Wikibooks
itwikibooks
https://it.wikibooks.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.7
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikibooks
Discussioni Wikibooks
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Progetto
Discussioni progetto
Ripiano
Discussioni ripiano
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Lombardo/Sostantivi
0
32726
478304
471218
2025-06-30T12:34:57Z
Avemundi
6028
refusi
478304
wikitext
text/x-wiki
{{Lombardo-NOL}}
{{Lombardo}}
__TOC__
Così come in quasi tutte le lingue neolatine, il lombardo conosce due generi e due numeri: maschile e femminile, singolare e plurale.<br>
I nomi maschili sono facilmente riconoscibili, e nella maggior parte dei casi rimangono invariati anche al plurale. Si ha una varietà maggiore nella formazione del plurale femminile, a seconda delle diverse varianti locali.
vengono qui descritte le regole per la formazione del plurale, Per la scrittura si è utilizzata la [[Lombardo/Ortografia e regole per la pronuncia|Nuova Ortografia Lombarda]].
==Plurale regolare dei sostantivi==
===Lombardo occidentale===
====Sostantivi maschili====
{| class="wikitable"
!Fine della parola!!Regola per il plurale!!Dialetto!!Esempio!!Traduzione in italiano
|-
|Regola generale<br>
<span style="color:green;">eccezioni qui sotto</span>
|invariato
|{{Wt/lmo/-}}
|can → can
|cane → cani
|-
|Sostantivi di una sillaba che finiscono con '''–al''' o '''-all''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/al/}} )<br>
Sostantivi di una sillaba che finiscono con '''–ell''' "e" aperta ( {{Wt/lmo/IPA|-/ɛl/}} )<br>
|'''-ai''' invece di '''-al''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ai/}} )<br>
'''-ei''' invece di '''-ell''' "e" chiusa ( {{Wt/lmo/IPA|-/ɛi/}} )<br>
|{{Wt/lmo/-}}
|g'''all''' → g'''ai'''<br>
gh'''ell''' → gh'''ei'''
|gallo → galli
centesimo → cenetesimi
|-
|Sostantivi di una sillaba che finiscono con '''–ol / -oll''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ul/ -/u:l/ -/ol/ -/o:l/ -/ɔl/}} )<br>
Sostantivi di una sillaba che finiscono con '''–ul''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/yl/}} )
|'''-oi''' invece di '''-ol''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ui/ -/oi/ -/ɔi/}} )<br>
'''-ui''' invece di '''-ul/ull''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ui/}} )<br>
|{{Wt/lmo/-}}
|c'''oll'''→c'''oi'''<br>
m'''ull'''→m'''ui'''<br>
|collo → colli<br>
mulo → muli<br>
|-
|...oppure...
|invariati
|solo {{Wt/lmo/-MI}}(tendenza moderna)
|c'''oll'''-->c'''oll'''<br>
m'''ull'''-->m'''ull'''<br>
|collo → colli<br>
mulo → muli
|-
|Nom di più di una sillaba che finiscono con '''–al''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/al/}} )<br>
Sostantivi di più di una sillaba che finiscono con '''–el,''' "e" chiusa ( {{Wt/lmo/IPA|-/el/}} )<br>
Sostantivi di più di una sillaba che finoscono con '''–ol''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ul/ -/ol/}} )<br>
Sostantivi di più di una sillaba che finiscono con '''–ul''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/yl/}} )
|'''-ai''' invece di '''-al''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ei/}} )<br>
'''-ei''' invece di '''-el''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ei/}} )<br>
'''-oi''' invece di '''-ol''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ui/}} )<br>
'''-ui''' invece di '''-ul''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/yi/}} )<br>
|{{Wt/lmo/-}}
|anim'''al'''→anim'''ai'''<br>
fed'''el'''→fed'''ei'''<br>mirac'''ol'''→mirac'''oi'''<br>ba'''ul'''→ba'''ui'''
|animale → animali<br>fedele → fedeli<br>miracolo→miracoli<br>baule → bauli
|-
|...oppure...
|inviariad
|{{Wt/lmo/-MI}}{{Wt/lmo/-VA}}(tendenza moderna)
|anim'''al'''→ anim'''al'''<br>
fed'''el'''→fed'''el'''<br> mirac'''ol''' → mirac'''oi'''<br>ba'''ul'''→ba'''ul'''
|animale → animali<br>fedele → fedeli<br>miracolo→miracoli<br>baule → bauli
|-
|Sostantivi di più di una sillaba che finiscono con '''–ell,''' "e" aperta ( {{Wt/lmo/IPA|-/ɛl/}} )
|'''-ei''' invece di '''-ell''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ɛi/}} )<br>
|{{Wt/lmo/-}}
|bas'''ell'''-->bas'''ei'''
|gradino → gradini
|-
|Nom de pussee de voeuna sillaba che finissen con '''–all''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/al/}} )
| '''-ai''' inscambi de '''-all''' ( {{Wt/lmo/IPA|-/ai/}} )
|{{Wt/lmo/-}}
|cava'''ll''' → cav'''ai'''
|cavallo → cavalli
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–vell''' (eccezione alla regola qui sopra) <br>
|'''-ii''' invece di '''-ei''' oppure invariati <br>
|{{Wt/lmo/-Lagh}}{{Wt/lmo/-PV}}<br>{{Wt/lmo/-MI}}(arch.)
|ca'''vell''' → cav'''ii''' <br>
|capello → capelli
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–il''' )
|'''-ii''' invece di '''-il'''<br>
(con delle eccezioni inavariate)
|solo {{Wt/lmo/-LC}}
|bad'''il'''→bad'''ii'''
|badile → badili
|-
|...oppure...
|Invariati
|soltanto {{Wt/lmo/-MI}}
|prof'''il'''→prof'''il''
|profilo→ profili
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–oeul'''
( {{Wt/lmo/IPA|-/ø:/}} "l" alla fine della parola non si pronuncia in lombardo occidentale)
|invariati
|{{Wt/lmo/-}}
|fi'''oeul'''-->fi'''oeul'''
|figlio → figli
|-
|...oppure...
|'''-oeui''' invece di '''-oeul'''
|solo {{Wt/lmo/-LC}}
|fi'''oeul'''→fi'''oeui'''
|figlio → figli
|-
|Sostantivi di più d’una sillaba che finiscono con '''–e''' non accentata <br>
Sostantivi di più d’una sillaba che finiscono con '''–o''' non accentata<br>
|'''-i''' invece di '''-e''' <br>
'''-i''' invece di '''-o''' <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|ered'''e''' → ered'''i'''<br>
tren'''o''' → tren'''i'''
|erede → eredi
treno → treni
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–on''' <br>
|'''-oni''' invece di '''-on''' <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|barb'''on''' → barb'''oni'''<br>
|barbone → barboni
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–in''' <br>
|'''-it''' invece di '''-in''' <br>
(con diverse eccezioni invariate)
|{{Wt/lmo/-MI}}{{Wt/lmo/-Br}}{{Wt/lmo/-LC}}<ref>zona sud</ref>{{Wt/lmo/-Vls}}{{Wt/lmo/-CO}}{{Wt/lmo/-VA}}{{Wt/lmo/-VB}}{{Wt/lmo/-NO}}<ref>zona nord</ref>{{Wt/lmo/-Lagh}}<ref>minga in tucc i paes</ref>{{Wt/lmo/-Bst}}{{Wt/lmo/-Lgn}}
|pures'''in''' → pures'''it'''<br>
campan'''in''' → campan'''in'''<br>
|pulcino → pulcini<br>
campanile → campanili
|-
|...oppure...
|invariati
|{{Wt/lmo/-NO}}<ref>zona sud</ref>{{Wt/lmo/-Lu}}{{Wt/lmo/-PV}}{{Wt/lmo/-Olp}}{{Wt/lmo/-LO}}{{Wt/lmo/-Vgv}}{{Wt/lmo/-LC}}<ref>Valsasnat</ref>{{Wt/lmo/-Lagh}}<ref>minga in tucc i paes</ref>{{Wt/lmo/-Vtel}}
|
|
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–ann''' <br>
|'''-agn''' invece di '''-ann''' <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-MI}}<ref>in qualche paese fuori Milano influenzato dal dialetto bergamasco</ref>
|a'''nn''' → a'''gn'''<br>
|anno → anni
|-
|...oppure.. '''–in''' o anche '''-en''' <br>
|'''-et''' invece di '''-in'''/'''-en''' <br>
(con delle eccezioni invariate)
|soltanto{{Wt/lmo/-LC}}
|
|
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–rna''' <br>
|'''-rni''' invece '''-rna''' <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|gove'''rna''' → gove'''rni'''<br>
|governo → governi
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–ista''' <br>
|'''-isti''' invece di '''-ista''' oppure invariati <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-MI}}
|art'''ista''' → art'''ista'''/art'''isti''' <br>
|artista → artisti
|-
|}
<references/>
=====''Il plurale metafonetico''=====
In alcuni dialetti dell'alto Novarese, del Ticino, dell'Ossola dell'alta Valtellina e del Trentino occidentale può capitare di trovare dei casi di plurale metafonetico, soprattutto per il maschile.
*Dialetto di Gozzano (NO): ''el strasc'' => ''i strèsc''.
*Dialetto di Viganella (VB): ''ol fonsg'' => ''i funsg''.
*Dialetto di Roncone (TN): ''el noss'' => ''i noeuss''.
Questa caratteristica era tipica anche del milanese fino al XIX secolo, e si è conservata in parte nei dialetti del contado.<br>
Alcuni esempi di milanese antico:
*''quest'', pl. ''quist''.
*''mes'', pl. ''mis''.
*''el mè, el tò, el sò'', pl. ''i mee, i toeu, i soeu''.
È ancora conservato come relitto storico ''quii'' come plurale di ''quell'' (accanto al più moderno ''quei'').
====Sostantivi femminili====
{| class="wikitable"
!Fine della parola!!Regola plurale!!Dialetto!!Esempi!!Traduzione in italiano
|-
|Regola generale: finiscono con '''-a''' (senza accento, che si pronuncia /a/ eccetto che per qualche paese in dialetto valtellinese /o/, in dialetto calanchino /ɛ/, in dialetto pavese /ə/)<br>
<span style="color:green;">eccezioni qui sotto</span>
| '''-e''' invece di '''-a''' (ma -e non si pronuncia in lombardo occidentale eccetto che nei dialetti novarese e valtellinese in cui si pronuncia /i/ e in dialetto lodigiano in cui si pronuncia /e/)
|{{Wt/lmo/-}}
|don'''a'''→don'''e'''
calunn'''ia'''→calunn'''ie'''
|donna → donne
calunnia → calunnie
|-
|Sostantivi che finiscono con'''-à''' <br>
| invariati <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|unit'''à'''→unit'''à'''
|unità → unità
|-
|Sostantivi che finiscono con '''-ea''' <br>
| '''-ie''' invece di '''-ea''' <br> ma "e" in lombardo occidentale si pronuncia {{Wt/lmo/IPA|-/i/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|lin'''ea'''→lin'''ie'''
|linea → linee
|-
|Nomi che finiscono con consenante (escluso '''-al''')
o con accento sull’ultima sillaba<br>
| invariati
|{{Wt/lmo/-}}
|organizazzio'''n'''→organizazzio'''n'''
|organizzazione → organizzazioni
|-
|Sostantivi che finiscono con '''-e'''
|'''-i''' invece di '''-e'''<br>con delle eccezioni invariate
|{{Wt/lmo/-MI}}
|polmonit'''e'''→ polmonit'''i'''
seri'''e''' → seri'''e'''
|-
|Sostantivi che finissen con '''-al''' <br>
| '''-ai''' invece de '''-al'''
|{{Wt/lmo/-MI}}{{Wt/lmo/-Lagh}}
|artificia'''l'''→artificia'''i''
|artificiale → artificiali
|-
|Sostantivi che finiscno con '''–sgia'''
senza accento sull’ultima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/dʒa/ /ʒa/}} <br>
Sostantivi che finiscono con '''–gia'''
senza accento sulll'utima sillaba<br>
Sostantivi che finiscono con '''–cia'''
senza accento sull’ultima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/tʃa/}} <br><br>Nom che finiscono con '''-scia'''
senza accento sull'ultima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/ʃa/}}<br><br> <br><br>
|'''-sge''' invece di '''-sgia''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/dʒ/ -/ʒ/}} <br>
'''-gge''' invece di '''-gia''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/dʒ/ -/ʒ/}} <br>
'''-cce''' invece di '''-cia''' <br> ma "e" non di pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/tʃ/}} <br>
'''-sce''' invece di '''-scia''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/ʃ/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|ore'''gia''' → ore'''gge'''<br>
fa'''cia''' → fa'''cce'''<br>
boa'''scia'''→ boa'''sce'''<br>
|orecchio → orecchie<br>
faccia → facce<br>
sterco bovino → sterco bovino
|-
|oppure... '''–usgia''' / '''–ucia''' ...
|'''-oeugge''' invece di '''-oeucce''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-LC}}
|'''ucia'''→ '''oeucce'''<br>
|
|-
|Sostantivi che finiscono con '''-ca'''/'''-ga''' senza accento sull’ultima sillaba
{{Wt/lmo/IPA|-/ka/ -/ga/}}<br><br>
|'''-che'''/'''-ghe''' invece di '''-ca'''/'''-ga''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/k/ -/g/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|va'''ca'''→va'''che'''
|-
|...oppure... '''-uca'''/'''-uga''' {{Wt/lmo/IPA|-/yka/ -/yga/}}<br><br>
|'''-oeuche'''/'''-oeughe''' inscambi de '''-uca'''/'''-uga''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/øk/ -/øg/}} <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-LC}}
|z'''uca''' → z'''oeuche'''
|zucca → zucche
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–gia'''
con laccento sull’ultima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/dʒi:a/}} <br><br>
Sostantivi che finiscono con '''–cia'''
con l’accento sull’utima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/tʃi:a/}} <br><br>
sostantivi che finiscono con '''-scia'''
con l'acent in su l'ultima sillaba {{Wt/lmo/IPA|-/ʃi:a/}}<br><br>
|'''-gie''' invece di '''-gia''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/dʒi:i/ -/ʒ/}} <br>
'''-cie''' invece di '''-cia''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale{{Wt/lmo/IPA|-/tʃi:i/}} <br>
'''-scie''' invece di '''-scia''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/ʃi:i/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|nevral'''gia''' → nevral'''gie'''<br><br>
'''scia'''→'''scie'''<br><br>
|nevralgia → nevralgie<br>
scia → scie
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–ja''' e {{Wt/lmo/IPA|-/ʎa/}} <br>
|'''-lie''' invece di '''-ja''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/li/}} <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-MI}}
|botti'''ja''' → botti'''lie'''
|bottiglia → bottiglie
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–ja''' {{Wt/lmo/IPA|-/ʎa/}} <br>
|'''-je''' invece di '''-ja''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/ʎi/}} <br>
|{{Wt/lmo/-Lagh}}
|botte'''ja''' → botte'''je'''
|bottiglia → bottiglie
|-
|sostantivi che finiscono con '''–ea''' {{Wt/lmo/IPA|-/ea/}} <br><br>
Sostantivi che finiscono con '''–oa''' con ò aperta {{Wt/lmo/IPA|-/ɔa/}} <br><br>
|'''-ee''' invece di '''-ee''' <br> ma "e" non si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/ei/ }} <br>
'''-oe''' invece di '''-oe''' <br> ma "e" si pronuncia "i" in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/ɔi/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|lin'''ea''' → lin'''ei'''<br><br>
b'''oa''' → '''boe'''
|linea → linee <br>
boa → boe
|-
|sostantivi che finsicono con '''–ua (-uva)''' {{Wt/lmo/IPA|-/ea/}} <br><br>
Sostantivi che finiscono con '''–oa (-ova)''' con "ó" chiusa {{Wt/lmo/IPA|-/ua/ -/oa/ }} <br><br>
|'''-uve''' invece di '''-ua''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/of/ -/ov/ }} <br>
'''-ove''' invece di '''-oa''' <br> ma "e" non si pronuncia in lombardo occidentale {{Wt/lmo/IPA|-/yf/ -/ov/}} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|c'''oa''' → c'''ove'''<br><br>
st'''ua''' → st'''uve'''
|coda → code<br>
stufa → sfufe
|-
|Sostrantivi che finiscono con '''–ua''' {{Wt/lmo/IPA|-/wa/}}
| -ov invece di -ua {{Wt/lmo/IPA|-/uf/}} <br>
opur<br>
-ue invece di -ua {{Wt/lmo/IPA|-/y/}}
|?<br>{{Wt/lmo/-MI}}
|leng'''ua''' --> leng'''ov'''<br>
leng'''ua'''-->leng'''ue'''
|lingua → lingue
|-
|sotantivi che finiscono con '''–ra''' {{Wt/lmo/IPA|-/ra/}} <br>
|'''-er''' invece di '''-ra''' {{Wt/lmo/IPA|-/er/ }} <br>
|{{Wt/lmo/-MI}}
|magiost'''ra''' → masgiost'''er'''<br>
|fragola → fragole
|-
| ...oppure...
|'''-re''' invece di '''-ra''' ma in lombardo occidentale si pronuncia '''-ri''' {{Wt/lmo/IPA|-/ri/ }} <br>
|{{Wt/lmo/-Lagh}}
|magiost'''ra''' → masgiost'''re'''<br><br>
|fragola→fragole
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–rna''' {{Wt/lmo/IPA|-/rna/}} <br>
|'''-rne''' invece di '''-rna''' ma in lombardo occidentale si pronuncia '''-rni''' {{Wt/lmo/IPA|-/rni/ }} <br>
|{{Wt/lmo/-}}
|lante'''rna''' → lante'''rne'''<br>
|lanterna → lanterne<br>
|-
|Sostantivi che finiscono con '''–ina''' / '''-ita''' / '''-ipa''' / '''-ima''' / '''-ila''' / '''-issa'''{{Wt/lmo/IPA|-/ina/}} <br>
Sostantivi che finiscono con '''–ena''' {{Wt/lmo/IPA|-/ena/}} <br>
|'''-ene''' / '''ete''' / '''epa''' / '''ema''' / '''ela''' /'''esse''' invece di '''-ina''' ecc.
Ma in lombardo occidentale si pronuncia '''-en''' {{Wt/lmo/IPA|-/en/ ecc.}} <br>'''-ene''' invece di '''-ena'''
ma in lombardo occidentale di pronuncia '''-en''' {{Wt/lmo/IPA|-/en/ }} <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-LC}}
|scarp'''ina''' → scarp'''ene'''<br>
|scarpina → scarpene
|-
|Nomi che finiscono con '''–ola''' {{Wt/lmo/IPA|-/ɔla/}} <br>
|'''-oi''' invece che '''-ola''' {{Wt/lmo/IPA|-/ɔi/ }} <br>
|soltanto {{Wt/lmo/-LC}}
|par'''ola''' → par'''oi'''<br>
|parola → parole
|-
|Nomi che finiscono con '''–ala''' {{Wt/lmo/IPA|-/ɔla/}} <br>
|'''-ai''' invece che '''-ala''' {{Wt/lmo/IPA|-/ai/ }} <br>
|{{Wt/lmo/-MI}} in d'on quai paes de provincia
|princip'''ala''' → princip'''ai'''<br>
|principale → principali
|}
I toponimi, anche i nomi di città, a differenza della lingua italiana, seguono la stessa regola maschile / femminile degli altri sostantivi.
===Lombardo orientale===
{{...}}
===Varianti in lombardo alpino===
*In val Bregaglia ('''[[Lombardo/I dialetti del lombardo|Breg]]'''), il plurale si forma con l'articolo ''lan'' più il sostantivo singolare.
**''la vaca'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaka/}} => ''lan vache'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaka/}}
*In Val Mesolcina ('''[[lombardo/I dialetti del lombardo|MesCal]]'''), l'articolo singolare rimane invariato, mentre il sostantivo (o l'aggettivo) prende la desinenza ''/en/''.
**''la vaca'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaka/}} => ''la vache'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaken/}}
*Nell'alta Valtellina ('''[[Lombardo/I dialetti del lombardo|°Vtel]]'''), l'articolo plurale è ''li'', mentre il sostantivo rimane invariato.
**''la vaca'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaka/}} => ''li vaca'' - {{Wt/lmo/IPA|/'vaka/}}
==Formazione del femminile==
{| class="wikitable"
|+Regole per la formazione del femminile per sostantivi e aggettivi
!Fine della parola (parola maschile)!!Regola per la formazione<br>del femminile!!Dialetto!!Esempi!!Traduzione in italiano
|-
|Regola generale<br>
<span style="color:green;">eccezioni qui sotto</span>
|aggiungere '''-a'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|can→cagn'''a'''<br>noeuv→noeuv'''a'''
|cane → cagna<br>nuovo → nuova
|-
|raramente
|aggiungere '''-essa'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|student → student'''essa'''<br>leon → leon'''essa'''
|studente → studentessa<br>leone → leoness
|-
|quelli che finiscono con '''-al''', '''-il''', '''-iz''', '''im''' (siostantivi e aggettivi) e'''-ar''' (solo per i sostantivi)
|invariad
|{{Wt/lmo/-MI}}
|principal → principal<br>sempliz → sempliz
|principale → principale<br>semplice → semplice
|-
|quelli che finiscono con '''-al''', '''-il''', '''im''','''-ar''' (sempre)
|aggiungere '''-a'''
|{{Wt/lmo/-MI}} (arcaico o in qualche paese di provincia)
|principal→principal'''a'''
|principale → principale
|-
|quelli che finiscono con '''-ador''', '''-ator'''
|'''-atris'''/'''adris''' inscambi de '''-ator'''/'''-ador''' la maggioranza della volte<br>aggiungere '''-a''' (di volte)
|{{Wt/lmo/-MI}}
|imperator→imper'''atris'''<br>disegnador→disegna'''dora'''
|imperatore → imperatrice<br>disegnatore → disegnatrice
|-
|quelli che finiscono con '''-ista'''
|invariad
|{{Wt/lmo/-MI}}
|art'''ista'''→art'''ista'''
|artista → artisti
|-
|quelli di più di due sillabe che finiscono con '''-ani'''
|'''-anea''' al posto di '''-ani'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|spont'''ani'''→spont'''anea'''
|spontaneo → spontanea
|-
|quelli di più di due sillabe che finiscono con '''-ani'''
|'''-ana''' al posto di '''-ani'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|str'''ani'''→str'''ana'''
|strani → strana
|-
|quelli che finiscono con '''-ster''' (senza accento sull'ultima sillaba)
|'''-stra''' al posto di '''-ster'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|mae'''ster'''→mae'''stra'''
|maestro → maestra
|-
|quelli che finiscono con '''-o'''
|'''-a''' al posto di '''-o'''
|{{Wt/lmo/-MI}}
|scem'''o'''→scem'''a'''
|scemo → scema
|}
[[Categoria:Moduli 50%]][[Categoria:Lombardo]]
1hf0rr5n6myy1uv33y3j68aqg88iil0
Scienze della Terra per le superiori/Le acque salate
0
34433
478332
385983
2025-07-01T10:15:15Z
Tabbix
52735
Correzioni varie
478332
wikitext
text/x-wiki
{{Scienze della Terra}}
Gli '''<u>oceani e i mari</u>''' raccolgono tutta l'acqua salata presente sul pianeta Terra.
Essa possiede una certa '''''salinità''''', '''''temperatura''''', '''''densità''''' e inoltre è coinvolta in un '''''ciclo dell'acqua'''''
== La salinità ==
[[File:Wiki plot 04.png|left|thumb|553x553px|Salinità annuale media della superficie oceanica]]
[[File:Average salinity visualisation. Visualizzazione della salinità media..jpg|miniatura|335x335px|In un kilogrammo d'acqua marina (circa un litro) ci sono 35 g di sali (soprattutto cloruro di sodio). Un bel cucchiaio!]]
La '''salinità esprime la quantità di sali presente nell'acqua'''. La '''salinità media''' è pari al '''3,5%''' (o 35 ‰). Questo significa che in un kilogrammo di acqua (circa un litro) salata mediamente ci sono 35 grammi di sali.
L'acqua ha acquistato salinità grazie alla sua efficace azione di solvente, cioè capace di dissolvere i '''sali presenti nei minerali delle rocce''' durante la sua discesa al mare lungo i corsi d'acqua e le falde acquifere. Nei mari e oceani poi i sali si tendono a concentrarsi perché l'acqua evapora ma non i sali.
Il sale marino è composto principalmente da <u>'''Cloruro di Sodio'''</u> (NaCl, il normale sale da cucina - 87%) che conferisce un <u>gusto salato</u> all'acqua di mare mentre il <u>'''Solfato di Magnesio'''</u> (MgSO<small>4</small>) rende l'acqua un po' <u>amara</u>.
La '''''salinità'' dell'acqua varia''' a seconda di diversi fattori:
* '''profondità''': poiché il sale aumenta la densità dell'acqua, e l'acqua più densa scende in basso, all'aumentare della profondità la salinità aumenta (vedi grafico);
* '''latitudine''' (clima): nelle zone più piovose (fascia equatoriale)la salinità diminuisce poiché la pioggia non ha sali (vedi mappa Sea-surface salinity);
* presenza di fiumi: '''nei pressi delle foci''' dei fiumi la salinità diminuisce a causa dell'apporto di acqua dolce dei fiumi (vedi mappa Sea-surface salinity).
{{Clear}}<gallery>
File:Water salinity diagram.png|Diversi tipi di acque con diverse salinità
File:Nardò2.jpg|L'acqua dolce, scorrendo tra le rocce, si arricchisce di sali
File:Composition du sel de mer.png|Composizione salina dell'acqua di mare
File:Arctic sea temperature salinity plot.svg|Come varia la salinità con la profondità (linea blu)
File:Sea salt-e-dp hg.svg|Composizione chimica
</gallery>
== Temperatura ==
[[File:SST 20131220 blended Global.png|miniatura|763x763px|Variazione della temperatura superficiale marina|sinistra]]Anche la temperatura delle acque oceaniche varia a seconda della profondità e della latitudine.
In '''base alla latitudine''' si può osservare sulla carta tematica che le acque superficiali più calde si trovano nella fascia intertropicale (mediamente attorno ai 27°C), com'è logico che sia visto il maggior apporto di energia solare in questa fascia. Man mano che ci si sposta verso i poli la temperatura scende fino a -1.7°C sotto lo zero (l'acqua marina, a causa della presenza di sali, congela a circa -2°C).
La '''''temperatura''''' '''diminuisce''' '''con la profondità''', si possono dunque individuare tre zone termiche:
* '''Strato superficiale''' più caldo e profondo circa 200 metri;
* '''Strato di transizione''' o '''termoclino''' profondo circa 1000 metri; qui la temperatura diminuisce rapidamente.
* '''Strato profondo''' dove la temperatura scende dai 0° ai -2° (ma non gela a causa della salinità e per la pressione troppo alta che subisce).[[File:THERMOCLINE.png|thumb|Variazione della temperatura con la profondità di un oceano tropicale]]
{| class="wikitable"
! colspan="9"|Temperature medie degli oceani ([[Celsius|°C]])
|-
! Profondità
! colspan="2"|60° lat. N
! colspan="3"|Equatore
! colspan="3"|60° lat. S
|-
| ||Atlantico||Pacifico||Atlantico||Pacifico||Indiano||Atlantico||Pacifico||Indiano
|-
| align="center"|Superficie||7°||4°||27°||27°||27°||0,3°||1°||0,8°
|-
| align="center"|−100 m||10°||3°||21°||25°||23°||0,1°||1,9°||0,6°
|-
| align="center"|−500 m||8°||3,5°||7°||8°||12°||2,5°||1,7°||1,2°
|-
| align="center"|−1 000 m||6°||3°||4°||4,5°||6°||0,9°||2°||1,5°
|-
| align="center"|−3 000 m||2°||2°||2,8°||1,7°||3°||0,3°||0,1°||0,1°
|}
== La densità e la pressione ==
[[File:TechDiving NOAA.jpg|sinistra|miniatura|Un sub durante la fase di decompressione]]
La '''''densità''''' dell'acqua marina è influenzata sia dalla '''salinità''', sia dalla '''temperatura'''; la salinità aumenta nelle zone tropicali a causa della forte evaporazione e scarsa piovosità che può far aumentare la salinità e quindi la densità. Anche nelle zone polari l'acqua è molto densa, sia per le basse temperature, sia in seguito alla formazione del ghiaccio (durante il congelamento i sali si separano dal ghiaccio). Se in superficie la salinità dell'acqua aumenta, l'acqua diventa più densa e quindi tende a sprofondare formando correnti marine verticali.
La '''pressione''' a livello del mare è pari a 1atmosfera (1 atm) ed è dovuta alla pressione dell'aria sovrastante. Se si va in profondità si aggiunge anche la '''pressione dell'acqua che è pari a 1 atm ogni 10 m di''' profondità. Quindi nei fondali oceanici (circa 5000 m di profondità) la pressione è attorno alle 500 atm (in fondo alla fossa delle Marianne è 1000 atm!!). Per questo i subacquei si possono spingere fino a 50 - 60 m di profondità, oltre la pressione elevata mette a serio rischio la sopravvivenza.
== Il ciclo dell'acqua ==
[[File:Water Cycle-en.png|thumb|800x800px]]
Il motore di questo ciclo è '''l'energia solare'''.
Durante il ''ciclo dell'acqua'' il sole riscalda queste e per conseguenza si ha '''l'evaporazione'''.
Il vapore sale nell'atmosfera, mentre come abbiamo visto il sale rimane nei bacini. Man mano che sale la temperatura diventa sempre più fredda, fino a far '''condensare''' il vapore formando minuscole '''goccioline''', che unendole formano le '''nubi''', formando poi le '''precipitazioni (pioggia e neve)'''. L'acqua che precipita può finire in tre zone diverse; possono '''penetrare nel terreno''' permeabile fino a trovarne uno impermeabile formando le '''''falde sotterranee''''', può essere '''''traspirata''''' dalle piante oppure ''finire'', di nuovo, ''nei '''corsi d'acqua'''.'' Sia che finisca nei fiumi o nelle falde comunque l'acqua scende fino ad arrivare al '''mare e agli oceani''', da dove il ciclo riparte.
[[Categoria:Scienze della Terra per le superiori|Acque salate]]
2upiefkur03pe8p0gtr01kyh8uusxa6
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Mestre - Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo
0
38215
478307
475889
2025-06-30T13:41:31Z
Pietro Boldrin
52387
478307
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Anno:''' 2008-2011
* '''Costruttore:''' Barthélemy Formentelli
* '''Restauri/modifiche:'''no
* '''Registri:''' 33
* '''Canne:''' 800
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parete anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 2 di 53 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>5</small>'', senza il ''Do#<small>1</small>'', divisione Bassi/Soprani ''Do<small>3</small>''/''Do#<small>3</small>'')
* '''Pedaliera:''' di 29 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>3</small>'', senza il ''Do#<small>1</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, a pavimento alla destra del presbiterio
* '''Accessori:''' ''Tremolo''
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Positivo aperto'''''
----
|-
|Principale tappato || 8' Bassi
|-
|Principale a canella || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Cornetta || 1.3/5'
|-
|Cromorno || 8' Bassi
|-
|Cromorno || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16' Bassi
|-
|Principale || 16' Soprani
|-
|Principale || 8' Bassi
|-
|Principale || 8' Soprani
|-
|Ottava || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Ripieno acuto || 3 file
|-
|Flauto in ottava || 4'
|-
|Cornetto || 3 file Soprani
|-
|Voce umana || 8' Soprani
|-
|Trombe || 8' Bassi
|-
|Trombe || 8' Soprani
|-
|Regale || 8' Bassi
|-
|Regale || 8' Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbassi || 16'
|-
|Ottave di contrabbassi || 8'
|-
|Quintadecima di contrabbassi || 4'
|-
|Trombone || 16'
|-
|Tromba || 8'
|-
|Clairon || 4'
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.organosandomenicorieti.it/formentelli/2011_smaria_goretti.pdf|titolo=Chiesa dei SS. Maria Goretti e Gregorio Barbarigo
in Mestre – Venezia - Il nuovo organo «Formentelli»|sito=organosandomenicorieti.it|accesso=2 aprile 2016}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
{{Avanzamento|100%|2 aprile 2016}}
b6f7vzymgrsdqikpltb65k1byqdu5mk
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Mestre - Chiesa di Santa Rita da Cascia
0
38216
478308
474517
2025-06-30T13:42:15Z
Pietro Boldrin
52387
478308
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:Mestre-S.Rita da Cascia-organo Tamburini.jpg|385x385px|center]]
* '''Costruttore:''' Tamburini (''Opus 382'')<ref>su progetto di Fernando Germani.</ref>
* '''Anno:''' 1954-1958<ref>inaugurato con un concerto di Fernando Germani e benedetto dal patriarca di Venezia Angelo Roncalli il 5 gennaio 1958.</ref>
* '''Restauri/modifiche:''' Alfredo Pizzo e Oscar Brasson (2002-2008)
* '''Registri:''' 93
* '''Canne:''' 4500
* '''Trasmissione:''' elettronica
* '''Consolle:''' mobile indipendente, a pavimento nel presbiterio
* '''Tastiere:''' 3 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-radiale di 32 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata, ad eccezione del ''Corale'' situato, insieme alla relativa sezione del pedale, alla sinistra del presbiterio
* '''Note:''' dalla sua inaugurazione fino al 1991, lo strumento si trovava nella cattedrale di San Marco a Venezia, in due corpi sopra la cantoria in controfacciata
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Positivo'''''
----
|-
|''Aperto''
|-
|Principale violino || 8'
|-
|Corno di notte || 8'
|-
|Quintadena || 8'
|-
|Flauto armonico || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Terza || 1.3/5'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Cromorno</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba dolce</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|''Espressivo''
|-
|Principale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Ripieno || 2 file
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Diapason || 8'
|-
|Corno di camoscio || 8'
|-
|Flauto traverso || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto conico || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decimanona || 1.1/3'
|-
|Vigesimaseconda || 1'
|-
|Vigesimasesta || 2/3'
|-
|Vigesimanona || 1/2'
|-
|Ripieno || 5 file
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Chiarina armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba a squillo</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Fiffaro || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''III - ''Espressivo'''''
----
|-
|Bordone || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Bordoncino || 8'
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Viola dolce || 8'
|-
|Flauto dolce || 4'
|-
|Fugara || 4'
|-
|Piccolo || 2'
|-
|Armonia eterea || 5 file
|-
|Concerto viole || 8
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagotto</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tuba mirabilis</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tuba clarone</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Voce corale</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''''Corale aperto'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Flauto || 8'
|-
|Violetta || 8'
|-
|Principalino || 4'
|-
|Flauto camino || 4'
|-
|Sesquialtera || 2 file
|-
|Ottava || 2'
|-
|Flagioletto || 2'
|-
|Cimbalo || 3 file
|-
|<span style="color:#8b0000;">Regale</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Campane
|-
|}
<br />
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale ''al Corale'''''
----
|-
|Controgamba || 16'
|-
|Gamba || 8'
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabasso acustico || 32'
|-
|Contrabasso || 16'
|-
|Violone || 16'
|-
|Principale || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Bordone || 16'
|-
|Quinta grave || 10.2/3'
|-
|Basso || 8'
|-
|Bordone forte || 8'
|-
|Bordone dolce || 8'
|-
|Principale || 8'
|-
|Violoncello || 8'
|-
|Quinta || 5.1/3'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Ottava II || 4'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Flautino || 4'
|-
|Terza || 3.1/5'
|-
|Ottavina || 2'
|-
|Silvestre || 2'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Bombarda</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagotto</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Bombarda</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagotto</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Bombarda</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagottino</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagottino</span> || <span style="color:#8b0000;">2'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba a squillo</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba a squillo</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|Campane
|-
|}
|}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/fborsari/arretra/organi/mix01.html|autore=Graziano Fronzuto|titolo=Gli Organi di Papa Giovanni XXIII|editore=organcompedium.info|accesso=2 aprile 2016}}
{{Avanzamento|100%|2 aprile 2016}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
461rwqmf1k4n0u4yw04mpktfc8fma8r
Scienze della Terra per le superiori/I mari e gli oceani
0
40691
478333
456786
2025-07-01T10:24:29Z
Tabbix
52735
Aggiunta una precisazione sull'"isola di rifiuti" del pacifico, per evitare che eventuali studenti, leggendo questa sezione, pensino che ci sia una vera e propria isola di plastica nel pacifico. Correzioni varie.
478333
wikitext
text/x-wiki
{{Scienze della Terra}}
== Oceani ==
[[File:Oceans of the World.jpg|miniatura|817x817px|Mappa degli oeani]]
Gli oceani sono i grandi bacini di acqua salata che circondano la Terra. Sono tre: Oceano '''Pacifico''', '''Atlantico''', '''Indiano'''. Alcuni considerano anche oceani il mare artico e antartico (quindi cinque oceani in totale); il Mar Rosso, inoltre, si sta progressivamente espandendo a causa dell'attività tettonica della dorsale oceanica, ed è destinato a diventare anch'esso un oceano.<ref>{{cita web|url=http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=4877&giornale=4847|titolo=Il Mar Rosso è un oceano 'bambino'|pubblicazione=Almanacco della Scienza CNR|accesso=30 dicembre 2019}}</ref>
* '''Oceano Pacifico''': è il <u>più grande del mondo</u> (circa 180.000.000 km<sup><small>2</small></sup>), è delimitato dai continenti americani, asiatico e australiano. È caratterizzato da un <u>fondale oceanico abbastanza uniforme</u>. Nella zona centrale c'è una serie di isole vulcaniche, le <u>Hawaii</u>. È presente il punto più basso della Terra, la <u>fossa delle Marianne</u>. Il nome "Pacifico" gli fu dato da Magellano durante la sua circumnavigazione, per via delle sue acque tranquille. Recentemente si parla di una grande <u>isola di plastica</u> (Great Pacific Garbage Patch - o semplicemente "isola di plastica") che si è formata nella zona centrale, grazie alle correnti oceaniche. Nonostante il nome, non si tratta comunque di un'"isola" ma di una zona di accumulo di rifiuti di plastica con due sottozone, nell'oceano pacifico ovest ed est, di maggiore concentrazione di rifiuti.
* '''Oceano Atlantico''': è il <u>secondo oceano</u> della Terra, occupa il 20% della superficie, ha una forma ad S ed è delimitato dai continenti americani, africano ed europeo. Il fondale oceanico presenta un caratteristico rilievo che si snoda da nord a sud come un spina dorsale: la '''dorsale oceanica medio-atlantica'''. È come una <u>grande catena montuosa con una vallata centrale (la Rift Valley</u>), ed è di origine tettonica perché qui si forma nuova crosta oceanica. È stato un oceano intensamente <u>esplorato</u> nel corso della storia, e le più famose esplorazioni furono quelle (4 in totale) di Cristoforo Colombo che scoprì il continente americano nel 1492.
* '''Oceano Indiano''': è il <u>terzo oceano</u> della Terra. Occupa circa il 20% della superficie terrestre. È delimitato dai continenti africano, asiatico e australiano. La sua <u>dorsale oceanica</u> ha una tipica forma a Y rovesciata. È considerato di importanza <u>strategica per le rotte commerciali</u> verso l'oriente. Nel corso della storia è stato esplorato da varie civiltà, a partire dagli egizi, poi asiatici, arabi e infine gli europei, con <u>Vasco da Gama</u> che per primo arrivò in India nel 1498.
=== Fondale oceanico ===
I fondali oceanici sono caratterizzati da una pianura profonda circa 4-5.000 m detta '''piana abissale''' e da altre strutture come:
* la '''scarpata continentale''', che collega la piana con i continenti;
* la '''fossa oceanica''', profonda fino a 10 km (fossa delle Marianne);
* '''isole vulcaniche''' (es. Hawaii);
* '''dorsale oceanica''': struttura dove si forma nuova crosta oceanica per la fuoriuscita di lava basaltica. Ha la forma di un lungo rilievo con un avvallamento centrale (la Rift Valley)
<gallery>
File:World oceans map mollweide de.png|Gli oceani terrestri
File:World Distribution of Mid-Oceanic Ridges.gif|Schema delle dorsali oceaniche
File:Earth seafloor crust age poster.png|Le dorsali oceaniche
File:Pacific Ocean - en.png|la fossa delle Marianne nell'Oceano Pacifico
File:Hawaii in Pacific Ocean.png|Le Hawaii nell'Oceano Pacifico
File:Pacific Ring of Fire.svg|L'Anello di fuoco che circonda l'oceano pacifico corrisponde ai confini della placca pacifica dove avvengono fenomeni di subduzione, con vulcani e terremoti.
File:North Pacific Subtropical Convergence Zone-es.png|Le correnti oceaniche tendono a concentrare i detriti di spazzatura in una specie di grande isola di spazzatura al centro dell'oceano
File:Hawaje-NoRedLine.jpg|Le isole Hawaii
File:Oceano Atlantico.png|Oceano Atlantico
File:Viajes de colon.svg|I quattro viaggi di Colombo
File:Atlantic bathymetry.jpg|La dorsale oceanica
File:Oceano Indiano-it.png|Oceano indiano
File:Gama route 1.svg|La rotta di Vasco da Gama
File:Silk route.jpg|L'importanza economica della via della seta (rosso) e della via delle spezie (azzurro)
File:Carlsberg.svg|La dorsale indiana (in basso si vede l'Y rovesciata)
File:Oceanic basin.svg|Schema, in sezione, di un fondale oceanico
File:Ridge render.jpg|Una dorsale oceanica
File:Mid-ocean ridge topography.gif|Animazione di come si espande il fondale oceanico
File:Marianatrenchmap.png|La fossa delle Marianne
</gallery>
== Mari ==
Sono piccole porzioni di oceano circoscritte da qualche confine naturale. Si trovano quindi in prossimità dei continenti
=== I mari più importanti dell'Oceano Pacifico ===
* Mar Cinese
* Mar del Giappone
* Mar di Tasmania
* Mar Giallo
* Mare di Bering
=== I mari più importanti dell'Oceano Atlantico ===
* Mare del Nord
* Mar Baltico
* Mar Mediterraneo
* Mar dei Caraibi
=== I mari più importanti dell'Oceano Indiano ===
* Mar Arabico
* Canale del Mozambico
* Mare del Golfo del Bengala
* Mare delle Andamane
== Note ==
<references />
[[Categoria:Scienze della Terra per le superiori|marie e oceani]]
1i12n41tiyzvmd5o51na3wyk1cdjnez
Scienze della Terra per le superiori/La degradazione meteorica delle rocce
0
45601
478330
428815
2025-07-01T09:24:45Z
Tabbix
52735
Correzioni varie
478330
wikitext
text/x-wiki
{{Scienze della Terra per le superiori}}
[[File:Rocher dans massif de Timidjileline 01.JPG|miniatura|left|Aspetto delle rocce alterate in un ambiente desertico]]
La degradazione meteorica è il processo di disintegrazione delle rocce, causato dall'attacco degli agenti atmosferici, che può essere diretto oppure indiretto, sui materiali rocciosi (rocce e minerali affiorati sulla superficie terrestre), provocando così una degradazione che può essere di due diverse tipologie:
*'''degradazione fisica'''; processi che provocano la disgregazione delle rocce, senza modificare però la loro composizione chimica.
*'''degradazione chimica'''; processi in cui le rocce subiscono alterazioni o dissoluzioni.
La [[w:Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)|meteorizzazione]], o degradazione meteorica, rappresenta il primo stadio del processo sedimentario, un processo che al suo termine porta alla formazione di una [[w:Roccia_sedimentaria|roccia sedimentaria]]. La degradazione non è da confondere con [[w:Erosione|l'erosione]], poiché la prima avviene [[w:In_situ|in situ]], cioè con il processo che avviene nello stesso posto dove è situata la roccia, con al massimo lievi spostamenti, a differenza invece della seconda, l'[[w:Erosione|erosione]], che comporta lo spostamento di rocce e minerali attraverso vari agenti atmosferici (acqua, ghiaccio,vento...).
I materiali provocati dalla rottura sono detti materiali detritici, importantissimi perché elemento fondamentale che assieme ad altri materiali organici servono per la formazione del suolo ([[w:Pedogenesi|pedogenesi]]); un terreno per essere fertile deve essere composto da diverse tipologie di rocce. Un terreno più esposto alle intemperie sarà di conseguenza più fertile, perché grazie alle prime contiene più tipologie di minerali. Al contrario, un terreno derivato da un solo tipo di roccia è più carente di minerali necessari per una buona fertilità.
Quando le superfici rocciose dove avvengono i fenomeni di degradazione sono orizzontali oppure leggermente inclinati, i prodotti del processo rimangono sul posto e, in un arco di tempo variabile, finiscono per ricoprire la rocce madre sottostante, formando la [[w:Regolite|regolite]], un mantello detritico. Con il tempo questo nuovo strato diventa talmente spesso da rendere sempre più debole l'attacco delle rocce sottostanti, fino ad arrivare al suo annullamento. Allo stesso tempo nella parte superiore della regolite può avvenire la formazione del suolo.
Differente è quando la degradazione avviene su superfici rocciose inclinate, dove la [[w:Interazione_gravitazionale|gravità]] e altri agenti esogeni, come [[w:Acqua|acqua]] e [[w:Vento|vento]], tendono a spostare e allontanare i prodotti di questo fenomeno man mano che si formano, esponendo così nuove superfici all'azione degli agenti atmosferici.
Quando la pendenza delle superfici rocciose esposte è maggiore, quindi molto forte, i materiali prodotti da questo processo precipitano, accumulandosi così ai piedi di pareti e versanti, formando dei pendii di detriti di diverse e variabili inclinazioni.
== Degradazione fisica ==
La '''degradazione fisica''' rappresenta tutti i processi che causano la frammentazione o disgregazione delle rocce ma senza cambiamenti nella composizione chimica. Ce ne sono di diversi tipi: ''termoclastismo'', ''crioclastismo'', a''loclastismo'', ''decompressione e idroclastismo''azione idraulica .
=== Termoclastismo ===
Come dice la parola stessa è riguardo alla temperatura, questo avviene principalmente in zone desertiche dove le rocce espandono il loro volume durante il giorno a causa del calore che possono superare i 50 °C e mentre di notte quando la temperatura si abbassa avviene la contrazione, così con questi cicli di contrazione e espansione finiscono con il rompersi. Anche se questo processo è regolato dalla temperatura, l'[[w:Dilatazione_termica|espansione termica]] non può avvenire senza la presenza di un sufficiente grado di umidità, con la condensazione notturna del vapore per l'abbassamento termico.
[[File:Termoclastismo.jpg|miniatura|left|Esfoliazione di una roccia dovuta al termoclastismo]]
Per effetto del termoclastismo le rocce [[w:Granitoidi|granitoidi]] spesso si sfarinano diventando una sabbia arosica <ref>una roccia sedimentaria a grana grossolana con frammenti spigolosi</ref>. Le rocce che presentano discontinuità planari possono sviluppare il fenomeno della esfoliazione (distacco delle parti più superficiali della roccia in forma di foglietti e scaglie), quando questo fenomeno interessa dei massi o dei ciottoli di grandi dimensioni, i foglietti si sviluppano in strutture concentriche che ricordano le squame delle cipolle così viene chiamato ''desquamazione cipollare''.
=== Crioclastismo ===
Avviene quando l’acqua si insinua nelle fratture già aperte o nelle porosità delle rocce e successivamente congela aumentando il suo volume e andando a esercitare pressioni spesso superiori alla resistenza alla rottura di molte rocce. Questo ciclo avviene soprattutto in presenza di elevata umidità e frequenti escursioni termiche sopra e sotto zero.
[[File:Weathering freeze thaw action iceland.jpg|miniatura|Una roccia fratturata a causa del fenomeno del crioclastismo]]
Quando l'acqua congela in una fessura, il ghiaccio dilatandosi cambia il punto di giunzione aumentando di fatto la dimensione della frattura, fino a renderla definitiva, con la completa rottura. Questo processo avviene in quanto il volume dell'acqua ghiacciata è maggiore del 9% rispetto al volume dell'acqua a temperatura ambiente. Quando il ghiaccio si scioglie, l'acqua può entrare un'altra volta nella roccia. Poi, quando la temperatura va nuovamente sottozero l'acqua congela di nuovo causando un ulteriore allargamento della frattura. Con questi cicli ripetuti indebolisce la roccia fino a romperla formando clasti che si accumulano nei pendii sotto forma di detrito di falda. Questo processo può avvenire sia molto lentamente, su scala stagionale, sia giornalmente ed è più rapido laddove l’escursione termica diurna oscilla spesso da sopra a sotto lo zero. Il gelo-disgelo agisce anche su suoli interessati dal permafrost, con la formazione dei cosiddetti cunei di ghiaccio
che penetrano nel terreno fino a 10 m.
=== Rilascio di pressione ===
Un'altra possibile causa di disgregazione è il rilascio di pressione. Avviene quando la massa di materiale che sovrasta una roccia è molto pesante, questa è sottoposta a una pressione elevata, come nel caso di rocce sotto grandi ghiacciai. Quando l'erosione o il ritiro del ghiacciaio eliminano questa copertura, Il rilascio di pressione tende a far gonfiare la roccia disarticolandola e può anche provocare azioni di esfoliazione.
[[File:GeologicalExfoliationOfGraniteRock.jpg|miniatura|Rilascio di pressione nel granito]]
Per esempio il granito, si forma nella profondità della crosta, è sottoposto a una grande pressione e con il diminuire della pressione comincia a espandersi così creando fratture nelle rocce.
=== Azione idraulica ===
Questo fenomeno avviene quando l'acqua, principalmente le onde, si infiltrano nelle fessure delle rocce bloccando l'aria contenuta nelle fessure comprimendole e quando l'acqua va via l'aria intrappolata viene improvvisamente rilasciata con una forza esplosiva. È uno dei meccanismi che agiscono sulle scogliere marine.
== Degradazione chimica ==
La degradazione chimica delle rocce, operata principalmente dagli [[w:Clima|agenti atmosferici]] comprende:
* l'alterazione
* la dissoluzione
Entrambi questi processi consistono in [[w:Reazione_chimica|reazioni chimiche]] che si verificano tra i [[w:Minerale|minerali]], l'aria e/o l'acqua meteorica (pioggia o neve). L'aggressività delle degradazione delle rocce è strettamente legata alle [[w:Fattori_ambientali|condizioni ambientali]], il fenomeno accelera quando ci sono alte temperature ed intense precipitazioni, quando invece un luogo presenta basse temperature ed aridità il fenomeno viene rallentato.
=== Ossidazione ===
L'[[w:Ossidazione|ossidazione]] avviene quando l'[[w:Ossigeno|ossigeno]] (<chem>O2</chem>) contenuto nell'aria o disciolto in acqua, agisce principalmente sulle rocce costituite da minerali formati da ioni di ferro, alcune rocce sono coperte da una patina rossastra ed essa è il risultato della reazione chimica avvenuta tra il ferro e l'ossigeno. Alcuni elementi presenti nei minerali in forma bivalente (per esempio <chem>Fe2+</chem>, <chem>Mn2+</chem>) passano ad una forma ossidata (<chem>Fe3+</chem>, <chem>Mn4+</chem>) dando origine a [[w:Ossido|ossidi]] o [[w:Idrossido|idrossidi]]. Tali elementi hanno scarsa solubilità allo stato ossidato e tendono a concentrarsi nel terreno.
Il metallo subisce una sottrazione di elettroni da parte dell'ossigeno, poiché quest'ultimo è più [[w:Elettronegatività|elettronegativo]] di qualsiasi metallo. La maggior parte delle reazioni di ossidazione comporta lo svilupparsi di [[w:Energia|energia]] sotto forma di [[w:Calore|calore]], [[w:Luce|luce]] o [[w:Elettricità|elettricità]].<ref>McGraw-Hill Concise Encyclopedia of Science and Technology</ref>
=== Idratazione ===
L'[[w:Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)#Idratazione|idratazione]] di un minerale si manifesta quando vengono inglobate delle molecole d'acqua nella struttura (reticolo cristallino) facendone così aumentare il volume. Per esempio, l'anidrite, esposta all'azione dell'acqua, si trasforma in gesso perché essa acquista due molecole d'acqua per ogni unità formula (<chem>CaSO4 + 2H2O <=> CaSO4 * 2H2O</chem>). Con l'esposizione all'acqua, le argille possono idratarsi ed espandersi, mentre si disidratano e riducono il loro volume nei periodi di siccità. L’aumento di volume e lo stress nella roccia, come nel caso dello sgravio di pressione, facilita la disgregazione della roccia.
