Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.4
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Laboratorio di chimica in casa/La forma delle molecole
0
32896
477325
265984
2025-06-03T23:45:36Z
Д.Ильин
32713
477325
wikitext
text/x-wiki
{{Avanzamento|100%|3 aprile 2014}}
Le formule di Lewis usate precedentemente non danno indicazioni sulla forma tridimensionale della molecola, cosa che viene invece data dai '''modelli molecolari'''. <br />
Essi si basano sul ''principio di repulsione dei doppietti elettronici'' abbreviato in VSEPR<ref>Dall'inglese '''''V'''alence '''S'''hell '''E'''lectron '''P'''airs '''R'''epulsion'': repulsione dei doppietti elettronici di valenza.</ref>: quando due atomi mettono in compartecipazione i propri elettroni per formare un legame chimico, gli elettroni nella molecola creata (quelli nei doppietti solitari e quelli di legame) tenderanno a stare il più distante possibile a causa della forza repulsiva fra le loro cariche negative.
[[File:VSEPR acqua.png|center|200px]]
L'immagine sopra riportata è la rappresentazione tridimensionale della molecola d'acqua. L'ossigeno è circondato da quattro coppie di elettroni, due solitarie e due formate dall'unione degli elettroni spaiati dell'idrogeno e dell'ossigeno. Secondo la teoria VSEPR le cariche di segno uguale dovranno stare il più distante possibile fra loro. In questo caso, la forma geometrica tridimensionale in cui quattro punti fanno il maggiore angolo fra di loro è la piramide a base triangolare (angoli di 109,5°), e perciò gli elettroni tenderanno a disporsi ai vertici di tale tetraedro, come mostrato in figura. Da ciò deriva la forma piegata della molecola d' acqua (e di altre molecole), con un angolo fra i due idrogeni (misurato per [[DCD/D#Diffrazione di raggi X|diffrazione di raggi X]]) di 106,45°.
{| align="center"
|-
! colspan="4" | Geometrie più comuni
|-
! Lineare !! Triangolare !! Tetraedrica !! Ottaedrica
|-
| [[File:AX2E0-angle-3D-balls.png|135px]] || [[File:Trigonal-angle-3D-balls.png|120px]] || [[File:Tetrahedral-angle-3D-balls.png|120px]] || [[File:Octahedral-angle-3D-balls.png|120px]]
|-
| [[File:Carbon dioxide 3D ball.png|135px]] || [[File:Boron-trifluoride-3D-balls.png|120px]] || [[File:Methane-CRC-MW-3D-balls.png|120px]] || [[File:Hexaaquacopper(II)-3D-balls.png|120px]]
|- style="text-align:center"
| Anidride carbonica || Fluoruro di boro || Metano || Ione esaaquorame(II)
|}
Nelle molecole contenenti coppie solitarie i doppietti elettronici (sia di legame che solitari) avranno una disposizione simile a quelle mostrate in precedenza, e la geometria della molecola risulterà "piegata" di conseguenza:
{| align="center"
|-
! colspan="3" | Esempio: geometria tetraedrica
|-
! Molecola lineare !! Molecola piegata !! Molecola piramidale
|-
| [[File:Hydrogen-fluoride-with-lone-pairs-3D-balls.png|120px]] || [[File:Water-with-lone-pairs-3D-balls.png|120px]] || [[File:Ammonia-with-lone-pairs-3D-balls.png|120px]]
|- style="text-align:center"
| Acido fluoridrico || Acqua || Ammoniaca
|- style="align:center"
| [[File:Hydrogen-fluoride-2D-flat.png|120px]] || [[File:Water-dimensions-from-Greenwood&Earnshaw-2D.svg|120px]] || [[File:Ammonia-2D-dimensions.png|120px]]
|}
{{Doppia immagine|right|Diatrizoic-acid-3D-balls.png|150|Diatrizoic-acid-3D-spacefill.png|150|Modello ad asta e sfera|Modello a calotta}}
Le molecole vengono rappresentate utilizzando simbolismi diversi. Esistono due tipi di modelli tridimensionali:
*'''a ad asta e sfera''': In tale rappresentazione tridimensionale le lunghezze di legame sono in scala, ma non lo sono le dimensioni degli atomi. Sono mostrati il numero di legami ed eventuali risonanze.
*'''a calotta''': In tale rappresentazione tridimensionale sono mostrati gli atomi con il proprio raggio atomico ma non è mostrato il numero di legami che l'atomo fa.
In entrambi i casi, gli atomi hanno un colore specifico (scelto dai produttori del programma di rappresentazione molecolare).<ref>Per una lista completa e maggiori informazioni si veda [[w:en:CPK coloring|CPK coloring]] su en.Wikipedia.</ref>
{|style="width: 80%" align="center"
|+ '''Tabella dei colori usati da [[w:Jmol|Jmol]]'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px solid black;"|1<br />'''H'''
|colspan="16"|<br />
|style="text-align:center;background-color:#CFFFFF;color:black;border:1px solid black;"|2<br />'''He'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#DD73FF;color:black;border:1px solid black;"|3<br />'''Li'''
|style="text-align:center;background-color:#B2FF00;color:black;border:1px solid black;"|4<br />'''Be'''
|colspan="10"|<br />
|style="text-align:center;background-color:#FFB2B1;color:black;border:1px solid black;"|5<br />'''B'''
|style="text-align:center;background-color:#383838;color:white;border:1px solid black;"|6<br />'''C'''
|style="text-align:center;background-color:#3222E8;color:white;border:1px solid black;"|7<br />'''N'''
|style="text-align:center;background-color:#FF0000;color:white;border:1px solid black;"|8<br />'''O'''
|style="text-align:center;background-color:#CBF500;color:black;border:1px solid black;"|9<br />'''F'''
|style="text-align:center;background-color:#A0E5F9;color:black;border:1px solid black;"|10<br />'''Ne'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#B950FF;color:black;border:1px solid black;"|11<br />'''Na'''
|style="text-align:center;background-color:#59FF00;color:black;border:1px solid black;"|12<br />'''Mg'''
|colspan="10"|<br />
|style="text-align:center;background-color:#DBA2A1;color:black;border:1px solid black;"|13<br />'''Al'''
|style="text-align:center;background-color:#7A9A9B;color:black;border:1px solid black;"|14<br />'''Si'''
|style="text-align:center;background-color:#FF7800;color:black;border:1px solid black;"|15<br />'''P'''
|style="text-align:center;background-color:#FDFF00;color:black;border:1px solid black;"|16<br />'''S'''
|style="text-align:center;background-color:#00FA00;color:black;border:1px solid black;"|17<br />'''Cl'''
|style="text-align:center;background-color:#67D3EB;color:black;border:1px solid black;"|18<br />'''Ar'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#9E31E0;color:white;border:1px solid black;"|19<br />'''K'''
|style="text-align:center;background-color:#00FF00;color:black;border:1px solid black;"|20<br />'''Ca'''
|style="text-align:center;background-color:#E6E6E3;color:black;border:1px solid black;"|21<br />'''Sc
|style="text-align:center;background-color:#BFC3C6;color:black;border:1px solid black;"|22<br />'''Ti'''
|style="text-align:center;background-color:#A7A4AC;color:black;border:1px solid black;"|23<br />'''V'''
|style="text-align:center;background-color:#8798CC;color:black;border:1px solid black;"|24<br />'''Cr'''
|style="text-align:center;background-color:#A376CE;color:black;border:1px solid black;"|25<br />'''Mn'''
|style="text-align:center;background-color:#8377CF;color:black;border:1px solid black;"|26<br />'''Fe'''
|style="text-align:center;background-color:#6E78CC;color:black;border:1px solid black;"|27<br />'''Co'''
|style="text-align:center;background-color:#5579CD;color:black;border:1px solid black;"|28<br />'''Ni'''
|style="text-align:center;background-color:#FF714D;color:black;border:1px solid black;"|29<br />'''Cu'''
|style="text-align:center;background-color:#7B7FB5;color:black;border:1px solid black;"|30<br />'''Zn'''
|style="text-align:center;background-color:#CD8E8C;color:black;border:1px solid black;"|31<br />'''Ga'''
|style="text-align:center;background-color:#589394;color:black;border:1px solid black;"|32<br />'''Ge'''
|style="text-align:center;background-color:#CB79EC;color:black;border:1px solid black;"|33<br />'''As'''
|style="text-align:center;background-color:#FF9E00;color:black;border:1px solid black;"|34<br />'''Se'''
|style="text-align:center;background-color:#B71A15;color:white;border:1px solid black;"|35<br />'''Br'''
|style="text-align:center;background-color:#38BDD8;color:black;border:1px solid black;"|36<br />'''Kr'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#7D1EBD;color:white;border:1px solid black;"|37<br />'''Rb'''
|style="text-align:center;background-color:#00FF00;color:black;border:1px solid black;"|38<br />'''Sr'''
|style="text-align:center;background-color:#73FFFF;color:black;border:1px solid black;"|39<br />'''Y'''
|style="text-align:center;background-color:#7EE4E5;color:black;border:1px solid black;"|40<br />'''Zr'''
|style="text-align:center;background-color:#59C6D0;color:black;border:1px solid black;"|41<br />'''Nb'''
|style="text-align:center;background-color:#2BB8BB;color:black;border:1px solid black;"|42<br />'''Mo'''
|style="text-align:center;background-color:#00A2AD;color:black;border:1px dashed black;"|43<br />'''Tc'''
|style="text-align:center;background-color:#00919C;color:white;border:1px solid black;"|44<br />'''Ru'''
|style="text-align:center;background-color:#007E91;color:white;border:1px solid black;"|45<br />'''Rh'''
|style="text-align:center;background-color:#006A8C;color:white;border:1px solid black;"|46<br />'''Pd'''
|style="text-align:center;background-color:#8DC6FF;color:black;border:1px solid black;"|47<br />'''Ag'''
|style="text-align:center;background-color:#FFD77E;color:black;border:1px solid black;"|48<br />'''Cd'''
|style="text-align:center;background-color:#B0726E;color:black;border:1px solid black;"|49<br />'''In'''
|style="text-align:center;background-color:#5E8182;color:black;border:1px solid black;"|50<br />'''Sn'''
|style="text-align:center;background-color:#AB5DBC;color:black;border:1px solid black;"|51<br />'''Sb'''
|style="text-align:center;background-color:#E57600;color:black;border:1px solid black;"|52<br />'''Te'''
|style="text-align:center;background-color:#A6009A;color:white;border:1px solid black;"|53<br />'''I'''
|style="text-align:center;background-color:#0FA1B6;color:black;border:1px solid black;"|54<br />'''Xe'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#610098;color:white;border:1px solid black;"|55<br />'''Cs
|style="text-align:center;background-color:#00D300;color:black;border:1px solid black;"|56<br />'''Ba
|style="vertical-align: top; text-align:center;background-color:#FFFFFF;1px;"|*<br />
|style="text-align:center;background-color:#00C4FF;color:black;border:1px solid black;"|72<br />'''Hf'''
|style="text-align:center;background-color:#28A7FF;color:black;border:1px solid black;"|73<br />'''Ta'''
|style="text-align:center;background-color:#0095E2;color:black;border:1px solid black;"|74<br />'''W'''
|style="text-align:center;background-color:#007FB5;color:white;border:1px solid black;"|75<br />'''Re'''
|style="text-align:center;background-color:#00689F;color:white;border:1px solid black;"|76<br />'''Os'''
|style="text-align:center;background-color:#00558E;color:white;border:1px solid black;"|77<br />'''Ir'''
|style="text-align:center;background-color:#005B99;color:white;border:1px solid black;"|78<br />'''Pt'''
|style="text-align:center;background-color:#FFD100;color:black;border:1px solid black;"|79<br />'''Au'''
|style="text-align:center;background-color:#B5B4C5;color:black;border:1px solid black;"|80<br />'''Hg'''
|style="text-align:center;background-color:#B54E43;color:white;border:1px solid black;"|81<br />'''Tl'''
|style="text-align:center;background-color:#555960;color:white;border:1px solid black;"|82<br />'''Pb'''
|style="text-align:center;background-color:#AE43BD;color:white;border:1px dashed black;"|83<br />'''Bi'''
|style="text-align:center;background-color:#BA5800;color:white;border:1px dashed black;"|84<br />'''Po'''
|style="text-align:center;background-color:#7D4C3F;color:white;border:1px dashed black;"|85<br />'''At'''
|style="text-align:center;background-color:#28859C;color:white;border:1px dashed black;"|86<br />'''Rn'''
|-
|style="text-align:center;background-color:#4A006C;color:white;border:1px dashed black;"|87<br />'''Fr
|style="text-align:center;background-color:#008100;color:white;border:1px dashed black;"|88<br />'''Ra
|style="vertical-align: top; text-align:center;background-color:#FFFFFF;1px;"|**<br />
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|104<br />'''Rf
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|105<br />'''Db
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|106<br />'''Sg
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|107<br />'''Bh
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|108<br />'''Hs
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|109<br />'''Mt
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|110<br />'''Ds
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|111<br />'''Rg'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|112<br />'''Cn'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|113<br />'''Uut'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|114<br />'''Fl'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|115<br />'''Uup'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|116<br />'''Lv'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|117<br />'''Uus'''
|style="text-align:center;background-color:#FFFFFF;color:black;border:1px dotted black;"|118<br />'''Uuo'''
|-
|colspan="21"|<br />
|-
|colspan="2" style="text-align:right"|*
|style="text-align:center;background-color:#45E1FF;color:black;border:1px solid black;"|57<br />'''La'''
|style="text-align:center;background-color:#F3FFBE;color:black;border:1px solid black;"|58<br />'''Ce'''
|style="text-align:center;background-color:#CEFFC1;color:black;border:1px solid black;"|59<br />'''Pr'''
|style="text-align:center;background-color:#B5FFC2;color:black;border:1px solid black;"|60<br />'''Nd'''
|style="text-align:center;background-color:#86FFC4;color:black;border:1px dashed black;"|61<br />'''Pm'''
|style="text-align:center;background-color:#6AFFC5;color:black;border:1px solid black;"|62<br />'''Sm'''
|style="text-align:center;background-color:#00FFC7;color:black;border:1px solid black;"|63<br />'''Eu'''
|style="text-align:center;background-color:#00FFC8;color:black;border:1px solid black;"|64<br />'''Gd'''
|style="text-align:center;background-color:#00FFC8;color:black;border:1px solid black;"|65<br />'''Tb'''
|style="text-align:center;background-color:#00FFB5;color:black;border:1px solid black;"|66<br />'''Dy'''
|style="text-align:center;background-color:#00FF97;color:black;border:1px solid black;"|67<br />'''Ho'''
|style="text-align:center;background-color:#00F06B;color:black;border:1px solid black;"|68<br />'''Er'''
|style="text-align:center;background-color:#00DB41;color:black;border:1px solid black;"|69<br />'''Tm'''
|style="text-align:center;background-color:#00C81E;color:black;border:1px solid black;"|70<br />'''Yb'''
|style="text-align:center;background-color:#00B400;color:white;border:1px solid black;"|71<br />'''Lu'''
|-
|colspan="2" style="text-align:right"|**
|style="text-align:center;background-color:#60A9FF;color:black;border:1px dashed black;"|89<br />'''Ac'''
|style="text-align:center;background-color:#00BEFF;color:black;border:1px dashed black;"|90<br />'''Th'''
|style="text-align:center;background-color:#00A2FF;color:black;border:1px dashed black;"|91<br />'''Pa'''
|style="text-align:center;background-color:#0091FF;color:white;border:1px dashed black;"|92<br />'''U'''
|style="text-align:center;background-color:#007FFF;color:white;border:1px dashed black;"|93<br />'''Np'''
|style="text-align:center;background-color:#0067FF;color:white;border:1px dashed black;"|94<br />'''Pu'''
|style="text-align:center;background-color:#5653FF;color:white;border:1px dotted black;"|95<br />'''Am'''
|style="text-align:center;background-color:#7F52F1;color:white;border:1px dotted black;"|96<br />'''Cm'''
|style="text-align:center;background-color:#9542F1;color:white;border:1px dotted black;"|97<br />'''Bk'''
|style="text-align:center;background-color:#B320E1;color:white;border:1px dotted black;"|98<br />'''Cf'''
|style="text-align:center;background-color:#C900E1;color:white;border:1px dotted black;"|99<br />'''Es'''
|style="text-align:center;background-color:#C900C3;color:white;border:1px dotted black;"|100<br />'''Fm'''
|style="text-align:center;background-color:#CA00AE;color:white;border:1px dotted black;"|101<br />'''Md'''
|style="text-align:center;background-color:#D50089;color:white;border:1px dotted black;"|102<br />'''No'''
|style="text-align:center;background-color:#E20061;color:white;border:1px dotted black;"|103<br />'''Lr'''
|}
Il colore degli atomi comunque non è una convenzione ufficiale e può variare da programma a programma. Solitamente per gli atomi più comuni (H, C, N, O, S) Si tende ad usare i colori adottati per la prima volta da Corey, Pauling e Kourt, o ad associare all'elemento il suo colore naturale o tipico dei suoi composti.
==Note==
<references/>
{{capitolo
|Libro= Parte introduttiva
|NomeLibro= Laboratorio di chimica in casa/Parte introduttiva
|CapitoloPrecedente= Le leggi di combinazione degli elementi
|NomePaginaCapitoloPrecedente= Laboratorio di chimica in casa/Le leggi di combinazione degli elementi
|CapitoloSuccessivo= I legami chimici
|NomePaginaCapitoloSuccessivo= Laboratorio di chimica in casa/I legami chimici
}}
[[Categoria:Laboratorio di chimica in casa]]
shf1bbblnd23t6g8k1fnicac1mzkn6s
Template:Libro vetrina/Storia delle Forze armate tedesche dal 1945
10
39724
477320
457569
2025-06-03T20:52:37Z
2804:2084:411:9601:D1B0:E89A:7B54:888D
477320
wikitext
text/x-wiki
{{libro vetrina
|titolo=Storia delle Forze armate tedesche dal 1945
|copertina=Phantom 3716 2.jpg
|pdf=Storia delle Forze armate tedesche dal 1945
|contenuto=Questo libro affronta la storia postbellica e recente delle Forze armate della Germania, che per decenni sono ghbjgghjjvhgedcyfbn🥰😙😊🤪state al centro del confronto militare durante la Guerra fredda.}}<noinclude>[[Categoria:Template libro vetrina|Storia delle Forze armate tedesche dal 1945]]</noinclude>
l3z1ympicechmkmedq6g5p923rzslpe
Utente:Monozigote/sandbox5
2
43950
477321
477284
2025-06-03T21:23:04Z
Monozigote
19063
test1
477321
wikitext
text/x-wiki
<!--- solo matrice ---modello di base--->
{{Ambox
| immagine = [[File:Crystal Savoir-Faire.png|40px]]
| immaginedestra= [[File:Wikilibraio.svg|60px|Wikilibraio]]
| testo = '''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!''' <br/>Testo in preparazione e di prossimo svolgimento — '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]]''' ([[Discussioni utente:Monozigote|discussione]]) se ne sta occupando, ma è attualmente impegnato nello studio analitico del relativo materiale; non apportare modifiche, grazie.
}}<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly>
{{-}}
<div style="text-align:center">
[[File:Wikibooks-logo.svg|40px|Wikibook]]<br/>
''Benvenuta/o nel wikibook:''
</div>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''CONNESSIONI'''</span>
<span style="font-size: 1.0em;">'''''EBRAISMO, ANTISEMITISMO E SHOAH'''''</span>
<br/>
{{-}}
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]]''
{{-}}
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2025'''</span>
{{-}}
<br/>
[[File:Leningrad Codex Folio 474a.jpg|600px|center|Leningrad Codex Folio 474a]]
</div>
== Indice ==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|left|Connessioni]]
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|right|Connessioni]]
'''{{Modulo|Connessioni/Copertina|Copertina}}'''<br/>
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
:;PARTE I – EBRAISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
:;PARTE II – ANTISEMITISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
:;PARTE III – SHOAH
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
'''{{Modulo|Connessioni/Bibliografia|Bibliografia scelta}}'''
{{-}}
== PREFAZIONE ==
{{clear}}
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Si consiglia questo ''wikilibro'' a lettori con buona conoscenza dell'[[w:ebraismo|ebraismo]] e delle lingue {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la|yi}}. Le citazioni estese in queste lingue sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nel testo, si consulti la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
[[Categoria:Connessioni]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Serie misticismo ebraico]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 188]]
[[Categoria:Dewey 296]]
[[Categoria:Dewey 390]]
{{alfabetico|C}}
{{Avanzamento|25%|3 giugno 2025}}
{{-}}
{{clear}}
{{copertina
|titolo=Connessioni
|sottotitolo=Ebraismo, antisemitismo e Shoah
|categoria=Connessioni
|autore=Monozigote
|immagine=Daina Skadmane 3.png
|px=500
|alt= Daina Skadmane art work - "Look", Riga ghetto. 1941.
}}
{{clear}}
{{Sommario V
|titolo= Connessioni
|immagine= Das allerheiligste.jpg
|immaginepx=
|contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]])''</div>
* {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
PARTE I – EBRAISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
PARTE II – ANTISEMITISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
PARTE III – SHOAH
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
}}
<noinclude>[[categoria:Template sommario|Connessioni]]
[[Categoria:Connessioni| ]]</noinclude>
enfhwjq050va4jktu1amgt8mh7ib5d8
477322
477321
2025-06-03T21:51:30Z
Monozigote
19063
test2
477322
wikitext
text/x-wiki
<!--- solo matrice ---modello di base--->
{{Ambox
| immagine = [[File:Crystal Savoir-Faire.png|40px]]
| immaginedestra= [[File:Wikilibraio.svg|60px|Wikilibraio]]
| testo = '''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!''' <br/>Testo in preparazione e di prossimo svolgimento — '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]]''' ([[Discussioni utente:Monozigote|discussione]]) se ne sta occupando, ma è attualmente impegnato nello studio analitico del relativo materiale; non apportare modifiche, grazie.
}}<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly>
{{-}}
<div style="text-align:center">
[[File:Wikibooks-logo.svg|40px|Wikibook]]<br/>
''Benvenuta/o nel wikibook:''
</div>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''CONNESSIONI'''</span>
<span style="font-size: 1.0em;">'''''EBRAISMO, ANTISEMITISMO E SHOAH'''''</span>
<br/>
{{-}}
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]]''
{{-}}
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2025'''</span>
{{-}}
<br/>
[[File:Leningrad Codex Folio 474a.jpg|600px|center|Leningrad Codex Folio 474a]]
</div>
== Indice ==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|left|Connessioni]]
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|right|Connessioni]]
'''{{Modulo|Connessioni/Copertina|Copertina}}'''<br/>
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
:;PARTE I – EBRAISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
:;PARTE II – ANTISEMITISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
:;PARTE III – SHOAH
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
'''{{Modulo|Connessioni/Bibliografia|Bibliografia scelta}}'''
{{-}}
== PREFAZIONE ==
[... ...]
<br/>
... Da qui, a mio avviso, la necessità di queste riflessioni sulle connessioni. Una caratteristica importante del wikilibro, che lo distingue dagli altri, risiede nella matrice di interconnessioni tra i Capitoli. I quattro Capitoli di ciascuna delle tre Sezioni/Parti del testo sono disposti in una sequenza parallela, che va dalle origini metafisiche alle caratteristiche distintive, quindi dalle sfide fondamentali ai risultati finali. Ciò è visibile nello schema seguente, che scorre i Capitoli in ordine verticale, dall'1 al 4, dal 5 all'8 e dal 9 al 12. Poiché i Capitoli di ciascuna Sezione sono disposti in modo parallelo, possono anche essere letti orizzontalmente, procedendo da sinistra a destra:
<center>
{| class="wikitable"
|-
| 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo? || 5: Il perché dell'antisemitismo || 9: Filosofia e Olocausto
|-
| 2: Lo straniero, mio fratello || 6: Parola, Sangue, Redenzione || 10: Assalto a Dio
|-
| 3: Esilio e ritorno || 7: Antisionismo || 11: Il ''Muselmann''
|-
| 4: Il Messia || 8: Antisemitismo jihadista || 12: Il recupero del Nome
|}
</center>
La questione di cosa renda gli ebrei ebrei è legata al perché dell'antisemitismo, che a sua volta è legato alle categorie filosofiche di pensiero che hanno contribuito all'Olocausto. Lo status dello straniero è connesso all'appropriazione della Parola Sacra e alla purezza del sangue che caratterizza l'antisemitismo; l'attacco allo straniero e alla parola si manifesta nell'Olocausto stesso come un attacco al Santo.
{{clear}}
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Si consiglia questo ''wikilibro'' a lettori con buona conoscenza dell'[[w:ebraismo|ebraismo]] e delle lingue {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la|yi}}. Le citazioni estese in queste lingue sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nel testo, si consulti la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
[[Categoria:Connessioni]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Serie misticismo ebraico]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 188]]
[[Categoria:Dewey 296]]
[[Categoria:Dewey 390]]
{{alfabetico|C}}
{{Avanzamento|25%|3 giugno 2025}}
{{-}}
{{clear}}
{{copertina
|titolo=Connessioni
|sottotitolo=Ebraismo, antisemitismo e Shoah
|categoria=Connessioni
|autore=Monozigote
|immagine=Daina Skadmane 3.png
|px=500
|alt= Daina Skadmane art work - "Look", Riga ghetto. 1941.
}}
{{clear}}
{{Sommario V
|titolo= Connessioni
|immagine= Das allerheiligste.jpg
|immaginepx=
|contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]])''</div>
* {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
PARTE I – EBRAISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
PARTE II – ANTISEMITISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
PARTE III – SHOAH
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
}}
<noinclude>[[categoria:Template sommario|Connessioni]]
[[Categoria:Connessioni| ]]</noinclude>
c1ar027y6hzf1uxpl4w0e7s18bci2p8
477329
477322
2025-06-04T11:37:44Z
Monozigote
19063
edit
477329
wikitext
text/x-wiki
<!--- solo matrice ---modello di base--->
{{Ambox
| immagine = [[File:Crystal Savoir-Faire.png|40px]]
| immaginedestra= [[File:Wikilibraio.svg|60px|Wikilibraio]]
| testo = '''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!''' <br/>Testo in preparazione e di prossimo svolgimento — '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]]''' ([[Discussioni utente:Monozigote|discussione]]) se ne sta occupando, ma è attualmente impegnato nello studio analitico del relativo materiale; non apportare modifiche, grazie.
}}<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly>
{{-}}
<div style="text-align:center">
[[File:Wikibooks-logo.svg|40px|Wikibook]]<br/>
''Benvenuta/o nel wikibook:''
</div>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''CONNESSIONI'''</span>
<span style="font-size: 1.0em;">'''''EBRAISMO, ANTISEMITISMO E SHOAH'''''</span>
<br/>
{{-}}
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]]''
{{-}}
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2025'''</span>
{{-}}
<br/>
[[File:Leningrad Codex Folio 474a.jpg|600px|center|Leningrad Codex Folio 474a]]
</div>
== Indice ==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|left|Connessioni]]
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|right|Connessioni]]
'''{{Modulo|Connessioni/Copertina|Copertina}}'''<br/>
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
:;PARTE I – EBRAISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
:;PARTE II – ANTISEMITISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
:;PARTE III – SHOAH
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
'''{{Modulo|Connessioni/Bibliografia|Bibliografia scelta}}'''
{{-}}
== PREFAZIONE ==
Sebbene questo mio libro si basi su molti anni di ricerca su [[w:ebraismo|ebraismo]], [[w:antisemitismo|antisemitismo]] e [[Shoah|Olocausto]], si tratta, come suggerisce il titolo, più di una riflessione filosofica e religiosa che di un'indagine accademica, almeno nel senso comune del termine. Se l'integrazione di centinaia di testi e prove in un'analisi è il segno distintivo di ciò che potrebbe essere considerato "accademico", allora si tratta, a tutti gli effetti, di un'opera accademica. Ha un approccio interdisciplinare, che attinge a storia, religione, letteratura e filosofia. È, in un certo senso, il prodotto di una certa frustrazione, ovvero l'assenza di un serio impegno con l'ebraismo nello studio dell'antisemitismo e dell'Olocausto, quando è proprio l'ebraismo a definire chi sono gli ebrei.
Nel mio lavoro, sia nello studio dell'antisemitismo che in quello della [[Olocausto]], sono sempre partito da una premessa che prende sul serio l'ebraismo. Anzi, alcuni lettori mi accusano di prenderlo un po' troppo sul serio. Ho scoperto che non solo esiste una forma di studi sull'Olocausto ''Judenrein'' – quelli che chiamo studi sull'Olocausto senza l'Olocausto – ma esiste anche il fenomeno degli studi sull'antisemitismo senza gli ebrei. Si tratta di studi che ridurrebbero l'antisemitismo a un altro caso di razzismo o bigottismo, offrendo spiegazioni sociologiche, storiche, culturali o psicologiche, tutte cose che, a mio avviso, ignorano l'Eterno nell'Eterno Ebreo, quelle che chiamo le origini metafisiche dell'antisemitismo, radicate nell'ebraismo. Per ebraismo non mi riferisco alla causa, ma al bersaglio, ovvero l'insegnamento e la testimonianza millenari del popolo ebraico che l'antisemita vorrebbe eliminare dal mondo. Questo, credo, contribuisce a spiegare l'assenza di sovrapposizione tra gli studiosi che si occupano dei due campi di studio, minimizzando l'ebraismo, la [[Torah]], che definisce gli ebrei. In ogni caso, molti di noi rifuggono dagli insegnamenti della Torah che ci impongono un giudizio.
Da qui, a mio avviso, la necessità di queste riflessioni sulle connessioni. Una caratteristica importante del wikilibro, che lo distingue dagli altri, risiede nella matrice di interconnessioni tra i Capitoli. I quattro Capitoli di ciascuna delle tre Sezioni/Parti del testo sono disposti in una sequenza parallela, che va dalle origini metafisiche alle caratteristiche distintive, quindi dalle sfide fondamentali ai risultati finali. Ciò è visibile nello schema seguente, che scorre i Capitoli in ordine verticale, dall'1 al 4, dal 5 all'8 e dal 9 al 12. Poiché i Capitoli di ciascuna Sezione sono disposti in modo parallelo, possono anche essere letti orizzontalmente, procedendo da sinistra a destra:
<center>
{| class="wikitable"
|-
| 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo? || 5: Il perché dell'antisemitismo || 9: Filosofia e Olocausto
|-
| 2: Lo straniero, mio fratello || 6: Parola, Sangue, Redenzione || 10: Assalto a Dio
|-
| 3: Esilio e ritorno || 7: Antisionismo || 11: Il ''Muselmann''
|-
| 4: Il Messia || 8: Antisemitismo jihadista || 12: Il recupero del Nome
|}
</center>
La questione di cosa renda gli ebrei ebrei è legata al perché dell'antisemitismo, che a sua volta è legato alle categorie filosofiche di pensiero che hanno contribuito all'Olocausto. Lo status dello straniero è connesso all'appropriazione della Parola Sacra e alla purezza del sangue che caratterizza l'antisemitismo; l'attacco allo straniero e alla parola si manifesta nell'Olocausto stesso come un attacco al Santo. La condizione dell'esilio e il ritorno a Sion costituiscono il contesto dell'antisionismo; poiché il ritorno a Sion è un ritorno alla Torah che "uscirà da Sion" ({{passo biblico2|Isaia|2:3}}), esso è un'affermazione della dignità dell'essere umano, che è stata sottoposta a un attacco radicale nella creazione del ''[[w:Muselmann|Muselmann]]''. E la venuta del Messia è parallela alla visione escatologica dei [[w:jihādismo|jihadisti]], poiché il popolo ebraico si trova di fronte a un recupero dell'identità ebraica e del Santo Nome all'indomani della [[Shoah]]. Pertanto, questo mio libro può essere letto sia verticalmente che orizzontalmente, come indicato nella succitata matrice.
Ancora una volta, lo studio è caratterizzato tanto dalla riflessione e dall'esplorazione quanto dalla risoluzione e dall'argomentazione, tanto dalla ricerca e dalle domande quanto dalle spiegazioni e dalle risposte. Se posso rivolgermi anche qui all'ebraismo, abbiamo un insegnamento secondo cui Dio dimora nell’''el'' della ''shelah'' (שֶׁלַח), della "domanda", e non nelle formule fisse o nelle risposte pronte che potrebbero risolvere le cose. Non c'è alcun ''[[w:Come volevasi dimostrare|QED]]'' qui, nessun ''quod erat demonstrandum''. Formule fisse e risposte pronte caratterizzano il discorso dell'antisemitismo che appartiene agli assoluti del pensiero jihadista e che trova la sua Soluzione Finale nell'Olocausto. Pertanto, in linea con questo insegnamento della tradizione, la mia speranza è che queste riflessioni siano più inquietanti che rassicuranti. Perché non c'è incontro con la Verità che non si traduca in un turbamento del testimone.
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Si consiglia questo ''wikilibro'' a lettori con buona conoscenza dell'[[w:ebraismo|ebraismo]] e delle lingue {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la|yi}}. Le citazioni estese in queste lingue sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nel testo, si consulti la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
[[Categoria:Connessioni]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Serie misticismo ebraico]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 188]]
[[Categoria:Dewey 296]]
[[Categoria:Dewey 390]]
{{alfabetico|C}}
{{Avanzamento|25%|3 giugno 2025}}
{{-}}
{{clear}}
{{copertina
|titolo=Connessioni
|sottotitolo=Ebraismo, antisemitismo e Shoah
|categoria=Connessioni
|autore=Monozigote
|immagine=Daina Skadmane 3.png
|px=500
|alt= Daina Skadmane art work - "Look", Riga ghetto. 1941.
}}
{{clear}}
{{Sommario V
|titolo= Connessioni
|immagine= Das allerheiligste.jpg
|immaginepx=
|contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]])''</div>
* {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
PARTE I – EBRAISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
PARTE II – ANTISEMITISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
PARTE III – SHOAH
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
}}
<noinclude>[[categoria:Template sommario|Connessioni]]
[[Categoria:Connessioni| ]]</noinclude>
qd6j4frkux55j5o9ep3wryfuybvxgjv
Utente:Monozigote/sandbox6
2
44373
477323
476362
2025-06-03T21:55:55Z
Monozigote
19063
/* WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE */ nuovo tl
477323
wikitext
text/x-wiki
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = '''LA VISIONE OTTIMALE DI QUESTI WIKILIBRI È CON L’''ASPETTO VECTOR LEGACY (2010)'''''
|contenuto = Se stai usando il nuovo aspetto (Vector 2022) scegli "Torna al vecchio aspetto" dal Menu principale o dalle tue ''Preferenze''. Buona lettura!
}}
<div class="usermessage" style="background-color:aqua; height: 120px; text-align:center; font-size: large; line-height: 35px;"><font size=6>'''SCRIVO LIBRI CHE MI AIUTANO A PENSARE'''</font><br/>
[[File:Monozigote blues.jpg|80px|left|Monozigote il Wikilibraio]][[File:Wikilibraio.svg|90 px|right|Wikilibraio]]'''''COGITO ERGO SCRIBO, SCRIBO ERGO COGITO'''''<br/>
<font size=5>'''I WRITE BOOKS IN ORDER TO EXPRESS THOUGHT'''</font>
</div>
== WIKIBOOKS COMPLETATI E IN CANTIERE ==
<small><div style="color:#990000;">''('''Wikibooks completed and in progress''')''</div></small>
{| class="wikitable"
|-
! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|20px]] '''MIEI WIKIBOOKS''' [[File:Wikibooks-logo.svg|20px]]!! Stage
|-
| 1 || [[Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2015|breve}}
|-
| 2 || [[Guida maimonidea]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2014|breve}}
|-
| 3 <br/><font size=0.8>''(supplemento al nr. 2)''</font> || [[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2019|breve}}
|-
| 4 || [[Antologia ebraica]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2021|breve}}
|-
| 5 ישוע || [[Biografie cristologiche]] ''(Nr. 1 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 6 || [[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 7 || [[Torah per sempre]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2019|breve}}
|-
| 8 ישוע || [[Noli me tangere]] ''(Nr. 2 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 9 || [[Non c'è alcun altro]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 10 <small>''(Leonardo)''</small>|| [[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci - L'espressione del genio]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 11 ישוע || [[Un fico secco|Un fico secco - La maledizione e il giudizio]] ''(Nr. 3 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 12 || [[Infinità e generi|Infinità e generi - L'esistenza dei generi letterari]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 13 || [[Virtù e legge naturale|Virtù e legge naturale - Connessioni morali ed epistemologiche nell'ebraismo]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 14 || [[Noia e attività solitarie]] — ''(Nr.4 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 15 || [[Valore della storia|Il valore della Storia - Formati storici e modelli alternativi]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 16 || [[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale - Filosofi antichi e moderni nelle immagini]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 17 || [[Filosofia dell'amore]] — ''(Nr.1 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 18 || [[Essenza trascendente della santità|Santità - L'essenza trascendente della santità]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 19 || [[Pensare Maimonide]] — Raccolta di saggi ''(Nr. 8 della [[Serie maimonidea]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 20 ישוע || [[Ecco l'uomo]] — Gesù da una prospettiva ebraica ''(Nr. 4 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}}
|-
| 21 || [[Ragionamento sull'assurdo]] — L'assurdità della vita e il Mito di Sisifo ''(Nr.5 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2019|breve}}
|-
| 22 || [[Emozioni e percezioni]] — Consapevolezza, memoria, sentimenti e flussi di coscienza ''(Nr.2 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 23 || [[Bellezza naturale]] — La semplice verità: la bellezza della natura migliora la vita ''(Nr.3 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 24 || [[Filosofia dell'amicizia]] — ''(Nr.6 della [[Serie dei sentimenti]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2019|breve}}
|-
| 25<br/><small>''(Thomas Bernhard)''</small>|| [[Thomas Bernhard]] — Monografia poliedrica sullo scrittore austriaco
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2020|breve}}
|-
| 26 || [[Ebrei e Gentili]] — Ebrei e non ebrei secondo Maimonide
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2020|breve}}
|-
| 27 || [[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto]] — Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}}
|-
| 28<br/><font size=0.8>''(supplemento al nr. 25)''</font> || [[La prosa ultima di Thomas Bernhard]] — Comunicazione e speranza di felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 29 ישוע || [[Eli Eli Lama Sabachthani]]? — Ester e Gesù invocano Dio con lo stesso Salmo ''(Nr. 5 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 30 <small>''(Kafka)''</small>|| [[Franz Kafka e la metamorfosi ebraica]] — Kafka e crisi d'identità: ''Metamorfosi'' come reazione all'antisemitismo europeo di fine secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 31 || [[Le strutture basilari del pensiero ebraico]] — Maimonide, Nieto, Luzzatto e i cinque criteri del ricostruzionismo sociale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 32 <small>''(Hemingway)''</small> || [[L'Impressionismo di Ernest Hemingway]] — Impressionismo come indicatore critico nella valutazione dello stile letterario hemingueiano
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2020|breve}}
|-
| 33 <small>''(Hemingway)''</small> || [[Embricazione del trauma in Hemingway]] — Studio della progressione narrativa di Ernest Hemingway in ''Across the River and into the Trees'': testimonianza di un trauma post-bellico
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 34 <small>''(Potok)''</small> || [[Chaim Potok e lo scontro culturale]] — Figli d'Israele: la figura di Giacobbe come tema nei romanzi di Chaim Potok
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 35 <small>''(Leonard Cohen)''</small>|| [[Leonard Cohen e la Cabala ebraica]] — Canzoni e poemi di Leonard Cohen in chiave cabalistica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2020|breve}}
|-
| 36 ישוע || [[Ebraicità del Cristo incarnato]] — Incarnazione divina nell'antichità ebraica: punti di contatto col cristianesimo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}}
|-
| 37 <small>''(Pasternak)''</small>|| [[Boris Pasternak e gli scrittori israeliani]] — ''Il dottor Živago'', la letteratura russo-ebraica e gli intellettuali israeliani (1958-1960)
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2020|breve}}
|-
| 38 ישוע || [[Riflessioni su Yeshua l'Ebreo]] — Possibili immagini del Gesù ebraico: rivelazioni, riflessioni, reazioni
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2020|breve}}
|-
| 39 || [[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]] — Trasformazione nella società romana del III secolo e.v.
