Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.6
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Trigonometria/Funzioni goniometriche
0
5506
477968
386193
2025-06-20T07:36:54Z
Rudy Vian
52560
477968
wikitext
text/x-wiki
{{trigonometria}}
[[Image:T_01-01_Uguaglianza_di_rapporti.svg|thumbnail|Uguaglianza di rapporti]]
Per i cerchi indicati in figura, si ha l'uguaglianza dei rapporti: <br>
:<math> \frac{O H}{O B} = \frac{O H_1}{O B_1} = \frac{O H_2}{O B_2} </math><br>
e <br>
:<math> \frac{B H}{O B} = \frac{B_1 H_1}{O B_1} = \frac{B_2 H_2}{O B_2} </math><br>
Questi due rapporti risultano indipendenti dal raggio del cerchio considerato, ma funzione unicamente dell'angolo scelto; in altre parole, questi rapporti sono '''funzioni''' dell'angolo considerato (o dell'arco di circonferenza su cui l'angolo insiste).<br>
Essendo rapporti tra lunghezze, dimensionalmente sono dei numeri puri, indipendenti dall'unità di misura scelta.<br>
==Seno e coseno==
I rapporti che abbiamo visto permettono di definire esattamente un angolo; se, ad esempio, è:<br>
:<math> \frac{B H}{B O} = 1 </math>,<br>
allora essendo questo possibile solo quando in lunghezza BH è uguale al raggio del cerchio, significa che ci riferiamo ad un angolo di 90° (con, nel nostro caso, BH coincidente con l'asse verticale).<br>
[[Image:T_01-02_1_Il_sistema_cartesiano.svg|thumbnail|Il sistema cartesiano]]
Ma un angolo può superare i 90° e il punto ''B'' può trovarsi alla sinistra dell'asse ''Y'' o al di sotto dell'asse ''X''. Per distinguere questi diversi casi, i rapporti funzione dell'angolo vengono considerati come ''dotati di segno''; questo è ottenibile considerando l'ascissa ''x'' e l'ordinata ''y'' del punto ''B'' nel sistema di coordinate ''XY'', la cui origine coincide con il centro del cerchio trigonometrico.<br>
Queste due coordinate assumono nomi particolari:<br>
''Si dice '''seno''' di un arco '''l'ordinata''' dell'estremo dell'arco.''<br>
''Si dice '''coseno''' dell'arco '''l'ascissa''' dell'estremo dell'arco.''<br>
Con riferimento al cerchio trigonometrico, anziché come funzioni dell'arco queste posssono essere viste come funzioni dell'angolo.<br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi di ''B'' sulla circonferenza, le funzioni seno e coseno assumono diversi valori; in particolare:<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra 0 e <math> \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi / 2 </math> e <math> \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi </math> e <math> 3 \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> 3 \pi / 2 </math> e <math> 2 \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
Se poi l'angolo continua a crecere olte <math> 2 \pi </math>, seno e coseno varieranno di nuovo seguendo lo stesso andamento.<br>
Quindi '''il seno e il coseno sono funzioni periodiche di periodo <math> 2 \pi </math>''', ossia:<br>
:<math> \sin \alpha = \sin { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
:<math> \cos \alpha = \cos { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
==Tangente==
[[Image:T_01-02_Il_sistema_cartesiano.svg|thumbnail|Altri rapporti sul cerchio goniometrico]]
Attraverso considerazioni del tutto simili a quelle viste nel caso del seno e del coseno, si vede che anche i rapporti:<br>
:<math> \frac{A T}{A O} = \frac{A_1 T_1}{A_1 O} = \frac{A_2 T_2}{A_2 O} </math><br>
sono indipendenti dal raggio e funzione dell'angolo al centro <math> \alpha </math> o del relativo arco; questa funzione viene detta '''tangente''' dell'angolo <math> \alpha </math>. Ricordando che il raggio del cerchio è preso come unità di misura anche sull'asse delle ordinate:<br>
''Si dice '''tangente''' di un arco '''AB''' (o del relativo angolo al centro) l'ordinata del punto nel quale la retta '''OB''' incontra la tangente geometrica condotta al cerchio goniometrico per il punto '''A''', origine dell'arco.''<br>
[[Image:T_01-04_Tangente_di_pi_mezzi.svg|thumbnail|Tangente di <math> \pi / 2</math>]]
Nel primo quadrante la funzione cresce al crescere dell'arco, ed è quindi una funzione crescente; ma quando il punto '''B''' si avvicina al valore <math> \pi / 2</math>, l'estremo '''T''' del segmento '''AT''' dovrebbe essere determinato dall'incontro delle rette '''OC''' e '''AT''': ma se queste tendono ad essere parallele, l'incontro non si verifica e quindi la tangente di <math> \pi / 2</math> ''non esiste''.<br>
Questo può essere espresso in prima istanza nella forma: ''il limite cui tende la tangente di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right)</math>, per <math> \epsilon </math> tendente a zero, è l'infinito positivo'' o, in forma abbreviata:<br>
:<math> \lim_{\epsilon \to 0} \left ( \frac{\pi}{2} - \epsilon \right ) = +\infty </math><br>
O, equivalentemente: ''dato un numero positivo '''N''' comunque grande, è sempre possibile individuare un arco <math> \epsilon </math> tale che, per tutti gli archi <math> \alpha </math> maggiori di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right) </math> e minori di <math> \pi / 2 </math>, risulti:<br>
:<math> \tan \alpha > N </math><br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi del punto B sulla circonferenza, la funzione tangente assume diversi valori; in particolare:<br>
*Per <math> 0 \le \alpha < \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illimitata''<br>
*Per <math> \pi / 2 < \alpha \le \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
*Per <math> \pi \le \alpha < 3 \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illlimitata''<br>
*Per <math> 3 \pi / 2 < \alpha \le 2 \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
Se poi l'angolo continua a crescere oltre il valore <math> 2 \pi</math>, il ciclo si ripeterà identico; per questo si dice che '''la tangente è una funzione periodica di periodo <math> \pi </math>, ossia:<br>
:<math> \tan \left ( \pi + \alpha \right ) = \tan \alpha </math><br>
per qualsiasi valore di <math> \alpha </math>, e <math> \pi</math> è il valore minimo per cui ciò si verifica.<br>
Si noti che la tangente, pur oscillando continuamente tra meno e più infinito, è una funzione sempre crescente e non dotata di massimi o minimi.<br>
[[Image:T_01-05_Tangente_seno_e_coseno.svg|thumbnail|Tangente, seno e coseno]]
Nella figura, la tangente dell'angolo <math> \alpha </math> è rappresentata dal rapporto '''AD/OA''', ma il triangolo '''OAD''' è per costruzione simile al triangolo '''OBC''', quindi deve essere:<br>
:<math> \frac{AD}{OA} = \frac{CB}{OC} </math><br>
Ma nel cerchio trigonometrico si ha:<br>
:<math> OA = 1 </math> <br> <math> AD = \tan \alpha </math> <br> <math> CB = \sin \alpha </math> <br> <math> OC = \cos \alpha </math><br>
Quindi, deve essere:<br>
:<math> \tan \alpha = \frac{\sin \alpha}{\cos \alpha} </math><br>
==Altre funzioni goniometriche==
[[Image:T_01-06_Riassunto_delle_funzioni_goniometriche.svg|thumbnail|Riassunto delle funzioni goniometriche]]
Nel tempo, sono state definite svariate funzioni goniometriche: alcune utilizzate, anche se raramente, ancora oggi, mentre altre sono cadute in disuso. Nella figura, sono state raggruppate le principali funzioni per mostrare la loro interdipendenza.<br>
La '''''cotangente''''' è definita come l'inverso della tangente:<br>
:<math> \cot \alpha = \frac{1}{\tan \alpha} </math><br>
Come si vede nel disegno, la tangente e la cotangente hanno una doppia rappresentazione: la tangente come i segmenti '''AE''' e '''JD''', la cotangente come i segmenti '''FA''' e '''HK'''; la dimostrazione che questi segmenti sono a due a due uguali è sostanzialmente identica in entrambi i casi. Infatti, il triangolo '''OEA''' è simile al triangolo '''OJD''' (l'angolo in '''O''' è in comune, gli angoli '''OAE''' e '''ODJ''' sono retti); il triangolo '''DAO''' è isoscele, e il segmento '''AE''' è costruito nello stesso modo di '''DJ''', prendendo la tangente nel punto '''A''' (o '''D''') e prolungandola sino ad incontrare il prolungamento dell'altro lato del triangolo isoscele; quindi i due triangoli sono uguali, e in particolare '''AE=DJ'''. Identico ragionamento può essere applicato ai triangoli '''OAF''' e '''OKH''' per dimostrare l'uguaglianza dei due segmenti '''FA''' e '''HK'''.<br>
Il '''''senoverso''''' è definito come la differenza tra '''1''' e il ''coseno'' dell'angolo:<br>
:<math> \operatorname{versin} \alpha = 1 - \cos \alpha </math><br>
Similmente, il '''''cosenoverso''''' è definito come la diffeenza tra '''1''' e il ''seno'' dell'angolo:
:<math> \operatorname{vercos} \alpha = 1 - \sin \alpha </math><br>
La '''''secante''''' è definita come l'inverso del ''coseno'':<br>
:<math> \sec \alpha = \frac{1}{\cos \alpha} </math><br>
e la '''''cosecante''''' come l'inverso del ''seno'':<br>
:<math> \csc \alpha = \frac{1}{\sin \alpha} </math><br>
Queste due ultime funzioni ammettono anche le corrispondenti funzioni '''esterne''', definite come il valore della funzione meno 1:<br>
:<math> \operatorname{exsec} \alpha = \sec \alpha - 1 </math><br>
:<math> \operatorname{excsc} \alpha = \csc \alpha - 1 </math><br>
Infine, la '''''corda''''', definita come la base del triangolo isoscele avente angolo al vertice <math> \alpha </math> e gli altri due lati di lunghezza unitaria: come vedremo in seguito,<br>
:<math> \operatorname{crd} \alpha = 2 \cdot \sin \frac{\alpha}{2} </math><br>
==Le funzioni inverse==
Ogni funzione trigonometrica ammette la funzione inversa, che risponde alla domanda "quale arco (o angolo) ha questo specifico valore per la data funzione?". Visto che ogni funzione trigonometrica ha una periodicità, infiniti valori rispondono a questa domanda, e di solito ci si limita al valore principale, ossia al valore minimo (in valore assoluto) dell'angolo soddisfacente la condizione data.<br>
Le funzioni inverse vengono indicate premettendo alla funzione diretta il termine arc- ("arco-" se si sta usando il nome esteso); quindi ''arcsin x'' indica l'arcoseno di x, ''arccos x'' l'arcocoseno di x, eccetera.<br>
Le funzioni inverse hanno dominio di esistenza dipendente dal codominio della funzione diretta: ad esempio, in ''arcsin x'' saranno ammessi solo i valori di x compresi tra -1 e +1 (così come per l'arcocoseno), mentre in ''arctan x'' l'argomento potrà avere qualsiasi valore.<br>
{{avanzamento|75%|20 giugno 2025}}
[[Categoria:Trigonometria|Funzioni goniometriche]]
hsf8hku81sc2ftx6yebyaisdytwwg3f
Discussioni utente:Pufui PcPifpef
3
25150
477935
475863
2025-06-19T12:22:47Z
2.195.130.234
/* Foto da aggiungere ad Avellino */ nuova sezione
477935
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<big>'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto/a]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </big>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Aiuto:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[Immagine:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[immagine:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[Immagine:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[Immagine:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[immagine:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<big><nowiki>~~~~</nowiki></big>)]] o premendo il pulsante in figura. '''Saluti da''' [[Utente:Ramac|Ramac]] · [[Discussioni utente:Ramac|«che lungi saetta»]] 21:16, 16 gen 2010 (CET)'''!'''
{{Suggerimento casuale}}
|}
== Indice a dx ==
Ciao! L'indice a destra va aggiornato?? Magari ci fermiamo alla provincia, sennò diventa abnorme!!! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 20:39, 18 gen 2015 (CET)
:Ola, ho avuto un po' di tempo in questi giorni e ho aggiunto qualche df. Sto cercando di metterne una per regione, così da sobbarcarmi il lavoro di creazione delle pagine di regioni, province, ecc..., così che poi diventa tutto più semplice per chi volesse aiutarci (...). Mi chiedo se nel box, ora che inizia ad essere più completo, non sia da fermarci alle regioni: le province/Città metropolitane sono 110, forse un po' troppe! Vedi tu, comunque, sei tu il "babbo" del progetto! Ciao! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 11:41, 24 feb 2015 (CET)
== Disposizioni foniche ==
Sai cosa? Un link diretto dalla pagina della disposizione alla pagina dell'edificio su wiki? Ha senso? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:01, 18 gen 2015 (CET)
: Ooook. Però ti dico, almeno in fase di trasloco credo farò solo copia-incolla delle disposizioni: il tempo è poco e il lavoro tanto! Finito il trasloco, poi magari correggo secondo gli standard! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 10:22, 19 gen 2015 (CET)
== Wiki ==
Ciao! Spesso non togli la categoria "Disposizioni foniche di organi a canne" dalle pagine Wikipedia quando ormai si è cancellata. E' una scelta consapevole o una dimenticanza? io di solito la tolgo, sbaglio? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 13:53, 28 feb 2015 (CET)
== Pagine da rinominare ==
Ciao, visto che sei il principale contributore del libro ''Disposizioni foniche per organi'', ti segnalo tre pagine da spostare: ''* Brescia - Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'' e ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'', ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo) (Organo Tonoli-Porro)''. Lo farei io ma non saprei dove inserirle. Buona serata. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:14, 11 nov 2015 (CET)
:Ho fatto io. Vedi [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia|qui]] se va bene. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:50, 13 nov 2015 (CET)
== Provincia di Palermo ==
Ciao! Ti avviso che esistono due pagine: Provincia di Palermo e Città Metropolitana di Palermo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 14:12, 23 gen 2016 (CET)
:Ciao! Sono incappato proprio ora in quelle due pagine. Possono essere fuse o devo restare separate? Al momento ''Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Sicilia/Provincia di Palermo/Palermo'' risulta orfana. Buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 14:55, 8 mag 2016 (CEST)
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align: center;"><span style="font-size: larger;">'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</span>
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</div>
|}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|disc.]]) 14:08, 24 apr 2016 (CEST)
== Provincia di Faenza ==
Ciao! Guarda che non esiste la Provincia di Faenza! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 23:29, 19 ott 2016 (CEST)
:Mi sa che tocca a te perché non so come si faccia ad eliminare le pagine! Scusa se sono un po' assente da questo progetto (e da wiki in generale) ma non ho più il tempo che avevo prima, purtroppo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:40, 27 ott 2016 (CEST)
== Nuovo modulo ==
Ciao, ti segnalo la pagina [[San Pietro Cesena]] che è stata creata da un anonimo e dovrebbe rientrare nel libro sulle disposizioni foniche per organi. Io però non saprei dove inserirla... meglio che lo lasci fare a te. Grazie e buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 13:09, 5 feb 2017 (CET)
== Venezia ==
Ciao. ho visto che continui un cospicuo lavoro sulle disposizioni foniche degli organi (togliendole da wikipedia)… nonostante mi pare che ti abbiano un po' lasciato solo. Se ti può essere utile, volevo segnalarti che per alcune chiese di Venezia (ma non solo in quella città, immagino) è rimasta la descrizione su wikipedia e non c'è invece sul libro: [[w:Chiesa della Madonna dell'Orto|Madonna dell'Orto]], [[w:Basilica di San Pietro di Castello|San Pietro di Castello]], [[w:Chiesa dei Gesuati|Gesuati]], [[w:Basilica di Santa Maria della Salute|Madonna della Salute]], [[w:Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)|Santa Maria del Giglio]], [[w:Chiesa di San Cassiano (Venezia)|San Cassiano]], [[w:Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Frari]], [[w:Basilica di San Giorgio Maggiore|San Giorgio Maggiore]] oltreché la pagina specifica sull'[[w:Organo della chiesa di San Salvador a Venezia|organo di San Salvador]].--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 18:19, 1 dic 2018 (CET)
:Buon lavoro allora!…--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 12:58, 3 dic 2018 (CET)…
== Blocco da parte del filtro ==
Ciao, scusa per il blocco che ti ha messo il filtro anti abusi, è stato un falso positivo (che ha bloccato pure me oltretutto), ho disttivato il filtro perché non serviva più ed ho fatto la tua modifica al posto tuo. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 14:06, 17 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Wim b}} Grazie mille per avermi sbloccato e per la modifica! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 15:28, 17 mag 2019 (CEST)
== Pagina sugli organi di Palermo ==
Ciao, ho visto che hai riorganizzato la pagina sugli organi di Palermo, in cui ho inserito io la maggior parte delle disp.foniche. Due appunti sono necessari, pero': (1) La Basilica della SS.Trinita' del Cancelliere e' la stessa (chiesa e organo) della Chiesa della Magione, quindi c'e' una duplicazione. (2) Casa Professa e' la casa principale dei Gesuiti a Palermo. La chiesa adiacente e' la Chiesa del Gesu', mentre l'attuale voce "Casa Professa" si riferisce alla Cappella del Sabato, interna alla Casa e non accessibile dall'esterno, ma a parte questo e' luogo di Culto e non "altro edificio". Casomai si potrebbe rinominarla "Cappella del Sabato (Casa Professa)". Oppure, si potrebbe considerare come cappella annessa (non visitabile) della Chiesa del Gesu', ed accorpare le due pagine, con le opportune annotazioni. Grazie!
Ho capito. Pero' "Cappella Palatina" mi pare molto piu' intelligibile di "Palazzo dei Normanni", lo lascerei cosi'. Poi a proposito di omogeneita' di formato, volevo segnalarti vari casi nelle province Venete (soprattutto Verona) in cui al nome di un dato comune corrisponde direttamente una disp.fonica, saltando la pagina con la lista degli edifici/chiese. In pratica non e' facile capire in quale chiesa si trova l'organo descritto.[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:58, 18 ott 2019 (CEST)
Ho visto i riferimenti a wikipedia per la chiesa di S.Michele Arcangelo a Palermo: purtroppo non corrispondono alla chiesa di cui e' riportata la disp.fonica. Ci sono due chiese con lo stesso nome (una moderna e una antica) a Palermo! Per favore togli il riferimento (inluso quello alle foto) che e' ingannevole. --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 22:16, 31 ott 2019 (CET)
Su S.Michele Arcangelo: In realta' la chiesa moderna e' quella "attuale", perche' l'altra (l'unica esistente su Wikipedia) risulta sconsacrata, quindi dovrebbe essere indicata come Ex-chiesa. Oggi e' inglobata nella Biblioteca Comunale di Palermo.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:51, 5 nov 2019 (CET)
I dati sull'organo di S.Nicolo' alla Kalsa (quartiere ben diverso dall'Albergheria) sono presi dal censimento di F.V.Gaiezza del 1991. Penso anche io che ci sia un errore, e ho chiesto lumi all'autore del censimento, ma non ho ancora ottenuto risposta. Viene indicato come indirizzo "Via Torremuzza" e se questo e' corretto potrebbe trattarsi della chiesa di S.Mattia, o eventualmente di un precedente strumento nella chiesa di S.Teresa alla Kalsa, che oggi ospita un Ruffatti, gia' su Wikibooks. Ho appena visto che hai inserito nuovi dati su S.Anna la Misericordia: da dove provengono? La disp.fonica proviene da un mio sopralluogo perche' non l'ho mai trovata pubblicata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 10:00, 5 nov 2019 (CET)
Purtroppo c'e' un altro collegamento inappropriato nelle pagine di Palermo: la chiesa del SS.Crocifisso non e' quella (non piu' esistente) riportata nel tuo link a wikipedia ma una parrocchia piu' recente e periferica, cioe' qui: https://www.google.it/maps/place/Parrocchia+del+Santissimo+Crocifisso/@38.0769799,13.4045349,17z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x1319e4e17adbf0ed:0x71c9e9ca5c12dcf6!2sVia+Ciaculli,+365,+90124+Palermo+PA!3b1!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913!3m4!1s0x1319e51df6be54bf:0xd46b0c928691b4e3!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913
A proposito, hai un MP su musica-classica.it --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 15:48, 10 nov 2019 (CET)
Ancora un'omonimia tra chiese di Palermo: la chiesa del SS.Salvatore di Wikibooks non e' la stessa di Wikipedia. Quella di wikibooks e' questa: http://www.ss-salvatore.diocesipa.it/cenni_storici.html e forse sarebbe meglio rinominare la relativa pagina wikibooks come "Parrocchia SS.Salvatore a Settecannoli" (quartiere periferico, mentre la piu' antica e famosa chiesa del SS.Salvatore e' in centro). Per inciso, anche quest'ultima ha da pochi anni un piccolo organo positivo, mai recensito e che mi ripropongo di visitare prima o poi. L'ambiguita' non si poneva fino a qualche anno fa, prima che la chiesa SS.Salvatore (in centro) fosse riconsacrata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 18:04, 14 nov 2019 (CET)
== Caricamento dati su disposizioni foniche.. ==
Caricando i dati, ho sistemato alfabeticamente numerosi edifici, per la Chiesa di Sant'Agnese...la scritta è diventata rossa e non trova più la pagina. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:33, 26 apr 2020 (CEST)
== Ordine alfabetico ==
Vi invito a rivedere l'ordine alfabetico nei caricamenti. Le preposizioni sono corrette( DEI...DELLA...DI)..mentre SAN..SANTA...SANTI...SANTO...seguono il nome. Es.: Santa Marcella, deve venire dopo, San Marcello... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 11:27, 28 apr 2020 (CEST)
== caricamento foto ==
Salve a Tutti...per caricare delle foto su Wikibooks alla pagina DISPOSIZIONI FONICHE DI ORGANI A CANNE, ci sono sistemi meno restrittivi di WikiCommons, in termini di copyright, visto che la pagina non è altro che una raccolta tematica di informazioni, quasi tutte, già sul web?--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 15 mag 2020 (CEST)
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Rispondo io: Le immagini possono essere caricati su progetti WMF solo se rilasciati con licenza libera o in alternativa l'autore potrebbe dichiarare di rilasciare l'immagine per essere usata nei progetti. Le immagini prese sul web sono considerate protette da copyright se non diversamente specificato, quindi non è possibile caricarle, inoltre la comunità di it.wikibooks ha deciso che dato l'esiguo numero di utenti attivi e la scarsa necesità è possibile caricare in locale solo PDF se frutto di versione stampabile di un libro già presente. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:47, 15 mag 2020 (CEST)
== Aggiornamento numerico su Disposizioni Foniche... ==
Grazie Pufui PcPifpef per le indicazioni, per le foto mi regolerò di conseguenza in seguito. Per il conteggio, onestamente, credevo fose automatico, scusami...e adesso?! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:08, 26 mag 2020 (CEST)
Quindi mancano TUTTI i miei caricamenti? --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:57, 26 mag 2020 (CEST)
Per favore, potresti confermarmi che il mio primo contributo su questa pagina, avvenne il 14 marzo di questo anno? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:21, 26 mag 2020 (CEST)
== La Valletta ==
Ciao, come va? La pagina [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Malta/La Valletta/La Valletta]] risulta orfana ma non saprei dove inserire il lin. In più ho l'impressione che [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/La_Valletta/Concattedrale_di_San_Giovanni_Battista|questo organo]] e [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/Reġjun_Xlokk/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_Ġwann|questo]] sia lo stesso organo. Puoi dare un'occhiata tu? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:24, 4 dic 2020 (CET)
: Lo ho trasformati in redirect, visto che riportano nomi alternativi dello stesso luogo. Quando capitano doppioni puoi tranquillamente chiedere la cancellazione immediata, scrivendo {{tl|cancella subito|clone di etc.}}. Grazie mille e buon lavoro, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:33, 4 dic 2020 (CET)
== Wikidata ==
Ciao :-) ti ho lasciato un messaggio su Wikidata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:56, 5 gen 2021 (CET)
== dISCREPANZA ==
Pufui, Buon Anno, desidererei avere, se possibile, un contatto mail con Te, in quanto non sono molto pratico nello smanettare qui sopra! Volevo portare alla Tua conoscenza una discrepanza. Roma, Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino..ha un reindirizzamento da Acilia...Mi auguro che questo messaggio Ti arrivi! Geazie per ciò che fai! Maurizio.
== Pagina ACILIA ==
Salve Pufui, vedo che è ancora presente la pagina di Città Metropolitana di Roma,Acilia..se Acilia è errata, come lo è, bisogna toglierla...non ho capito se potevo farlo io...riuscendoci..!!!! AHHHAHA!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:16, 9 gen 2021 (CET)
== Compilazione schede DISPOSIZIONI FONICHE ==
Buongiorno Pufui, scusami, tra le mille cose, non ho capito come si può evitare di far scendere in seconda riga la dicitura "Grand'Organo", che è più lunga di "Positivo", non riesco ad allargare la cella...:
I - Grand'Organo
anzichè
I -
Grand'Organo
Grazie!!!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:50, 24 gen 2021 (CET)
== Nuove foto ==
Ciao Pufui, ho inserito l'organo Inzoli di Ciciliano (Roma), dove si vede anche tutta la controfacciata della chiesa. Allego altre due foto della chiesa stessa intitolata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo. Ho scritto a Bonizzi - Inzoli per avere qualche notizia sullo strumento, qualora ancora le avessero. Se Ti và, per favore, dai un' occhiata alla scheda...è la prima volta che mi capita un doppio scompartimento...A Cerreto avevo telefonato ma non ho fatto in tempo, andrò lunedi o martedi pomeriggio, per le foto della chiesa...
<gallery>
File:Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo.jpg|Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo
File:Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno.jpg|Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno
</gallery>
Ho anche caricato queste foto di SAMBUCI (Rm):
<gallery>
File:Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso.jpg|Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.
File:Sambuci - Il Borgo.jpg|Sambuci - Il Borgo
File:Sambuci - sottopasso.jpg|Sambuci - sottopasso
</gallery>
...vedo se posso inserire anche l'organo sulla Nostra pagina...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:13, 25 feb 2021 (CET)
: Mi sono permesso di aggiungere il tag <nowiki><gallery></nowiki> alle immagini, così la pagina di discussione è più leggibile :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 08:52, 5 mar 2021 (CET)
:: {{ping|Hippias}} Grazie mille! Ora è decisamente meglio! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 18:35, 5 mar 2021 (CET)
== Modifica alla pagina dell'organo di S. Michele degli Scalzi in Pisa ==
Ciao!
Ho notato che in data 6 febbraio 2021 hai modificato la data di costruzione (da 1985 a 1986) e hai aggiunto la nota che informa che l'organo era in una Cattedrale di Monaco ed è stato installato a Pisa nel 2013. Vorrei chiederti come hai avuto tali informazioni. Ti posso assicurare che l'organo non è lì dal 2013 ma da molto prima, perché è dal 2010 che vado lì spesso a studiare sullo strumento e conosco l'organista titolare che suona lì almeno dai primi anni Duemila se non di più. Inoltre ho conosciuto personalmente l'organaro che l'ha costruito e non mi ha minimamente accennato al fatto che provenisse dall'estero, ma mi ha detto di averlo fatto ex novo proprio intorno al 1985 (non ricordo la data esatta) come precedentemente indicato. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:05, 5 mar 2021 (CET)
:Effettivamente la somiglianza tra i due organi è impressionante. Ma certamente si tratta di due strumenti diversi. Lo si nota anche dalla disposizione fonica, che seppure simile è differente. Sono stati costruiti nello stesso periodo dalla stessa ditta, probabilmente hanno usato lo stesso progetto per realizzare i due organi. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:00, 6 mar 2021 (CET)
== Roma, San Rocco all'Augusteo ==
Ciao Pufui, ho finalmente completato la scheda di San Rocco, non riuscivo ad avere un appuntamento....a presto!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:51, 14 mar 2021 (CET)
== Basilica abbaziale di San Martino delle Scale, Monreale, Sicilia ==
Ciao Pufui, ho integrato questa scheda con l'organo La Grassa che è parte del Mascioni. manca la foto della consolle, potrei chiederla a Mascioni se Tu hai pronta la richiesta globale. Una cosa..per favore...inserendo su Wikipedia "Altri progetti" e leggendo "interprogetto", ho sovrapposto il link di Disposizioni su ciò che era già scritto. Purtroppo, riflettendo, ho ricordato che non c'era SOLO scritto interprogetto...ma anche una voce sull'abbazia..temo di aver eliso un collegamento.... Ancora...è possibile leggere la cronologia non solo delle città e regioni, ma nazionale? In modo da poter visualizzare tutte le novità? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:12, 16 feb 2022 (CET)
:Ciao, per le richieste ti mando una mail a breve. Sulla pagina Wikipedia della basilica abbaziale di San Martino alle Scale, ho provveduto a ripristinare il collegamento a Commons. Piuttosto faccio qualche modifica doverosa alla scheda su Wikibooks. Cosa intendi per "cronologia non solo delle città e regioni" e per "cronologia nazionale"? ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:45, 18 feb 2022 (CET)
== Foto organo Auditorium RAI di Npoli ==
Ciao Pufui, ho inserito la disposizione come sopra. La foto, di pubblico dominio, è solo su Wikipedia, non so come fare per allegarla alla nostra pagina. Ti và di pensarci Te?! Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:24, 21 mar 2022 (CET)
:Ciao, purtroppo non ho grande dimestichezza su immagini e copyright. Potresti sentire [[Utente:Wim b|questo utente]] che già era intervenuto in questa discussione su una tematica simile. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:13, 21 mar 2022 (CET)
:: [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Mi hanno detto che l'immagine è stata trasferita su Commons, adesso è utilizzabile. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 18:17, 22 mar 2022 (CET)
:::{{ping|Wim b}} Grazie! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 09:02, 23 mar 2022 (CET)
:::Grazie molte! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:02, 25 mar 2022 (CET)
== Eliminazione scheda doppia ==
Buon pomeriggio Pufui, per errore ho inserito l'organo trasferito dalla Cattedrale di Arezzo ad Anghiari capoluogo, non ricordando come si faccia, ho doppiato la scheda creando la voce Frazioni. Quindi la disposizione, seppur non visibile, è rimasta anche in capoluogo....grazie! Buona Pasqua!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:30, 16 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Momiariani1962}} {{fatto}} --''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:06, 18 apr 2022 (CEST)
== Pagina non visibile ==
Ciao Pufui, ho apportato delle correzioni alla disposizione di Jesolo "Lido", S.M. Ausiliatrice. La pagina, in origine, era composta da PAESE, anzichè CAPOLUOGO e LIDO anzichè FRAZIONI. Come già accadutomi, non ricordo come si faccia accidenti anche al Covid, ho creato FRAZIONI duplicando chiaramente la disposizione, ma la disposizione che era agganciata appunto a LIDO, sicuramente, ancora esiste ma non è visibile, quindi và dato il suggerimento di cancellarla...grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:54, 24 apr 2022 (CEST)
== Utente 176.200.156.166 ==
Salve Pufui, ho notato questo nuovo Utente particolarmente nella copiatura di disposizioni da Organi bresciani. Non sò come si faccia a contattarlo direttamente. Ho apportato diverse correzioni/implementazioni a S.M. Maggiore a Sirmione, ANCHE per ciò che riguarda la scrittura HTML e noto che non la usa/copia bene. Nella chiesa, invece, non indica DOVE siano collocati i pomelli dei registri della IIa tastiera che ho annotati come puoi vedere in scheda. Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:07, 6 mag 2022 (CEST)
:Ciao, per contattare direttamente un utente non registrato basta cliccare sul suo nome dalla cronologia (rimanda non alla pagina utente ma alla discussione); però se ha un indirizzo IP dinamico, può darsi che non leggerà mai il messaggio. Controllo la scheda che hai indicato ed eventualmente apporto delle modifiche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:38, 9 mag 2022 (CEST)
== Cattedrale di Avellino ==
Le nomenclature dei registri, le maiuscole, le file, le altezze, se indicate, erano come da foto fornitami. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:19, 9 lug 2022 (CEST)
:Ciao, ho armonizzato la disposizione agli standard del wikilibro, come indicato [[Disposizioni foniche di organi a canne|qui]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:10, 10 lug 2022 (CEST)
== Ecco a cosa servono le convention! ==
Caro {{PAGENAME}},
Essendo stato il mese scorso a Verbania per [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon 2022]] ho approfittato del [[:m:ItWikiCon/2022/Programma|breve ma intenso soggiorno]] per visitare la Basilica di San Vittore, e nel mezzo del materiale di restauro ho trovato un cartellone che illustrava l'opera di restauro, terminata sette anni fa, del Serassi troneggiante in cantoria. Dato che il cartello riportava la disposizione fonica l'ho fotografata per aggiungerla qui su Wikibooks. Sono stato molto letterale con una eccezione: le denominazioni in intestazione delle tastiere nel cartello sono "I tastiera" "II tastiera", "III tastiera" dunque i nomi "espressivo/grand'organo/recitativo" sono mia personale deduzione. Da quello che ti ho scritto capirai che ho citato una fonte di primissima mano presente a Intra ma non pubblicata sul web. Se questo fosse motivo di contestazione o di cancellazione non me la prenderò :-), spero comunque di aver dato un piccolo contributo al tuo bel modulo.
P.S. se avessi bisogno di controlli o riscontri autottici per gli organi di Verona e provincia domanda pure. '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:40, 11 nov 2022 (CET)
:{{ping|OrbiliusMagister}} Ciao! Grazie infinite per la disposizione che hai inserito. Ogni singolo contributo è benvenuto e prezioso.
:Come potrai notare, ho apportato qualche piccola modifica, anche approfittando del fatto di avere a mia disposizione una fonte con qualche notizia in più. Qualora ti capitasse in futuro qualche altra disposizione fonica tra le mani, eventualmente anche prendendola dalla consolle stessa dell'organo, non esitare a inserirla in questo wikilibro. Nel frattempo, grazie anche per la tua disponibilità su Verona e dintorni. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:44, 11 nov 2022 (CET)
== Non uniformità da parte di un Utente ==
Pufui buongiorno, come stai... ho inviato la stessa anche ad Hippias. Ho invitato l'amico Lorenzo Ferreri a pubblicare le fotografie come già si possono vedere su altre schede (formato, soggetti, posizione sulla scheda ecc.), per tutta risposta ho ritrovato, per due volte, la scheda impostata alla "Sua" maniera ed ho provveduto, una sola volta, ad uniformarla ( Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Verrua Savoia/Verrua Savoia - Chiesa di San Giovanni Battista ). Nella prima correzione, avevo provveduto ad eliminare la fotografia del cartellino dell'organaro costruttore e ad affiancare (Doppia immagine) le foto di corpo e coinsolle che erano molto distanti e con allegata la didascalia. Al momento, l'Utente, ha ripubblicato le foto alla sua maniera. Volessi seguire anche te il nostro Amico, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:19, 13 apr 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, grazie per la segnalazione. Provvedo a seguire la vicenda. Grazie per il tuo contributo! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:33, 14 apr 2023 (CEST)
::A presto Pufui! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 10:52, 15 apr 2023 (CEST)
== Organo Mossini (SO) ==
Buongiorno,
Per quanto riguarda l'organo di Mossini, non avevo aggiunto l'indicazione dei piedi ai manuali in quanto non era stata indicata da Pradella.
Inoltre, anche per il Fiffaro è scritto "in unione col principale in eco".
L'indicazione dei piedi va sempre inserita?
Le informazioni, anche se scritte, vanno messe nelle note?
Grazie! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 09:17, 18 lug 2023 (CEST)
:Buongiorno, l'altezza in piedi è sempre metterla anche se non riportata in consolle (laddove sia comunque certa e non ipotizzata). Informazioni accessorie, come derivazioni o registri che ne azionano anche altri, vanno messe in nota. Per qualsiasi dubbio, sono a disposizione. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:50, 19 lug 2023 (CEST)
::Grazie mille! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 20:15, 19 lug 2023 (CEST)
== Colorno ==
Carissimo, ho inserito Colorno, provincia di Parma. Organo Serassi molto complesso, anche perchè le denominazioni non riesco a leggerle sullo strumento. Se volessi dare un'occhiata anche te. Cmnq ho scritto una mail alla segreteria che mi ha inviato il materiale chiedendo di supervisionare la bontà dei dati. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 01:01, 29 ago 2023 (CEST)
:Ciao, grazie per l'inserimento, ho provveduto a fare qualche modifica. Effettivamente come disposizione è un po' intricata! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:46, 31 ago 2023 (CEST)
== Errore caricamento scheda ==
Buonasera Pufui, ero un pò stanco...per la scheda Ronciglione ho saltato la pagina "Disposizioni....per edificio", quella di "Capoluogo" e "Frazioni" per intenderci. Potresti correggere per favore, ho provato ma non ho capito....Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:53, 3 set 2023 (CEST)
:Buongiorno, ho provveduto a fare la modifica. Grazie per la disposizione. Prossimamente ne caricherò alcune di quell'area, con le relative foto (San Martino e San Giovanni Decollato a Tuscania, San Clemente a Latera, Santo Sepolcro ad Acquapendente); purtroppo non ho avuto la possibilità di reperire quelle di Santa Maria delle Grazie a Montefiascone e del duomo di Tuscania. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 10:20, 4 set 2023 (CEST)
== Ridenominazione ==
Buon pomeriggio Pufui, ho caricato delle foto in merito a Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Ronciglione/Ronciglione - Oratorio del Santissimo Rosario , dove si ritraeva la base del somiere, con i resti di un cartiglio dal quale sembrava potesse uscire fuori il nome di Giacomo Alari. Sicuramente ho sbagliato la catalogazione scrivendo, invece di "Organo a canne", "Somiere". Chiaramente andando su Ronciglione, organo a canne tali foto non si vedono e non torna utile la loro presenza. Potresti ridenominarle per favore? La pagina è quella dove si scrive, in genere, "organo a canne" o "consolle"...che forse sarebbe meglio scrivere sempre e solo "Organo a canne"...Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:07, 9 set 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio, perdonami se solitamente ci metto un po' a rispondere, ma non riesco a collegarmi sempre in tempo reale. Sinceramente non ho capito la tua richiesta, però ho visto che forse Hippias ti ha risolto il problema; è così? Ti posso ancora essere utile per qualcosa? Approfitto per chiederti, visto che hai pubblicato foto dell'organo maggiore, se per caso hai la disposizione del positivo che credo stia nella cantoria-coretto alla sinistra dell'abside: dal basso si vedono delle portelle dipinte, e non si capisce se sia un organo o un armadio. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:00, 11 set 2023 (CEST)
::Ciao Pufui..non ho capito di quale chiesa...forse ti riferisci a Sutri? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:02, 14 set 2023 (CEST)
:::Sì, scusa, mi riferivo al Duomo di Sutri. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 08:47, 15 set 2023 (CEST)
::::Buongiorno, no è un armadio per reliquie..purtroppo! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:30, 15 set 2023 (CEST)
::::..ho aperto la Tua pagina per scrupolo...infatti non mi arrivano i Tuoi avvisi...neanche per mail... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:31, 15 set 2023 (CEST)
:::::{{ping|Momimariani1962}} Meglio che sia un armadio anziché un organo, così c'è una disposizione in meno da prendere.
:::::Forse non ti sono arrivate notifiche perché ho dimenticato di mettere il ping. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:39, 15 set 2023 (CEST)
::::::Auguri a Noi!!!...ho inserito il 4000!!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:01, 15 set 2023 (CEST)
:::::::{{ping|Momimariani1962}} Evviva! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 16 set 2023 (CEST)
== Rotazione fotografie ==
Buongiorno Pufui, noto che nonostante abbia inviato due volte la richiesta, le foto di Ariccia non le hanno ruotate. Sai come segnalare la cosa? [[Speciale:Contributi/5.168.87.221|5.168.87.221]] 13:18, 21 ott 2023 (CEST)
:Ciao {{ping|Momimariani1962}} (presumo che m'abbia scritto tu), non ho dimestichezza con le pratiche di rotazione. Ho visto che la rotazione delle immagini è stata affidata al bot dell'utente Steinsplitter, potresti scrivergli direttamente nella sua [[commons:User talk:Steinsplitter|pagina di discussione su Commons]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:44, 21 ott 2023 (CEST)
::Grazie Pufui, ok...sì, ero io...dal cellulare, una volta che ottengo l'accesso, non riesco a ritrovarti!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:16, 22 ott 2023 (CEST)
::Pufui buonasera, ritengo di aver capito che Steinsplitter è un sistema semiautomatico, non totalmente umano e che probabilmente è stato disattivato per malfunzionamento. Se avessi qualche idea sul come provvedere.... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:33, 25 ott 2023 (CEST)
:::Buonasera {{ping|Momimariani1962}}, prova a rivolgerti su Wikipedia al ''Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare'', nella descrizione, spiegando il problema e che le immagini sono caricate Commons e destinate principalmente a Wikibooks.su
:::''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:13, 25 ott 2023 (CEST)
== San Girolamo dei Croati ==
Carissimo Pufui buongiorno! Avevo visitato la chiesa mesi fà, ma la cantoria non era ancora raggiungibile, causa un problema alle scale. Dovrò comunque tornarci perchè, a mio avviso, se non fotografiamo la consolle la scheda perde del 50%..e poi, è una dimostrazione del sopralluogo effettuato! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:22, 20 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio! Puoi risparmiarti la gita perché le foto di organo e consolle ce le ho, prima o poi le caricherò. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:21, 20 nov 2023 (CET)
::Grande!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:17, 22 nov 2023 (CET)
== Specificazione ==
salve Pufui, Hippias mi ha sistemato la nuova scheda di San G.Battista a Magione (PG), ma non sò se è stato incrementato il totale. Ho poi inviato questo messaggio: "Carissimo Hippias non è serata, scusami....ho sbagliato a denominare due foto : DENOMINAZIONE ERRATA : Amelia-S.Fermina-ogano a destra - DENOMINAZIONE ESATTA : Orte-S.M.Assunta-organo transetto destro . Stesso dicasi dell'altra foto errata, stessa chiesa ma transetto opposto, dove chiaramente trovasi "sinistro". Ho confuso le foto di due città. Ho provato a smanettare ma, senza che ti racconti, non sono riuscito. Ho richiesto anche la rotazione ma, se ritieni, chiedila di nuovo. Le inserirò dopo la nuova denominazione, grazie!", ma non è intervenuto, le foto le ho pubblicate lo stesso. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:16, 22 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, ho provveduto a correggere i nomi. Inoltre ho tolto dalla scheda la foto della cantoria di sinistra, perché c'è una mostra d'organo muta, realizzata solo per simmetria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:29, 24 nov 2023 (CET)
::Buonasera Pufui! Ah ok, grazie mille! Per l'elisione, grazie, credevo fosse una disposizione mancante! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:54, 25 nov 2023 (CET)
== Incremento totale ==
Ciao Pufui, non ho capito e non saprei come accertarmene, se Hippias ha incrementato il totale di una unità, quando mi ha "riesumato" la pagina di Perugia, Magione, San Giovanni Battista che era scomparsa mentre la stavo pubblicando. Ho chiesto anche a lui, tempo fà, ma non risponde. Grazie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:47, 29 nov 2023 (CET)
:È una cosa sulla quale solo lui può risponderti, non saprei come aiutarti. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:00, 29 nov 2023 (CET)
== Errata collocazione e difformità scheda ==
Pufui buon pomeriggio, purtroppo, per motivi di lavoro, per diversi giorni non avrò molto tempo libero. Desidero segnalare la scheda della chiesa di N.S. del Sacro Cuore di Gesù, erroneamente collocata a Lucca nella sezione Frazioni, và spostata nel Comune di Camaiore (LU), sempre nelle Frazioni, cioè in CAPEZZANO PIANORE. La stessa è stata compilata in un modo, almeno a mio modesto avviso, non conforme. Se riesco inserisco le fotografie cedutemi dal Maestro Puccini in persona.
P.S. sempre per Magione, vedi te se riesci a dedurre se il totale delle disposizioni fu incrementato. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 7 dic 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} In questo periodo riesco ad essere poco presente. Ho rivisto e corretto la scheda di Capezzano. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 19:47, 18 dic 2023 (CET)
::Infinite grazie Pufui! Ho notato,da qualche tempo e forse te lo dissi, dei tempi lunghissimi per ottenere la rotazione delle fotografie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 8 gen 2024 (CET)
== Aversa ==
Ciao Pufui, no non riesco a pubblicare la scheda della chiesa di San Pietro a Maiella...rimane occultata....la descrizione del difetto l'ho lasciata sull'altra pagina... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:34, 21 mag 2024 (CEST)
:Ciao, prova a inserire tutto il contenuto qua sotto, poi cerco io di pubblicare la scheda. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 21 mag 2024 (CEST)
== Schede organi ==
Pufui buongiorno e ben ritrovato! Innanzitutto grazie mille per le tue supervisioni, desideravo però informarti di una cosa...difficilmente sbaglio le compilazioni anzi, ricontrollo più volte; la mia caratteristica, nel caricare i dati, è quella di copiare pedissequamente ciò che trovo scritto sui registri e sui cartellini senza aggiungere MAI nulla, come fossi gli "occhi" di chi li legge dal vivo. Mi riferisco alle correzioni che hai apportate sullo strumento collocato a Martinsicuro...TUTTO ciò che hai corretto era ciò che era scritto sulla consolle...ma come, le ancie se sono segnate in rosso lo evidenziamo e poi correggiamo ciò che scrive l'organaro? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:44, 19 ago 2024 (CEST)
:Ciao, le modifiche che ho fatto sono finalizzate a rendere conforme ad un unico modello comune tutte le disposizioni foniche, motivo per cui ad esempio in nessuna disposizione si usano abbreviazioni (tanto più che ogni organaro potrebbe abbreviare come preferisce, in maniera differente dagli altri). Per lo stesso motivo non ha senso trovare in una disposizione "Primo manuale", in quella dopo "Prima tastiera", in una terza "Primo organo" eccetera: si mette il numero romano in tutte e si ha un risultato ordinato e armonico. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 15:44, 20 ago 2024 (CEST)
::Ciao, con {{ping|Momimariani1962}} ci chiedevamo: come si contano esattamente le schede del libro sulle disposizioni foniche? Perché vedo anonimi aggiungere schede ma non sempre aggiornano il conteggio generale. Hai suggerimenti? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:43, 14 set 2024 (CEST)
:::Per il conteggio è semplice...ogni disposizione, quindi ogni organo, si conta per una disposizione. Ossia, se in una chiesa ci sono 3 organi e li censiamo e schediamo tutti e 3, il conteggio aumenta di 3. Sarebbe stato bello un sistema semiautomatico di incremento del totale. Se un giorno riuscissimo a controllare BENE, potremmo anche, con santa pazienza, ricontrollare tutto il wikilibro città per città. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:50, 15 set 2024 (CEST)
::::Ciao {{ping|Hippias}}, come dice {{ping|Momimariani1962}} ogni disposizione vale 1. Quindi se in una pagina (relativa ad un edificio) ci sono 4 disposizioni, il conteggio andrà avanti di quattro unità. Ciò anche nel caso di più disposizioni per un singolo organo (ad esempio perché dotato di più consolle, ciascuna con la propria disposizione, oppure perché riportate anche disposizioni precedenti). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:11, 15 set 2024 (CEST)
::Io mi riferivo alle sole denominazioni dei registri. Per queste, l'uniformità, non è corretta...una pubblicazione "enciclopedica" dovrebbe riportare lo storico non l'interpretazione. Es.: "Dec. V". Perché non riportarla così pedissequamente.. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:54, 15 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|Momimariani1962}}, sono scelte editoriali. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:12, 15 set 2024 (CEST)
::::Và bene Pufui, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:22, 16 set 2024 (CEST)
:::::Grazie a te! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:26, 16 set 2024 (CEST)
== Scheda Chiesa Santissimo Nome di Gesù all'Argentina (del Gesù) a Roma ==
Pufui buon pomeriggio. A parte il fatto, che sappia io, Santissimo non avrebbero dovuto usarlo...un Santissimo non è più santo di un Santo....:). Ho sostituito le foto della scheda, ora sono più definite e ...senza lampadari...ho caricato anche la consolle ma non sò come/dove metterla...Ti và di dare un'occhiata? Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:55, 24 set 2024 (CEST)
:Buon pomeriggio, l'utilizzo dell'aggettivo "Santissimo" è del tutto lecito dal momento che non si parla di un santo "qualunque", ma di Gesù stesso. Invece è improprio dire "Santissimi" quando si tratta di più santi (ad esempio "Santissimi Apostoli", "Santissimi Pietro e Paolo", etc...). Grazie per le foto, le ho inserite tutte in un'unica galleria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:47, 24 set 2024 (CEST)
== Eliminazione scheda ==
Buongiorno Pufui, per errore ho caricato la scheda a Trevi e non a Trevi nel Lazio, avevo capito male dal recensore. Ora ho messo la scheda al posto giusto ma, come sai, non sono stato istruito nell' eliminare correttamente la scheda doppione errata. Grazie!
[[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Trevi/Trevi - Collegiata di Santa Maria Assunta]] [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:29, 29 set 2024 (CEST)
:Ciao, ho spostato la pagina cambiando il nome con quello della chiesa parrocchiale di Trevi nell'Umbria, del cui organo avevo la disposizione ancora da pubblicare (le foto le caricherò in un secondo momento). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:02, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie Pufui, scusami ma non mi ha segnalato l'arrivo di una notifica... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:08, 5 ott 2024 (CEST)
== Organi della provincia di Bergamo ==
Buonasera Pufui, ho provveduto ad inserire nel libro numerosi organi presenti in provincia di Bergamo. Puoi controllare la correttezza del mio operato? Grazie mille e scusa per il disturbo! [[Utente:Cesarecatt|Cesarecatt]] ([[Discussioni utente:Cesarecatt|disc.]]) 18:09, 8 nov 2024 (CET)
:Ciao, nessun disturbo assolutamente. Grazie per i caricamenti. Per ora ho fatto alcune correzioni alle ultime due disposizioni che hai caricato. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:19, 15 nov 2024 (CET)
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Giovanni Giudici
* '''Anno:''' 1853-1855
* '''Restauri/modifiche:''' Pietro Corna (2012-2013)
* '''Canne:''' 2311 + 27 campanelli
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 17 note (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>3</small>'') + pedali della ''Terza mano'' e del ''Timballone''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Tiratutti dell'Organo Eco'', ''Corno Inglese'', ''Trombe'', ''Ottavino'', ''Unione tastiere'', ''Rollo'', ''Gelosia dell'Organo Eco'', ''Combinazione libera alla lombarda del Grand'Organo e del Pedale''
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Concerto'''''
----
|-
|Campanelli ||
|-
|Cornetto || 3 file Soprani
|-
|Fagotti || 8' Bassi
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Trombe || 16' Soprani
|-
|Trombe || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Flauto traverso || 8' Soprani
|-
|Violone || 8' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Corni dolci || 16' Soprani
|-
|Flageoletto || 1' Bassi
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Quintadecima || 4' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3' Soprani
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Organo Eco'''
----
|-
|Principale || Bassi
|-
|Principale || Soprani
|-
|Ottava || Bassi
|-
|Ottava || Soprani
|-
|Duodecima || 5 1/3'
|-
|Quintadecima || 4'
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3'
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3'
|-
|Cornetto (3 file) || Soprani
|-
|Viola || Bassi
|-
|Flutta in Selva || Soprani 8'
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Violoncello || Bassi 8'
|-
|Violoncello || Soprani 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbassi e Rinforzi || 16'
|-
|Bassi || 8'
|-
|Timballi ||
|-
|Bombarde di 12' ||
|-
|Voce Umana ||
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|w=Chiesa di Santo Stefano (Villa di Serio)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Santo Stefano Protomartire a Villa di Serio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.pietrocornaorganaro.it/SchedaOrganoRestaurato/Scheda.html?title=60-Giovanni%20Giudici%201853-54|titolo=Giovanni Giudici 1853/54 - Villa di Serio (BG)|sito=pietrocornaorganaro.it|accesso=19 novembre 2024}}
== Inclinazione ==
Ciao Pufui, ho inserito questa scheda ma, il programma che usavo normalmente, non mi stà più funzionando. Sarebbe preferibile inclinare di 1°, forse 2°, la fotografia del corpo fonico. [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/San Gregorio da Sassola/San Gregorio da Sassola - Chiesa di S. Gregorio Magno]] Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:18, 12 dic 2024 (CET)
:Ciao, non appena ne ho la possibilità provvedo. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 20:34, 12 dic 2024 (CET)
::{{ping|Momimariani1962}} Fatto! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:38, 13 dic 2024 (CET)
:::Grazie!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:10, 13 dic 2024 (CET)
== Controllo ==
Pufui Buon Anno! Per gentilezza, un controllo sulla difformità di compilazione ed assegnazione delle pagine che inserisce Mattia Gusmerini. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 22:09, 3 gen 2025 (CET)
:Buon anno a te, ne ho rivista qualcuna, non sono poche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:54, 7 gen 2025 (CET)
== San Quirico ==
Scusate il disturbo (pingo anche {{ping|Momimariani1962}}): sapete dove va la scheda [[San Quirico]]? Da una ricerca basandomi sui pochi dati presenti, sembrerebbe una frazione di [[w:Valdagno|Valdagno]], ma non so quale chiesa sia. Voi potete verificare in qualche modo? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:19, 16 feb 2025 (CET)
:Potrebbe essere la [https://www.google.com/maps/place/Chiesa+parrocchiale+di+San+Quirico/@45.6764868,11.2721054,3a,75y,90t/data=!3m8!1e2!3m6!1sAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau!2e10!3e12!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau%3Dw239-h100-k-no!7i4032!8i1681!4m7!3m6!1s0x4778b29bc9e5c909:0xe5deb6943a8b6adf!8m2!3d45.676547!4d11.272087!10e5!16s%2Fg%2F11b76fz1pt?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDIxMi4wIKXMDSoJLDEwMjExNDU1SAFQAw%3D%3D chiesa parrocchiale], ma dall'unica foto del presbiterio che c'è su Maps, non sembrerebbe esserci un organo a canne (a meno che non sia nascosto dall'altare barocco). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:37, 17 feb 2025 (CET)
:Salve ragazzi, scusate la mia assenza..problematiche umane varie...dal web ho trovato questa informazione : "..L'organo a canne presente nella chiesa di San Quirico, frazione di Valdagno, è un organo a canne di medie dimensioni, costruito nel 1963 dalla ditta De Marchi di Thiene (Vicenza). Descrizione:
:* L'organo è dotato di due tastiere e pedale, con un totale di 23 registri.
:* È caratterizzato da un suono ricco e caldo, tipico degli organi del Veneto.
:* Le canne sono prevalentemente in metallo, con alcune in legno.
:* La cassa armonica è collocata sopra la porta principale della chiesa.
:* Stile:
:** L'organo ha un'architettura di tipo romantico.
:** Il suo stile è caratterizzato da un'ampia gamma di registri che consentono di esprimere un'ampia gamma di emozioni. Note:
:** Il suono dell'organo è stato recentemente restaurato.
:** L'organo è un'importante testimonianza della storia musicale della zona."
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:30, 9 mag 2025 (CEST)
::Nel catalogo Mascioni, è presente l'Op.840, II/P, 24 registri, E, costruito per il seminario di Vicenza e trasferito nella "Parrocchiale di S.Quirico". Tale chiesa è, sicuramente, quella nella frazione San Quirico nel Comune di Valdagno (VI), parroco Don Antonio Zanella, tel. 0445473024, sanquirico@parrocchia.vicenza.it [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:44, 9 mag 2025 (CEST)
:::Voce spostata e formattata. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:09, 10 mag 2025 (CEST)
== Foto da aggiungere ad Avellino ==
Buon pomeriggio Pufui, se per gentilezza potessi aggiungere queste ulteriori 2 foto alle 3 già in rete su: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa della Madonna della Salette. Grazie!
1)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_dx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo dx]]
2)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_sx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo sx]]
[[Speciale:Contributi/2.195.130.234|2.195.130.234]] 14:22, 19 giu 2025 (CEST)
j294ziwrgv137ykl1zl33s2m5rkztql
477936
477935
2025-06-19T12:24:45Z
Momimariani1962
41308
/* Foto da aggiungere ad Avellino */ Risposta
477936
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<big>'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto/a]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </big>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Aiuto:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[Immagine:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[immagine:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[Immagine:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[Immagine:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[immagine:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<big><nowiki>~~~~</nowiki></big>)]] o premendo il pulsante in figura. '''Saluti da''' [[Utente:Ramac|Ramac]] · [[Discussioni utente:Ramac|«che lungi saetta»]] 21:16, 16 gen 2010 (CET)'''!'''
{{Suggerimento casuale}}
|}
== Indice a dx ==
Ciao! L'indice a destra va aggiornato?? Magari ci fermiamo alla provincia, sennò diventa abnorme!!! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 20:39, 18 gen 2015 (CET)
:Ola, ho avuto un po' di tempo in questi giorni e ho aggiunto qualche df. Sto cercando di metterne una per regione, così da sobbarcarmi il lavoro di creazione delle pagine di regioni, province, ecc..., così che poi diventa tutto più semplice per chi volesse aiutarci (...). Mi chiedo se nel box, ora che inizia ad essere più completo, non sia da fermarci alle regioni: le province/Città metropolitane sono 110, forse un po' troppe! Vedi tu, comunque, sei tu il "babbo" del progetto! Ciao! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 11:41, 24 feb 2015 (CET)
== Disposizioni foniche ==
Sai cosa? Un link diretto dalla pagina della disposizione alla pagina dell'edificio su wiki? Ha senso? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:01, 18 gen 2015 (CET)
: Ooook. Però ti dico, almeno in fase di trasloco credo farò solo copia-incolla delle disposizioni: il tempo è poco e il lavoro tanto! Finito il trasloco, poi magari correggo secondo gli standard! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 10:22, 19 gen 2015 (CET)
== Wiki ==
Ciao! Spesso non togli la categoria "Disposizioni foniche di organi a canne" dalle pagine Wikipedia quando ormai si è cancellata. E' una scelta consapevole o una dimenticanza? io di solito la tolgo, sbaglio? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 13:53, 28 feb 2015 (CET)
== Pagine da rinominare ==
Ciao, visto che sei il principale contributore del libro ''Disposizioni foniche per organi'', ti segnalo tre pagine da spostare: ''* Brescia - Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'' e ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'', ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo) (Organo Tonoli-Porro)''. Lo farei io ma non saprei dove inserirle. Buona serata. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:14, 11 nov 2015 (CET)
:Ho fatto io. Vedi [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia|qui]] se va bene. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:50, 13 nov 2015 (CET)
== Provincia di Palermo ==
Ciao! Ti avviso che esistono due pagine: Provincia di Palermo e Città Metropolitana di Palermo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 14:12, 23 gen 2016 (CET)
:Ciao! Sono incappato proprio ora in quelle due pagine. Possono essere fuse o devo restare separate? Al momento ''Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Sicilia/Provincia di Palermo/Palermo'' risulta orfana. Buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 14:55, 8 mag 2016 (CEST)
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align: center;"><span style="font-size: larger;">'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</span>
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</div>
|}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|disc.]]) 14:08, 24 apr 2016 (CEST)
== Provincia di Faenza ==
Ciao! Guarda che non esiste la Provincia di Faenza! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 23:29, 19 ott 2016 (CEST)
:Mi sa che tocca a te perché non so come si faccia ad eliminare le pagine! Scusa se sono un po' assente da questo progetto (e da wiki in generale) ma non ho più il tempo che avevo prima, purtroppo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:40, 27 ott 2016 (CEST)
== Nuovo modulo ==
Ciao, ti segnalo la pagina [[San Pietro Cesena]] che è stata creata da un anonimo e dovrebbe rientrare nel libro sulle disposizioni foniche per organi. Io però non saprei dove inserirla... meglio che lo lasci fare a te. Grazie e buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 13:09, 5 feb 2017 (CET)
== Venezia ==
Ciao. ho visto che continui un cospicuo lavoro sulle disposizioni foniche degli organi (togliendole da wikipedia)… nonostante mi pare che ti abbiano un po' lasciato solo. Se ti può essere utile, volevo segnalarti che per alcune chiese di Venezia (ma non solo in quella città, immagino) è rimasta la descrizione su wikipedia e non c'è invece sul libro: [[w:Chiesa della Madonna dell'Orto|Madonna dell'Orto]], [[w:Basilica di San Pietro di Castello|San Pietro di Castello]], [[w:Chiesa dei Gesuati|Gesuati]], [[w:Basilica di Santa Maria della Salute|Madonna della Salute]], [[w:Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)|Santa Maria del Giglio]], [[w:Chiesa di San Cassiano (Venezia)|San Cassiano]], [[w:Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Frari]], [[w:Basilica di San Giorgio Maggiore|San Giorgio Maggiore]] oltreché la pagina specifica sull'[[w:Organo della chiesa di San Salvador a Venezia|organo di San Salvador]].--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 18:19, 1 dic 2018 (CET)
:Buon lavoro allora!…--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 12:58, 3 dic 2018 (CET)…
== Blocco da parte del filtro ==
Ciao, scusa per il blocco che ti ha messo il filtro anti abusi, è stato un falso positivo (che ha bloccato pure me oltretutto), ho disttivato il filtro perché non serviva più ed ho fatto la tua modifica al posto tuo. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 14:06, 17 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Wim b}} Grazie mille per avermi sbloccato e per la modifica! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 15:28, 17 mag 2019 (CEST)
== Pagina sugli organi di Palermo ==
Ciao, ho visto che hai riorganizzato la pagina sugli organi di Palermo, in cui ho inserito io la maggior parte delle disp.foniche. Due appunti sono necessari, pero': (1) La Basilica della SS.Trinita' del Cancelliere e' la stessa (chiesa e organo) della Chiesa della Magione, quindi c'e' una duplicazione. (2) Casa Professa e' la casa principale dei Gesuiti a Palermo. La chiesa adiacente e' la Chiesa del Gesu', mentre l'attuale voce "Casa Professa" si riferisce alla Cappella del Sabato, interna alla Casa e non accessibile dall'esterno, ma a parte questo e' luogo di Culto e non "altro edificio". Casomai si potrebbe rinominarla "Cappella del Sabato (Casa Professa)". Oppure, si potrebbe considerare come cappella annessa (non visitabile) della Chiesa del Gesu', ed accorpare le due pagine, con le opportune annotazioni. Grazie!
Ho capito. Pero' "Cappella Palatina" mi pare molto piu' intelligibile di "Palazzo dei Normanni", lo lascerei cosi'. Poi a proposito di omogeneita' di formato, volevo segnalarti vari casi nelle province Venete (soprattutto Verona) in cui al nome di un dato comune corrisponde direttamente una disp.fonica, saltando la pagina con la lista degli edifici/chiese. In pratica non e' facile capire in quale chiesa si trova l'organo descritto.[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:58, 18 ott 2019 (CEST)
Ho visto i riferimenti a wikipedia per la chiesa di S.Michele Arcangelo a Palermo: purtroppo non corrispondono alla chiesa di cui e' riportata la disp.fonica. Ci sono due chiese con lo stesso nome (una moderna e una antica) a Palermo! Per favore togli il riferimento (inluso quello alle foto) che e' ingannevole. --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 22:16, 31 ott 2019 (CET)
Su S.Michele Arcangelo: In realta' la chiesa moderna e' quella "attuale", perche' l'altra (l'unica esistente su Wikipedia) risulta sconsacrata, quindi dovrebbe essere indicata come Ex-chiesa. Oggi e' inglobata nella Biblioteca Comunale di Palermo.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:51, 5 nov 2019 (CET)
I dati sull'organo di S.Nicolo' alla Kalsa (quartiere ben diverso dall'Albergheria) sono presi dal censimento di F.V.Gaiezza del 1991. Penso anche io che ci sia un errore, e ho chiesto lumi all'autore del censimento, ma non ho ancora ottenuto risposta. Viene indicato come indirizzo "Via Torremuzza" e se questo e' corretto potrebbe trattarsi della chiesa di S.Mattia, o eventualmente di un precedente strumento nella chiesa di S.Teresa alla Kalsa, che oggi ospita un Ruffatti, gia' su Wikibooks. Ho appena visto che hai inserito nuovi dati su S.Anna la Misericordia: da dove provengono? La disp.fonica proviene da un mio sopralluogo perche' non l'ho mai trovata pubblicata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 10:00, 5 nov 2019 (CET)
Purtroppo c'e' un altro collegamento inappropriato nelle pagine di Palermo: la chiesa del SS.Crocifisso non e' quella (non piu' esistente) riportata nel tuo link a wikipedia ma una parrocchia piu' recente e periferica, cioe' qui: https://www.google.it/maps/place/Parrocchia+del+Santissimo+Crocifisso/@38.0769799,13.4045349,17z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x1319e4e17adbf0ed:0x71c9e9ca5c12dcf6!2sVia+Ciaculli,+365,+90124+Palermo+PA!3b1!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913!3m4!1s0x1319e51df6be54bf:0xd46b0c928691b4e3!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913
A proposito, hai un MP su musica-classica.it --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 15:48, 10 nov 2019 (CET)
Ancora un'omonimia tra chiese di Palermo: la chiesa del SS.Salvatore di Wikibooks non e' la stessa di Wikipedia. Quella di wikibooks e' questa: http://www.ss-salvatore.diocesipa.it/cenni_storici.html e forse sarebbe meglio rinominare la relativa pagina wikibooks come "Parrocchia SS.Salvatore a Settecannoli" (quartiere periferico, mentre la piu' antica e famosa chiesa del SS.Salvatore e' in centro). Per inciso, anche quest'ultima ha da pochi anni un piccolo organo positivo, mai recensito e che mi ripropongo di visitare prima o poi. L'ambiguita' non si poneva fino a qualche anno fa, prima che la chiesa SS.Salvatore (in centro) fosse riconsacrata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 18:04, 14 nov 2019 (CET)
== Caricamento dati su disposizioni foniche.. ==
Caricando i dati, ho sistemato alfabeticamente numerosi edifici, per la Chiesa di Sant'Agnese...la scritta è diventata rossa e non trova più la pagina. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:33, 26 apr 2020 (CEST)
== Ordine alfabetico ==
Vi invito a rivedere l'ordine alfabetico nei caricamenti. Le preposizioni sono corrette( DEI...DELLA...DI)..mentre SAN..SANTA...SANTI...SANTO...seguono il nome. Es.: Santa Marcella, deve venire dopo, San Marcello... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 11:27, 28 apr 2020 (CEST)
== caricamento foto ==
Salve a Tutti...per caricare delle foto su Wikibooks alla pagina DISPOSIZIONI FONICHE DI ORGANI A CANNE, ci sono sistemi meno restrittivi di WikiCommons, in termini di copyright, visto che la pagina non è altro che una raccolta tematica di informazioni, quasi tutte, già sul web?--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 15 mag 2020 (CEST)
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Rispondo io: Le immagini possono essere caricati su progetti WMF solo se rilasciati con licenza libera o in alternativa l'autore potrebbe dichiarare di rilasciare l'immagine per essere usata nei progetti. Le immagini prese sul web sono considerate protette da copyright se non diversamente specificato, quindi non è possibile caricarle, inoltre la comunità di it.wikibooks ha deciso che dato l'esiguo numero di utenti attivi e la scarsa necesità è possibile caricare in locale solo PDF se frutto di versione stampabile di un libro già presente. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:47, 15 mag 2020 (CEST)
== Aggiornamento numerico su Disposizioni Foniche... ==
Grazie Pufui PcPifpef per le indicazioni, per le foto mi regolerò di conseguenza in seguito. Per il conteggio, onestamente, credevo fose automatico, scusami...e adesso?! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:08, 26 mag 2020 (CEST)
Quindi mancano TUTTI i miei caricamenti? --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:57, 26 mag 2020 (CEST)
Per favore, potresti confermarmi che il mio primo contributo su questa pagina, avvenne il 14 marzo di questo anno? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:21, 26 mag 2020 (CEST)
== La Valletta ==
Ciao, come va? La pagina [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Malta/La Valletta/La Valletta]] risulta orfana ma non saprei dove inserire il lin. In più ho l'impressione che [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/La_Valletta/Concattedrale_di_San_Giovanni_Battista|questo organo]] e [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/Reġjun_Xlokk/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_Ġwann|questo]] sia lo stesso organo. Puoi dare un'occhiata tu? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:24, 4 dic 2020 (CET)
: Lo ho trasformati in redirect, visto che riportano nomi alternativi dello stesso luogo. Quando capitano doppioni puoi tranquillamente chiedere la cancellazione immediata, scrivendo {{tl|cancella subito|clone di etc.}}. Grazie mille e buon lavoro, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:33, 4 dic 2020 (CET)
== Wikidata ==
Ciao :-) ti ho lasciato un messaggio su Wikidata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:56, 5 gen 2021 (CET)
== dISCREPANZA ==
Pufui, Buon Anno, desidererei avere, se possibile, un contatto mail con Te, in quanto non sono molto pratico nello smanettare qui sopra! Volevo portare alla Tua conoscenza una discrepanza. Roma, Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino..ha un reindirizzamento da Acilia...Mi auguro che questo messaggio Ti arrivi! Geazie per ciò che fai! Maurizio.
== Pagina ACILIA ==
Salve Pufui, vedo che è ancora presente la pagina di Città Metropolitana di Roma,Acilia..se Acilia è errata, come lo è, bisogna toglierla...non ho capito se potevo farlo io...riuscendoci..!!!! AHHHAHA!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:16, 9 gen 2021 (CET)
== Compilazione schede DISPOSIZIONI FONICHE ==
Buongiorno Pufui, scusami, tra le mille cose, non ho capito come si può evitare di far scendere in seconda riga la dicitura "Grand'Organo", che è più lunga di "Positivo", non riesco ad allargare la cella...:
I - Grand'Organo
anzichè
I -
Grand'Organo
Grazie!!!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:50, 24 gen 2021 (CET)
== Nuove foto ==
Ciao Pufui, ho inserito l'organo Inzoli di Ciciliano (Roma), dove si vede anche tutta la controfacciata della chiesa. Allego altre due foto della chiesa stessa intitolata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo. Ho scritto a Bonizzi - Inzoli per avere qualche notizia sullo strumento, qualora ancora le avessero. Se Ti và, per favore, dai un' occhiata alla scheda...è la prima volta che mi capita un doppio scompartimento...A Cerreto avevo telefonato ma non ho fatto in tempo, andrò lunedi o martedi pomeriggio, per le foto della chiesa...
<gallery>
File:Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo.jpg|Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo
File:Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno.jpg|Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno
</gallery>
Ho anche caricato queste foto di SAMBUCI (Rm):
<gallery>
File:Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso.jpg|Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.
File:Sambuci - Il Borgo.jpg|Sambuci - Il Borgo
File:Sambuci - sottopasso.jpg|Sambuci - sottopasso
</gallery>
...vedo se posso inserire anche l'organo sulla Nostra pagina...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:13, 25 feb 2021 (CET)
: Mi sono permesso di aggiungere il tag <nowiki><gallery></nowiki> alle immagini, così la pagina di discussione è più leggibile :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 08:52, 5 mar 2021 (CET)
:: {{ping|Hippias}} Grazie mille! Ora è decisamente meglio! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 18:35, 5 mar 2021 (CET)
== Modifica alla pagina dell'organo di S. Michele degli Scalzi in Pisa ==
Ciao!