L'idratazione è un fenomeno definito reversibile perché con l'evaporazione dell'acqua inglobata nel reticolo cristallino, il minerale torna alle sue condizioni iniziali.
=== Idrolisi ===
L'[[w:Idrolisi|idrolisi]] è il fenomeno più frequente, consiste nella reazione chimica tra gli ioni <chem>H+ </chem> e <chem>OH-</chem>dell'acqua, interessa i silicati, presenti in percentuali variabili come costituenti fondamentali delle [[w:Roccia_magmatica|rocce ignee]], le [[w:Roccia_metamorfica|rocce metamorfiche]] e quelle [[w:Roccia_sedimentaria|sedimentarie]]. L'acqua si comporta come un acido debole quindi riesce ad attaccare i sali degli acidi più deboli (sali dei silicati).
Il processo di idrolisi modifica il reticolo cristallino del minerale e si distingue in due fasi:
# ''deformazione e distruzione del reticolo cristallino'': gli ioni <chem>H+</chem>, provenienti dalla [[w:Dissociazione_(chimica)|dissociazione]] dell’acqua, penetrano nel reticolo del silicato e vanno a sostituire i diversi [[w:Catione|cationi]] che passano perciò in soluzione; la struttura del minerale è deformata da tale sostituzione, fino a rompersi, liberando <chem>SiO2</chem> e <chem>Al2O3</chem>.
# ''ricostruzione di nuovi reticoli:'' il liquido insolubile di <chem>SiO2</chem> e <chem>Al2O3</chem> rimasto, si riorganizza costituendo nuovi minerali; essi sono diversi da quelli di partenza e più stabili nell’ambiente atmosferico: questi sono i [[w:Fillosilicato|fillosilicati]] o [[w:Minerali_argillosi|minerali argillosi]]. I silicati vengono trasformati in minerali argillosi con il processo di [[w:Caolinizzazione|caolinizzazione]]
Nelle regioni equatoriali la ricca vegetazione e il clima caldo-umido spingono il processo fino alla decomposizione dei minerali delle argille liberando così [[w:Acido_silicico|acido silicico]] (<chem>SiO2</chem>) e allumina (<chem>Al2O3</chem>) che, essendo insolubile, si concentra in superficie formando una crosta spessa e indurita assieme a ossidi e idrossidi di ferro e manganese.
Le caratteristiche dell'idrolisi sono determinate da fattori come:
* la natura del silicato: determina la velocità del processo
* la maggiore efficacia nelle zone caldo-umide, con precipitazioni abbondanti ed elevate temperature
* il possibile arresto del processo nei luoghi aridi e a clima freddo
* l'accelerazione del fenomeno dovuta alla presenza di vegetazione, di sostanze organiche in decomposizione e di batteri
=== Dissoluzione ===
[[File:Forre del Titerno - (Cerreto Sannita) (7).JPG|miniatura|Effetto della dissoluzione chimica su una roccia calcarea]]
La [[w:Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)#Dissoluzione|dissoluzione]] è l'azione operata dall'acqua che riesce a portare in soluzione minerali molto solubili come il [[w:Halite|salgemma]] e il [[w:Gesso_(minerale)|gesso]].
Ci sono quattro fattori principali che regolano la dissoluzione delle rocce e dei minerali:
* tipo di roccia
* tipo di clima
* tipo di suolo
* condizioni meteorologiche
Il [[w:Anidride_carbonica|diossido di carbonio]] (<chem>CO2</chem>), contenuto nell'aria o proveniente dai processi di decomposizione delle sostanze organiche, si scioglie facilmente in acqua formando così [[w:Acido_carbonico|acido carbonico]] (come quello contenuto nelle bevande gassate). L'acqua diventa chimicamente «aggressiva» aumentando il suo potere solvente, è massima nei climi equatoriali umidi e minima nei climi freddi.
L'acido carbonico può reagire con i [[w:Carbonati|carbonati]] di calcari e [[w:Dolomia|dolomie]] che sono insolubili e li trasforma così in [[w:Idrogenocarbonato|bicarbonati]] rendendoli solubili in acqua, per essere poi trasportati sotto forma di ioni. L'acido carbonico è un acido debole che reagisce con il carbonato di calcio per formare uno ione <chem>Ca^2+ </chem> e due ioni di <chem>HCO3-</chem> in soluzione. Essi non si legano in modo stabile a meno che non si abbia un'evaporazione del solvente.
Diossido di carbonio + acqua → acido carbonico
<chem>CO2 + H2O <=> H2CO3</chem>
Acido carbonico + carbonato di calcio → ione calcio + 2 ioni di acido carbonico
<chem>H2CO3 + CaCO3 <=> Ca^2+ + 2HCO3-</chem>
<br />
== Il fenomeno del carsismo ==
=== Processo carsico ===
La dissoluzione dei calcari comporta la formazione dei cosiddetti [[w:Carsismo|paesaggi carsici]]. Il processo si divide in 5 fasi:
1) La [[w:Pioggia|pioggia]] assorbe piccole quantità di [[w:Anidride_carbonica|anidride carbonica]] dall'aria.
2) Avviene una [[w:Reazione_chimica|reazione chimica]] tra acqua e <chem>CO_2</chem>, con conseguente formazione di un acido.
3) Questo [[w:Acido|acido]] (<chem>H_2CO_3</chem>) viene a contatto con il [[w:Calcare|calcare]] (<chem>CaCO_3 </chem>).
4) In condizioni standard, il [[w:Carbonato_di_calcio|carbonato di calcio]] è praticamente insolubile in acqua distillata. Ma se viene a contatto con l'[[w:Acido_carbonico|acido carbonico]] (<chem>H_2CO_3</chem>) si trasforma in <chem>Ca(HCO_3)_2</chem>, che si scioglie.
5) Infine l'acqua meteorica preleva il [[w:Bicarbonato_di_calcio|bicarbonato di calcio]] <chem>Ca(HCO_3)_2</chem>.
Quando le 5 fasi sono terminate, si possono osservare dei fenomeni geologici sulla superficie delle rocce (forme carsiche ''epigee'', cioè "in superficie") e all'interno delle formazioni rocciose, grazie a fratture esterne (forme carsiche ''ipogee'', cioè "sotto il terreno")<ref name=":0">[https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/terra-edizione-azzurra-con-chimica E. L. Palmieri, M. Parotto, S. Saraceni, G. Strumia, ''#Terra con chimica, edizione azzurra'']</ref>
== Formazioni carsiche ==
Questo fenomeno provoca delle particolari formazioni geologiche nelle rocce calcaree, come avvallamenti, sporgenze e solchi.[[File:Karren am Dürrenstein.jpg|thumb|Karren|240x240px]]
=== Karren ===
Un [[w:Campo_solcato|karren]] è un solco sul terreno causato dall'erosione dell'acqua che scorre su di esso. I karren possono essere di grandezze variabili, da pochi centimetri di lunghezza a decine di metri. Possono essere liberi, semiliberi o coperti, in base alla loro copertura.<ref name=":0" /><ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Campo_solcato</ref><ref>https://www.geoparcoalpicarniche.org/de/das-gebiet/karstformen/karren/</ref>
=== Dolina ===
Una dolina è una forma di carsismo superficiale, che consiste in una depressione del terreno con pareti di ripidità variabile. Le doline solitamente hanno una forma ad imbuto, e spesso a causa della natura del terreno lasciano scorrere l'acqua nelle cavità sotterranee, creando bacini idrografici.<ref name=":0" /><ref name=":1">https://it.wikipedia.org/wiki/Dolina_carsica</ref> [[File:Dolina Żabia ŻL.jpg|thumb|Dolina]]
=== Uvala ===
Si tratta della fusione di una o più doline ad imbuto, che con il tempo hanno formato un'unica depressione. Hanno forma varia e possono essere circondate da terreno ghiaioso.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
=== Polje ===
Un [[w:Polje|polje]] (dallo sloveno 'campo coltivato') è una vasta dolina, che ha avuto la stessa origine di fusione di una uvala. I polje hanno il fondo piatto e sono molto fertili, ed hanno la caratteristica di essere delimitati interamente da un bordo roccioso. Spesso presentano laghi sul loro fondo.<ref name=":0" /><ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Polje</ref>
=== Grotte ===
Le grotte sono l'esempio più comune di formazione carsica, e sono presenti in quasi tutti i paesaggi carsici montuosi. Le grotte possono svilupparsi orizzontalmente o verticalmente, ed essere formate rispettivamente da gallerie o pozzi. Nelle grotte si possono formare fiumi sotterranei, [[w:Stalattite|stalattiti]] e [[w:Stalagmite|stalagmiti]]. <ref name=":0" /><ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Grotta</ref> [[File:Stalactite cave Mallorca 4.jpg|thumb|Grotta con stalattiti e stalagmiti a Mallorca]]
=== Formazione di stalattiti e stalagmiti ===
Le [[w:Stalattite|stalattiti]] (formazioni pendenti) e le [[w:Stalagmite|stalagmiti]] (formazioni originate dal suolo) sono depositi calcarei causati dall'accumulo di carbonato di calcio. Attraverso gocce d'acqua che cadono dal soffitto della grotta, viene trasportato del bicarbonato di calcio. Esso libera <chem>CO_2</chem> e ritorna ad essere carbonato di calcio, restando depositato sulle rocce. Questo processo è molto lento, e può impiegare anche migliaia di anni per giungere a termine.<ref name=":0" /><ref name=":2">https://it.wikipedia.org/wiki/Stalattite</ref>
Quando una stalattite ed una stalagmite si incontrano nelle rispettive sommità, si fondono formando una colonna. Questo fenomeno non si verifica sempre, a causa delle particolari forme che possono assumere le stalattiti: l'esempio più comune è quello delle stalattiti eccentriche, che si sviluppano in orizzontale. Gli speleologi non sono ancora arrivati ad una conclusione attendibile sul fattore scatenante dell'evento. Si suppone che dipenda da variabili come le correnti d'aria e dalla cristallizzazione della [[w:Calcite|calcite]]<ref name=":2" /><ref>https://www.carsismo.it/Il-fenomeno-carsico/le-concrezioni.html</ref>
== Fauna ipogea ==
L'ambiente umido e freddo delle cavità carsiche non permette la vita ad animali a sangue caldo (eccetto il pipistrello), ma soprattutto ad artropodi, invertebrati ed anfibi.
Ci sono molti fattori che influenzano l'ambiente ipogeo, come la temperatura, l'umidità, la disponibilità di luce solare, le risorse alimentari e la presenza di flora. In base a queste varianti, le varie specie si sono evolute per garantirsi la sopravvivenza.
=== Adattamenti evolutivi ===
La maggior parte degli animali che vivono in ambienti bui e umidi, come le grotte, presenta [[w:Depigmentazione|depigmentazione]], perdita parziale o totale della vista, evoluzione di antenne e recettori ambientali. Sono poi presenti caratteristiche come la resistenza senza cibo per lunghi periodi, la [[w:Ectotermia|termoregolazione in base all'ambiente esterno]] e il [[w:Metabolismo|metabolismo]] rallentato.<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Fauna_cavernicola</ref>
== Note ==
<references />
== Fonti ==
*https://it.wikipedia.org/wiki/Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)
*https://it.wikipedia.org/wiki/Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)#Ossidazione
*https://it.wikipedia.org/wiki/Degradazione_meteorica_(meteorizzazione)#Dissoluzione
*https://www.gmpe.it/geomorfologia/degradazione-meteorica
*http://www.sapere.it/enciclopedia/rocce%2C+alterazi%C3%B3ne+delle-.html
*https://www.lemiescienze.net/modellamento_terremoti_vulcani/superiori/degradazione_rocce.htm
*http://scienzeambientali.unicam.it/matdid/geomorfologia/degrocce.pdf
*http://www.alexstrekeisen.it/sedi/degradazione.php
[[Categoria:Scienze della Terra per le superiori|Degradazione meteorica delle rocce]]
{{Avanzamento|75%|3 giugno 2020}}
cis4x9l9su0ncjzs66tarqlyi6oklqa
Scienze della Terra per le superiori/L'inquinamento atmosferico
0
46448
478328
381240
2025-07-01T08:29:00Z
Tabbix
52735
Corretto un refuso ("crescite" a "cresciute")
478328
wikitext
text/x-wiki
{{Scienze della Terra}}
== Cause ==
[[File:Air_pollution_by_industrial_chimneys.jpg|miniatura]]
Le impurezze presenti nell'aria sono particelle prodotte principalmente dalle fabbriche e poi trasportate dai venti. Le particelle inquinanti delle sostanze prodotte si sentono infatti anche a grandi distanze dal punto di emissione. Alcuni esempi di inquinamento antropico sono:
* '''Traffico veicolare''';
* '''Riscaldamento domestico''';
* '''Industria e artigianato'''.
L'inquinamento atmosferico può essere prodotto però anche da agenti naturali come:
* '''Vulcani''';
* '''Incendi'''
* '''Vari processi biologici'''
[[File:Sulfur-dioxide-3D-vdW.png|miniatura|125x125px]]
Sono responsabili della produzione di gas inquinanti, tra i quali:
* [[w:Zolfo#Composti_dello_zolfo|'''I''' '''composti dello zolfo''']]: biossido di zolfo (SO<sub>2</sub>), il solfuro di carbonile (COS), il solfuro di carbonio (CS<sub>2</sub>), il solfuro di idrogeno (H<sub>2</sub>S) e il dimetilsolfato (CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>SO<sub>4</sub>.
La sorgente di questi gas è principalmente la decomposizione biologica, la combustione dei combustibili fossili e le eruzioni vulcaniche.
In particolare il biossido di zolfo costituisce il 95% del totale delle emissioni antropiche di zolfo .
E' una sostanza altamente solubile in acqua ed ha quindi un tempo di residenza in atmosfera breve (da 12 ore a 7 giorni) perché viene rimosso dalle precipitazioni:
* '''[[w:Composti_dell'azoto|I composti dell'azoto]]''': alcuni dei composti più inquinanti dell'azoto sono il monossido di azoto (NO) e il biossido di azoto (NO<sub>2</sub>).
Il monossido di azoto viene prodotto principalmente nei processi di combustione invece il biossido di azoto si forma in atmosfera per ossidazione del monossido.
[[File:Carbon_dioxide_structure.png|miniatura|117x117px]]
''L'aumentata presenza di ossidi di azoto e di ossidi di zolfo è responsabile del fenomeno delle piogge acide''.
* '''[[w:Carbonio#Composti|I composti del carbonio]]''': i principali composti sono: il monossido di carbonio (CO) e il biossido di carbonio o anidride carbonica (CO<sub>2</sub>). L'aumento del secondo è secondo molti scienziati la causa dell'attuale riscaldamento globale dell'atmosfera.
I clorofluorocarburi sono invece i principali responsabili della riduzione della quantità di ozono nella stratosfera.
* '''IPA''': idrocarburi policiclici aromatici sostanze prodotte dalla combustione di legna, nafta e gasolio.
Altro responsabile dell'inquinamento atmosferico è il '''[[w:Particolato|particolato]]''' atmosferico, formato da '''polveri sottili''' provenienti principalmente da scarichi di automobili, attività industriali e impianti di riscaldamento ma anche da sorgenti naturali come l'erosione del suolo, gli incendi boschivi o le eruzioni vulcaniche.
La sigla è [[w:PM10|'''PM10''']] e ciò significa che esse hanno un diametro inferiore ai 10 micron.
Degli studi fatti in America e a Milano hanno inoltre certificato che queste particelle riducono l'aspettativa di vita di 1-2 anni e che siano responsabili di di 2 milioni di decessi nel mondo all'anno sostanze inquinanti.
== Effetti ==
=== Effetto serra ===
I [[w:Gas_serra|gas serra]] sono quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere una parte considerevole delle radiazioni solari infrarosse che colpiscono la Terra.
Questo provoca l'effetto serra agisce come una grande serra naturale in grado di filtrare le radiazioni solari più energetiche più dannose, ma anche di accumulare e ridistribuire su tutta la superficie terrestre una parte dell’energia irradiata dal Sole in forma di calore.
Negli ultimi decenni '''[[w:Effetto_serra|l'effetto serra]]''' si è intensificato, soprattutto a causa di attività umane. La quantità di alcuni gas come quello dell'anidride carbonica è cresciuta soprattutto perché si sono aggiunti molti nuovi impianti industriali.
[[File:AIRS_Carbon_Dioxide.png|miniatura|367x367px|Distribuzione della co<sub>2</sub> nei due emisferi.]]
I gas principali che contribuiscono attivamente al cambiamento climatico sono:
* [[w:Vapore_acqueo|I'''l vapore acqueo''']] '''(H<sub>2</sub>O)'''
* '''[[w:Anidride_carbonica|L’anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>)'''
* '''[[w:Metano|Il metano]] (CH<sub>4</sub>)'''
* '''[[w:Ozono|L’ozono]] e l’ossido di azoto (N<sub>2</sub>O''')
Che sono presenti anche in natura.
Esistono anche numerose sostanze chimiche prodotte dall'uomo che sono paragonabili ai gas effetto serra:
* '''Clorofluorocarburi (CFS e HCFS)'''
* '''Idrofluorcarburi (HFC, PFC e SF<sub>6</sub>)'''
* '''Composti bromurati (gli halon quali il CF3Br)'''
Si può distinguere l'effetto serra in due tipi, '''l'effetto serra naturale''' e '''l'effetto serra antropico'''.
* '''''L'effetto serra naturale''','' è il sistema di regolazione della temperatura dovuta alla presenza naturale dei gas serra sulla terra. E' quindi il fenomeno naturale che riscalda la terra e rende possibile la vita sul nostro pianeta. La quantità di CO<sub>2</sub> rilasciata dall'ambiente è dieci volte superiore rispetto a quella antropica prodotta dalle attività umane. Tuttavia, la CO<sub>2</sub> "naturale" è immediatamente riassorbita dall'ecosistema tramite la fotosintesi clorofilliana delle piante.
* '''''L'effetto serra antropico''''' è causato dall'eccessiva presenza di gas serra nell'atmosfera dovuta al rilascio di emissioni principalmente di CO<sub>2</sub> e metano dalle attività umane.
Nell'ultimo secolo sono aumentate esponenzialmente anche le emissioni di metano, altro gas serra, dovuto agli allevamenti intensivi. Si stima che negli ultimi due secoli le emissioni di CO<sub>2</sub> siano cresciute del 30% mentre quelle di metano del 200%.
Di conseguenza ci troviamo di fronte al [[w:Global_Warming|GLOBAL WARMING]].
=== Piogge acide ===
'''Le [[w:Pioggia_acida|piogge acide]]''' sono precipitazioni contaminate dall’emissione di ossidi di zolfo e di azoto nell’atmosfera. Questi ossidi, venendo a contatto con l’aria umida, si trasformano in acidi, rispettivamente in acido solforico e acido nitrico. Questi acidi ricadono inesorabilmente sulla terra con la pioggia, ma anche come nebbia, brina e neve acida.
[[File:Waldschaeden_Erzgebirge_3.jpg|miniatura]]
Le principali fonti di questo tipo di inquinamento atmosferico sono gli impianti di riscaldamento, le centrali termoelettriche e i veicoli a motore; questi immettono nell’atmosfera soprattutto anidride solforosa e ossidi di azoto, che possono venire trasportati dai venti anche per lunghe distanze.
Le conseguenze delle piogge acide:
* Distruzione delle foreste;
* Modificazione dei componimenti chimici del terreno con gravissimi danni alla vegetazione: le piante sono attaccate più facilmente dalle malattie e i loro semi hanno difficoltà a germinare;
* Modificazione dell’acidità delle acque dei laghi e dei fiumi con conseguente morte della fauna e della flora acquatica;
* Danni per corrosione acida a monumenti, case, ponti, opere edilizie e degrado artistico in genere;
* Danni per la salute dell’uomo.
=== Problemi alla salute ===
I '''problemi alla salute''' causati dall'inquinamento atmosferico sono principalmente '''problemi all'apparato respiratorio''' (alcuni inquinanti sono anche '''cancerogeni''').
I tre '''inquinanti''' che incidono maggiormente sulla salute umana sono:
* il '''[[w:Particolato|particolato]]''';
* il '''[[w:Diossido_di_azoto|biossido di azoto]]''';
* l’'''[[w:Ozono|ozono]]'''.
== Fonti ==
* libro di testo terra con chimica edizione azzurra Zanichelli ( Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Silvia Saraceni, Giorgio Strumia.)
* https://www.ecoage.it/effetto-serra.htm
* https://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento_atmosferico
* https://www.studiarapido.it/piogge-acide-cosa-sono-cause-effetti/
[[Categoria:Scienze della Terra per le superiori|inquinamento atmosferico]]
{{Avanzamento|75%|4 agosto 2020}}
jkbnpao8gt9jsecfl4get4yq2s7sxok
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Piemonte/Provincia di Cuneo/La Morra/La Morra - Parrocchia San Martino
0
47257
478321
396515
2025-06-30T20:44:20Z
2001:B07:646C:6203:451B:C7FB:BE5E:E605
Aggiunta info sulla spezzatura della tastiera
478321
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
[[File:LaMorra1.jpg|centro|700px|Prospetto organo F.lli Vittino 1880]]
* '''Costruttore:''' Fratelli Vittino di Centallo (CN)
* '''Anno:''' 1880 (opus 108)
* '''Restauri/modifiche:''' Pierino Regis (1941, restauro), Brondino Vegezzi-Bossi (2015, restauro)
* '''Registri:''' 37
* '''Canne:''' 1162
* '''Trasmissione:''' meccanica
* '''Consolle:''' a finestra, al centro della parte anteriore della cassa
* '''Tastiere:''' 1 di 61 note (''Do<small>1</small>''-''Do<small>6</small>'') con spezzatture Bassi/Soprani tra ''Do#3 e Re3''
* '''Pedaliera:''' parallela di 18 note (''Do<small>1</small>''-''Fa<small>2</small>'')
* '''Collocazione:''' in cantoria in controfacciata
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Grand'Organo ''- Ripieno'''''
----
|-
|Principale || Bassi 16'<ref>Reale dal ''Do<small>2</small>''</ref>
|-
|Principale || Soprani 16'
|-
|Principale || Bassi 8'
|-
|Principale || Soprani 8'
|-
|Ottava || Bassi 4'
|-
|Ottava || Soprani 4'
|-
|Duodecima || Bassi 2.2/3'
|-
|Duodecima || Soprani 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Decima nona || 1.1/3'
|-
|Vigesima seconda || 1'
|-
|Vigesima sesta || 2/3'
|-
|Due di ripieno ||
|-
|Due di ripieno ||
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=4 | '''Grand'Organo - ''Concerto'''''
----
|-
|<span style="color:#8b0000;">Fagotto </span>||<span style="color:#8b0000;"> Bassi 8' </span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba </span>||<span style="color:#8b0000;"> Soprani 8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Clarone </span>||<span style="color:#8b0000;"> Bassi 4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba </span>||<span style="color:#8b0000;"> Soprani 16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Violoncello </span>||<span style="color:#8b0000;"> Bassi 4'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Corno inglese </span>||<span style="color:#8b0000;"> Soprani 16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe </span>||<span style="color:#8b0000;"> Soprani 8'</span>
|-
|Corno di bassetto || Soprani 16'
|-
|Flauto traverso|| Soprani 8'
|-
|Flauto in 8va|| Soprani 4'
|-
|Flagioletto || Soprani 2'
|-
|Flauto in XII ||Soprani 2.2/3'
|-
|Cornetto a due canne || Soprani 1.3/5' 2.2/3'
|-
|Viola || Bassi 4'
|-
|Viola || Soprani 8'
|-
|Dolciana || Soprani 8'
|-
|Voce Umana|| Soprani 8'
|-
|Terza Mano || Soprani
|-
|Campanelli || Soprani
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale '''
----
|-
|Contrabbassi e rinf.|| 16' e 8'
|-
|Timpani in 12 tuoni ||
|-
|Contrabbassi || 16', 8' e 5.1/3'<ref>Inserisce i Contrabbassi e la quinta</ref>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromboni </span>||<span style="color:#8b0000;"> 12'</span>
|-
|}
|}
</br>
[[File:LaMorra2.jpg|300px|centro|Consolle organo F.lli Vittino 1880]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/10262/|accesso=13 novembre 2020}}
* {{cita web|url=https://vegezzi-bossi.com/realizzazioni/pdf/136.pdf|accesso=13 novembre 2020}}
{{Avanzamento|100%|13 novembre 2020}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
4og55s0ga8z1ab15xa782yriiznejjl
Disposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Città metropolitana di Venezia/Venezia/Carpenedo - Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio
0
47396
478306
475887
2025-06-30T13:41:11Z
Pietro Boldrin
52387
478306
wikitext
text/x-wiki
{{Disposizioni foniche di organi a canne}}
* '''Costruttore:''' Fratelli Bazzani (''Opus 488'')
* '''Anno:''' 1911
* '''Restauri/modifiche:''' La Ceciliana (1972, restauro), Luciano Stradiotto (2002, restauro)
* '''Registri:''' 19
* '''Canne:''' ?
* '''Trasmissione:''' pneumatico-tubolare
* '''Consolle:''' fissa indipendente, in cantoria davanti al corpo d'organo, rivolta verso la navata
* '''Tastiere:''' 2 di 56 note (''Do<small>1</small>''-''Sol<small>5</small>'')
* '''Pedaliera:''' concavo-parallela di 27 note (''Do<small>1</small>''-''Re<small>3</small>'')
* '''Collocazione:''' in corpo unico, sulla cantoria in controfacciata
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''I - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Unda maris || 8'
|-
|Flauto conico || 4'
|-
|Prestant || 4'
|-
|Flautino || 2'
|-
|Pieno grave
|-
|Pieno acuto
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''II - ''Espressivo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Flauto dolce || 4'
|-
|Principalino || 4'
|-
|Quintadecima || 2'
|-
|Pieno || 2 file
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso aperto || 16'
|-
|Contrabbassi || 5.1/3'
|-
|Basso aperto || 8'
|-
|}
|}
== Altri progetti ==
{{ip|preposizione=sulla|etichetta=chiesa dei Santi Gervasio e Protasio a Carpenedo}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.parrocchiacarpenedo.it/cultura/organo/|titolo=L'organo della nostra chiesa|sito=parrochiacarpenedo.it|accesso=10 dicembre 2020}}
{{Avanzamento|100%|10 dicembre 2020}}
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
4vgs0x8ohbir5bncnjloo3llmjx95vs
Wikibooks:Wikibookiano/Notizie tecniche
4
56554
478327
478073
2025-06-30T23:40:46Z
MediaWiki message delivery
19950
/* Notizie tecniche: 2025-27 */ nuova sezione
478327
wikitext
text/x-wiki
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-03</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W03"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Single User Login system is being updated over the next few months. This is the system which allows users to fill out the login form on one Wikimedia site and get logged in on all others at the same time. It needs to be updated because of the ways that browsers are increasingly restricting cross-domain cookies. To accommodate these restrictions, login and account creation pages will move to a central domain, but it will still appear to the user as if they are on the originating wiki. The updated code will be enabled this week for users on test wikis. This change is planned to roll out to all users during February and March. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and a timeline.
'''Updates for editors'''
* On wikis with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments|PageAssessments]] installed, you can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:PageAssessments#Search|filter search results]] to pages in a given WikiProject by using the <code dir=ltr>inproject:</code> keyword. (These wikis: {{int:project-localized-name-arwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-enwikivoyage/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-huwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-newiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-zhwiki/en}}) [https://phabricator.wikimedia.org/T378868]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia}} in [[d:Q34129|Tigre]] ([[w:tig:|<code>w:tig:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T381377]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with updating a user's edit-count after making a rollback edit, which is now fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T382592]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia REST API users, such as bot operators and tool maintainers, may be affected by ongoing upgrades. Starting the week of January 13, we will begin rerouting [[phab:T374683|some page content endpoints]] from RESTbase to the newer MediaWiki REST API endpoints for all wiki projects. This change was previously available on testwiki and should not affect existing functionality, but active users of the impacted endpoints may raise issues directly to the [[phab:project/view/6931/|MediaWiki Interfaces Team]] in Phabricator if they arise.
* Toolforge tool maintainers can now share their feedback on Toolforge UI, an initiative to provide a web platform that allows creating and managing Toolforge tools through a graphic interface, in addition to existing command-line workflows. This project aims to streamline active maintainers’ tasks, as well as make registration and deployment processes more accessible for new tool creators. The initiative is still at a very early stage, and the Cloud Services team is in the process of collecting feedback from the Toolforge community to help shape the solution to their needs. [[wikitech:Wikimedia Cloud Services team/EnhancementProposals/Toolforge UI|Read more and share your thoughts about Toolforge UI]].
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] For tool and library developers who use the OAuth system: The identity endpoint used for [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user|OAuth 1]] and [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/For Developers#Identifying the user 2|OAuth 2]] returned a JSON object with an integer in its <code>sub</code> field, which was incorrect (the field must always be a string). This has been fixed; the fix will be deployed to Wikimedia wikis on the week of January 13. [https://phabricator.wikimedia.org/T382139]
* Many wikis currently use [[:mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|Cite CSS]] to render custom footnote markers in Parsoid output. Starting January 20 these rules will be disabled, but the developers ask you to ''not'' clean up your <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi> until February 20 to avoid issues during the migration. Your wikis might experience some small changes to footnote markers in Visual Editor and when using experimental Parsoid read mode, but if there are changes these are expected to bring the rendering in line with the legacy parser output. [https://phabricator.wikimedia.org/T370027]
'''Meetings and events'''
* The next meeting in the series of [[c:Special:MyLanguage/Commons:WMF support for Commons/Commons community calls|Wikimedia Foundation Community Conversations with the Wikimedia Commons community]] will take place on [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 08:00 UTC|January 15 at 8:00 UTC]] and [[m:Special:MyLanguage/Event:Commons community discussion - 15 January 2025 16:00 UTC|at 16:00 UTC]]. The topic of this call is defining the priorities in tool investment for Commons. Contributors from all wikis, especially users who are maintaining tools for Commons, are welcome to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W03"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:42, 14 gen 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28048614 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-04</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W04"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Administrators can mass-delete multiple pages created by a user or IP address using [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Nuke|Extension:Nuke]]. It previously only allowed deletion of pages created in the last 30 days. It can now delete pages from the last 90 days, provided it is targeting a specific user or IP address. [https://phabricator.wikimedia.org/T380846]
* On [[phab:P72148|wikis that use]] the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Patrolled edits|Patrolled edits]] feature, when the rollback feature is used to revert an unpatrolled page revision, that revision will now be marked as "manually patrolled" instead of "autopatrolled", which is more accurate. Some editors that use [[mw:Special:MyLanguage/Help:New filters for edit review/Filtering|filters]] on Recent Changes may need to update their filter settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T302140]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Visual Editor's "Insert link" feature did not always suggest existing pages properly when an editor started typing, which has now been [[phab:T383497|fixed]].
'''Updates for technical contributors'''
* The Structured Discussion extension (also known as Flow) is being progressively removed from the wikis. This extension is unmaintained and causes issues. It will be replaced by [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|DiscussionTools]], which is used on any regular talk page. [[mw:Special:MyLanguage/Structured Discussions/Deprecation#Deprecation timeline|The last group of wikis]] ({{int:project-localized-name-cawikiquote/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-fiwikimedia/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-gomwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kabwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-ptwikibooks/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-sewikimedia/en}}) will soon be contacted. If you have questions about this process, please ping [[m:User:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]] at your wiki. [https://phabricator.wikimedia.org/T380912]
* The latest quarterly [[mw:Technical_Community_Newsletter/2025/January|Technical Community Newsletter]] is now available. This edition includes: updates about services from the Data Platform Engineering teams, information about Codex from the Design System team, and more.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/04|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W04"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:36, 21 gen 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28129769 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-05</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W05"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Patrollers and admins - what information or context about edits or users could help you to make patroller or admin decisions more quickly or easily? The Wikimedia Foundation wants to hear from you to help guide its upcoming annual plan. Please consider sharing your thoughts on this and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|13 other questions]] to shape the technical direction for next year.
'''Updates for editors'''
* iOS Wikipedia App users worldwide can now access a [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/iOS/Personalized Wikipedia Year in Review/How your data is used|personalized Year in Review]] feature, which provides insights based on their reading and editing history on Wikipedia. This project is part of a broader effort to help welcome new readers as they discover and interact with encyclopedic content.
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] Edit patrollers now have a new feature available that can highlight potentially problematic new pages. When a page is created with the same title as a page which was previously deleted, a tag ('Recreated') will now be added, which users can filter for in [[{{#special:RecentChanges}}]] and [[{{#special:NewPages}}]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T56145]
* Later this week, there will be a new warning for editors if they attempt to create a redirect that links to another redirect (a [[mw:Special:MyLanguage/Help:Redirects#Double redirects|double redirect]]). The feature will recommend that they link directly to the second redirect's target page. Thanks to the user SomeRandomDeveloper for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T326056]
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Wikimedia wikis allow [[w:en:WebAuthn|WebAuthn]]-based second factor checks (such as hardware tokens) during login, but the feature is [[m:Community Wishlist Survey 2023/Miscellaneous/Fix security key (WebAuthn) support|fragile]] and has very few users. The MediaWiki Platform team is temporarily disabling adding new WebAuthn keys, to avoid interfering with the rollout of [[mw:MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3]] (single user login version 3). Existing keys are unaffected. [https://phabricator.wikimedia.org/T378402]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* For developers that use the [[wikitech:Data Platform/Data Lake/Edits/MediaWiki history dumps|MediaWiki History dumps]]: The Data Platform Engineering team has added a couple of new fields to these dumps, to support the [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Temporary Accounts]] initiative. If you maintain software that reads those dumps, please review your code and the updated documentation, since the order of the fields in the row will change. There will also be one field rename: in the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>mediawiki_user_history</code></bdi> dump, the <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>anonymous</code></bdi> field will be renamed to <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>is_anonymous</code></bdi>. The changes will take effect with the next release of the dumps in February. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/LKMFDS62TXGDN6L56F4ABXYLN7CSCQDI/]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/05|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W05"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:14, 27 gen 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28149374 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-06</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W06"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Editors who use the "Special characters" editing-toolbar menu can now see the 32 special characters you have used most recently, across editing sessions on that wiki. This change should help make it easier to find the characters you use most often. The feature is in both the 2010 wikitext editor and VisualEditor. [https://phabricator.wikimedia.org/T110722]
* Editors using the 2010 wikitext editor can now create sublists with correct indentation by selecting the line(s) you want to indent and then clicking the toolbar buttons.[https://phabricator.wikimedia.org/T380438] You can now also insert <code><nowiki><code></nowiki></code> tags using a new toolbar button.[https://phabricator.wikimedia.org/T383010] Thanks to user stjn for these improvements.
* Help is needed to ensure the [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]] works properly on each wiki.
** (1) Administrators should update the local versions of the page <code dir=ltr>MediaWiki:Citoid-template-type-map.json</code> to include entries for <code dir=ltr>preprint</code>, <code dir=ltr>standard</code>, and <code dir=ltr>dataset</code>; Here are example diffs to replicate [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1189164774&oldid=1165783565 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki%3ACitoid-template-type-map.json&diff=1270832208&oldid=1270828390 for 'standard' and 'dataset'].
** (2.1) If the citoid map in the citation template used for these types of references is missing, [[mediawikiwiki:Citoid/Enabling Citoid on your wiki#Step 2.a: Create a 'citoid' maps value for each citation template|one will need to be added]]. (2.2) If the citoid map does exist, the TemplateData will need to be updated to include new field names. Here are example updates [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270829051&oldid=1262470053 for 'preprint'] and [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ACitation%2Fdoc&diff=1270831369&oldid=1270829480 for 'standard' and 'dataset']. The new fields that may need to be supported are <code dir=ltr>archiveID</code>, <code dir=ltr>identifier</code>, <code dir=ltr>repository</code>, <code dir=ltr>organization</code>, <code dir=ltr>repositoryLocation</code>, <code dir=ltr>committee</code>, and <code dir=ltr>versionNumber</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T383666]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q15637215|Central Kanuri]] ([[w:knc:|<code>w:knc:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T385181]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Help:Extension:Wikisource/Wikimedia OCR|OCR (optical character recognition) tool]] used for Wikisource now supports a new language, Church Slavonic. [https://phabricator.wikimedia.org/T384782]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/06|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W06"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:08, 4 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28203495 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-07</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W07"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Product and Technology Advisory Council (PTAC) has published [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|a draft of their recommendations]] for the Wikimedia Foundation's Product and Technology department. They have recommended focusing on [[m:Special:MyLanguage/Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback/Mobile experiences|mobile experiences]], particularly contributions. They request community [[m:Talk:Product and Technology Advisory Council/February 2025 draft PTAC recommendation for feedback|feedback at the talk page]] by 21 February.
'''Updates for editors'''
* The "Special pages" portlet link will be moved from the "Toolbox" into the "Navigation" section of the main menu's sidebar by default. This change is because the Toolbox is intended for tools relating to the current page, not tools relating to the site, so the link will be more logically and consistently located. To modify this behavior and update CSS styling, administrators can follow the instructions at [[phab:T385346|T385346]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T333211]
* As part of this year's work around improving the ways readers discover content on the wikis, the Web team will be running an experiment with a small number of readers that displays some suggestions for related or interesting articles within the search bar. Please check out [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments#Experiment 1: Display article recommendations in more prominent locations, search|the project page]] for more information.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] Template editors who use TemplateStyles can now customize output for users with specific accessibility needs by using accessibility related media queries (<code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-motion prefers-reduced-motion]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-reduced-transparency prefers-reduced-transparency]</code>, <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/prefers-contrast prefers-contrast]</code>, and <code dir=ltr>[https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/CSS/@media/forced-colors forced-colors]</code>). Thanks to user Bawolff for these improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T384175]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:22}} community-submitted {{PLURAL:22|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the global blocks log will now be shown directly on the {{#special:CentralAuth}} page, similarly to global locks, to simplify the workflows for stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T377024]
'''Updates for technical contributors'''
* Wikidata [[d:Special:MyLanguage/Help:Default values for labels and aliases|now supports a special language as a "default for all languages"]] for labels and aliases. This is to avoid excessive duplication of the same information across many languages. If your Wikidata queries use labels, you may need to update them as some existing labels are getting removed. [https://phabricator.wikimedia.org/T312511]
* The function <code dir="ltr">getDescription</code> was invoked on every Wiki page read and accounts for ~2.5% of a page's total load time. The calculated value will now be cached, reducing load on Wikimedia servers. [https://phabricator.wikimedia.org/T383660]
* As part of the RESTBase deprecation [[mw:RESTBase/deprecation|effort]], the <code dir="ltr">/page/related</code> endpoint has been blocked as of February 6, 2025, and will be removed soon. This timeline was chosen to align with the deprecation schedules for older Android and iOS versions. The stable alternative is the "<code dir="ltr">morelike</code>" action API in MediaWiki, and [[gerrit:c/mediawiki/services/mobileapps/+/982154/13/pagelib/src/transform/FooterReadMore.js|a migration example]] is available. The MediaWiki Interfaces team [[phab:T376297|can be contacted]] for any questions. [https://lists.wikimedia.org/hyperkitty/list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/GFC2IJO7L4BWO3YTM7C5HF4MCCBE2RJ2/]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/January|Language and Internationalization newsletter]] is available. It includes: Updates about the "Contribute" menu; details on some of the newest language editions of Wikipedia; details on new languages supported by the MediaWiki interface; updates on the Community-defined lists feature; and more.
* The latest [[mw:Extension:Chart/Project/Updates#January 2025: Better visibility into charts and tabular data usage|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on the progress towards bringing better visibility into global charts usage and support for categorizing pages in the Data namespace on Commons.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/07|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W07"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:11, 11 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28231022 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-08</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W08"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Communities using growth tools can now showcase one event on the <code>{{#special:Homepage}}</code> for newcomers. This feature will help newcomers to be informed about editing activities they can participate in. Administrators can create a new event to showcase at <code>{{#special:CommunityConfiguration}}</code>. To learn more about this feature, please read [[diffblog:2025/02/12/community-updates-module-connecting-newcomers-to-your-initiatives/|the Diff post]], have a look [[mw:Special:MyLanguage/Help:Growth/Tools/Community updates module|at the documentation]], or contact [[mw:Talk:Growth|the Growth team]].
'''Updates for editors'''
[[File:Page Frame Features on desktop.png|thumb|Highlighted talk pages improvements]]
* Starting next week, talk pages at these wikis – {{int:project-localized-name-eswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-frwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-itwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-jawiki/en}} – will get [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|a new design]]. This change was extensively tested as a Beta feature and is the last step of [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Feature summary|talk pages improvements]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379102]
* You can now navigate to view a redirect page directly from its action pages, such as the history page. Previously, you were forced to first go to the redirect target. This change should help editors who work with redirects a lot. Thanks to user stjn for this improvement. [https://phabricator.wikimedia.org/T5324]
* When a Cite reference is reused many times, wikis currently show either numbers like "1.23" or localized alphabetic markers like "a b c" in the reference list. Previously, if there were so many reuses that the alphabetic markers were all used, [[MediaWiki:Cite error references no backlink label|an error message]] was displayed. As part of the work to [[phab:T383036|modernize Cite customization]], these errors will no longer be shown and instead the backlinks will fall back to showing numeric markers like "1.23" once the alphabetic markers are all used.
* The log entries for each change to an editor's user-groups are now clearer by specifying exactly what has changed, instead of the plain before and after listings. Translators can [[phab:T369466|help to update the localized versions]]. Thanks to user Msz2001 for these improvements.
* A new filter has been added to the [[{{#special:Nuke}}]] tool, which allows administrators to mass delete pages, to enable users to filter for pages in a range of page sizes (in bytes). This allows, for example, deleting pages only of a certain size or below. [https://phabricator.wikimedia.org/T378488]
* Non-administrators can now check which pages are able to be deleted using the [[{{#special:Nuke}}]] tool. Thanks to user MolecularPilot for this and the previous improvements. [https://phabricator.wikimedia.org/T376378]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:25}} community-submitted {{PLURAL:25|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed in the configuration for the AV1 video file format, which enables these files to play again. [https://phabricator.wikimedia.org/T382193]
'''Updates for technical contributors'''
* Parsoid Read Views is going to be rolling out to most Wiktionaries over the next few weeks, following the successful transition of Wikivoyage to Parsoid Read Views last year. For more information, see the [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid/Parser Unification|Parsoid/Parser Unification]] project page. [https://phabricator.wikimedia.org/T385923][https://phabricator.wikimedia.org/T371640]
* Developers of tools that run on-wiki should note that <code dir=ltr>mw.Uri</code> is deprecated. Tools requiring <code dir=ltr>mw.Uri</code> must explicitly declare <code dir=ltr>mediawiki.Uri</code> as a ResourceLoader dependency, and should migrate to the browser native <code dir=ltr>URL</code> API soon. [https://phabricator.wikimedia.org/T384515]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/08|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W08"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:16, 17 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28275610 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-09</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W09"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Administrators can now customize how the [[m:Special:MyLanguage/User language|Babel feature]] creates categories using [[{{#special:CommunityConfiguration/Babel}}]]. They can rename language categories, choose whether they should be auto-created, and adjust other settings. [https://phabricator.wikimedia.org/T374348]
* The <bdi lang="en" dir="ltr">[https://www.wikimedia.org/ wikimedia.org]</bdi> portal has been updated – and is receiving some ongoing improvements – to modernize and improve the accessibility of our portal pages. It now has better support for mobile layouts, updated wording and links, and better language support. Additionally, all of the Wikimedia project portals, such as <bdi lang="en" dir="ltr">[https://wikibooks.org wikibooks.org]</bdi>, now support dark mode when a reader is using that system setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T373204][https://phabricator.wikimedia.org/T368221][https://meta.wikimedia.org/wiki/Project_portals]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wiktionary/en}} in [[d:Q33965|Santali]] ([[wikt:sat:|<code>wikt:sat:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386619]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that prevented clicking on search results in the web-interface for some Firefox for Android phone configurations. [https://phabricator.wikimedia.org/T381289]
'''Meetings and events'''
* The next Language Community Meeting is happening soon, February 28th at [https://zonestamp.toolforge.org/1740751200 14:00 UTC]. This week's meeting will cover: highlights and technical updates on keyboard and tools for the Sámi languages, Translatewiki.net contributions from the Bahasa Lampung community in Indonesia, and technical Q&A. If you'd like to join, simply [[mw:Wikimedia Language and Product Localization/Community meetings#28 February 2025|sign up on the wiki page]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/09|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W09"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:41, 25 feb 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28296129 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-10</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W10"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* All logged-in editors using the mobile view can now edit a full page. The "{{int:Minerva-page-actions-editfull}}" link is accessible from the "{{int:minerva-page-actions-overflow}}" menu in the toolbar. This was previously only available to editors using the [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Advanced mobile contributions|Advanced mobile contributions]] setting. [https://phabricator.wikimedia.org/T387180]
* Interface administrators can now help to remove the deprecated Cite CSS code matching "<code dir="ltr">mw-ref</code>" from their local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Common.css]]</bdi>. The list of wikis in need of cleanup, and the code to remove, [https://global-search.toolforge.org/?q=mw-ref%5B%5E-a-z%5D®ex=1&namespaces=8&title=.*css can be found with this global search] and in [https://ace.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Common.css&oldid=145662#L-139--L-144 this example], and you can learn more about how to help on the [[mw:Parsoid/Parser Unification/Cite CSS|CSS migration project page]]. The Cite footnote markers ("<code dir="ltr">[1]</code>") are now rendered by [[mw:Special:MyLanguage/Parsoid|Parsoid]], and the deprecated CSS is no longer needed. The CSS for backlinks ("<code dir="ltr">mw:referencedBy</code>") should remain in place for now. This cleanup is expected to cause no visible changes for readers. Please help to remove this code before March 20, after which the development team will do it for you.
* When editors embed a file (e.g. <code><nowiki>[[File:MediaWiki.png]]</nowiki></code>) on a page that is protected with cascading protection, the software will no longer restrict edits to the file description page, only to new file uploads.[https://phabricator.wikimedia.org/T24521] In contrast, transcluding a file description page (e.g. <code><nowiki>{{:File:MediaWiki.png}}</nowiki></code>) will now restrict edits to the page.[https://phabricator.wikimedia.org/T62109]
* When editors revert a file to an earlier version it will now require the same permissions as ordinarily uploading a new version of the file. The software now checks for 'reupload' or 'reupload-own' rights,[https://phabricator.wikimedia.org/T304474] and respects cascading protection.[https://phabricator.wikimedia.org/T140010]
* When administrators are listing pages for deletion with the Nuke tool, they can now also list associated talk pages and redirects for deletion, alongside pages created by the target, rather than needing to manually delete these pages afterwards. [https://phabricator.wikimedia.org/T95797]
* The [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/03|previously noted]] update to Single User Login, which will accommodate browser restrictions on cross-domain cookies by moving login and account creation to a central domain, will now roll out to all users during March and April. The team plans to enable it for all new account creation on [[wikitech:Deployments/Train#Tuesday|Group0]] wikis this week. See [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3#Deployment|the SUL3 project page]] for more details and an updated timeline.
* Since last week there has been a bug that shows some interface icons as black squares until the page has fully loaded. It will be fixed this week. [https://phabricator.wikimedia.org/T387351]
* One new wiki has been created: a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q2044560|Sylheti]] ([[w:syl:|<code>w:syl:</code>]]) [https://phabricator.wikimedia.org/T386441]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed with loading images in very old versions of the Firefox browser on mobile. [https://phabricator.wikimedia.org/T386400]
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.19|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/10|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W10"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:30, 4 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28334563 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-11</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W11"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Editors who use password managers at multiple wikis may notice changes in the future. The way that our wikis provide information to password managers about reusing passwords across domains has recently been updated, so some password managers might now offer you login credentials that you saved for a different Wikimedia site. Some password managers already did this, and are now doing it for more Wikimedia domains. This is part of the [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|SUL3 project]] which aims to improve how our unified login works, and to keep it compatible with ongoing changes to the web-browsers we use. [https://phabricator.wikimedia.org/T385520][https://phabricator.wikimedia.org/T384844]
* The Wikipedia Apps Team is inviting interested users to help improve Wikipedia’s offline and limited internet use. After discussions in [[m:Afrika Baraza|Afrika Baraza]] and the last [[m:Special:MyLanguage/ESEAP Hub/Meetings|ESEAP call]], key challenges like search, editing, and offline access are being explored, with upcoming focus groups to dive deeper into these topics. All languages are welcome, and interpretation will be available. Want to share your thoughts? [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Improving Wikipedia Mobile Apps for Offline & Limited Internet Use|Join the discussion]] or email <bdi lang="en" dir="ltr">aramadan@wikimedia.org</bdi>!
* All wikis will be read-only for a few minutes on March 19. This is planned at [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 14:00 UTC]. More information will be published in Tech News and will also be posted on individual wikis in the coming weeks.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.20|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/33|Growth newsletter]] is available. It includes: the launch of the Community Updates module, the most recent changes in Community Configuration, and the upcoming test of in-article suggestions for first-time editors.
* An old API that was previously used in the Android Wikipedia app is being removed at the end of March. There are no current software uses, but users of the app with a version that is older than 6 months by the time of removal (2025-03-31), will no longer have access to the Suggested Edits feature, until they update their app. You can [[diffblog:2025/02/24/sunset-of-wikimedia-recommendation-api/|read more details about this change]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/11|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W11"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:09, 11 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28372257 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-12</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W12"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* Twice a year, around the equinoxes, the Wikimedia Foundation's Site Reliability Engineering (SRE) team performs [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|a datacenter server switchover]], redirecting all traffic from one primary server to its backup. This provides reliability in case of a crisis, as we can always fall back on the other datacenter. [http://listen.hatnote.com/ Thanks to the Listen to Wikipedia] tool, you can hear the switchover take place: Before it begins, you'll hear the steady stream of edits; Then, as the system enters a brief read-only phase, the sound stops for a couple of minutes, before resuming after the switchover. You can [[diffblog:2025/03/12/hear-that-the-wikis-go-silent-twice-a-year/|read more about the background and details of this process on the Diff blog]]. If you want to keep an ear out for the next server switchover, listen to the wikis on [https://zonestamp.toolforge.org/1742392800 March 19 at 14:00 UTC].
'''Updates for editors'''
* The [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en&to=es improved Content Translation tool dashboard] is now available in [[phab:T387820|10 Wikipedias]] and will be available for all Wikipedias [[phab:T387821|soon]]. With [[mw:Special:MyLanguage/Content translation#Improved translation experience|the unified dashboard]], desktop users can now: Translate new sections of an article; Discover and access topic-based [https://ig.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&active-list=suggestions&from=en&to=ig&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits article suggestion filters] (initially available only for mobile device users); Discover and access the [[mw:Special:MyLanguage/Translation suggestions: Topic-based & Community-defined lists|Community-defined lists]] filter, also known as "Collections", from wiki-projects and campaigns.
* On Wikimedia Commons, a [[c:Commons:WMF support for Commons/Upload Wizard Improvements#Improve category selection|new system to select the appropriate file categories]] has been introduced: if a category has one or more subcategories, users will be able to click on an arrow that will open the subcategories directly within the form, and choose the correct one. The parent category name will always be shown on top, and it will always be possible to come back to it. This should decrease the amount of work for volunteers in fixing/creating new categories. The change is also available on mobile. These changes are part of planned improvements to the UploadWizard.
* The Community Tech team is seeking wikis to join a pilot for the [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] feature and a refreshed Special:Block page in late March. Multiblocks enables administrators to impose multiple different types of blocks on the same user at the same time. If you are an admin or steward and would like us to discuss joining the pilot with your community, please leave a message on the [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|project talk page]].