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}}
|-
| 40 ישוע || [[Interpretare Gesù in contesto]] — Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}}
|-
| 41 ישוע || [[Missione a Israele]] — La chiamata di Gesù e l'annuncio del regno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 42 || [[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]] — Divinità contendenti: religione e globalizzazione
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 43 || [[Messianismo Chabad e la redenzione del mondo]] — Il messaggio messianico di un movimento ebraico moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2021|breve}}
|-
| 44 || [[Introduzione allo Zohar]] — Gli aspetti profondi del misticismo ebraico nel ''Libro dello Splendore''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2021|breve}}
|-
| 45 || [[Isaac Luria e la preghiera]] — Innovazioni lurianiche nella preghiera ''Shema Yisrael''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2021|breve}}
|-
| 46 || [[Il Nome di Dio nell'Ebraismo]] — Il Nome santo nelle tradizioni mistiche ebraiche
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2021|breve}}
|-
| 47 || [[Rivelazione e Cabala]] — Crisi della tradizione mistica nella Cabala
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 48 || [[Storia intellettuale degli ebrei italiani]] — Ebraismo italiano nella prima età moderna
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}}
|-
| 49 || [[Abulafia e i segreti della Torah]] — Esoterismo, Cabalismo e Profezia in Abramo Abulafia
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}}
|-
| 50 ישוע || [[Immagini interpretative del Gesù storico]] — Un ebreo carismatico in Galilea ''(Nr. 10 della [[Serie cristologica]])''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 51 <small>''(Henry Miller)''</small>|| [[La Filigrana Zen di Henry Miller]] — Il lungo percorso interiore di uno scrittore inquieto
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2021|breve}}
|-
| 52 <small>''(Levi & Wiesel)''</small> || [[Shoah e identità ebraica]] — L'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2021|breve}}
|-
| 53 ישוע || [[Gesù e il problema di una vita]] — ''E voi, chi dite che io sia?'' (Nr. 11 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}}
|-
| 54 ישוע || [[Indagine Post Mortem]] — Accertamento sulla Risurrezione di Gesù (Nr. 12 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}}
|-
| 55 || [[La Conoscenza del Che]] — Alfred Adler e la psicobiografia di Ernesto "Che" Guevara
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2021|breve}}
|-
| 56 ישוע || [[Taumaturgia messianica]] — I Miracoli di Gesù e la Redenzione (Nr. 13 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2021|breve}}
|-
| 57 ישוע || [[Yeshua e i Goyim]] — Gesù e il futuro escatologico dei Gentili (Nr. 14 della ''[[Serie cristologica]]'')
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}}
|-
| 58 || L'[[Interpretazione della realtà]] — Percezioni e consapevolezza individuale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 59 || [[Il significato della vita]] — Eudaimonia e lo stato mentale della felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 60 <small>''(Shakespeare)''</small>|| [[Esistenzialismo shakespeariano]] — William Shakespeare e la filosofia esistenziale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 61 || [[Emozione e immaginazione]] — La forza dell'immaginazione nell'intelletto moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2022|breve}}
|-
| 62 || [[Ascoltare l'anima]] — Emozione oltre la ragione: l'espressione emotiva nelle arti
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 63 || [[Sorpresa]]! — Israele e la Guerra dello Yom Kippur
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 64 || [[Israele – La scelta di un popolo]] — Elezione e Consacrazione nell'Ebraismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2022|breve}}
|-
| 65 || [[Storia e memoria]] — Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}}
|-
| 66 || [[Nahmanide teologo]] — La teologia di Moshe ben Nachman, il Ramban
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}}
|-
| 67 || [[Rivelazione e impegno esistenziale]] — Il testo sacro come guida di vita
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2022|breve}}
|-
| 68 <small>''(Einstein)''</small> || [[Saeculum Mirabilis]] — Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2022|breve}}
|-
| 69 <small>''(Levinas)''</small>|| [[La Coscienza di Levinas]] — La filosofia di Emmanuel Levinas
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2023|breve}}
|-
| 70 || [[Filosofia del Cosmo]] — Universo e Mente Infinita
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2023|breve}}
|-
| 71 || [[Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni]] — Sognare a Roma duemila anni fa
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2023|breve}}
|-
| 72 ישוע || [[Gesù, Galilea e Sion]] — Orizzonti storici in prospettiva ebraica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2023|breve}}
|-
| 73 <small>''(Maugham)''</small>|| [[Amore, Arte e Verità: la filosofia di W. Somerset Maugham]] — Come essere contenti di vivere nonostante tutto
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2023|breve}}
|-
| 74 || [[Evoluzione del monoteismo]] — L'idea di un concetto fondativo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2023|breve}}
|-
| 75 || [[Etica della salute]] — Medicina e Sanità nell'Ebraismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2023|breve}}
|-
| 76 <small>''(Bellow)''</small> || [[Bellow, Herzog e la realtà sociale]] — Saul Bellow e la sua visione della società contemporanea
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2023|breve}}
|-
| 77 <small>''(Wiesel)''</small> || [[Il Chassidismo di Elie Wiesel]] — Un lascito post-Olocausto
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 78 || [[Sovranità Ebraica]] — Religione, Sionismo e Identità Nazionale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2023|breve}}
|-
| 79 <small>''(Heschel)''</small> || [[La teologia di Heschel]] — Introduzione a Abraham Joshua Heschel
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 80 || [[Ebraismo chassidico]] — Breve storia del Chassidismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 81 || [[La vita e... tutto quanto]] — Scienza, Religione, Significato
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 82 <small>''(Bob Dylan)''</small> || [[Protestando in musica]] — Bob Dylan e la canzone di protesta
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2023|breve}}
|-
| 83 || [[Reminiscenze trascorse]] — Alla ricerca di ricordi e ispirazioni nel modernismo letterario: Proust, Rilke e Benjamin
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2024|breve}}
|-
| 84 || [[Questo è l'ebraismo!]] — Comprendere l'ebraismo nel mondo moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2024|breve}}
|-
| 85 || [[Ridere per ridere]] — La psicologia dell'umorismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2024|breve}}
|-
| 86 || [[I due mondi dell'ebraismo]] — ''olam ha-zeh v’olam ha-ba''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2024|breve}}
|-
| 87<br/> <font size=0.8>''(supplemento al nr. 85)''</font> || [[Umorismo ebraico e storielle yiddish]] — Manuale d'uso
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2024|breve}}
|-
| 88 || [[Ispirazione mistica]] — I Maestri spirituali dell'ebraismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2024|breve}}
|-
| 89 || [[Tradizione ebraica moderna]] — Filosofia ebraica moderna, Filosofia moderna ed Ebraismo moderno
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2024|breve}}
|-
| 90 || [[Gesù della Storia, Storia di Gesù]] — ''Quod scripsi, scripsi''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2024|breve}}
|-
| 91 <small>''(R.B. Parker)''</small> || [[Sul filo della memoria]] — [[w:Edgar Award|Il Gran Maestro Robert B. Parker]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2024|breve}}
|-
| 92 <small>''rif. 28 & 59''</small> || [[Simchah: nozioni di felicità]] — Gioia ebraica nella virtù
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2024|breve}}
|-
| 93 <small>''rif. 8 & 54''</small> || [[Sulla resurrezione di Gesù]] — Ipotesi cristologiche
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2024|breve}}
|-
| 94 || [[Leggere Gesù]] — Paleocristianesimo e tradizioni evangeliche
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2024|breve}}
|-
| 95 || [[Biografia del Melekh Mashiach]] — [[w:Messia nell'ebraismo|ישוע מלך משיח]]
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2025|breve}}
|-
| 96 || [[Sefer כותב ישוע]] — Κατὰ Mονοζυγώτην
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2024|breve}}
|-
| 97 || [[Dio, Cristo, Cristianesimo]] — ''[[Biografia del Melekh Mashiach/Omissis|La Dura Realtà]]''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2024|breve}}
|-
| 98 <small>''(Philip Roth)''</small>|| [[Lamento di Philip Roth]] — Le varie fasi di un autore inquieto
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2024|breve}}
|-
| 99 <small>''(Marcel Proust)''</small>|| [[Alla ricerca di Marcel Proust]] — Piaceri e dolori, esplorazioni e contesti
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2025|breve}}
|-
| '''100''' <small>''(Oscar Wilde)''</small>|| [[I Mondi di Oscar Wilde]] — Valutazioni contestuali e significati contemporanei
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2025|breve}}
|-
| 101 <small>''(W. Whitman)''</small>|| [[In viaggio con Walt Whitman]] — ''"I am large, I contain multitudes / Sono vasto, contengo moltitudini"''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2025|breve}}
|-
| 102 || [[Nostalgia poetica]] — L'esperienza nostalgica nella narrativa moderna
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2025|breve}}
|-
| 103 <small>''(Baudelaire)''</small>|| [[Arte poetica e rappresentazione]] — [[Charles Baudelaire]] e l'immaginazione moderna
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2025|breve}}
|-
| 104 || [[Delitto & Castigo]] — Il [[w:giallo classico|giallo classico]] e la [[w:thriller|narrativa thriller]] anglo-americana
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2025|breve}}
|-
| 105 || [[Letteratura ebraica in America]] — Etnia, religione, politica, ideologia, etica e storia
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2025|breve}}
|-
| 106 <small>''(Mamet)''</small>|| [[David Mamet]] — Variazioni sul tema: reminiscenze e scritture
| style="text-align: center;" | {{Stage|75%|giugno 2025|breve}}
|-
| 107 || [[Connessioni]] — Ebraismo, antisemitismo e Shoah
| style="text-align: center;" | {{Stage|25%|giugno 2025|breve}}
|-
|[[File:Monozigote Hippie Phase.jpg|110px|center|Vado oltre]]|| <div style="color: #990000; text-align: center; font-size: 3.4em;">'''mi illumino d'immenso?'''</div>
| [[File:Monozigote Hippie Phase.jpg|110px|center|The End at 100]]
|}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Nella maggior parte dei succitati wikilibri, le citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la}} sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nei testi, si consulti la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
== SERIE & COLLANE ==
[[File:Wikilibraio.svg|170px|right|'''Wikilibraio''' 2023|thumb]]
* '''''[[Serie cristologica]]'''''
* '''''[[Serie letteratura moderna]]'''''
* '''''[[Serie dei sentimenti]]'''''
* '''''[[Serie misticismo ebraico]]'''''
* '''''[[Serie maimonidea]]'''''
* '''''[[Serie delle interpretazioni]]'''''
: ☆⇒ '''[[Utente:Monozigote/sandbox1|Tabelle dei miei contributi principali su Wikipedia]]'''
[[File:Maimonides teaching.jpeg|right|180px|Traduzione in ebraico della "Guida dei perplessi" (scritta originalmente in arabo), datata ca. 1347: Miniatura di Maimonide che insegna "la misura dell'uomo"]]
<div style="text-align: left; font-size: 0.9em;">'''[[Biografia del Melekh Mashiach/Omissis|L'ALTRA SPONDA]]''':
# '''[[Utente:Monozigote/sandbox8|Geova & Gesù: Visioni cristologiche demitizzanti]]'''
# '''[[Utente:Monozigote/sandbox13|''Ad dio!'' Il Grande Vecchio se ne va]]'''
# '''[[Utente:Monozigote/sandbox14|Le dottrine fondamentali del cristianesimo: Foresta magica dei dogmi]]'''
</div>
{|class="itwiki_template_babel" style="background:#f2f2ff;border-color:#99B3FF; align:right"
|class="sigla" style="background:transparent;"|[[File:Maimonides stamp 1953.jpg|70px]]
|'''[[Utente:Monozigote/sandbox4|Libri nella Serie maimonidea]]''':<small><br/>1. ''[[Guida maimonidea]]''<br/>2. ''[[La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah]]''<br/>3. ''[[Antologia ebraica]]''<br/>4. ''[[Torah per sempre]]''<br/>5. ''[[Non c'è alcun altro]]''<br/>6. ''[[Virtù e legge naturale]]''<br/>7. ''[[Essenza trascendente della santità]]''<br/>8. ''[[Pensare Maimonide]]''<br/>9. ''[[Ebrei e Gentili]]''<br/>10. ''[[Le strutture basilari del pensiero ebraico]]''<br/>11. ''[[Pluralismo religioso in prospettiva ebraica]]''</small>
|}
{{-}}
{{Serie maimonidea}}
{{Serie dei sentimenti}}
{{Serie misticismo ebraico}}
{{vedi pedia|Portale:Ebraismo}}
kflhwyjqrtvgaj1kz3g814hyo125grq
Serie delle interpretazioni
0
50773
477324
472823
2025-06-03T21:58:53Z
Monozigote
19063
/* WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI */ nuovo tl
477324
wikitext
text/x-wiki
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = '''LA VISIONE OTTIMALE DI QUESTI WIKILIBRI È CON L’''ASPETTO VECTOR LEGACY (2010)'''''
|contenuto = Se stai usando il nuovo aspetto (Vector 2022) scegli "Torna al vecchio aspetto" dal Menu principale o dalle tue ''Preferenze''. Buona lettura!
}}
[[File:4U 0142+61 paint.jpg|center|845px|Artist’s concept of a fallback disk around pulsar 4U 0142+61]]
== WIKIBOOKS DELLA SERIE DELLE INTERPRETAZIONI==
{| class="wikitable"
|-
! Numero d'ordine !![[File:Wikibooks-logo.svg|30px]] '''SERIE DELLE INTERPRETAZIONI''' [[File:Wikibooks-logo.svg|30px]]!! Stage
|-
| 1 || '''''[[L'invenzione della scienza|L'invenzione della scienza (ovvero "La laguna aristotelica")]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2015|breve}}
|-
| 2 || '''''[[Leonardo da Vinci|Leonardo da Vinci – L'espressione del genio]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2019|breve}}
|-
| 3 || '''''[[Valore della storia|Il valore della Storia – Formati storici e modelli alternativi]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 4 || '''''[[Iconografia intellettuale|Iconografia intellettuale – Filosofi antichi e moderni interpretati dalle immagini]]'''''
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|ottobre 2019|breve}}
|-
| 5 || '''''[[Interpretazione e scrittura dell'Olocausto ]]''''' – Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2020|breve}}
|-
| 6 || '''''[[Interpretare Gesù in contesto ]]''''' – Ebraismo rabbinico e Nuovo Testamento
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|settembre 2020|breve}}
|-
| 7 || '''''[[Immagini interpretative del Gesù storico]]''''' – Un ebreo carismatico in Galilea
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2021|breve}}
|-
| 8 || '''''[[Cambiamento e transizione nell'Impero Romano]]''''' – Trasformazione nella società romana del III secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|giugno 2021|breve}}
|-
| 9 || '''''[[Interpretazione della realtà]]''''' – Percezioni e consapevolezza individuale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 10 || '''''[[Il significato della vita]]''''' – Eudaimonia e lo stato mentale della felicità
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 11 || '''''[[Esistenzialismo shakespeariano]]''''' – William Shakespeare e la filosofia esistenziale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2022|breve}}
|-
| 12 || '''''[[Sorpresa]]!''''' – Israele e la Guerra dello Yom Kippur
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2022|breve}}
|-
| 13 || '''''[[Storia e memoria]]''''' – Il ruolo del passato nella costruzione dell'identità ebraica
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|luglio 2022|breve}}
|-
| 14 || '''''[[Rivelazione e impegno esistenziale]]''''' – Il testo sacro come guida di vita
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|agosto 2022|breve}}
|-
| 15 || '''''[[Saeculum Mirabilis]]''''' – Albert Einstein e l'internazionalismo liberale del XX secolo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2022|breve}}
|-
| 16 || '''''[[La Coscienza di Levinas]]''''' — La filosofia di Emmanuel Levinas
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|maggio 2023|breve}}
|-
| 17 || '''''[[Filosofia del Cosmo]]''''' — Universo e Mente Infinita
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2023|breve}}
|-
| 18 || '''''[[Memoria culturale e concettualizzazione antica dei sogni]]''''' — Sognare a Roma duemila anni fa
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2023|breve}}
|-
| 19 || '''''[[Sovranità Ebraica]]''''' — Religione, Sionismo e Identità Nazionale
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2023|breve}}
|-
| 20 || '''''[[La teologia di Heschel]]''''' — Introduzione a Abraham Joshua Heschel
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 21 || '''''[[La vita e... tutto quanto]]''''' — Scienza, Religione, Significato
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|novembre 2023|breve}}
|-
| 22 || '''''[[Protestando in musica]]''''' — Bob Dylan e la canzone di protesta
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|dicembre 2023|breve}}
|-
| 23 || '''''[[Reminiscenze trascorse]]''''' — Alla ricerca di ricordi e ispirazioni nel modernismo letterario
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|gennaio 2024|breve}}
|-
| 24 || '''''[[Ridere per ridere]]''''' — La psicologia dell'umorismo
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|febbraio 2024|breve}}
|-
| 25 || '''''[[I due mondi dell'ebraismo]]''''' — ''olam ha-zeh v’olam ha-ba'' (עולם הזה — העולם הבא)
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2024|breve}}
|-
| 26<br/><font size=0.8>''(supplemento al nr. 24)''</font> || '''''[[Umorismo ebraico e storielle yiddish]]''''' — Manuale d'uso
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|aprile 2024|breve}}
|-
| 27 || '''''[[Nostalgia poetica]]''''' — L'esperienza nostalgica nella narrativa moderna
| style="text-align: center;" | {{Stage|100%|marzo 2025|breve}}
|-
| 28 || '''''[[Connessioni]]''''' — Ebraismo, antisemitismo e Shoah
| style="text-align: center;" | {{Stage|25%|giugno 2025|breve}}
|}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Nella maggior parte dei wikilibri in tabella, le citazioni estese da fonti secondarie in {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la}} sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nel testo, si consulti comunque la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
ayxtb6bo0wfld5q3wq0h66o54lm6ctr
Robotica unplugged/Rassegna stampa
0
53000
477305
476743
2025-06-03T15:43:32Z
Galessandroni
2025
/* Rassegna stampa */
477305
wikitext
text/x-wiki
{{Robotica unplugged}}
== Articoli accademici ==
*Giacomo Alessandroni, [[c:File:Alessandroni_2021_risorse_Wikimedia_apprendimento_tra_pari.pdf|''Non te lo dico, crittografia per ragazzi'']], in ''Metro Olografix Camp'', 15/09/2024.
*Giacomo Alessandroni, [[c:File:Alessandroni_2021_risorse_Wikimedia_apprendimento_tra_pari.pdf|''Le risorse Wikimedia per l'apprendimento tra pari'']], in ''Proceedings of the 8th Annual International Conference on Collaborative Knowledge Building Group'', pp. 61-63, 16/09/2021.
*Giacomo Alessandroni, Cinzia Scardacchi, Annarita Rossi, [https://www.profiles.univpm.it/sites/www.profiles.univpm.it/files/profiles/newsletter/NL-IT-21.pdf ''6/19, Un'esperienza curricolare – verticale e territoriale – di peer education, in Urbino''], in ''Profiles, Buone Notizie dalle Scuole'', Marche Polytechnic University, pp. 22-26, febbraio 2020, vol. 2.
*Giacomo Alessandroni, [https://www.profiles.univpm.it/sites/www.profiles.univpm.it/files/profiles/newsletter/NL-IT-17.pdf ''Maestri di coding''], in ''Profiles, Buone Notizie dalle Scuole'', Marche Polytechnic University, pp. 2-3, dicembre 2017, vol. 17.
== Rassegna stampa ==
* Elio Giuliani, ''Notiziario locale'', Radio incontro, 30 maggio 2025
* ''Steam, studenti del liceo tutor dei piccoli alunni'', Corriere Adriatico, 29 maggio 2025.
* Simona Cannataro, [https://www.wikimedia.it/news/seidiciannovesimi-a-pesaro-i-ragazzi-insegnano-le-steam/ ''Seidiciannovesimi: a Pesaro i ragazzi insegnano le STEAM''], Wikimedia Italia, 27 maggio 2025.
* Ana Galan, ''[https://fsfe.org/news/nl/nl-202505.it.html DMA +++ LLW 2025 +++ PMPC +++SFP]'', Free Software Foundation Europe Newsletter, 6 maggio 2025.
* Ana Galan, ''[https://fsfe.org/news/nl/nl-202504.en.html Thank you +++ DMA ++ SFP +++ Ada: From our Italian community!]'', Free Software Foundation Europe Newsletter, primo aprile 2025.
* ''[https://www.viverepesaro.it/2024/04/11/geni-della-robotica-al-marconi-premiati-i-giovani-innovatori-nel-concorso-storie-di-alternanza-e-competenze/256186 Geni della robotica al Marconi: premiati i giovani innovatori nel concorso "Storie di alternanza e competenze"]'', Vivere Pesaro, 10 aprile 2024.
* Alessio Zaffini, ''[https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/i-liceali-spiegano-la-robotica-agli-alunni-di-elementari-e-medie-48d2a687 I liceali spiegano la robotica agli alunni di elementari e medie]'', il Resto del Carlino, primo aprile 2024.
*Premio regionale "Storie di alternanza e competenze 2023, VI edizione"
** Francesca Mazzetti, ''[https://www.youtube.com/watch?v=Ar5PqkubNV4&t=796s Premiazione della IV edizione del progetto "Storie di alternanza e competenze", Camera di commercio delle Marche]'' (min. 13<nowiki>' 20''</nowiki>), Rossini TV, 20 febbraio 2024.
**Andrea Ferretti, [https://www.cronachepicene.it/2024/02/15/camera-marche-la-premiazione-di-storie-di-alternanza-e-competenze/446795/ ''Camera Marche, la premiazione di ”Storie di alternanza e competenze”''], Cronache Picene, 16 febbraio 2024.
**Raimondo Montesi, [https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/scuola-lavoro-le-storie-siamo-noi-in-vetrina-i-progetti-degli-studenti-00dffe2f ''"Scuola-lavoro, le storie siamo noi". In vetrina i progetti degli studenti''], il Resto del Carlino, p. 20, 16 febbraio 2024.
**Lorenzo Sconocchini, [https://www.corriereadriatico.it/marche/scottarella_gemme_robot_studenti_scuola_aziende_camera_commercio_ultime_notizie-7937676.html ''Scottarella, gemme e robot: studenti tra scuola e aziende. La Camera di commercio premia i progetti raccontati nei video''], Corriere Adriatico, p. 4, 16 febbraio 2024.
**Manuelita Scocco, [https://www.youtube.com/watch?v=m13GdeCEx-U&t=820s ''Concorso della Camera di commercio: "L'alternanza si racconta"''] (min. 13<nowiki>' 40''</nowiki>), TVRS, 16 febbraio 2024.
**Giovanni Pasimeni, [https://www.youtube.com/watch?v=JGdoiSqtdbs Storie di Alternanza: premiati ad Ancona scuole e studenti], TG3 Marche, 16 febbraio 2024.
**Teodora Stefanelli, [https://veratv.it/tg/id-1275/ancona---tornano-le-storie-di-alternanza--la-premiazione-di-camera-marche-per-gli-studenti ''Ancona - Tornano le "storie di alternanza": la premiazione di Camera Marche per gli studenti''], Vera TV, 15 febbraio 2024.
**Chiara Poli, [https://www.picenooggi.it/2024/02/15/100324/camera-di-commercio-delle-marche-storie-di-alternanza-e-competenze-le-premiazioni-ad-ancona/ ''Camera di commercio delle Marche: Storie di alternanza e competenze, le premiazioni ad Ancona''], Piceno oggi, 15 febbraio 2024.
**Agenzia ANSA, [https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/unioncamere/2024/02/15/camera-marche-premia-studenti-per-storie-alternanza-e-competenze_f7fca2d1-a418-4148-b579-200d32865ba2.html ''Camera Marche premia studenti per Storie Alternanza e competenze''], ANSA, 15 febbraio 2024.
**[https://www.centropagina.it/ancona/scuola-lavoro-ad-ancona-storie-alternanza-ecco-tutti-premiati/ ''Scuola-lavoro: ad Ancona i video degli studenti per “Storie di alternanza”: ecco tutti i premiati''], CentroPagina, 15 febbraio 2024.
**[https://etvmarche.it/15/02/2024/le-storie-siamo-noi-esperienza-di-alternanza-scuola-lavoro-video/ ''“Le storie siamo noi”, esperienza di alternanza scuola lavoro''], ETV, Marche, 15 febbraio 2024.
*Chiara De Marchi, [https://www.instagram.com/reel/CyxwA8cNB81/ ''Cosa abbiamo trovato al Maker Faire Rome?''], Generazione STEM (min. 0<nowiki>', 48''</nowiki>), 24 ottobre, 2023.
*Simone Aluigi, Diego Del Bianco, Riccardo Troiani, [https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/un-bicchiere-un-cucchiaio-occhi-mobili-e-motorino-cosi-abbiamo-costruito-il-nostro-robottino-9a44a81e ''Un bicchiere, un cucchiaio, occhi mobili e motorino Così abbiamo costruito il nostro robottino''], il Resto del Carlino, 13 aprile, 2023.
*''[https://www.youtube.com/embed/MSCx4L24QrY Progetto "sei diciannovesimi" del Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" – la robotica è educativa]'', Tele 2000, 31 marzo 2023.
*''[https://www.youtube.com/embed/fVegEkC3JTg?start=1177 Robotica: gli alunni del Marconi diventano divulgatori scientifici]'', Fano TV (min. 19', 37<nowiki>''</nowiki>), 31 marzo 2023.
*''[https://drive.google.com/file/d/14_oe30d9zixsmYvxaCJRvXDeP3NdHdw8/view Seidiciannovesimi: il progetto che trasforma gli alunni del Marconi in divulgatori scientifici]'', Radio Incontro (min. 3' 10<nowiki>''</nowiki>), 30 marzo 2023.
*''[https://www.viverepesaro.it/2023/03/22/gli-studenti-del-liceo-marconi-divulgatori-scientifici-insegnano-robotica-educativa-agli-alunni-delle-scuole-primarie-e-secondarie/52376/ Gli studenti del Liceo Marconi divulgatori scientifici, insegnano robotica educativa agli alunni delle scuole primarie e secondarie]'', Vivere Pesaro, 21 marzo 2023.
* ''[https://www.nonsoloflaminia.it/index.php/2021/09/15/conoscenza-collaborativa-itis-mattei-di-urbino-in-cattedra-alluniversita-la-sapienza-di-roma/ Conoscenza collaborativa: Itis “Mattei” di Urbino in cattedra all’Università La Sapienza di Roma]'', Non Solo Flaminia, 15 Settembre 2021.
* Eugenio Gulini, ''[https://www.itisurbino.edu.it/pagine/corriere-adriatico-15092021 Itis Mattei vincitore del concorso Wikimedia]'', Corriere Adriatico, 15 settembre 2021.
* ''[https://www.radioincontro.com/litis-mattei-di-urbino-vince-il-bando-wiki-imparare.html L’Itis “Mattei” di Urbino vince il bando Wiki-Imparare]'', Radio Incontro, 14 settembre 2021.
* ''[http://www.ilducato.it/2021/09/14/urbino-itis-mattei-vincitore-del-concorso-wikimedia-italia/ Urbino: Itis “Mattei” vincitore del concorso Wikimedia Italia]'', Il Ducato, 14 settembre 2021.
* Paolo Casagrande, ''[https://www.wikimedia.it/news/imparare-sui-progetti-wikimedia-i-primi-risultati/ Imparare sui progetti Wikimedia: i primi risultati]'', Wikimedia Italia, 3 agosto 2021.
*Alice Possidente,''[http://www.ilducato.it/2019/05/14/spiegare-il-coding-alle-elementari-gli-alunni-dellitis-mattei-in-cattedra/ Spiegare il coding alle elementari. Gli alunni dell’Itis Mattei in cattedra]'', Il Ducato, 14 maggio 2019.
*Lara Ottaviani, ''[https://www.youtube.com/embed/BEzMiu9-JS8 Maestri di coding]'', Tele 2000, 8 maggio 2019.
*Lara Ottaviani, ''Alunni diventano prof per insegnare il coding'', il Resto del Carlino, 7 maggio 2019, p. 18.
*Eugenio Gulini, ''[https://drive.google.com/file/d/1E7r3VJ4pStRHbb-4GyodqPndybAgO_dt/view Saperi tecnologici, gli studenti insegnano ai bimbi]'', Corriere Adriatico, 6 maggio 2019, p. 9.
*Dante Leopardi, ''[https://www.facebook.com/Ondaliberatv/posts/pfbid02nR8LTMUWkkj5jVomamSVVmahoz4yQruzby5GR7CBvV8HBqMjmzonMGwB6Suzr2T7l Maestri di coding: dai banchi alle cattedre]'', Ondalibera TV, 29 aprile 2019.
*Dante Leopardi, ''[https://www.facebook.com/Ondaliberatv/videos/1285715058236848 Maestri di coding: laboratori da gust@re sul pensiero computazionale con gli studenti dell’ITIS “E. Mattei”, Urbino]'', Ondalibera TV, 29 aprile 2019.
[[Categoria:Robotica unplugged|Bibliografia]]
{{Avanzamento|100%|7 agosto 2023}}
agj59ghpuy249e2zc4bl1j4z7gg4pgm
477310
477305
2025-06-03T17:57:26Z
Galessandroni
2025
/* Rassegna stampa */
477310
wikitext
text/x-wiki
{{Robotica unplugged}}
== Articoli accademici ==
*Giacomo Alessandroni, [[c:File:Alessandroni_2021_risorse_Wikimedia_apprendimento_tra_pari.pdf|''Non te lo dico, crittografia per ragazzi'']], in ''Metro Olografix Camp'', 15/09/2024.
*Giacomo Alessandroni, [[c:File:Alessandroni_2021_risorse_Wikimedia_apprendimento_tra_pari.pdf|''Le risorse Wikimedia per l'apprendimento tra pari'']], in ''Proceedings of the 8th Annual International Conference on Collaborative Knowledge Building Group'', pp. 61-63, 16/09/2021.
*Giacomo Alessandroni, Cinzia Scardacchi, Annarita Rossi, [https://www.profiles.univpm.it/sites/www.profiles.univpm.it/files/profiles/newsletter/NL-IT-21.pdf ''6/19, Un'esperienza curricolare – verticale e territoriale – di peer education, in Urbino''], in ''Profiles, Buone Notizie dalle Scuole'', Marche Polytechnic University, pp. 22-26, febbraio 2020, vol. 2.
*Giacomo Alessandroni, [https://www.profiles.univpm.it/sites/www.profiles.univpm.it/files/profiles/newsletter/NL-IT-17.pdf ''Maestri di coding''], in ''Profiles, Buone Notizie dalle Scuole'', Marche Polytechnic University, pp. 2-3, dicembre 2017, vol. 17.
== Rassegna stampa ==
* Elio Giuliani, ''Notiziario locale'', Radio incontro (min. 2<nowiki>' 07''</nowiki>), 30 maggio 2025
* ''Steam, studenti del liceo tutor dei piccoli alunni'', Corriere Adriatico, p. 8, 29 maggio 2025.
* Simona Cannataro, [https://www.wikimedia.it/news/seidiciannovesimi-a-pesaro-i-ragazzi-insegnano-le-steam/ ''Seidiciannovesimi: a Pesaro i ragazzi insegnano le STEAM''], Wikimedia Italia, 27 maggio 2025.
* Ana Galan, ''[https://fsfe.org/news/nl/nl-202505.it.html DMA +++ LLW 2025 +++ PMPC +++SFP]'', Free Software Foundation Europe Newsletter, 6 maggio 2025.
* Ana Galan, ''[https://fsfe.org/news/nl/nl-202504.en.html Thank you +++ DMA ++ SFP +++ Ada: From our Italian community!]'', Free Software Foundation Europe Newsletter, primo aprile 2025.
* ''[https://www.viverepesaro.it/2024/04/11/geni-della-robotica-al-marconi-premiati-i-giovani-innovatori-nel-concorso-storie-di-alternanza-e-competenze/256186 Geni della robotica al Marconi: premiati i giovani innovatori nel concorso "Storie di alternanza e competenze"]'', Vivere Pesaro, 10 aprile 2024.
* Alessio Zaffini, ''[https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/i-liceali-spiegano-la-robotica-agli-alunni-di-elementari-e-medie-48d2a687 I liceali spiegano la robotica agli alunni di elementari e medie]'', il Resto del Carlino, primo aprile 2024.
*Premio regionale "Storie di alternanza e competenze 2023, VI edizione"
** Francesca Mazzetti, ''[https://www.youtube.com/watch?v=Ar5PqkubNV4&t=796s Premiazione della IV edizione del progetto "Storie di alternanza e competenze", Camera di commercio delle Marche]'' (min. 13<nowiki>' 20''</nowiki>), Rossini TV, 20 febbraio 2024.
**Andrea Ferretti, [https://www.cronachepicene.it/2024/02/15/camera-marche-la-premiazione-di-storie-di-alternanza-e-competenze/446795/ ''Camera Marche, la premiazione di ”Storie di alternanza e competenze”''], Cronache Picene, 16 febbraio 2024.
**Raimondo Montesi, [https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/scuola-lavoro-le-storie-siamo-noi-in-vetrina-i-progetti-degli-studenti-00dffe2f ''"Scuola-lavoro, le storie siamo noi". In vetrina i progetti degli studenti''], il Resto del Carlino, p. 20, 16 febbraio 2024.
**Lorenzo Sconocchini, [https://www.corriereadriatico.it/marche/scottarella_gemme_robot_studenti_scuola_aziende_camera_commercio_ultime_notizie-7937676.html ''Scottarella, gemme e robot: studenti tra scuola e aziende. La Camera di commercio premia i progetti raccontati nei video''], Corriere Adriatico, p. 4, 16 febbraio 2024.
**Manuelita Scocco, [https://www.youtube.com/watch?v=m13GdeCEx-U&t=820s ''Concorso della Camera di commercio: "L'alternanza si racconta"''] (min. 13<nowiki>' 40''</nowiki>), TVRS, 16 febbraio 2024.
**Giovanni Pasimeni, [https://www.youtube.com/watch?v=JGdoiSqtdbs Storie di Alternanza: premiati ad Ancona scuole e studenti], TG3 Marche, 16 febbraio 2024.
**Teodora Stefanelli, [https://veratv.it/tg/id-1275/ancona---tornano-le-storie-di-alternanza--la-premiazione-di-camera-marche-per-gli-studenti ''Ancona - Tornano le "storie di alternanza": la premiazione di Camera Marche per gli studenti''], Vera TV, 15 febbraio 2024.
**Chiara Poli, [https://www.picenooggi.it/2024/02/15/100324/camera-di-commercio-delle-marche-storie-di-alternanza-e-competenze-le-premiazioni-ad-ancona/ ''Camera di commercio delle Marche: Storie di alternanza e competenze, le premiazioni ad Ancona''], Piceno oggi, 15 febbraio 2024.
**Agenzia ANSA, [https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/unioncamere/2024/02/15/camera-marche-premia-studenti-per-storie-alternanza-e-competenze_f7fca2d1-a418-4148-b579-200d32865ba2.html ''Camera Marche premia studenti per Storie Alternanza e competenze''], ANSA, 15 febbraio 2024.
**[https://www.centropagina.it/ancona/scuola-lavoro-ad-ancona-storie-alternanza-ecco-tutti-premiati/ ''Scuola-lavoro: ad Ancona i video degli studenti per “Storie di alternanza”: ecco tutti i premiati''], CentroPagina, 15 febbraio 2024.
**[https://etvmarche.it/15/02/2024/le-storie-siamo-noi-esperienza-di-alternanza-scuola-lavoro-video/ ''“Le storie siamo noi”, esperienza di alternanza scuola lavoro''], ETV, Marche, 15 febbraio 2024.
*Chiara De Marchi, [https://www.instagram.com/reel/CyxwA8cNB81/ ''Cosa abbiamo trovato al Maker Faire Rome?''], Generazione STEM (min. 0<nowiki>', 48''</nowiki>), 24 ottobre, 2023.
*Simone Aluigi, Diego Del Bianco, Riccardo Troiani, [https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/un-bicchiere-un-cucchiaio-occhi-mobili-e-motorino-cosi-abbiamo-costruito-il-nostro-robottino-9a44a81e ''Un bicchiere, un cucchiaio, occhi mobili e motorino Così abbiamo costruito il nostro robottino''], il Resto del Carlino, 13 aprile, 2023.
*''[https://www.youtube.com/embed/MSCx4L24QrY Progetto "sei diciannovesimi" del Liceo Scientifico "Guglielmo Marconi" – la robotica è educativa]'', Tele 2000, 31 marzo 2023.
*''[https://www.youtube.com/embed/fVegEkC3JTg?start=1177 Robotica: gli alunni del Marconi diventano divulgatori scientifici]'', Fano TV (min. 19', 37<nowiki>''</nowiki>), 31 marzo 2023.
*''[https://drive.google.com/file/d/14_oe30d9zixsmYvxaCJRvXDeP3NdHdw8/view Seidiciannovesimi: il progetto che trasforma gli alunni del Marconi in divulgatori scientifici]'', Radio Incontro (min. 3' 10<nowiki>''</nowiki>), 30 marzo 2023.
*''[https://www.viverepesaro.it/2023/03/22/gli-studenti-del-liceo-marconi-divulgatori-scientifici-insegnano-robotica-educativa-agli-alunni-delle-scuole-primarie-e-secondarie/52376/ Gli studenti del Liceo Marconi divulgatori scientifici, insegnano robotica educativa agli alunni delle scuole primarie e secondarie]'', Vivere Pesaro, 21 marzo 2023.