Ho notato che in data 6 febbraio 2021 hai modificato la data di costruzione (da 1985 a 1986) e hai aggiunto la nota che informa che l'organo era in una Cattedrale di Monaco ed è stato installato a Pisa nel 2013. Vorrei chiederti come hai avuto tali informazioni. Ti posso assicurare che l'organo non è lì dal 2013 ma da molto prima, perché è dal 2010 che vado lì spesso a studiare sullo strumento e conosco l'organista titolare che suona lì almeno dai primi anni Duemila se non di più. Inoltre ho conosciuto personalmente l'organaro che l'ha costruito e non mi ha minimamente accennato al fatto che provenisse dall'estero, ma mi ha detto di averlo fatto ex novo proprio intorno al 1985 (non ricordo la data esatta) come precedentemente indicato. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:05, 5 mar 2021 (CET)
:Effettivamente la somiglianza tra i due organi è impressionante. Ma certamente si tratta di due strumenti diversi. Lo si nota anche dalla disposizione fonica, che seppure simile è differente. Sono stati costruiti nello stesso periodo dalla stessa ditta, probabilmente hanno usato lo stesso progetto per realizzare i due organi. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:00, 6 mar 2021 (CET)
== Roma, San Rocco all'Augusteo ==
Ciao Pufui, ho finalmente completato la scheda di San Rocco, non riuscivo ad avere un appuntamento....a presto!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:51, 14 mar 2021 (CET)
== Basilica abbaziale di San Martino delle Scale, Monreale, Sicilia ==
Ciao Pufui, ho integrato questa scheda con l'organo La Grassa che è parte del Mascioni. manca la foto della consolle, potrei chiederla a Mascioni se Tu hai pronta la richiesta globale. Una cosa..per favore...inserendo su Wikipedia "Altri progetti" e leggendo "interprogetto", ho sovrapposto il link di Disposizioni su ciò che era già scritto. Purtroppo, riflettendo, ho ricordato che non c'era SOLO scritto interprogetto...ma anche una voce sull'abbazia..temo di aver eliso un collegamento.... Ancora...è possibile leggere la cronologia non solo delle città e regioni, ma nazionale? In modo da poter visualizzare tutte le novità? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:12, 16 feb 2022 (CET)
:Ciao, per le richieste ti mando una mail a breve. Sulla pagina Wikipedia della basilica abbaziale di San Martino alle Scale, ho provveduto a ripristinare il collegamento a Commons. Piuttosto faccio qualche modifica doverosa alla scheda su Wikibooks. Cosa intendi per "cronologia non solo delle città e regioni" e per "cronologia nazionale"? ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:45, 18 feb 2022 (CET)
== Foto organo Auditorium RAI di Npoli ==
Ciao Pufui, ho inserito la disposizione come sopra. La foto, di pubblico dominio, è solo su Wikipedia, non so come fare per allegarla alla nostra pagina. Ti và di pensarci Te?! Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:24, 21 mar 2022 (CET)
:Ciao, purtroppo non ho grande dimestichezza su immagini e copyright. Potresti sentire [[Utente:Wim b|questo utente]] che già era intervenuto in questa discussione su una tematica simile. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:13, 21 mar 2022 (CET)
:: [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Mi hanno detto che l'immagine è stata trasferita su Commons, adesso è utilizzabile. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 18:17, 22 mar 2022 (CET)
:::{{ping|Wim b}} Grazie! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 09:02, 23 mar 2022 (CET)
:::Grazie molte! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:02, 25 mar 2022 (CET)
== Eliminazione scheda doppia ==
Buon pomeriggio Pufui, per errore ho inserito l'organo trasferito dalla Cattedrale di Arezzo ad Anghiari capoluogo, non ricordando come si faccia, ho doppiato la scheda creando la voce Frazioni. Quindi la disposizione, seppur non visibile, è rimasta anche in capoluogo....grazie! Buona Pasqua!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:30, 16 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Momiariani1962}} {{fatto}} --''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:06, 18 apr 2022 (CEST)
== Pagina non visibile ==
Ciao Pufui, ho apportato delle correzioni alla disposizione di Jesolo "Lido", S.M. Ausiliatrice. La pagina, in origine, era composta da PAESE, anzichè CAPOLUOGO e LIDO anzichè FRAZIONI. Come già accadutomi, non ricordo come si faccia accidenti anche al Covid, ho creato FRAZIONI duplicando chiaramente la disposizione, ma la disposizione che era agganciata appunto a LIDO, sicuramente, ancora esiste ma non è visibile, quindi và dato il suggerimento di cancellarla...grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:54, 24 apr 2022 (CEST)
== Utente 176.200.156.166 ==
Salve Pufui, ho notato questo nuovo Utente particolarmente nella copiatura di disposizioni da Organi bresciani. Non sò come si faccia a contattarlo direttamente. Ho apportato diverse correzioni/implementazioni a S.M. Maggiore a Sirmione, ANCHE per ciò che riguarda la scrittura HTML e noto che non la usa/copia bene. Nella chiesa, invece, non indica DOVE siano collocati i pomelli dei registri della IIa tastiera che ho annotati come puoi vedere in scheda. Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:07, 6 mag 2022 (CEST)
:Ciao, per contattare direttamente un utente non registrato basta cliccare sul suo nome dalla cronologia (rimanda non alla pagina utente ma alla discussione); però se ha un indirizzo IP dinamico, può darsi che non leggerà mai il messaggio. Controllo la scheda che hai indicato ed eventualmente apporto delle modifiche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:38, 9 mag 2022 (CEST)
== Cattedrale di Avellino ==
Le nomenclature dei registri, le maiuscole, le file, le altezze, se indicate, erano come da foto fornitami. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:19, 9 lug 2022 (CEST)
:Ciao, ho armonizzato la disposizione agli standard del wikilibro, come indicato [[Disposizioni foniche di organi a canne|qui]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:10, 10 lug 2022 (CEST)
== Ecco a cosa servono le convention! ==
Caro {{PAGENAME}},
Essendo stato il mese scorso a Verbania per [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon 2022]] ho approfittato del [[:m:ItWikiCon/2022/Programma|breve ma intenso soggiorno]] per visitare la Basilica di San Vittore, e nel mezzo del materiale di restauro ho trovato un cartellone che illustrava l'opera di restauro, terminata sette anni fa, del Serassi troneggiante in cantoria. Dato che il cartello riportava la disposizione fonica l'ho fotografata per aggiungerla qui su Wikibooks. Sono stato molto letterale con una eccezione: le denominazioni in intestazione delle tastiere nel cartello sono "I tastiera" "II tastiera", "III tastiera" dunque i nomi "espressivo/grand'organo/recitativo" sono mia personale deduzione. Da quello che ti ho scritto capirai che ho citato una fonte di primissima mano presente a Intra ma non pubblicata sul web. Se questo fosse motivo di contestazione o di cancellazione non me la prenderò :-), spero comunque di aver dato un piccolo contributo al tuo bel modulo.
P.S. se avessi bisogno di controlli o riscontri autottici per gli organi di Verona e provincia domanda pure. '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:40, 11 nov 2022 (CET)
:{{ping|OrbiliusMagister}} Ciao! Grazie infinite per la disposizione che hai inserito. Ogni singolo contributo è benvenuto e prezioso.
:Come potrai notare, ho apportato qualche piccola modifica, anche approfittando del fatto di avere a mia disposizione una fonte con qualche notizia in più. Qualora ti capitasse in futuro qualche altra disposizione fonica tra le mani, eventualmente anche prendendola dalla consolle stessa dell'organo, non esitare a inserirla in questo wikilibro. Nel frattempo, grazie anche per la tua disponibilità su Verona e dintorni. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:44, 11 nov 2022 (CET)
== Non uniformità da parte di un Utente ==
Pufui buongiorno, come stai... ho inviato la stessa anche ad Hippias. Ho invitato l'amico Lorenzo Ferreri a pubblicare le fotografie come già si possono vedere su altre schede (formato, soggetti, posizione sulla scheda ecc.), per tutta risposta ho ritrovato, per due volte, la scheda impostata alla "Sua" maniera ed ho provveduto, una sola volta, ad uniformarla ( Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Verrua Savoia/Verrua Savoia - Chiesa di San Giovanni Battista ). Nella prima correzione, avevo provveduto ad eliminare la fotografia del cartellino dell'organaro costruttore e ad affiancare (Doppia immagine) le foto di corpo e coinsolle che erano molto distanti e con allegata la didascalia. Al momento, l'Utente, ha ripubblicato le foto alla sua maniera. Volessi seguire anche te il nostro Amico, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:19, 13 apr 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, grazie per la segnalazione. Provvedo a seguire la vicenda. Grazie per il tuo contributo! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:33, 14 apr 2023 (CEST)
::A presto Pufui! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 10:52, 15 apr 2023 (CEST)
== Organo Mossini (SO) ==
Buongiorno,
Per quanto riguarda l'organo di Mossini, non avevo aggiunto l'indicazione dei piedi ai manuali in quanto non era stata indicata da Pradella.
Inoltre, anche per il Fiffaro è scritto "in unione col principale in eco".
L'indicazione dei piedi va sempre inserita?
Le informazioni, anche se scritte, vanno messe nelle note?
Grazie! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 09:17, 18 lug 2023 (CEST)
:Buongiorno, l'altezza in piedi è sempre metterla anche se non riportata in consolle (laddove sia comunque certa e non ipotizzata). Informazioni accessorie, come derivazioni o registri che ne azionano anche altri, vanno messe in nota. Per qualsiasi dubbio, sono a disposizione. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:50, 19 lug 2023 (CEST)
::Grazie mille! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 20:15, 19 lug 2023 (CEST)
== Colorno ==
Carissimo, ho inserito Colorno, provincia di Parma. Organo Serassi molto complesso, anche perchè le denominazioni non riesco a leggerle sullo strumento. Se volessi dare un'occhiata anche te. Cmnq ho scritto una mail alla segreteria che mi ha inviato il materiale chiedendo di supervisionare la bontà dei dati. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 01:01, 29 ago 2023 (CEST)
:Ciao, grazie per l'inserimento, ho provveduto a fare qualche modifica. Effettivamente come disposizione è un po' intricata! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:46, 31 ago 2023 (CEST)
== Errore caricamento scheda ==
Buonasera Pufui, ero un pò stanco...per la scheda Ronciglione ho saltato la pagina "Disposizioni....per edificio", quella di "Capoluogo" e "Frazioni" per intenderci. Potresti correggere per favore, ho provato ma non ho capito....Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:53, 3 set 2023 (CEST)
:Buongiorno, ho provveduto a fare la modifica. Grazie per la disposizione. Prossimamente ne caricherò alcune di quell'area, con le relative foto (San Martino e San Giovanni Decollato a Tuscania, San Clemente a Latera, Santo Sepolcro ad Acquapendente); purtroppo non ho avuto la possibilità di reperire quelle di Santa Maria delle Grazie a Montefiascone e del duomo di Tuscania. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 10:20, 4 set 2023 (CEST)
== Ridenominazione ==
Buon pomeriggio Pufui, ho caricato delle foto in merito a Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Ronciglione/Ronciglione - Oratorio del Santissimo Rosario , dove si ritraeva la base del somiere, con i resti di un cartiglio dal quale sembrava potesse uscire fuori il nome di Giacomo Alari. Sicuramente ho sbagliato la catalogazione scrivendo, invece di "Organo a canne", "Somiere". Chiaramente andando su Ronciglione, organo a canne tali foto non si vedono e non torna utile la loro presenza. Potresti ridenominarle per favore? La pagina è quella dove si scrive, in genere, "organo a canne" o "consolle"...che forse sarebbe meglio scrivere sempre e solo "Organo a canne"...Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:07, 9 set 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio, perdonami se solitamente ci metto un po' a rispondere, ma non riesco a collegarmi sempre in tempo reale. Sinceramente non ho capito la tua richiesta, però ho visto che forse Hippias ti ha risolto il problema; è così? Ti posso ancora essere utile per qualcosa? Approfitto per chiederti, visto che hai pubblicato foto dell'organo maggiore, se per caso hai la disposizione del positivo che credo stia nella cantoria-coretto alla sinistra dell'abside: dal basso si vedono delle portelle dipinte, e non si capisce se sia un organo o un armadio. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:00, 11 set 2023 (CEST)
::Ciao Pufui..non ho capito di quale chiesa...forse ti riferisci a Sutri? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:02, 14 set 2023 (CEST)
:::Sì, scusa, mi riferivo al Duomo di Sutri. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 08:47, 15 set 2023 (CEST)
::::Buongiorno, no è un armadio per reliquie..purtroppo! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:30, 15 set 2023 (CEST)
::::..ho aperto la Tua pagina per scrupolo...infatti non mi arrivano i Tuoi avvisi...neanche per mail... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:31, 15 set 2023 (CEST)
:::::{{ping|Momimariani1962}} Meglio che sia un armadio anziché un organo, così c'è una disposizione in meno da prendere.
:::::Forse non ti sono arrivate notifiche perché ho dimenticato di mettere il ping. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:39, 15 set 2023 (CEST)
::::::Auguri a Noi!!!...ho inserito il 4000!!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:01, 15 set 2023 (CEST)
:::::::{{ping|Momimariani1962}} Evviva! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 16 set 2023 (CEST)
== Rotazione fotografie ==
Buongiorno Pufui, noto che nonostante abbia inviato due volte la richiesta, le foto di Ariccia non le hanno ruotate. Sai come segnalare la cosa? [[Speciale:Contributi/5.168.87.221|5.168.87.221]] 13:18, 21 ott 2023 (CEST)
:Ciao {{ping|Momimariani1962}} (presumo che m'abbia scritto tu), non ho dimestichezza con le pratiche di rotazione. Ho visto che la rotazione delle immagini è stata affidata al bot dell'utente Steinsplitter, potresti scrivergli direttamente nella sua [[commons:User talk:Steinsplitter|pagina di discussione su Commons]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:44, 21 ott 2023 (CEST)
::Grazie Pufui, ok...sì, ero io...dal cellulare, una volta che ottengo l'accesso, non riesco a ritrovarti!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:16, 22 ott 2023 (CEST)
::Pufui buonasera, ritengo di aver capito che Steinsplitter è un sistema semiautomatico, non totalmente umano e che probabilmente è stato disattivato per malfunzionamento. Se avessi qualche idea sul come provvedere.... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:33, 25 ott 2023 (CEST)
:::Buonasera {{ping|Momimariani1962}}, prova a rivolgerti su Wikipedia al ''Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare'', nella descrizione, spiegando il problema e che le immagini sono caricate Commons e destinate principalmente a Wikibooks.su
:::''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:13, 25 ott 2023 (CEST)
== San Girolamo dei Croati ==
Carissimo Pufui buongiorno! Avevo visitato la chiesa mesi fà, ma la cantoria non era ancora raggiungibile, causa un problema alle scale. Dovrò comunque tornarci perchè, a mio avviso, se non fotografiamo la consolle la scheda perde del 50%..e poi, è una dimostrazione del sopralluogo effettuato! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:22, 20 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio! Puoi risparmiarti la gita perché le foto di organo e consolle ce le ho, prima o poi le caricherò. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:21, 20 nov 2023 (CET)
::Grande!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:17, 22 nov 2023 (CET)
== Specificazione ==
salve Pufui, Hippias mi ha sistemato la nuova scheda di San G.Battista a Magione (PG), ma non sò se è stato incrementato il totale. Ho poi inviato questo messaggio: "Carissimo Hippias non è serata, scusami....ho sbagliato a denominare due foto : DENOMINAZIONE ERRATA : Amelia-S.Fermina-ogano a destra - DENOMINAZIONE ESATTA : Orte-S.M.Assunta-organo transetto destro . Stesso dicasi dell'altra foto errata, stessa chiesa ma transetto opposto, dove chiaramente trovasi "sinistro". Ho confuso le foto di due città. Ho provato a smanettare ma, senza che ti racconti, non sono riuscito. Ho richiesto anche la rotazione ma, se ritieni, chiedila di nuovo. Le inserirò dopo la nuova denominazione, grazie!", ma non è intervenuto, le foto le ho pubblicate lo stesso. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:16, 22 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, ho provveduto a correggere i nomi. Inoltre ho tolto dalla scheda la foto della cantoria di sinistra, perché c'è una mostra d'organo muta, realizzata solo per simmetria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:29, 24 nov 2023 (CET)
::Buonasera Pufui! Ah ok, grazie mille! Per l'elisione, grazie, credevo fosse una disposizione mancante! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:54, 25 nov 2023 (CET)
== Incremento totale ==
Ciao Pufui, non ho capito e non saprei come accertarmene, se Hippias ha incrementato il totale di una unità, quando mi ha "riesumato" la pagina di Perugia, Magione, San Giovanni Battista che era scomparsa mentre la stavo pubblicando. Ho chiesto anche a lui, tempo fà, ma non risponde. Grazie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:47, 29 nov 2023 (CET)
:È una cosa sulla quale solo lui può risponderti, non saprei come aiutarti. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:00, 29 nov 2023 (CET)
== Errata collocazione e difformità scheda ==
Pufui buon pomeriggio, purtroppo, per motivi di lavoro, per diversi giorni non avrò molto tempo libero. Desidero segnalare la scheda della chiesa di N.S. del Sacro Cuore di Gesù, erroneamente collocata a Lucca nella sezione Frazioni, và spostata nel Comune di Camaiore (LU), sempre nelle Frazioni, cioè in CAPEZZANO PIANORE. La stessa è stata compilata in un modo, almeno a mio modesto avviso, non conforme. Se riesco inserisco le fotografie cedutemi dal Maestro Puccini in persona.
P.S. sempre per Magione, vedi te se riesci a dedurre se il totale delle disposizioni fu incrementato. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 7 dic 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} In questo periodo riesco ad essere poco presente. Ho rivisto e corretto la scheda di Capezzano. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 19:47, 18 dic 2023 (CET)
::Infinite grazie Pufui! Ho notato,da qualche tempo e forse te lo dissi, dei tempi lunghissimi per ottenere la rotazione delle fotografie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 8 gen 2024 (CET)
== Aversa ==
Ciao Pufui, no non riesco a pubblicare la scheda della chiesa di San Pietro a Maiella...rimane occultata....la descrizione del difetto l'ho lasciata sull'altra pagina... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:34, 21 mag 2024 (CEST)
:Ciao, prova a inserire tutto il contenuto qua sotto, poi cerco io di pubblicare la scheda. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 21 mag 2024 (CEST)
== Schede organi ==
Pufui buongiorno e ben ritrovato! Innanzitutto grazie mille per le tue supervisioni, desideravo però informarti di una cosa...difficilmente sbaglio le compilazioni anzi, ricontrollo più volte; la mia caratteristica, nel caricare i dati, è quella di copiare pedissequamente ciò che trovo scritto sui registri e sui cartellini senza aggiungere MAI nulla, come fossi gli "occhi" di chi li legge dal vivo. Mi riferisco alle correzioni che hai apportate sullo strumento collocato a Martinsicuro...TUTTO ciò che hai corretto era ciò che era scritto sulla consolle...ma come, le ancie se sono segnate in rosso lo evidenziamo e poi correggiamo ciò che scrive l'organaro? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:44, 19 ago 2024 (CEST)
:Ciao, le modifiche che ho fatto sono finalizzate a rendere conforme ad un unico modello comune tutte le disposizioni foniche, motivo per cui ad esempio in nessuna disposizione si usano abbreviazioni (tanto più che ogni organaro potrebbe abbreviare come preferisce, in maniera differente dagli altri). Per lo stesso motivo non ha senso trovare in una disposizione "Primo manuale", in quella dopo "Prima tastiera", in una terza "Primo organo" eccetera: si mette il numero romano in tutte e si ha un risultato ordinato e armonico. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 15:44, 20 ago 2024 (CEST)
::Ciao, con {{ping|Momimariani1962}} ci chiedevamo: come si contano esattamente le schede del libro sulle disposizioni foniche? Perché vedo anonimi aggiungere schede ma non sempre aggiornano il conteggio generale. Hai suggerimenti? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:43, 14 set 2024 (CEST)
:::Per il conteggio è semplice...ogni disposizione, quindi ogni organo, si conta per una disposizione. Ossia, se in una chiesa ci sono 3 organi e li censiamo e schediamo tutti e 3, il conteggio aumenta di 3. Sarebbe stato bello un sistema semiautomatico di incremento del totale. Se un giorno riuscissimo a controllare BENE, potremmo anche, con santa pazienza, ricontrollare tutto il wikilibro città per città. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:50, 15 set 2024 (CEST)
::::Ciao {{ping|Hippias}}, come dice {{ping|Momimariani1962}} ogni disposizione vale 1. Quindi se in una pagina (relativa ad un edificio) ci sono 4 disposizioni, il conteggio andrà avanti di quattro unità. Ciò anche nel caso di più disposizioni per un singolo organo (ad esempio perché dotato di più consolle, ciascuna con la propria disposizione, oppure perché riportate anche disposizioni precedenti). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:11, 15 set 2024 (CEST)
::Io mi riferivo alle sole denominazioni dei registri. Per queste, l'uniformità, non è corretta...una pubblicazione "enciclopedica" dovrebbe riportare lo storico non l'interpretazione. Es.: "Dec. V". Perché non riportarla così pedissequamente.. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:54, 15 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|Momimariani1962}}, sono scelte editoriali. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:12, 15 set 2024 (CEST)
::::Và bene Pufui, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:22, 16 set 2024 (CEST)
:::::Grazie a te! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:26, 16 set 2024 (CEST)
== Scheda Chiesa Santissimo Nome di Gesù all'Argentina (del Gesù) a Roma ==
Pufui buon pomeriggio. A parte il fatto, che sappia io, Santissimo non avrebbero dovuto usarlo...un Santissimo non è più santo di un Santo....:). Ho sostituito le foto della scheda, ora sono più definite e ...senza lampadari...ho caricato anche la consolle ma non sò come/dove metterla...Ti và di dare un'occhiata? Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:55, 24 set 2024 (CEST)
:Buon pomeriggio, l'utilizzo dell'aggettivo "Santissimo" è del tutto lecito dal momento che non si parla di un santo "qualunque", ma di Gesù stesso. Invece è improprio dire "Santissimi" quando si tratta di più santi (ad esempio "Santissimi Apostoli", "Santissimi Pietro e Paolo", etc...). Grazie per le foto, le ho inserite tutte in un'unica galleria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:47, 24 set 2024 (CEST)
== Eliminazione scheda ==
Buongiorno Pufui, per errore ho caricato la scheda a Trevi e non a Trevi nel Lazio, avevo capito male dal recensore. Ora ho messo la scheda al posto giusto ma, come sai, non sono stato istruito nell' eliminare correttamente la scheda doppione errata. Grazie!
[[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Trevi/Trevi - Collegiata di Santa Maria Assunta]] [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:29, 29 set 2024 (CEST)
:Ciao, ho spostato la pagina cambiando il nome con quello della chiesa parrocchiale di Trevi nell'Umbria, del cui organo avevo la disposizione ancora da pubblicare (le foto le caricherò in un secondo momento). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:02, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie Pufui, scusami ma non mi ha segnalato l'arrivo di una notifica... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:08, 5 ott 2024 (CEST)
== Organi della provincia di Bergamo ==
Buonasera Pufui, ho provveduto ad inserire nel libro numerosi organi presenti in provincia di Bergamo. Puoi controllare la correttezza del mio operato? Grazie mille e scusa per il disturbo! [[Utente:Cesarecatt|Cesarecatt]] ([[Discussioni utente:Cesarecatt|disc.]]) 18:09, 8 nov 2024 (CET)
:Ciao, nessun disturbo assolutamente. Grazie per i caricamenti. Per ora ho fatto alcune correzioni alle ultime due disposizioni che hai caricato. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:19, 15 nov 2024 (CET)
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Giovanni Giudici
* '''Anno:''' 1853-1855
* '''Restauri/modifiche:''' Pietro Corna (2012-2013)
* '''Canne:''' 2311 + 27 campanelli
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 17 note (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>3</small>'') + pedali della ''Terza mano'' e del ''Timballone''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Tiratutti dell'Organo Eco'', ''Corno Inglese'', ''Trombe'', ''Ottavino'', ''Unione tastiere'', ''Rollo'', ''Gelosia dell'Organo Eco'', ''Combinazione libera alla lombarda del Grand'Organo e del Pedale''
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Concerto'''''
----
|-
|Campanelli ||
|-
|Cornetto || 3 file Soprani
|-
|Fagotti || 8' Bassi
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Trombe || 16' Soprani
|-
|Trombe || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Flauto traverso || 8' Soprani
|-
|Violone || 8' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Corni dolci || 16' Soprani
|-
|Flageoletto || 1' Bassi
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Quintadecima || 4' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3' Soprani
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Organo Eco'''
----
|-
|Principale || Bassi
|-
|Principale || Soprani
|-
|Ottava || Bassi
|-
|Ottava || Soprani
|-
|Duodecima || 5 1/3'
|-
|Quintadecima || 4'
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3'
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3'
|-
|Cornetto (3 file) || Soprani
|-
|Viola || Bassi
|-
|Flutta in Selva || Soprani 8'
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Violoncello || Bassi 8'
|-
|Violoncello || Soprani 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbassi e Rinforzi || 16'
|-
|Bassi || 8'
|-
|Timballi ||
|-
|Bombarde di 12' ||
|-
|Voce Umana ||
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|w=Chiesa di Santo Stefano (Villa di Serio)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Santo Stefano Protomartire a Villa di Serio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.pietrocornaorganaro.it/SchedaOrganoRestaurato/Scheda.html?title=60-Giovanni%20Giudici%201853-54|titolo=Giovanni Giudici 1853/54 - Villa di Serio (BG)|sito=pietrocornaorganaro.it|accesso=19 novembre 2024}}
== Inclinazione ==
Ciao Pufui, ho inserito questa scheda ma, il programma che usavo normalmente, non mi stà più funzionando. Sarebbe preferibile inclinare di 1°, forse 2°, la fotografia del corpo fonico. [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/San Gregorio da Sassola/San Gregorio da Sassola - Chiesa di S. Gregorio Magno]] Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:18, 12 dic 2024 (CET)
:Ciao, non appena ne ho la possibilità provvedo. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 20:34, 12 dic 2024 (CET)
::{{ping|Momimariani1962}} Fatto! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:38, 13 dic 2024 (CET)
:::Grazie!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:10, 13 dic 2024 (CET)
== Controllo ==
Pufui Buon Anno! Per gentilezza, un controllo sulla difformità di compilazione ed assegnazione delle pagine che inserisce Mattia Gusmerini. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 22:09, 3 gen 2025 (CET)
:Buon anno a te, ne ho rivista qualcuna, non sono poche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:54, 7 gen 2025 (CET)
== San Quirico ==
Scusate il disturbo (pingo anche {{ping|Momimariani1962}}): sapete dove va la scheda [[San Quirico]]? Da una ricerca basandomi sui pochi dati presenti, sembrerebbe una frazione di [[w:Valdagno|Valdagno]], ma non so quale chiesa sia. Voi potete verificare in qualche modo? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:19, 16 feb 2025 (CET)
:Potrebbe essere la [https://www.google.com/maps/place/Chiesa+parrocchiale+di+San+Quirico/@45.6764868,11.2721054,3a,75y,90t/data=!3m8!1e2!3m6!1sAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau!2e10!3e12!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau%3Dw239-h100-k-no!7i4032!8i1681!4m7!3m6!1s0x4778b29bc9e5c909:0xe5deb6943a8b6adf!8m2!3d45.676547!4d11.272087!10e5!16s%2Fg%2F11b76fz1pt?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDIxMi4wIKXMDSoJLDEwMjExNDU1SAFQAw%3D%3D chiesa parrocchiale], ma dall'unica foto del presbiterio che c'è su Maps, non sembrerebbe esserci un organo a canne (a meno che non sia nascosto dall'altare barocco). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:37, 17 feb 2025 (CET)
:Salve ragazzi, scusate la mia assenza..problematiche umane varie...dal web ho trovato questa informazione : "..L'organo a canne presente nella chiesa di San Quirico, frazione di Valdagno, è un organo a canne di medie dimensioni, costruito nel 1963 dalla ditta De Marchi di Thiene (Vicenza). Descrizione:
:* L'organo è dotato di due tastiere e pedale, con un totale di 23 registri.
:* È caratterizzato da un suono ricco e caldo, tipico degli organi del Veneto.
:* Le canne sono prevalentemente in metallo, con alcune in legno.
:* La cassa armonica è collocata sopra la porta principale della chiesa.
:* Stile:
:** L'organo ha un'architettura di tipo romantico.
:** Il suo stile è caratterizzato da un'ampia gamma di registri che consentono di esprimere un'ampia gamma di emozioni. Note:
:** Il suono dell'organo è stato recentemente restaurato.
:** L'organo è un'importante testimonianza della storia musicale della zona."
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:30, 9 mag 2025 (CEST)
::Nel catalogo Mascioni, è presente l'Op.840, II/P, 24 registri, E, costruito per il seminario di Vicenza e trasferito nella "Parrocchiale di S.Quirico". Tale chiesa è, sicuramente, quella nella frazione San Quirico nel Comune di Valdagno (VI), parroco Don Antonio Zanella, tel. 0445473024, sanquirico@parrocchia.vicenza.it [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:44, 9 mag 2025 (CEST)
:::Voce spostata e formattata. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:09, 10 mag 2025 (CEST)
== Foto da aggiungere ad Avellino ==
Buon pomeriggio Pufui, se per gentilezza potessi aggiungere queste ulteriori 2 foto alle 3 già in rete su: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa della Madonna della Salette. Grazie!
1)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_dx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo dx]]
2)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_sx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo sx]]
[[Speciale:Contributi/2.195.130.234|2.195.130.234]] 14:22, 19 giu 2025 (CEST)
:..non capisco, ero già dentro "l'ambiente Wiki" e non mi ha lasciato firmare la discussione... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:24, 19 giu 2025 (CEST)
itk5h8ytdr57r941gd3hkr3d91hf37v
477961
477936
2025-06-19T21:37:46Z
Pufui PcPifpef
7952
/* Foto da aggiungere ad Avellino */ Risposta
477961
wikitext
text/x-wiki
<div style="font-size:90%; text-align:right;">For other languages, consider using [[Wikibooks:Babel]] · [[Wikibooks:Ambasciata|Embassy]]</div>
{| width="100%" cellspacing="0" cellpadding="6" style="font-size:95%; line-height: 15px; background: #faf6ed; border: 1px solid #faecc8;"
|-
| colspan="4" style="background: #faecc8;" |<big>'''[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto/a]] {{PAGENAME}}''' in it.Wikibooks </big>, la biblioteca libera.
|-
| colspan="4" | Ciao, {{PAGENAME}}. Grazie per voler partecipare al progetto. Spero che la tua collaborazione ti risulti gradevole e che continuerai a contribuire.
|-
| colspan="4" | [[Aiuto:It.wb|Wikibooks]] è una raccolta di '''manuali e libri di testo''' '''[[Aiuto:Copyright|gratuiti ed a contenuto aperto]]'''; questa comunità si è data delle regole per favore usa un po' del tuo tempo per leggere cosa [[Aiuto:Cosa mettere su Wikibooks|puoi]] o [[Aiuto:Cosa Wikibooks non è|non puoi]] mettere su Wikibooks.
|-
| align="right" | [[Image:BluePillar.svg<!--Crystal Clear app lassist.png-->|30px]]
| [[Wikibooks:cinque pilastri|'''I cinque pilastri di Wikibooks'''<br>linee guida generali per capire su cosa si fonda il progetto]]
| align="right" |[[Immagine:Cicero.PNG|30px]]
| [[Aiuto:NPOV| '''Punto di vista neutrale'''.<br>Apprendi i fondamentali del punto di vista neutrale]]
|-
| align="right" | [[immagine:Kpdf bookish.svg|30px]]
| [[Wikibooks:Tutti_i_libri|'''I ripiani'''<br>Fai un giro tra i ripiani per trovare l'argomento a cui ti interessa contribuire]]
| align="right" |[[Immagine:Nuvola_apps_khelpcenter.png|30px]]
| [[Aiuto:Manuale|'''Manuale'''<br>Tutte le pagine di aiuto e le linee guida di Wikibooks]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps important yellow.svg|30px]]
| [[Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikibooks|'''Cosa bisognerebbe evitare'''<br>Impara a non commettere gli errori più comuni]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps ksirc.png|30px]]
| [[Aiuto:FAQ|'''Domande frequenti'''<br>Cerca qui le risposte a tutte le domande più frequenti]]
|-
| width="8%" align="right" | [[Immagine:Crystal_Clear_app_korganizer.png<!--Crystal Clear action apply.png-->|30px]]
| [[Aiuto:Modifica|'''Impara a modificare una pagina'''<br>Come scrivere in una pagina wiki]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps bookcase.svg|30px]]
| [[Aiuto:Libro|'''Come scrivere un libro'''<br>Tutte le convenzioni di formattazione e organizzazione dei contenuti]]
|-
| align="right" | [[immagine:Crystal_128_three.png|30px]]
| [[Wikibooks:Portale Comunità|'''Portale Comunità'''<br>Conosci meglio il progetto con le indicazioni del portale comunità]]
| align="right" | [[Immagine:Nuvola apps kteatime.png|30px]]
| [[Wikibooks:bar|'''Bar'''<br>Incontra e discuti con altri Wikibookiani]]
|-
| align="right" | [[Immagine:Wikipedia-logo.svg|30px]]
| [[Aiuto:Wikibooks per Wikipediani|'''Wikibooks per Wikipediani'''<br/>Per capire le differenze tra Wikibooks e Wikipedia]]
| align="right" | [[Image:Exquisite-kcontrol.png|30px]]
| [[Utente:{{PAGENAME}}/Sandbox|'''Sandbox'''<br>Ricordati anche che hai una pagina personale per fare tutte le prove che vuoi e salvare le tue bozze]]
|-
| colspan="4" style="border-top:2px solid #faecc8;" |
<br />
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato]]
Questa è la tua [[Aiuto:Pagina di discussione|'''pagina delle discussioni''']], dove saranno raccolti tutti i messaggi degli altri [[Wikibooks:Wikibookiani|wikibookiani]]. Per lasciare un messaggio ad altri utenti devi scrivergli '''nella loro pagina di discussione''', altrimenti non verrà notificato loro la presenza di un nuovo messaggio. Ogni intervento nelle pagine di discussione deve essere [[Aiuto:Firma|firmato con quattro tilde (<big><nowiki>~~~~</nowiki></big>)]] o premendo il pulsante in figura. '''Saluti da''' [[Utente:Ramac|Ramac]] · [[Discussioni utente:Ramac|«che lungi saetta»]] 21:16, 16 gen 2010 (CET)'''!'''
{{Suggerimento casuale}}
|}
== Indice a dx ==
Ciao! L'indice a destra va aggiornato?? Magari ci fermiamo alla provincia, sennò diventa abnorme!!! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 20:39, 18 gen 2015 (CET)
:Ola, ho avuto un po' di tempo in questi giorni e ho aggiunto qualche df. Sto cercando di metterne una per regione, così da sobbarcarmi il lavoro di creazione delle pagine di regioni, province, ecc..., così che poi diventa tutto più semplice per chi volesse aiutarci (...). Mi chiedo se nel box, ora che inizia ad essere più completo, non sia da fermarci alle regioni: le province/Città metropolitane sono 110, forse un po' troppe! Vedi tu, comunque, sei tu il "babbo" del progetto! Ciao! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 11:41, 24 feb 2015 (CET)
== Disposizioni foniche ==
Sai cosa? Un link diretto dalla pagina della disposizione alla pagina dell'edificio su wiki? Ha senso? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:01, 18 gen 2015 (CET)
: Ooook. Però ti dico, almeno in fase di trasloco credo farò solo copia-incolla delle disposizioni: il tempo è poco e il lavoro tanto! Finito il trasloco, poi magari correggo secondo gli standard! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 10:22, 19 gen 2015 (CET)
== Wiki ==
Ciao! Spesso non togli la categoria "Disposizioni foniche di organi a canne" dalle pagine Wikipedia quando ormai si è cancellata. E' una scelta consapevole o una dimenticanza? io di solito la tolgo, sbaglio? --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 13:53, 28 feb 2015 (CET)
== Pagine da rinominare ==
Ciao, visto che sei il principale contributore del libro ''Disposizioni foniche per organi'', ti segnalo tre pagine da spostare: ''* Brescia - Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'' e ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo)'', ''Cattedrale S.Maria Assunta (Duomo Nuovo) (Organo Tonoli-Porro)''. Lo farei io ma non saprei dove inserirle. Buona serata. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:14, 11 nov 2015 (CET)
:Ho fatto io. Vedi [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Lombardia/Provincia di Brescia/Brescia|qui]] se va bene. --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 18:50, 13 nov 2015 (CET)
== Provincia di Palermo ==
Ciao! Ti avviso che esistono due pagine: Provincia di Palermo e Città Metropolitana di Palermo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 14:12, 23 gen 2016 (CET)
:Ciao! Sono incappato proprio ora in quelle due pagine. Possono essere fuse o devo restare separate? Al momento ''Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Italia/Sicilia/Provincia di Palermo/Palermo'' risulta orfana. Buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 14:55, 8 mag 2016 (CEST)
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<div style="text-align: center;"><span style="font-size: larger;">'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</span>
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</div>
|}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|disc.]]) 14:08, 24 apr 2016 (CEST)
== Provincia di Faenza ==
Ciao! Guarda che non esiste la Provincia di Faenza! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 23:29, 19 ott 2016 (CEST)
:Mi sa che tocca a te perché non so come si faccia ad eliminare le pagine! Scusa se sono un po' assente da questo progetto (e da wiki in generale) ma non ho più il tempo che avevo prima, purtroppo! --[[Utente:Ffeeddee|Ffeeddee]] ([[Discussioni utente:Ffeeddee|disc.]]) 22:40, 27 ott 2016 (CEST)
== Nuovo modulo ==
Ciao, ti segnalo la pagina [[San Pietro Cesena]] che è stata creata da un anonimo e dovrebbe rientrare nel libro sulle disposizioni foniche per organi. Io però non saprei dove inserirla... meglio che lo lasci fare a te. Grazie e buona domenica! --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>''[[Discussioni utente:Hippias|Dica dica...]]''</sup> 13:09, 5 feb 2017 (CET)
== Venezia ==
Ciao. ho visto che continui un cospicuo lavoro sulle disposizioni foniche degli organi (togliendole da wikipedia)… nonostante mi pare che ti abbiano un po' lasciato solo. Se ti può essere utile, volevo segnalarti che per alcune chiese di Venezia (ma non solo in quella città, immagino) è rimasta la descrizione su wikipedia e non c'è invece sul libro: [[w:Chiesa della Madonna dell'Orto|Madonna dell'Orto]], [[w:Basilica di San Pietro di Castello|San Pietro di Castello]], [[w:Chiesa dei Gesuati|Gesuati]], [[w:Basilica di Santa Maria della Salute|Madonna della Salute]], [[w:Chiesa di Santa Maria del Giglio (Venezia)|Santa Maria del Giglio]], [[w:Chiesa di San Cassiano (Venezia)|San Cassiano]], [[w:Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari|Frari]], [[w:Basilica di San Giorgio Maggiore|San Giorgio Maggiore]] oltreché la pagina specifica sull'[[w:Organo della chiesa di San Salvador a Venezia|organo di San Salvador]].--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 18:19, 1 dic 2018 (CET)
:Buon lavoro allora!…--[[Utente:Zanekost|Zanekost]] ([[Discussioni utente:Zanekost|disc.]]) 12:58, 3 dic 2018 (CET)…
== Blocco da parte del filtro ==
Ciao, scusa per il blocco che ti ha messo il filtro anti abusi, è stato un falso positivo (che ha bloccato pure me oltretutto), ho disttivato il filtro perché non serviva più ed ho fatto la tua modifica al posto tuo. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 14:06, 17 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Wim b}} Grazie mille per avermi sbloccato e per la modifica! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 15:28, 17 mag 2019 (CEST)
== Pagina sugli organi di Palermo ==
Ciao, ho visto che hai riorganizzato la pagina sugli organi di Palermo, in cui ho inserito io la maggior parte delle disp.foniche. Due appunti sono necessari, pero': (1) La Basilica della SS.Trinita' del Cancelliere e' la stessa (chiesa e organo) della Chiesa della Magione, quindi c'e' una duplicazione. (2) Casa Professa e' la casa principale dei Gesuiti a Palermo. La chiesa adiacente e' la Chiesa del Gesu', mentre l'attuale voce "Casa Professa" si riferisce alla Cappella del Sabato, interna alla Casa e non accessibile dall'esterno, ma a parte questo e' luogo di Culto e non "altro edificio". Casomai si potrebbe rinominarla "Cappella del Sabato (Casa Professa)". Oppure, si potrebbe considerare come cappella annessa (non visitabile) della Chiesa del Gesu', ed accorpare le due pagine, con le opportune annotazioni. Grazie!
Ho capito. Pero' "Cappella Palatina" mi pare molto piu' intelligibile di "Palazzo dei Normanni", lo lascerei cosi'. Poi a proposito di omogeneita' di formato, volevo segnalarti vari casi nelle province Venete (soprattutto Verona) in cui al nome di un dato comune corrisponde direttamente una disp.fonica, saltando la pagina con la lista degli edifici/chiese. In pratica non e' facile capire in quale chiesa si trova l'organo descritto.[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:58, 18 ott 2019 (CEST)
Ho visto i riferimenti a wikipedia per la chiesa di S.Michele Arcangelo a Palermo: purtroppo non corrispondono alla chiesa di cui e' riportata la disp.fonica. Ci sono due chiese con lo stesso nome (una moderna e una antica) a Palermo! Per favore togli il riferimento (inluso quello alle foto) che e' ingannevole. --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 22:16, 31 ott 2019 (CET)
Su S.Michele Arcangelo: In realta' la chiesa moderna e' quella "attuale", perche' l'altra (l'unica esistente su Wikipedia) risulta sconsacrata, quindi dovrebbe essere indicata come Ex-chiesa. Oggi e' inglobata nella Biblioteca Comunale di Palermo.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 09:51, 5 nov 2019 (CET)
I dati sull'organo di S.Nicolo' alla Kalsa (quartiere ben diverso dall'Albergheria) sono presi dal censimento di F.V.Gaiezza del 1991. Penso anche io che ci sia un errore, e ho chiesto lumi all'autore del censimento, ma non ho ancora ottenuto risposta. Viene indicato come indirizzo "Via Torremuzza" e se questo e' corretto potrebbe trattarsi della chiesa di S.Mattia, o eventualmente di un precedente strumento nella chiesa di S.Teresa alla Kalsa, che oggi ospita un Ruffatti, gia' su Wikibooks. Ho appena visto che hai inserito nuovi dati su S.Anna la Misericordia: da dove provengono? La disp.fonica proviene da un mio sopralluogo perche' non l'ho mai trovata pubblicata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 10:00, 5 nov 2019 (CET)
Purtroppo c'e' un altro collegamento inappropriato nelle pagine di Palermo: la chiesa del SS.Crocifisso non e' quella (non piu' esistente) riportata nel tuo link a wikipedia ma una parrocchia piu' recente e periferica, cioe' qui: https://www.google.it/maps/place/Parrocchia+del+Santissimo+Crocifisso/@38.0769799,13.4045349,17z/data=!4m13!1m7!3m6!1s0x1319e4e17adbf0ed:0x71c9e9ca5c12dcf6!2sVia+Ciaculli,+365,+90124+Palermo+PA!3b1!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913!3m4!1s0x1319e51df6be54bf:0xd46b0c928691b4e3!8m2!3d38.0766639!4d13.4042913
A proposito, hai un MP su musica-classica.it --[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 15:48, 10 nov 2019 (CET)
Ancora un'omonimia tra chiese di Palermo: la chiesa del SS.Salvatore di Wikibooks non e' la stessa di Wikipedia. Quella di wikibooks e' questa: http://www.ss-salvatore.diocesipa.it/cenni_storici.html e forse sarebbe meglio rinominare la relativa pagina wikibooks come "Parrocchia SS.Salvatore a Settecannoli" (quartiere periferico, mentre la piu' antica e famosa chiesa del SS.Salvatore e' in centro). Per inciso, anche quest'ultima ha da pochi anni un piccolo organo positivo, mai recensito e che mi ripropongo di visitare prima o poi. L'ambiguita' non si poneva fino a qualche anno fa, prima che la chiesa SS.Salvatore (in centro) fosse riconsacrata.--[[Utente:Contrapunkt64|Contrapunkt64]] ([[Discussioni utente:Contrapunkt64|disc.]]) 18:04, 14 nov 2019 (CET)
== Caricamento dati su disposizioni foniche.. ==
Caricando i dati, ho sistemato alfabeticamente numerosi edifici, per la Chiesa di Sant'Agnese...la scritta è diventata rossa e non trova più la pagina. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:33, 26 apr 2020 (CEST)
== Ordine alfabetico ==
Vi invito a rivedere l'ordine alfabetico nei caricamenti. Le preposizioni sono corrette( DEI...DELLA...DI)..mentre SAN..SANTA...SANTI...SANTO...seguono il nome. Es.: Santa Marcella, deve venire dopo, San Marcello... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 11:27, 28 apr 2020 (CEST)
== caricamento foto ==
Salve a Tutti...per caricare delle foto su Wikibooks alla pagina DISPOSIZIONI FONICHE DI ORGANI A CANNE, ci sono sistemi meno restrittivi di WikiCommons, in termini di copyright, visto che la pagina non è altro che una raccolta tematica di informazioni, quasi tutte, già sul web?--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:18, 15 mag 2020 (CEST)
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Rispondo io: Le immagini possono essere caricati su progetti WMF solo se rilasciati con licenza libera o in alternativa l'autore potrebbe dichiarare di rilasciare l'immagine per essere usata nei progetti. Le immagini prese sul web sono considerate protette da copyright se non diversamente specificato, quindi non è possibile caricarle, inoltre la comunità di it.wikibooks ha deciso che dato l'esiguo numero di utenti attivi e la scarsa necesità è possibile caricare in locale solo PDF se frutto di versione stampabile di un libro già presente. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 19:47, 15 mag 2020 (CEST)
== Aggiornamento numerico su Disposizioni Foniche... ==
Grazie Pufui PcPifpef per le indicazioni, per le foto mi regolerò di conseguenza in seguito. Per il conteggio, onestamente, credevo fose automatico, scusami...e adesso?! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:08, 26 mag 2020 (CEST)
Quindi mancano TUTTI i miei caricamenti? --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:57, 26 mag 2020 (CEST)
Per favore, potresti confermarmi che il mio primo contributo su questa pagina, avvenne il 14 marzo di questo anno? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:21, 26 mag 2020 (CEST)
== La Valletta ==
Ciao, come va? La pagina [[Disposizioni foniche di organi a canne/Europa/Malta/La Valletta/La Valletta]] risulta orfana ma non saprei dove inserire il lin. In più ho l'impressione che [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/La_Valletta/Concattedrale_di_San_Giovanni_Battista|questo organo]] e [[Disposizioni_foniche_di_organi_a_canne/Europa/Malta/Reġjun_Xlokk/Il-Belt_Valletta_-_Kon-Katidral_ta%27_San_Ġwann|questo]] sia lo stesso organo. Puoi dare un'occhiata tu? --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 09:24, 4 dic 2020 (CET)
: Lo ho trasformati in redirect, visto che riportano nomi alternativi dello stesso luogo. Quando capitano doppioni puoi tranquillamente chiedere la cancellazione immediata, scrivendo {{tl|cancella subito|clone di etc.}}. Grazie mille e buon lavoro, --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 11:33, 4 dic 2020 (CET)
== Wikidata ==
Ciao :-) ti ho lasciato un messaggio su Wikidata. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:56, 5 gen 2021 (CET)
== dISCREPANZA ==
Pufui, Buon Anno, desidererei avere, se possibile, un contatto mail con Te, in quanto non sono molto pratico nello smanettare qui sopra! Volevo portare alla Tua conoscenza una discrepanza. Roma, Chiesa di Gesù Bambino all'Esquilino..ha un reindirizzamento da Acilia...Mi auguro che questo messaggio Ti arrivi! Geazie per ciò che fai! Maurizio.
== Pagina ACILIA ==
Salve Pufui, vedo che è ancora presente la pagina di Città Metropolitana di Roma,Acilia..se Acilia è errata, come lo è, bisogna toglierla...non ho capito se potevo farlo io...riuscendoci..!!!! AHHHAHA!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:16, 9 gen 2021 (CET)
== Compilazione schede DISPOSIZIONI FONICHE ==
Buongiorno Pufui, scusami, tra le mille cose, non ho capito come si può evitare di far scendere in seconda riga la dicitura "Grand'Organo", che è più lunga di "Positivo", non riesco ad allargare la cella...:
I - Grand'Organo
anzichè
I -
Grand'Organo
Grazie!!!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:50, 24 gen 2021 (CET)
== Nuove foto ==
Ciao Pufui, ho inserito l'organo Inzoli di Ciciliano (Roma), dove si vede anche tutta la controfacciata della chiesa. Allego altre due foto della chiesa stessa intitolata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo. Ho scritto a Bonizzi - Inzoli per avere qualche notizia sullo strumento, qualora ancora le avessero. Se Ti và, per favore, dai un' occhiata alla scheda...è la prima volta che mi capita un doppio scompartimento...A Cerreto avevo telefonato ma non ho fatto in tempo, andrò lunedi o martedi pomeriggio, per le foto della chiesa...
<gallery>
File:Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo.jpg|Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo
File:Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno.jpg|Ciciliano - Ciciliano - Chiesa Beata Maria Vergine Assunta in Cielo interno
</gallery>
Ho anche caricato queste foto di SAMBUCI (Rm):
<gallery>
File:Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso.jpg|Sambuci - Buca delle elemosine nel sottopasso
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - interno
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap. - soffitto
File:Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.jpg|Sambuci - Chiesa di San Pietro ap.
File:Sambuci - Il Borgo.jpg|Sambuci - Il Borgo
File:Sambuci - sottopasso.jpg|Sambuci - sottopasso
</gallery>
...vedo se posso inserire anche l'organo sulla Nostra pagina...--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:13, 25 feb 2021 (CET)
: Mi sono permesso di aggiungere il tag <nowiki><gallery></nowiki> alle immagini, così la pagina di discussione è più leggibile :) --[[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 08:52, 5 mar 2021 (CET)
:: {{ping|Hippias}} Grazie mille! Ora è decisamente meglio! --[[Utente:Pufui PcPifpef|Pufui PcPifpef]] ([[Discussioni utente:Pufui PcPifpef#top|disc.]]) 18:35, 5 mar 2021 (CET)
== Modifica alla pagina dell'organo di S. Michele degli Scalzi in Pisa ==
Ciao!
Ho notato che in data 6 febbraio 2021 hai modificato la data di costruzione (da 1985 a 1986) e hai aggiunto la nota che informa che l'organo era in una Cattedrale di Monaco ed è stato installato a Pisa nel 2013. Vorrei chiederti come hai avuto tali informazioni. Ti posso assicurare che l'organo non è lì dal 2013 ma da molto prima, perché è dal 2010 che vado lì spesso a studiare sullo strumento e conosco l'organista titolare che suona lì almeno dai primi anni Duemila se non di più. Inoltre ho conosciuto personalmente l'organaro che l'ha costruito e non mi ha minimamente accennato al fatto che provenisse dall'estero, ma mi ha detto di averlo fatto ex novo proprio intorno al 1985 (non ricordo la data esatta) come precedentemente indicato. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:05, 5 mar 2021 (CET)
:Effettivamente la somiglianza tra i due organi è impressionante. Ma certamente si tratta di due strumenti diversi. Lo si nota anche dalla disposizione fonica, che seppure simile è differente. Sono stati costruiti nello stesso periodo dalla stessa ditta, probabilmente hanno usato lo stesso progetto per realizzare i due organi. [[Utente:MaestroPedone|MaestroPedone]] ([[Discussioni utente:MaestroPedone|disc.]]) 00:00, 6 mar 2021 (CET)
== Roma, San Rocco all'Augusteo ==
Ciao Pufui, ho finalmente completato la scheda di San Rocco, non riuscivo ad avere un appuntamento....a presto!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:51, 14 mar 2021 (CET)
== Basilica abbaziale di San Martino delle Scale, Monreale, Sicilia ==
Ciao Pufui, ho integrato questa scheda con l'organo La Grassa che è parte del Mascioni. manca la foto della consolle, potrei chiederla a Mascioni se Tu hai pronta la richiesta globale. Una cosa..per favore...inserendo su Wikipedia "Altri progetti" e leggendo "interprogetto", ho sovrapposto il link di Disposizioni su ciò che era già scritto. Purtroppo, riflettendo, ho ricordato che non c'era SOLO scritto interprogetto...ma anche una voce sull'abbazia..temo di aver eliso un collegamento.... Ancora...è possibile leggere la cronologia non solo delle città e regioni, ma nazionale? In modo da poter visualizzare tutte le novità? Grazie! --[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:12, 16 feb 2022 (CET)
:Ciao, per le richieste ti mando una mail a breve. Sulla pagina Wikipedia della basilica abbaziale di San Martino alle Scale, ho provveduto a ripristinare il collegamento a Commons. Piuttosto faccio qualche modifica doverosa alla scheda su Wikibooks. Cosa intendi per "cronologia non solo delle città e regioni" e per "cronologia nazionale"? ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:45, 18 feb 2022 (CET)
== Foto organo Auditorium RAI di Npoli ==
Ciao Pufui, ho inserito la disposizione come sopra. La foto, di pubblico dominio, è solo su Wikipedia, non so come fare per allegarla alla nostra pagina. Ti và di pensarci Te?! Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:24, 21 mar 2022 (CET)
:Ciao, purtroppo non ho grande dimestichezza su immagini e copyright. Potresti sentire [[Utente:Wim b|questo utente]] che già era intervenuto in questa discussione su una tematica simile. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:13, 21 mar 2022 (CET)
:: [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]]: Mi hanno detto che l'immagine è stata trasferita su Commons, adesso è utilizzabile. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 18:17, 22 mar 2022 (CET)
:::{{ping|Wim b}} Grazie! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 09:02, 23 mar 2022 (CET)
:::Grazie molte! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:02, 25 mar 2022 (CET)
== Eliminazione scheda doppia ==
Buon pomeriggio Pufui, per errore ho inserito l'organo trasferito dalla Cattedrale di Arezzo ad Anghiari capoluogo, non ricordando come si faccia, ho doppiato la scheda creando la voce Frazioni. Quindi la disposizione, seppur non visibile, è rimasta anche in capoluogo....grazie! Buona Pasqua!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 17:30, 16 apr 2022 (CEST)
:{{ping|Momiariani1962}} {{fatto}} --''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:06, 18 apr 2022 (CEST)
== Pagina non visibile ==
Ciao Pufui, ho apportato delle correzioni alla disposizione di Jesolo "Lido", S.M. Ausiliatrice. La pagina, in origine, era composta da PAESE, anzichè CAPOLUOGO e LIDO anzichè FRAZIONI. Come già accadutomi, non ricordo come si faccia accidenti anche al Covid, ho creato FRAZIONI duplicando chiaramente la disposizione, ma la disposizione che era agganciata appunto a LIDO, sicuramente, ancora esiste ma non è visibile, quindi và dato il suggerimento di cancellarla...grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 18:54, 24 apr 2022 (CEST)
== Utente 176.200.156.166 ==
Salve Pufui, ho notato questo nuovo Utente particolarmente nella copiatura di disposizioni da Organi bresciani. Non sò come si faccia a contattarlo direttamente. Ho apportato diverse correzioni/implementazioni a S.M. Maggiore a Sirmione, ANCHE per ciò che riguarda la scrittura HTML e noto che non la usa/copia bene. Nella chiesa, invece, non indica DOVE siano collocati i pomelli dei registri della IIa tastiera che ho annotati come puoi vedere in scheda. Grazie!--[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:07, 6 mag 2022 (CEST)
:Ciao, per contattare direttamente un utente non registrato basta cliccare sul suo nome dalla cronologia (rimanda non alla pagina utente ma alla discussione); però se ha un indirizzo IP dinamico, può darsi che non leggerà mai il messaggio. Controllo la scheda che hai indicato ed eventualmente apporto delle modifiche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:38, 9 mag 2022 (CEST)
== Cattedrale di Avellino ==
Le nomenclature dei registri, le maiuscole, le file, le altezze, se indicate, erano come da foto fornitami. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:19, 9 lug 2022 (CEST)
:Ciao, ho armonizzato la disposizione agli standard del wikilibro, come indicato [[Disposizioni foniche di organi a canne|qui]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:10, 10 lug 2022 (CEST)
== Ecco a cosa servono le convention! ==
Caro {{PAGENAME}},
Essendo stato il mese scorso a Verbania per [[:m:ItWikiCon/2022|ItWikiCon 2022]] ho approfittato del [[:m:ItWikiCon/2022/Programma|breve ma intenso soggiorno]] per visitare la Basilica di San Vittore, e nel mezzo del materiale di restauro ho trovato un cartellone che illustrava l'opera di restauro, terminata sette anni fa, del Serassi troneggiante in cantoria. Dato che il cartello riportava la disposizione fonica l'ho fotografata per aggiungerla qui su Wikibooks. Sono stato molto letterale con una eccezione: le denominazioni in intestazione delle tastiere nel cartello sono "I tastiera" "II tastiera", "III tastiera" dunque i nomi "espressivo/grand'organo/recitativo" sono mia personale deduzione. Da quello che ti ho scritto capirai che ho citato una fonte di primissima mano presente a Intra ma non pubblicata sul web. Se questo fosse motivo di contestazione o di cancellazione non me la prenderò :-), spero comunque di aver dato un piccolo contributo al tuo bel modulo.
P.S. se avessi bisogno di controlli o riscontri autottici per gli organi di Verona e provincia domanda pure. '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:40, 11 nov 2022 (CET)
:{{ping|OrbiliusMagister}} Ciao! Grazie infinite per la disposizione che hai inserito. Ogni singolo contributo è benvenuto e prezioso.
:Come potrai notare, ho apportato qualche piccola modifica, anche approfittando del fatto di avere a mia disposizione una fonte con qualche notizia in più. Qualora ti capitasse in futuro qualche altra disposizione fonica tra le mani, eventualmente anche prendendola dalla consolle stessa dell'organo, non esitare a inserirla in questo wikilibro. Nel frattempo, grazie anche per la tua disponibilità su Verona e dintorni. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:44, 11 nov 2022 (CET)
== Non uniformità da parte di un Utente ==
Pufui buongiorno, come stai... ho inviato la stessa anche ad Hippias. Ho invitato l'amico Lorenzo Ferreri a pubblicare le fotografie come già si possono vedere su altre schede (formato, soggetti, posizione sulla scheda ecc.), per tutta risposta ho ritrovato, per due volte, la scheda impostata alla "Sua" maniera ed ho provveduto, una sola volta, ad uniformarla ( Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Città metropolitana di Torino/Verrua Savoia/Verrua Savoia - Chiesa di San Giovanni Battista ). Nella prima correzione, avevo provveduto ad eliminare la fotografia del cartellino dell'organaro costruttore e ad affiancare (Doppia immagine) le foto di corpo e coinsolle che erano molto distanti e con allegata la didascalia. Al momento, l'Utente, ha ripubblicato le foto alla sua maniera. Volessi seguire anche te il nostro Amico, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:19, 13 apr 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, grazie per la segnalazione. Provvedo a seguire la vicenda. Grazie per il tuo contributo! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 21:33, 14 apr 2023 (CEST)
::A presto Pufui! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 10:52, 15 apr 2023 (CEST)
== Organo Mossini (SO) ==
Buongiorno,
Per quanto riguarda l'organo di Mossini, non avevo aggiunto l'indicazione dei piedi ai manuali in quanto non era stata indicata da Pradella.
Inoltre, anche per il Fiffaro è scritto "in unione col principale in eco".
L'indicazione dei piedi va sempre inserita?
Le informazioni, anche se scritte, vanno messe nelle note?
Grazie! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 09:17, 18 lug 2023 (CEST)
:Buongiorno, l'altezza in piedi è sempre metterla anche se non riportata in consolle (laddove sia comunque certa e non ipotizzata). Informazioni accessorie, come derivazioni o registri che ne azionano anche altri, vanno messe in nota. Per qualsiasi dubbio, sono a disposizione. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 14:50, 19 lug 2023 (CEST)
::Grazie mille! [[Utente:Mattia Gusmerini|Mattia Gusmerini]] ([[Discussioni utente:Mattia Gusmerini|disc.]]) 20:15, 19 lug 2023 (CEST)
== Colorno ==
Carissimo, ho inserito Colorno, provincia di Parma. Organo Serassi molto complesso, anche perchè le denominazioni non riesco a leggerle sullo strumento. Se volessi dare un'occhiata anche te. Cmnq ho scritto una mail alla segreteria che mi ha inviato il materiale chiedendo di supervisionare la bontà dei dati. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 01:01, 29 ago 2023 (CEST)
:Ciao, grazie per l'inserimento, ho provveduto a fare qualche modifica. Effettivamente come disposizione è un po' intricata! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:46, 31 ago 2023 (CEST)
== Errore caricamento scheda ==
Buonasera Pufui, ero un pò stanco...per la scheda Ronciglione ho saltato la pagina "Disposizioni....per edificio", quella di "Capoluogo" e "Frazioni" per intenderci. Potresti correggere per favore, ho provato ma non ho capito....Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 21:53, 3 set 2023 (CEST)
:Buongiorno, ho provveduto a fare la modifica. Grazie per la disposizione. Prossimamente ne caricherò alcune di quell'area, con le relative foto (San Martino e San Giovanni Decollato a Tuscania, San Clemente a Latera, Santo Sepolcro ad Acquapendente); purtroppo non ho avuto la possibilità di reperire quelle di Santa Maria delle Grazie a Montefiascone e del duomo di Tuscania. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 10:20, 4 set 2023 (CEST)
== Ridenominazione ==
Buon pomeriggio Pufui, ho caricato delle foto in merito a Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Provincia di Viterbo/Ronciglione/Ronciglione - Oratorio del Santissimo Rosario , dove si ritraeva la base del somiere, con i resti di un cartiglio dal quale sembrava potesse uscire fuori il nome di Giacomo Alari. Sicuramente ho sbagliato la catalogazione scrivendo, invece di "Organo a canne", "Somiere". Chiaramente andando su Ronciglione, organo a canne tali foto non si vedono e non torna utile la loro presenza. Potresti ridenominarle per favore? La pagina è quella dove si scrive, in genere, "organo a canne" o "consolle"...che forse sarebbe meglio scrivere sempre e solo "Organo a canne"...Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:07, 9 set 2023 (CEST)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio, perdonami se solitamente ci metto un po' a rispondere, ma non riesco a collegarmi sempre in tempo reale. Sinceramente non ho capito la tua richiesta, però ho visto che forse Hippias ti ha risolto il problema; è così? Ti posso ancora essere utile per qualcosa? Approfitto per chiederti, visto che hai pubblicato foto dell'organo maggiore, se per caso hai la disposizione del positivo che credo stia nella cantoria-coretto alla sinistra dell'abside: dal basso si vedono delle portelle dipinte, e non si capisce se sia un organo o un armadio. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 18:00, 11 set 2023 (CEST)
::Ciao Pufui..non ho capito di quale chiesa...forse ti riferisci a Sutri? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 23:02, 14 set 2023 (CEST)
:::Sì, scusa, mi riferivo al Duomo di Sutri. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 08:47, 15 set 2023 (CEST)
::::Buongiorno, no è un armadio per reliquie..purtroppo! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:30, 15 set 2023 (CEST)
::::..ho aperto la Tua pagina per scrupolo...infatti non mi arrivano i Tuoi avvisi...neanche per mail... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 13:31, 15 set 2023 (CEST)
:::::{{ping|Momimariani1962}} Meglio che sia un armadio anziché un organo, così c'è una disposizione in meno da prendere.
:::::Forse non ti sono arrivate notifiche perché ho dimenticato di mettere il ping. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:39, 15 set 2023 (CEST)
::::::Auguri a Noi!!!...ho inserito il 4000!!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:01, 15 set 2023 (CEST)
:::::::{{ping|Momimariani1962}} Evviva! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 16 set 2023 (CEST)
== Rotazione fotografie ==
Buongiorno Pufui, noto che nonostante abbia inviato due volte la richiesta, le foto di Ariccia non le hanno ruotate. Sai come segnalare la cosa? [[Speciale:Contributi/5.168.87.221|5.168.87.221]] 13:18, 21 ott 2023 (CEST)
:Ciao {{ping|Momimariani1962}} (presumo che m'abbia scritto tu), non ho dimestichezza con le pratiche di rotazione. Ho visto che la rotazione delle immagini è stata affidata al bot dell'utente Steinsplitter, potresti scrivergli direttamente nella sua [[commons:User talk:Steinsplitter|pagina di discussione su Commons]]. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:44, 21 ott 2023 (CEST)
::Grazie Pufui, ok...sì, ero io...dal cellulare, una volta che ottengo l'accesso, non riesco a ritrovarti!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:16, 22 ott 2023 (CEST)
::Pufui buonasera, ritengo di aver capito che Steinsplitter è un sistema semiautomatico, non totalmente umano e che probabilmente è stato disattivato per malfunzionamento. Se avessi qualche idea sul come provvedere.... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:33, 25 ott 2023 (CEST)
:::Buonasera {{ping|Momimariani1962}}, prova a rivolgerti su Wikipedia al ''Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare'', nella descrizione, spiegando il problema e che le immagini sono caricate Commons e destinate principalmente a Wikibooks.su
:::''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:13, 25 ott 2023 (CEST)
== San Girolamo dei Croati ==
Carissimo Pufui buongiorno! Avevo visitato la chiesa mesi fà, ma la cantoria non era ancora raggiungibile, causa un problema alle scale. Dovrò comunque tornarci perchè, a mio avviso, se non fotografiamo la consolle la scheda perde del 50%..e poi, è una dimostrazione del sopralluogo effettuato! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 12:22, 20 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Buon pomeriggio! Puoi risparmiarti la gita perché le foto di organo e consolle ce le ho, prima o poi le caricherò. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:21, 20 nov 2023 (CET)
::Grande!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:17, 22 nov 2023 (CET)
== Specificazione ==
salve Pufui, Hippias mi ha sistemato la nuova scheda di San G.Battista a Magione (PG), ma non sò se è stato incrementato il totale. Ho poi inviato questo messaggio: "Carissimo Hippias non è serata, scusami....ho sbagliato a denominare due foto : DENOMINAZIONE ERRATA : Amelia-S.Fermina-ogano a destra - DENOMINAZIONE ESATTA : Orte-S.M.Assunta-organo transetto destro . Stesso dicasi dell'altra foto errata, stessa chiesa ma transetto opposto, dove chiaramente trovasi "sinistro". Ho confuso le foto di due città. Ho provato a smanettare ma, senza che ti racconti, non sono riuscito. Ho richiesto anche la rotazione ma, se ritieni, chiedila di nuovo. Le inserirò dopo la nuova denominazione, grazie!", ma non è intervenuto, le foto le ho pubblicate lo stesso. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:16, 22 nov 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} Ciao, ho provveduto a correggere i nomi. Inoltre ho tolto dalla scheda la foto della cantoria di sinistra, perché c'è una mostra d'organo muta, realizzata solo per simmetria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 13:29, 24 nov 2023 (CET)
::Buonasera Pufui! Ah ok, grazie mille! Per l'elisione, grazie, credevo fosse una disposizione mancante! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:54, 25 nov 2023 (CET)
== Incremento totale ==
Ciao Pufui, non ho capito e non saprei come accertarmene, se Hippias ha incrementato il totale di una unità, quando mi ha "riesumato" la pagina di Perugia, Magione, San Giovanni Battista che era scomparsa mentre la stavo pubblicando. Ho chiesto anche a lui, tempo fà, ma non risponde. Grazie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:47, 29 nov 2023 (CET)
:È una cosa sulla quale solo lui può risponderti, non saprei come aiutarti. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 22:00, 29 nov 2023 (CET)
== Errata collocazione e difformità scheda ==
Pufui buon pomeriggio, purtroppo, per motivi di lavoro, per diversi giorni non avrò molto tempo libero. Desidero segnalare la scheda della chiesa di N.S. del Sacro Cuore di Gesù, erroneamente collocata a Lucca nella sezione Frazioni, và spostata nel Comune di Camaiore (LU), sempre nelle Frazioni, cioè in CAPEZZANO PIANORE. La stessa è stata compilata in un modo, almeno a mio modesto avviso, non conforme. Se riesco inserisco le fotografie cedutemi dal Maestro Puccini in persona.
P.S. sempre per Magione, vedi te se riesci a dedurre se il totale delle disposizioni fu incrementato. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 7 dic 2023 (CET)
:{{ping|Momimariani1962}} In questo periodo riesco ad essere poco presente. Ho rivisto e corretto la scheda di Capezzano. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 19:47, 18 dic 2023 (CET)
::Infinite grazie Pufui! Ho notato,da qualche tempo e forse te lo dissi, dei tempi lunghissimi per ottenere la rotazione delle fotografie. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:45, 8 gen 2024 (CET)
== Aversa ==
Ciao Pufui, no non riesco a pubblicare la scheda della chiesa di San Pietro a Maiella...rimane occultata....la descrizione del difetto l'ho lasciata sull'altra pagina... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:34, 21 mag 2024 (CEST)
:Ciao, prova a inserire tutto il contenuto qua sotto, poi cerco io di pubblicare la scheda. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:41, 21 mag 2024 (CEST)
== Schede organi ==
Pufui buongiorno e ben ritrovato! Innanzitutto grazie mille per le tue supervisioni, desideravo però informarti di una cosa...difficilmente sbaglio le compilazioni anzi, ricontrollo più volte; la mia caratteristica, nel caricare i dati, è quella di copiare pedissequamente ciò che trovo scritto sui registri e sui cartellini senza aggiungere MAI nulla, come fossi gli "occhi" di chi li legge dal vivo. Mi riferisco alle correzioni che hai apportate sullo strumento collocato a Martinsicuro...TUTTO ciò che hai corretto era ciò che era scritto sulla consolle...ma come, le ancie se sono segnate in rosso lo evidenziamo e poi correggiamo ciò che scrive l'organaro? [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:44, 19 ago 2024 (CEST)
:Ciao, le modifiche che ho fatto sono finalizzate a rendere conforme ad un unico modello comune tutte le disposizioni foniche, motivo per cui ad esempio in nessuna disposizione si usano abbreviazioni (tanto più che ogni organaro potrebbe abbreviare come preferisce, in maniera differente dagli altri). Per lo stesso motivo non ha senso trovare in una disposizione "Primo manuale", in quella dopo "Prima tastiera", in una terza "Primo organo" eccetera: si mette il numero romano in tutte e si ha un risultato ordinato e armonico. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 15:44, 20 ago 2024 (CEST)
::Ciao, con {{ping|Momimariani1962}} ci chiedevamo: come si contano esattamente le schede del libro sulle disposizioni foniche? Perché vedo anonimi aggiungere schede ma non sempre aggiornano il conteggio generale. Hai suggerimenti? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 18:43, 14 set 2024 (CEST)
:::Per il conteggio è semplice...ogni disposizione, quindi ogni organo, si conta per una disposizione. Ossia, se in una chiesa ci sono 3 organi e li censiamo e schediamo tutti e 3, il conteggio aumenta di 3. Sarebbe stato bello un sistema semiautomatico di incremento del totale. Se un giorno riuscissimo a controllare BENE, potremmo anche, con santa pazienza, ricontrollare tutto il wikilibro città per città. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:50, 15 set 2024 (CEST)
::::Ciao {{ping|Hippias}}, come dice {{ping|Momimariani1962}} ogni disposizione vale 1. Quindi se in una pagina (relativa ad un edificio) ci sono 4 disposizioni, il conteggio andrà avanti di quattro unità. Ciò anche nel caso di più disposizioni per un singolo organo (ad esempio perché dotato di più consolle, ciascuna con la propria disposizione, oppure perché riportate anche disposizioni precedenti). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:11, 15 set 2024 (CEST)
::Io mi riferivo alle sole denominazioni dei registri. Per queste, l'uniformità, non è corretta...una pubblicazione "enciclopedica" dovrebbe riportare lo storico non l'interpretazione. Es.: "Dec. V". Perché non riportarla così pedissequamente.. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 09:54, 15 set 2024 (CEST)
:::Ciao {{ping|Momimariani1962}}, sono scelte editoriali. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:12, 15 set 2024 (CEST)
::::Và bene Pufui, grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:22, 16 set 2024 (CEST)
:::::Grazie a te! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:26, 16 set 2024 (CEST)
== Scheda Chiesa Santissimo Nome di Gesù all'Argentina (del Gesù) a Roma ==
Pufui buon pomeriggio. A parte il fatto, che sappia io, Santissimo non avrebbero dovuto usarlo...un Santissimo non è più santo di un Santo....:). Ho sostituito le foto della scheda, ora sono più definite e ...senza lampadari...ho caricato anche la consolle ma non sò come/dove metterla...Ti và di dare un'occhiata? Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:55, 24 set 2024 (CEST)
:Buon pomeriggio, l'utilizzo dell'aggettivo "Santissimo" è del tutto lecito dal momento che non si parla di un santo "qualunque", ma di Gesù stesso. Invece è improprio dire "Santissimi" quando si tratta di più santi (ad esempio "Santissimi Apostoli", "Santissimi Pietro e Paolo", etc...). Grazie per le foto, le ho inserite tutte in un'unica galleria. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:47, 24 set 2024 (CEST)
== Eliminazione scheda ==
Buongiorno Pufui, per errore ho caricato la scheda a Trevi e non a Trevi nel Lazio, avevo capito male dal recensore. Ora ho messo la scheda al posto giusto ma, come sai, non sono stato istruito nell' eliminare correttamente la scheda doppione errata. Grazie!
[[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Umbria/Provincia di Perugia/Trevi/Trevi - Collegiata di Santa Maria Assunta]] [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:29, 29 set 2024 (CEST)
:Ciao, ho spostato la pagina cambiando il nome con quello della chiesa parrocchiale di Trevi nell'Umbria, del cui organo avevo la disposizione ancora da pubblicare (le foto le caricherò in un secondo momento). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:02, 30 set 2024 (CEST)
::Grazie Pufui, scusami ma non mi ha segnalato l'arrivo di una notifica... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:08, 5 ott 2024 (CEST)
== Organi della provincia di Bergamo ==
Buonasera Pufui, ho provveduto ad inserire nel libro numerosi organi presenti in provincia di Bergamo. Puoi controllare la correttezza del mio operato? Grazie mille e scusa per il disturbo! [[Utente:Cesarecatt|Cesarecatt]] ([[Discussioni utente:Cesarecatt|disc.]]) 18:09, 8 nov 2024 (CET)
:Ciao, nessun disturbo assolutamente. Grazie per i caricamenti. Per ora ho fatto alcune correzioni alle ultime due disposizioni che hai caricato. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 16:19, 15 nov 2024 (CET)
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Giovanni Giudici
* '''Anno:''' 1853-1855
* '''Restauri/modifiche:''' Pietro Corna (2012-2013)
* '''Canne:''' 2311 + 27 campanelli
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Tastiere:''' 2 di 61 note con prima ottava cromatica estesa (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Do#<small>3</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' a leggio di 17 note (''Do<small>1</small>''-''Mi<small>3</small>'') + pedali della ''Terza mano'' e del ''Timballone''
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria alla sinistra del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Tiratutti dell'Organo Eco'', ''Corno Inglese'', ''Trombe'', ''Ottavino'', ''Unione tastiere'', ''Rollo'', ''Gelosia dell'Organo Eco'', ''Combinazione libera alla lombarda del Grand'Organo e del Pedale''
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Concerto'''''
----
|-
|Campanelli ||
|-
|Cornetto || 3 file Soprani
|-
|Fagotti || 8' Bassi
|-
|Clarone || 4' Bassi
|-
|Trombe || 16' Soprani
|-
|Trombe || 8' Soprani
|-
|Corno inglese || 16' Soprani
|-
|Viola || 4' Bassi
|-
|Flauto traverso || 8' Soprani
|-
|Violone || 8' Bassi
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Corni dolci || 16' Soprani
|-
|Flageoletto || 1' Bassi
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - Grand'Organo – ''Ripieno'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Ottava || 4' Bassi
|-
|Ottava || 4' Soprani
|-
|Duodecima || 2.2/3' Bassi
|-
|Quintadecima || 4' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3' Soprani
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3' Soprani
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - Organo Eco'''
----
|-
|Principale || Bassi
|-
|Principale || Soprani
|-
|Ottava || Bassi
|-
|Ottava || Soprani
|-
|Duodecima || 5 1/3'
|-
|Quintadecima || 4'
|-
|Due di Ripieno || 2 2/3'
|-
|Due di Ripieno || 1 1/3'
|-
|Cornetto (3 file) || Soprani
|-
|Viola || Bassi
|-
|Flutta in Selva || Soprani 8'
|-
|Ottavino || 2' Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Violoncello || Bassi 8'
|-
|Violoncello || Soprani 8'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbassi e Rinforzi || 16'
|-
|Bassi || 8'
|-
|Timballi ||
|-
|Bombarde di 12' ||
|-
|Voce Umana ||
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|w=Chiesa di Santo Stefano (Villa di Serio)|w_preposizione=sulla|w_etichetta=chiesa di Santo Stefano Protomartire a Villa di Serio}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.pietrocornaorganaro.it/SchedaOrganoRestaurato/Scheda.html?title=60-Giovanni%20Giudici%201853-54|titolo=Giovanni Giudici 1853/54 - Villa di Serio (BG)|sito=pietrocornaorganaro.it|accesso=19 novembre 2024}}
== Inclinazione ==
Ciao Pufui, ho inserito questa scheda ma, il programma che usavo normalmente, non mi stà più funzionando. Sarebbe preferibile inclinare di 1°, forse 2°, la fotografia del corpo fonico. [[Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Lazio/Città metropolitana di Roma/San Gregorio da Sassola/San Gregorio da Sassola - Chiesa di S. Gregorio Magno]] Grazie! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 15:18, 12 dic 2024 (CET)
:Ciao, non appena ne ho la possibilità provvedo. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 20:34, 12 dic 2024 (CET)
::{{ping|Momimariani1962}} Fatto! ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:38, 13 dic 2024 (CET)
:::Grazie!!!! [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 20:10, 13 dic 2024 (CET)
== Controllo ==
Pufui Buon Anno! Per gentilezza, un controllo sulla difformità di compilazione ed assegnazione delle pagine che inserisce Mattia Gusmerini. [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 22:09, 3 gen 2025 (CET)
:Buon anno a te, ne ho rivista qualcuna, non sono poche. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:54, 7 gen 2025 (CET)
== San Quirico ==
Scusate il disturbo (pingo anche {{ping|Momimariani1962}}): sapete dove va la scheda [[San Quirico]]? Da una ricerca basandomi sui pochi dati presenti, sembrerebbe una frazione di [[w:Valdagno|Valdagno]], ma non so quale chiesa sia. Voi potete verificare in qualche modo? — [[Utente:Hippias|<span style="font-family:Georgia, serif">Hippias</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Hippias|msg]])</sup> 12:19, 16 feb 2025 (CET)
:Potrebbe essere la [https://www.google.com/maps/place/Chiesa+parrocchiale+di+San+Quirico/@45.6764868,11.2721054,3a,75y,90t/data=!3m8!1e2!3m6!1sAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau!2e10!3e12!6shttps:%2F%2Flh5.googleusercontent.com%2Fp%2FAF1QipMKnxyF896PNPGuEtle9NIx1bxz4tz299Couyau%3Dw239-h100-k-no!7i4032!8i1681!4m7!3m6!1s0x4778b29bc9e5c909:0xe5deb6943a8b6adf!8m2!3d45.676547!4d11.272087!10e5!16s%2Fg%2F11b76fz1pt?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDIxMi4wIKXMDSoJLDEwMjExNDU1SAFQAw%3D%3D chiesa parrocchiale], ma dall'unica foto del presbiterio che c'è su Maps, non sembrerebbe esserci un organo a canne (a meno che non sia nascosto dall'altare barocco). ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 17:37, 17 feb 2025 (CET)
:Salve ragazzi, scusate la mia assenza..problematiche umane varie...dal web ho trovato questa informazione : "..L'organo a canne presente nella chiesa di San Quirico, frazione di Valdagno, è un organo a canne di medie dimensioni, costruito nel 1963 dalla ditta De Marchi di Thiene (Vicenza). Descrizione:
:* L'organo è dotato di due tastiere e pedale, con un totale di 23 registri.