* Starting March 25, the Editing team will test a new feature for Edit Check at [[phab:T384372|12 Wikipedias]]: [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi-check|Multi-Check]]. Half of the newcomers on these wikis will see all [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#ref|Reference Checks]] during their edit session, while the other half will continue seeing only one. The goal of this test is to see if users are confused or discouraged when shown multiple Reference Checks (when relevant) within a single editing session. At these wikis, the tags used on edits that show References Check will be simplified, as multiple tags could be shown within a single edit. Changes to the tags are documented [[phab:T373949|on Phabricator]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T379131]
* The [[m:Special:MyLanguage/Global reminder bot|Global reminder bot]], which is a service for notifying users that their temporary user-rights are about to expire, now supports using the localized name of the user-rights group in the message heading. Translators can see the [[m:Global reminder bot/Translation|listing of existing translations and documentation]] to check if their language needs updating or creation.
* The [[Special:GlobalPreferences|GlobalPreferences]] gender setting, which is used for how the software should refer to you in interface messages, now works as expected by overriding the local defaults. [https://phabricator.wikimedia.org/T386584]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:26}} community-submitted {{PLURAL:26|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, the Wikipedia App for Android had a bug fixed for when a user is browsing and searching in multiple languages. [https://phabricator.wikimedia.org/T379777]
'''Updates for technical contributors'''
* Later this week, the way that Codex styles are loaded will be changing. There is a small risk that this may result in unstyled interface message boxes on certain pages. User generated content (e.g. templates) is not impacted. Gadgets may be impacted. If you see any issues [[phab:T388847|please report them]]. See the linked task for details, screenshots, and documentation on how to fix any affected gadgets.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.21|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/12|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W12"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:48, 18 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28412594 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-13</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W13"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation is seeking your feedback on the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|drafts of the objectives and key results that will shape the Foundation's Product and Technology priorities]] for the next fiscal year (starting in July). The objectives are broad high-level areas, and the key-results are measurable ways to track the success of their objectives. Please share your feedback on the talkpage, in any language, ideally before the end of April.
'''Updates for editors'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] will be released to multiple wikis (see [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|deployment plan]] for details) in April 2025, and the team has begun the process of engaging communities on the identified wikis. The extension provides tools to organize, manage, and promote collaborative activities (like events, edit-a-thons, and WikiProjects) on the wikis. The extension has three tools: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Special:MyLanguage/Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation Lists]]. It is currently on 13 Wikipedias, including English Wikipedia, French Wikipedia, and Spanish Wikipedia, as well as Wikidata. Questions or requests can be directed to the [[mw:Help talk:Extension:CampaignEvents|extension talk page]] or in Phabricator (with <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag).
* Starting the week of March 31st, wikis will be able to set which user groups can view private registrants in [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], as part of the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents]] extension. By default, event organizers and the local wiki admins will be able to see private registrants. This is a change from the current behavior, in which only event organizers can see private registrants. Wikis can change the default setup by [[m:Special:MyLanguage/Requesting wiki configuration changes|requesting a configuration change]] in Phabricator (and adding the <bdi lang="en" dir="ltr" style="white-space: nowrap;">#campaigns-product-team</bdi> tag). Participants of past events can cancel their registration at any time.
* Administrators at wikis that have a customized <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Sidebar]]</bdi> should check that it contains an entry for the {{int:specialpages}} listing. If it does not, they should add it using <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">* specialpages-url|specialpages</code>. Wikis with a default sidebar will see the link moved from the page toolbox into the sidebar menu in April. [https://phabricator.wikimedia.org/T388927]
* The Minerva skin (mobile web) combines both Notice and Alert notifications within the bell icon ([[File:OOjs UI icon bell.svg|16px|link=|class=skin-invert]]). There was a long-standing bug where an indication for new notifications was only shown if you had unseen Alerts. This bug is now fixed. In the future, Minerva users will notice a counter atop the bell icon when you have 1 or more unseen Notices and/or Alerts. [https://phabricator.wikimedia.org/T344029]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:23}} community-submitted {{PLURAL:23|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* VisualEditor has introduced a [[mw:VisualEditor/Hooks|new client-side hook]] for developers to use when integrating with the VisualEditor target lifecycle. This hook should replace the existing lifecycle-related hooks, and be more consistent between different platforms. In addition, the new hook will apply to uses of VisualEditor outside of just full article editing, allowing gadgets to interact with the editor in DiscussionTools as well. The Editing Team intends to deprecate and eventually remove the old lifecycle hooks, so any use cases that this new hook does not cover would be of interest to them and can be [[phab:T355555|shared in the task]].
* Developers who use the <code dir=ltr>mw.Api</code> JavaScript library, can now identify the tool using it with the <code dir=ltr>userAgent</code> parameter: <code dir=ltr>var api = new mw.Api( { userAgent: 'GadgetNameHere/1.0.1' } );</code>. If you maintain a gadget or user script, please set a user agent, because it helps with library and server maintenance and with differentiating between legitimate and illegitimate traffic. [https://phabricator.wikimedia.org/T373874][https://foundation.wikimedia.org/wiki/Policy:Wikimedia_Foundation_User-Agent_Policy]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.22|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/13|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W13"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:42, 24 mar 2025 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28443127 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-14</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W14"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* The Editing team is working on a new [[mw:Special:MyLanguage/Edit Check|Edit check]]: [[mw:Special:MyLanguage/Edit check#26 March 2025|Peacock check]]. This check's goal is to identify non-neutral terms while a user is editing a wikipage, so that they can be informed that their edit should perhaps be changed before they publish it. This project is at the early stages, and the team is looking for communities' input: [[phab:T389445|in this Phabricator task]], they are gathering on-wiki policies, templates used to tag non-neutral articles, and the terms (jargon and keywords) used in edit summaries for the languages they are currently researching. You can participate by editing the table on Phabricator, commenting on the task, or directly messaging [[m:user:Trizek (WMF)|Trizek (WMF)]].
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Platform Team/SUL3|Single User Login]] has now been updated on all wikis to move login and account creation to a central domain. This makes user login compatible with browser restrictions on cross-domain cookies, which have prevented users of some browsers from staying logged in.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:35}} community-submitted {{PLURAL:35|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting on March 31st, the MediaWiki Interfaces team will begin a limited release of generated OpenAPI specs and a SwaggerUI-based sandbox experience for [[mw:Special:MyLanguage/API:REST API|MediaWiki REST APIs]]. They invite developers from a limited group of non-English Wikipedia communities (Arabic, German, French, Hebrew, Interlingua, Dutch, Chinese) to review the documentation and experiment with the sandbox in their preferred language. In addition to these specific Wikipedia projects, the sandbox and OpenAPI spec will be available on the [[testwiki:Special:RestSandbox|on the test wiki REST Sandbox special page]] for developers with English as their preferred language. During the preview period, the MediaWiki Interfaces Team also invites developers to [[mw:MediaWiki Interfaces Team/Feature Feedback/REST Sandbox|share feedback about your experience]]. The preview will last for approximately 2 weeks, after which the sandbox and OpenAPI specs will be made available across all wiki projects.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.23|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Sometimes a small, [[gerrit:c/operations/cookbooks/+/1129184|one line code change]] can have great significance: in this case, it means that for the first time in years we're able to run all of the stack serving <bdi lang="en" dir="ltr">[http://maps.wikimedia.org/ maps.wikimedia.org]</bdi> - a host dedicated to serving our wikis and their multi-lingual maps needs - from a single core datacenter, something we test every time we perform a [[m:Special:MyLanguage/Tech/Server switch|datacenter switchover]]. This is important because it means that in case one of our datacenters is affected by a catastrophe, we'll still be able to serve the site. This change is the result of [[phab:T216826|extensive work]] by two developers on porting the last component of the maps stack over to [[w:en:Kubernetes|kubernetes]], where we can allocate resources more efficiently than before, thus we're able to withstand more traffic in a single datacenter. This work involved a lot of complicated steps because this software, and the software libraries it uses, required many long overdue upgrades. This type of work makes the Wikimedia infrastructure more sustainable.
'''Meetings and events'''
* [[mw:Special:MyLanguage/MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025|MediaWiki Users and Developers Workshop Spring 2025]] is happening in Sandusky, USA, and online, from 14–16 May 2025. The workshop will feature discussions around the usage of MediaWiki software by and within companies in different industries and will inspire and onboard new users. Registration and presentation signup is now available at the workshop's website.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/14|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W14"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:05, 1 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28473566 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-15</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W15"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* From now on, [[m:Special:MyLanguage/Interface administrators|interface admins]] and [[m:Special:MyLanguage/Central notice administrators|centralnotice admins]] are technically required to enable [[m:Special:MyLanguage/Help:Two-factor authentication|two-factor authentication]] before they can use their privileges. In the future this might be expanded to more groups with advanced user-rights. [https://phabricator.wikimedia.org/T150898]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The Design System Team is preparing to release the next major version of Codex (v2.0.0) on April 29. Editors and developers who use CSS from Codex should see the [[mw:Codex/Release Timeline/2.0|2.0 overview documentation]], which includes guidance related to a few of the breaking changes such as <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">font-size</code>, <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">line-height</code>, and <code dir=ltr style="white-space: nowrap;">size-icon</code>.
* The results of the [[mw:Developer Satisfaction Survey/2025|Developer Satisfaction Survey (2025)]] are now available. Thank you to all participants. These results help the Foundation decide what to work on next and to review what they recently worked on.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.24|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]] will take place in Istanbul, Turkey, between 2–4 May. Registration for attending the in-person event will close on 13 April. Before registering, please note the potential need for a [https://www.mfa.gov.tr/turkish-representations.en.mfa visa] or [https://www.mfa.gov.tr/visa-information-for-foreigners.en.mfa e-visa] to enter the country.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/15|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W15"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 20:52, 7 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28507470 -->
== Notizie tecniche: 2025-16 ==
<section begin="technews-2025-W16"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* Entro la fine della settimana la dimensione predefinita delle miniature verrà aumentata da 220px a 250px. Ciò modificherà il modo in cui le pagine vengono visualizzate in tutti i progetti, come richiesto per molti anni da alcune community, ma, a causa di limitazioni tecniche, non era stato possibile farlo precedentemente. [https://phabricator.wikimedia.org/T355914]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">File thumbnails are now stored in discrete sizes. If a page specifies a thumbnail size that's not among the standard sizes (20, 40, 60, 120, 250, 330, 500, 960), then MediaWiki will pick the closest larger thumbnail size but will tell the browser to downscale it to the requested size. In these cases, nothing will change visually but users might load slightly larger images. If it doesn't matter which thumbnail size is used in a page, please pick one of the standard sizes to avoid the extra in-browser down-scaling step.</span> [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Images#Thumbnail_sizes][https://phabricator.wikimedia.org/T355914]
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The Wikimedia Foundation are working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]] which will enable [[:w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[:w:en:Denial-of-service attack|Distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is so that they can more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for.</span>
* Per migliorare la sicurezza degli utenti, una piccola percentuale di login adesso richiede l'inserimento da parte del possessore dell'account di un codice usa e getta [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:EmailAuth|inviato all'indirizzo e-mail]] collegato al proprio account. Si raccomanda di [[Special:Preferences#mw-prefsection-personal-email|verificare]] che l'indirizzo e-mail del proprio account sia configurato correttamente, che sia stato confermato, e che sia stato impostato un indirizzo e-mail per tale scopo. [https://phabricator.wikimedia.org/T390662]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">"Are you interested in taking a short survey to improve tools used for reviewing or reverting edits on your Wiki?" This question will be [[phab:T389401|asked at 7 wikis starting next week]], on Recent Changes and Watchlist pages. The [[mw:Special:MyLanguage/Moderator Tools|Moderator Tools team]] wants to know more about activities that involve looking at new edits made to your Wikimedia project, and determining whether they adhere to your project's policies.</span>
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">On April 15, the full Wikidata graph will no longer be supported on <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi>. After this date, scholarly articles will be available through <bdi lang="zxx" dir="ltr" style="white-space:nowrap;">[https://query-scholarly.wikidata.org/ query-scholarly.wikidata.org]</bdi>, while the rest of the data hosted on Wikidata will be available through the <bdi lang="zxx" dir="ltr">[https://query.wikidata.org/ query.wikidata.org]</bdi> endpoint. This is part of the scheduled split of the Wikidata Graph, which was [[d:Special:MyLanguage/Wikidata:SPARQL query service/WDQS backend update/September 2024 scaling update|announced in September 2024]]. More information is [[d:Wikidata:SPARQL query service/WDQS graph split|available on Wikidata]].</span>
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Newsletter/First quarter of 2025|Wikimedia Apps Newsletter]] is now available. It covers updates, experiments, and improvements made to the Wikipedia mobile apps.</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:30}} community-submitted {{PLURAL:30|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]].
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The latest quarterly [[mw:Technical Community Newsletter/2025/April|Technical Community Newsletter]] is now available.</span> <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">This edition includes: an invitation for tool maintainers to attend the Toolforge UI Community Feedback Session on April 15th; recent community metrics; and recent technical blog posts.</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.25|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W16"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:24, 15 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28540654 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-17</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W17"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] is now integrated with [[w:dag:Solɔɣu|Dagbani Wikipedia]] since April 15. It is the first project that will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in articles. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template. [https://www.wikifunctions.org/wiki/Special:MyLanguage/Wikifunctions:Status_updates/2025-04-16]
* A new type of lint error has been created: [[Special:LintErrors/empty-heading|{{int:linter-category-empty-heading}}]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Lint errors/empty-heading|documentation]]). The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Linter|Linter extension]]'s purpose is to identify wikitext patterns that must or can be fixed in pages and provide some guidance about what the problems are with those patterns and how to fix them. [https://phabricator.wikimedia.org/T368722]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:37}} community-submitted {{PLURAL:37|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Following its publication on HuggingFace, the "Structured Contents" dataset, developed by Wikimedia Enterprise, is [https://enterprise.wikimedia.com/blog/kaggle-dataset/ now also available on Kaggle]. This Beta initiative is focused on making Wikimedia data more machine-readable for high-volume reusers. They are releasing this beta version in a location that open dataset communities already use, in order to seek feedback, to help improve the product for a future wider release. You can read more about the overall [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-snapshot-api/#open-datasets Structured Contents project], and about the [https://enterprise.wikimedia.com/blog/structured-contents-wikipedia-infobox/ first release that's freely usable].
* There is no new MediaWiki version this week.
'''Meetings and events'''
* The Editing and Machine Learning Teams invite interested volunteers to a video meeting to discuss [[mw:Special:MyLanguage/Edit check/Peacock check|Peacock check]], which is the latest [[mw:Special:MyLanguage/Edit check|Edit check]] that will detect "peacock" or "overly-promotional" or "non-neutral" language whilst an editor is typing. Editors who work with newcomers, or help to fix this kind of writing, or are interested in how we use artificial intelligence in our projects are encouraged to attend. The [[mw:Special:MyLanguage/Editing team/Community Conversations#Next Conversation|meeting will be on April 28, 2025]] at [https://zonestamp.toolforge.org/1745863200 18:00–19:00 UTC] and hosted on Zoom.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/17|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W17"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 23:00, 21 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28578245 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-18</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W18"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* Event organizers who host collaborative activities on [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#Global Deployment Plan|multiple wikis]], including Bengali, Japanese, and Korean Wikipedias, will have access to the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] this week. Also, admins in the Wikipedia where the extension is enabled will automatically be granted the event organizer right soon. They won't have to manually grant themselves the right before they can manage events as [[phab:T386861|requested by a community]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:19}} community-submitted {{PLURAL:19|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The release of the next major version of [[mw:Special:MyLanguage/Codex|Codex]], the design system for Wikimedia, is scheduled for 29 April 2025. Technical editors will have access to the release by the week of 5 May 2025. This update will include a number of [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Breaking_changes|breaking changes]] and minor [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release_Timeline/2.0#Visual_changes|visual changes]]. Instructions on handling the breaking and visual changes are documented on [[mw:Special:MyLanguage/Codex/Release Timeline/2.0#|this page]]. Pre-release testing is reported in [[phab:T386298|T386298]], with post-release issues tracked in [[phab:T392379|T392379]] and [[phab:T392390|T392390]].
* Users of [[wikitech:Special:MyLanguage/Help:Wiki_Replicas|Wiki Replicas]] will notice that the database views of <code dir="ltr">ipblocks</code>, <code dir="ltr">ipblocks_ipindex</code>, and <code dir="ltr">ipblocks_compat</code> are [[phab:T390767|now deprecated]]. Users can query the <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_table|block]]</code> and <code dir="ltr">[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block_target_table|block_target]]</code> new views that mirror the new tables in the production database instead. The deprecated views will be removed entirely from Wiki Replicas in June, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.27|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April|Language and Internationalization Newsletter]] is now available. This edition includes an overview of the improved [https://test.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:ContentTranslation&campaign=contributionsmenu&to=es&filter-type=automatic&filter-id=previous-edits&active-list=suggestions&from=en#/ Content Translation Dashboard Tool], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Language Support for New and Existing Languages|support for new languages]], [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Language and Product Localization/Newsletter/2025/April#Wiki Loves Ramadan Articles Made In Content Translation Mobile Workflow|highlights from the Wiki Loves Ramadan campaign]], [[m:Special:MyLanguage/Research:Languages Onboarding Experiment 2024 - Executive Summary|results from the Language Onboarding Experiment]], an analysis of topic diversity in articles, and information on upcoming community meetings and events.
'''Meetings and events'''
* The [[Special:MyLanguage/Grants:Knowledge_Sharing/Connect/Calendar|Let's Connect Learning Clinic]] will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1745937000 April 29 at 14:30 UTC]. This edition will focus on "Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects". You can [[m:Special:MyLanguage/Event:Learning Clinic %E2%80%93 Understanding and Navigating Conflict in Wikimedia Projects (Part_1)|register now]] to attend.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Hackathon 2025|2025 Wikimedia Hackathon]], which brings the global technical community together to connect, brainstorm, and hack existing projects, will take place from May 2 to 4th, 2025, at Istanbul, Turkey.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/18|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W18"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 21:31, 28 apr 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28585685 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-24</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W24"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product|Trust and Safety Product team]] is finalizing work needed to roll out [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] on large Wikipedias later this month. The team has worked with stewards and other users with extended rights to predict and address many use cases that may arise on larger wikis, so that community members can continue to effectively moderate and patrol temporary accounts. This will be the second of three phases of deployment – the last one will take place in September at the earliest. For more information about the recent developments on the project, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts/Updates|see this update]]. If you have any comments or questions, write on the [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|talk page]], and [[m:Event:CEE Catch up Nr. 10 (June 2025)|join a CEE Catch Up]] this Tuesday.
'''Updates for editors'''
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Watchlist expiry|watchlist expiry]] feature allows editors to watch pages for a limited period of time. After that period, the page is automatically removed from your watchlist. Starting this week, you can set a preference for the default period of time to watch pages. The [[Special:Preferences#mw-prefsection-watchlist-pageswatchlist|preferences]] also allow you to set different default watch periods for editing existing pages, pages you create, and when using rollback. [https://phabricator.wikimedia.org/T265716]
[[File:Talk pages default look (April 2023).jpg|thumb|alt=Screenshot of the visual improvements made on talk pages|Example of a talk page with the new design, in French.]]
* The appearance of talk pages will change at almost all Wikipedias ([[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2024/19|some]] have already received this design change, [[phab:T379264|a few]] will get these changes later). You can read details about the changes [[diffblog:2024/05/02/making-talk-pages-better-for-everyone/|on ''Diff'']]. It is possible to opt out of these changes [[Special:Preferences#mw-prefsection-editing-discussion|in user preferences]] ("{{int:discussiontools-preference-visualenhancements}}"). [https://phabricator.wikimedia.org/T319146][https://phabricator.wikimedia.org/T392121]
* Users with specific extended rights (including administrators, bureaucrats, checkusers, oversighters, and stewards) can now have IP addresses of all temporary accounts [[phab:T358853|revealed automatically]] during time-limited periods where they need to combat high-speed account-hopping vandalism. This feature was requested by stewards. [https://phabricator.wikimedia.org/T386492]
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to several more Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-afwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-bnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-cywiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-hawwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-iswiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-kkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-simplewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-trwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* AbuseFilter editors active on Meta-Wiki and large Wikipedias are kindly asked to update AbuseFilter to make it compatible with temporary accounts. A link to the instructions and the private lists of filters needing verification are [[phab:T369611|available on Phabricator]].
* Lua modules now have access to the name of a page's associated thumbnail image, and on [https://gerrit.wikimedia.org/g/operations/mediawiki-config/+/2e4ab14aa15bb95568f9c07dd777065901eb2126/wmf-config/InitialiseSettings.php#10849 some wikis] to the WikiProject assessment information. This is possible using two new properties on [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Scribunto/Lua reference manual#added-by-extensions|mw.title objects]], named <code dir=ltr>pageImage</code> and <code dir=ltr>pageAssessments</code>. [https://phabricator.wikimedia.org/T131911][https://phabricator.wikimedia.org/T380122]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.5|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/24|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W24"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 03:16, 10 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28846858 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-25</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W25"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translations]] are available.
'''Updates for editors'''
* You can [https://wikimediafoundation.limesurvey.net/359761?lang=en nominate your favorite tools] for the sixth edition of the [[m:Special:MyLanguage/Coolest Tool Award|Coolest Tool Award]]. Nominations are anonymous and will be open until June 25. You can re-use the survey to nominate multiple tools.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:33}} community-submitted {{PLURAL:33|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.6|MediaWiki]]
'''In depth'''
* Foundation staff and technical volunteers use Wikimedia APIs to build the tools, applications, features, and integrations that enhance user experiences. Over the coming years, the MediaWiki Interfaces team will be investing in Wikimedia web (HTTP) APIs to better serve technical volunteer needs and protect Wikimedia infrastructure from potential abuse. You can [https://techblog.wikimedia.org/2025/06/12/apis-as-a-product-investing-in-the-current-and-next-generation-of-technical-contributors/ read more about their plans to evolve the APIs in this Techblog post].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/25|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W25"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:38, 17 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-26</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W26"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* This week, the Moderator Tools and Machine Learning teams will continue the rollout of [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], releasing it to the third and last batch of Wikipedias. This filter utilizes the Revert Risk model, which was created by the Research team, to highlight edits that are likely to be reverted and help Recent Changes patrollers identify potentially problematic contributions. The feature will be rolled out to the following Wikipedias: {{int:project-localized-name-azwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-lawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mkwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mlwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-mrwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-nnwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-pawiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-swwiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tewiki/en}}{{int:comma-separator/en}}{{int:project-localized-name-tlwiki/en}}. The rollout will continue in the coming weeks to include [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|the rest of the Wikipedias in this project]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T391964]
'''Updates for editors'''
* Last week, [[mw:Special:MyLanguage/Trust and Safety Product/Temporary Accounts|temporary accounts]] were rolled out on Czech, Korean, and Turkish Wikipedias. This and next week, deployments on larger Wikipedias will follow. [[mw:Talk:Trust and Safety Product/Temporary Accounts|Share your thoughts]] about the project. [https://phabricator.wikimedia.org/T340001]
* Later this week, the Editing team will release [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Multi check|Multi Check]] to all Wikipedias (except English Wikipedia). This feature shows multiple [[mw:Special:MyLanguage/Help:Edit check#Reference check|Reference checks]] within the editing experience. This encourages users to add citations when they add multiple new paragraphs to a Wikipedia article. This feature was previously available as an A/B test. [https://analytics.wikimedia.org/published/reports/editing/multi_check_ab_test_report_final.html#summary-of-results The test shows] that users who are shown multiple checks are 1.3 times more likely to add a reference to their edit, and their edit is less likely to be reverted (-34.7%). [https://phabricator.wikimedia.org/T395519]
* A few pages need to be renamed due to software updates and to match more recent Unicode standards. All of these changes are related to title-casing changes. Approximately 71 pages and 3 files will be renamed, across 15 wikis; the complete list is in [[phab:T396903|the task]]. The developers will rename these pages next week, and they will fix redirects and embedded file links a few minutes later via a system settings update.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:24}} community-submitted {{PLURAL:24|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, a bug was fixed that had caused pages to scroll upwards when text near the top was selected. [https://phabricator.wikimedia.org/T364023]
'''Updates for technical contributors'''
* Editors can now use Lua modules to filter and transform tabular data for use with [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Extension:Chart]]. This can be used for things like selecting a subset of rows or columns from the source data, converting between units, statistical processing, and many other useful transformations. [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Transforms|Information on how to use transforms is available]]. [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates]
* The <code dir=ltr>all_links</code> variable in [[Special:AbuseFilter|AbuseFilter]] is now renamed to <code dir=ltr>new_links</code> for consistency with other variables. Old usages will still continue to work. [https://phabricator.wikimedia.org/T391811]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.7|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest quarterly [[mw:Special:MyLanguage/Growth/Newsletters/34|Growth newsletter]] is available. It includes: the recent updates for the "Add a Link" Task, two new Newcomer Engagement Features, and updates to Community Configuration.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/26|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W26"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:20, 24 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28870688 -->
== Notizie tecniche: 2025-27 ==
<section begin="technews-2025-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Rilevamento settimanale'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">The [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] has been enabled on all Wikipedias. The extension makes it easier to organize and participate in collaborative activities, like edit-a-thons and WikiProjects, on the wikis. The extension has three features: [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]], [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Collaboration list|Collaboration List]], and [[m:Campaigns/Foundation Product Team/Invitation list|Invitation List]]. To request the extension for your wiki, visit the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status#How to Request the CampaignEvents Extension for your wiki|Deployment information page]].</span>
'''Aggiornamenti per gli editori'''
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">AbuseFilter maintainers can now [[mw:Special:MyLanguage/Extension:IPReputation/AbuseFilter variables|match against IP reputation data]] in [[mw:Special:MyLanguage/Extension:AbuseFilter|AbuseFilters]]. IP reputation data is information about the proxies and VPNs associated with the user's IP address. This data is not shown publicly and is not generated for actions performed by registered accounts.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T354599]
* <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">Hidden content that is within [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Collapsible elements|collapsible parts of wikipages]] will now be revealed when someone searches the page using the web browser's "Find in page" function (Ctrl+F or ⌘F) in supporting browsers.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T327893][https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Web/HTML/Reference/Global_attributes/hidden#browser_compatibility]
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento della lista dei desideri]] <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">A new feature, called [[mw:Special:MyLanguage/Help:TemplateData/Template discovery|Favourite Templates]], will be deployed later this week on all projects (except English Wikipedia, which will receive the feature next week), following a piloting phase on Polish and Arabic Wikipedia, and Italian and English Wikisource. The feature will provide a better way for new and experienced contributors to recall and discover templates via the template dialog, by allowing users to put templates on a special "favourite list". The feature works with both the visual editor and the wikitext editor. The feature is a [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist/Focus areas/Template recall and discovery|community wishlist focus area]].</span>
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Vedi tutta {{formatnum:31}} community-submitted {{PLURAL:31|task|tasks}} che era [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|risolta la settimana scorsa]]. <span lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">For example, a bug was fixed that had caused some Notifications to be sent multiple times.</span> [https://phabricator.wikimedia.org/T397103]
'''Aggiornamenti per i contribuenti tecnici'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Elemento ricorrente]] Aggiornamenti dettagliati del codice entro la fine di questa settimana: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.8|MediaWiki]]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2025-W27"/>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:40, 1 lug 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28917415 -->
qi7h5u37ixopd51woythcc2v1zvqdgs
Chimica organica per il liceo/Gli alcani
0
57300
478309
478263
2025-06-30T13:54:09Z
Marbletan
46193
([[c:GR|GR]]) [[c:COM:FR|File renamed]]: [[File:Lewis structures of ethene2C and ethyne% 2C an alkyne (8).svg]] → [[File:Naphthalene structure.svg]] Title did not match what is depicted.
478309
wikitext
text/x-wiki
= Gli Alcani =
== Gruppi funzionali ==
=== Disegno di strutture organiche abbreviate ===
Spesso, quando disegnano strutture organiche, i chimici trovano conveniente usare la lettera 'R' per designare parte di una molecola al di fuori della regione di interesse. Se vogliamo semplicemente fare riferimento in generale a un gruppo funzionale senza disegnare una specifica molecola, ad esempio, possiamo usare 'R gruppi per focalizzare l'attenzione sul gruppo di interesse:
[[File:Oxygen-containing functional groups.svg|centro|miniatura|324x324px]]
(Strutture di Lewis per un alcol primario, un alcol secondario, un'aldeide e un chetone)
IL 'R' gruppo è un modo conveniente per abbreviare le strutture di grandi molecole biologiche, soprattutto quando siamo interessati a qualcosa che si verifica specificamente in una posizione sulla molecola.
=== Gruppi funzionali comuni ===
Nelle sezioni seguenti, molti dei comunifunzionalegruppi trovati inchimica organicasaranno descritte. Le tabelle di questefunzionalei gruppi si trovano in fondo alla pagina.
=== idrocarburi ===
Il più semplicefunzionalegruppo inchimica organica(che viene spesso ignorato quando si elencafunzionalegruppi) è chiamato alcano , caratterizzato da legami singoli tra due atomi di carbonio e tra carbonio e idrogeno. Alcuni esempi dialcaniincludere il metano, CH4 , è ilgas naturalePuoi bruciare nella tua fornace o su una stufa. Il numero di ottano, C 8 H 18 , è un componente della benzina.
===== Alcani =====
[[File:Lewis structures of ethene2C and ethyne% 2C an alkyne (20).svg|centro|miniatura|331x331px|'''Lewis structures of ethene2C and ethyne''']]
Struttura di Lewis del metano. Struttura di Lewis e disegno della linea di legame dell'ottano.
Gli alcheni (a volte chiamati olefine ) hanno doppi legami carbonio-carbonio e gli alchini hanno doppi legami carbonio-carboniolegami tripli. Etene, il più semplicealcheneAd esempio, è un gas che funge da segnale cellulare nella frutta per stimolarne la maturazione. (Se volete che le banane maturino rapidamente, mettetele in un sacchetto di carta insieme a una mela: la mela emette gas etene, che innesca il processo di maturazione nelle banane). L'etino, comunemente chiamato acetilene, è usato come combustibile nei cannelli per saldatura.
===== Alcheni e alchini =====
[[File:Lewis structures of ethene2C and ethyne% 2C an alkyne (1).svg|centro|miniatura|'''Lewis structures of ethene2C and ethyne''']]
Strutture di Lewis dell'etene (un alchene) e dell'etino (un alchino).
Gli alcheni hanno una geometria elettronica planare trigonale (dovuta agli orbitali ibridi sp 2 all'alchenecarboni) mentre gli alchini hanno una geometria lineare (a causa degli orbitali ibridi sp alalchinocarboni). Inoltre, molti alcheni possono assumere due forme geometriche: cis o trans (o Z ed E che saranno spiegate in dettaglio nel Capitolo 7) . Le forme cis e trans di un datoalchenesono molecole diverse con proprietà fisiche diverse, esiste una barriera energetica molto elevata alla rotazione attorno a undoppio legameNell'esempio seguente, la differenza tra alcheni cis e trans è immediatamente evidente.
[[File:Alken CH3.svg|centro|miniatura|228x228px|bho]]
[[File:Lewis structures of ethene2C and ethyne% 2C an alkyne (10).svg|centro|miniatura|234x234px|HBO]]
Struttura di Lewis e disegno della linea di legame di un alchene cis. I gruppi metilici si trovano sullo stesso lato del doppio legame. Struttura di Lewis e disegno della linea di legame di un trans-alchene, con gruppi metilici su lati opposti del doppio legame.
Alcani, alcheni e alchini sono tutti classificati comeidrocarburi, perché sono composti esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno.Alcanisi dice che sianosaturato idrocarburi, perché i carboni sono legati al massimo numero possibile di idrogeni - in altre parole, sonosaturatocon atomi di idrogeno. I carboni con legami doppi e tripli negli alcheni e negli alchini hanno meno atomi di idrogeno legati a loro - sono quindi chiamatiinsaturi idrocarburiCome vedremo nel Capitolo 7 , l'idrogeno può essere aggiunto per raddoppiare elegami tripli, in un tipo di reazione chiamata "idrogenazione".
Il gruppo aromatico è esemplificato dal benzene (un tempo un solvente comunemente usato nei laboratori di analisi organica, ma che si è dimostrato cancerogeno) e dal naftalene, un composto dal caratteristico odore di "naftalina". I gruppi aromatici sono strutture ad anello planari (piatte) e sono ampiamente diffusi in natura. Approfondiremo la struttura e le reazioni dei gruppi aromatici nel Capitolo 15 .
==== Aromatici ====
[[File:Naphthalene structure.svg|miniatura]]
Struttura di Lewis e disegno della linea di legame del benzene. Struttura della linea di legame del naftalene
=== Gruppi con legami singoli di carbonio con altri atomi ===
==== Alogenuri ====
Quando il carbonio di un alcano è legato a uno o più alogeni, il gruppo è definito come alogenuro alchilico o aloalcano . La presenza di un atomo di alogeno (F, Cl, Br o I) è spesso rappresentata da X a causa della chimica simile degli alogeni. Il cloroformio è un solvente utile in laboratorio ed è stato uno dei primi farmaci anestetici utilizzati in chirurgia. Il clorodifluorometano è stato utilizzato come refrigerante e negli spray aerosol fino alla fine del XX secolo, ma il suo utilizzo è stato interrotto dopo che si è scoperto che aveva effetti dannosi sullo strato di ozono. Il bromoetano è un semplice alogenuro alchilico
Spesso utilizzati nella sintesi organica. I gruppi alogenuri alchilici sono piuttosto rari nelle biomolecole.
==== AlcoliETioli ====
Nel gruppo alcol funzionale, un atomo di carbonio è legato singolarmente a un gruppo OH (il gruppo OH, di per sé, è chiamato '''ossidrile''' ). Ad eccezione del metanolo, tutti gli alcoli possono essere classificati come primari, secondari o terziari. In un '''alcol primario''' , il carbonio legato al gruppo OH è legato anche a un solo altro carbonio. In un '''alcol secondario''' e in '''un alcol terziario,''' il carbonio è legato rispettivamente a due o tre altri atomi di carbonio. Quando il gruppo ossidrilico è legato ''direttamente'' a un anello aromatico, il gruppo risultante è chiamato '''fenolo''' .
L'analogo solforico di un alcol è chiamato '''tiolo''' (il prefisso ''thio'' , derivato dal greco, si riferisce allo zolfo).
==== Eteri e solfuri ====
In un gruppo etere funzionale, un ossigeno centrale è legato a due atomi di carbonio. Di seguito sono riportate la linea e strutture di Lewis di etere dietilico, un comune solvente da laboratorio e anche uno dei primi agenti anestetici in medicina.
Nei '''solfuri''' , l'atomo di ossigeno di un etere è stato sostituito da un atomo di zolfo.
==== '''ammine''' ====
sono caratterizzati da atomi di azoto con legami singoli con idrogeno e carbonio. Proprio come esistono atomi primari, secondari e terziari per gli alcoli, ne esistono di primari, secondari e terziariper le ammine.
L' ammoniaca è un caso speciale, privo di atomi di carbonio.
Una delle proprietà più importanti delle ammine è che sono basicihe e vengono facilmente protonati per formare cationi di '''ammonio''' . Nel caso in cui un atomo di azoto abbia quattro legami con il carbonio (cosa piuttosto insolita nelle biomolecole), viene chiamato ione ammonio quaternario.
== Conformazioni di altri alcani ==
Nel butano, ci sono tre legami sigma carbonio-carbonio che possono ruotare, ma ci concentreremo sul legame centrale tra C2 e C3. Di seguito sono riportate due rappresentazioni del butano in una conformazione che mette i due gruppi CH₃ (C1 e C4) in posizione eclissata.
[[File:Eclipsed conformation of butane with two eclipsed ch3 groups.svg|centro|miniatura]]
{| class="wikitable sortable"
|+
!'''Interazione eclissata'''
!'''Energia (kcal/mol)'''
!'''Energia (kJ/mol)'''
|-
|HH
|1.0
|4.0
|-
|H-CH3
|1.4
|6.0
|-
|CAP3-CAP3
|2.6
|11.0
|}
I gruppi CH₃–CH₃ creano un’interazione eclissata significativamente maggiore, pari a 11,0 kJ/mol. Ci sono anche due interazioni eclissate H–H, ciascuna di 4,0 kJ/mol, per un totale di:
2(4,0 kJ/mol) + 11,0 kJ/mol = 19,0 kJ/mol di tensione.
Questa è la conformazione a energia più alta del butano, a causa della tensione torsionale provocata dalla repulsione elettrostatica degli elettroni nei legami eclissati, ma anche per un altro tipo di tensione chiamata '''repulsione sterica''', tra i due gruppi metilici piuttosto ingombranti.
La tensione sterica si verifica quando due gruppi voluminosi, come due gruppi metilici, cercano di occupare lo stesso spazio. Ne risulta un’interazione repulsiva non covalente causata dalle rispettive densità elettroniche.
Se ruotiamo il carbonio anteriore (quello blu) di 60° in senso orario, la molecola di butano si trova ora in una '''conformazione sfalsata'''.[[File:Staggered conformation of butane with gauche ch3 groups.svg|centro|miniatura]]
Questa viene più precisamente definita come la '''conformazione ‘gauche’''' del butano.
Nota che, sebbene i gruppi siano sfalsati, i due gruppi metilici non sono il più lontano possibile l’uno dall’altro. C’è ancora una notevole '''repulsione sterica''' tra i due gruppi ingombranti.
Una rotazione ulteriore di 60° ci porta a una seconda '''conformazione eclissata (B)''', in cui entrambi i gruppi metilici sono allineati con atomi di idrogeno.[[File:Eclipsed conformation of ethane with two eclipsed ch3 and h.svg|centro|miniatura]]
A causa della '''repulsione sterica''' tra i sostituenti metile e idrogeno, questa '''conformazione eclissata B''' ha un'energia '''più alta''' rispetto alla conformazione ''gauche''. Tuttavia, poiché non c’è un allineamento metile-metile (eclissamento), la sua energia è '''più bassa''' rispetto alla '''conformazione eclissata A'''.
Un'ulteriore rotazione di 60° porta alla '''conformazione ‘anti’''', in cui i due gruppi metilici sono posizionati '''opposti''' l’uno all’altro, e la '''repulsione sterica è minima'''.[[File:Staggered conformation of butane with anti ch3 groups.svg|centro|miniatura]]
La '''conformazione anti''' è quella a '''più bassa energia''' per il butano.
Il diagramma qui sotto riassume le '''energie relative''' delle varie conformazioni: '''eclissate''', '''sfalsate''' e '''gauche'''.[[File:Una struttura 3D del conformero antibutano.png|centro|miniatura|Figura 3.7.1: Una struttura 3D del conformero anti del butano.]]
[[File:Butane conformations and relative energies.png|centro|miniatura|Figura 3.7.2: Curva di potenziale in funzione dell’angolo diedro del legame C2–C3 del butano.]]
Figura 3.7.2: Proiezioni di Newman delle conformazioni del butano e le loro differenze di energia relativa (non le energie totali). Le conformazioni si formano quando il butano ruota attorno a uno dei suoi legami covalenti semplici. L’angolo torsionale/diedro è mostrato sull’asse x. I nomi delle conformazioni (secondo la IUPAC):
A: anti-periplanare, anti o trans
B: sinclinale o gauche
C: anticlinale o eclissata
D: sin-periplanare o cis.
Fonte per i nomi delle conformazioni e la classificazione dei conformeri: ''Pure & Appl. Chem.'', Vol. 68, No. 12, pp. 2193-2222, 1996. (Dominio pubblico; Keministi).
A temperatura ambiente, il butano si trova '''più probabilmente nella conformazione anti''', che è quella a energia più bassa, in un dato momento. Tuttavia, la '''barriera energetica''' tra la conformazione anti e quella eclissata '''non è abbastanza alta da impedire la rotazione costante''', tranne che a temperature molto basse.
Per questo motivo (e anche semplicemente per comodità nel disegno), è convenzione rappresentare gli '''alcani a catena lineare''' in una forma a '''zigzag''', che '''implica la conformazione anti''' in tutti i legami carbonio-carbonio.
Ad esempio, l’'''ottano''' viene comunemente disegnato così:[[File:Octane represented in zigzag form.svg|centro|miniatura]]
=== Disegnare le Proiezioni di Newman ===
Le proiezioni di Newman sono un metodo utile per visualizzare le posizioni relative dei gruppi all'interno di una molecola. Saper disegnare la proiezione di Newman per una data molecola è una competenza preziosa e sarà utilizzata ripetutamente in chimica organica. Poiché le molecole organiche spesso contengono più legami carbonio-carbonio, è importante sapere con precisione quale legame e in quale direzione si sta osservando per la proiezione di Newman. I dettagli della proiezione di Newman cambiano a seconda della molecola, ma per gli alcani tipici un'analisi conformazionale completa comporta una rotazione completa di 360° a incrementi di 60°. Questo produrrà tre conformazioni sfalsate e tre conformazioni eclissate. In genere, le conformazioni sfalsate sono più stabili e quelle eclissate meno stabili. La conformazione meno stabile avrà i gruppi più grandi eclissati, mentre la conformazione più stabile avrà i gruppi più grandi in posizione anti (180°) l’uno rispetto all’altro.
=== Esempio ===
Disegna la proiezione di Newman del 2,3-dimetilbutano lungo il legame C2–C3. Poi determina la conformazione meno stabile.
Per prima cosa disegna la molecola e individua il legame indicato:[[File:2% 2C3-dimethylbutane with arrow pointing down C2-C3 bond.svg|centro|miniatura]]
Poiché la domanda chiede la conformazione meno stabile, concentrati sulle tre possibili proiezioni di Newman eclissate. Disegna tre proiezioni di Newman eclissate come modello. Poiché è difficile disegnare una vera proiezione di Newman sfalsata, è comune rappresentare i legami leggermente inclinati.
[[File:Three possible eclipsed Newman projections with no groups.svg|centro|senza_cornice]]
Posiziona i sostituenti legati al secondo carbonio (C3) sui legami posteriori di tutte e tre le proiezioni di Newman. In questo esempio sono 2 gruppi CH₃ e un atomo di H. Posiziona i sostituenti nella stessa posizione in tutte e tre le proiezioni di Newman.
[[File:Three possible eclipsed Newman projections of 2% 2C3-dimethylbutane with all groups filled in.svg|centro|senza_cornice]]
Quindi posizionare i sostituenti legati al primo carbonio (C 2 ) sui legami anteriori del Proiezione di Newman In questo esempio, i sostituenti sono anche 2 CH
[[File:Three possible eclipsed Newman projections of 2% 2C3-dimethylbutane with all groups filled in.svg|centro|senza_cornice]]
Confrontate le proiezioni di Newman osservando le interazioni eclissate. Ricordate che l'ordine delle interazioni di deformazione torsionale è CH3 - CH3 > CH3 - H > HH. La terza struttura presenta due interazioni torsionali CH3 - CH3 , il che la renderà il conformatore meno stabile del 2,3-dimetilbutano.
[[File:Least stable conformer of 2% 2C3-dimethylbutane.svg|centro|senza_cornice]]
Esempio 3.7.1
===== Esempio 3.7.2 =====
Disegna una proiezione di Newman, guardando lungo il legame C2–C3, del 1-butene nella conformazione mostrata qui sotto.
[[File:Legame C 2 -C 3 nell'1-butene.png|centro|senza_cornice]]
'''Risposta'''
[[File:Newman projection of 1-butene down the C2-C3 bond.svg|centro|senza_cornice]]
== Denominazione degli alcani ==
Gli idrocarburi che non hanno gruppi funzionali a doppio o triplo legame sono classificati come '''alcani''' o '''cicloalcani''', a seconda di come sono disposti gli atomi di carbonio della molecola (in catene o anelli). Sebbene questi idrocarburi non abbiano gruppi funzionali, costituiscono il quadro su cui i gruppi funzionali si trovano in altre classi di composti e forniscono un punto di partenza ideale per studiare e nominare i composti organici. Gli alcani e i cicloalcani sono anche membri di una classe più ampia di composti denominati '''alifatici'''. In parole povere, i composti alifatici sono composti che non incorporano alcun anello aromatico nella loro struttura molecolare.
La tabella seguente elenca i nomi IUPAC assegnati ai composti alcani a catena continua semplice da C-1 a C-10. Un suffisso '''"ano"''' comune identifica questi composti come alcani. Gli alcani a catena più lunga sono ben noti e i loro nomi si possono trovare in molti libri di testo e di consultazione. I nomi da '''metano''' a '''decano''' dovrebbero essere memorizzati, poiché costituiscono la radice di molti nomi IUPAC. Fortunatamente, per denominare catene di cinque o più atomi di carbonio si utilizzano prefissi numerici comuni.
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Formula molecolare
!Isomeri
|-
|metano
|CH<sub>4</sub>
|1
|-
|etano
|C<sub>2</sub>H<sub>6</sub>
|1
|-
|propano
|C<sub>3</sub>H<sub>8</sub>
|1
|-
|butano
|C<sub>4</sub>H<sub>10</sub>
|2
|-
|pentano
|C<sub>5</sub>H<sub>12</sub>
|3
|-
|esano
|C<sub>6</sub>H<sub>14</sub>
|5
|-
|eptano
|C<sub>7</sub>H<sub>16</sub>
|9
|-
|optano
|C<sub>8</sub>H<sub>18</sub>
|18
|-
|nonano
|C<sub>9</sub>H<sub>20</sub>
|35
|-
|decano
|C<sub>10</sub>H<sub>22</sub>
|75
|}
===== Alcune importanti tendenze comportamentali e terminologie =====
# Le formule e le strutture di questi alcani aumentano uniformemente con un incremento di CH<sub>2</sub> .
# Una variazione uniforme di questo tipo in una serie di composti è detta '''omologa''' .
# Tutte queste formule rispettano la regola '''C<sub>(n)</sub>H<sub>(2n + 2)</sub>.''' Questo è anche il rapporto H/C più alto possibile per un idrocarburo stabile.
# Poiché il rapporto H/C in questi composti è massimo, li chiamiamo '''saturi''' (di idrogeno).
A partire dal butano (C<sub>4</sub>H<sub>10</sub>), e diventando più numerosi con alcani maggiori, notiamo l'esistenza degli alcani isomeri. Ad esempio, ci sono cinque isomeri C<sub>6</sub>H<sub>14</sub>, mostrati di seguito come formule di linea abbreviate (da '''A''' a '''E'''):
[[File:Five_possible_isomers_of_hexane.svg|centro|miniatura|514x514px|Five possible isomers of hexane]]
Sebbene questi composti distinti abbiano tutti la stessa formula molecolare, solo uno ( '''A''' ) può essere chiamato esano. Come possiamo quindi chiamare gli altri?
Il sistema '''IUPAC''' richiede innanzitutto che si disponga di nomi per catene semplici non ramificate, come indicato sopra, e in secondo luogo che si disponga di nomi per gruppi alchilici semplici che possono essere legati alle catene. Esempi di alcuni '''gruppi alchilici''' comuni sono riportati nella tabella seguente. Si noti che il suffisso "ano" è sostituito da "'''ile'''" nella denominazione dei gruppi. Il simbolo '''R''' viene utilizzato per designare un generico (non specificato) gruppo alchilico.
{| class="wikitable"
|+
!Gruppo
!Nome
|-
|CH<sub>3-</sub>
|metile
|-
|C<sub>2</sub>H<sub>5-</sub>
|etile
|-
|CH<sub>3</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>2-</sub>
|propile
|-
|(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>CH-
|isopropile
|-
|CH<sub>3</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>CH<sub>2–</sub>
|butile
|-
|(CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>CHCH<sub>2–</sub>
|isobutile
|-
|R-
|alchile
|}
===== Regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani in generale =====
# Trova e dai un nome alla catena di carbonio continua più lunga.
# Identificare e dare un nome ai gruppi collegati a questa catena.
# Numerare la catena consecutivamente, iniziando dall'estremità più vicina a un gruppo sostituente.
# Designare la posizione di ciascun gruppo sostituente mediante un numero e un nome appropriati.
# Assembla il nome elencando i gruppi in ordine alfabetico.
# I prefissi di, tri, tetra ecc., usati per denominare più gruppi dello stesso tipo, non vengono considerati nell'ordinamento alfabetico.
es. I nomi IUPAC degli isomeri dell'esano sono: '''A''' esano '''B''' 2-metilpentano '''C''' 3-metilpentano '''D''' 2,2-dimetilbutano '''E''' 2,3-dimetilbutano (fare riferimento all'immagine ''five possible isomers of hexane'').
===== Gruppi alogeni =====
I sostituenti alogeni sono facilmente adattabili, utilizzando i nomi: fluoro (F-), cloro (Cl-), bromo (Br-) e iodio (I-).
es. Ad esempio, (CH<sub>3</sub>)<sub>2</sub>CHCH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>Br verrebbe chiamato 1-bromo-3-metilbutano. Se l'alogeno è legato a un semplice gruppo alchilico un nome "alogenuro alchilico" alternativo. Pertanto, C<sub>2</sub>H<sub>5</sub>Cl può essere denominato cloroetano (non è necessario alcun numero di localizzazione per una catena a due atomi di carbonio) o cloruro di etile.
===== Gruppi alchilici =====
Gli alcani possono essere descritti dalla formula generale C<sub>(n)</sub>H<sub>(2n + 2)</sub>. Un gruppo alchilico si forma rimuovendo un idrogeno dalla catena alcanica ed è descritto dalla formula C<sub>(n)</sub>H<sub>(2n + 1)</sub>. La rimozione di questo idrogeno provoca una trasformazione del suffisso da '''-ano''' a '''-ile'''. Si considerino i seguenti esempi.
[[File:Alkane_names_as_they_become_groups.svg|centro|miniatura|Alkane names as they become groups]]
===== Tre regole per dare un nome agli alcani =====
# Scegli la catena di carbonio più lunga e sostituita contenente un gruppo funzionale.
# Un carbonio legato a un gruppo funzionale deve avere il numero più basso possibile di atomi di carbonio. Se non ci sono gruppi funzionali, allora qualsiasi sostituente presente deve avere il numero più basso possibile.
# Prendi in considerazione l'ordine alfabetico, ovvero, dopo aver applicato le prime due regole sopra indicate, assicurati che i tuoi sostituenti e/o gruppi funzionali sono scritti in ordine alfabetico.
es. Come si chiama la molecola sottostante?
[[File:Rule_1.svg|centro|miniatura|rule 1]]
'''Regola n. 1:''' Scegliere la catena di carbonio più lunga e più sostituita contenente un gruppo funzionale. Questo esempio non contiene alcun gruppo funzionale, quindi dobbiamo solo preoccuparci di scegliere la catena di carbonio più lunga e più sostituita. La catena di carbonio più lunga è stata evidenziata in blu ed è composta da otto atomi di carbonio.
[[File:Rule_2.svg|centro|miniatura|rule 2]]
'''Regola n. 2:''' I carboni legati a un gruppo funzionale devono avere il numero più basso possibile di atomi di carbonio. Se non ci sono gruppi funzionali, allora qualsiasi sostituto presente deve avere il numero più basso possibile. Poiché questo esempio non contiene alcun gruppo funzionale, dobbiamo concentrarci solo sui due sostituti presenti, ovvero i due gruppi metilici. Se iniziamo a numerare la catena da sinistra, ai gruppi metilici verranno assegnati rispettivamente i numeri 4 e 7. Se iniziamo a numerare la catena da destra, ai gruppi metilici verranno assegnati i numeri 2 e 5. Pertanto, per soddisfare la seconda regola, la numerazione inizia dal lato destro della catena carboniosa, come mostrato di seguito. Questo conferisce ai gruppi metilici la numerazione più bassa possibile.
[[File:Rule_3.svg|centro|miniatura|rule 3]]
'''Regola n. 3''': In questo esempio, non è necessario utilizzare la terza regola. Poiché i due sostituti sono identici, nessuno dei due ha la precedenza alfabetica per quanto riguarda la numerazione dei carboni. Questo concetto diventerà più chiaro negli esempi seguenti. Il nome di questo molecola è '''2,5-dimetilottano.'''
es. Come si chiama la molecola sottostante?
[[File:Kekule_structure_of_2-bromo-6-chloroheptane.svg|centro|miniatura|Kekule structure of 2-bromo-6-chloroheptane]]
'''Regola #1''': Scegli la catena di carbonio più lunga e più sostituita contenente un gruppo funzionale. Questo esempio contiene due gruppi funzionali, bromo e cloro. La catena di carbonio più lunga è stata evidenziata in blu ed è composta da sette atomi di carbonio.