* ''[https://www.nonsoloflaminia.it/index.php/2021/09/15/conoscenza-collaborativa-itis-mattei-di-urbino-in-cattedra-alluniversita-la-sapienza-di-roma/ Conoscenza collaborativa: Itis “Mattei” di Urbino in cattedra all’Università La Sapienza di Roma]'', Non Solo Flaminia, 15 Settembre 2021.
* Eugenio Gulini, ''[https://www.itisurbino.edu.it/pagine/corriere-adriatico-15092021 Itis Mattei vincitore del concorso Wikimedia]'', Corriere Adriatico, 15 settembre 2021.
* ''[https://www.radioincontro.com/litis-mattei-di-urbino-vince-il-bando-wiki-imparare.html L’Itis “Mattei” di Urbino vince il bando Wiki-Imparare]'', Radio Incontro, 14 settembre 2021.
* ''[http://www.ilducato.it/2021/09/14/urbino-itis-mattei-vincitore-del-concorso-wikimedia-italia/ Urbino: Itis “Mattei” vincitore del concorso Wikimedia Italia]'', Il Ducato, 14 settembre 2021.
* Paolo Casagrande, ''[https://www.wikimedia.it/news/imparare-sui-progetti-wikimedia-i-primi-risultati/ Imparare sui progetti Wikimedia: i primi risultati]'', Wikimedia Italia, 3 agosto 2021.
*Alice Possidente,''[http://www.ilducato.it/2019/05/14/spiegare-il-coding-alle-elementari-gli-alunni-dellitis-mattei-in-cattedra/ Spiegare il coding alle elementari. Gli alunni dell’Itis Mattei in cattedra]'', Il Ducato, 14 maggio 2019.
*Lara Ottaviani, ''[https://www.youtube.com/embed/BEzMiu9-JS8 Maestri di coding]'', Tele 2000, 8 maggio 2019.
*Lara Ottaviani, ''Alunni diventano prof per insegnare il coding'', il Resto del Carlino, 7 maggio 2019, p. 18.
*Eugenio Gulini, ''[https://drive.google.com/file/d/1E7r3VJ4pStRHbb-4GyodqPndybAgO_dt/view Saperi tecnologici, gli studenti insegnano ai bimbi]'', Corriere Adriatico, 6 maggio 2019, p. 9.
*Dante Leopardi, ''[https://www.facebook.com/Ondaliberatv/posts/pfbid02nR8LTMUWkkj5jVomamSVVmahoz4yQruzby5GR7CBvV8HBqMjmzonMGwB6Suzr2T7l Maestri di coding: dai banchi alle cattedre]'', Ondalibera TV, 29 aprile 2019.
*Dante Leopardi, ''[https://www.facebook.com/Ondaliberatv/videos/1285715058236848 Maestri di coding: laboratori da gust@re sul pensiero computazionale con gli studenti dell’ITIS “E. Mattei”, Urbino]'', Ondalibera TV, 29 aprile 2019.
[[Categoria:Robotica unplugged|Bibliografia]]
{{Avanzamento|100%|7 agosto 2023}}
2ed941uav1w1bg4q2p1whxwxtzxw00w
Chimica per il liceo/Geometria molecolare
0
54935
477326
477289
2025-06-03T23:45:59Z
Д.Ильин
32713
477326
wikitext
text/x-wiki
{{Chimica per il liceo 2}}
{{avanzamento|100%}}
== Geometria delle molecole e loro polarità ==
Finora abbiamo utilizzato strutture di Lewis bidimensionali per rappresentare le molecole. Tuttavia, la struttura molecolare è in realtà tridimensionale ed è importante essere in grado di descrivere i legami molecolari in termini di distanze, angoli e disposizioni relative nello spazio (Figura sotto). Un '''angolo di legame''' è l'angolo tra due legami qualsiasi che includono un atomo comune, solitamente misurato in gradi. Una '''distanza di legame''' (o lunghezza di legame) è la distanza tra i nuclei di due atomi legati lungo la linea retta che unisce i nuclei. Le distanze di legame sono misurate in Ångstrom (1 Å = 10<sup>–10</sup> m) o picometri (1 pm = 10<sup>–12</sup> m, 100 pm = 1 Å).
[[File:Metanale_angolo_e_lunghezza_legame.png|centro|miniatura|558x558px|Le distanze (lunghezze) e gli angoli di legame sono mostrati per la molecola di formaldeide (metanale) H<sub>2</sub>CO.]]
== Teoria VSEPR ==
'''La teoria della repulsione delle coppie di elettroni del guscio di valenza (teoria VSEPR)''' ci consente di prevedere la struttura molecolare, compresi gli angoli approssimativi di legame attorno a un atomo centrale, di una molecola da un esame del numero di legami e di coppie di elettroni solitari nella sua struttura di Lewis. Il modello VSEPR presuppone che le coppie di elettroni nel guscio di valenza di un atomo centrale adottino una disposizione che minimizzi le repulsioni tra queste coppie di elettroni massimizzando la distanza tra loro. Gli elettroni nel guscio di valenza di un atomo centrale formano coppie di elettroni di legame, situati principalmente tra atomi legati, o coppie solitarie. La repulsione elettrostatica di questi elettroni si riduce quando le varie regioni ad alta densità elettronica assumono posizioni quanto più lontane possibile tra loro.
La teoria VSEPR prevede la disposizione delle coppie di elettroni attorno a ciascun atomo centrale e, solitamente, la corretta disposizione degli atomi in una molecola. Dovremmo capire, tuttavia, che la teoria considera solo le repulsioni delle coppie di elettroni. Anche altre interazioni, come le repulsioni nucleare-nucleare e le attrazioni nucleare-elettrone, sono coinvolte nella disposizione finale che gli atomi adottano in una particolare struttura molecolare.
Come semplice esempio della teoria VSEPR, prevediamo la struttura di una molecola gassosa di BeF<sub>2</sub> . La struttura di Lewis di BeF<sub>2</sub> (Figura sotto) mostra solo due coppie di elettroni attorno all'atomo centrale di berillio. Con due legami e nessuna coppia solitaria di elettroni sull'atomo centrale, i legami sono quanto più distanti possibile e la repulsione elettrostatica tra queste regioni ad alta densità elettronica è ridotta al minimo quando si trovano su lati opposti dell'atomo centrale. L'angolo di legame è 180°.
[[File:BeF2_vsepr.png|centro|miniatura|La molecola BeF<sub>2</sub> adotta una struttura lineare in cui i due legami sono il più distanti possibile, su lati opposti dell'atomo Be]]
La tabella qui sotto illustra questa e altre geometrie di coppie di elettroni che minimizzano le repulsioni '''tra regioni (o domini) ad alta densità elettronica (legami e/o coppie solitarie)'''. Due regioni di densità elettronica attorno a un atomo centrale in una molecola formano una geometria '''lineare'''; tre regioni formano una geometria '''planare trigonale''' quattro regioni formano una geometria '''tetraedrica'''; cinque regioni formano una geometria '''bipiramidale trigonale'''; e sei regioni formano una geometria '''ottaedrica.'''
{| class="wikitable"
|+
|}
Le geometrie di base delle coppie di elettroni previste dalla teoria VSEPR massimizzano lo spazio attorno a qualsiasi regione (o '''dominio''') di densità elettronica ('''legami''' o '''coppie solitarie''').
{| class="wikitable"
!Domini (regioni) elettronici
!2 domini
!3 domini
!4 domini
!5 domini
!6 domini
|-
|Disposizione degli orbitali
|[[File:AE2h.svg|senza_cornice|157x157px]]
|[[File:AE3h.svg|senza_cornice|150x150px]]
|[[File:AE4h.svg|senza_cornice|150x150px]]
|[[File:P3d_ibridazione.png|senza_cornice|185x185px]]
|[[File:Sp3d2_ibridazione.png|senza_cornice|178x178px]]
|-
|Esempi
|[[File:Linear_molecule_ex.jpg|senza_cornice|150x150px]]
|[[File:Borane-2D-structure.svg|senza_cornice|150x150px]]
|[[File:Methane-2D-stereo.svg|senza_cornice|155x155px]]
|[[File:Phosphorus-pentafluoride-2D-dimensions.png|senza_cornice|150x150px]]
|[[File:Sulfur-hexafluoride-2D-dimensions.png|senza_cornice|159x159px]]
|-
|Geometria dei domini
|Lineare, 180°
|triangolare planare
|tetraedrica
|trigonale bipiramidale
|ottaedrica
|}
È importante notare che la geometria della coppia di elettroni attorno a un atomo centrale <u>''non'' è la stessa cosa della sua struttura molecolare</u>. Le geometrie delle coppie di elettroni mostrate nella tabella descrivono tutte le regioni in cui si trovano gli elettroni, i legami e le coppie solitarie. La struttura molecolare descrive la posizione degli ''atomi'', non degli elettroni.
Distinguiamo tra queste due situazioni denominando la geometria che include ''tutte'' le coppie di elettroni '''geometria della coppia di elettroni''' . La struttura che include solo la disposizione degli atomi nella molecola è chiamata '''struttura molecolare''' . Le geometrie delle coppie di elettroni saranno le stesse delle strutture molecolari quando non ci sono coppie di elettroni solitari attorno all'atomo centrale, ma saranno diverse quando sono presenti coppie di elettroni solitari sull'atomo centrale.
[[File:Methane-2D-dimensions.svg|miniatura|Metano]]
Ad esempio, la molecola di metano, CH<sub>4</sub>, che è il componente principale del gas naturale, ha quattro coppie di elettroni di legame attorno all'atomo di carbonio centrale; la geometria della coppia di elettroni è tetraedrica, così come la struttura molecolare. Strutture VSEPR come questa sono spesso disegnate utilizzando la notazione cuneo e trattino, in cui le linee continue rappresentano i legami nel piano della pagina, i cunei solidi rappresentano i legami che escono dal piano e le linee tratteggiate rappresentano i legami che scendono nel piano. D'altra parte, anche la molecola dell'ammoniaca, NH<sub>3</sub>, ha quattro coppie di elettroni associate all'atomo di azoto, e quindi ha una geometria della coppia di elettroni tetraedrica. Una di queste regioni, tuttavia, è una coppia solitaria, che non è inclusa nella struttura molecolare, e questa coppia solitaria influenza la forma della molecola. Quindi (a) la geometria delle coppie di elettroni (domini) per la molecola di ammoniaca è tetraedrica con una coppia solitaria e tre legami singoli. (b) La struttura molecolare piramidale trigonale è determinata dalla geometria degli atomi di idrogeno attaccati all'azoto. (c) Gli angoli di legame effettivi deviano leggermente dagli angoli idealizzati perché la coppia solitaria occupa una regione di spazio più ampia rispetto ai legami singoli, facendo sì che l'angolo H-N-H sia leggermente inferiore a 109,5°.[[File:Ammoniaca_vsepr.png|centro|miniatura|677x677px|Ammoniaca secondo la teoria vsepr]]
Come si vede nella dell'ammoniaca, piccole distorsioni rispetto agli angoli ideali mostrati in tabella possono derivare da differenze nella repulsione tra varie regioni di densità elettronica. La teoria VSEPR prevede queste distorsioni stabilendo un ordine di repulsioni e un ordine della quantità di spazio occupato dai diversi tipi di coppie di elettroni. L'ordine delle repulsioni delle coppie di elettroni dalla repulsione maggiore a quella minore è:
<big>coppia solitaria - coppia solitaria '''>''' coppia solitaria - coppia di legame '''>''' coppia di legame - coppia di legame</big>
Questo ordine di repulsioni determina la quantità di spazio occupato dalle diverse regioni di elettroni. Una coppia solitaria di elettroni occupa una regione di spazio più ampia degli elettroni in un triplo legame; a loro volta, gli elettroni in un triplo legame occupano più spazio di quelli in un doppio legame, e così via. L'ordine delle dimensioni dalla più grande alla più piccola è:
<big>coppia solitaria '''>''' triplo legame '''>''' doppio legame '''>''' legame singolo</big>
Consideriamo la formaldeide, H<sub>2</sub>CO, che viene utilizzata come conservante per campioni biologici e anatomici. [[File:Metanale_angolo_e_lunghezza_legame.png|centro|328x328px|Le distanze (lunghezze) e gli angoli di legame sono mostrati per la molecola di formaldeide (metanale) H<sub>2</sub>CO.|senza_cornice]]
Questa molecola ha regioni ad alta densità elettronica costituite da due legami singoli e un doppio legame. La geometria di base è trigonale planare con angoli di legame di 120°, ma vediamo che il doppio legame provoca angoli leggermente più grandi (121°) e l'angolo tra i singoli legami è leggermente più piccolo (118°).
Nella molecola dell'ammoniaca, i tre atomi di idrogeno attaccati all'azoto centrale non sono disposti in una struttura molecolare planare piatta, trigonale, ma piuttosto in una piramide trigonale tridimensionale con l'atomo di azoto all'apice e i tre atomi di idrogeno atomi che costituiscono la base. Gli angoli di legame ideali in una piramide trigonale si basano sulla geometria della coppia di elettroni tetraedrici. Ancora una volta, ci sono lievi deviazioni dall'ideale perché le coppie solitarie occupano regioni di spazio più grandi rispetto agli elettroni di legame. Gli angoli di legame H–N–H in NH<sub>3</sub> sono leggermente più piccoli dell'angolo di 109,5° in un tetraedro regolare perché la repulsione della coppia solitaria-coppia di legame è maggiore della repulsione della coppia di legame-coppia di legame. La Figura 4.19 illustra le strutture molecolari ideali, previste in base alle geometrie delle coppie di elettroni per varie combinazioni di coppie solitarie e coppie di legame.
[[File:Geometrie_con_coppie_solitarie_al_posto_di_atomi.png|centro|senza_cornice|710x710px|Geometrie con coppie solitarie al posto di atomi]]
Le strutture molecolari sono identiche alle geometrie delle coppie di elettroni quando non sono presenti coppie solitarie (prima colonna). Per un particolare numero di coppie di elettroni (riga), le strutture molecolari di una o più coppie solitarie vengono determinate in base alle modifiche della corrispondente geometria della coppia di elettroni.
Secondo la teoria VSEPR, le posizioni degli atomi terminali (X nella tabella sopra) sono equivalenti all'interno delle geometrie delle coppie di elettroni lineare, planare trigonale e tetraedrica (le prime tre righe della tabella). Non importa quale X viene sostituito con una coppia solitaria perché le molecole possono essere ruotate per convertire le posizioni. Per le geometrie di coppie di elettroni bipiramidali trigonali, tuttavia, ci sono due posizioni X distinte, come mostrato nella Figura 4.20 : una '''posizione assiale''' (se manteniamo un modello di bipiramide trigonale mediante le due posizioni assiali, abbiamo un asse attorno al quale possiamo ruotare il modello) e una '''posizione equatoriale''' (tre posizioni formano un equatore attorno al centro della molecola). Come mostrato nella tabella, la posizione assiale è circondata da angoli di legame di 90°, mentre la posizione equatoriale ha più spazio disponibile a causa degli angoli di legame di 120°. In una geometria trigonale bipiramidale di coppie di elettroni, le coppie solitarie occupano sempre posizioni equatoriali perché queste posizioni più spaziose possono ospitare più facilmente le coppie solitarie più grandi.
Teoricamente, possiamo trovare tre possibili disposizioni per i tre legami e due coppie solitarie per la molecola ClF<sub>3</sub> ( Figura sotto ). La struttura stabile è quella che colloca le coppie solitarie in posizioni equatoriali, dando una struttura molecolare a forma di T.
[[File:ClF3_vsepr.png|centro|miniatura|797x797px|(a) In una bipiramide trigonale, le due posizioni assiali si trovano direttamente l'una di fronte all'altra, mentre le tre posizioni equatoriali si trovano in una disposizione triangolare. (b-d) Le due coppie solitarie (linee rosse) in ClF 3 hanno diverse possibili disposizioni, ma la struttura molecolare a forma di T (b) è quella effettivamente osservata, coerente con le coppie solitarie più grandi che occupano entrambe posizioni equatoriali]]
Quando un atomo centrale ha due coppie di elettroni solitari e quattro regioni di legame, abbiamo una geometria della coppia di elettroni ottaedrica. Le due coppie solitarie si trovano sui lati opposti dell'ottaedro (a 180° di distanza), dando vita ad una struttura molecolare planare quadrata che minimizza le repulsioni tra coppie solitarie.
== Previsione della geometria della coppia di elettroni e della struttura molecolare ==
La seguente procedura utilizza la teoria VSEPR per determinare le geometrie delle coppie di elettroni e le strutture molecolari:
# Scrivi la struttura di Lewis della molecola o dello ione poliatomico.
# Contare il numero di regioni di densità elettronica (coppie solitarie e legami) attorno all'atomo centrale. Un legame singolo, doppio o triplo conta come una regione di densità elettronica.
# Identificare la geometria della coppia di elettroni in base al numero di regioni di densità elettronica: lineare, planare trigonale, tetraedrica, bipiramidale trigonale o ottaedrica (vedi tabella sopra).
# Utilizzare il numero di coppie solitarie per determinare la struttura molecolare. Se è possibile più di una disposizione di coppie solitarie e legami chimici, scegliere quella che minimizzerà le repulsioni, ricordando che le coppie solitarie occupano più spazio dei legami multipli, che occupano più spazio dei legami singoli. Nelle disposizioni bipiramidali trigonali, la repulsione è ridotta al minimo quando ogni coppia solitaria si trova in posizione equatoriale. In una disposizione ottaedrica con due coppie solitarie, la repulsione è ridotta al minimo quando le coppie solitarie si trovano sui lati opposti dell'atomo centrale.
Gli esempi seguenti illustrano l'uso della teoria VSEPR per prevedere la struttura molecolare di molecole o ioni che non hanno coppie solitarie di elettroni. In questo caso, la struttura molecolare è identica alla geometria della coppia di elettroni.
=== Esempio 1 ===
Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare per ciascuno dei seguenti elementi: (a) anidride carbonica, CO<sub>2</sub>, una molecola prodotta dalla combustione di combustibili fossili. (b) tricloruro di boro, BCl<sub>3</sub>, un importante prodotto chimico industriale.
==== Soluzione ====
(a) Scriviamo la struttura di Lewis della CO2 come: [[File:CO2_lewis.png|senza_cornice|120x120px]]
Questo ci mostra due regioni ad alta densità elettronica attorno all'atomo di carbonio: ogni doppio legame conta come una regione e non ci sono coppie solitarie sull'atomo di carbonio. Utilizzando la teoria VSEPR, prevediamo che le due regioni di densità elettronica si dispongano sui lati opposti dell'atomo centrale con un angolo di legame di 180°. La geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare sono identiche e le molecole di CO<sub>2</sub> sono lineari.
(b) Scriviamo la struttura di Lewis di BCl<sub>3</sub> come: [[File:BrCl3.png|150x150px|BrCl3]]
Quindi vediamo che BCl<sub>3</sub> contiene tre legami e non ci sono coppie solitarie di elettroni sul boro. La disposizione di tre regioni ad alta densità elettronica dà una geometria planare trigonale della coppia di elettroni. I legami B–Cl giacciono su un piano con angoli di 120° tra di loro. BCl<sub>3</sub> ha anche una struttura molecolare planare trigonale.[[File:Boron-trichloride-2D.svg|centro|miniatura|264x264px|BCl<sub>3</sub> secondo la teoria vsepr]]
La geometria delle coppie di elettroni e la struttura molecolare di BCl<sub>3</sub> sono entrambe planari trigonali. Si noti che la geometria VSEPR indica gli angoli di legame corretti (120°), a differenza della struttura di Lewis mostrata sopra.
=== Esercizio 1 ===
Lo ione carbonato CO<sub>3</sub><sup>2-</sup>, è uno ione poliatomico comune presente in vari materiali, dai gusci d'uovo agli antiacidi. Quali sono la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare di questo ione poliatomico?
==== Soluzione ====
La geometria della coppia di elettroni è planare trigonale e la struttura molecolare è planare trigonale. A causa della risonanza, tutti e tre i legami C–O sono identici. Che siano singoli, doppi o una media dei due, ciascun legame conta come una regione di densità elettronica.
=== Esempio 2 ===
Due dei 50 principali prodotti chimici prodotti negli Stati Uniti, il nitrato di ammonio NH<sub>4</sub><sup>+</sup> e il solfato di ammonio, entrambi utilizzati come fertilizzanti, contengono lo ione ammonio. Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare del catione.
==== Soluzione ====
Scriviamo la struttura di Lewis di NH<sub>4</sub><sup>+</sup>[[File:Ione_ammonio_vsepr_1.png|centro|miniatura|Ione ammonio, struttura di Lewis]]
Possiamo vedere che NH4+ contiene quattro legami dall'atomo di azoto agli atomi di idrogeno e nessuna coppia solitaria. Ci aspettiamo che le quattro regioni ad alta densità elettronica si dispongano in modo tale da puntare verso gli angoli di un tetraedro con l'atomo di azoto centrale al centro. Pertanto, la geometria della coppia di elettroni dello ione ammonio è tetraedrica e anche la struttura molecolare è tetraedrica [[File:Ione_ammonio_vsepr_2.png|centro|miniatura|Lo ione ammonio mostra una geometria della coppia di elettroni tetraedrica così come una struttura molecolare tetraedrica]]
=== Esercizio 2 ===
Identificare una molecola con struttura molecolare bipiramidale trigonale.
==== Soluzione ====
Qualsiasi molecola con cinque coppie di elettroni attorno agli atomi centrali che non includono coppie solitarie sarà bipiramidale trigonale. PF 5 è un esempio comune.
==== I prossimi esempi illustrano l'effetto delle coppie solitarie di elettroni sulla struttura molecolare. ====
=== Esempio 3 ===
Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare di una molecola d'acqua.
==== Soluzione ====
[[File:Water-dimensions-from-Greenwood&Earnshaw-2D.svg|miniatura|354x354px|H<sub>2</sub>O ha quattro regioni di densità elettronica attorno all'atomo centrale, quindi ha una geometria della coppia di elettroni tetraedrica. (b) Due regioni elettroniche sono coppie solitarie, quindi la struttura molecolare è piegata]]
La struttura di Lewis dell'H<sub>2</sub>O indica che ci sono quattro regioni ad alta densità elettronica attorno all'atomo di ossigeno: due coppie solitarie e due legami chimici: [[File:H2O.svg|senza_cornice|72x72px]]Prevediamo che queste quattro regioni siano disposte in modo tetraedrico. Pertanto, la geometria delle coppie di elettroni è tetraedrica e la struttura molecolare è piegata con un angolo leggermente inferiore a 109,5°. Infatti l’angolo di legame è 104,5°.
=== Esercizio 3 ===
Lo ione idronio, H<sub>3</sub>O<sup>+</sup>, si forma quando gli acidi vengono disciolti in acqua. Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare di questo catione.
==== Soluzione ====
geometria della coppia elettronica: tetraedrica; struttura molecolare: piramidale trigonale
=== Esempio 4 ===
[[File:SF4_vsepr_1.png|sinistra|miniatura|206x206px|SF<sub>4</sub> struttura di Lewis]]
Il tetrafluoruro di zolfo, SF<sub>4</sub>, è estremamente prezioso per la preparazione di composti contenenti fluoro utilizzati come erbicidi (vale a dire, l'SF<sub>4</sub> viene utilizzato come agente fluorurante). Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare di una molecola di SF<sub>4</sub> .
==== Soluzione ====
La struttura di Lewis di SF<sub>4</sub> indica cinque regioni di densità elettronica attorno all'atomo di zolfo: una coppia solitaria e quattro coppie di legame:
Ci aspettiamo che queste cinque regioni adottino una geometria trigonale bipiramidale di coppia di elettroni. Per ridurre al minimo le repulsioni delle coppie solitarie, la coppia solitaria occupa una delle posizioni equatoriali. La struttura molecolare è quella di un'altalena.[[File:SF4_vsepr_2.png|miniatura|437x437px|(a) SF<sub>4</sub> ha una disposizione bipiramidale trigonale delle cinque regioni di densità elettronica. (b) Una delle regioni è una coppia solitaria, che si traduce in una struttura molecolare a forma di altalena|centro]]
=== Esercizio 4 ===
Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare delle molecole di XeF<sub>2</sub> .
==== Soluzione ====
La geometria della coppia di elettroni è bipiramidale trigonale. La struttura molecolare è lineare.
=== Esempio 5 ===
Di tutti i gas nobili, lo xeno è il più reattivo e spesso reagisce con elementi come ossigeno e fluoro. Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare della molecola XeF<sub>4</sub>
==== Soluzione ====
La struttura di Lewis di XeF<sub>4</sub> indica sei regioni ad alta densità elettronica attorno all'atomo di xeno: due coppie solitarie e quattro legami. Queste sei regioni adottano una disposizione ottaedrica, che è la geometria della coppia di elettroni. Per ridurre al minimo le repulsioni, le coppie solitarie dovrebbero trovarsi sui lati opposti dell'atomo centrale. I cinque atomi sono tutti sullo stesso piano e hanno una struttura molecolare planare quadrata.
=== Esercizio 5 ===
In una certa molecola, l'atomo centrale ha tre coppie solitarie e due legami. Quale sarà la geometria della coppia di elettroni e la struttura molecolare?
==== Soluzione ====
geometria della coppia elettronica: bipiramidale trigonale; struttura molecolare: lineare
=== Struttura molecolare per molecole multicentriche ===
Quando una molecola o uno ione poliatomico ha un solo atomo centrale, la struttura molecolare descrive completamente la forma della molecola. Le molecole più grandi non hanno un singolo atomo centrale, ma sono collegate da una catena di atomi interni che possiedono ciascuno una geometria “locale”. Anche il modo in cui queste strutture locali sono orientate l'una rispetto all'altra influenza la forma molecolare, ma tali considerazioni vanno ampiamente oltre lo scopo di questa discussione introduttiva. Per i nostri scopi, ci concentreremo solo sulla determinazione delle strutture locali.
=== Esempio 6 ===
[[File:Glicina_lewis.png|sinistra|miniatura|309x309px|Glicina struttura di lewis]]
Qui è mostrata la struttura di Lewis per l'amminoacido più semplice, la glicina. Prevedere la geometria locale per l'atomo di azoto, i due atomi di carbonio e l'atomo di ossigeno con un atomo di idrogeno attaccato:
==== Soluzione ====
[[File:Glicina_geometry.png|miniatura|300x300px|Glicina geometria molecolare]]
Considera ciascun atomo centrale in modo indipendente. Le geometrie della coppia di elettroni:
* azoto – quattro regioni di densità elettronica; tetraedrico
* carbonio ( -CH2- ) - quattro regioni di densità elettronica; tetraedrico
* carbonio ( -CO2 ): tre regioni di densità elettronica; planare trigonale
* ossigeno ( OH ): quattro regioni di densità elettronica; tetraedrico
Le strutture locali:
* azoto – tre legami, un paio solitario; piramidale trigonale
* carbonio ( CH2 ): quattro legami, nessuna coppia solitaria; tetraedrico
* carbonio ( CO2 )—tre legami (il doppio legame conta come un legame), nessuna coppia solitaria; planare trigonale
* ossigeno ( OH ): due legami, due coppie solitarie; piegato (109°)
=== Esercizio 6 ===
[[File:Alanina_lewis.png|miniatura|Alanina lewis]]
Un altro amminoacido è l'alanina, che ha la struttura di Lewis mostrata qui. Prevedere la geometria della coppia di elettroni e la struttura locale dell'atomo di azoto, dei tre atomi di carbonio e dell'atomo di ossigeno con l'idrogeno attaccato:
==== Soluzione ====
geometrie della coppia di elettroni: azoto––tetraedrico; carbonio ( CH)—tetraedrico; carbonio ( CH3 )—tetraedrico; carbonio ( CO2 )—planare trigonale; ossigeno ( OH )—tetraedrico; strutture locali: azoto-piramidale trigonale; carbonio ( CH )—tetraedrico; carbonio ( CH3 )—tetraedrico; carbonio ( CO2 )—planare trigonale; ossigeno ( OH )—piegato (109°)
=== Esempio 7 ===
==== Simulazione molecolare ====
L'uso del [http://openstax.org/l/16MolecShape simulatore di forma molecolare] (piattaforma PhET) ci consente di controllare come gli angoli di legame e/o le coppie solitarie vengono visualizzati selezionando o deselezionando le caselle sotto "Opzioni" a destra. Possiamo anche utilizzare le caselle "Nome" in basso a sinistra per visualizzare o nascondere la geometria della coppia di elettroni (chiamata "geometria elettronica" nel simulatore) e/o la struttura molecolare (chiamata "forma molecolare" nel simulatore). Costruisci la molecola HCN nel simulatore basandoti sulla seguente struttura di Lewis [[File:Hydrogen-cyanide-2D.svg|102x102px|Hydrogen-cyanide-2D]]
Fai clic su ciascun tipo di legame o coppia solitaria a destra per aggiungere quel gruppo all'atomo centrale. Una volta ottenuta la molecola completa, ruotala per esaminare la struttura molecolare prevista. Di che struttura molecolare si tratta?
==== Soluzione ====
La struttura molecolare è lineare.
=== Esercizio 7 ===
Costruisci una molecola più complessa nel simulatore. Identificare la geometria del gruppo elettronico, la struttura molecolare e gli angoli di legame. Quindi prova a trovare una formula chimica che corrisponda alla struttura che hai disegnato.
==== Soluzione ====
Le risposte varieranno. Ad esempio, un atomo con quattro legami singoli, un doppio legame e una coppia solitaria ha una geometria del gruppo elettronico ottaedrico e una struttura molecolare piramidale quadrata. XeOF<sub>4</sub> è una molecola che adotta questa struttura.
== Polarità molecolare e momento dipolare ==
Come discusso in precedenza, i legami covalenti polari collegano due atomi con diversa elettronegatività, lasciando un atomo con una carica parzialmente positiva (δ+) e l’altro atomo con una carica parziale negativa (δ–), poiché gli elettroni vengono attratti verso l’atomo più elettronegativo. . Questa separazione di carica dà origine ad un '''momento di dipolo di legame''' . L'entità del momento di dipolo di un legame è rappresentata dalla lettera greca mu ( ''µ'' ) ed è data dalla formula qui mostrata, dove Q è l'entità delle cariche parziali (determinata dalla differenza di elettronegatività) e r è la distanza tra le cariche :
Questo momento di legame può essere rappresentato come un '''vettore''', una quantità avente sia direzione che grandezza ( Figura sotto). I vettori dipolo sono mostrati come frecce che puntano lungo il legame dall'atomo meno elettronegativo verso l'atomo più elettronegativo. Viene disegnato un piccolo segno più sull'estremità meno elettronegativa per indicare l'estremità parzialmente positiva del legame. La lunghezza della freccia è proporzionale all'entità della differenza di elettronegatività tra i due atomi.
[[File:Momento_dipolare.png|centro|miniatura|528x528px|(a) C'è una piccola differenza nell'elettronegatività tra C e H, rappresentata come un vettore corto. (b) La differenza di elettronegatività tra B e F è molto maggiore, quindi il vettore che rappresenta il momento di legame è molto più lungo]]
Un'intera molecola può anche avere una separazione di carica, a seconda della sua struttura molecolare e della polarità di ciascuno dei suoi legami. Se esiste una tale separazione di carica, si dice che la molecola è una '''molecola polare''' (o dipolo); altrimenti la molecola si dice non polare. Il '''momento dipolare''' misura l'entità della separazione netta di carica nella molecola nel suo insieme. Determiniamo il momento di dipolo sommando i momenti di legame nello spazio tridimensionale, tenendo conto della struttura molecolare.
Per le molecole biatomiche, esiste un solo legame, quindi il suo momento dipolare di legame determina la polarità molecolare. Le molecole biatomiche omonucleari come Br<sub>2</sub> e N<sub>2</sub> non hanno differenze di elettronegatività, quindi il loro momento dipolare è zero. Per le molecole eteronucleari come la CO, c'è un piccolo momento dipolare. Per HF, c'è un momento di dipolo maggiore perché c'è una maggiore differenza di elettronegatività.
Quando una molecola contiene più di un legame, è necessario tener conto della geometria. Se i legami in una molecola sono disposti in modo tale che i loro momenti di legame si annullano (la somma vettoriale è uguale a zero), allora la molecola è non polare. Questa è la situazione della CO<sub>2</sub> ( Figura 4.27 ). Ciascuno dei legami è polare, ma la molecola nel suo insieme è non polare. Dalla struttura di Lewis e utilizzando la teoria VSEPR, determiniamo che la molecola di CO<sub>2</sub> è lineare con legami polari C=O sui lati opposti dell'atomo di carbonio. I momenti di legame si annullano perché sono rivolti in direzioni opposte. Nel caso della molecola d'acqua ( Figura sotto), la struttura di Lewis mostra ancora una volta che ci sono due legami con un atomo centrale, e la differenza di elettronegatività mostra ancora una volta che ciascuno di questi legami ha un momento di legame diverso da zero. In questo caso, però, la struttura molecolare è piegata a causa delle coppie solitarie sull’O, e i due momenti di legame non si annullano. Pertanto, l'acqua ha un momento dipolare netto ed è una molecola polare (dipolo).
[[File:Momento_dipolare_complessivo.png|centro|miniatura|404x404px|Il momento di dipolo complessivo di una molecola dipende dai singoli momenti di dipolo di legame e da come sono disposti. (a) Ciascun legame CO ha un momento dipolare di legame, ma puntano in direzioni opposte in modo che la molecola netta di CO 2 sia non polare. (b) Al contrario, l’acqua è polare perché i momenti dei legami OH non si annullano]]
La molecola dell'OCS ha una struttura simile alla CO<sub>2</sub>, ma un atomo di zolfo ha sostituito uno degli atomi di ossigeno. Per determinare se questa molecola è polare, disegniamo la struttura molecolare. La teoria VSEPR prevede una molecola lineare:
Il legame CO è notevolmente polare. Sebbene C e S abbiano valori di elettronegatività molto simili, S è leggermente più elettronegativo di C, e quindi il legame CS è solo leggermente polare. Poiché l'ossigeno è più elettronegativo dello zolfo, l'estremità dell'ossigeno della molecola è l'estremità negativa.
Il clorometano, CH<sub>3</sub>Cl, è una molecola tetraedrica con tre legami CH leggermente polari e un legame C-Cl più polare. L'elettronegatività relativa degli atomi legati è H < C < Cl, quindi i momenti di legame puntano tutti verso l'estremità Cl della molecola e si sommano per produrre un considerevole momento dipolare (le molecole sono relativamente polari).
Per molecole ad alta simmetria come BF<sub>3</sub> (trigonale planare), CH<sub>4</sub> (tetraedrico), PF<sub>5</sub> (bipiramidale trigonale) e SF<sub>6</sub> (ottaedrico), tutti i legami hanno la stessa polarità (stesso momento di legame) e sono orientati in geometrie che producono molecole non polari (il momento dipolare è zero). Molecole con minore simmetria geometrica, tuttavia, possono essere polari anche quando tutti i momenti di legame sono identici. Per queste molecole, le direzioni dei momenti di legame uguali sono tali che si sommano per dare un momento di dipolo diverso da zero e una molecola polare. Esempi di tali molecole includono idrogeno solforato, H<sub>2</sub>S (non lineare), e ammoniaca, NH<sub>3</sub> (piramidale trigonale).
[[File:SH2_e_NH3_polarità.png|centro|miniatura|389x389px|SH2 e NH3 polarità]]
Riassumendo, per essere polare, una molecola deve:
# Contengono almeno un legame covalente polare.
# Hanno una struttura molecolare tale che la somma dei vettori di ciascun momento dipolare di legame non si annulla.
== Esercizi ==
https://openstax.org/books/chemistry-atoms-first-2e/pages/4-exercises
== Fonte ==
https://openstax.org/books/chemistry-atoms-first-2e/pages/4-6-molecular-structure-and-polarity
[[Categoria:Chimica per il liceo|Geometria molecolare]]
8rgv6an6n6awinvbrpeqypf9crhwhea
Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025
100
56540
477311
477241
2025-06-03T18:08:15Z
Camelia.boban
25520
/* Partecipanti */
477311
wikitext
text/x-wiki
[[File:Roma Tre nuovo logo.png|thumb|300px|destra]] [[File:WDG - Locandina tirocinio Roma Tre 2025.png|thumb|300px]]
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, [[:m:WikiDonne|WikiDonne]] in collaborazione con l'[[w:Università degli Studi Roma Tre|Università degli Studi Roma Tre]], svolge il tirocinio curriculare online sulla '''[[Storia del femminismo italiano]]''' in Wikibooks e [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|Wikipedia]].
{{cassetto
|titolo = Dettaglio tirocinio
|colore = violet
|testo =
===Info===
* '''Titolo'': '''Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!'' Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in ''Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19)'' e ''E-Learning e media education (LM93)'' dell'Università di Roma Tre.