:* È caratterizzato da un suono ricco e caldo, tipico degli organi del Veneto.
:* Le canne sono prevalentemente in metallo, con alcune in legno.
:* La cassa armonica è collocata sopra la porta principale della chiesa.
:* Stile:
:** L'organo ha un'architettura di tipo romantico.
:** Il suo stile è caratterizzato da un'ampia gamma di registri che consentono di esprimere un'ampia gamma di emozioni. Note:
:** Il suono dell'organo è stato recentemente restaurato.
:** L'organo è un'importante testimonianza della storia musicale della zona."
:[[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:30, 9 mag 2025 (CEST)
::Nel catalogo Mascioni, è presente l'Op.840, II/P, 24 registri, E, costruito per il seminario di Vicenza e trasferito nella "Parrocchiale di S.Quirico". Tale chiesa è, sicuramente, quella nella frazione San Quirico nel Comune di Valdagno (VI), parroco Don Antonio Zanella, tel. 0445473024, sanquirico@parrocchia.vicenza.it [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 19:44, 9 mag 2025 (CEST)
:::Voce spostata e formattata. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:09, 10 mag 2025 (CEST)
== Foto da aggiungere ad Avellino ==
Buon pomeriggio Pufui, se per gentilezza potessi aggiungere queste ulteriori 2 foto alle 3 già in rete su: Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa della Madonna della Salette. Grazie!
1)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_dx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo dx]]
2)
[[File:Avellino-Madonna_de_la_Salette-organo_corpo_sx.jpg|miniatura|Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo sx]]
[[Speciale:Contributi/2.195.130.234|2.195.130.234]] 14:22, 19 giu 2025 (CEST)
:..non capisco, ero già dentro "l'ambiente Wiki" e non mi ha lasciato firmare la discussione... [[Utente:Momimariani1962|Momimariani1962]] ([[Discussioni utente:Momimariani1962|disc.]]) 14:24, 19 giu 2025 (CEST)
::{{ping|Momimariani1962}}, Ciao, {{fatto}} e con l'occasione ho anche corretto altre cosette. ''<span style="font-family: Palatino">[[Utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#daa520;">'''Pufui PcPifpef'''</span>]] '''·''' [[Discussioni utente:Pufui PcPifpef|<span style="color:#000000;">l'implacabile gargoyle</span>]]</span>'' 23:37, 19 giu 2025 (CEST)
a1eonkmgq36hzi8a5qb9nxneud04qtv
Esercizi di fisica con soluzioni/Il II principio della termodinamica
0
33507
477963
428161
2025-06-20T00:43:41Z
Avemundi
6028
refuso
477963
wikitext
text/x-wiki
{{Esercizi di fisica con soluzioni}}
== Esercizi ==
[[Immagine:Es14p32.png|300px|right]]
=== 1. Ciclo frigorifero ===
<math>n=2.1\ moli\ </math> moli di un gas ideale biatomico (aria) descrivono il seguente
ciclo frigorifero (mostrato in figura): dallo stato iniziale <math>A\ </math> allo stato <math>B\ </math> dalla temperatura massima
<math>T_2=320\ K\ </math>, viene eseguita una trasformazione
isobara, <math>p_A=3\cdot 10^5\ Pa\ </math>, per punti di equilibrio fino a raggiungere la temperatura <math>T_1=270\ K\ </math>.
A questo punto una trasformazione isoterma reversibile raddoppia il volume <math>V_A\ </math> iniziale del gas.
Poi una isocora, per stati di equilibrio, riporta il gas alla temperatura iniziale.
Ed infine una isoterma reversibile riporta il sistema nello stato <math>A\ </math>.
Il ciclo avviene con due sole sorgenti di calore a temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>.
Determinare: a) Il volume in <math>B\ </math>; b) il lavoro necessario per compiere un ciclo; c) i calori scambiati con le sorgenti in un ciclo . d) Dimostrare se il sistema termodinamico descritto è reversibile o irreversibile dal calcolo della variazione di entropia dell'universo in un ciclo .
<span class="noprint">[[#1. Ciclo frigorifero_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 2. Adiabatica e isocora irreversibile ===
[[Immagine:Es14p56.png|300px|right]]
Una macchina termica lavora utilizzando solo due sorgenti alle temperature <math>T_2=400\ K\ </math> e <math>T_1=300\ K\ </math> con <math>n=10\ moli\ </math> di gas perfetto monoatomico compiendo le seguenti trasformazioni:
<math>AB\ </math>, espansione isoterma (dalla temperatura maggiore) reversibile da <math>V_A=2\ dm^3\ </math> a <math>V_B=30\ dm^3\ </math>;
<math>BC\ </math>, raffreddamento isocoro irreversibile a contatto della sorgente a temperatura <math>T_1\ </math>;
<math>CD\ </math>, compressione isoterma reversibile fino al volume <math>V_A\ </math>;
<math>DA\ </math>, trasformazione irreversibile adiabatica e isocora nel senso che riporta il gas al volume iniziale <math>V_A\ </math> e alla temperatura <math>T_2\ </math>, ottenuta fornendo dall'esterno lavoro al sistema.
Si chiede di:
a) calcolare il lavoro da fornire nella trasformazione DA per chiudere il ciclo; b) calcolare il lavoro totale eseguito al gas e il suo rendimento confrontandolo con quello del ciclo di Carnot che lavora con le medesime sorgenti; c) calcolare la variazione di entropia dell'universo termodinamico.
<span class="noprint">[[#2. Adiabatica e isocora irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 3. Isocora e isobara irreversibile ===
[[Immagine:Es14p57c.png|300px|right]]
<math>n = 1.5\ moli\ </math> di un gas ideale con calore specifico molare <math>c_v=5/2R\ </math>, tramite l’utilizzo di due sorgenti a temperature <math>T_2 = 400\ K\ </math> e <math>T_1 = 300\ K\ </math>, viene sottoposto al ciclo illustrato in figura. La trasformazione '''AB''' è una isoterma reversibile a temperatura <math>T_2\ </math>, '''BC''' è un’isocora irreversibile eseguita a contatto con la sorgente <math>T_1\ </math>, '''CD''' è una isobara irreversibile solo in quanto eseguita con la stessa sorgente fino ad ottenere una temperatura del gas uguale a <math>T_1\ </math> in '''D'''. '''DA''' è una adiabatica reversibile. Sapendo che <math>V_1=1\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math>, <math>V_3=2.2\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math> si calcoli: a) il volume in '''D''' (<math>V_2\ </math>); b) la temperatura del gas in '''C'''; c) il lavoro fatto in un ciclo;
d) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo .
<span class="noprint">[[#3. Isocora e isobara irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===4. Ciclo di Stirling===
[[Immagine:Stirling.png|250px|right]]
Un ciclo di Stirling consiste di due isoterme a temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>, e due isocore una a volume <math>V_A\ </math> e l'altra a volume <math>V_B\ </math>. Il ciclo viene eseguito da <math>n\ </math> moli di un gas monoatomico con quindi capacità molare a volume costante pari a <math>c_v=3/2R\ </math>. Immaginando che il ciclo venga percorso mediante stati di equilibrio termodinamico ed in particolare che le due isoterme siano reversibili.
Determinare la variazione di entropia del ciclo:
a) Nel caso che le isocore siano reversibili.
b) Nel caso che vi siano due sole sorgenti di temperatura.
c) Nel caso vi sia una altra sorgente di temperatura a temperatura intermedia tra <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>.
d) Nel caso che anche le isoterme siano irreversibili per cui il lavoro prodotto nella espansione isoterma venga tutto praticamente dissipato in attrito e che sia necessario un lavoro doppio per comprimere il gas nella fase di compressione isoterma, per vincere la forza di attrito.
(dati del problema <math>T_1=310\ K</math>, <math>T_2=500\ K</math>, <math>V_A=0.002\ m^3</math>, <math>V_B=0.004\ m^3</math>, <math>n=0.035\ </math>)
<span class="noprint">[[#4. Ciclo di Stirling_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===5. Sorgente termica finita===
Una macchina reversibile lavora tra una sorgente a temperatura <math>T_1\ </math> ed una sorgente di capacità termica finita <math>C\ </math> (che non dipende dalla temperatura) che inizialmente si trova ad una temperatura <math>T_2\ </math>.
a) Immaginiamo di fare eseguire delle trasformazioni che producono lavoro via via abbassando la temperatura della sorgente. Quale è il massimo lavoro che si riesce a produrre?
b) Se anche la sorgente <math>T_1\ </math> avesse la stessa capacità termica quale sarebbe il massimo lavoro che si può
produrre?
(<math>T_1=1\ ^oC\ </math>, <math>T_2=99\ ^oC\ </math>, <math>C=10000\ J/K\ </math>)
<span class="noprint">[[#5. Sorgente termica finita_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===6. Ferro e acqua===
Sia dato un recipiente isolato contenente dell'acqua a temperatura <math>T_1\ </math> di capacità termica <math>C_a\ </math>, in tale recipiente si immerge un pezzo di ferro di capacità termica <math>C_f\ </math> a temperatura <math>T_2\ </math>.
Determinare di quanto aumenta l'entropia del sistema quando raggiunge l'equilibrio termodinamico.
(Dati: <math>T_1=293\ K\ </math>, <math>T_2=373\ K\ </math>, <math>C_a=5434 J/K\ </math>, <math>C_f=435\ J/K\ </math>)
<span class="noprint">[[#6. Ferro e acqua_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===7. Macchina ideale===
Una macchina termica lavora tra una sorgente di calore a <math>T_2\ </math> ed una a temperatura <math>T_1\ </math> (non data) ed ha il rendimento massimo possibile di <math>\eta_0\ </math>. Come deve cambiare la temperatura della sorgente a temperatura maggiore per avere un rendimento <math>\eta_1\ </math>, sempre in condizioni di ciclo ideale?
(dati del problema <math>T_2=550\ ^oC\ </math>, <math>\eta_0=0.3\ </math>, <math>\eta_1=0.39\ </math>)
<span class="noprint">[[#7. Macchina ideale_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===8. Turbina a due stadi===
In una turbina a due stadi, pensata come una macchina termica, il vapore entra ad una temperatura <math>T_3\ </math> e ne esce con temperatura <math>T_2\ </math> producendo un lavoro <math>W_1\ </math> ad ogni ciclo completo, il vapore espulso entra immediatamente nel secondo stadio e ne esce con una temperatura <math>T_1\ </math>.
I due stadi sono delle macchine reversibili.
Determinare:
a) I calori scambiati ad ogni ciclo con le temperature estreme (in realtà è un sistema aperto ma il gas che entra ed esce può
considerarsi come una sorgente di calore).
b) Il lavoro prodotto dal II stadio in un ciclo.
c) Il rendimento totale.
(dati del problema: <math>T_1=300\ K\ </math>, <math>T_2=600\ K\ </math>, <math>T_3=1400\ K\ </math>, <math>W_1=1000\ J\ </math>,
il calore ceduto è eguale a quello assorbito in ogni ciclo dalla sorgente
a temperatura <math>T_2\ </math>)
<span class="noprint">[[#8. Turbina a due stadi_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 9. Ciclo di Carnot in Antartide ===
Se venisse fatta una macchina termica ideale di Carnot che utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al punto di fusione <math>T_1\ </math> (con calore latente di fusione <math>\lambda\ </math>) e come sorgente calda l'oceano alla sua temperatura media <math>T_2\ </math>. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio che si scioglierebbe in un'ora per produrre una potenza di <math>P_o\ </math>?
(dati del problema <math>T_1=0\ ^oC</math>, <math>T_2=4\ ^oC</math>, <math>\lambda=3.3\cdot 10^5\ J/kg</math>, <math>P_o=1\ GW</math>)
<span class="noprint">[[#9. Ciclo_di_Carnot_in_Antartide_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===10. Fabbricatore di ghiaccio===
Una macchina fabbricatrice di ghiaccio produce <math>m\ </math> kg di ghiaccio all'ora
a partire da acqua a temperatura <math>T_2\ </math>.
Determinare la quantità di calore assorbita in un'ora (il ghiaccio che si forma si trova a
<math>T_1\ </math>) e quale sia la minima potenza assorbibile da una macchina frigorifera per produrre tale
quantità di ghiaccio?
(dati del problema: <math>T_2=315\ K</math>, <math>T_1=273\ K</math>, <math>m=2\ kg</math>, calore latente di fusione
del ghiaccio <math>\lambda=3.3\cdot 10^5\ J/kg</math>, il calore specifico dell'acqua, costante in tale intervallo di temperatura si ricava dalla definizione di equivalente meccanico della caloria)
<span class="noprint">[[#10. Fabbricatore di ghiaccio_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===11. Condizionatore ideale===
Un condizionatore d'aria lavora assorbendo la potenza termica <math>P_1\ </math>. Supponendo che il [[w:Coefficiente_di_prestazione|coefficiente di prestazione]] (COP)
del condizionatore sia quello di una macchina di Carnot e che la temperatura dell'esterno sia
<math>T_2\ </math> e che l'ambiente venga mantenuto a <math>T_1\ </math>. Determinare il consumo di potenza elettrica.
(dati del problema <math>T_1=17\ ^oC\ </math>, <math>T_2=46\ ^oC\ </math>, <math>P_1=10^7\ J/ora\ </math>)
<span class="noprint">[[#11. Condizionatore ideale_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===12. Pompa di calore===
[[Immagine:Ciclo pompa di calore.png|400px|right]]
Una pompa di calore, è fatta funzionare con due isoterme e due isocore. Tale ciclo,
irreversibile, per stati di equilibrio termodinamico avviene tra due sole sorgenti
di calore a temperatura <math>T_1=20\ ^oC\ </math> e <math>T_2=55\ ^oC\ </math>. Questo significa che lungo le isocora AB il gas cede calore alla sorgente a temperatura minore <math>T_1\ </math> e lungo l'isocora CD assorbe calore dalla sorgente a temperatura maggiore <math>T_2\ </math>. Il ciclo è percorso in senso antiorario.
Una macchina siffatta viene detta una pompa di calore in quanto il lavoro <math>W=-400\ J\ </math> assorbito in un ciclo serve a mantenere dell'acqua calda alla temperatura <math>T_2\ </math> (la sorgente a temperatura maggiore), mentre la sorgente a temperatura inferiore (<math>T_1\ </math>) è l'ambiente.
Immaginando che le trasformazioni isoterme vengano percorse in maniera reversibile da un gas perfetto
biatomico (<math>c_v=\frac 52 R\ </math>) con un rapporto tra i volumi massimo e minimo di <math>V_D/V_A=2\ </math>, determinare:
a) il numero di moli del gas; b) il calore scambiato con la sorgente <math>T_2\ </math> in un ciclo; c) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#12. Pompa di calore_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===13. Ciclo di Otto===
[[Immagine:Ciclo-otto.png|220px|right]]
Un ciclo Otto è costituito dal ciclo schematizzato in figura. Il tratto '''EA''' è l'immissione della miscela e non interessa ai fini del presente problema.
'''AB''' è una compressione adiabatica fino al volume in cui viene fatta esplodere la miscela. '''BC''' rappresenta la conseguente trasformazione isocora che porta la miscela alla massima pressione e temperatura. La trasformazione '''CD''' è una espansione adiabatica. Infine il gas ritorna alla condizione iniziale '''A''' mediante una trasformazione isocora ( e viene espulso in '''AE''').
Il ciclo è percorso per stati di equilibrio
termodinamico. Se il rapporto di compressione vale <math>V_A/V_B=6\ </math> e
inoltre <math>\gamma=1.3\ </math>, <math>T_A=300\ K</math> e <math>T_C=1200\ K</math>.
Determinare: a) <math>T_B\ </math>; b) <math>T_D\ </math>; c) il rendimento del ciclo; d) il rendimento del ciclo ideale tra le stesse temperature estreme .
<span class="noprint">[[#13. Ciclo di Otto_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
=== 14. Ciclo con isocora irreversibile ===
[[Immagine:Es14p58.png|300px|right]]
<math>n = 1.2\ moli\ </math> di un gas ideale monoatomico, tramite l’utilizzo di due sorgenti a temperature <math>T_A = 600\ K\ </math> e <math>T_C = 300\ K\ </math>, viene sottoposto al ciclo illustrato in figura. La trasformazione AB è una isoterma reversibile a temperatura <math>T_A\ </math>, BC è un’isocora irreversibile (ma con lavoro nullo) eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente <math>T_C\ </math>, CA è una adiabatica reversibile. Sapendo che <math>P_A=8\cdot 10^5\ Pa\ </math>, si calcoli: a) il volume in C (<math>V_C\ </math>); b) il lavoro fatto in un ciclo; c) il rendimento del ciclo; d) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#14. Ciclo con isocora irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===15. Isocore e isobare===
[[Immagine:Es14p20.png|300px|right]]
Una macchina termica lavora con <math>n=2.3\ moli\ </math> moli di un gas perfetto biatomico. Il ciclo è irreversibile in quanto le trasformazioni avvengono a contatto con sorgenti aventi temperatura costante in ognuna delle trasformazioni. Tuttavia, le trasformazioni avvengono per un continuo di stati di equilibrio termodinamico (in modo quasi statico), in modo tale che il ciclo sia rappresentabile nel piano di Clapeyron (<math>p,V\ </math>) con un rettangolo di vertici ABCD avente i lati paralleli
agli assi coordinati.
La trasformazione da A a B, si svolge a pressione costante, e la
temperatura varia da <math>T_A=400\ K\ </math> a <math>T_B=500\ K\ </math>. Nella trasformazione da B a C,
che si svolge a volume costante, il gas ritorna alla stessa
temperatura iniziale <math>T_C=T_A\ </math>, ma ad una diversa pressione <math>p_C=1.2\times 10^5\ Pa\ </math>.
Una isobara porta il sistema alla temperatura più bassa <math>T_D\ </math>.
La macchina lavora tra tre sorgenti di calore a temperatura <math>T_A\ </math>
(<math>D\rightarrow A\ </math>, <math>B\rightarrow C\ </math>), <math>T_B\ </math> (<math>A\rightarrow B\ </math>) e <math>T_D\ </math> (<math>C \rightarrow D\ </math>). Si ricorda che il rendimento è lavoro compiuto diviso la somma del calore ceduto da tutte le sorgenti da cui il sistema assorbe calore. Determinare: a) La temperatura più bassa <math>T_D\ </math>; b) il
lavoro eseguito in un ciclo; c) Il rendimento del ciclo; d) L'aumento di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#15. Isocore e isobare_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===16. Macchina irreversibile===
Una macchina, irreversibile, lavora tra <math>T_1=20\ ^oC\ </math> e <math>T_2=300\ ^oC\ </math>, ed ha un rendimento che è
1/4 della macchina reversibile operante tra le stesse temperature.
La macchina compie un ciclo in un tempo <math>t_1=2\ s\ </math>.
La potenza termica dissipata nella sorgente più fredda vale <math>P_1=-1100\ W\ </math>. Determinare: a) la potenza meccanica sviluppata;
b) la variazione di entropia dell'universo in una giornata di funzionamento continuo.
<span class="noprint">[[#16. Macchina irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===17. Corda elastica===
Una corda elastica ha la seguente equazione di stato, tra tensione (<math>\mathcal {T} \ </math>) e lunghezza (<math>\ell \ </math>)
:<math>\mathcal {T}=aT(\ell -\ell_0) \qquad \ell_0\le \ell \le \ell_1\ </math>
con <math>\ell_0=10\ cm </math> è la lunghezza a riposo ed <math>a=20\ N/(K\cdot m)</math>. La capacità termica è costante e vale
<math>C_e=2\ J/K\ </math>.
La corda viene portata dalla lunghezza <math>\ell_1=20\ cm </math> a <math>\ell_2=30\ cm </math> a temperatura costante <math>T_1=300 \ K</math>,
a questo punto lasciando immutata la lunghezza viene scaldato e portato ad una temperatura di <math>T_2=360\ K</math>, a temperatura costante viene riportato alla lunghezza originaria ( <math>\ell_1=20\ cm </math>) e infine raffreddandolo ritorna nelle condizioni di partenza. Le trasformazioni isoterme sono reversibili, mentre le altre due trasformazioni sono irreversibili in quanto si hanno solo due sorgenti di calore che permettono di compiere il ciclo. Determinare a) il calore complessivamente assorbito nel ciclo; b)
il rendimento del ciclo; c) la variazione di entropia dell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#17. Corda elastica_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===18. Ciclo irreversibile===
[[Immagine:AdIsobIsoc.png|300px|right]]
<math>n=2\ </math> moli di un gas ideale monoatomico eseguono la trasformazione ciclica ABC mostrata nella
figura: la trasformazione avviene con due sole sorgenti la più alta a <math>T_A=350 ^oC\ </math> con volume <math>V_A=5\ litri\ </math> e la più bassa a <math>T_C=25\ ^oC\ </math>. La trasformazione AB è una adiabatica reversibile, la BC una isobara irreversibile ma per stati di equilibrio termodinamico (viene eseguita ponendo il gas a contatto con la sorgente a temperatura <math>T_C\ </math>). Infine il gas mediante una isocora CA (anch'essa irreversibile, ma per stati di equilibrio termodinamico) viene riportato alla temperatura <math>T_A\ </math>.
Determinare: a) il volume <math>V_B\ </math> e la temperatura <math>T_B\ </math>; b) il lavoro totale eseguito durante il ciclo termodinamico; c)il rendimento della macchina termica, confrontandolo con quello della macchina reversibile che opera tra le stesse temperature;
d) la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo.
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===19. Espansione libera===
Un recipiente cilindrico di <math>V=10\ litri\ </math>, è diviso in due parti eguali da un pistone di massa trascurabile. Il primo lato ha <math>n_1=2.5\ mol\ </math> di un gas perfetto, mentre nell'altro sono contenute <math>n_2=n_1/10\ </math> dello stesso gas. Il sistema è a temperatura <math>T=300\ K\ </math>.
Se viene sbloccato il pistone in maniera irreversibile si ha una nuova situazione di equilibrio. Notare che lo stato di equilibrio viene prodotto da un processo irreversibile senza generare alcun lavoro e senza che la temperatura cambi.
Determinare: a) il volume finale dei due scomparti; b)la pressione finale del gas nei due contenitori; c) la variazione di entropia del sistema.
<span class="noprint">[[#19. Espansione libera_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===20. Pompa di calore===
Una pompa di calore è utilizzata per scaldare dell'acqua da <math>T_1\ </math> (temperatura ambiente) a <math>T_2\ </math>.
La potenza meccanica utilizzata è <math>P\ </math> e vengono prodotti <math>l_o\ </math> litri di acqua calda al minuto.
Determinare a) il coefficiente di prestazione cioè il rapporto tra il calore fornito alla sorgente più calda e il lavoro impiegato;
b) la potenza assorbita da temperatura ambiente.
c) quanti litri al minuto di acqua calda si potrebbero fare con la stessa potenza motrice se fosse una pompa di calore ideale .
(Dati del problema <math>T_1=20\ ^oC\ </math>, <math>T_2=60\ ^oC\ </math>, <math>P=1200\ W\ </math>, <math>l_o=1.2\ </math> litri)
Per calcolare il calore specifico si può usare l'equivalente meccanico della caloria, immaginando che sia costante il calore specifico dell'acqua.
<span class="noprint">[[#20. Pompa di calore_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
===21. Una trasformazione irreversibile===
Una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura <math>T_0\ </math> è contenuta in un cilindro di volume <math>V_0\ </math> e subisce una compressione adiabatica reversibile da portarlo a un volume finale <math>V_f=V_0/3\ </math> e a una temperatura finale <math>T_f\ </math>. In queste condizioni, il gas è posto a contatto con una sorgente alla temperatura <math>T_0\ </math> alla quale si riporta mantenendo costante il volume del gas <math>V_f\ </math>.
Si calcoli:
a) La temperatura <math>T_f\ </math> del gas e il lavoro da esso subito durante la compressione adiabatica reversibile;
b) La variazione totale di energia interna del gas;
c) La variazione di entropia dell’universo termodinamico.
(Dati del problema: <math>T_0=300\ K\ </math>)
<span class="noprint">[[#21. Una trasformazione irreversibile_2|→ Vai alla soluzione]]</span>
== Soluzioni ==
=== 1. Ciclo frigorifero ===
<span class="noprint">[[#1. Ciclo frigorifero|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dai dati del problema, nello stato <math>A\ </math> il volume sarà:
:<math>V_A=\frac {nRT_2}{p_A}=0.0186\ m^3\ </math>
Dai dati del problema, nello stato <math>B\ </math> il volume sarà:
:<math>V_B=V_A\frac {T_1}{T_2}=0.0157\ m^3\ </math>
Mentre in <math>C\ </math> il volume sarà:
:<math>V_C=2V_A=0.0372\ m^3\ </math>
b)
Da <math>A->B\ </math> il lavoro subito vale:
:<math>W_{AB}=p_A(V_B-V_A)=-873\ J\ </math>
Da <math>B->C\ </math> il lavoro fatto vale:
:<math>W_{BC}=nRT_1 \ln \frac {V_C}{V_B}=4.068\ kJ\ </math>
Da <math>D->A\ </math> ( nella isocora non viene fatto lavoro) il lavoro assorbito vale:
:<math>W_{DA}=nRT_2 \ln \frac {V_A}{V_D}=-3.87\ kJ\ </math>
In totale la macchina frigorifera assorbe in un ciclo il lavoro:
:<math>W=W_{AB}+W_{BC}+W_{DA}=-677\ J\ </math>
c)
I calori scambiati con la sorgente più fredda in ogni ciclo:
:<math>Q_{AB}=n\frac 72R(T_1-T_2)=-3.06\ kJ\ </math>
:<math>Q_{BC}=W_{BC}=4.068\ kJ\ </math>
in totale, dalla sorgente <math>T_1\ </math> viene assorbita la quantità di calore:
:<math>Q_1=Q_{AB}+Q_{BC}=1.013\ kJ\ </math>
I calori scambiati con la sorgente <math>T_2\ </math>:
:<math>Q_{CD}=n\frac 52R(T_2-T_1)=2182\ J\ </math>
:<math>Q_{DA}=W_{DA}=-3.87\ kJ\ </math>
in totale, dalla sorgente <math>T_2\ </math> viene ceduta la quantità di calore:
:<math>Q_2=Q_{CD}+Q_{DA}=-1.69\ kJ\ </math>
d)
Quindi la variazione di entropia dell'universo in un ciclo (il gas che compie il ciclo non varia la sua entropia in un ciclo per definizione di ciclo) vale:
:<math>\Delta S=-\frac {Q_1}{T_1}-\frac {Q_2}{T_2}=1.53\ J/K\ </math>
Quindi il ciclo è irreversibile.
===2. Adiabatica e isocora irreversibile===
<span class="noprint">[[#2. Adiabatica e isocora irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Essendo la trasformazione DA una adiabatica, è possibile calcolare il lavoro da fornire alla macchina per chiudere il ciclo utilizzando la variazione di energia interna del gas (cambiata di segno) che è una funzione di stato:
:<math>W_{DA}=nc_v(T_1-T_2)=\frac 32 nR(T_1-T_2)= -12.47\ kJ\ </math>
b)
Il lavoro fatto nella trasformazione AB:
:<math>W_{AB}=nRT_2\ln {\left( \frac {V_B}{V_A}\right)}=90\ kJ\ </math>
Nella trasformazione CD:
:<math>W_{CD}=nRT_1\ln {\left( \frac {V_A}{V_B}\right)}=-68\ kJ\ </math>
Il lavoro totale è, pertanto, la somma di quello positivo nella trasformazione AB, e di quelli negativi delle due trasformazioni CD e DA:
:<math>W_{tot}=W_{AB}+W_{CD}+W_{DA}=10.04\ kJ\ </math>
Nella isoterma AB:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}\ </math>
Dato che il solo calore assorbito dal gas è quello fornito nella sola trasformazione AB, il rendimento della macchina vale:
:<math>\eta =\frac {W_{tot}}{Q_{AB}}=0.11\ </math>
Quello della macchina reversibile di Carnot vale, invece:
:<math>\eta=1-\frac {T_1}{T_2}=0.25\ </math>
c)
Il calore assorbito nella isoterma CD vale:
:<math>Q_{CD}=W_{CD}\ </math>
Mentre nella isocora irreversibile BC la quantità di calore scambiato è uguale alla variazione di energia interna del gas:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_1-T_2)=-12.4\ kJ\ </math>
Per trovare la variazione di entropia dell’universo termodinamico basta considerare che, essendo nulla la variazione dell'entropia nel ciclo termodinamico, l'unica variazione è quella delle sorgenti:
:<math>\Delta S_u=-\Delta S_{Sorgenti}=-\left[\frac {Q_{AB}}{T_2}+\frac {Q_{BC}}{T_1}+\frac {Q_{CD}}{T_1}\right]=41.6\ J/K\ </math>
===3. Isocora e isobara irreversibile===
<span class="noprint">[[#3. Isocora e isobara irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dalla relazione di Mayer:
<math>c_p=c_v+R=7R/2\ </math> quindi <math>\gamma=c_p/c_v=1.4\ </math>.
Nella trasformazione adiabatica:
:<math>T_2V_1^{\gamma-1}=T_1V_2^{\gamma-1}\ </math>
:<math>V_2=V_1\left(\frac {T_2}{T_1}\right)^{1/(\gamma-1)}=2.1\cdot 10^{-3}\ m^3\ </math>
b)
In '''D''':
:<math>p_1=\frac {nRT_1}{V_2}=1.82\cdot 10^6\ Pa\ </math>
Quindi:
:<math>T_C=\frac {p_1V_3}{nR}=321.5\ K\ </math>
c)
:<math>W_{AB}=nRT_2\log \frac {V_3}{V_1}=3.93\cdot 10^3\ J\ </math>
:<math>W_{CD}=p_1(V_2-V_3)=-182\ J\ </math>
Nella adiabatica reversibile:
:<math>W_{DA}=-\Delta U_{DA}=-nc_v(T_2-T_1)=-3.12\cdot 10^3\ J\ </math>
In totale:
:<math>W=W_{AB}+W_{CD}+W_{DA}=633\ J\ </math>
d)
Il calore assorbito nella isoterma:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}=3.93\cdot 10^3\ J\ </math>
Il calore assorbito nella isocora:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_2)=-2.45\cdot 10^3\ J\ </math>
Il calore assorbito nella isobara:
:<math>Q_{CD}=nc_p(T_1-T_C)=-939\ J\ </math>
La variazione di entropia dell’universo è data dal contributo delle sole sorgenti, in quanto il sistema compie un ciclo e quindi la sua variazione di entropia è nulla:
:<math>\Delta S_u=-\left(\frac {Q_{AB}}{T_2}+\frac {Q_{BC}+Q_{CD}}{T_1}\right)=1.45\ J/K\ </math>
===4. Ciclo di Stirling===
<span class="noprint">[[#4. Ciclo di Stirling|→ Vai alla traccia]]</span>
Detti <math>A\ </math> e <math>B\ </math> gli estremi della isoterma superiore, e <math>C\ </math> e <math>D\ </math> quelli della isoterma inferiore
per le isocore vale: <math>V_A=V_D\ </math>, <math>V_B=V_C\ </math>
quindi:
:<math>\frac {V_B}{V_A}=\frac {V_C}{V_D}\ </math>
Il calore assorbito durante l'isoterma a temperatura più alta vale (i calori vengono calcolati dal punto di vista della
macchina termica):
:<math>Q_{AB}=nRT_2\ln \frac {V_B}{V_A}=100\ J\ </math>
Il calore ceduto durante l'isoterma a temperatura più bassa vale:
:<math>Q_{CD}=nRT_1\ln \frac {V_D}{V_C}=-nRT_1\ln \frac {V_B}{V_A}=-62\ J\ </math>
a)
Nel primo caso il calore fornito dalla sorgente a temperatura più alta è solo <math>-Q_{AB}\ </math>.
Vi debbono essere un numero infinito di sorgenti tra temperatura <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math> le quali forniscono calore nella isocora in salita ed assorbono la stessa quantità di calore nella isocora in discesa: quindi la loro variazione di entropia è nulla. Quindi:
:<math>\Delta S_a=-\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}=0\ </math>
Come è ovvio essendo il ciclo reversibile.
b)
Nel secondo caso la sorgente a temperatura maggiore deve fornire anche il calore:
:<math>Q_{DA}=nc_v(T_2-T_1)=87\ J\ </math>
e quella a temperatura inferiore:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_1-T_2)=-87\ J\ </math>
:<math>\Delta S_b=-\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{DA}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}-\frac {Q_{BC}}{T_1}=\frac {nc_v(T_1-T_2)}{T_2}+\frac {nc_v(T_2-T_1)}{T_1}=0.116\ J/K\ </math>
c)
Nel terzo caso essendovi una sorgente a temperatura intermedia:
:<math>T_3=\frac {T_1+T_2}2=405\ K\ </math>
Che assorbe e cede la stessa quantità di calore quindi la sua entropia non varia.
La sorgente a temperatura più alta fornisce una quantità di calore inferiore rispetto al caso b) in quanto deve portare il gas solo da <math>T_3\ </math> a <math>T_2\ </math>. Quindi la variazione di entropia è:
:<math>\Delta S_c=-\frac {nc_v(T_3-T_2)}{T_2}-\frac {nc_v(T_3-T_1)}{T_1}=0.058\ J/K\ </math>
d)
Nel quarto caso, il lavoro prodotto nella isoterma superiore viene dissipato per attrito e inoltre nella compressione
metà del lavoro (<math>-Q_{BC}\ </math>) viene dissipato per attrito in questo caso:
:<math>\Delta S_d=\Delta S_b+\frac {Q_{AB}}{T_2}-\frac {Q_{CD}}{T_1}=0.44\ J/K\ </math>
===5. Sorgente termica finita===
<span class="noprint">[[#5. Sorgente termica finita|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
La trasformazione che produce la massima quantità di lavoro è quella che non varia
l'entropia dell'universo termodinamico.
Il calore necessario per portare il corpo di capacità termica limitata da temperatura
<math>T_2=372\ K\ </math> a <math>T_1=274\ K\ </math> è:
:<math>Q_2=C(T_2-T_1)=980\ kJ\ </math>
Il segno è scelto in maniera da essere positivo come quello da utilizzare con una ipotetica macchina termica.
Nel diminuire la temperatura della sorgente di capacità termica finita viene diminuita la sua entropia di:
:<math>dS=C\frac {dT}T\ </math>
Quindi in totale:
:<math>\Delta S_2=C\ln \frac {T_1}{T_2}\ </math>
Perché l'entropia dell'universo non cambi occorre che:
:<math>\Delta S_1+\Delta S_2=0\ </math>
Essendo:
:<math>\Delta S_1=-\frac {Q_1}{T_1}\ </math>
quindi:
:<math>Q_1=CT_1\ln \frac {T_1}{T_2}=-838\ kJ\ </math>
Quindi il lavoro massimo producibile vale:
:<math>W=Q_2+Q_1=142\ kJ\ </math>
Si poteva anche dire che se <math>T\ </math> è la temperatura istantanea della sorgente finita inizialmente alla temperatura <math>T_2\ </math> essa alla fine dei cicli si porterà alla temperatura <math>T_1\ </math>. Nel ciclo infinitesimo la temperatura della sorgente più alta diminuirà di <math>dT\ </math> e fornirà un calore pari a :
:<math>dQ_2=-CdT\ </math>
Se agisce una macchina reversibile tra la temperatura istantanea <math>T\ </math> e la sorgente a <math>T_1\ </math>, il lavoro infinitesimo prodotto in un ciclo vale:
:<math>dW=-\left( 1-\frac {T_1}T\right)dQ=-\left( 1-\frac {T_1}T\right)CdT\ </math>
Quindi:
:<math>W=-C\int_{T_2}^{T_1}\left( 1-\frac {T_1}T\right)dT=
C[(T_2-T_1)-T_1\ln \frac {T_2}{T_1} ]=142\ kJ\ </math>
b)
Nel secondo caso debbo imporre che:
:<math>C\ln \frac {T_e}{T_2}+C\ln \frac {T_e}{T_1}=0\ </math>
Quindi, la temperatura di equilibrio finale, vale:
:<math>T_e^2=T_1T_2\ </math>
:<math>T_e=319\ K\ </math>
Quindi:
:<math>Q_2=C(T_2-T_e)=530\ kJ\ </math>
e
:<math>Q_1=C(T_1-T_e)=-450\ kJ\ </math>
Quindi:
:<math>W=Q_1+Q_2=80\ kJ\ </math>
===6. Ferro e acqua===
<span class="noprint">[[#6. Ferro e acqua|→ Vai alla traccia]]</span>
La temperatura di equilibrio vale:
:<math>T_e=\frac {C_aT_1+C_fT_2}{C_a+C_f}=299\ K</math>
quindi mentre l'entropia del ferro diminuisce:
:<math>\Delta S_f=\int_{T_2}^{T_e}\frac {C_f dT}T=C_f\ln \frac {T_e}{T_2}=-96\ J/K\ </math>
Quella dell'acqua aumenta:
:<math>\Delta S_a=\int_{T_1}^{T_e}\frac {C_a dT}T=C_a\ln \frac {T_e}{T_1}=110\ J/K\ </math>
quindi:
:<math>\Delta S=\Delta S_f+\Delta S_a=14\ J/K\ </math>
===7. Macchina ideale===
<span class="noprint">[[#7. Macchina ideale|→ Vai alla traccia]]</span>
Esprimiamo la temperatura <math>T_2\ </math> in <math>K\ </math>:
:<math>T_2=550+273=823\ K\ </math>
Essendo un ciclo ideale:
:<math>\eta_o=1-\frac {T_1}{T_2}\ </math>
:<math>\frac {T_1}{T_2}=1-\eta_0\ </math>
Mentre, detta <math>T_x\ </math> la temperatura incognita:
:<math>\eta_1=1-\frac {T_1}{T_x}\ </math>
:<math>\frac {T_1}{T_x}=1-\eta_1\ </math>
Dividendo:
:<math>T_x=T_2\frac {1-\eta_0}{1-\eta_1}=944\ K=671\ ^oC\ </math>
===8. Turbina a due stadi===
<span class="noprint">[[#8. Turbina a due stadi|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Essendo reversibili i due stadi:
:<math>\eta_1=1-\frac {T_2}{T_3}=0.57\ </math>
Quindi, in un ciclo:
:<math>Q_3=\frac {W_1}{\eta_1}=1754\ J\ </math>
Dal I principio della termodinamica:
:<math>Q_2=Q_3-W_1=-754\ J\ </math>
Tale calore è eguale in modulo per il secondo stadio, che essendo reversibile:
:<math>Q_1=-\frac {T_1}{T_2}|Q_2|=-377\ J\ </math>
b)
Il lavoro prodotto dal II stadio vale:
:<math>W_2=|Q_2|-Q_1=377\ J\ </math>
c)
Il rendimento globale vale:
:<math>\eta_t=\frac {W_1+W_2}{Q_3}=0.785=1-\frac {T_1}{T_3}\ </math>
=== 9. Ciclo di Carnot in Antartide ===
<span class="noprint">[[#9. Ciclo_di_Carnot_in_Antartide|→ Vai alla traccia]]</span>
Il rendimento massimo possibile vale:
:<math>\eta =1-\frac {T_1}{T_2}=0.014\ </math>
Questo vuol dire che dato che in un'ora:
:<math>W=P_o\times 3600=3.6\cdot 10^{12}\ J</math>
:<math>
Q_A=\frac W{\eta }=2.6\cdot 10^{14}\ J</math>
:<math>
Q_C=W-Q_A=(1-\frac 1{\eta})W\ </math>
Se divido per <math>\lambda\ </math>:
:<math>m_g=\frac {-Q_C}{\lambda}=\frac {(1/\eta -1)W}{\lambda}=7.7\cdot 10^8\ kg</math>
===10. Fabbricatore di ghiaccio===
<span class="noprint">[[#10. Fabbricatore di ghiaccio|→ Vai alla traccia]]</span>
Il calore specifico dell'acqua viene dalla definizione di equivalente meccanico della caloria:
:<math>c_a=4180\ J/Kkg\ </math>
Quindi il calore assorbito dalla sorgente fredda vale in un'ora:
:<math>Q_1=\lambda m+mc_a(T_2-T_1)=10^6\ J\ </math>
Se avessi una macchina ideale frigorifera operante tra <math>T_1\ </math> e <math>T_2\ </math>
il lavoro minimo per produrre
tale quantità di ghiaccio in un'ora sarebbe:
:<math>W=-Q_1\frac {T_2-T_1}{T_1}=-1.6\cdot 10^5\ J\ </math>
Il calore ceduto alla sorgente più calda in un'ora:
:<math>Q_2=W-Q_1=-1.17\cdot 10^6\ J\ </math>
Quindi la potenza assorbita sarebbe (dividendo il lavoro per il tempo in secondi):
:<math>P=W/3600=43\ W\ </math>
Ma non è questa la quantità minima di lavoro, infatti l'entropia dell'universo termodinamico (sorgente e macchina fabbricatrice di ghiaccio) in tale processo aumenta.
Il calore <math>Q_1\ </math> assorbito dalla
sorgente a temperatura bassa serve in realtà a portare l'acqua da
temperatura <math>T_2\ </math> a <math>T_1\ </math> e tale quantità non cambia qualsiasi processo facciamo
se vogliamo produrre <math>m\ </math> kg di ghiaccio all'ora. Quindi nel processo 2 kg di acqua si trasformano in ghiaccio e in un'ora tale quantità di acqua diminuisce la sua entropia di:
:<math>\Delta S_a=mc_a\ln \frac {T_1}{T_2}-\frac {m\lambda }{T_1}=-3610\ J/K\ </math>
mentre la sorgente a temperatura maggiore aumenta l'entropia di:
:<math>\Delta S_s=-\frac {Q_2}{T_2}=3700\ J/K\ </math>
Quindi <math>Q_2\ </math> può essere inferiore del valore trovato, dovrebbe essere in un'ora:
:<math>Q'_2=-\Delta S_a T_2=-1.14\cdot 10^6\ J\ </math>
:<math>W'=Q_2+Q_1=-1.27\cdot 10^5\ J\ </math>
quindi la potenza minima è:
:<math>P'=W'/3600=35\ W\ </math>
===11. Condizionatore ideale===
<span class="noprint">[[#11. Condizionatore ideale|→ Vai alla traccia]]</span>
Il COP di una macchina frigorifera ideale vale:
:<math>COP=\frac {Q_1}W=\frac {T_1}{T_2-T_1}=10\ </math>
Quindi:
:<math>W=\frac {Q_1}{COP}\ </math>
La potenza elettrica vale:
:<math>P_e=\frac {P_1}{COP}=\frac {10^7}{3600\cdot 10}=278\ W\ </math>
===12. Pompa di calore===
<span class="noprint">[[#12. Pompa di calore|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Il lavoro viene fatto durante le due isoterme e vale:
:<math>W=nRT_2\ln \frac {V_A}{V_D}+nRT_1 \ln \frac {V_D}{V_A}\ </math>
Quindi:
:<math>n=\frac W{R\ln V_D/V_A(T_1-T_2)}=2\ moli\ </math>
b)
Alla sorgente a temperatura maggiore viene ceduto del calore durante la trasformazione
isoterma <math>DA\ </math> (<math>T_2=328.15\ K\ </math>):
:<math>Q_{DA}=nRT_2\ln \frac {V_A}{V_D}=-3750\ J\ </math>
ed assorbito durante la isocora <math>CD\ </math>:
:<math>Q_{CD}=\frac 52nR(T_2-T_1)=1443\ J\ </math>
Quindi in totale scambiato :
:<math>Q_2=Q_{DA}+Q_{CD}=-2307\ J\ </math>
Essendo negativo il totale vuol dire che il lavoro della macchina viene trasformato in calore che va nella sorgente a temperatura maggiore
(cioè si fa acqua calda).
c)
:<math>Q_1=W-Q_2=1910\ J\ </math>
Quindi la variazione di entropia (<math>T_1=293.15\ K\ </math>) in un ciclo è :
:<math>\Delta S=-\frac {Q_2}{T_2}-\frac {Q_1}{T_1}=0.52\ J/K\ </math>
===13. Ciclo di Otto===
<span class="noprint">[[#13. Ciclo di Otto|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Nella I adiabatica:
:<math>T_BV_B^{\gamma -1}=T_AV_A^{\gamma -1}\ </math>
da cui:
:<math>T_B=T_A\left( \frac {V_A}{V_B} \right)^{\gamma -1}=513\ K\ </math>
b)
Mentre nella II adiabatica:
:<math>T_CV_C^{\gamma -1}=T_DV_D^{\gamma -1}\ </math>
:<math>T_D=T_C/\left( \frac {V_A}{V_B} \right)^{\gamma -1}=701\ K\ </math>
c)
Le uniche fasi in cui viene assorbito calore sono '''BC''' e invece il calore è ceduto nella fase '''DA'''.
Quindi:
:<math>\eta =1+\frac {Q_{DA}}{Q_{BC}}=1+\frac {nc_v(T_A-T_D)}{nc_v(T_C-T_B)}=1-\frac {T_D-T_A}{T_C-T_B}=0.416\ </math>
d)
Che è minore del rendimento della trasformazione ideale:
:<math>\eta_i=1-\frac {T_A}{T_C}=0.75\ </math>
===14. Ciclo con isocora irreversibile===
<span class="noprint">[[#14. Ciclo con isocora irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
:<math>V_A=\frac {nRT_A}{P_A}=0.0075\ m^3\ </math>
Essendo il gas monoatomico:
<math>\gamma=1.67\ </math> e <math>c_v=3/2R\ </math>.
Essendo la trasformazione CA adiabatica:
:<math>T_AV_A^{\gamma-1}=T_CV_C^{\gamma-1}\ </math>
:<math>V_C=V_A(T_A/T_C)^{1/(\gamma-1)}=0.0212\ m^3\ </math>
b)
Il lavoro fatto nella isoterma (che coincide con il calore assorbito), essendo $V_B=V_C\ </math> vale:
:<math>Q_{AB}=W_{AB}=nRT_A\ln \frac {V_C}{V_A}=6194.8\ J\ </math>
Mentre il lavoro assorbito durante la compressione adiabatica è pari alla variazione di energia interna:
:<math>W_{CA}=-nc_v(T_A-T_C)=-4491.72\ J\ </math>
Quindi in totale il lavoro fatto vale:
:<math>W=W_{AB}+W_{CA}=1703.08\ J\ </math>
c)
Il rendimento è pari al rapporto tra il lavoro fatto ed il calore assorbito dalla sorgente a temperatura maggiore:
:<math>\eta =\frac W{Q_{AB}}=0.275\ </math>
d)
La variazione di entropia dell'universo termodinamico durante il ciclo è dovuta alla variazione due sorgenti di calore:
Il calore ceduto durante la isocora vale:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_A)=-4491.72\ J\ </math>
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_{AB}}{T_A}+\frac {Q_{BC}}{T_C}\right)=4.65\ J/K\ </math>
===15. Isocore e isobare===
<span class="noprint">[[#15. Isocore e isobare|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dalla equazione di stato ai quattro estremi (ABCD):
:<math>p_AV_A=nRT_A\ </math>
:<math>p_AV_B=nRT_B\ </math>
:<math>p_CV_B=nRT_A\ </math>
:<math>p_CV_A=nRT_D\ </math>
Dividendo la prima per la seconda e la quarta per la terza:
:<math>\frac {T_A}{T_B}=\frac {T_D}{T_A}\ </math>
:<math>T_D=\frac {T_A^2}{T_B}=320\ K\ </math>
b)
Il volume alla temperatura <math>T_D\ </math> vale;
:<math>V_A=V_D=\frac {nRT_D}{P_D}=0.051\ m^3\ </math>
Quindi il massimo volume vale:
:<math>V_C=V_B=1.3 V_A=0.064\ m^3\ </math>
e la massima pressione:
:<math>p_B=p_A=1.5\cdot 10^5 Pa\ </math>
Quindi il lavoro fatto in un ciclo vale:
:<math>W=(p_A-p_D)(V_C-V_A)=382\ J\ </math>
c)
:<math>c_v=\frac 52R\qquad c_p=\frac 72R\ </math>
Calcoliamo il calore scambiato con ciascuna sorgente.
La sorgente più calda cede calore alla macchina
:<math>Q_{AB}=nc_p(T_B-T_A)=6690\ J\ </math>
La sorgente più fredda assorbe calore dalla macchina
:<math>Q_{CD}=nc_p(T_D-T_C)=nc_p(T_D-T_A)=-5354\ J\ </math>
La sorgente intermedia scambia calore <math>Q_{BC}+Q_{DA}\ </math> con
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_C-T_B)=nc_v(T_A-T_B)=-4780\ J\ </math>
:<math>Q_{DA}=nc_v(T_A-T_D)=3824\ J\ </math>
la somma è negativa, ossia la sorgente intermedia riceve calore dalla macchina.
In definitiva, la macchina assorbe calore soltanto dalla sorgente più calda
:<math>Q_a=Q_{AB}=6693\ J\ </math>
Quindi:
:<math>\eta=\frac W{Q_a}=0.057\ </math>
d)
La variazione di entropia nell'universo termodinamico vale:
:<math>DS=-\left( \frac {Q_{AB}}{T_B}+ \frac {Q_{BC}}{T_A}+ \frac {Q_{CD}}{T_D}+ \frac {Q_{DA}}{T_A}\right)=5.74\ J/K\ </math>
===16. Macchina irreversibile===
<span class="noprint">[[#16. Macchina irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Il rendimento vale (esprimendo le temperature in <math>K\ </math>):
:<math>\eta=\frac 14 (1-\frac {T_1}{T_2})=0.122\ </math>
Il calore ceduto alla sorgente fredda in un ciclo vale:
:<math>Q_1=P_1t_1=-2.2\ kJ\ </math>
Quindi essendo:
:<math>\frac {Q_1+Q_2}{Q_2}=\eta\ </math>
:<math>Q_2=\frac {Q_1}{\eta-1}=2.51\ kJ\ </math>
Quindi:
:<math>W=Q_1+Q_2=306\ J\ </math>
:<math>P=\frac W{t_1}=153\ W\ </math>
b)
In un giorno il numero di cicli è:
:<math>n=\frac {24\times 3600}{t_1}=43200\ </math>
La variazione di entropia vale:
:<math>\Delta S=-\frac {Q_1n}{T_1}--\frac {Q_2n}{T_2}=1.35\times 10^5\ J/K\ </math>
===17. Corda elastica===
<span class="noprint">[[#17. Corda elastica|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Solo durante l'allungamento a temperatura <math>T_1=300\ K </math> viene fatto sulla corda il lavoro:
:<math>W_1=-\int_{\ell_1}^{\ell_2}aT_1(\ell -\ell_0)d\ell =-aT_1\left[\frac {\ell^2}2-\ell_0 \ell\right]_{\ell_1}^{\ell_2}=
-90\ J</math>
Tale lavoro negativo corrisponde anche alla dissipazione del calore <math>Q'_1=W_1=-90\ J</math> nella sorgente a temperatura minore.
Mentre durante la contrazione, a temperatura <math>T_2=360\ K </math>, viene fornito dal sistema un lavoro pari a:
:<math>W_2=-\int_{\ell_2}^{\ell_1}aT_2(\ell -\ell_0)d\ell =-aT_2\left[\frac {\ell^2}2-\ell_0 \ell\right]_{\ell_1}^{\ell_2}=
108\ J</math>
Tale lavoro positivo viene fatto assorbendo del calore <math>Q'_2=W_2=108\ J</math> dalla sorgente a temperatura maggiore.
Quindi in totale viene fatto un lavoro di:
:<math>W=W_1+W_2=18\ J</math>
e quindi, per il primo principio della termodinamica, viene assorbito un calore di:
:<math>Q=18\ J</math>
b)
Il calore assorbito dalla sorgente maggiore è non solo <math>Q'_2\ </math>, ma anche:
:<math>Q''_2=C_e(T_2-T_1)=120\ J</math>
Quindi il calore assorbito dalla sorgente a <math>T_2\ </math> vale:
:<math>Q_2=Q'_2+Q''_2=228\ J</math>
quindi il rendimento vale:
:<math> \eta=\frac W{Q_2}=0.08\ </math>
circa la metà di quella del ciclo reversibile
:<math> \eta_r=1-\frac {T_1}{T_2}=0.166\ </math>
c)
Il calore ceduto alla sorgente a temperatura inferiore non è solo <math>Q'_1\ </math> ma anche:
:<math>Q''_1=C_e(T_1-T_2)=-120\ J</math>
Quindi:
:<math>Q_1=Q'_1+Q''_1=-210\ J</math>
Per cui la variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_1}{T_1}+\frac {Q_2}{T_2}\right)=0.07\ J/K</math>
===18. Ciclo irreversibile===
<span class="noprint">[[#18. Ciclo irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Dall'equazioni della termodinamica valide per una trasformazioni adiabatica si ha che:
:<math>V_B=V_A(T_A/T_C)^{1/\gamma}=0.0078\ m^3\ </math>
:<math>T_B=T_C(V_B/V_A)=464\ K\ </math>
b)
Il calore assorbito dalla sorgente <math>T_A\ </math>, nel passaggio di stato tra <math>T_C\ </math> e <math>T_A\ </math> vale:
:<math>Q_{CA}=n\frac 32R(T_A-T_C)=8100\ J\ </math>
Mentre quello ceduto alla sorgente <math>T_C\ </math> nel passaggio di stato tra <math>T_B\ </math> e <math>T_C\ </math> vale:
:<math>Q_{BC}=n\frac 52 R(T_C-T_B)=-6900\ J\ </math>
Quindi il lavoro fatto in un ciclo:
:<math>W=Q_{CA}+Q_{BC}=1200\ J\ </math>
c)
Il rendimento vale:
:<math>\eta =\frac W{Q_{CA}}=0.15\ </math>
Il rendimento di un ciclo reversibile operante tra le stesse temperature è:
:<math>\eta_R=1-\frac {T_C}{T_A}=0.52\ </math>
d)
La variazione di entropia nell'universo termodinamico in un ciclo vale:
:<math>\Delta S=-\left(\frac {Q_{CA}}{T_A}+\frac {Q_{BC}}{T_C}\right)=10.1\ J/K\ </math>
===19. Espansione libera===
<span class="noprint">[[#19. Espansione libera|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
Imponendo che la pressione finale sia eguale:
:<math>\frac {n_1RT}{V_{1f}}=\frac {n_2RT}{V_{2f}}\ </math>
da cui:
:<math>V_{2f}=\frac {n_2}{n_1}V_{1f}\ </math>
Ma anche:
:<math>V_{1f}+V_{2f}=V\ </math>
da cui:
:<math>V_{1f}=0.0091\ m^3\ </math>
:<math>V_{2f}=0.0009\ m^3\ </math>
b)
Quindi:
:<math>p_{f}=\frac {n_1RT}{V_{1f}}=6.9\cdot 10^5\ Pa\ </math>
c)
La trasformazione isoterma reversibile che porterebbe il gas dal volume <math>V/2\ </math> a <math>V_{1f}\ </math> assorbirebbe un calore <math>Q_1\ </math>
:<math>dQ_1=n_1RT \frac {dV'}{V'}\ </math>
quindi un aumento di entropia di:
:<math>DS_1=\int_{V/2}^{V_{1f}}\frac {dQ_1}T=n_1R\log \frac {V_{1f}}{V/2}=n_1R\log \frac {20}{11}=12.4\ J/K\ </math>
Mentre la trasformazione isoterma reversibile che porterebbe il gas dal volume <math>V/2\ </math> a <math>V_{2f}\ </math> cederebbe un calore <math>Q_2\ </math>
:<math>dQ_2=n_2RT \frac {dV'}{V'}\ </math>
quindi con una diminuzione di entropia di:
:<math>DS_2=\int_{V/2}^{V_{2f}}\frac {dQ_2}T=n_2R\log \frac {V_{2f}}{V/2}=n_2R\log \frac {2}{11}=-3.5\ J/K\ </math>
Quindi in totale l'entropia aumenta di:
:<math>DS=DS_1+DS_2=8.9\ J/K\ </math>
===20. Pompa di calore===
<span class="noprint">[[#20. Pompa di calore|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
L'equivalente meccanico della caloria è:
:<math>c_a=4174\ J/Cal\ </math>
Quindi la potenza termica da fornire all'acqua per portarla da <math>T_1\ </math> a <math>T_2\ </math> è:
:<math>P_2=c_al_o(T_2-T_1)/60=3348\ W\ </math>
Quindi il COP è:
:<math>COP=\frac {P_2}P=2.79\ </math>
b)
La potenza assorbita da temperatura ambiente è per il I principio della termodinamica:
:<math>P_1=P-P_2=-2148\ W\ </math>
c)
Se fosse una macchina ideale il suo coefficiente di prestazione sarebbe:
:<math>COP_i=\frac {T_2}{T_2-T_1}=8.3\ </math>
e quindi il numero di litri di acqua calda prodotta al minuto sarebbe
:<math>l_i=l_o\frac {COP_1}{COP}=3.6\ litri/minuto\ </math>
===21. Una trasformazione irreversibile===
<span class="noprint">[[#21. Una trasformazione irreversibile|→ Vai alla traccia]]</span>
a)
La temperatura alla quale si porta il gas al termine della compressione adiabatica si ricava da:
:<math>T_0V_0^{\gamma-1}=T_fV_f^{\gamma-1}\ </math>
con <math>\gamma-1=0.66\ </math> essendo il gas monoatomico. Quindi:
:<math>T_f=T_0\left(\frac {V_0}{V_f}\right)^{\gamma -1}=624.5\ K\ </math>
Il lavoro eseguito sul gas per comprimerlo è:
:<math>W_{AB}=-nc_v(T_f-T_0)=-n\frac 32R(T_f-T_0)=-4\ kJ\ </math>
b)
La variazione totale di energia interna del gas è nulla ritornando il gas alla stessa temperatura di partenza.
c)
Per il calcolo della variazione di entropia dell’universo termodinamico, bisogna tenere in conto quella relativa al gas e quella relativa alla sorgente di calore alla temperatura <math>T_0\ </math>. Per la prima, durante la isocora, si ha:
:<math>\Delta S_{gas}=nc_v\log \frac {T_0}{T_f}=-9.13\ J/K\ </math>
Mentre nella sorgente durante la trasformazione BC entra una quantità di calore pari a:
:<math>Q_{BC}=nc_v(T_f-T_0)=4\ kJ\ </math>
Quindi:
:<math>\Delta S_{sorgente}=\frac {Q_{BC}}{T_0}=13.5\ J/K\ </math>
La variazione di entropia dell'universo termodinamico è:
:<math>\Delta S_U=\Delta S_{gas}+\Delta S_{sorgente}=4.34\ J/K\ </math>
[[Categoria:Esercizi di fisica con soluzioni|Il II principio della termodinamica]]
{{avanzamento|100%}}
iwxhqmxtdvpt4ydzg2hsu5hqhw5vl0k
Non c'è alcun altro/Dio Rivela
0
43901
477964
471382
2025-06-20T02:04:28Z
Avemundi
6028
refuso
477964
wikitext
text/x-wiki
{{Template:Non c'è alcun altro}}
[[File:Campo ultra profundo 3d.gif|500px|center|L'Universo - Campo Ultra-Profondo Hubble 3D]]
<span style="font-size: 1.7em;">'''IL PRINCIPIO DELLA RIVELAZIONE'''</span>
{{vedi anche|Torah per sempre}}
Creazione e redenzione rappresentano gli ampi parametri dell'impegno di Dio nel mondo: la creazione segna il suo inizio, la redenzione la sua conclusione. Nel frammezzo, il periodo in cui ora noi ci troviamo, può essere chiamato il periodo della "storia".
Nella Bibbia, la storia non è ciclica ma vettoriale. Si muove da un principio verso una fine, dalla creazione alla redenzione, in cui la redenzione viene compresa come l'emergere di un mondo o un eone in cui tutte le promesse della creazione originale di Dio vengono mantenute. Il termine ''storia redentrice'', applicato frequentemente all'interpretazione ebraica del processo storico, è la storia di come la civiltà umana possa, progressivamente e con l'aiuto di Dio, realizzare le visione di un'età ideale. Durante tutta questa età intermedia della storia, portiamo con noi un impulso dinamico verso la realizzazione — la nostra realizzazione come esseri umani individuali, la realizzazione del popolo ebraico e del mondo nel suo complesso.
Un Dio che si prende cura innanzitutto di creare un mondo, e che spera che questo mondo creato otterrà alla fine il suo stato ideale, si prende anche cura di fornire all'umanità le risorse per far realizzare tale desiderato ideale. Questa risorsa gli ebrei la chiamano '''''Torah'''''. [[Torah]] (letteralmente "Istruzione") fornisce le strutture con cui dobbiamo modellare le nostre vite individuali e comunitarie per favorire il compito della redenzione.
La Torah è il frutto del momento mediano della nostra triade, la rivelazione; la rivelazione avviene nell'ambito dell'età storica e ne è un prodotto. Poiché la rivelazione avviene dopo la creazione, riflette la realtà del mondo come esso è, ma aziona anche la dinamica che porta al mondo come potrebbe anche essere. La Torah è l'impulso dietro la storia redentrice. Per dirla in altro modo, la rivelazione è il vincolo che dà integrità alla triade nel suo insieme. Dato il modo in cui siamo qui in questo mondo creato, e data la nostra visione del mondo che potrebbe anche essere, la Torah ci porta da qui a lì.
Ecco perché gli ebrei ritengono la Torah un'espressione dell'amore di Dio per Israele, come un Suo dono a Israele. La liturgia quotidiana serale riporta: "Tu hai amato la Casa di Israele con eterno amore, e ci hai insegnato i comandamenti, i decreti e gli statuti." La liturgia quotidiana mattutina espande ed estende le implicazioni di tale dono. È quindi nostra responsabilità "comprendere e approfondire, ascoltare, imparare, insegnare, proteggere, osservare tutti gli insegnamenti della Tua Torah con amore." Se la Torah è un'espressione dell'amore di Dio per Israele, allora l'impegno di Israele con la Torah è l'espressione del proprio reciproco amore per Dio.
Che la Torah sia un'espressione dell'amore di Dio per Israele è fonte della dottrina spesso travagliata che riguarda Israele come popolo "scelto" di Dio, il "popolo eletto". La connessione è esplicita nella prima benedizione che gli ebrei recitano quando vengono chiamati alla lettura liturgica della Torah: "Benedetto sei Tu, Signore nostro Dio, Sovrano dell'universo, che ci ha scelto tra i popoli dandoci la Sua Torah. Che Tu sia lodato, Signore, donatore della Torah." Un'altra traduzione di questo testo riporta: "che ci ha scelto tra i popoli '''''e''''' ci ha dato la Torah", ma la prima traduzione cattura più accuratamente la nozione che è col dare la Torah che Dio esprime il Suo amore speciale per Israele. È inevitabilmente una dichiarazione di esclusività, ma in primo luogo è la propria comprensione, da parte di Israele, della sua relazione con Dio (e non la scelta esplicita di Dio); secondo, nonostante la nozione ch è un dono di Dio, rappresenta anche un fardello unico. La tensione tra Torah come dono e Torah come fardello è un tema ricorrente nella letteratura della tradizione ebraica.
Un Dio che crea e redime deve essere anche un Dio che rivela. La rivelazione è l'elemento centrale del complesso sistema metaforico mediante il quale gli ebrei vedono Dio — quello che abbiamo chiamato, usando il termine di Abraham Joshua Heschel, il pathos di Dio, l'interessamento di Dio al mondo. Questo è un Dio che si preoccupa di fornirci un senso di ciò che un mondo completo, realizzato, potrà essere e allo stesso tempo ci infonde l'impulso e le risorse per raggiungere tale fine.
[[File:Tora Rolle auf Pergament.jpg|320px|right|Rotolo della Torah su pergamena]]
==Dio sceglie?==
Quale che sia la nostra interpretazione della benedizione sulla Torah, la cognizione che Dio ha scelto un popolo "tra tutti gli altri popoli" è inquietante per molti nostri contemporanei. Scegliere implica selezionare, e quando selezioniamo qualcosa sembriamo esprimere una preferenza per qualcosa piuttosto che un'altra. Da qui si passa facilmente alla nozione che ciò che abbiamo scelto sia superiore a quello che non abbiamo scelto. Storia recente fornisce molte prove della depravazione a cui portano le teorie di superiorità nazionale o razziale. Ecco perché [[w:Mordecai Kaplan|Mordecai Kaplan]], tra gli altri rinomati pensatori ebrei del ventesimo secolo, ha semplicemente eliminato o riformulato tutti i riferimenti liturgici alla dottrina di Israele come popolo eletto. La versione di Kaplan della benedizione sulla Torah riporta: "Benedetto sei Tu, O Signore nostro Dio, Re dell'universo, che ci ha avvicinato al Tuo servizio e ci ha dato la Tua Torah."<ref>Mordecai Kaplan, ''Sabbath Prayer Book'' Jewish Reconstructionist Foundation, 1945, 160-161. La traduzione di Kaplan riporta "Tua" Torah, ma l'ebraico è "Sua" Torah.</ref>
Tuttavia, essere scelti non deve per forza implicare superiorità. Se mi offri un recipiente con della frutta ed io decido di scegliere una pesca, tale scelta certamente implica che io preferisco la pesca invece delle mele, pere e susine, ma non implica che le pesche siano in qualche modo superiori alle mele o che a me non piacciano anche le mele. Non esclude che in qualche altra occasione io non scelga una pera, né significa che penserò male di qualcun altro che sceglie la susina. Parimenti, il fatto che scegliamo una sposa o uno sposo implica che preferiamo quella particolare donna o uomo, ma non vuol dire che tutti gli altri uomini o donne siano intrinsecamente inferiori a coloro che abbiamo scelto.
La nozione che Dio ha "scelto" Israele è giunta a significare che Dio preferisce Israele ad altri popoli. Per alcuni, ciò ha portato alla percezione che Israele sia migliore di altri popoli, che questi altri popoli occupino un rango inferiore nella stima di Dio rispetto ad Israele. È fuori discussione che molte persone, ebrei e non ebrei, hanno interpretato la dottrina in questi modi.
Innanzitutto, come ho specificato prima, la dottrina di Israele come popolo eletto da Dio è l'autopercezione di Israele e non la percezione di Israele da parte di Dio. Abbiamo sottolineato questo punto continuamente. Nessun essere umano conosce oggettivamente cosa Dio voglia, senta, o faccia. Dio trascende la comprensione umana. Un'interpretazione della rivelazione presentata fra breve in questo capitolo asserisce esplicitamente che, almeno per molti ebrei moderni, la Torah nel suo complesso è l'interpretazione molto umana da parte di Israele della sua storia distintiva, del suo rapporto con Dio e delle affermazioni di Dio a suo nome — non certo la volontà esplicita di Dio o la Sua parola.
Israele si sente scelto da Dio perché tale è il modo che ha scelto per dare un senso alla sua storia distintiva, iniziando da Abramo e raggiungendo il culmine con la redenzione dalla schiavitù egiziana. Tali eventi, intrecciati nel modello che abbiamo chiamato storia redentrice, si sono poi concretizzati nell'alleanza del Sinai, sigillo dello speciale rapporto di Israele con Dio. Di nuovo, questa cognizione di storia redentrice non è altro che il modo di Israele di comprendere se stesso e la storia umana nel suo insieme. Israele ha scritto questa storia redentrice, non Dio.<ref>Qui e nei successivi paragrafi si vedano: ''Torah Min HaShamaym BeIspaqlarya Shel HaDorot'' {{he}}, Soncino Press, 1962-1965 (Voll. I-II), The Jewish Theological Seminary of America, 1995 (Vol. III); ''Heavenly Torah As Refracted Through The Generations'', Continuum, 2005; ''La Discesa della Shekinah'', trad. di Paola Messori, introd. di Alberto Mello, Qiqajon, 2003 (edizione parziale); David Hartman, ''A Living Covenant: The Innovative Spirit in Traditional Judaism'', Jewish Lights, 1997, 37-38.</ref>
In aggiunta, le "religioni sorelle" di israele hanno ereditato la nozione di storia redentrice, che le ha portate a credere che la scelta di Dio sia passata ad un'altra comunità differente. I primi cristiani hanno interpretato che la rivelazione di Dio tramite Gesù di Nazaret ha sostituito l'alleanza del Sinai col "vecchio Israele". (In questa epoca post-Olocausto, però, molti cristiani hanno messo in dubbio l'accuratezza di questa interpretazione della Scrittura cristiana e l'hanno abbandonata.) Islam asserisce che la rivelazione di Dio a Maometto nel deserto arabico nel settimo secolo e.v. costituisce il sigillo della profezia, la rivelazione finale di Dio. I [[w:mormonismo|mormoni]] sostengono una convinzione simile in merito alla rivelazione di Dio a Joseph Smith a [[w:New York (stato)|New York]] negli anni 1820. In tutti questi casi, la nuova comunità divenne l'eletta di Dio, creando – a volte ironicamente – persecuzioni violente del popolo eletto originale, gli ebrei. Di nuovo, in tutti questi casi, ciò che queste comunità affermavano rifletteva solo la loro propria percezione e non le scelte di Dio.
La traduzione convenzionale della parola ebraica ''bachar'', usata nella benedizione della Torah succitata, è proprio "scegliere". Tuttavia, il problema è più complicato. Esaminiamo questa benedizione che gli ebrei recitano prima di leggere la selezione di letteratura profetica che viene dopo la lettura della Torah durante il Sabbath e le festività. Il testo dice: "Benedetto sei Tu, Signore, che sceglie [in ebraico, ''bocher''] la Torah, Mosè, servo di Dio, e Israele, popolo di Dio." Possiamo capire perché Dio possa "scegliere" Mosè (tra le altre persone) e Israele (tra le altre nazioni). In qual senso, però, Dio "sceglie" la Torah? Dio ha forse consultato una serie intera di libri sacri e poi "ha scelto" questo? Ovviamente no.
La parola, quindi, non significa necessariamente "selezionare" o "scegliere". Potrebbe anche significare "distinguere", "isolare", nel senso di "separare". Qualcosa che è "distinto" o separato può facilmente diventare "distinto" nel senso di "speciale". Questo è ciò che chiaramente è successo nel nostro caso, ma non deve per forza acquisire quel secondo senso. Per dirla tutta, l'asserzione che Dio ha scelto Israele può semplicemente significare che Dio ama Israele, ma Dio può amare anche moli altri popoli, come i genitori amano tutti i propri figli. In verità, l'ebraismo non ha mai affermato che Dio non ami le altre nazioni. Il profeta [[w:Libro di Amos|Amos]] la mette così:
{{q|Non siete voi per me come gli Etiopi,<br/>
Israeliti? – Parola del Signore –<br/>
Non io ho fatto uscire Israele dal paese d'Egitto,<br/>
i Filistei da Caftòr e gli Aramei da Kir?|Amos {{passo biblico|Amos|9:7}}}}
Paragonare la redenzione di Israele dalla schiavitù egizia con la redenzione di altre nazioni – addirittura, una nazione come quella dei Filistei, uno degli antichi nemici di Israele – è un riconoscimento sorprendente che Dio ama tutti i popoli indiscriminatamente.<ref>Vedi, ''int. al.'', Ira Eisenstein, in ''The Condition of Jewish Belief'', compilato dai curatori di ''Commentary'', 16.</ref>
==La questione della rivelazione==
In linea di principio, quindi, intrinseco all'interessamento di Dio per le persone è che Dio è un Dio rivelatore. Ma cosa ha rivelato Dio, in realtà e come lo ha rivelato? Queste domande hanno ossessionato i pensatori ebrei lungo il corso di tutta la storia, ma specialmente ai nostri giorni.