[[File:Kekule_structure_for_2-bromo-6-chloroheptane_with_longest_most_substituted_chain_highlighted_in_blue.svg|centro|miniatura|Kekule structure for 2-bromo-6-chloroheptane with longest most substituted chain highlighted in blue]]
'''Regola #2:''' I carboni legati a un gruppo funzionale devono avere il numero di atomi di carbonio più basso possibile. Se non ci sono gruppi funzionali, allora ogni sostituente presente deve avere il numero più basso possibile. In questo esempio, numerare la catena da sinistra o da destra soddisferebbe questa regola. Se contiamo la catena da sinistra, al bromo e al cloro verrebbero assegnate rispettivamente la seconda e la sesta posizione del carbonio. Se numeriamo la catena da destra, al cloro verrebbe assegnata la seconda posizione e al bromo verrebbe assegnata la sesta posizione. In altre parole, sia che scegliamo di numerare da sinistra o da destra, i gruppi funzionali occupano la seconda e la sesta posizione nella catena. Per selezionare lo schema di numerazione corretto, è necessario utilizzare la terza regola.
[[File:Kekule_structure_for_2-bromo-6-chloroheptane_numbered_1_to_7%25_2C_right_to_left_and_left_to_right.svg|centro|miniatura|508x508px|Kekule structure for 2-bromo-6-chloroheptane numbered 1 to 7% 2C right to left and left to right]]
'''Regola #3:''' Dopo aver applicato le prime due regole, prendi in considerazione l'ordine alfabetico. In ordine alfabetico, il bromo viene prima del cloro. Pertanto, al bromo viene assegnata la seconda posizione del carbonio e al cloro viene assegnata la sesta posizione del carbonio. Il nome di questa molecola è: '''2-bromo-6-cloroeptano.'''
[[File:Kekule_structure_of_2-bromo-6-chloroheptane_numbered_1_to_7%25_2C_left_to_right.svg|centro|miniatura|Kekule structure of 2-bromo-6-chloroheptane numbered 1 to 7% 2C left to right]]
== Proprietà degli alcani ==
Gli alcani sono '''poco reattivi''' e hanno poca attività biologica; tutti gli alcani sono composti '''non polari incolori''' e '''inodori'''. Le '''forze di dispersione di Londra''' relativamente deboli degli alcani si traducono in sostanze gassose per catene di carbonio corte, liquidi volatili con densità intorno a 0,7 g/mL per catene di carbonio moderate e solidi per catene di carbonio lunghe. Per le molecole con gli stessi gruppi funzionali, esiste una relazione diretta tra la dimensione e la forma delle molecole e la forza delle forze intermolecolari che causano le differenze negli stati fisici.
=== Punti di ebollizione ===
La tabella sottostante descrive delle proprietà di alcuni alcani a catena lineare. Non c'è una differenza significativa di elettronegatività tra carbonio e idrogeno, quindi non c'è alcuna '''polarità''' di legame significativa. Anche le molecole stesse hanno una polarità molto bassa. Una molecola totalmente simmetrica come il metano è completamente apolare, il che significa che le uniche attrazioni tra una molecola e le sue vicine saranno le '''forze di dispersione di Van der Waals'''. Queste forze saranno molto piccole per una molecola come il metano, ma aumenteranno man mano che le molecole diventano più grandi. Pertanto, ''i punti di ebollizione degli alcani aumentano con le dimensioni molecolari.''
Per gli '''isomeri''', più ramificata è la catena, più basso tende ad essere il punto di ebollizione. Le forze di dispersione di Van der Waals sono minori per le molecole più corte e operano solo su distanze molto brevi tra una molecola e le sue vicine. È più difficile che le molecole corte e grasse (con molte ramificazioni) si trovino vicine tra loro come le molecole lunghe e sottili.
I punti di ebollizione indicati sono per gli isomeri "a catena lineare" dei quali ne esistono più di uno. I primi quattro alcani sono gas a temperatura ambiente e i solidi non iniziano ad apparire fino a circa C<sub>17</sub>H<sub>36</sub>, ma questo è impreciso perché isomeri diversi hanno tipicamente punti di fusione e di ebollizione diversi.
{| class="wikitable"
!Nome molecolare
!Formula
!Punto di fusione (°C)
!Punto di ebollizione (°C)
!Densità (20°C)*
!Stato fisico (a 20°C)
|-
|metano
|CH<sub>4</sub>
|–182
|–164
|0,668 g/L
|gas
|-
|etano
|C<sub>2</sub>H<sub>6</sub>
|–183
|–89
|1.265 g/L
|gas
|-
|propano
|C<sub>3</sub>H<sub>8</sub>
|–190
|–42
|1.867 g/L
|gas
|-
|butano
|C<sub>4</sub>H<sub>10</sub>
|–138
|–1
|2.493 g/L
|gas
|-
|pentano
|C<sub>5</sub>H<sub>12</sub>
|–130
|36
|0,626 g/mL
|liquido
|-
|esano
|C<sub>6</sub>H<sub>14</sub>
|–95
|69
|0,659 g/mL
|liquido
|-
|ottano
|C<sub>8</sub>H<sub>18</sub>
|–57
|125
|0,703 g/mL
|liquido
|-
|decano
|C<sub>10</sub>H<sub>22</sub>
|–30
|174
|0,730 g ml
|liquido
|-
! colspan="6" |*Si noti il cambiamento nelle unità che passano da gas (grammi per litro) a liquidi (grammi per millilitro). Le densità del gas sono a una pressione di 1 atm.
|}
I punti di ebollizione per gli isomeri "a catena lineare" e gli isoalcani hanno dimostrato che la ramificazione diminuisce l'area delle superfici, indebolisce la forza delle forze molecolari e abbassa il punto di ebollizione.
[[File:Punti_di_ebollizione_per_isomeri_a_catena_lineare.png|centro|miniatura|368x368px|punti di ebollizione per isomeri a catena lineare]]Ad esempio, i punti di ebollizione dei tre isomeri C<sub>5</sub>H<sub>12</sub> sono:
* pentano: 309,2 K
* 2-metilbutano: 301,0 K
* 2,2-dimetilpropano: 282,6 K
I punti di ebollizione leggermente più alti dei cicloalcani sono presumibilmente dovuti al fatto che le molecole possono avvicinarsi tra loro perché la struttura ad anello le rende più capaci!
=== Solubilità ===
Sono praticamente insolubili in acqua, ma si dissolvono nei solventi organici. Tuttavia, i liquidi alcani sono buoni solventi per molti altri composti organici non ionici.
=== Solubilità in acqua ===
Quando una sostanza molecolare si dissolve in '''acqua''', deve verificarsi quanto segue:
* rompere le forze intermolecolari all'interno della sostanza. Nel caso del alcani, queste sono le forze di dispersione di Van Der Waals;
* rompere le forze intermolecolari nell'acqua in modo che la sostanza possa inserirsi tra le molecole d'acqua. Nell'acqua, le principali attrazioni intermolecolari sono legami a idrogeno.
Per rompere una di queste attrazioni è necessaria energia, anche se la quantità di energia necessaria per rompere le forze di dispersione di Van Der Waals in qualcosa come il metano è relativamente trascurabile; questo non è vero per i legami a idrogeno nell'acqua.
Per semplificare, una sostanza si dissolve se viene rilasciata abbastanza energia quando si formano nuovi legami tra la sostanza e l'acqua da compensare quella utilizzata per rompere le attrazioni originali. Le uniche nuove attrazioni tra l'alcano e le molecole d'acqua sono forze di Van der Waals. Queste forze non rilasciano una quantità di energia sufficiente a compensare l'energia necessaria per rompere i legami a idrogeno nell'acqua. L'alcano non si dissolve.
Si tratta di una semplificazione perché gli effetti entropici sono importanti quando le cose si dissolvono.
=== Solubilità in solventi organici ===
Nella maggior parte dei solventi organici, le principali forze di attrazione tra le molecole del solvente sono '''forze di Van der Waals''' . Pertanto, quando un alcano si dissolve in un solvente organico, le forze di Van der Waals sono rotte e vengono sostituite da nuove forze di Van der Waals. I due processi si annullano più o meno a vicenda a livello energetico; quindi non vi è alcuna barriera alla solubilità.
=== Reazioni di alcani ===
Gli alcani subiscono pochissime reazioni. Ci sono due reazioni importanti che sono ancora possibili, la combustione e l'alogenazione. L'alogenazione è molto importante in chimica organica perché apre la strada ad ulteriori reazioni chimiche.
=== Combustione ===
La '''combustione''' completa (con sufficiente ossigeno) di qualsiasi idrocarburo produce '''anidride carbonica''', '''acqua''' e una quantità significativa di '''calore'''. A causa della natura esotermica di queste reazioni di combustione, gli alcani sono comunemente utilizzati come fonte di combustibile (ad esempio: propano per le griglie all'aperto, butano per gli accendini). Gli idrocarburi diventano più difficili da accendere man mano che le molecole diventano più grandi. Questo perché le molecole più grandi non vaporizzano facilmente. Se il liquido non è molto volatile, solo le molecole in superficie possono reagire con l'ossigeno. Le molecole più grandi hanno maggiori attrazioni di Van der Waals, il che rende più difficile per loro separarsi dalle molecole vicine e trasformarsi in gas. Un esempio di reazione di combustione è mostrato per il propano: C<sub>3</sub>H<sub>8</sub> + O<sub>2</sub> --> 3CO<sub>2</sub> + 4H<sub>2</sub>0 + 2044 kJ/mol.
=== Alogenazione ===
L'alogenazione è la '''sostituzione''' di uno o più atomi di idrogeno in un composto organico con un alogeno (fluoro, cloro, bromo o iodio). A differenza delle complesse trasformazioni della combustione, la alogenazione di un alcano sembra essere una semplice '''reazione di sostituzione''' in cui un legame CH viene rotto e si forma un nuovo legame CX.
Poiché vengono rotti solo due legami covalenti (CH e Cl-Cl) e si formano due legami covalenti (C-Cl e H-Cl), questa reazione sembra essere un caso ideale per indagini e speculazioni meccanicistiche. Tuttavia, una complicazione è che tutti gli atomi di idrogeno di un alcano possono subire una sostituzione, dando luogo a una miscela di prodotti, come mostrato nella seguente equazione non bilanciata. Le quantità relative dei vari prodotti dipendono dalla proporzione dei due reagenti utilizzati. Nel caso del metano, un forte eccesso dell'idrocarburo favorisce la formazione di cloruro di metile come prodotto principale; mentre un eccesso di cloro favorisce la formazione di cloroformio e tetracloruro di carbonio. Es.: CH<sub>4</sub> + Cl<sub>2</sub> --> CH<sub>3</sub>Cl + CH<sub>2</sub>Cl + CHCl<sub>3</sub> + CCl<sub>4</sub> + HCl.
Una comprensione delle proprietà fisiche di alcani è importante poiché il petrolio e gas naturale e i numerosi prodotti da essi derivati – benzina, gas in bombole, solventi, plastica e altro – sono composti principalmente da alcani. Questa comprensione è fondamentale anche perché costituisce la base per descrivere le proprietà di altre famiglie di composti organici e biologici. Ad esempio, gran parte delle strutture di lipidi sono costituiti da gruppi alchilici non polari. I lipidi includono i grassi della dieta e composti simili al grasso chiamati fosfolipidi e sfingolipidi che fungono da componenti strutturali dei tessuti viventi. Questi composti presentano gruppi sia polari che apolari, consentendo loro di colmare il divario tra fasi idrosolubili e insolubili in acqua. Questa caratteristica è essenziale per la permeabilità selettiva delle membrane cellulari.
== Conformazioni dell'etano ==
'''L'isomeria conformazionale''' implica la rotazione attorno ai legami sigma e non comporta alcuna differenza nella connettività degli atomi o nella geometria dei legami. Due o più strutture classificate come isomeri conformazionali, o conformatori, sono in realtà solo due molecole esattamente uguali che differiscono solo nella rotazione di uno o più legami sigma.
=== Conformazioni dell'etano ===
Sebbene ci siano sette legami sigma nell'etano molecola, la rotazione attorno ai sei legami carbonio-idrogeno non determina alcun cambiamento nella forma della molecola poiché gli atomi di idrogeno sono essenzialmente sferici. La rotazione attorno al legame carbonio-carbonio, tuttavia, determina molte diverse possibili configurazioni molecolari.
[[File:Ethane_conformations_-_eclipsed%25_2C_staggered.svg|centro|miniatura|367x367px|Ethane conformations - eclipsed% 2C staggered]]
Per visualizzare meglio queste diverse conformazioni, è conveniente utilizzare una convenzione di disegno chiamata Proiezione di Newman. In una Proiezione di Newman, osserviamo longitudinalmente un legame specifico di interesse – in questo caso, il legame carbonio-carbonio nell'etano. Rappresentiamo l'atomo "anteriore" come un punto e quello "posteriore" come un cerchio più grande.
[[File:Ethane_in_eclipsed_conformation2C_translated_into_Newman_projection.svg|centro|miniatura|366x366px|Ethane in eclipsed conformation2C translated into Newman projection]]
I sei legami carbonio-idrogeno sono rappresentati da linee continue che sporgono dai due atomi di carbonio formando angoli di 120°, che è l'aspetto reale della geometria tetraedrica quando viene osservata da questa prospettiva e appiattita in due dimensioni.
La conformazione a più bassa energia dell'etano, mostrata nella figura sopra, è chiamata conformazione "sfalsata". Nella conformazione sfalsata, tutti i legami CH sul carbonio anteriore sono posizionati a un angolo di 60° rispetto ai legami CH sul carbonio posteriore. Questo angolo tra un legame sigma sul carbonio anteriore e un legame sigma sul carbonio posteriore è chiamato angolo diedro. In questa conformazione, la distanza tra i legami (e gli elettroni in essi contenuti) è massimizzata. Massimizzare la distanza tra gli elettroni diminuisce la repulsione elettrostatica tra gli elettroni e si traduce in una struttura più stabile. Se ora ruotiamo il gruppo CH 3 anteriore di 60° in senso orario, la molecola si trova nella conformazione 'eclissata' ad altissima energia, e gli idrogeni sul carbonio anteriore sono il più vicino possibile agli idrogeni sul carbonio posteriore.
[[File:Ethane_in_staggered_conformation2C_translated_into_Newman_projection.svg|centro|miniatura|366x366px|Ethane in staggered conformation2C translated into Newman projection]]
Questa è la conformazione a più alta energia a causa della sfavorevole repulsione elettrostatica tra gli elettroni nei legami CH anteriori e posteriori. L'energia della conformazione eclissata è circa 3 kcal/mol (12 kJ/mol) superiore a quello del conformazione sfalsata. Lo sforzo torsionale (o tensione eclissante) è il nome dato alla differenza di energia causata dall'aumentata repulsione elettrostatica dei legami eclissanti. Un'altra rotazione di 60° restituisce alla molecola una seconda conformazione sfalsata. Questo processo può essere continuato lungo tutto il cerchio di 360°, con tre possibili conformazioni eclissate e tre conformazioni sfalsate, oltre a un numero infinito di variazioni intermedie. Ci concentreremo sulle variazioni sfalsate ed eclissate poiché sono, rispettivamente, i conformatori con l'energia più bassa e quella più alta.
=== Rotazioni libere (senza ostacoli) non esistono nell'etano ===
Il legame carbonio-carbonio non è ''completamente'' libero di ruotare – 3 kcal/mol sforzo torsionale nell'etano crea una barriera alla rotazione che deve essere superata affinché il legame ruoti da una conformazione sfalsata all'altro. Questa barriera rotazionale non è abbastanza grande da impedire la rotazione se non a temperature estremamente basse. Quindi, a temperature normali, il legame carbonio-carbonio ruota costantemente. Tuttavia, in qualsiasi momento è più probabile che la molecola sia in una conformazione sfalsata - una delle "valli energetiche" rotazionali - più grande di qualsiasi altro conformatore. L'energia potenziale associata alle varie conformazioni dell'etano varia con l'angolo diedrale dei legami, come mostrato nell'immagine.
[[File:Ethdihed.gif|centro|miniatura|Ethdihed]]Sebbene i conformatori di etano sono in rapido equilibrio tra loro, la differenza di energia di 3 kcal/mol porta ad una sostanziale preponderanza di conformatori sfalsati (> 99,9%) in qualsiasi momento. L'animazione seguente illustra la relazione tra l'energia potenziale dell'etano e il suo angolo diedro.
[[File:Animazione_dell'energia_potenziale_rispetto_all'angolo_diedro_in_etano.gif|centro|miniatura|294x294px|Animazione dell'energia potenziale rispetto all'angolo diedro in etano]]
== Benzina – Uno Sguardo Più Approfondito ==
===== Obiettivi =====
* descrivere la natura generale dei giacimenti petroliferi e riconoscere perché il petrolio è una fonte così importante di composti organici.
* spiegare, in termini generali, i processi coinvolti nella raffinazione del petrolio.
* definire il numero di ottano di un carburante e collegare il numero di ottano alla struttura chimica.
===== Termini Chiave =====
* cracking catalitico
* reforming catalitico
* distillazione frazionata
* numero di ottano (grado di ottano)
===== Note di Studio =====
La raffinazione del petrolio in frazioni utilizzabili è un processo industriale di grande importanza. Nella parte laboratoristica di questo corso, avrai l’opportunità di confrontare questo processo industriale con la procedura di distillazione così come viene eseguita nel laboratorio studentesco.
=== Petrolio ===
Il petrolio estratto dal sottosuolo è una miscela complessa di '''diverse migliaia di composti organici''', che includono '''alcani a catena lineare''', '''cicloalcani''', '''alcheni''' e '''idrocarburi aromatici''' con un numero di atomi di carbonio che varia da quattro a diverse centinaia. L’identità e l’abbondanza relativa dei componenti variano in base alla fonte: il greggio texano è leggermente diverso dal greggio saudita. In effetti, l’analisi del petrolio proveniente da diversi giacimenti può produrre un vero e proprio '''“impronta digitale”''', utile per rintracciare l’origine di versamenti di greggio.
Ad esempio, il greggio del Texas è detto '''“dolce”''', il che significa che contiene una '''piccola quantità di molecole contenenti zolfo''', mentre il greggio dell’Arabia Saudita è detto '''“amaro”''', poiché contiene una '''quantità relativamente elevata di molecole contenenti zolfo'''.
=== Benzina ===
Il petrolio viene trasformato in prodotti utili, come la benzina, attraverso '''tre fasi''': '''distillazione''', '''cracking''' e '''reforming'''.
La '''distillazione''' separa i composti in base alla loro '''volatilità relativa''', che solitamente è '''inversamente proporzionale ai loro punti di ebollizione'''.
La '''parte (a)''' della figura mostra un disegno a sezione trasversale di una '''colonna utilizzata nell'industria petrolifera''' per separare i componenti del petrolio greggio.
Il petrolio viene riscaldato a circa '''400°C (750°F)''' e diventa una '''miscela di liquido e vapore'''.
Questa miscela, chiamata '''feedstock''' (''carica d'alimentazione''), viene introdotta nella '''torre di raffinazione'''.
I componenti '''più volatili''' (quelli con i '''punti di ebollizione più bassi''') condensano nella '''parte superiore''' della colonna, dove la temperatura è più bassa, mentre i componenti '''meno volatili''' condensano '''più in basso'''.
Alcuni materiali sono così '''poco volatili''' che si '''raccoglono sul fondo''' della colonna senza evaporare affatto.
Di conseguenza, la '''composizione del liquido che condensa a ciascun livello''' della colonna è diversa.
Queste '''diverse frazioni''', ognuna delle quali è solitamente una miscela di composti con '''un numero simile di atomi di carbonio''', vengono '''estratte separatamente'''.
La '''parte (b)''' della figura mostra le '''frazioni tipiche''' raccolte nelle raffinerie, il '''numero di atomi di carbonio''' che contengono, i loro '''punti di ebollizione''' e i loro '''usi finali'''.
Questi prodotti variano da '''gas''' utilizzati nel gas naturale e nelle bombole, a '''liquidi''' impiegati come carburanti e lubrificanti, fino a '''solidi appiccicosi''' utilizzati come '''catrame''' per strade e tetti.
[[File:The Burning of Gasoline in an Internal Combustion Engine.jpg|centro|senza_cornice|494x494px]]
L'economia della raffinazione del petrolio è complessa. Ad esempio, la domanda di mercato per il cherosene e i lubrificanti è molto più bassa rispetto a quella per la benzina, eppure tutte e tre le frazioni si ottengono dalla colonna di distillazione in quantità comparabili.
Inoltre, la maggior parte delle benzine e dei carburanti per jet sono miscele con composizioni '''molto attentamente controllate''' che non possono variare come invece accadeva per le materie prime originali.
Per rendere la raffinazione del petrolio più redditizia, le frazioni meno volatili e di minor valore vengono convertite in miscele più volatili e di maggior valore, con formule controllate con cura.
Il primo processo utilizzato per realizzare questa trasformazione è il '''cracking''', in cui gli idrocarburi più grandi e pesanti presenti nel cherosene e nelle frazioni con punti di ebollizione più alti vengono riscaldati fino a temperature che possono arrivare a '''900°C'''.
Le reazioni ad alta temperatura provocano la rottura dei legami carbonio-carbonio, trasformando i composti in molecole più leggere simili a quelle della frazione della benzina.
Quindi, nel cracking, un alcano a catena lineare con un numero di atomi di carbonio corrispondente alla frazione del cherosene viene convertito in una miscela di idrocarburi con un numero di atomi di carbonio corrispondente alla frazione più leggera della benzina.
Il secondo processo utilizzato per aumentare la quantità di prodotti di valore si chiama '''reforming'''; si tratta della conversione chimica degli alcani a catena lineare in alcani ramificati o in miscele di idrocarburi aromatici.
L’uso di metalli come il platino favorisce le reazioni chimiche necessarie.
Le miscele di prodotti ottenute dal cracking e dal reforming vengono poi separate tramite distillazione frazionata.
=== Grado di Ottano ===
La qualità di un carburante è indicata dal suo '''grado di ottano''', che misura la sua capacità di bruciare in un motore a combustione senza causare battiti o "pinging".
I battiti in testa e il pinging segnalano una combustione prematura, che può essere causata sia da un malfunzionamento del motore sia da un carburante che brucia troppo velocemente.
In entrambi i casi, la miscela di benzina e aria esplode nel momento sbagliato del ciclo del motore, riducendo la potenza erogata e danneggiando valvole, pistoni, cuscinetti e altri componenti del motore.
Le diverse formulazioni di benzina sono progettate per fornire la miscela di idrocarburi meno suscettibile a causare battiti in testa o pinging in un determinato tipo di motore che opera a un livello specifico
[[File:The Distillation of Petroleum.jpg|centro|senza_cornice|464x464px]]
La scala di ottano è stata stabilita nel 1927 utilizzando un motore di prova standard e due composti puri: '''n-eptano''' e '''isoottano''' (2,2,4-trimetilpentano).
L’'''n-eptano''', che provoca un forte battito in testa durante la combustione, è stato assegnato a un valore di '''0''' sulla scala di ottano, mentre l’'''isoottano''', un carburante che brucia molto regolarmente, è stato assegnato a un valore di '''100'''.
I chimici assegnano i valori di ottano alle diverse miscele di benzina facendo bruciare un campione di ciascuna in un motore di prova e confrontando il battito in testa osservato con quello prodotto da miscele specifiche di n-eptano e isoottano.
Ad esempio, il valore di ottano di una miscela composta dal '''89% di isoottano''' e dall’'''11% di n-eptano''' è semplicemente la media dei valori di ottano dei singoli componenti, ponderata in base alle quantità relative di ciascuno nella miscela.
Convertendo le percentuali in decimali, otteniamo il valore di ottano della miscela: 0,89×100+0,11×0 = 89
Come mostrato nella '''tabella''', molti composti attualmente disponibili hanno valori di ottano superiori a 100, il che significa che sono carburanti migliori del puro isoottano.
Inoltre, sono stati sviluppati '''agenti antidetonanti''', chiamati anche '''potenziatori di ottano'''.
Uno dei più usati per molti anni è stato il '''tetraetile di piombo''' , che con una concentrazione di circa 3 g/gal conferisce un aumento del valore di ottano di 10–15 punti.
Dal 1975, tuttavia, i composti di piombo sono stati eliminati come additivi nella benzina perché altamente tossici.
Altri potenziatori, come il '''metil-terbutil etere''' (MTBE), sono stati sviluppati per sostituirli.
Essi combinano un alto valore di ottano con una minima corrosione delle parti del motore e del sistema di alimentazione.
Sfortunatamente, quando la benzina contenente MTBE fuoriesce da serbatoi di stoccaggio sotterranei, ciò ha causato contaminazioni delle falde acquifere in alcune località, portando a limitazioni o divieti assoluti sull’uso di MTBE in certe aree.
Di conseguenza, è in aumento l’uso di potenziatori di ottano alternativi come l’'''etanolo''', che può essere ottenuto da risorse rinnovabili come mais, canna da zucchero e, in futuro, anche dai gambi di mais e dalle erbe.
{| class="wikitable"
|+
!Nome
!Formula Strutturale Condensata
!Valore di Ottano
!Nome
!Formula Strutturale Condensata
!Valore di Ottano
|-
|n-eptano
|CH3CH2CH2CH2CH2CH2CH3
|0
|o-xilene
|struttura scheletrica di o-xilene.cdxml
|107
|-
|n-esano
|CH3CH2CH2CH2CH2CH3
|25
|etanolo
|CH3CH2OH
|108
|-
|n-pentano
|CH3CH2CH2CH2CH3
|62
|alcol t-butile
|(CH3)3COH
|113
|-
|isoottano
|(CH3)3CCH2CH(CH3)2
|100
|p-xilene
|[[File:Skeletal structure of p-xylene.svg|centro|senza_cornice|140x140px]]
|116
|-
|benzene
|[[File:Skeletal structure of benzene.svg|centro|senza_cornice|61x61px]]
|106
|metil-terbutil etere
|H3COC(CH3)3
|116
|-
|metanolo
|CH3OH
|107
|toluene
|[[File:Skeletal structure of toluene.svg|centro|senza_cornice|119x119px]]
|118
|}
[[Categoria:Chimica organica per il liceo|Alcani]]
i20cmmdc74s4sxk5kmwuf3x6p6lqoi1
Connessioni/Bibliografia
0
57649
478311
478225
2025-06-30T15:43:32Z
Monozigote
19063
/* BIBLIOGRAFIA SCELTA */ templ.
478311
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Torah cover Brooklyn Museum.jpg|740px|}}
== BIBLIOGRAFIA SCELTA ==
{{Vedi anche|:en:w:Bibliography of Nazi Germany|:en:w:Template:The Holocaust|:en:w:Template:Antisemitism footer|:en:w:Template:Massacres or pogroms against Jews|etichetta1=Bibliography of Nazi Germany|etichetta2=Template:The Holocaust|etichetta3=Template:Antisemitism|etichetta4=Template:Massacres or pogroms against Jews}}
Aaron, David. ''In Their Own Words: Voices of Jihad''. Santa Monica, CA: Rand Corporation, 2008.
Abraham ibn Daud. ''The Book of Tradition: Sefer ha-Qabbalah''. Translated by Gershon D. Cohen. Philadelphia: Jewish Publication Society, 2010.
Abraham ibn Ezra. ''The Commentary of Ibn Ezra on Isaiah''. Translated by Michael Friedlander. New York: Feldheim, 1943.
―― ''The Secret of the Torah''. Translated by H. Norman Strickman. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1995.
Abu-Amr, Ziad. ''Islamic Fundamentalism in the West Bank and Gaza: Muslim Brotherhood and Islamic Jihad''. Bloomington: Indiana University Press, 1994.
Aburish, Said K. ''Arafat: From Defender to Dictator''. London: Bloomsbury, 1999.
al-Banna, Hasan. ''Five Tracts of Hasan al-Banna: A Selection from the Majmuat Rasail al-Imam al-Shahid Hasan al-Banna''. Translated by Charles Wendell. Berkeley: University of California Press, 1978.
Albo, Joseph. ''Sefer HaIkkarim: Book of Principles''. 5 vols. Translated by Isaac Husik. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1946.
Alexander, Edward. “Israelis Against Themselves.” In Edward Alexander and Paul Bogdanor, eds., ''The Jewish Divide over Israel: Accusers and
Defenders''. New Brunswick, NJ: Transaction Publishers, 2008, pp. 33–46.
Alexander, Edward and Paul Bogdanor, eds. ''The Jewish Divide over Israel: Accusers and Defenders''. New Brunswick, NJ: Transaction Publishers, 2008.
Alexander, Yonah. ''Palestinian Religious Terrorism: Hamas and Islamic Jihad''. Ardsley, NY: Transnational Publishers, 2002.
Alter, Yehudah Leib. ''The Language of Truth: The Torah Commentary of the Sefat Emet''. Translated by Arthur Green. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1998.
Améry, Jean. ''At the Mind’s Limits: Contemplations by a Survivor on Auschwitz and Its Realities''. Translated by Sidney Rosenfeld and Stella P. Rosenfeld. New York: Schocken Books, 1986.
Aquinas, Thomas. ''On Faith.'' Translated by Mark D. Jordan. Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 1990.
―― ''St. Thomas Aquinas on Politics and Ethics''. Translated and edited by Paul E. Sigmund. New York: W. W. Norton, 1988.
Arendt, Hannah. ''The Origins of Totalitarianism''. New York: Harcourt Brace & Company, 1979.
Aristotle. ''Eudemian Ethics''. Translated by Michael Woods. Oxford, UK: Oxford University Press, 1992.
―― ''Metaphysics''. Translated by Hugh Lawson-Tancred. New York: Penguin, 1998.
Aron, Milton. ''Ideas and Ideals of the Hassidim''. Secaucus, NJ: Citadel, 1969.
Atkins, Stephen E. ''Holocaust Denial as an International Movement''. Westport, CT: Praeger, 2009.
Auden, W. H. ''Selected Poems''. Edited by Edward Mendelson. New York: Random House, 2007.
Aurelius, Marcus. ''Meditations''. Translated by Gregory Hays. New York: Modern Library, 2003.
Bachya ben Asher. ''Torah Commentary by Rabbi Bachya ben Asher''. Translated by Eliyahu Munk. 7 vols. Hoboken, NJ: Ktav, 1998.
Barlev, Zvi. ''Would God It Weren’t Night: The Ordeal of a Jewish Boy from Cracow through Auschwitz, Mauthausen, and Gusen''. Translated by Michael Sherbourne. New York: Vantage, 1991.
Bartrop, Paul R. e Eve E. Grimm. ''Perpetrating the Holocaust: Leaders, Enablers, and Collaborators''. Santa Barbara, CA: ABC-CLIO, 2019.
Bauer, Yehuda. ''A History of the Holocaust''. Revised ed. New York: Franklin Watts, 2002.
Ben-Ami, Shlomo. ''Scars of War, Wounds of Peace: The Israeli-Arab Tragedy''. Oxford, UK: Oxford University Press, 2007.
Ben-Sasson, H. H., ed. ''A History of the Jewish People''. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1976.
Berg, Mary. ''The Warsaw Ghetto: A Diary''. Translated by Norbert Glass and Sylvia Glass. Edited by S. L. Schneiderman. New York: L. B. Fischer, 1945.
Berkovits, Eliezer. ''Faith after the Holocaust''. New York: Ktav, 1973.
Bernasconi, Robert e David Wood, eds. ''The Provocation of Levinas: Rethinking the Other''. London: Routledge and Kegan Paul, 1988.
Bezwinska, Jadwiga, ed. ''Amidst a Nightmare of Crime: Manuscripts of Members of Sonderkommando''. Oswiecim: State Museum, 1973.
Bin Laden, Osama. ''Messages to the World: The Statements of Osama bin Laden''. Translated by James Howarth. Edited by Bruce Lawrence. London: Verso, 2005.
Blech, Benjamin. ''More Secrets of Hebrew Words: Holy Days and Happy Days''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1993.
Bossie, David N. “Yasser Arafat: Nazi Trained.” ''Washington Times. August 9, 2002''.
Bostom, Andrew G. “Jihad Conquests and the Imposition of Dhimmitude – A Survey.” In Andrew G. Bostom, ed., ''The Legacy of Jihad: Islamic Holy War and the Fate of Non-Muslims''. Amherst, NY: Prometheus Books, 2005, pp. 24–124.
Bostom, Andrew G., ed. ''The Legacy of Jihad: Islamic Holy War and the Fate of Non-Muslims''. Amherst, NY: Prometheus Books, 2005.
Brewster, Eva. ''Vanished in Darkness: An Auschwitz Memoir''. Edmonton, AB: NeWest Press, 1986.
Buber, Martin. ''Between Man and Man''. Translated by Ronald Gregor-Smith. New York: Macmillan, 1965.
―― ''I and Thou''. Translated by Walter Kaufmann. New York: Charles Scribner’s Sons, 1970.
―― ''The Legend of the Baal Shem''. Translated by Maurice Friedman. New York: Schocken Books, 1969.
―― ''On Judaism''. Translated by Eva Jospe. Edited by Nahum N. Glatzer. New York, Schocken Books, 1967.
―― ''Tales of the Hasidim: The Early Masters''. Translated by Olga Marx. New York: Schocken Books, 1947.
Bukay, David, ed. ''Muhammad’s Monsters: A Comprehensive Guide to Radical Islam for Western Audiences''. Green Forest, AR: Balfour Books, 2004.
Bytwerk, Randall L. ''Julius Streicher: Nazi Editor of the Notorious Newspaper Der Stürmer''. New York: Cooper Square Press, 1983.
Cain, Andrew e Josef Lössl, eds. ''Jerome of Stridon: His Life, Writings and Legacy''. Farnham: Ashgate Publishing, 2009.
Camon, Ferdinando. ''Conversations with Primo Levi''. Translated by John Shepley. Marlboro, VT: Marlboro Press, 1989.
Camus, Albert. ''The Myth of Sisyphus''. Translated by Justin O’Brien. New York: Random House, 1955.
Carmichael, Joel. ''The Satanizing of the Jews: Origin and Development of Mystical Anti-Semitism''. New York: Fromm International Publishing Corporation, 1992.
Chayim ben Attar. ''Or HaChayim''. 5 vols. Translated by Eliyahu Munk. Jerusalem: Munk, 1995.
Chayim of Volozhin. ''The Soul of Life: The Complete Nefesh HaChayim''. Translated by Leonard Moskowitz. Teaneck, NJ: New Davar Publications,
2012.
Chehab, Zaki. ''Inside Hamas: The Untold Story of the Militant Islamic Movement''. New York: Nation Books, 2007.
Chrysostom, John. ''Discourses Against Judaizing Christians''. Translated by Paul W. Harkins. Washington, DC: Catholic University Press of America, 1979.
''The Clear Quran''. Translated by Mustafa Khattab. Lombard, IL: Book of Signs Foundation, 2016.
Clement of Alexandria. “The Miscellanies or Stromata.” Translated by William Wilson. In Alexander Roberts e James Donaldson, eds., ''Clement of Alexandria: Ante Nicene Christian Library Translations of the Writings of the Fathers to AD 325, Part Four''. Whitefish, MT: Kessinger, 2007, pp. 349–470.
Cohen, Arthur A., ed. ''Arguments and Doctrines: A Reader of Jewish Thinking in the Aftermath of the Holocaust''. New York: Harper & Row, 1970.
Cohen, Victor ed. ''The Soul of the Torah: Insights of the Chasidic Masters on the Weekly Torah Portions''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000.
Cohn-Sherbok, Dan. ''Antisemitism''. Stroud: The History Press, 2002.
Confino, Alon. “Why Did the Nazis Burn the Hebrew Bible? Nazi Germany, Representations of the Past, and the Holocaust.” ''The Journal of Modern History'', 84 (June 2012): 369–400.
Conrad, Joseph. ''Heart of Darkness''. New York: Penguin Books, 1983.
Cook, David. ''Understanding Jihad''. Los Angeles: University of California Press, 2005.
Cordovero, Moses. ''Moses Cordovero’s Introduction to Kabbalah: An Annotated Translation of His Or Neerav''. Translated by Ira Robinson. Hoboken, NJ: Ktav, 1994.
Cranfield, C. E. B. ''The Apostles’ Creed: A Faith to Live By''. London: Continuum, 2004.
Crescas, Hasdai. ''The Refutation of Christian Principles''. Translated by Daniel J. Lasker. Albany, NY: SUNY Press, 1992.
Culi, Yaakov. ''The Torah Anthology: MeAm Lo’ez''. Vol. 1. Translated by Aryeh Kaplan. New York: Moznaim, 1977.
Czerniaków, Adam. ''The Warsaw Ghetto Diary of Adam Czerniakow''. Translated by Stanislaw Staron and the staff of Yad Vashem. Edited by Raul Hilberg, Stanislaw Staron, and Joseph Kermisz. New York: Stein and Day, 1979.
Dalin, David G. e John F. Rothman. ''Icon of Evil: Hitler’s Mufti and the Rise of Radical Islam''. New York: Random House, 2008.
Dan, Joseph, ed. ''The Early Kabbalah''. Translated by Ronald C. Kiener. New York: Paulist Press, 1986.
Darré, Richard Walther. ''Um Blut und Boden: Reden und Aufsätze''. Munich: Zentralverlag der NSDAP, 1940.
Descartes, René. ''Meditations on First Philosophy''. 3a ed. Translated by Donald A. Cress. Indianapolis, IN: Hackett, 1993.
Dmowski, Roman. “The Jews and the War.” Translated by Richard S. Levy. In Richard S. Levy, ed. ''Antisemitism in the Modern World: An Anthology of Texts''. Lexington, MA: D. C. Heath and Company, 1991, pp. 182–192.
Donat, Alexander. ''The Holocaust Kingdom''. New York: Holocaust Library, 1978.
Dorian, Emil. ''The Quality of Witness''. Translated by Mara Soceanu Vamos. Edited by Marguerite Dorian. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982.
Dostoyevsky, F. M. ''The Possessed''. Translated by Andrew R. MacAndrew. New York: New American Library, 1962.
Dribben, Judith. ''And Some Shall Live''. Jerusalem: Keter, 1969.
Eisenstein, Judah David, ed. ''Otsar Midrashim''. New York: J. D. Eisenstein, 1915.
Esposito, John L., ed. ''The Oxford Dictionary of Islam''. Oxford, UK: Oxford University Press, 2003.
Eucherius of Lyon. ''On Contempt for the World or De Contemptu Mundi''. 1654 Vaughan Translation. Edited by Melvin H. Waller. London: Aeterna Press, 2015.
Fackenheim, Emil L. ''Encounters Between Judaism and Modern Philosophy''. New York: Basic Books, 1993.
―― ''God’s Presence in History: Jewish Affirmations and Philosophical Reflections''. New York: Harper & Row, 1970.
―― “Holocaust and Weltanschauung: Philosophical Reflections on Why They Did It.” ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 197–208.
―― ''The Jewish Bible after the Holocaust''. Bloomington: Indiana University Press, 1990.
―― “Jewish Existence and the Living God: The Religious Duty of Survival.” In Arthur A. Cohen, ed. ''Arguments and Doctrines: A Reader of Jewish Thinking in the Aftermath of the Holocaust''. New York: Harper & Row, 1970, pp. 252–269.
―― ''Jewish Philosophers and Jewish Philosophy''. Edited by Michael L. Morgan. Bloomington: Indiana University Press, 1996.
―― ''The Jewish Return into History''. New York: Schocken Books, 1978.
―― ''Quest for Past and Future: Essays in Jewish Theology''. Bloomington: Indiana University Press, 1968.
―― “The Rebirth of the Holy Remnant.” ''Lecture presented at Yad Vashem,June 17, 1993, unpublished manuscript''.
―― ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought''. Bloomington: Indiana University Press, 1994.
―― ''What Is Judaism?'' New York: Macmillan, 1987.
Farías, Victor. ''Heidegger and Nazism''. Translated by Paul Burrell. Philadelphia: Temple University Press, 1989.
Faye, Emmanuel. ''Heidegger: The Introduction of Nazism into Philosophy''. Translated by Michael B. Smith. New Haven, CT: Yale University Press, 2009.
Feuerbach, Ludwig. ''The Essence of Christianity''. Translated by George Eliot. New York: Harper & Row, 1957.
Fichte, Johann Gottlieb. ''Addresses to the German Nation''. Edited by George Armstrong Kelly. New York: Harper & Row, 1968.
Finkel, Avraham Yaakov. ''Kabbalah: Selections from Classic Kabbalistic Works from Raziel HaMalach to the Present Day''. Southfield, MI: Targum Press, 2002.
Finkelstein, Louis. ''Akiba: Scholar, Saint and Martyr''. New York: Atheneum, 1981.
Flannery, Edward H. ''The Anguish of the Jews: Twenty-Three Centuries of Anti-Semitism''. New York: Macmillan, 1965.
Flinker, Moshe. ''Young Moshe’s Diary''. Translated by Shaul Esh and Geoffrey Wigoder. Jerusalem: Yad Vashem, 1971.
Frank, Anne. ''The Diary of a Young Girl''. Translated by B. M. Mooyaart-Doubleday. New York: Modern Library, 1952.
Frankel, Jonathan. ''The Damascus Affair: “Ritual Murder,” Politics, and the Jews in 1840''. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1997.
Gensicke, Klaus. ''Der Mufti von Jerusalem, Amin el-Husseini, und die Nationalsozialisten''. Frankfurt am Main: Peter Lang, 1988.
Gerstenfeld, Manfred, ed. ''Academics Against Israel and the Jews''. Jerusalem: Jerusalem Center for Public Affairs, 2007.
Gikatilla, Joseph. ''Sha’are Orah: Gates of Light''. Translated by Avi Weinstein. San Francisco: Harper, 1994.
Ginsburgh, Yitzchak. ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991.
―― ''Rectifying the State of Israel: A Political Platform Based on Kabbalah''. Jerusalem: Linda Pinsky Publications, 2003.
Gouri, Haim. ''Facing the Glass Booth: The Jerusalem Trial of Adolf Eichmann''. Translated by Michael Swirsky. Detroit: Wayne State University Press, 2004.
Greenberg, Eric J. “Open Season on Jews.” ''The Jewish Week, May 11, 2001''.
Halevi, Judah. ''The Kuzari (Kitav al khazari)''. Translated by Henry Slonimsky. New York: Schocken Books, 1963.
Hand, Sean, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford: Basil Blackwell, 1989.
Hazony, Yoram. ''The Jewish State: The Struggle for Israel’s Soul''. New York: Basic Books, 2001.
HeChasid, Yehuda. ''Sefer Chasidim''. Translated by Avraham Yaakov Finkel. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1997.
Heidegger, Martin. ''Beiträge zur Philosophie''. In ''Gesamtausgabe'', Vol. 65. Frankfurt am Main: Vittorio Klostermann, 2003.
―― ''Kant and the Problem of Metaphysics''. Translated by J. S. Churchill. Bloomington: Indiana University Press, 1962.
―― ''Nietzsche''. 2 vols. Translated by D. Krell. San Francisco: Harper&Row, 1979.
―― ''Sein und Zeit''. Tübingen: Max Niemeyer, 1963.
―― “The Self-Assertion of the German University.” In Guenther Neske e Emil Kettering, eds., ''Martin Heidegger and National Socialism''. Translated by Lisa Harries. New York: Paragon, 1990, pp. 5–13.
―― ''Vom Wesen des Grundes''. 5th ed. Frankfurt am Main: Klostermann, 1965.
Heimler, Eugene. ''Night of the Mist''. Translated by Andre Ungar. New York: Vanguard, 1959.
Heine, Heinrich. ''Words of Prose''. Translated by E. B. Ashton. New York: L. B. Fischer, 1943.
Heinemann, Bruno. ''The Maggid of Dubno and His Parables''. New York: Feldheim, 1967.
Herf, Jeffrey. ''Nazi Propaganda for the Arab World''. New Haven, CT: Yale University Press, 2009.
Hertz, Eli E. “UN Resolution 194: Arab Leaders Point to Resolution 194 as Proof That Arab Refugees Have a ‘Right to Return’ – False.” ''Myth and Facts, August 13, 2009''.
[[Abraham Joshua Heschel|Heschel, Abraham Joshua]]. ''God in Search of Man''. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1955.
―― ''I Asked for Wonder''. New York: Crossroad, 1983.
―― ''Israel: An Echo of Eternity''. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1969.
―― ''Man Is Not Alone''. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1951.
―― ''Man’s Quest for God: Studies in Prayer and Symbolism''. New York: Charles Scribner’s Sons, 1954.
―― ''A Passion for Truth''. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1973.
―― ''The Sabbath: Its Meaning for Modern Man''. New York: Farrar, Straus and Giroux, 1981.
Hilberg, Raul. ''The Destruction of the European Jews''. Chicago: Quadrangle Books, 1961.
Hilsenrath, Edgar. ''Night''. Translated by Michael Roloff. New York: Doubleday, 1966.
Hirszowicz, Lukasz. ''The Third Reich and the Arab East''. London: Routledge & Kegan Paul, 1966.
Hitler, Adolf. ''Mein Kampf''. Munich: Zentralverlag der NSADP, 1927.
―― ''Mein Kampf''. Translated by Ralph Manheim. Boston, MA: Houghton Mifflin, 1971.
―― ''Speeches and Proclamations, 1932–1945''. Translated by Mary Fran Gilbert. Edited by Max Domarus. Wauconda, IL: Bolchazy-Carducci, 1997.
Horowitz, Isaiah. ''Beesrah Maamrot''. In ''Institute for Computers in Jewish Life'', The Judaic Classics Library CD ROM. Chicago: Davka Corporation, 1995.
Huberband, Shimon. ''Kiddush Hashem: Jewish Religious and Cultural Life in Poland During the Holocaust''. Translated by David E. Fishman, ed. Jeffrey S. Gurock and Robert S. Hirt. Hoboken, NJ: Ktav and Yeshiva University Press, 1987.
Ibrahim, Raymond, ed. ''The Al Qaeda Reader''. Trans. Raymond Ibrahim. New York: Doubleday, 2007.
Idel, Moshe. ''Language, Torah, and Hermeneutics in Abraham Abulafia''. Albany, NY: SUNY Press, 1989.
―― ''The Mystical Experience in Abraham Abulafia''. Albany, NY: SUNY Press, 1988.
Iwens, Sidney. ''How Dark the Heavens: 1400 Days in the Grip of Nazi Terror''. New York: Shengold, 1990.
Jorisch, Avi. ''Beacon of Hatred: Inside Hizballah’s Al-Manar Television''. Washington, DC: Washington Institute for Near East Policy, 2004.
Kadi, Leila S., ed. ''Basic Political Documents of the Armed Palestinian Resistance Movement''. Beirut: Palestine Research Centre, 1969.
Kahana, Abraham, ed. ''Sefer HaChasidut''. Warsaw: n.p., 1922.
Kahane, David. ''Lvov Ghetto Diary''. Translated by Jerzy Michalowicz. Amherst: University of Massachusetts Press, 1990.
Kalmanovitch, Zelig. “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna.” Translated and edited by Koppel S. Pinson. ''YIVO Annual of Jewish Social Sciences'', 8 (1953): 9-81.
Kamen, Henry. ''The Spanish Inquisition: A Historical Revision''. New Haven, CT: Yale University Press, 1998.
Kant, Immanuel. ''The Conflict of the Faculties''. Translated by Mary J. Gregor. New York: Abaris, 1979.
―― ''The Critique of Practical Reason''. Translated by Lewis White Beck. New York: Macmillan, 1985.
―― ''Grounding for the Metaphysics of Morals''. Translated by James W. Ellington, 3rd ed. Indianapolis, IN: Hackett, 1993.
―― ''Religion Within the Limits of Reason Alone''. Translated by Theodore M. Greene and Hoyt H. Hudson. New York: Harper & Brothers, 1960.
Kaplan, Aryeh. ''Inner Space''. Jerusalem: Moznaim, 1990.
Kaplan, Chaim A. ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan.'' Translated and edited by Abraham I. Katsh. Bloomington: Indiana
University Press, 1999.
Kapustyan, Dimitry e Matt Nelson. ''The Soul of Terror: The Worldwide Conflict Between Islamic Terrorism and the Modern World''. Washington,
DC: International Affairs Press, 2007.
Karsh, Efraim. ''Arafat’s War: The Man and His Battle for Israeli Conquest''. New York: Grove Press, 2003.
Katz, Jacob. ''From Prejudice to Destruction: Anti-Semitism, 1700–1933''. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1980.
Katz, Steven T. ''The Holocaust in Historical Context. Vol. 1: The Holocaust and Mass Death before the Modern Age''. New York: Oxford University Press, 1994.
Katz, Steven T., ed. ''Interpretations of Judaism in the Late Twentieth Century''. Washington, DC: B’nai B’rith Books, 1991.
Ka-tzetnik 135633. ''Kaddish''. Translated by Nina De-Nur. New York: Algemeiner Associates, 1998.
―― ''Shivitti: A Vision''. Translated by Eliyah De-Nur and Lisa Herman. New York: Harper and Row, 1989.
―― ''Sunrise over Hell''. Translated by Nina De-Nur. London: W. H. Allen, 1977.
Katznelson, Yitzhak. ''Vittel Diary''. Translated by Myer Cohn. 2nd ed. Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972.
''Keter Shem Tov''. Brooklyn, NY: Kehot Publications, 1972.
Kessel, Sim. ''Hanged at Auschwitz''. Translated by Melville Wallace & Delight Wallace. New York: Stein and Day, 1972.
Kierkegaard, Søren. ''Fear and Trembling''. Translated by Alastair Hannay. New York: Penguin Books, 1985.
―― ''The Sickness Unto Death''. Translated by Walter Lowrie. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1941.
Kirschenbaum, Dovid. ''Fun di Chasidishe Otsros''. New York: Pardes Publishers,
1948.
Kisiel, Theodore. “Heidegger’s Apology: Biography and Philosophy and Ideology.” In Tom Rockmore e Joseph Margolis, eds. ''The Heidegger
Case: On Philosophy and Politics''. Philadelphia: Temple University Press, 1992, pp. 11–54.
Kitov, Eliyahu. ''The Book of Our Heritage''. Vol. 1. Translated by Nathan Bluman. New York: Feldheim Publishers, 1973.
''Kitzur Shulchan Arukh—Code of Jewish Law''. 4 vols. Compiled by R. Solomon Ganzfried. Translated by Hyman E. Goldin. Rev. Ed. New York: Hebrew Publishing Co., 1961.
Knowlton, Tom. “Nazi Roots of Modern Radical Islam.” ''Free Republic'', 18 dicembre 2002.
Kook, Abraham Isaac. ''Orot''. Translated by Bezalel Naor. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1993.
Korber, Mirjam. ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941-1944: Ein Tagebuch''. Translated by Andrei Hoisie. Konstanz: Hartung-Garre, 1993.
Korczak, Janusz. ''Ghetto Diary''. Translated by Jerzy Bachrach & Barbara Krzywicka. New York: Holocaust Library, 1978.
Kramer, Martin. “Columbia University: The Future of Middle Eastern Studies at Stake.” In Manfred Gerstenfeld, ed. ''Academics Against Israel and the Jews''. Jerusalem: Jerusalem Center for Public Affairs, 2007, pp. 103–107.
Kressel, Neil J. ''“The Sons of Pigs and Apes”: Muslim Antisemitism and the Conspiracy of Silence''. Washington, DC: Potomac Books, 2012.
Kruk, Herman. ''The Last Days of the Jerusalem of Lithuania: Chronicles from the Vilna Ghetto and the Camps, 1939–1944''. Translated by Barbara Harshav. Edited by Benjamin Harshav. New Haven, CT: Yale University Press, 2002.
Küntzel, Matthias. ''Jihad and Jew-Hatred: Islamism, Nazism and the Roots of 9/11''. Translated by Colin Meade. New York: Telos Press, 2007.
―― “National Socialism and Anti-Semitism in the Arab World.” ''Jewish Political Studies Review 17 (Spring 2005)''.
Lamm, Norman. ''The Religious Thought of Hasidism: Text and Commentary''. Hoboken, NJ: Ktav, 1999.
Landsman, Stephan. ''Crimes of the Holocaust: The Law Confronts Hard Cases''. Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2005.
Lang, Berel. ''Act and Idea in the Nazi Genocide''. Syracuse, NY: Syracuse University Press, 2003.