* '''Durata''': Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
* '''Progetti wiki''': Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare '''[https://drive.google.com/file/d/1SqDD4hIqOxfti2hCJJC30BQ1b28iwp5o/view?usp=drive_link Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!]''', che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|'''Wikipedia''']] e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
===Scopo===
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
* Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
* Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
* Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
===Competenze acquisite===
* Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
* Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
* Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
* Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
* Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
* Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
* Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
* Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
===Programma===
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
'''Struttura del tirocinio''':
'''1. Introduzione (10 ore)'''. Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
* Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
* Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
* Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
* Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
'''2. Ricerca e raccolta dati (20 ore)'''. Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
* Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
* Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
* Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
'''3. Scrittura e revisione (100 ore)'''
* Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
* Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
* Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
'''4. Progetti speciali (40 ore)'''
* Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
* Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
* Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
* Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
'''5. Formazione e workshop (20 ore)'''
* Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
* Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
'''6. Valutazione e conclusione (10 ore)'''
* Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
* Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
* Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
}}
==Docenti e tutor==
* [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
* [[Utente:LorManLor|LorManLor]]
==Partecipanti==
Le studentesse sono pregate di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
; primo gruppo
# [[Utente:Deborahpiperno|Deborahpiperno]] ([[Utente:Deborahpiperno/Sandbox|sandbox]], cap. 7)
# [[Utente:Ale.Amodeo5|Ale.Amodeo5]] ([[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox|sandbox]], cap. 6)
# [[Utente:Giafia|Giafia]] ([[Utente:Giafia/Sandbox|sandbox]], cap. 4)
# [[Utente:Il chiaroscuro|Ilaria Lorenzini]] ([[Utente:Il chiaroscuro/Sandbox|sandbox]], cap. 1 e 2)
# [[Utente:NoemiMcc|NoemiMcc]] ([[Utente:NoemiMcc/Sandbox|sandbox]], cap. 5)
# [[Utente:Eleonora Presciuttini|Eleonora Presciuttini]] ([[Utente:Eleonora Presciuttini/Sandbox|sandbox]], cap. 3)
# [[Utente:Chi.carlon|Chi.carlon]] ([[Utente:Chi.carlon/Sandbox|sandbox]], cap. 8)
# [[Utente:Maruyari|Maruyari]] ([[Utente:Maruyari/Sandbox|sandbox]])
; secondo gruppo
# [[Utente:Eleonorapanunzi|Eleonora]] ([[Utente:Eleonorapanunzi/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Alessia Crescenzo|Alessia Crescenzo]] ([[Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Natalea02|Antonella]] ([[Utente:Natalea02/Sandbox|sandbox]])
==Wikibook da scrivere==
* [[Storia del femminismo italiano]]
* {{Vedi anche|Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook}}
=== Divisione del lavoro ===
* '''Obiettivi''' {{doing|Camelia}}
* '''1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia'''
** ''[[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0._Introduzione|1.0]] Introduzione''
*** Femminismo. Definizioni <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.1._La_Querelle_des_Femmes:_fondamenta_del_pensiero_proto-femminista_(XIV-XVIII_secolo)|1.0.1]] Querelle des femmes <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.2._L'illuminismo_e_i_diritti_delle_donne|1.0.2]] Illuminismo e Rivoluzione francese <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
** ''[[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1._Il_XIX_secolo|1.1]] Il XIX secolo''
*** [[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1.1_Donne_e_Risorgimento|1.1.1]] Il '48 <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.2._Condizione_femminile_nel_periodo_post-unitario|1.1.2]] Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.3._La_stampa_delle_donne|1.1.3]] La stampa delle donne <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:NoemiMcc/Sandbox#1.1.4._La_nascita_del_femminismo_come_movimento_politico_e_l'associazionismo_femminile|1.1.4]] L'associazionismo femminile <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
*** 1.1.5 Il movimento suffragista <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
** ''[[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2._Dal_primo_Novecento_alla_Prima_guerra_mondiale|1.2]] Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale''
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.1_Il_movimento_delle_donne_nei_primi_decenni_del_Novecento|1.2.1]] Colonialismo, nazionalismo, femminismo, pacifismo <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.2._La_stampa_femminile_socialista|1.2.2]] I periodici <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.3._La_Prima_guerra_mondiale|1.2.3]] La Prima guerra mondiale <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
** ''[[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3._Il_regime_fascista|1.3]] Il regime fascista''
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.1._Istruzione,_lavoro,_diritti,_politica_demografica|1.3.1]] Fascismo e i ruoli delle donne (1922-1945) <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.2_La_stampa_femminile_fascista|1.3.2]] I periodici <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.3_Organizzazioni_femminili_fasciste|1.3.2]] Organizzazioni femminili fasciste e antifasciste <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
** ''[[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4_La_Resistenza_e_il_Dopoguerra|1.4]] La Resistenza e il dopoguerra''
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.1_Resistenza_e_partecipazione_femminile|1.4.1]] Resistenza e partecipazione femminile <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.2_Femminismo_tra_Resistenza_e_Repubblica_.281945-1968.29|1.4.2]] Femminismo tra Resistenza e Repubblica (1945-1968) <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
===Esempio template testo tratto da Wikipedia===
<code><nowiki>{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}</nowiki></code>
{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
==Dashboard==
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UNIROMA3/WDG_-_Tirocinio_curriculare_2025 Metriche], tool Dashboard.
==Risorse==
* [[:w:Progetto:WikiDonne/Aiuto]] (pagina di aiuto WikiDonne)
* [[:File:Registrarsi, creare la pagina utente WD 2022.pdf|Registrarsi, creare la pagina utente]]
* [[:File:WDG - WikiDonne. Tradurre voci con Content Translator.pdf|Tradurre voci con Content Translator]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]] (come registrare un account)
* [[Aiuto:Firma]] (come, dove e quando firmare)
* [[:w:Wikipedia:Copyright]] (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
* [[:w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] (l'uso di Visual Editor)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (come utilizzare le fonti)
* [[:w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6]] (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
* [[:w:Aiuto:Carica un file]] (percorso guidato sul caricamento di un file)
==Bibliografia==
* Liviana Gazzetta, ''Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)'', editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
* [https://societadellestoriche.it/categoria/pubblicazioni/agenda-1990-1999/ Agenda (1990-1999)], Società Italiana delle Storiche (SIS)
* [https://www.viella.it/catalogo/collana/47 Storia delle donne e di genere], SIS e Viella, collana
* Sergio D'Errico, [https://www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it/wp-content/uploads/2021/02/ILRUOLODELLEDONNENELRISORGIMENTODISERGIODERRICO.pdf Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento], Storia costituzionale del Risorgimento
* Giovanni Maria Flick, [https://www.apertacontrada.it/2012/07/07/la-questione-femminile-a-150-anni-e-oltre-dallunita-ditalia/2/ La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia], Aperta contrada, 7 Luglio 2012
* [https://www.storiauniversale.it/1-LA-STORIA-DELLE-DONNE-E-DEL-FEMMINISMO.htm La storia delle donne e del femminismo], Storia universale
* [https://www.storiauniversale.it/11-IL-REGNO-MILLENARIO-DEL-PATRIARCATO.htm 1.1. Il regno millenario del patriarcato]
* [https://www.storiauniversale.it/12-LA-MISOGINIA-DEL-CRISTIANESIMO-PAOLINO.htm 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino]
** [https://www.storiauniversale.it/13-LE-PRIME-EROINE-MODERNE-DEL-PROTO-FEMMINISMO.htm 1.3. Le prime eroine moderne del proto-femminismo]
** [https://www.storiauniversale.it/15-IL-FEMMINISMO-BORGHESE-DELLE-SUFFRAGETTE.htm 1.5. Il femminismo borghese delle suffragette]
** [https://www.storiauniversale.it/2-IL-MARXISMO-E-LA-QUESTIONE-DELLEMANCIPAZIONE-DELLA-DONNA.htm 2. Il marxismo e la questione dell’emancipazione della donna]
** [https://www.storiauniversale.it/4-I-DIRITTI-DELLE-DONNE-CONQUISTATI-DALLA-RIVOLUZIONE-BOLSCEVICA.htm 4. i diritti delle donne conquistati dalla rivoluzione bolscevica]
** [https://www.storiauniversale.it/53-LA-LIBERAZIONE-DELLE-DONNE-DAL-PATRIARCATO-MILLENARIO.htm 5.3. La liberazione delle donne dal patriarcato millenario]
* Simonetta Soldani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-al-femminile_(L'Unificazione)/ L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011)], Treccani
* Florindo Di Monaco, [https://vitaminevaganti.com/2022/06/25/la-donna-nel-settecento-socialita-mondanita-parita/ La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità], Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
* [https://cristories.com/2015/03/10/condizione-sociale-della-donna-nel-xviii-secolo/ Condizione sociale della donna nel XVIII secolo], 10 marzo 2015.
* Tiziana Bernardi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-donne-nella-societa-dei-lumi_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ Le donne nella società dei Lumi], Treccani.
* Simona Salustri, [https://www.fondazionealtobelli.it/sindacatoi-nel-ventennio-fascista-di-simona-salustri/ Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945)], Fondazione Altobelli
* [https://museonazionaleresistenza.it/story/storie-di-donne-antifascismo-e-resistenza/ Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945)], Museo Nazionale della Resistenza
* Sandra Plastina, [https://www.carocci.it/prodotto/filosofe-della-modernita Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo], Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
* [https://www.unive.it/pag/31211/ N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP] - Deportate, esuli, profughe
* [https://tesi.luiss.it/28472/1/085822_MARSALA_ISABELLA.pdf Origini e storia del movimento femminista italiano ], tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
==Collegamenti esterni==
* [http://digiteca.bsmc.it/# Digiteca], Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
* [https://www.casainternazionaledelledonne.org/associazioni/archivia/ Archivia], Casa Internazionale delle Donne, Roma
* [https://www.viella.it/riviste/testata/6 Genesis], rivista della Società Italiana delle Storiche
** [https://www.viella.it/rivista/9791254698952 Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia], Genesis, 2024
** [https://www.viella.it/rivista/9791254693193 Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne], Genesis, 2022
* [https://cloud.sbn.it/opac2/IEI/02/ricercaSemplice Polo IEI], Biblioteca di storia moderna e contemporanea
* [https://acnpsearch.unibo.it/# ACNP], Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
* [https://opac.sbn.it/home OPAC SBN], Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
* [https://manus.iccu.sbn.it/web/manus Manus Online (MOL)], database ICCU
* [https://www.novecento.org/notiziario/risorse-tematiche-per-la-didattica-anche-a-distanza-6417/#genere Soria di genere], Novecento
[[Categoria:WikiDonne]]
b5cpzquza9rrgflqs698n86mahus2xm
477313
477311
2025-06-03T18:33:32Z
Camelia.boban
25520
/* Partecipanti +1 */
477313
wikitext
text/x-wiki
[[File:Roma Tre nuovo logo.png|thumb|300px|destra]] [[File:WDG - Locandina tirocinio Roma Tre 2025.png|thumb|300px]]
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, [[:m:WikiDonne|WikiDonne]] in collaborazione con l'[[w:Università degli Studi Roma Tre|Università degli Studi Roma Tre]], svolge il tirocinio curriculare online sulla '''[[Storia del femminismo italiano]]''' in Wikibooks e [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|Wikipedia]].
{{cassetto
|titolo = Dettaglio tirocinio
|colore = violet
|testo =
===Info===
* '''Titolo'': '''Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!'' Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in ''Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19)'' e ''E-Learning e media education (LM93)'' dell'Università di Roma Tre.
* '''Durata''': Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
* '''Progetti wiki''': Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare '''[https://drive.google.com/file/d/1SqDD4hIqOxfti2hCJJC30BQ1b28iwp5o/view?usp=drive_link Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!]''', che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|'''Wikipedia''']] e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
===Scopo===
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
* Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
* Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
* Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
===Competenze acquisite===
* Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
* Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
* Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
* Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
* Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
* Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
* Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
* Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
===Programma===
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
'''Struttura del tirocinio''':
'''1. Introduzione (10 ore)'''. Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
* Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
* Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
* Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
* Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
'''2. Ricerca e raccolta dati (20 ore)'''. Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
* Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
* Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
* Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
'''3. Scrittura e revisione (100 ore)'''
* Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
* Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
* Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
'''4. Progetti speciali (40 ore)'''
* Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
* Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
* Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
* Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
'''5. Formazione e workshop (20 ore)'''
* Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
* Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
'''6. Valutazione e conclusione (10 ore)'''
* Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
* Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
* Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
}}
==Docenti e tutor==
* [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
* [[Utente:LorManLor|LorManLor]]
==Partecipanti==
Le studentesse sono pregate di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
; primo gruppo
# [[Utente:Deborahpiperno|Deborahpiperno]] ([[Utente:Deborahpiperno/Sandbox|sandbox]], cap. 7)
# [[Utente:Ale.Amodeo5|Ale.Amodeo5]] ([[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox|sandbox]], cap. 6)
# [[Utente:Giafia|Giafia]] ([[Utente:Giafia/Sandbox|sandbox]], cap. 4)
# [[Utente:Il chiaroscuro|Ilaria Lorenzini]] ([[Utente:Il chiaroscuro/Sandbox|sandbox]], cap. 1 e 2)
# [[Utente:NoemiMcc|NoemiMcc]] ([[Utente:NoemiMcc/Sandbox|sandbox]], cap. 5)
# [[Utente:Eleonora Presciuttini|Eleonora Presciuttini]] ([[Utente:Eleonora Presciuttini/Sandbox|sandbox]], cap. 3)
# [[Utente:Chi.carlon|Chi.carlon]] ([[Utente:Chi.carlon/Sandbox|sandbox]], cap. 8)
# [[Utente:Maruyari|Maruyari]] ([[Utente:Maruyari/Sandbox|sandbox]])
; secondo gruppo (Moodle)
# [[Utente:Eleonorapanunzi|Eleonora]] ([[Utente:Eleonorapanunzi/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Alessia Crescenzo|Alessia Crescenzo]] ([[Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Natalea02|Antonella]] ([[Utente:Natalea02/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Camelia.boban/Modulo 4 (MOOC)|sandbox]])
==Wikibook da scrivere==
* [[Storia del femminismo italiano]]
* {{Vedi anche|Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook}}
=== Divisione del lavoro ===
* '''Obiettivi''' {{doing|Camelia}}
* '''1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia'''
** ''[[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0._Introduzione|1.0]] Introduzione''
*** Femminismo. Definizioni <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.1._La_Querelle_des_Femmes:_fondamenta_del_pensiero_proto-femminista_(XIV-XVIII_secolo)|1.0.1]] Querelle des femmes <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.2._L'illuminismo_e_i_diritti_delle_donne|1.0.2]] Illuminismo e Rivoluzione francese <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
** ''[[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1._Il_XIX_secolo|1.1]] Il XIX secolo''
*** [[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1.1_Donne_e_Risorgimento|1.1.1]] Il '48 <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.2._Condizione_femminile_nel_periodo_post-unitario|1.1.2]] Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.3._La_stampa_delle_donne|1.1.3]] La stampa delle donne <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:NoemiMcc/Sandbox#1.1.4._La_nascita_del_femminismo_come_movimento_politico_e_l'associazionismo_femminile|1.1.4]] L'associazionismo femminile <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
*** 1.1.5 Il movimento suffragista <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
** ''[[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2._Dal_primo_Novecento_alla_Prima_guerra_mondiale|1.2]] Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale''
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.1_Il_movimento_delle_donne_nei_primi_decenni_del_Novecento|1.2.1]] Colonialismo, nazionalismo, femminismo, pacifismo <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.2._La_stampa_femminile_socialista|1.2.2]] I periodici <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.3._La_Prima_guerra_mondiale|1.2.3]] La Prima guerra mondiale <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
** ''[[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3._Il_regime_fascista|1.3]] Il regime fascista''
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.1._Istruzione,_lavoro,_diritti,_politica_demografica|1.3.1]] Fascismo e i ruoli delle donne (1922-1945) <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.2_La_stampa_femminile_fascista|1.3.2]] I periodici <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.3_Organizzazioni_femminili_fasciste|1.3.2]] Organizzazioni femminili fasciste e antifasciste <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
** ''[[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4_La_Resistenza_e_il_Dopoguerra|1.4]] La Resistenza e il dopoguerra''
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.1_Resistenza_e_partecipazione_femminile|1.4.1]] Resistenza e partecipazione femminile <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.2_Femminismo_tra_Resistenza_e_Repubblica_.281945-1968.29|1.4.2]] Femminismo tra Resistenza e Repubblica (1945-1968) <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
===Esempio template testo tratto da Wikipedia===
<code><nowiki>{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}</nowiki></code>
{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
==Dashboard==
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UNIROMA3/WDG_-_Tirocinio_curriculare_2025 Metriche], tool Dashboard.
==Risorse==
* [[:w:Progetto:WikiDonne/Aiuto]] (pagina di aiuto WikiDonne)
* [[:File:Registrarsi, creare la pagina utente WD 2022.pdf|Registrarsi, creare la pagina utente]]
* [[:File:WDG - WikiDonne. Tradurre voci con Content Translator.pdf|Tradurre voci con Content Translator]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]] (come registrare un account)
* [[Aiuto:Firma]] (come, dove e quando firmare)
* [[:w:Wikipedia:Copyright]] (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
* [[:w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] (l'uso di Visual Editor)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (come utilizzare le fonti)
* [[:w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6]] (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
* [[:w:Aiuto:Carica un file]] (percorso guidato sul caricamento di un file)
==Bibliografia==
* Liviana Gazzetta, ''Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)'', editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
* [https://societadellestoriche.it/categoria/pubblicazioni/agenda-1990-1999/ Agenda (1990-1999)], Società Italiana delle Storiche (SIS)
* [https://www.viella.it/catalogo/collana/47 Storia delle donne e di genere], SIS e Viella, collana
* Sergio D'Errico, [https://www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it/wp-content/uploads/2021/02/ILRUOLODELLEDONNENELRISORGIMENTODISERGIODERRICO.pdf Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento], Storia costituzionale del Risorgimento
* Giovanni Maria Flick, [https://www.apertacontrada.it/2012/07/07/la-questione-femminile-a-150-anni-e-oltre-dallunita-ditalia/2/ La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia], Aperta contrada, 7 Luglio 2012
* [https://www.storiauniversale.it/1-LA-STORIA-DELLE-DONNE-E-DEL-FEMMINISMO.htm La storia delle donne e del femminismo], Storia universale
* [https://www.storiauniversale.it/11-IL-REGNO-MILLENARIO-DEL-PATRIARCATO.htm 1.1. Il regno millenario del patriarcato]
* [https://www.storiauniversale.it/12-LA-MISOGINIA-DEL-CRISTIANESIMO-PAOLINO.htm 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino]
** [https://www.storiauniversale.it/13-LE-PRIME-EROINE-MODERNE-DEL-PROTO-FEMMINISMO.htm 1.3. Le prime eroine moderne del proto-femminismo]
** [https://www.storiauniversale.it/15-IL-FEMMINISMO-BORGHESE-DELLE-SUFFRAGETTE.htm 1.5. Il femminismo borghese delle suffragette]
** [https://www.storiauniversale.it/2-IL-MARXISMO-E-LA-QUESTIONE-DELLEMANCIPAZIONE-DELLA-DONNA.htm 2. Il marxismo e la questione dell’emancipazione della donna]
** [https://www.storiauniversale.it/4-I-DIRITTI-DELLE-DONNE-CONQUISTATI-DALLA-RIVOLUZIONE-BOLSCEVICA.htm 4. i diritti delle donne conquistati dalla rivoluzione bolscevica]
** [https://www.storiauniversale.it/53-LA-LIBERAZIONE-DELLE-DONNE-DAL-PATRIARCATO-MILLENARIO.htm 5.3. La liberazione delle donne dal patriarcato millenario]
* Simonetta Soldani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-al-femminile_(L'Unificazione)/ L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011)], Treccani
* Florindo Di Monaco, [https://vitaminevaganti.com/2022/06/25/la-donna-nel-settecento-socialita-mondanita-parita/ La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità], Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
* [https://cristories.com/2015/03/10/condizione-sociale-della-donna-nel-xviii-secolo/ Condizione sociale della donna nel XVIII secolo], 10 marzo 2015.
* Tiziana Bernardi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-donne-nella-societa-dei-lumi_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ Le donne nella società dei Lumi], Treccani.
* Simona Salustri, [https://www.fondazionealtobelli.it/sindacatoi-nel-ventennio-fascista-di-simona-salustri/ Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945)], Fondazione Altobelli
* [https://museonazionaleresistenza.it/story/storie-di-donne-antifascismo-e-resistenza/ Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945)], Museo Nazionale della Resistenza
* Sandra Plastina, [https://www.carocci.it/prodotto/filosofe-della-modernita Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo], Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
* [https://www.unive.it/pag/31211/ N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP] - Deportate, esuli, profughe
* [https://tesi.luiss.it/28472/1/085822_MARSALA_ISABELLA.pdf Origini e storia del movimento femminista italiano ], tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
==Collegamenti esterni==
* [http://digiteca.bsmc.it/# Digiteca], Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
* [https://www.casainternazionaledelledonne.org/associazioni/archivia/ Archivia], Casa Internazionale delle Donne, Roma
* [https://www.viella.it/riviste/testata/6 Genesis], rivista della Società Italiana delle Storiche
** [https://www.viella.it/rivista/9791254698952 Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia], Genesis, 2024
** [https://www.viella.it/rivista/9791254693193 Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne], Genesis, 2022
* [https://cloud.sbn.it/opac2/IEI/02/ricercaSemplice Polo IEI], Biblioteca di storia moderna e contemporanea
* [https://acnpsearch.unibo.it/# ACNP], Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
* [https://opac.sbn.it/home OPAC SBN], Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
* [https://manus.iccu.sbn.it/web/manus Manus Online (MOL)], database ICCU
* [https://www.novecento.org/notiziario/risorse-tematiche-per-la-didattica-anche-a-distanza-6417/#genere Soria di genere], Novecento
[[Categoria:WikiDonne]]
qqs1k0qhhmjhy2i6f2nkiup5cgetd6j
477314
477313
2025-06-03T18:33:49Z
Camelia.boban
25520
/* Partecipanti */
477314
wikitext
text/x-wiki
[[File:Roma Tre nuovo logo.png|thumb|300px|destra]] [[File:WDG - Locandina tirocinio Roma Tre 2025.png|thumb|300px]]
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, [[:m:WikiDonne|WikiDonne]] in collaborazione con l'[[w:Università degli Studi Roma Tre|Università degli Studi Roma Tre]], svolge il tirocinio curriculare online sulla '''[[Storia del femminismo italiano]]''' in Wikibooks e [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|Wikipedia]].
{{cassetto
|titolo = Dettaglio tirocinio
|colore = violet
|testo =
===Info===
* '''Titolo'': '''Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!'' Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in ''Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19)'' e ''E-Learning e media education (LM93)'' dell'Università di Roma Tre.
* '''Durata''': Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
* '''Progetti wiki''': Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare '''[https://drive.google.com/file/d/1SqDD4hIqOxfti2hCJJC30BQ1b28iwp5o/view?usp=drive_link Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!]''', che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|'''Wikipedia''']] e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
===Scopo===
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
* Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
* Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
* Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
===Competenze acquisite===
* Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
* Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
* Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
* Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
* Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
* Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
* Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
* Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
===Programma===
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
'''Struttura del tirocinio''':
'''1. Introduzione (10 ore)'''. Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
* Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
* Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
* Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
* Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
'''2. Ricerca e raccolta dati (20 ore)'''. Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
* Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
* Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
* Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
'''3. Scrittura e revisione (100 ore)'''
* Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
* Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
* Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
'''4. Progetti speciali (40 ore)'''
* Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
* Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
* Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
* Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
'''5. Formazione e workshop (20 ore)'''
* Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
* Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
'''6. Valutazione e conclusione (10 ore)'''
* Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
* Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
* Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
}}
==Docenti e tutor==
* [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
* [[Utente:LorManLor|LorManLor]]
==Partecipanti==
Le studentesse sono pregate di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
; primo gruppo
# [[Utente:Deborahpiperno|Deborahpiperno]] ([[Utente:Deborahpiperno/Sandbox|sandbox]], cap. 7)
# [[Utente:Ale.Amodeo5|Ale.Amodeo5]] ([[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox|sandbox]], cap. 6)
# [[Utente:Giafia|Giafia]] ([[Utente:Giafia/Sandbox|sandbox]], cap. 4)
# [[Utente:Il chiaroscuro|Ilaria Lorenzini]] ([[Utente:Il chiaroscuro/Sandbox|sandbox]], cap. 1 e 2)
# [[Utente:NoemiMcc|NoemiMcc]] ([[Utente:NoemiMcc/Sandbox|sandbox]], cap. 5)
# [[Utente:Eleonora Presciuttini|Eleonora Presciuttini]] ([[Utente:Eleonora Presciuttini/Sandbox|sandbox]], cap. 3)
# [[Utente:Chi.carlon|Chi.carlon]] ([[Utente:Chi.carlon/Sandbox|sandbox]], cap. 8)
# [[Utente:Maruyari|Maruyari]] ([[Utente:Maruyari/Sandbox|sandbox]])
; secondo gruppo (Moodle)
# [[Utente:Eleonorapanunzi|Eleonora]] ([[Utente:Eleonorapanunzi/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Alessia Crescenzo|Alessia Crescenzo]] ([[Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Natalea02|Antonella]] ([[Utente:Natalea02/Sandbox|sandbox]])
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Camelia.boban/Modulo 4 (MOOC)|sandbox modulo 4]])
==Wikibook da scrivere==
* [[Storia del femminismo italiano]]
* {{Vedi anche|Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook}}
=== Divisione del lavoro ===
* '''Obiettivi''' {{doing|Camelia}}
* '''1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia'''
** ''[[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0._Introduzione|1.0]] Introduzione''
*** Femminismo. Definizioni <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.1._La_Querelle_des_Femmes:_fondamenta_del_pensiero_proto-femminista_(XIV-XVIII_secolo)|1.0.1]] Querelle des femmes <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.2._L'illuminismo_e_i_diritti_delle_donne|1.0.2]] Illuminismo e Rivoluzione francese <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
** ''[[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1._Il_XIX_secolo|1.1]] Il XIX secolo''
*** [[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1.1_Donne_e_Risorgimento|1.1.1]] Il '48 <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.2._Condizione_femminile_nel_periodo_post-unitario|1.1.2]] Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.3._La_stampa_delle_donne|1.1.3]] La stampa delle donne <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:NoemiMcc/Sandbox#1.1.4._La_nascita_del_femminismo_come_movimento_politico_e_l'associazionismo_femminile|1.1.4]] L'associazionismo femminile <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
*** 1.1.5 Il movimento suffragista <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
** ''[[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2._Dal_primo_Novecento_alla_Prima_guerra_mondiale|1.2]] Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale''
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.1_Il_movimento_delle_donne_nei_primi_decenni_del_Novecento|1.2.1]] Colonialismo, nazionalismo, femminismo, pacifismo <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.2._La_stampa_femminile_socialista|1.2.2]] I periodici <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.3._La_Prima_guerra_mondiale|1.2.3]] La Prima guerra mondiale <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
** ''[[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3._Il_regime_fascista|1.3]] Il regime fascista''
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.1._Istruzione,_lavoro,_diritti,_politica_demografica|1.3.1]] Fascismo e i ruoli delle donne (1922-1945) <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.2_La_stampa_femminile_fascista|1.3.2]] I periodici <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.3_Organizzazioni_femminili_fasciste|1.3.2]] Organizzazioni femminili fasciste e antifasciste <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
** ''[[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4_La_Resistenza_e_il_Dopoguerra|1.4]] La Resistenza e il dopoguerra''
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.1_Resistenza_e_partecipazione_femminile|1.4.1]] Resistenza e partecipazione femminile <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.2_Femminismo_tra_Resistenza_e_Repubblica_.281945-1968.29|1.4.2]] Femminismo tra Resistenza e Repubblica (1945-1968) <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
===Esempio template testo tratto da Wikipedia===
<code><nowiki>{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}</nowiki></code>
{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
==Dashboard==
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UNIROMA3/WDG_-_Tirocinio_curriculare_2025 Metriche], tool Dashboard.
==Risorse==
* [[:w:Progetto:WikiDonne/Aiuto]] (pagina di aiuto WikiDonne)
* [[:File:Registrarsi, creare la pagina utente WD 2022.pdf|Registrarsi, creare la pagina utente]]
* [[:File:WDG - WikiDonne. Tradurre voci con Content Translator.pdf|Tradurre voci con Content Translator]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]] (come registrare un account)
* [[Aiuto:Firma]] (come, dove e quando firmare)
* [[:w:Wikipedia:Copyright]] (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
* [[:w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] (l'uso di Visual Editor)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (come utilizzare le fonti)
* [[:w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6]] (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
* [[:w:Aiuto:Carica un file]] (percorso guidato sul caricamento di un file)
==Bibliografia==
* Liviana Gazzetta, ''Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)'', editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
* [https://societadellestoriche.it/categoria/pubblicazioni/agenda-1990-1999/ Agenda (1990-1999)], Società Italiana delle Storiche (SIS)
* [https://www.viella.it/catalogo/collana/47 Storia delle donne e di genere], SIS e Viella, collana
* Sergio D'Errico, [https://www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it/wp-content/uploads/2021/02/ILRUOLODELLEDONNENELRISORGIMENTODISERGIODERRICO.pdf Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento], Storia costituzionale del Risorgimento
* Giovanni Maria Flick, [https://www.apertacontrada.it/2012/07/07/la-questione-femminile-a-150-anni-e-oltre-dallunita-ditalia/2/ La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia], Aperta contrada, 7 Luglio 2012
* [https://www.storiauniversale.it/1-LA-STORIA-DELLE-DONNE-E-DEL-FEMMINISMO.htm La storia delle donne e del femminismo], Storia universale
* [https://www.storiauniversale.it/11-IL-REGNO-MILLENARIO-DEL-PATRIARCATO.htm 1.1. Il regno millenario del patriarcato]
* [https://www.storiauniversale.it/12-LA-MISOGINIA-DEL-CRISTIANESIMO-PAOLINO.htm 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino]
** [https://www.storiauniversale.it/13-LE-PRIME-EROINE-MODERNE-DEL-PROTO-FEMMINISMO.htm 1.3. Le prime eroine moderne del proto-femminismo]
** [https://www.storiauniversale.it/15-IL-FEMMINISMO-BORGHESE-DELLE-SUFFRAGETTE.htm 1.5. Il femminismo borghese delle suffragette]
** [https://www.storiauniversale.it/2-IL-MARXISMO-E-LA-QUESTIONE-DELLEMANCIPAZIONE-DELLA-DONNA.htm 2. Il marxismo e la questione dell’emancipazione della donna]
** [https://www.storiauniversale.it/4-I-DIRITTI-DELLE-DONNE-CONQUISTATI-DALLA-RIVOLUZIONE-BOLSCEVICA.htm 4. i diritti delle donne conquistati dalla rivoluzione bolscevica]
** [https://www.storiauniversale.it/53-LA-LIBERAZIONE-DELLE-DONNE-DAL-PATRIARCATO-MILLENARIO.htm 5.3. La liberazione delle donne dal patriarcato millenario]
* Simonetta Soldani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-al-femminile_(L'Unificazione)/ L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011)], Treccani
* Florindo Di Monaco, [https://vitaminevaganti.com/2022/06/25/la-donna-nel-settecento-socialita-mondanita-parita/ La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità], Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
* [https://cristories.com/2015/03/10/condizione-sociale-della-donna-nel-xviii-secolo/ Condizione sociale della donna nel XVIII secolo], 10 marzo 2015.
* Tiziana Bernardi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-donne-nella-societa-dei-lumi_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ Le donne nella società dei Lumi], Treccani.
* Simona Salustri, [https://www.fondazionealtobelli.it/sindacatoi-nel-ventennio-fascista-di-simona-salustri/ Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945)], Fondazione Altobelli
* [https://museonazionaleresistenza.it/story/storie-di-donne-antifascismo-e-resistenza/ Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945)], Museo Nazionale della Resistenza
* Sandra Plastina, [https://www.carocci.it/prodotto/filosofe-della-modernita Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo], Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
* [https://www.unive.it/pag/31211/ N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP] - Deportate, esuli, profughe
* [https://tesi.luiss.it/28472/1/085822_MARSALA_ISABELLA.pdf Origini e storia del movimento femminista italiano ], tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
==Collegamenti esterni==
* [http://digiteca.bsmc.it/# Digiteca], Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
* [https://www.casainternazionaledelledonne.org/associazioni/archivia/ Archivia], Casa Internazionale delle Donne, Roma
* [https://www.viella.it/riviste/testata/6 Genesis], rivista della Società Italiana delle Storiche
** [https://www.viella.it/rivista/9791254698952 Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia], Genesis, 2024
** [https://www.viella.it/rivista/9791254693193 Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne], Genesis, 2022
* [https://cloud.sbn.it/opac2/IEI/02/ricercaSemplice Polo IEI], Biblioteca di storia moderna e contemporanea
* [https://acnpsearch.unibo.it/# ACNP], Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
* [https://opac.sbn.it/home OPAC SBN], Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
* [https://manus.iccu.sbn.it/web/manus Manus Online (MOL)], database ICCU
* [https://www.novecento.org/notiziario/risorse-tematiche-per-la-didattica-anche-a-distanza-6417/#genere Soria di genere], Novecento
[[Categoria:WikiDonne]]
jqx13gnusw48tr4ksaf96111q3aob60
477317
477314
2025-06-03T18:38:52Z
Camelia.boban
25520
/* Partecipanti */
477317
wikitext
text/x-wiki
[[File:Roma Tre nuovo logo.png|thumb|300px|destra]] [[File:WDG - Locandina tirocinio Roma Tre 2025.png|thumb|300px]]
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, [[:m:WikiDonne|WikiDonne]] in collaborazione con l'[[w:Università degli Studi Roma Tre|Università degli Studi Roma Tre]], svolge il tirocinio curriculare online sulla '''[[Storia del femminismo italiano]]''' in Wikibooks e [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|Wikipedia]].
{{cassetto
|titolo = Dettaglio tirocinio
|colore = violet
|testo =
===Info===
* '''Titolo'': '''Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!'' Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in ''Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19)'' e ''E-Learning e media education (LM93)'' dell'Università di Roma Tre.
* '''Durata''': Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
* '''Progetti wiki''': Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare '''[https://drive.google.com/file/d/1SqDD4hIqOxfti2hCJJC30BQ1b28iwp5o/view?usp=drive_link Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!]''', che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|'''Wikipedia''']] e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
===Scopo===
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
* Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
* Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
* Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
===Competenze acquisite===
* Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
* Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
* Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
* Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
* Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
* Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
* Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
* Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
===Programma===
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
'''Struttura del tirocinio''':
'''1. Introduzione (10 ore)'''. Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
* Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
* Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
* Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
* Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
'''2. Ricerca e raccolta dati (20 ore)'''. Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
* Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
* Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
* Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
'''3. Scrittura e revisione (100 ore)'''
* Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
* Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
* Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
'''4. Progetti speciali (40 ore)'''
* Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
* Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
* Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
* Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
'''5. Formazione e workshop (20 ore)'''
* Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
* Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
'''6. Valutazione e conclusione (10 ore)'''
* Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
* Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
* Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
}}
==Docenti e tutor==
* [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
* [[Utente:LorManLor|LorManLor]]
==Partecipanti==
Le studentesse sono pregate di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
; primo gruppo
# [[Utente:Deborahpiperno|Deborahpiperno]] ([[Utente:Deborahpiperno/Sandbox|sandbox]], cap. 7)
# [[Utente:Ale.Amodeo5|Ale.Amodeo5]] ([[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox|sandbox]], cap. 6)
# [[Utente:Giafia|Giafia]] ([[Utente:Giafia/Sandbox|sandbox]], cap. 4)
# [[Utente:Il chiaroscuro|Ilaria Lorenzini]] ([[Utente:Il chiaroscuro/Sandbox|sandbox]], cap. 1 e 2)
# [[Utente:NoemiMcc|NoemiMcc]] ([[Utente:NoemiMcc/Sandbox|sandbox]], cap. 5)
# [[Utente:Eleonora Presciuttini|Eleonora Presciuttini]] ([[Utente:Eleonora Presciuttini/Sandbox|sandbox]], cap. 3)
# [[Utente:Chi.carlon|Chi.carlon]] ([[Utente:Chi.carlon/Sandbox|sandbox]], cap. 8)
# [[Utente:Maruyari|Maruyari]] ([[Utente:Maruyari/Sandbox|sandbox]])
; secondo gruppo (Moodle)
# [[Utente:Eleonorapanunzi|Eleonora]] ([[Utente:Eleonorapanunzi/Sandbox|sandbox modulo 2]])
# [[Utente:Alessia Crescenzo|Alessia Crescenzo]] ([[Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox|sandbox modulo 4]])
# [[Utente:Natalea02|Antonella]] ([[Utente:Natalea02/Sandbox|sandbox modulo 1]])
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Camelia.boban/Modulo 3 (MOOC)|sandbox modulo 3]])
==Wikibook da scrivere==
* [[Storia del femminismo italiano]]
* {{Vedi anche|Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook}}
=== Divisione del lavoro ===
* '''Obiettivi''' {{doing|Camelia}}
* '''1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia'''
** ''[[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0._Introduzione|1.0]] Introduzione''
*** Femminismo. Definizioni <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.1._La_Querelle_des_Femmes:_fondamenta_del_pensiero_proto-femminista_(XIV-XVIII_secolo)|1.0.1]] Querelle des femmes <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.2._L'illuminismo_e_i_diritti_delle_donne|1.0.2]] Illuminismo e Rivoluzione francese <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
** ''[[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1._Il_XIX_secolo|1.1]] Il XIX secolo''
*** [[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1.1_Donne_e_Risorgimento|1.1.1]] Il '48 <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.2._Condizione_femminile_nel_periodo_post-unitario|1.1.2]] Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.3._La_stampa_delle_donne|1.1.3]] La stampa delle donne <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:NoemiMcc/Sandbox#1.1.4._La_nascita_del_femminismo_come_movimento_politico_e_l'associazionismo_femminile|1.1.4]] L'associazionismo femminile <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
*** 1.1.5 Il movimento suffragista <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
** ''[[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2._Dal_primo_Novecento_alla_Prima_guerra_mondiale|1.2]] Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale''
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.1_Il_movimento_delle_donne_nei_primi_decenni_del_Novecento|1.2.1]] Colonialismo, nazionalismo, femminismo, pacifismo <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.2._La_stampa_femminile_socialista|1.2.2]] I periodici <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.3._La_Prima_guerra_mondiale|1.2.3]] La Prima guerra mondiale <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
** ''[[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3._Il_regime_fascista|1.3]] Il regime fascista''
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.1._Istruzione,_lavoro,_diritti,_politica_demografica|1.3.1]] Fascismo e i ruoli delle donne (1922-1945) <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.2_La_stampa_femminile_fascista|1.3.2]] I periodici <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.3_Organizzazioni_femminili_fasciste|1.3.2]] Organizzazioni femminili fasciste e antifasciste <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
** ''[[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4_La_Resistenza_e_il_Dopoguerra|1.4]] La Resistenza e il dopoguerra''
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.1_Resistenza_e_partecipazione_femminile|1.4.1]] Resistenza e partecipazione femminile <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.2_Femminismo_tra_Resistenza_e_Repubblica_.281945-1968.29|1.4.2]] Femminismo tra Resistenza e Repubblica (1945-1968) <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
===Esempio template testo tratto da Wikipedia===
<code><nowiki>{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}</nowiki></code>
{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
==Dashboard==
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UNIROMA3/WDG_-_Tirocinio_curriculare_2025 Metriche], tool Dashboard.