Tali questioni sono molto più di un tentativo di ricatturare, con una certa precisione, gli eventi che successero millenni fa. Primo, sollevano domande fondamentali riguardo alla natura di Dio. Varie risposte a tali domande suggeriscono varie metafore per immaginare Dio. Secondo, sollevano il problema della verità di religioni concorrenti. Dio ha rivelato solo a Israele nel Sinai? O Dio ha rivelato anche tramite la persona e la carriera di Gesù di Nazaret e/o un libro dettato a Maometto?Tutte queste rivelazioni sono ugualmente espressioni della volontà di Dio, differendo solo nella comunità individuale verso la quale fu diretta la rivelazione? Tutte queste religioni sono parimenti "vere"? Perché ne accettiamo una e scartiamo le altre? Se sono tutte ugualmente vere, perché essere ebreo, cristiano, mussulmano o mormone? Un ricerca dettagliata di tutte queste domande va oltre lo scopo di questo studio, ma ciò che non può essere evitato è un terzo problema che sorge da queste domande, il problema dell'autorità di questo complesso di insegnamenti. Per gli ebrei contemporanei, queste domande pongono il problema dell'autorità della Torah nella vita ebraica d'oggi.
Per gli ebrei, quale fu esattamente il "contenuto" della sostanza della rivelazione divina ai nostri antenati? La Torah può essere definita in molti modi. Può essere interpretata come (1) i primi cinque libri della Bibbia (il [[w:Torah|''chumash'', o Pentateuco]], entrambi riferiti a "cinque"); (2) l'intera Scrittura Ebraica, da Genesi a 2 Cronache; (3) tutta la Scrittura ''più'' il corpo di interpretazione rabbinica che emerse nell'era talmudica (dal primo secolo al settimo e.v.); oppure, ancor più ampiamente, (4) l'interpretazione di tale materiale a tutt'oggi. Comunque la definiamo, la Torah è un corpo complesso di dottrine, storia, narrazioni, preghiere e codici legali. Costituisce l'intero corpo del messaggio religioso distintivo dell'ebraismo. Che autorità ha per noi questo ''corpus'' di insegnamenti? Dobbiamo accettare l'intero complesso di tradizioni come totalmente vincolante per tutti gli ebrei per l'eternità? Quanto siamo liberi di scostarcene e come lo decidiamo? Le differenti risposte a queste domande spiegano le strutture confessionali che caratterizzano la comunità ebraica odierna, dall'[[w:Ebraismo ortodosso|Ortodossia]] di destra ai [[w:Ebraismo riformato|Riformati]] di sinistra e tutto ciò che sta nel mezzo.
===L'opzione tradizionalista===
Il racconto biblico classico della rivelazione è in Esodo {{Passo biblico|Esodo|19-24}}. Esodo 20 inizia con i dieci comandamenti, seguiti, nel resto di Esodo 20 fino ad Esodo 23, dal primo codice biblico di legge esaustivo, e in Esodo 24 dalla solennizzazione rituale dell'alleanza del Sinai. Esodo {{passo biblico|Esodo|20:1}} introduce tutto questo materiale con l'affermazione che Dio "pronunciò tutte queste parole" alla comunità israelita. Esodo 19 è un preludio narrativo che descrive il contesto di questa rivelazione, la sua data (nel terzo mese dopo l'Esodo), il suo luogo (il deserto del Sinai) e le manifestazioni di Dio che accompagnano la rivelazione del messaggio stesso.
Questa narrazione complessa è avvolta nell'oscurità. Dio viene descritto che discende sulla montagna e Mosè che ascende alla montagna (e poi anche che discende verso il popolo), il tutto accompagnato da tuoni, lampi, una nube, fuoco e il suono dello shofar. La metafora della nube sulla montagna è particolarmente appropriata. L'impressione trasmessa dalla narrazione nel suo insieme è un'impressione di mistero. Qualunque cosa stia succedendo in cima alla montagna, è cosa nascosta, al di là di descrizioni letterali. Il capitolo può essere letto come un poema, un'evocazione di un qualche evento misterioso, non un resoconto storico.
I tradizionalisti prendono questo passo come testo basilare dell'autorità della Torah nel suo complesso. I proponenti dell'interpretazione tradizionalista della rivelazione insistono che questo testo deve essere preso alla lettera. I "contenuti" della Torah sono le parole esplicite che Dio ha trasmesso prima a Mosè e poi a Israele, in quel giorno specifico, in quel punto della Terra. Ciò che il testo narra è storia pura, l'evento fondamentale e fondativo della storia d'Israele. Come risultato, tutto nella Torah è vincolante eternamente per tutti gli ebrei lungo tutto il corso della storia; tutta la Torah consiste delle parole esplicite di Dio. Se ci fosse mai un conflitto tra Scrittura e le mutevoli culture di epoche differenti, la cultura deve inchinarsi davanti all'autorità ultima della volontà di Dio e della Sua parola.
L'importante realizzazione di questa interpretazione del Sinai è di assolutizzare l'autorità della Torah. Ciò porta implicitamente ad un'altra serie di asserzioni: solo la Torah è la rivelazione autentica di Dio; gli altri pretendenti (per es. Gesù di Nazaret) sono semplicemente falsi. L'ebraismo quindi è la sola "vera" religione. Secondo, la Torah rappresenta un documento internalmente coerente e consistente. Terzo, i contenuti della Torah, incluse le parole con cui viene trasmessa, furono determinate da Dio. Dio solo ha creato l'ebraismo. Quarto, nessun essere umano o nessuna comunità può annullare/escludere la Torah. Rimaniamo quindi con due alternative: o accettiamo l'autorità divina della Torah nelle nostre vite, o rifiutiamo l'intero pacchetto, che è la suprema eresia poiché nega effettivamente la potenza di Dio.<ref>Per avere una chiara esposizione di questa posizione tradizionalista, si veda [[w:Norman Lamm|Norman Lamm]], in ''The Condition of Jewish Belief'', curato dagli editori di ''Commentary'', 124-126.</ref>
Questa è dichiaratamente una caratterizzazione semplificata dell'opzione tradizionalista, e vedremo che pensatori nel corso delle epoche hanno messo in discussione specifiche arti di questa posizione. il Talmud è colmo di esempi in cui Mosè dice che Dio ha comandato qualcosa che non appare esplicitamente nella Torah stessa. Prendiamo un esempio significativo di grande importanza per le femministe ebree contemporanee. In preparazione della rivelazione al Sinai Dio comanda a Mosè:
{{q|Và dal popolo e purificalo oggi e domani: lavino le loro vesti e si tengano pronti per il terzo giorno, perché nel terzo giorno il Signore scenderà sul monte Sinai alla vista di tutto il popolo.|Esodo {{passo biblico|Esodo|19:10-11}}}}
Tre versetti dopo, abbiamo la versione di Mosè relativa al comando: " Mosè scese dal monte verso il popolo; egli fece purificare il popolo ed essi lavarono le loro vesti. Poi disse al popolo: «Siate pronti in questi tre giorni: non unitevi a donna»" ({{passo biblico|Esodo|19:14-15}}).
La frase "unirsi a una donna" è ovviamente un riferimento al rapporto sessuale. Nella religione biblica, un'emissione seminale è fonte di impurità rituale. Poiché la comunità deve ricevere la Torah in uno stato di purezza rituale, gli uomini devono evitare attività sessuali per tre giorni prima della rivelazione. Tuttavia Dio non dice assolutamente niente di tale tipo di preparazione. Apparentemente, Mosè la introduce di sua propria iniziative e autorità.
La questione non è banale. Le femministe ci ricordano che questo testo – uno dei più centrali della Torah nel suo insieme, il testo che cattura la rivelazione primaria di Dio a Israele – viene rivolto ad un pubblico maschile. Mosè avrebbe potuto dire la stessa cosa in maniera più inclusiva. Avrebbe potuto dire: "Non abbiate rapporti sessuali per i prossimi tre giorni", ma non lo fa. Invece dice: "Non unitevi a donna" (in altre versioni: "non avvicinatevi/accostatevi a donna"), escludendo quindi le donne dal pubblico. Di nuovo, questo è un contributo di Mosè, non di Dio. Per quanto sia esaltato il ruolo di Mosè, egli rimane pur sempre un essere umano, uno che in questo caso estende e trasforma le parole proprie di Dio, una notevole anticipazione di quello che le autorità rabbiniche dovevano fare in seguito nel corso della storia ebraica.
In linee generali, la posizione tradizionalista è diventata un dogma per molti pensatori ebrei moderni, il segno distintivo dell'autenticità religiosa ebraica.<ref>Per l'interpretazione femminista della rivelazione al Sinai, si veda Plaskow, ''op. cit.'', 25 e segg.</ref>
In termini della nostra più ampia ricerca, si consideri l'immagine di Dio riflessa da Esodo 19-24. Questo Dio sceglie di manifestarsi con tuoni e lampi, come precedentemente si manifestava con piaghe e rovi ardenti e poi nel mare che si divide. Questo Dio parla al popolo. Queste sono tutte dimostrazioni della potenza di Dio sulla natura e sulla storia e del Suo amore per Israele.
Contrapponiamo questo Dio all'immagine di Dio nella storia di Giuseppe (Genesi {{passo biblico|Genesi|37-51}}). Il Dio di Giuseppe non spiccica parola. Nessuno degli accadimenti qui è miracoloso. L'intera narrazione può essere letta come un resoconto di ciò che persone normali fanno nel corso di vite normali — il bene ed il male, la generosità e l'inganno, la manipolazione dei genitori e la rivalità tra fratelli. Saltuariamente ci viene ricordato che è Dio che veramente manda avanti le cose, ma Dio lo fa in maniera notevolmente contenuta. Tale è la "mano nascosta" di Dio. Il Dio del Sinai invece non è affatto nascosto.
Infine, verso la fine della carriera di Mosè, nel suo discorso finale alla comunità israelita, dice quanto segue riguardo al patto di Dio con Israele: "Non soltanto con voi io sancisco questa alleanza e pronunzio questo giuramento, ma con chi oggi sta qui con noi davanti al Signore nostro Dio e con chi non è oggi qui con noi" (Deuteronomio {{passo biblico|Deut|29:13-14}}). In altre parole, ogni ebreo attraverso tutte le generazioni si trova al Sinai. La questione dell'autorità della Torah non è soltanto la precisione di un qualche evento che successe secoli fa, ma dell'impatto della Torah nelle nostre vite a tutt'oggi. Si applica anche a noi qui e ora, come si applicò e si applicherà ad ogni erede di tale tradizione. Non è solo il loro problema, è anche il nostro.<ref>David Hartman, ''A Living Covenant, cit.'', 42-50 & ''passim''.</ref>
===L'opzione liberale===
[[File:Codice di hammurabi 01.JPG|thumb|right|Stele del codice di Hammurabi al Louvre]]
[[File:CodeOfHammurabi.jpg|thumb|right|Testo del ''Codice di Hammurabi'', una fra le più antiche raccolte di leggi scritte che ci sia pervenuta.]]
I pensatori liberali, tra cui il sottoscritto, contestano ogni particolare di questa versione tradizionalista della rivelazione su tre basi. Primo, su base teolgica, affermano che Dio non "parla" letteralmente. Gli esseri umani parlano; Dio può "parlare", ma solo metaforicamente. Se l'asserzione che Dio parlò a Mosè non è un'asserzione letterale, allora le "parole" della Torah non si originarono da Dio. Se non sono parole di Dio, l'unica altra possibilità è che siano parole umane. Raramente in tutta la Torah Dio viene caratterizzato in tali termini crudamente antropomorfici. A parte il "parlare", questo Dio "discende" in un luogo particolare della terra, in un giorno particolare. Questo Dio funzione nello spazio e nel tempo. Tale caratterizzazione di Dio è letteralmente vera? E non è invece solo (e ancora) metaforica? Accettarla come letteralmente vera sembra diminuire Dio. Spazio e tempo sono costrutti umani, modi umani di strutturare le nostra esperienza del mondo. Dio è al di là di entrambi.
Secondo, i teologi liberali prendono sul serio le scoperte della critica biblica moderna. Il Pentateuco non è un libro coerente, affermano questi studiosi, ma piuttosto un composito di almeno quattro unità distinte, composte e canonizzate in periodi differenti nel corso dei secoli e redatte nella forma presente nel tempo di Esdra (ca. 550 p.e.v.) approssimativamente sette secoli dopo la morte di Mosè. Ciò spiega le molte sovrapposizioni, le contraddizioni, divari e duplicazioni nel testo che abbiamo. Spiega inoltre i molteplici prestiti dall'antica letteratura del Vicino Oriente che appaiono in tutto il libro, tipo la storia del diluvio, i paralleli della legislazione biblica col [[w:Codice di Hammurabi|Codice di Hammurabi]], e la nozione stessa dell'alleanza (in ebraico, ''brit''), perno del rapporto di Dio con Israele, che, secondo gli studiosi della Bibbia, deriva dai trattati di sovranità [[w:Ittiti|ittita]].
Terzo, le implicazioni antropologiche della posizione tradizionalista sono inquietanti. Cosa dice dello stato e del ruolo dell'umanità? Qui, Dio solo è attivo; la comunità umana è totalmente passiva. Qualsiasi contributo umano sostanziale ai contenuti della Torah viene scartato come una diluizione dell'autorità di Dio. Per i pensatori ebrei liberali moderni, ciò probabilmente rappresenta il centro della questione. Se neghi sin dall'inizio un contributo umano sostanziale alla Torah, allora escludi anche il diritto a future generazioni di rivisitare la rivelazione originale in termini della sua capacità di evocare un impulso religioso moderno, di abbandonare leggi che sembrano oggi essere immorali (come quelle che interessano il ruolo delle donne nel rituale ebraico e nella pratica liturgica) e di cambiarne altre. La posizione tradizionalista diminuisce il fattore umano; la posizione liberale accorda alla comunità un ruolo di condivisione nel configurare la Torah. Dieventiamo consociati di Dio nella rivelazione. Dio ci concede tale potere in riconoscimento esplicito della nostra posizione ai Suoi occhi.
L'impatto netto di queste affermazioni è che l'autorità di ciò che sta nella Torah è tanto umana quanto divina. Quanto umana e quanto divina, e qual è la natura di ciascun contributo? I pensatori moderni non sono d'accordo. Ma sono d'accordo tuttavia che il popolo fu associato a Dio nella rivelazione sin dall'inizio e quindi l'autorità divina della Torah è sostanzialmente diluita. Litigi moderni con la Torah non sono necessariamente con Dio ma con le interpretazioni umane precedenti della volontà di Dio. Le persone possono non essere d'accordo su come comprendere la volontà di Dio, e tali comprensioni possono cambiare e continuare a cambiare nel corso di tutta la storia. L'autorità della Torah non è più assoluta ed eterna; ora è stata relativizzata. Tale cambiamento non è affatto banale. La religione, si crede di solito, dovrebbe rappresentare una fonte di valori assoluti in questa età di confusione morale rampante. Ora la Torah sembra essere diventata un'ulteriore fonte di ambiguità.
Una discussione esaustiva della formulazioni specifiche della posizione liberale va oltre i fini di questa nostra inchiesta, ma ci sono tre brevi versioni della posizione, come è stata adottata da tre teologi influenti nel XX secolo: Abraham Joshua Heschel, Franz Rosenzweig e Mordacai Kaplan. In ciscun caso, vogliamo catturare la rispettive posizioni mediante una breve citazione dagli scritti dell'autore e poi aggiungere un'altrattanto breve spiegazione della rispettiva posizione.
*'''Abraham Joshua Heschel: "Come resoconto della rivelazione, la Bibbia stessa è un midrash."'''<ref>Abraham Joshua Heschel, ''God in Search of man, cit.'', 185.</ref>
:Un [[w:Midrash|midrash]] è un'interpretazione, usualmente di una narrazione biblica, di un versetto, o di una parola. Va oltre il senso esplicito dell'originale onde poter rilevare un significato più elusivo o nascosto nel testo. La sorprendente affermazione di Heschel è che lo stesso Esodo 19-24 è un midrash, un'interpretazione dell'evento al Sinai che va oltre l'espressione esplicita, letterale. Dio ha rivelato la Torah, ma ciò che Israele ha è l'interpretazione di quell'evento da parte dei nostri antenati, non un resoconto storico accurato, letteralmente vero. Se l'intero resoconto è un midrash, allora la sostanza della Torah, quella che il testo riporta come "parola" di Dio, fa parte del midrash, parte dell'interpretazione umana. La Torah potrebbe essere stata originata come parola di Dio, ma ciò che ci è pervenuto è passato attraverso lo schermo della comprensione umana e del linguaggio umano. Quello che abbiamo è un tentativo umano di rappresentare un evento che sorpassa le parole.
*'''Franz Rosenzweig: "Pertanto la rivelazione certamente non dà Leggi. È solo questo: Rivelazione. Il contenuto primario della rivelazione è la rivelazione stessa."'''<ref>Franz Rosenzweig, ''On Jewish Learning'', Nahum N. Glazer (cur.), Schocken Books, 1955, 118.</ref>
:La differenza tra la posizione di Rosenzweig e quella di Heschel è che per Heschel Dio ha rivelato un Torah sostanziale, di cui noi abbiamo la versione umana; per Rosenzweig, la sostanza della rivelazione è la presenza di Dio. Ciò che Dio ha rivelato è Se Stesso in un rapporto intimo con Israele; la Torah stessa non fu rivelata esplicitamente ma rappresenta il tentativo successivo di Israele di catturare il senso di quello che l'autorivelazione di Dio implicava in termini di esperienza di vita della comunità. È una reazione umana alla rivelazione, non la sua sostanza. In che senso possiamo quindi parlare di Torah rivelata?
*'''Mordecai Kaplan: "Posso capire perché i nostri antenati credessero che la Torah (e le sue interpretazioni autorevoli) fosse una "rivelazione divina". Per me, tuttavia, questi concetti e valori trasmessi esplicitamente o ivi implicati che io possa accettare come validi, rappresentano una scoperta, scorci parziali e incerti della natura della vita umana."'''<ref>Ira Eisenstein, in ''The Condition of Jewish Belief, cit.'', 16 e ''passim''.</ref>
:Questa dichiarazione non è proprio di Kaplan, ma del suo discepolo più rinomato, Rabbi [[w:Ira Eisenstein|Ira Eisenstein]]. Tuttavia Kaplan sicuramente sarebbe d'accordo. Kaplan fu un naturalista religioso: la religione (incluso l'ebraismo) è una creazione intuitiva, totalmente naturale, delle comunità umane. Il risultato è che, per Kaplan, quella che chiamiamo "rivelazione" è in realtà "scoperta umana" dei valori e ideali che questa comunità ha determinato siano indispensabili per vivere in presenza di Dio. Da notare la differenza tra rivelare e scoprire. Il primo verbo attribuisce l'iniziativa a Dio; il secondo agli esseri umani. Questa scoperta umana rimane la rivelazione di Dio perché è Dio, che opera completamente attraverso e nell'ambito della comunità umana, che produsse tali scoperte. Come abbiamo evidenziato, il Dio di Kaplan non è un essere trascendente ma una potenza o impulso che opera nell'ambito e tramite l'ordine naturale.<ref>Per la versione di Kaplan riguardo a questa posizione, si veda Emanuel S. Goldsmith e Mel Scult (curr.) ''Dynamic Judaism: The Essential Writings of Mordecai Kaplan'', Schocken Books & Reconstructionist Press, 1985, 89 e segg.</ref>
Queste tre versioni dell'opzione liberale differiscono nei rispettivi ruoli assegnati a Dio e agli esseri umani. Su tale problematica, Heschel è il più vicino alla posizione tradizionalista e Kaplan è il più lontano, ma sono d'accordo su un punto centrale: in ciascun caso, il fattore umano gioca un ruolo decisivo nel determinare cosa Dio voglia. In contrasto, la posizione tradizionalista insiste che ciò che abbiamo è precisamente quello che Dio vuole.
Un'altra asserzione sorprendente di questa posizione appare in un commento di un rabbi [[w:Chassidismo|chassidico]] del XIX secolo, [[:en:w:Menachem Mendel of Rimanov|Mendel di Rymanov]], come riportata da [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]], indiscusso esperto del [[w:misticismo ebraico|misticismo ebraico]]. La visione di Rabbi Mendel è che la rivelazione di Dio consistette esclusivamente della prima lettera della prima parola dei dieci comandamenti, l’''aleph'' (א) della parola ebraica ''anokhi'' ("Io" nella frase "Io sono il Signore Dio tuo"). Scholem continua:
{{q|In ebraico della consonante ''aleph'' si potrebbe dire che denoti la fonte di tutto il suono articolato... Udire l’''aleph'' vuol dire udire quasi nulla; è la preparazione per tutta la lingua udibile, ma di per sé non trasmette significati specifici, determinati.... Pertanto.... Rabbi Mendel trasformò la rivelazione sul Monte Sinai in una rivelazione mistica, pregna di significato infinito, ma senza un significatio specifico. Per poter diventare un fondamento di autorità religiosa, doveva essere tradotta in linguaggio umano e questo è ciò che ha fatto Mosè.<ref>Gershom Scholem, ''On the Kabbalah and its Symbolism'', Schocken Books, 1965, 30.</ref>}}
===Eteronomia verso autonomia===
La tensione tra le opzioni tradizionaliste e liberali in merito alla rivelazione scaturisce da un disaccordo basilare sia sulla natura dell'umanità che sulla natura di Dio. È una differenza tra due modelli di comportamento umano: uno ritrae l'umanità che si inchina davanti ad un'autorità che è "Altro", o oltre il mondo dell'umanità (il modello eteronomo, dal greco: ''heter'' = altro; ''nomos'' = legge); il secondo trova la fonte dell'autorità nell'ambito dell'individuo (il modello autonomo, anch'esso dal greco: ''auto'' = sé). In pratica, funzioniamo con entrambi i modelli. Ci inchiniamo davanti alle leggi dello stato, ma quelle stesse leggi ci garantiscono libertà di base mediante le quali esprimiamo i nostri valori personali. Come si applicano questi due modelli riguardo a dettami e pratiche della religione? L'opzione tradizionalista accentua il modello eteronomo: Dio ha parlato, noi obbediamo. Il modello liberale accentua il modello autonomo, o perlomeno riaggiusta l'equilibrio tra i due. Qualunque cosa Dio comandi e comunque intendiamo tale processo, l'autorità ultima per determinare i nostri obblighi sta nella comunità umana, che ai nostri giorni include noi stessi, dato che anche noi ci trovavamo al Sinai.
Questa distinzione antropologica riflette una distinzione teologica. In un modello, Dio è onnipotente, trascendente e assoluto. Nel secondo, Dio è più vulnerabile, dipendente e generoso. Dio condivide la Sua potenza con l'umanità e concede agli esseri umani almeno un ruolo uguale nel modellare i contenuti della Torah. Queste due polarità nell'interpretazione della natura di Di da parte dell'ebraismo emergono in due omelie rabbiniche frequentemente citate, usate da pensatori che cercano di promuovere una delle due immagini rispetto all'altra. La prima omelia inizia con una discussione legale su un dettaglio relativamente arcano della legge delle purezze e impurità rituali. Si concentra su un certo tipo di forno e se un forno costruito in quel modo è prono a diventare ritualmente impuro. La vasta maggioranza della corte rabbinica decise che lo era; solo un saggio, Rabbi [[w:Eliezer ben Hurcanus|Eliezer ben Hyrkanos]], del tardo I secolo e.v., non era d'accordo. Piuttosto che accettare la volontà della maggioranza, Rabbi Eliezer continuò a dibattere a favore della sua posizione, invocando una serie di azioni miracolose divine che supportassero la sua opinione: allora un carubbo venne sradicato, un ruscello fluì all'incontrario, i muri della scuola si incurvarono, ma tutto ciò non servì a niente. Infine, chiese ad una voce celeste affinché sostenesse la sua posizione, al che una voce dal cielo tuonò: "Perché contestate Rabbi Eliezer, vedendo che in tutte le materie la ''halakhah'' (legge ebraica) è d'accordo con lui?" Allora...
{{q|Rabbi Joshua, il capo della corte, si alzò ed esclamò: "[Torah] non è nel cielo" [citando Deuteronomio 30:12]. Che voleva significare con ciò? Disse Rabbi Jeremiah: "...La Torah è già stata data al Sinai; non prestiamo attenzione a voci dal cielo, perché Tu hai scritto a lungo nella Torah sul Monte Sinai, «Seguirai la maggioranza» [Esodo 23:2]."<ref>TB, ''Baba Metzia'' 59b.</ref>}}
Questa è una forte asserzione a favore dell'autonomia umana e della legittimità di un ragionamento legale umano indipendente. Da notare anche che è Dio che, nella stessa Torah, legittimizza questo ruolo umano autonomo. Quello che Dio "veramente" voleva è irrilevante. Dio ora vuole quello che la maggioranza della corte umana determina.
La conclusione della storia conferma il nostro modello autonomo. Ci vien detto che un altro rabbino, Rabbi Nathan, incontrò Elia che, seconda la Scrittura, non morì mai veramente ma ascese al cielo da vivo in un carro infuocato (2 Re {{passo biblico|2Re|2:11-12}}). Viene rappresentato che appare continuamente a singoli rabbini. Rabbi Nathan chiese ad Elia: "Cosa fece il Santo Benedetto in quell'ora?" "Eglio [Dio] rise e rispose: «I Miei figli Mi hanno sconfitto. I Miei figli Mi hanno sconfitto»"<ref>TB, ''Baba Metzia'' 59b.</ref>
È del tutto chiaro il perché questa storia si costantemente presentata a supporto della posizione autonoma. È una potente affermazione del posto del fattore humano nel determinare la volontà di Dio e quindi lo stato degli esseri umani nella creazione divina. È inoltre un'affermazione sulla natura di Dio. Questo è un Dio che cede la Sua potenza all'umanità e non solo accetta il verdetto umano ma ci ride sopra.
Il contrario, la posizione eteronoma emerge nel seguente breve commento a Esodo {{passo biblico|Esodo|19:17}}: "Allora Mosè fece uscire il popolo dall'accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte (o, più letteralmente, "sotto il monte"). Commentando la frase "alle falde del monte", Rabbi Abdimi ben Hama ben Hasa disse: "Questo insegna che il Santo Benedetto capovolse la montagna su di loro come una botte, e disse loro: Se accettate la Torah, è un bene [per voi]. Altrimenti, qui saranno le vostre tombe."<ref>TB, ''Shabbat'' 88a.</ref>
Non c'è proprio molta autonomia in questa versione del Sinai! Apparentemente Israele non era troppo entusiasta di ricevere la Torah; Dio dovette forzare il popolo a farlo, a pena di morte. Suggerisce inoltre un'immagine molto differente di Dio. Questo Dio costringe il popolo a fare la Sua volontà. Il ruolo umano è passivo. Dio richiede una sottomissione totale.
Entrambi questi testi sono inclusi nella letteratura ebraica classica, anche se riflettono un disaccordo fondamentale da parte dei Rabbini in merito alla natura di Dio, la condizione degli esseri umani e l'autorità della Torah. Lo stesso fanno la moltitudine di immagini che implicano le differenti visioni della rivelazione.
==Insieme a Dio nella rivelazione==
I Rabbini furono alquanto consapevoli del fatto che la loro espansione della legge ebraica andasse ben oltre quello che stava scritto esplicitamente nella Torah. Il sistema elaborato di [[w:Casherut|leggi alimentari]] che riguardavano il mescolare carne e latte, per esempio, si poggia su una sola ingiunzione biblica, ripetuta tre volte nella Torah: "Non farai cuocere un capretto nel latte di sua madre" (Esodo {{passo biblico|Esodo|23:19;34:26}} e Deuteronomio {{passo biblico|Deut|14:21}}).
Dio inoltre dice agli angeli che la determinazione del giorno in cui la festività di Rosh Hashanah, che apre la stagione del giudizio, viene stabilita appartiene ad Israele:
{{q|Se la corte [umana] dichiara, "Oggi è Rosh Hashanah", Dio dice agli angeli: "Preparate la corte [celeste], fate alzare gli avvocati difensori, e che si alzino anche gli avvocati dell'accusa, perché i Miei figli hanno dichiarato che oggi è Rosh Hashanah." Se la corte [umana]... decide di posticiparla al giorno successivo, Dio dice... "Sciogliete la corte [celeste], fate andar via gli avvocati dell'accusa, perché i Miei figli hanno deciso di rimandarla a domani."<ref>TG, ''Rosh Hashanah'' 1:3.</ref>}}
[[File:David Hartman.800x711.jpg|200px|right|thumb|David Hartman (1931–2013)]]
Il pensatore tradizionalista israeliano-americano contemporaneo [[:en:w:David Hartman (rabbi)|David Hartman]] ritrae la tensione eteronomia-autonomia in questo modo:
{{q|Da una parte, c'è un'accettazione incondizionata della rivelazione... Per il Talmud nessuna autorità umana autonoma può accantonare la rivelazione divina incorporata nella Torah scritta. Dall'altra parte, è chiaro per chiunque sia familiare col Talmud che gli insegnanti rabbinici esibiscono una enorme libertà interpretativa e padronanza del testo rivelato. Dio... alla fine deve sottomettersi alle regole procedurali delle accademie umane di apprendimento.<ref>David Hartman, ''A Living Covenant, cit.'', 37-40.</ref>}}
Pensatori tradizionalisti contemporanei accettano questa cognizione di un'associazione umana con Dio nell'elaborare l'ulteriore (cioè rabbinica) sostanza della Torah, sebbene insistano che anche qui sia Dio che guida la deliberazioni delle autorità umane e che anche queste innovazioni successive furono rivelate a Mosè, che le trasmise oralmente ai suoi successori, i rabbini del Talmud e ad autorità rabbiniche contemporanee. Tuttavia, questi pensatori sostengono anche che questa visione non contrasta affatto la rivelazione stessa del Sinai, che fu tutta opera di Dio. I teologi liberali, invece, estendono la nozione di un contributo umano sostanziale alla Torah ad includere la rivelazione stessa del Sinai. Il fattore umano fu presente sin dall'inizio.
La tensione tra eteronomia e autonomia viene quindi risolta in molti modi differenti, riflettendo le teologie esplicite o implicite dei diversi teologi. La gamma di possibili risoluzioni arricchisce la nostra stessa difficoltà con questo problema.
==Note==
* Per questo capitolo, si veda anche e specialmente ''[[Torah per sempre]]'' in [[Wikibooks:Biblioteca|Wikibooks]].
<references/>
{{Avanzamento|100%|30 agosto 2019}}
[[Categoria:Non c'è alcun altro|Dio Rivela]]
esbv1o9jq5f33fvhjd7mxhp7unx5gsp
Wikibooks:GUS2Wiki
4
51801
477955
477786
2025-06-19T19:03:22Z
Alexis Jazz
37143
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
477955
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-19T08:05:43Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|BordiArrotondati || 31 || 1
|-
|CatWatch || 20 || 1
|-
|Chat || 21 || 0
|-
|EDTitle || 17 || 0
|-
|HotCat || 50 || 3
|-
|LinkComplete || 17 || 0
|-
|MassDelete || 2 || 1
|-
|NMS || 11 || 0
|-
|Orologio || 34 || 1
|-
|Popup || 21 || 3
|-
|Purge || 49 || 4
|-
|QuickEdit || 30 || 0
|-
|Ricetta || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Spostamento || 23 || 2
|-
|Toolbar || 13 || 3
|-
|Unwatch || 30 || 1
|-
|UserEditCount || 36 || 3
|-
|Wiked || 38 || 3
|-
|canctxt || 10 || 1
|-
|dictionaryLookupHover || 19 || 1
|-
|lastedit || 39 || 2
|-
|nav-aut || 20 || 0
|-
|nav-blocklist || 23 || 1
|-
|nav-bot || 12 || 0
|-
|nav-canc || 24 || 1
|-
|nav-cancimm || 9 || 0
|-
|nav-css || 19 || 0
|-
|nav-js || 16 || 0
|-
|nav-log || 30 || 0
|-
|nav-newpages || 32 || 2
|-
|nav-prob || 22 || 1
|-
|nav-rfa || 29 || 2
|-
|nav-sandbox || 292 || 28
|-
|nav-struadmin || 16 || 0
|-
|nav-vand || 25 || 1
|-
|section0 || 31 || 1
|-
|stru-whois || 19 || 0
|-
|strumentivari || 20 || 1
|-
|tb-aiutare || 50 || 4
|-
|tb-barr || 66 || 4
|-
|tb-case || 73 || 4
|-
|tb-controllare || 46 || 3
|-
|tb-noinclude || 54 || 2
|-
|tb-sott || 87 || 5
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
BordiArrotondati,31,1
CatWatch,20,1
Chat,21,0
EDTitle,17,0
HotCat,50,3
LinkComplete,17,0
MassDelete,2,1
NMS,11,0
Orologio,34,1
Popup,21,3
Purge,49,4
QuickEdit,30,0
Ricetta,default,default
Spostamento,23,2
Toolbar,13,3
Unwatch,30,1
UserEditCount,36,3
Wiked,38,3
canctxt,10,1
dictionaryLookupHover,19,1
lastedit,39,2
nav-aut,20,0
nav-blocklist,23,1
nav-bot,12,0
nav-canc,24,1
nav-cancimm,9,0
nav-css,19,0
nav-js,16,0
nav-log,30,0
nav-newpages,32,2
nav-prob,22,1
nav-rfa,29,2
nav-sandbox,292,28
nav-struadmin,16,0
nav-vand,25,1
section0,31,1
stru-whois,19,0
strumentivari,20,1
tb-aiutare,50,4
tb-barr,66,4
tb-case,73,4
tb-controllare,46,3
tb-noinclude,54,2
tb-sott,87,5
-->
lj7j1y70fuiy1c6e8w5ku2dvuf643g9
Chimica per il liceo/L'atomo
0
54892
477937
472164
2025-06-19T12:54:50Z
Sikander
45068
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:P060781-269644.jpg]] → [[File:Solar panels in Brussels - P060781-269644.jpg]] descriptive
477937
wikitext
text/x-wiki
{{Chimica per il liceo 2}}
{{avanzamento|100%}}
== Le prime teorie atomiche ==
[[File:Democritus2.jpg|miniatura|220x220px|Democrito]]
Il primo sostenitore conosciuto di qualcosa che somigliasse alla moderna teoria atomica fu l'antico pensatore greco '''Democrito''' (V sec. a.c.) . Propose l'esistenza degli atomi indivisibili come risposta alle argomentazioni di Parmenide e ai paradossi di Zenone.
'''Democrito''' infatti postulò l'esistenza di atomi indistruttibili che esistono nel vuoto. Propose 5 punti per la sua teoria degli atomi''':'''
# <u>Tutta la materia è composta da atomi</u>, che sono pezzetti di materia troppo piccoli per essere visti. Questi atomi <u>non possono</u> essere ulteriormente suddivisi in porzioni più piccole.
# C'è un <u>vuoto</u>, che è lo spazio vuoto tra gli atomi.
# Gli atomi sono completamente <u>solidi</u>.
# Gli atomi sono <u>omogenei</u>, senza struttura interna.
# Gli atomi sono <u>diversi per dimensione, forma e peso</u>.
== L'alchimia ==
[[File:Jacques-Louis David - Portrait of Antoine-Laurent and Marie-Anne Lavoisier (detail) - WGA06060.jpg|sinistra|miniatura|Lavoisier con la moglie|189x189px]]
'''Empedocle''' (V sec. a.c.) propose che esistessero quattro elementi, <u>aria, terra, acqua e fuoco</u> e che tutto il resto fosse una miscela di questi. Questa credenza era molto popolare nel Medioevo e introdusse la scienza dell'alchimia. L'alchimia si basava sulla convinzione che, poiché ogni cosa era composta da soli quattro elementi, si potesse trasmutare una miscela in un'altra miscela dello stesso tipo. Ad esempio, si credeva che il piombo potesse essere trasformato in oro.
La teoria dell'alchimia fu confutata, con diversi esperimenti chimici, da Antoine '''Lavoisier.'''
Lavoisier affermò anche che la combustione non era un elemento, ma era invece una reazione chimica tra un carburante e l'ossigeno.
== La moderna teoria atomica (John Dalton) ==
[[File:Dalton John desk.jpg|miniatura|251x251px|John Dalton]]
La '''moderna teoria atomica nacque con Dalton quando pubblicò le sue teorie nel 1803'''. La sua teoria si compone di cinque punti importanti, che sono considerati per lo più veri oggi:
* Gli elementi sono composti da minuscole particelle chiamate '''atomi'''.
* Tutti gli '''atomi di un dato elemento sono identici'''.
* Gli atomi di un dato elemento sono diversi da quelli di qualunque altro elemento; gli atomi di '''elementi diversi''' possono essere '''distinti''' l'uno dall'altro in base ai rispettivi '''pesi''' relativi.
* Gli atomi di un elemento '''possono combinarsi''' con atomi di altri elementi per formare composti chimici; un dato composto ha sempre lo stesso numero relativo di tipi di atomi.
* Gli atomi '''non possono essere creati''', '''divisi''' in particelle più piccole, né '''distrutti''' nel processo chimico; una reazione chimica cambia semplicemente il modo in cui gli atomi sono raggruppati insieme.
Ora sappiamo che gli elementi hanno <u>isotopi</u> diversi, che hanno pesi leggermente diversi. Inoltre, le reazioni nucleari possono dividere gli atomi in parti più piccole (ma le reazioni nucleari non sono realmente considerate reazioni chimiche ). Altrimenti, la sua teoria è valida ancora oggi.
== La classificazione degli atomi (Dmitri Mendeleev) ==
Alla fine del 1800, allo scienziato russo Dmitri Mendeleev fu attribuita la creazione di una delle prime '''tavole periodiche''' organizzate. Organizzando ogni elemento '''in base al peso atomico''', '''catalogò ciascuno dei 56 elementi''' scoperti all'epoca. Oltre al peso atomico, organizzò la sua tabella anche per raggruppare gli elementi in base alle proprietà conosciute.
Mentre scriveva una serie di libri di testo, Mendeleev si rese conto che non aveva più spazio per trattare ogni elemento individualmente. Iniziò a "riportare" regolarmente gli elementi sulla riga successiva e a creare quella che oggi viene chiamata la tavola periodica degli elementi. Utilizzando la sua tabella, <u>predisse l'esistenza di elementi scoperti successivamente</u>, come il gallio e il germanio secondo modelli trovati in precedenza. Le sue previsioni furono un successo, dimostrando che la sua tabella era eccezionalmente accurata. Teorie successive, quelle degli elettroni attorno all'atomo, spiegano perché gli elementi dello stesso periodo, o gruppo, hanno proprietà chimiche simili. I chimici avrebbero successivamente organizzato ogni elemento in base al numero atomico, non al peso atomico, dando origine alla moderna tavola periodica degli elementi .<gallery>
File:Periodensystem Mendelejews.jpg|La prima tavola periodica di Mendeleev
File:DIMendeleevCab.jpg|Mendeleev
</gallery>
== Il primo modello atomico (JJ Thomson) ==
=== Scoperta dell'elettrone ===
Nel 1889 il fisico britannico JJ Thomson scoprì l'elettrone. Thomson ha condotto una serie di esperimenti utilizzando ''il tubo a raggi catodici'' . I raggi catodici sono costruiti sigillando due elettrodi in un tubo di vetro collegato ad un alimentatore e ad una pompa a vuoto che rimuove l'aria da esso. Quando gli elettrodi sono collegati ad un'alta tensione di circa 15.000 V e a una bassa pressione, un raggio di radiazione viene emesso dall'elettrodo negativo (catodo) che si muove verso l'elettrodo positivo (anodo). Questi raggi sono chiamati raggi catodici. Da esperimenti fatti si osservò che sono in grado di far girare una ruota a pale che si muove liberamente e che vengono deviati da un campo magnetico ed elettrico. Thomson concluse che questi raggi sono costituiti da particelle caricate negativamente; oggi li chiamiamo '''elettroni'''.
=== Il modello atomico "Plum Pudding" ===
Subito dopo la scoperta dell'elettrone, Thomson iniziò a speculare sulla natura dell'atomo. Ha suggerito un modello a "panettone" (letteralmente un "tortino di prugne"). In questo modello i pezzetti di "uvetta" erano gli elettroni che fluttuavano in una pasta di carica positiva per corrispondere a quella degli elettroni e formare un atomo elettricamente neutro. Un esempio moderno di questa idea sarebbe un biscotto con gocce di cioccolato, con i frammenti che rappresentano gli elettroni caricati negativamente e l’impasto che rappresenta la carica positiva.<gallery>
File:Cathode ray tube diagram-en.svg|Schema di un tubo catodico
File:JJ Thomson (Nobel).jpg|J.J. Thomson
File:Plum pudding atom.svg|Il modello atomico di Thomson
File:Panettone - Nicolettone 2017 - IMG 7092 (31752504105).jpg|Nel modello a "panettone" l'uvetta rappresenterebbe gli elettroni
File:Plum pudding.jpg|plum pudding
File:Crookes tube two views.jpg|Il tubo catodico di Crooks
File:Ampola de Crookes.gif|I raggi catadici vengono deviati da un campo magnetico
File:Crookes paddlewheel tube.png|II raggi catodici posso far girare un mulinello
</gallery>
== Il modello di Rutherford ==
=== Scoperta del protone ===
Scoperto da Ernest Rutherford nel 1919 il nome "protone" venne introdotto nel 1920 dallo stesso Rutherford come "proton" (in inglese), basandosi sul termine πρῶτον (pròton) del greco antico, un superlativo di genere neutro che significa "che è dinanzi a tutti, il primo". Grazie a questa nuova conoscenza e ai suoi esperimenti sulla lamina d'oro formulò un nuovo modello atomico a "planetario".
Ernest Rutherford è noto inaftti per il suo famoso '''esperimento sulla lamina d'oro''' nel 1911. Le particelle alfa, che sono pesanti e caricate positivamente (in realtà, nuclei di elio, ma non è questo il punto), furono sparate su uno strato molto sottile d'oro. La maggior parte delle particelle alfa sono passate direttamente attraverso, come previsto. Secondo il modello del budino di prugne ''tutte'' le particelle avrebbero dovuto rallentare mentre passavano attraverso il "budino", ma nessuna avrebbe dovuto essere deviata. Sorprendentemente, alcune particelle alfa furono deviate indietro nel modo in cui erano arrivate. Ha affermato che era "come se avessi sparato un proiettile da 15 pollici contro un pezzo di carta velina e questo fosse tornato indietro e ti avesse colpito".<gallery>
File:Sir Ernest Rutherford LCCN2014716719 - restoration1.jpg|Sir Rutherford
File:Scatteringrutherford.jpg|L'esperimento di Rutherford
File:Geiger-Marsden experiment expectation and result.svg|''Sinistra'': ipotizzata. ''Destra'': osservata.
File:Rutherford gold foil experiment results.svg|Sopra: risultati ipotizzati. Sotto: osservati
File:Rutherford atomic planetary model.svg|Il modello planetario di Rutherford
</gallery>
=== Il modello planetario ===
Il risultato dell'esperimento permise a Rutherford di concludere che il modello del budino di prugne è sbagliato.
* Gli atomi hanno un '''nucleo''', molto piccolo e denso, contenente la carica positiva e gran parte della massa dell'atomo.
* L'atomo è costituito principalmente da spazio vuoto.
* Gli elettroni sono attratti dal nucleo, ma rimangono molto al di fuori di esso.
Questo modello è chiamato anche '''Modello Planetario'''.
Il modello però non spiegava perché gli elettroni non collassassero nel nucleo perdendo energia man mano che ruotavano attorno ad esso.
== La doppia natura corpuscolare e ondulatoria della luce e dell'elettrone ==
Tra l'800 e '900 emersero sempre più evidenti la doppia natura corpuscolare e ondulatoria della luce e dell'elettrone. Si scoprì anche che gli atomi potevano assorbire ed emettere fotoni con precisa lunghezza d'onda, c'era quindi un collegamento anche tra luce ed elettrone. Il modello di Bohr afferma anche questo. L'attuale modello quantomeccanico si basa su una funzione d'onda formulata da Schrodinger (vedi sotto).
=== Doppia natura della luce ===
<u>'''Natura ondulatoria'''</u>: la luce è formata da onde elettromagnetiche (con una certa frequenza e lunghezza d'onda), e più in generale si parla di spettro elettromagnetico, di cui fa parte la luce visibile (vedi schema). Un'onda elettromagnetica è descritta da una lunghezza d'onda (λ), una frequenza (ν) e dalla relazione '''<math>v = \lambda \cdot \nu</math>''' dove v è la velocità della luce nel vuoto ed è costante. Fenomeni che dimostrano la sua natura ondulatoria sono: la <u>riflessione</u>, la <u>rifrazione</u>, la <u>diffrazione</u> (tipici di qualsiasi fenomeno ondulatorio, anche delle onde del mare).
A proposito della natura ondulatoria della luce, le onde elettromagnetiche possono essere classificate in base alla lunghezza d'onda o alla frequenza (è la stessa cosa, i due parametri sono legati dalla formula λ • ν = c , dove c = velocità della luce).
[[File:EM Spectrum Properties it.svg|centro|miniatura|647x647px|Lo spettro elettromagnetico]]
* <u>Onde radioː</u> hanno una lunghezza d'onda molto grande (da m a km), molto usate per le trasmissioni radio
* Microonde (λ mm-cm)ː sono famose poiché usate nei forni a microonde per cucinare. Vengono anche usate per le comunicazioni telefoniche e WiFi. Sono sospettate di essere pericolose per la salute umana, per cui i forni sono schermati e i cellulari hanno dei limiti di legge.
* <u>Infrarossoː</u> si chiamano così poiché si trovano subito dopo le radiazioni che danno il colore rosso. I raggi infrarossi corrispondono al calore radiante, infatti tutti i corpi caldi li emettono in significativa quantità. I dispositivi a infrarossi (es. occhiali, visori, binocoli...) sono in grado di percepirli (i nostri occhi no). Esistono lampade a infrarossi usate per riscaldare porzioni di ambienti (senza riscaldare tutto l'ambiente).
* <u>Visibileː</u> (λ 0,4-0,7 micrometri)ː è l'intervallo di frequenze percepito dall'occhio umano, con tutti i colori dell'arcobaleno.
* <u>Ultraviolettoː</u> si chiamano così perché si trovano dopo il viola del visibile. Si tratta di raggi pericolosi, in buona parte schermati dall'atmosfera (ne arriva l'1 per cento); sono responsabili dell'abbronzatura della pelle che si pigmenta per bloccarli in quanto sono mutageni.
* <u>Raggi</u> <u>Xː</u> sono famosi perché usati in medicina per fare le radiografie (in piccolissime dosi non pericolose) e osservare problematiche alle ossa. Sono pericolosi per la salute umana in quanto mutageni.
* <u>Raggi</u> <u>gammaː</u> molto pericolosi per la salute umana (mutageni) ma sono prodotti da reazioni nucleari e normalmente non ne abbiamo a che fare.<br />
<u>'''Natura corpuscolare'''</u>: la luce si può considerare come formata da "pacchetti" di energia chiamati fotoni, aventi energia <math>E = h \cdot \nu</math> (costante di Planck h = 6,626 * 10<sup>-34</sup>). La sua natura corpuscolare può essere dimostrata dall'effetto fotoelettrico. L'effetto fotoelettrico è quel fenomeno per cui una superficie, solitamente metallica, emette elettroni quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica.
=== Doppia natura dell'elettrone ===
<u>Natura corpuscolare</u>: l'elettrone fin dall'inizio, dalla scoperta di Thomson, fu considerato come formato da particelle cariche negativamente, tant'è che si calcolò anche la sua massa.
<u>Natura ondulatoria</u>: successivamente si capì che anche l'elettrone, come la luce, aveva una doppia natura. Le figure di diffrazione ottenute con i fotoni confermarono questa ipotesi. Schrodinger formulò la sua famosa funzione d'onda (vedi sotto) pensando proprio agli elettroni come onde.<gallery>
File:Refraction-with-soda-straw-cropped.jpg|La rifrazione della luce dimostra la sua natura ondulatoria
File:EM Spectrum Properties it.svg|Lo spettro elettromagnetico della luce
File:Photoelectric effect in a solid - diagram.svg|L'effetto fotoelettrico dimostra la natura corpuscolare della luce (fotone)
File:Solar panels in Brussels - P060781-269644.jpg|I pannelli fotovoltaici sfruttano l'effetto fotoelettrico
File:Lichtintensität hinter Doppelspalt.png|Figura di interferenza della luce
File:Double-slit experiment results Tanamura four.jpg|Esperimento di diffrazione degli elettroni, dimostra la sua natura ondulatoria
</gallery>
== Il modello di Bohr e lo spettro di emissione/assorbimento ==
Niels Bohr creò il proprio modello dell'atomo, migliorando quello di Rutherford. Bohr usò un'equazione sviluppata da Rydberg che forniva una relazione matematica tra le linee spettrali visibili dell'atomo di idrogeno. L'equazione richiede che le lunghezze d'onda emesse dall'atomo di idrogeno siano correlate alla differenza di due numeri interi. Bohr teorizzò che questi numeri interi rappresentassero "gusci" o "orbite" in cui gli elettroni viaggiano attorno al nucleo, ciascuno con un certo livello di energia. Le orbite sono stazionarie e non perdono energia. L'energia di un'orbita è proporzionale alla sua distanza dal nucleo. Un atomo assorbirà e rilascerà fotoni che hanno una quantità specifica di energia. L'energia è il risultato del salto di un elettrone in un livello diverso. Partendo dall'equazione di Rydberg, insieme al lavoro di Planck e Einstein sulla relazione tra luce ed energia, Bohr riuscì a derivare un'equazione per calcolare l'energia di ciascuna orbita nell'atomo di idrogeno. Il modello di Bohr descrive l'atomo come un nucleo con gli elettroni che orbitano attorno ad esso a distanze specifiche.
L'assorbimento di un fotone da parte di un elettrone determina (se l'energia del fotone è adeguata) un salto dell'elettrone ad un'"orbita" più esterna. Successivamente l'elettrone ritornerà alla sua "orbita" originaria emettendo lo stesso fotone che aveva assorbito. In pratica l'atomo di un certo elemento assorbe ed emette fotoni della stessa frequenza (o lunghezza d'onda). Gli atomi di un elemento (es. idrogeno) quindi si possono riconoscere in base allo spettro di assorbimento o di emissione. Un elemento allo stato gassoso ma relativamente "freddo" è in grado di assorbire determinate lunghezze d'onda determinando uno spettro di assorbimento (per ottenere lo spettro di assorbimento serve ovviamente un corpo ad alta temperatura solido, liquido o gassoso ad alta densità che fornisca lo spettro continuo). Se invece l'elemento allo stato gassoso si trova ad alte temperature o viene eccitato tende ad fornire uno spettro di emissione. Le righe di assorbimento e di emissione sono le stesse. Vedi in galleria esempi di spettri di emissione o di assorbimento.
Il modello di Bohr però spiegava solo l'idrogeno e non gli altri elementi.<gallery>
File:Niels Bohr.jpg|Niels Bohr
File:Bohr atom model (mul).svg|Modello atomico di Bohr
File:Electrons-standing-waves-orbits.svg|Le onde stazionarie non perdono energia
File:Bohr atom model.svg|Modello atomico di Bohr
File:Emission spectrum-H labeled.svg|Spettro dell'idrogeno (serie di Balmer)
File:Emission spectrum-Fe.svg|Spettro di emissione del Ferroː avendo molti elettroni, il ferro può emettere o assorbire moltissime lunghezze d'onda
File:Fraunhofer lines.svg|Le linee di Fraunhofer è lo spettro di assorbimento che si osserva nella luce solare. (C = H; D1 e D2 = Na; E = Fe; F = H; G = Ca/Fe)
File:Spectral lines.png|Spettro di emissione e di assorbimento dello stesso elemento
File:Cumulative-absorption-spectrum-hubble-telescope.jpg|Gli spettri di assorbimento servono per capire la composizione chimica di corpi celesti
File:Sodium in atmosphere of exoplanet HD 209458.jpg|L'atmosfera di un esopianeta contiene sodio
</gallery>
=== Robert Millikan ===
Robert Millikan determinò il valore della carica dell'elettrone per cui vinse il Premio Nobel nel 1923.
== La moderna struttura atomica ==
[[File:Atomo di carbonio.svg|miniatura|319x319px|La struttura moderna di un atomo]]
L’atomo è l’unità fondamentale della materia e tutti gli atomi sono formati dalle stesse particelle subatomiche. Quindi un atomo è formato da:
* una zona centrale detta '''nucleo''': costituito da '''protoni''' (particelle dotate di massa e carica positiva) e '''neutroni''' (particelle neutre dotate di una massa paragonabile a quella dei protoni); la carica positiva vale per convenzione '''+1'''. Particolarmente importante è il '''numero di protoni''' (le uniche particelle ad avere sia massa che carica) poiché definisce il tipo di atomo, ovverosia l'elemento, e viene indicato come '''numero atomico'''. In genere il numero di neutroni è simile (a volte uguale) al numero di protoni. Protoni e neutroni, avendo una massa significativa, definiscono la massa dell'atomo. La loro somma si chiama '''numero di massa'''.
* spazio attorno dove si muovono gli '''elettroni''' (particelle con carica negativa e massa trascurabile rispetto a quella di un protone o di un neutrone). La carica di un elettrone è uguale e opposta a quella di un protone e vale '''-1'''. Se Il numero di elettroni eguaglia il numero di protoni l’atomo è neutro, in quanto le cariche opposte si annullano a vicenda. Un atomo è in grado di perdere o prendere elettroni e quindi di variare la sua carica elettrica.
Il nucleo è molto piccolo rispetto alle dimensioni dell'atomo: se un nucleo fosse grande come una biglia in mezzo ad un campo da calcio, gli elettroni si muoverebbero negli spalti.
Le varie specie atomiche differiscono, in primo luogo, per il numero atomico e sono ordinate in tavola periodica (vedi figura) secondo il numero atomico crescente.
E’ intuibile che all’aumentare del numero dei protoni cresce in misura pressoché proporzionale anche il numero dei neutroni: se, però, il numero dei protoni è esclusivo di una determinata specie atomica, il numero dei neutroni può variare nell’ambito della stessa specie atomica. '''Atomi della stessa specie con diverso numero di massa vengono denominati isotopi''' (dal greco ίσος τόπος, stesso luogo). Vediamo degli esempi:
* '''l'idrogeno'''. Il nucleo dell’idrogeno è, di fatto, un protone e, quindi, nella sua costituzione non dovrebbe rientrare alcun neutrone: in natura, tuttavia, esiste una piccola percentuale di deuterio e in laboratorio si può sintetizzare il trizio che presentano rispettivamente un neutrone e due neutroni. '''<sup>1</sup><big>H</big>''' idrogeno propriamente detto, quello più comune '''<sup>2</sup><big>H</big>''' deuterio '''<sup>3</sup><big>H</big>''' trizio Il numero in alto a sinistra rispetto al simbolo rappresenta il numero di massa, comprensivo, come si è detto, del numero atomico, che per l’idrogeno è uno: possiamo, quindi, verificare che l'isotopo dell’idrogeno più comune (99,9%) non presenta alcun neutrone a costituire il proprio nucleo, il deuterio (0,01%) ne presenta uno e il trizio (sintetico) due.
* '''il carbonio''' '''<sup>12</sup><big>C</big>''' '''<sup>13</sup><big>C</big>''' '''<sup>14</sup><big>C.</big>''' Il carbonio - 12 (98,9%) ha un nucleo costituito da sei protoni e sei neutroni, il carbonio – 13 (1,1%) ha sette neutroni mentre il carbonio - 14 (tracce) presenta otto neutroni: quest’ultimo è l’isotopo più pesante del carbonio ed è radioattivo.
== Il modello quantistico ==
La scoperta della doppia natura corpuscolare e ondulatoria dell'elettrone permisero a Schrodinger di formulare una teoria atomica basata proprio su questo.
Gli elettroni possono essere pensati come onde di una certa lunghezza, quindi sarebbero in grado di formare un cerchio attorno al nucleo solo a determinate distanze multiple della lunghezza d'onda. Naturalmente, questo solleva un problema: gli elettroni sono particelle in una posizione specifica o le onde in un'area generale? Werner Heisenberg tentò di utilizzare i fotoni per localizzare gli elettroni. Naturalmente, quando i fotoni raggiungono gli elettroni, gli elettroni cambiano velocità e si spostano in uno stato eccitato. Di conseguenza, è impossibile misurare con precisione la velocità e la posizione di un elettrone allo stesso tempo. Questo è noto come '''effetto osservatore''' . Questo viene spesso confuso con il '''Principio di Indeterminazione di Heisenberg''', che va ancora oltre, affermando che ci sono limiti al grado in cui sia la posizione che la quantità di moto di una particella possono essere conosciute. Ciò è dovuto al fatto che gli elettroni non possono mostrare contemporaneamente le loro proprietà ondulatorie e corpuscolari quando vengono osservati mentre interagiscono con l'ambiente circostante. La quantità di moto di un elettrone è proporzionale alla sua velocità, ma basata sulle sue proprietà ondulatorie; la sua posizione è basata sulla posizione delle sue particelle nello spazio. Il principio di indeterminazione di Heisenberg è una sorta di dilemma scientifico: più conosci la velocità di qualcosa, meno conosci la sua posizione; e più sai della sua posizione, meno sai della sua velocità. Il significato di questa incertezza è che non si può mai sapere esattamente dove si trovano gli elettroni di un atomo, ma solo dove è più '''probabile''' che si trovino.
=== La funzione d'onda ===
Se non possiamo mai sapere esattamente dove si trova un elettrone, allora come facciamo a sapere il modo in cui orbitano attorno agli atomi? Erwin '''Schrödinger''' ha sviluppato il modello quantomeccanico, che descrive il comportamento dell'elettrone come un'onda in un dato sistema. Può essere utilizzato per calcolare la '''probabilità''' che un elettrone venga trovato in una determinata posizione. Non sai esattamente dove si trova l'elettrone, ma sai dove è più probabile e dove meno probabile trovarlo. In un atomo, la funzione d'onda può essere utilizzata per modellare una forma, chiamata '''orbitale''', che contiene l'area all'interno della quale è più probabile che si trovi un elettrone.
Si riporta, per curiosità, l'equazione di Schrödinger. Nel caso più generale l'equazione è scritta come:
:<math>i\hbar\frac{\partial \Psi}{\partial t} (\mathbf{r},t)
= \hat H \Psi(\mathbf{r},t)</math>
dove:
* <math>i</math> è l'unità immaginaria;
* <math>\mathbf{r} = (x,y,z) </math> è un punto nello spazio tridimensionale;
* <math>\Psi(\mathbf{r},\,t)</math> è la funzione d'onda, cioè l'ampiezza di probabilità per differenti configurazioni del sistema;
* <math>\hbar</math> è la costante di Planck ridotta, cioè divisa per <math>2\pi</math>;
* <math>\hat H</math> è l'operatore hamiltoniano, che ha la proprietà di essere Matrice hermitiana.
== Gli orbitali atomici ==
Impareremo ora a conoscere i gusci, i sottogusci e gli orbitali in cui si trovano gli elettroni.
Ogni elettrone in '''orbita''' in un atomo ha una serie di '''quattro numeri''' che lo descrivono. Questi numeri in qualche modo derivano dall'equazione di Schrodinger. Questi sono chiamati '''''numeri quantici''','' descrivono l'orbita dell'elettrone attorno al nucleo. Ogni elettrone in un atomo ha un insieme unico di numeri e i numeri cambieranno se l'orbita dell'elettrone viene alterata. Gli esempi sono se si verifica un legame o se un elettrone viene energizzato in un'orbita ad alta energia.
Questi quattro numeri sono usati per descrivere la posizione di un elettrone in un atomo.
<div style="text-align: center;">
{| border="1px"
|-
! Number
! Symbol
! Possible Values
!cosa definisce dell'orbitale
|-
| Numero quantico principale
! <math>n \,</math>
| <math>\displaystyle 1, 2, 3, 4, \ldots </math>
|dimensione (livello energetico)
|-
| Numero quantico secondario
! <math>\ell \,</math>
| <math>\displaystyle 0, 1, 2, 3, \ldots, (n - 1)</math>
|forma
|-
| Numero quantico magnetico
! <math>m_\text{l} \,</math>
| <math>\displaystyle -\ell, \ldots, -1, 0, 1, \ldots ,\ell \,</math>
|numero di orbitali e orientamento
|-
| Numero quantico di spin
! <math>m_\text{s} \,</math>
| <math>\displaystyle +1/2, -1/2</math>
|spin dell'elettrone
|}
</div>
=== Numero Quantico Principale ( ''n'' ) ===
Determina il '''guscio (livello energetico)''' in cui si trova l'elettrone. Il guscio è il componente principale che determina l'energia dell'elettrone ( ''n'' più alto corrisponde a un'energia più elevata), nonché la '''dimensione dell'orbitale''', corrispondente alla massima distanza nucleare ( ''n'' più alto significa ulteriore distanza possibile dal nucleo). La riga in cui è posizionato un elemento nella tavola periodica indica quanti "gusci" ci saranno. Elio ( ''n'' = 1), neon ( ''n'' = 2), argon ( ''n'' = 3), ecc. Nota che i gusci avranno numeri diversi, come descritto dalla tabella sopra; ad esempio, l'argon conterrà un totale di 3 gusci.
=== Numero quantico secondario (o del momento angolare) ( ''l'' ) ===
Conosciuto anche come numero quantico azimutale. Determina il '''sottoguscio''' in cui si trova l'elettrone. Ogni sottoguscio ha una '''forma unica''' e un '''nome di lettera'''. L' ''orbitale'' s ha la forma di una '''sfera''' e si verifica quando ''l'' = 0. Gli ''orbitali p'' (ce ne sono tre) hanno la forma di '''doppio lobo''' e si verificano quando ''l'' = 1. Gli ''orbitali d'' (ce ne sono cinque, per lo più '''quadrilobati''') si verificano quando ''l'' = 2. L' ''orbitale f gli orbitali'' (ce ne sono sette, '''multilobati''') si verificano quando ''l'' = 3. (A proposito, quando ''l'' = 4, gli orbitali sono "orbitali g", ma essi (e gli orbitali ''l'' = 5 "h") possono essere tranquillamente ignorati in chimica generale. I numeri dei sottogusci di ciascun guscio possono essere calcolati utilizzando il numero quantico principale (vedi tabella sopra).<gallery>
File:S5M0.png|orbitale s
File:P2x.png|Orbitale p
File:D3xz.png|Orbitale d
File:F4xyz.png|Orbitale f
File:Hydrogen Density Plots-it.png|orbitali dell'idrogeno
</gallery>Ecco le immagini degli orbitali. Tieni presente che non mostrano il percorso effettivo degli elettroni, a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg. Invece, mostrano il volume in cui è più probabile che si trovi l'elettrone, cioè l' ampiezza della probabilità è maggiore. I due colori rappresentano due segni (fasi) della funzione d'onda (la scelta è arbitraria). Ciascuno degli orbitali rappresentati è una sovrapposizione di due ''m'' numeri quantici opposti (vedi sotto).
<div style="text-align: center;">
{| border="1px"
|-
!l
! forma
! m = 0
! m = -1 and 1
! m = -2 and 2
! m = -3 and 3
|-
|0
|s →
|[[Image:Hydrogen eigenstate n1 l0 m0.png|50px]]
|
|
|
|-
|1
|p →
|[[Image:P2M0.png|50px]]
|[[Image:Px orbital.png|50px]][[Image:Py orbital.png|50px]]
|
|
|-
|2
|d →
|[[Image:D3M0.png|50px]]
|[[Image:Dxz orbital.png|50px]][[Image:Dyz orbital.png|50px]]
|[[Image:Dx2-y2 orbital.png|50px]][[Image:Dxy orbital.png|50px]]
|
|-
|3
|f →
|[[Image:F4M0.png|50px]]
|[[Image:Fyz2 orbital.png|50px]][[Image:Fxz2 orbital.png|50px]]
|[[Image:Fz(x2-y2) orbital.png|50px]][[Image:Fxyz orbital.png|50px]]
|[[Image:Fy(3x2-y2) orbital.png|50px]][[Image:Fx(x2-3y2) orbital.png|50px]]
|}
</div>
=== Numero quantico magnetico (''ml)'' ===
Il numero quantico magnetico determina '''quanti sono gli orbitali''' di un certo sottoguscio (es. gli orbitali p) e '''come sono orientati''' (es. i tre orbitali p sono orientati secondo i tre assi x, y, z). Gli orbitali in ciascuna sottozona hanno tutti lo stesso livello energetico. La tabella sottostante riassume i vari tipi di orbitali a seconda dei valori di n, l e ml.
{| class="wikitable"
|-
!
! <math>s</math> <math>(l=0)</math>
! colspan="3" |<math>p</math> <math>(l=1)</math>
! colspan="5" |<math>d</math> <math>(l=2)</math>
! colspan="7" |<math>f</math> <math>(l=3)</math>
|-
!
! <math>m_l=0</math>
! <math>m_l=0</math>
! <math>m_l=-1</math>
! <math>m_l=+1</math>
! <math>m_l=0</math>
! <math>m_l=-1</math>
! <math>m_l=+1</math>
! <math>m_l=-2</math>
! <math>m_l=+2</math>
! <math>m_l=0</math>
! <math>m_l=-1</math>
! <math>m_l=+1</math>
! <math>m_l=-2</math>
! <math>m_l=+2</math>
! <math>m_l=-3</math>
! <math>m_l=+3</math>
|-
!
! <math>s</math>
! <math>p_z</math>
! <math>p_x</math>
! <math>p_y</math>
! <math>d_{z^2}</math>
! <math>d_{xz}</math>
! <math>d_{yz}</math>
! <math>d_{xy}</math>
! <math>d_{x^2-y^2}</math>
! <math>f_{z^3}</math>
! <math>f_{xz^2}</math>
! <math>f_{yz^2}</math>
! <math>f_{xyz}</math>
! <math>f_{z(x^2-y^2)}</math>
! <math>f_{x(x^2-3y^2)}</math>
! <math>f_{y(3x^2-y^2)}</math>
|-
!<math>n=1</math>
| [[File:S1M0.png|50px]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
!<math>n=2</math>
| [[File:S2M0.png|50px]]
| [[File:P2M0.png|50px]]
| [[File:P2x.png|50px]]
| [[File:P2y.png|50px]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
!<math>n=3</math>
| [[File:S3M0.png|50px]]
| [[File:P3M0.png|50px]]
| [[File:P3x.png|50px]]
| [[File:P3y.png|50px]]
| [[File:D3M0.png|50px]]
| [[File:D3xz.png|50px]]
| [[File:D3yz.png|50px]]
| [[File:D3xy.png|50px]]
| [[File:D3x2-y2.png|50px]]
|
|
|
|
|
|
|
|-
!<math>n=4</math>
| [[File:S4M0.png|50px]]
| [[File:P4M0.png|50px]]
| [[File:P4x.png|50px]]
| [[File:P4y.png|50px]]
| [[File:D4M0.png|50px]]
| [[File:D4xz.png|50px]]
| [[File:D4yz2.png|50px]]
| [[File:D4xy.png|50px]]
| [[File:D4x2-y2.png|50px]]
| [[File:F4M0.png|40px]]
| [[File:F4xz2.png|40px]]
| [[File:F4yz2.png|40px]]
| [[File:F4xyz.png|40px]]
| [[File:F4z(x2-y2).png|40px]]
| [[File:F4x(x2-3y2).png|40px]]
| [[File:F4y(3x2-y2).png|40px]]
|-
!<math>n=5</math>
| [[File:S5M0.png|50px]]
| [[File:P5M0.png|50px]]
| [[File:P5M1.png|50px]]
| [[File:P5M-1.png|50px]]
| [[File:D5M0.png|50px]]
| [[File:D5xz.png|50px]]
| [[File:D5yz.png|50px]]
| [[File:D5xy.png|50px]]
| [[File:D5x2-y2.png|50px]]
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
!<math>n=6</math>
| [[File:S6M0.png|50px]]
| [[File:P6M0.png|50px]]
| [[File:P6x.png|50px]]
| [[File:P6y.png|50px]]
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
!<math>n=7</math>
| [[File:S7M0.png|50px]]
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|-
|}
=== Numero quantico di spin ( ''ms'' ) ===
Determina lo '''spin (rotazione)''' dell'elettrone. +½ corrisponde alla freccia su in una casella di configurazione elettronica. Se nell'orbitale è presente un solo elettrone (una freccia in un riquadro), allora viene sempre considerato +½. La seconda freccia, o freccia verso il basso, è considerata -½. Ogni orbitale può contenere un elettrone con "spin up" e un elettrone con "spin down".
=== Alcuni esempi ===
Esaminiamo i numeri quantici degli elettroni di un atomo di magnesio, <sup>12</sup> Mg. Ricorda che ogni lista di numeri corrisponde a ( ''n'', ''l'', ''ml'' <sub>,</sub> m ''s'' <sub>)</sub> .
{| class="wikitable"
|Due elettroni s:
|(1, 0, 0, +½)
|(1, 0, 0, -½)
|-
|Due elettroni s:
|(2, 0, 0, +½)
|(2, 0, 0, -½)
|-
|Sei elettroni p:
|(2, 1, -1, +½)
|(2, 1, -1, -½)
|(2, 1, 0, +½)
|(2, 1, 0, -½)
|(2, 1, 1, +½)
|(2, 1, 1, -½)
|-
|Due elettroni s:
|(3, 0, 0, +½)
|(3, 0, 0, -½)
|}
=== La tavola periodica ===
[[File:Periodic Table 2.svg|miniatura|559x559px|I blocchi di riempimento della tavola periodica]]
Osservare uno schema della tavola periodica . Aree diverse, o blocchi, hanno diversi tipi di elettroni. Le due colonne a sinistra formano il blocco s (corrispondono al riempimento degli orbitali s). Le sei colonne a destra costituiscono il blocco p (corrispondono al riempimento degli orbitali p). L'ampia area al centro (metalli di transizione) costituisce il blocco d (corrispondono al riempimento degli orbitali d). La porzione inferiore costituisce il blocco f (Lantanidi e Attinidi). Ogni riga introduce un nuovo guscio (ovvero il livello di energia).
<div style="overflow-x: auto;"></div>
== Riempimento dei gusci elettronici (configurazione elettronica) ==
Quando un atomo o uno ione riceve elettroni nei suoi orbitali, gli orbitali e i gusci si riempiono in un modo particolare.
=== Principio di Aufbau (di "costruzione") ===
Si può considerare un atomo come "costruito" a partire da un nucleo nudo aggiungendovi gradualmente un protone e un elettrone dopo l'altro, finché non saranno stati aggiunti tutti gli elettroni che conterrà. Proprio come si riempie un contenitore di liquido dal basso verso l'alto, gli orbitali di un atomo vengono riempiti dagli orbitali a energia più bassa fino a quelli a energia più alta.
Orbitali con il numero quantico principale più basso (n) hanno l'energia più bassa e si riempiranno per primi, in atomi più piccoli. Gli atomi più grandi con più sottogusci sembreranno riempirsi "fuori ordine", poiché gli altri fattori che influenzano l'energia orbitale diventano importanti. All'interno di un guscio possono esserci più orbitali con lo stesso numero quantico principale. In tal caso dovranno essere applicate norme più specifiche. Ad esempio, i tre orbitali p di un dato guscio si trovano tutti allo stesso livello energetico. Allora, come vengono riempiti? Risposta: tutti e tre gli orbitali p hanno la stessa energia, quindi mentre riempiamo gli orbitali p possiamo riempire per primo uno qualsiasi dei Px, Py o Pz. È una convenzione che abbiamo scelto di riempire prima Px, poi Py e poi Pz per semplicità. Quindi puoi optare per riempire questi tre orbitali anche da destra a sinistra. Il '''principio''' dell’'''Aufbau''' afferma <u>genericamente</u> che “'''gli orbitali atomici sono riempiti di elettroni in ordine crescente di livello energetico'''” (NBː il termine "''principio di Aufbau''" può essere anche riferito alla regola della diagonale, vedo più sotto).
=== Regola di Hund ===
Secondo la regola di Hund, gli orbitali della stessa energia '''vengono riempiti ciascuno con un elettrone prima di riempirne uno qualsiasi con un secondo'''. Inoltre, questi primi elettroni hanno lo stesso spin. Questa regola è talvolta chiamata "regola dei posti a sedere sull'autobus". Mentre le persone salgono sull'autobus, ognuno prende il proprio posto, seduto da solo. Solo dopo che tutti i posti saranno stati occupati, le persone inizieranno a raddoppiare.
=== Principio di esclusione di Pauli ===
[[File:Electronic levels.svg|miniatura|Ordine di riempimento degli orbitali atomici]]
Non possono esistere due elettroni che abbiano tutti e quattro i numeri quantici uguali. Ciò che questo si traduce in termini della nostra immagine degli orbitali è che ciascun orbitale può contenere solo due elettroni, uno con "'''spin verso l'alto" (+½) e uno con "spin verso il basso'''" (-½).
=== Ordine di riempimento dell'orbitale ===
Questo è l'ordine di riempimento degli orbitali: 1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p, 7s, 5f, 6d, 7p, 8s.
Se ci mettiamo gli elettroni (che vengono scritti come esponente, ma la matematica non c'entra, è solo una convenzione per rappresentare gli elettroni) l'ordine viene scritto in questo modo: 1s<sup>2</sup>, 2s<sup>2</sup>, 2p<sup>6</sup>, 3s<sup>2</sup>, 3p<sup>6</sup>, 4s<sup>2</sup>, 3d<sup>10</sup>, 4p<sup>6</sup>, 5s<sup>2</sup>, 4d<sup>10</sup>, 5p<sup>6</sup>, 6s<sup>2</sup>, 4f<sup>14</sup>, 5d<sup>10</sup>, 6p<sup>6</sup>, 7s<sup>2</sup>, 5f<sup>14</sup>, 6d<sup>10</sup>, 7p<sup>6</sup>, 8s<sup>2</sup>. Si legge "''uno esse due, due esse due, due pi sei ...''", ecc.)