Laqueur, Walter. ''The Changing Face of Antisemitism: From Ancient Times to the Present Day''. Oxford, UK: Oxford University Press, 2006.
Lengyel, Olga. ''Five Chimneys''. London: Granada, 1972.
[[Primo Levi|Levi, Primo]]. ''The Drowned and the Saved (I sommersi e i salvati)''. Translated by Raymond Rosenthal. New York: Vintage Books, 1988.
―― ''The Reawakening''. Translated by Stuart Wolf. Boston, MA: Little, Brown and
Co., 1965.
―― ''Se questo è un uomo''. Torino: Einaudi, 1989.
―― ''Survival in Auschwitz: The Nazi Assault on Humanity''. Translated by Stuart Woolf. New York: Simon & Schuster, 1996.
Levin, Abraham. “Extract from the Diary of Abraham Levin.” ''Yad Vashem Studies'', 6 (1967): 315–330.
Levin, Meyer. ''Hassidic Stories''. Tel Aviv: Greenfield, 1975.
[[Emmanuel Levinas|Levinas, Emmanuel]]. ''Collected Philosophical Papers''. Translated by Alphonso Lingis. Dordrecht: Martinus Nijhoff, 1987.
―― “Dialogue with Emmanuel Levinas.” In Richard A. Cohen, ed., ''Face to Face with Levinas''. Albany, NY: SUNY Press, 1986, pp. 13–33.
―― ''Difficult Freedom: Essays on Judaism''. Translated by Sean Hand. Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1990.
―― ''Ethics and Infinity''. Translated by Richard A. Cohen. Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1985.
―― ''Existence and Existents''. Translated by Alphonso Lingis. The Hague: Martinus Nijhoff, 1978.
―― ''New Talmudic Readings''. Translated by Richard A. Cohen. Pittsburgh: Duquesne University Press, 1999.
―― ''Nine Talmudic Readings''. Translated by Annette Aronowicz. Bloomington: Indiana University Press, 1990.
―― ''Of God Who Comes to Mind''. Translated by Bettina Bergo. Stanford, CA: Stanford University Press, 1998.
―― ''Otherwise Than Being or Beyond Essence''. Translated by Alphonso Lingis. The Hague: Martinus Nijhoff, 1981.
―― ''Outside the Subject''. Translated by Michael B. Smith. Stanford, CA: Stanford University Press, 1994.
―― “The Pact.” Translated by Sarah Richmond. In Sean Hand, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989, pp. 211–226.
―― “The Paradox of Morality.” In Robert Bernasconi e David Wood, eds. ''The Provocation of Levinas: Rethinking the Other''. London: Routledge and Kegan Paul, 1988, pp. 168–180.
―― “Prayer Without Demand,” Translated by Sarah Richmond. In Sean Hand, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989, pp. 227–234.
―― “Revelation in the Jewish Tradition.” Translated by Sarah Richmond. In Sean Hand, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989, pp. 190–210.
―― “Substitution.” Translated by Alphonso Lingis. In Sean Hand, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989, pp. 88–126.
―― ''Time and the Other''. Translated by Richard A. Cohen. Pittsburgh: Duquesne University Press, 1987.
―― ''Totality and Infinity''. Translated by Alphonso Lingis. Pittsburgh: Duquesne University Press, 1969.
―― “Zionisms.” Translated by Roland Lack. In Sean Hand, ed. ''The Levinas Reader''. Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989, pp. 267–288.
Levy, Richard S., ed. ''Antisemitism in the Modern World: An Anthology of Texts''. Lexington, MA: D. C. Heath and Company, 1991.
Lewental, Salmen. “Manuscript of a Sonderkommando Member.” Translated by Krystyna Michalik. In Jadwiga Bezwinska, ed., ''Amidst a Nightmare of Crime: Manuscripts of Members of Sonderkommando''. Oswiecim: State Museum, 1973, pp. 130–178.
Lewinska, Pelagia. ''Twenty Months at Auschwitz''. Translated by A. Teichner. New York: Lyle Stuart, 1968.
Lewis, Bernard. ''Semites and Anti-Semites: An Inquiry into Conflict and Prejudice''. New York: W. W. Norton & Co., 1986.
Littell, Franklin H. ''The Crucifixion of the Jews: The Failure of Christians to Understand the Jewish Experience''. Macon, GA: Mercer University Press, 1986.
Löwith, Karl. “Last Meeting with Heidegger.” In Guenther Neske e Emil Kettering, eds. ''Martin Heidegger and National Socialism''. Translated
by Lisa Harries. New York: Paragon, 1990, pp. 157–159.
Lustig, Arnošt. ''Darkness Casts No Shadow''. Translated by Jeanne Němcová. New York: Avon, 1978.
―― ''Night and Hope''. Translated by George Theiner. New York: Avon, 1976.
―― ''A Prayer for Katerina Horovitzova''. Translated by Jeanne Neˇmcová. New York: Harper & Row, 1973.
Luther, Martin. ''On the Jews and Their Lies, 1543''. Translated by Martin H. Bertram, 2001.
Lyotard, Jean-François. ''Heidegger and “the jews.”'' Translated by Andreas Michael and Mark S. Roberts. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1990.
Mack, Michael. ''German Idealism and the Jew: The Inner Anti-Semitism of Philosophy and German Jewish Responses''. Chicago: University of Chicago Press, 2003.
[[Maimonide|Maimonides, Moses]]. ''The Commandments''. 2 vols. Translated by Charles B. Chavel. New York: Soncino, 1967.
―― ''The Essential Maimonides''. Translated and edited by Avraham Yaakov Finkel. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1996.
―― ''Maimonides’ Commentary on the Mishnah: Tractate Sanhedrin''. Translated by Fred Rosner. New York: Sepher-Hermon Press, 1981.
Manasheh ben Yisrael. ''Nishmat Chayim''. Jerusalem: Yerid Haseferim, 1995.
Mandel, Bethany. “Rashida Tlaib Irresponsibly Spreads Anti-Semitic Blood Libel.” ''Washington Examiner'', 27 gennaio 2020.
Marcus, Itamar e Barbara Cook. “Hamas Video: ‘We Will Drink the Blood of the Jews.’” ''Palestine Media Watch'', 14 febbraio 2006.
Martin, Marisa. “Beautiful Painting Pushes Ugly Jewish Blood Libel.” ''WND'', 31 marzo 2020.
Matas, David. ''Aftershock: Anti-Zionism and Anti-Semitism''. Toronto: Dundurn, 2005.
Maududi, Abdul Al’. ''Selected Speeches and Writings''. Translated by S. Zakir Aijaz. 2 vols. Karachi: International Islamic Publishers, 1981.
Mechanicus, Philip. ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz''. Translated by Irene S. Gibbons. New York: Hawthorne, 1964.
''Mekilta de-Rabbi Ishmael''. 3 vols. Translated by Jacob Z. Lauterbach. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1961.
Michael, Robert. ''Holy Hatred: Christianity, Antisemitism, and the Holocaust''. New York: Palgrave Macmillan, 2006.
''Midrash on Proverbs''. Translated by Burton L. Visotzky. New Haven, CT: Yale University Press, 1992.
''Midrash on Psalms (Midrash Tehillim)''. Translated by William G. Braude. 2 vols. New Haven, CT: Yale University Press, 1959.
''Midrash Rabbah''. Edited & translated by H. Friedman, Maurice Simon, M. Lehrman, J. Israelstam, Judah J. Slotki, J. Rabbinowitz, and L. Rabinowitz. 10 vols. London: Soncino, 1961.
''Midrash Tanchuma''. 2 vols. Jerusalem: Eshkol, 1935.
Miller, Arthur. ''The Death of a Salesman''. New York: Penguin Books, 1998.
Milton-Edwards, Beverly. ''Islamic Politics in Palestine''. London: I. B. Tauris, 1999.
Mitchell, Richard P. ''The Society of the Muslim Brothers''. Oxford, UK: Oxford University Press, 1993.
Mohammed, Khaleel. “Antisemitism in Islamic Texts and Traditions.” ''Lecture given at the University of Memphis'', 14 marzo 2007.
Mordechai Yosef of Isbitza. ''Mei HaShiloach''. Translated & edited by Betsalel Philip Edwards. Northvale, NJ: Jason Aronson, 2001.
Morse, Chuck. ''The Nazi Connection to Islamic Terrorism''. New York: iUniverse, 2003.
Mosse, George L. ''Nazi Culture''. New York: Grosset & Dunlop, 1966.
Moussalli, Ahmad S. ''Radical Islamic Fundamentalism: The Ideological and Political Discourse of Sayyid Qutb''. Beirut: American University of Beirut, 1992.
Müller, Filip. ''Auschwitz Inferno: The Testimony of a Sonderkommando''. Translated by Susanne Flatauer. London: Routledge and Kegan Paul, 1979.
Munk, Michael L. ''The Wisdom in the Hebrew Alphabet: The Sacred Letters as a Guide to Jewish Deed and Thought''. Brooklyn, NY: Mesorah, 1983.
Murawiec, Laurent. ''The Mind of Jihad''. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2008.
Nachman of Breslov. ''Advice''. Translated by Avraham Greenbaum. Brooklyn, NY: Breslov Research Institute, 1983.
―― ''Likutei Moharan''. 15 vols. Translated by Moshe Mykoff. Jerusalem: Breslov Research Institute, 2012.
―― ''Restore My Soul (Meshivat Nefesh)''. Translated by Avraham Greenbaum. Jerusalem: Chasidei Breslov, 1980.
―― ''Tikkun''. Translated by Avraham Greenbaum. Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984.
[[Nahmanide]]. ''Commentary on the Torah''. 2 vols. Translated by Charles B. Chavel. New York: Shilo, 1971.
―― ''Writings and Discourses''. 2 vols. Translated by Charles B. Chavel. New York: Shilo, 1978.
Nachum of Chernobyl. ''Meor Einaim''. 2 vols. New York: Mekhon Meor Hatorah, 1998.
Nasrallah, Hassan. ''Voice of Hezbollah: The Statements of Sayyed Hassan Nasrallah''. Translated by Ellen Khouri. Edited by Nicholas Noe. London: Verso, 2007.
Nathan of Nemirov. ''Rabbi Nachman’s Wisdom: Shevachay HaRan and Sichos HaRan''. Translated by Aryeh Kaplan. Edited by Aryeh Rosenfeld. New York: A. Kaplan, 1973.
Nechunia ben Hakanah. ''Sefer HaTemunah''. Jerusalem: Nezer Sharga, 1998.
Neher, André. ''The Exile of the Word: From the Silence of the Bible to the Silence of Auschwitz''. Translated by David Maisel. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1981.
―― ''The Prophetic Existence''. Translated by William Wolf. New York: A. S. Barnes, 1969.
―― ''They Made Their Souls Anew''. Translated by David Maisel. Albany, NY: SUNY Press, 1990.
Neske, Guenther e Emil Kettering, eds. ''Martin Heidegger and National Socialism''. Translated by Lisa Harries. New York: Paragon, 1990.
Netanyahu, Benzion. ''The Origins of the Inquisition in Fifteenth Century Spain''. 2nd edition. New York: Random House, 1995.
Nettler, Ronald L. ''Past Trials and Present Tribulations: A Muslim Fundamentalist’s View of the Jews''. Oxford: Pergamon, 1987.
Newman, Louis I., ed. ''The Hasidic Anthology''. New York: Schocken Books, 1963.
Nietzsche, Friedrich. ''Beyond Good and Evil''. Translated by Walter Kaufmann. New York: Vintage Books, 1966.
―― ''The Gay Science''. Translated by Walter Kaufmann. New York: Vintage Books,
1974.
Nomberg-Przytyk, Sara. ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land''. Translated by Roslyn Hirsch. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985.
Nyiszli, Miklós. ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account''. Translated by Tibere Kremer & Richard Seaver. New York: Fawcett Crest, 1960.
Ogilvie, Sarah A. e Scott Miller. ''Refuge Denied: The St. Louis Passengers and the Holocaust''. Madison: University of Wisconsin Press, 2006.
Orwell, George. ''A Collection of Essays''. Boston, MA: Houghton Mifflin Harcourt, 1971.
Pascal, Blaise. ''Pensées''. Translated by A. J. Krailsheimer. New York: Penguin, 1995.
Patai, Raphael. ''The Messiah Texts''. New York: Avon, 1979.
Peli, Pinhas H. ''The Jewish Sabbath: A Renewed Encounter''. New York: Schocken Books, 1988.
''Pesikta de-Rab Kahana''. Translated by William G. Braude and Israel J. Kapstein. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1975.
''Pesikta Rabbati''. 2 vols. Translated by William G. Braude. New Haven, CT: Yale University Press, 1968.
Pessin, Andrew e Doron S. Ben-Atar. ''Anti-Zionism on Campus''. Bloomington: Indiana University Press, 2018.
Peters, F. E. ''Judaism, Christianity, and Islam, Volume 3: The Works of the Spirit''. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1990.
''Pirke de Rabbi Eliezer''. Translated by Gerald Friedlander. New York: Hermon Press, 1970.
Pisar, Samuel. ''Of Blood and Hope''. Boston, MA: Little, Brown and Co., 1979.
Platone. ''Phaedo''. Translated by David Gallop. Oxford, UK: Oxford University Press, 2009.
―― ''Theaetetus''. Translated by Benjamin Jowett. Rockville, MD: Serenity Publishers, 2009.
Polen, Nehemia. ''The Holy Fire: The Teachings of Rabbi Kalonymus Kalman Shapira''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1999.
Poliakov, Leon. ''The Harvest of Hate''. Syracuse, NY: Syracuse University Press, 1954.
Pollak, Noah. “Support for Terrorism, Not Ideas, Kept Omar Barghouti Out of the US.” ''Mosaic'', 18 aprile 2019.
Prager, Dennis e Joseph Telushkin. ''Why the Jews? The Reason for Antisemitism.'' New York: Simon & Schuster, 2003.
“Protocols of the Elders of Zion.” In Richard S. Levy, ed. ''Antisemitism in the Modern World: An Anthology of Texts''. Lexington, MA: D. C. Heath and Company, 1991, pp. 151–164.
''The Quran.'' Translated by Saheeh International. Lake City, MN: Saheeh International, 1997.
Qutb, Sayyid. ''Basic Principles of the Islamic Worldview''. Translated by Rami David. Preface by Hamid Algar. North Haledon, NJ: Islamic Publications International, 2006.
―― ''In the Shade of the Quran''. Translated by M. A. Salahi and A. A. Shamis. Alexandria, VA: Al Saadawi Publications, 1997.
―― ''Social Justice in Islam''. Translated by John B. Hardie. New York: Octagon Books, 1963.
Rabinowicz, Harry M. ''Hasidism: The Movement and Its Masters''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1988.
“The Ramallah Lynching.” ''Think-Israel, September–October 2010''.
Raswan, Carl. ''Escape from Baghdad''. Facsimile edition. New York: George Olms, 1978.
Redden, Elizabeth. “‘An UnprecedentedWave’ of Palestinian Solidarity Statements.” ''Inside Higher Ed'', 2 giugno 2021.
Richardson, Valerie. “Tamika Malory, Women’s March Leader: White Jews ‘Uphold White Supremacy.’” ''AP News'', 24 dicembre 2018.
Ringelblum, Emmanuel. ''Notes from the Warsaw Ghetto''. Translated and edited by Jacob Sloan. New York: Schocken Books, 1974.
Rohling, August. ''Der Talmudjude''. 4th ed. Münster: Adolph Russell’s Verlag, 1872.
Rockmore, Tom e Joseph Margolis, eds. ''The Heidegger Case: On Philosophy and Politics''. Philadelphia: Temple University Press, 1992.
Rose, E. M. The Murder of William of Norwich: The Origins of the Blood Libel in
Medieval Europe. Oxford, UK: Oxford University Press, 2015.
Rose, Paul Lawrence. ''German Question/Jewish Question: Revolutionary Antisemitism from Kant to Wagner''. Princeton, NJ: Princeton University
Press, 1990.
Rosenberg, Alfred. ''Race and Race History and Other Essays''. Edited by Robert Pais. New York: Harper & Row, 1974.
Rosenfeld, Alvin. ''A Double Dying: Reflections on Holocaust Literature''. Bloomington: Indiana University Press, 1980.
[[Franz Rosenzweig|Rosenzweig, Franz]]. ''Franz Rosenzweig’s “The New Thinking.”'' Translated & edited by Alan Udoff and Barbara E. Galli. Syracuse, NY: Syracuse University Press, 1999.
―― ''On Jewish Learning''. Edited by N. N. Glatzer. New York: Schocken Books, 1955.
―― ''The Star of Redemption''. Translated by William W. Hallo. Boston, MA: Beacon Press, 1972.
―― ''Understanding the Sick and the Healthy''. Translated by Nahum Glatzer. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1999.
Rossman-Benjamin, Tammi. “Anti-Semitism on Campus 2014.” ''Accuracy in Academia'', 6 maggio 2014.
Rubenstein, Richard L. ''After Auschwitz: History, Theology, and Contemporary Judaism''. 2a ed. Baltimore, MD: The Johns Hopkins University Press, 1992.
Rubin, Barry. ''Revolution Until Victory? The Politics and History of the PLO''. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1994.
Rubinstein, Donna. ''I Am the Only Survivor of Krasnostav''. New York: Shengold, 1982.
Ruether, Rosemary Radford. ''Faith and Fratricide: The Theological Roots of Anti-Semitism''. New York: Seabury Press, 1974.
Ruthven, Malise. ''A Fury for God: The Islamist Attack on America''. London: Granta, 2004.
Saadia Gaon. ''The Book of Belief and Opinions (Sefer Emunot Vedeot)''. Translated by Samuel Rosenblatt. New Haven, CT: Yale University Press, 1976.
Sacks, Jonathan. ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust''. Manchester, UK: Manchester University Press, 1992.
―― ''The Dignity of Difference: How to Avoid the Clash of Civilizations''. New York: Continuum Publishing Group, 2003.
―― ''Future Tense: Jews, Judaism, and Israel in the Twenty-First Century''. New York: Schocken Books, 2010.
Sales, Ben. “400 Jewish Studies Scholars Denounce Israel as ‘Apartheid” and a ‘Crime Against Humanity.’” ''Cleveland Jewish News'', 12 giugno 2020.
Sandberg, Moshe. ''My Longest Year''. Translated by S. C. Hyman. Jerusalem: Yad Vashem, 1968.
Schechtman, Joseph B. ''The Mufti and the Fuehrer: The Rise and Fall of Haj Amin el-Husseini''. New York: Thomas Yoseloff, 1965.
Schneerson, Menachem M. ''Torah Studies. Adapted by Jonathan Sacks''. 2nd ed. London: Lubavitch Foundation, 1986.
Scholem, Gershom. ''Kabbalah''. New York: New American Library, 1974.
Schopenhauer, Arthur. ''Parerga and Paralipomena: Short Philosophical Essays''. 2 vols. Edited by E. F. J. Payne. Oxford, OH: Oxford Press, 2001.
''Sefer Yetzirah: The Book of Creation. Translated with commentary by Aryeh Kaplan''. York Beach, ME: Samuel Weiser, 1990.
Segel, Binjamin W. ''A Lie and a Libel: The History of The Protocols of the Elders of Zion''. Translated & edited by Richard S. Levy. Lincoln: University of Nebraska Press, 1995.
Seidman, Hillel. ''Tog-bukh fon Warshever geto''. New York: Avraham Mitlberg, 1947.
Seneca. ''Letters from a Stoic''. Translated by Robin Campbell. New York: Penguin Books, 1969.
―― ''Naturalium Quaestionum Libros''. Stuttgart: B. G. Teubner, 1996.
Shapell, Nathan. ''Witness to the Truth''. New York: David McKay, 1974.
Shapira, Kalonymos Kalmish. ''Sacred Fire: Torah from the Years of Fury 1939–1942''. Translated by J. Hershy Worch, edited by Deborah Miller. Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000.
Shem Tov ibn Falaquera. ''Sefer HaNefesh''. Jerusalem: Sefrit Mekorot, 1970.
“A Short History of the Jewish/Zionist Octopus in Antisemitic Cartoons.” ''Elders of Ziyon'', 20 aprile 2020.
''Shulchan Arukh''. 4 vols. Brooklyn, NY: Kehot Publications, 1983.
Shushan Sodot. ''Petach-Tikvah: Or Hagenuz'', 1995.
Silberstang, Edwin. ''Nightmare of the Dark''. New York: Alfred A. Knopf, 1967.
Sluga, Hans. ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany''. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993.
Small, Charles Asher, David Patterson, e Glen Feder. “Special ISGAP Report: The Threat to Academic Freedom from National Students for Justice in Palestine.” ''Institute for the Study of Global Antisemitism and Policy'', 7 maggio 2020.
Sparks, Kenneth L. ''Ethnicity and Identity in Ancient Israel''. Winona Lake, IN: Eisenbaums, 1998.
Spencer, Robert. ''The Myth of Islamic Tolerance: How Islamic Law Treats Non-Muslims''. Amherst, NY: Prometheus Books, 2005.
[[Baruch Spinoza|Spinoza, Benedictus]]. ''Ethics''. Translated by Edwin Curley.New York: Penguin, 2005.
―― ''Tractatus Politicus''. In ''Opera'', vol. 2. 3a ed. The Hague: Martinus Nijhoff,
1914.
Steinsaltz, Adin. ''The Long Shorter Way: Discourses on Chasidic Thought''. Translated by Yehuda Hanegbi. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1988.
―― ''On Being Free''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 1995.
Steinsaltz, Adin e Josy Eisenberg. ''The Seven Lights: On the Major Jewish Festivals''. Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000.
Strauss, Leo. ''The Rebirth of Classical Political Rationalism: An Introduction to the Thought of Leo Strauss''. Selected by Thomas L. Pangle. Chicago: University of Chicago Press, 1989.
―― ''Studies in Platonic Political Philosophy''. Chicago: University of Chicago Press, 1985.
Tacitus. ''The Histories''. In ''The Annals and the Histories''. Translated by Alfred Church e William Brodribb. Edited by Moses Hadas. New York: Modern Library, 2003, pp. 361–576.
Taheri, Amir. ''Holy Terror: Inside the World of Islamic Terrorism''. Bethesda, MD: Adler & Adler, 1987.
''Tanna debe Eliyyahu. The Lore of the School of Elijah''. Translated by William G. Braude and Israel J. Kapstein. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1981.
Tillion, Germaine. ''Ravensbrück''. Translated by Gerald Satterwhite. Garden City, NY: Doubleday, 1975.
Timmerman, Kenneth R. ''Preachers of Hate: Islam and the War on America''. New York: Three Rivers Press, 2004.
Tory, Avraham. ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary''. Translated by Jerzy Michalowicz. Edited by Martin Gilbert. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990.
''Tosefta''. Jerusalem: Wahrmann, 1970.
Trachtenberg, Joshua. ''The Devil and the Jews: The Medieval Conception of the Jew and Its Relation to Modern Antisemitism''. Philadelphia: Jewish Publication Society, 1983.
Trifkovic, Serge. ''The Sword of the Prophet: Islam: History, Theology, Impact on the World''. Boston, MA: Regina Orthodox Press, 2002.
Vital, Chayyim. ''Kabbalah of Creation: Isaac Luria’s Early Mysticism (Shaar HaKlalim)''. Translated by with commentary by Eliahu Klein. Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000.
―― ''Kedushah''. Jerusalem: Eshkol, 2000.
―― ''The Tree of Life (Etz Chayyim)''. Translated by D. W. Menzi and Z. Padeh. Northvale, NJ: Aronson, 1999.
Voltaire . ''Philosophical Dictionary''. Translated by Theodore Besterman. New York: Penguin, 1984.
von Leers, Johann. “Judaism and Islam as Opposites.” Translated by Steven Rendall. In Andrew G. Bostom, ed. ''The Legacy of Islamic Antisemitism: From Sacred Texts to Solemn History''. Amherst, NY: Prometheus Books, 2008, pp. 619–625.
Vrba, Rudolf, con Alan Bestic. ''I Cannot Forgive''. New York: Bantam, 1964.
Wagner, Richard. ''Art and Politics''. Translated by William Ashton Ellis. Lincoln: University of Nebraska Press, 1995.
―― ''Judaism in Music and Other Essays''. Translated by W. Ashton Ellis. Lincoln: University of Nebraska Press, 1995.
Washington, Joshua. “Black Lives Matter’s Jewish Problem – In Their Own Words.” ''The Times of Israel'', 7 agosto 2020.
Wasser, Hersh. “Daily Entries of Hersh Wasser.” Translated by Joseph Kermish. ''Yad Vashem Studies'', 15 (1983): 201–282.
Webman, Esther. ''Anti-Semitic Motifs in the Ideology of Hizballah and Hamas''. Tel Aviv: Tel Aviv University, 1994.
Weinreich, Max. ''Hitler’s Professors: The Part of Scholarship in Germany’s Crimes against the Jewish People''. New Haven, CT: Yale University Press, 1999.
Weissman, Moshe, ed. ''The Midrash Says''. 5 vols. Brooklyn, NY: Bnay Yakov, 1980.
Welch, David. ''Hitler''. London: UCL Press, 1998.
[[Elie Wiesel|Wiesel, Elie]]. ''Against Silence: The Voice and Vision of Elie Wiesel''. 3 vols. Edited by Irving Abrahamson. New York: Holocaust Library, 1985.
―― ''Ani Maamin: A Song Lost and Found Again''. Translated by Marion Wiesel. New York: Random House, 1973.
―― ''A Beggar in Jerusalem''. Translated by Lily Edelman and Elie Wiesel. New York: Random House, 1970.
―― ''Evil and Exile''. Translated by Jon Rothschild. Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 1990.
―― ''The Forgotten''. Translated by Marion Wiesel. New York: Summit Books, 1992.
―― ''The Gates of the Forest''. Translated by Frances Frenaye. New York: Holt, Rinehart and Winston, 1966.
―― ''A Jew Today''. Translated by Marion Wiesel. New York: Random House, 1978.
―― ''Legends of Our Time''. New York: Avon, 1968.
―― ''Messengers of God: Biblical Portraits and Legends''. Translated by Marion Wiesel. New York: Random House, 1976.
―― ''Night''. Translated by Stella Rodway. New York: Hill and Wang, 1961.
―― ''The Oath''. New York: Avon, 1973.
―― ''Paroles d’étranger''. Paris: Éditions du Seuil, 1982.
―― ''Sages and Dreamers: Biblical, Talmudic, and Hasidic Portraits and Legends''. Translated by Marion Wiesel. New York: Summit Books, 1991.
―― ''Somewhere a Master: Hasidic Portraits and Legends''. Translated by Marion Wiesel. New York: Summit Books, 1982.
―― ''Souls on Fire: Portraits and Legends of Hasidic Masters''. Translated by Marion Wiesel. New York: Vintage, 1973.
―― ''The Testament''. Translated by Marion Wiesel. New York: Summit Books, 1981.
―― ''Twilight''. Translated by Marion Wiesel. New York: Summit Books, 1998.
―― ''Un di velt hot geshvign''. Buenos Aires: Tsentṛ al-farband fun Poulishe Yidn in Argentina, 1956.
Wiesel, Elie e Josy Eisenberg. ''Job ou Dieu dans la tempête''. Paris: Fayard-Verdier, 1986.
Wiesenthal, Simon. ''The Sunflower: On the Possibilities and Limits of Forgiveness''. Translated by H. A. Piehler. Edited by Harry James Cargas. New York: Schocken Books, 1997.
Williams, Arthur Lukyn. ''Adversus Judaeos: A Bird’s-Eye View of Christian Apologiae Until the Renaissance''. Cambridge, UK: Cambridge University Press, 1935.
Wistrich, Robert. ''Antisemitism: The Longest Hatred''. New York: Schocken Books, 1994.
―― “Islamic Judeophobia: An Existential Threat.” In David Bukay, ed. ''Muhammad’s Monsters: A Comprehensive Guide to Radical Islam for Western Audiences''. Green Forest, AR: Balfour Books, 2004, pp. 195–219.
―― ''A Lethal Obsession: Anti-Semitism from Antiquity to the Global Jihad''. New York: Random House, 2010.
Wright, Lawrence. ''The Looming Tower: Al-Qaeda and the Road to 9/11''. New York: Alfred A. Knopf, 2006.
Wundt, Max. ''Deutsche Weltanschauung''. Munich: J. F. Lehmans, 1928.
Yaakov Yosef. ''Toledot Yaakov Yosef al HaTorah''. 2 vols. Jerusalem: Agudat Beit Vialipoli, 1944.
Young, Cathy. “The Troubling New Visibility of Anti-Semitism.” ''Newsday, December 10, 2019''.
Zimmerman, Moshe. ''Wilhelm Marr: The Patriarch of Anti-Semitism''. Oxford, UK: Oxford University Press, 1986.
''The [[Zohar]]''. 5 vols. Translated by Harry Sperling and Maurice Simon. London: Soncino, 1984.
Zusak, Markus. ''The Book Thief''. New York: Alfred A. Knopf, 2007.
Zylberberg, Michael. ''A Warsaw Diary''. London: Valentine, Mitchell&Co., 1969.
Zyskind, Sara. ''Stolen Years''. Translated by Margarit Inbar. Minneapolis, MN: Lerner, 1981.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w=Antisemitismo|q=Antisemitismo|c=Category:Antisemitism|s=categoria:leggi razziali fasciste|wikt=antisemitismo|etichetta=Antisemitismo}}
{{interprogetto|c=Category:The Holocaust|q=Olocausto|w=Olocausto|wikt=Olocausto|etichetta=Olocausto (Shoah)}}
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie dei sentimenti|Serie letteratura moderna}}
{{Avanzamento|100%|4 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Bibliografia]]
7fn4d4c5kpbaknmz4ick5yumn3tdssb
Connessioni/Capitolo 9
0
57695
478320
478159
2025-06-30T20:36:27Z
Monozigote
19063
/* Il fondamento filosofico dell'Olocausto */
478320
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|KZ Neuengamme Gedenk Skulptur.jpg|750px|La scultura ''Der sterbende Häftling'' ("Il prigioniero morente") di Françoise Salmon al memoriale del [[w:Campo di concentramento di Neuengamme|Campo di concentramento di Neuengamme]]}}
== Il fondamento filosofico dell'Olocausto ==
{{Vedi anche|:en:w:Template:The Holocaust|etichetta1=The Holocaust (en.template)}}
Tra le spiegazioni su ciò che ha portato all'Olocausto, si trova in primo piano, e a ragione, la storia dell'antisemitismo cristiano. Tale storia è una condizione necessaria per lo sterminio degli ebrei d'Europa. È una condizione che siamo fin troppo pronti a sottolineare, poiché siamo fin troppo pronti ad accusare la religione di tutto il male che si è abbattuto sul mondo. Siamo molto meno inclini a esaminare la condizione filosoficamente necessaria per lo sterminio degli ebrei. I grandi filosofi della tradizione occidentale sono sempre stati considerati una fonte di saggezza e illuminazione, il fondamento stesso della civiltà occidentale. Siamo quindi molto più riluttanti a esaminare il fondamento stesso della nostra comprensione, anche se crolla sotto i nostri piedi. [[w:Yehiel De-Nur|Ka-tzetnik 135633]] ribadisce questo punto in una scena del suo romanzo ''Sunrise over Hell (Alba sull'inferno)'', che alcuni ritengono il primo romanzo sull'Olocausto. In questo sconvolgente racconto, Harry Preleshnik, un internato di Auschwitz modellato sull'autore, scopre il cadavere del suo amico Marcel Safran. Scrive Ka-tzetnik: "Prone before his eyes, he saw the value of all humanity’s teachings, ethics and beliefs, from the dawn of mankind to this day... He bent, stretched out his hand and caressed the head of the Twentieth Century".<ref>[[:en:w:Yehiel De-Nur|Ka-tzetnik 135633]], ''Sunrise over Hell'', trad. Nina De-Nur (London: W. H. Allen, 1977), 111. Publ. {{Lingue|it}} ''Alba sull'inferno'', Milano, Rizzoli, 1978. Per una discussione più approfondita di Ka-tzetnik, cfr. il [[Connessioni/Capitolo 3|Capitolo 3]].</ref> "Il valore di tutti gli insegnamenti dell'umanità" è incarnato nella tradizione ontologica della filosofia occidentale, che, a differenza del cristianesimo, cancella ogni principio limitante.
Lo stoico del I secolo [[w:Lucio Anneo Seneca|Seneca]] (4 AEV – 65 EV) insegnava che chiunque volesse sottomettere il mondo a sé stesso avrebbe dovuto sottomettersi alla ragione (cfr. ''[[w:Epistulae morales ad Lucilium|Epistulae morales]]'' 37:4). Questo, in effetti, è il progetto ontologico: governare la realtà attraverso la ragione e quindi appropriarsi di tutto ciò che è al di fuori di sé per sé. Come avrebbe affermato [[Baruch Spinoza]] (1632–77) secoli dopo, poiché abbiamo la ragione, "non abbiamo bisogno di alcuna rivelazione privilegiata delle intenzioni di Dio".<ref>Cfr. anche {{en}}Benedict de Spinoza, ''Ethics'', trad. Edwin Curley (New York: Penguin, 2005), viii.</ref> La conoscenza è la chiave per l'appropriazione divina della realtà da parte della ragione. "Conoscere", dice [[Emmanuel Levinas]], "non è semplicemente registrare, ma sempre comprendere",<ref>[[Emmanuel Levinas]], ''Totality and Infinity'', trad. Alphonso Lingis (Pittsburgh: Duquesne University Press, 1969), 82.</ref> dal latino ''prehendere'', "prendere" o "afferrare". In quanto comprensione, il progetto della conoscenza è "acquisizione" o "possesso", i significati del nome ''Kayin'' o Caino, che possedette suo fratello Abele nel modo più assoluto nell'atto dell'omicidio, attraverso il quale l'alterità dell'altro, suo fratello, svanì nel modo più radicale. La conoscenza riduce il bene e il male a ''concetti'', nient'altro che la comprensione e, in ultima analisi, la volontà dell'ego conoscente. La conoscenza, quindi, è potere, e il potere è l'unica realtà. La parola ebraica per "conoscenza" è ''daat'', che significa "unire" in un'identità, cosicché, una volta ridotte le categorie a un concetto umano insito nel sé percettivo, e non a un comandamento divino dall'aldilà, non vi è distinzione tra bene e male. Da qui l'avvertimento biblico: Nel giorno in cui mangerai del frutto dall'albero della conoscenza del bene e del male, certamente morirai ({{passo biblico2|Genesi|2:17}}).
Non solo morirai – quel che è peggio, ucciderai, come nel caso di Caino. Con Caino vediamo il primo posizionamento dell'ego pensante al centro di tutte le cose, la prima affermazione di "Sento, penso, io, io, io, dunque io sono", la frase per la quale è famoso [[w:Cartesio|René Descartes]] (1596-1650), il padre della filosofia moderna.<ref>René Descartes, ''Meditations on First Philosophy'', 3a ed., trad. {{en}}Donald A. Cress (Indianapolis, IN: Hackett, 1993), 19–20.</ref> ''Io'' penso, dunque sono. Io penso, dunque ''sono''. E no che sono stato creato, comandato o altrimenti scelto, dunque sono. Moriamo – e uccidiamo – il giorno in cui mangiamo dall'Albero della Conoscenza del Bene e del Male perché in quel giorno trasformiamo il bene e il male in un'identità autodeterminata, in un vano tentativo di diventare "come dio", il dio egocentrico dello Stesso, che, in quanto arbitro speculativo del bene e del male secondo la sua ragione autoproclamata, è al di là di ogni rapporto pattizio, al di là del bene e del male. Ecco perché moriamo – moriamo come morì l’anima di Caino, per omicidio – quando mangiamo il frutto della filosofia ontologica speculativa che per millenni ha plasmato la coscienza dell’Occidente, da cui è nato l’Olocausto.
Se "il mondo rimase in silenzio", come afferma il titolo originale del memoir di [[Elie Wiesel]], ''[[w:La notte (romanzo)|Un di velt hot geshvign]]'',<ref>[[Elie Wiesel]], ''Un di velt hot geshvign'' (Buenos Aires: Tsentṛ al-farband fun Poulishe Yidn in Argentina, 1956).</ref> è perché il mondo assunse una silenziosa indifferenza stoica verso il massacro in carne e ossa degli ebrei. Dopotutto, la carne è il nemico e la prigione dell'anima, come insegnava Platone (''Fedone'', 80a-81a). Con la ragione come assoluto del filosofo, la necessità logica è assoluta, e con la necessità logica arriva la necessità naturale, così che tutte le cose sono intrappolate in un'ineluttabile catena di causa ed effetto. Una volta che l'ego pensante si situa al centro della realtà, la sofferenza fisica, sia in sé che nell'altro, diventa una questione di indifferenza ragionata. "Che cosa è nobile?" si chiede Seneca. "Sopportare con soddisfazione le avversità, accettando qualsiasi cosa accada come se l'avessimo voluta per noi stessi" (''Naturalium Quaestionum Libros'' 3:4). Poiché tutto ciò che è, è necessariamente così, diceva [[w:Marco Aurelio|Marco Aurelio]] (121-180), "essere scontenti di qualsiasi cosa accada" degrada l'anima (''Meditazioni'' 2:16). Spinoza, l'ebreo che era un filosofo ma la cui filosofia era tutt'altro che ebraica, diceva: ''non ridere, non lugere, neque detestari, sed intelligere'' - "Non ridere, non piangere, non maledire nulla, ma comprendere".<ref>Benedictus Spinoza, ''Tractatus Politicus'', in ''Opera'', Vol. 2, 3a ed. (The Hague: Martinus Nijhoff, 1914), 4.</ref> Da qui la consolazione della filosofia, che raccomanda, riguardo all'Olocausto, di non piangere, ma comprendere. Non c'è da stupirsi che Yehiel De-Nur una volta mi abbia detto accigliato: "''Philosophy'' – it is a ''shabby'' word".
L'indifferenza filosofica verso la sofferenza dell'altro essere umano deriva dall'indifferenza dell'Essere stesso, il cui dio è, nella migliore delle ipotesi, il [[w:Motore immobile|Motore Immobile]]. Il Motore Immobile non è mosso da nulla, né dalla sofferenza né dalla gioia, né dalla giustizia né dalla trasgressione, e men che meno dalla preghiera. Inteso in termini di perfezione, e non di santità, il dio ontologico dei filosofi non ha bisogno di nulla, come afferma Aristotele: non ama né ha bisogno di amore (cfr. ''Etica Eudemia'', VII, 1244b; cfr. anche ''Metafisica'', 1071b-1072b). Né ha un nome: non gridiamo "Padre!" al Primo Principio. Il Logos non è il Creatore che ci chiama alla gioia, che è scosso dalla preghiera, che nel Suo amore per noi ci comanda di amare gli altri, o che soffre per ogni nostro tradimento dell'altro essere umano. Collassando dio, mondo e umanità nelle categorie del pensiero, la tradizione ontologica speculativa colloca dio nel sé e il sé in un isolamento che alla fine si rivelerebbe fonte di puro orrore.
Fin dall'inizio, quindi, la filosofia occidentale non solo si è opposta al pensiero ebraico, ma ha anche generato un modo di pensare che avrebbe aperto la strada ad Auschwitz. [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]] spiega:
{{citazione|At its apex, the God of Aristotle is... the prime mover of the universe and the ultimate cause of what order there is in it. Even so, however, he is not beyond the universe but only the highest part of it. All this is in sharp contrast to the God of the Tenach, who makes His first appearance as Creator of heaven and earth. He does not create earth alone while dwelling Himself in heaven. He rather creates heaven – heaven fully as much as earth. And yet, though infinitely above the world and the humanity that is part of it, He creates man – him alone – in His very own image! The God of Aristotle does no such thing.|Emil L. Fackenheim, ''What Is Judaism?'' (New York: Macmillan, 1987), 108–109}}
Il dio di Aristotele non comanda nulla e non stipula alcun patto o alleanza. Non chiede nulla e non esige nulla, perché non ha bisogno di nulla. Semplicemente "è", senza significato o importanza. La filosofia ellenistica che abbraccia un tale dio è sempre stata ostile al Dio di Abramo, come anche ai figli di Abramo, che sono i Suoi testimoni. Dice Fackenheim: "Having created heaven and earth, the God of Abraham, as it were, ''Himself'' walks in the garden".<ref>Emil L. Fackenheim, ''God’s Presence in History: Jewish Affirmations and Philosophical Reflections'' (New York: Harper & Row, 1970), 40.</ref> Il che significa: Colui che è infinitamente ''aldilà'' di tutto ciò che esiste, è immediatamente presente ''in tutto'' ciò che esiste, rendendo l’''aldilà'' e l’''interiore'' sinonimi. Solo così inteso può Egli essere inteso come il ''Creatore'', che nel costante movimento della creazione entra in relazione, sia come Re che come Padre, con l'essere umano creato a Sua immagine e somiglianza.
=== L'eclissi di luce dell'Illuminismo ===
Nelle Scritture sta scritto: "Il comandamento è la lampada e la Torah è la luce" ({{passo biblico2|Proverbi|6:23}}), e l'Illuminismo fu proprio l'eclissi della Luce della Torah. Quando ci sforziamo di identificare gli elementi della civiltà occidentale e della cultura tedesca che hanno contribuito all'Olocausto, l'ultimo posto a cui guardiamo è l'[[w:Illuminismo in Germania|Illuminismo tedesco]]. Dopotutto, da quell'Illuminismo abbiamo i principi del governo democratico, dei diritti civili, della ricerca scientifica, dell'istruzione organizzata, del progresso tecnologico e altro ancora. Come poteva, allora, l'Illuminismo, un movimento che sembra aver glorificato "l'uomo" e portato così tanto di "progressista", avere qualcosa a che fare con l'Olocausto?
[[w:Immanuel Kant|Immanuel Kant]] offre questa breve definizione di Illuminismo: "L'Illuminismo è la liberazione dell'uomo dalla tutela che egli stesso si è imposto. La tutela è l'incapacità dell'uomo di usare il proprio intelletto senza la guida di un altro. Questa tutela è imposta a se stesso quando la sua causa non risiede nella mancanza di ragione, ma nella mancanza di risolutezza e coraggio".<ref>Citato in Emil L. Fackenheim, ''Quest for Past and Future: Essays in Jewish Theology'' (Bloomington: Indiana University Press, 1968), 132–133.</ref> Nell'affermazione di Kant troviamo la nozione di coraggio come coraggio di trascendere, attraverso la risolutezza, qualsiasi legge che possa essere imposta dall'alto. Cos'è la tutela nella sua forma peggiore, da un punto di vista kantiano? È proprio ciò che è più essenziale per il pensiero e l'identità ebraica: la [[Torah]]. Pertanto, afferma Fackenheim, "if the belief in the creation of the world, the reality of biblical miracles, the valid law based on revelation at Sinai, is the foundation of Judaism, then one must say that modern Enlightenment has undermined its foundations".<ref>Emil L. Fackenheim, ''Jewish Philosophers and Jewish Philosophy'', ed. Michael L. Morgan (Bloomington: Indiana University Press, 1996), 48.</ref> E qual è la più urgente delle leggi rivelate sul Monte Sinai? È il divieto di omicidio. L'eclissi della Luce della Torah che caratterizza l'Illuminismo porta in ultima analisi all'indebolimento del divieto di omicidio, entrato nel mondo attraverso gli ebrei.
I filosofi dell'Illuminismo erano noti per essere i paladini dei diritti umani e della tolleranza, ma raramente riservavano la stessa considerazione agli ebrei e all'ebraismo. Questo atteggiamento non era il risultato di una ricaduta in pregiudizi culturali perenni; no, era una caratteristica distintiva della prospettiva filosofica dell'Illuminismo stesso. Era una visione che giustificava e legittimava il loro antisemitismo filosofico, poiché gli ebrei rappresentavano tutto ciò che riguardava la mentalità non illuminata a cui l'Illuminismo si opponeva. Ricordiamo l'insistenza di Kant sul fatto che "l'eutanasia dell'ebraismo è la pura religione morale".<ref>Immanuel Kant, ''Conflict of the Faculties'', trad. Mary J. Gregor (New York: Abaris, 1979), 95.</ref> L'eutanasia dell'ebraismo richiede l'eliminazione del Dio di Abramo e dei suoi testimoni perenni: gli ebrei. Nel 1834 [[w:Heinrich Heine|Heinrich Heine]], egli stesso figlio dell'Illuminismo, scrisse:
{{citazione|The German revolution will not be milder and gentler because it was preceded by Kant’s ''Critique'', by Fichte’s transcendental idealism, and even by the philosophy of nature. These doctrines have developed revolutionary forces that wait only for the day when they can erupt and fill the world with terror and admiration. There will be Kantians forthcoming who will hear nothing of piety in the visible world, and with sword and axe will mercilessly churn the soil of our European life, to exterminate the very last roots of the past. Armed Fichteans will enter the lists, whose fanaticism of will can be curbed neither by fear nor by self-interest... But the most terrible of all would be natural philosophers..., [who] can call up the demoniac energies of ancient Germanic pantheism... A play will be performed in Germany that will make the French Revolution seem like a harmless idyll in comparison.|Heinrich Heine, "The German Revolution" in ''Words of Prose'', trad. E. B. Ashton (New York: L. B. Fischer, 1943), 51–53}}
Purtroppo, Heine si dimostrò un profeta. L'Olocausto non avvenne a causa di una rottura con "these doctrines" dell'Illuminismo, come le chiama Heine, ma, in parte, proprio perché i nazisti erano così profondamente versati nella storia intellettuale e culturale tedesca emersa dall'Illuminismo. [[:en:w:Hans Sluga|Hans Sluga]] definisce [[w:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottleib Fichte]] (1762-1814) "the first National Socialist philosopher".<ref>Hans Sluga, ''Heidegger’s Crisis: Philosophy and Politics in Nazi Germany'' (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1993), 29.</ref> I fichtiani a cui Heine si riferisce sono armati della nozione fichtiana secondo cui "the real destiny of the human race... is ''in freedom to make itself'' what it really is originally".<ref>Johann Gottlieb Fichte, ''Addresses to the German Nation'', cur. George Armstrong Kelly (New York: Harper & Row, 1968), 40; corsivo aggiunto.</ref> Qui non si tratta di una creazione dell'essere umano a immagine divina. Ciò che abbiamo, in una parola, è idolatria. Afferma Fackenheim: "The new idolator of Nazi Germany is not enlightened, but he is most decidedly... a bastard child of the Age of Enlightenment".<ref>Emil L. Fackenheim, ''Encounters Between Judaism and Modern Philosophy'' (New York: Basic Books, 1993), 187.</ref> L’idolatra nazista può essere un figlio illegittimo dell’Età dell’Illuminismo, ma ne è la conseguenza logica.
La critica kantiana deduce tutto dall'io pensante e quindi, come comprese [[Franz Rosenzweig]], "riduce il mondo al sé percettivo".<ref>Si veda l'introduzione di Nahum Glatzer a Franz Rosenzweig, ''Understanding the Sick and the Healthy'', trad. Nahum Glatzer (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1999), 24.</ref> Lungi dal glorificare l'essere umano, tuttavia, la riduzione del mondo al sé percettivo è radicalmente disumanizzante. "Alla svolta copernicana di Copernico, che fece dell'uomo un granello di polvere nel tutto", afferma Rosenzweig, "corrisponde la svolta copernicana di Kant, che, a titolo di compensazione, lo pose sul trono del mondo, molto più precisamente di quanto Kant pensasse. A quella mostruosa degradazione dell'uomo, che gli costò la sua umanità, questa correzione senza misura andò, parimenti, a costo della sua umanità".<ref>[[Franz Rosenzweig]], ''Franz Rosenzweig’s “The New Thinking”'' trad. & cur. Alan Udoff e Barbara E. Galli (Syracuse, NY: Syracuse University Press, 1999), 96.</ref> Insistendo sulla creazione di se stesso a propria immagine, l'essere umano perde la sua immagine umana. Alla fine tenta di rimodellare e quindi disumanizza l’''altro'' essere umano assolvendosi da ogni legge tranne quella che ha origine dal sé. Contrariamente a quanto definito dal comandamento divino, l'essere umano è "determinabile", dice Kant, "solo attraverso leggi che egli stesso si dà attraverso la ragione".<ref>Immanuel Kant, ''The Critique of Practical Reason'', trad. Lewis White Beck (New York: Macmillan, 1985), 101.</ref> Dio perde significato non solo come Legislatore e Redentore, ma anche come Maestro e Padre. Una volta che Dio è superfluo, lo è altrettanto ogni essere umano.
Dopo Kant, abbiamo Hegel. I suoi scritti, come ha osservato [[:en:w:Paul Lawrence Rose|Paul Lawrence Rose]], "conform to the basic Kantian idealist and moralist critique of Judaism. Judaism is seen as the epitome of an unfree psyche".<ref>Paul Lawrence Rose, ''German Question/Jewish Question: Revolutionary Antisemitism from Kant to Wagner'' (Princeton, NJ: Princeton University Press, 1990), 109.</ref> Similmente a Kant, Hegel sostiene che la religione rivelata sia in ultima analisi soppiantata dalla conoscenza assoluta della ragione. Con Hegel, il sé percettivo che si è appropriato del mondo si appropria della divinità. E così, la sequenza di pensiero che colloca il sé al centro marginalizza sia Dio che il prossimo. L'altro essere umano non interpella chi sono nella mia responsabilità per un altro, ma piuttosto minaccia chi sono nel mio essere-per-me stesso: l'altro essere umano diventa una minaccia alla mia libertà e autonomia. Per gli hegeliani di sinistra come Feuerbach e Marx, afferma Fackenheim, "‘l'identità della natura divina e dell'umano’ diventa l'appropriazione della natura divina da parte dell'umano" attraverso lo spirito.<ref>Fackenheim, ''Encounters Between Judaism and Modern Philosophy'', 135 - mia trad.</ref>
Poi, con l'avvento di Nietzsche, Dio è ciò a cui si aspira in un'auto-apoteosi nell’''Übermensch'',<ref>Questo è il significato dell’affermazione di Nietzsche secondo cui “nell’uomo creatura e creatore sono uniti”; cfr. Friedrich Nietzsche, ''Beyond Good and Evil'', trad. Walter Kaufmann (New York: Vintage Books, 1966), 154.</ref> e gli altri esseri umani sono meri ''Untermenschen''. Con questa svolta nella storia della filosofia speculativa, con l'identificazione del pensiero con l'essere, la divinità viene interiorizzata e infine sostituita, nelle parole di Fackenheim, "da un'umanità potenzialmente infinita nella sua moderna ‘libertà’".<ref>Fackenheim, ''Encounters Between Judaism and Modern Philosophy'', 191.</ref> Infinita nella sua "libertà moderna", l'"umanità" è libera da ogni principio limitante e quindi elimina l'Uno Infinito, cosicché gli esseri umani sono liberi di fare tutto ciò che desiderano e immaginano, perdendo quindi la loro umanità. Il Dio di Abramo è morto, come dichiarò Nietzsche.<ref>La famosa dichiarazione di Nietzsche sulla morte di Dio appare nella sezione 125 de ''[[w:La gaia scienza|La gaia scienza]]''; cfr. [[w:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]], ''The Gay Science'', trad. {{en}}Walter Kaufmann (New York: Vintage Books, 1974).</ref> E nasce il dio del nazionalsocialismo.