==Risorse==
* [[:w:Progetto:WikiDonne/Aiuto]] (pagina di aiuto WikiDonne)
* [[:File:Registrarsi, creare la pagina utente WD 2022.pdf|Registrarsi, creare la pagina utente]]
* [[:File:WDG - WikiDonne. Tradurre voci con Content Translator.pdf|Tradurre voci con Content Translator]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]] (come registrare un account)
* [[Aiuto:Firma]] (come, dove e quando firmare)
* [[:w:Wikipedia:Copyright]] (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
* [[:w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] (l'uso di Visual Editor)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (come utilizzare le fonti)
* [[:w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6]] (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
* [[:w:Aiuto:Carica un file]] (percorso guidato sul caricamento di un file)
==Bibliografia==
* Liviana Gazzetta, ''Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)'', editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
* [https://societadellestoriche.it/categoria/pubblicazioni/agenda-1990-1999/ Agenda (1990-1999)], Società Italiana delle Storiche (SIS)
* [https://www.viella.it/catalogo/collana/47 Storia delle donne e di genere], SIS e Viella, collana
* Sergio D'Errico, [https://www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it/wp-content/uploads/2021/02/ILRUOLODELLEDONNENELRISORGIMENTODISERGIODERRICO.pdf Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento], Storia costituzionale del Risorgimento
* Giovanni Maria Flick, [https://www.apertacontrada.it/2012/07/07/la-questione-femminile-a-150-anni-e-oltre-dallunita-ditalia/2/ La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia], Aperta contrada, 7 Luglio 2012
* [https://www.storiauniversale.it/1-LA-STORIA-DELLE-DONNE-E-DEL-FEMMINISMO.htm La storia delle donne e del femminismo], Storia universale
* [https://www.storiauniversale.it/11-IL-REGNO-MILLENARIO-DEL-PATRIARCATO.htm 1.1. Il regno millenario del patriarcato]
* [https://www.storiauniversale.it/12-LA-MISOGINIA-DEL-CRISTIANESIMO-PAOLINO.htm 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino]
** [https://www.storiauniversale.it/13-LE-PRIME-EROINE-MODERNE-DEL-PROTO-FEMMINISMO.htm 1.3. Le prime eroine moderne del proto-femminismo]
** [https://www.storiauniversale.it/15-IL-FEMMINISMO-BORGHESE-DELLE-SUFFRAGETTE.htm 1.5. Il femminismo borghese delle suffragette]
** [https://www.storiauniversale.it/2-IL-MARXISMO-E-LA-QUESTIONE-DELLEMANCIPAZIONE-DELLA-DONNA.htm 2. Il marxismo e la questione dell’emancipazione della donna]
** [https://www.storiauniversale.it/4-I-DIRITTI-DELLE-DONNE-CONQUISTATI-DALLA-RIVOLUZIONE-BOLSCEVICA.htm 4. i diritti delle donne conquistati dalla rivoluzione bolscevica]
** [https://www.storiauniversale.it/53-LA-LIBERAZIONE-DELLE-DONNE-DAL-PATRIARCATO-MILLENARIO.htm 5.3. La liberazione delle donne dal patriarcato millenario]
* Simonetta Soldani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-al-femminile_(L'Unificazione)/ L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011)], Treccani
* Florindo Di Monaco, [https://vitaminevaganti.com/2022/06/25/la-donna-nel-settecento-socialita-mondanita-parita/ La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità], Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
* [https://cristories.com/2015/03/10/condizione-sociale-della-donna-nel-xviii-secolo/ Condizione sociale della donna nel XVIII secolo], 10 marzo 2015.
* Tiziana Bernardi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-donne-nella-societa-dei-lumi_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ Le donne nella società dei Lumi], Treccani.
* Simona Salustri, [https://www.fondazionealtobelli.it/sindacatoi-nel-ventennio-fascista-di-simona-salustri/ Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945)], Fondazione Altobelli
* [https://museonazionaleresistenza.it/story/storie-di-donne-antifascismo-e-resistenza/ Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945)], Museo Nazionale della Resistenza
* Sandra Plastina, [https://www.carocci.it/prodotto/filosofe-della-modernita Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo], Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
* [https://www.unive.it/pag/31211/ N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP] - Deportate, esuli, profughe
* [https://tesi.luiss.it/28472/1/085822_MARSALA_ISABELLA.pdf Origini e storia del movimento femminista italiano ], tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
==Collegamenti esterni==
* [http://digiteca.bsmc.it/# Digiteca], Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
* [https://www.casainternazionaledelledonne.org/associazioni/archivia/ Archivia], Casa Internazionale delle Donne, Roma
* [https://www.viella.it/riviste/testata/6 Genesis], rivista della Società Italiana delle Storiche
** [https://www.viella.it/rivista/9791254698952 Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia], Genesis, 2024
** [https://www.viella.it/rivista/9791254693193 Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne], Genesis, 2022
* [https://cloud.sbn.it/opac2/IEI/02/ricercaSemplice Polo IEI], Biblioteca di storia moderna e contemporanea
* [https://acnpsearch.unibo.it/# ACNP], Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
* [https://opac.sbn.it/home OPAC SBN], Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
* [https://manus.iccu.sbn.it/web/manus Manus Online (MOL)], database ICCU
* [https://www.novecento.org/notiziario/risorse-tematiche-per-la-didattica-anche-a-distanza-6417/#genere Soria di genere], Novecento
[[Categoria:WikiDonne]]
3l5rll6wjsbiq74do1ibry6nizl69cm
477328
477317
2025-06-04T08:15:35Z
LorManLor
24993
Capitoli
477328
wikitext
text/x-wiki
[[File:Roma Tre nuovo logo.png|thumb|300px|destra]] [[File:WDG - Locandina tirocinio Roma Tre 2025.png|thumb|300px]]
Dal 20 gennaio al 30 giugno 2024, [[:m:WikiDonne|WikiDonne]] in collaborazione con l'[[w:Università degli Studi Roma Tre|Università degli Studi Roma Tre]], svolge il tirocinio curriculare online sulla '''[[Storia del femminismo italiano]]''' in Wikibooks e [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|Wikipedia]].
{{cassetto
|titolo = Dettaglio tirocinio
|colore = violet
|testo =
===Info===
* '''Titolo'': '''Tirocinio WikiDonne: Piattaforme wiki per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!'' Tirocinio esterno con l'attribuzione di 6/8 CFU, per un totale di 150/200 ore indirizzato alle studentesse e studenti delle lauree magistrali in ''Informazione, Editoria e Giornalismo (LM19)'' e ''E-Learning e media education (LM93)'' dell'Università di Roma Tre.
* '''Durata''': Dal 3 febbraio al 29 giugno 2025.
* '''Progetti wiki''': Il corso su Wikibooks fa parte del tirocinio curriculare '''[https://drive.google.com/file/d/1SqDD4hIqOxfti2hCJJC30BQ1b28iwp5o/view?usp=drive_link Piattaforme Wikimedia per un'educazione aperta e una cultura inclusiva!]''', che coinvolge anche altri progetti Wikimedia (Wikipedia, Commons, Wikidata). Il tirocinio si svolgerà in concomittanza su [[:w:Progetto:Coordinamento/Università/UNIROMA3/LM/Storia del femminismo italiano 2025|'''Wikipedia''']] e Wikibooks, dove è prevista l'integrazione della voce in Wikipedia con il wikibook contenente le biografie delle esponenti di spicco del feminismo in Italia.
===Scopo===
Scrittura su Wikipedia e altre piattaforme Wikimedia, come strumento di didattica aperta, cultura inclusiva e mezzo per ridurre il divario di genere.
* Sviluppare competenze nella ricerca e scrittura collaborativa su piattaforme wiki.
* Promuovere la consapevolezza delle questioni di genere e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura.
* Favorire l'uso di strumenti digitali, licenze libere e risorse educative aperte.
===Competenze acquisite===
* Competenze nelle piattaforme wiki: Apprendere come utilizzare e contribuire a piattaforme come Wikipedia, Wikibooks, Commons, Wikidata, e altre piattaforme Wikimedia.
* Ricerca e raccolta dati: Diventare abili nella ricerca e nella raccolta di informazioni da fonti affidabili, sviluppando competenze analitiche e critiche.
* Scrittura e redazione: Migliorare le abilità di scrittura e redazione, imparando a creare contenuti chiari, concisi e ben strutturati.
* Collaborazione e lavoro di squadra: Avere l'opportunità di lavorare in team, migliorando le capacità di comunicazione e collaborazione.
* Educazione aperta: Capire i principi dell'educazione aperta e come applicarli nella creazione e condivisione di conoscenza.
* Cultura inclusiva: Acquisire una maggiore consapevolezza e sensibilità verso temi di inclusività e rappresentazione di genere.
* Gestione del progetto: Imparare a gestire progetti, organizzare attività, e rispettare scadenze.
* Competenze digitali: Migliorare le competenze digitali, imparando a utilizzare vari strumenti e tecnologie.
===Programma===
Programma di tirocinio - 200 ore. Orario: dal lunedì alla domenica, ore 9:00-20:30, impegno: 10 ore/settimanali.
'''Struttura del tirocinio''':
'''1. Introduzione (10 ore)'''. Settimana 3-9 febbraio 2025 (Camelia).
* Orientamento e presentazione dei progetti collaborativi Wikimedia e di WikiDonne (1 ora).
* Sessioni introduttive su questioni di genere e rappresentazione nei progetti Wikimedia (1 ora).
* Comprendere e utilizzare le licenze aperte (3 ore).
* Formazione sul funzionamento di Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata (5 ore).
'''2. Ricerca e raccolta dati (20 ore)'''. Settimana 10-16 e 17-23 febbraio 2025 (Loretta).
* Identificazione di temi e biografie di donne rilevanti (3 ore).
* Raccolta di fonti e materiale bibliografico (4 ore).
* Collaborazione con tutor e supervisori per la valutazione delle fonti (3 ore).
'''3. Scrittura e revisione (100 ore)'''
* Redazione di voci biografiche su Wikipedia e Wikibooks (70 ore).
* Applicazione delle linee guida di scrittura collaborativa: struttura voce, formattazione, template ecc. (10 ore).
* Revisione e miglioramento delle voci create, con feedback dei supervisori (20 ore).
'''4. Progetti speciali (40 ore)'''
* Partecipazione a campagne e contest correlati (Donne in STEM, BBC 100 Women, Art + Feminism, Donne e cambiamento climatico ecc.) e alle pagine di discussione comunitarie (5 ore)
* Creazione di contenuti multimediali (foto, video, ecc.) per arricchire le voci (15 ore).
* Creazione di materiale di comunicazione (newsletter, articoli sul blog, post sui social media ecc.) per fare conoscere il lavoro fatto (15 ore).
* Collaborazione con altri affiliati Wikimedia (progetti multilingue) (5 ore).
'''5. Formazione e workshop (20 ore)'''
* Partecipazione a workshop su tool Wikimedia, strumenti digitali e metodologie educative aperte (10 ore).
* Incontri con ospiti su temi specifici di interesse (es. diritti delle donne, educazione inclusiva) (10 ore).
'''6. Valutazione e conclusione (10 ore)'''
* Presentazione del lavoro svolto e discussione dei risultati raggiunti (4 ore).
* Valutazione del tirocinio da parte dei supervisori e dei partecipanti (3 ore).
* Riflessione finale e suggerimenti per progetti futuri (3 ore).
}}
==Docenti e tutor==
* [[Utente:Camelia.boban|Camelia]]
* [[Utente:LorManLor|LorManLor]]
==Partecipanti==
Le studentesse sono pregate di [[Aiuto:Come registrarsi|registrare individualmente un account]] e di aggiungere la propria firma usando '''solo''' la wikisintassi prevista ([[Aiuto:Firma]]) qui sotto.
; primo gruppo
# [[Utente:Deborahpiperno|Deborahpiperno]] ([[Utente:Deborahpiperno/Sandbox|sandbox]], cap. 7)
# [[Utente:Ale.Amodeo5|Ale.Amodeo5]] ([[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox|sandbox]], cap. 6)
# [[Utente:Giafia|Giafia]] ([[Utente:Giafia/Sandbox|sandbox]], capp. 4 e 5)
# [[Utente:Il chiaroscuro|Ilaria Lorenzini]] ([[Utente:Il chiaroscuro/Sandbox|sandbox]], cap. 1 e 2)
# [[Utente:NoemiMcc|NoemiMcc]] ([[Utente:NoemiMcc/Sandbox|sandbox]], cap. 5)
# [[Utente:Eleonora Presciuttini|Eleonora Presciuttini]] ([[Utente:Eleonora Presciuttini/Sandbox|sandbox]], capp. 2 e 3)
# [[Utente:Chi.carlon|Chi.carlon]] ([[Utente:Chi.carlon/Sandbox|sandbox]], cap. 8)
# [[Utente:Maruyari|Maruyari]] ([[Utente:Maruyari/Sandbox|sandbox]])
; secondo gruppo (Moodle)
# [[Utente:Eleonorapanunzi|Eleonora]] ([[Utente:Eleonorapanunzi/Sandbox|sandbox modulo 2]])
# [[Utente:Alessia Crescenzo|Alessia Crescenzo]] ([[Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox|sandbox modulo 4]])
# [[Utente:Natalea02|Antonella]] ([[Utente:Natalea02/Sandbox|sandbox modulo 1]])
# [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Camelia.boban/Modulo 3 (MOOC)|sandbox modulo 3]])
==Wikibook da scrivere==
* [[Storia del femminismo italiano]]
* {{Vedi anche|Progetto:WikiDonne/Tirocinio Roma Tre 2025/Struttura wikibook}}
=== Divisione del lavoro ===
* '''Obiettivi''' {{doing|Camelia}}
* '''1. Prima ondata femminista: radici del femminismo in Italia'''
** ''[[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0._Introduzione|1.0]] Introduzione''
*** Femminismo. Definizioni <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.1._La_Querelle_des_Femmes:_fondamenta_del_pensiero_proto-femminista_(XIV-XVIII_secolo)|1.0.1]] Querelle des femmes <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Il_chiaroscuro/Sandbox#1.0.2._L'illuminismo_e_i_diritti_delle_donne|1.0.2]] Illuminismo e Rivoluzione francese <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
** ''[[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1._Il_XIX_secolo|1.1]] Il XIX secolo''
*** [[Utente:Eleonora_Presciuttini/Sandbox#1.1.1_Donne_e_Risorgimento|1.1.1]] Il '48 <span style="color:green;">{{doing|Eleonora e Ilaria}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.2._Condizione_femminile_nel_periodo_post-unitario|1.1.2]] Risorgimento, Italia post-unitaria e questione femminile <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:Giafia/Sandbox#1.1.3._La_stampa_delle_donne|1.1.3]] La stampa delle donne <span style="color:orange;">{{doing|Giada}}</span>
*** [[Utente:NoemiMcc/Sandbox#1.1.4._La_nascita_del_femminismo_come_movimento_politico_e_l'associazionismo_femminile|1.1.4]] L'associazionismo femminile <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
*** 1.1.5 Il movimento suffragista <span style="color:blue;">{{doing|Noemi}}</span>
** ''[[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2._Dal_primo_Novecento_alla_Prima_guerra_mondiale|1.2]] Dal primo Novecento alla prima guerra mondiale''
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.1_Il_movimento_delle_donne_nei_primi_decenni_del_Novecento|1.2.1]] Colonialismo, nazionalismo, femminismo, pacifismo <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.2._La_stampa_femminile_socialista|1.2.2]] I periodici <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
*** [[Utente:Ale.Amodeo5/Sandbox#1.2.3._La_Prima_guerra_mondiale|1.2.3]] La Prima guerra mondiale <span style="color:magenta;">{{doing|Alessia}}</span>
** ''[[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3._Il_regime_fascista|1.3]] Il regime fascista''
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.1._Istruzione,_lavoro,_diritti,_politica_demografica|1.3.1]] Fascismo e i ruoli delle donne (1922-1945) <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.2_La_stampa_femminile_fascista|1.3.2]] I periodici <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
*** [[Utente:Deborahpiperno/Sandbox#1.3.3_Organizzazioni_femminili_fasciste|1.3.2]] Organizzazioni femminili fasciste e antifasciste <span style="color:purple;">{{doing|Deborah}}</span>
** ''[[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4_La_Resistenza_e_il_Dopoguerra|1.4]] La Resistenza e il dopoguerra''
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.1_Resistenza_e_partecipazione_femminile|1.4.1]] Resistenza e partecipazione femminile <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
*** [[Utente:Chi.carlon/Sandbox#1.4.2_Femminismo_tra_Resistenza_e_Repubblica_.281945-1968.29|1.4.2]] Femminismo tra Resistenza e Repubblica (1945-1968) <span style="color:red;">{{doing|Chiara}}</span>
===Esempio template testo tratto da Wikipedia===
<code><nowiki>{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}</nowiki></code>
{{spostamento|1=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anna_Kuliscioff&oldid=143886689}}
==Dashboard==
[https://outreachdashboard.wmflabs.org/courses/UNIROMA3/WDG_-_Tirocinio_curriculare_2025 Metriche], tool Dashboard.
==Risorse==
* [[:w:Progetto:WikiDonne/Aiuto]] (pagina di aiuto WikiDonne)
* [[:File:Registrarsi, creare la pagina utente WD 2022.pdf|Registrarsi, creare la pagina utente]]
* [[:File:WDG - WikiDonne. Tradurre voci con Content Translator.pdf|Tradurre voci con Content Translator]]
* [[Aiuto:Come registrarsi]] (come registrare un account)
* [[Aiuto:Firma]] (come, dove e quando firmare)
* [[:w:Wikipedia:Copyright]] (approfondimenti sul Copyright e sul Diritto d'autore)
* [[Aiuto:Wikificare]] e [[Aiuto:Manuale di stile]] (linee guida formatazione wiki e manuale di stile)
* [[:w:Wikipedia:VisualEditor/Manuale]] (l'uso di Visual Editor)
* [[Wikipedia:Uso delle fonti]] (come utilizzare le fonti)
* [[:w:Aiuto:Copyright immagini/Percorso guidato/6]] (percorso guidato su come utilizzare l'immagine da Wikipedia in altra lingua)
* [[:w:Aiuto:Carica un file]] (percorso guidato sul caricamento di un file)
==Bibliografia==
* Liviana Gazzetta, ''Orizzonti nuovi: Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925)'', editore Viella, Roma (2018), ISBN 9788867289776.
* [https://societadellestoriche.it/categoria/pubblicazioni/agenda-1990-1999/ Agenda (1990-1999)], Società Italiana delle Storiche (SIS)
* [https://www.viella.it/catalogo/collana/47 Storia delle donne e di genere], SIS e Viella, collana
* Sergio D'Errico, [https://www.storiacostituzionaledelrisorgimento.it/wp-content/uploads/2021/02/ILRUOLODELLEDONNENELRISORGIMENTODISERGIODERRICO.pdf Il Ruolo delle Donne nel Risorgimento], Storia costituzionale del Risorgimento
* Giovanni Maria Flick, [https://www.apertacontrada.it/2012/07/07/la-questione-femminile-a-150-anni-e-oltre-dallunita-ditalia/2/ La questione femminile a 150 anni e oltre dall'Unità d'Italia], Aperta contrada, 7 Luglio 2012
* [https://www.storiauniversale.it/1-LA-STORIA-DELLE-DONNE-E-DEL-FEMMINISMO.htm La storia delle donne e del femminismo], Storia universale
* [https://www.storiauniversale.it/11-IL-REGNO-MILLENARIO-DEL-PATRIARCATO.htm 1.1. Il regno millenario del patriarcato]
* [https://www.storiauniversale.it/12-LA-MISOGINIA-DEL-CRISTIANESIMO-PAOLINO.htm 1.2. La misoginia del cristianesimo paolino]
** [https://www.storiauniversale.it/13-LE-PRIME-EROINE-MODERNE-DEL-PROTO-FEMMINISMO.htm 1.3. Le prime eroine moderne del proto-femminismo]
** [https://www.storiauniversale.it/15-IL-FEMMINISMO-BORGHESE-DELLE-SUFFRAGETTE.htm 1.5. Il femminismo borghese delle suffragette]
** [https://www.storiauniversale.it/2-IL-MARXISMO-E-LA-QUESTIONE-DELLEMANCIPAZIONE-DELLA-DONNA.htm 2. Il marxismo e la questione dell’emancipazione della donna]
** [https://www.storiauniversale.it/4-I-DIRITTI-DELLE-DONNE-CONQUISTATI-DALLA-RIVOLUZIONE-BOLSCEVICA.htm 4. i diritti delle donne conquistati dalla rivoluzione bolscevica]
** [https://www.storiauniversale.it/53-LA-LIBERAZIONE-DELLE-DONNE-DAL-PATRIARCATO-MILLENARIO.htm 5.3. La liberazione delle donne dal patriarcato millenario]
* Simonetta Soldani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/l-italia-al-femminile_(L'Unificazione)/ L'Italia al femminile. L'Unificazione (2011)], Treccani
* Florindo Di Monaco, [https://vitaminevaganti.com/2022/06/25/la-donna-nel-settecento-socialita-mondanita-parita/ La donna nel Settecento. Socialità, mondanità, parità], Vitamine vaganti, 25 giugno 2022.
* [https://cristories.com/2015/03/10/condizione-sociale-della-donna-nel-xviii-secolo/ Condizione sociale della donna nel XVIII secolo], 10 marzo 2015.
* Tiziana Bernardi, [https://www.treccani.it/enciclopedia/le-donne-nella-societa-dei-lumi_(Storia-della-civilt%C3%A0-europea-a-cura-di-Umberto-Eco)/ Le donne nella società dei Lumi], Treccani.
* Simona Salustri, [https://www.fondazionealtobelli.it/sindacatoi-nel-ventennio-fascista-di-simona-salustri/ Sindacato/i nel Ventennio fascista: il ruolo delle donne (1919-1945)], Fondazione Altobelli
* [https://museonazionaleresistenza.it/story/storie-di-donne-antifascismo-e-resistenza/ Storie di donne, antifascismo e Resistenza (1933-1945)], Museo Nazionale della Resistenza
* Sandra Plastina, [https://www.carocci.it/prodotto/filosofe-della-modernita Filosofe della modernità. Il pensiero delle donne dal Rinascimento all'Illuminismo], Carocci editore (Roma, 2011), ISBN 9788843049622.
* [https://www.unive.it/pag/31211/ N. 31, 07/2016 - Le donne italiane nel I conflitto mondiale DEP] - Deportate, esuli, profughe
* [https://tesi.luiss.it/28472/1/085822_MARSALA_ISABELLA.pdf Origini e storia del movimento femminista italiano ], tesi di Isabella Marsala, LUISS, Anno Accademico 2020/2021
==Collegamenti esterni==
* [http://digiteca.bsmc.it/# Digiteca], Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma
* [https://www.casainternazionaledelledonne.org/associazioni/archivia/ Archivia], Casa Internazionale delle Donne, Roma
* [https://www.viella.it/riviste/testata/6 Genesis], rivista della Società Italiana delle Storiche
** [https://www.viella.it/rivista/9791254698952 Genesis. XXIII / 1, 2024. Sguardi femministi sulla storiografia], Genesis, 2024
** [https://www.viella.it/rivista/9791254693193 Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne], Genesis, 2022
* [https://cloud.sbn.it/opac2/IEI/02/ricercaSemplice Polo IEI], Biblioteca di storia moderna e contemporanea
* [https://acnpsearch.unibo.it/# ACNP], Catalogo italiano dei periodici, UNIBO
* [https://opac.sbn.it/home OPAC SBN], Catalogo collettivo delle biblioteche del Servizio Bibliotecario Nazionale
* [https://manus.iccu.sbn.it/web/manus Manus Online (MOL)], database ICCU
* [https://www.novecento.org/notiziario/risorse-tematiche-per-la-didattica-anche-a-distanza-6417/#genere Soria di genere], Novecento
[[Categoria:WikiDonne]]
au5x07no1drnf5j0cjdbu4dit9fsest
David Mamet/Capitolo 9
0
57629
477308
477288
2025-06-03T17:38:51Z
Monozigote
19063
/* Dirigendo Mamet */ testo+compl.
477308
wikitext
text/x-wiki
{{Immagine grande|London Apollo Theatre 2007.jpg|1010px|Londra: ''[[w:Apollo Theatre (Londra)|Apollo Theatre]]'' con la rappresentazione di ''[[w:Glengarry Glen Ross|Glengarry Glen Ross]]'' del 2007}}
{{David Mamet}}
== Dirigendo Mamet ==
C'è un momento in ''[[w:Vanya sulla 42esima strada|Vanya on 42nd Street]]'' che tutti ricordano, sebbene non sia esattamente lo stesso momento per ogni spettatore. Accade poco dopo la sequenza iniziale quasi documentaristica del film di [[w:Louis Malle|Louis Malle]], quando il regista [[w:Andre Gregory|André Gregory]] e i suoi attori si sono recati al [[w:New Amsterdam Theatre|New Amsterdam Theatre]] di Manhattan per provare ''[[w:Zio Vanja|Uncle Vanya]]''. All'interno, conversazioni esplicative sull'edificio e sulla produzione suggeriscono che il dialogo sia stato, se non scritto, almeno sollecitato, creando un curioso ibrido tra cinema verità e teatro che persiste mentre due degli attori, [[:en:w:Phoebe Brand|Phoebe Brand]] e [[w:Larry Pine|Larry Pine]], discutono delle loro abitudini alcoliche. A un certo punto, probabilmente durante questa conversazione, ogni spettatore si renderà improvvisamente conto che la pièce è già iniziata: dev'esserci stato un passaggio inavvertito dalla conversazione degli attori al dialogo dei personaggi di [[w:Anton Čechov|Čechov]], Marina e il Dottor Astrov, e la mente per un attimo fa marcia indietro, cercando di ritrovare il momento in cui è successo, prima di riprendere il filo della pièce. È una transizione sorprendente.
Nessuno sa con certezza da dove sia venuta l'idea. Non è, ovviamente, nell'adattamento dell'opera di Čechov di [[David Mamet]] (basato su una traduzione di Vlada Chernomordik) che Gregory ha utilizzato per questa produzione; Gregory, a cui Malle attribuisce l'idea, nega che sia stata sua; Pine pensa che sia nata da uno dei suoi suggerimenti.<ref>Oren Moverman, "Chekhov’s Children – In Their Own Words", in John Boorman ''et al.'', eds., ''Projections 4: Film-Makers on Film-Making'' (London: Faber, 1995), p. 229.</ref> Quale che sia stata la motivazione, questa transizione fluida è stata favorita dall'approccio corale al teatro e dallo stile di recitazione "uninflected" affermato dallo stesso Mamet: come afferma [[w:Wallace Shawn|Wallace Shawn]] (Vanya), "the goal of the whole project was to reach a point where you didn’t think about it, where the lines popped out of your mouth as the most natural thing to say in the circumstances".<ref>''Ibid.'', p. 222.</ref> Dopo il prologo, Gregory appare solo tra gli atti, come ospite e spettatore benevolo; non lo vediamo guidare gli attori, sebbene in realtà tenesse dei workshop con loro dal 1989, cinque anni prima della realizzazione del film. Di fatto, la sua presenza scompare all'inizio dello spettacolo, lasciando solo il testo e gli attori; non c'è nemmeno un palcoscenico, poiché il teatro era fatiscente e ogni atto fu girato in una parte diversa dell'auditorium.
Il film mostra il regista come membro di una compagnia, le cui energie sono spese nel portare in scena non la sua visione personale, ma le intenzioni del drammaturgo, concretizzate nelle interpretazioni degli attori. È vicino a un ideale di compagnia teatrale e del ruolo del regista che Mamet ha sostenuto fin dalle sue prime esperienze di scrittura di ''Camel'' e ''Lakeboat'' per i suoi studenti, che li hanno poi messi in scena al Goddard and Marlboro Theatre. Co-fondando la St. Nicholas Theatre Company al suo ritorno a Chicago, ha contribuito a creare un "organic theater", che "consisted of a company of actors who also directed and also wrote and also designed. Everybody did everything. There was no mystery about it... that was the community and the tradition that I came back to in the seventies in Chicago".<ref>John Lahr, “The Art of Theater, XI: David Mamet,” ''Paris Review 142 (Spring 1997)'', p. 64. Cfr. anche Alisa Solomon, “The Goodman, the Organic, and the St. Nicholas: Resident Theaters in Chicago,” ''Theater'' 10 (1979), pp. 75–81.</ref> Si tratta di una tradizione piuttosto diversa dagli esperimenti teatrali e di vita allora influenti condotti da gruppi come l'Open Theatre, il Living Theatre e il Performance Group, la cui politica e le cui pratiche, affinate nell'estetica antiautoritaria della controcultura degli anni '60, esibivano una "resistance to language"<ref>C.W. E. Bigsby, ''A Critical Introduction to Twentieth Century American Drama'', vol. III: Beyond Broadway (Cambridge: Cambridge University Press, 1985), p. 65.</ref> piuttosto estranea a Mamet, che non ha tempo per l'arte performativa e senza dubbio metterebbe in discussione il giudizio di coloro che credono che "the dominant creative force in today’s theatre is the director".<ref>David Bradby e David Williams, ''Directors’ Theatre'' (Basingstoke: Macmillan, 1988), p. 1.</ref> Quando sentì parlare di una produzione tutta al femminile di ''Glengarry Glen Ross'' nel 1995, "he was reminded of Stanislavsky’s statement: Any director who does something ‘interesting’ with the script doesn’t understand the text".<ref>David Mamet, lettera a Christopher Hudgins, 21 luglio 1995; citato in Christopher C. Hudgins e Leslie Kane, eds., ''Gender and Genre: Essays on David Mamet'' (New York: Palgrave, 2001), p. 3.</ref>
Le principali produzioni delle sue opere teatrali sono state solitamente messe in scena da collaboratori di lunga data, come [[w:Gregory Mosher|Gregory Mosher]] a Chicago e New York o [[:en:w:Bill Bryden|Bill Bryden]] a Londra, o da colleghi drammaturghi come [[w:Harold Pinter|Harold Pinter]], i quali, in una certa misura, condividono tutti "the practical aesthetics" di Mamet, che unisce "the truth of the actor struggling bravely with uncertainty, with the portrayal made by the dramatist".<ref>David Mamet, ''True and False: Heresy and Common Sense for the Actor'' (New York: Pantheon, 1997), p. 22.</ref> Evitano interpretazioni tematiche e si concentrano invece sulla ricerca di una relazione tra i personaggi che costituisca l'azione principale dell'opera, indipendentemente dal fatto che riproduca realisticamente o meno le relazioni nella trama. In ''American Buffalo'', ad esempio, i personaggi sembrano ladri scapoli, eppure la maggior parte dei registi tratta Donny come un genitore che cerca di crescere un figlio; Pinter scoprì che il confronto altamente problematico di ''Oleanna'' tra un professore e una studentessa aveva senso se rappresentato come una relazione sessuale. Quando personaggi e trama vengono trattati in questo modo, l'azione drammatica sottostante viene in primo piano; quando le opere sono dirette in modo più realistico, possono apparire frammentate in modo distraente.
La collaborazione tra Mamet e Mosher iniziò quando Mosher fu nominato direttore artistico del [[:en:w:Goodman Theatre|Goodman Theatre]] di Chicago nel 1974. Le opere di Mamet avevano già attirato l'attenzione in città; ora, come direttore associato e in seguito come scrittore in residenza, avrebbe lavorato con Mosher nel piccolo Stage Two del Goodman, da 135 posti, che il regista descrive come il "bridge" tra il Goodman e la fiorente scena teatrale d'avanguardia della [[:en:w:The Second City|Second City]] di Chicago.<ref>Arthur Bartow, ''The Director’s Voice: Twenty-One Interviews'' (New York: Theatre Communications Group, 1988), pp. 237–8.</ref> Qui Mosher diresse le prime di ''American Buffalo'' nel 1975 e ''A Life in the Theatre'' nel 1977, la produzione di ''Lone Canoe'' del 1979 nel teatro principale del Goodman da 700 posti, che fu un segno del crescente successo del drammaturgo. Le recensioni disastrose procurarono a Mamet il primo vero contrattempo, ma la collaborazione creativa al Goodman continuò con una riscrittura di ''Lakeboat'' nel 1982, la première di ''Edmond'' (nello spazio dello Studio Goodman) nello stesso anno, ''The Disappearance of the Jews'' nel 1983 e ''Glengarry Glen Ross'' nel 1984.
Queste produzioni includevano attori come Joe Mantegna, William H. Macy, J. J. Johnston, Mike Nussbaum, Colin Stinton e altri che in seguito sarebbero diventati familiari al grande pubblico come membri della famiglia estesa che Mamet sceglieva per i suoi film. Mosher conserva cari ricordi del lavoro con Mantegna, Nussbaum, Mamet e il direttore di scena Tommy Biscutto durante le prove di ''A Life in the Theatre'': "Five feet of snow in Chicago, forty below, and we’re the only people out on the streets. No buses. No taxis. No subways. We were rehearsing this play that we loved and going out into the night through these snowdrifts. That, to me, is happiness".<ref>Leslie Kane, "Interview with Gregory Mosher", in Leslie Kane, ed., ''David Mamet: A Casebook'' (New York: Garland, 1992), p. 245.</ref> Il bagliore nostalgico contiene un accenno di libertà illecita, gli attori apparentemente al di fuori di ogni società tranne la loro. È collegato a quei legami tra teatro e criminalità evocati da Mamet all'inizio di ''True and False'', dove ricorda al lettore che "actors used to be buried at a crossroads with a stake through the heart"<ref>Mamet, ''True and False'', p. 6.</ref> e, nelle sue ripetute insinuazioni all'inizio della sua carriera, di essere destinato al carcere. Disse a John Lahr che se non avesse lavorato in teatro, "it’s very likely I would have been a criminal. It seems to me to be another profession that subsumes outsiders, or perhaps more to the point, accepts people with a not-very-well-formed ego, and rewards the ability to improvise".<ref>Lahr, "David Mamet", p. 64.</ref>
Certamente questo contribuisce all'effetto delle migliori opere di Mamet, che raccontano tutte di piccoli criminali che fanno le prove della loro prossima truffa. In ''American Buffalo'', Teach e Don si preparano per la rapina che non accadrà mai, discutono se ingaggiare Bobby o Fletcher e cercano di memorizzare le loro battute prima di usare il telefono. In ''Glengarry Glen Ross'', tutti i venditori si preoccupano della propria capacità di esibirsi davanti a un pubblico pagante, che si tratti di Mitch e Murray, Jerry Graff o dei "leads"; e Roma e Levene mettono in scena un'esibizione improvvisata per Lingk all'ultimo minuto, mostrando la comunicazione quasi telepatica del duo teatrale. Questi personaggi sono attori, e il negozio dell'usato, il ristorante cinese e l'agenzia immobiliare sono gli spazi fuori scena dove preparano le loro performance. Le prove che Mosher ricorda con tanto affetto erano per un'opera teatrale sulle prove; ed è stato lui ad avere l'idea di ambientare tutta la reativa azione in un teatro.<ref>Kane, "Mosher", p. 245.</ref>
Promuovere il senso di comunità di liberi fuorilegge è forse il primo requisito di un regista di questo tipo di opere teatrali, sebbene faccia parte del gioco. Certamente Mosher non ha avuto difficoltà a risolvere la potenziale tensione tra il processo collaborativo e l'autorità dello scrittore:
{{citazione|Ultimately he has the final say on what they say, and I have the final say on how they say it, or on any other aspect of the production. But, it’s so collegial now that it’s hard to know where one of us stops and the other starts... And then if it’s Mantegna, or Macy, or Stinton, then it’s like family; we have spent literally thousands of hours together in rehearsal rooms and bars.|''Ibid.'', p. 240}}
A proprio agio in questo contesto, né lo scrittore né il regista sentivano il bisogno di una scenografia elaborata. Mamet riteneva che "the trick was to be able to do it on a bare stage, with nothing but one or two actors",<ref>Lahr, "David Mamet", p. 60.</ref> e Mosher aveva gusti altrettanto minimalisti. Ci sono delle eccezioni: la scenografia per ''Lone Canoe'' fu ispirata dal regista russo [[w:Evgenij Bagrationovič Vachtangov|Vachtangov]],<ref>Kane, "Mosher", p. 235.</ref> mentre Mosher e Michael Merritt crearono per la première di ''American Buffalo'' del 1975 una scenografia astratta nata dalla necessità. Il budget era di 100 dollari e lo spettacolo veniva rappresentato di sera in una sala utilizzata di giorno per altre prove, quindi la scenografia veniva "stripped every day. There were all these chairs... and so I thought, we’ll build this set out of chairs – hundreds of metal chairs – and that will be the back wall".
In contrasto, una scenografia realistica costruita per la produzione newyorkese di Mosher "hurt the play terribly".<ref>''Ibid.'', pp. 233–4.</ref> Le opere di Mamet, in particolare all'inizio della sua carriera, venivano descritte abbastanza regolarmente come realistiche e, sebbene la struttura poetica e le cadenze della scrittura siano diventate da allora inconfondibili, la messa in scena realistica rimane un luogo comune. Per Mosher, tuttavia, la messa in scena spoglia di oggetti di scena promuove "the function of the theatre", che in vero stile mametiano "is to reveal the dream life of the culture, not the conscious life of the culture".<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', p. 235.</ref> La sua scenografia da ristorante essenziale per il primo atto di ''Glengarry'' del 1984 era un'astrazione dal quotidiano, che portava il pubblico a concentrarsi non sull'ambiente circostante, ma sulla serie di piccoli gesti umani che costituiscono la necessaria azione fisica della pièce. Uno degli attori era tenuto a mostrare del denaro; e "when he pulls out that fat wad of bills, peels one off, puts it down on the table and slides out of that booth – boy, eight hundred people were looking at those ten fingers and that little piece of green paper".<ref>''Ibid.'', p. 236.</ref> L'attenzione alle mani e al denaro ricorda i giochi di prestigio e le manipolazioni prevalenti nell'opera del drammaturgo. Mamet ha diretto ''Ricky Jay and His 52 Assistants'', uno spettacolo monologo in cui i colleghi dell'illusionista sul palco sono un mazzo di carte da gioco, ed è un interesse che si manifesta in ''House of Games'', in particolare in un'inquadratura di Joe Mantegna che maneggia una moneta. L'arte di Ricky Jay è una buona analogia con quella del regista o dell'attore sul palcoscenico di Mamet: rifuggendo l'assistenza di scenografie o macchinari, l'attenzione al semplice gesto fisico conferirà il significato dell'opera, che l'obiettivo sia la direzione o il depistaggio.
