Wikiquote itwikiquote https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.6 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikiquote Discussioni Wikiquote File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Ken il guerriero 0 49 1380741 1380651 2025-06-22T17:10:24Z Mariomassone 17056 /* Voci correlate */ 1380741 wikitext text/x-wiki [[File:Hokuto no ken logo.png|right|400 px]] '''''Ken il guerriero''''', manga scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]], diventato poi una serie televisiva anime. ==Manga== {{fumetto |immagine= Manga di Kenshiro 03.JPG |tipo = manga |titolo = Ken il guerriero |titolo originale = 北斗の拳 |titolo traslitterato = Hokuto no Ken |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |genere = |target = shōnen |autore = [[Buronson]] |editore = Shūeisha |pubblicazione = 1983 – 1988 |editoreitaliano = Granata Press |pubblicazioneitaliana = 1990 – 1994 }} ===''Ken il guerriero''=== ====Volume 1==== *Alla fine del XX secolo, il mondo venne avvolto dalle fiamme atomiche! I mari si prosciugarono, la terra si spezzò... e sembrò che ogni forma di vita si fosse estinta. Eppure... La razza umana era sopravvissuta! *In quest'epoca non ci si può permettere di avere il cuore tenero! ('''Bat''') *Ormai l'acqua e il cibo sono i beni più preziosi, e solo i più forti riescono a sopravvivere. È la legge della giungla. ('''Bat''') *Di questi tempi i bambini non servono a nulla. ('''Bat''') *Secondo la leggenda, molto tempo fa in Cina esisteva una temibile arte marziale assassina chiamata Divina scuola di Hokuto. Chi la praticava, poteva concentrare tutta la propria energia in un singolo pugno prima di colpire i punti di pressione del corpo, infliggendo danni interni tali da causare morte certa! ('''Anziano''') *Tu sei già morto. ('''Kenshiro''') *Dinnanzi alla Divina scuola di Hokuto, la tecnica assassina definitiva tramandata esclusivamente a un unico successore, una freccia non è nulla di più di un bastoncino immobile. ('''Kenshiro''') *Il [[domani]] è più importante del presente. ('''Sig. Misumi''') *Gli esseri umani usano solo il 30% della loro reale forza. Grazie agli insegnamenti della Divina scuola di Hokuto, io posso accedere al restante 70%. ('''Kenshiro''') *Ho colpito i tōi, due punti dei 708 punti segreti di pressione. Quando estrarrò i miei pollici, ti rimarranno tre secondi di vita. Approfitta di quei tre secondi per pentirti dei tuoi crimini. ('''Kenshiro''') *Sei così lento da farmi sbadigliare. ('''Kenshiro''') *La Divina scuola di Hokuto è un'arte marziale assassina. È proprio col favore delle tenebre che esprime al meglio le sue potenzialità. ('''Kenshiro''') *Il firmamento ha due poli: nord e sud, Hokuto e Nanto. Ogni cosa del creato condivide un opposto polare. Uomo e donna, ombra e luce, yin e yang... persino i guardiani niō. Lo stesso vale per le tecniche assassine, con la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto! La Divina scuola di Hokuto è capace di causare un esplosione dall'interno colpendo i punti segreti di pressione del corpo, ed è quindi yin, l'ombra... mentre la Sacra scuola di Nanto, il pugno che distrugge i suoi avversari con colpi esterni, è yang, la luce! ('''Shin''') *La [[forza]] è [[giustizia]]. Che grande epoca che è quella in cui viviamo! Chi è forte può impossessarsi di tutto ciò che vuole senza farsi scrupoli! ('''Shin''') *La Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto sono due facce della stessa medaglia. Non devono combattersi, ma collaborare per tramandare le loro discipline alle generazioni future. ('''Ryuken''') *Uno come te non potrà mai battermi! Tra noi due c'è una differenza fatale... l'ambizione e l'ossessione! È l'[[ossessione]] che rende un uomo forte. E tu non ne hai. ('''Shin''') *Terribile quanto il cuore delle [[Donna|donne]] sia volubile, eh?! ('''Shin''') *'''Shin''': T... tu non sei davvero più il Kenshiro di una volta... Come è possibile...?<br>'''Kenshiro''': L'ossessione! Ciò che mi ha cambiato è l'ossessione che tu mi hai insegnato! *Hai forse scordato che sono un esperto dell'assassinio? Non basta certo avvicinarsi silenziosamente per prendermi alle spalle. ('''Kenshiro''') *È stata la rabbia a sconfiggere le tue tecniche segrete. La mia rabbia più grande di qualunque ossessione! ('''Kenshiro''') *Per la prima volta in vita mia, piansi. Nonostante tutti gli sforzi, fino all'ultimo momento, non sono riuscito a conquistare il suo cuore... e tutto perché nel suo animo ci sei sempre stato tu. ('''Shin''') *'''Bat''': Perché hai scavato una tomba per un simile uomo?!<br>'''Kenshiro''': Perché amavamo la stessa donna. ====Volume 2==== *Se non volete morire, fatevi da parte. Fra me e voi c'è un abisso. [...] Pare che solo morendo riuscirete ad afferrare il concetto. ('''Kenshiro''') *Per me i Berretti rossi non sono che dei bambini. ('''Kenshiro''') *Pensavi davvero che avrei lasciato in vita feccia come te?! ('''Kenshiro''') *Si dice che i cacciatori provetti siano in grado di percepire le prede anche solo dal movimento dell'aria. ('''Colonnello''') *Nessuna delle mie prede era mai riuscita ad avvicinarsi così tanto che me ne accorgessi. ('''Kenshiro''') *'''Colonnello''': I Berretti rossi... Precise macchine da guerra e valorosi soldati. Ma più di ogni cosa, erano uomini motivati da una fede cieca! La lealtà verso il loro paese! Però un giorno... quando andai al palazzo del generale per fare rapporto, trovai tutti completamente ubriachi... [...] In quella stanza c'erano le alte sfere di governo e i proprietari di grosse aziende... Quelle erano le persone che governavano il paese... Rimasi scioccato nello scoprire che genere di uomini fossero quelli che davano ordini a noi militari! Non ci eravamo addestrati rischiando la vita per giurare fedeltà a quei porci corrotti! E poi un giorno, quei maiali disgustosi scelsero il sistema più stupido per assicurarsi di conservare i propri interessi! Desiderosi di risolvere in fetta il conflitto, decisero di premere il pulsante che nessuno avrebbe mai dovuto premere. E fu la fine di tutto. Quei maledetti porci si seppellirono con le proprie mani, mentre noi sopravvivemmo grazie ai nostri corpi fortificati! Dio ci ha scelto! Ora hai capito? Non permetterò che quella follia si ripeta! E perché ciò avvenga, è necessaria la creazione di un popolo straordinario, unito dalla stessa ideologia.<br>'''Kenshiro''': Non ti rendi conto che anche la tua soluzione è folle?! *'''Colonnello''': Dimmi perché. Perché sei così motivato a sconfiggermi? Cos'è che ti spinge ad affrontare un simile rischio?!<br>'''Kenshiro''': Io non ho più alcuna motivazione. Sono un uomo che ha perso tutto! Però... Le lacrime versate dai bambini che sono diventati le vittime di fanatici come voi... La loro tristezza... Ecco cosa mi ha portato ad affrontarti. La tua delirante ambizione finisce qui! *Ammetto che sei dotato di capacità straordinarie, che però in fin dei conti sono solo il risultato di venti o trenta anni di allenamento. Invece nelle mie vene scorre il sangue di un assassino, avendo appreso la Divina scuola di Hokuto e i suoi insegnamenti che vengono tramandati a un unico successore da 1800 anni. Io sono sempre stato un assassino, fin dal momento in cui sono nato. ('''Kenshiro''') *La [[pietà]] è fatale per un [[guerriero]]. Provando pietà si annullano le proprie abilità combattive, e le tue sono svanite per salvare quella marmocchia! ('''Colonnello''') *Non serve rischiare la vita per sconfiggere un [[elefante]]! Basta riuscire a mangiarne la carne prima o poi... ('''Jackal''') *Sono sordo alle suppliche dei malvagi. ('''Kenshiro''') *Basta camuffarsi un pochino da donna per far uscire allo scoperto vermi come voi! ('''Rei''') *'''Rei''': Quello è... il Nanto Suichō Ken, la tecnica dell'uccello d'acqua di Nanto!<br>'''Predone''': Sì, non mi sbaglio! È una branca del Nanto Seiken, la Sacra scuola di Nanto! Si dice che chi la conosce sia in grado di muoversi con la stessa eleganza degli uccelli d'acqua, e questo nonostante le sue tecniche abbiano una potenza e una crudeltà senza uguali! *I miei movimenti sono così veloci che l'occhio umano non può distinguerli! ('''Rei''') *Fin quando non scoverò e ammazzerò l'uomo con le sette cicatrici sul petto... farò di tutto per sopravvivere, dovessi nutrirmi anche di fango! ('''Rei''') *'''Mamiya''': E dimmi, Rin, perché viaggi con quel tipo sinistro?<br>'''Rin''': Parli di Ken?! Perché ha un cuore d'oro. ====Volume 3==== *In questo mondo è naturale che siano i più deboli a morire per primi! ('''Rei''') *Questo non è il momento di piangere, perché io ho il dovere di proteggere le vite dei nostri compagni. ('''Mamiya''') *Credevo di essermi abituata ai drammi di quest'epoca, invece... Non ero pronta a sopportare il dolore di rimanere sola... ('''Mamiya''') *Di fronte alla mia Sacra scuola di Nanto, voi non siete altro che spazzatura! Senza contare che oggi mi è venuta una gran voglia di farvi a fette... ('''Rei''') *I [[Lupo|lupi]] cacciano in branco in maniera metodica. Per quanto forte, nessuna preda può scappare a un branco di lupi! ('''Membro del Clan delle zanne''') *'''Kenshiro''': Ma tu perché sei qui...?!<br>'''Rei''': Pff! Probabilmente per la tua stessa ragione. Pare che siamo entrambi sensibili alle lacrima di una donna... *La scuola di Nanto è uno stile yang... poiché è una disciplina di luce, i suoi numerosi stili si sono rifratti e diffusi in tutto il mondo... Mentre la scuola di Hokuto è un'arte trasmessa a un solo successore, quindi non ci sono altre diramazioni... Tale è il destino di Nanto e Hokuto... ('''Rei''') *In quest'epoca di barbarie, più una donna è bella, più è alto il prezzo a cui può essere venduta! ('''Rei''') *Ne ho incontrati a bizzeffe di uomini malvagi durante il mio viaggio. Mi basta guardare uno negli occhi per capire che tipo è. ('''Rei''') *Gli occhi innocenti dei [[Bambino|bambini]] distinguono meglio di tutti il bene dal male! ('''Kenshiro''') *Se non sei una donna, non dovresti aver bisogno di nasconderti il petto! ('''Rei''') *Quando la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto si affrontano usando le loro tecniche segrete, nessuno ne esce vivo! ('''Capobranco del Clan delle zanne''') *Un tempo anch'io vivevo solo per una donna... Yuria... Lei era la mia fidanzata... ma un uomo la rapì! Così andai avanti unicamente per riaverla... Ma Yuria era già morta. E dopo che uccisi quell'uomo... l'unica cosa che provai fu una solitudine indescrivibile... ('''Kenshiro''') *Avrei preferito non usare i miei pugni su un buono a nulla come te, ma non ho altra scelta! ('''Kenshiro''') *Di' il mio nome! ('''Jagi''') *Non esistono fratelli minori migliori di quelli maggiori! ('''Jagi''') ====Volume 4==== *Kenshiro è ancora un bamboccio! Non potrà mai ereditare la conduzione della Divina scuola di Hokuto! ('''Jagi''') *Kenshiro, perché hai finto di perdere? Perché è tuo fratello maggiore...? Sappi che un giorno questa tua bontà d'animo ti si ritorcerà contro con conseguenze disastrose! Specialmente con un tipo come Jagi... ('''Ryuken''') *Scegli un posto! Ma decidilo con cura, perché quello sarà il luogo dove morirai! ('''Kenshiro''') *Fratelli...! Perché non protestate?! Lui è nostro fratello minore! Inoltre è il più inesperto! Non siete infuriati che ci abbia soffiato il titolo che ci spettava?! Grrr! Ma lo capite che significa?! L'Hokuto Shinken, la Divina scuola di Hokuto, prevede un unico successore! Io so che fine fanno coloro che non vengono scelti come successori! Gli viene proibito di praticare le tecniche della scuola e persino di definirsi esponenti della stessa! Per far rispettare questa regola, ad alcuni vengono distrutti i pugni e ad altri vengono cancellati i ricordi! Sono 1800 anni che un simile destino attende coloro che non sono riusciti a conquistare il titolo di legittimo successore della Divina scuola di Hokuto! [...] Vi siete forse rammolliti?! Ma io non lo accetto! Io non ci sto! Kenshiro è inferiore a me! Non permetterò che mi distrugga i pugni! ('''Jagi''') *Jagi non può sconfiggere Kenshiro...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ('''Raoh''') *Ascolta, Kenshiro. La Divina scuola di Hokuto prevede un unico successore poiché è un'arte assassina senza eguali... Non deve essere usata in modo errato. Se un uomo corrotto diventasse il successore, il mondo cadrebbe in rovina... ('''Ryuken''') *'''Kenshiro''': Perché usi aghi e fucili? Perché non combatti affidandoti solo ai tuoi pugni?<br>'''Jagi''': Non rompere! Per me le arti marziali non sono tutto! Basta essere i più forti! L'importante è vincere, non importa come! *'''Jagi''': Ho vissuto fino a oggi bruciando d'odio nei tuoi confronti...! Un risentimento che alimenta sempre più intensamente ogni volta che queste ferite mi causano dolore! Preparati, perché ora ridurrò la tua faccia come la mia! Quella volta hai vinto solo perché sono inciampato, ma stavolta non sarai così fortunato...<br>'''Kenshiro''': Ancora non l'hai capito? Quella volta non sei inciampato. Prima che tu mi attaccassi ti avevo colpito in un punto segreto di pressione, condizionando i movimenti delle tue gambe!<br>'''Jagi''': Cosa?!<br>'''Kenshiro''': Ma ora rimpiango la mia ingenuità per averti permesso di vivere tutto questo tempo! Rimedierò al mio errore, qui e ora! *'''Jagi''': Sei... spietato e aggressivo... Stento a riconoscerti... Cos'è che ti ha trasformato...?!<br>'''Kenshiro''': In tutti questi anni ho versato il sangue di innumerevoli avversari... rivali che consideravo miei amici. È stata la morte di quei formidabili rivali e amici a cambiarmi! *'''Jagi''': Hai presente Shin, colui che consideravi un rivale e amico?! Ebbene, sono stato io a fargli vendere... l'anima al diavolo!<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Jagi''': Ti odiavo non solo perché eri divenuto il successore della Divina scuola di Hokuto, ma anche perché eri riuscito a conquistare Yuria! Così puntai su Shin, che sapevo amava Yuria nonostante tutto! Non feci altro che rinvigorire quel fuoco di speranza che stava languendo dentro di lui! *Questa è un'era dove i diavoli la fanno da padrone! ('''Jagi''') *Hai dimenticato persino l'essenza della Divina scuola di Hokuto?! La rabbia rende il corpo resistente come l'acciaio! ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Ti si addice una morte così orrenda! Fra pochi secondi il tuo corpo sparirà dalla faccia della Terra. Quest'incubo è finalmente finito!<br>'''Jagi''': Finito?! Che idiota! Questo è solo l'inizio del tuo viaggio verso l'inferno! Hai scordato che hai ancora due fratelli?! Me lo vedo già il tuo inferno...! *Sotto la guida delle sette stelle che si susseguono nella volta celeste e senza interruzione per 1800 anni, l'arcana arte dell'Hokuto Shinken, la Divina scuola di Hokuto, è stata tramandata di generazione in generazione a un unico successore... Tuttavia Ryuken, il precedente maestro, non ricevette dal cielo la benedizione di un erede. Fu per questo che Ryuken... Adottò quattro bambini, con l'intenzione di nominare uno di loro come suo successore. Il più anziano, [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]], il secondo figlio, Toki, il terzo, Jagi, e per finire il più giovane, Kenshiro. Questo è tutto quello sono riuscito a scoprire sulla Divina scuola di Hokuto. Non so cosa sia successo all'interno della famiglia al momento della nomina... Ma alla fine è stato Kenshiro, il più giovane dei quattro, a essere scelto come legittimo successore. ('''Rei''') *Io ho un sogno, Kenshiro. Al mondo ci sono migliaia di persone malate. Vorrei sfruttare le tecniche della Divina scuola di Hokuto per finalità mediche piuttosto che per combattere. ('''Toki''') *In un [[combattimento]], farsi prendere alle spalle o permettere all'avversario di trovarsi più in alto significa perdere! ('''Habu''') *Prima di provocare qualcuno, dovresti valutare meglio la sua forza... ('''Kenshiro''') *Io non sono cambiato! Sono i tempi che sono diversi! In quest'epoca è più utile la violenza della medicina! ('''Amiba''') *Non è la rabbia che rende più forti, ma l'ambizione! ('''Amiba''') *Non so chi tu sia, ma ti consiglio di non servirti di conoscenze approssimative! ('''Toki''') *Ti ho colpito il punto segreto di pressione Shitsugen! Le tue gambe cammineranno all'indietro indipendentemente dalla tua volontà! Fatti una bella passeggiata fino all'Inferno! ('''Kenshiro''') *Finché ci sarà Yuria nel suo cuore, nessun'altra donna potrà farvi breccia! ('''Rei''') *Una volta rinchiusi là dentro, è impossibile uscirne vivi. È una prigione mortale, isolata dal resto del mondo! Si dice che persino i criminali più spietati, un tempo temuti e disprezzati come demoni, supplichino in lacrime il proprio rilascio! Questa è Cassandra! ('''Mamiya''') *'''Rei''': Che tipo di persona è questo Toki che vuoi rivedere così tanto...?<br>'''Kenshiro''': Toki... è colui che sarebbe dovuto divenire il successore della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Rei''': Cosa?!<br>'''Mamiya''': Eh?!<br>'''Kenshiro''': La precisione dei suoi colpi, la velocità e la fluidità dei suoi movimenti, lo spirito, le tecniche e persino le sue qualità fisiche erano strabilianti. Toki era impeccabile sotto ogni aspetto. *Kenshiro, d'ora in avanti vivrò per salvare la vita della gente... A breve morirò, ma durante il tempo che mi rimane voglio aiutare quante più persone mi sarà possibile. È questa la traccia che desidero lasciare del mio passaggio su questo mondo! ('''Toki''') ====Volume 5==== *Niente di ciò che faccio potrà mai definirsi incauto. ('''Kenshiro''') *Non c'è gusto a uccidere un detenuto disposto a morire! ('''Uighur''') *Gustatevi la vostra speranza che lentamente si tramuta in disperazione! ('''Uighur''') *Sarebbe questa la paura di cui blateravi tanto...? Se è così, allora lascia che ti insegni io cos'è il vero terrore! ('''Kenshiro''') *Trasmessa tra i miei antenati fin dall'antichità, la Via del dominio assoluto della Mongolia è una tecnica di lotta che mi permette di trasformare il mio corpo in un'invincibile arma da sfondamento! Grazie a essa, posso abbattere ogni avversario scagliandomici contro con tutta la forza di cui dispongo! In passato, quando soggiogammo completamente tutto il continente asiatico, questa era l'arma più potente del nostro arsenale... La più inarrestabile tecnica del glorioso popolo della Mongolia! ('''Uighur''') *Le mie dita possono squarciare anche l'acciaio! ('''Kenshiro''') *I malvagi non meritano lapidi! ('''Kenshiro''') *'''Rei''': Chi sarebbe questo Ken-Oh?<br>'''Raiga e Fūga''': Il... Il re di tutti gli stili di lotta mortali... Si fa chiamare anche il Dominatore di fine secolo. È un terrificante tiranno, la cui identità è avvolta nel mistero. Anche Cassandra non è altro che una città prigione costruita con l'unico scopo di condannare chiunque si opponga a lui! *Che voi possiate perlomeno morire serenamente, senza provare dolore alcuno... ('''Toki''') *Chi subisce i colpi dell'Hokuto Shinken di Toki, prova un'estasi paradisiaca in punto di morte. ('''Kenshiro''') *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i problemi vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ('''Raoh''') *Per Ken-Oh non esistono né predecessori né successori! È convinto di essere l'unica persona che conti a questo mondo! È questa la folle ambizione del Dominatore di fine secolo! ('''Toki''') *'''Rei''': Dimmi... che uomo era questo Raoh?<br>'''Kenshiro''': Raoh... era veramente forte... Forse troppo forte. Così come lo era la sua ambizione. Non ha mai mostrato alcuna considerazione verso i precetti assassini stabiliti da 1800 anni per i praticanti della Divina scuola di Hokuto... Era l'uomo smarrito di Hokuto... *'''Ryuken''': Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?<br>'''Raoh''': Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente!<br>'''Ryuken''': Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!<br>'''Raoh''': Al cielo...!<br>'''Ryuken''': Intendi dire che vuoi ergerti nel cielo per poi sederti sul trono del potere?!<br>'''Raoh''': Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno!<br>'''Ryuken''': Dio non te lo permetterà mai!<br>'''Raoh''': Allora combatterò anche contro Dio! *'''Rei''': Che uomo sprezzante... Pur di soddisfare la propria ambizione, è disposto a sfidare persino Dio...<br>'''Kenshiro''': Poi scoppiò la guerra. Ora nel mondo vige la legge del più forte... Proprio ciò che desiderava Raoh! *'''Mamiya''': Davvero somiglio così tanto a Yuria...? E che tipo era Yuria?<br>'''Toki''': Mpf... È l'unica donna che io abbia amato.<br>'''Mamiya''': Eh?! Ma Yuria era la fidanzata di Ken!<br>'''Toki''': Eppure non ero il solo a esserne innamorato. Anche Raoh l'amava...<br>'''Mamiya''': Eh?! Pe... persino Raoh?!<br>'''Toki''': Per noi tutti, Yuria ha sempre rappresentato i nostri ricordi di gioventù. E forse è proprio questo il motivo per cui, fin dal primo momento in cui l'hanno incontrata, era già scritto nel fato di Kenshiro e Raoh che si sarebbero dovuti affrontare... *[[Alcor]], la stella ausiliaria... L'astro che brilla con luce fioca di fianco alle sette stelle di Hokuto. È anche conosciuta come la stella messaggera di morte. Si dice che chi la scorge morirà entro l'anno... È quindi giunta la mia ora... ('''Toki''') *È facile sorprendere un uomo che ha la mente annebbiata da una donna. ('''Toki''') *C'è chi per amore... desidera in silenzio la felicità dell'amata. ('''Toki''') *Cosa accadrebbe se rinunciassimo alla [[speranza]]?! La speranza è l'unica cosa che abbiamo! [...] Dobbiamo credere che prima o poi giungerà un futuro luminoso... Siamo sopravvissute fino a oggi credendo e pregando! Non possiamo arrenderci proprio ora! ('''Rin''') *È stato Ken a insegnarmi che sottomettersi ai demoni... significa perdere la propria umanità. ('''Rin''') *Di che colore è il vostro sporco sangue?! ('''Rei''') *Se proprio ti piace così tanto mascherarti, avresti fatto meglio a vestirti da grossa vacca. ('''Kenshiro''') *Ormai non ho più punti deboli. Airi è divenuta indipendente. È in grado di decidere come vivere e morire. ('''Rei''') *'''Rei''': Non smonti da cavallo...?!<br>'''Raoh''': Uhuhuh... Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello!<br>'''Rei''': Allora morirai in sella insieme al tuo cavallo! *'''Rei''': Ma... Ma che cosa?...! Non è possibile! Impugna ancora le briglie. Q-quindi non si è mosso. Ma allora... cos'è che ho visto?! Cos'era quell'attacco formato da un'infinità di colpi insidiosi?!<br>'''Raoh''': Mpf... Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura!<br>'''Rei''': L'aura?!<br>'''Raoh''': E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! *Anche a costo di distruggere il mio stesso corpo, ho il dovere di liberare il mondo dalla tua presenza! ('''Rei''') *Sono sopravvissuto fino a oggi trasformando ogni goccia del mio sangue in forza combattiva! Questo sangue non conosce la paura! Capirai a tue spese che io non sono più quello di un tempo! Il mio sangue spezzerà la tua aura! ('''Kenshiro''') *Sarai testimone dei miei progressi con la tua stessa morte! ('''Kenshiro''') *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ('''Raoh''') *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ('''Raoh''') ====Volume 6==== *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ('''Raoh''') *Solo l'acqua calma può domare una corrente violenta... Se due flutti impetuosi si scontrassero, finirebbero solo per travolgersi l'un l'altro per poi annientarsi inesorabilmente! ('''Toki''') *La tua aura omicida è decisamente potente... ma mosse mediocri come le tue non potranno mai abbattermi. [...] Il tuo padrone ti sta usando solo per tenermi qui e guadagnare tempo. Rinuncia alla lotta. ('''Toki''') *Se ci si oppone a una corrente violenta, si finisce per esserne inghiottiti. Bisogna invece abbandonarsi completamente a essa per divenire un tutt'uno. ('''Toki''') *Sia la tecnica di Raoh che quella di Ken sono correnti violente! Entrambi utilizzano quella che viene definita una "tecnica possente", ovvero un impetuoso stile di lotta che sprigiona completamente lo spirito combattivo di chi ne fa uso! Ecco il motivo per cui Kenshiro non può ancora sconfiggere Raoh. ('''Toki''') *'''Rei''': Tu devi vivere! Anche se riuscissi a sconfiggerlo sacrificando la tua vita, sarebbe comunque una sconfitta! Quest'epoca ha bisogna di te! Devi sopravvivere per Rin, Bat e tutte le persone indifese come loro!<br>'''Kenshiro''': Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto... in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto... è scritto nel mio destino che io combatta per quell'1%! *La [[vita]] non è un qualcosa da gettare via in maniera sconsiderata! ('''Toki''') *'''Toki''': Kenshiro... Rei si preoccupa per te dimenticandosi persino del fatto che la sua morte è imminente. Lui ti ha affidato tutti i suoi sogni. Non vanificare le sue speranze! Tu devi sopravvivere e dedicarti al futuro di quest'epoca!<br>'''Kenshiro''': Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto, io...<br>'''Toki''': No... Ora non hai nemmeno l'1% di probabilità di vittoria.<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Raoh''': Mpf... Quindi l'hai capito.<br>'''Toki''': Kenshiro... {{NDR|indica Rin}} Potresti uccidere quella bambina?!<br>'''Kenshiro''': R-Rin?! Perché me lo chiedi...?<br>'''Toki''': Perché se tu fossi in grado di ucciderla, allora avresti una possibilità di battere Raoh. *'''Ryuken''': Sei dunque davvero intenzionato ad andartene...? Raoh!<br>'''Raoh''': Che senso avrebbe per me rimanere qui ora che hai scelto Kenshiro come successore?<br>'''Ryuken''': Allora dovrai rinunciare all'Hokuto Shinken. Ti è proibito farne uso ancora in futuro!<br>'''Raoh''': Te l'ho già detto! Io stringerò il cielo nel mio pugno! Mpf... Se avessi avuto intenzione di rinunciare all'Hokuto Shinken, non sarei mai diventato tuo figlio adottivo! Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio!<br>'''Ryuken''': Vedo che sei pronto ad affrontare le conseguenze della tua scelta! La legge della Divina scuola di Hokuto prevede che essa sia tramandata unicamente a un unico successore per ogni generazione. Mi costringi a sigillare i tuoi pugni e con essi le tecniche che hai appreso!<br>'''Raoh''': Mpf... Allora ti sconfiggerò qui e ora così da diventare l'uomo più potente al mondo!<br>'''Ryuken''': Che uomo terribile! Ho allevato una tale terribile serpe in seno! *Lascia che ti spieghi perché si dice che Hokuto sia la costellazione che presiede la morte. I movimenti degli esseri umani hanno sette punti ciechi. Seguendo tali punti, essi assumono la forma delle sette stelle di Hokuto! In altre parole, Hokuto funge da indicazione per condurre a morte certa l'avversario! ('''Ryuken''') *Adesso che è giunto Toki... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ('''Raoh''') *La Divina scuola di Hokuto proibisce di combattere in due contro un singolo avversario. Una vittoria ottenuta in quel modo non avrebbe valore. ('''Toki''') *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ('''Raoh''') *Nelle arti marziali, soprattutto fra esperti, è necessaria una tremenda quantità di energia anche solo per restare di fronte all'avversario... Persino il minimo turbamento nell'animo può costare la vita. ('''Rei''') *È ammirevole volersi sacrificare per un ideale... Ma in fondo a che serve?! La morte vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ('''Raoh''') *Ken, muoviti! Senza di te... Senza di te, la nostra piccola, flebile luce di speranza sparirà! Tu sei l'unico che può impedire che si spengaaa! ('''Rin''') *'''Raoh''': Hai distrutto le catene imposte al tuo punto segreto di pressione dalla tecnica di Toki?! [...]<br>'''Kenshiro''': Non è stato il mio corpo a distruggerle, ma un cuore giovane e puro che tenta di vivere come un essere umano nonostante tutto... È stato quel cuore a infrangere l'effeto del punto di pressione! Raoh! Non sarà il cielo ciò che stringerai tra le tue mani, ma la stella messaggera di morte! *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ('''Raoh''') *[...] in un combattimento tra esperti è impossibile evitare completamente le tecniche dell'avversario. L'unica possibilità di vincere è rinunciare alla propria incolumità per distruggere il corpo nemico! ('''Rei''') *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ('''Raoh''') *'''Rin''': Bat... Dimmi perché devono ferirsi a quel modo... e spargere tutto quel sangue?!<br>'''Bat''': È inevitabile. Quello è il nostro sangue... Loro sanguinano al nostro posto. *'''Kenshiro''': Perdonami... Ti ho coinvolto nella mia battaglia.<br>'''Rei''': Pff... Non ti preoccupare... Non rimpiango ciò che ho fatto. Anzi, ti ringrazio... Avevo rigettato la mia umanità. Vivevo solo per salvare mia sorella! Odiavo il mondo e avevo maledetto quest'epoca! Ma poi ho incontrato te. E Toki, Rin, Bat, Mamiya... Ero come un lupo affamato e assetato, ma voi avete placato la mia anima... permettendomi di tornare umano. *Sappiate che i [[Cane|cani]] sono le creature più nobili al mondo! Sono affettuosi, fedeli e non mentono mai! Sono gli unici amici di cui mi posso fidare! ('''Garf''') *Non ho nome da rivelare a chi è condannato a morte! ('''Kenshiro''') *'''Yuda''': Ditemi. Pensate che io sia bello?<br>'''Concubine''': Sì, Signor Yuda.<br>'''Yuda''': Ben detto. Io sono l'essere più forte a questo mondo... Nonché il più bello! *Io sono l'uomo che Dio ha creato in qualità d'incarnazione suprema di bellezza e forza in questo mondo! Quindi solo gli esseri caratterizzati da una bellezza perfetta hanno il diritto di amarmi! ('''Yuda''') *Per quanto la lavi, questa cicatrice non andrà mai via. E anche se riuscissi a far sparire questo marchio, me ne rimarrà per sempre uno nell'anima. ('''Mamiya''') *'''Kenshiro''': Quindi sei intenzionato a sconfiggere Yuda?<br>'''Rei''': Sì... Io... Io lo conosco... Appartiene anche lui a Nanto.<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Rei''': Oltre a me e al tuo rivale e amico Shin, vi sono altri quattro uomini che hanno raggiunto i massimi livelli nella Sacra scuola di Nanto! Veniamo chiamati i Nanto Rokuseiken, i Sei sacri pugni di Nanto... E anche Yuda ne fa parte! *In quest'era la vita di un uomo è breve... ma una donna mette al mondo dei figli... e tramanda il passato raccontando loro delle storie... Storie di uomini che combattono! ('''Rei''') *Non è tradimento questo... È tattica! Ognuna delle sei stelle di Nanto porta con sé un differente destino! Quella di Shin è la stella del sacrificio, che lo ha destinato a sacrificarsi per amore! Quella di Rei è la stella della giustizia, che lo ha destinato a vivere per il prossimo! Mentre la mia è la stella più bella e splendente di tutte... La stella della malìa! La gente la chiama la stella del tradimento, ma non è affatto così! La stella della malìa è capace di smuovere persino il cielo, in quanto espressione ultima di bellezza e tattica! ('''Yuda''') *La gru rossa... si abbellisce tingendosi del sangue di coloro che le si avventano contro! ('''Yuda''') *La stella della giustizia non è altro che la stella di un buffone! È un astro minore che serve solo a far risaltare la stella della malìa! ('''Yuda''') *Un tempo anche chiamati i comandanti a guardia dei sei cancelli imperiali, i Sei sacri pugni di Nanto erano i guerrieri che avevano il compito di difendere il palazzo dell'imperatore... in quanto all'apice dei 108 stili che compongono la Sacra scuola di Nanto. Tuttavia, dopo la guerra, noi Sei sacri pugni di Nanto ci dividemmo in due fazioni: una che anelava la pace, e l'altra che, invece, bramava la conquista del potere! Fu allora che Yuda ci tradì! Resosi conto che la fazione pacifista era la più forte delle due, Yuda, insieme alle 23 branche di Nanto subordinate alla sua tecnica, decise di allearsi con il temibile re delle tecniche assssine, lo spietato Ken-Oh! Caduta una stella... anche le rimanenti cinque precipitarono nel caos, spargendo semi di grande tragedia in tutto il mondo! Ricorda queste mie parole, Kenshiro... Il mio triste destino e quello di Shin della stella del sacrificio sono solo il preludio a disgrazie ancora più grandi! ('''Rei''') *'''Yuda''': Co... Cos'è che ti rende così forte?!<br>'''Rei''': Pff... Tu che non sai cos'è l'amore, non potrai mai capirlo. *Yuda! Il trucco te lo rifarai, sì, ma col tuo stesso sangue! ('''Rei''') ====Volume 7==== *Io divento inerme dinnanzi a ciò che reputo bello con tutto il cuore. ('''Yuda''') *Dal momento stesso in cui la stella della malìa è rimasta affascinata dalla stella della giustizia, era destino che la luce del mio astro venisse spenta dal tuo. ('''Yuda''') *Rei... Sei l'unico uomo al mondo che io abbia mai ammirato... Perlomeno lascia che io spiri fra queste tue braccia... ('''Yuda''') *Yuda, anche tu sei rimasto solo! Ma presto... ti raggiungerò anch'io... ('''Rei''') *Per colpa di qualche misero dissapore, gli uomini sono costretti a combattere tra loro... arrivando a tramutare amicizie in efferati spargimenti di sangue... Non è giusto... ('''Rin''') *Mamiya... ascoltami bene. Fin quando la stella messaggera di morte non cadrà su di te, vivi intensamente ogni singolo giorno della tua vita! E anche se fosse per un solo secondo, vivi come una donna! E cerca la tua felicità in quanto tale! ('''Rei''') *Ken. Tu devi continuare a vivere. Non puoi morire. Quest'epoca ha bisogno della Divina scuola di Hokuto per trasformare le lacrime in sorrisi! ('''Rei''') *Rei... Non ti dimenticherò. Anche tu, come il mio rivale e amico Shin, continuerai a vivere dentro di me. ('''Kenshiro''') *Il Sacro imperatore è l'uomo che perfino il famoso re delle tecniche assassine, il cosiddetto Dominatore di fine secolo, si è rifiutato di affrontare! Proprio a causa della forza del nostro imperatore, Ken-Oh ha fallito nel suo tentativo di stringere il cielo nel proprio pugno! Il suo nome è Souther, e sarà lui a divenire il vero dominatore di questo mondo! ('''Comandante''') *'''Kenshiro''': Ma... tu sei cieco.<br>'''Shu''': Ciononostante, gli occhi della mia anima sono ben schiusi! *'''Shu''': Quando Nanto è nel caos, Hokuto fa la sua comparsa. Da quando le sei stelle sono in tumulto, era destino che io e te ci affrontassimo, Kenshiro!<br>'''Kenshiro''': A chiunque abbia l'ardire di provare a sconfiggermi, io rispondo con questi miei pugni. *La paura rivela la presenza di un guerriero, permettendo al suo nemico di studiarne la distanza e contrattaccarlo con facilità. ('''Shu''') *'''Kenshiro''': Io non morirò. Ho fatto una promessa a un uomo! Gli ho giurato che sarei sopravvissuto a quest'epoca e che avrei riportato la luce in questa oscura fine di secolo!<br>'''Shu''': Ti riferisci a Rei...? Anche lui era uno di quelli che avrebbe voluto salvare il mondo dall'oscurità... Ma quella luce non tornerà mai... A meno che tu non riesca a sconfiggermi! *L'Hokuto Shinken mi permette di assimilare le tecniche dei miei avversari anche solo dopo un singolo combattimento! ('''Kenshiro''') *Non permetterò a nessuno di rubare dai bambini... la loro luce in procinto di brillare! ('''Shu''') *Quando gli occhi mi si sono chiusi per sempre, il mio cuore si è aperto. ('''Shu''') *'''Shu''': Devo assolutamente parlarti del Sacro imperatore. La rovina dei Sei sacri pugni di Nanto è iniziata a causa dell'ambizione di Yuda della stella della malìa, ma è stato Souther a spingerlo all'azione! Souther non aspettava altro che cavalcare gli sconvolgimenti nel mondo in questa fine di secolo! La sua è la stella polare. Il centro di tutti gli astri di Nanto... La stella della croce del sud! È anche conosciuta come stella della sovranità, vale a dire la stella di un tiranno! Lui non ha né famigliari, né amici. E nemmeno pietà... L'unica cosa che possiede e se stesso e la stella dell'imperatore sotto cui è nato!<br>'''Kenshiro''': Dell'imperatore...?<br>'''Shu''': Esatto. Le altre cinque stelle sono solo satelliti sudditi della stella della sovranità! *Avranno anche perso la luce, ma questi miei inutili occhi... non riescono a smettere di piangere! ('''Shu''') *'''Souther''': Io padroneggio il Nanto Hō-ō Ken, la tecnica della fenice di Nanto, la più forte fra gli stili del Nanto Seiken... e nel mio corpo scorre il sangue di un imperatore! Fatti sotto come preferisci!<br>'''Kenshiro''': Perché non ti metti in guardia?!<br>'''Souther''': Perché la tecnica della fenice di Nanto non prevede guardie! La guardia è una forma di difesa, mentre il mio pugno contempla unicamente l'avanzata schiacciante! *I morti non sono un granché come vittime sacrificali. ('''Guardia''') *Non capisco i movimenti dei miei nemici con la vista e nemmeno con l'udito. È con l'anima che anticipo le loro mosse! ('''Shu''') *Non permetto nemmeno a una formica di opporsi a me! Un imperatore non è mosso dalla pietà, ma unicamente dal sangue sacrificale di coloro che gli si rivoltano contro! ('''Souther''') *A causa dell'amore le persone sono costrette a soffrire! A causa dell'amore le persone sono costrette a rattristarsi! ('''Souther''') ====Volume 8==== *'''Souther''': Puoi provarci quanto vuoi, ma con la tua Divina scuola di Hokuto non riuscirai mai a battermi! Di fronte al corpo che Dio ha donato al Sacro imperatore Souther, sei destinato unicamente alla sconfitta! Ti annienterò insieme all'amore!<br>'''Kenshiro''': L'amore non potrà mai essere annientato! *Questo mausoleo a croce rappresenta il mio ultimo atto di umanità verso il mio venerabile maestro! E sarà anche la tomba del mio amore e dei miei sentimenti! ('''Souther''') *Quando Nanto è nel caos, Hokuto fa la sua comparsa. I miei predecessori di Nanto sono stati costretti a una vita di paura e soprusi all'ombra di Hokuto. Però, oggi anche questa umiliazione avrà fine! Esiste un'unica stella polare! L'astro dell'imperaore del cielo che brillerà nel firmamento sarà la croce del sud... Sarà la stella della sovranità del Sacro imperatore Souther! ('''Souther''') *Tramite unicamente l'utilizzo dello spirito combattivo, la tecnica segreta del Tenha Kassatsu mi permette di colpire i punti di pressione dell'avversario senza neanche toccarli! ('''Kenshiro''') *Le correnti dell'energia vitale sono legate alla circolazione sanguigna e al sistema nervoso. I punti segreti di pressione sono i centri fondamentali di quelle correnti! ('''Kenshiro''') *'''Souther''': L'amore e i sentimenti portano con loro solo tristezza... Allora perché sei disposto a sopportare tale dolore? Perché ti vuoi fare carico di così tanta sofferenza?<br>'''Kenshiro''': Non portano solo tristezza e sofferenza. Sono sicuro che anche tu ricordi il calore dell'affetto. *'''Souther''': M-Maestro... [...] Mi... Mi faccia sentire ancora una volta quel calore... proprio come un tempo...<br>'''Kenshiro''': Che uomo triste. E tutto a causa dell'intensità del suo amore. *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ('''Raoh''') *'''Toki''': Shin... Rei, Yuda, Shu... e infine Souther... Dei sei sacri pugni di Nanto ne sono già caduti cinque! Presto giungerà per te il momento in cui dovrai combattere anche contro l'ultimo di loro... Vai Kenshiro. È il destino a chiamarti.<br>'''Kenshiro''': E tu, Toki...?<br>'''Toki''': Anch'io... vivrò attenendomi al mio destino. La Divina scuola di Hokuto prevede un solo successore! *C... Che beffa del destino... Raoh, Toki e Kenshiro... Grazie a questi tre fratelli, la storia lunga 1800 anni della Divina scuola di Hokuto sta ora vivendo la sua epoca più gloriosa! Perché Dio ha inviato nella stessa era tre uomini così straordinari?! Ognuno di loro sarebbe potuto divenire un degno successore... ('''Koryu''') *La mia morte è vicina! Anch'io desidero terminare la mia vita come un guerriero. ('''Toki''') *'''Toki''': Avrei preferito concludere la mia vita in questo modo, aiutando i bambini e le persone malate...<br>'''Kenshiro''': E allora... perché?<br>'''Toki''': Il mio istinto... Quell'istinto che in passato mi ha portato a perseguire la via delle arti marziali, si è infine risvegliato! Ma più di ogni altra cosa, esiste per me un destino dal quale non potrò mai fuggire...<br>'''Kenshiro''': La battaglia contro Raoh... *'''Zengyo''': I palmi dell'ascesa al cielo di Hokuto... un gesto cerimoniale tramite il quale si giura che, anche se per errore l'avversario dovesse ucciderci, faremmo ritorno in cielo senza rancore o rimpianti!<br>'''Bat''': M... Ma allora hanno intenzione di...!<br>'''Zengyo''': Tutti gli uomini desiderano confrontarsi sempre con chi è più forte di loro... così da puntare alla supremazia! A maggior ragione se si tratta di maestri d'arti marziali... Anche se solo per un istante, combatteranno puntando il tutto per tutto! *'''Toki''': Probabilmente questa sarà la prima e ultima volta che io e te combatteremo... Ho sempre desiderato affrontarti. Lasciami sperimentare pienamente le tecniche del successore della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Toki... L'uomo che ho sempre ammirato e a cui ho continuato a guardare come esempio... Colui che ha saputo padroneggiare le tecniche più aggraziate ed eleganti di tutti i 1800 anni di storia dell'Hokuto Shinken. *'''Kenshiro''': Toki, se solo tu non fossi stato afflitto dalla malattia...<br>'''Toki''': Era destino che io combattessi alla pari con te! Quello stesso destino che ancora non mi abbatte, ma che, anzi, sostiene e spingo questo mio corpo malato! *Kenshiro... Ti affido la mia anima. Mentre il mio corpo lo immolerò nel duello mortale con Raoh! ('''Toki''') *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ('''Raoh''') *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... il nostro destino era già segnato! ('''Raoh''') *Questo è il mio villaggio natio. È qui che sono nato e cresciuto. E una volta morto, è qui che tornerò. ('''Toki''') *Raoh... sei divenuto troppo forte, superando anche le aspettative del nostro maestro Ryuken! E di pari passo, è cresciuta in maniera spropositata anche la tua ambizione! ('''Toki''') *Movimento contro stasi... Irruenza contro calma... È proprio come se gli stili combattivi di entrambi rispecchiassero il loro modo di essere e vivere. ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica!<br>'''Toki''': Non è stato l'avvicinarsi della morte a elevare la mia tecnica! È stata la tua stessa esistenza, Raoh! *{{NDR|Flashback}}<br>Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ('''Raoh''') *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ('''Raoh''') *È giunto il momento che io onori la promessa! Oggi io ti supererò! ('''Toki''') *Musō Insatsu, l'ombra assassina libera da ogni pensiero! Rilasciato istintivamente e con la mente libera da pensieri, è un colpo midiciale con cui si riesce a percepire la presenza dell'avversario, comprendendone la distanza tramite l'aura omicida da questi emanata! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità!<br>'''Toki''': Di questo passo, non ho possibilità...<br>'''Kenshiro''': Con la sua tecnica flessibile, che sfrutta gli istanti in cui il nemico è più vulnerabile, Toki non può vincere contro la tecnica possente di Raoh... Inoltre, Toki è malato...<br>'''Raoh''': Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! *'''Toki''': Raoh, lo hai forse scordato?! Io volevo raggiungerti in tutto ciò che sei! [...] È stato il tuo stesso sangue che caldo mi scorre nelle vene a permettermi di padroneggiare il tuo stile di combattimento!<br>'''Raoh''': Tu hai acquisito la mia tecnica possente!<br>'''Toki''': Te l'ho già detto! Io volevo raggiungerti in tutto ciò che sei! [...] Avevo giurato a me stesso che non avrei usato questa tecnica... se non nel mio ultimo combattimento, ovvero quando ti avrei affrontato! Guarda il cielo! Dovresti scorgerla anche tu...! La stella messaggera di morte!<br>'''Raoh''': C... Cosa?! Su di me brilla la stella messaggera di morte!<br>[...]<br>'''Toki''': Avanti, Raoh! Caliamo il sipario sul nostro destino! *Il talento innato di Toki ha evocato la stella messaggera di morte su Raoh! Nemmeno Dio può presagire l'esito di questo duello voluto dal destino! Nella storia lunga 2000 anni di Hokuto esiste una profezia tramandata di generazione in generazione. "Quando due grandi guerrieri dotati di tecniche equivalenti si scontreranno, la stella messaggera di morte splenderà su entrambi!" ('''Kenshiro''') *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ('''Raoh''') *Nei 2000 anni di storia di Hokuto, Toki è l'uomo che è riuscito a sviluppare le tecniche più eleganti della nostra arte! Ed è proprio negli scontri aerei che riesce a esprimere al meglio la loro quintessenza! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': La Divina scuola di Hokuto costituiva solo il primo passo verso la conquista del cielo. Non intendo fermarmi qui!<br>'''Toki''': Allora dovrò sigillare il tuo pugno!<br>'''Raoh''': Non ho scordato la nostra promessa. Sarai tu a impedirmi di usare le mie tecniche! Vieni e prova a sigillare i miei pugni quando preferisci. Uhuh...<br>'''Toki''': Raoh, fratello mio. Il più forte esponente dell'Hokuto Shinken. Se solo non fossi consumato da quella perversa ambizione, sia io che Kenshiro avremmo rinunciato volentieri alla disputa per la successione in tuo favore... *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ('''Raoh''') *I punti Sekkatsu. Se attivati, permettono di acquisire una potenza straordinaria, anche se solo per un periodo limitatissimo. Tuttavia, allo stesso tempo, privano inesorabilmente della vita chi ricorre al loro potere... Sono dei punti di pressione terribili! ('''Kenshiro''') *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ('''Raoh''') *Perché piangi, Raoh...? Proprio tu che hai trasformato le lacrime in ambizione e nella tua stessa tecnica possente... ('''Toki''') *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ('''Raoh''') *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ('''Raoh''') *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ('''Raoh''') *Mi domando chi, in questo mondo caotico... riuscirà mai a stringere nel proprio pugno quell'arcobaleno di speranza... ('''Ryuga''') *Il... Taizan Tenrō Ken, la tecnica del lupo del cielo del Monte Tai! Si dice che i suoi colpi siano talmente veloci che chi ne viene colpito prova una sensazione di freddo e muore prima ancora di avere il tempo di sanguinare! ('''Kenshiro''') *Il mio astro è [[Sirio]], la stella del lupo del cielo! La stella del lupo del cielo... l'astro che brilla con più intensità nella volta celeste, proprio come l'occhio di un lupo... Una stella indipendente che, senza schierarsi con alcuna divinità, ha scelto di divenire un lupo solitario che corre isolato nel firmamento! ('''Ryuga''') *Un singolo ramo marcio può logorare anche un grande albero! ('''Ryuga''') *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria volontà non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ('''Raoh''') *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ('''Raoh''') *Ho appena compreso che la stella del lupo del cielo non diverrà mai un polo celeste. Quest'epoca non invoca il mio astro, ma Hokuto... ('''Ryuga''') *Raoh incute terrore nei bambini e li incita a combattere, mentre Kenshiro ne attira il cuore innocente. Non capisco... quale dei due alberi quest'epoca aneli. Quest'era brutale deve terminare. Perdonami, Yuria, mia amata sorella! Ma senza un grande e potente albero, questo mondo non potrà mai essere sanato! E perché ciò accada, mi trasformerò volentieri in un lupo demoniaco assetato di sangue! ('''Ryuga''') *'''Toki''': Perché vuoi uccidermi?<br>'''Ryuga''': La quintessenza dell'Hokuto Shinken è la rabbia. Senza rabbia, Kenshiro non potrà dare il meglio di sé!<br>'''Toki''': K... Kenshiro? V-vuoi dire che con i tuoi occhi sei riuscito a scorgere il futuro di quest'epoca?! Ma tu hai scelto Raoh...<br>'''Ryuga''': Se Kenshiro dovesse uscire sconfitto dal duello con me... allora significherebbe che quest'epoca non ha bisogno di lui.<br>'''Toki''': Tutte quelle macchie di sangue sul tuo corpo... sembrano le tue lacrime!<br>'''Ryuga''': Dunque hai già capito tutto... Mi sono trasformato in un lupo demoniaco... per riuscire a scaraventare Kenshiro in un abisso di tristezza. E ho bisogno della tua morte per far sì che ciò accada. Lui non conosce ancora la vera tristezza. La tua morte metterà in moto il cambiamento di Kenshiro... Anzi, di questa intera epoca!<br>'''Toki''': Pff... Capisco. E allora uccidimi. Se la mia vita contribuirà alla nascita di una nuova epoca, divenendone le fondamenta, te la offro volentieri. ====Volume 9==== *'''Ryuga''': Non credevo possibile... che gli occhi del lupo del cielo non potessero scorgere il valore di uomo tanto grande. Ma ora ne sono certo... Quest'epoca non ha bisogno di Raoh... ma di Kenshiro.<br>'''Toki''': È il destino del lupo del cielo. Quando il mondo riversa nel caos, esso diviene messaggero dell'imperatore del cielo per invitare Hokuto sul campo di battaglia. *Non rattristarti, Kenshiro! Vivi trasformando la tristezza in rabbia! Ken-Oh intende governare per mezzo del terrore! Ma sarà tuo il compito di riportare la pace in questo mondo! ('''Toki''') *Andiamo, Ryuga! Uniamoci a coloro che si sono sacrificati dopo aver vissuto in quest'epoca preda del caose. Anche noi diverremo stelle e veglieremo su Kenshiro assieme a quegli uomini valorosi! Addio, Kenshiro! ('''Toki''') *Ken ha dovuto sopportare un'altra sofferenza... Però... ciò che lo rende sempre più forte, è proprio farsi carico di tutta quella tristezza. ('''Rin''') *La mia tecnica fa del vento un alleato, permettendomi di creare il vuoto al suo interno. E la forza di quei vuoti d'aria è tale da tagliare persino l'acciaio! ('''Hyui''') *'''Raoh''': Sentiamo il nome di questo stolto.<br>'''Hyui''': Io sono uno dei Goshasei, i cinque astri in cerchio! Hyui del vento!<br>'''Raoh''': Cosa?! Quindi...!<br>'''Hyui''': Mpf... Proprio così! Noi tutti assolviamo al compito di stelle protettrici dell'astro polare di Nanto! Sappi che non sarà Hokuto a conquistare il cielo! Colui che riuscirà a governare la volta celeste sarà il nostro astro... l'ultimo condottiero dei sei sacri pugni di Nanto! *N-non smentisci la fama della tua terrificante potenza, Raoh! Ma il tuo fato è segnato! Ti aspetterò all'inferno! ('''Hyui''') *Dovresti sapere bene... che Nanto e Hokuto sono due facce della stessa medaglia. La vera pace tornerà a regnare soltanto quando questi due poli opposti si congiungeranno in uno solo! ('''Shuren''') *'''Shuren''': Gli uomini di Ken-Oh sono solo dei farabutti che hanno giurato fedeltà al loro signore perché mossi dalla paura! Se Ken-Oh verrà sconfitto, si disperderanno come scarafaggi!<br>'''Raoh''': Ooh... Se la pensi così, mettili pure alla prova! Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! *'''Kenshiro''': Perché... l'ultimo condottiero di Nanto vorrebbe incontrarmi?!<br>'''Fudo''': Il mio signore... è per noi una luce eterna... Per tale luce, noi tutti solchiamo incessantemente i cieli e avanziamo instancabili lungo la terra. Per il bene del nostro condottiero, noi cinque astri... siamo disposti perfino a capitolare fino a ridurci in polvere, se ciò dovesse arrecargli anche il minimo beneficio! *'''Raoh''': Shuren... qual è l'origine di tanta ossessione?<br>'''Shuren''': Per il mio condottiero... Per la sua luce eterna! Q... Quella luce brillerà ancor di più grazie a Kenshiro... Invece se tu, Ken-Oh, ti frapponessi di fronte a essa, sommergeresti l'astro del nostro condottiero unicamente di lacrime! [...] E... E io non posso permetterlo! Non posso assolutamente permettere che ciò accada!<br>[...]<br>'''Raoh''': Capisco. Ma fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! *Ultimo condottiero di Nanto... aspetta e vedrai. Sommergerò di lacrime il tuo astro! ('''Raoh''') *Juza è il solo in grado di arrestare Ken-Oh... Cercate Juza! Juza delle nuvole è l'unico che può fermare la marcia di Ken-Oh! Fate in modo che le nuvole si destino! ('''Fudo''') *Vedo che ho pisciato sopra un rospaccio. ('''Juza''') *'''Juza''': Sappiate che ora queste donne sono proprietà mia... di Juza!<br>'''Scagnozzo #1''': Ha... Ha detto Juza?!<br>'''Scagnozzo #2''': È davvero lui...?!<br>'''Scagnozzo #3''': A... Altro che le donne! Dicono che dove passa lui non cresca più un filo d'erba!<br>'''Juza''': Ma dai? Mi conoscete? Ma vi siete dimenticati la cosa più importante. Ovvero che sono un figo da paura! *Col cavolo! Io non ho padroni e non prendo ordini da nessuno! Faccio come mi pare! Mangio quando ho fame e bevo quando ho sete! [...] Io vivo la mia esistenza in piena libertà... proprio come quelle nuvole. ('''Juza''') *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ('''Raoh''') *La mia è una tecnica del tutto personale. E in quanto tale, è libera da ogni forma prestabilita! E proprio perché non ha forma, nessuno è in grado di anticiparla! ('''Juza''') *La potenza di una tecnica dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ('''Raoh''') *'''Yuria''': Anche Juza si è infine destato... Ma mi chiedo se sia giusto versare altro sangue...<br>'''Rihaku''': Non si lasci intaccare da simili dubbi. Guardi la popolazione di questa città! Qui vige libertà e uguaglianza! E la fama di questo luogo sta attirando altre persone! Quelle stesse persone che stavano per dimenticare l'importanza della pace e la luce della speranza!<br>'''Toh''': Tutto questo è unicamente merito del suo potere, mio condottiero!<br>'''Rihaku''': Lei è l'astro necessario a questo mondo sprofondato nel caos! Deve brillare per sempre con forza e intensità!<br>'''Toh''': ... E Kenshiro è necessario affinché lei possa continuare a farlo! *'''Raoh''': Juza!<br>'''Juza''': Chi non muore si rivede, Raoh!<br>'''Raoh''': Quindi il fantomatico "Juza delle nuvole" eri davvero tu! Ma dimmi, perché sei entrato in azione? Proprio tu che avevi scelto una vita solitaria dopo aver rigettato il tuo animo guerriero!<br>'''Juza''': Consideralo pure un capriccio delle nuvole. *Io non intendo ancora morire! Vivere è troppo divertente! Raoh! Mi puoi baciare il culo! Ahahah! ('''Juza''') *Come potrei lasciare al loro triste destino dei bambini che sono stati già abbandonati dal loro stesso padre?! ('''Fudo''') *Non ho interesse in un futuro raggiunto per mezzo del sangue e delle lacrime delle persone! ('''Kenshiro''') *Il dolore di queste ferite è durato un attimo... Ma il dolore per la tua morte sarebbe rimasto dentro di me per tutta la vita. ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': E così sei tornato solo per gettare via la tua vita?!<br>'''Juza''': Non ho la minima intenzione di gettarla via. Ma lo sai come sono fatto, no? Odio la solitudine... quindi tu mi farai compagnia nel mio viaggio all'inferno! *'''Juza''': La quintessenza della mia tecnica risiede nel trovarmi con l'acqua alla gola, portandomi a combattere fino all'ultima resistenza possibile! Avere protezioni addosso mi renderebbe solamente imprudente! Raoh... capirai a tue spese quanto è potente chi combatte fino all'ultima resistenza che il suo corpo ha da offrire... La forza della tecnica di chi, di fronte a sé, ha solo la scelta tra la vita e la morte!<br>'''Raoh''': Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! *Il corpo di Ken-Oh è indistruttibile, incrollabile e incorruttibile! ('''Raoh''') *'''Fudo''': S... Signor Shin... Ha forse intenzione di sobbarcarsi l'infamia di aver ucciso la Signorina Yuria...?<br>'''Shin''': Proteggetela a ogni costo. Dal canto mio, mi macchierò ben volentieri di tale onta se questo le permetterà di vivere! Anzi, sarà la scusa perfetta per concludere il mio duello con Kenshiro! Un giorno, uno tra noi due... uno tra me e Kenshiro si presenterà nuovamente al cospetto di Yuria... Quindi fate in modo che lei non muoia fino ad allora! *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ('''Raoh''') *'''Toh''': Non esiste davvero un modo per farti rinunciare alla Signorina Yuria? Eppure dovresti sapere che il suo cuore appartiene al Signor Kenshiro!<br>'''Raoh''': È irrilevante! Non importa chi ami o quanto sia impura...! Ciò che conta è solo che alla fine lei sia al mio fianco!<br>'''Toh''': Uh... A... A tal punto... C... Come pensavo... Tu vedi in lei la figura di una madre!<br>'''Raoh''': Cosa?!<br>'''Toh''': La maternità rappresenta la caratteristica fondamentale di una donna... Per di più l'astro della Signorina Yuria, l'ultimo condottiero dei Nanto Rokuseiken, è la stella dell'amore materno! Proprio come Toki, il tuo cuore è stato rapito da lei perché entrambi voi fratelli siete cresciuti senza conoscere vostra madre... ====Volume 10==== *Non posso ancora vedere Yuria! [...] Finché ci sarà Raoh, Yuria sarà in pericolo di vita! Ed è proprio per questo che non mi rimane altra scelta se non affrontarlo ora! ('''Kenshiro''') *Finora io ho vissuto aspettandolo. Continuare a farlo è il mio destino, nonché la promessa che ci siamo scambiati! Rimarrò in attesa finché la sua battaglia con Raoh non si sarà conclusa. Non importa quanto a lungo dovrò attendere. ('''Yuria''') *Nemmeno con i miei sempre attenti occhi ero riuscito a scorgere l'incommensurabile valore del Signor Kenshiro! ('''Rihaku''') *In piedi, Raoh! È tempo che tu faccia ritorno in cielo! ('''Kenshiro''') *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Ryuken, maestro, voglio chiederti un'ultima cosa. Ho saputo che nella Divina scuola di Hokuto esiste una suprema tecnica segreta chiamata la Rinascita libera da ogni pensiero. Di cosa si tratta?<br>'''Ryuken''': Mpf... Nemmeno io potrei insegnarti tale tecnica. Nei 2000 anni di storia di Hokuto, nessuno è mai riuscito ad acquisirla.<br>'''Raoh''': Cosa?!<br>'''Ryuken''': Il nulla è una forza invincibile... Tramite il nulla, attraverso una mente libera, trasmutare assenza in esistenza, e dunque rinascere... È questo il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero. R... Raoh... Per quanto tu possa diventare potente, non potrai mai apprendere questa tecnica segreta! E... E questo perché tu... a causa delle tue ambizioni smisurate ignori cosa sia la tristezza. So... Solo un individuo che si fa carico della tristezza può... *Ri... Riesco a vederlo... Il sangue che gli uomini prescelti hanno versato nelle battaglie contro il Signor Kenshiro scorre ora nelle sue vene! La tristezza scaturita da tali scontri ha impresso nel suo essere tutte le loro tecniche segrete... e più quel dolore era grande, più in profondità esse venivano incise in lui! ('''Rihaku''') *'''Raoh''': È... assurdo... Io, il grande Raoh... sto tremando...?<br>'''Kenshiro''': Quello che stai provando ora, è ciò che viene chiamato terrore, Raoh! *'''Raoh''': Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I sentimenti non fanno altro che annebbiare il proprio pugno.<br>'''Toki''': No... È possibile che Kenshiro diventi il più forte di tutti noi. Il maestro Ryuken ha detto che gli uomini capaci di comprendere il dolore altrui sono in grado di trasformare quella tristezza in forza. E io penso la medesima cosa.<br>'''Raoh''': Pff... Uahahahaaah! Sciocchezze! Ascoltami bene, Toki! Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ('''Raoh''') *Ora Raoh è simile a un leone ferito! Se non lo sconfiggo al più presto, si trasformerà nella folle stella della violenza selvaggia che devasta qualunque cosa si trovi sul suo cammino! ('''Kenshiro''') *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ('''Raoh''') *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ('''Raoh''') *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora!<br>'''Fudo''': E per quale ragione brami quel sangue? Sei forse impaurito prima dello scontro finale con Kenshiro?!<br>'''Raoh''': Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! *[...] la paura per un guerriero è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ('''Raoh''') *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ('''Raoh''') *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Il tuo corpo avrebbe dovuto essere già stato abbattuto ormai! Cosa lo sostiene a tal punto?!<br>'''Fudo''': Tu non potrai mai capire. Continuerei a combattere anche se del mio corpo rimanesse solo un brandello... Anzi, una semplice goccia di sangue!<br>'''Raoh''': Sei un uomo davvero sciocco! E va bene! Prova a farmi indietreggiare, così che io venga trafitto dalle frecce!<br>'''Fudo''': Tu non riesci davvero a comprendere. [...] Sono le anime di questi bambini che mi permettono di compiere ogni mio passo... Sei in grado di vederla? Riesci a scorgere la forza che alberga in questi sguardi tristi?! *Non ci sarà mai vittoria per un uomo che non conosce la tristezza! ('''Fudo''') *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ('''Raoh''') *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ('''Raoh''') *Io, Raoh... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ('''Raoh''') *'''Kenshiro''': Raoh, tu non stringerai mai il cielo nel tuo pugno! Giacerai qui assieme alle tue ambizioni!<br>'''Raoh''': Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! *Dinnanzi alla suprema tecnica segreta dell'Hokuto Shinken, il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero, vi è soltanto la morte! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo!<br>'''Yuria''': Raoh...<br>'''Raoh''': Yuria, odiami pure. *L'unica cosa che posso fare per gli uomini che vanno implacabilmente combattendo... è lasciarli liberi di partire senza alcuna preoccupazione. Sarebbe difficile per te colpirmi se continuassi a guardarti negli occhi. Anch'io farò ritorno in cielo. ('''Yuria''') *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ('''Raoh''') *Raoh ha rivolto il proprio pugno verso colei che amava... in lacrime... Osservando quella scena, tutti hanno compreso la crudeltà della guerra... e la forza dell'amore! E così hanno scelto l'affetto dei propri cari invece della spietatezza della battaglia. ('''Rihaku''') *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ('''Raoh''') *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ('''Raoh''') *C... Che strano... Sia in Raoh che in Ken non avverto traccia d'odio... A-Al contrario... Sembra no quasi... emanare purezza... ('''Rin''') *Probabilmente il prossimo colpo costituirà il nostro ultimo addio. Grande Raoh... Fratello mio. Sia io che Toki abbiamo sempre ambito a poterti raggiungere! Anche adesso quel tuo ricordo non sparisce dal mio cuore... Anzi, continua ad ardere senza sosta dentro di me! ('''Kenshiro''') *Guarda! Lo spirito combattivo di Raoh si sta disperdendo! Il turbamento dello spirito combattivo lascia all'avversario l'occasione giusta per attaccare! Di fronte alla tecnica libera da ogni pensiero di Ken, che non concede la minima incertezza allo spirito combattivo nemico, Raoh è spacciato! ('''Bat''') *K... Ken sta combattendo questa battaglia insieme alla tua anima. Sii testimone anche tu del momento che sta per giungere. Quello in cui la loro lunga battaglia volgerà finalmente al termine... e in cui le anime di entrambi troveranno per sempre la pace! ('''Rin''') *Il tuo cuore batte da solo. Mentre dentro di me pulsano intensamente i sentimenti per te e quelli per Yuria. La tua tecnica possente, in grado di spezzare la terra e i cieli, non ha potuto nemmeno salfire l'amore che io provo per voi! ('''Kenshiro''') *'''Toki''': Raoh... Ormai puoi dirlo... Perché non lo ammetti...? Confessa che non hai mai rinunciato all'amore! Confessa che anche tu hai impresso nel cuore quel sentimento!<br>'''Raoh''': Non posso! Non lo ammetterei nemmeno morto! Sarebbe un'umiliazione troppo grande per il mio pugno riconoscere di essere pervaso dall'amore! *Se con la mia vita sarà possibile riportare la luce in questo mondo... allora, ti prego. Fammi raggiungere il cielo per mano tua. ('''Yuria''') *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ('''Raoh''') *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ('''Raoh''') *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ('''Raoh''') *Guardate. Nel mondo è tornato a splendere la luce. Tuttavia, se non fosse stato per Raoh, Kenshiro e la Signorina Yuria... il mondo sarebbe rimasto avvolto dalle tenebre per sempre. ('''Rihaku''') *Raoh. Sei stato il mio più formidabile rivale e il mio più grande amico. ('''Kenshiro''') *Per riuscire a governare su questo deserto di violenza, non esisteva altra via se non ricorrere al terrore. Tuttavia un dominio basato sulla paura non può condurre alla vera pace. Dopo aver completato la sua opera di unificazione, forse Raoh desiderava essere sconfitto da qualcuno che portava in sé il sentimento dell'amore... ('''Yuria''') *Raoh. Riposa in pace assieme a Toki. Io terrò stretto al mio petto il tuo esempio di vita, e proseguirò il mio cammino in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto! ('''Kenshiro''') ====Volume 11==== *Ci fu un tempo in cui degli uomini combatterono... per lasciare in dono al mondo una pace momentanea, prima di scomparire tra cielo e terra. Però, col trascorrere dei giorni, il ricordo delle loro battaglie finì per essere sepolto dalla sabbia... svanendo inesorabilmente dalla memoria della gente..! [...] Con il passare degli anni, la pace generò una marcata divisione tra le classi sociali... mentre il mondo procedeva di nuovo verso un'epoca di grandi disordini. *'''Joe''': Ci stanno ingannando! Le leggi che hanno creato sono a loro esclusivo beneficio! Volete continuare a vivere così?! Io dico che è giunto il momento di ribellarci...!<br>[...]<br>'''Boia imperiale''': Che peccato... Pare proprio che nessuno voglia ascoltare i deliri di chi trama contro la legge...<br>'''Joe''': Gh... Ma quale legge?! Sono solo delle regole che ci avete imposto arbitrariamente!<br>'''Boia imperiale''': Ovvio. Perché siamo noi la legge. *Kenshiro, li sta osservando? Scorge anche lei questi due giovani che combattono mentre fieri sventolano il vessillo di Hokuto?! Li vede mentre sopportano innumerevoli ferite rimanendo stoicamente in attesa del suo ritorno?! Riesce a distinguere le loro figure che continuano a lottare trattenendo in loro il rimpianto di non averla al proprio fianco?! Se sente l'urlo straziante delle anime di questi giovani, allora la prego di apparire! Noi adesso necessitiamo ancora una vola della sua forza... Abbiamo disperatamente bisogno della luce di Hokuto capace di squarciare le tenebre di questo mondo sprofondato nel caos! ('''Rihaku''') *Non mi interessa chi viene giustiziato. [...] Ogni esecuzione servirà a far capire sempre di più al popolo che qualunque tentativo di ribellione è assolutamente inutile! Io, Bask, eliminerò chiunque andrà proclamando idee di rivolta...! Fin quando l'intera popolazione non si prostrerà ai nostri piedi! ('''Bask''') *'''Bask''': Dimmi il tuo nome.<br>'''Kenshiro''': Anche se tu lo sapessi, non avresti modo di dirlo a nessuno... *'''Ain''': Il mio nome è Ain. Non ho nulla contro di te, ma mi prenderò la tua testa.<br>'''Kenshiro''': E perché?<br>'''Ain''': Per la mia donna! *'''Ain''': Dimmi un po'. Tu ce l'hai una donna?!<br>'''Kenshiro''': No.<br>'''Ain''': Ma dai... Eppure hai la faccia di uno che ha successo con le ragazze... Pff... Be', meglio così. Almeno potrò massacrarti di botte senza farmi troppi problemi. *Che tipo... Pff... Ma pensa te... Me le ha proprio suonate... Chissà che lavata di capo mi farà la mia donna...? ('''Ain''') *Ormai siamo in ballo! Il fuoco della nostra ribellione non può essere spento! ('''Bat''') *'''Ain''': Io davvero non ti capisco... Si può sapere perché fai tutto questo?<br>'''Bat''': E tu? Perché fai il cacciatore di taglie?<br>'''Ain''': Mica lo faccio perché mi piace. Io devo occuparmi della mia amata figlia. Ecco perché!<br>'''Bat''': Però, vedi... la figlia di un cacciatore di taglie sarà per sempre la figlia di un cacciatore di taglie... e lo stesso vale per la figlia di uno schiavo! E io questo non lo sopporto! Vivere o morire al giorno d'oggi non fa molta differenza. E noi, prima o poi, creperemo tutti comunque. Quindi, tanto vale... provare a cambiare il mondo pe le personer a cui teniamo. *Non avrei mai pensato che essere un ricercato fosse più eccitante che fare il cacciatore di taglieee! ('''Ain''') *Come il sole sorge riversando su di noi i suoi caldi raggi... allo stesso modo, vorrei che gli uomini del nostro tempo unissero le loro forze per dare vita all'alba di una nuova era... ('''Rihaku''') *Il capo rappresenta la volontà della sua gente! Se si sconfigge il capo, allora scompare anche la volontà di coloro che lo seguivano. ('''Falco''') *D'ora in poi vi è proibito tramandare la storia di Hokuto e Nanto! Non avrò pietà nemmeno per donne o anziani, se questi si rivelassero essere a capo di gruppi ribelli! A brillare nel firmamento sarà unicamente la stella madre dell'imperatore del cielo... La stella polare dell'origine suprema! Gli astri di Hokuto sono da sempre il carro da guerra dell'imperatore... Essi non sono mai stati altro che guerrieri al suo servizio! Che proprio Hokuto abbia osato innalzare il suo vessillo contro il nostro imperatore è un crimine d'inaudita gravità! Eliminare Hokuto è un editto imperiale! Da questo momento ha inizio l'era dell'imperatore del cielo! L'era del Gento Kōken, l'Imperiale scuola di Gento... ovvero la scuola della stella primigenea! ('''Falco''') *Alla fin fine, quella di Hokuto è una costellazione che brilla solo di notte! È impotente dinnanzi al Gento Kōken, l'Imperiale scuola di Gento! ('''Falco''') ==Anime== ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero |tipofiction= Serie anime |immagine= Hokuto No Ken tv series logo.png |didascalia= Logo della serie |dimensioneimmagine= |titolooriginale= 北斗の拳 |paese= Giappone |anno= 1984 – 1987 |genere= anime |stagioni= |episodi= 109 |regista= [[Toyoo Ashida]] |ideatore= [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]] |doppiatorioriginali=*[[Akira Kamiya]]: [[Kenshiro]] *[[Mie Suzuki]]: Bart *[[Tomiko Suzuki]]: Lynn *[[Toshio Furukawa]]: Shin *[[Yuriko Yamamoto]]: Julia *[[Kaneto Shiozawa]]: Rei *[[Toshiko Fujita]]: Mamiya *[[Takaya Hashi]]: Toki *[[Kenji Utsumi]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Norio Wakamoto]]: Raoul (ep. 32)/Shuren *[[Ryuji Saikachi]]: Ryuken *[[Junji Chiba]]: Ryuken (ep. 5) *[[Kouji Totani]]: Jagger *[[Arisa Andou]]: Airy *[[Bin Shimada]]: Yuda *[[Katsuji Mori]]: Shu *[[Banjo Ginga]]: Souther *[[Hideyuki Hori]]: Ryuga *[[Takeshi Aono]]: Rihaku *[[Kazuyuki Sogabe]]: Wein *[[Shozo Iizuka]]: Fudo *[[Yoshito Yasuhara]]: Juza *[[Mika Doi]]: Tou |doppiatoriitaliani=*[[Alessio Cigliano]]: [[Kenshiro]]/Shuren (ep. 105) *[[Graziella Polesinanti]]: Bart/Airy/Tou (ep. 92, 95-99) *[[Daniela Caroli]]: Lynn/Julia/Mamiya/Tou (ep. 83-91) *[[Bruno Cattaneo]]: Shin/Rei/Toki (ep. 76-109)/Ryuken/Shu/Rihaku (ep. 86, 92, 101-102)/Fudo *[[Wladimiro Grana]]: Toki (ep. 33-46) *[[Norman Mozzato]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]]/Rihaku (ep. 91) *[[Sergio Antonica]]: Ryuken (ep. 98)/Souther/Rihaku (ep. 99-100)/Juza (ep. 97) *[[Giorgio Giuliano]]: Jagger (ep. 102)/Yuda/Rihaku (ep. 83-85) *[[Francesco Caruso Cardelli]]: Souther (ep. 109)/Wein (ep. 105) *[[Marco Mete]]: Toki (ep. 47-72)/Ryuga/Shuren/Juza *[[Sandro Dori]]: Rihaku (ep. 87-89, 93-95) *[[Ambrogio Colombo]]: Rihaku (ep. 96-98) *[[Marcello Mandò]]: Rihaku (ep. 105-109) *[[Massimo Pizzirani]]: Juza (ep. 105) *[[Stefanella Marrama]]: Tou (ep. 93) |note= }} ====[[Incipit]] della serie televisiva==== {{Incipit serie televisive}} Siamo alla fine del XX secolo: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} ====Capitolo 1==== =====Episodio 1, ''Sotto il segno dell'Orsa Maggiore''===== *La guerra nucleare ha distrutto ogni forma di società civile. Il pianeta Terra oggi è tornato ad essere dominato dalla violenza e dalla barbarie. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *La costellazione dell'Orsa Maggiore: il potere che essa conferisce a chi nasce sotto il suo segno è terrificante. Dicono che con la sola forza della mente si possa concentrare tutta l'energia circostante in un unico punto all'interno del corpo dei propri nemici e poi liberarla con effetti devastanti; e solo chi ha le sette stelle sul petto è capace di farlo. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Lynn''': Perché stai andando via, Ken?<br>'''Anziano''': Perché l'uomo dalle sette stelle deve andare dove c'è bisogno di lui, a portare la luce dell'Orsa Maggiore di villaggio in villaggio. Ora capisci perché se n'è andato, Lynn? Per portare la luce. =====Episodio 2, ''Fante di Picche''===== *'''Fante di Picche''': Chi sei tu per dare degli ordini?<br>'''Kenshiro''': È molto semplice: hai davanti a te il predestinato della costellazione dell'Orsa Maggiore, e la tua freccia non può procurarmi alcun danno. Non riuscirai mai ad uccidermi. *Voglio offrirti un'altra opportunità, ma mira meglio. Attento, se sbagli perderai l'occhio destro. ('''Kenshiro''') *In questi tempi di barbarie la vita è così difficile. Bisogna combattere per un tozzo di pane e per un sorso d'acqua. Quando ero giovane, il grano copriva i campi, i papaveri sbocciavano fra le nessi, gli uccelli cinguettavano sugli alberi da frutta e i pesci sguazzavano nei torrenti. Adesso invece è più prezioso un sacchetto di semi che la vita di un uomo. ('''Smith''') *'''Kenshiro''': Metti in moto.<br>'''Bart''': Come "metti in moto"? Proprio adesso che posso soddisfare il mio stomaco? Dopo tutta la fatica che ho fatto vorresti privarmi della giusta ricompensa? Io non mi muovo di qui.<br>'''Kenshiro''': Ascolta il tuo cuore. Non senti dei bambini che piangono?<br>'''Bart''': Sento solo il mio stomaco.<br>'''Kenshiro''': Le loro povere madri non hanno né latte né pane da dargli. Sono tutti affamati.<br>'''Bart''': E va bene, andiamo! *'''Fante di Picche''': Ora non ti rimane che implorare pietà.<br>'''Kenshiro''': Invece sei tu che dovresti supplicarmi per aver salva la vita. *Le persone di solito usano circa il 30% della propria energia. Il segreto dei predestinati dall'Orsa Maggiore è che loro sono in grado di usare anche il restante 70%.('''Kenshiro''') *Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita. ('''Kenshiro''') =====Episodio 3, ''L'artiglio''===== *Mentre anche le persone più ordinarie possono apprezzare la buona musica, solo pochi uomini privilegiati sono in grado di apprezzare il fascino del [[Malignità|maligno]]. ('''Shin''') *L'uomo che ha il coraggio di affrontare il suo [[Dio]] con ferrea volontà e che riesce a sconfiggerlo, ebbene sarà l'abitante di questo paradiso con tutte le sue bellezze. ('''Shin''') *Il silenzio è d'oro. Questa è una norma che dovresti imparare. ('''Kenshiro''') *Non ti sei reso conto di essere già morto? ('''Kenshiro''') *L'ho colpito in un punto particolare, paralizzandogli i centri nervosi. È una mossa che si chiama "Colpo alle tempie". ('''Kenshiro''') *È uno dei miei colpi speciali. Colpisce un centro vitale. Tu morirai nel giro di trenta secondi. [...] La tua spina dorsale si spezzerà in due. Hai ancora venti secondi di tempo, perciò rassegnati. ('''Kenshiro''') *Chi ha paura in battaglia merita di morire, subito. ('''Shin''') =====Episodio 4, ''Il gigante''===== *'''Shin''': Osserva che brillantezza e che luce hanno questi gioielli. Io sono l'unico uomo al mondo a cui è giusto che essi appartengano e che possa permettersi una simile bellezza, però me ne privo per cederli a te.<br>'''Julia''': Io non li voglio, e posso anche spiegarti il perché: mi domando quante persone siano state uccise per ottenere quei gioielli.<br>'''Shin''': Non mi sembri affatto lusingata, Julia.<br>'''Julia''': Non riesco a scorgervi tutta quella bellezza di cui stai parlando. In quei gioielli io vedo soltanto gente che soffre, dolore, ansia, afflizzione e tristezza.<br>'''Shin''': Il potere è la giustizia stessa. Guarda! Posso frantumare un diamante stringendolo fra le dita. Sono forte e invincibile, Julia. Soltanto con te non ho avuto successo. *Non sei mai appartenuto alla razza umana. Sei solo un maiale. ('''Kenshiro''') *E adesso, disintegratevi! ('''Kenshiro''') *Nell'universo esistono la stella del Nord e la stella del Sud. Tutto quanto è eguale: uomini e donne, oscurità e chiarore. Nel karate, esiste la stessa cosa: esiste il karate della stella del Nord e il karate della stella del Sud. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *La mia abilità non conosce avversari. ('''Kenshiro''') *Shin, io ti conosco bene. Sono ritornato dall'inferno solo per batterti. Non hai scampo. Ti inseguirò ovunque tu vada. ('''Kenshiro''') =====Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno''===== *La mia nuova città è quasi finita. Risplende nella sua bellezza. È grande, è la città dei nostri sogni, è la città dove ogni uomo vorrebbe abitare. Julia, dedicherò questo paradiso a te. L'intera città ormai ti appartiene, è tua. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Chi ha il [[potere]] decide le [[Legge|leggi]] da solo. È un'epoca in cui i potenti possono fare quello che vogliono e io sono fra questi. Mi dispiace per voi! Shin rappresenta il potere e impersona la legge. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Che cosa vuoi da me, Shin? Abbiamo studiato insieme il karate, e questo dovrebbe unirci per superare le tante difficoltà che incontreremo nel nostro cammino.<br>'''Shin''': Voglio solo dirti che amo Julia da molto tempo.<br>'''Yulia''': Spero che tu stia scherzando. Non ho mai provato niente per te, Shin.<br>'''Shin''': Mi piaci quando fai la dura. Io amo le donne che hanno carattere, soprattutto se sono molto carine come te. Ken, Julia è la mia donna.<br>'''Kenshiro''': Tu sei pazzo! Lei mi ama, è la mia donna. Sono stato chiaro, Shin?<br>'''Shin''': Non avrai pensato di portarmela via? Prendi questo! {{NDR|Colpisce Kenshiro}}<br>'''Kenshiro''': Ti prego, non farlo, Shin! Hai dimenticato gli insegnamenti del maestro?<br>'''Ryuken''': {{NDR|Voce fuori campo}} "La stazione della stella del Nord e quella della stella del Sud non saranno mai nemiche e si rispetteranno vicendevolmente. Entrambe dovranno cooperare per tramandare le antiche tradizioni di questo paese alle generazioni future".<br>'''Shin''': Avevo dimenticato quello che il vecchio maestro diceva, ma adesso ricordo tutto. {{NDR|Distrugge la lapide di Ryuken}} *I [[Prepotenza|prepotenti]] credono di essere i padroni del mondo, ma prima o poi soccomberanno. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *{{NDR|Flashback}}<br>C'è una differenza fondamentale tra te e me. Quello che mi spinge a fare questo è un sentimento puro e, soprattutto, molto nobile: si chiama [[ambizione]]. Un uomo ambizioso vince qualsiasi battaglia che è costretto ad affrontare. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Vuoi un consiglio? Non fidarti mai delle [[Donna|donne]]. ('''Shin''') *Non posso sporcarmi le mani con delle pappamolle come voi. ('''Kenshiro''') *Sono riuscito a salvarmi dalle fiamme dell'inferno. Adesso, Shin, sarà la tua fine! Julia, amore, ammazzerò chi ti ha tenuta prigioniera per tanto tempo e ti porterò con me. ('''Kenshiro''') =====Episodio 6, ''Berretti rossi''===== *'''Shin''': Guarda, Julia! Questa è la splendida Stella del Sud, la città eterna. L'erba, gli alberi e tutte le meraviglie che vedi appartengono a te.<br>'''Julia''': Shin, ma non capisci che non è questo quello che desidero? Io amo soprattutto la dolcezza e la gentilezza in un uomo. Mi commuovo davanti a uno sguardo dolce e indifeso, capisci? Non è la potenza che mi piace, ma l'innocenza. *Maledetto bastardo! Comunque sono sicuro che questa volta non mi sfuggirà. Lui è niente rispetto alla mia grandezza. Io ho il potere, nessuno è mai riuscito a battermi. Il mondo mi appartiene! Guarda, piccolo Ken, che cosa sono riuscito a costruire mentre tu navigavi nell'inferno: una città splendente! Basterà un minimo cenno e mille uomini ti attaccheranno. Il tuo corpo diventerà polvere e la tua anima vagherà nell'oscurità. ('''Shin''') *Il [[cibo]] è cibo, e nutre anche se è stato rubato. ('''Johnny''') *Gente come voi non mi ha mai fatto paura. Ve ne approfittate dei più deboli, e questo non è coraggio. ('''Kenshiro''') *È davvero una fatica inutile combattere con dei dilettanti. ('''Maggiore''') *'''Maggiore''': Complimenti! Erano anni che non incontravo un ragazzo spiritoso come te.<br>'''Kenshiro''': Purtroppo devo dirti che io sarò anche l'ultimo uomo che vedrai prima di andare all'inferno. *La tecnica della gamba è uno dei segreti del colpo dell'Orsa, Maggiore. Ho cambiato tutto il ritmo del tuo organismo e adesso posso fare di te quello che voglio. ('''Kenshiro''') *Non disperarti. All'inferno starai bene. ('''Kenshiro''') *Viviamo in un'era sfortunata. ('''Kenshiro''') =====Episodio 7, ''L'armata di Dio''===== *Il [[formaggio]] serve solo ad attirare il topo. ('''Capitano''') *Quando arriva il topo, le esche non servono più. ('''Capitano''') *Non posso permettere che resti impunito un uomo che ha ucciso a sangue freddo delle persone innocenti e indifese. Anche lui deve morire, e morirà subito. ('''Kenshiro''') *La prima regola della guerra è distrarre il nemico prima del colpo decisivo. ('''Mad''') *La prima regola della guerra è di prendere il nemico di sorpresa, dico bene sergente Mad? ('''Kenshiro''') *I predestinati dall'Orsa sanno usare al 100% le proprie capacità e la loro resistenza al veleno è superiore al normale. ('''Kenshiro''') *Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti. ('''Kenshiro''') =====Episodio 8, ''Il colonnello''===== *L'Armata di Dio! Come osano definirsi così questi criminali? Ma finalmente è giunta l'ora che siano puniti per i loro efferati delitti, e la punizione sarà la morte. ('''Kenshiro''') *L'Orsa Maggiore mi rende invincibile. ('''Kenshiro''') *Tra i poteri che mi ha concesso l'Orsa Maggiore c'è anche quello di chiudere la mia mente ad ogni interferenza esterna. ('''Kenshiro''') *Non sperare di essermi superiore perché sei un predestinato, uomo dalle sette stelle. Ciò che tu hai come dono, io l'ho raggiunto con l'esercizio. ('''Colonnello''') *Intuivi i miei movimenti dagli occhi e dalle vibrazioni dei muscoli. Tenendo gli occhi chiusi e spostandomi lentamente, non potrai più anticiparmi. ('''Kenshiro''') *La tua tecnica di combattimento è una pallida imitazione della mia. Io la conosco istintivamente fin dalla nascita. Il mio corpo è il risultato di duemila anni di esperienze. Non saresti mai riuscito a battermi. ('''Kenshiro''') *Pagherai per i crimini commessi in nome del tuo Dio! ('''Kenshiro''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Pietà, non uccidermi, ti prego! Passerò al tuo servizio, sei molto più potente del mio dio. Sarò un tuo servo fedele, ti prego, salvami! Io ucciderò e torturerò chiunque tu mi ordinerai...! ('''Colonnello''') =====Episodio 9, ''La montagna magica''===== *A meno che non abbiate intenzione di morire presto, non usate più questi arnesi. ('''Kenshiro''') *Keiraku Hikō, ossia, frantumazione del nucleo. Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi e i muscoli saranno distrutti. Siete già morti, ma ancora non lo sapete. ('''Kenshiro''') =====Episodio 10, ''L'uomo di fuoco''===== *Ti ho colpito in un punto segreto, uno stoma dei muscoli. Non potrai mai più usare entrambe le braccia da adesso in poi. ('''Kenshiro''') *Non bisogna mai fidarsi delle sottorazze. ('''Dragon''') *'''Kenshiro''': Rispondi! Julia è qui?<br>'''Dragon''': No. La ragazza è restata in questa casa soltanto per dieci giorni. Era venuta insieme a Shin e si è trattenuta per un breve periodo. Shin era contento ma lei è l'immagine della tristezza, una ragazza estremamente bella. Ma sfortunatamente niente sembra poterla sottrarre alla sua perenne afflizione.<br>'''Kenshiro''': E Shin dov'è?<br>'''Dragon''': Si trova alla Croce del Sud, un posto estremamente lontano e difficile da raggiungere.<br>'''Kenshiro''': Quella città leggendaria...<br>'''Dragon''': Posso comprendere i tuoi sentimenti. Tu devi odiare Shin, colui che si è presa Julia, la donna che amavi. *'''Kenshiro''': Questo vino è sangue degli abitanti del villaggio. I loro figli e le loro figlie sono stati portati via e non se ne sa più niente.<br>'''Dragon''': Nel nostro universo vige da sempre la legge del più forte. È una regola elementare di vita. *Siete dei succhiasangue. Non avete diritto di vivere, e mi incaricherò subito di questa missione. ('''Kenshiro''') *Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla storia. ('''Kenshiro''') *Posso udire il vento tra gli alberi che intona una melodia. Lo sento. È una melodia di vita. Sì, è una melodia di speranza, una melodia di passato e futuro. Ken sta tornando da me. ('''Julia''') =====Episodio 11, ''I guerrieri''===== *Gli [[Sciacallo|sciacalli]] combattono soltanto quando è necessario. Adesso mi sembra che non lo sia affatto. ('''Sciacallo''') =====Episodio 12, ''L'inseguimento''===== *Hai sempre vissuto come un essere immondo. Adesso almeno affronta la tua morte da uomo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 13, ''Un colpo micidiale''===== *Il colpo di Arhat Deva è una tecnica per uccidere originaria dell'antichità con una storia di 5.000 anni. Il suo potere distruttivo era incommensurabile. Pertanto, data la terribile crudeltà, fu proibito ai guerrieri di quel tempo. Per questo, si pensava che nessuno sarebbe riuscito a tramandarne la tecnica. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *Se il colpo di Arhat Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di [[Indra]], il dio della lotta. ('''Kenshiro''') *Mi è stato insegnato il segreto della respirazione del drago quando si passa dal silenzio all'azione. Purtroppo devo dirvi che chiunque ha visto questo segreto deve morire. È il destino. ('''Kenshiro''') =====Episodio 14, ''Un uomo giusto''===== *'''Shin''': È davvero una delle città più belle che io abbia mai visto. Ho girato quasi tutto il mondo, ma ti assicuro che non ho mai visto una città splendida come questa, una città sublime! Julia, amore, guarda! Anche il sole sembra fatto a posta per riscaldare le sue mura.<br>'''Julia''': Io vedo solo rovine. Vedo solo una città morta.<br>'''Shin''': Julia, perché ti ostini a essere quella che non sei? Perché volti le spalle alle cose belle che la vita ti sta regalando? Perché rifiuti la felicità che ti sto offrendo?<br>'''Julia''': E invece tu perché non ti accorgi che le tue mani sono lorde di sangue? *La tua vigliaccheria ti acceca! ('''Kenshiro''') *Abbiamo perso un uomo giusto. Adesso non ci rimane che pregare per la sua anima. ('''Kenshiro''') =====Episodio 15, ''Il villaggio degli zombi''===== *Svegliatevi, uomini! Uscite dal vostro letargo! È Zaria che ve lo ordina! Uccidete l'uomo dalle sette stelle! Uccidete l'uomo dalle sette stelle! Alzatevi dai vostri giacigli e uccidete l'uomo dalle sette stelle! ('''Zaria''') *Hai ridotto questa gente in un popolo di zombi, e io non te lo perdonerò! ('''Kenshiro''') =====Episodio 16, ''Serpenti e scorpioni''===== *I serpenti sono animali vendicativi. Non potrei mai morire prima di aver affondato le dita nel tuo collo. ('''Junk''') *Questa è la posizione dei muscoli liberi. Ho colpito dei centri nervosi che li comandano. Adesso non potrete più muovervi e rimarrete legati l'un l'altro fino alla morte. Per poco formerete una bella coppia! ('''Kenshiro''') *Julia, devo avere il tuo amore! Ma per riuscirce a ottenere questo, so e ho sempre saputo che Kenshiro... deve morire! ('''Shin''') =====Episodio 17, ''L'adunata''===== *La tecnica di offesa usata più spessa dal nostro nemico si chiama Hokuto Ken. Consiste nel coinvogliare grazie a un processo mentale l'energia all'interno del corpo dell'avversario e poi provocarne l'esplosione. ('''Balcom''') *Ci sono due grandi stelle nel firmamento: una è Hokuto e l'altra Nanto. Questi astri sono incompatibili fra loro. Voi dovrete fare in modo che sia Nanto l'unica stella a brillare nel cielo! ('''Shin''') *'''Julia''': Tu per caso sai che cos'è tutto questo rumore che proviene dal salone?<br>'''Saki''': Certo. Laggiù si sono riuniti tutti i soldati del regno, e stanno discutendo su... su come uccidere un certo uomo dalle sette stelle.<br>'''Julia''': Chi?! Saki, sei sicura che parlassero di lui?<br>'''Saki''': Perché? Per caso, è qualcuno che lei conosce, Signorina Julia?<br>'''Julia''': Ken...<br>'''Saki''': Ma chi sarebbe? Chi è questo Ken?<br>'''Julia''': Il nome esatto è Kenshiro, ed è stato il mio fidanzato.<br>'''Saki''': Eh?!<br>'''Julia''': Per me lui è più importante della mia stessa vita. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': È la forza che rende una persona più potente di un'altra, e in questo momento il più forte tra noi due sono senz'altro io, Kenshiro. Perciò posso prendere tutto ciò che desidero.<br>'''Kenshiro''': Ma che significa, Shin? Io sono un esperto dell'arte Hokuto e tu di quella Nanto, e non è possibile confrontare due tecniche tanto differenti. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Io ora desidero Julia e me la prenderò.<br>'''Julia''': Ma che cosa dici?! Io non voglio! Anzi, sono terrorizzata dall'idea!<br>'''Shin''': I tuoi sentimenti non hanno importanza. Semmai, la tua ritrosia non fa altro che aumentare la brama che ho di conquistarti. *{{NDR|Flashback}}<br>Fra noi due c'è una differenza fondamentale. Si tratta del [[carattere]], perché è questo che rende un uomo potente. E tu non ne hai, Kenshiro. Vedi, io sono disposto a tutto pur di ottenere quello che desidero. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Questa è la tecnica di offesa che usiamo noi Nanto. Alle persone normali basta un solo colpo per morire. Ma credo che Kenshiro ne sopporterà ancora un altro. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Shin, non perdere il tuo tempo. Uccidimi piuttosto!<br>'''Shin''': Ha! Senz'altro, ma lentamente. *{{NDR|Flashback}}<br>Non trovi che le donne cambino idea un po' troppo facilmente? ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Andiamo, Julia!<br>'''Julia''': Dove?<br>'''Shin''': Nel giardino fiorito del piacere! *Shin desiderava sempre più potere e combatteva per espandere i suoi territori. [...] Poiché i suoi territori continuavano ad aumentare, Shin si è autoproclamato re. Io ho dovuto mantenere il giuramento che mi aveva strappato, ma solo fisicamente sono rimasta accanto a lui. ('''Julia''') *Ho vinto un'altra volta. Sono uscito vittorioso da tutte le battaglia che ho affrontato. Ma ho conquistato il tuo cuore...? ('''Shin''') *Avrò pazienza, Julia. Col tempo ti conquisterò, ne sono sicuro. Questa città è tua, le terre che la circondano sono tue, sei regina di migliaia di persone che si prostrano ai tuoi piedi. Prima o poi apprezzerai tutto questo e non vorrai rinunciarvi. ('''Shin''') *'''Shin''': Guarda, Julia! Guarda la città! Ci appartiene. Vorrei viverci insieme a te e non solo averti passivamente al mio fianco.<br>'''Julia''': Shin, sto cercando di mantenere la mia promessa. Ma per quanto mi sforzi, non riesco a provare amore per te. Il ricordo di Kenshiro è troppo presente nella mia mente. Io continuo a vivere solo perché lui me lo ha chiesto. *Questa non è vita. È una sofferenza terribile. Ma continuo a sentire la voce di Ken che mi implora. [...] Ed è quello che faccio, ma non m'interessa nient'altro. ('''Julia''') =====Episodio 18, ''Attacco generale''===== *Kenshiro, per te è arrivata la fine! Presto vedrò il tuo corpo senza vita e la tua anima vagherà nelle tenebre. ('''Shin''') *Quelle che pronuncerai saranno le tue ultime parole! ('''Kenshiro''') *Sei finito! Le vibrazioni che hai subito ti saranno fatali. Comunque la pressione che ti sto impremendo adesso con le mie dita ti darà il colpo di grazia. [...] Scomparirai dalla terra con il tuo sepolcro d'acciaio. Addio! ('''Kenshiro''') =====Episodio 19, ''Il sacrificio''===== *'''Scagnozzo''': Uomini, all'attacco!<br>'''Scagnozzi''': Sìsignore!<br>'''Garekki''': Un momento!<br>'''Scagnozzo''': Sì?<br>'''Garekki''': Hm, è giusto ora di pranzo. [...] State pronti ad attaccare fra tre ore. Adesso portatemi da mangiare!<br>'''Scagnozzo''': Ma c'è tempo per il pranzo! Se il generale Balcom lo venisse a sapere...<br>'''Garekki''': Che cosa?! {{NDR|Uccide lo scagnozzo}} È solo il grande Garekki che decide se c'è tempo o no per qualcosa. Ora preparatemi il pranzo!<br>'''Scagnozzi''': Sìsignore!<br>'''Garekki''': Per primo, voglio una minestra. E alla fine non dimenticate il caffè! *Grazie alla pressione che ho esercitato sulle tue tempie, adesso sono solo io che decide i tuoi movimenti. ('''Kenshiro''') =====Episodio 20, ''La Croce del Sud''===== *La [[fuga]] è inutile. Morirai ugualmente. ('''Kenshiro''') *'''Toda''': Ti prego, non uccidermi, uomo dalle sette stelle!<br>'''Kenshiro''': Hai mai ascoltato le suppliche che ti rivolgevano le tue vittime innocenti? E tu certo non sei stato altrettanto innocente. =====Episodio 21, ''Il complotto''===== *Quel tempo è giunto. Un mondo in cui l'uomo tortura e uccide l'uomo non è più un mondo per l'umanità, ma un mondo per le bestie. La Croce del Sud, l'Occhio del Diavolo, è ora coperta dall'ombra della morte. Fra le persone che non sfuggiranno al loro destino di essere torturate o uccise, forse esiste ancora la speranza che qualcosa possa cambiare in un prossimo futuro. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *Ken, ho mantenuto la mia promessa. Qualunque cosa succeda, io non getterò mai la spugna e continuerò a vivere. ('''Julia''') *'''Balcom''': Signori, vi ho riuniti tutti intorno a questo tavolo per discutere del nostro re.<br>'''Comandante #1''': A proposito, generale, che mi puoi dire della nostra ricompensa?<br>'''Balcom''': Il re pensa che non sia il momento di parlarne.<br>'''Comandante #2''': E perché no? La missione è compiuta. L'uomo dalle sette stelle è stato distrutto.<br>'''Comandante #3''': Però abbiamo perso quasi tutti i nostri soldati. Allora, vi chiedo, si può definire un successo?!<br>'''Comandante #4''': Niente violenza, niente saccheggi! Ecco che dice il re! Quella ragazza lo sta facendo rammollire a poco poco.<br>'''Comandante #5''': Ogni desiderio della Signorina Julia è un ordine. Adesso si è messo in testa di proteggere gli schiavi e noi non possiamo comportarci come vorremmo!<br>'''Balcom''': Per concludere, voi pensate che Shin merita ancora di essere il nostro re?<br>'''Comandante #1''': No! Nella maniera più assoluta, no! *'''Nariman''': Compagni d'armi, dovreste saperlo bene. Chi è stato a conquistare e a tenere in piedi un territorio enorme come questo?<br>'''Comandante #1''': Noi, certo! Potevamo essere soltanto noi, naturalmente!<br>'''Nariman''': Esattamente, potevamo essere solo noi. Ma che cosa pensate che faremo quando avremo rovesciato il nostro re?<br>'''Comandante #1''': Beh, veramente...<br>'''Nariman''': Ve lo dirò io. Noi ''gnegnegnegnegnegne'', ''gnegnegnegnegnegne''! Finiremo per mangiarci l'un l'altro.<br>'''Comandante #2''': È possibile... Sì, è un ipotesi plausibile!<br>'''Nariman''': Confesso che neanche a me piace che il nostro re sia plagiato da quella donna, ma è sempre meglio che tornare ai tempi dell'anarchia. Perciò vi prego di tenermi fuori dal complotto. *'''Shin''': Julia, hai gradito questa sorpresa? Ho voluto che fosse eretta una statua in omaggio alla tua bellezza. Ora è solo un'immagine di pietra, ma presto sarà ornata con oro e gemme preziose provenienti da tutto il mondo. D'ora in avanti tu verrai identificata come la dea della bellezza.<br>'''Julia''': Hai intenzione di combattere all'infinito, Shin?<br>'''Shin''': Certo! Combatterò per dimostrare quanto sono forte e per far sapere a tutto l'universo quanto sei meravigliosa.<br>'''Julia''': Il sangue continuerà a scorrere. Altre persone innocenti verranno torturate... *'''Balcom''': Dovresti averlo imparato, Shin! Non puoi farmi niente. Il mio corpo ha la tempra dell'acciaio.<br>'''Shin''': Mai visto un acciaio così maleabile. *È inutile confidare nei tuoi muscoli! Il Nanto Ken può distruggere con i suoi poteri qualsiasi sostanza che si trovi nel corpo. [...] Hai equivocato sulla reale potenza della tua forza, e ora non puoi fare altro che censurare il tuo orgoglio. ('''Shin''') *Shin, perdonami. Non potrai mai capire. Tu sei un soldato in grado di costruire un vasto impero, ma ciò che io desidero di più è una tenerezza profonda quanto il mare e un cuore caldo quanto il sole, e l'emozione della brezza in un prato erboso. ('''Julia''') =====Episodio 22, ''Duello finale''===== *Ciò che si costruisce con la violenza e la tirannia crolla molto rapidamente. ('''Lynn''') *Julia, noi ricominceremo da capo. In poco tempo io farò costruire un'altra città ancora più bella e grande della Croce del Sud. Posso farlo, ne sono sicuro. Posso farlo se tu rimarrai accanto a me. Sì, ci riuscirò. {{NDR|Julia non le risponde}} Julia, tu non puoi continuare a rispondermi come al solito! Tu non puoi tenere chiuso il tuo cuore, Julia! ('''Shin''') *Shin, sono riuscito a sopravvivere alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! ('''Kenshiro''') *'''Shin''': Vedo che la tua tecnica di combattimento è migliorata ultimamente, Kenshiro. Ma quanto?<br>'''Kenshiro''': Il carattere. Adesso ho il carattere e la cattiveria che mi mancavano, grazie a te, Shin! *Ora puoi anche uccidermi, ma non riavrai mai Julia! Come vedi, sopravvivere alle fiamme dell'inferno non ti è servito a nulla! ('''Shin''') *'''Shin''': Hai... Hai vinto...<br>'''Kenshiro''': Ho capito che cosa mi mancava rispetto a te: la rabbia. La rabbia per la morte di Julia mi ha dato la vittoria. *'''Shin''': Non avrei mai potuto ucciderla, stupido!<br>'''Kenshiro''': Dimmi dove si trova Julia! Shin!<br>'''Shin''': Non c'è più. Julia non sarà più fra noi. Questo combattimento è stato inutile, Kenshiro. Nessuno di noi potrà averla, perché Julia ormai è morta. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': La Croce del Sud sta bruciando. La nostra città sarà distrutta dalle fiamme. Non rimarrà nulla, né un fiore, né un filo d'erba, né un solo abitante in questa città. Il fuoco consumerà tutto, Julia, alla stessa maniera a cui ha consumato Kenshiro. La Croce del Sud non c'è più, ma costruirò un'altra magnifica città ancora più bella, ancora più grande, della quale sarai regina, Julia. Posso fare qualsiasi cosa con te al mio fianco.<br>'''Julia''': Certo. Sono sicura che farai moltissime cose ancora, Shin, sempre più crudeli. Continuerai ad uccidere delle persone innocenti ed altrettante ne ridurrai in schiavitù, facendoti obbedire con la violenza e con il terrore come hai sempre fatto, Shin. Non sopporto più di essere complice di tanta crudeltà, Shin. Basta! Perdonami, Shin. Non manterrò la mia promessa.<br>'''Shin''': Che?! Julia, ma che dici?<br>'''Julia''': {{NDR|Si butta dal precipizio}} Ken... Non potevo più vivere senza di te, Ken... *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ho pianto, Kenshiro. Per la prima volta in vita mia ho pianto, ed è anche l'ultima, perché la morte di Julia mi ha reso completamente indifferente a tutto quello che mi circonda, Kenshiro. Non mi interessa più vivere. Anzi, la morte sarà un sollievo. Questa città... Questa città che avevo costruito per Julia è andata distrutta. La Croce del Sud non esiste più. Julia doveva esserne la regina, e invece l'ha scelta come tomba. Ora la Croce del Sud è solo una tomba! Speravo di conquistare il suo cuore, ma ho fallito. Io sono riuscito solo ad ucciderla! Perché non mi hai amato neppure per un istante, ''Julia''! {{NDR|Gli esplode il petto}} Bene, finalmente è arrivato anche per me il momento di morire. Ma ciò avverrà per mia scelta, non per tua mano, Kenshiro! Addio... ('''Shin''') *'''Bart''': Scusa, Ken. Perché ti prendi il disturbo di seppellire il tuo peggior nemico?<br>'''Kenshiro''': Eravamo nemici solo perché amavamo la stessa donna. ====Capitolo 2==== =====Episodio 23, ''Guerra!''===== *Che strano. Come mai hanno pensato di piantare i fiori? Non sono mica commestibili. ('''Bart''') *Se volete l'acqua, dovete cercare il vostro ruscello. Se volete cibo, dovete arare i vostri campi. Voi invece rubate queste cose alla gente indifesa. Vigliacchi! [...] Vi consiglio di arrendervi, altrimenti vi ucciderò in massa. Chiaro? ('''Kenshiro''') *Il sacro colpo dell'Orsa non perdona gli ingiusti. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Mamiya''': Resta con noi, Ken! Noi abbiamo bisogno di un uomo come te, un uomo che sia pronto a battersi per il nostro villaggio.<br>'''Bart''': Mi scusi, signorina, mi scusi, ma se vuole che il mio amico Ken diventi la vostra guardia deve prima parlare con me. Sono il suo agente. Ah, per prima cosa dovete sfamarci, d'accordo? *Io mi travesto da donna e dei luridi uomini come voi mi importunano continuamente! Ma c'è una cosa positiva in questo: almeno mi date da mangiare. ('''Rei''') *L'uccello d'acqua del Santo Nanto. I suoi movimenti sono eleganti come quelli di un gabbiano che plana sull'acqua, ma la sua potenza è così grande e crudele che niente si può paragonare ad essa. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Rei''': Sembrate piuttosto abili nell'usare le armi. Forse lottate spesso?<br>'''Brigante''': Certamente! Questa non è un'epoca molto tranquilla. Bisogna stare attenti ad essere pronti ad attaccare sempre. Se non lottiamo, dobbiamo soccombere ai potenti.<br>'''Rei''': E siccome io sono un potente, bisogna che ti dia da fare! =====Episodio 24, ''L'uccello d'acqua''===== *Sopravviverò finché non avrò sconfitto l'uomo dalle sette stelle. Prima o poi lo troverò. L'unico obiettivo della mia esistenza e l'eliminazione del mio nemico! ('''Rei''') *'''Mamiya''': Quando guardi quei fiori, sembri su un altro pianeta. [...] Con questi meravigliosi fiori, il tuo futuro sarà molto radioso. Sarai sempre felice.<br>'''Lynn''': Come?<br>'''Mamiya''': Questi preziosi gioielli naturali fioriranno dappertutto. Un bel giorno, tutti i bambini come te sorrideranno. *Quella ragazza è forse la tua fidanzata? Se le cose stanno così, attento, perché potrei portartela via. Sono stato chiaro, amico mio? ('''Rei''') *'''Kenshiro''': Allora, chi si candida a morire? Si faccia avanti, lo aspetto.<br>'''Membro della famiglia Cobra''': Ma... Ma quest'uomo è un mostro! *'''Kenshiro''': Perché mai li hai traditi?<br>'''Rei''': Vedi, ho capito subito chi avrebbe vinto, e siccome sono abituato ad allearmi con i più forti... Ma questo non ha nessuna importanza. La mia sopravvivenza è legata all'uccisione dell'uomo dalle sette stelle.<br>'''Kenshiro''': Che cosa?<br>'''Rei''': Sì. Ormai questa è l'unica ragione della mia vita. Per questo motivo ho tradito molte persone, ammazzato molti uomini e sono sopravvissuto fino ad oggi. =====Episodio 25, ''I lamponi''===== *'''Kenshiro''': Come mai sei venuto qui?<br>'''Rei''': Per lo stesso motivo che ha condotto qui te, suppongo. Credo che nessuno di noi due possa rimanere insensibile davanti al pianto di una donna. *'''Kenshiro''': È da tempo che desidero parlarti. Che cosa significa il velo insanguinato? E per quale motivo dicono che cerchi l'uomo dalle sette stelle?<br>'''Rei''': Ecco il velo insanguinato. Apparteneva a mia sorella Airy, e doveva indossarlo il giorno del suo matrimonio. Una sera, io ero assente da casa e il velo lo stava provando. [...] La rapirono e ferirono a morte i miei genitori. E ora questo velo rosso del loro sangue è tutto ciò che mi rimane della mia famiglia. [...] Tutto ciò che mio padre riuscì a dirmi è che il uomo mascherato che la rapì aveva sette cicatrici a forma di stella sul petto. Forse mia sorella è stata uccisa. Ma no, non riesco a crederci. Mi sembra di sentire la sua voce che mi chiama. Sento le sue grida disperate che invocano il mio aiuto. Per questo motivo cerco l'uomo dalle sette stelle, per poterlo uccidere. =====Episodio 26, ''La vendetta dei Cobra''===== *'''Bart''': Ehi, accidenti, quant'è carina Mamiya!<br>'''Lynn''': Sì, però il suo sguardo è tanto triste. Sembra così forte e non ha nessuno che le faccia coraggio.<br>'''Bart''': Hm? Tu certe volte dici delle cose veramente incomprensibili, Lynn! *'''Rei''': Non voglio che tu partecipi alla battaglia.<br>'''Mamiya''': Perché mai?<br>'''Rei''': Perché sei una donna, Mamiya.<br>'''Mamiya''': Una donna, dici? È già da molto tempo che non mi sento più una donna, Rei. Chi è di fronte a te in questo momento non è una donna, ma un soldato che deve combattere per la libertà del suo villaggio, nient'altro che un soldato. {{NDR|Rei le strappa la camicia}}<br>'''Rei''': Non hai nessun bisogno di nascondere il tuo seno, visto che non ti consideri una donna! Accetta un consiglio, Mamiya: una donna non deve pensare alla guerra, ma solo alla propria felicità. Non sono abiti da combattimento quelli che vorrei vederti addosso. {{NDR|produce una stoffa}} Questo è il velo che Airy doveva portare il giorno delle sue nozze. Spero che il tuo sarà candido e non rosso di sangue. =====Episodio 27, ''All'inseguimento dei Cobra''===== *La tecnica di combattimento Hokuto esiste da più di duemila anni. Grazie a lei, sono in grado di annientare qualsiasi avversario. ('''Kenshiro''') *La disperazione è stata la mia unica compagna. Tante volte ho cercato di trovare la pace nella morte, ma sono riuscita solo a non vedere più gli orrori che mi circondavano. ('''Airy''') =====Episodio 28, ''Il combattimento''===== *'''Rei''': Perché non combatti? Non hai fatto altro che difenderti, Ken.<br>'''Kenshiro''': Io non voglio.<br>'''Rei''': Perché, Ken?<br>'''Kenshiro''': Ho già dovuto affrontare un mio amico una volta. Vedi, questa persona si prese con la forza la mia fidanzata Julia, e d'allora ho vissuto soltanto per cercare di riaverla al mio fianco. [...] Così, Julia ha preferito togliersi la vita. Io ho ucciso un uomo, ma non sono riuscito a riaverla. E quell'uomo mi era stato amico, Rei. [...]<br>'''Rei''': Perché mi hai raccontato tutto questo?<br>'''Kenshiro''': Perché io non ho nessuna intenzione di combattere contro di te. *Sono un discepolo della Sacra scuola Nanto. Non posso uccidere un uomo che si rifiuta di combattere. ('''Rei''') =====Episodio 29, ''Vivere o morire''===== *Ho promesso che vi avrei eliminati e di solito mantengo sempre le promesse. ('''Kenshiro''') *Dite il mio nome! Forza, dite il mio nome! ('''Jagger''') =====Episodio 30, ''Combattimento fatale''===== *'''Kenshiro''': Questa volta il nemico sarà la mia stessa famiglia. Sarà una lotta in seno alla grande scuola dell'Hokuto.<br>'''Rei''': Ma come? Tu sei l'unico successore della grande tradizione di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Devi sapere che ho altri tre fratelli. Mio padre, Ryuken, che non ebbe la benedizione del Signore per avere bambini, ci adottò. Ma, nella storia, la Sacra scuola di Hokuto può avere un unico successore. Solo uno di noi poteva essere iniziato ai suoi principi segreti. Iniziò così la tragica disputa nella quale hanno perso la vita molte persone. Ma adesso è arrivato il tempo di porre fine a queste tragiche avventure. Sinceramente, devo confessarvi che non so se questa volta riuscirò a sopravvivere. *Non c'è ragione di seguirlo. Ken non ha battuto ciglio quando mi ha vista con questo vestito. No, lui non mi ama. Sono io che mi sono illusa. In lui è ancora vivo il ricordo di Julia. Non smetterà mai di combattere finché lei sarà nel suo cuore. ('''Mamiya''') *'''Kenshiro''': Volevi che decapitassi qualcuno, no?<br>'''Scagnozzo''': Sì, ma non me, disgraziato!<br>'''Kenshiro''': Non te? Ma la tua testa mi piace di più. *{{NDR|Flashback}}<br>Kenshiro, perché lo hai risparmiato? Forse perché lui è... perché lui {{NDR|Jagger}} è il tuo fratello maggiore? Il tuo cuore è troppo sensibile, e questa tua bontà un giorno ti procurerà dei dispiaceri. Ricorda sempre quello che ti ho detto: figlio mio, attento ai disonesti. ('''Ryuken''') *La Sacra scuola di Hokuto non si può apprendere così facilmente. I suoi misteri sono stati tramandati dagli avi da duemila anni. ('''Kenshiro''') *Il fratello maggiore è sempre più forte del fratello minore. Ce lo insegna la storia. ('''Jagger''') =====Episodio 31, ''Cercando Jagger''===== *Sei un fratello responsabile, vero? Tutti i fratelli responsabili prima o poi devono morire! ('''Jagger''') *La tua faccia non mi piace. Hai l'aria di un santino. ('''Jagger''') *Ho sempre detestato i martiri. ('''Jagger''') *Per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti neanche l'inferno! ('''Kenshiro''') *Come aveva predetto mio padre, tutte queste disgrazie arrivano per colpa della mia clemenza. ('''Kenshiro''') *Forza, attaccatemi! La quantità non mi fa paura. Vi ammazzerò come un branco di pecore! ('''Kenshiro''') *Ti ha fatto così tanta paura la mia faccia, bastardo? Chi ha avuto il piacere di vedere la mia faccia non può rimanere vivo! ('''Jagger''') *Devo questa faccia all'odio che provo per mio fratello Ken, l'odio che mi ha permesso di vivere fino a questo momento. ('''Jagger''') *Scegli un posto, Jagger! Sarà il posto dove lascerai il tuo corpo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger''===== *{{NDR|Flashback}}<br>Perché?! Perché avete acconsentito a una tale decisione? Lui è il mio fratello minore, non può competere con me! È più giovane, non ha nessuna esperienza! È una vergogna che il maestro della Sacra scuola di Hokuto sia così giovane. È una vera vergogna! State bene attenti a quello che sto per dirvi: ricordate che esiste una sola persona al mondo che può rappresentare la Sacra scuola di Hokuto. Le persone che non sono in grado di tenere il potere di Hokuto sono solo dei miserabili assassini. Queste persone hanno commesso crimini inutili con la sacra tecnica. Hanno strappato con la violenza le braccia a uomini innocenti, hanno colpito le tempie per far perdere la memoria. Non possiamo rinnegare il duro lavoro dei successori della Sacra scuola. Ci sono voluti duemila anni per raggiungere la perfezione della lotta e adesso buttiamo tutto all'aria! È un vero reato! ('''Jagger''') *{{NDR|Flashback}}<br>No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ('''Raoul''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ascoltami bene, Kenshiro: la ragione per cui può esistere un solo maestro della scuola di Hokuto è che questa scuola ha un invincibile tecnica per uccidere. Non la devi usare nel modo sbagliato. Se il maestro non è la persona adatta, il mondo potrebbe essere distrutto. ('''Ryuken''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Perché usi sempre pistole e fucili, Jagger? Non sai combattere senza armi, non è vero?<br>'''Jagger''': Sta zitto! In fondo, io non credo che la scuola di Hokuto sia tutto al mondo, soprattutto in questo momento di perdizione. È colpa tua, maledetto! È tutta colpa tua! Se fossi io il maestro, le cose andrebbero meglio e raggiungerei la perfezione assoluta! *'''Kenshiro''': Mi puoi spiegare che cosa significa questa freccia? Hai fatto del male anche a due poveri bambini per indurli ad uccidermi. È davvero una vergogna per un essere umano! Questa freccia è un simbolo: rappresenta la loro rabbia e la loro pena. Guardala bene! Ricordatela anche all'inferno!<br>'''Jagger''': Heh, sei ancora troppo gentile. Sì, ho fatto del male a quei bambini, ma non è cambiato niente. Mi davano fastidio e non li sopportavo. Questo però non ha influenzato minimamente la mia vita.<br>'''Kenshiro''': Tu non sei un uomo! *Non importa cosa uso. La persona che vince ha sempre ragione. ('''Jagger''') *'''Jagger''': Come sei violento! Non sei più quello di una volta. Cosa ti ha fatto diventare così? Sei un bruto! Sei una bestia!<br>'''Kenshiro''': Ho combattuto centinaia e centinaia di battaglie e ho visto sanguinare migliaia di persone. Mi sarebbe piaciuto chiamarli amici, ma sono diventati rivali. È stato il sangue di questi rivali amici che mi ha cambiato, Jagger.<br>'''Jagger''': Amici? Hai detto amici? Shin! Ti riferisci a Shin, vero? [...] Shin era tuo amico. Così lo chiamavi un tempo. Ma poi c'è stata una persona che lo ha cambiato.<br>'''Kenshiro''': Cosa?! [...] Tu avevi convinto Shin!<br>'''Jagger''': Esatto! È stata una bella mossa, non credi?<br>'''Kenshiro''': È stata tutta colpa tua!<br>'''Jagger''': Forza, Ken! Grida il mio nome vittorioso d'alta voce! *{{NDR|Flashback}}<br>{{NDR|Rivolto a Shin}} Perché diavolo vuoi desistere? Devi convincerti che Ken è molto debole. Non potrà sopravvivere in un mondo così severo. Questo significa che il destino di Julia è molto incerto e molto probabilmente farà una brutta fine. Dovrai rubarla se vuoi salvarla! Solo le persone coraggiose avranno il potere. ('''Jagger''') *Jagger, devo dirti che hai dimenticato perfino l'essenziale della tecnica di Hokuto: la rabbia trasforma il corpo in acciaio, e questo colpo era praticamente inutile. ('''Kenshiro''') *Una morte così atroce ti si addice come a nessun altro! ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Non esisterà più l'incubo di Jagger e delle sue violenze. Adesso è la fine!<br>'''Jagger''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: La fine, hai detto? Come sei stupido! Non avrai pace finché vivrai su questa terra, è una promessa, Ken! Hai forse dimenticato di avere due fratelli maggiori? Ti spediranno loro all'inferno! Non avrai un attimo di pace! La tua vita sarà un travaglio! =====Episodio 33, ''Il salvatore diabolico''===== *Dev'esserci un solo gran maestro Hokuto. Uno. L'ultimo, Ryuken, non aveva figli. Adottò quattro ragazzi e cominciò ad insegnare ad ognuno di loro la sacra tecnica Hokuto, riservandosi di scegliere poi il suo successore. Il maggiore era Raoul, il secondo Toki, il terzo Jagger, e il più giovane si chiamava Kenshiro. Però uno solo sarebbe stato il grande maestro. Chi non era considerato degno di approfondire la sacra tecnica Hokuto veniva allontanato e si cancellava dalla sua memoria ciò che aveva appreso. Ma il fato volle che ciò non avvenisse con i figli di Ryuken. ('''Rei''') {{NDR|voce fuori campo}} *{{NDR|Flashback}}<br>Esistono milioni di persone che ancora non possono venire curate dalla moderna scienza medica. A tutt'oggi, il corpo umano è un grande mistero. Noi sappiamo che la degenerazione dei tessuti interni può provocare gravi danni, ma né con medicine né con interventi siamo in grado di intervenire su queste cellule impazzite. Ma grazie alla tecnica Hokuto, sono capace di convogliare energia all'interno del corpo. [...] Questo è il mio sogno: applicare la tecnica Hokuto alla medicina. ('''Toki''') *Non puoi affrontare un gran maestro Hokuto. Sei sconfitto in partenza. ('''Kenshiro''') =====Episodio 34, ''Il cacciatore di cavie''===== *Deve ancora nascere l'uomo che possa darmi un ordine. ('''Kenshiro''') =====Episodio 35, ''Il cambiamento di Toki''===== *Non ti sei ancora accorto che in questa epoca è più importante la violenza che la medicina? Vedi, Kenshiro, oggi è la violenza che regna. ('''Amiba''') *Io vorrei poter sfuggire al mio destino, ma questo non mi è consentito. Purtroppo sono costretto a farlo. Non soltanto Jagger, anche un altro mio fratello dovrò uccidere. ('''Kenshiro''') =====Episodio 36, ''Scambio di persona''===== *'''Amiba''': Tu mi hai colpito! Ma come hai potuto? Hai dimenticato quello che ho fatto per te?<br>'''Kenshiro''': No. Ma la riconoscenza che provavo è cancellata dai lamenti che mi risuonano nelle orecchie delle decine e decine di persone che sono morte a causa tua.<br>'''Amiba''': {{NDR|Ride}} Che cosa vuoi che contino quei pezzenti in confronto al perfezionamento della tecnica Hokuto? In questo modo, almeno la loro vita è servita a qualcosa, no? Kenshiro, ricordati che i buoni sentimenti non valgono niente di questi tempi, solo la violenza. Solo con la violenza si arriva al potere. *Devi sapere che ormai io non uccido più per rabbia, ma perché lo desidero. Mi da piacere farlo. Grazie a me, la tecnica Hokuto è diventata una perfetta arma di morte, e io sono il solo e legittimo rappresentante di quella scuola. ('''Amiba''') *'''Amiba''': Ma che succede? Le mie gambe si muovono da sole!<br>'''Kenshiro''': Anch'io conosco dei punti segreti di pressione. Quello che ho appena toccato ti costringerà a camminare per sempre all'indietro. E vedrai che prima o poi arriverai all'inferno, Amiba. *'''Kenshiro''': Re di Hokuto?<br>'''Rei''': Ne ho già sentito parlare. Così chiamavano un uomo che tentò di dominare tutto il mondo parecchi anni fa, ma chi fosse in realtà è sempre stato un mistero. =====Episodio 37, ''Non amarmi Mamiya''===== *'''Rei''': Ken, raccontaci. Parlaci di Toki. Sai, sono davvero molto ansioso di incontrarlo, di conoscerlo di persona.<br>'''Kenshiro''': Toki... Vi sembrerà abbastanza strano, ma doveva essere lui il fortunato successore della Sacra scuola di Hokuto.<br>'''Rei''': Davvero?<br>'''Mamiya''': Cosa?!<br>'''Kenshiro''': Ogni suo movimento era elegante, perfetto. Il suo stile era unico, la sua grazia quasi divina. Perfino Jagger era un suo ammiratore. Ma poi, quel giorno... [...] Ha dato la vita per me e Julia, e per salvare quei poveri bambini innocenti. Ricordo ancora le sue parole: "Senti, Ken, il mio unico obiettivo è quello di difendere i più deboli. Sento che la mia morte è vicina, ma cercherò di fare ugualmente tutto quello che posso. La mia vita non avrebbe importanza senza questo mio impegno". *Non puoi opporti al [[fato]] e neanche puoi lottare contro di esso. È già scritto tutto sul tuo destino. Perfino il destino delle stelle che controllano tutta la natura è immutabile: una vecchia stella muore, una nuova ne nasce. ('''Veggente''') *Quando ascolterai il pianto disperato dei demoni, la tua morte sarà più dolce. ('''Wiggle''') =====Episodio 38, ''La tragedia di Bella''===== *'''Mamiya''': Rei, descrivimi questo posto chiamato Cassandra, dove dicono che Toki sia tenuto prigioniero.<br>'''Rei''': A dire la verità, non è che abbia delle informazioni precise in proposito. Però so che è una prigione fatta costruire dal re di Hokuto per punire i maestri delle arti marziali. Questo è tutto, Mamiya. Non so altro.<br>'''Mamiya''': I maestri di arti marziali?<br>'''Rei''': Sì, è così. Il re fece arrestare moltissimi uomini che praticavano le più svariate tecniche di arti marziali e si appropriò dei loro segreti con un'inaudita violenza e senza farsi troppi scrupoli. Così, nacque la prigione di Cassandra. Una volta entrato lì, non hai nessunissima possibilità di uscirne vivo. È, come si dice, una prigione mortale.<br>'''Mamiya''': È terribile! Una prigione mortale?!<br>'''Rei''': Gli uomini che una volta venivano chiamati demoni o che avevano tentato disperatamente di difendere le loro tecniche e i loro segreti, sono morti lì dentro e non hanno avuto la forza di ribellarsi al potere del re di Hokuto. Le loro urla di agonia e di morte sembravano eccheggiare simili ad urla di demoni. =====Episodio 39, ''La porta di Cassandra''===== *Niente paura amici. Lo so che nei vostri cuori è più grande la tristezza per il sangue versato che l'ostilità verso di me. ('''Kenshiro''') *Benvenuto nella mia città, Kenshiro. Varcare quella porta non è certo un'impresa facile, quindi sono pronto a darti il mio riconoscimento, amico. Però, con quell'assurda idea del liberatore vi consiglierei di andarci cauti, sapete? Potrei anche, sì, divertirmi a tramutare il vostro riso in pianto. ('''Wiggle''') =====Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte''===== *'''Wiggle''': Quelle tombe sono il più bel momumento all'immortale gloria di Cassandra. Maggiore sarà il loro numero e maggiore sarà la mia gloria e quella del mio regno. E tu, Kenshiro, sappi che la tua tomba è già pronta, sciocco ragazzo! Dunque, ora puoi anche morire in pace, amico mio.<br>'''Kenshiro''': Sei proprio sicuro che quella tomba sia abbastanza grande, capo?<br>'''Wiggle''': Hm? Certo, credo di sì. Perché me lo chiedi?<br>'''Kenshiro''': Bene. Cercherò di fare in modo che tu possa entrarci. *È molto più divertente scommettere sulla vita di chi ha paura di morire. ('''Wiggle''') *Tutta la desolazione, l'orrore, la disperazione legati alla tua leggenda oggi io li distruggerò con queste mie mani! ('''Kenshiro''') =====Episodio 41, ''Uno scontro di 2000 anni''===== *Da quando sono stata rapita, la vita è diventata un vero inferno per me. Cielo! Quali altre efferatezze commetterà oggi? Ogni giorno al mio risveglio mi domando cosa devo aspettarmi: se le cose terribili di ieri o altre ancora peggiori. E mentre io piango, un mucchio di persone innocenti continua a morire. Cielo! Non ce la faccio più! Non posso più resistere così! ('''Julia''') *Ce l'hai fatta, Kenshiro. Ma questa, purtroppo, non è che una parte infinitesimale dell'inferno. ('''Ryuken''') {{NDR|voce fuori campo}} =====Episodio 42, ''Un incontro difficile''===== *'''Rei''': Chi diavolo è mai questo re di Hokuto?<br>'''Fuga''': Il re! Il re di Hokuto è un tremendo e potente capo che domina la fine di questo secolo. Nessuno sa chi sia.<br>'''Raiga''': Avete visto Cassandra? È la terribile fortezza da lui voluta per coloro che non rispettano i suoi ordini.<br>'''Fuga''': Lo stesso Wiggle non era che il guardiano di questa prigione. *Collegati al vostro carcere e tremanti di paura, io mi domando se siete ancora degli uomini. Un uomo non è tale quando vende la sua anima al diavolo! Ditemi un po': siete contenti di voi stessi ora? Un vero uomo combatte per difendere i propri principi! ('''Kenshiro''') =====Episodio 43, ''La nuova leggenda''===== *Una morte senza dolore è tutto quello che posso fare per voi. ('''Toki''') *'''Toki''': Questo che ora vedete, amici, è il sangue di tutti coloro che sono stati uccisi dal crudele re di Hokuto, centinaia e centinaia di vite umane sacrificate alla sua sete di potere e di ricchezza.<br>'''Rei''': Una tragedia così grande per l'ambizione di un uomo senza scrupoli.<br>'''Toki''': È riuscito a tenere nascosta la sua vera identità facendosi chiamare re di Hokuto<br>'''Rei''': Che vuoi dire?<br>'''Toki''': L'uomo che si è reso responsabile di tanti efferati e vergognosi delitti in realtà ha un nome: si chiama Raoul.<br>'''Kenshiro''': Raoul!<br>'''Rei''': Toki, ma Raoul non è il vostro fratello maggiore?<br>'''Toki''': Sì, Rei. È proprio lui.<br>'''Kenshiro''': Raoul! È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!<br>'''Raoul''': L'uso più conveniente. L'userò per me stesso.<br>'''Ryuken''': Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?<br>'''Raoul''': Il mondo!<br>'''Ryuken''': Vuoi dire che intendi servirti di quello che hai imparato per conquistare il mondo?<br>'''Raoul''': Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi.<br>'''Ryuken''': Tutto questo è contro le leggi divine! *Siete crudeli e sanguinari! Non avete più nessun diritto di vivere! Morte! Morte agli assassini! ('''Kenshiro''') *Nelle viscere della terra, le fiamme dell'inferno ti divoreranno senza pietà! ('''Kenshiro''') *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ('''Raoul''') =====Episodio 44, ''La stella della morte''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Kenshiro, la tigre ha capito subito che ero io il più forte e il nemico da battere. Tu non sei degno di competere con me per divenire il successore del grande maestro della Divina scuola di Hokuto!<br>'''Ryuken''': Ti sbagli, Raoul. Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. *Eccola! È apparsa la stella della morte, la grande stella che brilla accanto all'Orsa Maggiore. È simbolo di morte e distruzione. La leggenda dice che chiunque veda brillare quella stella perderà la vita entro breve tempo. Ho sempre pensato che a me non sarebbe mai successo. ('''Toki''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Non ti ho sentito arrivare, Toki. È incredibile! Come hai fatto a sorprendermi alle spalle?<br>'''Toki''': Può capitare anche ad un uomo astuto e forte come te quando è distratto dall'amore per una donna. =====Episodio 45, ''Il coraggio della piccola Lynn''===== *'''Lynn''': Airy, finiscila! Finiscila di disperarti così! Noi non ci arrenderemo. Non dobbiamo perdere le speranze, non dobbiamo arrenderci. Dobbiamo continuare a lottare con tutte le nostre forze. E poi, ci sono Ken e Rei.<br>'''Airy''': Cosa dici, Lynn?<br>'''Lynn''': Sono sicura che Ken e Rei verranno ad aiutarci. Ho tanta fiducia in loro e questo pensiero mi fa sentire molto meglio. Mi da una gran forza. Presto saranno qui e noi saremo di nuovo felici insieme come una volta. Sforzati anche tu di pensare a questo, Airy. Prova! Ti sentirai subito molto meglio, vedrai. *Non voglio giurare fedeltà! Io non sarò mai la schiava di un re crudele e sanguinario che uccide uomini e donne innocenti senza pietà. Uccidetemi! Uccidetemi pure! Io non giurerò mai! ('''Lynn''') =====Episodio 46, ''La rivolta''===== *'''Kenshiro''': Non riusciresti mai ad ingannare nessuno. Si capisce lontano un miglio che sei assetato di sangue. Davvero eri convinto di riuscire ad imbrogliarmi con questo ridicolo travestimento?!<br>'''Vecchia gigante''': Vorresti farmi credere di aver capito tutto fino dall'inizio?<br>'''Kenshiro''': Certo che l'avevo capito! Non si è mai vista al mondo una vecchia con una faccia come la tua, soprattutto una vecchia con quei magnifici baffi neri! *'''Rei''': Non ti riconosco più. Dov'è la ragazza debole e insicura che si è sempre arresa senza mai ribellarsi?<br>'''Airy''': Io non sono più quella di una volta. Lynn mi ha insegnata a credere in me stessa e a combattere. =====Episodio 47, ''La leggenda della paura''===== *'''Bart''': Che ti succede, Lynn? Perché stai tremando?<br>'''Airy''': Cos'hai, Lynn?<br>'''Lynn''': {{NDR|Su Raoul}} Non lo so, non lo so... Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. *'''Raoul''': Prego, lascio a te l'onore di scegliere il tipo di combattimento.<br>'''Rei''': D'accordo: scendi dal cavallo!<br>'''Raoul''': Non ti preoccupare. Non userò il mio migliore amico per combattere con un pivello come te, caro Rei. Nessuno al mondo meriterebbe tanto onore. *Se Ken fosse al mio posto, sono sicuro che non si tirerebbe indietro. ('''Rei''') *Ho vagato per il mondo, ho anche odiato il tempo per riuscire a salvarti, Airy. Ma la mia battaglia, come vedi, non è ancora finita. Devo continuare! Devo continuare a lottare! Non ho paura. Sono sicuro che Dio mi aiuterà. Devo proteggere. Devo proteggere Toki e Mamiya, Lynn, Bart e la mia piccola e dolce Airy. [...] Voi siete il simbolo della pace, rappresentate il più puro e nobile sentimento umano. Siete voi la mia vita. ('''Rei''') *Combattere è l'unico modo per dimostrare a Ken la mia profonda gratitudine. ('''Rei''') *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ('''Raoul''') *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ('''Raoul''') *Ascoltami bene: Non sono più quello di un tempo. Adesso il sangue non mi fa più paura. Anzi, direi che è la mia forza vitale. Vedi come il tempo riesce a cambiare le persone? ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Che diavolo sta succedendo {{NDR|a Rei}}?<br>'''Raoul''': È il mio passatempo preferito. Gli ho dato tre giorni di vita.<br>'''Kenshiro''': No, non è possibile!<br>'''Raoul''': I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. Ho colpito il suo punto segreto e il corso del suo destino è ormai irreversibile. Non c'è più niente da fare. Morirà soffocato dal suo stesso sangue che sprizzerà fuori da tutto il suo corpo in tre lunghi giorni, tre giorni di paura e di morte! Tre giorni per conoscere la leggenda della paura del grande re di Hokuto. *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ('''Raoul''') =====Episodio 48, ''La mossa segreta''===== *'''Toki''': Dobbiamo muoverci, Mamiya. Ken sta per affrontare Raoul, e sarà un combattimento senza speranza.<br>'''Mamiya''': Cosa?!<br>'''Toki''': Solo l'acqua calma arresta la furia della tempesta.<br>'''Mamiya''': L'acqua calma?<br>'''Toki''': Esattamente. Devi capire, Mamiya, che se oppone un'ondata burrascosa un'ondata altrettanto violenta in genere succede che si incrementa la forza distruttiva della tempesta. Sono l'unico al mondo che può aiutare Ken. *Se vai incontro al mare in tempesta, rischi di annegare. È meglio arrendersi in tempo che morire inutilmente. ('''Toki''') *Acqua calma per arrestare la buia tempesta. Devi imparare a controllarti perché con la sola violenza non riuscirai ad ottenere niente. ('''Toki''') *È inutile combattere se sai che il nemico usa le tue stesse armi. Nella storia, le battaglie senza vincitore non sono mai servite a niente. ('''Rei''') *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ('''Raoul''') *'''Toki''': Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>'''Kenshiro''': Perché dici questo?<br>[...]<br>'''Toki''': Potresti uccidere quella bambina?<br>'''Kenshiro''': Non capisco, Toki.<br>'''Toki''': Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Non userai più la tecnica della Divina scuola!<br>'''Raoul''': È invece sarò io il padrone del mondo. Hai avuto fiducia in me e da ora in poi deterrò io il potere.<br>'''Ryuken''': Ho detto che non sei ancora abbastanza preparato, Raoul. Ho scelto Ken e non cambierò la mia decisione.<br>'''Raoul''': Hm, Ken non ha una tecnica. Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario!<br>'''Ryuken''': Ti ripeto, Raoul, non cambierò la mia decisione. A questo punto, sono costretto ad usare le maniere forti. Dimentica gli insegnamenti della Sacra scuola di Hokuto!<br>'''Raoul''': Hm, bene! Anch'io sarò drastico. Ti ucciderò! Ucciderò il venerabile maestro Ryuken e diventerò il re del mondo!<br>'''Ryuken''': Raoul... Che miserabile uomo ho creato. No, lui non può essere mio figlio. *{{NDR|Flashback}}<br>Adesso ti dirò la ragione per la quale le sette stelle di Hokuto sono chiamate stelle che governano la morte: Ogni uomo ha sette angoli ciechi nei suoi movimenti e questi angoli possono essere tracciati nella forma delle sette stelle di Hokuto. Questi impediscono all'avversario di agire e lo condannano alla morte. ('''Ryuken''') *A volte anche guardare è un modo di combattere. Dall'esempio di nostro padre, ho imparato che non bisogna assolutamente rischiare in un combattimento se altra gente ha bisogno di te in futuro. ('''Toki''') *L'energia di Raoul non ha perso la sua efficacia. Toki, con la sua concentrazione, la sta facendo passare invece di contrastarla. Sta basando la sua tecnica sulla difesa. Raoul è troppo forte. Non ce la farà. È come l'acqua placida che arresta la tempesta. ('''Rei''') *Santo cielo, è incredibile! È un combattimento tra maestri che richiede un notevole dispendio di energie. Anche il solo fatto di fissare gli occhi dell'avversario fa parte della lotta. Mi chiedo fino a quando la calma di Toki riuscirà a placare l'animo infuriato di Raoul. ('''Rei''') =====Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue''===== *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ('''Raoul''') *Io voglio morire perché tu possa ispirarti a me. ('''Toki''') *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ('''Raoul''') *Forza Ken, resisti! Tra qualche istante, io non ci sarò più. [...] Nella storia della Divina scuola ci sono sempre stati dei sacrifici umani. Grazie ad essi, la tradizione si è perpetuata. Tu sarai il mio unico successore e la mia morte ti darà la forza per lottare. ('''Toki''') *Non è stata la mia forza a liberarmi, ma il cuore di una tenera bambina, una bambina che è costretta a lottare perché al mondo esistono esseri violenti come te. ('''Kenshiro''') *Ken, in questo posto si decreterà la fine di duemila anni di storia della scuola di Hokuto! ('''Raoul''') *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. Ce la farà. ('''Rei''') *È lo spirito che controlla i movimenti del corpo. Questo è il grande segreto della Divina scuola di Hokuto. ('''Toki''') *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ('''Raoul''') *In un combattimento tra maestri, si ha la facoltà di prevedere quello che succederà nella lotta. Si ha come una visione. È il miracolo della concentrazione. Ma sia ben chiaro che tramite questa visione, nessuno dei due riesce a conoscere completamente la tecnica dell'avversario. ('''Rei''') *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ('''Raoul''') *Uomini come Ken e Raoul non avranno mai pace. Continueranno a lottare e la loro lotta sarà per il dominio dell'universo. ('''Toki''') =====Episodio 50, ''Cani sacri''===== *'''Kenshiro''': È colpa mia.<br>'''Rei''': Non dirlo neanche per scherzo!<br>'''Kenshiro''': Sono stato io a coinvolgerti in questa lotta sanguinosa.<br>'''Rei''': Tu non c'entri, Ken. Non rimpiango nulla. Anzi, io ti sono infinitamente grato per l'amicizia che mi hai dimostrato. Odiavo il mondo e non nutrivo nessuna fiducia negli altri uomini. Ma poi ho incontrato te, la piccola Lynn, Bart e Mamiya. Voi mi avete aiutato a ritrovare la speranza perduta. Con voi ho trascorso dei momenti felici, i momenti più belli della mia vita. Credimi, Ken. Non sto scherzando.<br>'''Kenshiro''': Sei un vero uomo.<br>'''Rei''': Adesso la morte... Adesso la morte non mi fa più paura, ti assicuro. Ho vissuto dei momenti felici. =====Episodio 51, ''Sacrificio d'amore''===== *Il sangue di un cane è molto più importante di quello umano. È la legge che regola Medicine City. Sono i doni più preziosi che la natura ci ha regalato. Al contrario degli uomini, loro non mentono mai. ('''Gulf''') *Non potrò mai essere una donna normale. Sì, perché esiste una ragione per cui continuare a lottare. Combatterò fino alla morte. ('''Mamiya''') *{{NDR|Su Yuda}} Quell'uomo ha segnato il mio destino. Da quando l'ho conosciuto non sono più la stessa. Non sono più la ragazza spensierata che ero prima. Purtroppo quella cicatrice mi accompagnerà fino alla morte, capisci? E nella mia mente c'è un'altra cicatrice molto più profonda, ti assicuro. ('''Mamiya''') *'''Yuda''': Allora, ragazze. Come mi trovate oggi? Non sono bello?<br>'''Concubine''': Sì, sei bellissimo, Yuda! La tua bellezza da tutti i pori trasuda!<br>'''Yuda''': Eccomi! Ammirate! Sono più bello e affascinante di [[Adone]]! Sono vostro e voi mi appartenete. ('''Yuda''') =====Episodio 52, ''Bellezza crudele''===== *'''Yuda''': Posso sapere perché hai questa pettinatura?<br>'''Concubina''': Ho pensato che le sarebbe piaciuta, allora ho deciso di...<br>'''Yuda''': Basta! Non voglio neanche ascoltarti. Questa tua trascuratezza rappresenta un'offesa alla mia bellezza. Vi ho sempre detto che non potete cambiare pettinatura senza il mio permesso. Il vostro ''charme'' dipende dalla mia sensibilità, è chiaro? Solo una donna che possiede una perfetta bellezza può essere amata e voi siete le mie amanti.<br>'''Concubina''': Oh signore, mi lasci per favore?<br>'''Yuda''': Sei detestabile quando urli in questa maniera! Andrai via per sempre dal mio castello! [...] Sei brutta, piccola mia. Il deserto è l'unico posto per le donne sciatte come te. *'''Mamiya''': Guarda il mio braccio, Lynn. Sta diventando forte come quello di un uomo, non ti sembra? Tra un po' sarò forte come un uomo. Come un uomo!<br>'''Lynn''': Non ti capisco.<br>'''Mamiya''': Non si cancelleranno mai! Non ho nessuna speranza. Rimarrò così per tutta la vita. Ma la cosa peggiore è che dalla mia mente le ferite non si rimargineranno mai, Lynn. *'''Rei''': Conosco molto bene Yuda. Ricordo ancora la sua faccia. Eravamo nella stessa scuola di Nanto, sai Ken?<br>'''Kenshiro''': Cos'hai detto?!<br>'''Rei''': Sì, e devo dire che era anche un ottimo allievo. Eravamo in sei e il nostro maestro ci considerava i migliori tecnici della scuola Nanto. Oltre a me c'era anche Shin, che possedeva un'ottima tecnica. E poi, a mio fianco, molto spavaldamente c'era Yuda. Anche lui era molto bravo. *Gli uomini non vivono a lungo, ma hanno una grande speranza nel cuore. Questa speranza è rappresentata dal fatto che esisterà sempre una loro madre che racconterà il destino degli uomini coraggiosi ai propri figli. ('''Rei''') *Un giorno la ferita che hai nella tua mente si rimarginerà. Devi solo aver fiducia. Per fortuna al mondo esistono anche delle belle storie e soprattutto esistono uomini coraggiosi come Ken e Rei. ('''Elder''') *Su Yuda splende una stella maligna che è una delle sei stelle di Nanto. [...] Sì, ognuno di noi aveva una stella sulla quale era scritto il nostro destino, capisci? La stella di Shin era quella del sacrificio. Lui si è sacrificato per amore. La mia era quella del dovere. Dedico la mia vita a qualcuno. E invece la stella di Yuda ha dei poteri negativi. È anche definita la stella del traditore. ('''Rei''') *Nel mio spirito la mia stella splende meravigliosamente e si chiama stella del tradimento. È una definizione sbagliata perché in questo caso il tradimento simboleggia la bellezza assoluta che un giorno governerà l'intero universo. E la mia stella brillerà ancora di più quando avrò bevuto il sangue di Rei e quello di Ken. Nessuno riuscirà ad opporsi al mio destino. ('''Yuda''') =====Episodio 53, ''Le donne rapite''===== *Mio fratello era un tipo piuttosto scontroso e non era assolutamente capace di credere nell'amicizia. Ma poi, da quando ha incontrato voi, il suo atteggiamento è cambiato e ha aperto il suo cuore. Mamiya le ha insegnato ad avere fiducia negli uomini e a guardarli dritti negli occhi. Sono sicura che non è la morte a spaventare mio fratello, perché questa servirà da esempio per l'umanità intera. Lui rimarrà per sempre nel cuore di Mamiya, e questo le servirà da conforto per le sue ultime ore. ('''Airy''') *'''Dagar''': Lei mi ha usato, non è vero? Mi ha usato! Sono sempre stato un suo fedele servitore.<br>'''Yuda''': No, non ti ho tradito, Dagar. Faceva parte di una strategia ben precisa. Tutti gli uomini prima o poi cadono in questo maledetto equivoco. La mia stella si chiama tradimento, ma non quello che intendi tu. È il simbolo della bellezza e dell'intelligenza. E ora, grazie a queste doti, potrò governare il mondo. Questa terra mi appartiene e farò di tutto per conquistarla. =====Episodio 54, ''La grande prova''===== *Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere, hai sempre vissuto per gli altri e solo adesso ti rendi conto che la tua è la stella dei vinti! ('''Yuda''') *Energia mentale uguale forza. ('''Toki''') *Povera piccola Mamiya, molto probabilmente tu sei nata sotto la stella della tristezza. ('''Rei''') =====Episodio 55, ''Il volo dell'uccello bianco''===== *Il tuo sangue tingerà il mio corpo. Proverò una sensazione meravigliosa. ('''Yuda''') *'''Yuda''': Sei sempre stato un ingenuo, Rei. Che stupido! Hai sempre lottato e vagato per il mondo, e adesso sacrifichi la tua vita per una semplice donna, una donna che porta ancora il mio marchio sulla spalla, una donna che ha visto la stella della morte e che non ha futuro davanti a sé. {{NDR|Ride}}<br>'''Rei''': È questo tutto quello che hai da dire? Anche se il suo destino fosse già stato segnato io non cambierei idea, Yuda. Tu non puoi capire. Lei è tutta la mia vita. Mamiya, il tuo cuore ha sempre pianto di dolore. Meriti di avere un uomo che sia felice di morire per te. Spero che questo cambierà la tua vita. *La stella del dovere è la stella degli uomini deboli. Vive di luce riflessa, perché il suo sole si chiama stella del tradimento. ('''Yuda''') *'''Yuda''': Qual è il tuo segreto?!<br>'''Rei''': Non ci sono segreti. È l'amore per Mamiya che mi rende così forte. Tu non potrai mai capirlo perché non sai cos'è l'amore. Hai sempre solo amato te stesso. =====Episodio 56, ''Un uomo solo''===== *Nanto uguale morte! ('''Yuda''') *'''Yuda''': Come tanto tempo fa sono rimasto di nuovo affascinato dalla tua tecnica, Rei. Era perfetta. Però... Però... Però non sei riuscito ad uccidermi. Uno come me non può morire. Ascolta, Rei! Sei sempre... Sei sempre stato più forte di me. {{NDR|costringe le mani di Rei a traviggerlo}}<br>'''Rei''': Yuda!<br>[...]<br>'''Yuda''': Rei, io ti ho sempre considerato un mio rivale perché riconoscevo la tua superiorità. Ero affascinato... Ero affascinato dalla tua tecnica, la tua perfetta tecnica dell'uccello d'acqua di Nanto, e io non ho mai potuto raggiungere questa perfezione. Ho sempre desiderato di volare come fai tu, ma era solo illusione perché non possiedo la tua potenza, il tuo coraggio. E io non posso nulla contro un uomo da cui sono affascinato. Non so se capisci. Mi rendo conto adesso che questa è la mia vera debolezza. Sei grande, sei sempre stato il migliore. Dal momento in cui... Dal momento in cui sono rimasto affascinato dalla tua perfezione, il mio destino era per sempre segnato e la mia stella era destinata a spegnersi, Rei.<br>'''Rei''': Yuda...<br>'''Yuda''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Ascoltami! Ti ho sempre considerato l'uomo più... l'uomo più bello e affascinante che abbia mai incontrato, il più coraggioso. Sono contento di morire tra le tue braccia.<br>[...]<br>'''Rei''': Yuda, non lo avevo capito, ma anche tu eri solo. Aspettami. Ti raggiungerò. Aspettami. A presto, Yuda. A presto, l'uomo dal colpo della gru rossa di Nanto. *Ascolta, Mamiya. Mi raccomando, vivi! Vivi fino a quando la stella della morte non sarà caduta su di te. E vivi, vivi come una donna, perché tu ''sei'' una donna. Insegui la felicità e non lasciarla scappare. Ti amo, Mamiya. ('''Rei''') *Ken, non arrenderti mai! Continua a lottare! Il mondo ha bisogno di te. Sei l'unico in grado di trasformare il pianto in riso. Sarai il portavoce dei più deboli. ('''Rei''') *Lynn, Bart, mi raccomando. Siete la speranza del mondo. ('''Rei''') =====Episodio 57, ''La storia dell'uomo immortale''===== * {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ho cercato di fare del mio meglio. Ho sempre rispettato la Sacra scuola di Nanto. Ho vissuto per gli altri e adesso muoio per gli altri, ma non rimpiango niente. Ken, Lynn, Bart, Toki, Airy, Mamiya... ('''Rei''') ====Capitolo 3==== =====Episodio 58, ''L'esercito di Sauzer''===== *'''Toki''': Allora, Ken. Hai deciso? Te ne vai?<br>'''Kenshiro''': Sì, Toki. Qualcosa... Qualcosa mi spinge a farlo.<br>'''Toki''': Capisco, e questa forza si chiama destino.<br>'''Kenshiro''': Destino, hai detto?<br>'''Toki''': Già. È il destino dell'uomo che guida la Divina scuola di Hokuto. Se la scuola di Nanto cade, appare la scuola di Hokuto. Guarda il destino di Shin, quello di Rei che ha dedicato la vita a Mamiya, e quello di Yuda. Ma esiste anche quello di altri tre allievi. Devi sapere che tanto tempo fa questi sei allievi erano chiamati i comandanti dei sei cancelli che proteggevano il castello imperiale, ed erano a capo di un gruppo di centotto persone sacre a Nanto, ma la Divina scuola di Hokuto è la più forte, ed era quest'ultima che decideva le sorti dei sei comandanti dei cancelli. Successe poi che dopo la terribile catastrofe, dopo la guerra nucleare, la Sacra scuola di Nanto si divise, e Yuda non perse l'occasione per tradirla. Prese con sé ventitre persone del sacro gruppo, li costrinse a seguirlo e raggiunse il terribile Raoul. Così cadde la prima delle sei stelle di Nanto, ma anche le altre cinque caddero nella più completa confusione, ed è questa la causa della tragedia odierna. La morte di Shin, il crudele destino di Rei, sono solo l'inizio di un dramma universale. Ma Shin, Rei e Yuda sono già morti e rimangono gli altri tre allievi. È giunto il momento che tu li combatta. Coraggio, Kenshiro! Vai e lotta per la giustizia. Sei predestinato a salvare l'umanità. *Ho in mano il potere. Alla fine del secolo l'intero pianeta sarà sotto il mio dominio. Conquisterò anche il più piccolo villaggio. Sarò io il padrone del mondo. Sono il colonnello Sauzer. Perfino Raoul ha evitato di battersi con me. ('''Sauzer''') *Che vi succede? Sembrate spaventati. Vi ho solo dato una piccola dimostrazione della mia tecnica di lotta. ('''Kenshiro''') *Io sono uno dei sei allievi di Nanto. Sono nato per dominare il mondo e nel mio destino è scritto che vincerò sempre. Per questo non ho bisogno d'amore e tantomeno di affetto. ('''Sauzer''') =====Episodio 59, ''Il tempio del potere''===== *Io non vedo, ma riesco a percepire i tuoi pensieri. Non ho paura del tuo colpo, Kenshiro. E se un uomo non ha paura del proprio nemico, farà in modo che il nemico stesso non riesca a capire la sua tattica. ('''Shu''') *Vivrò solo ed esclusivamente per portare un po' di luce in questo oscuro e tetro pianeta. ('''Kenshiro''') *Noi maestri di Hokuto siamo in grado di ripetere esattamente le tecniche dei nostri nemici, anche le più difficili. ('''Kenshiro''') =====Episodio 60, ''Sperare nel domani''===== *{{NDR|Su Sauzer}} Quell'uomo è pieno di ambizione e vuole costruire un monumento a forma di croce che sarà il simbolo della sua potenza. Per la costruzione di questo monumento fa rapire i bambini e li costringe a lavorare. ('''Shu''') *Manda questo messaggio a Sauzer: Se davvero vuole costruirsi un monumento, lo deve fare con le sue mani. I bambini sono delle creature libere e tali devono rimanere. ('''Kenshiro''') *Quando i miei occhi si sono chiusi, il mio cuore si è aperto. ('''Shu''') =====Episodio 61, ''La luce della vita''===== *Non dobbiamo perdere il senso del viviere civile. Per questo ho deciso di combattere Sauzer. Questi bambini hanno bisogno di crescere in una società normale. ('''Shu''') *'''Garzus''': Come hai fatto a capire che stavo mentendo, eh?<br>'''Kenshiro''': Se ti fossi guardato allo specchio lo avresti capito anche tu. *Voglio dare una nuova luce a questa terra. ('''Kenshiro''') =====Episodio 62, ''Il re del mondo''===== *Credo sia giunto il momento di raccontarvi la storia del re di Nanto. La decadenza della scuola delle sei stelle Nanto iniziò con l'ambizione di Yuda, ma fu Sauzer a portarla a termine. [...] Nel suo cuore è sempre esistita la sete di potere. La sua stella è chiamata "Croce di Nanto" o la stella della dittatura. Per questo non ha mai avuto famiglia o amici. È fondamentalmente un uomo solo, un uomo che ha diviso con se stesso le proprie vittorie. Le altre cinque stelle sono solo satelliti ed è impossibile, Ken, battere Sauzer con la sacra tecnica di Nato. L'unico mezzo per riuscire ad affrontarlo è sempre stata la guerriglia organizzata. ('''Shu''') *Queste sono le tombe dei bambini quello stesso maledetto uomo ha ucciso. Non vedo più. I miei occhi non possono più vedere, ma sono ancora in grado di piangere. Il re di Nanto uccide tutti coloro che lo impediscano di realizzare il suo progetto, che è quello di governare il mondo. Non ha pietà, neanche per bambini innocenti. ('''Shu''') *'''Sauzer''': Come mai sei venuto da queste parti, Kenshiro?<br>'''Kenshiro''': Per fermare la tua marcia verso la distruzione del mondo.<br>'''Sauzer''': Hm, complimenti! Adesso parli proprio come un adulto, Kenshiro. *'''Sauzer''': Io sono il più forte degli allievi della scuola di Nanto ed è per questo che sono diventato il re assoluto. Fin dalla nascita ero predestinato a governare il mondo ed eccomi qui, pronto a sconfiggere il mondo perché sono superiore a qualsiasi tecnica. Sono solo per mia scelta.<br>'''Kenshiro''': Perché non ti prepari a combattere?<br>'''Sauzer''': Non devo prepararmi. Il re di Nanto non ha bisogno di nessuna preparazione e, inoltre, non sono abituato a prendere posizioni difensive. Io attacco e avanzo. Il tuo metodo è quello dei perdenti, Kenshiro. *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ('''Raoul''') =====Episodio 63, ''Due destini simili''===== *Nelle mie vene scorre sangue d'imperatore, sangue di chi è abituato a vincere. ('''Sauzer''') *'''Shu''': Shiba, io sono l'unico successore della scuola dell'airone d'acqua di Nanto e non ti ho mai insegnato nessuna delle mie tecniche. Ti sei mai chiesto il perché?<br>'''Shiba''': No, papà.<br>'''Shu''': La ragione, in effetti, è molto semplice e te la spiego subito. Non volevo che tu portassi il peso del mio destino.<br>'''Shiba''': Ma papà, non capisco.<br>'''Shu''': Potrebbe sembrare una decisione assurda per un padre, ma ti assicuro che non lo è. Io sono destinato a vivere una vita dura e solitaria per seguire la mia stella e credo che se anche tu fossi protetto dalla mia stella, avresti il mio stesso destino. *Ascoltate! Se il mondo fosse afflitto da una carestia, il nostro re non morirebbe di fame. Questo significa detenere il potere. ('''Uomo di Sauzer''') =====Episodio 64, ''La stella di Shu''===== *Ormai non mi oriento più né con la vista né con l'udito. La mia mente vede e sente ciò che mi circonda. ('''Shu''') *Un grande uomo non deve mai provare pietà per nessuno. Non perdonerei neanche una formica se mi opponesse. È la mia legge uccidere tutti quelli che sono contro di me. Ehi, Shu! Anche se la tua stella brillasse in eterno, non ce la faresti mai a salvare il mondo con la sola bontà. ('''Sauzer''') =====Episodio 65, ''La piramide della croce''===== *Quando le stelle di Nanto si dividono come adesso, quelle di Hokuto si uniscono saldamente. E quando le stelle di Nanto sono in dissidio, quelle di Hokuto appaiono. ('''Toki''') *'''Uomo di Sauzer''': Perché diavolo sei venuto qui?!<br>'''Toki''': Perché sono stato guidato dalla mia stella. E mi ha anche detto di preparare la via a Ken, perché sta per affrontare Sauzer. *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ('''Raoul''') =====Episodio 66, ''Il futuro ti appartiene''===== *'''Shu''': Sono felice. Dio ha voluto esaudire il mio più grande desiderio e adesso riesco a vederti, Ken. Sei cresciuto, Ken. Ma i tuoi occhi sono sempre gli stessi e mi ricordano... mi ricordano mio figlio Shiba. Un'ultima cosa, Ken: Non ho nessun rimpianto. Sono contento perché lo splendore della mia stella continua ad essere della stessa intensità.<br>'''Kenshiro''': Sei grande, Shu...<br>'''Shu''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Adesso va. Va, Kenshiro! Va! Il futuro ti appartiene. Credo in te e ti proteggerò sempre. Piccolo Shiba, aspettami! Sto arrivando! Addio, Ken. Non arrenderti mai. Io sarò sempre con te, Ken. *Sauzer! Non lascerò integro neanche un tuo capello! Ti annienterò, Sauzer! Non resterà nulla di te! ('''Kenshiro''') =====Episodio 67, ''Una vittima dell'amore''===== *'''Sauzer''': Quando Nanto inizia ad esercitare il suo potere, arriva Hokuto. Come vedi, era mio destino che io mi battessi con te. È il momento di porre fine alle umiliazioni che Nanto ha subito in questi anni. Mi batterò fino alla fine, fino a quando non ti avrò ammazzato, Ken. Sarai seppellito nella mia piramide prima dei tuoi fratelli.<br>'''Kenshiro''': Sauzer, le pietre della tua piramide sono imbevute del sangue di Shu. Sali quei gradini e cerca di ricordare i peccati che hai commesso, tutte quelle persone innocenti che hai ammazzato. Rifletti, Sauzer! *La gente si fa uccidere per amore, si fa torturare per amore, piange e soffre in nome dell'amore! ('''Sauzer''') *'''Sauzer''': I miei genitori morirono e fui educato da un anziano e saggio maestro della scuola di Nanto. Si chiamava Ogai. Ogai non aveva figli e così decise di prendermi e di adottarmi. [...] L'addestramento quotidiano era davvero molto duro, ma non mi pesava per niente. Anzi... [...] Non mi lamentavo della dura vita che facevo perché alla fine sapevo che avrei ricevuto una carezza, un gesto di affetto che mi riempiva il cuore di gioia e mi faceva sentire amato e accettato. [...] Ma poi, un giorno, il giorno del mio quindicesimo compleanno... [...] È vero, da quel giorno non ho più pensato all'amore, anche perché è stata la luce della mia stella a convincermi. Un vero re non ha bisogno dell'amore degli altri. Ucciderò senza pietà chiunque si opporrà al mio potere!<br>'''Kenshiro''': Io non sono come te. Ho sempre combattuto e combatterò per amore. *{{NDR|Flashback}}<br>Non voglio più essere amato, perché l'amore fa solo soffrire. Non voglio più essere amato, no, non voglio, non voglio più essere amato! ('''Sauzer''') *'''Sauzer''': Io, re di Nanto, ti ucciderò. Tu sarai solo una vittima di quello stupido sentimento chiamato amore! Come puoi capire, il vero assassino non sono io, ma l'amore in cui hai sempre creduto.<br>'''Kenshiro''': L'amore non ha mai ucciso nessuno. =====Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice''===== *Hai il cuore dall'altra parte, Sauzer. E di conseguenza anche tutti i punti segreti sono invertiti. È questo il tuo segreto. Come vedi, non sei invincibile. ('''Kenshiro''') *Questa è la tecnica segreta del colpo della fenice di Nanto, il volo a croce della fenice. È il colpo micidiale di fronte al quale ogni avversario s'inginocchia. Ma se il nemico che si affronta è di pare valore, anche il più grande maestro di lotta deve essere pronto a batterlo senza lasciare niente al caso, combattendo fino alla fine. Ma attenzione! La tecnica del volo della fenice è sempre risultata vittoriosa. ('''Sauzer''') *'''Raoul''': Accidenti! {{NDR|Kenshiro}} sta eseguendo la tecnica segreta della scuola di Hokuto in maniera perfetta.<br>'''Toki''': È una delle tecniche più pericolose. Si chiama "colpo della distruzione dell'universo". È uno degli ultimi segreti della nostra scuola. Un solo errore nell'esecuzione sarebbe fatale per l'intero universo. *Non c'è posto per due grandi stelle nel cielo! ('''Sauzer''') *Duemila anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia. Ecco perché posso colpirti senza neanche sfiorare il tuo corpo. ('''Kenshiro''') *I punti segreti di un corpo umano sono i centri nervosi più importanti e vitali, ed è il sangue stesso ad indicarne il posto. Come vedi, una volta scoperto il segreto del tuo corpo e dei tuoi centri nervosi, tu sei un uomo normale. ('''Kenshiro''') *La fenice di Nanto non volerà mai più. Ormai ha perduto le sue ali grandiose. ('''Kenshiro''') *'''Sauzer''': Hai usato il colpo della sentenza finale. È un colpo che non provoca dolore, così sei in pace anche con la tua coscienza. Mi spedisci all'inferno senza farmi soffrire. Il sogno della fenice, la mia illusione, si è conclusa. Ma credo sia durata abbastanza. Aspetta, voglio chiederti una cosa, un'ultima cosa, ti prego. Poi tanto morirò. L'affetto e l'amore hanno sempre reso l'uomo infelice, giusto? Perché allora ti ostini a crederci? Perché? Spiegami, non capisco. È come autodistruggersi, non ti pare?<br>'''Kenshiro''': No, Sauzer. La tua premessa è sbagliata. L'amore non è sofferenza. Ricordati che ti ha aiutato anche in questo momento così tragico.<br>'''Sauzer''': Mi ha aiutato? {{NDR|Comincia a ricordarsi dell'infanzia passata con Ogai}}<br>'''Kenshiro''': Sei giunto alla tua ultima ora. Puoi scegliere tu il posto dove andare a morire.<br>'''Sauzer''': Già, è vero. Sono giunto alla mia ultima ora. Sono stato sconfitto dal grande maestro di Hokuto. In fondo, non potevo scegliere un avversario migliore, vero? *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Eccomi qui, maestro Ogai. Mi accarezzi? Mi accarezzi, la prego, maestro. Mi accarezzi come faceva quando ero piccolo. ('''Sauzer''') *La storia di Sauzer è veramente triste. Aveva un disperato bisogno di amore. ('''Kenshiro''') *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ('''Raoul''') =====Episodio 69, ''Sete di dominio''===== *Toki, il mio caro fratello. Ha una tecnica veloce e una stupenda esecuzione dei colpi. Sarebbe stato lui il giusto e degno successore della Sacra scuola di Hokuto, ma la guerra nucleare ha cambiato e stravolto il suo destino. Sono sicuro che se non ci fosse stata quella terribile guerra, sarebbe stato lui il re del mondo. [...] Rimase esposto alle radiazioni per due settimane. Fu terribile. Da allora, abbandonò le tecniche di lotta e intraprese la via della medicina. ('''Kenshiro''') *Voglio dirti una cosa, Ken. Il mio sogno è sempre stato quello di dedicare la mia vita alla medicina. [...] Ma dopo quelle terribili radiazioni, persi tutti gli entusiasmi e le speranze, e vagai da un posto all'altro come chi aspetta di morire. Fu un periodo terribile. Poi, un giorno, giunsi in uno strano villaggio. Si chiamava Miracle Village, il villaggio dei miracoli. Lì, ti giuro, ho ritrovato tutte le mie speranze. Era un posto deprimente. Le persone aspettavano solo di morire perché la morte rappresentava una liberazione. Così, decisi di passare il resto della mia vita a cercare di aiutarli. E invece quell'uomo distrusse il villaggio! [...] Era un subordinato del re di Hokuto, un certo Amiba. In poco tempo, ricreò il clima di morte nel villaggio dei miracoli. Poi, un giorno, mi catturarono. Mentre ero rinchiuso nella prigione di Cassandra, scoprì un segreto di Raoul in quella terribile prigione dove piangono anche i demoni. [...] Volevo dedicare la mia vita a soccorrere i bisognosi e i bambini malati. Era questo il mio unico desiderio. Ma adesso non lo è più. Non meravigliarti, Ken. Sei stato proprio tu a farmi cambiare idea quando ti ho visto combattere. Ho provato un emozione grandissima, intensa. Da piccolo scelsi la lotta e seguì la scuola di Hokuto, già. Adesso ho deciso di ricominciare tutto da capo seguendo la mia vecchia scelta. [...] Viviamo in tempi di cambiamenti. Cinque stelle tra le sei di Nanto sono già scomparse: Shin, Rei, Yuda, Shu e Sauzer. È arrivato il momento in cui tutti insieme dovremo combattere l'ultima stella, la più splendente. È il destino del successore della Divina scuola di Hokuto, il destino che lo porterà inevitabilmente alla lotta. [...] Ho deciso da tempo: Vivrò seguendo il corso del mio destino, e invece esiste un uomo che lo sta ostacolando. Devo sconfiggere quell'uomo, altrimenti non ho più ragione d'esistere. È sempre stato il mio rivale. Sì, il suo nome è Raoul. ('''Toki''') *Una volta ho anche combattuto contro Ryuken per ottenere la successione della Sacra scuola di Hokuto. [...] Dopo quell'incontro, decisi di lasciare il potere a Ryuken. Misi da parte le mie velleità perché sapevo che di maestro poteva esisterne uno solo nella Sacra scuola. Perciò, Raoul, posso comprendere più di chiunque altro il tuo risentimento e la tua rabbia. Ma inutile insistere. Non puoi usare la tua tecnica per ottenere un potere che non ti spetta. ('''Koryu''') =====Episodio 70, ''Un re solitario''===== *'''Raoul''': Mi dispiace, Koryu, ma sono venuto per ucciderti. [...] Sei l'uomo che ha combattuto contro il mio maestro Ryuken per la successione della scuola di Hokuto. Spero vivamente che tu sia forte come un tempo.<br>'''Koryu''': La tua non è solo voglia di misurare le tue capacità, non è vero, Raoul? Non vuoi confrontarti con me solo per questo.<br>'''Raoul''': Vedo che sei piuttosto perspicace. [...] Ho avuto la sfortuna di essere ferito gravemente e ho deciso di venire qui per vedere fino a che punto la mia inattività mi ha indebolito. Voglio battermi con te.<br>'''Koryu''': È incredibile! Non hai ancora capito che devi abbandonare le tecniche della tua scuola?!<br>'''Raoul''': Sono io il re della scuola di Hokuto. Mi manca pochissimo per conquistare definitivamente il mondo.<br>'''Koryu''': Bene, possiamo iniziare. Tanti allievi sono morti per la successione. La tradizione è sempre stata segnata dal sangue dei suoi seguaci. Anche tu, Raoul, anche tu morrai per aver preteso di governare il mondo. *'''Koryu''': Raoul, non sarò io ad ammazzarti, ma i duemila anni di storia Hokuto.<br>'''Raoul''': Staremo a vedere. Io sono abituato a sfruttare questi duemila anni di storia e non potranno uccidermi.<br>'''Koryu''': Non hai scrupoli!<br>'''Raoul''': Sono il re di Hokuto! *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sei davvero forte, Raoul, e i tuoi colpi potenti. Raoul, Toki, Ken, con voi la scuola di Hokuto sarà invincibile. Gli dèi hanno mandato tre eroi nella stessa epoca. Sono sicuro che se foste nati in epoche diverse ognuno di voi sarebbe stato un maestro. Sì è vero, la ricostruzione del mondo spetta a voi, a Raoul e le sue ambizioni, a Toki con la sua bontà, e a Ken con la sua forza di spirito. ('''Koryu''') *'''Toki''': Sei stato magnifico, Ken. Sei tu il vero successore della Sacra scuola di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': No, Toki. Se tu non avessi avuto l'handicap della malattia, sono sicuro...<br>'''Toki''': Sono stato un tuo avversario e questo mi da materialmente la forza per concludere degnamente la mia vita, sì, perché ti ho dato la mia anima, Ken, con questo nostro combattimento. Il mio spirito adesso appartiene a te, ma il mio corpo si consumerà nell'offrire la mia morte a Raoul. È questo il mio destino e lo seguirò fino alla fine. *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ('''Raoul''') =====Episodio 71, ''La morte è di scena''===== *'''Toki''': Sì, Raoul, come vedi il tuo sogno si è realizzato. Sei diventato l'uomo più forte e coraggioso del mondo intero. Ma sei anche diventato troppo ambizioso.<br>[...]<br>'''Raoul''': Invece tu sei un perdente, un uomo vinto.<br>'''Toki''': Evidentemente era scritto nel mio destino. Ma adesso basta! Non perdiamoci in chiacchiere.<br>'''Raoul''': Così mi piaci. La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ('''Raoul''') *'''Toki''': Vuoi sapere perché sono stato capace di difendermi dal tuo attacco? Perché io e te abbiamo lo stesso sangue.<br>'''Raoul''': E hai imparato anche i miei attacchi attivi?<br>'''Toki''': Te l'ho già detto, Raoul. Volevo diventare come te e allora ti imitavo! *Un'antica leggenda della Sacra scuola di Hokuto dice che quando si incontrano due avversari di pari valore, la stella della morte brilla su entrambi i loro destini. Chi vincerà? L'uomo dal cuore calmo come l'acqua immota o l'uomo che credeva di conquistare il mondo? ('''Kenshiro''') *È il momento di aprire il sipario sul fato, Raoul! ('''Toki''') =====Episodio 72, ''Le ultime lacrime''===== *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ('''Raoul''') *Colpo segreto della Divina scuola di Hokuto, tecnica del respiro tokei. "Tokei" vuol dire "acciaio" e "potenza condensata". Inspirando si concentra tutta la potenza del corpo ed espirando la si concentra nel colpo. È la respirazione segreta del colpo duro. ('''Kenshiro''') *Ascoltami, Raoul! Adesso puoi ammetterlo tranquillamente: Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. ('''Toki''') *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ('''Raoul''') *'''Raoul''': Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente.<br>'''Toki''': Anche la mia malattia evidentemente fa parte del mio destino come il fatto di voler continuare a combattere fino alla fine. Non so se puoi capire, Raoul.<br>'''Raoul''': Toki... Toki...<br>'''Toki''': Perché adesso piangi, Raoul? Che senso ha? La tua ambizione non ti ha mai permesso di piangere in questi anni. *'''Raoul''': Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki...<br>'''Toki''': Non rimpiango nulla, Raoul. Possiamo chiudere il sipario del fato adesso.<br>'''Raoul''': Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! {{NDR|Colpisce il suolo}}<br>[...]<br>'''Toki''': Ma... Ma perché?<br>'''Raoul''': Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki!<br>'''Toki''': Raoul...<br>'''Raoul''': In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò.<br>'''Toki''': Fratello mio...<br>'''Raoul''': Ti ho sempre voluto bene, Toki. *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ('''Raoul''') =====Episodio 73, ''L'uomo di Sirio''===== *'''Ryuga''': Questa è la Croce del Sud, vero?<br>'''Saki''': Sì. Una volta era una città prosperosa e adesso è ridotta a come vede. Di tanto in tanto, vengo qui a pulire le tombe. Quella è la tomba del Signor Shin e questa invece è la tomba della mia amica Julia. {{NDR|Ryuga pone un fiore sulla tomba di Julia e monta sul suo cavallo}} No, aspetti! Lei chi è?<br>'''Ryuga''': Sono il lupo solitario. Mi raccomando, continua a prenderti cura di quelle tombe. *Il colpo della grande montagna e del lupo del cielo! È un colpo così veloce e preciso che ti si ghiaccia il sangue e cominci subito a tremare dal freddo. ('''Kenshiro''') *Sì, il mio nome è Ryuga, e la mia stella del destino si chiama [[Sirio]]. Da millenni brilla splendente nel cielo. Sirio, la stella solitaria, la stella che assomiglia al lupo della steppa. La sua luce brilla senza alcuna ombra e il suo destino è caratterizzato dall'indipendenza dagli altri astri. ('''Ryuga''') *{{NDR|Su Sirio}} Sarà forse questa stella la regina di questa nostra era? ('''Kenshiro''') *Un ramo malato può far morire l'intero albero. [...] Un ramo malato deve essere sempre tagliato. [...] Non devi giudicarmi un uomo brutale. Quello di cui abbiamo bisogno in un'era come la nostra è di un albero forte e sicuro che abbia potere assoluto su tutto il pianeta. ('''Ryuga''') *'''Raoul''': Voglio premiarti, Ryuga. Esprimi un desiderio.<br>'''Ryuga''': Se sua maestà mi da il permesso, vorrei lottare con Kenshiro.<br>'''Raoul''': E per quale motivo?<br>'''Ryuga''': Perché è scritto nel mio destino. È scritto nel destino della mia stella.<br>'''Raoul''': Ti capisco, Ryuga. Sì, daccordo, puoi andare. Non ho nessuna ragione per fermarti, Ryuga.<br>'''Ryuga''': Grazie. Kenshiro, sto arrivando! L'uomo di Sirio segnerà definitivamente il tuo destino. =====Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe''===== *La solitudine di Sirio ebbe inizio dopo la scissione della galassia in due gruppi: quello delle sette stelle di Nanto e quello di Hokuto. Da quel giorno, Sirio conquistò la sua indipendenza assoluta e continuò a brillare da sola nell'universo. ('''Ryuga''') *Ricchezza, potere e violenza. Che epoca terribile. [...] Mi domando quanto potrà durare questo triste periodo. [...] Quest'epoca così confusa ha bisogno di un grande capo, di un grande condottiero. ('''Ryuga''') *'''Raoul''': Parla sinceramente, Ryuga. Non hai mai sperato di prendere il potere durante la mia assenza?<br>'''Ryuga''': Sirio non è una stella destinata a prendere il potere, maestà. La mia è una stella solitaria che ama l'indipendenza e non vuole regnare. Seguirò fino in fondo il destino della mia stella. *'''Raoul''': Perché sorridi, bambino? Non hai paura di morire, eh?<br>'''Bambino''': Sì, io ho tanta paura, ma mi hanno insegnato a sorridere per non mostrare i miei sentimenti, signore.<br>'''Raoul''': Incredibile! Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ('''Raoul''') *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. ('''Ryuga''') *Non c'è tempo, bisogna fare in fretta. Sirio sarà contento di diventare un lupo affamato e inferocito per placare le ribellioni di questa epoca. ('''Ryuga''') =====Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio''===== *Chi riuscirà a conquistare l'arcobaleno della vittoria? ('''Ryuga''') *A morte gli incapaci! Le vostre tecniche sono antiquate. ('''Ryuga''') *Se potessi rinascere, mi piacerebbe vivere in un mondo dove la gente si prende per la mano. ('''Mami''') *Chi ruba il pane alla povera gente fa una brutta fine. Non ha nessun diritto di vivere. ('''Kenshiro''') *Quella gente ha riacquistato la felicità. È meraviglioso. Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. ('''Ryuga''') *'''Ryuga''': C'è qualcosa che non va, Kenshiro? Perché non combatti da vero uomo?<br>'''Kenshiro''': Ryuga, uomo di Sirio, i tuoi occhi sembrano freddi come il ghiaccio, ma se li guardo attentamente scorgo una luce calda e umana. =====Episodio 76, ''Chi sarà il re del mondo?''===== *Julia, perché hai amato tanto Ken? Non capisci che quell'uomo sta sbagliando tutto? Non capisci che il suo modo d'agire fa solo del male all'umanità? Abbiamo bisogno di un uomo forte, di un condottiero che non si lascia impietosire da nessuno. Mi spiace, Julia, ma dovrò uccidere il tuo Ken. Da ora in poi mi comporterà da lupo inferocito. È l'unico modo per salvare il mondo. ('''Ryuga''') *'''Toki''': Hai sempre agito alle dipendenze di Raoul e hai fatto stragi di innocenti. Ma, alla fine, che cos'hai trovato in questo mondo di sangue?<br>'''Ryuga''': Ho trovato due uomini potenti, Toki.<br>'''Toki''': Ti riferisci a Raoul e a Ken, forse?<br>'''Ryuga''': Questo mondo sarà redento solo da uomini forti e coraggiosi. Se Ken non riuscirà... non riuscirà a sconfiggermi, vuol dire che la sua presenza è inutile su questa terra.<br>'''Toki''': Ascolta, Ryuga! Quelle macchie di sangue sparse per tutto il tuo corpo sembrano... sembrano le tue lacrime.<br>'''Ryuga''': Ha ragione... Basta! Devo assolutamente sconfiggere Ken ed è per questo motivo che ho bisogno della tua morte, Toki. La vendetta fa parte del gioco della scuola di Hokuto. La tua morte sarà per lui motivo di vendetta e comincerà ad agire contro di me. Coraggio, Toki! È giunta la tua ora.<br>[...]<br>'''Toki''': Sì, uccidimi. Uccidimi, fai di me quello che vuoi, Ryuga. Spero che dopo la mia morte tu capisca come dovrebbe andare il mondo e con quale spirito dovrebbe essere governato. =====Episodio 77, ''Il sacrificio''===== *'''Kenshiro''': Ryuga, non capisco. Perché? Perché hai deciso di morire?<br>'''Ryuga''': Perché volevo... volevo scoprire la vera natura della nostra realtà. Ho visto... Ho visto centinaia di persone che soffrivano e altrettante che abusavano del proprio potere. Gli uomini chiamati "capi" pensano soltanto al loro interesse privato. In questo tormentato periodo abbiamo bisogno di un condottiero che sappia ridare al mondo pace e giustizia, ed io ero convinto che... che Raoul fosse la persona giusta, il vero salvatore. Basta! I bambini non devono più piangere la morte dei loro genitori. [...] Questa era la mia idea, ma adesso ho incontrato un uomo che possiede un grande spirito e quell'uomo sei tu. Sei tu, Ken! [...] Cerca di perdonarmi, Ken. Allora non mi ero ancora reso conto che la tua forza era l'unica salvezza, l'unico mezzo per redimere il mondo dalla brutalità della violenza, ma adesso ne sono pienamente convinto. Il destino ha scelto te, Ken. Devi combattere contro la sete di potere di Raoul!<br>'''Toki''': È la tua stella. È la stella del lupo che ti ha fatto scoprire la verità. Sirio è in grado di prevedere i mutamenti del mondo e di proteggere l'Hokuto nella sua opera di ricostruzione del mondo stesso. Il tuo destino, purtroppo, ti ha anche condannato alla morte, Ryuga.<br>'''Ryuga''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Kenshiro! Mia sorella aveva ragione nell'ammirare il tuo coraggio. Julia ti amava e ti assicuro che non ho mai visto una donna amare a quel modo. *'''Toki''': Ryuga ha voluto dimostrarti che sei tu il vero salvatore. Raoul sta conquistando il mondo grazie al clima di terrore che ha instaurato tra la gente, e questo... questo non deve minimamente influire sull'impresa che devi compiere, Ken.<br>'''Kenshiro''': Trasformerò le lacrime in sorrisi, Toki.<br>'''Toki''': Vieni, Ryuga. Andremo tra gli uomini che hanno dedicato la loro vita al proprio ideale e che hanno combattuto per la giustizia. Anche noi diventeremo delle stelle e cercheremo di proteggere Ken nel suo lungo e non poco tormentato cammino.<br>'''Kenshiro''': Toki...<br>'''Toki''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: La stella della morte... Addio. Addio Ken. La mia anima rimane con te. ====Riepilogo==== =====Episodio 78, ''Amore impossibile''===== *Shin, l'uomo che volle affrontarmi per amore. Amavamo entrambi Julia, una donna eccezionale. [...] Shin, un uomo assetato di potere. Conquistò innumerevoli territori, proclamandosi il re del mondo. [...] Shin, povero illuso. Non potevi conquistare Julia regalandole soltanto ricchezza. Ma, in fondo, era l'unico modo in cui sapevi dimostrarle il tuo amore. Forse, però, dopo l'hai capito. [...] Quando i tuoi subalterni si sono ribellati e la Croce del Sud è andata a fuoco, è bastato un momento, un solo momento e il tuo regno è stato distrutto. Povero Shin. Dopo questa catastrofe, hai anche dovuto combattere con me. [...] Era il suo destino. Ha sacrificato la sua vita perché amava troppo la sua Julia. Shin, spero che tu abbia ritrovato la tua donna in cielo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 79, ''L'amicizia''===== *Rei, il primo uomo che ho potuto chiamare amico. [...] Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere. Hai lottato per salvare la vita di tua sorella Airy. [...] Dopo aver salvato sua sorella, Rei continuò a vivere per proteggere Mamiya, Bart, Lynn e anche me. Rimase sempre legato al suo destino e si prodigò continuamente per aiutare gli altri. Ma poi, in un maledettissimo giorno, vide la stella della morte, e si dice che chi la vede debba morire entro l'anno. [...] Tornando al villaggio dove aveva lasciato i suoi amici, Rei vide uno spettacolo deprimente. Qualcuno aveva di nuovo agito con la violenza e aveva sparso morte e terrore fra la gente. [...] Aveva preso la grande decisione. Adesso si trovava faccia a faccia col suo destino. [...] Fu terribile. Raoul non si limitò soltanto ad uccidere Rei, ma gli inflisse... gli inflisse una pena troppo pesante da sopportare. [...] Rei, l'unico uomo che ho potuto chiamare veramente amico, ha sempre rispettato gli altri e combattuto lealmente. Il suo viso e la sua forza rimarranno per sempre nel mio cuore. Rei, cerca di proteggermi nel duro cammino che dovrò compiere per arrivare alla meta finale. Sei stato il mio più grande amico. ('''Kenshiro''') =====Episodio 80, ''Eterna leggenda''===== *Rei e Yuda, i due guerrieri Nanto, furono destinati ad incontrarsi in un duro combattimento. [...] Rei e Yuda avevano combattuto quando erano entrambi ancora molto giovani. [...] Il colpo di Toki gli provocò un dolore insopportabile, ma aveva ancora solo poche ore da vivere. Si fece coraggio ed andò ad affrontare Yuda. Si preparò alla battaglia come un vero guerriero. Solo un uomo con quello spirito sarebbe riuscito a fare quello che stava facendo Rei. [...] Rei, la tua leggenda vivrà in eterno. L'umanità aveva bisogno di te e di questa tua lezione di vita. ('''Kenshiro''') =====Episodio 81, ''Il grande cieco''===== *Uno di questi sei guerrieri {{NDR|di Nanto}} è stato l'eroe dei nostri tempi: Shu. Ha lottato duramente contro Sauzer, il temibile colonnello, contro l'uomo che voleva conquistare il mondo. [...] Sauzer era un uomo ambizioso e senza scrupoli. Il suo obiettivo era quello di conquistare il mondo. Voleva inoltre edificare una piramide, e per fare questo sfruttava il lavoro dei bambini. [...] E poi, quando venni catturato, Shiba, il figlio di Shu, mi aiutò a fuggire. [...] Shu, la stella della benevolenza continuerà a vivere. Giuro che vendicherò le tue lacrime, Shu, e non lascerò che i bambini continuino a piangere in silenzio. ('''Kenshiro''') =====Episodio 82, ''Il dittatore''===== *{{NDR|Su Sauzer}} Nel profondo del suo cuore, si nascondeva un bambino indifeso. ('''Kenshiro''') *Shin, la stella del sacrificio; Rei, la stella del dovere; Yuda, la stella del tradimento; Shu, la stella della benevolenza; Sauzer, la stella della dittatura. Ma all'appello manca ancora una stella, l'ultima. ('''Kenshiro''') ====Capitolo 4==== =====Episodio 83, ''Tortura disumana''===== *Mi piace essere pulito e se sarà necessario farò anche cento bagni al giorno e nessuno dovrà criticarmi! ('''Bugal''') *Lo spirito riesce a scoprire quello che gli occhi non possono vedere. ('''Kenshiro''') =====Episodio 84, ''La brigata del vento''===== *Io sono Wein, figlio del vento. [...] Il [[vento]] è l'ispiratore della mia tecnica. La sua potenza riesce a disintegrare persino l'acciaio e non conosce limiti di velocità. ('''Wein''') *'''Kenshiro''': Il tuo padrone ti ha progettato per combattere, non è vero? E adesso, visto che non hai più forza, è meglio che tu muoia!<br>'''Glen''': Sì, hai ragione. So solo combattere, non so fare altro. Mio padre David mi ha insegnato solo a sconfiggere il mio nemico e io ho sempre eseguito alla lettera i suoi ordini. Uccidimi, ti prego. L'hai detto anche tu prima: Se non ho più la forza di combattere, la mia esistenza è praticamente inutile.<br>'''Kenshiro''': Queste tue parole mi commuovono. Sei stato costruito solo ed esclusivamente per servire David, non è vero? Ma potresti ribellarti al suo volere e non ammazzare più nessuno.<br>'''Glen''': Che cosa?!<br>'''Kenshiro''': Promettimi che inizierai una nuova vita, libera dall'influenza di David e di chiunque altro.<br>'''Glen''': Kenshiro, tu saresti disposto ad aiutarmi?<br>'''Kenshiro''': Va! Cerca di vivere come fa qualsiasi uomo libero. *Gli uomini del grande re di Hokuto sono legati al suo potere solo dalla paura di essere ammazzati, e tale legame è molto labile mi sembra. ('''Kenshiro''') =====Episodio 85, ''La notte degli echi''===== *Il vento è in grado di percorrere mille miglia in una notte e di uccidere il nemico in un batterdocchi, e non lascia nemmeno una traccia di se stesso. ('''Wein''') *'''Scagnozzo''': Tu appartieni alla scuola di Hokuto, vero? Ora me lo puoi anche dire.<br>'''Kenshiro''': Anche se fosse, tu che faresti?<br>'''Scagnozzo''': Niente, niente. Scappooo! *'''Donna''': È sempre più difficile incontrare uomini come lei. Lei sarà il salvatore di questo nostro secolo. Darà una nuova luce al mondo.<br>'''Kenshiro''': Devo continuare, portare avanti la mia lotta per difendere il mondo. Percorrerò il mio cammino solo se il dio di Hokuto mi aiuterà. È questa la mia speranza. *'''Wein''': Io sono una delle cinque forze di Nanto. Sono Wein, figlio del vento.<br>'''Raoul''': Cosa? Le cinque forze di Nanto?! Ma allora tu sei...<br>'''Wein''': Vedo che hai già capito tutto. Le cinque forze di Nanto hanno il compito di proteggere l'ultimo guerriero rimasto. La scuola di Hokuto non può governare il mondo. Il potere lo deterrà l'ultimo guerriero di Nanto. Per questo sono venuto a combattere con te e a ucciderti. *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sei grande, Raoul. La tua tecnica è eccezionale ma non avrai lunga vita, perché le altre forze di Nanto continueranno a combatterti inesorabilmente. Governerai il mondo ancora per poco, spero quindi di rivederti all'inferno. Arrivederci, grande re della Divina scuola di Hokuto. ('''Wein''') =====Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse''===== *Il vento alimenterà la fiamma dello spirito di Shuren che sta avanzando imperterrito. Il [[fuoco]] crea solo distruzione e morte: Alberi, città, montagne e fiori, non esisteranno più. La terra bruciata dalle fiamme di Shuren è solo cenere, e cenere rimarrà fino alla fine dei giorni. Raoul sarà ucciso dalla rabbia dell'uomo delle fiamme. ('''Rihaku''') *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ('''Raoul''') *'''Lynn''': Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>'''Kenshiro''': Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. *Paragonata al mio Bolide, la vostra vita assomiglia a un bidone di rifiuti. ('''Morgan''') *Raoul, voglio ricordarti un'insegnamento della natura: Più forte è il vento, più il fuoco si alimenta. Io, Shuren l'uomo delle fiamme, ti ucciderò. Brucerai nelle fiamme della mia collera e in quella del mio fratello Wein. ('''Shuren''') =====Episodio 87, ''Il mostro della montagna''===== *'''Shuren''': Non tirate {{NDR|le frecce}}, non ne vale la pena. Sono solo dei vigliacchi che seguono il loro re perché hanno paura. E appena il loro capo sarà in difficoltà scapperanno, vedrete.<br>'''Raoul''': Bravo! È vero, loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. *'''Raoul''': Shuren, non capisco. Speri ancora di potermi sconfiggere? Sei ridicolo!<br>'''Shuren''': La mia vita non avrebbe più senso se mi arrendessi proprio ora. Il grande guerriero di Nanto ha bisogno di noi e della nostra forza. Lo proteggerò fino alla morte, puoi giurarci!<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Shuren''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Hai capito bene. Proteggerò il mio guerriero fino alla morte.<br>'''Raoul''': Sei più piccolo di un granello di sabbia! Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ('''Raoul''') =====Episodio 88, ''La giusta condanna''===== *Nessuno spegnerà la fiamma della mia ambizione! Sono Raoul, il re di Hokuto. Otterrò il potere annientando il nemico. ('''Raoul''') *Vi auguro sogni d'oro, ma attenzione, perché potreste svegliarvi e ritrovarvi in un'inferno di fuoco, nell'inferno maledetto. ('''Kenshiro''') *Sicuramente meritavi una morte peggiore di questa, ma ogni tanto io sono clemente con i farabutti. ('''Kenshiro''') *'''Jira''': Perché questa dura condanna? In fondo, abbiamo solo ucciso uno stupido bifolco.<br>'''Guzuri''': È vero! Non è un reato molto grave, no?<br>'''Kenshiro''': La vita di quell'uomo era più importante della vostra. Voi l'avete distrutta e non avevate nessun diritto di farlo! Siete soltanto dei vigliacchi, e questa è la giusta condanna per uomini come voi. *Io sono un uomo libero. Il sangue e la lotta non m'interessano proprio. Possiedo tutto. Io sono una nuvola e vago libero per il cielo. Certe questioni non m'interessano assolutamente. ('''Juza''') =====Episodio 89, ''I briganti del re''===== *'''Fudo''': Le cinque forze di Nanto proteggono e sorvegliano l'ultimo grande guerriero. Il vento, il fuoco, la nuvola, la montagna, il mare. Wein del vento ha già combattuto la sua battaglia. Shuren del fuoco lo ha seguito. E poi ci sono io, la montagna. Obbedirò e difenderò l'ultimo guerriero della Sacra scuola di Nanto. È questo il mio unico obiettivo e lo seguirò fino alla fine dei miei giorni, puoi giurarci. Adesso, mi dispiace, ma devo obbligarti ad andare al castello di Nanto per incontrare il mio generale. Ti sta aspettando da tempo. È una questione della massima importanza. Non so se capisci.<br>'''Kenshiro''': No, non capisco quale motivo possa avere il tuo generale per incontrarmi.<br>'''Fudo''': La Sacra scuola di Nanto e quella di Hokuto sono in dissidio da anni e sappiamo che se non c'è pace tra di loro, non ci sarà neanche sulla Terra. Il generale preferisce incontrare te come mediatore e non Raoul, anche se appartenete alla stessa scuola. Sì, ha scelto te come salvatore della fine del secolo, Kenshiro.<br>'''Kenshiro''': No, io non sono il salvatore del mondo, Fudo. Voglio solo sconfiggere Raoul perché ha rotto l'equilibrio che esisteva da secoli tra la scuola di Hokuto e quella di Nanto. *'''Brigante #1''': Quello è Juza delle nuvole!<br>'''Brigante #2''': Sì, è lui, maledizione!<br>'''Brigante #3''': È Juza delle cinque forze Nanto, meglio conosciuto come un famoso donnaiolo!<br>'''Brigante #4''': Non solo prende le donne, ma qualsiasi cosa incontra sul suo cammino diventa inevitabilmente suo!<br>'''Juza''': Ah, vedo che mi conoscete bene! Ma avete dimenticato la cosa più importante: Il mio fascino e la mia irresistibile bellezza.<br>'''Daruka''': Togli subito i piedi dalla mia faccia, bastardo! *'''Juza''': Non ho capito. Hai detto che avete tutte marito e figli?!<br>'''Donna #1''': Per queste le chiediamo di lasciarci tornare al villaggio. I nostri figli piangeranno e non potranno crescere senza le loro madri.<br>'''Donna #2''': Signore, la supplico!<br>'''Juza''': Ehm, non volevo farvi del male. Volevo soltanto divertirmi un po' con voi. *Ho sempre odiato gli ordini e le restrizioni in generale. Voglio decidere io quando mangiare e quando bere. ('''Juza''') =====Episodio 90, ''L'ultimo guerriero''===== *Juza delle nuvole?! Se è lo stesso Juza che conosco io, allora non obbedirà agli ordini di Rihaku. Juza non abbandonerà il suo regno. ('''Raoul''') *'''Uomo di Rihaku #1''': Signor Juza!<br>'''Juza''': Adesso sono stufo! Che altro volete, si può sapere?!<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Lei deve aiutarci! Non può sottrarsi dai suoi doveri in questa maniera. Il Signor Rihaku le ha dato un ordine preciso e lei deve rispettarlo.<br>'''Uomo di Rihaku #2''': Sicuramente a quest'ora Raoul starà avanzando verso la città di Nanto e lei è l'unico in grado di fermarlo, lo sa.<br>'''Uomo di Rihaku #1''': La preghiamo, Signor Juza.<br>'''Juza''': Basta! E secondo voi, perché dovrei correre un simile rischio per una faccenda che non mi coinvolge minimamente, eh?! Guardate quante splendide donne ho a mia disposizione. Le ho rubate a dei banditi che volevano far loro del male e adesso amano me. Qui hanno tutto quello che vogliono e possono soddisfare qualsiasi desiderio. Conducono una vita da sogno. Io ho sempre amato divertirmi.<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Un'ultima cosa, signore. Mi scusi una domanda un po' indiscreta, ma lei pensa ancora a ''quella'' donna?<br>'''Juza''': Che vuoi dire?<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Ci sembra che lei faccia tutto questo solo per riuscire a dimenticare quella ragazza. Il suo comportamento è irrazionale: Cerca di divertirsi e di ridere solo per non pensare all'amore che ancora prova per lei.<br>'''Juza''': Sta zitto, stupido! Andate via di qui e non fatevi più rivedere, altrimenti vi ridurrò a pezzettini!<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Sta sbagliando, signore. *'''Bart''': Ma che vi prende? Noi siamo solo dei bambini. Non c'entriamo niente in questa faccenda.<br>'''Uomo di Jacob #1''': Non importa! Se vi uccideremo, vinceremo dei pezzi di ricambio per le nostre moto!<br>'''Uomo di Jacob #2''': Non chiediamo molto. In fondo, ci accontentiamo di poco. Mi serve solo un nuovo filo dell'accelleratore.<br>'''Bart''': Ma-Ma è ridicolo! Perché non lavorate da persone oneste e vi comprate tutti gli accessori per le vostre moto?<br>'''Uomo di Jacob #1''': Questo concetto è molto discutibile.<br>'''Uomo di Jacob #2''': Forza, adesso sacrificati per i nostri bisogni e sta zitto! =====Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti''===== *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ('''Raoul''') *'''Dolphy''': Dovete capire che la gente è il nostro capitale ed è per questo che va trattata con le dovute cautele. [...] Ascoltate attentamente! Sono diverso dai comandanti che hai conosciuto finora. Vi aiuterò personalmente a costruire questo villaggio. Io sono una persona molto democratica.<br>'''Paesano''': Lei che cosa ne pensa?<br>'''Anziano''': Se quello che dice, figliolo, corrisponde a verità, allora siamo salvi. Avremo la possibilità di essere liberi.<br>'''Dolphy''': Siate sinceri, se avete dei problemi tirateli fuori e ne discuteremo insieme. Ho sempre odiato collaborare con persone insoddisfatte. Capite?<br>'''Paesano''': Lei è il più anziano.<br>'''Anziano''': Mi scusi signore, noi siamo... {{NDR|Zenda lo afferra dietro le spalle minacciosamente}}<br>'''Zenda''': Voi non avete nessun problema, non è vero, bel vecchietto?<br>'''Dolphy''': Allora tu sei un uomo insoddisfatto?<br>'''Anziano''': Non solo io, ma tutta questa gente. Sì, gli abitanti di questo villaggio soffrono.<br>'''Dolphy''': Sciocchezze! Avete tutto quello che volete. Gli altri vi invidiano perché siete sotto la protezione di sua maestà. Tutti quelli che contribuiscono alla costruzione dell'impero del re di Hokuto sono felici. *Bastardi maledetti, è inutile usare la legge! Avete solo bisogno di essere picchiati! ('''Dolphy''') *È facile per te parlare di lealtà e di giustizia davanti alle persone se poi il tuo complice li minacciava alle spalle. ('''Kenshiro''') *Ho un grosso difetto: Sono sensibile alle belle donne. Quando le vedo, comincio ad avere le idee un po' confuse. ('''Juza''') =====Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza''===== *'''Kenshiro''': Non ti sembra che gli abitanti del tuo villaggio conducano una vita da animali?<br>'''Baruda''': Non c'è niente di strano, perché loro ''sono'' degli animali. *'''Juza''': Salve, Raoul! Era un pezzo che non ci si vedeva.<br>'''Raoul''': Sì, a dire la verità non è che ci tenessi tanto. Tu sei Juza delle nuvole, non è vero? Ma perché sei venuto? Perché hai deciso di morire così giovane? Non capisco.<br>'''Juza''': Volevo divertirmi un po' con te, Raoul. Sta attento! Sono un uomo pericoloso.<br>'''Raoul''': Mi dispiace contraddirti, ma i tuoi colpi sono una nullità rispetto ai miei. Non hai scampo adesso, Juza! La tua vita è appesa a un filo!<br>'''Juza''': Prima di parlare sarebbe meglio combattere. Hai un grosso difetto, Raoul: Sei presuntuoso! *'''Raoul''': La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! Come mai hai deciso di affrontarmi? Perché combatti con questo nuovo spirito? Dev'esserci un motivo molto importante alla base di questa tua decisione.<br>'''Juza''': Raoul, hai evitato la potenza dei miei colpi come un grande lottatore, ma ora ascolta! Ho deciso di affrontarti per difendere l'ultimo grande guerriero di Nanto. Queste montagne saranno la tua tomba. =====Episodio 93, ''Due giorni di attesa''===== *'''Julia''': Juza proverà a fronteggiarlo, ma mi chiedo... mi chiedo se sia giusto che la nostra gente assista alla loro lotta.<br>'''Rihaku''': No, se fosse gente debole. Guardi! Guardi il viso degli abitanti di questa città. Qui sono felici, hanno la loro libertà e i loro diritti. Sono sicuro che non abbandonerebbero per nessuna ragione al mondo il loro villaggio. La pace e la libertà sono tesori a cui nessuno vuole rinunciare.<br>'''Tou''': Ed è stata lei con il suo coraggio a dare a loro questo tesoro.<br>'''Rihaku''': In quest'epoca di confusione e di violenza, la gente ha bisogno di un capo come lei. Non abbandoni mai questa gente, non deludi i loro ideali.<br>'''Tou''': Abbiamo anche bisogno di Ken, perché solo insieme a lui riusciremo a dare la libertà al mondo. *'''Raoul''': Non ti darò tregua, Juza delle nuvole!<br>'''Juza''': Non sembrerebbe. Ti vedo piuttosto indeciso, Raoul.<br>'''Raoul''': D'accordo, sei impaziente di morire! *'''Raoul''': In genere, un grande lottatore si ferma quando ha paura. Spero solo non sia il tuo caso, vero, Juza?<br>'''Juza''': Io devo crearmi da sola la mia tecnica, per cui devo concentrarmi completamente sul colpo, e non ho il tempo materiale per aver paura. *'''Raoul''': Nessuno prima d'ora mi aveva fatto cadere in ginocchia. Te la farò pagare!<br>'''Juza''': Perché dici questo? Dovresti essere contento. Di solito tutti i miei avversari dopo questo primo colpo sono sempre morti. =====Episodio 94, ''La grande forza dell'amore''===== *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ('''Raoul''') *'''Kenshiro''': Non capisco, Fudo. Perché vuoi che veda l'ultimo guerriero di Nanto? Perché tutta questa fretta?<br>'''Fudo''': Te l'ho già detto: Per rischiarare di luce il nostro ultimo guerriero e per difenderlo da qualsiasi attacco nemico. Sono sicuro che la tua presenza gli farà nascere un sorriso che da tempo non appare sul suo volto. La sua espressione ormai è come rassegnata ed è per questo motivo che noi, le cinque forze di Nanto, non abbiamo paura della morte. Il giorno in cui incontrerai il nostro guerriero, il corso del tuo destino cambierà e non dovrai temere più nulla. =====Episodio 95, ''Due sguardi innocenti''===== *Il mio futuro non ha nessuna importanza se questo significa spargere sangue. ('''Kenshiro''') *È come se ti fossi ucciso con le tue stesse mani. La tua vigliaccheria ha accecato la tua anima. ('''Kenshiro''') =====Episodio 96, ''La grande vallata''===== *'''Raoul''': Questo tuo ritorno equivale ad un suicidio, Juza.<br>'''Juza''': Sì, può darsi, Raoul. Ma mi dispiacerebbe morire da solo, ed è per questo che ti porterò insieme a me nell'aldilà.<br>'''Raoul''': Ha! Se mi permetti, Juza, devo decidere io con chi morire. [...] Era molto tempo che non provavo questa eccitazione. Juza, spero che tu sia pronto ad affrontare la mia tecnica. Non deludermi! Ho voglia di combattere. Sono felice di affrontare il tuo colpo segreto.<br>'''Juza''': Nessuno dei miei avversari è mai riuscito a carpire l'essenza del mio colpo segreto. Spero che almeno tu riesca ad apprezzare la bellezza della mia tecnica. {{NDR|Si toglie l'armatura}} [...] Il segreto di un lottatore che ha imparato a combattere da solo è di escludere ogni via di fuga e ogni tentazione di cedimento. Sono del parere che quando non hai più difesa, non dipendi più da nessuno. Ascolta, Raoul! Consiglio anche a te di fare la stessa cosa.<br>'''Raoul''': {{NDR|Ride}} Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! La tua è una situazione disperata e cerchi di esorcizzarla in questo modo. Mi fai quasi pena, Juza. Forza, combatti, Juza! Morirai per mano del re di Hokuto. Dovresti esserne contento. *'''Raoul''': Il tuo coraggio è addirittura sconvolgente! Chi ti da tutta questa forza, Juza?<br>'''Juza''': Vorresti saperlo? È l'ultimo guerriero delle sei stelle di Nanto, Raoul.<br>'''Raoul''': Capisco, ma chi è l'ultimo guerriero di Nanto?<br>'''Juza''': Non te lo dirò. Non posso correre un simile rischio. Devo proteggere il mio ultimo guerriero. E un'ultima cosa, Raoul: Non potrai governare il mondo ancora per molto, perché qualcuno te lo impedirà. =====Episodio 97, ''Corsa verso la libertà''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': E tu chi sei?<br>'''Rihaku''': Io sono Rihaku delle cinque forze di Nanto, il salvatore di Julia.<br>'''Tou''': E io sono sua figlia Tou.<br>'''Fudo''': Io sono Fudo della montagna.<br>'''Shin''': Le cinque forze di Nanto avete detto?<br>'''Tou''': Sì, i protettori dell'ultimo guerriero di Nanto, Signor Shin.<br>'''Rihaku''': Sì, e siamo venuti alla Croce del Sud per prendere la Signorina Julia.<br>'''Shin''': Che cosa?! Julia non si muoverà di qui!<br>'''Rihaku''': La Signorina Julia è destinata ad essere l'ultimo guerriero di Nanto ed è nostro preciso dovere proteggerla fintanto che il mondo riacquisti pace e libertà. È lei la nostra unica speranza.<br>'''Shin''': Julia appartiene a me e non lascerà mai questa città. È chiaro?<br>'''Rihaku''': Lei non appartiene a nessuno e tu non puoi opporti al volere delle stelle. Non sfidarci, ti conviene! La tua stella questa volta non ti proteggerà, Shin.<br>'''Shin''': Eh?! Che cosa?<br>{{NDR|Arrivano Wein e Shuren}}<br>'''Shuren''': Signor Rihaku!<br>'''Wein''': Sta arrivando.<br>'''Rihaku''': Ha già passato il fiume col suo esercito?<br>'''Wein''': Sì, signore. Il suo esercito è alle porte della città.<br>'''Shuren''': Raoul sa già che Shin e Ken si affronteranno e aggirà solo quando la loro battaglia sarà conclusa, Signor Rihaku.<br>'''Fudo''': È molto saggio quello che ha detto Shuren. Raoul si è autoproclamato re del mondo. Vorrà impossessarsi di tutto, persino della Signorina Julia e vuole aspettare il momento propizio per agire.<br>'''Rihaku''': Shin o Ken, chiunque sia il vincitore, sarà sempre molto difficile riuscire a battere Raoul e la sua magnifica tecnica di lotta Hokuto. Sappiamo tutti che razza di uomo è quel Raoul. Adesso ha deciso di impossessarsi di Julia. E se lei si opponesse al suo volere, la ucciderebbe senza scrupoli. Bisogna fare qualcosa, ragazzi, pensare ad una strategia. Guardate! Si sta svegliando.<br>'''Julia''': Ken... Ken...<br>'''Shin''': Portala via!<br>'''Rihaku''': Shin, che vuoi?<br>'''Shin''': Basta, fate in fretta! Raoul non prenderebbe mai il corpo senza vita di Julia.<br>'''Fudo''': Ma signore, lei...<br>'''Shin''': Julia deve vivere per la salvezza dell'umanità. Dirò a Raoul di avere ammazzato Julia, e questo rappresenterà anche un valido motivo per affrontare Ken della scuola di Hokuto. L'importante è che un giorno io e Ken la rivedremo di nuovo viva. Rivedremo il suo sorriso. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Rihaku''': {{NDR|Su Shin}} Julia è tutta la sua vita.<br>'''Fudo''': Dietro quel viso crudele e spietato si nasconde il cuore di un uomo innamorato. *'''Juza''': Se credi di essere onnipotente, ti sbagli, Raoul. Hai, sì, un grosso potere, ma non funziona per tutto. {{NDR|Mostra a Raoul il dito medio}} Sì, ricordati Raoul che soccomberai di fronte ad un'altro grande guerriero, un uomo che conosci molto bene: Ken di Hokuto.<br>'''Raoul''': Sei pazzo! Adesso sono stufo. Va all'inferno! *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sono Juza delle nuvole. Sono un uomo libero, libero come le nuvole nel cielo sospinte lievemente dal vento. ('''Juza''') *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ('''Raoul''') *Wein del vento, Shuren delle fiamme e Juza delle nuvole. Questi uomini hanno dedicato la vita a te, ultimo guerriero di Nanto. Conosco il tuo viso adesso, Julia! Nanto e Hokuto dovrebbero rappresentare un solo potere. Le mie ambizioni sarebbero soddisfatte se riuscissi a conquistare Julia e il suo cuore. Julia, sarai la mia signora e la mia dolce schiava. Sto arrivando. Sto arrivando, aspettami! *'''Tou''': Signorina Julia, finalmente il nostro grande giorno è arrivato.<br>'''Julia''': Ho aspettato Ken per tutto questo tempo e adesso è arrivato il momento, il momento di rivederlo.<br>'''Tou''': Cosa? Ma il suo compito non è solo quello di rimanere fedele a Ken. Lei ha un potere che nessuno di noi possiede. Il nostro popolo l'ha sempre seguita per il suo charisma. Grazie a lei, il mondo riacquisterà la pace e l'armonia che da tempo ha perso, perché lei è l'unica che potrà ristabilire l'unione tra Hokuto e Nanto. Il giorno della riconciliazione è arrivato. =====Episodio 98, ''I due fratelli''===== *'''Tou''': Non capisco perché Raoul e Ken debbano... debbano battersi. Sono fratelli, no?<br>'''Rihaku''': È come una predestinazione. Sono loro che devono salvare le sorti di Hokuto, la grande scuola con duemila anni di storia.<br>'''Tou''': Capisco. Ma uno di loro sicuramente soccomberà in questa inutile lotta per il potere. Non è vero, padre?<br>'''Rihaku''': Il potere non c'entra in questo caso, figliola. Hokuto ha bisogno di un unico successore e, soprattutto, di un grande condottiero. *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. ('''Rihaku''') =====Episodio 99, ''La figlia del mare''===== *'''Julia''': Cosa ti succede, Tou? Ti vedo un po' strana oggi. Come mai?<br>'''Tou''': È vero. Hai ragione, Julia. Sono preoccupata. Raoul è arrivato. Cosa succederà? Oh Julia, se tu fossi... se tu fossi presa da Raoul, cosa faresti?<br>'''Julia''': Niente. Aspetterei. Aspetterei Ken. Lui verrebbe a salvarmi. Purtroppo, sono nata per combattere contro il mio crudele destino ed è questo, forse, che mi ha reso forte e coraggiosa. *La mia prestigiosa scuola mi ha insegnato molte cose, e la prima cosa che ho imparato è usare la mente come antidoto per i veleni. ('''Kenshiro''') *'''Tou''': Grande Raoul, ami così tanto Julia?<br>'''Raoul''': Tu sei la figlia di Rihaku del mare, uno delle cinque forze. Ti sei sostituita a Julia per proteggerla, non è vero?<br>'''Tou''': Non è solo per questo. Volevo parlarti di una questione faccia a faccia, Raoul. È molto importante.<br>'''Raoul''': Ma che dici?!<br>'''Tou''': Queste sono lacrime del destino delle cinque forze di Nanto, lacrime che mi costringono a proteggere l'ultimo guerriero di Nanto Julia e ad ammazzarti, Raoul. Oh mio dio, non avrei voluto rivederti in una situazione come questa. Io... Io ti ho... Io ti ho sempre pensato in tutti questi anni. Ti desiderai dalla prima volta che ti vidi. Ero solo una bambina, ma ti amavo e sapevo che non avrei potuto amare nessun'altro, Raoul. [...] Sapevo che la tua mente era occupata da Julia e che esisteva solo lei nel tuo cuore. Ma Julia... Julia, anche allora, amava Ken. Raoul, perché non la lasci stare? Perché non cerchi di dimenticare quella donna?<br>'''Raoul''': La mia strada al trono sarà completamente aperta quando avrò conquistato l'ultimo guerriero.<br>'''Tou''': Julia ama Ken e, nonostante questo, tu ti ostini al tuo comportamento ridicolo!<br>'''Raoul''': Questo non ha nessuna importanza! Anche se lei non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. Hai capito, Tou?<br>'''Tou''': L'ami così tanto Raoul? Proprio come pensavo. Tu vedi in Julia la figura di tua madre.<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Tou''': La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato.<br>'''Raoul''': Smettila, per favore. Non dire idiozie!<br>'''Tou''': No, è la verità. Non posso competere con lei, non posso.<br>'''Raoul''': Adesso basta! Dimmi dov'è Julia!<br>'''Tou''': {{NDR|Afferrà il pugnale di Raoul}} Devo combattere con te perché sono figlia di Rihaku del mare, uno delle cinque forze Nanto.<br>'''Raoul''': Avanti allora, prova a sconfiggermi se hai il coraggio! Un'arma così piccola non funziona con me. Forza! Che aspetti? Colpiscimi! Ammazzami! {{NDR|Tou si pugnala}}<br>'''Tou''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Il mio amore me lo impedisce. È meglio che io muoia. Spero solo che... Spero solo che nel tuo cuore rimanga sempre il mio ricordo, Raoul. Raoul, ho amato solo te nella mia vita. Ricordalo. Continuerò ad amarti anche nell'aldilà.<br>'''Raoul''': Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! Eri così giovane, avevi tutta la vita davanti. Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! Tou, con il suo gesto, mi ha dato una grossa lezione. [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. =====Episodio 100, ''L'ultimo segreto''===== *Non posso incontrare Julia adesso. Julia non ha nessuna possibilità di salvarsi se Raoul vivrà. Il sedicente re di Hokuto cercherà in tutti i modi di conquistare l'ultimo guerriero di Nanto per ottenere il dominio su tutto il mondo. Per questo ho deciso di affrontarlo, per la vita di Julia stessa. ('''Kenshiro''') *'''Uomo di Rihaku #1''': Siamo ancora in tempo, Signorina Julia. Riuscirà a fermarlo.<br>'''Uomo di Rihaku #2''': Sì, ma sbrighiamoci!<br>'''Julia''': No. Sento la sua voce. Mi dice di non andare. Tornerà non appena avrà battuto Raoul. Lo aspetterò in questa stanza. E sì, ho deciso. Farò quello che lui vuole. Lo aspetterò qui. In fondo, l'ho aspettato fino a questo momento. Sono sicura che lui tornerà a prendermi vittorioso e allora finalmente potremo essere felici. Questo scontro con Raoul era scritto nel suo destino, e Ken sa quello che fa. Ho sempre avuto fiducia in lui. *Ricorda che sono sempre io il re di Hokuto e soprattutto detengo il potere assoluto nel mondo. Non illuderti! La tua tecnica non è ancora perfetta e non riuscirai a sconfiggermi. Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ('''Raoul''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Ryuken, mio grande maestro, voglio chiederle una cosa. Ho sentito parlare dell'ultimo segreto della nostra scuola chiamata "trasmigrazione attraverso [[Satori]]". In che cosa consiste precisamente?<br>'''Ryuken''': Mi dispiace, ma non posso ancora spiegartelo, Raoul. Nessuno è mai riuscito ad acquisire quella tecnica nei duemila anni di tradizione Hokuto.<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Ryuken''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Ovviamente, chi raggiunge tale tecnica è la persona più forte del mondo. La vera vita si ottiene attraverso Satori, che è lo sdoppiamento della vita stessa. È questa la trasmigrazione. Solo l'uomo che ha toccato da vicino le piaghe del dolore può padroneggiare questa tecnica. Solo attraverso il dolore la vita di un essere umano può trasmigrare in un'altra. La forza fisica non ha nessuna importanza. Solo l'esperienza e il dolore insegnano i segreti di questa tecnica. =====Episodio 101, ''Una lotta interminabile''===== *Mi sembra di rivedere le varie lotte tra gli uomini eletti e il sangue che scorre sui loro corpi. Questi ricordi sono evocati dalla figura e dalla tecnica di lotta di Ken. Questo grande uomo ha imparato il segreto dal dolore causato dagli scontro con i vari personaggi delle altre scuole. Più è profondo il dolore, più il suo corpo si fortifica. È questo il suo grande segreto. ('''Rihaku''') *'''Kenshiro''': Raoul, Toki ti sta aspettando.<br>'''Raoul''': Allora mi confermi il fatto che tu sei l'uomo più potente di Hokuto? {{NDR|Ride}} Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! {{NDR|Ride ancora}} Attenzione, Ken! Ti spedirò dritto dritto tra le fiamme dell'inferno! {{NDR|Si accorge che gli tremano le gambe}} Che... Che diavolo mi sta succedendo? Non può essere! Non posso crederci... Non posso crederci! Ma perché sto tremando?! Non riesco a capire.<br>'''Kenshiro''': È semplice, Raoul. Questo ti succede perché hai paura. Hai paura di me.<br>'''Raoul''': Cosa?!<br>'''Rihaku''': È incredibile! Raoul ha paura. È la prima volta che gli succede. La sua mente forse non ha ancora capito, ma il suo corpo sì, e ha reagito. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero?<br>'''Toki''': Raoul?<br>'''Raoul''': È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi.<br>'''Toki''': Non è vero. Lui può diventare il più forte. Me l'ha detto il nostro maestro Ryuken. Un grande [[eroe]] può anche provare pietà e soprattutto è capace di tramutare la tristezza e la delusione in forza vera e propria. Sembra strano, ma storicamente è sempre avvenuta così e io alla storia ci credo, Raoul.<br>'''Raoul''': {{NDR|Ride}} Che stupido! Ascoltami, Toki! Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ('''Raoul''') *Vuoi cavare questi occhi e spezzare le mie braccia, Kenshiro? Ma non puoi! Non puoi evitare la tua morte, Kenshiro! ('''Raoul''') *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ('''Raoul''') *Raoul è come un leone ferito. Se non lo abbatto adesso, spaccherà tutto quello che gli capiterà a tiro. È un pazzo furioso. ('''Kenshiro''') =====Episodio 102, ''Il gigante indeciso''===== *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ('''Raoul''') *'''Julia''': Vai di nuovo a combattere, Raoul? Non devi farlo! Hai già perso. Ormai non hai più la forza. Sei stato ferito brutalmente. {{NDR|Si allontana}}<br>'''Raoul''': Ehi, Julia! Ma che dici? Ti faccio persino pena adesso?! Rispondi! La stella Nanto della pietà splende su di me...<br>'''Usa''': {{NDR|Ride}} Questo dimostra che la signorina s'interessa a lei. Che strane creature le donne. Le loro parole hanno sempre un significato nascosto. Non bisogna mai soffermarsi alle apparenze, maestà. *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ('''Raoul''') *{{NDR|Su Shu}} C'era una volta un uomo che riusciva a combattere senza essere in grado di vedere. Lo spirito di questo formidabile combattente è tuttore vivo dentro di me. ('''Kenshiro''') *Rimarrai in questa posizione finché non ti saranno passati i cattivi pensieri. Se provi a muoverti, scoppierai. ('''Kenshiro''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ken, dove sei? Dove ti trovi? Ti ho aspettato per tutta la vita, amore. È questo il mio destino e la nostra promessa. Ti aspetterò fino al tuo duello con Raoul, amore mio. Sei sempre presente nei miei pensieri e nel mio cuore. Ti amo, amore mio. Ti amo tanto, Ken. ('''Julia''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ken non ha mai rinunciato a combattere contro di te, Raoul. Hai visto il suo spirito combattivo? Continua a migliorare di giorno in giorno, ed è molto tenace. Il tuo pugno lo dovrebbe sapere meglio di chiunque altro. Stai addestrando alla lotta quello che un domani sarà il tuo peggior rivale, fratello Raoul. Non sto scherzando. Lui diventerà un temibile combattente, credimi. Ma sembra che questo ti faccia piacere. Anzi, non vedi l'ora che accada. È molto strano. Il tuo comportamento, Raoul, è inaudito. Non ti capisco più. ('''Toki''') *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ('''Raoul''') =====Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo''===== *'''Fudo''': Perché? Perché sei venuto qui, Raoul?<br>'''Raoul''': Voglio acquisire la tua tecnica e prendere la tua vita. Ho bisogno del sangue di diavolo che scorre nelle tue vene. E quando il grande Raoul desidera una cosa, la ottiene.<br>'''Lynn''': Che cosa?<br>'''Bart''': Sangue di diavolo?!<br>'''Raoul''': Tutti credono che tu sia un brav'uomo, un benefattore, un'altruista, ma non sanno che... non sanno che sotto quella tua pelle scorre un sangue malefico, un sangue di diavolo. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Tu sei Fudo, non è vero? Io sono Ryuken, uno dei successori della scuola di Hokuto. Voglio farti una domanda: Che cosa rappresenta per te la vita di un essere umano?<br>'''Fudo''': La vita di un essere umano? Niente! Per me non ha nessun valore. Spero di essere stato chiaro.<br>'''Ryuken''': Sei un fallito. Mi fai pena. *In quel periodo irrompevo nei villaggi per rubare cibo e bevande alla povera gente. La mia era una vita da diavolo. [...] Sono cresciuto senza padre né madre. Per questo pensavo che la vita fosse come una piccola mosca, senza nessuna importanza. Ma quei cuccioli appena nati mi confusero le idee. E poi, soprattutto negli occhi di Julia, di quella piccola bambina, vidi finalmente la luce della vita. Quel giorno, mi strappai la maschera del diavolo, giurai di vivere come l'uomo dalle cinque stelle di Nanto seguendo la stella della generosità, e divenni così Fudo della montagna, l'uomo silenzioso. Ma adesso è il momento di rimettermi quella maschera. Mi perdoni, Signorina Julia. Fudo diverrà di nuovo diavolo e combatterà per i suoi bambini. ('''Fudo''') *'''Uomo di Rihaku''': Signor Rihaku, come sapeva che Raoul avrebbe attaccato proprio questo villaggio?