Alla riunione del giugno 1939 dell'Associazione Nazionalsocialista dei Docenti Universitari, il suo presidente [[:en:w:Walter Schultze|Walter Schultze]] (1894–1979) dichiarò davanti all'assemblea: "Ciò che i grandi pensatori dell'idealismo tedesco sognavano, e ciò che in definitiva era il nocciolo del loro desiderio di libertà, finalmente prende vita, assume realtà... Mai l'idea tedesca di libertà è stata concepita con maggiore vita e maggior vigore che ai nostri giorni".<ref>Citato in George L. Mosse, ''Nazi Culture'' (New York: Grosset & Dunlop, 1966), 316.</ref> Schultze comprese il legame tra la tradizione filosofica tedesca e il nazionalsocialismo. Infatti, nel 1940, quasi la metà dei filosofi tedeschi erano membri del Partito Nazista.<ref>Sluga, ''Heidegger’s Crisis'', 7.</ref> Nel 1923, Hermann Schwarz si distinse diventando il primo filosofo a sostenere pubblicamente i nazisti. Era accompagnato da [[w:Bruno Bauch|Bruno Bauch]] (1877–1942), Max Wundt, Hans Heyse (1891–1976) e [[w:Nicolai Hartmann|Nicolai Hartmann]] (1882–1950), tutti idealisti kantiani; poi c'erano il noto hegeliano [[:en:w:Theodor Haering|Theodor Haering]] (1884-1964) e i nietzschiani [[w:Alfred Baeumler|Alfred Bäumler]] (1887-1968) ed [[:en:w:Ernst Krieck|Ernst Krieck]] (1882-1947). Il più rinomato di tutti, naturalmente, fu [[Martin Heidegger]]. Il pensiero che iniziò con l'idealismo kantiano e culminò nei campi di concentramento deve mirare all'eliminazione del pensiero ebraico eteronomo e dell'ebraismo da cui esso scaturisce, poiché entrambi abbracciano l'autorità assoluta del Santo. La testimonianza ebraica al cuore dell'ebraismo è ciò di cui Heidegger si lamentava quando si lamentava della "ebraicizzazione" della mente tedesca.<ref>Riportato in ''Die Zeit'', 29 dicembre 1989; cfr. Theodore Kisiel, "Heidegger’s Apology: Biography and Philosophy and Ideology", in Tom Rockmore e Joseph Margolis, eds., ''The Heidegger Case: On Philosophy and Politics'' (Philadelphia: Temple University Press, 1992), 12.</ref> E così, il filosofo si unì al Partito che avrebbe provveduto a una soluzione finale al problema dell'ebraicizzazione.
=== Il filosofo nazista ===
Nel suo studio ''Heidegger: The Introduction of Nazism into Philosophy'', [[:en:w:Emmanuel Faye|Emmanuel Faye]] dimostra che "la questione del rapporto tra Heidegger e il nazionalsocialismo non è quella del rapporto tra l'impegno personale di un uomo temporaneamente smarrito e un'opera filosofica che rimane quasi inalterata, ma piuttosto quella di un'introduzione deliberata dei fondamenti del nazismo e dell'hitlerismo nella filosofia e nei suoi insegnamenti".<ref>Emmanuel Faye, ''Heidegger: The Introduction of Nazism into Philosophy'', trad. {{en}}Michael B. Smith (New Haven, CT: Yale University Press, 2009), xv - mia trad.</ref> Mentre il nazionalsocialismo estendeva la sua portata in ogni ambito della politica, della cultura, dell'istruzione e dell'impegno intellettuale, la filosofia è "l'area in cui il pericolo si è dimostrato maggiore, perché affrontando la filosofia, il nazismo ha tentato di sovvertire le basi del pensiero e dello spirito".<ref>''Ibid.'', 3.</ref> Il filosofo più influente e ''più pericoloso'' del ventesimo secolo, [[Martin Heidegger]], ha stabilito il legame tra l'identificazione del pensiero con l'essere e della determinazione con l'autenticità.
Con Heidegger la speculazione interna del soggetto pensante assume la forma di una volontà di potenza interiore. "L'espressione ‘volontà di potenza’", afferma, "designa il carattere fondamentale dell'ente; ogni ente che è, in quanto è, è volontà di potenza".<ref>Martin Heidegger, ''Nietzsche'', Vol. 1, trad. {{en}}D. Krell (San Francisco: Harper & Row, 1979), 18 - mia trad.</ref> Pertanto Heidegger considera l’''Entschlossenheit'', ovvero la "determinazione" che alimenta la volontà, come la caratteristica distintiva dell’''autenticità'' dell'ente (ma senza elaborare ''perché'' si dovrebbe voler essere autentici, qualunque cosa ciò significhi). E la determinazione è qualcosa che riguarda solo il sé. "Il Dasein ''è il suo stesso sé''", insiste Heidegger, "nell'isolamento originario della determinazione silenziosa".<ref>Martin Heidegger, ''Sein und Zeit'' (Tübingen: Max Niemeyer, 1963), 322.</ref> E la determinazione è ''silenziosa'': nulla qui del pensiero relazionale orientato verso "il bisogno di un altro", come Rosenzweig descrive il "pensiero parlante" che è il pensiero ebraico.<ref>Rosenzweig, ''Franz Rosenzweig’s “The New Thinking”'', 87.</ref> È ''silenziosa'', separata da qualsiasi relazione con l'altro, dal divieto di omicidio rivelato e ''pronunciato'' attraverso il volto dell'altro. Cieca al volto e al suo divieto, la risolutezza di Heidegger fa il gioco dei suoi compatrioti nazisti nel progetto di sterminio degli ebrei in quanto testimoni millenari dell'ebraismo. E lo sapeva.
Nel 1922, Heidegger proclamò che ciò che lo aveva attratto alla filosofia era "the full-blown antireligious attitude of the German ''Geist'' ripened from German Idealism".<ref>Cfr. Kisiel, "Heidegger’s Apology", 34.</ref> L'atteggiamento antireligioso è necessariamente un atteggiamento antisemita, anti-Dio di Abramo, anti-rivelazione, anti-comandamento divino – in definitiva, anti-proibizione dello sterminio. Nell’''[[w:Introduzione alla metafisica|Einführung in die Metaphysik]]'' sostiene che "it was not German Idealism that collapsed; it was the era that was not strong enough to match the stature, the breadth, and the originality of that spiritual world".<ref>Citato in {{en}}Victor Farías, ''Heidegger and Nazism'', trad. Paul Burrell (Philadelphia: Temple University Press, 1989), 219.</ref> Nel nazionalsocialismo e ''nel suo progetto di sterminio'', Heidegger vide la realizzazione storica dell'idea originaria, che era un passaggio verso l'autenticità definita dalla determinazione interiore del pensatore speculativo. Fervente sostenitore della legislazione antiebraica dell'aprile 1933,<ref>Faye, ''Heidegger'', 42.</ref> si iscrisse al Partito Nazista il 1° maggio 1933. Come Rettore dell'Università di Friburgo, dove il 10 maggio 1933 gli studenti dell'Università bruciarono i libri "ebraici",<ref>''Ibid.'', 52.</ref> Heidegger abbracciò con tutto il cuore il Partito Nazista. Nel suo famigerato "Discorso del Rettore", pronunciato il 27 maggio 1933, esaltò la "magnificence and greatness of the new movement"<ref>{{en}}Martin Heidegger, "The Self-Assertion of the German University", in Guenther Neske e Emil Kettering, eds., ''Martin Heidegger and National Socialism'', trad. Lisa Harries (New York: Paragon, 1990), 13.</ref> e dichiarò che "all abilities of will and thought, all strengths of the heart, and all capabilities of the body must unfold ''through'' battle, heightened ''in'' battle, and presented ''as'' battle",<ref>''Ibid.'', 12.</ref> dove qualsiasi ascoltatore tedesco contemporaneo avrebbe immediatamente associato la parola ''battaglia'', o ''Kampf'', al ''Mein Kampf'', il "testo sacro" che fornì il fondamento ideologico dell'Olocausto.
Solo tre settimane prima del famigerato discorso, il giornale nazista ''Der Alamanne'' affermò:
{{citazione|We know that Martin Heidegger, with his lofty consciousness and responsibility, his care for the destiny and the future of the German man, was at the very core of our magnificent movement. We also know that he never made any mystery about his German convictions and that for many years he has supported in the most effective way the party of Adolf Hitler and his struggle for being and power, that he has constantly proved ready for sacrifice for the holy cause of Germany, and that no National Socialist has ever knocked at his door in vain.|Citato in Faye, ''Heidegger'', 31}}
Faye sottolinea che "if the rectoral address is the best known of those given by Heidegger, it is far from being the only one. From May 1933 to the end of November 1934 – that is, in the course of four academic semesters – Heidegger gave more than twenty lectures and speeches in which ‘philosophy’ was radically put at the service of Nazism".<ref>''Ibid.'', 64–65.</ref> In effetti, il nazismo dipese dalla filosofia per il suo successo.
Nel 1936 [[w:Karl Löwith|Karl Löwith]], allievo ebreo di Heidegger, espresse al suo maestro la preoccupazione che ci fosse una "partnership" essenziale tra il nazionalsocialismo e la filosofia di Heidegger. "Heidegger fu d'accordo con me [su questo]", dice Löwith, "senza riserve e chiariva che il suo concetto di ‘storicità’ era la base del suo ‘impegno’ politico. Inoltre, non lasciò dubbi sulla sua fede in Hitler".<ref>Karl Löwith, "Last Meeting with Heidegger", in Neske e Kettering, ''Martin Heidegger and National Socialism'', 158.</ref> Heidegger stesso comprese che il suo nazismo era un tratto centrale del suo pensiero ontologico. Fu un modo di pensare che lo condusse alla nozione di ''Seinsverlassenheit'',<ref>Cfr. per esempio, Martin Heidegger, ''Beiträge zur Philosophie'', in ''Gesamtausgabe'', Vol. 65 (Frankfurt am Main: Vittorio Klostermann, 2003), 110.</ref> che è un "abbandono dell'essere", sordo "alle urla dei bambini e al silenzio dei ''[[w:Muselmann|Muselmänner]]''".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 190.</ref>
Una caratteristica centrale del pensiero heideggeriano che caratterizza l'ideologia nazista è l'eliminazione dell'altro essere umano dalla sua preoccupazione. "''Das Dasein existiert umwillen seiner''", dichiara Heidegger: "Il ''Dasein'' esiste per se stesso".<ref>Martin Heidegger, ''Vom Wesen des Grundes'', 5th ed. (Frankfurt am Main: Klostermann, 1965), 38.</ref> Mentre l'insegnamento ebraico sostiene che gli altri sono figli di Dio affidati alle mie cure, per l'Heidegger nazista, gli altri sono ''das Man'' o "il Loro", che minaccia la mia autenticità.<ref>Cfr. per esempio, Heidegger, ''Sein und Zeit'', 254.</ref> Questa esistenza per il solo bene di sé diventa un'esistenza per il bene del proprio Volk e del proprio Führer. Heidegger comprese che l'"uomo nuovo" nato dalla rivoluzione antisemita nazista sarebbe emerso solo attraverso la volontà di potenza esaltata dal Volk e dal Führer. Egli vide nel nazismo la “nuova svelatezza dell’Essere” che finalmente si libera dai comandamenti divini sposati dagli ebrei, da ogni rivelazione di valori, da ogni residuo di “onto-teologia”.<ref>“Onto-teologia” si riferisce a un appello inautentico a un dio esterno all’essere per giustificare l’essere, quando il nostro stesso essere, il nostro Dasein, può essere giustificato solo dalla nostra volontà di potenza, e non dalla volontà di alcun dio.</ref> Di fronte all’onto-teologia "inautentica" si erge l’autentica "ontologia esistenziale". "L’ontologia esistenziale", spiega Heidegger, "ha come unico obiettivo l’esplicitazione della struttura trascendentale primordiale del ''Dasein'' nell’uomo", che, a sua volta, "si manifesta come bisogno di comprensione dell’Essere",<ref>Martin Heidegger, ''Kant and the Problem of Metaphysics'', trad. {{en}}J. S. Churchill (Bloomington: Indiana University Press, 1962), 244.</ref> e non, per esempio, come bisogno di responsabilità per l’altra persona o per Dio.
''Comprensione'' va intesa alla lettera: è l'"afferrare" o "catturare" l'Essere, esemplificato nella nozione nazista di ''Lebensraum'', che costituiva il programma di espansione della Germania. Qui il Volk si appropria dell'altro, sia fisicamente che filosoficamente. E l'"altro" include Dio. Nel 1936 Julius Streicher affermò che "chi combatte gli ebrei combatte il diavolo" e "chi domina il diavolo conquista il cielo".<ref>Citato in Fackenheim, ''Jewish Philosophers and Jewish Philosophy'', 122 - mia trad.</ref> Qui abbiamo l'oggetto metafisico di conquista dei nazisti, al di là di Parigi o Mosca: è la conquista del cielo. Il "bene" che Heidegger e i suoi seguaci nazisti cercavano non ha nulla a che fare con un bene morale. No, è un bene ontologico, una buona condizione per il futuro del Reich millenario, al di là del bene e del male, con il suo corollario di bene ''sociale'', ''politico'' e ''culturale''. La preoccupazione etica per l'altro essere umano, così come professata dagli ebrei, diventa non solo superflua, ma anche dannosa. Afferma Heidegger: "If one takes the expression ‘concern’... in the sense of an ethical and ideological evaluation of ‘human life’ rather than as the designation of the structural unity of the inherently finite transcendence of ''Dasein'', then everything falls into confusion and no comprehension of the problematic which guides the analytic of ''Dasein'' is possible".<ref>Heidegger, ''Kant and the Problem of Metaphysics'', 245.</ref> La "valutazione etica della ‘vita umana’" richiede la capacità di lasciarsi turbare il pensiero dalla preoccupazione per l'altro, la capacità di ascoltare il grido della vittima. L'"analitica del ''Dasein''" è possibile solo quando diventiamo sordi a quel grido. Qui sta l'orrore della filosofia di Heidegger. Qui sta il contributo della filosofia all'Olocausto.
Diametralmente opposto all'essere-per-sé che caratterizza l'ontologia heideggeriana è l'essere-per-l'altro al centro dell'insegnamento ebraico – ciò che Heidegger deprecava come pensiero "ebraizzato". Il ''Sein-zum-Tod'', o "essere-per-la-morte", che Heidegger considera così centrale per l'esistenza autentica è una preoccupazione per la ''mia'' morte.<ref>Heidegger, ''Sein und Zeit'', 118.</ref> La morte che riguarda l'ebreo è la morte dell’''altro'' essere umano, la vedova, l'orfano e lo straniero, che non interessano a Heidegger. Ciò che deve essere opposto al male dell'ontologia di Heidegger non è l'autonomia del sé, ma la santità dell'altro, non le massime universali della ragione, ma gli intransigenti comandamenti di Dio – ''dall’alto''.
La tradizione speculativa occidentale che culmina nell'ontologia di Heidegger realizza il suo obiettivo ultimo nella cancellazione delle categorie verticali e "logocentriche" che ci permetterebbero di parlare di qualcosa di sacro o di malvagio, cosicché ciò che è "lì" è ''semplicemente'' "lì". Una volta persa la dimensione dell'altezza, ci rimangono solo le lotte di potere della cultura e della politica che sono arrivate a determinare chi e cosa siamo e che hanno lasciato l'anima completamente alienata. Nella misura in cui l'ebraismo insiste su una dimensione di altezza e santità, il pensiero speculativo ontologico ''non può che essere'' antisemita, antigiudaico e antisionista. Alla cancellazione ontologica degli assoluti si contrappone l'insistenza ebraica su assoluti che non sono né culturalmente né politicamente determinati, ma sono comandati dall'Altissimo. Questa altezza, e non la nostra determinazione o la nostra volontà di potenza, è ciò che apre la verità, il significato e il bene nella vita. "Sotto lo sguardo livellatore del filosofo dell’Essere", scrive [[w:Jürgen Habermas|Jürgen Habermas]] (n. 1929), "anche lo sterminio degli ebrei appare come un evento, in cui tutto può essere sostituito a piacere con qualsiasi altra cosa".<ref>Citato in Neske e Kettering, ''Martin Heidegger and National Socialism'', xxxi.</ref> Con la perdita della dimensione dell’altezza, perdiamo il carattere ''assoluto'' del divieto di omicidio.
=== Speculazione e sterminio ===
Mentre le categorie che definiscono il pensiero ebraico sono creazione, rivelazione e redenzione, le categorie di pensiero che plasmano la tradizione ontologica occidentale sono causalità, deduzione e perfezione. Le categorie di creazione e rivelazione richiedono la realizzazione di una relazione con qualcosa – o ''qualcuno'' – che è ''più'' di tutto ciò che esiste, una nozione totalmente estranea al pensiero speculativo per il quale la ragione è l'alta corte della verità e l'arbitro della realtà. La ragione, come abbiamo visto, è la categoria chiave nella determinazione dell'autonomia del soggetto pensante; inteso in termini di autorità della ragione, l'essere autonomo è un essere autolegislatore, come ha sostenuto Kant.<ref>Cfr. Immanuel Kant, ''Grounding for the Metaphysics of Morals'', trad. James W. Ellington, 3a ed. (Indianapolis, IN: Hackett, 1993), 52.</ref> Con l'essere autonomo, non c'è "esserci" per il bene di un altro, perché non c'è un altro; infatti, Michael Mack ha dimostrato che per Kant e Hegel "l’''autonomia'' qui denota il rifiuto del sé di impegnarsi con l'altro"<ref>Michael Mack, ''German Idealism and the Jew: The Inner Anti-Semitism of Philosophy and German Jewish Responses'' (Chicago: University of Chicago Press, 2003), 16.</ref> attraverso la riduzione di ogni cosa all'ego pensante. Con l'avanzare della tradizione filosofica speculativa nell'era moderna, la radicale alterità di Dio svanisce. Con questa scomparsa dell'alterità radicale del divino avviene anche la scomparsa della connessione radicale con l'altro essere umano, e quindi l'anima viene abbandonata a un isolamento radicale, in cui soffoca.
L'apice della tradizione speculativa lo vediamo quarant'anni prima dell'inizio di Auschwitz nelle celebri parole di Kurtz in punto di morte nel romanzo ''[[w:Cuore di tenebra|Heart of Darkness]]'' di [[w:Joseph Conrad|Joseph Conrad]] (1857-1924): "L'orrore! L'orrore!"<ref>Joseph Conrad, ''Heart of Darkness'' (New York: Penguin Books, 1983), 111.</ref> L'orrore non sta nel fatto che ci sia così tanto male nel mondo, ma piuttosto nel fatto che non ci sia alcun male, alcun bene, alcun significato: esiste semplicemente ciò che è, neutrale, privo di valore e indifferente. Riflettendo su questo orrore che accompagna la moderna desolazione dell'anima, [[w:Martin Buber|Martin Buber]] scrive:
{{citazione|When man is for once overcome by the horror of alienation and the world fills him with anxiety, he looks up and sees a picture. Then he sees that the I is contained in the world, and that there really is no I, and thus the world cannot harm the I, and he calms down; or he sees that the world is contained in the I, and that there really is no world, and thus the world cannot harm the I, and he calms down. And when man is overcome again by the horror of alienation and the I fills him with anxiety, he looks up and sees a picture; and whichever he sees, it does not matter, either the empty I is stuffed full of world or it is submerged in the flood of the world, and he calms down. But the moment will come, and it is near, when man, overcome by horror, looks up and in a flash sees both pictures at once. And he is seized by a deeper horror.|[[:en:w:Martin Buber|Martin Buber]], ''I and Thou'', trad. {{en}}Walter Kaufmann ''cit.'' 1970, 121–122}}
Questa è l'eredità del pensiero speculativo. Il tempo di cui parla Buber, in cui sia la sostanza del mondo sia la sacralità dell'anima svaniscono con la cancellazione del bene e del male – il tempo dell'orrore più profondo – non è mai stato più profondo che nel tempo dell'Olocausto.
Solo la luce del volto del nostro prossimo può penetrare nel cuore delle tenebre e liberarci dall'orrore di ciò che Levinas chiama il "c'è (''there is'')", dall'Es dell'"essere impersonale",<ref>Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1985), 85.</ref> in cui nulla è vero e tutto è permesso, un mondo di indifferenza, dominio e sfruttamento, che si trasforma in un anti-mondo di sterminio, che inizia ma non finisce mai con gli ebrei. Chiusi nel nostro isolamento, ci allontaniamo dal divieto di omicidio che è fondamentale per le relazioni umane, e con questo allontanamento perdiamo la relazione con l'Altissimo. Perché l'anima non può vivere senza il divieto divino. Al tempo dell'assalto sistematico all'anima da parte dei nazisti, scopriamo uno sforzo calcolato per cancellare il divieto attraverso l'eradicazione degli ebrei, la cui testimonianza al mondo significa il divieto. Il divieto divino contro l'omicidio è la manifestazione più fondamentale dell'incursione dell'eterno nel tempo.
Il tempo accade dove accade la responsabilità. Poiché la nostra responsabilità verso l'altro essere umano è infinita, il tempo dischiude l'eterno. Solo nella nostra relazione con l'altro essere umano – che trascende le coordinate dello spazio e del tempo – abbiamo tempo, perché solo nella relazione con l'altra persona l'eterno prende forma. Misurato a partire dal sesto giorno della Creazione, [[w:Rosh haShana|Rosh HaShanah]] {{lang|he|ראש השנה}} è l'anniversario non della Creazione, ma dell'avvento della relazione umana, quando la dimensione del tempo è entrata in questo reame. Quel giorno il mostro e infanticida nazista [[w:Josef Mengele|Josef Mengele]] (1911-1969) – prodotto concreto delle astrazioni ontologiche della tradizione speculativa – avrebbe condotto massicce selezioni ad Auschwitz. Mengele, osserva Fackenheim, "era solito vantarsi di essere lui, e non Dio, a decidere quale ebreo dovesse vivere e quale dovesse morire. Ad Auschwitz un ebreo non poteva essere al di fuori del tempo",<ref>Fackenheim, ''Jewish Philosophers and Jewish Philosophy'', 95.</ref> perché l'Angelo della Morte nazista aveva usurpato l'eterno. Questa usurpazione umana del Trono Divino del Giudizio è proprio ciò che sta alla base del progetto della tradizione speculativa occidentale che ha contribuito ad aprire la strada allo sterminio del popolo ebraico.
Avendo escluso Dio dalla questione, la filosofia speculativa si spinge fino all'omicidio e/o al suicidio. Rosenzweig sostiene che, in definitiva, la tradizione speculativa occidentale può raccomandare solo il suicidio.<ref>Cfr. Franz Rosenzweig, ''La stella della redenzione'', 4. Schopenhauer, naturalmente, è famoso per aver offerto questa raccomandazione; cfr. Arthur Schopenhauer, ''Parerga and Paralipomena: Short Philosophical Essays'', Vol. 2, a cura di E. F. J. Payne (Oxford, OH: Oxford Press, 2001), 306–311. E ne ''I demoni'' il personaggio di Dostoevskij, Kirilov, lo capì molto bene: "Dio è indispensabile e quindi deve esistere... Ma so che Dio non esiste e non può esistere... Non riesci davvero a capire che questa da sola è una ragione sufficiente per spararsi?" Cfr. F. M. Dostoevskij, ''I demoni'', 634.</ref> Certo, dopo Auschwitz, il suicidio sembra essere l'unica opzione che la filosofia potesse raccomandare a [[w:Tadeusz Borowski|Tadeusz Borowski]] (1922-1951), Piotr Rawicz (1919-1982), [[w:Paul Celan|Paul Célan]] (1920-1970), [[w:Jean Améry|Jean Améry]] (1912-1978), [[Primo Levi]] (1919-1987), [[w:Jerzy Kozinski|Jerzy Kozinski]] (1933-1991) e altri sopravvissuti che non riuscirono a sopravvivere alle implicazioni filosofiche dell'Evento. Nelle parole di [[Primo Levi]], si arriva a questo: "Vorrei essere [credente], ma non ci riesco... C'è Auschwitz, e quindi non può esserci Dio. Non trovo una soluzione a questo dilemma. Continuo a cercare, ma non la trovo".<ref>[https://books.google.it/books?id=RyeXAgAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Ferdinando+Camon,+Conversazione+con+Primo+Levi&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjLo4eeluDjAhXL0aQKHTEYCAAQ6AEIKTAA#v=onepage&q=Ferdinando%20Camon%2C%20Conversazione%20con%20Primo%20Levi&f=false Ferdinando Camon, Conversazione con Primo Levi].</ref> Il "non ridere, non piangere, non maledire nulla, ma comprendere..." di Spinoza non fu di alcun aiuto a Levi.
Questo movimento omicida è il risultato dell'identificazione ontologica del pensiero con l'essere da parte della filosofia speculativa. Nel Talmud è scritto che il cuore non può contenere contemporaneamente l'ego e la ''[[w:Shekhinah|Shekhinah]]'', poiché i due sono antitetici (''Pesachim'' 66b). Di fronte al ''cogito'' moderno, l'"io penso", abbiamo la nozione ebraica di ''bitul hayesh'', che è l'"annullamento del sé", un movimento che produce un "‘vaso’ in cui la verità può entrare", come dice Rabbi Yitzchak Ginsburgh.<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 72.</ref> In questo movimento il male viene smascherato: è l'ego. Fackenheim riconosce la menzogna di questo male, lamentandosi che "il riduzionismo soggettivista è diventato un moderno – forse ''il'' moderno – stile di vita",<ref>Fackenheim, ''Quest for Past and Future'', 236.</ref> aggiungendo che questo riduzionismo "scambia l'allontanamento da Dio per la naturale e inevitabile condizione umana".<ref>''Ibid.'', 242.</ref> Si tratta di più di un errore, tuttavia: è una mossa che conduce al male radicale dello sterminio, incomprensibile alla filosofia che lo genera: il male di Auschwitz. [[w:Hannah Arendt|Hannah Arendt]] (1906-1975) sostiene che "è insito in tutta la nostra tradizione filosofica il fatto che non possiamo concepire un ‘male radicale’". Incapace di ''pensare'' il male radicale dello sterminio, scrive Arendt, l'unica cosa che il pensiero speculativo può dire è che "il male radicale è emerso in connessione con un sistema in cui tutti gli uomini sono diventati ugualmente superflui".<ref>Hannah Arendt, ''The Origins of Totalitarianism'' (New York: Harcourt Brace & Company, 1979), 459.</ref> Arendt ci apre gli occhi non solo sull'inadeguatezza e il conseguente fallimento dell'eredità della filosofia speculativa, ma ci conduce anche alla consapevolezza di un certo male insito in tale pensiero.
Con lo sviluppo della tradizione filosofica speculativa, coloro che furono i testimoni millenari della rivelazione sul Monte Sinai divennero oggetto di un odio filosofico radicale, ben prima dell'avvento di Heidegger. Heidegger, tuttavia, fa chiarezza, non solo nel suo pensiero ontologico, ma in quella che Fackenheim definisce la sua "decisione ontica di grande conseguenza",<ref>Fackenheim, ''To Mend the World'', 166.</ref> ovvero nella sua decisione di allinearsi al nazionalsocialismo. E così, la parola del Führer materiale diventa il principio ontologico ultimo, come affermò lo stesso Heidegger, dichiarando: "Il Führer stesso e lui solo è la realtà tedesca presente e futura e la sua legge".<ref>Dal ''Freiburger Studentenzeitung'', 3 novembre 1933; cfr. Neske e Kettering, ''Martin Heidegger and National Socialism'', 45.</ref> Afferma Fackenheim:
{{citazione|The scandal would be minor, if at issue were merely Heidegger’s personal behavior. The indisputable and undisputed fact is, however, that when he endorsed in advance the Führer’s actions as German “reality” and “law,” he did so not, like countless others, impelled by personal fear, opportunism, or the hysteria of the time, but rather deliberately and ''with the weight of his philosophy behind it''.|Fackenheim, ''To Mend the World'', 169}}
Il peso della filosofia di Heidegger dietro il suo pensiero sterminazionista nei confronti degli ebrei non risiede nel suo specifico appello a quello sterminio, ma nella sua adozione delle categorie di pensiero necessarie per quello sterminio.
Nella loro condizione di eletti, gli ebrei devono essere eliminati come un popolo "testimone" a parte. Più che un compito spiacevole, è una necessità logica. La filosofia speculativa e l'Illuminismo offrirono agli ebrei questa non-scelta: assimilarsi o morire, che, giunti a una ''soluzione finale'', i nazisti ridussero semplicemente a ''morire''. Ed ''è'' una soluzione ''filosofica'', come osserva correttamente Fackenheim quando afferma:
{{citazione|If ''der Nationalsozialismus'' was the acting out of a ''Weltanschauung'', and if antisemitism was the “granite-like” core of it, then neither the Führer nor his “decent” followers could be satisfied with a ''Halbheit'' that would have ''Geschlossenheit'' but stop short of confirming its truth. The “solution” of the “problem” posed by the Jewish “poisoners” of the world, in that case, had to have ''Ganzheit'', i.e. be “final,” and remain so to the end.|Emil L. Fackenheim, "Holocaust and Weltanschauung: Philosophical Reflections on Why They Did It", ''Holocaust and Genocide Studies'' 3 (1988): 206}}
Il sistema filosofico esige una risoluzione sistematica e una conclusione logica. E deve essere ''totale''. La filosofia moderna richiede la QED della finalità; non possono esserci ''Halbheit'' o mezze misure. Pertanto, la determinazione dei nazisti era senza misura, infinita come l'Infinito che cercavano di eliminare con lo sterminio degli ebrei.
Ciò che iniziò come un attacco filosofico alla [[Torah]] portò all'attacco ideologico non solo al corpo di Israele, ma all'anima stessa dell'ebreo: perseguendo questa logica fino in fondo, i nazisti ''dovettero'' uccidere le anime ebraiche prima di uccidere i corpi ebrei. Era l'unico modo per essere filosoficamente coerenti. Nella misura in cui la testimonianza ebraica è radicata nella Torah, essa afferma l'eteronomia umana che risiede nella dipendenza umana dal Santo. Considerando la scintilla divina in ogni essere umano derivante da un unico Dio, l'ebraismo rappresenta una visione di Dio, del mondo e dell'umanità diametralmente opposta alla ''Weltanschauung'' nazista. Né la ''Weltanschauung'' nazista è riducibile a mero razzismo, come abbiamo visto. "Il razzista", afferma Fackenheim, "vuole mantenere le sue vittime in uno stato permanente di soggezione. L'antisemita, proiettando il ''suo'' odio sull'ebreo, mira all'omicidio".<ref>Fackenheim, ''Encounters Between Judaism and Modern Philosophy'', 205.</ref> Sia per gli ideologi nazisti che per i filosofi moderni, l'ebreo rappresenta la minaccia definitiva alla libertà autonoma, insistendo come fa sul fatto che la libertà non risiede nella ragione e nella determinazione autonome, ma nell'adesione eteronoma alla Torah. O l'ebreo è malvagio o la tradizione ontologica è malvagia. E coloro che hanno la volontà e il potere di agire in base alle implicazioni filosofiche lo faranno. In effetti, lo hanno fatto.
I nazisti sono spesso paragonati ad [[:en:w:Amalek|Amalek]]. Fackenheim ne suggerisce il motivo: "Qual è la criminalità dell'Amalek rabbinico? Attacca i più deboli perché sono i più deboli... Prende di mira Israele ''perché'' Israele è stato scelto da Dio per un'alleanza, e il suo obiettivo è distruggere l'alleanza mentre distrugge Israele".<ref>Fackenheim, ''What Is Judaism?'', 178.</ref> E, al centro dell'Alleanza della Torah, c'è un insegnamento fondamentale sul valore dell'altro essere umano, a cominciare dai più deboli, da coloro che non hanno nessuno a cui rivolgersi, dalla vedova e dall'orfano, dal mendicante e dallo straniero. Presentandoci davanti a loro, ci troviamo di fronte a un giudizio. E Amalek aborrisce di essere giudicato, al punto da ergersi a giudice supremo – e carnefice. Questa usurpazione di Dio richiede l'uccisione di Dio.
== Note ==
[[File:Paul Celan 1945.jpg|168px|left|Paul Celan, 1945]]
[[File:Jean Améry par Félix De Boeck 1951.jpg|225px|right|Jean Améry, 1951]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|100%|26 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 9]]
aui9wo04r8iukegr5oh30phfwjldxmw
Connessioni/Capitolo 10
0
57697
478316
478237
2025-06-30T19:08:50Z
Monozigote
19063
/* Ammutolire la preghiera e cancellare la mitzvah */
478316
wikitext
text/x-wiki
{{Immagine grande|Auschwitz gate.jpg|1010px|}}
{{Connessioni}}
== Uccidere Dio ==
{{Vedi anche|Interpretazione e scrittura dell'Olocausto|etichetta1=Interpretazione e scrittura dell'Olocausto: Narrazioni drammatiche e storiche di una catastrofe}}
"Quando voi siete Miei testimoni", ricordiamo l'insegnamento della tradizione ebraica, "Io sono Dio, ma quando voi non siete Miei testimoni, Io – se si osa parlare così – non sono Dio" (''Pesikta de-Rab Kahana'' 12:6; cfr. anche ''Sifre'' su {{passo biblico2|Deuteronomio|33:5}}). Come si uccide Dio? Si uccidono i Suoi testimoni, la Sua [[Torah]], i Suoi amati. Si uccide l'insegnamento, la testimonianza, la tradizione degli ebrei e dell'ebraismo. Si combatte una guerra contro la memoria, come sia [[Elie Wiesel]] che [[Primo Levi]] hanno descritto l'Olocausto,<ref>Cfr. [[Elie Wiesel]], ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 1990), 155, e [[Primo Levi]], ''[[w:I sommersi e i salvati|I sommersi e i salvati]]'', ''ad loc.''</ref> una guerra contro la memoria di Dio dell'umanità e la memoria dell'umanità di Dio, contro la memoria della Torah e di Israele.
Se la presenza di Dio in questo reame si basa sulla testimonianza dei Suoi testimoni, è perché i Suoi testimoni sono creati a Sua santa immagine e somiglianza. Una visione così distintamente ebraica è, ovviamente, ben diversa da quella nazista, così come da quella che si ritrova nella tradizione speculativa occidentale. Una volta che si stabilisce che Dio è una Causa Prima o un concetto astratto, e non il Dio vivente che infonde un'anima vivente nell'essere umano, ogni santità viene prosciugata dall'umanità. Il punto non è che la vita sia santa, ma che una vita sia ''santità'', come rivelato attraverso una testimonianza vivente. Un simile pensiero è tanto estraneo alla filosofia speculativa quanto all'ideologia nazista. Nella migliore delle ipotesi, la filosofia considera l'essere umano un animale "altamente evoluto" tra molti altri animali del mondo naturale. L'ebraismo vede l'essere umano non come un animale, ma come portatore dell'immagine e somiglianza del Santo, ciò che ho definito nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]] come una "frattura dell'essere". Ecco perché la testimonianza di colui che è stato creato a immagine del Santo è necessaria per l'ingresso del Santo in questo reame. Ecco perché uccidere Dio richiede l'uccisione dei Suoi testimoni.
Ciò che è ''kadosh'' o "sacro" è distinto da tutto il resto nel panorama ontologico; è separato, non come una "cosa speciale" tra le altre cose del mondo, ma come un veicolo, un'emanazione, di ciò che è al di là del mondo. Solo il Santo, che è altro dall'essere, può operare questa separazione. Il verbo ''kidesh'', inoltre, significa "santificare" o "glorificare"; significa anche "promettere", come nell'espressione ''kidesh ishah'', "promettere una donna", che è anch'esso un separare, per la consacrazione della vita che può nascere da quell'unione. Quindi la parola per "matrimonio", ''kidushin'', è affine a ''kadosh'' o "santità". L'attacco sistematico a tutte queste dimensioni del ''kadosh'' definisce l'Olocausto ''come'' Olocausto. In quanto testimoni chiamati da Dio a testimoniare, gli ebrei sono conosciuti come ''am kedoshim'', la "nazione dei santi", che Dio ha separato da tutte le altre nazioni, in un atto di promessa. Nel loro attacco a Dio, anche i nazisti separarono gli ebrei – non solo da ogni categoria dell'umanità e da ogni memoria umana, ma anche da ogni simile separazione. Così crearono ghetti, campi e cimiteri come Auschwitz, cimiteri senza una sola tomba. Così trasformarono il cielo stesso, la stessa dimensione dell'altezza che santifica ogni vita umana, in un cimitero.
Nel suo diario del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], lo studioso e archivista [[:en:w:Herman Kruk|Herman Kruk]] (1897-1944) non lascia dubbi sulla conoscenza da parte dei nazisti di questi insegnamenti della tradizione ebraica. Lì fa riferimento agli "specialisti ebrei" della Gestapo, come il famigerato Dr. Johannes Pohl, direttore di un dipartimento noto come ''Judenforschung ohne Juden'', ovvero "Ricerca sugli ebrei senza ebrei".<ref>Cfr. Herman Kruk, ''The Last Days of the Jerusalem of Lithuania: Chronicles from the Vilna Ghetto and the Camps, 1939–1944'', trad. Barbara Harshav, ed. Benjamin Harshav (New Haven, CT: Yale University Press, 2002), 311.</ref> Era compito di questa "Divisione ebraica" della Gestapo familiarizzare a fondo con i testi e gli insegnamenti ebraici e utilizzare le informazioni nel loro attacco al Dio di Abramo e ai Suoi testimoni. Egli sottolinea che durante l'occupazione nazista la stampa polacca e tedesca si riferivano alla guerra come alla "Judenkrieg" o alla "Guerra contro gli ebrei", dimostrando che l'annientamento ''completo'' del popolo ebraico e della testimonianza ebraica non era un semplice obiettivo secondario della guerra, ma era la direttiva principale della Germania nel condurre la sua guerra contro gli Eletti di Dio, coloro che erano stati scelti per attestare la santità dell'intera umanità.
=== Uccidere il Santo, uccidere l'anima ===
Dal punto di vista dell'ebraismo, la santità non è un'astrazione, poiché non ha realtà al di fuori della realtà in carne e ossa dell'altro essere umano – da qui il bisogno che il Santo ha dei Suoi testimoni in carne e ossa. Quando parliamo di uccidere Dio come obiettivo definitivo dell'Olocausto, quindi, stiamo parlando degli esseri umani in carne e ossa che furono presi di mira per la distruzione. Un modo per avvicinarsi a questa realtà concreta è esaminare i diari degli ebrei che ebbero il coraggio di registrare gli eventi di quel giorno ai margini del loro annientamento. In quei testi scopriamo la domanda che appartiene sia alla singolarità che all'universalità dell'Olocausto: cos'è un essere umano? "Ad Auschwitz, non è morto solo l'uomo, ma anche l'idea di uomo", ha detto Elie Wiesel.<ref>Elie Wiesel, ''Legends of Our Time'' (New York: Avon, 1968), 230.</ref> Ma cos'è esattamente l'idea di uomo? E come muore? O meglio: come viene assassinata nell'assassinio di Dio?
Fondamentale per "l'idea di uomo" è l'idea della sacralità dell'essere umano. Ecco perché l'essere umano può essere non solo assassinato, ma anche disumanizzato, degradato e ''profanato''. Questa profanazione dei testimoni di Dio è necessaria per uccidere Dio nella profanazione calcolata della scintilla divina nell'essere umano; è un aspetto distintivo del singolare attacco nazista alle anime degli ebrei e al significato dell'ebraismo. [[w:Emil Fackenheim|Emil Fackenheim]] rende il collegamento tra l'annientamento dell'ebreo e l'attacco all'idea di umanità tanto chiaro quanto incontrovertibile. "Mai fu concepita una visione dell'uomo più elevata di quella dell'immagine divina, e mai una più radicalmente antirazzista", scrive. "Era quindi cupamente logico – seppur a dire il vero singolarmente orribile – che i razzisti più radicali di tutti i tempi decretassero un destino unico per il popolo ebraico".<ref>Emil L. Fackenheim, ''What Is Judaism?'' (New York: Macmillan, 1987), 109.</ref> Ospitare l'immagine del divino che è l'anima significa ricercare la presenza del divino attraverso una relazione con il prossimo che esprima una relazione superiore. Perché la Presenza Divina dimora in quella ricerca incarnata nei Suoi testimoni. Pertanto, secondo la loro logica cupa e orribile, i nazisti compresero che sia la Fonte sia i suoi cercatori, sia Dio sia i Suoi testimoni, dovevano essere distrutti.
Forse ancora più orribile della logica nazista fu il loro sfruttamento dell'umanità degli ebrei come arma contro di loro; questo punto emerge nei resoconti dei diaristi sull'incredulità che affliggeva le comunità ebraiche. Hillel Seidman (1907-1995), ad esempio, chiarisce che l'incredulità delle vittime non poteva essere attribuita a testardaggine, cecità, stupidità o ingenuo ottimismo. No, non credevano negli orrori nazisti perché continuavano a credere nell'idea dell'essere umano donata al mondo attraverso la [[Torah]].<ref>Cfr. [https://jewishaction.com/holocaust/the-warsaw-ghetto-an-eyewitness-account/ Hillel Seidman, Tog-bukh fon Warshever geto (New York: Avraham Mitlberg, 1947), 67].</ref> "Beati noi che non abbiamo potuto crederci!" grida [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]] (1886-1944) dalle pagine del suo ''Vittel Diary''. "Non potevamo crederci a causa dell'Immagine di Dio che è in noi... Non credevamo che potesse accadere perché siamo esseri umani".<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2nd ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 83–84.</ref> Essere umani significa infatti affermare la santità e l'umanità dei nostri simili. Nel grido di Katznelson vediamo la lotta dell'anima per sostenere l'idea dell'essere umano nel mezzo del massacro dell'umanità e dell'assalto al sacro insito nell'umano. Vale a dire: il diarista lotta per sostenere la vita della sua anima nel mezzo di un assalto radicale all'anima che emana dal volto.
Nel suo diario dal [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]], lo storico [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] (1900-1944) riporta un'affermazione di un nazista rivolta al suo amico Rabbi Velvele: "Non sei umano, non sei animale, sei ebreo",<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 24.</ref> qualcosa di estraneo alla creazione stessa. Come si trasforma l'ebreo in qualcosa di diverso dall'umano? Attraverso l'obliterazione del volto umano. Annunciando una differenza fondamentale ''tra'' gli uni e gli altri, il volto rivela un legame fondamentale ''tra'' loro, che è una responsabilità fondamentale ''per'' gli altri. Essere un individuo significa avere un proprio volto unico, e questo significa essere insostituibili: solo io posso assumermi questa responsabilità qui e ora per questo essere umano. Incontrare il volto significa incontrare l'Unità imponente del Santo nell'anima. Nelle parole di [[Emmanuel Levinas]], nel volto abbiamo "la concezione di Dio in cui Egli è accolto nel faccia-a-faccia con l'altro, nell'obbligo verso l'altro".<ref>Emmanuel Levinas, "Revelation in the Jewish Tradition", trad. Sarah Richmond, in ''The Levinas Reader'', ed. Sean Hand (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 204.</ref> Come è scritto nella ''Mekilta de-Rabbi Ishmael'', "quando si accoglie il prossimo, è considerato come se si fosse accolta la Presenza Divina" (''Mekilta de-Rabbi Ishmael, Amalek'' 3). Perché accogliere un altro significa proprio salutare il volto con un volto e l'anima con un'anima, in un dire: "Eccomi per te". Qualsiasi cosa che non sia un'accoglienza, qualsiasi cosa che non sia gentilezza mostrata verso l'altro, significa che siamo sordi alla Voce autorevole della santità che il volto significa. Levinas vede giustamente che il comandamento più fondamentale che emerge dal volto è il divieto di omicidio, che proviene sia dall’interno del volto sia da oltre il volto, ''dall’alto''.<ref>Cfr. Emmanuel Levinas, ''Ethics and Infinity'', trad. Richard A. Cohen (Pittsburgh, PA: Duquesne University Press, 1985), 86.</ref> Poiché l’obiettivo del nazista è quello di eliminare la natura ''assoluta'' del divieto di omicidio, egli deve distorcere, torturare e altrimenti cancellare il volto dell’ebreo nel suo progetto di uccidere Dio.
Un modo per ottenere questa distorsione che distrugge l'anima era quello di rendere l'ebreo ''vergognoso'', sia agli occhi degli altri che ai propri occhi. Si consideri un'osservazione del diarista del ''[[w:Sonderkommando (lager)|Sonderkommando]]'', Salmen Lewental (m. 1944): "Ci vergognavamo l'uno dell'altro e non osavamo guardarci in faccia. Con gli occhi gonfi di dolore, vergogna, lacrime e lamenti, ognuno di noi si rintanava in una buca per evitare di incontrarsi".<ref>Salmen Lewental, "Manuscript of Sonderkommando Member", trad. Krystyna Michalik, in Jadwiga Bezwinska, ed., ''Amidst a Nightmare of Crime: Manuscripts of Members of Sonderkommando'' (Oswiecim: State Museum, 1973), 136.</ref> E così vediamo un'ulteriore dimensione della perversione nazista del Bene nell'assalto all'anima: non è il carnefice, non l'assassino, a vergognarsi, ma la sua vittima. La buca in cui questi ebrei si rintanano inghiotte la loro umanità, perché ciò che è sepolto in questa buca che assomiglia a una tomba è il volto umano. Questa distanza tra un essere umano e l'altro, tra un'anima e l'altra, crea un vuoto in cui ogni traccia di umanità scompare. E come l'umanità viene inghiottita in questa oscurità, così lo è Dio Stesso.
Insieme alla vergogna ci sono le lacrime e i lamenti, il dolore e il terrore, che diventano non solo le emozioni transitorie che possono attraversare qualsiasi volto, ma i tratti ''distintivi'' del volto ebraico. Man mano che gli ebrei sprofondano sempre più nella disperazione e nello sconforto, sono sempre meno in grado di conservare una traccia dell'immagine divina che è l'anima. Così è successo che gli ebrei potessero essere riconosciuti non solo dalle insegne sulle loro maniche, come sottolinea Chaim Kaplan, ma "dal dolore impresso sui loro volti".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. e cur. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 129.</ref> Il volto umano è segnato dalla vita che l'essere umano ha vissuto; il volto ebraico è straziato dalla cancellazione dell'immagine divina che potrebbe distinguere una vita umana. Man mano che l'assalto al volto dell'ebreo fa il suo corso, il suo volto viene gradualmente svuotato di ogni espressione di vita che lo animasse. Commentando gli ebrei in attesa di deportazione dal [[w:Ghetto di Leopoli|Ghetto di Leopoli]], ad esempio, [[:en:w:David Kahane|David Kahane]] (1903-1998) li descrive così: "I loro volti esprimevano una rassegnazione silenziosa e meditativa, priva di paura e teatralità. Erano giunti alla semplice conclusione: ‘Siamo ebrei e quindi dobbiamo morire. Non c'è alternativa’".<ref>David Kahane, ''Lvov Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz (Amherst: University of Massachusetts Press, 1990), 67.</ref> Privi di vita, questi volti perdono la loro animazione a causa di una morte che li ha sfigurati prima ancora di morire, rendendo il volto ebraico nient'altro che una maschera mortuaria che respira. E così iniziamo a vedere una progressione in questa mutilazione del volto, dalla vergogna al dolore, al terrore, al vuoto. E da lì l'ebreo spesso sprofondava nell'odio per se stesso.
L'odio di sé è, in effetti, il fine ultimo dell'attacco all'anima dell'umanità e alla Presenza di Dio. Come ha osservato Fackenheim, "Il nazismo non può pretendere nulla di più elevato dal nemico di razza ‘non-ariana’ che l'autodistruzione, preceduta dall'autotrasformazione nella creatura ripugnante che, secondo la dottrina nazista, è stata fin dalla nascita".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 209.</ref> Un passaggio del diario di Katznelson illustra il punto di vista di Fackenheim: "Invece di detestare e disprezzare quella feccia più immonda dell'umanità, la maledetta nazione tedesca", scrive, "abbiamo iniziato a odiare noi stessi".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 94.</ref> Questo odio è odio verso se stessi in quanto ebreo scelto da Dio per l'Alleanza della Torah. È un odio verso Dio e Torah. È l'odio dell'anima verso se stessa. È l'apice dello sterminio nazista contro l'immagine divina nell'ebreo: generano tra gli Eletti il desiderio di non essere più eletti, il che significherebbe abbandonare il sacro compito di attestare la santità di ogni essere umano. Qui l'ebreo desidera liberarsi della sua anima ebraica. E così, follemente, desidera assomigliare al suo assassino, come indica Ringelblum. "Moltissimi casi di conversione", lamenta: "Al tempo di [[:en:w:Hoshana Rabbah|Hoshana Raba]] più di cinquanta ebrei si convertirono (dati del Consiglio). Il motivo è che i cattolici si prendono cura dei loro convertiti... Questo è un fenomeno patologico".<ref>Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', 225–226.</ref> Sì: ''un fenomeno patologico''. La patologia? È la follia che insorge con l'annullamento di Dio.
=== Uccidere Dio, generare follia ===
Il 24 marzo 1940, Ringelblum scrive: "Mietek Zucker di Łódź, che ha difeso il padre da un attacco dei soldati, è in manicomio".<ref>''Ibid.'', 35.</ref> Poi c'è la donna che ha cercato di salvare il figlio di tre anni dopo che una guardia lo aveva buttato fuori da un camion diretto a Varsavia. Mentre stava per saltare giù dal camion e andare da suo figlio, il nazista la minacciò di sparare a tutti gli ebrei sul camion se si fosse mossa. "La madre arrivò a Varsavia", conclude Ringelblum questo terribile racconto, "e qui perse la ragione".<ref>''Ibid.'', 135.</ref> Nell'assassinio di suo figlio vide l'assassinio del santo e del Santo.
Nell'ambito dell'essere umano, la realtà è una realtà umana che si fonda sulla sacralità e sul significato dell'immagine umana così come si rivela nelle relazioni umane. La contaminazione di quell'immagine è accompagnata da un collasso dell'umanità in un vuoto, dove il reale e l'irreale si scambiano di posto; invece di braccia aperte alla relazione, troviamo braccia conserte in isolamento, come se fossero costrette da una camicia di forza. Lottando per sopravvivere nel mezzo di una crescente ondata di follia, sia dentro di loro che intorno a loro, gli ebrei dovettero faticare per mantenere la propria umanità. Questa lotta emerge quando [[w:Moshe Flinker|Moshe Flinker]] (1926-1944), ad esempio, scrive dal suo nascondiglio in Belgio: "Non avrei mai immaginato prima che dall'immensità dei propri problemi si potesse impazzire, ma ora ho scoperto che nemmeno questa afflizione ci è stata risparmiata. La follia è anche tra noi... Improvvisamente [capisco] ciò che avevo temuto fino ad ora".<ref>Moshe Flinker, ''Young Moshe’s Diary'', trad. Shaul Esh e Geoffrey Wigoder (Jerusalem: Yad Vashem, 1971), 75.</ref> Davanti ai suoi occhi incombe l'oscurità che si addensa nei suoi occhi. Nei volti degli ebrei che lo circondano, trasudanti di follia, il giovane Moshe contempla il proprio volto. È un volto che è sempre meno in grado di riconoscere. È un volto contaminato nel processo di uccidere Dio.
L'orrore che ci fa rabbrividire di fronte all'uccisione di Dio è che l'altro uomo, l'uomo in guerra con il Santo, ha perso la sua immagine umana, che quest'altro che somiglia a un uomo è in realtà disumano: l'assassino che ucciderebbe Dio può avere tratti somatici, ma non ha un volto – questo è l'orrore. Non ha un volto, nonostante il suo aspetto, perché è sordo al divieto divino di uccidere che ci raggiunge nell'incontro faccia-a-faccia e che esemplifica il sacro nell'umano. Non si può intraprendere l'uccisione di Dio senza uccidere la propria umanità. Qui sta l'orrore. Eppure, dietro questo orrore, si cela un orrore ancora maggiore: questo mostruoso altro assomiglia molto a tutti gli altri, molto a me. Ricordiamo qui un episodio raccontato da Emmanuel Ringelblum:
{{citazione|Un capo della polizia si recò nell'appartamento di una famiglia ebrea per portarle via alcune cose. La donna gridò di essere vedova con un figlio. Il capo disse che non avrebbe preso nulla se fosse riuscita a indovinare quale dei suoi occhi fosse quello artificiale. La donna indovinò il sinistro. Le fu chiesto come lo sapesse. "Perché quello", rispose, "ha un aspetto umano".|Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', 84 - mia trad.}}
Ancora una volta ci rendiamo conto che l'immagine del Divino è implicita nell'immagine umana.
I nazisti che vorrebbero far vergognare gli ebrei sono tanto sfacciati quanto senza volto. "Persino i sadici", scrive Chaim Kaplan nel suo diario, "erano temperati dal senso della vergogna; la loro crudeltà veniva perpetrata in luoghi segreti, non in pubblico. Ma dall'avvento del nazismo la vergogna pubblica è cessata, e più si pratica la crudeltà in pubblico, meglio è".<ref>Kaplan, ''Scroll of Agony'', 331 - mia trad.</ref> Non solo fanno versar sangue, ma vi si crogiolano. Incapaci di vergogna, l'orgoglio dei nazisti nell'ostentazione pubblica della loro crudeltà collega il loro assalto al sacro insito nell'umano a una profanazione della loro stessa umanità. Rifiutandosi di voltare il volto per la vergogna e insistendo a mostrarlo in pubblico, si mostrano senza volto: si mostrano inumani – uno status che nessun animale, per quanto "mostruoso", potrà mai raggiungere. Questo è ciò che rende il nazista un esempio di mostruosità.