Questa enfasi sull'azione, piuttosto che sul testo, sembra inizialmente sorprendente in relazione a uno scrittore famoso per i suoi dialoghi, sebbene derivi dall'invariabile insistenza di Mamet sul fatto che un'opera ben concepita sia "a series of incidents in which and through which the protagonist struggles toward his or her goal", e che l'attore dovrebbe semplicemente "learn the words by rote, as if they were a phone book, and let them come out of your mouth without your interpretation, as if they were gibberish".<ref>Mamet, ''True and False'', pp. 12, 63, 62.</ref> Ciò non è incoerente con la recitazione "uninflected" sostenuta da Mamet, ma è importante fare una distinzione. Che si accetti o meno questa argomentazione, le parole possono essere "gibberish" nella misura in cui, per Mamet, l'attore non deve preoccuparsi di interpretare ciò che significano. Per il regista, tuttavia, è fondamentale orchestrare il dialogo degli attori in modo che le connessioni poetiche e uditive tra le parole – i significanti – siano mantenute. Come dice Mosher, "the process is discovering the correct rhythm and intonation",<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', p. 233.</ref> e con il lavoro di uno scrittore vivente, il ritmo del discorso quotidiano del drammaturgo è spesso un indizio vitale su come questo dovrebbe essere fatto.<ref>Mosher sottolinea questo punto del lavoro di Mamet in ''ibid.'', p. 234; Peter Hall sui drammaturghi in generale in Peter Hall, "Directing the Plays of Harold Pinter", in Peter Raby, ed., ''The Cambridge Companion to Harold Pinter'' (Cambridge: Cambridge University Press, 2001), pp. 151–2.</ref>
Tuttavia, per Mosher "the paradox is [that] the play is not about text; it’s about action and what you ''direct'' is the action".<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', pp. 233, 235.</ref> Ad esempio, Mamet gli aveva detto che il soggetto di ''American Buffalo'' è "honor among thieves". Questo è un tema, tuttavia, e di scarso aiuto per Mosher, perché il compito del regista è stabilire ciò che altri registi potrebbero chiamare la "throughline" o il "superobjective" per dare forma all'azione. Ciò che questo rappresenta varia da regista a regista, ma è importante distinguerlo dalla semplice trama. Per Mosher:
{{citazione|The action of ''American Buffalo'' has nothing to do with what the text would have us believe it is about, which is the robbery of a coin... For one thing, there is no robbery, and for another, the first and last ten minutes of the play don’t have anything to do with a coin robbery. So the play gets onto the wrong track if the director’s not doing his job. The story of that play is the destruction of a relationship between a father and son.|''Ibid.'', p. 234}}
Sebbene Mosher e Mamet condividessero un'estetica comune, il regista rifiutò ''The Water Engine'', un'opera teatrale radicalmente diversa, perché "he didn’t quite get it" all'epoca, pur pentendosene in seguito;<ref>Kane, "Mosher", p. 234.</ref> al contrario, sorprese il drammaturgo nel 1989 con la sua regia di ''Bobby Gould in Hell'', scegliendo un salotto inglese per l'ufficio del Diavolo. Alla domanda se ci fosse "a moment in one of your plays that you really didn’t know was there", Mamet citò il momento in cui, mentre il Diavolo dimostra che alcune cose sono bianche o nere citando l'esempio di un panda, "the assistant [held] up a picture of a panda, kind of pan[ning] it 180 degrees to the audience at the Vivian Beaumont Theater. That was the best moment I’ve ever seen in any of my plays".<ref>Lahr, "David Mamet", pp. 66–7.</ref> A quel tempo Mosher si era già allontanato dal Goodman per assumere l'incarico di direttore al Lincoln Center di New York, dove continuò a sostenere il lavoro di Mamet con un doppio spettacolo di ''Prairie du Chien'' e ''The Shawl'' nel 1986. Tuttavia, nel 1988 la presenza di Madonna nel cast di ''Speed-the-Plow'' portò l'opera a debuttare direttamente a Broadway, un segno del crescente status di Mamet in teatro e nel cinema che, insieme al successo indipendente di molti dei suoi collaboratori, dissipò l'etica della compagnia, che sarebbe stata mantenuta in parte nelle opere teatrali e nei film che avrebbe diretto lui stesso negli anni ’90.
Quando Mosher diresse ''Speed-the-Plow'' al Lyttleton Theatre del National Theatre di Londra nel 1989, segnò la fine del sodalizio di Mamet con un'altra compagnia, diretta da Bill Bryden al Cottesloe, che aveva presentato la prima britannica di ''American Buffalo'' nel 1978 e la prima mondiale di ''Glengarry Glen Ross'' nel 1983. Meno a suo agio con il mondo americano delle opere teatrali, la compagnia di Bryden era forse ancora più in sintonia con l'ansia nervosa richiesta dalla loro messa in scena. Per quanto stretto sia il rapporto di lavoro tra regista, sceneggiatore e attori, questo senso di pericolo rimane un requisito. Alcuni registi hanno scoperto che può essere prodotto anche da un'estrema familiarità con il materiale. I workshop di André Gregory continuarono a intermittenza per quattro anni, con gli attori che si separavano continuamente solo per tornare a quello che l'attore Larry Pine descrive come il mondo "artistically safe" dello ''Zio Vanja'' di Gregory, per il quale non era prevista alcuna produzione.<ref>Moverman, "Chekhov’s Children", p. 221.</ref> Paradossalmente, tuttavia, ciò richiedeva ai suoi attori il coraggio nell'incertezza che per Mamet è essenziale per un'interpretazione onesta. Come dice Gregory, "when you do it in five weeks... you figure out what you want to say ahead of time and then you find the best way to say it... [But] the interesting thing [is] to find out what you don’t know. What you do know is not very interesting".<ref>''Ibid.''</ref> Certamente i metodi di Gregory hanno permesso a [[w:Julianne Moore|Julianne Moore]], che interpretava Yelena, di trovare un'ansia produttiva nel riconoscere che le nozioni preconcette di "character" venivano lasciate molto indietro:
{{citazione|It’s liberating and absolutely maddening at different stages. Basically, he lets you go and go and go, until you run out of steam with one particular choice or a certain idea. It’s intoxicating. And then you get to a dead-end, and you turn to André and say, “Well, now what?” And he asks, “Well, what do you feel like?” And you want to knock him to the ground, because you can’t get out of it. He forces you to find the way through it yourself. The result is you end up with a production and characterization that are intensely personal, where you really have created every little drop of it.}}
Il risultato si vede nell'interpretazione di ''Vanya on 42nd Street'', che dà l'impressione di dimostrare sia l'intelligenza di controllo di un regista sia le interazioni tese e spontanee del cast. Come osserva Wallace Shawn:
{{citazione|André doesn’t seem to do much, while actually he’s guiding everybody through his particular taste and interpretation of the play. There seem to be clear interpretations, certain choices that are made. Somehow, in some mysterious way, those are André’s choices, although he never tells us to do those things. He never says, “Well, this is how I interpret the play.”|''Ibid.''}}
Al contrario, Louis Malle girò il film in sole due settimane, ma con lo stesso risultato: gli attori "filming without any safety net".<ref>''Ibid.'', p. 226.</ref> Metodi del genere si adattano al lavoro di uno scrittore le cui opere teatrali, prive della certezza dell'esposizione, non offrono di per sé alcuna rete di sicurezza. [[w:Jack Shepherd|Jack Shepherd]], che interpretò Teach in ''American Buffalo'' di Bryden, si lamentava ancora alla fine del secolo: "I just wish that [Mamet] would give some handle... because playing it is like being on a rollercoaster without a ramp", ma Bryden non sembrava eccessivamente turbato: "I just wish he would write another play!"<ref>''Platform appearance, National Theatre, October 11, 1999; DAT recording in National Theatre Archive, London.''</ref>
Bryden era stato portato al National Theatre nel 1974 da [[w:Peter Hall|Peter Hall]], che gli aveva affidato la responsabilità del Cottesloe, che avrebbe aperto i battenti al pubblico nel 1977. Hall incoraggiò Bryden a correre dei rischi, uno dei primi dei quali fu quello di mettere in scena ''American Buffalo''. Le sue idee erano per molti versi simili a quelle di Mosher al Goodman: avendo lavorato con [[:en:w:William Gaskill|William Gaskill]] al Royal Court, si considerava un "Puritan" quando si trattava di rispettare il lavoro di un autore,<ref>John Barber, "Sparkle of Northern Light", ''Daily Telegraph'', 25 ottobre 1975.</ref> e voleva uno scrittore residente "who not only we admired, but who served the company as well. And there was no reason why it shouldn’t be an American writer".<ref>Salvo diversa indicazione, le citazioni di Bryden sono tratte da un'intervista con l'autore del 28 aprile 2003.</ref> Dopo aver ricevuto la sceneggiatura di ''American Buffalo'' dall'agente che aveva poi condiviso con Mamet, riconobbe immediatamente una nuova voce e si assicurò i diritti per mettere in scena l'opera a Londra dopo aver incontrato il drammaturgo a New York.
Per questo, il primo spettacolo al Cottesloe diretto esclusivamente da Bryden, Grant Hicks progettò una scenografia disordinata che strizzava l'occhio al realismo nella sua rappresentazione metonimica del degrado urbano. Il punto focale, tuttavia, era una sedia da barbiere, la cui particolarità acquisì una risonanza sinistra quando Donny (Dave King), la cui fede nella storia di Bobby inizia a svanire nel secondo atto, costrinse Bobby (Michael Feast) a sedercisi.<ref>I dettagli di questa produzione sono tratti dal copione della produzione “Bible” del National Theatre, 1978.</ref> L'immagine scenica evoca scene di tortura da ''Re Lear'' a ''The Birthday Party'', e forse rimanda in particolare al film di [[w:John Schlesinger|John Schlesinger]], allora recente, ''[[w:Il maratoneta|Marathon Man]]'' (1976). Bryden fece emergere la violenza latente della pièce anche in altri modi. Teach (Jack Shepherd) diede un calcio a una delle unità sul set al suo primo ingresso; quando Bob tornò nel secondo atto, Teach lo trascinò nel negozio e gli puntò una pistola alla testa; e quando la violenza finalmente esplose, l’oggetto che Teach scagliò sulla testa di Bobby era una bottiglia di Coca-Cola che teneva in braccio da un po’ di tempo, mentre il testo gli chiede di afferrare un "nearby object" e aggredire Bob immediatamente.<ref>Mamet, ''American Buffalo'', p. 97.</ref>
Nonostante l'ottima accoglienza ricevuta dalla produzione, molti critici ritenevano che gli attori non avessero ancora padroneggiato l'accento. La questione sarebbe stata sollevata anche dai recensori di ''Glengarry'', sebbene il regista ricordi che [[w:Harvey Keitel|Harvey Keitel]] venne a confermare che "they’re Yanks, right?". Per Bryden, l'accento non è il problema:
{{citazione|The problem with the Mamet play is to learn it... because it’s so repetitive... [But] by halfway through the rehearsals [for ''Glengarry''] we were off the book, so then you could physicalise the characters and you can get the energy and the desperation and the speed... [which] makes them [appear] as if they’ve been together for a long time, and also makes the play travel like an express train.}}
Se la familiarità degli attori con il drammaturgo, con la pièce e tra di loro ha contribuito a generare la velocità e il ritmo che guidano la pièce, è meno ovvio che la scarsa familiarità con alcuni aspetti del mondo di Mamet potesse anche essere sfruttata a proprio vantaggio. Ne è una prova una scena di ''Edmond'' – una produzione la cui messa in scena era stata pianificata ma mai attivata – che la compagnia di Bryden provò per un documentario sul drammaturgo trasmesso nel 1984.<ref>''The South Bank Show, London Weekend Television'', 1985.</ref> Qui, Bryden dirige [[w:Kevin McNally|Kevin McNally]] nell'incontro di Edmond con uno sconosciuto al bar:
{{citazione|Here’s a guy, David Mamet, trying to write an epic statement about, not his home town, but a strange town to him, New York... Who are we [the company]? Limeys, Paddies, right? What do we know? All we know is: observe the punctuation. When it says pause, pause. And during the course of the scene, the way it happens in bars, especially in David Mamet bars, [you get] what he calls “the blue hour,” when people get the blues. You make friends, and you make the ''best'' friends. It’s a hard thing to imagine, but during the scene, the man... will become your closest friend. And you’ll never see him again as long as you live.}}
''Edmond'' è per molti versi una sintesi dei sentimenti di uno scrittore americano per New York, eppure la regia di Bryden indica quanto pinteriana sia la concezione del drammaturgo riguardo ai personaggi e alle relazioni. La compagnia poteva sfruttare la propria ignoranza del mondo catturato nella scena, perché l'alienazione di Edmond stesso è messa in scena al suo interno; ma non è semplicemente la estraneità di questi particolari personaggi a essere importante. In ''The Pinter Problem'', [[:en:w:Austin E. Quigley|Austin E. Quigley]] osserva che "character", che implica un insieme di qualità stabili e immanenti, è un termine fuorviante in relazione alle opere di Pinter. Preferisce parlare di "interrelational function" nel dimostrare, attraverso la [[w:teoria degli atti linguistici|teoria degli atti linguistici]], i modi in cui il linguaggio non si riferisce alle relazioni, come potrebbe se le opere fossero più convenzionalmente espositive, ma le costituisce.<ref>Austin E. Quigley, ''The Pinter Problem'' (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1975).</ref> Anche nelle opere di Mamet, personaggi e relazioni sono indeterminati e in continua evoluzione; e la direzione di McNally da parte di Bryden indica l'importanza di trovare in ogni scena la connessione tra i personaggi richiesta in quel dato momento.
L'affinità tra Pinter e Mamet emerse con forza quando, dopo un'infruttuosa lettura scenica di ''Glengarry Glen Ross'' a New York, Mamet inviò l'opera allo scrittore inglese, che riconobbe un capolavoro quando lo vide, esortò Bryden e Hall ad assicurarsi immediatamente i diritti e fu una presenza incoraggiante a diverse prove importanti. Gli stessi aspetti che avevano sconcertato il pubblico newyorkese di quest'opera tipicamente americana toccarono profondamente Bryden:
{{citazione|[Mamet] was insecure about the play at first, because he’d been told that the first act wasn’t commercial, and the second act should be more like Neil Simon... whereas from our point of view the first act was a perfect Royal Court first act, where you don’t know what’s happening... And then at the end of the first Act, Roma says to Lingk, “this is a piece of land,” and of course the audience goes ballistic: because not only have they learned the language, they’ve now got the dictionary, they can throw away the guidebook, they’re hooked. And of course the second act is completely different.}}
Durante le prove, Bryden chiese a Mamet se avesse degli appunti per gli attori, al che lui rispose: "I’ve got one note: These guys could sell you cancer". Questo è il limite massimo di "motivation": la motivazione futura dell'ansia o del desiderio, non la "sense memory" rivolta al passato o all'interno del ''Method''. Suggerisce inoltre che sia un errore considerare i venditori semplicemente come dei perdenti nella loro professione, sebbene questa interpretazione sia incoraggiata dal prologo aggiunto da Mamet per il film di James Foley del 1992, in cui l'über-venditore", Blake, umilia gli uomini in ufficio. I commenti di Mamet durante le prove suggeriscono che l'opera dovrebbe essere vista in modo diverso. "Selling you cancer" è, per usare le parole di Mosher, un'azione che il regista può seguire, mentre, come dice Bryden, "it’s not difficult to motivate or find the backstory of the character. It’s there, in the moment, the word is the action".
Ciò che accade quando un regista permette alla "backstory" di un personaggio di sostituire l'azione è illustrato dai diversi trattamenti dei vaghi riferimenti che Shelly Levene fa due volte a sua figlia quando parla con Williamson, apparentemente in un tentativo vano di ricatto emotivo. [[w:Sam Mendes|Sam Mendes]], che ha diretto un'altra celebre produzione al [[w:Donmar Warehouse|Donmar Warehouse]] di Londra nel 1994, riteneva che entrambi gli uomini dovessero avere una famiglia, ma li trattava in modo molto diverso. Williamson "must have another life, because of the way in which he performs within the context of the office". Riconoscendo, inoltre, che Moss doveva aver reclutato Levene per commettere la rapina dopo aver fallito nel reclutamento di Aaronow, Mendes e i suoi attori "spent a lot of time working out exactly what happened" per drammatizzare efficacemente le ansie inespresse di Moss nel secondo atto.<ref>Leslie Kane, "A Conversation: Sam Mendes and Leslie Kane", in Leslie Kane, ed., ''David Mamet’s “Glengarry Glen Ross”: Text and Performance'' (New York: Garland, 1996), pp. 255, 250.</ref> Con Williamson, Mendes stava esplorando la struttura dei rapporti d'ufficio; con Moss, stava ricomponendo la necessaria progressione di azioni visibili e invisibili. In ogni caso, non stava colmando ipotetiche lacune nella storia, ma seguendo la logica del discorso – i modi in cui i personaggi negoziano il qui e ora. Per lo stesso motivo, il regista non deve avere alcun interesse a scoprire cosa affligge la figlia di Levene. Nella versione cinematografica, Foley perde letteralmente il filo del discorso a questo punto. Bryden ricorda che Mamet "insisted that Derek [Newark, who played Levene] didn’t know what that was: decide what it is, and never tell us what it is. But Jack Lemmon knew what it was and sentimentalised this sick kid. That wasn’t the intention when he wrote the play". C'è un problema simile con il Teach di Dustin Hoffman, che si gratta senza sosta e giocherella con gli oggetti di scena in ''American Buffalo'' di [[w:Michael Corrente|Michael Corrente]] del 1996: il film si riduce a una singola interpretazione, nonintegrata col lavoro degli altri attori o con qualsiasi interpretazione registica percettibile, nonostante il lavoro di Mosher come produttore del film.
Quando Mamet, nelle interviste e in ''True and False'', sostiene che il "character" non esiste, ma solo parole su una pagina, intervistatori e attori sono spesso scandalizzati, ma ciò rivela la preoccupazione dello scrittore-regista per la coerenza. Si tratta, in effetti, semplicemente di strutturalismo da manuale: un personaggio di un romanzo o di un'opera teatrale non possiede qualità intrinseche (o "positive terms"); piuttosto, il significato del personaggio emerge dalle sue differenze rispetto agli altri all'interno della struttura. Il punto della figlia di Levene, ad esempio, è che Levene è l'unico venditore che menziona la sua famiglia; ha così violato una delle regole non scritte dell'ufficio e appare debole e poco virile. Ma come direbbe Don di ''American Buffalo'', che sua figlia esista o meno non fa alcuna differenza al mondo.
La tentazione di sentimentalizzare Levene, e quindi di metterlo in primo piano nel dramma, potrebbe sorgere perché, se si dovesse inserire un riassunto della trama su ''TV Guide'', ne sarebbe il protagonista, proprio come Don Dubrow è il protagonista di ''Buffalo''. Tuttavia, i personaggi che lasciano il segno più forte in quelli che sono comunque drammi corali, sono Roma e Teach. Bryden ricorre ad analogie sportive per spiegare il problema di regia sul rapporto tra il protagonista e quella che Mamet chiama la "cufflink part":
{{citazione|The problem with actors [playing] Donny and Shelly is that you’ve got to work very, very hard, ''knowing'' the cufflink part’s going to nick it in the end. But we didn’t really know that in those days... David either knew it or discovered it by watching the plays... I kept that a secret during ''Glengarry'' because I knew. Same writer, same differential between the two leads... It’s like defence and offence in American football, or midfield guys and forward players in soccer: the midfield works all the time, and somebody scores the goals. That’s the cufflink part.}}
L'analogia cattura il tipo di spirito di squadra e di fluida interazione che il regista cerca di instillare nei suoi attori, sfruttandone la competitività e la reciproca interdipendenza. Con così tanto che dipende dalla corretta sincopatura dei ritmi di Mamet, "you have to try to get the team together, on the field and all wearing the same strip by opening night".<ref>Bill Bryden, "Bill Bryden on Summerfolk", ''Guardian'', 11 ottobre 1995.</ref> Il paragone acquisisce ancora maggiore risonanza nella performance, quando il pubblico teatrale diventa sia folla che opposizione. Se i primi lavori di Mamet furono influenzati dalle esigenze di compiacimento del pubblico riguardo ai ''revue sketch'' di Second City, ben presto scrisse opere teatrali che, deliberatamente o meno, abbracciavano la funzione oppositiva del pubblico, sostenendo che gli uomini d'affari che avevano visto ''American Buffalo'' "were angry because the play was about ''them''".<ref>Richard Gottlieb, "The ‘Engine’ That Drives Playwright David Mamet", ''New York Times'', 15 gennaio 1978, p. D4.</ref>
L'esempio più notevole riguarda la regia di ''Oleanna'' da parte di Mamet a Cambridge, Massachusetts, che egli paragonò alla messa in scena de "''The Diary of Anne Frank'' at Dachau".<ref>Richard Stayton, "Enter Scowling", ''Los Angeles Times Magazine'', 23 agosto 1992.</ref> L'opera fu ampiamente considerata una polemica contro il "political correctness", sebbene si riconoscesse presto che coincideva anche con alcune delle opinioni dello stesso Mamet sull'istruzione superiore. Sembra certamente un'opera con un tema, a differenza delle sue opere precedenti, che erano tautologicamente "incentrate" sui personaggi e sulle loro azioni. Le famigerate quasi-rivolte di Cambridge e all'Orpheum Theater di New York nel 1992 ruotavano attorno alle azioni di Carol, che i più consideravano una figura odiata, sebbene molti ritenessero che ciò fosse dovuto al fatto che Mamet aveva truccato i dadi contro di lei. Vera impresa, perché uno dei tanti problemi di ''Oleanna'' è che John è chiaramente colpevole, in primo luogo di aver dato a Carol un voto ''A'' che la sua tesina non merita, e in secondo luogo di averla aggredita alla fine della pièce; e nelle parole di [[w:David Suchet|David Suchet]], che ha interpretato John nella produzione londinese di Harold Pinter, è "arrogant, pompous, self-obsessed, in love with the sound of his own voice, always coming back to himself when discussing someone else’s problems and never listening".<ref>Charles Spencer, "Bittersweet Battle of the Sexes", ''Daily Telegraph'', 15 settembre 1993.</ref> Tuttavia, è quasi impossibile dirigere il pezzo senza farlo apparire, nella descrizione che Michael Billington fa della produzione newyorkese di Mamet, "an intellectually loaded affair about a dowdy no-hoper getting her sadistic revenge on a perfectly pleasant prof."<ref>Michael Billington, ''The Life and Work of Harold Pinter'' (London: Faber, 1996), p. 351.</ref> La ragione principale di ciò è che la lamentela del tutto giustificabile di Carol sull'approccio idiosincratico di John alle procedure di valutazione si perde tra le accuse di stupro che sono così ridicole, non da ultimo nel suo abuso di linguaggio, da farla apparire squilibrata. Le virgolette nel testo indicano l'assurdità: "I saw you [. . .] sit there, stand there and exploit our, as you thought, ‘paternal prerogative,’ and what is that but rape"; "You tried to rape me. I was leaving this office, you ‘pressed’ yourself into me. You ‘pressed’ your body into me."<ref>David Mamet, ''Oleanna'' (London: Methuen, 1992), pp. 66–7, 78. I riferimenti alle pagine successive sono a questa edizione.</ref>
Nelle produzioni di Mamet, sia a teatro che nella sua versione cinematografica del 1994, John era interpretato da William H. Macy, i cui tratti teneramente schietti e infantili contribuiscono a creare una presunzione a favore dell'innocenza di John. Più sottilmente, la fluidità spaziale del film attenua la claustrofobia della produzione teatrale a scena unica, e quindi il suo controllo della stanza. Ad esempio, può ritirarsi nel suo ufficio per rispondere alle telefonate sempre più importanti; Carol aspetta fuori, origliando, ma non può più essere vista come la destinataria implicita di quelle che sono, sul palco, presuntuose e potenzialmente aggressive rassicurazioni sul fatto che lui stia affrontando con successo la sua denuncia. La regia di Mamet in tutte e tre le produzioni contribuisce a spiegare il livello di rabbia rivolto a Carol e indica i problemi che affronta qualsiasi regista che cerchi di trovare un equilibrio tra i personaggi.
''Oleanna'' si era già guadagnata la reputazione di trasformare il suo pubblico in una folla di potenziali [[w:John Wilkes Booth|John Wilkes Booth]] quando Harold Pinter arrivò a dirigere la produzione londinese nel 1993, prima alla Royal Court e poi durante il trasferimento nel West End al Duke of York. Pinter non riteneva che l'opera fosse una polemica, ma un senso di tensione si può percepire nella sua discussione sul suo approccio all'opera, in cui trovò "the skein of sexual tension that seems to exist between father and daughters... The three of us, David Suchet, Lia Williams and me, have tried so hard to avoid hysteria... We have tried to find the wholeness of this girl".<ref>Steve Grant, "Pinter: My Plays, My Polemics, My Pad", ''Independent'', 20 settembre 1993, p. 13.</ref> Ciò suggerisce un tentativo di anticipare le reazioni che le produzioni di Mamet avevano ricevuto, e forse un preconcetto su come farlo. A differenza del lavoro di Mosher e Bryden, quindi, la regia di ''Oleanna'' da parte di Pinter fu insolita per il grado di apporto registico apparentemente contrario ai desideri del drammaturgo o alle apparenti richieste del testo, sebbene l'obiettivo fosse chiaramente quello di rendere giustizia all'opera piuttosto che trasformarla in una vetrina per il regista.
Certamente, la decisione di Pinter di tornare al finale originale portò a una rottura con Mamet. Il testo pubblicato proviene dalla produzione newyorkese, che si conclude con Carol rannicchiata sotto il tavolo dopo l'aggressione di John, che mormora cripticamente: "Yes. That’s right" (80), interrompendo improvvisamente l'opera dopo il culmine di rabbia. Pinter voleva usare il finale di Cambridge, in cui un John sconvolto si scusa e legge da una dichiarazione preparata da Carol, in cui accetta un "provisional employment" in cambio dell'accettazione del fatto di "I have failed in my responsibilities to the young". A scandire la sua lettura ci sono le domande che pone a Carol: "What happened today?".<ref>Video-recording di David Mamet, ''Oleanna'', Duke of York’s, 1993; Theatre Museum Library, London.</ref> Mamet rimase insoddisfatto della preferenza di Pinter, ma accettò una dichiarazione stampata nel programma secondo cui "the original ending is performed with the agreement of the author".
La decisione di Pinter consente una riflessione sul significato della violenza. Il finale ricorda quello di ''American Buffalo'', in cui una figura genitoriale riconosce improvvisamente di non essere riuscita a proteggere un figlio, sebbene John non raggiunga il livello di comprensione empatica di Don, e se mostri Carol sotto una luce migliore rispetto alla versione pubblicata è discutibile. Ciononostante, la scelta del finale è coerente con l'intenzione di Pinter di "to get the arguments as clear as possible".<ref>Grant, "Pinter: My Plays", p. 13.</ref> Un altro modo per ottenere questo risultato è stato quello di trasformare Carol dalla figura ammuffita e repressa delle produzioni americane. Al suo posto, [[w:Lia Williams|Lia Williams]] aveva lunghi capelli biondi e nel primo atto indossava una maglietta e jeans, e sebbene Carol rimanesse confusa in questa scena iniziale, il suo interrogare le idee di John appariva meno come un borbottio impotente di chi era sconcertata e più come un'ironica smentita delle pretese di un uomo che a malapena sapeva di cosa stesse parlando. Già il suo interrogatorio apparentemente innocente del libro di John forniva un certo equilibrio all'annientamento della sua tesina.
Con Carol più attraente rispetto alla produzione americana, il dialogo di Mamet, che di solito si basa sui principi della seduzione (come, notoriamente, nel discorso di vendita di Roma a Lingk), assunse ora implicazioni più spiccatamente sessuali. Con lo sguardo abbattuto a terra durante la conversazione telefonica iniziale con la moglie, John tentò ripetutamente di staccarsi il telefono dall'orecchio; e alla fine della seconda chiamata lo tenne lontano come se fosse stato oggetto di una martellata verbale, e solo allora riattaccò in faccia alla moglie, interrompendola apparentemente a metà. Del tutto inappropriatamente, quindi, trascinò Carol in un'inconsapevole cospirazione contro la moglie; e verso la fine dell'atto, oltre a metterle un braccio intorno alla spalla, le tenne la mano, le sussurrò all'orecchio e, con una frase assente nel testo pubblicato, le disse di ignorare il telefono quando squillò inopportunamente e ruppe il momento. In quei momenti sembrava diviso tra un matrimonio noioso e un'amante giovane e attraente, con deliri di potere sessuale accentuati dall'autorità della sua posizione, dimostrata, come nella maggior parte delle produzioni teatrali, dal lungo periodo di immobilità di Carol sulla sua sedia all'inizio della commedia, mentre John sfruttava tutto il palcoscenico e a volte si appollaiava sul bordo della scrivania, guardandola dall'alto in basso. Instaurare questa attrazione non solo rende John potenzialmente colpevole, ma rende anche più comprensibile la dinamica sessuale negli atti successivi. La minaccia fatta da Carol di andarsene alla fine del secondo atto, e la di lui insistenza affinché lei rimanesse, avevano la tristezza e la violenza repressa della fine di una relazione; il terzo atto divenne un litigioso e disastroso tentativo di ricongiungimento.
Dirigere l'azione come una storia d'amore infelice ha dato una logica ai repentini cambiamenti e alle decisioni irrazionali dei personaggi, che hanno poco senso se l'opera viene rappresentata semplicemente come un dibattito o una polemica. In effetti, le parole erano continuamente indebolite dall'azione: Carol accetta di andarsene dopo che John scopre l'accusa di stupro, eppure, a differenza del testo stampato, qui non fa alcun movimento per andarsene. Inoltre, Pinter ha inserito molte lunghe pause e silenzi che spesso servivano meno a dare enfasi alle parole che a mostrare i personaggi in difficoltà col loro significato. Un esempio sottile si ha quando Carol chiede all'indaffarato professore perché rimanga con lei e poi, quando le viene detto che gli piace, chiede una spiegazione. Ci fu una pausa improvvisata durante la quale il volto di Suchet registrò un uomo in cerca di una ragione, prima che rispondesse: "Perhaps we’re similar" (21). È un esempio del modo in cui Pinter spostò l'interesse dell'opera dalle considerazioni tematiche a un esame, come aveva affermato Mamet molti anni prima, "how the language we use, its rhythm, actually determines the way we behave, more than the other way around".<ref>Ross Wetzsteon, "David Mamet: Remember That Name", ''Village Voice'', 5 luglio 1976.</ref>
Pinter si adoperò in qualche modo per riequilibrare i personaggi, ma a un costo. Con quasi due ore di durata, questa ''Oleanna'' era più lunga di venti o trenta minuti rispetto ad altre versioni. Aggiungendo o prolungando le pause nel testo, Pinter, in un certo senso, riscrisse l'opera; e sebbene ciò sia meglio spiegato dalla necessità di contrastare i preconcetti del pubblico ed evitare polemiche, la lentezza del ritmo si notò anche quando Pinter diresse il suo ''[[:en:w:Ashes to Ashes (play)|Ashes to Ashes]]'', il brillante ritorno in grande stile del 1996. Questo è ben diverso dalla rapidità di esecuzione dei dialoghi che molti hanno considerato essenziale, e ha l'impronta di una regia autoriale assente nelle produzioni dei collaboratori più assidui di Mamet.
Questa tensione creativa tra la voce individuale e le esigenze collaborative del teatro è al centro della regia alle opere di Mamet. Una delle critiche più significative che Carol muove a John è che si considera un anticonformista, eppure si rifugia sotto la protezione dell'istituzione. Lo stesso si potrebbe dire di molti personaggi di Mamet: i suoi venditori, criminali e produttori cinematografici si considerano ribelli al sistema; in pratica, rimangono responsabili delle sue richieste. Il dramma si svolge in energie e talenti anti-istituzionali, temporaneamente liberati nella violenza, nella rabbia, nel desiderio sessuale, in un'invettiva furiosa, in una creatività quasi poetica. Le opere assumono la qualità di un carnevale [[w:Michail Michajlovič Bachtin|bachtiniano]], mentre gli umili vengono liberati, a quanto pare, per parodiare le pretese dei potenti: Levene fa la sua imitazione di un vicepresidente senior dell'American Express; Don e Teach sognano la sofisticatezza domestica della borghesia; Fox di ''Speed-the-Plow'' immagina le innumerevoli ricchezze del capo dello studio, scimmiottando il linguaggio ossessionato da un'élite che contrasta con il suo stesso gergo urbano pieno di oscenità.
I registi delle opere teatrali si trovano spesso in una situazione stranamente simile. Mamet e Mosher hanno sviluppato le loro brillanti produzioni allo Stage Two, solo per scoprire che quando hanno portato ''Lone Canoe'' sul palcoscenico principale sono stati attaccati dalla critica come "arrogant punks" di Chicago che avevano la temerarietà di mettere in scena un'opera piena di "thees" e "thous";<ref>Mosher, citato in Kane, "Mosher", pp. 235–6.</ref> il Cottesloe di Bryden sopravviveva solo con un sussidio dai più grandi teatri Lyttleton e Olivier che Peter Hall si era preso cura di nascondere,<ref>Ronnie Mulryne e Margaret Shewring, eds., ''The Cottesloe at the National: Infinite Riches in a Little Room'' (Stratford-upon-Avon: Mulryne and Shewring, 1999), p. 41.</ref> mentre il Donmar Warehouse di Sam Mendes, non sovvenzionato, richiese il sostegno finanziario di attori più importanti del teatro londinese come Maybox e Cameron Mackintosh. Mettendo in scena le opere di Mamet hanno portato il "virtuoso of invective"<ref>Guido Almansi, "David Mamet, a Virtuoso of Invective", in Marc Chénetier, ed., ''Critical Angles: European Views of Contemporary American Literature'' (Carbondale: Southern Illinois University Press, 1986), pp. 191–207.</ref> a Broadway e nel West End; come amministratori hanno dimostrato la lealtà di un Don Dubrow, mentre i loro teatri, come il suo negozio di seconda mano, sembrano esistere a dispetto della logica commerciale. Quanto a Pinter: "I can’t be sacked, because I haven’t got a job. Therefore, I’ll continue to say whatever I like".<ref>Grant, "Pinter: My Plays", p. 13.</ref>
== Note ==
{{Vedi anche|:en:w:Template:David Mamet|:en:w:David_Mamet|w:David_Mamet|etichetta1=Tutte le opere di David Mamet|etichetta2=David Mamet (en)|etichetta3=David Mamet (it)|Letteratura ebraica in America|Nostalgia poetica}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|2 giugno 2025}}
[[Categoria:David Mamet|Capitolo 9]]
j7exogeg1585xbuy2zdk8oy9b9q80lt
477309
477308
2025-06-03T17:39:39Z
Monozigote
19063
/* Note */ avanz.
477309
wikitext
text/x-wiki
{{Immagine grande|London Apollo Theatre 2007.jpg|1010px|Londra: ''[[w:Apollo Theatre (Londra)|Apollo Theatre]]'' con la rappresentazione di ''[[w:Glengarry Glen Ross|Glengarry Glen Ross]]'' del 2007}}
{{David Mamet}}
== Dirigendo Mamet ==
C'è un momento in ''[[w:Vanya sulla 42esima strada|Vanya on 42nd Street]]'' che tutti ricordano, sebbene non sia esattamente lo stesso momento per ogni spettatore. Accade poco dopo la sequenza iniziale quasi documentaristica del film di [[w:Louis Malle|Louis Malle]], quando il regista [[w:Andre Gregory|André Gregory]] e i suoi attori si sono recati al [[w:New Amsterdam Theatre|New Amsterdam Theatre]] di Manhattan per provare ''[[w:Zio Vanja|Uncle Vanya]]''. All'interno, conversazioni esplicative sull'edificio e sulla produzione suggeriscono che il dialogo sia stato, se non scritto, almeno sollecitato, creando un curioso ibrido tra cinema verità e teatro che persiste mentre due degli attori, [[:en:w:Phoebe Brand|Phoebe Brand]] e [[w:Larry Pine|Larry Pine]], discutono delle loro abitudini alcoliche. A un certo punto, probabilmente durante questa conversazione, ogni spettatore si renderà improvvisamente conto che la pièce è già iniziata: dev'esserci stato un passaggio inavvertito dalla conversazione degli attori al dialogo dei personaggi di [[w:Anton Čechov|Čechov]], Marina e il Dottor Astrov, e la mente per un attimo fa marcia indietro, cercando di ritrovare il momento in cui è successo, prima di riprendere il filo della pièce. È una transizione sorprendente.
Nessuno sa con certezza da dove sia venuta l'idea. Non è, ovviamente, nell'adattamento dell'opera di Čechov di [[David Mamet]] (basato su una traduzione di Vlada Chernomordik) che Gregory ha utilizzato per questa produzione; Gregory, a cui Malle attribuisce l'idea, nega che sia stata sua; Pine pensa che sia nata da uno dei suoi suggerimenti.<ref>Oren Moverman, "Chekhov’s Children – In Their Own Words", in John Boorman ''et al.'', eds., ''Projections 4: Film-Makers on Film-Making'' (London: Faber, 1995), p. 229.</ref> Quale che sia stata la motivazione, questa transizione fluida è stata favorita dall'approccio corale al teatro e dallo stile di recitazione "uninflected" affermato dallo stesso Mamet: come afferma [[w:Wallace Shawn|Wallace Shawn]] (Vanya), "the goal of the whole project was to reach a point where you didn’t think about it, where the lines popped out of your mouth as the most natural thing to say in the circumstances".<ref>''Ibid.'', p. 222.</ref> Dopo il prologo, Gregory appare solo tra gli atti, come ospite e spettatore benevolo; non lo vediamo guidare gli attori, sebbene in realtà tenesse dei workshop con loro dal 1989, cinque anni prima della realizzazione del film. Di fatto, la sua presenza scompare all'inizio dello spettacolo, lasciando solo il testo e gli attori; non c'è nemmeno un palcoscenico, poiché il teatro era fatiscente e ogni atto fu girato in una parte diversa dell'auditorium.
Il film mostra il regista come membro di una compagnia, le cui energie sono spese nel portare in scena non la sua visione personale, ma le intenzioni del drammaturgo, concretizzate nelle interpretazioni degli attori. È vicino a un ideale di compagnia teatrale e del ruolo del regista che Mamet ha sostenuto fin dalle sue prime esperienze di scrittura di ''Camel'' e ''Lakeboat'' per i suoi studenti, che li hanno poi messi in scena al Goddard and Marlboro Theatre. Co-fondando la St. Nicholas Theatre Company al suo ritorno a Chicago, ha contribuito a creare un "organic theater", che "consisted of a company of actors who also directed and also wrote and also designed. Everybody did everything. There was no mystery about it... that was the community and the tradition that I came back to in the seventies in Chicago".<ref>John Lahr, “The Art of Theater, XI: David Mamet,” ''Paris Review 142 (Spring 1997)'', p. 64. Cfr. anche Alisa Solomon, “The Goodman, the Organic, and the St. Nicholas: Resident Theaters in Chicago,” ''Theater'' 10 (1979), pp. 75–81.</ref> Si tratta di una tradizione piuttosto diversa dagli esperimenti teatrali e di vita allora influenti condotti da gruppi come l'Open Theatre, il Living Theatre e il Performance Group, la cui politica e le cui pratiche, affinate nell'estetica antiautoritaria della controcultura degli anni '60, esibivano una "resistance to language"<ref>C.W. E. Bigsby, ''A Critical Introduction to Twentieth Century American Drama'', vol. III: Beyond Broadway (Cambridge: Cambridge University Press, 1985), p. 65.</ref> piuttosto estranea a Mamet, che non ha tempo per l'arte performativa e senza dubbio metterebbe in discussione il giudizio di coloro che credono che "the dominant creative force in today’s theatre is the director".<ref>David Bradby e David Williams, ''Directors’ Theatre'' (Basingstoke: Macmillan, 1988), p. 1.</ref> Quando sentì parlare di una produzione tutta al femminile di ''Glengarry Glen Ross'' nel 1995, "he was reminded of Stanislavsky’s statement: Any director who does something ‘interesting’ with the script doesn’t understand the text".<ref>David Mamet, lettera a Christopher Hudgins, 21 luglio 1995; citato in Christopher C. Hudgins e Leslie Kane, eds., ''Gender and Genre: Essays on David Mamet'' (New York: Palgrave, 2001), p. 3.</ref>
Le principali produzioni delle sue opere teatrali sono state solitamente messe in scena da collaboratori di lunga data, come [[w:Gregory Mosher|Gregory Mosher]] a Chicago e New York o [[:en:w:Bill Bryden|Bill Bryden]] a Londra, o da colleghi drammaturghi come [[w:Harold Pinter|Harold Pinter]], i quali, in una certa misura, condividono tutti "the practical aesthetics" di Mamet, che unisce "the truth of the actor struggling bravely with uncertainty, with the portrayal made by the dramatist".<ref>David Mamet, ''True and False: Heresy and Common Sense for the Actor'' (New York: Pantheon, 1997), p. 22.</ref> Evitano interpretazioni tematiche e si concentrano invece sulla ricerca di una relazione tra i personaggi che costituisca l'azione principale dell'opera, indipendentemente dal fatto che riproduca realisticamente o meno le relazioni nella trama. In ''American Buffalo'', ad esempio, i personaggi sembrano ladri scapoli, eppure la maggior parte dei registi tratta Donny come un genitore che cerca di crescere un figlio; Pinter scoprì che il confronto altamente problematico di ''Oleanna'' tra un professore e una studentessa aveva senso se rappresentato come una relazione sessuale. Quando personaggi e trama vengono trattati in questo modo, l'azione drammatica sottostante viene in primo piano; quando le opere sono dirette in modo più realistico, possono apparire frammentate in modo distraente.