<br>'''Rihaku''': Perché in questo momento lui sta combattendo contro la sua paura.<br>'''Uomo di Rihaku''': Come?!<br>'''Rihaku''': Sì, è proprio così. È stato spaventato dal colpo segreto di Ken, dal colpo della Trasmissione attraverso Satori. [...] Fino ad allora, aveva combattuto incutendo paura agli altri, e questo suo potere lo ha perso nel momento in cui lui stesso ha avuto paura. Per riconquistarlo, deve sconfiggere Fudo e la sua forza. È strano, ma vincere Fudo significa poter di nuovo affrontare Ken. È questa l'unica maniera per riuscire a riacquistare la forza e a vincere la paura del suo grande rivale Ken di Hokuto. *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ('''Raoul''') *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ('''Raoul''') =====Episodio 104, ''Bambini del futuro''===== *Non potrai mai capire la mia forza. Continuerò a combattere fino a che l'ultimo pezzo della mia carne e l'ultima goccia del mio sangue non saranno stati sconfitti, Raoul. [...] Sono questi bambini che mi spingono avanti. Sono loro che mi danno il coraggio e la forza per continuare a combattere. Non vedi il potere nei loro occhi? Non vedi che spirito ho acquistato stando insieme a loro? ('''Fudo''') *Tu hai visto la potenza di Ken negli occhi dei miei bambini e nei miei colpi. Per questo motivo hai avuto paura e hai indietreggiato. Hai perso con me e perderai anche con Ken. È la fine per le tue ambizioni! Le genti di tutto il mondo sono state liberate dalle grinfie di un tiranno e di uno sporco assassino chiamato Raoul! Muori, maledetto! È la rivolta di tutte le lacrime che hai fatto versare! ('''Fudo''') *Anche se sto morendo, avrai sempre paura. E finché proverai timore, non sarai in grado di battere il grande Ken. È questa la più grande vittoria che ho ottenuto nella mia vita. ('''Fudo''') *Raoul, ascolta! Uomini che non... Uomini che non sanno cosa sia il dolore non saranno mai in grado di vincere, Raoul. ('''Fudo''') *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ('''Raoul''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ken, Kenshiro, amico mio, aiuta... aiuta i miei bambini... No, aiuta tutti i bambini del mondo. Sono loro che costruiranno il futuro. Sono loro che detteranno nuove regole e nuove leggi. Dovrai... Dovrai educarli e insegnare loro a rispettare i più deboli. Ken... Addio Ken. Addio bambini miei. ('''Fudo''') =====Episodio 105, ''Stelle per sempre''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Chi siete?<br>'''Rihaku''': Sono Rihaku del mare, una delle cinque stelle di Nanto, servo di Julia.<br>'''Tou''': Io sono Tou, sua figlia.<br>'''Fudo''': Fudo della montagna.<br>'''Shin''': Le cinque stelle di Nanto?!<br>'''Tou''': Sì, Signor Shin. E siamo qui per un motivo preciso.<br>'''Rihaku''': È vero. Abbiamo l'incarico di portare via con noi la Signorina Julia.<br>'''Shin''': Incarico?! E chi ve lo avrebbe dato?<br>'''Rihaku''': Il fato ha deciso che la Signorina Julia debba diventare il sesto ed ultimo guerriero di Nanto. È nostro dovere proteggerla dalla morte ed istruirla perché possa salvare il mondo.<br>{{NDR|Arrivano Wein e Shuren}}<br>'''Shuren''': Rihaku!<br>'''Wein''': Rihaku!<br>'''Rihaku''': Allora, dov'è Raoul? Si sta avvicinando?<br>'''Wein''': Proprio così, signore. Dobbiamo stringere i tempi.<br>'''Shuren''': Raoul è fermo nella valle in attesa del combattimento fra Ken e Shin. Si muoverà soltanto dopo che questo sarà terminato.<br>'''Fudo''': Raoul crede di essere il re di Hokuto ed è divorato dall'ambizione di conquistare la fine di questo secolo per sottomettere tutti alla sua volontà. Ma per farlo ha bisogno della Signorina Julia.<br>'''Rihaku''': Ora mia sembra abbastanza chiaro che qualunque sia l'esito della battaglia, il vincitore non avrà forza sufficiente per fronteggiare anche Raoul. Ecco spiegato perché non posso lasciare qui Julia. Non la potreste difendere. Raoul se la prenderebbe e se poi Julia, svegliandosi, si ribellasse a lui, beh, non posso prevedere la reazione, ma sarebbe spietata.<br>'''Shin''': Portatela via!<br>'''Rihaku''': Shin!<br>'''Shin''': Andate! Raoul saprà che Julia è morta.<br>'''Fudo''': Addio.<br>'''Shin''': Addio, e non lasciate che lei muoia. Io farò in modo di spargere la voce che Julia è morta per mano mia. *'''Rihaku''': Wein figlio del vento, Shuren del fuoco, Juza delle nuvole, Fudo della montagna, e mia figlia Tou. Con loro è morta un'era. Sono l'unico ad essere sopravvissuto. Il compito di proteggere la Signorina Julia è ora tutto nelle mie mani e nelle tue. Kenshiro, ormai lo scontro finale è vicino. Devi vincere perché l'umanità intera abbia un seguito.<br>'''Kenshiro''': Amici che avete donato la vostra vita, vi ringrazio. Sarete per sempre nel mio cuore, mi darete la forza per vincere e salvare Julia. =====Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore''===== *'''Julia''': Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato.<br>'''Uomo di Raoul''': Ma come fate? Come potete non odiarlo? È per ordine suo se siete prigioniera. Ora dispone della vostra vita.<br>'''Julia''': Vi prego, provate a capire il suo cuore.<br>'''Uomo di Raoul''': Allora è questa la carità di Nanto. Attraverso la luce della carità, ci avvolge uno a uno, donandoci serenità e pace, la carità di Nanto, la carità universale. *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ('''Raoul''') *'''Julia''': Perché vuoi uccidermi?<br>'''Raoul''': Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia.<br>'''Julia''': Raoul...<br>'''Raoul''': Julia, consegna al re di Hokuto la tua vita! {{NDR|Viene colpito alla gamba da una freccia}} Siete impazziti?!<br>'''Uomo di Raoul''': Sire, la scongiuro: Non la uccidete! Il mondo ha bisogno di lei per capire. Lasciate stare, sire, per favore. Siamo disposti a sacrificare la vita in cambio della sua. La nostra esistenza non vale nulla rapportata alla sua.<br>'''Raoul''': {{NDR|Si toglie la freccia}} Tutti quanti?! Siete stati avvolti dalla luce della carità tutti quanti? No, non è possibile.<br>'''Uomo di Raoul''': Non fatelo, sire!<br>'''Raoul''': Julia, non m'importa se tu mi odierai. {{NDR|Julia si strappa un brandello di abito e comincia a bendare la ferita di Raoul}} Allontanati subito!<br>'''Julia''': Non potrai dare il meglio di te stesso contro Ken se lascio aperta la ferita, Raoul.<br>'''Raoul''': Non provare a infondermi la carità!<br>'''Julia''': C'è una sola cosa che io devo fare prima che tu vada incontro al tuo destino: Eliminare tutte le preoccupazioni dalla tua mente. {{NDR|Si volta}} Sarebbe molto difficile per te toccarmi se io continuassi a guardarti, ma non lo farò. Questo è il momento per uccidermi.<br>[...]<br>'''Raoul''': Sei disposta a sacrificare la tua vita? Perché?<br>'''Julia''': Per far nascere qualcosa di nuovo. Riesco a vedere un'era piena di sole che illumini immenso questa nostra epoca. Alberi verdi, uccelli che cinguettano, il mormorare di un piccolo ruscello, il profumo dei campi in fiore, tutta la Terra risplenderà di luce propria. E perché tutto questo possa diventare realtà, per dare vita a questa nuova era, è necessario che tu e Ken vi battiate. Ora sono pronta a sacrificare me stessa per dare inizio alla vita.<br>'''Raoul''': Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Lei è una delle poche cose a cui tengo veramente.<br>'''Toki''': Attento, Raoul. Julia non è una cosa. In lei c'è molto di più. C'è l'amore.<br>'''Raoul''': Amore?! Non dire eresie! Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali.<br>'''Toki''': Dici così perché non capisci. Ma ricorda: Un giorno il tuo viso verrà rigato dalle lacrime, e in quel momento il tuo scetticismo svanirà. Soltanto allora la tua mente si aprirà e potrai comprendere l'amore insieme alla tristezza. *Il luogo per la preparazione ai combattimenti, punto d'incontro dell'educazione di duemila anni di storia di Hokuto. Per secoli le dispute per la successione al trono della scuola si sono svolte qui tra queste macerie. ('''Kenshiro''') =====Episodio 107, ''Nessuno li fermerà''===== *'''Kenshiro''': Non hai assolutamente gusto estetico, morire tra le macerie.<br>'''Raoul''': Molto spiritoso! Questo è il posto più adatto dove seppellire il tuo corpo e con te mettere un punto sui duemila anni della storia di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Raoul, sei troppo ambizioso e l'ambizione porta unicamente alla distruzione, mio caro. Mettitelo in testa! *'''Uomo di Raoul''': Comandante Rihaku, solo adesso abbiamo capito quanto questa guerra sia vana, ed è stato solo merito di Julia. Attraverso la grande carità di Nanto, che solo lei ha potuto infonderci, ci ha donato la forza di capire quanto fosse stato falso continuare a combattere ed uccidere per soddisfare le ambizioni di Raoul. Abbiamo capito cosa fosse la compassione, ma ormai... Era troppo tardi.<br>'''Rihaku''': Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! È l'amore la base della vita, e grazie alla carità di Nanto ce ne siamo resi conto. Osservaci dal cielo, Julia. Da oggi sarai ricordata per sempre, perché anche se non siamo riusciti a salvarti, il tuo grande sacrificio e l'esempio di carità che ci hai mostrato rimarranno eternamente nei nostri cuori. *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ('''Raoul''') *Sì, mi piace! Mi piace sentire tanto dolore dentro di me. Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ('''Raoul''') *'''Bart''': Combattono ad oltranza senza difendersi. E poi non sembra che si odiano. Combattono e basta.<br>'''Lynn''': Non esiste odio in loro. Non devono. Mio dio, io riesco a vederli da bambini! *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ('''Kenshiro''') *Verrà presto il tempo in cui questo loro combattere, che ormai dura da tempo, avrà perso. E allora, finalmente, le loro anime saranno liberate. ('''Julia''') =====Episodio 108, ''La stella della morte''===== *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ('''Kenshiro''') *'''Raoul''': Toki...?<br>'''Toki''': Raoul, perché non vuoi ammetterlo? Perché? Tu puoi capire cos'è l'amore. Il tuo cuore ne è pieno, Raoul.<br>'''Raoul''': No, non è vero! Non può essere vero!<br>'''Toki''': Guarda in alto. La stella della morte sta brillando per te. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Julia? Quello è sangue. Tu... Tu sei malata, non è vero? Ecco spiegato il tuo pallore. Deve essere grave.<br>'''Julia''': È così. Ho ancora pochi mesi di vita.<br>'''Raoul''': Da quando stai così?<br>'''Julia''': Da quando sono stata rapita da Shin. Mi sono ammalata quasi subito e da allora i miei giorni sono contati. Aspettavo con ansia l'arrivo di questo momento. Ora finalmente potrò liberarmi dal mio fardello. Nel grande libro del destino è scritto che arriverà una nuova era. Ma perché questo si realizzi, è necessario che tu e Ken vi battiate e che io muoia.<br>'''Raoul''': Pazza! Saresti pronta a morire? Pronta a sacrificare la tua giovinezza? Qual è il motivo di tanta determinazione?<br>'''Julia''': Prati verdi, alberi in fiore, tutti gli uomini del mondo torneranno a sorridere di nuovo. La mia vita in cambio di gioia e serenità.<br>'''Raoul''': No, non può essere! Sto piangendo. Devo reagire! Il re di Hokuto non deve assolutamente conoscere la tristezza, non deve! Julia, il tuo ricordo vivrà per sempre nel mio cuore. *'''Raoul''': Toki, stai cercando di farmi capire che Raoul ama Julia? Ma se le cose stanno così, Ken e io nutriamo entrambi gli stessi sentimenti.<br>'''Toki''': Ci sei arrivato. Il gioco è finito.<br>'''Raoul''': No, non è vero! Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ('''Raoul''') *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ('''Raoul''') *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ('''Raoul''') *'''Raoul''': Julia, puoi vivere ancora qualche anno. Per quale motivo potrei impedirti di farlo felicemente accanto all'uomo che rappresenta tutta la tua esistenza?<br>[...]<br>'''Kenshiro''': Raoul, ora ho capito. Hai donato a Julia la tua anima, non è vero?<br>'''Raoul''': Addio, Kenshiro. Toki mi sta aspettando da qualche parte in cielo.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Non ti avvicinare! Non ti azzardare a fare un'altro passo, Ken! È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. {{NDR|Viene avvolto da una luce accecante}}<br>'''Julia''': Mai visto niente di simile!<br>'''Bart''': Il corpo di Raoul sta diventando bianco!<br>'''Raoul''': {{NDR|Si trafigge i punti di pressione}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. *È finita, e il cielo si sta già aprendo per lasciar passare la luce del sole. Se Raoul, Kenshiro e Julia non fossero stati qui, il mondo intero sarebbe vissuto nel buio per molti anni ancora. ('''Rihaku''') *Addio. Riposa in pace con Toki. Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ('''Kenshiro''') =====Episodio 109, ''Promemoria''===== *La tecnica leggendaria del soffio, famosa per la sua enorme potenza, è stata tramandata segretamente per duemila anni da maestri della Divina scuola di Hokuto ad uno solo dei loro figli. Attraverso questa tecnica, è possibile distruggere il corpo dall'interno attaccando una parte precisa detta "punto segreto di pressione". Solo gli allievi di Hokuto, potendo utilizzare le loro capacità cerebrali al settanta per cento, contro i dieci usato in generale dagli uomini, sono in grado di eseguirla. Il penultimo successore, Ryuken, aveva adottato quattro bambini: Raoul, Toki, Jagger, Kenshiro. Un giorno, una bambina fu portata alla scuola di Hokuto durante un'allenamento. [...] Poco dopo, un'esplosione nucleare devastò totalmente la vita sul pianeta. Come risultato, si ebbe l'estinzione di molte speci animali, il prosciugamento delle acque e l'inaridimento delle terre. Naturalmente, il fenomeno interessò tutto il globo. Però una delle poche speci a non estinguersi fu quella umana. [...] Tutto il mondo era sotto il dominio della violenza e della paura, e già si aspettava l'arrivo di un uomo che potesse sconfiggerli. [...] È lui l'eroe dei nostri giorni. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *La lotta {{NDR|tra Kenshiro e Shin}} era stata totalmente inutile. Kenshiro riprende nuovamente il suo cammino, durante il quale incontrerà molti combattenti che diverranno suoi grandi amici. Ma dovrà sopportare anche il dolore di vederli morire dinanzi ai suoi occhi: [...] Rei, l'uccello d'acqua di Nanto sotto la stella della giustizia; [...] Yuda, la gru rossa di Nanto, l'uomo della tentazione; [...] Shu, l'airone bianco di Nanto, l'uomo della lealtà; [...] Sauzer, la fenice di Nanto, l'uomo del comando. [...] Quanto dolore per il secondo dei quattro fratelli, Toki. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *L'ultimo successore della Divina scuola di Hokuto di duemila anni di tradizioni è Kenshiro. E dopo aver sconfitto Raoul, ha deciso di andare via con la sua donna Julia, lasciando anche Bart e Lynn, i suoi più cari amici. Nessuno sa dove siano andati. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} ====[[Explicit]] della serie televisiva==== {{Explicit serie televisive}} Presto, molto presto lo vedremo tornare da dietro quelle colline. Ne sono sicura. ('''Lynn''') ==Citazioni su ''Ken il guerriero''== *Io e il Signor Hara stavamo cercando di creare un nuovo fumetto sulle arti marziali. Ero convinto che il suo disegno vigoroso sarebbe stato ideale per un'opera di combattimento. Tuttavia, per rendere il fumetto interessante e originale, mancava una trovata, una qualche tecnica mortale che caratterizzasse il protagonista. [...] Un giorno mentre passeggiavo a Tokyo nel quartiere di Jinbocho, entrai in una libreria in viale Suzuran specializzata in autori cinesi. [...] Trovai un libro dalla copertina rossa e cominciai a sfogliarlo. Non che il libro in sé fosse particolarmente interessante, ma a un certo punto parlava di uno studente cinese di medicina appassionato di agopuntura, che sperimentò su di sé un punto di pressione per migliorare la vista ma che, avendo esagerato, ottenne l'effetto contrario e la sua vista peggiorò. Nel libro l'episodio veniva raccontato come il gesto coraggioso di un appassionato studioso. Inizialmente mi sembrò una barzelletta, ma un secondo dopo venni folgorato da un'intuizione e capii che era proprio quello l'espediente che cercavo per il nostro fumetto. L'idea che un colpo sui punti di pressione sarebbe stato in grado di distruggere il corpo umano era perfetta per un fumetto per ragazzi, perché tale tecnica avrebbe permesso anche a un uomo debole di sconfiggere avversari molto più forti. ([[Nobuhiko Horie]]) ===[[Buronson]]=== *Ho pensato, dopo aver letto e riletto tante volte, che è assurdo che tutti amino Julia. *In poche parole {{NDR|i nuovi manga}} si sono limitati a scimmiottare la violenza di ''Hokuto No Ken'' ma non hanno capito che le cose da "rubare" erano altre. [...] non è il modo di uccidere, lo ripeto da tanto tempo, ma è come si muore. Gli autori che hanno travisato quest’aspetto non hanno ottenuto il succeso sperato. *In realtà, la storia è veramente un susseguirsi di aggiunte fatte in seguito. So che la cosa può suonare male, ma non è che non avessi pensato allo sviluppo generale della trama, più che altro non avevo margini di tempo per elaborare meglio perché avevamo scadenze settimanali. [...] Quindi, quando il maestro Hara veniva a chiedermi "Come dobbiamo andare avanti?", io rispondevo "Non lo so neanch'io!". Insomma, se non pensavo io non si poteva procedere. *Inizialmente si trattava di una storia ambientata ai giorni nostri... era in un riformatorio mi pare, no!? La struttura del racconto ruotava attorno a questo liceale, Kenshiro, che fugge da lì. Insomma, sembrava un moderno giustiziere. *Le caratteristiche dei cattivi sono dovute cambiare col tempo. Non potevo proporre sempre cattivi in stile {{NDR|il colonnello}} o Jagi, altrimenti la saga sarebbe diventata noiosa, e Kenshiro avrebbe affrontato sempre nemici di basso livello spirituale, senza poter diventare davvero più forte. Per questo è venuto fuori Souther, il nemico più forte di Hokuto. Meglio presentare i cattivi con le loro convinzioni e ambizioni, che avevano alle spalle un passato particolare. Anche Kaioh ne è un esempio. *Molti mi chiedono come abbia ideato il mondo di ''Ken il guerriero'' e penso che, per me, sia stata fondamentale l'esperienza che ho avuto in Cambogia. Un anno prima che mi venisse richiesto di scrivere la sceneggiatura di ''Hokuto No Ken'', infatti, ebbi l'occasione di visitare appunto la Cambogia, dove all'epoca erano ancora evidenti le tracce del [[Genocidio cambogiano|genocidio]] di tre milioni di civili a opera di [[Pol Pot]]. Ovunque era pieno di mine e di ossa. Lì ho visto più resti umani di quanti ne avrei mai voluti vedere in tutta la mia vita. [...] L'aver visto tali atrocità in prima persona mi ha permesso, in seguito, di collocare Kenshiro in un'ambientazione simile. [...] In un mondo del genere, la giustizia non esiste e prevale unicamente la "forza". Per questo mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Non ho creato ''Hokuto No Ken'' ritenendo che l'essere umano dovesse essere in questa maniera o pensando a qualcosa in particolare, semplicemente è un manga che ho realizzato con l’intento di creare una bella opera, tutto qua. Ovviamente, questo non significa che lo ritengo solo un manga interessante e basta, sono infatti ben contento se riesce a trasmettere qualcosa. Ad esempio, leggendolo, magari c'è chi ne trae delle sensazioni positive e chi impara che l'amicizia sia una cosa meravigliosa. In definitiva, dopo ben trent'anni, il fatto che venga ancora letto mi rende profondamente felice e, comunque sia, tu sei davvero ben informato, ne sai anche più di me. *Per le tecniche ci siamo serviti di un dizionario di arti marziali antiche, ma non abbiamo ripreso i nomi fedelmente, ne abbiamo fatto un mix. *Volevamo creare una saga in cui uomini in carne e ossa facessero da protagonisti, quale idea migliore di farne maestri di arti marziali? ===[[Alessio Cigliano]]=== *{{NDR|«Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere?»}} Poco, direi! Siamo molto diversi. È questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. *Sinceramente, mentre la doppiavo non credevo che diventasse così famosa! Parliamo di oltre 15 anni fa, e all'epoca ne doppiavo tante. Poi col tempo, e soprattutto con l'avvento di Internet, mi sono reso conto che spesso venivo citato più per Ken che per altri personaggi che sono stati sicuramente più impegnativi, e l'ho trovato divertente. *Trovavo l'atmosfera troppo cupa, e spesso gratuitamente violenta. Comunque sempre meglio di certe ambientazioni sdolcinate e buoniste! Se devo dargli un voto, direi che rasenta la sufficienza. *Tutto avrei pensato tranne che potesse diventare qualcosa di "cult". Sono contento, l'ho fatto quando ero molto piccolo e mi è piaciuto tanto farlo. ===[[Tetsuo Hara]]=== *A differenza di altri lavori precedenti, Buronson, il mio sceneggiatore, mi ha lasciato grandi spazi per muovermi nel mondo che aveva ideato e nella caratterizzazione dei suoi personaggi. Per questa ragione c'è molto anche di mio in Kenshiro sebbene non sia una creazione mia. *Durante la pubblicazione di ''Don Quijote'' ci siamo resi conto abbastanza rapidamente che la serie non aveva il successo che desideravamo. Alla quarta settimana di pubblicazione, il Signor Horie venne una sera nel mio studio, e dopo che il sake ebbe fatto il suo effetto eravamo tutti e due un pò brilli. A quel punto mi ha lanciato un libro dicendomi: "Tieni, sono andato a fare un giro nel quartiere dei venditori di libri a Tokyo e ho trovato questo. Non ti va di fare una storia sulle arti marziali cinesi? Questo è sui punti di pressione del corpo umano, dovremmo farne una storia dove i personaggi esplodono quanto vengono premuti, sarebbe geniale!" Ero abbastanza sconvolto: mi aveva chiesto di disegnare sul motocross, e mi ci ero impegnato senza troppo riflettere, e di punto in bianco mi si propose un altro genere! Ma non vi nascondo che all'inizio l'idea mi attirava. Sono sempre stato un fan delle arti marziali e dei personaggi come Bruce Lee. Poichè non ero tanto soddisfatto del manga a cui stavo lavorando ho preso al volo quest’occasione, e lanciammo questo nuovo progetto parallelamente alla conclusione del precedente. In quel momento ha avuto inizio ''Hokuto no Ken''. Ma non vorrei vi faceste un'idea sbagliata su di me, non sono solito bere così tanto! *''Hokuto no Ken'' è soprattutto la storia di un eroe, di un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c'è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l'eroe fa quello che è necessario fare. Per smorzare un pò questa violenza abbiamo creato una base di onomatopee e suoni grotteschi, ma apparentemente questi non sono stati utilizzati nella traduzione francese. Certe di queste onomatopee sono poi diventate parole molto famose in Giappone: tutti conoscono infatti la parola "Shibebu" che non vuol dire niente in particolare, ma che abbiamo inventato per indicare un'esplosione. Ha anche finito per entrare a far parte del linguaggio comune, e i giapponesi lo usano fra di loro scherzosamente quasi per dire "stai per esplodere", sia tra adulti che tra bambini. Oltre alla sdrammatizzazione offerta, queste parole hanno permesso a Hokuto no Ken di essere apprezzato per la sua storia, ma anche per i suoi aspetti comici che hanno attirato un pubblico più vasto. Cosa che ci ha anche permesso di controbilanciare la serietà e la violenza dell'opera, permettendo che fosse presa per quello che realmente è, e apprezzata per questo. Tuttavia, ho sentito dire che la versione animata francese ha comunque subito un'edulcorazione attraverso il doppiaggio. Che fosse una cosa voluta o meno, è una cosa comunque successa, e il risultato finale non è pessimo. Aldilà dell'aspetto comico sdrammatizzante, volevamo anche sviluppare i numerosi aspetti della trama: le storie d'amore e di fratellanza, il percorso di sofferenza di Ken... Erano questi per tutti noi i temi principali di questa serie, non la violenza che allontava parecchia gente. Anche in Giappone, comunque, abbiamo dovuto far fronte a gruppi di persone che si opponevano alla nostra serie, chiedendone un'interruzione prematura. Ma si tratta comunque di poca cosa rispetto a quanto è accaduto in Francia. *''Hokuto no Ken'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. *''Hokuto no Ken'' rappresenta tutto quello che avevo voglia di disegnare da giovane: uomini forti, combattenti carismatici, eroi nei quali vorremmo identificarci e assomigliare. Avevo cominciato da poco la mia carriera da professionista che già disegnavo il genere che desideravo. Come potete immaginare, dopo cinque anni passati su questa serie, ero talmente soddisfatto che non sapevo proprio cos'altro poter fare. Mi dissi che avevo già guadagnato molto denaro che mi sarebbe potuto bastare fino alla fine dei miei giorni. Poi, a un certo punto sono tornato alla realtà, e data la necessità di pagare le tasse dovevo continuare a lavorare! *In ''Ken il Guerriero'' ho voluto rappresentare la virilità dei combattimenti. Tra i personaggi prediligo Shu perchè non è bello come tutti gli altri personaggi della storia, mentre la tecnica di combattimento che più mi ha affascinato è quella di Rey, ossia il colpo dell'Uccello d'Acqua di Nanto. La scena che mi è rimasta più impressa nella mente è senza dubbio quella con Shin, al termine del decimo episodio: forse perchè chiude il primo capitolo delle avventure del maestro di Hokuto. *In passato, ero un grande fan di [[Bruce Lee]] da giovane, guardavo continuamente i suoi film. Avevo circa quindici anni quando è morto, e l'annuncio mi ha profondamente sconvolto. Mancava qualcosa nella mia vita e avevo un irrefrenabile bisogno di rilanciarmi in questo genere, per ritrovare lo stesso brivido e la stessa passione. Non trovando in alcun modo persone capaci di riempire questo vuoto mi sono detto che era mio compito farlo, ma non con un film, bensi con un manga. Quando divenni un professionista qualche anno dopo mi venne infine offerta questa possibilità. Bruce Lee fu promotore di un successo globale del genere dei film di arti marziali, ma come tutti i successi improvvisi era destinato a vedere scemare l'entusiasmo. Per me non poteva finire tutto in questo modo, e non ero il solo ad avere questo genere di sensazioni dopo la sua scomparsa; credo, che gran parte del pubblico ha compreso quello che volevo comunicare, si è rivisto nelle mie motivazioni, ed è questo a spiegare il successo di ''Hokuto no Ken''. ==Bibliografia== *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 1, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828784104 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 2, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828787150 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 3, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828796848 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 4, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221900606 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 5, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221902150 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 6, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221903690 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 7, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221908275 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 8, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221910476 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 9, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221913149 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 10, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221915204 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 11, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221918267 ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'' (film) *''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' *''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} :{{Pedia|Episodi di Ken il guerriero|}} :{{Pedia|Episodi di Ken il guerriero 2|}} [[Categoria:Manga]] [[Categoria:Serie televisive anime]] plzh4wtpz4t3kg2z2hdg0swnfd4kce4 1380776 1380741 2025-06-22T22:17:01Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380776 wikitext text/x-wiki [[File:Hokuto no ken logo.png|right|400 px]] '''''Ken il guerriero''''', manga scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]], diventato poi una serie televisiva anime. ==Manga== {{fumetto |immagine= Manga di Kenshiro 03.JPG |tipo = manga |titolo = Ken il guerriero |titolo originale = 北斗の拳 |titolo traslitterato = Hokuto no Ken |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |genere = |target = shōnen |autore = [[Buronson]] |editore = Shūeisha |pubblicazione = 1983 – 1988 |editoreitaliano = Granata Press |pubblicazioneitaliana = 1990 – 1994 }} ===''Ken il guerriero''=== ====Volume 1==== *Alla fine del XX secolo, il mondo venne avvolto dalle fiamme atomiche! I mari si prosciugarono, la terra si spezzò... e sembrò che ogni forma di vita si fosse estinta. Eppure... La razza umana era sopravvissuta! *In quest'epoca non ci si può permettere di avere il cuore tenero! ('''Bat''') *Ormai l'acqua e il cibo sono i beni più preziosi, e solo i più forti riescono a sopravvivere. È la legge della giungla. ('''Bat''') *Di questi tempi i bambini non servono a nulla. ('''Bat''') *Secondo la leggenda, molto tempo fa in Cina esisteva una temibile arte marziale assassina chiamata Divina scuola di Hokuto. Chi la praticava, poteva concentrare tutta la propria energia in un singolo pugno prima di colpire i punti di pressione del corpo, infliggendo danni interni tali da causare morte certa! ('''Anziano''') *Tu sei già morto. ('''Kenshiro''') *Dinnanzi alla Divina scuola di Hokuto, la tecnica assassina definitiva tramandata esclusivamente a un unico successore, una freccia non è nulla di più di un bastoncino immobile. ('''Kenshiro''') *Il [[domani]] è più importante del presente. ('''Sig. Misumi''') *Gli esseri umani usano solo il 30% della loro reale forza. Grazie agli insegnamenti della Divina scuola di Hokuto, io posso accedere al restante 70%. ('''Kenshiro''') *Ho colpito i tōi, due punti dei 708 punti segreti di pressione. Quando estrarrò i miei pollici, ti rimarranno tre secondi di vita. Approfitta di quei tre secondi per pentirti dei tuoi crimini. ('''Kenshiro''') *Sei così lento da farmi sbadigliare. ('''Kenshiro''') *La Divina scuola di Hokuto è un'arte marziale assassina. È proprio col favore delle tenebre che esprime al meglio le sue potenzialità. ('''Kenshiro''') *Il firmamento ha due poli: nord e sud, Hokuto e Nanto. Ogni cosa del creato condivide un opposto polare. Uomo e donna, ombra e luce, yin e yang... persino i guardiani niō. Lo stesso vale per le tecniche assassine, con la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto! La Divina scuola di Hokuto è capace di causare un esplosione dall'interno colpendo i punti segreti di pressione del corpo, ed è quindi yin, l'ombra... mentre la Sacra scuola di Nanto, il pugno che distrugge i suoi avversari con colpi esterni, è yang, la luce! ('''Shin''') *La [[forza]] è [[giustizia]]. Che grande epoca che è quella in cui viviamo! Chi è forte può impossessarsi di tutto ciò che vuole senza farsi scrupoli! ('''Shin''') *La Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto sono due facce della stessa medaglia. Non devono combattersi, ma collaborare per tramandare le loro discipline alle generazioni future. ('''Ryuken''') *Uno come te non potrà mai battermi! Tra noi due c'è una differenza fatale... l'ambizione e l'ossessione! È l'[[ossessione]] che rende un uomo forte. E tu non ne hai. ('''Shin''') *Terribile quanto il cuore delle [[Donna|donne]] sia volubile, eh?! ('''Shin''') *'''Shin''': T... tu non sei davvero più il Kenshiro di una volta... Come è possibile...?<br>'''Kenshiro''': L'ossessione! Ciò che mi ha cambiato è l'ossessione che tu mi hai insegnato! *Hai forse scordato che sono un esperto dell'assassinio? Non basta certo avvicinarsi silenziosamente per prendermi alle spalle. ('''Kenshiro''') *È stata la rabbia a sconfiggere le tue tecniche segrete. La mia rabbia più grande di qualunque ossessione! ('''Kenshiro''') *Per la prima volta in vita mia, piansi. Nonostante tutti gli sforzi, fino all'ultimo momento, non sono riuscito a conquistare il suo cuore... e tutto perché nel suo animo ci sei sempre stato tu. ('''Shin''') *'''Bat''': Perché hai scavato una tomba per un simile uomo?!<br>'''Kenshiro''': Perché amavamo la stessa donna. ====Volume 2==== *Se non volete morire, fatevi da parte. Fra me e voi c'è un abisso. [...] Pare che solo morendo riuscirete ad afferrare il concetto. ('''Kenshiro''') *Per me i Berretti rossi non sono che dei bambini. ('''Kenshiro''') *Pensavi davvero che avrei lasciato in vita feccia come te?! ('''Kenshiro''') *Si dice che i cacciatori provetti siano in grado di percepire le prede anche solo dal movimento dell'aria. ('''Colonnello''') *Nessuna delle mie prede era mai riuscita ad avvicinarsi così tanto che me ne accorgessi. ('''Kenshiro''') *'''Colonnello''': I Berretti rossi... Precise macchine da guerra e valorosi soldati. Ma più di ogni cosa, erano uomini motivati da una fede cieca! La lealtà verso il loro paese! Però un giorno... quando andai al palazzo del generale per fare rapporto, trovai tutti completamente ubriachi... [...] In quella stanza c'erano le alte sfere di governo e i proprietari di grosse aziende... Quelle erano le persone che governavano il paese... Rimasi scioccato nello scoprire che genere di uomini fossero quelli che davano ordini a noi militari! Non ci eravamo addestrati rischiando la vita per giurare fedeltà a quei porci corrotti! E poi un giorno, quei maiali disgustosi scelsero il sistema più stupido per assicurarsi di conservare i propri interessi! Desiderosi di risolvere in fetta il conflitto, decisero di premere il pulsante che nessuno avrebbe mai dovuto premere. E fu la fine di tutto. Quei maledetti porci si seppellirono con le proprie mani, mentre noi sopravvivemmo grazie ai nostri corpi fortificati! Dio ci ha scelto! Ora hai capito? Non permetterò che quella follia si ripeta! E perché ciò avvenga, è necessaria la creazione di un popolo straordinario, unito dalla stessa ideologia.<br>'''Kenshiro''': Non ti rendi conto che anche la tua soluzione è folle?! *'''Colonnello''': Dimmi perché. Perché sei così motivato a sconfiggermi? Cos'è che ti spinge ad affrontare un simile rischio?!<br>'''Kenshiro''': Io non ho più alcuna motivazione. Sono un uomo che ha perso tutto! Però... Le lacrime versate dai bambini che sono diventati le vittime di fanatici come voi... La loro tristezza... Ecco cosa mi ha portato ad affrontarti. La tua delirante ambizione finisce qui! *Ammetto che sei dotato di capacità straordinarie, che però in fin dei conti sono solo il risultato di venti o trenta anni di allenamento. Invece nelle mie vene scorre il sangue di un assassino, avendo appreso la Divina scuola di Hokuto e i suoi insegnamenti che vengono tramandati a un unico successore da 1800 anni. Io sono sempre stato un assassino, fin dal momento in cui sono nato. ('''Kenshiro''') *La [[pietà]] è fatale per un [[guerriero]]. Provando pietà si annullano le proprie abilità combattive, e le tue sono svanite per salvare quella marmocchia! ('''Colonnello''') *Non serve rischiare la vita per sconfiggere un [[elefante]]! Basta riuscire a mangiarne la carne prima o poi... ('''Jackal''') *Sono sordo alle suppliche dei malvagi. ('''Kenshiro''') *Basta camuffarsi un pochino da donna per far uscire allo scoperto vermi come voi! ('''Rei''') *'''Rei''': Quello è... il Nanto Suichō Ken, la tecnica dell'uccello d'acqua di Nanto!<br>'''Predone''': Sì, non mi sbaglio! È una branca del Nanto Seiken, la Sacra scuola di Nanto! Si dice che chi la conosce sia in grado di muoversi con la stessa eleganza degli uccelli d'acqua, e questo nonostante le sue tecniche abbiano una potenza e una crudeltà senza uguali! *I miei movimenti sono così veloci che l'occhio umano non può distinguerli! ('''Rei''') *Fin quando non scoverò e ammazzerò l'uomo con le sette cicatrici sul petto... farò di tutto per sopravvivere, dovessi nutrirmi anche di fango! ('''Rei''') *'''Mamiya''': E dimmi, Rin, perché viaggi con quel tipo sinistro?<br>'''Rin''': Parli di Ken?! Perché ha un cuore d'oro. ====Volume 3==== *In questo mondo è naturale che siano i più deboli a morire per primi! ('''Rei''') *Questo non è il momento di piangere, perché io ho il dovere di proteggere le vite dei nostri compagni. ('''Mamiya''') *Credevo di essermi abituata ai drammi di quest'epoca, invece... Non ero pronta a sopportare il dolore di rimanere sola... ('''Mamiya''') *Di fronte alla mia Sacra scuola di Nanto, voi non siete altro che spazzatura! Senza contare che oggi mi è venuta una gran voglia di farvi a fette... ('''Rei''') *I [[Lupo|lupi]] cacciano in branco in maniera metodica. Per quanto forte, nessuna preda può scappare a un branco di lupi! ('''Membro del Clan delle zanne''') *'''Kenshiro''': Ma tu perché sei qui...?!<br>'''Rei''': Pff! Probabilmente per la tua stessa ragione. Pare che siamo entrambi sensibili alle lacrima di una donna... *La scuola di Nanto è uno stile yang... poiché è una disciplina di luce, i suoi numerosi stili si sono rifratti e diffusi in tutto il mondo... Mentre la scuola di Hokuto è un'arte trasmessa a un solo successore, quindi non ci sono altre diramazioni... Tale è il destino di Nanto e Hokuto... ('''Rei''') *In quest'epoca di barbarie, più una donna è bella, più è alto il prezzo a cui può essere venduta! ('''Rei''') *Ne ho incontrati a bizzeffe di uomini malvagi durante il mio viaggio. Mi basta guardare uno negli occhi per capire che tipo è. ('''Rei''') *Gli occhi innocenti dei [[Bambino|bambini]] distinguono meglio di tutti il bene dal male! ('''Kenshiro''') *Se non sei una donna, non dovresti aver bisogno di nasconderti il petto! ('''Rei''') *Quando la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto si affrontano usando le loro tecniche segrete, nessuno ne esce vivo! ('''Capobranco del Clan delle zanne''') *Un tempo anch'io vivevo solo per una donna... Yuria... Lei era la mia fidanzata... ma un uomo la rapì! Così andai avanti unicamente per riaverla... Ma Yuria era già morta. E dopo che uccisi quell'uomo... l'unica cosa che provai fu una solitudine indescrivibile... ('''Kenshiro''') *Avrei preferito non usare i miei pugni su un buono a nulla come te, ma non ho altra scelta! ('''Kenshiro''') *Di' il mio nome! ('''Jagi''') *Non esistono fratelli minori migliori di quelli maggiori! ('''Jagi''') ====Volume 4==== *Kenshiro è ancora un bamboccio! Non potrà mai ereditare la conduzione della Divina scuola di Hokuto! ('''Jagi''') *Kenshiro, perché hai finto di perdere? Perché è tuo fratello maggiore...? Sappi che un giorno questa tua bontà d'animo ti si ritorcerà contro con conseguenze disastrose! Specialmente con un tipo come Jagi... ('''Ryuken''') *Scegli un posto! Ma decidilo con cura, perché quello sarà il luogo dove morirai! ('''Kenshiro''') *Fratelli...! Perché non protestate?! Lui è nostro fratello minore! Inoltre è il più inesperto! Non siete infuriati che ci abbia soffiato il titolo che ci spettava?! Grrr! Ma lo capite che significa?! L'Hokuto Shinken, la Divina scuola di Hokuto, prevede un unico successore! Io so che fine fanno coloro che non vengono scelti come successori! Gli viene proibito di praticare le tecniche della scuola e persino di definirsi esponenti della stessa! Per far rispettare questa regola, ad alcuni vengono distrutti i pugni e ad altri vengono cancellati i ricordi! Sono 1800 anni che un simile destino attende coloro che non sono riusciti a conquistare il titolo di legittimo successore della Divina scuola di Hokuto! [...] Vi siete forse rammolliti?! Ma io non lo accetto! Io non ci sto! Kenshiro è inferiore a me! Non permetterò che mi distrugga i pugni! ('''Jagi''') *Jagi non può sconfiggere Kenshiro...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ('''Raoh''') *Ascolta, Kenshiro. La Divina scuola di Hokuto prevede un unico successore poiché è un'arte assassina senza eguali... Non deve essere usata in modo errato. Se un uomo corrotto diventasse il successore, il mondo cadrebbe in rovina... ('''Ryuken''') *'''Kenshiro''': Perché usi aghi e fucili? Perché non combatti affidandoti solo ai tuoi pugni?<br>'''Jagi''': Non rompere! Per me le arti marziali non sono tutto! Basta essere i più forti! L'importante è vincere, non importa come! *'''Jagi''': Ho vissuto fino a oggi bruciando d'odio nei tuoi confronti...! Un risentimento che alimenta sempre più intensamente ogni volta che queste ferite mi causano dolore! Preparati, perché ora ridurrò la tua faccia come la mia! Quella volta hai vinto solo perché sono inciampato, ma stavolta non sarai così fortunato...<br>'''Kenshiro''': Ancora non l'hai capito? Quella volta non sei inciampato. Prima che tu mi attaccassi ti avevo colpito in un punto segreto di pressione, condizionando i movimenti delle tue gambe!<br>'''Jagi''': Cosa?!<br>'''Kenshiro''': Ma ora rimpiango la mia ingenuità per averti permesso di vivere tutto questo tempo! Rimedierò al mio errore, qui e ora! *'''Jagi''': Sei... spietato e aggressivo... Stento a riconoscerti... Cos'è che ti ha trasformato...?!<br>'''Kenshiro''': In tutti questi anni ho versato il sangue di innumerevoli avversari... rivali che consideravo miei amici. È stata la morte di quei formidabili rivali e amici a cambiarmi! *'''Jagi''': Hai presente Shin, colui che consideravi un rivale e amico?! Ebbene, sono stato io a fargli vendere... l'anima al diavolo!<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Jagi''': Ti odiavo non solo perché eri divenuto il successore della Divina scuola di Hokuto, ma anche perché eri riuscito a conquistare Yuria! Così puntai su Shin, che sapevo amava Yuria nonostante tutto! Non feci altro che rinvigorire quel fuoco di speranza che stava languendo dentro di lui! *Questa è un'era dove i diavoli la fanno da padrone! ('''Jagi''') *Hai dimenticato persino l'essenza della Divina scuola di Hokuto?! La rabbia rende il corpo resistente come l'acciaio! ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Ti si addice una morte così orrenda! Fra pochi secondi il tuo corpo sparirà dalla faccia della Terra. Quest'incubo è finalmente finito!<br>'''Jagi''': Finito?! Che idiota! Questo è solo l'inizio del tuo viaggio verso l'inferno! Hai scordato che hai ancora due fratelli?! Me lo vedo già il tuo inferno...! *Sotto la guida delle sette stelle che si susseguono nella volta celeste e senza interruzione per 1800 anni, l'arcana arte dell'Hokuto Shinken, la Divina scuola di Hokuto, è stata tramandata di generazione in generazione a un unico successore... Tuttavia Ryuken, il precedente maestro, non ricevette dal cielo la benedizione di un erede. Fu per questo che Ryuken... Adottò quattro bambini, con l'intenzione di nominare uno di loro come suo successore. Il più anziano, [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]], il secondo figlio, Toki, il terzo, Jagi, e per finire il più giovane, Kenshiro. Questo è tutto quello sono riuscito a scoprire sulla Divina scuola di Hokuto. Non so cosa sia successo all'interno della famiglia al momento della nomina... Ma alla fine è stato Kenshiro, il più giovane dei quattro, a essere scelto come legittimo successore. ('''Rei''') *Io ho un sogno, Kenshiro. Al mondo ci sono migliaia di persone malate. Vorrei sfruttare le tecniche della Divina scuola di Hokuto per finalità mediche piuttosto che per combattere. ('''Toki''') *In un [[combattimento]], farsi prendere alle spalle o permettere all'avversario di trovarsi più in alto significa perdere! ('''Habu''') *Prima di provocare qualcuno, dovresti valutare meglio la sua forza... ('''Kenshiro''') *Io non sono cambiato! Sono i tempi che sono diversi! In quest'epoca è più utile la violenza della medicina! ('''Amiba''') *Non è la rabbia che rende più forti, ma l'ambizione! ('''Amiba''') *Non so chi tu sia, ma ti consiglio di non servirti di conoscenze approssimative! ('''Toki''') *Ti ho colpito il punto segreto di pressione Shitsugen! Le tue gambe cammineranno all'indietro indipendentemente dalla tua volontà! Fatti una bella passeggiata fino all'Inferno! ('''Kenshiro''') *Finché ci sarà Yuria nel suo cuore, nessun'altra donna potrà farvi breccia! ('''Rei''') *Una volta rinchiusi là dentro, è impossibile uscirne vivi. È una prigione mortale, isolata dal resto del mondo! Si dice che persino i criminali più spietati, un tempo temuti e disprezzati come demoni, supplichino in lacrime il proprio rilascio! Questa è Cassandra! ('''Mamiya''') *'''Rei''': Che tipo di persona è questo Toki che vuoi rivedere così tanto...?<br>'''Kenshiro''': Toki... è colui che sarebbe dovuto divenire il successore della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Rei''': Cosa?!<br>'''Mamiya''': Eh?!<br>'''Kenshiro''': La precisione dei suoi colpi, la velocità e la fluidità dei suoi movimenti, lo spirito, le tecniche e persino le sue qualità fisiche erano strabilianti. Toki era impeccabile sotto ogni aspetto. *Kenshiro, d'ora in avanti vivrò per salvare la vita della gente... A breve morirò, ma durante il tempo che mi rimane voglio aiutare quante più persone mi sarà possibile. È questa la traccia che desidero lasciare del mio passaggio su questo mondo! ('''Toki''') ====Volume 5==== *Niente di ciò che faccio potrà mai definirsi incauto. ('''Kenshiro''') *Non c'è gusto a uccidere un detenuto disposto a morire! ('''Uighur''') *Gustatevi la vostra speranza che lentamente si tramuta in disperazione! ('''Uighur''') *Sarebbe questa la paura di cui blateravi tanto...? Se è così, allora lascia che ti insegni io cos'è il vero terrore! ('''Kenshiro''') *Trasmessa tra i miei antenati fin dall'antichità, la Via del dominio assoluto della Mongolia è una tecnica di lotta che mi permette di trasformare il mio corpo in un'invincibile arma da sfondamento! Grazie a essa, posso abbattere ogni avversario scagliandomici contro con tutta la forza di cui dispongo! In passato, quando soggiogammo completamente tutto il continente asiatico, questa era l'arma più potente del nostro arsenale... La più inarrestabile tecnica del glorioso popolo della Mongolia! ('''Uighur''') *Le mie dita possono squarciare anche l'acciaio! ('''Kenshiro''') *I malvagi non meritano lapidi! ('''Kenshiro''') *'''Rei''': Chi sarebbe questo Ken-Oh?<br>'''Raiga e Fūga''': Il... Il re di tutti gli stili di lotta mortali... Si fa chiamare anche il Dominatore di fine secolo. È un terrificante tiranno, la cui identità è avvolta nel mistero. Anche Cassandra non è altro che una città prigione costruita con l'unico scopo di condannare chiunque si opponga a lui! *Che voi possiate perlomeno morire serenamente, senza provare dolore alcuno... ('''Toki''') *Chi subisce i colpi dell'Hokuto Shinken di Toki, prova un'estasi paradisiaca in punto di morte. ('''Kenshiro''') *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i problemi vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ('''Raoh''') *Per Ken-Oh non esistono né predecessori né successori! È convinto di essere l'unica persona che conti a questo mondo! È questa la folle ambizione del Dominatore di fine secolo! ('''Toki''') *'''Rei''': Dimmi... che uomo era questo Raoh?<br>'''Kenshiro''': Raoh... era veramente forte... Forse troppo forte. Così come lo era la sua ambizione. Non ha mai mostrato alcuna considerazione verso i precetti assassini stabiliti da 1800 anni per i praticanti della Divina scuola di Hokuto... Era l'uomo smarrito di Hokuto... *'''Ryuken''': Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?<br>'''Raoh''': Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente!<br>'''Ryuken''': Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!<br>'''Raoh''': Al cielo...!<br>'''Ryuken''': Intendi dire che vuoi ergerti nel cielo per poi sederti sul trono del potere?!<br>'''Raoh''': Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno!<br>'''Ryuken''': Dio non te lo permetterà mai!<br>'''Raoh''': Allora combatterò anche contro Dio! *'''Rei''': Che uomo sprezzante... Pur di soddisfare la propria ambizione, è disposto a sfidare persino Dio...<br>'''Kenshiro''': Poi scoppiò la guerra. Ora nel mondo vige la legge del più forte... Proprio ciò che desiderava Raoh! *'''Mamiya''': Davvero somiglio così tanto a Yuria...? E che tipo era Yuria?<br>'''Toki''': Mpf... È l'unica donna che io abbia amato.<br>'''Mamiya''': Eh?! Ma Yuria era la fidanzata di Ken!<br>'''Toki''': Eppure non ero il solo a esserne innamorato. Anche Raoh l'amava...<br>'''Mamiya''': Eh?! Pe... persino Raoh?!<br>'''Toki''': Per noi tutti, Yuria ha sempre rappresentato i nostri ricordi di gioventù. E forse è proprio questo il motivo per cui, fin dal primo momento in cui l'hanno incontrata, era già scritto nel fato di Kenshiro e Raoh che si sarebbero dovuti affrontare... *[[Alcor]], la stella ausiliaria... L'astro che brilla con luce fioca di fianco alle sette stelle di Hokuto. È anche conosciuta come la stella messaggera di morte. Si dice che chi la scorge morirà entro l'anno... È quindi giunta la mia ora... ('''Toki''') *È facile sorprendere un uomo che ha la mente annebbiata da una donna. ('''Toki''') *C'è chi per amore... desidera in silenzio la felicità dell'amata. ('''Toki''') *Cosa accadrebbe se rinunciassimo alla [[speranza]]?! La speranza è l'unica cosa che abbiamo! [...] Dobbiamo credere che prima o poi giungerà un futuro luminoso... Siamo sopravvissute fino a oggi credendo e pregando! Non possiamo arrenderci proprio ora! ('''Rin''') *È stato Ken a insegnarmi che sottomettersi ai demoni... significa perdere la propria umanità. ('''Rin''') *Di che colore è il vostro sporco sangue?! ('''Rei''') *Se proprio ti piace così tanto mascherarti, avresti fatto meglio a vestirti da grossa vacca. ('''Kenshiro''') *Ormai non ho più punti deboli. Airi è divenuta indipendente. È in grado di decidere come vivere e morire. ('''Rei''') *'''Rei''': Non smonti da cavallo...?!<br>'''Raoh''': Uhuhuh... Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello!<br>'''Rei''': Allora morirai in sella insieme al tuo cavallo! *'''Rei''': Ma... Ma che cosa?...! Non è possibile! Impugna ancora le briglie. Q-quindi non si è mosso. Ma allora... cos'è che ho visto?! Cos'era quell'attacco formato da un'infinità di colpi insidiosi?!<br>'''Raoh''': Mpf... Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura!<br>'''Rei''': L'aura?!<br>'''Raoh''': E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! *Anche a costo di distruggere il mio stesso corpo, ho il dovere di liberare il mondo dalla tua presenza! ('''Rei''') *Sono sopravvissuto fino a oggi trasformando ogni goccia del mio sangue in forza combattiva! Questo sangue non conosce la paura! Capirai a tue spese che io non sono più quello di un tempo! Il mio sangue spezzerà la tua aura! ('''Kenshiro''') *Sarai testimone dei miei progressi con la tua stessa morte! ('''Kenshiro''') *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ('''Raoh''') *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ('''Raoh''') ====Volume 6==== *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ('''Raoh''') *Solo l'acqua calma può domare una corrente violenta... Se due flutti impetuosi si scontrassero, finirebbero solo per travolgersi l'un l'altro per poi annientarsi inesorabilmente! ('''Toki''') *La tua aura omicida è decisamente potente... ma mosse mediocri come le tue non potranno mai abbattermi. [...] Il tuo padrone ti sta usando solo per tenermi qui e guadagnare tempo. Rinuncia alla lotta. ('''Toki''') *Se ci si oppone a una corrente violenta, si finisce per esserne inghiottiti. Bisogna invece abbandonarsi completamente a essa per divenire un tutt'uno. ('''Toki''') *Sia la tecnica di Raoh che quella di Ken sono correnti violente! Entrambi utilizzano quella che viene definita una "tecnica possente", ovvero un impetuoso stile di lotta che sprigiona completamente lo spirito combattivo di chi ne fa uso! Ecco il motivo per cui Kenshiro non può ancora sconfiggere Raoh. ('''Toki''') *'''Rei''': Tu devi vivere! Anche se riuscissi a sconfiggerlo sacrificando la tua vita, sarebbe comunque una sconfitta! Quest'epoca ha bisogna di te! Devi sopravvivere per Rin, Bat e tutte le persone indifese come loro!<br>'''Kenshiro''': Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto... in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto... è scritto nel mio destino che io combatta per quell'1%! *La [[vita]] non è un qualcosa da gettare via in maniera sconsiderata! ('''Toki''') *'''Toki''': Kenshiro... Rei si preoccupa per te dimenticandosi persino del fatto che la sua morte è imminente. Lui ti ha affidato tutti i suoi sogni. Non vanificare le sue speranze! Tu devi sopravvivere e dedicarti al futuro di quest'epoca!<br>'''Kenshiro''': Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto, io...<br>'''Toki''': No... Ora non hai nemmeno l'1% di probabilità di vittoria.<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Raoh''': Mpf... Quindi l'hai capito.<br>'''Toki''': Kenshiro... {{NDR|indica Rin}} Potresti uccidere quella bambina?!<br>'''Kenshiro''': R-Rin?! Perché me lo chiedi...?<br>'''Toki''': Perché se tu fossi in grado di ucciderla, allora avresti una possibilità di battere Raoh. *'''Ryuken''': Sei dunque davvero intenzionato ad andartene...? Raoh!<br>'''Raoh''': Che senso avrebbe per me rimanere qui ora che hai scelto Kenshiro come successore?<br>'''Ryuken''': Allora dovrai rinunciare all'Hokuto Shinken. Ti è proibito farne uso ancora in futuro!<br>'''Raoh''': Te l'ho già detto! Io stringerò il cielo nel mio pugno! Mpf... Se avessi avuto intenzione di rinunciare all'Hokuto Shinken, non sarei mai diventato tuo figlio adottivo! Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio!<br>'''Ryuken''': Vedo che sei pronto ad affrontare le conseguenze della tua scelta! La legge della Divina scuola di Hokuto prevede che essa sia tramandata unicamente a un unico successore per ogni generazione. Mi costringi a sigillare i tuoi pugni e con essi le tecniche che hai appreso!<br>'''Raoh''': Mpf... Allora ti sconfiggerò qui e ora così da diventare l'uomo più potente al mondo!<br>'''Ryuken''': Che uomo terribile! Ho allevato una tale terribile serpe in seno! *Lascia che ti spieghi perché si dice che Hokuto sia la costellazione che presiede la morte. I movimenti degli esseri umani hanno sette punti ciechi. Seguendo tali punti, essi assumono la forma delle sette stelle di Hokuto! In altre parole, Hokuto funge da indicazione per condurre a morte certa l'avversario! ('''Ryuken''') *Adesso che è giunto Toki... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ('''Raoh''') *La Divina scuola di Hokuto proibisce di combattere in due contro un singolo avversario. Una vittoria ottenuta in quel modo non avrebbe valore. ('''Toki''') *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ('''Raoh''') *Nelle arti marziali, soprattutto fra esperti, è necessaria una tremenda quantità di energia anche solo per restare di fronte all'avversario... Persino il minimo turbamento nell'animo può costare la vita. ('''Rei''') *È ammirevole volersi sacrificare per un ideale... Ma in fondo a che serve?! La morte vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ('''Raoh''') *Ken, muoviti! Senza di te... Senza di te, la nostra piccola, flebile luce di speranza sparirà! Tu sei l'unico che può impedire che si spengaaa! ('''Rin''') *'''Raoh''': Hai distrutto le catene imposte al tuo punto segreto di pressione dalla tecnica di Toki?! [...]<br>'''Kenshiro''': Non è stato il mio corpo a distruggerle, ma un cuore giovane e puro che tenta di vivere come un essere umano nonostante tutto... È stato quel cuore a infrangere l'effeto del punto di pressione! Raoh! Non sarà il cielo ciò che stringerai tra le tue mani, ma la stella messaggera di morte! *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ('''Raoh''') *[...] in un combattimento tra esperti è impossibile evitare completamente le tecniche dell'avversario. L'unica possibilità di vincere è rinunciare alla propria incolumità per distruggere il corpo nemico! ('''Rei''') *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ('''Raoh''') *'''Rin''': Bat... Dimmi perché devono ferirsi a quel modo... e spargere tutto quel sangue?!<br>'''Bat''': È inevitabile. Quello è il nostro sangue... Loro sanguinano al nostro posto. *'''Kenshiro''': Perdonami... Ti ho coinvolto nella mia battaglia.<br>'''Rei''': Pff... Non ti preoccupare... Non rimpiango ciò che ho fatto. Anzi, ti ringrazio... Avevo rigettato la mia umanità. Vivevo solo per salvare mia sorella! Odiavo il mondo e avevo maledetto quest'epoca! Ma poi ho incontrato te. E Toki, Rin, Bat, Mamiya... Ero come un lupo affamato e assetato, ma voi avete placato la mia anima... permettendomi di tornare umano. *Sappiate che i [[Cane|cani]] sono le creature più nobili al mondo! Sono affettuosi, fedeli e non mentono mai! Sono gli unici amici di cui mi posso fidare! ('''Garf''') *Non ho nome da rivelare a chi è condannato a morte! ('''Kenshiro''') *'''Yuda''': Ditemi. Pensate che io sia bello?<br>'''Concubine''': Sì, Signor Yuda.<br>'''Yuda''': Ben detto. Io sono l'essere più forte a questo mondo... Nonché il più bello! *Io sono l'uomo che Dio ha creato in qualità d'incarnazione suprema di bellezza e forza in questo mondo! Quindi solo gli esseri caratterizzati da una bellezza perfetta hanno il diritto di amarmi! ('''Yuda''') *Per quanto la lavi, questa cicatrice non andrà mai via. E anche se riuscissi a far sparire questo marchio, me ne rimarrà per sempre uno nell'anima. ('''Mamiya''') *'''Kenshiro''': Quindi sei intenzionato a sconfiggere Yuda?<br>'''Rei''': Sì... Io... Io lo conosco... Appartiene anche lui a Nanto.<br>'''Kenshiro''': Cosa?!<br>'''Rei''': Oltre a me e al tuo rivale e amico Shin, vi sono altri quattro uomini che hanno raggiunto i massimi livelli nella Sacra scuola di Nanto! Veniamo chiamati i Nanto Rokuseiken, i Sei sacri pugni di Nanto... E anche Yuda ne fa parte! *In quest'era la vita di un uomo è breve... ma una donna mette al mondo dei figli... e tramanda il passato raccontando loro delle storie... Storie di uomini che combattono! ('''Rei''') *Non è tradimento questo... È tattica! Ognuna delle sei stelle di Nanto porta con sé un differente destino! Quella di Shin è la stella del sacrificio, che lo ha destinato a sacrificarsi per amore! Quella di Rei è la stella della giustizia, che lo ha destinato a vivere per il prossimo! Mentre la mia è la stella più bella e splendente di tutte... La stella della malìa! La gente la chiama la stella del tradimento, ma non è affatto così! La stella della malìa è capace di smuovere persino il cielo, in quanto espressione ultima di bellezza e tattica! ('''Yuda''') *La gru rossa... si abbellisce tingendosi del sangue di coloro che le si avventano contro! ('''Yuda''') *La stella della giustizia non è altro che la stella di un buffone! È un astro minore che serve solo a far risaltare la stella della malìa! ('''Yuda''') *Un tempo anche chiamati i comandanti a guardia dei sei cancelli imperiali, i Sei sacri pugni di Nanto erano i guerrieri che avevano il compito di difendere il palazzo dell'imperatore... in quanto all'apice dei 108 stili che compongono la Sacra scuola di Nanto. Tuttavia, dopo la guerra, noi Sei sacri pugni di Nanto ci dividemmo in due fazioni: una che anelava la pace, e l'altra che, invece, bramava la conquista del potere! Fu allora che Yuda ci tradì! Resosi conto che la fazione pacifista era la più forte delle due, Yuda, insieme alle 23 branche di Nanto subordinate alla sua tecnica, decise di allearsi con il temibile re delle tecniche assssine, lo spietato Ken-Oh! Caduta una stella... anche le rimanenti cinque precipitarono nel caos, spargendo semi di grande tragedia in tutto il mondo! Ricorda queste mie parole, Kenshiro... Il mio triste destino e quello di Shin della stella del sacrificio sono solo il preludio a disgrazie ancora più grandi! ('''Rei''') *'''Yuda''': Co... Cos'è che ti rende così forte?!<br>'''Rei''': Pff... Tu che non sai cos'è l'amore, non potrai mai capirlo. *Yuda! Il trucco te lo rifarai, sì, ma col tuo stesso sangue! ('''Rei''') ====Volume 7==== *Io divento inerme dinnanzi a ciò che reputo bello con tutto il cuore. ('''Yuda''') *Dal momento stesso in cui la stella della malìa è rimasta affascinata dalla stella della giustizia, era destino che la luce del mio astro venisse spenta dal tuo. ('''Yuda''') *Rei... Sei l'unico uomo al mondo che io abbia mai ammirato... Perlomeno lascia che io spiri fra queste tue braccia... ('''Yuda''') *Yuda, anche tu sei rimasto solo! Ma presto... ti raggiungerò anch'io... ('''Rei''') *Per colpa di qualche misero dissapore, gli uomini sono costretti a combattere tra loro... arrivando a tramutare amicizie in efferati spargimenti di sangue... Non è giusto... ('''Rin''') *Mamiya... ascoltami bene. Fin quando la stella messaggera di morte non cadrà su di te, vivi intensamente ogni singolo giorno della tua vita! E anche se fosse per un solo secondo, vivi come una donna! E cerca la tua felicità in quanto tale! ('''Rei''') *Ken. Tu devi continuare a vivere. Non puoi morire. Quest'epoca ha bisogno della Divina scuola di Hokuto per trasformare le lacrime in sorrisi! ('''Rei''') *Rei... Non ti dimenticherò. Anche tu, come il mio rivale e amico Shin, continuerai a vivere dentro di me. ('''Kenshiro''') *Il Sacro imperatore è l'uomo che perfino il famoso re delle tecniche assassine, il cosiddetto Dominatore di fine secolo, si è rifiutato di affrontare! Proprio a causa della forza del nostro imperatore, Ken-Oh ha fallito nel suo tentativo di stringere il cielo nel proprio pugno! Il suo nome è Souther, e sarà lui a divenire il vero dominatore di questo mondo! ('''Comandante''') *'''Kenshiro''': Ma... tu sei cieco.<br>'''Shu''': Ciononostante, gli occhi della mia anima sono ben schiusi! *'''Shu''': Quando Nanto è nel caos, Hokuto fa la sua comparsa. Da quando le sei stelle sono in tumulto, era destino che io e te ci affrontassimo, Kenshiro!<br>'''Kenshiro''': A chiunque abbia l'ardire di provare a sconfiggermi, io rispondo con questi miei pugni. *La paura rivela la presenza di un guerriero, permettendo al suo nemico di studiarne la distanza e contrattaccarlo con facilità. ('''Shu''') *'''Kenshiro''': Io non morirò. Ho fatto una promessa a un uomo! Gli ho giurato che sarei sopravvissuto a quest'epoca e che avrei riportato la luce in questa oscura fine di secolo!<br>'''Shu''': Ti riferisci a Rei...? Anche lui era uno di quelli che avrebbe voluto salvare il mondo dall'oscurità... Ma quella luce non tornerà mai... A meno che tu non riesca a sconfiggermi! *L'Hokuto Shinken mi permette di assimilare le tecniche dei miei avversari anche solo dopo un singolo combattimento! ('''Kenshiro''') *Non permetterò a nessuno di rubare dai bambini... la loro luce in procinto di brillare! ('''Shu''') *Quando gli occhi mi si sono chiusi per sempre, il mio cuore si è aperto. ('''Shu''') *'''Shu''': Devo assolutamente parlarti del Sacro imperatore. La rovina dei Sei sacri pugni di Nanto è iniziata a causa dell'ambizione di Yuda della stella della malìa, ma è stato Souther a spingerlo all'azione! Souther non aspettava altro che cavalcare gli sconvolgimenti nel mondo in questa fine di secolo! La sua è la stella polare. Il centro di tutti gli astri di Nanto... La stella della croce del sud! È anche conosciuta come stella della sovranità, vale a dire la stella di un tiranno! Lui non ha né famigliari, né amici. E nemmeno pietà... L'unica cosa che possiede e se stesso e la stella dell'imperatore sotto cui è nato!<br>'''Kenshiro''': Dell'imperatore...?<br>'''Shu''': Esatto. Le altre cinque stelle sono solo satelliti sudditi della stella della sovranità! *Avranno anche perso la luce, ma questi miei inutili occhi... non riescono a smettere di piangere! ('''Shu''') *'''Souther''': Io padroneggio il Nanto Hō-ō Ken, la tecnica della fenice di Nanto, la più forte fra gli stili del Nanto Seiken... e nel mio corpo scorre il sangue di un imperatore! Fatti sotto come preferisci!<br>'''Kenshiro''': Perché non ti metti in guardia?!<br>'''Souther''': Perché la tecnica della fenice di Nanto non prevede guardie! La guardia è una forma di difesa, mentre il mio pugno contempla unicamente l'avanzata schiacciante! *I morti non sono un granché come vittime sacrificali. ('''Guardia''') *Non capisco i movimenti dei miei nemici con la vista e nemmeno con l'udito. È con l'anima che anticipo le loro mosse! ('''Shu''') *Non permetto nemmeno a una formica di opporsi a me! Un imperatore non è mosso dalla pietà, ma unicamente dal sangue sacrificale di coloro che gli si rivoltano contro! ('''Souther''') *A causa dell'amore le persone sono costrette a soffrire! A causa dell'amore le persone sono costrette a rattristarsi! ('''Souther''') ====Volume 8==== *'''Souther''': Puoi provarci quanto vuoi, ma con la tua Divina scuola di Hokuto non riuscirai mai a battermi! Di fronte al corpo che Dio ha donato al Sacro imperatore Souther, sei destinato unicamente alla sconfitta! Ti annienterò insieme all'amore!<br>'''Kenshiro''': L'amore non potrà mai essere annientato! *Questo mausoleo a croce rappresenta il mio ultimo atto di umanità verso il mio venerabile maestro! E sarà anche la tomba del mio amore e dei miei sentimenti! ('''Souther''') *Quando Nanto è nel caos, Hokuto fa la sua comparsa. I miei predecessori di Nanto sono stati costretti a una vita di paura e soprusi all'ombra di Hokuto. Però, oggi anche questa umiliazione avrà fine! Esiste un'unica stella polare! L'astro dell'imperaore del cielo che brillerà nel firmamento sarà la croce del sud... Sarà la stella della sovranità del Sacro imperatore Souther! ('''Souther''') *Tramite unicamente l'utilizzo dello spirito combattivo, la tecnica segreta del Tenha Kassatsu mi permette di colpire i punti di pressione dell'avversario senza neanche toccarli! ('''Kenshiro''') *Le correnti dell'energia vitale sono legate alla circolazione sanguigna e al sistema nervoso. I punti segreti di pressione sono i centri fondamentali di quelle correnti! ('''Kenshiro''') *'''Souther''': L'amore e i sentimenti portano con loro solo tristezza... Allora perché sei disposto a sopportare tale dolore? Perché ti vuoi fare carico di così tanta sofferenza?<br>'''Kenshiro''': Non portano solo tristezza e sofferenza. Sono sicuro che anche tu ricordi il calore dell'affetto. *'''Souther''': M-Maestro... [...] Mi... Mi faccia sentire ancora una volta quel calore... proprio come un tempo...<br>'''Kenshiro''': Che uomo triste. E tutto a causa dell'intensità del suo amore. *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ('''Raoh''') *'''Toki''': Shin... Rei, Yuda, Shu... e infine Souther... Dei sei sacri pugni di Nanto ne sono già caduti cinque! Presto giungerà per te il momento in cui dovrai combattere anche contro l'ultimo di loro... Vai Kenshiro. È il destino a chiamarti.<br>'''Kenshiro''': E tu, Toki...?<br>'''Toki''': Anch'io... vivrò attenendomi al mio destino. La Divina scuola di Hokuto prevede un solo successore! *C... Che beffa del destino... Raoh, Toki e Kenshiro... Grazie a questi tre fratelli, la storia lunga 1800 anni della Divina scuola di Hokuto sta ora vivendo la sua epoca più gloriosa! Perché Dio ha inviato nella stessa era tre uomini così straordinari?! Ognuno di loro sarebbe potuto divenire un degno successore... ('''Koryu''') *La mia morte è vicina! Anch'io desidero terminare la mia vita come un guerriero. ('''Toki''') *'''Toki''': Avrei preferito concludere la mia vita in questo modo, aiutando i bambini e le persone malate...<br>'''Kenshiro''': E allora... perché?<br>'''Toki''': Il mio istinto... Quell'istinto che in passato mi ha portato a perseguire la via delle arti marziali, si è infine risvegliato! Ma più di ogni altra cosa, esiste per me un destino dal quale non potrò mai fuggire...<br>'''Kenshiro''': La battaglia contro Raoh... *'''Zengyo''': I palmi dell'ascesa al cielo di Hokuto... un gesto cerimoniale tramite il quale si giura che, anche se per errore l'avversario dovesse ucciderci, faremmo ritorno in cielo senza rancore o rimpianti!<br>'''Bat''': M... Ma allora hanno intenzione di...!<br>'''Zengyo''': Tutti gli uomini desiderano confrontarsi sempre con chi è più forte di loro... così da puntare alla supremazia! A maggior ragione se si tratta di maestri d'arti marziali... Anche se solo per un istante, combatteranno puntando il tutto per tutto! *'''Toki''': Probabilmente questa sarà la prima e ultima volta che io e te combatteremo... Ho sempre desiderato affrontarti. Lasciami sperimentare pienamente le tecniche del successore della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Toki... L'uomo che ho sempre ammirato e a cui ho continuato a guardare come esempio... Colui che ha saputo padroneggiare le tecniche più aggraziate ed eleganti di tutti i 1800 anni di storia dell'Hokuto Shinken. *'''Kenshiro''': Toki, se solo tu non fossi stato afflitto dalla malattia...<br>'''Toki''': Era destino che io combattessi alla pari con te! Quello stesso destino che ancora non mi abbatte, ma che, anzi, sostiene e spingo questo mio corpo malato! *Kenshiro... Ti affido la mia anima. Mentre il mio corpo lo immolerò nel duello mortale con Raoh! ('''Toki''') *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ('''Raoh''') *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... il nostro destino era già segnato! ('''Raoh''') *Questo è il mio villaggio natio. È qui che sono nato e cresciuto. E una volta morto, è qui che tornerò. ('''Toki''') *Raoh... sei divenuto troppo forte, superando anche le aspettative del nostro maestro Ryuken! E di pari passo, è cresciuta in maniera spropositata anche la tua ambizione! ('''Toki''') *Movimento contro stasi... Irruenza contro calma... È proprio come se gli stili combattivi di entrambi rispecchiassero il loro modo di essere e vivere. ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica!<br>'''Toki''': Non è stato l'avvicinarsi della morte a elevare la mia tecnica! È stata la tua stessa esistenza, Raoh! *{{NDR|Flashback}}<br>Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ('''Raoh''') *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ('''Raoh''') *È giunto il momento che io onori la promessa! Oggi io ti supererò! ('''Toki''') *Musō Insatsu, l'ombra assassina libera da ogni pensiero! Rilasciato istintivamente e con la mente libera da pensieri, è un colpo midiciale con cui si riesce a percepire la presenza dell'avversario, comprendendone la distanza tramite l'aura omicida da questi emanata! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità!<br>'''Toki''': Di questo passo, non ho possibilità...<br>'''Kenshiro''': Con la sua tecnica flessibile, che sfrutta gli istanti in cui il nemico è più vulnerabile, Toki non può vincere contro la tecnica possente di Raoh... Inoltre, Toki è malato...<br>'''Raoh''': Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! *'''Toki''': Raoh, lo hai forse scordato?! Io volevo raggiungerti in tutto ciò che sei! [...] È stato il tuo stesso sangue che caldo mi scorre nelle vene a permettermi di padroneggiare il tuo stile di combattimento!<br>'''Raoh''': Tu hai acquisito la mia tecnica possente!<br>'''Toki''': Te l'ho già detto! Io volevo raggiungerti in tutto ciò che sei! [...] Avevo giurato a me stesso che non avrei usato questa tecnica... se non nel mio ultimo combattimento, ovvero quando ti avrei affrontato! Guarda il cielo! Dovresti scorgerla anche tu...! La stella messaggera di morte!<br>'''Raoh''': C... Cosa?! Su di me brilla la stella messaggera di morte!<br>[...]<br>'''Toki''': Avanti, Raoh! Caliamo il sipario sul nostro destino! *Il talento innato di Toki ha evocato la stella messaggera di morte su Raoh! Nemmeno Dio può presagire l'esito di questo duello voluto dal destino! Nella storia lunga 2000 anni di Hokuto esiste una profezia tramandata di generazione in generazione. "Quando due grandi guerrieri dotati di tecniche equivalenti si scontreranno, la stella messaggera di morte splenderà su entrambi!" ('''Kenshiro''') *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ('''Raoh''') *Nei 2000 anni di storia di Hokuto, Toki è l'uomo che è riuscito a sviluppare le tecniche più eleganti della nostra arte! Ed è proprio negli scontri aerei che riesce a esprimere al meglio la loro quintessenza! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': La Divina scuola di Hokuto costituiva solo il primo passo verso la conquista del cielo. Non intendo fermarmi qui!<br>'''Toki''': Allora dovrò sigillare il tuo pugno!<br>'''Raoh''': Non ho scordato la nostra promessa. Sarai tu a impedirmi di usare le mie tecniche! Vieni e prova a sigillare i miei pugni quando preferisci. Uhuh...<br>'''Toki''': Raoh, fratello mio. Il più forte esponente dell'Hokuto Shinken. Se solo non fossi consumato da quella perversa ambizione, sia io che Kenshiro avremmo rinunciato volentieri alla disputa per la successione in tuo favore... *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ('''Raoh''') *I punti Sekkatsu. Se attivati, permettono di acquisire una potenza straordinaria, anche se solo per un periodo limitatissimo. Tuttavia, allo stesso tempo, privano inesorabilmente della vita chi ricorre al loro potere... Sono dei punti di pressione terribili! ('''Kenshiro''') *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ('''Raoh''') *Perché piangi, Raoh...? Proprio tu che hai trasformato le lacrime in ambizione e nella tua stessa tecnica possente... ('''Toki''') *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ('''Raoh''') *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ('''Raoh''') *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ('''Raoh''') *Mi domando chi, in questo mondo caotico... riuscirà mai a stringere nel proprio pugno quell'arcobaleno di speranza... ('''Ryuga''') *Il... Taizan Tenrō Ken, la tecnica del lupo del cielo del Monte Tai! Si dice che i suoi colpi siano talmente veloci che chi ne viene colpito prova una sensazione di freddo e muore prima ancora di avere il tempo di sanguinare! ('''Kenshiro''') *Il mio astro è [[Sirio]], la stella del lupo del cielo! La stella del lupo del cielo... l'astro che brilla con più intensità nella volta celeste, proprio come l'occhio di un lupo... Una stella indipendente che, senza schierarsi con alcuna divinità, ha scelto di divenire un lupo solitario che corre isolato nel firmamento! ('''Ryuga''') *Un singolo ramo marcio può logorare anche un grande albero! ('''Ryuga''') *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria volontà non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ('''Raoh''') *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ('''Raoh''') *Ho appena compreso che la stella del lupo del cielo non diverrà mai un polo celeste. Quest'epoca non invoca il mio astro, ma Hokuto... ('''Ryuga''') *Raoh incute terrore nei bambini e li incita a combattere, mentre Kenshiro ne attira il cuore innocente. Non capisco... quale dei due alberi quest'epoca aneli. Quest'era brutale deve terminare. Perdonami, Yuria, mia amata sorella! Ma senza un grande e potente albero, questo mondo non potrà mai essere sanato! E perché ciò accada, mi trasformerò volentieri in un lupo demoniaco assetato di sangue! ('''Ryuga''') *'''Toki''': Perché vuoi uccidermi?<br>'''Ryuga''': La quintessenza dell'Hokuto Shinken è la rabbia. Senza rabbia, Kenshiro non potrà dare il meglio di sé!<br>'''Toki''': K... Kenshiro? V-vuoi dire che con i tuoi occhi sei riuscito a scorgere il futuro di quest'epoca?! Ma tu hai scelto Raoh...<br>'''Ryuga''': Se Kenshiro dovesse uscire sconfitto dal duello con me... allora significherebbe che quest'epoca non ha bisogno di lui.<br>'''Toki''': Tutte quelle macchie di sangue sul tuo corpo... sembrano le tue lacrime!<br>'''Ryuga''': Dunque hai già capito tutto... Mi sono trasformato in un lupo demoniaco... per riuscire a scaraventare Kenshiro in un abisso di tristezza. E ho bisogno della tua morte per far sì che ciò accada. Lui non conosce ancora la vera tristezza. La tua morte metterà in moto il cambiamento di Kenshiro... Anzi, di questa intera epoca!<br>'''Toki''': Pff... Capisco. E allora uccidimi. Se la mia vita contribuirà alla nascita di una nuova epoca, divenendone le fondamenta, te la offro volentieri. ====Volume 9==== *'''Ryuga''': Non credevo possibile... che gli occhi del lupo del cielo non potessero scorgere il valore di uomo tanto grande. Ma ora ne sono certo... Quest'epoca non ha bisogno di Raoh... ma di Kenshiro.<br>'''Toki''': È il destino del lupo del cielo. Quando il mondo riversa nel caos, esso diviene messaggero dell'imperatore del cielo per invitare Hokuto sul campo di battaglia. *Non rattristarti, Kenshiro! Vivi trasformando la tristezza in rabbia! Ken-Oh intende governare per mezzo del terrore! Ma sarà tuo il compito di riportare la pace in questo mondo! ('''Toki''') *Andiamo, Ryuga! Uniamoci a coloro che si sono sacrificati dopo aver vissuto in quest'epoca preda del caose. Anche noi diverremo stelle e veglieremo su Kenshiro assieme a quegli uomini valorosi! Addio, Kenshiro! ('''Toki''') *Ken ha dovuto sopportare un'altra sofferenza... Però... ciò che lo rende sempre più forte, è proprio farsi carico di tutta quella tristezza. ('''Rin''') *La mia tecnica fa del vento un alleato, permettendomi di creare il vuoto al suo interno. E la forza di quei vuoti d'aria è tale da tagliare persino l'acciaio! ('''Hyui''') *'''Raoh''': Sentiamo il nome di questo stolto.<br>'''Hyui''': Io sono uno dei Goshasei, i cinque astri in cerchio! Hyui del vento!<br>'''Raoh''': Cosa?! Quindi...!<br>'''Hyui''': Mpf... Proprio così! Noi tutti assolviamo al compito di stelle protettrici dell'astro polare di Nanto! Sappi che non sarà Hokuto a conquistare il cielo! Colui che riuscirà a governare la volta celeste sarà il nostro astro... l'ultimo condottiero dei sei sacri pugni di Nanto! *N-non smentisci la fama della tua terrificante potenza, Raoh! Ma il tuo fato è segnato! Ti aspetterò all'inferno! ('''Hyui''') *Dovresti sapere bene... che Nanto e Hokuto sono due facce della stessa medaglia. La vera pace tornerà a regnare soltanto quando questi due poli opposti si congiungeranno in uno solo! ('''Shuren''') *'''Shuren''': Gli uomini di Ken-Oh sono solo dei farabutti che hanno giurato fedeltà al loro signore perché mossi dalla paura! Se Ken-Oh verrà sconfitto, si disperderanno come scarafaggi!<br>'''Raoh''': Ooh... Se la pensi così, mettili pure alla prova! Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! *'''Kenshiro''': Perché... l'ultimo condottiero di Nanto vorrebbe incontrarmi?!<br>'''Fudo''': Il mio signore... è per noi una luce eterna... Per tale luce, noi tutti solchiamo incessantemente i cieli e avanziamo instancabili lungo la terra. Per il bene del nostro condottiero, noi cinque astri... siamo disposti perfino a capitolare fino a ridurci in polvere, se ciò dovesse arrecargli anche il minimo beneficio! *'''Raoh''': Shuren... qual è l'origine di tanta ossessione?<br>'''Shuren''': Per il mio condottiero... Per la sua luce eterna! Q... Quella luce brillerà ancor di più grazie a Kenshiro... Invece se tu, Ken-Oh, ti frapponessi di fronte a essa, sommergeresti l'astro del nostro condottiero unicamente di lacrime! [...] E... E io non posso permetterlo! Non posso assolutamente permettere che ciò accada!<br>[...]<br>'''Raoh''': Capisco. Ma fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! *Ultimo condottiero di Nanto... aspetta e vedrai. Sommergerò di lacrime il tuo astro! ('''Raoh''') *Juza è il solo in grado di arrestare Ken-Oh... Cercate Juza! Juza delle nuvole è l'unico che può fermare la marcia di Ken-Oh! Fate in modo che le nuvole si destino! ('''Fudo''') *Vedo che ho pisciato sopra un rospaccio. ('''Juza''') *'''Juza''': Sappiate che ora queste donne sono proprietà mia... di Juza!<br>'''Scagnozzo #1''': Ha... Ha detto Juza?!<br>'''Scagnozzo #2''': È davvero lui...?!<br>'''Scagnozzo #3''': A... Altro che le donne! Dicono che dove passa lui non cresca più un filo d'erba!<br>'''Juza''': Ma dai? Mi conoscete? Ma vi siete dimenticati la cosa più importante. Ovvero che sono un figo da paura! *Col cavolo! Io non ho padroni e non prendo ordini da nessuno! Faccio come mi pare! Mangio quando ho fame e bevo quando ho sete! [...] Io vivo la mia esistenza in piena libertà... proprio come quelle nuvole. ('''Juza''') *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ('''Raoh''') *La mia è una tecnica del tutto personale. E in quanto tale, è libera da ogni forma prestabilita! E proprio perché non ha forma, nessuno è in grado di anticiparla! ('''Juza''') *La potenza di una tecnica dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ('''Raoh''') *'''Yuria''': Anche Juza si è infine destato... Ma mi chiedo se sia giusto versare altro sangue...<br>'''Rihaku''': Non si lasci intaccare da simili dubbi. Guardi la popolazione di questa città! Qui vige libertà e uguaglianza! E la fama di questo luogo sta attirando altre persone! Quelle stesse persone che stavano per dimenticare l'importanza della pace e la luce della speranza!<br>'''Toh''': Tutto questo è unicamente merito del suo potere, mio condottiero!<br>'''Rihaku''': Lei è l'astro necessario a questo mondo sprofondato nel caos! Deve brillare per sempre con forza e intensità!<br>'''Toh''': ... E Kenshiro è necessario affinché lei possa continuare a farlo! *'''Raoh''': Juza!<br>'''Juza''': Chi non muore si rivede, Raoh!<br>'''Raoh''': Quindi il fantomatico "Juza delle nuvole" eri davvero tu! Ma dimmi, perché sei entrato in azione? Proprio tu che avevi scelto una vita solitaria dopo aver rigettato il tuo animo guerriero!<br>'''Juza''': Consideralo pure un capriccio delle nuvole. *Io non intendo ancora morire! Vivere è troppo divertente! Raoh! Mi puoi baciare il culo! Ahahah! ('''Juza''') *Come potrei lasciare al loro triste destino dei bambini che sono stati già abbandonati dal loro stesso padre?! ('''Fudo''') *Non ho interesse in un futuro raggiunto per mezzo del sangue e delle lacrime delle persone! ('''Kenshiro''') *Il dolore di queste ferite è durato un attimo... Ma il dolore per la tua morte sarebbe rimasto dentro di me per tutta la vita. ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': E così sei tornato solo per gettare via la tua vita?!<br>'''Juza''': Non ho la minima intenzione di gettarla via. Ma lo sai come sono fatto, no? Odio la solitudine... quindi tu mi farai compagnia nel mio viaggio all'inferno! *'''Juza''': La quintessenza della mia tecnica risiede nel trovarmi con l'acqua alla gola, portandomi a combattere fino all'ultima resistenza possibile! Avere protezioni addosso mi renderebbe solamente imprudente! Raoh... capirai a tue spese quanto è potente chi combatte fino all'ultima resistenza che il suo corpo ha da offrire... La forza della tecnica di chi, di fronte a sé, ha solo la scelta tra la vita e la morte!<br>'''Raoh''': Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! *Il corpo di Ken-Oh è indistruttibile, incrollabile e incorruttibile! ('''Raoh''') *'''Fudo''': S... Signor Shin... Ha forse intenzione di sobbarcarsi l'infamia di aver ucciso la Signorina Yuria...?<br>'''Shin''': Proteggetela a ogni costo. Dal canto mio, mi macchierò ben volentieri di tale onta se questo le permetterà di vivere! Anzi, sarà la scusa perfetta per concludere il mio duello con Kenshiro! Un giorno, uno tra noi due... uno tra me e Kenshiro si presenterà nuovamente al cospetto di Yuria... Quindi fate in modo che lei non muoia fino ad allora! *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ('''Raoh''') *'''Toh''': Non esiste davvero un modo per farti rinunciare alla Signorina Yuria? Eppure dovresti sapere che il suo cuore appartiene al Signor Kenshiro!<br>'''Raoh''': È irrilevante! Non importa chi ami o quanto sia impura...! Ciò che conta è solo che alla fine lei sia al mio fianco!<br>'''Toh''': Uh... A... A tal punto... C... Come pensavo... Tu vedi in lei la figura di una madre!<br>'''Raoh''': Cosa?!<br>'''Toh''': La maternità rappresenta la caratteristica fondamentale di una donna... Per di più l'astro della Signorina Yuria, l'ultimo condottiero dei Nanto Rokuseiken, è la stella dell'amore materno! Proprio come Toki, il tuo cuore è stato rapito da lei perché entrambi voi fratelli siete cresciuti senza conoscere vostra madre... ====Volume 10==== *Non posso ancora vedere Yuria! [...] Finché ci sarà Raoh, Yuria sarà in pericolo di vita! Ed è proprio per questo che non mi rimane altra scelta se non affrontarlo ora! ('''Kenshiro''') *Finora io ho vissuto aspettandolo. Continuare a farlo è il mio destino, nonché la promessa che ci siamo scambiati! Rimarrò in attesa finché la sua battaglia con Raoh non si sarà conclusa. Non importa quanto a lungo dovrò attendere. ('''Yuria''') *Nemmeno con i miei sempre attenti occhi ero riuscito a scorgere l'incommensurabile valore del Signor Kenshiro! ('''Rihaku''') *In piedi, Raoh! È tempo che tu faccia ritorno in cielo! ('''Kenshiro''') *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Ryuken, maestro, voglio chiederti un'ultima cosa. Ho saputo che nella Divina scuola di Hokuto esiste una suprema tecnica segreta chiamata la Rinascita libera da ogni pensiero. Di cosa si tratta?<br>'''Ryuken''': Mpf... Nemmeno io potrei insegnarti tale tecnica. Nei 2000 anni di storia di Hokuto, nessuno è mai riuscito ad acquisirla.<br>'''Raoh''': Cosa?!<br>'''Ryuken''': Il nulla è una forza invincibile... Tramite il nulla, attraverso una mente libera, trasmutare assenza in esistenza, e dunque rinascere... È questo il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero. R... Raoh... Per quanto tu possa diventare potente, non potrai mai apprendere questa tecnica segreta! E... E questo perché tu... a causa delle tue ambizioni smisurate ignori cosa sia la tristezza. So... Solo un individuo che si fa carico della tristezza può... *Ri... Riesco a vederlo... Il sangue che gli uomini prescelti hanno versato nelle battaglie contro il Signor Kenshiro scorre ora nelle sue vene! La tristezza scaturita da tali scontri ha impresso nel suo essere tutte le loro tecniche segrete... e più quel dolore era grande, più in profondità esse venivano incise in lui! ('''Rihaku''') *'''Raoh''': È... assurdo... Io, il grande Raoh... sto tremando...?<br>'''Kenshiro''': Quello che stai provando ora, è ciò che viene chiamato terrore, Raoh! *'''Raoh''': Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I sentimenti non fanno altro che annebbiare il proprio pugno.<br>'''Toki''': No... È possibile che Kenshiro diventi il più forte di tutti noi. Il maestro Ryuken ha detto che gli uomini capaci di comprendere il dolore altrui sono in grado di trasformare quella tristezza in forza. E io penso la medesima cosa.<br>'''Raoh''': Pff... Uahahahaaah! Sciocchezze! Ascoltami bene, Toki! Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ('''Raoh''') *Ora Raoh è simile a un leone ferito! Se non lo sconfiggo al più presto, si trasformerà nella folle stella della violenza selvaggia che devasta qualunque cosa si trovi sul suo cammino! ('''Kenshiro''') *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ('''Raoh''') *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ('''Raoh''') *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora!<br>'''Fudo''': E per quale ragione brami quel sangue? Sei forse impaurito prima dello scontro finale con Kenshiro?!<br>'''Raoh''': Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! *[...] la paura per un guerriero è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ('''Raoh''') *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ('''Raoh''') *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ('''Raoh''') *'''Raoh''': Il tuo corpo avrebbe dovuto essere già stato abbattuto ormai! Cosa lo sostiene a tal punto?!<br>'''Fudo''': Tu non potrai mai capire. Continuerei a combattere anche se del mio corpo rimanesse solo un brandello... Anzi, una semplice goccia di sangue!<br>'''Raoh''': Sei un uomo davvero sciocco! E va bene! Prova a farmi indietreggiare, così che io venga trafitto dalle frecce!<br>'''Fudo''': Tu non riesci davvero a comprendere. [...] Sono le anime di questi bambini che mi permettono di compiere ogni mio passo... Sei in grado di vederla? Riesci a scorgere la forza che alberga in questi sguardi tristi?! *Non ci sarà mai vittoria per un uomo che non conosce la tristezza! ('''Fudo''') *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ('''Raoh''') *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ('''Raoh''') *Io, Raoh... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ('''Raoh''') *'''Kenshiro''': Raoh, tu non stringerai mai il cielo nel tuo pugno! Giacerai qui assieme alle tue ambizioni!<br>'''Raoh''': Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! *Dinnanzi alla suprema tecnica segreta dell'Hokuto Shinken, il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero, vi è soltanto la morte! ('''Kenshiro''') *'''Raoh''': Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo!<br>'''Yuria''': Raoh...<br>'''Raoh''': Yuria, odiami pure. *L'unica cosa che posso fare per gli uomini che vanno implacabilmente combattendo... è lasciarli liberi di partire senza alcuna preoccupazione. Sarebbe difficile per te colpirmi se continuassi a guardarti negli occhi. Anch'io farò ritorno in cielo. ('''Yuria''') *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ('''Raoh''') *Raoh ha rivolto il proprio pugno verso colei che amava... in lacrime... Osservando quella scena, tutti hanno compreso la crudeltà della guerra... e la forza dell'amore! E così hanno scelto l'affetto dei propri cari invece della spietatezza della battaglia. ('''Rihaku''') *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ('''Raoh''') *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ('''Raoh''') *C... Che strano... Sia in Raoh che in Ken non avverto traccia d'odio... A-Al contrario... Sembra no quasi... emanare purezza... ('''Rin''') *Probabilmente il prossimo colpo costituirà il nostro ultimo addio. Grande Raoh... Fratello mio. Sia io che Toki abbiamo sempre ambito a poterti raggiungere! Anche adesso quel tuo ricordo non sparisce dal mio cuore... Anzi, continua ad ardere senza sosta dentro di me! ('''Kenshiro''') *Guarda! Lo spirito combattivo di Raoh si sta disperdendo! Il turbamento dello spirito combattivo lascia all'avversario l'occasione giusta per attaccare! Di fronte alla tecnica libera da ogni pensiero di Ken, che non concede la minima incertezza allo spirito combattivo nemico, Raoh è spacciato! ('''Bat''') *K... Ken sta combattendo questa battaglia insieme alla tua anima. Sii testimone anche tu del momento che sta per giungere. Quello in cui la loro lunga battaglia volgerà finalmente al termine... e in cui le anime di entrambi troveranno per sempre la pace! ('''Rin''') *Il tuo cuore batte da solo. Mentre dentro di me pulsano intensamente i sentimenti per te e quelli per Yuria. La tua tecnica possente, in grado di spezzare la terra e i cieli, non ha potuto nemmeno salfire l'amore che io provo per voi! ('''Kenshiro''') *'''Toki''': Raoh... Ormai puoi dirlo... Perché non lo ammetti...? Confessa che non hai mai rinunciato all'amore! Confessa che anche tu hai impresso nel cuore quel sentimento!<br>'''Raoh''': Non posso! Non lo ammetterei nemmeno morto! Sarebbe un'umiliazione troppo grande per il mio pugno riconoscere di essere pervaso dall'amore! *Se con la mia vita sarà possibile riportare la luce in questo mondo... allora, ti prego. Fammi raggiungere il cielo per mano tua. ('''Yuria''') *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ('''Raoh''') *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ('''Raoh''') *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ('''Raoh''') *Guardate. Nel mondo è tornato a splendere la luce. Tuttavia, se non fosse stato per Raoh, Kenshiro e la Signorina Yuria... il mondo sarebbe rimasto avvolto dalle tenebre per sempre. ('''Rihaku''') *Raoh. Sei stato il mio più formidabile rivale e il mio più grande amico. ('''Kenshiro''') *Per riuscire a governare su questo deserto di violenza, non esisteva altra via se non ricorrere al terrore. Tuttavia un dominio basato sulla paura non può condurre alla vera pace. Dopo aver completato la sua opera di unificazione, forse Raoh desiderava essere sconfitto da qualcuno che portava in sé il sentimento dell'amore... ('''Yuria''') *Raoh. Riposa in pace assieme a Toki. Io terrò stretto al mio petto il tuo esempio di vita, e proseguirò il mio cammino in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto! ('''Kenshiro''') ====Volume 11==== *Ci fu un tempo in cui degli uomini combatterono... per lasciare in dono al mondo una pace momentanea, prima di scomparire tra cielo e terra. Però, col trascorrere dei giorni, il ricordo delle loro battaglie finì per essere sepolto dalla sabbia... svanendo inesorabilmente dalla memoria della gente..! [...] Con il passare degli anni, la pace generò una marcata divisione tra le classi sociali... mentre il mondo procedeva di nuovo verso un'epoca di grandi disordini. *'''Joe''': Ci stanno ingannando! Le leggi che hanno creato sono a loro esclusivo beneficio! Volete continuare a vivere così?! Io dico che è giunto il momento di ribellarci...!<br>[...]<br>'''Boia imperiale''': Che peccato... Pare proprio che nessuno voglia ascoltare i deliri di chi trama contro la legge...<br>'''Joe''': Gh... Ma quale legge?! Sono solo delle regole che ci avete imposto arbitrariamente!<br>'''Boia imperiale''': Ovvio. Perché siamo noi la legge. *Kenshiro, li sta osservando? Scorge anche lei questi due giovani che combattono mentre fieri sventolano il vessillo di Hokuto?! Li vede mentre sopportano innumerevoli ferite rimanendo stoicamente in attesa del suo ritorno?! Riesce a distinguere le loro figure che continuano a lottare trattenendo in loro il rimpianto di non averla al proprio fianco?! Se sente l'urlo straziante delle anime di questi giovani, allora la prego di apparire! Noi adesso necessitiamo ancora una vola della sua forza... Abbiamo disperatamente bisogno della luce di Hokuto capace di squarciare le tenebre di questo mondo sprofondato nel caos! ('''Rihaku''') *Non mi interessa chi viene giustiziato. [...] Ogni esecuzione servirà a far capire sempre di più al popolo che qualunque tentativo di ribellione è assolutamente inutile! Io, Bask, eliminerò chiunque andrà proclamando idee di rivolta...! Fin quando l'intera popolazione non si prostrerà ai nostri piedi! ('''Bask''') *'''Bask''': Dimmi il tuo nome.<br>'''Kenshiro''': Anche se tu lo sapessi, non avresti modo di dirlo a nessuno... *'''Ain''': Il mio nome è Ain. Non ho nulla contro di te, ma mi prenderò la tua testa.<br>'''Kenshiro''': E perché?<br>'''Ain''': Per la mia donna! *'''Ain''': Dimmi un po'. Tu ce l'hai una donna?!<br>'''Kenshiro''': No.<br>'''Ain''': Ma dai... Eppure hai la faccia di uno che ha successo con le ragazze... Pff... Be', meglio così. Almeno potrò massacrarti di botte senza farmi troppi problemi. *Che tipo... Pff... Ma pensa te... Me le ha proprio suonate... Chissà che lavata di capo mi farà la mia donna...? ('''Ain''') *Ormai siamo in ballo! Il fuoco della nostra ribellione non può essere spento! ('''Bat''') *'''Ain''': Io davvero non ti capisco... Si può sapere perché fai tutto questo?<br>'''Bat''': E tu? Perché fai il cacciatore di taglie?<br>'''Ain''': Mica lo faccio perché mi piace. Io devo occuparmi della mia amata figlia. Ecco perché!<br>'''Bat''': Però, vedi... la figlia di un cacciatore di taglie sarà per sempre la figlia di un cacciatore di taglie... e lo stesso vale per la figlia di uno schiavo! E io questo non lo sopporto! Vivere o morire al giorno d'oggi non fa molta differenza. E noi, prima o poi, creperemo tutti comunque. Quindi, tanto vale... provare a cambiare il mondo pe le personer a cui teniamo. *Non avrei mai pensato che essere un ricercato fosse più eccitante che fare il cacciatore di taglieee! ('''Ain''') *Come il sole sorge riversando su di noi i suoi caldi raggi... allo stesso modo, vorrei che gli uomini del nostro tempo unissero le loro forze per dare vita all'alba di una nuova era... ('''Rihaku''') *Il capo rappresenta la volontà della sua gente! Se si sconfigge il capo, allora scompare anche la volontà di coloro che lo seguivano. ('''Falco''') *D'ora in poi vi è proibito tramandare la storia di Hokuto e Nanto! Non avrò pietà nemmeno per donne o anziani, se questi si rivelassero essere a capo di gruppi ribelli! A brillare nel firmamento sarà unicamente la stella madre dell'imperatore del cielo... La stella polare dell'origine suprema! Gli astri di Hokuto sono da sempre il carro da guerra dell'imperatore... Essi non sono mai stati altro che guerrieri al suo servizio! Che proprio Hokuto abbia osato innalzare il suo vessillo contro il nostro imperatore è un crimine d'inaudita gravità! Eliminare Hokuto è un editto imperiale! Da questo momento ha inizio l'era dell'imperatore del cielo! L'era del Gento Kōken, l'Imperiale scuola di Gento... ovvero la scuola della stella primigenea! ('''Falco''') *Alla fin fine, quella di Hokuto è una costellazione che brilla solo di notte! È impotente dinnanzi al Gento Kōken, l'Imperiale scuola di Gento! ('''Falco''') ==Anime== ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero |tipofiction= Serie anime |immagine= Hokuto No Ken tv series logo.png |didascalia= Logo della serie |dimensioneimmagine= |titolooriginale= 北斗の拳 |paese= Giappone |anno= 1984 – 1987 |genere= anime |stagioni= |episodi= 109 |regista= [[Toyoo Ashida]] |ideatore= [[Buronson]] e [[Tetsuo Hara]] |doppiatorioriginali=*[[Akira Kamiya]]: [[Kenshiro]] *[[Mie Suzuki]]: Bart *[[Tomiko Suzuki]]: Lynn *[[Toshio Furukawa]]: Shin *[[Yuriko Yamamoto]]: Julia *[[Kaneto Shiozawa]]: Rei *[[Toshiko Fujita]]: Mamiya *[[Takaya Hashi]]: Toki *[[Kenji Utsumi]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Norio Wakamoto]]: Raoul (ep. 32)/Shuren *[[Ryuji Saikachi]]: Ryuken *[[Junji Chiba]]: Ryuken (ep. 5) *[[Kouji Totani]]: Jagger *[[Arisa Andou]]: Airy *[[Bin Shimada]]: Yuda *[[Katsuji Mori]]: Shu *[[Banjo Ginga]]: Souther *[[Hideyuki Hori]]: Ryuga *[[Takeshi Aono]]: Rihaku *[[Kazuyuki Sogabe]]: Wein *[[Shozo Iizuka]]: Fudo *[[Yoshito Yasuhara]]: Juza *[[Mika Doi]]: Tou |doppiatoriitaliani=*[[Alessio Cigliano]]: [[Kenshiro]]/Shuren (ep. 105) *[[Graziella Polesinanti]]: Bart/Airy/Tou (ep. 92, 95-99) *[[Daniela Caroli]]: Lynn/Julia/Mamiya/Tou (ep. 83-91) *[[Bruno Cattaneo]]: Shin/Rei/Toki (ep. 76-109)/Ryuken/Shu/Rihaku (ep. 86, 92, 101-102)/Fudo *[[Wladimiro Grana]]: Toki (ep. 33-46) *[[Norman Mozzato]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]]/Rihaku (ep. 91) *[[Sergio Antonica]]: Ryuken (ep. 98)/Souther/Rihaku (ep. 99-100)/Juza (ep. 97) *[[Giorgio Giuliano]]: Jagger (ep. 102)/Yuda/Rihaku (ep. 83-85) *[[Francesco Caruso Cardelli]]: Souther (ep. 109)/Wein (ep. 105) *[[Marco Mete]]: Toki (ep. 47-72)/Ryuga/Shuren/Juza *[[Sandro Dori]]: Rihaku (ep. 87-89, 93-95) *[[Ambrogio Colombo]]: Rihaku (ep. 96-98) *[[Marcello Mandò]]: Rihaku (ep. 105-109) *[[Massimo Pizzirani]]: Juza (ep. 105) *[[Stefanella Marrama]]: Tou (ep. 93) |note= }} ====[[Incipit]] della serie televisiva==== {{Incipit serie televisive}} Siamo alla fine del XX secolo: il mondo intero è sconvolto dalle esplosioni atomiche, sulla faccia della terra gli oceani erano scomparsi e le pianure avevano l'aspetto di desolati deserti; tuttavia la razza umana era sopravvissuta. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} ====Capitolo 1==== =====Episodio 1, ''Sotto il segno dell'Orsa Maggiore''===== *La guerra nucleare ha distrutto ogni forma di società civile. Il pianeta Terra oggi è tornato ad essere dominato dalla violenza e dalla barbarie. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *La costellazione dell'Orsa Maggiore: il potere che essa conferisce a chi nasce sotto il suo segno è terrificante. Dicono che con la sola forza della mente si possa concentrare tutta l'energia circostante in un unico punto all'interno del corpo dei propri nemici e poi liberarla con effetti devastanti; e solo chi ha le sette stelle sul petto è capace di farlo. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Lynn''': Perché stai andando via, Ken?<br>'''Anziano''': Perché l'uomo dalle sette stelle deve andare dove c'è bisogno di lui, a portare la luce dell'Orsa Maggiore di villaggio in villaggio. Ora capisci perché se n'è andato, Lynn? Per portare la luce. =====Episodio 2, ''Fante di Picche''===== *'''Fante di Picche''': Chi sei tu per dare degli ordini?<br>'''Kenshiro''': È molto semplice: hai davanti a te il predestinato della costellazione dell'Orsa Maggiore, e la tua freccia non può procurarmi alcun danno. Non riuscirai mai ad uccidermi. *Voglio offrirti un'altra opportunità, ma mira meglio. Attento, se sbagli perderai l'occhio destro. ('''Kenshiro''') *In questi tempi di barbarie la vita è così difficile. Bisogna combattere per un tozzo di pane e per un sorso d'acqua. Quando ero giovane, il grano copriva i campi, i papaveri sbocciavano fra le nessi, gli uccelli cinguettavano sugli alberi da frutta e i pesci sguazzavano nei torrenti. Adesso invece è più prezioso un sacchetto di semi che la vita di un uomo. ('''Smith''') *'''Kenshiro''': Metti in moto.<br>'''Bart''': Come "metti in moto"? Proprio adesso che posso soddisfare il mio stomaco? Dopo tutta la fatica che ho fatto vorresti privarmi della giusta ricompensa? Io non mi muovo di qui.<br>'''Kenshiro''': Ascolta il tuo cuore. Non senti dei bambini che piangono?<br>'''Bart''': Sento solo il mio stomaco.<br>'''Kenshiro''': Le loro povere madri non hanno né latte né pane da dargli. Sono tutti affamati.<br>'''Bart''': E va bene, andiamo! *'''Fante di Picche''': Ora non ti rimane che implorare pietà.<br>'''Kenshiro''': Invece sei tu che dovresti supplicarmi per aver salva la vita. *Le persone di solito usano circa il 30% della propria energia. Il segreto dei predestinati dall'Orsa Maggiore è che loro sono in grado di usare anche il restante 70%.('''Kenshiro''') *Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita. ('''Kenshiro''') =====Episodio 3, ''L'artiglio''===== *Mentre anche le persone più ordinarie possono apprezzare la buona musica, solo pochi uomini privilegiati sono in grado di apprezzare il fascino del [[Malignità|maligno]]. ('''Shin''') *L'uomo che ha il coraggio di affrontare il suo [[Dio]] con ferrea volontà e che riesce a sconfiggerlo, ebbene sarà l'abitante di questo paradiso con tutte le sue bellezze. ('''Shin''') *Il silenzio è d'oro. Questa è una norma che dovresti imparare. ('''Kenshiro''') *Non ti sei reso conto di essere già morto? ('''Kenshiro''') *L'ho colpito in un punto particolare, paralizzandogli i centri nervosi. È una mossa che si chiama "Colpo alle tempie". ('''Kenshiro''') *È uno dei miei colpi speciali. Colpisce un centro vitale. Tu morirai nel giro di trenta secondi. [...] La tua spina dorsale si spezzerà in due. Hai ancora venti secondi di tempo, perciò rassegnati. ('''Kenshiro''') *Chi ha paura in battaglia merita di morire, subito. ('''Shin''') =====Episodio 4, ''Il gigante''===== *'''Shin''': Osserva che brillantezza e che luce hanno questi gioielli. Io sono l'unico uomo al mondo a cui è giusto che essi appartengano e che possa permettersi una simile bellezza, però me ne privo per cederli a te.<br>'''Julia''': Io non li voglio, e posso anche spiegarti il perché: mi domando quante persone siano state uccise per ottenere quei gioielli.<br>'''Shin''': Non mi sembri affatto lusingata, Julia.<br>'''Julia''': Non riesco a scorgervi tutta quella bellezza di cui stai parlando. In quei gioielli io vedo soltanto gente che soffre, dolore, ansia, afflizzione e tristezza.<br>'''Shin''': Il potere è la giustizia stessa. Guarda! Posso frantumare un diamante stringendolo fra le dita. Sono forte e invincibile, Julia. Soltanto con te non ho avuto successo. *Non sei mai appartenuto alla razza umana. Sei solo un maiale. ('''Kenshiro''') *E adesso, disintegratevi! ('''Kenshiro''') *Nell'universo esistono la stella del Nord e la stella del Sud. Tutto quanto è eguale: uomini e donne, oscurità e chiarore. Nel karate, esiste la stessa cosa: esiste il karate della stella del Nord e il karate della stella del Sud. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *La mia abilità non conosce avversari. ('''Kenshiro''') *Shin, io ti conosco bene. Sono ritornato dall'inferno solo per batterti. Non hai scampo. Ti inseguirò ovunque tu vada. ('''Kenshiro''') =====Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno''===== *La mia nuova città è quasi finita. Risplende nella sua bellezza. È grande, è la città dei nostri sogni, è la città dove ogni uomo vorrebbe abitare. Julia, dedicherò questo paradiso a te. L'intera città ormai ti appartiene, è tua. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Chi ha il [[potere]] decide le [[Legge|leggi]] da solo. È un'epoca in cui i potenti possono fare quello che vogliono e io sono fra questi. Mi dispiace per voi! Shin rappresenta il potere e impersona la legge. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Che cosa vuoi da me, Shin? Abbiamo studiato insieme il karate, e questo dovrebbe unirci per superare le tante difficoltà che incontreremo nel nostro cammino.<br>'''Shin''': Voglio solo dirti che amo Julia da molto tempo.<br>'''Yulia''': Spero che tu stia scherzando. Non ho mai provato niente per te, Shin.<br>'''Shin''': Mi piaci quando fai la dura. Io amo le donne che hanno carattere, soprattutto se sono molto carine come te. Ken, Julia è la mia donna.<br>'''Kenshiro''': Tu sei pazzo! Lei mi ama, è la mia donna. Sono stato chiaro, Shin?<br>'''Shin''': Non avrai pensato di portarmela via? Prendi questo! {{NDR|Colpisce Kenshiro}}<br>'''Kenshiro''': Ti prego, non farlo, Shin! Hai dimenticato gli insegnamenti del maestro?<br>'''Ryuken''': {{NDR|Voce fuori campo}} "La stazione della stella del Nord e quella della stella del Sud non saranno mai nemiche e si rispetteranno vicendevolmente. Entrambe dovranno cooperare per tramandare le antiche tradizioni di questo paese alle generazioni future".<br>'''Shin''': Avevo dimenticato quello che il vecchio maestro diceva, ma adesso ricordo tutto. {{NDR|Distrugge la lapide di Ryuken}} *I [[Prepotenza|prepotenti]] credono di essere i padroni del mondo, ma prima o poi soccomberanno. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *{{NDR|Flashback}}<br>C'è una differenza fondamentale tra te e me. Quello che mi spinge a fare questo è un sentimento puro e, soprattutto, molto nobile: si chiama [[ambizione]]. Un uomo ambizioso vince qualsiasi battaglia che è costretto ad affrontare. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Vuoi un consiglio? Non fidarti mai delle [[Donna|donne]]. ('''Shin''') *Non posso sporcarmi le mani con delle pappamolle come voi. ('''Kenshiro''') *Sono riuscito a salvarmi dalle fiamme dell'inferno. Adesso, Shin, sarà la tua fine! Julia, amore, ammazzerò chi ti ha tenuta prigioniera per tanto tempo e ti porterò con me. ('''Kenshiro''') =====Episodio 6, ''Berretti rossi''===== *'''Shin''': Guarda, Julia! Questa è la splendida Stella del Sud, la città eterna. L'erba, gli alberi e tutte le meraviglie che vedi appartengono a te.<br>'''Julia''': Shin, ma non capisci che non è questo quello che desidero? Io amo soprattutto la dolcezza e la gentilezza in un uomo. Mi commuovo davanti a uno sguardo dolce e indifeso, capisci? Non è la potenza che mi piace, ma l'innocenza. *Maledetto bastardo! Comunque sono sicuro che questa volta non mi sfuggirà. Lui è niente rispetto alla mia grandezza. Io ho il potere, nessuno è mai riuscito a battermi. Il mondo mi appartiene! Guarda, piccolo Ken, che cosa sono riuscito a costruire mentre tu navigavi nell'inferno: una città splendente! Basterà un minimo cenno e mille uomini ti attaccheranno. Il tuo corpo diventerà polvere e la tua anima vagherà nell'oscurità. ('''Shin''') *Il [[cibo]] è cibo, e nutre anche se è stato rubato. ('''Johnny''') *Gente come voi non mi ha mai fatto paura. Ve ne approfittate dei più deboli, e questo non è coraggio. ('''Kenshiro''') *È davvero una fatica inutile combattere con dei dilettanti. ('''Maggiore''') *'''Maggiore''': Complimenti! Erano anni che non incontravo un ragazzo spiritoso come te.<br>'''Kenshiro''': Purtroppo devo dirti che io sarò anche l'ultimo uomo che vedrai prima di andare all'inferno. *La tecnica della gamba è uno dei segreti del colpo dell'Orsa, Maggiore. Ho cambiato tutto il ritmo del tuo organismo e adesso posso fare di te quello che voglio. ('''Kenshiro''') *Non disperarti. All'inferno starai bene. ('''Kenshiro''') *Viviamo in un'era sfortunata. ('''Kenshiro''') =====Episodio 7, ''L'armata di Dio''===== *Il [[formaggio]] serve solo ad attirare il topo. ('''Capitano''') *Quando arriva il topo, le esche non servono più. ('''Capitano''') *Non posso permettere che resti impunito un uomo che ha ucciso a sangue freddo delle persone innocenti e indifese. Anche lui deve morire, e morirà subito. ('''Kenshiro''') *La prima regola della guerra è distrarre il nemico prima del colpo decisivo. ('''Mad''') *La prima regola della guerra è di prendere il nemico di sorpresa, dico bene sergente Mad? ('''Kenshiro''') *I predestinati dall'Orsa sanno usare al 100% le proprie capacità e la loro resistenza al veleno è superiore al normale. ('''Kenshiro''') *Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti. ('''Kenshiro''') =====Episodio 8, ''Il colonnello''===== *L'Armata di Dio! Come osano definirsi così questi criminali? Ma finalmente è giunta l'ora che siano puniti per i loro efferati delitti, e la punizione sarà la morte. ('''Kenshiro''') *L'Orsa Maggiore mi rende invincibile. ('''Kenshiro''') *Tra i poteri che mi ha concesso l'Orsa Maggiore c'è anche quello di chiudere la mia mente ad ogni interferenza esterna. ('''Kenshiro''') *Non sperare di essermi superiore perché sei un predestinato, uomo dalle sette stelle. Ciò che tu hai come dono, io l'ho raggiunto con l'esercizio. ('''Colonnello''') *Intuivi i miei movimenti dagli occhi e dalle vibrazioni dei muscoli. Tenendo gli occhi chiusi e spostandomi lentamente, non potrai più anticiparmi. ('''Kenshiro''') *La tua tecnica di combattimento è una pallida imitazione della mia. Io la conosco istintivamente fin dalla nascita. Il mio corpo è il risultato di duemila anni di esperienze. Non saresti mai riuscito a battermi. ('''Kenshiro''') *Pagherai per i crimini commessi in nome del tuo Dio! ('''Kenshiro''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Pietà, non uccidermi, ti prego! Passerò al tuo servizio, sei molto più potente del mio dio. Sarò un tuo servo fedele, ti prego, salvami! Io ucciderò e torturerò chiunque tu mi ordinerai...! ('''Colonnello''') =====Episodio 9, ''La montagna magica''===== *A meno che non abbiate intenzione di morire presto, non usate più questi arnesi. ('''Kenshiro''') *Keiraku Hikō, ossia, frantumazione del nucleo. Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi e i muscoli saranno distrutti. Siete già morti, ma ancora non lo sapete. ('''Kenshiro''') =====Episodio 10, ''L'uomo di fuoco''===== *Ti ho colpito in un punto segreto, uno stoma dei muscoli. Non potrai mai più usare entrambe le braccia da adesso in poi. ('''Kenshiro''') *Non bisogna mai fidarsi delle sottorazze. ('''Dragon''') *'''Kenshiro''': Rispondi! Julia è qui?<br>'''Dragon''': No. La ragazza è restata in questa casa soltanto per dieci giorni. Era venuta insieme a Shin e si è trattenuta per un breve periodo. Shin era contento ma lei è l'immagine della tristezza, una ragazza estremamente bella. Ma sfortunatamente niente sembra poterla sottrarre alla sua perenne afflizione.<br>'''Kenshiro''': E Shin dov'è?<br>'''Dragon''': Si trova alla Croce del Sud, un posto estremamente lontano e difficile da raggiungere.<br>'''Kenshiro''': Quella città leggendaria...<br>'''Dragon''': Posso comprendere i tuoi sentimenti. Tu devi odiare Shin, colui che si è presa Julia, la donna che amavi. *'''Kenshiro''': Questo vino è sangue degli abitanti del villaggio. I loro figli e le loro figlie sono stati portati via e non se ne sa più niente.<br>'''Dragon''': Nel nostro universo vige da sempre la legge del più forte. È una regola elementare di vita. *Siete dei succhiasangue. Non avete diritto di vivere, e mi incaricherò subito di questa missione. ('''Kenshiro''') *Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla storia. ('''Kenshiro''') *Posso udire il vento tra gli alberi che intona una melodia. Lo sento. È una melodia di vita. Sì, è una melodia di speranza, una melodia di passato e futuro. Ken sta tornando da me. ('''Julia''') =====Episodio 11, ''I guerrieri''===== *Gli [[Sciacallo|sciacalli]] combattono soltanto quando è necessario. Adesso mi sembra che non lo sia affatto. ('''Sciacallo''') =====Episodio 12, ''L'inseguimento''===== *Hai sempre vissuto come un essere immondo. Adesso almeno affronta la tua morte da uomo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 13, ''Un colpo micidiale''===== *Il colpo di Arhat Deva è una tecnica per uccidere originaria dell'antichità con una storia di 5.000 anni. Il suo potere distruttivo era incommensurabile. Pertanto, data la terribile crudeltà, fu proibito ai guerrieri di quel tempo. Per questo, si pensava che nessuno sarebbe riuscito a tramandarne la tecnica. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *Se il colpo di Arhat Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di [[Indra]], il dio della lotta. ('''Kenshiro''') *Mi è stato insegnato il segreto della respirazione del drago quando si passa dal silenzio all'azione. Purtroppo devo dirvi che chiunque ha visto questo segreto deve morire. È il destino. ('''Kenshiro''') =====Episodio 14, ''Un uomo giusto''===== *'''Shin''': È davvero una delle città più belle che io abbia mai visto. Ho girato quasi tutto il mondo, ma ti assicuro che non ho mai visto una città splendida come questa, una città sublime! Julia, amore, guarda! Anche il sole sembra fatto a posta per riscaldare le sue mura.<br>'''Julia''': Io vedo solo rovine. Vedo solo una città morta.<br>'''Shin''': Julia, perché ti ostini a essere quella che non sei? Perché volti le spalle alle cose belle che la vita ti sta regalando? Perché rifiuti la felicità che ti sto offrendo?<br>'''Julia''': E invece tu perché non ti accorgi che le tue mani sono lorde di sangue? *La tua vigliaccheria ti acceca! ('''Kenshiro''') *Abbiamo perso un uomo giusto. Adesso non ci rimane che pregare per la sua anima. ('''Kenshiro''') =====Episodio 15, ''Il villaggio degli zombi''===== *Svegliatevi, uomini! Uscite dal vostro letargo! È Zaria che ve lo ordina! Uccidete l'uomo dalle sette stelle! Uccidete l'uomo dalle sette stelle! Alzatevi dai vostri giacigli e uccidete l'uomo dalle sette stelle! ('''Zaria''') *Hai ridotto questa gente in un popolo di zombi, e io non te lo perdonerò! ('''Kenshiro''') =====Episodio 16, ''Serpenti e scorpioni''===== *I serpenti sono animali vendicativi. Non potrei mai morire prima di aver affondato le dita nel tuo collo. ('''Junk''') *Questa è la posizione dei muscoli liberi. Ho colpito dei centri nervosi che li comandano. Adesso non potrete più muovervi e rimarrete legati l'un l'altro fino alla morte. Per poco formerete una bella coppia! ('''Kenshiro''') *Julia, devo avere il tuo amore! Ma per riuscirce a ottenere questo, so e ho sempre saputo che Kenshiro... deve morire! ('''Shin''') =====Episodio 17, ''L'adunata''===== *La tecnica di offesa usata più spessa dal nostro nemico si chiama Hokuto Ken. Consiste nel coinvogliare grazie a un processo mentale l'energia all'interno del corpo dell'avversario e poi provocarne l'esplosione. ('''Balcom''') *Ci sono due grandi stelle nel firmamento: una è Hokuto e l'altra Nanto. Questi astri sono incompatibili fra loro. Voi dovrete fare in modo che sia Nanto l'unica stella a brillare nel cielo! ('''Shin''') *'''Julia''': Tu per caso sai che cos'è tutto questo rumore che proviene dal salone?<br>'''Saki''': Certo. Laggiù si sono riuniti tutti i soldati del regno, e stanno discutendo su... su come uccidere un certo uomo dalle sette stelle.<br>'''Julia''': Chi?! Saki, sei sicura che parlassero di lui?<br>'''Saki''': Perché? Per caso, è qualcuno che lei conosce, Signorina Julia?<br>'''Julia''': Ken...<br>'''Saki''': Ma chi sarebbe? Chi è questo Ken?<br>'''Julia''': Il nome esatto è Kenshiro, ed è stato il mio fidanzato.<br>'''Saki''': Eh?!<br>'''Julia''': Per me lui è più importante della mia stessa vita. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': È la forza che rende una persona più potente di un'altra, e in questo momento il più forte tra noi due sono senz'altro io, Kenshiro. Perciò posso prendere tutto ciò che desidero.<br>'''Kenshiro''': Ma che significa, Shin? Io sono un esperto dell'arte Hokuto e tu di quella Nanto, e non è possibile confrontare due tecniche tanto differenti. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Io ora desidero Julia e me la prenderò.<br>'''Julia''': Ma che cosa dici?! Io non voglio! Anzi, sono terrorizzata dall'idea!<br>'''Shin''': I tuoi sentimenti non hanno importanza. Semmai, la tua ritrosia non fa altro che aumentare la brama che ho di conquistarti. *{{NDR|Flashback}}<br>Fra noi due c'è una differenza fondamentale. Si tratta del [[carattere]], perché è questo che rende un uomo potente. E tu non ne hai, Kenshiro. Vedi, io sono disposto a tutto pur di ottenere quello che desidero. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>Questa è la tecnica di offesa che usiamo noi Nanto. Alle persone normali basta un solo colpo per morire. Ma credo che Kenshiro ne sopporterà ancora un altro. ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Shin, non perdere il tuo tempo. Uccidimi piuttosto!<br>'''Shin''': Ha! Senz'altro, ma lentamente. *{{NDR|Flashback}}<br>Non trovi che le donne cambino idea un po' troppo facilmente? ('''Shin''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Andiamo, Julia!<br>'''Julia''': Dove?<br>'''Shin''': Nel giardino fiorito del piacere! *Shin desiderava sempre più potere e combatteva per espandere i suoi territori. [...] Poiché i suoi territori continuavano ad aumentare, Shin si è autoproclamato re. Io ho dovuto mantenere il giuramento che mi aveva strappato, ma solo fisicamente sono rimasta accanto a lui. ('''Julia''') *Ho vinto un'altra volta. Sono uscito vittorioso da tutte le battaglia che ho affrontato. Ma ho conquistato il tuo cuore...? ('''Shin''') *Avrò pazienza, Julia. Col tempo ti conquisterò, ne sono sicuro. Questa città è tua, le terre che la circondano sono tue, sei regina di migliaia di persone che si prostrano ai tuoi piedi. Prima o poi apprezzerai tutto questo e non vorrai rinunciarvi. ('''Shin''') *'''Shin''': Guarda, Julia! Guarda la città! Ci appartiene. Vorrei viverci insieme a te e non solo averti passivamente al mio fianco.<br>'''Julia''': Shin, sto cercando di mantenere la mia promessa. Ma per quanto mi sforzi, non riesco a provare amore per te. Il ricordo di Kenshiro è troppo presente nella mia mente. Io continuo a vivere solo perché lui me lo ha chiesto. *Questa non è vita. È una sofferenza terribile. Ma continuo a sentire la voce di Ken che mi implora. [...] Ed è quello che faccio, ma non m'interessa nient'altro. ('''Julia''') =====Episodio 18, ''Attacco generale''===== *Kenshiro, per te è arrivata la fine! Presto vedrò il tuo corpo senza vita e la tua anima vagherà nelle tenebre. ('''Shin''') *Quelle che pronuncerai saranno le tue ultime parole! ('''Kenshiro''') *Sei finito! Le vibrazioni che hai subito ti saranno fatali. Comunque la pressione che ti sto impremendo adesso con le mie dita ti darà il colpo di grazia. [...] Scomparirai dalla terra con il tuo sepolcro d'acciaio. Addio! ('''Kenshiro''') =====Episodio 19, ''Il sacrificio''===== *'''Scagnozzo''': Uomini, all'attacco!<br>'''Scagnozzi''': Sìsignore!<br>'''Garekki''': Un momento!<br>'''Scagnozzo''': Sì?<br>'''Garekki''': Hm, è giusto ora di pranzo. [...] State pronti ad attaccare fra tre ore. Adesso portatemi da mangiare!<br>'''Scagnozzo''': Ma c'è tempo per il pranzo! Se il generale Balcom lo venisse a sapere...<br>'''Garekki''': Che cosa?! {{NDR|Uccide lo scagnozzo}} È solo il grande Garekki che decide se c'è tempo o no per qualcosa. Ora preparatemi il pranzo!<br>'''Scagnozzi''': Sìsignore!<br>'''Garekki''': Per primo, voglio una minestra. E alla fine non dimenticate il caffè! *Grazie alla pressione che ho esercitato sulle tue tempie, adesso sono solo io che decide i tuoi movimenti. ('''Kenshiro''') =====Episodio 20, ''La Croce del Sud''===== *La [[fuga]] è inutile. Morirai ugualmente. ('''Kenshiro''') *'''Toda''': Ti prego, non uccidermi, uomo dalle sette stelle!<br>'''Kenshiro''': Hai mai ascoltato le suppliche che ti rivolgevano le tue vittime innocenti? E tu certo non sei stato altrettanto innocente. =====Episodio 21, ''Il complotto''===== *Quel tempo è giunto. Un mondo in cui l'uomo tortura e uccide l'uomo non è più un mondo per l'umanità, ma un mondo per le bestie. La Croce del Sud, l'Occhio del Diavolo, è ora coperta dall'ombra della morte. Fra le persone che non sfuggiranno al loro destino di essere torturate o uccise, forse esiste ancora la speranza che qualcosa possa cambiare in un prossimo futuro. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *Ken, ho mantenuto la mia promessa. Qualunque cosa succeda, io non getterò mai la spugna e continuerò a vivere. ('''Julia''') *'''Balcom''': Signori, vi ho riuniti tutti intorno a questo tavolo per discutere del nostro re.<br>'''Comandante #1''': A proposito, generale, che mi puoi dire della nostra ricompensa?<br>'''Balcom''': Il re pensa che non sia il momento di parlarne.<br>'''Comandante #2''': E perché no? La missione è compiuta. L'uomo dalle sette stelle è stato distrutto.<br>'''Comandante #3''': Però abbiamo perso quasi tutti i nostri soldati. Allora, vi chiedo, si può definire un successo?!<br>'''Comandante #4''': Niente violenza, niente saccheggi! Ecco che dice il re! Quella ragazza lo sta facendo rammollire a poco poco.<br>'''Comandante #5''': Ogni desiderio della Signorina Julia è un ordine. Adesso si è messo in testa di proteggere gli schiavi e noi non possiamo comportarci come vorremmo!<br>'''Balcom''': Per concludere, voi pensate che Shin merita ancora di essere il nostro re?<br>'''Comandante #1''': No! Nella maniera più assoluta, no! *'''Nariman''': Compagni d'armi, dovreste saperlo bene. Chi è stato a conquistare e a tenere in piedi un territorio enorme come questo?<br>'''Comandante #1''': Noi, certo! Potevamo essere soltanto noi, naturalmente!<br>'''Nariman''': Esattamente, potevamo essere solo noi. Ma che cosa pensate che faremo quando avremo rovesciato il nostro re?<br>'''Comandante #1''': Beh, veramente...<br>'''Nariman''': Ve lo dirò io. Noi ''gnegnegnegnegnegne'', ''gnegnegnegnegnegne''! Finiremo per mangiarci l'un l'altro.<br>'''Comandante #2''': È possibile... Sì, è un ipotesi plausibile!<br>'''Nariman''': Confesso che neanche a me piace che il nostro re sia plagiato da quella donna, ma è sempre meglio che tornare ai tempi dell'anarchia. Perciò vi prego di tenermi fuori dal complotto. *'''Shin''': Julia, hai gradito questa sorpresa? Ho voluto che fosse eretta una statua in omaggio alla tua bellezza. Ora è solo un'immagine di pietra, ma presto sarà ornata con oro e gemme preziose provenienti da tutto il mondo. D'ora in avanti tu verrai identificata come la dea della bellezza.<br>'''Julia''': Hai intenzione di combattere all'infinito, Shin?<br>'''Shin''': Certo! Combatterò per dimostrare quanto sono forte e per far sapere a tutto l'universo quanto sei meravigliosa.<br>'''Julia''': Il sangue continuerà a scorrere. Altre persone innocenti verranno torturate... *'''Balcom''': Dovresti averlo imparato, Shin! Non puoi farmi niente. Il mio corpo ha la tempra dell'acciaio.<br>'''Shin''': Mai visto un acciaio così maleabile. *È inutile confidare nei tuoi muscoli! Il Nanto Ken può distruggere con i suoi poteri qualsiasi sostanza che si trovi nel corpo. [...] Hai equivocato sulla reale potenza della tua forza, e ora non puoi fare altro che censurare il tuo orgoglio. ('''Shin''') *Shin, perdonami. Non potrai mai capire. Tu sei un soldato in grado di costruire un vasto impero, ma ciò che io desidero di più è una tenerezza profonda quanto il mare e un cuore caldo quanto il sole, e l'emozione della brezza in un prato erboso. ('''Julia''') =====Episodio 22, ''Duello finale''===== *Ciò che si costruisce con la violenza e la tirannia crolla molto rapidamente. ('''Lynn''') *Julia, noi ricominceremo da capo. In poco tempo io farò costruire un'altra città ancora più bella e grande della Croce del Sud. Posso farlo, ne sono sicuro. Posso farlo se tu rimarrai accanto a me. Sì, ci riuscirò. {{NDR|Julia non le risponde}} Julia, tu non puoi continuare a rispondermi come al solito! Tu non puoi tenere chiuso il tuo cuore, Julia! ('''Shin''') *Shin, sono riuscito a sopravvivere alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! ('''Kenshiro''') *'''Shin''': Vedo che la tua tecnica di combattimento è migliorata ultimamente, Kenshiro. Ma quanto?<br>'''Kenshiro''': Il carattere. Adesso ho il carattere e la cattiveria che mi mancavano, grazie a te, Shin! *Ora puoi anche uccidermi, ma non riavrai mai Julia! Come vedi, sopravvivere alle fiamme dell'inferno non ti è servito a nulla! ('''Shin''') *'''Shin''': Hai... Hai vinto...<br>'''Kenshiro''': Ho capito che cosa mi mancava rispetto a te: la rabbia. La rabbia per la morte di Julia mi ha dato la vittoria. *'''Shin''': Non avrei mai potuto ucciderla, stupido!<br>'''Kenshiro''': Dimmi dove si trova Julia! Shin!<br>'''Shin''': Non c'è più. Julia non sarà più fra noi. Questo combattimento è stato inutile, Kenshiro. Nessuno di noi potrà averla, perché Julia ormai è morta. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': La Croce del Sud sta bruciando. La nostra città sarà distrutta dalle fiamme. Non rimarrà nulla, né un fiore, né un filo d'erba, né un solo abitante in questa città. Il fuoco consumerà tutto, Julia, alla stessa maniera a cui ha consumato Kenshiro. La Croce del Sud non c'è più, ma costruirò un'altra magnifica città ancora più bella, ancora più grande, della quale sarai regina, Julia. Posso fare qualsiasi cosa con te al mio fianco.<br>'''Julia''': Certo. Sono sicura che farai moltissime cose ancora, Shin, sempre più crudeli. Continuerai ad uccidere delle persone innocenti ed altrettante ne ridurrai in schiavitù, facendoti obbedire con la violenza e con il terrore come hai sempre fatto, Shin. Non sopporto più di essere complice di tanta crudeltà, Shin. Basta! Perdonami, Shin. Non manterrò la mia promessa.<br>'''Shin''': Che?! Julia, ma che dici?<br>'''Julia''': {{NDR|Si butta dal precipizio}} Ken... Non potevo più vivere senza di te, Ken... *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ho pianto, Kenshiro. Per la prima volta in vita mia ho pianto, ed è anche l'ultima, perché la morte di Julia mi ha reso completamente indifferente a tutto quello che mi circonda, Kenshiro. Non mi interessa più vivere. Anzi, la morte sarà un sollievo. Questa città... Questa città che avevo costruito per Julia è andata distrutta. La Croce del Sud non esiste più. Julia doveva esserne la regina, e invece l'ha scelta come tomba. Ora la Croce del Sud è solo una tomba! Speravo di conquistare il suo cuore, ma ho fallito. Io sono riuscito solo ad ucciderla! Perché non mi hai amato neppure per un istante, ''Julia''! {{NDR|Gli esplode il petto}} Bene, finalmente è arrivato anche per me il momento di morire. Ma ciò avverrà per mia scelta, non per tua mano, Kenshiro! Addio... ('''Shin''') *'''Bart''': Scusa, Ken. Perché ti prendi il disturbo di seppellire il tuo peggior nemico?<br>'''Kenshiro''': Eravamo nemici solo perché amavamo la stessa donna. ====Capitolo 2==== =====Episodio 23, ''Guerra!''===== *Che strano. Come mai hanno pensato di piantare i fiori? Non sono mica commestibili. ('''Bart''') *Se volete l'acqua, dovete cercare il vostro ruscello. Se volete cibo, dovete arare i vostri campi. Voi invece rubate queste cose alla gente indifesa. Vigliacchi! [...] Vi consiglio di arrendervi, altrimenti vi ucciderò in massa. Chiaro? ('''Kenshiro''') *Il sacro colpo dell'Orsa non perdona gli ingiusti. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Mamiya''': Resta con noi, Ken! Noi abbiamo bisogno di un uomo come te, un uomo che sia pronto a battersi per il nostro villaggio.<br>'''Bart''': Mi scusi, signorina, mi scusi, ma se vuole che il mio amico Ken diventi la vostra guardia deve prima parlare con me. Sono il suo agente. Ah, per prima cosa dovete sfamarci, d'accordo? *Io mi travesto da donna e dei luridi uomini come voi mi importunano continuamente! Ma c'è una cosa positiva in questo: almeno mi date da mangiare. ('''Rei''') *L'uccello d'acqua del Santo Nanto. I suoi movimenti sono eleganti come quelli di un gabbiano che plana sull'acqua, ma la sua potenza è così grande e crudele che niente si può paragonare ad essa. ('''Narratore''') {{NDR|voce fuori campo}} *'''Rei''': Sembrate piuttosto abili nell'usare le armi. Forse lottate spesso?<br>'''Brigante''': Certamente! Questa non è un'epoca molto tranquilla. Bisogna stare attenti ad essere pronti ad attaccare sempre. Se non lottiamo, dobbiamo soccombere ai potenti.<br>'''Rei''': E siccome io sono un potente, bisogna che ti dia da fare! =====Episodio 24, ''L'uccello d'acqua''===== *Sopravviverò finché non avrò sconfitto l'uomo dalle sette stelle. Prima o poi lo troverò. L'unico obiettivo della mia esistenza e l'eliminazione del mio nemico! ('''Rei''') *'''Mamiya''': Quando guardi quei fiori, sembri su un altro pianeta. [...] Con questi meravigliosi fiori, il tuo futuro sarà molto radioso. Sarai sempre felice.<br>'''Lynn''': Come?<br>'''Mamiya''': Questi preziosi gioielli naturali fioriranno dappertutto. Un bel giorno, tutti i bambini come te sorrideranno. *Quella ragazza è forse la tua fidanzata? Se le cose stanno così, attento, perché potrei portartela via. Sono stato chiaro, amico mio? ('''Rei''') *'''Kenshiro''': Allora, chi si candida a morire? Si faccia avanti, lo aspetto.<br>'''Membro della famiglia Cobra''': Ma... Ma quest'uomo è un mostro! *'''Kenshiro''': Perché mai li hai traditi?<br>'''Rei''': Vedi, ho capito subito chi avrebbe vinto, e siccome sono abituato ad allearmi con i più forti... Ma questo non ha nessuna importanza. La mia sopravvivenza è legata all'uccisione dell'uomo dalle sette stelle.<br>'''Kenshiro''': Che cosa?<br>'''Rei''': Sì. Ormai questa è l'unica ragione della mia vita. Per questo motivo ho tradito molte persone, ammazzato molti uomini e sono sopravvissuto fino ad oggi. =====Episodio 25, ''I lamponi''===== *'''Kenshiro''': Come mai sei venuto qui?<br>'''Rei''': Per lo stesso motivo che ha condotto qui te, suppongo. Credo che nessuno di noi due possa rimanere insensibile davanti al pianto di una donna. *'''Kenshiro''': È da tempo che desidero parlarti. Che cosa significa il velo insanguinato? E per quale motivo dicono che cerchi l'uomo dalle sette stelle?<br>'''Rei''': Ecco il velo insanguinato. Apparteneva a mia sorella Airy, e doveva indossarlo il giorno del suo matrimonio. Una sera, io ero assente da casa e il velo lo stava provando. [...] La rapirono e ferirono a morte i miei genitori. E ora questo velo rosso del loro sangue è tutto ciò che mi rimane della mia famiglia. [...] Tutto ciò che mio padre riuscì a dirmi è che il uomo mascherato che la rapì aveva sette cicatrici a forma di stella sul petto. Forse mia sorella è stata uccisa. Ma no, non riesco a crederci. Mi sembra di sentire la sua voce che mi chiama. Sento le sue grida disperate che invocano il mio aiuto. Per questo motivo cerco l'uomo dalle sette stelle, per poterlo uccidere. =====Episodio 26, ''La vendetta dei Cobra''===== *'''Bart''': Ehi, accidenti, quant'è carina Mamiya!<br>'''Lynn''': Sì, però il suo sguardo è tanto triste. Sembra così forte e non ha nessuno che le faccia coraggio.<br>'''Bart''': Hm? Tu certe volte dici delle cose veramente incomprensibili, Lynn! *'''Rei''': Non voglio che tu partecipi alla battaglia.<br>'''Mamiya''': Perché mai?<br>'''Rei''': Perché sei una donna, Mamiya.<br>'''Mamiya''': Una donna, dici? È già da molto tempo che non mi sento più una donna, Rei. Chi è di fronte a te in questo momento non è una donna, ma un soldato che deve combattere per la libertà del suo villaggio, nient'altro che un soldato. {{NDR|Rei le strappa la camicia}}<br>'''Rei''': Non hai nessun bisogno di nascondere il tuo seno, visto che non ti consideri una donna! Accetta un consiglio, Mamiya: una donna non deve pensare alla guerra, ma solo alla propria felicità. Non sono abiti da combattimento quelli che vorrei vederti addosso. {{NDR|produce una stoffa}} Questo è il velo che Airy doveva portare il giorno delle sue nozze. Spero che il tuo sarà candido e non rosso di sangue. =====Episodio 27, ''All'inseguimento dei Cobra''===== *La tecnica di combattimento Hokuto esiste da più di duemila anni. Grazie a lei, sono in grado di annientare qualsiasi avversario. ('''Kenshiro''') *La disperazione è stata la mia unica compagna. Tante volte ho cercato di trovare la pace nella morte, ma sono riuscita solo a non vedere più gli orrori che mi circondavano. ('''Airy''') =====Episodio 28, ''Il combattimento''===== *'''Rei''': Perché non combatti? Non hai fatto altro che difenderti, Ken.<br>'''Kenshiro''': Io non voglio.<br>'''Rei''': Perché, Ken?<br>'''Kenshiro''': Ho già dovuto affrontare un mio amico una volta. Vedi, questa persona si prese con la forza la mia fidanzata Julia, e d'allora ho vissuto soltanto per cercare di riaverla al mio fianco. [...] Così, Julia ha preferito togliersi la vita. Io ho ucciso un uomo, ma non sono riuscito a riaverla. E quell'uomo mi era stato amico, Rei. [...]<br>'''Rei''': Perché mi hai raccontato tutto questo?<br>'''Kenshiro''': Perché io non ho nessuna intenzione di combattere contro di te. *Sono un discepolo della Sacra scuola Nanto. Non posso uccidere un uomo che si rifiuta di combattere. ('''Rei''') =====Episodio 29, ''Vivere o morire''===== *Ho promesso che vi avrei eliminati e di solito mantengo sempre le promesse. ('''Kenshiro''') *Dite il mio nome! Forza, dite il mio nome! ('''Jagger''') =====Episodio 30, ''Combattimento fatale''===== *'''Kenshiro''': Questa volta il nemico sarà la mia stessa famiglia. Sarà una lotta in seno alla grande scuola dell'Hokuto.<br>'''Rei''': Ma come? Tu sei l'unico successore della grande tradizione di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Devi sapere che ho altri tre fratelli. Mio padre, Ryuken, che non ebbe la benedizione del Signore per avere bambini, ci adottò. Ma, nella storia, la Sacra scuola di Hokuto può avere un unico successore. Solo uno di noi poteva essere iniziato ai suoi principi segreti. Iniziò così la tragica disputa nella quale hanno perso la vita molte persone. Ma adesso è arrivato il tempo di porre fine a queste tragiche avventure. Sinceramente, devo confessarvi che non so se questa volta riuscirò a sopravvivere. *Non c'è ragione di seguirlo. Ken non ha battuto ciglio quando mi ha vista con questo vestito. No, lui non mi ama. Sono io che mi sono illusa. In lui è ancora vivo il ricordo di Julia. Non smetterà mai di combattere finché lei sarà nel suo cuore. ('''Mamiya''') *'''Kenshiro''': Volevi che decapitassi qualcuno, no?<br>'''Scagnozzo''': Sì, ma non me, disgraziato!<br>'''Kenshiro''': Non te? Ma la tua testa mi piace di più. *{{NDR|Flashback}}<br>Kenshiro, perché lo hai risparmiato? Forse perché lui è... perché lui {{NDR|Jagger}} è il tuo fratello maggiore? Il tuo cuore è troppo sensibile, e questa tua bontà un giorno ti procurerà dei dispiaceri. Ricorda sempre quello che ti ho detto: figlio mio, attento ai disonesti. ('''Ryuken''') *La Sacra scuola di Hokuto non si può apprendere così facilmente. I suoi misteri sono stati tramandati dagli avi da duemila anni. ('''Kenshiro''') *Il fratello maggiore è sempre più forte del fratello minore. Ce lo insegna la storia. ('''Jagger''') =====Episodio 31, ''Cercando Jagger''===== *Sei un fratello responsabile, vero? Tutti i fratelli responsabili prima o poi devono morire! ('''Jagger''') *La tua faccia non mi piace. Hai l'aria di un santino. ('''Jagger''') *Ho sempre detestato i martiri. ('''Jagger''') *Per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti neanche l'inferno! ('''Kenshiro''') *Come aveva predetto mio padre, tutte queste disgrazie arrivano per colpa della mia clemenza. ('''Kenshiro''') *Forza, attaccatemi! La quantità non mi fa paura. Vi ammazzerò come un branco di pecore! ('''Kenshiro''') *Ti ha fatto così tanta paura la mia faccia, bastardo? Chi ha avuto il piacere di vedere la mia faccia non può rimanere vivo! ('''Jagger''') *Devo questa faccia all'odio che provo per mio fratello Ken, l'odio che mi ha permesso di vivere fino a questo momento. ('''Jagger''') *Scegli un posto, Jagger! Sarà il posto dove lascerai il tuo corpo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger''===== *{{NDR|Flashback}}<br>Perché?! Perché avete acconsentito a una tale decisione? Lui è il mio fratello minore, non può competere con me! È più giovane, non ha nessuna esperienza! È una vergogna che il maestro della Sacra scuola di Hokuto sia così giovane. È una vera vergogna! State bene attenti a quello che sto per dirvi: ricordate che esiste una sola persona al mondo che può rappresentare la Sacra scuola di Hokuto. Le persone che non sono in grado di tenere il potere di Hokuto sono solo dei miserabili assassini. Queste persone hanno commesso crimini inutili con la sacra tecnica. Hanno strappato con la violenza le braccia a uomini innocenti, hanno colpito le tempie per far perdere la memoria. Non possiamo rinnegare il duro lavoro dei successori della Sacra scuola. Ci sono voluti duemila anni per raggiungere la perfezione della lotta e adesso buttiamo tutto all'aria! È un vero reato! ('''Jagger''') *{{NDR|Flashback}}<br>No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ('''Raoul''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ascoltami bene, Kenshiro: la ragione per cui può esistere un solo maestro della scuola di Hokuto è che questa scuola ha un invincibile tecnica per uccidere. Non la devi usare nel modo sbagliato. Se il maestro non è la persona adatta, il mondo potrebbe essere distrutto. ('''Ryuken''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Perché usi sempre pistole e fucili, Jagger? Non sai combattere senza armi, non è vero?<br>'''Jagger''': Sta zitto! In fondo, io non credo che la scuola di Hokuto sia tutto al mondo, soprattutto in questo momento di perdizione. È colpa tua, maledetto! È tutta colpa tua! Se fossi io il maestro, le cose andrebbero meglio e raggiungerei la perfezione assoluta! *'''Kenshiro''': Mi puoi spiegare che cosa significa questa freccia? Hai fatto del male anche a due poveri bambini per indurli ad uccidermi. È davvero una vergogna per un essere umano! Questa freccia è un simbolo: rappresenta la loro rabbia e la loro pena. Guardala bene! Ricordatela anche all'inferno!<br>'''Jagger''': Heh, sei ancora troppo gentile. Sì, ho fatto del male a quei bambini, ma non è cambiato niente. Mi davano fastidio e non li sopportavo. Questo però non ha influenzato minimamente la mia vita.<br>'''Kenshiro''': Tu non sei un uomo! *Non importa cosa uso. La persona che vince ha sempre ragione. ('''Jagger''') *'''Jagger''': Come sei violento! Non sei più quello di una volta. Cosa ti ha fatto diventare così? Sei un bruto! Sei una bestia!<br>'''Kenshiro''': Ho combattuto centinaia e centinaia di battaglie e ho visto sanguinare migliaia di persone. Mi sarebbe piaciuto chiamarli amici, ma sono diventati rivali. È stato il sangue di questi rivali amici che mi ha cambiato, Jagger.<br>'''Jagger''': Amici? Hai detto amici? Shin! Ti riferisci a Shin, vero? [...] Shin era tuo amico. Così lo chiamavi un tempo. Ma poi c'è stata una persona che lo ha cambiato.<br>'''Kenshiro''': Cosa?! [...] Tu avevi convinto Shin!<br>'''Jagger''': Esatto! È stata una bella mossa, non credi?<br>'''Kenshiro''': È stata tutta colpa tua!<br>'''Jagger''': Forza, Ken! Grida il mio nome vittorioso d'alta voce! *{{NDR|Flashback}}<br>{{NDR|Rivolto a Shin}} Perché diavolo vuoi desistere? Devi convincerti che Ken è molto debole. Non potrà sopravvivere in un mondo così severo. Questo significa che il destino di Julia è molto incerto e molto probabilmente farà una brutta fine. Dovrai rubarla se vuoi salvarla! Solo le persone coraggiose avranno il potere. ('''Jagger''') *Jagger, devo dirti che hai dimenticato perfino l'essenziale della tecnica di Hokuto: la rabbia trasforma il corpo in acciaio, e questo colpo era praticamente inutile. ('''Kenshiro''') *Una morte così atroce ti si addice come a nessun altro! ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Non esisterà più l'incubo di Jagger e delle sue violenze. Adesso è la fine!<br>'''Jagger''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: La fine, hai detto? Come sei stupido! Non avrai pace finché vivrai su questa terra, è una promessa, Ken! Hai forse dimenticato di avere due fratelli maggiori? Ti spediranno loro all'inferno! Non avrai un attimo di pace! La tua vita sarà un travaglio! =====Episodio 33, ''Il salvatore diabolico''===== *Dev'esserci un solo gran maestro Hokuto. Uno. L'ultimo, Ryuken, non aveva figli. Adottò quattro ragazzi e cominciò ad insegnare ad ognuno di loro la sacra tecnica Hokuto, riservandosi di scegliere poi il suo successore. Il maggiore era Raoul, il secondo Toki, il terzo Jagger, e il più giovane si chiamava Kenshiro. Però uno solo sarebbe stato il grande maestro. Chi non era considerato degno di approfondire la sacra tecnica Hokuto veniva allontanato e si cancellava dalla sua memoria ciò che aveva appreso. Ma il fato volle che ciò non avvenisse con i figli di Ryuken. ('''Rei''') {{NDR|voce fuori campo}} *{{NDR|Flashback}}<br>Esistono milioni di persone che ancora non possono venire curate dalla moderna scienza medica. A tutt'oggi, il corpo umano è un grande mistero. Noi sappiamo che la degenerazione dei tessuti interni può provocare gravi danni, ma né con medicine né con interventi siamo in grado di intervenire su queste cellule impazzite. Ma grazie alla tecnica Hokuto, sono capace di convogliare energia all'interno del corpo. [...] Questo è il mio sogno: applicare la tecnica Hokuto alla medicina. ('''Toki''') *Non puoi affrontare un gran maestro Hokuto. Sei sconfitto in partenza. ('''Kenshiro''') =====Episodio 34, ''Il cacciatore di cavie''===== *Deve ancora nascere l'uomo che possa darmi un ordine. ('''Kenshiro''') =====Episodio 35, ''Il cambiamento di Toki''===== *Non ti sei ancora accorto che in questa epoca è più importante la violenza che la medicina? Vedi, Kenshiro, oggi è la violenza che regna. ('''Amiba''') *Io vorrei poter sfuggire al mio destino, ma questo non mi è consentito. Purtroppo sono costretto a farlo. Non soltanto Jagger, anche un altro mio fratello dovrò uccidere. ('''Kenshiro''') =====Episodio 36, ''Scambio di persona''===== *'''Amiba''': Tu mi hai colpito! Ma come hai potuto? Hai dimenticato quello che ho fatto per te?<br>'''Kenshiro''': No. Ma la riconoscenza che provavo è cancellata dai lamenti che mi risuonano nelle orecchie delle decine e decine di persone che sono morte a causa tua.<br>'''Amiba''': {{NDR|Ride}} Che cosa vuoi che contino quei pezzenti in confronto al perfezionamento della tecnica Hokuto? In questo modo, almeno la loro vita è servita a qualcosa, no? Kenshiro, ricordati che i buoni sentimenti non valgono niente di questi tempi, solo la violenza. Solo con la violenza si arriva al potere. *Devi sapere che ormai io non uccido più per rabbia, ma perché lo desidero. Mi da piacere farlo. Grazie a me, la tecnica Hokuto è diventata una perfetta arma di morte, e io sono il solo e legittimo rappresentante di quella scuola. ('''Amiba''') *'''Amiba''': Ma che succede? Le mie gambe si muovono da sole!<br>'''Kenshiro''': Anch'io conosco dei punti segreti di pressione. Quello che ho appena toccato ti costringerà a camminare per sempre all'indietro. E vedrai che prima o poi arriverai all'inferno, Amiba. *'''Kenshiro''': Re di Hokuto?<br>'''Rei''': Ne ho già sentito parlare. Così chiamavano un uomo che tentò di dominare tutto il mondo parecchi anni fa, ma chi fosse in realtà è sempre stato un mistero. =====Episodio 37, ''Non amarmi Mamiya''===== *'''Rei''': Ken, raccontaci. Parlaci di Toki. Sai, sono davvero molto ansioso di incontrarlo, di conoscerlo di persona.<br>'''Kenshiro''': Toki... Vi sembrerà abbastanza strano, ma doveva essere lui il fortunato successore della Sacra scuola di Hokuto.<br>'''Rei''': Davvero?<br>'''Mamiya''': Cosa?!<br>'''Kenshiro''': Ogni suo movimento era elegante, perfetto. Il suo stile era unico, la sua grazia quasi divina. Perfino Jagger era un suo ammiratore. Ma poi, quel giorno... [...] Ha dato la vita per me e Julia, e per salvare quei poveri bambini innocenti. Ricordo ancora le sue parole: "Senti, Ken, il mio unico obiettivo è quello di difendere i più deboli. Sento che la mia morte è vicina, ma cercherò di fare ugualmente tutto quello che posso. La mia vita non avrebbe importanza senza questo mio impegno". *Non puoi opporti al [[fato]] e neanche puoi lottare contro di esso. È già scritto tutto sul tuo destino. Perfino il destino delle stelle che controllano tutta la natura è immutabile: una vecchia stella muore, una nuova ne nasce. ('''Veggente''') *Quando ascolterai il pianto disperato dei demoni, la tua morte sarà più dolce. ('''Wiggle''') =====Episodio 38, ''La tragedia di Bella''===== *'''Mamiya''': Rei, descrivimi questo posto chiamato Cassandra, dove dicono che Toki sia tenuto prigioniero.<br>'''Rei''': A dire la verità, non è che abbia delle informazioni precise in proposito. Però so che è una prigione fatta costruire dal re di Hokuto per punire i maestri delle arti marziali. Questo è tutto, Mamiya. Non so altro.<br>'''Mamiya''': I maestri di arti marziali?<br>'''Rei''': Sì, è così. Il re fece arrestare moltissimi uomini che praticavano le più svariate tecniche di arti marziali e si appropriò dei loro segreti con un'inaudita violenza e senza farsi troppi scrupoli. Così, nacque la prigione di Cassandra. Una volta entrato lì, non hai nessunissima possibilità di uscirne vivo. È, come si dice, una prigione mortale.<br>'''Mamiya''': È terribile! Una prigione mortale?!<br>'''Rei''': Gli uomini che una volta venivano chiamati demoni o che avevano tentato disperatamente di difendere le loro tecniche e i loro segreti, sono morti lì dentro e non hanno avuto la forza di ribellarsi al potere del re di Hokuto. Le loro urla di agonia e di morte sembravano eccheggiare simili ad urla di demoni. =====Episodio 39, ''La porta di Cassandra''===== *Niente paura amici. Lo so che nei vostri cuori è più grande la tristezza per il sangue versato che l'ostilità verso di me. ('''Kenshiro''') *Benvenuto nella mia città, Kenshiro. Varcare quella porta non è certo un'impresa facile, quindi sono pronto a darti il mio riconoscimento, amico. Però, con quell'assurda idea del liberatore vi consiglierei di andarci cauti, sapete? Potrei anche, sì, divertirmi a tramutare il vostro riso in pianto. ('''Wiggle''') =====Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte''===== *'''Wiggle''': Quelle tombe sono il più bel momumento all'immortale gloria di Cassandra. Maggiore sarà il loro numero e maggiore sarà la mia gloria e quella del mio regno. E tu, Kenshiro, sappi che la tua tomba è già pronta, sciocco ragazzo! Dunque, ora puoi anche morire in pace, amico mio.<br>'''Kenshiro''': Sei proprio sicuro che quella tomba sia abbastanza grande, capo?<br>'''Wiggle''': Hm? Certo, credo di sì. Perché me lo chiedi?<br>'''Kenshiro''': Bene. Cercherò di fare in modo che tu possa entrarci. *È molto più divertente scommettere sulla vita di chi ha paura di morire. ('''Wiggle''') *Tutta la desolazione, l'orrore, la disperazione legati alla tua leggenda oggi io li distruggerò con queste mie mani! ('''Kenshiro''') =====Episodio 41, ''Uno scontro di 2000 anni''===== *Da quando sono stata rapita, la vita è diventata un vero inferno per me. Cielo! Quali altre efferatezze commetterà oggi? Ogni giorno al mio risveglio mi domando cosa devo aspettarmi: se le cose terribili di ieri o altre ancora peggiori. E mentre io piango, un mucchio di persone innocenti continua a morire. Cielo! Non ce la faccio più! Non posso più resistere così! ('''Julia''') *Ce l'hai fatta, Kenshiro. Ma questa, purtroppo, non è che una parte infinitesimale dell'inferno. ('''Ryuken''') {{NDR|voce fuori campo}} =====Episodio 42, ''Un incontro difficile''===== *'''Rei''': Chi diavolo è mai questo re di Hokuto?<br>'''Fuga''': Il re! Il re di Hokuto è un tremendo e potente capo che domina la fine di questo secolo. Nessuno sa chi sia.<br>'''Raiga''': Avete visto Cassandra? È la terribile fortezza da lui voluta per coloro che non rispettano i suoi ordini.<br>'''Fuga''': Lo stesso Wiggle non era che il guardiano di questa prigione. *Collegati al vostro carcere e tremanti di paura, io mi domando se siete ancora degli uomini. Un uomo non è tale quando vende la sua anima al diavolo! Ditemi un po': siete contenti di voi stessi ora? Un vero uomo combatte per difendere i propri principi! ('''Kenshiro''') =====Episodio 43, ''La nuova leggenda''===== *Una morte senza dolore è tutto quello che posso fare per voi. ('''Toki''') *'''Toki''': Questo che ora vedete, amici, è il sangue di tutti coloro che sono stati uccisi dal crudele re di Hokuto, centinaia e centinaia di vite umane sacrificate alla sua sete di potere e di ricchezza.<br>'''Rei''': Una tragedia così grande per l'ambizione di un uomo senza scrupoli.<br>'''Toki''': È riuscito a tenere nascosta la sua vera identità facendosi chiamare re di Hokuto<br>'''Rei''': Che vuoi dire?<br>'''Toki''': L'uomo che si è reso responsabile di tanti efferati e vergognosi delitti in realtà ha un nome: si chiama Raoul.<br>'''Kenshiro''': Raoul!<br>'''Rei''': Toki, ma Raoul non è il vostro fratello maggiore?<br>'''Toki''': Sì, Rei. È proprio lui.<br>'''Kenshiro''': Raoul! È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!<br>'''Raoul''': L'uso più conveniente. L'userò per me stesso.<br>'''Ryuken''': Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?<br>'''Raoul''': Il mondo!<br>'''Ryuken''': Vuoi dire che intendi servirti di quello che hai imparato per conquistare il mondo?<br>'''Raoul''': Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi.<br>'''Ryuken''': Tutto questo è contro le leggi divine! *Siete crudeli e sanguinari! Non avete più nessun diritto di vivere! Morte! Morte agli assassini! ('''Kenshiro''') *Nelle viscere della terra, le fiamme dell'inferno ti divoreranno senza pietà! ('''Kenshiro''') *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ('''Raoul''') =====Episodio 44, ''La stella della morte''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Kenshiro, la tigre ha capito subito che ero io il più forte e il nemico da battere. Tu non sei degno di competere con me per divenire il successore del grande maestro della Divina scuola di Hokuto!<br>'''Ryuken''': Ti sbagli, Raoul. Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. *Eccola! È apparsa la stella della morte, la grande stella che brilla accanto all'Orsa Maggiore. È simbolo di morte e distruzione. La leggenda dice che chiunque veda brillare quella stella perderà la vita entro breve tempo. Ho sempre pensato che a me non sarebbe mai successo. ('''Toki''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Non ti ho sentito arrivare, Toki. È incredibile! Come hai fatto a sorprendermi alle spalle?<br>'''Toki''': Può capitare anche ad un uomo astuto e forte come te quando è distratto dall'amore per una donna. =====Episodio 45, ''Il coraggio della piccola Lynn''===== *'''Lynn''': Airy, finiscila! Finiscila di disperarti così! Noi non ci arrenderemo. Non dobbiamo perdere le speranze, non dobbiamo arrenderci. Dobbiamo continuare a lottare con tutte le nostre forze. E poi, ci sono Ken e Rei.<br>'''Airy''': Cosa dici, Lynn?<br>'''Lynn''': Sono sicura che Ken e Rei verranno ad aiutarci. Ho tanta fiducia in loro e questo pensiero mi fa sentire molto meglio. Mi da una gran forza. Presto saranno qui e noi saremo di nuovo felici insieme come una volta. Sforzati anche tu di pensare a questo, Airy. Prova! Ti sentirai subito molto meglio, vedrai. *Non voglio giurare fedeltà! Io non sarò mai la schiava di un re crudele e sanguinario che uccide uomini e donne innocenti senza pietà. Uccidetemi! Uccidetemi pure! Io non giurerò mai! ('''Lynn''') =====Episodio 46, ''La rivolta''===== *'''Kenshiro''': Non riusciresti mai ad ingannare nessuno. Si capisce lontano un miglio che sei assetato di sangue. Davvero eri convinto di riuscire ad imbrogliarmi con questo ridicolo travestimento?!<br>'''Vecchia gigante''': Vorresti farmi credere di aver capito tutto fino dall'inizio?<br>'''Kenshiro''': Certo che l'avevo capito! Non si è mai vista al mondo una vecchia con una faccia come la tua, soprattutto una vecchia con quei magnifici baffi neri! *'''Rei''': Non ti riconosco più. Dov'è la ragazza debole e insicura che si è sempre arresa senza mai ribellarsi?<br>'''Airy''': Io non sono più quella di una volta. Lynn mi ha insegnata a credere in me stessa e a combattere. =====Episodio 47, ''La leggenda della paura''===== *'''Bart''': Che ti succede, Lynn? Perché stai tremando?<br>'''Airy''': Cos'hai, Lynn?<br>'''Lynn''': {{NDR|Su Raoul}} Non lo so, non lo so... Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. *'''Raoul''': Prego, lascio a te l'onore di scegliere il tipo di combattimento.<br>'''Rei''': D'accordo: scendi dal cavallo!<br>'''Raoul''': Non ti preoccupare. Non userò il mio migliore amico per combattere con un pivello come te, caro Rei. Nessuno al mondo meriterebbe tanto onore. *Se Ken fosse al mio posto, sono sicuro che non si tirerebbe indietro. ('''Rei''') *Ho vagato per il mondo, ho anche odiato il tempo per riuscire a salvarti, Airy. Ma la mia battaglia, come vedi, non è ancora finita. Devo continuare! Devo continuare a lottare! Non ho paura. Sono sicuro che Dio mi aiuterà. Devo proteggere. Devo proteggere Toki e Mamiya, Lynn, Bart e la mia piccola e dolce Airy. [...] Voi siete il simbolo della pace, rappresentate il più puro e nobile sentimento umano. Siete voi la mia vita. ('''Rei''') *Combattere è l'unico modo per dimostrare a Ken la mia profonda gratitudine. ('''Rei''') *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ('''Raoul''') *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ('''Raoul''') *Ascoltami bene: Non sono più quello di un tempo. Adesso il sangue non mi fa più paura. Anzi, direi che è la mia forza vitale. Vedi come il tempo riesce a cambiare le persone? ('''Kenshiro''') *'''Kenshiro''': Che diavolo sta succedendo {{NDR|a Rei}}?<br>'''Raoul''': È il mio passatempo preferito. Gli ho dato tre giorni di vita.<br>'''Kenshiro''': No, non è possibile!<br>'''Raoul''': I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. Ho colpito il suo punto segreto e il corso del suo destino è ormai irreversibile. Non c'è più niente da fare. Morirà soffocato dal suo stesso sangue che sprizzerà fuori da tutto il suo corpo in tre lunghi giorni, tre giorni di paura e di morte! Tre giorni per conoscere la leggenda della paura del grande re di Hokuto. *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ('''Raoul''') =====Episodio 48, ''La mossa segreta''===== *'''Toki''': Dobbiamo muoverci, Mamiya. Ken sta per affrontare Raoul, e sarà un combattimento senza speranza.<br>'''Mamiya''': Cosa?!<br>'''Toki''': Solo l'acqua calma arresta la furia della tempesta.<br>'''Mamiya''': L'acqua calma?<br>'''Toki''': Esattamente. Devi capire, Mamiya, che se oppone un'ondata burrascosa un'ondata altrettanto violenta in genere succede che si incrementa la forza distruttiva della tempesta. Sono l'unico al mondo che può aiutare Ken. *Se vai incontro al mare in tempesta, rischi di annegare. È meglio arrendersi in tempo che morire inutilmente. ('''Toki''') *Acqua calma per arrestare la buia tempesta. Devi imparare a controllarti perché con la sola violenza non riuscirai ad ottenere niente. ('''Toki''') *È inutile combattere se sai che il nemico usa le tue stesse armi. Nella storia, le battaglie senza vincitore non sono mai servite a niente. ('''Rei''') *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ('''Raoul''') *'''Toki''': Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>'''Kenshiro''': Perché dici questo?<br>[...]<br>'''Toki''': Potresti uccidere quella bambina?<br>'''Kenshiro''': Non capisco, Toki.<br>'''Toki''': Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Non userai più la tecnica della Divina scuola!<br>'''Raoul''': È invece sarò io il padrone del mondo. Hai avuto fiducia in me e da ora in poi deterrò io il potere.<br>'''Ryuken''': Ho detto che non sei ancora abbastanza preparato, Raoul. Ho scelto Ken e non cambierò la mia decisione.<br>'''Raoul''': Hm, Ken non ha una tecnica. Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario!<br>'''Ryuken''': Ti ripeto, Raoul, non cambierò la mia decisione. A questo punto, sono costretto ad usare le maniere forti. Dimentica gli insegnamenti della Sacra scuola di Hokuto!<br>'''Raoul''': Hm, bene! Anch'io sarò drastico. Ti ucciderò! Ucciderò il venerabile maestro Ryuken e diventerò il re del mondo!<br>'''Ryuken''': Raoul... Che miserabile uomo ho creato. No, lui non può essere mio figlio. *{{NDR|Flashback}}<br>Adesso ti dirò la ragione per la quale le sette stelle di Hokuto sono chiamate stelle che governano la morte: Ogni uomo ha sette angoli ciechi nei suoi movimenti e questi angoli possono essere tracciati nella forma delle sette stelle di Hokuto. Questi impediscono all'avversario di agire e lo condannano alla morte. ('''Ryuken''') *A volte anche guardare è un modo di combattere. Dall'esempio di nostro padre, ho imparato che non bisogna assolutamente rischiare in un combattimento se altra gente ha bisogno di te in futuro. ('''Toki''') *L'energia di Raoul non ha perso la sua efficacia. Toki, con la sua concentrazione, la sta facendo passare invece di contrastarla. Sta basando la sua tecnica sulla difesa. Raoul è troppo forte. Non ce la farà. È come l'acqua placida che arresta la tempesta. ('''Rei''') *Santo cielo, è incredibile! È un combattimento tra maestri che richiede un notevole dispendio di energie. Anche il solo fatto di fissare gli occhi dell'avversario fa parte della lotta. Mi chiedo fino a quando la calma di Toki riuscirà a placare l'animo infuriato di Raoul. ('''Rei''') =====Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue''===== *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ('''Raoul''') *Io voglio morire perché tu possa ispirarti a me. ('''Toki''') *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ('''Raoul''') *Forza Ken, resisti! Tra qualche istante, io non ci sarò più. [...] Nella storia della Divina scuola ci sono sempre stati dei sacrifici umani. Grazie ad essi, la tradizione si è perpetuata. Tu sarai il mio unico successore e la mia morte ti darà la forza per lottare. ('''Toki''') *Non è stata la mia forza a liberarmi, ma il cuore di una tenera bambina, una bambina che è costretta a lottare perché al mondo esistono esseri violenti come te. ('''Kenshiro''') *Ken, in questo posto si decreterà la fine di duemila anni di storia della scuola di Hokuto! ('''Raoul''') *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. Ce la farà. ('''Rei''') *È lo spirito che controlla i movimenti del corpo. Questo è il grande segreto della Divina scuola di Hokuto. ('''Toki''') *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ('''Raoul''') *In un combattimento tra maestri, si ha la facoltà di prevedere quello che succederà nella lotta. Si ha come una visione. È il miracolo della concentrazione. Ma sia ben chiaro che tramite questa visione, nessuno dei due riesce a conoscere completamente la tecnica dell'avversario. ('''Rei''') *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ('''Raoul''') *Uomini come Ken e Raoul non avranno mai pace. Continueranno a lottare e la loro lotta sarà per il dominio dell'universo. ('''Toki''') =====Episodio 50, ''Cani sacri''===== *'''Kenshiro''': È colpa mia.<br>'''Rei''': Non dirlo neanche per scherzo!<br>'''Kenshiro''': Sono stato io a coinvolgerti in questa lotta sanguinosa.<br>'''Rei''': Tu non c'entri, Ken. Non rimpiango nulla. Anzi, io ti sono infinitamente grato per l'amicizia che mi hai dimostrato. Odiavo il mondo e non nutrivo nessuna fiducia negli altri uomini. Ma poi ho incontrato te, la piccola Lynn, Bart e Mamiya. Voi mi avete aiutato a ritrovare la speranza perduta. Con voi ho trascorso dei momenti felici, i momenti più belli della mia vita. Credimi, Ken. Non sto scherzando.<br>'''Kenshiro''': Sei un vero uomo.<br>'''Rei''': Adesso la morte... Adesso la morte non mi fa più paura, ti assicuro. Ho vissuto dei momenti felici. =====Episodio 51, ''Sacrificio d'amore''===== *Il sangue di un cane è molto più importante di quello umano. È la legge che regola Medicine City. Sono i doni più preziosi che la natura ci ha regalato. Al contrario degli uomini, loro non mentono mai. ('''Gulf''') *Non potrò mai essere una donna normale. Sì, perché esiste una ragione per cui continuare a lottare. Combatterò fino alla morte. ('''Mamiya''') *{{NDR|Su Yuda}} Quell'uomo ha segnato il mio destino. Da quando l'ho conosciuto non sono più la stessa. Non sono più la ragazza spensierata che ero prima. Purtroppo quella cicatrice mi accompagnerà fino alla morte, capisci? E nella mia mente c'è un'altra cicatrice molto più profonda, ti assicuro. ('''Mamiya''') *'''Yuda''': Allora, ragazze. Come mi trovate oggi? Non sono bello?<br>'''Concubine''': Sì, sei bellissimo, Yuda! La tua bellezza da tutti i pori trasuda!<br>'''Yuda''': Eccomi! Ammirate! Sono più bello e affascinante di [[Adone]]! Sono vostro e voi mi appartenete. ('''Yuda''') =====Episodio 52, ''Bellezza crudele''===== *'''Yuda''': Posso sapere perché hai questa pettinatura?<br>'''Concubina''': Ho pensato che le sarebbe piaciuta, allora ho deciso di...<br>'''Yuda''': Basta! Non voglio neanche ascoltarti. Questa tua trascuratezza rappresenta un'offesa alla mia bellezza. Vi ho sempre detto che non potete cambiare pettinatura senza il mio permesso. Il vostro ''charme'' dipende dalla mia sensibilità, è chiaro? Solo una donna che possiede una perfetta bellezza può essere amata e voi siete le mie amanti.<br>'''Concubina''': Oh signore, mi lasci per favore?<br>'''Yuda''': Sei detestabile quando urli in questa maniera! Andrai via per sempre dal mio castello! [...] Sei brutta, piccola mia. Il deserto è l'unico posto per le donne sciatte come te. *'''Mamiya''': Guarda il mio braccio, Lynn. Sta diventando forte come quello di un uomo, non ti sembra? Tra un po' sarò forte come un uomo. Come un uomo!<br>'''Lynn''': Non ti capisco.<br>'''Mamiya''': Non si cancelleranno mai! Non ho nessuna speranza. Rimarrò così per tutta la vita. Ma la cosa peggiore è che dalla mia mente le ferite non si rimargineranno mai, Lynn. *'''Rei''': Conosco molto bene Yuda. Ricordo ancora la sua faccia. Eravamo nella stessa scuola di Nanto, sai Ken?<br>'''Kenshiro''': Cos'hai detto?!<br>'''Rei''': Sì, e devo dire che era anche un ottimo allievo. Eravamo in sei e il nostro maestro ci considerava i migliori tecnici della scuola Nanto. Oltre a me c'era anche Shin, che possedeva un'ottima tecnica. E poi, a mio fianco, molto spavaldamente c'era Yuda. Anche lui era molto bravo. *Gli uomini non vivono a lungo, ma hanno una grande speranza nel cuore. Questa speranza è rappresentata dal fatto che esisterà sempre una loro madre che racconterà il destino degli uomini coraggiosi ai propri figli. ('''Rei''') *Un giorno la ferita che hai nella tua mente si rimarginerà. Devi solo aver fiducia. Per fortuna al mondo esistono anche delle belle storie e soprattutto esistono uomini coraggiosi come Ken e Rei. ('''Elder''') *Su Yuda splende una stella maligna che è una delle sei stelle di Nanto. [...] Sì, ognuno di noi aveva una stella sulla quale era scritto il nostro destino, capisci? La stella di Shin era quella del sacrificio. Lui si è sacrificato per amore. La mia era quella del dovere. Dedico la mia vita a qualcuno. E invece la stella di Yuda ha dei poteri negativi. È anche definita la stella del traditore. ('''Rei''') *Nel mio spirito la mia stella splende meravigliosamente e si chiama stella del tradimento. È una definizione sbagliata perché in questo caso il tradimento simboleggia la bellezza assoluta che un giorno governerà l'intero universo. E la mia stella brillerà ancora di più quando avrò bevuto il sangue di Rei e quello di Ken. Nessuno riuscirà ad opporsi al mio destino. ('''Yuda''') =====Episodio 53, ''Le donne rapite''===== *Mio fratello era un tipo piuttosto scontroso e non era assolutamente capace di credere nell'amicizia. Ma poi, da quando ha incontrato voi, il suo atteggiamento è cambiato e ha aperto il suo cuore. Mamiya le ha insegnato ad avere fiducia negli uomini e a guardarli dritti negli occhi. Sono sicura che non è la morte a spaventare mio fratello, perché questa servirà da esempio per l'umanità intera. Lui rimarrà per sempre nel cuore di Mamiya, e questo le servirà da conforto per le sue ultime ore. ('''Airy''') *'''Dagar''': Lei mi ha usato, non è vero? Mi ha usato! Sono sempre stato un suo fedele servitore.<br>'''Yuda''': No, non ti ho tradito, Dagar. Faceva parte di una strategia ben precisa. Tutti gli uomini prima o poi cadono in questo maledetto equivoco. La mia stella si chiama tradimento, ma non quello che intendi tu. È il simbolo della bellezza e dell'intelligenza. E ora, grazie a queste doti, potrò governare il mondo. Questa terra mi appartiene e farò di tutto per conquistarla. =====Episodio 54, ''La grande prova''===== *Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere, hai sempre vissuto per gli altri e solo adesso ti rendi conto che la tua è la stella dei vinti! ('''Yuda''') *Energia mentale uguale forza. ('''Toki''') *Povera piccola Mamiya, molto probabilmente tu sei nata sotto la stella della tristezza. ('''Rei''') =====Episodio 55, ''Il volo dell'uccello bianco''===== *Il tuo sangue tingerà il mio corpo. Proverò una sensazione meravigliosa. ('''Yuda''') *'''Yuda''': Sei sempre stato un ingenuo, Rei. Che stupido! Hai sempre lottato e vagato per il mondo, e adesso sacrifichi la tua vita per una semplice donna, una donna che porta ancora il mio marchio sulla spalla, una donna che ha visto la stella della morte e che non ha futuro davanti a sé. {{NDR|Ride}}<br>'''Rei''': È questo tutto quello che hai da dire? Anche se il suo destino fosse già stato segnato io non cambierei idea, Yuda. Tu non puoi capire. Lei è tutta la mia vita. Mamiya, il tuo cuore ha sempre pianto di dolore. Meriti di avere un uomo che sia felice di morire per te. Spero che questo cambierà la tua vita. *La stella del dovere è la stella degli uomini deboli. Vive di luce riflessa, perché il suo sole si chiama stella del tradimento. ('''Yuda''') *'''Yuda''': Qual è il tuo segreto?!<br>'''Rei''': Non ci sono segreti. È l'amore per Mamiya che mi rende così forte. Tu non potrai mai capirlo perché non sai cos'è l'amore. Hai sempre solo amato te stesso. =====Episodio 56, ''Un uomo solo''===== *Nanto uguale morte! ('''Yuda''') *'''Yuda''': Come tanto tempo fa sono rimasto di nuovo affascinato dalla tua tecnica, Rei. Era perfetta. Però... Però... Però non sei riuscito ad uccidermi. Uno come me non può morire. Ascolta, Rei! Sei sempre... Sei sempre stato più forte di me. {{NDR|costringe le mani di Rei a traviggerlo}}<br>'''Rei''': Yuda!<br>[...]<br>'''Yuda''': Rei, io ti ho sempre considerato un mio rivale perché riconoscevo la tua superiorità. Ero affascinato... Ero affascinato dalla tua tecnica, la tua perfetta tecnica dell'uccello d'acqua di Nanto, e io non ho mai potuto raggiungere questa perfezione. Ho sempre desiderato di volare come fai tu, ma era solo illusione perché non possiedo la tua potenza, il tuo coraggio. E io non posso nulla contro un uomo da cui sono affascinato. Non so se capisci. Mi rendo conto adesso che questa è la mia vera debolezza. Sei grande, sei sempre stato il migliore. Dal momento in cui... Dal momento in cui sono rimasto affascinato dalla tua perfezione, il mio destino era per sempre segnato e la mia stella era destinata a spegnersi, Rei.<br>'''Rei''': Yuda...<br>'''Yuda''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Ascoltami! Ti ho sempre considerato l'uomo più... l'uomo più bello e affascinante che abbia mai incontrato, il più coraggioso. Sono contento di morire tra le tue braccia.<br>[...]<br>'''Rei''': Yuda, non lo avevo capito, ma anche tu eri solo. Aspettami. Ti raggiungerò. Aspettami. A presto, Yuda. A presto, l'uomo dal colpo della gru rossa di Nanto. *Ascolta, Mamiya. Mi raccomando, vivi! Vivi fino a quando la stella della morte non sarà caduta su di te. E vivi, vivi come una donna, perché tu ''sei'' una donna. Insegui la felicità e non lasciarla scappare. Ti amo, Mamiya. ('''Rei''') *Ken, non arrenderti mai! Continua a lottare! Il mondo ha bisogno di te. Sei l'unico in grado di trasformare il pianto in riso. Sarai il portavoce dei più deboli. ('''Rei''') *Lynn, Bart, mi raccomando. Siete la speranza del mondo. ('''Rei''') =====Episodio 57, ''La storia dell'uomo immortale''===== * {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ho cercato di fare del mio meglio. Ho sempre rispettato la Sacra scuola di Nanto. Ho vissuto per gli altri e adesso muoio per gli altri, ma non rimpiango niente. Ken, Lynn, Bart, Toki, Airy, Mamiya... ('''Rei''') ====Capitolo 3==== =====Episodio 58, ''L'esercito di Sauzer''===== *'''Toki''': Allora, Ken. Hai deciso? Te ne vai?<br>'''Kenshiro''': Sì, Toki. Qualcosa... Qualcosa mi spinge a farlo.<br>'''Toki''': Capisco, e questa forza si chiama destino.<br>'''Kenshiro''': Destino, hai detto?<br>'''Toki''': Già. È il destino dell'uomo che guida la Divina scuola di Hokuto. Se la scuola di Nanto cade, appare la scuola di Hokuto. Guarda il destino di Shin, quello di Rei che ha dedicato la vita a Mamiya, e quello di Yuda. Ma esiste anche quello di altri tre allievi. Devi sapere che tanto tempo fa questi sei allievi erano chiamati i comandanti dei sei cancelli che proteggevano il castello imperiale, ed erano a capo di un gruppo di centotto persone sacre a Nanto, ma la Divina scuola di Hokuto è la più forte, ed era quest'ultima che decideva le sorti dei sei comandanti dei cancelli. Successe poi che dopo la terribile catastrofe, dopo la guerra nucleare, la Sacra scuola di Nanto si divise, e Yuda non perse l'occasione per tradirla. Prese con sé ventitre persone del sacro gruppo, li costrinse a seguirlo e raggiunse il terribile Raoul. Così cadde la prima delle sei stelle di Nanto, ma anche le altre cinque caddero nella più completa confusione, ed è questa la causa della tragedia odierna. La morte di Shin, il crudele destino di Rei, sono solo l'inizio di un dramma universale. Ma Shin, Rei e Yuda sono già morti e rimangono gli altri tre allievi. È giunto il momento che tu li combatta. Coraggio, Kenshiro! Vai e lotta per la giustizia. Sei predestinato a salvare l'umanità. *Ho in mano il potere. Alla fine del secolo l'intero pianeta sarà sotto il mio dominio. Conquisterò anche il più piccolo villaggio. Sarò io il padrone del mondo. Sono il colonnello Sauzer. Perfino Raoul ha evitato di battersi con me. ('''Sauzer''') *Che vi succede? Sembrate spaventati. Vi ho solo dato una piccola dimostrazione della mia tecnica di lotta. ('''Kenshiro''') *Io sono uno dei sei allievi di Nanto. Sono nato per dominare il mondo e nel mio destino è scritto che vincerò sempre. Per questo non ho bisogno d'amore e tantomeno di affetto. ('''Sauzer''') =====Episodio 59, ''Il tempio del potere''===== *Io non vedo, ma riesco a percepire i tuoi pensieri. Non ho paura del tuo colpo, Kenshiro. E se un uomo non ha paura del proprio nemico, farà in modo che il nemico stesso non riesca a capire la sua tattica. ('''Shu''') *Vivrò solo ed esclusivamente per portare un po' di luce in questo oscuro e tetro pianeta. ('''Kenshiro''') *Noi maestri di Hokuto siamo in grado di ripetere esattamente le tecniche dei nostri nemici, anche le più difficili. ('''Kenshiro''') =====Episodio 60, ''Sperare nel domani''===== *{{NDR|Su Sauzer}} Quell'uomo è pieno di ambizione e vuole costruire un monumento a forma di croce che sarà il simbolo della sua potenza. Per la costruzione di questo monumento fa rapire i bambini e li costringe a lavorare. ('''Shu''') *Manda questo messaggio a Sauzer: Se davvero vuole costruirsi un monumento, lo deve fare con le sue mani. I bambini sono delle creature libere e tali devono rimanere. ('''Kenshiro''') *Quando i miei occhi si sono chiusi, il mio cuore si è aperto. ('''Shu''') =====Episodio 61, ''La luce della vita''===== *Non dobbiamo perdere il senso del viviere civile. Per questo ho deciso di combattere Sauzer. Questi bambini hanno bisogno di crescere in una società normale. ('''Shu''') *'''Garzus''': Come hai fatto a capire che stavo mentendo, eh?<br>'''Kenshiro''': Se ti fossi guardato allo specchio lo avresti capito anche tu. *Voglio dare una nuova luce a questa terra. ('''Kenshiro''') =====Episodio 62, ''Il re del mondo''===== *Credo sia giunto il momento di raccontarvi la storia del re di Nanto. La decadenza della scuola delle sei stelle Nanto iniziò con l'ambizione di Yuda, ma fu Sauzer a portarla a termine. [...] Nel suo cuore è sempre esistita la sete di potere. La sua stella è chiamata "Croce di Nanto" o la stella della dittatura. Per questo non ha mai avuto famiglia o amici. È fondamentalmente un uomo solo, un uomo che ha diviso con se stesso le proprie vittorie. Le altre cinque stelle sono solo satelliti ed è impossibile, Ken, battere Sauzer con la sacra tecnica di Nato. L'unico mezzo per riuscire ad affrontarlo è sempre stata la guerriglia organizzata. ('''Shu''') *Queste sono le tombe dei bambini quello stesso maledetto uomo ha ucciso. Non vedo più. I miei occhi non possono più vedere, ma sono ancora in grado di piangere. Il re di Nanto uccide tutti coloro che lo impediscano di realizzare il suo progetto, che è quello di governare il mondo. Non ha pietà, neanche per bambini innocenti. ('''Shu''') *'''Sauzer''': Come mai sei venuto da queste parti, Kenshiro?<br>'''Kenshiro''': Per fermare la tua marcia verso la distruzione del mondo.<br>'''Sauzer''': Hm, complimenti! Adesso parli proprio come un adulto, Kenshiro. *'''Sauzer''': Io sono il più forte degli allievi della scuola di Nanto ed è per questo che sono diventato il re assoluto. Fin dalla nascita ero predestinato a governare il mondo ed eccomi qui, pronto a sconfiggere il mondo perché sono superiore a qualsiasi tecnica. Sono solo per mia scelta.<br>'''Kenshiro''': Perché non ti prepari a combattere?<br>'''Sauzer''': Non devo prepararmi. Il re di Nanto non ha bisogno di nessuna preparazione e, inoltre, non sono abituato a prendere posizioni difensive. Io attacco e avanzo. Il tuo metodo è quello dei perdenti, Kenshiro. *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ('''Raoul''') =====Episodio 63, ''Due destini simili''===== *Nelle mie vene scorre sangue d'imperatore, sangue di chi è abituato a vincere. ('''Sauzer''') *'''Shu''': Shiba, io sono l'unico successore della scuola dell'airone d'acqua di Nanto e non ti ho mai insegnato nessuna delle mie tecniche. Ti sei mai chiesto il perché?<br>'''Shiba''': No, papà.<br>'''Shu''': La ragione, in effetti, è molto semplice e te la spiego subito. Non volevo che tu portassi il peso del mio destino.<br>'''Shiba''': Ma papà, non capisco.<br>'''Shu''': Potrebbe sembrare una decisione assurda per un padre, ma ti assicuro che non lo è. Io sono destinato a vivere una vita dura e solitaria per seguire la mia stella e credo che se anche tu fossi protetto dalla mia stella, avresti il mio stesso destino. *Ascoltate! Se il mondo fosse afflitto da una carestia, il nostro re non morirebbe di fame. Questo significa detenere il potere. ('''Uomo di Sauzer''') =====Episodio 64, ''La stella di Shu''===== *Ormai non mi oriento più né con la vista né con l'udito. La mia mente vede e sente ciò che mi circonda. ('''Shu''') *Un grande uomo non deve mai provare pietà per nessuno. Non perdonerei neanche una formica se mi opponesse. È la mia legge uccidere tutti quelli che sono contro di me. Ehi, Shu! Anche se la tua stella brillasse in eterno, non ce la faresti mai a salvare il mondo con la sola bontà. ('''Sauzer''') =====Episodio 65, ''La piramide della croce''===== *Quando le stelle di Nanto si dividono come adesso, quelle di Hokuto si uniscono saldamente. E quando le stelle di Nanto sono in dissidio, quelle di Hokuto appaiono. ('''Toki''') *'''Uomo di Sauzer''': Perché diavolo sei venuto qui?!<br>'''Toki''': Perché sono stato guidato dalla mia stella. E mi ha anche detto di preparare la via a Ken, perché sta per affrontare Sauzer. *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ('''Raoul''') =====Episodio 66, ''Il futuro ti appartiene''===== *'''Shu''': Sono felice. Dio ha voluto esaudire il mio più grande desiderio e adesso riesco a vederti, Ken. Sei cresciuto, Ken. Ma i tuoi occhi sono sempre gli stessi e mi ricordano... mi ricordano mio figlio Shiba. Un'ultima cosa, Ken: Non ho nessun rimpianto. Sono contento perché lo splendore della mia stella continua ad essere della stessa intensità.<br>'''Kenshiro''': Sei grande, Shu...<br>'''Shu''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Adesso va. Va, Kenshiro! Va! Il futuro ti appartiene. Credo in te e ti proteggerò sempre. Piccolo Shiba, aspettami! Sto arrivando! Addio, Ken. Non arrenderti mai. Io sarò sempre con te, Ken. *Sauzer! Non lascerò integro neanche un tuo capello! Ti annienterò, Sauzer! Non resterà nulla di te! ('''Kenshiro''') =====Episodio 67, ''Una vittima dell'amore''===== *'''Sauzer''': Quando Nanto inizia ad esercitare il suo potere, arriva Hokuto. Come vedi, era mio destino che io mi battessi con te. È il momento di porre fine alle umiliazioni che Nanto ha subito in questi anni. Mi batterò fino alla fine, fino a quando non ti avrò ammazzato, Ken. Sarai seppellito nella mia piramide prima dei tuoi fratelli.<br>'''Kenshiro''': Sauzer, le pietre della tua piramide sono imbevute del sangue di Shu. Sali quei gradini e cerca di ricordare i peccati che hai commesso, tutte quelle persone innocenti che hai ammazzato. Rifletti, Sauzer! *La gente si fa uccidere per amore, si fa torturare per amore, piange e soffre in nome dell'amore! ('''Sauzer''') *'''Sauzer''': I miei genitori morirono e fui educato da un anziano e saggio maestro della scuola di Nanto. Si chiamava Ogai. Ogai non aveva figli e così decise di prendermi e di adottarmi. [...] L'addestramento quotidiano era davvero molto duro, ma non mi pesava per niente. Anzi... [...] Non mi lamentavo della dura vita che facevo perché alla fine sapevo che avrei ricevuto una carezza, un gesto di affetto che mi riempiva il cuore di gioia e mi faceva sentire amato e accettato. [...] Ma poi, un giorno, il giorno del mio quindicesimo compleanno... [...] È vero, da quel giorno non ho più pensato all'amore, anche perché è stata la luce della mia stella a convincermi. Un vero re non ha bisogno dell'amore degli altri. Ucciderò senza pietà chiunque si opporrà al mio potere!<br>'''Kenshiro''': Io non sono come te. Ho sempre combattuto e combatterò per amore. *{{NDR|Flashback}}<br>Non voglio più essere amato, perché l'amore fa solo soffrire. Non voglio più essere amato, no, non voglio, non voglio più essere amato! ('''Sauzer''') *'''Sauzer''': Io, re di Nanto, ti ucciderò. Tu sarai solo una vittima di quello stupido sentimento chiamato amore! Come puoi capire, il vero assassino non sono io, ma l'amore in cui hai sempre creduto.<br>'''Kenshiro''': L'amore non ha mai ucciso nessuno. =====Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice''===== *Hai il cuore dall'altra parte, Sauzer. E di conseguenza anche tutti i punti segreti sono invertiti. È questo il tuo segreto. Come vedi, non sei invincibile. ('''Kenshiro''') *Questa è la tecnica segreta del colpo della fenice di Nanto, il volo a croce della fenice. È il colpo micidiale di fronte al quale ogni avversario s'inginocchia. Ma se il nemico che si affronta è di pare valore, anche il più grande maestro di lotta deve essere pronto a batterlo senza lasciare niente al caso, combattendo fino alla fine. Ma attenzione! La tecnica del volo della fenice è sempre risultata vittoriosa. ('''Sauzer''') *'''Raoul''': Accidenti! {{NDR|Kenshiro}} sta eseguendo la tecnica segreta della scuola di Hokuto in maniera perfetta.<br>'''Toki''': È una delle tecniche più pericolose. Si chiama "colpo della distruzione dell'universo". È uno degli ultimi segreti della nostra scuola. Un solo errore nell'esecuzione sarebbe fatale per l'intero universo. *Non c'è posto per due grandi stelle nel cielo! ('''Sauzer''') *Duemila anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia. Ecco perché posso colpirti senza neanche sfiorare il tuo corpo. ('''Kenshiro''') *I punti segreti di un corpo umano sono i centri nervosi più importanti e vitali, ed è il sangue stesso ad indicarne il posto. Come vedi, una volta scoperto il segreto del tuo corpo e dei tuoi centri nervosi, tu sei un uomo normale. ('''Kenshiro''') *La fenice di Nanto non volerà mai più. Ormai ha perduto le sue ali grandiose. ('''Kenshiro''') *'''Sauzer''': Hai usato il colpo della sentenza finale. È un colpo che non provoca dolore, così sei in pace anche con la tua coscienza. Mi spedisci all'inferno senza farmi soffrire. Il sogno della fenice, la mia illusione, si è conclusa. Ma credo sia durata abbastanza. Aspetta, voglio chiederti una cosa, un'ultima cosa, ti prego. Poi tanto morirò. L'affetto e l'amore hanno sempre reso l'uomo infelice, giusto? Perché allora ti ostini a crederci? Perché? Spiegami, non capisco. È come autodistruggersi, non ti pare?<br>'''Kenshiro''': No, Sauzer. La tua premessa è sbagliata. L'amore non è sofferenza. Ricordati che ti ha aiutato anche in questo momento così tragico.<br>'''Sauzer''': Mi ha aiutato? {{NDR|Comincia a ricordarsi dell'infanzia passata con Ogai}}<br>'''Kenshiro''': Sei giunto alla tua ultima ora. Puoi scegliere tu il posto dove andare a morire.<br>'''Sauzer''': Già, è vero. Sono giunto alla mia ultima ora. Sono stato sconfitto dal grande maestro di Hokuto. In fondo, non potevo scegliere un avversario migliore, vero? *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Eccomi qui, maestro Ogai. Mi accarezzi? Mi accarezzi, la prego, maestro. Mi accarezzi come faceva quando ero piccolo. ('''Sauzer''') *La storia di Sauzer è veramente triste. Aveva un disperato bisogno di amore. ('''Kenshiro''') *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ('''Raoul''') =====Episodio 69, ''Sete di dominio''===== *Toki, il mio caro fratello. Ha una tecnica veloce e una stupenda esecuzione dei colpi. Sarebbe stato lui il giusto e degno successore della Sacra scuola di Hokuto, ma la guerra nucleare ha cambiato e stravolto il suo destino. Sono sicuro che se non ci fosse stata quella terribile guerra, sarebbe stato lui il re del mondo. [...] Rimase esposto alle radiazioni per due settimane. Fu terribile. Da allora, abbandonò le tecniche di lotta e intraprese la via della medicina. ('''Kenshiro''') *Voglio dirti una cosa, Ken. Il mio sogno è sempre stato quello di dedicare la mia vita alla medicina. [...] Ma dopo quelle terribili radiazioni, persi tutti gli entusiasmi e le speranze, e vagai da un posto all'altro come chi aspetta di morire. Fu un periodo terribile. Poi, un giorno, giunsi in uno strano villaggio. Si chiamava Miracle Village, il villaggio dei miracoli. Lì, ti giuro, ho ritrovato tutte le mie speranze. Era un posto deprimente. Le persone aspettavano solo di morire perché la morte rappresentava una liberazione. Così, decisi di passare il resto della mia vita a cercare di aiutarli. E invece quell'uomo distrusse il villaggio! [...] Era un subordinato del re di Hokuto, un certo Amiba. In poco tempo, ricreò il clima di morte nel villaggio dei miracoli. Poi, un giorno, mi catturarono. Mentre ero rinchiuso nella prigione di Cassandra, scoprì un segreto di Raoul in quella terribile prigione dove piangono anche i demoni. [...] Volevo dedicare la mia vita a soccorrere i bisognosi e i bambini malati. Era questo il mio unico desiderio. Ma adesso non lo è più. Non meravigliarti, Ken. Sei stato proprio tu a farmi cambiare idea quando ti ho visto combattere. Ho provato un emozione grandissima, intensa. Da piccolo scelsi la lotta e seguì la scuola di Hokuto, già. Adesso ho deciso di ricominciare tutto da capo seguendo la mia vecchia scelta. [...] Viviamo in tempi di cambiamenti. Cinque stelle tra le sei di Nanto sono già scomparse: Shin, Rei, Yuda, Shu e Sauzer. È arrivato il momento in cui tutti insieme dovremo combattere l'ultima stella, la più splendente. È il destino del successore della Divina scuola di Hokuto, il destino che lo porterà inevitabilmente alla lotta. [...] Ho deciso da tempo: Vivrò seguendo il corso del mio destino, e invece esiste un uomo che lo sta ostacolando. Devo sconfiggere quell'uomo, altrimenti non ho più ragione d'esistere. È sempre stato il mio rivale. Sì, il suo nome è Raoul. ('''Toki''') *Una volta ho anche combattuto contro Ryuken per ottenere la successione della Sacra scuola di Hokuto. [...] Dopo quell'incontro, decisi di lasciare il potere a Ryuken. Misi da parte le mie velleità perché sapevo che di maestro poteva esisterne uno solo nella Sacra scuola. Perciò, Raoul, posso comprendere più di chiunque altro il tuo risentimento e la tua rabbia. Ma inutile insistere. Non puoi usare la tua tecnica per ottenere un potere che non ti spetta. ('''Koryu''') =====Episodio 70, ''Un re solitario''===== *'''Raoul''': Mi dispiace, Koryu, ma sono venuto per ucciderti. [...] Sei l'uomo che ha combattuto contro il mio maestro Ryuken per la successione della scuola di Hokuto. Spero vivamente che tu sia forte come un tempo.<br>'''Koryu''': La tua non è solo voglia di misurare le tue capacità, non è vero, Raoul? Non vuoi confrontarti con me solo per questo.<br>'''Raoul''': Vedo che sei piuttosto perspicace. [...] Ho avuto la sfortuna di essere ferito gravemente e ho deciso di venire qui per vedere fino a che punto la mia inattività mi ha indebolito. Voglio battermi con te.<br>'''Koryu''': È incredibile! Non hai ancora capito che devi abbandonare le tecniche della tua scuola?!<br>'''Raoul''': Sono io il re della scuola di Hokuto. Mi manca pochissimo per conquistare definitivamente il mondo.<br>'''Koryu''': Bene, possiamo iniziare. Tanti allievi sono morti per la successione. La tradizione è sempre stata segnata dal sangue dei suoi seguaci. Anche tu, Raoul, anche tu morrai per aver preteso di governare il mondo. *'''Koryu''': Raoul, non sarò io ad ammazzarti, ma i duemila anni di storia Hokuto.<br>'''Raoul''': Staremo a vedere. Io sono abituato a sfruttare questi duemila anni di storia e non potranno uccidermi.<br>'''Koryu''': Non hai scrupoli!<br>'''Raoul''': Sono il re di Hokuto! *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sei davvero forte, Raoul, e i tuoi colpi potenti. Raoul, Toki, Ken, con voi la scuola di Hokuto sarà invincibile. Gli dèi hanno mandato tre eroi nella stessa epoca. Sono sicuro che se foste nati in epoche diverse ognuno di voi sarebbe stato un maestro. Sì è vero, la ricostruzione del mondo spetta a voi, a Raoul e le sue ambizioni, a Toki con la sua bontà, e a Ken con la sua forza di spirito. ('''Koryu''') *'''Toki''': Sei stato magnifico, Ken. Sei tu il vero successore della Sacra scuola di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': No, Toki. Se tu non avessi avuto l'handicap della malattia, sono sicuro...<br>'''Toki''': Sono stato un tuo avversario e questo mi da materialmente la forza per concludere degnamente la mia vita, sì, perché ti ho dato la mia anima, Ken, con questo nostro combattimento. Il mio spirito adesso appartiene a te, ma il mio corpo si consumerà nell'offrire la mia morte a Raoul. È questo il mio destino e lo seguirò fino alla fine. *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ('''Raoul''') =====Episodio 71, ''La morte è di scena''===== *'''Toki''': Sì, Raoul, come vedi il tuo sogno si è realizzato. Sei diventato l'uomo più forte e coraggioso del mondo intero. Ma sei anche diventato troppo ambizioso.<br>[...]<br>'''Raoul''': Invece tu sei un perdente, un uomo vinto.<br>'''Toki''': Evidentemente era scritto nel mio destino. Ma adesso basta! Non perdiamoci in chiacchiere.<br>'''Raoul''': Così mi piaci. La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ('''Raoul''') *'''Toki''': Vuoi sapere perché sono stato capace di difendermi dal tuo attacco? Perché io e te abbiamo lo stesso sangue.<br>'''Raoul''': E hai imparato anche i miei attacchi attivi?<br>'''Toki''': Te l'ho già detto, Raoul. Volevo diventare come te e allora ti imitavo! *Un'antica leggenda della Sacra scuola di Hokuto dice che quando si incontrano due avversari di pari valore, la stella della morte brilla su entrambi i loro destini. Chi vincerà? L'uomo dal cuore calmo come l'acqua immota o l'uomo che credeva di conquistare il mondo? ('''Kenshiro''') *È il momento di aprire il sipario sul fato, Raoul! ('''Toki''') =====Episodio 72, ''Le ultime lacrime''===== *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ('''Raoul''') *Colpo segreto della Divina scuola di Hokuto, tecnica del respiro tokei. "Tokei" vuol dire "acciaio" e "potenza condensata". Inspirando si concentra tutta la potenza del corpo ed espirando la si concentra nel colpo. È la respirazione segreta del colpo duro. ('''Kenshiro''') *Ascoltami, Raoul! Adesso puoi ammetterlo tranquillamente: Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. ('''Toki''') *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ('''Raoul''') *'''Raoul''': Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente.<br>'''Toki''': Anche la mia malattia evidentemente fa parte del mio destino come il fatto di voler continuare a combattere fino alla fine. Non so se puoi capire, Raoul.<br>'''Raoul''': Toki... Toki...<br>'''Toki''': Perché adesso piangi, Raoul? Che senso ha? La tua ambizione non ti ha mai permesso di piangere in questi anni. *'''Raoul''': Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki...<br>'''Toki''': Non rimpiango nulla, Raoul. Possiamo chiudere il sipario del fato adesso.<br>'''Raoul''': Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! {{NDR|Colpisce il suolo}}<br>[...]<br>'''Toki''': Ma... Ma perché?<br>'''Raoul''': Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki!<br>'''Toki''': Raoul...<br>'''Raoul''': In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò.<br>'''Toki''': Fratello mio...<br>'''Raoul''': Ti ho sempre voluto bene, Toki. *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ('''Raoul''') =====Episodio 73, ''L'uomo di Sirio''===== *'''Ryuga''': Questa è la Croce del Sud, vero?<br>'''Saki''': Sì. Una volta era una città prosperosa e adesso è ridotta a come vede. Di tanto in tanto, vengo qui a pulire le tombe. Quella è la tomba del Signor Shin e questa invece è la tomba della mia amica Julia. {{NDR|Ryuga pone un fiore sulla tomba di Julia e monta sul suo cavallo}} No, aspetti! Lei chi è?<br>'''Ryuga''': Sono il lupo solitario. Mi raccomando, continua a prenderti cura di quelle tombe. *Il colpo della grande montagna e del lupo del cielo! È un colpo così veloce e preciso che ti si ghiaccia il sangue e cominci subito a tremare dal freddo. ('''Kenshiro''') *Sì, il mio nome è Ryuga, e la mia stella del destino si chiama [[Sirio]]. Da millenni brilla splendente nel cielo. Sirio, la stella solitaria, la stella che assomiglia al lupo della steppa. La sua luce brilla senza alcuna ombra e il suo destino è caratterizzato dall'indipendenza dagli altri astri. ('''Ryuga''') *{{NDR|Su Sirio}} Sarà forse questa stella la regina di questa nostra era? ('''Kenshiro''') *Un ramo malato può far morire l'intero albero. [...] Un ramo malato deve essere sempre tagliato. [...] Non devi giudicarmi un uomo brutale. Quello di cui abbiamo bisogno in un'era come la nostra è di un albero forte e sicuro che abbia potere assoluto su tutto il pianeta. ('''Ryuga''') *'''Raoul''': Voglio premiarti, Ryuga. Esprimi un desiderio.<br>'''Ryuga''': Se sua maestà mi da il permesso, vorrei lottare con Kenshiro.<br>'''Raoul''': E per quale motivo?<br>'''Ryuga''': Perché è scritto nel mio destino. È scritto nel destino della mia stella.<br>'''Raoul''': Ti capisco, Ryuga. Sì, daccordo, puoi andare. Non ho nessuna ragione per fermarti, Ryuga.<br>'''Ryuga''': Grazie. Kenshiro, sto arrivando! L'uomo di Sirio segnerà definitivamente il tuo destino. =====Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe''===== *La solitudine di Sirio ebbe inizio dopo la scissione della galassia in due gruppi: quello delle sette stelle di Nanto e quello di Hokuto. Da quel giorno, Sirio conquistò la sua indipendenza assoluta e continuò a brillare da sola nell'universo. ('''Ryuga''') *Ricchezza, potere e violenza. Che epoca terribile. [...] Mi domando quanto potrà durare questo triste periodo. [...] Quest'epoca così confusa ha bisogno di un grande capo, di un grande condottiero. ('''Ryuga''') *'''Raoul''': Parla sinceramente, Ryuga. Non hai mai sperato di prendere il potere durante la mia assenza?<br>'''Ryuga''': Sirio non è una stella destinata a prendere il potere, maestà. La mia è una stella solitaria che ama l'indipendenza e non vuole regnare. Seguirò fino in fondo il destino della mia stella. *'''Raoul''': Perché sorridi, bambino? Non hai paura di morire, eh?<br>'''Bambino''': Sì, io ho tanta paura, ma mi hanno insegnato a sorridere per non mostrare i miei sentimenti, signore.<br>'''Raoul''': Incredibile! Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ('''Raoul''') *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. ('''Ryuga''') *Non c'è tempo, bisogna fare in fretta. Sirio sarà contento di diventare un lupo affamato e inferocito per placare le ribellioni di questa epoca. ('''Ryuga''') =====Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio''===== *Chi riuscirà a conquistare l'arcobaleno della vittoria? ('''Ryuga''') *A morte gli incapaci! Le vostre tecniche sono antiquate. ('''Ryuga''') *Se potessi rinascere, mi piacerebbe vivere in un mondo dove la gente si prende per la mano. ('''Mami''') *Chi ruba il pane alla povera gente fa una brutta fine. Non ha nessun diritto di vivere. ('''Kenshiro''') *Quella gente ha riacquistato la felicità. È meraviglioso. Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. ('''Ryuga''') *'''Ryuga''': C'è qualcosa che non va, Kenshiro? Perché non combatti da vero uomo?<br>'''Kenshiro''': Ryuga, uomo di Sirio, i tuoi occhi sembrano freddi come il ghiaccio, ma se li guardo attentamente scorgo una luce calda e umana. =====Episodio 76, ''Chi sarà il re del mondo?''===== *Julia, perché hai amato tanto Ken? Non capisci che quell'uomo sta sbagliando tutto? Non capisci che il suo modo d'agire fa solo del male all'umanità? Abbiamo bisogno di un uomo forte, di un condottiero che non si lascia impietosire da nessuno. Mi spiace, Julia, ma dovrò uccidere il tuo Ken. Da ora in poi mi comporterà da lupo inferocito. È l'unico modo per salvare il mondo. ('''Ryuga''') *'''Toki''': Hai sempre agito alle dipendenze di Raoul e hai fatto stragi di innocenti. Ma, alla fine, che cos'hai trovato in questo mondo di sangue?<br>'''Ryuga''': Ho trovato due uomini potenti, Toki.<br>'''Toki''': Ti riferisci a Raoul e a Ken, forse?<br>'''Ryuga''': Questo mondo sarà redento solo da uomini forti e coraggiosi. Se Ken non riuscirà... non riuscirà a sconfiggermi, vuol dire che la sua presenza è inutile su questa terra.<br>'''Toki''': Ascolta, Ryuga! Quelle macchie di sangue sparse per tutto il tuo corpo sembrano... sembrano le tue lacrime.<br>'''Ryuga''': Ha ragione... Basta! Devo assolutamente sconfiggere Ken ed è per questo motivo che ho bisogno della tua morte, Toki. La vendetta fa parte del gioco della scuola di Hokuto. La tua morte sarà per lui motivo di vendetta e comincerà ad agire contro di me. Coraggio, Toki! È giunta la tua ora.<br>[...]<br>'''Toki''': Sì, uccidimi. Uccidimi, fai di me quello che vuoi, Ryuga. Spero che dopo la mia morte tu capisca come dovrebbe andare il mondo e con quale spirito dovrebbe essere governato. =====Episodio 77, ''Il sacrificio''===== *'''Kenshiro''': Ryuga, non capisco. Perché? Perché hai deciso di morire?<br>'''Ryuga''': Perché volevo... volevo scoprire la vera natura della nostra realtà. Ho visto... Ho visto centinaia di persone che soffrivano e altrettante che abusavano del proprio potere. Gli uomini chiamati "capi" pensano soltanto al loro interesse privato. In questo tormentato periodo abbiamo bisogno di un condottiero che sappia ridare al mondo pace e giustizia, ed io ero convinto che... che Raoul fosse la persona giusta, il vero salvatore. Basta! I bambini non devono più piangere la morte dei loro genitori. [...] Questa era la mia idea, ma adesso ho incontrato un uomo che possiede un grande spirito e quell'uomo sei tu. Sei tu, Ken! [...] Cerca di perdonarmi, Ken. Allora non mi ero ancora reso conto che la tua forza era l'unica salvezza, l'unico mezzo per redimere il mondo dalla brutalità della violenza, ma adesso ne sono pienamente convinto. Il destino ha scelto te, Ken. Devi combattere contro la sete di potere di Raoul!<br>'''Toki''': È la tua stella. È la stella del lupo che ti ha fatto scoprire la verità. Sirio è in grado di prevedere i mutamenti del mondo e di proteggere l'Hokuto nella sua opera di ricostruzione del mondo stesso. Il tuo destino, purtroppo, ti ha anche condannato alla morte, Ryuga.<br>'''Ryuga''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Kenshiro! Mia sorella aveva ragione nell'ammirare il tuo coraggio. Julia ti amava e ti assicuro che non ho mai visto una donna amare a quel modo. *'''Toki''': Ryuga ha voluto dimostrarti che sei tu il vero salvatore. Raoul sta conquistando il mondo grazie al clima di terrore che ha instaurato tra la gente, e questo... questo non deve minimamente influire sull'impresa che devi compiere, Ken.<br>'''Kenshiro''': Trasformerò le lacrime in sorrisi, Toki.<br>'''Toki''': Vieni, Ryuga. Andremo tra gli uomini che hanno dedicato la loro vita al proprio ideale e che hanno combattuto per la giustizia. Anche noi diventeremo delle stelle e cercheremo di proteggere Ken nel suo lungo e non poco tormentato cammino.<br>'''Kenshiro''': Toki...<br>'''Toki''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: La stella della morte... Addio. Addio Ken. La mia anima rimane con te. ====Riepilogo==== =====Episodio 78, ''Amore impossibile''===== *Shin, l'uomo che volle affrontarmi per amore. Amavamo entrambi Julia, una donna eccezionale. [...] Shin, un uomo assetato di potere. Conquistò innumerevoli territori, proclamandosi il re del mondo. [...] Shin, povero illuso. Non potevi conquistare Julia regalandole soltanto ricchezza. Ma, in fondo, era l'unico modo in cui sapevi dimostrarle il tuo amore. Forse, però, dopo l'hai capito. [...] Quando i tuoi subalterni si sono ribellati e la Croce del Sud è andata a fuoco, è bastato un momento, un solo momento e il tuo regno è stato distrutto. Povero Shin. Dopo questa catastrofe, hai anche dovuto combattere con me. [...] Era il suo destino. Ha sacrificato la sua vita perché amava troppo la sua Julia. Shin, spero che tu abbia ritrovato la tua donna in cielo. ('''Kenshiro''') =====Episodio 79, ''L'amicizia''===== *Rei, il primo uomo che ho potuto chiamare amico. [...] Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere. Hai lottato per salvare la vita di tua sorella Airy. [...] Dopo aver salvato sua sorella, Rei continuò a vivere per proteggere Mamiya, Bart, Lynn e anche me. Rimase sempre legato al suo destino e si prodigò continuamente per aiutare gli altri. Ma poi, in un maledettissimo giorno, vide la stella della morte, e si dice che chi la vede debba morire entro l'anno. [...] Tornando al villaggio dove aveva lasciato i suoi amici, Rei vide uno spettacolo deprimente. Qualcuno aveva di nuovo agito con la violenza e aveva sparso morte e terrore fra la gente. [...] Aveva preso la grande decisione. Adesso si trovava faccia a faccia col suo destino. [...] Fu terribile. Raoul non si limitò soltanto ad uccidere Rei, ma gli inflisse... gli inflisse una pena troppo pesante da sopportare. [...] Rei, l'unico uomo che ho potuto chiamare veramente amico, ha sempre rispettato gli altri e combattuto lealmente. Il suo viso e la sua forza rimarranno per sempre nel mio cuore. Rei, cerca di proteggermi nel duro cammino che dovrò compiere per arrivare alla meta finale. Sei stato il mio più grande amico. ('''Kenshiro''') =====Episodio 80, ''Eterna leggenda''===== *Rei e Yuda, i due guerrieri Nanto, furono destinati ad incontrarsi in un duro combattimento. [...] Rei e Yuda avevano combattuto quando erano entrambi ancora molto giovani. [...] Il colpo di Toki gli provocò un dolore insopportabile, ma aveva ancora solo poche ore da vivere. Si fece coraggio ed andò ad affrontare Yuda. Si preparò alla battaglia come un vero guerriero. Solo un uomo con quello spirito sarebbe riuscito a fare quello che stava facendo Rei. [...] Rei, la tua leggenda vivrà in eterno. L'umanità aveva bisogno di te e di questa tua lezione di vita. ('''Kenshiro''') =====Episodio 81, ''Il grande cieco''===== *Uno di questi sei guerrieri {{NDR|di Nanto}} è stato l'eroe dei nostri tempi: Shu. Ha lottato duramente contro Sauzer, il temibile colonnello, contro l'uomo che voleva conquistare il mondo. [...] Sauzer era un uomo ambizioso e senza scrupoli. Il suo obiettivo era quello di conquistare il mondo. Voleva inoltre edificare una piramide, e per fare questo sfruttava il lavoro dei bambini. [...] E poi, quando venni catturato, Shiba, il figlio di Shu, mi aiutò a fuggire. [...] Shu, la stella della benevolenza continuerà a vivere. Giuro che vendicherò le tue lacrime, Shu, e non lascerò che i bambini continuino a piangere in silenzio. ('''Kenshiro''') =====Episodio 82, ''Il dittatore''===== *{{NDR|Su Sauzer}} Nel profondo del suo cuore, si nascondeva un bambino indifeso. ('''Kenshiro''') *Shin, la stella del sacrificio; Rei, la stella del dovere; Yuda, la stella del tradimento; Shu, la stella della benevolenza; Sauzer, la stella della dittatura. Ma all'appello manca ancora una stella, l'ultima. ('''Kenshiro''') ====Capitolo 4==== =====Episodio 83, ''Tortura disumana''===== *Mi piace essere pulito e se sarà necessario farò anche cento bagni al giorno e nessuno dovrà criticarmi! ('''Bugal''') *Lo spirito riesce a scoprire quello che gli occhi non possono vedere. ('''Kenshiro''') =====Episodio 84, ''La brigata del vento''===== *Io sono Wein, figlio del vento. [...] Il [[vento]] è l'ispiratore della mia tecnica. La sua potenza riesce a disintegrare persino l'acciaio e non conosce limiti di velocità. ('''Wein''') *'''Kenshiro''': Il tuo padrone ti ha progettato per combattere, non è vero? E adesso, visto che non hai più forza, è meglio che tu muoia!<br>'''Glen''': Sì, hai ragione. So solo combattere, non so fare altro. Mio padre David mi ha insegnato solo a sconfiggere il mio nemico e io ho sempre eseguito alla lettera i suoi ordini. Uccidimi, ti prego. L'hai detto anche tu prima: Se non ho più la forza di combattere, la mia esistenza è praticamente inutile.<br>'''Kenshiro''': Queste tue parole mi commuovono. Sei stato costruito solo ed esclusivamente per servire David, non è vero? Ma potresti ribellarti al suo volere e non ammazzare più nessuno.<br>'''Glen''': Che cosa?!<br>'''Kenshiro''': Promettimi che inizierai una nuova vita, libera dall'influenza di David e di chiunque altro.<br>'''Glen''': Kenshiro, tu saresti disposto ad aiutarmi?<br>'''Kenshiro''': Va! Cerca di vivere come fa qualsiasi uomo libero. *Gli uomini del grande re di Hokuto sono legati al suo potere solo dalla paura di essere ammazzati, e tale legame è molto labile mi sembra. ('''Kenshiro''') =====Episodio 85, ''La notte degli echi''===== *Il vento è in grado di percorrere mille miglia in una notte e di uccidere il nemico in un batterdocchi, e non lascia nemmeno una traccia di se stesso. ('''Wein''') *'''Scagnozzo''': Tu appartieni alla scuola di Hokuto, vero? Ora me lo puoi anche dire.<br>'''Kenshiro''': Anche se fosse, tu che faresti?<br>'''Scagnozzo''': Niente, niente. Scappooo! *'''Donna''': È sempre più difficile incontrare uomini come lei. Lei sarà il salvatore di questo nostro secolo. Darà una nuova luce al mondo.<br>'''Kenshiro''': Devo continuare, portare avanti la mia lotta per difendere il mondo. Percorrerò il mio cammino solo se il dio di Hokuto mi aiuterà. È questa la mia speranza. *'''Wein''': Io sono una delle cinque forze di Nanto. Sono Wein, figlio del vento.<br>'''Raoul''': Cosa? Le cinque forze di Nanto?! Ma allora tu sei...<br>'''Wein''': Vedo che hai già capito tutto. Le cinque forze di Nanto hanno il compito di proteggere l'ultimo guerriero rimasto. La scuola di Hokuto non può governare il mondo. Il potere lo deterrà l'ultimo guerriero di Nanto. Per questo sono venuto a combattere con te e a ucciderti. *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sei grande, Raoul. La tua tecnica è eccezionale ma non avrai lunga vita, perché le altre forze di Nanto continueranno a combatterti inesorabilmente. Governerai il mondo ancora per poco, spero quindi di rivederti all'inferno. Arrivederci, grande re della Divina scuola di Hokuto. ('''Wein''') =====Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse''===== *Il vento alimenterà la fiamma dello spirito di Shuren che sta avanzando imperterrito. Il [[fuoco]] crea solo distruzione e morte: Alberi, città, montagne e fiori, non esisteranno più. La terra bruciata dalle fiamme di Shuren è solo cenere, e cenere rimarrà fino alla fine dei giorni. Raoul sarà ucciso dalla rabbia dell'uomo delle fiamme. ('''Rihaku''') *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ('''Raoul''') *'''Lynn''': Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>'''Kenshiro''': Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. *Paragonata al mio Bolide, la vostra vita assomiglia a un bidone di rifiuti. ('''Morgan''') *Raoul, voglio ricordarti un'insegnamento della natura: Più forte è il vento, più il fuoco si alimenta. Io, Shuren l'uomo delle fiamme, ti ucciderò. Brucerai nelle fiamme della mia collera e in quella del mio fratello Wein. ('''Shuren''') =====Episodio 87, ''Il mostro della montagna''===== *'''Shuren''': Non tirate {{NDR|le frecce}}, non ne vale la pena. Sono solo dei vigliacchi che seguono il loro re perché hanno paura. E appena il loro capo sarà in difficoltà scapperanno, vedrete.<br>'''Raoul''': Bravo! È vero, loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. *'''Raoul''': Shuren, non capisco. Speri ancora di potermi sconfiggere? Sei ridicolo!<br>'''Shuren''': La mia vita non avrebbe più senso se mi arrendessi proprio ora. Il grande guerriero di Nanto ha bisogno di noi e della nostra forza. Lo proteggerò fino alla morte, puoi giurarci!<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Shuren''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Hai capito bene. Proteggerò il mio guerriero fino alla morte.<br>'''Raoul''': Sei più piccolo di un granello di sabbia! Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ('''Raoul''') =====Episodio 88, ''La giusta condanna''===== *Nessuno spegnerà la fiamma della mia ambizione! Sono Raoul, il re di Hokuto. Otterrò il potere annientando il nemico. ('''Raoul''') *Vi auguro sogni d'oro, ma attenzione, perché potreste svegliarvi e ritrovarvi in un'inferno di fuoco, nell'inferno maledetto. ('''Kenshiro''') *Sicuramente meritavi una morte peggiore di questa, ma ogni tanto io sono clemente con i farabutti. ('''Kenshiro''') *'''Jira''': Perché questa dura condanna? In fondo, abbiamo solo ucciso uno stupido bifolco.<br>'''Guzuri''': È vero! Non è un reato molto grave, no?