Gli ebrei che tennero diari durante quel tempo incommensurabile lottarono per recuperare un senso di significato attraverso il recupero del senso del tempo. Come il volto, il tempo è la presenza del sacro nell'umano, manifestata nella modalità del comandamento che deve ancora essere osservato. Come ha affermato [[Abraham Joshua Heschel]], "il tempo è la presenza di Dio nel mondo dello spazio",<ref>[[Abraham Joshua Heschel]], ''The Sabbath: Its Meaning for Modern Man'' (New York: Farrar, Straus and Giroux, 1981), 100</ref> così che uccidere il Santo diventa una distruzione del tempo stesso attraverso l'obliterazione del comandamento che misura il tempo. Un luogo in cui questo assalto al tempo è più visibile è nell'assalto ai giorni santi, quando l'Eterno entra nel tempo.
=== Uccidere il tempo, uccidere Dio ===
Il Nome Divino di Y-H-V-H contiene tutti i tempi del verbo "essere": ''hayah'' o "era", ''hoveh'' o "è", e ''yehiyeh'' o "sarà". Uccidere il tempo è essenziale per uccidere il Nome uccidendone la memoria e il significato. Poiché il tempo è la misura del sacro, i nazisti attaccano le preghiere recitate al mattino, al pomeriggio e alla sera; la [[Torah]], le cui porzioni segnano i giorni della settimana; e gli atti di amorevole gentilezza che annunciano il futuro della nostra missione nel mondo. Nelle sue dimensioni metafisiche, la [[Shoah]] è un attacco all'Eterno nel tentativo di chiudere i portali vincolati al tempo attraverso i quali Egli potrebbe entrare in questo reame. Ecco perché "i nazisti seguono rigorosamente il calendario ebraico", come sottolinea [[w:Mary Berg|Mary Berg]] (1924-2013).<ref>[[w:Mary Berg|Mary Berg]], [[:en:w:File:The Diary of Mary Berg (cover).jpg|''The Warsaw Ghetto: A Diary'']], trans. Norbert Glass e Sylvia Glass, ed. S. L. Schneiderman (New York: L. B. Fischer, 1945), 103.</ref> Programmando le loro azioni in modo che coincidessero con il ricordo e l'osservanza del tempo sacro, i nazisti avrebbero assassinato il Santo nel processo di assassinio degli ebrei.
Si consideri, ad esempio, [[w:Rosh haShana|Rosh Hashanah]]. Rosh Hashanah non si celebra nell'anniversario della creazione del mondo, ma nell'anniversario della creazione del primo essere umano da parte di Dio. Cade il primo di [[w:Tishri|Tishrei]], quando il tempo inizia con la creazione delle relazioni umane, dove una persona ha ancora un'eternità da dichiarare: "Eccomi per te" a un'altra. Con l'apparizione dell'essere umano abbiamo l'apparizione del giudizio e dell'espiazione, entrambi rappresentanti l'inserimento dell'Eterno nel tempo. Questo è ciò che rende i giorni che comprendono questo periodo i Giorni del Timore Reverenziale, i giorni tra Rosh Hashanah, il giorno del giudizio, e [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]], il giorno dell'espiazione. Il testo letto a Rosh Hashanah è l’''[[w:Sacrificio di Isacco|Akeda]]'' הָעֲקֵידָה, il racconto di come Abramo alzò il coltello su suo figlio Isacco. Proprio come in quel giorno Abramo e Isacco si presentarono davanti a un giudizio, così ogni ebreo si presenta per essere giudicato a Rosh Hashanah. Passando alla Shoah, [[Elie Wiesel]] ci ricorda che "abbiamo conosciuto ebrei che, come Abramo, hanno assistito alla morte dei loro figli; che, come Isacco, hanno vissuto l’''Akeda'' nella loro carne; e alcuni che sono impazziti quando hanno visto il loro padre scomparire sull’altare, con l’altare, in un fuoco ardente le cui fiamme raggiungevano il punto più alto dei cieli”.<ref>Elie Wiesel, ''Messengers of God'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1976), 95.</ref> Date queste associazioni con la storia di Abramo e Isacco e il collegamento del racconto con Rosh Hashanah, non sorprende trovare così tanti commentari su questo giorno sacro nelle testimonianze emerse dall’occhio della tempesta mortale.
L'attacco contro il periodo festivo comporta un attacco alle preghiere di quel periodo. Proprio come la ''Shekhinah'', la Presenza Interiore di Dio, è associata alla comunità di Israele (cfr. ''[[Zohar]]'' II, 98a),<ref>Cfr. anche Gershom Scholem, ''Kabbalah'' (New York: New American Library, 1974), 31, 111.</ref> così è associata alle preghiere di Israele. Il Baal Shem Tov, ad esempio, insegna che "quando un uomo inizia l'Amidah e recita il versetto d'apertura: 'O Signore, apri le mie labbra!' [Salmi 51:17], la Shekhinah entra immediatamente nella sua voce e parla con la sua voce".<ref>Cfr. Louis I. Newman, ed., ''The Hasidic Anthology'' (New York: Schocken Books, 1963), 337.</ref> Pertanto, l'annientamento della Presenza Interiore richiedeva l'annientamento della preghiera. Alla vigilia di Rosh Hashanah 5701, Chaim Kaplan scrive: "Mai prima d'ora c'è stato un governo così malvagio da proibire a un intero popolo di pregare".<ref>Kaplan, ''Scroll of Agony'', 202.</ref> Un popolo non può vivere una vita di valore senza il periodo sacro che santifica tutti gli altri periodi della vita; e il periodo sacro non può avere alcun significato senza le preghiere che lo definiscono.
A Yom Kippur gli ebrei purificano le loro anime con la preghiera e i loro corpi con il digiuno, per diventare come gli angeli, che non mangiano né bevono. In questo giorno gli ebrei rispondono al loro nome davanti al Nome. Nelle loro testimonianze dal tempo della distruzione del Nome, tuttavia, gli ebrei aggiunsero le annotazioni dei diari alle loro preghiere di supplica e registrarono la perversione del periodo imposto dall'afflizione del corpo di Israele da parte del nemico. Nella sua annotazione per Yom Kippur del 1942, Ringelblum annota semplicemente: "La pratica di torturare gli ebrei nelle città durante Yom Kippur".<ref>Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', 314.</ref> Questo inzuppare di sangue il giorno sacro dissangua il giorno dalla sua santità – e l'ebreo dal suo nome. Perché a Rosh Hashanah e a Yom Kippur ogni ebreo è chiamato per nome a rendere conto. Questa testimonianza non è una questione di fede; piuttosto, si tratta di rispondere a un nome ebraico e quindi di affermare una vita ebraica. Ecco perché la testimonianza di Rosh Hashanah e Yom Kippur è così cruciale: non c'è senso nella vita senza un'affermazione della vita, e tale affermazione non ha senso senza questo giudizio ed espiazione.
Laddove il popolo d'Israele vive in armonia con l'Alleanza e i comandamenti della [[Torah]], Dio è Uno e il Suo Nome è Uno. Il che significa: il legame tra ciò che è in alto e ciò che è in basso – tra lo ''yud-heh'' e il ''vav-hey'' del Nome di Dio – è manifesto. Ma i nazisti decisero che il popolo d'Israele non avrebbe vissuto nell'Alleanza e nei comandamenti della Torah. Il muro che imprigiona gli ebrei nel ghetto è fatto di più che mattoni e calce: è fatto del male di uccidere Dio. Abbiamo visto che, secondo una tradizione, il Nome del Santo è la Torah stessa;<ref>[[Nahmanide]], {{en}}''Writings and Discourses'', Vol. 1, trad. Charles B. Chavel (New York: Shilo, 1978), 112.</ref> poiché la Torah è fatta del comandamento di Dio, i nazisti aggrediscono il Nome aggredendo il comandamento. Rabbi Shimon Huberband (1909-1942) osserva che nel Ghetto di Varsavia l'uso del ''[[w:mikveh|mikveh]]'' o bagno rituale "era punibile con la morte come atto di sabotaggio".<ref>Shimon Huberband, ''Kiddush Hashem: Jewish Religious and Cultural Life in Poland during the Holocaust'', trad. David E. Fishman, ed. Jeffrey S. Gurock e Robert S. Hirt (Hoboken, NJ: Ktav and Yeshiva University Press, 1987), 61.</ref> Se la liberazione dall'Egitto celebrata a [[w:Pesach|Pesach]] si manifesta attraverso la santità della famiglia riunita per il Seder, l'attacco alla famiglia qui assume la forma di un attacco alle leggi della purezza familiare, a cui il ''mikveh'' è strettamente legato. Vietare l'uso del ''mikveh'' significa proibire alle mogli di unirsi ai loro mariti e a entrambi di unirsi al Creatore nel processo di portare al mondo quelle anime i cui nomi derivano dal Nome. Pertanto, è un tentativo di ostacolare il flusso del Santo nel mondo. È fondamentale per uccidere Dio.
A differenza della prima [[w:Pesach|Pasqua ebraica]], durante l'Olocausto l'Angelo della Morte da cui gli ebrei cercavano la liberazione non era quello inviato da Dio, ma piuttosto l'angelo nazista dell'idolatria. In molti casi, questa caratteristica dell'antimondo non faceva che accrescere il bisogno degli ebrei di riconnettersi con la comunità. Nella primavera del 1943, ad esempio, Michael Zylberberg (1906-1971) racconta che, sebbene avesse trovato sicurezza fuori dalle mura del Ghetto di Varsavia, "la festa di Pesach si stava avvicinando e anche questo mi fece desiderare di tornare nel ghetto".<ref>Michael Zylberberg, ''A Warsaw Diary'' (London: Valentine, Mitchell & Co., 1969), 94.</ref> Pur essendo riuscito a entrare nel ghetto per alcuni giorni prima della Pesach, fu costretto a osservare la festa in isolamento:
{{citazione|I went out into the forest and heard the reverberations of the distant gunfire [of the Warsaw Ghetto Uprising]. Sleep was impossible; this was to be anight of wakefulness – a ''Lail Shimurim''. I was to hold my own vigil and service, alone, living through their experience on this night of “blood, fire and pillars of smoke.” These words, from the ''Haggadah'', had acquired new meaning.|''Ibid.'', 95}}
Un nuovo significato viene conferito al testo sacro quando viene incorporato nel testo e nella testimonianza del diario dell'Olocausto. Questo nuovo significato segna lo sforzo di rinnovare il significato del Nome nel mezzo dell'assalto al Nome.
L'impegno degli ebrei nel recuperare un residuo di vita e di significato attraverso il recupero del Nome implica questo recupero di parole antiche che assumono un nuovo significato restituendo un testo al suo tempo e un tempo al suo testo. Se il testimone può scrivere in isolamento, non scrive solo per sé stesso, bensì per il bene di una comunità. E la ricerca di un significato rinnovato nel testo sacro è essenziale per il rinnovamento di una comunità. Proprio come un nuovo significato viene imposto alle parole, così vengono forzate parole nuove, parole fuori posto, nel periodo. Il 17 aprile 1941, ad esempio, Ringelblum scrive: "Un amico a cui auguravo una ‘Pasqua tranquilla’ (questo era il motto dell'anno scorso) rispose: ‘Augurami piuttosto un digiuno facile’"<ref>Ringelblum, ''Note from the Warsaw Ghetto'', 154 - mia trad.</ref> – un saluto normalmente riservato allo [[w:Yom Kippur|Yom Kippur]]. Quando il significato viene rimosso dalle parole e le parole dal loro periodo, il periodo della liberazione si trasforma in un periodo di distruzione. Espulsa dal calendario e dal suo periodo, la "liberazione" diventa sinonimo di morte tra gli ebrei dell'Europa nazista. L'unico legame rimasto tra vita e liberazione è la testimonianza stessa, dove la testimonianza racconta non solo il saluto, ma anche l’''orrore'' di esso. Perché nel saluto c'è un'eco del tentativo di uccidere Dio.
In ogni giorno delle sette settimane che vanno da Pesach a Shavuot, l'anniversario della Rivelazione di Dio e della Torah, [[w:Conteggio dell'Omer|contiamo l’''omer'']], un'offerta portata al Tempio, a indicare che liberazione significa rivelazione. Anche nel ghetto, molti ebrei faticarono a sentire la Voce di Dio nel caos e nel massacro che li circondava. Non riuscendo a sentire quella Voce – o temendo la Voce che forse avevano udito – alzarono la propria voce attraverso la cronaca dell'incontro con Colui che ora sembrava rivolgere loro un volto completamente diverso. Persino [[w:Adam Czerniaków|Adam Czerniaków]] (1880-1942), capo del Consiglio ebraico del Ghetto di Varsavia e uomo noto per il suo laicismo, scrive: "Alle 9:30, nella Sinagoga di via Tlomackie, ho portato la Torah due volte intorno alla sinagoga. Verso la fine del servizio (Shavuot) un cantore ha avuto un capogiro (paralisi)".<ref>Adam Czerniaków, ''The Warsaw Ghetto Diary of Adam Czerniaków'', trad. Stanislaw Staron ''et al.'', ed. Raul Hilberg, Stanislaw Staron, e Joseph Kermisz (New York: Stein and Day, 1979), 245.</ref> Come il cantore, il diarista si sforza di santificare il Nome del Santo nella sua cronaca del sacro. Come il cantore, spesso sviene, e per la stessa ragione: è la grossolana incongruenza dell'imposizione dell'antimondo sul mondo, il crollo e la perversione di ogni distinzione, di ogni ''[[w:Havdalah|havdalah]]'', che rende possibile al sacro di manifestarsi.
Altri esempi dello svenimento del testimone si possono trovare nei diari di Hersh Wasser (1912-1980), membro di Oneg Shabbat.<ref>Il circolo "Oneg Shabbat" era un gruppo di persone di ogni estrazione sociale, riunito da Emmanuel Ringelblum per tenere diari e raccogliere altri resoconti delle attività naziste nel ghetto di Varsavia e in tutta la Polonia. Il termine ''Oneg Shabbat'' significa "gioia dello Shabbat", ovvero gioia per l'ingresso dell'Eterno nel tempo.</ref> Raccontando gli eventi di Shavuot 5702 (1942), Wasser scrive: "Tutti gli ebrei furono cacciati da Wojslowice, Sielec, Kumow e Wolka Leszczanska, verso Chelm, e lungo il cammino masse di persone furono ‘freddate’ – abbattute dalle mitragliatrici. Il contributo di sangue ebraico al massacro mondiale supera ogni comprensione e misura".<ref>Hersh Wasser, “Daily Entries of Hersh Wasser,” trad. Joseph Kermish, ''Yad Vashem Studies'', 15 (1983): 275.</ref> Certamente, uccidere Dio richiede questo spargimento di sangue ebraico "incommensurabile", perché Dio stesso è senza misura. Altrettanto incomprensibile e incommensurabile è, tuttavia, la fede determinata di Rabbi Shlomo Zelichowski di Zdunska Wola, il quale, secondo il diarista del Ghetto di Varsavia Abraham Levin (1893-1943), cantò lodi a Dio mentre lui e altri nove ebrei venivano impiccati in un macabro ''minyan'' (il quorum di dieci richiesto per recitare certe preghiere) in quello stesso Shavuot.<ref>Abraham Levin, “Extract from the Diary of Abraham Levin,” ''Yad Vashem Studies'', 6 (1967): 317.</ref> In questi episodi troviamo gli estremi di anime rese fredde e anime in fiamme, estremi che preannunciano l'estremo dell'uccidere Dio. Entrambi sono esempi dell'inserimento nel mondo di una Presenza dall'oltremondo, e le pagine di queste testimonianze contengono la traccia di quella Presenza.
Un periodo sacro durante il quale la Presenza Divina è simboleggiata dalla Luce del Santo è [[w:Chanukkah|Chanukkah]], la Festa delle Luci che dura otto giorni. È un momento in cui ricordiamo non solo la vittoria dei Maccabei sui Greci che cercarono di ellenizzare gli ebrei nel II secolo AEV; soprattutto, ricordiamo il rientro del Santo nel mondo, con la ridedicazione del Tempio e la riaccensione della [[w:Menorah|Menorah]]. Durante l'Olocausto, tuttavia, gli ebrei intrappolati nel Regno della Notte assistettero all'ingresso dei nazisti nel reame in cui il ricordo e l'osservanza dei giorni santi avrebbero aperto un varco affinché Dio potesse entrare. Il primo giorno di Chanukkah del 5702 (dicembre 1941) un ebreo racconta:
{{citazione|The entire ''minyan'' began to say the ''Shema Yisroel''. We could hear Jews screaming the same words on the street... We began to recite the prayers, when suddenly, we once again heard terrible screams and wails form the prison yard. We went over to the window and our blood froze in our veins when we saw a new group of seven Jews being led to the execution area.|Huberband, ''Kiddush Hashem'', 166}}
Questa congiunzione di preghiere e urla è un altro esempio dell’incongruenza che forza il tempo – il tempo del ritorno della luce di Dio nel mondo – a uscire dai suoi seggi.
Quando il tempo è fuori sesto, il sacro è fuori luogo e Dio si ritrae nelle profondità di un urlo. In effetti, il compito dei nazisti che vorrebbero disfare il tempo nel processo di uccisione di Dio è proprio quello di trasformare la preghiera in un urlo. Eppure, aggiungendo la propria voce all'empia congiunzione di preghiere e urla, l'ebreo unisce la preghiera al grido e il grido alla preghiera nel tentativo di recuperare un residuo di Dio nelle convulsioni dell'omicidio; la cronaca dell'assalto al Santo crea un tempo in cui il sacro può manifestarsi, anche mentre è sotto attacco. Pertanto Kaplan è attento a osservare: "Mai prima nella Varsavia ebraica c'erano state così tante celebrazioni di Chanukkah come in quest'anno del muro [1940]".<ref>Kaplan, ''Scroll of Agony'', 234.</ref> Come gli ebrei che pregano nonostante il divieto, il diarista scrive nonostante l'oscurità e in tal modo trasforma un piccolo frammento di oscurità in luce, nonostante l'uccisione di Dio e in tal modo recupera una traccia di Dio. Rispondendo alla prima parola della Creazione – "Sia la luce" ({{passo biblico2|Genesi|1:3}}) – l’ebreo afferma il significato di tutta la creazione e di tutta la vita.
Il giorno dell'orrore che ebbe un significato particolare per gli ebrei durante l'Olocausto fu [[w:Tisha b'Av|Tisha B'Av]], il 9 di Av, la data della distruzione di entrambi i Templi, così come di numerose altre catastrofi. Il testo biblico tradizionalmente letto in occasione di Tisha B'Av è il [[w:Libro delle Lamentazioni|Libro delle Lamentazioni]]. Come a volersi aggiungere alla lamentazione biblica, il 12 agosto 1940 Czerniaków scrive: "Ora devo dirlo alle loro famiglie. Centocinquantotto persone sono morte su 260"; e si preoccupa di aggiungere: "Domani è Tisha B'Av".<ref>Czerniaków, ''The Warsaw Ghetto Diary of Adam Czerniaków'', 184.</ref> Come prevedibile, anche i nazisti segnarono questa data sul loro calendario. Zylberberg, ad esempio, riferisce che nel Ghetto di Varsavia, durante l'estate del 1942, "il primo ordine di deportazione ci fu emesso il 9 di Av, anniversario della distruzione del Tempio".<ref>Zylberberg, ''A Warsaw Diary'', 75.</ref> E così gli ebrei stessi prendono il posto del Tempio. Come il Tempio, simboleggiano la presenza del Santo nel mondo; come il Tempio, furono consegnati alle fiamme. Al tempo del Tempio, la luce del Santo emanava dalle sue finestre sul mondo (si veda, ad esempio, ''Tanchuma Tetsaveh'' 6); al tempo dell'Olocausto, la luce del Santo emanava nel mondo attraverso la testimonianza dei Suoi testimoni.
Nella nostra considerazione dell'assalto al Santo durante i giorni santi, non abbiamo menzionato il più santo dei giorni: lo [[w:Shabbat|Shabbat]]. La tradizione ebraica insegna che lo Shabbat, o "Sabbath", è uno dei nomi di Dio (vedi ''[[Zohar]]'' II 88b; cfr. anche l’''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Esodo|20:8}}). Quando i nazisti invasero la Polonia, tra i primi decreti ci fu il divieto di osservare lo Shabbat.<ref>Cfr. Huberband, ''Kiddush Hashem'', 40.</ref> L'osservanza dello Shabbat è l'ingresso in uno stato di ''menuchah'', una condizione di "pace" e "riposo", di "tregua" e "ristoro", attraverso l'affermazione dell'unicità e della santità del Nome. La radice di ''menuchah'' è ''nach'', un verbo che significa non solo "riposare", ma anche "dimorare". Il riposo dello Shabbat è l'opposto della radicale mancanza di dimora che i nazisti imposero agli ebrei. Infinitamente lontani dall'Uno Infinito, gli ebrei erano infinitamente senza dimora. Il divieto nazista del riposo sabbatico era un divieto di dimora ebraica. Infatti, la dimora ebraica è un'apertura alla dimora del Divino nel mondo. Questo, dice il ''Midrash'', è il motivo per cui Dio è chiamato ''HaMakom'', o "il Luogo": Egli è la ''dimora'' del mondo, perché è Lui che rende possibile la dimora nel mondo (''Midrash Tehillim'' 4:90:10). Strappando gli ebrei alla santità, i nazisti li strappano via dallo Shabbat; strappandoli dallo Shabbat, li strappano da Dio.
Rabbi [[w:Judah Loew|Judah Loew]] (1513–1609), il celebre mistico noto come Maharal di Praga, insegnò che i sei giorni della Creazione corrispondono alle sei direzioni dello spazio fisico: ciò che fu creato nei primi sei giorni fu la realtà fisica del cosmo. Il settimo giorno, tuttavia, trascende gli altri sei per dare loro un significato: è la dimensione del sacro.<ref>Da ''Gevurot Hashem'', 46, citato in Pinhas H. Peli, ''The Jewish Sabbath: A Renewed Encounter'' (New York: Schocken Books, 1988), 11–12. Cfr. anche Avraham Yaakov Finkel, ''Kabbalah: Selections from Classic Kabbalistic Works from Raziel HaMalach to the Present Day'' (Southfield, MI: Targum Press, 2002), 152.</ref> Pertanto, l'assalto allo Shabbat è un assalto al significato, che è parte dell'assalto all'anima, poiché l'anima vive di significato come il corpo vive di pane. Analogamente, nel suo commentario alla porzione della Torah ''Behaalotecha'' nel ''Mei HaShiloach'', Rabbi [[:en:w:Mordechai Yosef Leiner|Mordechai Yosef di Isbitza]] insegna che le sei lampade esterne della menorah puntano verso la fiamma centrale, proprio come i sei giorni della settimana puntano verso lo Shabbat: la fiamma centrale, la settima fiamma, "rappresenta l'intenzione per il bene del cielo".<ref>43 Mordechai Yosef of Isbitza, Mei HaShiloach, trans. and ed. Betsalel Philip Edwards (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2001), 281.</ref> Nel pensiero ebraico, naturalmente, "significato" e "intenzione" sono interconnessi, come implica la parola ''[[w:kavanah|kavanah]]'' כַּוָּנָה. Quindi il settimo giorno rende possibile il dimorare, perché il dimorare avviene solo dove c'è significato.
=== Uccidere Dio ammutolendo la preghiera ===
A differenza del greco ''deomai'' e del latino ''precari'' – parole per "[[w:preghiera|preghiera]]" che implicano supplica, implorazione e invocazione – la ''[[w:preghiera ebraica|tefillah]]'' תְּפִלָּה ebraica è associata alla decisione, al pensiero, all'analisi e al giudizio; il suo affine ''naftulim'' significa "lotte" o "combattimenti", cosicché qui la preghiera non è una richiesta rivolta a se stessi, ma un incontro – a volte conflittuale – tra Dio e l'anima, come quando Giacobbe lottò con l'angelo a Peniel. Se la preghiera è per la redenzione, inoltre, è per la redenzione di Dio Stesso, e non semplicemente per se stessi. Non preghiamo nel Nome di nessuno; preghiamo ''per amore'' del Nome del Santo, Colui che dichiara: "Quando voi siete i Miei testimoni, Io sono Dio". Vale a dire: la preghiera è per il bene della comunità ''Knesset Yisrael'', che è la Shekhinah in esilio. Il Baal Shem Tov sosteneva che la preghiera e la Shekhinah, la Presenza Intima di Dio, fossero un tutt'uno; per usare le parole di [[w:Martin Buber|Martin Buber]], "Gli uomini credono di pregare davanti a Dio, ma non è così, perché la preghiera stessa è divinità".<ref>Cfr. Martin Buber, ''The Legend of the Baal Shem'', trad. Maurice Friedman (New York: Schocken Books, 1969), 27.</ref> La preghiera afferra chi prega e gli pone un compito: pregare significa ricevere l'ordine di agire. Attraverso la preghiera non parliamo a Dio: è Dio che parla a noi, dichiarando: "Ascolta, O Israele", attraverso le nostre labbra.
"Poiché lo Shofar non può emettere alcun suono se non quando viene suonato dall'uomo", insegna il [[:en:w:Pinchas Shapiro of Koretz|Rebbe di Koretzer]], "nessun uomo può alzare la voce in preghiera se non quando la ''Shekhinah'' prega attraverso di esso".<ref>Cfr. Newman, ''The Hasidic Anthology'', 335–336.</ref> Quindi "la preghiera", osserva Harry Rabinowicz, "fa parte della ''Shekhinah'', il che potrebbe spiegare perché la ''Shekhinah'' stessa è chiamata preghiera".<ref>Harry M. Rabinowicz, ''Hasidism: The Movement and Its Masters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1988), 35.</ref> Poiché nella tradizione ebraica la Shekhinah è identificata sia con la preghiera che con la parola,<ref>Cfr. per esempio, Joseph Gikatilla, ''Sha’are Orah: Gates of Light'', trad. Avi Weinstein (San Francisco: Harper, 1994), 337.</ref> la preghiera è soprattutto un dialogo. È una modalità di ascolto nel mezzo della risposta, e una risposta che è un ascolto. Così la preghiera può trasformare il silenzio del mutismo divino nella risposta che può giungere solo sotto forma di silenzio. Dio è, per così dire, costretto a un dialogo in cui persino il Suo silenzio è una risposta. "Grazie alla preghiera", spiega Wiesel, "il Giudice Supremo, il Padre dell'umanità, lascia il Suo trono celeste per vivere e muoversi tra le Sue creature umane. E, a sua volta, l'anima trasportata dalla sua preghiera lascia la sua dimora e sale al cielo. La sostanza del linguaggio e il linguaggio del silenzio: tale è la preghiera".<ref>[[Elie Wiesel]], ''Paroles d’étranger'' (Paris: Éditions du Seuil, 1982), 171–172 - mia trad.</ref> Iniziamo così a vedere il nesso tra l'uccidere Dio e il mettere a tacere la preghiera.
"È la preghiera che ti rende un essere umano", ricorda [[w:Filip Müller|Filip Müller]] (1922-2013) le parole di un ebreo di nome Fischl, un internato di Auschwitz.<ref>Filip Müller, ''Auschwitz Inferno: The Testimony of a Sonderkommando'', trad. Susanne Flatauer (London: Routledge and Kegan Paul, 1979), 28.</ref> Umanità deriva da santità, e santità deriva da preghiera. Non è una questione di fede; la preghiera precede la fede e supera la nonfede. Poiché Fischl non aveva ''[[w:tefillin|tefillin]]'', racconta Müller, mimava il rituale di avvolgersi i filatteri intorno al braccio e alla testa. "Sembrava pura follia pregare ad Auschwitz", dice Müller. "Ma qui, al confine tra la vita e la morte, seguivamo obbedientemente il suo esempio, forse perché... ci sentivamo rafforzati dalla sua fede".<ref>''Ibid.'', 29.</ref> Raccontando un episodio simile, Wiesel ricorda la volta in cui, in qualche modo, i detenuti del campo ottennero un paio di ''tefillin''. Senza perdere tempo, si misero in fila per indossare i ''tefillin'' e recitare la benedizione, ma con una differenza: "Ogni volta, quando giungeva il momento di recitare la preghiera, questa assumeva la forma di una protesta, e dicevamo a Dio: ‘Sei Tu che meriti la nostra preghiera? No, Tu non meriti la nostra preghiera!’ E poi recitavamo le nostre preghiere".<ref>Elie Wiesel e Josy Eisenberg, ''Job ou Dieu dans la tempête'' (Parigi: Fayard-Verdier, 1986), 155 - mia trad.</ref> Gli uomini pregano nonostante se stessi. Pregano perché la preghiera, così come emana da Colui al quale è offerta, ha una vita propria. Pregano perché, proprio come contemplano gli invisibili ''tefillin'' di Fischl, così sentono una chiamata silenziosa che nasce dalla preghiera stessa.
Nelle sue memorie sull'Olocausto, [[w:Samuel Pisar|Samuel Pisar]] (1929-2015) testimonia che a [[w:Campo di concentramento di Majdanek|Majdanek]] c'erano ebrei che pregavano durante le Grandi Feste sotto minaccia di morte. "Nel buio", scrive, "con i cappelli da prigione al posto delle ''kippah'', ogni uomo stava in piedi davanti alla propria cuccetta, rivolto verso Gerusalemme. Senza i canti di un cantore a guidarlo, ogni uomo mormorava a bassa voce, per timore di essere udito dalle guardie vaganti e dai loro cani feroci, qualsiasi preghiera riuscisse a ricordare".<ref>Samuel Pisar, ''Of Blood and Hope'' (Boston, MA: Little, Brown and Co., 1979), 61 - mia trad.</ref> L'immagine data da Pisar dei cappelli da prigione trasformati in ''[[w:kippah|kippah]]'' – un segno di morte trasformato in segno di vita – esemplifica la natura dialettica della preghiera nel mezzo della memoria. Perché queste preghiere nonostante la morte che li soffoca? Perché senza queste preghiere questi ebrei sono morti in quanto ebrei, morti, quindi, in quanto esseri umani. Senza queste preghiere Dio è morto. Ci hai consegnati alla morte? Non importa: la nostra memoria ci restituirà la vita e anche Te. Vorresti ridurre in cenere la nostra tradizione? Allora da quelle ceneri tireremo fuori il fuoco che accende le nostre preghiere.<ref>A questo proposito, si può ricordare un racconto tratto dallo ''Shevet Yehuda'', il martirologio del XVI secolo compilato da Solomon ibn Verga. La storia racconta di un padre che perse i suoi familiari uno a uno, finché alla fine non invocò Dio:
{{citazione|You want me to cease believing in You, to cease praying to You, to cease invoking Your Name to glorify and sanctify it. Well, I tell You: No, no – a thousand times no! You shall not succeed! In spite of me and in spite of You, I shall shout the ''Kaddish'', which is a song of faith, for You and against you.|Cfr. Steven T. Katz, ed., ''Interpretations of Judaism in the Late Twentieth Century'' (Washington, DC: B’nai B’rith Books, 1991), 376–377}}</ref> Danzeremo, come anime in fiamme, in ricordo delle fiamme che hanno consumato le nostre anime, in ricordo di Rabbi Leib, figlio del grande Maggid di Mezeritch, che gridò ai suoi confratelli ebrei: "La vostra danza conta più delle mie preghiere".<ref>Cfr. Elie Wiesel, ''Souls on Fire: Portraits and Legends of Hasidic Masters'', trad. Marion Wiesel (New York: Vintage, 1973), 46.</ref>
In preghiere trasformate in danza, pregando mentre danzavano, un gruppo di cento rabbini danzò una notte a Birkenau alla luce terribile dei crematori. L'Angelo della Morte, Mengele in persona, aveva ordinato loro di danzare e cantare. Ma poi, ricorda Sara Nomberg-Przytyk, iniziarono a cantare il ''[[:en:w:Kol Nidre|Kol Nidre]]'': "Ora non cantavano più in obbedienza agli ordini di Mengele".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 106.</ref> Cantavano la loro affermazione dell'Unico Dio, che solo determina l'assoluta proibizione dell'omicidio perpetrato dai nazisti. Avrebbero dovuto rifiutare Dio? No: se l'avessero fatto, i nazisti avrebbero riportato una vittoria sia sui rabbini che su Dio. Forse, d'altra parte, la loro pietà era essa stessa una dimostrazione di sfida. Nessuno può dirlo con certezza. Ciò che è certo è questo: la preghiera trasforma la derisione in devozione, proprio come ha trasformato i berretti da prigione in ''kippah''. Trasforma la morte in vita e recupera così una traccia del Santo che era stato consegnato alla morte. Non basta imparare la Torah: bisogna danzare la Torah. Perché se non abbiamo la Torah, non abbiamo la preghiera, e se non abbiamo la preghiera, non abbiamo Dio: i nazisti avrebbero allora raggiunto il loro obiettivo.
Se, come sostiene Heschel, il vero contenuto della preghiera è la risposta ad essa,<ref>Abraham Joshua Heschel, ''Man’s Quest for God: Studies in Prayer and Symbolism'' (New York: Charles Scribner’s Sons, 1954), 16.</ref> allora non c'è preghiera senza azione – senza ''mitzvah''. Infatti, secondo l'insegnamento ebraico, la risposta alla preghiera non è la risposta di Dio a una richiesta, ma il nostro impegno nell'azione. Cos'è una ''mitzvah''? Nelle parole di Heschel, è "una preghiera sotto forma di azione".<ref>''Ibid.'', 69.</ref> Fa parte del nostro dialogo con il Santo: ciò che ''facciamo'', lo ''diciamo'' a Dio. Una ''mitzvah'' non è solo una buona azione; è un'azione ''comandata'', e la ricompensa per aver compiuto una ''mitzvah'' è che ne faremo un'altra: ''mitzvah goreret mitzvah'' (''Pirke Avot 4:2''). Il saggio talmudico Rabbi Chanina insegna che chi agisce perché gli viene comandato è più grande di chi agisce senza essere comandato (''Avodah Zarah'' 3a). Pertanto, il progetto nazista di uccidere Dio richiedeva l'obliterazione della ''mitzvah''.
=== Ammutolire la preghiera e cancellare la ''mitzvah'' ===
Nel [[Connessioni/Capitolo 1|Capitolo 1]] abbiamo evidenziato l'insegnamento di Rabbi Kalonymos Kalmish Shapira secondo cui, poiché la parola ''mitzvah'' contiene il Santo Nome di quattro lettere (''yudheh-vav-hey''), Dio, ''HaShem'', è ''nella'' ''mitzvah''.<ref>Cfr. Kalonymos Kalmish Shapira, ''Sacred Fire: Torah from the Years of Fury 1939–1942'', trad. J. Hershy Worch, ed. Deborah Miller (Northvale, NJ: Jason Aronson, 2000), 61.</ref> Mentre le ultime due lettere del Nome, ''vav-hey'', sono evidenti, le prime due sono nascoste nella ''mem-tzadi'' della ''mitzvah'', le lettere appartenenti ai reami più alti. Infatti, quando trasformate secondo il metodo interpretativo ''At-bash'', si ricorderà che la ''mem'' e la ''tzadi'' diventano ''yud'' e ''heh'', le prime due lettere del Nome. La ''mitzvah'', quindi, è un vaso o un portale attraverso il quale Dio entra nel mondo.
Abbiamo visto che nell'Olocausto l'attacco agli Eletti di Dio è essenzialmente un attacco a Dio stesso. L'attacco a Dio, a sua volta, assume invariabilmente la forma di un attacco alla [[Torah]] attraverso la quale Egli comanda e santifica i Suoi Eletti con ''mitzvot''. In effetti, proprio come aveva dichiarato che Dio e la preghiera sono una cosa sola, il Rebbe di Koretzer insegnò: "Dio e la Torah sono una cosa sola. Dio, Israele e la Torah sono una cosa sola".<ref>Newman, ''The Hasidic Anthology'', 147.</ref> Rabbi Huberband sottolinea che ogni volta che gli ebrei venivano trovati con i rotoli della Torah, venivano torturati e i rotoli venivano bruciati o profanati.<ref>Huberband, ''Kiddush Hashem'', 44.</ref> E nel suo diario dal Ghetto di Vilnius, [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]] (1885-1944) scrive: "È in corso una guerra contro gli ebrei. Ma questa guerra non è diretta semplicemente contro un anello della triade [di Israele, Dio e Torah], ma contro l'intera triade: contro la Torah e Dio, contro la legge morale e il Creatore dell'universo".<ref>Zelig Kalmanovitch, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. & ed. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'', 8 (1953): 52.</ref> Condotta contro Israele, Dio e Torah, la guerra contro gli ebrei è una guerra contro la ''mitzvah'', contro la preghiera nella forma dell'azione e contro i luoghi di preghiera che potrebbero essere trasformati in azioni. "Una mattina", ricorda Judith Dribben, "alcuni tedeschi mi videro sulle scale. Richard, un giovane biondo e fresco che parlava ucraino, mi fermò. ‘Ieri sera abbiamo dato fuoco alla vostra sinagoga! Non è bruciata meravigliosamente? Il Dio ebraico è ridotto in cenere’".<ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 24.</ref> Per cui, la missione del millenario Reich tedesco: uccidere Dio.
Proprio come la ''mitzvah'' è di per sé una preghiera, la preghiera è di per sé una ''mitzvah''. Per questo motivo i nazisti trasformarono i luoghi di preghiera in latrine, stalle e depositi di rottami. In molti casi non si accontentarono di profanare i luoghi di preghiera; li diedero alle fiamme, spesso con ebrei in preghiera all'interno, consegnando così Dio Stesso alle fiamme. L'assalto alla sinagoga non è un assalto a un edificio o a uno spazio, ma al comandamento e all'incontro tra Dio e l'anima che caratterizza la preghiera. Alla vigilia di Tisha B'Av 5700 (1940), Chaim Kaplan scrive: "La preghiera pubblica in questi tempi pericolosi è un atto proibito. Chiunque venga colto in questo crimine è condannato a una punizione severa. Se vogliamo, è persino sabotaggio, e chiunque si impegni in sabotaggi è soggetto a esecuzione".<ref>Kaplan, ''The Scroll of Agony'', 179.</ref> Si noti bene: i nazisti considerano la preghiera ''un atto di sabotaggio''. Perché? Perché la preghiera, e soltanto la preghiera, afferma l’''autorità'' divina e trascendente che sta dietro ai comandamenti, in particolare al comandamento che proibisce l'omicidio.
Abbiamo visto che al centro dell'uccisione di Dio c'è l'annientamento del ''Makom'' che costituisce la dimora. Uno dei simboli più significativi della santità della dimora è la ''[[w:mezuzah|mezuzah]]'' {{lang|he|מְזוּזָה}}, le parole di comando della Torah, attaccate agli stipiti delle porte. La ''mezuzah'' è incisa con la lettera ''shin'', che sta per ''Shaddai'' o "Onnipotente" ed è uno dei nomi di Dio. E così comprendiamo l'importanza della ''mezuzah'': è il segno della presenza imponente di Dio sulla soglia della casa. La distruzione della ''mezuzah'', quindi, è una manifestazione del tentativo di uccidere Dio. "All'inizio del periodo del Ghetto", osserva Ringelblum, "uomini di valore [nazisti] strapparono le ''mezuzot'' dagli stipiti delle porte degli appartamenti ebraici".<ref>Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', 152.</ref> Questa distruzione della ''mezuzah'' è una violazione non solo della casa, ma della nozione stessa di casa come luogo in cui il nostro nome viene pronunciato per la prima volta, dove siamo chiamati per la prima volta ad agire per il bene di un altro, dove per la prima volta ci impegniamo nella ''mitzvah''. Ancora una volta, proprio come noi abitiamo nella nostra casa, così Dio abita nella ''mitzvah'': uccidere Dio comportava la distruzione e la profanazione dei Suoi vasi.
L'adempimento di una ''mitzvah'' richiede non solo le mani e le labbra, ma l'intero corpo; anzi, per un ebreo il corpo stesso incarna le ''mitzvot''.<ref>Nell'ebraismo abbiamo la tradizione che dei 613 comandamenti, 248 corrispondono alle 248 ossa del corpo e 365 ai 365 tendini del corpo (cfr., per esempio, ''Makkot'' 24a; ''Zohar'' II 165b; ''Shaarei Kedushah'' Parte 1, Portale 1 di Chayyim Vital; il commentario a {{passo biblico2|Deuteronomio|20:11}} nell’''Or HaChayim''; ''Keter Shem Tov'' 53; o ''Yaakov Yosef'' di Polnoe in ''Toledot Yaakov Yosef, Shemini'' 2). I 248 comandamenti positivi, dice lo ''Zohar'', corrispondono ai 248 "organi superiori", mentre i 365 comandamenti negativi corrispondono ai 365 "organi inferiori" (cfr. ''Zohar'' II 165b).</ref> Pertanto, i tratti del corpo che esemplificano l'osservanza delle ''mitzvot'' da parte dell'ebreo furono duramente attaccati. Tra gli uomini ebrei, ad esempio, la caratteristica che distingue il volto come volto rivolto a Dio è la barba. Così Rabbi Huberband osserva: "Se un ebreo barbuto veniva catturato, la sua vita era messa in pericolo. Gli strappavano la barba insieme a pezzi di carne, o gliela tagliavano con un coltello e una baionetta".<ref>Huberband, ''Kiddush Hashem'', 135. </ref> Analogamente, descrivendo un’''Aktion'' organizzata nel Ghetto di Leopoli, [[:en:w:David Kahane|David Kahane]] scrive: "Prima catturarono uomini anziani con barba e riccioli laterali. Nemmeno un libretto di lavoro poteva salvare un ebreo barbuto".<ref>Kahane, ''Lvov Ghetto Diary'', 45.</ref> Il Talmud ci dice che la barba è la gloria del volto (''Shabbat'' 152a). Se si tratta della gloria del volto, allora essa fa del volto un segno del Santo, che santifica la vita dell'essere umano attraverso i suoi comandamenti, come proclamiamo ogni giorno nelle nostre preghiere.
L'attacco alla ''mitzvah'' che accompagnò l'assassinio degli ebrei comportò l'assassinio non solo di madri, padri e figli/e, ma della nozione stessa di madre, padre e figlio/a. Perché nella tradizione ebraica è la ''mitzvah'', e non la "cultura", a plasmare l'essenza di una madre, di un padre o di un figlio/a. Il tempo dell'Olocausto, il tempo dell'uccisione di Dio, fu un tempo di totale confusione di significato e valore, un ritorno al ''[[:en:w:tohu wa-bohu|tohu vavohu]]'' {{lang|he|תֹהוּ וָבֹהוּ}} del principio. Gli anziani erano indifesi come i bambini, e i bambini diventavano vecchi come Dio. Ricordate questi versi di ''Ani Maamin'' di Wiesel:
<blockquote><poem style=>
These children
Have taken your countenance,
O God. <ref>Elie Wiesel, ''Ani Maamin: A Song Lost and Found Again'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1973), 57.</ref>
</poem></blockquote>
Come uccidere Dio? Uccidere i bambini. ''Prima''.
=== Uccidere Dio uccidendo i bambini ===
{{Vedi anche|w:Bambini dell'Olocausto|:en:w:Children in the Holocaust|c:Category:Child Holocaust victims|etichetta1=Bambini dell'Olocausto|etichetta2=Children in the Holocaust|etichetta3=Commons:Child Holocaust victims}}
Il più inquietante e travolgente dei memoriali dello [[w:Yad Vashem|Yad Vashem]], il memoriale e centro di ricerca sull'Olocausto di Gerusalemme, è il "[[w:Yad Vashem#Il Memoriale dei Bambini|Memoriale dei Bambini]]". Entrare nel memoriale è come entrare in una tomba. Ma non ci sono corpi sepolti nella tomba. Al contrario, si percepisce un senso di profonda inquietudine. È questo il motivo dei corrimano: non è l'oscurità, è lo svenimento che minaccia di inghiottirti, mentre la terra ti si sgretola sotto i piedi. Le fiamme di cinque candele si moltiplicano negli specchi tutt'intorno, bruciando l'oscurità con un milione e mezzo di punti luminosi. Ogni raggio di luce di candela è un'anima, come è scritto: "L'anima è la fiaccola di Dio" (cfr. {{passo biblico2|Proverbi|20:27}}). Invece di corpi, in questa tomba ci sono nomi, centinaia di migliaia di nomi che appartengono all'essenza di queste anime. Ogni pochi secondi si sente il nome, l'età e il luogo di nascita di un bambino assassinato. Ogni pochi secondi la tua anima è tormentata non dal milione e mezzo di piccoli, ma da questo piccolo. E in quella pronuncia di ogni nome senti la pronuncia del Nome. Senti il tuo nome. Senti l'Angelo della Morte che ti chiede: "Qual è il tuo nome?"
{{Immagine grande|Kinder (Children).jpg|1010px|''I nomi che formano questa immagine provengono dal Database Centrale ([[w:Yad Vashem|Yad Vashem]]) dei Nomi delle Vittime della [[Shoah]]. L'immagine ricorda solo alcuni degli 1,5 milioni di bambini che perirono. Tutti i nomi in questa immagine appartengono a bambini di età pari o inferiore a 12 anni. Le sei stelle gialle sulle ruote del treno rappresentano i 6 milioni di ebrei che furono assassinati nell'Olocausto.''}}
I ricercatori dello Yad Vashem hanno identificato meno di un terzo dei nomi dei bambini assassinati. Ci vogliono tre anni per leggere tutto l'elenco.
Emil Fackenheim scrisse una volta che "Moses offered his life in behalf of the children and succeeded. Adam Czerniaków did not merely offer but gave his life for the children. However, unlike Moses he failed. The enemy was more sleepless and slumberless than the God of Israel".<ref>Emil L. Fackenheim, ''The Jewish Bible after the Holocaust'' (Bloomington: Indiana University Press, 1990), 47.</ref> Fackenheim si riferisce al biglietto d'addio scritto da Czerniaków il 23 luglio 1942, in cui gridava a chiunque avesse trovato il suo biglietto, a Dio stesso, che le SS volevano che uccidesse i bambini ebrei con le sue stesse mani.<ref>Czerniaków, ''The Warsaw Ghetto Diary of Adam Czerniaków'', 70.</ref> I bambini furono tra i primi a essere presi di mira per lo sterminio, non solo per annientare il futuro ebraico che rappresentavano, ma anche per distruggere la tradizione ebraica che sostenevano. Afferma Wiesel: "Era come se gli assassini nazisti sapessero esattamente cosa rappresentano per noi i bambini. Secondo la nostra tradizione, il mondo intero sussiste grazie a loro".<ref>Elie Wiesel, ''A Jew Today'', trad. Marion Wiesel (New York: Random House, 1978), 178–179.</ref> Non era, tuttavia, "come se": gli assassini di Dio sapevano esattamente cosa stavano facendo attraverso l'orribile assassinio dei bambini con mezzi orribili. Nel sistematico primo obiettivo dei nazisti, i bambini ebrei, scopriamo cosa significa uccidere il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe. Mentre gli assassini sterminarono due terzi degli ebrei d'Europa, massacrarono oltre il 90% dei bambini ebrei.<ref>"Plight of Jewish Children", ''United States Holocaust Memorial Museum'', 2021.</ref>
Molti testi della tradizione sacra attestano l'importanza dei bambini come fonte di significato e salvezza per Dio e l'umanità. Nel ''Midrash'' è scritto che quando i Babilonesi cacciarono i sacerdoti e i Leviti dopo la distruzione del Primo Tempio, la Città Santa rimase comunque santa; ma quando portarono via i bambini, la Città Santa perse la sua santità: "R. Judah disse: Venite e vedete quanto sono amati i bambini dal Santo, benedetto sia Lui. Il Sinedrio fu esiliato, ma la ''Shekhinah'' non andò in esilio con loro. Quando, tuttavia, i bambini furono esiliati, la ''Shekhinah'' andò in esilio con loro" (''Eichah Rabbah'' 1:6:33). Il Talmud insegna che tutta la Creazione permane grazie al respiro dei piccoli scolari (''Shabbat'' 119b), e non grazie ai pilastri del potere, come evocato dall'immagine greca di Atlante che sostiene il mondo sulle sue spalle. E nello ''[[Zohar]]'' leggiamo: "Chi è che sostiene il mondo e fa apparire i patriarchi? È la voce dei teneri bambini che studiano la [[Torah]]; e per loro il mondo è salvato" (''Zohar'' I 1b). Nella morte del bambino, quindi, Lo vediamo nelle sofferenze della morte.
Wiesel ribadisce questo concetto con un pathos devastante in ''[[w:La notte (romanzo)|Night (La Notte)]]'', dove incontriamo uno dei ricordi più terribili che oggi tormentano la memoria ebraica: l'impiccagione di un bambino. Nell'assemblea dei prigionieri costretti ad assistere all'impiccagione, il giovane Eliezer sente un ebreo accanto a lui chiedere: "Dov'è Dio? Dov'è ora?". E dal profondo della sua anima giunge la terrificante risposta: "Dov'è? Eccolo qui ― è appeso qui a queste forche".<ref>Wiesel, ''Night'', 71.</ref> Poi c'è la moglie di Issacar, la donna di ''A Jew Today'' di Wiesel che vede bambini morti ovunque. "Sono la memoria di Dio", ripeteva più e più volte.<ref>Wiesel, ''A Jew Today'', 81.</ref> Vale a dire, sono la memoria che Dio ha di noi, così come la nostra memoria di Dio, la memoria che Dio ha di Sé stesso. Se, come è scritto nel ''Tikkunei Zohar'', i bambini sono "il volto della Shekhinah",<ref>Citato in Nehemia Polen, ''The Holy Fire: The Teachings of Rabbi Kalonymus Kalman Shapira'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1999), 102.</ref> è perché in questa rimembranza del bambino ci troviamo faccia a faccia con l’assassinio di Dio.
"La morte di un uomo è solo la morte di un uomo", ha scritto Wiesel, "ma la morte di un bambino... è la morte di Dio nel cuore dell'uomo".<ref>Elie Wiesel, ''A Beggar in Jerusalem'', trad. Lily Edelman e Elie Wiesel (New York: Random House, 1970), 99.</ref> Che dire, allora, dell'assassinio di oltre il 90% dei bambini ebrei d'Europa, coloro che erano più vicini a Dio eppure più lontani dal suo aiuto? Nelle loro urla che continuano a perseguitarci riecheggiano le urla inesorabili del Santo stesso. Sono le urla che affiorano dal ricordo di [[:en:w:
Sara Nomberg-Przytyk|Sara Nomberg-Przytyk]] del massacro di bambini bruciati vivi una notte a Birkenau:
{{citazione|Suddenly, the stillness was broken by the screaming of children,... a scream repeated a thousand times in a single word, “Mama,” a scream that increased in intensity every second, enveloping the whole camp. Our lips parted without our being conscious of what we were doing, and a scream of despair tore out of our throats... At the end everything was enveloped in death and silence.|Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz'', 81}}
Se la Shoah è caratterizzata da un assalto al Nome, è un attentato al nome ''Mama'', il nome che è la prima parola a uscire dalla nostra bocca, il nome di colei che per prima ci chiama per nome.
Non si può entrare in collisione con i resoconti di ciò che accadde ai bambini senza esplodere in un urlo. Ma qui il Dio destinato all'annientamento Egli Stesso prorompe in un urlo di "''Ayeka!?'' Dove sei!? Come hai potuto!?". Se è Lui ad aprire le nostre labbra in preghiera, la nostra preghiera si trasforma in un urlo rivolto a Dio Stesso: ''Ayeka!?'' Secondo la tradizione ebraica, solo quando le nostre preghiere provengono dalle labbra dei nostri figli, incontaminate dal peccato, quelle preghiere raggiungono le orecchie di Dio. Dal giorno in cui il Santuario fu distrutto, spiega il [[:en:w:Jacob ben Wolf Kranz|Maggid di Dubno]], le porte della preghiera sono state chiuse; solo attraverso il bambino possiamo essere redenti. "Perché il grido dei bambini", dice il Maggid, "è formato dal respiro di bocche incontaminate dal peccato, ed è quindi capace di perforare le finestre del Cielo".<ref>Citato in Eliyahu Kitov, ''The Book of Our Heritage'', Vol. 1, trad. Nathan Bluman (New York: Feldheim Publishers, 1973), 75–76.</ref> Queste sono le labbra che gridarono "Mama!" in un urlo che riecheggiava l'urlo della Madre Superna.