=== Attenzioneǃ ===
Alcuni autori (ad es. in alcuni testi scolastici, o ad es. nella [[w:de:Elektronenkonfiguration#Notation|pagina dedicata]] di wikipedia in tedesco e in [[wikipedia:Aufbau_principle#Madelung_energy_ordering_rule|inglese]]) viene indicato, una volta trovato gli orbitali e gli elettroni coinvolti, di scrivere gli orbitali in ordine di numero quantico principale (quantomeno gli orbitali del guscio esterno), quindi, ad un certo punto, non si seguirebbe più il principio di Aufbau. Questa modalità enfatizzerebbe gli elettroni più esterni e quindi quelli che più sono coinvolti nei legami chimici.
=== Come ricordare l'ordine di riempimento ===
Le tavole periodiche più complete riportano anche la configurazione elettronica. Altrimenti ci sono due modi per ricordare l'ordine:
[[File:Aufbau Principle-en.svg|sinistra|miniatura|Regola della diagonale per trovare il corretto ordine di riempimento degli orbitali]]
* '''Regola della diagonale''' (detto anche '''Principio di Aufbau''' o '''regola di Madelung'''): basta costruire il diagramma a lato e procedere in diagonale, in ordine delle righe dall'alto al basso, dall'estremità superiore destra all'estremità inferiore sinistra di ciascuna riga. Per essere più precisi gli orbitali con un valore ''n'' + ''l'' inferiore vengono riempiti prima di quelli con valori ''n'' + ''l'' superiori (nei casi di valori ''n'' + ''l uguali,'' l'orbitale con un valore ''n'' inferiore viene riempito per primo).
* '''Con la tavola periodica''': se si ha a disposizione una tavola periodica (ovviamente senza la configurazione elettronica), l'ordine di riempimento si può ricavare, partendo dall'idrogeno, seguendo il numero atomico fio ad arrivare all'elemento considerato, e osservando i blocchi (s, p, d, f) che vengono attraversati, tenendo presente che quando si arriva al blocco d si scala di uno e al blocco f si scala di due.
Questi metodi si comprendono meglio se si guarda un video che spiega operativamente come funzionano, basta cercare "configurazione elettronica" su Youtube).
== Come scrivere la configurazione elettronica di un atomo isolato ==
La notazione della configurazione elettronica è relativamente semplice. Un atomo di calcio isolato <sup>20</sup>Ca, ad esempio, avrebbe la configurazione di 1s<sup>2</sup>, 2s<sup>2</sup>, 2p<sup>6</sup>, 3s<sup>2</sup>, 3p<sup>6</sup>, 4s<sup>2</sup> nel suo ''stato fondamentale'' . Sono possibili altre configurazioni come 1s<sup>2</sup>, 2s<sup>2</sup>, 2p<sup>6</sup>, 3s<sup>2</sup>, 3p<sup>6</sup>, 4s<sup>1</sup>, 4p<sup>1</sup> ma questi stati eccitati hanno un'energia più elevata. Non sono stabili e generalmente esistono solo per un breve momento.
La configurazione dello stato fondamentale del Ca potrebbe essere abbreviata utilizzando il ''gas nobile'' precedente (gli elementi che si trovano all'estrema destra della tavola periodica) come [Ar]4s<sup>2</sup>, dove Ar è argon.
I gas nobili hanno configurazioni molto stabili e sono estremamente riluttanti a perdere o acquistare elettroni. Gli atomi di gas nobili sono anche gli unici che si trovano regolarmente come atomi isolati nello stato fondamentale. Gli atomi di altri elementi sono coinvolti tutti in legami nelle condizioni in cui viviamo e questo influenza gli orbitali in cui si trovano gli elettroni più esterni. In questo senso le configurazioni elettroniche per gli altri elementi sono in qualche modo ipotetiche: incontrare un atomo isolato di, ad esempio, tungsteno (W), dovremmo prima vaporizzare un metallo che bolle a 5800K. Tuttavia, conoscere le configurazioni atomiche è utile perché ci aiuta a capire come e perché si legano, cioè perché e come cambiano la configurazione dei loro elettroni ''di valenza'' esterna .
== Configurazione elettronica rappresentata con quadratini e freccette ==
[[File:Kaestchen mod.gif|destra|senza_cornice]]
Un altro modo di rappresentare la configurazione elettronica è quello di usare quadratini e freccetteː il quadratino rappresenta un orbitale, la freccia un elettrone, il verso della freccia lo spin dell'elettrone.
== Regola di stabilità ==
Un sottoguscio è particolarmente stabile se è pieno o mezza pieno. Date due configurazioni, l'atomo "sceglierebbe" quella più stabile.
Esempio: Nella seguente configurazione, Cu: [Ar]4s<sup>2</sup>, 3d<sup>9</sup>, il guscio d del rame è a solo un punto dalla stabilità, e quindi un elettrone dal guscio s salta nel guscio d: [Ar]4s<sup>1</sup>3d<sup>10</sup> . In questo modo, il guscio d è pieno, ed è quindi stabile, e il guscio s è pieno per metà, ed è anche stabile.
Un altro esempio: il cromo ha una configurazione di [Ar]4s<sup>1</sup>, 3d<sup>5</sup>, anche se ti aspetteresti di vedere quattro elettroni d invece di cinque. Questo perché un elettrone s è saltato nell'orbitale d, dando all'atomo due gusci semipieni, molto più stabili dell'orbitale ad con solo quattro elettroni.
La regola di stabilità si applica agli atomi dello stesso gruppo del cromo e del rame.
Se uno di questi atomi è stato ionizzato, cioè perde un elettrone, uscirà dall'orbitale s anziché dall'orbitale d. Ad esempio, la configurazione di Cu <sup>+</sup> è [Ar]4s <sup>0</sup> 3d <sup>10</sup> . Se vengono rimossi più elettroni, proverranno dall'orbitale d.
== Magnetismo ==
Il magnetismo è un effetto ben noto. È probabile che tu abbia dei magneti in casa. Come già sai, solo alcuni elementi sono magnetici. Le configurazioni elettroniche del guscio esterno aiutano a spiegare il perché.
'''Il diamagnetismo''' è una debole repulsione ai campi magnetici. Tutti gli elementi hanno un certo grado di diamagnetismo. Si verifica quando ci sono <u>elettroni accoppiati</u>.
'''Il paramagnetismo''' è una debole attrazione ai campi magnetici esterni. Si verifica ogni volta che in un <u>orbitale</u> è presente un <u>elettrone spaiato</u>.
Sia il diamagnetismo che il paramagnetismo sono risposte di spin che agiscono ''indipendentemente'' l'uno dall'altro. Ciò porta rispettivamente a repulsione e attrazione piuttosto deboli. Tuttavia, quando si trovano in un solido, possono anche interagire tra loro e rispondere ''collettivamente'' e ciò può portare a proprietà piuttosto diverse:
'''Il ferromagnetismo''' è il magnetismo permanente che incontriamo nella nostra vita quotidiana. Si verifica quando tutti gli elettroni spaiati hanno lo stesso spin, poiché tendono ad allinearsi nella stessa direzione, provocando una forte attrazione quando esposti a un campo magnetico. Ciò si verifica solo a temperatura ambiente con tre elementi: ferro (Fe), nichel (Ni) e cobalto (Co). Il gadolinio (Gd) è un caso limite, perde il ferromagnetismo a 20 <sup>°</sup> C; al di sopra di tale temperatura gli spin cominciano ad agire da soli. Tuttavia, esistono molte leghe e composti che presentano un forte accoppiamento ferromagnetico. Il più forte è il magnete a neodimio con composizione Nd<sub>2</sub>Fe<sub>14</sub>B.
== Attività ==
[[Chimica per il liceo/La struttura atomica, da Bohr al modello quantomeccanico/Esercizi|Esercizi]]
[[Chimica per il liceo/La struttura atomica, da Bohr al modello quantomeccanico/P|Versione stampabile]]. [[:File:La struttura atomica.pdf|Pdf]] della pagina.
[https://openstax.org/books/chemistry-2e/pages/6-exercises Esercizi in inglese] su OpenStax.org
[https://chem.libretexts.org/Courses/Oregon_Institute_of_Technology/OIT%3A_CHE_202_-_General_Chemistry_II/Unit_3%3A_Periodic_Patterns/3.1%3A_Electron_Configurations/3.1%3A_Electron_Configurations_(Problems) Esercizi in inglese] su Libretexts.org
[[Categoria:Chimica per il liceo|Struttura atomica, da Bohr al modello quantomeccanico]]
513bu4m94coutwkqnqy6a4b0lrbiybt
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Campania/Provincia di Avellino/Avellino/Avellino - Chiesa della Madonna della Salette
0
57545
477960
476648
2025-06-19T21:37:13Z
Pufui PcPifpef
7952
477960
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
<gallery mode=packed>
File:Avellino-Madonna d. Salette-organo a canne controfacciata.jpg|''Rückpositiv''
File:Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo dx.jpg|''Hauptwerk''
File:Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo sx.jpg|''Schwellwerk''
File:Avellino-Madonna d. Salette-organo a canne altare.jpg|Corpo dietro l'altare
File:Avellino-Madonna d. Salette-consolle organo a canne.jpg|Consolle
</gallery>
* '''Costruttore:''' Albert Reiser (''Opus 311'')
* '''Anno:''' 1962<ref>strumento costruito per la St. Johannes Evangelist Kirhe a Waschenbeuren.</ref>
* '''Restauri/modifiche:''' Giuseppe Mastrovalerio (2023-25, restauro, modifiche e ricollocamento)
* '''Registri:''' 30
* '''Canne:''' 2456
* '''Trasmissione:''' elettropneumatica
* '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
* '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-parallela piana di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in 5 corpi: sulla controfacciata ''Rückpositiv'' (terzo manuale) e ''Pedal'', sul matroneo di destra ''Hauptwerk'' (primo manuale), sul matroneo di sinistra ''Schwellwerk'' (secondo manuale), sulla cantoria alle spalle del presbiterio i registri ''Prinzipal Bass 16<nowiki>'</nowiki>'' e ''Prinzipal 8<nowiki>'</nowiki>'' (quest'ultimo solo in parte)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Hauptwerk'''''
----
|-
|Zartpommer || 16'
|-
|Prinzipal || 8'
|-
|Holzflote || 8'
|-
|Weiden-pfeife || 8'
|-
|Prastant || 4'
|-
|Querflote || 4'
|-
|Nachthorn || 2'
|-
|Rohrquartan III || 1'
|-
|Mixture VIII
|-
|Trompete || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Schwellwerk'''''
----
|-
|Rohrflote || 8'
|-
|Violgedeckt || 8'
|-
|Koppelflote || 4'
|-
|Italienisch Prinzipal || 2'
|-
|Flageolet II || 1'
|-
|Hornpfeife III || 1.1/3'
|-
|Rauschwerk V || 2.2/3'
|-
|Dulzian-Clarinette || 8'<ref>''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>'': Dulzian; da ''Do<small>2</small>: Clarinette.</ref>
|-
|Tremulant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Rückpositiv'''''
----
|-
|Gedackt || 8'
|-
|Quintade || 8'
|-
|Schönprinzipal || 4'
|-
|Spitzoktave || 2'
|-
|Hornle || 1'
|-
|Feine Cymbal III || 1/2'
|-
|Tremulant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedal'''
----
|-
| Prinzipal Bass || 16'
|-
| Subbass || 16'
|-
| Oktavbass || 8'
|-
| Rohrpommer || 8'
|-
| Choralbass IV ||4'
|-
| Bombarde || 16'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
{{Avanzamento|100%|24 maggio 2025}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
h1llk6lu3apt3rtabxm7sbvvz6auuj8
477965
477960
2025-06-20T02:12:34Z
2.195.130.234
Corretto errore di battitura
477965
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
<gallery mode=packed>
File:Avellino-Madonna d. Salette-organo a canne controfacciata.jpg|''Rückpositiv''
File:Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo dx.jpg|''Hauptwerk''
File:Avellino-Madonna de la Salette-organo corpo sx.jpg|''Schwellwerk''
File:Avellino-Madonna d. Salette-organo a canne altare.jpg|Corpo dietro l'altare
File:Avellino-Madonna d. Salette-consolle organo a canne.jpg|Consolle
</gallery>
* '''Costruttore:''' Albert Reiser (''Opus 311'')
* '''Anno:''' 1962<ref>strumento costruito per la St. Johannes Evangelist Kirche a Waschenbeuren.</ref>
* '''Restauri/modifiche:''' Giuseppe Mastrovalerio (2023-25, restauro, modifiche e ricollocamento)
* '''Registri:''' 30
* '''Canne:''' 2456
* '''Trasmissione:''' elettropneumatica
* '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
* '''Tastiere:''' 3 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-parallela piana di 30 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in 5 corpi: sulla controfacciata ''Rückpositiv'' (terzo manuale) e ''Pedal'', sul matroneo di destra ''Hauptwerk'' (primo manuale), sul matroneo di sinistra ''Schwellwerk'' (secondo manuale), sulla cantoria alle spalle del presbiterio i registri ''Prinzipal Bass 16<nowiki>'</nowiki>'' e ''Prinzipal 8<nowiki>'</nowiki>'' (quest'ultimo solo in parte)
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Hauptwerk'''''
----
|-
|Zartpommer || 16'
|-
|Prinzipal || 8'
|-
|Holzflote || 8'
|-
|Weiden-pfeife || 8'
|-
|Prastant || 4'
|-
|Querflote || 4'
|-
|Nachthorn || 2'
|-
|Rohrquartan III || 1'
|-
|Mixture VIII
|-
|Trompete || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Schwellwerk'''''
----
|-
|Rohrflote || 8'
|-
|Violgedeckt || 8'
|-
|Koppelflote || 4'
|-
|Italienisch Prinzipal || 2'
|-
|Flageolet II || 1'
|-
|Hornpfeife III || 1.1/3'
|-
|Rauschwerk V || 2.2/3'
|-
|Dulzian-Clarinette || 8'<ref>''Do<small>1</small>''-''Si<small>1</small>'': Dulzian; da ''Do<small>2</small>: Clarinette.</ref>
|-
|Tremulant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Rückpositiv'''''
----
|-
|Gedackt || 8'
|-
|Quintade || 8'
|-
|Schönprinzipal || 4'
|-
|Spitzoktave || 2'
|-
|Hornle || 1'
|-
|Feine Cymbal III || 1/2'
|-
|Tremulant
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedal'''
----
|-
| Prinzipal Bass || 16'
|-
| Subbass || 16'
|-
| Oktavbass || 8'
|-
| Rohrpommer || 8'
|-
| Choralbass IV ||4'
|-
| Bombarde || 16'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
{{Avanzamento|100%|24 maggio 2025}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
oztiyq9p38eulhqz4rgnkq89b5rsw3s
Utente:Rudy Vian/Sandbox
2
57666
477966
477764
2025-06-20T07:19:44Z
Rudy Vian
52560
477966
wikitext
text/x-wiki
[[Image:T_01-01_Uguaglianza_di_rapporti.svg|thumbnail|Uguaglianza di rapporti]]
Per i cerchi indicati in figura, si ha l'uguaglianza dei rapporti: <br>
:<math> \frac{O H}{O B} = \frac{O H_1}{O B_1} = \frac{O H_2}{O B_2} </math><br>
e <br>
:<math> \frac{B H}{O B} = \frac{B_1 H_1}{O B_1} = \frac{B_2 H_2}{O B_2} </math><br>
Questi due rapporti risultano indipendenti dal raggio del cerchio considerato, ma funzione unicamente dell'angolo scelto; in altre parole, questi rapporti sono '''funzioni''' dell'angolo considerato (o dell'arco di circonferenza su cui l'angolo insiste).<br>
Essendo rapporti tra lunghezze, dimensionalmente sono dei numeri puri, indipendenti dall'unità di misura scelta.<br>
==Seno e coseno==
I rapporti che abbiamo visto permettono di definire esattamente un angolo; se, ad esempio, è:<br>
:<math> \frac{B H}{B O} = 1 </math>,<br>
allora essendo questo possibile solo quando in lunghezza BH è uguale al raggio del cerchio, significa che ci riferiamo ad un angolo di 90° (con, nel nostro caso, BH coincidente con l'asse verticale).<br>
[[Image:T_01-02_Il_sistema_cartesiano.svg|thumbnail|Il sistema cartesiano]]
Ma un angolo può superare i 90° e il punto ''B'' può trovarsi alla sinistra dell'asse ''Y'' o al di sotto dell'asse ''X''. Per distinguere questi diversi casi, i rapporti funzione dell'angolo vengono considerati come ''dotati di segno''; questo è ottenibile considerando l'ascissa ''x'' e l'ordinata ''y'' del punto ''B'' nel sistema di coordinate ''XY'', la cui origine coincide con il centro del cerchio trigonometrico.<br>
Queste due coordinate assumono nomi particolari:<br>
''Si dice '''seno''' di un arco '''l'ordinata''' dell'estremo dell'arco.''<br>
''Si dice '''coseno''' dell'arco '''l'ascissa''' dell'estremo dell'arco.''<br>
Con riferimento al cerchio trigonometrico, anziché come funzioni dell'arco queste posssono essere viste come funzioni dell'angolo.<br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi di ''B'' sulla circonferenza, le funzioni seno e coseno assumono diversi valori; in particolare:<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra 0 e <math> \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi / 2 </math> e <math> \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi </math> e <math> 3 \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> 3 \pi / 2 </math> e <math> 2 \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
Se poi l'angolo continua a crecere olte <math> 2 \pi </math>, seno e coseno varieranno di nuovo seguendo lo stesso andamento.<br>
Quindi '''il seno e il coseno sono funzioni periodiche di periodo <math> 2 \pi </math>''', ossia:<br>
:<math> \sin \alpha = \sin { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
:<math> \cos \alpha = \cos { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
==Tangente==
[[Image:T_01-03_Altri_rapporti_sul_cerchio_goniometrico.svg|thumbnail|Altri rapporti sul cerchio goniometrico]]
Attraverso considerazioni del tutto simili a quelle viste nel caso del seno e del coseno, si vede che anche i rapporti:<br>
:<math> \frac{A T}{A O} = \frac{A_1 T_1}{A_1 O} = \frac{A_2 T_2}{A_2 O} </math><br>
sono indipendenti dal raggio e funzione dell'angolo al centro <math> \alpha </math> o del relativo arco; questa funzione viene detta '''tangente''' dell'angolo <math> \alpha </math>. Ricordando che il raggio del cerchio è preso come unità di misura anche sull'asse delle ordinate:<br>
''Si dice '''tangente''' di un arco '''AB''' (o del relativo angolo al centro) l'ordinata del punto nel quale la retta '''OB''' incontra la tangente geometrica condotta al cerchio goniometrico per il punto '''A''', origine dell'arco.''<br>
[[Image:T_01-04_Tangente_di_pi_mezzi.svg|thumbnail|Tangente di <math> \pi / 2</math>]]
Nel primo quadrante la funzione cresce al crescere dell'arco, ed è quindi una funzione crescente; ma quando il punto '''B''' si avvicina al valore <math> \pi / 2</math>, l'estremo '''T''' del segmento '''AT''' dovrebbe essere determinato dall'incontro delle rette '''OC''' e '''AT''': ma se queste tendono ad essere parallele, l'incontro non si verifica e quindi la tangente di <math> \pi / 2</math> ''non esiste''.<br>
Questo può essere espresso in prima istanza nella forma: ''il limite cui tende la tangente di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right)</math>, per <math> \epsilon </math> tendente a zero, è l'infinito positivo'' o, in forma abbreviata:<br>
:<math> \lim_{\epsilon \to 0} \left ( \frac{\pi}{2} - \epsilon \right ) = +\infty </math><br>
O, equivalentemente: ''dato un numero positivo '''N''' comunque grande, è sempre possibile individuare un arco <math> \epsilon </math> tale che, per tutti gli archi <math> \alpha </math> maggiori di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right) </math> e minori di <math> \pi / 2 </math>, risulti:<br>
:<math> \tan \alpha > N </math><br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi del punto B sulla circonferenza, la funzione tangente assume diversi valori; in particolare:<br>
*Per <math> 0 \le \alpha < \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illimitata''<br>
*Per <math> \pi / 2 < \alpha \le \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
*Per <math> \pi \le \alpha < 3 \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illlimitata''<br>
*Per <math> 3 \pi / 2 < \alpha \le 2 \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
Se poi l'angolo continua a crescere oltre il valore <math> 2 \pi</math>, il ciclo si ripeterà identico; per questo si dice che '''la tangente è una funzione periodica di periodo <math> \pi </math>, ossia:<br>
:<math> \tan \left ( \pi + \alpha \right ) = \tan \alpha </math><br>
per qualsiasi valore di <math> \alpha </math>, e <math> \pi</math> è il valore minimo per cui ciò si verifica.<br>
Si noti che la tangente, pur oscillando continuamente tra meno e più infinito, è una funzione sempre crescente e non dotata di massimi o minimi.<br>
[[Image:T_01-05_Tangente_seno_e_coseno.svg|thumbnail|Tangente, seno e coseno]]
Nella figura, la tangente dell'angolo <math> \alpha </math> è rappresentata dal rapporto '''AD/OA''', ma il triangolo '''OAD''' è per costruzione simile al triangolo '''OBC''', quindi deve essere:<br>
:<math> \frac{AD}{OA} = \frac{CB}{OC} </math><br>
Ma nel cerchio trigonometrico si ha:<br>
:<math> OA = 1 </math> <br> <math> AD = \tan \alpha </math> <br> <math> CB = \sin \alpha </math> <br> <math> OC = \cos \alpha </math><br>
Quindi, deve essere:<br>
:<math> \tan \alpha = \frac{\sin \alpha}{\cos \alpha} </math><br>
==Altre funzioni goniometriche==
[[Image:T_01-06_Riassunto_delle_funzioni_goniometriche.svg|thumbnail|Riassunto delle funzioni goniometriche]]
Nel tempo, sono state definite svariate funzioni goniometriche: alcune utilizzate, anche se raramente, ancora oggi, mentre altre sono cadute in disuso. Nella figura, sono state raggruppate le principali funzioni per mostrare la loro interdipendenza.<br>
La '''''cotangente''''' è definita come l'inverso della tangente:<br>
:<math> \cot \alpha = \frac{1}{\tan \alpha} </math><br>
Come si vede nel disegno, la tangente e la cotangente hanno una doppia rappresentazione: la tangente come i segmenti '''AE''' e '''JD''', la cotangente come i segmenti '''FA''' e '''HK'''; la dimostrazione che questi segmenti sono a due a due uguali è sostanzialmente identica in entrambi i casi. Infatti, il triangolo '''OEA''' è simile al triangolo '''OJD''' (l'angolo in '''O''' è in comune, gli angoli '''OAE''' e '''ODJ''' sono retti); il triangolo '''DAO''' è isoscele, e il segmento '''AE''' è costruito nello stesso modo di '''DJ''', prendendo la tangente nel punto '''A''' (o '''D''') e prolungandola sino ad incontrare il prolungamento dell'altro lato del triangolo isoscele; quindi i due triangoli sono uguali, e in particolare '''AE=DJ'''. Identico ragionamento può essere applicato ai triangoli '''OAF''' e '''OKH''' per dimostrare l'uguaglianza dei due segmenti '''FA''' e '''HK'''.<br>
Il '''''senoverso''''' è definito come la differenza tra '''1''' e il ''coseno'' dell'angolo:<br>
:<math> \operatorname{versin} \alpha = 1 - \cos \alpha </math><br>
Similmente, il '''''cosenoverso''''' è definito come la diffeenza tra '''1''' e il ''seno'' dell'angolo:
:<math> \operatorname{vercos} \alpha = 1 - \sin \alpha </math><br>
La '''''secante''''' è definita come l'inverso del ''coseno'':<br>
:<math> \sec \alpha = \frac{1}{\cos \alpha} </math><br>
e la '''''cosecante''''' come l'inverso del ''seno'':<br>
:<math> \csc \alpha = \frac{1}{\sin \alpha} </math><br>
Queste due ultime funzioni ammettono anche le corrispondenti funzioni '''esterne''', definite come il valore della funzione meno 1:<br>
:<math> \operatorname{exsec} \alpha = \sec \alpha - 1 </math><br>
:<math> \operatorname{excsc} \alpha = \csc \alpha - 1 </math><br>
Infine, la '''''corda''''', definita come la base del triangolo isoscele avente angolo al vertice <math> \alpha </math> e gli altri due lati di lunghezza unitaria: come vedremo in seguito,<br>
:<math> \operatorname{crd} \alpha = 2 \cdot \sin \frac{\alpha}{2} </math><br>
==Le funzioni inverse==
Ogni funzione trigonometrica ammette la funzione inversa, che risponde alla domanda "quale arco (o angolo) ha questo specifico valore per la data funzione?". Visto che ogni funzione trigonometrica ha una periodicità, infiniti valori rispondono a questa domanda, e di solito ci si limita al valore principale, ossia al valore minimo (in valore assoluto) dell'angolo soddisfacente la condizione data.<br>
Le funzioni inverse vengono indicate premettendo alla funzione diretta il termine arc- ("arco-" se si sta usando il nome esteso); quindi ''arcsin x'' indica l'arcoseno di x, ''arccos x'' l'arcocoseno di x, eccetera.<br>
Le funzioni inverse hanno dominio di esistenza dipendente dal codominio della funzione diretta: ad esempio, in ''arcsin x'' saranno ammessi solo i valori di x compresi tra -1 e +1 (così come per l'arcocoseno), mentre in ''arctan x'' l'argomento potrà avere qualsiasi valore.<br>
9qlzdpu7t4sae8fsp8yhb2akn3tg42k
477967
477966
2025-06-20T07:25:13Z
Rudy Vian
52560
477967
wikitext
text/x-wiki
[[Image:T_01-01_Uguaglianza_di_rapporti.svg|thumbnail|Uguaglianza di rapporti]]
Per i cerchi indicati in figura, si ha l'uguaglianza dei rapporti: <br>
:<math> \frac{O H}{O B} = \frac{O H_1}{O B_1} = \frac{O H_2}{O B_2} </math><br>
e <br>
:<math> \frac{B H}{O B} = \frac{B_1 H_1}{O B_1} = \frac{B_2 H_2}{O B_2} </math><br>
Questi due rapporti risultano indipendenti dal raggio del cerchio considerato, ma funzione unicamente dell'angolo scelto; in altre parole, questi rapporti sono '''funzioni''' dell'angolo considerato (o dell'arco di circonferenza su cui l'angolo insiste).<br>
Essendo rapporti tra lunghezze, dimensionalmente sono dei numeri puri, indipendenti dall'unità di misura scelta.<br>
==Seno e coseno==
I rapporti che abbiamo visto permettono di definire esattamente un angolo; se, ad esempio, è:<br>
:<math> \frac{B H}{B O} = 1 </math>,<br>
allora essendo questo possibile solo quando in lunghezza BH è uguale al raggio del cerchio, significa che ci riferiamo ad un angolo di 90° (con, nel nostro caso, BH coincidente con l'asse verticale).<br>
[[Image:T_01-02_1_Il_sistema_cartesiano.svg|thumbnail|Il sistema cartesiano]]
Ma un angolo può superare i 90° e il punto ''B'' può trovarsi alla sinistra dell'asse ''Y'' o al di sotto dell'asse ''X''. Per distinguere questi diversi casi, i rapporti funzione dell'angolo vengono considerati come ''dotati di segno''; questo è ottenibile considerando l'ascissa ''x'' e l'ordinata ''y'' del punto ''B'' nel sistema di coordinate ''XY'', la cui origine coincide con il centro del cerchio trigonometrico.<br>
Queste due coordinate assumono nomi particolari:<br>
''Si dice '''seno''' di un arco '''l'ordinata''' dell'estremo dell'arco.''<br>
''Si dice '''coseno''' dell'arco '''l'ascissa''' dell'estremo dell'arco.''<br>
Con riferimento al cerchio trigonometrico, anziché come funzioni dell'arco queste posssono essere viste come funzioni dell'angolo.<br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi di ''B'' sulla circonferenza, le funzioni seno e coseno assumono diversi valori; in particolare:<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra 0 e <math> \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi / 2 </math> e <math> \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> \pi </math> e <math> 3 \pi / 2 </math>:<br>
**Il '''seno''' ''decresce'' dal valore 0 al valore -1<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
*Al variare di <math> \alpha </math> tra <math> 3 \pi / 2 </math> e <math> 2 \pi </math>:<br>
**Il '''seno''' ''cresce'' dal valore -1 al valore 0<br>
**Il '''coseno''' ''cresce'' dal valore 0 al valore 1<br>
Se poi l'angolo continua a crecere olte <math> 2 \pi </math>, seno e coseno varieranno di nuovo seguendo lo stesso andamento.<br>
Quindi '''il seno e il coseno sono funzioni periodiche di periodo <math> 2 \pi </math>''', ossia:<br>
:<math> \sin \alpha = \sin { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
:<math> \cos \alpha = \cos { \left ( \alpha + 2 \pi \right ) } </math><br>
==Tangente==
[[Image:T_01-02_Il_sistema_cartesiano.svg|thumbnail|Altri rapporti sul cerchio goniometrico]]
Attraverso considerazioni del tutto simili a quelle viste nel caso del seno e del coseno, si vede che anche i rapporti:<br>
:<math> \frac{A T}{A O} = \frac{A_1 T_1}{A_1 O} = \frac{A_2 T_2}{A_2 O} </math><br>
sono indipendenti dal raggio e funzione dell'angolo al centro <math> \alpha </math> o del relativo arco; questa funzione viene detta '''tangente''' dell'angolo <math> \alpha </math>. Ricordando che il raggio del cerchio è preso come unità di misura anche sull'asse delle ordinate:<br>
''Si dice '''tangente''' di un arco '''AB''' (o del relativo angolo al centro) l'ordinata del punto nel quale la retta '''OB''' incontra la tangente geometrica condotta al cerchio goniometrico per il punto '''A''', origine dell'arco.''<br>
[[Image:T_01-04_Tangente_di_pi_mezzi.svg|thumbnail|Tangente di <math> \pi / 2</math>]]
Nel primo quadrante la funzione cresce al crescere dell'arco, ed è quindi una funzione crescente; ma quando il punto '''B''' si avvicina al valore <math> \pi / 2</math>, l'estremo '''T''' del segmento '''AT''' dovrebbe essere determinato dall'incontro delle rette '''OC''' e '''AT''': ma se queste tendono ad essere parallele, l'incontro non si verifica e quindi la tangente di <math> \pi / 2</math> ''non esiste''.<br>
Questo può essere espresso in prima istanza nella forma: ''il limite cui tende la tangente di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right)</math>, per <math> \epsilon </math> tendente a zero, è l'infinito positivo'' o, in forma abbreviata:<br>
:<math> \lim_{\epsilon \to 0} \left ( \frac{\pi}{2} - \epsilon \right ) = +\infty </math><br>
O, equivalentemente: ''dato un numero positivo '''N''' comunque grande, è sempre possibile individuare un arco <math> \epsilon </math> tale che, per tutti gli archi <math> \alpha </math> maggiori di <math> \left( \pi / 2 - \epsilon \right) </math> e minori di <math> \pi / 2 </math>, risulti:<br>
:<math> \tan \alpha > N </math><br>
Al variare di <math> \alpha </math>, ossia al muoversi del punto B sulla circonferenza, la funzione tangente assume diversi valori; in particolare:<br>
*Per <math> 0 \le \alpha < \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illimitata''<br>
*Per <math> \pi / 2 < \alpha \le \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
*Per <math> \pi \le \alpha < 3 \pi / 2 </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente positiva illlimitata''<br>
*Per <math> 3 \pi / 2 < \alpha \le 2 \pi </math>, la funzione tangente è una funzione ''crescente negativa''<br>
Se poi l'angolo continua a crescere oltre il valore <math> 2 \pi</math>, il ciclo si ripeterà identico; per questo si dice che '''la tangente è una funzione periodica di periodo <math> \pi </math>, ossia:<br>
:<math> \tan \left ( \pi + \alpha \right ) = \tan \alpha </math><br>
per qualsiasi valore di <math> \alpha </math>, e <math> \pi</math> è il valore minimo per cui ciò si verifica.<br>
Si noti che la tangente, pur oscillando continuamente tra meno e più infinito, è una funzione sempre crescente e non dotata di massimi o minimi.<br>
[[Image:T_01-05_Tangente_seno_e_coseno.svg|thumbnail|Tangente, seno e coseno]]
Nella figura, la tangente dell'angolo <math> \alpha </math> è rappresentata dal rapporto '''AD/OA''', ma il triangolo '''OAD''' è per costruzione simile al triangolo '''OBC''', quindi deve essere:<br>
:<math> \frac{AD}{OA} = \frac{CB}{OC} </math><br>
Ma nel cerchio trigonometrico si ha:<br>
:<math> OA = 1 </math> <br> <math> AD = \tan \alpha </math> <br> <math> CB = \sin \alpha </math> <br> <math> OC = \cos \alpha </math><br>
Quindi, deve essere:<br>
:<math> \tan \alpha = \frac{\sin \alpha}{\cos \alpha} </math><br>
==Altre funzioni goniometriche==
[[Image:T_01-06_Riassunto_delle_funzioni_goniometriche.svg|thumbnail|Riassunto delle funzioni goniometriche]]
Nel tempo, sono state definite svariate funzioni goniometriche: alcune utilizzate, anche se raramente, ancora oggi, mentre altre sono cadute in disuso. Nella figura, sono state raggruppate le principali funzioni per mostrare la loro interdipendenza.<br>
La '''''cotangente''''' è definita come l'inverso della tangente:<br>
:<math> \cot \alpha = \frac{1}{\tan \alpha} </math><br>
Come si vede nel disegno, la tangente e la cotangente hanno una doppia rappresentazione: la tangente come i segmenti '''AE''' e '''JD''', la cotangente come i segmenti '''FA''' e '''HK'''; la dimostrazione che questi segmenti sono a due a due uguali è sostanzialmente identica in entrambi i casi. Infatti, il triangolo '''OEA''' è simile al triangolo '''OJD''' (l'angolo in '''O''' è in comune, gli angoli '''OAE''' e '''ODJ''' sono retti); il triangolo '''DAO''' è isoscele, e il segmento '''AE''' è costruito nello stesso modo di '''DJ''', prendendo la tangente nel punto '''A''' (o '''D''') e prolungandola sino ad incontrare il prolungamento dell'altro lato del triangolo isoscele; quindi i due triangoli sono uguali, e in particolare '''AE=DJ'''. Identico ragionamento può essere applicato ai triangoli '''OAF''' e '''OKH''' per dimostrare l'uguaglianza dei due segmenti '''FA''' e '''HK'''.<br>
Il '''''senoverso''''' è definito come la differenza tra '''1''' e il ''coseno'' dell'angolo:<br>
:<math> \operatorname{versin} \alpha = 1 - \cos \alpha </math><br>
Similmente, il '''''cosenoverso''''' è definito come la diffeenza tra '''1''' e il ''seno'' dell'angolo:
:<math> \operatorname{vercos} \alpha = 1 - \sin \alpha </math><br>
La '''''secante''''' è definita come l'inverso del ''coseno'':<br>
:<math> \sec \alpha = \frac{1}{\cos \alpha} </math><br>
e la '''''cosecante''''' come l'inverso del ''seno'':<br>
:<math> \csc \alpha = \frac{1}{\sin \alpha} </math><br>
Queste due ultime funzioni ammettono anche le corrispondenti funzioni '''esterne''', definite come il valore della funzione meno 1:<br>
:<math> \operatorname{exsec} \alpha = \sec \alpha - 1 </math><br>
:<math> \operatorname{excsc} \alpha = \csc \alpha - 1 </math><br>
Infine, la '''''corda''''', definita come la base del triangolo isoscele avente angolo al vertice <math> \alpha </math> e gli altri due lati di lunghezza unitaria: come vedremo in seguito,<br>
:<math> \operatorname{crd} \alpha = 2 \cdot \sin \frac{\alpha}{2} </math><br>
==Le funzioni inverse==
Ogni funzione trigonometrica ammette la funzione inversa, che risponde alla domanda "quale arco (o angolo) ha questo specifico valore per la data funzione?". Visto che ogni funzione trigonometrica ha una periodicità, infiniti valori rispondono a questa domanda, e di solito ci si limita al valore principale, ossia al valore minimo (in valore assoluto) dell'angolo soddisfacente la condizione data.<br>
Le funzioni inverse vengono indicate premettendo alla funzione diretta il termine arc- ("arco-" se si sta usando il nome esteso); quindi ''arcsin x'' indica l'arcoseno di x, ''arccos x'' l'arcocoseno di x, eccetera.<br>
Le funzioni inverse hanno dominio di esistenza dipendente dal codominio della funzione diretta: ad esempio, in ''arcsin x'' saranno ammessi solo i valori di x compresi tra -1 e +1 (così come per l'arcocoseno), mentre in ''arctan x'' l'argomento potrà avere qualsiasi valore.<br>
9wyarlbhso03d2m8f05rx779bk84j4s
Utente:Maruyari/Sandbox
2
57678
477938
477887
2025-06-19T15:51:54Z
Camelia.boban
25520
Link alla sandbox in WP
477938
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|LuogoNascita = Buznea
|AnnoNascita = 1867
|LuogoMorte = Huși
|AnnoMorte = 1940
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = , componente del [[Lega dei Comunisti della Slovenia|Partito Comunista]] e del [[Fronte di Liberazione del Popolo Sloveno|Movimento di Liberazione Nazionale]]
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
'''Elena Meissner''' ([[Ion Neculce (Iași)|Buznea]] 1867, [[Huși]] 1940<ref name=":0">[https://books.google.com/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328&lpg=PA328&dq=%22Elena+Meissner%22+1867&source=bl&ots=8q71sPzDb5&sig=YkAig9gqi1rNlVHwwgfMBXiRp-s&hl=en&ei=ut7MSYTgMaDMjAfy0KjdCQ&sa=X&oi=libro=1&ct=result#PPA328,M1 ''Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe''], Central European University Press, 2006</ref>)), laureata all'Istituto Humpel di [[Iași]], è stata una delle figure di spicco nel riconoscimento dei diritti delle donne nella società rumena. Fece una campagna per il diritto di voto alle donne in [[Romania]].
Nel 1919 fu creata l' Associazione per l'emancipazione civile e politica delle donne rumene, diretta da Elena Meissner.
Durante il <abbr>quarto</abbr> Congresso dell'Unione delle donne rumene, nel 1923, grazie a Elena Meissner e Popovici Logoteți, si unirono alle società femminili della Moldavia. Al Congresso, Elena Meissner sottolineò che le donne avevano raggiunto la fase che le aveva portate alla partecipazione alla vita dello Stato. Contribuì alla creazione delle seguenti società: La Colonia Scolastica, I Circoli delle Casalinghe, I Bisogni di Iasi, La Protezione contro le Cattive Tendenze. La sua attività si svolse nell'ambito di altre associazioni: La Mensa Scolastica, La Carovana della Misericordia, Le Amiche delle ''Ragazze,'' La Società Ortodossa, L'Unione delle Donne Romene, La Croce Rossa<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Francisca de|cognome=Haan|nome2=Krasimira|cognome2=Daskalova|nome3=Anna|cognome3=Loutfi|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|url=https://books.google.ro/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328&lpg=PA328&dq=%22Elena+Meissner%22&source=bl&ots=8q7YvLDGd5&sig=2ju-d8OOB5u91FJQCtQkhnczCx4&hl=ro&sa=X&oi=book_result&resnum=5&ct=result|accesso=2025-06-12|data=2006-01-01|editore=Central European University Press|ISBN=978-963-7326-39-4}}</ref>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref>[http://www.cnelenacuza.3x.ro/Istoric/ Liceul Industrial de fete “Azilul Elena Doamna]</ref>.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Così, nel 1932, a un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle donne contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni diritti civili. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena|Croce Rossa rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner , membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]].
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
850uwxzxeau5unbal8xkpymjj1ubkxb
477940
477938
2025-06-19T16:39:39Z
Camelia.boban
25520
Inizio a riscrivere la voce
477940
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'emancipazione delle donne, cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del [[distretto di Fălciu]], nella regione storica della [[Moldavia occidentale]], si laureò all'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref>{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, dapprima iscritta alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Fu una delle figure di spicco nel riconoscimento dei diritti delle donne nella società rumena. Fece una campagna per il diritto di voto alle donne in [[Romania]].
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, Ella Negruzzi, Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''. Partecipò a diversi congressi internazionali sul suffragio femminile come delegata della Romania.
Durante il quarto Congresso dell'Unione delle donne rumene, nel 1923, grazie a Elena Meissner e Popovici Logoteți, si unirono alle società femminili della Moldavia. Al Congresso, Elena Meissner sottolineò che le donne avevano raggiunto la fase che le aveva portate alla partecipazione alla vita dello Stato. Contribuì alla creazione delle seguenti società: La Colonia Scolastica, I Circoli delle Casalinghe, I Bisogni di Iasi, La Protezione contro le Cattive Tendenze. La sua attività si svolse nell'ambito di altre associazioni: La Mensa Scolastica, La Carovana della Misericordia, Le Amiche delle ''Ragazze,'' La Società Ortodossa, L'Unione delle Donne Romene, La Croce Rossa<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Francisca de|cognome=Haan|nome2=Krasimira|cognome2=Daskalova|nome3=Anna|cognome3=Loutfi|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|url=https://books.google.ro/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328&lpg=PA328&dq=%22Elena+Meissner%22&source=bl&ots=8q7YvLDGd5&sig=2ju-d8OOB5u91FJQCtQkhnczCx4&hl=ro&sa=X&oi=book_result&resnum=5&ct=result|accesso=2025-06-12|data=2006-01-01|editore=Central European University Press|ISBN=978-963-7326-39-4}}</ref>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref>[http://www.cnelenacuza.3x.ro/Istoric/ Liceul Industrial de fete “Azilul Elena Doamna]</ref>.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Così, nel 1932, a un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle donne contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni diritti civili. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena|Croce Rossa rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner , membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
bljeepjaw4i0q1fe8zj4fg3nzyu6o2x
477941
477940
2025-06-19T16:40:12Z
Camelia.boban
25520
Chiusura tag
477941
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'emancipazione delle donne, cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del [[distretto di Fălciu]], nella regione storica della [[Moldavia occidentale]], si laureò all'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref>{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, dapprima iscritta alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Fu una delle figure di spicco nel riconoscimento dei diritti delle donne nella società rumena. Fece una campagna per il diritto di voto alle donne in [[Romania]].
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, Ella Negruzzi, Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''. Partecipò a diversi congressi internazionali sul suffragio femminile come delegata della Romania.
Durante il quarto Congresso dell'Unione delle donne rumene, nel 1923, grazie a Elena Meissner e Popovici Logoteți, si unirono alle società femminili della Moldavia. Al Congresso, Elena Meissner sottolineò che le donne avevano raggiunto la fase che le aveva portate alla partecipazione alla vita dello Stato. Contribuì alla creazione delle seguenti società: La Colonia Scolastica, I Circoli delle Casalinghe, I Bisogni di Iasi, La Protezione contro le Cattive Tendenze. La sua attività si svolse nell'ambito di altre associazioni: La Mensa Scolastica, La Carovana della Misericordia, Le Amiche delle ''Ragazze,'' La Società Ortodossa, L'Unione delle Donne Romene, La Croce Rossa<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Francisca de|cognome=Haan|nome2=Krasimira|cognome2=Daskalova|nome3=Anna|cognome3=Loutfi|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|url=https://books.google.ro/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328&lpg=PA328&dq=%22Elena+Meissner%22&source=bl&ots=8q7YvLDGd5&sig=2ju-d8OOB5u91FJQCtQkhnczCx4&hl=ro&sa=X&oi=book_result&resnum=5&ct=result|accesso=2025-06-12|data=2006-01-01|editore=Central European University Press|ISBN=978-963-7326-39-4}}</ref>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref>[http://www.cnelenacuza.3x.ro/Istoric/ Liceul Industrial de fete “Azilul Elena Doamna]</ref>.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Così, nel 1932, a un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle donne contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni diritti civili. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena|Croce Rossa rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner , membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
au09hcpqcfichef0nzo268arm8boo0f
477942
477941
2025-06-19T16:53:31Z
Camelia.boban
25520
Riformulo
477942
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref>{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, dapprima iscritta alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Fu una delle figure di spicco nel riconoscimento dei diritti delle donne nella società rumena. Fece una campagna per il diritto di voto alle donne in [[Romania]].
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In qualità di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile, tenutisi a Roma (1923), Parigi (1926), Berlino (1929) e Istanbul (1935).
Durante il quarto Congresso dell'Unione delle donne rumene, nel 1923, grazie a Elena Meissner e Popovici Logoteți, si unirono alle società femminili della Moldavia. Al Congresso, Elena Meissner sottolineò che le donne avevano raggiunto la fase che le aveva portate alla partecipazione alla vita dello Stato. Contribuì alla creazione delle seguenti società: La Colonia Scolastica, I Circoli delle Casalinghe, I Bisogni di Iasi, La Protezione contro le Cattive Tendenze. La sua attività si svolse nell'ambito di altre associazioni: La Mensa Scolastica, La Carovana della Misericordia, Le Amiche delle ''Ragazze,'' La Società Ortodossa, L'Unione delle Donne Romene, La Croce Rossa<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Francisca de|cognome=Haan|nome2=Krasimira|cognome2=Daskalova|nome3=Anna|cognome3=Loutfi|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|url=https://books.google.ro/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328&lpg=PA328&dq=%22Elena+Meissner%22&source=bl&ots=8q7YvLDGd5&sig=2ju-d8OOB5u91FJQCtQkhnczCx4&hl=ro&sa=X&oi=book_result&resnum=5&ct=result|accesso=2025-06-12|data=2006-01-01|editore=Central European University Press|ISBN=978-963-7326-39-4}}</ref>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref>[http://www.cnelenacuza.3x.ro/Istoric/ Liceul Industrial de fete “Azilul Elena Doamna]</ref>.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Così, nel 1932, a un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle donne contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni diritti civili. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena|Croce Rossa rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner , membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
3pxjifuy1ewdqxmysleqcnsijkfgm59
477943
477942
2025-06-19T17:23:43Z
Camelia.boban
25520
Riformulo e sistemo alcune cose
477943
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pedagogista
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, dapprima iscritta alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò pedagogia, filosofia e storia presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0">.
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile, che si tennero a Roma nel 1923, Parigi nel 1926, Berlino nel 1929 e Istanbul nel 1935.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Vita politica==
{{q|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex|lingua=ro}}
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Così, nel 1932, a un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle donne contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni diritti civili. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
502ixyg2y0gbtpfz32z9u597dq6xmt0
477944
477943
2025-06-19T17:32:29Z
Camelia.boban
25520
Riordino
477944
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0">.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{q|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione dal villaggio alla città delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Fu anche impegnata nel sostegno a organizzazioni per l'aiuto e la protezione delle donne giovani e povere e partecipò a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la Riunione delle donne rumene<ref name=":0" />.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
car3kdn60tzp7m1vyzat841citgwwjv
477945
477944
2025-06-19T17:37:17Z
Camelia.boban
25520
Riordino
477945
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref>{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0">.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{q|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dal villaggio alla città - delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
4ag5np9y3ktzqsl1npty05mdvqgfso4
477946
477945
2025-06-19T17:47:34Z
Camelia.boban
25520
Citazione
477946
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0">.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dal villaggio alla città - delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'', 1923
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'', 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'', 1924 , insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
0twi4rfnx9xge8lunpyhnx1puregrxs
477947
477946
2025-06-19T17:54:48Z
Camelia.boban
25520
Pubblicazioni
477947
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0">.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dal villaggio alla città - delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Meronia|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
hrr6uh0q545e4h6727ulu1l049eksgd
477948
477947
2025-06-19T17:56:48Z
Camelia.boban
25520
Chiudo tag ref
477948
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la tessitura di guerra. L'asilo ospitava orfani i cui genitori erano poveri, infermi, sacerdoti e insegnanti senza mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'istruzione delle contadine, affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dal villaggio alla città - delle giovani donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Meronia|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
9zr4jshigl1fiqfs4xxe5b9d4d07usu
477950
477948
2025-06-19T18:07:17Z
Camelia.boban
25520
Riformulo
477950
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la [[Tessitura|tessitura]] al [[Telaio (tessitura)|telaio]]. L'asilo accoglieva orfani provenienti da famiglie povere, con genitori malati, sacerdoti o insegnanti privi di mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui anche quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române''). In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'[[istruzione]] delle [[Agricoltore|contadine]], affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dai villaggi verso le città - delle donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Editura Meronia|città=Bucarest|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
ku5j4yarnh47ng01s18hab4fys96ycc
477951
477950
2025-06-19T18:13:10Z
Camelia.boban
25520
Aggiungo fonte da enwiki
477951
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la [[Tessitura|tessitura]] al [[Telaio (tessitura)|telaio]]. L'asilo accoglieva orfani provenienti da famiglie povere, con genitori malati, sacerdoti o insegnanti privi di mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui anche quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andreea Dimitriu|titolo=Le féminisme roumain et ses affinitésavec le féminisme français (1918–1940)|data=29 settembre 2011|editore=Alexandru Ioan Cuza University|città=Iași|lingua=fr|p=105}}</ref>. In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'[[istruzione]] delle [[Agricoltore|contadine]], affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dai villaggi verso le città - delle donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Editura Meronia|città=Bucarest|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
eygpmkmdpi8q22qzdsouua56ontx43s
477952
477951
2025-06-19T18:17:18Z
Camelia.boban
25520
Interprogetto
477952
wikitext
text/x-wiki
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la [[Tessitura|tessitura]] al [[Telaio (tessitura)|telaio]]. L'asilo accoglieva orfani provenienti da famiglie povere, con genitori malati, sacerdoti o insegnanti privi di mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui anche quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andreea Dimitriu|titolo=Le féminisme roumain et ses affinitésavec le féminisme français (1918–1940)|data=29 settembre 2011|editore=Alexandru Ioan Cuza University|città=Iași|lingua=fr|p=105}}</ref>. In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'[[istruzione]] delle [[Agricoltore|contadine]], affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dai villaggi verso le città - delle donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Editura Meronia|città=Bucarest|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
jrja2pwlg5udk1fgsigoypbqyihcab4
477953
477952
2025-06-19T18:19:37Z
Camelia.boban
25520
Commento
477953
wikitext
text/x-wiki
<!-- NOTA, NON COPIARE -->
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la [[Tessitura|tessitura]] al [[Telaio (tessitura)|telaio]]. L'asilo accoglieva orfani provenienti da famiglie povere, con genitori malati, sacerdoti o insegnanti privi di mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui anche quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andreea Dimitriu|titolo=Le féminisme roumain et ses affinitésavec le féminisme français (1918–1940)|data=29 settembre 2011|editore=Alexandru Ioan Cuza University|città=Iași|lingua=fr|p=105}}</ref>. In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'[[istruzione]] delle [[Agricoltore|contadine]], affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dai villaggi verso le città - delle donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Pubblicazioni ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Editura Meronia|città=Bucarest|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
j7eg4ejjwi3tku7t6ocyawgowdvfnpk
477970
477953
2025-06-20T10:52:16Z
Camelia.boban
25520
/* Pubblicazioni */
477970
wikitext
text/x-wiki
<!-- NOTA, NON COPIARE -->
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Elena Meissner|Elena Meissner]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Meissner
|Sesso = F
|PreData = nata Elena Buznea
|LuogoNascita = Huși
|AnnoNascita = 1867
|NoteNascita = <ref name=":1">{{cita libro|titolo=Din istoria feminismului românesc: antologie de texte (1838-1929), Volume 1|autore=Ștefania Gáll Mihăilescu|url=https://books.google.it/books/about/Din_istoria_feminismului_rom%C3%A2nesc.html?id=LRy3AAAAIAAJ&redir_esc=y|editore=Polirom|città=Bucarest|anno=2002|ISBN=9789736810121|pp=266-276|lingua=ro}}</ref>
|LuogoMorte = Iaşi
|AnnoMorte = 1940
|NoteMorte = <ref name=":0">{{cita libro|titolo=Biographical Dictionary of Women's Movements and Feminisms in Central, Eastern, and South Eastern Europe: 19th and 20th Centuries|autore1=Francisca de Haan|autore2=Krasimira Daskalova|autore3=Anna Loutfi|url=https://books.google.it/books?id=hsgQjbgBOAkC&pg=PA328|editore=Central European University Press|lingua=en|anno=2006|ISBN=9789637326394|pp=266-276}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = educatrice
|Attività2 = attivista
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità = per l'[[Femminismo|emancipazione femminile]], cofondatrice dell'organizzazione del movimento delle donne rumene ''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'' (1918).
|Immagine = Elena_Meissner.jpg
|Didascalia = Elena Meissner
}}
==Biografia==
Nata a Huși, l'ex capoluogo del distretto di Fălciu, nella regione storica della [[Moldavia (Romania)|Moldavia occidentale]], studio presso l'Istituto Humpel di [[Iași]]<ref name="cnelenacuza">{{cita web|titolo=Schita istorica Liceul Industrial de fete "Azilul Elena Doamna"|url=http://cnelenacuza.3x.ro/Istoric/|sito=Collegiul Național Elena Cuza București|lingua=ro}}</ref>, iscritta inizialmente alla facoltà di scienze, che abbandonò dopo un anno per la facoltà di lettere<ref name="enciclopediaromaniei">{{cita web|titolo=Elena Buznea-Meissner|url=https://enciclopediaromaniei.ro/wiki/Elena_Meissner|sito=Enciclopedia Romaniei|lingua=ro}}</ref>.
Elena Meissner fu sposata con Constantin Meissner, membro onorario dell'[[Accademia romena|Accademia rumena]] e più volte ministro.
==Educatrice==
Nel corso della sua carriera di insegnante, lavorò a Iaşi, [[Botoşani]] e [[Bucarest]]. Per dieci anni fu direttrice dell'Istituto superiore femminile di Iaşi, e successivamente insegnò [[pedagogia]], [[filosofia]] e [[storia]] presso il Liceo "Oltea Doamna" della stessa città, fino al suo pensionamento nel 1929. Parallelamente all'attività pedagogica, Meissner si dedicò attivamente al sociale, fondando diverse associazioni, tra cui la "Colonia scolastica", i "Circoli delle casalinghe", e la "Protezione dei bambini con disabilità". Collaborò inoltre con numerose realtà già esistenti, come la "Mensa scolastica", la "Carovana di beneficenza", la "Società nazionale ortodossa delle donne rumene", la Croce Rossa e altre ancora<ref name=":0"/>.
Mentre era direttrice dell'asilo "Elena Doamna" di Iași, si recò in [[Svezia]] per studiare la [[Tessitura|tessitura]] al [[Telaio (tessitura)|telaio]]. L'asilo accoglieva orfani provenienti da famiglie povere, con genitori malati, sacerdoti o insegnanti privi di mezzi e offriva loro l'opportunità di imparare un mestiere, tra cui anche quello di tessitrice<ref name="cnelenacuza"/>.
==Attivista==
{{citazione
|Ci sono oggi 138 milioni di donne nel mondo che partecipano all'amministrazione dei comuni, all'amministrazione del paese in Parlamento e, grazie a Dio, in quei paesi i risultati sono molto soddisfacenti. Chiediamo all'Assemblea Costituente di non iniziare con un atto di ingiustizia nei confronti della maggioranza della popolazione di questo paese, privandola dei diritti concessi solo all'altro sesso.
|<ref name="enciclopediaromaniei"/>
|Sunt astăzi în lume 138 milioane de femei care participă la administrarea comunelor, la administraţia ţării în parlament, şi, slavă Domnului, în acele ţări rezultatele sunt foarte satisfăcătoare. Cerem Constituantei să nu înceapă cu un act de nedreptate faţă de cea mai mare parte a populaţiunii acestei ţări, privând-o de drepturile acordate doar celuilalt sex.
|lingua=ro}}
Nel 1918, insieme a Maria Baiulescu, [[Ella Negruzzi]], Calypso Botez, Ana Conta-Kernbach, Izabela Sadoveanu, Ortansa Satmary e Olga Sturdza, co-fondò l'''Associazione per l'Emancipazione Civile e Politica delle Donne Rumene'' (''Asociația de Emancipare Civilă și Politică a Femeii Române'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andreea Dimitriu|titolo=Le féminisme roumain et ses affinitésavec le féminisme français (1918–1940)|data=29 settembre 2011|editore=Alexandru Ioan Cuza University|città=Iași|lingua=fr|p=105}}</ref>. In veste di presidente dell'associazione e come delegata della Romania, Elena Buznea-Meissner partecipò ai congressi dell'Alleanza internazionale per il suffragio femminile (The International Woman Suffrage Alliance), che si tennero a Roma nel 1923, a Parigi nel 1926, a Berlino nel 1929 e a Istanbul nel 1935.
Elena Meissner ebbe una ricca vita politica. Nel 1932, durante un congresso femminista organizzato dall'Unione delle donne rumene a Iași, chiese a tutte le partecipanti di concentrarsi sull'[[istruzione]] delle [[Agricoltore|contadine]], affinché conoscessero i propri diritti e doveri all'interno della comunità, soprattutto perché dal 1932 il Codice civile aveva concesso a tutte le donne pieni [[diritti civili]]. Le attività educative avrebbero dovuto incoraggiare il senso di responsabilità verso la famiglia e promuovere una forte etica del lavoro, scoraggiando al contempo la migrazione - dai villaggi verso le città - delle donne di età inferiore ai 20 anni. Contribuì attivamente al sostegno di enti impegnati nell'assistenza e nella tutela delle donne giovani e indigenti, aderendo a organizzazioni come la [[Croce Rossa Rumena]] o la "Riunione delle donne rumene"<ref name=":0" />.
== Opere ==
* ''La giustizia della causa femminista'' (''Dreptatea causei feministe''), Iaşi, 1923<ref name="Marcu">{{cita libro|titolo=Femei de seamă din România. De ieri și de azi.|autore=George Marcu|editore=Editura Meronia|città=Bucarest|anno=2017|pp=292-293|lingua=ro}}</ref>
* ''L'estensione dell'attività femminile fuori casa'' (''Extensiunea activității femeii în afară de casă''), 1924
* ''Qualche parola sull'alcolismo'' (''Câteva cuvinte în chestia alcoolismului''), 1924, insieme a Paula Petrea
* ''Lotta contro l'amoralità'' (''Lupta contra imoralității''), Buletin Eugenic şi Biopolitic n. 11-12 (novembre - dicembre 1928)
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
ti2kuuzx62amjorsd1vgm6nw986e4q1
Connessioni/Capitolo 5
0
57679
477939
477934
2025-06-19T16:33:56Z
Monozigote
19063
/* Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo */ testo
477939
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Brief Moment.jpg|740px|I nomi che formano il disegno di questa immagine provengono dal database centrale delle vittime della [[Shoah]] presso lo [[w:Yad Vashem|Yad Vashem]]. L'opera commemora una piccola parte di coloro che perirono ad [[w:Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] nel 1941.}}
== Il perché dell'antisemitismo ==
Nelle pagine che seguono uso il termine ''antisemitismo'' per riferirmi al fenomeno dell'odio verso gli ebrei nel corso dei secoli, sebbene il termine non sia entrato nell'uso comune fino alla fondazione della [[:en:w:Wilhelm Marr#League of antisemites|Lega degli Antisemiti (''Antisemiten-Liga'')]] da parte di [[w:Wilhelm Marr|Wilhelm Marr]] (1819-1904) nell'ottobre del 1879.<ref>Cfr. Moshe Zimmerman, ''Wilhelm Marr: The Patriarch of Anti-Semitism'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 1986), 93.</ref> Marr adottò il termine per sostituire l'equivalente più volgare ''Judenhass'', ovvero "odio verso gli ebrei". Va inoltre sottolineato che l'uso dei termini ''antisemitismo'' o ''antisemita'' si riferisce a uno spettro di fenomeni, atteggiamenti e modi di pensare. Piuttosto che porre una condizione di tipo "o/o" – o odiatore di ebrei o non odiatore di ebrei – è come chiedersi se una stanza sia luminosa o buia: ci sono gradi. Uso la forma senza trattino del termine per chiarire che l'antisemitismo riguarda l'odio verso gli ebrei, e non l'odio verso i semiti in generale. L'odio verso gli Accadi, i Fenici o i Nabatei non è così diffuso. L’odio per gli ebrei, tuttavia, non è solo diffuso: è pressante, perché, come ha correttamente compreso [[Emmanuel Levinas]], è "nella sua essenza odio per un uomo che è altro da sé, vale a dire odio per l’altro uomo".<ref>Emmanuel Levinas, ''Difficult Freedom: Essays on Judaism'', trad. Sean Hand (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1990), 281.</ref> Certo, Levinas sostiene che l’antisemitismo è presente in ogni forma di razzismo.<ref>''Ibid.'', 261.</ref> Ciò che esattamente il fenomeno rivela sulla nostra umanità, quindi, è tra gli aspetti che verranno esaminati in questo Capitolo.
Per comprendere il perché dell'antisemitismo, dobbiamo prima affrontare una domanda preliminare: ''cos’è'' l'antisemitismo? Potremmo iniziare considerando cosa ''non'' è. L'antisemitismo non può essere ridotto a un sottoinsieme delle categorie generali di razzismo, xenofobia o bigottismo. Non deriva semplicemente dalla paura, dall'invidia o dal risentimento, sebbene tali emozioni possano essere presenti. In parole povere, l'antisemitismo non è una forma di razzismo; piuttosto, il razzismo è una forma di antisemitismo. L'economista nazista Peter Heinz Seraphim (1902-1979), ad esempio, ha insistito sul fatto che l'antisemitismo nazionalsocialista non riguarda il razzismo o le differenze etniche. È, piuttosto, un principio fondamentale, un principio primo, del nazionalsocialismo.<ref>Cfr. Max Weinreich, ''Hitler’s Professors: The Part of Scholarship in Germany’s Crimes Against the Jewish People'' (New Haven, CT: Yale University Press, 1999), 78.</ref> I nazisti non erano antisemiti perché erano razzisti; piuttosto, erano razzisti perché erano antisemiti. La loro prospettiva antisemita doveva essere determinata per giungere a un modo di pensare razzista: l'antisemitismo, non il razzismo, costituiva il nucleo della loro metafisica, la loro ''Weltanschauung''. Spiega [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]]: "A ''Weltanschauung'' requires: cosmic scope, internal coherence or ''Geschlossenheit'', and a sincere commitment on the part of its devotees".<ref>Emil L. Fackenheim, "Holocaust and ''Weltanschauung'': Philosophical Reflections on Why They Did It", ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 204.</ref> Pertanto erano ciò che [[w:Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal]] (1908-2005) descrisse come "assassini per convinzione".<ref>Simon Wiesenthal, ''The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness'', trad. H. A. Piehler, ed. Harry James Cargas (New York: Schocken Books, 1997), 96.</ref> Il filosofo nazista Max Wundt (1879-1963) aveva perfettamente ragione, quindi, quando affermava che la visione ebraica di Dio, del mondo e dell'umanità "si contrappone alla visione del mondo popolare come sua totale antitesi".<ref>Max Wundt, ''Deutsche Weltanschauung'' (Munich: J. F. Lehmans, 1928), 75; cfr. anche Hans Sluga, ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany'' (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993), 113.</ref> Vale a dire: l'ebreo non è l'"altro" – l'ebreo e l'ebraismo comprendono il ''male'' che deve essere rimosso dal mondo, per il bene del Volk, anzi, per il bene di tutta l'umanità. "Se l’ebreo è vittorioso sugli altri popoli del mondo", scrive Adolf Hitler, "la sua corona sarà la corona funebre dell’umanità".<ref>[[w:Adolf Hitler|Adolf Hitler]], ''[[w:Mein Kampf|Mein Kampf]]'', trad. Ralph Manheim (Boston, MA: Houghton Mifflin, 1971), 65.</ref> Per l’antisemita, la premessa non è che tutti gli ebrei siano malvagi, ma che ogni male è ebraico.
L’antisemitismo è, in effetti, "l’odio più lungo della storia", come lo ha definito [[:en:w:Robert S. Wistrich|Robert Wistrich]] (1945-2015).<ref>Cfr. Robert S. Wistrich, ''Antisemitism: The Longest Hatred'' (New York: Schocken Books, 1994).</ref> Gli antisemiti vanno dall’antico filosofo greco [[w:Democrito|Democrito]] (ca. 460-370 AEV)<ref>Cfr. [[:en:w:Joshua Trachtenberg|Joshua Trachtenberg]], ''The Devil and the Jews: The Medieval Conception of the Jew and Its Relation to Modern Antisemitism'' (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1983), 126.</ref> al Padre della Chiesa San [[w:Giovanni Crisostomo|Giovanni Crisostomo]] (347-407),<ref>Cfr. [[:en:w:Edward Flannery|Edward H. Flannery]], ''The Anguish of the Jews: Twenty-Three Centuries of Antisemitism'' (New York: Macmillan, 1965), 48.</ref> dal riformatore [[w:Martin Lutero|Martin Lutero]] (1483-1546)<ref>cfr. [[w:Raul Hilberg|Raul Hilberg]], ''The Destruction of the European Jews'' (Chicago: Quadrangle Books, 1961), 9.</ref> al filosofo illuminista [[w:Voltaire|Voltaire]] (1694-1778),<ref>Cfr. Voltaire, ''Philosophical Dictionary'', trad. Theodore Besterman (New York: Penguin, 1984), 144, 306–307.</ref> dal nazista [[w:Adolf Eichmann|Adolf Eichmann]] (1906-1962)<ref>Cfr. Haim Gouri, ''Facing the Glass Booth: The Jerusalem Trial of Adolf Eichmann'', trad. Michael Swirsky (Detroit, MI: Wayne State University Press, 2004).</ref> a [[w:Louis Farrakhan|Louis Farrakhan]] (n. 1933) della [[w:Nation of Islam|Nation of Islam]],<ref>Louis Farrakhan, "Minister Louis Farrakhan’s July Fourth Address", ''YouTube, July 4, 2020''.</ref> dal jihadista [[w:Sayyid Qutb|Sayyid Qutb]] (1906-1966)<ref>Cfr. Ronald L. Nettler, ''Past Trials and Present Tribulations: A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews'' (Oxford, UK: Pergamon, 1987).</ref> al leader del Partito Laburista britannico [[w:Jeremy Corbyn|Jeremy Corbyn]] (n. 1949).<ref>"Antisemitism in Political Parties", ''Campaign Against Antisemitism'', 3 dicembre 2019.</ref> Si possono trovare in molti tempi e luoghi diversi, religioni e culture, ideologie e classi sociali. L'unica cosa che lo storico romano [[w:Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (56-120)<ref>Cfr. per esempio, Tacitus, ''The Histories'', in ''The Annals and the Histories'', trad. {{en}} Alfred Church & William Brodribb, ed. Moses Hadas (New York: Modern Library, 2003), 564–565.</ref> ha in comune con la fondatrice di [[w:Black Lives Matter|Black Lives Matter]], [[w:Patrisse Cullors|Patrisse Cullors]] (n. 1983)<ref>Cfr. Joshua Washington, "Black Lives Matter’s Jewish Problem – In Their Own Words", ''The Times of Israel'', 7 agosto 2020.</ref> è l'odio per gli ebrei. In ogni caso, l'antisemitismo implica una collisione fondamentale tra visioni del mondo, che includono sempre una prospettiva assiomatica su ciò che costituisce il valore dell'altro essere umano. Dove sta dunque il ''Perché'' dell'antisemitismo?
Una scena del film del 2013 di [[w:Brian Percival|Brian Percival]], ''[[w:Storia di una ladra di libri|The Book Thief]]'', basato sul [[w:La bambina che salvava i libri|romanzo]] di [[w:Markus Zusak|Markus Zusak]],<ref>Cfr. Markus Zusak, ''The Book Thief'' (New York: Alfred A. Knopf, 2007).</ref> può iniziare a fornire un indizio. Una bambina di nome Liesel, accolta da una famiglia tedesca nella Germania nazista dopo che la madre è stata arrestata per essere comunista, esce un giorno con il padre adottivo. Assistono all'arresto di un negoziante da parte della Gestapo perché sospettato di essere ebreo. Suo padre cerca di intervenire solo per essere spinto a terra da un agente della Gestapo. Liesel, ovviamente, è traumatizzata. Torna a casa e scende in cantina, dove la sua famiglia nasconde un giovane ebreo di nome Max; chiede a Max: "Why did they treat him [her father] like that?". E lui risponde: "Because he reminded them of their humanity". E l'ebreo ricordava a suo padre la propria umanità. Ma cosa ci viene ricordato quando ci viene ricordata la nostra umanità? E perché dovremmo odiare qualcuno per avercelo ricordato?
Nell'ebraismo, come abbiamo visto, essere ricordati della nostra umanità significa venirci ricordata la nostra responsabilità verso e per l'altro essere umano, sia prossimo che straniero. Poiché l'altro essere umano è infinitamente prezioso, la nostra responsabilità è infinitamente profonda. In effetti, più reagiamo, più diventiamo responsabili: il debito aumenta nella misura in cui viene pagato, così che siamo per sempre in arretrato. Da qui lo stereotipo antisemita degli ebrei come custodi dei registri del mondo. Ricordandoci la nostra umanità, gli ebrei non ci lasciano dormire. E noi teniamo caro il nostro sonno: come la storia ha dimostrato, uccidiamo coloro che ci scuotono dal nostro sonno e ci risvegliano alla nostra predeterminata e infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano, che inizia ma non finisce mai con gli ebrei. Il ''Perché'' dell'antisemitismo, quindi, va ricercato in una fondamentale opposizione a un insegnamento fondamentale dell'ebraismo riguardante la sacralità dell'altro essere umano, in particolare dello straniero. È un'opposizione all'amore per lo straniero comandato trentasei volte nella Torah. È un'opposizione a Dio: l'odio degli ebrei è odio verso Dio, un odio per il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. È un odio, quindi, antico quanto i testimoni del Dio di Abramo, antico e perenne quanto la [[Torah]] stessa. Riemerge ogni volta che soccombiamo alla tentazione primordiale del serpente: "Sarete come Dio" ({{passo biblico2|Genesi|3:5}}). È una tentazione che si annida nell'anima di ogni essere umano, come si annidava nel primo essere umano.
L'odio per gli ebrei è un odio per la domanda rivolta ad Adamo: Dove sei? È un odio per le domande rivolte a Caino: Dov'è tuo fratello? E cosa hai fatto? È, soprattutto, un odio per Colui che chiede e per Colui del quale siamo interrogati. Ripeto: l'odio per gli ebrei è odio per Dio, e l'odio per Dio è odio per l'altro essere umano. Il suprematista bianco vorrebbe eclissare Dio. Lo stalinista vorrebbe usurpare Dio. Il jihadista vorrebbe appropriarsi di Dio. Tutti loro ucciderebbero Dio e, con Dio, il divieto divino di uccidere, a cominciare dai più antichi testimoni di Dio di tale divieto: gli ebrei.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo ha poco a che fare con razzismo, xenofobia, invidia economica, elitismo ebraico, ricerca di capri espiatori, disturbi psicologici, strutture sociali, divisioni manichee del mondo in Noi e Loro, e simili; tali contingenze ontologiche forniscono semplicemente le varie occasioni per l'affiorare di un odio antiebraico già latente. Né l'antisemitismo nasce da certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche; piuttosto, certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche nascono dall'antisemitismo. Wistrich sottolinea la differenza tra l'antisemitismo e altre forme di odio affermando: "The sacral, quasi-metaphysical quality of antisemitism is singularly absent in other cases".<ref>Robert Wistrich, ''A Lethal Obsession: Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad'' (New York: Random House, 2010), 80.</ref> È più di un "quasi". L'antisemitismo ha origini metafisiche che trascendono le sue manifestazioni ontologiche. Poiché nasce dalle profondità della soggettività umana, al di là di ogni categoria e contingenza ontologica, sondare le profondità dell'antisemitismo implica sondare le profondità dell'anima umana – della propria anima. Ecco perché figure così diverse come Democrito e San Giovanni Crisostomo, Martin Lutero e Sayyid Qutb, Tacito e Louis Farrakhan hanno in comune l'odio per gli ebrei: sono tutti figli di Adamo con un'anima umana.
La mia tesi, certo, si fonda su una certa comprensione – una comprensione ebraica – dell'anima come emanazione del Santo che trascende le coordinate della realtà ontologica, spazio-temporale. Il mio metodo, quindi, è quello di rivolgermi all'oggetto dell'odio antisemita – gli ebrei, l'ebraismo e l'insegnamento ebraico – per giungere a una comprensione più profonda del perché di questo fenomeno primordiale.
=== L'anima: una chiave per il perché dell'antisemitismo ===
Levinas afferma che "l'antisemitismo è l'archetipo di ogni internamento".<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 153.</ref> Cosa può significare questo, e cosa ci dice su ciò che l'antisemita è ''anti-''? Laddove la [[Torah]] narra che Dio soffiò una ''nishmat chayim'' – un'"anima vivente" o "l'anima della vita" – in Adamo, il ''[[w:Targum|Targum]]'' di [[w:Onkelos|Onkelos]] (ca. 35-120), la traduzione aramaica della Torah, rende ''nishmat chayim'' come ''ruach memalela'', che significa "uno spirito parlante" o "lo spirito permeato dalla parola". Secondo l'insegnamento ebraico, Dio soffiò la Parola della Torah nell'essere umano, perché proprio la Torah è l'anima della vita; è, come insegnato nel [[w:Libro dei Proverbi|Libro dei Proverbi]], l'[[w:Albero della vita (cabala)|Albero della Vita]] ({{passo biblico|Proverbi|3:18}}). Abbiamo quindi l'insegnamento che ogni anima è legata a una lettera della Torah (''Nefesh HaChayim, Gate'' IV, 11:1). Poiché l'anima è fatta di Torah, ogni giorno preghiamo Dio affinché ci conceda la nostra parte nella Torah, come è scritto nel ''[[w:Pirkei Avot|Pirke Avot]]'' (5:20). L'antisemita seppellirebbe in una tomba di odio ebraico le parole della Torah che compongono l'anima. Questo è ciò che l'antisemita è contro: si propone di uccidere l'anima cancellando le parole della Torah pronunciate dallo spirito parlante che le dà vita.