<br>'''Kenshiro''': La vita di quell'uomo era più importante della vostra. Voi l'avete distrutta e non avevate nessun diritto di farlo! Siete soltanto dei vigliacchi, e questa è la giusta condanna per uomini come voi. *Io sono un uomo libero. Il sangue e la lotta non m'interessano proprio. Possiedo tutto. Io sono una nuvola e vago libero per il cielo. Certe questioni non m'interessano assolutamente. ('''Juza''') =====Episodio 89, ''I briganti del re''===== *'''Fudo''': Le cinque forze di Nanto proteggono e sorvegliano l'ultimo grande guerriero. Il vento, il fuoco, la nuvola, la montagna, il mare. Wein del vento ha già combattuto la sua battaglia. Shuren del fuoco lo ha seguito. E poi ci sono io, la montagna. Obbedirò e difenderò l'ultimo guerriero della Sacra scuola di Nanto. È questo il mio unico obiettivo e lo seguirò fino alla fine dei miei giorni, puoi giurarci. Adesso, mi dispiace, ma devo obbligarti ad andare al castello di Nanto per incontrare il mio generale. Ti sta aspettando da tempo. È una questione della massima importanza. Non so se capisci.<br>'''Kenshiro''': No, non capisco quale motivo possa avere il tuo generale per incontrarmi.<br>'''Fudo''': La Sacra scuola di Nanto e quella di Hokuto sono in dissidio da anni e sappiamo che se non c'è pace tra di loro, non ci sarà neanche sulla Terra. Il generale preferisce incontrare te come mediatore e non Raoul, anche se appartenete alla stessa scuola. Sì, ha scelto te come salvatore della fine del secolo, Kenshiro.<br>'''Kenshiro''': No, io non sono il salvatore del mondo, Fudo. Voglio solo sconfiggere Raoul perché ha rotto l'equilibrio che esisteva da secoli tra la scuola di Hokuto e quella di Nanto. *'''Brigante #1''': Quello è Juza delle nuvole!<br>'''Brigante #2''': Sì, è lui, maledizione!<br>'''Brigante #3''': È Juza delle cinque forze Nanto, meglio conosciuto come un famoso donnaiolo!<br>'''Brigante #4''': Non solo prende le donne, ma qualsiasi cosa incontra sul suo cammino diventa inevitabilmente suo!<br>'''Juza''': Ah, vedo che mi conoscete bene! Ma avete dimenticato la cosa più importante: Il mio fascino e la mia irresistibile bellezza.<br>'''Daruka''': Togli subito i piedi dalla mia faccia, bastardo! *'''Juza''': Non ho capito. Hai detto che avete tutte marito e figli?!<br>'''Donna #1''': Per queste le chiediamo di lasciarci tornare al villaggio. I nostri figli piangeranno e non potranno crescere senza le loro madri.<br>'''Donna #2''': Signore, la supplico!<br>'''Juza''': Ehm, non volevo farvi del male. Volevo soltanto divertirmi un po' con voi. *Ho sempre odiato gli ordini e le restrizioni in generale. Voglio decidere io quando mangiare e quando bere. ('''Juza''') =====Episodio 90, ''L'ultimo guerriero''===== *Juza delle nuvole?! Se è lo stesso Juza che conosco io, allora non obbedirà agli ordini di Rihaku. Juza non abbandonerà il suo regno. ('''Raoul''') *'''Uomo di Rihaku #1''': Signor Juza!<br>'''Juza''': Adesso sono stufo! Che altro volete, si può sapere?!<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Lei deve aiutarci! Non può sottrarsi dai suoi doveri in questa maniera. Il Signor Rihaku le ha dato un ordine preciso e lei deve rispettarlo.<br>'''Uomo di Rihaku #2''': Sicuramente a quest'ora Raoul starà avanzando verso la città di Nanto e lei è l'unico in grado di fermarlo, lo sa.<br>'''Uomo di Rihaku #1''': La preghiamo, Signor Juza.<br>'''Juza''': Basta! E secondo voi, perché dovrei correre un simile rischio per una faccenda che non mi coinvolge minimamente, eh?! Guardate quante splendide donne ho a mia disposizione. Le ho rubate a dei banditi che volevano far loro del male e adesso amano me. Qui hanno tutto quello che vogliono e possono soddisfare qualsiasi desiderio. Conducono una vita da sogno. Io ho sempre amato divertirmi.<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Un'ultima cosa, signore. Mi scusi una domanda un po' indiscreta, ma lei pensa ancora a ''quella'' donna?<br>'''Juza''': Che vuoi dire?<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Ci sembra che lei faccia tutto questo solo per riuscire a dimenticare quella ragazza. Il suo comportamento è irrazionale: Cerca di divertirsi e di ridere solo per non pensare all'amore che ancora prova per lei.<br>'''Juza''': Sta zitto, stupido! Andate via di qui e non fatevi più rivedere, altrimenti vi ridurrò a pezzettini!<br>'''Uomo di Rihaku #1''': Sta sbagliando, signore. *'''Bart''': Ma che vi prende? Noi siamo solo dei bambini. Non c'entriamo niente in questa faccenda.<br>'''Uomo di Jacob #1''': Non importa! Se vi uccideremo, vinceremo dei pezzi di ricambio per le nostre moto!<br>'''Uomo di Jacob #2''': Non chiediamo molto. In fondo, ci accontentiamo di poco. Mi serve solo un nuovo filo dell'accelleratore.<br>'''Bart''': Ma-Ma è ridicolo! Perché non lavorate da persone oneste e vi comprate tutti gli accessori per le vostre moto?<br>'''Uomo di Jacob #1''': Questo concetto è molto discutibile.<br>'''Uomo di Jacob #2''': Forza, adesso sacrificati per i nostri bisogni e sta zitto! =====Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti''===== *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ('''Raoul''') *'''Dolphy''': Dovete capire che la gente è il nostro capitale ed è per questo che va trattata con le dovute cautele. [...] Ascoltate attentamente! Sono diverso dai comandanti che hai conosciuto finora. Vi aiuterò personalmente a costruire questo villaggio. Io sono una persona molto democratica.<br>'''Paesano''': Lei che cosa ne pensa?<br>'''Anziano''': Se quello che dice, figliolo, corrisponde a verità, allora siamo salvi. Avremo la possibilità di essere liberi.<br>'''Dolphy''': Siate sinceri, se avete dei problemi tirateli fuori e ne discuteremo insieme. Ho sempre odiato collaborare con persone insoddisfatte. Capite?<br>'''Paesano''': Lei è il più anziano.<br>'''Anziano''': Mi scusi signore, noi siamo... {{NDR|Zenda lo afferra dietro le spalle minacciosamente}}<br>'''Zenda''': Voi non avete nessun problema, non è vero, bel vecchietto?<br>'''Dolphy''': Allora tu sei un uomo insoddisfatto?<br>'''Anziano''': Non solo io, ma tutta questa gente. Sì, gli abitanti di questo villaggio soffrono.<br>'''Dolphy''': Sciocchezze! Avete tutto quello che volete. Gli altri vi invidiano perché siete sotto la protezione di sua maestà. Tutti quelli che contribuiscono alla costruzione dell'impero del re di Hokuto sono felici. *Bastardi maledetti, è inutile usare la legge! Avete solo bisogno di essere picchiati! ('''Dolphy''') *È facile per te parlare di lealtà e di giustizia davanti alle persone se poi il tuo complice li minacciava alle spalle. ('''Kenshiro''') *Ho un grosso difetto: Sono sensibile alle belle donne. Quando le vedo, comincio ad avere le idee un po' confuse. ('''Juza''') =====Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza''===== *'''Kenshiro''': Non ti sembra che gli abitanti del tuo villaggio conducano una vita da animali?<br>'''Baruda''': Non c'è niente di strano, perché loro ''sono'' degli animali. *'''Juza''': Salve, Raoul! Era un pezzo che non ci si vedeva.<br>'''Raoul''': Sì, a dire la verità non è che ci tenessi tanto. Tu sei Juza delle nuvole, non è vero? Ma perché sei venuto? Perché hai deciso di morire così giovane? Non capisco.<br>'''Juza''': Volevo divertirmi un po' con te, Raoul. Sta attento! Sono un uomo pericoloso.<br>'''Raoul''': Mi dispiace contraddirti, ma i tuoi colpi sono una nullità rispetto ai miei. Non hai scampo adesso, Juza! La tua vita è appesa a un filo!<br>'''Juza''': Prima di parlare sarebbe meglio combattere. Hai un grosso difetto, Raoul: Sei presuntuoso! *'''Raoul''': La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! Come mai hai deciso di affrontarmi? Perché combatti con questo nuovo spirito? Dev'esserci un motivo molto importante alla base di questa tua decisione.<br>'''Juza''': Raoul, hai evitato la potenza dei miei colpi come un grande lottatore, ma ora ascolta! Ho deciso di affrontarti per difendere l'ultimo grande guerriero di Nanto. Queste montagne saranno la tua tomba. =====Episodio 93, ''Due giorni di attesa''===== *'''Julia''': Juza proverà a fronteggiarlo, ma mi chiedo... mi chiedo se sia giusto che la nostra gente assista alla loro lotta.<br>'''Rihaku''': No, se fosse gente debole. Guardi! Guardi il viso degli abitanti di questa città. Qui sono felici, hanno la loro libertà e i loro diritti. Sono sicuro che non abbandonerebbero per nessuna ragione al mondo il loro villaggio. La pace e la libertà sono tesori a cui nessuno vuole rinunciare.<br>'''Tou''': Ed è stata lei con il suo coraggio a dare a loro questo tesoro.<br>'''Rihaku''': In quest'epoca di confusione e di violenza, la gente ha bisogno di un capo come lei. Non abbandoni mai questa gente, non deludi i loro ideali.<br>'''Tou''': Abbiamo anche bisogno di Ken, perché solo insieme a lui riusciremo a dare la libertà al mondo. *'''Raoul''': Non ti darò tregua, Juza delle nuvole!<br>'''Juza''': Non sembrerebbe. Ti vedo piuttosto indeciso, Raoul.<br>'''Raoul''': D'accordo, sei impaziente di morire! *'''Raoul''': In genere, un grande lottatore si ferma quando ha paura. Spero solo non sia il tuo caso, vero, Juza?<br>'''Juza''': Io devo crearmi da sola la mia tecnica, per cui devo concentrarmi completamente sul colpo, e non ho il tempo materiale per aver paura. *'''Raoul''': Nessuno prima d'ora mi aveva fatto cadere in ginocchia. Te la farò pagare!<br>'''Juza''': Perché dici questo? Dovresti essere contento. Di solito tutti i miei avversari dopo questo primo colpo sono sempre morti. =====Episodio 94, ''La grande forza dell'amore''===== *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ('''Raoul''') *'''Kenshiro''': Non capisco, Fudo. Perché vuoi che veda l'ultimo guerriero di Nanto? Perché tutta questa fretta?<br>'''Fudo''': Te l'ho già detto: Per rischiarare di luce il nostro ultimo guerriero e per difenderlo da qualsiasi attacco nemico. Sono sicuro che la tua presenza gli farà nascere un sorriso che da tempo non appare sul suo volto. La sua espressione ormai è come rassegnata ed è per questo motivo che noi, le cinque forze di Nanto, non abbiamo paura della morte. Il giorno in cui incontrerai il nostro guerriero, il corso del tuo destino cambierà e non dovrai temere più nulla. =====Episodio 95, ''Due sguardi innocenti''===== *Il mio futuro non ha nessuna importanza se questo significa spargere sangue. ('''Kenshiro''') *È come se ti fossi ucciso con le tue stesse mani. La tua vigliaccheria ha accecato la tua anima. ('''Kenshiro''') =====Episodio 96, ''La grande vallata''===== *'''Raoul''': Questo tuo ritorno equivale ad un suicidio, Juza.<br>'''Juza''': Sì, può darsi, Raoul. Ma mi dispiacerebbe morire da solo, ed è per questo che ti porterò insieme a me nell'aldilà.<br>'''Raoul''': Ha! Se mi permetti, Juza, devo decidere io con chi morire. [...] Era molto tempo che non provavo questa eccitazione. Juza, spero che tu sia pronto ad affrontare la mia tecnica. Non deludermi! Ho voglia di combattere. Sono felice di affrontare il tuo colpo segreto.<br>'''Juza''': Nessuno dei miei avversari è mai riuscito a carpire l'essenza del mio colpo segreto. Spero che almeno tu riesca ad apprezzare la bellezza della mia tecnica. {{NDR|Si toglie l'armatura}} [...] Il segreto di un lottatore che ha imparato a combattere da solo è di escludere ogni via di fuga e ogni tentazione di cedimento. Sono del parere che quando non hai più difesa, non dipendi più da nessuno. Ascolta, Raoul! Consiglio anche a te di fare la stessa cosa.<br>'''Raoul''': {{NDR|Ride}} Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! La tua è una situazione disperata e cerchi di esorcizzarla in questo modo. Mi fai quasi pena, Juza. Forza, combatti, Juza! Morirai per mano del re di Hokuto. Dovresti esserne contento. *'''Raoul''': Il tuo coraggio è addirittura sconvolgente! Chi ti da tutta questa forza, Juza?<br>'''Juza''': Vorresti saperlo? È l'ultimo guerriero delle sei stelle di Nanto, Raoul.<br>'''Raoul''': Capisco, ma chi è l'ultimo guerriero di Nanto?<br>'''Juza''': Non te lo dirò. Non posso correre un simile rischio. Devo proteggere il mio ultimo guerriero. E un'ultima cosa, Raoul: Non potrai governare il mondo ancora per molto, perché qualcuno te lo impedirà. =====Episodio 97, ''Corsa verso la libertà''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': E tu chi sei?<br>'''Rihaku''': Io sono Rihaku delle cinque forze di Nanto, il salvatore di Julia.<br>'''Tou''': E io sono sua figlia Tou.<br>'''Fudo''': Io sono Fudo della montagna.<br>'''Shin''': Le cinque forze di Nanto avete detto?<br>'''Tou''': Sì, i protettori dell'ultimo guerriero di Nanto, Signor Shin.<br>'''Rihaku''': Sì, e siamo venuti alla Croce del Sud per prendere la Signorina Julia.<br>'''Shin''': Che cosa?! Julia non si muoverà di qui!<br>'''Rihaku''': La Signorina Julia è destinata ad essere l'ultimo guerriero di Nanto ed è nostro preciso dovere proteggerla fintanto che il mondo riacquisti pace e libertà. È lei la nostra unica speranza.<br>'''Shin''': Julia appartiene a me e non lascerà mai questa città. È chiaro?<br>'''Rihaku''': Lei non appartiene a nessuno e tu non puoi opporti al volere delle stelle. Non sfidarci, ti conviene! La tua stella questa volta non ti proteggerà, Shin.<br>'''Shin''': Eh?! Che cosa?<br>{{NDR|Arrivano Wein e Shuren}}<br>'''Shuren''': Signor Rihaku!<br>'''Wein''': Sta arrivando.<br>'''Rihaku''': Ha già passato il fiume col suo esercito?<br>'''Wein''': Sì, signore. Il suo esercito è alle porte della città.<br>'''Shuren''': Raoul sa già che Shin e Ken si affronteranno e aggirà solo quando la loro battaglia sarà conclusa, Signor Rihaku.<br>'''Fudo''': È molto saggio quello che ha detto Shuren. Raoul si è autoproclamato re del mondo. Vorrà impossessarsi di tutto, persino della Signorina Julia e vuole aspettare il momento propizio per agire.<br>'''Rihaku''': Shin o Ken, chiunque sia il vincitore, sarà sempre molto difficile riuscire a battere Raoul e la sua magnifica tecnica di lotta Hokuto. Sappiamo tutti che razza di uomo è quel Raoul. Adesso ha deciso di impossessarsi di Julia. E se lei si opponesse al suo volere, la ucciderebbe senza scrupoli. Bisogna fare qualcosa, ragazzi, pensare ad una strategia. Guardate! Si sta svegliando.<br>'''Julia''': Ken... Ken...<br>'''Shin''': Portala via!<br>'''Rihaku''': Shin, che vuoi?<br>'''Shin''': Basta, fate in fretta! Raoul non prenderebbe mai il corpo senza vita di Julia.<br>'''Fudo''': Ma signore, lei...<br>'''Shin''': Julia deve vivere per la salvezza dell'umanità. Dirò a Raoul di avere ammazzato Julia, e questo rappresenterà anche un valido motivo per affrontare Ken della scuola di Hokuto. L'importante è che un giorno io e Ken la rivedremo di nuovo viva. Rivedremo il suo sorriso. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Rihaku''': {{NDR|Su Shin}} Julia è tutta la sua vita.<br>'''Fudo''': Dietro quel viso crudele e spietato si nasconde il cuore di un uomo innamorato. *'''Juza''': Se credi di essere onnipotente, ti sbagli, Raoul. Hai, sì, un grosso potere, ma non funziona per tutto. {{NDR|Mostra a Raoul il dito medio}} Sì, ricordati Raoul che soccomberai di fronte ad un'altro grande guerriero, un uomo che conosci molto bene: Ken di Hokuto.<br>'''Raoul''': Sei pazzo! Adesso sono stufo. Va all'inferno! *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Sono Juza delle nuvole. Sono un uomo libero, libero come le nuvole nel cielo sospinte lievemente dal vento. ('''Juza''') *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ('''Raoul''') *Wein del vento, Shuren delle fiamme e Juza delle nuvole. Questi uomini hanno dedicato la vita a te, ultimo guerriero di Nanto. Conosco il tuo viso adesso, Julia! Nanto e Hokuto dovrebbero rappresentare un solo potere. Le mie ambizioni sarebbero soddisfatte se riuscissi a conquistare Julia e il suo cuore. Julia, sarai la mia signora e la mia dolce schiava. Sto arrivando. Sto arrivando, aspettami! *'''Tou''': Signorina Julia, finalmente il nostro grande giorno è arrivato.<br>'''Julia''': Ho aspettato Ken per tutto questo tempo e adesso è arrivato il momento, il momento di rivederlo.<br>'''Tou''': Cosa? Ma il suo compito non è solo quello di rimanere fedele a Ken. Lei ha un potere che nessuno di noi possiede. Il nostro popolo l'ha sempre seguita per il suo charisma. Grazie a lei, il mondo riacquisterà la pace e l'armonia che da tempo ha perso, perché lei è l'unica che potrà ristabilire l'unione tra Hokuto e Nanto. Il giorno della riconciliazione è arrivato. =====Episodio 98, ''I due fratelli''===== *'''Tou''': Non capisco perché Raoul e Ken debbano... debbano battersi. Sono fratelli, no?<br>'''Rihaku''': È come una predestinazione. Sono loro che devono salvare le sorti di Hokuto, la grande scuola con duemila anni di storia.<br>'''Tou''': Capisco. Ma uno di loro sicuramente soccomberà in questa inutile lotta per il potere. Non è vero, padre?<br>'''Rihaku''': Il potere non c'entra in questo caso, figliola. Hokuto ha bisogno di un unico successore e, soprattutto, di un grande condottiero. *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. ('''Rihaku''') =====Episodio 99, ''La figlia del mare''===== *'''Julia''': Cosa ti succede, Tou? Ti vedo un po' strana oggi. Come mai?<br>'''Tou''': È vero. Hai ragione, Julia. Sono preoccupata. Raoul è arrivato. Cosa succederà? Oh Julia, se tu fossi... se tu fossi presa da Raoul, cosa faresti?<br>'''Julia''': Niente. Aspetterei. Aspetterei Ken. Lui verrebbe a salvarmi. Purtroppo, sono nata per combattere contro il mio crudele destino ed è questo, forse, che mi ha reso forte e coraggiosa. *La mia prestigiosa scuola mi ha insegnato molte cose, e la prima cosa che ho imparato è usare la mente come antidoto per i veleni. ('''Kenshiro''') *'''Tou''': Grande Raoul, ami così tanto Julia?<br>'''Raoul''': Tu sei la figlia di Rihaku del mare, uno delle cinque forze. Ti sei sostituita a Julia per proteggerla, non è vero?<br>'''Tou''': Non è solo per questo. Volevo parlarti di una questione faccia a faccia, Raoul. È molto importante.<br>'''Raoul''': Ma che dici?!<br>'''Tou''': Queste sono lacrime del destino delle cinque forze di Nanto, lacrime che mi costringono a proteggere l'ultimo guerriero di Nanto Julia e ad ammazzarti, Raoul. Oh mio dio, non avrei voluto rivederti in una situazione come questa. Io... Io ti ho... Io ti ho sempre pensato in tutti questi anni. Ti desiderai dalla prima volta che ti vidi. Ero solo una bambina, ma ti amavo e sapevo che non avrei potuto amare nessun'altro, Raoul. [...] Sapevo che la tua mente era occupata da Julia e che esisteva solo lei nel tuo cuore. Ma Julia... Julia, anche allora, amava Ken. Raoul, perché non la lasci stare? Perché non cerchi di dimenticare quella donna?<br>'''Raoul''': La mia strada al trono sarà completamente aperta quando avrò conquistato l'ultimo guerriero.<br>'''Tou''': Julia ama Ken e, nonostante questo, tu ti ostini al tuo comportamento ridicolo!<br>'''Raoul''': Questo non ha nessuna importanza! Anche se lei non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. Hai capito, Tou?<br>'''Tou''': L'ami così tanto Raoul? Proprio come pensavo. Tu vedi in Julia la figura di tua madre.<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Tou''': La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato.<br>'''Raoul''': Smettila, per favore. Non dire idiozie!<br>'''Tou''': No, è la verità. Non posso competere con lei, non posso.<br>'''Raoul''': Adesso basta! Dimmi dov'è Julia!<br>'''Tou''': {{NDR|Afferrà il pugnale di Raoul}} Devo combattere con te perché sono figlia di Rihaku del mare, uno delle cinque forze Nanto.<br>'''Raoul''': Avanti allora, prova a sconfiggermi se hai il coraggio! Un'arma così piccola non funziona con me. Forza! Che aspetti? Colpiscimi! Ammazzami! {{NDR|Tou si pugnala}}<br>'''Tou''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Il mio amore me lo impedisce. È meglio che io muoia. Spero solo che... Spero solo che nel tuo cuore rimanga sempre il mio ricordo, Raoul. Raoul, ho amato solo te nella mia vita. Ricordalo. Continuerò ad amarti anche nell'aldilà.<br>'''Raoul''': Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! Eri così giovane, avevi tutta la vita davanti. Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! Tou, con il suo gesto, mi ha dato una grossa lezione. [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. =====Episodio 100, ''L'ultimo segreto''===== *Non posso incontrare Julia adesso. Julia non ha nessuna possibilità di salvarsi se Raoul vivrà. Il sedicente re di Hokuto cercherà in tutti i modi di conquistare l'ultimo guerriero di Nanto per ottenere il dominio su tutto il mondo. Per questo ho deciso di affrontarlo, per la vita di Julia stessa. ('''Kenshiro''') *'''Uomo di Rihaku #1''': Siamo ancora in tempo, Signorina Julia. Riuscirà a fermarlo.<br>'''Uomo di Rihaku #2''': Sì, ma sbrighiamoci!<br>'''Julia''': No. Sento la sua voce. Mi dice di non andare. Tornerà non appena avrà battuto Raoul. Lo aspetterò in questa stanza. E sì, ho deciso. Farò quello che lui vuole. Lo aspetterò qui. In fondo, l'ho aspettato fino a questo momento. Sono sicura che lui tornerà a prendermi vittorioso e allora finalmente potremo essere felici. Questo scontro con Raoul era scritto nel suo destino, e Ken sa quello che fa. Ho sempre avuto fiducia in lui. *Ricorda che sono sempre io il re di Hokuto e soprattutto detengo il potere assoluto nel mondo. Non illuderti! La tua tecnica non è ancora perfetta e non riuscirai a sconfiggermi. Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ('''Raoul''') *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Ryuken, mio grande maestro, voglio chiederle una cosa. Ho sentito parlare dell'ultimo segreto della nostra scuola chiamata "trasmigrazione attraverso [[Satori]]". In che cosa consiste precisamente?<br>'''Ryuken''': Mi dispiace, ma non posso ancora spiegartelo, Raoul. Nessuno è mai riuscito ad acquisire quella tecnica nei duemila anni di tradizione Hokuto.<br>'''Raoul''': Che cosa?!<br>'''Ryuken''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Ovviamente, chi raggiunge tale tecnica è la persona più forte del mondo. La vera vita si ottiene attraverso Satori, che è lo sdoppiamento della vita stessa. È questa la trasmigrazione. Solo l'uomo che ha toccato da vicino le piaghe del dolore può padroneggiare questa tecnica. Solo attraverso il dolore la vita di un essere umano può trasmigrare in un'altra. La forza fisica non ha nessuna importanza. Solo l'esperienza e il dolore insegnano i segreti di questa tecnica. =====Episodio 101, ''Una lotta interminabile''===== *Mi sembra di rivedere le varie lotte tra gli uomini eletti e il sangue che scorre sui loro corpi. Questi ricordi sono evocati dalla figura e dalla tecnica di lotta di Ken. Questo grande uomo ha imparato il segreto dal dolore causato dagli scontro con i vari personaggi delle altre scuole. Più è profondo il dolore, più il suo corpo si fortifica. È questo il suo grande segreto. ('''Rihaku''') *'''Kenshiro''': Raoul, Toki ti sta aspettando.<br>'''Raoul''': Allora mi confermi il fatto che tu sei l'uomo più potente di Hokuto? {{NDR|Ride}} Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! {{NDR|Ride ancora}} Attenzione, Ken! Ti spedirò dritto dritto tra le fiamme dell'inferno! {{NDR|Si accorge che gli tremano le gambe}} Che... Che diavolo mi sta succedendo? Non può essere! Non posso crederci... Non posso crederci! Ma perché sto tremando?! Non riesco a capire.<br>'''Kenshiro''': È semplice, Raoul. Questo ti succede perché hai paura. Hai paura di me.<br>'''Raoul''': Cosa?!<br>'''Rihaku''': È incredibile! Raoul ha paura. È la prima volta che gli succede. La sua mente forse non ha ancora capito, ma il suo corpo sì, e ha reagito. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero?<br>'''Toki''': Raoul?<br>'''Raoul''': È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi.<br>'''Toki''': Non è vero. Lui può diventare il più forte. Me l'ha detto il nostro maestro Ryuken. Un grande [[eroe]] può anche provare pietà e soprattutto è capace di tramutare la tristezza e la delusione in forza vera e propria. Sembra strano, ma storicamente è sempre avvenuta così e io alla storia ci credo, Raoul.<br>'''Raoul''': {{NDR|Ride}} Che stupido! Ascoltami, Toki! Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ('''Raoul''') *Vuoi cavare questi occhi e spezzare le mie braccia, Kenshiro? Ma non puoi! Non puoi evitare la tua morte, Kenshiro! ('''Raoul''') *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ('''Raoul''') *Raoul è come un leone ferito. Se non lo abbatto adesso, spaccherà tutto quello che gli capiterà a tiro. È un pazzo furioso. ('''Kenshiro''') =====Episodio 102, ''Il gigante indeciso''===== *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ('''Raoul''') *'''Julia''': Vai di nuovo a combattere, Raoul? Non devi farlo! Hai già perso. Ormai non hai più la forza. Sei stato ferito brutalmente. {{NDR|Si allontana}}<br>'''Raoul''': Ehi, Julia! Ma che dici? Ti faccio persino pena adesso?! Rispondi! La stella Nanto della pietà splende su di me...<br>'''Usa''': {{NDR|Ride}} Questo dimostra che la signorina s'interessa a lei. Che strane creature le donne. Le loro parole hanno sempre un significato nascosto. Non bisogna mai soffermarsi alle apparenze, maestà. *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ('''Raoul''') *{{NDR|Su Shu}} C'era una volta un uomo che riusciva a combattere senza essere in grado di vedere. Lo spirito di questo formidabile combattente è tuttore vivo dentro di me. ('''Kenshiro''') *Rimarrai in questa posizione finché non ti saranno passati i cattivi pensieri. Se provi a muoverti, scoppierai. ('''Kenshiro''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ken, dove sei? Dove ti trovi? Ti ho aspettato per tutta la vita, amore. È questo il mio destino e la nostra promessa. Ti aspetterò fino al tuo duello con Raoul, amore mio. Sei sempre presente nei miei pensieri e nel mio cuore. Ti amo, amore mio. Ti amo tanto, Ken. ('''Julia''') *{{NDR|Flashback}}<br>Ken non ha mai rinunciato a combattere contro di te, Raoul. Hai visto il suo spirito combattivo? Continua a migliorare di giorno in giorno, ed è molto tenace. Il tuo pugno lo dovrebbe sapere meglio di chiunque altro. Stai addestrando alla lotta quello che un domani sarà il tuo peggior rivale, fratello Raoul. Non sto scherzando. Lui diventerà un temibile combattente, credimi. Ma sembra che questo ti faccia piacere. Anzi, non vedi l'ora che accada. È molto strano. Il tuo comportamento, Raoul, è inaudito. Non ti capisco più. ('''Toki''') *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ('''Raoul''') =====Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo''===== *'''Fudo''': Perché? Perché sei venuto qui, Raoul?<br>'''Raoul''': Voglio acquisire la tua tecnica e prendere la tua vita. Ho bisogno del sangue di diavolo che scorre nelle tue vene. E quando il grande Raoul desidera una cosa, la ottiene.<br>'''Lynn''': Che cosa?<br>'''Bart''': Sangue di diavolo?!<br>'''Raoul''': Tutti credono che tu sia un brav'uomo, un benefattore, un'altruista, ma non sanno che... non sanno che sotto quella tua pelle scorre un sangue malefico, un sangue di diavolo. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Ryuken''': Tu sei Fudo, non è vero? Io sono Ryuken, uno dei successori della scuola di Hokuto. Voglio farti una domanda: Che cosa rappresenta per te la vita di un essere umano?<br>'''Fudo''': La vita di un essere umano? Niente! Per me non ha nessun valore. Spero di essere stato chiaro.<br>'''Ryuken''': Sei un fallito. Mi fai pena. *In quel periodo irrompevo nei villaggi per rubare cibo e bevande alla povera gente. La mia era una vita da diavolo. [...] Sono cresciuto senza padre né madre. Per questo pensavo che la vita fosse come una piccola mosca, senza nessuna importanza. Ma quei cuccioli appena nati mi confusero le idee. E poi, soprattutto negli occhi di Julia, di quella piccola bambina, vidi finalmente la luce della vita. Quel giorno, mi strappai la maschera del diavolo, giurai di vivere come l'uomo dalle cinque stelle di Nanto seguendo la stella della generosità, e divenni così Fudo della montagna, l'uomo silenzioso. Ma adesso è il momento di rimettermi quella maschera. Mi perdoni, Signorina Julia. Fudo diverrà di nuovo diavolo e combatterà per i suoi bambini. ('''Fudo''') *'''Uomo di Rihaku''': Signor Rihaku, come sapeva che Raoul avrebbe attaccato proprio questo villaggio?<br>'''Rihaku''': Perché in questo momento lui sta combattendo contro la sua paura.<br>'''Uomo di Rihaku''': Come?!<br>'''Rihaku''': Sì, è proprio così. È stato spaventato dal colpo segreto di Ken, dal colpo della Trasmissione attraverso Satori. [...] Fino ad allora, aveva combattuto incutendo paura agli altri, e questo suo potere lo ha perso nel momento in cui lui stesso ha avuto paura. Per riconquistarlo, deve sconfiggere Fudo e la sua forza. È strano, ma vincere Fudo significa poter di nuovo affrontare Ken. È questa l'unica maniera per riuscire a riacquistare la forza e a vincere la paura del suo grande rivale Ken di Hokuto. *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ('''Raoul''') *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ('''Raoul''') =====Episodio 104, ''Bambini del futuro''===== *Non potrai mai capire la mia forza. Continuerò a combattere fino a che l'ultimo pezzo della mia carne e l'ultima goccia del mio sangue non saranno stati sconfitti, Raoul. [...] Sono questi bambini che mi spingono avanti. Sono loro che mi danno il coraggio e la forza per continuare a combattere. Non vedi il potere nei loro occhi? Non vedi che spirito ho acquistato stando insieme a loro? ('''Fudo''') *Tu hai visto la potenza di Ken negli occhi dei miei bambini e nei miei colpi. Per questo motivo hai avuto paura e hai indietreggiato. Hai perso con me e perderai anche con Ken. È la fine per le tue ambizioni! Le genti di tutto il mondo sono state liberate dalle grinfie di un tiranno e di uno sporco assassino chiamato Raoul! Muori, maledetto! È la rivolta di tutte le lacrime che hai fatto versare! ('''Fudo''') *Anche se sto morendo, avrai sempre paura. E finché proverai timore, non sarai in grado di battere il grande Ken. È questa la più grande vittoria che ho ottenuto nella mia vita. ('''Fudo''') *Raoul, ascolta! Uomini che non... Uomini che non sanno cosa sia il dolore non saranno mai in grado di vincere, Raoul. ('''Fudo''') *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ('''Raoul''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Ken, Kenshiro, amico mio, aiuta... aiuta i miei bambini... No, aiuta tutti i bambini del mondo. Sono loro che costruiranno il futuro. Sono loro che detteranno nuove regole e nuove leggi. Dovrai... Dovrai educarli e insegnare loro a rispettare i più deboli. Ken... Addio Ken. Addio bambini miei. ('''Fudo''') =====Episodio 105, ''Stelle per sempre''===== *{{NDR|Flashback}}<br>'''Shin''': Chi siete?<br>'''Rihaku''': Sono Rihaku del mare, una delle cinque stelle di Nanto, servo di Julia.<br>'''Tou''': Io sono Tou, sua figlia.<br>'''Fudo''': Fudo della montagna.<br>'''Shin''': Le cinque stelle di Nanto?!<br>'''Tou''': Sì, Signor Shin. E siamo qui per un motivo preciso.<br>'''Rihaku''': È vero. Abbiamo l'incarico di portare via con noi la Signorina Julia.<br>'''Shin''': Incarico?! E chi ve lo avrebbe dato?<br>'''Rihaku''': Il fato ha deciso che la Signorina Julia debba diventare il sesto ed ultimo guerriero di Nanto. È nostro dovere proteggerla dalla morte ed istruirla perché possa salvare il mondo.<br>{{NDR|Arrivano Wein e Shuren}}<br>'''Shuren''': Rihaku!<br>'''Wein''': Rihaku!<br>'''Rihaku''': Allora, dov'è Raoul? Si sta avvicinando?<br>'''Wein''': Proprio così, signore. Dobbiamo stringere i tempi.<br>'''Shuren''': Raoul è fermo nella valle in attesa del combattimento fra Ken e Shin. Si muoverà soltanto dopo che questo sarà terminato.<br>'''Fudo''': Raoul crede di essere il re di Hokuto ed è divorato dall'ambizione di conquistare la fine di questo secolo per sottomettere tutti alla sua volontà. Ma per farlo ha bisogno della Signorina Julia.<br>'''Rihaku''': Ora mia sembra abbastanza chiaro che qualunque sia l'esito della battaglia, il vincitore non avrà forza sufficiente per fronteggiare anche Raoul. Ecco spiegato perché non posso lasciare qui Julia. Non la potreste difendere. Raoul se la prenderebbe e se poi Julia, svegliandosi, si ribellasse a lui, beh, non posso prevedere la reazione, ma sarebbe spietata.<br>'''Shin''': Portatela via!<br>'''Rihaku''': Shin!<br>'''Shin''': Andate! Raoul saprà che Julia è morta.<br>'''Fudo''': Addio.<br>'''Shin''': Addio, e non lasciate che lei muoia. Io farò in modo di spargere la voce che Julia è morta per mano mia. *'''Rihaku''': Wein figlio del vento, Shuren del fuoco, Juza delle nuvole, Fudo della montagna, e mia figlia Tou. Con loro è morta un'era. Sono l'unico ad essere sopravvissuto. Il compito di proteggere la Signorina Julia è ora tutto nelle mie mani e nelle tue. Kenshiro, ormai lo scontro finale è vicino. Devi vincere perché l'umanità intera abbia un seguito.<br>'''Kenshiro''': Amici che avete donato la vostra vita, vi ringrazio. Sarete per sempre nel mio cuore, mi darete la forza per vincere e salvare Julia. =====Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore''===== *'''Julia''': Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato.<br>'''Uomo di Raoul''': Ma come fate? Come potete non odiarlo? È per ordine suo se siete prigioniera. Ora dispone della vostra vita.<br>'''Julia''': Vi prego, provate a capire il suo cuore.<br>'''Uomo di Raoul''': Allora è questa la carità di Nanto. Attraverso la luce della carità, ci avvolge uno a uno, donandoci serenità e pace, la carità di Nanto, la carità universale. *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ('''Raoul''') *'''Julia''': Perché vuoi uccidermi?<br>'''Raoul''': Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia.<br>'''Julia''': Raoul...<br>'''Raoul''': Julia, consegna al re di Hokuto la tua vita! {{NDR|Viene colpito alla gamba da una freccia}} Siete impazziti?!<br>'''Uomo di Raoul''': Sire, la scongiuro: Non la uccidete! Il mondo ha bisogno di lei per capire. Lasciate stare, sire, per favore. Siamo disposti a sacrificare la vita in cambio della sua. La nostra esistenza non vale nulla rapportata alla sua.<br>'''Raoul''': {{NDR|Si toglie la freccia}} Tutti quanti?! Siete stati avvolti dalla luce della carità tutti quanti? No, non è possibile.<br>'''Uomo di Raoul''': Non fatelo, sire!<br>'''Raoul''': Julia, non m'importa se tu mi odierai. {{NDR|Julia si strappa un brandello di abito e comincia a bendare la ferita di Raoul}} Allontanati subito!<br>'''Julia''': Non potrai dare il meglio di te stesso contro Ken se lascio aperta la ferita, Raoul.<br>'''Raoul''': Non provare a infondermi la carità!<br>'''Julia''': C'è una sola cosa che io devo fare prima che tu vada incontro al tuo destino: Eliminare tutte le preoccupazioni dalla tua mente. {{NDR|Si volta}} Sarebbe molto difficile per te toccarmi se io continuassi a guardarti, ma non lo farò. Questo è il momento per uccidermi.<br>[...]<br>'''Raoul''': Sei disposta a sacrificare la tua vita? Perché?<br>'''Julia''': Per far nascere qualcosa di nuovo. Riesco a vedere un'era piena di sole che illumini immenso questa nostra epoca. Alberi verdi, uccelli che cinguettano, il mormorare di un piccolo ruscello, il profumo dei campi in fiore, tutta la Terra risplenderà di luce propria. E perché tutto questo possa diventare realtà, per dare vita a questa nuova era, è necessario che tu e Ken vi battiate. Ora sono pronta a sacrificare me stessa per dare inizio alla vita.<br>'''Raoul''': Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Lei è una delle poche cose a cui tengo veramente.<br>'''Toki''': Attento, Raoul. Julia non è una cosa. In lei c'è molto di più. C'è l'amore.<br>'''Raoul''': Amore?! Non dire eresie! Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali.<br>'''Toki''': Dici così perché non capisci. Ma ricorda: Un giorno il tuo viso verrà rigato dalle lacrime, e in quel momento il tuo scetticismo svanirà. Soltanto allora la tua mente si aprirà e potrai comprendere l'amore insieme alla tristezza. *Il luogo per la preparazione ai combattimenti, punto d'incontro dell'educazione di duemila anni di storia di Hokuto. Per secoli le dispute per la successione al trono della scuola si sono svolte qui tra queste macerie. ('''Kenshiro''') =====Episodio 107, ''Nessuno li fermerà''===== *'''Kenshiro''': Non hai assolutamente gusto estetico, morire tra le macerie.<br>'''Raoul''': Molto spiritoso! Questo è il posto più adatto dove seppellire il tuo corpo e con te mettere un punto sui duemila anni della storia di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': Raoul, sei troppo ambizioso e l'ambizione porta unicamente alla distruzione, mio caro. Mettitelo in testa! *'''Uomo di Raoul''': Comandante Rihaku, solo adesso abbiamo capito quanto questa guerra sia vana, ed è stato solo merito di Julia. Attraverso la grande carità di Nanto, che solo lei ha potuto infonderci, ci ha donato la forza di capire quanto fosse stato falso continuare a combattere ed uccidere per soddisfare le ambizioni di Raoul. Abbiamo capito cosa fosse la compassione, ma ormai... Era troppo tardi.<br>'''Rihaku''': Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! È l'amore la base della vita, e grazie alla carità di Nanto ce ne siamo resi conto. Osservaci dal cielo, Julia. Da oggi sarai ricordata per sempre, perché anche se non siamo riusciti a salvarti, il tuo grande sacrificio e l'esempio di carità che ci hai mostrato rimarranno eternamente nei nostri cuori. *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ('''Raoul''') *Sì, mi piace! Mi piace sentire tanto dolore dentro di me. Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ('''Raoul''') *'''Bart''': Combattono ad oltranza senza difendersi. E poi non sembra che si odiano. Combattono e basta.<br>'''Lynn''': Non esiste odio in loro. Non devono. Mio dio, io riesco a vederli da bambini! *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ('''Kenshiro''') *Verrà presto il tempo in cui questo loro combattere, che ormai dura da tempo, avrà perso. E allora, finalmente, le loro anime saranno liberate. ('''Julia''') =====Episodio 108, ''La stella della morte''===== *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ('''Kenshiro''') *'''Raoul''': Toki...?<br>'''Toki''': Raoul, perché non vuoi ammetterlo? Perché? Tu puoi capire cos'è l'amore. Il tuo cuore ne è pieno, Raoul.<br>'''Raoul''': No, non è vero! Non può essere vero!<br>'''Toki''': Guarda in alto. La stella della morte sta brillando per te. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Raoul''': Julia? Quello è sangue. Tu... Tu sei malata, non è vero? Ecco spiegato il tuo pallore. Deve essere grave.<br>'''Julia''': È così. Ho ancora pochi mesi di vita.<br>'''Raoul''': Da quando stai così?<br>'''Julia''': Da quando sono stata rapita da Shin. Mi sono ammalata quasi subito e da allora i miei giorni sono contati. Aspettavo con ansia l'arrivo di questo momento. Ora finalmente potrò liberarmi dal mio fardello. Nel grande libro del destino è scritto che arriverà una nuova era. Ma perché questo si realizzi, è necessario che tu e Ken vi battiate e che io muoia.<br>'''Raoul''': Pazza! Saresti pronta a morire? Pronta a sacrificare la tua giovinezza? Qual è il motivo di tanta determinazione?<br>'''Julia''': Prati verdi, alberi in fiore, tutti gli uomini del mondo torneranno a sorridere di nuovo. La mia vita in cambio di gioia e serenità.<br>'''Raoul''': No, non può essere! Sto piangendo. Devo reagire! Il re di Hokuto non deve assolutamente conoscere la tristezza, non deve! Julia, il tuo ricordo vivrà per sempre nel mio cuore. *'''Raoul''': Toki, stai cercando di farmi capire che Raoul ama Julia? Ma se le cose stanno così, Ken e io nutriamo entrambi gli stessi sentimenti.<br>'''Toki''': Ci sei arrivato. Il gioco è finito.<br>'''Raoul''': No, non è vero! Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ('''Raoul''') *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ('''Raoul''') *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ('''Raoul''') *'''Raoul''': Julia, puoi vivere ancora qualche anno. Per quale motivo potrei impedirti di farlo felicemente accanto all'uomo che rappresenta tutta la tua esistenza?<br>[...]<br>'''Kenshiro''': Raoul, ora ho capito. Hai donato a Julia la tua anima, non è vero?<br>'''Raoul''': Addio, Kenshiro. Toki mi sta aspettando da qualche parte in cielo.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Non ti avvicinare! Non ti azzardare a fare un'altro passo, Ken! È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. {{NDR|Viene avvolto da una luce accecante}}<br>'''Julia''': Mai visto niente di simile!<br>'''Bart''': Il corpo di Raoul sta diventando bianco!<br>'''Raoul''': {{NDR|Si trafigge i punti di pressione}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. *È finita, e il cielo si sta già aprendo per lasciar passare la luce del sole. Se Raoul, Kenshiro e Julia non fossero stati qui, il mondo intero sarebbe vissuto nel buio per molti anni ancora. ('''Rihaku''') *Addio. Riposa in pace con Toki. Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ('''Kenshiro''') =====Episodio 109, ''Promemoria''===== *La tecnica leggendaria del soffio, famosa per la sua enorme potenza, è stata tramandata segretamente per duemila anni da maestri della Divina scuola di Hokuto ad uno solo dei loro figli. Attraverso questa tecnica, è possibile distruggere il corpo dall'interno attaccando una parte precisa detta "punto segreto di pressione". Solo gli allievi di Hokuto, potendo utilizzare le loro capacità cerebrali al settanta per cento, contro i dieci usato in generale dagli uomini, sono in grado di eseguirla. Il penultimo successore, Ryuken, aveva adottato quattro bambini: Raoul, Toki, Jagger, Kenshiro. Un giorno, una bambina fu portata alla scuola di Hokuto durante un'allenamento. [...] Poco dopo, un'esplosione nucleare devastò totalmente la vita sul pianeta. Come risultato, si ebbe l'estinzione di molte speci animali, il prosciugamento delle acque e l'inaridimento delle terre. Naturalmente, il fenomeno interessò tutto il globo. Però una delle poche speci a non estinguersi fu quella umana. [...] Tutto il mondo era sotto il dominio della violenza e della paura, e già si aspettava l'arrivo di un uomo che potesse sconfiggerli. [...] È lui l'eroe dei nostri giorni. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *La lotta {{NDR|tra Kenshiro e Shin}} era stata totalmente inutile. Kenshiro riprende nuovamente il suo cammino, durante il quale incontrerà molti combattenti che diverranno suoi grandi amici. Ma dovrà sopportare anche il dolore di vederli morire dinanzi ai suoi occhi: [...] Rei, l'uccello d'acqua di Nanto sotto la stella della giustizia; [...] Yuda, la gru rossa di Nanto, l'uomo della tentazione; [...] Shu, l'airone bianco di Nanto, l'uomo della lealtà; [...] Sauzer, la fenice di Nanto, l'uomo del comando. [...] Quanto dolore per il secondo dei quattro fratelli, Toki. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *L'ultimo successore della Divina scuola di Hokuto di duemila anni di tradizioni è Kenshiro. E dopo aver sconfitto Raoul, ha deciso di andare via con la sua donna Julia, lasciando anche Bart e Lynn, i suoi più cari amici. Nessuno sa dove siano andati. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} ====[[Explicit]] della serie televisiva==== {{Explicit serie televisive}} Presto, molto presto lo vedremo tornare da dietro quelle colline. Ne sono sicura. ('''Lynn''') ==Citazioni su ''Ken il guerriero''== *Io e il Signor Hara stavamo cercando di creare un nuovo fumetto sulle arti marziali. Ero convinto che il suo disegno vigoroso sarebbe stato ideale per un'opera di combattimento. Tuttavia, per rendere il fumetto interessante e originale, mancava una trovata, una qualche tecnica mortale che caratterizzasse il protagonista. [...] Un giorno mentre passeggiavo a Tokyo nel quartiere di Jinbocho, entrai in una libreria in viale Suzuran specializzata in autori cinesi. [...] Trovai un libro dalla copertina rossa e cominciai a sfogliarlo. Non che il libro in sé fosse particolarmente interessante, ma a un certo punto parlava di uno studente cinese di medicina appassionato di agopuntura, che sperimentò su di sé un punto di pressione per migliorare la vista ma che, avendo esagerato, ottenne l'effetto contrario e la sua vista peggiorò. Nel libro l'episodio veniva raccontato come il gesto coraggioso di un appassionato studioso. Inizialmente mi sembrò una barzelletta, ma un secondo dopo venni folgorato da un'intuizione e capii che era proprio quello l'espediente che cercavo per il nostro fumetto. L'idea che un colpo sui punti di pressione sarebbe stato in grado di distruggere il corpo umano era perfetta per un fumetto per ragazzi, perché tale tecnica avrebbe permesso anche a un uomo debole di sconfiggere avversari molto più forti. ([[Nobuhiko Horie]]) ===[[Buronson]]=== *Ho pensato, dopo aver letto e riletto tante volte, che è assurdo che tutti amino Julia. *In poche parole {{NDR|i nuovi manga}} si sono limitati a scimmiottare la violenza di ''Hokuto No Ken'' ma non hanno capito che le cose da "rubare" erano altre. [...] non è il modo di uccidere, lo ripeto da tanto tempo, ma è come si muore. Gli autori che hanno travisato quest’aspetto non hanno ottenuto il succeso sperato. *In realtà, la storia è veramente un susseguirsi di aggiunte fatte in seguito. So che la cosa può suonare male, ma non è che non avessi pensato allo sviluppo generale della trama, più che altro non avevo margini di tempo per elaborare meglio perché avevamo scadenze settimanali. [...] Quindi, quando il maestro Hara veniva a chiedermi "Come dobbiamo andare avanti?", io rispondevo "Non lo so neanch'io!". Insomma, se non pensavo io non si poteva procedere. *Inizialmente si trattava di una storia ambientata ai giorni nostri... era in un riformatorio mi pare, no!? La struttura del racconto ruotava attorno a questo liceale, Kenshiro, che fugge da lì. Insomma, sembrava un moderno giustiziere. *Le caratteristiche dei cattivi sono dovute cambiare col tempo. Non potevo proporre sempre cattivi in stile {{NDR|il colonnello}} o Jagi, altrimenti la saga sarebbe diventata noiosa, e Kenshiro avrebbe affrontato sempre nemici di basso livello spirituale, senza poter diventare davvero più forte. Per questo è venuto fuori Souther, il nemico più forte di Hokuto. Meglio presentare i cattivi con le loro convinzioni e ambizioni, che avevano alle spalle un passato particolare. Anche Kaioh ne è un esempio. *Molti mi chiedono come abbia ideato il mondo di ''Ken il guerriero'' e penso che, per me, sia stata fondamentale l'esperienza che ho avuto in Cambogia. Un anno prima che mi venisse richiesto di scrivere la sceneggiatura di ''Hokuto No Ken'', infatti, ebbi l'occasione di visitare appunto la Cambogia, dove all'epoca erano ancora evidenti le tracce del [[Genocidio cambogiano|genocidio]] di tre milioni di civili a opera di [[Pol Pot]]. Ovunque era pieno di mine e di ossa. Lì ho visto più resti umani di quanti ne avrei mai voluti vedere in tutta la mia vita. [...] L'aver visto tali atrocità in prima persona mi ha permesso, in seguito, di collocare Kenshiro in un'ambientazione simile. [...] In un mondo del genere, la giustizia non esiste e prevale unicamente la "forza". Per questo mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Non ho creato ''Hokuto No Ken'' ritenendo che l'essere umano dovesse essere in questa maniera o pensando a qualcosa in particolare, semplicemente è un manga che ho realizzato con l’intento di creare una bella opera, tutto qua. Ovviamente, questo non significa che lo ritengo solo un manga interessante e basta, sono infatti ben contento se riesce a trasmettere qualcosa. Ad esempio, leggendolo, magari c'è chi ne trae delle sensazioni positive e chi impara che l'amicizia sia una cosa meravigliosa. In definitiva, dopo ben trent'anni, il fatto che venga ancora letto mi rende profondamente felice e, comunque sia, tu sei davvero ben informato, ne sai anche più di me. *Per le tecniche ci siamo serviti di un dizionario di arti marziali antiche, ma non abbiamo ripreso i nomi fedelmente, ne abbiamo fatto un mix. *Volevamo creare una saga in cui uomini in carne e ossa facessero da protagonisti, quale idea migliore di farne maestri di arti marziali? ===[[Alessio Cigliano]]=== *{{NDR|«Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere?»}} Poco, direi! Siamo molto diversi. È questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. *Sinceramente, mentre la doppiavo non credevo che diventasse così famosa! Parliamo di oltre 15 anni fa, e all'epoca ne doppiavo tante. Poi col tempo, e soprattutto con l'avvento di Internet, mi sono reso conto che spesso venivo citato più per Ken che per altri personaggi che sono stati sicuramente più impegnativi, e l'ho trovato divertente. *Trovavo l'atmosfera troppo cupa, e spesso gratuitamente violenta. Comunque sempre meglio di certe ambientazioni sdolcinate e buoniste! Se devo dargli un voto, direi che rasenta la sufficienza. *Tutto avrei pensato tranne che potesse diventare qualcosa di "cult". Sono contento, l'ho fatto quando ero molto piccolo e mi è piaciuto tanto farlo. ===[[Tetsuo Hara]]=== *A differenza di altri lavori precedenti, Buronson, il mio sceneggiatore, mi ha lasciato grandi spazi per muovermi nel mondo che aveva ideato e nella caratterizzazione dei suoi personaggi. Per questa ragione c'è molto anche di mio in Kenshiro sebbene non sia una creazione mia. *Durante la pubblicazione di ''Don Quijote'' ci siamo resi conto abbastanza rapidamente che la serie non aveva il successo che desideravamo. Alla quarta settimana di pubblicazione, il Signor Horie venne una sera nel mio studio, e dopo che il sake ebbe fatto il suo effetto eravamo tutti e due un pò brilli. A quel punto mi ha lanciato un libro dicendomi: "Tieni, sono andato a fare un giro nel quartiere dei venditori di libri a Tokyo e ho trovato questo. Non ti va di fare una storia sulle arti marziali cinesi? Questo è sui punti di pressione del corpo umano, dovremmo farne una storia dove i personaggi esplodono quanto vengono premuti, sarebbe geniale!" Ero abbastanza sconvolto: mi aveva chiesto di disegnare sul motocross, e mi ci ero impegnato senza troppo riflettere, e di punto in bianco mi si propose un altro genere! Ma non vi nascondo che all'inizio l'idea mi attirava. Sono sempre stato un fan delle arti marziali e dei personaggi come Bruce Lee. Poichè non ero tanto soddisfatto del manga a cui stavo lavorando ho preso al volo quest’occasione, e lanciammo questo nuovo progetto parallelamente alla conclusione del precedente. In quel momento ha avuto inizio ''Hokuto no Ken''. Ma non vorrei vi faceste un'idea sbagliata su di me, non sono solito bere così tanto! *''Hokuto no Ken'' è soprattutto la storia di un eroe, di un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c'è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l'eroe fa quello che è necessario fare. Per smorzare un pò questa violenza abbiamo creato una base di onomatopee e suoni grotteschi, ma apparentemente questi non sono stati utilizzati nella traduzione francese. Certe di queste onomatopee sono poi diventate parole molto famose in Giappone: tutti conoscono infatti la parola "Shibebu" che non vuol dire niente in particolare, ma che abbiamo inventato per indicare un'esplosione. Ha anche finito per entrare a far parte del linguaggio comune, e i giapponesi lo usano fra di loro scherzosamente quasi per dire "stai per esplodere", sia tra adulti che tra bambini. Oltre alla sdrammatizzazione offerta, queste parole hanno permesso a Hokuto no Ken di essere apprezzato per la sua storia, ma anche per i suoi aspetti comici che hanno attirato un pubblico più vasto. Cosa che ci ha anche permesso di controbilanciare la serietà e la violenza dell'opera, permettendo che fosse presa per quello che realmente è, e apprezzata per questo. Tuttavia, ho sentito dire che la versione animata francese ha comunque subito un'edulcorazione attraverso il doppiaggio. Che fosse una cosa voluta o meno, è una cosa comunque successa, e il risultato finale non è pessimo. Aldilà dell'aspetto comico sdrammatizzante, volevamo anche sviluppare i numerosi aspetti della trama: le storie d'amore e di fratellanza, il percorso di sofferenza di Ken... Erano questi per tutti noi i temi principali di questa serie, non la violenza che allontava parecchia gente. Anche in Giappone, comunque, abbiamo dovuto far fronte a gruppi di persone che si opponevano alla nostra serie, chiedendone un'interruzione prematura. Ma si tratta comunque di poca cosa rispetto a quanto è accaduto in Francia. *''Hokuto no Ken'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. *''Hokuto no Ken'' rappresenta tutto quello che avevo voglia di disegnare da giovane: uomini forti, combattenti carismatici, eroi nei quali vorremmo identificarci e assomigliare. Avevo cominciato da poco la mia carriera da professionista che già disegnavo il genere che desideravo. Come potete immaginare, dopo cinque anni passati su questa serie, ero talmente soddisfatto che non sapevo proprio cos'altro poter fare. Mi dissi che avevo già guadagnato molto denaro che mi sarebbe potuto bastare fino alla fine dei miei giorni. Poi, a un certo punto sono tornato alla realtà, e data la necessità di pagare le tasse dovevo continuare a lavorare! *In ''Ken il Guerriero'' ho voluto rappresentare la virilità dei combattimenti. Tra i personaggi prediligo Shu perchè non è bello come tutti gli altri personaggi della storia, mentre la tecnica di combattimento che più mi ha affascinato è quella di Rey, ossia il colpo dell'Uccello d'Acqua di Nanto. La scena che mi è rimasta più impressa nella mente è senza dubbio quella con Shin, al termine del decimo episodio: forse perchè chiude il primo capitolo delle avventure del maestro di Hokuto. *In passato, ero un grande fan di [[Bruce Lee]] da giovane, guardavo continuamente i suoi film. Avevo circa quindici anni quando è morto, e l'annuncio mi ha profondamente sconvolto. Mancava qualcosa nella mia vita e avevo un irrefrenabile bisogno di rilanciarmi in questo genere, per ritrovare lo stesso brivido e la stessa passione. Non trovando in alcun modo persone capaci di riempire questo vuoto mi sono detto che era mio compito farlo, ma non con un film, bensi con un manga. Quando divenni un professionista qualche anno dopo mi venne infine offerta questa possibilità. Bruce Lee fu promotore di un successo globale del genere dei film di arti marziali, ma come tutti i successi improvvisi era destinato a vedere scemare l'entusiasmo. Per me non poteva finire tutto in questo modo, e non ero il solo ad avere questo genere di sensazioni dopo la sua scomparsa; credo, che gran parte del pubblico ha compreso quello che volevo comunicare, si è rivisto nelle mie motivazioni, ed è questo a spiegare il successo di ''Hokuto no Ken''. ==Bibliografia== *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 1, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828784104 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 2, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828787150 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 3, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 978-8828796848 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 4, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221900606 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 5, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221902150 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 6, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2024. ISBN 979-1221903690 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 7, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221908275 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 8, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221910476 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 9, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221913149 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 10, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221915204 *Buronson e Tetsuo Hara, ''Ken il guerriero. Hokuto no Ken – Extreme Edition'', volume 11, traduzione di Gianluca Bevere, Panini S.p.A., 2025. ISBN 979-1221918267 ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'' (film) *''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' *''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} :{{Pedia|Episodi di Ken il guerriero|}} :{{Pedia|Episodi di Ken il guerriero 2|}} [[Categoria:Ken il guerriero]] [[Categoria:Manga]] [[Categoria:Serie televisive anime]] k336hxark9rsyc2o48lbave8j7mnubd Totò 0 89 1380711 1370326 2025-06-22T14:18:36Z Dread83 47 +1 1380711 wikitext text/x-wiki [[File:Antonio De Curtis - Totò.png|thumb|Totò]] {{indicedx}} '''Totò''', pseudonimo di '''Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis Di Bisanzio Gagliardi''', nato '''Antonio Vincenzo Stefano Clemente''' (1898 – 1967), attore, comico e poeta italiano. ==Citazioni di Totò== *Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti in qualcosa, bisogna morire.<ref>Parole riportate da [[Franca Faldini]], compagna di Totò, in un'[http://www.youtube.com/watch?v=zLo7x5KnQ_0 intervista] di [[Maurizio Costanzo]] nel programma televisivo ''Bontà loro'', 1977.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole]] ai medici, la notte prima della morte}} Chi è che mi ha sparato questa fucilata al cuore? Adesso basta, lasciatemi morire.<ref>Citato in [[Franca Faldini]], [[Goffredo Fofi]], ''Totò'', Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di ''Totò: l'uomo e la maschera'', Feltrinelli, 1977.</ref> *[[Cuneo]] è grande il doppio del cimitero di [[Napoli]] ma ci si diverte la metà.<ref>Battuta di Totò riferita a [[Piergiorgio Odifreddi]] da [[Luciano De Crescenzo]]. Dall'intervista di Valerio Lundini, ''Intervista a Piergiorgio Odifreddi ― Una pezza di Lundini'', 9 novembre 2011, [https://www.youtube.com/watch?v=AkFLvKzFd9U Video] disponibile su ''Youtube.com'', min. 4:47-4:51.</ref> *{{NDR|La prima volta che vide [[Alberto Sordi]]}} È capacino...<ref>Citato in [[Gino e Michele]], [[Matteo Molinari]], ''Le Formiche: anno terzo'', Zelig Editore, 1995, § 1398.</ref> *Io da bambino ho avuto la [[meningite]]. Con la meningite si muore o si rimane stupidi. Io non so' morto.<ref>Durante il provino per ''Il ladro digraziato'' nel 1930; citato in Ennio Bìspuri, ''Totò'', Guida Editori, 1997, [http://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&pg=PA12 p. 12]. ISBN 8871881575</ref> *La [[diffidenza]] rende tristi.<ref>Citato in [[Giulio Andreotti]], ''Visti da vicino: seconda serie'', Rizzoli Editore, 1983, p. 94.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Mina (cantante)|Mina]]}} Quell'anima lunga che sembra un [[contrabbasso]] con tutte le corde a posto, quelle carni bianche da gelato alla crema, quella creatura che recita poco e male, ride al momento sbagliato, coprendosi la bocca con la mano. Ma se si spengono le luci e lei comincia a cantare, da quella voce escono grandi palcoscenici, pianto e risate.<ref>Citato in Dora Giannetti, ''Divina Mina'', Zelig Editore, Milano, 1998.</ref> *Tutto di [[canapa (tessile)|canapa]] mi voglio vestire.<ref>Citato in ''[http://trame.bottegadellacanapa.it/storia_canapa/canapa-la-rivista-a-fascicoli-per-donne-del-1954-prima-parte "Canapa", la rivista a fascicoli per donne del 1954 (Prima Parte)]'', ''BottegadellaCanapa.it'', 5 agosto 2013.</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Oriana Fallaci]], ''Il principe metafisico'', ''L'Europeo'', 6 ottobre 1963|Riportata in ''[http://www.bergamopost.it/pensare-positivo/quellintervista-della-fallaci-a-toto-signorina-a-me-toto-non-piace/ Quell'intervista della Fallaci a Totò]'', ''Bergamopost.it'', 1º agosto 2015}} *Macché artista, venditore di chiacchiere. Un falegname vale più di noi artisti: almeno fabbrica un tavolino che rimane nei secoli. Ma noi, dica, che facciamo? Quanto duriamo? Al massimo, se abbiamo molto successo, una generazione. *[[Gli uomini si dividono in due categorie|Il mondo io lo divido così]], in [[uomo|uomini]] e caporali. E più vado avanti, più scopro che di caporali ce ne son tanti, di uomini ce ne sono pochissimi.<ref>{{cfr}} ''[[Siamo uomini o caporali]]'': «L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano.»</ref> *È bella la notte: bella quanto il giorno è volgare. [...] Io amo tutto ciò che è scuro, tranquillo, senza rumore. La risata fa rumore. Come il giorno. *Io le amo tanto, le [[donna|donne]], che riesco perfino a non essere [[gelosia|geloso]]. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. *In questa epoca io ci vivo per sbaglio. *Un po' più bianchi, un po' più neri, un po' più freddi, un po' più caldi, gli [[uomo|uomini]] son tutti uguali. *No, non mi importa morire. Mi importa, ecco, [[invecchiamento|invecchiare]]. Quello proprio mi disturba, mi secca. Sapesse che dramma sentirsi giovani e poi guardarsi allo specchio, vedersi un volto pieno di rughe, una testa di capelli grigi... Gesù! Che schifezza! *[...] abbandonai l'idea di diventar [[prete]] proprio quando scappai con una canzonettista, a vent'anni. Ma che ci vuol fare: io, quell'affare della [[castità]], non lo capisco. Lo trovo così disumano, innaturale. *[...] non sono io che comando la mia [[viso|faccia]], è la mia faccia che comanda me. ==Poesie== *''Io voglio bene a [[Napoli|Napule]] | pecché 'o paese mio | è cchiù bello 'e 'na femmena, | carnale e simpatia. || E voglio bene a te | ca si napulitana | pecché si comm'a me | cu tanto 'e core 'mmano.'' (da ''Napule, tu e io'') *''Io songo nato addò sta 'e casa 'o sole. | 'O [[sole]] me cunosce 'a piccerilio; | 'o primmo vaso''<ref>Bacio.</ref>'' 'nfronte, ero tantillo | m'ha dato quanno stevo int' 'o spurtone''<ref>Grande cesto.</ref>''.'' (da '''O Sole '') ==='''A livella''=== *'''A [[morte]] 'o ssaje ched'è?... è una livella.'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *''A Napule nun se po' sta cuieto''<ref>Quieto.</ref>''. | Aiere un brutto cane mascalzone | se ferma, addora, aiza 'a coscia 'e reto, | e po' mme fa pipi 'nfaccia 'o sciassì.''(da ''Il cimitero della civiltà'') *'''A stalla ll'aspettava Ludovico, | 'nu [[asino|ciucciariello]] viecchio comme a isso: | pe' Sarchiapone chisto era n'amico, | cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') *''E camminanno a ttaglio 'e 'nu burrone, | nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. | Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, | e se ne jette 'o munno 'a verità.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') *''Io stongo 'e casa 'o vico Paraviso, | tengo tre stanze all'urdemo piano, | 'int' 'a stagione, maneche e 'ncammisa, | mmocca nu miezo sigaro tuscano, | mme metto for' 'a loggia a respirà.'' (da ''Bianchina'') *''Ll'[[amore|ammore]] è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.'' (da ''Ll'ammore'') *''Nuje simmo serie... appartenimmo 'a morte!'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *''Ogn'anno, il due novembre, c'è l'[[commemorazione dei defunti|usanza <nowiki>|</nowiki> per i defunti]] andare al [[Cimitero]]. | Ognuno ll'adda fa' chesta crianza; | ognuno adda tené chistu penziero.'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *'''Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!'' (da ''Zuoccole, tammorre e femmene'') *''Teneva diciott'anne Sarchiapone, | era stato cavallo ammartenato, | ma,.. ogne bella scarpa 'nu scarpone | addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') ==Citazioni su Totò== [[File:Totò - Antonio De Curtis, Principe di Bisanzio.jpg|thumb|Lapide sulla tomba di Totò, cimitero di Santa Maria del pianto, Napoli]] *Amico mio questo non è un monologo, ma un dialogo perché sono certo che mi senti e mi rispondi. La tua voce è nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli che è venuta a salutarti, a dirti grazie perché l'hai onorata. Perché non l'hai dimenticata mai, perché sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l'avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l'allegria di un'ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico è qui. Ha voluto che il suo Totò facesse a Napoli l'ultimo "esaurito" della sua carriera e tu, tu maestro del buonumore, questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Totò, addio amico mio. Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori e non ti scorderà mai. Addio amico mio, addio Totò. ([[Nino Taranto]]) *Chissà per quale strada Totò è riuscito ad arrivare nel mio cuore, nei nostri cuori. Il suo modo, non saprei adoperare la parola "mestiere" perché mi sembrerebbe addirittura riduttivo, il suo dono, la sua celestiale grazia, la sua classe infinita, il suo non essere mai volgare anche quando magari le battute lo erano, la sua faccia commovente da [[Cristo]] invecchiato, il timbro della sua voce, i suoi tempi comici inarrivabili, i suoi tempi tragici inarrivabili, tutto questo, pur se eccezionale, non può bastare per capire il suo successo inestinguibile. Ci deve essere proprio una specie di mistero, un miracolino, appunto. Sarà forse quella sua gestualità primordiale, quella mimica ancestrale, quel suo modo di essere diretto, che lo rende capace di conquistare tutti, anche i bambini che sono nati trent'anni dopo la sua scomparsa. Oppure la sua capacità di sollecitare ed elevare il "fanciullino" che risiede nel profondo di ogni essere umano. In ogni caso, Totò si rivela come una sorta di mago Merlino, che con le sue arti misteriose riesce a tirar fuori la parte migliore di noi. [...] Grazie, Totò. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Con Totò forse abbiamo sbagliato tutto! Lui era un genio, non solo un grandissimo attore. E noi lo abbiamo ridotto, contenuto, obbligato a trasformarsi in un uomo comune tarpandogli le ali. ([[Mario Monicelli]]) *Dicono che Totò fosse principe. Una sera che eravamo a cena insieme diede una [[mancia]] di ventimila lire a un cameriere. Di solito i principi non danno simili mance, sono molto taccagni. Se Totò era principe, era dunque un principe molto strano. In realtà conoscendolo risultava un piccolo borghese, un uomo di media cultura, con un certo ideale di vita piccolo borghese. Come uomo. Ma come artista, qual è la sua cultura? La sua cultura è la cultura napoletana sottoproletaria, è di lì che viene fuori direttamente. Totò è inconcepibile al di fuori di Napoli e del sottoproletariato napoletano. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Dire che è stato grande è veramente fargli torto. ([[Bruno Amatucci]]) *È impossibile che tra il pubblico di oggi e Totò possa ristabilirsi quel tipo di complicità, di immedesimazione vendicativa o anche, a tratti, masochista che con Totò avevano il sottoproletario, il proletario, il piccolissimo borghese degli anni Cinquanta. ([[Goffredo Fofi]]) *Era attore nel vero senso della parola: non si portava appresso quello che era in effetti nella vita, ed era completamente diverso da come lo si vedeva sullo schermo. [...] Totò nel lavoro non ha mai fatto se stesso, ma ha interpretato altri personaggi, anche nei gesti, nel modo di muoversi. ([[Suso Cecchi D'Amico]]) *Ho sempre sperato di poter fare qualcosa con lui in cinema. Capitò l'occasione di ''[[Totòtruffa 62|Tototruffa '62]]'' e la cosa non si fermò lì, facemmo sei film in due anni. Recitavamo a braccio, inventando al momento. Provavamo la scena scritta, così come l'avevano scritta gli sceneggiatori, la provavamo due, tre volte, e quando andavamo davanti alla macchina da presa diceva delle cose tutte diverse e bisognava assecondarlo, quello che avevamo imparato non serviva più a niente. ([[Nino Taranto]]) *I film di Totò [...] oggi fanno parlare di [[surrealismo]]. Ma sono in grado di ricordare e di ritrovare se necessario le critiche radiofoniche Anni '50 di [[Elsa Morante]], che proprio a proposito di Totò sceicco rivisto martedì sera su Raitre, parlava di film-spazzatura, o pressappoco. Di film paccottiglia. ([[Beniamino Placido]]) *Il che m'indurrebbe a riflettere su come, in questo universo globalizzato in cui pare che ormai tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso cibo, esistano ancora fratture abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due popoli di cui uno ignora Totò? ([[Umberto Eco]]) *Il sentimento di meraviglia che Totò comunicava era quello che da bambini si prova davanti a un evento fatato, alle incarnazioni eccezionali, agli animali fantastici: la giraffa, il pellicano, il bradipo; e c'era anche la gioia e la gratitudine di vedere l'incredibile, il prodigio, la favola, materializzati, reali, viventi davanti a te. Quella faccia improbabile, una testa di creta caduta in terra dal trespolo e rimessa insieme frettolosamente prima che lo scultore rientri e se ne accorga; quel corpo disossato, di caucciù, da robot, da marziano, da incubo gioioso, da creatura di un'altra dimensione, quella voce fonda, lontana, disperata: tutto ciò rappresentava qualcosa di così inatteso, inaudito, imprevedibile, diverso, da contagiare repentinamente, oltre che un ammutolito stupore, una smemorante ribellione, un sentimento di libertà totale contro gli schemi, le regole, i tabù, contro tutto ciò che è legittimo, codificato dalla logica, lecito. ([[Federico Fellini]]) *La bellezza di Totò è la bellezza di Napoli. [...] Sono stato influenzato dall'esistenza di Totò sotto tutte le forme, per me era un mito. ([[Lucio Dalla]]) *{{NDR|Parlando del loro primo incontro}} Mi chiese subito di dargli del tu, anche se io gli confessai la mia emozione di trovarmi di fronte all'esempio vivente del comico tradizionale, colui che, al solo apparire, in teatro e sullo schermo, conquistava il pubblico prima di dire «Buonasera». [...] Un attore talmente eccezionale e irripetibile che forse ci vorranno cento anni perché ne nasca un altro. ([[Alberto Sordi]]) *Mio padre cercava di non dare mai lo stop, perché magari Totò poteva sempre inventare qualcosa in coda. Ma in generale tutto era rigorosamente provato prima, Totò improvvisava poco. ([[Enrico Vanzina]]) *Nell'entusiastica e forse eccessiva rivalutazione della comicità di Totò in questi ultimi tempi, dovuta – credo – in gran parte anche alla martellante divulgazione che ne fa la tivù riproponendone spessissimo quei film, si disserta e disquisisce sempre della genialità del principe De Curtis, dimenticando che per lui lavoravano abili artigiani della risata – e qualcosa di più – del calibro appunto di [[Marcello Marchesi|Marchesi]] e [[Vittorio Metz|Metz]]. Un milanese e un romano che, all'indubbia, istintiva originalità del grande clown napoletano, sapevano fornire sceneggiature di ferro, inattese situazioni adatte a scatenarne tutto l'estro, abili diversioni della storia per inserire e valorizzare le performances più classiche e i pezzi di repertorio più sicuri di anni di palcoscenico. ([[Guido Clericetti]]) *Sarebbe ora di finirla con la fola di Totò che fu maltrattato e non compreso dalla critica degli anni Cinquanta per la quale contavano soltanto i film impegnati. [...] Totò non fu mai trascurato o sottovalutato, nemmeno negli Trenta e Quaranta. Semmai non fu capito e analizzato come avrebbe meritato. C'è da dire, infine, che nella sua lunga carriera sono una mezza dozzina i film che contano; c'è un numero imprecisato di altri titoli - quasi tutti quelli diretti da Mattòli - riscattati dalla sua presenza e dai suoi numeri, ma quanti sono quelli indigesti, inguardabili? ([[Morando Morandini]]) *Totò è il grande erede della [[commedia dell'arte]] italiana, il continuatore dei lazzi e degli sberleffi di Pulcinella e Arlecchino, incarna il «pazzariello» napoletano, la marionetta dislogata, è capace di una recitazione «grande» (si vedano film come ''Uccellaci e uccellini'', ''L'oro di Napoli'', ''Yvonne la nuit'', ''Dov'è la libertà'' ed altri ancora) e «bassa», quella che lo faceva volteggiare nel palcoscenico di varietà come un gallinaceo, come un farfallone, come il canino che zampetta per spostare il terriccio dietro di sé. Non c'è attore nostrano che meglio di Totò incarni i talenti del comico italiano. ([[Mario Verdone]]) *Totò era un grande uomo riservato, forse poteva dare l'idea di una persona triste, molto riservata, mai presuntuosa. ([[Carlo Delle Piane]]) *Totò riuniva in sé in maniera assolutamente armoniosa, indistinguibile, due momenti tipici dei personaggi delle favole: l'assurdità, il clownesco, e l'immensamente umano, ... umano proprio come nelle favole della nonna. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *{{NDR|Su Totò e [[Peppino De Filippo]]}} Venivano dalla tradizione centenaria del teatro dell'arte. Andavano a soggetto, avevano una traccia, due o tre battute fondamentali e su quello ricamavano per le mezz'ore. Erano talmente affiatati che bisognava calmarli, altrimenti andavano avanti all'infinito. Totò era così non soltanto con Peppino, ma anche con [[Aldo Fabrizi]], con [[Nino Taranto]]. ([[Mario Monicelli]]) ===[[Isa Barzizza]]=== *Con tutto il rispetto e la devozione per il Genio della risata, tutto si può dire tranne che fosse un bell'uomo. *Quando ho rivisto molti dei film di Totò, quasi tutti abbastanza brutti, tirati via, fatti senza cura, mi sono accorta che Totò era sempre di una bravura eccezionale, sia che il film fosse bello o che fosse brutto, lui era Totò quasi al di fuori della storia, era straordinario, riusciva a salvarsi sempre. *Totò era come due persone in una. Quando era al di fuori del palcoscenico, a casa sua o per la strada, era un tipo di persona, sul palcoscenico diventava un altro. Nella vita privata era molto gentile ma molto schivo, non dava confidenza neppure a quelli che lavoravano con lui da molto tempo. Prima dello spettacolo non parlava con nessuno, stava chiuso in camerino, poi nel momento in cui metteva piede sul palcoscenico si accendeva, sembrava che esplodesse, con tutto il suo umorismo, con la sua forza mimica, con le sue battute surreali. ===[[Pietro De Vico]]=== *Di Totò la prima cosa da ricordare è la bontà e la signorilità. Nessun attore è mai stato come lui, che rimaneva in piedi e cedeva la sua poltrona alle comparse. Ogni tanto arrivava un attore anziano che lui conosceva e allora Mario Castellani diceva: "Totò c'è coso fuori che dice se potesse fare 'na posa, magari". Siccome non c'era la possibilità, il film era già cominciato, lui metteva le mani in tasca, gli dava dei soldi e gli diceva "Non dire però che te li ho dati io, dì che te li ha dati la produzione". *Essere spalla di Totò era difficile. Bisognava stare attenti alla pause, perché lui alle volte faceva della pause e tu non sapevi dove andava a parare. Lui ha sempre lavorato con degli attori, ha preso sempre attori di teatro, perché l'attore di teatro bene o male, male io bene gli altri, si arrangiavano, capivano tutte le pause. Anche a noi spalle era concesso improvvisare. Quella piccola scenetta che ho fatto in ''[[Totò diabolicus]]'', io stavo a casa, mi mandarono a chiamare "Vieni, vieni che ti vuole Totò". Io vado alla Titanus e c'era già la scena che era pronta e mi dice "Mettiti il camice" e io "Ma che devo dire?". "Non ti preoccupare, rispondi a quello che dico io", mi dice Totò. E quella scena sul tavolo operatorio, che non abbiamo provato, venne talmente bene che il regista ad un certo punto diede lo stop, perché l'operatore talmente che rideva faceva muovere la telecamera e non era più possibile continuare. Io spesso sogno la notte Totò e lo sogno normale che sta vicino a me e mi dice "Che facciamo adesso?". "Le solite cose", rispondo io. *Totò era molto affezionato a me, mi voleva bene. Per tante parti, come quella del ''[[Il giudizio universale|Giudizio universale]]'', mi faceva chiamare lui, oppure faceva chiamare mia moglie, che spesso ha fatto la moglie di Totò nei suoi film. "Chiamatemi la [[Anna Campori|Campori]]", diceva sempre. Per questo film c'erano tanti attori noti e logicamente chiamarono anche Totò. Gli fecero leggere il cast, ma c'era qualcosa che a lui non andava e da gran signore che era incominciò a dire che non si sentiva bene e disse "Sentite volete un consiglio, prendetevi a De Vico perché lui va bene" e [[Vittorio De Sica|De Sica]] mi mandò a chiamare. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Totò (Antonio De Curtis), ''<nowiki>'</nowiki>A livella'', Fausto Fiorentino Editrice S.p.A., Napoli, 1978<sup>2</sup> (1964). ==Filmografia== {{div col|strette}} * ''[[Fermo con le mani!]]'' (1937) * ''[[San Giovanni decollato]]'' (1940) * ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'' (1945) * ''[[I due orfanelli]]'' (1947) * ''[[Fifa e arena]]'' (1948) * ''[[Totò al giro d'Italia]]'' (1948) * ''[[L'imperatore di Capri]]'' (1949) * ''[[Totò le Mokò]]'' (1949) * ''[[Napoli milionaria]]'' (1950) * ''[[Figaro qua, Figaro là]]'' (1950) * ''[[Totò cerca moglie]]'' (1950) * ''[[Tototarzan]]'' (1950) * ''[[Le sei mogli di Barbablù]]'' (1950) * ''[[Totò sceicco]]'' (1950) * ''[[47 morto che parla]]'' (1950) * ''[[Totò terzo uomo]]'' (1951) * ''[[Totò e i re di Roma]]'' (1951) * ''[[Guardie e ladri]]'' (1951) * ''[[Totò a colori]]'' (1952) * ''[[Totò e le donne]]'' (1952) * ''[[Un turco napoletano]]'' (1953) * ''[[Dov'è la libertà...?]]'' (1954) * ''[[Il medico dei pazzi]]'' (1954) * ''[[Miseria e nobiltà]]'' (1954) * ''[[Questa è la vita]]'' (1954) * ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'' (1954) * ''[[Totò cerca pace]]'' (1954) * ''[[Totò e Carolina]]'' (1955) * ''[[Totò all'inferno]]'' (1955) * ''[[Siamo uomini o caporali]]'' (1955) * ''[[Destinazione Piovarolo]]'' (1955) * ''[[La banda degli onesti]]'' (1956) * ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e i fuorilegge]]'' (1956) * ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'' (1957) * ''[[Totò e Marcellino]]'' (1958) * ''[[Totò, Peppino e le fanatiche]]'' (1958) * ''[[I soliti ignoti]]'' (1958) * ''[[Gambe d'oro]]'' (1958) * ''[[La legge è legge]]'' (1958) * ''[[Totò a Parigi]]'' (1958) * ''[[Totò nella luna]]'' (1958) * ''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'' (1959) * ''[[La cambiale]]'' (1959) * ''[[I tartassati]]'' (1959) * ''[[Signori si nasce]]'' (1960) * ''[[Letto a tre piazze]]'' (1960) * ''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'' (1960) * ''[[Risate di gioia]]'' (1960) * ''[[Chi si ferma è perduto]]'' (1960) * ''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'' (1961) * ''[[Totòtruffa 62]]'' (1961) * ''[[I due marescialli]]'' (1961) * ''[[Totò contro Maciste]]'' (1962) * ''[[Totò diabolicus]]'' (1962) * ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'' (1962) * ''[[Lo smemorato di Collegno]]'' (1962) * ''[[Totò di notte n. 1]]'' (1962) * ''[[I due colonnelli]]'' (1963) * ''[[Il monaco di Monza]]'' (1963) * ''[[Totò contro i quattro]]'' (1963) * ''[[Totò e Cleopatra]]'' (1963) * ''[[Le motorizzate]]'' (1963) * ''[[Gli onorevoli]]'' (1963) * ''[[Il comandante]]'' (1963) * ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'' (1964) * ''[[Totò contro il pirata nero]]'' (1964) * ''[[Uccellacci e uccellini]]'' (1966) * ''[[Operazione San Gennaro]]'' (1966) * ''[[Il padre di famiglia]]'' (1967) * ''[[Capriccio all'italiana]]'' (1968) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Totò}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] 7bi8gh66tsb1uycdy73d1ni54fim8y2 1380723 1380711 2025-06-22T15:06:53Z Dread83 47 /* Citazioni di Totò */ 1380723 wikitext text/x-wiki [[File:Antonio De Curtis - Totò.png|thumb|Totò]] {{indicedx}} '''Totò''', pseudonimo di '''Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno De Curtis Di Bisanzio Gagliardi''', nato '''Antonio Vincenzo Stefano Clemente''' (1898 – 1967), attore, comico e poeta italiano. ==Citazioni di Totò== *Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti in qualcosa, bisogna morire.<ref>Parole riportate da [[Franca Faldini]], compagna di Totò, in un'[http://www.youtube.com/watch?v=zLo7x5KnQ_0 intervista] di [[Maurizio Costanzo]] nel programma televisivo ''Bontà loro'', 1977.</ref> *{{NDR|[[Ultime parole]] ai medici, la notte prima della morte}} Chi è che mi ha sparato questa fucilata al cuore? Adesso basta, lasciatemi morire.<ref>Citato in [[Franca Faldini]], [[Goffredo Fofi]], ''Totò'', Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di ''Totò: l'uomo e la maschera'', Feltrinelli, 1977.</ref> *[[Cuneo]] è grande il doppio del cimitero di [[Napoli]] ma ci si diverte la metà.<ref>Battuta di Totò riferita a [[Piergiorgio Odifreddi]] da [[Luciano De Crescenzo]]. Dall'intervista di Valerio Lundini, ''Intervista a Piergiorgio Odifreddi ― Una pezza di Lundini'', 9 novembre 2011, [https://www.youtube.com/watch?v=AkFLvKzFd9U Video] disponibile su ''Youtube.com'', min. 4:47-4:51.</ref> *{{NDR|La prima volta che vide [[Alberto Sordi]]}} È capacino...<ref>Citato in [[Gino e Michele]], [[Matteo Molinari]], ''Le Formiche: anno terzo'', Zelig Editore, 1995, § 1398.</ref> *Io da bambino ho avuto la [[meningite]]. Con la meningite si muore o si rimane stupidi. Io non so' morto.<ref>Durante il provino per ''Il ladro digraziato'' nel 1930; citato in Ennio Bìspuri, ''Totò'', Guida Editori, 1997, [http://books.google.it/books?id=z4td3tsdAucC&pg=PA12 p. 12]. ISBN 8871881575</ref> *La [[diffidenza]] rende tristi.<ref>Citato in [[Giulio Andreotti]], ''Visti da vicino: seconda serie'', Rizzoli Editore, 1983, p. 94.</ref> *{{NDR|Parlando di [[Mina (cantante)|Mina]]}} Quell'anima lunga che sembra un [[contrabbasso]] con tutte le corde a posto, quelle carni bianche da gelato alla crema, quella creatura che recita poco e male, ride al momento sbagliato, coprendosi la bocca con la mano. Ma se si spengono le luci e lei comincia a cantare, da quella voce escono grandi palcoscenici, pianto e risate.<ref>Citato in Dora Giannetti, ''Divina Mina'', Zelig Editore, Milano, 1998.</ref> *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, ed invece di cento e più film che ho girato ve ne sono degni non più di cinque. Ma anche se fossi diventato un grande attore cosa sarebbe cambiato? Noi attori siamo solo venditori di chiacchiere. Un falegname vale certo più di noi: almeno il tavolino che fabbrica resta nel tempo, dopo di lui.<ref>Citato in Luigi Costantini, ''[https://tototruffa2002.it/galleria-multimediale/la-stampa/articoli-d-epoca/1965-toto-caporali-o-aquile.html Totò: caporali o aquile]'', ''La Settimana Incom Illustrata'', 12 dicembre 1965.</ref> *Tutto di [[canapa (tessile)|canapa]] mi voglio vestire.<ref>Citato in ''[http://trame.bottegadellacanapa.it/storia_canapa/canapa-la-rivista-a-fascicoli-per-donne-del-1954-prima-parte "Canapa", la rivista a fascicoli per donne del 1954 (Prima Parte)]'', ''BottegadellaCanapa.it'', 5 agosto 2013.</ref> {{Int|Dall'intervista di [[Oriana Fallaci]], ''Il principe metafisico'', ''L'Europeo'', 6 ottobre 1963|Riportata in ''[http://www.bergamopost.it/pensare-positivo/quellintervista-della-fallaci-a-toto-signorina-a-me-toto-non-piace/ Quell'intervista della Fallaci a Totò]'', ''Bergamopost.it'', 1º agosto 2015}} *Macché artista, venditore di chiacchiere. Un falegname vale più di noi artisti: almeno fabbrica un tavolino che rimane nei secoli. Ma noi, dica, che facciamo? Quanto duriamo? Al massimo, se abbiamo molto successo, una generazione. *[[Gli uomini si dividono in due categorie|Il mondo io lo divido così]], in [[uomo|uomini]] e caporali. E più vado avanti, più scopro che di caporali ce ne son tanti, di uomini ce ne sono pochissimi.<ref>{{cfr}} ''[[Siamo uomini o caporali]]'': «L'umanità io l'ho divisa in due categorie di persone: uomini e caporali. La categoria degli uomini è la maggioranza, quella dei caporali per fortuna è la minoranza. Gli uomini sono quegli esseri costretti a lavorare tutta la vita come bestie, senza vedere mai un raggio di sole, senza la minima soddisfazione, sempre nell'ombra grigia di un'esistenza grama. I caporali sono appunto coloro che sfruttano, che tiranneggiano, che maltrattano, che umiliano.»</ref> *È bella la notte: bella quanto il giorno è volgare. [...] Io amo tutto ciò che è scuro, tranquillo, senza rumore. La risata fa rumore. Come il giorno. *Io le amo tanto, le [[donna|donne]], che riesco perfino a non essere [[gelosia|geloso]]. Tanto a che serve esser geloso. Se una donna ti vuol bene, è felice. Se non ti vuol bene, ne prendi un'altra. *In questa epoca io ci vivo per sbaglio. *Un po' più bianchi, un po' più neri, un po' più freddi, un po' più caldi, gli [[uomo|uomini]] son tutti uguali. *No, non mi importa morire. Mi importa, ecco, [[invecchiamento|invecchiare]]. Quello proprio mi disturba, mi secca. Sapesse che dramma sentirsi giovani e poi guardarsi allo specchio, vedersi un volto pieno di rughe, una testa di capelli grigi... Gesù! Che schifezza! *[...] abbandonai l'idea di diventar [[prete]] proprio quando scappai con una canzonettista, a vent'anni. Ma che ci vuol fare: io, quell'affare della [[castità]], non lo capisco. Lo trovo così disumano, innaturale. *[...] non sono io che comando la mia [[viso|faccia]], è la mia faccia che comanda me. ==Poesie== *''Io voglio bene a [[Napoli|Napule]] | pecché 'o paese mio | è cchiù bello 'e 'na femmena, | carnale e simpatia. || E voglio bene a te | ca si napulitana | pecché si comm'a me | cu tanto 'e core 'mmano.'' (da ''Napule, tu e io'') *''Io songo nato addò sta 'e casa 'o sole. | 'O [[sole]] me cunosce 'a piccerilio; | 'o primmo vaso''<ref>Bacio.</ref>'' 'nfronte, ero tantillo | m'ha dato quanno stevo int' 'o spurtone''<ref>Grande cesto.</ref>''.'' (da '''O Sole '') ==='''A livella''=== *'''A [[morte]] 'o ssaje ched'è?... è una livella.'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *''A Napule nun se po' sta cuieto''<ref>Quieto.</ref>''. | Aiere un brutto cane mascalzone | se ferma, addora, aiza 'a coscia 'e reto, | e po' mme fa pipi 'nfaccia 'o sciassì.''(da ''Il cimitero della civiltà'') *'''A stalla ll'aspettava Ludovico, | 'nu [[asino|ciucciariello]] viecchio comme a isso: | pe' Sarchiapone chisto era n'amico, | cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') *''E camminanno a ttaglio 'e 'nu burrone, | nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio. | Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone, | e se ne jette 'o munno 'a verità.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') *''Io stongo 'e casa 'o vico Paraviso, | tengo tre stanze all'urdemo piano, | 'int' 'a stagione, maneche e 'ncammisa, | mmocca nu miezo sigaro tuscano, | mme metto for' 'a loggia a respirà.'' (da ''Bianchina'') *''Ll'[[amore|ammore]] è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.'' (da ''Ll'ammore'') *''Nuje simmo serie... appartenimmo 'a morte!'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *''Ogn'anno, il due novembre, c'è l'[[commemorazione dei defunti|usanza <nowiki>|</nowiki> per i defunti]] andare al [[Cimitero]]. | Ognuno ll'adda fa' chesta crianza; | ognuno adda tené chistu penziero.'' (da ''<nowiki>'</nowiki>A livella'') *'''Sta Napule, riggina d' 'e ssirene, | ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene. | 'A tengo sana sana dinto 'e vvene, | 'a porto dinto 'o core, ch'aggia fa'? | Napule, si' comme 'o zzucchero, | terra d'ammore – che rarità!'' (da ''Zuoccole, tammorre e femmene'') *''Teneva diciott'anne Sarchiapone, | era stato cavallo ammartenato, | ma,.. ogne bella scarpa 'nu scarpone | addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età.'' (da ''Sarchiapone e Ludovico'') ==Citazioni su Totò== [[File:Totò - Antonio De Curtis, Principe di Bisanzio.jpg|thumb|Lapide sulla tomba di Totò, cimitero di Santa Maria del pianto, Napoli]] *Amico mio questo non è un monologo, ma un dialogo perché sono certo che mi senti e mi rispondi. La tua voce è nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli che è venuta a salutarti, a dirti grazie perché l'hai onorata. Perché non l'hai dimenticata mai, perché sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l'avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l'allegria di un'ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico è qui. Ha voluto che il suo Totò facesse a Napoli l'ultimo "esaurito" della sua carriera e tu, tu maestro del buonumore, questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Totò, addio amico mio. Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori e non ti scorderà mai. Addio amico mio, addio Totò. ([[Nino Taranto]]) *Chissà per quale strada Totò è riuscito ad arrivare nel mio cuore, nei nostri cuori. Il suo modo, non saprei adoperare la parola "mestiere" perché mi sembrerebbe addirittura riduttivo, il suo dono, la sua celestiale grazia, la sua classe infinita, il suo non essere mai volgare anche quando magari le battute lo erano, la sua faccia commovente da [[Cristo]] invecchiato, il timbro della sua voce, i suoi tempi comici inarrivabili, i suoi tempi tragici inarrivabili, tutto questo, pur se eccezionale, non può bastare per capire il suo successo inestinguibile. Ci deve essere proprio una specie di mistero, un miracolino, appunto. Sarà forse quella sua gestualità primordiale, quella mimica ancestrale, quel suo modo di essere diretto, che lo rende capace di conquistare tutti, anche i bambini che sono nati trent'anni dopo la sua scomparsa. Oppure la sua capacità di sollecitare ed elevare il "fanciullino" che risiede nel profondo di ogni essere umano. In ogni caso, Totò si rivela come una sorta di mago Merlino, che con le sue arti misteriose riesce a tirar fuori la parte migliore di noi. [...] Grazie, Totò. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Con Totò forse abbiamo sbagliato tutto! Lui era un genio, non solo un grandissimo attore. E noi lo abbiamo ridotto, contenuto, obbligato a trasformarsi in un uomo comune tarpandogli le ali. ([[Mario Monicelli]]) *Dicono che Totò fosse principe. Una sera che eravamo a cena insieme diede una [[mancia]] di ventimila lire a un cameriere. Di solito i principi non danno simili mance, sono molto taccagni. Se Totò era principe, era dunque un principe molto strano. In realtà conoscendolo risultava un piccolo borghese, un uomo di media cultura, con un certo ideale di vita piccolo borghese. Come uomo. Ma come artista, qual è la sua cultura? La sua cultura è la cultura napoletana sottoproletaria, è di lì che viene fuori direttamente. Totò è inconcepibile al di fuori di Napoli e del sottoproletariato napoletano. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Dire che è stato grande è veramente fargli torto. ([[Bruno Amatucci]]) *È impossibile che tra il pubblico di oggi e Totò possa ristabilirsi quel tipo di complicità, di immedesimazione vendicativa o anche, a tratti, masochista che con Totò avevano il sottoproletario, il proletario, il piccolissimo borghese degli anni Cinquanta. ([[Goffredo Fofi]]) *Era attore nel vero senso della parola: non si portava appresso quello che era in effetti nella vita, ed era completamente diverso da come lo si vedeva sullo schermo. [...] Totò nel lavoro non ha mai fatto se stesso, ma ha interpretato altri personaggi, anche nei gesti, nel modo di muoversi. ([[Suso Cecchi D'Amico]]) *Ho sempre sperato di poter fare qualcosa con lui in cinema. Capitò l'occasione di ''[[Totòtruffa 62|Tototruffa '62]]'' e la cosa non si fermò lì, facemmo sei film in due anni. Recitavamo a braccio, inventando al momento. Provavamo la scena scritta, così come l'avevano scritta gli sceneggiatori, la provavamo due, tre volte, e quando andavamo davanti alla macchina da presa diceva delle cose tutte diverse e bisognava assecondarlo, quello che avevamo imparato non serviva più a niente. ([[Nino Taranto]]) *I film di Totò [...] oggi fanno parlare di [[surrealismo]]. Ma sono in grado di ricordare e di ritrovare se necessario le critiche radiofoniche Anni '50 di [[Elsa Morante]], che proprio a proposito di Totò sceicco rivisto martedì sera su Raitre, parlava di film-spazzatura, o pressappoco. Di film paccottiglia. ([[Beniamino Placido]]) *Il che m'indurrebbe a riflettere su come, in questo universo globalizzato in cui pare che ormai tutti vedano gli stessi film e mangino lo stesso cibo, esistano ancora fratture abissali e incolmabili tra cultura e cultura. Come faranno mai a intendersi due popoli di cui uno ignora Totò? ([[Umberto Eco]]) *Il sentimento di meraviglia che Totò comunicava era quello che da bambini si prova davanti a un evento fatato, alle incarnazioni eccezionali, agli animali fantastici: la giraffa, il pellicano, il bradipo; e c'era anche la gioia e la gratitudine di vedere l'incredibile, il prodigio, la favola, materializzati, reali, viventi davanti a te. Quella faccia improbabile, una testa di creta caduta in terra dal trespolo e rimessa insieme frettolosamente prima che lo scultore rientri e se ne accorga; quel corpo disossato, di caucciù, da robot, da marziano, da incubo gioioso, da creatura di un'altra dimensione, quella voce fonda, lontana, disperata: tutto ciò rappresentava qualcosa di così inatteso, inaudito, imprevedibile, diverso, da contagiare repentinamente, oltre che un ammutolito stupore, una smemorante ribellione, un sentimento di libertà totale contro gli schemi, le regole, i tabù, contro tutto ciò che è legittimo, codificato dalla logica, lecito. ([[Federico Fellini]]) *La bellezza di Totò è la bellezza di Napoli. [...] Sono stato influenzato dall'esistenza di Totò sotto tutte le forme, per me era un mito. ([[Lucio Dalla]]) *{{NDR|Parlando del loro primo incontro}} Mi chiese subito di dargli del tu, anche se io gli confessai la mia emozione di trovarmi di fronte all'esempio vivente del comico tradizionale, colui che, al solo apparire, in teatro e sullo schermo, conquistava il pubblico prima di dire «Buonasera». [...] Un attore talmente eccezionale e irripetibile che forse ci vorranno cento anni perché ne nasca un altro. ([[Alberto Sordi]]) *Mio padre cercava di non dare mai lo stop, perché magari Totò poteva sempre inventare qualcosa in coda. Ma in generale tutto era rigorosamente provato prima, Totò improvvisava poco. ([[Enrico Vanzina]]) *Nell'entusiastica e forse eccessiva rivalutazione della comicità di Totò in questi ultimi tempi, dovuta – credo – in gran parte anche alla martellante divulgazione che ne fa la tivù riproponendone spessissimo quei film, si disserta e disquisisce sempre della genialità del principe De Curtis, dimenticando che per lui lavoravano abili artigiani della risata – e qualcosa di più – del calibro appunto di [[Marcello Marchesi|Marchesi]] e [[Vittorio Metz|Metz]]. Un milanese e un romano che, all'indubbia, istintiva originalità del grande clown napoletano, sapevano fornire sceneggiature di ferro, inattese situazioni adatte a scatenarne tutto l'estro, abili diversioni della storia per inserire e valorizzare le performances più classiche e i pezzi di repertorio più sicuri di anni di palcoscenico. ([[Guido Clericetti]]) *Sarebbe ora di finirla con la fola di Totò che fu maltrattato e non compreso dalla critica degli anni Cinquanta per la quale contavano soltanto i film impegnati. [...] Totò non fu mai trascurato o sottovalutato, nemmeno negli Trenta e Quaranta. Semmai non fu capito e analizzato come avrebbe meritato. C'è da dire, infine, che nella sua lunga carriera sono una mezza dozzina i film che contano; c'è un numero imprecisato di altri titoli - quasi tutti quelli diretti da Mattòli - riscattati dalla sua presenza e dai suoi numeri, ma quanti sono quelli indigesti, inguardabili? ([[Morando Morandini]]) *Totò è il grande erede della [[commedia dell'arte]] italiana, il continuatore dei lazzi e degli sberleffi di Pulcinella e Arlecchino, incarna il «pazzariello» napoletano, la marionetta dislogata, è capace di una recitazione «grande» (si vedano film come ''Uccellaci e uccellini'', ''L'oro di Napoli'', ''Yvonne la nuit'', ''Dov'è la libertà'' ed altri ancora) e «bassa», quella che lo faceva volteggiare nel palcoscenico di varietà come un gallinaceo, come un farfallone, come il canino che zampetta per spostare il terriccio dietro di sé. Non c'è attore nostrano che meglio di Totò incarni i talenti del comico italiano. ([[Mario Verdone]]) *Totò era un grande uomo riservato, forse poteva dare l'idea di una persona triste, molto riservata, mai presuntuosa. ([[Carlo Delle Piane]]) *Totò riuniva in sé in maniera assolutamente armoniosa, indistinguibile, due momenti tipici dei personaggi delle favole: l'assurdità, il clownesco, e l'immensamente umano, ... umano proprio come nelle favole della nonna. ([[Pier Paolo Pasolini]]) *{{NDR|Su Totò e [[Peppino De Filippo]]}} Venivano dalla tradizione centenaria del teatro dell'arte. Andavano a soggetto, avevano una traccia, due o tre battute fondamentali e su quello ricamavano per le mezz'ore. Erano talmente affiatati che bisognava calmarli, altrimenti andavano avanti all'infinito. Totò era così non soltanto con Peppino, ma anche con [[Aldo Fabrizi]], con [[Nino Taranto]]. ([[Mario Monicelli]]) ===[[Isa Barzizza]]=== *Con tutto il rispetto e la devozione per il Genio della risata, tutto si può dire tranne che fosse un bell'uomo. *Quando ho rivisto molti dei film di Totò, quasi tutti abbastanza brutti, tirati via, fatti senza cura, mi sono accorta che Totò era sempre di una bravura eccezionale, sia che il film fosse bello o che fosse brutto, lui era Totò quasi al di fuori della storia, era straordinario, riusciva a salvarsi sempre. *Totò era come due persone in una. Quando era al di fuori del palcoscenico, a casa sua o per la strada, era un tipo di persona, sul palcoscenico diventava un altro. Nella vita privata era molto gentile ma molto schivo, non dava confidenza neppure a quelli che lavoravano con lui da molto tempo. Prima dello spettacolo non parlava con nessuno, stava chiuso in camerino, poi nel momento in cui metteva piede sul palcoscenico si accendeva, sembrava che esplodesse, con tutto il suo umorismo, con la sua forza mimica, con le sue battute surreali. ===[[Pietro De Vico]]=== *Di Totò la prima cosa da ricordare è la bontà e la signorilità. Nessun attore è mai stato come lui, che rimaneva in piedi e cedeva la sua poltrona alle comparse. Ogni tanto arrivava un attore anziano che lui conosceva e allora Mario Castellani diceva: "Totò c'è coso fuori che dice se potesse fare 'na posa, magari". Siccome non c'era la possibilità, il film era già cominciato, lui metteva le mani in tasca, gli dava dei soldi e gli diceva "Non dire però che te li ho dati io, dì che te li ha dati la produzione". *Essere spalla di Totò era difficile. Bisognava stare attenti alla pause, perché lui alle volte faceva della pause e tu non sapevi dove andava a parare. Lui ha sempre lavorato con degli attori, ha preso sempre attori di teatro, perché l'attore di teatro bene o male, male io bene gli altri, si arrangiavano, capivano tutte le pause. Anche a noi spalle era concesso improvvisare. Quella piccola scenetta che ho fatto in ''[[Totò diabolicus]]'', io stavo a casa, mi mandarono a chiamare "Vieni, vieni che ti vuole Totò". Io vado alla Titanus e c'era già la scena che era pronta e mi dice "Mettiti il camice" e io "Ma che devo dire?". "Non ti preoccupare, rispondi a quello che dico io", mi dice Totò. E quella scena sul tavolo operatorio, che non abbiamo provato, venne talmente bene che il regista ad un certo punto diede lo stop, perché l'operatore talmente che rideva faceva muovere la telecamera e non era più possibile continuare. Io spesso sogno la notte Totò e lo sogno normale che sta vicino a me e mi dice "Che facciamo adesso?". "Le solite cose", rispondo io. *Totò era molto affezionato a me, mi voleva bene. Per tante parti, come quella del ''[[Il giudizio universale|Giudizio universale]]'', mi faceva chiamare lui, oppure faceva chiamare mia moglie, che spesso ha fatto la moglie di Totò nei suoi film. "Chiamatemi la [[Anna Campori|Campori]]", diceva sempre. Per questo film c'erano tanti attori noti e logicamente chiamarono anche Totò. Gli fecero leggere il cast, ma c'era qualcosa che a lui non andava e da gran signore che era incominciò a dire che non si sentiva bene e disse "Sentite volete un consiglio, prendetevi a De Vico perché lui va bene" e [[Vittorio De Sica|De Sica]] mi mandò a chiamare. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Totò (Antonio De Curtis), ''<nowiki>'</nowiki>A livella'', Fausto Fiorentino Editrice S.p.A., Napoli, 1978<sup>2</sup> (1964). ==Filmografia== {{div col|strette}} * ''[[Fermo con le mani!]]'' (1937) * ''[[San Giovanni decollato]]'' (1940) * ''[[Il ratto delle Sabine (film 1945)|Il ratto delle Sabine]]'' (1945) * ''[[I due orfanelli]]'' (1947) * ''[[Fifa e arena]]'' (1948) * ''[[Totò al giro d'Italia]]'' (1948) * ''[[L'imperatore di Capri]]'' (1949) * ''[[Totò le Mokò]]'' (1949) * ''[[Napoli milionaria]]'' (1950) * ''[[Figaro qua, Figaro là]]'' (1950) * ''[[Totò cerca moglie]]'' (1950) * ''[[Tototarzan]]'' (1950) * ''[[Le sei mogli di Barbablù]]'' (1950) * ''[[Totò sceicco]]'' (1950) * ''[[47 morto che parla]]'' (1950) * ''[[Totò terzo uomo]]'' (1951) * ''[[Totò e i re di Roma]]'' (1951) * ''[[Guardie e ladri]]'' (1951) * ''[[Totò a colori]]'' (1952) * ''[[Totò e le donne]]'' (1952) * ''[[Un turco napoletano]]'' (1953) * ''[[Dov'è la libertà...?]]'' (1954) * ''[[Il medico dei pazzi]]'' (1954) * ''[[Miseria e nobiltà]]'' (1954) * ''[[Questa è la vita]]'' (1954) * ''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'' (1954) * ''[[Totò cerca pace]]'' (1954) * ''[[Totò e Carolina]]'' (1955) * ''[[Totò all'inferno]]'' (1955) * ''[[Siamo uomini o caporali]]'' (1955) * ''[[Destinazione Piovarolo]]'' (1955) * ''[[La banda degli onesti]]'' (1956) * ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' (1956) * ''[[Totò, Peppino e i fuorilegge]]'' (1956) * ''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'' (1957) * ''[[Totò e Marcellino]]'' (1958) * ''[[Totò, Peppino e le fanatiche]]'' (1958) * ''[[I soliti ignoti]]'' (1958) * ''[[Gambe d'oro]]'' (1958) * ''[[La legge è legge]]'' (1958) * ''[[Totò a Parigi]]'' (1958) * ''[[Totò nella luna]]'' (1958) * ''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'' (1959) * ''[[La cambiale]]'' (1959) * ''[[I tartassati]]'' (1959) * ''[[Signori si nasce]]'' (1960) * ''[[Letto a tre piazze]]'' (1960) * ''[[Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi]]'' (1960) * ''[[Risate di gioia]]'' (1960) * ''[[Chi si ferma è perduto]]'' (1960) * ''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'' (1961) * ''[[Totòtruffa 62]]'' (1961) * ''[[I due marescialli]]'' (1961) * ''[[Totò contro Maciste]]'' (1962) * ''[[Totò diabolicus]]'' (1962) * ''[[Totò e Peppino divisi a Berlino]]'' (1962) * ''[[Lo smemorato di Collegno]]'' (1962) * ''[[Totò di notte n. 1]]'' (1962) * ''[[I due colonnelli]]'' (1963) * ''[[Il monaco di Monza]]'' (1963) * ''[[Totò contro i quattro]]'' (1963) * ''[[Totò e Cleopatra]]'' (1963) * ''[[Le motorizzate]]'' (1963) * ''[[Gli onorevoli]]'' (1963) * ''[[Il comandante]]'' (1963) * ''[[Che fine ha fatto Totò Baby?]]'' (1964) * ''[[Totò contro il pirata nero]]'' (1964) * ''[[Uccellacci e uccellini]]'' (1966) * ''[[Operazione San Gennaro]]'' (1966) * ''[[Il padre di famiglia]]'' (1967) * ''[[Capriccio all'italiana]]'' (1968) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Totò}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Poeti italiani]] lkjac92h6zb8t8g1qs0p09ur9klcfq7 Amore 0 378 1380804 1380660 2025-06-23T06:55:49Z SunOfErat 12245 +1 1380804 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:1873 Pierre Auguste Cot - Spring.jpg|thumb|''Le Printemps'' (P.A. Cot, 1873)]] Citazioni sull''''amore'''. ==Citazioni== *A coloro che ci spingono ad amare gli altri, suggerisco di riflettere che forse perfino amare se stessi è meno frequente di quanto comunemente si creda. ([[Sergio Ricossa]]) *A nessuna creatura può piacere di essere desiderata per l'amore di un'altra. Ognuno vuole essere amato per sé stesso. ([[Liala]]) *A una certa altezza dell'amore, si vedono cadere gli orpelli del romanzesco e del petrarchismo, e rimangono soltanto, nudi e violenti, lo stimolo fisico e la verità dei corpi. ([[Marcel Thiry]]) *A volte penso che l'amore eterno sia il Babbo Natale degli adulti... sappiamo tutti che non esiste ma nessuno vuole sentirselo dire... ([[Alessandro Cattelan]]) *''Ah! come io conosco bene l'amore. Egli | inclina sempre a trovar de' difetti nell'oggetto | amato: tu trovi il tuo troppo orgoglioso; io | trovai il mio troppo modesto''. ([[Louis-Benoît Picard]]) *''Ahi crudo Amor, ch'ugualmente n'ancide | l'assenzio e 'l mèl che tu fra noi dispensi, | e d'ogni tempo egualmente mortali | vengon da te le medicine e i mali!'' ([[Torquato Tasso]]) *''Al mondo non si fa altro | che cantare e ricantare l'amore. | E anch'io in un tempo lontano l'ho fatto | e ancora, e di nuovo, | perché hanno un respiro profondo | le parole della tenerezza. | Se l'anima davvero potesse amare | il cuore si muterebbe in una zolla d'oro.'' ([[Sergej Aleksandrovič Esenin]]) *Alfine è venuto l'amore, tale che tenerlo nascosto più nuocerebbe alla mia fama che averlo rivelato ad alcuno. Scongiurata dalle mie muse Citerea a me l'ha condotto e l'ha posto fra le mie braccia. [[Venere]] ha mantenuto la promessa: racconti i miei diletti quello di cui si dirà che non ne ha avuti di suoi. Nulla io vorrei confidare a tavolette sigillate, perché nessuno le legga prima che lo sappia il mio amato. Ma aver peccato mi piace; atteggiare il volto per aver buona fama mi ripugna: si dirà che con uno degno di me io, degna di lui, sono stata. ([[Sulpicia]]) *''Altissimo Amore, se può essere che io muoia | senza aver saputo donde vi possedevo, | in quale sole era la vostra dimora | in quale passato il tempo vostro, in quale ora | io vi amavo, || Altissimo Amore che superate la memoria, | fuoco senza focolare di cui ho fatto tutta la mia luce, | in quale destino tracciavate la mia storia, | in quale sonno si vedeva la vostra gloria, | o mia dimora... || Quando sarò per me stessa perduta | e dispersa nell'abisso infinito, | infinitamente, quando sarò infranta, | quando il presente di cui sono rivestita | avrà tradito, || per l'universo in mille corpi frantumata, | di mille istanti ancora non riuniti, | di cenere setacciata nei cieli fino al nulla, | rifarete per una strana annata | un solo tesoro || rifarete il mio nome e la mia immagine | di mille corpi portati dalla luce, | viva unità senza nome e senza volto, | cuore dello spirito, oh centro del miraggio, | Altissimo Amore.'' ([[Catherine Pozzi]]) *Ama chi ti ama, fosse pure un cane! (''[[Un borghese piccolo piccolo]]'') *Ama e fa' ciò che vuoi. ([[Agostino d'Ippona]]) *"Ama gli altri e sarai amato!" è un detto che potrebbe suonare come una terribile e ingiusta accusa contro tutti gli innocenti che sono stati odiati e magari anche torturati e uccisi. ([[Fausto Cercignani]]) *''Amami, anche se io non ti amo. | Amami, anche se non merito l'amore. | Amami, anche se io non so amare | e amami anche se non esiste l'amore.'' (''[[La nave dei folli]]'') *Amare e farsi amare è un'attività complicata, soprattutto quando hai un brutto carattere, quando sei un po' vecchio, un po' grasso... ([[Philippe Starck]]) *Amare e insieme conservare il senno è concesso solo a Giove. ([[Decimo Laberio]]) *''Amare è la metà di credere.'' ([[Victor Hugo]]) *Amare è trovare la propria ricchezza al di fuori di sé stessi. ([[Émile-Auguste Chartier]]) *Amare, non è prendere un altro per completarsi, bensì offrirsi ad un altro per completarlo. ([[Michel Quoist]]) *Amare non significa solo dedicarsi interamente, con una generosità completa, né consacrarsi corpo ed anima senza condizioni ad attività in favore del prossimo, ma, prima di tutto, fare opera di intelligenza, chiedendoci con amore e con un sentimento profondo di rispetto degli uomini nostri fratelli, qual è il miglior bene che noi possiamo offrire loro, non solo, certamente nella prospettiva temporale ma in quella del destino spirituale. ([[René Voillaume]]) *Amare, oltre molte altre cose, vuol dire trarre diletto dal guardare e osservare la persona amata e non soltanto trarre questo diletto dalla contemplazione delle sue bellezze, ma da quelle delle sue bruttezze poche o molte che siano. (''[[L'amore coniugale]]'') *Amare per essere amato è umano, ma amare per amare è quasi angelico. ([[Alphonse de Lamartine]]) *Amare qualcuno vuol dire amputare un pezzo di te stesso e rimpiazzarlo con un pezzo dell'altro. (''[[Spaceman (film 2024)|Spaceman]]'') *Amare significa aver cura della [[solitudine]] dell'altro, senza mai pretendere di colmarla né conoscerla. ([[Christian Bobin]]) *Amare, significa essere assenti da sé stessi. ([[Joë Bousquet]]) *Amare significa, in ogni caso, essere vulnerabili. Qualunque sia la cosa che vi è cara, il vostro cuore prima o poi avrà a soffrire per causa sua, e magari anche a spezzarsi. Se volete avere la certezza che esso rimanga intatto, non donatelo a nessuno, nemmeno a un animale. Proteggetelo avvolgendolo con cura con passatempi e piccoli lussi; evitate ogni tipo di coinvolgimento; chiudetelo col lucchetto nello scrigno, o nella bara, del vostro egoismo. Ma in quello scrigno (al sicuro, nel buio, immobile, sotto vuoto) esso cambierà: non si spezzerà; diventerà infrangibile, impenetrabile, irredimibile. ([[C. S. Lewis]]) *Amare significa non dover dire mai "mi dispiace". ([[Erich Segal]]) *Amare significa semplicemente conoscere appieno la gioia e poi morire. ([[Sándor Márai]]) *Amare vuol dire accettare la responsabilità della felicità di qualcun altro. ([[Bruno Morchio]]) *Amatevi! Che cosa costa il canto al rosignolo e la gentilezza alla pioggia mattutina? ([[Nikiforos Vrettakos]]) *Amatevi! L'amore ci riunirà in Dio. ([[Santina Campana]]) *''Amo come l'amore ama. | Non conosco altra ragione di amarti che amarti. | Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, | se ciò che ti voglio dire è che ti amo?'' ([[Fernando Pessoa]]) *''Amo di nuovo, non amo | e folle sono, non folle.'' ([[Anacreonte]]) *''Amor che mai non giunca a fine, amore | dir non si dee, ma una continua pena''. ([[Giambattista Giraldi Cinzio]]) *''Amor mio, eri tu o solo il mio slancio, | il nome che la mia parola ha dato al suo desiderio? | Sei esistito tu, l'altro? Era vero, | sotto i grandi meli tra i pinoli, | quel lungo corpo disteso per tanti anni? || L'azzurro è stato una vera frazione di tempo? | Non ho forse immaginato una vacanza nell'opaco? | Eri venuta, tu che sei andata via? | Sono stato io quel fuoco che si ravvivò, disparve? | Tutto è così remoto. L'assenza brucia come il ghiaccio. | I rami della memoria sono carbonizzati. | Sono fermo qui fino alla fine, | con un ricordo che non ha più volto.'' ([[André Frénaud]]) *Amor non confessato, amor pericoloso, dicevano ai miei tempi. ([[Alberto Cantoni]]) *''Amor, poi che tu se' del tutto 'gnudo, | non fossi alato, morresti di freddo; | chè se' cieco e non vedi quel che fai.'' ([[Lapo Gianni]]) *Amor può troppo più che né voi né io possiamo. ([[Giovanni Boccaccio]]) *''Amor tu sai, che mai non torsi il piede | Dal carcer tuo soave, né disciolsi | Dal dolce giogo il collo, né ti tolsi | Quanto dal primo dì l'alma ti diede''. ([[Vittoria Colonna]]) *''Amore è di sospetti fabbro.'' ([[Silvio Pellico]]) *Amore è dipendenza. Amore è sopravvivenza comune. (''[[I sopravvissuti]]'') *''Amore è misero se il suo amore è assente.'' ([[James Joyce]]) *Amore è ora un corpo longilineo e asciutto, dalle membra ancora adolescenti, morbide, sinuose e nobili. È un viso allungato dalle forti mascelle squadrate. È una coppia di occhi intensi e neri su cui, ogni tanto, ricade un ciuffo di capelli color del miele scuro. È un particolare modo di muovere le mani o di lasciarle penzolanti, parallele alle gambe. È finalmente una voce, l'intonazione di un bacio soffocato, l'emozione di una risata aperta e squillante. È la sobrietà dei modi, l'essenzialità, la grazia di una entità che nel presente stato di questo sogno corrisponde al nome di Thomas, suona con le sue mani, bacia con le sue labbra color porpora, ama con i suoi lombi tesi. ([[Pier Vittorio Tondelli]]) *Amore è tentativo di contrarre amicizia per mezzo della bellezza che si rivela nei giovani. ([[Zenone di Cizio]]) *Amore è tutto ciò che si può ancora tradire. ([[Andrea Pazienza]]) *Amore è un affetto dell'anima oziosa. ([[Salvator Rosa]]) *Amore è un certo no so che, che viene non so d'onde, mandalo non so chi, ingenerasi non so come, contentasi non so di che, sentesi non so quando, uccide non so perché, e finalmente paβa la carne di fuora, e non offende le viscere di dentro. ([[Francesco Andreini]]) *Amore è un dio che coopera alla conservazione dello Stato. ([[Zenone di Cizio]]) *Amore è un eccesso di certo desiderio senza raggione che ha una veloce venuta, e una tarda partita. ([[Salvator Rosa]]) *Amore, fra gli dèi l'amico degli uomini, il medico, colui che riconduce all'antica condizione. Cercando di far uno ciò che è due, Amore cerca di medicare l'umana natura. ([[Platone]]) *Amore, impossibile a definirsi! ([[Giacomo Casanova]]) *Amore non è guardarci l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Amore non è un possedere, ma un andare verso gli altri in un arricchirsi continuo. Ho sempre dato importanza al rispetto della persona, della sua autonomia, della sua libertà di esprimersi.È un valore che mi è affiorato da quei disagi sofferti. Dalla tragicità di certi fatti emergono sensibilità nuove che ti fanno crescere e ti rendono migliore. ([[Erminia Ferrari]]) *Amore non si prova soltanto, amore è qualche cosa che si fa. Non ha niente a che vedere con le gambe che tremano o un cuore trepidante. L'amore è l'atto di coraggio che richiede più sforzo, perché amore è liberarsi dal proprio odio. (''[[La croce e il coltello]]'') *Amore (''s.m.''). Parola inventata dai poeti per far rima con [[cuore]]. ([[Ambrose Bierce]]) *Amore, sì per quanto ho inteso dire da altrui più volte, e sì per quella cognizione che io ne abbia, non è altro che un desiderio di goder con unione quello, o che è bello veramente, o che par bello allo amante. ([[Tullia d'Aragona]]) *Amore vuole amore; fuoco vuole fuoco. ([[Gemma Galgani]]) *''Anche l'amore è un'arca | che salva dal diluvio della vita | ma a tempesta finita | non si sa mai la roba che si sbarca.'' ([[Trilussa]]) *Anche se in molti dei suoi aspetti questo mondo visibile sembra formato nell'amore, le sfere invisibili furono formate nella [[paura]]. ([[Herman Melville]]) *''Andremo ad altri lidi | prima che ognun di noi amando pera''. ([[Giambattista Giraldi Cinzio]]) *Anziché dire "Dio è amore" dovremmo dire "l'amore è divino". ([[Slavoj Žižek]]) *Aprirsi all'amore è molto pericoloso. È per questo che Gesù è morto, perché ha amato. ([[Timothy Radcliffe]]) *C'è chi dice sia un esercito di cavalieri, c'è chi dice sia un esercito di fanti, c'è chi dice sia una flotta di navi, la cosa più bella sulla nera terra, io invece dico che è ciò che si ama. ([[Saffo]]) *C'è forse un Dio che sia potente abbastanza contro l'amore? ([[Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos]]) *C'è tutta una vita in un'ora d'amore. ([[Honoré de Balzac]]) *C'è una sola Parola di [[Dio]] che continua dalla nostra nascita a chiamarci perché ci ama: è la parola dell'amore. E questa parola null'altro è che questa: non avere paura, io sono con te, io sono per te. Credere all'amore è allora osare la vita con tutte le sue incognite e le sue opportunità. ([[Giovanni D'Ercole]]) *Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. ([[Giovanni apostolo ed evangelista]], ''[[Prima lettera di Giovanni]]'') *Certi "grandi amori" muoiono di disgusto, ci pensa poi l'indifferenza a seppellirli. ([[Giovanni Scafoglio]]) *Certo qualcosa di simile all'amicizia è nell'amore, che si potrebbe chiamare una folle amicizia. ([[Lucio Anneo Seneca]]) *Che cos'è l'amare se non il completo assorbimento dell'amato da parte dell'amante, sì che i due diventino uno? E chi o che cosa si deve amare? Deve forse uno scegliere una certa foglia dell'albero della Vita e riversare su di essa tutto il proprio cuore? Ed il ramo che porta la foglia? Ed il tronco che tiene il ramo? E la corteccia che protegge il tronco? E le radici che alimentano la corteccia, il tronco, i rami e le foglie? E la terra che cinge le radici? Ed il sole, il mare e l'aria che fertilizzano la terra? Se una piccola foglia di un albero merita il vostro amore, non dovrebbe l'albero, nel suo insieme, meritarlo molto di più? L'amore che sceglie una frazione del tutto si predestina al dolore. ([[Mikha'il Nu'ayma|Mikhail Naimy]]) *Che cosa è tutto quanto gli uomini han pensato in millenni, di fronte a un solo istante di amore? È pur la cosa più perfetta, più divinamente bella della natura! Colà guidano tutti i gradini sulla soglia della vita, di là veniamo, colà andiamo! ([[Friedrich Hölderlin]]) *– Che mi dici dell'amore?<br/>– Sopravvalutato. Biochimicamente non è diverso da una grande scorpacciata di cioccolata. (''[[L'avvocato del diavolo]]'') *Che mistero è l'amore. Si può essere innamorati di una persona che non sa nulla di te. Forse la massima felicità si raggiunge quando si ama qualcuno che ignora la nostra esistenza. ([[Joyce Carol Oates]]) *Chi è amato, infatti, si muove a suo piacimento nell'intimo del cuore che lo ama. ([[Giovanni Crisostomo]]) *Chi ama abdica alla propria volontà e al proprio buon senso in favore della persona amata. ([[Mateo Alemán]]) *Chi ama assai, poco favella. ([[Luigi Pulci]]) *Chi ama ''currit, volat, laetatur''. Amare significa correre con il cuore verso l'oggetto amato. ([[Papa Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I]]) *Chi conosce bene la vita ed il mondo, sa che le donne non si mettono volentieri sul delicato lor petto il cilicio di un vero amore. ([[Anatole France]]) *Chi nega l'amore è un pazzo: non ha mai conosciuta la potenza, non è mai vissuto in modo completo, non è mai stato travolto da quel turbine impetuoso, che trascina con sé le più belle intelligenze, le coscienze più oneste, seminando cadaveri lungo la via... ([[Carolina Invernizio]]) *Chi più si sacrifica, più ama. ([[Paola Frassinetti (santa)|Paola Frassinetti]]) *Chi ride dell'amore muore sempre per amore. (''[[Nana]]'') *Chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l'altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell'altro e mantenere le nostre, l'amore verrà quando non ci saranno più barriere, l'amore è la fine dell'assedio. ([[José Saramago]]) *– Chissà se l'amo? – È un dubbio che m'accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l'amore accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore. ([[Italo Svevo]]) *Chi tace o non sorride dopo l'amore, degrada Eros. ([[Guido Ceronetti]]) *Chi ti ama c'è sempre, Angela, c'è prima di conoscerti, c'è prima di te. ([[Margaret Mazzantini]]) *Ci si innamora così, cercando nella persona amata il punto a nessuno rivelato, che è dato in dono solo a chi scruta, ascolta con amore. Ci si innamora da vicino, ma non troppo, ci si innamora da un angolo acuto un poco in disparte in una stanza, presso una tavolata, seduto in un giardino dove gli altri ballano al ritmo di una musichetta insulsa e decisiva che fa da colla di pesce per una faccia che si appunta a spilli sul diaframma del petto. ([[Erri De Luca]]) *Ci sono parecchie cose che mi piacciono, ma specialmente tre: amore, amore, amore. (''[[La dolce vita]]'') *Ci voltammo dopo dodici passi, perché l'amore è un duello. ([[Jack Kerouac]]) *Ciascuno, a modo suo, trova ciò che deve amare, e lo ama, la finestra diventa uno specchio; qualunque sia la cosa che amiamo, è quello che noi siamo. ([[David Leavitt]]) *Ciò che ero solito amare, non amo più; mento: lo amo, ma meno; ecco, ho mentito di nuovo: lo amo, ma con più vergogna, con più tristezza; finalmente ho detto la verità. È proprio così: amo, ma ciò che amerei non amare, ciò che vorrei odiare; amo tuttavia, ma contro voglia, nella costrizione, nel pianto, nella sofferenza. In me faccio triste esperienza di quel verso di un famosissimo poeta: "Ti odierò, se posso; se no, t'amerò contro voglia".<ref>Nell'ultima frase Petrarca cita [[Publio Ovidio Nasone]].</ref> ([[Francesco Petrarca]]) *Ciò che inebria in ogni avventura amorosa non è tanto la lusinga offerta alla propria vanità quanto la sfida recata ai limiti dell'individuazione, il fatto di irrompere in un'altra carne, attraversare un'altra vita. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *Coloro che amano dovrebbero stare spesso [[silenzio]]si. ([[Charles Morgan]]) *Coloro che amano, non solamente scusano i vizi nelle cose amate, ma li chiamano virtù; similmente coloro che odiano, non solo giudicano le virtù essere minori di quello che sono nelle cose odiate, ma le ruputano vizi, chiamando, verbi grazia, uno che sia liberale, prodigo, o scialacquatore, e uno ben parlante, gracchia o cicalone. ([[Benedetto Varchi]]) *''Coloro che conoscono questa scienza | dicono che l'amore ha quattro forme, | che nascono dall'abitudine, dall'eccitazione erotica, | dalla trasposizione e dagli oggetti dei sensi.'' (''[[Kāma Sūtra]]'') *Colui che ama, fa tutto senza fatica, oppure ama la sua fatica. ([[Bernadette Soubirous]]) *Com'è possibile ''continuare'' ad amare quando ''non si ama più''?! Come ci si regola con la propria anima?! Chiedilo al ''filisteo''! Lui ci riesce!<br />La sua ''anima morta'' viene sostituita dal ''vivente senso del dovere!''<br /> È un pezzo di bravura, una stregoneria, qualcosa che va ''al di là'' e ''contro'' la natura, e tuttavia, ''lui'' ci riesce! ([[Peter Altenberg]]) *– Come sai che ti ama?<br />– Perché conosce la cosa peggiore di me e le sta bene. (''[[Vi presento Joe Black]]'') *Con la nostra capacità di amare sono risvegliate anche la nostra vulnerabilità e sensibilità più profonda. ([[Jean Vanier]]) *Conoscevo gli adulti, tranne un verbo che loro esageravano a ingrandire:amare. Mi infastidiva l'uso. Più di tutto mi irritava l'imperativo: ama. Nei libri c'era traffico fitto intorno al verbo amare. Intorno a me non lo vedevo e non lo conoscevo il verbo amare. ([[Erri De Luca]]) *Conosco a chi veramente ama non potere mancare né ingegno, né arte, con quale sé de ogni affanno liberare sappia. (Anonimo, ''[[Aristippia]]'') *Cos'è che arde e non consuma? L'amore. Quando siamo innamorati si brucia, si arde, ma non si consuma. ([[Roberto Benigni]]) *Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos'è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos'è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos'è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos'è che lo rende molle, più molle della cera? È l'amore! Cos'è che è più vecchio di tutto? È l'amore. Cos'è che sopravvive a tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che sussiste, quando tutto frana? È l'amore. Cos'è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l'amore. Cos'è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l'amore. Cos'è che rimane, quando viene abolito l'imperfetto? È l'amore. Cos'è che testimonia, quando tace la profezia? È l'amore. Cos'è che non scompare, quando cessa la visione? È l'amore. Cos'è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l'amore. Cos'è che dà benedizione all'abbondanza del dono? È l'amore. Cos'è che dà energia al discorso degli angeli? È l'amore. Cos'è che fa abbondante l'offerta della vedova? È l'amore. Cos'è che rende saggio il discorso del semplice? È l'amore. Cos'è che non muta mai, anche se tutto muta? È l'amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos'altro. ([[Søren Kierkegaard]]) *Cos'è l'amore? Una emozione stenica permeata di vigore psicofisico. ([[Marcello Marchesi]]) *''D'Amor distretto vivo doloroso; | com'om che sta lontano | e vedesi alungare | da cosa c'ama, vedesi noioso, | languisce stando sano, | perché non pote usare | la cosa che li piace, | per zo vado morendo; | dunqua non mi dispiace | tal morte soferendo, | ma vivere mi pare.'' ([[Folco di Calavra]]) *''«D'amore non esistono peccati, | s'infuria un poeta ai tardi anni, | esistono soltanto peccati contro l'amore.» | E questi no, non li perdoneranno.'' ([[Vittorio Sereni]]) *– Devi dimenticarmi.<br/>– Non si può, anche se volessi: è più facile morire che dimenticare quando si ama, lo sai. (''[[Clandestino a Trieste]]'') *''Devo molto | a quelli che non amo. | Il sollievo con cui accetto | che siano più vicini a un altro. || La gioia di non essere io | il lupo dei loro agnelli. || Mi sento in pace con loro | e in libertà con loro, | e questo l'amore non può darlo, | né riesce a toglierlo.'' ([[Wisława Szymborska]]) *''Di quell'amor ch'è palpito | dell'universo intero, | misterïoso, altero, | croce e delizia al cor''. ([[Francesco Maria Piave]], ''[[La traviata]]'') *''Dicono alcuni che amore è un bambino, e alcuni che è un uccello, | alcuni che manda avanti il mondo, e alcuni che è un'assurdità, | e quando ho domandato al mio vicino, che aveva tutta l'aria di sapere, | sua moglie si è seccata e ha detto che no, non era il caso, no.'' ([[Wystan Hugh Auden]]) *Dicono che l'amore è cieco. Io credo che l'amore sia dotato di una vista superiore. ([[John Powell]]) *Dopotutto che cos'è l'amore se non una sorta di imprinting psichico, le cui leggi sfuggono alla nostra comprensione? ([[Jeffrey Moussaieff Masson]]) *Dove c'è amore, non c'è fatica, ma gusto. ([[Bernardo di Chiaravalle]]) *E allora, povero illuso, cosciotto di prosciutto, ti dirò che l'amore non è che un altro nome per [[lussuria]], più lussuria, più lussuria, più un dannato mucchio di inganni, di falsità, di menzogne e ogni sorta di imbrogli. (''[[Il settimo sigillo]]'') *E ama, ma veramente, gli uomini coi quali il destino ti ha unito. ([[Marco Aurelio]]) *È chiaro che una donna senza amore è come un fiore senza sole. Deperisce. (''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'') *È così in tutto il mondo: è l'amore che ci dà la forza di muoverci ovunque e ci fa sentire uguali. Difatti, è proprio dall'amore tra un uomo e una donna che nasce un bambino. I genitori che lo hanno atteso per nove lunghi mesi lo faranno crescere con amore nella felicità e nella gioia. E poi, nello stesso modo, anche un altro uomo e un'altra donna potranno in seguito gioire per la nascita del frutto del loro amore. È probabilmente la storia dell'uomo che tende a percorrere sempre lo stesso cammino, sia per soddisfare il suo bisogno d'amore sia per adempiere alle sue possibilità creative. Può essere vero che la felicità dell'uomo consista solo in questa eterna ripetizione? Non lo so. Ma certamente ogni bimbo che nasce porta un po' di felicità. (''[[I bon bon magici di Lilly]]'') *È difficile dimostrare amore quando senti di non avere la benché minima motivazione, ma l'amore non è solo sentimento, è la determinazione a compiere gesti d'amore, anche senza alcuna apparente ricompensa. (''[[Fireproof]]'') *È duro, senza dubbio, non essere più amati quando si ama; ma niente in confronto a essere ancora amati quando non si ama più. ([[Georges Courteline]]) *{{NDR|L'amore}} è la psicoterapia della natura. ([[Eric Berne]]) *È nell'amore soprattutto che il relativo è l'assoluto. Una certa mano che si vede per la prima volta senza guanto e che si stringe un po' sotto le dita, inebria quanto una presa di possesso completa. ([[Albert Samain]]) *È meglio amare o essere amati? Nessuno dei due se il vostro colesterolo è più di seicento. ([[Woody Allen]]) *{{NDR|L'amore}} È sentirsi sé stessi insieme a qualcuno. ([[Mr. Rain]]) *È soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore che si può trovare ogni ragione logica. (''[[A Beautiful Mind]]'') *È sorprendente quanto il modello comportamentale dell'amore sia simile a quello della demenza. (''[[Matrix Revolutions]]'') *È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare. ([[Tito Maccio Plauto]]) *È una disgrazia non essere amati, ma è un affronto non esserlo più. ([[Montesquieu]]) *È un fuoco soffocato, una piacevole piaga, un gustoso veleno, una dolce amarezza, una dilettevole malattia, un lieto tormento, una ferita dolce e crudele, una morte soave. ([[Fernando de Rojas]]) *Ecco come posso definire in una sola frase il cosiddetto amore: è l'illusione di poter congiungere il fenomeno con la realtà. ([[Yukio Mishima]]) *Ed ecco, c'è in noi un mondo d'amore per qualcosa, pure se ignoriamo che cosa al mondo questo qualcosa sia. ([[Thomas Traherne]]) *''Era la tarda sera – un primo maggio – | maggio serale – era tempo d'amore. | Era invito all'amore la voce della tortora, | dove odorava il bosco dei pini. | D'amore mormorava il muschio silenzioso; | l'albero in fiore mentiva una pena d'amore, | il suo amore cantava l'usignolo alla rosa, | la rosa il suo amore esprimeva col profumato respiro. | Il lago a specchio tra ombrosi cespugli | cupo echeggiava un segreto dolore, | la riva lo abbracciava tutt'intorno; | e chiari soli di mondi diversi | vagavano per un azzurro di nastri, ardendo come lacrime d'amore.'' ([[Karel Hynek Mácha]]) *''Era un germoglio tenero | in un paradiso perduto | la donna che viveva con te | di danze e canti d'amore. | ho sognato?'' ([[Akiko Yosano]]) *''Eros ha sconvolto il mio cuore, | come un vento che si abbatte sulle querce sulla montagna.'' ([[Saffo]]) *''Eros qual fabbro con un grande maglio | di nuovo m'ha colpito, | nel torrente invernale m'ha tuffato.'' ([[Anacreonte]]) *Esiste una sola specie di amore, al di là dello spazio e del tempo; tutti gli incontri sulla terra sono immagini, sono colori dell'unica e indivisibile luce. L'amore inteso in senso generale, l'amore nel turbine della temporalità è terreno, è nettunico; l'oceano è la culla dalla quale si erge Afrodite. Dai suoi abissi sgorga ciò che nell'amore è onda e ritmo, tensione e mescolanza, ciò che è meraviglioso e temibile. Sulla riva del mare e sugli scogli noi percepiamo la sua anonima canzone fatale, le profonde voci delle sirene che, emergendo e tuffandosi, ci attirano per perderci nel loro mare. L'attrazione è irresistibile. ([[Ernst Jünger]]) *Essere amati, è passare. Amare, è durare. ([[Rainer Maria Rilke]]) *– Fermati, o Polinico. Sai tu che effetti fa amore?<br/>– Che? bestia!<br/>– Quelli del tartufo, che a' giovani fa rizzar la ventura e a' vecchi tirar coregge. ([[Bernardo Dovizi da Bibbiena]]) *Forse è mancare di saggezza amare alla follia; ma non c'è mancanza di saggezza più grave che quella di non amare per niente. ([[Katherine Mansfield]]) *Gli amori durano esattamente un momento perfetto, il resto è solo rievocazione, ma quel momento può essere sufficiente a dare un senso a più di una vita. ([[Marcello Fois]]) *Gli anni si susseguono, ma ad un vero amore cent'anni equivalgono a poche ore. (''[[La bella addormentata nel bosco]]'') *Gli uomini imparano ad amare la persona dalla quale sono attratti... le donne sono sempre più attratte dalla persona che amano. (''[[Sesso, bugie e videotape]]'') *Ho capito che amare significa ringraziare l'altro di esistere. ([[Alejandro Jodorowsky]]) *Ho imparato che senza una possibilità d'amore, un uomo appassisce come un grappolo su una vite secca. (''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]'') *Ho letto i vostri libri inglesi che parlano d'amore eterno, ma forse arriverò a comprenderne il significato solo al mio arrivo a Londra perché al momento non lo afferro ancora pienamente – o meglio, non capisco il significato che voi gli attribuite. L'amore ha un ciclo vitale, come il fiore che cresce in un campo: una volta sbocciato, ben presto appassisce. Poi ritorna la primavera, ma non torna lo stesso fiore, né un altro con le stesse radici. È una legge di natura. Una volta che la passione divampando ha raggiunto l'acme, è più probabile che si estingua. ([[Conte Dracula]], ''[[I poteri delle tenebre (Islanda)|I poteri delle tenebre]]'') *''Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare''. ([[Luciano Ligabue]]) *I grandi amori portano spesso grandi dolori. ([[Valentina Cortese]]) *I sentimenti d'amore dopotutto sono esattamente come le reazioni chimiche. Se sono soddisfatte alcune condizioni, nascono indipendentemente dagli attori. (''[[Welcome to the NHK]]'') *Il compromesso è necessario, però fino a un certo punto, perché ho capito che l'amore richiede anche che ci si assomigli per incastrarsi bene. Quella credenza per cui "siamo così diversi che ci completiamo" è una cazzata. Ci vuole allenamento per essere felici in due ma perché facciamo lo stesso sport. Non è che io gioco a tennis e tu a pallavolo. ([[Levante (cantante)|Levante]]) *''Il dolore è così forte | da ferirti in fondo al cuore, | ecco cos'è, | il vero amore cos'è. | Ti riporta indietro | a quando avevi cinque anni, | ecco perché | il vero amore fa male. | Quanto può far male | l'amore quello vero, | quanta pena provoca l'amor? | E ora puoi pensar: | "Tu ami e poi soffrirai"; | l'amore non vale, | no, no.'' (''[[Tutti pazzi per Mary]]'') *Il giusto amore evita sia la dedizione insana che il dominio. ([[Max Horkheimer]]) *Il guaio è che nel nostro mondo nessuno prova mai la passione amorosa. Nessuno, mai, ama al punto di uccidere o di commettere suicidio per amore. La gente si limita a divorziare, una o più volte, in un circolo chiuso di adulterio legale. Oppure si accontenta d'una bottiglia di vino e d'un sedile posteriore. ([[Louis Bromfield]]) *Il [[male]] ha la sua ora ma l'amore avrà i suoi giorni! ([[Giovanni Scafoglio]]) *Il miglior tonico esistente è l'amore. ([[Jorge Amado]]) *Il perfetto amore è la più bella di tutte le frustrazioni perché è più di ciò che si possa esprimere. ([[Charles Chaplin]]) *Il problema è che l'amore ti rende stupido. (''[[Follemente]]'') *Il significato e la dignità dell'amore, inteso come sentimento, dipendono dal fatto che esso ci costringe a riconoscere nell'altro, realmente e con tutto il nostro essere, quello stesso valore centrale e assoluto che, in forza dell'egoismo, noi ammettiamo soltanto in noi stessi, sino a determinare lo spostamento del centro stesso della vita personale. ([[Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]) *Il solo amore, degno del suo nome, è quello che sempre e dovunque eleva. ([[George MacDonald]]) *«Il tuo amore è troppo grande» [...]. «Troppo grande? [...] L'amore o c'è o non c'è. L'amore piccolo non è amore per niente». ([[Toni Morrison]]) *''Il vero amore è una quiete accesa.'' ([[Giuseppe Ungaretti]]) *Il vero Amore non è altro che un certo sforzo di volare a la divina bellezza, desto in noi dallo aspetto della corporale bellezza. ([[Marsilio Ficino]]) *''Il vero immortale è l'amor''. ([[Giosuè Carducci]]) *In amore c'è la sopportazione del quotidiano. Qualcosa talvolta di eroico e di misterioso. Ma anche di terribile. Le piccole viltà. Il bisogno del quieto vivere. L'amore è una scuola di resistenza. ([[Ilaria Occhini]]) *In amore, chi arde, non ardisce; chi ardisce, non arde. ([[Niccolò Tommaseo]]) *In amore chi più ama meno può. ([[Roberto Gervaso]]) *In amore sono gli occhi a guidarci. ([[Sesto Properzio]]) *In breve, il più grande piacere che c'è, dopo l'amore, è parlare d'amore. ([[Louise Labé]]) *In materia d'amore tutti sappiamo scrivere, ma nessuno sa leggere. ([[Dino Segre]]) *Iniziare una storia d'amore è come intraprendere un viaggio, bisogna andare lontano per capire quanto si è vicini. (''[[Bambole russe]]'') *Io, al contrario, sostenevo che l'amore giustifica e santifica tutto, perfino la pederastia; di più: che l'amore, quando è puro, cioè totalmente disinteressato, è sempre anormale, asociale, eccetera: proprio come l'[[arte]] – avevo aggiunto –, che quando è pura, dunque inutile, dispiace a tutti i preti di tutte le religioni, compresa quella socialista. ([[Giorgio Bassani]]) *Io credo che sia un po' come una scommessa, amare qualcuno. Puoi avere una lunga amicizia per una persona e annullarla nel momento stesso in cui le dichiari il tuo amore. Si tratta di un equilibrio estremamente complicato, che una minima mossa falsa può far cadere all'istante. (''[[Maison Ikkoku]]'') *Io so cos'è l'amore: è comprensione, siamo tu e io, è ciò che ci separa dal mondo, è ciò che unisce le nostre due vite e ci fa vivere fieri, felici, senza torture e senza dubbi; qualcosa che dura eterno e immutabile e che nulla potrà cambiare. Questo secondo me è l'amore. (''[[Il bacio della pantera (film 1942)|Il bacio della pantera]]'') *Io vivo solo per amare qualcuno. Per me l'amore è azione, lavoro a tempo pieno. Occupa il mio cervello e la mia esistenza al 98 per cento. ([[Philippe Starck]]) *''L'amore aiuta a vivere, a durare, | l'amore annulla e dà principio. E quando | chi soffre o langue spera, se anche spera, | che un soccorso s'annunci da lontano, | è in lui, un soffio basta a suscitarlo''. ([[Mario Luzi]]) *''L'amore al peggio ti fa dimagrire.'' ([[Lo Stato Sociale]]) *''L'amore, amore mio, | è una poesia graziosa scritta sulla luna, | l'amore è disegnato su tutte le foglie degli alberi, | l'amore è inciso | sulle piume dei passeri, o | sulle gocce di pioggia.'' ([[Nizar Qabbani]]) *L'amore che aumenta a poco a poco e per gradi assomiglia troppo all'amicizia per essere una passione violenta. ([[Jean de La Bruyère]]) *L'amore che cos'è? È correre incontro al sole finché esso tramonta e ti trovi nell'ombra. (''[[Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)]]'') *L'amore che si dona è l'unica cosa che rimane. ([[Nemesia Valle]]) *L'amore che vince ogni più cupo pensiero e dissolve ogni tormento nel cuore. ([[Mario Giannone]]) *L'amore ci aiuta a sviluppare un'identità sufficientemente sicura da poter essere affidata alle cure e alla protezione di un'altra persona. ([[Don DeLillo]]) *L'amore ci avviluppa sempre: siamo noi, con il nostro atteggiamento verso esso, a trasformarlo in fuoco oppure in luce. ([[Jean Guitton]]) *L'amore ci si parò dinanzi come un assassino sbuca fuori in un vicolo, quasi uscisse dalla terra, e ci colpì subito entrambi.<br />Così colpisce il fulmine, così colpisce un coltello a serramanico! ([[Michail Afanas'evič Bulgakov]]) *''L'amore ci sorprende come la pioggia | nel buio – e siamo fradici, senza | riparo, ancora lontani dall'alba.'' ([[Giovanna Rosadini]]) *L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite. ([[Stendhal]]) *L'amore come lo si sogna è irrealizzabile: bisogna accontentarsi dei surrogati che la vita ci offre. ([[Monica Vitti]]) *L'amore concede le sue gioie supreme soltanto a chi è pronto ai supremi cimenti. ([[Alfredo Panzini]]) *L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano. ([[Rainer Maria Rilke]]) *L'amore d'oggi è una malattia che entra nel sangue con il contatto; il resto è letteratura romantica del passato, è chiacchiera, è retorica; può essere tutt'al più contorno, ma non è il nocciolo. ([[Mario Mariani]]) *L'amore dà amarezza. ([[Tito Maccio Plauto]]) *L'amore degli uomini si distingue dalla stupida foia delle bestie soltanto per due funzioni divine: la carezza e il bacio. ([[Pierre Louÿs]]) *L'amore è anche imparare a rinunciare all'altro, a saper dire addio senza lasciare che i tuoi sentimenti ostacolino ciò che probabilmente sarà la cosa migliore per coloro che amiamo. ([[Sergio Bambarén]]) *L'amore è attesa di una gioia che quando arriva annoia. ([[Leo Longanesi]]) *– L'amore è cieco.<br />– No, no, no, è peggio: l'amore distorce le cose. O ancora peggio, l'amore è qualcosa che non hai mai chiesto. Avevo chiesto invece e persino preteso l'erotismo dagli uomini, ma quell'amore idiota... mi sentii umiliata dall'amore e da tutta la disonestà che lo segue. L'[[erotismo]] significa dire sì, l'amore al contrario solletica gli istinti più bassi avvolti da [[bugia|bugie]], come dire sì quando intendi dire no e viceversa. (''[[Nymphomaniac]]'') *L'amore è come la devozione; viene tardi. Non si è né innamorate né devote a vent'anni, a meno che non si abbia una disposizione speciale, una specie di santità innata. ([[Anatole France]]) *L'amore è come la fascia di ozono! Ti accorgi di lui solo quando non c'è più! (''[[Una pallottola spuntata 2 e 1/2]]'') *L'amore è come la storia: pochi eroi e milioni di vigliacchi. (''[[Fantasmi a Roma]]'') *L'amore è come un fiore nel deserto, che va annaffiato e curato per impedire che gli animali lo mangino. Con cosa curare l'amore? Con attenzione quotidiana. Con cosa annaffiarlo? Con il perdono. ([[Robert Sarah]]) *L'amore è così, un gioco di lasciarsi e ritrovarsi. E ogni volta è diverso, non siamo mai come eravamo prima. ([[Francesco Nuti]]) *L'amore è da reinventare, si sa. ([[Arthur Rimbaud]]) *L'amore è, esiste. E niente di quello che dite può farlo sparire, perché è il motivo per cui noi esistiamo qui. È la vetta più alta, e una volta che l'hai scalata e guardi gli altri da lassù, ci rimani per sempre. Perché se ti muovi, allora... cadi. Cadi. (''[[L'altra metà dell'amore]]'') *L'amore è eterno finché dura. ([[Henri de Régnier]]) *L'amore è fecondo di molto miele e di molto fiele. ([[Tito Maccio Plauto]]) *L'amore è fragile. È una cosa talmente magica che bisogna starci molto attenti. A come si dicono le cose. Svanisce altrimenti: va via. Deve rimanere nel bello. Vive di sorrisi. Handle with care, con cura. Controllare le proprie ossessioni, non fare scenate di gelosia inutili. Non metterlo alla prova, soprattutto. Mai. ([[Concita De Gregorio]]) *L'amore è fuoco. Ma non sai se scalderà il cuore o brucerà la tua casa. ([[Joan Crawford]]) *L'amore è il fuorilegge definitivo. Il mio amore per te non ha secondi fini. Ti amo gratis. ([[Tom Robbins]]) *L'amore è il solo sogno che non si sogna. ([[Paul Fort]]) *L'amore e il vuoto, in noi, sono come i flussi delle maree. ([[Khalil Gibran]]) *L'amore è incompatibile con la vita. Il desiderio di due cuori che si amino veramente, non è vivere insieme, ma morire insieme. ([[Aldous Huxley]]) *L'amore è inventare l'altro con tutta la nostra fantasia e con tutte le nostre forze, senza cedere di un millimetro alla realtà. ([[Gianrico Carofiglio]]) *L'amore è l'arte più difficile. E scrivere, danzare, comporre, dipingere, sono la stessa cosa che amare. Funambolismi. La cosa più difficile è avanzare senza cadere. ([[Maxence Fermine]]) *L'amore è l'eterno sorriso del creato, l'armonia che tutti gli esseri lega in un vincolo misterioso. ([[Felice Guzzoni]]) *L'amore è l'insostituibilità. ([[Paolo Sorrentino]]) *L'amore è l'ultimo dono che ci consenta di mantener l'oscurità lungi da noi. È lo sforzo di due creature solitarie che si raggiungono nel [[buio]], si toccano, e si stringono fra le braccia per impedire alle tenebre d'invadere la loro anima. ([[Frederic Prokosch]]) *L'amore è l'unica cosa che riusciamo a percepire che trascenda dalle dimensioni di tempo e spazio. Forse di questo dovremmo fidarci, anche se non riusciamo a capirlo ancora. (''[[Interstellar]]'') *L'amore è l'unica griffe che non passerà mai di moda. (''[[Sex and the City]]'') *L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile. ([[Theodor Adorno]]) *L'amore è la cosa più forte e più fragile che abbiamo nella vita. ([[Vanessa Paradis]]) *L'amore è la moneta più preziosa che hai a disposizione, usala nel mercato in cui sei sicuro di non essere ingannato. ([[Wilbur Smith]]) *L'amore è la più grande felicità se è giusto e ricambiato, ma devi essere proprio sicura che il tuo amore abbia queste qualità, perché se non è così non esiste peggiore agonia, niente che sia più amaro, che ti faccia sentire ancora di più la solitudine. (''[[Paradiso proibito]]'') *L'amore è la risorsa naturale per eccellenza, illimitata, che dona crescendo e cresce donando. ([[Priya Basil]]) *''L'amore è la risposta | in un mare di domande.'' (''[[A Week Away]]'') *L'amore è per definizione un dono non meritato; anzi, l'essere amati senza merito è la prova del vero amore. ([[Milan Kundera]]) *''L'amore è per gli sciocchi e tutti gli sciocchi sono innamorati.'' ([[Nick Cave]]) *L'amore [...] è peggio della morte e praticamente non esiste cura. Si può alleviare solo con il lavoro, il digiuno o la preghiera. ([[Milana Vuković Runjić]]) *L'amore è personale, è di pertinenza di chi lo prova. ([[Efraim Medina Reyes]]) *L'amore è qualcosa di misterioso, non ha né forma né peso e non se ne può misurarare la grandezza. Anche se nessuno l'ha mai visto, non si può negare che esista e che possa far soffrire. (''[[Le situazioni di Lui & Lei]]'') *L'amore è qualcosa in cui ti imbatti. ([[Barbara Kruger]]) *L'amore è quell'attimo che passa tra un sospiro e un altro. (''[[San Gabriele (film)|San Gabriele]]'') *L'amore è quello che lega l'uomo alla donna, e il [[denaro]] quello che lega la donna all'uomo. ([[Grazia Deledda]]) *L'amore è [...] quello che resta nel fuoco quando l'innamoramento si è consumato. (''[[Il mandolino del capitano Corelli]]'') *''L'amore è reale, la realtà è amore | l'amore è sentire, sentire l'amore | l'amore è voler essere amati.'' ([[John Lennon]]) *L'amore è sempre santo, perché le sue vampe partono dall'unico incendio di Dio. ([[Antonio Bello]]) *L'amore è tante cose insieme. È, soprattutto, incomprensibilità e mistero, perché ha in sé il germe dell'infinito ed è in sé una delle manifestazioni dell'infinito. ([[Alessandro Meluzzi]]) *L'amore è tra me e quel fondo abissale che c'è dentro di me, a cui io posso accedere grazie a te. L'amore è molto solipsistico; e tu, con cui faccio l'amore, sei quel Virgilio che mi consente di andare nel mio Inferno, da cui poi emergo grazie alla tua presenza (perché non è mica detto che chi va all'Inferno poi riesca a uscire di nuovo). Grazie alla tua presenza io emergo: per questo non si fa l'amore con chiunque, ma con colui/lei di cui ci si fida; e di che cos'è che ci si fida? Della possibilità che dopo l'affondo nel mio abisso mi riporti fuori. ([[Umberto Galimberti]]) *L'amore è tutto ciò che esiste. Lo so, lo avete già sentito e anche letto chissà quante volte, ma quando affrontate difficoltà, preoccupazioni, dubbi o paure, voi preferite dimenticarlo. Ciò che dovreste fare, invece, è rispondere a questa semplice domanda: che cosa farebbe ora l'amore? (''[[Conversazioni con Dio]]'') *L'amore è un'assurdità che in natura non c'è. ([[Thomas Bernhard]]) *L'amore è un allucinogeno che può farci vedere una musa in una manza e un'aquila in una gallina. ([[Anacleto Verrecchia]]) *L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio. ([[Stendhal]]) *L'amore è un canale di conoscenza diverso da quello della ragione e per questo in esso non si deve "dimostrare" tutto, "spiegare" ogni cosa. ([[Gianfranco Ravasi]]) *''L'amore è un colpo di pistola, | l'amore, l'amore è un pugno sulla schiena, | è uno schiaffo per cena, | l'amore ti tocca appena.'' ([[Brunori Sas]]) *L'amore è un disordine mentale che ci trascina verso un determinato oggetto e ci incatena ad esso nostro malgrado: è una malattia che ci viene come la rabbia viene agli animali. ([[Alain-René Lesage]]) *L'amore è un giro in slitta per l'inferno. (''[[Drive-Away Dolls]]'') *L'amore è un incidente che sta per accadere. (''[[Closer]]'') *L'amore è un materiale deteriorabile, se non lo conservi attenendoti a certe regole poi devi buttare via tutto. ([[Marco Presta]]) *L'amore è un oceano di emozioni, interamente circondato da spese. ([[Thomas Dewar]]) *L'amore è un passatempo per gente volgare. (''[[Il grande peccatore]]'') *L'amore è un rapporto privo di memoria e di prospettiva in cui ha luogo un totale assorbimento nel presente, è l'esclusione delle cose passate, è la perfetta noncuranza del futuro, è assenza di scrupoli, di pentimenti, di aspettative, di timori. ([[Leszek Kołakowski]]) *L'amore è un volo che sfugge ai radar della percezione. ([[Guido Ceronetti]]) *''L'amore è un suicidio.'' ([[The Smashing Pumpkins]]) *L'amore è un viaggio. (''[[Elizabethtown]]'') *L'amore è una cazzata. ([[Chuck Palahniuk]]) *L'amore è una cosa complessa, signor Gordon, ve ne accorgerete: rende tutto difficile e pericoloso. Vedete, non è vero che l'amore rende coraggiosi come si legge nei romanzi, anzi io penso che metta paura quando si è felici e renda ancora più tristi quando lo si è già. Tutto viene ingigantito, moltiplicato per due: la malattia, la morte, il futuro. Lo scorrere del tempo assume più importanza. (''[[Ricco e strano]]'') *L'amore è una cosa meravigliosa. Quando lo trovi tutto il mondo profuma di Daffodil Daydream. L'amore lo devi tenere stretto e non mollare mai la presa. (''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'') *L'amore è una fiammata che brucia presto e poi non rimane che la cenere, l'amarezza, il rimpianto. (''[[Chi è senza peccato...]]'') *L'amore è una lotta basata sulle parole e sul tempo. ([[James Barlow]]) *L'amore è una potente arma contro la paura. (''[[Sansone e Dalila (miniserie televisiva)|Sansone e Dalila]]'') *L'amore è uno stile di vita. [...] A me non piace parlare d'amore, mi piace farlo. Ci faccia caso, le persone che non sanno amare parlano sempre d'amore. ([[Valentina Cortese]]) *L'amore è uno strano sentimento, più si ama più si sprofonda nell'[[angoscia]]. Un amore eccessivo diviene una forza demoniaca tale da poter sviare il cuore degli uomini. (''[[Bakuretsu Hunter]]'') *L'amore. È uno strano mix di alchimia e destino. E nonostante i nostri grandi ideali su chi dovremmo avere accanto, l'amore, alla fine, sceglie al nostro posto. Sempre. (''[[Being Erica]]'') *L'amore: ecco la parola sacra ancora capace ed efficace da lanciare alle anime. ([[Luisa Margherita Claret de la Touche]]) *L'amore fa fare un sacco di stronzate. (''[[Tutti pazzi per Mary]]'') *L'amore fa male, ma la mancanza d'amore ancora di più. ([[David Lynch]]) *L'amore [...]. Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta. ([[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]]) *L'amore. Grandioso, non è vero? Io l'ho provato una volta. Sposarsi vuol dire comprare una casa per una persona che odi, ricordatevelo. (''[[The Nice Guys]]'') *L'amore ha anche questo in comune con la poesia: che, quando ci si spiega, si è perduti. ([[Mario Andrea Rigoni]]) *L'amore ha diritto di essere disonesto e bugiardo. Se è sincero. ([[Marcello Marchesi]]) *L'amore ha un misura: quello a cui si è pronti a rinunciare. (''[[Pandora (film)|Pandora]]'') *L'amore il «grande amore», in fondo è qualcosa che dobbiamo scoprire, non possiamo sapere a priori, con certezza, come e quando lo troveremo. ([[Tina Aumont]]) *''L'amore, il mio amore è un colpo di pistola, | l'amore, l'amore è una fanfara che suona la nostra canzone, | è un nodo intorno al collo | nel buio di una prigione.'' ([[Brunori Sas]]) *L'amore, in effetto, rende ancora più saldi i vincoli (che ci legano all'esistenza). Distrutto questo legame fondamentale, la liberazione in questa stessa vita, secondo me, è cosa fatta. ([[Abhinavagupta]]) *L'amore, in fondo, ha il suo migliore alimento nei contrasti, nei sotterfugi. ([[Giorgio Bassani]]) *L'amore in questo assomiglia a Dio: per raggiungerlo bisogna crederci. ([[Ugo Ojetti]]) *L'amore in sostanza tra un uomo e una donna non si basa su chi insegue e chi fugge, ma su chi sa aspettare. ([[Vittorio Sgarbi]]) *L'amore incomincia dall'amore, e dalla più forte amicizia non si riuscirebbe a passare che a un debole amore. ([[Jean de La Bruyère]]) *L'amore infatti è un fiore che sboccia dovunque, compie i suoi dolci miracoli sfidando il gelo dell'autunno e la neve dell'inverno e torna a rifiorire, turgido e fragrante durante il corso dell'anno, rendendo felice chi lo dona e chi lo riceve. ([[Louisa May Alcott]]) *''L'amore infine è aridità.'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) *L'amore invecchia come la speranza: troppo presto. (''[[La foresta pietrificata]]'') *L'amore iride dorata dei sogni della fanciullezza, è sovente dolore che lacera il cuore, che strazia le viscere e che tronca lo stame della vita. ([[Felice Guzzoni]]) *L'amore, la più mortale tra le cose mortali: ti uccide sia quando ce l'hai sia quando non ce l'hai.<br />Ma non è esattamente così.<br />È colui che condanna e il condannato; il giustiziere; la lama; la sospensione di pena all'ultimo momento; il respiro affannoso; il cielo infinito sopra di te e il «Grazie, grazie, grazie, Dio».<br />L'amore: ti ucciderà e ti salverà. ([[Lauren Oliver]]) *L'amore, la più tirannica e violenta delle passioni umane, viene simboleggiato da un angioletto con l'aria coglioncella e con una freccina in mano. Che errore! Dovrebbe essere invece simboleggiato dalla scala Mercalli, perché l'amore, nei gradi più alti della sua intensità, fa più danni e lascia dietro di sé più macerie di una scossa tellurica. Per fortuna non dura a lungo, altrimenti rimarremmo tutti sepolti sotto quella passione. ([[Anacleto Verrecchia]]) *L'amore moderno è melodia debole, superistrumentata. ([[Hugo von Hofmannsthal]]) *L'amore nasce dal desiderio improvviso di rendere eterno ciò che è passeggero. ([[Ramón Gómez de la Serna]]) *L'amore nasce dalla contemplazione della diversità assoluta in una vita in cui riconosciamo la nostra identità; anche i sessi sono identità perfetta e diversità totale. Perciò cercano di possedersi. Cercano la pace nella esaltazione della diversità; e il possesso di sé nella propria distruzione. L'amore è la propria esaltazione e la rinuncia a sé. Amiamo l'assoluta diversità in ciò che è assolutamente identico a noi – la meravigliosa apparizione del diverso, che rende l'identico sempre più identico e più diverso. ([[Andrea Emo]]) *L'amore nasce e arde senza conoscere barriere e limiti. (''[[Kimagure Orange Road]]'') *L'amore non dà una spiegazione dell'universo, non è la giustificazione della storia, non fa sorgere scienziati e filosofi. Fa ben di più. Non giustifica, ma fa vivere; non spiega, ma guarisce. Chi gusta l'amore, anche se morto, può nascere. ([[Ermes Ronchi]]) *L'amore non deve essere un mezzo, l'amore deve essere un fine. ([[Muriel Barbery]]) *L'amore non deve essere un segreto, se ti tieni una cosa complicata come l'amore chiusa dentro, alla fine ti ammali. (''[[Spider-Man 2]]'') *L'amore non dura che un tempo. È funzione diretta di un potenziale di desiderio, è un fuoco di paglia che arde forte e si spegne presto. ([[Maxence Van der Meersch]]) *L'amore non è bello: solo il sogno dell'amore rapisce. ([[Ernst August Klingemann]]) *L'amore non è come una pietra da macina ch'è uguale dappertutto e agisce allo stesso modo su tutto ciò che tocca. L'amore è come il mare. Mobile, ma al tempo stesso immutabile, e segue i contorni della spiaggia che bacia, e su ogni spiaggia è diverso. ([[Zora Neale Hurston]]) *L'amore non è mica cieco, è affetto da [[presbiopia]]: lo prova il fatto che si accorge dei difetti solo quando si allontana. ([[Michel Zamacoïs]]) *''L'amore non è qualcosa da capire | L'amore non è qualcosa da sentire | L'amore non è qualcosa da dare o ricevere. | L'amore è solo qualcosa che avviene | Ed eternamente è''. ([[Sri Chinmoy]]) *L'amore non è un annunciatore di disastri: ''l'amore vede roseo''. E qualche volta, si capisce, s'inganna. ([[Umberto Saba]]) *L'amore non è un problema, come non lo è un veicolo: problematici sono soltanto il conducente, i viaggiatori e la strada. ([[Franz Kafka]]) *L'amore non è una cosa che, tutto sommato, decidi freddamente che potrebbe darti gioia [...] È una cosa che t'afferra e ti possiede, o bere o affogare, o la va o la spacca. ([[Richard Adams]]) *L'amore non è una scintilla effimera, nata dall'incontro di due desideri, è una fiamma eterna sprigionata dalla fusione di due destini. ([[Gustave Thibon]]) *L'amore non finisce mai di sorprenderci. Come quello tra l'idraulico e mia moglie. (''[[Rat-Man]]'') *L'amore non prende nulla. Infatti, come potrebbe prendere qualche cosa, dal momento che ogni cosa gli appartiene? Esso non dice: – Questo è mio – o – Quello è mio, – ma dice: – Questo è tuo. (''[[Vangelo secondo Filippo]]'') *L'amore non può mai perdere. (''[[Perfect Strangers]]'') *L'amore non si cerca, l'amore si dona. (''[[Sword Art Online: Alicization]]'') *L'amore non si dimentica di te anche quando tu lo ignori. Torna, bussa. Se non rispondi ti porta a fondo. Devi averne un po' paura, ma più di tutto devi mostrargli il tuo coraggio. Devi esserci, quando chiama. Devi essere lì e prenderti cura di lui. Solo se lo lasci libero di andare puoi vederlo tornare. ([[Concita De Gregorio]]) *L'amore non si pesa in [[Lacrima|lacrime]]. ([[Denis de Rougemont]]) *L'amore non si pretende con la forza. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *L'amore non si può avere a comando, è un regalo di un cuore a un altro cuore. ([[Paramahansa Yogananda]]) *''L'amore non si spiega | fa girare il mondo e poi | se non c'è diventa tutto inutile, | non puoi farne a meno mai | nemmeno quando poi.'' ([[Sergio Cammariere]]) *L'amore non va sempre a finire bene... se è sofferto si viene assaliti da un dolore senza pari e nonostante questo ci si innamora ancora di più... (''[[Video Girl Ai]]'') *L'amore parla molto, è un discorso. Si dichiara, e spesso culmina in questa dichiarazione in cui finisce: atto linguistico altamente ambiguo, quasi indecente. ([[Jean Baudrillard]]) *L'amore, per sua stessa natura, deve essere una condizione transitoria. Cercare il segreto che lo rende costante sarebbe folle come cercare la pietra filosofale o la grande panacea; e la scoperta risulterebbe inutile se non fatale per l'umanità. ([[Mary Wollstonecraft]]) *L'amore, pieno, durevole, succede all'ebbrezza dell'innamoramento e all'ardore della passione; ma, per goderne, occorre aver superato le pretese, non mai trascurando le attese. ([[Elio Pecora]]) *L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore. ([[Albert Einstein]]) *L'amore può morire in un cuore che lo rifiuta e che si ostina a dirgli di no, come la [[verità]] può morire in uno spirito indifferente che rifiuta di essere attento, come la [[musica]] può morire in mezzo al rumore che la circonda e la copre. ([[Maurice Zundel]]) *L'amore può trasformare l'uomo in un mostro, e per amore può anche accadere che un uomo brutto diventi bello. (''[[La bella e la bestia (film 1946)|La bella e la bestia]]'') *L'amore, Re sui Re. ([[Antonio Pérez (statista)|Antonio Pérez]]) *L'amore resta nel cuore di chi lo dona, e diviene tanto più grande quanto più se ne dispensa agli altri! ([[Friedrich Wilhelm Foerster]]) *L'amore sano è quello che abbraccia una donna sola e intera, compreso il suo carattere e la sua intelligenza. ([[Italo Svevo]]) *L'amore sano, normale, è l'amore ''perché''; ma il vero amore è l'amore ''sebbene''. ([[Maurice Donnay]]) *L'amore sembra essere il compiacimento del cuore di una persona verso qualcosa, a causa di qualcosa: si presenta come desiderio nella ricerca, e felicità nella soddisfazione del possesso, appare come una corsa, per quanto concerne il desiderio e come un riposo per quanto si riferisce alla gioia del possesso. ([[Ugo di San Vittore]]) *L'amore se ne andrà tanto lontano quanto è lontano dagli occhi. ([[Sesto Properzio]]) *L'amore senza [[sofferenza]] si riduce all'amore per noi stessi. ([[Madeleine Delbrêl]]) *L'amore serve a renderci deboli e dipendenti, senza l'amore una razza di guerrieri solitari sarebbe padrona dell'universo. Eserciti unidimensionali senz'altra ambizione che vagare per valli senza nome. L'amore che ci inoculano fin dal primo vagito è un antidoto alla nostra ansia di non essere, non sapere, non dovere. ([[Efraim Medina Reyes]]) *L'amore si fonda sulla [[nostalgia]], nostalgia della persona amata. Esso non è libero dalla dimensione sessuale. Quanto più grande è la nostalgia dell'unione con la persona amata, tanto più grande è l'amore. Se si toglie il tabù della dimensione sessuale, cade la barriera che produce continuamente la nostalgia e così l'amore perde la sua base. ([[Max Horkheimer]]) *L'amore si nutre di tutti i sentimenti che trova lungo il suo cammino e li offre al vincitore. ([[Gianni Monduzzi]]) *L'amore, soprattutto quello cristiano, non è assolutamente saggio. ([[Slavoj Žižek]]) *L'amore stesso non è che la più alta forma di [[vanità]]. ([[Jerome K. Jerome]]) *L'amore umano è il miracolo che si può contrapporre a qualunque arida teorizzazione secondo cui non c'è speranza per il mondo. ([[Andrej Arsen'evič Tarkovskij]]) *L'amore vero rende sempre migliori, qualunque sia la donna che lo ispira. ([[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]]) *L'amore vero vuole il bene dell'amato. ([[Umberto Eco]]) *L'antico amore è come un cancro. ([[Petronio Arbitro]]) *L'arte che non si impara mai e che si sa sempre. ([[Benito Pérez Galdós]]) *L'assoluto dell'amore si riconosce dall'inquietudine di chi ama. ([[Paul Valéry]]) *L'enciclopedia galattica nel capitolo dedicato all'amore afferma che è troppo complicato da definire. La guida galattica per autostoppisti invece, sull'argomento amore, dice: "evitatelo se possibile". (''[[Guida galattica per autostoppisti]]'') *L'esperienza frammentaria è in realtà un'esperienza di assoluto: trascende persino la poesia e solo nell'amore manifesta il suo vero volto. Ora, l'enigma dell'amore in generale consiste in ciò: che un singolo essere umano, empiricamente determinato, dipendente da mille accidenti, bisognoso di tanti aiuti e così effimero nella sua vicenda terrena, possa essere visto come qualcosa di divino e di sacro. ([[Mario Perniola]]) *L'unica domanda in amore è: a partire da quando si comincia a mentire? Siete sempre così felici di rientrare a casa e trovare la stessa persona che vi aspetta? Quando le dite "ti amo", lo pensate sempre? Ci sarà per forza – è fatale – un momento in cui per voi sarà uno sforzo. In cui i vostri "ti amo" non avranno più lo stesso sapore. Per me, lo scatto è stata la rasatura. Mi rasavo tutte le sere per non pungere Anne baciandola di notte. E poi, una sera – lei dormiva già (ero uscito senza di lei fino all'alba, tipico genere di comportamento ignobile che ci si permette con la scusa del matrimonio) – non mi sono rasato. Pensavo che non fosse grave, perché lei non se ne sarebbe accorta. Invece significava semplicemente che non l'amavo più. ([[Frédéric Beigbeder]]) *L'unica speranza del genere umano è l'amore nelle sue varie forme e manifestazioni, la cui unica fonte è l'amore per la vita, il quale, come sappiamo, cresce e matura con gli anni. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *''L'Universo intero ubbidisce all'Amore; | bella Psiche consegnategli il cuore. | Ogni altro dio fa a questo dio la corte, | e ha della sua fiamma meno dolce potere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno. || Privi d'amore tanti stupendi oggetti, | fregi d'oro, boschi, parchi, fontane, | non hanno che una pallida avvenenza, | e delle sue pene meno dolce piacere. | Dei giovani cuori è il bene supremo: | amate, amate, tutto il resto è meno.'' ([[Jean de La Fontaine]]) *L'[[uomo]] è stato creato per l'amore; soltanto per amare il suo creatore. E tutto il tempo che non impiega in questo amore, è tempo perduto. ([[Ernesto Cardenal]]) *L'uomo più fortunato che calpesta questa terra è chi trova il vero amore. ([[Conte Dracula]], ''[[Dracula di Bram Stoker]]'') *La caratteristica dell'amore è di dare sempre e di sempre ricevere. ([[Elisabetta della Trinità]]) *La fame calma l'amore, se no, il tempo; se nulla puoi ottenere da questi due rimedi, un laccio. ([[Cratete di Tebe]]) *La [[felicità]] non sta nell'essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell'amare. ([[Thomas Mann]]) *La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare. ([[William Somerset Maugham]]) *La [[lontananza]] è il fascino dell'amore. ([[Corrado Alvaro]]) *La [[lontananza]] fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande. ([[Roger de Bussy-Rabutin]]) *La sofferenza in amore è un vuoto a perdere. ([[Massimo Troisi]]) *La valle dell'amore... per entrare in questa valle bisogna tuffarsi interamente nel fuoco, o meglio bisogna essere fuoco, perché lì altrimenti non si potrebbe vivere. Colui che ama veramente ha da essere simile al fuoco, il viso infiammato, ardente e impetuoso come il fuoco. Per amare non si deve avere secondi fini; si deve essere pronti a gettare nel fuoco cento mondi. ([[Farid al-Din 'Attar]]) *La vita inizia solo quando arriva l'amore. (''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'') *''Lasso il regno d'Amor fugace e frale | come ha il diletto, e 'l dolor lungo e forte, | come presso alla vita ognor vien morte, | come appena apre un ben, che 'l chiude un male?'' ([[Berardino Rota]]) *– Lei mi ha appena raccontato tutta la sua storia [...]. Ma non ha parlato neanche una volta di amore.<br />– Solo perché è impossibile misurare l'amore. E senza misurazioni non ci può essere scienza. Però ho pensato molto a questo problema ultimamente.<br />– Oh, "problema"?<br />– Quando si tratta di amore siamo tutti ignoranti. (''[[Kinsey]]'') *Le persone gravi odiano l'amore in grazia del nome —<br/>Gli egoisti in grazia di se stessi —<br/>Gli ipocriti in grazia del cielo — ([[Laurence Sterne]]) *''Libiam ne' dolci fremiti | che suscita l'amore, | poiché quell'occhio al core | onnipotente va. | Libiamo, amor fra i calici | più caldi baci avrà.'' ([[Francesco Maria Piave]]) *''Ll'ammore è comme fosse nu malanno | ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core | senza n'avvertimento, senza affanno, | e te po' ffa' murì senza dulore.'' ([[Totò]]) *Lo dico sempre: innamorarsi fa male alla salute! (''[[Kirby (anime)|Kirby]]'') *Ma che cosa sono la bellezza o la bruttezza di fronte all'amore? Cos'è la bruttezza di un viso di fronte al sentimento nella cui grandezza si rispecchia l'assoluto stesso? ([[Milan Kundera]]) *''Ma l'amore che cos'è? | È un concetto che vuol dire tutto e niente, | dall'amore scontato dell'uomo innamorato | all'amore in senso lato per la gente.'' ([[Caparezza]]) *Ma l'Amore che è una forza non va senza la [[Volontà]]. ([[Antonin Artaud]]) *''Ma l'amore ci dilata sciogliendo i nostri cuori, | trasforma i nostri giorni in una pioggia di colori.'' ([[Negrita]]) *''Ma l'amore vuole libertà | poter andare, poter venire | un castello sarebbe un'alleanza | quando l'amore è soprattutto erranza.'' ([[Elisabetta di Baviera]]) *Mai fidarsi dell'amore, amico mio. L'amore ti prende a calci nel culo mentre ti accarezza. Un minuto è amore, dieci minuti dopo è disprezzo. (''[[Sleuth - Gli insospettabili]]'') *Manifestiamo l'amore che proviamo per un amante sul corpo di un altro. ([[Erica Jong]]) *Meglio un amore traviato che nessun amore. ([[Hans Urs von Balthasar]]) *''Mettimi come sigillo sul tuo cuore, | come sigillo sul tuo braccio; | perché forte come la morte è l'amore, | tenace come gli inferi è la passione: | le sue vampe son vampe di fuoco, | una fiamma del Signore! | Le grandi acque non possono spegnere l'amore | né i fiumi travolgerlo. | Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa | in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.'' (''[[Cantico dei cantici]]'') *– Mi piace sentir amare qualcuno dal primo giorno, mica dopo sei anni. Non mi pare che sia amore, piuttosto amicizia.<br />– Non mi pare che sia diverso. Dopotutto amore e amicizia sono la stessa cosa.<br />– No, non sono affatto amica delle persone che amo. Amare mi rende cattiva.<br />– Ah sì? A me no. Non credo in un amore senza amicizia.<br />– Può darsi, ma per me l'amicizia viene dopo.<br />– Be', prima o dopo poco importa. Ma c'è una cosa bellissima nell'amicizia che vorrei ritrovare nell'amore: il rispetto della libertà altrui. Non c'è quest'idea di possesso. (''[[Il ginocchio di Claire]]'') *Motivare l'amore non è amare. ([[Giovanni Vannucci]]) *''Ne sono certo, qualunque cosa accada; | lo sento quando il dolore è più acuto; | è meglio avere amato e perduto | che mai e mai avere amato.'' ([[Alfred Tennyson]]) *''Nell'amor le parole non contano conta la musica.'' ([[Roberto Benigni]]) *Nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell'amore. ([[Giovanni apostolo ed evangelista]], ''[[Prima lettera di Giovanni]]'') *''Nell'amore non devi tu mostrarti | umile e supplichevole, ma schivo | piuttosto e riservato, il ciglio altero | e sobrio nel guardare. Ama la donna | irridere i superbi e farsi beffa | di chi troppo si lagna. E sol colui | che accoppia un cuor sensibile a fierezza | un amante perfetto e ritenuto.'' ([[Agazia]]) *Nell'Ottocento un grande amore romantico poteva valere più di qualsiasi successo. ([[Massimo Fini]]) *Nessuna cosa è strumento senza l'amore. L'amore è il manubrio della gran macchina umana. ([[Niccolò Tommaseo]]) *Nessuno in fondo è veramente degno della persona che si ama. (''[[Il coraggio e la sfida]]'') *Niente è più brutto di una parola d'amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata. ([[Naguib Mahfouz]]) *Noi non ci ammaliamo mai d'amore due volte. [[Cupìdo]] non spreca una seconda freccia per lo stesso cuore. ([[Jerome K. Jerome]]) *Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiano virtù. ([[Johann Wolfgang von Goethe]]) *Non appena l'età adulta rafforza gli arti, si produce nell'uomo questo seme che, attraverso le membra, percorre tutto il corpo e, concentrandosi in alcune parti più ricche di terminazioni nervose, eccita in particolare gli organi genitali. [...] Questo è l'Amore per noi. ([[Tito Lucrezio Caro]]) *''Non c'è balsamo | non c'è pomata | che valga a ungere e | irrigando a dilatare, | per far passare | quello che volendo | non può entrare | È l'amore | la sola chiave | che aprendo i cuori | dilata i pori | e le fessure | fino a farne falle | passi e gole, | mentre annoda | le figure. | Non c'è limite, | non c'è barriera | e correndo | schioda ogni frontiera.'' ([[Paolo Ruffilli]]) *''Non c'è un amore senza una ragazza che pianga.'' ([[Tananai]]) *{{NDR|«Per lei l'amore è una forza sicura?»}} Non certo come la morte, o la legge di gravità. {{NDR|«Nella sua vita però l'amore ha svolto un ruolo fondamentale»}} Naturalmente... Perché l'amore è amore della vita. Se si ama una donna, si ama la vita che c'è in lei. ([[Isaac Bashevis Singer]]) *Non ci si deve sviare quando si cerca l'amore, perché può allora accadere che non lo si trovi mai. Quale più crudele castigo dell'impazienza e della debolezza essere condannati per tutta la vita a mordere solo frutti amari e senza sapore! ([[Anne Serge Golon]]) *Non ci sono amori brutti né prigioni belle. ([[Pierre Gringore]]) *Non confondere l'amore col delirio del [[possesso]], che causa le sofferenze più atroci. Perché contrariamente a quanto comunemente si pensa, l'amore non fa soffrire. Quello che fa soffrire è l'istinto della proprietà, che è il contrario dell'amore. ([[Antoine de Saint-Exupéry]]) *Non è la pugna, non è la disfatta che si deplora, quando s'è avuto a fare con un nimico ma rompersi le corna contro un muro! Così accade al mare che batte e batte le immobili sponde. Così accade tante volte in amore: tu soffri, e non ti si bada; tu parli, e si pensa ad altro; tu deliri, e si passa oltre. Ed ogni tuo dire e fare e soffrire è indarno, non perché vi sia altri più gradito, non perché sii sgradito, ma perché ami un sasso. ([[Vittorio Imbriani]]) *Non è proprio l'indifferenza verso il resto del mondo l'essenza del vero amore? ([[Jane Austen]]) *Non esiste l'amore a puntate, l'amore a porzioni. L'amore è totale e quando si ama, si ama fino all'estremo. ([[Papa Francesco]]) *Non esiste una ragione per l'inizio di un amore, ma esiste una ragione per la sua fine. (''[[Neon Genesis Evangelion]]'') *''Non esistono leggi in amore | basta essere quello che sei.'' ([[Marco Ferradini]]) *Non faccio alcuna differenza tra un libro e una persona, un tramonto, un quadro. Tutto ciò che amo lo amo di un unico amore. ([[Marina Ivanovna Cvetaeva]]) *Non ho un vocabolario sull'amore, ho messo giù una definizione mia, amore vuol dire accettazione totale, donazione totale, silenzio. Questo è «amore». ([[Mauro Corona]]) *''Non la giustizia regge la bilancia esatta, | sei tu, Dio dal desiderio indiviso, | che misuri i nostri errori, | che di due cuori feriti e dilaniati | fai un cuore immenso, innaturale | che ancora crescere || vorrebbe... Tu, indifferente e superbo, | umiliata la bocca innalzi al verbo | verso un cielo ignaro... | Tu che mutili gli esseri e li aggiungi | all'ultima essenza di cui sono frammenti.'' ([[Rainer Maria Rilke]]) *Non mancano dolcezze nell'amare qualcuno senza osare di dichiararglielo. ([[Cartesio]]) *Non mi aspetto mai troppo in amore, perciò non sono mai rimasto deluso. ([[Eddie Irvine]]) *Non pensiamo che l'amore sia una cosa che brilla, ma una cosa che consuma; pensiamo che fare tutte le piccole cose per Dio ce lo fa amare altrettanto che il compiere grandi azioni. ([[Madeleine Delbrêl]]) *Non sai che [[pace]] e amore non si comprano con il denaro? (''[[Death Note]]'') *Non si può mai sapere quando finisce l'amore, Deirdre. Te ne accorgi soltanto quand'è finito. (''[[L'amica (film 1943)|L'amica]]'') *Non sono certo le cellule a decidere chi amiamo o no... Sentimenti come l'amore non risiedono nelle carni, ma nell'anima. (''[[DNA²]]'') *Non sono mai stato infedele; la donna che amo è la sola al mondo per me. Quando non amo, prendo una bella donna, che apprezzi qualsiasi cosa, tranne l'amore. ([[Klemens von Metternich]]) *Non sono un uomo intelligente, ma so l'amore che significa. (''[[Forrest Gump]]'') *''Non voglio amore | non voglio [[vino]] | il primo mi fa soffrire | il secondo vomitare.'' ([[Elisabetta di Baviera]]) *Nulla rende così amabili come il credersi amati. ([[Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux]]) *O amore santo e casto! O dolce e soave affetto, tanto più soave e dolce, perché è tutto divino il sentimento che se ne prova. Sperimentarlo è divinizzarsi. ([[Bernardo di Chiaravalle]]) *O voi, freddi, razionali figli dell'Occidente – voi non conoscete ''questo'' genere d'amore. Un amore che morde come l'odio più aspro, con baci che bruciano come ferri arroventati e con abbracci... ma non fatemi dire altro! ([[Conte Dracula]], ''[[I poteri delle tenebre (Islanda)|I poteri delle tenebre]]'') *Ogni oggetto amato è il centro del Paradiso terrestre. ([[Bohumil Hrabal]]) *Ognuno ha voglia d'amore, ma è raro che qualcuno lo possa dare. Oppure lo si dà con ardore e dedizione, ma gli altri non lo prendono: è un amore non necessario, soltanto un peso. ([[Sof'ja Tolstaja]]) *''Oh, il mio amore è una rossa, rossa rosa | in giugno appena sbocciata; | oh, il mio amore è una dolce armonia | abilmente suonata. || Sì bella tu sei, mia leggiadra fanciulla, | che perdutamente innamorato io sono; | e sempre io t'amerò, mia cara, | finché non s'asciugheran tutti i mari.'' ([[Robert Burns]]) *Oh il primo amore pàlpita bene, ma quanto più l'ùltimo! Delle sole due volte in cui si ama davvero, l'una all'A della vita, l'altra alla Zeta, se il primo amore può dirsi il paradiso di Adamo, cioè dell'inscienza, l'altro lo è della scienza; è il paradiso di [[Epicuro]] e [[Paolo Gorini|Gorini]]. [...] Il primo amore ci apre insomma una via; l'ùltimo ce la chiude; il primo sottintende un secondo, l'ùltimo... nulla. Ed è perciò che ci attacchiamo a quest'ùltimo come alla tàvola estrema il nàufrago. ([[Carlo Dossi]]) *Oh, l'amore farebbe uggiolare in rima un cane. ([[Francis Beaumont e John Fletcher]]) *Palazzi di cera del mio amore, come salvarli dalla tua fiamma rossa? (''[[Il colore del melograno]]'') *''Penso che se io morissi | e che con i miei mali finisse | il desiderio | un amore così grande si spegnerebbe | e il mondo intero rimarrebbe | senza amore.'' ([[Lucrezia Borgia]]) *Penso veramente che l'amore sia la cosa più bella del mondo, dopo le pasticche per la tosse. ([[William Goldman]]) *Per amarsi a lungo bisogna conoscersi poco. ([[Roberto Gervaso]]) *Per certo amore è pena. ([[Andrea Cappellano]]) *Per essere autentico l'amore deve essere totale, esclusivo, irrevocabile, irreversibile. ([[Papa Paolo VI|Paolo VI]]) *Per farsi amare occorre dell'artificio; bisogna far divampare i sentimenti con l'astuzia, l'amore da solo non genera amore. (''[[Lettere di una monaca portoghese]]'') *Per gli uomini non vale che una sola legge ed un solo fine: la legge dell'amore ed il premio dell'amore. Tutto il resto è menzogna e vanità. ([[Giorgio La Pira]]) *Perché già ti dixi che quanto era maggiore l'amore, tanto cresce il dolore e la pena. A cui cresce amore, cresce dolore. ([[Caterina da Siena]]) *Più amerai, e più scoprirai le deficienze del tuo amore. ([[Michel Quoist]]) *[[Platone]] dice una cosa molto precisa sull'amore: afferma che nello slancio amoroso vi è una scintilla dell'universale. L'esperienza amorosa è uno slancio verso qualcosa che egli definisce l'idea. In questo senso, anche quando sto semplicemente ammirando un bel corpo, che io lo voglia o meno, sono avviato sulla strada che porta all'idea di Bellezza. Penso qualcosa di simile - in termini del tutto diversi, naturalmente - ossia che nell'amore si faccia esperienza del passaggio dalla pura singolarità del caso a un elemento che possiede un valore universale. ([[Alain Badiou]]) *{{NDR|[[Haiku]]}} ''Poni fine ai lamenti, o insetto: | non vi è amore senza addio, | nemmeno tra le stelle.'' ([[Kobayashi Issa]]) *Quando ami una persona, devi fidarti di lei. Non c'è altro modo. Devi darle la chiave di tutto quello che è tuo. Altrimenti a che serve? (''[[Casinò]]'') *Quando, cullato dall'amore, riscopri l'innocenza dell'infanzia e le attrattive dell'avvenire, non lontano il [[Diavolo]] sorride. Lui lo sa che finirai comunque nelle sue braccia, le braccia del risveglio e dell'insonnia. ([[Emil Cioran]]) *Quando era giovane aveva creduto che l'amore avesse qualcosa a che fare con la comprensione; ma con l'età aveva capito che nessun essere umano poteva capire un altro essere umano. L'amore è soltanto il desiderio di capire. ([[Graham Greene]]) *''Quando il mondo ti sembra splendere | Come se avessi bevuto troppo vino | Questo è l'amore.'' ([[Dean Martin]]) *Quando l'essere amato va troppo lontano nel tradimento di se stesso e persevera nell'inganno di sé, l'amore non lo segue più. ([[Jacques Lacan]]) *Quando lo [[Spirito]] e l'Amore si materializzano vicendevolmente, entrambi divengono [[immortalità|immortali]]. ([[Gustavo Adolfo Rol]]) *Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. ([[Roger de Bussy-Rabutin]]) *Quando si ama una persona, non bisogna porsi domande, bisogna soltanto chiudere gli occhi e abbandonarsi senza riserve alla vita. (''[[Un dono semplice]]'') *Quando un amore ti stringe e ha occhi di fuoco è ora di morire. ([[Alda Merini]]) *Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore... Tanto sicura, tanto calma... Tanto noiosa. (''[[Il nome della rosa (film)|Il nome della rosa]]'') *''Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, | e l'invisibil fa vedere Amore. | Questo creduto fu; che 'l miser suole | dar facile credenza a quel che vuole.'' ([[Ludovico Ariosto]]) *Quello che si crede difficile a farsi, via via che l'amore cresce di giorno in giorno, sembra facile da ottenere. ([[Apuleio]]) *Quello che spero più di ogni altra cosa è che tu capisca cosa intendo quando dico che anche se non ti conosco, anche se non ti conoscerò mai, anche se non riderò e non piangerò con te, e non ti bacerò, mai... io ti amo. Dal più profondo del cuore... Io ti amo. (''[[V per Vendetta]]'') *''Quello che veramente ami non ti sarà strappato. | Quello che veramente ami è la tua vera eredità.'' ([[Ezra Pound]]) *Quello [[omosessuale]] è l'amore più puro, al contrario di quello [[eterosessuale]], strumentale alla riproduzione. ([[Umberto Veronesi]]) *Reputo che nulla sia difficile per chi ama. ([[Marco Tullio Cicerone]]) *Rimangono soltanto coloro che il [[destino]] designa per la messa eterna dell'amore infinito. Formano solo una piccolissima cappella di chiarore, nello spazio e nel tempo. ([[Louis-Ferdinand Céline]]) *''Ringrazio il [[Cielo|ciel]], ch'in quest'alme contrade | Drizzò i miei passi, e più ringrazio Amore, | Che mostrò a gli occhi miei tanta beltade.'' ([[Angelo di Costanzo]]) *Sappiamo forse perché desideriamo, perché amiamo? Desiderio e amore vengono dall'ignoto, e sono belli perché seminascosti da un velo d'infinito. ([[Domenico Tumiati]]) *Se amare ti costa il sangue, non amare è inferno. ([[Carlo Carretto]]) *Se amate senza suscitare amore, vale a dire, se il vostro amore non produce amore, se attraverso l'espressione di vita di persona amante voi non diventate una persona amata, allora il vostro amore è impotente, è sfortunato. ([[Karl Marx]]) *Se ami qualcuno, devi essere in grado di proteggerlo. (''[[Metal Gear Solid]]'') *Se cerchi la parola che indichi il prendersi cura di una persona in modo unico e spontaneo e lottare perché abbia tutto quello che desidera, quella parola è "amore"! E se ami qualcuno davvero, tu non smetterai mai. Anche quando ridono di te e dicono che sei pazzo, anzi specialmente allora! Semplicemente non mollo. Perché se dovessi mollare, potrei solo accettare il consiglio che mi danno e dimenticare e trovarne un'altra, ma non sarebbe amore, sarebbe... sarebbe una persona con cui passare del tempo! Per la quale non vale la pena combattere. (''[[How I Met Your Mother (nona stagione)|How I Met Your Mother]]'') *''Se devi amarmi, sia solo per amore | e per null'altro! Ti prego di non dire: | «L'amo per il sorriso, l'aspetto e per il modo | con cui sommessa parla, per l'arguzia del pensiero || che ben s'accorda col mio e che di certo | portò quel giorno un senso di serena pace». | Cose come queste, o amore, posson essere mutate, | posson cambiare per te, e un amor così creato || potrebbe andare in cenere. Neppure devi amarmi | per la cara pietà che provi asciugando le mie gote: | una donna che a lungo abbia goduto il tuo conforto, || può scordarsi di piangere, e così perdere il tuo amore. | Amami soltanto per amore dell'amore, così che possa | amarmi sempre in un'eternità d'amore.'' ([[Elizabeth Barrett Browning]]) *Se è vero che la [[vita]] non ignora il desiderio e la sregolatezza, è altrettanto vero che chiede l'amore. Ma in amore alle parole devono corrispondere i fatti, e i fatti non sempre sono i comportamenti sessuali. ([[Caterina Varzi]]) *Se l'amore non è eccessivo non è amore. ([[Ermes Ronchi]]) *Se l'amore non fosse incantesimo, sarebbe senza dubbio pazzia. ([[Frances Winwar]]) *Se la vista, la conversazione e lo stare insieme vengono tolti, la passione d'amore s'estingue. ([[Epicuro]]) *Se le persone che amiamo ci vengono portate via, perché continuino a vivere, non dobbiamo mai smettere di amarle. Le case bruciano, le persone muoiono, ma il vero amore è per sempre. (''[[Il corvo - The Crow]]'') *Se non si conosce l'amore nel senso pieno e assoluto del termine, si può essere allegri ma non veramente felici, si può godere ma non si conosce la gioia, si può agire ma non creare. È la scoperta di una pienezza che l'amato ti dona in modo unico, come cantava anche [[Rita Pavone]] in una canzone degli anni Sessanta: «Come te non c'è nessuno. Tu sei l'unico al mondo». ([[Gianfranco Ravasi]]) *''Se questo è amore, mi dico. Ma sì, | questo è l'amore che conosciamo. Ora. | Amore appiccicato, che incolla | quel poco di ala modesta sulla schiena. | Amore legato. In cui si ripete la solfa | del tu e dell'io. Non siamo capaci | di essere insieme acqua e moto, | sale e onda, unica impresa spettacolare. | Come il mare laggiù, lo vedi?'' ([[Mariangela Gualtieri]]) *Se ti attendi qualche forma di ricompensa, non è amore: l'amore vero è amare senza condizioni e senza aspettative. ([[Madre Teresa di Calcutta]]) *Se tutto è imperfetto in questo imperfetto mondo, l'amore invece è perfetto nella sua assoluta e squisita imperfezione. (''[[Il settimo sigillo]]'') *Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza. ([[Theodor Adorno]]) *Senza amore, l'umanità non sopravvivrebbe un solo giorno. ([[Erich Fromm]]) *''Senza l'amore un uomo che cos'è? | Su questo sarai d'accordo con me | Senza l'amore un uomo che cos'è? | È questa l'unica legge che c'è.'' ([[Marco Ferradini]]) *Si capisce che è amore quando parli come un assassino. (''[[Gossip Girl]]'') *''Si dice che chi viene morso da un cane rabbioso | vede nell'acqua l'immagine della belva feroce. | Amore ha piantato rabbiosamente in me i suoi denti terribili, | e ha fatto preda delle sue smanie il mio cuore. | La tua adorabile immagine io la vedo nel mare, | nell'acqua dei fiumi, nella coppa che mi versa il vino.'' ([[Paolo Silenziario]]) *«Si è dunque infelici quando si ama?»<br/>«Sì, Christine, quando si ama e non si è riamati.» ([[Gaston Leroux]]) *– Si è rassegnata ai continui tradimenti del marito?<br/>– Non si è affatto rassegnata, però ha smesso di amarlo, per questo è sfuggita alla rovina. Quando si ama si è indifesi, e a volte la crudeltà dell'altro può anche distruggerci. (''[[L'ispettore Derrick]]'') *Si impara ben presto che essere amati costituisce un fattore positivo tale da giustificare la rinuncia ad altri vantaggi. ([[Sigmund Freud]]) *Si nasce due volte? Sì. La prima volta il giorno in cui si nasce alla vita; la seconda volta, il giorno in cui si nasce all'amore. ([[Victor Hugo]]) *Sì, perché l'essere umano è pienamente felice solo quando accende il vero motore della sua vita: l'amore. (''[[Chiara Lubich - L'amore vince tutto]]'') *Si possono avere mille [[amicizia|amici]], ma si deve amare una sola persona. ([[Vladimir Vladimirovič Nabokov]]) *Si sa che la fiamma del crudele Amore, quando è ancora tenue, col suo primo calore procura piacere, ma poi, alimentata dalla consuetudine, divampa in un incendio incontrollabile e divora completamente gli uomini. ([[Apuleio]]) *Sii rapido in tutto, tranne che nell'amore. ([[Wilbur Smith]]) *Solamente dalla fiducia può nascere l'amore. [...] Altrimenti è solo un qualcosa destinato a sparire a poco a poco, finché non resta più niente. (''[[L'ispettore Derrick]]'') *Solo amando, non mi domando il perché della vita; e non debbo fuggire le occasioni di provare concretamente, anche se è più duro che fare vagheggiamenti generici, questo mio amore verso gli altri. Che cosa ho di più mio dell'amore? ([[Aldo Capitini]]) *''Solo l'amare, solo il conoscere | conta, non l'aver amato, | non l'aver conosciuto.'' ([[Pier Paolo Pasolini]]) *Solo l'amore è credibile. ([[Hans Urs von Balthasar]]) *Solo un atto di vero amore può sciogliere un cuore di ghiaccio. (''[[Frozen - Il regno di ghiaccio]]'') *''Son gemini gli Amori: un, casto et pio; | l'altro furente in desiderio insano: | questo si mostra in terra in volto humano, | quel vola per li cieli a lato idio. || Qual di duo raccendesse il petto mio, | lo sa colei, che 'l cor mi tiene in mano: | arsi da presso, et arsi di lontano, | con la speranza eguale al gran desio. || Con vïolenta voglia et importuna, | anhelando al sidereo, almo paese, | servii senza cercar mercede alcuna. || Celeste fu la fiamma che m'accese: | ché di quelle, che in ciel movon la luna, | una angelica forma il cor mi prese.'' ([[Chariteo]]) *Sono in pochi a conoscere le fasi iniziali dell'amore, più che amici ma non ancora fidanzati. Questa sottile relazione si trasforma con il lento trascorrere del tempo, proprio come il ciclico succedersi delle stagioni. (''[[Boys Be]]'') *''Tanti fiumi di grazie Amor mi versa, | che in mar di gioir l'alma è sommersa''. ([[Andrea Perrucci]]) *Temere l'amore è temere la [[vita]], e chi teme la vita è già morto per tre quarti. ([[Bertrand Russell]]) *Ti amo. Forse per un tempo brevissimo, forse per sempre. Nessuno lo sa. Nell'amore non ci sono né perfezione né eternità prestabilite. L'amore batte secondo le pulsazioni del tempo, come battono tutte le cose viventi. Si rafforza o si sgretola, declina o si risolleva. Se è vivo può morire. Ed è questo il suo bello. Una cosa è grande e commovente solo quando contiene una possibilità di morte. ([[Madeleine Bourdouxhe]]) *Ti amo non tanto per ciò che sei, bensì per ciò che io sono quando sono con te. ([[Elizabeth Barrett Browning]]) *''Ti amo tanto! | Senza pensarci su | ti regalerei | una piastrella della mia stufa!'' ([[Joachim Ringelnatz]]) *Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama. ([[Ecatone di Rodi]]) *Ti sei mai chiesto perché gli uomini dei Guardiani della Notte non prendono moglie e non generano figli? [...] Lo fanno per non amare. L'amore è la morte del dovere. ([[Aemon Targaryen]], ''[[Il Trono di Spade (prima stagione)|Il Trono di Spade]]'') *Tra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce. ([[Oriana Fallaci]]) *''Tu pensi che sian vivi, | o credi che sian morti? || Gli amanti nell'amore, | smarriscono la strada e se medesimi.'' ([[Ibn Arabi]]) *Tutti affermano che l'amore è importante, eppure siamo bombardati da ogni parte dall'evidenza del suo fallimento. ({{Sic|[[bell hooks]]}}) *Tutti gli amori dell'uomo, ancorché diversi, hanno lo stesso motore. ([[Vittorio Alfieri]]) *Tutti vogliono essere amati. Ma soltanto pochi sanno o vogliono amare. ([[Ralph Greenson]]) *Tutto è perduto fuorché l'amore. ([[Fausto Gianfranceschi]]) *Tutto l'amore del mondo a volte non basta per costruire una [[relazione]]. ([[Malika Ayane]]) *Un amore che ti fa rinunciare a un altro amore non è giusto. (''[[The Village]]'') *''Un amore non torna | vive quel momento che è, | come un fiore d'inverno | si apre e prende il sole che c'è.'' ([[Mango (cantante)|Mango]]) *Un giorno o l'altro, tutto il piacere e la gioia che l'amore può suscitare si pagano con la sofferenza. E più si ama intensamente e più il dolore sarà moltiplicato. Sperimenterai l'assenza, poi i tormenti della gelosia, dell'incomprensione, infine la sensazione del rifiuto e dell'ingiustizia. Avrai freddo fino nelle ossa e il sangue formerà dei ghiaccioli che sentirai passare sotto la pelle. La meccanica del tuo cuore esploderà. ([[Mathias Malzieu]]) *Una donna è sempre bella quando è amata, e soltanto allora. (''[[La signora Skeffington]]'') *Un uomo ha bisogno d'amore. Un uomo muore, senza amore. Le sue viscere si raggrinziscono e il petto gli diventa come un legno secco. ([[John Steinbeck]]) *Una vita senza amore e sacrificio non vale la pena di essere vissuta. (''[[Jeeg robot d'acciaio]]'') *Una volta si diceva: "due persone si guardano intensamente senza toccarsi, si trasmettono amore guardandosi negli occhi nello stesso momento". La verità è che qualcuno insegue sempre qualcuno. È così che siamo fatti. (''[[E venne il giorno]]'') *Usando amore verso le persone e odio verso i peccati. ([[Agostino d'Ippona]]) *Utilizzando un linguaggio oggi abbastanza noto, possiamo dire che l'amore non conosce «alcuna forma di discriminazione». ([[Chiara Lubich]]) *veramente ch'io ho più [[compassione]] a chi pate amando che a chi si muor di fame o a chi va a la giustizia a torto: perché il morirsi di fame procede da la dapocaggine, e l'esser giustiziato a torto nasce da la mala sorte; ma la crudeltà che cade sopra uno innamorato è un assassinamento fattogli da la fede, da la sollecitudine e da la servitù de la bontà propria. ([[Pietro Aretino]]) *– Vedi giovanotto, questa faccenda dell'amore... è una cosa potentissima!<br />– Più forte della gravità?<br />– Be' sì figliolo, in un certo senso... Io direi che è la forza più grande sulla Terra! (''[[La spada nella roccia]]'') *Vi sono tanti tipi di amore! Quello ch'io sento è il vero grande amore poetico; l'ho riconosciuto dal primo giorno, e non v'è nulla di più bello; e con l'entusiasmo dell'arte non v'è altra divinizzazione del cuore umano: il mondo allora s'illumina, gli orizzonti diventano immensi, tutta la natura si colora e vibra d'armonie senza fine, e si ama finalmente!... si ama! ([[Hector Berlioz]]) *''Vieni | Amato || Ti proverò con allegria. | Ti sognerò con me questa notte. || Il tuo corpo finirà | dove comincia per me | l'ora della tua fertilità e della tua agonia; | e poiché siamo pieni di angoscia | il mio amore per te è nato nel tuo petto, | è che ti amo in principio per la tua bocca. || Vieni, | mangeremo nel luogo della mia anima. || Prima di me ti si aprirà il mio corpo | come mare precipitato e colmo | fino al crepuscolo di pesci. | Perché sei bello, | fratello mio, | eterno mio dolcissimo.'' ([[Eunice Odio]]) *Vissi innamorato sempre or d'una principessa or d'un'altra; e così spero di vivere fino al momento ch'io raccomanderò il mio spirito a Dio; perché la mia coscienza è convinta che s'io commettessi una trista azione, la commetterei sempre quando un amore è in me spento; ed il nuovo non è per anche racceso: e nel tempo dell'interregno m'accorgo che il mio cuore fa il sordo — e mi concede a stento sei soldi da far elemosina alla miseria: però mi sollecito a rompere questo gelo — è il raccendermi e il risentirmi pieno di generosità e di benevolenza è tutto un punto: e farei di tutto, per tutti, e con tutti; purché mi persuadessero ch'io non farei peccato. ([[Laurence Sterne]]) *Vogliamo ancora parlare d'amore? Oggi la gente ha il cuore talmente duro e la faccia coperta di strati di ipocrisia che invece di arco e frecce, Cupido dovrebbe armarsi di una 44 magnum. ([[Giovanni Scafoglio]]) *Voglio amore, che senza questo i soggetti sono freddi, e amor violento. ([[Gaetano Donizetti]]) *''Vorrei seguire ogni battito del mio cuore | per capire cosa succede dentro e cos'è che lo muove, | da dove viene ogni tanto questo strano dolore, | vorrei capire insomma che cos'è l'amore, | dov'è che si prende, dov'è che si dà.'' ([[Lucio Dalla]]) ===''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]''=== *L'amore può essere appiccicoso come un vaso di miele, inestricabile come un mucchio di alghe e divorante come un incendio in un campo di grano maturo. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (prima stagione)|prima stagione]]) *L'amore vero vuole teatralità. Riesce a trasfigurare tutto. Trasforma il grottesco in adorabile come fanno i bambini. Se c'è amore, riusciamo a vedere negli altri ciò che vogliamo; se non c'è, non vediamo niente. E possiamo cercarlo, ma senza trovarlo. ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quarta stagione)|quarta stagione]]) *– Vede, dottore, mio padre amava veramente molto mia madre. Perché a quei tempi usava ancora che marito e moglie si amassero davvero.<br/>– Secondo lei ora non si usa più?<br/>– Se fosse così non ci sarebbero in giro così tanti psichiatri! ([[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959) (quinta stagione)|quinta stagione]]) ===[[Francesco Alberoni]]=== *L'amore dà un enorme potere su chi ama e questo enorme potere può far piacere perché lusinga la vanità, perché rende l'altro schiavo, disponibile, pronto a ogni cenno ed ogni desiderio. *L'amore dell'altro, amore sincero e profondo e via via sempre più disperato, viene così usato per rafforzare se stessi fino al punto in cui non si avrà più bisogno di lui. Questo è in sostanza il vero «disinnamoramento». *L'amore tende a separare la legge dalla persona; vuol instaurare altre leggi, altre norme, non vuol sopprimere le persone, vuole amarle. ===[[Dante Alighieri]]=== *L'anima era tutta data nel pensare di questa gentilissima; onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione, che a molti amici pesava de la mia vista; e molti pieni d'invidia già si procacciavano di sapere di me quello che io volea del tutto celare ad altrui. Ed io, accorgendomi del malvagio domandare che mi faceano [...] rispondea loro che Amore era quelli che così m'avea governato. [...] E quando mi domandavano "Per cui t'ha così distrutto questo Amore?", ed io sorridendo li guardava, e nulla dicea loro. ====''[[Divina Commedia]]''==== *''Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, | prese costui de la bella persona | che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. | Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | mi prese del costui piacer sì forte, | che, come vedi, ancor non m'abbandona. | Amor condusse noi ad una morte: | Caina attende chi a vita ci spense.'' *''Era già l'ora che volge il disio | ai navicanti e 'ntenerisce il core | lo dì c'han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d'amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more''. *''L'amor che move il sole e l'altre stelle''. *''Per lor maladizion sì non si perde, | che non possa tornar, l'etterno amore, | mentre che la speranza ha fior del verde.''. ===[[Piero Angela]]=== *L'amore [...] colpisce in modo subdolo, spesso improvviso. È un sentimento irrazionale che penetra dolcemente e invade tutto l'organismo, come un'endovenosa che si diffonde capillarmente e che modifica il nostro modo di pensare e di agire. Provocando, a volte, una narcosi totale. *L'amore, infatti, non ha nulla a che fare con la saggezza: è un tuffo in una dimensione nuova, bellissima, irresistibile, dove nient'altro importa. I conti si faranno magari più in là, quando sarà passata la febbre e rimarranno i postumi della "follia". *Senza l'amore tutte le luci si sarebbero spente da tempo: perché è questa forza che permette alla vita di rinascere ogni volta e di passare da una generazione all'altra. ===[[Cecco Angiolieri]]=== *''L'Amor, che m'è guerrero ed enemico, | m'ha fatto com'al drago san Michele, | e mi fa canne somigliar candele: | guarda s'i' son ben di veder mendico!'' *''Oimè d'Amor, che m'è duce sì reo, | oimè, che non potrebbe peggiorare; | oimè, perché m'avvene, segnor Deo? | oimè, ch'i' amo quanto se pò amare, | oimè, colei che strugge lo cor meo!'' *''Se l'omo avesse 'n sé conoscimento, | in tutto lasserebbe Amore stare, | se non avesse di quel fornimento, | che sì bisogna a quei che vol amare.'' ===[[Claudio Baglioni]]=== *''E meglio è amare e perdere | che vincere e non amare mai''. *''Non ci ameremo più qui ma attraverso | ciò che in altri giorni avremo perso''. *''Pace a me che non so amare ancora | ciò che ho e non so non amar quel che non ho''. ===[[Romano Battaglia]]=== *Amare o avere amato. Non ci sono altre vie da scoprire nel cammino misterioso della vita. *Chi ama profondamente non invecchia mai. Neanche a cent'anni, perché l'amore è l'ala che ci aiuta a volare verso l'infinito. *L'amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, sopra una pagina di luce. *L'amore non deve pretendere, deve avere solo la forza di diventare certezza. *Quando si ama, tutti i piccoli sospetti diventano paure. E quando le paure diventano più grandi, è segno che l'amore sta crescendo. *Se ti chiedono qual è la cosa più importante nella vita, tu rispondi prima, dopo, sempre: l'amore. *Spendi l'amore a piene mani. È l'unico tesoro che aumenta più ne sottrai... ===[[Lucio Battisti]]=== *''Amarsi è questo: escludere | d'essere i soli al mondo, | i soli ad esser soli amando, | sterminandola l'invincibile armata.'' *''Amarsi un po' | è come bere, | più facile | è respirare.'' *''Amarsi un po' | è un po' fiorire, | aiuta sai | a non morire.'' *''È sempre per prova che | sulle labbra torna | la parola "amore", | per prove d'esercizio | perché si sa che poi non si sa mai | che potrebbe tornare utile.'' *''Ho visto un uomo che moriva per amore, | ne ho visto un altro che più lacrime non ha. | Nessun coltello mai | ti può ferir di più | di un grande amore che ti stringe il cuor.'' *''L'amore è qualcosa di più | del vino, del sesso che tu | prendi e dai.'' *''L'amore è un gesto pazzo come rompere | una noce con il mento sopra il cuore.'' ===[[Charles Baudelaire]]=== *Che cos'è l'amore? Il bisogno di uscire da sé stessi. L'uomo è un animale adoratore. Adorare è sacrificarsi e prostituirsi. Così ogni amore è anche prostituzione. *Ciò che v'è di noioso nell'amore, è il fatto che è un delitto in cui non si può fare a meno d'un complice. *In amore, come in quasi tutte le faccende umane, l'intesa cordiale è il risultato di un malinteso. Questo malinteso è il piacere. L'uomo grida: «Oh!, angelo mio!». La donna tuba: «Mamma! Mamma!». E i due imbecilli sono persuasi di pensare all'unisono. – L'abisso invalicabile, che fa l'incomunicabilità, resta invalicato. *''Ma l'amore, per me, non è che un materasso d'aghi fatto per procurare da bere a crudeli puttane.'' ===[[The Beatles|Beatles]]=== *''E alla fine | l'amore che ricevi | è eguale all'amore | che dai.'' *''È solo amore | e questo è tutto | ma è così difficile | amarti.'' *''Tutto ciò che serve è l'amore, l'amore, | l'amore è tutto ciò di cui hai bisogno.'' ===[[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]]=== *Amore è «estasi», ma estasi non nel senso di un momento di ebbrezza, ma estasi come cammino, come esodo permanente dall'io chiuso in sé stesso verso la sua liberazione nel dono di sé, e proprio così verso il ritrovamento di sé, anzi verso la scoperta di Dio. *Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono. *L'amore è il fuoco che purifica e unisce ragione, volontà, sentimento, che unifica l'uomo in sé stesso in virtù dell'azione unificante di Dio, cosicché egli diviene servitore dell'unificazione di coloro che sono divisi: così l'uomo fa il suo ingresso nella dimora di Dio e può vederlo. Ed è questo appunto che significa essere beato. *L'amore è la sola forza in grado di cambiare il cuore dell'uomo e l'umanità intera, rendendo proficue le relazioni tra uomini e donne, tra ricchi e poveri, tra culture e civiltà. *L'amore non è mai «concluso» e completato; si trasforma nel corso della vita, matura e proprio per questo rimane fedele a sé stesso. *L'amore produce gioia, e la [[gioia]] è una forma d'amore. *Fate sì che l'amore unificante sia la vostra misura; l'amore durevole sia la vostra sfida; l'amore che si dona la vostra missione! ===[[Giordano Bruno]]=== *''Amor, per cui tant'alto il ver discerno, | Ch'apre le porte di diamante e nere, | Per gli occhi entra il mio nume; e per vedere | Nasce, vive, si nutre, ha regno eterno.'' *L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii. *L'amore è ciò per la cui potenza tutte le cose son generate; è in tutte le cose, vivo in ciò che è vivo, grazie a lui ciò che è vivo vive, ed è lui stesso la linfa vitale di ciò che è vivo; riscalda ciò che è freddo, illumina ciò che è oscuro, risveglia ciò che è assopito, vivifica ciò che è morto, fa percorrere la regione sovraceleste alle cose inferiori, trasportandole con divino furore; per suo compito le anime son legate ai corpi, per la sua guida sono innalzate alla contemplazione, per il suo volo si uniscono a Dio superate le difficoltà naturali. È lui che insegna quali cose siano nostre e quali altrui, chi siamo noi e chi gli altri; è lui a fare in modo che le altre cose siano dominate e possedute da noi, e che noi comandiamo e dominiamo le altre cose; infatti la [[necessità]], che si fa beffe di tutto, obbedisce al solo amore. *L'antichità chiamò grande demone questo amore che è padre di tutti i sentimenti, tutti i desideri e tutti gli effetti. *Questo animale che chiamiamo Amore, per il più suole assalire colui ch'ha poco da pensare e manco da fare. *Si aggiunga al già detto, che amore, con cui amiamo, è brama con cui ogni cosa brama, mediazione fra bene e male, brutto e bello (non dunque non brutto e non bello), ma buono e bello in rapporto a una certa comunicazione e partecipazione. ===[[Gesualdo Bufalino]]=== *Certi amori sono soltanto sudori che si somigliano. *Il primo segno d'amore consiste nel trasformare un essere che ci era domestico in un demone sconosciuto. *L'amore, come ogni buon rigorista, prima di tirare non piglia troppa rincorsa. *L'amore: a guardarlo da fuori un teatro di larve comicoliriche, di batticuori inventati, tutta un'orchestra di trombe e violini, col basso tuba dell'eros che accompagna da lontano. *L'amore, nella maggior parte dei casi, è soltanto un prestito con cauzione. *L'amore: un sentimento inventato. Ciò che conta è il gioco della seduzione, il rituale di piacere a qualcuno. ===[[Charles Bukowski]]=== *L'amore è una forma di pregiudizio. Ami ciò di cui hai bisogno, ami ciò che ti fa star bene, ami ciò che ti torna più utile. Come fai a dire di amare una persona, quando ce ne sono almeno diecimila al mondo che ameresti di più, se solo le incontrassi? Ma non le incontrerai mai. *L'amore è un cane che viene dall'inferno. *''l'amore si rinsecchisce, pensai | tornando verso il | bagno, anche più velocemente | dello sperma.'' ===[[Aldo Busi]]=== *Io non credo all'amore che moltiplica, troppo comodo, è mica un conto in banca. *L'amore batte solo alle proprie tempie. *L'amore del momento non può essere la commedia dell'odio a lunga scadenza. *L'amore non è il toccasana dei mali. ===[[Roger de Bussy-Rabutin]]=== *La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande. *Quando non si ama troppo, non si ama abbastanza. *Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha. ===[[Samuel Butler]]=== *L'amore, come ogni dessert, si giudica dunque solo nell'atto di mangiare e con questa prova vedremo che la consapevolezza dell'amore, come ogni altra consapevolezza, svanirà nel diventare più intensa. *Più il nostro amore è profondo, meno lo percepiamo come tale. *Se un vero amore non ha mai placido corso, quando non si miri che al [[matrimonio]], a volte, tutto va bene. ===[[George Gordon Byron]]=== *''E di lottare tuttavia si sforza invano | Contro una passione che anche per uno come lui | D'Amore ha nome! | Sì, è vero Amor, immutabile, immutato, | Per una donna da cui giammai si vuol diviso. | Benché le più leggiadre prigioniere vogliano attrarlo | Con lo sguardo, | Egli le sfugge e non le cerca, ma freddo passa | Innanzi a lor.'' *''E tuttavia, tu ami, e io ho invidia | Per chi può posare il proprio cuore | Su un cuor che gli è fedele, | Né mai conosce il vuoto quell'errante pensier | Che, come il mio, coi fantasmi si strugge».'' *''Finché c'era Speranza eran quei sentimenti | Languidi vacillanti e teneri, | Allorché tutto fu perduto, la tenerezza non morì ma rimase assopita | E sul suo sonno si levò quella Forza per parlare così: | «Quando non c'è da amar più nulla, non c'è più nulla da temere».'' *Nella sua prima passione la donna ama il suo amante, in tutte le altre ciò che ama è il suo amore. ===[[Italo Calvino]]=== *E lei: – Tu non credi che l'amore sia dedizione assoluta, rinuncia di sé...<br/>Era lì sul prato, bella come mai, e la freddezza che induriva appena i suoi lineamenti e l'altero portamento della persona sarebbe bastato un niente a scioglierli, e riaverla tra le braccia... Poteva dire qualcosa, Cosimo, una qualsiasi cosa per venirle incontro, poteva dirle: – Dimmi che cosa vuoi che faccia, sono pronto... – e sarebbe stata di nuovo la felicità per lui, la felicità insieme senza ombre. Invece disse: – Non ci può essere amore se non si è se stessi con tutte le proprie forze. *Ecco, pensò Amerigo, quei due, così come sono, sono reciprocamente necessari. E pensò: ecco, questo modo d'essere è l'amore. E poi: l'umano arriva dove arriva l'amore; non ha confini se non quelli che gli diamo. *Ma in tutta quella smania c'era un'insoddisfazione più profonda, una mancanza, in quel cercare gente che l'ascoltasse c'era una ricerca diversa. Cosimo non conosceva ancora l'amore, e ogni esperienza, senza quella, che è? Che vale aver rischiato la vita, quando ancora della vita non conosci il sapore? *– Perché mi fai soffrire?<br/>– Perché ti amo.<br/>Ora era lui ad arrabbiarsi: – No, non mi ami! Chi ama vuole la felicità, non il dolore.<br/>– Chi ama vuole solo l'amore, anche a costo del dolore.<br/>– Mi fai soffrire apposta, allora.<br/>– Sì, per vedere se mi ami.<br/>La filosofia del Barone si rifiutava d'andar oltre. – Il dolore è uno stato negativo dell'anima.<br/>– L'amore è tutto.<br/>– Il dolore va sempre combattuto.<br/>– L'amore non si rifiuta a nulla.<br/>– Certe cose non le ammetterò mai.<br/>– Sì che le ammetti, perché mi ami e soffri. *– Tu ragioni troppo. Perché mai l'amore va ragionato?