La collaborazione tra Mamet e Mosher iniziò quando Mosher fu nominato direttore artistico del [[:en:w:Goodman Theatre|Goodman Theatre]] di Chicago nel 1974. Le opere di Mamet avevano già attirato l'attenzione in città; ora, come direttore associato e in seguito come scrittore in residenza, avrebbe lavorato con Mosher nel piccolo Stage Two del Goodman, da 135 posti, che il regista descrive come il "bridge" tra il Goodman e la fiorente scena teatrale d'avanguardia della [[:en:w:The Second City|Second City]] di Chicago.<ref>Arthur Bartow, ''The Director’s Voice: Twenty-One Interviews'' (New York: Theatre Communications Group, 1988), pp. 237–8.</ref> Qui Mosher diresse le prime di ''American Buffalo'' nel 1975 e ''A Life in the Theatre'' nel 1977, la produzione di ''Lone Canoe'' del 1979 nel teatro principale del Goodman da 700 posti, che fu un segno del crescente successo del drammaturgo. Le recensioni disastrose procurarono a Mamet il primo vero contrattempo, ma la collaborazione creativa al Goodman continuò con una riscrittura di ''Lakeboat'' nel 1982, la première di ''Edmond'' (nello spazio dello Studio Goodman) nello stesso anno, ''The Disappearance of the Jews'' nel 1983 e ''Glengarry Glen Ross'' nel 1984.
Queste produzioni includevano attori come Joe Mantegna, William H. Macy, J. J. Johnston, Mike Nussbaum, Colin Stinton e altri che in seguito sarebbero diventati familiari al grande pubblico come membri della famiglia estesa che Mamet sceglieva per i suoi film. Mosher conserva cari ricordi del lavoro con Mantegna, Nussbaum, Mamet e il direttore di scena Tommy Biscutto durante le prove di ''A Life in the Theatre'': "Five feet of snow in Chicago, forty below, and we’re the only people out on the streets. No buses. No taxis. No subways. We were rehearsing this play that we loved and going out into the night through these snowdrifts. That, to me, is happiness".<ref>Leslie Kane, "Interview with Gregory Mosher", in Leslie Kane, ed., ''David Mamet: A Casebook'' (New York: Garland, 1992), p. 245.</ref> Il bagliore nostalgico contiene un accenno di libertà illecita, gli attori apparentemente al di fuori di ogni società tranne la loro. È collegato a quei legami tra teatro e criminalità evocati da Mamet all'inizio di ''True and False'', dove ricorda al lettore che "actors used to be buried at a crossroads with a stake through the heart"<ref>Mamet, ''True and False'', p. 6.</ref> e, nelle sue ripetute insinuazioni all'inizio della sua carriera, di essere destinato al carcere. Disse a John Lahr che se non avesse lavorato in teatro, "it’s very likely I would have been a criminal. It seems to me to be another profession that subsumes outsiders, or perhaps more to the point, accepts people with a not-very-well-formed ego, and rewards the ability to improvise".<ref>Lahr, "David Mamet", p. 64.</ref>
Certamente questo contribuisce all'effetto delle migliori opere di Mamet, che raccontano tutte di piccoli criminali che fanno le prove della loro prossima truffa. In ''American Buffalo'', Teach e Don si preparano per la rapina che non accadrà mai, discutono se ingaggiare Bobby o Fletcher e cercano di memorizzare le loro battute prima di usare il telefono. In ''Glengarry Glen Ross'', tutti i venditori si preoccupano della propria capacità di esibirsi davanti a un pubblico pagante, che si tratti di Mitch e Murray, Jerry Graff o dei "leads"; e Roma e Levene mettono in scena un'esibizione improvvisata per Lingk all'ultimo minuto, mostrando la comunicazione quasi telepatica del duo teatrale. Questi personaggi sono attori, e il negozio dell'usato, il ristorante cinese e l'agenzia immobiliare sono gli spazi fuori scena dove preparano le loro performance. Le prove che Mosher ricorda con tanto affetto erano per un'opera teatrale sulle prove; ed è stato lui ad avere l'idea di ambientare tutta la reativa azione in un teatro.<ref>Kane, "Mosher", p. 245.</ref>
Promuovere il senso di comunità di liberi fuorilegge è forse il primo requisito di un regista di questo tipo di opere teatrali, sebbene faccia parte del gioco. Certamente Mosher non ha avuto difficoltà a risolvere la potenziale tensione tra il processo collaborativo e l'autorità dello scrittore:
{{citazione|Ultimately he has the final say on what they say, and I have the final say on how they say it, or on any other aspect of the production. But, it’s so collegial now that it’s hard to know where one of us stops and the other starts... And then if it’s Mantegna, or Macy, or Stinton, then it’s like family; we have spent literally thousands of hours together in rehearsal rooms and bars.|''Ibid.'', p. 240}}
A proprio agio in questo contesto, né lo scrittore né il regista sentivano il bisogno di una scenografia elaborata. Mamet riteneva che "the trick was to be able to do it on a bare stage, with nothing but one or two actors",<ref>Lahr, "David Mamet", p. 60.</ref> e Mosher aveva gusti altrettanto minimalisti. Ci sono delle eccezioni: la scenografia per ''Lone Canoe'' fu ispirata dal regista russo [[w:Evgenij Bagrationovič Vachtangov|Vachtangov]],<ref>Kane, "Mosher", p. 235.</ref> mentre Mosher e Michael Merritt crearono per la première di ''American Buffalo'' del 1975 una scenografia astratta nata dalla necessità. Il budget era di 100 dollari e lo spettacolo veniva rappresentato di sera in una sala utilizzata di giorno per altre prove, quindi la scenografia veniva "stripped every day. There were all these chairs... and so I thought, we’ll build this set out of chairs – hundreds of metal chairs – and that will be the back wall".
In contrasto, una scenografia realistica costruita per la produzione newyorkese di Mosher "hurt the play terribly".<ref>''Ibid.'', pp. 233–4.</ref> Le opere di Mamet, in particolare all'inizio della sua carriera, venivano descritte abbastanza regolarmente come realistiche e, sebbene la struttura poetica e le cadenze della scrittura siano diventate da allora inconfondibili, la messa in scena realistica rimane un luogo comune. Per Mosher, tuttavia, la messa in scena spoglia di oggetti di scena promuove "the function of the theatre", che in vero stile mametiano "is to reveal the dream life of the culture, not the conscious life of the culture".<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', p. 235.</ref> La sua scenografia da ristorante essenziale per il primo atto di ''Glengarry'' del 1984 era un'astrazione dal quotidiano, che portava il pubblico a concentrarsi non sull'ambiente circostante, ma sulla serie di piccoli gesti umani che costituiscono la necessaria azione fisica della pièce. Uno degli attori era tenuto a mostrare del denaro; e "when he pulls out that fat wad of bills, peels one off, puts it down on the table and slides out of that booth – boy, eight hundred people were looking at those ten fingers and that little piece of green paper".<ref>''Ibid.'', p. 236.</ref> L'attenzione alle mani e al denaro ricorda i giochi di prestigio e le manipolazioni prevalenti nell'opera del drammaturgo. Mamet ha diretto ''Ricky Jay and His 52 Assistants'', uno spettacolo monologo in cui i colleghi dell'illusionista sul palco sono un mazzo di carte da gioco, ed è un interesse che si manifesta in ''House of Games'', in particolare in un'inquadratura di Joe Mantegna che maneggia una moneta. L'arte di Ricky Jay è una buona analogia con quella del regista o dell'attore sul palcoscenico di Mamet: rifuggendo l'assistenza di scenografie o macchinari, l'attenzione al semplice gesto fisico conferirà il significato dell'opera, che l'obiettivo sia la direzione o il depistaggio.
Questa enfasi sull'azione, piuttosto che sul testo, sembra inizialmente sorprendente in relazione a uno scrittore famoso per i suoi dialoghi, sebbene derivi dall'invariabile insistenza di Mamet sul fatto che un'opera ben concepita sia "a series of incidents in which and through which the protagonist struggles toward his or her goal", e che l'attore dovrebbe semplicemente "learn the words by rote, as if they were a phone book, and let them come out of your mouth without your interpretation, as if they were gibberish".<ref>Mamet, ''True and False'', pp. 12, 63, 62.</ref> Ciò non è incoerente con la recitazione "uninflected" sostenuta da Mamet, ma è importante fare una distinzione. Che si accetti o meno questa argomentazione, le parole possono essere "gibberish" nella misura in cui, per Mamet, l'attore non deve preoccuparsi di interpretare ciò che significano. Per il regista, tuttavia, è fondamentale orchestrare il dialogo degli attori in modo che le connessioni poetiche e uditive tra le parole – i significanti – siano mantenute. Come dice Mosher, "the process is discovering the correct rhythm and intonation",<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', p. 233.</ref> e con il lavoro di uno scrittore vivente, il ritmo del discorso quotidiano del drammaturgo è spesso un indizio vitale su come questo dovrebbe essere fatto.<ref>Mosher sottolinea questo punto del lavoro di Mamet in ''ibid.'', p. 234; Peter Hall sui drammaturghi in generale in Peter Hall, "Directing the Plays of Harold Pinter", in Peter Raby, ed., ''The Cambridge Companion to Harold Pinter'' (Cambridge: Cambridge University Press, 2001), pp. 151–2.</ref>
Tuttavia, per Mosher "the paradox is [that] the play is not about text; it’s about action and what you ''direct'' is the action".<ref>Bartow, ''Director’s Voice'', pp. 233, 235.</ref> Ad esempio, Mamet gli aveva detto che il soggetto di ''American Buffalo'' è "honor among thieves". Questo è un tema, tuttavia, e di scarso aiuto per Mosher, perché il compito del regista è stabilire ciò che altri registi potrebbero chiamare la "throughline" o il "superobjective" per dare forma all'azione. Ciò che questo rappresenta varia da regista a regista, ma è importante distinguerlo dalla semplice trama. Per Mosher:
{{citazione|The action of ''American Buffalo'' has nothing to do with what the text would have us believe it is about, which is the robbery of a coin... For one thing, there is no robbery, and for another, the first and last ten minutes of the play don’t have anything to do with a coin robbery. So the play gets onto the wrong track if the director’s not doing his job. The story of that play is the destruction of a relationship between a father and son.|''Ibid.'', p. 234}}
Sebbene Mosher e Mamet condividessero un'estetica comune, il regista rifiutò ''The Water Engine'', un'opera teatrale radicalmente diversa, perché "he didn’t quite get it" all'epoca, pur pentendosene in seguito;<ref>Kane, "Mosher", p. 234.</ref> al contrario, sorprese il drammaturgo nel 1989 con la sua regia di ''Bobby Gould in Hell'', scegliendo un salotto inglese per l'ufficio del Diavolo. Alla domanda se ci fosse "a moment in one of your plays that you really didn’t know was there", Mamet citò il momento in cui, mentre il Diavolo dimostra che alcune cose sono bianche o nere citando l'esempio di un panda, "the assistant [held] up a picture of a panda, kind of pan[ning] it 180 degrees to the audience at the Vivian Beaumont Theater. That was the best moment I’ve ever seen in any of my plays".<ref>Lahr, "David Mamet", pp. 66–7.</ref> A quel tempo Mosher si era già allontanato dal Goodman per assumere l'incarico di direttore al Lincoln Center di New York, dove continuò a sostenere il lavoro di Mamet con un doppio spettacolo di ''Prairie du Chien'' e ''The Shawl'' nel 1986. Tuttavia, nel 1988 la presenza di Madonna nel cast di ''Speed-the-Plow'' portò l'opera a debuttare direttamente a Broadway, un segno del crescente status di Mamet in teatro e nel cinema che, insieme al successo indipendente di molti dei suoi collaboratori, dissipò l'etica della compagnia, che sarebbe stata mantenuta in parte nelle opere teatrali e nei film che avrebbe diretto lui stesso negli anni ’90.
Quando Mosher diresse ''Speed-the-Plow'' al Lyttleton Theatre del National Theatre di Londra nel 1989, segnò la fine del sodalizio di Mamet con un'altra compagnia, diretta da Bill Bryden al Cottesloe, che aveva presentato la prima britannica di ''American Buffalo'' nel 1978 e la prima mondiale di ''Glengarry Glen Ross'' nel 1983. Meno a suo agio con il mondo americano delle opere teatrali, la compagnia di Bryden era forse ancora più in sintonia con l'ansia nervosa richiesta dalla loro messa in scena. Per quanto stretto sia il rapporto di lavoro tra regista, sceneggiatore e attori, questo senso di pericolo rimane un requisito. Alcuni registi hanno scoperto che può essere prodotto anche da un'estrema familiarità con il materiale. I workshop di André Gregory continuarono a intermittenza per quattro anni, con gli attori che si separavano continuamente solo per tornare a quello che l'attore Larry Pine descrive come il mondo "artistically safe" dello ''Zio Vanja'' di Gregory, per il quale non era prevista alcuna produzione.<ref>Moverman, "Chekhov’s Children", p. 221.</ref> Paradossalmente, tuttavia, ciò richiedeva ai suoi attori il coraggio nell'incertezza che per Mamet è essenziale per un'interpretazione onesta. Come dice Gregory, "when you do it in five weeks... you figure out what you want to say ahead of time and then you find the best way to say it... [But] the interesting thing [is] to find out what you don’t know. What you do know is not very interesting".<ref>''Ibid.''</ref> Certamente i metodi di Gregory hanno permesso a [[w:Julianne Moore|Julianne Moore]], che interpretava Yelena, di trovare un'ansia produttiva nel riconoscere che le nozioni preconcette di "character" venivano lasciate molto indietro:
{{citazione|It’s liberating and absolutely maddening at different stages. Basically, he lets you go and go and go, until you run out of steam with one particular choice or a certain idea. It’s intoxicating. And then you get to a dead-end, and you turn to André and say, “Well, now what?” And he asks, “Well, what do you feel like?” And you want to knock him to the ground, because you can’t get out of it. He forces you to find the way through it yourself. The result is you end up with a production and characterization that are intensely personal, where you really have created every little drop of it.}}
Il risultato si vede nell'interpretazione di ''Vanya on 42nd Street'', che dà l'impressione di dimostrare sia l'intelligenza di controllo di un regista sia le interazioni tese e spontanee del cast. Come osserva Wallace Shawn:
{{citazione|André doesn’t seem to do much, while actually he’s guiding everybody through his particular taste and interpretation of the play. There seem to be clear interpretations, certain choices that are made. Somehow, in some mysterious way, those are André’s choices, although he never tells us to do those things. He never says, “Well, this is how I interpret the play.”|''Ibid.''}}
Al contrario, Louis Malle girò il film in sole due settimane, ma con lo stesso risultato: gli attori "filming without any safety net".<ref>''Ibid.'', p. 226.</ref> Metodi del genere si adattano al lavoro di uno scrittore le cui opere teatrali, prive della certezza dell'esposizione, non offrono di per sé alcuna rete di sicurezza. [[w:Jack Shepherd|Jack Shepherd]], che interpretò Teach in ''American Buffalo'' di Bryden, si lamentava ancora alla fine del secolo: "I just wish that [Mamet] would give some handle... because playing it is like being on a rollercoaster without a ramp", ma Bryden non sembrava eccessivamente turbato: "I just wish he would write another play!"<ref>''Platform appearance, National Theatre, October 11, 1999; DAT recording in National Theatre Archive, London.''</ref>
Bryden era stato portato al National Theatre nel 1974 da [[w:Peter Hall|Peter Hall]], che gli aveva affidato la responsabilità del Cottesloe, che avrebbe aperto i battenti al pubblico nel 1977. Hall incoraggiò Bryden a correre dei rischi, uno dei primi dei quali fu quello di mettere in scena ''American Buffalo''. Le sue idee erano per molti versi simili a quelle di Mosher al Goodman: avendo lavorato con [[:en:w:William Gaskill|William Gaskill]] al Royal Court, si considerava un "Puritan" quando si trattava di rispettare il lavoro di un autore,<ref>John Barber, "Sparkle of Northern Light", ''Daily Telegraph'', 25 ottobre 1975.</ref> e voleva uno scrittore residente "who not only we admired, but who served the company as well. And there was no reason why it shouldn’t be an American writer".<ref>Salvo diversa indicazione, le citazioni di Bryden sono tratte da un'intervista con l'autore del 28 aprile 2003.</ref> Dopo aver ricevuto la sceneggiatura di ''American Buffalo'' dall'agente che aveva poi condiviso con Mamet, riconobbe immediatamente una nuova voce e si assicurò i diritti per mettere in scena l'opera a Londra dopo aver incontrato il drammaturgo a New York.
Per questo, il primo spettacolo al Cottesloe diretto esclusivamente da Bryden, Grant Hicks progettò una scenografia disordinata che strizzava l'occhio al realismo nella sua rappresentazione metonimica del degrado urbano. Il punto focale, tuttavia, era una sedia da barbiere, la cui particolarità acquisì una risonanza sinistra quando Donny (Dave King), la cui fede nella storia di Bobby inizia a svanire nel secondo atto, costrinse Bobby (Michael Feast) a sedercisi.<ref>I dettagli di questa produzione sono tratti dal copione della produzione “Bible” del National Theatre, 1978.</ref> L'immagine scenica evoca scene di tortura da ''Re Lear'' a ''The Birthday Party'', e forse rimanda in particolare al film di [[w:John Schlesinger|John Schlesinger]], allora recente, ''[[w:Il maratoneta|Marathon Man]]'' (1976). Bryden fece emergere la violenza latente della pièce anche in altri modi. Teach (Jack Shepherd) diede un calcio a una delle unità sul set al suo primo ingresso; quando Bob tornò nel secondo atto, Teach lo trascinò nel negozio e gli puntò una pistola alla testa; e quando la violenza finalmente esplose, l’oggetto che Teach scagliò sulla testa di Bobby era una bottiglia di Coca-Cola che teneva in braccio da un po’ di tempo, mentre il testo gli chiede di afferrare un "nearby object" e aggredire Bob immediatamente.<ref>Mamet, ''American Buffalo'', p. 97.</ref>
Nonostante l'ottima accoglienza ricevuta dalla produzione, molti critici ritenevano che gli attori non avessero ancora padroneggiato l'accento. La questione sarebbe stata sollevata anche dai recensori di ''Glengarry'', sebbene il regista ricordi che [[w:Harvey Keitel|Harvey Keitel]] venne a confermare che "they’re Yanks, right?". Per Bryden, l'accento non è il problema:
{{citazione|The problem with the Mamet play is to learn it... because it’s so repetitive... [But] by halfway through the rehearsals [for ''Glengarry''] we were off the book, so then you could physicalise the characters and you can get the energy and the desperation and the speed... [which] makes them [appear] as if they’ve been together for a long time, and also makes the play travel like an express train.}}
Se la familiarità degli attori con il drammaturgo, con la pièce e tra di loro ha contribuito a generare la velocità e il ritmo che guidano la pièce, è meno ovvio che la scarsa familiarità con alcuni aspetti del mondo di Mamet potesse anche essere sfruttata a proprio vantaggio. Ne è una prova una scena di ''Edmond'' – una produzione la cui messa in scena era stata pianificata ma mai attivata – che la compagnia di Bryden provò per un documentario sul drammaturgo trasmesso nel 1984.<ref>''The South Bank Show, London Weekend Television'', 1985.</ref> Qui, Bryden dirige [[w:Kevin McNally|Kevin McNally]] nell'incontro di Edmond con uno sconosciuto al bar:
{{citazione|Here’s a guy, David Mamet, trying to write an epic statement about, not his home town, but a strange town to him, New York... Who are we [the company]? Limeys, Paddies, right? What do we know? All we know is: observe the punctuation. When it says pause, pause. And during the course of the scene, the way it happens in bars, especially in David Mamet bars, [you get] what he calls “the blue hour,” when people get the blues. You make friends, and you make the ''best'' friends. It’s a hard thing to imagine, but during the scene, the man... will become your closest friend. And you’ll never see him again as long as you live.}}
''Edmond'' è per molti versi una sintesi dei sentimenti di uno scrittore americano per New York, eppure la regia di Bryden indica quanto pinteriana sia la concezione del drammaturgo riguardo ai personaggi e alle relazioni. La compagnia poteva sfruttare la propria ignoranza del mondo catturato nella scena, perché l'alienazione di Edmond stesso è messa in scena al suo interno; ma non è semplicemente la estraneità di questi particolari personaggi a essere importante. In ''The Pinter Problem'', [[:en:w:Austin E. Quigley|Austin E. Quigley]] osserva che "character", che implica un insieme di qualità stabili e immanenti, è un termine fuorviante in relazione alle opere di Pinter. Preferisce parlare di "interrelational function" nel dimostrare, attraverso la [[w:teoria degli atti linguistici|teoria degli atti linguistici]], i modi in cui il linguaggio non si riferisce alle relazioni, come potrebbe se le opere fossero più convenzionalmente espositive, ma le costituisce.<ref>Austin E. Quigley, ''The Pinter Problem'' (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1975).</ref> Anche nelle opere di Mamet, personaggi e relazioni sono indeterminati e in continua evoluzione; e la direzione di McNally da parte di Bryden indica l'importanza di trovare in ogni scena la connessione tra i personaggi richiesta in quel dato momento.
L'affinità tra Pinter e Mamet emerse con forza quando, dopo un'infruttuosa lettura scenica di ''Glengarry Glen Ross'' a New York, Mamet inviò l'opera allo scrittore inglese, che riconobbe un capolavoro quando lo vide, esortò Bryden e Hall ad assicurarsi immediatamente i diritti e fu una presenza incoraggiante a diverse prove importanti. Gli stessi aspetti che avevano sconcertato il pubblico newyorkese di quest'opera tipicamente americana toccarono profondamente Bryden:
{{citazione|[Mamet] was insecure about the play at first, because he’d been told that the first act wasn’t commercial, and the second act should be more like Neil Simon... whereas from our point of view the first act was a perfect Royal Court first act, where you don’t know what’s happening... And then at the end of the first Act, Roma says to Lingk, “this is a piece of land,” and of course the audience goes ballistic: because not only have they learned the language, they’ve now got the dictionary, they can throw away the guidebook, they’re hooked. And of course the second act is completely different.}}
Durante le prove, Bryden chiese a Mamet se avesse degli appunti per gli attori, al che lui rispose: "I’ve got one note: These guys could sell you cancer". Questo è il limite massimo di "motivation": la motivazione futura dell'ansia o del desiderio, non la "sense memory" rivolta al passato o all'interno del ''Method''. Suggerisce inoltre che sia un errore considerare i venditori semplicemente come dei perdenti nella loro professione, sebbene questa interpretazione sia incoraggiata dal prologo aggiunto da Mamet per il film di James Foley del 1992, in cui l'über-venditore", Blake, umilia gli uomini in ufficio. I commenti di Mamet durante le prove suggeriscono che l'opera dovrebbe essere vista in modo diverso. "Selling you cancer" è, per usare le parole di Mosher, un'azione che il regista può seguire, mentre, come dice Bryden, "it’s not difficult to motivate or find the backstory of the character. It’s there, in the moment, the word is the action".
Ciò che accade quando un regista permette alla "backstory" di un personaggio di sostituire l'azione è illustrato dai diversi trattamenti dei vaghi riferimenti che Shelly Levene fa due volte a sua figlia quando parla con Williamson, apparentemente in un tentativo vano di ricatto emotivo. [[w:Sam Mendes|Sam Mendes]], che ha diretto un'altra celebre produzione al [[w:Donmar Warehouse|Donmar Warehouse]] di Londra nel 1994, riteneva che entrambi gli uomini dovessero avere una famiglia, ma li trattava in modo molto diverso. Williamson "must have another life, because of the way in which he performs within the context of the office". Riconoscendo, inoltre, che Moss doveva aver reclutato Levene per commettere la rapina dopo aver fallito nel reclutamento di Aaronow, Mendes e i suoi attori "spent a lot of time working out exactly what happened" per drammatizzare efficacemente le ansie inespresse di Moss nel secondo atto.<ref>Leslie Kane, "A Conversation: Sam Mendes and Leslie Kane", in Leslie Kane, ed., ''David Mamet’s “Glengarry Glen Ross”: Text and Performance'' (New York: Garland, 1996), pp. 255, 250.</ref> Con Williamson, Mendes stava esplorando la struttura dei rapporti d'ufficio; con Moss, stava ricomponendo la necessaria progressione di azioni visibili e invisibili. In ogni caso, non stava colmando ipotetiche lacune nella storia, ma seguendo la logica del discorso – i modi in cui i personaggi negoziano il qui e ora. Per lo stesso motivo, il regista non deve avere alcun interesse a scoprire cosa affligge la figlia di Levene. Nella versione cinematografica, Foley perde letteralmente il filo del discorso a questo punto. Bryden ricorda che Mamet "insisted that Derek [Newark, who played Levene] didn’t know what that was: decide what it is, and never tell us what it is. But Jack Lemmon knew what it was and sentimentalised this sick kid. That wasn’t the intention when he wrote the play". C'è un problema simile con il Teach di Dustin Hoffman, che si gratta senza sosta e giocherella con gli oggetti di scena in ''American Buffalo'' di [[w:Michael Corrente|Michael Corrente]] del 1996: il film si riduce a una singola interpretazione, nonintegrata col lavoro degli altri attori o con qualsiasi interpretazione registica percettibile, nonostante il lavoro di Mosher come produttore del film.
Quando Mamet, nelle interviste e in ''True and False'', sostiene che il "character" non esiste, ma solo parole su una pagina, intervistatori e attori sono spesso scandalizzati, ma ciò rivela la preoccupazione dello scrittore-regista per la coerenza. Si tratta, in effetti, semplicemente di strutturalismo da manuale: un personaggio di un romanzo o di un'opera teatrale non possiede qualità intrinseche (o "positive terms"); piuttosto, il significato del personaggio emerge dalle sue differenze rispetto agli altri all'interno della struttura. Il punto della figlia di Levene, ad esempio, è che Levene è l'unico venditore che menziona la sua famiglia; ha così violato una delle regole non scritte dell'ufficio e appare debole e poco virile. Ma come direbbe Don di ''American Buffalo'', che sua figlia esista o meno non fa alcuna differenza al mondo.
La tentazione di sentimentalizzare Levene, e quindi di metterlo in primo piano nel dramma, potrebbe sorgere perché, se si dovesse inserire un riassunto della trama su ''TV Guide'', ne sarebbe il protagonista, proprio come Don Dubrow è il protagonista di ''Buffalo''. Tuttavia, i personaggi che lasciano il segno più forte in quelli che sono comunque drammi corali, sono Roma e Teach. Bryden ricorre ad analogie sportive per spiegare il problema di regia sul rapporto tra il protagonista e quella che Mamet chiama la "cufflink part":
{{citazione|The problem with actors [playing] Donny and Shelly is that you’ve got to work very, very hard, ''knowing'' the cufflink part’s going to nick it in the end. But we didn’t really know that in those days... David either knew it or discovered it by watching the plays... I kept that a secret during ''Glengarry'' because I knew. Same writer, same differential between the two leads... It’s like defence and offence in American football, or midfield guys and forward players in soccer: the midfield works all the time, and somebody scores the goals. That’s the cufflink part.}}
L'analogia cattura il tipo di spirito di squadra e di fluida interazione che il regista cerca di instillare nei suoi attori, sfruttandone la competitività e la reciproca interdipendenza. Con così tanto che dipende dalla corretta sincopatura dei ritmi di Mamet, "you have to try to get the team together, on the field and all wearing the same strip by opening night".<ref>Bill Bryden, "Bill Bryden on Summerfolk", ''Guardian'', 11 ottobre 1995.</ref> Il paragone acquisisce ancora maggiore risonanza nella performance, quando il pubblico teatrale diventa sia folla che opposizione. Se i primi lavori di Mamet furono influenzati dalle esigenze di compiacimento del pubblico riguardo ai ''revue sketch'' di Second City, ben presto scrisse opere teatrali che, deliberatamente o meno, abbracciavano la funzione oppositiva del pubblico, sostenendo che gli uomini d'affari che avevano visto ''American Buffalo'' "were angry because the play was about ''them''".<ref>Richard Gottlieb, "The ‘Engine’ That Drives Playwright David Mamet", ''New York Times'', 15 gennaio 1978, p. D4.</ref>
L'esempio più notevole riguarda la regia di ''Oleanna'' da parte di Mamet a Cambridge, Massachusetts, che egli paragonò alla messa in scena de "''The Diary of Anne Frank'' at Dachau".<ref>Richard Stayton, "Enter Scowling", ''Los Angeles Times Magazine'', 23 agosto 1992.</ref> L'opera fu ampiamente considerata una polemica contro il "political correctness", sebbene si riconoscesse presto che coincideva anche con alcune delle opinioni dello stesso Mamet sull'istruzione superiore. Sembra certamente un'opera con un tema, a differenza delle sue opere precedenti, che erano tautologicamente "incentrate" sui personaggi e sulle loro azioni. Le famigerate quasi-rivolte di Cambridge e all'Orpheum Theater di New York nel 1992 ruotavano attorno alle azioni di Carol, che i più consideravano una figura odiata, sebbene molti ritenessero che ciò fosse dovuto al fatto che Mamet aveva truccato i dadi contro di lei. Vera impresa, perché uno dei tanti problemi di ''Oleanna'' è che John è chiaramente colpevole, in primo luogo di aver dato a Carol un voto ''A'' che la sua tesina non merita, e in secondo luogo di averla aggredita alla fine della pièce; e nelle parole di [[w:David Suchet|David Suchet]], che ha interpretato John nella produzione londinese di Harold Pinter, è "arrogant, pompous, self-obsessed, in love with the sound of his own voice, always coming back to himself when discussing someone else’s problems and never listening".<ref>Charles Spencer, "Bittersweet Battle of the Sexes", ''Daily Telegraph'', 15 settembre 1993.</ref> Tuttavia, è quasi impossibile dirigere il pezzo senza farlo apparire, nella descrizione che Michael Billington fa della produzione newyorkese di Mamet, "an intellectually loaded affair about a dowdy no-hoper getting her sadistic revenge on a perfectly pleasant prof."<ref>Michael Billington, ''The Life and Work of Harold Pinter'' (London: Faber, 1996), p. 351.</ref> La ragione principale di ciò è che la lamentela del tutto giustificabile di Carol sull'approccio idiosincratico di John alle procedure di valutazione si perde tra le accuse di stupro che sono così ridicole, non da ultimo nel suo abuso di linguaggio, da farla apparire squilibrata. Le virgolette nel testo indicano l'assurdità: "I saw you [. . .] sit there, stand there and exploit our, as you thought, ‘paternal prerogative,’ and what is that but rape"; "You tried to rape me. I was leaving this office, you ‘pressed’ yourself into me. You ‘pressed’ your body into me."<ref>David Mamet, ''Oleanna'' (London: Methuen, 1992), pp. 66–7, 78. I riferimenti alle pagine successive sono a questa edizione.</ref>
Nelle produzioni di Mamet, sia a teatro che nella sua versione cinematografica del 1994, John era interpretato da William H. Macy, i cui tratti teneramente schietti e infantili contribuiscono a creare una presunzione a favore dell'innocenza di John. Più sottilmente, la fluidità spaziale del film attenua la claustrofobia della produzione teatrale a scena unica, e quindi il suo controllo della stanza. Ad esempio, può ritirarsi nel suo ufficio per rispondere alle telefonate sempre più importanti; Carol aspetta fuori, origliando, ma non può più essere vista come la destinataria implicita di quelle che sono, sul palco, presuntuose e potenzialmente aggressive rassicurazioni sul fatto che lui stia affrontando con successo la sua denuncia. La regia di Mamet in tutte e tre le produzioni contribuisce a spiegare il livello di rabbia rivolto a Carol e indica i problemi che affronta qualsiasi regista che cerchi di trovare un equilibrio tra i personaggi.
''Oleanna'' si era già guadagnata la reputazione di trasformare il suo pubblico in una folla di potenziali [[w:John Wilkes Booth|John Wilkes Booth]] quando Harold Pinter arrivò a dirigere la produzione londinese nel 1993, prima alla Royal Court e poi durante il trasferimento nel West End al Duke of York. Pinter non riteneva che l'opera fosse una polemica, ma un senso di tensione si può percepire nella sua discussione sul suo approccio all'opera, in cui trovò "the skein of sexual tension that seems to exist between father and daughters... The three of us, David Suchet, Lia Williams and me, have tried so hard to avoid hysteria... We have tried to find the wholeness of this girl".<ref>Steve Grant, "Pinter: My Plays, My Polemics, My Pad", ''Independent'', 20 settembre 1993, p. 13.</ref> Ciò suggerisce un tentativo di anticipare le reazioni che le produzioni di Mamet avevano ricevuto, e forse un preconcetto su come farlo. A differenza del lavoro di Mosher e Bryden, quindi, la regia di ''Oleanna'' da parte di Pinter fu insolita per il grado di apporto registico apparentemente contrario ai desideri del drammaturgo o alle apparenti richieste del testo, sebbene l'obiettivo fosse chiaramente quello di rendere giustizia all'opera piuttosto che trasformarla in una vetrina per il regista.
Certamente, la decisione di Pinter di tornare al finale originale portò a una rottura con Mamet. Il testo pubblicato proviene dalla produzione newyorkese, che si conclude con Carol rannicchiata sotto il tavolo dopo l'aggressione di John, che mormora cripticamente: "Yes. That’s right" (80), interrompendo improvvisamente l'opera dopo il culmine di rabbia. Pinter voleva usare il finale di Cambridge, in cui un John sconvolto si scusa e legge da una dichiarazione preparata da Carol, in cui accetta un "provisional employment" in cambio dell'accettazione del fatto di "I have failed in my responsibilities to the young". A scandire la sua lettura ci sono le domande che pone a Carol: "What happened today?".<ref>Video-recording di David Mamet, ''Oleanna'', Duke of York’s, 1993; Theatre Museum Library, London.</ref> Mamet rimase insoddisfatto della preferenza di Pinter, ma accettò una dichiarazione stampata nel programma secondo cui "the original ending is performed with the agreement of the author".
La decisione di Pinter consente una riflessione sul significato della violenza. Il finale ricorda quello di ''American Buffalo'', in cui una figura genitoriale riconosce improvvisamente di non essere riuscita a proteggere un figlio, sebbene John non raggiunga il livello di comprensione empatica di Don, e se mostri Carol sotto una luce migliore rispetto alla versione pubblicata è discutibile. Ciononostante, la scelta del finale è coerente con l'intenzione di Pinter di "to get the arguments as clear as possible".<ref>Grant, "Pinter: My Plays", p. 13.</ref> Un altro modo per ottenere questo risultato è stato quello di trasformare Carol dalla figura ammuffita e repressa delle produzioni americane. Al suo posto, [[w:Lia Williams|Lia Williams]] aveva lunghi capelli biondi e nel primo atto indossava una maglietta e jeans, e sebbene Carol rimanesse confusa in questa scena iniziale, il suo interrogare le idee di John appariva meno come un borbottio impotente di chi era sconcertata e più come un'ironica smentita delle pretese di un uomo che a malapena sapeva di cosa stesse parlando. Già il suo interrogatorio apparentemente innocente del libro di John forniva un certo equilibrio all'annientamento della sua tesina.
Con Carol più attraente rispetto alla produzione americana, il dialogo di Mamet, che di solito si basa sui principi della seduzione (come, notoriamente, nel discorso di vendita di Roma a Lingk), assunse ora implicazioni più spiccatamente sessuali. Con lo sguardo abbattuto a terra durante la conversazione telefonica iniziale con la moglie, John tentò ripetutamente di staccarsi il telefono dall'orecchio; e alla fine della seconda chiamata lo tenne lontano come se fosse stato oggetto di una martellata verbale, e solo allora riattaccò in faccia alla moglie, interrompendola apparentemente a metà. Del tutto inappropriatamente, quindi, trascinò Carol in un'inconsapevole cospirazione contro la moglie; e verso la fine dell'atto, oltre a metterle un braccio intorno alla spalla, le tenne la mano, le sussurrò all'orecchio e, con una frase assente nel testo pubblicato, le disse di ignorare il telefono quando squillò inopportunamente e ruppe il momento. In quei momenti sembrava diviso tra un matrimonio noioso e un'amante giovane e attraente, con deliri di potere sessuale accentuati dall'autorità della sua posizione, dimostrata, come nella maggior parte delle produzioni teatrali, dal lungo periodo di immobilità di Carol sulla sua sedia all'inizio della commedia, mentre John sfruttava tutto il palcoscenico e a volte si appollaiava sul bordo della scrivania, guardandola dall'alto in basso. Instaurare questa attrazione non solo rende John potenzialmente colpevole, ma rende anche più comprensibile la dinamica sessuale negli atti successivi. La minaccia fatta da Carol di andarsene alla fine del secondo atto, e la di lui insistenza affinché lei rimanesse, avevano la tristezza e la violenza repressa della fine di una relazione; il terzo atto divenne un litigioso e disastroso tentativo di ricongiungimento.