Questo odio per le parole della Torah, centrale nel ''Perché'' dell'antisemitismo, non si limita agli ebrei; è, come già osservato, "odio per l'altro uomo". Ma che dire degli ebrei che disprezzano le parole della Torah, ebrei come [[w:Karl Marx|Karl Marx]] (1818-1883), [[w:Lev Trockij|Lev Trockij]] (1879-1940) e [[w:Noam Chomsky|Noam Chomsky]] (n. 1928)? Sono anche loro oggetto dell'antisemitismo dell'antisemita? In generale, la risposta è: sì. Perché? Perché, come ha insistito il nazista (poi condannato all'impiccagione nel 1946) [[w:Alfred Rosenberg|Alfred Rosenberg]], il veleno dell'ebraismo – la Torah che costituisce l'anima ebraica – appartiene all'essenza dell'ebreo.<ref>Alfred Rosenberg, ''Race and Race History and Other Essays'', ed. Robert Pois (New York: Harper & Row, 1974), 131–32.</ref> Pertanto, gli ebrei non possono né convertirsi a un'altra religione né essere assimilati al corpo politico, indipendentemente dalle parole che pronunciano o dalle azioni che compiono. Se dicono di rifiutare gli insegnamenti della tradizione ebraica, è perché mentono, e la menzogna fa parte della loro essenza, come sosteneva Hitler,<ref>Hitler, ''Mein Kampf'', 307.</ref> perché il loro intero scopo è quello di "ingannare astutamente gli stupidi ''Goyim''".<ref>''Ibid.'', 325.</ref> Non importa quanto o con quanta veemenza un ebreo possa sforzarsi di essere un "buon ebreo" denunciando la stessa Torah di cui è fatta la sua anima, non ci si può comunque mai fidare di lui.
Progettato per sterminare gli ebrei, Auschwitz fu realizzato per cancellare l'insegnamento ebraico riguardante il valore dell'altro essere umano. I punti sollevati nel [[Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2]] trovano qui applicazione: il termine ebraico per "essere umano", ''ben adam'', significa letteralmente "figlio di Adamo", cosicché attraverso Adamo ogni anima è fisicamente legata all'altra, e attraverso il Creatore ciascuna è metafisicamente legata a tutte. [[w:Chaim ibn Attar|Chayim ben Attar]] nell’''Or HaChayim'' afferma che l'anima è fatta "della ‘luce’ di Dio che emana dal trono di gloria di Dio", e che ogni emanazione è connessa all'altra (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|46:4}}). Il fisico ha bisogno del metafisico per avere significato, e il metafisico ha bisogno del fisico per manifestarsi.
Deciso a distruggere l'anima, l'antisemita è determinato a oscurare la luce della [[Torah]] che emana da Dio. E poiché quella luce risplende dal profondo delle relazioni umane, dove l'anima (''neshamah'') trae il suo respiro (''neshimah''), l'antisemita è determinato ad annientare la relazione tra uomo e uomo, tra uomo e Dio. In ''[[w:La notte (romanzo)|La notte]]'' di Wiesel, quando Eliezer cerca di aiutare il padre, il capo di un gruppo gli dice, in uno dei versi più agghiaccianti di tutta la letteratura dell'Olocausto: "Qui non ci sono padri, né fratelli, né amici. Ognuno vive e muore solo per se stesso".<ref>Elie Wiesel, ''Night'', trad. {{en}} Stella Rodway (New York: Hill & Wang, 1961), 105.</ref> Riferendosi alle parole del Santo, il profeta Zaccaria ci dice che Dio regna "non con la potenza, né con la forza, ma con il mio spirito" ({{passo biblico2|Zaccaria|4:6}}), dove "spirito" è ''ruach'', che richiama alla mente il ''ruach memalela'' del ''Targum'', lo "spirito parlante" dell'anima che pronuncia le parole della Torah, dall'anima di Adamo in poi. Quindi il ''Midrash'' identifica lo "spirito di Dio" che aleggiava sulla faccia dell'abisso in principio ({{passo biblico2|Genesi|1:2}}) come l'anima di Adamo (''Tanchuma Tazria'' 1). L'antisemita cerca di essere un dio che regna sul proprio mondo proprio attraverso il potere e la forza, in un mondo in cui il potere è l'unica realtà e la debolezza l'unico peccato. Anche questo rientra nel ''Perché'' dell'antisemitismo. Perché non c'è nulla di più minaccioso per un mondo del genere della luce della verità e della Torah che risplende dal cuore della relazione tra umano-e-umano e tra umano-e-divino. In un mondo del genere, l'essere umano non è il Chi di un'anima vivente, ma il Cosa di un accidente ontologico, come gli accidenti di razza ed etnia, classe e genere.
Secondo la tradizione ebraica, secondo cui l'antisemita è ''anti-'', la totalità di ciò che siamo risiede nell'unità della nostra relazione concreta, in carne e ossa, con gli altri esseri umani e della nostra relazione trascendente e spirituale con il Creatore. In quanto origine dell'anima, il Creatore è una ''[[w:persona (filosofia)|persona]]'' e non un concetto, qualcuno a cui possiamo dire "Tu". Allo stesso modo, l'altro essere umano è qualcuno a cui possiamo dire "Tu", così che ciò che siamo risiede sia in una relazione verticale che orizzontale. Ecco perché troviamo la frase "Io sono il Signore" associata al comandamento "Amerai il tuo prossimo come te stesso" (''Veahavta lereakha k’mokha'', {{passo biblico2|Levitico|19:18}}), o meglio, come osservato nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]]: "Agirai con amore verso il tuo prossimo, perché quella relazione d'amore è ciò che sei": la vita dell'anima risiede nel trattamento amorevole del prossimo e dello straniero, con mani pronte a donare. La radice del verbo "amare", ''veahavta'', è ''hav'', che significa "dare", a prescindere da ciò che proviamo nei suoi confronti. In effetti, più negativi sono i nostri sentimenti, più urgente è il comandamento. Quale che sia il significato di una vita, risiede nell'amore divinamente comandato per l'altro essere umano, che si manifesta nell'atto concreto del dare; tale amore è la luce che ci è comandato di emanare nel mondo. Dice il saggio [[w:Joseph Albo|Joseph Albo]] (ca. 1380-1444), che con la chiamata divina "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}), nascono l'anima umana e il suo significato (''[[:en:w:Sefer HaIkkarim|Sefer HaIkkarim]]'' 4:30).
La metafora della luce è fondamentale. Un versetto del Libro dei Proverbi sottolinea questo punto: "Il comandamento è la candela e la Torah la luce" ({{passo biblico|Proverbi|6:23}}), e "L'anima dell'essere umano è la candela di HaShem" (20:27). [[w:Shneur Zalman|Schneur Zalman di Liadi]] (1745–1812), il primo [[w:Rebbe|Rebbe]] di [[w:Chabad Lubavitch|Lubavitch]], commenta: "L'anima è chiamata ''ner'' [candela], e il comandamento è chiamato ''ner''..., dove il comandamento è la candela, l'anima è lo stoppino e il comandamento è l'olio, producendo due aspetti della luce, come sta scritto ''Veahavta'' ("e amerai" ― {{passo biblico2|Deuteronomio|6:5}}), che è il doppio del valore numerico di ''or'' (‘luce’)".<ref>Citato in Adin Steinsaltz e Josy Eisenberg, ''The Seven Lights: On the Major Jewish Festivals'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 355.</ref> Come candela di Dio, il compito dell'anima è trasformare l'oscurità dell'isolamento dell'ego nella luce che risplende nel mezzo delle relazioni umane. L'anima, in altre parole, trae la sua vita e la sua luce dalla relazione d'amore divinamente comandata con l'altro essere umano. Secondo il Midrash, il comandamento è chiamato candela perché quando eseguiamo un comandamento o una ''mitzvah'', è come se avessimo acceso una luce davanti a Dio per "ravvivare la nostra anima" (''Shemot Rabbah'' 36:3) entrando più profondamente nella relazione. Se conoscere Dio è la chiave per sapere chi siamo, questo ''chi'' risiede nella missione comandata all'essere umano. E la nostra missione, afferma il defunto e rimpianto rabbino di Lubavitch [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem Mendel Schneerson]] (1902-1994), ci è data nel primo annuncio della creazione: "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}).<ref>Cfr. Menachem M. Schneerson, ''Torah Studies, adapted by Jonathan Sacks'', 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 3–4.</ref> È la luce che l'antisemita vorrebbe oscurare.
Proprio come l'oscurità della Nona Piaga che colpì gli Egiziani fu tale che nessun uomo poteva vedere il volto del suo prossimo ({{passo biblico2|Esodo|10:23}}), la luce dell'anima che illumina le relazioni umane rivela il volto del prossimo. Quella [[w:Piaghe d%27Egitto#Tenebre|Piaga delle Tenebre]] è la Piaga dell'Antisemitismo. Se il Perché dell'antisemitismo risiede nell'obliterazione di quella luce, il Cosa dell'antisemitismo risiede nella Nona Piaga: l'antisemitismo è l'onnipresente piaga delle tenebre che ci acceca al volto dell'altro essere umano. L'oscurità della Nona Piaga è precisamente l'oscurità dell'ego che vorrebbe eclissare la luce del comandamento divino trasformandosi nel proprio dio e nel proprio fondamento di significato e valore, che è l'obiettivo dell'antisemita. Cieco al volto del prossimo, l'ego è l'ego autonomo, autolegislatore, l'ego che langue nel suo narcisismo, ignaro della relazione che è la fonte stessa della sua vita. Poiché non c'è illusione più grande dell'illusione dell'autonomia autolegislatrice. Per questo [[Abraham Joshua Heschel]] dichiara che il sé è un "autoinganno".<ref>[[Abraham Joshua Heschel]], ''Man Is Not Alone'' (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1951), 47.</ref> Il grande saggio del Talmud [[w:Rabbi Akiva|Rabbi Akiva]] sostiene che l'umanità e la dignità dell'essere umano si rivelano nel volto: il volto è una rivelazione dell'anima e della sua connessione con ogni altra anima.<ref>Cfr. Louis Finkelstein, ''Akiba: Scholar, Saint and Martyr'' (New York: Atheneum, 1981), 103.</ref> La parola ebraica per "volto", ''panim'', è plurale perché, secondo il saggio Rabbi [[w:Isaiah Horowitz|Isaiah Horowitz]] (1565-1630), il Santo ''Shelah'', ognuno di noi ha due volti: il volto di Adamo e il nostro volto individuale (''Beesrah Maamrot'' 7:18). Proprio come ognuno di noi porta una traccia del volto di Adamo, così ognuno di noi ospita una traccia dell’anima di Adamo.
Ciò che distingue sia il volto che l'anima è la parola dello "spirito parlante". Proprio come la luce dell'anima è una manifestazione della parola divina, così la parola umana è un'emanazione della luce dell'anima. L'anima, afferma [[:en:w:Saadia Gaon|Saadia Gaon]] (882–942), "raggiunge la luminosità grazie alla luce che riceve da Dio... È così che è stata dotata del potere della parola" (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:3). La luce di Dio che illumina l'anima è proprio la parola che Dio le soffia dentro. L'antisemita inizia appropriandosi della parola, controllandola, censurandola e annullandola, come dimostra la "cultura dell'annullamento" antisemita che sta dilagando nel mondo occidentale. Pertanto, la libertà di parola è il più fondamentale dei diritti umani che derivano dal Creatore e il più ostile all'antisemita. Non è un caso, ad esempio, che gli [[:en:w:Students for Justice in Palestine|Students for Justice in Palestine]], un gruppo che incarna il ''Perché'' e l’essenza dell’antisemitismo, si oppongano ferocemente alla libertà di parola dei sostenitori di Israele nei campus universitari di oggi.<ref>Cfr. Charles Asher Small, David Patterson, e Glen Feder, "Special ISGAP Report: The Threat to Academic Freedom from National Students for Justice in Palestine", ''Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy, May 7, 2020''.</ref>
Definita dalla facoltà della parola, l'anima è più un evento che un oggetto: è un ''atto linguistico'' del Santo, e la sua vita risiede nelle vibrazioni del respiro nella pronuncia di una parola, della parola "''Hineni''! Eccomi per te!". Come abbiamo visto, questa facoltà della parola è l'immagine e la somiglianza in cui l'essere umano è creato. Il che significa: la parola non è riducibile a giochi di parole e sistemi di segni che si riferiscono solo l'uno all'altro. Piuttosto, la parola o il linguaggio sono un ingresso della Shekhinah, la Presenza Divina, in questo reame, un ingresso a cui l'antisemita si oppone disperatamente. Ecco perché la propaganda è così centrale nel discorso antisemita, il cui scopo non è informare né persuadere, ma incitare – incitare ciò che Hitler chiamava "odio irato", ''"zornigen Hasses"'', verso l'ebreo.<ref>Adolf Hitler, ''Mein Kampf'' (Munich: Zentralverlag der NSADP, 1927), 714.</ref> Se deve raggiungere il suo fine ultimo di sterminio, l'odio verso gli ebrei deve essere ''irato''.
La nostra adesione ai comandamenti implica l'unione delle nostre azioni con l'atto linguistico divino, che è la Torah. È proprio questo atto che l'antisemita è ''anti-''. Afferma il celebre mistico [[Abraham Abulafia]] (1240-1291): "L'intenzione di Dio nel dare la Torah è che raggiungiamo questo scopo, che le nostre anime siano vive nella Sua Torah. Perché questa è la ragione della nostra esistenza e l'intenzione per cui siamo stati creati".<ref>Citato in Moshe Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics in Abraham Abulafia'' (Albany, NY: SUNY Press, 1989), 37. Si veda anche il mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]''.</ref> Essere vivi nella Sua Torah significa essere un'anima in fiamme, che arde di devozione verso e per il nostro prossimo, per il prossimo e per lo straniero. Il perché dell'antisemitismo sta nello spegnere questo fuoco: l'antisemita sfrutta e prospera nell'insensatezza e promette significato attraverso il potere, che è l'insensatezza definitiva.
L'antisemitismo che si manifesta come un attacco all'anima comporta sempre un attacco al corpo in carne e ossa dell'altro essere umano, che è l'espressione più palese di potere: il potere è il potere di distruggere l'altro essere umano nella sua realtà in carne e ossa. L'ebraismo non aderisce al dualismo corpo-anima presente nella filosofia greca (un tema ricorrente, ad esempio, nel ''Fedone'' di Platone).<ref>Si veda per es. {{en}}Plato, ''Phaedo'', trad. David Gallop (Oxford, UK: Oxford University Press, 2009).</ref> Da un punto di vista ebraico, il corpo non ha un'anima; piuttosto, l'anima ha un corpo,<ref>Il mistico del XIII secolo Shem Tov ibn Falaquera sostiene che l'anima assume la sua forma concreta a livello di ''nefesh''; quella "forma" è la forma fisica del corpo, e i suoi "appetiti" sono parte della vita dell'anima tanto quanto le ruminazioni della mente (cfr. ''Sefer HaNefesh'', 3). Analogamente, il grande saggio del XVII secolo, Manasheh ben Yisrael, spiega che, contrariamente alla visione greca e cristiana, l'anima permea ogni parte del corpo, cosicché il corpo stesso, proprio nel suo essere fisico, è sacro (''Nishmat Chayim'' 2:11). Pertanto, "l'anima e il corpo costituiscono un unico agente", come ha affermato Saadia Gaon (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:5).</ref> che è tra le cose che distinguono un'anima dall'altra. Tale distinzione è essenziale per la relazione umana, per lo spazio intermedio da cui l'anima trae il suo respiro. Trasformare questa differenza in non-indifferenza è essenziale per la relazione fondamentale necessaria al significato della creazione. L'opposto radicale di questa non-indifferenza costitutiva dell'anima è il collasso della differenza in ciò che Levinas chiama "lo Stesso". "La conoscenza del mondo", scrive, "la tematizzazione... cerca di ridurre il disturbo dello Stesso da parte dell'Altro",<ref>Emmanuel Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', trad. Alphonso Lingis (Dordrecht: Martinus Nijhoff, 1987), 185.</ref> e lo fa attraverso l'appropriazione dell'Altro, che prima è l'ebreo e poi altri. Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella paura di quel disturbo, che è la paura della vulnerabilità richiesta dalla non-indifferenza. L'appropriazione più radicale dell'Altro, naturalmente, è la tortura. "La tortura", comprese il sopravvissuto all'Olocausto [[w:Jean Améry|Jean Améry]] (1912-1978), "non era una qualità accidentale di questo Terzo Reich, ma la sua essenza",<ref>Jean Améry, ''At the Mind’s Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities'', trad. Sidney Rosenfeld & Stella P. Rosenfeld (New York: Schocken Books, 1986), 24.</ref> e l'essenza del Terzo Reich è radicata nell'antisemitismo: il ''Perché'' del Reich è il ''Perché'' dell'antisemitismo, cosicché qualsiasi comprensione dell'uno richiede la comprensione dell'altro. Approfondiremo questo argomento nel [[Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10]].
L'essenza della non-indifferenza che è la vita dell'anima risiede nel dire il Tu nel grido di "''Hineni''! Eccomi!". "Il soggetto che dice ‘Eccomi’", afferma Levinas, "''testimonia'' l'Infinito",<ref>Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1985), 106.</ref> cioè di una responsabilità infinita verso e per l'Uno Infinito incarnato nell'altro essere umano. Perché ''Hineni'' significa proprio "Eccomi per ''te''". L'antisemita, intenzionato a distruggere l'anima e a usurpare Dio, deve opporsi a questo dire del Tu. Secondo il maestro chassidico [[:en:w:Levi Yitzchok of Berditchev|Levi Yitzchak di Berditchev]], "tutto l'odio degli ebrei deriva dalla nostra costante difesa del Tu",<ref>Citato in Victor Cohen, ed., ''The Soul of the Torah: Insights of the Chasidic Masters on the Weekly Torah Portions'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 98.</ref> che è una difesa del Tu Eterno così come del Tu di carne e sangue, entrambi annuncianti una responsabilità infinita che non può essere né adempiuta né abrogata. Perché "in ogni Tu", come ha detto [[w:Martin Buber|Martin Buber]], "ci rivolgiamo al Tu eterno".<ref>Martin Buber, ''I and Thou'', trad. Walter Kaufmann (New York: Charles Scribner’s Sons, 1970), 57.</ref> La traccia del divino nell'altro essere umano è il Tu nell'altro essere umano. Con la sua stessa presenza, il popolo ebraico rappresenta la presenza dell'Uno Infinito, del Tu Eterno, che disturba il nostro sonno da oltre il mondo, dall'interno, proclamando la nostra infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano. Di conseguenza, la stessa presenza degli ebrei è inquietante per un mondo che anela a che le questioni – in particolare le questioni della Redenzione – siano risolte.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella preoccupazione per la ''mia'' persona, il ''mio'' spazio, il ''mio'' status, il ''mio'' essere materiale e persino il ''mio'' essere spirituale. Languido nella sua illusione egocentrica, il sé vive nel caso dativo, tremando perennemente per le domande su cosa accadrà "a me" e cosa ci sia "per me". Inteso in questi termini, quindi, ''il sé è esattamente l'opposto dell'anima''. Dice Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]]: "''bitul'' produces a ‘cavity’ in the self, an opening and ‘vessel’ for truth to enter".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 72.</ref> E la verità entra quando l'anima entra in una relazione reattiva con un altro. Nelle parole di Levinas, l'anima è "l'altro in me",<ref>Emmanuel Levinas, ''Otherwise Than Being or Beyond Essence'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1981), 69.</ref> il che riecheggia l'insegnamento della Torah che si riferisce al "tuo prossimo" come all'unico ''asher kanafshekha'', colui "che è come la tua anima" ({{passo biblico2|Deuteronomio|13:7}}). L'"altro in me" si manifesta in un certo turbamento che nasce nell'incontro con l'altro, umano o divino che sia. È il turbamento che accompagna l'emergere del Tu, che mi scuote dal sonno del mio egocentrico compiacimento, mentre scopro di non essere chi credevo di essere, che il mio sé autoproclamato è un'illusione, e che chiunque io sia risiede nella mia responsabilità verso e per un altro, ''nonostante'' il mio falso sé. Il falso sé è l'ego che minaccia per sempre di spegnere la luce dell'anima. È il "dio strano" che si annida dentro di noi. È l'antisemita che si annida dentro di noi.
Se l'Infinito si manifesta nel turbamento del Suo testimone, come sostiene Levinas,<ref>Levinas, ''Ethics and Infinity'', 109.</ref> si tratta del turbamento di una pretesa infinita sul testimone. Proprio questa infinita assegnazione costituisce l'infinita predilezione dell'anima. Questa pretesa sull'anima è al centro del patto con l'anima, un patto che l'ego vorrebbe sradicare nel suo sforzo di nascondersi dalla propria responsabilità. Adamo si nascose ({{passo biblico2|Genesi|3:10}}) nel vano tentativo di eludere Colui che chiede: "Dove sei ''tu''?" ({{passo biblico2|Genesi|3:9}}), dov'è il ''Tu''? Questa fuga nel nascondimento è un movimento condiviso da ogni antisemita, e la tentazione di nascondersi è condivisa da ogni essere umano che porta una traccia dell'anima di Adamo. Il perché dell'antisemitismo risiede in questa fuga originaria dalla domanda originaria. Con Adamo, come con ognuno di noi, la fuga da Dio giunge sulla scia della tentazione di essere come Dio (cfr. {{passo biblico2|Genesi|3:4}}), che si annida in ogni ego: l'ego è il desiderio di usurpare Dio. Così nella ''[[:en:w:Pesikta de-Rav Kahana|Pesikta de-Rab Kahana]]'' del saggio Rav [[:en:w:Abba bar Kahana|Abba bar Kahana]] del III secolo è scritto: "Essi posero la domanda al Santo: Un uomo che ha eretto un idolo nel Tempio – può il pentimento di un uomo simile essere accettato? Il Santo rispose: Se non lo accolgo nel suo pentimento, sbarrerò la porta a chiunque si penta" (''Piska'' 24:11). Perché chi erige un idolo di pietra nel Tempio è uno che erige l'idolo dell'ego che eclissa Dio, e questo può essere chiunque. Naturalmente, non si può eclissare Dio senza ucciderlo.
=== Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo ===
"Se potessimo, diventeremmo deicidi", afferma [[w:Richard Rubenstein|Richard Rubenstein]] (1924-2021). "Se solo ne avessimo il potere, uccideremmo Dio, perché non cesseremo mai di essere tentati dalla fantasia demoniaca di Ivan Karamazov secondo cui, se Dio fosse morto, tutto sarebbe permesso",<ref>Richard L. Rubenstein, ''After Auschwitz: History, Theology, and Contemporary Judaism'', 2a ed. (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1992), 23.</ref> e l'unico principio limitante rimasto sarebbe la volontà e l'immaginazione. Ribadisce Rubenstein: "''The wish to murder God makes sense only when all values derive from Him''. In such a system the deicidal act is an assertion of the will to total moral and religious license".<ref>''Ibid.'', 43; corsivo nell'originale.</ref> Potremmo non avere il potere di uccidere Dio, Creatore e Legislatore, ma abbiamo il potere di distruggere i Suoi testimoni, a cominciare da coloro che fin dall'antichità sono stati scelti per essere Suoi testimoni: gli ebrei. "Solo quando voi siete i Miei testimoni", sta scritto, "io sono Dio, ma quando non siete i Miei testimoni, Io – se qualcuno osa parlare così – non sono Dio" (''Pesikta de-Rab Kahana'' 12:6; cfr. anche ''Sifre'' su {{passo biblico2|Deuteronomio|33:5}}). Il ''Midrash'' contiene un insegnamento che si applica a questo contesto: "La Tua dimora è in cielo, e la Tua dimora è anche sulla terra. Ma poiché i nemici non hanno potuto usare il loro potere contro la Tua dimora in cielo, l'hanno usato contro la Tua dimora sulla terra" (''Midrash su Salmi'' 3:74:3); e, dice lo ''[[Zohar]]'', la Sua dimora sulla terra si trova all'interno della Knesset Yisrael, cioè tra il popolo ebraico (''Zohar'' II 93a). Il desiderio di un potere illimitato, libero da ogni "tu devi" e "tu non devi", è un desiderio di sbarazzarsi del popolo ebraico. È l'essenza, il perché, dell'antisemitismo.
L'antisemitismo trova il suo trionfo in ''[[w:Il trionfo della volontà|Triumph des Willens]]'', per prendere a prestito il titolo del famigerato film di propaganda nazista di [[w:Leni Riefenstahl|Leni Riefenstahl]] (1902-2003) del 1935. In quel trionfo nulla è vero e tutto è permesso, poiché, nella moderna manifestazione dell'antisemitismo, verità e valore sono determinati dalla volontà. Naturalmente, il Dio che diventeremo non è il Dio della Torah, amorevole e longanime, lento all'ira e pronto a perdonare (cfr. {{passo biblico2|Esodo|34:6-7}}) – ovvero il Dio degli ebrei, il Dio il cui assassinio richiede l'assassinio degli ebrei. Uccidiamo quel Dio per poter diventare il sedicente dio-ego, libero da ogni limitazione, padrone di sé e autogiustificato, che non solo conosce ma determina il bene e il male. Da qui l'avvertimento di Dio ad Adamo sul mangiare il frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, dove la parola per "conoscenza" è ''daat'', che significa "unire insieme". La natura mortale dell'Albero della Conoscenza, come spiega il maestro chassidico [[:en:w:Yehudah Aryeh Leib Alter|Yehudah Leib Alter]], sta nel fatto che conduce all'unione del bene e del male, al collasso della distinzione tra i due.<ref>Yehudah Leib Alter, ''The Language of Truth: The Torah Commentary of the Sefat Emet'', trad. Arthur Green (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1998), 10.</ref> Come espresse [[w:Hayim Vital|Chayyim Vital]] (1543–1620), discepolo del grande mistico di Safed [[Isaac Luria]] (1534–72), il peccato di cedere alla tentazione di essere come Dio "provoca una mescolanza e confusione [di bene e male] in tutti i mondi".<ref>Chayim Vital, ''Kedushah'' (Jerusalem: Eshkol, 2000), 19; mia trad.</ref> Quando il bene e il male diventano indistinguibili, l'omicidio diventa non solo lecito, ma obbligatorio, e, poiché l'anima soffre ciò che infligge, la morte getta la sua ombra sul futuro uomo-dio. Ecco perché Dio dice ad Adamo che il giorno in cui soccomberà alla tentazione di usurpare il divino, "morirà sicuramente" ({{passo biblico2|Genesi|2:17}}). Eppure non spirò. Come interpretarlo?
Quel giorno sarete consegnati all'orrore di ciò che Levinas chiama il "c'è", una condizione di né essere né nulla in cui, sotto lo sguardo dello Stesso, tutto è uguale, dove "qualsiasi cosa può contare per qualsiasi altra", una condizione da cui "è impossibile rifugiarsi".<ref>[[Emmanuel Levinas]], ''Existence and Existents'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1978), 59. </ref> La condizione di morire di morte è una condizione intrisa di orrore, un orrore che "non è in alcun modo un'angoscia di morte", spiega Levinas. "Nell'orrore un soggetto è spogliato della sua soggettività... È una partecipazione al ''c’è'', al ''c’è'' che ritorna nel cuore di ogni negazione, al ''c’è'' che non ha ‘uscite’. È, se così possiamo dire, l'impossibilità della morte, l'universalità dell'esistenza anche nel suo annientamento".<ref>''Ibid.'', 61.</ref> È l'universalità del presente persistente, svuotato di passato e futuro, in cui non c'è presenza. L’unica liberazione dal tempo presente privo di presenza è la rivelazione del tempo futuro, dell’''[[:en:w:I Am that I Am|Ehyeh Asher Ehyeh]]'', "Io sarò colui che sarò" ({{passo biblico2|Esodo|3:14}}), rivelato a Mosè: solo lo sviluppo divino del tempo futuro può conferire significato al presente umano: il futuro è la dimensione del significato.
{{Immagine grande|EhyehAsherEhyeh1.jpg|1010px|[[File:He-EhyehAsherEhyeh.ogg|thumb|1000px|<div style="text-align: center; font-size: 1.8em;">''Ehyeh-Asher-Ehyeh''</div>]]}}
=== Il perché dell'antisemitismo e l'essenza del male ===
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|18 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 5]]
3bo9y3k9kteglvoarkvdguwgvropxex
477949
477939
2025-06-19T17:59:48Z
Monozigote
19063
/* Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo */ testo
477949
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Brief Moment.jpg|740px|I nomi che formano il disegno di questa immagine provengono dal database centrale delle vittime della [[Shoah]] presso lo [[w:Yad Vashem|Yad Vashem]]. L'opera commemora una piccola parte di coloro che perirono ad [[w:Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] nel 1941.}}
== Il perché dell'antisemitismo ==
Nelle pagine che seguono uso il termine ''antisemitismo'' per riferirmi al fenomeno dell'odio verso gli ebrei nel corso dei secoli, sebbene il termine non sia entrato nell'uso comune fino alla fondazione della [[:en:w:Wilhelm Marr#League of antisemites|Lega degli Antisemiti (''Antisemiten-Liga'')]] da parte di [[w:Wilhelm Marr|Wilhelm Marr]] (1819-1904) nell'ottobre del 1879.<ref>Cfr. Moshe Zimmerman, ''Wilhelm Marr: The Patriarch of Anti-Semitism'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 1986), 93.</ref> Marr adottò il termine per sostituire l'equivalente più volgare ''Judenhass'', ovvero "odio verso gli ebrei". Va inoltre sottolineato che l'uso dei termini ''antisemitismo'' o ''antisemita'' si riferisce a uno spettro di fenomeni, atteggiamenti e modi di pensare. Piuttosto che porre una condizione di tipo "o/o" – o odiatore di ebrei o non odiatore di ebrei – è come chiedersi se una stanza sia luminosa o buia: ci sono gradi. Uso la forma senza trattino del termine per chiarire che l'antisemitismo riguarda l'odio verso gli ebrei, e non l'odio verso i semiti in generale. L'odio verso gli Accadi, i Fenici o i Nabatei non è così diffuso. L’odio per gli ebrei, tuttavia, non è solo diffuso: è pressante, perché, come ha correttamente compreso [[Emmanuel Levinas]], è "nella sua essenza odio per un uomo che è altro da sé, vale a dire odio per l’altro uomo".<ref>Emmanuel Levinas, ''Difficult Freedom: Essays on Judaism'', trad. Sean Hand (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1990), 281.</ref> Certo, Levinas sostiene che l’antisemitismo è presente in ogni forma di razzismo.<ref>''Ibid.'', 261.</ref> Ciò che esattamente il fenomeno rivela sulla nostra umanità, quindi, è tra gli aspetti che verranno esaminati in questo Capitolo.
Per comprendere il perché dell'antisemitismo, dobbiamo prima affrontare una domanda preliminare: ''cos’è'' l'antisemitismo? Potremmo iniziare considerando cosa ''non'' è. L'antisemitismo non può essere ridotto a un sottoinsieme delle categorie generali di razzismo, xenofobia o bigottismo. Non deriva semplicemente dalla paura, dall'invidia o dal risentimento, sebbene tali emozioni possano essere presenti. In parole povere, l'antisemitismo non è una forma di razzismo; piuttosto, il razzismo è una forma di antisemitismo. L'economista nazista Peter Heinz Seraphim (1902-1979), ad esempio, ha insistito sul fatto che l'antisemitismo nazionalsocialista non riguarda il razzismo o le differenze etniche. È, piuttosto, un principio fondamentale, un principio primo, del nazionalsocialismo.<ref>Cfr. Max Weinreich, ''Hitler’s Professors: The Part of Scholarship in Germany’s Crimes Against the Jewish People'' (New Haven, CT: Yale University Press, 1999), 78.</ref> I nazisti non erano antisemiti perché erano razzisti; piuttosto, erano razzisti perché erano antisemiti. La loro prospettiva antisemita doveva essere determinata per giungere a un modo di pensare razzista: l'antisemitismo, non il razzismo, costituiva il nucleo della loro metafisica, la loro ''Weltanschauung''. Spiega [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]]: "A ''Weltanschauung'' requires: cosmic scope, internal coherence or ''Geschlossenheit'', and a sincere commitment on the part of its devotees".<ref>Emil L. Fackenheim, "Holocaust and ''Weltanschauung'': Philosophical Reflections on Why They Did It", ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 204.</ref> Pertanto erano ciò che [[w:Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal]] (1908-2005) descrisse come "assassini per convinzione".<ref>Simon Wiesenthal, ''The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness'', trad. H. A. Piehler, ed. Harry James Cargas (New York: Schocken Books, 1997), 96.</ref> Il filosofo nazista Max Wundt (1879-1963) aveva perfettamente ragione, quindi, quando affermava che la visione ebraica di Dio, del mondo e dell'umanità "si contrappone alla visione del mondo popolare come sua totale antitesi".<ref>Max Wundt, ''Deutsche Weltanschauung'' (Munich: J. F. Lehmans, 1928), 75; cfr. anche Hans Sluga, ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany'' (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993), 113.</ref> Vale a dire: l'ebreo non è l'"altro" – l'ebreo e l'ebraismo comprendono il ''male'' che deve essere rimosso dal mondo, per il bene del Volk, anzi, per il bene di tutta l'umanità. "Se l’ebreo è vittorioso sugli altri popoli del mondo", scrive Adolf Hitler, "la sua corona sarà la corona funebre dell’umanità".<ref>[[w:Adolf Hitler|Adolf Hitler]], ''[[w:Mein Kampf|Mein Kampf]]'', trad. Ralph Manheim (Boston, MA: Houghton Mifflin, 1971), 65.</ref> Per l’antisemita, la premessa non è che tutti gli ebrei siano malvagi, ma che ogni male è ebraico.
L’antisemitismo è, in effetti, "l’odio più lungo della storia", come lo ha definito [[:en:w:Robert S. Wistrich|Robert Wistrich]] (1945-2015).<ref>Cfr. Robert S. Wistrich, ''Antisemitism: The Longest Hatred'' (New York: Schocken Books, 1994).</ref> Gli antisemiti vanno dall’antico filosofo greco [[w:Democrito|Democrito]] (ca. 460-370 AEV)<ref>Cfr. [[:en:w:Joshua Trachtenberg|Joshua Trachtenberg]], ''The Devil and the Jews: The Medieval Conception of the Jew and Its Relation to Modern Antisemitism'' (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1983), 126.</ref> al Padre della Chiesa San [[w:Giovanni Crisostomo|Giovanni Crisostomo]] (347-407),<ref>Cfr. [[:en:w:Edward Flannery|Edward H. Flannery]], ''The Anguish of the Jews: Twenty-Three Centuries of Antisemitism'' (New York: Macmillan, 1965), 48.</ref> dal riformatore [[w:Martin Lutero|Martin Lutero]] (1483-1546)<ref>cfr. [[w:Raul Hilberg|Raul Hilberg]], ''The Destruction of the European Jews'' (Chicago: Quadrangle Books, 1961), 9.</ref> al filosofo illuminista [[w:Voltaire|Voltaire]] (1694-1778),<ref>Cfr. Voltaire, ''Philosophical Dictionary'', trad. Theodore Besterman (New York: Penguin, 1984), 144, 306–307.</ref> dal nazista [[w:Adolf Eichmann|Adolf Eichmann]] (1906-1962)<ref>Cfr. Haim Gouri, ''Facing the Glass Booth: The Jerusalem Trial of Adolf Eichmann'', trad. Michael Swirsky (Detroit, MI: Wayne State University Press, 2004).</ref> a [[w:Louis Farrakhan|Louis Farrakhan]] (n. 1933) della [[w:Nation of Islam|Nation of Islam]],<ref>Louis Farrakhan, "Minister Louis Farrakhan’s July Fourth Address", ''YouTube, July 4, 2020''.</ref> dal jihadista [[w:Sayyid Qutb|Sayyid Qutb]] (1906-1966)<ref>Cfr. Ronald L. Nettler, ''Past Trials and Present Tribulations: A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews'' (Oxford, UK: Pergamon, 1987).</ref> al leader del Partito Laburista britannico [[w:Jeremy Corbyn|Jeremy Corbyn]] (n. 1949).<ref>"Antisemitism in Political Parties", ''Campaign Against Antisemitism'', 3 dicembre 2019.</ref> Si possono trovare in molti tempi e luoghi diversi, religioni e culture, ideologie e classi sociali. L'unica cosa che lo storico romano [[w:Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (56-120)<ref>Cfr. per esempio, Tacitus, ''The Histories'', in ''The Annals and the Histories'', trad. {{en}} Alfred Church & William Brodribb, ed. Moses Hadas (New York: Modern Library, 2003), 564–565.</ref> ha in comune con la fondatrice di [[w:Black Lives Matter|Black Lives Matter]], [[w:Patrisse Cullors|Patrisse Cullors]] (n. 1983)<ref>Cfr. Joshua Washington, "Black Lives Matter’s Jewish Problem – In Their Own Words", ''The Times of Israel'', 7 agosto 2020.</ref> è l'odio per gli ebrei. In ogni caso, l'antisemitismo implica una collisione fondamentale tra visioni del mondo, che includono sempre una prospettiva assiomatica su ciò che costituisce il valore dell'altro essere umano. Dove sta dunque il ''Perché'' dell'antisemitismo?
Una scena del film del 2013 di [[w:Brian Percival|Brian Percival]], ''[[w:Storia di una ladra di libri|The Book Thief]]'', basato sul [[w:La bambina che salvava i libri|romanzo]] di [[w:Markus Zusak|Markus Zusak]],<ref>Cfr. Markus Zusak, ''The Book Thief'' (New York: Alfred A. Knopf, 2007).</ref> può iniziare a fornire un indizio. Una bambina di nome Liesel, accolta da una famiglia tedesca nella Germania nazista dopo che la madre è stata arrestata per essere comunista, esce un giorno con il padre adottivo. Assistono all'arresto di un negoziante da parte della Gestapo perché sospettato di essere ebreo. Suo padre cerca di intervenire solo per essere spinto a terra da un agente della Gestapo. Liesel, ovviamente, è traumatizzata. Torna a casa e scende in cantina, dove la sua famiglia nasconde un giovane ebreo di nome Max; chiede a Max: "Why did they treat him [her father] like that?". E lui risponde: "Because he reminded them of their humanity". E l'ebreo ricordava a suo padre la propria umanità. Ma cosa ci viene ricordato quando ci viene ricordata la nostra umanità? E perché dovremmo odiare qualcuno per avercelo ricordato?
Nell'ebraismo, come abbiamo visto, essere ricordati della nostra umanità significa venirci ricordata la nostra responsabilità verso e per l'altro essere umano, sia prossimo che straniero. Poiché l'altro essere umano è infinitamente prezioso, la nostra responsabilità è infinitamente profonda. In effetti, più reagiamo, più diventiamo responsabili: il debito aumenta nella misura in cui viene pagato, così che siamo per sempre in arretrato. Da qui lo stereotipo antisemita degli ebrei come custodi dei registri del mondo. Ricordandoci la nostra umanità, gli ebrei non ci lasciano dormire. E noi teniamo caro il nostro sonno: come la storia ha dimostrato, uccidiamo coloro che ci scuotono dal nostro sonno e ci risvegliano alla nostra predeterminata e infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano, che inizia ma non finisce mai con gli ebrei. Il ''Perché'' dell'antisemitismo, quindi, va ricercato in una fondamentale opposizione a un insegnamento fondamentale dell'ebraismo riguardante la sacralità dell'altro essere umano, in particolare dello straniero. È un'opposizione all'amore per lo straniero comandato trentasei volte nella Torah. È un'opposizione a Dio: l'odio degli ebrei è odio verso Dio, un odio per il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. È un odio, quindi, antico quanto i testimoni del Dio di Abramo, antico e perenne quanto la [[Torah]] stessa. Riemerge ogni volta che soccombiamo alla tentazione primordiale del serpente: "Sarete come Dio" ({{passo biblico2|Genesi|3:5}}). È una tentazione che si annida nell'anima di ogni essere umano, come si annidava nel primo essere umano.
L'odio per gli ebrei è un odio per la domanda rivolta ad Adamo: Dove sei? È un odio per le domande rivolte a Caino: Dov'è tuo fratello? E cosa hai fatto? È, soprattutto, un odio per Colui che chiede e per Colui del quale siamo interrogati. Ripeto: l'odio per gli ebrei è odio per Dio, e l'odio per Dio è odio per l'altro essere umano. Il suprematista bianco vorrebbe eclissare Dio. Lo stalinista vorrebbe usurpare Dio. Il jihadista vorrebbe appropriarsi di Dio. Tutti loro ucciderebbero Dio e, con Dio, il divieto divino di uccidere, a cominciare dai più antichi testimoni di Dio di tale divieto: gli ebrei.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo ha poco a che fare con razzismo, xenofobia, invidia economica, elitismo ebraico, ricerca di capri espiatori, disturbi psicologici, strutture sociali, divisioni manichee del mondo in Noi e Loro, e simili; tali contingenze ontologiche forniscono semplicemente le varie occasioni per l'affiorare di un odio antiebraico già latente. Né l'antisemitismo nasce da certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche; piuttosto, certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche nascono dall'antisemitismo. Wistrich sottolinea la differenza tra l'antisemitismo e altre forme di odio affermando: "The sacral, quasi-metaphysical quality of antisemitism is singularly absent in other cases".<ref>Robert Wistrich, ''A Lethal Obsession: Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad'' (New York: Random House, 2010), 80.</ref> È più di un "quasi". L'antisemitismo ha origini metafisiche che trascendono le sue manifestazioni ontologiche. Poiché nasce dalle profondità della soggettività umana, al di là di ogni categoria e contingenza ontologica, sondare le profondità dell'antisemitismo implica sondare le profondità dell'anima umana – della propria anima. Ecco perché figure così diverse come Democrito e San Giovanni Crisostomo, Martin Lutero e Sayyid Qutb, Tacito e Louis Farrakhan hanno in comune l'odio per gli ebrei: sono tutti figli di Adamo con un'anima umana.
La mia tesi, certo, si fonda su una certa comprensione – una comprensione ebraica – dell'anima come emanazione del Santo che trascende le coordinate della realtà ontologica, spazio-temporale. Il mio metodo, quindi, è quello di rivolgermi all'oggetto dell'odio antisemita – gli ebrei, l'ebraismo e l'insegnamento ebraico – per giungere a una comprensione più profonda del perché di questo fenomeno primordiale.
=== L'anima: una chiave per il perché dell'antisemitismo ===
Levinas afferma che "l'antisemitismo è l'archetipo di ogni internamento".<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 153.</ref> Cosa può significare questo, e cosa ci dice su ciò che l'antisemita è ''anti-''? Laddove la [[Torah]] narra che Dio soffiò una ''nishmat chayim'' – un'"anima vivente" o "l'anima della vita" – in Adamo, il ''[[w:Targum|Targum]]'' di [[w:Onkelos|Onkelos]] (ca. 35-120), la traduzione aramaica della Torah, rende ''nishmat chayim'' come ''ruach memalela'', che significa "uno spirito parlante" o "lo spirito permeato dalla parola". Secondo l'insegnamento ebraico, Dio soffiò la Parola della Torah nell'essere umano, perché proprio la Torah è l'anima della vita; è, come insegnato nel [[w:Libro dei Proverbi|Libro dei Proverbi]], l'[[w:Albero della vita (cabala)|Albero della Vita]] ({{passo biblico|Proverbi|3:18}}). Abbiamo quindi l'insegnamento che ogni anima è legata a una lettera della Torah (''Nefesh HaChayim, Gate'' IV, 11:1). Poiché l'anima è fatta di Torah, ogni giorno preghiamo Dio affinché ci conceda la nostra parte nella Torah, come è scritto nel ''[[w:Pirkei Avot|Pirke Avot]]'' (5:20). L'antisemita seppellirebbe in una tomba di odio ebraico le parole della Torah che compongono l'anima. Questo è ciò che l'antisemita è contro: si propone di uccidere l'anima cancellando le parole della Torah pronunciate dallo spirito parlante che le dà vita.
Questo odio per le parole della Torah, centrale nel ''Perché'' dell'antisemitismo, non si limita agli ebrei; è, come già osservato, "odio per l'altro uomo". Ma che dire degli ebrei che disprezzano le parole della Torah, ebrei come [[w:Karl Marx|Karl Marx]] (1818-1883), [[w:Lev Trockij|Lev Trockij]] (1879-1940) e [[w:Noam Chomsky|Noam Chomsky]] (n. 1928)? Sono anche loro oggetto dell'antisemitismo dell'antisemita? In generale, la risposta è: sì. Perché? Perché, come ha insistito il nazista (poi condannato all'impiccagione nel 1946) [[w:Alfred Rosenberg|Alfred Rosenberg]], il veleno dell'ebraismo – la Torah che costituisce l'anima ebraica – appartiene all'essenza dell'ebreo.<ref>Alfred Rosenberg, ''Race and Race History and Other Essays'', ed. Robert Pois (New York: Harper & Row, 1974), 131–32.</ref> Pertanto, gli ebrei non possono né convertirsi a un'altra religione né essere assimilati al corpo politico, indipendentemente dalle parole che pronunciano o dalle azioni che compiono. Se dicono di rifiutare gli insegnamenti della tradizione ebraica, è perché mentono, e la menzogna fa parte della loro essenza, come sosteneva Hitler,<ref>Hitler, ''Mein Kampf'', 307.</ref> perché il loro intero scopo è quello di "ingannare astutamente gli stupidi ''Goyim''".<ref>''Ibid.'', 325.</ref> Non importa quanto o con quanta veemenza un ebreo possa sforzarsi di essere un "buon ebreo" denunciando la stessa Torah di cui è fatta la sua anima, non ci si può comunque mai fidare di lui.
Progettato per sterminare gli ebrei, Auschwitz fu realizzato per cancellare l'insegnamento ebraico riguardante il valore dell'altro essere umano. I punti sollevati nel [[Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2]] trovano qui applicazione: il termine ebraico per "essere umano", ''ben adam'', significa letteralmente "figlio di Adamo", cosicché attraverso Adamo ogni anima è fisicamente legata all'altra, e attraverso il Creatore ciascuna è metafisicamente legata a tutte. [[w:Chaim ibn Attar|Chayim ben Attar]] nell’''Or HaChayim'' afferma che l'anima è fatta "della ‘luce’ di Dio che emana dal trono di gloria di Dio", e che ogni emanazione è connessa all'altra (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|46:4}}). Il fisico ha bisogno del metafisico per avere significato, e il metafisico ha bisogno del fisico per manifestarsi.
Deciso a distruggere l'anima, l'antisemita è determinato a oscurare la luce della [[Torah]] che emana da Dio. E poiché quella luce risplende dal profondo delle relazioni umane, dove l'anima (''neshamah'') trae il suo respiro (''neshimah''), l'antisemita è determinato ad annientare la relazione tra uomo e uomo, tra uomo e Dio. In ''[[w:La notte (romanzo)|La notte]]'' di Wiesel, quando Eliezer cerca di aiutare il padre, il capo di un gruppo gli dice, in uno dei versi più agghiaccianti di tutta la letteratura dell'Olocausto: "Qui non ci sono padri, né fratelli, né amici. Ognuno vive e muore solo per se stesso".<ref>Elie Wiesel, ''Night'', trad. {{en}} Stella Rodway (New York: Hill & Wang, 1961), 105.</ref> Riferendosi alle parole del Santo, il profeta Zaccaria ci dice che Dio regna "non con la potenza, né con la forza, ma con il mio spirito" ({{passo biblico2|Zaccaria|4:6}}), dove "spirito" è ''ruach'', che richiama alla mente il ''ruach memalela'' del ''Targum'', lo "spirito parlante" dell'anima che pronuncia le parole della Torah, dall'anima di Adamo in poi. Quindi il ''Midrash'' identifica lo "spirito di Dio" che aleggiava sulla faccia dell'abisso in principio ({{passo biblico2|Genesi|1:2}}) come l'anima di Adamo (''Tanchuma Tazria'' 1). L'antisemita cerca di essere un dio che regna sul proprio mondo proprio attraverso il potere e la forza, in un mondo in cui il potere è l'unica realtà e la debolezza l'unico peccato. Anche questo rientra nel ''Perché'' dell'antisemitismo. Perché non c'è nulla di più minaccioso per un mondo del genere della luce della verità e della Torah che risplende dal cuore della relazione tra umano-e-umano e tra umano-e-divino. In un mondo del genere, l'essere umano non è il Chi di un'anima vivente, ma il Cosa di un accidente ontologico, come gli accidenti di razza ed etnia, classe e genere.
Secondo la tradizione ebraica, secondo cui l'antisemita è ''anti-'', la totalità di ciò che siamo risiede nell'unità della nostra relazione concreta, in carne e ossa, con gli altri esseri umani e della nostra relazione trascendente e spirituale con il Creatore. In quanto origine dell'anima, il Creatore è una ''[[w:persona (filosofia)|persona]]'' e non un concetto, qualcuno a cui possiamo dire "Tu". Allo stesso modo, l'altro essere umano è qualcuno a cui possiamo dire "Tu", così che ciò che siamo risiede sia in una relazione verticale che orizzontale. Ecco perché troviamo la frase "Io sono il Signore" associata al comandamento "Amerai il tuo prossimo come te stesso" (''Veahavta lereakha k’mokha'', {{passo biblico2|Levitico|19:18}}), o meglio, come osservato nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]]: "Agirai con amore verso il tuo prossimo, perché quella relazione d'amore è ciò che sei": la vita dell'anima risiede nel trattamento amorevole del prossimo e dello straniero, con mani pronte a donare. La radice del verbo "amare", ''veahavta'', è ''hav'', che significa "dare", a prescindere da ciò che proviamo nei suoi confronti. In effetti, più negativi sono i nostri sentimenti, più urgente è il comandamento. Quale che sia il significato di una vita, risiede nell'amore divinamente comandato per l'altro essere umano, che si manifesta nell'atto concreto del dare; tale amore è la luce che ci è comandato di emanare nel mondo. Dice il saggio [[w:Joseph Albo|Joseph Albo]] (ca. 1380-1444), che con la chiamata divina "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}), nascono l'anima umana e il suo significato (''[[:en:w:Sefer HaIkkarim|Sefer HaIkkarim]]'' 4:30).
La metafora della luce è fondamentale. Un versetto del Libro dei Proverbi sottolinea questo punto: "Il comandamento è la candela e la Torah la luce" ({{passo biblico|Proverbi|6:23}}), e "L'anima dell'essere umano è la candela di HaShem" (20:27). [[w:Shneur Zalman|Schneur Zalman di Liadi]] (1745–1812), il primo [[w:Rebbe|Rebbe]] di [[w:Chabad Lubavitch|Lubavitch]], commenta: "L'anima è chiamata ''ner'' [candela], e il comandamento è chiamato ''ner''..., dove il comandamento è la candela, l'anima è lo stoppino e il comandamento è l'olio, producendo due aspetti della luce, come sta scritto ''Veahavta'' ("e amerai" ― {{passo biblico2|Deuteronomio|6:5}}), che è il doppio del valore numerico di ''or'' (‘luce’)".<ref>Citato in Adin Steinsaltz e Josy Eisenberg, ''The Seven Lights: On the Major Jewish Festivals'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 355.</ref> Come candela di Dio, il compito dell'anima è trasformare l'oscurità dell'isolamento dell'ego nella luce che risplende nel mezzo delle relazioni umane. L'anima, in altre parole, trae la sua vita e la sua luce dalla relazione d'amore divinamente comandata con l'altro essere umano. Secondo il Midrash, il comandamento è chiamato candela perché quando eseguiamo un comandamento o una ''mitzvah'', è come se avessimo acceso una luce davanti a Dio per "ravvivare la nostra anima" (''Shemot Rabbah'' 36:3) entrando più profondamente nella relazione. Se conoscere Dio è la chiave per sapere chi siamo, questo ''chi'' risiede nella missione comandata all'essere umano. E la nostra missione, afferma il defunto e rimpianto rabbino di Lubavitch [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem Mendel Schneerson]] (1902-1994), ci è data nel primo annuncio della creazione: "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}).<ref>Cfr. Menachem M. Schneerson, ''Torah Studies, adapted by Jonathan Sacks'', 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 3–4.</ref> È la luce che l'antisemita vorrebbe oscurare.
Proprio come l'oscurità della Nona Piaga che colpì gli Egiziani fu tale che nessun uomo poteva vedere il volto del suo prossimo ({{passo biblico2|Esodo|10:23}}), la luce dell'anima che illumina le relazioni umane rivela il volto del prossimo. Quella [[w:Piaghe d%27Egitto#Tenebre|Piaga delle Tenebre]] è la Piaga dell'Antisemitismo. Se il Perché dell'antisemitismo risiede nell'obliterazione di quella luce, il Cosa dell'antisemitismo risiede nella Nona Piaga: l'antisemitismo è l'onnipresente piaga delle tenebre che ci acceca al volto dell'altro essere umano. L'oscurità della Nona Piaga è precisamente l'oscurità dell'ego che vorrebbe eclissare la luce del comandamento divino trasformandosi nel proprio dio e nel proprio fondamento di significato e valore, che è l'obiettivo dell'antisemita. Cieco al volto del prossimo, l'ego è l'ego autonomo, autolegislatore, l'ego che langue nel suo narcisismo, ignaro della relazione che è la fonte stessa della sua vita. Poiché non c'è illusione più grande dell'illusione dell'autonomia autolegislatrice. Per questo [[Abraham Joshua Heschel]] dichiara che il sé è un "autoinganno".<ref>[[Abraham Joshua Heschel]], ''Man Is Not Alone'' (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1951), 47.</ref> Il grande saggio del Talmud [[w:Rabbi Akiva|Rabbi Akiva]] sostiene che l'umanità e la dignità dell'essere umano si rivelano nel volto: il volto è una rivelazione dell'anima e della sua connessione con ogni altra anima.<ref>Cfr. Louis Finkelstein, ''Akiba: Scholar, Saint and Martyr'' (New York: Atheneum, 1981), 103.</ref> La parola ebraica per "volto", ''panim'', è plurale perché, secondo il saggio Rabbi [[w:Isaiah Horowitz|Isaiah Horowitz]] (1565-1630), il Santo ''Shelah'', ognuno di noi ha due volti: il volto di Adamo e il nostro volto individuale (''Beesrah Maamrot'' 7:18). Proprio come ognuno di noi porta una traccia del volto di Adamo, così ognuno di noi ospita una traccia dell’anima di Adamo.
Ciò che distingue sia il volto che l'anima è la parola dello "spirito parlante". Proprio come la luce dell'anima è una manifestazione della parola divina, così la parola umana è un'emanazione della luce dell'anima. L'anima, afferma [[:en:w:Saadia Gaon|Saadia Gaon]] (882–942), "raggiunge la luminosità grazie alla luce che riceve da Dio... È così che è stata dotata del potere della parola" (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:3). La luce di Dio che illumina l'anima è proprio la parola che Dio le soffia dentro. L'antisemita inizia appropriandosi della parola, controllandola, censurandola e annullandola, come dimostra la "cultura dell'annullamento" antisemita che sta dilagando nel mondo occidentale. Pertanto, la libertà di parola è il più fondamentale dei diritti umani che derivano dal Creatore e il più ostile all'antisemita. Non è un caso, ad esempio, che gli [[:en:w:Students for Justice in Palestine|Students for Justice in Palestine]], un gruppo che incarna il ''Perché'' e l’essenza dell’antisemitismo, si oppongano ferocemente alla libertà di parola dei sostenitori di Israele nei campus universitari di oggi.<ref>Cfr. Charles Asher Small, David Patterson, e Glen Feder, "Special ISGAP Report: The Threat to Academic Freedom from National Students for Justice in Palestine", ''Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy, May 7, 2020''.</ref>
Definita dalla facoltà della parola, l'anima è più un evento che un oggetto: è un ''atto linguistico'' del Santo, e la sua vita risiede nelle vibrazioni del respiro nella pronuncia di una parola, della parola "''Hineni''! Eccomi per te!". Come abbiamo visto, questa facoltà della parola è l'immagine e la somiglianza in cui l'essere umano è creato. Il che significa: la parola non è riducibile a giochi di parole e sistemi di segni che si riferiscono solo l'uno all'altro. Piuttosto, la parola o il linguaggio sono un ingresso della Shekhinah, la Presenza Divina, in questo reame, un ingresso a cui l'antisemita si oppone disperatamente. Ecco perché la propaganda è così centrale nel discorso antisemita, il cui scopo non è informare né persuadere, ma incitare – incitare ciò che Hitler chiamava "odio irato", ''"zornigen Hasses"'', verso l'ebreo.<ref>Adolf Hitler, ''Mein Kampf'' (Munich: Zentralverlag der NSADP, 1927), 714.</ref> Se deve raggiungere il suo fine ultimo di sterminio, l'odio verso gli ebrei deve essere ''irato''.
La nostra adesione ai comandamenti implica l'unione delle nostre azioni con l'atto linguistico divino, che è la Torah. È proprio questo atto che l'antisemita è ''anti-''. Afferma il celebre mistico [[Abraham Abulafia]] (1240-1291): "L'intenzione di Dio nel dare la Torah è che raggiungiamo questo scopo, che le nostre anime siano vive nella Sua Torah. Perché questa è la ragione della nostra esistenza e l'intenzione per cui siamo stati creati".<ref>Citato in Moshe Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics in Abraham Abulafia'' (Albany, NY: SUNY Press, 1989), 37. Si veda anche il mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]''.</ref> Essere vivi nella Sua Torah significa essere un'anima in fiamme, che arde di devozione verso e per il nostro prossimo, per il prossimo e per lo straniero. Il perché dell'antisemitismo sta nello spegnere questo fuoco: l'antisemita sfrutta e prospera nell'insensatezza e promette significato attraverso il potere, che è l'insensatezza definitiva.
L'antisemitismo che si manifesta come un attacco all'anima comporta sempre un attacco al corpo in carne e ossa dell'altro essere umano, che è l'espressione più palese di potere: il potere è il potere di distruggere l'altro essere umano nella sua realtà in carne e ossa. L'ebraismo non aderisce al dualismo corpo-anima presente nella filosofia greca (un tema ricorrente, ad esempio, nel ''Fedone'' di Platone).<ref>Si veda per es. {{en}}Plato, ''Phaedo'', trad. David Gallop (Oxford, UK: Oxford University Press, 2009).</ref> Da un punto di vista ebraico, il corpo non ha un'anima; piuttosto, l'anima ha un corpo,<ref>Il mistico del XIII secolo Shem Tov ibn Falaquera sostiene che l'anima assume la sua forma concreta a livello di ''nefesh''; quella "forma" è la forma fisica del corpo, e i suoi "appetiti" sono parte della vita dell'anima tanto quanto le ruminazioni della mente (cfr. ''Sefer HaNefesh'', 3). Analogamente, il grande saggio del XVII secolo, Manasheh ben Yisrael, spiega che, contrariamente alla visione greca e cristiana, l'anima permea ogni parte del corpo, cosicché il corpo stesso, proprio nel suo essere fisico, è sacro (''Nishmat Chayim'' 2:11). Pertanto, "l'anima e il corpo costituiscono un unico agente", come ha affermato Saadia Gaon (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:5).</ref> che è tra le cose che distinguono un'anima dall'altra. Tale distinzione è essenziale per la relazione umana, per lo spazio intermedio da cui l'anima trae il suo respiro. Trasformare questa differenza in non-indifferenza è essenziale per la relazione fondamentale necessaria al significato della creazione. L'opposto radicale di questa non-indifferenza costitutiva dell'anima è il collasso della differenza in ciò che Levinas chiama "lo Stesso". "La conoscenza del mondo", scrive, "la tematizzazione... cerca di ridurre il disturbo dello Stesso da parte dell'Altro",<ref>Emmanuel Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', trad. Alphonso Lingis (Dordrecht: Martinus Nijhoff, 1987), 185.</ref> e lo fa attraverso l'appropriazione dell'Altro, che prima è l'ebreo e poi altri. Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella paura di quel disturbo, che è la paura della vulnerabilità richiesta dalla non-indifferenza. L'appropriazione più radicale dell'Altro, naturalmente, è la tortura. "La tortura", comprese il sopravvissuto all'Olocausto [[w:Jean Améry|Jean Améry]] (1912-1978), "non era una qualità accidentale di questo Terzo Reich, ma la sua essenza",<ref>Jean Améry, ''At the Mind’s Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities'', trad. Sidney Rosenfeld & Stella P. Rosenfeld (New York: Schocken Books, 1986), 24.</ref> e l'essenza del Terzo Reich è radicata nell'antisemitismo: il ''Perché'' del Reich è il ''Perché'' dell'antisemitismo, cosicché qualsiasi comprensione dell'uno richiede la comprensione dell'altro. Approfondiremo questo argomento nel [[Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10]].
L'essenza della non-indifferenza che è la vita dell'anima risiede nel dire il Tu nel grido di "''Hineni''! Eccomi!". "Il soggetto che dice ‘Eccomi’", afferma Levinas, "''testimonia'' l'Infinito",<ref>Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1985), 106.</ref> cioè di una responsabilità infinita verso e per l'Uno Infinito incarnato nell'altro essere umano. Perché ''Hineni'' significa proprio "Eccomi per ''te''". L'antisemita, intenzionato a distruggere l'anima e a usurpare Dio, deve opporsi a questo dire del Tu. Secondo il maestro chassidico [[:en:w:Levi Yitzchok of Berditchev|Levi Yitzchak di Berditchev]], "tutto l'odio degli ebrei deriva dalla nostra costante difesa del Tu",<ref>Citato in Victor Cohen, ed., ''The Soul of the Torah: Insights of the Chasidic Masters on the Weekly Torah Portions'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 98.</ref> che è una difesa del Tu Eterno così come del Tu di carne e sangue, entrambi annuncianti una responsabilità infinita che non può essere né adempiuta né abrogata. Perché "in ogni Tu", come ha detto [[w:Martin Buber|Martin Buber]], "ci rivolgiamo al Tu eterno".<ref>Martin Buber, ''I and Thou'', trad. Walter Kaufmann (New York: Charles Scribner’s Sons, 1970), 57.</ref> La traccia del divino nell'altro essere umano è il Tu nell'altro essere umano. Con la sua stessa presenza, il popolo ebraico rappresenta la presenza dell'Uno Infinito, del Tu Eterno, che disturba il nostro sonno da oltre il mondo, dall'interno, proclamando la nostra infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano. Di conseguenza, la stessa presenza degli ebrei è inquietante per un mondo che anela a che le questioni – in particolare le questioni della Redenzione – siano risolte.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella preoccupazione per la ''mia'' persona, il ''mio'' spazio, il ''mio'' status, il ''mio'' essere materiale e persino il ''mio'' essere spirituale. Languido nella sua illusione egocentrica, il sé vive nel caso dativo, tremando perennemente per le domande su cosa accadrà "a me" e cosa ci sia "per me". Inteso in questi termini, quindi, ''il sé è esattamente l'opposto dell'anima''. Dice Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]]: "''bitul'' produces a ‘cavity’ in the self, an opening and ‘vessel’ for truth to enter".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 72.</ref> E la verità entra quando l'anima entra in una relazione reattiva con un altro. Nelle parole di Levinas, l'anima è "l'altro in me",<ref>Emmanuel Levinas, ''Otherwise Than Being or Beyond Essence'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1981), 69.</ref> il che riecheggia l'insegnamento della Torah che si riferisce al "tuo prossimo" come all'unico ''asher kanafshekha'', colui "che è come la tua anima" ({{passo biblico2|Deuteronomio|13:7}}). L'"altro in me" si manifesta in un certo turbamento che nasce nell'incontro con l'altro, umano o divino che sia. È il turbamento che accompagna l'emergere del Tu, che mi scuote dal sonno del mio egocentrico compiacimento, mentre scopro di non essere chi credevo di essere, che il mio sé autoproclamato è un'illusione, e che chiunque io sia risiede nella mia responsabilità verso e per un altro, ''nonostante'' il mio falso sé. Il falso sé è l'ego che minaccia per sempre di spegnere la luce dell'anima. È il "dio strano" che si annida dentro di noi. È l'antisemita che si annida dentro di noi.
Se l'Infinito si manifesta nel turbamento del Suo testimone, come sostiene Levinas,<ref>Levinas, ''Ethics and Infinity'', 109.</ref> si tratta del turbamento di una pretesa infinita sul testimone. Proprio questa infinita assegnazione costituisce l'infinita predilezione dell'anima. Questa pretesa sull'anima è al centro del patto con l'anima, un patto che l'ego vorrebbe sradicare nel suo sforzo di nascondersi dalla propria responsabilità. Adamo si nascose ({{passo biblico2|Genesi|3:10}}) nel vano tentativo di eludere Colui che chiede: "Dove sei ''tu''?" ({{passo biblico2|Genesi|3:9}}), dov'è il ''Tu''? Questa fuga nel nascondimento è un movimento condiviso da ogni antisemita, e la tentazione di nascondersi è condivisa da ogni essere umano che porta una traccia dell'anima di Adamo. Il perché dell'antisemitismo risiede in questa fuga originaria dalla domanda originaria. Con Adamo, come con ognuno di noi, la fuga da Dio giunge sulla scia della tentazione di essere come Dio (cfr. {{passo biblico2|Genesi|3:4}}), che si annida in ogni ego: l'ego è il desiderio di usurpare Dio. Così nella ''[[:en:w:Pesikta de-Rav Kahana|Pesikta de-Rab Kahana]]'' del saggio Rav [[:en:w:Abba bar Kahana|Abba bar Kahana]] del III secolo è scritto: "Essi posero la domanda al Santo: Un uomo che ha eretto un idolo nel Tempio – può il pentimento di un uomo simile essere accettato? Il Santo rispose: Se non lo accolgo nel suo pentimento, sbarrerò la porta a chiunque si penta" (''Piska'' 24:11). Perché chi erige un idolo di pietra nel Tempio è uno che erige l'idolo dell'ego che eclissa Dio, e questo può essere chiunque. Naturalmente, non si può eclissare Dio senza ucciderlo.
=== Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo ===
"Se potessimo, diventeremmo deicidi", afferma [[w:Richard Rubenstein|Richard Rubenstein]] (1924-2021). "Se solo ne avessimo il potere, uccideremmo Dio, perché non cesseremo mai di essere tentati dalla fantasia demoniaca di Ivan Karamazov secondo cui, se Dio fosse morto, tutto sarebbe permesso",<ref>Richard L. Rubenstein, ''After Auschwitz: History, Theology, and Contemporary Judaism'', 2a ed. (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1992), 23.</ref> e l'unico principio limitante rimasto sarebbe la volontà e l'immaginazione. Ribadisce Rubenstein: "''The wish to murder God makes sense only when all values derive from Him''. In such a system the deicidal act is an assertion of the will to total moral and religious license".<ref>''Ibid.'', 43; corsivo nell'originale.</ref> Potremmo non avere il potere di uccidere Dio, Creatore e Legislatore, ma abbiamo il potere di distruggere i Suoi testimoni, a cominciare da coloro che fin dall'antichità sono stati scelti per essere Suoi testimoni: gli ebrei. "Solo quando voi siete i Miei testimoni", sta scritto, "io sono Dio, ma quando non siete i Miei testimoni, Io – se qualcuno osa parlare così – non sono Dio" (''Pesikta de-Rab Kahana'' 12:6; cfr. anche ''Sifre'' su {{passo biblico2|Deuteronomio|33:5}}). Il ''Midrash'' contiene un insegnamento che si applica a questo contesto: "La Tua dimora è in cielo, e la Tua dimora è anche sulla terra. Ma poiché i nemici non hanno potuto usare il loro potere contro la Tua dimora in cielo, l'hanno usato contro la Tua dimora sulla terra" (''Midrash su Salmi'' 3:74:3); e, dice lo ''[[Zohar]]'', la Sua dimora sulla terra si trova all'interno della Knesset Yisrael, cioè tra il popolo ebraico (''Zohar'' II 93a). Il desiderio di un potere illimitato, libero da ogni "tu devi" e "tu non devi", è un desiderio di sbarazzarsi del popolo ebraico. È l'essenza, il perché, dell'antisemitismo.
L'antisemitismo trova il suo trionfo in ''[[w:Il trionfo della volontà|Triumph des Willens]]'', per prendere a prestito il titolo del famigerato film di propaganda nazista di [[w:Leni Riefenstahl|Leni Riefenstahl]] (1902-2003) del 1935. In quel trionfo nulla è vero e tutto è permesso, poiché, nella moderna manifestazione dell'antisemitismo, verità e valore sono determinati dalla volontà. Naturalmente, il Dio che diventeremo non è il Dio della Torah, amorevole e longanime, lento all'ira e pronto a perdonare (cfr. {{passo biblico2|Esodo|34:6-7}}) – ovvero il Dio degli ebrei, il Dio il cui assassinio richiede l'assassinio degli ebrei. Uccidiamo quel Dio per poter diventare il sedicente dio-ego, libero da ogni limitazione, padrone di sé e autogiustificato, che non solo conosce ma determina il bene e il male. Da qui l'avvertimento di Dio ad Adamo sul mangiare il frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, dove la parola per "conoscenza" è ''daat'', che significa "unire insieme". La natura mortale dell'Albero della Conoscenza, come spiega il maestro chassidico [[:en:w:Yehudah Aryeh Leib Alter|Yehudah Leib Alter]], sta nel fatto che conduce all'unione del bene e del male, al collasso della distinzione tra i due.<ref>Yehudah Leib Alter, ''The Language of Truth: The Torah Commentary of the Sefat Emet'', trad. Arthur Green (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1998), 10.</ref> Come espresse [[w:Hayim Vital|Chayyim Vital]] (1543–1620), discepolo del grande mistico di Safed [[Isaac Luria]] (1534–72), il peccato di cedere alla tentazione di essere come Dio "provoca una mescolanza e confusione [di bene e male] in tutti i mondi".<ref>Chayim Vital, ''Kedushah'' (Jerusalem: Eshkol, 2000), 19; mia trad.</ref> Quando il bene e il male diventano indistinguibili, l'omicidio diventa non solo lecito, ma obbligatorio, e, poiché l'anima soffre ciò che infligge, la morte getta la sua ombra sul futuro uomo-dio. Ecco perché Dio dice ad Adamo che il giorno in cui soccomberà alla tentazione di usurpare il divino, "morirà sicuramente" ({{passo biblico2|Genesi|2:17}}). Eppure non spirò. Come interpretarlo?
Quel giorno sarete consegnati all'orrore di ciò che Levinas chiama il "c'è", una condizione di né essere né nulla in cui, sotto lo sguardo dello Stesso, tutto è uguale, dove "qualsiasi cosa può contare per qualsiasi altra", una condizione da cui "è impossibile rifugiarsi".<ref>[[Emmanuel Levinas]], ''Existence and Existents'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1978), 59. </ref> La condizione di morire di morte è una condizione intrisa di orrore, un orrore che "non è in alcun modo un'angoscia di morte", spiega Levinas. "Nell'orrore un soggetto è spogliato della sua soggettività... È una partecipazione al ''c’è'', al ''c’è'' che ritorna nel cuore di ogni negazione, al ''c’è'' che non ha ‘uscite’. È, se così possiamo dire, l'impossibilità della morte, l'universalità dell'esistenza anche nel suo annientamento".<ref>''Ibid.'', 61.</ref> È l'universalità del presente persistente, svuotato di passato e futuro, in cui non c'è presenza. L’unica liberazione dal tempo presente privo di presenza è la rivelazione del tempo futuro, dell’''[[:en:w:I Am that I Am|Ehyeh Asher Ehyeh]]'', "Io sarò colui che sarò" ({{passo biblico2|Esodo|3:14}}), rivelato a Mosè: solo lo sviluppo divino del tempo futuro può conferire significato al presente umano: il futuro è la dimensione del significato.
{{Immagine grande|EhyehAsherEhyeh1.jpg|1010px|[[File:He-EhyehAsherEhyeh.ogg|thumb|1000px|<div style="text-align: center; font-size: 1.8em;">''Ehyeh-Asher-Ehyeh''</div>]]}}
L'antisemita, che vorrebbe risolvere la questione, è determinato a distruggere il futuro divinamente rivelato, a cominciare dall'eliminazione degli ebrei: immerso in questo orrore e disperazione, l'antisemitismo è il nichilismo per eccellenza. Mentre l'antisemita religioso vorrebbe appropriarsi di Dio, l'antisemita nichilista vorrebbe usurpare Dio; in entrambi i casi, il Dio di Abramo viene eliminato. Sebbene non abbia mai affrontato la questione dell'antisemitismo, Kierkegaard comprese qualcosa di questa condizione di disperazione, che definì "malattia mortale". "Il tormento della disperazione", scrive, "è proprio questo, non poter morire... Così essere malati ''di'' morte è non poter morire – eppure non come se ci fosse speranza di vita".<ref>Søren Kierkegaard, ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', trad. Walter Lowrie (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1941), 15.</ref> L'antisemitismo è la forma quintessenziale della malattia di morte. La malattia della disperazione affonda le sue radici nell'“inclinazione al male”, come ha affermato il maestro chassidico Nachman di Breslov,<ref>Nachman of Breslov, ''Restore My Soul (Meshivat Nefesh)'', trad. Avraham Greenbaum (Jerusalem: Chasidei Breslov, 1980), 23.</ref> e l'inclinazione al male è un'inclinazione a eliminare Dio. Nella disperazione, afferma Kierkegaard, l'io anela a “strapparsi dal Potere che lo costituisce”,<ref>Kierkegaard, ''The Sickness Unto Death'', 18.</ref> in ultima analisi eliminando Dio – questo è ciò a cui equivale lo strappo. Qui ci si rende conto che la volontà di deicidio, che è il ''Perché'' dell'antisemitismo, risiede nella disperazione, intesa non come uno stato d'animo, un'emozione o un disturbo psicologico, ma come una frammentazione dell'anima che accompagna il crollo della relazione che costituisce l'anima.
Questa frammentazione dell'anima conduce al desiderio di disfare la creazione, che appartiene al ''Perché'' dell'antisemitismo, ed è manifesta in Caino. Il ''Midrash'' afferma che, attraverso l'omicidio di suo fratello, Caino si propose di riportare tutta la creazione al caos e al vuoto in un atto di anti-creazione, in un'usurpazione di Dio (''Bereshit Rabbah'' 2:3). Dice Wiesel: "Like God, he thought to offer himself a human sacrifice in holocaust. He wanted to be cruel like Him, a stranger like Him, an avenger like Him. And like Him, present and absent at the same time, absent by his presence, present in his absence. Cain killed to become God. To kill God".<ref>Elie Wiesel, ''Messengers of God: Biblical Portraits and Legends'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1976), 50.</ref> Caino uccide per la stessa ragione per cui l'antisemita uccide. Non si può diventare Dio senza uccidere, non si può uccidere senza uccidere Dio, e non si può uccidere Dio senza uccidere l'ebreo.