<br/>– Per amarti di più. Ogni cosa, a farla ragionando, aumenta il suo potere. ===[[Albert Camus]]=== *Il gran desiderio d'un cuore inquieto è di possedere interminabilmente la creatura che ama o di poterla immergere, quando sia venuto il tempo dell'assenza, in un sonno senza sogni che non possa aver termine che col giorno del ricongiungimento. *Il vero amore è eccezionale, due o tre volte in un secolo all'incirca. Per il resto, vanità o noia. *Non essere amati è una semplice sfortuna; la vera disgrazia è non amare. *Quando si è avuto una volta la fortuna di amare intensamente, si spende la vita a cercare di nuovo quell'ardore e quella luce. ===[[Elias Canetti]]=== *Ha gli [[occhi]] spietati di chi è amato sopra ogni cosa. *La grandezza dell'amore sta soprattutto nel fatto che in esso tutti i diritti sono sospesi. *Nell'amore le rassicurazioni valgono come annuncio del loro opposto. ===[[Gaio Valerio Catullo]]=== *''È difficile deporre d'improvviso un amore lungo.'' *''Io [[odio]] e amo. Ma come, dirai. Non lo so, | sento che avviene e che è la mia tortura.'' *''Perché, se ami, un torto così | ti fa amare di più ma voler bene meno.'' ===''[[Il cavaliere dalla pelle di leopardo]]''=== *Dispiaceri molteplici accompagnano spesso il vero amore. *L'arte di amare esige anzi tutto che rimangan segrete le nostre pene; colui che ama deve essere capace di subire la solitudine, e, lungi dalla sua amata, solo a lei deve pensare. *L'arte di amare, il folle amore che ha legge e delicatezza, è difficile a comprendere: e non è in nulla dissolutezza né perversità; altra cosa è l'amore elevato, il vero affetto, altra la depravazione: una distanza enorme li separa. *L'innamorato deve essere paziente; le sue sofferenze devono ingigantire se l'amata è assente. Egli deve saper dominare il proprio cuore, ignorare lo sdegno e la collera. *La fuga è la sorte inevitabile degli innamorati; essi non hanno il tempo d'invecchiare. *La sciagura perseguita l'innamorato, riempie il suo cuore di amarezza, ma finalmente gli porta la letizia, se egli è capace di non soccombere ai primi colpi dell'amore. Bisogna essere innamorati, perché l'amore allevia le sofferenze di quaggiù: il dotto diviene pazzo e l'ignorante diviene dotto. *Ogni separazione è un veleno per gli innamorati! *Quando un innamorato vaga per i campi in cerca di un oggetto per l'amata, bisogna che sia solo. ===[[Louis-Ferdinand Céline]]=== *È più difficile rinunciare all'amore che alla vita. *L'amore è come l'alcool, più sei impotente e sbronzo e più ti credi forte e scaltro, e sicuro dei tuoi diritti. *L'amore è l'infinito abbassato al livello dei barboncini, e ci ho la mia dignità, io! ===[[Miguel de Cervantes]]=== *Amore è invisibile ed entra ed esce di dove vuole, senza che nessuno gli chieda conto di quel che fa. *Dove vi è molto amore, non suole esserci molta disinvoltura. *L'amore e la guerra sono una stessa cosa, e come nella guerra è lecito e comunemente praticato fare uso di astuzie e di stratagemmi per vincere il nemico, così nei contrasti e nelle rivalità amorose si ritengono per buoni gl'imbrogli e i raggiri messi in opera per conseguire il fine desiderato, purché non siano in pregiudizio e disdoro dell'oggetto amato. *La passione amorosa si vince soltanto col fuggirla. *''Se le sue glorie Amor vende costose | Ha ragione ed il suo traffico è giusto, | Ché non ci sono gioie più preziose | Di quelle valutate dal suo gusto, | Ed è cosa evidente | Che non val ciò che poco costa o niente.'' *Un disinganno a tempo vuol essere rimedio efficace nei principî d'amore. ===[[Émilie du Châtelet]]=== *Esiste, forse, un sentimento più illusorio dell'amore? *Per conservare a lungo l'amore del proprio amante è indispensabile che la speranza e il timore siano sempre presenti. *Si conosce di più l'amore attraverso l'infelicità che procura che per la felicità, spesso misteriosa, che diffonde nella vita degli uomini. ===[[Emil Cioran]]=== *A tal punto il dubbio su di sé travaglia gli esseri che questi, per porvi rimedio, hanno inventato l'amore, tacito patto fra due infelici per sopravvalutarsi, per incensarsi spudoratamente. *L'amore – un incontro di due salive... Tutti i sentimenti attingono il loro assoluto dalla miseria delle ghiandole. *Non si può amare appassionatamente una donna e Dio nello stesso tempo. La mescolanza di due erotiche irriducibili crea un'oscillazione interminabile. *Noi amiamo sempre... malgrado tutto; e questo «malgrado tutto» copre un infinito. ===[[Paulo Coelho]]=== *Chi ama riesce a vincere il mondo, non ha paura di perdere nulla. Il vero amore è un atto di totale abbandono. *Colui che è saggio, lo è soltanto perché ama. E colui che è sciocco, lo è solamente perché pensa di poter capire l'amore. *L'amore è sempre nuovo. Non importa che amiamo una, due, dieci volte nella vita: ci troviamo sempre davanti a una situazione che non conosciamo. L'amore può condurci all'inferno o al paradiso, comunque ci porta sempre in qualche luogo. È necessario accettarlo, perché esso è ciò che alimenta la nostra esistenza. Se non lo accettiamo, moriremo di fame pur vedendo i rami dell'albero della vita carichi di frutti: non avremo il coraggio di tendere la mano e di coglierli. È necessario ricercare l'amore là dove si trova, anche se ciò potrebbe significare ore, giorni, settimane di delusione e di tristezza. Perché nel momento in cui partiamo in cerca dell'amore, anche l'amore muove per venirci incontro. E ci salva. *L'amore è una forza selvaggia. Quando tentiamo di controllarlo, ci distrugge. Quando tentiamo di imprigionarlo, ci rende schiavi. Quando tentiamo di capirlo, ci lascia smarriti e confusi. *L'amore esiste di continuo. Sono gli uomini che cambiano. *L'amore si scopre soltanto amando. ===[[Cesare Cremonini]]=== *''L'amore, soltanto l'amore può farti guarire, | lasciando ogni cosa al suo posto e partire, | l'amore è là dove sei pronto a morire | lasciando ogni cosa al suo posto e partire.'' *''Puoi chiamarti dottore, puoi chiamarti scienziato, | puoi chiamarti ufficiale, puoi chiamarti soldato, | puoi persino morire: | comunque l'amore è là dove sei pronto a soffrire.'' *''Starsene appoggiati sul divano ore ed ore | sapendo che la noia è un'impressione, | starsene aggrappati come un petalo sul fiore | può essere un perfetto paragone | con l'amore.'' ===[[Paolo Crepet]]=== *È l'amore che agisce come una malattia, ma funziona al contrario: fa bene quando infetta, fa morire quando guarisce. *L'amore, proprio come la passione, è attesa, fiducia illimitata, follia meravigliosa, fuoco vivo e dirompente. *[[Sesso]] e sessualità sono stati strumenti attraverso i quali l'uomo ha cercato la felicità. Dacché la morale comune ci ha permesso di esercitare il sesso senza l'amore, si è diffusa la convinzione che esso rappresenti un pezzo di Eden alla portata di tutti. In realtà, l'affannosa ricerca del piacere a tutti i costi ha tolto qualcosa alla conoscenza della nostra identità, proprio attraverso la banalizzazione dell'erotismo, ormai ridotto a libero esercizio genitale. È andata così consumandosi un'idea complessa dell'eros umano, che non solo non deve essere appiattita sulla necessità della riproduzione, ma nemmeno semplificata e ridotta a puro incontro di cellule, a banale questione ormonale. Anche perché la felicità genitale è tra le più effimere e conduce a una precoce malinconia. ===[[Fabrizio De André]]=== *E poi a un tratto l'amore scoppiò dappertutto. *''Guardate il sorriso, guardate il colore | come giocan sul viso di chi cerca l'amore! | Ma lo stesso sorriso, lo stesso colore | dove sono sul viso di chi ha avuto l'amore?'' *''L'autunno negli occhi, l'estate nel cuore, | la voglia di dare, l'istinto di avere, | e tu... tu lo chiami amore e non sai che cos'è, | e tu... tu lo chiami amore e non ti spieghi il perché.'' *''Ma c'è amore un po' per tutti | e tutti quanti hanno un amore | sulla cattiva strada.'' ===[[Francesco De Gregori]]=== *''E guarda l'amore che non ha commenti da fare, | l'amore comunque che non ha paura del mare da attraversare.'' *''E il vero amore può | nascondersi, | confondersi, | ma non può perdersi mai.'' *''Ho imparato che l'amore insegna, ma non si fa imparare.'' *''L'amore è mascalzone, | viaggia contromano, | parcheggia sempre dove vuole, | fa vedere la lingua, | parla con la bocca piena, | si presenta così, senza un invito | proprio in mezzo alla cena.'' *''Vallo a spiegare... L'amore | non si spiega, | muove le mani in fretta, | rovescia il sale e non fa una piega.'' ===[[Charles Dickens]]=== *Il mistero e la delusione non sono assolutamente indispensabili allo sviluppo dell'amore, ma ne sono, spessissimo, potenti ausiliari. «Lontan dagli occhi, lontan dal cuore», calza abbastanza bene come proverbio applicabile ai casi dell'amicizia, benché l'assenza non sia sempre necessaria per la freddezza del cuore, anche fra amici; e la sincerità e l'onestà, come pietre preziose, siano forse più facilmente imitate a distanza e scambiate per vere. Ma l'amore è efficacemente aiutato da una immaginazione calda e attiva con memoria tenace, e prospera per un bel pezzo mercé un leggerissimo e scarsissimo alimento. Accade così sovente che esso raggiunga il suo più lussureggiante sviluppo nella separazione e in circostanza della maggior difficoltà. *L'amore, benché si dica che sia cieco, sa far buona guardia. *L'amore è in ogni cosa un maestro ammirevole. *Se l'egoismo è un ingrediente necessario nella composizione di quella passione che si chiama amore, merita questo tutte le belle frasi con cui i poeti lo esaltano nell'esercizio della loro professione? Vi sono, certo, casi autentici di uomini e di donne, che in magnanime circostanze, hanno ceduto rispettivamente la loro donna o il loro uomo a rivali di gran merito; ma è assolutamente accertato che la maggioranza di tali uomini e di tali donne non hanno fatto di necessità virtù, e non hanno nobilmente rassegnato ciò che non potevano ottenere, presso a poco come un soldato semplice potrebbe proporsi di non accettare l'ordine della giarrettiera, e un povero pio e dotto pastore, senz'altra famiglia che quella di una grossa figliuolanza, potrebbe proporsi di rinunciare a un vescovato? *– Ti dirò, – riprese, nello stesso bisbiglio rapido e appassionato, – che cos'è vero amore. È cieca ammirazione, autoumiliazione illimitata, sottomissione totale, fede e credenza contro se stessi e contro il mondo, offerta di tutto il cuore e tutta l'anima a chi ce li trafigge... ===[[Emily Dickinson]]=== *''Che l'amore sia tutto quel che c'è, | è tutto ciò che sappiamo dell'amore.'' *''Ho sempre amato | e te ne do la prova: | prima di amare, | io non ho mai vissuto pienamente.'' *''Incapaci sono gli Amati di morire | perché l'Amore è Immortalità, | anzi, è Deità – || incapaci coloro che amano – di morire | perché l'Amore trasforma la Vitalità | in Divinità.'' *''L'Amore – è anteriore alla Vita – posteriore – alla Morte – | Radice della Creazione, ed | esponente della Terra.'' *''L'Amore finisce quando l'Amore comincia, | dicono i Saggi – | ma i Saggi l'hanno conosciuto?'' *''Un qualcosa di volatile – di indiscreto – | sempre fuori luogo è l'Amore – | la gioiosa piccola Divinità | che non siamo costretti a servire.'' ===[[Fëdor Dostoevskij]]=== *Amare le persone così come sono è impossibile. E tuttavia si deve. E per questo fa loro del bene. *Chi ama non fa distinzioni. (''[[I fratelli Karamazov]]'') *Con l'amore tutto si riscatta, si salva tutto. (''[[I fratelli Karamazov]]'') *È appunto chi ti sta vicino che, secondo me, è impossibile amare; chi è lontano forse sì. [...] Per amare un uomo occorre che questi si celi alla nostra vista: non appena mostra il suo viso l'amore svanisce. (''[[I fratelli Karamazov]]'') *L'amore astratto brama gesta immediate, edificanti perché tutti lo notino. Si giunge effettivamente anche al punto di sacrificare la vita purché non vada troppo per le lunghe e si concluda al più presto, come sulla scena, così che tutti vedano e plaudano. L'amore attivo è fatica e perseveranza. (''[[I fratelli Karamazov]]'') *La [[consapevolezza]] e l'amore, forse, sono la stessa cosa, perché non conoscerete niente senza l'amore, mentre con l'amore conoscerete molto. *Un angelo non può odiare e non può neppure fare a meno di amare. Ma si può forse amare tutti, tutti gli uomini, tutti i propri simili? Mi sono posta più volte questa domanda. Naturalmente è impossibile, e sarebbe addirittura innaturale. Chi ama l'umanità di un amore astratto quasi sempre ama soltanto se stesso. (''[[L'idiota]]'') ===[[Alexandre Dumas padre]]=== *Che cos'è, per lo più, l'amore? Il capriccio d'un giorno, un'allegra unione, mediante la quale due esseri s'ingannano reciprocamente e spesso in buona fede. *«E al suo ritorno lo farete passare da me; gli darò uno scudo contro l'amore.»<br/>«Ohimè, oggi l'amore è come la guerra, e lo scudo è divenuto inutile.» (''[[Vent'anni dopo]]'') *L'amore è la più egoistica di tutte le passioni. *L'amore è un sentimento che si nutre di agi e ingigantisce attraverso la corruzione. ===''[[Emmanuelle]]''=== *– Il vero amore fin dove può arrivare?<br/>– Sarebbe un povero amore quello che si lasciasse misurare. *L'amore, il vero amore, è sempre contro natura. L'amore, quello vero, è l'erezione, non l'orgasmo. *Mi ha sempre detto che l'amore è la ricerca del piacere sempre più lontano, con un uomo, con una donna che si sceglie. È strano, adesso sento che c'è dell'altro. Per esempio, quando ho visto quella cascata, ho pensato: "Com'è bella". Ebbene, l'ho pensato per te. Te l'ho detto, una cascata è bella a condizione che si possa dirlo a chi si ama. ===''[[Emmanuelle 4]]''=== *Si dice che i grandi amori siano impossibili, io invece penso che sopravvivano a tutti gli eventi mediocri della vita. *Si può vivere preda di un amore troppo violento? No, non si può. Meglio cambiare pelle, meglio diventare un'altra donna. Non esiste soltanto un uomo al mondo, ce ne sono altri, molto diversi da colui che ami, ma l'amore te li fa ignorare. *Sì, tu vorresti fuggire all'amore, Sylvia, vorresti nasconderti affinché io non possa ritrovarti. Ma l'amore è come un'aquila che stringe i suoi artigli intorno al cuore. Quello che riesce ad afferrare, non lo lascia mai più. ===[[Fabi Silvestri Gazzé]]=== *''L'amore non esiste, è l'effetto prorompente | di dottrine moraliste sulle voglie della gente, | è il più comodo rimedio alla paura | di non essere capaci a rimanere soli.'' *''L'amore non esiste, è un ingorgo della mente | di domande mal riposte e di risposte non convinte.'' *''L'amore non ha casa, non ha un'orbita terrestre, | non risponde ai più banali meccanismi tra le forze, | è un assetto societario in conflitto d'interesse.'' *''L'amore se poi esiste, è quest'idea di attaccamento | che ha l'uomo del mio tempo per le tante storie viste.'' ===[[Ennio Flaiano]]=== *L'amore è una cosa troppo importante per lasciarla fare agli amanti. *Chi mi ama mi preceda. *In amore bisogna essere senza scrupoli, non rispettare nessuno. All'occorrenza essere capaci di andare a letto con la propria moglie. *In amore gli scritti volano e le parole restano. ===[[Jonathan Safran Foer]]=== *''Più ami qualcuno'', pensava, ''e più dirglielo è difficile.'' Lo stupiva che persone sconosciute non si fermassero a vicenda in strada per dire ''Ti amo''. *''Questo è amore'', pensava lei, ''sì o no? Quando noti l'assenza di qualcuno, e detesti quell'assenza più di ogni altra cosa. Ancora più di quanto ami la sua presenza.'' *Si scambiavano a vicenda la grande bugia salvatrice – che il nostro amore per le cose sia più grande del nostro amore per il nostro amore per le cose – recitando di buon grado le parti che scrivevano per sé, creando di buon grado le finzioni necessarie alla vita, e credendoci. ===[[Teofilo Folengo]]=== *''Chi fia di tanto mal cagion? Amore, | amor che sempre fu la peste lorda | de' miseri mortali. Ah, in quant'errore | ci spinge questa fiamma tant'ingorda! | Odo già l'alte strida, il gran rumore | d'arme, ch'aggira in foco e 'l ciel assorda; | ché dove fischia Amor, così fier angue, | subito appare ferro, foco e sangue.'' *''Ed io dico, ch'Amor è un bardassola | più che sua madre non fu mai puttana; | chi 'l chiama «dio» si mente per la gola, | ché in Dio non cape furia e mente insana: | Amor è un barbagianni che non vola, | benché abbia l'ali ed usi in ogni tana; | guardatevi da lui, ché 'l ladro antico | lascia la porta ed entra nel postico.'' *''Pàrtiti dunque, ché non è curabile | lo mal che 'n le medolle i' sento pungere; | ogni altra peste creggio esser sanabile | a mille vie di cibo, taglio ed ungere; | amor sol è quel tòsco inevitabile | cui morbo alcun egual non si può giungere: | né vi si trova al mondo un sol rimedio, | for che morir d'affanno e lungo tedio!'' *''Quando 'l Foco d'Amor, che m'arde ognora, | penso e ripenso, fra me stesso i' dico: | — Angiol di Dio non è, ma lo nemico | che la Giustizia spinse del ciel fora.'' ===[[Carlo Maria Franzero]]=== *L'amore cerebrale è qualche volta una spiritualità, e qualche volta una degenerazione. Ma solamente gli uomini volgari si estinguono dopo avere ottenuto il sacrificio che per essi è dono tanto grande che non giungono a misurarlo. *Nella vita è più bello donare che ricevere, perché la riconoscenza è il più noioso dei sentimenti, in amore è l'opposto: avere e non essere avuti. Perché solo colui che abbia amato un numero infinito di volte può dire di avere amato un amore completo. *Non esiste vizio in amore. La teoria [[Platone|platonica]], aristocratica ed individualistica, insegna che l'amore non ha altro scopo che se stesso. ===[[Mahatma Gandhi]]=== *Come si può cercare la [[verità]] o accarezzare l'Amore senza essere intrepidi? *Così come lo scienziato ottiene miracoli dalle varie applicazioni delle leggi della natura, l’uomo che applica le leggi dell’amore con precisione scientifica può operare prodigi ancor più grandi. La [[nonviolenza|non violenza]] è infinitamente più mirabile e sottile rispetto a forze della natura quali, ad esempio, l’[[elettricità]]. La legge dell’amore è una scienza assai più grande rispetto a qualsiasi scienza moderna. *L'amore chiama amore da tutti. *La forza dell'amore è la stessa forza dell'anima o della verità. ===''[[Giuseppe Moscati - L'amore che guarisce]]''=== *È questo l'amore che rende felici: quello che si dona agli altri, senza chiedere nulla per sé. *L'amore non va mai perduto, Cloe, torna sempre indietro. *La vita è un attimo. Onori, trionfi, ricchezze e scienza cadono, ogni incanto della vita passa: resta solo l'eterno amore, la causa di ogni opera buona. Amore che sopravvive a noi, perché l'amore è Dio. ===[[Massimo Gramellini]]=== *L'amore è un film muto: togli il volume e concentrati sui gesti. *L'amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli. *Non essere amati è una sofferenza grande, però non la più grande. La più grande è non essere amati più. ===[[Gabriel García Márquez]]=== *C'era una stella sola e limpida nel cielo color di rose, un battello lanciò un addio sconsolato, e sentii in gola il nodo gordiano di tutti gli amori che avrebbero potuto essere e non erano stati. *E presi coscienza che la forza invincibile che ha spinto il mondo non sono gli amori felici bensì quelli contrastati. *Gli disse che l'amore era un sentimento contro natura, che dannava due sconosciuti a una dipendenza meschina e insalubre, tanto più effimera – quanto più intensa. *I sintomi dell'amore sono gli stessi del [[colera]]. *Lei gli domandò in quei giorni se era vero, come dicevano le canzoni, che l'amore poteva tutto. – È vero – le rispose lui – ma farai bene a non crederci. – *Se c'è una cosa per cui il giorno del Giudizio Universale dovranno condannarti è che hai avuto l'amore in casa e non hai saputo riconoscerlo. ===[[Gesù]]=== *Ama il [[prossimo]] tuo come te stesso. (''[[Vangelo secondo Matteo]]'') *Avete inteso che fu detto: ''Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico''; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste. (''[[Discorso della Montagna]]'') *Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri. (''[[Vangelo secondo Giovanni]]'') *Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. (''[[Vangelo secondo Luca]]'') ===[[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]=== *L'amore è la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano. *L'amore è la forza costruttiva di ogni positivo cammino per l'umanità. *Vi confesso con semplicità che provo vero turbamento per il futuro del mondo quando noto generazioni giovani incapaci di amare veramente o che riducono il loro donarsi allo scambio di gratificazione tra eguali, incapaci di vedere nella sessualità una chiamata, un invito ad un amore più alto e universale. ===[[Carlo Goldoni]]=== *''Amore è fatto come un uccelletto, | Che va di ramo in ramo saltellando: | Venuto è con un volo nel mio petto, | E il povero mio cor mi va beccando. | Lo voglio accarezzare il poveretto, | Finché per divertirmi va cantando; | E quando avrà finito di cantare, | A un altro ramo il lascierò volare.'' *''Io non conosco amore, | E pur lo provo al cor. | Ditemi voi, pastore, | Che cosa sia l'amor.'' *Se conoscete che la persona che amate meriti l'amor vostro, disponete l'animo a sofferir qualche cosa. ===[[Nicolás Gómez Dávila]]=== *L'amore è essenzialmente adesione dello spirito a un corpo nudo. *L'amore non è mistero, ma luogo in cui il mistero si dissolve. *Le perfezioni di chi amiamo non sono finzioni dell'amore. Amare è, al contrario, il privilegio di accorgersi di una perfezione invisibile agli occhi degli altri. *Non c'è retorica che prolunghi l'amore tra le anime oltre l'istante in cui la carne si placa. ===[[Ivan Aleksandrovič Gončarov]]=== *L'amore fa incredibili progressi, è la cancrena dell'anima. *L'amore, sebbene sia detto un sentimento capriccioso, di cui non ci si rende conto e che nasce come una malattia, ha tuttavia le sue leggi e le sue cause. *Nell'amore partecipano in egual misura l'anima e il corpo; in caso contrario, l'amore non può chiamarsi completo: noi non siamo né puri spiriti né bruti. ===[[Maksim Gor'kij]]=== *Di tutte le beffe che la sorte serba all'uomo, non ce n'è una più tremenda d'un amore non corrisposto. *L'amore è la conquista di colui che ama di meno, su quello che ama di più... *L'amore è una malattia dell'immaginazione. *L'amore per una donna somiglia alla melanconica opera di Dio; anche Lui ha cercato, senza riuscirvi, di creare col vuoto e dal nulla uno splendido universo... ===[[Fabrice Hadjadj]]=== *Il primato dell'amore è un'invenzione cristiana, ma il diavolo distorce la cosa così: purché sia amore, tutto è legittimo. *L'amore, muovendo dalla conoscenza di una parte emersa, si estende alla cosa tutta intera, fino a quanto in essa vi è di oscuro. *L'amore più grande non si trova nell'amore "impossibile", ma nell'amore possibile, naturale, per esempio nell'amore coniugale. *Nel nome dell'amore, si perde di vista l'oggettività dell'amore. *Quando amo io debbo chiedermi: "Qual è il bene per l'altro?". Ciò che conta di più è questa oggettività. ===[[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Friedrich Hegel]]=== *L'amato non ci è opposto, è uno con la nostra essenza: in lui vediamo solo noi stessi, e tuttavia non è noi: miracolo che non siamo in grado di capire. *L'amore può aver luogo solo nel porsi dinanzi ad un nostro eguale, dinanzi allo specchio e all'eco della nostra essenza. *Negli amanti non vi è materia, essi sono un tutto vivente. ===[[Hermann Hesse]]=== *Amore è ogni moto della nostra anima in cui essa sente se stessa e percepisce la propria vita. *Il principio di ogni arte è l'amore; valore e dimensione di ogni arte vengono soprattutto determinati dalle capacità d'amore dell'artista. *L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in sé stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà. *L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare. *Non c'è felicità nell'essere amati. Ognuno ama se stesso; ma amare, ecco la felicità. *Vale per l'amore ciò che vale per l'arte: chi sa amare soltanto l'immenso è più povero e meschino di chi sa entusiasmarsi per il minimo. ===[[Victor Hugo]]=== *Amare è la metà di credere. *L'amore è come un albero: spunta da sé, getta profondamente le radici in tutto il nostro essere, e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina. *L'amore non ha mezzi termini; o perde, o salva. Tutto il destino umano è questo dilemma. Questo dilemma, perdita o salvezza, non c'è fatalità che lo ponga più inesorabile dell'amore. L'amore è vita, quando non è la morte. Culla e anche sepolcro. Lo stesso sentimento dice sì e no al cuore umano. *– Oh! L'amore! – lei disse, e la sua voce tremava, e il suo occhio brillava. – è essere due e non essere che una persona sola. ===[[Alphonse Karr]]=== *C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità. *L'amore è come quegli alberi all'ombra dei quali muore ogni vegetazione. L'uomo che ama una donna, non soltanto non ama altra cosa, ma neppure ne odia alcuna. Invano egli cerca nelle pieghe del proprio cuore tutte le preferenze, tutte le simpatie, tutte le ripugnanze: tutto ciò è morto, morto d'indifferenza, morto di freddo. *L'amore è l'origine, la causa e lo scopo di tutto quanto è grande, nobile e bello. Il volgo crede, secondo la mitologia, che la bellezza sia la madre dell'amore, invece è l'amore che crea la bellezza, è l'amore che dà espressione allo sguardo, grazia al corpo, fascino allo spirito, vibrazione alla voce; l'amore è il sole che fa sbocciare i fiori dell'anima; l'amore produce le nobili ambizioni, l'amore produce il genio. *L'amore è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro. *L'amore è una caccia in cui il cacciatore deve farsi inseguire dalla selvaggina. *L'amore nasce di nulla e muore di tutto. *L'amore non accorda, e meno ancora deve farsi capire; esso dà, ed è felice di quel che dona. ===''[[Ken il guerriero]]''=== *A causa dell'amore le persone sono costrette a soffrire! A causa dell'amore le persone sono costrette a rattristarsi! (Souther, [[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *C'è chi per amore... desidera in silenzio la felicità dell'amata. (Toki, [[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. ([[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]], [[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *– L'amore e i sentimenti portano con loro solo tristezza... Allora perché sei disposto a sopportare tale dolore? Perché ti vuoi fare carico di così tanta sofferenza?<br>– Non portano solo tristezza e sofferenza. Sono sicuro che anche tu ricordi il calore dell'affetto. (Souther e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *L'amore non potrà mai essere annientato! ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Sarebbe un'umiliazione troppo grande per il mio pugno riconoscere di essere pervaso dall'amore! ([[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]], [[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===[[François de La Rochefoucauld]]=== *Accade dell'amor vero come delle apparizioni degli spiriti: tutti ne parlano ma pochi li hanno veduti. *In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati. *L'amore, se lo si giudica dalla maggior parte dei suoi effetti, assomiglia più all'odio che all'amicizia. *Tutte le passioni ci fanno commettere degli errori, ma l'amore ci fa fare i più ridicoli. ===[[Stanisław Jerzy Lec]]=== *L'amore aiuta a vivere? La generazione successiva. *Un amore può finire in modo tragico-positivo o tragico-negativo. *Tra un amore e l'altro, ci vuole una quarantena con un terzo. ===[[Giacomo Leopardi]]=== *Chi più si ama meno può amare. *I migliori momenti dell'amore sono quelli di una quieta e dolce malinconia dove tu piangi e non sai di che, e quasi ti rassegni riposatamente a una sventura e non sai quale. *Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore. *''Quando novellamente | nasce nel cor profondo | un amoroso affetto, | languido e stanco insiem con esso in petto | un desiderio di morir si sente: | come, non so: ma tale | d'amor vero e possente è il primo effetto.'' *''Tornami a mente il dì che la battaglia | d'amore sentii la prima volta, e dissi: | oimè, se quest'è amor, com'ei travaglia!'' ===[[Sándor Márai]]=== *Amare significa semplicemente conoscere appieno la gioia e poi morire. *Gli amori infelici non finiscono mai. *L'amore dispone di due palcoscenici su cui si recita il grande duetto, e sono entrambi infiniti: il letto e il mondo. *Non si può amare con un secondo fine. Non si può amare in modo così spasmodico e delirante. *Sentirsi spinti a conoscere qualcuno fino a penetrare tutti i suoi segreti, con tutte le conseguenze che ne deriveranno: ecco quello che si è soliti chiamare, con un termine fiacco e generico, amore. ===[[Jean-Luc Marion]]=== *L'amore è molto più che una passione o un affetto. In un certo senso, è molto più di una conoscenza. È ciò che rende possibile la stessa conoscenza. *L'amore fra esseri umani è trascendente perché trascende l'individualità di chi ama in direzione di chi è amato. *L'amore ha una propria razionalità, unica ed universale. Una razionalità che non esige la ricerca della reciprocità. *L'amore non si dona se non abbandonandosi, trasgredendo continuamente i limiti del proprio dono, sino a trapiantarsi fuori di sé. ===[[Thomas Merton]]=== *L'amore è il cuore e il vero centro del dinamismo creatore che chiamiamo vita. L'amore è la vita stessa nel suo stato di maturità e perfezione. *L'amore incontra se stesso solo nell'atto d'amare. L'amore che si fa senza conoscenza, malgrado se stesso e contro la sua natura, non raggiunge la piena coscienza di sé stesso. *L'amore non alberga solo nella mente o nel cuore, è qualcosa più del pensiero e del desiderio. L'amore è azione, e solamente nell'atto d'amore raggiungiamo l'intuizione contemplativa sella saggezza amorosa. *Tutto ciò che esiste, esiste per l'amore, e se l'amore non si rivela in tutte le cose, è soltanto perché noi non vogliamo vedercelo. L'amore, è l'''unica'' possibilità. ===[[Klemens von Metternich]]=== *Di tutte le realtà, la più forte per me è l'amore. Sono certo che quelli che credono esservi bisogno della illusione in amore, non sono abbastanza forti per conoscere l'amore... *Io amo, oppure non amo. Amo, quando una persona mi colpisce in tutti i sensi, quando quella persona siete voi. *Quando una persona ama non vi sono due vie, perché uno non ha due cuori. *Vi amo come la vita stessa. Soddisfo un impulso, amandovi e dicendovelo. ===[[Mina (cantante)|Mina]]=== *Conosco la spietatezza di quelli che, con tutte le forze, non vogliono comprendere l'amore dissimile dal loro. E non sanno che ogni amore è, a parte qualche apparente analogia, completamente, sorprendentemente disuguale. *''L'amore è bestia, l'amore è poeta.'' *''Non dirmi chi sei ma quanto amore hai.'' *''Perché l'amore | se è vero amore | ingrandisce tutta quanta la realtà...'' ===[[Vincenzo Monti]]=== *''Amiam, che i dì son brevi; | Un [[giorno]] senza amor, | È giorno di dolor, | Giorno perduto''. *''Amor vince ogni cosa, e i cuori amanti | Spoglia d'ogni più indocile austerezza, | Sian Cannibali, o Traci, o Garamanti. | Egli per tutto si ravvolge, e sprezza | Ogni riparo, e variando toglie | Alle cose create la rozzezza''. *''Amor diè norma ai cieli, Amor governa | Il non mutabil corso, e la secreta | Dei lucid'astri consonanza eterna''. *''Per due fedeli amanti | Tutto, tutto è [[Gioia|gioir]]''. *''Più sei bella, più devi | Ad Amor voti e fè''. ===[[Elsa Morante]]=== *Ah, è un inferno essere amati da chi non ama né la felicità, né la vita, né se stesso, ma soltanto te. *Chi fugge per amore non può trovar quiete nella solitudine. *Solo chi ama conosce. Povero chi non ama! ===[[Robert Musil]]=== *Anche l'amore era fra quelle esperienze mistiche e pericolose, perché toglie l'uomo dalle braccia della ragione e lo lascia letteralmente sospeso a mezz'aria sopra un abisso senza fondo. *E lo stesso si poteva dire della fedeltà che, limitata a una donna, ha un certo sapore di cavalleria, di mansuetudine, di abnegazione e di delicatezza, tutte virtù che si suole immaginare associate alla donna ma che perdono perciò la loro migliore ricchezza, così che è difficile dire se anche l'amore scorre verso di lei come l'acqua verso il luogo più profondo e non sempre inobiettabile, o se l'amore femminile è il luogo vulcanico il cui calore dà vita a tutto ciò che fiorisce sulla superficie della terra. *In amore come in affari, nella scienza come nel salto in lunghezza è necessario credere prima di guadagnare e di vincere, e come non dovrebbe esser lo stesso anche per la vita in genere? ===''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''=== *Ciascuno di noi vive nel suo mondo, ha una sensibilità particolare. Amare qualcuno significa superare il confine personale, andare verso l'altro, incontrarlo a mezza strada. *L'amore può fiorire ad un'unica condizione: che siano entrambe le parti a desiderarlo. *Mia cara Grandis, se speriamo che l'amore venga da noi senza che dobbiamo muovere un dito, possiamo aspettare sino alla fine dei tempi. In realtà è esattamente come ha detto lei, ricorda? Siamo noi a fare la nostra fortuna e nessun altro. ===[[Pablo Neruda]]=== *''Ahi il nostro amore è una corda dura | che ci lega ferendoci | e se vogliamo | uscire dalla nostra ferita, | separarci, | ci stringe un nuovo nodo e ci condanna | a dissanguarci e a bruciarci insieme.'' *''Amo l'amore che si suddivide | in baci, letto e pane. || Amore che può essere eterno | e può esser fugace. || Amore che vuol liberarsi | per tornare ad amare.'' *''L'amore, mentre la vita ci incalza, | è semplicemente un'onda alta sopra le onde.'' *''Non assomigli più a nessuna da quando ti amo.'' ===[[Friedrich Nietzsche]]=== *È vero: amiamo la vita non perché siamo abituati alla vita, ma perché siamo abituati ad amare. C'è sempre un grano di pazzia nell'amore. D'altra parte c'è sempre anche un po' di ragione nella follia. *L'amore per uno solo è una barbarie, perché si esercita a spese di tutti gli altri. Anche l'amore per Dio. *Quel che si fa per amore, è sempre al di là del bene e del male. ===[[Novalis]]=== *L'amore è il fine ultimo della storia universale, l'amen dell'universo. *L'amore ha sempre svolto romanzi, ossia l'arte di amare è sempre stata romantica. *Non dovrebbe esistere un unico bisogno assoluto che renda possibile la diretta esclusione degli altri: l'amore, la vita in comune con le persone amate? *Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso. *Si è soli con tutto ciò che si ama. ===[[Publio Ovidio Nasone]]=== *L'amore è una cosa piena di ansioso timore. *L'amore non dura se togli ogni lotta. *Sii amabile, se vuoi essere amato. *Spogliati dell'orgoglio, tu che desideri godere di un amore durabile! *Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado. ===[[Paolo di Tarso]]=== *L'amore è incompatibile con l'[[ipocrisia]]. (''[[Lettera ai Romani]]'') *L'amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l'amore. (''[[Lettera ai Romani]]'') *Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore, sarei un rame risonante o uno squillante cembalo. Se avessi il dono di profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza e avessi tutta la fede in modo da spostare i monti, ma non avessi amore, non sarei nulla. Se distribuissi tutti i miei beni per nutrire i poveri, se dessi il mio corpo a essere arso, e non avessi amore, non mi gioverebbe a niente.<br />L'amore è paziente, è benevolo; l'amore non invidia; l'amore non si vanta, non si gonfia, non si comporta in modo sconveniente, non cerca il proprio interesse, non s'inasprisce, non addebita il male, non gode dell'ingiustizia, ma gioisce con la verità; soffre ogni cosa, crede ogni cosa, spera ogni cosa, sopporta ogni cosa.<br />L'amore non verrà mai meno. (''[[Prima lettera ai Corinzi]]'') ===[[Cesare Pavese]]=== *Amore è desiderio di conoscenza. *C'è qualcosa di più assurdo dell'amore? Se lo godiamo fino all'ultimo, subito ce ne stanchiamo, disgustiamo; se lo teniamo alto per ricordarlo senza rimorsi, un giorno rimpiangeremo la nostra sciocchezza e viltà di non aver osato. *L'amore è la più a buon prezzo delle religioni. ===[[Pif]]=== *Se ci pensiamo bene ci accorgiamo che è impossibile dare una definizione univoca di “amore”, perché siamo noi i primi a cambiare in continuazione, a evolverci. Esistono persone giuste incontrate al momento giusto e persone giuste incontrate al momento sbagliato. Quando iniziamo a ragionare troppo su un partner vuol dire che non siamo più innamorati. *Alla fine la vera difficoltà non è trovare l'amore, ma farlo durare. Ecco più che le app per incontri ci vorrebbero le app per non far esplodere le coppie. *Per me l'amore è un equilibrio difficilissimo, si crea solo se le parti della coppia imparano a cedere un po'. ===[[Marcel Proust]]=== *C'è nell'amore una sofferenza permanente, che la gioia neutralizza, rende virtuale, rinvia, ma che può in ogni momento diventare quel che sarebbe da molto tempo se non si fosse ottenuto ciò che si sperava: atroce. *È il terribile inganno dell'amore, che esso cominci col farci giocare con una donna non del mondo esterno, ma con una bambola che vive nel nostro cervello, la sola d'altronde che abbiamo sempre a nostra disposizione, la sola che possederemo, che l'arbitrio del ricordo, assoluto quasi quanto quello dell'immaginazione, può aver fatto tanto diversa dalla donna reale come dalla Balbec reale era stata per me la Balbec sognata; creazione fittizia cui a poco a poco, per la nostra sofferenza, costringeremo la donna reale ad assomigliare. *E l'orrore degli amori che solo l'inquietudine ha generato viene dal fatto che giriamo e rigiriamo senza posa nella nostra gabbia discorsi insignificanti; senza contare che raramente gli esseri per i quali li proviamo ci piacciono fisicamente in maniera completa, poiché a sceglierli non è il nostro gusto, ma il caso di un minuto d'angoscia, minuto indefinitamente prolungato dalla nostra debolezza di carattere, che ogni sera rifà esperienza e si abbassa a cercare dei calmanti. *Fra tutte le cose che l'amore esige per nascere, quella a cui tiene di più, e che gli fa trascurare tutto il resto, è la nostra convinzione che una persona partecipi a una vita sconosciuta in cui il suo amore ci farà penetrare. *Fra tutti i modi di produzione dell'amore, fra tutti gli agenti disseminatori del male sacro, certamente uno dei più efficaci è questo gran soffio di agitazione che a volte passa su di noi. Allora l'essere col quale in quel momento ci piace stare, il dado è tratto, sarà lui che ameremo. Non c'è neanche bisogno che finora ci sia piaciuto più di altri, e neppure altrettanto; bisogna solo che il nostro gusto per lui sia diventato esclusivo. E la condizione si è verificata quando – nel momento in cui è mancato — alla ricerca dei piaceri che ci dava il suo fascino si è sostituito improvvisamente in noi un bisogno ansioso, che ha per oggetto quel medesimo essere, un bisogno assurdo, che le leggi di questo mondo rendono impossibile da soddisfare e difficile da guarire, il bisogno insensato e doloroso di possederlo. *In amore è più facile rinunciare a un sentimento che perdere un'abitudine. *L'amore non è una passione disinteressata. *Le due massime cause d'errore nei nostri rapporti con un'altra persona sono di aver buon cuore, oppure, quell'altra persona, amarla. *Qualsiasi essere amato – anzi, in una certa misura qualsiasi essere – è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia. *Si ama solamente ciò in cui si persegue qualcosa d'inaccessibile, quel che non si possiede. ===[[Raymond Radiguet]]=== *Chi ama irrita sempre chi non ama. *Crediamo di essere i primi a provare certi turbamenti, non sapendo che l'amore è come la poesia, e che tutti gli amanti, anche i più mediocri, pensano d'innovare. *Quando un amore è la nostra vita, che differenza c'è tra vivere insieme e morire insieme? ===[[Osho Rajneesh]]=== *L'amore è vita, ed è più grande dite: non puoi possederlo. Desidero ripeterlo: l'amore è più grande dite, non puoi possederlo. Puoi solo permetterti di esserne posseduto, non di controllarlo. *Ma l'amore deve accaderti come un'ombra della pace interiore. Normalmente, si verifica il contrario: la pace ti accade come un'ombra dell'amore. L'amore deve accaderti come un'ombra della pace, allora è splendido. Altrimenti, anche l'amore crea orrori e brutture; diventa una malattia, una febbre. *Puoi amare solo quando sei felice dentro di te. L'amore non può venir aggiunto dall'esterno. Non è un indumento che puoi indossare. ===[[Nino Salvaneschi]]=== *L'amore è un capriccioso soffio che Eros invia tra gli uomini per ingarbugliar le matasse dei loro destini. *Per l'uomo l'amore può essere un episodio. Per la [[donna]] spesso è tutto il suo destino. *Se il [[piacere]] ti invita per un giro di danza, puoi anche star seduto. Ma se l'amore ti fa cenno, guarda se lo riconosci. ===[[William Shakespeare]]=== *Amore è un fumo levato col fiato dei sospiri; purgato, è fuoco scintillante negli occhi degli amanti; turbato, un mare alimentato dalle loro lacrime. Che altro è esso? Una follia discreta quanto mai, fiele che strangola e dolcezza che sana. (''[[Romeo e Giulietta]]'') *È noto infatti che tutto quel che si frappone al godimento dell'amor è soltanto qualcosa che serve ad accrescerne la forza divampante. *L'amore può dar forma e dignità a cose basse e vili, e senza pregio; ché non per gli occhi Amore guarda il mondo, ma per sua propria rappresentazione, ed è per ciò che l'alato Cupido viene dipinto col volto bendato. *Ma l'amore che sa farsi sentire troppo tardi, simile a un pietoso perdono che giunge quando non s'è più in tempo, si rivolge tutto pieno d'amaritudine proprio contro la grandezza di colui che l'invia, e grida alto: «Buono era quel che ora non è più». *''Non è amore | l'amor che muta se in mutare imbatte | o, rimuovendosi altri, si rimuove, | oh no: è faro che per sempre è fisso | e guarda alle bufere e non dà crollo.'' *– Pur credo che fra tutti sia quei che più vi ama.<br />– Il suo scarso parlare dimostra scarso amore.<br />– Nel fuoco più compresso cova più intenso ardore.<br />– Non ama chi d'amore al proprio ben non parla.<br />– Oh! ama assai di meno chi con tutti ne ciarla. *Sarebbe come s'io amassi una certa stella di particolare splendore. Debbo contentarmi del conforto che posso trovare nel suo pur luminoso riverbero e nella sua luce collaterale, e non pensare mai d'attingere quello della sua sfera? *Tante sono le forme che l'amore crea, che l'amore stesso è fantasia. ===[[Fulton John Sheen]]=== *Ciascuno è ciò che ama. L'amore si tramuta a somiglianza di ciò che ama. Se ama il paradiso, diventa celestiale; se ama il carnale fino a divinizzarlo, diventa corruttibile. *Nell'amore, la povertà s'integra nella ricchezza; il bisogno nel compimento; il desiderio nella gioia; la caccia nella cattura. *Tre elementi occorrono a produrre l'amore nei cuori:<br/>L'Amante, l'Amato e l'Amore. *Tre sono i mezzi per comunicare l'amore: parola, vista e tatto. Il più importante è la parola. Non saprai mai infatti quanto una persona ti ama se non te lo dice. ===[[Adrienne von Speyr]]=== *Chi non ama, si sbarra da sé l'ingresso alla [[conoscenza]]. *Il primo passo per imparare ad amare gli altri è il tentativo di [[comprensione|capirli]]. *L'amore è sempre possibile, e sempre penetrante. *L'audacia più estrema: voler amare qualcuno – per non dire il proprio prossimo! – come Dio lo ama. *Per chi vuole amare è meglio non sapere nulla che sapere troppo. *Se due amanti dialogano, colui che parla ha sempre la sensazione di dire troppo poco. La parola gli si nega. Ma chi lo sente è sotto l'impressione che la parola non solo dica tutto, ma apra delle prospettive, completamente nuove, a un felice di più. ===[[Baruch Spinoza]]=== *L'Amore è Gioia, concomitante con l'idea di una causa esterna. (''[[Ethica]]'') *L'amore è il mezzo attraverso il quale l'uomo può elevarsi al sommo bene. *L'amore può e deve fare da tramite ai fini della perfezione. Che resta sempre Dio. ===[[Susanna Tamaro]]=== *L'amore è [[attenzione]]. *L'amore è darsi in pasto all'altro senza possibilità di difendersi. *L'amore vince tutto, avevo spesso sentito ripetere. L'amore è più forte della morte. E invece non è vero, perché l'amore, anche se esiste, è fragile. È così fragile da essere pressoché invisibile. Ed essere invisibile e non esistere è quasi la stessa cosa. ===[[Teresa di Lisieux]]=== *Affinché l'amore sia soddisfatto pienamente, bisogna che si abbassi, che si abbassi fino al niente, per trasformare in fuoco questo niente. *L'amore racchiude tutte le vocazioni, che l'amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, in una parola che è eterno. *L'amore si paga solo con l'amore e le piaghe dell'amore si guariscono solo con l'amore. ===[[Lev Tolstoj]]=== *Amare, in generale, significa voler fare del bene. Così noi intendiamo l'amore, e non possiamo intenderlo altrimenti. (''[[Della vita]]'') *Il vero amore, quello che si manifesta, non per via di parole, ma di atti, dà solo la vera sagacia e la saggezza vera.<br />L'amore non può essere sciocco. *L'amore impedisce la morte. L'amore è vita. Tutto, tutto ciò che io capisco, lo capisco solamente perché amo. È solo questo che tiene insieme tutto quanto. L'amore è Dio, e il morire significa che io, una particella dell'amore, ritorno alla sorgente eterna e universale. (''[[Guerra e pace]]'') *L'amore produce il bene, perché l'uomo, amando, si unisce a Dio e quindi non desidera più nulla per sé, ma desidera dare agli altri ciò che ha, persino la sua vita e in questo dono di sé stesso trova la felicità. *L'uomo ama, non perché ha interesse di amare questo o quello, ma perché l'amore è l'essenza dell'anima sua, perché egli non può non amare. (''[[Il regno di Dio è in voi]]'') ===[[Publio Virgilio Marone]]=== *''Iniquo amore, | che non puoi tu ne' petti de' mortali?'' (''[[Eneide]]'') *L'amore per tutti è lo stesso. *L'amore vince tutto: e anche noi cediamo all'amore. ===[[Fabio Volo]]=== *Ho imparato che il contrario dell'amore non è l'odio. L'odio è assenza d'amore, così come il buio è assenza di luce. L'opposto dell'amore è la paura. *La prima cosa che due persone si offrono stando insieme dovrebbe essere un sentimento d'amore verso se stessi. Se non ti ami tu, perché dovrei amarti io? *Solitamente, in una vera storia d'amore, la persona con cui stai è lo specchio migliore per vedere i tuoi difetti e i tuoi limiti. ===[[Simone Weil]]=== *Fra gli esseri umani, si riconosce pienamente l'[[esistenza]] soltanto di coloro che amiamo. *Gli amanti e gli [[amicizia|amici]] desiderano due cose: di amarsi al punto di entrare l'uno nell'altro e diventare un solo essere e di amarsi al punto che la loro unione non ne soffra, quand'anche fossero divisi dalla metà del globo terrestre. *Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la [[libertà]] dell'altro. *Quando un'anima è pervenuta a un amore che pervade con la stessa intensità tutto l'universo, questo amore diventa il pulcino dalle ali d'oro che spezza il guscio del mondo. Da questo istante essa ama l'universo non dall'interno ma dall'esterno, dal luogo in cui risiede la Sapienza di Dio, che è il nostro fratello primogenito. Un simile amore non ama gli esseri e le cose in Dio ma dal punto più prossimo a Dio. Stando accanto a Dio, china il suo sguardo, confuso con lo sguardo di Dio, su tutti gli esseri e su tutte le cose. *Se l'anima cessa di amare precipita già qui sulla terra in uno stato quasi equivalente all'[[inferno]]. ===[[Walt Whitman]]=== *''L'amore, che è tutto il mondo per gli innamorati – l'amore, che si beffa di tempo e di spazio, | l'amore che è giorno e notte – l'amore che è il sole, la luna e le stelle, | l'amore che è purpureo, sontuoso, greve di profumi, | non altre parole se non parole d'amore, non altro pensiero che d'amore.'' *''L'amore, come luce, tutto avvolge silente.'' *''Profetica sorse una voce dalla carneficina, | non disperate, l'affetto saprà risolvere i problemi della libertà, | quelli che s'amano tra loro diverranno invincibili.'' *''Suona ancora trombetta! e come tema, | scegli ora il tema che li comprende tutti, il solvente e fissatore, | l'amore, che è il polso di tutto, il sostegno e l'angoscia, | il cuore dell'uomo e della donna completamente all'amore, | non altro tema che amore – l'amore che incastra, comprende e tutto soffonde.'' *''Talvolta con uno che amo ribollo d'ira, al timore d'effondere un amore che non vien corrisposto, | ma ora penso che non esista amore non corrisposto, la corresponsione è sicura in un modo o nell'altro, | (ho amato una certa persona ardentemente, e il mio amore non fu corrisposto, | eppure per quell'amore ho scritto questi canti.)'' ===[[Oscar Wilde]]=== *Chi, essendo amato, è povero? *È l'amore, e non la filosofia tedesca, la vera spiegazione di questo mondo, e Dio solo sa qual è la spiegazione dell'altro mondo. *Quando cerchi sinceramente l'amore, lo trovi che ti sta aspettando. ===[[Marguerite Yourcenar]]=== *Bisogna amare un essere per correre il rischio di soffrire per lui. Bisogna amarti molto per rimanere capace di soffrirti. *Ciò che appare evidente è che questa nozione dell'amore puro<ref>Definito dalla Yourcenar come: "L'amore totale per una particolare creatura". {{cfr}} ''Fuochi'', p. 11.</ref>, a volte scandaloso ma pur tuttavia imbevuto di una specie di virtù mistica, non sembra possa sussistere se non associato a una qualsiasi forma di fede nella trascendenza, non fosse che all'interno della persona umana, e che una volta privato del sostegno di certi valori metafisici e morali oggi disprezzati, forse perché i nostri predecessori ne hanno fatto un abuso, il folle amore smette presto di essere altro che un vano gioco di specchi o una triste mania. *Confesso che la ragione si smarrisce di fronte al prodigio dell'amore. *L'amore è un castigo. Veniamo puniti per non essere riusciti a rimanere soli. ===[[Checco Zalone]]=== *''L'amore non ha religione | nessun confine, nessuna nazione | né americano, né bolscevica | l'amore è quando lei ti dà (quando lei ti dà) quando lei ti dà (ti dà, ti dà) la vita.'' *''L'amore non ha religione | non è cattolico, non è mormone | no! L'amore credimi non è ortodosso | l'amore è quando ti diventa grosso.'' *''L'amore non ha religione | non è cattolico, non è mormone | no! Non è evangelico né protestante | l'amore è quando ti diventa grande.'' ===[[Carlo Zannetti]]=== *In amore non vince chi fugge, ma vince chi ama. *L'amore è polvere di stelle, arriva dall'infinito, colora di fantastico tutto ciò che ti circonda. L'amore non è solo una questione di chimica, è un'incredibile carambola di coincidenze, un insieme di enigmatici cambi di traiettorie che ti conducono ad un incontro prestabilito con una persona che per te è speciale. E' un appuntamento con il destino che avviene in un determinato luogo, in un preciso istante della nostra vita. No ! Noi non decidiamo nulla, l'amore è un qualcosa di soprannaturale. L'amore con le sue poliedriche sfaccettature ha ispirato miliardi di persone che hanno compiuto quotidiani gesti di profondo affetto ed ha affascinato migliaia di artisti che così hanno realizzato magnifici capolavori di creatività. L'amore si nasconde in tutte le cose più belle del mondo e sono certo che è in grado di sopravvivere alla nostra morte fisica. *L'amore rimbalza da cuore a cuore , da secolo a secolo , e con la velocità della luce ti raggiunge solo quando vuole lui. *Una vita senza amore è come un albero senza radici che rimane alla mercé del vento di una tempesta che può arrivare da un momento all'altro. ===[[Zucchero Fornaciari]]=== *''Ho bisogno d'amore, "perdio", | per tutto quanto il giorno, | c'è bisogno d'amore, sai zio, | da tutto quanto il mondo.'' *''L'amore è un gallo e strilla nel cielo.'' *''Libera l'amore | o liberatene per sempre''. *''Oramai | mi consola, | oramai | mi sorvola | l'amore invano, | così leggero.'' ==Proverbi== *Amare ed essere saggi è impossibile. ([[Proverbi spagnoli|Spagnolo]]) *Anche un amore di cento anni può raffreddarsi. ([[Proverbi giapponesi|Giapponese]]) *L'amore nasce dall'[[assenza]]. ([[Proverbi arabi|Arabo]]) *L'amore non bada a caste né il sonno a un letto rotto. Io andai in cerca d'amore e mi persi. ([[Proverbi indiani|Indiano]]) *L'amuri di luntanu è comu l'acqua 'nta u panaru. ([[Proverbi calabresi|Calabrese]]) *Là dove ci si ama non scende mai la sera. ([[Proverbi burundesi|Burundese]]) *Non esiste amore così ardente che non possa essere raffreddato da uno [[Matrimonio|sposalizio]]. ([[Proverbi russi|Russo]]) *'U primu amure è 'na cancarena ca te cunzuma a focu lentu cuomu 'na cannila. ([[Proverbi calabresi|Calabrese]]) *Un amore unico arriva fino al cielo. ([[Proverbi giapponesi|Giapponese]]) ===[[Proverbi francesi|Francesi]]=== *Amore scaccia [[gelosia]]. *Amore, tosse e fumo non possono essere mantenuti segreti. *Ognuno ritorna sempre al suo primo amore. *Senza pane e senza vino, l'amore non è nulla. ===[[Proverbi inglesi|Inglesi]]=== *L'amore e la tosse non possono essere nascosti. *L'amore fa girare il mondo. *L'amore troverà sempre una strada. *Meglio aver amato e perso, che non aver mai amato. ===[[Proverbi italiani|Italiani]]=== *Amor che nasce di [[malattia]], quando si guarisce passa via. *Amor nuovo va e viene, amor vecchio si mantiene. *Amor regge il suo regno senza spada. *Amore è il vero prezzo con che si compra amore. *Amore non si compra né si vende. *Amore onorato, né vergogna né peccato. *Chi porta [[Fiore|fiori]], porta amore. *Chi si prende d'amore, si lascia di rabbia. *Di tutte le arti maestro è l'amore. *Dove c'è l'amore, la gamba trascina il piede. *Dove non c'è amore, non c'è [[Umanità (qualità)|umanità]]. *Ferita d'amore non uccide. *Grande amore, gran dolore. *Il primo amore non si arrugginisce. *Il primo amore non si scorda mai. *In amore e in [[guerra]] niente regole. *L'amore di carnevale muore in quaresima. *L'amore è cieco, ma vede lontano. *L'amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l'amore. *L'amore non si misura a metri. *L'amore passa dentro la cruna di un ago. *L'amore senza [[Bacio|baci]] è pane senza sale. *L'orologio dell'amore ritarda sempre. *Ma in premio d'amore amor si rende. *Non esiste amore senza gelosia. *Più si chiacchiera, meno si ama. *Quando l'amore è a pezzi non c'è alcuna colla che lo riappiccichi. *Quando la [[fame]] entra dalla porta, l'amore esce dalla finestra. *Scalda più l'amore che mille fuochi. *Se occhio non mira, cuor non sospira. *Se vuoi che t'ami, fa' che ti brami. *Tanto l'amore quanto il fuoco devono essere attizzati. *Tanto l'amore quanto la minestra di fagioli vogliono uno sfogo. ====[[Proverbi napoletani|Napoletani]]==== *''Ammore d' 'o lietto | fa scurdà chillo d' 'o pietto.'' *Ammore de patrone e vino 'e fiasco 'a sera so' buono e 'a matina so' sciacqua. *Ammore e [[rogna]] nun se po' nasconnere. *Anema senz'ammòre, sciòre senz'addòre. *''Ammore senz'ammore | sciore senz'addòre.'' *L'ammore d' 'o lietto fa scurda' chello d' 'o pietto. *L'ammore è comm' 'o ffuoco, guaje a chi ce pazzea. *L'ammore è fatto a coselle. *''L'ammore è fatto {{sic|com}}' 'a la nucella, | si nun la rumpe nun la può magnare...'' *L'ammore e lu cetrulo vanno a pparo; Doce è la ponta ma lo culo è amaro. *L'ammore è na brutta cosa, e la famma è na brutta bestia. *L'ammore è 'nu piccerillo ca nun sape cuntare. *L'ammore fa passà 'o tiempo e 'o tiempo fa passà l'ammore. *L'ammore nun va truvanno ricchezza. ====[[Proverbi toscani|Toscani]]==== *A chi s'ama si [[Credere|crede]]. *Ama chi t'ama, e chi non t'ama lascia. *Ama chi t'ama, e rispondi a chi ti chiama. *Amami poco, ma continua. *Amante non sia chi coraggio non ha. *Amor dà per mercede, gelosia e rotta fede. *Amor di ganza, fuoco di paglia. *Amor è cieco, e vede da lontano. *Amore e gelosia nacquero insieme. *Amore e signoria non soffron compagnia. *Amore è una pillola inzuccherata. *Amore fa amore, e crudeltà fa tirannia. *Amore male impiegato, vien mal remunerato. *Amore non conosce misura. *Amore non è senza amaro. *Amore, sonno e rogna non si nascondono. *Ben ama, chi non oblia. *Chi ama crede. *Chi ama, il ver non vede. *Chi ama, teme. *Chi ha l'amore nel petto, ha lo spron né fianchi. *Chi non ama, non ha cuore. *Chi soffre per amor, non sente pena. *Chi t'ama di buon cuore strigni e abbraccia. *Chi vuol essere amato, convien che ami. *Chi vuole l'amor celato lo tenga bestemmiato. *Contro amore non è consiglio. *[[Crudeltà]] consuma amore. *Delle pene d'amore si tribola e non si more. *Detto d'amore disarma rigore. *Di buone armi è armato, chi da buona donna è amato. *Dove regna amore, non si conosce errore. *I primi amori sono i migliori. *L'amore è principio del bene e del male. *Nella guerra d'amor vince chi fugge. *Ogni disuguaglianza amore agguaglia. *[[Sdegno]] cresce amore. *Sdegno d'amante poco dura. *Senza Cerere e Bacco è amor debole e fiacco. *[[Servire|Servigio]] riaccende amore. *Tanto è morir di male, quanto d'amore. ====[[Proverbi veneti|Veneti]]==== *Amor che nasse in malatia, quando se guarisse el passa via. *Amor fa amor e crudeltà consuma amor. *Amor me fa portare le calze mole. *Amor no fa bogher la pignata. *Amor no porta rispeto a nesun. *Amor novo va e vien, amor veccio se mantien. *Amor veccio non fa ruzene. *Amor xe orbo. *Amor xe tossego. *D'amor el gusto e 'l fogo de paglia, xe de l'istessa tagia. *Do amori no se pol aver. *L'amor de carneval mor in quaresema. *L'amor no pol star sconto. *L'amor passa sette muri. *L'amor xe come i busi in te le calze. *Per amor no se sente dolor. *Tosse, amor e panzeta, no le se sconde in qualunque sito che se le meta. ===[[Proverbi latini|Latini]]=== *Amore genera amore. *È ridicolo l'amore di un [[Senilità|vecchio]]. *Il giuramento dell'innamorato non si può punire. *La ferita d'amore la risana chi la fa. *L'amore è cieco. *L'amore e la tosse non si possono nascondere. *L'amore procura le armi [agli amanti perché possano essere grati alla persona amata]. ===[[Proverbi tedeschi|Tedeschi]]=== *Ira d'amore è esca d'amore. *Non si può costringere nessuno ad amare o a cantare. *"[[Rosso]] è il colore dell'amore", disse il pretendente alla sua furba seduttrice. ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{div col|3}} *[[Amante]] *[[Amor di Dio]] *[[Amor fraterno]] *[[Amor materno]] *[[Patriottismo|Amor patrio]] *[[Amor proprio]] *[[Amore a prima vista]] *[[Amore e morte]] *[[Amore e odio]] *[[Amore e sesso]] *[[Bacio]] *[[Carità]] *[[Desiderio]] *[[Fare l'amore]] *[[Gelosia]] *[[Innamoramento]] *[[Lettera d'amore]] *[[Odio]] *[[Sessualità]] *[[Ti amo]] *[[Voler bene]] {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|wikt|s=:Categoria:Canti d'amore|s_oggetto=i testi completi di alcuni canti|s_preposizione=d'}} {{vetrina|14|2|2012|argomenti}} [[Categoria:Amore| ]] s4d7t28lodr60k4ewowmu7qqtmslsu6 Alberto Sordi 0 1700 1380699 1374688 2025-06-22T13:28:15Z Spinoziano 2297 /* Filmografia */ 1380699 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Alberto-Sordi.jpg|thumb|Alberto Sordi]] '''Alberto Sordi''' (1920 – 2003), attore, regista, sceneggiatore, cantante e doppiatore italiano. ==Citazioni di Alberto Sordi== *{{NDR|Riferendosi a [[Carlo Verdone]]}} A Carlè, magari avessi avuto un figlio come te, anche se proprio bello nun sei... Oh, non giudicatelo dalla faccia perché Carlo è un ragazzo intelligente... A Carlè, io vorrei ave' l'età tua, cieco de n'occhio.<ref>Citato in [[Roberto D'Agostino]], ''Chi è, chi non è, chi si crede di essere'', Arnoldo Mondadori, 1988. ISBN 8804313757</ref> *{{NDR|Rivolto a un beduino nel mezzo del deserto}} Aò, 'ndo stà er mare?... Ammazza che spiagge che c'avete!<ref>Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, ''Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Anno 2000'', Baldini e Castoldi, § 437.</ref> *{{NDR|Su [[Rodolfo Sonego]]}} Era un uomo minuto che trascinava i piedi, si muoveva con lentezza, spandeva intorno distensione.<ref>Citato in Simonetta Robiony, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,0453_01_2000_0280_0023_4409501/ Sonego, il cinema italiano che se ne va]'', ''La Stampa'', 16 ottobre 2000.</ref> *Eravamo due poveracci. Andavamo a mangiare in una latteria in via Frattina e c'eravamo accattivati la simpatia della cuoca. ordinavamo uno spaghetto e lei sotto ci metteva due bistecche e due uova. Io e [[Federico Fellini]] facevamo lunghe passeggiate la sera: sognavamo, parlavamo di aspirazioni, progettavamo di diventare io un grande attore e lui sosteneva sempre, diceva: «Ti assicuro, Albè, che io un giorno diventerò un grande regista, forse il regista più grande del mondo». Solo che lo dovevo sostenere, lui c'aveva fame. Gli era rimasta solo una testa così, piena di capelli, su un corpo che ormai non si sosteneva più perché...perché era debole, deperiva di giorno in giorno. E io non potevo fare niente per lui...potevo divertirlo, potevamo ridere, scherzare insieme, ma non potevo sfamarlo perché anch'io ero un poveraccio. Non c'avevo 'na lira. E poi arrivò il suo ''[[angelo]]'' salvatore: conobbe una ragazzina che faceva la radio, si chiamava [[Giulietta Masina|Giulietta]]. Lui scrisse per lei una rubrichetta alla radio e si fidanzarono. Lei da buona emiliana cominciò a cucinare agnolotti, lasagne, tortellini e cominciò a ingrassare Federico. Cominciò a camminare da solo, cominciò a scrivere e cominciò a lavorare. Tutto quello che vi racconteranno che non sia quello che vi ho raccontato io, probabilmente non è la verità. E sapete perché? Perché probabilmente gliel'ha raccontata lui. Perché, dovete sapere, oltre ad essere un grande regista, Federico è anche un grande bugiardo, forse l'uomo più bugiardo del mondo. Però, aò, Federico c'ha una capoccia così!<ref>Dall'intervista della RAI. Video disponibile su [https://www.youtube.com/watch?v=qg90Tluft4c Youtube].</ref> *{{NDR|Parlando del primo incontro con [[Totò]]}} Mi chiese subito di dargli del tu, anche se io gli confessai la mia emozione di trovarmi di fronte all'esempio vivente del comico tradizionale, colui che, al solo apparire, in teatro e sullo schermo, conquistava il pubblico prima di dire «Buonasera». [...] Un attore talmente eccezionale e irripetibile che forse ci vorranno cento anni perché ne nasca un altro.<ref>Citato in Orio Caldiron, ''Totò'', Gremese Editore, 2001, [https://books.google.it/books?id=up8mBeSO_HQC&pg=PA132 p. 132]. ISBN 8877424133</ref> *Non mi [[Matrimonio|sposo]] perché non mi piace avere gente estranea in casa.<ref>Citato in [[Aldo Grasso]], ''[https://www.corriere.it/spettacoli/13_febbraio_24/grasso-ossessione-albertone_1e0b3e8e-7e52-11e2-b686-47065ea4180a.shtml Quell'ossessione di Albertone per gli estranei in casa]'', ''Corriere.it'', 24 febbraio 2013.</ref> *{{NDR|«C'è un segreto per far ridere?»}} Sì, fare le cose sul serio. {{NDR|«Il momento più bello della sua vita e quello più triste.»}} Io la tristezza la nascondo. Ecco, l'unica volta che recito, non davanti alla macchina da presa, è il fatto di non manifestare tristezza perché, partecipare gli altri alla mia tristezza, ho capito che non importa niente a nessuno delle mie tristezze, perciò non mi confido mai e dico: "Tutto bene, tutto bene". Me la tengo per me.<ref>Dall'intervista di [[Enzo Biagi]] nel programma televisivo ''Cara italia''. [https://www.yooying.com/p/1947061207275692181_984795312 Video] disponibile su ''Yooying.com''.</ref> {{Int|Da ''Cinema e tagliatelle''|''Il Monello'', Casa Editrice Universo, n. 17 1975.}} *La mia [[comicità]] non è mai stata astratta, gratuita. L'ho sempre ricalcata sulla realtà del momento. *Nei miei [[film]] io mi limito a riflettere le [[Inquietudine|inquietudini]] di tutti noi, il pessimismo dilagante. *Se [[Federico Fellini|Fellini]] mi dicesse: «Albe', ho una parte per te nel mio prossimo film...» Eh, allora come faccio a dire di no? Con Federico ho fatto ''Lo sceicco bianco'', ''I vitelloni'', e se so' quello che sono, oggi, lo devo anche a lui, no? *Sa perché dicono che sono [[avarizia|avaro]]? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi. *Sono un credente, un cattolico osservante. La domenica vado a messa. Mi faccio la comunione. Be', diciamo la verità, è deprimente constatare che la mia religiosità stupisce, non le pare? *Se il mondo fosse come lo presenta un certo [[cinema]] d'oggi, sarebbe un incredibile bordello. *Dubito fortemente di poter essere [[Matrimonio|matrimoniabile]]. *Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine. Una solitudine, però, molto relativa, perché il lavoro riesce a riempire completamente la mia esistenza. *Voglio realizzare un film su [[Henry Kissinger]]. Prima di tutto, perché gli somiglio moltissimo, al punto che quando vado negli [[Stati Uniti]] la gente si ferma a guardarmi per strada, mi blocca e mi chiede l'autografo. *Il personaggio di [[Henry Kissinger|Kissinger]] mi affascina. È un po' [[Klemens von Metternich|Metternich]], un po' [[Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand]], non sta mai fermo, tira le fila dei destini del mondo... *La sa quella storiella su [[Henry Kissinger|Kissinger]]? Aeroporto di [[Washington]]: atterrano contemporaneamente tre jet, uno proveniente da [[Pechino]], l'altro da [[Mosca (Russia)|Mosca]], il terzo da [[Tel Aviv]]. E da tutti e tre scende, sorridente, Henry Kissinger. Divertente, no? La metterò nel film, che ne dice? {{Int|Da ''[http://www.corriere.it/cultura/09_maggio_29/intervista_sordi_4f805fa2-4c5c-11de-b7be-00144f02aabc.shtml Quando il balilla Sordi andò dal Duce]''|Intervista di [[Nantas Salvalaggio]], ''Corriere.it'', 8 gennaio 1986.}} *{{NDR|L'incontro con [[Benito Mussolini]]}} Io avevo intorno ai tredici anni, era il 1933. [...] Ci sembrò un sogno. Una mattina alle 9, a Palazzo Venezia, l'usciere Navarro<ref>Il nome corretto è Navarra</ref> ci fa entrare nella mitica Sala del Mappamondo. Era immensa e lustra come uno specchio. Mi tremavano le gambe. Il Duce ci aspettava dietro un grande tavolo. Salutiamo romanamente nelle nostre divise fiammanti. Poi il Duce parla con voce rotonda: "Camerati, vi ascolto". Al che il veterano si slancia in avanti: "Eccellenza, Duce, ecco il mio piano laborioso. Darà lavoro a centinaia di persone". E gli porge alcuni fogli con mappe e grafici. Passano cinque, dieci secondi, sufficienti perché Mussolini intuisca tutta l'inconsistenza del progetto. "Mi vorreste alla posa della prima pietra? No – dice –, vi do tempo. Verrò all'ultima". Così ci licenzia, e noi usciamo dal palazzo come cani bastonati. [...] Mi è servito in seguito. Non ho più raccomandato nessuno. Quando c'è qualcuno che insiste, gli dico: guarda, mi è andata male perfino con il Duce. *[Mussolini] Mi faceva ridere. Per me era un grande attore comico, forse involontario. Naturalmente lo ammiravo, come tutti. Però, ripeto, mi faceva ridere. Aveva delle battute impressionanti. *{{NDR|[[Ettore Petrolini]]}} Come era? Bah, non vorrei dare scandalo, ma non mi ha fatto grande impressione. Lo stesso [[Mario Bonnard|Bonnard]], che lo ha sostenuto moltissimo, anni dopo mi confessava che, insomma, la leggenda era più grossa dei suoi meriti. Sono le mistificazioni della intellighentzia. Neppure la [[Eleonora Duse|Duse]] fu quel mostro di bravura che dicono. Anzi. Gente degna di fede assicura che in molte cose era abbastanza mediocre. *{{NDR|Il grande attore comico è}} Fabrizi. [[Aldo Fabrizi]] è stato grandissimo. Ma i soliti snob lo trascurano, lo confondono con le sue macchiette e le sue ricette di pastasciutte. Purtroppo, succederà a Fabrizi quello che è capitato a [[Totò]]: verrà beatificato solo dopo la morte. Lontana sia. Questo è un Paese dove i critici si commuovono solo sui marmi dei sarcofagi. *{{NDR|[[Roma]]}} È diventata un brutto parcheggio. È indecente il modo in cui viene degradata una delle più belle città del mondo. *Ero in piazza Navona, il cuore della città. A un certo punto vedo spuntare, prima a destra e poi a sinistra, quattro ceffi che non promettevano niente di buono. Questi ti fanno blu, mi sono detto. Per fortuna, arrivato a pochi passi da me, uno dei ceffi mi riconosce: "Albe' – grida – Albertone bello, ma dove cavolo vai a quest'ora di notte?". E rimettendo in tasca qualcosa, che poteva essere una pistola o un coltello, mi dà una gran botta sulla spalla. Così fanno anche gli altri manigoldi. "Andiamo a bere qualcosa!" dice uno coi baffi. "No, grazie – mi difendo – ho un gran mal di testa, fate finta che ho accettato". Qualche volta anche i teppisti hanno un'anima. Ma fino a quando? {{Int|Da ''Un cristiano a Roma''|Intervista di Roberto Rotondo, ''30Giorni'', gennaio 2000.}} *Avevo quattro anni quando vidi per la prima volta San Pietro e fu proprio per il Giubileo del 1925. Ero in compagnia di mio padre, venivamo da Trastevere, dove ero nato in via San Cosimato e dove vivevo con la mia famiglia. Arrivammo percorrendo i vicoli, che poi furono distrutti, di Borgo Pio: un ammasso di casupole, piazzette, stradine. Poi, dietro l'ultimo muro di una casa che si aprì come un sipario, vidi questa immensa piazza. Il colonnato del Bernini, la cupola. Un colpo di scena da rimanere a bocca aperta. Ecco, quello che ricordo di più di quel Giubileo fu questa sorpresa. *Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a [[Roma]], e io l'ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi. *La festa del Carmine o quella dell'Immacolata Concezione, per esempio, con l'affluire disordinato e rumoroso dei devoti, per noi bambini erano sempre sinonimo di allegria. *Il mio rapporto con il Padreterno si basa proprio sull'educazione che fin da piccolo i miei genitori mi hanno dato così come mi hanno insegnato a camminare e a parlare. *Io la {{NDR|mia madre}} vedevo come la Madonna, senza peccato: per questo cercavo di preservarla da ogni dolore raccontandole, a volte, pietose bugie. *Vado a messa, mi confesso, [[preghiera|prego]] ogni giorno, credo nei [[dogmi]] e non li discuto. *È bello credere, e non si crede facendo tanti ragionamenti: io sono cristiano, la vita mi ha sempre più convinto che il cristianesimo è vero. Che bisogno c'è di ragionarci su? *La nostra pratica religiosa è sempre accompagnata dalla [[confessione]]: vieni perdonato dal prete, poi ricadi nello stesso peccato e torni a confessarti facendo il proposito di non ricaderci più. E stai di nuovo come un santo. L'importante è essere sinceri e non barare con il Padreterno. *I [[preti]] ci hanno insegnato tutto, la socializzazione, l'equilibrio tra il bene e il male, il piacere del perdono dopo uno strappo alle regole. *Anche la Chiesa può peccare di esibizionismo, di leggerezza, come quando è ossessionata dal problema di catturare il consenso dei giovani. *Noi romani ci siamo sempre sentiti più sudditi del papa che dei re o di Mussolini, che non a caso ha subito fatto un concordato. *A Roma un tempo, se uno passava di corsa, lo prendevano, lo sbattevano contro una porta e gli dicevano: «'Ndo' scappi?». Perché a Roma, se correvi come un matto, poteva voler dire solo che scappavi. *Una volta anche solo il fatto di andare a piedi, di salutarsi, di sentirsi parte di una società, aiutava a essere più umani. *I preti tendono a mimetizzarsi, vivono e vestono come laici e si vergognano di mettersi anche una crocetta sul maglione (così non c'è da stupirsi se finisce che il semplice fedele poi si vergogna pure a farsi il segno della croce in pubblico). ==Citazioni su Alberto Sordi== *Alberto Sordi era un accentratore terribile e si considerava nei pressi di Dio. Per lui al mondo c’era soltanto Sordi. Sordi e basta. ([[Sandra Milo]]) *Allora molti dell'ambiente avevano il loro soprannome. [[Vittorio De Sica|De Sica]], per esempio, era «il Buono»; Sordi era «il Mostro». L'aggettivo sottolineava un lato appariscente della maschera dell'individuo in questione. De Sica pubblicamente era indulgente e benevolo; nella personalità di Sordi il lato conservatore e qualunquista coesisteva con quello opposto, ferocemente dissacratore, in un modo che poteva sembrare inquietante. ([[Masolino D'Amico]]) *Ci vuole comunque il dopoguerra perché Sordi compia un salto di qualità e il primo regista a valorizzarlo sarà [[Mario Soldati]]. ([[Massimo Scaglione]]) *– Gli offri un dito e si pigliano tutto il braccio, questa è la vera verità. Noi italiani stavamo bene a pascolare le pecore. Poi abbiamo voluto fare un paese industriale, paese industriale. Noi italiani siamo fatti così, "rossi" "neri" alla fine tutti uguali.<br>– Ma chi è che sta parlando? Chi è? Rossi e neri sono tutti uguali? Ma che, siamo in un film di Alberto Sordi? Sì, bravo, bravo... Te lo meriti Alberto Sordi! (''[[Ecce bombo]]'') *È stato l'attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l'artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al film. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico. ([[Mario Monicelli]]) *Il doppiaggio di [[Stanlio e Ollio]] è una delle cose più deliziose del cinema di quel periodo. Sordi e Zambuto si sono inventati questo modo di parlare molto lontano da quello che era l'originale. Hanno spostato gli accenti, hanno diversificato le voci. Hanno aggiunto roba. Bellissimo lavoro. ([[Mina (cantante)|Mina]]) *Il mio modello è Sordi e come lui ho incarnato in tutti questi anni il ruolo dell'italiano imbroglione, del palazzinaro e ho reso simpatici dei personaggi tremendi mettendo in scena le loro debolezze. ([[Christian De Sica]]) *Nel 1990 con lui ho girato L'avaro di Molière diretto da Tonino Cervi. Mentre pronunciavo una battuta, sento come un'eco. Credo che sia l'acustica di Palazzo Farnese, invece no: era Sordi che l'aveva ripetuta fuori campo. Non riusciva a star fermo, né a tacere! Ma lui, non Mastroianni, è stato il più grande attore italiano. ([[Christopher Lee]]) *Non è un uomo colto. Non ha letto niente. Ma ha un colpo d'occhio infallibile. È un animale selvaggio, un animale del bosco che ci vede anche di notte. ([[Rodolfo Sonego]]) *Siamo andati anche a Mosca insieme a Sordi. Era simpatico Sordi. Sul set però terribile, molto cattivo. "Non capisci niente", mi sgridava, si irritava subito. Certo io non ero una ''professional''. ([[Ira von Fürstenberg]]) *Sordi, secondo me, è un inventore di cose nuove, di comicità nuova, è stato un precursore. ([[Massimo Troisi]]) ===[[Pier Paolo Pasolini]]=== *Ma di che specie è il riso che suscita Alberto Sordi? Pensateci un momento: è un riso di cui un po' ci si vergogna. *Alla comicità di Alberto Sordi ridiamo solo noi: perché solo noi conosciamo il nostro pollo. Ridiamo, e usciamo dal cinema vergognandoci di aver riso, perché abbiamo riso sulla nostra viltà, sul nostro qualunquismo, sul nostro infantilismo. *Se in Sordi entrasse definitivamente questa contraddizione, se egli capisse che non si può ridere se al fondo del riso non c'è della bontà – pur esercitata o repressa in un mondo nemico – la sua comicità finirebbe di essere uno dei tristi fenomeni della brutta Italia di questi anni, e potrebbe, nei suoi modesti limiti, contribuire almeno a una lotta riformistica e morale. ==Note== <references /> ==Filmografia== {{div col}} *''[[Sotto zero‎]]'' (1930) – doppiatore *''[[Un nuovo imbroglio]]'' (1930) – doppiatore *''[[Muraglie]]'' (1931) – doppiatore *''[[La scala musicale]]'' (1932) – doppiatore *''[[Il regalo di nozze]]'' (1933) – doppiatore *''[[Il giardino di Allah]]'' (1936) – doppiatore *''[[Il feroce Saladino]]'' (1937) – attore *''[[I diavoli volanti]]'' (1939) – doppiatore *''[[Ombre malesi]]'' (1940) – doppiatore *''[[Situazione pericolosa]]'' (1941) – doppiatore *''[[Giarabub (film)|Giarabub]]'' (1942) – attore *''[[I 3 aquilotti]]'' (1942) – attore *''[[Duello al sole]]'' (1946) – doppiatore *''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]'' (1946) – doppiatore *''[[La fuga (film 1947)|La fuga]]'' (1947) – doppiatore *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) – doppiatore *''[[Il massacro di Fort Apache]]'' (1948) – doppiatore *''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948) – doppiatore *''[[Ladri di biciclette]]'' (1948) – doppiatore *''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'' (1950) – doppiatore *''[[Domenica d'agosto]]'' (1950) – doppiatore *''[[Mamma mia, che impressione!]]'' (1951) – attore, sceneggiatore *''[[Totò e i re di Roma]]'' (1951) – attore *''[[Lo sceicco bianco]]'' (1952) – attore *''[[I vitelloni]]'' (1953) – attore *''[[Un giorno in pretura (film)|Un giorno in pretura]]'' (1953) – attore, sceneggiatore *''[[Tempi nostri - Zibaldone n. 2]]'' (1954) – attore *''[[Un americano a Roma]]'' (1954) – attore, sceneggiatore *''[[Bravissimo]]'' (1955) – attore *''[[Il segno di Venere]]'' (1955) – attore *''[[Un eroe dei nostri tempi]]'' (1955) – attore *''[[Il vedovo]]'' (1959) – attore *''[[La grande guerra]]'' (1959) – attore *''[[Nella città l'inferno]]'' (1959) – attore *''[[Crimen (film)|Crimen]]'' (1960) – attore *''[[Il vigile]]'' (1960) – attore *''[[Tutti a casa]]'' (1960) – attore *''[[Il giudizio universale]]'' (1961) – attore *''[[Mafioso (film)|Mafioso]]'' (1962) – attore *''[[Il disco volante]]'' (1964) – attore *''[[I complessi]]'' (1965) – attore, sceneggiatore *''[[Il medico della mutua]]'' (1968) – attore, sceneggiatore *''[[Amore mio aiutami]]'' (1969) – attore, sceneggiatore *''[[Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue]]'' (1969) – attore, sceneggiatore *''[[Nell'anno del Signore]]'' (1969) – attore *''[[Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata]]'' (1971) – attore *''[[Detenuto in attesa di giudizio]]'' (1971) – attore *''[[Lo scopone scientifico]]'' (1972) – attore *''[[Di che segno sei?]]'' (1975) – attore, sceneggiatore *''[[Un borghese piccolo piccolo]]'' (1977) – attore *''[[I nuovi mostri]]'' (1977) – attore *''[[L'ingorgo (film)|L'ingorgo]]'' (1978) – attore *''[[Il malato immaginario (film)|Il malato immaginario]]'' (1979) – attore, sceneggiatore *''[[Io e Caterina]]'' (1980) – attore, regista, sceneggiatore *''[[Il marchese del Grillo]]'' (1981) – attore, sceneggiatore *''[[In viaggio con papà]]'' (1982) – attore, regista, sceneggiatore *''[[Il tassinaro]]'' (1983) – attore, sceneggiatore *''[[Troppo forte]]'' (1986) – attore, sceneggiatore *''[[Una botta di vita]]'' (1988) – attore, sceneggiatore *''[[In nome del popolo sovrano]]'' (1990) – attore *''[[Vacanze di Natale '91]]'' (1991) – attore, sceneggiatore *''[[Nestore, l'ultima corsa]]'' (1994) – attore, regista, sceneggiatore *''[[Incontri proibiti]]'' (1998) – attore, regista, sceneggiatore {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Sordi, Alberto}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Cantanti italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] 3fdahf9kcswwd8n6c7vcyvrxfan4hbz Thomas Mann 0 1705 1380836 1380438 2025-06-23T09:54:25Z Spinoziano 2297 wlink 1380836 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Thomas Mann 1937.jpg|thumb|Thomas Mann nel 1937]] {{Premio|Nobel|la letteratura ('''1929''')}} {{indicedx}} '''Paul Thomas Mann''' (1875 – 1955), scrittore e saggista tedesco. ==Citazioni di Thomas Mann== *Chi non è [[artista]] si trova di fronte a un quesito molto imbarazzante, se gli si chiede fin dove l'artista prenda sul serio ciò che per lui dovrebbe essere, e sembra essere, la cosa più seria; quanto prenda sul serio se stesso e quanto invece sia scherzo, celia o mascherata.<ref>Da ''Doctor Faustus''.</ref> *Collocare sul medesimo piano morale il [[comunismo]] russo e il [[nazifascismo]] in quanto entrambi sarebbero [[Totalitarismo|totalitari]], nel migliore dei casi è superficialità, nel peggiore è [[fascismo]]. Chi insiste su questa equiparazione può ben ritenersi un democratico, in verità e nel fondo del cuore è in realtà già fascista, e di certo solo in modo apparente e insincero combatterà il fascismo, mentre riserverà tutto il suo odio al comunismo.<ref>Citato in Domenico Losurdo, ''Stalin. Storia e critica di una leggenda nera'', Carocci, 2015, p. 14. ISBN 8843077007</ref> *Dove ci sono io, c'è la cultura tedesca.<ref>Dalla conferenza stampa al suo arrivo negli Stati Uniti, 1938; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 15.</ref> :''Wo ich bin, ist die Deutsche Kultur''. *Essere artista ha sempre significato possedere ragione e [[sogno|sogni]].<ref>Citato in ''I luoghi dell'arte'', v. 11.</ref> *Il blocco non parteggia per lo [[scultore]], è contro di lui.<ref>Da ''La legge''.</ref> *Il mio atteggiamento democratico non è perfettamente sincero, è solo una reazione irritata all'irrazionalismo dei tedeschi, alle loro profondità fasulle e al fascismo in genere, che non riesco proprio a sopportare. Ho sempre sentito che, al tempo della mia ostinazione reazionaria, nelle ''Considerazioni di un impolitico'' ero stato molto più interessante e lontano dalla banalità.<ref>Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, [http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html ''Il reazionario amato dalla sinistra''], ''il Giornale.it'', 1º ottobre 2005.</ref> *L'incompleta comprensione di se stesso, il non ammettere che il suo amore non era per nulla più sublime, ma un amore come tutti gli altri, se pure – almeno al tempo suo – con più scarse possibilità di felice esaudimento, questo equivoco insomma lo spinse all'ingiustizia, all'insanabile amarezza, all'esacerbato rancore per il dispregio e la durezza in (sic) cui la sua ardente dedizione si scontrava quasi ad ogni momento ed esso ha parte evidentissima nel suo risentimento contro la Germania e contro tutto ciò che è tedesco, e finì per spingerlo all'esilio ed alla morte solitaria.<ref>Parlando di [[August von Platen-Hallermünde|August von Platen]]; da ''Nobiltà dello spirito. Saggi critici'', in ''Tutte le opere, vol. X'', Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.</ref> *Il tempo è un dono prezioso, datoci affinché in esso diventiamo migliori, più saggi, più maturi, più perfetti.<ref>T. Mann, ''Romanzo d'un romanzo'', Milano, Mondadori, 1952.</ref> *Il vero principio artistico è la riserva.<ref>Da ''Goethe e Tolstoj. Frammenti sul problema dell'umanità'', in ''Nobiltà dello spirito e altri saggi''.</ref> *L'artista è l'ultimo a farsi illusioni a proposito della sua influenza sul destino degli uomini [...]. L'arte non è una forza, è soltanto una consolazione.<ref>Da ''L'artista e la società''.</ref> *L'uomo ha tendenza a considerare la sua condizione del momento, sia essa serena o intricata, tranquilla o appassionata, come quella vera, caratteristica e duratura della sua esistenza, e soprattutto a elevare immediatamente, nella sua fantasia, ogni felice ex tempore a bella regola e inviolabile consuetudine, mentre in realtà è condannato a improvvisare e a vivere, dal punto di vista morale, alla giornata.<ref>Da ''Cane e padrone''.</ref> *La capacità di godere richiede cultura, e la cultura equivale poi sempre alla capacità di godere.<ref>Da ''Il piccolo signor Friedemann''.</ref> *La nostra capacità di ribrezzo è tanto maggiore quanto più intenso il desiderio, vale a dire quanto più noi in fondo siamo legati al mondo e alle sue attrattive.<ref>Da ''Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, Milano, 2015. ISBN 9788852057779</ref> *La [[giustizia]] non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.<ref>Da ''Disordine e dolore precoce''.</ref> *La [[dodecafonia|musica dodecafonica]] è un abile tentativo di ridare ordine e norma alla musica, che va dissolvendosi nell'arbitrio soggettivo. Essa vuole oggettività e composizione rigorosa.<ref name=Ep50>Dall'intervista [http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf ''Cinque domande a Th. Mann''], ''Epoca'', 14 ottobre 1950, p. 9.</ref> *Le parole grosse, trite come sono, non si addicono molto a esprimere le cose straordinarie; vi si riesce meglio sublimando quelle piccole, portandole al culmine del loro significato.<ref>Da ''Padrone e cane''.</ref> *Noi cammineremo insieme, la mano nella mano, anche nel regno delle ombre.<ref>Da ''Brindisi a Katja''.</ref> *«Non è europeo», disse scuotendo la testa. <br />«Non è europeo, signor Fischer? E perché?» <br />«Non capisce niente delle grandi idee umane.»<ref>Da un aneddoto sul suo editore ebreo ungherese di Berlino in un articolo scritto nel 1934 dopo la sua morte; citato in Riemen, prologo a Steiner 2006, p. 18 (da ''La montagna incantata'').</ref> *Se ho firmato la "petizione di Stoccolma contro la bomba atomica", l'ho fatto perché mi fu presentata non come azione comunista, ma prettamente umanitaria. L'hanno sostenuta molti non comunisti, convinti della necessità di conservare la pace. È abominevole che si avvilisca la parola "pace" facendone la parola d'ordine del Partito Comunista.<ref name=Ep50/> *{{NDR|Bisogna convincersi che il nazionalsocialismo è stato}} una rivoluzione entusiastica e sfavillante, un movimento popolare tedesco con uno straordinario investimento di fede e di entusiasmo.<ref>Da ''Tagebücher 1944-1. April 1946'' (Diari 1944-1. Aprile 1946), a cura di Inge Jens, Frankfurt am Main 1986, p. 78; citato in [[Ernst Nolte]], ''Controversie'' (''Streitpunkte''), traduzione di Francesco Coppellotti, Corbaccio Milano, 1999, p. 78. ISBN 88-7972-290-5</ref> ==''Un appello alla ragione''== ===[[Incipit]]=== Miei egregi uditori, non so se posso contare sulla vostra comprensione per il passo forse eccessivamente presuntuoso che ho fatto rivolgendovi la preghiera di venire stasera ad ascoltarmi. Questo passo potrebbe venir considerato infatti stolida presunzione, potrebbe – quasi non vorrei dirlo – essere inteso nel senso che qualcuno qui volesse assumersi la parte di ''praeceptor patriae'' e spacciarsi per un nuovo [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]]... Scartiamo queste ridicole ipotesi. Ma domani io debbo tenere una lettura all'Accademia di Canto come ospite della Associazione dei Narratori Tedeschi, e presentare qualcosa di un nuovo romanzo a cui sto lavorando; ora voi comprenderete che mi si imponeva la domanda se valga la pena, se sia anche solo conveniente e comunque lecito venire a [[Berlino]] nelle circostanze odierne per leggere un capitolo di romanzo e tornarsene poi a casa portando in tasca un poco di lode e di critica, che nella situazione presente possono essere soltanto prodotto di un’attenzione assai limitata. ===Citazioni=== *Io non sono un fautore dell'inesorabile [[attivismo]] sociale, non vorrei con questo vedere nell'[[arte]], nel bello inutile, un ozio individualistico, la cui intempestività lo assegnerebbe quasi alla categoria della criminalità. Pur sapendo che l'epoca in cui [[Friedrich Schiller|Schiller]] poteva celebrare il «gioco puro» come lo stato supremo dell'uomo, l’epoca dell'idealismo estetico, è appunto come epoca ormai passata. *Io sono un figlio della borghesia tedesca e non ho mai rinnegato le tradizioni psichiche che ho ereditato da tale origine. *Il neonazionalismo dei nostri giorni {{NDR|Nazionalsocialismo}}, che segna un nuovo gradino rispetto al [[nazionalismo]] del secolo XIX, di tutt’altra tempra dal nostro per le sue profonde venature cosmopolite e umanitarie. Da quello il nostro si distingue appunto per il suo carattere sfrenato, per il suo culto orgiastico della natura, per la sua radicale avversione all'umanità, per il suo ebbro dinamismo.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Y_k9DwAAQBAJ&pg=PT79&lpg=PT79&dq=Il+neonazionalismo+dei+nostri+giorni,+che+segna+un+nuovo+gradino+rispetto+al+nazionalismo+del+secolo+XIX,+di+tuttaltra+tempra+dal+nostro+per+le+sue+profonde+venature+cosmopolite+e+umanitarie.+Da+quello+il+nostro+si+distingue+appunto+per+il+suo+carattere+sfrenato,+per+il+suo+culto+orgiastico+della+natura,+per+la+sua+radicale+avversione+allumanit%C3%A0&source=bl&ots=i302V37qj7&sig=ACfU3U14SMTc8FaphicTUSlXvGx4f6Sceg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj9_OGvpqbzAhVNLewKHfMdDTwQ6AF6BAgDEAM#v=onepage&q=Il%20neonazionalismo%20dei%20nostri%20giorni%2C%20che%20segna%20un%20nuovo%20gradino%20rispetto%20al%20nazionalismo%20del%20secolo%20XIX%2C%20di%20tuttaltra%20tempra%20dal%20nostro%20per%20le%20sue%20profonde%20venature%20cosmopolite%20e%20umanitarie.%20Da%20quello%20il%20nostro%20si%20distingue%20appunto%20per%20il%20suo%20carattere%20sfrenato%2C%20per%20il%20suo%20culto%20orgiastico%20della%20natura%2C%20per%20la%20sua%20radicale%20avversione%20allumanit%C3%A0&f=false|titolo=Moniti all'Europa|autore=Thomas Mann|lingua=it|sito=books.google.it}}</ref> *Oggi il posto politico della borghesia tedesca è al fianco della socialdemocrazia. ==''Carlotta a Weimar''== ===[[Incipit]]=== In una giornata ancor quasi estiva del tardo settembre 1816 al cameriere dell'Albergo all'Elefante di Weimar, un tal Mager, uomo non senza istruzione, toccò un caso che lo commosse e gioiosamente lo turbò. Non che l'evento fosse fuor del naturale, e tuttavia si può dire che per un istante a Mager parve di sognare. <!--(p. 5)--> ===Citazioni=== *Agli dei si offrivano vittime in sacrificio e alla fine la vittima era quella stessa divinità. Ti sei servita di un simbolo che mi è caro e congeniale più di ogni altro e dal quale l'anima mia fu sempre pervasa: quello del moscerino e della fiamma allettatrice e letale. Se tu vuoi che io sia la luce verso cui si lancia smaniosa la farfalla, io sono però anche, nello scambievole tramutarsi delle cose, la candela accesa che sacrifica il proprio corpo perché la luce risplenda, sono anche la farfalla inebriata che si perde nella fiamma — simbolo del perenne sacrificio della vita e della materia per una suprema metamorfosi spirituale. Anima fida, diletta, puerile: son io stesso per primo e per ultimo una vittima e sono insieme colui che la sacrifica. Un giorno mi consumai per te nella fiamma e per te sempre mi trasmuto in ispirito e in luce. (p. 534) ===[[Explicit]]=== «Signora» disse «sia come sempre la benvenuta! Speriamo che la egregia signora del consigliere aulico abbia trascorso una serata edificante nel nostro tempio delle muse! Posso permettermi di offrirle il braccio per più sicuro appoggio? Buon Dio, bisogna che lo dica, venerata signora: aiutare la Lotte del Werther a scender dall'equipaggio di Goethe è un avvenimento, come lo potrò definire, un avvenimento degno di memoria!» <!--(p. 536)--> ==''Della repubblica tedesca''== ===[[Incipit]]=== Lei era fra i miei ascoltatori, [[Gerhart Hauptmann]] – mi permette di rammentarglielo? – quando un giorno della Settimana goethiana a Francoforte mi fu concesso di parlare all'Università sulla professione di fede e sull'educazione, quindi su un tema di umanità. ===Citazioni=== *È mio proposito, lo dichiaro francamente, guadagnarvi, ove sia necessario, alla causa della repubblica e a quello che si suol chiamare democrazia e che io chiamo umanità, per avversione alle voci ciarlatanesche pullulanti intorno a quell'altra parola (avversione che divido con voi): intendo far propaganda per tale causa in mezzo a voi, al cospetto di quest'uomo e poeta che mi sta davanti, la cui schietta popolarità si fonda sulla più degna fusione di elementi nazionali e di elementi umani. *Ora andate in collera! Certo, se la presenza di personaggi altolocati non frenasse la vostra vivacità, mi gridereste: "Come? E il tuo libro? Le tue Considerazioni antipolitiche, antidemocratiche dell'anno '18 {{NDR|''Considerazioni di un impolitico''}}? Apostata e disertore! Tu che contraddici te stesso, voltafaccia, scendi dalla tribuna e non pretendere di sedurci alle idee del più indegno rinnegato!". Cari amici, rimango ancora. Ho ancora da comunicare alcune cose che mi sembrano buone e importanti; e quanto al tradimento, al voltafaccia, riflettete, non è precisamente così. Io non revoco niente. Non ritratto nulla di essenziale. Espressi allora la mia verità e la esprimo oggi * Ma quando seppi che quest’uomo {{NDR|''Oswald Spengler''}} pretendeva che la sua profezia di calcificazione {{NDR|''Il tramonto dell'Occidente''}} fosse presa sul serio come veramente positiva, e che in questo senso egli istruiva la gioventù, cioè la esortava a non sprecare per carità il suo cuore e la sua passione per cose come la cultura, l’arte, la poesia, la formazione spirituale, bensì ad attenersi a quello che esclusivamente costituisce l’avvenire e che bisogna volere, per poter ancora volere qualche cosa; cioè al meccanismo, alla tecnica, all’economia o tutt’al più alla politica; quando mi accorsi che egli stringeva davvero il freddo pugno diabolico «delle leggi di natura» contro la volontà e l’aspirazione dell’uomo, allora volsi le spalle a tanta ostilità e allontanai il suo libro dalla mia vita, per non dover ammirare ciò che è dannoso, anzi letale. ===[[Explicit]]=== E noi rendiamo omaggio alla sua forma giuridica positiva – che secondo la nostra concezione ha il suo significato e il suo fine nell'unità della vita politica e di quella nazionale – addestrando la nostra lingua ancora impacciata a gridare: «Viva la Repubblica!». ==''Doctor Faustus''== ===[[Incipit]]=== Se a queste notizie sulle vicende del defunto Adrian Leverkühn, alla prima e certo molto provvisoria biografia dell'uomo diletto, così terribilmente provato, innalzato e abbattuto dal destino, alla vita del geniale musicista premetto alcune parole su me stesso e sulle mie condizioni, dichiaro in modo assoluto che non lo faccio per il desiderio di mettere avanti la mia persona. ===Citazioni=== *{{NDR|Sulla [[Sonata per pianoforte n. 32 (Beethoven)|Sonata per pianoforte n. 32, op. 111 di Beethoven]]}} Un terzo tempo? Una nuova ripresa... dopo questo addio? Un ritorno... dopo questo commiato? Impossibile. Tutto era fatto: nel secondo tempo, in questo tempo enorme la sonata aveva raggiunto la fine, la fine senza ritorno. E se diceva "la sonata" non alludeva soltanto a questa, alla sonata in do minore, ma intendeva la sonata in genere come forma artistica tradizionale: qui terminava la sonata, qui essa aveva compiuto la sua missione, toccato la meta oltre la quale non era possibile andare, qui annullava se stessa e prendeva commiato – quel cenno d'addio del motivo re-sol-sol, confortato melodicamente dal do diesis, era un addio anche in questo senso, un addio grande come l'intera composizione, il commiato dalla Sonata.<ref>Traduzione di [[Ervino Pocar]], dall'edizione Mondadori, Milano, 1980, p. 75. Citato in [[Sigmund Freud]], ''L'elaborazione del lutto. {{small|Scritti sulla perdita}}'', a cura di Alberto Luchetti, traduzione di Irene Giannì, Rizzoli BUR Minima, Milano, 2013, [https://books.google.it/books?id=6a2uAQAAQBAJ&lpg=PT11&dq=&pg=PT11#v=onepage&q&f=false p. 11]. ISBN 978-88-58-66021-8</ref> ===[[Explicit]]=== La Germania, coi pomelli accesi, traballava allora al colmo dei suoi orrendi trionfi, in procinto di conquistare il mondo in virtù del solo trattato ch'era disposta a osservare e che aveva firmato col suo sangue. Oggi, avvinghiata dai dèmoni, coprendosi un occhio con la mano e fissando l'orrore con l'altro, precipita di disperazione in disperazione. Quando toccherà il fondo dell'abisso? Quando sorgerà dall'estrema disperazione, pari a un miracolo superiore a ogni fede, il nuovo crepuscolo di una speranza? Un uomo solitario giunge le mani e invoca: Dio sia clemente alle vostre povere anime, o amico, o patria! ==''Dolore e grandezza di Richard Wagner''== ===[[Incipit]]=== Grande e dolorosa come il secolo di cui essa è espressione perfetta, il diciannovesimo, mi sta dinanzi agli occhi la figura di [[Richard Wagner]]. Solcata nel volto da tutte le impronte del suo tempo, gravata da tutti i suoi istinti, così la vedo e appena riesco a scindere l'amore per l'opera sua — fenomeno fra i più grandiosi, ambigui, complessi ed affascinanti nel mondo della creazione — dall'amore per il suo secolo, che la sua vita quasi tutta riempie, questa vita nomade ed inquieta, tormentosa ed ossessa, misconosciuta e pur conclusa nella luce della gloria universale. ===Citazioni=== * Quel che io sempre criticai, o meglio quel che sempre mi lasciò indifferente, è la teoria wagneriana, e a malapena mi induco a credere che mai alcuno l'abbia presa sul serio. Che dire di questa addizione fra musica, parola, pittura e gesto che vuol spacciarsi per sola verità, per esaudimento di ogni aspirazione artistica? di una estetica in base alla quale il ''[[Johann Wolfgang von Goethe#Torquato Tasso|Tasso]]'' dovrebbe essere inferiore al ''Sigfrido''? Ci voleva un bel coraggio, a mio avviso, per dedurre le singole arti dalla decadenza di una originaria unità teatrale cui avrebbero dovuto tornare per loro salvezza. L'arte è intera e perfetta in ognuna delle sue manifestazioni: non occorre sommarne i generi per renderla perfetta. (p. 12) * La [[psicoanalisi|psicanalisi]] crede di sapere che l'amore è fatto di sole perversioni. Ma esso rimane pur sempre l'amore, il più divino fenomeno del mondo. (p. 18) * Conviene constatare come l'artista, anche quello domiciliato nelle più solenni regioni dell'arte, non è creatura perfettamente austera; egli aspira anzi all'effetto, al divertimento superiore, giacché tragedia e farsa procedono in fondo dalla stessa radice. Uno spostamento di luci trasforma l'una nell'altra; la farsa è una segreta tragedia, la tragedia è una beffa sublime. (p. 29) * In fondo, l'arte di Wagner e il bouquet à la Makart con pen­ne di pavone che adornava i salotti imbottiti e dorati della borghesia tedesca hanno la stessa origine nel tempo e nel gusto, ed è del resto noto che Wagner ebbe l'intenzione di farsi dipingere degli scenari da Makart. (p. 43) ===[[Explicit]]=== Ma è ozioso voler trasferire grandi uomini dalla loro eternità entro i confini dell'oggi per interpellarli su questioni di vita presente che a loro non furon poste e che al loro spirito sono fatalmente estranee. Che atteggiamento assumerebbe Richard Wagner di fronte ai nostri problemi, ai nostri bisogni ed ai nostri compiti? Questa forma ipotetica è vacua e inconsistente, non è in fondo pensabile. Le opinioni non sono essenziali già per i contemporanei, e tanto meno viste da lontano! Ciò che ri­mane è l'individuo e il prodotto della sua lotta, opera sua. Accontentiamoci di venerare l'opera di Wagner quale fenomeno possente e complesso di vita tedesca ed europea, da cui sempre partiranno eccitamenti profondi per l'arte e per la conoscenza. ==''Federico e la grande coalizione''== *Tutto il realismo psicologico di questo ritratto di un re, infatti, che fece sembrare allora il saggio quasi un libello denigratorio (e qualche stupido lo ha veramente considerato tale), non riesce a eliminare o per lo meno nascondere la sua tendenza guerrafondaia e la continua allusione al «giorno e all'ora» del 1914. Sia pure. Voglio concedere al pezzo il posto cronologico e autobiografico che gli compete in questo volume.<br />Sembra però che l'istinto politico, una volta che sia stato violentemente risvegliato alla pura follia, come accadde a me per gli sconvolgimenti degli anni 1914-1918, riacquisti subito un equilibrio con la personale intelligenza. Ad ogni modo io ho intuito con tormentosa chiarezza il terribile pericolo con cui ciò che si denominava nazionalsocialismo minacciava la Germania, l'Europa e il mondo; questo subito, all'epoca in cui il mostro si sarebbe potuto annientare facilmente. Proprio allora io mi opposi ad esso, con consapevoli ammonizioni, quando, mascherato come culto del profondo, rivoluzione conservatrice e nobile oscurantismo spirituale, preparava il cammino alla catastrofe. (premessa alla ristampa del 1953, p. 4) *Poiché però tempo e spazio protestano a gran voce che noi, in questo saggio sulla genesi di una guerra di cui oggi viviamo la ripetizione e la continuazione, vogliamo incominciare dalle più profonde origini, diamoci una scrollatine e iniziamo dalla «grande diffidenza», la profondamente radicata e, se vogliamo essere giusti, abbastanza fondata diffidenza del mondo nei confronti di [[Federico II di Prussia]]. (p. 5) *Proprio "lui" dimostrò cosa fosse in realtà il dispotismo: prima non se ne aveva avuto un concetto ben definito e, per completare il significato del termine, doveva arrivare un re in grado di lavorare come lui. Egli creò però anche una varietà di dispotismo: era il despota illuminato, in quanto i suoi sudditi potevano pensare e dire ciò che volevano, purché lui, da parte sua, potesse fare ciò che voleva, e questo era un accordo proficuo per entrambe le parti, come si fu costretti ad ammettere. Le religioni non avevano importanza, dato che le disprezzava. Nei suoi stati gli atei perseguitati trovarono non solo asilo, ma anche impieghi ufficiali. Non si curava delle satire, degli scritti denigratori e dei libelli indirizzati contro di lui; non temeva lo spirito perché, finché esso era innocuo, sapeva trovare un giusto equilibrio fra amore e disprezzo. Quando sentì parlare di un suddito tendenzialmente critico, chiese:<br />«Ha centomila uomini? Se no, cosa volete che me ne preoccupi!». (p. 21) *Federico scrisse l'''Antimachiavelli'', ma non si trattava di ipocrisia, era semplicemente letteratura. Amava l'umanesimo, la ragione, la secca chiarezza — un amore problematico, derivato dagli elementi demoniaci e utilitari riuniti in lui. Così amava Voltaire, il figlio dello spirito, il padre dell'illuminismo e di ogni cultura antieroica. Baciava la mano magra che scriveva: «Odio tutti gli eroi», ed egli stesso faceva dell'ironia sulla guerra dei sette anni con le parole «debolezze eroiche». Metteva però anche nero su bianco: se avesse voluto punire una provincia, l'avrebbe fatta governare da letterati; il suo illuminismo era così superficiale, che se ne sentiva immune. Quando poi vuole chiarire il vero motivo che lo ha indotto a scambiare la dolce quiete di una vita dedita alla letteratura con i tremendi sforzi ed i sanguinosi orrori della guerra, parla in generale di un «segreto istinto». Ciò che egli definisce in questo modo era più forte della letteratura: diresse le sue azioni e decise della sua vita; ed è un concetto tipicamente tedesco che questo istinto segreto, questo elemento demoniaco fosse in lui sovrumano: era la forza del destino, lo spirito della Storia.<br />In fondo era una vittima. Egli pensava ad ogni modo di essersi sacrificato: nella giovinezza per il padre e nella maturità per lo Stato. Ma sbagliava se pensava che sarebbe stato libero di agire diversamente. Era una vittima. Doveva agire ingiustamente e vivere contrariamente al pensiero; non gli fu concesso di essere un filosofo, ma dovette fare il re, perché un grande popolo compisse la sua missione nel mondo. (pp. 77 sg.) ==''La Germania e i tedeschi''== ===[[Incipit]]=== Signore e Signori! Se mi penso qui davanti a loro, [[settantenne]], e, inverosimile a dirsi, già da parecchi mesi cittadino americano che parla inglese, o che almeno si sforza di farlo, ospite, anzi membro ufficiale di un istituto statale americano che ha invitato lorsignori per ascoltarmi, se mi penso a questo modo, ho l’impressione che la vita sia fatta della stessa materia di cui son fatti i sogni {{NDR|W.Shakespeare, ''La tempesta'', Prospero: atto IV, scena I}}. Tutto è così singolare, incredibile, inatteso! Anzitutto mai ho pensato che sarei giunto a questa età patriarcale, quantunque teoricamente già presto lo abbia ritenuto desiderabile. ===Citazioni=== *Quando si è nati Tedeschi si ha a che fare con il destino tedesco e con la colpa tedesca. Distanziarsi criticamente da essa non dovrebbe tuttavia venire interpretato come tradimento. *Il nostro massimo poema, il ''[[Johann_Wolfgang_von_Goethe#Faust|Faust]]'' di [[Johann_Wolfgang_von_Goethe|Goethe]], ha per protagonista l’uomo al confine tra [[Medioevo]] e [[Umanesimo]], l'uomo che si arrende al demonio e alla magia per temeraria sete di conoscenza. Dove l'orgoglio dell'intelletto si accoppia all'arcaismo dell’anima e alla costrizione, là interviene il demonio. E il diavolo, il diavolo di Lutero e di Faust, mi sembra essere figura tedeschissima. *[[Martin Lutero]], gigantesca incarnazione dell’indole tedesca, era straordinariamente musicale. Io non lo amo, lo confesso apertamente. Ciò che è estremamente tedesco, separatista e antiromano, antieuropeo, mi sconcerta e mi spaventa anche quando si presenta come libertà evangelica e come emancipazione spirituale, mentre ciò che è specificamente luterano, la villania collerica, le invettive, l’eruttare infuriato, la spaventosa vigoria mischiata a delicata profondità d’animo e a massiccia credenza superstiziosa nei demoni, negli incubi e nei mostri, suscita la mia istintiva ripugnanza. Non mi sarebbe piaciuto essere ospite alla tavola di Lutero, mi sarei probabilmente sentito come nella dimora di un orco, mentre son persuaso che me la sarei cavata molto meglio con [[Papa Leone X|Leone X]], cioè con Giovanni de’ Medici, il cortese umanista che Lutero soleva chiamare "la scrofa del demonio, il Papa". *Perché l’impulso di libertà tedesco deve sfociare sempre in una non-libertà interiore? Perché dovette diventare alla fine persino attentato alla libertà altrui, alla libertà medesima? La ragione sta in ciò: che la Germania non ha mai conosciuto una rivoluzione e non ha mai imparato a conciliare il concetto della nazione con quello della libertà. *(Il tedesco) Non è per nulla perfido di indole, è anzi incline alle cose intellettuali e ideali, ma considera la politica null’altro che menzogna e delitto, inganno e violenza, qualcosa insomma di pienamente e assolutamente lurido, e, quando vi si dedica per ambizione internazionale, la esercita in base a tale filosofia. ===[[Explicit]]=== In ultima analisi la sventura tedesca è soltanto il paradigma per la tragicità della vita umana, in generale. Abbiamo bisogno tutti di quella Grazia di cui ha bisogno, e con tanta urgenza, la Germania. ==''Giuseppe il nutritore''== ===[[Incipit]]=== Nei circoli e nei ranghi superiori regnava allora, come sempre in simili occasioni, una soddisfazione lievemente ironica, una gioia maligna appena appena espressa, scambiata nell'incontrarsi solo con sguardi tra un tirar contegnoso di labbra, sotto ciglia pudicamente abbassate.<ref name=incipit/> ===Citazioni=== *Il nostro essere è solo il punto di incidenza tra il non essere e il sempre essere, e la nostra esistenza temporale è solo il mezzo attraverso cui l'eternità si manifesta. *L'[[inferno]] è per i puri; questa è la legge del mondo morale. Esso è infatti per i peccatori, e peccare si può soltanto contro la propria purezza. Se si è una bestia, non si può peccare e non si sente nulla di un inferno. Così è stabilito, e certamente l'inferno è tutto popolato soltanto da gente per bene, il che non è giusto; ma che cos'è mai la nostra giustizia! *Spiare nelle [[alcova|alcove]] è al di sotto della dignità di colui che sta narrando questa storia. (1963, p. 359) == ''I Buddenbrook'' == ===[[Incipit]]=== ====Anita Rho==== – Com'è...? com'è...?<br />– Eh, diavolo, ''c'est la question, ma très chère demoiselle''!<br />La moglie del console Buddenbrook, seduta accanto alla suocera sul sofà rettilineo laccato di bianco e adorno di una testa di leone dorata, con i cuscini ricoperti di stoffa giallo-chiara, gettò un'occhiata al marito nella poltrona al suo fianco e venne in aiuto alla figlioletta, che il nonno teneva sulle ginocchia, presso la finestra. {{NDR|Thomas Mann, ''I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia'', introduzione di Cesare Cases, traduzione di Anita Rho, Einaudi, Torino, 2002. ISBN 8806128760}} ====Furio Jesi e Silvana Speciale Scalia==== «Come si dice?... Come... Si dice...»<br>«Eh, diavolo, ''c'est la question, ma très chère demoiselle!''»<br>La moglie del console Buddenbrook, di fianco a sua suocera sul sofà dalle linee rigide, laccato di bianco e ornato da una testa di leone dorata, l'imbottitura rivestita di stoffa giallo-chiara, gettò un'occhiata al marito che le sedeva vicino su una poltroncina, e venne in soccorso a sua figlia, che il nonno teneva sulle ginocchia presso la finestra. {{NDR|Thomas Mann, ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia'', traduzione di Furio Jesi e di Silvana Speciale Scalia, Garzanti, 1995.}} ===Citazioni=== *Figliuol mio, attendi con zelo ai tuoi negozi durante il giorno, ma concludi soltanto quegli [[affare|affari]] che ti consentano di riposare tranquillo la notte. (Johann Buddenbrook, fondatore della ditta; 2002) *{{NDR|A Tony Buddenbrook}} Perché si tratta del principio, capisce, dell'istituzione! Ecco che non sa piú cosa ribattere... Ma come? Basta che uno sia venuto al mondo, per essere un patrizio, un eletto... uno che guarda noi altri dall'alto in basso... noi che con tutti i nostri meriti non possiamo elevarci fino a lui?...<br />[...]<br />Noi, la borghesia, il terzo stato, come ci hanno chiamati finora, vogliamo che ci sia soltanto un'aristocrazia del merito, non riconosciamo piú la nobiltà corrotta, neghiamo l'attuale diversità dei ceti... vogliamo che tutti gli uomini siano liberi e uguali, che nessun individuo sia soggetto a un altro, ma che tutti siano soggetti soltanto alle leggi!... Bisogna abolire i privilegi e gli arbitrî!... Tutti debbono essere figli dello Stato, con uguali diritti, e come non esistono intermediari fra i laici e Iddio, cosí anche il cittadino dev'essere con lo Stato in rapporti diretti... Vogliamo la libertà di stampa, di mestiere, di commercio... Vogliamo che tutti gli uomini, senza privilegi, possano gareggiare fra loro, e il merito abbia il suo premio!... (Morten Schwarzkopf: III, VIII; 2002, pp. 125-126) *{{NDR|In una lettera}} Infatti, sebbene la parola parlata possa agire in modo piú vivo e immediato, la parola scritta ha il privilegio di venir scelta e pesata con calma, di rimaner fissata sulla carta, e, in quella forma ben calcolata e ponderata dallo scrivente, può esser letta e riletta ed esercitare un'azione costante. (Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134) *{{NDR|A Tony Buddenbrook, in una lettera}} Mia cara figlia, noi non siam nati per quella che con vista miope consideriamo la nostra piccola, personale felicità, perché non siamo esseri staccati, indipendenti e autonomi, ma anelli di una catena; e, cosí come siamo, non saremmo pensabili senza la serie di coloro che ci hanno preceduti e ci hanno indicato la strada, seguendo da parte loro rigidamente e senza guardare a destra o a sinistra, una tradizione provata e veneranda. La tua via, a mio parere, è già chiaramente e nettamente tracciata da parecchie settimane, e non saresti mia figlia, non saresti nipote di tuo nonno che riposa in Dio, non saresti addirittura un degno membro della nostra famiglia se pensassi sul serio, tu sola, di seguire con caparbietà e sventatezza una tua strada irregolare e arbitraria. (Johann Buddenbrook: III, X; 2002, p. 134) *Ma io non voglio [[dimenticare]]! Dimenticare... è forse un conforto? (Tony Buddenbrook: III, XII; 2002, p. 142) *Oh Bethsy, {{NDR|Tony Buddenbrook}} è contenta di sé; questa è la felicità piú certa che si possa raggiungere sulla terra. (Johann Buddenbrook: III, XIV; 2002, p. 150) *''Uomo non educato dal dolore riman sempre bambino!''<ref>In italiano nell'originale.</ref> (Siegismund Gosch: IV, III; 2002, p. 167) *L'ordine, ho detto! Non son neanche state accese le lampade... Mi pare che vada troppo in là questa rivoluzione. (Johann Buddenbrook: IV, III; 2002, p. 176) *– Oh Dio! – esclamò {{NDR|Tony Buddenbrook}} a un tratto, e ricadde sul suo sedile. Solo in quel momento aveva afferrato tuttò ciò che la parola «[[bancarotta]]» implicava, il senso vago e terribile che fin dall'infanzia le aveva inspirato. «Bancarotta»... era una cosa piú atroce della morte, era disordine, crollo, rovina, vergogna, scandalo, disperazione e miseria. (IV, VII; 2002, p. 196) *Chi sta bene non si muove. (VII, V; 2002, p. 383) *Si ha l'[[età]] che si sente di avere... (Thomas Buddenbrook, VII, VI; 2002, p. 392) *Ho tanto pregustato queste gioie, ma come sempre, l'immaginarsele è stato la parte migliore, perché il bene arriva sempre troppo tardi, diventa realtà troppo tardi, quando non si è piú capaci di goderne...<br />[...]<br />E quando il bene che si è desiderato giunge, lento e tardivo, è accompagnato da piccinerie, contrarietà, fastidi, carico di tutta la polvere della realtà, che la fantasia non aveva previsto, e che irrita, urta... (Thomas Buddenbrook: VII, VI; 2002, p. 392) *Che cos'è il [[successo]]? Una forza segreta e indefinibile, chiaroveggenza, prontezza, la convinzione di influire sui moti della vita col solo fatto della nostra esistenza... La fede nell'arrendevolezza della vita in nostro favore... Fortuna e successo sono in noi; bisogna tenerli saldamente, intimamente. (Thomas Buddenbrook: VII, VI; 2002, p. 392) *[...] una [[proposta]] ci agita e ci manda in collera solo quando non ci sentiamo ben sicuri di saperla respingere, e siamo segretamente tentati di accettarla. (Tony Buddenbrook: VIII, II; 2002, p. 419) *Che cos'era dunque, egli tornava a chiedersi: un uomo pratico o un languido sognatore?<br />Ah, questa domanda se l'era posta mille volte, e nei momenti di forza e di sicurezza aveva risposto in un modo, nei momenti di stanchezza in un altro. Ma era troppo onesto e sagace per non confessare infine a se stesso la verità, e cioè ch'egli era un miscuglio d'entrambi. (VIII, IV; 2002, p. 431) *I [[medico|medici]] non sono al mondo per facilitare la morte ma per conservare a qualunque prezzo la vita. (IX, I; 2002, p. 518) *Il tempo è moneta... non sciupiamolo in esitazioni. (IX, IV)<ref>Da ''I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia'', traduzione di Anita Rho, Einaudi, Torino, 2017. ISBN 9788858425817</ref> *La [[morte]] era {{NDR|per Thomas Buddenbrook}} una felicità cosí grande che solo nei momenti di grazia, come quello, la si poteva misurare. Era il ritorno da uno sviamento indicibilmente penoso, la correzione di un gravissimo errore, la liberazione dai piú spregevoli legami, dalle piú odiose barriere... il risarcimento di una lacrimevole sciagura. (X, V; 2002, p. 597) *Amo il [[mare]] sempre di piú... forse una volta preferivo la [[montagna]] perché era tanto lontana. Adesso non vorrei piú andarci. Credo che proverei vergogna e paura. È troppo capricciosa, troppo irregolare, troppo varia... certo mi sentirei in condizioni d'inferiorità. Quali sono gli uomini che preferiscono la monotonia del mare? Sono quelli, mi sembra, che hanno scrutato troppo a lungo, troppo profondamente nel groviglio delle cose interiori per non chiedere almeno a quelle esteriori una cosa soprattutto: la semplicità... Non è il fatto che in montagna ci si debba arrampicare coraggiosamente, mentre al mare si sta placidamente sdraiati sulla sabbia. Ma io conosco il diverso sguardo degli appassionati dell'una e dell'altro. Occhi sicuri, audaci, giocondi, pieni di iniziativa, di coraggio e di risolutezza errano di vetta in vetta; ma sulla vastità del mare che con mistico e snervante fatalismo rovescia sulla spiaggia le onde, si posa uno sguardo sognante, velato, disincantato e pieno di saggezza, che è già penetrato profondamente in qualche intrico doloroso. Salute e malattia: ecco la differenza. Ci si inerpica arditi nella meravigliosa molteplicità delle vette dentate, frastagliate, dirupate per mettere alla prova un'energia vitale non ancora spesa. Ma si cerca riposo nella vasta semplicità delle cose esteriori, stanchi come si è della confusione di quelle intime. (Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610) *Il rispetto degli altri per le nostre sofferenze ce lo procura soltanto la morte, che nobilita anche le sofferenze piú meschine. (X, VIII; 2002, p. 623) *{{NDR|Hanno Buddenbrook}} Aveva sentito quanto male ci possa fare la [[bellezza]], come possa gettarci nella vergogna e nella struggente disperazione, e annientare tuttavia in noi anche il coraggio e la capacità di vivere la vita comune. (XI, II; 2002, p. 640) *Io porto in me il germe, lo spunto, la possibilità di tutte le capacità e di tutte le attività.<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 881714603X</ref> :''Ich trage den Keim, den Ansatz, die Möglichkeit zu allen Befähigungen und Bestätigungen der Welt in mir''. ==''La montagna incantata''== ===[[Incipit]]=== Nel colmo dell'estate un comune giovanotto partito da Amburgo, sua città natale, se ne andava a Davos-Platz, nei Grigioni, per un soggiorno di tre settimane.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> ===Citazioni=== *Aspettare, si dice, è noioso. Ma è invece altrettanto, anzi propriamente, il contrario in quanto inghiotte periodi di tempo senza che siano vissuti e sfruttati per se stessi. (cap. V, ''Enciclopedia'') *Di fatto il nostro [[Morte|morire]] riguarda più i sopravvissuti che noi stessi. (cap. VI, ''Soldato e uomo di coraggio'') *[...] E mentre provava a mettersi nei panni del signor Albin e si figurava come dovesse sentirsi chi si fosse definitivamente liberato dal peso dell'onore e godesse per sempre gli inauditi vantaggi della vergogna, il giovane fu scosso da un senso di confusa dolcezza che per un po' impresse al suo cuore un palpito ancora più accelerato. (cap. III, ''Il sgnor Albin'') *«Ha sentito parlare del terremoto di Lisbona?»<br />«No... Un terremoto? Qui non leggo giornali...»<br />«Lei mi fraintende. E giacché ci siamo, è deplorevole... e significativo di questo luogo... che lei trascuri di leggere i giornali. Ma lei mi fraintende. Il cataclisma cui alludo non è attuale, è avvenuto circa centocinquant'anni fa...»<br />«Ho capito! Sì, sì... aspetti! Ho letto che quella notte, a Weimar, Goethe nella sua camera disse al domestico...»<br />«Via, non volevo dir questo...» lo interruppe Settembrini chiudendo gli occhi e agitando la piccola mano bruna. «D'altro canto lei confonde le catastrofi. Lei ha in mente il terremoto di Messina. Io alludo alle scosse che sconvolsero Lisbona nel 1755.» (cap. V, ''Enciclopedia'') *Il sintomo morboso, disse, sarebbe attività amorosa camuffata e ogni malattia amore trasmutato. (cap. IV, ''Analisi'') *Io infatti non ho ancora incontrato un uomo perfettamente sano. (cap. I, ''Nel ristorante'') *L'amore è opposto alla morte, esso solo, non la ragione, è più forte di essa. (cap. VI, ''Neve'') *L'uomo non vive soltanto la sua vita personale come individuo, ma — cosciente o incosciente — anche quella della sua epoca e dei suoi contemporanei, e qualora dovesse considerare dati in modo assoluto e ovvio i fondamenti generali e obiettivi della sua esistenza ed essere altrettanto lontano dall'idea di volerli criticare quanto lo era in realtà il buon Castorp, è pur sempre possibile che senta vagamente compromesso dai loro difetti il proprio benessere morale. Il singolo può avere di mira parecchi fini, mete, speranze, previsioni, donde attinge l'impulso ad elevate fatiche e attività; se il suo ambiente impersonale, se l'epoca stessa, nonostante l'operosità interiore, è in fondo priva di speranze e prospettive, se furtivamente gli si rivela disperata, vana, disorientata e al quesito formulato, coscientemente o no, ma pur sempre formulato, di un ultimo significato, ultrapersonale, assoluto, di ogni fatica e attività, oppone un vacuo silenzio, ecco che proprio nel caso di uomini dabbene sarà quasi inevitabile un'azione paralizzante di questo stato di cose, la quale, passando attraverso il senso morale psichico, finisce con l'estendersi addirittura alla parte fisica e organica dell'individuo. Per aver voglia di svolgere un'attività notevole che sorpassi la misura di ciò che è soltanto imposto, senza che l'epoca sappia dare una risposta sufficiente alla domanda “a qual fine?”, occorrono una solitudine e intimità morale che si trova di rado ed è di natura eroica o una ben robusta vitalità. (cap. II, ''Dai Tienappel e le concezioni morali di Hans Castorp'') *Ogni interessamento alla morte e alla malattia non è che un modo di esprimere l'interessamento alla vita. (cap. VI, ''Neve'') *La [[malignità]], caro signore, è lo spirito della critica, e la critica è l'origine del progresso e della civiltà. (cap. III, ''Satana'') *La [[tolleranza]] diventa delitto quando riguarda il male. (cap. VI, ''Soldato e uomo di coraggio'') *«[...] Qui c'è anzitutto molta Asia nell'atmosfera... non per nulla si vedono brulicare i tipi della Mongolia moscovita! Questa gente» e Settembrini accennò col mento dietro a sé, «non si regoli spiritualmente su di loro, non si lasci contagiare dai loro concetti, ponga invece la sua natura, la sua superiore natura contro la loro, e consideri sacro tutto quanto a lei, figlio dell'Occidente, del divino Occidente, figlio della civiltà, è sacro per natura e tradizione, per esempio il tempo! Codesta liberalità, codesta barbara larghezza nel consumo del tempo è stile asiatico... e forse per questo i figli dell'Oriente si trovano così bene quassù. Non ha mai notato che quando un russo dice "quattro ore" non dice più di quando uno di noi dice "una"? Non è difficile immaginare che la noncuranza di costoro in riferimento al tempo dipenda dalla selvaggia vastità del loro paese. Dove c'è molto spazio c'è molto tempo... infatti si dice che sono il popolo che ha tempo e può aspettare. Noi no, noi europei non possiamo. Abbiamo poco tempo, come il nostro nobile continente, articolato con tanto garbo, ha poco spazio, noi dobbiamo ricorrere alla precisa amministrazione dell'uno e dell'altro, allo sfruttamento, caro ingegnere! Prenda per simbolo le nostre grandi città, centri e fuochi della civiltà, crogioli del pensiero! Come il terreno vi rincara, e lo spreco di spazio diventa impossibile, nella stessa misura, noti, anche il tempo diviene sempre più prezioso. ''[[Carpe diem]]!'' Lo disse uno che viveva in una metropoli. Il tempo è un dono di Dio, dato all'uomo affinché ne usi... ne usi, ingegnere, al servizio dell'umano progresso!» (cap. V, ''Enciclopedia'') *Scrivere bene significa quasi pensare bene, e di qui ci vuole poco per arrivare ad agire bene. (cap. IV, ''Sintomi di paura. I due nonni e la gita in barca nel crepuscolo'') *[...] un fatto che fa sbollire i calori, che chiarisce; uno stato d'animo non resiste immutato al volgere delle ore.. (cap. VII, ''La grande irritazione'') :Il tempo raffredda, il tempo chiarifica; nessuno stato d'animo si può mantenere del tutto inalterato nello scorrere delle ore.<ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Un modo di pensare non è vivo se non ha occasione di combattere. (cap. VI, ''Dello stato di Dio e della mala redenzione'') ===Citazioni su ''La montagna incantata''=== *Nel romanzo di Thomas Mann l'esito della lotta resta incerto; ed esso avrebbe potuto esercitare una notevole funzione di orientamento, poiché il pareggio con cui termina lo scontro ideologico implica un'importante e feconda critica della democrazia; la dove il campione dell'ideologia democratica si attiene alla versione tradizionale della sua ideologia politica, cioè resta pressapoco al livello della realtà di [[Repubblica di Weimar|Weimar]], viene sempre battuto dalla demagogia sociale del suo avversario. ([[György Lukács]]) *Thomas Mann offre qui, nella sua maniera cauta, qualcosa di estremamente importante per la letteratura tedesca: cioè un'autocritica corrosiva dell'assenza di dimensioni sociali, spaziali e temporali, propria della letteratura tedesca del periodo imperialistico. L'azione viene qui consapevolmente situata in un ambiente artificialmente isolato. Gli uomini sono bensì determinati dalla loro psicologia sociale, ma si trovano al di fuori del loro normale ordito di legami sociali. Si ha così un simbolo ironico della descrizione della società nell'imperialismo tedesco. ([[György Lukács]]) == ''La genesi del Doctor Faustus: romanzo d'un romanzo'' == ===[[Incipit]]=== Da annotazioni nel diario del 1945 mi risulta che il 22 dicembre di quell'anno l'inviato del “Times Magazine” venne a trovarmi a Los Angeles (da Down-Town alla nostra villa ci si mette un'ora di macchina) per interpellarmi a proposito di una mia profezia fatta quindici anni prima, la quale tardava ad avverarsi. Alla fine di un ''Saggio autobiografico'' scritto allora e tradotto anche in inglese, credendo un po' per gioco in certe simmetrie e corrispondenze di numeri della mia vita, avevo espresso quasi con precisione l'ipotesi che sarei morto nel 1945 a settant'anni, cioè alla stessa età di mia madre. L'anno previsto, disse il brav'uomo, era quasi trascorso senza che io avessi mantenuto la parola. Come intendevo giustificarmi in pubblico del fatto di essere ancora in vita? <!--(p. 701)--> ===Citazioni=== *Se altre mie opere precedenti avevano assunto, almeno per estensione, un carattere monumentale, lo avevano preso inaspettatamente e senza premeditazione: ''I Buddenbrook'', ''La Montagna incantata'', i romanzi di ''Giuseppe'' e anche ''Carlotta a Weimar'' sono sorti da modeste intenzioni narrative e soltanto ''I Buddenbrook'' erano pensati come romanzo e se mai ''Carlotta a Weimar'' come romanzo breve, tant'è vero che sul frontespizio del manoscritto si legge: “Breve romanzo”. Questa volta l'opera della mia vecchiaia {{NDR|''Doctor Faustus''}} venne a trovarsi in una situazione diversa. Questa sola volta sapevo che cosa volevo e quale compito mi imponevo: nientemeno che di scrivere il romanzo della mia epoca travestito nella storia di una vita di artista, molto precaria e peccaminosa. (pp. 724-725) *Un'opera d'arte la si porta sempre per intero dentro di sé e quand'anche la filosofia estetica pretenda che le opere della parola e della musica, a differenza di quelle dell'arte figurativa, siano legate al tempo e alla sua successione, anch'esse però cercano di essere tutte presenti in ogni istante. Nell'inizio vivono la metà e la fine, il passato imbeve il presente e anche nell'estrema concentrazione su questo s'insinua l'ansia di ciò che verrà. (p. 852) ===[[Explicit]]=== Passammo alcune settimane di quell'estate tutta sole a Flims nel Cantone dei Grigioni, dove lessi le bozze del Doctor Faustus che affluivano ogni giorno dalla stamperia di Winterthur. Il romanzo della sua genesi era terminato. Incominciava quello della sua vita terrena. <!--(p. 861)--> == ''La morte a Venezia'' == ===[[Incipit]]=== ====Brunamaria Dal Lago Veneri==== Gustav Aschenbach o von Aschenbach, come ufficialmente suonava il suo nome dal giorno del suo cinquantesimo compleanno, in un giorno di primavera dell'anno 19.., quello che per mesi e mesi aveva mostrato al nostro continente una faccia tanto minacciosa, aveva intrapreso, da solo, una lunga passeggiata partendo da casa sua nella Prinzregenterstrasse di Monaco. <br> Sovreccitato dal lungo, difficile ed insidioso lavoro del mattino, che lo aveva costretto a procedere con la massima concentrazione, attenzione, prudenza e rigore della volontà, lo scrittore non era riuscito a contenere, nemmeno dopo il pranzo, l'impulso produttivo che gli urgeva dentro, quel ''motus animi continuus'' che, secondo [[Cicerone]], è l'essenza della stessa retorica, né aveva potuto trovare nel sonnellino, che, a compensazione dell'esaurirsi sempre più rapido delle sue forze, gli era ormai così necessario, una volta nell'arco della giornata.<br> {{NDR|Trad. Brunamaria Dal Lago Veneri- Ed. Newton Compton}} ====Paola Capriolo==== Gustav Aschenbach, o von Aschenbach, poiché tale era ufficialmente il suo nome da quando aveva compiuto cinquant'anni, in un pomeriggio di primavera di quel 19.., che per mesi mostrò al nostro continente un volto così minaccioso, aveva lasciato il suo appartamento nella Prinzregentenstrasse di Monaco per intraprendere da solo una lunga passeggiata. Sovreccitato dal lavoro difficile e rischioso delle ore mattutine, che proprio in quel punto richiedeva in misura suprema cautela, circospezione, energia e precisione della volontà, neppure dopo pranzo lo scrittore aveva potuto arrestare l'eco interiore del meccanismo creativo, quel ''motus animi continuus'' nel quale consiste secondo [[Cicerone]] l'essenza dell'eloquenza, e non aveva trovato il sollievo del sonno che gli era così necessario, una volta al giorno, con il progressivo consumarsi delle sue forze.<br> {{NDR|Thomas Mann, ''La morte a Venezia'', trad. di Paola Capriolo, Giulio Einaudi Editore, 1991}} === Citazioni === *Non che i suoi prodotti fossero scadenti; questo, almeno, era il vantaggio dell’età – di sentirsi nel tranquillo, sereno possesso della maestria propria. Ma, di questa maestria che la nazione ammirava, egli aveva perduto il sapore, come se all’opera finita mancasse il suggello dell’estro impetuosamente giulivo che, figlio della gioia, fa a sua volta – più di qualunque contenuto intrinseco, più di qualunque pregio assoluto – la gioia di un pubblico ammirante. *Ché la [[Bellezza]], odimi bene, Fedro, la Bellezza soltanto è divina e visibile a un tempo, ed è per questo che essa è la via al sensibile, è, piccolo Fedro, la via che mena l'artista allo [[spirito]]. *Di corpo esile e minuto, sparuto ed emaciato anche nel viso, con un cappello sordido piazzato sulla nuca in modo da lasciar sfuggire un ciuffo di capelli rossicci da sotto la testa, se ne stava un po' discosto dai suoi, sulla ghiaia, in una posa di impertinente spavalderia, e lanciava, percuotendo le corde in un irruente canto declamativi, i suoi frizzi verso la terrazza, facendo un tale sforzo che le vene gli si gonfiavano sulla fronte. Non sembrava di stampo [[venezia]]no, piuttosto della razza dei comici [[Napoli|napoletani]], mezzo ruffiani, mezzo commedianti, brutali e protervi, pericolosi e spassosi. *È certamente un bene che il mondo conosca soltanto la bella opera e non le sue origini, non le condizioni e le circostanze del suo sviluppo; giacché la conoscenza delle fonti onde scaturisce l'ispirazione dell'artista potrebbe turbare, spaventare, e così annullare gli effetti della perfezione. *Felicità dello [[scrittore]] è il pensiero che può divenire totalmente sentimento, il sentimento che può divenire pensiero. *[[Fermezza]] di fronte al destino, grazia nella sofferenza, non vuol dire semplicemente subire: è un'azione attiva, un trionfo positivo. *In quasi tutti gli artisti è innata la tendenza voluttuosa e ingannatrice ad accettare l'[[ingiustizia]] che genera bellezza, a rendere omaggio e mostrare simpatia alla predilezione aristocratica. *La [[solitudine]] genera l'[[originalità]], la strana e inquietante bellezza, la [[poesia]], ma anche il contrario: l'abnorme, l'assurdo, l'illecito. *Niente è più singolare, più imbarazzante che il rapporto tra due persone che si conoscono solo attraverso gli [[occhi]], che si vedono tutti i giorni a tutte le ore, si osservano e nello stesso tempo sono costretti dall'educazione o dalla bizzarria a fingere indifferenza e a passarsi accanto come estranei, senza saluto né parola. Fra di loro c'è inquietudine ed esasperata curiosità, l'isteria di un bisogno insoddisfatto, innaturale e represso di conoscersi e di comunicare e soprattutto una sorta di ansiosa attenzione. Infatti l'[[uomo]] ama e onora l'uomo fino a che non è in grado di giudicarlo, e il desiderio è il frutto di una conoscenza incompleta. *Perché alla [[passione]], come al [[delitto]], non si addicono l'ordine stabilito e il benessere di tutti i giorni, anzi, al contrario, ogni allentamento dei legami civili, ogni turbamento e calamità del mondo sono i benvenuti, poiché vi intravedono possibilità di vantaggio. *Questa era [[Venezia]], la bella lusinghiera e ambigua, la città metà fiaba e metà trappola, nella cui atmosfera corrotta l'arte un tempo si sviluppò rigogliosa, e che suggerì ai musicisti melodie che cullano in sonni voluttuosi. *Riposare nella [[perfezione]] è il sogno di chi tende all'eccelso, e non è forse il [[nulla]] una forma di perfezione? *La sua bellezza era inesprimibile e, come altre volte, Aschenbach sentí con dolore che la parola può, sí, celebrare la bellezza, ma non è capace di esprimerla. (Rho, 1954) {{NDR|Trad. Brunamaria Dal Lago Veneri- Ed. Newton Compton}} ===Citazioni su ''La morte a Venezia''=== *Thomas Mann assume qui l'eredità della critica sociale di [[Theodor Fontane]], ma estendendola a una critica della prussificazione interiore di tutti gli intellettuali tedeschi. Ed egli mostra come questo «contegno» escluda bensì rigidamente l'uomo dal suo ambiente sociale, conferendogli l'apparenza e l'illusione dell'intima solidità morale, ma come basti la minima scossa per mettere in libertà il mondo psichico sotterraneo, il caos bestiale e barbarico che era stato puramente represso e artificialmente soffocato, ma non inteso e superato moralmente. ([[György Lukács]]) ==''Tonio Kröger''== ===[[Incipit]]=== Sulle strette vie della città il sole invernale era solo un pallido riflesso, lattiginoso e stanco dietro le coltri di nuvole. Le strade, fiancheggiate dai colmi aguzzi delle case, erano umide e ventose, e di tanto in tanto cadeva una specie di grandine molliccia, qualcosa di mezzo tra la neve e il ghiaccio.<br>La scuola era finita. I liberati fluivano a sciami attraverso il cortile lastricato e, usciti dal cancello, si separavano affrettandosi a destra e a sinistra. I più grandi stringevano dignitosamente il loro pacco di libri alla spalla sinistra, mentre col braccio destro impugnavano contro il vento, diretti al richiamo del pranzo; i piccoli trottorellavano allegri, facendo schizzare tutt'intorno la poltiglia ghiacciata e malmenando gli arnesi della scienza contro gli zaini di pelle di foca. Ma piccoli e grandi, atteggiandosi a compunzione, si toglievano ogni tanto i berretti di fronte al cappello alla Wotan o alla barba da Giove olimpico di qualche professore, che si allontanava compassato. {{NDR|Thomas Mann, ''Tonio Kröger'' (''Tonio Kröger'', 1903), traduzione di Emilio Castellani, Mondadori, Milano, 1970.}} ===Citazioni=== *La felicità non sta nell'essere amati: questa non è che una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità sta nell'amare, e nel carpire tutt'al più qualche illusorio istante di vicinanza all'oggetto amato. (1970) *Seguì la via che doveva seguire, con passo un po' pigro e ineguale, fischiettando e guardando lontano innanzi a sè col capo reclinato da un lato; e se gli accadeva di sbagliar strada, ciò era perché per alcuni uomini non esiste una strada giusta. A chi gli chiedeva che cosa intendesse fare nel mondo, dava risposte contraddittorie, perché, come soleva dire (ed anche questo l'aveva già annotato), egli portava in sè possibilità per mille modi di esistenza, insieme alla segreta consapevolezza che, in fondo, si trattava di altrettante impossibilità. (1970) *Ciò che vedeva era soltanto questo: [[comicità]] e [[miseria]], comicità e miseria. E allora, insieme con la pena e l'orgoglio della conoscenza, venne la [[solitudine]], perché gli riusciva intollerabile la vicinanza degli inetti con lo spirito gaiamente ottenebrato, e il marchio che lui recava sulla fronte li respingeva. (1970) *Perché quello che si dice non può mai, in nessun caso, essere la cosa più importante, bensì null'altro che la materia, indifferente di per sé, dalla quale si deve ricavare, in un composto dominio di gioco, l'immagine estetica. (1970) *Se quello che avete da dire vi preme troppo, se il vostro cuore palpita con troppo slancio a suo riguardo, allora potete esser certa di un fiasco completo.<br>Cadrete nel patetico, ne sentimentale; qualcosa di pesante, di goffamente serio, di non dominato, non ironico, scipito, noioso, banale uscirà dalle vostre mani, e per concludere non otterrete che indifferenza tra il pubblico e delusione e desolazione in voi stessa... (1970) *Le opere di valore nascono soltanto sotto il premere di una vita cattiva e [...] chi vive non lavora e [...] per essere perfetti creatori bisogna essere morti. *Un [[artista]], nel suo intimo, è sempre un avventuriero. (1970) *Per essere creativi, bisogna essere morti. (1970) *Oh, se Inge fosse venuta! Avrebbe dovuto accorgersi che lui era sparito, intuire il suo dolore, seguirlo di nascosto, anche soltanto per pietà, posandogli la mano sulla spalla e dirgli: Vieni dentro con noi, sii contento, io ti amo. E Tonio tendeva l'orecchio dietro di sé, attendeva con impazienza assurda che ella venisse. Ma non venne. Simili cose non accadono sulla terra. (1970) *Quando un [[pensiero]] ti domina lo ritrovi espresso dappertutto, lo ''annusi'' perfino nel vento. (2003, [https://books.google.it/books?id=t126IZ0oAi0C&pg=PA89#v=onepage&q&f=false p. 89]) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Altezza reale''=== È il mezzodì di un giorno feriale, in una stagione qualunque; siamo nell'Albrechtstrasse, la maggior arteria di comunicazione della capitale, che unisce l'Albrechtsplatz e il Vecchio Castello con la caserma della guardia. ===''Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull''=== Mentre prendo la penna per affidare alla carta paziente, in pieno ozio e ritiro — sano del resto, se anche stanco, molto stanco (cosi che potrò procedere solo a piccole tappe e con riposi frequenti) — mentre dunque mi dispongo a vergare le mie confessioni nella nitida e piacevole calligrafia che mi è propria, sono pur colto dalla fuggevole preoccupazione se in realtà io sia, per preparazione e per studi, adeguato all'impresa. Siccome però tutto quanto ho da comunicare trae materia dalle mie immediate esperienze, mancanze e passioni, così che son perfetto padrone dell'argomento, quel dubbio potrebbe al più riferirsi al mio tatto, alla compostezza nell'esprimermi — cose per le quali a mio avviso non sono decisivi gli studi regolarmente seguiti, ma piuttosto il naturale ingegno e la buona educazione. Questa non mi è mancata, giacché io provengo da una famiglia della buona borghesia, se anche da una casa poco seria. ===''Il piccolo signor Friedemann''=== La colpa fu della [[balia]]. ===''L'eletto''=== Suon di campane, tripudiar di campane supra urbem, sopra l'intera città, nell'aria tutta traboccante di suoni! Campane, campane, che si muovono e oscillano, ondeggiano e si slanciano, vanno e vengono vibrando ampi e solenni dalle loro travi, nei loro castelli, con mille voci, in un assordante tumulto.<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''L'inganno''=== Nel terzo decennio del nostro secolo a Düsseldorf sul Reno viveva in condizioni agiate se pur non lussuose la signora Rosalia von Tümmler, rimasta vedova da oltre due lustri, con la figlia Anna e il figlio Edoardo. Suo marito, il tenente colonnello von Tümmler, aveva lasciata la vita al primo inizio della guerra, e non in combattimento, bensì in uno stolido incidente automobilistico, così che si poteva pur sempre dire "sul campo dell'onore". Duro colpo, accettato con patriottica rassegnazione dalla vedova allora appena quarantenne, costretta alla mancanza del padre per i figlioletti e per se stessa a quella di un allegro consorte, le cui ripetute deviazioni dal rettilineo della fedeltà coniugale erano state solamente sintomo di esuberante gagliardia. {{NDR|Thomas Mann, "L'inganno" in: ''Le teste scambiate. La legge. L'inganno'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, 1972, p. 279}} ===''La legge''=== La sua nascita era irregolare; per questo amava intensamente la regola, l'inviolabile, il comandamento e il divieto. Giovane ancora, aveva ucciso, in una vampa di passione; per questo sapeva, meglio di chiunque non sia passato per quell'esperienza, che uccidere è, sì, delizioso, ma aver ucciso è tremendo; e che tu non devi uccidere. I suoi sensi erano ardenti; per questo anelava a ciò che è spirituale e puro e santo: all'Invisibile, che gli appariva spirituale, santo, puro. {{NDR|Thomas Mann, "La legge" in: ''Le teste scambiate. La legge. L'inganno'', traduzione di Mario Merlini, Mondadori, 1972, p. 179}} ===''Ora difficile''=== {{NDR|Friedrich Schiller}} Si alzò dalla scrivania, dal suo scrittoio piccolo e fragile, si alzò come un disperato e andò a testa bassa nell'angolo opposto della stanza, alla stufa che era lunga e slanciata come una colonna. Appoggiò le mani sulle piastrelle di maiolica, ma erano quasi fredde, perché la mezzanotte era già passata da un pezzo, e così voltò le spalle alla stufa, senza aver trovato quel poco beneficio che cercava, si avvolse tossendo nella giacca da camera, i cui risvolti erano guarniti da un pizzo sciupato dalle lavature, e si soffiò faticosamente il naso, cercando di prendere un po' d'aria: aveva infatti il raffreddore, come al solito. ===''Le storie di Giacobbe''=== Profondo è il pozzo del passato. Non si dovrebbe chiamarlo insondabile?<ref name=incipit/> ===''Le teste scambiate''=== La storia dei fatti accaduti a Sita dai bei fianchi, figlia di Sumantra, l'allevatore di vacche oriundo di sangue guerriero, e ai due mariti, se così può dirsi, di lei, pone, crudele e sanguinosa com'è, le massime esigenze alla forza d'animo di chi ascolta e alla sua capacità di tener testa con l'intelligenza alle tragiche fantasie di Maya. Sarebbe augurabile che gli ascoltatori prendessero esempio dalla fermezza del narratore perché il raccontare una siffatta storia richiede quasi più ardimento che l'udirla. Dal principio alla fine essa si svolse come segue.<br /> {{NDR|Thomas Mann, ''Le teste scambiate''; traduzione di Ervino Pocar, Collana Biblioteca Moderna Mondadori n. 625, Milano: A. Mondadori, 1960}} ===''Tristano''=== Eccoci qui, al sanatorio "La Quiete"! Col suo lungo fabbricato principale e le ali contigue, si stende, bianco e rettilineo, in mezzo all'ampio giardino, che assai piacevolmente adornano grotte, pergolati e chioschetti rivestiti di corteccia d'albero; mentre dietro i tetti d'ardesia si ergono, imponenti, verso il cielo i monti verdi d'abeti e digradanti in piacevoli dirupi.<br /> {{NDR|Thomas Mann, ''Tristano'' (''Tristan''), traduzione di Emilio Castellani, Edizione Mondadori 1970.}} ===''Visione''=== Mentre mi accendo meccanicamente un'altra sigaretta e i granelli di polvere marrone svolazzano e si posano con picchiettio leggero sulla carta assorbente biancastra della cartella da scrivania, mi sembra improbabile essere ancora sveglio. E mentre l'aria umida e calda della sera, che mi arriva dalla finestra aperta, plasma bizzarre nuvolette di fumo e, dall'alone della lampada schermata di verde le conduce verso l'oscurità indistinta, allora mi è chiaro che sto già sognando. ==Citazioni su Thomas Mann== * I ''Buddenbrook'' non sono altro che due volumoni in cui l’autore racconta storie insignificanti di gente insignificante in uno stile insignificante. (Edward Engel su I ''Buddenbrook'', 1901)<ref>Citato in ''Storia della bruttezza'', a cura di [[Umberto Eco]], Bompiani, Milano, p. 393. ISBN 978-88-452-7389-6</ref> *La narrazione si situa sempre dopo, mai prima, di un atto critico; ecco perché la continua presenza del saggista Mann, la sua ironia culturale, possono essere tanto indisponenti, far sospettare la fabbricazione. Paragonatelo a [[Anton Čechov|Cechov]], a [[James Joyce|Joyce]], a [[Marcel Proust|Proust]], a [[Franz Kafka|Kafka]]; vi parrà un filisteo. ([[Franco Fortini]]) *Pessimista, dunque: conoscitore, direi degustatore profondo della morte, della malattia, del fallimento, della caducità, della stupidità umane. Ma al tempo stesso, eccolo anche ottimista invincibile, un credente nello spirito, convinto che l'uomo finirà per dimostrarsi, alla resa dei conti, un "esperimento cosmico riuscito". ([[Italo Alighiero Chiusano]]) *Risuscitando il mito di Faust Mann fa sì che Adriano {{NDR|personaggio di ''Doctor Faustus''}}, per salvarsi dall'aridità e dalla crisi dell'arte contemporanea, crisi che è nello stesso tempo crisi di una civiltà al tramonto, stringa un patto con il diavolo che gli darà la grandezza e la potenza creatrice in cambio della rinunzia all'amore e alla salvezza della sua anima. Per Mann la Germania, sfiduciata, inibita ed impotente, ha tentato di liberarsi dalle sue inibizioni con la morbosa e diabolica intossicazione nazista. Sembra che anche l'arte, nel mondo contemporaneo, non riesca a sopravvivere se non si allea con il morboso e con il diabolico, e se non ride di sè condannandosi nel momento stesso nel quale si crea, risolvendosi nella parodia di se stessa. L'arte e in particolare la musica, è oggi, nel massimo disordine, nella massima ambiguità. Come uscirne? Come superare il caos? Come e dove trovare un principio, un ordine, un si stema di regole? Politicamente tale ordine è stato cercato nella negazione della libertà. Il compositore Adriano Leverkühn lo cerca nelle nuove regole della musica dodecafonica dopo essersi anche lui diabolicamente intossicato servendosi della malattia, della sifilide, come di una mostruosa droga, per stimolare la propria fecondità estetica, per poi sprofondare nella notte fonda della pazzia e della morte. ([[Enzo Paci]]) *Sarebbe un tentativo destinato all'insuccesso voler riconoscere nel suo pensiero una costante definita, coerente. Un socialista conservatore in politica, un innovatore tradizionalista in letteratura, un credente nel progresso che traeva ispirazione da [[Arthur Schopenhauer]] e da [[Richard Wagner]]... le contraddizioni della sua personalità d'intellettuale erano le stesse di cui soffriva la cultura del tempo. ([[Walter Laqueur]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Thomas Mann, ''Un appello alla ragione'', in Lavinia Mazzucchetti (a cura di), ''Moniti all'Europa'', traduzione di Cristina Baseggio, introduzione di Giorgio Napolitano, Mondadori, Milano, 2017. ISBN 978-88-04-68173-1. *Thomas Mann, ''Carlotta a Weimar: romanzo'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, Milano, 1970. *Thomas Mann, ''Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, Milano, 1978 *Thomas Mann, ''Della repubblica tedesca'', in Lavinia Mazzucchetti (a cura di), ''Moniti all'Europa'', traduzione di Cristina Baseggio, introduzione di Giorgio Napolitano, Mondadori, Milano, 2017. ISBN 978-88-04-68173-1. *Thomas Mann, ''La Germania e i tedeschi'', in Lavinia Mazzucchetti (a cura di), ''Moniti all'Europa'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, , introduzione di Giorgio Napolitano, Mondadori, Milano, 2017. ISBN 978-88-04-68173-1. *Thomas Mann, ''Doctor Faustus: la vita del compositore tedesco Adrian Leverkuhn narrata da un amico'', traduzione di Ervino Pocar, Mondadori, 1952. *Thomas Mann, ''Dolore e grandezza di Richard Wagner'', traduzione di Lavinia Mazzucchetti, Discanto, Fiesole, 1979. *Thomas Mann, ''Federico e la grande coalizione. Un saggio adatto al giorno e all'ora'', a cura di Nada Carli, Edizioni Studio Tesi, 1986. *Thomas Mann, ''Giuseppe il Nutritore'', Mondadori, Milano, 1963. *Thomas Mann, ''I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia'', introduzione di Cesare Cases, traduzione di Anita Rho, Einaudi, Torino, 2002. ISBN 8806128760 *Thomas Mann, ''I Buddenbrook: decadenza di una famiglia'', traduzione di Furio Jesi e di Silvana Speciale Scalia, Garzanti, 1995. *Thomas Mann, ''Il piccolo signor Friedemann'', in ''Racconti'', traduzione di Saverio Simonelli, Newton Compton, Roma, 1992, pp. 49-71. *Thomas Mann, ''La genesi del Doctor Faustus: romanzo d'un romanzo'', traduzione di Ervino Pocar, in ''Doctor Faustus: La vita del compositore tedesco Adrian Leverkühn narrata da un amico'', Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1999, pp. 699-861, ISBN 88-04-17537-0 *Thomas Mann, ''La legge'', traduzione di Mario Merlini, Baldini & Castoldi, 1997. *Thomas Mann, ''La legge'', traduzione di Mario Merlini, Mondadori, 1947. *Thomas Mann, ''La montagna incantata'', traduzione di Ervino Pocar, Corbaccio, Milano, 2022. ISBN 978-88-6380-158-3 *Thomas Mann, ''La morte a Venezia'', traduzione di Anita Rho, Einaudi, Torino, 1954. *Thomas Mann, ''La morte a Venezia, Cane e padrone, Tristano, Tonio Kröger'', traduzione di Brunamaria Dal Lago Veneri, Newton Compton, Roma, 2006 ISBN 88-7983-829-6 *Thomas Mann, ''La morte a Venezia. Tonio Kroger. Tristano'', traduzione di Enrico Filippini, Feltrinelli, 1971. *Thomas Mann, ''La morte a Venezia. Tristano. Tonio Kroger'', traduzione di Emilio Castellani, Mondadori, 1970. *Thomas Mann, ''Le teste scambiate. La legge. L'inganno'', traduzioni di Ervino Pocar, Mario Merlini e Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, 1972. *Thomas Mann, ''Nobiltà dello spirito e altri saggi'', a cura di A. Landolfi, Mondadori 1997. *Thomas Mann, ''Ora difficile'', in ''Racconti'', traduzione di Francesca Ricci, Newton Compton, 1992, pp. 191-98. *Thomas Mann, ''Tonio Kröger'', in ''[https://books.google.it/books?id=t126IZ0oAi0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false La morte a Venezia; Tonio Kröger; Tristano]'', traduzione di Enrico Filippini, postfazione di Furio Jesi, Feltrinelli, Milano, 2003. ISBN 88-07-82-014-5 *Thomas Mann, ''Tonio Kröger'' (''Tonio Kröger'', 1903), traduzione di Emilio Castellani, Mondadori, Milano, 1970. *Thomas Mann, ''Tonio Kroger. La morte a Venezia. Cane e padrone'', traduzione di Salvatore Tito Villari, Garzanti, 1965. *Thomas Mann, ''Tristano'' (''Tristan''), traduzione di Emilio Castellani, Mondadori, 1970. *Thomas Mann, ''Tristano. La morte a Venezia. Cane e padrone'', traduzione di Francesco Saba Sardi, Fabbri Editori, 1985. *Thomas Mann, ''Visione'', in ''Racconti'', traduzione di Patrizia Collesi, Newton Compton, Roma, 1992, pp. 2-3. *George Steiner, ''Una certa idea di Europa'' (''The idea of Europe''), X Nexus Lecture, traduzione di Oliviero Ponte di Pino, prefazione di Mario Vargas Llosa, prologo di Rob Riemen, Garzanti, Milano, 2006. ==Voci correlate== *[[Heinrich Mann]] *[[Golo Mann]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Visione (Thomas Mann)|''Visione''|(1893)}} {{Pedia|Il piccolo signor Friedemann|''Il piccolo signor Friedemann''|(1897)}} {{Pedia|I Buddenbrook: decadenza di una famiglia|''I Buddenbrook''|(1901)}} {{Pedia|Tonio Kröger|''Tonio Kröger''|(1903)}} {{Pedia|Ora greve|''Ora difficile''|(1905)}} {{Pedia|Altezza Reale (romanzo)|''Altezza Reale''|(1909)}} {{Pedia|La morte a Venezia|''La morte a Venezia''|(1912)}} {{Pedia|Della repubblica tedesca|''Della repubblica tedesca'' (1922)}} {{Pedia|La montagna incantata||(1924)}} {{Pedia|Un appello alla ragione|''Un appello alla ragione'' (1930)}} {{Pedia|Dolore e grandezza di Richard Wagner|''Dolore e grandezza di Richard Wagner'' (1933)}} {{Pedia|Carlotta a Weimar|''Carlotta a Weimar''|(1939)}} {{Pedia|Le teste scambiate (Thomas Mann)|''Le teste scambiate''|(1940)}} {{Pedia|Doctor Faustus (romanzo)|''Doctor Faustus'' |(1947)}} {{Pedia|La genesi del Doctor Faustus: romanzo d'un romanzo|''La genesi del Doctor Faustus: romanzo d'un romanzo'' |(1949)}} {{Pedia|La Germania e i tedeschi|''La Germania e i tedeschi''|(1945)}} {{Pedia|Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull|''Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull''|(1954)}} {{Pedia|L'inganno (Thomas Mann)|''L'inganno''|(1953)}} {{Pedia|La legge (Thomas Mann)|''La legge''|(1943)}} {{DEFAULTSORT:Mann, Thomas}} [[Categoria:Saggisti tedeschi]] [[Categoria:Scrittori tedeschi]] cr00jsmulr1oy5hambaecerkmkna29b Agatha Christie 0 1770 1380770 1363786 2025-06-22T21:29:21Z Dread83 47 1380770 wikitext text/x-wiki [[File:Agatha Christie.png|thumb|Agatha Christie]] '''Agatha Mary Clarissa Miller''' (1890 – 1976), scrittrice britannica. Ha usato anche lo pseudonimo di '''Mary Westmacott'''. ==Citazioni di Agatha Christie== *Chi ama, soffre, ma chi non ama, non saprà mai cosa significa una vita cristiana.<ref name="Lmv">Da ''La mia vita''.</ref> *Non credo che la necessità sia la madre dell'invenzione; secondo me è molto più facile che questa nasca direttamente dall'inattività e forse anche dalla pigrizia.<ref name="Lmv" /> *Non tornare mai più in un luogo in cui sei stato felice. Finché non lo fai rimane vivo per te. Se torni indietro sarà distrutto. :''Never go back to a place where you have been happy. Until you do it remains alive for you. If you go back it will be destroyed.''<ref>Citato in Martha Hailey DuBose, ''Women of Mystery{{small|The lives and works of notable women crime novelists}}'', (''Le donne del mistero {{small|Le vite e le opere delle scrittrici famose del giallo}}''), St. Martin's Publishing Group, 2000. ISBN 0312276559.</ref> *Pochissime storie poliziesche mi sconcertano oggigiorno, ma il signor [[John Dickson Carr|Carr]] ci riesce sempre.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro di Sherlock Holmes'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2021, p. 320. ISBN 9788858038758</ref> ===Attribuite=== *La vita ha una trama pessima, preferisco i miei romanzi.<ref>Citato in Laura Bolgeri, ''Le donne hanno detto'', Rizzoli, Milano, 1990, p. 276. ISBN 9788817840255</ref> :La fonte dovrebbe essere ''Carte in tavola'', ma risulta solo parzialmente ([[#vita|vedi]]). *Un [[archeologo]] è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.<ref>Citato in Paola De Carolis, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/15/Asta_con_brivido_tutti_cimeli_co_9_060915058.shtml Asta con brivido: tutti i cimeli di Agatha Christie]'', ''Corriere della Sera'', 15 settembre 2006, p. 26.<br />Nigel Dennis (''Genteel Queen of Crime: Agatha Christie Puts Her Zest for Life Into Murder'', [http://books.google.com/books?id=p0wEAAAAMBAJ&pg=PA102 ''Life'', volume 40, n. 20, 14 maggio 1956]) riporta la frase dicendo che Agatha Christie stava citando "una moglie arguta".</ref> ==''Assassinio sull'Orient Express''== ===[[Incipit]]=== Erano circa le 5 di una mattina d'inverno, in Siria. Lungo il marciapiede della stazione d'Aleppo era già formato il treno che gli orari ferroviari internazionali indicavano pomposamente col nome di Taurus Express, e che consisteva in due vetture ordinarie, un vagone-letto e un vagone-ristorante con annesso cucinino.<br/> Vicino alla scaletta di uno degli sportelli del vagone-letto, un giovane tenente francese, splendido nella sua uniforme, conversava con un omino imbacuccato fino alle orecchie e del quale erano visibili solo il naso arrossato e le punte di un paio di baffi arricciati all'insù. ===Citazioni=== *Soltanto al formaggio – un delicato squisito formaggio – Bouc trovò modo di occuparsi di altro che non fosse la colazione. Era in quello stato di soddisfazione fisica che sembra predisporre lo spirito alla flosofia.<br>«Ah!» sospirò. «Se almeno avessi la penna di [[Honoré de Balzac|Balzac]]! Descriverei questa scena...» E con un gesto circolare accennò intorno.<br>«È un'idea» convenne Poirot.<br>«Vero? Non credo che sia già stato fatto; e tuttavia c'è lo spunto di un romanzo [[Orient Express|qui]].» «Persone di diverse classi sociali, diverse nazionalità e diversa condizione, che per tre giorni, estranee fra loro, devono stare raggruppate insieme. Mangiare e dormire sotto lo stesso tetto, per così dire, senza potersi allontanare troppo l'una dall'altra. E dopo tre giorni si separeranno, ognuno andrà per la sua strada e non si rivedranno più, probabilmente.»<ref>2009, [https://books.google.it/books?id=AnyejIR0XW0C&lpg=PP1&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false pp. 20-21].</ref> *"È stato a lungo negli Stati Uniti" osservò l'altro.<br>"Le faccio notare che non vi sono, non dico prove, ma neppure indizi contro di lui, più che contro gli altri".<br>"E la psicologia, caro amico? E la psicologia, dove la mette?"<br>"Capisco: lei vuol dire che costui può essere di quei tipi che, quando si riscaldano, sono capaci di commettere anche un delitto" replicò Poirot. "Ma ho idea, vede caro Bouc, che quest'assassinio sia stato accuratamente progettato in tutti i suoi particolari e non meno accuratamente eseguito. È una mia piccola idea, s'intende..."<br>L'investigatore prese uno dei due passaporti rimasti e disse:<br>"È il turno della signorina Debenham".<ref>Da ''Assassinio sull'Orient-Express'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, Milano, 1986, p. 118.</ref> :"È stato a lungo in America" disse Monsieur Bouc "ed è italiano, e gli italiani usano il coltello. E sono dei gran bugiardi. Non mi piacciono proprio gli italiani."<br>"Ça se voit" disse Poirot con un sorriso. "Ebbene, può darsi che abbia ragione, ma le farò notare che non c'è la minima prova contro quest'uomo, amico mio."<br>"E la psicologia? Forse che gli italiani non accoltellano?"<br>"Senza dubbio" disse Poirot. "Specialmente nel calore di una lite. Ma questo è un tipo di delitto molto diverso. Ho il vago sospetto che sia stato preparato e messo in scena con molta cura, amico mio. È un delitto preparato da tempo. Non è, come dire, un delitto latino. È un assassinio che porta le tracce di una mente fredda, decisa e piena di risorse: una mente anglosassone, direi." Prese l'ultimo passaporto. "E adesso, sentiamo la signora Mary Debenham."<ref>Da ''Assassinio sull'Orient Express'', traduzione di Lidia Zazo, Mondadori, Milano, 2017, pp. 153-4. ISBN 978-88-04-61837-9</ref> ==''Carte in tavola''== ===[[Incipit]]=== - Mio caro signor Poirot!<br/>Era una voce melliflua, insinuante, una voce usata deliberatamente come uno strumento, una voce che non aveva niente di impulsivo o di non premeditato.<br/>Hercule Poirot si girò di scatto.<br/>Si inchinò. diede una stretta di mano, cerimoniosa. <br/>Nei suoi occhi apparve qualcosa di insolito. Si sarebbe detto che quell'incontro, del tutto casuale, ridestasse in lui sentimenti ed emozioni che raramente aveva occasione di provare.<br/>– Mio caro signor Shaitana. ===Citazioni=== *– Adesso la domanda è questa – disse. – Può sbagliarsi Hercule Poirot?<br/>– Nessuno può avere sempre ragione – rispose la signora Lorrimer in tono gelido.<br/>– Io, invece, sì – disse Poirot – ho sempre ragione. Succede tanto invariabilmente che me ne stupisco io stesso. (p.&nbsp;178) *Io l'ho visto – disse Poirot. – Con gli occhi della mente si vedono molte più cose di quel che non si veda con gli occhi del corpo. Basta appoggiarsi indietro, nella poltrona, e chiudere gli occhi... (p.&nbsp;207) *{{ancora|vita|«La vita reale}} è un po' diversa» disse Battle.<br>«Lo so» disse la signora Oliver: «Ha una pessima trama».<ref>Da ''Carte in tavola'', traduzione di Maria Grazia Griffini, Mondadori, Milano, 2010, p. 32. ISBN 9788852014604</ref> ==''Dieci piccoli indiani''== ===[[Incipit]]=== *In un angolo dello scompartimento fumatori di prima classe, il signor Wargrave, giudice da poco in pensione, tirò una boccata di fumo dal sigaro e scorse con interesse le notizie politiche del «Times». Poi, depose il giornale sulle ginocchia e guardò fuori dal finestrino. Il treno correva attraverso il Somerset.<br>Diede un'occhiata all'orologio: ancora due ore di viaggio. <!-- p. 3 --> ===Citazioni=== *Vera la lesse. Era una di quelle vecchie [[Poesie dai libri|filastrocche]] per bambini che ricordava fin dall'infanzia.<br>''Dieci poveri negretti | se ne andarono a mangiar: | uno fece indigestione, | solo nove ne restar. | Nove poveri negretti | fino a notte alta vegliar: | uno cadde addormentato, | otto soli ne restar. | Otto poveri negretti | se ne vanno a passeggiar: | uno, ahimè, è rimasto indietro, | solo sette ne restar. | Sette poveri negretti | legna andarono a spaccar: | un di lor s'infranse a mezzo, | e sei soli ne restar. | I sei poveri negretti | giocan con un alvear: | da una vespa uno fu punto, | solo cinque ne restar. | Cinque poveri negretti | un giudizio han da sbrigar: | un lo ferma il tribunale, | quattro soli ne restar. | Quattro poveri negretti | salpan verso l'alto mar: | uno un granchio se lo prende, | e tre soli ne restar. | I tre poveri negretti | allo zoo vollero andar: | uno l'orso ne abbrancò, | e due soli ne restar. | I due poveri negretti | stanno al sole per un po': | un si fuse come cera | e uno solo ne restò. | Solo, il povero negretto | in un bosco se ne andò: | ad un pino s'impiccò, | e nessuno ne restò.'' (pp. 26-27)<ref>Il traduttore dell'edizione ringrazia per la gentile concessione il dott. Augusto Raggio, traduttore della versione teatrale del romanzo (''Il Dramma'', 1 aprile 1947)</ref> *C'era qualcosa di magico in un'[[isola]]: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un'isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro. (pp. 28-29) *Rammento un [[Motti dai libri|motto]] che stava esposto nella mia camera, quando ero bambina: "La tua stessa colpa ti farà scoprire". Ed è verissimo. "La tua stessa colpa ti farà scoprire". (signorina Brent, p. 79) ===[[Explicit]]=== Mi troveranno disteso sul letto, colpito in fronte, come annotato dai miei compagni di sventura. I diversi momenti dei decessi non potranno essere stabiliti con precisione quando i nostri corpi verranno esaminati.<br>Quando il mare si calmerà, arriveranno dalla terraferma imbarcazioni e gente. E si troveranno dieci cadaveri e un mistero insoluto a Nigger Island.<br>{{destra|''Lawrence Wargrave''}}<!-- p. 210--> ==''Dopo le esequie''== ===[[Incipit]]=== Il vecchio Lanscombe, muovendosi lentamente sulle gambe malferme, passò di stanza in stanza per alzare le tende. Ogni tanto sbirciava fuori dalle finestre, socchiudendo gli occhi malati.<br/> Tra poco sarebbero rientrati dal funerale. Cercò di affrettare il passo. Le finestre erano così tante.<br/> Enderby Hall era una immensa dimora gotico-vittoriana. I tendaggi delle varie stanze erano in pesante, ormai sbiadito velluto, e alcune pareti erano ancora tappezzate di seta. Sbiadita anch'essa. ===Citazioni=== *Ciò che una [[donna]] vede in un uomo era al di là della comprensione di qualsiasi maschio mediamente intelligente. Era così e basta. Una donna intelligente può trasformarsi in una stupida davanti a un particolare uomo. (p.&nbsp;45) *Sapete, il mio interesse principale è sempre la [[gente]]. (Hercule Poirot: p.&nbsp;109) ==''La sagra del delitto''== ===[[Incipit]]=== La signorina Lemon, solerte segretaria di Poirot, rispose al telefono. Mise da parte il blocco per la stenografia, alzò il ricevitore e disse senza enfasi: «Trafalgar 8137». <br/>Hercule Poirot si appoggiò alla spalliera della sedia e chiuse gli occhi. Con dita leggere prese a tamburellare meditabondo sull'orlo del tavolo. ===Citazioni=== *«Chi è questo ''monsieur'' Poirot, signore?». «Lei probabilmente lo definirebbe un tipo strambo» rispose Bland. «Una specie di parodia da varietà di un francese, però lui è belga. Ma nonostante le sue assurdità, è un uomo che ha del cervello. Dev'essere piuttosto anziano, ormai.» (p.&nbsp;79) *Nessuno avrebbe saputo raccontare deliberatamente una bugia meglio di Hercule Poirot. (p.&nbsp;118-119) *Hercule Poirot sorrise... il sorriso di soddisfazione di un gatto che si è leccato tutto un piattino di latte. (p.&nbsp;162) ==''Poirot a Styles Court''== ===[[Incipit]]=== Il grande interesse suscitato nel pubblico da quello che a suo tempo fu battezzato "Il Caso Styles", è ormai scemato. Ciononostante, data la risonanza che ha avuto, sia il mio amico Poirot sia la famiglia interessata mi hanno pregato di scrivere il resoconto dell'intera vicenda. In questo modo si spera di mettere a tacere i pettegolezzi che ancor oggi capita di ascoltare. ===Citazioni=== *La [[fantasia]] è un'ottima serva, ma una pessima padrona. La spiegazione più semplice quasi sempre si rivela esatta. (Poirot, p.&nbsp;79) *È bene sospettare di tutti, finché non si riesce a dimostrare che sono innocenti. (Poirot, p.&nbsp;117) *«L'[[istinto]] è una cosa meravigliosa» continuò Poirot. «Non può essere spiegato, né dev'essere ignorato.» (p.&nbsp;128) *Può capitare a chiunque di avere per amico un assassino. (2013) ===[[Explicit]]=== Lawrence arrossì, imbarazzato, poi sorrise. Un uomo innamorato è sempre uno spettacolo penoso. Cynthia invece era splendida.<br/>Tirai un gran sospiro.<br/> «Che cosa c'è, ''mon ami''?»<br/>«Niente» risposi malinconicamente. «Sono due donne deliziose.»<br/>«E nessuna delle due è per lei, vero?» concluse Poirot. «Non importa. Su con la vita, ''mon ami''. Forse andremo ancora a caccia insieme, e allora… Non si può mai sapere.» ==''Se morisse mio marito''== ===[[Incipit]]=== La memoria del pubblico è molto labile; perciò anche l'intensa curiosità e l'interesse vivissimo suscitati dall'assassinio di George Alfred St. Vincent Marsh, quarto baronetto Edgware, sono ormai caduti completamente nell'oblio.<br/>Il nome del mio illustre amico Hercule Poirot non fu mai apertamente immischiato nell'affare; ma egli fu ben contento di restarsene nell'ombra e di lasciare agli altri il trionfo della vittoria. Inoltre, Poirot riteneva che questo caso rappresentasse uno dei suoi insuccessi. E sostiene che fu soltanto un'osservazione colta per caso per la strada a metterlo sulla pista giusta. ===Citazioni=== *«Lo studio dei caratteri m'interessa enormemente» replicò serio il mio amico. «Non ci si può occupare del crimine senza tener conto della psicologia. Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro. Mi segue, Hastings?» (Poirot, p.&nbsp;8) *«Ahimè. Niente cenere di sigarette, niente impronte. Non un guanto da donna, né una vaga scia di profumo... Nessuna di quelle cose che i detective dei romanzi trovano sempre.» <br/> «Nei romanzi i poliziotti sono sempre ciechi come talpe!» rispose Japp. (p.&nbsp;52) {{NDR|Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine}} *Chi ha ucciso una volta, quasi sempre ricade nel delitto; non fosse che per tentare di assicurarsi l'impunità. (Poirot, p.&nbsp;82) *Invece lei è un pigro. Sta qui seduto a ''pensare''! Le cellule grigie! Bah. Bisogna andare a cercare le cose, non aspettare che cadano in testa! (p.&nbsp;109) {{NDR|L'ispettore Japp critica Poirot}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Addio, Miss Marple''=== Gwenda Reed rimase ferma sulla banchina, tremante. Qualsiasi cosa guardasse, la vedeva alzarsi e abbassarsi ritmicamente.<br> Fu in quel momento che prese una decisione, decisione destinata a essere causa di gravissimi avvenimenti in futuro.<br> Contrariamente al programma stabilito, non avrebbe preso il treno per Londra. ===''Aiuto, Poirot!''=== Se non vado errato esiste un famoso aneddoto in cui un giovane scrittore, deciso a iniziare il suo romanzo in modo tanto efficace e originale da attirare l'attenzione del più sofisticato editore, scrisse la seguente frase:<br> «All'inferno!» disse la duchessa.<br> Stranamente, questo mio racconto inizia più o meno allo stesso modo con l'unica differenza che chi esclama la stessa frase non è una duchessa. ===''Appuntamento con la paura''=== Ero andato a trovare il mio amico Poirot che aveva un mucchio di lavoro, purtroppo, in quei giorni. Era diventato talmente celebre che ogni ricca signora che avesse perduto un bracciale o il gattino prediletto si precipitava ad assicurarsi i servizi del grande Hercule Poirot. Il mio piccolo amico era uno strano miscuglio di parsimonia fiamminga e di fervore artistico, e accettava molti casi anche se per lui di poco interesse, cedendo a quel primo [[istinto]] decisamente predominante. ===''Assassinio allo specchio''=== La signorina Jane Marple sedeva vicino alla finestra che dava sul giardino, una volta fonte d'orgoglio per lei. Ma adesso non lo era più. Ora, guardando fuori della finestra, la signorina Marple prendeva un'espressione triste. Già da parecchio tempo, il dottore le aveva proibito di occuparsi attivamente di giardinaggio. Le aveva raccomandato di non curvarsi, di non zappare, di non piantare; tutt'al più poteva divertirsi a potare qualche pianta, ma senza fare sforzi. Il vecchio Laycock, che andava da lei due volte alla settimana, faceva senza dubbio del suo meglio. Ma il suo punto di vista circa "il meglio" differiva molto da quello della signorina Marple. Lei sapeva esattamente quello che voleva e quando lo voleva, e istruiva l'uomo a dovere. Lui accoglieva con entusiasmo le istruzioni, le approvava pienamente e poi faceva a modo suo. ===''Avversario segreto''=== Erano le due del pomeriggio del 7 maggio 1915. Il Lusitania, colpito da due siluri, stava affondando rapidamente, mentre le scialuppe venivano calate in mare a gran velocità. Le donne e i bambini erano stati allineati lungo il ponte superiore e aspettavano il loro turno. Alcune si avvinghiavano ai mariti e ai padri; altre stringevano i figli al petto, disperate. Una ragazza, sola, se ne stava appartata dagli altri passeggeri. Era molto giovane, certo sotto i diciotto anni. Non sembrava spaventata: il suo sguardo grave e imperturbabile fissava l'orizzonte lontano. ===''C'è un cadavere in biblioteca''=== La signora Bantry stava sognando. Le sembrava di trovarsi all'esposizione dei fiori, nel momento in cui il curato, vestito dei sacri paramenti, distribuiva i premi, in chiesa. Sua moglie andava in giro in costume da bagno: ma quel fatto, che se fosse accaduto nella realtà non avrebbe mancato di scandalizzare i fedeli parrocchiani, pareva, come succede spesso nei sogni, non desse minimamente nell'occhio ai presenti. ===''C'era una volta...''=== ''Secondo mese dell'inondazione – 20° giorno'' Renisenb vagava con lo sguardo sul Nilo. Poteva sentire in distanza le voci dei suoi fratelli Yahmose e Sobek che discutevano se rinforzare o meno in quel punto l'argine. La voce di Sobek aveva una tonalità alta e fiduciosa, come sempre. Era sua abitudine mantenere il proprio punto di vista con determinazione. La voce di Yahmose era bassa, e assomigliava a un brontolio, esprimeva dubbio e ansietà. Yahmose si trovava sempre in apprensione per qualche cosa. ===''Corpi al sole''=== Quando il capitano Roger Angmering si costruì una casa nell'anno 1782 sull'isola al largo di Leathercombe Bay, tutti lo giudicarono un eccentrico. Un uomo di buona famiglia come lui avrebbe dovuto avere una dimora decorosa circondata da prati spaziosi e magari con una tenuta attraversata da un fiumicello.<br> Ma il capitano Roger Angmering aveva un solo amore, il mare. Si costruì dunque quella sua casa, solida come si conveniva, su un piccolo promontorio spazzato dai venti e isolato dalla terraferma a ogni marea alta. ===''Due mesi dopo''=== La signorina Arundell morì il 1° maggio. Benché la malattia fosse stata brevissima, la morte della signorina non produsse molta sorpresa nella piccola città di Market Basing dove viveva sin da quando aveva sedici anni. Infatti, Emily Arundell aveva oltrepassato la settantina – ultima sopravvissuta di una famiglia di cinque persone – e da parecchi anni era di salute cagionevole. Già diciotto mesi prima della sua morte era stata sul punto di andarsene all'altro mondo per un attacco simile a quello che doveva poi esserle fatale. ===''È troppo facile''=== L'Inghilterra! Dopo tanti anni, l'Inghilterra! Che impressione gli avrebbe fatto?<br> Luke Fitzwilliam se lo chiese scendendo dalla passerella del piroscafo e mentre passava la dogana finché, sul treno, quella domanda divenne il primo dei suoi pensieri.<br> [[Partire]] era stato un momento magico. Partire aveva significato prima di tutto una prospettiva di guadagno, poi ritrovare vecchi amici e conoscerne dei nuovi... un'esperienza affrontata con lo spirito sereno di chi si dice: Non sarà per molto, in fin dei conti. Me la godrò e presto sarò di ritorno. ===''È un problema''=== La conobbi in Egitto, verso la fine della guerra. Sophia Leonides era stata trasferita al Cairo dove occupava un posto importante alle dipendenze del Foreign Office. Dapprima l'apprezzai per le sue capacità d'impiegata, poi, molto presto, mi resi conto che aveva un'intelligenza brillantissima che le aveva procurato un posto del genere ad appena ventidue anni, e apprezzai molto anche il suo delizioso senso dell'umorismo. ===''Fermate il boia''=== Uscito dalla ''Vieille grand'mère'', Hercule Poirot si rialzò il bavero del cappotto. Precauzione eccessiva in una serata tanto mite? Può darsi. Se gliel'avessero fatto rilevare, avrebbe risposto che alla sua età, "le precauzioni non erano mai troppe".<br> Deliziose le lumache della ''Vieille grand'mère'', però. Che scoperta preziosa, quella piccola trattoria. Meditabondo come un cucciolo sazio, Poirot si passò la lingua tra le labbra e si lisciò i baffi folti, bellissimi, con un fazzoletto.<br> Aveva mangiato proprio bene. Ma adesso non sapeva che cosa fare... ===''Hercule Poirot indaga''=== ====''Il caso della Stella d'Occidente''==== Stavo alla finestra della stanza di Poirot e guardavo distrattamente la strada sottostante.<br> «È strano» esclamai all'improvviso sottovoce.<br> «Che cosa c'è, mon ami?» chiese Poirot placidamente dalle profondità della sua comoda poltrona. ====''La tragedia di Marsdon Manor''==== Ero stato chiamato fuori città per qualche giorno e al mio ritorno trovai Poirot intento a chiudere le cinghie della sua valigetta.<br> «''À la bonne heure'', Hastings. Temevo che non sareste tornato in tempo per accompagnarmi.»<br> «Siete chiamato a risolvere un caso?» ====''Un appartamento a buon mercato''==== Fino a questo punto, nei casi da me raccontati, le indagini di Poirot hanno sempre preso l'avvio da un fatto centrale, omicidio o furto, e da lì si sono svolte mediante un processo di deduzioni logiche fino alla trionfale soluzione finale. Negli eventi che ora sto per riportare, una notevole serie di circostanze ha condotto dagli incidenti apparentemente banali che per primi hanno attratto l'attenzione di Poirot, agli eventi sinistri che hanno concluso un caso molto insolito. ====''Il mistero di Hunter's Lodge''==== «Dopo tutto» mormorò Poirot, «è possibile che stavolta io non muoia.»<br> Poiché venivano da un malato ora convalescente di influenza, accolsi quelle parole come rivelatrici di un benefico ottimismo. Io stesso avevo sofferto precedentemente di quel disturbo e Poirot ne era stato colpito subito dopo. Ora stava seduto sul letto appoggiato ai cuscini, la testa avvolta in una sciarpa di lana, e stava sorseggiando lentamente una tisane particolarmente cattiva che avevo preparato seguendo le sue direttive. I suoi occhi si posarono con piacere su una fila ordinatamente disposta di flaconcini di medicine che ornavano la mensola del camino. ====''Un furto da un milione di dollari in obbligazioni''==== «Quanti furti di obbligazioni sono stati compiuti in questi ultimi tempi!» commentai un mattino mettendo da parte il giornale. «Poirot, abbandoniamo la scienza dell'investigazione e dedichiamoci invece al crimine!»<br> «Volete, come si dice... arricchirvi rapidamente, ''mon ami?''» ====''La maledizione della tomba egizia''==== Ho sempre ritenuto che una delle più avvincenti e drammatiche tra le molte avventure da me divise con Poirot fosse quella delle nostre indagini per una serie di strane morti seguite alla scoperta e all'apertura della Tomba del Re Men-her-Ra.<br> Non molto dopo la scoperta della tomba di Tutankamen, fatta da lord Carnarvon, sir John Willard e il signor Bleibner di New York, continuando i loro scavi non lontano dal Cairo, nei pressi delle Piramidi di Gizeh trovarono inaspettatamente una serie di camere funerarie. La loro scoperta suscitò enorme interesse. La tomba sembrava essere quella del Re Men-her-Ra, uno di quegli oscuri sovrani dell'Ottava Dinastia, periodo in cui l'antico regno andava disgregandosi. Di quel periodo si sapeva ben poco e i giornali diedero grande rilievo alla notizia della scoperta. ====''Il furto di gioielli al Grand Metropolitan''==== «Poirot» dissi «un cambiamento d'aria vi farebbe bene.»<br> «Lo pensate, ''mon ami?''»<br> «Ne sono sicuro.»<br> «Eh... eh?» disse il mio amico sorridendo. «Allora è tutto predisposto, vero?»<br> «Verrete?»<br> «Dove intendete portarmi?» ====''Il rapimento del Primo Ministro''==== Ora che la guerra e i problemi della guerra sono cose del passato penso di potermi arrischiare, senza timore, a rivelare al mondo la parte che il mio amico Poirot ha avuto in un momento di crisi nazionale. Il segreto è stato ben protetto. Non una parola è arrivata alla stampa ma ora che l'esigenza di segretezza è passata ritengo giusto che l'Inghilterra venga a conoscenza del suo debito verso il mio strano, piccolo amico il cui meraviglioso cervello ha tanto abilmente evitato una grande catastrofe. ====''La sparizione del signor Davenheim''==== Poirot ed io stavamo aspettando per il tè il nostro vecchio amico, l'ispettore Japp di Scotland Yard. Eravamo seduti davanti al tavolino da tè in attesa del suo arrivo. Poirot aveva appena finito di sistemare con cura tazze e piattini che la nostra padrona di casa usava buttare sul tavolo invece di disporli con cura. Aveva anche respirato pesantemente sopra la teiera di metallo lustrandola poi con un fazzoletto di seta. Il bricco stava per bollire e non lontano, in una ciotola di smalto, c'era una densa crema di cioccolato che a Poirot piaceva molto più di quello che lui descriveva come «il vostro veleno inglese». ====''La disavventura di un nobile italiano''==== Poirot e io avevamo molti amici e conoscenti con i quali intrattenevamo rapporti informali. Tra questi bisogna annoverare il dottor Hawker, un nostro vicino di casa, medico di professione. Era abitudine dell'amabile dottore venirci a trovare ogni tanto la sera e fare due chiacchiere con Poirot del cui genio era un ardente ammiratore. Il dottore, che era un tipo schietto e fiducioso al massimo, ammirava quelle qualità così lontane dalle proprie. ====''Il caso del testamento mancante''==== Il problema presentatoci dalla signorina Violet Marsh costituì per noi un diversivo piuttosto gradevole rispetto al nostro solito lavoro di routine. Poirot aveva ricevuto dalla signorina un biglietto molto deciso e dal tono pratico con la richiesta di un appuntamento e aveva risposto pregandola di venire il giorno seguente alle undici del mattino.<br> Arrivò puntuale: una giovane alta e bella, vestita con semplicità ma bene, dai modi sicuri e pratici. Era chiaramente una donna che intendeva farsi strada nel mondo. Per quanto mi riguarda, io non sono un grande ammiratore della cosiddetta donna newyorkese e, nonostante il suo bell'aspetto, non ero particolarmente ben disposto nei suoi confronti. ===''I sette quadranti''=== Jimmy Thesiger si precipitò giù dallo scalone di Chimneys a due gradini per volta. La sua discesa fu così vertiginosa che, nell'atrio, venne a collisione con Tredwell, il dignitoso maggiordomo, il quale stava portando una nuova provvista di caffè bollente. Grazie alla presenza di spirito e alla meravigliosa abilità di Tredwell poté essere evitato un disastro. ===''Il mistero del Treno Azzurro''=== Mancava poco a mezzanotte quando un uomo attraversò Place de la Concorde, a Parigi. Nonostante la bella pelliccia che gli ricopriva la magra persona, c'era in tutto il suo aspetto qualcosa che denotava trascuratezza e in un certo senso meschinità. Un omino dal muso da sorcio, si sarebbe detto, e incapace di avere un qualsiasi cosa una parte prominente. Tuttavia, chi lo avesse giudicato così sarebbe stato in errore, poiché egli l'aveva, invece, una parte preponderante, e nei destini del mondo. ===''Il mistero della scatola cinese''=== Avevo notato che, da qualche tempo, Hercule Poirot diventava sempre più insoddisfatto ed irrequieto. Ultimamente non avevamo avuto casi interessanti, niente su cui il mio carissimo amico potesse esercitare la sua viva intelligenza e le sue notevoli doti di deduzione. Quel mattino di luglio sbatté giù il giornale con uno spazientito «ciàh», una delle sue esclamazioni preferite, che suonava esattamente come lo sternuto di un gatto. ===''Il mondo è in pericolo''=== Il capitano Crosbie uscì dalla banca con l'aria compiaciuta di chi ha incassato un assegno e ha scoperto che nel suo conto c'è più denaro di quanto avesse pensato.<br> Il capitano Crosbie aveva spesso l'aria soddisfatta di sé. Era nel suo stile. Era un uomo di corporatura tarchiata con un volto rubizzo e un paio di irti baffi alla militare. Quando camminava aveva una certa tendenza a pavoneggiarsi. Indossava abiti forse un po' troppo vistosi e gli piacevano le storie succulente. Si trovava bene in compagnie maschili. Un uomo allegro, ordinario ma gentile, e scapolo. Non possedeva tratti particolari. I tipi come lui abbondano in Medio Oriente. ===''Il Natale di Poirot''=== ''22 Dicembre.'' Stephen rialzò il bavero della giacca, mentre percorreva rapido la banchina. Una fitta nebbia avvolgeva la stazione e tutto aveva un aspetto grigio, sporco. Le grosse locomotive fischiavano superbe, scagliando nubi di vapore nell'aria fredda e umida.<br> Stephen pensò, con disgusto:<br> «Che orribile paese... che orribile città!».Sempre la cosiddetta vittima e il colpevole! ===''Il pericolo senza nome''=== Secondo il mio modesto parere, non c'è in tutta l'Inghilterra cittadina di mare più attraente di St. Loo. La costa della [[Cornovaglia]] gareggia in bellezza con la Costa Azzurra.<br> Manifestai questa convinzione all'amico Hercule Poirot, e mi sentii rispondere: «Le tue asserzioni sono poco originali, caro Hastings. Abbiamo letto quasi le stesse parole ieri sulla lista delle vivande, nel vagone ristorante che ci portava qui». ===''Il ritratto di Elsa Greer''=== Hercule Poirot valutò con uno sguardo di approvazione la ragazza che stava entrando nella stanza.<br> La lettera che lei gli aveva scritto non conteneva nulla di speciale, chiedeva semplicemente un appuntamento, senza far cenno al motivo che si celava dietro quella richiesta. Solo la fermezza della scrittura faceva supporre che Mary Lemarchant fosse giovane. ===''Il terrore viene per posta''=== Quando, finalmente, mi venne tolta l'ingessatura e i medici mi ebbero palpato a sazietà, e dopo che le infermiere mi ebbero fatto le loro belle raccomandazioni di usare con cautela i miei arti, e mi ebbero nauseato con quel loro tono come se si rivolgessero a un bambino, Marcus Kent dichiarò che dovevo andare a vivere in campagna.<br> «Aria buona, vita tranquilla, niente da fare: ecco la [[Ricette dai libri|ricetta]] per voi. Vostra sorella vi terrà buona compagnia. Mangiate, dormite e vegetate.» ===''Istantanea di un delitto''=== La prosperosa signora McGillicuddy seguiva trafelata il facchino che con passo sciolto percorreva l'accesso ai cancelli portando la sua valigia, ma, carica com'era di acquisti per natale, perdeva sempre più terreno.<br> Il marciapiede n. 1 non era molto affollato, essendo appena partito un treno; invece sotto la tettoia una folla confusa si affrettava dentro e fuori i sottopassaggi, i depositi bagagli, i buffet e gli uffici informazioni, sostando davanti alle tabelle degli orari e sciamando attraverso i cancelli degli arrivi e delle partenze. ===''L'assassinio di Roger Ackroyd''=== La signora Ferrars morì nella notte di giovedì, dal 16 al 17 settembre. Mi vennero a chiamare alle 8 di mattina, venerdì, 17. Non c'era più niente da fare, era già morta da qualche ora.<br> Quando ritornai a casa, erano appena suonate le nove. Aprii la porta d'entrata e indugiai per qualche minuto nel vestibolo per appendere il cappello e il soprabito. Non voglio con questo dire che in quel momento avevo una premonizione degli eventi che si sarebbero verificati nella settimana successiva. Ma l'istinto mi diceva che qualcosa stava per accadere. ===''La morte nel villaggio''=== È difficile per me decidere da quale momento cominciare il racconto degli avvenimenti di quell'estate, ma penso che la conversazione, avvenuta un mercoledì, al vicariato, durante il pasto di mezzogiorno, possa costituire un buon inizio, poiché alcune frasi pronunciate allora si rivelarono, più tardi, importanti.<br> Avevo appena finito di tagliare il lesso (parecchio filaccioso, a dire la verità), quando nel rimettermi a sedere osservai, con una disposizione di spirito poco in carattere col mio abito, che chiunque si fosse preso la briga di eliminare il colonnello Protheroe avrebbe reso un gran servigio all'umanità. ===''La parola alla difesa''=== ''Elinor Katherine Carlisle! Siete imputata, secondo l'atto d'accusa, di assassinio nella persona di Mary Gerrard; delitto che fu compiuto il 27 dello scorso mese di luglio. Vi dichiarate colpevole o innocente?''<br> Elinor Carlisle era immobile, col capo eretto. Una testa graziosa, dai lineamenti decisi, con occhi di un azzurro vivido e profondo, i capelli neri, le sopracciglia depilate accuratamente in modo da formare una linea sottilissima.<br> Vi fu silenzio... un silenzio impressionante.<br> Edwin Bulmer, l'avvocato difensore, ebbe un brivido di sgomento. Pensò: "Dio mio, ora si dichiara colpevole... Ha perduto il dominio di se stessa...".<br> Le labbra di Elinor Carlisle si dischiusero e lei pronunciò:<br> «Innocente». ===''La serie infernale''=== Nel mese di giugno del 1935 lasciai il mio ''ranch'', nell'America del Sud, e tornai in Inghilterra per qualche mese. Dovevo sistemare alcuni affari che richiedevano la mia presenza.<br> È inutile dire che, giunto a Londra, andai diffilato dal mio amico Hercule Poirot, il quale mi convinse ad abitare presso di lui durante il mio soggiorno in patria. ===''Le due verità''=== Quando arrivò al traghetto, imbruniva.<br> Sarebbe potuto arrivarci molto più presto, ma aveva tirato in lungo il più possibile.<br> Prima si era attardato a tavola dagli amici di Redquay in piacevole conversazione, punteggiata da uno scambio di notizie sulle conoscenze comuni; poi gli amici lo avevano invitato a trattenersi per il tè e lui aveva accettato. Ma a un certo punto si era reso conto che non poteva più rimandare. ===''Le fatiche di Hercule''=== L'appartamento di Hercule Poirot era arredato in uno stile essenzialmente moderno. Scintillava di cromature. Le sue poltrone, per quanto confortevolmente imbottite, avevano una linea squadrata e senza compromessi.<br>Proprio al centro di una di queste poltrone stava seduto, ordinato e composto, Hercule Poirot. Di fronte a lui, in un'altra poltrona, sedeva il dottor Burton, professore dell'All Souls, intento a sorseggiare con aria da intenditore un bicchiere di Chateau Mouton Rothschild offertogli da Poirot. Non c'era niente di ordinato e composto nel dottor Burton. Era grassoccio, trasandato e, sotto un ciuffo di capelli bianchi, il faccione rubizzo irradiava bonarietà. Aveva una risatina chioccia, profonda e un po' ansante e l'abitudine di ricoprire se stesso e quanto gli stava intorno di cenere di tabacco. Invano Poirot lo circondava di portacenere. ===''Macabro quiz''=== Era il giorno d'apertura della sessione estiva del Collegio di Meadowbank. Il sole del tardo pomeriggio illuminava il piazzale di ghiaia antistante l'edificio. La porta d'ingresso era spalancata e, sulla soglia, mirabilmente intonata allo stile georgiano della porta, stava la signorina Vansittart nel suo tailleur di ottimo taglio e senza un capello fuori posto.<br> Alcuni genitori che non la conoscevano bene, l'avevano scambiata per la "grande" signorina Bulstrode, ignari del fatto che la signorina Bulstrode, per abitudine, se ne stava richiusa in una sorta di sancta sanctorum dove ben pochi venivano ammessi. ===''Miss Marple e i tredici problemi''=== ====''Il Club del Martedì Sera''==== «Misteri non risolti.»<br> Raymond West fece uscire dalle labbra una nuvola di fumo e ripeté quelle parole con una sorta di compiacimento ponderato e consapevole.<br> «Misteri non risolti.» ====''Il tempio di Astarte''==== «Allora, dottor Pender, che cosa ci raccontate?»<br> Il vecchio pastore sorrise bonariamente.<br> «Io ho sempre vissuto in posti tranquilli» disse, «e di rado mi è capitato di assistere a qualche avvenimento fuori del comune. Ma una volta, in gioventù, mi trovai coinvolto in un'esperienza molto strana e drammatica.» ====''Lingotti d'oro''==== «Non so se è leale raccontarvi la storia che ho in mente» disse Raymond West, «perché non ne conosco la soluzione. Ma è talmente curiosa e interessante che ve la proporrei come un problema. Chissà che, fra tutti, non si riesca a darle una conclusione logica.<br> «Bisogna risalire a due anni fa, quando mi recai a trascorrere la Pentecoste in Cornovaglia da un tale che si chiamava John Newman.» ====''Sangue sul lastricato''==== «È strano disse Joyce Lemprière, «ma la storia che sto per raccontarvi mi crea un senso d'angoscia. È accaduta molti anni fa... cinque, per la precisione... e da allora il ricordo mi ha sempre perseguitato. La facciata rassicurante, allegra e il macabro mistero che vi si celava dietro. Il quadro che dipinsi a quell'epoca risentì dell'atmosfera. A prima vista potrebbe sembrarvi lo schizzo di una ripida viuzza della Cornovaglia piena di sole, ma se lo guardate più a lungo, notate qualcosa di sinistro. Non l'ho mai venduto, eppure evito di guardarlo. Lo tengo in un angolo dello studio, girato contro la parete. ====''Movente contro occasione''==== Il signor Petherick si schiarì la voce più solennemente del solito.<br> «Forse il mio problemino vi sembrerà un po' banale» disse in tono di scusa, «dopo i racconti sensazionali che abbiamo ascoltato. Nel mio non c'è niente di cruento, ma mi pare un problemino ingegnoso e interessante. E poi ho la fortuna di conoscerne la soluzione.» ====''L'impronta del pollice di San Pietro''==== «E adesso tocca a te. zia Jane» disse Raymond West.<br> «Sì, zia Jane, ci aspettiamo una storia veramente piccante» intervenne Joyce Lemprière.<br> «Mi prendete in giro, amici miei» disse placida Miss Marple. «Credete che, siccome ho passato tutta la vita in questo posto fuori del mondo, non abbia avuto mai esperienze interessanti.» ====''Il geranio azzurro''==== «L'anno scorso, quando ero qui...» disse sir Henry Clithering, e s'interruppe.<br> La padrona di casa, la signora Bantry, lo guardò incuriosita.<br> L'ex commissario capo di Scotland Yard era ospite dei suoi vecchi amici, il colonnello Bantry e sua moglie, che abitavano vicino a St. Mary-Mead. ====''La dama di compagnia''==== «Voi, dottor Lloyd» chiese la signorina Helier «non conoscete qualche storia raccapricciante?» Gli sorrise, con uno di quei sorrisi che ogni sera affascinavano il suo pubblico, a teatro. Jane Helier veniva spesso definita la più bella donna d'Inghilterra e le sue colleghe gelose erano solite dire tra loro: "Naturalmente Jane non è un'artista. Non recita... capite? È solo merito dei suoi occhi!" ====''I quattro indiziati''==== La conversazione spaziò sui crimini non scoperti e rimasti impuniti. Ognuno a turno disse la sua opinione: il colonnello Bantry, la sua paffuta e amabile consorte, Jane Helier, il dottor Lloyd e anche la vecchia Miss Marple. La sola persona a non parlare era quella che tutti ritenevano più idonea a pronunciarsi: sir Henry Clithering, l'ex commissario capo di Scotland Yard. Lui se ne stava in silenzio accarezzandosi i baffi, sorridendo di un suo segreto pensiero. ====''Una tragedia natalizia''==== «Ho un reclamo da fare» annunciò sir Henry Clithering.<br> Ammiccò con bonarietà guardando la compagnia sparsa intorno. Il colonnello Bantry, con le gambe allungate, squadrava la mensola del caminetto come se fosse un soldato in parata. Sua moglie sfogliava un catalogo di. bulbi giunto con la posta del mattino. Il dottor Lloyd divorava Jane Helier con gli occhi e la bella attrice si rimirava pensosamente le unghie laccate di rosa. Soltanto l'anziana signorina, Miss Marple, stava seduta diritta come un fuso, e alzò gli occhi celesti a incontrare quelli di sir Henry. ====''L'erba della morte''==== «Forza, signora B.» disse sir Henry Clithering in tono incoraggiante.<br> La signora Bantry, la padrona di casa, gli scoccò un'occhiata di rimprovero.<br> «Vi ho già detto di non chiamarmi signora B. È poco dignitoso.»<br> «Sheherazade, allora.» ====''Un incidente al bungalow''==== «Ho pensato una cosa» disse Jane Helier.<br> Sul suo bel viso c'era il sorriso fiducioso di una bambina che si aspetta un applauso. Lo stesso sorriso che ogni sera attirava folle di spettatori a Londra, e che aveva fatto la fortuna di molti fotografi.<br> «È un episodio capitato a una mia amica» aggiunse guardinga. ====''Morte per annegamento''==== Sir Henry Clithering, ex commissario capo di Scotland Yard, era ospite dei suoi amici Bantry nella residenza di loro proprietà, vicino al piccolo villaggio di St. Mary Mead.<br> La mattina di sabato, quando scese per la prima colazione alla piacevole ora delle dieci e un quarto, per un filo non si scontrò con la padrona di casa sulla soglia della saletta. La signora Bantry, infatti, stava uscendone di corsa in uno stato evidente di turbamento e agitazione. ===''Miss Marple: giochi di prestigio''=== La signora Van Rydock si scostò alquanto dallo specchio e, con un sospiro di sollievo, disse:<br> «Bene, anche questa è fatta. Che te ne pare, Jane?»<br> Miss Marple guardò ammirata la creazione di Lanvanelli e rispose:<br> «Mi sembra un bellissimo vestito.»<br> «Già, molto bello» esclamò, sospirando per la seconda volta, la signora Van Rydock e, rivolta alla cameriera, soggiunse:<br> «Toglimelo, Stephanie.» ===''Miss Marple nei Caraibi''=== "Prendete il [[Kenya]], ad esempio" disse il maggiore Palgrave. "Gran parte della gente blatera, blatera, e non ne sa nulla. Io, invece, ho trascorso ben quattordici anni in quel paese, i migliori anni della mia vita..." ===''Nella mia fine è il mio principio''=== "Nella mia fine è il mio principio..." È una frase che ho sentito citare spesso. Suona bene, ma che cosa significa in realtà?<br> Esiste forse un solo particolare su cui puntare il dito e dire: cominciò quel giorno, in quel tal posto e a quella tal ora, con quell'avvenimento?<br> La mia storia ebbe forse inizio quando notai il cartello affisso sul muro della "George e Dragon", con l'annuncio della vendita all'asta della proprietà chiamata la Torre? Un cartello zeppo di particolari sull'estensione della proprietà, sui chilometri quadrati di parco e sul numero delle stanze della casa. Una specie di ritratto esageratamente idealizzato della Torre come forse era stata solo nel suo periodo di splendore, qualcosa come un centinaio d'anni prima. ===''Non c'è più scampo''=== Nell'atrio del Tigris Palace Hotel di Bagdad, un'infermiera sta finendo di scrivere una lettera. La sua stilografica scorre rapida sulla carta:<br> «''...e con questo, cara, credo di averti raccontato tutto quello che c'era da raccontare. Com'è bello vedere un po' di mondo! Però che sporcizia a [[Baghdad|Bagdad]]! E niente affatto romantica e pittoresca come uno potrebbe credere dopo aver letto le Mille e una notte. Lungo il fiume la città è bella, ma all'interno è spaventosa, e non un negozio che valga due soldi. Il maggiore Kelsey mi ha accompagnato a fare un giro per i bazars, molto caratteristici: ma c'è un tal frastuono, un tal martellare su tutti quei recipienti di rame, che ti viene l'emicrania. E poi non so se io userei volentieri quella roba. Coi recipienti di metallo c'è sempre da stare attenti al verderame.'' ===''Parker Pyne indaga''=== ====''Il caso della moglie di mezz'età''==== Quattro grugniti, una voce sdegnata che chiedeva perché non si potesse mai lasciare un cappello in giro, una porta sbattuta, e Mister Packington era uscito per prendere l'otto e quarantacinque per la City. La signora Packington rimase seduta davanti al tavolo della prima colazione. Aveva il viso arrossato, le labbra increspate, e se non piangeva era solo perché all'ultimo momento l'ira aveva preso il posto dello sconforto.<br> «Non lo sopporto», disse la signora Packington. ====''Il caso del soldato scontento''==== Il maggiore Wilbraham esitò davanti alla porta dell'ufficio di Mister Parker Pyne allo scopo di leggere, non per la prima volta, l'annuncio sul giornale del mattino che lo aveva condotto colà. Questo era piuttosto semplice:<br> ANNUNCI PERSONALI.<br> SIETE FELICI? IN CASO CONTRARIO, CONSULTATE MISTER PARKER PYNE, 17 Richmond Street. ====''Il caso della signora in difficoltà''==== Il citofono sulla scrivania di Mister Parker Pyne emise un ronzio discreto. «Sì?» disse il grand'uomo.<br> «C'è una signorina che vorrebbe vederla», annunciò la sua segretaria. «Non ha appuntamento».<br> «La faccia entrare, Miss Lemon». Un momento dopo stava stringendo la mano alla visitatrice. ====''Il caso del marito scontento''==== Senza dubbio uno dei più grandi pregi di Mister Parker Pyne era il suo modo di fare comprensivo. Era un modo di fare che invitava alla confidenza. Mister Parker Pyne conosceva bene quella specie di paralisi che assaliva i clienti nello stesso momento in cui entravano nell'ufficio. Il compito di aprire la strada alle rivelazioni necessarie spettava a lui. ====''Il caso dell'impiegato della City''==== Mister Parker Pyne si appoggiò pensieroso allo schienale della sua sedia girevole ed esaminò il visitatore. Vide un uomo piccolo, di costituzione robusta, sui quarantacinque anni, i cui occhi perplessi, malinconici, imbarazzati, lo guardavano con una sorta di ansiosa speranzosità. ====''Il caso della donna ricca''==== Il nome della signora Abner Rymer fu portato a Mister Parker Pyne.<br> Egli lo conosceva, e sollevò le sopracciglia.<br> Subito dopo la cliente fu introdotta nella stanza. ====''Ha tutto quello che le serve?''==== «Par ici, Madame».<br> Una donna alta in pelliccia di visone seguì il suo sovraccarico facchino lungo la piattaforma della Gare de Lyon. Portava un cappello marrone scuro lavorato a maglia, abbassato su di un occhio e un orecchio. L'altro lato rivelava un grazioso profilo all'insù e piccoli ricci dorati che sormontavano fitti un orecchio a conchiglia. Americana tipica, era nel complesso una creatura incantevole, e più di un uomo si voltò a guardarla passare lungo gli alti vagoni del treno in sosta. ====''La porta di Bagdad''==== ''Quattro grandi porte ha la città di Damasco''...<br> Mister Parker Pyne ripeté dolcemente fra sé i versi di Flecker.<br> ''Ingresso del Fato, Porta del Deserto, Caverna del Disastro, Forte della Paura,''<br> ''Io sono il Portale di Bagdad, la Soglia di Diarbekir''. ====''La casa di Shiraz''==== Erano le sei del mattino quando Mister Parker Pyne partì diretto in Persia dopo una sosta a Bagdad.<br> Nel piccolo monoplano lo spazio a disposizione dei passeggeri era limitato, e i sedili ristretti non erano tali da garantire il minimo agio alla mole di Mister Parker Pyne. C'erano due compagni di viaggio: un omaccione colorito che Mister Parker Pyne giudicò essere di abitudini loquaci, e una donna sottile dalla bocca aggrondata e dall'aria decisa.<br> Almeno, pensò Mister Parker Pyne, non hanno l'aria di volermi consultare professionalmente. ====''La perla preziosa''==== La comitiva aveva avuto una giornata lunga e faticosa. Erano partiti da Amman la mattina presto con una temperatura di novantotto gradi centigradi all'ombra, ed erano giunti proprio mentre cominciava a far buio nell'accampamento collocato nel cuore di quella città di fantastica e incredibile roccia rossa che è Petra. ====''Morte sul Nilo''==== Lady Grayle era nervosa. Dal momento in cui era salita a bordo del piroscafo "Fayoum" si era lamentata di ogni cosa. La sua cabina non le piaceva. Sopportava il sole del mattino, ma non quello del pomeriggio. Pamela Grayle, sua nipote, ebbe la cortesia di cederle la sua cabina sul lato opposto. Lady Grayle l'accettò di malagrazia. ====''L'oracolo di Delfi''==== Alla signora Willard J. Peters la Grecia non piaceva poi troppo. E di Delfi, nel profondo del cuore, non le importava niente.<br> Le dimore spirituali della signora Peters erano Parigi, Londra e la Riviera. Ella era una donna che amava la vita di albergo, ma il suo concetto di una camera d'albergo era un tappeto spesso e morbido, un letto di lusso, un'abbondanza di luci elettriche fra le quali un lumino da letto con tanto di paralume, acqua calda e fredda in quantità e accanto al letto un telefono, tramite il quale ordinare tè, pasti, acque minerali, cocktail, e parlare agli amici. ===''Perché non l'hanno chiesto a Evans?''=== Bobby Jones piazzò la palla al punto di partenza, fece dondolare la mazza, la portò all'indietro lentamente, poi la riportò in avanti e colpì la palla con rapidità fulminea. Invece di seguire una bella traiettoria diritta, di alzarsi da terra e di superare l'ostacolo, per poi atterrare alla giusta distanza dalla quattordicesima buca, la palla rotolò sul terreno e andò a fermarsi proprio contro l'ostacolo. Non c'era una folla di spettatori a lanciare grida di disappunto.<br> L'unico testimone non manifestò alcuna sorpresa e questo era più che comprensibile, perché chi aveva tirato non era un grande campione di golf, ma soltanto il quarto figlio del vicario di Marchbolt, una cittadina sulla costa del Galles. ===''Poirot e la salma''=== Alle sei e tredici di un venerdì mattina i grandi occhi azzurri di Lucy Angkatell si aprirono su un nuovo giorno. Come sempre ben sveglia, cominciò subito a lambiccarsi sui problemi che le si affollavano nella mente incredibilmente attiva. Sentendo un immediato bisogno di consigliarsi e di parlare con qualcuno e scegliendo a tale scopo sua cugina, Midge Hardcastle, giunta a La Cava la sera prima, Lady Angkatell scivolò velocemente fuori dal letto, si gettò una vestaglia sulle spalle ancora piacenti e uscì nel corridoio dirigendosi verso la camera di Midge. ===''Poirot e la strage degli Innocenti''=== Quel pomeriggio, Ariadne Oliver era andata con Judith Butler, un'amica della quale era ospite, ad aiutare nei preparativi di una festa che avrebbe avuto luogo la sera stessa.<br> Quando le due signore arrivarono, la sala era un centro di attività frenetica. Donne efficienti e dinamiche andavano e venivano, spostando sedie, tavolini, vasi di fiori, e trasportando grandi quantità di zucche gialle che disponevano in punti strategici.<br> Quella era una festa dell'Hallowe'en riservata a ragazzi tra i dieci e i diciassette anni. ===''Poirot sul Nilo''=== «Quello è Hercule Poirot, il famoso investigatore» disse la signora Allerton.<ref>Questo è tecnicamente l'incipit del libro, ma prima del I Capitolo c'è una lunga introduzione (dodici paragrafi) sui personaggi principali del romanzo. La frase iniziale del primo paragrafo introduttivo è: "«È ''lei!''» disse il signor Burnaby, proprietario del ''Tre Corone'', guardando l'amico".</ref><br> Lei e il figlio sedevano in due poltrone a dondolo, dipinte in rosso vivo, davanti al Cataract Hotel di Assuan, e guardavano due figure che si allontanavano: un ometto di bassa statura vestito d'un completo di seta bianca, e una signorina, alta e snella.<br> Tim Allerton si raddrizzò con insolita vivacità.<br> «Quell'ometto ridicolo?» chiese incredulo.<br> «Quell'ometto ridicolo.» ===''Polvere negli occhi''=== Per fare il tè era il turno della signorina Somers. Non più giovane, con una faccia dolce e spaurita da capretta, la signorina Somers era la più nuova e la meno efficiente delle dattilografe. Aveva versato nella teiera l'acqua che ancora non bolliva, ma la poveretta non era mai sicura di quando bollisse l'acqua. Era, questo, uno dei tanti interrogativi che affliggevano la sua esistenza.<br> Versò il tè e distribuì le tazze con un paio di biscotti in ogni piattino. ===''Quinta colonna''=== In anticamera, Tommy Beresford si tolse cappotto e cappello, e li appese con cura all'attaccapanni, cercando di guadagnar tempo. Poi drizzò le spalle, si stampò un bel sorriso sulla faccia ed entrò nel soggiorno, dove sua moglie stava sferruzzando un passamontagna color kaki.<br> Era la primavera del 1940.<br> La signora Beresford gli lanciò una rapida occhiata, poi riprese a sferruzzare con ritmo frenetico. Dopo qualche secondo domandò:<br> «Novità, sui giornali della sera?»<br> «La guerra-lampo sta per arrivare» rispose Tommy. «Evviva! Le cose vanno male, in Francia.»<br> «Il mondo è deprimente, in questo momento» osservò Tuppence. ===''Sento i pollici che prudono''=== I coniugi Beresford sedevano a colazione. Era una coppia qualsiasi, una delle tante che in quel momento compivano lo stesso rito in tutta l'Inghilterra. Ed era anche una giornata qualunque, una di quelle giornate che capitano cinque volte alla settimana. Pareva che volesse piovere, però non si decideva.<br> Un tempo, le chiome del signor Beresford erano state rosse. Se ne notava ancora qualche traccia, ma nell'insieme avevano assunto quella tonalità grigio-rosata che, tanto spesso, i fulvi ostentano nella mezza età. Sua moglie, invece, una volta era stata bruna e ricciuta, ma adesso i suoi capelli neri erano striati qua e là da alcune ciocche bianche di gradevole effetto. La signora Beresford, infatti, aveva avuto la tentazione di ricorrere alla tintura, ma alla fine s'era accorta di preferirsi al naturale. E a titolo di conforto aveva cambiato rossetto, scegliendo una sfumatura più gaia e giovanile. ===''Sipario''=== A chi non è capitato qualche volta di sentire un tuffo al cuore rivivendo un'esperienza, un sentimento o un'emozione?<br> "Non è la prima volta che mi capita questo..."<br> Perché queste parole colpiscono tanto profondamente?<br> Era la domanda che mi ponevo mentre, seduto in treno, vedevo passare davanti ai miei occhi il piatto paesaggio dell'Essex. ===''Sono un'assassina?''=== Hercule Poirot stava facendo colazione. Sul tavolino, alla sua destra, c'erano una tazza di cioccolata fumante e una brioche. Aveva sempre avuto un debole per i dolci. Quella brioche, inzuppata nella cioccolata, aveva un sapore tutto particolare. L'aveva comprata in una piccola pasticceria danese che aveva scoperto dopo aver cambiato almeno quattro negozi. Le brioches della pasticceria danese erano migliori persino di quelle della ''patisserie française'', lì vicino, che, in fin dei conti, si era rivelata un'autentica fregatura. ===''Tragedia in tre atti''=== Cos'è il [[tempo]] di fronte alla [[morte]]? ===''Tre topolini ciechi''=== Faceva molto freddo. Il cielo di Londra era buio e carico di neve. Un uomo con un soprabito scuro, la sciarpa avvolta intorno alla faccia e il cappello calato sugli occhi, percorreva Culver Street. Salì i gradini del numero settantaquattro. Premette il campanello e lo udí squillare nel seminterrato.<br> La signora Casey, con le mani nell'acquaio, brontolò infastidita:<br> «Al diavolo quel campanello. Mai un po' di pace. Mai». ===''Un cavallo per la strega''=== La macchina espresso, alle mie spalle, fischiava come un serpente arrabbiato. Il rumore che ne usciva aveva un che di sinistro, per non dire infernale.<br> Girai lentamente il cucchiaino nella tazza fumante, dalla quale saliva un gradevole aroma.<br> «Che cosa desidera ancora? Un delizioso tramezzino con banana e pancetta affumicata?»<br> Mi parve uno strano connubio, quello. Le banane mi riportavano alla mia infanzia; tutt'al più potevo concepirle, una volta ogni tanto, con zucchero e rum. Quanto alla pancetta affumicata, poi, nella mia mente si associava alle uova. Comunque, quartiere che vai usanze che trovi. Mi trovavo in quello londinese di Chelsea e dovevo adattarmi ai suoi usi. Accettai il delizioso tramezzino di banana e pancetta affumicata. ===''Un delitto avrà luogo''=== Tutte le mattine, esclusa la domenica, tra le sette e mezzo e le otto e mezzo, Johnnie Butt faceva il giro del villaggio di Chipping Cleghorn in bicicletta, fischiettando allegramente e fermandosi davanti a ogni casa o villino per infilare nella cassetta delle lettere i giornali del mattino che erano stati ordinati dai relativi occupanti al signor Totman, il cartolaio di High Street. Al colonnello e alla signora Easterbrook lasciava il ''Times'' e il ''Daily Graphic'', alla signora Swettenham lasciava il ''Times'' e il ''Daily Worker'', alla signorina Hinchliffe e alla signorina Murgatroyd il ''Daily Telegraph'' e il ''New Chronicle'', alla signorina Blacklock il ''Telegraph'', il ''Times'' e il ''Daily Mail''. ===''Un messaggio dagli spiriti''=== Il maggiore Burnaby calzò gli stivali di gomma, si allacciò fino al collo il cappotto, prese da uno scaffale vicino alla porta una potente lampada ad acetilene, aprì con cautela la porta d'ingresso della sua villetta e occhieggiò fuori.<br> La scena che si presentò ai suoi occhi era quella di una tipica campagna inglese come viene rappresentata dalle illustrazioni dei cartoncini natalizi o come la descrivono i melodrammi all'antica. ===''Verso l'ora zero''=== ''19 novembre'' Il gruppo raccolto attorno al caminetto era composto da avvocati o uomini di legge. C'era l'avvocato Martindale, Rufus Lord principe del foro, il giovane Daniels che si era fatto un nome col caso Carstairs, più alcuni altri, tra i quali il giudice Cleaver, Lewis, dello studio Lewis e Trench, e il vecchio Treves. Treves aveva circa ottant'anni, portati in verità molto bene. Era socio di uno degli studi più prestigiosi, e lui era il più prestigioso membro di questo studio. Si diceva che fosse a conoscenza di molti retroscena della storia ed era considerato un genio della criminologia. ==Citazioni su Agatha Christie== *La costanza del suo successo non è dovuta dunque al suo essere venuta incontro alle presunte nuove esigenze del suo pubblico, ma alla sua fedeltà alle regole del gioco, a una sorta di fondamentale onestà e di rispetto dei suoi limiti e dei suoi mezzi. ([[Giorgio Melchiori]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Agatha Christie, ''Addio, Miss Marple'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 2009. ISBN 9788804510130 *Agatha Christie, ''Aiuto, Poirot!'