Dirigere l'azione come una storia d'amore infelice ha dato una logica ai repentini cambiamenti e alle decisioni irrazionali dei personaggi, che hanno poco senso se l'opera viene rappresentata semplicemente come un dibattito o una polemica. In effetti, le parole erano continuamente indebolite dall'azione: Carol accetta di andarsene dopo che John scopre l'accusa di stupro, eppure, a differenza del testo stampato, qui non fa alcun movimento per andarsene. Inoltre, Pinter ha inserito molte lunghe pause e silenzi che spesso servivano meno a dare enfasi alle parole che a mostrare i personaggi in difficoltà col loro significato. Un esempio sottile si ha quando Carol chiede all'indaffarato professore perché rimanga con lei e poi, quando le viene detto che gli piace, chiede una spiegazione. Ci fu una pausa improvvisata durante la quale il volto di Suchet registrò un uomo in cerca di una ragione, prima che rispondesse: "Perhaps we’re similar" (21). È un esempio del modo in cui Pinter spostò l'interesse dell'opera dalle considerazioni tematiche a un esame, come aveva affermato Mamet molti anni prima, "how the language we use, its rhythm, actually determines the way we behave, more than the other way around".<ref>Ross Wetzsteon, "David Mamet: Remember That Name", ''Village Voice'', 5 luglio 1976.</ref>
Pinter si adoperò in qualche modo per riequilibrare i personaggi, ma a un costo. Con quasi due ore di durata, questa ''Oleanna'' era più lunga di venti o trenta minuti rispetto ad altre versioni. Aggiungendo o prolungando le pause nel testo, Pinter, in un certo senso, riscrisse l'opera; e sebbene ciò sia meglio spiegato dalla necessità di contrastare i preconcetti del pubblico ed evitare polemiche, la lentezza del ritmo si notò anche quando Pinter diresse il suo ''[[:en:w:Ashes to Ashes (play)|Ashes to Ashes]]'', il brillante ritorno in grande stile del 1996. Questo è ben diverso dalla rapidità di esecuzione dei dialoghi che molti hanno considerato essenziale, e ha l'impronta di una regia autoriale assente nelle produzioni dei collaboratori più assidui di Mamet.
Questa tensione creativa tra la voce individuale e le esigenze collaborative del teatro è al centro della regia alle opere di Mamet. Una delle critiche più significative che Carol muove a John è che si considera un anticonformista, eppure si rifugia sotto la protezione dell'istituzione. Lo stesso si potrebbe dire di molti personaggi di Mamet: i suoi venditori, criminali e produttori cinematografici si considerano ribelli al sistema; in pratica, rimangono responsabili delle sue richieste. Il dramma si svolge in energie e talenti anti-istituzionali, temporaneamente liberati nella violenza, nella rabbia, nel desiderio sessuale, in un'invettiva furiosa, in una creatività quasi poetica. Le opere assumono la qualità di un carnevale [[w:Michail Michajlovič Bachtin|bachtiniano]], mentre gli umili vengono liberati, a quanto pare, per parodiare le pretese dei potenti: Levene fa la sua imitazione di un vicepresidente senior dell'American Express; Don e Teach sognano la sofisticatezza domestica della borghesia; Fox di ''Speed-the-Plow'' immagina le innumerevoli ricchezze del capo dello studio, scimmiottando il linguaggio ossessionato da un'élite che contrasta con il suo stesso gergo urbano pieno di oscenità.
I registi delle opere teatrali si trovano spesso in una situazione stranamente simile. Mamet e Mosher hanno sviluppato le loro brillanti produzioni allo Stage Two, solo per scoprire che quando hanno portato ''Lone Canoe'' sul palcoscenico principale sono stati attaccati dalla critica come "arrogant punks" di Chicago che avevano la temerarietà di mettere in scena un'opera piena di "thees" e "thous";<ref>Mosher, citato in Kane, "Mosher", pp. 235–6.</ref> il Cottesloe di Bryden sopravviveva solo con un sussidio dai più grandi teatri Lyttleton e Olivier che Peter Hall si era preso cura di nascondere,<ref>Ronnie Mulryne e Margaret Shewring, eds., ''The Cottesloe at the National: Infinite Riches in a Little Room'' (Stratford-upon-Avon: Mulryne and Shewring, 1999), p. 41.</ref> mentre il Donmar Warehouse di Sam Mendes, non sovvenzionato, richiese il sostegno finanziario di attori più importanti del teatro londinese come Maybox e Cameron Mackintosh. Mettendo in scena le opere di Mamet hanno portato il "virtuoso of invective"<ref>Guido Almansi, "David Mamet, a Virtuoso of Invective", in Marc Chénetier, ed., ''Critical Angles: European Views of Contemporary American Literature'' (Carbondale: Southern Illinois University Press, 1986), pp. 191–207.</ref> a Broadway e nel West End; come amministratori hanno dimostrato la lealtà di un Don Dubrow, mentre i loro teatri, come il suo negozio di seconda mano, sembrano esistere a dispetto della logica commerciale. Quanto a Pinter: "I can’t be sacked, because I haven’t got a job. Therefore, I’ll continue to say whatever I like".<ref>Grant, "Pinter: My Plays", p. 13.</ref>
== Note ==
{{Vedi anche|:en:w:Template:David Mamet|:en:w:David_Mamet|w:David_Mamet|etichetta1=Tutte le opere di David Mamet|etichetta2=David Mamet (en)|etichetta3=David Mamet (it)|Letteratura ebraica in America|Nostalgia poetica}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|100%|3 giugno 2025}}
[[Categoria:David Mamet|Capitolo 9]]
jg5j8ljoy6n0ntodd6pm2nys7cza89d
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Emilia-Romagna/Provincia di Reggio nell'Emilia/Castelnovo ne monti/Castelnovo ne monti- Eremo di Bismantova
0
57631
477304
477292
2025-06-03T12:17:03Z
Gabboorgan
52335
477304
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Francesco Michelotto
* '''Anno:''' ?
* '''Registri:''' 37
* '''Canne:''' 1197
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Consolle:''' indipendente, nel transetto di destra
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in cantoria, in controfacciata, sopra l'ingresso
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno 3 file
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Viola || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Principale || 4'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Cembalo
|-
|Corno Inglese || 8'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Clarino || 8'
|-
|Clarino || 4'
|-
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Accessori'''
----
|-
|I° al pedale
|-
|II° al pedale
|-
|II° al I°
|-
|Grave II° al I°
|-
|Acuta II° al I°
|-
|Grave al I°
|-
|Acuta al I°
|-
|Grave al II°
|-
|Acuta al II°
|-
|Acuta I° al pedale
|-
|Acuta II° al pedale
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Annullatori'''
----
|-
|Ann.accop.gravi
|-
|Ann.accop.acuti
|-
|Ann.clarino 8'
|-
|Ann.clarino 8' ped.
|-
|Ann.clarino 4' ped
|-
|}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Castelnovo ne monti- Eremo di Bismantova]]
2wftfh683w4oajhwyuoylvc8esih4pp
477327
477304
2025-06-04T07:01:03Z
Gabboorgan
52335
477327
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Francesco Michelotto
* '''Anno:''' ?
* '''Registri:''' 37
* '''Canne:''' 1197
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Consolle:''' indipendente, nel transetto di destra
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in cantoria, in controfacciata, sopra l'ingresso
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno 3 file
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Viola || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Principale || 4'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Cembalo
|-
|Corno Inglese || 8'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Clarino || 8'
|-
|Clarino || 4'
|-
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Accoppiatori'''
----
|-
|I° al pedale
|-
|II° al pedale
|-
|II° al I°
|-
|Grave II° al I°
|-
|Acuta II° al I°
|-
|Grave al I°
|-
|Acuta al I°
|-
|Grave al II°
|-
|Acuta al II°
|-
|Acuta I° al pedale
|-
|Acuta II° al pedale
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Annullatori'''
----
|-
|Ann.accop.gravi
|-
|Ann.accop.acuti
|-
|Ann.clarino 8'
|-
|Ann.clarino 8' ped.
|-
|Ann.clarino 4' ped
|-
|}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne|Castelnovo ne monti- Eremo di Bismantova]]
hyy43wh98gd4f6i6lha74eulvpr5jid
David Mamet/Capitolo 10
0
57632
477318
477297
2025-06-03T20:05:44Z
Monozigote
19063
/* David Mamet e i film */ testo
477318
wikitext
text/x-wiki
{{David Mamet}}
{{Immagine grande|01XX Comedy Mask Old Slave Altes Museum anagoria.JPG|705px|}}
== David Mamet e i film ==
{{Vedi anche|David_Mamet/Capitolo_13#Film|etichetta1=I film di Mamet (en)}}
I drammaturghi iniziarono a interessarsi al cinema all'inizio del XX secolo, quando il nuovo mezzo espressivo aveva appena un decennio di vita, e sono pochi i drammaturghi che non siano stati corteggiati da un'industria cinematografica desiderosa di adattare le loro opere o di assumerli come sceneggiatori. Inizialmente, il mondo del teatro si degnò di condiscendere ai magnati del cinema in cerca di prestigio, e i risultati furono spesso insoddisfacenti. Subito dopo la Prima guerra mondiale, [[w:Samuel Goldwyn|Samuel Goldwyn]] attirò a Hollywood il premio Nobel [[w:Maurice Maeterlinck|Maurice Maeterlinck]], con conseguenze infelici, e non ebbe maggior successo con [[w:George Bernard Shaw|George Bernard Shaw]], che notoriamente rifiutò le sue proposte ("There is only one difference between Mr Goldwyn and me. Whereas he is after art, I am after money"). Tuttavia, la passione di Shaw per il cinema lo portò in seguito ad adattare tre delle sue opere teatrali in collaborazione con il ciarlatano rumeno [[w:Gabriel Pascal|Gabriel Pascal]].
David Mamet, nato nel 1947, tre anni prima della morte di Shaw, appartiene a una generazione cresciuta dopo che il cinema e la televisione avevano definitivamente sostituito il teatro come forme dominanti di intrattenimento pubblico. Il suo impegno principale può essere stato il palcoscenico, ma dall'inizio degli anni ’80 ha intrapreso una carriera parallela nel cinema, eguagliata solo da una manciata di drammaturghi di pari prestigio. Si pensi a [[w:Sacha Guitry|Sacha Guitry]] e [[w:Marcel Pagnol|Marcel Pagnol]] in Francia (entrambi principalmente interessati a portare le loro opere al pubblico cinematografico con la minima interferenza); a [[w:Robert E. Sherwood|Robert E. Sherwood]] negli Stati Uniti (un illustre critico cinematografico, vincitore di tre premi Pulitzer per la drammaturgia, sceneggiatore premio Oscar, autore di discorsi per Franklin Roosevelt); e a due drammaturghi britannici che Mamet ammira, [[w:Terence Rattigan|Terence Rattigan]] e [[w:Harold Pinter|Harold Pinter]]. La sua gamma di attività – come adattatore, autore di sceneggiature originali, regista e saggista riflessivo sull'arte cinematografica – è stata più ampia di quella di ognuno di questi cinque, e su una scala diversa rispetto ai suoi quasi contemporanei in Europa e America. [[w:Sam Shepard|Sam Shepard]], ad esempio, ha lavorato a lungo nel cinema come attore, ma ha adattato per il grande schermo solo una delle sue opere teatrali (''Fool for Love''), e i suoi due film come regista sono di scarsa importanza. [[w:Alan Ayckbourn|Alan Ayckbourn]] ha avuto due opere teatrali trasposte sul grande schermo, [[w:Michael Frayn|Michael Frayn]] e [[w:Tom Stoppard|Tom Stoppard]] una ciascuno, nessuna delle quali ha ottenuto alcun tipo di successo commerciale o di critica, e solo Stoppard ha diretto un film (il suo ''Rosencrantz and Guildenstern Are Dead''), sebbene abbia scritto un discreto numero di sceneggiature e abbia condiviso un Oscar per ''Shakespeare in Love''. Nel corso della produzione di una mezza dozzina di raccolte di saggi, articoli e conferenze, Mamet ha espresso la sua opinione, brevemente e/o ampiamente, su argomenti diversi come il tempo trascorso mentre la sua prima moglie girava un film ad alto budget in Canada,<ref>David Mamet, ''Writing in Restaurants'' (London: Faber and Faber, 1988), pp. 142-60.</ref> e la partecipazione al Festival di Cannes quando aveva in concorso un film con protagonista la sua seconda moglie.<ref>David Mamet, ''A Whore’s Profession'' (London: Faber and Faber, 1994), pp. 84-98.</ref>
Escludendo i lavori scritti o adattati per la televisione, Mamet ha preso parte a una trentina di film. Escludendo il suo limitato contributo al thriller di Bob Rafelson ''[[w:La vedova nera (film 1987)|Black Widow]]'' (1987), in cui lo si vede brevemente a un tavolo da poker nei panni di un giocatore che mastica sigari, pubblicizzato come Herb, la sua produzione cinematografica fino ad oggi rientra in tre categorie. In primo luogo, ci sono i film adattati dalle sue opere teatrali; in secondo luogo, le nove sceneggiature che ha scritto (un paio in collaborazione) per la regia di altri; e in terzo luogo, e cinematograficamente la più significativa, la serie di film che ha scritto e diretto lui stesso. Ci sono, naturalmente, collegamenti tematici tra i tre gruppi, così come apparenti anomalie, e la qualità dei film che ha diretto personalmente è più uniforme di quelli curati da altri.
I suoi primi due tentativi cinematografici furono adattamenti di romanzi hard-boiled e fu chiaramente la reputazione che si era guadagnato per i dialoghi eloquenti e realistici con il successo a Broadway del 1977 di ''American Buffalo'' a procurargli gli inviti. Il primo film fu una versione di ''[[w:Il postino suona sempre due volte (film 1981)|The Postman Always Rings Twice]]'' di [[w:James M. Cain|James M. Cain]] del 1934, diretto da [[w:Bob Rafelson|Bob Rafelson]] nel 1981; il secondo fu ''[[w:Il verdetto (film 1982)|The Verdict]]'', basato su un romanzo di [[:en:w:Barry Reed (author)|Barry Reed]] e diretto da [[w:Sidney Lumet|Sidney Lumet]]. Dodici anni prima, nessuno dei due film avrebbe potuto essere realizzato con una rappresentazione così esplicita del sesso o con l'uso di parolacce. Nel 1966, tuttavia, il nuovo presidente della Motion Picture Producers Association of America, [[w:Jack Valenti|Jack Valenti]], aveva sostituito il rigido Codice di Produzione di Hollywood con una serie di linee guida, e questa nuova libertà permise a una nuova generazione di registi emersi negli anni ’70 di forgiare un cinema che riflettesse visivamente e verbalmente la vita americana con un realismo maggiore rispetto al passato.
''The Postman Aways Rings Twice'' era stato precedentemente girato in Francia come ''[[:en:w:The Last Turning|Le Dernier Tournant]]'' (regia di [[w:Pierre Chenal|Pierre Chenal]], 1939), in Italia come ''[[w:Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' (regia di [[w:Luchino Visconti|Luchino Visconti]], 1942) e a Hollywood con il [[:en:w:The Postman Always Rings Twice (1946 film)|titolo originale]] (regia di [[w:Tay Garnett|Tay Garnett]], 1946). Nella versione del 1981, [[w:Jack Nicholson|Jack Nicholson]] (alla sua quarta collaborazione con il caro amico Bob Rafelson) interpreta Frank Chambers, il vagabondo dell'era della Depressione, che viene assunto come tuttofare da Nick Papadakis ([[:en:w:John Colicos|John Colicos]]), il proprietario di mezza età di un bar di servizio per camionisti in California. Ben presto diventa l'amante della giovane moglie di Nick, Cora ([[w:Jessica Lange|Jessica Lange]]), con la quale trama per uccidere Nick.
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|:en:w:Template:David Mamet|:en:w:David_Mamet|w:David_Mamet|etichetta1=Tutte le opere di David Mamet|etichetta2=David Mamet (en)|etichetta3=David Mamet (it)|Letteratura ebraica in America|Nostalgia poetica}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|3 giugno 2025}}
[[Categoria:David Mamet|Capitolo 10]]
chjktgv4klicnjacddz560za3wjyz88
477319
477318
2025-06-03T20:06:38Z
Monozigote
19063
/* Note */ avanz.
477319
wikitext
text/x-wiki
{{David Mamet}}
{{Immagine grande|01XX Comedy Mask Old Slave Altes Museum anagoria.JPG|705px|}}
== David Mamet e i film ==
{{Vedi anche|David_Mamet/Capitolo_13#Film|etichetta1=I film di Mamet (en)}}
I drammaturghi iniziarono a interessarsi al cinema all'inizio del XX secolo, quando il nuovo mezzo espressivo aveva appena un decennio di vita, e sono pochi i drammaturghi che non siano stati corteggiati da un'industria cinematografica desiderosa di adattare le loro opere o di assumerli come sceneggiatori. Inizialmente, il mondo del teatro si degnò di condiscendere ai magnati del cinema in cerca di prestigio, e i risultati furono spesso insoddisfacenti. Subito dopo la Prima guerra mondiale, [[w:Samuel Goldwyn|Samuel Goldwyn]] attirò a Hollywood il premio Nobel [[w:Maurice Maeterlinck|Maurice Maeterlinck]], con conseguenze infelici, e non ebbe maggior successo con [[w:George Bernard Shaw|George Bernard Shaw]], che notoriamente rifiutò le sue proposte ("There is only one difference between Mr Goldwyn and me. Whereas he is after art, I am after money"). Tuttavia, la passione di Shaw per il cinema lo portò in seguito ad adattare tre delle sue opere teatrali in collaborazione con il ciarlatano rumeno [[w:Gabriel Pascal|Gabriel Pascal]].
David Mamet, nato nel 1947, tre anni prima della morte di Shaw, appartiene a una generazione cresciuta dopo che il cinema e la televisione avevano definitivamente sostituito il teatro come forme dominanti di intrattenimento pubblico. Il suo impegno principale può essere stato il palcoscenico, ma dall'inizio degli anni ’80 ha intrapreso una carriera parallela nel cinema, eguagliata solo da una manciata di drammaturghi di pari prestigio. Si pensi a [[w:Sacha Guitry|Sacha Guitry]] e [[w:Marcel Pagnol|Marcel Pagnol]] in Francia (entrambi principalmente interessati a portare le loro opere al pubblico cinematografico con la minima interferenza); a [[w:Robert E. Sherwood|Robert E. Sherwood]] negli Stati Uniti (un illustre critico cinematografico, vincitore di tre premi Pulitzer per la drammaturgia, sceneggiatore premio Oscar, autore di discorsi per Franklin Roosevelt); e a due drammaturghi britannici che Mamet ammira, [[w:Terence Rattigan|Terence Rattigan]] e [[w:Harold Pinter|Harold Pinter]]. La sua gamma di attività – come adattatore, autore di sceneggiature originali, regista e saggista riflessivo sull'arte cinematografica – è stata più ampia di quella di ognuno di questi cinque, e su una scala diversa rispetto ai suoi quasi contemporanei in Europa e America. [[w:Sam Shepard|Sam Shepard]], ad esempio, ha lavorato a lungo nel cinema come attore, ma ha adattato per il grande schermo solo una delle sue opere teatrali (''Fool for Love''), e i suoi due film come regista sono di scarsa importanza. [[w:Alan Ayckbourn|Alan Ayckbourn]] ha avuto due opere teatrali trasposte sul grande schermo, [[w:Michael Frayn|Michael Frayn]] e [[w:Tom Stoppard|Tom Stoppard]] una ciascuno, nessuna delle quali ha ottenuto alcun tipo di successo commerciale o di critica, e solo Stoppard ha diretto un film (il suo ''Rosencrantz and Guildenstern Are Dead''), sebbene abbia scritto un discreto numero di sceneggiature e abbia condiviso un Oscar per ''Shakespeare in Love''. Nel corso della produzione di una mezza dozzina di raccolte di saggi, articoli e conferenze, Mamet ha espresso la sua opinione, brevemente e/o ampiamente, su argomenti diversi come il tempo trascorso mentre la sua prima moglie girava un film ad alto budget in Canada,<ref>David Mamet, ''Writing in Restaurants'' (London: Faber and Faber, 1988), pp. 142-60.</ref> e la partecipazione al Festival di Cannes quando aveva in concorso un film con protagonista la sua seconda moglie.<ref>David Mamet, ''A Whore’s Profession'' (London: Faber and Faber, 1994), pp. 84-98.</ref>
Escludendo i lavori scritti o adattati per la televisione, Mamet ha preso parte a una trentina di film. Escludendo il suo limitato contributo al thriller di Bob Rafelson ''[[w:La vedova nera (film 1987)|Black Widow]]'' (1987), in cui lo si vede brevemente a un tavolo da poker nei panni di un giocatore che mastica sigari, pubblicizzato come Herb, la sua produzione cinematografica fino ad oggi rientra in tre categorie. In primo luogo, ci sono i film adattati dalle sue opere teatrali; in secondo luogo, le nove sceneggiature che ha scritto (un paio in collaborazione) per la regia di altri; e in terzo luogo, e cinematograficamente la più significativa, la serie di film che ha scritto e diretto lui stesso. Ci sono, naturalmente, collegamenti tematici tra i tre gruppi, così come apparenti anomalie, e la qualità dei film che ha diretto personalmente è più uniforme di quelli curati da altri.
I suoi primi due tentativi cinematografici furono adattamenti di romanzi hard-boiled e fu chiaramente la reputazione che si era guadagnato per i dialoghi eloquenti e realistici con il successo a Broadway del 1977 di ''American Buffalo'' a procurargli gli inviti. Il primo film fu una versione di ''[[w:Il postino suona sempre due volte (film 1981)|The Postman Always Rings Twice]]'' di [[w:James M. Cain|James M. Cain]] del 1934, diretto da [[w:Bob Rafelson|Bob Rafelson]] nel 1981; il secondo fu ''[[w:Il verdetto (film 1982)|The Verdict]]'', basato su un romanzo di [[:en:w:Barry Reed (author)|Barry Reed]] e diretto da [[w:Sidney Lumet|Sidney Lumet]]. Dodici anni prima, nessuno dei due film avrebbe potuto essere realizzato con una rappresentazione così esplicita del sesso o con l'uso di parolacce. Nel 1966, tuttavia, il nuovo presidente della Motion Picture Producers Association of America, [[w:Jack Valenti|Jack Valenti]], aveva sostituito il rigido Codice di Produzione di Hollywood con una serie di linee guida, e questa nuova libertà permise a una nuova generazione di registi emersi negli anni ’70 di forgiare un cinema che riflettesse visivamente e verbalmente la vita americana con un realismo maggiore rispetto al passato.
''The Postman Aways Rings Twice'' era stato precedentemente girato in Francia come ''[[:en:w:The Last Turning|Le Dernier Tournant]]'' (regia di [[w:Pierre Chenal|Pierre Chenal]], 1939), in Italia come ''[[w:Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' (regia di [[w:Luchino Visconti|Luchino Visconti]], 1942) e a Hollywood con il [[:en:w:The Postman Always Rings Twice (1946 film)|titolo originale]] (regia di [[w:Tay Garnett|Tay Garnett]], 1946). Nella versione del 1981, [[w:Jack Nicholson|Jack Nicholson]] (alla sua quarta collaborazione con il caro amico Bob Rafelson) interpreta Frank Chambers, il vagabondo dell'era della Depressione, che viene assunto come tuttofare da Nick Papadakis ([[:en:w:John Colicos|John Colicos]]), il proprietario di mezza età di un bar di servizio per camionisti in California. Ben presto diventa l'amante della giovane moglie di Nick, Cora ([[w:Jessica Lange|Jessica Lange]]), con la quale trama per uccidere Nick.
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|:en:w:Template:David Mamet|:en:w:David_Mamet|w:David_Mamet|etichetta1=Tutte le opere di David Mamet|etichetta2=David Mamet (en)|etichetta3=David Mamet (it)|Letteratura ebraica in America|Nostalgia poetica}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|3 giugno 2025}}
[[Categoria:David Mamet|Capitolo 10]]
kgnr1ijyn7bpnv1alsqlkgdx6dzzlgg
Discussioni utente:Gabboorgan
3
57638
477306
2025-06-03T16:55:13Z
Hippias
18281
Benvenuto/a su Wikibooks!
477306
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background-color: var(--background-color-warning-subtle, #fef6e7); color: inherit; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8; color: #000;" |<span style="font-size:larger">'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenut{{GENDER:{{BASEPAGENAME}}|o|a|a/o}}]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </span>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Wikibooks:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[File:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[File:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[File:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[File:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[File:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[File:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[File:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[File:Signature_button.png|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<span style="font-size:larger"><nowiki>~~~~</nowiki></span>)]] o premendo il pulsante in figura.
{{Suggerimento casuale}}
|}
{{#if:--[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:55, 3 giu 2025 (CEST)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio al bar ([https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&action=edit§ion=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:55, 3 giu 2025 (CEST)
o90ytehrgl8op2l3us490rypl3lscjp
Discussioni utente:Mastrocom
3
57639
477307
2025-06-03T16:55:33Z
Hippias
18281
Benvenuto/a su Wikibooks!
477307
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background-color: var(--background-color-warning-subtle, #fef6e7); color: inherit; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8; color: #000;" |<span style="font-size:larger">'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenut{{GENDER:{{BASEPAGENAME}}|o|a|a/o}}]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </span>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Wikibooks:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Wikibooks:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[File:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[File:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[File:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[File:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[File:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[File:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[File:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[File:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[File:Signature_button.png|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<span style="font-size:larger"><nowiki>~~~~</nowiki></span>)]] o premendo il pulsante in figura.
{{Suggerimento casuale}}
|}
{{#if:--[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:55, 3 giu 2025 (CEST)|Naturalmente, un benvenuto anche da parte mia.|Un saluto da parte di tutti i [[Wikibooks:Wikibookiani|Wikibookiani]]!}} Se hai bisogno di qualunque cosa, puoi lasciare un messaggio al bar ([https://it.wikibooks.org/w/index.php?title=Wikibooks:Bar&action=edit§ion=new clicca qui]). Grazie per aver deciso di contribuire e buon lavoro! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:55, 3 giu 2025 (CEST)
o90ytehrgl8op2l3us490rypl3lscjp
Utente:Alessia Crescenzo/Sandbox
2
57640
477312
2025-06-03T18:14:03Z
Alessia Crescenzo
52630
Nuova pagina: Sandbox
477312
wikitext
text/x-wiki
Sandbox
180b4o8webax01hgcc2r1q2f1sv2rus
Utente:Camelia.boban/Modulo 3 (MOOC)
2
57641
477315
2025-06-03T18:36:39Z
Camelia.boban
25520
Creazione Modulo 3 (MOOC)
477315
wikitext
text/x-wiki
== Modulo 3: Scrittura e ricerca collaborativa ==
* Come contribuire a Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata
* Tecniche di ricerca e verifica delle fonti
* Linee guida per la scrittura inclusiva
* Esercizi pratici: creazione e miglioramento di voci
* Video tutorial su editing e pubblicazione
riobrq5giqvwmj1jwoib5dtq9quk2eu
477316
477315
2025-06-03T18:37:54Z
Camelia.boban
25520
/* Modulo 3: Scrittura e ricerca collaborativa */
477316
wikitext
text/x-wiki
== Modulo 3: Ricerca e scrittura collaborativa ==
* Come contribuire a Wikipedia, Wikibooks, Commons e Wikidata
* Tecniche di ricerca e verifica delle fonti
* Linee guida per la scrittura inclusiva
* Esercizi pratici: creazione e miglioramento di voci
* Video tutorial su editing e pubblicazione
0eq1oww6pgndrulnnuyamvhbp8bjisk
Connessioni
0
57642
477330
2025-06-04T11:43:06Z
Monozigote
19063
nuovo libro
477330
wikitext
text/x-wiki
{{Ambox
| immagine = [[File:Crystal Savoir-Faire.png|40px]]
| immaginedestra= [[File:Wikilibraio.svg|60px|Wikilibraio]]
| testo = '''LAVORI IN CORSO! - WORK IN PROGRESS!''' <br/>Testo in preparazione e di prossimo svolgimento — '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]]''' ([[Discussioni utente:Monozigote|discussione]]) se ne sta occupando, ma è attualmente impegnato nello studio analitico del relativo materiale; non apportare modifiche, grazie.
}}<noinclude>[[Categoria:Template di avviso|WIP]]</noinclude><includeonly>[[Categoria:WIP]]</includeonly>
{{-}}
<div style="text-align:center">
[[File:Wikibooks-logo.svg|40px|Wikibook]]<br/>
''Benvenuta/o nel wikibook:''
</div>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 1.8em;">'''CONNESSIONI'''</span>
<span style="font-size: 1.0em;">'''''EBRAISMO, ANTISEMITISMO E SHOAH'''''</span>
<br/>
{{-}}
''[[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]]''
{{-}}
<span style="font-size: 1.25em;">''Autore:'' '''[[Utente:Monozigote|Monozigote]] 2025'''</span>
{{-}}
<br/>
[[File:Leningrad Codex Folio 474a.jpg|600px|center|Leningrad Codex Folio 474a]]
</div>
== Indice ==
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|left|Connessioni]]
[[File:V08p532001 Mezuzah.jpg|150px|right|Connessioni]]
'''{{Modulo|Connessioni/Copertina|Copertina}}'''<br/>
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
:;PARTE I – EBRAISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
:;PARTE II – ANTISEMITISMO
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
:;PARTE III – SHOAH
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
:☆ — {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
'''{{Modulo|Connessioni/Bibliografia|Bibliografia scelta}}'''
{{-}}
== PREFAZIONE ==
Sebbene questo mio libro si basi su molti anni di ricerca su [[w:ebraismo|ebraismo]], [[w:antisemitismo|antisemitismo]] e [[Shoah|Olocausto]], si tratta, come suggerisce il titolo, più di una riflessione filosofica e religiosa che di un'indagine accademica, almeno nel senso comune del termine. Se l'integrazione di centinaia di testi e prove in un'analisi è il segno distintivo di ciò che potrebbe essere considerato "accademico", allora si tratta, a tutti gli effetti, di un'opera accademica. Ha un approccio interdisciplinare, che attinge a storia, religione, letteratura e filosofia. È, in un certo senso, il prodotto di una certa frustrazione, ovvero l'assenza di un serio impegno con l'ebraismo nello studio dell'antisemitismo e dell'Olocausto, quando è proprio l'ebraismo a definire chi sono gli ebrei.
Nel mio lavoro, sia nello studio dell'antisemitismo che in quello della [[Olocausto]], sono sempre partito da una premessa che prende sul serio l'ebraismo. Anzi, alcuni lettori mi accusano di prenderlo un po' troppo sul serio. Ho scoperto che non solo esiste una forma di studi sull'Olocausto ''Judenrein'' – quelli che chiamo studi sull'Olocausto senza Olocausto – ma esiste anche il fenomeno degli studi sull'antisemitismo senza gli ebrei. Si tratta di studi che ridurrebbero l'antisemitismo a un altro caso di razzismo o bigottismo, offrendo spiegazioni sociologiche, storiche, culturali o psicologiche, tutte cose che, a mio avviso, ignorano l'Eterno nell'Eterno Ebreo, quelle che chiamo le origini metafisiche dell'antisemitismo, radicate nell'ebraismo. Per ebraismo non mi riferisco alla causa, ma al bersaglio, ovvero l'insegnamento e la testimonianza millenari del popolo ebraico che l'antisemita vorrebbe eliminare dal mondo. Questo, credo, contribuisce a spiegare l'assenza di sovrapposizione tra gli studiosi che si occupano dei due campi di studio, minimizzando l'ebraismo, la [[Torah]], che definisce gli ebrei. In ogni caso, molti di noi rifuggono dagli insegnamenti della Torah che ci impongono un giudizio.
Da qui, a mio avviso, la necessità di queste riflessioni sulle connessioni. Una caratteristica importante del wikilibro, che lo distingue dagli altri, risiede nella matrice di interconnessioni tra i Capitoli. I quattro Capitoli di ciascuna delle tre Sezioni/Parti del testo sono disposti in una sequenza parallela, che va dalle origini metafisiche alle caratteristiche distintive, quindi dalle sfide fondamentali ai risultati finali. Ciò è visibile nello schema seguente, che scorre i Capitoli in ordine verticale, dall'1 al 4, dal 5 all'8 e dal 9 al 12. Poiché i Capitoli di ciascuna Sezione sono disposti in modo parallelo, possono anche essere letti orizzontalmente, procedendo da sinistra a destra:
<center>
{| class="wikitable"
|-
| 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo? || 5: Il perché dell'antisemitismo || 9: Filosofia e Olocausto
|-
| 2: Lo straniero, mio fratello || 6: Parola, Sangue, Redenzione || 10: Assalto a Dio
|-
| 3: Esilio e ritorno || 7: Antisionismo || 11: Il ''Muselmann''
|-
| 4: Il Messia || 8: Antisemitismo jihadista || 12: Il recupero del Nome
|}
</center>
La questione di cosa renda gli ebrei ebrei è legata al perché dell'antisemitismo, che a sua volta è legato alle categorie filosofiche di pensiero che hanno contribuito all'Olocausto. Lo status dello straniero è connesso all'appropriazione della Parola Sacra e alla purezza del sangue che caratterizza l'antisemitismo; l'attacco allo straniero e alla parola si manifesta nell'Olocausto stesso come un attacco al Santo. La condizione dell'esilio e il ritorno a Sion costituiscono il contesto dell'antisionismo; poiché il ritorno a Sion è un ritorno alla Torah che "uscirà da Sion" ({{passo biblico2|Isaia|2:3}}), esso è un'affermazione della dignità dell'essere umano, che è stata sottoposta a un attacco radicale nella creazione del ''[[w:Muselmann|Muselmann]]''. E la venuta del Messia è parallela alla visione escatologica dei [[w:jihādismo|jihadisti]], poiché il popolo ebraico si trova di fronte a un recupero dell'identità ebraica e del Santo Nome all'indomani della [[Shoah]]. Pertanto, questo mio libro può essere letto sia verticalmente che orizzontalmente, come indicato nella succitata matrice.
Ancora una volta, lo studio è caratterizzato tanto dalla riflessione e dall'esplorazione quanto dalla risoluzione e dall'argomentazione, tanto dalla ricerca e dalle domande quanto dalle spiegazioni e dalle risposte. Se posso rivolgermi anche qui all'ebraismo, abbiamo un insegnamento secondo cui Dio dimora nell’''el'' della ''shelah'' (שֶׁלַח), della "domanda", e non nelle formule fisse o nelle risposte pronte che potrebbero risolvere le cose. Non c'è alcun ''[[w:Come volevasi dimostrare|QED]]'' qui, nessun ''quod erat demonstrandum''. Formule fisse e risposte pronte caratterizzano il discorso dell'antisemitismo che appartiene agli assoluti del pensiero jihadista e che trova la sua Soluzione Finale nell'Olocausto. Pertanto, in linea con questo insegnamento della tradizione, la mia speranza è che queste riflessioni siano più inquietanti che rassicuranti. Perché non c'è incontro con la Verità che non si traduca in un turbamento del testimone.
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
{{Nota
|allineamento = centro
|larghezza = 100%
|titolo = [[Image:PD-icon.svg|20px|Public domain]] Sotto lo pseudonimo [[Utente:Monozigote|Monozigote]] rilascia in dominio pubblico tutti i suoi scritti su Wikibooks [[File:Wikibooks-logo-it.svg|20px|Wikibooks]]
|contenuto = Si consiglia questo ''wikilibro'' a lettori con buona conoscenza dell'[[w:ebraismo|ebraismo]] e delle lingue {{Lingue|de|el|en|es|fr|he|la|yi}}. Le citazioni estese in queste lingue sono lasciate nell'originale — nel caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri nel testo, si consulti la pagina [[Aiuto:Unicode|Unicode]].
}}
[[Categoria:Connessioni]]
[[Categoria:Serie delle interpretazioni]]
[[Categoria:Serie misticismo ebraico]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Sociologia]]
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:Dewey 120]]
[[Categoria:Dewey 188]]
[[Categoria:Dewey 296]]
[[Categoria:Dewey 390]]
{{alfabetico|C}}
{{Avanzamento|25%|4 giugno 2025}}
6fh15mknm9ybxe1vvu8hzr345jni2w2
Categoria:Connessioni
14
57643
477331
2025-06-04T11:49:04Z
Monozigote
19063
nuova ctg
477331
wikitext
text/x-wiki
Questa categoria raccoglie le pagine del libro ''[[Connessioni]]''
[[Categoria:Categorie dei libri]]
bxw6nkt13mydzso8zq1nbon53y9loaw
Discussione:Connessioni
1
57644
477332
2025-06-04T11:50:05Z
Monozigote
19063
Avviso unicode
477332
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37
Connessioni/Copertina
0
57645
477333
2025-06-04T11:51:41Z
Monozigote
19063
nuova copertina
477333
wikitext
text/x-wiki
{{copertina
|titolo=Connessioni
|sottotitolo=Ebraismo, antisemitismo e Shoah
|categoria=Connessioni
|autore=Monozigote
|immagine=Daina Skadmane 3.png
|px=500
|alt= Daina Skadmane art work - "Look", Riga ghetto. 1941.
}}
dwa7pk1pfba18pk4mw3tl6hpvozzl8x
Discussione:Connessioni/Copertina
1
57646
477334
2025-06-04T11:52:11Z
Monozigote
19063
Avviso unicode
477334
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37
Template:Connessioni
10
57647
477335
2025-06-04T11:55:25Z
Monozigote
19063
nuovo+SommV
477335
wikitext
text/x-wiki
{{Sommario V
|titolo= Connessioni
|immagine= Das allerheiligste.jpg
|immaginepx=
|contenuto=<div style="text-align:center; padding-left:15px; padding-right:15px; font-size:0.9em;">''([[Serie delle interpretazioni|Nr. 28 della Serie delle interpretazioni]])''</div>
* {{Modulo|Connessioni/Introduzione|Introduzione: Chiarire le connessioni}}
PARTE I – EBRAISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1: Cosa fa dell'ebreo un ebreo?}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2: Lo straniero, mio fratello}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3: L'esilio e il movimento del ritorno}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 4|Capitolo 4: Una riflessione sul Messia}}
PARTE II – ANTISEMITISMO
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 5|Capitolo 5: Il perché dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 6|Capitolo 6: Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 7|Capitolo 7: Antisionismo: un antisemitismo moralmente richiesto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 8|Capitolo 8: Jihadismo islamico: l'eredità dell'antisemitismo nazista}}
PARTE III – SHOAH
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 9|Capitolo 9: Il fondamento filosofico dell'Olocausto}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10: Uccidere Dio}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 11|Capitolo 11: La rielaborazione nazista dell'immagine e della somiglianza: il ''Muselmann''}}
* {{Modulo|Connessioni/Capitolo 12|Capitolo 12: Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie}}
}}
<noinclude>[[categoria:Template sommario|Connessioni]]
[[Categoria:Connessioni| ]]</noinclude>
3a5jy3tqs76w6nmlgfxx7ycdlgnwko3
Discussioni template:Connessioni
11
57648
477336
2025-06-04T11:56:01Z
Monozigote
19063
Avviso unicode
477336
wikitext
text/x-wiki
{{Avviso unicode}}
3qn4onr9fztlhee42jx07xrrjnwxd37