Il deicidio è il peccato allo stesso tempo primordiale e perenne, la compulsione persistente, sempre presente e sempre a portata di mano. Non è il peccato ereditato da Adamo, come se a un certo punto del tempo egli avesse commesso una trasgressione che ora contamina le generazioni che lo seguono. Una tale visione è estranea all'insegnamento ebraico e talvolta ha fatto il gioco del pensiero antisemita. In effetti, Adamo stesso aveva ''già'' ereditato il potenziale di questo peccato che dorme nell'anima; da qui il comandamento divino riguardante l'Albero della Conoscenza. Il peccato originale che sottende l'antisemitismo appartiene a un passato anarchico e immemorabile che pervade il presente. Come la missione e il destino dell'anima stessa, esso si trova al di fuori delle coordinate ontologiche dello spazio-tempo. O forse meglio: le coordinate dello spazio-tempo sono permeate di questo passato immemorabile come parte di ciò che conferisce significato metafisico al paesaggio ontologico. Pertanto, l'elezione immemorabile dell'essere umano risiede non solo nella chiamata a compiere una missione, ma anche nel comandamento di rifiutare un peccato originale. Infatti, la relazione con l'altro, umano o divino che sia, richiede la possibilità di abrogarla attraverso un'appropriazione dell'altro. Tale atto di appropriazione è il mezzo con cui ci nascondiamo dall'assegnazione assoluta, come si nascose Adamo quando gli fu chiesto: "Dove sei?". L'essere umano scelto da un essere divino, la chiamata a una relazione superiore, è infestata dallo spettro della tentazione al deicidio. È la tentazione dell'antisemitismo.
Il ''Midrash'' illustra questo punto con l'insegnamento secondo cui, quando il Faraone decise di inseguire gli Israeliti lungo la via del mare, dichiarò: "Questa guerra non è rivolta solo contro gli Ebrei. È contro il loro Dio Stesso!"<ref>Cfr. Moshe Weissman, ed., ''The Midrash Says'', Vol. 2 (Brooklyn, NY: Bnay Yakov Publications, 1980), 121.</ref> Considerandosi un dio, il Faraone era intenzionato a eliminare il Creatore. Secondo un'altra tradizione midrashica, quando il nipote di [[w:Tito (imperatore)|Tito]] si aprì la strada a colpi di spada attraverso il Tempio e ne emerse con la spada insanguinata, si vantò di aver ucciso il Dio degli Ebrei (''Midrash Tehillim'' 5:121:3). Insegnamenti come questi possono spiegare perché [[Maimonide]] scrisse nella sua lettera agli Ebrei dello Yemen: "A causa della Torah, tutti i re della terra hanno fomentato odio e gelosia contro di noi. La loro vera intenzione è di fare guerra ad HaShem".<ref>{{en}}Maimonides, ''The Essential Maimonides'', trad. & cur. Avraham Yaakov Finkel (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1996), 8.</ref> Per cui l'elemento sterminazionista delle forme più estreme di antisemitismo: uccidere il Dio di Abramo richiede l'uccisione dei figli di Abramo.
L'illimitato contrapposto al limitato è ciò che distingue il falso dio del potere dal vero Dio dell'amore – o meglio, il Dio del ''comandamento'' dell'amore, un comandamento che si fonda su uno ''tzimtzum'' o autolimitazione. Come ha spiegato [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] (1897-1962), nell'atto della creazione Dio subisce una "contrazione" o "ritiro", uno ''[[w:tzimtzum|tzimtzum]]'' autolimitante, affinché l'essere umano possa avere una relazione con Lui senza essere inghiottito dalla Sua infinità.<ref>Cfr. Gershom Scholem, ''Kabbalah'' (New York: New American Library, 1974), 129–131.</ref> "Quando sorse nella Sua semplice volontà di creare mondi", dice l’''[[:en:w:Etz Chaim (book)|Etz Chayyim]]'' di Chayim Vital, "l'Infinito si contrasse".<ref>Chayim Vital, ''The Tree of Life (Etz Chayyim)'', trad. D. W. Menzi & Z. Padeh (Northvale, NJ: Aronson, 1999), 13.</ref> Il processo dello ''tzimtzum'' è un po' come quando la luce e il calore al centro di una stella si ritirano a sufficienza da permettere a una candela di ardere al suo centro senza essere annientata dalla stella. Poiché le relazioni tra uomo e divino e tra uomo e uomo si basano sui limiti delineati nell'alleanza della Torah – un'alleanza a cui Dio si lega – il principio limitante è ciò che caratterizza il Bene come presenza vivente che emana dal Santo. Il falso dio in cui l'antisemita diventerebbe attraverso il deicidio è il dio senza limiti, il dio totalitario, il dio non della relazione d'amore ma del dominio schiacciante, il dio malvagio che non tollera alcuna alterità. Pertanto, il peccato originale del deicidio comporta l'eliminazione di ogni limite: uccidere l'Infinito richiede una trasgressione infinita, una violazione infinita dei limiti del lecito. Questo è antisemitismo ed è alla radice del suo ''Perché''.
Perché, allora, l'antisemita accusa ''specificamente gli ebrei'' di questo peccato originale del deicidio? Non solo perché gli ebrei sono i testimoni millenari degli intransigenti comandamenti del Dio di Abramo, ma anche perché, in un certo senso, gli ebrei sono davvero i deicidi originari – ''i deicidi che uccidono i falsi dèi di coloro che vorrebbero essere come Dio''. Secondo la tradizione ebraica, Abramo, il primo ad essere chiamato ebreo, fu l'originale uccisore di falsi dèi. Il ''Midrash'' racconta la storia del giovane Abramo, che un giorno rimase solo a badare al negozio di idoli di suo padre Terach. Mentre suo padre era assente, Abramo prese un bastone e ruppe tutti gli idoli tranne uno, il più grande. Quando suo padre tornò al negozio, indignato, chiese cosa fosse successo. Abramo spiegò che il grande idolo aveva distrutto gli altri idoli con il grosso bastone. "Mi prendi per uno sciocco?", chiese Terach. "Non è altro che argilla!" Al che Abramo rispose: "Certamente" (''Bereshit Rabbah'' 38:13).
Coloro che non riescono a diventare un falso dio si inchinano a un falso dio, sempre aspettandosi una ricompensa, che sia quella di essere annoverati tra i redenti o di essere considerati fedeli al Partito, il che ha anch'esso un elemento redentivo. Anche qui si vede che l'adulazione idolatrica è l'opposto del rapporto pattizio: ci inchiniamo in cambio di potere o piacere, di beni o prestigio, e persino per la remissione dei peccati, come quando ai cristiani durante le Crociate fu detto che uccidere un ebreo li avrebbe assolti da ogni peccato,<ref>Cfr. Robert Michael, ''Holy Hatred: Christianity, Antisemitism, and the Holocaust'' (New York: Palgrave Macmillan, 2006), 67.</ref> o quando ai musulmani viene detto che uccidere gli ebrei è un atto sacro gradito ad Allah.<ref>Malise Ruthven, ''A Fury for God: The Islamist Attack on America'' (London: Granta, 2004), 206.</ref> Gli ebrei, tuttavia, dichiarano che non c'è remissione, che ognuno è responsabile non solo dei propri debiti ma di tutti i debiti, e che i conti non vengono mai saldati. La presenza degli ebrei, quindi, è inquietante.
=== Il perché dell'antisemitismo e l'essenza del male ===
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|18 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 5]]
86st1a48zfkro92g33d0o4gjgzlks8m
477956
477949
2025-06-19T20:18:28Z
Monozigote
19063
/* Il perché dell'antisemitismo e l'essenza del male */ testo+compl.
477956
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Brief Moment.jpg|740px|I nomi che formano il disegno di questa immagine provengono dal database centrale delle vittime della [[Shoah]] presso lo [[w:Yad Vashem|Yad Vashem]]. L'opera commemora una piccola parte di coloro che perirono ad [[w:Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] nel 1941.}}
== Il perché dell'antisemitismo ==
Nelle pagine che seguono uso il termine ''antisemitismo'' per riferirmi al fenomeno dell'odio verso gli ebrei nel corso dei secoli, sebbene il termine non sia entrato nell'uso comune fino alla fondazione della [[:en:w:Wilhelm Marr#League of antisemites|Lega degli Antisemiti (''Antisemiten-Liga'')]] da parte di [[w:Wilhelm Marr|Wilhelm Marr]] (1819-1904) nell'ottobre del 1879.<ref>Cfr. Moshe Zimmerman, ''Wilhelm Marr: The Patriarch of Anti-Semitism'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 1986), 93.</ref> Marr adottò il termine per sostituire l'equivalente più volgare ''Judenhass'', ovvero "odio verso gli ebrei". Va inoltre sottolineato che l'uso dei termini ''antisemitismo'' o ''antisemita'' si riferisce a uno spettro di fenomeni, atteggiamenti e modi di pensare. Piuttosto che porre una condizione di tipo "o/o" – o odiatore di ebrei o non odiatore di ebrei – è come chiedersi se una stanza sia luminosa o buia: ci sono gradi. Uso la forma senza trattino del termine per chiarire che l'antisemitismo riguarda l'odio verso gli ebrei, e non l'odio verso i semiti in generale. L'odio verso gli Accadi, i Fenici o i Nabatei non è così diffuso. L’odio per gli ebrei, tuttavia, non è solo diffuso: è pressante, perché, come ha correttamente compreso [[Emmanuel Levinas]], è "nella sua essenza odio per un uomo che è altro da sé, vale a dire odio per l’altro uomo".<ref>Emmanuel Levinas, ''Difficult Freedom: Essays on Judaism'', trad. Sean Hand (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1990), 281.</ref> Certo, Levinas sostiene che l’antisemitismo è presente in ogni forma di razzismo.<ref>''Ibid.'', 261.</ref> Ciò che esattamente il fenomeno rivela sulla nostra umanità, quindi, è tra gli aspetti che verranno esaminati in questo Capitolo.
Per comprendere il perché dell'antisemitismo, dobbiamo prima affrontare una domanda preliminare: ''cos’è'' l'antisemitismo? Potremmo iniziare considerando cosa ''non'' è. L'antisemitismo non può essere ridotto a un sottoinsieme delle categorie generali di razzismo, xenofobia o bigottismo. Non deriva semplicemente dalla paura, dall'invidia o dal risentimento, sebbene tali emozioni possano essere presenti. In parole povere, l'antisemitismo non è una forma di razzismo; piuttosto, il razzismo è una forma di antisemitismo. L'economista nazista Peter Heinz Seraphim (1902-1979), ad esempio, ha insistito sul fatto che l'antisemitismo nazionalsocialista non riguarda il razzismo o le differenze etniche. È, piuttosto, un principio fondamentale, un principio primo, del nazionalsocialismo.<ref>Cfr. Max Weinreich, ''Hitler’s Professors: The Part of Scholarship in Germany’s Crimes Against the Jewish People'' (New Haven, CT: Yale University Press, 1999), 78.</ref> I nazisti non erano antisemiti perché erano razzisti; piuttosto, erano razzisti perché erano antisemiti. La loro prospettiva antisemita doveva essere determinata per giungere a un modo di pensare razzista: l'antisemitismo, non il razzismo, costituiva il nucleo della loro metafisica, la loro ''Weltanschauung''. Spiega [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]]: "A ''Weltanschauung'' requires: cosmic scope, internal coherence or ''Geschlossenheit'', and a sincere commitment on the part of its devotees".<ref>Emil L. Fackenheim, "Holocaust and ''Weltanschauung'': Philosophical Reflections on Why They Did It", ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 204.</ref> Pertanto erano ciò che [[w:Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal]] (1908-2005) descrisse come "assassini per convinzione".<ref>Simon Wiesenthal, ''The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness'', trad. H. A. Piehler, ed. Harry James Cargas (New York: Schocken Books, 1997), 96.</ref> Il filosofo nazista Max Wundt (1879-1963) aveva perfettamente ragione, quindi, quando affermava che la visione ebraica di Dio, del mondo e dell'umanità "si contrappone alla visione del mondo popolare come sua totale antitesi".<ref>Max Wundt, ''Deutsche Weltanschauung'' (Munich: J. F. Lehmans, 1928), 75; cfr. anche Hans Sluga, ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany'' (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993), 113.</ref> Vale a dire: l'ebreo non è l'"altro" – l'ebreo e l'ebraismo comprendono il ''male'' che deve essere rimosso dal mondo, per il bene del Volk, anzi, per il bene di tutta l'umanità. "Se l’ebreo è vittorioso sugli altri popoli del mondo", scrive Adolf Hitler, "la sua corona sarà la corona funebre dell’umanità".<ref>[[w:Adolf Hitler|Adolf Hitler]], ''[[w:Mein Kampf|Mein Kampf]]'', trad. Ralph Manheim (Boston, MA: Houghton Mifflin, 1971), 65.</ref> Per l’antisemita, la premessa non è che tutti gli ebrei siano malvagi, ma che ogni male è ebraico.
L’antisemitismo è, in effetti, "l’odio più lungo della storia", come lo ha definito [[:en:w:Robert S. Wistrich|Robert Wistrich]] (1945-2015).<ref>Cfr. Robert S. Wistrich, ''Antisemitism: The Longest Hatred'' (New York: Schocken Books, 1994).</ref> Gli antisemiti vanno dall’antico filosofo greco [[w:Democrito|Democrito]] (ca. 460-370 AEV)<ref>Cfr. [[:en:w:Joshua Trachtenberg|Joshua Trachtenberg]], ''The Devil and the Jews: The Medieval Conception of the Jew and Its Relation to Modern Antisemitism'' (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1983), 126.</ref> al Padre della Chiesa San [[w:Giovanni Crisostomo|Giovanni Crisostomo]] (347-407),<ref>Cfr. [[:en:w:Edward Flannery|Edward H. Flannery]], ''The Anguish of the Jews: Twenty-Three Centuries of Antisemitism'' (New York: Macmillan, 1965), 48.</ref> dal riformatore [[w:Martin Lutero|Martin Lutero]] (1483-1546)<ref>cfr. [[w:Raul Hilberg|Raul Hilberg]], ''The Destruction of the European Jews'' (Chicago: Quadrangle Books, 1961), 9.</ref> al filosofo illuminista [[w:Voltaire|Voltaire]] (1694-1778),<ref>Cfr. Voltaire, ''Philosophical Dictionary'', trad. Theodore Besterman (New York: Penguin, 1984), 144, 306–307.</ref> dal nazista [[w:Adolf Eichmann|Adolf Eichmann]] (1906-1962)<ref>Cfr. Haim Gouri, ''Facing the Glass Booth: The Jerusalem Trial of Adolf Eichmann'', trad. Michael Swirsky (Detroit, MI: Wayne State University Press, 2004).</ref> a [[w:Louis Farrakhan|Louis Farrakhan]] (n. 1933) della [[w:Nation of Islam|Nation of Islam]],<ref>Louis Farrakhan, "Minister Louis Farrakhan’s July Fourth Address", ''YouTube, July 4, 2020''.</ref> dal jihadista [[w:Sayyid Qutb|Sayyid Qutb]] (1906-1966)<ref>Cfr. Ronald L. Nettler, ''Past Trials and Present Tribulations: A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews'' (Oxford, UK: Pergamon, 1987).</ref> al leader del Partito Laburista britannico [[w:Jeremy Corbyn|Jeremy Corbyn]] (n. 1949).<ref>"Antisemitism in Political Parties", ''Campaign Against Antisemitism'', 3 dicembre 2019.</ref> Si possono trovare in molti tempi e luoghi diversi, religioni e culture, ideologie e classi sociali. L'unica cosa che lo storico romano [[w:Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (56-120)<ref>Cfr. per esempio, Tacitus, ''The Histories'', in ''The Annals and the Histories'', trad. {{en}} Alfred Church & William Brodribb, ed. Moses Hadas (New York: Modern Library, 2003), 564–565.</ref> ha in comune con la fondatrice di [[w:Black Lives Matter|Black Lives Matter]], [[w:Patrisse Cullors|Patrisse Cullors]] (n. 1983)<ref>Cfr. Joshua Washington, "Black Lives Matter’s Jewish Problem – In Their Own Words", ''The Times of Israel'', 7 agosto 2020.</ref> è l'odio per gli ebrei. In ogni caso, l'antisemitismo implica una collisione fondamentale tra visioni del mondo, che includono sempre una prospettiva assiomatica su ciò che costituisce il valore dell'altro essere umano. Dove sta dunque il ''Perché'' dell'antisemitismo?
Una scena del film del 2013 di [[w:Brian Percival|Brian Percival]], ''[[w:Storia di una ladra di libri|The Book Thief]]'', basato sul [[w:La bambina che salvava i libri|romanzo]] di [[w:Markus Zusak|Markus Zusak]],<ref>Cfr. Markus Zusak, ''The Book Thief'' (New York: Alfred A. Knopf, 2007).</ref> può iniziare a fornire un indizio. Una bambina di nome Liesel, accolta da una famiglia tedesca nella Germania nazista dopo che la madre è stata arrestata per essere comunista, esce un giorno con il padre adottivo. Assistono all'arresto di un negoziante da parte della Gestapo perché sospettato di essere ebreo. Suo padre cerca di intervenire solo per essere spinto a terra da un agente della Gestapo. Liesel, ovviamente, è traumatizzata. Torna a casa e scende in cantina, dove la sua famiglia nasconde un giovane ebreo di nome Max; chiede a Max: "Why did they treat him [her father] like that?". E lui risponde: "Because he reminded them of their humanity". E l'ebreo ricordava a suo padre la propria umanità. Ma cosa ci viene ricordato quando ci viene ricordata la nostra umanità? E perché dovremmo odiare qualcuno per avercelo ricordato?
Nell'ebraismo, come abbiamo visto, essere ricordati della nostra umanità significa venirci ricordata la nostra responsabilità verso e per l'altro essere umano, sia prossimo che straniero. Poiché l'altro essere umano è infinitamente prezioso, la nostra responsabilità è infinitamente profonda. In effetti, più reagiamo, più diventiamo responsabili: il debito aumenta nella misura in cui viene pagato, così che siamo per sempre in arretrato. Da qui lo stereotipo antisemita degli ebrei come custodi dei registri del mondo. Ricordandoci la nostra umanità, gli ebrei non ci lasciano dormire. E noi teniamo caro il nostro sonno: come la storia ha dimostrato, uccidiamo coloro che ci scuotono dal nostro sonno e ci risvegliano alla nostra predeterminata e infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano, che inizia ma non finisce mai con gli ebrei. Il ''Perché'' dell'antisemitismo, quindi, va ricercato in una fondamentale opposizione a un insegnamento fondamentale dell'ebraismo riguardante la sacralità dell'altro essere umano, in particolare dello straniero. È un'opposizione all'amore per lo straniero comandato trentasei volte nella Torah. È un'opposizione a Dio: l'odio degli ebrei è odio verso Dio, un odio per il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. È un odio, quindi, antico quanto i testimoni del Dio di Abramo, antico e perenne quanto la [[Torah]] stessa. Riemerge ogni volta che soccombiamo alla tentazione primordiale del serpente: "Sarete come Dio" ({{passo biblico2|Genesi|3:5}}). È una tentazione che si annida nell'anima di ogni essere umano, come si annidava nel primo essere umano.
L'odio per gli ebrei è un odio per la domanda rivolta ad Adamo: Dove sei? È un odio per le domande rivolte a Caino: Dov'è tuo fratello? E cosa hai fatto? È, soprattutto, un odio per Colui che chiede e per Colui del quale siamo interrogati. Ripeto: l'odio per gli ebrei è odio per Dio, e l'odio per Dio è odio per l'altro essere umano. Il suprematista bianco vorrebbe eclissare Dio. Lo stalinista vorrebbe usurpare Dio. Il jihadista vorrebbe appropriarsi di Dio. Tutti loro ucciderebbero Dio e, con Dio, il divieto divino di uccidere, a cominciare dai più antichi testimoni di Dio di tale divieto: gli ebrei.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo ha poco a che fare con razzismo, xenofobia, invidia economica, elitismo ebraico, ricerca di capri espiatori, disturbi psicologici, strutture sociali, divisioni manichee del mondo in Noi e Loro, e simili; tali contingenze ontologiche forniscono semplicemente le varie occasioni per l'affiorare di un odio antiebraico già latente. Né l'antisemitismo nasce da certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche; piuttosto, certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche nascono dall'antisemitismo. Wistrich sottolinea la differenza tra l'antisemitismo e altre forme di odio affermando: "The sacral, quasi-metaphysical quality of antisemitism is singularly absent in other cases".<ref>Robert Wistrich, ''A Lethal Obsession: Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad'' (New York: Random House, 2010), 80.</ref> È più di un "quasi". L'antisemitismo ha origini metafisiche che trascendono le sue manifestazioni ontologiche. Poiché nasce dalle profondità della soggettività umana, al di là di ogni categoria e contingenza ontologica, sondare le profondità dell'antisemitismo implica sondare le profondità dell'anima umana – della propria anima. Ecco perché figure così diverse come Democrito e San Giovanni Crisostomo, Martin Lutero e Sayyid Qutb, Tacito e Louis Farrakhan hanno in comune l'odio per gli ebrei: sono tutti figli di Adamo con un'anima umana.
La mia tesi, certo, si fonda su una certa comprensione – una comprensione ebraica – dell'anima come emanazione del Santo che trascende le coordinate della realtà ontologica, spazio-temporale. Il mio metodo, quindi, è quello di rivolgermi all'oggetto dell'odio antisemita – gli ebrei, l'ebraismo e l'insegnamento ebraico – per giungere a una comprensione più profonda del perché di questo fenomeno primordiale.
=== L'anima: una chiave per il perché dell'antisemitismo ===
Levinas afferma che "l'antisemitismo è l'archetipo di ogni internamento".<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 153.</ref> Cosa può significare questo, e cosa ci dice su ciò che l'antisemita è ''anti-''? Laddove la [[Torah]] narra che Dio soffiò una ''nishmat chayim'' – un'"anima vivente" o "l'anima della vita" – in Adamo, il ''[[w:Targum|Targum]]'' di [[w:Onkelos|Onkelos]] (ca. 35-120), la traduzione aramaica della Torah, rende ''nishmat chayim'' come ''ruach memalela'', che significa "uno spirito parlante" o "lo spirito permeato dalla parola". Secondo l'insegnamento ebraico, Dio soffiò la Parola della Torah nell'essere umano, perché proprio la Torah è l'anima della vita; è, come insegnato nel [[w:Libro dei Proverbi|Libro dei Proverbi]], l'[[w:Albero della vita (cabala)|Albero della Vita]] ({{passo biblico|Proverbi|3:18}}). Abbiamo quindi l'insegnamento che ogni anima è legata a una lettera della Torah (''Nefesh HaChayim, Gate'' IV, 11:1). Poiché l'anima è fatta di Torah, ogni giorno preghiamo Dio affinché ci conceda la nostra parte nella Torah, come è scritto nel ''[[w:Pirkei Avot|Pirke Avot]]'' (5:20). L'antisemita seppellirebbe in una tomba di odio ebraico le parole della Torah che compongono l'anima. Questo è ciò che l'antisemita è contro: si propone di uccidere l'anima cancellando le parole della Torah pronunciate dallo spirito parlante che le dà vita.
Questo odio per le parole della Torah, centrale nel ''Perché'' dell'antisemitismo, non si limita agli ebrei; è, come già osservato, "odio per l'altro uomo". Ma che dire degli ebrei che disprezzano le parole della Torah, ebrei come [[w:Karl Marx|Karl Marx]] (1818-1883), [[w:Lev Trockij|Lev Trockij]] (1879-1940) e [[w:Noam Chomsky|Noam Chomsky]] (n. 1928)? Sono anche loro oggetto dell'antisemitismo dell'antisemita? In generale, la risposta è: sì. Perché? Perché, come ha insistito il nazista (poi condannato all'impiccagione nel 1946) [[w:Alfred Rosenberg|Alfred Rosenberg]], il veleno dell'ebraismo – la Torah che costituisce l'anima ebraica – appartiene all'essenza dell'ebreo.<ref>Alfred Rosenberg, ''Race and Race History and Other Essays'', ed. Robert Pois (New York: Harper & Row, 1974), 131–32.</ref> Pertanto, gli ebrei non possono né convertirsi a un'altra religione né essere assimilati al corpo politico, indipendentemente dalle parole che pronunciano o dalle azioni che compiono. Se dicono di rifiutare gli insegnamenti della tradizione ebraica, è perché mentono, e la menzogna fa parte della loro essenza, come sosteneva Hitler,<ref>Hitler, ''Mein Kampf'', 307.</ref> perché il loro intero scopo è quello di "ingannare astutamente gli stupidi ''Goyim''".<ref>''Ibid.'', 325.</ref> Non importa quanto o con quanta veemenza un ebreo possa sforzarsi di essere un "buon ebreo" denunciando la stessa Torah di cui è fatta la sua anima, non ci si può comunque mai fidare di lui.
Progettato per sterminare gli ebrei, Auschwitz fu realizzato per cancellare l'insegnamento ebraico riguardante il valore dell'altro essere umano. I punti sollevati nel [[Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2]] trovano qui applicazione: il termine ebraico per "essere umano", ''ben adam'', significa letteralmente "figlio di Adamo", cosicché attraverso Adamo ogni anima è fisicamente legata all'altra, e attraverso il Creatore ciascuna è metafisicamente legata a tutte. [[w:Chaim ibn Attar|Chayim ben Attar]] nell’''Or HaChayim'' afferma che l'anima è fatta "della ‘luce’ di Dio che emana dal trono di gloria di Dio", e che ogni emanazione è connessa all'altra (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|46:4}}). Il fisico ha bisogno del metafisico per avere significato, e il metafisico ha bisogno del fisico per manifestarsi.
Deciso a distruggere l'anima, l'antisemita è determinato a oscurare la luce della [[Torah]] che emana da Dio. E poiché quella luce risplende dal profondo delle relazioni umane, dove l'anima (''neshamah'') trae il suo respiro (''neshimah''), l'antisemita è determinato ad annientare la relazione tra uomo e uomo, tra uomo e Dio. In ''[[w:La notte (romanzo)|La notte]]'' di Wiesel, quando Eliezer cerca di aiutare il padre, il capo di un gruppo gli dice, in uno dei versi più agghiaccianti di tutta la letteratura dell'Olocausto: "Qui non ci sono padri, né fratelli, né amici. Ognuno vive e muore solo per se stesso".<ref>Elie Wiesel, ''Night'', trad. {{en}} Stella Rodway (New York: Hill & Wang, 1961), 105.</ref> Riferendosi alle parole del Santo, il profeta Zaccaria ci dice che Dio regna "non con la potenza, né con la forza, ma con il mio spirito" ({{passo biblico2|Zaccaria|4:6}}), dove "spirito" è ''ruach'', che richiama alla mente il ''ruach memalela'' del ''Targum'', lo "spirito parlante" dell'anima che pronuncia le parole della Torah, dall'anima di Adamo in poi. Quindi il ''Midrash'' identifica lo "spirito di Dio" che aleggiava sulla faccia dell'abisso in principio ({{passo biblico2|Genesi|1:2}}) come l'anima di Adamo (''Tanchuma Tazria'' 1). L'antisemita cerca di essere un dio che regna sul proprio mondo proprio attraverso il potere e la forza, in un mondo in cui il potere è l'unica realtà e la debolezza l'unico peccato. Anche questo rientra nel ''Perché'' dell'antisemitismo. Perché non c'è nulla di più minaccioso per un mondo del genere della luce della verità e della Torah che risplende dal cuore della relazione tra umano-e-umano e tra umano-e-divino. In un mondo del genere, l'essere umano non è il Chi di un'anima vivente, ma il Cosa di un accidente ontologico, come gli accidenti di razza ed etnia, classe e genere.
Secondo la tradizione ebraica, secondo cui l'antisemita è ''anti-'', la totalità di ciò che siamo risiede nell'unità della nostra relazione concreta, in carne e ossa, con gli altri esseri umani e della nostra relazione trascendente e spirituale con il Creatore. In quanto origine dell'anima, il Creatore è una ''[[w:persona (filosofia)|persona]]'' e non un concetto, qualcuno a cui possiamo dire "Tu". Allo stesso modo, l'altro essere umano è qualcuno a cui possiamo dire "Tu", così che ciò che siamo risiede sia in una relazione verticale che orizzontale. Ecco perché troviamo la frase "Io sono il Signore" associata al comandamento "Amerai il tuo prossimo come te stesso" (''Veahavta lereakha k’mokha'', {{passo biblico2|Levitico|19:18}}), o meglio, come osservato nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]]: "Agirai con amore verso il tuo prossimo, perché quella relazione d'amore è ciò che sei": la vita dell'anima risiede nel trattamento amorevole del prossimo e dello straniero, con mani pronte a donare. La radice del verbo "amare", ''veahavta'', è ''hav'', che significa "dare", a prescindere da ciò che proviamo nei suoi confronti. In effetti, più negativi sono i nostri sentimenti, più urgente è il comandamento. Quale che sia il significato di una vita, risiede nell'amore divinamente comandato per l'altro essere umano, che si manifesta nell'atto concreto del dare; tale amore è la luce che ci è comandato di emanare nel mondo. Dice il saggio [[w:Joseph Albo|Joseph Albo]] (ca. 1380-1444), che con la chiamata divina "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}), nascono l'anima umana e il suo significato (''[[:en:w:Sefer HaIkkarim|Sefer HaIkkarim]]'' 4:30).
La metafora della luce è fondamentale. Un versetto del Libro dei Proverbi sottolinea questo punto: "Il comandamento è la candela e la Torah la luce" ({{passo biblico|Proverbi|6:23}}), e "L'anima dell'essere umano è la candela di HaShem" (20:27). [[w:Shneur Zalman|Schneur Zalman di Liadi]] (1745–1812), il primo [[w:Rebbe|Rebbe]] di [[w:Chabad Lubavitch|Lubavitch]], commenta: "L'anima è chiamata ''ner'' [candela], e il comandamento è chiamato ''ner''..., dove il comandamento è la candela, l'anima è lo stoppino e il comandamento è l'olio, producendo due aspetti della luce, come sta scritto ''Veahavta'' ("e amerai" ― {{passo biblico2|Deuteronomio|6:5}}), che è il doppio del valore numerico di ''or'' (‘luce’)".<ref>Citato in Adin Steinsaltz e Josy Eisenberg, ''The Seven Lights: On the Major Jewish Festivals'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 355.</ref> Come candela di Dio, il compito dell'anima è trasformare l'oscurità dell'isolamento dell'ego nella luce che risplende nel mezzo delle relazioni umane. L'anima, in altre parole, trae la sua vita e la sua luce dalla relazione d'amore divinamente comandata con l'altro essere umano. Secondo il Midrash, il comandamento è chiamato candela perché quando eseguiamo un comandamento o una ''mitzvah'', è come se avessimo acceso una luce davanti a Dio per "ravvivare la nostra anima" (''Shemot Rabbah'' 36:3) entrando più profondamente nella relazione. Se conoscere Dio è la chiave per sapere chi siamo, questo ''chi'' risiede nella missione comandata all'essere umano. E la nostra missione, afferma il defunto e rimpianto rabbino di Lubavitch [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem Mendel Schneerson]] (1902-1994), ci è data nel primo annuncio della creazione: "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}).<ref>Cfr. Menachem M. Schneerson, ''Torah Studies, adapted by Jonathan Sacks'', 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 3–4.</ref> È la luce che l'antisemita vorrebbe oscurare.
Proprio come l'oscurità della Nona Piaga che colpì gli Egiziani fu tale che nessun uomo poteva vedere il volto del suo prossimo ({{passo biblico2|Esodo|10:23}}), la luce dell'anima che illumina le relazioni umane rivela il volto del prossimo. Quella [[w:Piaghe d%27Egitto#Tenebre|Piaga delle Tenebre]] è la Piaga dell'Antisemitismo. Se il Perché dell'antisemitismo risiede nell'obliterazione di quella luce, il Cosa dell'antisemitismo risiede nella Nona Piaga: l'antisemitismo è l'onnipresente piaga delle tenebre che ci acceca al volto dell'altro essere umano. L'oscurità della Nona Piaga è precisamente l'oscurità dell'ego che vorrebbe eclissare la luce del comandamento divino trasformandosi nel proprio dio e nel proprio fondamento di significato e valore, che è l'obiettivo dell'antisemita. Cieco al volto del prossimo, l'ego è l'ego autonomo, autolegislatore, l'ego che langue nel suo narcisismo, ignaro della relazione che è la fonte stessa della sua vita. Poiché non c'è illusione più grande dell'illusione dell'autonomia autolegislatrice. Per questo [[Abraham Joshua Heschel]] dichiara che il sé è un "autoinganno".<ref>[[Abraham Joshua Heschel]], ''Man Is Not Alone'' (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1951), 47.</ref> Il grande saggio del Talmud [[w:Rabbi Akiva|Rabbi Akiva]] sostiene che l'umanità e la dignità dell'essere umano si rivelano nel volto: il volto è una rivelazione dell'anima e della sua connessione con ogni altra anima.<ref>Cfr. Louis Finkelstein, ''Akiba: Scholar, Saint and Martyr'' (New York: Atheneum, 1981), 103.</ref> La parola ebraica per "volto", ''panim'', è plurale perché, secondo il saggio Rabbi [[w:Isaiah Horowitz|Isaiah Horowitz]] (1565-1630), il Santo ''Shelah'', ognuno di noi ha due volti: il volto di Adamo e il nostro volto individuale (''Beesrah Maamrot'' 7:18). Proprio come ognuno di noi porta una traccia del volto di Adamo, così ognuno di noi ospita una traccia dell’anima di Adamo.
Ciò che distingue sia il volto che l'anima è la parola dello "spirito parlante". Proprio come la luce dell'anima è una manifestazione della parola divina, così la parola umana è un'emanazione della luce dell'anima. L'anima, afferma [[:en:w:Saadia Gaon|Saadia Gaon]] (882–942), "raggiunge la luminosità grazie alla luce che riceve da Dio... È così che è stata dotata del potere della parola" (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:3). La luce di Dio che illumina l'anima è proprio la parola che Dio le soffia dentro. L'antisemita inizia appropriandosi della parola, controllandola, censurandola e annullandola, come dimostra la "cultura dell'annullamento" antisemita che sta dilagando nel mondo occidentale. Pertanto, la libertà di parola è il più fondamentale dei diritti umani che derivano dal Creatore e il più ostile all'antisemita. Non è un caso, ad esempio, che gli [[:en:w:Students for Justice in Palestine|Students for Justice in Palestine]], un gruppo che incarna il ''Perché'' e l’essenza dell’antisemitismo, si oppongano ferocemente alla libertà di parola dei sostenitori di Israele nei campus universitari di oggi.<ref>Cfr. Charles Asher Small, David Patterson, e Glen Feder, "Special ISGAP Report: The Threat to Academic Freedom from National Students for Justice in Palestine", ''Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy, May 7, 2020''.</ref>
Definita dalla facoltà della parola, l'anima è più un evento che un oggetto: è un ''atto linguistico'' del Santo, e la sua vita risiede nelle vibrazioni del respiro nella pronuncia di una parola, della parola "''Hineni''! Eccomi per te!". Come abbiamo visto, questa facoltà della parola è l'immagine e la somiglianza in cui l'essere umano è creato. Il che significa: la parola non è riducibile a giochi di parole e sistemi di segni che si riferiscono solo l'uno all'altro. Piuttosto, la parola o il linguaggio sono un ingresso della Shekhinah, la Presenza Divina, in questo reame, un ingresso a cui l'antisemita si oppone disperatamente. Ecco perché la propaganda è così centrale nel discorso antisemita, il cui scopo non è informare né persuadere, ma incitare – incitare ciò che Hitler chiamava "odio irato", ''"zornigen Hasses"'', verso l'ebreo.<ref>Adolf Hitler, ''Mein Kampf'' (Munich: Zentralverlag der NSADP, 1927), 714.</ref> Se deve raggiungere il suo fine ultimo di sterminio, l'odio verso gli ebrei deve essere ''irato''.
La nostra adesione ai comandamenti implica l'unione delle nostre azioni con l'atto linguistico divino, che è la Torah. È proprio questo atto che l'antisemita è ''anti-''. Afferma il celebre mistico [[Abraham Abulafia]] (1240-1291): "L'intenzione di Dio nel dare la Torah è che raggiungiamo questo scopo, che le nostre anime siano vive nella Sua Torah. Perché questa è la ragione della nostra esistenza e l'intenzione per cui siamo stati creati".<ref>Citato in Moshe Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics in Abraham Abulafia'' (Albany, NY: SUNY Press, 1989), 37. Si veda anche il mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]''.</ref> Essere vivi nella Sua Torah significa essere un'anima in fiamme, che arde di devozione verso e per il nostro prossimo, per il prossimo e per lo straniero. Il perché dell'antisemitismo sta nello spegnere questo fuoco: l'antisemita sfrutta e prospera nell'insensatezza e promette significato attraverso il potere, che è l'insensatezza definitiva.
L'antisemitismo che si manifesta come un attacco all'anima comporta sempre un attacco al corpo in carne e ossa dell'altro essere umano, che è l'espressione più palese di potere: il potere è il potere di distruggere l'altro essere umano nella sua realtà in carne e ossa. L'ebraismo non aderisce al dualismo corpo-anima presente nella filosofia greca (un tema ricorrente, ad esempio, nel ''Fedone'' di Platone).<ref>Si veda per es. {{en}}Plato, ''Phaedo'', trad. David Gallop (Oxford, UK: Oxford University Press, 2009).</ref> Da un punto di vista ebraico, il corpo non ha un'anima; piuttosto, l'anima ha un corpo,<ref>Il mistico del XIII secolo Shem Tov ibn Falaquera sostiene che l'anima assume la sua forma concreta a livello di ''nefesh''; quella "forma" è la forma fisica del corpo, e i suoi "appetiti" sono parte della vita dell'anima tanto quanto le ruminazioni della mente (cfr. ''Sefer HaNefesh'', 3). Analogamente, il grande saggio del XVII secolo, Manasheh ben Yisrael, spiega che, contrariamente alla visione greca e cristiana, l'anima permea ogni parte del corpo, cosicché il corpo stesso, proprio nel suo essere fisico, è sacro (''Nishmat Chayim'' 2:11). Pertanto, "l'anima e il corpo costituiscono un unico agente", come ha affermato Saadia Gaon (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:5).</ref> che è tra le cose che distinguono un'anima dall'altra. Tale distinzione è essenziale per la relazione umana, per lo spazio intermedio da cui l'anima trae il suo respiro. Trasformare questa differenza in non-indifferenza è essenziale per la relazione fondamentale necessaria al significato della creazione. L'opposto radicale di questa non-indifferenza costitutiva dell'anima è il collasso della differenza in ciò che Levinas chiama "lo Stesso". "La conoscenza del mondo", scrive, "la tematizzazione... cerca di ridurre il disturbo dello Stesso da parte dell'Altro",<ref>Emmanuel Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', trad. Alphonso Lingis (Dordrecht: Martinus Nijhoff, 1987), 185.</ref> e lo fa attraverso l'appropriazione dell'Altro, che prima è l'ebreo e poi altri. Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella paura di quel disturbo, che è la paura della vulnerabilità richiesta dalla non-indifferenza. L'appropriazione più radicale dell'Altro, naturalmente, è la tortura. "La tortura", comprese il sopravvissuto all'Olocausto [[w:Jean Améry|Jean Améry]] (1912-1978), "non era una qualità accidentale di questo Terzo Reich, ma la sua essenza",<ref>Jean Améry, ''At the Mind’s Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities'', trad. Sidney Rosenfeld & Stella P. Rosenfeld (New York: Schocken Books, 1986), 24.</ref> e l'essenza del Terzo Reich è radicata nell'antisemitismo: il ''Perché'' del Reich è il ''Perché'' dell'antisemitismo, cosicché qualsiasi comprensione dell'uno richiede la comprensione dell'altro. Approfondiremo questo argomento nel [[Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10]].
L'essenza della non-indifferenza che è la vita dell'anima risiede nel dire il Tu nel grido di "''Hineni''! Eccomi!". "Il soggetto che dice ‘Eccomi’", afferma Levinas, "''testimonia'' l'Infinito",<ref>Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1985), 106.</ref> cioè di una responsabilità infinita verso e per l'Uno Infinito incarnato nell'altro essere umano. Perché ''Hineni'' significa proprio "Eccomi per ''te''". L'antisemita, intenzionato a distruggere l'anima e a usurpare Dio, deve opporsi a questo dire del Tu. Secondo il maestro chassidico [[:en:w:Levi Yitzchok of Berditchev|Levi Yitzchak di Berditchev]], "tutto l'odio degli ebrei deriva dalla nostra costante difesa del Tu",<ref>Citato in Victor Cohen, ed., ''The Soul of the Torah: Insights of the Chasidic Masters on the Weekly Torah Portions'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 98.</ref> che è una difesa del Tu Eterno così come del Tu di carne e sangue, entrambi annuncianti una responsabilità infinita che non può essere né adempiuta né abrogata. Perché "in ogni Tu", come ha detto [[w:Martin Buber|Martin Buber]], "ci rivolgiamo al Tu eterno".<ref>Martin Buber, ''I and Thou'', trad. Walter Kaufmann (New York: Charles Scribner’s Sons, 1970), 57.</ref> La traccia del divino nell'altro essere umano è il Tu nell'altro essere umano. Con la sua stessa presenza, il popolo ebraico rappresenta la presenza dell'Uno Infinito, del Tu Eterno, che disturba il nostro sonno da oltre il mondo, dall'interno, proclamando la nostra infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano. Di conseguenza, la stessa presenza degli ebrei è inquietante per un mondo che anela a che le questioni – in particolare le questioni della Redenzione – siano risolte.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella preoccupazione per la ''mia'' persona, il ''mio'' spazio, il ''mio'' status, il ''mio'' essere materiale e persino il ''mio'' essere spirituale. Languido nella sua illusione egocentrica, il sé vive nel caso dativo, tremando perennemente per le domande su cosa accadrà "a me" e cosa ci sia "per me". Inteso in questi termini, quindi, ''il sé è esattamente l'opposto dell'anima''. Dice Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]]: "''bitul'' produces a ‘cavity’ in the self, an opening and ‘vessel’ for truth to enter".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 72.</ref> E la verità entra quando l'anima entra in una relazione reattiva con un altro. Nelle parole di Levinas, l'anima è "l'altro in me",<ref>Emmanuel Levinas, ''Otherwise Than Being or Beyond Essence'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1981), 69.</ref> il che riecheggia l'insegnamento della Torah che si riferisce al "tuo prossimo" come all'unico ''asher kanafshekha'', colui "che è come la tua anima" ({{passo biblico2|Deuteronomio|13:7}}). L'"altro in me" si manifesta in un certo turbamento che nasce nell'incontro con l'altro, umano o divino che sia. È il turbamento che accompagna l'emergere del Tu, che mi scuote dal sonno del mio egocentrico compiacimento, mentre scopro di non essere chi credevo di essere, che il mio sé autoproclamato è un'illusione, e che chiunque io sia risiede nella mia responsabilità verso e per un altro, ''nonostante'' il mio falso sé. Il falso sé è l'ego che minaccia per sempre di spegnere la luce dell'anima. È il "dio strano" che si annida dentro di noi. È l'antisemita che si annida dentro di noi.
Se l'Infinito si manifesta nel turbamento del Suo testimone, come sostiene Levinas,<ref>Levinas, ''Ethics and Infinity'', 109.</ref> si tratta del turbamento di una pretesa infinita sul testimone. Proprio questa infinita assegnazione costituisce l'infinita predilezione dell'anima. Questa pretesa sull'anima è al centro del patto con l'anima, un patto che l'ego vorrebbe sradicare nel suo sforzo di nascondersi dalla propria responsabilità. Adamo si nascose ({{passo biblico2|Genesi|3:10}}) nel vano tentativo di eludere Colui che chiede: "Dove sei ''tu''?" ({{passo biblico2|Genesi|3:9}}), dov'è il ''Tu''? Questa fuga nel nascondimento è un movimento condiviso da ogni antisemita, e la tentazione di nascondersi è condivisa da ogni essere umano che porta una traccia dell'anima di Adamo. Il perché dell'antisemitismo risiede in questa fuga originaria dalla domanda originaria. Con Adamo, come con ognuno di noi, la fuga da Dio giunge sulla scia della tentazione di essere come Dio (cfr. {{passo biblico2|Genesi|3:4}}), che si annida in ogni ego: l'ego è il desiderio di usurpare Dio. Così nella ''[[:en:w:Pesikta de-Rav Kahana|Pesikta de-Rab Kahana]]'' del saggio Rav [[:en:w:Abba bar Kahana|Abba bar Kahana]] del III secolo è scritto: "Essi posero la domanda al Santo: Un uomo che ha eretto un idolo nel Tempio – può il pentimento di un uomo simile essere accettato? Il Santo rispose: Se non lo accolgo nel suo pentimento, sbarrerò la porta a chiunque si penta" (''Piska'' 24:11). Perché chi erige un idolo di pietra nel Tempio è uno che erige l'idolo dell'ego che eclissa Dio, e questo può essere chiunque. Naturalmente, non si può eclissare Dio senza ucciderlo.
=== Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo ===
"Se potessimo, diventeremmo deicidi", afferma [[w:Richard Rubenstein|Richard Rubenstein]] (1924-2021). "Se solo ne avessimo il potere, uccideremmo Dio, perché non cesseremo mai di essere tentati dalla fantasia demoniaca di Ivan Karamazov secondo cui, se Dio fosse morto, tutto sarebbe permesso",<ref>Richard L. Rubenstein, ''After Auschwitz: History, Theology, and Contemporary Judaism'', 2a ed. (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1992), 23.</ref> e l'unico principio limitante rimasto sarebbe la volontà e l'immaginazione. Ribadisce Rubenstein: "''The wish to murder God makes sense only when all values derive from Him''. In such a system the deicidal act is an assertion of the will to total moral and religious license".<ref>''Ibid.'', 43; corsivo nell'originale.</ref> Potremmo non avere il potere di uccidere Dio, Creatore e Legislatore, ma abbiamo il potere di distruggere i Suoi testimoni, a cominciare da coloro che fin dall'antichità sono stati scelti per essere Suoi testimoni: gli ebrei. "Solo quando voi siete i Miei testimoni", sta scritto, "io sono Dio, ma quando non siete i Miei testimoni, Io – se qualcuno osa parlare così – non sono Dio" (''Pesikta de-Rab Kahana'' 12:6; cfr. anche ''Sifre'' su {{passo biblico2|Deuteronomio|33:5}}). Il ''Midrash'' contiene un insegnamento che si applica a questo contesto: "La Tua dimora è in cielo, e la Tua dimora è anche sulla terra. Ma poiché i nemici non hanno potuto usare il loro potere contro la Tua dimora in cielo, l'hanno usato contro la Tua dimora sulla terra" (''Midrash su Salmi'' 3:74:3); e, dice lo ''[[Zohar]]'', la Sua dimora sulla terra si trova all'interno della Knesset Yisrael, cioè tra il popolo ebraico (''Zohar'' II 93a). Il desiderio di un potere illimitato, libero da ogni "tu devi" e "tu non devi", è un desiderio di sbarazzarsi del popolo ebraico. È l'essenza, il perché, dell'antisemitismo.
L'antisemitismo trova il suo trionfo in ''[[w:Il trionfo della volontà|Triumph des Willens]]'', per prendere a prestito il titolo del famigerato film di propaganda nazista di [[w:Leni Riefenstahl|Leni Riefenstahl]] (1902-2003) del 1935. In quel trionfo nulla è vero e tutto è permesso, poiché, nella moderna manifestazione dell'antisemitismo, verità e valore sono determinati dalla volontà. Naturalmente, il Dio che diventeremo non è il Dio della Torah, amorevole e longanime, lento all'ira e pronto a perdonare (cfr. {{passo biblico2|Esodo|34:6-7}}) – ovvero il Dio degli ebrei, il Dio il cui assassinio richiede l'assassinio degli ebrei. Uccidiamo quel Dio per poter diventare il sedicente dio-ego, libero da ogni limitazione, padrone di sé e autogiustificato, che non solo conosce ma determina il bene e il male. Da qui l'avvertimento di Dio ad Adamo sul mangiare il frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, dove la parola per "conoscenza" è ''daat'', che significa "unire insieme". La natura mortale dell'Albero della Conoscenza, come spiega il maestro chassidico [[:en:w:Yehudah Aryeh Leib Alter|Yehudah Leib Alter]], sta nel fatto che conduce all'unione del bene e del male, al collasso della distinzione tra i due.<ref>Yehudah Leib Alter, ''The Language of Truth: The Torah Commentary of the Sefat Emet'', trad. Arthur Green (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1998), 10.</ref> Come espresse [[w:Hayim Vital|Chayyim Vital]] (1543–1620), discepolo del grande mistico di Safed [[Isaac Luria]] (1534–72), il peccato di cedere alla tentazione di essere come Dio "provoca una mescolanza e confusione [di bene e male] in tutti i mondi".<ref>Chayim Vital, ''Kedushah'' (Jerusalem: Eshkol, 2000), 19; mia trad.</ref> Quando il bene e il male diventano indistinguibili, l'omicidio diventa non solo lecito, ma obbligatorio, e, poiché l'anima soffre ciò che infligge, la morte getta la sua ombra sul futuro uomo-dio. Ecco perché Dio dice ad Adamo che il giorno in cui soccomberà alla tentazione di usurpare il divino, "morirà sicuramente" ({{passo biblico2|Genesi|2:17}}). Eppure non spirò. Come interpretarlo?
Quel giorno sarete consegnati all'orrore di ciò che Levinas chiama il "c'è", una condizione di né essere né nulla in cui, sotto lo sguardo dello Stesso, tutto è uguale, dove "qualsiasi cosa può contare per qualsiasi altra", una condizione da cui "è impossibile rifugiarsi".<ref>[[Emmanuel Levinas]], ''Existence and Existents'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1978), 59. </ref> La condizione di morire di morte è una condizione intrisa di orrore, un orrore che "non è in alcun modo un'angoscia di morte", spiega Levinas. "Nell'orrore un soggetto è spogliato della sua soggettività... È una partecipazione al ''c’è'', al ''c’è'' che ritorna nel cuore di ogni negazione, al ''c’è'' che non ha ‘uscite’. È, se così possiamo dire, l'impossibilità della morte, l'universalità dell'esistenza anche nel suo annientamento".<ref>''Ibid.'', 61.</ref> È l'universalità del presente persistente, svuotato di passato e futuro, in cui non c'è presenza. L’unica liberazione dal tempo presente privo di presenza è la rivelazione del tempo futuro, dell’''[[:en:w:I Am that I Am|Ehyeh Asher Ehyeh]]'', "Io sarò colui che sarò" ({{passo biblico2|Esodo|3:14}}), rivelato a Mosè: solo lo sviluppo divino del tempo futuro può conferire significato al presente umano: il futuro è la dimensione del significato.
{{Immagine grande|EhyehAsherEhyeh1.jpg|1010px|[[File:He-EhyehAsherEhyeh.ogg|thumb|1000px|<div style="text-align: center; font-size: 1.8em;">''Ehyeh-Asher-Ehyeh''</div>]]}}
L'antisemita, che vorrebbe risolvere la questione, è determinato a distruggere il futuro divinamente rivelato, a cominciare dall'eliminazione degli ebrei: immerso in questo orrore e disperazione, l'antisemitismo è il nichilismo per eccellenza. Mentre l'antisemita religioso vorrebbe appropriarsi di Dio, l'antisemita nichilista vorrebbe usurpare Dio; in entrambi i casi, il Dio di Abramo viene eliminato. Sebbene non abbia mai affrontato la questione dell'antisemitismo, Kierkegaard comprese qualcosa di questa condizione di disperazione, che definì "malattia mortale". "Il tormento della disperazione", scrive, "è proprio questo, non poter morire... Così essere malati ''di'' morte è non poter morire – eppure non come se ci fosse speranza di vita".<ref>Søren Kierkegaard, ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', trad. Walter Lowrie (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1941), 15.</ref> L'antisemitismo è la forma quintessenziale della malattia di morte. La malattia della disperazione affonda le sue radici nell'“inclinazione al male”, come ha affermato il maestro chassidico Nachman di Breslov,<ref>Nachman of Breslov, ''Restore My Soul (Meshivat Nefesh)'', trad. Avraham Greenbaum (Jerusalem: Chasidei Breslov, 1980), 23.</ref> e l'inclinazione al male è un'inclinazione a eliminare Dio. Nella disperazione, afferma Kierkegaard, l'io anela a “strapparsi dal Potere che lo costituisce”,<ref>Kierkegaard, ''The Sickness Unto Death'', 18.</ref> in ultima analisi eliminando Dio – questo è ciò a cui equivale lo strappo. Qui ci si rende conto che la volontà di deicidio, che è il ''Perché'' dell'antisemitismo, risiede nella disperazione, intesa non come uno stato d'animo, un'emozione o un disturbo psicologico, ma come una frammentazione dell'anima che accompagna il crollo della relazione che costituisce l'anima.
Questa frammentazione dell'anima conduce al desiderio di disfare la creazione, che appartiene al ''Perché'' dell'antisemitismo, ed è manifesta in Caino. Il ''Midrash'' afferma che, attraverso l'omicidio di suo fratello, Caino si propose di riportare tutta la creazione al caos e al vuoto in un atto di anti-creazione, in un'usurpazione di Dio (''Bereshit Rabbah'' 2:3). Dice Wiesel: "Like God, he thought to offer himself a human sacrifice in holocaust. He wanted to be cruel like Him, a stranger like Him, an avenger like Him. And like Him, present and absent at the same time, absent by his presence, present in his absence. Cain killed to become God. To kill God".<ref>Elie Wiesel, ''Messengers of God: Biblical Portraits and Legends'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1976), 50.</ref> Caino uccide per la stessa ragione per cui l'antisemita uccide. Non si può diventare Dio senza uccidere, non si può uccidere senza uccidere Dio, e non si può uccidere Dio senza uccidere l'ebreo.
Il deicidio è il peccato allo stesso tempo primordiale e perenne, la compulsione persistente, sempre presente e sempre a portata di mano. Non è il peccato ereditato da Adamo, come se a un certo punto del tempo egli avesse commesso una trasgressione che ora contamina le generazioni che lo seguono. Una tale visione è estranea all'insegnamento ebraico e talvolta ha fatto il gioco del pensiero antisemita. In effetti, Adamo stesso aveva ''già'' ereditato il potenziale di questo peccato che dorme nell'anima; da qui il comandamento divino riguardante l'Albero della Conoscenza. Il peccato originale che sottende l'antisemitismo appartiene a un passato anarchico e immemorabile che pervade il presente. Come la missione e il destino dell'anima stessa, esso si trova al di fuori delle coordinate ontologiche dello spazio-tempo. O forse meglio: le coordinate dello spazio-tempo sono permeate di questo passato immemorabile come parte di ciò che conferisce significato metafisico al paesaggio ontologico. Pertanto, l'elezione immemorabile dell'essere umano risiede non solo nella chiamata a compiere una missione, ma anche nel comandamento di rifiutare un peccato originale. Infatti, la relazione con l'altro, umano o divino che sia, richiede la possibilità di abrogarla attraverso un'appropriazione dell'altro. Tale atto di appropriazione è il mezzo con cui ci nascondiamo dall'assegnazione assoluta, come si nascose Adamo quando gli fu chiesto: "Dove sei?". L'essere umano scelto da un essere divino, la chiamata a una relazione superiore, è infestata dallo spettro della tentazione al deicidio. È la tentazione dell'antisemitismo.
Il ''Midrash'' illustra questo punto con l'insegnamento secondo cui, quando il Faraone decise di inseguire gli Israeliti lungo la via del mare, dichiarò: "Questa guerra non è rivolta solo contro gli Ebrei. È contro il loro Dio Stesso!"<ref>Cfr. Moshe Weissman, ed., ''The Midrash Says'', Vol. 2 (Brooklyn, NY: Bnay Yakov Publications, 1980), 121.</ref> Considerandosi un dio, il Faraone era intenzionato a eliminare il Creatore. Secondo un'altra tradizione midrashica, quando il nipote di [[w:Tito (imperatore)|Tito]] si aprì la strada a colpi di spada attraverso il Tempio e ne emerse con la spada insanguinata, si vantò di aver ucciso il Dio degli Ebrei (''Midrash Tehillim'' 5:121:3). Insegnamenti come questi possono spiegare perché [[Maimonide]] scrisse nella sua lettera agli Ebrei dello Yemen: "A causa della Torah, tutti i re della terra hanno fomentato odio e gelosia contro di noi. La loro vera intenzione è di fare guerra ad HaShem".<ref>{{en}}Maimonides, ''The Essential Maimonides'', trad. & cur. Avraham Yaakov Finkel (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1996), 8.</ref> Per cui l'elemento sterminazionista delle forme più estreme di antisemitismo: uccidere il Dio di Abramo richiede l'uccisione dei figli di Abramo.
L'illimitato contrapposto al limitato è ciò che distingue il falso dio del potere dal vero Dio dell'amore – o meglio, il Dio del ''comandamento'' dell'amore, un comandamento che si fonda su uno ''tzimtzum'' o autolimitazione. Come ha spiegato [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] (1897-1962), nell'atto della creazione Dio subisce una "contrazione" o "ritiro", uno ''[[w:tzimtzum|tzimtzum]]'' autolimitante, affinché l'essere umano possa avere una relazione con Lui senza essere inghiottito dalla Sua infinità.<ref>Cfr. Gershom Scholem, ''Kabbalah'' (New York: New American Library, 1974), 129–131.</ref> "Quando sorse nella Sua semplice volontà di creare mondi", dice l’''[[:en:w:Etz Chaim (book)|Etz Chayyim]]'' di Chayim Vital, "l'Infinito si contrasse".<ref>Chayim Vital, ''The Tree of Life (Etz Chayyim)'', trad. D. W. Menzi & Z. Padeh (Northvale, NJ: Aronson, 1999), 13.</ref> Il processo dello ''tzimtzum'' è un po' come quando la luce e il calore al centro di una stella si ritirano a sufficienza da permettere a una candela di ardere al suo centro senza essere annientata dalla stella. Poiché le relazioni tra uomo e divino e tra uomo e uomo si basano sui limiti delineati nell'alleanza della Torah – un'alleanza a cui Dio si lega – il principio limitante è ciò che caratterizza il Bene come presenza vivente che emana dal Santo. Il falso dio in cui l'antisemita diventerebbe attraverso il deicidio è il dio senza limiti, il dio totalitario, il dio non della relazione d'amore ma del dominio schiacciante, il dio malvagio che non tollera alcuna alterità. Pertanto, il peccato originale del deicidio comporta l'eliminazione di ogni limite: uccidere l'Infinito richiede una trasgressione infinita, una violazione infinita dei limiti del lecito. Questo è antisemitismo ed è alla radice del suo ''Perché''.
Perché, allora, l'antisemita accusa ''specificamente gli ebrei'' di questo peccato originale del deicidio? Non solo perché gli ebrei sono i testimoni millenari degli intransigenti comandamenti del Dio di Abramo, ma anche perché, in un certo senso, gli ebrei sono davvero i deicidi originari – ''i deicidi che uccidono i falsi dèi di coloro che vorrebbero essere come Dio''. Secondo la tradizione ebraica, Abramo, il primo ad essere chiamato ebreo, fu l'originale uccisore di falsi dèi. Il ''Midrash'' racconta la storia del giovane Abramo, che un giorno rimase solo a badare al negozio di idoli di suo padre Terach. Mentre suo padre era assente, Abramo prese un bastone e ruppe tutti gli idoli tranne uno, il più grande. Quando suo padre tornò al negozio, indignato, chiese cosa fosse successo. Abramo spiegò che il grande idolo aveva distrutto gli altri idoli con il grosso bastone. "Mi prendi per uno sciocco?", chiese Terach. "Non è altro che argilla!" Al che Abramo rispose: "Certamente" (''Bereshit Rabbah'' 38:13).
Coloro che non riescono a diventare un falso dio si inchinano a un falso dio, sempre aspettandosi una ricompensa, che sia quella di essere annoverati tra i redenti o di essere considerati fedeli al Partito, il che ha anch'esso un elemento redentivo. Anche qui si vede che l'adulazione idolatrica è l'opposto del rapporto pattizio: ci inchiniamo in cambio di potere o piacere, di beni o prestigio, e persino per la remissione dei peccati, come quando ai cristiani durante le Crociate fu detto che uccidere un ebreo li avrebbe assolti da ogni peccato,<ref>Cfr. Robert Michael, ''Holy Hatred: Christianity, Antisemitism, and the Holocaust'' (New York: Palgrave Macmillan, 2006), 67.</ref> o quando ai musulmani viene detto che uccidere gli ebrei è un atto sacro gradito ad Allah.<ref>Malise Ruthven, ''A Fury for God: The Islamist Attack on America'' (London: Granta, 2004), 206.</ref> Gli ebrei, tuttavia, dichiarano che non c'è remissione, che ognuno è responsabile non solo dei propri debiti ma di tutti i debiti, e che i conti non vengono mai saldati. La presenza degli ebrei, quindi, è inquietante.
=== Il perché dell'antisemitismo e l'essenza del male ===
[[:en:w:Richard L. Rubenstein|Rubenstein]] sostiene che l'accusa cristiana secolare secondo cui gli ebrei sarebbero gli assassini di Cristo e quindi deicidi sia in realtà espressione del crimine che i cristiani stessi desiderano commettere.<ref>Rubenstein, ''[https://archive.org/details/afterauschwitzra00rube/page/n5/mode/2up After Auschwitz]'', 43.</ref> Un'accusa analoga, vecchia di secoli, si trova nell'Islam, dove nell'Hadith si afferma che gli ebrei abbiano avvelenato Maometto (''Sahih al-Bukhari'', Vol. 3, Libro 47, #786): in quanto presunti assassini di profeti, gli ebrei sono gli assassini del profeta per eccellenza dell'Islam, la cui parola ha lo status di Parola divina. La calunnia del sangue, che i musulmani hanno ripreso dai cristiani, ha implicazioni simili. "Quando l'antisemita accusa l'ebreo di omicidio rituale", afferma Rubenstein, "lo accusa proprio del crimine che egli stesso intende commettere".<ref>''Ibid.'', 42.</ref> L'omicidio ''rituale'' trasforma la trasgressione del divieto divino contro l'omicidio in qualcosa di sacro; è quindi un'espressione fondamentale dell'eliminazione del divino, una rievocazione dell'uccisione di Dio, sia in Cristo che nel Profeta. Gli antisemiti hanno i loro riti e rituali, dai riti dell’''[[w:autodafé|autodafé]]'' dell'Inquisizione ai raduni nazisti a Norimberga. Dal primo caso registrato di [[w:accusa del sangue|accusa cristiana del sangue]] nel 1144 a Norwich,<ref>Cfr. E. M. Rose, ''The Murder of William of Norwich: The Origins of the Blood Libel in Medieval Europe'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 2015).</ref> alle drammatizzazioni contemporanee dell'accusa del sangue sulla televisione arabo-musulmana,<ref>Nel 2003 una società cinematografica siriana ha prodotto una serie intitolata ''Al-Shatat'' (= La diaspora), basata sui famigerati Protocolli dei Savi di Sion, una drammatica rievocazione della calunnia del sangue; la serie è stata trasmessa sulla stazione televisiva satellitare di Hezbollah ''Al-Manar''; cfr. MEMRI, “Al-Shatat: The Syrian-Produced Ramadan 2003 TV Special”, 12 dicembre 2003.</ref> l'accusa rivolta agli ebrei è un'espressione del desiderio originario che si annida in ognuno di noi: il desiderio di uccidere Dio. Gli ebrei rivelano a tutti questo desiderio radicato nell'anima, e sono odiati per questo – un'altra prospettiva sul ''Perché'' dell'antisemitismo.
"Gli ebrei", scrive [[w:Jean-François Lyotard|Jean-François Lyotard]] (1924-1998), sono "gli irrinunciabili nel movimento di remissione e perdono dell'Occidente. Sono ciò che non può essere addomesticato nell'ossessione di dominare",<ref>Jean-François Lyotard, ''Heidegger and “the jews,”'' trad. Andreas Michael & Mark S. Roberts (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1990), 22.</ref> che è l'ossessione del male. Se non possono essere addomesticati, devono essere annientati. Così Lyotard delinea la storia dell'antisemitismo: "Si convertono gli ebrei nel Medioevo, ma resistono per restrizione mentale. Li si espelle durante l'età classica, ma essi ritornano. Li si integra nell'era moderna, ma persistono nella loro differenza. Li si stermina nel XX secolo".<ref>''Ibid.'', 23.</ref> Ciò che si dice degli ebrei, del resto, si può dire di Dio: Egli non può essere addomesticato. Si fa di Dio un cristiano o un musulmano, ma Egli resiste per restrizione mentale. Viene espulso e sostituito dall'"io penso" nell'età classica, ma Egli ritorna. Lo si integra in un fenomeno culturale nell'era moderna, ma Egli persiste nella Sua alterità. Nell'era postmoderna Lo si stermina sterminando il Suo popolo.
Poiché gli ebrei sono stati scelti per il compito di smascherare il falso dio dell'ego, il falso dio del male, e di attestare un principio limitante assoluto che ricade sull'ego, il desiderio di uccidere Dio è un desiderio di uccidere gli ebrei. La dinamica dell'odio contro gli ebrei, inoltre, opera in due direzioni, ciascuna alimentando l'altra: per eliminare Dio, si deve eliminare il divieto divino contro l'omicidio, e per eliminare il divieto divino contro l'omicidio, si deve eliminare Dio. Se, come afferma Emil Fackenheim, l'omicidio ha definito l'essenza del nazionalsocialismo<ref>Cfr. Emil L. Fackenheim, ''The Jewish Return into History'' (New York: Schocken Books, 1978), 246.</ref> – se, come afferma [[w:Jean Améry|Jean Améry]], la tortura ne ha definito l'essenza<ref>Améry, ''At the Mind’s Limits'', 24.</ref> – è perché il nazionalsocialismo incarnava l'essenza dell'antisemitismo, l'essenza del male. In effetti, la tortura è centrale nel passaggio dal deicidio all'omicidio ed è l'incarnazione del male. Nella tortura, il torturatore divino è il fornitore dell'anima, il maestro della parola e del silenzio, l'arbitro dell'immortalità. Come l'assassino, il torturatore tiene nelle sue mani ciò che appartiene solo a Dio: la morte e la parola. Il torturatore può far dire qualsiasi cosa alla sua vittima, può trasformare la parola della sua vittima in un urlo, può decidere indefinitamente l'ora della sua morte. Quindi l'orrore della tortura è che la vittima ''non può morire''. L'omicidio è essenziale dove c'è un’''aggressione'' a Dio; la tortura è essenziale dove c'è un’''appropriazione'' di Dio. Entrambi comportano un'aggressione e un'appropriazione dell'altro essere umano, corpo e anima, a cominciare dall'ebreo; entrambi sono espressioni essenziali dell'antisemitismo. Entrambi appartengono all'essenza del male. Il torturatore si eleva all'infinito nella sua ascesa a dio, si espande "nel corpo del suo prossimo", come dice Améry, ed estingue "ciò che era il suo spirito".<ref>''Ibid.'', 35.</ref> Non è un caso che i regimi totalitari che si dedicano abitualmente alla tortura e all'omicidio di massa siano anche antisemiti.
Il movimento dal deicidio all'omicidio inizia con "l'osservazione antisemita", che, scrive Levinas, "non assomiglia a nessun'altra. È dunque un insulto come gli altri insulti? È una parola sterminatrice, attraverso la quale il Bene che glorifica l'Essere si vede portato all'irrealtà e si raggrinzisce nei recessi più profondi di una soggettività",<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 262.</ref> una soggettività che sarebbe come Dio. Come abbiamo visto, uccidere Dio richiede l'uccisione di esseri umani, da Abele in poi. Già all'opera nell'omicidio di Abele, l'antisemita procede da Abele allo sterminio del popolo ebraico. Molto spesso il movimento va dall'uccisione di ebrei all'uccisione di altri esseri umani; ciò che accade all'umanità, la storia ha dimostrato, accade prima agli ebrei. Nella misura in cui l'inclinazione al male, che è l'inclinazione antisemita dell'anima, è un'inclinazione a sbarazzarsi di Dio, è un'inclinazione a commettere un omicidio. Ecco perché il maestro chassidico Rabbi [[:en:w:Simcha Bunim of Peshischa|Simcha Bunim di Pshyshka]] (1765–1827) insegnò che "l’inclinazione al male dovrebbe essere immaginata come se fosse un assassino",<ref>Citato in Milton Aron, ''Ideas and Ideals of the Hassidim'' (Secaucus, NJ: Citadel, 1969), 243.</ref> un assassino di Dio e dell’umanità.
Comprendendo l'essenza dell'antisemitismo come un tentativo di eliminare Dio attraverso l'eliminazione del divieto di omicidio, ci rendiamo conto che l'essenza dell'antisemitismo è l'essenza del male: comprendere l'antisemitismo significa comprendere il male. Il che significa: il problema del male è il problema dell'odio per gli ebrei. Il male, va notato, non risiede nella violazione del comandamento divino, ma piuttosto nella sua eliminazione. Levinas sostiene che "il male pretende di essere contemporaneo, uguale, gemello del Bene. Questa è una menzogna inconfutabile, una menzogna luciferina. È l'egoismo stesso dell'ego che si pone come propria origine, un principio sovrano increato, un principe".<ref>Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', 138.</ref> Il male risiede nel radicale indebolimento sia della relazione uomo-divino che di quella uomo-uomo. L'indebolimento di queste relazioni si manifesta nel modo più radicale nel deicidio e nell'omicidio, che, ancora una volta, sono elementi distintivi e caratterizzano l'antisemitismo.
Alla luce di quanto detto, risulta che l'antisemitismo non è riducibile all'odio per gli ebrei, sebbene sia lì che trova la sua espressione più immediata e più velenosa. L'antisemitismo è odio per Dio e odio per gli uomini. Legato all'essenza del male, l'antisemitismo ha un'origine metafisica: non è di questo mondo, così come l'anima umana non lo è. Con le sue origini al di fuori delle coordinate ontologiche dello spazio-tempo, il ''Perché'' dell'antisemitismo si rivela nella folle lotta per riportare l'essere al caos e al vuoto che Dio supera nell'atto della creazione, cosa che Levinas intuisce quando nota che il nichilismo è parte dell'antisemitismo.<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 261.</ref> Tentativo di espellere la Presenza Divina dalla creazione, è un tentativo di ridurre tutto ciò che è a tutto ciò che è. L'antisemitismo, in altre parole, è il progetto ontologico per eccellenza, il progetto totalitario di appropriarsi dell'altro, sia umano che divino.
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|18 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 5]]
mjaent3d4hr2sigwx8hm2lwur657dzp
477957
477956
2025-06-19T20:19:11Z
Monozigote
19063
/* Note */ avanz.
477957
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Brief Moment.jpg|740px|I nomi che formano il disegno di questa immagine provengono dal database centrale delle vittime della [[Shoah]] presso lo [[w:Yad Vashem|Yad Vashem]]. L'opera commemora una piccola parte di coloro che perirono ad [[w:Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] nel 1941.}}
== Il perché dell'antisemitismo ==
Nelle pagine che seguono uso il termine ''antisemitismo'' per riferirmi al fenomeno dell'odio verso gli ebrei nel corso dei secoli, sebbene il termine non sia entrato nell'uso comune fino alla fondazione della [[:en:w:Wilhelm Marr#League of antisemites|Lega degli Antisemiti (''Antisemiten-Liga'')]] da parte di [[w:Wilhelm Marr|Wilhelm Marr]] (1819-1904) nell'ottobre del 1879.<ref>Cfr. Moshe Zimmerman, ''Wilhelm Marr: The Patriarch of Anti-Semitism'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 1986), 93.</ref> Marr adottò il termine per sostituire l'equivalente più volgare ''Judenhass'', ovvero "odio verso gli ebrei". Va inoltre sottolineato che l'uso dei termini ''antisemitismo'' o ''antisemita'' si riferisce a uno spettro di fenomeni, atteggiamenti e modi di pensare. Piuttosto che porre una condizione di tipo "o/o" – o odiatore di ebrei o non odiatore di ebrei – è come chiedersi se una stanza sia luminosa o buia: ci sono gradi. Uso la forma senza trattino del termine per chiarire che l'antisemitismo riguarda l'odio verso gli ebrei, e non l'odio verso i semiti in generale. L'odio verso gli Accadi, i Fenici o i Nabatei non è così diffuso. L’odio per gli ebrei, tuttavia, non è solo diffuso: è pressante, perché, come ha correttamente compreso [[Emmanuel Levinas]], è "nella sua essenza odio per un uomo che è altro da sé, vale a dire odio per l’altro uomo".<ref>Emmanuel Levinas, ''Difficult Freedom: Essays on Judaism'', trad. Sean Hand (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1990), 281.</ref> Certo, Levinas sostiene che l’antisemitismo è presente in ogni forma di razzismo.<ref>''Ibid.'', 261.</ref> Ciò che esattamente il fenomeno rivela sulla nostra umanità, quindi, è tra gli aspetti che verranno esaminati in questo Capitolo.