Non solo il destino di Dio è legato al destino dell'umanità, ma anche il destino dell'umanità è legato al destino di Dio. Uccidere Dio comporta l'annientamento dell'immagine e somiglianza di Dio nell'essere umano. Uccidere Dio richiede di diventare come Dio, così che l'Olocausto segna non solo l'annientamento di Dio, ma la riformazione dell'essere umano a immagine e somiglianza del nuovo dio, il nazista-divenuto-dio. Arriviamo così all'anti-uomo, al definitivo abitante dell'anti-mondo, creato a immagine e somiglianza dell'anti-Dio: il ''Muselmann''.
{{Immagine grande|Child survivors of Auschwitz.jpeg|1010px|Bambini ebrei tenuti in vita ad [[w:Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] per essere utilizzati nelle ricerche di [[w:Josef Mengele|Mengele]]. Furono liberati nel gennaio del 1945.}}
== Note ==
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|100%|28 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 10]]
ktx6ako4fffucigef857s9fr0x2jt09
Connessioni/Capitolo 12
0
57699
478302
478301
2025-06-30T12:19:18Z
Monozigote
19063
/* Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie */ testo
478302
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
=== Il numero e il nome ===
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<small>Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei del [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|campo di concentramento di Bergen-Belsen]] che cantano ''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di "[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael chai!]]", solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte delle Forze alleate.</small>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
lszhejdhm4vq486qn112ivr5ivd0ncw
478303
478302
2025-06-30T12:26:22Z
Monozigote
19063
/* Qual'è il tuo nome? */
478303
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
=== Il numero e il nome ===
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<small>Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di "[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]", solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte delle Forze alleate.</small>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
r466p5shrh69rat8hh7ys3fg8y3ae48
478305
478303
2025-06-30T12:46:17Z
Monozigote
19063
/* Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie */ testo
478305
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
=== Il numero e il nome ===
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<small>Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di "[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]", solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte delle Forze alleate.</small>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
sjcwswfmw9isdl7vdpifpo15yewmkal
478310
478305
2025-06-30T14:07:29Z
Monozigote
19063
/* Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie */ testo
478310
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
3wtltgdi0u6azaz3u7xpyqy4tnee0et
478312
478310
2025-06-30T16:19:44Z
Monozigote
19063
/* Il numero e il nome */ testo
478312
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:
A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|25%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
clj53zfg14ymyfk0tx5by5fgm73sbk3
478313
478312
2025-06-30T16:28:37Z
Monozigote
19063
/* Note */ avanz.
478313
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:
A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
mvdz4zc4dgxg8wv9q8t7e4q457i51ka
478314
478313
2025-06-30T17:35:31Z
Monozigote
19063
/* La convocazione del nome */ testo
478314
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:
A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
ctsjr8h2ptovdf8mxdxhmbr1y6duc67
478315
478314
2025-06-30T17:49:03Z
Monozigote
19063
/* Il numero e il nome */
478315
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
5o9j5tr8d5czrikp95cvlpw699ize07
478317
478315
2025-06-30T19:47:43Z
Monozigote
19063
/* Qual'è il tuo nome? */ gall
478317
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah" (parziale)>
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
mb0h65lvcmdqe7zufo4v2ldgilpti33
478318
478317
2025-06-30T19:48:59Z
Monozigote
19063
/* Il numero e il nome */
478318
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|etichetta1=List of Holocaust diarists}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah" (parziale)>
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
d7la45qh7qjy8qze6x32dy2ntd4n83s
478319
478318
2025-06-30T20:32:41Z
Monozigote
19063
/* Il numero e il nome */ lnk
478319
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah" (parziale)>
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
d349gg20mijsyx1o0dk1l5lxvt97n7w
478322
478319
2025-06-30T20:59:43Z
Monozigote
19063
/* Recuperare un nome attraverso la parola */ testo
478322
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah" (parziale)>
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
3g89b46md0qf3lce9wdh3pescutqcns
478323
478322
2025-06-30T21:01:54Z
Monozigote
19063
/* Qual'è il tuo nome? */
478323
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|50%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
meipy4seoccegwond03usxcxlz4c1pq
478324
478323
2025-06-30T21:03:48Z
Monozigote
19063
/* Note */ avanz.
478324
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman Gradowski (1910-1944)
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
mshpfkmw2gj5mgweocb3uds4w5ct0g0
478325
478324
2025-06-30T21:09:20Z
Monozigote
19063
/* Qual'è il tuo nome? */
478325
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman e Sonia Gradowski (1910-1944), entrambi uccisi a Auschwitz
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
6tlok3ybotaz84p8rbiqd7re7be7ljw
478326
478325
2025-06-30T21:10:36Z
Monozigote
19063
/* Qual'è il tuo nome? */
478326
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (lista parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman e Sonia Gradowski (1910-1944), entrambi uccisi a Auschwitz
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
9eil4kwfopiil99y4nlhyv09dvd1qvh
478329
478326
2025-07-01T09:04:47Z
Monozigote
19063
/* Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie */
478329
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (lista parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman e Sonia Gradowski (1910-1944), entrambi uccisi a Auschwitz
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
16sycxcwvzxhyidmjzhmq7rzdu4jvwi
478331
478329
2025-07-01T09:48:35Z
Monozigote
19063
/* Recupero di un nome, recupero della Torah */ testo
478331
wikitext
text/x-wiki
{{Connessioni}}
{{Immagine grande|Buchenwald Slave Laborers Liberation.jpg|740px|[[w:Campo di concentramento di Buchenwald|Campo di concentramento di Buchenwald]], foto scattata il 16 aprile 1945, cinque giorni dopo la liberazione del campo. [[Elie Wiesel]] è nella seconda fila a partire dal basso, il settimo da sinistra.}}
== Il recupero di un nome dopo l'aggressione al Nome: la testimonianza di diari e memorie ==
{{Vedi anche|Shoah e identità ebraica|etichetta1=Shoah e identità ebraica: l'Olocausto nella letteratura di Primo Levi e Elie Wiesel}}
Nel cuore della notte, mentre Giacobbe stava per partire andando a riconciliarsi con suo fratello Esaù e tornare alla sua terra natale, l'Angelo della Morte si abbatté su di lui e i due lottarono fino all'alba. Giacobbe vinse l'Angelo e non lo lasciò andare finché non ottenne una benedizione dall'essere ultraterreno. La benedizione iniziò con una domanda: "Qual è il tuo nome?"
E l'uomo rispose: "Giacobbe".
Al che l'Angelo della Morte rispose: "Non ti chiamerai più Giacobbe. D'ora in poi ti chiamerai Israele, perché hai lottato contro Dio e contro l'umanità, e hai vinto" (cfr. {{passo biblico2|Genesi|32:25-31}}).
Cosa può significare per Giacobbe aver "lottato contro Dio [''Elokim''] e l'umanità"? Il [[Chabad-Lubavitch|Rabbi di Lubavitch]], [[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ז״ל, spiega:
{{citazione|“Elokim” in this context means “angels” [cf. ''Talmud Bavli, Chullin'' 92a], and generally connotes the “seventy heavenly princes” through whom flow the Divine emanations which sustain physical existence, and who thereby act to conceal Godliness. “Men” signifies a still greater concealment, for men are capable of denigrating the Jew for performing God’s will, and this is a harder concealment to bear. For this reason, the first paragraph of the entire Shulchan Aruch warns us “not to be ashamed of men who ridicule.” And this is the basis of the whole of a Jew’s service – to break down the concealment of God.|[[w:Menachem Mendel Schneerson|Menachem M. Schneerson]], ''Torah Studies'', adattato da [[w:Jonathan Sacks|Jonathan Sacks]], 2a ed. (London: Lubavitch Foundation, 1986), 45}}
Mai come ai tempi dell'Olocausto, la denigrazione dell'ebreo da parte degli uomini fu più pronunciata. E mai come ai tempi dell'Olocausto, l'occultamento di Dio fu più grande. Come può un ebreo nell'era post-Olocausto penetrare l'occultamento di Dio, di Colui che chiamiamo "il Nome"? Recuperando il proprio nome, il nome di Israele, conferito a ogni anima ebrea prima del suo ingresso in questo reame.
Un'altra domanda sorge nel racconto della lotta di Giacobbe con l'Angelo: cosa significa dire che egli vinse/prevalse sull'Angelo della Morte? Il termine ebraico è ''vatukhal'', affine a ''takhlit'', che significa "scopo" o "proposito". Vale a dire: Egli ricevette un nuovo significato e una nuova missione, una nuova anima, lottando per ottenere un nuovo nome dall'Angelo. Qual è, dunque, la differenza tra Giacobbe e Israele? Il salmista lo afferma in questo modo: "Egli [Dio] ha stabilito una testimonianza [''edut''] in Giacobbe e ha posto un insegnamento [''Torah''] in Israele" ({{passo biblico2|Salmi|78:5}}). Nella lotta abbiamo la testimonianza; nel nome abbiamo l'insegnamento. La testimonianza o ''edah'' è una testimonianza dello ''yaad'', lo "scopo" o la "missione" per cui siamo creati. ''Edah'' può anche significare "comunità" o "incontro", come nell’''Ohel Moed'' o "Tenda del Convegno" ({{passo biblico2|Esodo|33:7}}). Non c'è comunità senza testimonianza, non c'è testimonianza senza incontro, e la testimonianza riguarda qualcosa in merito alla natura dell'abitare in comunità; in effetti, ogni abitare nasce in una comunità di incontro. Impegnarsi nella testimonianza centrale della comunità significa rispondere: "Eccomi", in reazione al comandamento di prendersi cura del bisogno dell'altro essere umano. Un membro di un’''edah'' o comunità, quindi, è un ''ed'' o un "testimone" di un comandamento o "precetto di Dio", che è ancora un altro significato di ''edah'', e senza il quale non abitiamo in una comunità, ma solo in un'inevitabilmente vana lotta per la sopravvivenza, poiché nessuno ne esce vivo. Questo abitare è il "destino", lo ''yiud'', un altro affine di ''edah'', della Casa di Giacobbe.
E la [[Torah]] o l'"insegnamento" che si trova in ''Yisrael''? È un insegnamento che ci insegna a lottare, come suggerisce il nome ''Yisrael'', "colui che lotta con Dio". Senza la Torah, non c'è lotta per ottenere un nome dal Nome, che è Torah. Dice lo ''[[Zohar]]'': "Tutta la Torah è un involucro del Nome Divino, il Nome più eccelso, il Nome che comprende tutti gli altri nomi" (''Zohar'' II 124a). Non studiamo la Torah, lottiamo con essa. L'insegnamento, la Torah, è sia una chiamata che una benedizione. Lottando per ottenere una benedizione dall'Angelo, Giacobbe raggiunse il significato e lo scopo – ottenne un insegnamento, una Torah – ottenendo un nome, il nome Israele. Essere benedetti significa essere benedetti non con la fortuna, ma con il significato, con una chiamata. Così, ricevendo il nome di Israele, Giacobbe ricevette una chiamata. Ciò significa: per raggiungere il nome di Israele, l'ebreo deve vivere secondo la Torah, che è il Nome.
Come abbiamo visto, il tempo dell'Olocausto fu un'epoca di aggressione all'anima di Israele, anima conquistata come benedizione e nome. Pertanto, l'afflizione nazista dell'anima ebraica comportò un attacco alla benedizione e al nome, sia umani che divini. Il Rabbi di Shilev comprese questo punto anche mentre lui e i suoi confratelli ebrei attendevano il loro turno per le camere a gas di Birkenau: "Non vedi", si rivolse a un uomo di nome Ferber, "lo spirito di Dio che aleggia qui ora sopra questa Distruzione e questa Creazione? Non senti che Giacobbe – nelle nostre ossa – ora lotta con l'Angelo? Noi siamo il tendine della sua vena femorale in questa lotta!"
E Ferber gli chiese: "Rabbi di Shilev, per amore di chi Giacobbe lotta con l'Angelo, se i suoi figli non attraversarono il fiume, ma rimasero qui nell'oscurità della notte?"
E il Rabbi rispose: "Dall'oscurità stessa di questa notte Giacobbe tirerà fuori il nome ‘Israele!’"<ref>Ka-tzetnik 135633, ''Kaddish'', trad. Nina De-Nur (New York: Algemeiner Associates, 1998), 97–98.</ref> E dall'oscurità di quelle ceneri. Perché lo ''[[Zohar]]'' ci dice che la polvere sollevata quando Giacobbe strappò all'Angelo il nome "Israele" "non era polvere comune, ma cenere, residuo di fuoco" (''Zohar'' I 170a), lanciata al vento e riversata nei fiumi per essere sparsa sulla faccia della terra.
I campi e i ghetti dell'universo concentrazionario sono stati smantellati, ma resta da vedere se Giacobbe riuscirà davvero a strappare una benedizione e un nome all'Angelo della Morte: la lotta per una benedizione e un nome – per un ricordo e un nome, uno ''yad vashem'' – continua. Ricordiamo le parole di [[Primo Levi]]: "Ci toglieranno persino il nome, e se vogliamo conservarlo, dovremo trovare la forza di farlo".<ref>Primo Levi, ''Se questo è un uomo, ad loc.''</ref> Forse in nessun altro momento della nostra storia millenaria un ebreo ha fatto un'affermazione come quella contenuta nel documentario israeliano ''Pillar of Fire (Pilastro di Fuoco)'' (1981): "My name, when I can remember it, is...". ''When I can remember it...!'' Quando riesco a ricordarlo! Com'è possibile che una persona possa dimenticare il proprio nome? Eppure questo è esattamente ciò che i nazisti escogitarono nella loro cancellazione dell'anima del popolo ebraico: la cancellazione del nome e della memoria del Nome, nello strappo del nome dall'anima.
=== Il numero e il nome ===
{{Vedi anche|:en:w:List of Holocaust diarists|:en:w:List of posthumous publications of Holocaust victims|etichetta1=List of Holocaust diarists|etichetta2=List of posthumous publications of Holocaust victims}}
Questa lacerazione del nome dall'anima assunse la sua prima forma concreta nel 1938, quando i nazisti aggiunsero il nome ''Israele'' a ogni maschio ebreo e il nome ''Sarah'' a ogni femmina ebrea in Germania. Nel primo caso abbiamo l'obliterazione del nome di un popolo, nel secondo l'obliterazione della sua origine. Secondo una tradizione ebraica che ho ricevuto da uno dei miei insegnanti, madri e padri non inventano nomi per i propri figli; piuttosto, viene loro concesso un momento di intuizione profetica, quando viene rivelato loro quale nome Dio ha pronunciato nella creazione di quest'anima. Così, presumendo di dare un nome agli ebrei di Germania, i nazisti compiono un altro passo verso l'usurpazione del Nome.
Il ricordo dell'aggressione all'anima attraverso l'aggressione al nome è centrale nella testimonianza di molti sopravvissuti ai campi. [[w:Germaine Tillion|Germaine Tillion]] (1907-2008) ricorda di essere stata privata del suo nome all'arrivo a [[w:campo di concentramento di Ravensbrück|Ravensbrück]]: "Tutto ciò che avevamo ora erano pochi stracci sporchi che non ci appartenevano - e un numero".<ref>Germaine Tillion, ''Ravensbrück'', trad. {{en}}Gerald Satterwhite (Garden City, NY: Doubleday, 1975), 6 - mia trad{{it}}</ref> La tradizione ebraica insegna che il nome e l'anima, il nome e la persona, sono un pezzo unico.<ref>Cfr. per esempio, ''Sefer Chasidim'' (244) del saggio medievale Rabbi Yehuda HeChasid; cfr. anche Nachman di Breslov, ''Tikkun'', trad. {{en}}Avraham Greenbaum (Jerusalem: Breslov Research Institute, 1984), 103.</ref> Forzare il numero nel corpo, sotto la pelle e indelebilmente nel nucleo del corpo, prosciuga il corpo della sua anima. Nelle sue memorie, Sara Nomberg-Przytyk afferma altrettanto: "Ad Auschwitz eravamo solo numeri, senza volto né anima".<ref>Sara Nomberg-Przytyk, ''Auschwitz: True Tales from a Grotesque Land'', trad. {{en}}Roslyn Hirsch (Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1985), 15 - mia trad{{it}}.</ref> E così, attraverso il numero, i nazisti trasformarono l'ebreo in uno ''Stück'', cioè un "pezzo" o un'"unità".<ref>Cfr. ''Ibid.''.</ref> Nel gergo del Partito, ad Auschwitz gli esseri umani non venivano assassinati: le "unità" numerate venivano semplicemente "processate".
Riducendo la persona a nient'altro che un oggetto di cui disporre, il numero è la prima arma sguainata nella guerra ontologica per uccidere l'essere umano, annientando ogni benedizione che derivi dall'al di là dell'essere. Come insegna il Talmud: "La benedizione non si trova in qualcosa di pesato, né in qualcosa di misurato, né in qualcosa di contato" (''Bava Metzia'' 42a). E i numeri sono precisamente il linguaggio – o l'antilinguaggio – del pesare, del misurare e del contare. Privato del suo nome e marchiato con un numero, l'essere umano viene privato della sua vita e della sua umanità. "Un numero di serie", afferma Sim Kessel (n. 1919) nelle sue memorie, "ti dispensa dall'aver avuto un nome, dall'aver avuto un'anima, dall'aver avuto una vita".<ref>Sim Kessel, [https://www.google.co.uk/books/edition/Hanged_at_Auschwitz/XdsWAQAAIAAJ?hl=en ''Hanged at Auschwitz''], trad. Melville Wallace e Delight Wallace (New York: Stein and Day, 1972), 169 - mia trad{{it}}.</ref> Così, cercando di recuperare la propria umanità, gli autori di numerose memorie si sono proposti di recuperare un nome ricordando un numero. Per esempio:
<blockquote>
[[Elie Wiesel|ELIE WIESEL]]: Divenni A-7713. Dopo di che non ebbi nessun altro nome."<ref>[[Elie Wiesel]], ''Night'', trad. Stella Rodway (New York: Hill and Wang, 1961), 51.</ref>
[[w:Miklós Nyiszli|MIKLÓS NYISZLI]]: "Dall'ora in poi sarei semplicemente stato il prigioniero KZ numero A 8450."<ref>Miklós Nyiszli, ''Auschwitz: A Doctor’s Eyewitness Account'', trad. Tibere Kremer e Richard Seaver (New York: Fawcett Crest, 1960), 26.</ref>
[[w:Sara Zyskind|SARA ZYSKIND]]: "Il mio era 55091 – il mio nuovo nome dall'ora in poi."<ref>Sara Zyskind, ''Stolen Years'', trad. Margarit Inbar (Minneapolis: Lerner, 1981), 211.</ref>
[[w:Alexander Donat|ALEXANDER DONAT]]: "Guardai il mio numero: 7115. Da quel momento smisi di essere un uomo."<ref>Alexander Donat, ''The Holocaust Kingdom'' (New York: Holocaust Library, 1978), 168.</ref>
[[w:Rudolf Vrba|RUDOLF VRBA]]: "Quella fu davvero l'ultima volta che usai il mio nome... perché ora ero il prigioniero numero 44070."<ref>Rudolf Vrba con Alan Bestic, ''I Cannot Forgive'' (New York: Bantam, 1964), 78–79.</ref>
[[:en:w:Nathan Shapell|NATHAN SHAPELL]]: "Un ago sporco... cancellò Natan Schapelski dalla razza umana e diede vita all'Häftling 134138."<ref>Nathan Shapell, ''Witness to the Truth'' (New York: David McKay, 1974), 116.</ref>
[[:en:w:Olga Lengyel|OLGA LENGYEL]]: "Ero il numero ‘25403’. Ce l’ho ancora sul braccio destro e lo porterò con me nella tomba."<ref>Olga Lengyel, ''Five Chimneys'' (London: Granada, 1972), 116.</ref>
MOSHE SANDBERG: "Cessammo di essere esseri umani con cognomi... Nella mia metamorfosi ero il numero 124753."<ref>Moshe Sandberg, ''My Longest Year'', trad. S. C. Hyman (Jerusalem: Yad Vashem, 1968), 55.</ref>
</blockquote>
"Cessato di essere un uomo", "cancellato dalla razza umana", "cessato di essere un essere umano": la memoria si aggrappa a queste frasi nel tentativo di articolare la morte che il sopravvissuto attraversa, poiché lo segue dall'enorme fossa comune che era il pianeta Auschwitz fino alla sua tomba. Con inciso il numero, l'essere umano non "sperimenta" l'Olocausto, nella misura in cui, in un senso importante, non lo vive; piuttosto, l'Olocausto "sperimenta" e vive attraverso l'essere umano, diventando parte della sua essenza per sempre. Egli lascia Auschwitz, ma non la lascia indietro: il prigioniero non è ad Auschwitz – Auschwitz è nel prigioniero. Nelle sue memorie, Judith Dribben spiega: "Once the number was there, there was no chance to escape. It bound us more strongly than any chain. It was something that could only be removed together with a piece of flesh". <ref>Judith Dribben, ''And Some Shall Live'' (Jerusalem: Keter, 1969), 185.</ref>
Se Auschwitz è nel prigioniero, i morti sono in tutti noi. Ricordate il [[w:disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl il 26 aprile 1986]], quando una nube di materiale radioattivo fu rilasciata nell'aria dal camino di una centrale nucleare? Due settimane dopo, i livelli di radiazione nel [[w:Montana|Montana]] erano elevati. In effetti, si possono determinare i livelli di inquinamento atmosferico per un dato anno prendendo un campione di neve e ghiaccio dall'[[w:Antartide|Antartide]]. Antartide! Al tempo dell'Olocausto, il fumo dei morti ebrei si è alzato nell'aria non per un giorno, ma per mille giorni, non da un solo camino, ma da decine. I venti hanno sparso le ceneri del corpo di Israele sulla faccia della terra, da est a ovest, da un polo all'altro. Abitano il suolo da cui raccogliamo il nostro pane. Rimangono nel pane che mettiamo in bocca. In una cupa unione eucaristica ci leghiamo a quelle ceneri ogni volta che mettiamo in bocca un pezzo di pane. Come siamo fatti di quel pane, così siamo fatti di quelle ceneri: siamo la tomba per coloro a cui è stata negata una tomba.
[[w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]] lo afferma in modo più eloquente di me:
{{citazione|These ashes would be indestructible and immutable, they would not burn up into nothingness because they themselves were remnants of fire... No one living would ever be able to escape them; these ashes would be contained in the milk that will be drunk by babies yet unborn and in the breasts their mothers offer them... These ashes will be contained in the breath and expression of every one of us and the next time anybody asks what the air he breathes is made of, he will have to think about these ashes; they will be contained in books which haven’t been written and will be found in the remotest regions of the earth where no human foot has ever trod; no one will be able to get rid of them, for they will be the fond, nagging ashes of the dead who died in innocence.|[[:en:w:Arnošt Lustig|Arnošt Lustig]], ''[[:en:w:A Prayer for Katerina Horovitzova|A Prayer for Katerina Horovitzova]]'', trad. Jeanne Němcová (New York: Harper & Row, 1973), 50–51}}
E nel loro tormento persiste una domanda assillante: qual è il tuo nome? Essendo diventati un veicolo dei morti, scopriamo che l'Angelo della Morte è diventato il nostro compagno costante.
E così lottiamo con l'Angelo dai Mille Occhi, l'Angelo giallo come la stella che i nazisti impressero sugli ebrei.<ref>Saadia Gaon, ''The Book of Belief and Opinions'', trad. Samuel Rosenblatt (New Haven, CT: Yale University Press, 1976), 255–256; cfr. anche Talmud, trattato ''Avodah Zarah'', 20b.</ref> Solo che questa volta l'Angelo non viene per prenderci, ma per lasciarci con occhi nuovi, attraverso i quali possiamo guardare nello specchio della nostra anima. Con tutti i suoi occhi fissi su di noi, l'Angelo pone la stessa domanda che pose a Giacobbe quando lottarono fino all'alba: "Qual è il tuo nome?". Nel nostro cognome è iscritto il nostro passato; nel nostro primo nome dimora il nostro futuro. Ma cosa sappiamo, in realtà, quando conosciamo il nostro nome? Conoscere il nostro nome significa conoscere i nomi di coloro che ci conferiscono un nome, i nomi di nostra madre e di nostro padre. Significa conoscere una tradizione portata da coloro che hanno avuto i nostri nomi prima di noi; significa conoscere un insegnamento che ospita la nostra missione nella vita, come inscritto nel nostro nome; significa riconoscere che siamo chiamati per nome e dobbiamo rispondere al nostro nome. Chiedendoci il nome, l'Angelo stabilisce qualcosa del nostro essere che è intimamente legato al nostro agire: conoscere il nostro nome, come conoscere Dio, significa sapere cosa si deve fare.
Mentre l'Angelo lottava con Giacobbe, il ''Midrash'' narra che "egli mise il dito sulla terra, e la terra cominciò a sprizzare fuoco. Giacobbe gli disse: ‘Vuoi spaventarmi con questo? Perché io sono tutto di quella materia!’ Così sta scritto: E la casa di Giacobbe sarà un fuoco ({{passo biblico2|Abdia|1:18}})" (''Bereshit Rabbah'' 77:2). Certo, i figli di Giacobbe sono fatti di quella materia. Proprio come la Torah è fatta di fuoco nero su fuoco bianco (''Tanchuma Bereshit'' 1; ''Devarim Rabbah'' 3:12; ''Shir HaShirim Rabbah'' 5:11:6; ''Zohar'' II 226b), così il fuoco "costituisce la base dell'anima", come attesta Rabbi Chayim ben Attar (''Or HaChayim'' su {{passo biblico2|Genesi|3:2}}). Dopo Auschwitz, quel fuoco assume una nuova dimensione. Nella lotta post-Olocausto con l'Angelo, la terra erutta in un fuoco strano, un fuoco di cui ora siamo fatti. Proprio come Giacobbe lottò per ottenere un nome dall'Angelo, ora dobbiamo lottare per ottenere un nome dal fuoco che avrebbe consumato il Nome. Così possiamo comprendere meglio almeno un'implicazione dell'intuizione di [[Elie Wiesel]] secondo cui il fuoco era l'immagine dominante dell'Evento.<ref>Elie Wiesel, ''Evil and Exile'', trad. Jon Rothschild (Notre Dame: University of Notre Dame Press, 1990), 39.</ref> È un'immagine dominante perché si trova al centro del compito che si presenta alla nostra anima mentre continuiamo a lottare con l'Angelo a Peniel. E, come osserva il [[:en:w:Rashbam|Rashbam, Rabbi Shmuel ben Meir]], nel suo commentario a {{passo biblico2|Genesi|32}}, sapere che il nostro nome è Israele significa conoscere non solo la nostra identità, ma anche la sua ineluttabilità, che è l'ineluttabilità della lotta con Dio e l'umanità.<ref>Jonathan Sacks, ''Crisis and Covenant: Jewish Thought after the Holocaust'' (Manchester, Eng.: Manchester University Press, 1992), 274.</ref> Quando arriverà l'alba, nessuno lo sa. Ma è chiaro che dobbiamo lottare finché non arriverà e meritare così la benedizione e il nome di Israele.
=== La convocazione del nome ===
Se non conosce altro, l'ebreo però sa che, a meno che non venga chiamato a questa resa dei conti, non solo la sua vita è priva di significato, ma è impossibile vivere alla ricerca di un qualsiasi significato. Lottare con l'Angelo è pieno di pericoli; come suggerisce la storia di Giacobbe a Peniel, nessuno ne esce indenne. Forse è per questo che siamo così riluttanti a entrare nella mischia e scegliamo invece di seguire i venti della moda e di [[w:moda passeggera|trend passeggeri]]. Ricordiamo che ai tempi del Terzo Reich l'antisemitismo era di moda nelle aule accademiche quanto nelle birrerie. Come abbiamo visto nei Capitoli precedenti, l'antisemitismo odierno, di moda e persino moralmente imposto, assume spesso la forma di un attacco a Israele. L'ironia nel criticare il nome che siamo chiamati a strappare all'Angelo è travolgente. Ci dice che la posta in gioco degli ebrei nel recupero di un nome dopo l'assalto al Nome va oltre qualsiasi cosa superficiale come "autostima" o "autoaffermazione"; si tratta di una salvezza comunitaria, di una riparazione della Creazione stessa. Perché la Creazione è fatta del Nome.
Un criterio per riparare il mondo dopo l'Evento che lo distrusse è stabilito dall'interno dell'Evento stesso, nell'esempio dei diaristi dell'Olocausto. Lungi dall'essere un resoconto quotidiano degli eventi del giorno, questi diari sono una testimonianza offerta in risposta a una convocazione che coinvolge chiunque ne apra le pagine, che miracolosamente giungono nelle nostre mani. Proprio come Giacobbe lottò nel cuore di una notte terribile, così gli ebrei scrissero i loro diari nel cuore della notte, sotto pena di morte, in segreto, tormentati dalla stanchezza e dalla fame. Tuttavia, in qualche modo, queste grida lontane di "Eccomi!" e "Dove sei?" ci pongono ora la domanda dell'Angelo: Qual è il tuo nome? Il recupero del nome dopo la sua cancellazione comporta la lotta per restituire significato alla parola dopo l'assalto alla parola. Attraverso le loro stesse parole, i diaristi intrapresero tale riparazione della parola, che è una riparazione del Nome. Il Santo Nome li convoca, convoca tutti noi, a tale riparazione.
La tradizione ebraica insegna che le parole decidono non solo la verità, ma anche la vita e la morte; proprio come "morte e vita sono in potere della lingua" ({{passo biblico2|Proverbi|18:21}}), così la vita dell'anima, la ''neshamah'', è insita nel respiro, la ''neshimah'', su cui vibra la parola. Affrontando la parola, i diaristi dell'Olocausto affrontano la vita dell'anima che è fatta del nome e che era minacciata a ogni passo. Come gli operai che, secondo il Talmud, scendevano occasionalmente nel Santo dei Santi in ''tevot'', o casse, per effettuare riparazioni (cfr. ''Midot'' 37a), anche questi autori scendono in ''tevot'', che significa anch'esso "parole", dove lottano per recuperare il significato della parola e il ricordo del nome. Se la chiamata a scrivere viene dall'interno, la sua voce si ode dall'aldilà. Chi chiama? È la parola stessa, il Nome stesso, sotto attacco. E chiama il testimone per nome.
In una nota del 28 febbraio 1941, [[w:Emanuel Ringelblum|Emmanuel Ringelblum]] osserva: "L'impulso a scrivere le proprie memorie è potente: lo fanno anche i giovani nei campi di lavoro".<ref>Emmanuel Ringelblum, ''Notes from the Warsaw Ghetto'', trad. e cur. Jacob Sloan (New York: Schocken Books, 1974), 133.</ref> Il diarista scrive suo malgrado. Questo è ciò che rende il diario una risposta alla chiamata del ''Nome'': contrariamente alla soddisfazione di un bisogno personale, rispondere alla Voce che comanda risiede in un movimento verso la relazione comandata con gli altri. "Perché l'altro è il cuore", scrive [[Emmanuel Levinas]], "e la bontà, dello stesso, l'ispirazione o la psiche stessa nell'anima".<ref>Emmanuel Levinas, "Substitution", trad. Alphonso Lingis, in Sean Hand, ed., ''The Levinas Reader'' (Oxford, UK: Basil Blackwell, 1989), 99 - mia trad{{it}}.</ref> E: "Il Bene assegna al soggetto, secondo una suscettibilità che non può essere presunta, l'avvicinamento all'altro, al prossimo".<ref>''Ibid.'', 112.</ref> Il diarista si avvicina al prossimo attraverso la riparazione dello strappo tra parola e significato. [[:en:w:Philip Mechanicus|Philip Mechanicus]] (1889-1944), detenuto a [[w:Campo di transito di Westerbork|Westerbork]] e poi ucciso ad Auschwitz, si rende conto di dover "registrare gli avvenimenti quotidiani per coloro che in futuro vorranno farsi un'idea di ciò che accadde qui. Quindi ho il dovere di continuare a scrivere".<ref>Philip Mechanicus, ''Year of Fear: A Jewish Prisoner Waits for Auschwitz'', trad. {{en}}Irene S. Gibbons (New York: Hawthorne, 1964), 181–182 - mia trad{{it}}</ref> Ho un dovere: scrivendo il diario dell'Olocausto, colui che è chiamato dal Nome è chiamato non come storico o giornalista, ma come essere umano, un ebreo, nel cui nome è inscritta la comandata relazione con altri esseri umani e che, attraverso tale relazione, deve rispondere al proprio nome. Vale a dire: strappano un nome all'Angelo.
La chiamata del Nome è la chiamata del Buon Nome, o il Nome del Bene, la chiamata di ''HaEl HaTov'', di Dio che è il Bene. Rispondendo per nome alla chiamata del Nome, il testimone ebreo scopre cosa significa essere scelto per nome: significa lottare per ottenere un nome dall'Angelo della Morte. Scrittori di diari come [[w:Emil Dorian|Emil Dorian]] (1893-1956)<ref>Emil Dorian, ''The Quality of Witness'', trad. Mara Soceanu Vamos, ed. Marguerite Dorian (Philadelphia: Jewish Publication Society, 1982), 126.</ref> e [[w:Itzhak Katzenelson|Yitzhak Katznelson]]<ref>Yitzhak Katznelson, ''Vittel Diary'', trad. Myer Cohn, 2a ed. (Tel Aviv: Hakibbutz Hameuchad, 1972), 187.</ref> sottolineano che i nazisti avevano reso illegale la scrittura di diari e altre testimonianze ebraiche. E ora ne capiamo il motivo: i nazisti cercarono di distruggere non solo il corpo di Israele, ma anche l'anima dell'ebreo, non solo la memoria e il nome dell'ebreo, ma anche la memoria del Nome. Per distruggere il nome di cui è fatta l'anima, dovettero distruggere il Bene; e per distruggere il Bene, dovettero distruggere la risposta alla chiamata del Nome.
L'assalto alla parola testimoniale è parte di un assalto al Bene, al Santo e al Nome. Per il testimone ebraico dell'obliterazione del nome, il senso dell'obbligo etico ha un aspetto metafisico; scritto in una risposta etica agli altri, ospita una risposta metafisica a Dio, un'affermazione implicita dell'alleanza con il Divino attraverso la risposta all'umano. [[:en:w:Zelig Kalmanovich|Zelig Kalmanovitch]], un diarista del [[w:Ghetto di Vilnius|Ghetto di Vilnius]], dichiara: "In verità, ogni giorno dovrebbe essere registrato",<ref>Zelig Kalmanovitvh, “A Diary of the Nazi Ghetto in Vilna,” trad. e cur. Koppel S. Pinson, ''YIVO Annual of Jewish Social Studies'' 8 (1953): 50.</ref> perché il giorno stesso è inciso con il Nome. Dio entra nel giorno attraverso il comandamento, e attraverso il giorno Egli entra nella storia, un'entrata incisa nel nome di ogni ebreo. Il richiamo del Nome è il richiamo della vita, un punto che diventa vividamente chiaro quando leggiamo la nota datata 21 luglio 1942 nel diario del [[w:Ghetto di Varsavia|Ghetto di Varsavia]] di [[w:Janusz Korczak|Janusz Korczak]] (1878-1942): "Ore dieci. Spari: due, diversi, due, uno, diversi. Forse è la mia finestra oscurata male. Ma non smetto di scrivere. Al contrario: acuisce (un singolo sparo) il pensiero".<ref>Janusz Korczak, ''Ghetto Diary'', trad. Jerzy Bachrach e Barbara Krzywicka (New York: Holocaust Library, 1978), 175 - mia trad{{it}}</ref> Il colpo che toglie una vita alimenta la scrittura che la recupererebbe. Come il fucile spara i suoi proiettili, la penna incide le sue parole; l'una dispensa la morte, mentre l'altra cerca la vita. Anche quando non ha nulla da dire, per il diarista la parola è un rifugio.
=== Recuperare un nome attraverso la parola ===
Affermare che per il testimone intrappolato nel vortice la parola è un rifugio non significa semplicemente che si tratti di un reame in cui egli fugge dalla morte e dalla disperazione; piuttosto, come abbiamo suggerito, è un reame in cui egli cerca vita e significato, un ricordo, un nome e una voce. "Memoria", o ''zikaron'', ci ricorda Rabbi [[w:Yitzchak Ginsburgh|Yitzchak Ginsburgh]], significa "fonte di parola".<ref>Yitzchak Ginsburgh, ''The Alef-Beit: Jewish Thought Revealed Through the Hebrew Letters'' (Northvale, NJ: Jason Aronson, 1991), 4.</ref> A differenza dei testimoni che testimoniano a posteriori nei contesti di un mondo, il diarista fa il suo ingresso nel mezzo dell'antimondo e quindi ''entra in'' un "luogo", un ''makom'', per dare voce alla parola e al significato. Così l'anima cerca il suo nome. [[Elie Wiesel]] esprime questa ricerca nel suo romanzo ''Twilight'', dove il suo personaggio Abraham dice: "Please try to understand: the Word is everything. Through the Word we elevate ourselves or debase ourselves. It is refuge for the man in exile, and exile for the righteous. How would we pray without it? How would we live without it?"<ref>Elie Wiesel, ''Twilight'', trad. Marion Wiesel (New York: Summit Books, 1998), 98.</ref> La domanda di Wiesel sulla preghiera suggerisce che il processo di restituire significato alla parola è piuttosto simile a restituirle l'aura della preghiera. Ricordiamo che la parola ebraica per "preghiera", ''tefillah'', è affine a ''naftulim'', che significa "lotte" o "combattimenti", così che qui la preghiera non è una richiesta ma un incontro tra un ricordo e il Nome, come quando Giacobbe lottò con l'Angelo.
Assumendo le caratteristiche della preghiera, la parola della testimonianza diventa non solo il mezzo di comunicazione, ma anche una presenza a cui rivolgersi. Qui acquisiamo un senso più profondo del processo di scrittura come processo di ascolto: la parola stessa ascolta e risponde al testimone. Improvvisamente, mentre il testimone posa la mano sulla pagina, il silenzio indifferente del foglio bianco diventa il silenzio reattivo di chi ascolta: diventa un ''tu''. "Quanto ho bisogno di te, mio caro diario", scrive la ragazza rumena Mirjam Korber (n. 1923).<ref>Mirjam Korber, ''Deportiert: Jüdische Überlebensschicksale aus Rumänien 1941–1944: Ein Tagebuch'', trad. Andrei Hoisie (Konstanz: Hartung-Garre, 1993), 109 - mia trad{{it}}.</ref> E Chaim Kaplan dichiara: "Questo diario è la mia vita, il mio amico e alleato. Sarei perso senza di esso".<ref>Chaim A. Kaplan, ''Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan'', trad. Abraham I. Katsh (Bloomington: Indiana University Press, 1999), 278.</ref> Nelle annotazioni di Kaplan vediamo che il processo di scrittura del diario è parte del processo di entrare in una relazione che può sostenere una presenza in un mondo dominato dall'assenza. Il diario non è solo uno sfogo: è la sua vita; il diario non è solo un documento: è il suo amico. Vale a dire: lo chiama per nome.
Pertanto, se il diario viene scritto per assolvere a una responsabilità nei confronti della comunità umana, chi lo scrive si assume una responsabilità nei confronti del diario stesso. Una volta che considera il diario come la presenza di un altro, chi lo scrive contrae un debito nei confronti di quella presenza. Si consideri, ad esempio, questa annotazione dalle prime pagine del diario di [[w:Anna Frank|Anne Frank]] (1929-1945): "Now I come to the root of the matter, the reason for my starting a diary...: I want this diary to be my friend, and I shall call my friend Kitty".<ref>Anne Frank, ''The Diary of a Young Girl'', trad. B. M. Mooyaart-Doubleday (New York: Modern Library, 1952), 12–13.</ref> Il recupero del nome avviene nella relazione con un amico. Questo recupero avviene per due motivi: in primo luogo, la parola implica la presenza di un altro a cui è rivolta; in secondo luogo, è il luogo in cui il significato diventa un problema. Quando il testimone si confronta con la parola della testimonianza, il rifugio della parola risiede nel significato restituito a un mondo in cui il significato è in costante collasso. È un ''andare avanti''.
Questa prospettiva di andare avanti è un ingresso nella parola tale da rendere la parola stessa sia oggetto che soggetto del movimento. La parola attraverso cui si manifesta il recupero di un nome si presenta non solo come una presenza responsiva, ma anche come un soggetto da affrontare e perseguire. Come quando Betzalel plasmò l'Arca della Testimonianza nel deserto ({{passo biblico2|Esodo|37:1}}), così il testimone introduce la parola nel deserto dell'antimondo. Combina le lettere e invoca una parola che può introdurre una luce e una dimensione di altezza in un mondo consegnato al ''tohu vavohu'' del caos e dell'oscurità. Per questi diaristi, c'è un ''nondimeno'' che costituisce l'ingresso nella parola della testimonianza. Fa della parola della testimonianza l'oggetto della testimonianza stessa. È così che avviene il recupero del legame tra parola e significato, che resiste alla morte e afferma la vita. Così il diario crea un luogo in cui il testimone può affermare l'importanza di questa riaffermazione della vita ebraica e di questa responsabilità nei confronti della vita ebraica. La parola della testimonianza, quindi, non si rivolge solo alla morte e alla distruzione, ma anche ai mezzi per resistere alla morte e alla distruzione. Qui comprendiamo che il ''tu'' invocato nel diario non è una proiezione psicologica: è la vita stessa, una vita inerente al recupero del nome.
Nel tentativo di rispondere al Nome, il diarista apre una profondità interiore che non proviene solo da dentro, ma dall'al di là. La profondità che si estende oltre si chiama parola o spirito: lo spirito che si muove sulla superficie dell'abisso si muove attraverso la parola (cfr. {{passo biblico2|Genesi|1:2}}). E l'oscurità che è l'abisso stesso? Secondo il saggio talmudico Rabbi Berekhyah, è "l'Angelo della Morte, che oscurò il volto della Creazione" (''Tanchuma Yashev'' 4). E così la morte che era stata cancellata, come abbiamo visto nel Capitolo precedente, viene ristabilita mentre il Nome ci chiama per nome. Questa chiamata trova la sua voce nell'espressione dell'anima; quando questa espressione viene meno, viene meno anche il senso di realtà di sé e del mondo, come vediamo quando [[w:Emil Dorian|Dorian]] scrive: "Days of an eerie sensation, like floating above the ground. My whole life, it seems, belongs to someone else. I write as if in a dream. I am not absent from reality, but remote, and this tints all levels of existence with a strange hue of unreality".<ref>Dorian, ''The Quality of Witness'', 91.</ref> Questa disconnessione dal terreno, questa distanza dal reale, è il risultato di una breccia nel nome dell'uomo.
Se il diario si impegna in un recupero del terreno e del nome, è molto simile alla resistenza che Fackenheim descrive quando osserva: "German resistance, such as it was, had to discover a true self to be respected. The Jewish resistance had to ''recreate'' Jewish selfhood and self-respect... Once again the categories ‘willpower’ and ‘internal desire’ seem inadequate. Once again we have touched an Ultimate".<ref>Emil L. Fackenheim, ''To Mend the World: Foundations of Post-Holocaust Jewish Thought'' (New York: Schocken Books, 1989), 222.</ref> Forza di volontà e desiderio interiore sono adeguati all'impegno umano solo quando l'essere umano ha una dimora, e i resistenti tedeschi avevano un tale luogo: non furono allontanati dalle loro case, e le loro madri, i loro padri e i loro figli erano ancora madri, padri e figli. Nonostante il loro allontanamento da un luogo del mondo, d'altra parte, gli ebrei trovarono il modo di ricreare un luogo e con esso una relazione con il Luogo, o il ''makom'', cioè il Nome.
Al di là della somma degli individui, il popolo ebraico chiamato Israele incarna il ''Makom'' di Dio; lo ''[[Zohar]]'', ricordiamo, si riferisce alla Comunità di Israele come alla ''Shekhinah'', o Presenza Interiore del Santo (cfr. ''Zohar'' II 98a). Tra i diaristi in cui questa consapevolezza è più pronunciata c'è Yitzhak Katznelson. Nella sua annotazione del 14 settembre 1943, scrive: "Il sangue di sette milioni grida dal profondo di me. Dove sono? Il grido di tutto il mio popolo assassinato grida nell'abisso di questo mondo vuoto e malvagio".<ref>Katznelson, ''Vittel Diary'', 220.</ref> Il Nome è nel sangue: chiama attraverso il sangue di Israele che chiama dalla terra e si riversa nelle pagine del diario di Avraham Tory (1909-2002) dal [[w:Ghetto di Kovno|Ghetto di Kovno]]. Commentando un elenco delle vittime di un’''Aktion'', scrive: "Da ogni riga, e da ogni nome... il sangue ebraico versato grida vendetta; la memoria di Amalek sarà cancellata da sotto il cielo di Dio".<ref>Avraham Tory, ''Surviving the Holocaust: The Kovno Ghetto Diary'', trad. Jerzy Michalowicz, ed. Martin Gilbert (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1990), 280.</ref> La menzione di Amalek da parte di Tory è una parafrasi di {{passo biblico2|Esodo|17:14}}, e in questa allusione al passato biblico di Israele egli fa un'osservazione sul futuro di Israele. Entrambi sono raccolti in questa annotazione datata 6 aprile 1943. Questa raccolta del tempo e dell'eternità di Israele nella parola scritta distingue questo diario come una risposta al Nome, alla ricerca di un recupero del nome.
<gallery class="center" mode="packed" heights="140" caption="Diariste/i ebree/i uccise/i nella Shoah (lista parziale)">
Anne Frank passport photo, May 1942 (cropped).jpg|Anne Frank (1929-1945)
Etty Hillesum 1939 (cropped).jpg|Etty Hillesum (1914-1943)
EmanuelRingelblum 1900-1944.jpg|Emanuel Ringelblum (1900-1944)
PhilipMechanicus.jpg|Philip Mechanicus (1889-1944)
Helga deen.jpg|Helga Deen (1925-1943)
Icchak Kacenelson pocztówka.jpg|Itzhak Katzenelson (1886-1944)
Janusz Korczak (cropped).jpg|Janusz Korczak (1878-1942)
Willy-Cohn-Plakette am Rynek in Breslau (cropped).jpg|Willy Cohn (1888-1941)
Petr Ginz.jpg|Petr Ginz (1928-1944)
Czerniakow.jpg|Adam Czerniaków (1880-1942)
זלמן גרדובסקי.jpg|Zalman e Sonia Gradowski (1910-1944), entrambi uccisi a Auschwitz
RutkaHeniusLaskier1938.JPG|Rutka Laskier (1929-1943) con fratellino, entrambi uccisi a Auschwitz
Calel.jpg|Calel Perechodnik (1916-1944)
Yitskhok Rudashevski avec sa grand-mère et ses deux cousines - Wilno - Pologne.jpg|Yitskhok Rudashevski (1927-1943) con nonna e cugine
</gallery>
=== Recupero di un nome, recupero della Torah ===
Molti passi della Torah iniziano dichiarando: "Queste sono le parole che Dio pronunciò". Il Libro del Deuteronomio, tuttavia, si apre dicendo: "Queste sono le parole che Mosè pronunciò". Mosè, piuttosto che Dio, parlò al popolo d'Israele alla vigilia del loro ingresso nella Terra Promessa per trasmettere il ricordo di come vi erano arrivati. Se fossero usciti dall'esilio, quel ricordo sarebbe stato importante da portare con sé quanto lo erano le tavole della Torah e le ossa di Giuseppe. Come i vasi che contenevano i comandamenti di Dio e le spoglie dei defunti, la memoria stessa è una sorta di [[w:Aron haQodesh|''aron kodesh'' {{lang|he|אֲרוֹן קׄדֶש}}]], un'arca santa, che rende possibile trovare dimora nel mondo. Perché nell'arca della memoria dimora il Nome che ci chiama a ricordare.
Ciò che colpisce dell'ultimo dei Cinque Libri di Mosè è che è sia Torah che racconto della Torah. Il che significa: se la Torah e il Nome sono un tutt'uno, allora il Nome è anche il racconto del Nome, persino – o soprattutto – quando è il racconto dell'assalto al Nome. Mentre gli Israeliti stavano per entrare nella Terra e crearvi una dimora per Dio e l'umanità, Mosè trasmise a una nuova generazione (la generazione uscita dall'Egitto era scomparsa) un racconto di schiavitù e liberazione, di peregrinazioni e rivelazione. Perché? Perché la capacità di abitare nella Terra si fonda sulla capacità di questa memoria della propria origine e del proprio destino. La memoria della Torah contenuta nella Torah non è la memoria della sofferenza, ma la memoria del perché la sofferenza sia ''importante''. Questo è ciò che la rende una memoria del Nome senza il quale non abbiamo nome.
Possiamo quindi comprendere meglio l'affermazione del Baal Shem Tov secondo cui, così come l'oblio è legato all'esilio, così la memoria è legata alla redenzione.<ref>Cfr. [[Elie Wiesel]], ''Souls on Fire: Portraits and Legends of Hasidic Masters'', trad. Marion Wiesel (New York: Vintage, 1973), 227.</ref> Legata alla redenzione, la memoria è legata al significato e alla direzione, al passato e al futuro, e soprattutto all'umanità; legata alla redenzione, la memoria è legata a tutto ciò che confluisce in un nome; legata alla redenzione, la memoria è il Nome. "Il Re Supremo", dice lo ''[[Zohar]]'', "è accennato nella parola ''Zakhor'' (ricorda)" (''Zohar'' I 5b). Una funzione della memoria nelle memorie dell'Olocausto è quella di intraprendere un movimento di ritorno attraverso un atto di risposta: non un ritorno al campo, ma un ritorno al mondo, a un luogo dove è possibile dimorare. Se i nazisti si proponevano di assassinare le anime ebraiche prima di distruggere i corpi ebrei, allora si proponevano di distruggere questo movimento di ritorno che è una risposta al proprio nome. Se la [[Shoah]] è caratterizzata da un attacco alla ''teshuvah'' – alla redenzione, al ritorno e alla risposta – allora è definita da un attacco a una memoria e a un nome.
=== Recupero di un nome come recupero di un futuro ===
{{clear}}
=== Qual'è il tuo nome? ===
{{Vedi anche|:en:w:Am Yisrael Chai|w:Chai (ebraismo)|etichetta1=Am Yisrael Chai עַם יִשְׂרָאֵל חַי|etichetta2=Chai חַי}}
{{clear}}
<div style="text-align: center; font-size: 2.5em;">''Am Yisrael Chai''</div>
{{Testo ebraico|allineamento=centro|dimensioni=grande|עַם יִשְׂרָאֵל חַי}}
<div style="text-align: center; font-size: 1.4em;">''Viva il popolo di Israele!''</div>
</div>
[[File:BergenBelsenHatikva.ogg|200px|center|thumb|<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 0.9em;">Registrazione della [[w:BBC|BBC]] del 20 aprile 1945 in cui i sopravvissuti ebrei di [[w:Campo di concentramento di Bergen-Belsen|Bergen-Belsen]] cantano l’''[[w:Hatikvah|Hatikvah]]'', seguito dal grido di ''"[[:en:w:Am Yisrael Chai|Am Yisrael Chai!]]"'', solo cinque giorni dopo la loro liberazione da parte degli Alleati.</div>]]
== Note ==
[[File:Elie Wiesel (1987) by Erling Mandelmann - 2.jpg|162px|right|Elie Wiesel, 1987]]
[[File:Primo Levi.jpg|left|159px|Primo Levi, anni '50]]
{{Vedi anche|Serie delle interpretazioni|Serie misticismo ebraico|Serie maimonidea|Serie letteratura moderna|Serie dei sentimenti}}
<div style="height: 180px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4"><references/></div>
{{Avanzamento|75%|30 giugno 2025}}
[[Categoria:Connessioni|Capitolo 12]]
m2jb8satbb6oo6tqmrxxmo0ajir06ei