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 1998. ISBN 8804397675 *Agatha Christie, ''Appuntamento con la paura'', traduzione di Grazia Griffini e Lidia Lax, Mondadori. *Agatha Christie, ''Assassinio allo specchio'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1963. *Agatha Christie, ''Assassinio sull'Orient Express'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, 2003. ISBN 8804519045 *Agatha Christie, ''[https://books.google.it/books?id=AnyejIR0XW0C&lpg=PP1&dq=&pg=PP4#v=onepage&q&f=false Assassinio sull'Orient Express]'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, Milano, 2009. ISBN 978-88-04-59138-2 *Agatha Christie, ''Avversario segreto'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 1981. *Agatha Christie, ''C'è un cadavere in biblioteca'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1995. ISBN 8804402881 *Agatha Christie, ''C'era una volta...'', traduzione di A. M. Francavilla, Mondadori, 1998. ISBN 8804397403 *Agatha Christie, ''Carte in tavola'', traduzione di Grazia. M. Griffini, Oscar Mondadori, 1994. ISBN 8804284269 *Agatha Christie, ''Corpi al sole'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Dieci piccoli indiani'', traduzione di Beata Della Frattina, Mondadori, Milano 1988. *Agatha Christie, ''Dopo le esequie'', traduzione di Lia Volpatti, Oscar Mondadori, 1983. *Agatha Christie, ''Due mesi dopo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1989. *Agatha Christie, ''È troppo facile'', traduzione di Giovanna Gianotti Soncelli, Mondadori, 1999. ISBN 8804408170 *Agatha Christie, ''È un problema'', [traduttore non indicato], Mondadori, 2001. ISBN 88-04-39731-4 *Agatha Christie, ''Fermate il boia'', traduzione di Sem Schlumper, Mondadori, 2001. ISBN 8804415622 *Agatha Christie, ''Hercule Poirot indaga'', traduzione di Lidia Lax, Mondadori, 2006. ISBN 8804516100 *Agatha Christie, ''I sette quadranti'', trad. di Enrico Piceni, Mondadori, 1997. ISBN 8804181362 *Agatha Christie, ''Il mistero del Treno Azzurro'', prefazione e postfazione di Claudio Savonuzzi, Mondadori, 1981. *Agatha Christie, ''Il mistero della scatola cinese'', traduzione di Inisero Cremaschi e Claretta Fumagalli, in "Alfred Hitchcock presenta I maghi del brivido", Amica, 1990. *Agatha Christie, ''Il mondo è in pericolo'', traduzione di Maria Teresa Marenco, Mondadori, 1995. *Agatha Christie, ''Il Natale di Poirot'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1994. ISBN 8804172932 *Agatha Christie, ''Il pericolo senza nome'', traduzione di Laura Garsin, Mondadori, 2003. ISBN 8804509961 *Agatha Christie, ''Il ritratto di Elsa Greer'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1997. ISBN 880441135X *Agatha Christie, ''Il terrore viene per posta'', traduzione di Loredana Giacchetti, Mondadori, 2003. ISBN 880451924X *Agatha Christie, ''Istantanea di un delitto'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 2003. ISBN 8804522283 *Agatha Christie, ''L'assassinio di Roger Ackroyd'', traduzione di Giuseppe Motta, Mondadori, 2003. ISBN 8804519177 *Agatha Christie, ''La mia vita'', traduzione di Maria Giulia Castagnone, Mondadori, 2013. ISBN 9788852035777 *Agatha Christie, ''La morte nel villaggio'', traduzione di Giuseppina Taddei, Mondadori, 2001. ISBN 8804507705 *Agatha Christie, ''La parola alla difesa'', traduzione di Enrico Andri, Mondadori, 1998. ISBN 8804397640 *Agatha Christie, ''La sagra del delitto'', traduzione di Paola Franceschini, Oscar Mondarori, 1987. *Agatha Christie, ''La serie infernale'', traduzione di T.N.S., Mondadori, 1997. ISBN 8804397306 *Agatha Christie, ''Le due verità'', traduzione di Paola Franceschini, Mondadori, 2000. ISBN 8804397446 *Agatha Christie, ''Le fatiche di Hercule'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori. *Agatha Christie, ''Macabro quiz'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1997. ISBN 8804397322 *Agatha Christie, ''Miss Marple e i tredici problemi'', traduzione di Lidia Lax, Mondadori, 2003. ISBN 8804519207 *Agatha Christie, ''Miss Marple: giochi di prestigio'', traduzione di Loredana Giachetti, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Miss Marple nei Caraibi'', traduzione di Marco Polillo, Mondadori. *Agatha Christie, ''Nella mia fine è il mio principio'', traduzione di Laura Grimaldi, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Non c'è più scampo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1999. ISBN 8804397497 *Agatha Christie, ''Parker Pyne indaga'', traduzione di Masolino D'Amico, La tartaruga, 1987. ISBN 887738008X *Agatha Christie, ''Perché non l'hanno chiesto a Evans?'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 2005. ISBN 8804520884 *Agatha Christie, ''Poirot a Styles Court'', traduzione di Diana Fonticoli, Oscar Mondadori, 1993, 2013. *Agatha Christie, ''Poirot e la salma'', [traduttore non indicato], Mondadori, 2001. ISBN 8804397500 *Agatha Christie, ''Poirot e la strage degli innocenti'', traduzione di Tina Honsel, Mondadori, 1970. *Agatha Christie, ''Poirot sul Nilo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1979. *Agatha Christie, ''Polvere negli occhi'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 1979. *Agatha Christie, ''Quinta colonna'', traduzione di Laura Grimaldi, Mondadori, 2001. ISBN 8804410922 *Agatha Christie, ''Se morisse mio marito'', traduzione di Maria Teresa Marenco, Oscar Mondadori, 1987. *Agatha Christie, ''Sento i pollici che prudono'', traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970. *Agatha Christie, ''Sipario. L'ultima avventura di Poirot'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 1975. *Agatha Christie, ''Sono un'assassina?'', traduzione di Mary Mammana Gislon, Oscar Mondadori, 1987. *Agatha Christie, ''Tre topolini ciechi'', traduzione di Lidia Lax e Marco Papi, Mondadori, 2003. ISBN 978-8804521754 *Agatha Christie, ''Un cavallo per la strega'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1998. ISBN 8804397365 *Agatha Christie, ''Un delitto avrà luogo'', traduzione di Maria Grazia Griffini, Mondadori, 1993. *Agatha Christie, ''Un messaggio dagli spiriti'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 1998. ISBN 8804397276 *Agatha Christie, ''Verso l'ora zero'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 2002. ISBN 8804398140 *Agatha Christie, ''Tragedia in tre atti'', collana Il Giallo Mondadori, traduzione di Tito N. Sarego, Mondadori, 2001. ISBN 8804398116 ==Filmografia== {{div col}} *''[[Dieci piccoli indiani (film 1945)|Dieci piccoli indiani]]'' (1945) *''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957) *''[[Assassinio al galoppatoio]]'' (1963) *''[[Assassinio sul palcoscenico]]'' (1964) *''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]'' (1974) *''[[Assassinio sul Nilo]]'' (1978) *''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'' (1989-2013) *''[[Miss Marple (serie televisiva 2004)|Miss Marple]]'' (2004-2013) *''[[Agatha Christie: Delitto sotto il sole]]'' (2007) *''[[Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)|Dieci piccoli indiani]]'' (2015) *''[[Mistero a Crooked House]]'' (2017) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Addio Miss Marple}} {{Pedia|Aiuto, Poirot!}} {{Pedia|Appuntamento con la paura}} {{Pedia|Assassinio allo specchio (romanzo)|''Assassinio allo specchio''}} {{Pedia|Assassinio sull'Orient Express (romanzo)|''Assassinio sull'Orient Express''|1934}} {{Pedia|Avversario segreto}} {{Pedia|C'è un cadavere in biblioteca}} {{Pedia|C'era una volta (romanzo)|''C'era una volta...''}} {{Pedia|Carte in tavola||1936}} {{Pedia|Corpi al sole}} {{Pedia|Dieci piccoli indiani (romanzo)|''Dieci piccoli indiani''|1939}} {{Pedia|Dopo le esequie||1953}} {{Pedia|Due mesi dopo}} {{Pedia|È troppo facile (romanzo)|''È troppo facile''}} {{Pedia|È un problema}} {{Pedia|Fermate il boia}} {{Pedia|Poirot indaga|''Hercule Poirot indaga''}} {{Pedia|I sette quadranti}} {{Pedia|Il mistero del treno azzurro}} {{Pedia|Il mondo è in pericolo}} {{Pedia|Il Natale di Poirot}} {{Pedia|Il pericolo senza nome}} {{Pedia|Il ritratto di Elsa Greer}} {{Pedia|Il terrore viene per posta}} {{Pedia|Istantanea di un delitto}} {{Pedia|L'assassinio di Roger Ackroyd}} {{Pedia|La morte nel villaggio}} {{Pedia|La parola alla difesa}} {{Pedia|La sagra del delitto||1956}} {{Pedia|La serie infernale}} {{Pedia|Le due verità}} {{Pedia|Le fatiche di Hercule||1947}} {{Pedia|Macabro quiz}} {{Pedia|Miss Marple e i tredici problemi}} {{Pedia|Miss Marple: giochi di prestigio}} {{Pedia|Miss Marple nei Caraibi||1964}} {{Pedia|Nella mia fine il mio principio}} {{Pedia|Non c'è più scampo}} {{Pedia|Parker Pyne indaga}} {{Pedia|Perché non l'hanno chiesto a Evans?}} {{Pedia|Poirot a Styles Court||1920}} {{Pedia|Poirot e la salma}} {{Pedia|Poirot e la strage degli innocenti}} {{Pedia|Polvere negli occhi}} {{Pedia|Quinta colonna}} {{Pedia|Se morisse mio marito||1933}} {{Pedia|Sento i pollici che prudono}} {{Pedia|Sipario (romanzo)|''Sipario. L'ultima avventura di Poirot''}} {{Pedia|Sono un'assassina?}} {{Pedia|Un cavallo per la strega}} {{Pedia|Un delitto avrà luogo}} {{Pedia|Un messaggio dagli spiriti}} {{Pedia|Verso l'ora zero}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Christie, Agatha}} [[Categoria:Scrittori britannici]] pfdc1r0fbgyb4smhjnjllmkdffl4aaf 1380771 1380770 2025-06-22T21:29:48Z Dread83 47 /* Citazioni */ 1380771 wikitext text/x-wiki [[File:Agatha Christie.png|thumb|Agatha Christie]] '''Agatha Mary Clarissa Miller''' (1890 – 1976), scrittrice britannica. Ha usato anche lo pseudonimo di '''Mary Westmacott'''. ==Citazioni di Agatha Christie== *Chi ama, soffre, ma chi non ama, non saprà mai cosa significa una vita cristiana.<ref name="Lmv">Da ''La mia vita''.</ref> *Non credo che la necessità sia la madre dell'invenzione; secondo me è molto più facile che questa nasca direttamente dall'inattività e forse anche dalla pigrizia.<ref name="Lmv" /> *Non tornare mai più in un luogo in cui sei stato felice. Finché non lo fai rimane vivo per te. Se torni indietro sarà distrutto. :''Never go back to a place where you have been happy. Until you do it remains alive for you. If you go back it will be destroyed.''<ref>Citato in Martha Hailey DuBose, ''Women of Mystery{{small|The lives and works of notable women crime novelists}}'', (''Le donne del mistero {{small|Le vite e le opere delle scrittrici famose del giallo}}''), St. Martin's Publishing Group, 2000. ISBN 0312276559.</ref> *Pochissime storie poliziesche mi sconcertano oggigiorno, ma il signor [[John Dickson Carr|Carr]] ci riesce sempre.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro di Sherlock Holmes'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2021, p. 320. ISBN 9788858038758</ref> ===Attribuite=== *La vita ha una trama pessima, preferisco i miei romanzi.<ref>Citato in Laura Bolgeri, ''Le donne hanno detto'', Rizzoli, Milano, 1990, p. 276. ISBN 9788817840255</ref> :La fonte dovrebbe essere ''Carte in tavola'', ma risulta solo parzialmente ([[#vita|vedi]]). *Un [[archeologo]] è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.<ref>Citato in Paola De Carolis, ''[https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/15/Asta_con_brivido_tutti_cimeli_co_9_060915058.shtml Asta con brivido: tutti i cimeli di Agatha Christie]'', ''Corriere della Sera'', 15 settembre 2006, p. 26.<br />Nigel Dennis (''Genteel Queen of Crime: Agatha Christie Puts Her Zest for Life Into Murder'', [http://books.google.com/books?id=p0wEAAAAMBAJ&pg=PA102 ''Life'', volume 40, n. 20, 14 maggio 1956]) riporta la frase dicendo che Agatha Christie stava citando "una moglie arguta".</ref> ==''Assassinio sull'Orient Express''== ===[[Incipit]]=== Erano circa le 5 di una mattina d'inverno, in Siria. Lungo il marciapiede della stazione d'Aleppo era già formato il treno che gli orari ferroviari internazionali indicavano pomposamente col nome di Taurus Express, e che consisteva in due vetture ordinarie, un vagone-letto e un vagone-ristorante con annesso cucinino.<br/> Vicino alla scaletta di uno degli sportelli del vagone-letto, un giovane tenente francese, splendido nella sua uniforme, conversava con un omino imbacuccato fino alle orecchie e del quale erano visibili solo il naso arrossato e le punte di un paio di baffi arricciati all'insù. ===Citazioni=== *Soltanto al formaggio – un delicato squisito formaggio – Bouc trovò modo di occuparsi di altro che non fosse la colazione. Era in quello stato di soddisfazione fisica che sembra predisporre lo spirito alla flosofia.<br>«Ah!» sospirò. «Se almeno avessi la penna di [[Honoré de Balzac|Balzac]]! Descriverei questa scena...» E con un gesto circolare accennò intorno.<br>«È un'idea» convenne Poirot.<br>«Vero? Non credo che sia già stato fatto; e tuttavia c'è lo spunto di un romanzo [[Orient Express|qui]].» «Persone di diverse classi sociali, diverse nazionalità e diversa condizione, che per tre giorni, estranee fra loro, devono stare raggruppate insieme. Mangiare e dormire sotto lo stesso tetto, per così dire, senza potersi allontanare troppo l'una dall'altra. E dopo tre giorni si separeranno, ognuno andrà per la sua strada e non si rivedranno più, probabilmente.»<ref>2009, [https://books.google.it/books?id=AnyejIR0XW0C&lpg=PP1&dq=&pg=PA20#v=onepage&q&f=false pp. 20-21].</ref> *"È stato a lungo negli Stati Uniti" osservò l'altro.<br>"Le faccio notare che non vi sono, non dico prove, ma neppure indizi contro di lui, più che contro gli altri".<br>"E la psicologia, caro amico? E la psicologia, dove la mette?"<br>"Capisco: lei vuol dire che costui può essere di quei tipi che, quando si riscaldano, sono capaci di commettere anche un delitto" replicò Poirot. "Ma ho idea, vede caro Bouc, che quest'assassinio sia stato accuratamente progettato in tutti i suoi particolari e non meno accuratamente eseguito. È una mia piccola idea, s'intende..."<br>L'investigatore prese uno dei due passaporti rimasti e disse:<br>"È il turno della signorina Debenham".<ref>Da ''Assassinio sull'Orient-Express'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, Milano, 1986, p. 118.</ref> :"È stato a lungo in America" disse Monsieur Bouc "ed è italiano, e gli italiani usano il coltello. E sono dei gran bugiardi. Non mi piacciono proprio gli italiani."<br>"Ça se voit" disse Poirot con un sorriso. "Ebbene, può darsi che abbia ragione, ma le farò notare che non c'è la minima prova contro quest'uomo, amico mio."<br>"E la psicologia? Forse che gli italiani non accoltellano?"<br>"Senza dubbio" disse Poirot. "Specialmente nel calore di una lite. Ma questo è un tipo di delitto molto diverso. Ho il vago sospetto che sia stato preparato e messo in scena con molta cura, amico mio. È un delitto preparato da tempo. Non è, come dire, un delitto latino. È un assassinio che porta le tracce di una mente fredda, decisa e piena di risorse: una mente anglosassone, direi." Prese l'ultimo passaporto. "E adesso, sentiamo la signora Mary Debenham."<ref>Da ''Assassinio sull'Orient Express'', traduzione di Lidia Zazo, Mondadori, Milano, 2017, pp. 153-4. ISBN 978-88-04-61837-9</ref> ==''Carte in tavola''== ===[[Incipit]]=== - Mio caro signor Poirot!<br/>Era una voce melliflua, insinuante, una voce usata deliberatamente come uno strumento, una voce che non aveva niente di impulsivo o di non premeditato.<br/>Hercule Poirot si girò di scatto.<br/>Si inchinò. diede una stretta di mano, cerimoniosa. <br/>Nei suoi occhi apparve qualcosa di insolito. Si sarebbe detto che quell'incontro, del tutto casuale, ridestasse in lui sentimenti ed emozioni che raramente aveva occasione di provare.<br/>– Mio caro signor Shaitana. ===Citazioni=== *– Adesso la domanda è questa – disse. – Può sbagliarsi Hercule Poirot?<br/>– Nessuno può avere sempre ragione – rispose la signora Lorrimer in tono gelido.<br/>– Io, invece, sì – disse Poirot – ho sempre ragione. Succede tanto invariabilmente che me ne stupisco io stesso. (p.&nbsp;178) *Io l'ho visto – disse Poirot. – Con gli occhi della mente si vedono molte più cose di quel che non si veda con gli occhi del corpo. Basta appoggiarsi indietro, nella poltrona, e chiudere gli occhi... (p.&nbsp;207) *{{ancora|vita|«La vita reale è un po' diversa» disse Battle.<br>«Lo so» disse la signora Oliver: «Ha una pessima trama».}}<ref>Da ''Carte in tavola'', traduzione di Maria Grazia Griffini, Mondadori, Milano, 2010, p. 32. ISBN 9788852014604</ref> ==''Dieci piccoli indiani''== ===[[Incipit]]=== *In un angolo dello scompartimento fumatori di prima classe, il signor Wargrave, giudice da poco in pensione, tirò una boccata di fumo dal sigaro e scorse con interesse le notizie politiche del «Times». Poi, depose il giornale sulle ginocchia e guardò fuori dal finestrino. Il treno correva attraverso il Somerset.<br>Diede un'occhiata all'orologio: ancora due ore di viaggio. <!-- p. 3 --> ===Citazioni=== *Vera la lesse. Era una di quelle vecchie [[Poesie dai libri|filastrocche]] per bambini che ricordava fin dall'infanzia.<br>''Dieci poveri negretti | se ne andarono a mangiar: | uno fece indigestione, | solo nove ne restar. | Nove poveri negretti | fino a notte alta vegliar: | uno cadde addormentato, | otto soli ne restar. | Otto poveri negretti | se ne vanno a passeggiar: | uno, ahimè, è rimasto indietro, | solo sette ne restar. | Sette poveri negretti | legna andarono a spaccar: | un di lor s'infranse a mezzo, | e sei soli ne restar. | I sei poveri negretti | giocan con un alvear: | da una vespa uno fu punto, | solo cinque ne restar. | Cinque poveri negretti | un giudizio han da sbrigar: | un lo ferma il tribunale, | quattro soli ne restar. | Quattro poveri negretti | salpan verso l'alto mar: | uno un granchio se lo prende, | e tre soli ne restar. | I tre poveri negretti | allo zoo vollero andar: | uno l'orso ne abbrancò, | e due soli ne restar. | I due poveri negretti | stanno al sole per un po': | un si fuse come cera | e uno solo ne restò. | Solo, il povero negretto | in un bosco se ne andò: | ad un pino s'impiccò, | e nessuno ne restò.'' (pp. 26-27)<ref>Il traduttore dell'edizione ringrazia per la gentile concessione il dott. Augusto Raggio, traduttore della versione teatrale del romanzo (''Il Dramma'', 1 aprile 1947)</ref> *C'era qualcosa di magico in un'[[isola]]: bastava quella parola a eccitare la fantasia. Si perdeva il contatto col resto del mondo, perché un'isola era un piccolo mondo a sé. Un mondo, forse, dal quale si poteva non tornare indietro. (pp. 28-29) *Rammento un [[Motti dai libri|motto]] che stava esposto nella mia camera, quando ero bambina: "La tua stessa colpa ti farà scoprire". Ed è verissimo. "La tua stessa colpa ti farà scoprire". (signorina Brent, p. 79) ===[[Explicit]]=== Mi troveranno disteso sul letto, colpito in fronte, come annotato dai miei compagni di sventura. I diversi momenti dei decessi non potranno essere stabiliti con precisione quando i nostri corpi verranno esaminati.<br>Quando il mare si calmerà, arriveranno dalla terraferma imbarcazioni e gente. E si troveranno dieci cadaveri e un mistero insoluto a Nigger Island.<br>{{destra|''Lawrence Wargrave''}}<!-- p. 210--> ==''Dopo le esequie''== ===[[Incipit]]=== Il vecchio Lanscombe, muovendosi lentamente sulle gambe malferme, passò di stanza in stanza per alzare le tende. Ogni tanto sbirciava fuori dalle finestre, socchiudendo gli occhi malati.<br/> Tra poco sarebbero rientrati dal funerale. Cercò di affrettare il passo. Le finestre erano così tante.<br/> Enderby Hall era una immensa dimora gotico-vittoriana. I tendaggi delle varie stanze erano in pesante, ormai sbiadito velluto, e alcune pareti erano ancora tappezzate di seta. Sbiadita anch'essa. ===Citazioni=== *Ciò che una [[donna]] vede in un uomo era al di là della comprensione di qualsiasi maschio mediamente intelligente. Era così e basta. Una donna intelligente può trasformarsi in una stupida davanti a un particolare uomo. (p.&nbsp;45) *Sapete, il mio interesse principale è sempre la [[gente]]. (Hercule Poirot: p.&nbsp;109) ==''La sagra del delitto''== ===[[Incipit]]=== La signorina Lemon, solerte segretaria di Poirot, rispose al telefono. Mise da parte il blocco per la stenografia, alzò il ricevitore e disse senza enfasi: «Trafalgar 8137». <br/>Hercule Poirot si appoggiò alla spalliera della sedia e chiuse gli occhi. Con dita leggere prese a tamburellare meditabondo sull'orlo del tavolo. ===Citazioni=== *«Chi è questo ''monsieur'' Poirot, signore?». «Lei probabilmente lo definirebbe un tipo strambo» rispose Bland. «Una specie di parodia da varietà di un francese, però lui è belga. Ma nonostante le sue assurdità, è un uomo che ha del cervello. Dev'essere piuttosto anziano, ormai.» (p.&nbsp;79) *Nessuno avrebbe saputo raccontare deliberatamente una bugia meglio di Hercule Poirot. (p.&nbsp;118-119) *Hercule Poirot sorrise... il sorriso di soddisfazione di un gatto che si è leccato tutto un piattino di latte. (p.&nbsp;162) ==''Poirot a Styles Court''== ===[[Incipit]]=== Il grande interesse suscitato nel pubblico da quello che a suo tempo fu battezzato "Il Caso Styles", è ormai scemato. Ciononostante, data la risonanza che ha avuto, sia il mio amico Poirot sia la famiglia interessata mi hanno pregato di scrivere il resoconto dell'intera vicenda. In questo modo si spera di mettere a tacere i pettegolezzi che ancor oggi capita di ascoltare. ===Citazioni=== *La [[fantasia]] è un'ottima serva, ma una pessima padrona. La spiegazione più semplice quasi sempre si rivela esatta. (Poirot, p.&nbsp;79) *È bene sospettare di tutti, finché non si riesce a dimostrare che sono innocenti. (Poirot, p.&nbsp;117) *«L'[[istinto]] è una cosa meravigliosa» continuò Poirot. «Non può essere spiegato, né dev'essere ignorato.» (p.&nbsp;128) *Può capitare a chiunque di avere per amico un assassino. (2013) ===[[Explicit]]=== Lawrence arrossì, imbarazzato, poi sorrise. Un uomo innamorato è sempre uno spettacolo penoso. Cynthia invece era splendida.<br/>Tirai un gran sospiro.<br/> «Che cosa c'è, ''mon ami''?»<br/>«Niente» risposi malinconicamente. «Sono due donne deliziose.»<br/>«E nessuna delle due è per lei, vero?» concluse Poirot. «Non importa. Su con la vita, ''mon ami''. Forse andremo ancora a caccia insieme, e allora… Non si può mai sapere.» ==''Se morisse mio marito''== ===[[Incipit]]=== La memoria del pubblico è molto labile; perciò anche l'intensa curiosità e l'interesse vivissimo suscitati dall'assassinio di George Alfred St. Vincent Marsh, quarto baronetto Edgware, sono ormai caduti completamente nell'oblio.<br/>Il nome del mio illustre amico Hercule Poirot non fu mai apertamente immischiato nell'affare; ma egli fu ben contento di restarsene nell'ombra e di lasciare agli altri il trionfo della vittoria. Inoltre, Poirot riteneva che questo caso rappresentasse uno dei suoi insuccessi. E sostiene che fu soltanto un'osservazione colta per caso per la strada a metterlo sulla pista giusta. ===Citazioni=== *«Lo studio dei caratteri m'interessa enormemente» replicò serio il mio amico. «Non ci si può occupare del crimine senza tener conto della psicologia. Non è tanto il delitto in se stesso che interessa, quanto ciò che si nasconde dietro. Mi segue, Hastings?» (Poirot, p.&nbsp;8) *«Ahimè. Niente cenere di sigarette, niente impronte. Non un guanto da donna, né una vaga scia di profumo... Nessuna di quelle cose che i detective dei romanzi trovano sempre.» <br/> «Nei romanzi i poliziotti sono sempre ciechi come talpe!» rispose Japp. (p.&nbsp;52) {{NDR|Dialogo tra Poirot e l'ispettore Japp sulla scena del crimine}} *Chi ha ucciso una volta, quasi sempre ricade nel delitto; non fosse che per tentare di assicurarsi l'impunità. (Poirot, p.&nbsp;82) *Invece lei è un pigro. Sta qui seduto a ''pensare''! Le cellule grigie! Bah. Bisogna andare a cercare le cose, non aspettare che cadano in testa! (p.&nbsp;109) {{NDR|L'ispettore Japp critica Poirot}} ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Addio, Miss Marple''=== Gwenda Reed rimase ferma sulla banchina, tremante. Qualsiasi cosa guardasse, la vedeva alzarsi e abbassarsi ritmicamente.<br> Fu in quel momento che prese una decisione, decisione destinata a essere causa di gravissimi avvenimenti in futuro.<br> Contrariamente al programma stabilito, non avrebbe preso il treno per Londra. ===''Aiuto, Poirot!''=== Se non vado errato esiste un famoso aneddoto in cui un giovane scrittore, deciso a iniziare il suo romanzo in modo tanto efficace e originale da attirare l'attenzione del più sofisticato editore, scrisse la seguente frase:<br> «All'inferno!» disse la duchessa.<br> Stranamente, questo mio racconto inizia più o meno allo stesso modo con l'unica differenza che chi esclama la stessa frase non è una duchessa. ===''Appuntamento con la paura''=== Ero andato a trovare il mio amico Poirot che aveva un mucchio di lavoro, purtroppo, in quei giorni. Era diventato talmente celebre che ogni ricca signora che avesse perduto un bracciale o il gattino prediletto si precipitava ad assicurarsi i servizi del grande Hercule Poirot. Il mio piccolo amico era uno strano miscuglio di parsimonia fiamminga e di fervore artistico, e accettava molti casi anche se per lui di poco interesse, cedendo a quel primo [[istinto]] decisamente predominante. ===''Assassinio allo specchio''=== La signorina Jane Marple sedeva vicino alla finestra che dava sul giardino, una volta fonte d'orgoglio per lei. Ma adesso non lo era più. Ora, guardando fuori della finestra, la signorina Marple prendeva un'espressione triste. Già da parecchio tempo, il dottore le aveva proibito di occuparsi attivamente di giardinaggio. Le aveva raccomandato di non curvarsi, di non zappare, di non piantare; tutt'al più poteva divertirsi a potare qualche pianta, ma senza fare sforzi. Il vecchio Laycock, che andava da lei due volte alla settimana, faceva senza dubbio del suo meglio. Ma il suo punto di vista circa "il meglio" differiva molto da quello della signorina Marple. Lei sapeva esattamente quello che voleva e quando lo voleva, e istruiva l'uomo a dovere. Lui accoglieva con entusiasmo le istruzioni, le approvava pienamente e poi faceva a modo suo. ===''Avversario segreto''=== Erano le due del pomeriggio del 7 maggio 1915. Il Lusitania, colpito da due siluri, stava affondando rapidamente, mentre le scialuppe venivano calate in mare a gran velocità. Le donne e i bambini erano stati allineati lungo il ponte superiore e aspettavano il loro turno. Alcune si avvinghiavano ai mariti e ai padri; altre stringevano i figli al petto, disperate. Una ragazza, sola, se ne stava appartata dagli altri passeggeri. Era molto giovane, certo sotto i diciotto anni. Non sembrava spaventata: il suo sguardo grave e imperturbabile fissava l'orizzonte lontano. ===''C'è un cadavere in biblioteca''=== La signora Bantry stava sognando. Le sembrava di trovarsi all'esposizione dei fiori, nel momento in cui il curato, vestito dei sacri paramenti, distribuiva i premi, in chiesa. Sua moglie andava in giro in costume da bagno: ma quel fatto, che se fosse accaduto nella realtà non avrebbe mancato di scandalizzare i fedeli parrocchiani, pareva, come succede spesso nei sogni, non desse minimamente nell'occhio ai presenti. ===''C'era una volta...''=== ''Secondo mese dell'inondazione – 20° giorno'' Renisenb vagava con lo sguardo sul Nilo. Poteva sentire in distanza le voci dei suoi fratelli Yahmose e Sobek che discutevano se rinforzare o meno in quel punto l'argine. La voce di Sobek aveva una tonalità alta e fiduciosa, come sempre. Era sua abitudine mantenere il proprio punto di vista con determinazione. La voce di Yahmose era bassa, e assomigliava a un brontolio, esprimeva dubbio e ansietà. Yahmose si trovava sempre in apprensione per qualche cosa. ===''Corpi al sole''=== Quando il capitano Roger Angmering si costruì una casa nell'anno 1782 sull'isola al largo di Leathercombe Bay, tutti lo giudicarono un eccentrico. Un uomo di buona famiglia come lui avrebbe dovuto avere una dimora decorosa circondata da prati spaziosi e magari con una tenuta attraversata da un fiumicello.<br> Ma il capitano Roger Angmering aveva un solo amore, il mare. Si costruì dunque quella sua casa, solida come si conveniva, su un piccolo promontorio spazzato dai venti e isolato dalla terraferma a ogni marea alta. ===''Due mesi dopo''=== La signorina Arundell morì il 1° maggio. Benché la malattia fosse stata brevissima, la morte della signorina non produsse molta sorpresa nella piccola città di Market Basing dove viveva sin da quando aveva sedici anni. Infatti, Emily Arundell aveva oltrepassato la settantina – ultima sopravvissuta di una famiglia di cinque persone – e da parecchi anni era di salute cagionevole. Già diciotto mesi prima della sua morte era stata sul punto di andarsene all'altro mondo per un attacco simile a quello che doveva poi esserle fatale. ===''È troppo facile''=== L'Inghilterra! Dopo tanti anni, l'Inghilterra! Che impressione gli avrebbe fatto?<br> Luke Fitzwilliam se lo chiese scendendo dalla passerella del piroscafo e mentre passava la dogana finché, sul treno, quella domanda divenne il primo dei suoi pensieri.<br> [[Partire]] era stato un momento magico. Partire aveva significato prima di tutto una prospettiva di guadagno, poi ritrovare vecchi amici e conoscerne dei nuovi... un'esperienza affrontata con lo spirito sereno di chi si dice: Non sarà per molto, in fin dei conti. Me la godrò e presto sarò di ritorno. ===''È un problema''=== La conobbi in Egitto, verso la fine della guerra. Sophia Leonides era stata trasferita al Cairo dove occupava un posto importante alle dipendenze del Foreign Office. Dapprima l'apprezzai per le sue capacità d'impiegata, poi, molto presto, mi resi conto che aveva un'intelligenza brillantissima che le aveva procurato un posto del genere ad appena ventidue anni, e apprezzai molto anche il suo delizioso senso dell'umorismo. ===''Fermate il boia''=== Uscito dalla ''Vieille grand'mère'', Hercule Poirot si rialzò il bavero del cappotto. Precauzione eccessiva in una serata tanto mite? Può darsi. Se gliel'avessero fatto rilevare, avrebbe risposto che alla sua età, "le precauzioni non erano mai troppe".<br> Deliziose le lumache della ''Vieille grand'mère'', però. Che scoperta preziosa, quella piccola trattoria. Meditabondo come un cucciolo sazio, Poirot si passò la lingua tra le labbra e si lisciò i baffi folti, bellissimi, con un fazzoletto.<br> Aveva mangiato proprio bene. Ma adesso non sapeva che cosa fare... ===''Hercule Poirot indaga''=== ====''Il caso della Stella d'Occidente''==== Stavo alla finestra della stanza di Poirot e guardavo distrattamente la strada sottostante.<br> «È strano» esclamai all'improvviso sottovoce.<br> «Che cosa c'è, mon ami?» chiese Poirot placidamente dalle profondità della sua comoda poltrona. ====''La tragedia di Marsdon Manor''==== Ero stato chiamato fuori città per qualche giorno e al mio ritorno trovai Poirot intento a chiudere le cinghie della sua valigetta.<br> «''À la bonne heure'', Hastings. Temevo che non sareste tornato in tempo per accompagnarmi.»<br> «Siete chiamato a risolvere un caso?» ====''Un appartamento a buon mercato''==== Fino a questo punto, nei casi da me raccontati, le indagini di Poirot hanno sempre preso l'avvio da un fatto centrale, omicidio o furto, e da lì si sono svolte mediante un processo di deduzioni logiche fino alla trionfale soluzione finale. Negli eventi che ora sto per riportare, una notevole serie di circostanze ha condotto dagli incidenti apparentemente banali che per primi hanno attratto l'attenzione di Poirot, agli eventi sinistri che hanno concluso un caso molto insolito. ====''Il mistero di Hunter's Lodge''==== «Dopo tutto» mormorò Poirot, «è possibile che stavolta io non muoia.»<br> Poiché venivano da un malato ora convalescente di influenza, accolsi quelle parole come rivelatrici di un benefico ottimismo. Io stesso avevo sofferto precedentemente di quel disturbo e Poirot ne era stato colpito subito dopo. Ora stava seduto sul letto appoggiato ai cuscini, la testa avvolta in una sciarpa di lana, e stava sorseggiando lentamente una tisane particolarmente cattiva che avevo preparato seguendo le sue direttive. I suoi occhi si posarono con piacere su una fila ordinatamente disposta di flaconcini di medicine che ornavano la mensola del camino. ====''Un furto da un milione di dollari in obbligazioni''==== «Quanti furti di obbligazioni sono stati compiuti in questi ultimi tempi!» commentai un mattino mettendo da parte il giornale. «Poirot, abbandoniamo la scienza dell'investigazione e dedichiamoci invece al crimine!»<br> «Volete, come si dice... arricchirvi rapidamente, ''mon ami?''» ====''La maledizione della tomba egizia''==== Ho sempre ritenuto che una delle più avvincenti e drammatiche tra le molte avventure da me divise con Poirot fosse quella delle nostre indagini per una serie di strane morti seguite alla scoperta e all'apertura della Tomba del Re Men-her-Ra.<br> Non molto dopo la scoperta della tomba di Tutankamen, fatta da lord Carnarvon, sir John Willard e il signor Bleibner di New York, continuando i loro scavi non lontano dal Cairo, nei pressi delle Piramidi di Gizeh trovarono inaspettatamente una serie di camere funerarie. La loro scoperta suscitò enorme interesse. La tomba sembrava essere quella del Re Men-her-Ra, uno di quegli oscuri sovrani dell'Ottava Dinastia, periodo in cui l'antico regno andava disgregandosi. Di quel periodo si sapeva ben poco e i giornali diedero grande rilievo alla notizia della scoperta. ====''Il furto di gioielli al Grand Metropolitan''==== «Poirot» dissi «un cambiamento d'aria vi farebbe bene.»<br> «Lo pensate, ''mon ami?''»<br> «Ne sono sicuro.»<br> «Eh... eh?» disse il mio amico sorridendo. «Allora è tutto predisposto, vero?»<br> «Verrete?»<br> «Dove intendete portarmi?» ====''Il rapimento del Primo Ministro''==== Ora che la guerra e i problemi della guerra sono cose del passato penso di potermi arrischiare, senza timore, a rivelare al mondo la parte che il mio amico Poirot ha avuto in un momento di crisi nazionale. Il segreto è stato ben protetto. Non una parola è arrivata alla stampa ma ora che l'esigenza di segretezza è passata ritengo giusto che l'Inghilterra venga a conoscenza del suo debito verso il mio strano, piccolo amico il cui meraviglioso cervello ha tanto abilmente evitato una grande catastrofe. ====''La sparizione del signor Davenheim''==== Poirot ed io stavamo aspettando per il tè il nostro vecchio amico, l'ispettore Japp di Scotland Yard. Eravamo seduti davanti al tavolino da tè in attesa del suo arrivo. Poirot aveva appena finito di sistemare con cura tazze e piattini che la nostra padrona di casa usava buttare sul tavolo invece di disporli con cura. Aveva anche respirato pesantemente sopra la teiera di metallo lustrandola poi con un fazzoletto di seta. Il bricco stava per bollire e non lontano, in una ciotola di smalto, c'era una densa crema di cioccolato che a Poirot piaceva molto più di quello che lui descriveva come «il vostro veleno inglese». ====''La disavventura di un nobile italiano''==== Poirot e io avevamo molti amici e conoscenti con i quali intrattenevamo rapporti informali. Tra questi bisogna annoverare il dottor Hawker, un nostro vicino di casa, medico di professione. Era abitudine dell'amabile dottore venirci a trovare ogni tanto la sera e fare due chiacchiere con Poirot del cui genio era un ardente ammiratore. Il dottore, che era un tipo schietto e fiducioso al massimo, ammirava quelle qualità così lontane dalle proprie. ====''Il caso del testamento mancante''==== Il problema presentatoci dalla signorina Violet Marsh costituì per noi un diversivo piuttosto gradevole rispetto al nostro solito lavoro di routine. Poirot aveva ricevuto dalla signorina un biglietto molto deciso e dal tono pratico con la richiesta di un appuntamento e aveva risposto pregandola di venire il giorno seguente alle undici del mattino.<br> Arrivò puntuale: una giovane alta e bella, vestita con semplicità ma bene, dai modi sicuri e pratici. Era chiaramente una donna che intendeva farsi strada nel mondo. Per quanto mi riguarda, io non sono un grande ammiratore della cosiddetta donna newyorkese e, nonostante il suo bell'aspetto, non ero particolarmente ben disposto nei suoi confronti. ===''I sette quadranti''=== Jimmy Thesiger si precipitò giù dallo scalone di Chimneys a due gradini per volta. La sua discesa fu così vertiginosa che, nell'atrio, venne a collisione con Tredwell, il dignitoso maggiordomo, il quale stava portando una nuova provvista di caffè bollente. Grazie alla presenza di spirito e alla meravigliosa abilità di Tredwell poté essere evitato un disastro. ===''Il mistero del Treno Azzurro''=== Mancava poco a mezzanotte quando un uomo attraversò Place de la Concorde, a Parigi. Nonostante la bella pelliccia che gli ricopriva la magra persona, c'era in tutto il suo aspetto qualcosa che denotava trascuratezza e in un certo senso meschinità. Un omino dal muso da sorcio, si sarebbe detto, e incapace di avere un qualsiasi cosa una parte prominente. Tuttavia, chi lo avesse giudicato così sarebbe stato in errore, poiché egli l'aveva, invece, una parte preponderante, e nei destini del mondo. ===''Il mistero della scatola cinese''=== Avevo notato che, da qualche tempo, Hercule Poirot diventava sempre più insoddisfatto ed irrequieto. Ultimamente non avevamo avuto casi interessanti, niente su cui il mio carissimo amico potesse esercitare la sua viva intelligenza e le sue notevoli doti di deduzione. Quel mattino di luglio sbatté giù il giornale con uno spazientito «ciàh», una delle sue esclamazioni preferite, che suonava esattamente come lo sternuto di un gatto. ===''Il mondo è in pericolo''=== Il capitano Crosbie uscì dalla banca con l'aria compiaciuta di chi ha incassato un assegno e ha scoperto che nel suo conto c'è più denaro di quanto avesse pensato.<br> Il capitano Crosbie aveva spesso l'aria soddisfatta di sé. Era nel suo stile. Era un uomo di corporatura tarchiata con un volto rubizzo e un paio di irti baffi alla militare. Quando camminava aveva una certa tendenza a pavoneggiarsi. Indossava abiti forse un po' troppo vistosi e gli piacevano le storie succulente. Si trovava bene in compagnie maschili. Un uomo allegro, ordinario ma gentile, e scapolo. Non possedeva tratti particolari. I tipi come lui abbondano in Medio Oriente. ===''Il Natale di Poirot''=== ''22 Dicembre.'' Stephen rialzò il bavero della giacca, mentre percorreva rapido la banchina. Una fitta nebbia avvolgeva la stazione e tutto aveva un aspetto grigio, sporco. Le grosse locomotive fischiavano superbe, scagliando nubi di vapore nell'aria fredda e umida.<br> Stephen pensò, con disgusto:<br> «Che orribile paese... che orribile città!».Sempre la cosiddetta vittima e il colpevole! ===''Il pericolo senza nome''=== Secondo il mio modesto parere, non c'è in tutta l'Inghilterra cittadina di mare più attraente di St. Loo. La costa della [[Cornovaglia]] gareggia in bellezza con la Costa Azzurra.<br> Manifestai questa convinzione all'amico Hercule Poirot, e mi sentii rispondere: «Le tue asserzioni sono poco originali, caro Hastings. Abbiamo letto quasi le stesse parole ieri sulla lista delle vivande, nel vagone ristorante che ci portava qui». ===''Il ritratto di Elsa Greer''=== Hercule Poirot valutò con uno sguardo di approvazione la ragazza che stava entrando nella stanza.<br> La lettera che lei gli aveva scritto non conteneva nulla di speciale, chiedeva semplicemente un appuntamento, senza far cenno al motivo che si celava dietro quella richiesta. Solo la fermezza della scrittura faceva supporre che Mary Lemarchant fosse giovane. ===''Il terrore viene per posta''=== Quando, finalmente, mi venne tolta l'ingessatura e i medici mi ebbero palpato a sazietà, e dopo che le infermiere mi ebbero fatto le loro belle raccomandazioni di usare con cautela i miei arti, e mi ebbero nauseato con quel loro tono come se si rivolgessero a un bambino, Marcus Kent dichiarò che dovevo andare a vivere in campagna.<br> «Aria buona, vita tranquilla, niente da fare: ecco la [[Ricette dai libri|ricetta]] per voi. Vostra sorella vi terrà buona compagnia. Mangiate, dormite e vegetate.» ===''Istantanea di un delitto''=== La prosperosa signora McGillicuddy seguiva trafelata il facchino che con passo sciolto percorreva l'accesso ai cancelli portando la sua valigia, ma, carica com'era di acquisti per natale, perdeva sempre più terreno.<br> Il marciapiede n. 1 non era molto affollato, essendo appena partito un treno; invece sotto la tettoia una folla confusa si affrettava dentro e fuori i sottopassaggi, i depositi bagagli, i buffet e gli uffici informazioni, sostando davanti alle tabelle degli orari e sciamando attraverso i cancelli degli arrivi e delle partenze. ===''L'assassinio di Roger Ackroyd''=== La signora Ferrars morì nella notte di giovedì, dal 16 al 17 settembre. Mi vennero a chiamare alle 8 di mattina, venerdì, 17. Non c'era più niente da fare, era già morta da qualche ora.<br> Quando ritornai a casa, erano appena suonate le nove. Aprii la porta d'entrata e indugiai per qualche minuto nel vestibolo per appendere il cappello e il soprabito. Non voglio con questo dire che in quel momento avevo una premonizione degli eventi che si sarebbero verificati nella settimana successiva. Ma l'istinto mi diceva che qualcosa stava per accadere. ===''La morte nel villaggio''=== È difficile per me decidere da quale momento cominciare il racconto degli avvenimenti di quell'estate, ma penso che la conversazione, avvenuta un mercoledì, al vicariato, durante il pasto di mezzogiorno, possa costituire un buon inizio, poiché alcune frasi pronunciate allora si rivelarono, più tardi, importanti.<br> Avevo appena finito di tagliare il lesso (parecchio filaccioso, a dire la verità), quando nel rimettermi a sedere osservai, con una disposizione di spirito poco in carattere col mio abito, che chiunque si fosse preso la briga di eliminare il colonnello Protheroe avrebbe reso un gran servigio all'umanità. ===''La parola alla difesa''=== ''Elinor Katherine Carlisle! Siete imputata, secondo l'atto d'accusa, di assassinio nella persona di Mary Gerrard; delitto che fu compiuto il 27 dello scorso mese di luglio. Vi dichiarate colpevole o innocente?''<br> Elinor Carlisle era immobile, col capo eretto. Una testa graziosa, dai lineamenti decisi, con occhi di un azzurro vivido e profondo, i capelli neri, le sopracciglia depilate accuratamente in modo da formare una linea sottilissima.<br> Vi fu silenzio... un silenzio impressionante.<br> Edwin Bulmer, l'avvocato difensore, ebbe un brivido di sgomento. Pensò: "Dio mio, ora si dichiara colpevole... Ha perduto il dominio di se stessa...".<br> Le labbra di Elinor Carlisle si dischiusero e lei pronunciò:<br> «Innocente». ===''La serie infernale''=== Nel mese di giugno del 1935 lasciai il mio ''ranch'', nell'America del Sud, e tornai in Inghilterra per qualche mese. Dovevo sistemare alcuni affari che richiedevano la mia presenza.<br> È inutile dire che, giunto a Londra, andai diffilato dal mio amico Hercule Poirot, il quale mi convinse ad abitare presso di lui durante il mio soggiorno in patria. ===''Le due verità''=== Quando arrivò al traghetto, imbruniva.<br> Sarebbe potuto arrivarci molto più presto, ma aveva tirato in lungo il più possibile.<br> Prima si era attardato a tavola dagli amici di Redquay in piacevole conversazione, punteggiata da uno scambio di notizie sulle conoscenze comuni; poi gli amici lo avevano invitato a trattenersi per il tè e lui aveva accettato. Ma a un certo punto si era reso conto che non poteva più rimandare. ===''Le fatiche di Hercule''=== L'appartamento di Hercule Poirot era arredato in uno stile essenzialmente moderno. Scintillava di cromature. Le sue poltrone, per quanto confortevolmente imbottite, avevano una linea squadrata e senza compromessi.<br>Proprio al centro di una di queste poltrone stava seduto, ordinato e composto, Hercule Poirot. Di fronte a lui, in un'altra poltrona, sedeva il dottor Burton, professore dell'All Souls, intento a sorseggiare con aria da intenditore un bicchiere di Chateau Mouton Rothschild offertogli da Poirot. Non c'era niente di ordinato e composto nel dottor Burton. Era grassoccio, trasandato e, sotto un ciuffo di capelli bianchi, il faccione rubizzo irradiava bonarietà. Aveva una risatina chioccia, profonda e un po' ansante e l'abitudine di ricoprire se stesso e quanto gli stava intorno di cenere di tabacco. Invano Poirot lo circondava di portacenere. ===''Macabro quiz''=== Era il giorno d'apertura della sessione estiva del Collegio di Meadowbank. Il sole del tardo pomeriggio illuminava il piazzale di ghiaia antistante l'edificio. La porta d'ingresso era spalancata e, sulla soglia, mirabilmente intonata allo stile georgiano della porta, stava la signorina Vansittart nel suo tailleur di ottimo taglio e senza un capello fuori posto.<br> Alcuni genitori che non la conoscevano bene, l'avevano scambiata per la "grande" signorina Bulstrode, ignari del fatto che la signorina Bulstrode, per abitudine, se ne stava richiusa in una sorta di sancta sanctorum dove ben pochi venivano ammessi. ===''Miss Marple e i tredici problemi''=== ====''Il Club del Martedì Sera''==== «Misteri non risolti.»<br> Raymond West fece uscire dalle labbra una nuvola di fumo e ripeté quelle parole con una sorta di compiacimento ponderato e consapevole.<br> «Misteri non risolti.» ====''Il tempio di Astarte''==== «Allora, dottor Pender, che cosa ci raccontate?»<br> Il vecchio pastore sorrise bonariamente.<br> «Io ho sempre vissuto in posti tranquilli» disse, «e di rado mi è capitato di assistere a qualche avvenimento fuori del comune. Ma una volta, in gioventù, mi trovai coinvolto in un'esperienza molto strana e drammatica.» ====''Lingotti d'oro''==== «Non so se è leale raccontarvi la storia che ho in mente» disse Raymond West, «perché non ne conosco la soluzione. Ma è talmente curiosa e interessante che ve la proporrei come un problema. Chissà che, fra tutti, non si riesca a darle una conclusione logica.<br> «Bisogna risalire a due anni fa, quando mi recai a trascorrere la Pentecoste in Cornovaglia da un tale che si chiamava John Newman.» ====''Sangue sul lastricato''==== «È strano disse Joyce Lemprière, «ma la storia che sto per raccontarvi mi crea un senso d'angoscia. È accaduta molti anni fa... cinque, per la precisione... e da allora il ricordo mi ha sempre perseguitato. La facciata rassicurante, allegra e il macabro mistero che vi si celava dietro. Il quadro che dipinsi a quell'epoca risentì dell'atmosfera. A prima vista potrebbe sembrarvi lo schizzo di una ripida viuzza della Cornovaglia piena di sole, ma se lo guardate più a lungo, notate qualcosa di sinistro. Non l'ho mai venduto, eppure evito di guardarlo. Lo tengo in un angolo dello studio, girato contro la parete. ====''Movente contro occasione''==== Il signor Petherick si schiarì la voce più solennemente del solito.<br> «Forse il mio problemino vi sembrerà un po' banale» disse in tono di scusa, «dopo i racconti sensazionali che abbiamo ascoltato. Nel mio non c'è niente di cruento, ma mi pare un problemino ingegnoso e interessante. E poi ho la fortuna di conoscerne la soluzione.» ====''L'impronta del pollice di San Pietro''==== «E adesso tocca a te. zia Jane» disse Raymond West.<br> «Sì, zia Jane, ci aspettiamo una storia veramente piccante» intervenne Joyce Lemprière.<br> «Mi prendete in giro, amici miei» disse placida Miss Marple. «Credete che, siccome ho passato tutta la vita in questo posto fuori del mondo, non abbia avuto mai esperienze interessanti.» ====''Il geranio azzurro''==== «L'anno scorso, quando ero qui...» disse sir Henry Clithering, e s'interruppe.<br> La padrona di casa, la signora Bantry, lo guardò incuriosita.<br> L'ex commissario capo di Scotland Yard era ospite dei suoi vecchi amici, il colonnello Bantry e sua moglie, che abitavano vicino a St. Mary-Mead. ====''La dama di compagnia''==== «Voi, dottor Lloyd» chiese la signorina Helier «non conoscete qualche storia raccapricciante?» Gli sorrise, con uno di quei sorrisi che ogni sera affascinavano il suo pubblico, a teatro. Jane Helier veniva spesso definita la più bella donna d'Inghilterra e le sue colleghe gelose erano solite dire tra loro: "Naturalmente Jane non è un'artista. Non recita... capite? È solo merito dei suoi occhi!" ====''I quattro indiziati''==== La conversazione spaziò sui crimini non scoperti e rimasti impuniti. Ognuno a turno disse la sua opinione: il colonnello Bantry, la sua paffuta e amabile consorte, Jane Helier, il dottor Lloyd e anche la vecchia Miss Marple. La sola persona a non parlare era quella che tutti ritenevano più idonea a pronunciarsi: sir Henry Clithering, l'ex commissario capo di Scotland Yard. Lui se ne stava in silenzio accarezzandosi i baffi, sorridendo di un suo segreto pensiero. ====''Una tragedia natalizia''==== «Ho un reclamo da fare» annunciò sir Henry Clithering.<br> Ammiccò con bonarietà guardando la compagnia sparsa intorno. Il colonnello Bantry, con le gambe allungate, squadrava la mensola del caminetto come se fosse un soldato in parata. Sua moglie sfogliava un catalogo di. bulbi giunto con la posta del mattino. Il dottor Lloyd divorava Jane Helier con gli occhi e la bella attrice si rimirava pensosamente le unghie laccate di rosa. Soltanto l'anziana signorina, Miss Marple, stava seduta diritta come un fuso, e alzò gli occhi celesti a incontrare quelli di sir Henry. ====''L'erba della morte''==== «Forza, signora B.» disse sir Henry Clithering in tono incoraggiante.<br> La signora Bantry, la padrona di casa, gli scoccò un'occhiata di rimprovero.<br> «Vi ho già detto di non chiamarmi signora B. È poco dignitoso.»<br> «Sheherazade, allora.» ====''Un incidente al bungalow''==== «Ho pensato una cosa» disse Jane Helier.<br> Sul suo bel viso c'era il sorriso fiducioso di una bambina che si aspetta un applauso. Lo stesso sorriso che ogni sera attirava folle di spettatori a Londra, e che aveva fatto la fortuna di molti fotografi.<br> «È un episodio capitato a una mia amica» aggiunse guardinga. ====''Morte per annegamento''==== Sir Henry Clithering, ex commissario capo di Scotland Yard, era ospite dei suoi amici Bantry nella residenza di loro proprietà, vicino al piccolo villaggio di St. Mary Mead.<br> La mattina di sabato, quando scese per la prima colazione alla piacevole ora delle dieci e un quarto, per un filo non si scontrò con la padrona di casa sulla soglia della saletta. La signora Bantry, infatti, stava uscendone di corsa in uno stato evidente di turbamento e agitazione. ===''Miss Marple: giochi di prestigio''=== La signora Van Rydock si scostò alquanto dallo specchio e, con un sospiro di sollievo, disse:<br> «Bene, anche questa è fatta. Che te ne pare, Jane?»<br> Miss Marple guardò ammirata la creazione di Lanvanelli e rispose:<br> «Mi sembra un bellissimo vestito.»<br> «Già, molto bello» esclamò, sospirando per la seconda volta, la signora Van Rydock e, rivolta alla cameriera, soggiunse:<br> «Toglimelo, Stephanie.» ===''Miss Marple nei Caraibi''=== "Prendete il [[Kenya]], ad esempio" disse il maggiore Palgrave. "Gran parte della gente blatera, blatera, e non ne sa nulla. Io, invece, ho trascorso ben quattordici anni in quel paese, i migliori anni della mia vita..." ===''Nella mia fine è il mio principio''=== "Nella mia fine è il mio principio..." È una frase che ho sentito citare spesso. Suona bene, ma che cosa significa in realtà?<br> Esiste forse un solo particolare su cui puntare il dito e dire: cominciò quel giorno, in quel tal posto e a quella tal ora, con quell'avvenimento?<br> La mia storia ebbe forse inizio quando notai il cartello affisso sul muro della "George e Dragon", con l'annuncio della vendita all'asta della proprietà chiamata la Torre? Un cartello zeppo di particolari sull'estensione della proprietà, sui chilometri quadrati di parco e sul numero delle stanze della casa. Una specie di ritratto esageratamente idealizzato della Torre come forse era stata solo nel suo periodo di splendore, qualcosa come un centinaio d'anni prima. ===''Non c'è più scampo''=== Nell'atrio del Tigris Palace Hotel di Bagdad, un'infermiera sta finendo di scrivere una lettera. La sua stilografica scorre rapida sulla carta:<br> «''...e con questo, cara, credo di averti raccontato tutto quello che c'era da raccontare. Com'è bello vedere un po' di mondo! Però che sporcizia a [[Baghdad|Bagdad]]! E niente affatto romantica e pittoresca come uno potrebbe credere dopo aver letto le Mille e una notte. Lungo il fiume la città è bella, ma all'interno è spaventosa, e non un negozio che valga due soldi. Il maggiore Kelsey mi ha accompagnato a fare un giro per i bazars, molto caratteristici: ma c'è un tal frastuono, un tal martellare su tutti quei recipienti di rame, che ti viene l'emicrania. E poi non so se io userei volentieri quella roba. Coi recipienti di metallo c'è sempre da stare attenti al verderame.'' ===''Parker Pyne indaga''=== ====''Il caso della moglie di mezz'età''==== Quattro grugniti, una voce sdegnata che chiedeva perché non si potesse mai lasciare un cappello in giro, una porta sbattuta, e Mister Packington era uscito per prendere l'otto e quarantacinque per la City. La signora Packington rimase seduta davanti al tavolo della prima colazione. Aveva il viso arrossato, le labbra increspate, e se non piangeva era solo perché all'ultimo momento l'ira aveva preso il posto dello sconforto.<br> «Non lo sopporto», disse la signora Packington. ====''Il caso del soldato scontento''==== Il maggiore Wilbraham esitò davanti alla porta dell'ufficio di Mister Parker Pyne allo scopo di leggere, non per la prima volta, l'annuncio sul giornale del mattino che lo aveva condotto colà. Questo era piuttosto semplice:<br> ANNUNCI PERSONALI.<br> SIETE FELICI? IN CASO CONTRARIO, CONSULTATE MISTER PARKER PYNE, 17 Richmond Street. ====''Il caso della signora in difficoltà''==== Il citofono sulla scrivania di Mister Parker Pyne emise un ronzio discreto. «Sì?» disse il grand'uomo.<br> «C'è una signorina che vorrebbe vederla», annunciò la sua segretaria. «Non ha appuntamento».<br> «La faccia entrare, Miss Lemon». Un momento dopo stava stringendo la mano alla visitatrice. ====''Il caso del marito scontento''==== Senza dubbio uno dei più grandi pregi di Mister Parker Pyne era il suo modo di fare comprensivo. Era un modo di fare che invitava alla confidenza. Mister Parker Pyne conosceva bene quella specie di paralisi che assaliva i clienti nello stesso momento in cui entravano nell'ufficio. Il compito di aprire la strada alle rivelazioni necessarie spettava a lui. ====''Il caso dell'impiegato della City''==== Mister Parker Pyne si appoggiò pensieroso allo schienale della sua sedia girevole ed esaminò il visitatore. Vide un uomo piccolo, di costituzione robusta, sui quarantacinque anni, i cui occhi perplessi, malinconici, imbarazzati, lo guardavano con una sorta di ansiosa speranzosità. ====''Il caso della donna ricca''==== Il nome della signora Abner Rymer fu portato a Mister Parker Pyne.<br> Egli lo conosceva, e sollevò le sopracciglia.<br> Subito dopo la cliente fu introdotta nella stanza. ====''Ha tutto quello che le serve?''==== «Par ici, Madame».<br> Una donna alta in pelliccia di visone seguì il suo sovraccarico facchino lungo la piattaforma della Gare de Lyon. Portava un cappello marrone scuro lavorato a maglia, abbassato su di un occhio e un orecchio. L'altro lato rivelava un grazioso profilo all'insù e piccoli ricci dorati che sormontavano fitti un orecchio a conchiglia. Americana tipica, era nel complesso una creatura incantevole, e più di un uomo si voltò a guardarla passare lungo gli alti vagoni del treno in sosta. ====''La porta di Bagdad''==== ''Quattro grandi porte ha la città di Damasco''...<br> Mister Parker Pyne ripeté dolcemente fra sé i versi di Flecker.<br> ''Ingresso del Fato, Porta del Deserto, Caverna del Disastro, Forte della Paura,''<br> ''Io sono il Portale di Bagdad, la Soglia di Diarbekir''. ====''La casa di Shiraz''==== Erano le sei del mattino quando Mister Parker Pyne partì diretto in Persia dopo una sosta a Bagdad.<br> Nel piccolo monoplano lo spazio a disposizione dei passeggeri era limitato, e i sedili ristretti non erano tali da garantire il minimo agio alla mole di Mister Parker Pyne. C'erano due compagni di viaggio: un omaccione colorito che Mister Parker Pyne giudicò essere di abitudini loquaci, e una donna sottile dalla bocca aggrondata e dall'aria decisa.<br> Almeno, pensò Mister Parker Pyne, non hanno l'aria di volermi consultare professionalmente. ====''La perla preziosa''==== La comitiva aveva avuto una giornata lunga e faticosa. Erano partiti da Amman la mattina presto con una temperatura di novantotto gradi centigradi all'ombra, ed erano giunti proprio mentre cominciava a far buio nell'accampamento collocato nel cuore di quella città di fantastica e incredibile roccia rossa che è Petra. ====''Morte sul Nilo''==== Lady Grayle era nervosa. Dal momento in cui era salita a bordo del piroscafo "Fayoum" si era lamentata di ogni cosa. La sua cabina non le piaceva. Sopportava il sole del mattino, ma non quello del pomeriggio. Pamela Grayle, sua nipote, ebbe la cortesia di cederle la sua cabina sul lato opposto. Lady Grayle l'accettò di malagrazia. ====''L'oracolo di Delfi''==== Alla signora Willard J. Peters la Grecia non piaceva poi troppo. E di Delfi, nel profondo del cuore, non le importava niente.<br> Le dimore spirituali della signora Peters erano Parigi, Londra e la Riviera. Ella era una donna che amava la vita di albergo, ma il suo concetto di una camera d'albergo era un tappeto spesso e morbido, un letto di lusso, un'abbondanza di luci elettriche fra le quali un lumino da letto con tanto di paralume, acqua calda e fredda in quantità e accanto al letto un telefono, tramite il quale ordinare tè, pasti, acque minerali, cocktail, e parlare agli amici. ===''Perché non l'hanno chiesto a Evans?''=== Bobby Jones piazzò la palla al punto di partenza, fece dondolare la mazza, la portò all'indietro lentamente, poi la riportò in avanti e colpì la palla con rapidità fulminea. Invece di seguire una bella traiettoria diritta, di alzarsi da terra e di superare l'ostacolo, per poi atterrare alla giusta distanza dalla quattordicesima buca, la palla rotolò sul terreno e andò a fermarsi proprio contro l'ostacolo. Non c'era una folla di spettatori a lanciare grida di disappunto.<br> L'unico testimone non manifestò alcuna sorpresa e questo era più che comprensibile, perché chi aveva tirato non era un grande campione di golf, ma soltanto il quarto figlio del vicario di Marchbolt, una cittadina sulla costa del Galles. ===''Poirot e la salma''=== Alle sei e tredici di un venerdì mattina i grandi occhi azzurri di Lucy Angkatell si aprirono su un nuovo giorno. Come sempre ben sveglia, cominciò subito a lambiccarsi sui problemi che le si affollavano nella mente incredibilmente attiva. Sentendo un immediato bisogno di consigliarsi e di parlare con qualcuno e scegliendo a tale scopo sua cugina, Midge Hardcastle, giunta a La Cava la sera prima, Lady Angkatell scivolò velocemente fuori dal letto, si gettò una vestaglia sulle spalle ancora piacenti e uscì nel corridoio dirigendosi verso la camera di Midge. ===''Poirot e la strage degli Innocenti''=== Quel pomeriggio, Ariadne Oliver era andata con Judith Butler, un'amica della quale era ospite, ad aiutare nei preparativi di una festa che avrebbe avuto luogo la sera stessa.<br> Quando le due signore arrivarono, la sala era un centro di attività frenetica. Donne efficienti e dinamiche andavano e venivano, spostando sedie, tavolini, vasi di fiori, e trasportando grandi quantità di zucche gialle che disponevano in punti strategici.<br> Quella era una festa dell'Hallowe'en riservata a ragazzi tra i dieci e i diciassette anni. ===''Poirot sul Nilo''=== «Quello è Hercule Poirot, il famoso investigatore» disse la signora Allerton.<ref>Questo è tecnicamente l'incipit del libro, ma prima del I Capitolo c'è una lunga introduzione (dodici paragrafi) sui personaggi principali del romanzo. La frase iniziale del primo paragrafo introduttivo è: "«È ''lei!''» disse il signor Burnaby, proprietario del ''Tre Corone'', guardando l'amico".</ref><br> Lei e il figlio sedevano in due poltrone a dondolo, dipinte in rosso vivo, davanti al Cataract Hotel di Assuan, e guardavano due figure che si allontanavano: un ometto di bassa statura vestito d'un completo di seta bianca, e una signorina, alta e snella.<br> Tim Allerton si raddrizzò con insolita vivacità.<br> «Quell'ometto ridicolo?» chiese incredulo.<br> «Quell'ometto ridicolo.» ===''Polvere negli occhi''=== Per fare il tè era il turno della signorina Somers. Non più giovane, con una faccia dolce e spaurita da capretta, la signorina Somers era la più nuova e la meno efficiente delle dattilografe. Aveva versato nella teiera l'acqua che ancora non bolliva, ma la poveretta non era mai sicura di quando bollisse l'acqua. Era, questo, uno dei tanti interrogativi che affliggevano la sua esistenza.<br> Versò il tè e distribuì le tazze con un paio di biscotti in ogni piattino. ===''Quinta colonna''=== In anticamera, Tommy Beresford si tolse cappotto e cappello, e li appese con cura all'attaccapanni, cercando di guadagnar tempo. Poi drizzò le spalle, si stampò un bel sorriso sulla faccia ed entrò nel soggiorno, dove sua moglie stava sferruzzando un passamontagna color kaki.<br> Era la primavera del 1940.<br> La signora Beresford gli lanciò una rapida occhiata, poi riprese a sferruzzare con ritmo frenetico. Dopo qualche secondo domandò:<br> «Novità, sui giornali della sera?»<br> «La guerra-lampo sta per arrivare» rispose Tommy. «Evviva! Le cose vanno male, in Francia.»<br> «Il mondo è deprimente, in questo momento» osservò Tuppence. ===''Sento i pollici che prudono''=== I coniugi Beresford sedevano a colazione. Era una coppia qualsiasi, una delle tante che in quel momento compivano lo stesso rito in tutta l'Inghilterra. Ed era anche una giornata qualunque, una di quelle giornate che capitano cinque volte alla settimana. Pareva che volesse piovere, però non si decideva.<br> Un tempo, le chiome del signor Beresford erano state rosse. Se ne notava ancora qualche traccia, ma nell'insieme avevano assunto quella tonalità grigio-rosata che, tanto spesso, i fulvi ostentano nella mezza età. Sua moglie, invece, una volta era stata bruna e ricciuta, ma adesso i suoi capelli neri erano striati qua e là da alcune ciocche bianche di gradevole effetto. La signora Beresford, infatti, aveva avuto la tentazione di ricorrere alla tintura, ma alla fine s'era accorta di preferirsi al naturale. E a titolo di conforto aveva cambiato rossetto, scegliendo una sfumatura più gaia e giovanile. ===''Sipario''=== A chi non è capitato qualche volta di sentire un tuffo al cuore rivivendo un'esperienza, un sentimento o un'emozione?<br> "Non è la prima volta che mi capita questo..."<br> Perché queste parole colpiscono tanto profondamente?<br> Era la domanda che mi ponevo mentre, seduto in treno, vedevo passare davanti ai miei occhi il piatto paesaggio dell'Essex. ===''Sono un'assassina?''=== Hercule Poirot stava facendo colazione. Sul tavolino, alla sua destra, c'erano una tazza di cioccolata fumante e una brioche. Aveva sempre avuto un debole per i dolci. Quella brioche, inzuppata nella cioccolata, aveva un sapore tutto particolare. L'aveva comprata in una piccola pasticceria danese che aveva scoperto dopo aver cambiato almeno quattro negozi. Le brioches della pasticceria danese erano migliori persino di quelle della ''patisserie française'', lì vicino, che, in fin dei conti, si era rivelata un'autentica fregatura. ===''Tragedia in tre atti''=== Cos'è il [[tempo]] di fronte alla [[morte]]? ===''Tre topolini ciechi''=== Faceva molto freddo. Il cielo di Londra era buio e carico di neve. Un uomo con un soprabito scuro, la sciarpa avvolta intorno alla faccia e il cappello calato sugli occhi, percorreva Culver Street. Salì i gradini del numero settantaquattro. Premette il campanello e lo udí squillare nel seminterrato.<br> La signora Casey, con le mani nell'acquaio, brontolò infastidita:<br> «Al diavolo quel campanello. Mai un po' di pace. Mai». ===''Un cavallo per la strega''=== La macchina espresso, alle mie spalle, fischiava come un serpente arrabbiato. Il rumore che ne usciva aveva un che di sinistro, per non dire infernale.<br> Girai lentamente il cucchiaino nella tazza fumante, dalla quale saliva un gradevole aroma.<br> «Che cosa desidera ancora? Un delizioso tramezzino con banana e pancetta affumicata?»<br> Mi parve uno strano connubio, quello. Le banane mi riportavano alla mia infanzia; tutt'al più potevo concepirle, una volta ogni tanto, con zucchero e rum. Quanto alla pancetta affumicata, poi, nella mia mente si associava alle uova. Comunque, quartiere che vai usanze che trovi. Mi trovavo in quello londinese di Chelsea e dovevo adattarmi ai suoi usi. Accettai il delizioso tramezzino di banana e pancetta affumicata. ===''Un delitto avrà luogo''=== Tutte le mattine, esclusa la domenica, tra le sette e mezzo e le otto e mezzo, Johnnie Butt faceva il giro del villaggio di Chipping Cleghorn in bicicletta, fischiettando allegramente e fermandosi davanti a ogni casa o villino per infilare nella cassetta delle lettere i giornali del mattino che erano stati ordinati dai relativi occupanti al signor Totman, il cartolaio di High Street. Al colonnello e alla signora Easterbrook lasciava il ''Times'' e il ''Daily Graphic'', alla signora Swettenham lasciava il ''Times'' e il ''Daily Worker'', alla signorina Hinchliffe e alla signorina Murgatroyd il ''Daily Telegraph'' e il ''New Chronicle'', alla signorina Blacklock il ''Telegraph'', il ''Times'' e il ''Daily Mail''. ===''Un messaggio dagli spiriti''=== Il maggiore Burnaby calzò gli stivali di gomma, si allacciò fino al collo il cappotto, prese da uno scaffale vicino alla porta una potente lampada ad acetilene, aprì con cautela la porta d'ingresso della sua villetta e occhieggiò fuori.<br> La scena che si presentò ai suoi occhi era quella di una tipica campagna inglese come viene rappresentata dalle illustrazioni dei cartoncini natalizi o come la descrivono i melodrammi all'antica. ===''Verso l'ora zero''=== ''19 novembre'' Il gruppo raccolto attorno al caminetto era composto da avvocati o uomini di legge. C'era l'avvocato Martindale, Rufus Lord principe del foro, il giovane Daniels che si era fatto un nome col caso Carstairs, più alcuni altri, tra i quali il giudice Cleaver, Lewis, dello studio Lewis e Trench, e il vecchio Treves. Treves aveva circa ottant'anni, portati in verità molto bene. Era socio di uno degli studi più prestigiosi, e lui era il più prestigioso membro di questo studio. Si diceva che fosse a conoscenza di molti retroscena della storia ed era considerato un genio della criminologia. ==Citazioni su Agatha Christie== *La costanza del suo successo non è dovuta dunque al suo essere venuta incontro alle presunte nuove esigenze del suo pubblico, ma alla sua fedeltà alle regole del gioco, a una sorta di fondamentale onestà e di rispetto dei suoi limiti e dei suoi mezzi. ([[Giorgio Melchiori]]) ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Agatha Christie, ''Addio, Miss Marple'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 2009. ISBN 9788804510130 *Agatha Christie, ''Aiuto, Poirot!'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 1998. ISBN 8804397675 *Agatha Christie, ''Appuntamento con la paura'', traduzione di Grazia Griffini e Lidia Lax, Mondadori. *Agatha Christie, ''Assassinio allo specchio'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1963. *Agatha Christie, ''Assassinio sull'Orient Express'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, 2003. ISBN 8804519045 *Agatha Christie, ''[https://books.google.it/books?id=AnyejIR0XW0C&lpg=PP1&dq=&pg=PP4#v=onepage&q&f=false Assassinio sull'Orient Express]'', traduzione di Alfredo Pitta, Mondadori, Milano, 2009. ISBN 978-88-04-59138-2 *Agatha Christie, ''Avversario segreto'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 1981. *Agatha Christie, ''C'è un cadavere in biblioteca'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1995. ISBN 8804402881 *Agatha Christie, ''C'era una volta...'', traduzione di A. M. Francavilla, Mondadori, 1998. ISBN 8804397403 *Agatha Christie, ''Carte in tavola'', traduzione di Grazia. M. Griffini, Oscar Mondadori, 1994. ISBN 8804284269 *Agatha Christie, ''Corpi al sole'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Dieci piccoli indiani'', traduzione di Beata Della Frattina, Mondadori, Milano 1988. *Agatha Christie, ''Dopo le esequie'', traduzione di Lia Volpatti, Oscar Mondadori, 1983. *Agatha Christie, ''Due mesi dopo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1989. *Agatha Christie, ''È troppo facile'', traduzione di Giovanna Gianotti Soncelli, Mondadori, 1999. ISBN 8804408170 *Agatha Christie, ''È un problema'', [traduttore non indicato], Mondadori, 2001. ISBN 88-04-39731-4 *Agatha Christie, ''Fermate il boia'', traduzione di Sem Schlumper, Mondadori, 2001. ISBN 8804415622 *Agatha Christie, ''Hercule Poirot indaga'', traduzione di Lidia Lax, Mondadori, 2006. ISBN 8804516100 *Agatha Christie, ''I sette quadranti'', trad. di Enrico Piceni, Mondadori, 1997. ISBN 8804181362 *Agatha Christie, ''Il mistero del Treno Azzurro'', prefazione e postfazione di Claudio Savonuzzi, Mondadori, 1981. *Agatha Christie, ''Il mistero della scatola cinese'', traduzione di Inisero Cremaschi e Claretta Fumagalli, in "Alfred Hitchcock presenta I maghi del brivido", Amica, 1990. *Agatha Christie, ''Il mondo è in pericolo'', traduzione di Maria Teresa Marenco, Mondadori, 1995. *Agatha Christie, ''Il Natale di Poirot'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1994. ISBN 8804172932 *Agatha Christie, ''Il pericolo senza nome'', traduzione di Laura Garsin, Mondadori, 2003. ISBN 8804509961 *Agatha Christie, ''Il ritratto di Elsa Greer'', traduzione di Alberto Tedeschi, Mondadori, 1997. ISBN 880441135X *Agatha Christie, ''Il terrore viene per posta'', traduzione di Loredana Giacchetti, Mondadori, 2003. ISBN 880451924X *Agatha Christie, ''Istantanea di un delitto'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 2003. ISBN 8804522283 *Agatha Christie, ''L'assassinio di Roger Ackroyd'', traduzione di Giuseppe Motta, Mondadori, 2003. ISBN 8804519177 *Agatha Christie, ''La mia vita'', traduzione di Maria Giulia Castagnone, Mondadori, 2013. ISBN 9788852035777 *Agatha Christie, ''La morte nel villaggio'', traduzione di Giuseppina Taddei, Mondadori, 2001. ISBN 8804507705 *Agatha Christie, ''La parola alla difesa'', traduzione di Enrico Andri, Mondadori, 1998. ISBN 8804397640 *Agatha Christie, ''La sagra del delitto'', traduzione di Paola Franceschini, Oscar Mondarori, 1987. *Agatha Christie, ''La serie infernale'', traduzione di T.N.S., Mondadori, 1997. ISBN 8804397306 *Agatha Christie, ''Le due verità'', traduzione di Paola Franceschini, Mondadori, 2000. ISBN 8804397446 *Agatha Christie, ''Le fatiche di Hercule'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori. *Agatha Christie, ''Macabro quiz'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1997. ISBN 8804397322 *Agatha Christie, ''Miss Marple e i tredici problemi'', traduzione di Lidia Lax, Mondadori, 2003. ISBN 8804519207 *Agatha Christie, ''Miss Marple: giochi di prestigio'', traduzione di Loredana Giachetti, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Miss Marple nei Caraibi'', traduzione di Marco Polillo, Mondadori. *Agatha Christie, ''Nella mia fine è il mio principio'', traduzione di Laura Grimaldi, Mondadori, 1988. *Agatha Christie, ''Non c'è più scampo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1999. ISBN 8804397497 *Agatha Christie, ''Parker Pyne indaga'', traduzione di Masolino D'Amico, La tartaruga, 1987. ISBN 887738008X *Agatha Christie, ''Perché non l'hanno chiesto a Evans?'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 2005. ISBN 8804520884 *Agatha Christie, ''Poirot a Styles Court'', traduzione di Diana Fonticoli, Oscar Mondadori, 1993, 2013. *Agatha Christie, ''Poirot e la salma'', [traduttore non indicato], Mondadori, 2001. ISBN 8804397500 *Agatha Christie, ''Poirot e la strage degli innocenti'', traduzione di Tina Honsel, Mondadori, 1970. *Agatha Christie, ''Poirot sul Nilo'', traduzione di Enrico Piceni, Mondadori, 1979. *Agatha Christie, ''Polvere negli occhi'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 1979. *Agatha Christie, ''Quinta colonna'', traduzione di Laura Grimaldi, Mondadori, 2001. ISBN 8804410922 *Agatha Christie, ''Se morisse mio marito'', traduzione di Maria Teresa Marenco, Oscar Mondadori, 1987. *Agatha Christie, ''Sento i pollici che prudono'', traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970. *Agatha Christie, ''Sipario. L'ultima avventura di Poirot'', traduzione di Diana Fonticoli, Mondadori, 1975. *Agatha Christie, ''Sono un'assassina?'', traduzione di Mary Mammana Gislon, Oscar Mondadori, 1987. *Agatha Christie, ''Tre topolini ciechi'', traduzione di Lidia Lax e Marco Papi, Mondadori, 2003. ISBN 978-8804521754 *Agatha Christie, ''Un cavallo per la strega'', traduzione di Lidia Ballanti, Mondadori, 1998. ISBN 8804397365 *Agatha Christie, ''Un delitto avrà luogo'', traduzione di Maria Grazia Griffini, Mondadori, 1993. *Agatha Christie, ''Un messaggio dagli spiriti'', traduzione di Grazia Griffini, Mondadori, 1998. ISBN 8804397276 *Agatha Christie, ''Verso l'ora zero'', traduzione di Lia Volpatti, Mondadori, 2002. ISBN 8804398140 *Agatha Christie, ''Tragedia in tre atti'', collana Il Giallo Mondadori, traduzione di Tito N. Sarego, Mondadori, 2001. ISBN 8804398116 ==Filmografia== {{div col}} *''[[Dieci piccoli indiani (film 1945)|Dieci piccoli indiani]]'' (1945) *''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957) *''[[Assassinio al galoppatoio]]'' (1963) *''[[Assassinio sul palcoscenico]]'' (1964) *''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]'' (1974) *''[[Assassinio sul Nilo]]'' (1978) *''[[Poirot (serie televisiva)|Poirot]]'' (1989-2013) *''[[Miss Marple (serie televisiva 2004)|Miss Marple]]'' (2004-2013) *''[[Agatha Christie: Delitto sotto il sole]]'' (2007) *''[[Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)|Dieci piccoli indiani]]'' (2015) *''[[Mistero a Crooked House]]'' (2017) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Addio Miss Marple}} {{Pedia|Aiuto, Poirot!}} {{Pedia|Appuntamento con la paura}} {{Pedia|Assassinio allo specchio (romanzo)|''Assassinio allo specchio''}} {{Pedia|Assassinio sull'Orient Express (romanzo)|''Assassinio sull'Orient Express''|1934}} {{Pedia|Avversario segreto}} {{Pedia|C'è un cadavere in biblioteca}} {{Pedia|C'era una volta (romanzo)|''C'era una volta...''}} {{Pedia|Carte in tavola||1936}} {{Pedia|Corpi al sole}} {{Pedia|Dieci piccoli indiani (romanzo)|''Dieci piccoli indiani''|1939}} {{Pedia|Dopo le esequie||1953}} {{Pedia|Due mesi dopo}} {{Pedia|È troppo facile (romanzo)|''È troppo facile''}} {{Pedia|È un problema}} {{Pedia|Fermate il boia}} {{Pedia|Poirot indaga|''Hercule Poirot indaga''}} {{Pedia|I sette quadranti}} {{Pedia|Il mistero del treno azzurro}} {{Pedia|Il mondo è in pericolo}} {{Pedia|Il Natale di Poirot}} {{Pedia|Il pericolo senza nome}} {{Pedia|Il ritratto di Elsa Greer}} {{Pedia|Il terrore viene per posta}} {{Pedia|Istantanea di un delitto}} {{Pedia|L'assassinio di Roger Ackroyd}} {{Pedia|La morte nel villaggio}} {{Pedia|La parola alla difesa}} {{Pedia|La sagra del delitto||1956}} {{Pedia|La serie infernale}} {{Pedia|Le due verità}} {{Pedia|Le fatiche di Hercule||1947}} {{Pedia|Macabro quiz}} {{Pedia|Miss Marple e i tredici problemi}} {{Pedia|Miss Marple: giochi di prestigio}} {{Pedia|Miss Marple nei Caraibi||1964}} {{Pedia|Nella mia fine il mio principio}} {{Pedia|Non c'è più scampo}} {{Pedia|Parker Pyne indaga}} {{Pedia|Perché non l'hanno chiesto a Evans?}} {{Pedia|Poirot a Styles Court||1920}} {{Pedia|Poirot e la salma}} {{Pedia|Poirot e la strage degli innocenti}} {{Pedia|Polvere negli occhi}} {{Pedia|Quinta colonna}} {{Pedia|Se morisse mio marito||1933}} {{Pedia|Sento i pollici che prudono}} {{Pedia|Sipario (romanzo)|''Sipario. L'ultima avventura di Poirot''}} {{Pedia|Sono un'assassina?}} {{Pedia|Un cavallo per la strega}} {{Pedia|Un delitto avrà luogo}} {{Pedia|Un messaggio dagli spiriti}} {{Pedia|Verso l'ora zero}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Christie, Agatha}} [[Categoria:Scrittori britannici]] b6tcwj00tjc6rl2jg5uxlywus56s4yq Discussione:Totò 1 2410 1380703 893544 2025-06-22T13:52:51Z Dread83 47 -1, fonte, [[Totò a colori]] 1380703 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *A volte, mi confrondo. *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Noi attori, al massimo, se abbiamo molto successo, duriamo una generazione. (dichiarazione sulla sua arte in un'intervista) *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') d2yze3q7a5hjsgxhm6ybu1h4mtoi5l4 1380704 1380703 2025-06-22T13:55:33Z Dread83 47 -1, già in [[Totò lascia o raddoppia?]] 1380704 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Noi attori, al massimo, se abbiamo molto successo, duriamo una generazione. (dichiarazione sulla sua arte in un'intervista) *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') a0v5byf9kieg8h1r7nix0yt6srmr6bo 1380709 1380704 2025-06-22T14:15:41Z Dread83 47 /* Senza fonte */ 1380709 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! (''[[Totò all'inferno]]'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! (''[Le sei mogli di Barbablù]]'') *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Noi attori, al massimo, se abbiamo molto successo, duriamo una generazione. (dichiarazione sulla sua arte in un'intervista) *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') ak8j7rw7zhser7phhsdaz7bcc8mj6om 1380712 1380709 2025-06-22T14:19:04Z Dread83 47 -1, fonte 1380712 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! (''[[Totò all'inferno]]'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! (''[[Le sei mogli di Barbablù]]'') *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') sl89qpu8c0i5i8un4x2ifrxo5ju9jqt 1380714 1380712 2025-06-22T14:29:36Z Dread83 47 /* Senza fonte */ 1380714 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! (''[[Totò all'inferno]]'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! (''[[Le sei mogli di Barbablù]]'') *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. (''[[Fermo con le mani!]]'') * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Questa mappa è piccola, è troppo piccola, è una mappina. *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') ndtwz5fnfslf9xtqkqd4hyigknc2pz0 1380715 1380714 2025-06-22T14:30:14Z Dread83 47 -1, in [[Totò e Cleopatra]] 1380715 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! (''[[Totò all'inferno]]'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! (''[[Le sei mogli di Barbablù]]'') *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. (''[[Fermo con le mani!]]'') * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Sono ormai all'età in cui si tirano le somme, e non ho fatto nulla. Sarei potuto diventare un grande attore, e invece, sui cento film e più che ho girato, ve ne sono degni non più di cinque, sei al massimo, il resto è tutto da buttar via. Ma anche se fossi diventato un grande attore, cosa sarebbe cambiato? Gli attori sono solo venditori di chiacchiere. Il falegname, almeno, costruisce qualcosa che dura: il tavolino che fabbrica continua a resistere, nel tempo, dopo di lui. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') fya47mq830mz4uhn7uk8ha1h8bmwxyo 1380724 1380715 2025-06-22T15:07:22Z Dread83 47 -1, fonte 1380724 wikitext text/x-wiki {{sfid}} <s>Lei è un imbecille, s'informi!</s> E che cosa sarebbe questo??????? Complimenti all'anonimo: continua cosí! [[Utente:Nemo|Nemo]] 22:16, 18 giu 2007 (CEST) == Le poesie == Salve. Una piccola proposta: io trovo che 'A livella sia una poesia bellissima e non mi dispiacerebbe se ci fosse tutta. Se l'idea vi piace fatemelo sapere, non ho problemi a occuparmene personalmente. (magari anche Malafemmina, perché no?). Ciao e grazie. Marco. :Assolutamente NO, sarebbe una violazione di copyright. Solo citazioni, non opere per intero. --'''<span style="letter-spacing:2px; font-size:11px;">[[Utente:Dread83|<span style="color:black;">DOPPIA•</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;">DI</span>]]</span>''' 16:18, 3 nov 2008 (CET) ::I testi completi, comunque, vanno in Wikisource. --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 00:30, 20 nov 2008 (CET) == opere complete == E' stata inserita una poesia (Ll'ammore) completa ma molto corta. Come tagliarla? --[[Utente:Micione|Micione]] 23:54, 2 mar 2009 (CET) :È talmente corta che si può anche tenere; non è l'intera raccolta di poesie. ;-) --[[Utente:Nemo bis|Nemo]] 23:59, 14 mar 2009 (CET) == Aggiunte 3 pagine su film di Totò con citazioni == I film sono: Il Ratto delle Sabine, Totò cerca moglie e Totò e i re di Roma. Mi occuperò al più presto per allargare quegli abbozzi. Introdotte altre numerose citazioni, però se mi vengono cancellate, così, senza una motivazione specifica, si rischia di creare confusione. Dunque quando apportate le modifiche, sarei pregato di leggere i motivi delle stesse. Altrimenti le prendo per atti di vandalismo e ripristino la pagina come l'ho fatta io, che era molto più ricca e quilibrata e comprensibile di prima!--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) 14:11, 23 gen 2011 (CET) :(riprendo) perfetto, avevo già un messaggio nelle mie discussioni ma non mi ero accorto che non avevo fatto il login e non l'ho letto. Ora rimetto la pagina come l'aveva messa Quarto75. Però ripeto, io ho aggiunto delle voci nei film, ho aggiunto 3 film nella filmografia con citazioni (che arricchirò quanto prima) ed ho aggiunto varie citazioni all'interno dei film stessi (quelle sono rimaste intatte). Inoltre ho dato fonti a due citazioni su Totò: una di Monicelli ed una di Federico Fellini. Dunque, la mia pagina credo sia più un bene che un male. Non so come fare per discutere sul suo inserimento, comunque, volevo lavorare per togliere quella X che contrassegna la pagina non wikificata. Dato che non vorrei ritrovarmi a passare del tempo a cercare citazioni e fonti, vedendo il tutto infranto causa stravolgimenti della pagina, mi fermo qua. Se vedo dei progressi in tal senso, mi rimetto in moto. Altrimenti lascio tutto com'è.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 14:18, 23 gen 2011 (CET) ::ciao, le [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&oldid=381878 tue] modifiche hanno spostato l'elenco dei film tra le citazioni, hanno inserito un paragrafo ''Citazioni tratte da scatch'' che non è da modello. se hai inserito delle citazioni che ho rollbackato scusami, me le sono perse in tutte le tue revisioni. se hai delle nuove citazioni inseriscile nei paragrafi già presenti. Per togliere la X rossa bisognerebbe: ::#spostare tutte le citazioni da film nelle voci relative ::#sistemare le citazioni tratte da poesie nella sezione "citazioni" e non creare un paragrafo dedicato. inoltre (sono ignorante in materia) da dove provengono tali poesie? da film? o da scritti? le indicazioni di fonte non sono chiare. ''Bianchina'' da dove è presa? ::per quanto riguarda le fonti delle "citazioni su" non vanno inserite qui, ma nelle voci degli autori (Fellini e Monicelli) ::se hai altri dubbi chiedi pure... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) :::p.s. e comunque si scrive ''sketch'' --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 17:34, 23 gen 2011 (CET) ::::Le poesie di Totò sono leggibili nel suo libro "La Livella", che contiene molte poesie scritte dallo stesso Totò. Bianchina è il titolo di una di queste. E la vedi recitata (solo pochi versi) lì. La pagina delle citazioni tratte da poesie non l'ho fatta io e forse è l'unica che non ho modificato. Il libro di Totò (che io ho l'onore di avere con la firma e dedica della figlia Liliana) è questo (sono uscite più e più ristampe nel corso degli anni, infatti io ho quella del 64): ''A' Livella'', Editrice E.. Gremese, 1992. Per il resto appena posso riempio di citazioni e dialoghi le 3 pagine che ho creato. Da notare il fatto che non sapevo mettere il template di "abbozzo" e quindi le ho lasciate così.--[[Utente:TatsuoTabei|TatsuoTabei]] ([[Discussioni utente:TatsuoTabei|scrivimi]]) 19:02, 23 gen 2011 (CET) :::::Quaro, hai ragione, colpa mia: la sezione delle poesie [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Tot%C3%B2&diff=next&oldid=315177 l'avevo sistemata io] ma avevo sbagliato il titolo, ora ho corretto.<br />TatsuoTabei, mi spiace ma le citazioni Monicelli e di Fellini non le possiamo accettare perché tratte da un fansite, una fonte non affidabile. --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 01:18, 4 feb 2011 (CET) ==Senza fonte== <!-- spostare citazioni film in voce film --> *Abbiamo cozzato, signora, scusi il cozzo! (''[[Totò all'inferno]]'') *Cara, voi siete la mia arma segreta... la bomba anatomica! (''[[Le sei mogli di Barbablù]]'') *Gli avvocati difendono i ladri. Sa com'è, tra colleghi... (se stesso) *Gli italiani prima hanno perso la guerra, poi hanno perso la Pace? (nei panni di ''Antonio De Rosa'') *Io prima di mangiare mi sento sempre un po' stupido. (''[[Fermo con le mani!]]'') * L'uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato. (da ''Due cuori fra le belve'') * La notizia per ora è stata sottoufficiale, poi diventerà ufficiale. (da ''Premio Nobel'') *Mi scompiscio dalle risate. *Mi sono fermato a trentotto anni: chi me lo fa fare di spostarmi? (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') *Non sono ancora cavaliere, ma non dispero. Checché... * Posseggo solo cose inutili... ma non è colpa mia. (se stesso) (da ''Il Versipelle'') *Quello che ho detto ho detto. E qui lo nego! *Signora, sono a sua completa disposizione, corpo, anima e frattaglie. *Trentamila lire al mese di stipendio? Preferisco millelire al giorno, una milata giornaliera. (nei panni di ''Rosario di Gennaro'' detto ''Lallo'') b8cqfrv8am7893opeody8ejz2fdnk0q Famiglia 0 2642 1380803 1352204 2025-06-23T06:54:42Z SunOfErat 12245 +1 1380803 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Family Portrait.jpg|thumb|upright=1.4|Una famiglia]] Citazioni sulla '''famiglia'''. ==Citazioni== *Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia [...] le idee di cui viviamo così come la malattia di cui morremo. ([[Marcel Proust]]) *Anche in quei momenti nei quali la disperazione supera il ragionamento e nei quali si dimentica che la vita deve essere opera di perfezionamento di noi stessi, mi son sempre detto: — Vi è qualche cosa che rimpiangerei di non aver conosciuto, ed è il latte di una madre, l'affetto di un padre e la comunanza di animo e di cuore con i fratelli.<br />Sono le gioie ed anche le tristezze della famiglia! La famiglia, evidentemente, è un secondo noi stessi, esistente prima di noi e sopraviventeci con quello che vi è di migliore in noi: è l'immagine della santa e amorosa unità degli esseri, rivelata dal piccolo gruppo di esseri collegati fra loro, e resa visibile dal sentimento! ([[Alphonse de Lamartine]]) *[[Aristotele|Aristotile]] con molto senno incomincia dall'insegnar quello che spetta al buono stato della famiglia, perché della comunanza umana l'individuo compiuto non è lo scapolo, ma l'ammogliato con prole o vogliam dire la famiglia, rimossa la quale, come fu scritto nell'aforismo ''XIV'', non rimane intermezzo alcuno che tempri l'amor proprio e la fiera e violenta natura nostra. ([[Terenzio Mamiani]]) *Aveva spiccatissimo il senso della famiglia. Era infatti bigamo ed oltre. ([[Giulio Andreotti]]) *Con la famiglia – perdurando il sistema – è scomparso non solo l'organo più efficiente della [[borghesia]], ma la resistenza che, se opprimeva l'individuo, d'altro canto lo rafforzava, o addirittura lo produceva. La fine della famiglia paralizza le controforze. L'ordine collettivistico nascente è una tragica parodia di quello senza classi: e col borghese liquida l'utopia che si nutriva dell'amore della madre. ([[Theodor W. Adorno]]) *Con la stessa inoppugnabile chiarezza con cui a suo tempo si dimostrò che è la Terra a girare intorno al Sole, tre secoli di ricerche etnologiche, geografiche, storiche hanno mostrato che la famiglia "naturale" non esiste. La specie umana organizza il proprio sistema riproduttivo nelle forme che di volta in volta si dimostrano più efficaci a garantire la sopravvivenza della specie nelle diverse situazioni geografiche, storiche, economiche, climatiche ecc. La monogamia, la poliginia, la poliandria, le forme di parentela a discendenza unilaterale e quelle a discendenza bilaterale, i matrimoni combinati e quelli addirittura imposti dalle regole del gruppo non sono necessariamente uno "migliore" o "più morale" o "più evoluto" dell'altro. Semplicemente sono forme di organizzazione sociale della riproduzione variamente funzionali nelle condizioni storiche date: quando la loro efficienza diminuisce per il cambiare delle condizioni date, anche le forme organizzate della riproduzione cambiano. [...] la nostra esperienza della natura è sempre filtrata e mediata dalla cultura: e la cultura ci dice ciò che è desiderabile oppure orribile, ciò che ci emancipa oppure ci opprime. Non ci dice cosa è naturale. ([[Amalia Signorelli]]) *Dicono che la famiglia sia il nostro punto di partenza, poi di fuga e alla fine diventi quello di ritorno. (''[[A casa tutti bene]]'') *Dov'è l'umana famiglia? Abbracciamo in uno sguardo i popoli della terra, e vediamo se siano elementi che compongano una famiglia. – Quelli che immersi nella barbarie, e superiori appena alle belve, non vengon l'un coll'altro a contatto, se non per vicendevolmente distruggersi; quelli che segregati dal resto del mondo, e come paralizzati da falsa civiltà, lascian trascorrere i secoli senza fare un sol passo progressivo; quelli che trascinati dalla cieca voce del fanatismo, vorrebbero spegner nel sangue i lumi degli altri popoli, e spargere su tutta la terra le proprie tenebre; quelli che erranti fra le sabbie dell'equatore o fra i ghiacci del polo, tengono i gradi più bassi nel mondo morale, come tengon gli estremi nel fisico; ..... formano questi una società? e possono essi qual famiglia apparire ad altri occhi, che a quelli di CoLui che a tutti è Padre? ([[Enrico Mayer]]) *Dove si può star meglio che in seno alla famiglia? ([[Jean-François Marmontel]]) *– Era una famiglia così felice.<br />– Non sentirli litigare non ne faceva una famiglia felice. (''[[Desperate Housewives (prima stagione)|Desperate Housewives]]'') *Famiglia. La cosa migliore... che mi sia mai... successa... (''[[All Star Sezione Otto]]'') *Gli uomini abbandonano la famiglia, le coppie [[divorzio|divorziano]] per motivi egoistici e superficiali, gli interessi dei figli diventano incompatibili con quelli dei genitori. ([[Umberto Bossi]]) *Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno. ([[Michel de Montaigne]]) *Ho sempre pensato che non v'è nessuna felicità maggiore di quella della famiglia. ([[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]) *Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto. ([[Richard Bach]]) *Il [[padre]] essendo un'istanza inibitoria e separatrice è, nella struttura familiare, il rappresentante della società, il portatore implicito o esplicito della morale e della spiritualità. ([[Bernard Muldworf]]) *Il più celebre capolavoro della società italiana attraverso i secoli, il baluardo, l'unità naturale, il dispensatore di tutto ciò che lo stato nega, il gruppo semisacro, il vendicatore e il rimuneratore, il mezzo per affrontare o compensare l'ingiustizia, l'incompetenza e l'indifferenza è la famiglia. ([[Peter Nichols]]) *In genere, a guardare spassionatamente, nella famiglia c'è molta più ostilità, tirannia – specialmente contro i figli – che amore, tenerezza, comprensione. Il pericolo di scaricare i propri sentimenti e desideri di violenza all'interno della famiglia è molto forte. ([[Marguerite Yourcenar]]) *In Italia la famiglia è il valore prezioso che sta alla base di ogni comunità. Non c'è solo il familismo amorale. ([[Nicola Zingaretti]]) *In un'epoca in cui la famiglia era ancora un'istituzione seria e solida (non come oggi) si comprende come la testa sia simbolo del padre, la mando destra, del figlio, di un fratello, d'un amico; la sinistra della moglie, della madre, d'un'amica. Sognare di vederci male, a chi ha dei figli, significa che questi ammaleranno, gli occhi infatti son simili ai figli perché li teniamo cari, e sono guida e scorta del corpo, come i figli lo sono (o meglio lo erano) dei genitori, quando diventano vecchi. ([[Mario Praz]]) *In un [[paese]] in cui il padrone ed i servi fanno una sola famiglia, la [[sorte]] dell'uno dipende da quella degli altri. ([[Anatole France]]) *Io sono una donna di centrodestra, sono per la strenua difesa della famiglia, sono fermamente convinta che le politiche per la famiglia siano anche politiche per le donne, perché ancora nel nostro Paese troppo spesso la donna è costretta a scegliere tra [[maternità]] e [[carriera]]. ([[Laura Ravetto]]) *L'amore coniugale è l'elemento fondamentale della famiglia; è il fuoco che di due fa una carne sola. [...] Il primo nucleo essenziale della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] è la famiglia, vera «Chiesa domestica». ([[Mario Canciani]]) *La [[Chiesa]] non cessa mai di proclamare la verità che la [[pace]] nel mondo affonda le sue radici nel cuore degli uomini, nella coscienza di ogni uomo e di ogni donna. La pace può essere soltanto il frutto di un cambiamento spirituale, che inizia nel cuore di ogni essere umano e che si diffonde attraverso le comunità. La prima di queste comunità è la famiglia. È la famiglia la prima comunità ad essere chiamata alla pace, e la prima comunità a ricercare la pace – pace e amicizia fra gli individui e i popoli. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *La famiglia, bel brevetto del Sud. Cos'è, è il culto del triciclo del trisnonno materno, la negazione dell'esistenza degli omosessuali, il cenone di [[Natale]], o forse la bucolica idea che le tragedie e le violenze in famiglia fanno parte del diritto naturale, purché non lo si venga a sapere in giro? Cosa c'è di speciale in questo famoso amore sudista per la famiglia? Non mi risulta che in Canada si disprezzino figli e genitori. Credo che siamo sempre troppo indulgenti con chi afferma «da noi sì che c'è il culto della famiglia». E una sorta di ricatto: io ti dico che la mia particolarità è un tremendo amore parentale e filiale, e tu adesso prova un po' a criticarmi! ([[Flavio Baroncelli]]) *La famiglia diventa una istituzione convenzionale e quindi soffocante, che non potenzia ma tarpa l'individuo. ([[Claudio Magris]]) *La famiglia [...] è il nido dell'uomo. ([[Giovanni Faldella]]) *La famiglia [...] è l'area in cui l'individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale. ([[Sabino Acquaviva]]) *La famiglia è l'associazione istituita dalla [[natura]] per provvedere alle necessità dell'[[uomo]]. ([[Aristotele]]) *La famiglia è la cosa più importante della vita, ma ognuno ha la sua idea di famiglia. Può essere adottare un bambino a un certo punto della vita, o diventare genitore dei figli del tuo compagno, oppure decidere di avere solo cani e gatti se stai meglio con loro che con gli umani. O puoi decidere di non avere figli del tutto e fare famiglia coi tuoi amici e i loro bambini. ([[Cameron Diaz]]) *La famiglia è la culla della disinformazione mondiale. Nella vita di famiglia dev'esserci qualcosa che genera gli errori di fatto. L'eccesso di vicinanza, il rumore e il calore dell'essere. Forse anche qualcosa di più profondo, come il bisogno di sopravvivere. Murray sostiene che siamo creature fragili, circondate da un mondo di fatti ostili. I fatti minacciano la nostra felicità e sicurezza. Più a fondo investighiamo nella natura delle cose, più incerta può sembrar diventare la nostra struttura. Il processo famigliare tende a escludere il mondo. Piccoli errori diventano capitali, le finzioni proliferano. [...] le unità famigliari più forti si trovano nelle società meno sviluppate. Il non sapere è lo strumento della sopravvivenza, sostiene. Magia e superstizione si ossificano a diventare la poderosa ortodossia di clan. La famiglia è più forte là dove è più probabile che la realtà oggettiva venga malintesa. ([[Don DeLillo]]) *La famiglia è la patria del [[cuore]]. ([[Giuseppe Mazzini]]) *La famiglia è stabilità. Sia quella di origine che quella che ci costruiamo. ([[Anna Valle]]) *La famiglia è una buona scuola per qual­siasi materia. ([[Amos Oz]]) *La famiglia è una prostituta per aver bisogno di un protettore? ([[Aldo Busi]]) *La «famiglia naturale»? Non esiste, perché la natura è violenza, caos e [[incesto]]. ([[Dacia Maraini]]) *La famiglia non è un'unità biologica. È una unità economica. In mutazione. ([[Marcello Marchesi]]) *La famiglia non è una questione di sangue, è chi tu ami, e chi ama te. (''[[Operazione Spy Sitter]]'') *La [[felicità]] è avere una famiglia numerosa, amorevole, sollecita e unita in un'altra città. ([[George Burns]]) *La realtà domestica è come la monade [[leibniz]]iana, senza porte e senza finestre, chiusa in sé stessa e impenetrabile, impermeabile alla solidarietà del vicinato. In essa sovente non c'è spazio, né tempo, né cultura, né cura per [[malattia|malattie]] che non siano di breve durata e per malati che non siano autosufficienti, autocoscienti, o che siano morenti. Emarginato e inesaudito in [[ospedale]], chi [[morte|muore]] non è meno solo e incompreso in famiglia, nella realtà spesso ostile di oggi. ([[Giorgio Cosmacini]]) *– La signorina Misato è proprio uno schianto!<br />– Anch'io prima la pensavo così, ma in casa è così pigra, rozza, trasandata. Insomma, tutto tranne uno schianto. Per me è persino imbarazzante guardarla [...]<br />– Lei ti fa vedere dei lati della sua personalità che a noi non mostrerebbe mai. Questo significa che voi due siete una famiglia. (''[[Neon Genesis Evangelion]]'') *La vera [[felicità]] la faccio consistere nella tranquillità d'animo, nella vita pacifica in famiglia, nel rispetto e nell'affetto reciproco e in tutta l'indipendenza possibile dai fastidi che impone la società di pura [[Galateo|etichetta]]. ([[Antonio Raimondi]]) *Le famiglie cambiano col tempo, si evolvono e lasciano il passo alle altre generazioni. La famiglia, per come l'ho vissuta e intesa io, non è quella cattolica-cristiana, ossia quella di sangue e al centro di tutto. Io la famiglia la vedo come quella allargata agli amici, ma anche i vicini di quartiere. Insomma un modello più evoluto ed aperto. ([[Antonio Dikele Distefano]]) *Le famiglie felici servono solo a vendere biscotti. (''[[1992 (serie televisiva)|1992]]'') *Le famiglie numerose hanno allegria. (''[[Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi]]'') *Le famiglie sono un disastro. E le famiglie immortali sono un disastro eterno. ([[Rick Riordan]]) *Le virtù domestiche sono le radici nascose, da cui le gioie e le utilità della vita civile crescono in fiore ed in frutto. Qual è la famiglia, tal sarà la nazione: di lì prenderanno norma certa i timori degli uomini e le speranze. La grandine flagella i rami, il vento d'autunno se ne porta le foglie: ma se la radice rimanga, l'albero ritornerà nella ringiovanita bellezza. ([[Ivan August Kaznačić]]) *''Non c'è proprio alcun dialogo tra le generazioni!'' I miei bambini sono degli estranei; come lo furono sempre i miei genitori. È per questo che nelle biografie i parenti sono sempre meno importanti degli amori o degli amici. Noi stiamo gli uni intorno agli altri come camerieri. ([[Arno Schmidt]]) *Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione. ([[Papa Francesco]])) *Non credi che la famiglia sia una specie di illusione, o addirittura di maledizione? Pensaci un attimo. Quanti bambini soffrono perché restano troppo legati alle loro famiglie? Ci sono genitori che considerano i figli come proprietà, o che li picchiano in nome dell'amore. Loro amano solo se stessi, eppure pretendono che i figli amino i loro genitori e i loro fratelli solo perché appartengono alla stessa famiglia. (''[[Mawaru-Penguindrum]]'') *Non è cambiato infatti il disegno di Dio, che ha iscritto nell'uomo e nella donna la vocazione all'amore e alla famiglia. Non è meno forte oggi l'azione dello Spirito Santo, dono di Cristo morto e risorto. E nessun errore e nessun peccato, nessuna ideologia e nessun inganno umano possono sopprimere la struttura profonda del nostro essere, che ha bisogno di essere amato ed è a sua volta capace di amore autentico. ([[Papa Giovanni Paolo II]]) *Non puoi solo desiderare di avere una famiglia felice. Devi crearla tu... (''[[Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty]]'') *Non sono contro la famiglia, ma contro l'istinto gregale dell'obbedienza, tramandato per eredità. Sono contro la costruzione di una coscienza morale per opera delle famiglie, contro questo imporre la loro vita sui figli, quasi un bisogno di dilatare se stessi investendoli. ([[Isabella Santacroce]]) *Occupiamoci a mantener sacro e inviolato questo elemento domestico. Occupiamoci a trovar modo ch'esso resti l'elemento primario della pubblica economia, come lo è della pubblica morale. Facciamo che in seno delle famiglie penetri e si fecondi il gran principio economico della divisione del lavoro, e forse giungeremo a tener lontano dal nostro cielo lo squallore di tante miserie, che fortunatamente sinora ci sono soltanto conosciute di nome. ([[Enrico Mayer]]) *Oggi la famiglia appare priva di valori da trasmettere e nella società servono valori e modelli di vita. ([[Evandro Agazzi]]) *Penso che, paradossalmente, {{NDR|la famiglia}} sia il luogo in cui puoi essere completamente te stessa, e in cui gli altri ti devono accettare per come sei. La grande differenza tra la famiglia e gli amici è che, con la prima, non puoi nasconderti: i membri del tuo clan ti conoscono meglio di chiunque altro. ([[Olivia Wilde]]) *Penso che derivi più infelicità dalla famiglia che da qualsiasi altra fonte. Intendo, cioè, dal tentativo di prolungare a sproposito i legami familiari e di tenere insieme artificiosamente delle persone che per natura non legherebbero mai. Questo errore non è tanto grave tra le classi inferiori, ma ne uccide in gran quantità, quotidianamente, tra le classi medie e alte. E non piace né ai vecchi né ai giovani. ([[Samuel Butler]]) *Per noi la legge fondamentale, che presiede ai destini del genere umano in tutti i suoi gradi di sviluppo e di perfezionamento, è l' ''Associazione''; la quale dapprima compone li individui nella ''Famiglia''; poi aggrega le famiglie nel Commune; concentra i communi nella [[Nazione]]; ed affratella le nazioni nell'[[Umanità]]. ([[Cristoforo Bonavino]]) *Rivendicare i pacs o chiedere l'abolizione del celibato ecclesiastico obbligatorio, posizioni che sembrano il non plus ultra del [[progressismo]] e della "modernizzazione", significare anche voler estendere a tutti il diritto-dovere di vivere in famiglia. ([[Gianni Vattimo]]) *Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece disgraziata a modo suo. (''[[Anna Karenina]]'') *[[Papa Benedetto XVI|Il Papa]] sostiene, con ostinato candore, che si deve difendere la famiglia naturale. Ma cosa intende per natura, viene da chiedere. Ogni normativa sociale, se guardiamo bene, va contro natura. Nel mondo naturale il più grosso mangia il più piccolo, il più robusto schiavizza il più debole, le madri si accoppiano con i figli, i padri con le figlie, i fratelli con le sorelle. In natura non esiste morale, se per morale intendiamo prescrizioni che gli uomini si scelgono per vivere nello stesso Paese, nella stessa città, nella stessa casa, senza scannarsi a vicenda. Proprio per difendere la famiglia artificiale creata dall'uomo, sono state stabilite discipline che impediscono il vivere selvaggio del nucleo originale: l'incesto per esempio, presente in tutte le specie, anche nell'uomo, addirittura ammesso in certe circostanze storiche – vedi gli antichi egiziani – è stato proibito, come racconta bene [[Bronisław Malinowski|Malinowski]], per permettere alle prime tribù di espandersi, andare a cercare altre tribù, intrecciare rapporti e quindi aprire scambi di idee, di conoscenze, di esperienze. ([[Dacia Maraini]]) *Oggi le famiglie si fanno e si disfano, le coppie di fatto chiedono di essere considerate famiglie, ci sono coabitazioni di persone dello stesso sesso che chiedono la stessa cosa dobbiamo sforzarci di distinguere la parte riconducibile a un sistema di valori tradizionali e una visione aperta in cui tutti chiedono diritti. ([[Elsa Fornero]]) *Se poi qualcuno non si prende cura dei suoi cari, soprattutto di quelli della sua famiglia, costui ha rinnegato la fede ed è peggiore di un infedele. ([[Paolo di Tarso]], ''[[Prima lettera a Timoteo]]'') *Senti, la famiglia è sopravvalutata. Stiamo tutti in analisi per colpa di mamma e papà (''[[Follemente]]'') *Via maestra e prima, insostituibile "scuola" di comunione, la famiglia indica ai suoi membri la "legge fondamentale" del dono totale di sé. I cristiani, proponendola in tutta la sua pienezza, al di là delle loro fragilità, intendono testimoniare a tutti, qualunque sia la loro visione della vita, che l'oggettivo desiderio di infinito che sta al cuore di ogni esperienza di amore si può realizzare. La famiglia così concepita è un patrimonio prezioso per l'intera società e segno di speranza in questo momento storico difficile. ([[Angelo Scola]]) ===[[Sabino Acquaviva]]=== *Entro la famiglia si opera la trasmissione dei valori, si assicura l'interiorizzazione dei valori sociali, si opera insomma il processo di legittimazione del sistema. *La famiglia [...] è l'area in cui l'individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale. *Nella famiglia l'individuo soddisfa il suo bisogno di comunità come risposta alla paura della solitudine che è nella storia della specie. *Nella nostra società la famiglia tende a non essere più un soggetto che ci viene dall'esterno, imposto o proposto dalla società, dalla morale, dai valori che la presuppongono; la maniera di convivere in coppia si regge su un agire secondo coscienza che ci viene dalla memoria della specie e dal processo di socializzazione. ===[[Mu'ammar Gheddafi]]=== *L'individuo si radica nella famiglia umana come la foglia sul ramo o il ramo sull'albero, che non ha significato né vita materiale qualora se ne stacchi. Come non ne ha l'individuo se si stacca dalla famiglia, nel senso che senza questa è privo di significato e di vita sociale. *La famiglia è esattamente come la pianta singola nella natura che sta all'origine di tutte le altre. Invece il trasformare la natura in colture, giardini etc. è un procedimento artificiale senza alcun rapporto con la natura vera della pianta, formata da un certo numero di rami, di foglie e di fiori. Analogicamente per la famiglia: che i fattori politici, economici e militari abbiano finito per ridurre insiemi di famiglie a forma di stato, non ha nulla a che vedere con l’umanità. Perciò qualunque situazione, circostanza o procedimento che conduca allo smembramento della famiglia, o alla sua dispersione e alla sua rovina è inumana ed innaturale; anzi, è arbitraria. *Si deve aver cura della famiglia nell'interesse dell’individuo, e cura nella tribù nell'interesse della famiglia, dell’individuo e della nazione, cioè della coscienza nazionale. ==[[Proverbi italiani]]== *Aiuta i tuoi e gli altri se puoi. *Beata quella casa che sa di vecchio, misera quella casa che di vecchio non sa. *Chi vuol male ai suoi, non può voler bene agli altri. *Chi vuole una bella famiglia, cominci da una figlia. *Della famiglia se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire. *Di tre cose si rallegra il mio cuore: la concordia dei fratelli, l'amore dei vicini, l'accordo di marito e moglie. *I figli succhiano la madre da piccoli e il padre da grandi. *In casa non c'è pace, quando gallina canta e gallo tace. *In una famiglia ben regolata, bisogna comprare quello che è necessario e non quello che fa bisogno. *La famiglia piccolina mette la casa in rovina. *La saviezza del marito e la pazienza della moglie, fanno la pace e la felicità della famiglia. *Legami mani e piedi, e gettami tra i miei. *Per tutto bene, ma in famiglia meglio. *Qualche macchiolina in famiglia l'abbiamo tutti. *Quando i miei figli erano molto piccoli, facevo un gioco con loro. Gli davo un bastoncino, uno ciascuno, e gli chiedevo di spezzarlo. Non era certo un'impresa difficile. Poi gli dicevo di legarli in un mazzetto e di cercare di romperlo, ma non ci riuscivano. Allora io gli dicevo: "Vedete quel mazzetto? Quella è la famiglia". (''[[Una storia vera]]'') *Quando il capo è caduto, la famiglia è perduta. *Quando la famiglia è allevata, la famiglia è rovinata. *Quando la gallina non razzola bene come il gallo, la famiglia va in rovina. *Tre cose rovinano la famiglia: moglie giovane, legna verde e pane caldo. *Un padre mantiene sette figli, ma sette figli non mantengono un padre. *Una buona famiglia è l'ornamento della città. *Vuoi tu farti credere donna beata? parla bene di tua cognata. ==Bibliografia== *Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903 ==Voci correlate== *[[Foto di famiglia]] ==Altri progetti== {{interprogetto|v|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Concetti delle scienze etnoantropologiche]] [[Categoria:Famiglia| ]] ic4g0gw6g8jatt4qzdcked0j8ne5z2v Simone de Beauvoir 0 2770 1380738 1380542 2025-06-22T16:32:26Z Dread83 47 fonte primaria, estesa 1380738 wikitext text/x-wiki [[File:Simone de Beauvoir2.png|thumb|Simone de Beauvoir nel 1967]] '''Simone Lucie-Ernestine-Marie-Bertrand de Beauvoir''' (1908 – 1986), scrittrice, saggista e filosofa francese. ==Citazioni di Simone de Beauvoir== *[...] devo ammettere che la [[posterità]] ha su di me un grande vantaggio. Essa conoscerà la mia epoca mentre questa ancora non si conosce. Saprà una quantità di cose che io ignoro. La mia cultura, la mia visione del mondo, le appariranno sorpassate. A parte alcune grandi opere che resistono ai secoli, disdegnerà gli alimenti di cui io mi sono nutrita.<ref name="conti">Da ''A conti fatti''.</ref> *[...] finché la famiglia e il mito della famiglia e il mito della maternità e l'istinto materno non saranno soppressi, le donne saranno oppresse. :''[...] as long as the family and the myth of the family and the myth of maternity and the maternal instinct are not destroyed, women will still be oppressed.''<ref>{{en}} Da ''[http://www.unz.org/Pub/SaturdayRev-1975jun14-00012 Sex, society and the female dilemma. A Dialogue between Simone de Beauvior and Betty Friedan]'', 14 giugno 1975, p. 20.</ref> *Il vuoto del [[cielo]] disarma la [[collera]].<ref name="conti" /> *L'uomo è definito come essere umano e la donna come femmina; ogni volta che si comporta da essere umano si dice che imiti il maschio.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro del femminismo'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 115. ISBN 9788858022900</ref> *La coppia come spazio del pensiero, o il pensiero come dialogo tra i due sessi: non è questa l'utopia stessa? L'universale, la fratellanza, tutti i miti di coesione identitaria, autoctona e di gruppo si scindono in due. A pensarci, quanti di noi sono capaci oggi di una stima, di un disaccordo e di una generosità cosi durevoli?<ref>Citato in Gaia Manzini, ''Dove sta Zazà. <small>Un inedito di Simone de Beauvoir appena pubblicato e la tragica storia dell'amica ed eroina che la scrittrice cercò per sempre, anche nei sogni</small>'', ''Il Foglio Quotidiano'', Roma, 31 ottobre 2020, p. 13.</ref> *La rappresentazione del mondo è opera degli uomini; essi la delineano dal loro punto di vista.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della filosofia'', traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 277. ISBN 9788858014165</ref> *Lui è il Soggetto, l'Assoluto. Lei è l'Altro.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 286. ISBN 9788858019429</ref> *Ma vi sono [[domanda e risposta|risposte]] che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le [[domanda e risposta|domande]].<ref name="spezzata">Da ''Una donna spezzata''.</ref> *Mi è stato più facile pensare un [[mondo]] senza creatore, che un creatore pieno di tutte le contraddizioni del mondo.<ref name="perbene">Da ''Memorie di una ragazza perbene''.</ref> *Nella società umana nulla è naturale e la donna, come molto altro, è un prodotto elaborato dalla civiltà.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della politica'', traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 289. ISBN 9788858019429</ref> *Nessuna donna dovrebbe essere autorizzata a rimanere a casa per allevare i suoi figli. La società dovrebbe essere totalmente differente. Le donne non dovrebbero avere quella scelta, precisamente perché se ci fosse una tale scelta troppe donne la farebbero. È un modo di forzare le donne in una certa direzione. :''No woman should be authorized to stay at home to raise her children. Society should be totally different. Women should not have that choice, precisely because if there is such a choice, too many women will make that one. It is a way of forcing women in a certain direction.''<ref>{{en}} Da ''[http://www.unz.org/Pub/SaturdayRev-1975jun14-00012 Sex, society and the female dilemma. A Dialogue between Simone de Beauvior and Betty Friedan]'', 14 giugno 1975, p. 18.</ref> *Non mi sono mai sentita inferiore... Ciononostante, "essere donna" relega ognuna di noi a un ruolo secondario.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro del femminismo'', traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2019, p. 14. ISBN 9788858022900</ref> *[...] non si [[cambiamento|trasforma]] la propria vita senza trasformare se stessi.<ref name="spezzata" /> *Ogni tanto pensavo di prendere le cose troppo a cuore; gli altri sembravano vivere con tanta naturalezza. A me, niente sembrava mai naturale. Mi auguravo che ogni vita umana fosse una pura [[libertà]] trasparente: e mi ritrovavo nella vita degli altri come un ostacolo opaco; una cosa cui non riuscivo a rassegnarmi.<ref>Da ''Il sangue degli altri'', cap. V, traduzione di Dianella Selvatico Estense, Mondadori, Milano, 2023. ISBN 9788835726135</ref> *Profumo, pellicce, biancheria fine, gioielli: lussuosa arroganza di un mondo dove non c'è posto per la [[morte]]; ma essa restava in agguato dietro quella facciata, nel segreto grigiastro delle cliniche, degli ospedali, delle camere chiuse.<ref>Da ''Una morte dolcissima''.</ref> *Se vivi abbastanza a lungo, vedrai che ogni [[vittoria]] si muta in una sconfitta.<ref>Da ''Tutti gli uomini sono mortali''.</ref> *[...] un giorno un'adolescente, un'altra me stessa, avrebbe bagnato con le sue lacrime un romanzo in cui io avrei raccontata la mia propria storia.<ref name="perbene" /> ==''Il secondo sesso''== *La [[coppia]] felice che si riconosce nell'amore sfida l'universo e il tempo; basta a se stessa, realizza l'assoluto. (2013) *[...] si può dire ancora che vi siano delle 'donne'? Certo la teoria dell'eterno femminino conta numerosi adepti [...]; altri sospirano: 'La donna si perde, la donna è perduta.'. Non è più chiaro se vi siano ancora donne, se ve ne saranno sempre, se bisogna augurarselo o no, che posto occupano nel mondo, che posto dovrebbero occuparvi. 'Dove sono le donne?' [...]. Ma innanzi tutto: cos'è una donna? 'Tota mulier in utero: è una matrice', dice qualcuno. Tuttavia parlando di certe donne, gli esperti decretano 'non sono donne', benché abbiano un utero come le altre. Tutti sono d'accordo nel riconoscere che nella specie umana sono comprese le femmine, le quali costituiscono oggi come in passato circa mezza umanità del genere umano; e tuttavia ci dicono 'la femminilità è in pericolo'; ci esortano: 'siate donne, restate donne, divenite donne'. Dunque non è detto che ogni essere umano di genere femminile sia una donna; bisogna che partecipi di quell'essenza velata dal mistero e dal dubbio che è la femminilità. La femminilità è una secrezione delle ovaie o sta congelata sullo sfondo di un cielo platonico? Basta una sottana per farla scendere in terra? Benché certe donne si sforzino con zelo di incarnarla, ci fa difetto un esemplare sicuro, un marchio depositato. Perciò essa viene descritta volentieri in termini vaghi e abbaglianti, che sembrano presi in prestito dal vocabolario delle veggenti. [...] le scienze biologiche e sociali non credono nell'esistenza di entità fisse e immutabili che definiscano dati caratteri, come quelli della donna, dell'Ebreo o del Negro; esse considerano il carattere una reazione secondaria a una situazione. Se oggi la femminilità è scomparsa è perché non è mai esistita. [...] il fatto è che ogni essere umano concreto ha sempre la sua particolare situazione. Respingere le nozioni di eterno femminino, di anima negra, di carattere giudaico non significa negare che vi siano, oggi Ebrei, Negri e donne: questa negazione non ha per gli interessati un significato di libertà ma una fuga dall'autenticità. (dall'introduzione; 2008, p.&nbsp;13) *{{NDR|Su [[Sof'ja Tolstaja]]}} Che abbia avuto torto o ragione non cambia nulla all'orrore della sua situazione: per tutta la vita non ha fatto che subire, in mezzo a recriminazioni continue gli amplessi coniugali, la maternità, la solitudine, il modo di vivere che il marito le imponeva. [...] non aveva alcuna ragione positiva di far tacere i suoi sentimenti di rivolta e nessun mezzo efficace per esprimerli. (1961, vol. II, p.&nbsp;393<ref>Citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, ''Il caso Sofija Tolstoj'', Essedue edizioni, Verona, 1981, p. 36.</ref>) *Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l'aspetto che riveste in seno alla società la [[Maschio e femmina|femmina]] dell'uomo; è l'insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il [[Maschio e femmina|maschio]] e il castrato che chiamiamo donna. (2008) :''On ne naît pas femme: on le devient''. *Non ci sono madri «snaturate» poiché l'[[amor materno|amore materno]] non ha niente di naturale: ma, appunto per questo, ci sono delle cattive madri. È una delle grandi verità che la psicanalisi ha rivelato, è il pericolo che costituiscono per il bambino i genitori «normali». I complessi, le ossessioni, le nevrosi di cui soffrono gli adulti hanno la loro radice nel passato familiare; i genitori che hanno i loro conflitti, i loro problemi, i loro drammi, sono la compagnia meno desiderabile per il bambino. (2008) *C'è una strana malafede nel conciliare il disprezzo per le donne con il rispetto di cui si circondano le madri. È un [[paradossi dai libri|paradosso]] criminale negare alla donna ogni attività pubblica, precluderle la carriera maschile, proclamare la sua incapacità in tutti i campi, e affidarle l'impresa più delicata e più grave: la formazione di un essere umano. Ci sono molte donne a cui i costumi, la tradizione negano ancora educazione, cultura, responsabilità, attività, che sono privilegio degli uomini e nelle cui braccia, ciò nonostante, si mettono senza scrupoli i figli, come prima le si consolava con delle bambole della loro inferiorità nei confronti dei maschi; si impedisce loro di vivere; in compenso, si permette loro di giocare con bambole di carne e d'ossa. Bisognerebbe che la donna fosse perfettamente felice o che fosse una santa per resistere alla tentazione di abusare dei suoi diritti. (2008) *Certamente, se si mantiene una casta in stato d'inferiorità, essa rimane inferiore: ma la libertà può spezzare il cerchio: si lascino votare i negri, essi diventano degni del voto; si affidino alla donna delle responsabilità, essa sa assumerle; ma non si può aspettarsi dagli oppressori un movimento gratuito di generosità; talora la rivolta degli oppressi, talora la stessa evoluzione della casta privilegiata crea situazioni nuove; così gli uomini si sentono indotti, nel loro stesso interesse, a emancipare parzialmente le donne: esse non devono fare altro che seguire la loro ascesa, e i successi che ottengono le incoraggiano in questo senso; sembra più o meno certo che prima o poi raggiungeranno una perfetta eguaglianza economica e sociale che porterà con sé una metamorfosi interiore. (2008) *Chi ha interesse a perpetuare il presente, versa sempre qualche lacrima sul magnifico passato che sta per scomparire, senza accordare un sorriso al giovane avvenire. (2008) *Perché le donne non contestano la sovranità maschile? Non v'è soggetto che si proponga immediatamente e spontaneamente come inessenziale; non è l'Altro che definendosi tale definisce l'Uno: è posto come l'Altro dall'Uno che si afferma Uno. Ma perché l'Altro a sua volta non si rifaccia Uno, occorre ch'esso si pieghi a codesto punto di vista estraneo. Donde viene alla donna una passività così grande? (2013) *Le donne non hanno un passato, una storia, una religione, non hanno come i proletari una solidarietà di lavoro e di interessi, tra loro non c'è neanche quella promiscuità nello spazio che fa dei negri d'America, degli ebrei dei ghetti, degli operai di Saint-Denis o delle officine Renault una comunità. Le donne vivono disperse in mezzo agli uomini, legate ad alcuni uomini – padre o marito – più strettamente che alle altre donne; e ciò per i vincoli creati dalla casa, dal lavoro, dagli interessi economici, dalla condizione sociale. Le borghesi sono solidali coi borghesi e non colle donne proletarie; le bianche con gli uomini bianchi e non colle donne negre. Il proletariato può prefiggersi il massacro della classe dirigente; un ebreo, un negro fanatici potrebbero sognare di trafugare il segreto della bomba atomica e di fare un'umanità tutta ebrea o tutta negra: neanche in sogno la donna può sterminare i maschi. Il legame che la unisce ai suoi oppressori non si può paragonare ad alcun altro. La divisione dei sessi è un dato biologico, non un momento della storia umana. La loro opposizione si è delineata entro un ''mitsein'' originale e non è stata infranta. La coppia è un'unità fondamentale le cui metà sono connesse indissolubilmente l'una all'altra. Nessuna frattura della società in sessi è possibile. Ecco ciò che essenzialmente definisce la donna: essa è l'Altro nel seno di una totalità, i cui due termini sono indispensabili l'uno all'altro. (2013) *Ciò che dà alle donne chiuse nell'[[omosessualità]] un carattere virile non è la loro vita erotica, che, al contrario, le confina in un universo femminile: è l'insieme delle responsabilità che sono costrette ad assumere in quanto fanno a meno degli uomini. (2013) *Nessuno è di fronte alle donne più arrogante, aggressivo e sdegnoso dell'uomo malsicuro della propria virilità. (2013) *Oggi, la lotta assume un altro aspetto: invece di voler rinchiudere l'uomo in un carcere, la donna cerca di evaderne; non cerca più di trascinarlo nelle regioni dell'immanenza ma di emergere nella luce della trascendenza. Allora è l'atteggiamento dei maschi a creare un nuovo conflitto: l'uomo «manda in congedo» la donna con mala grazia. (2013) *L'uomo si innalza al di sopra dell'animale, non suscitando ma rischiando la vita; perciò nell'umanità la preminenza è accordata non al sesso che genera ma a quello che uccide. (2013) *''Farsi'' oggetto, ''farsi'' passiva, è tutta un'altra cosa dall'''essere'' un oggetto passivo. (2013) *L'ideale dell'uomo medio occidentale è una donna che subisca liberamente la sua egemonia, che non accetti le sue idee senza discuterle, ma finisca per accedere alle sue ragioni, che gli resista con intelligenza per farsi convincere alla fine. Più l'orgoglio maschile diventa ardito, più desidera che l'avventura sia pericolosa: è più bello domare Pentesilea che sposare Cenerentola ossequiente. «Il guerriero ama il pericolo e il gioco» dice Nietzsche «e ciò perché ama la donna che è il gioco più pericoloso.» L'uomo che ama il pericolo e il gioco vede senza dispiacere tramutarsi la donna in amazzone, se ha la speranza di conquistarla: ciò che vuole nel profondo del cuore è che la lotta resti per lui un gioco, mentre la donna deve impegnarvi il suo destino; questa è la vera vittoria dell'uomo, liberatore o conquistatore: che la donna lo riconosca liberamente come il proprio destino. (I, III, II; 2016, pp. 198-199) * [Sull'espressione «avere una donna»] In molti uomini questa esigenza si degrada: invece di una rivelazione esatta, cercano in fondo a due occhi vivi la loro imagine aureolata d'ammirazione e di gratitudine, divinizzata. Se la donna è stata spesso paragonata all'acqua, è, tra l'altro, perché la donna è lo specchio in cui Narciso maschio si contempla: si piega su di lei in buona o in cattiva fede. Ma in ogni caso, ciò che le chiede è di essere fuori di lui tutto quello che egli non può cogliere in sé, perché l'interiorità dell'esistente è un nulla e, per pervenire a se stesso, bisogna che egli si proietti in un oggetto. La donna è per lui ricompensa suprema poiché, in una forma estranea che gli è concesso di possedere, rappresenta la sua apoteosi. È precisamente il «fenomeno incomparabile», il se stesso che egli stringe quanto ha tra le braccia la creatura che riepiloga il Mondo alla quale ha imposto i suoi valori e le sue leggi. Unendosi a quest'altro che ha fatto proprio, spera di raggiungere se stesso. Tesoro, preda, gioco e rischio, musa, guida, giudice, mediatrice, specchio, la donna è l'Altro in cui il soggetto si supera senza essere limitato, che si oppone a lui senza negarlo; è l'Altro che si lascia annettere senza cessare di essere l'Altro. E in ciò è talmente necessaria alla gioia dell'uomo e al suo trionfo che si può dire che se non esistesse, gli uomini l'avrebbero inventata. (I, III, II; 2016, p. 200) * Quando sarà finalmente possibile a ogni essere umano di porre il proprio orgoglio al di là della differenziazione sessuale, nella difficile gloria della propria libera esistenza, allora soltanto la donna potrà confondere la sua storia, i suoi problemi, i suoi dubbi, le sue speranze, con quelli dell'umanità; allora soltanto potrà cercare di rivelare nella sua vita e nelle sue opere l'intera realtà e non soltanto la propria persona. Finché deve ancora lottare per diventare un essere umano, non può essere una creatrice. (II, XIV; 2016, p. 684) ==''L'età forte''== *«Che gusto c'è a viaggiare? Non ci si lascia mai», mi ha detto qualcuno; io mi lasciavo. Non che diventassi un'altra, ma sparivo. Può darsi che siano il privilegio delle persone – molto attive o molto ambiziose – che sono continuamente in preda a progetti, queste tregue in cui d'un tratto il tempo si arresta, in cui l'esistenza si confonde con la pienezza immobile delle cose: che riposo! che ricompensa! Ad [[Avila]], una mattina scostai le tende della mia stanza, contro l'azzurro del cielo vidi ergersi delle torri superbe; passato, avvenire, tutto svanì; non c'era più che una gloriosa presenza: la mia e quella di quei bastioni, era tutt'uno, e sfidava il tempo. (cap. II, pp. 80-81) *Non essere nessuno, scivolare invisibile attraverso il mondo, svolazzare dentro e fuori di se stessi, senza obblighi, godere di ampia libertà, interessarsi alle più tenui sfumature del cielo e del proprio cuore, sfiorare la noia, eluderla: non immagino una condizione più favorevole, quando si possiede l'intrepidezza della gioventù. (cap. III, p. 110) *C'innamorammo delle piazze, delle fontane, delle statue. Mi piaceva che il Foro fosse un gran giardino, con i suoi lauri che spuntavano lungo la Via Sacra, e le rose rosse intorno alla piscina delle Vestali. Ed eccomi qui a passeggiare per il Palatino! Ma la presenza di [[Benito Mussolini|Mussolini]] nella [[Roma|città]] era schiacciante; i muri erano pieni di scritte, le camicie nere dominavano dappertutto. La notte le strade erano deserte: questa città in cui i secoli pietrificati trionfavano superbamente del nulla, ricadeva nell'assenza; una sera decidemmo di vegliarvi fino all'alba, soli testimoni [...] era emozionante camminare per quelle stradette romane senza udir altro che il rumore dei nostri passi: come avessimo miracolosamente atterrato in una di quelle città maya che la giungla difende da ogni sguardo. (cap. III, p. 139) *La vita degli uomini si esibisce nella sua nudità organica, nel suo calore viscerale: sotto questo aspetto, [[Napoli]] ci stordì, ci nauseò, ci stregò. (cap. IV, p. 237) *In Via dei Tribunali, attorno a [[Porta Capuana]], guardavamo le piramidi di cocomeri e di melloni, i mucchi di pomidori, di melanzane, di limoni, di fichi, di uva, i pesci lucenti, e quelle specie di altarini rococò, così graziosi, che i venditori di frutti di mare fabbricano con muscoli e alghe: ignoravamo che il cibo si espone con tanta violenza solo quando la gente crepa di fame. (cap. IV, p. 238) *Misconoscendo la profondità di quella miseria, poterono piacerci certi suoi effetti; ci piaceva ch'essa sopprimesse tutte le barriere che isolano gli uomini e li diminuiscono: tutto quel popolo abitava il calore di un solo ventre; le parole «dentro», «fuori», avevano perduto il loro significato. Gli antri oscuri in cui rilucevano debolmente delle icone appartenevano alla strada, nel gran letto matrimoniale dormivano dei malati; dei morti riposavano allo scoperto. E l'intimità delle case si espandeva sulla strada. Sarti, calzolai, fabbri, fabbricanti di fiori artificiali; gli artigiani lavoravano sulla soglia della loro bottega; le donne si sedevano davanti alla porta di casa per spidocchiare i loro bambini, rammendare la biancheria, pulire il pesce, sorvegliando i bacili pieni di pomodori schiacciati che esponevano all'azzurro lontano del cielo. Da un capo all'altro della via correvano sorrisi, sguardi, voci, amicizia. Questa gentilezza ci conquistò. (cap. IV, p. 238) *Intorno a Porta Capuana v'erano quasi in permanenza delle banderuole, delle ghirlande, delle marionette, dei ciarlatani; alla sera si accendevano le candele; e coi loro imbonimenti, le loro dispute, le loro gesticolazioni, i mercanti e i passanti vi creavano una festa. Rivedo quel contadino in piedi sul suo carretto, in mezzo a un carico di cocomeri; con un gesto vivace, intagliava nel frutto un dado sanguigno che esibiva sulla punta del coltello: garantita in tal modo la freschezza del cocomero, lo gettava a un compratore che l'acchiappava al volo; subito, con lestezza vertiginosa, ne incornava un altro e lo lanciava. (cap. IV, p. 238) *Ogni tanto andavamo a prendere un caffè sotto la [[Galleria Umberto I|Galleria]], mangiavamo i lucidi pasticcini della grande pasticceria Caflish oppure un gelato in [[Piazza del Municipio (Napoli)|Piazza del Municipio]], sulla terrazza del [[Caffè Gambrinus]]. Sfuggendo le asprezze della vita napoletana ne scoprivamo le dolcezze. Peraltro, dappertutto, in qualsiasi momento, il vento ci portava la polvere desolata dei docks, odori umidi e ambigui. Quando salivamo a [[Posillipo]], il candore menzognero di Napoli, in lontananza, non ci ingannava. (cap. IV, pp. 238-239) *[...] [[Pompei]], miracolosamente conservata dalla sua morte fulminea, superò ogni nostra immaginazione: finalmente camminavamo tra rovine in cui riconoscevamo non soltanto dei templi, dei palazzi, degli edifici pubblici, ma case, ville, casolari, botteghe, taverne, mercati, tutta una città formicolante e rumorosa, come la [[Napoli]] d'oggi. Le strade lastricate con grossi selci, che fuggivano verso il cielo tra mura sbriciolate, mi riempivano gli occhi; pure, la nostra immaginazione le popolava di ombre; presa tra questi fantasmi e l'opaca realtà, sentii meglio che in alcun altro luogo al mondo il mistero dell'assenza. (cap. IV, p. 241) *Rinunciammo ad [[Agrigento]] poiché il viaggio sarebbe stato troppo complicato. Non ne provai rimpianto, tanto mi piacque [[Siracusa]], la nudità brillante delle sue pietre disposte ad anfiteatro in riva a un mare di metallo, le sue strade polverose in cui camminavano pesantemente i bufali dalle magnifiche corna, la nudità del terreno al [[Castello Eurialo|castello d'Eurialo]]: errammo a lungo nei suoi sotterranei, nei suoi camminamenti, e nella solitudine della landa erosa dal mare, lontanissimi da tutto. (cap. IV, p. 243) *Scendemmo nelle [[Latomie di Siracusa|Latomie]], il solo luogo ch'io conosca in cui l'orrore attinge alla poesia. (cap. IV, p. 243) ==''La forza delle cose''== ===Incipt=== La liberazione. Per la strada i bambini cantavano:<br>''Nous les reverrons plus<br>C'est fini, il sont foutus''.<ref>''Non li vedremo più, se ne sono andati | È finita, sono fregati.''</ref> ===Citazioni=== *Spesso mi sono chiesta che posizione avrei avuto se non fossi stata legata a [[Jean-Paul Sartre|Sartre]]. Senz'altro a fianco dei comunisti perché aborrivo tutto ciò contro combattevano. Pure ci tenevo troppo alla libertà per rinunciare a cercarla liberamente: non sarei mai entrata nel [[Partito comunista|PC]]. (Parte I, cap. II, p. 50) *Non ho mai nutrito l'illusione di trasformare la condizione femminile; essa dipende dall'avvenire del lavoro nel mondo, e non cambierà seriamente che a prezzo di uno sconvolgimento della produzione. Per questo ho evitato di chiudermi nel cosiddetto «[[femminismo]]». (Parte I, cap. IV, p. 189) *Per Jorge e [[Zélia Gattai|Zelia]] avevamo provato una simpatia immediata [...]. Zelia doveva alla sua origine italiana una natura e una freschezza giovanili; aveva molto carattere e comunicativa, uno sguardo acuto, la lingua pronta: trovai molto tonica la sua presenza anzi è una delle poche donne con le quali abbia riso. (Parte II, cap. X, pp. 505-506) *Ho pensato per anni che la mia opera fosse davanti a me, ed eccola invece dietro di me: non c'è stato l'attimo in cui avveniva. (''Epilogo'', p. 620) ==''La terza età''== *Comunicare la propria esperienza vissuta non consiste nel trascrivere sulla carta un [[linguaggio]] preesistente: il vissuto non è formulato; per lo scrittore si tratta di strappare degli enunciati definiti e intelligibili alla confusa opacità del non detto. *I vecchi sono degli esseri umani? A giudicare dal modo con cui sono trattati nella nostra [[società]], è lecito dubitarne. Per questa società, essi non hanno le stesse esigenze e gli stessi diritti degli altri membri della collettività: a loro si rifiuta anche il minimo necessario. Per tranquillizzare la [[coscienza]] della collettività, gli ideologi hanno forgiato miti, del resto contraddittori, che incitano l'adulto a vedere nell'anziano non un suo simile, ma un "altro": il saggio venerabile che domina dall'alto il mondo terrestre, o il vecchio folle stravagante e vanesio. Che lo si ponga al di sopra o al di sotto della nostra specie, resterà in ogni caso un esiliato. Ma piuttosto di travisare la [[realtà]], si preferisce ignorarla radicalmente: la vecchiaia resta un segreto vergognoso, un soggetto proibito. È proprio questo il motivo che mi ha indotto a scrivere queste pagine. Ho voluto descrivere la condizione di questi paria e il loro modo di vivere, ho voluto fare ascoltare la loro voce: saremo costretti a riconoscere che si tratta di una voce umana. Si comprenderà allora che la sorte infelice loro riservata denuncia il fallimento dell'intero nostro sistema sociale: è impossibile conciliarla con la [[morale]] umanista professata dalle classi egemoni... Ecco perché bisogna rompere una congiura del silenzio. Chiedo ai lettori di aiutarmi in questa battaglia. *Il senso di un avvenimento del [[passato]] è sempre revocabile. *La [[società]] non si cura dell'individuo che nella misura in cui esso renda. I giovani lo sanno. La loro ansietà nel momento d'affrontare la vita sociale è simmetrica all'angoscia dei vecchi al momento in cui ne sono esclusi. *La [[vecchiaia]] non può essere compresa se non nella sua totalità; non è soltanto un fatto biologico, ma un fatto culturale. *[[Scrivere]], pertanto, è un'attività complessa: è, insieme, preferire l'immaginario e voler comunicare; in queste due scelte si manifestano tendenze assai diverse e a prima vista contrastanti. Per pretendere di sostituire un universo inventato al mondo esistente, bisogna rifiutare aggressivamente quest'ultimo: chiunque vi stia dentro come un pesce nell'acqua e pensi che tutto va bene, non si metterà certo a scrivere. Ma il desiderio di comunicazione presuppone che ci si interessi agli altri; anche se nel rapporto dello scrittore con l'umanità entra dell'inimicizia e del disprezzo. *V'è quasi sempre un'ambivalenza nel lavoro, che è al tempo stesso un asservimento, una fatica, ma anche una fonte d'interesse, un elemento di equilibrio, e un fattore di integrazione alla società. Quest'ambiguità si riflette nella [[pensione]], che si può considerare come una specie di grande vacanza, o come una caduta tra gli scarti. *V'è una [[passione]] profondamente radicata nella sessualità, e che è esasperata dall'età: la [[gelosia]]. ==''Quando tutte le donne del mondo...''== *Penso che il femminismo sia una causa comune per l'uomo e per la donna, e che gli uomini riusciranno a vivere in un mondo più equo, meglio organizzato, un mondo più valido, soltanto quando le donne avranno uno status più equo e più valido; la conquista dell'uguaglianza tra i sessi li riguarda entrambi. (''Situazione della donna di oggi''<ref>Conferenza tenuta in Giappone nel settembre 1966</ref>) *Un individuo che in presenza di testimoni ne chiami un altro «sporco negro», o che faccia stampare frasi ingiuriose nei confronti degli ebrei o degli arabi, può essere processato, e sarà condannato dai tribunali per «ingiurie razziali». Ma se un uomo grida pubblicamente a una donna «puttana» o se nei suoi scritti accusa ''la Donna'' di essere perfida, sciocca, volubile, ritardata mentale, di comportarsi da isterica, non corre alcun rischio. La nozione di «ingiurie sessiste» non esiste. (''Il sessismo comune''<ref>Prefazione alla rubrica ''Le sexisme ordinaire'', ''Les Temps modernes'', n. 329, dicembre 1973.</ref>) *Una [[donna]] libera è il contrario di una donna leggera. (''[[Brigitte Bardot]] e la sindrome di Lolita'') ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''I mandarini''=== Henry gettò un ultimo sguardo al cielo: un cristallo nero.<ref name=incipit/> ===''Memorie di una ragazza per bene''=== Sono nata il 9 gennaio 1908, alle quattro del mattino, in una stanza dai mobili laccati in bianco che dava sul boulevard Raspail.<ref name=incipit/> ===''Tutti gli uomini sono mortali''=== Il sipario si aprì di nuovo; Regina si inchinò e sorrise; sotto le luci del grande lampadario macchie rosa abbaglianti erano sospese sulle vesti a molti colori, sulle giacche scure; in ogni volto c'erano degli occhi, e in fondo a tutti quegli occhi Regina si inchinava e sorrideva.<ref name=incipit>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ==Citazioni su Simone de Beauvoir== *Nel "nouveau roman" i personaggi spesso sono così vecchi da apparire appunto manichini di un secolo fa a Marienbad; qui nell'ultimo romanzo {{NDR|''Les belles images''}} della Beauvoir sono di fatto uomini (o robots) davvero nuovi, neocapitalistici, neotecnici, neoplanetari. ([[Giancarlo Vigorelli]]) *Nel ''Secondo sesso'', Simone de Beauvoir imprimeva una svolta diversa alla filosofia [[Esistenzialismo|esistenzialista]], sostenendo che le donne non sono nate donne, ma lo diventano: con questo intendeva dire che le donne tendono ad adeguarsi all'ideale che gli uomini hanno delle donne. Essere ciò che un uomo si aspetta da te è una scelta, ma le donne, essendo libere, possono decidere da sole ciò che vogliono essere. Non esiste un'essenza, un modo naturale di essere donna a cui devono adeguarsi. ([[Nigel Warburton]]) *Per me era come la Madonna: avevo adorato ''Il secondo sesso''. Aveva le unghie laccate di rosso, mi parlò con entusiasmo della Cina di [[Mao Tse-tung|Mao]] da cui era appena rientrata. ([[Inge Feltrinelli]]) *Simone de Beauvoir diceva che un bambino era un tumore che divora la donna, che avere un bambino significa sottomettersi al patriarcato. ([[Julia Kristeva]]) *Simone de Beauvoir, rimettendo la biologia al suo giusto posto – il secondo – ha fatto esplodere le sbarre della prigione femminile. O, in altri termini, gli stereotipi sessuali mutuati dalla natura onnipotente. A forza di sostenere la causa della libertà contro la necessità naturale, ha contribuito a produrre cambiamenti nella mentalità collettiva, e non è del tutto estranea al riconoscimento del diritto alla contraccezione e all'aborto. Se qualcuno se ne rallegra, altri invece fingono di ignorare che questo diritto rivoluzionario ha sancito definitivamente il primato della cultura sulla natura. ([[Élisabeth Badinter]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Simone de Beauvoir, ''L'età forte'', traduzione di Bruno Fonzi, Einaudi, Torino, 1960. *Simone de Beauvoir, ''La forza delle cose'', traduzione di Bianca Garufi, Einaudi, Torino, 1995. ISBN 9788806137984 *Simone de Beauvoir, ''La terza età'', traduzione di Bruno Fonzi, Einaudi, Torino. *Simone de Beauvoir, ''Il secondo sesso'' (''Le Deuxième Sexe'', 1949), traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose, il Saggiatore, Milano, 2008. ISBN 978-88-428-1488-7 *Simone de Beauvoir, ''Il secondo sesso'' (''Le Deuxième Sexe'', 1949), traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose, il Saggiatore, Milano, 2013. ISBN 9788865763261 *Simone de Beauvoir, ''Il secondo sesso'' (''Le Deuxième Sexe'', 1949), traduzione di Roberto Cantini e Mario Andreose, il Saggiatore, Milano, 2016. ISBN 9788842822318 *Simone de Beauvoir, ''Quando tutte le donne del mondo...'', a cura di Claude Francis e Fernande Gontier, traduzione di Vera Dridso, Bianca Garufi e Vittoria Nencini Baranelli, Einaudi, Torino, 2015. ISBN 9788858418741 ==Voci correlate== *[[Jean-Paul Sartre]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il sangue degli altri (romanzo)|''Il sangue degli altri''|(1945)}} {{Pedia|Il secondo sesso||(1949)}} {{Portale|donne}} {{DEFAULTSORT:Beauvoir, Simone de}} [[Categoria:Femministe francesi]] [[Categoria:Filosofi francesi]] [[Categoria:Saggisti francesi]] [[Categoria:Scrittori francesi]] 6mantlurc44j0qhjkhtrd8w91wqlu2a Jules Michelet 0 3623 1380851 1294851 2025-06-23T11:58:52Z Dread83 47 1380851 wikitext text/x-wiki [[File:Jules Michelet par Thomas Couture.jpg|thumb|Jules Michelet in un ritratto di Thomas Couture (1865 circa)]] '''Jules Michelet''' (1798 – 1874), storico francese. ==Citazioni di Jules Michelet== *Cari alberi, voi rassomigliate agli uomini. La vostra foresta malata mi ricorda la foresta umana. Quella di cui soffrite è la malattia universale del secolo. Secolo ingegnoso e inventivo; ma pare che esso non ami ciò che è grande. Nessuno ha lavorato così bene ad abbassare tutto quanto si elevava. Nessuno prese mai tanta cura per distruggere le razze eroiche, per estirpare gli eroi. La pianura è la padrona del secolo e muove guerra alla montagna.<ref>Da ''La montagne''. Citato in Pietro de Francisci, ''Nani e giganti'', ''Prora contro vento'', Sansoni, Firenze, 1964, p. 47.</ref> *I [[cane|cani]] sono dei candidati all'umanità.<ref>Citato in [[Fabio Tombari]], ''Il libro degli animali'', Oscar Mondadori, Milano, 1978, p. 29.</ref> *L'amore non uccide la morte, la morte non uccide l'amore. In fondo, s'intendono a meraviglia. Ciascuno di loro spiega l'altro.<ref>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> :''L'amour ne tue pas la mort, la mort ne tue pas l'amour. Au fond, ils s'entendent à merveille. Chacun d'eux explique l'autre''.<ref>Da ''L'amour''.</ref> *L'[[animale]]! Oscuro mistero! Mondo immenso di sogni e muti dolori [...]. Ma segni troppo visibili esprimono questi dolori, nonostante la mancanza della parola. Tutta la natura protesta contro la barbarie dell'uomo che disconosce, avvilisce, tortura i suoi fratelli inferiori e lo accusa dinanzi a Colui che li creò tutti.<ref>Da ''Il popolo'', traduzione di Mariagrazia Meriggi, Rizzoli, Milano, 1989, p. 186. ISBN 88-17-16727-4</ref> *Languivo a [[Nervi (Genova)|Nervi]], nei pressi di Genova. Ero circondato da quella stupenda curva degli Appennini. Il sole italiano, l'aria leggera, la cornica basaltica su cui, a mezzogiorno, mi trascinavo, erano i miei protettori.<ref>Da ''La montagna'', traduzione di Carlo Gazzelli, Il Melangolo, Genova, 2001, p. 74. ISBN 88-7018-424-2</ref> *Qual è il primo compito della [[politica]]? L'[[educazione]]. Il secondo? L'educazione. :''Quelle est la première partie de la politique ? L'éducation. La seconde ? L'éducation. Et la troisième ? L'éducation''.<ref>Da ''Le Peuple'', éd. Paulin, 1846, chap. IX («Dieu en la patrie. La jeune patrie de l'avenir.»), «La politique identique à l'éducation», p. 310.</ref> ==''Michelet in Liguria (1853-1854)''== *Quella buona e generosa compagnia mi avrebbe trattenuto a [[Genova]]; ma trovai il clima, contrariamente a quanto mi avevano detto, durissimo e violento.<br>Tutta la costa è rude. Il vento muta secondo i giorni, sia che venga caparbio dall'Appennino dilaniato, sia che l'aspro ''grecale'', che vale almeno quanto la tramontana, fischi dal mare. A Genova stessa, il maestrale, richiamato da due aridi torrenti, il ''Polcevera'' e il ''Bisagno'' (cioè il ''Polveroso'' e il ''Bisognoso''), attraversa ad ogni istante la città, sibilante come un fendente di spada. (pp. 38-39) *[[Genova]] è proprio la patria degli ingegni rudi, nati per domare l'oceano e dominare le tempeste.<br>Per mare, per terra, quanti uomini avventurosi, quanta saggia audacia! [...] Gente forte, piccola e dura, aspramente dotata di un ingegno d'acciaio, di una certa qual punta, tale da trapassare il ferro. Possono anche essere ignoranti; tuttavia essi trovano, inventano, per lo meno degli espedienti. (p. 39) *Disdegnando la terra, che ignorava e disprezzava, questa città {{NDR|[[Genova]]}} ha ammucchiato sullo stretto lembo, tra mare e monte, di gradino in gradino, come una titanica scalata di marmorei palazzi, che, da lontano, appaiono gli uni sugli altri. Questi piani stupendi, intersecati da aranceti, da terrazze, colpiscono e sorprendono prima ancora di affascinare. Perché? Si partecipa alla fatica di un sì grande sforzo; si avverte troppo sensibilmente che un tale popolo, poco amante della natura, non lo ha compiuto per semplice divertimento. I palazzi sono fortezze, in basso tutti difesi da inferriate, chiusi da porte di ferro massiccio come quelle di una città, che stanno a difesa dei forzieri. Le terrazze pensili, che si sforzano di salire sempre più in alto, di guardare al di sopra dei vicini, sono degli osservatorii, da dove il capitalista osservava le sue navi sul mare, e l'armatore seguiva con gli occhi i suoi corsari. (pp. 39-41) *[[Genova]] è stata una banca prima ancora di essere una città; è stata subito una compagnia di pegni che si lanciava «a gran rischio», una associazione di marinai armati. Il gusto del lotto vi è furioso; e la città ebbe per molto tempo quello della massima lotteria, la guerra. (p. 41) *La [[storia di Genova]] è singolare, ricca di grandi avvenimenti a scosse improvvise, ineguale e faticosa, come il suo paesaggio. Ad ogni istante si sale per poi ridiscendere. L'eroismo individuale lo si trova dappertutto, e accanto la meschinità. (p. 43) *{{NDR|Su [[Genova]]}} Duro, rudo paese, ligure più di quanto non sia italiano. Il dialetto, così differente dall'italiano, è per più di metà provenzale. Nessuna inclinazione per le arti del disegno. I loro freddi palazzi di marmo non sono rianimati dalle pitture nazionali. Ho visto solo quadri fiamminghi. I ricchi nobili, cortigiani della Spagna, ne hanno seguito la moda, tralasciando Raffaello per Rubens, Tiziano per Van Dyck. (p. 43) *In effetti è sempre stato così: [[Genova]] non è cambiata. I suoi nobili capitalisti praticavano, come fanno quelli d'oggi, l'usura. Non c'è nessuna industria concreta. L'attuale oligarchia, come quella di un tempo, è composta da circa una dozzina di uomini dei quali più d'uno si è procurato in America, con metodi spicci e violenti, il primo capitale che, ben investito (dal denaro nasce il denaro), li fa ora padroni assoluti della piazza, nella loro lega ristretta. (p. 47) *I nostri amici ci parlarono di un villaggio situato tra le anfrattuosità dell'Appennino, a due leghe da Genova. Là tutto era diverso, dicevano. Aranceti, ulivi, aloe; [[Nervi (Genova)|Nervi]] era un paradiso, una terra promessa. (p. 54) *A [[Nervi (Genova)|Nervi]] un ortaggio è qualcosa di così singolare, di così raro, da essere ammirato, onorato, conservato, salutato ogni mattina dal proprietario.<br>Le pecore sono così magre che non osano tosarle, per la vergogna di mostrarle a nudo. (p. 59) *{{NDR|Su [[Nervi (Genova)|Nervi]]}} Qui i contrasti sono irritanti per chi non vi si è assuefatto fin dall'infanzia. Una natura che sembra ostentare il superfluo (gli aranci e i fior d'arancio), ma che non possiede il necessario; che offre il dolce, ma non il pranzo. Una società teatrale, tutta addobbata (le capanne più povere sono dipinte) e nello stesso tempo indigente e profondamente sprovvista. Intere colline sono coperte d'ulivi ed è impossibile avere olio genuino nel paese; lo si fa venire dalla Provenza. (p. 61) *La costa di [[Genova]], eccessivamente stretta, è solo un piccolo lembo, un bordo estremo, un semplice «ciglio della montagna» come avrebbero detto i Latini. Come passeggiata, una piccola banchina o piuttosto uno scabroso cammino di ronda che serpeggia sempre stretto (largo per lo più un tre piedi), tra i vecchi muri dei giardini, gli scogli e gli strapiombi. (p. 65) *[...] vicinissimo, sotto i nostri occhi, scavato a lungo andare dall'impeto del torrente che scorre sotto casa nostra, il povero piccolo porto di [[Capolungo (Genova)|Capolungo]], che i Rocca hanno confiscato per abbellire il loro parco. (p. 67) *{{NDR|Su [[Nervi (Genova)|Nervi]]}} In questo paese, ad ore particolari, non è necessario avvicinarsi agli oggetti, sembra che essi vengano a voi; la trasparenza straordinaria dell'aria li fa apparire così netti, che giungono direttamente all'occhio; voi immaginate che un oggetto lontano vi si avvicini a mano a mano che lo osservate, fino a raggiungervi. Non crediate che sia facile distoglierne gli occhi e l'attenzione, rimanere indifferenti; no, qui la natura si impone e sembra dire: «Non sei tu a venirmi incontro, ma io... e prima o poi tu verrai, sei mio, tu mi appartieni». E le notti valgono mille volte più del giorno. È una vera festa di luce. Ogni cosa vi si distingue come e forse più dolcemente che a mezzogiorno. (p. 67) *La movimentata [[Riviera di Levante|''riviera'' di Levante]] è tutta un chiacchierio, un brulichio, un via vai divertente di barche e di vascelli da commercio; offre continuamente nuovi spettacoli allo sguardo. (p. 71) *La disadorna e polverosa montagna di Quarto-Quinto, oltre Genova, e l'altra, quasi altrettanto disadorna, che si eleva poco distante, quella di [[Capolungo (Genova)|Capolungo]], con il suo nudo collo di avvoltoio, hanno davanti ad esse, come per nascondere un po' le loro nudità, il monte coltivato di [[Nervi (Genova)|Nervi]]. Si direbbero due fanciulle alte, magre e mal vestite, che intrecciando le loro mani offrono, mostrano con compiacimento il fratellino prediletto, il florido bambino.<br>Queste povere montagne nude, che dicono? «Siamo dei feudi... Passate nelle mani dei Doria, degli Spinola, o miserabili pascoli comunali, bene di tutti, mangiato dai ricchi (i più poveri non hanno gregge)... Ma guardate al contrario Nervi, che cosa ne ha fatto il lavoro! che trionfante anfiteatro; e come sarebbe ancora più bello se un fatale influsso non vi ostacolasse la circolazione della vita, delle strade, delle acque!». (pp. 71-73) *Questi uomini sobri, arditi fra tutti, attraversano l'Oceano su di un guscio di noce; eroici senza saperlo, tutti i giorni realizzano per economia più di quanto non fece Cristoforo Colombo. Ultimamente una nave inglese ha incontrato in mare aperto, a metà strada tra l'Europa e l'America, un piccolo battello con un equipaggio di appena tre uomini, che, filosoficamente, ridotto al minimo, attraversava anch'esso l'Oceano. Si comunica con il portavoce, lo si fa accostare. L'Inglese a stento crede ai propri occhi. Lo indica ai suoi connazionali dicendo: «Solo i [[Genovesi]] sanno correre simili rischi sul mare». (p. 119) *Il sole tramontava dietro di me, nel mare di Genova; presto si sarebbe posata sulla verde cima la stella che ogni sera l'incorona. Come mi parve dolce quella vista! Come mi avrebbe rappacificato il cuore, se l'avessi vista ogni giorno! Mi sarei riconciliato con questo paese {{NDR|[[Nervi (Genova)|Nervi]]}}, che fino ad allora mi era parso selvaggio, ne avrei meglio sentito la grandezza materna, la tenerezza di Dio, e come quella sera, in una pace religiosa, avrei benedetto il paese. (p. 145) *{{NDR|Su [[Nervi (Genova)|Nervi]]}} Sì, sia benedetta questa povera e rude terra! Vi ero entrato debole e malato, e stavo per uscirne, nonostante tutto, fortificato, press'a poco ristabilito. (p. 145) ==''Storia di Francia''== *Ciascun uomo è un'umanità, una storia universale. :''Chaque homme est une humanité, une histoire universelle''.<ref>Da ''Histoire de France'', éd. Chamerot, 1861, vol. 4, livre VIII, chap. 1er («Le duc d'Orléans, le duc de Bourgogne»), «1407 (23 nov.) Jean-sans-Peur le fait assassiner», p. 103.</ref> *L'[[Inghilterra]] è un impero, la [[Germania]] una nazione, una razza, la [[Francia]] una persona. :''L'Angleterre est un empire, l'Allemagne un pays, une race ; la France est une personne''.<ref>Da ''Histoire de France'', éd. Chamerot, 1861, t. 2, livre III («Tableau de la France»), «Centralisation», p. 103.</ref> *L'uomo è il propio [[Prometeo]].<ref name="spagnol" /> :''L'homme est son propre Prométhée''.<ref>Da ''Histoire de France'', in "Œuvres complètes", éd. Flammarion, 1893-1894, t. 1, préface de 1869, p. VIII.</ref> *La Tirannia nel Medio Evo cominciò con la libertà. Tutto comincia con la [[libertà]].<ref name="spagnol">Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> ==[[Incipit]] de ''La strega''== LA MORTE DEGLI DEI<br> Alcuni autori affermano che, poco prima della vittoria del cristianesimo, una voce misteriosa percorreva le rive dell'Egeo, dicendo: «Il gran [[Pan]] è morto.»<br>L'antico dio universale della natura non c'era più. Che gioia! Si pensava che, morta la natura, fosse morta la tentazione. Tanto a lungo sconvolta dalla tempesta, l'anima umana sta dunque per trovare quiete.<br>Si trattava della fine dell'antico culto, semplicemente, della sua disfatta, dell'eclissi delle vecchie forme religiose? Niente affatto. Consultando i primi documenti cristiani, ad ogni riga si incontra la speranza che la Natura scompaia, la vita si spenga, che si arrivi finalmente alla fine del mondo. ==[[Explicit]] di ''Storia della rivoluzione francese''== Pochi giorni dopo Termidoro, un uomo, che vive ancora e che aveva allora dieci anni, fu condotto dai suoi genitori a teatro, e all'uscita ammirò la lunga fila di scintillanti carrozze che per la prima volta colpivano i suoi occhi. Alcuni uomini in giacca, col cappello in mano, dicevano agli spettatori che uscivano: "Occorre una carrozza, ''padron mio''?". Il bambino non capiva bene quei termini nuovi. Se li fece spiegare e gli fu detto soltanto che c'era stato un gran cambiamento con la morte di [[Robespierre]]. ==Citazioni su Jules Michelet== *Egli combatté tutte le battaglie della vita; le privazioni e le sofferenze accompagnarono i suoi primi studii; le persecuzioni, il suo splendido insegnamento; e i potenti andarono fin sulla cattedra a mozzargli in bocca la parola di vita. Ebbro dell'amore dell'umanità, gli ostacoli fecero scattare più vivamente quel suo pensiero affettuoso, tenero, che sembra il battito del cuore dei secoli. Chi può leggerlo e non amarlo, e non sentire avverata quella fantasia pitagorica di ricordarsi tutte le vite per cui l'anima nostra è trascorsa? Noi ci sentiamo uni, identici, eterni nei libri del Michelet, sopraffatti da cumuli di dolori inenarrabili, e pur consolati dal sorriso della natura, che nelle sue vicende ci rinnova agli affanni e alla gioia. ([[Eugenio Salomone Camerini]]) *Un giorno, nel gennaio 1824, un giovane professore francese di nome Jules Michelet, che insegnava filosofia e storia, trovò citato [[Giambattista Vico]] in una nota del traduttore, in un volume che stava leggendo. L'allusione a Visco lo interessò tanto, che egli si accinse immediatamente a studiare l'italiano. ([[Edmund Wilson]]) ===[[Luigi Capuana]]=== *Il Michelet è di quegli scrittori estremamente simpatici, dei quali si parla e si sente parlar volentieri. Più che un pensatore è un uomo di cuore; più che uno storico uno scienziato, è un mistico, un poeta, un allucinato [...], ma anche un divinatore; uno di quegli uomini insomma che ritengono meno degli altri le caratteristiche più spiccate della propria razza e parlano un linguaggio che qualche volta può parere od essere strano, ma che è sentito da tutti, perfino quando non viene ben compreso da tutti. *Il Michelet è uno dei pochi francesi che abbiano amato l'Italia con affetto profondo. Potremmo anzi dire che ci appartiene. *Magro, debole, di piccola statura, con una testa sviluppatissima, dove contrastavano la bianchezza della sua precoce canizie e il vivo lampo degli occhi, il suo corpo pareva fatto a posta per lasciare allo spirito piena libertà d'azione. Infatti la sua vita fu tutta intera uno studio. Egli lavorava assiduamente dallo sei del mattino fino al mezzogiorno. Consacrava il dopopranzo a qualche passeggiata e alle relazioni amichevoli: andava a letta alle dieci. D'abitudini regolatissime, soffriva a veder mutati, anche soltanto di posto, gli oggetti che lo circondavano nella sua stanza da lavoro. Il panno del tavolino da scrivere, il portafogli di cartone non poterono venir rinnovati benché sudici e laceri. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Jules Michelet, ''La strega'', traduzione di Paola Cusumano e Massimo Parizzi, Rizzoli, Milano, 1980. Collana BUR *Jules Michelet, ''Michelet in Liguria (1853-1854)'', traduzione di Teresa Di Scanno, Schena Editore, 1988. ISBN 88-7514-247-5 ==Altri progetti== {{Interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Michelet, Jules}} [[Categoria:Storici francesi]] gjzp71xvpiu29u2ul98cgrkzophjrfv Giosuè Carducci 0 3735 1380830 1378905 2025-06-23T09:18:44Z Spinoziano 2297 +1 1380830 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giosuè Carducci2.jpg|thumb|Giosuè Carducci]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1906)'''}} '''Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci''' (1835 – 1907), poeta italiano. Usò lo pseudonimo '''Enotrio Romano''' nelle sue opere giovanili. ==Citazioni di Giosuè Carducci== *{{NDR|Su [[Gabriele Rossetti]], ''Il veggente in solitudine'', novena seconda, II, IV-VI}} A me non avvien mai di rileggere questi versi, che un brivido non mi prenda e non mi si inumidiscano gli occhi. Sento che è cotesto il solo stipendio che gli uomini possano dare al poeta; che è cotesta la sola consolazione alle fatiche ineffabili, ai patimenti non creduti di chi l'arte ama di amore. Beato quello fra voi, o giovani italiani, che potrà raggiungere cotesto premio; del quale a non pochi nobili ingegni negò la natura fin la speranza, fino il pensiero, fino la degna estimazione.<ref group="fonte">Da ''Le poesie di Gabriele Rossetti'', Barbera, Firenze, 1861, prefazione, [https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up pp. LXV-LXVI]; citato in [[Vittorio Turri]], ''Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900)'', [http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320 p. 320].</ref> *{{NDR|Sul [[passo del Bernina]]}} Agosto 19. Ore 9 a.m. Ospizio Bernina. Belvedere, Tre Laghi. Coro delle nubi che salgono dai ghiacciai e avvolgono le vette degli Spitz a lato del Bernina. Noi saliamo e trasmutiamo, voi scendete e dileguate, ma ci ritroviamo e ci rimescoliamo eternamente: noi vi infondiamo atomi del presente, voi li tramandate all'avvenire.<ref>Da ''Ricordi autobiografici. Saggi e frammenti'', 1896; citato in ''[https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/UAPCD/documenti/20230317_mappa_premi_nobel.pdf Premi Nobel per la letteratura. Guida letteraria della Svizzera italiana]'', 17 marzo 2023, ''ti.ch''.</ref> *{{NDR|Riferendosi alla giovane poetessa [[Annie Vivanti]]}} Annie, la tua pochezza mi riposa.<ref>Citato in [[Enzo Biagi]], ''Diciamoci tutto'', Edizione CDE su licenza di Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1984, p. 107.</ref> *Colui che potendo [[parlare|dire]] una cosa in dieci [[parola|parole]] ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.<ref group="fonte">Citato in [[Dino Segre]], ''Sette delitti'', Sonzogno.</ref> *{{NDR|Sullo ''[[Giacomo Leopardi#Zibaldone|Zibaldone]]''}} È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustre con sé stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.<ref group="fonte">Dall'[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Introduzione|introduzione]] ai ''Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura''.</ref> *{{NDR|Inno di [[Goffredo Mameli]]}} Fu composto l'otto settembre del quarantasette, all'occasione di un primo moto di Genova per le riforme e la guardia civica; e fu ben presto l'inno d'Italia, l'inno dell'unione e dell'indipendenza, che risonò per tutte le terre e in tutti i campi di battaglia della penisola nel 1848 e 49.<ref group="fonte">Da ''Bozzetti critici e discorsi letterari'', coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, [https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252 p. 252].</ref> *''Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.''<ref group="fonte">Citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduti'', Longanesi, 1968.</ref> *l'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli.<ref group="fonte">Da ''Bozzetti critici e discorsi letterari'', coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, [https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457 p. 457].</ref> *Nel 1454 {{NDR|[[Janus Pannonius]]}} si tramutava a Padova a studiare diritto canonico quattro anni, e ne riportò i gradi accademici. Nel soggiorno veneto {{sic|dee}} aver composto il panegirico a [[Giacomo Antonio Marcello]], patrizio e provveditore nella guerra sostenuta dalla Repubblica con [[Filippo Maria Visconti]] (esam. 2870, distici 20): ne' quali versi è notevole la facilità del descrivere i particolari minuti e sottili delle {{sic|marcie}} e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.<ref group="fonte">Da ''La gioventù di [[Ludovico Ariosto]] e la poesia latina in Ferrara''; in ''La {{sic|coltura}} estense e la gioventù dell'Ariosto'', Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 175-176; citato (parzialmente) in Janus Pannonius, ''Epigrammi lascivi'', traduzione di Gianni Toti, Fahrenheit 451, 1997, p. 16. ISBN 88-86095-03-1</ref> *Nella sua poesia [...] c'è molta facilità, ma vi si desidera tutto quello che fa la poesia vera. È un fatto per me oramai fermo: codesti meridionali, dal più al meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere, che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero. Il poeta [[Napoli|napoletano]] tipo è il [[Giovan Battista Marino|Marino]]. È inutile: i meridionali non sono poeti né artisti, non ostante tutte le apparenze: sono musici e filosofi. La poesia (anche questo parrà un paradosso) è delle genti più prosaiche e fredde della Toscana e del Settentrione.<ref group="fonte">Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in [[Benedetto Croce]], ''La letteratura della nuova Italia, Saggi critici'', vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.</ref> *Sai che il ''[[Walt Whitman#Foglie d'erba|Fogliame]]'' americano io l'ho tradotto a lettera tre volte con il mio maestro d'inglese, un italiano che scappò in America di 17 anni e ci è stato ventitré, e ha fatto il capitano al servizio della Repubblica nella guerra di secessione contro gli Stati del Sud? È una bestia, sempre ubriaco; ma sente e respira l'America; e non sa quasi nulla d'Italiano; me lo commentava facendo gesti e urli feroci. E mi venne subito la voglia di tradurlo in esametri omerici. Tutti quei nomi a catalogo! Quelle enumerazioni, successioni, quella serie di sentimenti straordinarie e vere! Io ne rimasi e ne sono rapito! Dopo i grandissimi poeti colossali, [[Omero]], [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Dante Alighieri|Dante]], ecc. ci sarà del più pensato, del più profondo, del più perfetto, ma nulla così immediato e originale.<ref group="fonte">Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di [[Antonio Spadaro]], p. 29 in Walt Whitman, ''Canto una vita immensa'', a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4</ref> *Non rampare di aquile e leoni, non sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo; ma i colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all'Etna; le nevi delle Alpi, l'aprile delle valli, le fiamme dei vulcani.<ref group="fonte">Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del [[Bandiera d'Italia|Tricolore]], Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, ''Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia'', Il Saggiatore, 2010, [https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90 p. 90]. ISBN 8842816469</ref> *Non sa ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il [[Lambrusco]] per annaffiare la carne dell'[[maiale|animale]] fausto ad [[Enea]] e caro ad [[Antonio abate|Antonio abbate]]? E io, per glorificare Dio e benedire la sua provvidenza, mi fermai a Modena a lungo a meditare la Sapienza.<ref group="fonte">Da una lettera alla contessa Ersilia Lovatelli, Bologna, seconda decade di gennaio 1884; in ''Lettere'', vol. 14, Zanichelli, 1952, p. 240.</ref> *[[Francesco Pastonchi|Pastonchi]]? mai letto tanti brutti versi.<ref group="fonte">Citato in [[Bonaventura Caloro]], ''È lo stato che crea la nazione'', ''La Fiera Letteraria'', aprile 1973.</ref> *Qui il paese è veramente bello, tale che fa intendere la Scuola [[Umbria|umbra]]: che linee d'orizzonte, che digradante vaporoso di monti in lontananza! Fui ad [[Assisi]]: è una gran bella cosa, paese, città e santuario, per chi intende la natura e l'arte nei loro accordi con la storia, con la fantasia con gli affetti degli uomini. Sono tentato di far due o tre poesie su Assisi e [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].<ref group="fonte">Da una lettera a [[Giuseppe Chiarini]], Perugia, 26 luglio 1877; citato in ''La dolce stagione'', [[Luigi Russo]], Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.</ref> *''Se già sotto l'ale | del nero cappello | nel [[vino|vin]] Cromuello {{NDR|[[Oliver Cromwell]]}} | cercava il signor,''<ref>Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal [[René de Chateaubriand|Chateaubriand]] in ''Quatre Stuarts''. Secondo lo scrittore francese, Cromwell, sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).</ref>''|| ne' colmi bicchieri | ricerco pur io | men fiero un iddio, | ricerco l'amor.'' (Da ''[[s:Levia Gravia/Libro II/Brindisi|Brindisi]]'' in ''Levia gravia'', XXV, vv. 1-8) *Sette anni fu alla scuola e al convitto del [[Guarino Veronese|Guarino]]; e vi formò lo stile e il costume, quello caldo e abbondante, questo cordiale e sciolto. Ne fan testimonianza gli epigrammi (410, in due libri), per grandissima parte di argomento e sentimento italiani, scritti i più nella gioventù prima; la cui licenza, se bene sia da riferire al genere e al modello [...] e sia da credere che Giano ostenti in gara con lui sporcizia e villania, pure ci appar di soverchio candida la fede e l'attestazione di [[Vespasiano da Bisticci|Vespasiano]], per quanto s'intendeva de' suoi costumi, esser fama che Giovanni fosse vergine.<ref group="fonte">Da ''La gioventù di [[Ludovico Ariosto]] e la poesia latina in Ferrara''; in ''La {{sic|coltura}} estense e la gioventù dell'Ariosto'', Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.</ref> *Stamane ho cacciato a sassate un [[organo a rullo|organetto]] che mi sonava sotto la finestra.<ref>Da ''Lettere'', volume 14°, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1944 e segg., p. 204; citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 78.</ref> ==''A Satana''== ===[[Incipit]]=== <poem>A te, dell'essere principio immenso, materia e spirito, ragione e senso; mentre ne' calici il vin scintilla sì come l'anima nella pupilla.</poem> ===Citazioni=== *''Via l'aspersorio, | prete, e 'l tuo metro! | no, prete, [[Satana]] | non torna in dietro!'' (vv. 21-24) *''Nella [[materia]] | che mai non dorme, | re dei fenomeni, | e delle forme, | sol vive Satana.'' (vv. 37-41) *''E già già tremano | mitre e corone: | dal chiostro brontola | la ribellione, | e pugna e prèdica | sotto la stola | di fra' [[Girolamo Savonarola|Girolamo | Savonarola]]''. (vv. 153-160) *''Gitta i tuoi vincoli, | uman pensiero, | e splendi e folgora | di fiamme cinto; | materia, inalzati: | Satana ha vinto.'' (vv. 163-168) ===[[Explicit]]=== <poem>Salute, o Satana, o ribellione, o forza vindice della ragione! Sacri a te salgano gl'incensi e i voti! Hai vinto il Geova de' sacerdoti.</poem> ==''Bozzetti e scherme''== *[[Vignola]] è bella terra che giace un po' come Firenze (''si licet'' con quel che segue), se non che ha più apertura e più sfondo, a piè dell'Appennino, tra bei colli e bei fiumi. Benedetta di ubertà e d'ingegno, produsse il [[Jacopo Barozzi da Vignola|Barozzi]] il [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]] e il [[Agostino Paradisi|Paradisi]]; e produce cavoli stupendi, a cui non ho veduto gli eguali nelle mostre agrarie d'Italia. Rammento i cavoli, e frutte vistosissime, e prosciutti molto promettenti; perché alla commemorazione delle glorie passate vollesi unire la dimostrazione del lavoro presente in una esposizione d'agricoltura e d'industria. E fu ottimo consiglio. L'Italia è stata troppo inebriata finora d'idealismo: per me un bel [[cavolo]] e ben coltivato è cosa molto più estetica di cinquecento canti della poesia odierna e di mille cento articoli della stampa anche di opposizione. (p. 104) *[...] le <span style="letter-spacing:1px">[[Operette morali]]</span> e i <span style="letter-spacing:1px">Pensieri</span> sono di quelle scritture che "гоdono a scorza a scorza", come Dante direbbe, il cuore e il cervello dal quale escono. (p. 162) *{{NDR|[[Émile Littré]]}} Uomo di tre anime lo avrebber chiamato gli antichi: noi nel totale meraviglioso del suo lavoro dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione logica delle ricerche, il progressivo abbarbicare degli studi, il sapiente indentamento delle molte ruote della sua operosità intellettuale in tanti congegni e tutti di effettiva utilità, e più ancora la perseveranza, la coerenza, la virtù, con le quali quel nobilissimo ingegno vide, segui, raggiunse l'unità finale. (pp. 301-302) *Il [[Auguste Barbier|Barbier]] – discorriamo un po' di politica, se pure la politica quando passi per l'arte ha da chiamarsi ancora così –, non ostante i suoi entusiasmi per ''la grande populace'', non era mica un [[Georges Jacques Danton|dantoniano]], e, tanto meno, un [[Jacques-René Hébert|hebertista]]. Saltando su la restaurazione {{sic|constituzionale}} e l'impero conquistatore, egli fermavasi, è vero, alla repubblica vittoriosa, giusta, costumata, illuminata, che fu l'ideale dei migliori di Francia per più anni dopo il '93. Ma egli, come tutti quasi i cresciuti dopo il '15, era inzuppato di quell'idealismo che avendo per {{sic|gaz}} alimentatore il cristianesimo civile coronava il suo quieto e quasi lunare irraggiamento co 'l mistico alone del romanticismo liberale. (pp. 331-332) *Egli {{NDR|Auguste Barbier}} il poeta, traeva nella pubblica luce il quarto Stato e le sue piaghe, non per {{sic|conscienza}} politica o previsione ch'egli avesse del prossimo avvenire; ma per un sentimento di benigna equità, direi quasi di carità, direi quasi di sdegno evangelico contro i godenti e i trionfanti del secolo; si spingeva fino al socialismo, ma all' ombra della croce. Simile in ciò a molti di quella nobile ma debole generazione romantica. (pp. 332-333) *La {{sic|imagine}} della contessa [[Maria Teresa Gozzadini|Gozzadini]] a me piace ricercarla nell'amena solitudine di Ronzano più ancora che nel salottino pompeiano del suo palazzo di via Santo Stefano, ove pure lo spirito di lei scattava cosi luminoso dall'attrito della varia conversazione. Io amo ricollocarla lassù, tra quelle grandi querce, tra quei cipressi nella loro vecchiezza immobili quasi {{sic|mète}} di secoli. Ella, che in gioventù dipinse il paesaggio, che era cresciuta in mezzo a' poeti, aveva della natura un sentimento e una percezione profonda, e sapeva farsene una rappresentazione affettuosa e prossima più che i paesisti e poeti italiani, troppo vagando sui colori e la superficie, non usino avere e rendere. (pp. 373-374) *Quando conobbi da prima la contessa Gozzadini, mi parve di ravvisare specialmente nelle linee degli angoli frontali i tratti del viso di [[Dante Alighieri|Dante]]. Non lo dissi allora; ma un artista di poi mi notò con più franca asseveranza quello che a me era parso vedere: e ora leggo fatta la stessa osservazione da uno scienziato americano, e so che lo zio Serego offeriva una strana somiglianza co 'l ritratto dell'Alighieri. (p. 374) *La contessa Gozzadini avendo, oltre il nobil sentire, un singolar temperamento di facoltà vive fini ed argute, di ciò che sentiva e osservava s'era avvezza a rendersi ragione, facendosene un concetto suo ed esprimendolo con verità ferma e immediata. Non enfasi mai, ch'è indizio di anima debole e falsa: non sentimentalità, ch'è accusa d'anima debole e dura: un gran disprezzo della volgarità, vizio ormai comune in basso ed in alto: un ragionar fitto, serrato, giusto, con un guardarvi fiso e chiaro negli occhi, con lampi d'amori e di sdegni, e di quando in quando uno scatto o una scrollata di spalle, poetica, ghibellina. (p. 382) *{{NDR|Maria Teresa Gozzadini}} Leggeva Dante, e se ne recava seco il volume anche nelle ascensioni alpine; ma non lo teneva in mostra, né mai ne le udii far citazioni e sol una ne ho veduta nelle lettere. Grande amica dell'[[Aleardo Aleardi|Aleardi]], e pure non baciava mai le amiche, e non diceva ''angelo'' né anche alle bambine. Così forte uscì dalla fantastica morbidezza della società veronese, cosi schietta passò tra la compassata e liscia gravità bolognese: senza sforzi e atteggiamenti da originale, temperando la franchezza con una gran gentilezza signorile. (p. 382) *Se la [[poesia]] è e ha da essere arte, ciò che dicesi forma è e ha da essere della poesia almeno tre quarti. Un [[poeta]] che trascuri la forma non è un poeta: è uno che ha in grandissima stima sé stesso e in assai basso concetto il prossimo suo, co 'l quale in somma egli tratta cosi: – Vedi, tu devi leggere questa roba, non perché sia poesia, ma perché è la {{sic|ebullizione}} del mio cervello e la secrezione del mio cuore: il qual cuore e il qual cervello sono gli organi privilegiati di quel grande idealista, di quel gran realista, di quel grande umorista, di quel bellissimo [[Endimione]] della natura che sono io –. (p. 420) *Egli {{NDR|[[Guido Mazzoni (letterato)|Guido Mazzoni]]}} tradusse [[Meleagro di Gadara|Meleagro]] e traduce [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]] con rara agevolezza e felicità, e ha insieme un debole per la letteratura moderna, specialmente francese. Così tra per la facilità dell'ingegno suo fiorentino e per lo snodamento, acquistato con la coltura e l'esercizio, delle facoltà e tendenze estetiche, egli sgomitola i versi e i metri più difficili che non par fatto suo, e le forme scabre e malagevoli ad altri gli sguisciano levigate e lucide dalla mano, e certe stranezze cercate paiono nel suo stile naturali. Ma a questa sua elegante facilità il Mazzoni, diciamolo sùbito, si lascia andare un po' troppo; e qualche volta dà per rappresentazione fantastica la fosforescenza della frase solleticata dal metro, e all'atteggiamento esterno non ha rispondente sempre un movimento interno dello spirito o un guizzo dell'idea. (pp. 420-421) ==''Ceneri e faville''== *Ai giudizi dei [[Nemico|nemici]] vuolsi avere sempre la debita osservanza. (serie prima, p. ii) *''Fratelli, | per diverse terre le vostre ossa | per l'Italia tutta il nome, | ma la religione di voi è qui | e passa | di generazione in generazione | ammonendo | che scienza è libertà''. (serie prima, p. 76) *{{NDR|Parlando della regione [[Marche]]}} Così benedetta da [[Dio]] di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono. (dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di [[Giacomo Leopardi]], serie terza e ultima; p. 26) *[...] verrà il giorno che il Severo e Clemente, liberatore della città, amatore del mondo, tribuno augusto [[Francesco Coccapieller]], sfromboli giù per il Corso a furia di sferzinate il Parlamento italiano a correre il palio, ignudo. (serie terza e ultima; p. 261) ==''Confessioni e battaglie''== ===Serie prima=== *È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti! (p. 122) *[...] la letteratura che da due secoli ha dato e dà forme più logiche, più spigliate, più facili al pensiero moderno è senza dubbio la [[Letteratura francese|francese]], e per la letteratura di Francia son passate e sonosi mescolate le diverse correnti del genio moderno [...]. (p. 167) *I giovini non possono generalmente esser [[critico|critici]]; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti di pugnitopi: la critica è per gli anni maturi. (p. 170) *[...] la [[repubblica]], per me, è l'esplicazione storica e necessaria e l'assettamento morale della democrazia ne' suoi termini razionali: la repubblica, per me è il portato logico dell'umanesimo che pervade ormai tutte le istituzioni sociali. (p. 270) ===Serie seconda=== *L'[[arte]], come la concepisco e come non arrivo a farla io, è cosa altamente e perfettamente [...] aristocratica. (p. 53) *{{NDR|Su [[Francesco Giuseppe I d'Austria]]}} Riprendemmo Roma al papa, riprenderemo Trieste all'imperatore. A questo imperatore degl'impiccati. (p. 209) *''[[Guglielmo Oberdan]] | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.'' {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}} (p. 223) *[...] l'Inghilterra [...] vanta la più originale e la più libera e la più vera delle [[Letteratura inglese|letterature]] moderne [...]. (<!--da ''Mosche cocchiere'', -->p. 453) *E la nuova generazione ha il diritto di farsi avanti e che non gli s'impedisca il terreno alle prove, tanto più che parecchi di quei gagliardi hanno valore e destrezza al maneggio più che non vogliasi o non s'infinga credere dai mal disposti. Ahi triste cosa l'invidia alla gioventù! e brutto segno di piccolo e pigro animo nelle persone e di vecchiezza degenerante ne' popoli l'[[Misoneismo|odio a ciò che è o vuole o pare esser nuovo]]! Ma le mosche, per altro, le mosche cocchiere sono pur le male bestie e noiose! Si fermano alla prima osteria e van ronzando negli orecchi alla gente – Vedete là quella carrozzaccia tutta stinta e sdrucita e sgangherata, co' sedili che paiono schiene d'asini pelati, con una rota sola e mezzo timone? Quella è la carrozza del nostro paese. Ma ora veniamo in questo paese a rifarla, e ci abbiamo attaccato un Pegaso Pacolet, e sono io che guido. Zu, zu, zu. – A un viaggiatore scappa la pazienza e tira una cenciata – Va via, brutta bestia. (<!--da ''Mosche cocchiere'', -->pp. 469-470) ==''Della «Canzone di Legnano»''== ===[[Incipit]]=== {{centrato|IL PARLAMENTO<br />I.}}<br /> <poem>Sta Federico imperatore in Como. Ed ecco un messaggero entra in Milano da Porta Nova a briglie abbandonate. «Popolo di Milano,» ei passa e chiede, «fatemi scorta al console Gherardo.» Il consolo era in mezzo de la piazza, e il messagger piegato in su l'arcione parlò brevi parole e spronò via. Allor fe' cenno il console Gherardo, e squillaron le trombe a parlamento.</poem> ===Citazioni=== *''Ed allora per tutto il parlamento | trascorse quasi un fremito di belve.'' (vv. 115-116) *''Venne il dì nostro | (o milanesi), e vincere bisogna.'' (v. 122-123<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/661#c1839|629]].</ref>) ==''Giambi ed epodi''== ===[[Incipit]]=== <poem>No, non son morto. Dietro me cadavere Lasciai la prima vita. Sopra i vólti Che m'arrideano impallidîr le rose, Moriro i sogni de la prima età.</poem> ===Citazione=== *''Coraggio, amici. Se di vive fonti | córse, tócco dal santo, il balzo alpin''<ref>Si accenna alla fonte che secondo la leggenda [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] fece scaturire presso il santuario della Verna. {{NDR|Nota del curatore}}</ref>'' | a voi saggi ed industri i patrii monti | iscaturiscan di fumoso [[vino|vin]]; || del vin ch'edúca il forte suolo amico | di ferro e zolfo con natia virtú: | co 'l quale io libo al padre Tebro antico, | al Tebro tolto al fin di [[servitù]]''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/Agli amici della valle Tiberina|Agli amici della valle Tiberina]]'', I, vv. 29-36) *''Oh non per questo dal fatal di [[Scoglio di Quarto|Quarto]] | lido il naviglio de i mille salpò, | né Rosolino Pilo aveva sparto | suo gentil sangue che vantava Angiò''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/La Consulta araldica|La Consulta araldica]]'', XI, vv. 25-28<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.</ref>) *''Maledetta | sii tu, mia patria antica, | su cui l'onta de l'oggi e la vendetta | de i secoli s'abbica!'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/In morte di Giovanni Cairoli|In morte di Giovanni Cairoli]]'', XIII, vv. 117-120) *''La nostra patria è vile.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/In morte di Giovanni Cairoli|In morte di Giovanni Cairoli]]'', XIII, v. 132) *''Impronta Italia domandava Roma, | [[Bisanzio]] essi le han dato.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Per Vincenzo Caldesi|Per Vincenzo Caldesi]]'', XVIII, vv. 27-28) *{{NDR|[[Giuseppe Mazzini]]}} ''E un popol morto dietro a lui si mise. || Esule antico, al ciel mite e severo | leva ora il volto che giammai non rise, | — tu sol — pensando — o idëal, sei vero.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Giuseppe Mazzini|Giuseppe Mazzini]]'', XXIII, vv. 11-14) *''Ma voi siete cristiane, o Maddalene! | Foste da' preti a scuola. | Siete moderne! avete ne le vene | l'Aretino e il Loiola''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/A proposito del processo Fadda|A proposito del processo Fadda]]''<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 536.</ref>, XXIX, vv. 45-48) *{{NDR|Da [[Perugia]]}} ''E il sol nel radiante azzurro immenso | fin de gli [[Abruzzo|Abruzzi]] al biancheggiar lontano | folgora, e con desio d'amor più intenso | ride a' monti de l'[[Umbria]] e al verde piano''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Il canto dell'Amore|Il canto dell'amore]]'', XXX, vv. 37-40) *''Da le vie, da le piazze gloriose, {{NDR|dell'[[Umbria]]}} | ove, come dal maggio ilare a i dì | boschi di querce e cespiti di rose, | la libera de' padri arte fiorì''; [...]. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Il canto dell'Amore|Il canto dell'amore]]'', XXX, vv. 81-84) ==''Juvenilia''== ===[[Incipit]]=== <poem>Ah per te<ref>Al libro [1866].</ref> Orazio prèdica al vento! Del patrio carcere non sei contento, la chiave abomini grata a i pudichi, agogni a l'aere de' luoghi aprichi. E dove, o misero, dove n'andrai. Dove un ricovero trovar potrai, o de' miei giovini lustri diletto, o mio carissimo tenue libretto?</poem> ===Citazioni=== *{{NDR|[[Vittorio Alfieri]]}} ''O de l'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? (''[[s:Juvenilia/Libro III/Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]'', XLIII, vv. 1-8) *{{NDR|[[Dante Alighieri]]}} ''Forti sembianze di novella vita | circondar la tua cuna, | o re del canto che più alto mira. | Gentil virago ardita, | quale non vider mai le argive sponde | né le latine, e d'amor balda e d'ira, | te venìa la bella | toscana libertade; e il pargoletto | già magnanimo petto | ti confortava de la sua mammella. | Tutta accesa ne' raggi di sua sfera, | mite insieme ed austera, | venne la fede; e per un popoloso | di visioni e d'ombre oscuro lito | la porta ti mostrò dell'infinito''. (''[[s:Juvenilia/Libro IV/Dante|Dante]]'', LX, vv. 1-15) *''Dimmi, triangoluzzo mio squadrato, | che al mondo se' degli animali rari, | furono prima i ciuchi o i somari? | e quel tuo capo è un circolo o un quadrato? || Anco: il cervel, se fior te n'è restato, | è isoscelo o scaleno o ha lati pari? | Se' tu l'ambasciador de' calendari, | o un parallelogrammo battezzato?'' (''[[s:Juvenilia/Libro V/A un geometra|A un geometra]]'', LXX, vv. 1-8) *''Or chi pria leverà d'[[Italia]] il grido | spezzando il vario, infame, antico freno? | Di martiri e d'eroi famoso nido, | voi [[Modena]] e [[Bologna]]. Oh al dì sereno || di libertà cresciute, anime altere | tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli | e gli orrendi martòri in prigion nere, || voi ne' tedeschi e ne' papali artigli | chi più mai renderà, poi che un volere | raccoglie alfin de la gran madre i figli?'' (''[[s:Juvenilia/Libro VI/Modena e Bologna|Modena e Bologna]]'', XC, vv. 5-14) ==''Odi barbare''== ===[[Incipit]]=== <poem>Odio l'usata [[poesia]]: concede comoda al vulgo i flosci fianchi e senza palpiti sotto i consueti amplessi stendesi e dorme. A me la strofe vigile, balzante co 'l plauso e 'l piede ritmico ne' cori: per l'ala a volo io còlgola, si volge ella e repugna.</poem> ===Citazioni=== *''Lieta del fato [[Brescia]] raccoltemi, | Brescia la forte, Brescia la ferrea, | Brescia leonessa d'Italia | beverata nel sangue nemico.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alla Vittoria - Tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia|Alla Vittoria, tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia]]'', libro I, vv. 37-40) *''Salve, [[Umbria]] verde, e tu del puro fonte | nume Clitumno!'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alle fonti del Clitumno|Alle fonti del Clitumno]]'', libro I, vv. 25-26) *''[[Roma]], ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante: | accogli, o Roma, e avvolgi l'anima mia di luce''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Roma|Roma]]'', libro I, vv. 1-2) *''Anch'ei, tra 'l dubbio giorno d'un gotico | tempio avvolgendosi, l'[[Dante Alighieri|Alighier]] trepido | cercò l'immagine di Dio nel gemmeo | pallore d'una femina''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/In una chiesa gotica|In una chiesa gotica]]'', libro I, vv. 21-24) *''Surge nel chiaro inverno la fosca turrita [[Bologna]], | e il colle di sopra bianco di neve ride''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Nella piazza di San Petronio|Nella piazza di San Petronio]]'', libro I, vv. 1-2) *[...] ''quando [[Odoacre]] dinanzi a l'impeto | di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] cesse, e tra l'èrulo | eccidio passavan sui carri | dritte e bionde le donne amàle || entro la bella [[Verona]], odinici | carmi intonando: raccolta al vescovo | intorno, l'italica plebe | sporgea la croce supplice a' Goti''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Davanti il Castel Vecchio di Verona|Davanti il Castel Vecchio di Verona]]'', libro I, vv. 5-12) *{{NDR|Sul [[Lago di Garda]]}} [...] ''una gran tazza argentea, || cui placido olivo per gli orli nitidi corre | misto a l'eterno lauro.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Sirmione|Sirmione]]'', libro I, v. 4) *''Breve ne l'onda placida avanzasi | [[Scoglio di Quarto|striscia di sassi]]. Boschi di lauro | frondeggiano dietro spirando | effluvi e murmuri ne la sera. |'' [...] ''| Par che da questo nido pacifico | in picciol legno l'uom debba movere | secreto a colloqui d'amore | leni su zefiri, la sua donna | fisa guatando l'astro di [[Venere (astronomia)|Venere]].'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Scoglio di Quarto|Scoglio di Quarto]]'', libro I, vv. 1-4, 9-13) *''Superba ardeva di lumi e cantici | nel mar morenti lontano [[Genova]] | al vespro lunare dal suo | arco marmoreo di palagi.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Scoglio di Quarto|Scoglio di Quarto]]'', libro I, vv. 29-32) *''Fulgida e bionda ne l'adamantina | luce del serto tu passi''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alla regina d'Italia - XX Nov. MDCCCLXXVIII|Alla Regina d'Italia]]'', libro I, vv. 29-30) *''Già il mostro {{NDR|la [[locomotiva a vapore]]}}, conscio di sua metallica | anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei | occhi sbarra; immane pe 'l buio | gitta il fischio che sfida lo spazio.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Alla stazione in una mattina d'autunno|Alla stazione in una mattina d'autunno]]'', libro II, vv. 29-32) *''Oh qual caduta di foglie, gelida, | continua, muta, greve, su l'anima! | io credo che solo, che eterno, | che per tutto nel mondo è [[novembre]].'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Alla stazione in una mattina d'autunno|Alla stazione in una mattina d'autunno]]'', libro II, vv. 53-56) *{{NDR|[[Marzo]]}} ''Quale una incinta, su cui scende languida | languida l'ombra del sopore e l'occupa, | disciolta giace e palpita su 'l talamo, | sospiri al labbro e rotti accenti vengono | e súbiti rossor la faccia corrono ||'' [...] ''Chinatevi al lavoro, o validi omeri; | schiudetevi agli amori, o cuori giovani; | impennatevi a sogni, ali dell'anime; | irrompete alla guerra, o desii torbidi: | ciò che fu torna e tornerà nei secoli''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Canto di Marzo|Canto di marzo]]'', libro II, vv. 1-5, 26-30) *[...] ''[[Nuvola|vacche del cielo]]'' [...]. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Canto di Marzo|Canto di marzo]]'', libro II, v. 11) *''L'[[ora]] presente è in vano, non fa che percuotere e fugge, | sol nel [[passato]] è il bello, sol ne la [[morte]] è il vero.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley]]'', libro II, vv. 3-4) *''Ah, ma non ivi alcuno de' novi poeti mai surse, | se non tu forse, [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]], spirito di titano, | entro virginee forme''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley]]'', libro II, vv. 41-42) ===Citazioni sulle ''Odi barbare''=== *Le ''Barbare'' sono serti di fiori posti su delle tombe; o corone di cipresso appese ad abbandonate are votive. Il Carducci è apparso come un superstite di altri tempi... E della sua solitudine ebbe anch'egli coscienza. Onde quella tristezza elegiaca di parecchie, delle più belle e più sincere forse, delle ''Odi barbare'': quella quasi nostalgica adorazione di rovine... ([[Eugenio Donadoni]]) ==''Rime e ritmi''== ===[[Incipit]]=== '''Alla signorina Maria A.''' <poem>O Piccola Maria, di versi a te che importa? Esce la poesia, o piccola Maria, quando malinconia batte del cor la porta. O piccola Maria, di versi a te che importa?</poem> ===Citazioni=== *''Contessa, che è mai la [[vita]]? | È l'ombra d'un sogno fuggente. | La favola breve è finita, | il vero immortale è l'[[amore|amor]].'' (''[[s:Rime e ritmi/Jaufré Rudel|Jaufré Rudel]]'', vv. 73-76) *''Salve, [[Piemonte]]! A te con melodia | mesta, da lungi risonante, come | gli epici canti del tuo popol bravo, | scendono i fiumi. || Scendono pieni, rapidi, gagliardi, | come i tuoi cento battaglioni, e a valle | cercan le deste a ragionar di gloria | ville e cittadi''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', 9-16) *[...] ''e da Superga nel festante coro | de le grandi Alpi la regal [[Torino]] | incoronata di [[vittoria]], ed [[Asti]] | repubblicana''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', vv. 33-36) *{{NDR|A [[Carlo Alberto di Savoia]]}} [...] ''oggi ti canto, o re de' miei verd'anni, | re per tant'anni bestemmiato e pianto, | che via passasti con la spada in pugno | ed il cilicio | al cristian petto, italo Amleto''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', vv. 65-69) *''[[Italia]] | assunta novella tra le genti''. (''[[s:Rime e ritmi/Cadore|Cadore]]'', vv. 163-164) *{{NDR|[[Carlo Goldoni]]}} ''A te, porgente su l'argenteo Sile | le braccia a l'avo da l'opima cuna, | ne la festante ilarità senile | parve la vita accorrere con una || marïonetta in mano. Al sol d'aprile | te fuggente la logica importuna | presago accolse il comico navile | veleggiando la tacita laguna''. (''[[s:Rime e ritmi/Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]]'', I, vv. 1-8) *''Quando, novello Procida, | e più vero e migliore''<ref>Per il refuso su ''più vero e maggiore'', {{cfr}} [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/764#c2046|732]].</ref>'', innanzi e indietro, | arava ei l'onda sicula;'' [...]. (''[[s:Rime e ritmi/Alla figlia di Francesco Crispi|Alla figlia di Francesco Crispi]]'', vv. 17-19) *''Seco venga a' lidi tuoi | fe' d'opre alte e leggiadre, | o isola del sole, o tu d'eroi | [[Sicilia]] antica madre.'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla figlia di Francesco Crispi|Alla figlia di Francesco Crispi]]'', vv. 29-32) *[...] ''come, o [[Ferrara]], bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]'', vv. 5-6) *''Salve, Ferrara, co'l tuo fato in pugno | ultima nata, creatura nova | de l'Appennin, del Po, del faticoso | dolore umano!'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]'', vv. 93-96) *''Ombra d'un fiore è la beltà, su cui | bianca farfalla poesia volteggia: | eco di tromba che si perde a valle | è la potenza.'' (''[[s:Rime e ritmi/La chiesa di Polenta|La chiesa di Polenta]]'', vv. 13-16) *''Fuga di tempi e barbari silenzi | vince e dal flutto de le cose emerge | sola, di luce a' secoli affluenti | faro, l'[[idea]].'' (''[[s:Rime e ritmi/La chiesa di Polenta|La chiesa di Polenta]]'', vv. 17-20) ==''Rime nuove''== ===[[Incipit]]=== <poem>Ave, o [[rima]]! Con bell'arte su le carte te persegue il trovadore; ma tu brilli, tu scintilli, tu zampilli su del popolo dal cuore. O scoccata tra due baci ne i rapaci volgimenti de la danza, come accordi ne' due giri due sospiri, di memoria e di speranza!</poem> ===Citazioni=== *''[[Sonetto|Breve e amplissimo carme]]'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Al sonetto|Al sonetto]]'', III, v. 1) *''Pur ne l'ombra de' tuoi lati velami | gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi | crucci ravvolgi e sperdi: a te mi chiami, | e con te sola il mio cuor solo stassi. || Di quai d'ozio promesse adempi e sbrami | gl'irrequïeti miei spiriti lassi? | E qual doni potenza a i pensier grami | onde a l'eterno o al nulla errando vassi? || O diva [[notte]], io non so già che sia | questo pensoso e presago diletto | ove l'ire e i dolor l'anima oblia: || ma posa io trovo in te, qual pargoletto | che singhiozza e s'addorme de la pia | ava abbrunata su l'antico petto.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Di notte|Di notte]]'', VII) *''Te che solinghe balze e mèsti piani | ombri, o [[quercia]] pensosa, io più non amo, | poi che cedesti al capo de gl'insani | eversor di cittadi il mite ramo.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 1-4) *''Né te, [[alloro|lauro]] infecondo, ammiro o bramo, | che mènti e insulti, o che i tuoi verdi e strani | orgogli accampi in mezzo al verno gramo | o in fronte a calvi imperador romani.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 5-8) *''Amo te, [[vigna|vite]], che tra bruni sassi | pampinea ridi, ed a me pia maturi | il sapïente de la vita oblio.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 9-11) *''Ma più onoro l'[[abete]]: ei fra quattr'assi, | nitida [[bara]], chiuda al fin li oscuri | del mio pensier tumulti e il van desio.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 12-14) *''T'amo, o pio [[bue|bove]]; e mite un sentimento | di vigore e di pace al cor m'infondi. | O che solenne come un monumento | tu guardi i campi liberi e fecondi, | o che al giogo inchinandoti contento | l'agil opra de l'uom grave secondi:'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Il bove|Il bove]]'', IX, vv. 1-6) *''Il divino del [[pianura|pian]] silenzio verde''. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Il bove|Il bove]]'', IX, v. 14) *''Siede novembre su le vie festanti | ove il maggio s'aprì de' miei pensieri, | e spettral ne la nebbia alza i giganti | templi la tua città, [[Dante Alighieri]]. || Meglio cosí; ch'io non mi vegga avanti | gli academici Lapi e i Bindi artieri: | Io vo' vedere il cavalier de' santi, | il santo io vo' veder de' cavalieri. || Forza di gioventù lieta da' marmi | fiorente, ch'ogni loda a dietro lassi | d'achei scalpelli e di toscani carmi, || degno, [[San Giorgio]] (oh con quest'occhi lassi | il vedess'io), che innanzi a te ne l'armi | un popolo d'eroi vincente passi.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/San Giorgio di Donatello|San Giorgio di Donatello]]'', XIV) *''[[Dante Alighieri|Dante]], onde avvien che i vóti e la favella | levo adorando al tuo fier simulacro, | e me sul verso che ti fè già macro | lascia il sol, trova ancor l'alba novella? |'' [...] ''| son chiesa e impero una ruina mesta | cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: | muor Giove, e l'inno del poeta resta''. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Dante|Dante]]'', XVI, vv. 1-4 e 12-14) *''L'albero a cui tendevi | la pargoletta mano, | il verde [[melograno]] | da' bei vermigli fior, || nel muto orto solingo | rinverdì tutto or ora | e giugno lo ristora | di luce e di calor. || Tu fior de la mia pianta | percossa e inaridita, | tu de l'inutil vita | estremo unico fior, || sei ne la terra fredda, | sei ne la terra negra; | né il sol più ti rallegra | né ti risveglia amor.'' {{NDR|[[Elegie funebri dalle poesie|elegia funebre]]}} (''[[s:Rime nuove/Libro III/Pianto antico|Pianto antico]]'', XLII) *''[[Maggio]] risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol.'' (''[[s:Rime nuove/Libro III/Maggiolata|Maggiolata]]'', L, vv. 1-4) *''La [[nebbia]] agl'irti colli | [[Pioggia|piovigginando]] sale, | e sotto il maestrale | urla e biancheggia il [[mare|mar]]; || ma per le vie del borgo | dal ribollir de' [[Tino (vinificazione)|tini]] | va l'aspro odor de i [[vino|vini]] | l'anime a rallegrar. || Gira sui ceppi accesi | lo spiedo scoppiettando: | sta il cacciator fischiando | su l'uscio a rimirar | tra le rossastre nubi | stormi d'uccelli neri | com'esuli pensieri | nel vespero migrar''. (''[[s:Rime nuove/Libro III/San Martino|San Martino]]'', LVIII, vv. 1-16) *{{NDR|Sulla [[Sicilia]]}} ''Sai tu l'isola bella, a le cui rive | manda il Ionio i fragranti ultimi baci | nel cui sereno mar Galatea vive | e su' monti Aci?'' (''[[s:Rime nuove/Libro IV/Primavere elleniche II|Primavere elleniche II]]'', LXIII, vv- 1-4) *''De l'ombroso pelasgo [[Monte Erice|Èrice]] in vetta | eterna ride ivi Afrodite e impera, | e freme tutt' amor la benedetta | da lei costiera''. (''[[s:Rime nuove/Libro IV/Primavere elleniche II|Primavere elleniche II]]'', LXIII, vv. 5-8) *''Meglio operando oblïar, senza indagarlo; | questo enorme mister de l'[[universo]]!'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Idillio maremmano|Idillio maremmano]]'', LXVII, vv. 38-39) *''Odio la faccia tua stupida e tonda, | l'inamidata cotta, | monacella lasciva ed infeconda, | [[Luna|celeste paölotta]]'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Classicismo e romanticismo|Classicismo e Romanticismo]]'', LXIX, vv. 37-40) *''Si volse il prete a dire: Ite. Potente | ruppe il sole a le nubi sormontando, | e incoronò d'un'iride scendente | la bella donna che sorgea pregando. | Corse tra le figure bizantine | vermiglio un riso come di pudor; | ma la [[Maria|Madonna]] le pupille chine | tenea su 'l figlio, e mormorava – Amor''. (''[[s:Rime nuove/Libro V/Da la qual par ch'una stella si mova|Da la qual par ch'una stella si mova]]'', LXXI, 33-40) *''I [[cipresso|cipressi]] che a Bólgheri alti e schietti | van da San Guido in duplice filar, | quasi in corsa giganti giovinetti | mi balzarono incontro e mi guardâr.'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Davanti san Guido|Davanti san Guido]]'', LXXII, vv. 1-4) *''Su 'l castello di [[Verona]] | batte il [[sole]] a mezzogiorno | da la Chiusa al pian rintrona | solitario un suon di [[Corno (strumento musicale)|corno]],'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/La leggenda di Teodorico|La leggenda di Teodorico]]'', LXXVI, vv. 1-4) *''Sanguinosa, in un sorriso | di martirio e di splendor: | di [[Severino Boezio|Boezio]] è il santo viso, | del romano senator.'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/La leggenda di Teodorico|La leggenda di Teodorico]]'', LXXVI, vv. 101-104) *[...] ''o noci della [[Carnia]] addio! | Erra tra i vostri rami il pensier mio | sognando l'ombre d'un tempo che fu!'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Il comune rustico|Il comune rustico]]'', LXXVII, vv. 7-9) *''Cittadini di palagio, | mercanti e buon artieri; | e voi conti di maremma, | dai selvatici manieri; || voi di Corsica visconti, | voi marchesi de' confini; | voi che re siete in Sardegna | ed in [[Pisa]] cittadini; || voi che in volta del levante | mainaste or or la vela: | pria che arrossi la Verruca | e si spenga la candela, || fuori porta del parlascio, | su correte arditamente! | Su, su, popolo di Pisa, | cavalieri e buona gente!'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Faida di comune|Faida di comune]]'', LXXIX, vv. 109-124) *''Hallali''<ref>''Hallalí'' è grido di caccia nella lingua francese, oggi accolto, credo, anche nelle nobili cacce italiane; e può accogliersi, parmi, perché in fine non è altro che un composto d'interiezioni e di avverbi comuni alle due lingue. {{NDR|Nota del curatore}}</ref>'', hallali, gente d'Habsburgo! | Ad una caccia eterna io con te surgo;'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Ninna nanna di Carlo V|Ninna-nanna di Carlo V]]'', LXXX, vv. 33-34) *''Poeta, su 'l tuo capo sospeso ho il tricolore | che da le spiagge d'Istria da l'acque di Salvore | la fedele di Roma, [[Trieste]], mi mandò''. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/A Vittore Hugo|A Victor Hugo]]'', LXXXI, vv. 49-51) ==[[Incipit]] di ''Conversazioni critiche''== Lodiamo di buon animo i buoni pensieri ne' due scritti del dott. C., intitolati I beni della letteratura e I mali della lingua latina, intorno agli offici delle lettere e dei letterati, intorno alle pessime condizioni dell'educazione letteraria qual fu e qual è in parte ancora fra noi e alla necessità di una educazione piú veramente civile. ==Citazioni su Giosuè Carducci== *A Giosuè Carducci, un dì tanto combattuto pe' suoi eccessi verbali, furono alla fine tributati onori singolari. Non solo egli fu chiamato "il poeta della terza Italia", ch'è appena cominciata, ma il Parlamento nazionale gli decretò un monumento a Roma; dove non l'hanno Virgilio, Dante, Michelangelo, Colombo, Vittorio Alfieri, primo poeta e profeta del Risorgimento, e neppure Alessandro Volta, la cui scoperta torna oggi sì possente alla civiltà del mondo. Ma a Roma era rivolta l'anima del poeta maremmano; il verso di Dante sul "gran veglio" simbolico,<br><div style="text-align:center;">E Roma guarda sì come suo speglio,</div>si adatta a lui, avvivatore delle tradizioni italiche. ([[Raffaello Barbiera]]) *Antiromantico, antimanzoniano ed anticristiano si dichiarò apertamente Giosuè Carducci, quando poco più che ventenne incominciò a farsi conoscere nella sua Toscana. Armato di cultura pagana e classica parve dapprima scendere in campo come un restauratore del classicismo, quasi un continuatore del Foscolo e dell'Alfieri; ma non tardò ad affermare la sua personalità gettando in quella forma classica pensieri modernissimi, come nell'''Inno a Satana'' che è un entusiastico saluto al progresso ed alla libertà. ([[Pietro Orsi]]) *[[Bologna]] era bella, amabile, degna di essere goduta con l'anima e la carne. Dietro le luminose vetrine della libreria Zanichelli aleggiava ancora lo spirito eternamente corrucciato del Carducci. ([[Rino Alessi]]) *Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico. ([[Attilio Momigliano]]) *Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio. ([[Giovanni Pascoli]]) *Giosuè Carducci in mezzo al culto amoroso della poesia non ha abbandonato gli studi severi della critica. Nel Carducci conviene distinguere due persone, il poeta ed il critico; il primo non rassomiglia punto al secondo. Enotrio poeta è impetuoso, irrequieto, impaziente d'ogni difficoltà, e sempre pronto a rompere, come il Duca di Borgogna, l'orologio se suoni un'ora che lo chiami a ciò ch'egli non vuole. Il critico invece medita lungamente e scrive avvisato ed arguto, sapendo unire agli splendori dell'immaginazione la forma {{sic|culta}} ed elegante, l'erudizione profonda. Il Carducci sa tenersi lontano dalla nebulosità del De Sanctis, dalla elegante leggerezza del Settembrini, dalla troppo minuziosa analisi del Camerini e si manifesta co' suoi ''Studi letterarî'' uno dei più dotti ed arguti critici d'Italia, accoppiando alla serietà alemanna, la vivacità ed il calore degli ingegni del mezzogiorno. ([[Pompeo Gherardo Molmenti]]) *Il Carducci è l'ultimo dei poeti dell'Italia antica, più che il primo dei poeti dell'Italia nuova. ([[Eugenio Donadoni]]) *L'ispirazione carducciana è figlia dell'erudizione, e il Carducci è così strano poeta che, dopo d'avere incominciato tardi a produrre i suoi {{sic|capilavori}}, lascia trascorrere anni ed anni tra l'uno e l'altro e ne produce pochissimi. ([[Paolo Orano]]) *La storia nell'anima di Carducci, con buona pace del suo metodo storico, è quasi sempre una proiezione di presente negli sfondi lontani, per dargli autorità e obiettività. La storia in Carducci è polemica. Poeta della storia potrebbe al più significare poeta drammatico, e Carducci non creò una persona artistica fuori della sua personalità lirica. ([[Scipio Slataper]]) *Ma non si può né si deve dire che Giosuè Carducci sia il poeta di un'epoca, l'uomo rappresentativo di qualche cosa come una civiltà. No. Nell'opera sua manca ogni creazione di idee. Carducci deriva, non crea; e deriva non soltanto il pensiero che, del resto, in lui è sempre allo stato frammentario, dai Greci, dai Latini, dai Tedeschi e dai Francesi; ma anche l'immagine. È forse difficile sostenere che nell'opera poetica e prosastica del Carducci esista una immagine tutta carducciana. ([[Paolo Orano]]) *Per il Carducci la fede non fu la ''grande affaire''. Se oggi impreca al semitico nume, se domani esalta l'umil saluto dell'ave, egli non obbedisce a credenze profonde ma a due motivi, uno di serenità uno di malinconia, sorgenti, a distanza di anni, nella sua anima. Raccontano che in una placida notte, contemplando il cielo stellato, esclamasse: credo in Dio. L'aneddoto è verosimile (anche a proposito del [[Voltaire]] se ne riporta uno di tal genere), e sta a dimostrare il carattere lirico di codeste sue affermazioni. Credeva in Dio quella notte perché, secondo lo stile biblico, le meraviglie del creato gli parlavano di lui; ma il giorno dopo, nel lavoro consueto, spenta la luce stellare, il Dio notturno scompare nel [[panteismo]] dell'universo. ([[Giovanni Rabizzani]]) *Quando il Carducci morì, parve per un momento che la sua statura morale dovesse oscurare a lungo quelle della generazione a lui contemporanea e di altre successive che avrebbero dovuto attingere alla poesia gli ideali e alla personalità morale di lui norme di vita. In verità scompariva e scendeva con lui nella tomba una Italia che i panegiristi, i chroniqueurs, i falsi scolari, i critici maggiori e minori credevano d'intendere, gridando a gran voce con lagrime di dolore le lodi di un uomo che, vivo, si sarebbe violentemente e rudemente liberato di quel coro profano: che non sarebbe stato né posa né gesto platonico, come non erano state ciò le ribellioni del Carducci alla esaltazione cieca della sua personalità poetica e {{sic|prattica}}. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Quando pensiamo al Carducci uomo non sappiamo separare questo dagli altri elementi del suo carattere morale, sicché noi lo vediamo ancora un po' come il maestro e il consigliere di tutte le generazioni. Per altro egli rimane ancora vivo nella coscienza di tutti, anche se ad uso d'una certa coscienza giovanile in formazione è stato ridotto a pezzi d'antologia i quali non danno la misura né del carattere morale né del carattere poetico di lui. Rimane nella scuola, perché la scuola è la più conservatrice di tutte le istituzioni. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Questa concezione formalistica della poesia come un mestiere artistico infinitamente difficile, e come tale da prendere molto sul serio, ha per il Carducci una grande seduzione anche perché a lui di rado è concesso di mettere in armonici versi un puro avvenimento personale, i propri dolori e le proprie gioje. Non che egli mancasse di calore e di sincerità di sentimento. La morte della madre, e specialmente la perdita dell'unico {{sic|figlietto}}, gli toccarono profondamente il cuore. Ma egli era troppo virile ed anche troppo schivo per abbandonarsi a lamenti poetici, all'incirca come il piagnucoloso [[Giovanni Pascoli|Pascoli]]. La poesiola ''Pianto antico'', sulla morte del figlio, ci tocca così profondamente appunto perché è quasi l'unica lacrima nell'occhio di un uomo forte, che non è solito piangere. ([[Karl Vossler]]) *Sul Giosuè Carducci, scrissi due libri per dire alle genti: L'uomo di cui avete fatto l'apoteosi fu un volgare tornacontista, ed eccone qua le prove:<br />– Egli cantò la bianca croce di Savoia: ma a Versailles aveva già – con l'ajuto di [[Immanuel Kant|Emanuele Kant]] – decapitato un re.<br />– Egli, nell'Adige, celebrò il re Umberto: ma nell' Anniversario della Repubblica aveva già detto corna della monarchia.<br />– Egli chiamò il [[Giuseppe Mazzini]]: «Ezechiele in Campidoglio»; ma aveva già chiamato il Mazzini: «il sultano della libertà che mandava sicari ad ammazzare i galantuomini.»<br />– Aveva cantato il diavolo in un inno che fece andare in visibilio tutti i marinatori delle scuole d'Italia, onde era salito, di primo acchito, alla gloria di poeta di [[Satana]]; ma poscia quell'inno egli chiamò chitarronata, e ragazzacci sgrammaticanti chiamò coloro che, a causa di quell'inno, avevano strombazzato il suo nome alle quattro plaghe del mondo.<br />– Aveva schiaffeggiato il Galileo di rosse chiome e decapitato Dio con l'ajuto del [[Robespierre]]; ma poscia inneggiò alla chiesa di Polenta, alla dolce figlia di Jesse, a Dio ottimo massimo. ([[Andrea Lo Forte Randi]]) *Torna alla mente con gran tristezza di desiderio il tempo che io {{sic|studiava}} a Bologna; e la rivedo ancora quella severa e lunga aula dell'università con i finestroni dai vetri verdognoli che prendono luce dal pian terreno del cortile interno: la rivedo tutta gremita di uditori; tutti col viso rivolto e teso ad un punto, in silenzio: seduti sui banchi, fitti in piedi e addossati agli angoli, presso la porta d'ingresso. E quelle teste, le più giovanilmente vive, altre {{sic|grige}} o canute, altre di donne diffondenti in quella austerità non so quale femminile lietezza, mi pare ancora di udire la sua voce che si spandeva ora vibrata, staccata, nervosa; ora lenta, commossa e saliente come nembo d'incenso. Su l'alta cattedra, in fondo, appariva quel capo poderoso, curvo fra i cubiti, con la fronte ferma, come diga a reggere l'onda irrompente del pensiero; la breve mano bianca agitata a ricercare il libro o l'appunto, pur non ristando la voce.<br>Qualche volta, sopravvenendo le tenebre, accennava gli recassero una candela e se la poneva da presso; e allora quella fiammella rossa che or s'allungava in sottile piramide e stava immota, ora ballava come un folletto, faceva in quella penombra strani effetti su quel volto animato dall'idea creatrice.<br>Era l'autunno o era l'inverno nevoso: eppure per quella tetra sala in alto passava la primavera al suono della sua voce, l'eterna primavera del pensiero che Egli ogni volta evocava, viva, luminosa, presente fuori dai secoli che furono. ([[Alfredo Panzini]]) *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: Giosuè Carducci.<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. ([[Adolfo Padovan]]) *Vorrei mandarle un mazzo di rose grande più di me, vorrei creare una parola nuova che racchiudesse tutto ciò che ha di soave la gratitudine e di sublime la gioia, per dirle quello che sento Amo tutto ciò ch'Ella ha corretto nei miei versi. (Benedetti versi che mi hanno ispirato l'ardire di venire da Lei!). ([[Annie Vivanti]]) ===[[Albano Sorbelli]]=== *Il Carducci fu sempre un [[Irredentismo italiano|irredentista]], se al vocabolo diamo il significato di chi voleva la unità completa della patria, e la patria degna del suo destino. E accenni frequenti trovansi nei ''Levia gravia'' e specie nei ''Giambi ed Epodi''. Ma ci fu un fatto che molto contribuì a richiamare la mente del Carducci sui popoli dell'[[Istria]] e del [[Trentino]] che aspettavano, che sospiravano la rivendicazione: la sua visita a [[Trieste]] nel 1878. Come ridire le accoglienze festose, affettuose, commoventi, di fratello al maggior fratello che egli vi ebbe? Come ripetere la impressione profonda che in lui destarono le fiorenti terre e i bianchi casolari e le soleggiate città che si stendono lungo la costa dei golfi di Trieste e del [[Quarnaro]]? *Il Carducci ribelle irriducibile degli anni che corsero dal 1867 al 1878, il bestemmiatore, come lo dissero i suoi avversari, dell'Italia, che chiamava ''vile'' per viemeglio spingerla all'azione, si andava lentamente cambiando, o meglio intonandosi ai tempi che pure essi cambiavansi per condizioni e fatti nuovi. Il repubblicano violento veniva smorzando lentamente le fiamme della ribellione e l'astio contro la monarchia; sebbene in ogni tempo rifulgesse in lui quell'amore all'Italia, quel santo affetto di patria, che lo aveva mosso a scrivere e a operare sino dagli anni più lontani. E continuava a ripetere a tutti, e in tutti i toni, che l'Italia era fiacca, che si appagava ormai solo di parole vane, di alti gridi; e occorreva invece por mano alle opere; e {{sic|sopratutto}} occorreva una nuova educazione sapientemente democratica; un senso della realtà, un solido piano di ricostruzione del paese, un coordinamento al nobilissimo fine di ''fare'' l'Italia, ora che gli Italiani erano tutti uniti in [[Roma]]. *L'[[Triplice alleanza (1882)|alleanza italo-austriaca]] irritò il Carducci, che aveva sempre dinanzi le mal vietate Alpi retiche e giulie; l'assassinio di Oberdan gli andò diritto come una lama aguzza al cuore.<br>E ferito entro l'anima, còlto come da una crisi divina e furibonda, cantò; cantò in prosa, con una veemenza, con una forza, con un ardore che solo in pochi momenti della ispirazione carducciana può riscontrarsi. Tutto egli sentì il problema dell'irredentismo, tutta egli vide la vergogna di un'alleanza con l'Austria che ci spegneva i figli, tutto il rancore intese ridestarsi dentro contro la secolare tormentatrice del popolo e del sangue italiano. ==Note== <references/> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Giosuè Carducci, ''[[s:A Satana|A Satana]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 377-386. *Giosuè Carducci, ''[https://archive.org/details/bozzettiescherme00carduoft/page/n8/mode/1up Bozzetti e scherme]'', Zanichelli, Bologna, 1920. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?id=jasTAAAAQAAJ Ceneri e faville: serie prima, 1859-1870]'', Zanichelli, Bologna, 1891. *Giosuè Carducci, ''[https://archive.org/details/operecard11carduoft?q=Francesco+Coccapieller Ceneri e faville: serie terza e ultima, 1877-1901]'', Zanichelli, Bologna, 1902. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=4O8IAQAAMAAJ Confessioni e battaglie: serie prima]'', a cura di Mario Saccenti, Mucchi, 2001. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=BB6J7Geq_aoC Confessioni e battaglie: serie seconda]'', Zanichelli, Bologna, 1913. *Giosuè Carducci, ''[https://www.gutenberg.org/files/46843/46843-h/46843-h.htm Conversazioni critiche]'', Sommaruga, 1884. *Giosuè Carducci, ''[[s:Canzone di Legnano|Della «Canzone di Legnano»]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 1037-1048. *Giosuè Carducci, ''[[s:Giambi ed epodi|Giambi ed epodi]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 387-512. *Giosuè Carducci, ''[[s:Levia Gravia|Levia Gravia]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 267-376. *Giosuè Carducci, ''[[s:Odi barbare|Odi barbare]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 777-940. *Giosuè Carducci, ''[[s:Rime e ritmi|Rime e ritmi]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 941-1036. *Giosuè Carducci, ''[[s:Rime nuove|Rime nuove]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 535-776. ==Altri progetti== {{Interprogetto|s=Autore:Giosuè Carducci}} ===Opere=== {{Pedia|A Satana||(1863)}} {{Pedia|Odi barbare||(1877)}} {{Pedia|Giambi ed Epodi|''Giambi ed epodi''|(1882)}} {{Pedia|Rime nuove||(1887)}} {{DEFAULTSORT:Carducci, Giosuè}} [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 7hmohkyo7wlwpmgmkz32939ezec86iv 1380834 1380830 2025-06-23T09:42:32Z Spinoziano 2297 piccole sistemazioni 1380834 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[Immagine:Giosuè Carducci2.jpg|thumb|Giosuè Carducci]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1906)'''}} '''Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci''' (1835 – 1907), poeta italiano. Usò lo pseudonimo '''Enotrio Romano''' nelle sue opere giovanili. ==Citazioni di Giosuè Carducci== *{{NDR|Su [[Gabriele Rossetti]], ''Il veggente in solitudine'', novena seconda, II, IV-VI}} A me non avvien mai di rileggere questi versi, che un brivido non mi prenda e non mi si inumidiscano gli occhi. Sento che è cotesto il solo stipendio che gli uomini possano dare al poeta; che è cotesta la sola consolazione alle fatiche ineffabili, ai patimenti non creduti di chi l'arte ama di amore. Beato quello fra voi, o giovani italiani, che potrà raggiungere cotesto premio; del quale a non pochi nobili ingegni negò la natura fin la speranza, fino il pensiero, fino la degna estimazione.<ref group="fonte">Da ''Le poesie di Gabriele Rossetti'', Barbera, Firenze, 1861, prefazione, [https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up pp. LXV-LXVI]; citato in [[Vittorio Turri]], ''Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900)'', [http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320 p. 320].</ref> *{{NDR|Sul [[passo del Bernina]]}} Agosto 19. Ore 9 a.m. Ospizio Bernina. Belvedere, Tre Laghi. Coro delle nubi che salgono dai ghiacciai e avvolgono le vette degli Spitz a lato del Bernina. Noi saliamo e trasmutiamo, voi scendete e dileguate, ma ci ritroviamo e ci rimescoliamo eternamente: noi vi infondiamo atomi del presente, voi li tramandate all'avvenire.<ref group="fonte">Da ''Ricordi autobiografici. Saggi e frammenti'', 1896; citato in ''[https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/UAPCD/documenti/20230317_mappa_premi_nobel.pdf Premi Nobel per la letteratura. Guida letteraria della Svizzera italiana]'', 17 marzo 2023, ''ti.ch''.</ref> *{{NDR|Riferendosi alla giovane poetessa [[Annie Vivanti]]}} Annie, la tua pochezza mi riposa.<ref group="fonte">Citato in [[Enzo Biagi]], ''Diciamoci tutto'', Edizione CDE su licenza di Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1984, p. 107.</ref> *Colui che potendo [[parlare|dire]] una cosa in dieci [[parola|parole]] ne impiega dodici, io lo ritengo capace delle peggiori azioni.<ref group="fonte">Citato in [[Dino Segre]], ''Sette delitti'', Sonzogno.</ref> *{{NDR|Sullo ''[[Giacomo Leopardi#Zibaldone|Zibaldone]]''}} È una mole di 4526 facce lunghe e larghe mezzanamente, tutte vergate di man dell'autore, d'una scrittura spesso fitta, sempre compatta, eguale, accurata, corretta. Contengono un numero grandissimo di pensieri, appunti, ricordi, osservazioni, note, conversazioni e discussioni, per così dire, del giovine illustre con sé stesso su l'animo suo, la sua vita, le circostanze; a proposito delle sue letture e cognizioni; di filosofia, di letteratura, di politica; su l'uomo, su le nazioni, su l'universo; materia di considerazioni più ampia e variata che non sia la solenne tristezza delle operette morali; considerazioni poi liberissime e senza preoccupazioni, come di tale che scriveva giorno per giorno per sé stesso e non per gli altri, intento, se non a perfezionarsi, ad ammaestrarsi, a compiangersi, a istoriarsi. Per sé stesso notava e ricordava il [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], non per il pubblico: ciò non per tanto gran conto ei doveva fare di questo suo ponderoso manoscritto, se vi lavorò attorno un indice amplissimo e minutissimo, anzi più indici, a somiglianza di quelli che i commentatori olandesi e tedeschi solevano apporre alle edizioni dei classici. Quasi ogni articolo di quella organica enciclopedia è segnato dell'anno del mese e del giorno in cui fu scritto, e tutta insieme va dal luglio del 1817 al 4 dicembre del 1832; ma il più è tra il '17 e il '27, cioè dei dieci anni della gioventù più feconda e operosa, se anche trista e dolente.<ref group="fonte">Dall'[[s:Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Introduzione|introduzione]] ai ''Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura''.</ref> *{{NDR|Inno di [[Goffredo Mameli]]}} Fu composto l'otto settembre del quarantasette, all'occasione di un primo moto di Genova per le riforme e la guardia civica; e fu ben presto l'inno d'Italia, l'inno dell'unione e dell'indipendenza, che risonò per tutte le terre e in tutti i campi di battaglia della penisola nel 1848 e 49.<ref group="fonte">Da ''Bozzetti critici e discorsi letterari'', coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, [https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA252 p. 252].</ref> *''Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.''<ref group="fonte">Citato in [[Leo Longanesi]], ''In piedi e seduti'', Longanesi, 1968.</ref> *l'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà, la spirituale irradiazione dei popoli.<ref group="fonte">Da ''Bozzetti critici e discorsi letterari'', coi tipi di Franc. Vigo, Livorno, 1876, [https://books.google.it/books?id=N48HAAAAQAAJ&pg=PA457 p. 457].</ref> *Nel 1454 {{NDR|[[Janus Pannonius]]}} si tramutava a Padova a studiare diritto canonico quattro anni, e ne riportò i gradi accademici. Nel soggiorno veneto {{sic|dee}} aver composto il panegirico a [[Giacomo Antonio Marcello]], patrizio e provveditore nella guerra sostenuta dalla Repubblica con [[Filippo Maria Visconti]] (esam. 2870, distici 20): ne' quali versi è notevole la facilità del descrivere i particolari minuti e sottili delle {{sic|marcie}} e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.<ref group="fonte">Da ''La gioventù di [[Ludovico Ariosto]] e la poesia latina in Ferrara''; in ''La {{sic|coltura}} estense e la gioventù dell'Ariosto'', Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 175-176; citato (parzialmente) in Janus Pannonius, ''Epigrammi lascivi'', traduzione di Gianni Toti, Fahrenheit 451, 1997, p. 16. ISBN 88-86095-03-1</ref> *Nella sua poesia [...] c'è molta facilità, ma vi si desidera tutto quello che fa la poesia vera. È un fatto per me oramai fermo: codesti meridionali, dal più al meno, recano nella poesia quella volubilità delle loro chiacchiere, che si devolve per lunghi meandri di versi sciolti o per cadenzati intrecciamenti di strofe senza una cura al mondo del pensiero. Il poeta [[Napoli|napoletano]] tipo è il [[Giovan Battista Marino|Marino]]. È inutile: i meridionali non sono poeti né artisti, non ostante tutte le apparenze: sono musici e filosofi. La poesia (anche questo parrà un paradosso) è delle genti più prosaiche e fredde della Toscana e del Settentrione.<ref group="fonte">Dalla lettera ad un amico che gli aveva inviato un volume di poesie di un giovane napoletano; citato in [[Benedetto Croce]], ''La letteratura della nuova Italia, Saggi critici'', vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, pp. 311-312.</ref> *Sai che il ''[[Walt Whitman#Foglie d'erba|Fogliame]]'' americano io l'ho tradotto a lettera tre volte con il mio maestro d'inglese, un italiano che scappò in America di 17 anni e ci è stato ventitré, e ha fatto il capitano al servizio della Repubblica nella guerra di secessione contro gli Stati del Sud? È una bestia, sempre ubriaco; ma sente e respira l'America; e non sa quasi nulla d'Italiano; me lo commentava facendo gesti e urli feroci. E mi venne subito la voglia di tradurlo in esametri omerici. Tutti quei nomi a catalogo! Quelle enumerazioni, successioni, quella serie di sentimenti straordinarie e vere! Io ne rimasi e ne sono rapito! Dopo i grandissimi poeti colossali, [[Omero]], [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Dante Alighieri|Dante]], ecc. ci sarà del più pensato, del più profondo, del più perfetto, ma nulla così immediato e originale.<ref group="fonte">Da una lettera all'amico Enrico Nencioni; citato nella prefazione di [[Antonio Spadaro]], p. 29 in Walt Whitman, ''Canto una vita immensa'', a cura di Antonio Spadaro, Ancora, Milano, 2009. ISBN 88-514-0632-4</ref> *Non rampare di aquile e leoni, non sormontare di belve rapaci, nel santo vessillo; ma i colori della nostra primavera e del nostro paese, dal Cenisio all'Etna; le nevi delle Alpi, l'aprile delle valli, le fiamme dei vulcani.<ref group="fonte">Durante i solenni festeggiamenti per il primo Centenario del [[Bandiera d'Italia|Tricolore]], Reggio Emilia, 7 gennaio 1897; citato in Carlo Azeglio Ciampi e Alberto Orioli, ''Non è il paese che sognavo: taccuino laico per i 150 anni dell'unità d'Italia'', Il Saggiatore, 2010, [https://books.google.it/books?id=ffXnyZPMyR8C&pg=PA90 p. 90]. ISBN 8842816469</ref> *Non sa ella, signora Contessa, che Domineddio fece apposta il [[Lambrusco]] per annaffiare la carne dell'[[maiale|animale]] fausto ad [[Enea]] e caro ad [[Antonio abate|Antonio abbate]]? E io, per glorificare Dio e benedire la sua provvidenza, mi fermai a Modena a lungo a meditare la Sapienza.<ref group="fonte">Da una lettera alla contessa Ersilia Lovatelli, Bologna, seconda decade di gennaio 1884; in ''Lettere'', vol. 14, Zanichelli, 1952, p. 240.</ref> *[[Francesco Pastonchi|Pastonchi]]? mai letto tanti brutti versi.<ref group="fonte">Citato in [[Bonaventura Caloro]], ''È lo stato che crea la nazione'', ''La Fiera Letteraria'', aprile 1973.</ref> *Qui il paese è veramente bello, tale che fa intendere la Scuola [[Umbria|umbra]]: che linee d'orizzonte, che digradante vaporoso di monti in lontananza! Fui ad [[Assisi]]: è una gran bella cosa, paese, città e santuario, per chi intende la natura e l'arte nei loro accordi con la storia, con la fantasia con gli affetti degli uomini. Sono tentato di far due o tre poesie su Assisi e [[Francesco d'Assisi|San Francesco]].<ref group="fonte">Da una lettera a [[Giuseppe Chiarini]], Perugia, 26 luglio 1877; citato in ''La dolce stagione'', [[Luigi Russo]], Editrice Giuseppe Principato, Milano, 1940, p. 454.</ref> *''Se già sotto l'ale | del nero cappello | nel [[vino|vin]] Cromüello | cercava il signor,<ref>Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal [[René de Chateaubriand|Chateaubriand]] in ''Quatre Stuarts''. Secondo lo scrittore francese, [[Oliver Cromwell|Cromwell]], sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).</ref> || ne' colmi bicchieri | ricerco pur io | men fiero un iddio, | ricerco l'amor.''<ref group="fonte">Da ''[[s:Levia Gravia/Libro II/Brindisi|Brindisi]]'' in ''Levia gravia'', XXV, vv. 1-8.</ref> *Sette anni fu alla scuola e al convitto del [[Guarino Veronese|Guarino]]; e vi formò lo stile e il costume, quello caldo e abbondante, questo cordiale e sciolto. Ne fan testimonianza gli epigrammi (410, in due libri), per grandissima parte di argomento e sentimento italiani, scritti i più nella gioventù prima; la cui licenza, se bene sia da riferire al genere e al modello [...] e sia da credere che Giano ostenti in gara con lui sporcizia e villania, pure ci appar di soverchio candida la fede e l'attestazione di [[Vespasiano da Bisticci|Vespasiano]], per quanto s'intendeva de' suoi costumi, esser fama che Giovanni fosse vergine.<ref group="fonte">Da ''La gioventù di [[Ludovico Ariosto]] e la poesia latina in Ferrara''; in ''La {{sic|coltura}} estense e la gioventù dell'Ariosto'', Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.</ref> *Stamane ho cacciato a sassate un [[organo a rullo|organetto]] che mi sonava sotto la finestra.<ref group="fonte">Da ''Lettere'', volume 14°, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1944 e segg., p. 204; citato in Salvatore Battaglia, ''Grande Dizionario della Lingua Italiana'', Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1984, p. 78.</ref> ==''A Satana''== ===[[Incipit]]=== <poem>A te, dell'essere principio immenso, materia e spirito, ragione e senso; mentre ne' calici il vin scintilla sì come l'anima nella pupilla.</poem> ===Citazioni=== *''Via l'aspersorio, | prete, e 'l tuo metro! | no, prete, [[Satana]] | non torna in dietro!'' (vv. 21-24) *''Nella [[materia]] | che mai non dorme, | re dei fenomeni, | e delle forme, | sol vive Satana.'' (vv. 37-41) *''E già già tremano | mitre e corone: | dal chiostro brontola | la ribellione, | e pugna e prèdica | sotto la stola | di fra' [[Girolamo Savonarola|Girolamo | Savonarola]]''. (vv. 153-160) *''Gitta i tuoi vincoli, | uman pensiero, | e splendi e folgora | di fiamme cinto; | materia, inalzati: | Satana ha vinto.'' (vv. 163-168) ===[[Explicit]]=== <poem>Salute, o Satana, o ribellione, o forza vindice della ragione! Sacri a te salgano gl'incensi e i voti! Hai vinto il Geova de' sacerdoti.</poem> ==''Bozzetti e scherme''== *[[Vignola]] è bella terra che giace un po' come Firenze (''si licet'' con quel che segue), se non che ha più apertura e più sfondo, a piè dell'Appennino, tra bei colli e bei fiumi. Benedetta di ubertà e d'ingegno, produsse il [[Jacopo Barozzi da Vignola|Barozzi]] il [[Ludovico Antonio Muratori|Muratori]] e il [[Agostino Paradisi|Paradisi]]; e produce cavoli stupendi, a cui non ho veduto gli eguali nelle mostre agrarie d'Italia. Rammento i cavoli, e frutte vistosissime, e prosciutti molto promettenti; perché alla commemorazione delle glorie passate vollesi unire la dimostrazione del lavoro presente in una esposizione d'agricoltura e d'industria. E fu ottimo consiglio. L'Italia è stata troppo inebriata finora d'idealismo: per me un bel [[cavolo]] e ben coltivato è cosa molto più estetica di cinquecento canti della poesia odierna e di mille cento articoli della stampa anche di opposizione. (p. 104) *[...] le <span style="letter-spacing:1px">[[Operette morali]]</span> e i <span style="letter-spacing:1px">Pensieri</span> sono di quelle scritture che "гоdono a scorza a scorza", come Dante direbbe, il cuore e il cervello dal quale escono. (p. 162) *{{NDR|[[Émile Littré]]}} Uomo di tre anime lo avrebber chiamato gli antichi: noi nel totale meraviglioso del suo lavoro dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione logica delle ricerche, il progressivo abbarbicare degli studi, il sapiente indentamento delle molte ruote della sua operosità intellettuale in tanti congegni e tutti di effettiva utilità, e più ancora la perseveranza, la coerenza, la virtù, con le quali quel nobilissimo ingegno vide, segui, raggiunse l'unità finale. (pp. 301-302) *Il [[Auguste Barbier|Barbier]] – discorriamo un po' di politica, se pure la politica quando passi per l'arte ha da chiamarsi ancora così –, non ostante i suoi entusiasmi per ''la grande populace'', non era mica un [[Georges Jacques Danton|dantoniano]], e, tanto meno, un [[Jacques-René Hébert|hebertista]]. Saltando su la restaurazione {{sic|constituzionale}} e l'impero conquistatore, egli fermavasi, è vero, alla repubblica vittoriosa, giusta, costumata, illuminata, che fu l'ideale dei migliori di Francia per più anni dopo il '93. Ma egli, come tutti quasi i cresciuti dopo il '15, era inzuppato di quell'idealismo che avendo per {{sic|gaz}} alimentatore il cristianesimo civile coronava il suo quieto e quasi lunare irraggiamento co 'l mistico alone del romanticismo liberale. (pp. 331-332) *Egli {{NDR|Auguste Barbier}} il poeta, traeva nella pubblica luce il quarto Stato e le sue piaghe, non per {{sic|conscienza}} politica o previsione ch'egli avesse del prossimo avvenire; ma per un sentimento di benigna equità, direi quasi di carità, direi quasi di sdegno evangelico contro i godenti e i trionfanti del secolo; si spingeva fino al socialismo, ma all' ombra della croce. Simile in ciò a molti di quella nobile ma debole generazione romantica. (pp. 332-333) *La {{sic|imagine}} della contessa [[Maria Teresa Gozzadini|Gozzadini]] a me piace ricercarla nell'amena solitudine di Ronzano più ancora che nel salottino pompeiano del suo palazzo di via Santo Stefano, ove pure lo spirito di lei scattava cosi luminoso dall'attrito della varia conversazione. Io amo ricollocarla lassù, tra quelle grandi querce, tra quei cipressi nella loro vecchiezza immobili quasi {{sic|mète}} di secoli. Ella, che in gioventù dipinse il paesaggio, che era cresciuta in mezzo a' poeti, aveva della natura un sentimento e una percezione profonda, e sapeva farsene una rappresentazione affettuosa e prossima più che i paesisti e poeti italiani, troppo vagando sui colori e la superficie, non usino avere e rendere. (pp. 373-374) *Quando conobbi da prima la contessa Gozzadini, mi parve di ravvisare specialmente nelle linee degli angoli frontali i tratti del viso di [[Dante Alighieri|Dante]]. Non lo dissi allora; ma un artista di poi mi notò con più franca asseveranza quello che a me era parso vedere: e ora leggo fatta la stessa osservazione da uno scienziato americano, e so che lo zio Serego offeriva una strana somiglianza co 'l ritratto dell'Alighieri. (p. 374) *La contessa Gozzadini avendo, oltre il nobil sentire, un singolar temperamento di facoltà vive fini ed argute, di ciò che sentiva e osservava s'era avvezza a rendersi ragione, facendosene un concetto suo ed esprimendolo con verità ferma e immediata. Non enfasi mai, ch'è indizio di anima debole e falsa: non sentimentalità, ch'è accusa d'anima debole e dura: un gran disprezzo della volgarità, vizio ormai comune in basso ed in alto: un ragionar fitto, serrato, giusto, con un guardarvi fiso e chiaro negli occhi, con lampi d'amori e di sdegni, e di quando in quando uno scatto o una scrollata di spalle, poetica, ghibellina. (p. 382) *{{NDR|Maria Teresa Gozzadini}} Leggeva Dante, e se ne recava seco il volume anche nelle ascensioni alpine; ma non lo teneva in mostra, né mai ne le udii far citazioni e sol una ne ho veduta nelle lettere. Grande amica dell'[[Aleardo Aleardi|Aleardi]], e pure non baciava mai le amiche, e non diceva ''angelo'' né anche alle bambine. Così forte uscì dalla fantastica morbidezza della società veronese, cosi schietta passò tra la compassata e liscia gravità bolognese: senza sforzi e atteggiamenti da originale, temperando la franchezza con una gran gentilezza signorile. (p. 382) *Se la [[poesia]] è e ha da essere arte, ciò che dicesi forma è e ha da essere della poesia almeno tre quarti. Un [[poeta]] che trascuri la forma non è un poeta: è uno che ha in grandissima stima sé stesso e in assai basso concetto il prossimo suo, co 'l quale in somma egli tratta cosi: – Vedi, tu devi leggere questa roba, non perché sia poesia, ma perché è la {{sic|ebullizione}} del mio cervello e la secrezione del mio cuore: il qual cuore e il qual cervello sono gli organi privilegiati di quel grande idealista, di quel gran realista, di quel grande umorista, di quel bellissimo [[Endimione]] della natura che sono io –. (p. 420) *Egli {{NDR|[[Guido Mazzoni (letterato)|Guido Mazzoni]]}} tradusse [[Meleagro di Gadara|Meleagro]] e traduce [[Gaio Valerio Catullo|Catullo]] con rara agevolezza e felicità, e ha insieme un debole per la letteratura moderna, specialmente francese. Così tra per la facilità dell'ingegno suo fiorentino e per lo snodamento, acquistato con la coltura e l'esercizio, delle facoltà e tendenze estetiche, egli sgomitola i versi e i metri più difficili che non par fatto suo, e le forme scabre e malagevoli ad altri gli sguisciano levigate e lucide dalla mano, e certe stranezze cercate paiono nel suo stile naturali. Ma a questa sua elegante facilità il Mazzoni, diciamolo sùbito, si lascia andare un po' troppo; e qualche volta dà per rappresentazione fantastica la fosforescenza della frase solleticata dal metro, e all'atteggiamento esterno non ha rispondente sempre un movimento interno dello spirito o un guizzo dell'idea. (pp. 420-421) ==''Ceneri e faville''== *Ai giudizi dei [[Nemico|nemici]] vuolsi avere sempre la debita osservanza. (serie prima, p. ii) *''Fratelli, | per diverse terre le vostre ossa | per l'Italia tutta il nome, | ma la religione di voi è qui | e passa | di generazione in generazione | ammonendo | che scienza è libertà''. (serie prima, p. 76) *{{NDR|Parlando della regione [[Marche]]}} Così benedetta da [[Dio]] di bellezza di varietà di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che arridono. (dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di [[Giacomo Leopardi]], serie terza e ultima; p. 26) *[...] verrà il giorno che il Severo e Clemente, liberatore della città, amatore del mondo, tribuno augusto [[Francesco Coccapieller]], sfromboli giù per il Corso a furia di sferzinate il Parlamento italiano a correre il palio, ignudo. (serie terza e ultima; p. 261) ==''Confessioni e battaglie''== ===Serie prima=== *È pure un vil facchinaggio quello di dovere o volere andar d'accordo co' molti! (p. 122) *[...] la letteratura che da due secoli ha dato e dà forme più logiche, più spigliate, più facili al pensiero moderno è senza dubbio la [[Letteratura francese|francese]], e per la letteratura di Francia son passate e sonosi mescolate le diverse correnti del genio moderno [...]. (p. 167) *I giovini non possono generalmente esser [[critico|critici]]; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti di pugnitopi: la critica è per gli anni maturi. (p. 170) *[...] la [[repubblica]], per me, è l'esplicazione storica e necessaria e l'assettamento morale della democrazia ne' suoi termini razionali: la repubblica, per me è il portato logico dell'umanesimo che pervade ormai tutte le istituzioni sociali. (p. 270) ===Serie seconda=== *L'[[arte]], come la concepisco e come non arrivo a farla io, è cosa altamente e perfettamente [...] aristocratica. (p. 53) *{{NDR|Su [[Francesco Giuseppe I d'Austria]]}} Riprendemmo Roma al papa, riprenderemo Trieste all'imperatore. A questo imperatore degl'impiccati. (p. 209) *''[[Guglielmo Oberdan]] | morto santamente per l'Italia | terrore ammonimento rimprovero | ai tiranni di fuori | ai vigliacchi di dentro.'' {{NDR|[[Epigrammi|epigramma]]}} (p. 223) *[...] l'Inghilterra [...] vanta la più originale e la più libera e la più vera delle [[Letteratura inglese|letterature]] moderne [...]. (<!--da ''Mosche cocchiere'', -->p. 453) *E la nuova generazione ha il diritto di farsi avanti e che non gli s'impedisca il terreno alle prove, tanto più che parecchi di quei gagliardi hanno valore e destrezza al maneggio più che non vogliasi o non s'infinga credere dai mal disposti. Ahi triste cosa l'invidia alla gioventù! e brutto segno di piccolo e pigro animo nelle persone e di vecchiezza degenerante ne' popoli l'[[Misoneismo|odio a ciò che è o vuole o pare esser nuovo]]! Ma le mosche, per altro, le mosche cocchiere sono pur le male bestie e noiose! Si fermano alla prima osteria e van ronzando negli orecchi alla gente – Vedete là quella carrozzaccia tutta stinta e sdrucita e sgangherata, co' sedili che paiono schiene d'asini pelati, con una rota sola e mezzo timone? Quella è la carrozza del nostro paese. Ma ora veniamo in questo paese a rifarla, e ci abbiamo attaccato un Pegaso Pacolet, e sono io che guido. Zu, zu, zu. – A un viaggiatore scappa la pazienza e tira una cenciata – Va via, brutta bestia. (<!--da ''Mosche cocchiere'', -->pp. 469-470) ==''Della «Canzone di Legnano»''== ===[[Incipit]]=== {{centrato|IL PARLAMENTO<br />I.}}<br /> <poem>Sta Federico imperatore in Como. Ed ecco un messaggero entra in Milano da Porta Nova a briglie abbandonate. «Popolo di Milano,» ei passa e chiede, «fatemi scorta al console Gherardo.» Il consolo era in mezzo de la piazza, e il messagger piegato in su l'arcione parlò brevi parole e spronò via. Allor fe' cenno il console Gherardo, e squillaron le trombe a parlamento.</poem> ===Citazioni=== *''Ed allora per tutto il parlamento | trascorse quasi un fremito di belve.'' (vv. 115-116) *''Venne il dì nostro | (o milanesi), e vincere bisogna.'' (v. 122-123<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/661#c1839|629]].</ref>) ==''Giambi ed epodi''== ===[[Incipit]]=== <poem>No, non son morto. Dietro me cadavere Lasciai la prima vita. Sopra i vólti Che m'arrideano impallidîr le rose, Moriro i sogni de la prima età.</poem> ===Citazione=== *''Coraggio, amici. Se di vive fonti | córse, tócco dal santo, il balzo alpin''<ref>Si accenna alla fonte che secondo la leggenda [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] fece scaturire presso il santuario della Verna. {{NDR|Nota del curatore}}</ref>'' | a voi saggi ed industri i patrii monti | iscaturiscan di fumoso [[vino|vin]]; || del vin ch'edúca il forte suolo amico | di ferro e zolfo con natia virtú: | co 'l quale io libo al padre Tebro antico, | al Tebro tolto al fin di [[servitù]]''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/Agli amici della valle Tiberina|Agli amici della valle Tiberina]]'', I, vv. 29-36) *''Oh non per questo dal fatal di [[Scoglio di Quarto|Quarto]] | lido il naviglio de i mille salpò, | né Rosolino Pilo aveva sparto | suo gentil sangue che vantava Angiò''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/La Consulta araldica|La Consulta araldica]]'', XI, vv. 25-28<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.</ref>) *''Maledetta | sii tu, mia patria antica, | su cui l'onta de l'oggi e la vendetta | de i secoli s'abbica!'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/In morte di Giovanni Cairoli|In morte di Giovanni Cairoli]]'', XIII, vv. 117-120) *''La nostra patria è vile.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro I/In morte di Giovanni Cairoli|In morte di Giovanni Cairoli]]'', XIII, v. 132) *''Impronta Italia domandava Roma, | [[Bisanzio]] essi le han dato.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Per Vincenzo Caldesi|Per Vincenzo Caldesi]]'', XVIII, vv. 27-28) *{{NDR|[[Giuseppe Mazzini]]}} ''E un popol morto dietro a lui si mise. || Esule antico, al ciel mite e severo | leva ora il volto che giammai non rise, | — tu sol — pensando — o idëal, sei vero.'' (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Giuseppe Mazzini|Giuseppe Mazzini]]'', XXIII, vv. 11-14) *''Ma voi siete cristiane, o Maddalene! | Foste da' preti a scuola. | Siete moderne! avete ne le vene | l'Aretino e il Loiola''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/A proposito del processo Fadda|A proposito del processo Fadda]]''<ref group="fonte">Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 536.</ref>, XXIX, vv. 45-48) *{{NDR|Da [[Perugia]]}} ''E il sol nel radiante azzurro immenso | fin de gli [[Abruzzo|Abruzzi]] al biancheggiar lontano | folgora, e con desio d'amor più intenso | ride a' monti de l'[[Umbria]] e al verde piano''. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Il canto dell'Amore|Il canto dell'amore]]'', XXX, vv. 37-40) *''Da le vie, da le piazze gloriose, {{NDR|dell'[[Umbria]]}} | ove, come dal maggio ilare a i dì | boschi di querce e cespiti di rose, | la libera de' padri arte fiorì''; [...]. (''[[s:Giambi ed epodi/Libro II/Il canto dell'Amore|Il canto dell'amore]]'', XXX, vv. 81-84) ==''Juvenilia''== ===[[Incipit]]=== <poem>Ah per te<ref>Al libro [1866].</ref> Orazio prèdica al vento! Del patrio carcere non sei contento, la chiave abomini grata a i pudichi, agogni a l'aere de' luoghi aprichi. E dove, o misero, dove n'andrai. Dove un ricovero trovar potrai, o de' miei giovini lustri diletto, o mio carissimo tenue libretto?</poem> ===Citazioni=== *{{NDR|[[Vittorio Alfieri]]}} ''O de l'italo agon supremo atleta | misurator, di questa setta imbelle, | che stranïata il sacro allòr ti svelle | che vuol la santa bile irrequïeta? || E a qual miri sai tu splendida meta | ed a che fin drizzato abbian le stelle | questa età che di ciance e di novelle | per quanto ingozzi e più e più si asseta''? (''[[s:Juvenilia/Libro III/Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]'', XLIII, vv. 1-8) *{{NDR|[[Dante Alighieri]]}} ''Forti sembianze di novella vita | circondar la tua cuna, | o re del canto che più alto mira. | Gentil virago ardita, | quale non vider mai le argive sponde | né le latine, e d'amor balda e d'ira, | te venìa la bella | toscana libertade; e il pargoletto | già magnanimo petto | ti confortava de la sua mammella. | Tutta accesa ne' raggi di sua sfera, | mite insieme ed austera, | venne la fede; e per un popoloso | di visioni e d'ombre oscuro lito | la porta ti mostrò dell'infinito''. (''[[s:Juvenilia/Libro IV/Dante|Dante]]'', LX, vv. 1-15) *''Dimmi, triangoluzzo mio squadrato, | che al mondo se' degli animali rari, | furono prima i ciuchi o i somari? | e quel tuo capo è un circolo o un quadrato? || Anco: il cervel, se fior te n'è restato, | è isoscelo o scaleno o ha lati pari? | Se' tu l'ambasciador de' calendari, | o un parallelogrammo battezzato?'' (''[[s:Juvenilia/Libro V/A un geometra|A un geometra]]'', LXX, vv. 1-8) *''Or chi pria leverà d'[[Italia]] il grido | spezzando il vario, infame, antico freno? | Di martiri e d'eroi famoso nido, | voi [[Modena]] e [[Bologna]]. Oh al dì sereno || di libertà cresciute, anime altere | tra i ceppi sanguinanti e gli egri esigli | e gli orrendi martòri in prigion nere, || voi ne' tedeschi e ne' papali artigli | chi più mai renderà, poi che un volere | raccoglie alfin de la gran madre i figli?'' (''[[s:Juvenilia/Libro VI/Modena e Bologna|Modena e Bologna]]'', XC, vv. 5-14) ==''Odi barbare''== ===[[Incipit]]=== <poem>Odio l'usata [[poesia]]: concede comoda al vulgo i flosci fianchi e senza palpiti sotto i consueti amplessi stendesi e dorme. A me la strofe vigile, balzante co 'l plauso e 'l piede ritmico ne' cori: per l'ala a volo io còlgola, si volge ella e repugna.</poem> ===Citazioni=== *''Lieta del fato [[Brescia]] raccoltemi, | Brescia la forte, Brescia la ferrea, | Brescia leonessa d'Italia | beverata nel sangue nemico.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alla Vittoria - Tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia|Alla Vittoria, tra le rovine del tempio di Vespasiano in Brescia]]'', libro I, vv. 37-40) *''Salve, [[Umbria]] verde, e tu del puro fonte | nume Clitumno!'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alle fonti del Clitumno|Alle fonti del Clitumno]]'', libro I, vv. 25-26) *''[[Roma]], ne l'aer tuo lancio l'anima altera volante: | accogli, o Roma, e avvolgi l'anima mia di luce''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Roma|Roma]]'', libro I, vv. 1-2) *''Anch'ei, tra 'l dubbio giorno d'un gotico | tempio avvolgendosi, l'[[Dante Alighieri|Alighier]] trepido | cercò l'immagine di Dio nel gemmeo | pallore d'una femina''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/In una chiesa gotica|In una chiesa gotica]]'', libro I, vv. 21-24) *''Surge nel chiaro inverno la fosca turrita [[Bologna]], | e il colle di sopra bianco di neve ride''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Nella piazza di San Petronio|Nella piazza di San Petronio]]'', libro I, vv. 1-2) *[...] ''quando [[Odoacre]] dinanzi a l'impeto | di [[Teodorico il Grande|Teodorico]] cesse, e tra l'èrulo | eccidio passavan sui carri | dritte e bionde le donne amàle || entro la bella [[Verona]], odinici | carmi intonando: raccolta al vescovo | intorno, l'italica plebe | sporgea la croce supplice a' Goti''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Davanti il Castel Vecchio di Verona|Davanti il Castel Vecchio di Verona]]'', libro I, vv. 5-12) *{{NDR|Sul [[Lago di Garda]]}} [...] ''una gran tazza argentea, || cui placido olivo per gli orli nitidi corre | misto a l'eterno lauro.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Sirmione|Sirmione]]'', libro I, v. 4) *''Breve ne l'onda placida avanzasi | [[Scoglio di Quarto|striscia di sassi]]. Boschi di lauro | frondeggiano dietro spirando | effluvi e murmuri ne la sera. |'' [...] ''| Par che da questo nido pacifico | in picciol legno l'uom debba movere | secreto a colloqui d'amore | leni su zefiri, la sua donna | fisa guatando l'astro di [[Venere (astronomia)|Venere]].'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Scoglio di Quarto|Scoglio di Quarto]]'', libro I, vv. 1-4, 9-13) *''Superba ardeva di lumi e cantici | nel mar morenti lontano [[Genova]] | al vespro lunare dal suo | arco marmoreo di palagi.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Scoglio di Quarto|Scoglio di Quarto]]'', libro I, vv. 29-32) *''Fulgida e bionda ne l'adamantina | luce del serto tu passi''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro I/Alla regina d'Italia - XX Nov. MDCCCLXXVIII|Alla Regina d'Italia]]'', libro I, vv. 29-30) *''Già il mostro {{NDR|la [[locomotiva a vapore]]}}, conscio di sua metallica | anima, sbuffa, crolla, ansa, i fiammei | occhi sbarra; immane pe 'l buio | gitta il fischio che sfida lo spazio.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Alla stazione in una mattina d'autunno|Alla stazione in una mattina d'autunno]]'', libro II, vv. 29-32) *''Oh qual caduta di foglie, gelida, | continua, muta, greve, su l'anima! | io credo che solo, che eterno, | che per tutto nel mondo è [[novembre]].'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Alla stazione in una mattina d'autunno|Alla stazione in una mattina d'autunno]]'', libro II, vv. 53-56) *{{NDR|[[Marzo]]}} ''Quale una incinta, su cui scende languida | languida l'ombra del sopore e l'occupa, | disciolta giace e palpita su 'l talamo, | sospiri al labbro e rotti accenti vengono | e súbiti rossor la faccia corrono ||'' [...] ''Chinatevi al lavoro, o validi omeri; | schiudetevi agli amori, o cuori giovani; | impennatevi a sogni, ali dell'anime; | irrompete alla guerra, o desii torbidi: | ciò che fu torna e tornerà nei secoli''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Canto di Marzo|Canto di marzo]]'', libro II, vv. 1-5, 26-30) *[...] ''[[Nuvola|vacche del cielo]]'' [...]. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Canto di Marzo|Canto di marzo]]'', libro II, v. 11) *''L'[[ora]] presente è in vano, non fa che percuotere e fugge, | sol nel [[passato]] è il bello, sol ne la [[morte]] è il vero.'' (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley]]'', libro II, vv. 3-4) *''Ah, ma non ivi alcuno de' novi poeti mai surse, | se non tu forse, [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]], spirito di titano, | entro virginee forme''. (''[[s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley|Presso l'urna di Percy Bysshe Shelley]]'', libro II, vv. 41-42) ===Citazioni sulle ''Odi barbare''=== *Le ''Barbare'' sono serti di fiori posti su delle tombe; o corone di cipresso appese ad abbandonate are votive. Il Carducci è apparso come un superstite di altri tempi... E della sua solitudine ebbe anch'egli coscienza. Onde quella tristezza elegiaca di parecchie, delle più belle e più sincere forse, delle ''Odi barbare'': quella quasi nostalgica adorazione di rovine... ([[Eugenio Donadoni]]) ==''Rime e ritmi''== ===[[Incipit]]=== '''Alla signorina Maria A.''' <poem>O Piccola Maria, di versi a te che importa? Esce la poesia, o piccola Maria, quando malinconia batte del cor la porta. O piccola Maria, di versi a te che importa?</poem> ===Citazioni=== *''Contessa, che è mai la [[vita]]? | È l'ombra d'un sogno fuggente. | La favola breve è finita, | il vero immortale è l'[[amore|amor]].'' (''[[s:Rime e ritmi/Jaufré Rudel|Jaufré Rudel]]'', vv. 73-76) *''Salve, [[Piemonte]]! A te con melodia | mesta, da lungi risonante, come | gli epici canti del tuo popol bravo, | scendono i fiumi. || Scendono pieni, rapidi, gagliardi, | come i tuoi cento battaglioni, e a valle | cercan le deste a ragionar di gloria | ville e cittadi''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', 9-16) *[...] ''e da Superga nel festante coro | de le grandi Alpi la regal [[Torino]] | incoronata di [[vittoria]], ed [[Asti]] | repubblicana''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', vv. 33-36) *{{NDR|A [[Carlo Alberto di Savoia]]}} [...] ''oggi ti canto, o re de' miei verd'anni, | re per tant'anni bestemmiato e pianto, | che via passasti con la spada in pugno | ed il cilicio | al cristian petto, italo Amleto''. (''[[s:Rime e ritmi/Piemonte|Piemonte]]'', vv. 65-69) *''[[Italia]] | assunta novella tra le genti''. (''[[s:Rime e ritmi/Cadore|Cadore]]'', vv. 163-164) *{{NDR|[[Carlo Goldoni]]}} ''A te, porgente su l'argenteo Sile | le braccia a l'avo da l'opima cuna, | ne la festante ilarità senile | parve la vita accorrere con una || marïonetta in mano. Al sol d'aprile | te fuggente la logica importuna | presago accolse il comico navile | veleggiando la tacita laguna''. (''[[s:Rime e ritmi/Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]]'', I, vv. 1-8) *''Quando, novello Procida, | e più vero e migliore''<ref>Per il refuso su ''più vero e maggiore'', {{cfr}} [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/764#c2046|732]].</ref>'', innanzi e indietro, | arava ei l'onda sicula;'' [...]. (''[[s:Rime e ritmi/Alla figlia di Francesco Crispi|Alla figlia di Francesco Crispi]]'', vv. 17-19) *''Seco venga a' lidi tuoi | fe' d'opre alte e leggiadre, | o isola del sole, o tu d'eroi | [[Sicilia]] antica madre.'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla figlia di Francesco Crispi|Alla figlia di Francesco Crispi]]'', vv. 29-32) *[...] ''come, o [[Ferrara]], bello ne la splendida ora d'Aprile | ama il memore sole la tua pace!'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]'', vv. 5-6) *''Salve, Ferrara, co'l tuo fato in pugno | ultima nata, creatura nova | de l'Appennin, del Po, del faticoso | dolore umano!'' (''[[s:Rime e ritmi/Alla città di Ferrara|Alla città di Ferrara]]'', vv. 93-96) *''Ombra d'un fiore è la beltà, su cui | bianca farfalla poesia volteggia: | eco di tromba che si perde a valle | è la potenza.'' (''[[s:Rime e ritmi/La chiesa di Polenta|La chiesa di Polenta]]'', vv. 13-16) *''Fuga di tempi e barbari silenzi | vince e dal flutto de le cose emerge | sola, di luce a' secoli affluenti | faro, l'[[idea]].'' (''[[s:Rime e ritmi/La chiesa di Polenta|La chiesa di Polenta]]'', vv. 17-20) ==''Rime nuove''== ===[[Incipit]]=== <poem>Ave, o [[rima]]! Con bell'arte su le carte te persegue il trovadore; ma tu brilli, tu scintilli, tu zampilli su del popolo dal cuore. O scoccata tra due baci ne i rapaci volgimenti de la danza, come accordi ne' due giri due sospiri, di memoria e di speranza!</poem> ===Citazioni=== *''[[Sonetto|Breve e amplissimo carme]]'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Al sonetto|Al sonetto]]'', III, v. 1) *''Pur ne l'ombra de' tuoi lati velami | gli umani tedi, o notte, ed i miei bassi | crucci ravvolgi e sperdi: a te mi chiami, | e con te sola il mio cuor solo stassi. || Di quai d'ozio promesse adempi e sbrami | gl'irrequïeti miei spiriti lassi? | E qual doni potenza a i pensier grami | onde a l'eterno o al nulla errando vassi? || O diva [[notte]], io non so già che sia | questo pensoso e presago diletto | ove l'ire e i dolor l'anima oblia: || ma posa io trovo in te, qual pargoletto | che singhiozza e s'addorme de la pia | ava abbrunata su l'antico petto.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Di notte|Di notte]]'', VII) *''Te che solinghe balze e mèsti piani | ombri, o [[quercia]] pensosa, io più non amo, | poi che cedesti al capo de gl'insani | eversor di cittadi il mite ramo.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 1-4) *''Né te, [[alloro|lauro]] infecondo, ammiro o bramo, | che mènti e insulti, o che i tuoi verdi e strani | orgogli accampi in mezzo al verno gramo | o in fronte a calvi imperador romani.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 5-8) *''Amo te, [[vigna|vite]], che tra bruni sassi | pampinea ridi, ed a me pia maturi | il sapïente de la vita oblio.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 9-11) *''Ma più onoro l'[[abete]]: ei fra quattr'assi, | nitida [[bara]], chiuda al fin li oscuri | del mio pensier tumulti e il van desio.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/Colloqui con gli alberi|Colloqui con gli alberi]]'', VIII, vv. 12-14) *''T'amo, o pio [[bue|bove]]; e mite un sentimento | di vigore e di pace al cor m'infondi. | O che solenne come un monumento | tu guardi i campi liberi e fecondi, | o che al giogo inchinandoti contento | l'agil opra de l'uom grave secondi:'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Il bove|Il bove]]'', IX, vv. 1-6) *''Il divino del [[pianura|pian]] silenzio verde''. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Il bove|Il bove]]'', IX, v. 14) *''Siede novembre su le vie festanti | ove il maggio s'aprì de' miei pensieri, | e spettral ne la nebbia alza i giganti | templi la tua città, [[Dante Alighieri]]. || Meglio cosí; ch'io non mi vegga avanti | gli academici Lapi e i Bindi artieri: | Io vo' vedere il cavalier de' santi, | il santo io vo' veder de' cavalieri. || Forza di gioventù lieta da' marmi | fiorente, ch'ogni loda a dietro lassi | d'achei scalpelli e di toscani carmi, || degno, [[San Giorgio]] (oh con quest'occhi lassi | il vedess'io), che innanzi a te ne l'armi | un popolo d'eroi vincente passi.'' (''[[s:Rime nuove/Libro II/San Giorgio di Donatello|San Giorgio di Donatello]]'', XIV) *''[[Dante Alighieri|Dante]], onde avvien che i vóti e la favella | levo adorando al tuo fier simulacro, | e me sul verso che ti fè già macro | lascia il sol, trova ancor l'alba novella? |'' [...] ''| son chiesa e impero una ruina mesta | cui sorvola il tuo canto e al ciel risona: | muor Giove, e l'inno del poeta resta''. (''[[s:Rime nuove/Libro II/Dante|Dante]]'', XVI, vv. 1-4 e 12-14) *''L'albero a cui tendevi | la pargoletta mano, | il verde [[melograno]] | da' bei vermigli fior, || nel muto orto solingo | rinverdì tutto or ora | e giugno lo ristora | di luce e di calor. || Tu fior de la mia pianta | percossa e inaridita, | tu de l'inutil vita | estremo unico fior, || sei ne la terra fredda, | sei ne la terra negra; | né il sol più ti rallegra | né ti risveglia amor.'' {{NDR|[[Elegie funebri dalle poesie|elegia funebre]]}} (''[[s:Rime nuove/Libro III/Pianto antico|Pianto antico]]'', XLII) *''[[Maggio]] risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol.'' (''[[s:Rime nuove/Libro III/Maggiolata|Maggiolata]]'', L, vv. 1-4) *''La [[nebbia]] agl'irti colli | [[Pioggia|piovigginando]] sale, | e sotto il maestrale | urla e biancheggia il [[mare|mar]]; || ma per le vie del borgo | dal ribollir de' [[Tino (vinificazione)|tini]] | va l'aspro odor de i [[vino|vini]] | l'anime a rallegrar. || Gira sui ceppi accesi | lo spiedo scoppiettando: | sta il cacciator fischiando | su l'uscio a rimirar | tra le rossastre nubi | stormi d'uccelli neri | com'esuli pensieri | nel vespero migrar''. (''[[s:Rime nuove/Libro III/San Martino|San Martino]]'', LVIII, vv. 1-16) *{{NDR|Sulla [[Sicilia]]}} ''Sai tu l'isola bella, a le cui rive | manda il Ionio i fragranti ultimi baci | nel cui sereno mar Galatea vive | e su' monti Aci?'' (''[[s:Rime nuove/Libro IV/Primavere elleniche II|Primavere elleniche II]]'', LXIII, vv- 1-4) *''De l'ombroso pelasgo [[Monte Erice|Èrice]] in vetta | eterna ride ivi Afrodite e impera, | e freme tutt' amor la benedetta | da lei costiera''. (''[[s:Rime nuove/Libro IV/Primavere elleniche II|Primavere elleniche II]]'', LXIII, vv. 5-8) *''Meglio operando oblïar, senza indagarlo; | questo enorme mister de l'[[universo]]!'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Idillio maremmano|Idillio maremmano]]'', LXVII, vv. 38-39) *''Odio la faccia tua stupida e tonda, | l'inamidata cotta, | monacella lasciva ed infeconda, | [[Luna|celeste paölotta]]'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Classicismo e romanticismo|Classicismo e Romanticismo]]'', LXIX, vv. 37-40) *''Si volse il prete a dire: Ite. Potente | ruppe il sole a le nubi sormontando, | e incoronò d'un'iride scendente | la bella donna che sorgea pregando. | Corse tra le figure bizantine | vermiglio un riso come di pudor; | ma la [[Maria|Madonna]] le pupille chine | tenea su 'l figlio, e mormorava – Amor''. (''[[s:Rime nuove/Libro V/Da la qual par ch'una stella si mova|Da la qual par ch'una stella si mova]]'', LXXI, 33-40) *''I [[cipresso|cipressi]] che a Bólgheri alti e schietti | van da San Guido in duplice filar, | quasi in corsa giganti giovinetti | mi balzarono incontro e mi guardâr.'' (''[[s:Rime nuove/Libro V/Davanti san Guido|Davanti san Guido]]'', LXXII, vv. 1-4) *''Su 'l castello di [[Verona]] | batte il [[sole]] a mezzogiorno | da la Chiusa al pian rintrona | solitario un suon di [[Corno (strumento musicale)|corno]],'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/La leggenda di Teodorico|La leggenda di Teodorico]]'', LXXVI, vv. 1-4) *''Sanguinosa, in un sorriso | di martirio e di splendor: | di [[Severino Boezio|Boezio]] è il santo viso, | del romano senator.'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/La leggenda di Teodorico|La leggenda di Teodorico]]'', LXXVI, vv. 101-104) *[...] ''o noci della [[Carnia]] addio! | Erra tra i vostri rami il pensier mio | sognando l'ombre d'un tempo che fu!'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Il comune rustico|Il comune rustico]]'', LXXVII, vv. 7-9) *''Cittadini di palagio, | mercanti e buon artieri; | e voi conti di maremma, | dai selvatici manieri; || voi di Corsica visconti, | voi marchesi de' confini; | voi che re siete in Sardegna | ed in [[Pisa]] cittadini; || voi che in volta del levante | mainaste or or la vela: | pria che arrossi la Verruca | e si spenga la candela, || fuori porta del parlascio, | su correte arditamente! | Su, su, popolo di Pisa, | cavalieri e buona gente!'' (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Faida di comune|Faida di comune]]'', LXXIX, vv. 109-124) *''Hallali''<ref>''Hallalí'' è grido di caccia nella lingua francese, oggi accolto, credo, anche nelle nobili cacce italiane; e può accogliersi, parmi, perché in fine non è altro che un composto d'interiezioni e di avverbi comuni alle due lingue. {{NDR|Nota del curatore}}</ref>'', hallali, gente d'Habsburgo! | Ad una caccia eterna io con te surgo;'' [...]. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/Ninna nanna di Carlo V|Ninna-nanna di Carlo V]]'', LXXX, vv. 33-34) *''Poeta, su 'l tuo capo sospeso ho il tricolore | che da le spiagge d'Istria da l'acque di Salvore | la fedele di Roma, [[Trieste]], mi mandò''. (''[[s:Rime nuove/Libro VI/A Vittore Hugo|A Victor Hugo]]'', LXXXI, vv. 49-51) ==[[Incipit]] di ''Conversazioni critiche''== Lodiamo di buon animo i buoni pensieri ne' due scritti del dott. C., intitolati I beni della letteratura e I mali della lingua latina, intorno agli offici delle lettere e dei letterati, intorno alle pessime condizioni dell'educazione letteraria qual fu e qual è in parte ancora fra noi e alla necessità di una educazione piú veramente civile. ==Citazioni su Giosuè Carducci== *A Giosuè Carducci, un dì tanto combattuto pe' suoi eccessi verbali, furono alla fine tributati onori singolari. Non solo egli fu chiamato "il poeta della terza Italia", ch'è appena cominciata, ma il Parlamento nazionale gli decretò un monumento a Roma; dove non l'hanno Virgilio, Dante, Michelangelo, Colombo, Vittorio Alfieri, primo poeta e profeta del Risorgimento, e neppure Alessandro Volta, la cui scoperta torna oggi sì possente alla civiltà del mondo. Ma a Roma era rivolta l'anima del poeta maremmano; il verso di Dante sul "gran veglio" simbolico,<br><div style="text-align:center;">E Roma guarda sì come suo speglio,</div>si adatta a lui, avvivatore delle tradizioni italiche. ([[Raffaello Barbiera]]) *Antiromantico, antimanzoniano ed anticristiano si dichiarò apertamente Giosuè Carducci, quando poco più che ventenne incominciò a farsi conoscere nella sua Toscana. Armato di cultura pagana e classica parve dapprima scendere in campo come un restauratore del classicismo, quasi un continuatore del Foscolo e dell'Alfieri; ma non tardò ad affermare la sua personalità gettando in quella forma classica pensieri modernissimi, come nell'''Inno a Satana'' che è un entusiastico saluto al progresso ed alla libertà. ([[Pietro Orsi]]) *[[Bologna]] era bella, amabile, degna di essere goduta con l'anima e la carne. Dietro le luminose vetrine della libreria Zanichelli aleggiava ancora lo spirito eternamente corrucciato del Carducci. ([[Rino Alessi]]) *Carducci è l'ultima tempra d'uomo che abbia avuto la nostra poesia, l'ultimo poeta che nel mondo non abbia veduto soltanto se stesso, ma anche il prossimo. È un uomo quadrato, più ricco di fantasia che Pascoli e D'Annunzio e più complesso di entrambi nel suo svolgimento poetico. ([[Attilio Momigliano]]) *Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio. ([[Giovanni Pascoli]]) *Giosuè Carducci in mezzo al culto amoroso della poesia non ha abbandonato gli studi severi della critica. Nel Carducci conviene distinguere due persone, il poeta ed il critico; il primo non rassomiglia punto al secondo. Enotrio poeta è impetuoso, irrequieto, impaziente d'ogni difficoltà, e sempre pronto a rompere, come il Duca di Borgogna, l'orologio se suoni un'ora che lo chiami a ciò ch'egli non vuole. Il critico invece medita lungamente e scrive avvisato ed arguto, sapendo unire agli splendori dell'immaginazione la forma {{sic|culta}} ed elegante, l'erudizione profonda. Il Carducci sa tenersi lontano dalla nebulosità del De Sanctis, dalla elegante leggerezza del Settembrini, dalla troppo minuziosa analisi del Camerini e si manifesta co' suoi ''Studi letterarî'' uno dei più dotti ed arguti critici d'Italia, accoppiando alla serietà alemanna, la vivacità ed il calore degli ingegni del mezzogiorno. ([[Pompeo Gherardo Molmenti]]) *Il Carducci è l'ultimo dei poeti dell'Italia antica, più che il primo dei poeti dell'Italia nuova. ([[Eugenio Donadoni]]) *L'ispirazione carducciana è figlia dell'erudizione, e il Carducci è così strano poeta che, dopo d'avere incominciato tardi a produrre i suoi {{sic|capilavori}}, lascia trascorrere anni ed anni tra l'uno e l'altro e ne produce pochissimi. ([[Paolo Orano]]) *La storia nell'anima di Carducci, con buona pace del suo metodo storico, è quasi sempre una proiezione di presente negli sfondi lontani, per dargli autorità e obiettività. La storia in Carducci è polemica. Poeta della storia potrebbe al più significare poeta drammatico, e Carducci non creò una persona artistica fuori della sua personalità lirica. ([[Scipio Slataper]]) *Ma non si può né si deve dire che Giosuè Carducci sia il poeta di un'epoca, l'uomo rappresentativo di qualche cosa come una civiltà. No. Nell'opera sua manca ogni creazione di idee. Carducci deriva, non crea; e deriva non soltanto il pensiero che, del resto, in lui è sempre allo stato frammentario, dai Greci, dai Latini, dai Tedeschi e dai Francesi; ma anche l'immagine. È forse difficile sostenere che nell'opera poetica e prosastica del Carducci esista una immagine tutta carducciana. ([[Paolo Orano]]) *Per il Carducci la fede non fu la ''grande affaire''. Se oggi impreca al semitico nume, se domani esalta l'umil saluto dell'ave, egli non obbedisce a credenze profonde ma a due motivi, uno di serenità uno di malinconia, sorgenti, a distanza di anni, nella sua anima. Raccontano che in una placida notte, contemplando il cielo stellato, esclamasse: credo in Dio. L'aneddoto è verosimile (anche a proposito del [[Voltaire]] se ne riporta uno di tal genere), e sta a dimostrare il carattere lirico di codeste sue affermazioni. Credeva in Dio quella notte perché, secondo lo stile biblico, le meraviglie del creato gli parlavano di lui; ma il giorno dopo, nel lavoro consueto, spenta la luce stellare, il Dio notturno scompare nel [[panteismo]] dell'universo. ([[Giovanni Rabizzani]]) *Quando il Carducci morì, parve per un momento che la sua statura morale dovesse oscurare a lungo quelle della generazione a lui contemporanea e di altre successive che avrebbero dovuto attingere alla poesia gli ideali e alla personalità morale di lui norme di vita. In verità scompariva e scendeva con lui nella tomba una Italia che i panegiristi, i chroniqueurs, i falsi scolari, i critici maggiori e minori credevano d'intendere, gridando a gran voce con lagrime di dolore le lodi di un uomo che, vivo, si sarebbe violentemente e rudemente liberato di quel coro profano: che non sarebbe stato né posa né gesto platonico, come non erano state ciò le ribellioni del Carducci alla esaltazione cieca della sua personalità poetica e {{sic|prattica}}. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Quando pensiamo al Carducci uomo non sappiamo separare questo dagli altri elementi del suo carattere morale, sicché noi lo vediamo ancora un po' come il maestro e il consigliere di tutte le generazioni. Per altro egli rimane ancora vivo nella coscienza di tutti, anche se ad uso d'una certa coscienza giovanile in formazione è stato ridotto a pezzi d'antologia i quali non danno la misura né del carattere morale né del carattere poetico di lui. Rimane nella scuola, perché la scuola è la più conservatrice di tutte le istituzioni. ([[Francesco Piccolo (filologo)|Francesco Piccolo]]) *Questa concezione formalistica della poesia come un mestiere artistico infinitamente difficile, e come tale da prendere molto sul serio, ha per il Carducci una grande seduzione anche perché a lui di rado è concesso di mettere in armonici versi un puro avvenimento personale, i propri dolori e le proprie gioje. Non che egli mancasse di calore e di sincerità di sentimento. La morte della madre, e specialmente la perdita dell'unico {{sic|figlietto}}, gli toccarono profondamente il cuore. Ma egli era troppo virile ed anche troppo schivo per abbandonarsi a lamenti poetici, all'incirca come il piagnucoloso [[Giovanni Pascoli|Pascoli]]. La poesiola ''Pianto antico'', sulla morte del figlio, ci tocca così profondamente appunto perché è quasi l'unica lacrima nell'occhio di un uomo forte, che non è solito piangere. ([[Karl Vossler]]) *Sul Giosuè Carducci, scrissi due libri per dire alle genti: L'uomo di cui avete fatto l'apoteosi fu un volgare tornacontista, ed eccone qua le prove:<br />– Egli cantò la bianca croce di Savoia: ma a Versailles aveva già – con l'ajuto di [[Immanuel Kant|Emanuele Kant]] – decapitato un re.<br />– Egli, nell'Adige, celebrò il re Umberto: ma nell' Anniversario della Repubblica aveva già detto corna della monarchia.<br />– Egli chiamò il [[Giuseppe Mazzini]]: «Ezechiele in Campidoglio»; ma aveva già chiamato il Mazzini: «il sultano della libertà che mandava sicari ad ammazzare i galantuomini.»<br />– Aveva cantato il diavolo in un inno che fece andare in visibilio tutti i marinatori delle scuole d'Italia, onde era salito, di primo acchito, alla gloria di poeta di [[Satana]]; ma poscia quell'inno egli chiamò chitarronata, e ragazzacci sgrammaticanti chiamò coloro che, a causa di quell'inno, avevano strombazzato il suo nome alle quattro plaghe del mondo.<br />– Aveva schiaffeggiato il Galileo di rosse chiome e decapitato Dio con l'ajuto del [[Robespierre]]; ma poscia inneggiò alla chiesa di Polenta, alla dolce figlia di Jesse, a Dio ottimo massimo. ([[Andrea Lo Forte Randi]]) *Torna alla mente con gran tristezza di desiderio il tempo che io {{sic|studiava}} a Bologna; e la rivedo ancora quella severa e lunga aula dell'università con i finestroni dai vetri verdognoli che prendono luce dal pian terreno del cortile interno: la rivedo tutta gremita di uditori; tutti col viso rivolto e teso ad un punto, in silenzio: seduti sui banchi, fitti in piedi e addossati agli angoli, presso la porta d'ingresso. E quelle teste, le più giovanilmente vive, altre {{sic|grige}} o canute, altre di donne diffondenti in quella austerità non so quale femminile lietezza, mi pare ancora di udire la sua voce che si spandeva ora vibrata, staccata, nervosa; ora lenta, commossa e saliente come nembo d'incenso. Su l'alta cattedra, in fondo, appariva quel capo poderoso, curvo fra i cubiti, con la fronte ferma, come diga a reggere l'onda irrompente del pensiero; la breve mano bianca agitata a ricercare il libro o l'appunto, pur non ristando la voce.<br>Qualche volta, sopravvenendo le tenebre, accennava gli recassero una candela e se la poneva da presso; e allora quella fiammella rossa che or s'allungava in sottile piramide e stava immota, ora ballava come un folletto, faceva in quella penombra strani effetti su quel volto animato dall'idea creatrice.<br>Era l'autunno o era l'inverno nevoso: eppure per quella tetra sala in alto passava la primavera al suono della sua voce, l'eterna primavera del pensiero che Egli ogni volta evocava, viva, luminosa, presente fuori dai secoli che furono. ([[Alfredo Panzini]]) *Un altro poeta, forte e geniale, dimostra nell'opera sua l'indole scultorea spiccatissima: poeta contemporaneo, latinamente italiano fin nelle midolla: Giosuè Carducci.<br>Abbiamo veduto che [[Dante Alighieri|Dante]], come poeta scultore, è l'anima di Michelangelo che parla in voce di poesia, vedremo ora che il Carducci rispecchia invece nell'opera sua ora la classica plasticità di Houdon, ora la forza atletica di Puget, ora l'impetuosità del moto di Francesco Rude.<br>Egli è insomma un ingegno moderno, figlio del nostro secolo, perché rivela nella sua poesia certi fremiti di vita, certe singolari movenze leonine che gli antichi, né in scultura, né in pittura, né in poesia non conobbero mai. ([[Adolfo Padovan]]) *Vorrei mandarle un mazzo di rose grande più di me, vorrei creare una parola nuova che racchiudesse tutto ciò che ha di soave la gratitudine e di sublime la gioia, per dirle quello che sento Amo tutto ciò ch'Ella ha corretto nei miei versi. (Benedetti versi che mi hanno ispirato l'ardire di venire da Lei!). ([[Annie Vivanti]]) ===[[Albano Sorbelli]]=== *Il Carducci fu sempre un [[Irredentismo italiano|irredentista]], se al vocabolo diamo il significato di chi voleva la unità completa della patria, e la patria degna del suo destino. E accenni frequenti trovansi nei ''Levia gravia'' e specie nei ''Giambi ed Epodi''. Ma ci fu un fatto che molto contribuì a richiamare la mente del Carducci sui popoli dell'[[Istria]] e del [[Trentino]] che aspettavano, che sospiravano la rivendicazione: la sua visita a [[Trieste]] nel 1878. Come ridire le accoglienze festose, affettuose, commoventi, di fratello al maggior fratello che egli vi ebbe? Come ripetere la impressione profonda che in lui destarono le fiorenti terre e i bianchi casolari e le soleggiate città che si stendono lungo la costa dei golfi di Trieste e del [[Quarnaro]]? *Il Carducci ribelle irriducibile degli anni che corsero dal 1867 al 1878, il bestemmiatore, come lo dissero i suoi avversari, dell'Italia, che chiamava ''vile'' per viemeglio spingerla all'azione, si andava lentamente cambiando, o meglio intonandosi ai tempi che pure essi cambiavansi per condizioni e fatti nuovi. Il repubblicano violento veniva smorzando lentamente le fiamme della ribellione e l'astio contro la monarchia; sebbene in ogni tempo rifulgesse in lui quell'amore all'Italia, quel santo affetto di patria, che lo aveva mosso a scrivere e a operare sino dagli anni più lontani. E continuava a ripetere a tutti, e in tutti i toni, che l'Italia era fiacca, che si appagava ormai solo di parole vane, di alti gridi; e occorreva invece por mano alle opere; e {{sic|sopratutto}} occorreva una nuova educazione sapientemente democratica; un senso della realtà, un solido piano di ricostruzione del paese, un coordinamento al nobilissimo fine di ''fare'' l'Italia, ora che gli Italiani erano tutti uniti in [[Roma]]. *L'[[Triplice alleanza (1882)|alleanza italo-austriaca]] irritò il Carducci, che aveva sempre dinanzi le mal vietate Alpi retiche e giulie; l'assassinio di Oberdan gli andò diritto come una lama aguzza al cuore.<br>E ferito entro l'anima, còlto come da una crisi divina e furibonda, cantò; cantò in prosa, con una veemenza, con una forza, con un ardore che solo in pochi momenti della ispirazione carducciana può riscontrarsi. Tutto egli sentì il problema dell'irredentismo, tutta egli vide la vergogna di un'alleanza con l'Austria che ci spegneva i figli, tutto il rancore intese ridestarsi dentro contro la secolare tormentatrice del popolo e del sangue italiano. ==Note== <references/> ===Fonti=== <references group="fonte"/> ==Bibliografia== *Giosuè Carducci, ''[[s:A Satana|A Satana]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 377-386. *Giosuè Carducci, ''[https://archive.org/details/bozzettiescherme00carduoft/page/n8/mode/1up Bozzetti e scherme]'', Zanichelli, Bologna, 1920. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?id=jasTAAAAQAAJ Ceneri e faville: serie prima, 1859-1870]'', Zanichelli, Bologna, 1891. *Giosuè Carducci, ''[https://archive.org/details/operecard11carduoft?q=Francesco+Coccapieller Ceneri e faville: serie terza e ultima, 1877-1901]'', Zanichelli, Bologna, 1902. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=4O8IAQAAMAAJ Confessioni e battaglie: serie prima]'', a cura di Mario Saccenti, Mucchi, 2001. *Giosuè Carducci, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=BB6J7Geq_aoC Confessioni e battaglie: serie seconda]'', Zanichelli, Bologna, 1913. *Giosuè Carducci, ''[https://www.gutenberg.org/files/46843/46843-h/46843-h.htm Conversazioni critiche]'', Sommaruga, 1884. *Giosuè Carducci, ''[[s:Canzone di Legnano|Della «Canzone di Legnano»]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 1037-1048. *Giosuè Carducci, ''[[s:Giambi ed epodi|Giambi ed epodi]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 387-512. *Giosuè Carducci, ''[[s:Levia Gravia|Levia Gravia]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 267-376. *Giosuè Carducci, ''[[s:Odi barbare|Odi barbare]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 777-940. *Giosuè Carducci, ''[[s:Rime e ritmi|Rime e ritmi]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 941-1036. *Giosuè Carducci, ''[[s:Rime nuove|Rime nuove]]'', in ''Poesie di Giosuè Carducci'', Zanichelli, Bologna, 1906, p. 535-776. ==Altri progetti== {{Interprogetto|s=Autore:Giosuè Carducci}} ===Opere=== {{Pedia|A Satana||(1863)}} {{Pedia|Odi barbare||(1877)}} {{Pedia|Giambi ed Epodi|''Giambi ed epodi''|(1882)}} {{Pedia|Rime nuove||(1887)}} {{DEFAULTSORT:Carducci, Giosuè}} [[Categoria:Poeti italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] ppcaetx5tfa688wkd3igsc2v99snquc Friedrich Dürrenmatt 0 4245 1380832 1297988 2025-06-23T09:28:29Z Dread83 47 1380832 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Friedrich duerrenmatt 19890427.jpg|thumb|Friedrich Dürrenmatt]] '''Friedrich Dürrenmatt''' (1921 – 1990), scrittore, drammaturgo e pittore svizzero. ==Citazioni di Friedrich Dürrenmatt== *È sui governanti che bisogna vigilare, non sui governati.<ref>Citato in Guerrino Oliva, ''Saggezza antica e moderna'', Ponte nuovo, Bologna, 1983, p. 341.</ref> *[[Albert Einstein|Einstein]] soleva parlare di [[Dio]] così spesso che mi sorge quasi il sospetto che fosse un teologo sotto mentite spoglie.<ref>Da ''Una partita a scacchi con Albert Einstein''.</ref> *Il fine dell'uomo consiste nel [[pensiero|pensare]], non nell'[[azione|agire]]. Qualsiasi sciocco è in grado di agire.<ref>Da ''Giustizia''.</ref> *[[Patria]], si fa chiamare lo Stato ogniqualvolta si accinge a uccidere.<ref>Da ''Romolo il Grande''.</ref> *Talvolta non è giusto che qualcuno possa svignarsela semplicemente [[morte|morendo]].<ref>Da ''Le scintille del pensiero'', traduzione di Donata Berra, Casagrande, Bellinzona, 2003. ISBN 88-7713-398-8; citato in Franco Lanza, ''[http://www.edizionicenobio.com/pdf/rivista2004-II-14.pdf Recensioni. ''Le scintille del pensiero'', Casagrande, Bellinzona, 2003]'', ''edizionicenobio.com''.</ref> ==''I Fisici''== ===[[Incipit]]=== '''Commissario''': Si potrà pur fumare?<br> '''Infermiera capo''': Non usa, qui dentro.<br> '''Commissario''': Domando scusa. ''(Rimette il sigaro nell'astuccio)''.<br> '''Infermiera capo''': Prende una tazza di tè?<br> '''Commissario''': Preferirei un grappino.<br> '''Infermiera capo''': Lei dimentica che siamo in una casa di cura.<br> '''Commissario''': E allora niente.<br> ===Citazioni=== *Anch'io ne capisco poco, di [[elettricità]]. Mi limito a formulare una teoria in merito, basata su osservazioni empiriche. Questa teoria io la trascrivo in linguaggio matematico, e ne ricavo un paio di formule. Poi vengono i tecnici, che badano solo alle formule. Quelli, l'elettricità la trattano come un ruffiano tratta una puttana; cioè, la sfruttano. Creano delle macchine, quelli lì, e una macchina è veramente utilizzabile solo quando è diventata indipendente dal pensiero scientifico che ha portato alla sua invenzione. E così al giorno d'oggi qualsiasi imbecille può far brillare una lampadina elettrica - o far esplodere una bomba atomica. ('''Newton''', atto I) *Il miglior modo per cancellare il passato è di comportarsi da [[pazzi]], se già ci si trova al manicomio. ('''Möbius''', atto I) *L'esser pazzi è un lusso che costa caro. ('''Möbius''', atto I) *Con tutto il rispetto per i suoi sentimenti personali, non deve dimenticare che lei è un genio e con ciò bene pubblico. Lei è riuscito a penetrare in nuovi settori della fisica, ma non ha mica un diritto in esclusiva sulla scienza. Al contrario, lei ha il dovere di aprire la porta anche a noialtri, che non siamo dei geni. ('''Newton''', atto II) *Ci sono dei rischi che non bisogna correre, mai. E uno di questi è la distruzione dell’umanità. ('''Möbius''', atto II) *Ciò che l'aureo re gli aveva rivelato non era infatti un segreto, perché era pensabile, e tutto ciò che è pensabile viene pensato, prima o poi. ('''Dottoressa''', atto II) *Noi forniamo all'umanità enormi mezzi di potere. Ciò ci dà il diritto di porre delle condizioni. Noi dobbiamo decidere a favore di chi usare la nostra scienza, io ho deciso. ('''Einstein''', atto II)<ref name=diz/> ==''La morte della Pizia''== ===[[Incipit]]=== Stizzita per la scemenza dei suoi stessi oracoli e per l'ingenua credulità dei Greci, la sacerdotessa di Delfi Pannychis XI, lunga e secca come quasi tutte le Pizie che l'avevano preceduta, ascoltò le domande del giovane Edipo, un altro che voleva sapere se i suoi genitori erano davvero i suoi genitori, come se fosse facile stabilire una cosa del genere nei circoli aristocratici, dove, senza scherzi, donne maritate davano a intendere ai loro consorti, i quali peraltro finivano per crederci, come qualmente Zeus in persona si fosse giaciuto con loro. ===Citazioni=== * Entrò nel santuario: morire, che evento solenne. Si domandò come avvenisse il morire: era emozionata, pregustava l'avventura. (p. 24) *«Pannychis», disse il veggente in tono paterno «solo la non conoscenza del futuro ci rende sopportabile il presente. Mi sono sempre stupito e continuo a stupirmi immensamente che gli uomini siano tanto smaniosi di conoscere il futuro. Sembra quasi che preferiscano l'infelicità alla felicità.» (p. 41) * Mi interessava sapere come mai gli uomini si lascino opprimere: per amore del quieto vivere, ho concluso, che spesso li induce addirittura a inventarsi le teorie più assurde per sentirsi in perfetta sintonia con i loro oppressori, come del resto gli oppressori escogitano teorie non meno assurde pur di riuscire ad illudersi di non opprimere gli individui su cui esercitano il loro dominio. (p. 53) *«Lascia perdere, vecchia,» disse Tiresia ridendo «non preoccuparti di ciò che può essere stato diverso da come ce l'hanno raccontato e che non smetterà di cambiare faccia se noi continueremo a indagare. Smettila di scervellarti su queste cose se non vuoi che sorgano altre ombre a impedirti di morire. […] La verità resiste in quanto tale soltanto se non la si tormenta.» (p. 64) * Come io che ho voluto sottomettere il mondo alla mia ragione ho dovuto in quest'umida spelonca affrontare te che hai provato a dominare il mondo con la tua fantasia, così per tutta l'eternità quelli che reputano il mondo un sistema ordinato dovranno confrontarsi con coloro che lo ritengono un mostruoso caos. Gli uni penseranno che il mondo è criticabile, gli altri lo prenderanno così com'è. Gli uni riterranno che il mondo è plasmabile come una pietra […], gli altri indurranno alla considerazione che, nella sua impenetrabilità, il mondo si modifica soltanto come un mostro che prende facce sempre nuove […] Gli uni ingiurieranno gli altri chiamandoli pessimisti, e a loro volta saranno da quelli irrisi come utopisti. (p. 67) ==''Scritti sul teatro e discorsi''== *Il [[drammaturgo]] descrive gli uomini. Per farlo prende degli attori.<ref name=diz>Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref> *Lo scrivere procede o infinitamente veloce o infinitamente lento.<ref name=diz/> *Tutti i dilettanti scrivono volentieri. Perciò alcuni di loro scrivono così bene.<ref name=diz/> ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Giustizia''=== ====Giovanna Agabio==== Certo, scrivo questa relazione per amore dell'ordine, per una sorta di pedanteria, perché venga messa agli atti. Voglio costringermi a esaminare ancora una volta gli eventi che hanno portato all'assoluzione di un assassino e alla morte di un innocente.<br> {{NDR|Friedrich Dürrenmatt, ''Giustizia'', traduzione di Giovanna Agabio, Adelphi, 2011. ISBN 9788845926280}} ====Fruttero & Lucentini==== È forse solo per pedanteria, per amore dell'ordine, per mettere agli atti un altro documento, che scrivo questo rapporto. Voglio costringermi a riesaminare i fatti che hanno portato all'assoluzione di un omicida e alla morte di un innocente.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref> ===''Il giudice e il suo boia''=== La mattina del tre novembre 1948, nel punto in cui la strada di Lamboing (uno dei villaggi del Tassenberg) esce dal bosco che degrada lungo il vallone del Twannbach, il gendarme di Twann, Alphons Clenin, trovò una Mercedes azzurra ferma sul ciglio della strada. C'era nebbia, come spesso accade nei mattini di tardo autunno; Clenin era già andato oltre ma poi si decise a tornare indietro. Passando aveva gettato una rapida occhiata attraverso i cristalli appannati e aveva avuto l'impressione che il conducente se ne stesse abbandonato sul volante. Pensò che l'uomo fosse ubriaco: era una persona normale, Clenin, e ricorreva sempre alle spiegazioni più ovvie. ===''Il minotauro''=== L'essere che Pasifae, la figlia del dio Sole, aveva partorito dopo che, rinchiusa per suo desiderio in una finta vacca, era stata montata da un bianco toro consacrato a Poseidone, si trovò, dopo lunghi anni d'un sonno confuso, durante i quali era cresciuto in una stalla fra le vacche, trascinato laddentro dai servi di Minosse, che avevano formato lunghe catene per non perdersi sul pavimento del [[labirinto]] che era stato costruito da Dedalo per proteggere gli uomini da quell'essere e l'essere dagli uomini, d'un impianto cioè da cui nessuno che vi si fosse inoltrato trovava più la via d'uscita e le cui innumerevoli intricate pareti erano di specchi, tanto che l'essere stava accovacciato non solo di fronte alla sua immagine, ma anche all'immagine delle sue immagini: vide davanti a sé un'infinità di esseri fatti com'era lui, e come si girò per non vederli più, un'altra infinità di esseri uguali a lui. ===''Il tunnel''=== Un ventiquattrenne, grasso per non esser troppo vicino a quanto di orribile vedeva nascondersi dietro le quinte (e questa era una sua virtù, forse l'unica) e che preferiva tappare ogni buco della propria carne – attraverso questi buchi, appunto, le mostruosità avrebbero potuto penetrare in lui – sicché fumava sigari (Ormond Brasil 10), sopra gli occhiali ne portava un secondo paio – occhiali da sole – e nelle orecchie aveva dei batuffoli di cotone, questo giovane, ancora dipendente dai genitori e occupato in nebulosi studi presso una Università raggiungibile con un viaggio in treno di due ore, saliva una domenica pomeriggio sul suo solito treno – partenza alle 17.50 arrivo alle 19.27 – per assistere l'indomani a un seminario che già aveva deciso di bigiare. ===''La caduta''=== Dopo il buffet freddo, a base di uova ripiene, prosciutto, toast, caviale, acquavite e champagne, che il segretario politico era solito consumare nel salone delle feste, prima della seduta, N si presentò per primo nella sala di riunione.<ref>Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, ''Incipit'', Skira, 2018. ISBN 9788857238937</ref> ===''La panne''=== Ci sono ancora delle storie possibili, storie per scrittori? Se uno non intende raccontare di sé né romanticamente, liricamente generalizzare il proprio io, se non si sente affatto obbligato a parlare con assoluta veridicità delle proprie speranze e delle proprie sconfitte, o del proprio modo di fare all'amore, come se la veridicità ne facesse un caso universale e non piuttosto un caso clinico, psicologico, se uno non intende farlo e tirarsi da parte con discrezione, difendere garbatamente le proprie faccende private, ponendosi di fronte al proprio tema come uno sculture di fronte alla materia prescelta, lavorandoci e sviluppandosi attraverso di essa, e voglia, come fosse una specie di autore classico, non lasciarsi prendere subito dalla disperazione, anche se non si possono certo negare le vere e proprie assurdità che ovunque vengono a galla, allora scrivere diventa un mestiere più difficile, più solitario e anche più insensato. ===''La promessa''=== Nel marzo scorso dovevo tenere a Coira, presso la Società Andreas Dahinden, una conferenza sull'arte di scrivere romanzi polizieschi. Vi arrivai in treno che già annottava; nuvole basse e un nevischio deprimente, e gelo dappertutto. La conferenza si tenne nella sala dell'Unione Commercianti. Il pubblico era piuttosto scarso, dato che quella stessa sera Emil Staiger parlava nell'Aula magna del Liceo sull'ultimo Goethe. Non ero in vena quella sera – neanche gli spettatori lo erano del resto – e parecchi del luogo lasciarono la sala prima che la conferenza fosse finita. Mi intrattenni brevemente con qualche membro della presidenza, con due o tre professori liceali che avrebbero certo preferito essere andati anche loro ad ascoltare l'ultimo Goethe, una dama di beneficenza, presidentessa onoraria dell'Associazione delle domestiche della Svizzera orientale, e dopo aver incassato previa ricevuta onorario e rimborso spese mi ritirai nell'albergo che mi avevano destinato, l'Hotel Steinbock, vicino alla stazione. Ma anche qui desolazione. ==Citazioni su Friedrich Dürrenmatt== *Dürrenmatt mira a innescare sul terreno di una cosciente mistificazione, che dalla manipolazione dei topoi drammatici trasferiti in moduli kitsch perviene alla contraffattura parodistica calcolata more geometrico, un potenziale dirompente analogo a quello della «crisi» dialettica. In essa il radicalismo teologico-nichilista oppone il «no» dell'uomo e di un mondo inesorabilmente condannato, al «no» di Dio, fino alla loro consumazione, laddove il «colmo del peccato» diventa «il trionfo della grazia». ([[Ferruccio Masini]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Friedrich Dürrenmatt, ''Giustizia'', traduzione di Giovanna Agabio, Adelphi, 2011. ISBN 9788845926280 *Friedrich Dürrenmatt, ''I fisici'', traduzione di Aloisio Rendi, Giulio Einaudi editore, 1972. ISBN 9788806329129 *Friedrich Dürrenmatt, ''Il giudice e il suo boia'', traduzione di Enrico Filippini, Feltrinelli, Milano, 1991. ISBN 8807811073 *Friedrich Dürrenmatt, ''Il minotauro'', traduzione di Umberto Gandini, Marcos y Marcos, 1997. *Friedrich Dürrenmatt, ''Il tunnel'', traduzione di Marco Zapparolo, Giampiero Casagrande, Lugano, 1988. ISBN 8877950226 *Friedrich Dürrenmatt, ''La morte della Pizia'', traduzione di Renata Colorni, Piccola Biblioteca Adelphi, 1998. ISBN 884590296X *Friedrich Dürrenmatt, ''La panne'', traduzione di Eugenio Bernardi, Einaudi, 2005. *Friedrich Dürrenmatt, ''La promessa'', traduzione di Silvano Daniele, Einaudi, 2005. *Friedrich Dürrenmatt, ''Romolo il Grande: una commedia storica che non si attiene alla storia in quattro atti'', traduzione di Aloisio Rendi. Marcos y Marcos, Milano, 2006. *Friedrich Dürrenmatt, ''Una partita a scacchi con Albert Einstein'', traduzione di Andrea Michler, Casagrande, 2005 ==Altri progetti== {{interprogetto}} ===Opere=== {{Pedia|Il giudice e il suo boia||(1952)}} {{Pedia|La promessa (Friedrich Dürrenmatt)|''La promessa''|(1956)}} {{Pedia|La panne. Una storia ancora possibile||(1956)}} {{Pedia|Il minotauro (Dürrenmatt)|''Il minotauro''|(1985)}} {{DEFAULTSORT:Durrenmatt, Friedrich}} [[Categoria:Drammaturghi]] [[Categoria:Pittori svizzeri]] [[Categoria:Scrittori svizzeri]] b93hehc10ev1nq54qfbsr4hlqm90ro8 Sacha Guitry 0 4317 1380837 1365180 2025-06-23T10:00:54Z Dread83 47 1380837 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Sacha Guitry 1931 (2).jpg|thumb|Sacha Guitry nel 1931]] '''Sacha Guitry''' (1885 – 1957), attore, regista e sceneggiatore francese. ==Citazioni di Sacha Guitry== *Ci sono persone che [[Parlare|parlano]], parlano... sinché finalmente trovano qualcosa da dire. (citato in François Choiseul, ''Sacha Guitry intime'')<ref name=e /> *Dobbiamo sposare soltanto [[Donna|donne]] belle se vogliamo che qualcuno ce ne liberi. (citato in ''Selezione dal Reader's Digest'', luglio 1974) *Il poco che so lo devo alla mia ignoranza. (da ''Toutes réflexions faites'')<ref name=e>Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *Le donne oneste non si sann consolare degli errori che non hanno commessi. (da ''Elles et toi'')<ref name=e /> *Se quelli che dicono male di me sapessero quel che penso di loro, direbbero peggio. (da ''Toutes réflexions faites'')<ref name=e /> *Se uno ti porta via la [[moglie]], non c'è peggior [[vendetta]] che lasciargliela. (da ''Elles et toi'')<ref name=e /> *Si dice che il [[denaro]] non fa la felicità: evidentemente si allude al denaro degli altri.<ref>Citato in [[Dino Provenzal]], ''Dizionario umoristico'', Hoepli, Milano, 1957, p. 152.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Guitry, Sacha}} [[Categoria:Attori francesi]] [[Categoria:Registi francesi]] [[Categoria:Sceneggiatori francesi]] 8fgusgxg2i4e4poijgp057v9rsiycqf Discussione:Sacha Guitry 1 4318 1380838 1161172 2025-06-23T10:01:12Z Dread83 47 -1, fonte 1380838 wikitext text/x-wiki {{Sfid}} == Senza fonte == *Dio, come sei carino al telefono stanotte. *È fra i trenta e i trentuno che le donne vivono i 10 migliori anni della loro vita. *Il miglior modo per far girare la testa ad una [[donna]] è dirle che ha un bel profilo. *Il radiologo è l'unico uomo per cui la donna sia trasparente. *La [[verità]] è l'orgoglio dell'altra gente. *Temere l'[[ironia]], è temere la ragione. ==foto== Foto disponibili qui: http://www.chez.com/robysavia, http://www.geocities.com/Hollywood/Set/8100/itindex.html {{non firmato|82.57.78.217}} c018pcyxmxu9ocssxh9jiuviaqhk1qw Template:SelezioneNuove 10 4465 1380680 1380650 2025-06-22T12:37:16Z Mariomassone 17056 1380680 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]]{{,}} [[Bugatti]]{{,}} [[Ken il guerriero (film)]]{{,}} [[Arthur Brown]]{{,}} [[Infamia sul mare]]{{,}} [[Nel fango della periferia]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 8d8u6yhou0a7iwqx158dppd7rarhsps 1380689 1380680 2025-06-22T13:21:11Z Spinoziano 2297 + 1380689 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]]{{,}} [[Bugatti]]{{,}} [[Ken il guerriero (film)]]{{,}} [[Arthur Brown]]{{,}} [[Infamia sul mare]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> ep8qe498hypaogmkb3esm56crb6pbuj 1380732 1380689 2025-06-22T15:27:34Z Gaux 18878 Jakob Steiner 1380732 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Jakob Steiner]]{{,}} [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]]{{,}} [[Bugatti]]{{,}} [[Ken il guerriero (film)]]{{,}} [[Arthur Brown]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 3imsglatjgjh2efsrbv2j0ga2uq6cdh 1380740 1380732 2025-06-22T17:09:39Z Mariomassone 17056 1380740 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]{{,}} [[Jakob Steiner]]{{,}} [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]]{{,}} [[Bugatti]]{{,}} [[Ken il guerriero (film)]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> susy8my3hhjxt3pgpztjqk1ohbftih5 1380764 1380740 2025-06-22T18:45:54Z Danyele 19198 +1 1380764 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[SS-100-X]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]{{,}} [[Jakob Steiner]]{{,}} [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]]{{,}} [[Bugatti]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> 6rhkq5n0bzxl88k1c2xbut0yd6l18m0 1380802 1380764 2025-06-23T06:53:57Z SunOfErat 12245 +1 1380802 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> ''[[Follemente]]''{{,}} [[SS-100-X]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]{{,}} [[Jakob Steiner]]{{,}} [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]]{{,}} [[Gioacchino Pessuti]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> aoxuf1j8vpgdyn1bjhr67068m8jqmz4 1380824 1380802 2025-06-23T07:24:10Z Ibisco 49387 + 1 1380824 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Protetta}}</noinclude> <div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!-- AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30. AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}" --> [[Walid Jumblatt]]{{,}} ''[[Follemente]]''{{,}} [[SS-100-X]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]{{,}} [[Jakob Steiner]]{{,}} [[Il fiume rosso]]{{,}} [[Abbas Araghchi]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}} [[Sputnik 1]]{{,}} [[Logaritmo]]{{,}} [[Clifford Stoll]]{{,}} [[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}} [[Colubro liscio]]{{,}} [[Resurrezione (film 1934)]]{{,}} [[Saettone]]{{,}} [[Biacco]]{{,}} [[AMC Pacer]]{{,}} [[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}} [[Itamar Ben-Gvir]]{{,}} [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]{{,}} [[Raoh, il conquistatore del cielo]]{{,}} [[Guerra Iran-Israele]]{{,}} [[Giacinto Carena]]{{,}} [[Carlo Merkel]]{{,}} [[Domenico Casimiro Promis]]{{,}} [[Domenico Capellina]]{{,}} [[Costanzo Gazzera]]{{,}} [[Federigo Sclopis di Salerano]]{{,}} [[Masoud Pezeshkian]]{{,}} [[Kin-dza-dza!]] <!-- NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}" --></div><noinclude> [[Categoria:Template selezione]] </noinclude> t0ra9sj87hiw66d8g3u81ju5gyy24uw Hermann Göring 0 4938 1380690 1339005 2025-06-22T13:23:23Z Dread83 47 1380690 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Hermann Goering - Nuremberg2.jpg|thumb|Hermann Göring al processo di Norimberga]] '''Hermann Wilhelm Göring''' (1893 – 1946), politico e militare tedesco. ==Citazioni di Hermann Göring== *I cannoni ci faranno potenti; il burro ci farà soltanto grassi.<ref>Da ''Discorso alla radio'', 1936; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009, p. 142. ISBN 9788811504894</ref> *Io non ho nessuna coscienza! La mia coscienza è [[Adolf Hitler]].<ref>Citato in Theodor Schieder, ''Hermann Rauschning «Gespräche mit Hitler» als Geschichtsquelle'', Opladen 1972, p. 19, nota 25; citato in [[Joseph Ratzinger]], ''Euntes Docete'', Commentaria Urbaniana, Roma, XLIII/1990/3, p. 431-436; citato in ''[http://www.newmanfriendsinternational.org/italian/?p=50 Newman – uno dei grandi maestri della Chiesa]'', ''Centro Internazionale degli Amici di Newman''.</ref> *L'esercito polacco non si libererà mai dall'abbraccio tedesco.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della Seconda guerra mondiale'', traduzione di Sandro Matteoni, Gribaudo, 2022, p. 61. ISBN 9788858041406</ref> *La nostra è una lotta all'ultimo sangue, fino a quando il comunismo sarà totalmente estirpato dalla Germania.<ref>Citato in AA.VV., ''Il libro della storia'', traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2018, p. 285. ISBN 9788858016572</ref> *{{NDR|Sul rapporto con la [[Francia]]}} Nulla deve impedire ai nostri due grandi Popoli che tanto si stimano reciprocamente, di vivere in pace.<ref>Da un'intervista alla ''Agenzia Avas'', ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1619_02_1938_0232_0001_23808313/ Un'intervista di Goering]'', riportato in ''La Stampa'', 30 settembre 1938.</ref> *Ogni tentativo di salvare la popolazione dalla morte per inedia importando i viveri in eccedenza dalla zona della terra nera (la parte più fertile dell'[[Ucraina]]) andrebbe a spese del rifornimento dell'[[Europa]]. Ridurrebbe la capacità della [[Germania]] di far fronte ai propri bisogni durante la guerra e pregiudicherebbe la possibilità della Germania e dell'Europa di resistere al blocco. Ciò deve essere inteso in modo chiaro ed inequivocabile.<ref>Citato in Ennio Di Nolfo, ''Storia delle relazioni internazionali. {{small|Dal 1918 ai giorni nostri}}'', Editori Laterza, Roma, 2008, pagg. 397-398. ISBN 978-88-420-8734-2</ref> *''Göring'': Ovviamente la gente non vuole la guerra. Perché un qualche poveraccio d'una fattoria dovrebbe voler rischiare la propria vita in una guerra quando quel che può ottenerne nel migliore dei casi è di tornare vivo alla sua fattoria? Naturalmente la gente comune non vuole la guerra; né in Russia né in Inghilterra né in America, né, per quel che conta, in Germania. Questo è chiaro. Ma dopotutto sono i leader di un Paese che ne determinano la politica ed ogni volta è solo questione di portare il popolo dove lo si vuole, ciò è sempre vero, in una democrazia come in una dittatura fascista, in presenza d'un Parlamento o in una dittatura comunista.<br>''Gilbert'': Una differenza c'è. In una democrazia il popolo ha una voce nelle decisioni politiche attraverso i rappresentanti che ha eletto, e negli Stati Uniti solo il Congresso può dichiarare guerra.<br>''Göring'': Oh, sì tutto ciò è splendido, ma voce o non voce, il popolo può sempre essere sottomesso al volere dei leader. È facile. Tutto ciò che devi fare è dir loro che sono sotto attacco e denunciare i pacifisti per la loro mancanza di patriottismo che non può che mettere a rischio il Paese. Funziona allo stesso modo in qualunque nazione. <ref>[http://www.snopes.com/quotes/goering.asp In un'intervista con Gilbert nella cella di Göring durante il processo di Norimberga per crimini di guerra (18 Aprile 1946)]</ref> *{{NDR|I cechi}} questa miserabile razza pigmea priva di cultura che opprime gente che una cultura ce l'ha e dietro la quale si nascondono [[Mosca]] e l'eterna maschera del demone giudeo.<ref>Frase pronunciata con l'inizio di una campagna propagandistica contro i cechi, prodromo dell'invasione dei Sudeti da parte delle truppe di [[Adolf Hitler|Hitler]]; citata in Edward Klein, ''La maledizione dei Kennedy'', Milano, Mondadori, 2007, p. 127. ISBN 978-88-04-53311-5</ref> *Ringrazio il mio Creatore di non sapere che cosa significhi obiettivo... Preferisco sparare un paio di volte troppo vicino o troppo lontano, ma almeno sparo... Ho spiegato chiaramente alla mia polizia: se si spara, sono io che sparo, se uno è per terra morto, sono io che l'ho ammazzato!<ref>Dinanzi al Tribunale del Reich; citato in [[Reimund Schnabel]], ''Il disonore dell'uomo'', 1966.</ref> *Una volta si usava parlare di saccheggio. Ma oggi si è divenuti più umani. Ciò nonostante, il mio istinto è di saccheggiare, e di saccheggiare fino in fondo.<ref>Da un discorso tenuto ai ''Reichskommissar'', 6 agosto 1942; citato in Anna Piano Ruggeri, ''Göring'', Giovanni De Vecchi, Milano, 1968, p. 498.</ref> *{{NDR|In risposta a [[Gheorghi Dimitrov]]}} Vi insegnerò io ciò che sa il popolo tedesco. Il popolo tedesco sa che la vostra condotta qui è inqualificabile, che siete venuto in Germania per incendiare il Reichstag. Non sono venuto in tribunale per subire il vostro interrogatorio, né per sentire le vostre rimostranze, per me siete un criminale che deve essere impiccato.<ref>Dal processo di [[Lipsia]] del 1933; citato in [[Stella Blagoeva]], ''[[Gheorghi Dimitrov]]'', Editori Riuniti, 1972.</ref> ===Attribuite=== *Quando sento qualcuno parlare di cultura, la mano mi corre al revolver.<ref>Pare in effetti che Göring amasse ripetere questa frase, che tuttavia origina da una battuta del dramma ''Schlageter'', in cui un personaggio si rivolge all'omonimo protagonista esclamando "Quando sento parlare di cultura [...] tolgo la sicura alla mia Browning!" [http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_Leo_Schlageter#Creation_of_heroic_mythology La battuta originale in lingua tedesca]</ref> ==Citazioni su Hermann Göring== *Forse vi domanderete come sia possibile che una nazione {{NDR|la [[Germania]]}} di sessantasei milioni di esseri intelligenti si voglia sottomettere ad uno straniero, un tappezziere austriaco {{NDR|[[Adolf Hitler]]}}, e nemmeno molto in gamba a quanto mi dicono, e a pochi suoi simili come [[Joseph Göbbels|Göbbels]] e Göring che dettano ogni singolo gesto della vita del popolo germanico. ([[George William Mundelein]]) *Già durante la prima guerra mondiale il brillante ufficiale d'aviazione, dallo sguardo metallico, dal viso bello e regolare, apparve ai compagni d'arme come un uomo che sa quello che vuole e che lo ottiene a qualsiasi prezzo. Era un ufficiale duro, autoritario: «Tutto ciò emergeva chiaramente dai suoi gesti e dal suo modo di parlare» dirà il luogotenente Karl Bodenschatz. ([[Max Gallo]]) *Ho descritto [[Adolf Hitler|Hitler]] come un personaggio amorale, ma posso definire Göring solo come un essere immorale e criminale. ([[Hjalmar Schacht]]) *Il capitano d'aviazione Hermann Göring, ultimo comandante della leggendaria squadriglia da caccia Richthofen, portò nell'entourage di Hitler un accento mondano, che fino a quel momento aveva trovato espressione soltanto in ''Putzi'' Hanfstaengl<ref>Ernst Hanfstaengl, soprannominato "Putzi" (1887–1975), uomo d'affari tedesco-americano e amico intimo di Hitler.</ref> il quale però era rimasto isolato nella sua sprezzante superiorità verso gli altri cortigiani di Hitler. Corpulento, gioviale, fragoroso, Göring era libero da quelle storture psicopatiche che caratterizzavano la media dei seguaci di Hitler; se era entrato a far parte del partito, era perché così poteva realizzare le sue aspirazioni alla mancanza di legami, all'azione e ai rapporti camerateschi, e non già, come egli stesso sottolineava, perché attratto dal «pattume ideologico». ([[Joachim Fest]]) *«Lasciatelo, è un uomo del [[Rinascimento]]!», soleva ribattere Hitler a chi veniva a parlargli del carattere compromettente della condotta di Göring. Ma egli impersonava solo un lato della natura rinascimentale, e cioè la mancanza di scrupoli, l'avidità e l'imperturbabile decisione dell'animale da preda. Ma di tutto il resto, dell'incomparabile sensibilità estetica e del gusto raffinato della vita del Rinascimento, egli non aveva la più pallida idea, nonostante tutto il suo ostentato eudemonismo. ([[Joachim Fest]]) *Quel bue ciccione di Göring che arraffa quattrini e decorazioni. ([[Galeazzo Ciano]]) *Quel parassita! Totalmente incapace! Quel parvenu! Quel fannullone! [...] È stato quel morfinomane a portare la corruzione in questo paese e a farla dilagare! (''[[La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler]]'') ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Goring, Hermann}} [[Categoria:Militari tedeschi]] [[Categoria:Personalità della seconda guerra mondiale]] [[Categoria:Persone condannate per crimini di guerra]] [[Categoria:Politici tedeschi]] fhju1brizrii6xb96lg5ndrge3vrjxi Simonide 0 5407 1380799 1270884 2025-06-23T06:41:21Z Dread83 47 /* Citazioni di Simonide */ 1380799 wikitext text/x-wiki [[Immagine:InscriptieTherm.jpg|thumb|Iscrizione greca attribuita a Simonide]] '''Simonide di Ceo''' (556 a.C. circa – 468 a.C. circa), poeta greco. ==Citazioni di Simonide== *La [[pittura]] è [[poesia]] silenziosa, e la poesia è pittura che parla. (citato da [[Plutarco]], ''Della gloria degli ateniesi'') *''Diventare uomo buono veramente è, bensì, arduo, | tetragono di mani, di piedi e di mente, | forgiato senza difetto.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''E non mi suona appropriato il detto di [[Pittaco]], | sebbene pronunciato da un uomo sapiente: arduo, | disse, essere buono.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''La bella [[speme]] tutti ci nutrica | di sembianze beate; | onde ciascuno indarno si affatica; | altri l'aurora amica, altri l'etate | o la stagione aspetta: | e nullo in terra il mortal corso affretta, | cui nell'anno avvenir facili e pii | con Pluto gli altri iddii | la mente non prometta.'' (citato in [[Giacomo Leopardi]], ''Il Parini, ovvero Della Gloria'', [[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]], in ''[[Operette morali]]'') *''Non accadono [[mali]] inaspettati | se perpetüamente | ogni cosa in brev'ora il dio travolge.'' (citato in [[Carlo Michelstaedter]], ''Dialogo della salute'', in ''Scritti'', 2 voll., A. F. Formiggini, Genova, 1912, vol. I, p. [[s:Pagina:Dialogo della salute.djvu/51|44]]) *''Non è possibile che non sia [[cattiveria|cattivo]] l'uomo | che un'irrimediabile sventura ha abbattuto.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Ma un uomo di valore è a volte [[bontà e cattiveria|cattivo]], a volte [[bontà e cattiveria|buono]].'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Se ha buona riuscita, ogni uomo è [[bontà e cattiveria|buono]], | è [[bontà e cattiveria|cattivo]] se ha cattiva riuscita.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Per questo io non getterò mai il destino della mia vita | in una vuota speranza inutile, | cercando ciò che non può essere, | un uomo del tutto irreprensibile, | tra quanti si nutrono del frutto dell'ampia terra: | quando l'abbia trovato, ve lo annunzierò.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'', cioè, Fr. 542.37 Page, come i segg.) *''Ma tutti io lodo e amo, | chiunque non faccia nulla di male | volontariamente: con la necessità neppure gli dèi combattono.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''A me basta un uomo che non sia cattivo | né del tutto inetto, | che conosca la giustizia utile alla città e sia sano: | io non lo rimproverò, | poiché non sono amante del biasimo; | infatti degli stolti infinita è la stirpe.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *Belle sono tutte le cose cui non si mescola il turpe. (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *Senza il piacere neppure la vita degli dei ci desterebbe invidia. (fr. 584 P.) *La [[città]] è la maestra dell'uomo.<ref>Da un frammento; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *''Sei un essere umano: non dire mai quel che succede [domani] | né, se vedi un uomo felice, per quanto tempo lo sarà''.<ref>Da fr. 521 PMG; citato in Camillo Neri, ''La lirica greca. Temi e testi'', Carocci, Roma, 2004, p. 255. ISBN 9788843028429</ref> ===Epigrammi=== *''Gli [[Atene (città antica)|Atenïesi]] a' Greci tutti innanti | prostrarono [[Battaglia di Maratona|vincendo a Maratona]] | i Persïani molli, oro portanti.'' (epitaffio dei caduti ateniesi [[Battaglia di Maratona|di Maratona]], [[:s:Epigrammi (Simonide)/I|traduzione di Achille Giulio Danesi]]) *''Vanne, o straniero, annunziatore a Sparta | che alle leggi di lei fidi cademmo.'' (epitaffio dei caduti spartani [[Battaglia delle Termopili|delle Termopili]], [[:s:Epigrammi (Simonide)/II|traduzione di Achille Giulio Danesi]]) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Perseo''=== <poem>Mentre in dedalea navicella il vento fremea soffiando, e l'agitata poppa già sommergean le insuperabil'onde, aspergendo di lagrime le gote l'afflitta madre circondò Perseo con mano amica ed a lui disse: «O figlio, quanto soffr'io!</poem> ===''Sulla battaglia navale dell'Artemisio''=== <poem>Dei morti alle [[Battaglia delle Termopili|Termopile]] Glorïosa è la sorte, Ara la tomba, nobile La disfidata morte. Parliam, parliam de' prodi, Non lamentiamli: gemiti Sien lor le nostre lodi.</poem> == Citazioni su Simonide == *Egli, pertanto, a quanti esercitino questa facoltà dello spirito, consiglia di fissare nel cervello dei luoghi e di disporvi quindi le immagini delle cose che vogliono ricordare. Con questo sistema l'ordine dei luoghi conserverà l'ordine delle idee, le immagini delle cose richiameranno le cose stesse, i luoghi fungeranno da tavolette per scriverci sopra e le immagini serviranno da lettere con cui scrivere. ([[Cicerone]]) *Ben vide Simonide o chiunque ne sia stato l'inventore che le impressioni trasmesse dai nostri sensi rimangono scolpite nelle nostre menti e che di tutti i sensi il più acuto è quello della vista. Per cui dedusse che la memoria conserva molto più facilmente il possesso di quanto si ascolta o si pensa quando le loro sensazioni entrano nel cervello con l'aiuto della vista. In questo modo la rappresentazione con immagini e simboli concretizza le cose astratte ed invisibili con tanta efficacia, che riusciamo quasi a vedere realmente mediante immagini concrete quel che non siano capaci di percepire col pensiero. ([[Cicerone]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Simonide, ''Perseo'', traduzione di Antonio Conti, in ''Versioni poetiche'', a cura di Giovanna Gronda, Bari, Giuseppe Laterza e Figli, 1966. *Simonide, ''Sulla battaglia navale dell'Artemisio'', traduzione di Achille Giulio Danesi, in "Poesie greche, intere o in frammenti", Tipografia Editrice Tempo, Palermo, 1886. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Poeti greci antichi]] tlcmucj8u7610aauufr7cgk8jti1u6a 1380820 1380799 2025-06-23T07:16:15Z Dread83 47 /* Citazioni di Simonide */ 1380820 wikitext text/x-wiki [[Immagine:InscriptieTherm.jpg|thumb|Iscrizione greca attribuita a Simonide]] '''Simonide di Ceo''' (556 a.C. circa – 468 a.C. circa), poeta greco. ==Citazioni di Simonide== *La [[pittura]] è [[poesia]] silenziosa, e la poesia è pittura che parla. (citato da [[Plutarco]], ''Della gloria degli ateniesi'') *''Diventare uomo buono veramente è, bensì, arduo, | tetragono di mani, di piedi e di mente, | forgiato senza difetto.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''E non mi suona appropriato il detto di [[Pittaco]], | sebbene pronunciato da un uomo sapiente: arduo, | disse, essere buono.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''La bella [[speme]] tutti ci nutrica | di sembianze beate; | onde ciascuno indarno si affatica; | altri l'aurora amica, altri l'etate | o la stagione aspetta: | e nullo in terra il mortal corso affretta, | cui nell'anno avvenir facili e pii | con Pluto gli altri iddii | la mente non prometta.'' (citato in [[Giacomo Leopardi]], ''Il Parini, ovvero Della Gloria'', [[s:Operette morali/Il Parini, ovvero Della Gloria/Capitolo decimo|cap. X]], in ''[[Operette morali]]'') *''Non accadono [[mali]] inaspettati | se perpetüamente | ogni cosa in brev'ora il dio travolge.'' (citato in [[Carlo Michelstaedter]], ''Dialogo della salute'', in ''Scritti'', 2 voll., A. F. Formiggini, Genova, 1912, vol. I, p. [[s:Pagina:Dialogo della salute.djvu/51|44]]) *''Non è possibile che non sia [[cattiveria|cattivo]] l'uomo | che un'irrimediabile sventura ha abbattuto.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Ma un uomo di valore è a volte [[bontà e cattiveria|cattivo]], a volte [[bontà e cattiveria|buono]].'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Se ha buona riuscita, ogni uomo è [[bontà e cattiveria|buono]], | è [[bontà e cattiveria|cattivo]] se ha cattiva riuscita.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''Per questo io non getterò mai il destino della mia vita | in una vuota speranza inutile, | cercando ciò che non può essere, | un uomo del tutto irreprensibile, | tra quanti si nutrono del frutto dell'ampia terra: | quando l'abbia trovato, ve lo annunzierò.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'', cioè, Fr. 542.37 Page, come i segg.) *''Ma tutti io lodo e amo, | chiunque non faccia nulla di male | volontariamente: con la necessità neppure gli dèi combattono.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *''A me basta un uomo che non sia cattivo | né del tutto inetto, | che conosca la giustizia utile alla città e sia sano: | io non lo rimproverò, | poiché non sono amante del biasimo; | infatti degli stolti infinita è la stirpe.'' (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *Belle sono tutte le cose cui non si mescola il turpe. (citato da [[Platone]], ''Protagora'') *Senza il piacere neppure la vita degli dei ci desterebbe invidia. (fr. 584 P.) *La [[città]] è la maestra dell'uomo.<ref>Da un frammento; citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref> *''Sei un essere umano: non dire mai quel che succede [domani] | né, se vedi un uomo felice, per quanto tempo lo sarà''.<ref>Da fr. 521 PMG; citato in Camillo Neri, ''La lirica greca. Temi e testi'', Carocci, Roma, 2004, p. 255. ISBN 9788843028429</ref> *Solo [[dio]] ha la medicina per ogni cosa.<ref name=Roncoroni>Citato in Federico Roncoroni, ''La saggezza degli antichi'', Mondadori, 2015. ISBN 9788852059810</ref> ===Epigrammi=== *''Gli [[Atene (città antica)|Atenïesi]] a' Greci tutti innanti | prostrarono [[Battaglia di Maratona|vincendo a Maratona]] | i Persïani molli, oro portanti.'' (epitaffio dei caduti ateniesi [[Battaglia di Maratona|di Maratona]], [[:s:Epigrammi (Simonide)/I|traduzione di Achille Giulio Danesi]]) *''Vanne, o straniero, annunziatore a Sparta | che alle leggi di lei fidi cademmo.'' (epitaffio dei caduti spartani [[Battaglia delle Termopili|delle Termopili]], [[:s:Epigrammi (Simonide)/II|traduzione di Achille Giulio Danesi]]) ==[[Incipit]] di alcune opere== ===''Perseo''=== <poem>Mentre in dedalea navicella il vento fremea soffiando, e l'agitata poppa già sommergean le insuperabil'onde, aspergendo di lagrime le gote l'afflitta madre circondò Perseo con mano amica ed a lui disse: «O figlio, quanto soffr'io!</poem> ===''Sulla battaglia navale dell'Artemisio''=== <poem>Dei morti alle [[Battaglia delle Termopili|Termopile]] Glorïosa è la sorte, Ara la tomba, nobile La disfidata morte. Parliam, parliam de' prodi, Non lamentiamli: gemiti Sien lor le nostre lodi.</poem> == Citazioni su Simonide == *Egli, pertanto, a quanti esercitino questa facoltà dello spirito, consiglia di fissare nel cervello dei luoghi e di disporvi quindi le immagini delle cose che vogliono ricordare. Con questo sistema l'ordine dei luoghi conserverà l'ordine delle idee, le immagini delle cose richiameranno le cose stesse, i luoghi fungeranno da tavolette per scriverci sopra e le immagini serviranno da lettere con cui scrivere. ([[Cicerone]]) *Ben vide Simonide o chiunque ne sia stato l'inventore che le impressioni trasmesse dai nostri sensi rimangono scolpite nelle nostre menti e che di tutti i sensi il più acuto è quello della vista. Per cui dedusse che la memoria conserva molto più facilmente il possesso di quanto si ascolta o si pensa quando le loro sensazioni entrano nel cervello con l'aiuto della vista. In questo modo la rappresentazione con immagini e simboli concretizza le cose astratte ed invisibili con tanta efficacia, che riusciamo quasi a vedere realmente mediante immagini concrete quel che non siano capaci di percepire col pensiero. ([[Cicerone]]) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Simonide, ''Perseo'', traduzione di Antonio Conti, in ''Versioni poetiche'', a cura di Giovanna Gronda, Bari, Giuseppe Laterza e Figli, 1966. *Simonide, ''Sulla battaglia navale dell'Artemisio'', traduzione di Achille Giulio Danesi, in "Poesie greche, intere o in frammenti", Tipografia Editrice Tempo, Palermo, 1886. ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Poeti greci antichi]] tcbu5tz75zfx4hlq7tg74iw52c5jy9e Étienne-Louis Boullée 0 6652 1380750 1070133 2025-06-22T17:16:20Z Dread83 47 1380750 wikitext text/x-wiki [[File:Boullée - Cénotaphe à Newton - Coupe.jpg|thumb|Étienne-Louis Boullée, progetto del "Cenotafio di Newton"]] '''Étienne-Louis Boullée''' (1728 – 1799), architetto francese. *Cos'è l'[[Architettura]]? La definirò io, con [[Vitruvio]], l'arte del costruire? Certamente no.<ref>Da ''Architettura. Saggio sull'arte'', traduzione di Aldo Rossi, Marsilio, Venezia, 1967, p. 55.</ref> *La vera [[felicità]] consiste nell'[[amore]] dei propri doveri. :''Le vrai bonheur consiste dans l'amour de ses devoirs.''<ref>Da ''Architecture. Essai sur l'art'', a cura di Jean-Marie Pérouse de Montclos, Hermann, Parigi, 1968, p. 28.</ref> ==Note== <references /> == Altri progetti== {{interprogetto}} {{stub}} {{DEFAULTSORT:Boullée, Étienne-Louis}} [[Categoria:Architetti francesi]] 5n4mhghbkl2gajf89j83lvqtsifrwsc Proverbi veneti 0 8219 1380717 1346789 2025-06-22T14:33:21Z ~2025-73109 103261 1380717 wikitext text/x-wiki {{indice}} [[Immagine:Provinces of Veneto map.png|thumb|upright=1.2|Province del Veneto]] Raccolta di '''[[Veneto|proverbi veneti pagina Instagram e Fcebook Ufficiale]]'''. ==A== *'''A chi nasse sfortunai, ghe piove sul cul a star sentai.'''<ref name=fortuna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Fortuna'', vol. 2 pp. 36-38.</ref> :''A quelli che nascono sfortunati, gli "piove sul sedere" perfino se stanno seduti.'' *'''A dona che pianze, caval che sua, e [[ebrei|ebreo]] che zura, no crederghe.'''<ref name=donna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Donna, matrimonio'', vol. 1, pp. 119-138.</ref> :''Non credere alla [[donna]] che piange, al cavallo che suda e all'ebreo che giura.'' *'''A lavar la testa a l'aseno, se perde lissia e saon'''.<ref name=sapere>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sapere, ignoranza'', vol. 3, pp. 60-63.</ref> :''A lavare la testa a un asino si spreca liscìvia e sapone.'' *'''A oselo ingordo ghe crepa 'l gosso'''.<ref name=tavola>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Tavola, cucina'', vol. 3, pp. 75-89.</ref> :''All'uccello ingordo gli crepa il gozzo.'' *'''A pagar e a morir, gh'è sempre tempo.'''<ref name=debito>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Debito, imprestiti, mallevadorie'', vol. 1, pp. 114-116.</ref> :''Per pagare e per morire c'è sempre tempo.'' *'''Al'amigo pèlighe 'l figo, al nemigo 'l persego.'''<ref name=tavola/> :''All'amico pela il [[fico]] e al nemico la [[pesca (frutto)|pesca]].'' ::{{spiegazione|Questo perché si pensava che la buccia del fico fosse dannosa mentre quella della pesca fosse salutare.}} *'''Amor che nasse in malatia, quando se guarisse el passa via.'''<ref name=amore>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Amore'', vol. 1, pp. 47-52.</ref> :''L'[[amore]] che nasce durante una malattia, finisce con la guarigione.'' *'''Amor de fradelo, amor da cortelo'''.<ref name=famiglia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Famiglia'', vol. 2, pp. 16-27.</ref> :''Amore di fratello è amore "da coltello".'' *'''Amor fa amor e crudeltà consuma amor.'''<ref name=amore/> :''L'amore crea amore e la crudeltà consuma l'amore.'' *'''Amor me fa portare le calze mole.'''<ref name=amore/> :''L'amore mi fa portare le calze flosce.'' ::{{spiegazione|L'amore fa dimagrire.}} *'''Amor no fa bogher la pignata.'''<ref name=amore/> :''L'amore non fa bollire la pentola.'' *'''Amor no porta rispeto a nesun.'''<ref name=amore/> :''L'amore non porta rispetto a nessuno.'' *'''Amor novo va e vien, amor veccio se mantien.'''<ref name=amore/> :''L'amore nuovo va viene mentre quello vecchio rimane.'' *'''Amor veccio non fa ruzene.'''<ref name=amore/> :''Amor vecchio non fa ruggine.'' *'''Amor xe orbo.'''<ref name=amore/> :''L'amore è cieco.'' *'''Amor xe tossego.'''<ref name=amore/> :''L'amore è tossico.'' *'''Aqua turbia, vadagno de pescaori.'''<ref name=frode>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Frode, rapina'', vol. 2, pp. 39-41.</ref> :''L'acqua sporca è un vantaggio per il pescatore.'' *'''Amor senza barufa, fa la mufa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 46.</ref> :''L'amore senza un diverbio, fa la muffa.'' ==B== *'''Bei in fasse, brutti in strazze.'''<ref name=bellezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bellezza e fattezze del corpo'', vol. 1, pp. 58-66.</ref> :''Belli appena nati, brutti da grandi.'' *'''Bruti in fasse, bei in strasse.'''<ref name=bellezza/> :''Brutti appena nati, belli da grandi.'' ==C== *'''[[Carta]] canta, vilan dormi.'''<ref name=contrattazioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Contrattazioni, mercatura'', vol. 1, pp. 98-103.</ref> :''Quel che è scritto è quel che vale, mentre il contadino (che normalmente non sapeva scrivere) dorme.'' *'''Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora, Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora'''.<ref name=metereologia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Meteorologia, stagioni, tempi dell'anno'', vol. 2, pp. 83-134.</ref> :''Se nevica alla Ceriola (corrisponde al 2 febbraio) l'inverno finisce, ma se c'è il sole l'inverno dura più a lungo''. *'''Chi desfa bosco e desfa pra', se fa dano e non lo sa.'''<ref name=agricoltura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Agricoltura'', vol. 1, pp. 9-40.</ref> :''Chi distrugge boschi e prati, senza saperlo fa del danno a se stesso''. *'''Chi fa un prete, fa un lovo; chi fa un frate, fa un cogion.'''<ref name=sbirro>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 182.</ref> :''Chi fa un prete fa un lupo, chi fa un frate fa un coglione.'' *'''Chi ruma catta ossi'''.<ref name=agricoltura/> :''Chi scava trova ossa''. :'' Chi cerca trova'' *'''Chi magna puina, poco camina'''.<ref name=tavola/> :''Chi mangia [[ricotta]], avrà poca forza''. *'''Chi maltrata le bestie, maltrata anca i cristiani.'''<ref name=animali>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Animali'', vol. 3, pp. 113-116.</ref> :''Chi maltratta le [[animale|bestie]] (gli animali) maltratta anche i cristiani (le persone).'' *'''Chi no ga cuor per le bestie, no lo ga gnanca per i cristiani.'''<ref name=animali/> :''Chi non ha cuore per gli animali, non lo ha nemmeno per le persone.'' *'''Chi no se contenta de l'onesto, perde 'l manego e anca 'l cesto.'''<ref name=temperanza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Temperanza, moderazione'', vol. 3, pp. 90-94.</ref> :''Chi non si accontenta del giusto perde il manico e anche il cesto.'' *'''Chi rompe de veccio, paga de novo.'''<ref name=coscienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Coscienza, gastigo dei falli'', vol. 1, pp. 104-108.</ref> :''Chi rompe il vecchio ripaga con il nuovo.'' *'''Chi se fa piegora, el lovo lo magna.'''<ref name=paura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Paura, coraggio, ardire'', vol. 3, pp. 3-7.</ref> :''Chi si fa [[pecora e lupo|pecora]], il [[pecora e lupo|lupo]] se lo mangia.'' *'''Chi spua sempre miel, ga sconto 'l fiel.'''<ref name=false>Citato in Pasqualigo, 1857, ''False apparenze'', vol. 2, pp. 14-15.</ref> :''Chi sputa sempre miele, tiene nascosto il [[bile|fiele]].'' *'''Chi va al molin, s'infarina.'''<ref name=compagnia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Compagnia buona e cattiva'', vol. 1, pp. 81-85.</ref> :''Chi va al [[mulino]], si infarina''. *'''Chi vive sperando, more cagando.'''<ref name=speranza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Speranza'', vol. 3, pp. 74-75.</ref> :''Chi vive nella speranza muore negli stenti.'' *'''''Chi vol tegner la casa monda, | no tegna né prete né colomba.'''''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 80.</ref> :''Chi vuol tenere la casa pulita, non (vi) tenga né prete né colomba.'' *'''Co 'l cavelo tira el bianchin, lassa la dona e tiente al vin.'''<ref name=gioventu>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Gioventù, vecchiezza'', vol. 2, pp. 45-51.</ref> :''Quando i capelli cominciano a imbiancare, lascia la donna e aggrappati al vino.'' *'''''Co 'l prete ha dito: ''orate frate'' | le xe tre lire inte le zate.'''''<ref name=priest>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 181.</ref> :''Quando il prete ha detto: ''orate frate'' | sono tre lire nelle mani.'' *'''Co l'aqua toca al culo, s'impara a nuar.'''<ref name=bisogno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bisogno, necessità'', vol. 1, pp. 71-75.</ref> :''Quando l'acqua tocca il sedere, si impara a nuotare.'' ==D== *'''Da un segna' da Dio tre passi indrio, e dal zoto starghene oto.'''<ref name=bellezza/> :''Dalle persone segnate da Dio stanne a tre passi indietro, e dallo zoppo stanne ad otto.'' *'''Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza.'''<ref name=donna/> :''Non c'è molta differenza tra una donna e un mulino.'' ::{{spiegazione|La donna ha molte necessità anche prima del matrimonio, così come il mulino richiede molto lavoro prima di essere funzionante.}} *'''D'amor el gusto e 'l fogo de paglia, xe de l'istessa tagia.'''<ref name=amore/> :''Il gusto dell'amore e il fuoco di paglia sono della stessa taglia.'' *'''Dio lassa far, ma no strafar.'''<ref name=coscienza/> :''Dio ti lascia fare ma non strafare.'' *'''Do amori no se pol aver.'''<ref name=amore/> :''Non si possono avere due amori.'' *'''Do done e un'oca fa un marcà.'''<ref name=donna/> :''Due donne e un'oca fanno un mercato (rumore).'' *'''Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano.'''<ref name=donna/> :''Donna, danno, malanno per tutta la durata dell'anno.'' *'''Dona e legno fa perdere l'inzegno.'''<ref name=donna/> :''La donna e il legno (casa) fanno perdere il cervello.'' *'''Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol.'''<ref name=donna/> :''La donna si lagna, si duole e si ammala quando le pare.'' ==E== *'''El bianco e 'l rosso va e vien, e 'l zalo se mantien.'''<ref name=bellezza/> :''Il bianco e il rosso vanno e vengono ma il [[giallo]] si mantiene.'' ::{{spiegazione|Riferito al colore del vino, quelli gialli, più dolci, sono da conservare per le occasioni migliori.}} *'''El cuor de le done xe fato a melon.'''<ref name=donna/> :''Il cuore delle donne è fatto a spicchi come un melone.'' *'''El diavolo no vol sentir la quiabita.'''<ref name=consiglio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Consiglio, riprensione, esempio'', vol. 1, pp. 93-96.</ref> :''Il diavolo non vuole ascoltare l'orazione degli esorcisti.'' *'''El pì bon dei rossi gà copà so pare.'''<ref name>Storia di Verona, http://www.verona.net/it/storia/proverbi_veronesi_uno_.html</ref> :"Il più buono degli uomini con i capelli rossi ha ucciso suo padre" *'''El vin fa bon sangue'''<ref name=vino>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vino'', vol. 3, pp. 97-100.</ref> :''Il vino fa bene al sangue (si intende anche l'umore).'' ==F== *'''Fala anca el prete a dir messa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 128.</ref> :''Sbaglia anche il prete a dir messa.'' *'''Far e desfar xe tuto on laorar.'''<ref name=ozio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Ozio, industria, lavoro'', vol. 2, pp. 161-167.</ref> :''Fare e disfare è tutto un lavorare'' ==I== *'''I omeni i xe come i copi, i sè dà da bevare uno co l'altro.'''<ref name=beneficienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Beneficienza, soccorrersi'', vol. 1, pp. 66-71.</ref> :''Gli uomini sono come le tegole, si danno da bere l'un con l'altro'' *'''I omeni se ciapa per la parola, i aseni per la cavezza.'''<ref name=proibita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Proibità, onoratezza, virtù'', vol. 3, pp. 19-22.</ref> :''Gli uomini si prendono per la parola, gli asini per la cavezza''. *'''I preti fa boger la pignata co le fiame del Purgatorio.'''<ref name=priest /> :''I preti fanno bollire la pentola con le fiamme del Purgatorio.''<ref name=priest /> *'''I proverbi i xe la sapienza de l'omo.'''<ref name=proverbi>Citato in Pasqualigo, 1857, ''I proverbi'', vol. 1, pp. 1-2.</ref> :''I proverbi sono la sapienza dell'uomo.'' *''' In casa de galantomeni prima le done e po i omeni.'''<ref name=regole>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Regole del trattare e del conservare'', vol. 3, pp. 29-34.</ref> :''In casa di gente per bene prima le donne e dopo gli uomini.'' ==L== *'''L'amor de carneval mor in quaresema.'''<ref name=amore/> :''L'amore nato a carnevale finisce alla quaresima.'' *'''L'amor no pol star sconto.'''<ref name=amore/> :''L'amore non può essere nascosto.'' *'''L'amor passa sette muri.'''<ref name=appendice/> :''L'amore passa attraverso sette muri.'' *'''L'amor xe come i busi in te le calze.'''<ref name=amore/> :''L'amore è come i buchi nelle calze.'' *'''L'Epifania tute le feste la scoa via.'''<ref name=metereologia/> :''L'epifania porta via tutte le feste.'' *'''L'ista' de San Martin dura tre zorni e un pochetin.'''<ref name=metereologia/> :''L'estate di San Martino dura tre giorni e poco ancora.'' *'''La dona de bon uso tende alla roca e al fuso.'''<ref name=donna/> :''La donna di buone maniere si occupa della rocca (casa) e del fuso.'' *'''La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto.'''<ref name=donna/> :''La donna deve aver quattro m: matrona per strada, modesta in chiesa, massaia in casa, e matrona a letto.'' *'''La dona e la vaca, al pezo le se taca.'''<ref name=donna/> :''La donna e la vacca si attaccano al peggio (escrementi, stallatico).'' *'''La dona ga più caprici che rici.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più capricci che ricci.'' *'''La dona ga più rici che cervelo.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più ricci che cervello.'' *'''La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria.'''<ref name=donna/> :''La donna, per quanto possa essere piccola, batte il diavolo in furbizia.'' *'''La dona savia no ga né occi, né reccie.'''<ref name=donna/> :''La donna saggia no ha né occhi né orecchie.'' *'''La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi.'''<ref name=donna/> :''La donna ha quattro malattie all'anno e ognuna dura tre mesi.'' *'''La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve.'''<ref name=donna/> :''La donna è come la bilancia, pende dalla parte dove riceve di più.'' *'''La dona xe volubile per natura.'''<ref name=donna/> :''La donna è volubile per natura.'' *'''La galina che canta ha fato el vovo.'''<ref name=parlare>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Parlare, tacere'', vol. 2, pp. 167-172.</ref> :''La gallina che canta ha fatto l'uovo.'' *'''La galina negra fa el vovo [[bianco]].'''<ref name=bellezza/> :''La gallina nera fa l'uovo bianco.'' *'''La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze.'''<ref name=donna/> :''La lingua delle donne è come una forbice, o taglia, o punge.'' *'''La morte de le piegore xe la salute dei cani.'''<ref name=condizioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Condizioni e sorti disuguali'', vol. 1, pp. 85-90.</ref> :''La morte delle pecore è la salute dei cani.'' *'''La morte del lovo xe la salute de la piegora.'''<ref name=condizioni/> :''La morte del [[pecora e lupo|lupo]] è la salute della [[pecora e lupo|pecora]].'' *'''La piegora mata xe quela che va fora dal sciapo.'''<ref name=famiglia/> :''La pecora matta è quella che esce dal gregge.'' *'''La prima piova d'agosto rinfresca 'l bosco.'''<ref name=metereologia/> :''La prima pioggia d'agosto rinfresca il bosco.'' *'''La speranza xe [[verde]].'''<ref name=speranza/> :''La speranza è verde.'' *'''Lagrime di donna, fontana di malizia.'''<ref name=donna/> :''Lacrime di donna, fontana di malizia.'' *'''Le done ghe ne sa una carta più del diavolo.'''<ref name=donna/> :''Le donne ne sanno una più del diavolo.'' *'''Le done, i cani e 'l [[Baccalà|bacalà]], perché i se boni i ghe vol ben pestà.'''<ref name=donna/> :''Donne, cani e baccalà, più li picchi più diventano buoni.'' *'''Le done no le ga altra arma che la lengua.'''<ref name=donna/> :''Le donne non hanno altra arma che la lingua.'' *'''Le done se odia tra de ele.'''<ref name=donna/> :''Le donne si odiano tra di loro.'' *'''Le done xe lunatiche.'''<ref name=donna/> :''Le donne sono lunatiche.'' ==M== *'''Marso suto e april bagnà beato 'l contadin che à semená.'''<ref name=metereologia/> :''Marzo asciutto e aprile bagnato beato il contadino he ha seminato.'' *'''Megio el tacon, che sbregon.'''<ref name=vesti>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vesti, addobbi'', vol. 3, pp. 94-97.</ref> *'''Megio uno sbiro bon, che un prete bricon.'''<ref name=sbirro /> :''Meglio uno sbirro buono che un prete briccone.'' :''Meglio il rattoppo che la rottura.'' ::{{spiegazione|Invita a rimediare al male nel miglior modo possibile e non lasciare andare tutto in rovina.}} *'''Megio fruar scarpe che nizioi.'''<ref name=ozio/> :''Meglio logarare le scarpe che le lenzuola.'' *'''Morto un [[Papa]], se ghe ne fa un altro.'''<ref name=governo>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Governo, leggi, ragion di stato'', vol. 2, pp. 54-56.</ref> :''Morto un Papa, ne fanno un altro.'' ==N== *'''Ne l'andar zo ogni santo agiuta.'''<ref name=cosefisiche>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Cose fisiche'', vol. 3, pp. 116-120.</ref> :''Quando si va giu' per la china ogni Santo può aiutare.'' *'''No gh'è sabo senza sol, né dona senza amor.'''<ref name=amore/> :''Non c'è [[sabato]] senza sole, né donna senza amore.'' ==P== *'''Pan e nose magnar da Dose.'''<ref name=tavola/> :''Pane e [[noce|noci]] mangiare da Doge.'' *'''Pecato confessà, l'è mezzo perdonà.'''<ref name=schiettezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Schiettezza, verità, bugia'', vol. 3, pp. 67-72.</ref> :''Peccato confessato, mezzo perdonato.'' *'''Per amor no se sente dolor.'''<ref name=amore/> :''Per amore non si prova dolore.'' *'''Per conosser furbo, ghe vol un furbo e mezo.'''<ref name=appendice>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Appendice'', vol. 3, pp. 123-152.</ref> :''Per fregare un furbo ci vuole un furbo e mezzo.'' *'''Per done, cani e aqua, i omeni se mazza.'''<ref name=donna/> :''Per donne, cani e acqua gli uomini si ammazzano.'' *'''Per la gota, ghe vol el son de la campana rota.'''<ref name=sanita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sanità, malattie, medici'', vol. 3, pp. 45-60.</ref> :''Per la [[gotta]], ci vorrebbe il suono di una campana rotta.'' ::{{spiegazione|Contro la gotta poco può l'arte.}} *'''Piegora che sbeca perde 'l bocon.'''<ref name=parlare/> :''La pecora che bela perde il boccone.'' *'''Poco xe megio che gnente.'''<ref name=guadagno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Guadagno, mercedi'', vol. 2, pp. 57-60.</ref> :''Poco è meglio di niente.'' ==Q== *'''Quando che la merda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano.'''<ref name=mestieri>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Mestieri, professioni diverse'', vol. 2, pp. 70-82.</ref> :''Quando la merda (intesa come ambizione) sale sullo scranno (ovvero sale al potere), se non puzza fa danno.'' *'''Quel che no ingossa, ingrassa.'''<ref name=tavola/> :''Quello che non ci fa strangolare, ci ingrassa.'' *'''Quando 'l sol insaca Dioba, no gh'è Domenega che piove.'''<ref name=metereologia/> :''Quando il sole tramonta tra le nubi il [[giovedì]], pioverà entro domenica.'' ::{{spiegazione|Quando il cielo è nuvoloso al tramonto, la pioggia è vicina.}} ==R== *'''[[Rosso]] dal mal pelo, cento diavoli per cavelo.'''<ref name=bellezza/> :''Il rosso è cattivo e ha cento diavoli per capello.'' *'''Rosso de sera bon tenpo se spera; bianco de matina, bon tempo se incammina'''.<ref name=metereologia/> :''Rosso di sera, bel tempo si spera; bianco di mattina, bel tempo si avvicina''. ==S== *'''San Bastian con la viola in man.'''<ref name=metereologia/> :''San Sebastiano ([[20 gennaio]]) con la viola in mano.'' *'''Spizza ae bae, temporae'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prudono i testicoli, vuol dire che sta arrivando il temporale'' *'''Spizza ae tete, nuovoette'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prude il seno, vuol dire che si sta facendo nuvoloso'' *'''Sant'Agnese le [[lucertola|luserte]] va par le siese.'''<ref name=metereologia/> :''Sant'Agnese (21 gennaio) le lucertole vanno per siepi.'' *'''Sasso trato e parola dita no torna più indrìo.'''<ref name=parlare/> :''Sasso lanciato e parola detta non tornano indietro.'' *'''Se la dona la vuol, tuto la puol.'''<ref name=donna/> :''Se la donna vuole, può tutto.'' *'''Se piove 'l dì de la Senza, el boaro perde la semenza.'''<ref name=metereologia/> :''Se piove alla domenica dell'Ascensione, il boaro perde le sementi.'' *'''Sole de vero e aria de fessura, manda l'omo in sepoltura.'''<ref name=sanita /> :''Prendere il sole attraverso il vetro, e l'aria dalle fessure fa morire l'uomo.'' ==T== *'''Tacai a un ciodo ma vivi.'''<ref name=morte>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Morte'', vol. 2, pp. 141-144.</ref> :''Attaccati a un chiodo ma vivi.'' *'''Tosse, amor e panzeta, no le se sconde in qualunque sito che se le meta.'''<ref name=amore/> :''Tosse, amore e pancia non si possono nascondere in nessun posto.'' *'''Tre sievi dura un can, tre cani dura un cavalo, tre cavai dura un omo, e tre omeni dura un corvo.'''<ref name=agricoltura/> :''Un cane dura tre ceste, un cavallo dura tre cani, un uomo dura tre cavalli e un corvo dura tre uomini.'' *'''Tuti no pol star a messa vicin al prete.'''<ref name=appendice/> :''Non tutti possono ascoltare la messa vicino al prete.'' ==U== *'''Un papa e un persegar più de venticinqu' ani no i pol durar.'''<ref name=agricoltura/> :''I papi e i peschi non possono durare più di venticinque anni.'' *'''Una volta core el can e l'altra el lievro.'''<ref name=conforto>Citati in Pasqualigo, 1857, ''Conforti ne' mali'', vol. 1, pp. 90-93.</ref> :''Una volta corre il cane e una volta la lepre.'' ==V== *'''Vàrdete da prete contadin, da compare vicin, e da aqua per confin.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 83.</ref> :''Guardati da prete contadino, da compare vicino e da acqua per confine.'' *'''Voja de far saltame dos.'''<ref name=parlare/> :''Voglia di fare saltami addosso.'' ==X== *'''Xe pezo el tacon del sbrego.'''<ref>Dall'intervista di Margherita Sermonti, ''[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Liberta_di_parole6.html Libertà di parole. Undici domande a Giulio Marcon, tra lingua e vita]'', ''Treccani.it'', 7 agosto 2018.</ref> :''La toppa è peggio del buco.'' ::{{spiegazione|A volte il rimedio è peggiore del male.}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=ZIUvAAAAYAAJ&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', voll. 1-3, Tipografia del commercio, 1857. *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=p7AU7AM5JesC&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', Tipografia dell'Istituto Coletti, 1879<sup>2</sup>. ==Voci correlate== *[[Proverbi veneziani]] *[[Veneto]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Veneti]] [[Categoria:Veneto]] 8d33nxv6115su6my4w0pd29n60uocjs 1380718 1380717 2025-06-22T14:33:50Z ~2025-73109 103261 1380718 wikitext text/x-wiki {{indice}} [[Immagine:Provinces of Veneto map.png|thumb|upright=1.2|Province del Veneto]] Raccolta di '''[[Veneto|proverbi veneti pagina Instagram e Facebook Ufficiale]]'''. ==A== *'''A chi nasse sfortunai, ghe piove sul cul a star sentai.'''<ref name=fortuna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Fortuna'', vol. 2 pp. 36-38.</ref> :''A quelli che nascono sfortunati, gli "piove sul sedere" perfino se stanno seduti.'' *'''A dona che pianze, caval che sua, e [[ebrei|ebreo]] che zura, no crederghe.'''<ref name=donna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Donna, matrimonio'', vol. 1, pp. 119-138.</ref> :''Non credere alla [[donna]] che piange, al cavallo che suda e all'ebreo che giura.'' *'''A lavar la testa a l'aseno, se perde lissia e saon'''.<ref name=sapere>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sapere, ignoranza'', vol. 3, pp. 60-63.</ref> :''A lavare la testa a un asino si spreca liscìvia e sapone.'' *'''A oselo ingordo ghe crepa 'l gosso'''.<ref name=tavola>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Tavola, cucina'', vol. 3, pp. 75-89.</ref> :''All'uccello ingordo gli crepa il gozzo.'' *'''A pagar e a morir, gh'è sempre tempo.'''<ref name=debito>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Debito, imprestiti, mallevadorie'', vol. 1, pp. 114-116.</ref> :''Per pagare e per morire c'è sempre tempo.'' *'''Al'amigo pèlighe 'l figo, al nemigo 'l persego.'''<ref name=tavola/> :''All'amico pela il [[fico]] e al nemico la [[pesca (frutto)|pesca]].'' ::{{spiegazione|Questo perché si pensava che la buccia del fico fosse dannosa mentre quella della pesca fosse salutare.}} *'''Amor che nasse in malatia, quando se guarisse el passa via.'''<ref name=amore>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Amore'', vol. 1, pp. 47-52.</ref> :''L'[[amore]] che nasce durante una malattia, finisce con la guarigione.'' *'''Amor de fradelo, amor da cortelo'''.<ref name=famiglia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Famiglia'', vol. 2, pp. 16-27.</ref> :''Amore di fratello è amore "da coltello".'' *'''Amor fa amor e crudeltà consuma amor.'''<ref name=amore/> :''L'amore crea amore e la crudeltà consuma l'amore.'' *'''Amor me fa portare le calze mole.'''<ref name=amore/> :''L'amore mi fa portare le calze flosce.'' ::{{spiegazione|L'amore fa dimagrire.}} *'''Amor no fa bogher la pignata.'''<ref name=amore/> :''L'amore non fa bollire la pentola.'' *'''Amor no porta rispeto a nesun.'''<ref name=amore/> :''L'amore non porta rispetto a nessuno.'' *'''Amor novo va e vien, amor veccio se mantien.'''<ref name=amore/> :''L'amore nuovo va viene mentre quello vecchio rimane.'' *'''Amor veccio non fa ruzene.'''<ref name=amore/> :''Amor vecchio non fa ruggine.'' *'''Amor xe orbo.'''<ref name=amore/> :''L'amore è cieco.'' *'''Amor xe tossego.'''<ref name=amore/> :''L'amore è tossico.'' *'''Aqua turbia, vadagno de pescaori.'''<ref name=frode>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Frode, rapina'', vol. 2, pp. 39-41.</ref> :''L'acqua sporca è un vantaggio per il pescatore.'' *'''Amor senza barufa, fa la mufa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 46.</ref> :''L'amore senza un diverbio, fa la muffa.'' ==B== *'''Bei in fasse, brutti in strazze.'''<ref name=bellezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bellezza e fattezze del corpo'', vol. 1, pp. 58-66.</ref> :''Belli appena nati, brutti da grandi.'' *'''Bruti in fasse, bei in strasse.'''<ref name=bellezza/> :''Brutti appena nati, belli da grandi.'' ==C== *'''[[Carta]] canta, vilan dormi.'''<ref name=contrattazioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Contrattazioni, mercatura'', vol. 1, pp. 98-103.</ref> :''Quel che è scritto è quel che vale, mentre il contadino (che normalmente non sapeva scrivere) dorme.'' *'''Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora, Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora'''.<ref name=metereologia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Meteorologia, stagioni, tempi dell'anno'', vol. 2, pp. 83-134.</ref> :''Se nevica alla Ceriola (corrisponde al 2 febbraio) l'inverno finisce, ma se c'è il sole l'inverno dura più a lungo''. *'''Chi desfa bosco e desfa pra', se fa dano e non lo sa.'''<ref name=agricoltura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Agricoltura'', vol. 1, pp. 9-40.</ref> :''Chi distrugge boschi e prati, senza saperlo fa del danno a se stesso''. *'''Chi fa un prete, fa un lovo; chi fa un frate, fa un cogion.'''<ref name=sbirro>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 182.</ref> :''Chi fa un prete fa un lupo, chi fa un frate fa un coglione.'' *'''Chi ruma catta ossi'''.<ref name=agricoltura/> :''Chi scava trova ossa''. :'' Chi cerca trova'' *'''Chi magna puina, poco camina'''.<ref name=tavola/> :''Chi mangia [[ricotta]], avrà poca forza''. *'''Chi maltrata le bestie, maltrata anca i cristiani.'''<ref name=animali>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Animali'', vol. 3, pp. 113-116.</ref> :''Chi maltratta le [[animale|bestie]] (gli animali) maltratta anche i cristiani (le persone).'' *'''Chi no ga cuor per le bestie, no lo ga gnanca per i cristiani.'''<ref name=animali/> :''Chi non ha cuore per gli animali, non lo ha nemmeno per le persone.'' *'''Chi no se contenta de l'onesto, perde 'l manego e anca 'l cesto.'''<ref name=temperanza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Temperanza, moderazione'', vol. 3, pp. 90-94.</ref> :''Chi non si accontenta del giusto perde il manico e anche il cesto.'' *'''Chi rompe de veccio, paga de novo.'''<ref name=coscienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Coscienza, gastigo dei falli'', vol. 1, pp. 104-108.</ref> :''Chi rompe il vecchio ripaga con il nuovo.'' *'''Chi se fa piegora, el lovo lo magna.'''<ref name=paura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Paura, coraggio, ardire'', vol. 3, pp. 3-7.</ref> :''Chi si fa [[pecora e lupo|pecora]], il [[pecora e lupo|lupo]] se lo mangia.'' *'''Chi spua sempre miel, ga sconto 'l fiel.'''<ref name=false>Citato in Pasqualigo, 1857, ''False apparenze'', vol. 2, pp. 14-15.</ref> :''Chi sputa sempre miele, tiene nascosto il [[bile|fiele]].'' *'''Chi va al molin, s'infarina.'''<ref name=compagnia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Compagnia buona e cattiva'', vol. 1, pp. 81-85.</ref> :''Chi va al [[mulino]], si infarina''. *'''Chi vive sperando, more cagando.'''<ref name=speranza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Speranza'', vol. 3, pp. 74-75.</ref> :''Chi vive nella speranza muore negli stenti.'' *'''''Chi vol tegner la casa monda, | no tegna né prete né colomba.'''''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 80.</ref> :''Chi vuol tenere la casa pulita, non (vi) tenga né prete né colomba.'' *'''Co 'l cavelo tira el bianchin, lassa la dona e tiente al vin.'''<ref name=gioventu>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Gioventù, vecchiezza'', vol. 2, pp. 45-51.</ref> :''Quando i capelli cominciano a imbiancare, lascia la donna e aggrappati al vino.'' *'''''Co 'l prete ha dito: ''orate frate'' | le xe tre lire inte le zate.'''''<ref name=priest>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 181.</ref> :''Quando il prete ha detto: ''orate frate'' | sono tre lire nelle mani.'' *'''Co l'aqua toca al culo, s'impara a nuar.'''<ref name=bisogno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bisogno, necessità'', vol. 1, pp. 71-75.</ref> :''Quando l'acqua tocca il sedere, si impara a nuotare.'' ==D== *'''Da un segna' da Dio tre passi indrio, e dal zoto starghene oto.'''<ref name=bellezza/> :''Dalle persone segnate da Dio stanne a tre passi indietro, e dallo zoppo stanne ad otto.'' *'''Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza.'''<ref name=donna/> :''Non c'è molta differenza tra una donna e un mulino.'' ::{{spiegazione|La donna ha molte necessità anche prima del matrimonio, così come il mulino richiede molto lavoro prima di essere funzionante.}} *'''D'amor el gusto e 'l fogo de paglia, xe de l'istessa tagia.'''<ref name=amore/> :''Il gusto dell'amore e il fuoco di paglia sono della stessa taglia.'' *'''Dio lassa far, ma no strafar.'''<ref name=coscienza/> :''Dio ti lascia fare ma non strafare.'' *'''Do amori no se pol aver.'''<ref name=amore/> :''Non si possono avere due amori.'' *'''Do done e un'oca fa un marcà.'''<ref name=donna/> :''Due donne e un'oca fanno un mercato (rumore).'' *'''Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano.'''<ref name=donna/> :''Donna, danno, malanno per tutta la durata dell'anno.'' *'''Dona e legno fa perdere l'inzegno.'''<ref name=donna/> :''La donna e il legno (casa) fanno perdere il cervello.'' *'''Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol.'''<ref name=donna/> :''La donna si lagna, si duole e si ammala quando le pare.'' ==E== *'''El bianco e 'l rosso va e vien, e 'l zalo se mantien.'''<ref name=bellezza/> :''Il bianco e il rosso vanno e vengono ma il [[giallo]] si mantiene.'' ::{{spiegazione|Riferito al colore del vino, quelli gialli, più dolci, sono da conservare per le occasioni migliori.}} *'''El cuor de le done xe fato a melon.'''<ref name=donna/> :''Il cuore delle donne è fatto a spicchi come un melone.'' *'''El diavolo no vol sentir la quiabita.'''<ref name=consiglio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Consiglio, riprensione, esempio'', vol. 1, pp. 93-96.</ref> :''Il diavolo non vuole ascoltare l'orazione degli esorcisti.'' *'''El pì bon dei rossi gà copà so pare.'''<ref name>Storia di Verona, http://www.verona.net/it/storia/proverbi_veronesi_uno_.html</ref> :"Il più buono degli uomini con i capelli rossi ha ucciso suo padre" *'''El vin fa bon sangue'''<ref name=vino>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vino'', vol. 3, pp. 97-100.</ref> :''Il vino fa bene al sangue (si intende anche l'umore).'' ==F== *'''Fala anca el prete a dir messa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 128.</ref> :''Sbaglia anche il prete a dir messa.'' *'''Far e desfar xe tuto on laorar.'''<ref name=ozio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Ozio, industria, lavoro'', vol. 2, pp. 161-167.</ref> :''Fare e disfare è tutto un lavorare'' ==I== *'''I omeni i xe come i copi, i sè dà da bevare uno co l'altro.'''<ref name=beneficienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Beneficienza, soccorrersi'', vol. 1, pp. 66-71.</ref> :''Gli uomini sono come le tegole, si danno da bere l'un con l'altro'' *'''I omeni se ciapa per la parola, i aseni per la cavezza.'''<ref name=proibita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Proibità, onoratezza, virtù'', vol. 3, pp. 19-22.</ref> :''Gli uomini si prendono per la parola, gli asini per la cavezza''. *'''I preti fa boger la pignata co le fiame del Purgatorio.'''<ref name=priest /> :''I preti fanno bollire la pentola con le fiamme del Purgatorio.''<ref name=priest /> *'''I proverbi i xe la sapienza de l'omo.'''<ref name=proverbi>Citato in Pasqualigo, 1857, ''I proverbi'', vol. 1, pp. 1-2.</ref> :''I proverbi sono la sapienza dell'uomo.'' *''' In casa de galantomeni prima le done e po i omeni.'''<ref name=regole>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Regole del trattare e del conservare'', vol. 3, pp. 29-34.</ref> :''In casa di gente per bene prima le donne e dopo gli uomini.'' ==L== *'''L'amor de carneval mor in quaresema.'''<ref name=amore/> :''L'amore nato a carnevale finisce alla quaresima.'' *'''L'amor no pol star sconto.'''<ref name=amore/> :''L'amore non può essere nascosto.'' *'''L'amor passa sette muri.'''<ref name=appendice/> :''L'amore passa attraverso sette muri.'' *'''L'amor xe come i busi in te le calze.'''<ref name=amore/> :''L'amore è come i buchi nelle calze.'' *'''L'Epifania tute le feste la scoa via.'''<ref name=metereologia/> :''L'epifania porta via tutte le feste.'' *'''L'ista' de San Martin dura tre zorni e un pochetin.'''<ref name=metereologia/> :''L'estate di San Martino dura tre giorni e poco ancora.'' *'''La dona de bon uso tende alla roca e al fuso.'''<ref name=donna/> :''La donna di buone maniere si occupa della rocca (casa) e del fuso.'' *'''La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto.'''<ref name=donna/> :''La donna deve aver quattro m: matrona per strada, modesta in chiesa, massaia in casa, e matrona a letto.'' *'''La dona e la vaca, al pezo le se taca.'''<ref name=donna/> :''La donna e la vacca si attaccano al peggio (escrementi, stallatico).'' *'''La dona ga più caprici che rici.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più capricci che ricci.'' *'''La dona ga più rici che cervelo.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più ricci che cervello.'' *'''La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria.'''<ref name=donna/> :''La donna, per quanto possa essere piccola, batte il diavolo in furbizia.'' *'''La dona savia no ga né occi, né reccie.'''<ref name=donna/> :''La donna saggia no ha né occhi né orecchie.'' *'''La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi.'''<ref name=donna/> :''La donna ha quattro malattie all'anno e ognuna dura tre mesi.'' *'''La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve.'''<ref name=donna/> :''La donna è come la bilancia, pende dalla parte dove riceve di più.'' *'''La dona xe volubile per natura.'''<ref name=donna/> :''La donna è volubile per natura.'' *'''La galina che canta ha fato el vovo.'''<ref name=parlare>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Parlare, tacere'', vol. 2, pp. 167-172.</ref> :''La gallina che canta ha fatto l'uovo.'' *'''La galina negra fa el vovo [[bianco]].'''<ref name=bellezza/> :''La gallina nera fa l'uovo bianco.'' *'''La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze.'''<ref name=donna/> :''La lingua delle donne è come una forbice, o taglia, o punge.'' *'''La morte de le piegore xe la salute dei cani.'''<ref name=condizioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Condizioni e sorti disuguali'', vol. 1, pp. 85-90.</ref> :''La morte delle pecore è la salute dei cani.'' *'''La morte del lovo xe la salute de la piegora.'''<ref name=condizioni/> :''La morte del [[pecora e lupo|lupo]] è la salute della [[pecora e lupo|pecora]].'' *'''La piegora mata xe quela che va fora dal sciapo.'''<ref name=famiglia/> :''La pecora matta è quella che esce dal gregge.'' *'''La prima piova d'agosto rinfresca 'l bosco.'''<ref name=metereologia/> :''La prima pioggia d'agosto rinfresca il bosco.'' *'''La speranza xe [[verde]].'''<ref name=speranza/> :''La speranza è verde.'' *'''Lagrime di donna, fontana di malizia.'''<ref name=donna/> :''Lacrime di donna, fontana di malizia.'' *'''Le done ghe ne sa una carta più del diavolo.'''<ref name=donna/> :''Le donne ne sanno una più del diavolo.'' *'''Le done, i cani e 'l [[Baccalà|bacalà]], perché i se boni i ghe vol ben pestà.'''<ref name=donna/> :''Donne, cani e baccalà, più li picchi più diventano buoni.'' *'''Le done no le ga altra arma che la lengua.'''<ref name=donna/> :''Le donne non hanno altra arma che la lingua.'' *'''Le done se odia tra de ele.'''<ref name=donna/> :''Le donne si odiano tra di loro.'' *'''Le done xe lunatiche.'''<ref name=donna/> :''Le donne sono lunatiche.'' ==M== *'''Marso suto e april bagnà beato 'l contadin che à semená.'''<ref name=metereologia/> :''Marzo asciutto e aprile bagnato beato il contadino he ha seminato.'' *'''Megio el tacon, che sbregon.'''<ref name=vesti>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vesti, addobbi'', vol. 3, pp. 94-97.</ref> *'''Megio uno sbiro bon, che un prete bricon.'''<ref name=sbirro /> :''Meglio uno sbirro buono che un prete briccone.'' :''Meglio il rattoppo che la rottura.'' ::{{spiegazione|Invita a rimediare al male nel miglior modo possibile e non lasciare andare tutto in rovina.}} *'''Megio fruar scarpe che nizioi.'''<ref name=ozio/> :''Meglio logarare le scarpe che le lenzuola.'' *'''Morto un [[Papa]], se ghe ne fa un altro.'''<ref name=governo>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Governo, leggi, ragion di stato'', vol. 2, pp. 54-56.</ref> :''Morto un Papa, ne fanno un altro.'' ==N== *'''Ne l'andar zo ogni santo agiuta.'''<ref name=cosefisiche>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Cose fisiche'', vol. 3, pp. 116-120.</ref> :''Quando si va giu' per la china ogni Santo può aiutare.'' *'''No gh'è sabo senza sol, né dona senza amor.'''<ref name=amore/> :''Non c'è [[sabato]] senza sole, né donna senza amore.'' ==P== *'''Pan e nose magnar da Dose.'''<ref name=tavola/> :''Pane e [[noce|noci]] mangiare da Doge.'' *'''Pecato confessà, l'è mezzo perdonà.'''<ref name=schiettezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Schiettezza, verità, bugia'', vol. 3, pp. 67-72.</ref> :''Peccato confessato, mezzo perdonato.'' *'''Per amor no se sente dolor.'''<ref name=amore/> :''Per amore non si prova dolore.'' *'''Per conosser furbo, ghe vol un furbo e mezo.'''<ref name=appendice>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Appendice'', vol. 3, pp. 123-152.</ref> :''Per fregare un furbo ci vuole un furbo e mezzo.'' *'''Per done, cani e aqua, i omeni se mazza.'''<ref name=donna/> :''Per donne, cani e acqua gli uomini si ammazzano.'' *'''Per la gota, ghe vol el son de la campana rota.'''<ref name=sanita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sanità, malattie, medici'', vol. 3, pp. 45-60.</ref> :''Per la [[gotta]], ci vorrebbe il suono di una campana rotta.'' ::{{spiegazione|Contro la gotta poco può l'arte.}} *'''Piegora che sbeca perde 'l bocon.'''<ref name=parlare/> :''La pecora che bela perde il boccone.'' *'''Poco xe megio che gnente.'''<ref name=guadagno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Guadagno, mercedi'', vol. 2, pp. 57-60.</ref> :''Poco è meglio di niente.'' ==Q== *'''Quando che la merda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano.'''<ref name=mestieri>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Mestieri, professioni diverse'', vol. 2, pp. 70-82.</ref> :''Quando la merda (intesa come ambizione) sale sullo scranno (ovvero sale al potere), se non puzza fa danno.'' *'''Quel che no ingossa, ingrassa.'''<ref name=tavola/> :''Quello che non ci fa strangolare, ci ingrassa.'' *'''Quando 'l sol insaca Dioba, no gh'è Domenega che piove.'''<ref name=metereologia/> :''Quando il sole tramonta tra le nubi il [[giovedì]], pioverà entro domenica.'' ::{{spiegazione|Quando il cielo è nuvoloso al tramonto, la pioggia è vicina.}} ==R== *'''[[Rosso]] dal mal pelo, cento diavoli per cavelo.'''<ref name=bellezza/> :''Il rosso è cattivo e ha cento diavoli per capello.'' *'''Rosso de sera bon tenpo se spera; bianco de matina, bon tempo se incammina'''.<ref name=metereologia/> :''Rosso di sera, bel tempo si spera; bianco di mattina, bel tempo si avvicina''. ==S== *'''San Bastian con la viola in man.'''<ref name=metereologia/> :''San Sebastiano ([[20 gennaio]]) con la viola in mano.'' *'''Spizza ae bae, temporae'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prudono i testicoli, vuol dire che sta arrivando il temporale'' *'''Spizza ae tete, nuovoette'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prude il seno, vuol dire che si sta facendo nuvoloso'' *'''Sant'Agnese le [[lucertola|luserte]] va par le siese.'''<ref name=metereologia/> :''Sant'Agnese (21 gennaio) le lucertole vanno per siepi.'' *'''Sasso trato e parola dita no torna più indrìo.'''<ref name=parlare/> :''Sasso lanciato e parola detta non tornano indietro.'' *'''Se la dona la vuol, tuto la puol.'''<ref name=donna/> :''Se la donna vuole, può tutto.'' *'''Se piove 'l dì de la Senza, el boaro perde la semenza.'''<ref name=metereologia/> :''Se piove alla domenica dell'Ascensione, il boaro perde le sementi.'' *'''Sole de vero e aria de fessura, manda l'omo in sepoltura.'''<ref name=sanita /> :''Prendere il sole attraverso il vetro, e l'aria dalle fessure fa morire l'uomo.'' ==T== *'''Tacai a un ciodo ma vivi.'''<ref name=morte>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Morte'', vol. 2, pp. 141-144.</ref> :''Attaccati a un chiodo ma vivi.'' *'''Tosse, amor e panzeta, no le se sconde in qualunque sito che se le meta.'''<ref name=amore/> :''Tosse, amore e pancia non si possono nascondere in nessun posto.'' *'''Tre sievi dura un can, tre cani dura un cavalo, tre cavai dura un omo, e tre omeni dura un corvo.'''<ref name=agricoltura/> :''Un cane dura tre ceste, un cavallo dura tre cani, un uomo dura tre cavalli e un corvo dura tre uomini.'' *'''Tuti no pol star a messa vicin al prete.'''<ref name=appendice/> :''Non tutti possono ascoltare la messa vicino al prete.'' ==U== *'''Un papa e un persegar più de venticinqu' ani no i pol durar.'''<ref name=agricoltura/> :''I papi e i peschi non possono durare più di venticinque anni.'' *'''Una volta core el can e l'altra el lievro.'''<ref name=conforto>Citati in Pasqualigo, 1857, ''Conforti ne' mali'', vol. 1, pp. 90-93.</ref> :''Una volta corre il cane e una volta la lepre.'' ==V== *'''Vàrdete da prete contadin, da compare vicin, e da aqua per confin.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 83.</ref> :''Guardati da prete contadino, da compare vicino e da acqua per confine.'' *'''Voja de far saltame dos.'''<ref name=parlare/> :''Voglia di fare saltami addosso.'' ==X== *'''Xe pezo el tacon del sbrego.'''<ref>Dall'intervista di Margherita Sermonti, ''[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Liberta_di_parole6.html Libertà di parole. Undici domande a Giulio Marcon, tra lingua e vita]'', ''Treccani.it'', 7 agosto 2018.</ref> :''La toppa è peggio del buco.'' ::{{spiegazione|A volte il rimedio è peggiore del male.}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=ZIUvAAAAYAAJ&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', voll. 1-3, Tipografia del commercio, 1857. *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=p7AU7AM5JesC&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', Tipografia dell'Istituto Coletti, 1879<sup>2</sup>. ==Voci correlate== *[[Proverbi veneziani]] *[[Veneto]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Veneti]] [[Categoria:Veneto]] 75rfwltc8pgilor1qvyjkmw8953kkmq 1380719 1380718 2025-06-22T14:36:39Z Udiki 86035 Annullate le modifiche di [[Special:Contributions/~2025-73109|~2025-73109]] ([[User talk:~2025-73109|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Udiki|Udiki]] 1346789 wikitext text/x-wiki {{indice}} [[Immagine:Provinces of Veneto map.png|thumb|upright=1.2|Province del Veneto]] Raccolta di '''[[Veneto|proverbi veneti]]'''. ==A== *'''A chi nasse sfortunai, ghe piove sul cul a star sentai.'''<ref name=fortuna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Fortuna'', vol. 2 pp. 36-38.</ref> :''A quelli che nascono sfortunati, gli "piove sul sedere" perfino se stanno seduti.'' *'''A dona che pianze, caval che sua, e [[ebrei|ebreo]] che zura, no crederghe.'''<ref name=donna>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Donna, matrimonio'', vol. 1, pp. 119-138.</ref> :''Non credere alla [[donna]] che piange, al cavallo che suda e all'ebreo che giura.'' *'''A lavar la testa a l'aseno, se perde lissia e saon'''.<ref name=sapere>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sapere, ignoranza'', vol. 3, pp. 60-63.</ref> :''A lavare la testa a un asino si spreca liscìvia e sapone.'' *'''A oselo ingordo ghe crepa 'l gosso'''.<ref name=tavola>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Tavola, cucina'', vol. 3, pp. 75-89.</ref> :''All'uccello ingordo gli crepa il gozzo.'' *'''A pagar e a morir, gh'è sempre tempo.'''<ref name=debito>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Debito, imprestiti, mallevadorie'', vol. 1, pp. 114-116.</ref> :''Per pagare e per morire c'è sempre tempo.'' *'''Al'amigo pèlighe 'l figo, al nemigo 'l persego.'''<ref name=tavola/> :''All'amico pela il [[fico]] e al nemico la [[pesca (frutto)|pesca]].'' ::{{spiegazione|Questo perché si pensava che la buccia del fico fosse dannosa mentre quella della pesca fosse salutare.}} *'''Amor che nasse in malatia, quando se guarisse el passa via.'''<ref name=amore>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Amore'', vol. 1, pp. 47-52.</ref> :''L'[[amore]] che nasce durante una malattia, finisce con la guarigione.'' *'''Amor de fradelo, amor da cortelo'''.<ref name=famiglia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Famiglia'', vol. 2, pp. 16-27.</ref> :''Amore di fratello è amore "da coltello".'' *'''Amor fa amor e crudeltà consuma amor.'''<ref name=amore/> :''L'amore crea amore e la crudeltà consuma l'amore.'' *'''Amor me fa portare le calze mole.'''<ref name=amore/> :''L'amore mi fa portare le calze flosce.'' ::{{spiegazione|L'amore fa dimagrire.}} *'''Amor no fa bogher la pignata.'''<ref name=amore/> :''L'amore non fa bollire la pentola.'' *'''Amor no porta rispeto a nesun.'''<ref name=amore/> :''L'amore non porta rispetto a nessuno.'' *'''Amor novo va e vien, amor veccio se mantien.'''<ref name=amore/> :''L'amore nuovo va viene mentre quello vecchio rimane.'' *'''Amor veccio non fa ruzene.'''<ref name=amore/> :''Amor vecchio non fa ruggine.'' *'''Amor xe orbo.'''<ref name=amore/> :''L'amore è cieco.'' *'''Amor xe tossego.'''<ref name=amore/> :''L'amore è tossico.'' *'''Aqua turbia, vadagno de pescaori.'''<ref name=frode>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Frode, rapina'', vol. 2, pp. 39-41.</ref> :''L'acqua sporca è un vantaggio per il pescatore.'' *'''Amor senza barufa, fa la mufa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 46.</ref> :''L'amore senza un diverbio, fa la muffa.'' ==B== *'''Bei in fasse, brutti in strazze.'''<ref name=bellezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bellezza e fattezze del corpo'', vol. 1, pp. 58-66.</ref> :''Belli appena nati, brutti da grandi.'' *'''Bruti in fasse, bei in strasse.'''<ref name=bellezza/> :''Brutti appena nati, belli da grandi.'' ==C== *'''[[Carta]] canta, vilan dormi.'''<ref name=contrattazioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Contrattazioni, mercatura'', vol. 1, pp. 98-103.</ref> :''Quel che è scritto è quel che vale, mentre il contadino (che normalmente non sapeva scrivere) dorme.'' *'''Ceriola nevegarola, de l'inverno semo fora, Ceriola solarola, ne l'inverno semo ancora'''.<ref name=metereologia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Meteorologia, stagioni, tempi dell'anno'', vol. 2, pp. 83-134.</ref> :''Se nevica alla Ceriola (corrisponde al 2 febbraio) l'inverno finisce, ma se c'è il sole l'inverno dura più a lungo''. *'''Chi desfa bosco e desfa pra', se fa dano e non lo sa.'''<ref name=agricoltura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Agricoltura'', vol. 1, pp. 9-40.</ref> :''Chi distrugge boschi e prati, senza saperlo fa del danno a se stesso''. *'''Chi fa un prete, fa un lovo; chi fa un frate, fa un cogion.'''<ref name=sbirro>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 182.</ref> :''Chi fa un prete fa un lupo, chi fa un frate fa un coglione.'' *'''Chi ruma catta ossi'''.<ref name=agricoltura/> :''Chi scava trova ossa''. :'' Chi cerca trova'' *'''Chi magna puina, poco camina'''.<ref name=tavola/> :''Chi mangia [[ricotta]], avrà poca forza''. *'''Chi maltrata le bestie, maltrata anca i cristiani.'''<ref name=animali>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Animali'', vol. 3, pp. 113-116.</ref> :''Chi maltratta le [[animale|bestie]] (gli animali) maltratta anche i cristiani (le persone).'' *'''Chi no ga cuor per le bestie, no lo ga gnanca per i cristiani.'''<ref name=animali/> :''Chi non ha cuore per gli animali, non lo ha nemmeno per le persone.'' *'''Chi no se contenta de l'onesto, perde 'l manego e anca 'l cesto.'''<ref name=temperanza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Temperanza, moderazione'', vol. 3, pp. 90-94.</ref> :''Chi non si accontenta del giusto perde il manico e anche il cesto.'' *'''Chi rompe de veccio, paga de novo.'''<ref name=coscienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Coscienza, gastigo dei falli'', vol. 1, pp. 104-108.</ref> :''Chi rompe il vecchio ripaga con il nuovo.'' *'''Chi se fa piegora, el lovo lo magna.'''<ref name=paura>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Paura, coraggio, ardire'', vol. 3, pp. 3-7.</ref> :''Chi si fa [[pecora e lupo|pecora]], il [[pecora e lupo|lupo]] se lo mangia.'' *'''Chi spua sempre miel, ga sconto 'l fiel.'''<ref name=false>Citato in Pasqualigo, 1857, ''False apparenze'', vol. 2, pp. 14-15.</ref> :''Chi sputa sempre miele, tiene nascosto il [[bile|fiele]].'' *'''Chi va al molin, s'infarina.'''<ref name=compagnia>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Compagnia buona e cattiva'', vol. 1, pp. 81-85.</ref> :''Chi va al [[mulino]], si infarina''. *'''Chi vive sperando, more cagando.'''<ref name=speranza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Speranza'', vol. 3, pp. 74-75.</ref> :''Chi vive nella speranza muore negli stenti.'' *'''''Chi vol tegner la casa monda, | no tegna né prete né colomba.'''''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 80.</ref> :''Chi vuol tenere la casa pulita, non (vi) tenga né prete né colomba.'' *'''Co 'l cavelo tira el bianchin, lassa la dona e tiente al vin.'''<ref name=gioventu>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Gioventù, vecchiezza'', vol. 2, pp. 45-51.</ref> :''Quando i capelli cominciano a imbiancare, lascia la donna e aggrappati al vino.'' *'''''Co 'l prete ha dito: ''orate frate'' | le xe tre lire inte le zate.'''''<ref name=priest>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 181.</ref> :''Quando il prete ha detto: ''orate frate'' | sono tre lire nelle mani.'' *'''Co l'aqua toca al culo, s'impara a nuar.'''<ref name=bisogno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Bisogno, necessità'', vol. 1, pp. 71-75.</ref> :''Quando l'acqua tocca il sedere, si impara a nuotare.'' ==D== *'''Da un segna' da Dio tre passi indrio, e dal zoto starghene oto.'''<ref name=bellezza/> :''Dalle persone segnate da Dio stanne a tre passi indietro, e dallo zoppo stanne ad otto.'' *'''Da una dona a un molin no gh'è gran diferenza.'''<ref name=donna/> :''Non c'è molta differenza tra una donna e un mulino.'' ::{{spiegazione|La donna ha molte necessità anche prima del matrimonio, così come il mulino richiede molto lavoro prima di essere funzionante.}} *'''D'amor el gusto e 'l fogo de paglia, xe de l'istessa tagia.'''<ref name=amore/> :''Il gusto dell'amore e il fuoco di paglia sono della stessa taglia.'' *'''Dio lassa far, ma no strafar.'''<ref name=coscienza/> :''Dio ti lascia fare ma non strafare.'' *'''Do amori no se pol aver.'''<ref name=amore/> :''Non si possono avere due amori.'' *'''Do done e un'oca fa un marcà.'''<ref name=donna/> :''Due donne e un'oca fanno un mercato (rumore).'' *'''Dona, dano, malano tuto el tempo de l'ano.'''<ref name=donna/> :''Donna, danno, malanno per tutta la durata dell'anno.'' *'''Dona e legno fa perdere l'inzegno.'''<ref name=donna/> :''La donna e il legno (casa) fanno perdere il cervello.'' *'''Dona se lagna, dona se dol, dona se amala, quando la vol.'''<ref name=donna/> :''La donna si lagna, si duole e si ammala quando le pare.'' ==E== *'''El bianco e 'l rosso va e vien, e 'l zalo se mantien.'''<ref name=bellezza/> :''Il bianco e il rosso vanno e vengono ma il [[giallo]] si mantiene.'' ::{{spiegazione|Riferito al colore del vino, quelli gialli, più dolci, sono da conservare per le occasioni migliori.}} *'''El cuor de le done xe fato a melon.'''<ref name=donna/> :''Il cuore delle donne è fatto a spicchi come un melone.'' *'''El diavolo no vol sentir la quiabita.'''<ref name=consiglio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Consiglio, riprensione, esempio'', vol. 1, pp. 93-96.</ref> :''Il diavolo non vuole ascoltare l'orazione degli esorcisti.'' *'''El pì bon dei rossi gà copà so pare.'''<ref name>Storia di Verona, http://www.verona.net/it/storia/proverbi_veronesi_uno_.html</ref> :"Il più buono degli uomini con i capelli rossi ha ucciso suo padre" *'''El vin fa bon sangue'''<ref name=vino>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vino'', vol. 3, pp. 97-100.</ref> :''Il vino fa bene al sangue (si intende anche l'umore).'' ==F== *'''Fala anca el prete a dir messa.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 128.</ref> :''Sbaglia anche il prete a dir messa.'' *'''Far e desfar xe tuto on laorar.'''<ref name=ozio>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Ozio, industria, lavoro'', vol. 2, pp. 161-167.</ref> :''Fare e disfare è tutto un lavorare'' ==I== *'''I omeni i xe come i copi, i sè dà da bevare uno co l'altro.'''<ref name=beneficienza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Beneficienza, soccorrersi'', vol. 1, pp. 66-71.</ref> :''Gli uomini sono come le tegole, si danno da bere l'un con l'altro'' *'''I omeni se ciapa per la parola, i aseni per la cavezza.'''<ref name=proibita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Proibità, onoratezza, virtù'', vol. 3, pp. 19-22.</ref> :''Gli uomini si prendono per la parola, gli asini per la cavezza''. *'''I preti fa boger la pignata co le fiame del Purgatorio.'''<ref name=priest /> :''I preti fanno bollire la pentola con le fiamme del Purgatorio.''<ref name=priest /> *'''I proverbi i xe la sapienza de l'omo.'''<ref name=proverbi>Citato in Pasqualigo, 1857, ''I proverbi'', vol. 1, pp. 1-2.</ref> :''I proverbi sono la sapienza dell'uomo.'' *''' In casa de galantomeni prima le done e po i omeni.'''<ref name=regole>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Regole del trattare e del conservare'', vol. 3, pp. 29-34.</ref> :''In casa di gente per bene prima le donne e dopo gli uomini.'' ==L== *'''L'amor de carneval mor in quaresema.'''<ref name=amore/> :''L'amore nato a carnevale finisce alla quaresima.'' *'''L'amor no pol star sconto.'''<ref name=amore/> :''L'amore non può essere nascosto.'' *'''L'amor passa sette muri.'''<ref name=appendice/> :''L'amore passa attraverso sette muri.'' *'''L'amor xe come i busi in te le calze.'''<ref name=amore/> :''L'amore è come i buchi nelle calze.'' *'''L'Epifania tute le feste la scoa via.'''<ref name=metereologia/> :''L'epifania porta via tutte le feste.'' *'''L'ista' de San Martin dura tre zorni e un pochetin.'''<ref name=metereologia/> :''L'estate di San Martino dura tre giorni e poco ancora.'' *'''La dona de bon uso tende alla roca e al fuso.'''<ref name=donna/> :''La donna di buone maniere si occupa della rocca (casa) e del fuso.'' *'''La dona deve aver quatro m: matrona in strada, modesta in ciesa, massera in casa, e matrona in leto.'''<ref name=donna/> :''La donna deve aver quattro m: matrona per strada, modesta in chiesa, massaia in casa, e matrona a letto.'' *'''La dona e la vaca, al pezo le se taca.'''<ref name=donna/> :''La donna e la vacca si attaccano al peggio (escrementi, stallatico).'' *'''La dona ga più caprici che rici.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più capricci che ricci.'' *'''La dona ga più rici che cervelo.'''<ref name=donna/> :''La donna ha più ricci che cervello.'' *'''La dona, per picola che la sia, la vince el diavolo in furbaria.'''<ref name=donna/> :''La donna, per quanto possa essere piccola, batte il diavolo in furbizia.'' *'''La dona savia no ga né occi, né reccie.'''<ref name=donna/> :''La donna saggia no ha né occhi né orecchie.'' *'''La dona va sogèta a quatro malatie a l'anno, e ognuna dura tre mesi.'''<ref name=donna/> :''La donna ha quattro malattie all'anno e ognuna dura tre mesi.'' *'''La dona xe come la balanza, che la pende da quela parte che più la riceve.'''<ref name=donna/> :''La donna è come la bilancia, pende dalla parte dove riceve di più.'' *'''La dona xe volubile per natura.'''<ref name=donna/> :''La donna è volubile per natura.'' *'''La galina che canta ha fato el vovo.'''<ref name=parlare>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Parlare, tacere'', vol. 2, pp. 167-172.</ref> :''La gallina che canta ha fatto l'uovo.'' *'''La galina negra fa el vovo [[bianco]].'''<ref name=bellezza/> :''La gallina nera fa l'uovo bianco.'' *'''La lengua de le done la xe come la forbese, o la tagia o la ponze.'''<ref name=donna/> :''La lingua delle donne è come una forbice, o taglia, o punge.'' *'''La morte de le piegore xe la salute dei cani.'''<ref name=condizioni>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Condizioni e sorti disuguali'', vol. 1, pp. 85-90.</ref> :''La morte delle pecore è la salute dei cani.'' *'''La morte del lovo xe la salute de la piegora.'''<ref name=condizioni/> :''La morte del [[pecora e lupo|lupo]] è la salute della [[pecora e lupo|pecora]].'' *'''La piegora mata xe quela che va fora dal sciapo.'''<ref name=famiglia/> :''La pecora matta è quella che esce dal gregge.'' *'''La prima piova d'agosto rinfresca 'l bosco.'''<ref name=metereologia/> :''La prima pioggia d'agosto rinfresca il bosco.'' *'''La speranza xe [[verde]].'''<ref name=speranza/> :''La speranza è verde.'' *'''Lagrime di donna, fontana di malizia.'''<ref name=donna/> :''Lacrime di donna, fontana di malizia.'' *'''Le done ghe ne sa una carta più del diavolo.'''<ref name=donna/> :''Le donne ne sanno una più del diavolo.'' *'''Le done, i cani e 'l [[Baccalà|bacalà]], perché i se boni i ghe vol ben pestà.'''<ref name=donna/> :''Donne, cani e baccalà, più li picchi più diventano buoni.'' *'''Le done no le ga altra arma che la lengua.'''<ref name=donna/> :''Le donne non hanno altra arma che la lingua.'' *'''Le done se odia tra de ele.'''<ref name=donna/> :''Le donne si odiano tra di loro.'' *'''Le done xe lunatiche.'''<ref name=donna/> :''Le donne sono lunatiche.'' ==M== *'''Marso suto e april bagnà beato 'l contadin che à semená.'''<ref name=metereologia/> :''Marzo asciutto e aprile bagnato beato il contadino he ha seminato.'' *'''Megio el tacon, che sbregon.'''<ref name=vesti>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Vesti, addobbi'', vol. 3, pp. 94-97.</ref> *'''Megio uno sbiro bon, che un prete bricon.'''<ref name=sbirro /> :''Meglio uno sbirro buono che un prete briccone.'' :''Meglio il rattoppo che la rottura.'' ::{{spiegazione|Invita a rimediare al male nel miglior modo possibile e non lasciare andare tutto in rovina.}} *'''Megio fruar scarpe che nizioi.'''<ref name=ozio/> :''Meglio logarare le scarpe che le lenzuola.'' *'''Morto un [[Papa]], se ghe ne fa un altro.'''<ref name=governo>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Governo, leggi, ragion di stato'', vol. 2, pp. 54-56.</ref> :''Morto un Papa, ne fanno un altro.'' ==N== *'''Ne l'andar zo ogni santo agiuta.'''<ref name=cosefisiche>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Cose fisiche'', vol. 3, pp. 116-120.</ref> :''Quando si va giu' per la china ogni Santo può aiutare.'' *'''No gh'è sabo senza sol, né dona senza amor.'''<ref name=amore/> :''Non c'è [[sabato]] senza sole, né donna senza amore.'' ==P== *'''Pan e nose magnar da Dose.'''<ref name=tavola/> :''Pane e [[noce|noci]] mangiare da Doge.'' *'''Pecato confessà, l'è mezzo perdonà.'''<ref name=schiettezza>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Schiettezza, verità, bugia'', vol. 3, pp. 67-72.</ref> :''Peccato confessato, mezzo perdonato.'' *'''Per amor no se sente dolor.'''<ref name=amore/> :''Per amore non si prova dolore.'' *'''Per conosser furbo, ghe vol un furbo e mezo.'''<ref name=appendice>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Appendice'', vol. 3, pp. 123-152.</ref> :''Per fregare un furbo ci vuole un furbo e mezzo.'' *'''Per done, cani e aqua, i omeni se mazza.'''<ref name=donna/> :''Per donne, cani e acqua gli uomini si ammazzano.'' *'''Per la gota, ghe vol el son de la campana rota.'''<ref name=sanita>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Sanità, malattie, medici'', vol. 3, pp. 45-60.</ref> :''Per la [[gotta]], ci vorrebbe il suono di una campana rotta.'' ::{{spiegazione|Contro la gotta poco può l'arte.}} *'''Piegora che sbeca perde 'l bocon.'''<ref name=parlare/> :''La pecora che bela perde il boccone.'' *'''Poco xe megio che gnente.'''<ref name=guadagno>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Guadagno, mercedi'', vol. 2, pp. 57-60.</ref> :''Poco è meglio di niente.'' ==Q== *'''Quando che la merda monta in scagno, o che la spuzza o che la fa dano.'''<ref name=mestieri>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Mestieri, professioni diverse'', vol. 2, pp. 70-82.</ref> :''Quando la merda (intesa come ambizione) sale sullo scranno (ovvero sale al potere), se non puzza fa danno.'' *'''Quel che no ingossa, ingrassa.'''<ref name=tavola/> :''Quello che non ci fa strangolare, ci ingrassa.'' *'''Quando 'l sol insaca Dioba, no gh'è Domenega che piove.'''<ref name=metereologia/> :''Quando il sole tramonta tra le nubi il [[giovedì]], pioverà entro domenica.'' ::{{spiegazione|Quando il cielo è nuvoloso al tramonto, la pioggia è vicina.}} ==R== *'''[[Rosso]] dal mal pelo, cento diavoli per cavelo.'''<ref name=bellezza/> :''Il rosso è cattivo e ha cento diavoli per capello.'' *'''Rosso de sera bon tenpo se spera; bianco de matina, bon tempo se incammina'''.<ref name=metereologia/> :''Rosso di sera, bel tempo si spera; bianco di mattina, bel tempo si avvicina''. ==S== *'''San Bastian con la viola in man.'''<ref name=metereologia/> :''San Sebastiano ([[20 gennaio]]) con la viola in mano.'' *'''Spizza ae bae, temporae'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prudono i testicoli, vuol dire che sta arrivando il temporale'' *'''Spizza ae tete, nuovoette'''<ref name=metereologia/> :''Se ti prude il seno, vuol dire che si sta facendo nuvoloso'' *'''Sant'Agnese le [[lucertola|luserte]] va par le siese.'''<ref name=metereologia/> :''Sant'Agnese (21 gennaio) le lucertole vanno per siepi.'' *'''Sasso trato e parola dita no torna più indrìo.'''<ref name=parlare/> :''Sasso lanciato e parola detta non tornano indietro.'' *'''Se la dona la vuol, tuto la puol.'''<ref name=donna/> :''Se la donna vuole, può tutto.'' *'''Se piove 'l dì de la Senza, el boaro perde la semenza.'''<ref name=metereologia/> :''Se piove alla domenica dell'Ascensione, il boaro perde le sementi.'' *'''Sole de vero e aria de fessura, manda l'omo in sepoltura.'''<ref name=sanita /> :''Prendere il sole attraverso il vetro, e l'aria dalle fessure fa morire l'uomo.'' ==T== *'''Tacai a un ciodo ma vivi.'''<ref name=morte>Citato in Pasqualigo, 1857, ''Morte'', vol. 2, pp. 141-144.</ref> :''Attaccati a un chiodo ma vivi.'' *'''Tosse, amor e panzeta, no le se sconde in qualunque sito che se le meta.'''<ref name=amore/> :''Tosse, amore e pancia non si possono nascondere in nessun posto.'' *'''Tre sievi dura un can, tre cani dura un cavalo, tre cavai dura un omo, e tre omeni dura un corvo.'''<ref name=agricoltura/> :''Un cane dura tre ceste, un cavallo dura tre cani, un uomo dura tre cavalli e un corvo dura tre uomini.'' *'''Tuti no pol star a messa vicin al prete.'''<ref name=appendice/> :''Non tutti possono ascoltare la messa vicino al prete.'' ==U== *'''Un papa e un persegar più de venticinqu' ani no i pol durar.'''<ref name=agricoltura/> :''I papi e i peschi non possono durare più di venticinque anni.'' *'''Una volta core el can e l'altra el lievro.'''<ref name=conforto>Citati in Pasqualigo, 1857, ''Conforti ne' mali'', vol. 1, pp. 90-93.</ref> :''Una volta corre il cane e una volta la lepre.'' ==V== *'''Vàrdete da prete contadin, da compare vicin, e da aqua per confin.'''<ref>Citato in Pasqualigo, 1879, p. 83.</ref> :''Guardati da prete contadino, da compare vicino e da acqua per confine.'' *'''Voja de far saltame dos.'''<ref name=parlare/> :''Voglia di fare saltami addosso.'' ==X== *'''Xe pezo el tacon del sbrego.'''<ref>Dall'intervista di Margherita Sermonti, ''[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Liberta_di_parole6.html Libertà di parole. Undici domande a Giulio Marcon, tra lingua e vita]'', ''Treccani.it'', 7 agosto 2018.</ref> :''La toppa è peggio del buco.'' ::{{spiegazione|A volte il rimedio è peggiore del male.}} ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=ZIUvAAAAYAAJ&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', voll. 1-3, Tipografia del commercio, 1857. *Cristoforo Pasqualigo, ''[http://books.google.it/books?id=p7AU7AM5JesC&pg=PA0 Raccolta di proverbi veneti]'', Tipografia dell'Istituto Coletti, 1879<sup>2</sup>. ==Voci correlate== *[[Proverbi veneziani]] *[[Veneto]] [[Categoria:Proverbi nei dialetti italiani|Veneti]] [[Categoria:Veneto]] 1gwp95u736cujjnl53p9tg08v8np7pa Totò a colori 0 10128 1380702 1370093 2025-06-22T13:52:24Z Dread83 47 /* Frasi */ 1380702 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Totò a colori |titolooriginale=Totò a colori |dimensioneimmagine= 300 |immagine= Totòacolori.jpg |didascalia= |paese=Italia |anno=1952 |genere=commedia |regista=[[Steno]] |soggetto=[[Steno]] da "''Sketches''" da "''riviste''" di [[Michele Galdieri]] e [[Totò]] |sceneggiatore=[[Steno]], [[Mario Monicelli]], [[Age & Scarpelli]] |attori= *[[Totò]]: Antonio Scannagatti *[[Rocco D'Assunta]]: il cognato siciliano *[[Rosita Pisano]]: sorella di Antonio *[[Virgilio Riento]]: maestro Tiburzi *[[Luigi Pavese]]: editore Tiscordi *[[Franca Valeri]]: Giulia Sofia *[[Carlo Mazzarella]]: il suo fidanzato *[[Galeazzo Benti]]: Poldo di Roccarasata *[[Fulvia Franco]]: Poppy, la fidanzata *[[Anna Vita]]: un'esistenzialista *[[Lily Cerasoli]]: Patrizia *[[Vittorio Caprioli]]: tenore balbuziente *[[Bruno Corelli]]: il pittore picassiano *[[Idolo Tancredi]]: Joe Pellecchia *[[Alberto Bonucci]]: regista sovietico *[[Armando Migliari]]: sindaco di Caianello *[[Isa Barzizza]]: la signora del vagone letto *[[Mario Castellani]]: on. Cosimo Trombetta *[[Guglielmo Inglese]]: giardiniere *[[Michele Malaspina]]: il sindaco *[[Primarosa Battistella]]: Cristina, la cameriera *[[Ugo D'Alessio]]: |note= }} '''''Totò a colori''''', film italiano del 1952 con [[Totò]], regia di [[Steno]]. ==Frasi== *La serva serve, soprattutto se è bona, serve, eccome. ('''Antonio''') *Lei non sa chi sono io. ('''Antonio''') *A me due mi hanno rovinato: [[Arturo Toscanini|Toscanini]] e [[Carlo Erba]]. ('''Antonio''') *Mi scompiscio dalle risate. ('''Antonio''') *Macchinista, fuochista, ferrovieri, facchini, affini, collaterali, uomini di fatica! ('''Antonio''') {{NDR|gridando mentre si accinge a salire sul treno}} *Sono un [[uomo di mondo]], ho fatto tre anni di militare a [[Cuneo]]. ('''Antonio''') {{NDR|rivolto all'onorevole Cosimo Trombetta}} *Parli come badi, sa? ('''Antonio''') {{NDR|rivolto all'onorevole Cosimo Trombetta}} *Ma mi faccia il piacere! ('''Antonio''') {{NDR|rivolto all'onorevole Cosimo Trombetta}} *Dove va con questa sicumera! ('''giardiniere''') *Prendete tutti i pacchi indietro! ''I am disappointed''! ('''Joe Pellecchia''') *Bazzecole, quisquilie, pinzellacchere.<ref>La frase è riportata in molti film di Totò. Come ad esempio ''[[Chi si ferma è perduto]]'' o ''[[Fermo con le mani!]]''.</ref> ('''Antonio''') == Dialoghi == *'''On. Trombetta''': Allora, se mi permettete, io sono l'On. Trombetta. <br />'''Antonio''': Trombetta? <br />'''On. Trombetta''': Sì. <br />'''Antonio''': Trombetta, Trombetta... questo nome non mi è nuovo. <br />'''On. Trombetta''': Be', l'avrete letto sul giornale. <br />'''Antonio''': Io ho conosciuto anche suo padre, sa? <br />'''On. Trombetta''': Sì? <br />'''Antonio''': Eh! <br />'''On. Trombetta''': Be', non mi stupisce, mio padre è talmente conosciuto. <br />'''Antonio''': Eh, chi è che non lo conosce quel Trombone di suo padre! Bravo! <br />'''On. Trombetta''': No, no, ma che Trombone! [...] Ma siete in equivoco! Avete detto Trombone! <br />'''Antonio''': Embè? <br />'''On. Trombetta''': Scusate, se io faccio Trombetta, è chiaro che anche mio padre faccia Trombetta. <br />'''Antonio''': Lo so, ma alle volte... <br />'''On. Trombetta''': Ma no, per carità, Trombetta è padre e Trombetta è figlio. <br />'''Antonio''': Be', a prescindere... <br />'''On. Trombetta''': Viceversa mia sorella... <br />'''Antonio''': Fa... fa Trombone!? <br />'''On. Trombetta''': Ecco, fa Trombone... no, no, [...] Mi avete fatto confondere! <br />'''Antonio''': Sua sorella fa Trombone! <br />'''On. Trombetta''': No, no, le garantisco che non fa Trombone. *'''On. Trombetta''': Io sono l'onorevole Cosimo Trombetta! <br /> '''Toto''': Chi è lei? <br /> '''On. Trombetta''': L'onorevole! <br /> '''Toto''': Ma chi? <br /> '''On. Trombetta''': Io! <br /> '''Toto''': Ma mi faccia il piacere! *'''Giardiniere''': Vuole parlare col "sendaco"?<br />'''Totò''': Ma perché mi vuol far parlare col "sendaco" se io voglio parlare col sindaco! ==Citazioni su ''Totò a colori''== *''Totò a colori'' puntava tutto sul colore, nel vestito o nel trucco ci voleva sempre qualcosa di rosso o di verde. ([[Isa Barzizza]]) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Template:Totò}} [[Categoria:Film commedia]] 7p5snorgzi7ovvdbs9j22kq5eud54vd Vladimir Putin 0 11296 1380829 1366497 2025-06-23T09:00:56Z Mariomassone 17056 /* 2024 */ 1380829 wikitext text/x-wiki [[File:Владимир Путин (08-03-2024) (crop).jpg|thumb|Putin nel 2024]] '''Vladimir Vladimirovič Putin''' (1952 – vivente), politico russo. {{Vedi anche|sezione=s|[[Vladimir Putin/Citazioni su Vladimir Putin|Citazioni su Vladimir Putin]]}} ==Citazioni== ===1991=== {{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20211205142635/http://russiaintranslation.com/2016/12/10/prima-intervista-vladimir-putin-1991/ "Mi dicono di essere troppo morbido con le persone"]''|Intervista di Natalja Nikiforova, ''Čas Pik'', giugno 1991; citato e tradotto in ''Russiaintranslation.com''|h=4}} *Io non nascondo e non ho mai nascosto di aver lavorato per 17 anni per l’intelligence esterna del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]. Il punto è un altro: non l’ho mai ostentato. *Non vorrei adesso discutere dell’indole o dei modi di [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Sobčak]] anche se da molti sento dire che lui è a volte duro. A me, invece, dicono di essere troppo morbido con le persone. Ma riesco a capire quando qualcuno perde le staffe. Ci troviamo adesso a vivere con l’acqua alla gola e a volte manca la pazienza di approfondire una domanda. *Io mi sono messo in aspettativa dal KGB. Io non ci lavoro e non ricevo soldi. Al KGB sono andato in modo legale e trasparente tramite ripartizione dopo la fine dell’università. *Gli agenti dei servizi segreti vengono addestrati senza che loro sospettino nulla. Se lo sapessero, inizierebbero ad adattarsi e a mostrare quei lati del carattere e della personalità desiderate dal potenziale fruitore delle informazioni. *Volete sapere se avessi dei legami col KGB prima di essere assunto? La risposta è no. *{{NDR|«Anche lei considera il KGB un mostro?»}} Certamente. È un dato di fatto che l’apparato del comitato abbia completamente smesso di occuparsi di quei compiti per il quale era stato creato. È necessario ricostruirlo. E lo stanno facendo. Inoltre, io ho lavorato nell’intelligence esterna, non ho avuto nulla a che fare con problemi di politica interna. *Ci si pente solo dei reati. Io non ho commesso alcun reato. E non mi discolpo. Anche se discolparsi è sempre più facile che fare un importante passo. E io l’ho fatto. *{{NDR|Su [[George H. W. Bush]]}} L’attuale presidente USA è un ex direttore della CIA. Questo è per caso un elemento di disturbo per lui? Anche io sono un ex. Un ex collaboratore, un ex comunista. Perché questo dovrebbe essere di disturbo nel mio lavoro? ===1999=== *{{NDR|Sui guerriglieri ceceni}} Non tratteremo mai con i terroristi. Li distruggeremo, dovunque essi si trovano: se sono andati al bagno, li ammazzeremo nel cesso. (dichiarazione il 24 settembre 1999, poco prima dello scoppio della [[seconda guerra cecena]])<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0510_01_1999_0262_0010_6759451/ ''Grozny accusa Mosca. «Ci state invadendo»''], ''La Stampa'', 25 settembre 1999.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0510_01_1999_0265_0009_6765207/ «Li stermineremo con metodo dal cielo»]''|Intervista di Vera Kuznecova sulla [[seconda guerra cecena]], ''La Stampa'', 28 settembre 1999|h=4}} *Abbiamo permesso alla Cecenia di fare ciò che voleva. Non è diventata una repubblica sovrana, ma un'enclave di banditi. *Oggi siamo vittime dell'aggressione del terrorismo internazionale. Non è più una guerra civile. Oggi in Cecenia operano persone finanziate e addestrate all'estero. Quando hanno visto che la Russia era in grado di difendersi, hanno colpito le nostre città. Oggi siamo costretti a proteggere le vite dei nostri cittadini. Non ci hanno lasciato altra scelta. *Ci sono solo due soluzioni. O attacchiamo al grido "Comunisti, avanti!" e senza contare le vittime, oppure li sterminiamo pazientemente e metodicamente dall'aria. Senza fretta. *{{NDR|«Come si sente nel ruolo di "erede designato"?»}} A dire il vero mi considero piuttosto un "tecnico". Se sarò necessario anche in futuro, cercherò di rimanere sulla scena politica. Anche passando attraverso le elezioni. Se invece vedrò che non ha senso, non lo farò. *{{NDR|«Ogni tanto sulla stampa appaiono voci sulla cancellazione delle elezioni...»}} Se ci sono motivi per ritenere che le elezioni parlamentari non si terranno nella data fissata, io non ne so niente. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0520_01_1999_0317_0003_6901469/ «Se la Cecenia fosse in America»]''|Sulla [[seconda guerra cecena]], ''La Stampa'', 19 novembre 1999|h=4}} *Noi sappiamo che gran parte della violenza che arriva dalla Cecenia è finanziata dall'estero. Gli stessi terroristi che sono stati collegati alle bombe alle ambasciate americane hanno un punto d'appoggio nel Caucaso. Sappiamo che [[Šamil' Salmanovič Basaev|Shamil Basaiev]], il cosiddetto signore della guerra ceceno, è appoggiato sul territorio da un leader itinerante della guerriglia con un curriculum simile a quello di Osama bin Laden. *Pur riluttanti, siamo intervenuti. Il nostro obiettivo immediato è quello di sbarazzare la Cecenia di quanti minacciano la sicurezza di ceceni e russi. Cerchiamo anche di restituire una società civile al popolo ceceno, che da anni vive nella stretta di bande criminali armate. *I funzionari americani ci dicono che i cittadini comuni soffrono e che le nostre tattiche militari possono aumentare quelle sofferenze. È vero l'esatto contrario. Le nostre truppe hanno chiare istruzioni di evitare morti tra la popolazione comune. *Le nostre forze di terra e di aria fanno ogni sforzo per colpire soltanto le forze armate nemiche. Le ragioni per cui abbiamo scelto con cura attacchi mirati a specifiche e identificate basi terroristiche erano appunto di evitare attacchi diretti alle comunità cecene. Esattamente la stessa tattica adottata durante l'Operazione Tempesta nel Deserto, nei bombardamenti della ex Jugoslavia e nei vari tentativi americani di rispondere agli attacchi di bin Laden. Ma quando si è in guerra, anche le operazioni militari più accuratamente pianificate possono causare occasionalmente morti tra i civili, e noi lo deploriamo profondamente. {{Int|Da ''La Russia alla svolta del millennio''|31 dicembre 1999; riportato in ''Memorie d'oltrecortina'', traduzione di Francesco Maiello, Carocci, Roma, 2001, pp. 197-216, ISBN 88-430-2509|h=4}} *Paghiamo il prezzo per l'orientamento eccessivo dell'economia sovietica nella produzione di materia prime e nello sviluppo dell'industria che hanno pesato negativamente sul progresso dei beni di consumo e dei servizi. Stiamo pagando per la negligenza sovietica in settori fondamentali come la scienza dell'informazione, l'elettronica e le comunicazioni. Stiamo pagando per la mancanza di competizione tra produttori e tra le industrie, la quale ha rallentato il progresso scientifico e tecnologico impedendo all'economia privata russa di essere competitiva sui mercati mondiali. Questo è il costo per i freni e le limitazioni posti all'iniziativa russa, alle imprese e al personale. Ora raccogliamo i frutti amari, sia da un punto di vista materiale che da un punto di vista psicologico, dei decenni passati. *Per gran parte del ventesimo secolo la Russia ha vissuto all'ombra della dottrina comunista. Sarebbe un errore non riconoscere i risultati innegabili ottenuti in quel periodo. Ma sarebbe un errore ancora più grave non rendersi conto del prezzo pesantissimo che il nostro paese e il nostro popolo hanno dovuto pagare per quell'esperimento sociale. *Il comunismo e il potere dei Soviet non hanno fatto della Russia un paese prospero con una società in dinamico sviluppo e con dei cittadini liberi. Il comunismo ha dimostrato chiaramente la sua incapacità ad incoraggiare un solido sviluppo condannando il nostro paese a procedere lentamente, sempre in ritardo rispetto ai paesi economicamente avanzati. Era una strada senza uscita, lontana dalla corrente della civiltà umana. *La Russia è arrivata ai limiti delle proprie possibilità a causa di rovesciamenti politici e socio-economici, cataclismi e riforme radicali. Solo dei fanatici o forze politiche che sono assolutamente insensibili e indifferenti ai destini della Russia e del suo popolo possono lanciare appelli per una nuova rivoluzione. Sia che si presenti dietro slogan comunisti, nazionalistici e patriottici o radical-liberali, il nostro paese e il nostro popolo non sopporterebbero una nuova frattura radicale. La pazienza della nazione e la sua capacità di sopravvivere insieme alla sua disponibilità al lavoro costruttivo hanno raggiunto il limite. La società crollerebbe semplicemente da un punto di vista economico, politico, psicologico e morale. *L'esperienza degli anni Novanta dimostra chiaramente che un mero esperimento derivato da modelli e metodi astratti che si possono leggere nei libri di testo stranieri non può garantire che il nostro paese compia un vero rinnovamento, al riparo da costi eccessivi. Nemmeno la riproduzione meccanica dell'esperienza di altri paesi garantisce il successo. *Sono contrario alla restaurazione di una ideologia ufficiale di stato russa, in qualsiasi forma si presenti. Non ci può essere una solidarietà civile imposta dall'alto nella Russia democratica. L'accordo sociale può essere solo volontario. *Il [[patriottismo]] è un sentimento di fierezza nei confronti del proprio paese, della sua storia e dei risultati che ha ottenuto. È l'impegno a rendere il proprio paese migliore, più ricco, più forte e più felice. Quando questi sentimenti sono liberi dai colori del [[nazionalismo]] e da ambizioni imperiali non c'è niente di condannabile, non c'è fanatismo. *La Russia è stata e resterà una [[grande potenza]]. È un fatto determinato dalle sue caratteristiche intrinseche, dalla sua posizione geografica, economica e culturale. Questi aspetti hanno determinato la mentalità dei russi e la politica del governo per tutto il corso della nostra storia e non possono che continuare ad agire oggi.<br>Ma la mentalità russa deve anche aprirsi a idee nuove. Nel mondo attuale la potenza di un paese si manifesta di più nella capacità di sviluppare e utilizzare tecnologie avanzate, di assicurare un alto livello di benessere diffuso, di preservare la propria sicurezza e di sostenere i propri interessi nazionali in campo internazionale piuttosto che nella semplice forza militare. *La Russia non diventerà la seconda edizione degli Stati Uniti o della Gran Bretagna, dove i valori liberali hanno delle profonde tradizioni storiche. Il nostro stato e le sue istituzioni e strutture hanno sempre giocato un ruolo eccezionalmente importante nella vita del paese e delle persone. Per i russi uno stato forte non è un'anomalia di cui liberarsi. Al contrario è una fonte di ordine e la principale forza che orienta qualsiasi cambiamento. *I sentimenti paternalistici hanno profonde radici nella società russa. La maggioranza dei russi è abituata a dipendere per i progressi delle proprie condizioni materiali più dallo stato che dai propri sforzi, dalla propria iniziativa, dal fiuto per gli affari. Ci vorrà molto tempo perché questa abitudine venga meno. *La Russia ha bisogno di un forte potere statale. Non sto chiedendo il totalitarismo. La storia dimostra che tutte le dittature, tutte le forme autoritarie di governo sono transitorie. Solo i sistemi democratici durano a lungo. Qualsiasi siano gli aspetti negativi, l'umanità non ha ancora trovato niente di meglio. Un forte potere statale in Russia è uno stato federale, democratico e basato sulla legge. *Emendare la [[Costituzione della Federazione Russa|costituzione]] non sembra essere un obiettivo urgente e prioritario. Abbiamo una buona costituzione. I suoi principi sui diritti e le libertà individuali sono considerati il miglior strumento costituzionale di questo genere nel mondo intero. Piuttosto che preparare un nuovo codice legislativo per il paese dobbiamo impegnarci per rafforzare la costituzione in vigore e le leggi che sono state approvate nel periodo in cui è stata in vigore, per applicarla nella sfera dello stato, della società e di ciascun individuo. *La Russia si trova nel pieno di uno dei periodi più difficili della sua storia. Per la prima volta negli ultimi due o trecento anni si sta confrontando con il pericolo concreto di scivolare verso il secondo o anche il terzo rango tra i paesi della terra. Ci stiamo affrettando per evitare questo rischio. Dobbiamo tendere tutte le forze intellettuali, fisiche e morali della nazione. Abbiamo bisogno di un lavoro coordinato e creativo. Nessuno potrà farlo al posto nostro. Tutto dipende da noi e soloda noi, dalla nostra capacità di capire le dimensioni della sfida, di riunire le forze e di prepararci ad un lavoro lungo e difficile. ===2000=== *La democrazia è la dittatura della legge e non di coloro che vogliono invece usare la legge per accrescere il loro potere. (da un articolo dell<nowiki>'</nowiki>''Isvetsija'', 25 marzo 2000).<ref name="dittaturalegge">Citato in [http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/02/25/Esteri/RUSSIA-PUTIN-LA-DEMOCRAZIA-E-DITTATURA-DELLA-LEGGE_170100.php ''Russia: Putin, "La democrazia è dittatura della legge"''], ''Adnkronos.com'', 25 febbraio 2000.</ref> *La Russia da tempo non è più un pezzo dell'Unione Sovietica frantumata, ma una nazione sicura di sé, con un radioso futuro e una popolazione splendida. (da un articolo dell<nowiki>'</nowiki>''Isvetsija'', 25 marzo 2000).<ref name="dittaturalegge"/> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0409_01_2000_0070_0007_4133384/ «Il Kgb, grande amore della mia vita»]''|Intervista di Natalia Gevorkian e Andrej Kolesnikov, ''La Stampa'', 12 marzo 2000|h=4}} *Non ho mai pensato di avere uno scarso senso del pericolo, ma gli psicologi che mi hanno osservato a lungo, anche di nascosto, sono giunti a questa conclusione. *Era impossibile lavorare nello spionaggio senza essere nel [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|partito]]. Ma quelli che arrivavano nello spionaggio dal partito di solito erano cialtroni fissati sulla carriera e questo irritava i professionisti. *Non sono mai stato un dissidente, che questo sia un bene o un male. Ma molte cose che gli "organi" si permettono adesso all'epoca erano impossibili. Tutto si faceva discretamente. Certo, era sbagliato, era una manifestazione dello Stato totalitario. Ma il [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|Kgb]] non si permetteva, come ora di interferire direttamente nella lotta politica. *Sono rimasto membro del partito finché è esistito. Poi ho preso la tessera, l'ho messa in un cassetto e ci ho fatto sopra il segno della croce. Sta ancora lì. *{{NDR|Su sua madre}} Quattro anni prima della sua morte sono andato in Israele e lei mi ha dato la mia croce di battesimo per consacrarla al Santo Sepolcro. L'ho presa e, per non perderla, me la sono messa al collo. Da allora non me la sono mai più tolta. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0426_01_2000_0152_0001_4351208/ Putin: cari italiani, vi spiego chi sono]''|Colloquio con Maurizio Molinari, ''La Stampa'', 7 giugno 2000|h=4}} *[[Slobodan Milošević|Milosevic]] piaccia o no - anche noi abbiamo avuto problemi con lui - è stato eletto democraticamente da tutto il suo popolo. Tentare di destituirlo aumenta la sua popolarità in patria, non la diminuisce. *La Chiesa ortodossa è stata molto indebolita durante il comunismo. Era l'unica forma di opposizione legale permessa in Unione Sovietica. Ha sofferto molto per questo. La sua base materiale è stata minata. Ha subito molte ingiustizie ed ha avuto molte vittime. Ci sono stati dei casi, nei primi anni che seguirono la Rivoluzione d'Ottobre, in cui in una sola notte sono stati affogati nell'acqua ghiacciata del Don ventimila monaci. Ritenendosi indebolita la Chiesa Ortodossa si sente impreparata ad una concorrenza con la Chiesa Cattolica. *Non sospettavo neppure che esistesse il termine [[Organizacija|mafia russa]]. Che io sappia mafia è un termine italiano. *L'economia russa deve essere guarita. Non vogliamo che la medicina sia peggiore della malattia. Gli ideali conservatori sono più efficaci di una super-socializzazione dell'economia anche se rimango convinto che lo Stato deve garantire la difesa dei ceti che più necessitano di appoggio. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0441_01_2000_0229_0011_3795380/ «Mi hanno dato una croce, la porterò»]''|Intervista di ''Rtr'' sull'[[incidente del K-141 Kursk]], ''La Stampa'', 24 agosto 2000|h=4}} *Cosa vi posso dire? Non ci sono parole che bastino. Viene voglia di urlare. Ieri uno dei parenti ha detto: "Sappiamo che lei è in carica da poco, ma ora ha questa croce e la deve portare". Ha ragione. Occupo l'ufficio al Cremlino da poco più di 100 giorni, ma provo tutto il senso di responsabilità e di colpa per questa tragedia. *Hanno ragione coloro che dicono che nelle prime file dei difensori dei marinai si sono trovati proprio quelli che per lungo tempo hanno contribuito allo sfacelo dell'esercito, della flotta e dello Stato. Alcuni di loro hanno perfino raccolto un milione. Come si suol dire, un filo da tutti e il nudo si fa la camicia. Avrebbero fatto meglio a vendere le loro ville sulla costa mediterranea della Francia o della Francia. Solo che gli toccherebbe spiegare perché sono state comprate con prestanomi. E noi gli avremmo chiesto dove hanno preso i soldi. Ma lasciamoli perdere. Dobbiamo pensare ai nostri marinai, alle famiglie, al futuro. *Mi dispiace sentir dire che insieme al «Kursk» è affogato l'onore della marina, l'orgoglio della Russia. Il nostro Paese ha vissuto momenti peggiori degli ultimi anni, ma siamo sopravvissuti a tutto. La Russia ha sempre avuto un futuro. Il momento che viviamo oggi è molto difficile. Ma sono assolutamente convinto che eventi del genere non devono dividere, ma unire la società e il popolo. {{Int|Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/10/putin-la-verita-sul-kursk-era-impossibile.html Putin, la verità sul Kursk. Era impossibile salvarli]''|Intervista di [[Larry King]] sull'[[incidente del K-141 Kursk]], ''La Repubblica'', 10 settembre 2000|h=4}} *{{NDR|«Cosa è successo al Kursk?»}} È affondato. *Il 15 luglio, per la prima volta si discusse a livello ufficiale di richiedere aiuto all'esterno. La proposta proveniente dall'addetto militare inglese venne immediatamente accettata. Ma non è questo il punto. Il problema è nato dal fatto che dall'accettazione della proposta che richiedeva operazioni rischiose, ci sono voluti sei giorni per aprire il portello. Neanche un intervento più precoce avrebbe salvato l'equipaggio. *{{NDR|«Col senno del poi, avrebbe agito in maniera diversa?»}} No. L'unica cosa che avrei potuto fare sarebbe stata sospendere tutti gli incontri in programma nel luogo in cui mi trovavo in vacanza e tornare a Mosca. Ma, lo ripeto, questo ha valenza a livello di immagine, perché dovunque io mi trovi, all'interno del paese come nel resto del mondo, ho a disposizione i mezzi per mantenermi sempre in contatto con i vertici militari. È stato un pretesto per attaccare la Russia, la mia presidenza e ciò è molto pericoloso in questo periodo. Per questa ragione, forse, sarebbe stato meglio recarsi sul posto, salire sul sottomarino di salvataggio e sorridere. *{{NDR|«Le piaceva lavorare per il Kgb?»}} Beh, era interessante. Ha allargato i miei orizzonti, mi ha insegnato a trattare con le persone, a gestire le informazioni, ad individuare le priorità. È stato utile sotto questo aspetto. *Nei colloqui con i colleghi americani ho sempre ricordato il fatto che le armi nucleari sono state inventate negli Stati Uniti e alcuni scienziati trasferirono poi le formule nell'Unione Sovietica. Perché? Perché, intelligentemente, volevano ristabilire l'equilibrio tra le superpotenze. Grazie a questo equilibrio l'umanità ha evitato conflitti su larga scala dopo il 1945. Distruggendo questo equilibrio mettiamo il mondo in grave pericolo. Per questo siamo contrari allo sviluppo dello scudo spaziale nazionale. ===2001=== {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0348_01_2001_0309_0007_3147027/ Putin. «Americani vi sono amico»]''|Intervista di [[Barbara Walters]] sugli [[attentati dell'11 settembre 2001]], ''La Stampa'', 9 novembre 2001|h=4}} *Non so se gli attacchi aerei su New York e Washington potessero essere prevenuti, ma ribadisco che contavamo su una maggiore cooperazione. Da parte nostra è un peccato che i nostri servizi segreti non abbiano raccolto informazioni tempestive e non siano stati in grado di avvertire con precisione gli americani della tragedia che stava per abbattersi su di loro. *Mi rendevo conto, allora come ora, che la necessità di combattere il terrorismo internazionale è assoluta, quanto quella di far sapere all'America che in quel momento terribile non era sola. *{{NDR|Su [[George W. Bush]]}} Sono convinto che egli sia un partner affidabile. Possiamo dividerci su qualche problema, essere in disaccordo su qualcosa. Ma ho notato che quando raggiungiamo un accordo, lui lo pone in essere senza indugio. *La Russia non si aspetta favori né ricompense per il supporto all'America nella lotta al terrorismo. Abbiamo un nemico comune, il terrorismo internazionale, e il lavoro che stiamo facendo insieme è anche nostro interesse. Ma è anche nostro interesse integrare la Russia nella comunità internazionale in ogni settore: nella politica, nella difesa, nella sicurezza. *Per i russi tornare in Afghanistan sarebbe come per gli americani tornare in Vietnam. Anzi peggio, perché la nostra esperienza in Afghanistan è più recente. ===2002=== *Se lei è pronto a diventare un islamico integralista e a farsi circoncidere, allora la invito a Mosca dove abbiamo degli ottimi specialisti perché la nostra è una società multiconfessionale. E gli raccomanderò di farle l'operazione in modo tale che non le ricresca mai più niente.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0313_01_2002_0311_0010_2829880/ ''Polemica su una frase di Putin a Bruxelles''], ''La Stampa'', 13 novembre 2002.</ref> ===2003=== *Schengen sta diventando per i russi un muro come quello di Berlino. (da una dichiarazione ai capi dell'Ue a San Pietroburgo)<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,0162_01_2003_0149_0006_1092304/ Putin: per noi Schengen equivale al Muro di Berlino]'', ''La Stampa'', 1 giugno 2003.</ref> *{{NDR|Commentando la ''Madonna Litta'' di [[Leonardo da Vinci]]}} veramente la [[Maria|Madonna]] guarda negli occhi il Bambino Gesù sottolineando così che è lui il centro del quadro; ma il Salvatore guarda a noi ed è come se dicesse: so che avete delle difficoltà, ma io sto con voi. (Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003)<ref>Citato in ''[https://web.archive.org/web/20100619153822/http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm Putin e Ciampi ammirano Madonna Litta di Leonardo al Quirinale]'', ''Suncaribbean.it''.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0164_01_2003_0170_0010_1100467/ Putin: continueremo a lavorare con l'Iran nel settore nucleare]''|Intervista di [[David Frost]], ''La Stampa'', 23 giugno 2003|h=4}} *Dato che una gran parte dell'industria irachena si basa su tecnologie sovietiche e russe, certo non avanzate ma tuttora funzionali, c'è bisogno dei nostri pezzi di ricambio e del nostro personale tecnico. *La partnership non implica che si debba essere d'accordo su ogni cosa. [...] La questione è come raggiungere lo scopo comune di eliminare le minacce. Siamo contrari a stilare liste nere. *Siamo sulla strada giusta. Negli ultimi tre anni la nostra economia è cresciuta in media del 6% all'anno. Non male. Prima, la gente riceveva gli stipendi e le pensioni anche con sei mesi di ritardo. Questo problema è stato praticamente eliminato e i redditi delle persone sono cresciuti in misura significativa. Restano bassi, ma il trend è positivo. ===2004=== *Io non vi consiglio di incontrare Bin Laden, di invitarlo a Bruxelles, alla Nato o alla Casa Bianca, di trattare con lui e di farvi dire cosa farvi lasciare in pace. Voi invece venite a dirci che dovremmo parlare con tutti, anche con chi ha ucciso dei bambini.