Per comprendere il perché dell'antisemitismo, dobbiamo prima affrontare una domanda preliminare: ''cos’è'' l'antisemitismo? Potremmo iniziare considerando cosa ''non'' è. L'antisemitismo non può essere ridotto a un sottoinsieme delle categorie generali di razzismo, xenofobia o bigottismo. Non deriva semplicemente dalla paura, dall'invidia o dal risentimento, sebbene tali emozioni possano essere presenti. In parole povere, l'antisemitismo non è una forma di razzismo; piuttosto, il razzismo è una forma di antisemitismo. L'economista nazista Peter Heinz Seraphim (1902-1979), ad esempio, ha insistito sul fatto che l'antisemitismo nazionalsocialista non riguarda il razzismo o le differenze etniche. È, piuttosto, un principio fondamentale, un principio primo, del nazionalsocialismo.<ref>Cfr. Max Weinreich, ''Hitler’s Professors: The Part of Scholarship in Germany’s Crimes Against the Jewish People'' (New Haven, CT: Yale University Press, 1999), 78.</ref> I nazisti non erano antisemiti perché erano razzisti; piuttosto, erano razzisti perché erano antisemiti. La loro prospettiva antisemita doveva essere determinata per giungere a un modo di pensare razzista: l'antisemitismo, non il razzismo, costituiva il nucleo della loro metafisica, la loro ''Weltanschauung''. Spiega [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]]: "A ''Weltanschauung'' requires: cosmic scope, internal coherence or ''Geschlossenheit'', and a sincere commitment on the part of its devotees".<ref>Emil L. Fackenheim, "Holocaust and ''Weltanschauung'': Philosophical Reflections on Why They Did It", ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 204.</ref> Pertanto erano ciò che [[w:Simon Wiesenthal|Simon Wiesenthal]] (1908-2005) descrisse come "assassini per convinzione".<ref>Simon Wiesenthal, ''The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness'', trad. H. A. Piehler, ed. Harry James Cargas (New York: Schocken Books, 1997), 96.</ref> Il filosofo nazista Max Wundt (1879-1963) aveva perfettamente ragione, quindi, quando affermava che la visione ebraica di Dio, del mondo e dell'umanità "si contrappone alla visione del mondo popolare come sua totale antitesi".<ref>Max Wundt, ''Deutsche Weltanschauung'' (Munich: J. F. Lehmans, 1928), 75; cfr. anche Hans Sluga, ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany'' (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993), 113.</ref> Vale a dire: l'ebreo non è l'"altro" – l'ebreo e l'ebraismo comprendono il ''male'' che deve essere rimosso dal mondo, per il bene del Volk, anzi, per il bene di tutta l'umanità. "Se l’ebreo è vittorioso sugli altri popoli del mondo", scrive Adolf Hitler, "la sua corona sarà la corona funebre dell’umanità".<ref>[[w:Adolf Hitler|Adolf Hitler]], ''[[w:Mein Kampf|Mein Kampf]]'', trad. Ralph Manheim (Boston, MA: Houghton Mifflin, 1971), 65.</ref> Per l’antisemita, la premessa non è che tutti gli ebrei siano malvagi, ma che ogni male è ebraico.
L’antisemitismo è, in effetti, "l’odio più lungo della storia", come lo ha definito [[:en:w:Robert S. Wistrich|Robert Wistrich]] (1945-2015).<ref>Cfr. Robert S. Wistrich, ''Antisemitism: The Longest Hatred'' (New York: Schocken Books, 1994).</ref> Gli antisemiti vanno dall’antico filosofo greco [[w:Democrito|Democrito]] (ca. 460-370 AEV)<ref>Cfr. [[:en:w:Joshua Trachtenberg|Joshua Trachtenberg]], ''The Devil and the Jews: The Medieval Conception of the Jew and Its Relation to Modern Antisemitism'' (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1983), 126.</ref> al Padre della Chiesa San [[w:Giovanni Crisostomo|Giovanni Crisostomo]] (347-407),<ref>Cfr. [[:en:w:Edward Flannery|Edward H. Flannery]], ''The Anguish of the Jews: Twenty-Three Centuries of Antisemitism'' (New York: Macmillan, 1965), 48.</ref> dal riformatore [[w:Martin Lutero|Martin Lutero]] (1483-1546)<ref>cfr. [[w:Raul Hilberg|Raul Hilberg]], ''The Destruction of the European Jews'' (Chicago: Quadrangle Books, 1961), 9.</ref> al filosofo illuminista [[w:Voltaire|Voltaire]] (1694-1778),<ref>Cfr. Voltaire, ''Philosophical Dictionary'', trad. Theodore Besterman (New York: Penguin, 1984), 144, 306–307.</ref> dal nazista [[w:Adolf Eichmann|Adolf Eichmann]] (1906-1962)<ref>Cfr. Haim Gouri, ''Facing the Glass Booth: The Jerusalem Trial of Adolf Eichmann'', trad. Michael Swirsky (Detroit, MI: Wayne State University Press, 2004).</ref> a [[w:Louis Farrakhan|Louis Farrakhan]] (n. 1933) della [[w:Nation of Islam|Nation of Islam]],<ref>Louis Farrakhan, "Minister Louis Farrakhan’s July Fourth Address", ''YouTube, July 4, 2020''.</ref> dal jihadista [[w:Sayyid Qutb|Sayyid Qutb]] (1906-1966)<ref>Cfr. Ronald L. Nettler, ''Past Trials and Present Tribulations: A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews'' (Oxford, UK: Pergamon, 1987).</ref> al leader del Partito Laburista britannico [[w:Jeremy Corbyn|Jeremy Corbyn]] (n. 1949).<ref>"Antisemitism in Political Parties", ''Campaign Against Antisemitism'', 3 dicembre 2019.</ref> Si possono trovare in molti tempi e luoghi diversi, religioni e culture, ideologie e classi sociali. L'unica cosa che lo storico romano [[w:Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (56-120)<ref>Cfr. per esempio, Tacitus, ''The Histories'', in ''The Annals and the Histories'', trad. {{en}} Alfred Church & William Brodribb, ed. Moses Hadas (New York: Modern Library, 2003), 564–565.</ref> ha in comune con la fondatrice di [[w:Black Lives Matter|Black Lives Matter]], [[w:Patrisse Cullors|Patrisse Cullors]] (n. 1983)<ref>Cfr. Joshua Washington, "Black Lives Matter’s Jewish Problem – In Their Own Words", ''The Times of Israel'', 7 agosto 2020.</ref> è l'odio per gli ebrei. In ogni caso, l'antisemitismo implica una collisione fondamentale tra visioni del mondo, che includono sempre una prospettiva assiomatica su ciò che costituisce il valore dell'altro essere umano. Dove sta dunque il ''Perché'' dell'antisemitismo?
Una scena del film del 2013 di [[w:Brian Percival|Brian Percival]], ''[[w:Storia di una ladra di libri|The Book Thief]]'', basato sul [[w:La bambina che salvava i libri|romanzo]] di [[w:Markus Zusak|Markus Zusak]],<ref>Cfr. Markus Zusak, ''The Book Thief'' (New York: Alfred A. Knopf, 2007).</ref> può iniziare a fornire un indizio. Una bambina di nome Liesel, accolta da una famiglia tedesca nella Germania nazista dopo che la madre è stata arrestata per essere comunista, esce un giorno con il padre adottivo. Assistono all'arresto di un negoziante da parte della Gestapo perché sospettato di essere ebreo. Suo padre cerca di intervenire solo per essere spinto a terra da un agente della Gestapo. Liesel, ovviamente, è traumatizzata. Torna a casa e scende in cantina, dove la sua famiglia nasconde un giovane ebreo di nome Max; chiede a Max: "Why did they treat him [her father] like that?". E lui risponde: "Because he reminded them of their humanity". E l'ebreo ricordava a suo padre la propria umanità. Ma cosa ci viene ricordato quando ci viene ricordata la nostra umanità? E perché dovremmo odiare qualcuno per avercelo ricordato?
Nell'ebraismo, come abbiamo visto, essere ricordati della nostra umanità significa venirci ricordata la nostra responsabilità verso e per l'altro essere umano, sia prossimo che straniero. Poiché l'altro essere umano è infinitamente prezioso, la nostra responsabilità è infinitamente profonda. In effetti, più reagiamo, più diventiamo responsabili: il debito aumenta nella misura in cui viene pagato, così che siamo per sempre in arretrato. Da qui lo stereotipo antisemita degli ebrei come custodi dei registri del mondo. Ricordandoci la nostra umanità, gli ebrei non ci lasciano dormire. E noi teniamo caro il nostro sonno: come la storia ha dimostrato, uccidiamo coloro che ci scuotono dal nostro sonno e ci risvegliano alla nostra predeterminata e infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano, che inizia ma non finisce mai con gli ebrei. Il ''Perché'' dell'antisemitismo, quindi, va ricercato in una fondamentale opposizione a un insegnamento fondamentale dell'ebraismo riguardante la sacralità dell'altro essere umano, in particolare dello straniero. È un'opposizione all'amore per lo straniero comandato trentasei volte nella Torah. È un'opposizione a Dio: l'odio degli ebrei è odio verso Dio, un odio per il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. È un odio, quindi, antico quanto i testimoni del Dio di Abramo, antico e perenne quanto la [[Torah]] stessa. Riemerge ogni volta che soccombiamo alla tentazione primordiale del serpente: "Sarete come Dio" ({{passo biblico2|Genesi|3:5}}). È una tentazione che si annida nell'anima di ogni essere umano, come si annidava nel primo essere umano.
L'odio per gli ebrei è un odio per la domanda rivolta ad Adamo: Dove sei? È un odio per le domande rivolte a Caino: Dov'è tuo fratello? E cosa hai fatto? È, soprattutto, un odio per Colui che chiede e per Colui del quale siamo interrogati. Ripeto: l'odio per gli ebrei è odio per Dio, e l'odio per Dio è odio per l'altro essere umano. Il suprematista bianco vorrebbe eclissare Dio. Lo stalinista vorrebbe usurpare Dio. Il jihadista vorrebbe appropriarsi di Dio. Tutti loro ucciderebbero Dio e, con Dio, il divieto divino di uccidere, a cominciare dai più antichi testimoni di Dio di tale divieto: gli ebrei.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo ha poco a che fare con razzismo, xenofobia, invidia economica, elitismo ebraico, ricerca di capri espiatori, disturbi psicologici, strutture sociali, divisioni manichee del mondo in Noi e Loro, e simili; tali contingenze ontologiche forniscono semplicemente le varie occasioni per l'affiorare di un odio antiebraico già latente. Né l'antisemitismo nasce da certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche; piuttosto, certe posizioni teologiche, filosofiche o ideologiche nascono dall'antisemitismo. Wistrich sottolinea la differenza tra l'antisemitismo e altre forme di odio affermando: "The sacral, quasi-metaphysical quality of antisemitism is singularly absent in other cases".<ref>Robert Wistrich, ''A Lethal Obsession: Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad'' (New York: Random House, 2010), 80.</ref> È più di un "quasi". L'antisemitismo ha origini metafisiche che trascendono le sue manifestazioni ontologiche. Poiché nasce dalle profondità della soggettività umana, al di là di ogni categoria e contingenza ontologica, sondare le profondità dell'antisemitismo implica sondare le profondità dell'anima umana – della propria anima. Ecco perché figure così diverse come Democrito e San Giovanni Crisostomo, Martin Lutero e Sayyid Qutb, Tacito e Louis Farrakhan hanno in comune l'odio per gli ebrei: sono tutti figli di Adamo con un'anima umana.
La mia tesi, certo, si fonda su una certa comprensione – una comprensione ebraica – dell'anima come emanazione del Santo che trascende le coordinate della realtà ontologica, spazio-temporale. Il mio metodo, quindi, è quello di rivolgermi all'oggetto dell'odio antisemita – gli ebrei, l'ebraismo e l'insegnamento ebraico – per giungere a una comprensione più profonda del perché di questo fenomeno primordiale.
=== L'anima: una chiave per il perché dell'antisemitismo ===
Levinas afferma che "l'antisemitismo è l'archetipo di ogni internamento".<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 153.</ref> Cosa può significare questo, e cosa ci dice su ciò che l'antisemita è ''anti-''? Laddove la [[Torah]] narra che Dio soffiò una ''nishmat chayim'' – un'"anima vivente" o "l'anima della vita" – in Adamo, il ''[[w:Targum|Targum]]'' di [[w:Onkelos|Onkelos]] (ca. 35-120), la traduzione aramaica della Torah, rende ''nishmat chayim'' come ''ruach memalela'', che significa "uno spirito parlante" o "lo spirito permeato dalla parola". Secondo l'insegnamento ebraico, Dio soffiò la Parola della Torah nell'essere umano, perché proprio la Torah è l'anima della vita; è, come insegnato nel [[w:Libro dei Proverbi|Libro dei Proverbi]], l'[[w:Albero della vita (cabala)|Albero della Vita]] ({{passo biblico|Proverbi|3:18}}). Abbiamo quindi l'insegnamento che ogni anima è legata a una lettera della Torah (''Nefesh HaChayim, Gate'' IV, 11:1). Poiché l'anima è fatta di Torah, ogni giorno preghiamo Dio affinché ci conceda la nostra parte nella Torah, come è scritto nel ''[[w:Pirkei Avot|Pirke Avot]]'' (5:20). L'antisemita seppellirebbe in una tomba di odio ebraico le parole della Torah che compongono l'anima. Questo è ciò che l'antisemita è contro: si propone di uccidere l'anima cancellando le parole della Torah pronunciate dallo spirito parlante che le dà vita.
Questo odio per le parole della Torah, centrale nel ''Perché'' dell'antisemitismo, non si limita agli ebrei; è, come già osservato, "odio per l'altro uomo". Ma che dire degli ebrei che disprezzano le parole della Torah, ebrei come [[w:Karl Marx|Karl Marx]] (1818-1883), [[w:Lev Trockij|Lev Trockij]] (1879-1940) e [[w:Noam Chomsky|Noam Chomsky]] (n. 1928)? Sono anche loro oggetto dell'antisemitismo dell'antisemita? In generale, la risposta è: sì. Perché? Perché, come ha insistito il nazista (poi condannato all'impiccagione nel 1946) [[w:Alfred Rosenberg|Alfred Rosenberg]], il veleno dell'ebraismo – la Torah che costituisce l'anima ebraica – appartiene all'essenza dell'ebreo.<ref>Alfred Rosenberg, ''Race and Race History and Other Essays'', ed. Robert Pois (New York: Harper & Row, 1974), 131–32.</ref> Pertanto, gli ebrei non possono né convertirsi a un'altra religione né essere assimilati al corpo politico, indipendentemente dalle parole che pronunciano o dalle azioni che compiono. Se dicono di rifiutare gli insegnamenti della tradizione ebraica, è perché mentono, e la menzogna fa parte della loro essenza, come sosteneva Hitler,<ref>Hitler, ''Mein Kampf'', 307.</ref> perché il loro intero scopo è quello di "ingannare astutamente gli stupidi ''Goyim''".<ref>''Ibid.'', 325.</ref> Non importa quanto o con quanta veemenza un ebreo possa sforzarsi di essere un "buon ebreo" denunciando la stessa Torah di cui è fatta la sua anima, non ci si può comunque mai fidare di lui.
Progettato per sterminare gli ebrei, Auschwitz fu realizzato per cancellare l'insegnamento ebraico riguardante il valore dell'altro essere umano. I punti sollevati nel [[Connessioni/Capitolo 2|Capitolo 2]] trovano qui applicazione: il termine ebraico per "essere umano", ''ben adam'', significa letteralmente "figlio di Adamo", cosicché attraverso Adamo ogni anima è fisicamente legata all'altra, e attraverso il Creatore ciascuna è metafisicamente legata a tutte. [[w:Chaim ibn Attar|Chayim ben Attar]] nell’''Or HaChayim'' afferma che l'anima è fatta "della ‘luce’ di Dio che emana dal trono di gloria di Dio", e che ogni emanazione è connessa all'altra (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|46:4}}). Il fisico ha bisogno del metafisico per avere significato, e il metafisico ha bisogno del fisico per manifestarsi.
Deciso a distruggere l'anima, l'antisemita è determinato a oscurare la luce della [[Torah]] che emana da Dio. E poiché quella luce risplende dal profondo delle relazioni umane, dove l'anima (''neshamah'') trae il suo respiro (''neshimah''), l'antisemita è determinato ad annientare la relazione tra uomo e uomo, tra uomo e Dio. In ''[[w:La notte (romanzo)|La notte]]'' di Wiesel, quando Eliezer cerca di aiutare il padre, il capo di un gruppo gli dice, in uno dei versi più agghiaccianti di tutta la letteratura dell'Olocausto: "Qui non ci sono padri, né fratelli, né amici. Ognuno vive e muore solo per se stesso".<ref>Elie Wiesel, ''Night'', trad. {{en}} Stella Rodway (New York: Hill & Wang, 1961), 105.</ref> Riferendosi alle parole del Santo, il profeta Zaccaria ci dice che Dio regna "non con la potenza, né con la forza, ma con il mio spirito" ({{passo biblico2|Zaccaria|4:6}}), dove "spirito" è ''ruach'', che richiama alla mente il ''ruach memalela'' del ''Targum'', lo "spirito parlante" dell'anima che pronuncia le parole della Torah, dall'anima di Adamo in poi. Quindi il ''Midrash'' identifica lo "spirito di Dio" che aleggiava sulla faccia dell'abisso in principio ({{passo biblico2|Genesi|1:2}}) come l'anima di Adamo (''Tanchuma Tazria'' 1). L'antisemita cerca di essere un dio che regna sul proprio mondo proprio attraverso il potere e la forza, in un mondo in cui il potere è l'unica realtà e la debolezza l'unico peccato. Anche questo rientra nel ''Perché'' dell'antisemitismo. Perché non c'è nulla di più minaccioso per un mondo del genere della luce della verità e della Torah che risplende dal cuore della relazione tra umano-e-umano e tra umano-e-divino. In un mondo del genere, l'essere umano non è il Chi di un'anima vivente, ma il Cosa di un accidente ontologico, come gli accidenti di razza ed etnia, classe e genere.
Secondo la tradizione ebraica, secondo cui l'antisemita è ''anti-'', la totalità di ciò che siamo risiede nell'unità della nostra relazione concreta, in carne e ossa, con gli altri esseri umani e della nostra relazione trascendente e spirituale con il Creatore. In quanto origine dell'anima, il Creatore è una ''[[w:persona (filosofia)|persona]]'' e non un concetto, qualcuno a cui possiamo dire "Tu". Allo stesso modo, l'altro essere umano è qualcuno a cui possiamo dire "Tu", così che ciò che siamo risiede sia in una relazione verticale che orizzontale. Ecco perché troviamo la frase "Io sono il Signore" associata al comandamento "Amerai il tuo prossimo come te stesso" (''Veahavta lereakha k’mokha'', {{passo biblico2|Levitico|19:18}}), o meglio, come osservato nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]]: "Agirai con amore verso il tuo prossimo, perché quella relazione d'amore è ciò che sei": la vita dell'anima risiede nel trattamento amorevole del prossimo e dello straniero, con mani pronte a donare. La radice del verbo "amare", ''veahavta'', è ''hav'', che significa "dare", a prescindere da ciò che proviamo nei suoi confronti. In effetti, più negativi sono i nostri sentimenti, più urgente è il comandamento. Quale che sia il significato di una vita, risiede nell'amore divinamente comandato per l'altro essere umano, che si manifesta nell'atto concreto del dare; tale amore è la luce che ci è comandato di emanare nel mondo. Dice il saggio [[w:Joseph Albo|Joseph Albo]] (ca. 1380-1444), che con la chiamata divina "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}), nascono l'anima umana e il suo significato (''[[:en:w:Sefer HaIkkarim|Sefer HaIkkarim]]'' 4:30).
La metafora della luce è fondamentale. Un versetto del Libro dei Proverbi sottolinea questo punto: "Il comandamento è la candela e la Torah la luce" ({{passo biblico|Proverbi|6:23}}), e "L'anima dell'essere umano è la candela di HaShem" (20:27). [[w:Shneur Zalman|Schneur Zalman di Liadi]] (1745–1812), il primo [[w:Rebbe|Rebbe]] di [[w:Chabad Lubavitch|Lubavitch]], commenta: "L'anima è chiamata ''ner'' [candela], e il comandamento è chiamato ''ner''..., dove il comandamento è la candela, l'anima è lo stoppino e il comandamento è l'olio, producendo due aspetti della luce, come sta scritto ''Veahavta'' ("e amerai" ― {{passo biblico2|Deuteronomio|6:5}}), che è il doppio del valore numerico di ''or'' (‘luce’)".<ref>Citato in Adin Steinsaltz e Josy Eisenberg, ''The Seven Lights: On the Major Jewish Festivals'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 355.</ref> Come candela di Dio, il compito dell'anima è trasformare l'oscurità dell'isolamento dell'ego nella luce che risplende nel mezzo delle relazioni umane. L'anima, in altre parole, trae la sua vita e la sua luce dalla relazione d'amore divinamente comandata con l'altro essere umano. Secondo il Midrash, il comandamento è chiamato candela perché quando eseguiamo un comandamento o una ''mitzvah'', è come se avessimo acceso una luce davanti a Dio per "ravvivare la nostra anima" (''Shemot Rabbah'' 36:3) entrando più profondamente nella relazione. Se conoscere Dio è la chiave per sapere chi siamo, questo ''chi'' risiede nella missione comandata all'essere umano. E la nostra missione, afferma il defunto e rimpianto rabbino di Lubavitch [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem Mendel Schneerson]] (1902-1994), ci è data nel primo annuncio della creazione: "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}).<ref>Cfr. Menachem M. Schneerson, ''Torah Studies, adapted by Jonathan Sacks'', 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 3–4.</ref> È la luce che l'antisemita vorrebbe oscurare.
Proprio come l'oscurità della Nona Piaga che colpì gli Egiziani fu tale che nessun uomo poteva vedere il volto del suo prossimo ({{passo biblico2|Esodo|10:23}}), la luce dell'anima che illumina le relazioni umane rivela il volto del prossimo. Quella [[w:Piaghe d%27Egitto#Tenebre|Piaga delle Tenebre]] è la Piaga dell'Antisemitismo. Se il Perché dell'antisemitismo risiede nell'obliterazione di quella luce, il Cosa dell'antisemitismo risiede nella Nona Piaga: l'antisemitismo è l'onnipresente piaga delle tenebre che ci acceca al volto dell'altro essere umano. L'oscurità della Nona Piaga è precisamente l'oscurità dell'ego che vorrebbe eclissare la luce del comandamento divino trasformandosi nel proprio dio e nel proprio fondamento di significato e valore, che è l'obiettivo dell'antisemita. Cieco al volto del prossimo, l'ego è l'ego autonomo, autolegislatore, l'ego che langue nel suo narcisismo, ignaro della relazione che è la fonte stessa della sua vita. Poiché non c'è illusione più grande dell'illusione dell'autonomia autolegislatrice. Per questo [[Abraham Joshua Heschel]] dichiara che il sé è un "autoinganno".<ref>[[Abraham Joshua Heschel]], ''Man Is Not Alone'' (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1951), 47.</ref> Il grande saggio del Talmud [[w:Rabbi Akiva|Rabbi Akiva]] sostiene che l'umanità e la dignità dell'essere umano si rivelano nel volto: il volto è una rivelazione dell'anima e della sua connessione con ogni altra anima.<ref>Cfr. Louis Finkelstein, ''Akiba: Scholar, Saint and Martyr'' (New York: Atheneum, 1981), 103.</ref> La parola ebraica per "volto", ''panim'', è plurale perché, secondo il saggio Rabbi [[w:Isaiah Horowitz|Isaiah Horowitz]] (1565-1630), il Santo ''Shelah'', ognuno di noi ha due volti: il volto di Adamo e il nostro volto individuale (''Beesrah Maamrot'' 7:18). Proprio come ognuno di noi porta una traccia del volto di Adamo, così ognuno di noi ospita una traccia dell’anima di Adamo.
Ciò che distingue sia il volto che l'anima è la parola dello "spirito parlante". Proprio come la luce dell'anima è una manifestazione della parola divina, così la parola umana è un'emanazione della luce dell'anima. L'anima, afferma [[:en:w:Saadia Gaon|Saadia Gaon]] (882–942), "raggiunge la luminosità grazie alla luce che riceve da Dio... È così che è stata dotata del potere della parola" (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:3). La luce di Dio che illumina l'anima è proprio la parola che Dio le soffia dentro. L'antisemita inizia appropriandosi della parola, controllandola, censurandola e annullandola, come dimostra la "cultura dell'annullamento" antisemita che sta dilagando nel mondo occidentale. Pertanto, la libertà di parola è il più fondamentale dei diritti umani che derivano dal Creatore e il più ostile all'antisemita. Non è un caso, ad esempio, che gli [[:en:w:Students for Justice in Palestine|Students for Justice in Palestine]], un gruppo che incarna il ''Perché'' e l’essenza dell’antisemitismo, si oppongano ferocemente alla libertà di parola dei sostenitori di Israele nei campus universitari di oggi.<ref>Cfr. Charles Asher Small, David Patterson, e Glen Feder, "Special ISGAP Report: The Threat to Academic Freedom from National Students for Justice in Palestine", ''Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy, May 7, 2020''.</ref>
Definita dalla facoltà della parola, l'anima è più un evento che un oggetto: è un ''atto linguistico'' del Santo, e la sua vita risiede nelle vibrazioni del respiro nella pronuncia di una parola, della parola "''Hineni''! Eccomi per te!". Come abbiamo visto, questa facoltà della parola è l'immagine e la somiglianza in cui l'essere umano è creato. Il che significa: la parola non è riducibile a giochi di parole e sistemi di segni che si riferiscono solo l'uno all'altro. Piuttosto, la parola o il linguaggio sono un ingresso della Shekhinah, la Presenza Divina, in questo reame, un ingresso a cui l'antisemita si oppone disperatamente. Ecco perché la propaganda è così centrale nel discorso antisemita, il cui scopo non è informare né persuadere, ma incitare – incitare ciò che Hitler chiamava "odio irato", ''"zornigen Hasses"'', verso l'ebreo.<ref>Adolf Hitler, ''Mein Kampf'' (Munich: Zentralverlag der NSADP, 1927), 714.</ref> Se deve raggiungere il suo fine ultimo di sterminio, l'odio verso gli ebrei deve essere ''irato''.
La nostra adesione ai comandamenti implica l'unione delle nostre azioni con l'atto linguistico divino, che è la Torah. È proprio questo atto che l'antisemita è ''anti-''. Afferma il celebre mistico [[Abraham Abulafia]] (1240-1291): "L'intenzione di Dio nel dare la Torah è che raggiungiamo questo scopo, che le nostre anime siano vive nella Sua Torah. Perché questa è la ragione della nostra esistenza e l'intenzione per cui siamo stati creati".<ref>Citato in Moshe Idel, ''Language, Torah, and Hermeneutics in Abraham Abulafia'' (Albany, NY: SUNY Press, 1989), 37. Si veda anche il mio ''[[Abulafia e i segreti della Torah]]''.</ref> Essere vivi nella Sua Torah significa essere un'anima in fiamme, che arde di devozione verso e per il nostro prossimo, per il prossimo e per lo straniero. Il perché dell'antisemitismo sta nello spegnere questo fuoco: l'antisemita sfrutta e prospera nell'insensatezza e promette significato attraverso il potere, che è l'insensatezza definitiva.
L'antisemitismo che si manifesta come un attacco all'anima comporta sempre un attacco al corpo in carne e ossa dell'altro essere umano, che è l'espressione più palese di potere: il potere è il potere di distruggere l'altro essere umano nella sua realtà in carne e ossa. L'ebraismo non aderisce al dualismo corpo-anima presente nella filosofia greca (un tema ricorrente, ad esempio, nel ''Fedone'' di Platone).<ref>Si veda per es. {{en}}Plato, ''Phaedo'', trad. David Gallop (Oxford, UK: Oxford University Press, 2009).</ref> Da un punto di vista ebraico, il corpo non ha un'anima; piuttosto, l'anima ha un corpo,<ref>Il mistico del XIII secolo Shem Tov ibn Falaquera sostiene che l'anima assume la sua forma concreta a livello di ''nefesh''; quella "forma" è la forma fisica del corpo, e i suoi "appetiti" sono parte della vita dell'anima tanto quanto le ruminazioni della mente (cfr. ''Sefer HaNefesh'', 3). Analogamente, il grande saggio del XVII secolo, Manasheh ben Yisrael, spiega che, contrariamente alla visione greca e cristiana, l'anima permea ogni parte del corpo, cosicché il corpo stesso, proprio nel suo essere fisico, è sacro (''Nishmat Chayim'' 2:11). Pertanto, "l'anima e il corpo costituiscono un unico agente", come ha affermato Saadia Gaon (''Sefer Emunot Vedeot'' 6:5).</ref> che è tra le cose che distinguono un'anima dall'altra. Tale distinzione è essenziale per la relazione umana, per lo spazio intermedio da cui l'anima trae il suo respiro. Trasformare questa differenza in non-indifferenza è essenziale per la relazione fondamentale necessaria al significato della creazione. L'opposto radicale di questa non-indifferenza costitutiva dell'anima è il collasso della differenza in ciò che Levinas chiama "lo Stesso". "La conoscenza del mondo", scrive, "la tematizzazione... cerca di ridurre il disturbo dello Stesso da parte dell'Altro",<ref>Emmanuel Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', trad. Alphonso Lingis (Dordrecht: Martinus Nijhoff, 1987), 185.</ref> e lo fa attraverso l'appropriazione dell'Altro, che prima è l'ebreo e poi altri. Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella paura di quel disturbo, che è la paura della vulnerabilità richiesta dalla non-indifferenza. L'appropriazione più radicale dell'Altro, naturalmente, è la tortura. "La tortura", comprese il sopravvissuto all'Olocausto [[w:Jean Améry|Jean Améry]] (1912-1978), "non era una qualità accidentale di questo Terzo Reich, ma la sua essenza",<ref>Jean Améry, ''At the Mind’s Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities'', trad. Sidney Rosenfeld & Stella P. Rosenfeld (New York: Schocken Books, 1986), 24.</ref> e l'essenza del Terzo Reich è radicata nell'antisemitismo: il ''Perché'' del Reich è il ''Perché'' dell'antisemitismo, cosicché qualsiasi comprensione dell'uno richiede la comprensione dell'altro. Approfondiremo questo argomento nel [[Connessioni/Capitolo 10|Capitolo 10]].
L'essenza della non-indifferenza che è la vita dell'anima risiede nel dire il Tu nel grido di "''Hineni''! Eccomi!". "Il soggetto che dice ‘Eccomi’", afferma Levinas, "''testimonia'' l'Infinito",<ref>Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1985), 106.</ref> cioè di una responsabilità infinita verso e per l'Uno Infinito incarnato nell'altro essere umano. Perché ''Hineni'' significa proprio "Eccomi per ''te''". L'antisemita, intenzionato a distruggere l'anima e a usurpare Dio, deve opporsi a questo dire del Tu. Secondo il maestro chassidico [[:en:w:Levi Yitzchok of Berditchev|Levi Yitzchak di Berditchev]], "tutto l'odio degli ebrei deriva dalla nostra costante difesa del Tu",<ref>Citato in Victor Cohen, ed., ''The Soul of the Torah: Insights of the Chasidic Masters on the Weekly Torah Portions'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 98.</ref> che è una difesa del Tu Eterno così come del Tu di carne e sangue, entrambi annuncianti una responsabilità infinita che non può essere né adempiuta né abrogata. Perché "in ogni Tu", come ha detto [[w:Martin Buber|Martin Buber]], "ci rivolgiamo al Tu eterno".<ref>Martin Buber, ''I and Thou'', trad. Walter Kaufmann (New York: Charles Scribner’s Sons, 1970), 57.</ref> La traccia del divino nell'altro essere umano è il Tu nell'altro essere umano. Con la sua stessa presenza, il popolo ebraico rappresenta la presenza dell'Uno Infinito, del Tu Eterno, che disturba il nostro sonno da oltre il mondo, dall'interno, proclamando la nostra infinita responsabilità verso e per l'altro essere umano. Di conseguenza, la stessa presenza degli ebrei è inquietante per un mondo che anela a che le questioni – in particolare le questioni della Redenzione – siano risolte.
Il ''Perché'' dell'antisemitismo risiede nella preoccupazione per la ''mia'' persona, il ''mio'' spazio, il ''mio'' status, il ''mio'' essere materiale e persino il ''mio'' essere spirituale. Languido nella sua illusione egocentrica, il sé vive nel caso dativo, tremando perennemente per le domande su cosa accadrà "a me" e cosa ci sia "per me". Inteso in questi termini, quindi, ''il sé è esattamente l'opposto dell'anima''. Dice Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]]: "''bitul'' produces a ‘cavity’ in the self, an opening and ‘vessel’ for truth to enter".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 72.</ref> E la verità entra quando l'anima entra in una relazione reattiva con un altro. Nelle parole di Levinas, l'anima è "l'altro in me",<ref>Emmanuel Levinas, ''Otherwise Than Being or Beyond Essence'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1981), 69.</ref> il che riecheggia l'insegnamento della Torah che si riferisce al "tuo prossimo" come all'unico ''asher kanafshekha'', colui "che è come la tua anima" ({{passo biblico2|Deuteronomio|13:7}}). L'"altro in me" si manifesta in un certo turbamento che nasce nell'incontro con l'altro, umano o divino che sia. È il turbamento che accompagna l'emergere del Tu, che mi scuote dal sonno del mio egocentrico compiacimento, mentre scopro di non essere chi credevo di essere, che il mio sé autoproclamato è un'illusione, e che chiunque io sia risiede nella mia responsabilità verso e per un altro, ''nonostante'' il mio falso sé. Il falso sé è l'ego che minaccia per sempre di spegnere la luce dell'anima. È il "dio strano" che si annida dentro di noi. È l'antisemita che si annida dentro di noi.
Se l'Infinito si manifesta nel turbamento del Suo testimone, come sostiene Levinas,<ref>Levinas, ''Ethics and Infinity'', 109.</ref> si tratta del turbamento di una pretesa infinita sul testimone. Proprio questa infinita assegnazione costituisce l'infinita predilezione dell'anima. Questa pretesa sull'anima è al centro del patto con l'anima, un patto che l'ego vorrebbe sradicare nel suo sforzo di nascondersi dalla propria responsabilità. Adamo si nascose ({{passo biblico2|Genesi|3:10}}) nel vano tentativo di eludere Colui che chiede: "Dove sei ''tu''?" ({{passo biblico2|Genesi|3:9}}), dov'è il ''Tu''? Questa fuga nel nascondimento è un movimento condiviso da ogni antisemita, e la tentazione di nascondersi è condivisa da ogni essere umano che porta una traccia dell'anima di Adamo. Il perché dell'antisemitismo risiede in questa fuga originaria dalla domanda originaria. Con Adamo, come con ognuno di noi, la fuga da Dio giunge sulla scia della tentazione di essere come Dio (cfr. {{passo biblico2|Genesi|3:4}}), che si annida in ogni ego: l'ego è il desiderio di usurpare Dio. Così nella ''[[:en:w:Pesikta de-Rav Kahana|Pesikta de-Rab Kahana]]'' del saggio Rav [[:en:w:Abba bar Kahana|Abba bar Kahana]] del III secolo è scritto: "Essi posero la domanda al Santo: Un uomo che ha eretto un idolo nel Tempio – può il pentimento di un uomo simile essere accettato? Il Santo rispose: Se non lo accolgo nel suo pentimento, sbarrerò la porta a chiunque si penta" (''Piska'' 24:11). Perché chi erige un idolo di pietra nel Tempio è uno che erige l'idolo dell'ego che eclissa Dio, e questo può essere chiunque. Naturalmente, non si può eclissare Dio senza ucciderlo.
=== Uccidere Dio: lo scopo dell'antisemitismo ===
"Se potessimo, diventeremmo deicidi", afferma [[w:Richard Rubenstein|Richard Rubenstein]] (1924-2021). "Se solo ne avessimo il potere, uccideremmo Dio, perché non cesseremo mai di essere tentati dalla fantasia demoniaca di Ivan Karamazov secondo cui, se Dio fosse morto, tutto sarebbe permesso",<ref>Richard L. Rubenstein, ''After Auschwitz: History, Theology, and Contemporary Judaism'', 2a ed. (Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1992), 23.</ref> e l'unico principio limitante rimasto sarebbe la volontà e l'immaginazione. Ribadisce Rubenstein: "''The wish to murder God makes sense only when all values derive from Him''. In such a system the deicidal act is an assertion of the will to total moral and religious license".<ref>''Ibid.'', 43; corsivo nell'originale.</ref> Potremmo non avere il potere di uccidere Dio, Creatore e Legislatore, ma abbiamo il potere di distruggere i Suoi testimoni, a cominciare da coloro che fin dall'antichità sono stati scelti per essere Suoi testimoni: gli ebrei. "Solo quando voi siete i Miei testimoni", sta scritto, "io sono Dio, ma quando non siete i Miei testimoni, Io – se qualcuno osa parlare così – non sono Dio" (''Pesikta de-Rab Kahana'' 12:6; cfr. anche ''Sifre'' su {{passo biblico2|Deuteronomio|33:5}}). Il ''Midrash'' contiene un insegnamento che si applica a questo contesto: "La Tua dimora è in cielo, e la Tua dimora è anche sulla terra. Ma poiché i nemici non hanno potuto usare il loro potere contro la Tua dimora in cielo, l'hanno usato contro la Tua dimora sulla terra" (''Midrash su Salmi'' 3:74:3); e, dice lo ''[[Zohar]]'', la Sua dimora sulla terra si trova all'interno della Knesset Yisrael, cioè tra il popolo ebraico (''Zohar'' II 93a). Il desiderio di un potere illimitato, libero da ogni "tu devi" e "tu non devi", è un desiderio di sbarazzarsi del popolo ebraico. È l'essenza, il perché, dell'antisemitismo.
L'antisemitismo trova il suo trionfo in ''[[w:Il trionfo della volontà|Triumph des Willens]]'', per prendere a prestito il titolo del famigerato film di propaganda nazista di [[w:Leni Riefenstahl|Leni Riefenstahl]] (1902-2003) del 1935. In quel trionfo nulla è vero e tutto è permesso, poiché, nella moderna manifestazione dell'antisemitismo, verità e valore sono determinati dalla volontà. Naturalmente, il Dio che diventeremo non è il Dio della Torah, amorevole e longanime, lento all'ira e pronto a perdonare (cfr. {{passo biblico2|Esodo|34:6-7}}) – ovvero il Dio degli ebrei, il Dio il cui assassinio richiede l'assassinio degli ebrei. Uccidiamo quel Dio per poter diventare il sedicente dio-ego, libero da ogni limitazione, padrone di sé e autogiustificato, che non solo conosce ma determina il bene e il male. Da qui l'avvertimento di Dio ad Adamo sul mangiare il frutto dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, dove la parola per "conoscenza" è ''daat'', che significa "unire insieme". La natura mortale dell'Albero della Conoscenza, come spiega il maestro chassidico [[:en:w:Yehudah Aryeh Leib Alter|Yehudah Leib Alter]], sta nel fatto che conduce all'unione del bene e del male, al collasso della distinzione tra i due.<ref>Yehudah Leib Alter, ''The Language of Truth: The Torah Commentary of the Sefat Emet'', trad. Arthur Green (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1998), 10.</ref> Come espresse [[w:Hayim Vital|Chayyim Vital]] (1543–1620), discepolo del grande mistico di Safed [[Isaac Luria]] (1534–72), il peccato di cedere alla tentazione di essere come Dio "provoca una mescolanza e confusione [di bene e male] in tutti i mondi".<ref>Chayim Vital, ''Kedushah'' (Jerusalem: Eshkol, 2000), 19; mia trad.</ref> Quando il bene e il male diventano indistinguibili, l'omicidio diventa non solo lecito, ma obbligatorio, e, poiché l'anima soffre ciò che infligge, la morte getta la sua ombra sul futuro uomo-dio. Ecco perché Dio dice ad Adamo che il giorno in cui soccomberà alla tentazione di usurpare il divino, "morirà sicuramente" ({{passo biblico2|Genesi|2:17}}). Eppure non spirò. Come interpretarlo?
Quel giorno sarete consegnati all'orrore di ciò che Levinas chiama il "c'è", una condizione di né essere né nulla in cui, sotto lo sguardo dello Stesso, tutto è uguale, dove "qualsiasi cosa può contare per qualsiasi altra", una condizione da cui "è impossibile rifugiarsi".<ref>[[Emmanuel Levinas]], ''Existence and Existents'', trad. Alphonso Lingis (The Hague: Martinus Nijhoff, 1978), 59. </ref> La condizione di morire di morte è una condizione intrisa di orrore, un orrore che "non è in alcun modo un'angoscia di morte", spiega Levinas. "Nell'orrore un soggetto è spogliato della sua soggettività... È una partecipazione al ''c’è'', al ''c’è'' che ritorna nel cuore di ogni negazione, al ''c’è'' che non ha ‘uscite’. È, se così possiamo dire, l'impossibilità della morte, l'universalità dell'esistenza anche nel suo annientamento".<ref>''Ibid.'', 61.</ref> È l'universalità del presente persistente, svuotato di passato e futuro, in cui non c'è presenza. L’unica liberazione dal tempo presente privo di presenza è la rivelazione del tempo futuro, dell’''[[:en:w:I Am that I Am|Ehyeh Asher Ehyeh]]'', "Io sarò colui che sarò" ({{passo biblico2|Esodo|3:14}}), rivelato a Mosè: solo lo sviluppo divino del tempo futuro può conferire significato al presente umano: il futuro è la dimensione del significato.
{{Immagine grande|EhyehAsherEhyeh1.jpg|1010px|[[File:He-EhyehAsherEhyeh.ogg|thumb|1000px|<div style="text-align: center; font-size: 1.8em;">''Ehyeh-Asher-Ehyeh''</div>]]}}
L'antisemita, che vorrebbe risolvere la questione, è determinato a distruggere il futuro divinamente rivelato, a cominciare dall'eliminazione degli ebrei: immerso in questo orrore e disperazione, l'antisemitismo è il nichilismo per eccellenza. Mentre l'antisemita religioso vorrebbe appropriarsi di Dio, l'antisemita nichilista vorrebbe usurpare Dio; in entrambi i casi, il Dio di Abramo viene eliminato. Sebbene non abbia mai affrontato la questione dell'antisemitismo, Kierkegaard comprese qualcosa di questa condizione di disperazione, che definì "malattia mortale". "Il tormento della disperazione", scrive, "è proprio questo, non poter morire... Così essere malati ''di'' morte è non poter morire – eppure non come se ci fosse speranza di vita".<ref>Søren Kierkegaard, ''[[w:La malattia mortale|The Sickness Unto Death]]'', trad. Walter Lowrie (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1941), 15.</ref> L'antisemitismo è la forma quintessenziale della malattia di morte. La malattia della disperazione affonda le sue radici nell'“inclinazione al male”, come ha affermato il maestro chassidico Nachman di Breslov,<ref>Nachman of Breslov, ''Restore My Soul (Meshivat Nefesh)'', trad. Avraham Greenbaum (Jerusalem: Chasidei Breslov, 1980), 23.</ref> e l'inclinazione al male è un'inclinazione a eliminare Dio. Nella disperazione, afferma Kierkegaard, l'io anela a “strapparsi dal Potere che lo costituisce”,<ref>Kierkegaard, ''The Sickness Unto Death'', 18.</ref> in ultima analisi eliminando Dio – questo è ciò a cui equivale lo strappo. Qui ci si rende conto che la volontà di deicidio, che è il ''Perché'' dell'antisemitismo, risiede nella disperazione, intesa non come uno stato d'animo, un'emozione o un disturbo psicologico, ma come una frammentazione dell'anima che accompagna il crollo della relazione che costituisce l'anima.
Questa frammentazione dell'anima conduce al desiderio di disfare la creazione, che appartiene al ''Perché'' dell'antisemitismo, ed è manifesta in Caino. Il ''Midrash'' afferma che, attraverso l'omicidio di suo fratello, Caino si propose di riportare tutta la creazione al caos e al vuoto in un atto di anti-creazione, in un'usurpazione di Dio (''Bereshit Rabbah'' 2:3). Dice Wiesel: "Like God, he thought to offer himself a human sacrifice in holocaust. He wanted to be cruel like Him, a stranger like Him, an avenger like Him. And like Him, present and absent at the same time, absent by his presence, present in his absence. Cain killed to become God. To kill God".<ref>Elie Wiesel, ''Messengers of God: Biblical Portraits and Legends'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1976), 50.</ref> Caino uccide per la stessa ragione per cui l'antisemita uccide. Non si può diventare Dio senza uccidere, non si può uccidere senza uccidere Dio, e non si può uccidere Dio senza uccidere l'ebreo.
Il deicidio è il peccato allo stesso tempo primordiale e perenne, la compulsione persistente, sempre presente e sempre a portata di mano. Non è il peccato ereditato da Adamo, come se a un certo punto del tempo egli avesse commesso una trasgressione che ora contamina le generazioni che lo seguono. Una tale visione è estranea all'insegnamento ebraico e talvolta ha fatto il gioco del pensiero antisemita. In effetti, Adamo stesso aveva ''già'' ereditato il potenziale di questo peccato che dorme nell'anima; da qui il comandamento divino riguardante l'Albero della Conoscenza. Il peccato originale che sottende l'antisemitismo appartiene a un passato anarchico e immemorabile che pervade il presente. Come la missione e il destino dell'anima stessa, esso si trova al di fuori delle coordinate ontologiche dello spazio-tempo. O forse meglio: le coordinate dello spazio-tempo sono permeate di questo passato immemorabile come parte di ciò che conferisce significato metafisico al paesaggio ontologico. Pertanto, l'elezione immemorabile dell'essere umano risiede non solo nella chiamata a compiere una missione, ma anche nel comandamento di rifiutare un peccato originale. Infatti, la relazione con l'altro, umano o divino che sia, richiede la possibilità di abrogarla attraverso un'appropriazione dell'altro. Tale atto di appropriazione è il mezzo con cui ci nascondiamo dall'assegnazione assoluta, come si nascose Adamo quando gli fu chiesto: "Dove sei?". L'essere umano scelto da un essere divino, la chiamata a una relazione superiore, è infestata dallo spettro della tentazione al deicidio. È la tentazione dell'antisemitismo.
Il ''Midrash'' illustra questo punto con l'insegnamento secondo cui, quando il Faraone decise di inseguire gli Israeliti lungo la via del mare, dichiarò: "Questa guerra non è rivolta solo contro gli Ebrei. È contro il loro Dio Stesso!"<ref>Cfr. Moshe Weissman, ed., ''The Midrash Says'', Vol. 2 (Brooklyn, NY: Bnay Yakov Publications, 1980), 121.</ref> Considerandosi un dio, il Faraone era intenzionato a eliminare il Creatore. Secondo un'altra tradizione midrashica, quando il nipote di [[w:Tito (imperatore)|Tito]] si aprì la strada a colpi di spada attraverso il Tempio e ne emerse con la spada insanguinata, si vantò di aver ucciso il Dio degli Ebrei (''Midrash Tehillim'' 5:121:3). Insegnamenti come questi possono spiegare perché [[Maimonide]] scrisse nella sua lettera agli Ebrei dello Yemen: "A causa della Torah, tutti i re della terra hanno fomentato odio e gelosia contro di noi. La loro vera intenzione è di fare guerra ad HaShem".<ref>{{en}}Maimonides, ''The Essential Maimonides'', trad. & cur. Avraham Yaakov Finkel (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1996), 8.</ref> Per cui l'elemento sterminazionista delle forme più estreme di antisemitismo: uccidere il Dio di Abramo richiede l'uccisione dei figli di Abramo.
L'illimitato contrapposto al limitato è ciò che distingue il falso dio del potere dal vero Dio dell'amore – o meglio, il Dio del ''comandamento'' dell'amore, un comandamento che si fonda su uno ''tzimtzum'' o autolimitazione. Come ha spiegato [[w:Gershom Scholem|Gershom Scholem]] (1897-1962), nell'atto della creazione Dio subisce una "contrazione" o "ritiro", uno ''[[w:tzimtzum|tzimtzum]]'' autolimitante, affinché l'essere umano possa avere una relazione con Lui senza essere inghiottito dalla Sua infinità.<ref>Cfr. Gershom Scholem, ''Kabbalah'' (New York: New American Library, 1974), 129–131.</ref> "Quando sorse nella Sua semplice volontà di creare mondi", dice l’''[[:en:w:Etz Chaim (book)|Etz Chayyim]]'' di Chayim Vital, "l'Infinito si contrasse".<ref>Chayim Vital, ''The Tree of Life (Etz Chayyim)'', trad. D. W. Menzi & Z. Padeh (Northvale, NJ: Aronson, 1999), 13.</ref> Il processo dello ''tzimtzum'' è un po' come quando la luce e il calore al centro di una stella si ritirano a sufficienza da permettere a una candela di ardere al suo centro senza essere annientata dalla stella. Poiché le relazioni tra uomo e divino e tra uomo e uomo si basano sui limiti delineati nell'alleanza della Torah – un'alleanza a cui Dio si lega – il principio limitante è ciò che caratterizza il Bene come presenza vivente che emana dal Santo. Il falso dio in cui l'antisemita diventerebbe attraverso il deicidio è il dio senza limiti, il dio totalitario, il dio non della relazione d'amore ma del dominio schiacciante, il dio malvagio che non tollera alcuna alterità. Pertanto, il peccato originale del deicidio comporta l'eliminazione di ogni limite: uccidere l'Infinito richiede una trasgressione infinita, una violazione infinita dei limiti del lecito. Questo è antisemitismo ed è alla radice del suo ''Perché''.
Perché, allora, l'antisemita accusa ''specificamente gli ebrei'' di questo peccato originale del deicidio? Non solo perché gli ebrei sono i testimoni millenari degli intransigenti comandamenti del Dio di Abramo, ma anche perché, in un certo senso, gli ebrei sono davvero i deicidi originari – ''i deicidi che uccidono i falsi dèi di coloro che vorrebbero essere come Dio''. Secondo la tradizione ebraica, Abramo, il primo ad essere chiamato ebreo, fu l'originale uccisore di falsi dèi. Il ''Midrash'' racconta la storia del giovane Abramo, che un giorno rimase solo a badare al negozio di idoli di suo padre Terach. Mentre suo padre era assente, Abramo prese un bastone e ruppe tutti gli idoli tranne uno, il più grande. Quando suo padre tornò al negozio, indignato, chiese cosa fosse successo. Abramo spiegò che il grande idolo aveva distrutto gli altri idoli con il grosso bastone. "Mi prendi per uno sciocco?", chiese Terach. "Non è altro che argilla!" Al che Abramo rispose: "Certamente" (''Bereshit Rabbah'' 38:13).
Coloro che non riescono a diventare un falso dio si inchinano a un falso dio, sempre aspettandosi una ricompensa, che sia quella di essere annoverati tra i redenti o di essere considerati fedeli al Partito, il che ha anch'esso un elemento redentivo. Anche qui si vede che l'adulazione idolatrica è l'opposto del rapporto pattizio: ci inchiniamo in cambio di potere o piacere, di beni o prestigio, e persino per la remissione dei peccati, come quando ai cristiani durante le Crociate fu detto che uccidere un ebreo li avrebbe assolti da ogni peccato,<ref>Cfr. Robert Michael, ''Holy Hatred: Christianity, Antisemitism, and the Holocaust'' (New York: Palgrave Macmillan, 2006), 67.</ref> o quando ai musulmani viene detto che uccidere gli ebrei è un atto sacro gradito ad Allah.<ref>Malise Ruthven, ''A Fury for God: The Islamist Attack on America'' (London: Granta, 2004), 206.</ref> Gli ebrei, tuttavia, dichiarano che non c'è remissione, che ognuno è responsabile non solo dei propri debiti ma di tutti i debiti, e che i conti non vengono mai saldati. La presenza degli ebrei, quindi, è inquietante.
=== Il perché dell'antisemitismo e l'essenza del male ===
[[:en:w:Richard L. Rubenstein|Rubenstein]] sostiene che l'accusa cristiana secolare secondo cui gli ebrei sarebbero gli assassini di Cristo e quindi deicidi sia in realtà espressione del crimine che i cristiani stessi desiderano commettere.<ref>Rubenstein, ''[https://archive.org/details/afterauschwitzra00rube/page/n5/mode/2up After Auschwitz]'', 43.</ref> Un'accusa analoga, vecchia di secoli, si trova nell'Islam, dove nell'Hadith si afferma che gli ebrei abbiano avvelenato Maometto (''Sahih al-Bukhari'', Vol. 3, Libro 47, #786): in quanto presunti assassini di profeti, gli ebrei sono gli assassini del profeta per eccellenza dell'Islam, la cui parola ha lo status di Parola divina. La calunnia del sangue, che i musulmani hanno ripreso dai cristiani, ha implicazioni simili. "Quando l'antisemita accusa l'ebreo di omicidio rituale", afferma Rubenstein, "lo accusa proprio del crimine che egli stesso intende commettere".<ref>''Ibid.'', 42.</ref> L'omicidio ''rituale'' trasforma la trasgressione del divieto divino contro l'omicidio in qualcosa di sacro; è quindi un'espressione fondamentale dell'eliminazione del divino, una rievocazione dell'uccisione di Dio, sia in Cristo che nel Profeta. Gli antisemiti hanno i loro riti e rituali, dai riti dell’''[[w:autodafé|autodafé]]'' dell'Inquisizione ai raduni nazisti a Norimberga. Dal primo caso registrato di [[w:accusa del sangue|accusa cristiana del sangue]] nel 1144 a Norwich,<ref>Cfr. E. M. Rose, ''The Murder of William of Norwich: The Origins of the Blood Libel in Medieval Europe'' (Oxford, UK: Oxford University Press, 2015).</ref> alle drammatizzazioni contemporanee dell'accusa del sangue sulla televisione arabo-musulmana,<ref>Nel 2003 una società cinematografica siriana ha prodotto una serie intitolata ''Al-Shatat'' (= La diaspora), basata sui famigerati Protocolli dei Savi di Sion, una drammatica rievocazione della calunnia del sangue; la serie è stata trasmessa sulla stazione televisiva satellitare di Hezbollah ''Al-Manar''; cfr. MEMRI, “Al-Shatat: The Syrian-Produced Ramadan 2003 TV Special”, 12 dicembre 2003.</ref> l'accusa rivolta agli ebrei è un'espressione del desiderio originario che si annida in ognuno di noi: il desiderio di uccidere Dio. Gli ebrei rivelano a tutti questo desiderio radicato nell'anima, e sono odiati per questo – un'altra prospettiva sul ''Perché'' dell'antisemitismo.
"Gli ebrei", scrive [[w:Jean-François Lyotard|Jean-François Lyotard]] (1924-1998), sono "gli irrinunciabili nel movimento di remissione e perdono dell'Occidente. Sono ciò che non può essere addomesticato nell'ossessione di dominare",<ref>Jean-François Lyotard, ''Heidegger and “the jews,”'' trad. Andreas Michael & Mark S. Roberts (Minneapolis: University of Minnesota Press, 1990), 22.</ref> che è l'ossessione del male. Se non possono essere addomesticati, devono essere annientati. Così Lyotard delinea la storia dell'antisemitismo: "Si convertono gli ebrei nel Medioevo, ma resistono per restrizione mentale. Li si espelle durante l'età classica, ma essi ritornano. Li si integra nell'era moderna, ma persistono nella loro differenza. Li si stermina nel XX secolo".<ref>''Ibid.'', 23.</ref> Ciò che si dice degli ebrei, del resto, si può dire di Dio: Egli non può essere addomesticato. Si fa di Dio un cristiano o un musulmano, ma Egli resiste per restrizione mentale. Viene espulso e sostituito dall'"io penso" nell'età classica, ma Egli ritorna. Lo si integra in un fenomeno culturale nell'era moderna, ma Egli persiste nella Sua alterità. Nell'era postmoderna Lo si stermina sterminando il Suo popolo.
Poiché gli ebrei sono stati scelti per il compito di smascherare il falso dio dell'ego, il falso dio del male, e di attestare un principio limitante assoluto che ricade sull'ego, il desiderio di uccidere Dio è un desiderio di uccidere gli ebrei. La dinamica dell'odio contro gli ebrei, inoltre, opera in due direzioni, ciascuna alimentando l'altra: per eliminare Dio, si deve eliminare il divieto divino contro l'omicidio, e per eliminare il divieto divino contro l'omicidio, si deve eliminare Dio. Se, come afferma Emil Fackenheim, l'omicidio ha definito l'essenza del nazionalsocialismo<ref>Cfr. Emil L. Fackenheim, ''The Jewish Return into History'' (New York: Schocken Books, 1978), 246.</ref> – se, come afferma [[w:Jean Améry|Jean Améry]], la tortura ne ha definito l'essenza<ref>Améry, ''At the Mind’s Limits'', 24.</ref> – è perché il nazionalsocialismo incarnava l'essenza dell'antisemitismo, l'essenza del male. In effetti, la tortura è centrale nel passaggio dal deicidio all'omicidio ed è l'incarnazione del male. Nella tortura, il torturatore divino è il fornitore dell'anima, il maestro della parola e del silenzio, l'arbitro dell'immortalità. Come l'assassino, il torturatore tiene nelle sue mani ciò che appartiene solo a Dio: la morte e la parola. Il torturatore può far dire qualsiasi cosa alla sua vittima, può trasformare la parola della sua vittima in un urlo, può decidere indefinitamente l'ora della sua morte. Quindi l'orrore della tortura è che la vittima ''non può morire''. L'omicidio è essenziale dove c'è un’''aggressione'' a Dio; la tortura è essenziale dove c'è un’''appropriazione'' di Dio. Entrambi comportano un'aggressione e un'appropriazione dell'altro essere umano, corpo e anima, a cominciare dall'ebreo; entrambi sono espressioni essenziali dell'antisemitismo. Entrambi appartengono all'essenza del male. Il torturatore si eleva all'infinito nella sua ascesa a dio, si espande "nel corpo del suo prossimo", come dice Améry, ed estingue "ciò che era il suo spirito".<ref>''Ibid.'', 35.</ref> Non è un caso che i regimi totalitari che si dedicano abitualmente alla tortura e all'omicidio di massa siano anche antisemiti.
Il movimento dal deicidio all'omicidio inizia con "l'osservazione antisemita", che, scrive Levinas, "non assomiglia a nessun'altra. È dunque un insulto come gli altri insulti? È una parola sterminatrice, attraverso la quale il Bene che glorifica l'Essere si vede portato all'irrealtà e si raggrinzisce nei recessi più profondi di una soggettività",<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 262.</ref> una soggettività che sarebbe come Dio. Come abbiamo visto, uccidere Dio richiede l'uccisione di esseri umani, da Abele in poi. Già all'opera nell'omicidio di Abele, l'antisemita procede da Abele allo sterminio del popolo ebraico. Molto spesso il movimento va dall'uccisione di ebrei all'uccisione di altri esseri umani; ciò che accade all'umanità, la storia ha dimostrato, accade prima agli ebrei. Nella misura in cui l'inclinazione al male, che è l'inclinazione antisemita dell'anima, è un'inclinazione a sbarazzarsi di Dio, è un'inclinazione a commettere un omicidio. Ecco perché il maestro chassidico Rabbi [[:en:w:Simcha Bunim of Peshischa|Simcha Bunim di Pshyshka]] (1765–1827) insegnò che "l’inclinazione al male dovrebbe essere immaginata come se fosse un assassino",<ref>Citato in Milton Aron, ''Ideas and Ideals of the Hassidim'' (Secaucus, NJ: Citadel, 1969), 243.</ref> un assassino di Dio e dell’umanità.
Comprendendo l'essenza dell'antisemitismo come un tentativo di eliminare Dio attraverso l'eliminazione del divieto di omicidio, ci rendiamo conto che l'essenza dell'antisemitismo è l'essenza del male: comprendere l'antisemitismo significa comprendere il male. Il che significa: il problema del male è il problema dell'odio per gli ebrei. Il male, va notato, non risiede nella violazione del comandamento divino, ma piuttosto nella sua eliminazione. Levinas sostiene che "il male pretende di essere contemporaneo, uguale, gemello del Bene. Questa è una menzogna inconfutabile, una menzogna luciferina. È l'egoismo stesso dell'ego che si pone come propria origine, un principio sovrano increato, un principe".<ref>Levinas, ''Collected Philosophical Papers'', 138.</ref> Il male risiede nel radicale indebolimento sia della relazione uomo-divino che di quella uomo-uomo. L'indebolimento di queste relazioni si manifesta nel modo più radicale nel deicidio e nell'omicidio, che, ancora una volta, sono elementi distintivi e caratterizzano l'antisemitismo.
Alla luce di quanto detto, risulta che l'antisemitismo non è riducibile all'odio per gli ebrei, sebbene sia lì che trova la sua espressione più immediata e più velenosa. L'antisemitismo è odio per Dio e odio per gli uomini. Legato all'essenza del male, l'antisemitismo ha un'origine metafisica: non è di questo mondo, così come l'anima umana non lo è. Con le sue origini al di fuori delle coordinate ontologiche dello spazio-tempo, il ''Perché'' dell'antisemitismo si rivela nella folle lotta per riportare l'essere al caos e al vuoto che Dio supera nell'atto della creazione, cosa che Levinas intuisce quando nota che il nichilismo è parte dell'antisemitismo.<ref>Levinas, ''Difficult Freedom'', 261.</ref> Tentativo di espellere la Presenza Divina dalla creazione, è un tentativo di ridurre tutto ciò che è a tutto ciò che è. L'antisemitismo, in altre parole, è il progetto ontologico per eccellenza, il progetto totalitario di appropriarsi dell'altro, sia umano che divino.
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|100%|19 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 5]]
gnsiihibh2u2nu71wc54byc9il25ixz
Connessioni/Capitolo 6
0
57681
477958
477916
2025-06-19T20:27:31Z
Monozigote
19063
/* Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo */ sbtitoli
477958
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
[[File:Eduard Bendemann- Die trauernden Juden im Exil um 1832.jpg|740px|center|Jews Mourning in Exile, by Eduard Bendemann (1832)]]
== Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo ==
=== L'appropriazione della parola ===
=== Consumare, versare e purificare il sangue ===
=== Redenzione: il fascino essenziale dell'antisemitismo ===
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|17 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 6]]
s4o34p4swwjlq0ilvffib6rkotgd247
477959
477958
2025-06-19T21:06:14Z
Monozigote
19063
/* Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo */ testo
477959
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
[[File:Eduard Bendemann- Die trauernden Juden im Exil um 1832.jpg|740px|center|Jews Mourning in Exile, by Eduard Bendemann (1832)]]
== Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo ==
Ora che abbiamo compreso il ''Perché'' dell'antisemitismo, passiamo alla questione della sua essenza. Che sia teologico o ideologico, il quadro dell'antisemitismo sistematico e istituzionale richiede l'appropriazione o la rimozione della Parola Sacra, la Parola di Verità, affinché abbia l'ultima parola. Analogamente, deve esserci un'appropriazione dell'anima in vista della purificazione del corpo dei credenti o del corpo politico, che assume la forma dell'[[w:accusa del sangue|accusa del sangue]], dello spargimento e purificazione del sangue. Infine, l'appropriazione della Parola e lo spargimento di sangue consentono all'antisemita di determinare il progetto di redenzione, che risieda nell'ingresso dell'anima in un paradiso celeste o nell'ingresso del popolo in un'utopia terrena. In questo Capitolo, quindi, mostrerò che l'essenza dell'antisemitismo, così come rivelata nella sua storia, si manifesta in tre modi fondamentali, ognuno dei quali è legato all'altro: l'appropriazione della Parola, lo spargimento di sangue e la determinazione della redenzione.
=== L'appropriazione della parola ===
=== Consumare, versare e purificare il sangue ===
=== Redenzione: il fascino essenziale dell'antisemitismo ===
{{clear}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|17 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 6]]
gwarqhlul51abtfzcfvhk623ieqaoh5
477962
477959
2025-06-19T21:40:06Z
Monozigote
19063
pic
477962
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
[[File:Eduard Bendemann- Die trauernden Juden im Exil um 1832.jpg|740px|center|Jews Mourning in Exile, by Eduard Bendemann (1832)]]
== Parola, Sangue, Redenzione: l'essenza dell'antisemitismo ==
Ora che abbiamo compreso il ''Perché'' dell'antisemitismo, passiamo alla questione della sua essenza. Che sia teologico o ideologico, il quadro dell'antisemitismo sistematico e istituzionale richiede l'appropriazione o la rimozione della Parola Sacra, la Parola di Verità, affinché abbia l'ultima parola. Analogamente, deve esserci un'appropriazione dell'anima in vista della purificazione del corpo dei credenti o del corpo politico, che assume la forma dell'[[w:accusa del sangue|accusa del sangue]], dello spargimento e purificazione del sangue. Infine, l'appropriazione della Parola e lo spargimento di sangue consentono all'antisemita di determinare il progetto di redenzione, che risieda nell'ingresso dell'anima in un paradiso celeste o nell'ingresso del popolo in un'utopia terrena. In questo Capitolo, quindi, mostrerò che l'essenza dell'antisemitismo, così come rivelata nella sua storia, si manifesta in tre modi fondamentali, ognuno dei quali è legato all'altro: l'appropriazione della Parola, lo spargimento di sangue e la determinazione della redenzione.
=== L'appropriazione della parola ===
=== Consumare, versare e purificare il sangue ===
=== Redenzione: il fascino essenziale dell'antisemitismo ===
{{clear}}
{{Immagine grande|Treblinka's Memorial in Winter.JPG|1010px|Memoriale a [[w:Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]]: ciascuna pietra sul terreno rappresenta una città la cui popolazione ebraica fu annientata nel campo di sterminio}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|17 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 6]]
o2dsfvz2w7s2dl5fkpk8gr5n69eiq3o
Utente:Maruyari/Sandbox1
2
57687
477954
2025-06-19T18:26:05Z
Camelia.boban
25520
Inizio a sistemare la bio
477954
wikitext
text/x-wiki
<!-- NOTA, NON COPIARE -->
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox1|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Hilda Jerea|Hilda Jerea]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Hilda
|Cognome = Jerea
|Sesso = F
|LuogoNascita = Iasi
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Bucarest
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1900
|Attività = pianista
|Attività2 = direttrice d'orchestra
|Attività3 = compositrice
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità =
|Didascalia = Hilda Jerea
}}
La sua composizione più nota è l'oratorio su larga scala ''Under the Wake-Up Sun'' (in rumeno: ''Sub soarele deşteptării'') del 1951. Ha insegnato alla Scuola d'Arte di Bucarest e al Conservatorio di Bucarest, e ha fondato l'Orchestra da Camera Musica Nova. Ha vinto il Robert Cremer Prize e numerosi premi di composizione. È stata insignita del Premio di Stato della Romania e dell'Ordine del Lavoro<ref>{{Cita web|url=https://en.romania-muzical.ro/articole/art.htm?c=18&g=2R&arh=1&y=2021&a=2953181|titolo=Radio Romania Muzical|sito=en.romania-muzical.ro|accesso=2023-01-14}}</ref>.
== Biografia ==
E' nata a [[Iași|Iaşi]], dove ha iniziato la sua formazione al Conservatorio di Musica sotto la guida di Sofia Teodoreanu, e l'ha terminata a Bucarest dove i suoi insegnanti sono stati Mihail Jora, Florica Musicescu e Dimitrie Cuclin.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome1=Elfriede|cognome1=Reissig|nome2=Leon|cognome2=Stefanija|titolo=Composing Women: 'Femininity' and Views on Cultures, Gender and Music of Southeastern Europe since 1918|url=https://books.google.com/books?id=pYueEAAAQBAJ|data=2022-12-02|editore=Hollitzer Wissenschaftsverlag|pp=231–259|isbn=978-3-99012-997-5}}</ref> A [[Bucarest]] ha studiato armonia, contrappunto e composizione, estetica e composizione e pianoforte, con Florica Musicescu.<ref name="Cohen">{{Cita libro|lingua=EN|nome=Aaron I.|cognome=Cohen|titolo=International encyclopedia of women composers|anno=1987|editore=Books & Music (USA)|città=South Africa|p=349|isbn=0-9617485-0-8}}</ref> Dopo la laurea Jerea proseguì gli studi a [[Parigi]], dove studiò composizione con [[Noël Gallon|Noel Gallon]] nel 1939, e con Pal Kadosa a Budapest nel 1947.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Gheorghiță |nome=Nicolae |data=2019 |titolo=WE ARE CHANTING TO STALIN TOO! Musical Creation in the People's Republic of Romania on the 70th Anniversary of the Genialissimo Generalissimo (1949) |url=https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=959034 |pubblicazione=Musicology Today: Journal of the National University of Music Bucharest |lingua=en|volume=10 |capitolo=38 |pp=89–101 |issn=2286-4717}}</ref>Ha imparato la musica da camera da [[Leó Weiner|Leo Weiner]]<ref name="Cohen" />.
Jerea ha suonato il pianoforte in concerti o ensemble da camera dal 1936. Si è distinta con il Premio di Stato della Romania e l'Ordine del Lavoro, e ha vinto anche il Premio Robert Cremer del 1942 e una serie di altri premi per la composizione.<ref name=":1" />La sua composizione più nota è l'oratorio su larga scala ''Under the Wake-Up Sun'' (in rumeno: ''Sub soarele deşteptării'') del 1951<ref name=":1">{{Cita web |titolo=Hilda Jerea: The Romanian Wonder |url=http://www.illuminatewomensmusic.co.uk/1/post/2018/09/hilda-jerea-the-romanian-wonder.html |accesso=2023-01-14 |sito=Illuminate Women's Music |lingua=en}}</ref>.
Nel 1962 ha fondato e diretto l'Orchestra da camera Musica Nova, e ha fatto numerose tourné<ref name=":0" />. Jerea ha insegnato alla Scuola d'Arte di Bucarest e al Conservatorio di Bucarest fino al 1972<ref name="Cohen" />.
E' morta a Bucarest.
==Premi e riconoscimenti==
* Robert Cremer Prize
* Premio di stato della Romania
===Onoreficenze===
{{Onorificenze
|immagine = Commandeur.jpg
|nome_onorificenza = Commendatore della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|data = 1989 (conferito dal [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] [[François Mitterrand]])<ref name="independent" /><ref name="fresques" />
}}
== Note ==
<references/>
2o6n3x817opatux7yjqmv7g19zjeu4e
477969
477954
2025-06-20T10:00:02Z
Camelia.boban
25520
Onoreficenze
477969
wikitext
text/x-wiki
<!-- NOTA, NON COPIARE -->
<big>NOTA: [[w:Utente:Maruyari/Sandbox1|Traduzione nella sandbox]] della voce [[w:en:Hilda Jerea|Hilda Jerea]] da Wikipedia in inglese</big>
{{Bio
|Nome = Hilda
|Cognome = Jerea
|Sesso = F
|LuogoNascita = Iasi
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Bucarest
|GiornoMeseMorte = 14 maggio
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1900
|Attività = pianista
|Attività2 = direttrice d'orchestra
|Attività3 = compositrice
|Nazionalità = rumena
|PostNazionalità =
|Didascalia = Hilda Jerea
}}
La sua composizione più nota è l'oratorio su larga scala ''Under the Wake-Up Sun'' (''Sub soarele deşteptării'') del 1951. Ha insegnato alla Scuola d'Arte di Bucarest e al Conservatorio di Bucarest, e ha fondato l'Orchestra da camera Musica Nova. Ha vinto il Robert Cremer Prize e numerosi premi di composizione. È stata insignita del Premio di Stato della Romania e dell'Ordine del Lavoro<ref>{{Cita web|url=https://en.romania-muzical.ro/articole/art.htm?c=18&g=2R&arh=1&y=2021&a=2953181|titolo=Radio Romania Muzical|sito=en.romania-muzical.ro|accesso=2023-01-14}}</ref>.
== Biografia ==
E' nata a [[Iași|Iaşi]], dove ha iniziato la sua formazione al Conservatorio di Musica sotto la guida di Sofia Teodoreanu, e l'ha terminata a Bucarest dove i suoi insegnanti sono stati Mihail Jora, Florica Musicescu e Dimitrie Cuclin.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome1=Elfriede|cognome1=Reissig|nome2=Leon|cognome2=Stefanija|titolo=Composing Women: 'Femininity' and Views on Cultures, Gender and Music of Southeastern Europe since 1918|url=https://books.google.com/books?id=pYueEAAAQBAJ|data=2022-12-02|editore=Hollitzer Wissenschaftsverlag|pp=231–259|isbn=978-3-99012-997-5}}</ref> A [[Bucarest]] ha studiato armonia, contrappunto e composizione, estetica e composizione e pianoforte, con Florica Musicescu.<ref name="Cohen">{{Cita libro|lingua=EN|nome=Aaron I.|cognome=Cohen|titolo=International encyclopedia of women composers|anno=1987|editore=Books & Music (USA)|città=South Africa|p=349|isbn=0-9617485-0-8}}</ref> Dopo la laurea Jerea proseguì gli studi a [[Parigi]], dove studiò composizione con [[Noël Gallon|Noel Gallon]] nel 1939, e con Pal Kadosa a Budapest nel 1947.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|cognome=Gheorghiță |nome=Nicolae |data=2019 |titolo=WE ARE CHANTING TO STALIN TOO! Musical Creation in the People's Republic of Romania on the 70th Anniversary of the Genialissimo Generalissimo (1949) |url=https://www.ceeol.com/search/article-detail?id=959034 |pubblicazione=Musicology Today: Journal of the National University of Music Bucharest |lingua=en|volume=10 |capitolo=38 |pp=89–101 |issn=2286-4717}}</ref>Ha imparato la musica da camera da [[Leó Weiner|Leo Weiner]]<ref name="Cohen" />.
Jerea ha suonato il pianoforte in concerti o ensemble da camera dal 1936. Si è distinta con il Premio di Stato della Romania e l'Ordine del Lavoro, e ha vinto anche il Premio Robert Cremer del 1942 e una serie di altri premi per la composizione.<ref name=":1" />La sua composizione più nota è l'oratorio su larga scala ''Under the Wake-Up Sun'' (in rumeno: ''Sub soarele deşteptării'') del 1951<ref name=":1">{{Cita web |titolo=Hilda Jerea: The Romanian Wonder |url=http://www.illuminatewomensmusic.co.uk/1/post/2018/09/hilda-jerea-the-romanian-wonder.html |accesso=2023-01-14 |sito=Illuminate Women's Music |lingua=en}}</ref>.
Nel 1962 ha fondato e diretto l'Orchestra da camera Musica Nova, e ha fatto numerose tourné<ref name=":0" />. Jerea ha insegnato alla Scuola d'Arte di Bucarest e al Conservatorio di Bucarest fino al 1972<ref name="Cohen" />.
E' morta a Bucarest.
==Premi e riconoscimenti==
* Robert Cremer Prize
* Premio di stato della Romania
===Onoreficenze===
{{Onorificenze
|immagine = Commandeur.jpg
|nome_onorificenza = Commendatore della Legion d'onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|data = 1989 (conferito dal [[Presidente della Repubblica francese|Presidente]] [[François Mitterrand]])<ref name="independent" /><ref name="fresques" />
}}
== Note ==
<references/>
gmq9bbzlayvxck52b78weu5b62nc2i5