<ref>Citato in [https://archivio.unita.news/assets/main/2004/09/08/page_011.pdf ''Putin: «Non tratto con i terroristi ceceni»''], ''L'Unità'', 8 settembre 2004.</ref> *Distinguere in [[Terrorismo|terroristi]] in moderati e radicali apre la strada al terrorismo, ogni cedimento non fa che allargare le loro richieste e moltiplicare le vittime.<ref>Citato in [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0204_01_2004_0258_0007_1435881/ ''Putin: attacchi preventivi per sradicare il terrorismo''], ''La Stampa'', 18 settembre 2004.</ref> {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0203_01_2004_0245_0003_1427742/ Putin: ci hanno dichiarato guerra]''|Sulla [[strage di Beslan]], ''La Stampa'', 5 settembre 2004|h=4}} *Abbiamo manifestato debolezza e i deboli vengono picchiati. *Alcuni vogliono strapparci un boccone di lardo, altri li aiutano perché considerano la Russia, una delle potenze nucleari, ancora una minaccia e vorrebbero liquidarla. *Come presidente e capo di Stato, come cittadino vi dico che non c'è nessuna scelta, se ci facciamo ricattare abbandoneremo milioni di persone a una catena di conflitti sanguinosi. {{Int|Da ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0203_01_2004_0248_0010_1434983/ Putin: «L'Occidente inviterebbe Bin Laden alla Nato per trattare?»]''|Sulla [[strage di Beslan]], ''La Stampa'', 8 settembre 2004|h=4}} *Non c'è alcun legame tra la politica russa in Cecenia e la vicenda di Beslan, noi sappiamo che cosa fare in Cecenia: continuare il dialogo con la società locale, proseguire nel processo politico che dopo il referendum sull'appartenenza alla Federazione Russa e l'elezione presidenziale continuerà con le elezioni parlamentari; rinforzare gli elementi ceceni nella polizia locale, cosa che non impedirà di lasciare nella regione militari russi per tutto il tempo che sarà necessario, così come ci sono soldati americani in Texas o in California. *Provate a farvi la domanda: che cosa pensereste di gente che in qualche parte del mondo ammazza dei bambini per arrivare al potere? Se vi risponderete, non avrete più dubbi sulla nostra politica in Cecenia. *Perché gli emuli di Bin Laden sono chiamati terroristi e persone che uccidono i bambini vengono definite ribelli? Dov'è la logica? *La Cecenia non è l'Iraq, l'Iraq è a migliaia di chilometri dagli Stati Uniti, qui il nemico è molto vicino. ===2005=== *Il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]] è stata la più grande catastrofe geopolitica del ventesimo secolo e un autentico dramma per il popolo russo. (da un discorso sullo stato della nazione il 25 aprile 2005)<ref>Citato in ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0225_01_2005_0114_0010_1565931/ Putin dà la linea alla nuova Russia. Più democrazia, meno corruzione]'', ''La Stampa'', 26 aprile 2005.</ref> ===2006=== *{{NDR|Parlando con tono ironico a Ehud Olmert, durante una visita di Stato in Israele}} [[Moshe Katsav|Katsav]] si è rivelato un uomo forte, ha stuprato ben dieci donne! Non me lo sarei mai aspettato da lui. Ci ha sorpreso tutti, lo invidiamo.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/putin-stupro/putin-stupro/putin-stupro.html Gaffe di Putin: "Che uomo forte Katsav, ha stuprato 10 donne, lo invidiamo"]'', ''Repubblica.it'', 20 ottobre 2006.</ref> {{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/giornalista-russa-uccisa/danno-russia/danno-russia.html "Quella morte è un danno per la leadership russa"]''|Intervista di Daniel Broessler e Werner Kilz sulla morte di [[Anna Stepanovna Politkovskaja]], ''La Repubblica'', 11 ottobre 2006|h=4}} *La giornalista Politkovskaja era una voce critica contro l'attuale equilibrio di potere. In generale questo è tipico dei media, ma lei aveva assunto posizioni radicali. Negli ultimi tempi si era dedicata alla critica del potere in Cecenia. Ma la sua influenza politica non era molto grande. *L'assassinio della signora Politkovskaja è un grave danno per la leadership russa e specialmente per quella cecena. Un danno molto più grave di qualsiasi articolo di giornale. *Le rivelazioni della signora non hanno né danneggiato la politica di Kadyrov né creato ostacoli alla sua carriera politica. Ramzan Kadyrov appartiene ai gruppi che un tempo hanno combattuto contro le truppe federali in Cecenia. Negli organi di sicurezza e nelle istituzioni cecene oggi possono lavorare tutti, a prescindere dalle loro opinioni o dal loro passato. I rapporti di forza politici in Cecenia sono complessi, ma questo non è un motivo per un omicidio. Forse c'è stato fastidio o collera per l'attività della giornalista, ma non posso immaginarmi che un esponente ufficiale possa pianificare un crimine così orribile *Noi non abbiamo alcun desiderio di tornare al sistema sovietico del centralismo e del totalitarismo. ===2007=== *La Russia non deve giustificarsi per la sua storia, tantomeno va ammesso che qualcuno ci imponga il sentimento della colpevolezza. [...] Che pensino piuttosto a loro stessi. Noi sappiamo quel che è avvenuto. Non lo dimenticheremo. Ogni stato ha nella propria storia pagine problematiche. Noi, tutto sommato, ne abbiamo avute meno degli altri. (da un incontro con ventisei delegati della Conferenza Panrussa dedicata ai «problemi attuali sull'insegnamento della storia contemporanea e delle scienze sociali», 21 giugno 2007)<ref>Citato in ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/22/putin-basta-con-le-colpe-dell-urss.html Putin: Basta con le colpe dell' Urss]'', ''La Repubblica'', 22 giugno 2007.</ref> {{Int|Da ''[https://www.resistenze.org/sito/os/mo/osmo7b13-001073.htm Discorso alla Conferenza di Monaco di Baviera sulla Politica di Sicurezza]''|11 febbraio, 2007, traduzione a cura di ''Resistenze.org''|h=4}} [[File:Msc 2007-Saturday, 09.00 - 11.00 Uhr-Wildgrube042 Putin.jpg|thumb|Putin durante il discorso a Monaco]] *Si sa bene che la sicurezza internazionale va molto più in là delle questioni relative alla stabilità militare e politica. Comprende la stabilità dell'economia globale, il superamento della povertà, la sicurezza economica e lo sviluppo di un dialogo tra civiltà. *Solamente due decadi fa il mondo era ideologicamente ed economicamente diviso e fu l'enorme potenziale strategico di due superpotenze che garantì la sicurezza globale. Questa situazione globale ha spostato i problemi economici e sociali più acuti ai margini dell'agenda della comunità internazionale e del mondo. E, proprio come ogni guerra, la [[Guerra Fredda]] ci lasciò con la miccia accesa, parlando figuratamente. Mi sto riferendo agli stereotipi ideologici, ai doppi standard e ad altri tipici aspetti di pensiero per blocchi della Guerra Fredda. *Alla Russia - a noi - danno continuamente lezioni di democrazia. Ma per qualche ragione quelli che ci insegnano non vogliono imparare loro stessi. *È un dato di fatto che norme legali indipendenti stiano diventando in modo crescente più legate al sistema legale di uno stato. Primo fra tutti, gli Stati Uniti, che hanno oltrepassato i loro confini nazionali in ogni modo. Questo è visibile nelle politiche economiche, governative, culturali e dell’istruzione che impongono alle altre nazioni. Bene, a chi piace questo? Chi è felice di questo? *Il nostro paese non ha avuto una transizione pacifica alla democrazia? Effettivamente, noi siamo la testimonianza di una trasformazione pacifica dal regime sovietico - una trasformazione pacifica! E che regime! E con quale dovizia di armi, incluse le armi nucleari! Perché ora dovremmo metterci a bombardare e sparare in ogni occasione possibile? *Io, o non ho capito quello che il nostro collega Ministro della Difesa italiano ha detto, o quello che lui ha detto era inesatto. Cioè, ho inteso che l'uso della forza può essere solamente legittimo quando la decisione è presa dalla Nato, dall'EU, o dall'Onu. Se lui realmente pensa così, allora noi abbiamo punti di vista diversi. O io non ho sentito correttamente. L'uso della forza può solamente essere considerato legittimo se la decisione è sancita dall'Onu. E noi non abbiamo bisogno di mettere la Nato o l'EU al posto dell'Onu. *I missili bellici con una raggio di circa cinque/otto mila chilometri che realmente costituiscono una minaccia per l’Europa non esistono in nessuno dei cosiddetti paesi problematici. Nel prossimo futuro ed in prospettiva , questo non accadrà e non è neanche prevedibile. E qualche ipotetico lancio, ad esempio, di un razzo nordcoreano diretto al territorio americano attraverso l'Europa occidentale, contraddice in modo palese le leggi della balistica. Come noi diciamo in Russia, sarebbe come usare la mano destra per giungere all'orecchio sinistro. *Io penso che sia chiaro che l’espansione della Nato non abbia alcuna relazione con la modernizzazione dell'Alleanza stessa o con la garanzia di sicurezza in Europa. Al contrario, rappresenta una seria provocazione che riduce il livello della reciproca fiducia. E noi abbiamo diritto di chiedere: contro chi è intesa questa espansione? E cosa è successo alle assicurazioni dei nostri partner occidentali fatte dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia? Dove sono oggi quelle dichiarazioni? Nessuno nemmeno le ricorda. *Le pietre e i blocchi di cemento del [[Muro di Berlino]] sono stati da molto tempo distribuiti come souvenir. Ma noi non dovremmo dimenticare che la caduta del Muro di Berlino fu resa possibile grazie ad una scelta storica - scelta che è stata fatta anche dalla nostra gente, dal popolo della Russia - una scelta in favore di democrazia, libertà, apertura ed una sincera partnership con tutti i membri della grande famiglia europea. ===2012=== {{Int|Da ''[https://www.ilpost.it/2012/03/02/ezio-mauro-intervista-vladimir-putin/ Ezio Mauro intervista Vladimir Putin]''|Intervista di [[Ezio Mauro]] sulle [[elezioni presidenziali in Russia del 2012]], ''Ilpost.it'', 2 marzo 2012|h=4}} *[[Mario Monti|Monti]] è un kamikaze, sta facendo tutto benissimo, me l'ha detto proprio ieri Silvio Berlusconi, di cui continuo ad essere un grande amico. *Io parlo con tutti, anzi una volta ogni dieci giorni sono fuori da Mosca a incontrare dirigenti, operai, sindacati, gente della strada. Questa è la caratteristica della mia esperienza nel potere russo. *Per me, non sono i dibattiti o le promesse che fanno la differenza. La fiducia viene dai risultati raggiunti in questi anni. *Discutere in base a un linguaggio populista non è buona cosa. Non dicono mai niente che serva a risolvere i problemi. *Penso che candidarci sia un nostro diritto purché si agisca nell'ambito della legge e della costituzione. Di che oligarchia andiamo parlando... ===2014=== *La «[[Guerra fredda]]» è finita. Però non si è conclusa con un raggiungimento di «pace», con degli accordi comprensibili e trasparenti sul rispetto delle regole e degli standard oppure sulle loro elaborazione. Par di capire che i cosiddetti vincitori della «Guerra fredda» abbiano deciso di «sfruttare» fino in fondo la situazione per ritagliare il mondo intero a misura dei propri interessi. (dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014<ref>Da ''[http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità]'', ''ilGiornale.it'', 28 ottobre 2014.</ref>) {{Int|Da ''[https://www.limesonline.com/cartaceo/la-crimea-e-russia "La Crimea è Russia"]''|Discorso tenuto al Cremlino il 18 marzo 2014 dopo l'[[annessione della Crimea alla Russia]], ''Limesonline.com'', 16 aprile 2014|h=4}} [[File:Address by President of the Russian Federation 2014.jpg|thumb|Putin durante il suo discorso del 18 marzo 2014]] *Il 16 marzo si è tenuto un referendum in Crimea nel pieno rispetto dei meccanismi democratici e delle norme internazionali. Più dell’82% degli aventi diritto ha preso parte al voto. Di questi, oltre il 96% si è espresso a favore della riunificazione con la Russia. Questi numeri parlano da soli. *Tutto in Crimea ricorda la storia e l’orgoglio che condividiamo. Là sorge l’antica Kherson, dove il principe Vladimir fu battezzato. La sua opera spirituale di conversione all’ortodossia pose le fondamenta della cultura, della civiltà, dei valori umani che uniscono i popoli di Russia, Ucraina e Bielorussia. *La Crimea è una combinazione unica di popoli, culture e tradizioni diverse. In questo è simile alla Russia, dove nel corso dei secoli non un solo gruppo etnico è scomparso. Russi e ucraini, tatari della Crimea e genti appartenenti ad altri gruppi etnici hanno vissuto fianco a fianco in Crimea conservando la loro identità, le loro tradizioni, le loro lingue e le loro confessioni. *Vero, vi fu un tempo in cui i tatari della Crimea ricevettero un trattamento ingiusto, così come altri popoli dell’Urss. Solo una cosa posso dire oggi: milioni di persone di varie etnie soffrirono durante quelle repressioni, primi fra tutti i russi. I tatari della Crimea sono tornati alla loro terra natia. Credo che dovremmo intraprendere tutte le necessarie misure politiche e normative per completare la riabilitazione dei tatari della Crimea, restituire i loro diritti e ripristinare la loro reputazione. *{{NDR|Sulla [[cessione della Crimea]]}} La gente, ovviamente, si chiese perché tutto d’un tratto la Crimea fosse diventata parte dell’Ucraina. Ma in generale – e dobbiamo dirlo chiaramente, lo sappiamo tutti – la decisione fu trattata come una formalità, dal momento che il territorio veniva trasferito all’interno dei confini di uno Stato unitario. All’epoca, era impossibile immaginare che l’Ucraina e la Russia potessero separarsi e diventare due Stati diversi. Tuttavia è successo. *{{NDR|Sulla [[rivoluzione ucraina del 2014]]}} Questo colpo di Stato è opera di nazionalisti, neonazisti, russofobi e antisemiti, che continuano a dettare l’agenda in Ucraina. [...] Al momento, in Ucraina non c’è nessuna legittima autorità esecutiva, nessuno con cui parlare. Diverse agenzie governative sono state conquistate da impostori che non hanno alcun controllo del paese, mentre essi stessi – voglio sottolinearlo – sono sovente controllati dai radicali. Spesso, per incontrare alcuni ministri dell’attuale governo c’è bisogno di un permesso speciale dei militanti di Majdan. Non è uno scherzo, è la realtà. *Gli abitanti della Crimea e di Sebastopoli si sono rivolti alla Russia perché li aiutasse nella difesa dei loro diritti e delle loro vite, per prevenire gli eventi che si stavano e si stanno succedendo a Kiev, Donec’k, Kharkiv e in altre città ucraine. Ovviamente, non potevamo non ascoltare questo appello; non potevamo abbandonare la Crimea e i suoi abitanti. Si sarebbe trattato di tradimento. *Dichiarando l’indipendenza e decidendo di organizzare un referendum, il Consiglio supremo della Crimea ha fatto riferimento alla Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodeterminazione delle nazioni. Per inciso, vorrei ricordare che l’Ucraina adoperò gli stessi argomenti quando si staccò dall’Urss, quasi parola per parola. L’Ucraina poté godere di questo diritto, ma agli abitanti della Crimea non è concesso. Perché? *Scomparso il mondo bipolare, non c’è più stabilità. Le istituzioni internazionali più importanti non si stanno rafforzando; al contrario, in molti casi conoscono un triste declino. I nostri partner occidentali, capeggiati dagli Stati Uniti d’America, preferiscono farsi guidare nelle loro pratiche politiche non dal diritto internazionale, ma dalla legge del cannone. Sono arrivati a credere, nella loro esclusività e nel loro eccezionalismo, di poter decidere i destini del mondo e di essere gli unici ad aver sem­pre ragione. *C’è stata una serie di [[Rivoluzioni colorate|rivoluzioni «colorate»]] controllate. I popoli delle nazioni in cui questi eventi avevano luogo erano chiaramente stanchi della tirannia, della povertà e della mancanza di prospettive; ma questi impulsi sono stati cinicamente sfruttati. A queste nazioni sono stati imposti standard che non corrispondevano in alcun modo al loro stile di vita, alle loro tradizioni, alle culture di quei popoli. I risultati, invece della democrazia e della libertà, sono stati il caos, le esplosioni di violenza e diverse insurrezioni. *Oggi vorrei rivolgermi al popolo degli Stati Uniti d’America, il popolo che, sin dalla fondazione della propria nazione e dall’adozione della dichiarazione d’indipendenza, si è fatto vanto di considerare la libertà al di sopra di tutto. Il desiderio degli abitanti della Crimea di disporre liberamente del loro destino non risponde a quel valore? Vi prego di capirci. *Abbiamo sempre rispettato l’integrità territoriale dello Stato ucraino, a differenza, per inciso, di coloro che hanno sacrificato l’unità ucraina ad ambizioni politiche particolari. Quelli che scandiscono slogan sulla grandezza dell’Ucraina sono gli stessi che hanno fatto di tutto per dividere la nazione. L’attuale stallo pesa interamente sulle loro coscienze. *Ho sentito dichiarazioni da Kiev sull’imminente ingresso dell’Ucraina nella Nato. Cosa avrebbe significato questo per la Crimea e per Sebastopoli? Che la Marina della Nato si sarebbe installata proprio là, nella città della gloria militare russa, portando una minaccia non potenziale, ma pienamente attuale all’intera Russia meridionale. Questo scenario si sarebbe potuto avverare, non fosse stato per la scelta del popolo della Crimea e vi voglio ringraziare per questo. Non abbiamo nulla in contrario a una cooperazione con la Nato. *Non potrei assolutamente immaginare di andare a Sebastopoli per rendere visita ai marinai della Nato. Certo, molti di loro sono dei meravigliosi ragazzi, ma sarebbe meglio che loro fossero nostri ospiti, non il contrario. ===2015=== *{{NDR|L'esercito ucraino è la}} legione straniera della nato che non persegue gli interessi di Kiev ma ha come obiettivo geopolitico quello di contenere la Russia.<ref>Citato in ''[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Ucraina-Putin-L-esercito-di-Kiev-e-Legione-straniera-della-Nato-1c087282-59c9-44db-a75b-24c5ee3fe6da.html ucraina, putin: "l'esercito di kiev è legione straniera della nato"]'', ''Rainews.it'', 26 gennaio 2015</ref> *{{NDR|Sulle [[Forze terrestri russe]]}} Nessuno dovrebbe avere l'illusione di poter ottenere una superiorità militare sulla Russia, di poter metterci un qualche tipo di pressione. Avremo sempre un'adeguata risposta a qualsiasi avventurismo. I nostri soldati e ufficiali hanno dimostrato la loro prontezza a combattere con risolutezza, in modo coeso, professionale e coraggioso, a cogliere gli obiettivi non convenzionali più difficili proprio come si addice a un esercito moderno e pronto al combattimento che conserva le sue tradizioni e il suo dovere militare.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/20/news/ucraina_violazioni_tregua_merkel_hollande_tusk-107804017/ Ucraina, Tusk: 300 violazioni della tregua. Merkel e Hollande non escludono nuove sanzioni a Mosca]'', ''Repubblica.it'', 20 febbraio 2015.</ref> *Oltre nuovi 40 missili balistici intercontinentali, in grado di prevalere perfino sui sistemi di difesa anti-missilistica più avanzati dal punto di vista tecnico, saranno aggiunti all'arsenale [[nucleare]] entro quest'anno.<ref>Citato in ''[http://it.euronews.com/2015/06/16/russia-putin-in-arrivo-oltre-40-nuovi-missili-intercontinentali/ Russia: Putin, in arrivo oltre 40 nuovi missili intercontinentali]'', ''Euronews.com'', 16 giugno 2015.</ref> *Non voglio entrare in dettagli, ma non credo a una sola parola di chi dice che [[Sepp Blatter|Blatter]] è coinvolto in casi di [[corruzione]]. Credo che le persone come Blatter, quelle che guidano a una grande organizzazione sportiva internazionale, oppure i Giochi Olimpici, meritino un riconoscimento speciale. Se c'è qualcuno che merita il Premio Nobel, sono persone così.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2015/07/28/blatter-si-merita-il-premio-nobel-dice-putin/ Blatter si merita il premio Nobel, dice Putin]'', ''Il Post.it'', 28 luglio 2015.</ref> *{{NDR|Sul [[ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]}} Più di duemila combattenti russi e delle ex repubbliche sovietiche sono in Siria con il pericolo che possano tornare in patria. Invece di aspettare che lo facciano, aiutiamo [[Bashar al-Assad|Assad]] a combatterli in territorio siriano. Stiamo considerando di intensificare il dialogo sia con lui che con i nostri partner negli altri Paesi. (intervento davanti alla 70esima Assemblea generale dell'Onu, settembre 2015)<ref name="assadbrutalizza">Citato in [http://www.repubblica.it/esteri/2015/09/28/news/is_putin_piu_di_2mila_combattenti_russi_in_siria-123828417/ ''Onu, Obama: "Assad brutalizza popolo, serve leader". Putin "Un errore non cooperare con Damasco"''], ''Repubblica.it'', 28 settembre 2015.</ref> *È un errore non cooperare con il governo siriano di [[Bashar al-Assad]]. In Siria solo le forze di Assad e i curdi stanno combattendo valorosamente il terrorismo. Per fronteggiare l'[[Stato Islamico|Is]] occorre una coalizione internazionale come quella che si creò contro Hitler durante la Seconda Guerra mondiale. (intervento davanti alla 70esima Assemblea generale dell'Onu, settembre 2015)<ref name="assadbrutalizza"/> {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/15_giugno_06/intervista-putin-corriere-non-sono-aggressore-patto-europa-ab5eeffe-0c0a-11e5-81da-8596be76a029.shtml Putin al Corriere della Sera: «Non sono un aggressore, patto con l'Europa e parità con gli Usa»]''|Intervista di Luciano Fontana, ''Corriere.it'', 6 giugno 2015|h=4}} [[File:Интервью Владимира Путина итальянской газете Il Corriere della Sera 5.jpg|thumb|Putin intervistato da Luciano Fontana]] *Non è stata colpa della Federazione Russa se i rapporti con i Paesi dell'Unione europea si sono deteriorati. La scelta ci è stata imposta dai nostri partner. Non siamo stati noi a introdurre certe limitazioni nel commercio e nell'attività economica. È stato fatto contro di noi e siamo stati costretti ad adottare contromisure. *Molti Paesi del mondo ottengono il sostegno e l'aiuto necessario usando risorse russe. *Se lei ha certi rapporti con una donna senza assumersi degli impegni, allora non ha nessun diritto di chiedere alla sua partner di assumersi a sua volta impegni nei suoi confronti. Noi non abbiamo mai trattato l'Europa come un'amante. Ora parlo molto seriamente. Abbiamo sempre proposto rapporti seri. Ma oggi ho l'impressione che fosse l'Europa a cercare di costruire con noi rapporti puramente su base materiale ed esclusivamente a proprio favore. *Quali sono le origini della crisi in Ucraina? La ragione, come sembra, non è commensurabile alla tragedia di oggi con un gran numero di vittime nel Sud-Est. Attorno a cosa è nata questa diatriba? L'ex presidente Yanukovich disse che aveva bisogno di pensarci sulla firma dell'Accordo d'associazione Ucraina-Ue, forse ottenere dei cambiamenti e consultarsi con la Russia, il partner economico-commerciale principale dell'Ucraina. Sotto questo pretesto sono cominciati i disordini a Kiev, appoggiati attivamente dai nostri partner sia europei che americani. Dopo è venuto il colpo di Stato, un'azione assolutamente anticostituzionale. Le nuove autorità hanno dichiarato di voler firmare l'accordo, rinviandone però l'applicazione al 1° gennaio 2016. Facciamoci una domanda: a cosa sono serviti il colpo di Stato. la guerra civile, la disfatta economica se l'esito è stato lo stesso? Non eravamo per niente contrari alla firma dell'accordo tra l'Ucraina e l'Ue. Però, certo, volevamo partecipare all'elaborazione delle decisioni finali, considerando che l'Ucraina sia allora che adesso fa parte della zona di libero scambio della CSI e ci sono impegni reciprochi che ne derivano. Com'è possibile ignorare questo fatto e non rispettarlo? Non riesco a capirlo. *Lo scenario di Crimea non è legato alla posizione della Russia ma a quella della gente che ci abita. Tutte le nostre azioni, incluse quelle di forza, non avevano come obiettivo di alienare la Crimea dall'Ucraina, ma avevano il fine di dare alla gente che vive lì la possibilità di esprimere la propria opinione su come vogliono organizzare la propria vita. Se questo è stato permesso agli albanesi del Kosovo ed ai kosovari perché vietarlo ai russi, ucraini e tartari che vivono in Crimea? *Le spese militari degli Stati Uniti sono superiori alle spese militari di tutti i Paesi del mondo messi insieme. Quelle complessive della Nato sono 10 volte superiori a quelle della Federazione Russa. La Russia praticamente non ha più basi militari all'estero. La nostra politica non ha un carattere globale, offensivo o aggressivo. Pubblicate sul vostro giornale la mappa del mondo, indicando tutte le basi militari americane e vedrete la differenza. *Solo una persona non sana di mente o in sogno può immaginare che la Russia possa un giorno attaccare la Nato. *Il terrorismo di oggi in molte sue manifestazioni è simile al nazismo, non c'è in sostanza alcuna differenza. *Il numero dei partiti politici da noi è aumentato di parecchie volte, negli anni precedenti abbiamo liberalizzato le regole per la loro costituzione e il loro avanzamento sulla scena politica regionale e nazionale. Si deve solo essere validi e sapere lavorare con l'elettorato, con i cittadini. *Sia nella nostra Storia, che in quella europea e mondiale ci sono stati molti degni esempi di leadership. Ma tutte queste persone vivevano e lavoravano in certe condizioni. La cosa principale è essere onesto con se stesso e con le persone che ti hanno affidato questo lavoro. {{Int|Da ''[https://it.topwar.ru/83290-intervyu-amerikanskomu-zhurnalistu-charli-rouzu-dlya-telekanalov-cbs-i-pbs.html Intervista al giornalista americano Charlie Rose per CBS e PBS]''|Intervista di [[Charlie Rose]], ''It.topwar.ru'', 28 settembre 2015|h=4}} *Esiste solo un esercito legittimo ordinario. Questo è l'esercito del presidente della Siria Assad. Ed è contrario, secondo l'interpretazione di alcuni dei nostri partner internazionali, dall'opposizione. Ma in realtà, nella vita reale, l'esercito di Assad sta davvero combattendo con organizzazioni terroristiche. *Non c'è altro modo per risolvere il problema siriano, oltre a rafforzare le strutture statali esistenti, aiutandoli nella lotta contro il terrorismo, ma, naturalmente, incoraggiandoli nello stesso tempo a impegnarsi in un dialogo positivo con la parte sana dell'opposizione e ad attuare trasformazioni politiche. *La Russia non parteciperà a nessuna operazione militare sul territorio della Siria o in altri stati, in ogni caso, oggi non stiamo pianificando questo. *Più di duemila militanti - persone provenienti dall'ex Unione Sovietica sono in Siria. C'è una minaccia che torneranno da noi. Che aspettare che tornino da noi, è meglio aiutare Assad a combatterli lì, in Siria. Questo è il motivo più importante che ci spinge ad assistere Assad. *Sono orgoglioso della Russia. Abbiamo molto di cui essere orgogliosi. Ma non abbiamo una specie di feticcio per la superpotenza della Russia sul palcoscenico mondiale. *Abbiamo continuato a dire che l'[[Ucraina]] è un paese fraterno, ed è così. Questo non è solo un popolo slavo, è il più vicino al popolo russo: la lingua è molto simile, la cultura, la storia comune, la religione comune e così via. *Cosa considero assolutamente inaccettabile per noi? Risolvere questioni, comprese questioni controverse, questioni politiche interne nelle repubbliche dell'ex Unione Sovietica con l'aiuto delle cosiddette [[Rivoluzioni colorate|rivoluzioni "colorate"]], con l'aiuto di colpi di stato e modi incostituzionali per spostare l'attuale governo - questo è assolutamente inaccettabile. I nostri partner negli Stati Uniti non nascondono il fatto che hanno sostenuto coloro che si sono opposti al presidente Yanukovich. *{{NDR|«Rispetti la sovranità dell'Ucraina?»}} Certo. Ma vorremmo che altri paesi rispettassero la sovranità di altri paesi, compresa l'Ucraina. E rispettare la sovranità significa prevenire colpi di stato, azioni anticostituzionali e sfollamenti illegali di autorità legittime. *Sai, non una fase della nostra vita passa senza lasciare traccia. Qualunque cosa facciamo, qualsiasi cosa facciamo, questa conoscenza, questa esperienza, rimangono sempre con noi, e li portiamo più avanti con noi, in qualche modo li usiamo. *C'è qualcosa che unisce me e altri cittadini russi. Abbiamo qualcosa in comune che ci unisce: l'amore per la madrepatria. *{{NDR|Sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]]}} Nella famiglia di mio padre, penso, c'erano cinque fratelli, quattro morirono. Dal lato della madre - circa la stessa immagine. La Russia ha sofferto molto. Certo, non possiamo dimenticarlo e non dovremmo dimenticarlo - non per incolpare qualcuno, ma affinché nulla del genere accada in futuro. *Ho davvero detto che considero il crollo dell'Unione Sovietica un'enorme tragedia del XX secolo. Sai perché? Prima di tutto, perché durante la notte i confini della Federazione Russa si sono rivelati essere 25 di milioni di russi. Vivevano in un solo paese - improvvisamente si trovarono all'estero. Immagina quanti problemi sono sorti? Questioni domestiche, separazione delle famiglie, problemi economici, problemi sociali - semplicemente non elencare tutto. Pensi che sia normale che 25 di milioni di russi si trovasse improvvisamente all'estero? I russi si sono rivelati la più grande nazione divisa al mondo oggi. Non è un problema? *Non ci può essere democrazia senza l'osservanza della legge, e tutti dovrebbero osservarla - questa è la cosa più importante e importante che tutti dovremmo ricordare, che nessuno dovrebbe dimenticare. *Per quanto riguarda cose così tragiche come la morte di persone, compresi i giornalisti, sfortunatamente, questo accade in tutti i paesi del mondo. *Qui negli Stati Uniti quanto si sta sviluppando il processo democratico? Fin dall'inizio della creazione degli Stati Uniti. Bene, ora, pensi che tutto sia stato deciso dal punto di vista della democrazia? Se tutto fosse stato deciso, non ci sarebbe stato nessun problema con Ferguson, giusto? Non ci sarebbero altri problemi di questo tipo, non ci sarebbe arbitrarietà della polizia. *{{NDR|«Cosa ti piace di più dell'America?»}} Un approccio creativo per risolvere i problemi che affliggono l'America, l'apertura e l'emancipazione - questo rende possibile sbloccare il potenziale interiore delle persone. Penso che, a causa di ciò, l'America abbia ottenuto un così grande successo nel suo sviluppo. *Come posso essere un gangster quando lavoravo nel KGB? Questo è completamente falso. *Presumo che la maggior parte delle persone si fidi di me se votano per me alle elezioni. *Non è importante come sei chiamato dai sostenitori, dagli amici o dai tuoi avversari politici. È importante che tu pensi a ciò che sei obbligato a fare nell'interesse del paese che ti ha affidato un posto del genere, un incarico come capo dello stato russo. {{Int|Da ''[http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/ Discorso di Vladimir Putin alla 70°Assemblea delle Nazioni Unite]''|29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per ''SakerItalia.it''|h=4}} *Le Nazioni Unite hanno aiutato l'umanità durante tempi difficili, eventi drammatici, negli ultimi 70 anni. Hanno salvato il mondo da sconvolgimenti di larga scala. *Siamo tutti diversi e dovremmo rispettarlo. Nessuno ha l'obbligo di adeguarsi a un singolo modello di sviluppo che qualcun altro ha riconosciuto una volta per tutte come l'unico adeguato. Dovremmo ricordarci tutti cosa ci ha insegnato il passato, ricordarci anche episodi passati della storia dell'Unione Sovietica, esperimenti sociali esportati per ottenere cambiamenti politici in altri paesi basati su preferenze ideologiche hanno spesso condotto a tragiche conseguenze e degradazione invece che progresso. *La situazione è più che pericolosa. In queste circostanze è ipocrita e irresponsabile fare dichiarazioni rumorose sul terrorismo internazionale mentre si chiudono gli occhi di fronte ai canali di finanziamento e di sostegno ai terroristi, incluse le pratiche di traffico di droga, petrolio e armi. Sarebbe ugualmente irresponsabile provare a manipolare gruppi di estremisti, provare ad assoldarli per raggiungere i propri obiettivi politici sperando di riuscire a "gestirli" o, in altre parole, liquidarli, più tardi. A coloro che credono sia possibile vorrei dire: cari signori, senza dubbio state dialogando con persone crudeli e violente, ma non sono in alcun modo primitive. Sono intelligenti quanto voi e non saprete mai chi sta manipolando chi. *{{NDR|Sul [[ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]}} Pensiamo sia un enorme sbaglio rifiutarsi di collaborare con il governo siriano e le sue forze armate che stanno combattendo il terrorismo con valore, faccia a faccia. Dovremmo poi riconoscere che nessuno tranne le forze armate del Presidente Assad e le milizie curde stanno combattendo veramente lo Stato Islamico e le altre organizzazioni terroristiche in Siria. {{Int|Da ''[http://russiaintranslation.com/2015/10/27/putin-racconta-a-cosa-mira-la-russia-in-siria-e-chi-ha-ingannato-il-mondo-intero/ Putin racconta: a cosa mira la Russia in Siria e chi ha ingannato il mondo intero]''|Discorso al Club di dialogo internazionale "Valdaj", ''Vedemosti'', 22 ottobre 2015; riportato in ''Russiaintranslation.com'', 27 ottobre 2015|h=4}} *{{NDR|Sul [[ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]}} Dopo la richiesta di aiuto delle autorità ufficiali siriane, noi abbiamo preso la decisione di iniziare una operazione militare russa in questo paese. Lo ripeterò ancora una volta: essa è completamente legittima e il suo unico obbiettivo è quello di favorire lo stabilimento della pace. *Cosa, a nostro giudizio, è necessario fare per supportare una pacificazione lungimirante nella regione e una sua rinascita sociale, economica e politica? Prima di tutto liberare i territori della Siria e dell’Iraq dal terrorismo e non dargli la possibilità di diffondere la propria attività in altre regioni. *Oggi il problema nucleare iraniano è stato risolto. Come avevamo detto, non c’è stata e non c’è nessuna minaccia da parte dell’Iran. Il motivo, almeno quello che ha indotto i partner americani a costruire il sistema di difesa antimissilistico, è quindi sparito e noi ci saremmo aspettati che il lavoro sullo sviluppo del sistema missilistico da parte degli USA si sarebbe fermato. E cosa è invece successo in realtà? Non succede nulla di tutto questo ma, al contrario, tutto continua. *{{NDR|Sulla [[guerra al terrorismo]]}} È sempre difficile condurre un doppio gioco. Annunciare una lotta al terrorismo e contemporaneamente tentare di utilizzare parte di essi per piazzare qualche propria pedina nello scacchiere mediorientale. Ovvero per interessi propri. *{{NDR|Sullo [[Stato islamico]]}} Per l'intera comunità internazionale è giunto il momento di capire finalmente con chi abbiamo a che fare. Con un nemico della civiltà, della cultura umana e mondiale, un nemico che porta un odio ideologico e barbarie, che calpesta la moralità delle religioni mondiali inclusa quella islamica che da essi viene compromessa. ===2016=== *{{NDR|Su [[Brexit]]}} Il motivo per cui è accaduto tutto questo mi sembra comprensibile: in primo luogo, nessuno vuole alimentare e sovvenzionare un’economia più debole, sostenere altri stati e intere popolazioni.<ref name="brexit">Citato in [http://russiaintranslation.com/2016/06/28/putin-le-due-possibili-cause-di-brexit/ ''Putin – le due possibili cause di Brexit''], ''Vedemosti'', 24 giugno 2016; riportato in ''Russiaintranslation.com''.</ref> *Come possiamo vedere, Brexit non ha avuto risvolti positivi neanche per coloro che hanno raggiunto questo risultato. A mio avviso dopo questo voto nessuno ha diritto di dichiarare quale sia la posizione della Russia in merito. Questa non è altro che una manifestazione di un basso livello di cultura politica.<ref name="brexit"/> ===2017=== *{{NDR|Sul [[ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]}} Grazie all'[[Forze terrestri russe|esercito russo]], l'integrità della Siria è stata salvata ed è stato fatto molto per stabilizzare la situazione nel Paese. Spero che nel prossimo futuro concluderemo la lotta contro il terrorismo in Siria. Anche se, ovviamente, nuovi focolai di terrorismo appariranno nella stessa Siria, in Medio oriente e nel mondo.<ref>Citato in [http://it.euronews.com/2017/11/21/siria-putin-riceve-assad-onu-guidi-processo-politico ''Siria: Putin riceve Assad "Onu guidi processo politico"''], ''Euronews.com'', 21 novembre 2017</ref> {{Int|Da ''[http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/intervista-della-nbc-a-vladimir-putin/ Intervista della NBC a Vladimir Putin]''|5 giugno 2017; tradotto da Fabio San, Elvia Politi e Raffaele Ucci per ''SakerItalia.it''|h=4}} *Non ho mai visto una prova dell’sull'[[Russiagate|interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti]]. Noi ne abbiamo parlato con il precedente presidente Obama e con molti altri funzionari, nessuno di loro mi ha mai mostrato alcuna prova diretta. *Punti il ​​dito in qualsiasi punto del mappamondo, e ovunque sentirà lamentele sul fatto che i funzionari americani interferiscono nei loro processi politici nazionali. *I presidenti vanno e vengono, e anche i partiti ottengono e perdono il potere, ma il corso principale della politica non cambia. Quindi, in linea di massima non ci importa chi sarà al timone negli Stati Uniti. Abbiamo una vaga idea di ciò che sta per accadere, e a questo proposito, anche se volessimo, per noi non avrebbe alcun senso interferire. *C’è una teoria che afferma che l’assassinio di Kennedy è stato organizzato dai servizi segreti degli Stati Uniti. Se questa teoria è corretta, e non si può escludere che lo sia, allora che cosa può essere più semplice nel contesto odierno, potendo contare sulle intere capacità tecniche disponibili ai servizi segreti, di organizzare un qualche tipo di attacco nel modo appropriato, facendo riferimento alla Russia? {{Int|Da ''[http://russiaintranslation.com/2017/12/20/giovani-non-ricordano-che-cosa-e-successo-negli-anni-90/ I giovani non ricordano che cosa è successo negli anni '90]''|Conferenza stampa al Cremlino, ''Lenta.ru'', 14 dicembre 2017; riportato in ''Russiaintranslation.com''|h=4}} *Ho già detto molte volte come vorrei vedere la Russia. Lo dico di nuovo: deve essere orientata al futuro, essere molto moderna, il sistema politico deve essere flessibile, l'economia deve fondarsi sulle tecnologie avanzate, la produttività del lavoro deve moltiplicarsi. *Molte persone sono insoddisfatte e hanno ragione a esserlo, ma quando le persone iniziano a fare confronti e a guardare quello che offre l'opposizione, specialmente quella non sistemica, appaiono grossi dubbi. Ecco il principale problema, secondo me, di chi vorrebbe essere un'opposizione competitiva. *Sicuramente i giovani assolutamente non ricordano o non sanno che cosa è successo negli anni '90 e all'inizio degli anni 2000. Non possono confrontare con quello che c'è oggi. [...] Noi abbiamo vissuto in condizioni di guerra civile per un lungo periodo di tempo, praticamente sei anni, anzi di più – quasi dieci, quando eravamo ragazzi di 18-19 anni, impreparati, inesperti, sotto i proiettili che il Paese è stato costretto a sparare. Guardate ora che esercito abbiamo. *{{NDR|Su [[Grigorij Rodčenkov]]}} Si trova sotto il controllo e la protezione dell'FBI. Per noi questo non è un plus, è un minus. Significa che lavora sotto il controllo dei servizi segreti americani. Che cosa ci fanno con lui? Che farmaci gli danno per fargli dire quello che serve? È semplicemente ridicolo. *C'è una barzelletta abbastanza contemporanea. Un figlio va da un ex ufficiale e questi domanda al figlio: «Qui c'era un pugnale, dov'è?» Lui risponde: «Non ti arrabbiare, l'ho scambiato con un orologio col ragazzo del cortile vicino.» «Mostra l'orologio, da bravo. E se domani vengono da noi i banditi, uccidono me, tua madre, i tuoi tre fratelli, violentano tua sorella, tu che gli dici? Buonasera, sono le 12 e 30 minuti secondo l'ora di Mosca?» *Ritengo che quanto fa [[Mikheil Saak'ashvili|Saakašvili]] sia uno sputo in faccia al popolo Georgiano e uno sputo in faccia al popolo Ucraino. Come potete ancora tollerarlo? Lui è stato presidente dello Stato indipendente Georgiano. E ora si precipita nelle piazze urlando a tutto il mondo: io sono Ucraino! Non abbiamo forse veri Ucraini in Ucraina? E l'Ucraina tollera tutto questo, capite? Fa male osservare tutto questo. Mi sanguina il cuore. *Volete che questi Saakašvili destabilizzino la situazione nel Paese? Volete che passiamo da un Maidan all'altro? Che subiamo tentativi di colpo di Stato? Volete che corrano per le piazze decine di "Saakašvili"? [...] Volete che subiamo tentativi di colpo di Stato? Siamo già passati attraverso tutto questo. Volete che si ripeta? Io sono convinto che la stragrande maggioranza dei russi non lo voglia e che non lo permetterà. Ci deve essere concorrenza e ci sarà. L'unico problema è il radicalismo. *{{NDR|Sulla [[guerra del Donbass]]}} Sul territorio del Donbass non è presente l’esercito Russo, ma sono davvero presenti alcune formazioni di polizia militare che sono autosufficienti e pronte a respingere qualsiasi azione militare su larga scala contro il Donbass. Noi riteniamo che questo corrisponda agli interessi delle persone che vivono in quel territorio poiché, se non avessero tale opportunità, un massacro ancora peggiore che a [[Massacro di Srebrenica|Srebrenica]] potrebbe essere eseguito dai cosiddetti battaglioni nazionalisti. E nulla li fermerà, compresi gli appelli – come mi hanno consigliato alcuni dei miei colleghi occidentali – alle organizzazioni internazionali per i diritti umani nel caso dello sviluppo di tali eventi. E di questo siamo pienamente consapevoli. *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Tutto questo è stato inventato da persone che si oppongono a Trump al fine di dare al suo lavoro un carattere illegittimo. Per me risulta addirittura strano come questo venga fatto da persone che non capiscono che stanno danneggiano lo stato politico interno del Paese, dissanguando le possibilità del capo di Stato eletto. Significa semplicemente che non rispettano gli elettori che hanno votato per lui. ===2018=== *{{NDR|Ironicamente su [[Russiagate]]}} Sì, ho aiutato io [[Donald Trump|Trump]] a vincere le elezioni in America perché prometteva di migliorare le relazioni fra Usa e Russia.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/16/trump-putin-giocano-di-sponda-sul-russiagate-uninchiesta-farsa-che-ci-ha-tenuti-separati/4496457/ Trump-Putin giocano di sponda sul Russiagate: “Un'inchiesta farsa che ci ha tenuti separati”]'', ''ilFattoQuotidiano.it'', 16 luglio 2018.</ref> {{Int|Da ''[http://russiaintranslation.com/2019/01/31/putin-sulla-russia-dopo-di-lui/ "Per ora non ho intenzione di andare da nessuna parte"]''|Intervento al forum "La Russia chiama!", ''Lenta.ru'', 28 novembre 2018; riportato in ''Russiaintranslation.com'', 31 gennaio 2019|h=4}} *{{NDR|Sull'[[incidente dello stretto di Kerč' del 2018]]}} Come devono comportarsi le guardie di frontiera? Le navi militari hanno invaso le acque territoriali russe e, non rispondendo, non è chiaro cosa abbiano intenzione di fare. Come dovrebbero agire? Se avessero agito diversamente, avrebbero dovuto rispondere davanti ad un tribunale. Hanno fatto il proprio dovere, hanno obbedito agli ordini, appunto, hanno svolto legittimamente i propri compiti per la difesa dell’integrità territoriale della Federazione Russa. *{{NDR|Sull'[[incidente dello stretto di Kerč' del 2018]]}} I segni evidenti che la provocazione è stata preparata in anticipo si basano sul fatto che sia stata utilizzata questa vicenda come pretesto per introdurre lo stato di guerra nel paese. Non ha nulla a che fare con i tentativi di normalizzare le relazioni tra la Russia e l’Ucraina. È un gioco all'inasprimento. *{{NDR|Sull'[[incidente dello stretto di Kerč' del 2018]]}} Vi faccio notare che sono entrati nelle nostre acque territoriali che erano tali anche prima della riunificazione della Crimea alla Russia, ovvero lì sono sempre state acque territoriali russe. *Il popolo russo e quello ucraino sono sempre stati e sempre rimarranno fratelli, popoli molto vicini. Questa angoscia politica se ne andrà, finirà e prima o poi il popolo ucraino giudicherà l’attuale governo, così come il popolo georgiano ha giudicato l'attività di Saakashvili. *Non abbiamo l'obiettivo di staccarci dal dollaro, è il dollaro che si sta staccando da noi. *Che fretta avete? Per ora non ho intenzione di andare da nessuna parte. ===2019=== *{{NDR|Su [[Wikipedia]]}} È meglio sostituirla con una nuova grande enciclopedia russa in formato elettronico... informazioni affidabili in un buon formato moderno. (da una riunione del Consiglio della lingua russa tenutasi al Cremlino, 5 novembre 2019)<ref>Citato in ''[https://it.euronews.com/2019/11/08/putin-vuole-rimpiazzare-wikipedia-con-una-nuova-grande-e-affidabile-versione-russa Putin vuole rimpiazzare Wikipedia con una "nuova, grande e affidabile" versione russa]'', ''euronews.com'', 8 novembre 2019.</ref> {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/19_luglio_04/siamo-prontia-riannodareil-filo-strategicocon-l-america-11aac0fc-9dd0-11e9-9326-3d0a58e59695.shtml Putin: «Pronti a dialogare con gli Usa. Contatti costanti con la Lega di Salvini»]''|Intervista di Fabrizio Dragosei e Paolo Valentino, ''Corriere.it'', 4 luglio 2019|h=4}} *Lo sfacelo del sistema della sicurezza internazionale è iniziato con l'abbandono unilaterale del Trattato sulla difesa antimissilistica (Abm) da parte degli Usa. E quella era la pietra angolare dell'intero sistema del controllo sugli armamenti. Confrontate quanto spende per la difesa la Russia — circa 48 miliardi di dollari — e quello che è il bilancio militare degli Usa, oltre 700 miliardi di dollari. Dov'è allora in realtà la corsa agli armamenti? *Il colmo dell'assurdo è stata l'accusa alla Russia di sull'[[Russiagate|ingerenze nelle elezioni americane]]. Come tutto ciò sia andato a finire è ben noto: un buco nell'acqua. [...] Dello stesso tipo è la baraonda sollevata su una intromissione russa anche nei processi elettorali nella Ue. Essa è stata diffusa con insistenza alla vigilia delle elezioni al Parlamento europeo. Sembrava che si stesse cercando in anticipo di suggerire agli europei che proprio la "malefica interferenza russa" fosse la causa di scarsi risultati di singole forze politiche alle elezioni. Ma anche l'obiettivo principale dei loro autori è rimasto lo stesso: continuare a "demonizzare" la Russia agli occhi dei cittadini comuni europei. Voglio dirlo con estrema chiarezza: non ci siamo intromessi e non intendiamo intrometterci negli affari interni sia dei Paesi membri della Ue sia degli altri Stati del mondo. *La [[Lega Nord|Lega]] italiana e la nostra Russia Unita collaborano nell'ambito di un accordo di cooperazione. La Lega e il suo leader Salvini sono attivi sostenitori di un ripristino della piena cooperazione tra Italia e Russia; si pronunciano per una più rapida abolizione delle sanzioni anti-russe introdotte dagli Usa e dall'Ue. Qui i nostri punti di vista coincidono. *[[Matteo Salvini|Salvini]] ha un atteggiamento caloroso verso il nostro Paese, conosce bene la realtà russa. *Per quanto riguarda [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], ci legano rapporti di amicizia pluriennali. Silvio è un politico di statura mondiale, un vero leader che propugna fermamente gli interessi del suo Paese nell'arena internazionale. Suscita rispetto la sua sincera volontà di preservare e moltiplicare il potenziale accumulato nei rapporti tra i nostri Paesi. Non riusciamo a incontrarci spesso, ma quando tale opportunità si presenta, lui non si permette mai di discutere questioni di politica interna. E non lo faccio nemmeno io. *I cittadini dell'Ucraina si aspettano da [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelensky]] e dalla sua squadra non dichiarazioni ma azioni concrete e cambiamenti per il meglio al più presto. E certamente le autorità di Kiev devono finalmente capire che non è interesse comune un confronto tra Russia e Ucraina, bensì uno sviluppo della cooperazione pragmatica sulla base della fiducia e della reciproca comprensione. Noi siamo pronti. {{Int|Da ''[https://appelloalpopolo.it/?p&#6152532 Intervista del presidente Putin con l'editore Lionel Barber del "Financial times"]''|Intervista di Lionel Barber e Henry Foy, 27 giugno 2019; riportato e tradotto in ''Appelloalpopolo.it'', 18 agosto 2019|h=4}} [[File:Vladimir Putin with The Financial Times (2019-06-27) 07.jpg|thumb|Putin intervistato da Lionel Barber e Henry Foy]] *[...] durante la Guerra Fredda [...] c'erano almeno alcune regole che tutti i partecipanti alla comunicazione internazionale seguivano o tentavano di seguire più o meno. Ora, sembra che non ci siano regole. In questo senso, il mondo è diventato più frammentato e meno prevedibile, che è la cosa più importante e deplorevole. *Il primo presidente degli Stati Uniti con cui entrai in contatto fu [[Bill Clinton]]. In generale, ho considerato questa esperienza positiva. Abbiamo stabilito legami sufficientemente stabili e professionali per un breve periodo di tempo perché il suo mandato stava già volgendo al termine. All'epoca ero solo un giovane presidente che aveva appena iniziato a lavorare. Continuo a ricordare come abbia stabilito relazioni di partenariato con me. Gliene sono molto grato per questo. *Il signor [[Donald Trump|Trump]] non è un politico di carriera. Ha una visione del mondo distinta e una visione degli interessi nazionali degli Stati Uniti. Non accetto molti dei suoi metodi quando si tratta di affrontare i problemi. Ma sa cosa penso? Penso che sia una persona di talento. Sa molto bene cosa si aspettano i suoi elettori da lui. *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} La Russia è stata accusata e, per quanto strano possa sembrare, è ancora accusata, nonostante il rapporto di Mueller, di mitiche interferenze nelle elezioni americane. Cosa è successo nella realtà? Trump ha esaminato l'atteggiamento dei suoi avversari nei suoi confronti e ha visto dei cambiamenti nella società americana, e ne ha approfittato. *Qualcuno ha mai pensato a chi ha effettivamente beneficiato e quali benefici sono stati ottenuti dalla globalizzazione, lo sviluppo della quale abbiamo osservato e ne abbiamo partecipato negli ultimi 25 anni, a partire dagli anni '90? [...] la classe media negli Stati Uniti non ha beneficiato della globalizzazione; è stata lasciata fuori quando questa torta è stata divisa. *{{NDR|Su [[Donald Trump]]}} Non penso che il suo desiderio di mettere l'America al primo posto sia un paradosso. Io voglio che la Russia sia la prima, e questo non è percepito come un paradosso; non c'è niente di strano lì. *[...] la Russia e la Cina non stanno dirigendo la loro politica contro nessuno. Stiamo semplicemente implementando coerentemente i nostri piani per espandere la cooperazione. *[...] l'intera storia dell'umanità è sempre stata piena di conflitti militari, ma dal momento della comparsa delle armi nucleari il rischio di conflitti globali è diminuito a causa delle potenziali conseguenze tragiche per l'intera popolazione del pianeta, in caso un conflitto avvenga tra due stati nucleari. Spero che non si arrivi a questo. *La spesa totale per la difesa della Cina è di $ 117 miliardi, se la memoria mi aiuta. La spesa per la difesa degli Stati Uniti supera i 700 miliardi di dollari. E sta cercando di spaventare il mondo con l'accumulo della potenza militare cinese? Non funziona con questa scala di spesa militare. No non funziona. *Sa, anche se riconosciamo la Corea del Nord come potenza nucleare o meno, il numero di cariche nucleari non diminuirà. *Ciò di cui dovremmo parlare non è come disarmare la Corea del Nord, ma come garantire la sicurezza incondizionata della Corea del Nord e come far sì che qualsiasi paese, inclusa la Corea del Nord, si senta sicuro e protetto dal diritto internazionale che è severamente onorato da tutti i membri della comunità internazionale. *Ogni processo decisionale è accompagnato da un rischio. Prima di correre il rischio, bisogna valutare meticolosamente tutto. Pertanto, il rischio basato su una valutazione della situazione e le possibili conseguenze delle decisioni è possibile e persino inevitabile. Rischi sciocchi che trascurano la situazione reale e non comprendono chiaramente le conseguenze delle scelte sono inaccettabili perché possono mettere a repentaglio gli interessi di un gran numero di persone. *{{NDR|Sul [[ruolo della Russia nella guerra civile siriana]]}} A lungo termine, ho deciso che l'effetto positivo del nostro coinvolgimento attivo negli affari siriani per la Russia e gli interessi della Federazione Russa supererebbe di gran lunga la non interferenza e l'osservazione passiva di un'organizzazione terroristica internazionale che si rafforza sempre più vicino ai nostri confini. *{{NDR|Sul ruolo della Russia nella guerra civile siriana}} Abbiamo realizzato anche più di quanto mi aspettassi. Prima di tutto, molti militanti che intendevano tornare in Russia sono stati eliminati. Ciò implica diverse migliaia di persone. Stavano progettando di tornare in Russia o nei paesi confinanti con i quali non manteniamo alcun regime di visti. Entrambi gli aspetti sono ugualmente pericolosi per noi. *{{NDR|Sul ruolo della Russia nella guerra civile siriana}} Siamo riusciti a preservare la sovranità siriana, non importa cosa, e abbiamo prevenuto la sua caduta in un caos in stile libico. E uno scenario peggiore avrebbe avuto conseguenze negative per la Russia. *{{NDR|Sul ruolo della Russia nella guerra civile siriana}} Le nostre forze armate hanno ricevuto un'esperienza pratica che non avrebbero potuto ottenere durante esercitazioni in tempo pace. *[...] abbiamo detto, supponiamo che Assad si dimetta oggi, cosa succederà domani? [...] la risposta che abbiamo ottenuto è stata molto divertente. Non può nemmeno immaginare quanto fosse divertente. Dissero: "Non lo sappiamo". Ma quando non sai cosa succede domani, perché sparare a bruciapelo oggi? *Non abbiamo nulla a che fare con ciò che sta accadendo in Venezuela, se capisce cosa intendo. [...] L'ho già detto molte volte, anche ai nostri partner americani: non ci sono truppe russe lì. Capisce? Sì, ci sono specialisti e istruttori russi lì. Sì, stanno lavorando lì. Solo di recente, credo che sia stata una settimana fa, un gruppo di nostri consulenti e specialisti ha lasciato il paese. Ma possono tornare. *Non credo che lo stato libico o iracheno sarebbero stato distrutti senza alcun intervento estero. Sicuramente non sarebbe successo in Libia, la situazione era assolutamente diversa lì. In effetti, Gheddafi scriveva i suoi libri lì, esponeva le sue teorie, e così via, che non soddisfacevano standard specifici, e il suo lavoro pratico non corrispondeva alle percezioni europee o americane della democrazia. *Non so se sarete d'accordo o meno con questo, ma è impossibile imporre standard democratici francesi o svizzeri attuali e fattibili ai residenti nordafricani che non hanno mai vissuto in condizioni di istituzioni democratiche francesi o svizzere. Impossibile, non è vero? E hanno cercato di imporre qualcosa del genere su di loro. Oppure hanno cercato di imporre qualcosa che non avevano mai conosciuto o sentito. Tutto ciò ha portato a conflitti e discordie inter-tribali. Ed infatti, la guerra continua in Libia. *{{NDR|Su [[Juan Guaidó]]}} Potrebbe sicuramente essere una brava persona. Potrebbe essere semplicemente meravigliosa, e i suoi piani potrebbero essere veramente buoni. Ma è sufficiente che sia entrato in una piazza e si sia proclamato presidente? Il mondo intero dovrebbe sostenerlo come presidente? Dovremmo dirgli di prendere parte alle elezioni e vincerle, invece, e poi lavoreremmo con lui come leader dello stato. *{{NDR|Sull'[[avvelenamento di Sergej e Julija Skripal']]}} L'elenco di accuse e allusioni l'uno contro l'altro potrebbe andare avanti all'infinito. Dicono: "Hai avvelenato gli Skripal". In primo luogo, questo deve essere provato. *{{NDR|Sull'avvelenamento di Sergej e Julija Skripal'}} In realtà, il tradimento è il crimine più grave possibile e i traditori devono essere puniti. Non sto dicendo che l'incidente di Salisbury sia il modo per farlo. Affatto. Ma i traditori devono essere puniti. *Questo signore, Skripal, era già stato punito. È stato arrestato, condannato e ha poi scontato il periodo di detenzione. Ha ricevuto la sua punizione. Del resto, non era più monitorato. Perché qualcuno dovrebbe essere interessato a lui? È stato punito. È stato detenuto, arrestato, condannato e ha poi trascorso cinque anni in prigione. Poi è stato rilasciato e basta. *[...] non abbiamo più oligarchi. Gli oligarchi sono quelli che usano la loro vicinanza alle autorità per ricevere super profitti. Abbiamo grandi aziende, private ​​o con partecipazione governativa. Ma non conosco grandi aziende che ricevono un trattamento preferenziale dall'essere vicine alle autorità, queste sono praticamente inesistenti. *{{NDR|Sulla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]}} C'era un sondaggio, un referendum? La maggior parte (oltre il 70 percento) dei cittadini dell'URSS ha parlato a favore del suo mantenimento. Poi fu presa la decisione di sciogliere l'Unione Sovietica, ma nessuno chiese alla gente, e 25 milioni di russi etnici si trovarono a vivere fuori dalla Federazione Russa. Non è una tragedia? Una enorme! E le relazioni familiari? Lavori? Viaggio? Non era altro che un disastro. *In definitiva, il benessere delle persone dipende, forse soprattutto, dalla stabilità. *Cosa sta succedendo in Occidente? Qual è la ragione del fenomeno Trump, come ha detto, negli Stati Uniti? Cosa sta succedendo anche in Europa? Le élite dominanti si sono staccate dal popolo. Il problema ovvio è il divario tra gli interessi delle élite e la stragrande maggioranza delle persone. [...] C'è anche la cosiddetta idea liberale, che è sopravvissuta al di là del suo scopo. I nostri partner occidentali hanno ammesso che alcuni elementi dell'idea liberale, come il multiculturalismo, non sono più sostenibili. *Quando il problema dell'immigrazione è arrivato in cima alla lista, molte persone hanno ammesso che la politica del multiculturalismo non è efficace e che gli interessi della popolazione autoctona dovrebbero essere considerati. Anche se coloro che hanno incontrato difficoltà a causa di problemi politici nei loro paesi d'origine hanno bisogno anche della nostra assistenza. È grandioso, ma che dire degli interessi della propria popolazione quando il numero di migranti diretti all'Europa occidentale non è solo una manciata di persone, ma migliaia o centinaia di migliaia? *Si può criticare Trump per la sua intenzione di costruire un muro tra il Messico e gli Stati Uniti. Potrebbe essere eccessivo. Sì, forse è così. Non sto discutendo su questo punto. Ma doveva fare qualcosa per l'enorme afflusso di migranti e narcotici. [...] Non intendo dire che si debba costruire un muro o aumentare le tariffe del 5 per cento all'anno nelle relazioni economiche con il Messico. Questo non è quello che sto dicendo, ma qualcosa deve essere fatto. Sta cercando almeno una soluzione. *Abbiamo confini aperti con le ex repubbliche sovietiche, ma la loro gente parla almeno in russo. Capisce cosa intendo? E inoltre, noi in Russia abbiamo preso provvedimenti per semplificare la situazione in quest'area. Ora stiamo lavorando nei paesi da cui provengono i migranti, insegnando il russo nelle loro scuole, e stiamo anche lavorando con loro qui. *[...] anche in Russia la situazione {{NDR|dell'immigrazione}} non è semplice, ma abbiamo iniziato a lavorare per migliorarla. Mentre l'idea liberale presuppone che non si debba fare nulla. I migranti possono uccidere, saccheggiare e stuprare impunemente perché i loro diritti come migranti devono essere protetti. Quali sono questi diritti? Ogni crimine deve avere la sua punizione. *[...] l'idea liberale è diventata obsoleta. È entrata in conflitto con gli interessi della stragrande maggioranza della popolazione. Prenda i valori tradizionali, ad esempio. Non sto cercando di insultare nessuno, perché siamo stati condannati per la nostra presunta omofobia già adesso. Ma non abbiamo problemi con le persone LGBT. Dio non voglia, che vivano pure come preferiscono. Ma alcune cose sembrano eccessive per noi. *Ora sostengono che i bambini possano interpretare cinque o sei ruoli di genere. Non posso nemmeno dire esattamente quali siano questi generi, non ne ho idea. Lasciamo che tutti siano felici, non abbiamo problemi con questo. Ma a questa libertà non deve essere permesso di eclissare la cultura, le tradizioni e i valori tradizionali della famiglia di milioni di persone che costituiscono la popolazione storica. *A volte, ho la sensazione che questi circoli liberali stiano cominciando a usare certi elementi e problemi della Chiesa cattolica come strumento per distruggere la Chiesa stessa. Questo è ciò che considero scorretto e pericoloso. *[...] abbiamo dimenticato che tutti noi viviamo in un mondo basato su valori biblici? Anche gli atei e tutti gli altri vivono in questo mondo. Non dobbiamo pensarci ogni giorno, andare in chiesa e pregare, dimostrando così che siamo cristiani devoti o musulmani o ebrei. Tuttavia, nel profondo, ci devono essere alcune regole umane fondamentali e valori morali. In questo senso, i valori tradizionali sono più stabili e più importanti per milioni di persone rispetto a questa idea liberale, che, a mio parere, sta davvero cessando di esistere. *[...] non sono un fan del chiudere, legare, chiudere, sciogliere tutto, arrestare tutti o disperdere tutti. Ovviamente no. L'idea liberale non può essere cancellata; ha il diritto di esistere e dovrebbe anche essere sostenuta in alcune cose. Ma non dovrebbe pensare di avere il diritto di essere il fattore dominante assoluto. Questo è il punto. *{{NDR|Su [[Jacques Chirac]]}} È un vero intellettuale, un vero professore, un uomo molto equilibrato e molto interessante. Quando era presidente, aveva la sua opinione su ogni questione, sapeva come difenderla e rispettava sempre le opinioni dei suoi partner. *{{NDR|«I grandi leader preparano sempre la successione. Lee Kuan Yew ha preparato la successione. Quindi, per favore condivida con noi quale sarebbe il processo con cui verrà scelto il suo successore».}}<br>Posso dirle senza esagerare che ho sempre pensato a questo, dal 2000. La situazione cambia e anche alcune richieste sulle persone cambiano. Alla fine, e lo dirò senza teatralità o esagerazione, alla fine la decisione dovrà essere presa dal popolo della Russia. Non importa cosa e come fa il leader attuale, non importa chi o cosa rappresenti, è l'elettore che ha l'ultima parola, il cittadino della Federazione Russa. ===2020=== {{Int|Da [https://comedonchisciotte.org/putin-a-capo/ ''Putin, a capo'']|Da ''The Real Lessons of the 75th Anniversary of World War II'', ''nationalinterest.org'', 18 giugno 2020. Citato in Pierluigi Fagan, Nadia Lucio Olivares in ''comedonchisciotte.org'', 25 giugno 2020.|h=4}} *Nella [[Lega delle Nazioni]], e in genere nel continente europeo, non sono stati ascoltati ripetuti inviti dell'Unione Sovietica a formare un sistema paritario di sicurezza collettiva. In particolare, per concludere patti per l'Europa orientale e per il Pacifico che avrebbero potuto costituire un ostacolo all'aggressione. Queste proposte sono state ignorate. [...] Ancora una volta, vi ricordo una cosa ovvia: le cause alla base della [[seconda guerra mondiale]] derivano in gran parte dalle decisioni prese in seguito ai risultati della [[prima guerra mondiale]]. Il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]] divenne un simbolo di profonda ingiustizia per la Germania. In effetti, fu la rapina di un paese che fu costretto a pagare enormi [[indennità di guerra|riparazioni]] agli alleati occidentali, che esaurirono la sua economia, il comandante in capo delle forze alleate, il maresciallo francese Ferdinand Foch descrisse profeticamente Versailles: "Questa non è pace, questa è una tregua per vent'anni." *Noto che, a differenza di molti degli allora leader d’Europa, Stalin non si macchiò di nessun incontro personale con Hitler, che allora era conosciuto, negli ambienti occidentali, come rispettabile politico ed era un gradito ospite nelle capitali europee. *In totale, l’URSS ha rappresentato circa il 75 percento degli sforzi militari della coalizione anti-Hitler. *I leader sovietici possono essere rimproverati di molte cose, ma non della mancanza di comprensione della natura delle minacce esterne. *L’eroizzazione dei complici dei nazisti può essere vista solo come un tradimento della memoria dei nostri padri e dei nostri nonni. Un tradimento di quegli ideali che hanno unito le persone nella lotta contro il nazismo. ===2021=== *Il presidente [[Joe Biden]] è un professionista. [...] L'immagine del presidente americano dipinta dai media non ha nulla a che fare con la realtà. Non gli sfugge nulla.<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2021/06/17/putin-biden-e-un-professionista-dovremo-fare-attenzione_849e5e55-362a-417d-8f71-d50cdb14debb.html ''Putin, Biden è un professionista, dovremo fare attenzione''], ''Ansa.it'', 17 giugno 2021.</ref> *Tutti dicono che il modello esistente di [[capitalismo]], che è la base della struttura sociale nella stragrande maggioranza dei paesi oggi, si è esaurito. Ovunque, anche nei paesi e nelle regioni più ricche, la distribuzione ineguale della ricchezza materiale porta ad aggravare la disuguaglianza. (dichiarazione al Forum di Valdai, 21 ottobre 2021) :''Все говорят о том, что существующая модель капитализма, а это сегодня основа общественного устройства в подавляющем большинстве стран, исчерпала себя. Повсеместно, даже в самых богатых странах и регионах, неравномерное распределение материальных благ ведет к усугубляющему неравенству.''<ref>{{Cita web|url=https://tass.ru/politika/12727815|titolo=Путин заявил, что существующая модель капитализма исчерпала себя|lingua=ru|sito=tass.ru|data=2021-10-21}}</ref> {{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20220518002432/https://russiaintranslation.com/2021/05/09/le-cose-piu-interessanti-del-discorso-di-vladimir-putin/ Pandemia coronavirus e lotta alle sue conseguenze]''|Discorso all'Assemblea federale sulla [[pandemia di COVID-19 in Russia]], 21 aprile 2021; citato e tradotto in ''Russiaintranslation.com''|h=4}} *Noi siamo entrati in contatto con l’epidemia proprio quando l’uno sull’altro si sovrapponevano le conseguenze dell’impatto demografico degli anni ‘90 e ‘40 del secolo scorso. Capiamo che oggi la situazione demografica è ancora più particolare. Purtroppo, è così. Bisogna riconoscerlo, constatarlo, tenerlo presente e agire, partendo proprio da questa situazione. *Di centrale importanza adesso è la vaccinazione. Chiedo al governo, al Ministero della salute e ai governatori regionali di tutto lo Stato di occuparsi di queste questioni. Ovunque deve esserci la possibilità di ricevere il vaccino, al fine di raggiungere in autunno la cosiddetta immunità di gregge. *Quando compaiono virus così pericolosi come il coronavirus, o addirittura peggiori, Dio ce ne liberi, la Russia deve essere pronta per i giorni bui e proprio nei giorni bui deve elaborare propri test di sistema e, nel più breve tempo possibile, creare un efficiente vaccino nazionale e cominciare la sua produzione di massa. *{{NDR|Sulle [[proteste in Bielorussia del 2020-2021]]}} I partecipanti al complotto che sono stati arrestati hanno ammesso di aver pianificato di bloccare la capitale bielorussa Minsk, interrompendo le infrastrutture, i mezzi di comunicazione e il sistema energetico della città. Ciò significa che erano in corso i preparativi per un massiccio attacco informatico. *Vogliamo avere buoni rapporti con tutti i membri della stampa internazionale, ma vediamo cosa sta succedendo nella vita reale. Si aggrappano alla Russia qua e là senza nessun motivo, come tutti i piccoli [[Tabaqui]] che ruotano intorno a [[Shere Khan]]. Tutti, come scrive Kipling, ululano per accattivarsi il loro sovrano. {{Int|Da ''Sulla storica unità tra russi ed ucraini''|Articolo pubblicato sul sito presidenziale ''kremlin.ru'' il 12 luglio 2021, col titolo "Об историческом единстве русских и украинцев"; Traduzione in Vladimir Putin, ''[https://www.m-48.it/wp-content/uploads/2022/02/Per-lunita-dei-Russi.pdf Per l'unità dei russi. {{small|Discorsi e scritti sulla questione nazionale}}]'', tradotto e pubblicato da m★48, 2022|h=4}} *[[Russia e Ucraina|Russi e ucraini]] sono un unico popolo – un unico insieme. Queste parole non sono state dettate da considerazioni a breve termine o dal contesto politico attuale. È ciò che ho detto in numerose occasioni e ciò che credo fermamente. *La politica di localizzazione giocò senza dubbio un ruolo importante nello sviluppo e nel consolidamento della cultura, della lingua e dell'identità ucraina. Allo stesso tempo, con il pretesto di combattere il cosiddetto sciovinismo russo da grande potenza, l'ucrainizzazione fu spesso imposta a coloro che non si consideravano ucraini. Questa politica nazionale sovietica assicurò a livello statale la disposizione su tre popoli slavi separati: Russo, Ucraino e Bielorusso, invece della grande nazione russa, un popolo trino che comprendeva Velikorussi, Malorussi e Bielorussi. *I bolscevichi trattavano il popolo russo come materiale inesauribile per i loro esperimenti sociali. Sognavano una Rivoluzione mondiale che avrebbe spazzato via gli Stati nazionali. Ecco perché erano così generosi nel tracciare le frontiere e nell'elargire doni territoriali. Non è più importante quale fosse esattamente l'idea dei leader bolscevichi che facevano a pezzi il Paese. Possiamo essere in disaccordo su dettagli. *L'[[Ucraina]] e la Russia si sono sviluppate come un unico sistema economico nel corso di decenni e secoli. La profonda cooperazione che abbiamo avuto 30 anni fa è un esempio a cui l'Unione europea deve guardare. Siamo partner economici naturali e complementari. Una relazione così stretta può rafforzare i vantaggi competitivi, aumentando il potenziale di entrambi i Paesi. *In sostanza, i circoli dirigenti dell'Ucraina decisero di giustificare l'indipendenza del loro Paese attraverso la negazione del suo passato, fatta eccezione per le questioni di confine. Cominciarono a mitizzare e riscrivere la storia, eliminando tutto ciò che ci univa e riferendosi al periodo in cui l'Ucraina faceva parte dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica come un'occupazione. La tragedia comune della collettivizzazione e della carestia dei primi anni '30 fu dipinta come il genocidio del popolo ucraino. *Non sarebbe esagerato dire che il percorso di assimilazione forzata, la formazione di uno Stato ucraino etnicamente puro, aggressivo verso la Russia, è paragonabile nelle sue conseguenze all'uso di armi di distruzione di massa contro di noi. *Il progetto anti-Russia è stato rifiutato da milioni di ucraini. Il popolo della Crimea e i residenti di Sebastopoli hanno fatto la loro scelta storica. E la gente del sud-est ha cercato pacificamente di difendere la propria posizione. Eppure, tutti loro, compresi i bambini, sono stati etichettati come separatisti e terroristi. Sono stati minacciati di pulizia etnica e di uso della forza militare. E gli abitanti di Donetsk e Lugansk hanno preso le armi per difendere la loro casa, la loro lingua e la loro vita. Non avevano altra scelta dopo le rivolte che hanno travolto le città dell'Ucraina, dopo l'orrore e la tragedia del 2 maggio 2014 a Odessa dove i neonazisti ucraini hanno bruciato vive le persone facendo una nuova Khatyn. *Oggi, il patriota “giusto” dell'Ucraina è solo quello che odia la Russia. *Sono sicuro che la vera sovranità dell'Ucraina è possibile solo in collaborazione con la Russia. I nostri legami spirituali, umani e di civiltà si sono formati per secoli e hanno le loro origini nelle stesse fonti; sono stati induriti da prove, conquiste e vittorie comuni. La nostra parentela è stata trasmessa di generazione in generazione. È nei cuori e nella memoria delle persone che vivono nella Russia moderna e in Ucraina, nei legami di sangue che uniscono milioni delle nostre famiglie. Insieme siamo sempre stati e saremo molte volte più forti e di successo. Perché siamo un solo popolo. {{Int|Da ''[https://www.ilgiorno.it/mondo/vladimir-putin-russia-conferenza-stampa-fine-anno-espansione-nato-1.7182366 Putin all'Occidente: "Inaccettabile espansione a Est della Nato, ho i missili sotto casa"]''|Discorso sul [[conflitto russo-ucraino]] e [[pandemia di COVID-19 in Russia]], ''Ilgiorno.it'', 23 dicembre 2021|h=4}} *Siamo noi a piazzare i missili vicino ai confini degli Stati Uniti? No! Sono gli Stati Uniti che con i loro missili sono arrivati presso casa nostra, e si trovano già sulla soglia di casa nostra. È forse una richiesta eccessiva non piazzare più sistemi di attacco sotto casa nostra? Come reagirebbero gli americani se noi piazzassimo i nostri missili al confine tra Canada e Usa o tra Messico e Usa? Perché, il Messico e gli Usa non ebbero forse questioni territoriali? E la California a chi apparteneva? E il Texas? Se ne sono forse dimenticati? *Nel 1991 ci siamo divisi in 12 parti, a mio avviso, ma l'impressione è che questo non sia abbastanza per i nostri partner: la Russia, secondo loro, è troppo grande oggi, perché gli stessi paesi europei si sono trasformati in piccoli stati. *Oggi, coloro che governavano il paese ancora in epoca sovietica - un grande paese prima del crollo - oggi sono in prima linea tra coloro che stanno combattendo la vaccinazione. Lo fanno per alzare i tassi di popolarità presso quella parte della popolazione che esprime dubbi sulla necessità di vaccinarsi. Ma è una posizione disonesta. ===2022=== *{{NDR|Alle forze armate ucraine durante l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Prendete il potere nelle vostre mani. Sarà più facile per noi negoziare con voi che con questa banda di tossicodipendenti e neonazisti che si è stabilita a Kiev e ha preso l'intero popolo ucraino in ostaggio.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/25/guerra-russia-ucraina-putin-non-mi-aspetto-di-raggiungere-accordi-con-una-banda-di-drogati-e-neonazisti/6507957/ ''Guerra Russia-Ucraina, Putin: “Non mi aspetto di raggiungere accordi con una banda di drogati e neonazisti”''], ''Ilfattoquotidiano.it'', 25 febbraio 2022.</ref> *A Hollywood fanno i film in cui l'esercito che ha sconfitto il fascismo è quello americano, ma se si guarda ai numeri dei soldati che combatterono nell'Est furono i russi. [...] Non citano nemmeno chi ha lanciato le bombe su Hiroshima e Nagasaki, dicono solo che sono stati degli indefiniti "alleati". [...] Cancellano la verità. Di recente hanno cancellato [[J. K. Rowling|Joanne Rowling]], l'autrice di libri per ragazzi pubblicati in tutto il mondo, solo perché non soddisfa le loro esigenze per quanto riguarda i diritti di genere. E stanno provando a cancellare il nostro paese, parlo della progressiva discriminazione verso tutto ciò che è russo. È una tendenza che si sta sviluppando in una serie di paesi occidentali. Praticano la "[[cancel culture]]", stanno addirittura rimuovendo Čajkovskij, Šostakóvič e Rachmaninov dai poster, gli scrittori russi e i loro libri vengono cancellati. L'ultima operazione per bruciare i libri fu condotta dai nazisti 90 anni fa. È impossibile immaginare qualcosa di simile nel nostro paese.<ref>Citato in [https://www.ilpost.it/2022/03/25/putin-rowling-cancel-culture/ ''Putin ora parla di "cancel culture"''], ''Ilpost.it'', 25 marzo 2022.</ref> *La strategia della guerra lampo economica è fallita. Inoltre, le [[Sanzioni internazionali durante la crisi ucraina|sanzioni]] hanno colpito anche i loro stessi promotori. Mi riferisco alla crescita dell'inflazione e della disoccupazione, al deterioramento delle dinamiche economiche negli Stati Uniti e nei paesi europei, al calo del tenore di vita in Europa, alla svalutazione dei loro risparmi [...]. La Russia ha retto a questa pressione senza precedenti. La situazione si sta stabilizzando: il tasso di cambio del rublo è tornato ai livelli della prima metà di febbraio e viene definito dalla bilancia commerciale oggettivamente forte [...]. :''The economic blitzkrieg strategy has failed. Moreover, sanctions also affected the initiators themselves. I mean the growth of inflation and unemployment, the deterioration of economic dynamics in the United States and European countries, the decline in the standard of living in Europe, the devaluation of their savings,'' [...] ''Russia has withstood this unprecedented pressure. The situation is stabilizing, the ruble exchange rate has returned to the levels of the first half of February and is being defined by the objectively strong payment balance,'' [...]<ref>{{en}} Citato in ''[https://tass.com/world/1439261 Putin says Western barrage of sanctions failed ]'', ''tass.com'', 18 aprile 2022.</ref> *La pressione politica e sociale senza precedenti da parte dell’Occidente sta accelerando il processo di unificazione tra Russia e [[Bielorussia]]<ref>Citato in Andrea Walton, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/02/bielorussia-annessa-da-putin-gli-oppositori-di-lukashenko-ci-stanno-occupando-versione-soft-di-quanto-potrebbe-accadere-in-ucraina/6647752/ Bielorussia annessa da Putin? Gli oppositori di Lukashenko: “Ci stanno occupando, versione soft di quanto potrebbe accadere in Ucraina”]'', ''Ilfattoquotidiano.it'', 2 luglio 2022.</ref> *I paesi occidentali stanno cercando con tutte le loro forze di mantenere l'egemonia e il potere che sta sfuggendo loro di mano, stanno cercando di mantenere paesi e popoli nella morsa di un ordine neocoloniale. La loro egemonia significa stagnazione per il mondo intero, per l'intera civiltà, oscurantismo e abolizione della cultura, totalitarismo neoliberista.<ref>Citato in ''[https://www.ilmeteo.it/notizie/guerra-ucraina-putin-accusa-gli-usa-il-presidente-russo-ora-fa-sul-serio-i-dettagli-075549 Guerra Ucraina: Putin accusa gli USA, il presidente russo ora fa sul serio; i dettagli]'', ''Ilmeteo.it'', 17 agosto 2022.</ref> *Russia e [[Serbia]] sono legate da un partenariato strategico, che si basa sulla tradizione di amicizia, vicinanza culturale, spirituale e storica dei nostri popoli fraterni<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/politica/2022/09/20/serbia-putin-parlo-regolarmente-con-vucic_0640caf9-0e44-44f9-981b-67d0faab8ae2.html Serbia: Putin, parlo regolarmente con Vucic]'', ''Ansa.it'', 20 settembre 2022.</ref> *{{NDR|Sull'[[esplosione del ponte di Crimea del 2022]]}} L'Ucraina si è praticamente posta allo stesso livello delle formazioni terroristiche internazionali.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/22_ottobre_10/discorso-putin-oggi-1e37e184-488f-11ed-9137-2a999573b4c6.shtml ''Il discorso di Putin e il massiccio attacco di oggi all’Ucraina (per soddisfare l’ala ultranazionalista russa)''], ''Corriere.it'', 10 ottobre 2022.</ref> {{Int|Da ''Per il Donbass. Per la Russia''|Discorso pronunciato in diretta nazionale in occasione del riconoscimento delle due Repubbliche separatiste del Donbass (Repubblica Popolare del Donetsk e Repubblica Popolare del Lugansk), alle 20 circa (ore di Mosca) del 21 febbraio 2022; Traduzione in Vladimir Putin, ''[https://www.m-48.it/wp-content/uploads/2022/02/Per-lunita-dei-Russi.pdf Per l'unità dei russi. {{small|Discorsi e scritti sulla questione nazionale}}]'', tradotto e pubblicato da m★48, 2022|h=4}} *L'[[Ucraina]] non è solo un Paese vicino per noi. È parte integrante della nostra storia, della nostra cultura e del nostro spazio spirituale. Questi sono i nostri compagni e i nostri cari, compresi non solo i colleghi, gli amici e gli ex colleghi d'armi, ma anche i nostri parenti e le persone legate a noi da vincoli di sangue e familiari. *L'Ucraina moderna è stata creata interamente dalla Russia, o più precisamente, dalla Russia bolscevica e comunista. Il processo iniziò quasi immediatamente dopo la Rivoluzione del 1917, e [[Lenin]] e i suoi soci lo fecero in modo molto crudo alla Russia stessa – con la secessione, strappando parte dei propri territori storici. Alle milioni di persone che vivevano lì, ovviamente, non è stato chiesto nulla. *La politica bolscevica ha portato alla nascita dell'Ucraina sovietica, che ancora oggi può essere giustamente chiamata "Ucraina di Vladimir Lenin". È il suo autore e architetto. Questo è pienamente confermato dai documenti d'archivio, comprese le dure direttive di Lenin sul Donbass, che fu letteralmente schiacciato sull'Ucraina. E ora "discendenti riconoscenti" hanno demolito (e demoliscono) i monumenti a Lenin in Ucraina. La chiamano "decomunizzazione". *Anche due anni prima del crollo dell'URSS, il suo destino era praticamente segnato. Ora sono i radicali e i nazionalisti, anche e soprattutto in Ucraina, a prendersi il merito della conquista dell'indipendenza. Come possiamo vedere, questo non è il caso. Il crollo del nostro Paese unito è stato causato da errori storici e strategici dei dirigenti bolscevichi, la direzione del Partito Comunista, fatti in diversi momenti nella costruzione dello Stato, nella politica economica e nazionale. Il crollo della Russia storica chiamata URSS è sulla loro coscienza. *Le autorità ucraine inizialmente, e voglio sottolinearlo, fin dai primi passi, hanno cominciato a costruire la loro statualità sulla negazione di tutto ciò che ci unisce, hanno cercato di distorcere la coscienza e la memoria storica di milioni di persone, intere generazioni che vivono in Ucraina. Non sorprende che la società ucraina abbia affrontato l'ascesa di un nazionalismo estremo, che ha rapidamente preso la forma di una [[russofobia]] aggressiva e del neonazismo. *L'Ucraina non ha essenzialmente mai avuto una tradizione stabile di una sua autentica statualità. E da quell'anno 1991 ha seguito la strada della copia meccanica di modelli alieni, distaccata sia dalla storia sia dalle realtà ucraine. *L'intero scopo della cosiddetta scelta di civiltà filo-occidentale del governo oligarchico ucraino non era e non è quello di creare condizioni migliori per il benessere del popolo, ma piuttosto di servire servilmente i rivali geopolitici della Russia, mantenendo i miliardi di dollari rubati agli ucraini e nascosti dagli oligarchi nei conti bancari occidentali. *Non c'è una statualità sostenibile in Ucraina, e le procedure politiche ed elettorali servono solo come una copertura, uno schermo per la ridistribuzione del potere e della proprietà tra i vari clan oligarchici. *La corruzione, che è senza dubbio una sfida e un problema per molti Paesi, compresa la Russia, ha assunto un carattere particolare in Ucraina. Ha letteralmente permeato, corroso lo Stato ucraino, l'intero sistema, tutti i rami del potere. *Il [[Rivoluzione ucraina del 2014|Maidan]] non ha portato l'Ucraina più vicina alla democrazia e al progresso. Con il colpo di Stato, i nazionalisti e le forze politiche che li sostenevano hanno finalmente portato la situazione a un punto morto e hanno spinto l'Ucraina nell'abisso della guerra civile. Otto anni dopo quegli eventi, il Paese è diviso. L'Ucraina sta vivendo un'acuta crisi socio-economica *{{NDR|Sull'[[annessione della Crimea alla Russia]]}} Il popolo della penisola ha fatto la sua libera scelta: stare con la Russia. Le autorità di Kiev non hanno nulla per contrastare questa chiara ed esplicita volontà del popolo, quindi puntano su azioni aggressive, sull'attivazione di cellule estremiste, comprese le organizzazioni radicali islamiche, sull'invio di gruppi sovversivi per commettere atti terroristici presso infrastrutture critiche e per rapire cittadini russi. *Sappiamo anche che ci sono già state dichiarazioni che l'Ucraina sta per sviluppare le proprie armi nucleari, e questa non è una vuota spavalderia. L'Ucraina possiede la tecnologia nucleare sovietica e i mezzi di consegna di tali armi, tra cui l'aviazione e i missili Tochka-U, anch'essi di progettazione sovietica, con una portata di più di 100 chilometri. Ma ne faranno di più, è solo una questione di tempo. *Kiev ha da tempo proclamato un percorso strategico verso l'adesione alla NATO. Sì, certo, ogni Paese ha il diritto di scegliere il proprio sistema di sicurezza e di stringere alleanze militari. E sembrerebbe così, se non fosse per un "ma". I documenti internazionali sanciscono espressamente il principio della sicurezza ''uguale e indivisibile'', che, come sappiamo, include l'obbligo di ''non rafforzare la propria sicurezza a spese della sicurezza di altri Stati''. [...] In altre parole, le scelte di sicurezza non dovrebbero minacciare altri Stati, e l'adesione dell'Ucraina alla NATO è una minaccia diretta alla sicurezza della Russia. *Nei documenti della NATO il nostro Paese è ufficialmente dichiarato direttamente come la principale minaccia alla sicurezza euro-atlantica. E l'Ucraina servirà da trampolino per un tale colpo. {{Int|Da ''[https://www.lindipendente.online/2022/02/24/perche-la-russia-ha-attaccato-la-traduzione-integrale-del-discorso-di-putin/ Perché la Russia ha attaccato: la traduzione integrale del discorso di Putin]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Lindipendente.online'', 24 febbraio 2022|h=4}} [[File:Vladimir Putin (2022-02-24).jpg|thumb|Putin durante l'annuncio dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione dell'Ucraina]]]] *Negli ultimi trent'anni siamo stati pazienti e abbiamo cercato di negoziare con i leader dei paesi della NATO sui principi di uguaglianza e sicurezza in Europa. In risposta alle nostre proposte, abbiamo ricevuto soltanto inganni e menzogne, a cui si aggiungono i tentativi di pressioni e ricatti. L'alleanza nordatlantica, nonostante tutte le nostre proteste e preoccupazioni, ha continuato la propria espansione, facendo avanzare la loro macchina da guerra verso i nostri confini. *Dopo il crollo dell'URSS gli Stati Uniti si proclamarono, insieme agli alleati, come i vincitori della Guerra Fredda e avvenne la redistribuzione dei territori nel mondo. Questa però avrebbe dovuto tener conto degli interessi di tutti i Paesi coinvolti, e invece no. Uno spirito di euforia e di assoluta supremazia prevalse e le cose si svilupparono in modo diverso. [...] I risultati dei loro interventi non solo hanno portato a numerose vittime, ma anche a una pesante ondata di terrorismo. L'impressione generale nei Paesi in cui vengono a imporre il loro ordine è quasi ovunque la medesima: sangue, ferite non cicatrizzate, terrorismo ed estremismo è tutto ciò che portano con sé. *Diversi politici, scienziati e giornalisti americani scrivono e parlano di cosa si nasconda realmente negli Stati Uniti: un impero delle bugie. Come non essere d'accordo? Loro restano tuttavia il grande Paese rappresentante la spina dorsale degli Stati satellite, che docilmente e in modo sottomesso li supportano in qualsiasi momento e occasione, anche copiando i loro comportamenti e accettando le regole imposte. Sono sicuro che si possa dire che tutto il cosiddetto blocco occidentale si sia plasmato sul modello degli Stati Uniti, assumendo sembianze imperiali. Dopo il crollo dell'URSS anche noi ci siamo aperti nei loro confronti, lavorando onestamente sia con gli Stati Uniti sia con i partner occidentali, anche a condizione di un disarmo unilaterale con cui di fatto hanno cercato di finirci e distruggerci completamente, finanziando perfino i mercenari separatisti nel sud della Russia. Noi abbiamo resistito e abbiamo spezzato la spina dorsale del terrorismo internazionale nel Caucaso. Ma loro continuano a minacciare i nostri valori per imporci i propri, tentando di corrompere la nostra gente. Questo non accadrà mai. *Per quanto riguarda la sfera militare, la Russia moderna anche dopo il crollo dell'URSS resta una potenza mondiale, con un proprio arsenale nucleare e altro ancora. Nessuno dovrebbe dubitare del fatto che un attacco diretto al nostro Paese si tradurrebbe in distruzione dell'aggressore. Ci sarebbero terribili conseguenze per chiunque. *Mentre la NATO si espande a est la situazione per il nostro Paese peggiora sempre di più, diventando pericolosa. Non possiamo più permettercelo: un'ulteriore espansione delle infrastrutture dell'Alleanza, compreso lo sviluppo militare nel territorio dell'Ucraina, è inaccettabile per noi. Questa presenza a est sta nutrendo nei territori storicamente affini alla Russia un sentimento di ostilità verso la nostra Patria. Si tratta di territori posti sotto il pieno controllo esterno fortemente plasmato dalle forze della NATO. Questa situazione porta la Russia di fronte un bivio: vita o morte? *In Ucraina, i nazisti del regime di Kiev non perdonano e non lo faranno mai{{NDR|,}} l'annessione della Crimea {{NDR|fu}} una riunificazione dettata dalla libera scelta degli abitanti. Quindi si riverseranno sicuramente nella penisola, come avvenuto in Donbass, per uccidere persone indifese e innocenti, così come fecero anni fa le bande nazionaliste ucraine, complici del massacro di Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Loro rivendicano un certo numero di territori russi e le informazioni in nostro possesso lo dimostrano. Allora lo scontro con la Russia è inevitabilmente solo questione di tempo. Loro si stanno preparando e aspettano il momento giusto per attaccare. Non lasceremo che accada come nel 1941. *Ai sensi dell'articolo 51 della parte 7 della Carta delle Nazioni Unite, con l'approvazione del Consiglio della Federazione russa e in applicazione dei trattati di amicizia e assistenza reciproca ratificati dall'Assemblea federale il 22 febbraio di quest'anno con la Repubblica popolare di Donetsk e Repubblica popolare di Luhansk, ho deciso di condurre un'operazione militare speciale. L'obiettivo è proteggere le persone che per otto anni hanno subito abusi e genocidi da parte del regime di Kiev. Per questo ci adopereremo per la smilitarizzazione e la denazificazione dell'Ucraina, nonché per assicurare alla giustizia coloro che hanno commesso numerosi crimini sanguinosi contro i civili, compresi i cittadini della Federazione Russa. Voglio ribadire che i nostri piani non includono l'occupazione dei territori ucraini. Non imporremo nulla a nessuno con la forza. *Gli eventi di oggi non sono collegati al desiderio di violare gli interessi dell'Ucraina e del popolo ucraino, ma sono connessi alla protezione della stessa Russia da coloro che hanno preso in ostaggio lo Stato e stanno cercando di usarlo contro il nostro Paese e il suo popolo. Ripeto, le nostre azioni sono semplice autodifesa contro le minacce che si stanno creando nei nostri confronti. *I vostri padri, nonni, bisnonni hanno combattuto i nazisti, difendendo la nostra Patria comune, ma oggi i neonazisti hanno preso il potere in Ucraina. Voi avete giurato fedeltà al vostro popolo e non alla giunta antipopolare che saccheggia il Paese e deride queste stesse persone. Non seguite i suoi ordini criminali. Vi esorto a deporre immediatamente le armi e ad andare a casa. Mi spiego meglio: tutti i militari dell'esercito ucraino che lo faranno, potranno lasciare liberamente la zona di combattimento e tornare dalle loro famiglie. Ancora una volta, sottolineo con forza: ogni responsabilità per un possibile spargimento di sangue sarà interamente sulla coscienza del regime che regna sul territorio dell'Ucraina. *Chiunque tenti di ostacolarci, e ancor di più di creare minacce per il nostro Paese, per il nostro popolo, deve sapere che la risposta della Russia arriverà immediatamente e porterà a conseguenze che non avete mai visto nella storia. *Al centro della politica dell'"impero della menzogna" [...] c'è principalmente la forza bruta e schietta. In questi casi, diciamo: "C'è potere, la mente non è necessaria". Mentre noi sappiamo che la vera forza risiede nella giustizia e nella verità, che è dalla nostra parte. {{Int|Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/16/il-messaggio-di-putin-agli-oligarchi-traditori-si-sentono-parte-della-casta-occidentale-ma-il-popolo-russo-li-sputera-via-come-moscerini/6528093/ Il messaggio di Putin agli oligarchi "traditori": "Si sentono parte della casta occidentale. Ma il popolo russo li sputerà via come moscerini"]''|Discorso sugli [[oligarchi russi]] durante l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Ilfattoquotidiano.it'', 16 marzo 2022|h=4}} *Non sto affatto giudicando quelli che hanno una villa a Miami o in Costa Azzurra, che non possono fare a meno del foie gras, delle ostriche o delle cosiddette libertà di genere. Questo non è assolutamente il problema, ma, ripeto, il problema è che molte di queste persone sono mentalmente lì e non qui, non con il nostro popolo, non con la Russia. Questo è, secondo loro – secondo loro! – un segno di appartenenza a una casta superiore, a una razza superiore. Queste persone sono pronte a vendere le loro madri per avere il permesso di sedersi nell’anticamera di questa casta molto alta. *L'Occidente collettivo sta cercando di dividere la nostra società, speculando sulle perdite militari e sulle conseguenze socio-economiche delle sanzioni, per provocare una guerra civile in Russia e cerca di raggiungere l'obiettivo usando la sua "quinta colonna". E c'è solo un obiettivo, la distruzione della Russia. Ma qualsiasi nazione, e soprattutto il popolo russo, sarà sempre in grado di distinguere i veri patrioti dalle canaglie e dai traditori, e li sputerà semplicemente fuori, come un moscerino che gli è volato accidentalmente in bocca. [...] Sono convinto che questa naturale e necessaria auto-pulizia della società non potrà che rafforzare il nostro paese, la nostra solidarietà, la coesione e la prontezza di fronte a qualsiasi sfida. *Sì, molti Paesi del mondo si sono abituati da tempo a vivere con la schiena china e ad accettare servilmente tutte le decisioni del loro sovrano, purtroppo anche in Europa. Ma la Russia non sarà mai in uno stato così patetico e umiliato, e la lotta che stiamo conducendo è una lotta per la nostra sovranità, per il futuro del nostro paese e dei nostri figli. {{Int|Da ''[https://www.today.it/mondo/discorso-putin-stadio-parole-tagliate.html Il discorso di Putin davanti allo stadio strapieno e il giallo delle parole tagliate]''|Discorso allo stadio Lužinskij sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Today.it'', 18 marzo 2022|h=4}} *Gli abitanti della Crimea e di Sebastopoli hanno fatto la scelta giusta: hanno superato l'ostacolo in una regione che stava precipitando nel nazismo, quello che sta accadendo ora nel Donbass. *Hanno messo un ostacolo al nazionalismo e al nazismo che continua ad esserci nel Donbass, con operazioni punitive di quella popolazione. Sono stati vittime di attacchi aerei ed è questo che noi chiamiamo genocidio. *Le parole che arrivano dalle sacre scritture sono valori universali, care a tutti i popoli e a tutte le confessioni, ma anche e soprattutto a noi: la conferma è che i nostri soldati stanno combattendo spalla a spalla, sostenendosi e proteggendosi a vicenda sul campo di battaglia come fratelli. Noi non vedevamo da tempo tanta unità. {{Int|Da ''[https://www.nicolaporro.it/loccidente-voleva-invaderci-ecco-il-discorso-integrale-di-putin-a-mosca/ "L’Occidente voleva invaderci". Ecco il discorso integrale di Putin a Mosca]''|Discorso sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Nicolaporro.it'', 9 maggio 2022|h=4}} *Il Giorno della Vittoria è vicino e caro a ciascuno di noi. Non c’è famiglia in Russia che non sia stata bruciata dalla [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|Grande Guerra Patriottica]]. La sua memoria non svanisce mai. *Apertamente, erano in corso i preparativi per un’altra operazione punitiva nel Donbass, per un’invasione delle nostre terre storiche, compresa la Crimea. A Kiev hanno annunciato la possibile acquisizione di armi nucleari. *La Russia ha evitato preventivamente l’aggressione. È stata una decisione forzata, tempestiva e l’unica giusta. La decisione di un Paese sovrano, forte, indipendente. *Non rinunceremo mai all’amore per la Patria, alla fede e ai valori tradizionali, ai costumi dei nostri antenati, al rispetto per tutti i popoli e le culture. E in Occidente, questi valori millenari, a quanto pare, hanno deciso di cancellarli. Tale degrado morale è diventato la base per ciniche falsificazioni della storia della seconda guerra mondiale, incitando alla [[russofobia]], elogiando i traditori, deridendo la memoria delle loro vittime, cancellando il coraggio di coloro che ci portarono alla Vittoria. *La morte di ciascuno dei nostri soldati e ufficiali è un dolore per tutti noi e una perdita irreparabile per parenti e amici. Lo Stato, le regioni, le imprese, le organizzazioni pubbliche faranno di tutto per prendersi cura di queste famiglie e aiutarle. Daremo un sostegno speciale ai figli dei compagni morti e feriti. *Ricordiamo come i nemici della Russia hanno cercato di usare contro di noi bande di terroristi internazionali, hanno cercato di seminare inimicizia nazionale e religiosa per indebolirci e dividerci dall’interno. Niente è riuscito. Oggi, i nostri combattenti di diverse nazionalità sono insieme in battaglia, coprendosi a vicenda da proiettili e schegge come fratelli. E questa è la forza della Russia, la grande, indistruttibile forza del nostro popolo unito e multinazionale. {{Int|Da ''[https://www.fanpage.it/esteri/finlandia-e-svezia-nella-nato-putin-espansione-infrastrutture-militari-sollecitera-risposta-russa/ Putin: "Finlandia e Svezia nella Nato, nessuna minaccia per noi ma risponderemo"]''|Dichiarazioni sull'adesione della Finlandia e della Svezia alla Nato e sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]], ''Fanpage.it'', 16 maggio 2022|h=4}} *La Russia non ha problemi con la Finlandia e Svezia, la loro possibile adesione alla NATO non crea alcuna minacce per Mosca nell'immediato. Tuttavia, l'espansione delle infrastrutture militari in questo territorio solleciterà sicuramente la nostra risposta. *Nel corso dell'operazione speciale in Ucraina sono state ottenute prove documentali che dimostrano che, in violazione delle convenzioni che vietano le armi batteriologiche e tossiche, sono state effettivamente create componenti di armi di questo tipo nelle immediate vicinanze dei nostri confini e sono stati testati i modi per destabilizzare la situazione epidemiologica nelle ex repubbliche sovietiche. *Ci sono estremisti in tutti i Paesi, eppure l'Ucraina ha fatto dei suoi nazisti degli eroi nazionali. Il neonazismo rampante è stato osservato da tempo in Ucraina, l'Occidente chiude un occhio su questo. {{Int|Da ''[https://www.huffingtonpost.it/esteri/2022/09/21/news/il_discorso_integrale_di_vladimir_putin-10259767/ Il discorso integrale di Vladimir Putin. Mobilitazione parziale, "l'Occidente ha superato ogni limite"]''|Discorso sulla mobilitazione parziale durante la [[controffensiva Ucraina in Charkiv del 2022]], ''Huffingtonpost.it'', 21 settembre 2022|h=4}} *Lo scopo di questo Occidente è indebolire, dividere e infine distruggere il nostro Paese. Stanno già dicendo direttamente che nel 1991 sono stati in grado di smembrare l'Unione Sovietica, e ora è giunto il momento anche per la Federazione russa, che dovrebbe disintegrarsi in molte regioni e regioni mortalmente ostili. *Già dopo l'inizio dell'operazione militare speciale, compresi i colloqui a Istanbul, i rappresentanti di Kiev hanno reagito in modo molto positivo alle nostre proposte, che riguardavano principalmente la sicurezza della Russia ei nostri interessi. Ma è ovvio che la soluzione pacifica non si addiceva all'Occidente, quindi, dopo il raggiungimento di alcuni compromessi, a Kiev è stato effettivamente dato l'ordine diretto di interrompere tutti gli accordi. *{{NDR|Sui [[Referendum russi d'annessione nell'Ucraina occupata del 2022]]}} Non possiamo, non abbiamo il diritto morale di consegnare le persone a noi vicine perché vengano fatte a pezzi dai carnefici, non possiamo che rispondere al loro sincero desiderio di determinare la propria sorte. I parlamenti delle repubbliche popolari del Donbass, così come le amministrazioni militare-civili delle regioni di Kherson e Zaporizhzhia, hanno deciso di indire referendum sul futuro di questi territori e si sono rivolti a noi, la Russia, con la richiesta di sostenere tale passo.<br>Consentitemi di sottolineare che faremo di tutto per garantire condizioni sicure per lo svolgimento del referendum, in modo che le persone possano esprimere la propria volontà. E sosterremo la decisione sul loro futuro, che sarà presa dalla maggioranza dei residenti delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, delle regioni di Zaporizhzhia e Kherson. *In questa situazione, ritengo necessario prendere la seguente decisione - è del tutto adeguata alle minacce che dobbiamo affrontare - vale a dire: proteggere la nostra Patria, la sua sovranità e integrità territoriale, garantire la sicurezza del nostro popolo e del popolo nei territori liberati, ritengo necessario sostenere la proposta del Ministero della Difesa e dello Stato Maggiore Generale sullo svolgimento della mobilitazione parziale nella Federazione Russa.<br>Ripeto, si tratta nello specifico di mobilitazione parziale, ovvero saranno soggetti alla leva solo i cittadini che attualmente sono riservisti, e soprattutto coloro che hanno prestato servizio nelle Forze armate, hanno determinate specialità militari e relativa esperienza. *Vorrei ricordare che anche il nostro Paese dispone di vari mezzi di distruzione, e per alcune componenti più moderne di quelle dei Paesi NATO. E se l'integrità territoriale del nostro paese sarà minacciata, useremo sicuramente tutti i mezzi a nostra disposizione per proteggere la Russia e il nostro popolo. Non è un bluff. {{Int|Da ''[https://casadelsole.tv/putin-una-sfida-per-tutti-discorso-integrale-30-settembre-2022/ Putin: "Una sfida per tutti"]''|Discorso sull'[[annessione dell'Ucraina meridionale e orientale alla Russia]], ''Casadelsole.tv'', 30 settembre 2022|h=4}} [[File:Vladimir Saldo, Yevgeny Balitsky, Vladimir Putin, Denis Pushilin and Leonid Pasechnik (2022-09-30 17-03-30).png|thumb|Putin con i leader dei territori ucraini annessi]] *Oggi firmiamo i trattati di adesione alla Russia della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare di Lugansk, della Regione di Zaporizhzhya e della Regione di Kherson. Sono sicuro che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’adesione e la formazione di quattro nuove regioni, quattro nuovi soggetti costitutivi della Federazione Russa, poiché tale è la volontà di milioni di persone. E questo, ovviamente, è un loro diritto, un diritto inalienabile, sancito dal primo articolo della Carta delle Nazioni Unite, che afferma esplicitamente il principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli. *Si tratta di un diritto inalienabile del popolo basato sull’unità storica, in nome della quale hanno combattuto generazioni di nostri antenati, coloro che dalle origini dell’antica Rus’ nel corso dei secoli hanno costruito e difeso la Russia. Qui, in Novorossija, combatterono Rumyantsev, Suvorov e Ushakov, Caterina II e Potemkin fondarono nuove città. I nostri nonni e i nostri bisnonni combatterono qui fino alla morte durante la Grande Guerra Patriottica. *{{NDR|Sull'[[Accordo di Belaveža]]}} Nel 1991, a Belovezhskaya Pushcha, senza chiedere la volontà dei comuni cittadini, le élite di partito di allora decisero di sciogliere l’Unione Sovietica e la popolazione si trovò così strappata alla patria da un giorno all’altro. Questo fatto ha lacerato e spaccato la nostra unità nazionale e si è tramutato in una catastrofe nazionale. Come un tempo, dopo la rivoluzione, i confini delle repubbliche dell’Unione furono ritagliati dietro le quinte, così gli ultimi leader dell’Unione Sovietica – nonostante la volontà diretta della maggioranza della gente espressa nel referendum del 1991 – hanno fatto a pezzi il nostro grande Paese, semplicemente mettendo la popolazione davanti al fatto compiuto. *Voglio che le autorità di Kiev e i loro veri padroni in Occidente mi ascoltino affinché tutti ricordino questo: gli abitanti di Lugansk e di Donetsk, di Kherson e di Zaporizhzhya diventano nostri cittadini per sempre. *L’Occidente è pronto a passare sopra a qualsiasi cosa pur di preservare quel sistema neocoloniale che gli permette di fagocitare, in sostanza, di saccheggiare il mondo grazie al potere del dollaro e al diktat tecnologico, di raccogliere un vero e proprio tributo dall’umanità, di sottrarre le principali fonti di ricchezza immeritata, di ottenere la rendita dell’egemone. Il mantenimento di questa rendita è il loro motivo chiave, reale e del tutto egoistico. Ecco perché una totale de-sovranizzazione è nel loro interesse. Da qui la loro aggressione contro gli stati indipendenti, contro i valori e le culture tradizionali e i loro tentativi di minare i processi internazionali e di integrazione che sfuggano al loro controllo, {{NDR|contro}} nuove valute mondiali e centri di sviluppo tecnologico. Per loro è fondamentale che tutti i paesi cedano la propria sovranità agli Stati Uniti. *Il nostro pensiero e la nostra filosofia rappresentano una minaccia diretta per loro, per questo attaccano i nostri filosofi. La nostra cultura e la nostra arte sono un pericolo per loro, quindi stanno cercando di vietarle. Anche il nostro sviluppo e la nostra prosperità rappresentano una minaccia per loro: la concorrenza è in crescita. Loro non hanno affatto bisogno della Russia, NOI ne abbiamo bisogno. *Si sente dire ovunque: l’Occidente rappresenta l’ordine basato sulle regole. Da dove vengono? Chi ha mai visto queste regole? Chi le ha approvate? Ascoltatemi, è un’assurdità, puro inganno, doppi, tripli standard! È pensata per gli sciocchi. *Le élite occidentali negano non solo la sovranità nazionale e il diritto internazionale. La loro egemonia ha un carattere pronunciato di totalitarismo, dispotismo e apartheid. Dividono sfacciatamente il mondo nei loro vassalli, nei cosiddetti paesi civili e in tutti gli altri, che, secondo il piano dei razzisti occidentali di oggi, dovrebbero aggiungersi alla lista dei barbari e dei selvaggi. Le false etichette – “paese canaglia”, “regime autoritario” – sono già pronte, stigmatizzano interi popoli e stati. Non c’è niente di nuovo in questo: le élite occidentali sono rimaste tali e quali – colonialiste. Discriminano, dividono i popoli in “prime” e in “altre” classi. *Sottolineo che uno dei motivi della secolare [[russofobia]], della malcelata rabbia di queste élite occidentali nei confronti della Russia è proprio che non ci siamo lasciati derubare durante il periodo delle conquiste coloniali e abbiamo costretto gli europei a commerciare con reciproco vantaggio. Ciò è stato possibile grazie alla creazione di un forte Stato centralizzato in Russia, che si è sviluppato ed è stato rafforzato dai grandi valori morali dell’Ortodossia, dell’Islam, dell’Ebraismo e del Buddismo, nonché dalla cultura e dalla lingua russa, aperte a tutti. *Gli Stati Uniti sono l’unico paese al mondo ad aver usato due volte le armi nucleari, distruggendo le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. Tra l’altro, creando un precedente. *Washington sta chiedendo sempre più sanzioni contro la Russia e la maggior parte dei politici europei obbedisce. Capiscono chiaramente che gli Stati Uniti, spingendo l’UE ad abbandonare completamente l’energia e le altre risorse russe, stanno praticamente deindustrializzando l’Europa e si stanno impadronendo completamente del mercato europeo – capiscono tutto, queste élite europee, capiscono tutto, ma preferiscono servire gli interessi degli altri. Questo non è più servilismo, ma un tradimento diretto dei loro popoli. Ma Dio li benedica, sono affari loro. *Il diktat statunitense si basa sulla forza bruta, sulla legge del primato. A volte è ben confezionata, altre volte non lo è, ma l’essenza è la stessa: la legge del pugno. Da qui il dispiegamento e il mantenimento di centinaia di basi militari in ogni angolo del mondo, l’espansionismo della NATO, i tentativi di formare nuove alleanze militari come AUKUS e simili. *L’Occidente ha ampiamente superato la crisi degli anni ’80 – che si è aggravata negli anni ’90 – appropriandosi dell’eredità e delle risorse dell’Unione Sovietica, che alla fine è crollata. Questo è un dato di fatto. Ora, per districarsi da un altro groviglio di contraddizioni, hanno bisogno di spezzare la Russia e gli altri Stati che scelgono la via dello sviluppo sovrano per depredare ancora di più le ricchezze altrui e in nome di ciò tappare loro le ali. Se ciò non dovesse accadere, non escludo che cercheranno di far crollare il sistema, a cui potranno dare la colpa di tutto, oppure, Dio non voglia, decideranno di usare la nota formula “la guerra cancellerà tutto”. *Vogliamo avere, qui, nel nostro Paese, in Russia, al posto di mamma e papà, i “genitore uno”, “genitore due”, “genitore tre” (sono totalmente impazziti!)? Vogliamo davvero che le perversioni che portano al degrado e all’estinzione siano imposte ai bambini nelle nostre scuole fin dalle elementari? Vogliamo che venga insegnato loro che oltre alle donne e agli uomini ci sono presumibilmente altri generi e che venga loro proposto un intervento di riassegnazione del sesso? Vogliamo tutto questo per il nostro Paese e per i nostri figli? Per noi tutto questo è inaccettabile, abbiamo un futuro diverso, il nostro. Ripeto, la dittatura delle élite occidentali è diretta contro tutte le società, compresi gli stessi popoli dei paesi occidentali. Questa è una sfida per tutti. Questa negazione totale dell’uomo, la sovversione della fede e dei valori tradizionali, la soppressione della libertà assumono le caratteristiche di una “religione al contrario” – un vero e proprio satanismo. *Il campo di battaglia a cui il destino e la storia ci hanno chiamato è il campo di battaglia per il nostro popolo, per una grande Russia storica. Per una grande Russia storica, per le generazioni future, per i nostri figli, nipoti e pronipoti. Dobbiamo proteggerli dalla schiavitù, dai mostruosi esperimenti che cercano di paralizzare le loro menti e le loro anime. *Dietro di noi c’è la verità, dietro di noi c’è la Russia! {{Int|Da ''[https://www.ilgiornaleditalia.it/video/esteri/420074/vladimir-putin-discorso-integrale-occidente-alimentato-escalation-ucraina-video.html Vladimir Putin, il discorso integrale: "Occidente ha alimentato escalation in Ucraina"]''|Discorso al forum di Valdai, ''Ilgiornaleditalia.it'', 28 ottobre 2022|h=4}} [[File:Vladimir Putin (2022-10-27) 01.jpg|thumb|Putin al forum di Valdai]] *Il cosiddetto Occidente che è, ovviamente, un costrutto teorico poiché non è unito e chiaramente è un conglomerato molto complesso, ma dirò comunque che l'Occidente ha compiuto diversi passi negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi che sono progettati per aggravare la situazione. In realtà, cercano sempre di aggravare le cose, il che non è nemmeno una novità. *Il potere globale è esattamente ciò che il cosiddetto Occidente ha in gioco nel suo gioco. Ma questo gioco è sicuramente pericoloso, cruento e, direi, sporco. Nega la sovranità dei paesi e dei popoli, la loro identità e unicità, e calpesta gli interessi di altri Stati. In ogni caso, anche se negazione non è la parola usata, lo stanno facendo nella vita reale. *L'umanità è a un bivio: o continuano ad accumulare problemi e alla fine si schiacciano sotto il loro peso, oppure lavorano insieme per trovare soluzioni - anche imperfette, purché funzionino - che possano rendere il nostro mondo un posto più stabile e più sicuro. *La perdita di biodiversità è una delle conseguenze più pericolose dello sconvolgimento dell'equilibrio ambientale. [...] Non è altrettanto importante mantenere la diversità culturale, sociale, politica e di civiltà? *Imponendo agli altri i propri valori, le abitudini di consumo e la standardizzazione, i nostri avversari – starò attento alle parole – stanno cercando di espandere i mercati per i loro prodotti. L'obiettivo di questa traccia è, in definitiva, molto primitivo. È da notare che l'Occidente proclama il valore universale della sua cultura e visione del mondo. Anche se non lo dicono apertamente, cosa che in realtà fanno spesso, si comportano come se fosse così, che fosse un dato di fatto, e la politica che perseguono è concepita per dimostrare che questi valori devono essere accettati incondizionatamente da tutti gli altri membri della comunità internazionale. *Un tempo i nazisti hanno raggiunto il punto di bruciare libri, e ora i "guardiani del liberalismo e del progresso" occidentali sono arrivati ​​al punto di bandire Dostoevskij e Ciajkovskij. Il cosiddetto “[[Cancel culture|cancellare la cultura]]” e in realtà – come abbiamo detto più volte – il vero annullamento della cultura sta sradicando tutto ciò che è vivo e creativo e soffoca il libero pensiero in tutti i campi, sia esso economico, politico o culturale. *Qualunque cosa provenga dalla Russia è tutto bollato come "intrigo del [[Cremlino di Mosca|Cremlino]]". Ma guardatevi. Siamo davvero così onnipotenti? Qualsiasi critica ai nostri avversari - qualsiasi - è percepita come "intrigo del Cremlino", "la mano del Cremlino". Questo è folle. In cosa sei affondato? Usa almeno il tuo cervello, dì qualcosa di più interessante, esponi il tuo punto di vista concettualmente. Non puoi incolpare di tutto gli intrighi del Cremlino. *Standardizzazione, monopolio finanziario e tecnologico, cancellazione di tutte le differenze è ciò che sta alla base del modello occidentale di globalizzazione, che è di natura neocoloniale. Il loro obiettivo era chiaro: stabilire il dominio incondizionato dell'Occidente nell'economia e nella politica globali. Per fare ciò, l'Occidente ha messo al suo servizio le risorse naturali e finanziarie dell'intero pianeta, così come tutte le capacità intellettuali, umane ed economiche, sostenendo che fosse una caratteristica naturale della cosiddetta nuova interdipendenza globale. *Quale posizione ha adottato l'Occidente "civilizzato"? Se siete democratici, dovreste accogliere il naturale desiderio di libertà espresso da miliardi di persone, ma no. L'Occidente lo chiama minando l'ordine liberale basato sulle regole. Sta ricorrendo a guerre economiche e commerciali, sanzioni, boicottaggi e rivoluzioni colorate, e prepara e compie ogni tipo di colpo di stato. *{{NDR|Sull'[[attacco aereo dell'aeroporto di Baghdad del 2020]]}} Puoi pensare quello che vuoi su Soleimani, ma era un funzionario di uno stato estero. Lo hanno ucciso in un paese terzo e si sono assunti la responsabilità. Cosa dovrebbe significare per gridare ad alta voce? In che tipo di mondo stiamo vivendo? *Come è consuetudine, Washington continua a riferirsi all'attuale ordine internazionale come all'americano liberale, ma in realtà, questo famigerato "ordine" sta moltiplicando il caos ogni giorno e, potrei anche aggiungere, sta diventando sempre più intollerante anche nei confronti dei paesi occidentali e loro tentativi di agire in modo indipendente. Tutto è stroncato sul nascere, e non esitano nemmeno a imporre sanzioni ai loro alleati, che abbassano la testa in segno di acquiescenza. *Nel corso di mille anni, la Russia ha sviluppato una cultura unica di interazione tra tutte le religioni del mondo. Non c'è bisogno di cancellare nulla, siano valori cristiani, valori islamici o valori ebraici. Abbiamo anche altre religioni del mondo. Tutto quello che devi fare è rispettarti a vicenda. In alcune delle nostre regioni – lo so solo in prima persona – le persone celebrano insieme le festività cristiane, islamiche, buddiste ed ebraiche e si divertono a farlo perché si congratulano e sono felici l'una per l'altra. {{Int|Da ''[https://it.russia.postsen.com/trends/81789.html Cosa ha detto Vladimir Putin nel suo discorso di Capodanno 2023–31 dicembre 2022]''|''It.russia.postsen.com'', 1 gennaio 2023|h=4}} *{{NDR|Il 2022}} è stato un anno di eventi fatidici davvero cruciali, sono diventati la frontiera che pone le basi per un futuro comune, la nostra vera indipendenza. Questo è ciò per cui stiamo combattendo oggi. Proteggiamo la nostra gente nei nostri territori storici, nelle nuove entità costitutive della Federazione Russa, costruiamo e creiamo insieme. *Il nostro popolo multinazionale, come è stato in tutte le epoche difficili della storia russa, ha mostrato coraggio e dignità. Con parole e fatti, ha sostenuto i difensori della Patria, i nostri soldati e ufficiali, tutti partecipanti all’operazione militare speciale. Lo abbiamo sempre saputo, e oggi siamo nuovamente convinti che il futuro sovrano, indipendente e sicuro della Russia dipende solo da noi, dalla nostra forza e volontà. *Per anni, le élite occidentali hanno ipocritamente assicurato a tutti noi le loro intenzioni pacifiche, inclusa la risoluzione del più grave conflitto nel Donbass. Infatti, incoraggiando in ogni modo i neonazisti, che hanno continuato a compiere azioni militari apertamente terroristiche contro i civili delle repubbliche popolari del Donbass, l’Occidente ha mentito sulla pace, ma si stava preparando all’aggressione e oggi lo ammette apertamente senza esitazione. Usano cinicamente l’Ucraina e il suo popolo per indebolire e dividere la Russia. Non abbiamo mai permesso a nessuno di farlo e mai lo faremo. I militari, i miliziani ei volontari russi stanno ora combattendo per la loro terra natale, per la verità e la giustizia, per garantire che le garanzie di pace e sicurezza della Russia siano fornite in modo affidabile. Tutti, tutti loro sono i nostri eroi. ===2023=== *In tutto il mondo, lo sviluppo della [[Cina]] ha suscitato un genuino interesse, e noi la invidiamo persino un po'. La Cina ha creato un sistema molto efficiente per sviluppare l'economia e rafforzare lo Stato. È molto più efficiente di quello di molti altri Paesi, è un fatto evidente.<ref>Citato in {{Cita web|url=https://italian.cri.cn/2023/03/23/ARTIhamJ0foZiCWlOIpbzTBz230323.shtml|titolo=In altre parole. Vertice Xi-Putin: economia, diplomazia e politica}}</ref> *Tutto ciò di cui è proprietario il [[Gruppo Wagner]] è stato interamente finanziato dal ministero della Difesa e dal nostro bilancio. Soltanto dal maggio del 2022 al maggio di quest'anno, lo Stato ha fornito un supporto finanziario pari a 86 miliardi di rubli.<ref>Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/23_giugno_27/putin-ringrazia-militari-ammette-per-prima-volta-wagner-finanziata-il-bilancio-russo-e830b1cc-151d-11ee-a0c4-41cb9b8050f2.shtml Putin ringrazia i militari. E ammette (per la prima volta): «Wagner finanziata con il bilancio russo»]'', ''Corriere.it'', 27 giugno 2023.</ref> *Il [[Gruppo Wagner|gruppo paramilitare Wagner]] non esiste, almeno dal punto di vista giuridico. [...] Non abbiamo una legge per le organizzazioni militari private. Semplicemente, non esiste!<ref>Citato in ''[https://ilmanifesto.it/la-wagner-non-esiste-parola-di-putin «La Wagner non esiste», parola di Putin]'', ''Ilmanifesto.it'', 15 luglio 2023.</ref> *La crisi ucraina non è un conflitto territoriale. [...] Stiamo parlando dei principi su cui si baserà il nuovo ordine mondiale.<ref>Citato in ''[https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/missile-burevestnik-allarme-per-l-arma-nucleare-che-supera-i-test-putin-costruiremo-un-mondo-nuovo/ar-AA1hKEua?ocid=BingHPCTop Missile Burevestnik, allarme per l'arma nucleare (che supera i test). Putin: «Costruiremo un mondo nuovo»]''</ref> *{{NDR|In occasione della morte di [[Henry Kissinger]]}} Un diplomatico eccezionale, un uomo di Stato saggio e lungimirante che per molti decenni ha goduto in tutto il mondo di un'autorità meritata.<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/11/30/putin-kissinger-uomo-di-stato-saggio-e-lungimirante_520cfdcb-1e1a-4827-8642-ca830032f3bd.html ''Putin, "Kissinger uomo di Stato saggio e lungimirante"''], ''Ansa.it'', 30 novembre 2023.</ref> {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/23_febbraio_02/putin-discorso-volgograd-minaccia-occidente-4f9de384-a31d-11ed-8688-ef37c5959b22.shtml Putin, il discorso a Volgograd e la minaccia all’Occidente: «Pronti a tutto per vincere»]''|Discorso durante l'anniversario della [[battaglia di Stalingrado]], ''Corriere.it'', 2 febbraio 2023|h=4}} *Il nostro dovere morale, anzitutto di fronte ai soldati vincitori di quella battaglia, è di serbare con cura e in tutta la sua pienezza, la memoria di quella impresa eroica, di tramandarla alle successive generazioni, di non consentire a nessuno di travisare e sminuire il ruolo della battaglia di Stalingrado nella vittoria sul nazismo, nella liberazione del mondo intero da quel male mostruoso. *Di nuovo e sempre di nuovo siamo costretti a respingere l’aggressione dell’Occidente collettivo. Sembra incredibile, ma è un dato di fatto: ci minacciano nuovamente con i carri armati tedeschi Leopard, sul cui bordo ci sono le croci. E di nuovo si combatte nella terra ucraina contro i seguaci di Hitler, i banderiani. *Coloro che trascinano Stati europei, inclusa la Germania, in una nuova guerra, coloro che contano di conseguire una vittoria contro di noi sul campo di battaglia, evidentemente non capiscono che una moderna guerra con la Russia sarà per loro ben diversa. Noi non inviamo i nostri carri armati verso i loro confini ma abbiamo qualcos’altro con cui rispondere. E non ci limiteremo all’uso dei mezzi blindati. Siamo sicuri della nostra vittoria. Tutti lo devono capire. {{Int|Da ''[https://www.nicolaporro.it/e-impossibile-sconfiggere-la-russia-il-discorso-integrale-di-putin/ "È impossibile sconfiggere la Russia"]''|Discorso di fronte ai deputati dell’Assemblea federale e della Duma, ''Nicolaporro.it'', 21 febbraio 2023|h=4}} *Un anno fa, al fine di proteggere le persone nelle nostre terre storiche, per garantire la sicurezza del nostro paese, per eliminare la minaccia rappresentata dal regime neonazista emerso in Ucraina dopo il colpo di stato del 2014, è stata presa la decisione di condurre uno speciale operazione militare. E passo dopo passo, con attenzione e coerenza, risolveremo i compiti davanti a noi. *Le promesse dei governanti occidentali, le loro assicurazioni sul desiderio di pace nel Donbass si sono rivelate, come ora vediamo, un falso, una crudele menzogna. Hanno semplicemente preso il tempo, si sono impegnati in imbrogli, hanno chiuso un occhio sugli omicidi politici, sulle repressioni del regime di Kiev, sulla presa in giro dei credenti e hanno sempre più incoraggiato i neonazisti ucraini a compiere azioni terroristiche nel Donbass. Nelle accademie e nelle scuole occidentali venivano addestrati ufficiali di battaglioni nazionalisti e venivano fornite armi. *Gli Stati Uniti e la NATO hanno rapidamente schierato le loro basi militari e i loro laboratori biologici segreti vicino ai confini del nostro paese, hanno dominato il teatro delle future operazioni militari nel corso delle manovre, hanno preparato il regime di Kiev a loro soggetto, l’Ucraina che avevano reso schiavo, per un grande guerra. *La minaccia sta crescendo, e ogni giorno. Le informazioni in arrivo non lasciavano dubbi sul fatto che entro febbraio 2022 tutto fosse pronto per un’altra sanguinosa azione punitiva nel Donbass, contro la quale, lasciatemelo ricordare, il regime di Kiev ha lanciato artiglieria, carri armati e aerei nel 2014. *Permettetemi di ricordarvi che negli anni ’30 del secolo scorso l’Occidente ha effettivamente aperto la strada ai nazisti al potere in Germania. E ai nostri tempi, hanno iniziato a creare un sentimento di “anti-Russia” dall’Ucraina. Il progetto in realtà non è nuovo. Le persone che sono almeno un po ‘immerse nella storia lo sanno perfettamente: questo progetto risale al XIX secolo, è stato coltivato nell’impero austro-ungarico, in Polonia e in altri paesi con un unico obiettivo: strappare questi territori storici, che oggi si chiamano Ucraina, dal nostro paese. Ecco cos’è questo obiettivo. Non c’è niente di nuovo, nessuna novità, tutto si ripete. *La responsabilità dell’incitamento al conflitto ucraino, dell’escalation, dell’aumento del numero delle sue vittime ricade interamente sulle élite occidentali e, ovviamente, sull’attuale regime di Kiev, per il quale il popolo ucraino è, di fatto, un estraneo. L’attuale regime ucraino non serve interessi nazionali, ma interessi di paesi terzi. *Anche loro non possono non essere consapevoli che è impossibile sconfiggere la Russia sul campo di battaglia, quindi stanno conducendo attacchi informativi sempre più aggressivi contro di noi. Prima di tutto, ovviamente, come target vengono scelti i giovani, le giovani generazioni. E anche qui mentono costantemente, distorcono i fatti storici, non fermano gli attacchi alla nostra cultura, alla Chiesa ortodossa russa e ad altre organizzazioni religiose tradizionali del nostro paese. *Guarda cosa stanno facendo con i loro stessi popoli: la distruzione della famiglia, dell’identità culturale e nazionale, la perversione, l’abuso sui bambini, fino alla pedofilia, sono dichiarate la norma, la norma della loro vita, e il clero, i sacerdoti sono costretti a benedire i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Dio li benedica, lascia che facciano quello che vogliono. Cosa vuoi dire qui? Gli adulti hanno il diritto di vivere come vogliono, l’abbiamo trattato in Russia e lo tratteremo sempre in questo modo: nessuno si intromette nella vita privata e non lo faremo.<br>Ma voglio dire loro: ma guarda, scusami, le sacre scritture, i libri principali di tutte le altre religioni del mondo. Lì si dice di tutto, compreso che la famiglia è l’unione di un uomo e una donna, ma questi testi sacri ora vengono messi in discussione. La Chiesa anglicana, ad esempio, ha riferito di aver pianificato – pianificando, anche se solo per ora – di esplorare l’idea di un dio neutrale rispetto al genere. Cosa puoi dire? Dio mi perdoni, non sanno cosa stanno facendo. *Chiunque abbia intrapreso la strada del tradimento diretto, commettendo atti terroristici e altri crimini contro la sicurezza della nostra società, l’integrità territoriale del Paese, sarà ritenuto responsabile ai sensi della legge. Ma non saremo mai come il regime di Kiev e le élite occidentali che sono impegnate e sono state impegnate nella “caccia alle streghe”, non regoleremo i conti con coloro che si sono fatti da parte, ritirandosi dalla loro patria. Lascia che rimanga sulla loro coscienza, lascia che ci convivano – devono conviverci. La cosa principale è che le persone, i cittadini russi hanno dato loro una valutazione morale. *Ripeto, le sanzioni anti-russe sono solo un mezzo. E l’obiettivo, come dichiarano gli stessi leader occidentali – una citazione diretta – è quello di “far soffrire” i nostri cittadini. Vogliono far soffrire la gente, destabilizzando così la nostra società dall’interno. *La Russia è un paese aperto e allo stesso tempo una civiltà distintiva. In questa affermazione non c’è pretesa di esclusività e superiorità, ma questa civiltà è nostra – questa è la cosa principale. Ci è stato dato dai nostri antenati e dobbiamo preservarlo per i nostri discendenti e tramandarlo. {{Int|Da ''[https://www.open.online/2023/05/09/discorso-putin-giorno-della-vittoria-occidente/ «Popolo ucraino ostaggio dei piani dell’Occidente. Contro di noi una vera guerra»]''|''Open.online'', 9 maggio 2023|h=4}} *Oggi la civiltà mondiale si trova di nuovo a cavallo di un momento decisivo: è in corso una vera e propria guerra. Noi abbiamo dato una risposta al terrorismo internazionale, abbiamo difeso gli abitanti del Donbass, e garantito la nostra sicurezza. *Per noi, per la Russia non ci sono dei popoli ostili né in Occidente né in Oriente. [...] Ma alcune élite continuano a parlare della loro esclusività: non fanno altro che dividere le società mondiali e provocano conflitti sanguinosi e colpi di stato, [[russofobia]], odio e nazionalismo aggressivo, distruggendo anche i valori tradizionali familiari che rendono una persona tale. *Vediamo come per una serie di Paesi, senza alcun tipo di vergogna, vengono distrutti memoriali dei soldati sovietici, dei grandi comandanti e viene creato un culto del nazismo e della violenza, mentre la memoria dell'autentico eroismo viene messo da parte. Un'aggressività tale e una sfrontatezza tale è un reato: questo revanchismo da parte di chi in maniera cinica ha provato a attaccare il nostro paese, chi ha dato vita alla feccia nazista in tutto il mondo. *È questo il motivo della catastrofe che sta vivendo il popolo ucraino, ostaggio di un colpo di Stato che ha dato vita a un regime di delinquenti. La moneta di scambio è diventato il popolo ucraino. *Nel mondo non c'è nulla di superiore all'amore che abbiamo noi per la nostra patria. Per la Russia, per le forze armate valorose, per la vittoria: Urrà. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/23_giugno_24/discorso-putin-rivolta-prigozhin-4e323c68-1274-11ee-9975-a381d24ea7b4.shtml Il discorso di Putin contro la rivolta armata di Prigozhin]''|Discorso sulla [[ribellione del Gruppo Wagner]], ''Corriere.it'', 24 giugno 2023|h=4}} [[File:Vladimir Putin (24.06.2023).jpg|thumb|Putin durante il suo discorso contro la ribellione del Gruppo Wagner]] *Questa è una pugnalata alle spalle del nostro paese e della nostra gente. Un colpo simile fu inferto alla Russia nel 1917, quando il paese stava conducendo la prima guerra mondiale: la vittoria le venne rubata. Intrighi, litigi, politica dietro le spalle dell’esercito e del popolo si sono trasformati nel più grande choc, la distruzione dell'esercito e il crollo dello stato, la perdita di vasti territori. E, come conseguenza, la tragedia della guerra civile. I russi hanno ucciso russi, fratelli: e ogni sorta di avventurieri politici e forze straniere, che hanno diviso il paese, lo hanno fatto a pezzi, hanno ottenuto guadagni egoistici.<br>Non permetteremo che accada di nuovo. *Quello a cui ci troviamo di fronte è proprio un tradimento. Ambizioni esorbitanti e interessi personali hanno portato al tradimento. Al tradimento del nostro paese, del nostro popolo e della causa stessa per la quale, fianco a fianco con le nostre altre unità, i soldati e i comandanti del gruppo Wagner hanno combattuto e sono morti. *Questo è un duro colpo per la Russia, per il nostro popolo. E le nostre azioni per proteggere la Patria da una tale minaccia saranno dure. Tutti coloro che hanno deliberatamente intrapreso la via del tradimento, che hanno preparato una ribellione armata, intrapreso la via del ricatto e dei metodi terroristici, subiranno inevitabili punizioni, risponderanno sia davanti alla legge che davanti al nostro popolo. *Coloro che hanno organizzato e preparato la ribellione militare, che hanno alzato le armi contro i loro compagni d'armi, hanno tradito la Russia. E ne risponderanno. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/23_giugno_26/discorso-vladimir-putin-volevano-che-russia-annegasse-una-sanguinosa-guerra-civile-00139d6a-1459-11ee-acf6-8f4d8c3cf4fb.shtml «Volevano che la Russia annegasse in una sanguinosa guerra civile»]''|Discorso dopo la [[ribellione del Gruppo Wagner]], ''Corriere.it'', 26 giugno 2023|h=4}} *La rivolta sarebbe stata comunque soffocata, ma fin dall'inizio degli eventi, sono stati presi provvedimenti, su mie dirette istruzioni, per evitare un grande spargimento di sangue. *Gli organizzatori della ribellione volevano spaccare e indebolire il Paese nel momento in cui si trova di fronte a una colossale minaccia esterna, pressioni senza precedenti dall'esterno quando al fronte i nostri compagni muoiono con le parole "non un passo indietro!". Gli organizzatori della ribellione, avendo tradito il loro paese, il loro popolo, hanno anche tradito coloro che sono stati spinti a commettere crimini. Hanno mentito, li hanno spinti alla morte, sotto il fuoco, a sparare contro la loro stessa gente. *I nemici della Russia e i neonazisti a Kiev e i loro protettori occidentali, volevano, così come tutti i tipi di traditori della nazione, il fratricidio. Volevano che i soldati russi si uccidessero a vicenda, che la nostra società si dividesse, annegasse in un sanguinosa guerra civile. Si sono fregati le mani sognando di vendicarsi dei loro fallimenti al fronte e della cosiddetta controffensiva, ma hanno fatto male i calcoli. {{Int|Da ''[https://roma.mid.ru/it/press-centre/articolo_del_presidente_della_federazione_russa_vladimir_putin_dal_titolo_russia_e_africa_unire_le_f/ "Russia e Africa: unire le forze per la pace, il progresso e per un futuro vincente"]''|''Roma.mid.ru'', 24 luglio 2023|h=4}} *Noi abbiamo sempre appoggiato i popoli africani nella loro battaglia per la liberazione dal giogo coloniale, li abbiamo assistiti nel processo di creazione di un sistema statale, nel rafforzamento della loro sovranità e della loro capacità difensiva. *Noi ci siamo sempre attenuti con rigore al principio secondo cui "ai problemi africani si risponde con soluzioni africane", e siamo sempre stati dalla parte degli africani nella loro battaglia per l’autodeterminazione, la giustizia e la rivendicazione dei loro diritti legittimi. Non abbiamo mai cercato di imporre ai nostri partner le nostre concezioni in merito a ordinamento interno, forme e metodi di governo, obiettivi di sviluppo o le vie per conseguirli. *Noi siamo certi del fatto che il nuovo ordine mondiale multipolare, i cui contorni sono già stati delineati, sarà più giusto e democratico. E non ci sono dubbi sul fatto che l’Africa, al fianco dell’Asia, del Medio Oriente e dell’America Latina vi troverà degna collocazione e si libererà definitivamente dalla pesante eredità del colonialismo e del neocolonialismo, dopo averne rigettato le moderne pratiche. *Si aggravano i conflitti rimasti irrisolti, presenti praticamente ovunque, mentre emergono nuove minacce e nuove sfide. E l’Africa sente il peso dei problemi globali come nessun’altra parte della Terra. *In molti forse avranno sentito parlare del cosiddetto "Accordo sul grano", originariamente finalizzato alla realizzazione di una sicurezza alimentare globale, alla riduzione del rischio di carestie e ad aiutare i Paesi più poveri dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina; sostanzialmente, è stato proprio per questo che la Russia ha assunto l’impegno di contribuire alla sua realizzazione. E tuttavia, tale "accordo", che l’Occidente presentava pubblicamente come una manifestazione del suo interesse e come un bene per l’Africa, di fatto è stato spudoratamente utilizzato solo per andare ad arricchire le grandi imprese americane ed europee, che esportavano il frumento dall’Ucraina per poi rivenderlo. *Non ha più senso proseguire con un "accordo sul grano" che è venuto meno al suo scopo umanitario. Noi ci siamo opposti a un’ulteriore proroga di tale "accordo"; la sua attuazione è terminata a partire dal 18 luglio. Desidero rassicurare sul fatto che il nostro Paese è in grado di supplire al frumento ucraino sia a livello commerciale che a titolo gratuito, tanto più che quest’anno da noi si prevede ancora una volta un raccolto record. {{Int|Da ''[https://www.corriere.it/esteri/23_dicembre_14/putin-conferenza-stampa-ucraina-104cb738-9a88-11ee-a760-1b940a8522c8.shtml?refresh_ce «La pace in Ucraina quando avremo raggiunto i nostri obiettivi, gli aiuti a Kiev stanno finendo»]''|Conferenza stampa il 14 dicembre 2023; citato in ''Corriere.it'', 14 dicembre 2023|h=4}} *{{NDR|«Presidente, quando ci sarà la pace?»}} Quando avremo raggiunto i nostri obiettivi, che non sono cambiati. Vi ricordo di cosa parlavamo all’inizio: della denazificazione e demilitarizzazione dell’Ucraina, del suo status neutrale. Oggi l’Ucraina non produce quasi niente. Tutto gli viene fornito, scusatemi l’espressione, a sbafo. Ma questo, a quanto pare, sta finendo. Sono stati riforniti di 420-439 carri armati occidentali, ma solo dall’inizio della cosiddetta controffensiva, come promesso ne abbiamo distrutti 747, oltre a quasi 2300 autoblindo. Questa è appunto la demilitarizzazione. *Per un Paese come il nostro, la mera esistenza senza una forte sovranità è impossibile. L’essenziale è il rafforzamento della sovranità che vuol dire potenziamento della capacità difensiva, sicurezza sui confini esterni, garanzia dei diritti, sicurezza nella sfera della sovranità, anche quella economica e tecnologica che costituisce il futuro di ogni paese, compresa la Russia. *La normalizzazione dei rapporti con l’Europa non dipende solo da noi. Non siamo stati noi a guastare questi rapporti. Abbiamo subito il deterioramento di queste relazioni, si è cercato di accantonarci in secondo piano, trascurando i nostri interessi. Il fatto è che in misura notevole i Paesi europei hanno perso la propria sovranità. Infatti, stanno prendendo molte decisioni a proprio danno. Ricordiamo come è cominciato il conflitto in Ucraina. Da un colpo di Stato... In fin dei conti i russi e gli ucraini sono un unico popolo e quello che sta succedendo ora è una enorme tragedia simile ad una guerra civile. L’irrefrenabile volontà di avvicinarsi strisciando ai nostri confini inglobando anche l’Ucraina nella Nato, tutto questo ha portato a questa tragedia. Molti leader europei si credono De Gaulle, ma nei fatti si comportano come Petain. *{{NDR|Sugli [[Stati Uniti d'America]]}} Non è vero che li odiamo. Li consideriamo un Paese importante e utile al mondo, ma questa politica assolutamente imperiale ostacola loro stessi. Perché nell’immaginario collettivo, si devono comportare come un impero. Quando saranno avvenuti certi cambiamenti interni, quando cercheranno dei compromessi senza provare a risolvere le proprie questioni con sanzioni e azioni belliche, allora forse ci saranno le condizioni fondamentali per ripristinare le relazioni a pieno titolo. Per ora, non ci sono. Ma noi siamo pronti. *{{NDR|Sulla [[guerra Israele-Hamas]]}} Si fa un gran parlare della crisi ucraina. Ma tutto il mondo vede la differenza. Guardate l’Operazione militare speciale e quel che succede a Gaza, dove è in atto una catastrofe, e ve ne accorgete. In Ucraina non accade nulla di simile. ===2024=== *{{NDR|Su [[Tucker Carlson]]}} Ad essere sincero, pensavo che si sarebbe comportato in modo aggressivo e avrebbe posto le cosiddette domande taglienti. Non solo ero preparato a questo, ma lo volevo, perché mi avrebbe dato l'opportunità di rispondere allo stesso modo. [...] Francamente, non sono stato pienamente soddisfatto per questa intervista. (da un'intervista di Pavel Zarubin, 14 febbraio 2024)<ref>Citato in ''[https://www.cdt.ch/news/mondo/pure-a-putin-non-e-piaciuta-lintervista-di-tucker-carlson-nessuna-domanda-tagliente-342875 L'«intervista in ginocchio» di Tucker Carlson non è piaciuta nemmeno a Putin]'', ''Cdt.ch'', 15 febbraio 2024.</ref> *{{NDR|Sull'adesione alla NATO}} Un passo assolutamente privo di significato (per la Finlandia e la Svezia) dal punto di vista della tutela dei propri interessi nazionali. Non avevamo truppe lì, ora ci saranno. Non c'erano sistemi di distruzione lì, ora appariranno.<ref>Citato in ''[https://tg24.sky.it/mondo/2024/03/13/guerra-ucraina-russia-putin Ucraina, Putin: "Useremo armi nucleari se minacciati, truppe al confine con Finlandia"]'', ''SkyTg24'', 13 marzo 2024</ref> *Dal punto di vista tecnico-militare siamo, ovviamente, preparati, [gli Stati Uniti stanno] sviluppando i propri componenti. Anche noi. Ciò non significa, a mio avviso, che siano pronti a iniziare questa guerra nucleare domani. Se lo sono, cosa possiamo fare? Siamo preparati.<ref>Citato in Paolo Mauri, ''[https://www.ilgiornale.it/news/guerra/putin-torna-ad-agitare-spettro-nucleare-cosa-significa-2296653.html Putin e lo spettro nucleare: cosa c'è dietro la strategia del Cremlino]'', ''Il Giornale'', 14 marzo 2024</ref> *Per quanto riguarda [[morte di Aleksej Naval'nyj|Navalny]], sì, è morto, e questo è sempre un evento triste. Ma abbiamo altri casi di persone morte in carcere: non succede anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]? Succede, e con una certa frequenza.(18 marzo 2024)<ref name="Post18mar2024">Citato in ''[https://www.ilpost.it/2024/03/18/putin-navalny-nome/ Putin ha pronunciato per la prima volta in pubblico il nome di Alexei Navalny]'', ''Il Post'', 18 marzo 2024</ref> *Qualche giorno prima che [[Aleksej Naval'nyj|Navalny]] morisse, alcuni dei miei colleghi, persone che non sono nel governo, hanno detto che c'era l'idea di scambiare Navalny per delle persone nelle prigioni dei paesi occidentali. Non mi crederete, ma non ho nemmeno lasciato finire l’uomo che me ne ha parlato e ho risposto: “Sono d’accordo”. Purtroppo però è successo quello che è successo, e non ci si può far niente.<ref name="Post18mar2024"/> *La Russia farà di tutto per evitare uno scontro globale. Ma, allo stesso tempo, non permetteremo a nessuno di minacciarci. Le nostre forze strategiche (nucleari) sono sempre in allerta. Respingiamo qualsiasi pretesa di eccezionalità da parte di qualsiasi Stato o alleanza. Sappiamo a cosa porta l'irragionevolezza di tali ambizioni. La Russia farà tutto il possibile per prevenire uno scontro globale. Il [[revanscismo]], la derisione della storia e il desiderio di giustificare gli odierni seguaci dei nazisti fanno parte della politica comune delle elite occidentali volte ad alimentare nuovi conflitti regionali, inimicizie interetniche e interreligiose e a scoraggiare i centri sovrani e indipendenti dello sviluppo mondiale. La Russia non ha mai sminuito l'importanza del Secondo Fronte e dell'aiuto dei suoi alleati, noi onoriamo il coraggio di tutti i guerrieri della Coalizione anti [[Hitler]], dei membri della Resistenza, dei partigiani, il coraggio del popolo, della Cina che ha combattuto per la propria indipendenza contro l'aggressione militarista del Giappone. Non dimenticheremo mai la nostra lotta comune e le ispiratrici tradizioni dell'Alleanza. (Discorso in occasione della [[Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)|giornata della vittoria]], 9 maggio 2024)<ref>Citato in Federico Giuliani, ''[https://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/forze-nucleari-sempre-in-allerta-la-minaccia-di-putin-alla-parata-della-vittoria/ar-BB1m5lfQ?ocid=BingHPCTop "Forze nucleari sempre in allerta": la minaccia di Putin alla parata della Vittoria]'', ''IlGiornale.it'', 9 maggio 2024.</ref> *{{NDR|Rispetto alla proposta di [[Jens Stoltenberg]] di togliere all'Ucraina il divieto di usare le armi della NATO sul territorio russo}} Lo ricordo quando era primo ministro (norvegese) e ancora non soffriva di demenza.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/05/28/putin-ricordo-stoltenberg-quando-non-aveva-demenza_d4bb530a-784e-4c3c-800b-7af82a80c320.html Putin, 'ricordo Stoltenberg quando non aveva demenza']'', ''ANSA.it'', Mosca, 28 maggio 2024.</ref> *Quando tutto è calmo, tranquillo, stabile, ci si annoia. È una stagnazione. Vogliamo il movimento. Appena inizia il movimento, tutto fischia, i secondi, i proiettili, purtroppo ora fischiano i proiettili. Siamo spaventati, terrorizzati. Beh, fa paura ma non troppo.<ref>Citato in ''[https://www.liberoquotidiano.it/video/libero-video/41174137/putin-gela-russia-quando-tranquillita-annoiamo.html Putin gela la Russia: "Altrimenti ci annoiamo"]'', ''liberoquotidiano.it'', 19 dicembre 2024.</ref> *{{NDR|Sulla [[Caduta di Damasco (2024)|caduta di Damasco]]}} Volete dipingere tutto ciò che sta accadendo in Siria come una sorta di fallimento, una sconfitta per la Russia. Vi assicuro che non è così. E vi dirò perché. Siamo venuti in Siria 10 anni fa per impedire la creazione di un'enclave terroristica, [...] nel complesso, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo. Non per niente oggi molti paesi europei e gli Stati Uniti vogliono stabilire relazioni con loro {{NDR|i nuovi governanti siriani}}. Se sono organizzazioni terroristiche, perché voi {{NDR|l'Occidente}} andate lì? Quindi significa che sono cambiati.<ref>Citato in ''[https://www.rainews.it/maratona/2024/12/il-consiglio-di-sicurezza-onu-chiede-un-processo-politico-inclusivo-e-guidato-dai-siriani-3934ac77-e728-4118-85bd-886c15f40850.html#40a6919d-15f1-4d26-8bf4-ae8ec656261d Putin: parlerò ad Assad]'', ''rainews.it'', 19 dicembre 2024.</ref> *Se gli esperti {{NDR|occidentali}} credono che sia possibile, propongo di fare un esperimento, un duello tecnologico. Lasciamo che loro determinino un obiettivo a Kiev, concentrino tutto i loro sistema di difesa missilistica lì, e noi lanciamo l'Oreshnik. Siamo pronti per un tale esperimento e vedremo cosa accadrà. Sarà interessante per noi. Un tale duello tecnologico sarà utile sia per noi che per loro.<ref>Citato in ''[https://tg24.sky.it/mondo/2024/12/19/putin-russia-conferenza-fine-anno Russia, Putin: "No a una tregua con l'Ucraina. Negoziati con Zelensky se sarà rieletto"]'', ''tg24.sky.it'', 19 dicembre 2024.</ref> {{Int|Da ''[https://www.huffingtonpost.it/esteri/2024/02/09/news/la_versione_di_vladimir_putin_lintervista_integrale_concessa_a_tucker_carlson-15094170/ La versione di Putin]''|Intervista di Tucker Carlson, ''huffingtonpost.it'', 9 febbraio 2024|h=4}} [[File:Interview with Vladimir Putin to Tucker Carlson (2024-02-06) 03.jpg|thumb|Putin intervistato da [[Tucker Carlson]]]] *Sotto il governo di [[Caterina II di Russia|Caterina la Grande]], la Russia rivendicò tutte le sue terre storiche, anche a sud e a ovest. Tutto questo durò fino alla [[Rivoluzione d'ottobre|Rivoluzione]]. Prima della [[prima guerra mondiale]], lo stato maggiore austriaco faceva affidamento sulle idee dell'ucrainizzazione e iniziò a promuovere attivamente le idee dell'Ucraina e dell'ucrainizzazione. Il loro motivo era ovvio. Poco prima della prima guerra mondiale si voleva indebolire il potenziale nemico e assicurarsi condizioni favorevoli nella zona di confine. Così l'idea emersa in Polonia secondo cui le persone residenti in quel territorio non sarebbero realmente russi, ma appartenessero piuttosto ad un gruppo etnico speciale, gli ucraini, iniziò ad essere propagata dallo stato maggiore austriaco. *{{NDR|Sulla [[campagna di Polonia]]}} Perché il 1° settembre 1939 scoppiò la guerra contro la Polonia? La Polonia si rivelò intransigente e Hitler non poté fare altro che iniziare ad attuare i suoi piani con la Polonia. A proposito, l'URSS – ho letto alcuni documenti d'archivio – si è comportata in modo molto onesto. Chiese il permesso alla Polonia di far transitare le sue truppe attraverso il territorio polacco per aiutare la Cecoslovacchia. Ma l'allora ministro degli Esteri polacco disse che se gli aerei sovietici avessero sorvolato la Polonia, sarebbero stati abbattuti sul territorio polacco. Ma non importa. Ciò che conta è che la guerra iniziò e la Polonia cadde preda delle politiche che aveva perseguito contro la Cecoslovacchia, poiché in base al noto [[patto Molotov-Ribbentrop]], parte di quel territorio, compresa l'Ucraina occidentale, doveva essere ceduta alla Russia. Così la Russia, che allora si chiamava URSS, riconquistò le sue terre storiche. *Stalin insisteva affinché quelle repubbliche fossero incluse nell'URSS come entità autonome. Per qualche ragione inspiegabile, Lenin, il fondatore dello Stato sovietico, insistette affinché avessero il diritto di ritirarsi dall'URSS. E, sempre per ragioni sconosciute, trasferì alla neonata Repubblica Sovietica d'Ucraina alcune terre insieme alle persone che vi abitavano, anche se quelle terre non erano mai state chiamate Ucraina; eppure facevano parte di quella Repubblica sovietica dell'Ucraina. Queste terre includevano la regione del Mar Nero, che fu ricevuta sotto Caterina la Grande e che non aveva alcun legame storico con l'Ucraina. Anche se risaliamo al 1654, quando queste terre tornarono all'Impero russo, quel territorio aveva le dimensioni di tre o quattro regioni della moderna Ucraina, senza la regione del Mar Nero. Questo era completamente fuori questione. *All'Ucraina sovietica è stata assegnata una grande quantità di territorio che non le era mai appartenuto, compresa la regione del Mar Nero. Ad un certo punto, quando la Russia li ricevette a seguito delle guerre russo-turche, furono chiamati "Nuova Russia" o Novorossiya. Ma non importa. Ciò che conta è che Lenin, il fondatore dello Stato sovietico, ha fondato l'Ucraina in questo modo. Per decenni, la Repubblica Sovietica Ucraina si sviluppò come parte dell'URSS e, ancora una volta, per ragioni sconosciute, i bolscevichi furono impegnati nell'ucrainizzazione. Non era semplicemente perché la leadership sovietica era composta in gran parte da persone originarie dell'Ucraina. Piuttosto, ciò si spiegava con la politica generale di indigenizzazione perseguita dall'Unione Sovietica. Le stesse cose furono fatte in altre repubbliche sovietiche. Ciò ha comportato la promozione delle lingue e delle culture nazionali, il che in linea di principio non è negativo. Così venne creata l'Ucraina sovietica. *L'ex leadership russa riteneva che l'Unione Sovietica avesse cessato di esistere e quindi non esistessero più linee di divisione ideologiche. La Russia ha addirittura acconsentito, volontariamente e in modo proattivo, al crollo dell'Unione Sovietica e credeva che ciò sarebbe stato interpretato dal cosiddetto (ora tra virgolette) "Occidente civilizzato" come un invito alla cooperazione e all'associazione. Questo è ciò che la Russia si aspettava sia dagli Stati Uniti che dal cosiddetto Occidente collettivo nel suo insieme. [...] dopo il 1991, quando la Russia si aspettava di essere accolta nella famiglia fraterna delle "nazioni civilizzate", non è successo niente del genere. Ci avete ingannato [...], la promessa era che la NATO non si sarebbe espansa verso est, ma è successo cinque volte, ce n'erano cinque ondate di espansione. *{{NDR|Sulla [[guerra del Kosovo]]}} Ricordate gli sviluppi in Jugoslavia, prima che [[Boris Nikolaevič El'cin|Eltsin]] fosse elogiato, non appena iniziarono gli sviluppi in Jugoslavia, alzò la voce a sostegno dei serbi, e noi non potevamo che alzare la nostra voce per i serbi in loro difesa. Capisco che lì fossero in corso processi complessi, lo so. Ma la Russia non ha potuto fare a meno di alzare la voce a sostegno dei serbi, perché anche i serbi sono un popolo speciale e vicino a noi, con la cultura ortodossa e così via. È una nazione che ha sofferto tanto, per generazioni. In ogni caso, l'importante è che Eltsin abbia espresso il suo sostegno. Cosa hanno fatto gli Stati Uniti? In violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite ha cominciato a bombardare Belgrado. Sono stati gli Stati Uniti a far uscire il genio dalla lampada. *In un incontro qui al Cremlino con il presidente uscente [[Bill Clinton]], proprio qui nella stanza accanto, gli ho detto, gli ho chiesto: "Bill, pensi che se la Russia chiedesse di aderire alla NATO, pensi che accadrebbe?" All'improvviso ha detto: "Sai, è interessante, penso di sì". Ma la sera, quando abbiamo cenato, ha detto: "Sai, ho parlato con la mia squadra, no-no, ora non è possibile". Puoi chiederlo a lui, penso che guarderà la nostra intervista, lo confermerà. Non avrei detto una cosa del genere se non fosse successo. Ok, beh, adesso è impossibile. [...] Posso solo immaginare il perché: un paese troppo grande, con le proprie opinioni e così via. *La leadership americana esercita pressioni e tutti i membri della NATO votano obbedientemente, anche se qualcosa non gli piace. *{{NDR|Sul [[trattato sullo stato finale della Germania]]}} [...] ci era stato promesso: niente NATO a est, neanche un centimetro a est, come ci era stato detto. E poi cosa? Hanno detto: "Beh, non è scritto sulla carta, quindi ci espanderemo". Quindi ci sono state cinque ondate di espansione, gli Stati baltici, l'intera Europa orientale e così via. *[...] si dice che l'Ucraina è uno stato neutrale, e nel 2008 improvvisamente le porte o i cancelli della NATO sono stati aperti ad esso. Oh andiamo! Non è così che avevamo concordato. *Dopo il presidente [[Leonid Kučma|Kuchma]], [[Viktor Janukovyč|Viktor Yanukovich]] ha vinto le elezioni. Tuttavia, i suoi avversari non hanno riconosciuto quella vittoria, gli Stati Uniti hanno sostenuto l'opposizione ed è stato programmato il terzo turno. Cos'è questo? Questo è un colpo di stato. Gli Stati Uniti lo hanno sostenuto e il vincitore del terzo round è salito al potere. Immaginate se negli Stati Uniti qualcosa non fosse di gradimento a qualcuno e si organizzasse il terzo turno elettorale, che la Costituzione americana non prevede. *{{NDR|Su [[Viktor Janukovyč]]}} Forse non era il miglior presidente e politico. Non lo so, non voglio dare valutazioni. Tuttavia è emersa la questione dell'associazione con l'UE. Su questo siamo sempre stati indulgenti: adattati a te stesso. Ma quando abbiamo letto attentamente quel trattato di associazione, per noi si è rivelato un problema, poiché avevamo una zona di libero scambio e frontiere doganali aperte con l'Ucraina, che, sotto questa associazione, ha dovuto aprire le sue frontiere per l'Europa, che avrebbe potuto inondare il nostro mercato. Abbiamo detto: "No, non funzionerà. Allora chiuderemo i nostri confini con l'Ucraina". I confini doganali, cioè. Yanukovich ha iniziato a calcolare quanto l'Ucraina avrebbe guadagnato e quanto avrebbe perso e ha detto ai suoi partner europei: "Ho bisogno di più tempo per pensare prima di firmare". Nel momento in cui ha affermato ciò, l'opposizione ha iniziato a compiere passi distruttivi sostenuti dall'Occidente. Tutto è dipeso da Maidan e da un colpo di stato in Ucraina. *Nel 2014 c'è stato un colpo di stato, hanno iniziato a perseguitare coloro che non accettavano il colpo di stato, ed è stato davvero un colpo di stato, hanno creato una minaccia per la Crimea che dovevamo prendere sotto la nostra protezione. Hanno lanciato una guerra nel Donbass nel 2014 con l'uso di aerei e artiglieria contro i civili. Questo è quando è iniziato. [...] Tutto questo nel contesto dello sviluppo militare di questo territorio e dell'apertura delle porte della NATO. Come non esprimere preoccupazione per quanto stava accadendo? Da parte nostra questa sarebbe stata una negligenza colpevole – ecco cosa sarebbe stato. È solo che la leadership politica statunitense ci ha spinti al limite che non potevamo oltrepassare perché così facendo avrebbe potuto rovinare la stessa Russia. Inoltre, non potevamo lasciare i nostri fratelli soltanto nella fede e, di fatto, una parte del popolo russo, di fronte a questa "macchina da guerra". *{{NDR|Sulle cause dell'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} La CIA ha fatto il suo lavoro per completare il colpo di stato {{NDR|[[rivoluzione ucraina del 2014]]}}. Credo che uno dei vicesegretari di Stato abbia detto che è costata una grossa somma di denaro, quasi 5 miliardi. Ma l’errore politico è stato colossale! Perché dovrebbero farlo? Tutto questo avrebbe potuto essere fatto legalmente, senza vittime, senza azioni militari, senza perdere la Crimea. Non avremmo mai preso in considerazione l’idea di muovere un dito, se non fosse stato per i sanguinosi sviluppi di Maidan. Perché eravamo d’accordo sul fatto che dopo il crollo dell’Unione Sovietica i nostri confini dovessero coincidere con i confini delle ex repubbliche dell’Unione. Lo abbiamo concordato. Ma non abbiamo mai accettato l’espansione della NATO e inoltre non abbiamo mai accettato che l’Ucraina entrasse nella NATO. Non abbiamo concordato la creazione di basi NATO lì senza averne discusso con noi. Per decenni abbiamo continuato a chiederci: non fare questo, non fare quello. *[...] cosa ha innescato gli ultimi eventi? In primo luogo, l'attuale leadership ucraina ha dichiarato che non avrebbe attuato gli [[Accordi di Minsk]], firmati, come sapete, dopo gli eventi del 2014 a Minsk, dove era stato presentato il piano per una soluzione pacifica nel Donbass. Ma no, l'attuale leadership ucraina, il ministro degli Esteri, tutti gli altri funzionari e poi lo stesso presidente hanno affermato che a loro non piace nulla degli accordi di Minsk. In altre parole, non lo avrebbero implementato. *Sono stati loro a iniziare la guerra nel 2014. Il nostro obiettivo è fermare questa guerra. E non abbiamo iniziato questa guerra nel 2022. Questo è un tentativo di fermarla. *[...] non abbiamo ancora raggiunto i nostri obiettivi, perché uno di questi è la denazificazione. Ciò significa la proibizione di ogni tipo di movimento neonazista. [...] Dopo aver ottenuto l'indipendenza, l'Ucraina ha cominciato a cercare, come dicono alcuni analisti occidentali, la propria identità. E non è venuta fuori niente di meglio che costruire questa identità su alcuni falsi eroi che collaborarono con Hitler. [...] Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, una parte di questa élite estremamente nazionalista collaborò con Hitler, credendo che avrebbe portato loro la libertà. Le truppe tedesche, anche le truppe delle SS, fecero fare ai collaboratori di Hitler il lavoro più sporco di sterminio della popolazione polacca ed ebraica. Da qui questo brutale massacro della popolazione polacca ed ebraica, nonché della popolazione russa. Questo è stato guidato da persone ben note: [[Stepan Bandera|Bandera]], [[Roman Šuchevič|Shukhevych]]. Sono state queste persone a diventare eroi nazionali: questo è il problema. E ci viene costantemente detto che il nazionalismo e il neonazismo esistono anche in altri paesi. Sì, ci sono piantine, ma le sradichiamo e altri Paesi combattono contro di loro. Ma in Ucraina non è così. Queste persone sono diventate eroi nazionali in Ucraina. A queste persone sono stati eretti monumenti, sono esposti su bandiere, i loro nomi sono gridati da folle che camminano con torce, come avveniva nella Germania nazista. Queste furono le persone che sterminarono polacchi, ebrei e russi. È necessario fermare questa pratica e impedire la diffusione di questo concetto. *Dice che Hitler è morto da così tanti anni, 80 anni. Ma il suo esempio continua a vivere. Le persone che hanno sterminato ebrei, russi e polacchi sono vive. E il presidente, l'attuale presidente dell'Ucraina di oggi, lo applaude nel parlamento canadese, fa una standing ovation! Possiamo dire di aver sradicato completamente questa ideologia se ciò che vediamo accade oggi? Questo è ciò che è la denazificazione nella nostra comprensione. Dobbiamo sbarazzarci di coloro che sostengono questo concetto e sostengono questa pratica e cercano di preservarla: questa è la denazificazione. Questo è ciò che intendiamo. *[...] il presidente dell'Ucraina ha legiferato il divieto di negoziare con la Russia. Ha firmato un decreto che vieta a tutti di negoziare con la Russia. Ma come negozieremo se lui proibirà a se stesso e a tutti di farlo? *[...] non abbiamo alcun interesse in Polonia, Lettonia o altrove. Perché dovremmo farlo? Semplicemente non abbiamo alcun interesse. È solo minaccia. *[...] una guerra globale porterà tutta l'umanità sull'orlo della distruzione. È ovvio. Esistono certamente mezzi di deterrenza. Hanno sempre spaventato tutti: domani la Russia utilizzerà armi nucleari tattiche, domani la Russia userà quelle, no, dopodomani. E allora? Queste sono solo storie dell'orrore per la gente della strada allo scopo di estorcere denaro aggiuntivo ai contribuenti statunitensi ed europei nello scontro con la Russia nel teatro di guerra ucraino. L'obiettivo è indebolire il più possibile la Russia. *Ci sono problemi al confine {{NDR|statunitense}}, problemi con l'immigrazione, problemi con il debito nazionale – più di 33 trilioni di dollari. Non hai niente di meglio da fare, quindi dovresti combattere in Ucraina? Non sarebbe meglio negoziare con la Russia? Stringere un accordo, comprendendo già la situazione che si sta sviluppando oggi, rendendosi conto che la Russia combatterà fino alla fine per i propri interessi. *Nella guerra di propaganda è molto difficile sconfiggere gli Stati Uniti perché gli Stati Uniti controllano tutti i media mondiali e molti media europei. I beneficiari finali dei più grandi media europei sono le istituzioni finanziarie americane. *Il cervello umano è diviso in due emisferi: uno è responsabile di un tipo di attività, l'altro è più legato alla creatività e così via. Ma è sempre la stessa testa. Il mondo dovrebbe essere un tutt'uno, la sicurezza dovrebbe essere condivisa e non riservata al "miliardo d'oro". Questo è l'unico scenario in cui il mondo potrebbe essere stabile, sostenibile e prevedibile. Fino ad allora, finché la testa è divisa in due parti, è una malattia, una condizione avversa grave. *[...] non puoi impedire al sole di sorgere, devi adattarti ad esso. Come si adattano gli Stati Uniti? Con l'aiuto della forza: sanzioni, pressioni, bombardamenti e uso delle forze armate. Si tratta di presunzione. *Ho avuto un ottimo rapporto, diciamo, con [[George W. Bush|Bush]]. So che negli Stati Uniti veniva ritratto come una specie di ragazzo di campagna che non capisce molto. Ti assicuro che non è così. Penso che abbia commesso molti errori anche nei confronti della Russia. [...] Ma in generale, a livello umano e personale, ho avuto con lui un ottimo rapporto. Non era peggiore di qualsiasi altro politico americano, russo o europeo. Ti assicuro che capiva quello che faceva meglio degli altri. *Il maggior numero di sanzioni nel mondo vengono applicate contro la Russia. E in questo periodo siamo diventati la prima economia d'Europa. Gli strumenti utilizzati dagli Stati Uniti non funzionano. *L'espansione della NATO, il sostegno ai separatisti nel Caucaso, la creazione di un sistema di difesa missilistica: questi sono tutti elementi di pressione. Pressione, pressione, pressione. Quindi, trascinare l'Ucraina nella NATO è tutta una questione di pressione, pressione, pressione. *L'Ucraina ha annunciato che i russi erano (è stata adottata una legge) una nazionalità non titolare, approvando leggi che limitano i diritti delle nazionalità non titolari in Ucraina. L'Ucraina, dopo aver ricevuto in dono tutti questi territori del sud-est dal popolo russo, ha improvvisamente annunciato che i russi erano una nazionalità non titolare in quel territorio. È normale? Tutto ciò ha portato alla decisione di porre fine alla guerra iniziata dai neonazisti in Ucraina nel 2014. *{{NDR|Su [[Volodymyr Zelens'kyj]]}} È salito al potere grazie alle aspettative del popolo ucraino che avrebbe portato l'Ucraina alla pace. Ne ha parlato, è stato grazie a questo che ha vinto le elezioni in modo schiacciante. Ma poi, quando è salito al potere, secondo me, ha capito due cose: primo, è meglio non scontrarsi con neonazisti e nazionalisti, perché sono aggressivi e molto attivi, da loro puoi aspettarti di tutto, e secondo , l'Occidente guidato dagli Stati Uniti li sostiene e sosterrà sempre coloro che si antagonizzano con la Russia – è vantaggioso e sicuro. Quindi ha preso una posizione rilevante, nonostante avesse promesso al suo popolo di porre fine alla guerra in Ucraina. Ha ingannato i suoi elettori. *[...] le autorità russe sono sempre state molto attente alla cultura e alla religione dei popoli che entrarono nell'impero russo. Ciò, a mio avviso, costituisce la base sia della sicurezza che della stabilità dello Stato russo: tutti i popoli che abitano la Russia la considerano sostanzialmente la loro Patria. [...] E le persone che professano religioni diverse in Russia considerano la Russia la loro Patria, non hanno altra Patria. Stiamo insieme, questa è una grande famiglia. E i nostri valori tradizionali sono molto simili. *[...] la società occidentale è più pragmatica. I russi pensano di più all'eterno, ai valori morali. Non lo so, forse non sarà d'accordo con me, ma dopotutto la cultura occidentale è più pragmatica. Non sto dicendo che questo sia un male, rende possibile al "miliardo d'oro" di oggi di ottenere un buon successo nella produzione, anche nella scienza, e così via. Non c'è niente di sbagliato in questo, sto solo dicendo che sembriamo uguali, ma le nostre menti sono costruite in modo leggermente diverso. *Sembra che non sia mai esistito nulla di simile all'[[Impero romano|Impero Romano]] nella storia dell'umanità. Tuttavia, il potenziale dei barbari crebbe gradualmente, così come la loro popolazione. In generale, i barbari diventavano più forti e cominciavano a svilupparsi economicamente, come diremmo oggi. Ciò alla fine portò al crollo dell'Impero Romano e del regime imposto dai Romani. Tuttavia, ci vollero cinque secoli perché l'Impero Romano crollasse. La differenza con ciò che sta accadendo ora è che tutti i processi di cambiamento stanno avvenendo a un ritmo molto più rapido che in epoca romana. *Secondo alcune informazioni, [[Elon Musk]] avrebbe già impiantato un chip nel cervello umano negli Stati Uniti. [...] Penso che sia una persona intelligente, credo davvero che lo sia. Quindi è necessario raggiungere un accordo con lui perché questo processo deve essere formalizzato e sottoposto a determinate regole. *Oggi è impossibile fermare la ricerca nel campo della genetica o dell'[[intelligenza artificiale]], così come in passato era impossibile fermare l'uso della polvere da sparo. Ma non appena ci renderemo conto che la minaccia deriva dallo sviluppo sfrenato e incontrollato dell'intelligenza artificiale, della genetica o di qualsiasi altro campo, arriverà il momento di raggiungere un accordo internazionale su come regolamentare queste cose. *{{NDR|Su [[Evan Gershkovich]]}} Sapete, si possono dare interpretazioni diverse a ciò che costituisce una "spia", ma ci sono alcune cose previste dalla legge. Se una persona ottiene informazioni segrete e lo fa in modo cospirativo, allora questo viene qualificato come spionaggio. Ed è esattamente quello che stava facendo. Riceveva informazioni riservate e lo faceva di nascosto. Forse era stato implicato in tutto ciò, qualcuno avrebbe potuto trascinarlo in tutto ciò, forse lo aveva fatto per disattenzione o di propria iniziativa. Considerando i fatti, questo è qualificato come spionaggio. Il fatto è dimostrato, poiché è stato colto in flagrante mentre riceveva queste informazioni. Se si fosse trattato di una scusa inverosimile, di un'invenzione o di qualcosa non dimostrato, allora la storia sarebbe stata diversa. Ma è stato colto in flagrante mentre otteneva segretamente informazioni riservate. Quindi cos'è? *[...] se l'amministrazione Zelenskyj in Ucraina si è rifiutata di negoziare, presumo che lo abbia fatto su istruzione di Washington. Se Washington crede che sia una decisione sbagliata, la abbandoni, trovi una scusa delicata per non insultare nessuno, trovi una via d'uscita. Non siamo stati noi a prendere questa decisione, sono stati loro, quindi lasciamoli tornare indietro. Questo è tutto. *Finora c'è stato un tumulto e una volontà di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sul campo di battaglia. Ora, a quanto pare, si stanno rendendo conto che è difficile da raggiungere, se non addirittura possibile. Secondo me è impossibile per definizione, non accadrà mai. Mi sembra che ora anche coloro che detengono il potere in Occidente se ne siano resi conto. *Perché le autorità ucraine stanno smantellando la Chiesa ortodossa ucraina? Perché unisce non solo il territorio, unisce le nostre anime. Nessuno potrà separare l'anima. {{Int|Da ''[https://roma.mid.ru/it/press-centre/discorso_del_presidente_della_federazione_russa_vladimir_putin_all_assemblea_federale/ Discorso del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin all'Assemblea Federale]''|''roma.mid.ru'', 29 febbraio 2024|h=4}} *Noi insieme abbiamo già dimostrato di essere in grado di risolvere i compiti più complessi, di rispondere a tutte le sfide più difficili. Per esempio, abbiamo respinto l'aggressione del terrorismo internazionale, preservato l'unità del Paese e a suo tempo ne abbiamo impedito la disintegrazione. *[...] oggi, quando la nostra Patria difende la sua sovranità e la sua sicurezza, proteggendo le vite dei nostri compatrioti nel Donbass e nella Novorossia, il ruolo decisivo in questa giusta lotta appartiene ai nostri cittadini, alla nostra compattezza, alla devozione per la nostra Patria e al senso di responsabilità per il suo destino. *Le persone inviano lettere e pacchi, vestiti caldi e reti mimetiche al fronte, e trasferiscono fondi dai loro risparmi, a volte molto modesti. Ripeto, questo aiuto è inestimabile: è il contributo di tutti alla vittoria comune. I nostri eroi in prima linea, nelle trincee, dove è più dura, sanno che tutto il Paese è con loro. *Il cosiddetto Occidente, con le sue abitudini coloniali e l'abitudine di fomentare conflitti nazionali in tutto il mondo, non sta solo cercando di frenare il nostro sviluppo - al posto della Russia, gli serve uno spazio dipendente, in declino e morente dove poter fare quello che vuole. In realtà, vorrebbero fare alla Russia quello che hanno fatto in molte altre parti del mondo, compresa l'Ucraina: portare la discordia in casa nostra, indebolirla dall'interno. *Tutti noi, cittadini della Russia, difenderemo insieme la nostra libertà, il diritto a una vita pacifica e dignitosa, noi e solo noi determineremo il nostro percorso, proteggeremo il legame tra le generazioni, che significa la continuità dello sviluppo storico, risolveremo i compiti che il Paese deve affrontare, sulla base della nostra visione del mondo, delle nostre tradizioni e delle nostre convinzioni, che trasmetteremo ai nostri figli. *È cresciuta e si è temprata un'intera galassia di comandanti di talento che si prende cura delle persone, svolge i propri compiti con competenza, utilizza nuovi equipaggiamenti e risolve con successo i compiti che gli vengono affidati. E voglio dire che questo avviene a tutti i livelli, dal plotone e dal livello operativo fino al più alto livello di comando. *Non abbiamo iniziato la guerra nel Donbass, ma, come ho detto più volte, faremo tutto il possibile per finirla, per sradicare il nazismo, per adempiere a tutti i compiti dell'operazione militare speciale e proteggere la sovranità e la sicurezza dei nostri cittadini. *La Russia è pronta a dialogare con gli Stati Uniti d'America su questioni di stabilità strategica. Ma vorrei sottolineare questo, cari colleghi, affinché tutti mi capiscano bene: in questo caso abbiamo a che fare con uno Stato il cui establishment sta compiendo azioni apertamente ostili nei nostri confronti. E quindi? Hanno intenzione di discutere seriamente con noi di questioni di stabilità strategica, mentre allo stesso tempo cercano di infliggere alla Russia, come dicono loro stessi, una sconfitta strategica sul campo di battaglia. *Di recente sono state lanciate sempre più spesso accuse infondate all’indirizzo della Russia che, per esempio, avrebbe intenzione di dispiegare armi nucleari nello spazio. Queste insinuazioni - e non sono altro che insinuazioni - sono soltanto uno stratagemma per trascinarci in negoziati alle loro condizioni, favorevoli solo agli Stati Uniti. *[...] abbiamo tutte le ragioni per credere che le parole dell’odierno establishment americano sul presunto interesse a negoziare con noi su questioni di stabilità strategica siano demagogia. Alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, vogliono semplicemente dimostrare ai loro cittadini e a tutti gli altri che sono ancora loro a governare il mondo. Come a dire, sulle questioni in cui è conveniente per l'America trovare un accordo, negozieremo con i russi, mentre su quelle per cui non hanno vantaggio, non c'è nulla da discutere, come dicono loro stessi, business as usual, in quel caso tenteranno di infliggerci una sconfitta. *L'Occidente ha provocato conflitti in Ucraina, in Medio Oriente e in altre regioni del mondo e continua a mentire. Ora, senza alcun imbarazzo, sostiene che la Russia avrebbe intenzione di attaccare l'Europa. Si tratta semplicemente - lo capiamo – di farneticazioni. Al contempo, loro stessi stanno scegliendo gli obiettivi da attaccare sul nostro territorio, selezionando i mezzi di distruzione, secondo loro più efficaci. Si è parlato della possibilità di inviare contingenti militari della NATO in Ucraina.<br>Ma noi ricordiamo il destino di coloro che una volta hanno inviato i loro contingenti nel territorio del nostro Paese. Oggi le conseguenze di eventuali interventi saranno molto più tragiche. Dovranno rendersi conto che anche noi abbiamo armi - sì, lo sanno, l'ho appena detto - che possono colpire obiettivi sul loro territorio. *[...] la [[russofobia]], come altre ideologie di razzismo, superiorità nazionale ed eccezionalismo, acceca e priva della ragione. Le azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti hanno di fatto portato allo smantellamento del sistema di sicurezza europeo. Questo crea rischi per tutti. *[...] nessun ordine mondiale duraturo è possibile senza una Russia sovrana e forte. {{Int|Da ''[https://www.globalist.it/world/2024/03/23/attacco-terroristico-a-crocus-il-testo-integrale-del-discorso-di-putin-ai-russi/ Attacco terroristico a Crocus: il testo integrale del discorso di Putin ai russi]''|Discorso sull'[[attentato al Crocus City Hall]], ''globalist.it'', 23 marzo 2024|h=4}} *La cosa più importante ora è impedire che coloro che sono dietro questo bagno di sangue commettano un nuovo crimine. *Tutti e quattro gli autori diretti dell’attacco terroristico, tutti coloro che hanno sparato e ucciso persone, sono stati trovati e arrestati. Hanno cercato di nascondersi e si sono diretti verso l’Ucraina, dove, secondo i dati preliminari, sul lato ucraino è stata preparata una finestra per attraversare il confine di stato. *[...] è già evidente che ci troviamo di fronte non solo ad un attacco terroristico attentamente pianificato e cinicamente, ma ad un omicidio di massa preparato e organizzato di persone pacifiche e indifese. I criminali hanno deciso con calma e determinazione di uccidere, di sparare a bruciapelo sui nostri cittadini, sui nostri figli. Proprio come un tempo i nazisti compivano massacri nei territori occupati, così decisero di inscenare un’esecuzione spettacolo, un sanguinoso atto di intimidazione. *I terroristi, gli assassini e gli esseri non umani che non hanno e non possono avere una nazionalità devono affrontare un destino poco invidiabile: la punizione e l’oblio. Non hanno futuro. Il nostro dovere comune adesso: i nostri compagni al fronte, tutti cittadini del Paese, è stare insieme in un’unica formazione. Credo che sarà così. *Nessuno potrà seminare semi velenosi di discordia, panico e discordia nella nostra società multietnica. {{Int|Da ''[https://www.fanpage.it/esteri/putin-cessate-il-fuoco-in-ucraina-appena-kiev-sara-fuori-dal-donbass-e-rinuncera-alla-nato/ Putin: "Cessate il fuoco in Ucraina appena Kiev sarà fuori dal Donbass e rinuncerà alla Nato"]''|Citato in ''fanpage.it'', 14 giugno 2024|h=4}} *Per avviare i negoziati di pace, chiediamo condizioni molto semplici: l'Ucraina deve ritirare le sue truppe da tutte le nuove regioni della Russia e fare una dichiarazione in cui rinuncia all'intenzione di aderire alla NATO. [...] Non appena Kiev si dichiarerà pronta per tale decisione e inizierà un vero e proprio ritiro delle truppe da queste regioni, e notificherà anche ufficialmente l'abbandono del progetto di adesione alla NATO, la nostra parte seguirà immediatamente, letteralmente nello stesso minuto, lazione per cessare il fuoco e avviare i negoziati, lo ripeto, lo faremo immediatamente. [...] Oggi facciamo una proposta reale di pace, stiamo parlando non del congelamento del conflitto ma della sua cessazione totale. Se l'Occidente e Kiev rifiutano, diventeranno loro responsabili dello spargimento di sangue. *Il congelamento dei capitali russi in Occidente è un furto che non rimarrà impunito. Gli appelli a infliggere una sconfitta strategica alla Russia, che possiede il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano il massimo avventurismo dei politici occidentali. Essi o non si rendono conto della portata della minaccia che creano con le loro stesse azioni o sono posseduti dalla fede in la loro impunità ed esclusività possono portare alla tragedia. *Iraq, Siria, Libia, Afghanistan e così via. Da nessuna parte hanno portato altro se non un aggravamento dei problemi esistenti, destini spezzati di milioni di persone, distruzione di interi Stati, crescenti disastri umanitari e sociali. Di fatto, nessun Paese al mondo è al sicuro dall'entrare in questa triste lista. {{Int|Da ''[https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-larticolo_di_vladimir_putin_sul_rodong_sinmun_traduzione_integrale/45289_55319/ L'articolo di Vladimir Putin sul Rodong Sinmun]''|Riportato in ''lantidiplomatico.it'', 17 giugno 2024|h=4}} *I nostri popoli custodiscono con cura la memoria della difficile lotta comune contro il militarismo giapponese e onorano gli eroi caduti. Nell'agosto del 1945, i soldati sovietici, combattendo fianco a fianco con i patrioti coreani, sconfissero l'esercito del Kwantung, liberarono la penisola coreana dai colonizzatori e aprirono al popolo coreano la strada verso uno sviluppo indipendente e autonomo. *Durante il difficile periodo della guerra di liberazione nazionale del 1950-1953, l'Unione Sovietica offrì ancora una volta il suo aiuto al popolo della RPDC, sostenendolo nella lotta per l'indipendenza. Successivamente, contribuì in modo significativo alla ricostruzione e al rafforzamento dell'economia nazionale del giovane stato coreano e alla costruzione di una vita pacifica. *L'attuale leader della RPDC, il compagno [[Kim Jong-un|Kim Jong Un]], segue con sicurezza il corso tracciato dai suoi predecessori – illustri statisti e amici del popolo russo, i compagni [[Kim Il-sung|Kim Il Sung]] e [[Kim Jong-il|Kim Jong Il]]. *Apprezziamo molto il fermo sostegno della RPDC nella conduzione dell'operazione militare speciale russa in Ucraina, la solidarietà con noi sulle questioni internazionali chiave, e la disponibilità a difendere priorità e visioni comuni nel contesto delle Nazioni Unite. Pyongyang è sempre stato e rimane un nostro convinto sostenitore, pronto a opporsi con determinazione ai tentativi dell'Occidente collettivo di impedire l'emergere di un ordine mondiale multipolare basato sulla giustizia, sul rispetto reciproco della sovranità e sull'attenzione agli interessi reciproci. *Gli Stati Uniti d'America cercano in tutti i modi di imporre al mondo il cosiddetto ordine basato sulle regole, che in realtà non è altro che una dittatura neocoloniale globale, fondata su doppi standard. I paesi che non sono d'accordo con questo approccio e seguono una politica indipendente affrontano una pressione esterna sempre più forte. *Gli USA e i loro satelliti dichiarano apertamente che il loro obiettivo è infliggere una sconfitta strategica alla Russia. Fanno tutto il possibile per prolungare e intensificare il conflitto in Ucraina, che hanno provocato loro stessi, sostenendo e organizzando un colpo di stato armato a Kiev nel 2014, e successivamente la guerra nel Donbass. Negli anni, hanno ripetutamente respinto tutti i nostri tentativi di risolvere pacificamente la situazione. *[...] i nostri avversari continuano a fornire al regime neonazista di Kiev denaro, armi e dati di intelligence, permettendo e di fatto incoraggiando l'uso di armi moderne occidentali per colpire il territorio russo, spesso mirando a obiettivi civili. Minacciano di inviare contingenti militari in Ucraina. Cercano di esaurire la nostra economia con nuove sanzioni, di provocare tensioni socio-politiche all'interno del paese. *Vediamo con quanta forza, dignità e coraggio il popolo della RPDC lotta per la sua libertà, sovranità e tradizioni nazionali. Raggiungono risultati colossali, veri e propri progressi nel rafforzamento della difesa e nel potenziamento tecnologico, scientifico e industriale del paese. Allo stesso tempo, la leadership del paese, guidata dal compagno Kim Jong Un, ha più volte espresso il desiderio di risolvere pacificamente tutte le divergenze. *La Russia ha sempre sostenuto e continuerà a sostenere la RPDC e il coraggioso popolo coreano nella loro lotta contro un nemico subdolo, pericoloso e aggressivo, nella loro lotta per l'indipendenza, l'identità e il diritto di scegliere autonomamente il proprio percorso di sviluppo. {{Int|Da ''[https://roma.mid.ru/it/press-centre/dall_intervento_del_presidente_della_federazione_russa_vladimir_putin_in_occasione_della_sessione_pl/ Dall'intervento del Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin in occasione della sessione plenaria del XXI incontro annuale del Club Internazionale di Discussione "Valdai"]''|7 novembre 2024; Riportato in ''roma.mid.ru/it'', 11 novembre 2024|h=4}} *Nel mondo multipolare in via di formazione non dovranno esserci Paesi o popoli sconfitti, e nessuno dovrà sentirsi oppresso o in una posizione di svantaggio. Soltanto allora saremo in grado di garantire dei presupposti realmente duraturi per uno sviluppo globale improntato alla giustizia e alla sicurezza. *L’esperienza degli ultimi due decenni ha mostrato chiaramente a che cosa conducono l’usurpazione e la volontà di alcuni di arrogarsi il diritto di parlare e di agire a nome di altri. Coloro che siamo soliti definire come “grandi potenze” sono ormai abituati a pensare di avere il diritto di stabilire in che cosa debbano consistere gli interessi degli altri (proprio un bello spettacolo!) e anzi, di fatto, di imporre agli altri quali debbano essere i loro interessi nazionali, sulla base di quelli che sono invece i loro interessi. Questo non solo viola i principi della democrazia e della giustizia; la cosa peggiore è che ciò, di fatto, non dà modo di risolvere davvero le problematiche più urgenti. *L’approccio che prevede l’adesione a un blocco, retaggio dell’epoca coloniale della “Guerra fredda”, non è compatibile con la natura della nuova configurazione internazionale, che è aperta e flessibile. Al giorno d’oggi, al mondo è rimasto soltanto un blocco, i cui membri sono tenuti insieme da quelle che sono imposizioni forzate, nonché da rigidi dogmi e cliché ideologici. Si tratta dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico, la quale, mentre continua ad espandersi verso l’Est europeo, adesso sta cercando di estendere i propri metodi anche ad altre aree del mondo, violando così i suoi stessi documenti costitutivi. È una condotta palesemente anacronistica. *La cosa più dannosa e distruttiva che vediamo manifestarsi nel mondo di oggi è l’arroganza, il porsi nei confronti di qualcun altro guardandolo dall’alto in basso, così come il desiderio di dare continuamente lezioni agli altri con insistenza. La Russia questo non l’ha mai fatto, perché tale atteggiamento non le è congeniale. *Il mondo contemporaneo non soltanto non tollera l’arroganza, ma neppure la sordità nei confronti delle specificità e dell’identità degli altri. Al fine di costruire dei rapporti sani, è necessario in primo luogo dare ascolto all’interlocutore, comprendere la sua logica e il suo contesto culturale di appartenenza, anziché attribuirgli automaticamente l’immagine che tu hai di lui. Altrimenti, in questo modo la comunicazione si trasforma in un mero scambio di stereotipi, in un’attribuzione di etichette, mentre la politica diventa una conversazione tra sordi. ===2025=== *I russi e gli ucraini sono un unico popolo, e in questo senso tutta l'Ucraina è nostra.<ref name="recessione">Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/06/20/putin-non-esclude-di-prendere-sumy-lucraina-e-russa_540df7fc-dd19-43f5-b41f-eb78ea81c583.html Putin non esclude di prendere Sumy, "l'Ucraina è russa"]'', ''ansa.it'', 20 giugno 2025.</ref> *È una vecchia regola{{NDR|:}} dove c'è il piede del soldato russo, quello è nostro.<ref name="recessione"/> ===Attribuite=== *Chi vuole restaurare il [[comunismo]] è senza cervello. Chi non lo rimpiange è senza cuore.<ref>Citato in Gennaro Sangiuliano, ''Putin: vita di uno zar'', Mondadori, 2015. ISBN 978-88-04-65860-3</ref> :La citazione risale ad [[Aleksandr Ivanovič Lebed']] durante un'intervista di [[Anna Zafesova]] per ''La Stampa'' il 14 giugno 1996.<ref>[[Anna Zafesova]], ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0647_01_1996_0162_0011_8845298/ Il generale Ordine e Buonsenso]'', ''La Stampa'', 14 giugno 1996.</ref> *Perdonare i terroristi spetta a Dio, a me spetta mandarceli. :{{NDR|[[Citazioni errate|Citazione errata]]}} La citazione si è diffusa sul web nel novembre 2015, soprattutto quando [[Remi Maalouf]], una giornalista russa, ha riportato in un tweet la citazione, attribuendola a Putin. In seguito la giornalista, dopo aver appurato che la citazione era falsa, si è scusata per aver contribuito a diffonderla. Una frase simile veniva detta comunemente durante l'addestramento dei soldati del [[w:en:Reserve Officers' Training Corps|ROTC]] negli anni '80: «''Your enemy's duty is to die in defense of his country. Your duty is to see that your enemy does his duty.''» («Il compito del vostro nemico è quello di morire in difesa della propria patria. La vostra missione è quella di assicurarvi che il vostro nemico porti a termine il suo compito.»). Inoltre nel film ''[[Man on Fire - Il fuoco della vendetta]]'' (2004), il personaggio John W. Creasy, interpretato da [[Denzel Washington]], pronuncia una battuta alquanto simile: «Il perdono è una cosa tra loro e Dio, io provvedo ad organizzare l'incontro.»<ref>{{Cfr}} ''[http://www.giornalettismo.com/archives/1951068/perdonare-i-terroristi-spetta-dio-mandarceli-putin-non-lha-mai-detto/ "Perdonare i terroristi spetta a Dio. Mandarglieli a me": Putin non l'ha mai detto]'', ''Giornalettismo.com'', 20 novembre 2015 e ''[http://www.snopes.com/putin-forgive-terrorists-quote/ The Last Putin Hero]'', ''Snopes.com'', 19 novembre 2014.</ref> *Se volessi le truppe russe potrebbero essere in due giorni non solo a Kiev, ma anche a Riga, Vilnius, Tallinn e Varsavia o Bucarest.<ref>Citato dal quotidiano tedesco ''Sueddeustche Zeitung''; citato in ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/18/putin-se-voglio-invado-polonia-e-romania-kiev-4-000-soldati-russi-al-confine/1125231/ Ucraina, Putin minaccia Poroshenko: "Se voglio invado la Polonia e la Romania"]'', ''Il Fatto Quotidiano.it'', 18 settembre 2014.</ref> ==''Memorie d'oltrecortina''== ===Incipit=== In realtà ho condotto una vita molto semplice. È come un libro aperto.<br>Ho finito la scuola e mi sono iscritto all'università.<br>Mi sono laureato e sono andato a lavorare al KGB.<br>Finito al KGB sono tornato all'università.<br>Dopo sono andato a lavorare per [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Sobčak]].<br>Da Sobčak a Mosca e al Dipartimento generale.<br>Da lì all'amministrazione presidenziale.<br>Poi ai servizi segreti.<br>Fu poi nominato primo ministro.<br>Ora esercito le funzioni di presidente. Ecco tutto.<br>Ma sicuramente ci sono dei particolari.<br>Sì, effettivamente... ===Citazioni=== *Credo che si commettano molti errori in guerra. È inevitabile. Ma quando combatti se non eviti di pensare che tutti coloro che ti circondano fanno degli errori non potrai mai vincere. Bisogna avere un atteggiamento pragmatico. E bisogna sempre pensare alla vittoria. (p. 22) *C'erano orde di [[Ratto|ratti]] all'ingresso principale. Io e i miei amici davamo loro la caccia con dei bastoni. Una volta scoprii un grande ratto e lo inseguii per tutto l'androne fino a costringerlo a rifugiarsi in un angolo. Non aveva più scampo. Improvvisamente si agitò lanciandosi verso di me. Fui sorpreso e spaventato. Ora era il ratto che mi dava la caccia. Fece un balzo sul pianerottolo e per le scale. Per fortuna ero un po' più veloce di lui e riuscii a sbattergli la porta in faccia. (p. 25) *Baba Anja era una donna religiosa, andava in chiesa. Appena nato, lei e mia madre mi battezzarono. Lo fecero di nascosto da mio padre, che era membro del partito e segretario dell'organizzazione del partito nello spaccio aziendale.<br>Molti anni dopo, nel 1993, quando lavoravo al comune di Leningrado, feci parte di una delegazione ufficiale per un viaggio in Israele. Mamma mi diede la croce regalatami per il battesimo per consacrarla sul sepolcro di nostro Signore. Feci ciò che mi aveva detto e poi mi misi la croce al collo. Da allora non me la sono mai tolta. (p. 26) *Ero un hooligan, non un pioniere. [...] Ero veramente un ragazzaccio. (pp. 31-32) *I libri e i film di spionaggio conquistarono la mia immaginazione. Ciò che mi affascinava maggiormente era il fatto che lo sforzo di un solo uomo poteva riuscire dove intere armate fallivano. Una spia poteva decidere del destino di migliaia di persone. Almeno era così che la vedevo all'epoca. (p. 35) *Più tardi quando fui inserito nella scuola dei servizi segreti mi diedero una volta un giudizio che non era positivo sul mio carattere: «Uno scarso senso del pericolo». Era considerato un difetto molto grave. Dovevi essere molto reattivo in situazioni critiche per reagire al meglio. La paura è come il dolore. È un indicatore. Se una parte del corpo duole, significa che c'è qualcosa che non va. È un segno. Ho dovuto lavorare a lungo sul mio senso del pericolo. (p. 47) *Tutti pensano che il lavoro di intelligence sia interessante. Lo sapete che il 90% di tutte le informazioni riservate era raccolto grazie a una rete di agenti composta da normali cittadini sovietici? Questi agenti decidevano di lavorare per difendere gli interessi dello stato. Non importa quale nome si dia a questo lavoro. L'elemento importante è il fondamento sul quale si realizzava questa cooperazione. (p. 50) *Quando accettai la proposta della direzione del personale [...] non pensai alle purghe del periodo staliniano. La mia idea del KGB derivava da romantiche storie di spionaggio. Ero un prodotto puro e perfettamente riuscito dell'educazione patriottica sovietica. [...] Naturalmente ero a conoscenza del culto della personalità di Stalin. Sapevo che la gente aveva sofferto e che il culto della personalità era stato smantellato... Non ero del tutto ingenuo. [...] Vivevamo sotto il peso di uno stato totalitario. Tutto era nascosto. Quanto profondo era questo culto della personalità? Quanto serio era? Io e i miei amici non ci pensavamo. Così andai a lavorare per i servizi con un'immagine romantica di quello che facevamo. (p. 52) *Sono sconcertato nel leggere che i paesi occidentali cercano gli agenti che io avrei assoldato. Sono tutte stupidaggini. I nostri amici, come chiamavamo gli agenti segreti della Germania Est, hanno copia di tutto ciò che abbiamo prodotto. È tutto conservato nei loro archivi. Per questo motivo è impossibile dire che sono stato coinvolto in qualche operazione segreta che sfuggisse al controllo degli organi del governo locale della Germania Est e dei servizi di sicurezza, gran parte del nostro lavoro si svolgeva tramite cittadini della Germania Est. E sono tutti schedati. Tutto è trasparente e comprensibile. Il controspionaggio tedesco era al corrente di tutto ciò. (p. 81) *Abbiamo distrutto tutto: tutti i rapporti, le liste dei nostri contatti e quelle sulla rete dei nostri agenti. Io ho bruciato personalmente una notevole quantità di materiale. Abbiamo bruciato tanta roba che la stufa è scoppiata. Bruciavamo carte notte e giorno. Tutto ciò che aveva un certo valore è stato mandato a Mosca. Ma non significava più nulla in termini operativi. Tutti i nostri contatti erano tagliati fuori. Il lavoro con le fonti di informazione era bloccato per ragioni di sicurezza. I materiali furono distrutti o spediti negli archivi. E amen. (pp. 82-83) *{{NDR|Sulla [[Repubblica Democratica Tedesca]]}} Era un paese pesantemente autoritario, simile all'Unione Sovietica di trenta anni prima. La tragedia è che molte persone credevano sinceramente negli ideali del comunismo. Mi chiedevo all'epoca: se si avviano dei cambiamenti in Unione Sovietica cosa sarà della vita di queste persone? Avevano ragione gli allarmisti. Non era facile immaginare che dei cambiamenti così rapidi potessero avvenire nella Germania Est. Nessuno poteva nemmeno minimamente immaginarlo. E non sapevamo come sarebbe finita. Naturalmente avevamo cominciato a sospettare che il regime non sarebbe durato a lungo. Nel nostro paese era già cominciata la [[perestrojka]] e molti argomenti riservati venivano ora discussi apertamente. Ma nella Germania orientale questo genere di discorsi era del tutto tabù, tentavano di preservare totalmente la loro società. Le famiglie erano state divise, qualcuno viveva da una parte del muro qualcuno dall'altra. Tutti erano spiati. Naturalmente non era normale, ma era naturale. (p. 84) *Dopo un po' quando la folla ha dato segni di rabbia crescente, sono uscito e ho chiesto ai manifestanti cosa volessero. Ho spiegato loro che la nostra era un'organizzazione militare sovietica. Qualcuno ha gridato: «E allora perché avete delle targhe tedesche sulle vostre macchine nel parcheggio? E poi che ci fate qui?». Era come se avessero detto: «Sappiamo a che cosa servite». Spiegai loro che avevamo un accordo che ci consentiva di utilizzare targhe tedesche. «E lei chi è?», gridarono. «Lei parla tedesco troppo bene». Risposi che ero un interprete.<br>La gente aveva un atteggiamento aggressivo. Io riunii il nostro gruppo di difesa illustrando la situazione. Mi fu detto: «Non possiamo fare nulla senza ordini da Mosca, e Mosca tace». Dopo qualche ora finalmente arrivarono i nostri soldati e la folla si disperse. Ma quella frase, "Mosca tace", mi rimase impressa, ebbi la sensazione che il paese non esistesse più, che fosse scomparso. Era evidente: l'Unione era malata, era addirittura un malato terminale senza speranza di cura: la paralisi del potere. (p. 85) *Per dire la verità la sola cosa che rimpiangevo era il ruolo dell'Unione Sovietica in Europa, anche se razionalmente mi rendevo conto che un ruolo costruito su muri e su divisioni non può essere mantenuto. Ma avrei voluto che al suo posto si costruisse qualcosa di diverso. Nessuno invece propose qualcosa di nuovo, ecco quello che mi feriva. Lasciarono semplicemente perdere tutto e se ne andarono. (p. 86) *{{NDR|Su [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak]]}} L'ho seguito con grande interesse, ho seguito quello che faceva e quello che diceva. In realtà non approvavo tutto ciò che vedevo, ma si era guadagnato il mio rispetto. In più mi piaceva che fosse stato professore nell'università in cui avevo studiato. A quell'epoca ero studente, e non avevo alcun rapporto diretto con lui. C'è qualcuno che ha scritto che ero praticamente il suo allievo prediletto. Non è vero. Fu soltanto uno dei nostri insegnanti per uno o due semestri. (p. 93) *{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Era chiaro che stavano distruggendo il paese. In teoria il loro obiettivo – salvare l'Unione Sovietica dal tracollo – era nobile e probabilmente loro agivano in buona fede. Ma i mezzi e i metodi che scelsero accelerarono solamente il crollo del paese. Quando vidi i volti dei responsabili del complotto in televisione capii chiaramente che tutto era finito. (p. 98) *Appena cominciato il golpe decisi immediatamente da quale parte schierarmi. Ero determinato a non ubbidire agli ordini dei golpisti, non avrei mai scelto il loro campo. Ero perfettamente consapevole che questo comportamento avrebbe potuto essere considerato un crimine dai miei superiori. È il motivo per cui il 20 agosto scrissi una seconda lettera dando le dimissioni dal KGB. (p. 98) *[[Vladimir Aleksandrovič Krjučkov|Krjučkov]] credeva sinceramente nel comunismo e stava dalla parte dei golpisti. Ma era anche una persona decisamente per bene. Ancora oggi conservo per lui il massimo rispetto. (p. 98) *Quando ero tornato in patria dalla Germania orientale mi pareva chiaro che stava succedendo qualcosa, ma nei giorni del golpe tutti gli ideali, tutti gli scopi che mi ero prefisso andando a lavorare al KGB crollarono. (p. 99) *[[Oleg Kalugin|Kalugin]] è un traditore. Avevo visto Kalugin negli anni di Leningrado quando era ai vertici della direzione. Era un assoluto fannullone. (p. 99) *Anatolij Aleksandrovich Sobčak era una persona emotiva. Gli piaceva essere al centro dell'attenzione e gli piaceva che si parlasse di lui. Mi sembrava che per lui fosse indifferente se le persone lo maledicevano oppure lo osannavano. (p. 116) *{{NDR|Su Anatolij Aleksandrovič Sobčak}} Ero assolutamente certo che fosse una persona per bene, per bene al cento per cento, perché ero stato fianco a fianco con lui per molti anni. So come la pensa, a cosa dà valore e a cosa non lo dà, di cosa sia capace e ciò che invece è al di là della sua portata. (p. 119) *Mi resi conto che era necessario colpire le basi dei ribelli in Cecenia. Sinceramente tutto ciò che era stato fatto negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la difesa del governo, era – come posso dirlo senza calcare la mano per non offendere nessuno? – dilettantesco... (p. 137) *{{NDR|Sulla [[guerra in Daghestan]]}} Ecco cosa pensavo in agosto quando i banditi attaccarono il Daghestan: se non affrontiamo immediatamente la situazione la Russia sarà annientata. Si trattava di evitare il collasso del paese. (p. 138) * Tutti dicono che sono un duro, addirittura un brutale. Sono definizioni non certo gradevoli. Ma non ho mai pensato, neppure per un attimo – e lo capisce chiunque abbia un livello elementare di conoscenze in politica –, che la Cecenia si sarebbe limitata ad ottenere la propria indipendenza. Sarebbe diventata una testa di ponte per ulteriori attacchi ai danni della Russia. (p. 139) *Hanno organizzato le loro forze e hanno attaccato un territorio limitrofo. Perché? Per difendere l'indipendenza della Cecenia? Certo che no. L'obiettivo era conquistare nuovi territori. Volevano annettere il Daghestan e sarebbe stato l'inizio della fine. (p. 139) *{{NDR|Sulle [[bombe nei palazzi in Russia]]}} Cosa? Far saltare in aria i nostri condomini? Ma vi rendete conto che si tratta... è un'assurdità assoluta. È del tutto folle. Nessuno nei servizi segreti russi sarebbe stato capace di un tale crimine contro il nostro popolo. Fare soltanto un'ipotesi del genere è del tutto immorale. È soltanto uno degli aspetti della guerra d'informazione ai danni della Russia. (p. 141) *{{NDR|Sulla [[seconda guerra cecena]]}} Stiamo impiegando la forza contro i banditi, non contro il popolo. Sono i banditi che stanno tentando di imporre ai ceceni un tipo di vita e anche un modo specifico di pregare Allah. Noi ristabiliremo l'ordine. Ci sarà pace e tranquillità nella repubblica. (p. 161) *Non dobbiamo abbandonare la Cecenia come abbiamo fatto in precedenza. Allora abbiamo fatto un'azione criminale abbandonando il popolo ceceno e amputando la Russia. Ora dobbiamo lavorare duramente e in seguito mettere in opera procedure politiche chiare che consentano a noi e a loro di decidere come possiamo coesistere. È un fatto inevitabile: dobbiamo vivere insieme. (p. 161) *Naturalmente la Russia è un paese particolare, ma facciamo parte della cultura europea occidentale. Non importa dove la gente del nostro paese viva, nelle estreme zone orientali o nel sud: siamo comunque europei. (p. 162) *In realtà [[Aslan Maschadov|Maskhadov]] controlla la situazione. Semplicemente non vuole ammetterlo. Per questo non si può avere fiducia in lui. E allora quando dice di non sapere nulla di dove si trovi [[Andrej Babickij|Babickij]] e di non conoscere i comandanti territoriali che si muovono per la sua liberazione, ovviamente non possiamo credergli. (p. 164) *Sarete d'accordo che la disfatta russa nella [[prima guerra cecena]] è stata in gran parte determinata dal morale della società. I russi non capivano per quali ideali stavano combattendo i nostri soldati. I militari davano la vita e in compenso venivano criticati. Morivano per gli interessi del paese ed erano pubblicamente umiliati. (p. 164) *Babickij e i suoi accoliti stavano in sostanza tentando di rovesciare la situazione. Lavorava direttamente per il nemico. Non era una fonte d'informazione neutrale. Lavorava per i banditi. (p. 164) *Non si può collaborare con i banditi e poi scrivere che tagliano le teste dei nostri soldati per dare un'immagine dell'orrore della guerra. [...] Babickij giustificava la decapitazione di esseri umani. (p. 165) *Ciò che ha fatto Babickij è molto più pericoloso che sparare con una mitragliatrice. (p. 166) *Non è pensabile niente di simile a ciò che è avvenuto in Kosovo. E non sarà mai possibile. Tutto ciò che gli alleati della NATO realizzano attualmente in Kosovo è in diretto contrasto con gli obiettivi che la NATO stessa si è dati. (pp. 168-169) *Noi non abbiamo bisogno di nessun mediatore. Sarebbe il primo passo verso l'internazionalizzazione del conflitto: prima arrivano i mediatori, poi qualcun altro, poi degli osservatori, e poi osservatori militari, e in seguito un contingente limitato di truppe. E avanti a questo passo... (p. 169) *In sostanza non vedo nessuna ragione seria per la quale non si possa sviluppare in futuro una cooperazione tra la Russia e la NATO ma ripeto che ciò avverrà solo se la Russia sarà considerata un partner alla pari. (p. 170) *{{NDR|Sulla [[guerra del Kosovo]]}} Non avremmo mai dato il nostro consenso a questo tipo di interferenza nelle questioni interne di un altro paese. Un'azione di questo genere è semplicemente ingiustificabile, anche facendo appello alle cosiddette ragioni umanitarie. (p. 171) *Dobbiamo considerare che da sempre in Russia il potere statale è stato estremamente centralizzato. È una caratteristica che si iscrive praticamente nel codice genetico del paese, nella sua tradizione e nella mentalità del popolo. (p. 178) *{{NDR|Su [[Boris Abramovič Berezovskij]]}} Ha un'intelligenza estremamente viva. Gran parte delle sue idee riguardano il Caucaso e il conflitto ceceno. [...] Tra l'altro, detto per inciso, secondo me le sue proposte sulla Cecenia non sono realistiche né efficaci. (p. 179) *Mi sono imposto alcune regole di vita. Una di esse è quella di non avere rimpianti. Con il tempo giungo alla conclusione che la scelta fatta era proprio quella giusta. Appena cominci ad avere rimpianti e a guardarti indietro cominci ad avvelenarti la vita. (p. 195) ==''Oliver Stone intervista Vladimir Putin''== *Sa, a [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]] e al suo entourage era ormai chiaro che servivano dei cambiamenti. Oggi posso dire con certezza che non avevano capito quali dovessero essere quei cambiamenti, e che non sapevano come ottenerli. [...] Per questo fecero molte cose che danneggiarono parecchio il paese, nonostante agissero per il bene della nazione e avessero ragione a pensare che bisognasse cambiare. (2 luglio 2015; p. 21) *{{NDR|Sulla [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]}} Era ormai chiaro che il sistema non era efficiente e che si trovava in un vicolo cieco. L'economia non cresceva, il sistema politico ristagnava, era congelato e incapace di svilupparsi. Il monopolio di una sola forza incapace di svilupparsi. Il monopolio di una sola forza politico, di un solo partito, è nocivo per un paese. (2 luglio 2015; p. 24) *{{NDR|Su [[Michail Gorbačëv]]}} Lo ripeto, il suo merito è di aver percepito l'esigenza di un cambiamento. E ha provato a cambiare il sistema. No, nemmeno a cambiarlo, ha provato a rinnovarlo, a revisionarlo. Il problema è che il sistema mancava di efficienza alla radice, e come si può cambiare radicalmente un sistema senza cambiare il paese? All'epoca nessuno lo capiva, incluso Gorbaciov, e così hanno spinto il paese verso il collasso. (2 luglio 2015; pp. 24-25) *Spesso mi vengono rivolte delle critiche. Dicono che rimpiango il collasso dell'Unione Sovietica. Tanto per cominciare, la cosa più significativa è che dopo la disintegrazione dell'Unione Sovietica, venticinque milioni di russi si trovarono in un batter d'occhio a vivere all'estero, in un altro paese. È stata una delle più grandi catastrofi del XX secolo. La gente viveva qui, aveva parenti, lavoro, appartamenti e gli stessi diritti. Poi, un attimo dopo era all'estero, in casa propria. Ci furono dei segnali e poi delle vere e proprie guerre civili. (2 luglio, 2015; p. 26) *{{NDR|Su [[Boris Nikolaevič El'cin]]}} Come chiunque altro aveva i suoi difetti, ma anche un lato forte. Uno dei suoi pregi era che non cercò mai di evitare le responsabilità, le responsabilità personali. Sapeva assumersi le sue responsabilità, anche se aveva i suoi demoni. (2 luglio 2015; p. 27) *Stalin è un prodotto della sua epoca. Si può demonizzarlo quanto si vuole. Si può anche parlare dei suoi meriti nella vittoria sul fascismo. Rispetto alla demonizzazione, ricordiamoci che la storia ha conosciuto gente come [[Oliver Cromwell]], un uomo assetato di sangue che giunto al potere sull'onda di una rivoluzione si trasformò in tiranno e dittatore. Eppure in tutto il Regno Unito esistono ancora monumenti in suo onore. Napoleone è stato in pratica divinizzato. E cos'ha fatto? Ha cavalcato lo slancio del fervore rivoluzionario per conquistare il potere. E non solo ha ristabilito la monarchia, si è addirittura proclamato imperatore, per poi trascinare la Francia in una catastrofe nazionale, un'assoluta sconfitta. Ci sono moltissime situazioni, molti personaggi, sin troppi, nella storia mondiale. Credo che l'eccessiva demonizzazione di Stalin sia uno dei modi per attaccare l'Unione Sovietica e la Russia, per mostrare che la Russia di oggi ha qualcosa che riconduce allo stalinismo. Certo, ognuno ha le sue macchie, ma devo dire che la Russia è cambiata drasticamente. Qualcosa sarà anche rimasto nel modo di pensare, ma un ritorno allo stalinismo è fuori discussione, perché la mentalità delle persone è diversa. E per quanto riguarda Stalin, arrivò al potere presentando idee meravigliose. Parlava del bisogno di fraternità, di uguaglianza, di pace... Poi diventò un dittatore. [...] Eppure Stalin fu capace di riunire i popoli dell'Unione Sovietica, riuscì a organizzare la resistenza al fascismo e non si comportava come Hitler. Dava ascolto ai generali, in alcuni casi attenne alle loro decisioni. Questo non significa che dobbiamo dimenticare tutte le atrocità dello stalinismo, l'uccisione di milioni di compatrioti, i campi di sterminio. Sono cose che non possiamo dimenticare. (2 luglio 2015; pp. 41-42) *{{NDR|Sull'[[annessione della Crimea alla Russia]]}} La prima cosa di cui cominciarono a parlare i nuovi arrivati al potere fu la necessità di adottare una legge che limitasse l'uso della lingua russa. Gli europei glielo impedirono, ma il segnale inviato alla società era chiaro e la gente comprese la direzione che stava prendendo il paese, specie in luoghi come la Crimea, dove la stragrande maggioranza della popolazione è di nazionalità russa. E gli ucraini che vivono in quei luoghi, nel complesso, ritengono che la loro lingua madre sia il russo. La popolazione della Crimea era particolarmente preoccupata per questa situazione. Inoltre, fu minacciata direttamente. Tutto ciò portò alle circostanze che tutti conoscono. (4 luglio 2015; p. 93) *{{NDR|Sull'[[annessione della Crimea alla Russia]]}} Per quanto riguarda la Crimea, vorrei farle una domanda. Cos'è la democrazia? La democrazia è una politica che si basa sulla volontà del popolo. E come si fa a conoscere la volontà del popolo? Nel mondo moderno, usando le elezioni. La gente ha votato un referendum, e non c'erano né fruste, né fucili. Non si possono usare questi mezzi per mandare la gente a votare. L'affluenza è stata superiore al 90%. E più del 90% ha votato a favore della riunificazione con la Russia. (4 luglio 2015; pp. 97-98) *Le forze armate degli Stati Uniti invadendo l'Iraq lo hanno violato. Non c'erano le elezioni là. In Crimea invece sì, e abbiamo creato le condizioni perché la gente potesse andare a votare. (4 luglio 2015; p. 98) *Una volta che un paese è diventato membro della [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]], diventa difficile resistere alla pressione di una presenza imponente come quella degli Stati Uniti, e sul territorio del nuovo Stato membro all'improvviso potrà essere installato ogni genere di sistema d'arma, come un sistema anti missili balistici, nuove basi militari e, se necessario, nuovi sistemi offensivi. E noi cosa dovremmo fare in questi casi? In questi casi dovremmo prendere delle contromisure, e questo significa che dovremmo nel mirino dei nostri sistemi missilistici delle strutture che, dal nostro punto di vista, potrebbero costituire una minaccia, rendendo la situazione sempre più tesa. E tutto questo nell'interesse di chi, e perché? (4 luglio 2015; pp. 109-110) *{{NDR|Sui [[diritti LGBT in Russia]]}} In epoca sovietica l'omosessualità era considerata un crimine, ma adesso non lo è più. Abbiamo eliminato quella parte del codice penale negli anni novanta. Mentre negli Stati Uniti esistono quattro Stati, credo, in cui l'omosessualità è ancora un crimine. [...] Ma come mai tante critiche nei confronti della Russia? Forse perché il parlamento ha approvato una legge che proibisce la propaganda dell'omosessualità tra i minori? Non c'è nessuna discriminazione contro le persone, né per la loro religione, né per il loro orientamento sessuale. La comunità LGBT qui è molto attiva, ha ricevuto riconoscimenti statali per i propri meriti. Non esiste alcuna discriminazione nei loro confronti. Questa legge cerca di proteggere i bambini che prima devono crescere e maturare, e solo in seguito potranno decidere il loro orientamento sessuale. (4 luglio 2015; pp. 134-135) *{{NDR|Sui diritti LGBT in Russia}} La situazione in Russia non è come in alcuni Stati islamici, dove l'omosessualità è punita con la morte. La società russa è di mentalità più aperta e liberale, e se qualcuno dichiara di essere omosessuale, non è una tragedia. (10 maggio 2016; p. 232) *{{NDR|Sui [[diritti LGBT in Russia]]}} In qualità di capo di Stato, oggi ritengo che sia mio dovere preservare i valori tradizionali e i valori famigliari. Sa perché? Perché i matrimoni tra persone dello stesso sesso non producono figli. Dio ha deciso così e dobbiamo preoccuparci del tasso di natalità; nel nostro paese ci preoccupiamo della salute dei nostri cittadini e delle famiglie. Dobbiamo rafforzare le famiglie. È un atteggiamento naturale che tutte le autorità, ovunque, dovrebbero avere, se ci tengono a rafforzare un paese. Ma questo non significa che si debba perseguitare qualcuno, e in Russia non perseguitiamo nessuno. (10 maggio 2016; p. 233) *All'interno della comunità gay non tutti la pensano allo stesso modo sull'adozione. Personalmente ritengo che un bambino sia più libero se cresce in una famiglia tradizionale, perché ha più possibilità di scelta. (10 maggio 2016; pp. 233-234) *{{NDR|Sulla [[seconda guerra in Ossezia del Sud]]}} Il presidente Saakashvili ha ordinato alle sue truppe di attaccare il territorio dell'Ossezia del Sud. Durante il primo attacco che hanno sferrato, hanno distrutto lo spazio dedicato ai ''peacekeepers'', i mediatori di pace russi. In quello scontro sono morte dieci o quindici persone. Le truppe georgiane hanno utilizzato diversi lanciarazzi e la gente non ha avuto nemmeno il tempo di uscire dagli alloggi. Dopo di che la Georgia ha eseguito un assalto militare su larga scala. Mi piacerebbe sentir dire dai rappresentanti di altri paesi cosa farebbero dopo aver ricevuto un attacco che ha ucciso tutti i loro pacieri. Quindi, è vero che abbiamo aiutato l'Ossezia del Sud, ma stavamo anche, e voglio sottolinearlo, svolgendo i nostri doveri di tutori della pace. E, a parte questo, abbiamo subito delle perdite ingiustificate. Potevamo considerarlo come un attacco alla Federazione Russa. (11 maggio 2016; p. 255) *{{NDR|Sulla seconda guerra in Ossezia del Sud}} La Russia aveva dimostrato moderazione, pazienza, anche durante l'attacco armato contro i nostri pacieri e l'uccisione di persone innocenti. In seguito, e mi ripeterò, è venuto fuori che nessuno stava provando a fermare quell'agente provocatore. Alla fine il presidente Medvedev ha preso la decisione giusta. (11 maggio 2016; p. 257) *I giornalisti occidentali, sono persone di vero talento. Sono capaci di convincere la gente che il nero è bianco e viceversa. Per fare un esempio, in eventi tragici come l'assalto in Ossezia del Sud, Saakashvili ha detto pubblicamente di avere lui stesso ordinato alle truppe di agire. Uno dei suoi dignitari ha persino parlato in TV confermando la stessa cosa. Capirà quindi la mia incredulità quando ho sentito che i media accusavano la Russia dell'attacco. E milioni di telespettatori nel mondo ci hanno creduto. È sbalorditiva, questa capacità che hanno i giornalisti americani ed europei. Davvero un grande talento. Ma quando i nostri giornalisti tentano di proteggere gli interessi nazionali russi, quando prendono posizione, vengono subito accusati di essere i portavoce della propaganda del Cremlino, con mio grande disappunto. (11 maggio 2016; pp. 258-259) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Vladimir Putin, ''Memorie d'oltrecortina'', traduzione di Francesco Maiello, Carocci, Roma, 2001, ISBN 88-430-2509 *[[Oliver Stone]] e Vladimir Putin, ''Oliver Stone intervista Vladimir Putin'', Marsilio ancora, Venezia, 2017, ISBN 9788831728454 *Vladimir Putin, ''[https://www.m-48.it/wp-content/uploads/2022/02/Per-lunita-dei-Russi.pdf Per l'unità dei russi. {{small|Discorsi e scritti sulla questione nazionale}}]'', tradotto e pubblicato da m★48, 2022. ==Voci correlate== *[[Ljudmila Putina]], ex moglie *[[Putinismo]] *[[Russia sotto Vladimir Putin]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Putin, Vladimir}} [[Categoria:Personalità della guerra russo-ucraina]] [[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]] [[Categoria:Politici russi]] 5ekn0tg3d20e9irv2wwc7px4mm40nio Discussioni template:Film 11 12660 1380753 1380562 2025-06-22T18:20:03Z GryffindorD 75041 /* Parametro titolo */ Risposta 1380753 wikitext text/x-wiki ==Piccoli aggiornamenti== Ciao! Ora nella scheda è possibile inserire un'immagine, con il parametro facoltativo "immagine"; in più (e direi anche finalmente...), anche la sezione "Note" è diventata facoltativa, e scompare se vuota. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 16:43, 27 mar 2007 (UTC) :L'altro giorno, scrivendo la voce ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', mi chiedevo se fosse possibile rinominare la sezione attori in "doppiatori"--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:31, 27 mar 2007 (UTC) ::Ciao! Fatto! Basta usare il parametro "doppiatori" al posto di "attori". --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 29 mar 2007 (UTC) :::Grande! Grazie! --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 13:09, 29 mar 2007 (UTC) ::::Ho dato anche una svecchiata all'aspetto, se non vi piace dite pure! Insomma, è un template tutto nuovo! :) --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:30, 31 mar 2007 (UTC) ===Piccoli aggiornamenti: rihiesta istruzioni=== Ciao! Sarebbe necessario aggiornare anche le pagine di spiegazione [[Wikiquote:Modello di voce]] e [[Wikiquote:Template/Film]]... magari con un esempio pratico fatto direttamente in qualche voce! Altrimenti diventa davvero difficile capire come gestire le nuove potenzialità del template! Grazie --[[Utente:FRacco|FRacco]] 21:40, 29 mar 2007 (UTC) :OK, ho provato a smanettare un po' con codici, template e parametri... in fondo non era così difficile capire i nuovi aggiornamenti! :) Ho inserito un fac simile nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] che potrebbe essere copiato pari pari in [[Wikiquote:Template/Film]]. L'unico dubbio che ho riguarda la sezione doppiatori che cancella quella degli attori (anziché aggiungersi). È un mio errore nell'utilizzo dei codici oppure è proprio così? Ciao --[[Utente:FRacco|FRacco]] 23:12, 29 mar 2007 (UTC) ::No, non è un tuo errore. È pensato solo per film come quelli d'animazione, in cui non ci sono attori reali, ma solo doppiatori. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 30 mar 2007 (UTC) ==Attori/Doppiatori== Ciao! Mi piace la "rinfrescata" data al template! Detto questo, ho una richiesta da fare per i programmatori (Dread83, da quanto ho capito!). Non è possibile rendere tra loro indipendenti le sezioni attori e doppiatori? In questo modo si potrebbero gestire meglio tutti i casi possibili ed immaginabili: *solo attori (la sezione doppiatori scompare). *solo doppiatori, per film d'animazione (la sezione attori scompare). *doppia sezione: attori (versione originale) + doppiatori (italiani). Scelta che, nel tempo, spero diventi la più utilizzata, per rendere omaggio alle voci che effettivamente pronunciano le frasi che noi riportiamo su wikiquote!!! Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:35, 31 mar 2007 (UTC) :Ciao! Nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] ho provato a sviluppare un nuovo template, che ne dite? Posso sostituirlo a quello attuale? Ho avuto qualche problema con gli elenchi puntati per gli attori/doppiatori, ma credo che ora sia OK! --[[Utente:FRacco|FRacco]] 13:53, 5 apr 2007 (UTC) Ammetto di non essermi mai avventurato in questa sezione del progetto per via della mia ignoranza in materia e anche perché queste tabelle mi disorientano un po', ma in linea di massima credo che il primo obiettivo dovrebbe essere rendere il piú possibile facile la conversione deella tabella da pedia a quote e viceversa. Ma ti conviene parlare anche con [[Utente:Jodido|Jodido]], che si occupa proprio di queste tabelle in questo momento. Per la nuova versione: essendo perfettamente retrocompatibile, non vedo problemi. E mi associo all'elogio dei doppiatori, che non sono meno determinanti degli attori, spesso. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 12 apr 2007 (UTC) :Favorevole all'introduzione delle tabelle P&R (personalizzate & retrocompatibili :), però sottoscrivo l'invito di Nemo a parlarne con Jodido che sta lavorando a un bot per l'importazione delle tabelle da Pedia--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:34, 14 apr 2007 (UTC) ::Per me nessun problema: ho visto la [[Utente:FRacco/Sandbox|pagina di prova]] e sto modificando il sorgente del bot per adattarmi a alla presenza di doppiatori o meno. Un solo dubbio: quando, nella cella "Doppiatori" non è specificato nulla si da per socntato che siano doppiatori italiani? --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 11:05, 15 apr 2007 (UTC) In effetti mi sembra un'ottima osservazione. Ho sostituito il parametro generico "doppiatori=" con due parametri separati: '''"doppiatorioriginali="''' e '''"doppiatoriitaliani="''' (analogamente al nuovo template fictiontv). Per il momento sono pochissime le voci che utilizzano il parametro "doppiatori=", per cui anche la nuova modifica sarebbe praticamente indolore e (quasi) retrocompatibile. Se non ci sono ulteriori problematiche, sostituisco il nuovo template in serata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 15:59, 16 apr 2007 (UTC) :Per quanto mi riguarda, prima lo sostituisci meglio è, così mi baso sul codice definitivo per modificare il bot (anch'esso in modo definitivo! --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 16:01, 16 apr 2007 (UTC) ::A breve aggiornerò anche le istruzioni. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:36, 16 apr 2007 (UTC) == Compatibilità == ma non si può cambiare il template in modo che sia uguale a quello che c'è su wikipedia?? se fossero uguali si potrebbe fare un copia-incolla che risparmierebbe molto tempo no??.(per eventuali risposte cercatemi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sonichead qua])--[[Utente:62.10.253.85|62.10.253.85]] 11:38, 15 ago 2007 (CEST) == Pulizia del template == Ho visto che Micione e altri stanno "pulendo" le voci sui film togliendo dal template i commenti e compattandoli ([http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Will_Hunting_-_Genio_ribelle&diff=269511&oldid=242772 esempio]). In Wikipedia hanno appena fatto qualcosa del genere, ma non ricordo se alla fine abbiano deciso di togliere i commenti, che molti ritengono utili per aiutare gli utenti successivi a usare il template. Qualunque cosa decidiamo di fare, dovrebbe essere piuttosto facile contattare la persona che ha fatto tutte le correzioni in automatico per fargliele replicare da noi. Potremmo approfittarne per eliminare finalmente l'incompatibilità fra il nostro template e quello di Wikipedia (pur senza importare i parametri che non ci servono), che da anni non riesco a capire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:35, 27 lug 2009 (CEST) :Sì, anche in Pedia hanno tolto tutti i commenti, ed è stato [[w:Utente:FrescoBot|FrescoBot]] di [[w:Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]] ([[w:Discussioni utente:Basilicofresco|discussione]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 16:02, 27 lug 2009 (CEST) ::per eliminare l'incompatibilità dovremmo aggiornare il template: i parametri che utilizziamo sono cmq diversi da quelli di pedia. per la pulizia ok... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 18:06, 27 lug 2009 (CEST) :::Ciao, ho "pulito" il template del suddetto film ''esempio'' per due ragioni: credevo che chi avesse creato la pagina avesse dimenticato di togliere i commenti (auto-documentanti) non pensando che potessero essere utili successivamente, e per avere una migliore lettura del template in fase di editing. Credo di aver capito che non ho fatto malissimo, ma quindi ho fatto bene?--[[Utente:B3t|B3t]] ([[Discussioni utente:B3t|scrivimi]]) 01:54, 31 lug 2009 (CEST) ::::Non so, se decidiamo di farlo è una cosa da fare in automatico per non sprecare energie, secondo me. Non so se sia il caso di cambiare i parametri che usiamo, però se qualcuno riuscisse almeno a tradurre quelli che abbiamo in comune con Wikipedia poi potremmo sistemare tutti i template che ci sono in giro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 07:30, 11 ago 2009 (CEST) == Grande aggiornamento == {{Utente:Raoli/Prove Template/Template:Film | titolo = Matrix | immagine = [[Immagine:The.Matrix.glmatrix.3.png|285px]] | legenda = Esempio | upright = 1.5 | titolo originale = Matrix | paese = Stati Uniti d'America | anno = 1999 | genere = Azione, fantascienza | regista = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | sceneggiatore = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Thomas Anderson/Neo * [[Massimo Corvo]]: Morpheus * [[Emanuela Rossi]]: Trinity * [[Ennio Coltorti]]: Agente Smith * [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo * [[Sergio Di Giulio]]: Cypher * [[Fabrizio Vidale]]: Tank * [[Enrico Di Troia]]: Apoc * [[Nanni Baldini]]: Mouse * [[Claudia Razzi]]: Switch * [[Stefano Mondini]]: Dozer | note = * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior montaggio sonoro **Miglior sonoro }} <poem>DonatoD, Donluca, Spino,</poem> ho rinnovato la grafica del template che ora è più semplice da utilizzare e riorganizzato le informazioni che contiene. L'analisi o ragionamento che mi ha portato alla creazione della nuova versione del template prende le mosse dal semplice fatto che quando ora mi si apre una pagina non riesco subito a capire se si tratta di un film o di un opera o addirittura di una persona. Per questo motivo inizialmente avevo pensato di aggiungere al [[template:film]] un'icona che segnalasse che si tratta di un film. Ipotesi subito scartata poichè 1)a Nemo mi sembra che non piaccia l'[[Template:Icona del titolo|icona del titol]]o (si veda il [[template:Vetrina]]) 2)più importante: potrebbe andarsi a sovrapporre ad altre icone del titolo come quella della Vetrina appunto. Quindi nel frattempo mi sono ricordato che forse, come nel template di navigazione [[template:Totò|Totò]], avrei potuto mettere un'icona all'interno del template vicino al titolo. Si, nelle prime prove andava bene, si riconosceva subito che era una voce su un film. Poi ho notato, andando in avanti facendo altre prove, che in molte voci di film il cui titolo era un po' lungo, l'icona della pellicola veniva cacciata a distanza, fuori dal riquadro. Altra sconfitta. Viste le sconfitte in casa, ho iniziato a farmi un giretto sulle Wikipedie di tutto il mondo. Ho trovato un bel template, però è in ebraico quindi niente, in en.wikipedia pensavo di trovare qualcosa, invece tutto è venuto dall'Esperanto amici. Assurdo, ehh! Infatti scoprii che aveva un sistema di template davvero moderni. Immaginai subito che gli esperantesi <small>(esatto?)</small> non avevano potuto elaborarlo loro. Infatti è così. Il sistema di template, di cui fa parte anche quello che vi sto proponendo, in un primo tempo pensai che venisse da es.wkipedia. Inizialmente quindi pensai fosse gli spagnoli quelli più avanzati in ambito di ''Infobox''. Anche di questo mi sbagliavo. Infatti la maggior parte del codice di questo template è francese. Il codice che serve per far funzionare il template si compone di due "tipi". Una "parte fissa" che prego qualche amministratore di spostare in [[Mediawiki:Common.css]] e il template vero e proprio con le sue sottopagine. Le novità introdotte col template sono che ora si riconosce subito di che si sta parlando, quando si va su una voce di un film. Supporta fino a 50 lettere di titolo; presenta una grafica più semplice ed intuitiva; è all'avanguardia rispetto al fratello in Pedia; presenta un'organizzazione delle informazioni più compatta e organica. Mentre sotto-sotto nel codice è molto semplice aggiungere un parametro, talmente semplice che anche chi non si intende di template lo può fare. Inserire un nuovo parametro ha la stessa difficoltà del template: interprogetto. Dimenticavo, di default, se il film non ha immagini in Commons, il template inserisce automaticamente l'immagine della pellicola cinematografica. Tuttavia si può sempre disabilitare. Nel resto ho fatto in modo che dovrebbe essere a prova di stupido cioè molti parametri li ho duplicati in modo che se si inserisce per esempio "Attori" il parametro viene preso come "attori". Lo stesso va le per tutti i parametri. I parametri sono esattamente gli stessi di prima e nè uno di più nè uno di meno. L'ordine delle informazione è volutamente lo stesso della precedente versione. Quindi le istruzioni non cambiano di una virgola rispetto a prima e ora sono anche più flessibili. La nuova versione quindi è già bella che pronta e aspetta solo che accettiate. Voi non lo potete vedere ora perchè "diciamo" il sistema ancora non lo riconosce. Vi lascio tutto a dopo l'approvazione. Spero sarà una bella sorpresa. Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:57, 1 apr 2012 (CEST) :Raoli ti chiedo scusa, ma non sono d'accordo ad un cambiamento del template film se non in allineamento con Pedia. In altre parole, ti invito a proporre prima queste modifiche all'omonimo template di Pedia, e se verranno accettate ci allineeremo. Il motivo è semplice: i template film vengono da noi quasi sempre copincollati da quelli già presenti su Pedia; noi ci limitiamo ad adattarli (cioè a togliere le parti in eccesso, il che peraltro non è indispensabile, visto che le parti in eccesso rimangono invisibili), quindi sarebbe una complicazione enorme utilizzare per i film un template diverso rispetto a Pedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 15:04, 1 apr 2012 (CEST) ::Il template si usa alla stessa maniera di Wikipedia. C'è piena compatibilità. Ci sono stato quasi 6 ore per cercare di risolvere questo problema. Sono gli stessi parametri di quello precedente e sono compatibili come quello prima con Pedia. Non c'entra Wikipedia con quello che facciamo qui. No? In pratica secondo questo ragionamento dovrei, ogni volta che su Quote aggiorno un template, chiedere prima a Wikipedia? No, vero? Ho capito male… ::In definitiva questa versione del template appare all'utente quando egli copia-e-incolla da Wikipedia il template di lì. In pratica, una volta seguita la procedura che ti ho descritto nella tua pagina di discussione, prova a importare un qualsiasi infobox da una voce di un film da Pedia e vedrai che è compatibile. È per forza è compatibile, perchè sono riuscito dopo svariati tentativi a dare alla nuova versione gli stessi parametri della versione corrente. Cioè, in sostanza fidati e vedrai. {{ok}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 2 apr 2012 (CEST) :::Questa per così dire, la Bibliografia della nuova versione. :::*[[:es:w:Wikiproyecto:Plantillas/Cabeceras]] :::*[[:fr:w:Projet:Infobox/Tutoriel infobox avec des briques]] :::*[[:fr:w:Modèle:Infobox Cinéma (film)]] [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 21:57, 2 apr 2012 (CEST) ::::Praticamente da quel che ho capito l'inserimento del template lato utente è identico, cambia solo l'aspetto grafico risultante, giusto? Per me non ci sono problemi, solamente non capisco la scritta in corsivo del titolo, o meglio di alcuni titoli. Bisogna sostituirli tutti? Inoltre proporrei un'altezza minore per la banda colorata in alto. ::::Complimenti per il lavoraccio, immagino non sia stato per nulla semplice! --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:33, 2 apr 2012 (CEST) :::::Si, Sir marek cambia l'aspetto esteriore e il codice (sostenuto da tempalte) che non vedi quindi cambiando ciò che è nascosto e ciò che si vede cambia tutto e la risposta diventa no. Comunque per chi vede solo l'apparenza si è solo un cambiamento grafico. No, la scritta in corsivo del titolo è solo per i film (come Matrix) che sono in vetrina che rende il titolo molto enfatizzato e sbarazzino. :::::<br /> :::::Per il riquadro del titolo vedo quello che posso fare, poiché non si potrebbe modificare dato che l'immagine, caricata sul [[Mediawiki:Common.css]], non lo permette. Più precisamente le dimensioni dell'immagine solo quelle e non le posso modificare nel Mediawiki. Comunque ripeto, è un fatto di idee, se mi viene il lampo, e molto spesso mi viene, lo abbasso. Unico contro all'''abbassamento'', per cui avevo optato per una maggiore larghezza e quindi per proporzione una maggiore altezza, è che vi sono centinaia di titoli che sono molto lunghi, per vari motivi. Per cui il titolo va in errore se riducessi l'altezza cioè il testo esce fuori dal riquadro ed è abbastanza brutto. Non mi riferisco all'esempio di un titolo che costretto su una riga esce naturalmente fuori dal riquadro, ma ad un titolo che si trova su due righe. :::::<br /> :::::Non puoi neanche immaginare, quanto mi facciano bene le tue parole, Sir marek. {{sisi}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:37, 3 apr 2012 (CEST) ::::::L'idea è carina e anche se il riquadro del titolo secondo me non è il massimo, per il resto il lavoro di Raoli mi sembra davvero buono. Se dal "lato utente" non cambia nulla poi, non vedo possibili controindicazioni. Ovvio che se una modifica del genere venisse fatta al template Film, qualcosa del genere andrebbe fatto per le Serie televisive. Detto ciò, secondo me, differenziare il template (solo per quel che riguarda l'aspetto grafico) da quello di Pedia potrebbe essere davvero una bella trovata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:57, 3 apr 2012 (CEST) :::::::Cosa miglioreresti nell'aspetto grafico del titolo? Ti ringrazio di avermi hai fatto sapere che ti piace. Un po' ti aspettavo. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:04, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::Ok non pensavo ci fossero queste complicazioni. Per qualche pixel di troppo non vale la pena sbattersi. Per me va bene così, per il semplice fatto che lato utente non cambia praticamente nulla se non la grafica :) --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 15:08, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::Non capisco un tubo di programmazione,per il resto mi piace l'idea e la realizzazione, ancora di più se per l'utente non cambia nulla.. se devo essere sincero l'unica pecca è il colorino della pellicola.. ma è un'opinione variabile... {{non firmato|Donluca|16:09, 3 apr 2012‎}} ::::::::::Scrivete qui il colore che vi piacerebbe avere. Vedo che l'unico problema si pone per il colore di sfondo del titolo. Il grigio non lo prendete in considerazione. Se riesco a ridurre il riquadro del titolo ve lo dirò. Donluca, lascia la programmazione a chi la sa usare. Non ti complicare la vita. Se sei interessato ti posso spiegare come funziona e cosa c'è sotto al template, sempre se lo vuoi. L'utente non deve cambiare nulla, l'ho fatto apposta. Altrimenti sarebbe stato più una complicazione che un miglioramento. ::::::::::Comunque a parte il parametro dell'immagine che non si può cambiare tutto il resto si. Cioè se a voi non piace il parametro ''titolo originale'' lo posso cambiare in quello che volete anche ''TitOri'' o ''fsdf''. è uguale. Con questa nuova versione posso personalizzare il template a mia e vostra scelta. Posso aggiungere parametri senza intaccare le schede precedenti. Posso - e sicuramente lo farò - mettere l'infobox in 3D con ombreggiatura, con sfondo anche colorato e bordi arrotondati, con alone verde, blu, rosso, arancione sia di default (cioè per tutti i template), sia attraverso parametri aggiuntivi (cioè se scrivi ''alone<nowiki>=</nowiki>rosso'' solo in quell'infobox vi sarà un alone rosso). Non so, basta che dite quello che volete. Io sto qui e vi ascolterò con un'irrazionale razionalità. [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 19:02, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::Forse bisognerebbe creare un po' di spazio (ma proprio un cicinìn) fra "sceneggiatura" e "attori": non sono troppo attaccati? Il colore mi sembra vada bene com'è adesso: meglio non cambiare troppo rispetto al passato... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 19:29, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::::::A essere pignoli anche lo spazio tra l'ultimo dei doppiatori e le note è diverso da quello tra l'ultimo attore e i doppiatori. Uniformerei il tutto con quanto fatto notare da Spinoziano. --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:25, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::::@Spino: ehmm, quello spazio è regolare. È lo stesso di di sopra. Quello non lo posso cambiare, o meglio se cambio quello cambia anche la spaziatura tra gli altri, ma cambiarla significa dare una riga di spazio (già provata) e viene male. @Sir: invece quella riga che tu dici di spazio penso in qualche modo sia eliminabile. C'è una riga di spazio vuoto poiché lì ci potrebbe essere il campo ''doppiatori originali'' che invece in questo caso non c'è. Il fatto è molto più complesso, ma è risolvibile, penso. Ne parliamo domani, che ora sono davvero stanco e ancora mi mancano da verificare le modifiche. A Domani e… scusate. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 4 apr 2012 (CEST) Non ho capito in che senso non cambia nulla per l'utente: [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=473559&oldid=452546 le nuove istruzioni] dicono di usare la sottopagina (<nowiki>{{Film/1}}</nowiki>), cosa molto strana, e cambiano molto parametri. Non ho poi capito da dove saltino fuori i 285px. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:03, 10 apr 2012 (CEST) == immagine == propongo di sostituire [[:File:Crystal Clear app aktion.png|l'immagine attuale]] con [[:File:Video-x-generic.svg|questa]]. Perchè in molti casi ([[Le regole della truffa|esempio]]), dove è presente anche sia la tagline che il template film senza immagine personalizzata, appare 2 volte la stessa immagine a brevissima distanza.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 19:27, 25 gen 2013 (CET) :Sì, oppure cambiare l'immagine della tagline. Comunque il cambiamento che proponi va bene. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 14:20, 26 gen 2013 (CET) ::Mi sembra più semplice la seconda soluzione. Procedo. --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 00:09, 26 set 2013 (CEST) == Produttore e titolo originale == Due cosettuccie: #In seguito a un recente aggiornamento di {{ping|FRacco}}, è stato aggiunto come facoltativo il parametro ''produttore'', che appare in automatico se indicato su Wikidata. Domanda: è davvero utile questo parametro, lo vogliamo (tenendo presente che, su Quote, tale dato e altri come il musicista e il montatore sono stati finora vincolati, se rilevanti, al parametro ''note'')? #Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=prev&oldid=68667599 questa] modifica che è stata fatta, su Wikipedia, alle istruzioni. Quindi ci orientiamo anche qui a indicare il titolo originale solo se diverso dall'italiano, ok? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 19 ott 2014 (CEST) :#con {{ping|Kky}} avevamo inserito il produttore perché grazie a wikidata è un dato che ci viene "gratis" e di solito è ben definito su data. {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) :#si può fare, {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) Una terza cosetta, riprendendo una domanda che mi aveva fatto {{ping|FRacco}}: nel [[Wikiquote:Modello di voce|modello]] si è scritto "I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo determinativo iniziale" perché su Wikipedia non è chiaro se vada escluso anche l'articolo indeterminativo (i dizionari non sono uniformi, ad es. il Morandini lo tiene) ma direi che è meglio togliere la parola "determinativo" perché mi sembra che la tendenza sia quella di usare il parametro ''titoloalfabetico'' anche per i film che iniziano con "Un" o "Una" (evoco in proposito il parere di {{ping|Superchilum}}). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:51, 23 ott 2014 (CEST) :favorevole a tutte e tre le cose, in particolare la terza (non capisco perché differenziare tra determinativo e indeterminativo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 27 ott 2014 (CET) ::Ok, ho aggiornato le istruzioni per le ultime 2 cose. Ah, il titolo originale ovviamente non va preso da Wikidata se è uguale al titolo italiano: spero che sia già così (chiedo come al solito {{ping|FRacco}}) sennò bisogna sistemare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:38, 30 ott 2014 (CET) == Impedire che il template inserisca di default i loghi dei film associati all'elemento Wikidata == {{ping|Homer|Spinoziano|Superchilum}} Un saluto a chi legge. Il problema è che questi loghi potrebbero violare la normativa sui marchi registrati, peraltro non sono molto utili e mi pare che su Wikipedia si preferisca evitarli come giusta forma di precauzione. Su Wikipedia è sufficiente che il parametro <code>|immagine</code> sia compilato con l'aggiunta del valore "no", ma su Wikiquote ciò non funziona. Che politica dobbiamo adottare? Accettiamo il rischio giuridico o aggiorniamo il template in modo da evitare l'inserimento di immagini di default, che siano loghi ma anche altre valide? Nella seconda ipotesi bisogna stabilire alternativamente se: #''Impedire'' al template di importare le immagini per tutte le pagine e far sì che sia l'utente a ''inserirle'' manualmente #''Permettere'' al template di importare le immagini e far sì che sia l'utente a ''rimuoverle'' manualmente, ma è necessario aggiungere il riconoscimento del valore "no" Io propenderei per il blocco dell'importazione di immagini di default, così si evitano rischi e anche la gravosa necessità di rimozione manuale. Resterebbe quindi da aggiungere le immagini manualmente, ma è trascurabile. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:24, 31 mag 2024 (CEST) :Sicuramente favorevole a permettere l'opzione "immagine = no", è una cosa a cui più volte ho pensato anch'io, dato che talora arrivano da Wikidata immagini non idonee, come loghi in lingua tedesca di film italiani. L'opzione andrebbe abilitata anche per il template {{tl|FictionTV}}. Ma appunto per una questione di qualità dei contenuti, mentre la questione legale riguarda più Commons, dove sono ammessi con licenza [[c:Template:PD-textlogo]] i loghi costituiti da semplici forme geometriche o testo, mentre degli altri basta richiedere la cancellazione (su Commons) se il copyviol è passato fino a quel momento inosservato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:59, 31 mag 2024 (CEST) ::Su Commons c'è anche [[c:Template:Trademarked]], per cui in pratica ogni progetto deve valutare se la legislazione locale consente o meno l'utilizzo di quelle immagini. Suppongo che i server di Commons stiano negli USA e la legge o giurisprudenza di quello stato non considera meritevoli di tutela quelle immagini così minimali, ma non sono sicuro che in Italia sia pure così e su Wikipedia in italiano, come dicevo, mi sembra che siano sempre stati restrittivi a tal proposito. Inoltre quei loghi non hanno neppure grande rilievo sotto il profilo illustrativo perché non mostrano attori e scene. Giusto per chiarire un paio di punti che avevo tralasciato di dettagliare, poi ciascuno la intenda come può e come vuole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:25, 31 mag 2024 (CEST) :::I server dei progetti Wikimedia sono negli USA e, sì, quello che compare sui progetti "italiani" dovrebbe rispettare entrambe le legislazioni (statunitense e italiana) ma a me non sembra che su Wikipedia in italiano ci siano restizioni, bensì vengono ammesse come qui tutte le immagini accettate su Commons (in [[w:Template:Film]] c'è un parametro apposito per il logo, che normalmente viene preso da Commons, tranne rari casi in cui viene caricato localmente con licenza [[w:Template:Marchio]] e limitatamente ai casi in cui nel logo appaiano i contrassegni ™ o ®; capita inoltre, su Wikipedia, che qualcuno carichi con licenza [[w:Template:Screenshot copyrighted]] il logo a schermo, ma questo è deprecato per i film, sebbene sia invece la prassi per le serie TV). Personalmente sono d'accordo che i loghi siano immagini scarsamente illustrative e quindi poco utili, ma un logo, se è di qualità decente, è probabilmente meglio di nulla. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:20, 1 giu 2024 (CEST) ::::La faccenda è piuttosto delicata, almeno in astratto, ma se su Wikipedia non si fanno tutti questi problemi, pur con le ambiguità di cui s'è detto, allora laviamocene le mani; se arriva la madama (nell'accezione di cui [https://www.treccani.it/vocabolario/madama/ qui] al numero 4), se la sbriga Wikimedia Italia o chi per essa. Magari aggiungiamo il valore "no" più che altro per la ragione sopra esposta, cioè escludere occasionalmente quelle cose "esotiche" che ci rifila Wikidata, ma senza nessuna fretta. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 1 giu 2024 (CEST) :::::My 2 cents: se è su Commons, si può usare senza particolari problemi, dal punto di vista della licenza. Se invece ci vogliamo chiedere "ha un'utilità/un contenuto informativo?", è un altro tipo di questione. Io sono dell'opinione che se fossimo su Wikipedia, che vuole descrivere a tutto tondo un'opera, accetterei anche limitate immagini in EDP se servono a illustrare l'opera; qui, dove non abbiamo gli stessi scopi, mi limiterei esclusivamente alle immagini libere: se di un logo è disponibile (perché molto semplice) lo mettiamo, altrimenti ne facciamo tranquillamente a meno. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 4 giu 2024 (CEST) ::::::A scanso di equivoci: sottolineo che se è su Commons vuol dire che va bene senz'altro negli USA, ma non necessariamente in Italia. Se qui è illegale e noi lo inseriamo, allora potrebbero esserci dei problemi. È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione). L'unico modo per ammetterli in accordo con le policy nostre è l'EDP, ma forse pure qui ci sono situazioni un po' opache, perché quello si basa sul fatto che Wikipedia non ha finalità commerciali e non sfrutta economicamente contenuti non liberi, ma da quando Wikimedia ha un ramo nel Delaware ecc... ([https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-community-8bb003fb-d8cd-42bb-bef0-0063a0e1b1fb.html vedi]) non si può più mettere la mano sul fuoco. Io pensavo che su Wikipedia si fossero posti il problema dei loghi perché in giro non ne ho visti quasi mai, ma Spinoziano dice che invece li usano, perciò se ne vedono meno solo perché loro hanno anche gli screenshot e prediligono inserire quelli nel template. Ora, porsi il problema dei loghi qui mentre su Wikipedia se ne infischiano è una cosa che lascia il tempo che trova, perché il problema è il medesimo e facciamo tutti capo a Wikimedia Italia, e questo, unito al fatto che ho motivo di credere che non potrei far ragionare i Wikipediani, mi ha portato ad allentare la presa. Tuttavia la mia posizione non è cambiata e il principio di precauzione e la scarsa utilità dei loghi suggeriscono alla mia sensibilità che il modo giusto di fare le cose è un altro. Ma ripeto: è una cosa più grande di noi, anche se nessuno c'impedisce di essere più cauti rispetto ai nostri colleghi. Fortunatamente siamo amministratori in senso tecnico e non giuridico, quindi spero che non si applichi a noi la responsabilità oggettiva; comunque non è che si rischia la galera. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:46, 4 giu 2024 (CEST) :::::::Ah, piccola precisazione: non c'entra Wikimedia Italia ma la Wikimedia Foundation, la prima è solo un'associazione che promuove i progetti e vari eventi in Italia (vedi [https://www.wikimedia.it/trasparenza/ qui]), ma i progetti (Wikipedia/Wikiquote/Commons ecc.) sono gestiti dalla seconda.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:21, 4 giu 2024 (CEST) ::::::::#Pubblicare contenuti protetti dal diritto di autore senza espressa autorizzazione del proprietario è un reato. Utilizzare contenuti protetti a scopo di citazione non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». Sono stato attivo su Commons per parecchio e ho, purtroppo, contribuito a mandare in cancellazione parecchi file. Dato che la legge va prima interpretata e poi applicata vi posso suggerire ulteriori interpretazioni da parte di utenti italiani di Commons da quasi 15 anni. Io personalmente, mi prendo la responsabilità civile delle affermazioni qui sopra per quello che concerne questo caso. ::::::::#La foto che appare automaticamente dovrebbe essere la foto riguardante quell'elemento di wikidata. Dato che, purtroppo, non si poteva aggiungere quel parametro a mano, la foto principale è stata importata automaticamente e quindi adesso abbiamo foto non pertinenti sugli infobox. Problema risolvibile cancellando l'elemento da wikidata oppure inserendo la foto nel campo apposito. Comunque piano piano stanno sistemando au wikidata i dati manualmente. Se trovate delle immagini della voce non inerenti vanno rimosse mentre se sono in un'altra lingua vanno categorizzate in wikidata diversamente. ::::::::<span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 18:55, 18 gen 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Raoli|Raoli]] Per "citazione" si intende un breve estratto testuale, ma citare un'immagine che significa? Wikimedia, inoltre, sembra avere da qualche tempo anche un ramo commerciale, quindi ci sarebbe anche lo sfruttamento economico e la concorrenza. Su Commons si regolano in base al diritto statunitense, ma noi dobbiamo considerare il nostro, perché, come tu m'insegni, c'è la ''lex loci protectionis'', e sui loghi le cose da noi stanno in maniera diversa rispetto alla legge americana. Inoltre su Wikiquote si è scelto di usare solo le immagini libere, come mi ha recentemente ribadito Nemo, quindi niente fair use. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:27, 18 gen 2025 (CET) {{Rientro}} Per citazione intendo un breve estratto di testo, video o audio (riproduzione di brani o di parti di opera). Si in Italia è perfettamente legale citare un testo o parti di opera. Se non vi è una legge che lo vieti tutto ciò che non è vietato è permesso. Lo stesso è valido negli Stati Uniti nel concetto di fair use che qui in Italia non è utilizzabile. Se Wikimedia ha rami commerciali o no comunque le immagini presenti su Commons possono essere usare su tutti i progetti. Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database. Per sfruttamento economico dell'immagine vedasi i cartelloni pubblicitari o comunque ci deve essere un entrata di denaro per giustificarne l'utilizzo commerciale (per farci soldi). Su tutti i progetti Wikimedia si utilizzano immagini libere poiché non sarebbe possibile caricarle, altrimenti, su Commons (quindi anche su wikiquote). Anche se su wikiquote ci sono delle eccezioni a questa regola, poiché esistono immagini legali in Italia (che per quanto riguarda l'utilizzo di parti di un opera possiede una legislazione più aperta) ma che il copyright americano non può accettare. Per ulteriori pareri a riguardo, chiesi tempo fa a diversi avvocati e per questo affermo con sicurezza quanto sopra. Mi scuso per eventuali refusi o incomprensioni. P.s. non é obbligatorio pingami perché le notifiche mi arrivano automaticamente essendomi iscritto alla discussione. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 19:54, 18 gen 2025 (CET) :Tu [[Discussioni utente:Raoli#Collegamenti esterni|qui]] ha scritto: "i server di wikimedia chiaramente si trovano negli Stati Uniti ma dato che i siti hanno il dominio it rispondono alle normative locali sul diritto d'autore per la lex loci protectionis". Il che a me sembra che contrasti con quanto invece dici in questa sede, cioè: "Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database." In USA sono libere in base alla loro legge, da noi no, ma possiamo usarle per l'equivalente nostrano del fair use, senonché qui su Wikiquote in italiano si è scelto di non sfruttare questa possibilità, quindi quei loghi qui non possono stare. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:09, 18 gen 2025 (CET) ::Non ci sono contrasti per me fra le due affermazioni. Forse non mi sono spiegato bene. Non ci sono norme italiane che vietano l'uso di loghi presenti su Commons qui su wikiquote. Su qualsiasi progetto di Wikimedia e anche da siti esterni si può tranquillamente fare affidamento ai file di Commons senza rischiare di violare alcun diritto. Siamo su questo progetto per le citazioni e per vederle corredate da immagine, non ci priviamo di nessuna immagine pertinente per il probabile o possibile giusto o non giusto diritto altrui. Di questi problemi se ne preoccupa chi sta su Commons e mi sento di dire che dopo vari anni fanno un ottimo lavoro. ::Se qualcosa non ti è chiaro sul licenziamento dei file presenti su Commons puoi chiedere tranquillamente al loro Bar e ottenere sicuramente più risposte sull'argomento. [[commons:Commons:Bar italiano|'''Commons:Bar italiano''']] Penso che sarai d'accordo con me che non è sicuramente questo il posto per discutere sul diritto d'autore sulle immagini perché il mio parere o il tuo può non riflettere le norme stabilite su Commons. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 22:04, 18 gen 2025 (CET) :::A me non è che interessa, l'ho già detto sopra, ma su Commons vale il diritto americano e se lì caricano file che in Italia non sono consentiti, rischiano l'oscuramento del sito per ciò che concerne gli accessi dal nostro paese, com'è successo ad altri siti. E per ciò che concerne l'utilizzo sui progetti locali, la decisione spetta a questi progetti, dove però i più fanno finta di nulla, quindi lascio allegramente tutto alla magistratura. <del>Sta di fatto che si potrebbe essere nella condizione di subire minacce o ricatti per delle sciocchezze; il che, specie di questi tempi, non è prudente.</del> (Strikko perché grazie all'equivalente del fair use questo rischio è attenuato, sebbene quell'utilizzo qui non sia ammesso, ma è una questione interna). Perché, come ho detto sopra, "È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione)", per la qual cosa si veda [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/A proposito di copyright: i video su youtube|qui]]. Io posso sbagliarmi, e lo spero anche, ma credo di essermi espresso chiaramente, mentre elementi probanti di segno opposto non ne vedo ancora. A prescindere da tutto questo, non credo che quei loghi valgano granché come illustrazioni, che poi è il motivo per cui io credo opportuno escluderli compilando il parametro di cui s'è detto, non volendo interferire con Wikidata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:53, 19 gen 2025 (CET) == Aggiunta categorizzazione automatica == @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]@[[Utente:Superchilum|Superchilum]]@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]]@[[Utente:Udiki|Udiki]]@[[Utente:Micione|Micione]]@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]]@[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]]@[[Utente:Danyele|Danyele]]@[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]]@[[Utente:Gaux|Gaux]] Propongo di far categorizzare (''creare le categorie a fondo pagina'') al template Film le pagine in cui è presente. Utilizza i dati presenti nel template o in Wikidata. Attualmente questa funzione è attiva solo per il paese di produzione. #Regista #Genere (sottogenere) #Anno Nelle pagine relative ai film non andrà più aggiunta alcuna categoria in quanto provvederà automaticamente il template a crearle. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 07:24, 25 gen 2025 (CET) :<del>Favorevole ma solo alle categorie automatiche presenti anche su Wikipedia (che al momento non so bene quali siano). Per regista ad esempio toglierei. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 07:54, 25 gen 2025 (CET)</del> ::Per paese e anno. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 08:01, 25 gen 2025 (CET) :Favorevole. [[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 08:41, 25 gen 2025 (CET) ::<del>Come GryffindorD:</del> solo per anno (oltre al Paese che abbiamo già). Le categorie per regista e genere è meglio metterle manualmente, cosa che per il genere facciamo già da sempre senza difficoltà (mentre l'automatizzazione sarebbe complicata se si vogliono evitare categorie ridondanti, quindi il gioco non varrebbe la candela; idem per il regista ci sarebbe il rischio di sovraffollamento di categorie da creare, quindi il gioco non varrebbe la candela: meglio manualmente solo le stesse per regista presenti su Wikipedia, magari quando c'è più di un film da inserirvi).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:19, 25 gen 2025 (CET) :::Concordo con {{ping|Spinoziano}}, vada per l'anno, non per il resto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:42, 25 gen 2025 (CET) ::::Vorrei solo che ragionaste su quanto tempo ci vuole ad aggiungere a mano le categorie quando invece utilizzando Wikidata lo fa da solo? ::::Mi sarebbe interessato categorizzare per regista in modo da comprendere tramite le categorie quali voci creare e quali no confrontandole con le rispettive di wikipedia tramite interprogetto e en.wikiquote. Inoltre, utilizzerei le categorie per migliorare la navigazione tra le voci e per aggiornare automaticamente l'elenco delle voci del singolo regista. Senza categorizzazione automatica non riesco a trovare altra soluzione se non facendolo a mano. Noi abbiamo una grossa mole di dati non sfruttata. ::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Per risolvere il problema della sottocategorizzazione delle categorie dei registi basterebbe affidare il procedimento ad un bot (a chi èinteressato lo spiego). La ridondanza delle categorie per genere sarebbe la ripetizione in una voce sia della categoria del genere sia di quella del sottogenere: questo non mi sembra un problema anzi. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 11:08, 25 gen 2025 (CET) :::::Io sono il primo a cui piacciono i template e tutte le cose automatiche :) ma nel caso di registi vedo più problemi che vantaggi (es. [[Signore e signori, buonanotte]]). Se su Wikipedia non sentono la necessità di avere quelle categorie automatiche, per me va bene non averle neanche qui. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 11:56, 25 gen 2025 (CET) ::::::Stando a quello che ha detto Raoli in altra sede, la categorizzazione dei registi sarebbe soprattutto propedeutica all'inserimento di un template "Cinema" nella pagina di ciascuno di loro, template che compilerebbe automaticamente la sezione "Filmografia". Come ho detto a Raoli, questa sarebbe una mano santa, ma ha senso se si applica anche agli attori e ai doppiatori, perché se poi si deve compilare a mano la relativa massa di informazioni allora il vantaggio è minimo, praticamente insussistente. Di per sé invece la categorizzazione non è importante, perché la sezione "Filmografia" contiene già l'elenco, quindi le categorie di cui parlo sarebbero utili se la compilazione automatica della sezione in questione per mezzo del template "Cinema" si dimostrasse troppo ardua e decidessimo di abbandonarla, affidandoci solo a esse (cioè eliminando proprio la sezione "Filmografia" da ogni pagina). Fuori da queste due ipotesi, non vedo perché cambiare lo ''status quo''; ma se mi è sfuggito qualcosa, ditelo, facendo degli esempi concreti, pratici e puntuali. Quanto alla categorizzazione per anno e paese io non ci vedo una particolare utilità; ma Spinoziano [[speciale:diff/1362591|ha detto]] che "quando ci si interessa un pochino alla storia del cinema avere i film categorizzati per anno torna utile", quindi non mi oppongo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 25 gen 2025 (CET) :::::::Stricco il mio parere sopra, {{favorevole}}: come ho già detto sono un grande fan dei template e delle categorizzazioni automatiche. Avevo qualche dubbio ma Raoli sembra pronto a risolvere eventuali problemi dovessero saltar fuori (che sono inevitabili in queste cose), perciò mi sento di dare fiducia all'utente :) penso che su wikiquote le voci da gestire iniziano a essere molte e affidarci ai template può solo che portare vantaggi. Il problema è che non ci sono utenti con le capacità tecniche. Se Raoli se la sente per me va bene, io nel mio piccolissimo sono sempre disponibile a dare una mano. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:57, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Io comunque propongo di iniziare con le categorie automatiche che ha già il template film su wikipedia, poi eventuali altre categorie se ne può discutere in seguito. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:03, 25 gen 2025 (CET) :::::::Specifico e semplifico perché mi sa che non sono stato chiaro: invece del template "Cinema" o dell'elenco fatto a mano che c'è ora, nella sezione "Filmografia" potremmo semplicemente mettere per esempio: <code><nowiki>*[[:Categoria:Film di Alfred Hitchcock|Film di Alfred Hitchcock]]</nowiki></code>. Sì, mi sembra l'[[w:uovo di Colombo|uovo di Colombo]]. Ma ripeto: o lo si fa anche per gli a ttori e i doppiatori o ha poco senso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:15, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Ovviamente si perdono le sottosezioni, cioè quelle che specificano se qualcuno ha partecipato a un film come attore, regista, sceneggiatore o doppiatore ecc. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:20, 25 gen 2025 (CET) :::::::::Si, esatto. Nella sezione Filmografia della persona si mette un template che abbina al nome della pagina (vedasi titlepart) le occorrenze che questo ha. Quindi per esempio se nel template del film X è presente il regista Y apparirà in soldoni il film X nella pagina del regista Y. Poi come in tutte le cose ci sono i casi eccezionali che vanno gestiti. :::::::::Utilizzando Wikidata per anno, paese e regista mi sento molto sicuro ma non la utilizzerei per gli attori e doppiatori. Per quelli imposterei una funzione che legga il dato compreso nel campo del template "attori" e "doppiatori" e che prenda il dato compreso tra l'asterisco e i due punti escludendo eventuali parentesi. :::::::::Ho fiducia nella comunità. Non vorrei solo appesantire il carico sul server. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:03, 25 gen 2025 (CET) ::::::::::Non si perdono le sottosezioni della filmografia perché le può creare il template all'interno di ogni pagina a seconda dei risultati ottenuti con gli heading-tag. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:05, 25 gen 2025 (CET) :::::::::::Mi riferivo alla soluzione alternativa al template che avevo indicato [[speciale:diff/1363452|qui]], lo so che il template crea le sottosezioni perché ne avevamo parlato. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:11, 25 gen 2025 (CET) == Parametro titolo == Su Wikipedia è passato un bot ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27aquila_e_il_falco_%28film_1933%29&diff=145330124&oldid=145164376 esempio]) a sostituire il parametro "titolo italiano" con "titolo". Il problema è che su Wikiquote "titolo" funziona come forma alternativa per "titolo originale", quindi ora se si copiano da Wikipedia le tabelle di film stranieri senza sostituite "titolo" con "titolo italiano", il titolo italiano compare al posto del titolo straniero, e quindi va corretto manualmente ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=La_maschera_di_fango&diff=prev&oldid=1379793 esempio]). Non so se esistano vecchie voci dove "titolo" è usato effettivamente per il titolo originale; dato che il titolo originale su Wikiquote lo prendiamo da Wikidata si potrebbe eliminare il paramentro "titolo" da tutte le voci in cui è usato e poi renderlo come equivalente di "titolo italiano" in linea con Wikipedia. Segnalo a {{ping|GryffindorD|Superchilum}}. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:59, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] avevo visto quella richiesta su WP, se proponi di rendere i parametri del tmp come quello su Wikipedia sono più che favorevole. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:20, 22 giu 2025 (CEST) 7fn0evc07birowqzg7vjjrujvlpsclu 1380754 1380753 2025-06-22T18:23:30Z GryffindorD 75041 /* Parametro titolo */ Risposta 1380754 wikitext text/x-wiki ==Piccoli aggiornamenti== Ciao! Ora nella scheda è possibile inserire un'immagine, con il parametro facoltativo "immagine"; in più (e direi anche finalmente...), anche la sezione "Note" è diventata facoltativa, e scompare se vuota. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 16:43, 27 mar 2007 (UTC) :L'altro giorno, scrivendo la voce ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', mi chiedevo se fosse possibile rinominare la sezione attori in "doppiatori"--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:31, 27 mar 2007 (UTC) ::Ciao! Fatto! Basta usare il parametro "doppiatori" al posto di "attori". --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 29 mar 2007 (UTC) :::Grande! Grazie! --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 13:09, 29 mar 2007 (UTC) ::::Ho dato anche una svecchiata all'aspetto, se non vi piace dite pure! Insomma, è un template tutto nuovo! :) --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:30, 31 mar 2007 (UTC) ===Piccoli aggiornamenti: rihiesta istruzioni=== Ciao! Sarebbe necessario aggiornare anche le pagine di spiegazione [[Wikiquote:Modello di voce]] e [[Wikiquote:Template/Film]]... magari con un esempio pratico fatto direttamente in qualche voce! Altrimenti diventa davvero difficile capire come gestire le nuove potenzialità del template! Grazie --[[Utente:FRacco|FRacco]] 21:40, 29 mar 2007 (UTC) :OK, ho provato a smanettare un po' con codici, template e parametri... in fondo non era così difficile capire i nuovi aggiornamenti! :) Ho inserito un fac simile nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] che potrebbe essere copiato pari pari in [[Wikiquote:Template/Film]]. L'unico dubbio che ho riguarda la sezione doppiatori che cancella quella degli attori (anziché aggiungersi). È un mio errore nell'utilizzo dei codici oppure è proprio così? Ciao --[[Utente:FRacco|FRacco]] 23:12, 29 mar 2007 (UTC) ::No, non è un tuo errore. È pensato solo per film come quelli d'animazione, in cui non ci sono attori reali, ma solo doppiatori. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 30 mar 2007 (UTC) ==Attori/Doppiatori== Ciao! Mi piace la "rinfrescata" data al template! Detto questo, ho una richiesta da fare per i programmatori (Dread83, da quanto ho capito!). Non è possibile rendere tra loro indipendenti le sezioni attori e doppiatori? In questo modo si potrebbero gestire meglio tutti i casi possibili ed immaginabili: *solo attori (la sezione doppiatori scompare). *solo doppiatori, per film d'animazione (la sezione attori scompare). *doppia sezione: attori (versione originale) + doppiatori (italiani). Scelta che, nel tempo, spero diventi la più utilizzata, per rendere omaggio alle voci che effettivamente pronunciano le frasi che noi riportiamo su wikiquote!!! Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:35, 31 mar 2007 (UTC) :Ciao! Nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] ho provato a sviluppare un nuovo template, che ne dite? Posso sostituirlo a quello attuale? Ho avuto qualche problema con gli elenchi puntati per gli attori/doppiatori, ma credo che ora sia OK! --[[Utente:FRacco|FRacco]] 13:53, 5 apr 2007 (UTC) Ammetto di non essermi mai avventurato in questa sezione del progetto per via della mia ignoranza in materia e anche perché queste tabelle mi disorientano un po', ma in linea di massima credo che il primo obiettivo dovrebbe essere rendere il piú possibile facile la conversione deella tabella da pedia a quote e viceversa. Ma ti conviene parlare anche con [[Utente:Jodido|Jodido]], che si occupa proprio di queste tabelle in questo momento. Per la nuova versione: essendo perfettamente retrocompatibile, non vedo problemi. E mi associo all'elogio dei doppiatori, che non sono meno determinanti degli attori, spesso. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 12 apr 2007 (UTC) :Favorevole all'introduzione delle tabelle P&R (personalizzate & retrocompatibili :), però sottoscrivo l'invito di Nemo a parlarne con Jodido che sta lavorando a un bot per l'importazione delle tabelle da Pedia--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:34, 14 apr 2007 (UTC) ::Per me nessun problema: ho visto la [[Utente:FRacco/Sandbox|pagina di prova]] e sto modificando il sorgente del bot per adattarmi a alla presenza di doppiatori o meno. Un solo dubbio: quando, nella cella "Doppiatori" non è specificato nulla si da per socntato che siano doppiatori italiani? --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 11:05, 15 apr 2007 (UTC) In effetti mi sembra un'ottima osservazione. Ho sostituito il parametro generico "doppiatori=" con due parametri separati: '''"doppiatorioriginali="''' e '''"doppiatoriitaliani="''' (analogamente al nuovo template fictiontv). Per il momento sono pochissime le voci che utilizzano il parametro "doppiatori=", per cui anche la nuova modifica sarebbe praticamente indolore e (quasi) retrocompatibile. Se non ci sono ulteriori problematiche, sostituisco il nuovo template in serata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 15:59, 16 apr 2007 (UTC) :Per quanto mi riguarda, prima lo sostituisci meglio è, così mi baso sul codice definitivo per modificare il bot (anch'esso in modo definitivo! --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 16:01, 16 apr 2007 (UTC) ::A breve aggiornerò anche le istruzioni. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:36, 16 apr 2007 (UTC) == Compatibilità == ma non si può cambiare il template in modo che sia uguale a quello che c'è su wikipedia?? se fossero uguali si potrebbe fare un copia-incolla che risparmierebbe molto tempo no??.(per eventuali risposte cercatemi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sonichead qua])--[[Utente:62.10.253.85|62.10.253.85]] 11:38, 15 ago 2007 (CEST) == Pulizia del template == Ho visto che Micione e altri stanno "pulendo" le voci sui film togliendo dal template i commenti e compattandoli ([http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Will_Hunting_-_Genio_ribelle&diff=269511&oldid=242772 esempio]). In Wikipedia hanno appena fatto qualcosa del genere, ma non ricordo se alla fine abbiano deciso di togliere i commenti, che molti ritengono utili per aiutare gli utenti successivi a usare il template. Qualunque cosa decidiamo di fare, dovrebbe essere piuttosto facile contattare la persona che ha fatto tutte le correzioni in automatico per fargliele replicare da noi. Potremmo approfittarne per eliminare finalmente l'incompatibilità fra il nostro template e quello di Wikipedia (pur senza importare i parametri che non ci servono), che da anni non riesco a capire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:35, 27 lug 2009 (CEST) :Sì, anche in Pedia hanno tolto tutti i commenti, ed è stato [[w:Utente:FrescoBot|FrescoBot]] di [[w:Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]] ([[w:Discussioni utente:Basilicofresco|discussione]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 16:02, 27 lug 2009 (CEST) ::per eliminare l'incompatibilità dovremmo aggiornare il template: i parametri che utilizziamo sono cmq diversi da quelli di pedia. per la pulizia ok... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 18:06, 27 lug 2009 (CEST) :::Ciao, ho "pulito" il template del suddetto film ''esempio'' per due ragioni: credevo che chi avesse creato la pagina avesse dimenticato di togliere i commenti (auto-documentanti) non pensando che potessero essere utili successivamente, e per avere una migliore lettura del template in fase di editing. Credo di aver capito che non ho fatto malissimo, ma quindi ho fatto bene?--[[Utente:B3t|B3t]] ([[Discussioni utente:B3t|scrivimi]]) 01:54, 31 lug 2009 (CEST) ::::Non so, se decidiamo di farlo è una cosa da fare in automatico per non sprecare energie, secondo me. Non so se sia il caso di cambiare i parametri che usiamo, però se qualcuno riuscisse almeno a tradurre quelli che abbiamo in comune con Wikipedia poi potremmo sistemare tutti i template che ci sono in giro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 07:30, 11 ago 2009 (CEST) == Grande aggiornamento == {{Utente:Raoli/Prove Template/Template:Film | titolo = Matrix | immagine = [[Immagine:The.Matrix.glmatrix.3.png|285px]] | legenda = Esempio | upright = 1.5 | titolo originale = Matrix | paese = Stati Uniti d'America | anno = 1999 | genere = Azione, fantascienza | regista = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | sceneggiatore = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Thomas Anderson/Neo * [[Massimo Corvo]]: Morpheus * [[Emanuela Rossi]]: Trinity * [[Ennio Coltorti]]: Agente Smith * [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo * [[Sergio Di Giulio]]: Cypher * [[Fabrizio Vidale]]: Tank * [[Enrico Di Troia]]: Apoc * [[Nanni Baldini]]: Mouse * [[Claudia Razzi]]: Switch * [[Stefano Mondini]]: Dozer | note = * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior montaggio sonoro **Miglior sonoro }} <poem>DonatoD, Donluca, Spino,</poem> ho rinnovato la grafica del template che ora è più semplice da utilizzare e riorganizzato le informazioni che contiene. L'analisi o ragionamento che mi ha portato alla creazione della nuova versione del template prende le mosse dal semplice fatto che quando ora mi si apre una pagina non riesco subito a capire se si tratta di un film o di un opera o addirittura di una persona. Per questo motivo inizialmente avevo pensato di aggiungere al [[template:film]] un'icona che segnalasse che si tratta di un film. Ipotesi subito scartata poichè 1)a Nemo mi sembra che non piaccia l'[[Template:Icona del titolo|icona del titol]]o (si veda il [[template:Vetrina]]) 2)più importante: potrebbe andarsi a sovrapporre ad altre icone del titolo come quella della Vetrina appunto. Quindi nel frattempo mi sono ricordato che forse, come nel template di navigazione [[template:Totò|Totò]], avrei potuto mettere un'icona all'interno del template vicino al titolo. Si, nelle prime prove andava bene, si riconosceva subito che era una voce su un film. Poi ho notato, andando in avanti facendo altre prove, che in molte voci di film il cui titolo era un po' lungo, l'icona della pellicola veniva cacciata a distanza, fuori dal riquadro. Altra sconfitta. Viste le sconfitte in casa, ho iniziato a farmi un giretto sulle Wikipedie di tutto il mondo. Ho trovato un bel template, però è in ebraico quindi niente, in en.wikipedia pensavo di trovare qualcosa, invece tutto è venuto dall'Esperanto amici. Assurdo, ehh! Infatti scoprii che aveva un sistema di template davvero moderni. Immaginai subito che gli esperantesi <small>(esatto?)</small> non avevano potuto elaborarlo loro. Infatti è così. Il sistema di template, di cui fa parte anche quello che vi sto proponendo, in un primo tempo pensai che venisse da es.wkipedia. Inizialmente quindi pensai fosse gli spagnoli quelli più avanzati in ambito di ''Infobox''. Anche di questo mi sbagliavo. Infatti la maggior parte del codice di questo template è francese. Il codice che serve per far funzionare il template si compone di due "tipi". Una "parte fissa" che prego qualche amministratore di spostare in [[Mediawiki:Common.css]] e il template vero e proprio con le sue sottopagine. Le novità introdotte col template sono che ora si riconosce subito di che si sta parlando, quando si va su una voce di un film. Supporta fino a 50 lettere di titolo; presenta una grafica più semplice ed intuitiva; è all'avanguardia rispetto al fratello in Pedia; presenta un'organizzazione delle informazioni più compatta e organica. Mentre sotto-sotto nel codice è molto semplice aggiungere un parametro, talmente semplice che anche chi non si intende di template lo può fare. Inserire un nuovo parametro ha la stessa difficoltà del template: interprogetto. Dimenticavo, di default, se il film non ha immagini in Commons, il template inserisce automaticamente l'immagine della pellicola cinematografica. Tuttavia si può sempre disabilitare. Nel resto ho fatto in modo che dovrebbe essere a prova di stupido cioè molti parametri li ho duplicati in modo che se si inserisce per esempio "Attori" il parametro viene preso come "attori". Lo stesso va le per tutti i parametri. I parametri sono esattamente gli stessi di prima e nè uno di più nè uno di meno. L'ordine delle informazione è volutamente lo stesso della precedente versione. Quindi le istruzioni non cambiano di una virgola rispetto a prima e ora sono anche più flessibili. La nuova versione quindi è già bella che pronta e aspetta solo che accettiate. Voi non lo potete vedere ora perchè "diciamo" il sistema ancora non lo riconosce. Vi lascio tutto a dopo l'approvazione. Spero sarà una bella sorpresa. Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:57, 1 apr 2012 (CEST) :Raoli ti chiedo scusa, ma non sono d'accordo ad un cambiamento del template film se non in allineamento con Pedia. In altre parole, ti invito a proporre prima queste modifiche all'omonimo template di Pedia, e se verranno accettate ci allineeremo. Il motivo è semplice: i template film vengono da noi quasi sempre copincollati da quelli già presenti su Pedia; noi ci limitiamo ad adattarli (cioè a togliere le parti in eccesso, il che peraltro non è indispensabile, visto che le parti in eccesso rimangono invisibili), quindi sarebbe una complicazione enorme utilizzare per i film un template diverso rispetto a Pedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 15:04, 1 apr 2012 (CEST) ::Il template si usa alla stessa maniera di Wikipedia. C'è piena compatibilità. Ci sono stato quasi 6 ore per cercare di risolvere questo problema. Sono gli stessi parametri di quello precedente e sono compatibili come quello prima con Pedia. Non c'entra Wikipedia con quello che facciamo qui. No? In pratica secondo questo ragionamento dovrei, ogni volta che su Quote aggiorno un template, chiedere prima a Wikipedia? No, vero? Ho capito male… ::In definitiva questa versione del template appare all'utente quando egli copia-e-incolla da Wikipedia il template di lì. In pratica, una volta seguita la procedura che ti ho descritto nella tua pagina di discussione, prova a importare un qualsiasi infobox da una voce di un film da Pedia e vedrai che è compatibile. È per forza è compatibile, perchè sono riuscito dopo svariati tentativi a dare alla nuova versione gli stessi parametri della versione corrente. Cioè, in sostanza fidati e vedrai. {{ok}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 2 apr 2012 (CEST) :::Questa per così dire, la Bibliografia della nuova versione. :::*[[:es:w:Wikiproyecto:Plantillas/Cabeceras]] :::*[[:fr:w:Projet:Infobox/Tutoriel infobox avec des briques]] :::*[[:fr:w:Modèle:Infobox Cinéma (film)]] [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 21:57, 2 apr 2012 (CEST) ::::Praticamente da quel che ho capito l'inserimento del template lato utente è identico, cambia solo l'aspetto grafico risultante, giusto? Per me non ci sono problemi, solamente non capisco la scritta in corsivo del titolo, o meglio di alcuni titoli. Bisogna sostituirli tutti? Inoltre proporrei un'altezza minore per la banda colorata in alto. ::::Complimenti per il lavoraccio, immagino non sia stato per nulla semplice! --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:33, 2 apr 2012 (CEST) :::::Si, Sir marek cambia l'aspetto esteriore e il codice (sostenuto da tempalte) che non vedi quindi cambiando ciò che è nascosto e ciò che si vede cambia tutto e la risposta diventa no. Comunque per chi vede solo l'apparenza si è solo un cambiamento grafico. No, la scritta in corsivo del titolo è solo per i film (come Matrix) che sono in vetrina che rende il titolo molto enfatizzato e sbarazzino. :::::<br /> :::::Per il riquadro del titolo vedo quello che posso fare, poiché non si potrebbe modificare dato che l'immagine, caricata sul [[Mediawiki:Common.css]], non lo permette. Più precisamente le dimensioni dell'immagine solo quelle e non le posso modificare nel Mediawiki. Comunque ripeto, è un fatto di idee, se mi viene il lampo, e molto spesso mi viene, lo abbasso. Unico contro all'''abbassamento'', per cui avevo optato per una maggiore larghezza e quindi per proporzione una maggiore altezza, è che vi sono centinaia di titoli che sono molto lunghi, per vari motivi. Per cui il titolo va in errore se riducessi l'altezza cioè il testo esce fuori dal riquadro ed è abbastanza brutto. Non mi riferisco all'esempio di un titolo che costretto su una riga esce naturalmente fuori dal riquadro, ma ad un titolo che si trova su due righe. :::::<br /> :::::Non puoi neanche immaginare, quanto mi facciano bene le tue parole, Sir marek. {{sisi}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:37, 3 apr 2012 (CEST) ::::::L'idea è carina e anche se il riquadro del titolo secondo me non è il massimo, per il resto il lavoro di Raoli mi sembra davvero buono. Se dal "lato utente" non cambia nulla poi, non vedo possibili controindicazioni. Ovvio che se una modifica del genere venisse fatta al template Film, qualcosa del genere andrebbe fatto per le Serie televisive. Detto ciò, secondo me, differenziare il template (solo per quel che riguarda l'aspetto grafico) da quello di Pedia potrebbe essere davvero una bella trovata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:57, 3 apr 2012 (CEST) :::::::Cosa miglioreresti nell'aspetto grafico del titolo? Ti ringrazio di avermi hai fatto sapere che ti piace. Un po' ti aspettavo. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:04, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::Ok non pensavo ci fossero queste complicazioni. Per qualche pixel di troppo non vale la pena sbattersi. Per me va bene così, per il semplice fatto che lato utente non cambia praticamente nulla se non la grafica :) --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 15:08, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::Non capisco un tubo di programmazione,per il resto mi piace l'idea e la realizzazione, ancora di più se per l'utente non cambia nulla.. se devo essere sincero l'unica pecca è il colorino della pellicola.. ma è un'opinione variabile... {{non firmato|Donluca|16:09, 3 apr 2012‎}} ::::::::::Scrivete qui il colore che vi piacerebbe avere. Vedo che l'unico problema si pone per il colore di sfondo del titolo. Il grigio non lo prendete in considerazione. Se riesco a ridurre il riquadro del titolo ve lo dirò. Donluca, lascia la programmazione a chi la sa usare. Non ti complicare la vita. Se sei interessato ti posso spiegare come funziona e cosa c'è sotto al template, sempre se lo vuoi. L'utente non deve cambiare nulla, l'ho fatto apposta. Altrimenti sarebbe stato più una complicazione che un miglioramento. ::::::::::Comunque a parte il parametro dell'immagine che non si può cambiare tutto il resto si. Cioè se a voi non piace il parametro ''titolo originale'' lo posso cambiare in quello che volete anche ''TitOri'' o ''fsdf''. è uguale. Con questa nuova versione posso personalizzare il template a mia e vostra scelta. Posso aggiungere parametri senza intaccare le schede precedenti. Posso - e sicuramente lo farò - mettere l'infobox in 3D con ombreggiatura, con sfondo anche colorato e bordi arrotondati, con alone verde, blu, rosso, arancione sia di default (cioè per tutti i template), sia attraverso parametri aggiuntivi (cioè se scrivi ''alone<nowiki>=</nowiki>rosso'' solo in quell'infobox vi sarà un alone rosso). Non so, basta che dite quello che volete. Io sto qui e vi ascolterò con un'irrazionale razionalità. [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 19:02, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::Forse bisognerebbe creare un po' di spazio (ma proprio un cicinìn) fra "sceneggiatura" e "attori": non sono troppo attaccati? Il colore mi sembra vada bene com'è adesso: meglio non cambiare troppo rispetto al passato... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 19:29, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::::::A essere pignoli anche lo spazio tra l'ultimo dei doppiatori e le note è diverso da quello tra l'ultimo attore e i doppiatori. Uniformerei il tutto con quanto fatto notare da Spinoziano. --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:25, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::::@Spino: ehmm, quello spazio è regolare. È lo stesso di di sopra. Quello non lo posso cambiare, o meglio se cambio quello cambia anche la spaziatura tra gli altri, ma cambiarla significa dare una riga di spazio (già provata) e viene male. @Sir: invece quella riga che tu dici di spazio penso in qualche modo sia eliminabile. C'è una riga di spazio vuoto poiché lì ci potrebbe essere il campo ''doppiatori originali'' che invece in questo caso non c'è. Il fatto è molto più complesso, ma è risolvibile, penso. Ne parliamo domani, che ora sono davvero stanco e ancora mi mancano da verificare le modifiche. A Domani e… scusate. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 4 apr 2012 (CEST) Non ho capito in che senso non cambia nulla per l'utente: [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=473559&oldid=452546 le nuove istruzioni] dicono di usare la sottopagina (<nowiki>{{Film/1}}</nowiki>), cosa molto strana, e cambiano molto parametri. Non ho poi capito da dove saltino fuori i 285px. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:03, 10 apr 2012 (CEST) == immagine == propongo di sostituire [[:File:Crystal Clear app aktion.png|l'immagine attuale]] con [[:File:Video-x-generic.svg|questa]]. Perchè in molti casi ([[Le regole della truffa|esempio]]), dove è presente anche sia la tagline che il template film senza immagine personalizzata, appare 2 volte la stessa immagine a brevissima distanza.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 19:27, 25 gen 2013 (CET) :Sì, oppure cambiare l'immagine della tagline. Comunque il cambiamento che proponi va bene. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 14:20, 26 gen 2013 (CET) ::Mi sembra più semplice la seconda soluzione. Procedo. --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 00:09, 26 set 2013 (CEST) == Produttore e titolo originale == Due cosettuccie: #In seguito a un recente aggiornamento di {{ping|FRacco}}, è stato aggiunto come facoltativo il parametro ''produttore'', che appare in automatico se indicato su Wikidata. Domanda: è davvero utile questo parametro, lo vogliamo (tenendo presente che, su Quote, tale dato e altri come il musicista e il montatore sono stati finora vincolati, se rilevanti, al parametro ''note'')? #Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=prev&oldid=68667599 questa] modifica che è stata fatta, su Wikipedia, alle istruzioni. Quindi ci orientiamo anche qui a indicare il titolo originale solo se diverso dall'italiano, ok? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 19 ott 2014 (CEST) :#con {{ping|Kky}} avevamo inserito il produttore perché grazie a wikidata è un dato che ci viene "gratis" e di solito è ben definito su data. {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) :#si può fare, {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) Una terza cosetta, riprendendo una domanda che mi aveva fatto {{ping|FRacco}}: nel [[Wikiquote:Modello di voce|modello]] si è scritto "I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo determinativo iniziale" perché su Wikipedia non è chiaro se vada escluso anche l'articolo indeterminativo (i dizionari non sono uniformi, ad es. il Morandini lo tiene) ma direi che è meglio togliere la parola "determinativo" perché mi sembra che la tendenza sia quella di usare il parametro ''titoloalfabetico'' anche per i film che iniziano con "Un" o "Una" (evoco in proposito il parere di {{ping|Superchilum}}). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:51, 23 ott 2014 (CEST) :favorevole a tutte e tre le cose, in particolare la terza (non capisco perché differenziare tra determinativo e indeterminativo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 27 ott 2014 (CET) ::Ok, ho aggiornato le istruzioni per le ultime 2 cose. Ah, il titolo originale ovviamente non va preso da Wikidata se è uguale al titolo italiano: spero che sia già così (chiedo come al solito {{ping|FRacco}}) sennò bisogna sistemare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:38, 30 ott 2014 (CET) == Impedire che il template inserisca di default i loghi dei film associati all'elemento Wikidata == {{ping|Homer|Spinoziano|Superchilum}} Un saluto a chi legge. Il problema è che questi loghi potrebbero violare la normativa sui marchi registrati, peraltro non sono molto utili e mi pare che su Wikipedia si preferisca evitarli come giusta forma di precauzione. Su Wikipedia è sufficiente che il parametro <code>|immagine</code> sia compilato con l'aggiunta del valore "no", ma su Wikiquote ciò non funziona. Che politica dobbiamo adottare? Accettiamo il rischio giuridico o aggiorniamo il template in modo da evitare l'inserimento di immagini di default, che siano loghi ma anche altre valide? Nella seconda ipotesi bisogna stabilire alternativamente se: #''Impedire'' al template di importare le immagini per tutte le pagine e far sì che sia l'utente a ''inserirle'' manualmente #''Permettere'' al template di importare le immagini e far sì che sia l'utente a ''rimuoverle'' manualmente, ma è necessario aggiungere il riconoscimento del valore "no" Io propenderei per il blocco dell'importazione di immagini di default, così si evitano rischi e anche la gravosa necessità di rimozione manuale. Resterebbe quindi da aggiungere le immagini manualmente, ma è trascurabile. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:24, 31 mag 2024 (CEST) :Sicuramente favorevole a permettere l'opzione "immagine = no", è una cosa a cui più volte ho pensato anch'io, dato che talora arrivano da Wikidata immagini non idonee, come loghi in lingua tedesca di film italiani. L'opzione andrebbe abilitata anche per il template {{tl|FictionTV}}. Ma appunto per una questione di qualità dei contenuti, mentre la questione legale riguarda più Commons, dove sono ammessi con licenza [[c:Template:PD-textlogo]] i loghi costituiti da semplici forme geometriche o testo, mentre degli altri basta richiedere la cancellazione (su Commons) se il copyviol è passato fino a quel momento inosservato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:59, 31 mag 2024 (CEST) ::Su Commons c'è anche [[c:Template:Trademarked]], per cui in pratica ogni progetto deve valutare se la legislazione locale consente o meno l'utilizzo di quelle immagini. Suppongo che i server di Commons stiano negli USA e la legge o giurisprudenza di quello stato non considera meritevoli di tutela quelle immagini così minimali, ma non sono sicuro che in Italia sia pure così e su Wikipedia in italiano, come dicevo, mi sembra che siano sempre stati restrittivi a tal proposito. Inoltre quei loghi non hanno neppure grande rilievo sotto il profilo illustrativo perché non mostrano attori e scene. Giusto per chiarire un paio di punti che avevo tralasciato di dettagliare, poi ciascuno la intenda come può e come vuole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:25, 31 mag 2024 (CEST) :::I server dei progetti Wikimedia sono negli USA e, sì, quello che compare sui progetti "italiani" dovrebbe rispettare entrambe le legislazioni (statunitense e italiana) ma a me non sembra che su Wikipedia in italiano ci siano restizioni, bensì vengono ammesse come qui tutte le immagini accettate su Commons (in [[w:Template:Film]] c'è un parametro apposito per il logo, che normalmente viene preso da Commons, tranne rari casi in cui viene caricato localmente con licenza [[w:Template:Marchio]] e limitatamente ai casi in cui nel logo appaiano i contrassegni ™ o ®; capita inoltre, su Wikipedia, che qualcuno carichi con licenza [[w:Template:Screenshot copyrighted]] il logo a schermo, ma questo è deprecato per i film, sebbene sia invece la prassi per le serie TV). Personalmente sono d'accordo che i loghi siano immagini scarsamente illustrative e quindi poco utili, ma un logo, se è di qualità decente, è probabilmente meglio di nulla. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:20, 1 giu 2024 (CEST) ::::La faccenda è piuttosto delicata, almeno in astratto, ma se su Wikipedia non si fanno tutti questi problemi, pur con le ambiguità di cui s'è detto, allora laviamocene le mani; se arriva la madama (nell'accezione di cui [https://www.treccani.it/vocabolario/madama/ qui] al numero 4), se la sbriga Wikimedia Italia o chi per essa. Magari aggiungiamo il valore "no" più che altro per la ragione sopra esposta, cioè escludere occasionalmente quelle cose "esotiche" che ci rifila Wikidata, ma senza nessuna fretta. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 1 giu 2024 (CEST) :::::My 2 cents: se è su Commons, si può usare senza particolari problemi, dal punto di vista della licenza. Se invece ci vogliamo chiedere "ha un'utilità/un contenuto informativo?", è un altro tipo di questione. Io sono dell'opinione che se fossimo su Wikipedia, che vuole descrivere a tutto tondo un'opera, accetterei anche limitate immagini in EDP se servono a illustrare l'opera; qui, dove non abbiamo gli stessi scopi, mi limiterei esclusivamente alle immagini libere: se di un logo è disponibile (perché molto semplice) lo mettiamo, altrimenti ne facciamo tranquillamente a meno. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 4 giu 2024 (CEST) ::::::A scanso di equivoci: sottolineo che se è su Commons vuol dire che va bene senz'altro negli USA, ma non necessariamente in Italia. Se qui è illegale e noi lo inseriamo, allora potrebbero esserci dei problemi. È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione). L'unico modo per ammetterli in accordo con le policy nostre è l'EDP, ma forse pure qui ci sono situazioni un po' opache, perché quello si basa sul fatto che Wikipedia non ha finalità commerciali e non sfrutta economicamente contenuti non liberi, ma da quando Wikimedia ha un ramo nel Delaware ecc... ([https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-community-8bb003fb-d8cd-42bb-bef0-0063a0e1b1fb.html vedi]) non si può più mettere la mano sul fuoco. Io pensavo che su Wikipedia si fossero posti il problema dei loghi perché in giro non ne ho visti quasi mai, ma Spinoziano dice che invece li usano, perciò se ne vedono meno solo perché loro hanno anche gli screenshot e prediligono inserire quelli nel template. Ora, porsi il problema dei loghi qui mentre su Wikipedia se ne infischiano è una cosa che lascia il tempo che trova, perché il problema è il medesimo e facciamo tutti capo a Wikimedia Italia, e questo, unito al fatto che ho motivo di credere che non potrei far ragionare i Wikipediani, mi ha portato ad allentare la presa. Tuttavia la mia posizione non è cambiata e il principio di precauzione e la scarsa utilità dei loghi suggeriscono alla mia sensibilità che il modo giusto di fare le cose è un altro. Ma ripeto: è una cosa più grande di noi, anche se nessuno c'impedisce di essere più cauti rispetto ai nostri colleghi. Fortunatamente siamo amministratori in senso tecnico e non giuridico, quindi spero che non si applichi a noi la responsabilità oggettiva; comunque non è che si rischia la galera. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:46, 4 giu 2024 (CEST) :::::::Ah, piccola precisazione: non c'entra Wikimedia Italia ma la Wikimedia Foundation, la prima è solo un'associazione che promuove i progetti e vari eventi in Italia (vedi [https://www.wikimedia.it/trasparenza/ qui]), ma i progetti (Wikipedia/Wikiquote/Commons ecc.) sono gestiti dalla seconda.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:21, 4 giu 2024 (CEST) ::::::::#Pubblicare contenuti protetti dal diritto di autore senza espressa autorizzazione del proprietario è un reato. Utilizzare contenuti protetti a scopo di citazione non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». Sono stato attivo su Commons per parecchio e ho, purtroppo, contribuito a mandare in cancellazione parecchi file. Dato che la legge va prima interpretata e poi applicata vi posso suggerire ulteriori interpretazioni da parte di utenti italiani di Commons da quasi 15 anni. Io personalmente, mi prendo la responsabilità civile delle affermazioni qui sopra per quello che concerne questo caso. ::::::::#La foto che appare automaticamente dovrebbe essere la foto riguardante quell'elemento di wikidata. Dato che, purtroppo, non si poteva aggiungere quel parametro a mano, la foto principale è stata importata automaticamente e quindi adesso abbiamo foto non pertinenti sugli infobox. Problema risolvibile cancellando l'elemento da wikidata oppure inserendo la foto nel campo apposito. Comunque piano piano stanno sistemando au wikidata i dati manualmente. Se trovate delle immagini della voce non inerenti vanno rimosse mentre se sono in un'altra lingua vanno categorizzate in wikidata diversamente. ::::::::<span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 18:55, 18 gen 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Raoli|Raoli]] Per "citazione" si intende un breve estratto testuale, ma citare un'immagine che significa? Wikimedia, inoltre, sembra avere da qualche tempo anche un ramo commerciale, quindi ci sarebbe anche lo sfruttamento economico e la concorrenza. Su Commons si regolano in base al diritto statunitense, ma noi dobbiamo considerare il nostro, perché, come tu m'insegni, c'è la ''lex loci protectionis'', e sui loghi le cose da noi stanno in maniera diversa rispetto alla legge americana. Inoltre su Wikiquote si è scelto di usare solo le immagini libere, come mi ha recentemente ribadito Nemo, quindi niente fair use. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:27, 18 gen 2025 (CET) {{Rientro}} Per citazione intendo un breve estratto di testo, video o audio (riproduzione di brani o di parti di opera). Si in Italia è perfettamente legale citare un testo o parti di opera. Se non vi è una legge che lo vieti tutto ciò che non è vietato è permesso. Lo stesso è valido negli Stati Uniti nel concetto di fair use che qui in Italia non è utilizzabile. Se Wikimedia ha rami commerciali o no comunque le immagini presenti su Commons possono essere usare su tutti i progetti. Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database. Per sfruttamento economico dell'immagine vedasi i cartelloni pubblicitari o comunque ci deve essere un entrata di denaro per giustificarne l'utilizzo commerciale (per farci soldi). Su tutti i progetti Wikimedia si utilizzano immagini libere poiché non sarebbe possibile caricarle, altrimenti, su Commons (quindi anche su wikiquote). Anche se su wikiquote ci sono delle eccezioni a questa regola, poiché esistono immagini legali in Italia (che per quanto riguarda l'utilizzo di parti di un opera possiede una legislazione più aperta) ma che il copyright americano non può accettare. Per ulteriori pareri a riguardo, chiesi tempo fa a diversi avvocati e per questo affermo con sicurezza quanto sopra. Mi scuso per eventuali refusi o incomprensioni. P.s. non é obbligatorio pingami perché le notifiche mi arrivano automaticamente essendomi iscritto alla discussione. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 19:54, 18 gen 2025 (CET) :Tu [[Discussioni utente:Raoli#Collegamenti esterni|qui]] ha scritto: "i server di wikimedia chiaramente si trovano negli Stati Uniti ma dato che i siti hanno il dominio it rispondono alle normative locali sul diritto d'autore per la lex loci protectionis". Il che a me sembra che contrasti con quanto invece dici in questa sede, cioè: "Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database." In USA sono libere in base alla loro legge, da noi no, ma possiamo usarle per l'equivalente nostrano del fair use, senonché qui su Wikiquote in italiano si è scelto di non sfruttare questa possibilità, quindi quei loghi qui non possono stare. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:09, 18 gen 2025 (CET) ::Non ci sono contrasti per me fra le due affermazioni. Forse non mi sono spiegato bene. Non ci sono norme italiane che vietano l'uso di loghi presenti su Commons qui su wikiquote. Su qualsiasi progetto di Wikimedia e anche da siti esterni si può tranquillamente fare affidamento ai file di Commons senza rischiare di violare alcun diritto. Siamo su questo progetto per le citazioni e per vederle corredate da immagine, non ci priviamo di nessuna immagine pertinente per il probabile o possibile giusto o non giusto diritto altrui. Di questi problemi se ne preoccupa chi sta su Commons e mi sento di dire che dopo vari anni fanno un ottimo lavoro. ::Se qualcosa non ti è chiaro sul licenziamento dei file presenti su Commons puoi chiedere tranquillamente al loro Bar e ottenere sicuramente più risposte sull'argomento. [[commons:Commons:Bar italiano|'''Commons:Bar italiano''']] Penso che sarai d'accordo con me che non è sicuramente questo il posto per discutere sul diritto d'autore sulle immagini perché il mio parere o il tuo può non riflettere le norme stabilite su Commons. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 22:04, 18 gen 2025 (CET) :::A me non è che interessa, l'ho già detto sopra, ma su Commons vale il diritto americano e se lì caricano file che in Italia non sono consentiti, rischiano l'oscuramento del sito per ciò che concerne gli accessi dal nostro paese, com'è successo ad altri siti. E per ciò che concerne l'utilizzo sui progetti locali, la decisione spetta a questi progetti, dove però i più fanno finta di nulla, quindi lascio allegramente tutto alla magistratura. <del>Sta di fatto che si potrebbe essere nella condizione di subire minacce o ricatti per delle sciocchezze; il che, specie di questi tempi, non è prudente.</del> (Strikko perché grazie all'equivalente del fair use questo rischio è attenuato, sebbene quell'utilizzo qui non sia ammesso, ma è una questione interna). Perché, come ho detto sopra, "È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione)", per la qual cosa si veda [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/A proposito di copyright: i video su youtube|qui]]. Io posso sbagliarmi, e lo spero anche, ma credo di essermi espresso chiaramente, mentre elementi probanti di segno opposto non ne vedo ancora. A prescindere da tutto questo, non credo che quei loghi valgano granché come illustrazioni, che poi è il motivo per cui io credo opportuno escluderli compilando il parametro di cui s'è detto, non volendo interferire con Wikidata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:53, 19 gen 2025 (CET) == Aggiunta categorizzazione automatica == @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]@[[Utente:Superchilum|Superchilum]]@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]]@[[Utente:Udiki|Udiki]]@[[Utente:Micione|Micione]]@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]]@[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]]@[[Utente:Danyele|Danyele]]@[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]]@[[Utente:Gaux|Gaux]] Propongo di far categorizzare (''creare le categorie a fondo pagina'') al template Film le pagine in cui è presente. Utilizza i dati presenti nel template o in Wikidata. Attualmente questa funzione è attiva solo per il paese di produzione. #Regista #Genere (sottogenere) #Anno Nelle pagine relative ai film non andrà più aggiunta alcuna categoria in quanto provvederà automaticamente il template a crearle. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 07:24, 25 gen 2025 (CET) :<del>Favorevole ma solo alle categorie automatiche presenti anche su Wikipedia (che al momento non so bene quali siano). Per regista ad esempio toglierei. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 07:54, 25 gen 2025 (CET)</del> ::Per paese e anno. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 08:01, 25 gen 2025 (CET) :Favorevole. [[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 08:41, 25 gen 2025 (CET) ::<del>Come GryffindorD:</del> solo per anno (oltre al Paese che abbiamo già). Le categorie per regista e genere è meglio metterle manualmente, cosa che per il genere facciamo già da sempre senza difficoltà (mentre l'automatizzazione sarebbe complicata se si vogliono evitare categorie ridondanti, quindi il gioco non varrebbe la candela; idem per il regista ci sarebbe il rischio di sovraffollamento di categorie da creare, quindi il gioco non varrebbe la candela: meglio manualmente solo le stesse per regista presenti su Wikipedia, magari quando c'è più di un film da inserirvi).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:19, 25 gen 2025 (CET) :::Concordo con {{ping|Spinoziano}}, vada per l'anno, non per il resto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:42, 25 gen 2025 (CET) ::::Vorrei solo che ragionaste su quanto tempo ci vuole ad aggiungere a mano le categorie quando invece utilizzando Wikidata lo fa da solo? ::::Mi sarebbe interessato categorizzare per regista in modo da comprendere tramite le categorie quali voci creare e quali no confrontandole con le rispettive di wikipedia tramite interprogetto e en.wikiquote. Inoltre, utilizzerei le categorie per migliorare la navigazione tra le voci e per aggiornare automaticamente l'elenco delle voci del singolo regista. Senza categorizzazione automatica non riesco a trovare altra soluzione se non facendolo a mano. Noi abbiamo una grossa mole di dati non sfruttata. ::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Per risolvere il problema della sottocategorizzazione delle categorie dei registi basterebbe affidare il procedimento ad un bot (a chi èinteressato lo spiego). La ridondanza delle categorie per genere sarebbe la ripetizione in una voce sia della categoria del genere sia di quella del sottogenere: questo non mi sembra un problema anzi. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 11:08, 25 gen 2025 (CET) :::::Io sono il primo a cui piacciono i template e tutte le cose automatiche :) ma nel caso di registi vedo più problemi che vantaggi (es. [[Signore e signori, buonanotte]]). Se su Wikipedia non sentono la necessità di avere quelle categorie automatiche, per me va bene non averle neanche qui. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 11:56, 25 gen 2025 (CET) ::::::Stando a quello che ha detto Raoli in altra sede, la categorizzazione dei registi sarebbe soprattutto propedeutica all'inserimento di un template "Cinema" nella pagina di ciascuno di loro, template che compilerebbe automaticamente la sezione "Filmografia". Come ho detto a Raoli, questa sarebbe una mano santa, ma ha senso se si applica anche agli attori e ai doppiatori, perché se poi si deve compilare a mano la relativa massa di informazioni allora il vantaggio è minimo, praticamente insussistente. Di per sé invece la categorizzazione non è importante, perché la sezione "Filmografia" contiene già l'elenco, quindi le categorie di cui parlo sarebbero utili se la compilazione automatica della sezione in questione per mezzo del template "Cinema" si dimostrasse troppo ardua e decidessimo di abbandonarla, affidandoci solo a esse (cioè eliminando proprio la sezione "Filmografia" da ogni pagina). Fuori da queste due ipotesi, non vedo perché cambiare lo ''status quo''; ma se mi è sfuggito qualcosa, ditelo, facendo degli esempi concreti, pratici e puntuali. Quanto alla categorizzazione per anno e paese io non ci vedo una particolare utilità; ma Spinoziano [[speciale:diff/1362591|ha detto]] che "quando ci si interessa un pochino alla storia del cinema avere i film categorizzati per anno torna utile", quindi non mi oppongo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 25 gen 2025 (CET) :::::::Stricco il mio parere sopra, {{favorevole}}: come ho già detto sono un grande fan dei template e delle categorizzazioni automatiche. Avevo qualche dubbio ma Raoli sembra pronto a risolvere eventuali problemi dovessero saltar fuori (che sono inevitabili in queste cose), perciò mi sento di dare fiducia all'utente :) penso che su wikiquote le voci da gestire iniziano a essere molte e affidarci ai template può solo che portare vantaggi. Il problema è che non ci sono utenti con le capacità tecniche. Se Raoli se la sente per me va bene, io nel mio piccolissimo sono sempre disponibile a dare una mano. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:57, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Io comunque propongo di iniziare con le categorie automatiche che ha già il template film su wikipedia, poi eventuali altre categorie se ne può discutere in seguito. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:03, 25 gen 2025 (CET) :::::::Specifico e semplifico perché mi sa che non sono stato chiaro: invece del template "Cinema" o dell'elenco fatto a mano che c'è ora, nella sezione "Filmografia" potremmo semplicemente mettere per esempio: <code><nowiki>*[[:Categoria:Film di Alfred Hitchcock|Film di Alfred Hitchcock]]</nowiki></code>. Sì, mi sembra l'[[w:uovo di Colombo|uovo di Colombo]]. Ma ripeto: o lo si fa anche per gli a ttori e i doppiatori o ha poco senso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:15, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Ovviamente si perdono le sottosezioni, cioè quelle che specificano se qualcuno ha partecipato a un film come attore, regista, sceneggiatore o doppiatore ecc. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:20, 25 gen 2025 (CET) :::::::::Si, esatto. Nella sezione Filmografia della persona si mette un template che abbina al nome della pagina (vedasi titlepart) le occorrenze che questo ha. Quindi per esempio se nel template del film X è presente il regista Y apparirà in soldoni il film X nella pagina del regista Y. Poi come in tutte le cose ci sono i casi eccezionali che vanno gestiti. :::::::::Utilizzando Wikidata per anno, paese e regista mi sento molto sicuro ma non la utilizzerei per gli attori e doppiatori. Per quelli imposterei una funzione che legga il dato compreso nel campo del template "attori" e "doppiatori" e che prenda il dato compreso tra l'asterisco e i due punti escludendo eventuali parentesi. :::::::::Ho fiducia nella comunità. Non vorrei solo appesantire il carico sul server. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:03, 25 gen 2025 (CET) ::::::::::Non si perdono le sottosezioni della filmografia perché le può creare il template all'interno di ogni pagina a seconda dei risultati ottenuti con gli heading-tag. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:05, 25 gen 2025 (CET) :::::::::::Mi riferivo alla soluzione alternativa al template che avevo indicato [[speciale:diff/1363452|qui]], lo so che il template crea le sottosezioni perché ne avevamo parlato. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:11, 25 gen 2025 (CET) == Parametro titolo == Su Wikipedia è passato un bot ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27aquila_e_il_falco_%28film_1933%29&diff=145330124&oldid=145164376 esempio]) a sostituire il parametro "titolo italiano" con "titolo". Il problema è che su Wikiquote "titolo" funziona come forma alternativa per "titolo originale", quindi ora se si copiano da Wikipedia le tabelle di film stranieri senza sostituite "titolo" con "titolo italiano", il titolo italiano compare al posto del titolo straniero, e quindi va corretto manualmente ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=La_maschera_di_fango&diff=prev&oldid=1379793 esempio]). Non so se esistano vecchie voci dove "titolo" è usato effettivamente per il titolo originale; dato che il titolo originale su Wikiquote lo prendiamo da Wikidata si potrebbe eliminare il paramentro "titolo" da tutte le voci in cui è usato e poi renderlo come equivalente di "titolo italiano" in linea con Wikipedia. Segnalo a {{ping|GryffindorD|Superchilum}}. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:59, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] avevo visto quella richiesta su WP, se proponi di rendere i parametri del tmp come quello su Wikipedia sono più che favorevole. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:20, 22 giu 2025 (CEST) ::Ho dato adesso un'occhiata al tmp, a parte sistemare i parametri titolo e titolo italiano, ma a che servono tutti quei LangSwitch? Se non ad appesantire inutilmente il template? Siamo in Wikiquote in lingua italiana. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:23, 22 giu 2025 (CEST) mh6d4x5uhrl5v4updcs9kdxabxvdhqe 1380763 1380754 2025-06-22T18:44:42Z GryffindorD 75041 /* Parametro titolo */ re 1380763 wikitext text/x-wiki ==Piccoli aggiornamenti== Ciao! Ora nella scheda è possibile inserire un'immagine, con il parametro facoltativo "immagine"; in più (e direi anche finalmente...), anche la sezione "Note" è diventata facoltativa, e scompare se vuota. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 16:43, 27 mar 2007 (UTC) :L'altro giorno, scrivendo la voce ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', mi chiedevo se fosse possibile rinominare la sezione attori in "doppiatori"--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:31, 27 mar 2007 (UTC) ::Ciao! Fatto! Basta usare il parametro "doppiatori" al posto di "attori". --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 29 mar 2007 (UTC) :::Grande! Grazie! --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 13:09, 29 mar 2007 (UTC) ::::Ho dato anche una svecchiata all'aspetto, se non vi piace dite pure! Insomma, è un template tutto nuovo! :) --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:30, 31 mar 2007 (UTC) ===Piccoli aggiornamenti: rihiesta istruzioni=== Ciao! Sarebbe necessario aggiornare anche le pagine di spiegazione [[Wikiquote:Modello di voce]] e [[Wikiquote:Template/Film]]... magari con un esempio pratico fatto direttamente in qualche voce! Altrimenti diventa davvero difficile capire come gestire le nuove potenzialità del template! Grazie --[[Utente:FRacco|FRacco]] 21:40, 29 mar 2007 (UTC) :OK, ho provato a smanettare un po' con codici, template e parametri... in fondo non era così difficile capire i nuovi aggiornamenti! :) Ho inserito un fac simile nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] che potrebbe essere copiato pari pari in [[Wikiquote:Template/Film]]. L'unico dubbio che ho riguarda la sezione doppiatori che cancella quella degli attori (anziché aggiungersi). È un mio errore nell'utilizzo dei codici oppure è proprio così? Ciao --[[Utente:FRacco|FRacco]] 23:12, 29 mar 2007 (UTC) ::No, non è un tuo errore. È pensato solo per film come quelli d'animazione, in cui non ci sono attori reali, ma solo doppiatori. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 30 mar 2007 (UTC) ==Attori/Doppiatori== Ciao! Mi piace la "rinfrescata" data al template! Detto questo, ho una richiesta da fare per i programmatori (Dread83, da quanto ho capito!). Non è possibile rendere tra loro indipendenti le sezioni attori e doppiatori? In questo modo si potrebbero gestire meglio tutti i casi possibili ed immaginabili: *solo attori (la sezione doppiatori scompare). *solo doppiatori, per film d'animazione (la sezione attori scompare). *doppia sezione: attori (versione originale) + doppiatori (italiani). Scelta che, nel tempo, spero diventi la più utilizzata, per rendere omaggio alle voci che effettivamente pronunciano le frasi che noi riportiamo su wikiquote!!! Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:35, 31 mar 2007 (UTC) :Ciao! Nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] ho provato a sviluppare un nuovo template, che ne dite? Posso sostituirlo a quello attuale? Ho avuto qualche problema con gli elenchi puntati per gli attori/doppiatori, ma credo che ora sia OK! --[[Utente:FRacco|FRacco]] 13:53, 5 apr 2007 (UTC) Ammetto di non essermi mai avventurato in questa sezione del progetto per via della mia ignoranza in materia e anche perché queste tabelle mi disorientano un po', ma in linea di massima credo che il primo obiettivo dovrebbe essere rendere il piú possibile facile la conversione deella tabella da pedia a quote e viceversa. Ma ti conviene parlare anche con [[Utente:Jodido|Jodido]], che si occupa proprio di queste tabelle in questo momento. Per la nuova versione: essendo perfettamente retrocompatibile, non vedo problemi. E mi associo all'elogio dei doppiatori, che non sono meno determinanti degli attori, spesso. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 12 apr 2007 (UTC) :Favorevole all'introduzione delle tabelle P&R (personalizzate & retrocompatibili :), però sottoscrivo l'invito di Nemo a parlarne con Jodido che sta lavorando a un bot per l'importazione delle tabelle da Pedia--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:34, 14 apr 2007 (UTC) ::Per me nessun problema: ho visto la [[Utente:FRacco/Sandbox|pagina di prova]] e sto modificando il sorgente del bot per adattarmi a alla presenza di doppiatori o meno. Un solo dubbio: quando, nella cella "Doppiatori" non è specificato nulla si da per socntato che siano doppiatori italiani? --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 11:05, 15 apr 2007 (UTC) In effetti mi sembra un'ottima osservazione. Ho sostituito il parametro generico "doppiatori=" con due parametri separati: '''"doppiatorioriginali="''' e '''"doppiatoriitaliani="''' (analogamente al nuovo template fictiontv). Per il momento sono pochissime le voci che utilizzano il parametro "doppiatori=", per cui anche la nuova modifica sarebbe praticamente indolore e (quasi) retrocompatibile. Se non ci sono ulteriori problematiche, sostituisco il nuovo template in serata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 15:59, 16 apr 2007 (UTC) :Per quanto mi riguarda, prima lo sostituisci meglio è, così mi baso sul codice definitivo per modificare il bot (anch'esso in modo definitivo! --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 16:01, 16 apr 2007 (UTC) ::A breve aggiornerò anche le istruzioni. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:36, 16 apr 2007 (UTC) == Compatibilità == ma non si può cambiare il template in modo che sia uguale a quello che c'è su wikipedia?? se fossero uguali si potrebbe fare un copia-incolla che risparmierebbe molto tempo no??.(per eventuali risposte cercatemi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sonichead qua])--[[Utente:62.10.253.85|62.10.253.85]] 11:38, 15 ago 2007 (CEST) == Pulizia del template == Ho visto che Micione e altri stanno "pulendo" le voci sui film togliendo dal template i commenti e compattandoli ([http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Will_Hunting_-_Genio_ribelle&diff=269511&oldid=242772 esempio]). In Wikipedia hanno appena fatto qualcosa del genere, ma non ricordo se alla fine abbiano deciso di togliere i commenti, che molti ritengono utili per aiutare gli utenti successivi a usare il template. Qualunque cosa decidiamo di fare, dovrebbe essere piuttosto facile contattare la persona che ha fatto tutte le correzioni in automatico per fargliele replicare da noi. Potremmo approfittarne per eliminare finalmente l'incompatibilità fra il nostro template e quello di Wikipedia (pur senza importare i parametri che non ci servono), che da anni non riesco a capire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:35, 27 lug 2009 (CEST) :Sì, anche in Pedia hanno tolto tutti i commenti, ed è stato [[w:Utente:FrescoBot|FrescoBot]] di [[w:Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]] ([[w:Discussioni utente:Basilicofresco|discussione]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 16:02, 27 lug 2009 (CEST) ::per eliminare l'incompatibilità dovremmo aggiornare il template: i parametri che utilizziamo sono cmq diversi da quelli di pedia. per la pulizia ok... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 18:06, 27 lug 2009 (CEST) :::Ciao, ho "pulito" il template del suddetto film ''esempio'' per due ragioni: credevo che chi avesse creato la pagina avesse dimenticato di togliere i commenti (auto-documentanti) non pensando che potessero essere utili successivamente, e per avere una migliore lettura del template in fase di editing. Credo di aver capito che non ho fatto malissimo, ma quindi ho fatto bene?--[[Utente:B3t|B3t]] ([[Discussioni utente:B3t|scrivimi]]) 01:54, 31 lug 2009 (CEST) ::::Non so, se decidiamo di farlo è una cosa da fare in automatico per non sprecare energie, secondo me. Non so se sia il caso di cambiare i parametri che usiamo, però se qualcuno riuscisse almeno a tradurre quelli che abbiamo in comune con Wikipedia poi potremmo sistemare tutti i template che ci sono in giro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 07:30, 11 ago 2009 (CEST) == Grande aggiornamento == {{Utente:Raoli/Prove Template/Template:Film | titolo = Matrix | immagine = [[Immagine:The.Matrix.glmatrix.3.png|285px]] | legenda = Esempio | upright = 1.5 | titolo originale = Matrix | paese = Stati Uniti d'America | anno = 1999 | genere = Azione, fantascienza | regista = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | sceneggiatore = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Thomas Anderson/Neo * [[Massimo Corvo]]: Morpheus * [[Emanuela Rossi]]: Trinity * [[Ennio Coltorti]]: Agente Smith * [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo * [[Sergio Di Giulio]]: Cypher * [[Fabrizio Vidale]]: Tank * [[Enrico Di Troia]]: Apoc * [[Nanni Baldini]]: Mouse * [[Claudia Razzi]]: Switch * [[Stefano Mondini]]: Dozer | note = * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior montaggio sonoro **Miglior sonoro }} <poem>DonatoD, Donluca, Spino,</poem> ho rinnovato la grafica del template che ora è più semplice da utilizzare e riorganizzato le informazioni che contiene. L'analisi o ragionamento che mi ha portato alla creazione della nuova versione del template prende le mosse dal semplice fatto che quando ora mi si apre una pagina non riesco subito a capire se si tratta di un film o di un opera o addirittura di una persona. Per questo motivo inizialmente avevo pensato di aggiungere al [[template:film]] un'icona che segnalasse che si tratta di un film. Ipotesi subito scartata poichè 1)a Nemo mi sembra che non piaccia l'[[Template:Icona del titolo|icona del titol]]o (si veda il [[template:Vetrina]]) 2)più importante: potrebbe andarsi a sovrapporre ad altre icone del titolo come quella della Vetrina appunto. Quindi nel frattempo mi sono ricordato che forse, come nel template di navigazione [[template:Totò|Totò]], avrei potuto mettere un'icona all'interno del template vicino al titolo. Si, nelle prime prove andava bene, si riconosceva subito che era una voce su un film. Poi ho notato, andando in avanti facendo altre prove, che in molte voci di film il cui titolo era un po' lungo, l'icona della pellicola veniva cacciata a distanza, fuori dal riquadro. Altra sconfitta. Viste le sconfitte in casa, ho iniziato a farmi un giretto sulle Wikipedie di tutto il mondo. Ho trovato un bel template, però è in ebraico quindi niente, in en.wikipedia pensavo di trovare qualcosa, invece tutto è venuto dall'Esperanto amici. Assurdo, ehh! Infatti scoprii che aveva un sistema di template davvero moderni. Immaginai subito che gli esperantesi <small>(esatto?)</small> non avevano potuto elaborarlo loro. Infatti è così. Il sistema di template, di cui fa parte anche quello che vi sto proponendo, in un primo tempo pensai che venisse da es.wkipedia. Inizialmente quindi pensai fosse gli spagnoli quelli più avanzati in ambito di ''Infobox''. Anche di questo mi sbagliavo. Infatti la maggior parte del codice di questo template è francese. Il codice che serve per far funzionare il template si compone di due "tipi". Una "parte fissa" che prego qualche amministratore di spostare in [[Mediawiki:Common.css]] e il template vero e proprio con le sue sottopagine. Le novità introdotte col template sono che ora si riconosce subito di che si sta parlando, quando si va su una voce di un film. Supporta fino a 50 lettere di titolo; presenta una grafica più semplice ed intuitiva; è all'avanguardia rispetto al fratello in Pedia; presenta un'organizzazione delle informazioni più compatta e organica. Mentre sotto-sotto nel codice è molto semplice aggiungere un parametro, talmente semplice che anche chi non si intende di template lo può fare. Inserire un nuovo parametro ha la stessa difficoltà del template: interprogetto. Dimenticavo, di default, se il film non ha immagini in Commons, il template inserisce automaticamente l'immagine della pellicola cinematografica. Tuttavia si può sempre disabilitare. Nel resto ho fatto in modo che dovrebbe essere a prova di stupido cioè molti parametri li ho duplicati in modo che se si inserisce per esempio "Attori" il parametro viene preso come "attori". Lo stesso va le per tutti i parametri. I parametri sono esattamente gli stessi di prima e nè uno di più nè uno di meno. L'ordine delle informazione è volutamente lo stesso della precedente versione. Quindi le istruzioni non cambiano di una virgola rispetto a prima e ora sono anche più flessibili. La nuova versione quindi è già bella che pronta e aspetta solo che accettiate. Voi non lo potete vedere ora perchè "diciamo" il sistema ancora non lo riconosce. Vi lascio tutto a dopo l'approvazione. Spero sarà una bella sorpresa. Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:57, 1 apr 2012 (CEST) :Raoli ti chiedo scusa, ma non sono d'accordo ad un cambiamento del template film se non in allineamento con Pedia. In altre parole, ti invito a proporre prima queste modifiche all'omonimo template di Pedia, e se verranno accettate ci allineeremo. Il motivo è semplice: i template film vengono da noi quasi sempre copincollati da quelli già presenti su Pedia; noi ci limitiamo ad adattarli (cioè a togliere le parti in eccesso, il che peraltro non è indispensabile, visto che le parti in eccesso rimangono invisibili), quindi sarebbe una complicazione enorme utilizzare per i film un template diverso rispetto a Pedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 15:04, 1 apr 2012 (CEST) ::Il template si usa alla stessa maniera di Wikipedia. C'è piena compatibilità. Ci sono stato quasi 6 ore per cercare di risolvere questo problema. Sono gli stessi parametri di quello precedente e sono compatibili come quello prima con Pedia. Non c'entra Wikipedia con quello che facciamo qui. No? In pratica secondo questo ragionamento dovrei, ogni volta che su Quote aggiorno un template, chiedere prima a Wikipedia? No, vero? Ho capito male… ::In definitiva questa versione del template appare all'utente quando egli copia-e-incolla da Wikipedia il template di lì. In pratica, una volta seguita la procedura che ti ho descritto nella tua pagina di discussione, prova a importare un qualsiasi infobox da una voce di un film da Pedia e vedrai che è compatibile. È per forza è compatibile, perchè sono riuscito dopo svariati tentativi a dare alla nuova versione gli stessi parametri della versione corrente. Cioè, in sostanza fidati e vedrai. {{ok}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 2 apr 2012 (CEST) :::Questa per così dire, la Bibliografia della nuova versione. :::*[[:es:w:Wikiproyecto:Plantillas/Cabeceras]] :::*[[:fr:w:Projet:Infobox/Tutoriel infobox avec des briques]] :::*[[:fr:w:Modèle:Infobox Cinéma (film)]] [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 21:57, 2 apr 2012 (CEST) ::::Praticamente da quel che ho capito l'inserimento del template lato utente è identico, cambia solo l'aspetto grafico risultante, giusto? Per me non ci sono problemi, solamente non capisco la scritta in corsivo del titolo, o meglio di alcuni titoli. Bisogna sostituirli tutti? Inoltre proporrei un'altezza minore per la banda colorata in alto. ::::Complimenti per il lavoraccio, immagino non sia stato per nulla semplice! --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:33, 2 apr 2012 (CEST) :::::Si, Sir marek cambia l'aspetto esteriore e il codice (sostenuto da tempalte) che non vedi quindi cambiando ciò che è nascosto e ciò che si vede cambia tutto e la risposta diventa no. Comunque per chi vede solo l'apparenza si è solo un cambiamento grafico. No, la scritta in corsivo del titolo è solo per i film (come Matrix) che sono in vetrina che rende il titolo molto enfatizzato e sbarazzino. :::::<br /> :::::Per il riquadro del titolo vedo quello che posso fare, poiché non si potrebbe modificare dato che l'immagine, caricata sul [[Mediawiki:Common.css]], non lo permette. Più precisamente le dimensioni dell'immagine solo quelle e non le posso modificare nel Mediawiki. Comunque ripeto, è un fatto di idee, se mi viene il lampo, e molto spesso mi viene, lo abbasso. Unico contro all'''abbassamento'', per cui avevo optato per una maggiore larghezza e quindi per proporzione una maggiore altezza, è che vi sono centinaia di titoli che sono molto lunghi, per vari motivi. Per cui il titolo va in errore se riducessi l'altezza cioè il testo esce fuori dal riquadro ed è abbastanza brutto. Non mi riferisco all'esempio di un titolo che costretto su una riga esce naturalmente fuori dal riquadro, ma ad un titolo che si trova su due righe. :::::<br /> :::::Non puoi neanche immaginare, quanto mi facciano bene le tue parole, Sir marek. {{sisi}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:37, 3 apr 2012 (CEST) ::::::L'idea è carina e anche se il riquadro del titolo secondo me non è il massimo, per il resto il lavoro di Raoli mi sembra davvero buono. Se dal "lato utente" non cambia nulla poi, non vedo possibili controindicazioni. Ovvio che se una modifica del genere venisse fatta al template Film, qualcosa del genere andrebbe fatto per le Serie televisive. Detto ciò, secondo me, differenziare il template (solo per quel che riguarda l'aspetto grafico) da quello di Pedia potrebbe essere davvero una bella trovata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:57, 3 apr 2012 (CEST) :::::::Cosa miglioreresti nell'aspetto grafico del titolo? Ti ringrazio di avermi hai fatto sapere che ti piace. Un po' ti aspettavo. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:04, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::Ok non pensavo ci fossero queste complicazioni. Per qualche pixel di troppo non vale la pena sbattersi. Per me va bene così, per il semplice fatto che lato utente non cambia praticamente nulla se non la grafica :) --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 15:08, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::Non capisco un tubo di programmazione,per il resto mi piace l'idea e la realizzazione, ancora di più se per l'utente non cambia nulla.. se devo essere sincero l'unica pecca è il colorino della pellicola.. ma è un'opinione variabile... {{non firmato|Donluca|16:09, 3 apr 2012‎}} ::::::::::Scrivete qui il colore che vi piacerebbe avere. Vedo che l'unico problema si pone per il colore di sfondo del titolo. Il grigio non lo prendete in considerazione. Se riesco a ridurre il riquadro del titolo ve lo dirò. Donluca, lascia la programmazione a chi la sa usare. Non ti complicare la vita. Se sei interessato ti posso spiegare come funziona e cosa c'è sotto al template, sempre se lo vuoi. L'utente non deve cambiare nulla, l'ho fatto apposta. Altrimenti sarebbe stato più una complicazione che un miglioramento. ::::::::::Comunque a parte il parametro dell'immagine che non si può cambiare tutto il resto si. Cioè se a voi non piace il parametro ''titolo originale'' lo posso cambiare in quello che volete anche ''TitOri'' o ''fsdf''. è uguale. Con questa nuova versione posso personalizzare il template a mia e vostra scelta. Posso aggiungere parametri senza intaccare le schede precedenti. Posso - e sicuramente lo farò - mettere l'infobox in 3D con ombreggiatura, con sfondo anche colorato e bordi arrotondati, con alone verde, blu, rosso, arancione sia di default (cioè per tutti i template), sia attraverso parametri aggiuntivi (cioè se scrivi ''alone<nowiki>=</nowiki>rosso'' solo in quell'infobox vi sarà un alone rosso). Non so, basta che dite quello che volete. Io sto qui e vi ascolterò con un'irrazionale razionalità. [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 19:02, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::Forse bisognerebbe creare un po' di spazio (ma proprio un cicinìn) fra "sceneggiatura" e "attori": non sono troppo attaccati? Il colore mi sembra vada bene com'è adesso: meglio non cambiare troppo rispetto al passato... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 19:29, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::::::A essere pignoli anche lo spazio tra l'ultimo dei doppiatori e le note è diverso da quello tra l'ultimo attore e i doppiatori. Uniformerei il tutto con quanto fatto notare da Spinoziano. --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:25, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::::@Spino: ehmm, quello spazio è regolare. È lo stesso di di sopra. Quello non lo posso cambiare, o meglio se cambio quello cambia anche la spaziatura tra gli altri, ma cambiarla significa dare una riga di spazio (già provata) e viene male. @Sir: invece quella riga che tu dici di spazio penso in qualche modo sia eliminabile. C'è una riga di spazio vuoto poiché lì ci potrebbe essere il campo ''doppiatori originali'' che invece in questo caso non c'è. Il fatto è molto più complesso, ma è risolvibile, penso. Ne parliamo domani, che ora sono davvero stanco e ancora mi mancano da verificare le modifiche. A Domani e… scusate. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 4 apr 2012 (CEST) Non ho capito in che senso non cambia nulla per l'utente: [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=473559&oldid=452546 le nuove istruzioni] dicono di usare la sottopagina (<nowiki>{{Film/1}}</nowiki>), cosa molto strana, e cambiano molto parametri. Non ho poi capito da dove saltino fuori i 285px. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:03, 10 apr 2012 (CEST) == immagine == propongo di sostituire [[:File:Crystal Clear app aktion.png|l'immagine attuale]] con [[:File:Video-x-generic.svg|questa]]. Perchè in molti casi ([[Le regole della truffa|esempio]]), dove è presente anche sia la tagline che il template film senza immagine personalizzata, appare 2 volte la stessa immagine a brevissima distanza.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 19:27, 25 gen 2013 (CET) :Sì, oppure cambiare l'immagine della tagline. Comunque il cambiamento che proponi va bene. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 14:20, 26 gen 2013 (CET) ::Mi sembra più semplice la seconda soluzione. Procedo. --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 00:09, 26 set 2013 (CEST) == Produttore e titolo originale == Due cosettuccie: #In seguito a un recente aggiornamento di {{ping|FRacco}}, è stato aggiunto come facoltativo il parametro ''produttore'', che appare in automatico se indicato su Wikidata. Domanda: è davvero utile questo parametro, lo vogliamo (tenendo presente che, su Quote, tale dato e altri come il musicista e il montatore sono stati finora vincolati, se rilevanti, al parametro ''note'')? #Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=prev&oldid=68667599 questa] modifica che è stata fatta, su Wikipedia, alle istruzioni. Quindi ci orientiamo anche qui a indicare il titolo originale solo se diverso dall'italiano, ok? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 19 ott 2014 (CEST) :#con {{ping|Kky}} avevamo inserito il produttore perché grazie a wikidata è un dato che ci viene "gratis" e di solito è ben definito su data. {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) :#si può fare, {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) Una terza cosetta, riprendendo una domanda che mi aveva fatto {{ping|FRacco}}: nel [[Wikiquote:Modello di voce|modello]] si è scritto "I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo determinativo iniziale" perché su Wikipedia non è chiaro se vada escluso anche l'articolo indeterminativo (i dizionari non sono uniformi, ad es. il Morandini lo tiene) ma direi che è meglio togliere la parola "determinativo" perché mi sembra che la tendenza sia quella di usare il parametro ''titoloalfabetico'' anche per i film che iniziano con "Un" o "Una" (evoco in proposito il parere di {{ping|Superchilum}}). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:51, 23 ott 2014 (CEST) :favorevole a tutte e tre le cose, in particolare la terza (non capisco perché differenziare tra determinativo e indeterminativo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 27 ott 2014 (CET) ::Ok, ho aggiornato le istruzioni per le ultime 2 cose. Ah, il titolo originale ovviamente non va preso da Wikidata se è uguale al titolo italiano: spero che sia già così (chiedo come al solito {{ping|FRacco}}) sennò bisogna sistemare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:38, 30 ott 2014 (CET) == Impedire che il template inserisca di default i loghi dei film associati all'elemento Wikidata == {{ping|Homer|Spinoziano|Superchilum}} Un saluto a chi legge. Il problema è che questi loghi potrebbero violare la normativa sui marchi registrati, peraltro non sono molto utili e mi pare che su Wikipedia si preferisca evitarli come giusta forma di precauzione. Su Wikipedia è sufficiente che il parametro <code>|immagine</code> sia compilato con l'aggiunta del valore "no", ma su Wikiquote ciò non funziona. Che politica dobbiamo adottare? Accettiamo il rischio giuridico o aggiorniamo il template in modo da evitare l'inserimento di immagini di default, che siano loghi ma anche altre valide? Nella seconda ipotesi bisogna stabilire alternativamente se: #''Impedire'' al template di importare le immagini per tutte le pagine e far sì che sia l'utente a ''inserirle'' manualmente #''Permettere'' al template di importare le immagini e far sì che sia l'utente a ''rimuoverle'' manualmente, ma è necessario aggiungere il riconoscimento del valore "no" Io propenderei per il blocco dell'importazione di immagini di default, così si evitano rischi e anche la gravosa necessità di rimozione manuale. Resterebbe quindi da aggiungere le immagini manualmente, ma è trascurabile. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:24, 31 mag 2024 (CEST) :Sicuramente favorevole a permettere l'opzione "immagine = no", è una cosa a cui più volte ho pensato anch'io, dato che talora arrivano da Wikidata immagini non idonee, come loghi in lingua tedesca di film italiani. L'opzione andrebbe abilitata anche per il template {{tl|FictionTV}}. Ma appunto per una questione di qualità dei contenuti, mentre la questione legale riguarda più Commons, dove sono ammessi con licenza [[c:Template:PD-textlogo]] i loghi costituiti da semplici forme geometriche o testo, mentre degli altri basta richiedere la cancellazione (su Commons) se il copyviol è passato fino a quel momento inosservato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:59, 31 mag 2024 (CEST) ::Su Commons c'è anche [[c:Template:Trademarked]], per cui in pratica ogni progetto deve valutare se la legislazione locale consente o meno l'utilizzo di quelle immagini. Suppongo che i server di Commons stiano negli USA e la legge o giurisprudenza di quello stato non considera meritevoli di tutela quelle immagini così minimali, ma non sono sicuro che in Italia sia pure così e su Wikipedia in italiano, come dicevo, mi sembra che siano sempre stati restrittivi a tal proposito. Inoltre quei loghi non hanno neppure grande rilievo sotto il profilo illustrativo perché non mostrano attori e scene. Giusto per chiarire un paio di punti che avevo tralasciato di dettagliare, poi ciascuno la intenda come può e come vuole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:25, 31 mag 2024 (CEST) :::I server dei progetti Wikimedia sono negli USA e, sì, quello che compare sui progetti "italiani" dovrebbe rispettare entrambe le legislazioni (statunitense e italiana) ma a me non sembra che su Wikipedia in italiano ci siano restizioni, bensì vengono ammesse come qui tutte le immagini accettate su Commons (in [[w:Template:Film]] c'è un parametro apposito per il logo, che normalmente viene preso da Commons, tranne rari casi in cui viene caricato localmente con licenza [[w:Template:Marchio]] e limitatamente ai casi in cui nel logo appaiano i contrassegni ™ o ®; capita inoltre, su Wikipedia, che qualcuno carichi con licenza [[w:Template:Screenshot copyrighted]] il logo a schermo, ma questo è deprecato per i film, sebbene sia invece la prassi per le serie TV). Personalmente sono d'accordo che i loghi siano immagini scarsamente illustrative e quindi poco utili, ma un logo, se è di qualità decente, è probabilmente meglio di nulla. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:20, 1 giu 2024 (CEST) ::::La faccenda è piuttosto delicata, almeno in astratto, ma se su Wikipedia non si fanno tutti questi problemi, pur con le ambiguità di cui s'è detto, allora laviamocene le mani; se arriva la madama (nell'accezione di cui [https://www.treccani.it/vocabolario/madama/ qui] al numero 4), se la sbriga Wikimedia Italia o chi per essa. Magari aggiungiamo il valore "no" più che altro per la ragione sopra esposta, cioè escludere occasionalmente quelle cose "esotiche" che ci rifila Wikidata, ma senza nessuna fretta. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 1 giu 2024 (CEST) :::::My 2 cents: se è su Commons, si può usare senza particolari problemi, dal punto di vista della licenza. Se invece ci vogliamo chiedere "ha un'utilità/un contenuto informativo?", è un altro tipo di questione. Io sono dell'opinione che se fossimo su Wikipedia, che vuole descrivere a tutto tondo un'opera, accetterei anche limitate immagini in EDP se servono a illustrare l'opera; qui, dove non abbiamo gli stessi scopi, mi limiterei esclusivamente alle immagini libere: se di un logo è disponibile (perché molto semplice) lo mettiamo, altrimenti ne facciamo tranquillamente a meno. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 4 giu 2024 (CEST) ::::::A scanso di equivoci: sottolineo che se è su Commons vuol dire che va bene senz'altro negli USA, ma non necessariamente in Italia. Se qui è illegale e noi lo inseriamo, allora potrebbero esserci dei problemi. È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione). L'unico modo per ammetterli in accordo con le policy nostre è l'EDP, ma forse pure qui ci sono situazioni un po' opache, perché quello si basa sul fatto che Wikipedia non ha finalità commerciali e non sfrutta economicamente contenuti non liberi, ma da quando Wikimedia ha un ramo nel Delaware ecc... ([https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-community-8bb003fb-d8cd-42bb-bef0-0063a0e1b1fb.html vedi]) non si può più mettere la mano sul fuoco. Io pensavo che su Wikipedia si fossero posti il problema dei loghi perché in giro non ne ho visti quasi mai, ma Spinoziano dice che invece li usano, perciò se ne vedono meno solo perché loro hanno anche gli screenshot e prediligono inserire quelli nel template. Ora, porsi il problema dei loghi qui mentre su Wikipedia se ne infischiano è una cosa che lascia il tempo che trova, perché il problema è il medesimo e facciamo tutti capo a Wikimedia Italia, e questo, unito al fatto che ho motivo di credere che non potrei far ragionare i Wikipediani, mi ha portato ad allentare la presa. Tuttavia la mia posizione non è cambiata e il principio di precauzione e la scarsa utilità dei loghi suggeriscono alla mia sensibilità che il modo giusto di fare le cose è un altro. Ma ripeto: è una cosa più grande di noi, anche se nessuno c'impedisce di essere più cauti rispetto ai nostri colleghi. Fortunatamente siamo amministratori in senso tecnico e non giuridico, quindi spero che non si applichi a noi la responsabilità oggettiva; comunque non è che si rischia la galera. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:46, 4 giu 2024 (CEST) :::::::Ah, piccola precisazione: non c'entra Wikimedia Italia ma la Wikimedia Foundation, la prima è solo un'associazione che promuove i progetti e vari eventi in Italia (vedi [https://www.wikimedia.it/trasparenza/ qui]), ma i progetti (Wikipedia/Wikiquote/Commons ecc.) sono gestiti dalla seconda.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:21, 4 giu 2024 (CEST) ::::::::#Pubblicare contenuti protetti dal diritto di autore senza espressa autorizzazione del proprietario è un reato. Utilizzare contenuti protetti a scopo di citazione non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». Sono stato attivo su Commons per parecchio e ho, purtroppo, contribuito a mandare in cancellazione parecchi file. Dato che la legge va prima interpretata e poi applicata vi posso suggerire ulteriori interpretazioni da parte di utenti italiani di Commons da quasi 15 anni. Io personalmente, mi prendo la responsabilità civile delle affermazioni qui sopra per quello che concerne questo caso. ::::::::#La foto che appare automaticamente dovrebbe essere la foto riguardante quell'elemento di wikidata. Dato che, purtroppo, non si poteva aggiungere quel parametro a mano, la foto principale è stata importata automaticamente e quindi adesso abbiamo foto non pertinenti sugli infobox. Problema risolvibile cancellando l'elemento da wikidata oppure inserendo la foto nel campo apposito. Comunque piano piano stanno sistemando au wikidata i dati manualmente. Se trovate delle immagini della voce non inerenti vanno rimosse mentre se sono in un'altra lingua vanno categorizzate in wikidata diversamente. ::::::::<span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 18:55, 18 gen 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Raoli|Raoli]] Per "citazione" si intende un breve estratto testuale, ma citare un'immagine che significa? Wikimedia, inoltre, sembra avere da qualche tempo anche un ramo commerciale, quindi ci sarebbe anche lo sfruttamento economico e la concorrenza. Su Commons si regolano in base al diritto statunitense, ma noi dobbiamo considerare il nostro, perché, come tu m'insegni, c'è la ''lex loci protectionis'', e sui loghi le cose da noi stanno in maniera diversa rispetto alla legge americana. Inoltre su Wikiquote si è scelto di usare solo le immagini libere, come mi ha recentemente ribadito Nemo, quindi niente fair use. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:27, 18 gen 2025 (CET) {{Rientro}} Per citazione intendo un breve estratto di testo, video o audio (riproduzione di brani o di parti di opera). Si in Italia è perfettamente legale citare un testo o parti di opera. Se non vi è una legge che lo vieti tutto ciò che non è vietato è permesso. Lo stesso è valido negli Stati Uniti nel concetto di fair use che qui in Italia non è utilizzabile. Se Wikimedia ha rami commerciali o no comunque le immagini presenti su Commons possono essere usare su tutti i progetti. Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database. Per sfruttamento economico dell'immagine vedasi i cartelloni pubblicitari o comunque ci deve essere un entrata di denaro per giustificarne l'utilizzo commerciale (per farci soldi). Su tutti i progetti Wikimedia si utilizzano immagini libere poiché non sarebbe possibile caricarle, altrimenti, su Commons (quindi anche su wikiquote). Anche se su wikiquote ci sono delle eccezioni a questa regola, poiché esistono immagini legali in Italia (che per quanto riguarda l'utilizzo di parti di un opera possiede una legislazione più aperta) ma che il copyright americano non può accettare. Per ulteriori pareri a riguardo, chiesi tempo fa a diversi avvocati e per questo affermo con sicurezza quanto sopra. Mi scuso per eventuali refusi o incomprensioni. P.s. non é obbligatorio pingami perché le notifiche mi arrivano automaticamente essendomi iscritto alla discussione. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 19:54, 18 gen 2025 (CET) :Tu [[Discussioni utente:Raoli#Collegamenti esterni|qui]] ha scritto: "i server di wikimedia chiaramente si trovano negli Stati Uniti ma dato che i siti hanno il dominio it rispondono alle normative locali sul diritto d'autore per la lex loci protectionis". Il che a me sembra che contrasti con quanto invece dici in questa sede, cioè: "Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database." In USA sono libere in base alla loro legge, da noi no, ma possiamo usarle per l'equivalente nostrano del fair use, senonché qui su Wikiquote in italiano si è scelto di non sfruttare questa possibilità, quindi quei loghi qui non possono stare. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:09, 18 gen 2025 (CET) ::Non ci sono contrasti per me fra le due affermazioni. Forse non mi sono spiegato bene. Non ci sono norme italiane che vietano l'uso di loghi presenti su Commons qui su wikiquote. Su qualsiasi progetto di Wikimedia e anche da siti esterni si può tranquillamente fare affidamento ai file di Commons senza rischiare di violare alcun diritto. Siamo su questo progetto per le citazioni e per vederle corredate da immagine, non ci priviamo di nessuna immagine pertinente per il probabile o possibile giusto o non giusto diritto altrui. Di questi problemi se ne preoccupa chi sta su Commons e mi sento di dire che dopo vari anni fanno un ottimo lavoro. ::Se qualcosa non ti è chiaro sul licenziamento dei file presenti su Commons puoi chiedere tranquillamente al loro Bar e ottenere sicuramente più risposte sull'argomento. [[commons:Commons:Bar italiano|'''Commons:Bar italiano''']] Penso che sarai d'accordo con me che non è sicuramente questo il posto per discutere sul diritto d'autore sulle immagini perché il mio parere o il tuo può non riflettere le norme stabilite su Commons. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 22:04, 18 gen 2025 (CET) :::A me non è che interessa, l'ho già detto sopra, ma su Commons vale il diritto americano e se lì caricano file che in Italia non sono consentiti, rischiano l'oscuramento del sito per ciò che concerne gli accessi dal nostro paese, com'è successo ad altri siti. E per ciò che concerne l'utilizzo sui progetti locali, la decisione spetta a questi progetti, dove però i più fanno finta di nulla, quindi lascio allegramente tutto alla magistratura. <del>Sta di fatto che si potrebbe essere nella condizione di subire minacce o ricatti per delle sciocchezze; il che, specie di questi tempi, non è prudente.</del> (Strikko perché grazie all'equivalente del fair use questo rischio è attenuato, sebbene quell'utilizzo qui non sia ammesso, ma è una questione interna). Perché, come ho detto sopra, "È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione)", per la qual cosa si veda [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/A proposito di copyright: i video su youtube|qui]]. Io posso sbagliarmi, e lo spero anche, ma credo di essermi espresso chiaramente, mentre elementi probanti di segno opposto non ne vedo ancora. A prescindere da tutto questo, non credo che quei loghi valgano granché come illustrazioni, che poi è il motivo per cui io credo opportuno escluderli compilando il parametro di cui s'è detto, non volendo interferire con Wikidata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:53, 19 gen 2025 (CET) == Aggiunta categorizzazione automatica == @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]@[[Utente:Superchilum|Superchilum]]@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]]@[[Utente:Udiki|Udiki]]@[[Utente:Micione|Micione]]@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]]@[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]]@[[Utente:Danyele|Danyele]]@[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]]@[[Utente:Gaux|Gaux]] Propongo di far categorizzare (''creare le categorie a fondo pagina'') al template Film le pagine in cui è presente. Utilizza i dati presenti nel template o in Wikidata. Attualmente questa funzione è attiva solo per il paese di produzione. #Regista #Genere (sottogenere) #Anno Nelle pagine relative ai film non andrà più aggiunta alcuna categoria in quanto provvederà automaticamente il template a crearle. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 07:24, 25 gen 2025 (CET) :<del>Favorevole ma solo alle categorie automatiche presenti anche su Wikipedia (che al momento non so bene quali siano). Per regista ad esempio toglierei. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 07:54, 25 gen 2025 (CET)</del> ::Per paese e anno. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 08:01, 25 gen 2025 (CET) :Favorevole. [[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 08:41, 25 gen 2025 (CET) ::<del>Come GryffindorD:</del> solo per anno (oltre al Paese che abbiamo già). Le categorie per regista e genere è meglio metterle manualmente, cosa che per il genere facciamo già da sempre senza difficoltà (mentre l'automatizzazione sarebbe complicata se si vogliono evitare categorie ridondanti, quindi il gioco non varrebbe la candela; idem per il regista ci sarebbe il rischio di sovraffollamento di categorie da creare, quindi il gioco non varrebbe la candela: meglio manualmente solo le stesse per regista presenti su Wikipedia, magari quando c'è più di un film da inserirvi).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:19, 25 gen 2025 (CET) :::Concordo con {{ping|Spinoziano}}, vada per l'anno, non per il resto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:42, 25 gen 2025 (CET) ::::Vorrei solo che ragionaste su quanto tempo ci vuole ad aggiungere a mano le categorie quando invece utilizzando Wikidata lo fa da solo? ::::Mi sarebbe interessato categorizzare per regista in modo da comprendere tramite le categorie quali voci creare e quali no confrontandole con le rispettive di wikipedia tramite interprogetto e en.wikiquote. Inoltre, utilizzerei le categorie per migliorare la navigazione tra le voci e per aggiornare automaticamente l'elenco delle voci del singolo regista. Senza categorizzazione automatica non riesco a trovare altra soluzione se non facendolo a mano. Noi abbiamo una grossa mole di dati non sfruttata. ::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Per risolvere il problema della sottocategorizzazione delle categorie dei registi basterebbe affidare il procedimento ad un bot (a chi èinteressato lo spiego). La ridondanza delle categorie per genere sarebbe la ripetizione in una voce sia della categoria del genere sia di quella del sottogenere: questo non mi sembra un problema anzi. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 11:08, 25 gen 2025 (CET) :::::Io sono il primo a cui piacciono i template e tutte le cose automatiche :) ma nel caso di registi vedo più problemi che vantaggi (es. [[Signore e signori, buonanotte]]). Se su Wikipedia non sentono la necessità di avere quelle categorie automatiche, per me va bene non averle neanche qui. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 11:56, 25 gen 2025 (CET) ::::::Stando a quello che ha detto Raoli in altra sede, la categorizzazione dei registi sarebbe soprattutto propedeutica all'inserimento di un template "Cinema" nella pagina di ciascuno di loro, template che compilerebbe automaticamente la sezione "Filmografia". Come ho detto a Raoli, questa sarebbe una mano santa, ma ha senso se si applica anche agli attori e ai doppiatori, perché se poi si deve compilare a mano la relativa massa di informazioni allora il vantaggio è minimo, praticamente insussistente. Di per sé invece la categorizzazione non è importante, perché la sezione "Filmografia" contiene già l'elenco, quindi le categorie di cui parlo sarebbero utili se la compilazione automatica della sezione in questione per mezzo del template "Cinema" si dimostrasse troppo ardua e decidessimo di abbandonarla, affidandoci solo a esse (cioè eliminando proprio la sezione "Filmografia" da ogni pagina). Fuori da queste due ipotesi, non vedo perché cambiare lo ''status quo''; ma se mi è sfuggito qualcosa, ditelo, facendo degli esempi concreti, pratici e puntuali. Quanto alla categorizzazione per anno e paese io non ci vedo una particolare utilità; ma Spinoziano [[speciale:diff/1362591|ha detto]] che "quando ci si interessa un pochino alla storia del cinema avere i film categorizzati per anno torna utile", quindi non mi oppongo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 25 gen 2025 (CET) :::::::Stricco il mio parere sopra, {{favorevole}}: come ho già detto sono un grande fan dei template e delle categorizzazioni automatiche. Avevo qualche dubbio ma Raoli sembra pronto a risolvere eventuali problemi dovessero saltar fuori (che sono inevitabili in queste cose), perciò mi sento di dare fiducia all'utente :) penso che su wikiquote le voci da gestire iniziano a essere molte e affidarci ai template può solo che portare vantaggi. Il problema è che non ci sono utenti con le capacità tecniche. Se Raoli se la sente per me va bene, io nel mio piccolissimo sono sempre disponibile a dare una mano. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:57, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Io comunque propongo di iniziare con le categorie automatiche che ha già il template film su wikipedia, poi eventuali altre categorie se ne può discutere in seguito. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:03, 25 gen 2025 (CET) :::::::Specifico e semplifico perché mi sa che non sono stato chiaro: invece del template "Cinema" o dell'elenco fatto a mano che c'è ora, nella sezione "Filmografia" potremmo semplicemente mettere per esempio: <code><nowiki>*[[:Categoria:Film di Alfred Hitchcock|Film di Alfred Hitchcock]]</nowiki></code>. Sì, mi sembra l'[[w:uovo di Colombo|uovo di Colombo]]. Ma ripeto: o lo si fa anche per gli a ttori e i doppiatori o ha poco senso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:15, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Ovviamente si perdono le sottosezioni, cioè quelle che specificano se qualcuno ha partecipato a un film come attore, regista, sceneggiatore o doppiatore ecc. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:20, 25 gen 2025 (CET) :::::::::Si, esatto. Nella sezione Filmografia della persona si mette un template che abbina al nome della pagina (vedasi titlepart) le occorrenze che questo ha. Quindi per esempio se nel template del film X è presente il regista Y apparirà in soldoni il film X nella pagina del regista Y. Poi come in tutte le cose ci sono i casi eccezionali che vanno gestiti. :::::::::Utilizzando Wikidata per anno, paese e regista mi sento molto sicuro ma non la utilizzerei per gli attori e doppiatori. Per quelli imposterei una funzione che legga il dato compreso nel campo del template "attori" e "doppiatori" e che prenda il dato compreso tra l'asterisco e i due punti escludendo eventuali parentesi. :::::::::Ho fiducia nella comunità. Non vorrei solo appesantire il carico sul server. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:03, 25 gen 2025 (CET) ::::::::::Non si perdono le sottosezioni della filmografia perché le può creare il template all'interno di ogni pagina a seconda dei risultati ottenuti con gli heading-tag. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:05, 25 gen 2025 (CET) :::::::::::Mi riferivo alla soluzione alternativa al template che avevo indicato [[speciale:diff/1363452|qui]], lo so che il template crea le sottosezioni perché ne avevamo parlato. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:11, 25 gen 2025 (CET) == Parametro titolo == Su Wikipedia è passato un bot ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27aquila_e_il_falco_%28film_1933%29&diff=145330124&oldid=145164376 esempio]) a sostituire il parametro "titolo italiano" con "titolo". Il problema è che su Wikiquote "titolo" funziona come forma alternativa per "titolo originale", quindi ora se si copiano da Wikipedia le tabelle di film stranieri senza sostituite "titolo" con "titolo italiano", il titolo italiano compare al posto del titolo straniero, e quindi va corretto manualmente ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=La_maschera_di_fango&diff=prev&oldid=1379793 esempio]). Non so se esistano vecchie voci dove "titolo" è usato effettivamente per il titolo originale; dato che il titolo originale su Wikiquote lo prendiamo da Wikidata si potrebbe eliminare il paramentro "titolo" da tutte le voci in cui è usato e poi renderlo come equivalente di "titolo italiano" in linea con Wikipedia. Segnalo a {{ping|GryffindorD|Superchilum}}. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:59, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] avevo visto quella richiesta su WP, se proponi di rendere i parametri del tmp come quello su Wikipedia sono più che favorevole. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:20, 22 giu 2025 (CEST) ::Ho dato adesso un'occhiata al tmp, a parte sistemare i parametri titolo e titolo italiano, ma a che servono tutti quei LangSwitch? Se non ad appesantire inutilmente il template? Siamo su Wikiquote in lingua italiana. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:23, 22 giu 2025 (CEST) :::Ho creato [[Template:Film/Sandbox]] togliendo i LangSwitch (a mio parere inutili) e tolto il parametro <code>|titoloitaliano</code>, adesso supporta solo <code>|titolo</code>. Se c'è consenso posso passare io a correggere i parametri. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:44, 22 giu 2025 (CEST) 1b4shqfiyyayq4qw3ormkki3zg90haa 1380826 1380763 2025-06-23T08:41:41Z Spinoziano 2297 /* Parametro titolo */ 1380826 wikitext text/x-wiki ==Piccoli aggiornamenti== Ciao! Ora nella scheda è possibile inserire un'immagine, con il parametro facoltativo "immagine"; in più (e direi anche finalmente...), anche la sezione "Note" è diventata facoltativa, e scompare se vuota. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 16:43, 27 mar 2007 (UTC) :L'altro giorno, scrivendo la voce ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', mi chiedevo se fosse possibile rinominare la sezione attori in "doppiatori"--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:31, 27 mar 2007 (UTC) ::Ciao! Fatto! Basta usare il parametro "doppiatori" al posto di "attori". --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 29 mar 2007 (UTC) :::Grande! Grazie! --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 13:09, 29 mar 2007 (UTC) ::::Ho dato anche una svecchiata all'aspetto, se non vi piace dite pure! Insomma, è un template tutto nuovo! :) --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:30, 31 mar 2007 (UTC) ===Piccoli aggiornamenti: rihiesta istruzioni=== Ciao! Sarebbe necessario aggiornare anche le pagine di spiegazione [[Wikiquote:Modello di voce]] e [[Wikiquote:Template/Film]]... magari con un esempio pratico fatto direttamente in qualche voce! Altrimenti diventa davvero difficile capire come gestire le nuove potenzialità del template! Grazie --[[Utente:FRacco|FRacco]] 21:40, 29 mar 2007 (UTC) :OK, ho provato a smanettare un po' con codici, template e parametri... in fondo non era così difficile capire i nuovi aggiornamenti! :) Ho inserito un fac simile nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] che potrebbe essere copiato pari pari in [[Wikiquote:Template/Film]]. L'unico dubbio che ho riguarda la sezione doppiatori che cancella quella degli attori (anziché aggiungersi). È un mio errore nell'utilizzo dei codici oppure è proprio così? Ciao --[[Utente:FRacco|FRacco]] 23:12, 29 mar 2007 (UTC) ::No, non è un tuo errore. È pensato solo per film come quelli d'animazione, in cui non ci sono attori reali, ma solo doppiatori. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 30 mar 2007 (UTC) ==Attori/Doppiatori== Ciao! Mi piace la "rinfrescata" data al template! Detto questo, ho una richiesta da fare per i programmatori (Dread83, da quanto ho capito!). Non è possibile rendere tra loro indipendenti le sezioni attori e doppiatori? In questo modo si potrebbero gestire meglio tutti i casi possibili ed immaginabili: *solo attori (la sezione doppiatori scompare). *solo doppiatori, per film d'animazione (la sezione attori scompare). *doppia sezione: attori (versione originale) + doppiatori (italiani). Scelta che, nel tempo, spero diventi la più utilizzata, per rendere omaggio alle voci che effettivamente pronunciano le frasi che noi riportiamo su wikiquote!!! Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:35, 31 mar 2007 (UTC) :Ciao! Nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] ho provato a sviluppare un nuovo template, che ne dite? Posso sostituirlo a quello attuale? Ho avuto qualche problema con gli elenchi puntati per gli attori/doppiatori, ma credo che ora sia OK! --[[Utente:FRacco|FRacco]] 13:53, 5 apr 2007 (UTC) Ammetto di non essermi mai avventurato in questa sezione del progetto per via della mia ignoranza in materia e anche perché queste tabelle mi disorientano un po', ma in linea di massima credo che il primo obiettivo dovrebbe essere rendere il piú possibile facile la conversione deella tabella da pedia a quote e viceversa. Ma ti conviene parlare anche con [[Utente:Jodido|Jodido]], che si occupa proprio di queste tabelle in questo momento. Per la nuova versione: essendo perfettamente retrocompatibile, non vedo problemi. E mi associo all'elogio dei doppiatori, che non sono meno determinanti degli attori, spesso. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 12 apr 2007 (UTC) :Favorevole all'introduzione delle tabelle P&R (personalizzate & retrocompatibili :), però sottoscrivo l'invito di Nemo a parlarne con Jodido che sta lavorando a un bot per l'importazione delle tabelle da Pedia--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:34, 14 apr 2007 (UTC) ::Per me nessun problema: ho visto la [[Utente:FRacco/Sandbox|pagina di prova]] e sto modificando il sorgente del bot per adattarmi a alla presenza di doppiatori o meno. Un solo dubbio: quando, nella cella "Doppiatori" non è specificato nulla si da per socntato che siano doppiatori italiani? --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 11:05, 15 apr 2007 (UTC) In effetti mi sembra un'ottima osservazione. Ho sostituito il parametro generico "doppiatori=" con due parametri separati: '''"doppiatorioriginali="''' e '''"doppiatoriitaliani="''' (analogamente al nuovo template fictiontv). Per il momento sono pochissime le voci che utilizzano il parametro "doppiatori=", per cui anche la nuova modifica sarebbe praticamente indolore e (quasi) retrocompatibile. Se non ci sono ulteriori problematiche, sostituisco il nuovo template in serata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 15:59, 16 apr 2007 (UTC) :Per quanto mi riguarda, prima lo sostituisci meglio è, così mi baso sul codice definitivo per modificare il bot (anch'esso in modo definitivo! --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 16:01, 16 apr 2007 (UTC) ::A breve aggiornerò anche le istruzioni. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:36, 16 apr 2007 (UTC) == Compatibilità == ma non si può cambiare il template in modo che sia uguale a quello che c'è su wikipedia?? se fossero uguali si potrebbe fare un copia-incolla che risparmierebbe molto tempo no??.(per eventuali risposte cercatemi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sonichead qua])--[[Utente:62.10.253.85|62.10.253.85]] 11:38, 15 ago 2007 (CEST) == Pulizia del template == Ho visto che Micione e altri stanno "pulendo" le voci sui film togliendo dal template i commenti e compattandoli ([http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Will_Hunting_-_Genio_ribelle&diff=269511&oldid=242772 esempio]). In Wikipedia hanno appena fatto qualcosa del genere, ma non ricordo se alla fine abbiano deciso di togliere i commenti, che molti ritengono utili per aiutare gli utenti successivi a usare il template. Qualunque cosa decidiamo di fare, dovrebbe essere piuttosto facile contattare la persona che ha fatto tutte le correzioni in automatico per fargliele replicare da noi. Potremmo approfittarne per eliminare finalmente l'incompatibilità fra il nostro template e quello di Wikipedia (pur senza importare i parametri che non ci servono), che da anni non riesco a capire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:35, 27 lug 2009 (CEST) :Sì, anche in Pedia hanno tolto tutti i commenti, ed è stato [[w:Utente:FrescoBot|FrescoBot]] di [[w:Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]] ([[w:Discussioni utente:Basilicofresco|discussione]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 16:02, 27 lug 2009 (CEST) ::per eliminare l'incompatibilità dovremmo aggiornare il template: i parametri che utilizziamo sono cmq diversi da quelli di pedia. per la pulizia ok... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 18:06, 27 lug 2009 (CEST) :::Ciao, ho "pulito" il template del suddetto film ''esempio'' per due ragioni: credevo che chi avesse creato la pagina avesse dimenticato di togliere i commenti (auto-documentanti) non pensando che potessero essere utili successivamente, e per avere una migliore lettura del template in fase di editing. Credo di aver capito che non ho fatto malissimo, ma quindi ho fatto bene?--[[Utente:B3t|B3t]] ([[Discussioni utente:B3t|scrivimi]]) 01:54, 31 lug 2009 (CEST) ::::Non so, se decidiamo di farlo è una cosa da fare in automatico per non sprecare energie, secondo me. Non so se sia il caso di cambiare i parametri che usiamo, però se qualcuno riuscisse almeno a tradurre quelli che abbiamo in comune con Wikipedia poi potremmo sistemare tutti i template che ci sono in giro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 07:30, 11 ago 2009 (CEST) == Grande aggiornamento == {{Utente:Raoli/Prove Template/Template:Film | titolo = Matrix | immagine = [[Immagine:The.Matrix.glmatrix.3.png|285px]] | legenda = Esempio | upright = 1.5 | titolo originale = Matrix | paese = Stati Uniti d'America | anno = 1999 | genere = Azione, fantascienza | regista = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | sceneggiatore = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Thomas Anderson/Neo * [[Massimo Corvo]]: Morpheus * [[Emanuela Rossi]]: Trinity * [[Ennio Coltorti]]: Agente Smith * [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo * [[Sergio Di Giulio]]: Cypher * [[Fabrizio Vidale]]: Tank * [[Enrico Di Troia]]: Apoc * [[Nanni Baldini]]: Mouse * [[Claudia Razzi]]: Switch * [[Stefano Mondini]]: Dozer | note = * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior montaggio sonoro **Miglior sonoro }} <poem>DonatoD, Donluca, Spino,</poem> ho rinnovato la grafica del template che ora è più semplice da utilizzare e riorganizzato le informazioni che contiene. L'analisi o ragionamento che mi ha portato alla creazione della nuova versione del template prende le mosse dal semplice fatto che quando ora mi si apre una pagina non riesco subito a capire se si tratta di un film o di un opera o addirittura di una persona. Per questo motivo inizialmente avevo pensato di aggiungere al [[template:film]] un'icona che segnalasse che si tratta di un film. Ipotesi subito scartata poichè 1)a Nemo mi sembra che non piaccia l'[[Template:Icona del titolo|icona del titol]]o (si veda il [[template:Vetrina]]) 2)più importante: potrebbe andarsi a sovrapporre ad altre icone del titolo come quella della Vetrina appunto. Quindi nel frattempo mi sono ricordato che forse, come nel template di navigazione [[template:Totò|Totò]], avrei potuto mettere un'icona all'interno del template vicino al titolo. Si, nelle prime prove andava bene, si riconosceva subito che era una voce su un film. Poi ho notato, andando in avanti facendo altre prove, che in molte voci di film il cui titolo era un po' lungo, l'icona della pellicola veniva cacciata a distanza, fuori dal riquadro. Altra sconfitta. Viste le sconfitte in casa, ho iniziato a farmi un giretto sulle Wikipedie di tutto il mondo. Ho trovato un bel template, però è in ebraico quindi niente, in en.wikipedia pensavo di trovare qualcosa, invece tutto è venuto dall'Esperanto amici. Assurdo, ehh! Infatti scoprii che aveva un sistema di template davvero moderni. Immaginai subito che gli esperantesi <small>(esatto?)</small> non avevano potuto elaborarlo loro. Infatti è così. Il sistema di template, di cui fa parte anche quello che vi sto proponendo, in un primo tempo pensai che venisse da es.wkipedia. Inizialmente quindi pensai fosse gli spagnoli quelli più avanzati in ambito di ''Infobox''. Anche di questo mi sbagliavo. Infatti la maggior parte del codice di questo template è francese. Il codice che serve per far funzionare il template si compone di due "tipi". Una "parte fissa" che prego qualche amministratore di spostare in [[Mediawiki:Common.css]] e il template vero e proprio con le sue sottopagine. Le novità introdotte col template sono che ora si riconosce subito di che si sta parlando, quando si va su una voce di un film. Supporta fino a 50 lettere di titolo; presenta una grafica più semplice ed intuitiva; è all'avanguardia rispetto al fratello in Pedia; presenta un'organizzazione delle informazioni più compatta e organica. Mentre sotto-sotto nel codice è molto semplice aggiungere un parametro, talmente semplice che anche chi non si intende di template lo può fare. Inserire un nuovo parametro ha la stessa difficoltà del template: interprogetto. Dimenticavo, di default, se il film non ha immagini in Commons, il template inserisce automaticamente l'immagine della pellicola cinematografica. Tuttavia si può sempre disabilitare. Nel resto ho fatto in modo che dovrebbe essere a prova di stupido cioè molti parametri li ho duplicati in modo che se si inserisce per esempio "Attori" il parametro viene preso come "attori". Lo stesso va le per tutti i parametri. I parametri sono esattamente gli stessi di prima e nè uno di più nè uno di meno. L'ordine delle informazione è volutamente lo stesso della precedente versione. Quindi le istruzioni non cambiano di una virgola rispetto a prima e ora sono anche più flessibili. La nuova versione quindi è già bella che pronta e aspetta solo che accettiate. Voi non lo potete vedere ora perchè "diciamo" il sistema ancora non lo riconosce. Vi lascio tutto a dopo l'approvazione. Spero sarà una bella sorpresa. Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:57, 1 apr 2012 (CEST) :Raoli ti chiedo scusa, ma non sono d'accordo ad un cambiamento del template film se non in allineamento con Pedia. In altre parole, ti invito a proporre prima queste modifiche all'omonimo template di Pedia, e se verranno accettate ci allineeremo. Il motivo è semplice: i template film vengono da noi quasi sempre copincollati da quelli già presenti su Pedia; noi ci limitiamo ad adattarli (cioè a togliere le parti in eccesso, il che peraltro non è indispensabile, visto che le parti in eccesso rimangono invisibili), quindi sarebbe una complicazione enorme utilizzare per i film un template diverso rispetto a Pedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 15:04, 1 apr 2012 (CEST) ::Il template si usa alla stessa maniera di Wikipedia. C'è piena compatibilità. Ci sono stato quasi 6 ore per cercare di risolvere questo problema. Sono gli stessi parametri di quello precedente e sono compatibili come quello prima con Pedia. Non c'entra Wikipedia con quello che facciamo qui. No? In pratica secondo questo ragionamento dovrei, ogni volta che su Quote aggiorno un template, chiedere prima a Wikipedia? No, vero? Ho capito male… ::In definitiva questa versione del template appare all'utente quando egli copia-e-incolla da Wikipedia il template di lì. In pratica, una volta seguita la procedura che ti ho descritto nella tua pagina di discussione, prova a importare un qualsiasi infobox da una voce di un film da Pedia e vedrai che è compatibile. È per forza è compatibile, perchè sono riuscito dopo svariati tentativi a dare alla nuova versione gli stessi parametri della versione corrente. Cioè, in sostanza fidati e vedrai. {{ok}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 2 apr 2012 (CEST) :::Questa per così dire, la Bibliografia della nuova versione. :::*[[:es:w:Wikiproyecto:Plantillas/Cabeceras]] :::*[[:fr:w:Projet:Infobox/Tutoriel infobox avec des briques]] :::*[[:fr:w:Modèle:Infobox Cinéma (film)]] [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 21:57, 2 apr 2012 (CEST) ::::Praticamente da quel che ho capito l'inserimento del template lato utente è identico, cambia solo l'aspetto grafico risultante, giusto? Per me non ci sono problemi, solamente non capisco la scritta in corsivo del titolo, o meglio di alcuni titoli. Bisogna sostituirli tutti? Inoltre proporrei un'altezza minore per la banda colorata in alto. ::::Complimenti per il lavoraccio, immagino non sia stato per nulla semplice! --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:33, 2 apr 2012 (CEST) :::::Si, Sir marek cambia l'aspetto esteriore e il codice (sostenuto da tempalte) che non vedi quindi cambiando ciò che è nascosto e ciò che si vede cambia tutto e la risposta diventa no. Comunque per chi vede solo l'apparenza si è solo un cambiamento grafico. No, la scritta in corsivo del titolo è solo per i film (come Matrix) che sono in vetrina che rende il titolo molto enfatizzato e sbarazzino. :::::<br /> :::::Per il riquadro del titolo vedo quello che posso fare, poiché non si potrebbe modificare dato che l'immagine, caricata sul [[Mediawiki:Common.css]], non lo permette. Più precisamente le dimensioni dell'immagine solo quelle e non le posso modificare nel Mediawiki. Comunque ripeto, è un fatto di idee, se mi viene il lampo, e molto spesso mi viene, lo abbasso. Unico contro all'''abbassamento'', per cui avevo optato per una maggiore larghezza e quindi per proporzione una maggiore altezza, è che vi sono centinaia di titoli che sono molto lunghi, per vari motivi. Per cui il titolo va in errore se riducessi l'altezza cioè il testo esce fuori dal riquadro ed è abbastanza brutto. Non mi riferisco all'esempio di un titolo che costretto su una riga esce naturalmente fuori dal riquadro, ma ad un titolo che si trova su due righe. :::::<br /> :::::Non puoi neanche immaginare, quanto mi facciano bene le tue parole, Sir marek. {{sisi}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:37, 3 apr 2012 (CEST) ::::::L'idea è carina e anche se il riquadro del titolo secondo me non è il massimo, per il resto il lavoro di Raoli mi sembra davvero buono. Se dal "lato utente" non cambia nulla poi, non vedo possibili controindicazioni. Ovvio che se una modifica del genere venisse fatta al template Film, qualcosa del genere andrebbe fatto per le Serie televisive. Detto ciò, secondo me, differenziare il template (solo per quel che riguarda l'aspetto grafico) da quello di Pedia potrebbe essere davvero una bella trovata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:57, 3 apr 2012 (CEST) :::::::Cosa miglioreresti nell'aspetto grafico del titolo? Ti ringrazio di avermi hai fatto sapere che ti piace. Un po' ti aspettavo. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:04, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::Ok non pensavo ci fossero queste complicazioni. Per qualche pixel di troppo non vale la pena sbattersi. Per me va bene così, per il semplice fatto che lato utente non cambia praticamente nulla se non la grafica :) --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 15:08, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::Non capisco un tubo di programmazione,per il resto mi piace l'idea e la realizzazione, ancora di più se per l'utente non cambia nulla.. se devo essere sincero l'unica pecca è il colorino della pellicola.. ma è un'opinione variabile... {{non firmato|Donluca|16:09, 3 apr 2012‎}} ::::::::::Scrivete qui il colore che vi piacerebbe avere. Vedo che l'unico problema si pone per il colore di sfondo del titolo. Il grigio non lo prendete in considerazione. Se riesco a ridurre il riquadro del titolo ve lo dirò. Donluca, lascia la programmazione a chi la sa usare. Non ti complicare la vita. Se sei interessato ti posso spiegare come funziona e cosa c'è sotto al template, sempre se lo vuoi. L'utente non deve cambiare nulla, l'ho fatto apposta. Altrimenti sarebbe stato più una complicazione che un miglioramento. ::::::::::Comunque a parte il parametro dell'immagine che non si può cambiare tutto il resto si. Cioè se a voi non piace il parametro ''titolo originale'' lo posso cambiare in quello che volete anche ''TitOri'' o ''fsdf''. è uguale. Con questa nuova versione posso personalizzare il template a mia e vostra scelta. Posso aggiungere parametri senza intaccare le schede precedenti. Posso - e sicuramente lo farò - mettere l'infobox in 3D con ombreggiatura, con sfondo anche colorato e bordi arrotondati, con alone verde, blu, rosso, arancione sia di default (cioè per tutti i template), sia attraverso parametri aggiuntivi (cioè se scrivi ''alone<nowiki>=</nowiki>rosso'' solo in quell'infobox vi sarà un alone rosso). Non so, basta che dite quello che volete. Io sto qui e vi ascolterò con un'irrazionale razionalità. [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 19:02, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::Forse bisognerebbe creare un po' di spazio (ma proprio un cicinìn) fra "sceneggiatura" e "attori": non sono troppo attaccati? Il colore mi sembra vada bene com'è adesso: meglio non cambiare troppo rispetto al passato... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 19:29, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::::::A essere pignoli anche lo spazio tra l'ultimo dei doppiatori e le note è diverso da quello tra l'ultimo attore e i doppiatori. Uniformerei il tutto con quanto fatto notare da Spinoziano. --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:25, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::::@Spino: ehmm, quello spazio è regolare. È lo stesso di di sopra. Quello non lo posso cambiare, o meglio se cambio quello cambia anche la spaziatura tra gli altri, ma cambiarla significa dare una riga di spazio (già provata) e viene male. @Sir: invece quella riga che tu dici di spazio penso in qualche modo sia eliminabile. C'è una riga di spazio vuoto poiché lì ci potrebbe essere il campo ''doppiatori originali'' che invece in questo caso non c'è. Il fatto è molto più complesso, ma è risolvibile, penso. Ne parliamo domani, che ora sono davvero stanco e ancora mi mancano da verificare le modifiche. A Domani e… scusate. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 4 apr 2012 (CEST) Non ho capito in che senso non cambia nulla per l'utente: [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=473559&oldid=452546 le nuove istruzioni] dicono di usare la sottopagina (<nowiki>{{Film/1}}</nowiki>), cosa molto strana, e cambiano molto parametri. Non ho poi capito da dove saltino fuori i 285px. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:03, 10 apr 2012 (CEST) == immagine == propongo di sostituire [[:File:Crystal Clear app aktion.png|l'immagine attuale]] con [[:File:Video-x-generic.svg|questa]]. Perchè in molti casi ([[Le regole della truffa|esempio]]), dove è presente anche sia la tagline che il template film senza immagine personalizzata, appare 2 volte la stessa immagine a brevissima distanza.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 19:27, 25 gen 2013 (CET) :Sì, oppure cambiare l'immagine della tagline. Comunque il cambiamento che proponi va bene. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 14:20, 26 gen 2013 (CET) ::Mi sembra più semplice la seconda soluzione. Procedo. --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 00:09, 26 set 2013 (CEST) == Produttore e titolo originale == Due cosettuccie: #In seguito a un recente aggiornamento di {{ping|FRacco}}, è stato aggiunto come facoltativo il parametro ''produttore'', che appare in automatico se indicato su Wikidata. Domanda: è davvero utile questo parametro, lo vogliamo (tenendo presente che, su Quote, tale dato e altri come il musicista e il montatore sono stati finora vincolati, se rilevanti, al parametro ''note'')? #Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=prev&oldid=68667599 questa] modifica che è stata fatta, su Wikipedia, alle istruzioni. Quindi ci orientiamo anche qui a indicare il titolo originale solo se diverso dall'italiano, ok? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 19 ott 2014 (CEST) :#con {{ping|Kky}} avevamo inserito il produttore perché grazie a wikidata è un dato che ci viene "gratis" e di solito è ben definito su data. {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) :#si può fare, {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) Una terza cosetta, riprendendo una domanda che mi aveva fatto {{ping|FRacco}}: nel [[Wikiquote:Modello di voce|modello]] si è scritto "I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo determinativo iniziale" perché su Wikipedia non è chiaro se vada escluso anche l'articolo indeterminativo (i dizionari non sono uniformi, ad es. il Morandini lo tiene) ma direi che è meglio togliere la parola "determinativo" perché mi sembra che la tendenza sia quella di usare il parametro ''titoloalfabetico'' anche per i film che iniziano con "Un" o "Una" (evoco in proposito il parere di {{ping|Superchilum}}). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:51, 23 ott 2014 (CEST) :favorevole a tutte e tre le cose, in particolare la terza (non capisco perché differenziare tra determinativo e indeterminativo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 27 ott 2014 (CET) ::Ok, ho aggiornato le istruzioni per le ultime 2 cose. Ah, il titolo originale ovviamente non va preso da Wikidata se è uguale al titolo italiano: spero che sia già così (chiedo come al solito {{ping|FRacco}}) sennò bisogna sistemare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:38, 30 ott 2014 (CET) == Impedire che il template inserisca di default i loghi dei film associati all'elemento Wikidata == {{ping|Homer|Spinoziano|Superchilum}} Un saluto a chi legge. Il problema è che questi loghi potrebbero violare la normativa sui marchi registrati, peraltro non sono molto utili e mi pare che su Wikipedia si preferisca evitarli come giusta forma di precauzione. Su Wikipedia è sufficiente che il parametro <code>|immagine</code> sia compilato con l'aggiunta del valore "no", ma su Wikiquote ciò non funziona. Che politica dobbiamo adottare? Accettiamo il rischio giuridico o aggiorniamo il template in modo da evitare l'inserimento di immagini di default, che siano loghi ma anche altre valide? Nella seconda ipotesi bisogna stabilire alternativamente se: #''Impedire'' al template di importare le immagini per tutte le pagine e far sì che sia l'utente a ''inserirle'' manualmente #''Permettere'' al template di importare le immagini e far sì che sia l'utente a ''rimuoverle'' manualmente, ma è necessario aggiungere il riconoscimento del valore "no" Io propenderei per il blocco dell'importazione di immagini di default, così si evitano rischi e anche la gravosa necessità di rimozione manuale. Resterebbe quindi da aggiungere le immagini manualmente, ma è trascurabile. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:24, 31 mag 2024 (CEST) :Sicuramente favorevole a permettere l'opzione "immagine = no", è una cosa a cui più volte ho pensato anch'io, dato che talora arrivano da Wikidata immagini non idonee, come loghi in lingua tedesca di film italiani. L'opzione andrebbe abilitata anche per il template {{tl|FictionTV}}. Ma appunto per una questione di qualità dei contenuti, mentre la questione legale riguarda più Commons, dove sono ammessi con licenza [[c:Template:PD-textlogo]] i loghi costituiti da semplici forme geometriche o testo, mentre degli altri basta richiedere la cancellazione (su Commons) se il copyviol è passato fino a quel momento inosservato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:59, 31 mag 2024 (CEST) ::Su Commons c'è anche [[c:Template:Trademarked]], per cui in pratica ogni progetto deve valutare se la legislazione locale consente o meno l'utilizzo di quelle immagini. Suppongo che i server di Commons stiano negli USA e la legge o giurisprudenza di quello stato non considera meritevoli di tutela quelle immagini così minimali, ma non sono sicuro che in Italia sia pure così e su Wikipedia in italiano, come dicevo, mi sembra che siano sempre stati restrittivi a tal proposito. Inoltre quei loghi non hanno neppure grande rilievo sotto il profilo illustrativo perché non mostrano attori e scene. Giusto per chiarire un paio di punti che avevo tralasciato di dettagliare, poi ciascuno la intenda come può e come vuole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:25, 31 mag 2024 (CEST) :::I server dei progetti Wikimedia sono negli USA e, sì, quello che compare sui progetti "italiani" dovrebbe rispettare entrambe le legislazioni (statunitense e italiana) ma a me non sembra che su Wikipedia in italiano ci siano restizioni, bensì vengono ammesse come qui tutte le immagini accettate su Commons (in [[w:Template:Film]] c'è un parametro apposito per il logo, che normalmente viene preso da Commons, tranne rari casi in cui viene caricato localmente con licenza [[w:Template:Marchio]] e limitatamente ai casi in cui nel logo appaiano i contrassegni ™ o ®; capita inoltre, su Wikipedia, che qualcuno carichi con licenza [[w:Template:Screenshot copyrighted]] il logo a schermo, ma questo è deprecato per i film, sebbene sia invece la prassi per le serie TV). Personalmente sono d'accordo che i loghi siano immagini scarsamente illustrative e quindi poco utili, ma un logo, se è di qualità decente, è probabilmente meglio di nulla. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:20, 1 giu 2024 (CEST) ::::La faccenda è piuttosto delicata, almeno in astratto, ma se su Wikipedia non si fanno tutti questi problemi, pur con le ambiguità di cui s'è detto, allora laviamocene le mani; se arriva la madama (nell'accezione di cui [https://www.treccani.it/vocabolario/madama/ qui] al numero 4), se la sbriga Wikimedia Italia o chi per essa. Magari aggiungiamo il valore "no" più che altro per la ragione sopra esposta, cioè escludere occasionalmente quelle cose "esotiche" che ci rifila Wikidata, ma senza nessuna fretta. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 1 giu 2024 (CEST) :::::My 2 cents: se è su Commons, si può usare senza particolari problemi, dal punto di vista della licenza. Se invece ci vogliamo chiedere "ha un'utilità/un contenuto informativo?", è un altro tipo di questione. Io sono dell'opinione che se fossimo su Wikipedia, che vuole descrivere a tutto tondo un'opera, accetterei anche limitate immagini in EDP se servono a illustrare l'opera; qui, dove non abbiamo gli stessi scopi, mi limiterei esclusivamente alle immagini libere: se di un logo è disponibile (perché molto semplice) lo mettiamo, altrimenti ne facciamo tranquillamente a meno. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 4 giu 2024 (CEST) ::::::A scanso di equivoci: sottolineo che se è su Commons vuol dire che va bene senz'altro negli USA, ma non necessariamente in Italia. Se qui è illegale e noi lo inseriamo, allora potrebbero esserci dei problemi. È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione). L'unico modo per ammetterli in accordo con le policy nostre è l'EDP, ma forse pure qui ci sono situazioni un po' opache, perché quello si basa sul fatto che Wikipedia non ha finalità commerciali e non sfrutta economicamente contenuti non liberi, ma da quando Wikimedia ha un ramo nel Delaware ecc... ([https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-community-8bb003fb-d8cd-42bb-bef0-0063a0e1b1fb.html vedi]) non si può più mettere la mano sul fuoco. Io pensavo che su Wikipedia si fossero posti il problema dei loghi perché in giro non ne ho visti quasi mai, ma Spinoziano dice che invece li usano, perciò se ne vedono meno solo perché loro hanno anche gli screenshot e prediligono inserire quelli nel template. Ora, porsi il problema dei loghi qui mentre su Wikipedia se ne infischiano è una cosa che lascia il tempo che trova, perché il problema è il medesimo e facciamo tutti capo a Wikimedia Italia, e questo, unito al fatto che ho motivo di credere che non potrei far ragionare i Wikipediani, mi ha portato ad allentare la presa. Tuttavia la mia posizione non è cambiata e il principio di precauzione e la scarsa utilità dei loghi suggeriscono alla mia sensibilità che il modo giusto di fare le cose è un altro. Ma ripeto: è una cosa più grande di noi, anche se nessuno c'impedisce di essere più cauti rispetto ai nostri colleghi. Fortunatamente siamo amministratori in senso tecnico e non giuridico, quindi spero che non si applichi a noi la responsabilità oggettiva; comunque non è che si rischia la galera. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:46, 4 giu 2024 (CEST) :::::::Ah, piccola precisazione: non c'entra Wikimedia Italia ma la Wikimedia Foundation, la prima è solo un'associazione che promuove i progetti e vari eventi in Italia (vedi [https://www.wikimedia.it/trasparenza/ qui]), ma i progetti (Wikipedia/Wikiquote/Commons ecc.) sono gestiti dalla seconda.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:21, 4 giu 2024 (CEST) ::::::::#Pubblicare contenuti protetti dal diritto di autore senza espressa autorizzazione del proprietario è un reato. Utilizzare contenuti protetti a scopo di citazione non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». Sono stato attivo su Commons per parecchio e ho, purtroppo, contribuito a mandare in cancellazione parecchi file. Dato che la legge va prima interpretata e poi applicata vi posso suggerire ulteriori interpretazioni da parte di utenti italiani di Commons da quasi 15 anni. Io personalmente, mi prendo la responsabilità civile delle affermazioni qui sopra per quello che concerne questo caso. ::::::::#La foto che appare automaticamente dovrebbe essere la foto riguardante quell'elemento di wikidata. Dato che, purtroppo, non si poteva aggiungere quel parametro a mano, la foto principale è stata importata automaticamente e quindi adesso abbiamo foto non pertinenti sugli infobox. Problema risolvibile cancellando l'elemento da wikidata oppure inserendo la foto nel campo apposito. Comunque piano piano stanno sistemando au wikidata i dati manualmente. Se trovate delle immagini della voce non inerenti vanno rimosse mentre se sono in un'altra lingua vanno categorizzate in wikidata diversamente. ::::::::<span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 18:55, 18 gen 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Raoli|Raoli]] Per "citazione" si intende un breve estratto testuale, ma citare un'immagine che significa? Wikimedia, inoltre, sembra avere da qualche tempo anche un ramo commerciale, quindi ci sarebbe anche lo sfruttamento economico e la concorrenza. Su Commons si regolano in base al diritto statunitense, ma noi dobbiamo considerare il nostro, perché, come tu m'insegni, c'è la ''lex loci protectionis'', e sui loghi le cose da noi stanno in maniera diversa rispetto alla legge americana. Inoltre su Wikiquote si è scelto di usare solo le immagini libere, come mi ha recentemente ribadito Nemo, quindi niente fair use. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:27, 18 gen 2025 (CET) {{Rientro}} Per citazione intendo un breve estratto di testo, video o audio (riproduzione di brani o di parti di opera). Si in Italia è perfettamente legale citare un testo o parti di opera. Se non vi è una legge che lo vieti tutto ciò che non è vietato è permesso. Lo stesso è valido negli Stati Uniti nel concetto di fair use che qui in Italia non è utilizzabile. Se Wikimedia ha rami commerciali o no comunque le immagini presenti su Commons possono essere usare su tutti i progetti. Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database. Per sfruttamento economico dell'immagine vedasi i cartelloni pubblicitari o comunque ci deve essere un entrata di denaro per giustificarne l'utilizzo commerciale (per farci soldi). Su tutti i progetti Wikimedia si utilizzano immagini libere poiché non sarebbe possibile caricarle, altrimenti, su Commons (quindi anche su wikiquote). Anche se su wikiquote ci sono delle eccezioni a questa regola, poiché esistono immagini legali in Italia (che per quanto riguarda l'utilizzo di parti di un opera possiede una legislazione più aperta) ma che il copyright americano non può accettare. Per ulteriori pareri a riguardo, chiesi tempo fa a diversi avvocati e per questo affermo con sicurezza quanto sopra. Mi scuso per eventuali refusi o incomprensioni. P.s. non é obbligatorio pingami perché le notifiche mi arrivano automaticamente essendomi iscritto alla discussione. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 19:54, 18 gen 2025 (CET) :Tu [[Discussioni utente:Raoli#Collegamenti esterni|qui]] ha scritto: "i server di wikimedia chiaramente si trovano negli Stati Uniti ma dato che i siti hanno il dominio it rispondono alle normative locali sul diritto d'autore per la lex loci protectionis". Il che a me sembra che contrasti con quanto invece dici in questa sede, cioè: "Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database." In USA sono libere in base alla loro legge, da noi no, ma possiamo usarle per l'equivalente nostrano del fair use, senonché qui su Wikiquote in italiano si è scelto di non sfruttare questa possibilità, quindi quei loghi qui non possono stare. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:09, 18 gen 2025 (CET) ::Non ci sono contrasti per me fra le due affermazioni. Forse non mi sono spiegato bene. Non ci sono norme italiane che vietano l'uso di loghi presenti su Commons qui su wikiquote. Su qualsiasi progetto di Wikimedia e anche da siti esterni si può tranquillamente fare affidamento ai file di Commons senza rischiare di violare alcun diritto. Siamo su questo progetto per le citazioni e per vederle corredate da immagine, non ci priviamo di nessuna immagine pertinente per il probabile o possibile giusto o non giusto diritto altrui. Di questi problemi se ne preoccupa chi sta su Commons e mi sento di dire che dopo vari anni fanno un ottimo lavoro. ::Se qualcosa non ti è chiaro sul licenziamento dei file presenti su Commons puoi chiedere tranquillamente al loro Bar e ottenere sicuramente più risposte sull'argomento. [[commons:Commons:Bar italiano|'''Commons:Bar italiano''']] Penso che sarai d'accordo con me che non è sicuramente questo il posto per discutere sul diritto d'autore sulle immagini perché il mio parere o il tuo può non riflettere le norme stabilite su Commons. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 22:04, 18 gen 2025 (CET) :::A me non è che interessa, l'ho già detto sopra, ma su Commons vale il diritto americano e se lì caricano file che in Italia non sono consentiti, rischiano l'oscuramento del sito per ciò che concerne gli accessi dal nostro paese, com'è successo ad altri siti. E per ciò che concerne l'utilizzo sui progetti locali, la decisione spetta a questi progetti, dove però i più fanno finta di nulla, quindi lascio allegramente tutto alla magistratura. <del>Sta di fatto che si potrebbe essere nella condizione di subire minacce o ricatti per delle sciocchezze; il che, specie di questi tempi, non è prudente.</del> (Strikko perché grazie all'equivalente del fair use questo rischio è attenuato, sebbene quell'utilizzo qui non sia ammesso, ma è una questione interna). Perché, come ho detto sopra, "È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione)", per la qual cosa si veda [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/A proposito di copyright: i video su youtube|qui]]. Io posso sbagliarmi, e lo spero anche, ma credo di essermi espresso chiaramente, mentre elementi probanti di segno opposto non ne vedo ancora. A prescindere da tutto questo, non credo che quei loghi valgano granché come illustrazioni, che poi è il motivo per cui io credo opportuno escluderli compilando il parametro di cui s'è detto, non volendo interferire con Wikidata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:53, 19 gen 2025 (CET) == Aggiunta categorizzazione automatica == @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]@[[Utente:Superchilum|Superchilum]]@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]]@[[Utente:Udiki|Udiki]]@[[Utente:Micione|Micione]]@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]]@[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]]@[[Utente:Danyele|Danyele]]@[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]]@[[Utente:Gaux|Gaux]] Propongo di far categorizzare (''creare le categorie a fondo pagina'') al template Film le pagine in cui è presente. Utilizza i dati presenti nel template o in Wikidata. Attualmente questa funzione è attiva solo per il paese di produzione. #Regista #Genere (sottogenere) #Anno Nelle pagine relative ai film non andrà più aggiunta alcuna categoria in quanto provvederà automaticamente il template a crearle. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 07:24, 25 gen 2025 (CET) :<del>Favorevole ma solo alle categorie automatiche presenti anche su Wikipedia (che al momento non so bene quali siano). Per regista ad esempio toglierei. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 07:54, 25 gen 2025 (CET)</del> ::Per paese e anno. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 08:01, 25 gen 2025 (CET) :Favorevole. [[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 08:41, 25 gen 2025 (CET) ::<del>Come GryffindorD:</del> solo per anno (oltre al Paese che abbiamo già). Le categorie per regista e genere è meglio metterle manualmente, cosa che per il genere facciamo già da sempre senza difficoltà (mentre l'automatizzazione sarebbe complicata se si vogliono evitare categorie ridondanti, quindi il gioco non varrebbe la candela; idem per il regista ci sarebbe il rischio di sovraffollamento di categorie da creare, quindi il gioco non varrebbe la candela: meglio manualmente solo le stesse per regista presenti su Wikipedia, magari quando c'è più di un film da inserirvi).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:19, 25 gen 2025 (CET) :::Concordo con {{ping|Spinoziano}}, vada per l'anno, non per il resto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:42, 25 gen 2025 (CET) ::::Vorrei solo che ragionaste su quanto tempo ci vuole ad aggiungere a mano le categorie quando invece utilizzando Wikidata lo fa da solo? ::::Mi sarebbe interessato categorizzare per regista in modo da comprendere tramite le categorie quali voci creare e quali no confrontandole con le rispettive di wikipedia tramite interprogetto e en.wikiquote. Inoltre, utilizzerei le categorie per migliorare la navigazione tra le voci e per aggiornare automaticamente l'elenco delle voci del singolo regista. Senza categorizzazione automatica non riesco a trovare altra soluzione se non facendolo a mano. Noi abbiamo una grossa mole di dati non sfruttata. ::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Per risolvere il problema della sottocategorizzazione delle categorie dei registi basterebbe affidare il procedimento ad un bot (a chi èinteressato lo spiego). La ridondanza delle categorie per genere sarebbe la ripetizione in una voce sia della categoria del genere sia di quella del sottogenere: questo non mi sembra un problema anzi. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 11:08, 25 gen 2025 (CET) :::::Io sono il primo a cui piacciono i template e tutte le cose automatiche :) ma nel caso di registi vedo più problemi che vantaggi (es. [[Signore e signori, buonanotte]]). Se su Wikipedia non sentono la necessità di avere quelle categorie automatiche, per me va bene non averle neanche qui. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 11:56, 25 gen 2025 (CET) ::::::Stando a quello che ha detto Raoli in altra sede, la categorizzazione dei registi sarebbe soprattutto propedeutica all'inserimento di un template "Cinema" nella pagina di ciascuno di loro, template che compilerebbe automaticamente la sezione "Filmografia". Come ho detto a Raoli, questa sarebbe una mano santa, ma ha senso se si applica anche agli attori e ai doppiatori, perché se poi si deve compilare a mano la relativa massa di informazioni allora il vantaggio è minimo, praticamente insussistente. Di per sé invece la categorizzazione non è importante, perché la sezione "Filmografia" contiene già l'elenco, quindi le categorie di cui parlo sarebbero utili se la compilazione automatica della sezione in questione per mezzo del template "Cinema" si dimostrasse troppo ardua e decidessimo di abbandonarla, affidandoci solo a esse (cioè eliminando proprio la sezione "Filmografia" da ogni pagina). Fuori da queste due ipotesi, non vedo perché cambiare lo ''status quo''; ma se mi è sfuggito qualcosa, ditelo, facendo degli esempi concreti, pratici e puntuali. Quanto alla categorizzazione per anno e paese io non ci vedo una particolare utilità; ma Spinoziano [[speciale:diff/1362591|ha detto]] che "quando ci si interessa un pochino alla storia del cinema avere i film categorizzati per anno torna utile", quindi non mi oppongo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 25 gen 2025 (CET) :::::::Stricco il mio parere sopra, {{favorevole}}: come ho già detto sono un grande fan dei template e delle categorizzazioni automatiche. Avevo qualche dubbio ma Raoli sembra pronto a risolvere eventuali problemi dovessero saltar fuori (che sono inevitabili in queste cose), perciò mi sento di dare fiducia all'utente :) penso che su wikiquote le voci da gestire iniziano a essere molte e affidarci ai template può solo che portare vantaggi. Il problema è che non ci sono utenti con le capacità tecniche. Se Raoli se la sente per me va bene, io nel mio piccolissimo sono sempre disponibile a dare una mano. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:57, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Io comunque propongo di iniziare con le categorie automatiche che ha già il template film su wikipedia, poi eventuali altre categorie se ne può discutere in seguito. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:03, 25 gen 2025 (CET) :::::::Specifico e semplifico perché mi sa che non sono stato chiaro: invece del template "Cinema" o dell'elenco fatto a mano che c'è ora, nella sezione "Filmografia" potremmo semplicemente mettere per esempio: <code><nowiki>*[[:Categoria:Film di Alfred Hitchcock|Film di Alfred Hitchcock]]</nowiki></code>. Sì, mi sembra l'[[w:uovo di Colombo|uovo di Colombo]]. Ma ripeto: o lo si fa anche per gli a ttori e i doppiatori o ha poco senso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:15, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Ovviamente si perdono le sottosezioni, cioè quelle che specificano se qualcuno ha partecipato a un film come attore, regista, sceneggiatore o doppiatore ecc. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:20, 25 gen 2025 (CET) :::::::::Si, esatto. Nella sezione Filmografia della persona si mette un template che abbina al nome della pagina (vedasi titlepart) le occorrenze che questo ha. Quindi per esempio se nel template del film X è presente il regista Y apparirà in soldoni il film X nella pagina del regista Y. Poi come in tutte le cose ci sono i casi eccezionali che vanno gestiti. :::::::::Utilizzando Wikidata per anno, paese e regista mi sento molto sicuro ma non la utilizzerei per gli attori e doppiatori. Per quelli imposterei una funzione che legga il dato compreso nel campo del template "attori" e "doppiatori" e che prenda il dato compreso tra l'asterisco e i due punti escludendo eventuali parentesi. :::::::::Ho fiducia nella comunità. Non vorrei solo appesantire il carico sul server. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:03, 25 gen 2025 (CET) ::::::::::Non si perdono le sottosezioni della filmografia perché le può creare il template all'interno di ogni pagina a seconda dei risultati ottenuti con gli heading-tag. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:05, 25 gen 2025 (CET) :::::::::::Mi riferivo alla soluzione alternativa al template che avevo indicato [[speciale:diff/1363452|qui]], lo so che il template crea le sottosezioni perché ne avevamo parlato. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:11, 25 gen 2025 (CET) == Parametro titolo == Su Wikipedia è passato un bot ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27aquila_e_il_falco_%28film_1933%29&diff=145330124&oldid=145164376 esempio]) a sostituire il parametro "titolo italiano" con "titolo". Il problema è che su Wikiquote "titolo" funziona come forma alternativa per "titolo originale", quindi ora se si copiano da Wikipedia le tabelle di film stranieri senza sostituite "titolo" con "titolo italiano", il titolo italiano compare al posto del titolo straniero, e quindi va corretto manualmente ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=La_maschera_di_fango&diff=prev&oldid=1379793 esempio]). Non so se esistano vecchie voci dove "titolo" è usato effettivamente per il titolo originale; dato che il titolo originale su Wikiquote lo prendiamo da Wikidata si potrebbe eliminare il paramentro "titolo" da tutte le voci in cui è usato e poi renderlo come equivalente di "titolo italiano" in linea con Wikipedia. Segnalo a {{ping|GryffindorD|Superchilum}}. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:59, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] avevo visto quella richiesta su WP, se proponi di rendere i parametri del tmp come quello su Wikipedia sono più che favorevole. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:20, 22 giu 2025 (CEST) ::Ho dato adesso un'occhiata al tmp, a parte sistemare i parametri titolo e titolo italiano, ma a che servono tutti quei LangSwitch? Se non ad appesantire inutilmente il template? Siamo su Wikiquote in lingua italiana. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:23, 22 giu 2025 (CEST) :::Ho creato [[Template:Film/Sandbox]] togliendo i LangSwitch (a mio parere inutili) e tolto il parametro <code>|titoloitaliano</code>, adesso supporta solo <code>|titolo</code>. Se c'è consenso posso passare io a correggere i parametri. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:44, 22 giu 2025 (CEST) ::::{{ping|GryffindorD}} Possiamo lasciare che su Wikiquote continuino a funzionare come forme alternative "titoloitaliano" tutto attaccato e "titolo italiano", idem per tutte le altre vecchie forme dei parametri presenti su Wikiquote (come "titolooriginale", "doppiatoriitaliani" ecc.), l'importante è correggere "titolo" che ora su Wikipedia corrisponde al titolo italiano mentre su Wikiquote corrisponde al titolo originale: la cosa necessaria è allinearsi in quello, cioè che "titolo" corrisponda anche su Wikiquote al titolo italiano. Concordo con il togliere il LangSwitch (che aveva [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template%3AFilm&diff=519027&oldid=519019 aggiunto] Raoli). Poi restano le due cose su cui sopra c'era consenso ma che non sono ancora state fatte: aggiungere l'opzione immagine=no quando non si vuole che compaia l'immagine da Wikidata e aggiungere la categorizzazione automatica per anno (solo quella per anno, non per regista o genere).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:40, 23 giu 2025 (CEST) 7s2flraayugbese8xqndd1ha3eg3d0e 1380848 1380826 2025-06-23T10:44:02Z Superchilum 630 /* Parametro titolo */ 1380848 wikitext text/x-wiki ==Piccoli aggiornamenti== Ciao! Ora nella scheda è possibile inserire un'immagine, con il parametro facoltativo "immagine"; in più (e direi anche finalmente...), anche la sezione "Note" è diventata facoltativa, e scompare se vuota. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 16:43, 27 mar 2007 (UTC) :L'altro giorno, scrivendo la voce ''[[Cars - Motori ruggenti]]'', mi chiedevo se fosse possibile rinominare la sezione attori in "doppiatori"--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 23:31, 27 mar 2007 (UTC) ::Ciao! Fatto! Basta usare il parametro "doppiatori" al posto di "attori". --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 29 mar 2007 (UTC) :::Grande! Grazie! --[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 13:09, 29 mar 2007 (UTC) ::::Ho dato anche una svecchiata all'aspetto, se non vi piace dite pure! Insomma, è un template tutto nuovo! :) --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:30, 31 mar 2007 (UTC) ===Piccoli aggiornamenti: rihiesta istruzioni=== Ciao! Sarebbe necessario aggiornare anche le pagine di spiegazione [[Wikiquote:Modello di voce]] e [[Wikiquote:Template/Film]]... magari con un esempio pratico fatto direttamente in qualche voce! Altrimenti diventa davvero difficile capire come gestire le nuove potenzialità del template! Grazie --[[Utente:FRacco|FRacco]] 21:40, 29 mar 2007 (UTC) :OK, ho provato a smanettare un po' con codici, template e parametri... in fondo non era così difficile capire i nuovi aggiornamenti! :) Ho inserito un fac simile nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] che potrebbe essere copiato pari pari in [[Wikiquote:Template/Film]]. L'unico dubbio che ho riguarda la sezione doppiatori che cancella quella degli attori (anziché aggiungersi). È un mio errore nell'utilizzo dei codici oppure è proprio così? Ciao --[[Utente:FRacco|FRacco]] 23:12, 29 mar 2007 (UTC) ::No, non è un tuo errore. È pensato solo per film come quelli d'animazione, in cui non ci sono attori reali, ma solo doppiatori. --[[Utente:Dread83|<span style="color:red;background:black;border:1px solid black;font-size:90%">'''D'''</span>]][[Discussioni utente:Dread83|<span style="color:red;background:yellow;border:1px solid yellow;font-size:90%">'''D'''</span>]] 13:05, 30 mar 2007 (UTC) ==Attori/Doppiatori== Ciao! Mi piace la "rinfrescata" data al template! Detto questo, ho una richiesta da fare per i programmatori (Dread83, da quanto ho capito!). Non è possibile rendere tra loro indipendenti le sezioni attori e doppiatori? In questo modo si potrebbero gestire meglio tutti i casi possibili ed immaginabili: *solo attori (la sezione doppiatori scompare). *solo doppiatori, per film d'animazione (la sezione attori scompare). *doppia sezione: attori (versione originale) + doppiatori (italiani). Scelta che, nel tempo, spero diventi la più utilizzata, per rendere omaggio alle voci che effettivamente pronunciano le frasi che noi riportiamo su wikiquote!!! Grazie. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:35, 31 mar 2007 (UTC) :Ciao! Nella mia pagina di prova [[Utente:FRacco/Sandbox]] ho provato a sviluppare un nuovo template, che ne dite? Posso sostituirlo a quello attuale? Ho avuto qualche problema con gli elenchi puntati per gli attori/doppiatori, ma credo che ora sia OK! --[[Utente:FRacco|FRacco]] 13:53, 5 apr 2007 (UTC) Ammetto di non essermi mai avventurato in questa sezione del progetto per via della mia ignoranza in materia e anche perché queste tabelle mi disorientano un po', ma in linea di massima credo che il primo obiettivo dovrebbe essere rendere il piú possibile facile la conversione deella tabella da pedia a quote e viceversa. Ma ti conviene parlare anche con [[Utente:Jodido|Jodido]], che si occupa proprio di queste tabelle in questo momento. Per la nuova versione: essendo perfettamente retrocompatibile, non vedo problemi. E mi associo all'elogio dei doppiatori, che non sono meno determinanti degli attori, spesso. [[Utente:Nemo|Nemo]] 21:57, 12 apr 2007 (UTC) :Favorevole all'introduzione delle tabelle P&R (personalizzate & retrocompatibili :), però sottoscrivo l'invito di Nemo a parlarne con Jodido che sta lavorando a un bot per l'importazione delle tabelle da Pedia--[[Utente:Gacio|Gacio]] [[Discussioni utente:Gacio|<small>dimmi</small>]] 20:34, 14 apr 2007 (UTC) ::Per me nessun problema: ho visto la [[Utente:FRacco/Sandbox|pagina di prova]] e sto modificando il sorgente del bot per adattarmi a alla presenza di doppiatori o meno. Un solo dubbio: quando, nella cella "Doppiatori" non è specificato nulla si da per socntato che siano doppiatori italiani? --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 11:05, 15 apr 2007 (UTC) In effetti mi sembra un'ottima osservazione. Ho sostituito il parametro generico "doppiatori=" con due parametri separati: '''"doppiatorioriginali="''' e '''"doppiatoriitaliani="''' (analogamente al nuovo template fictiontv). Per il momento sono pochissime le voci che utilizzano il parametro "doppiatori=", per cui anche la nuova modifica sarebbe praticamente indolore e (quasi) retrocompatibile. Se non ci sono ulteriori problematiche, sostituisco il nuovo template in serata. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 15:59, 16 apr 2007 (UTC) :Per quanto mi riguarda, prima lo sostituisci meglio è, così mi baso sul codice definitivo per modificare il bot (anch'esso in modo definitivo! --[[Utente:Jodido|'''J''']][[Discussioni utente: Jodido|'''D''']][[Speciale:Contributi/Jodido|'''D''']] 16:01, 16 apr 2007 (UTC) ::A breve aggiornerò anche le istruzioni. --[[Utente:FRacco|FRacco]] 16:36, 16 apr 2007 (UTC) == Compatibilità == ma non si può cambiare il template in modo che sia uguale a quello che c'è su wikipedia?? se fossero uguali si potrebbe fare un copia-incolla che risparmierebbe molto tempo no??.(per eventuali risposte cercatemi [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Sonichead qua])--[[Utente:62.10.253.85|62.10.253.85]] 11:38, 15 ago 2007 (CEST) == Pulizia del template == Ho visto che Micione e altri stanno "pulendo" le voci sui film togliendo dal template i commenti e compattandoli ([http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Will_Hunting_-_Genio_ribelle&diff=269511&oldid=242772 esempio]). In Wikipedia hanno appena fatto qualcosa del genere, ma non ricordo se alla fine abbiano deciso di togliere i commenti, che molti ritengono utili per aiutare gli utenti successivi a usare il template. Qualunque cosa decidiamo di fare, dovrebbe essere piuttosto facile contattare la persona che ha fatto tutte le correzioni in automatico per fargliele replicare da noi. Potremmo approfittarne per eliminare finalmente l'incompatibilità fra il nostro template e quello di Wikipedia (pur senza importare i parametri che non ci servono), che da anni non riesco a capire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:35, 27 lug 2009 (CEST) :Sì, anche in Pedia hanno tolto tutti i commenti, ed è stato [[w:Utente:FrescoBot|FrescoBot]] di [[w:Utente:Basilicofresco|Basilicofresco]] ([[w:Discussioni utente:Basilicofresco|discussione]]). --[[Utente:Micione|Micione]] ([[Discussioni utente:Micione|scrivimi]]) 16:02, 27 lug 2009 (CEST) ::per eliminare l'incompatibilità dovremmo aggiornare il template: i parametri che utilizziamo sono cmq diversi da quelli di pedia. per la pulizia ok... --[[Utente:Quaro75|Quaro75]] ([[Discussioni utente:Quaro75|scrivimi]]) 18:06, 27 lug 2009 (CEST) :::Ciao, ho "pulito" il template del suddetto film ''esempio'' per due ragioni: credevo che chi avesse creato la pagina avesse dimenticato di togliere i commenti (auto-documentanti) non pensando che potessero essere utili successivamente, e per avere una migliore lettura del template in fase di editing. Credo di aver capito che non ho fatto malissimo, ma quindi ho fatto bene?--[[Utente:B3t|B3t]] ([[Discussioni utente:B3t|scrivimi]]) 01:54, 31 lug 2009 (CEST) ::::Non so, se decidiamo di farlo è una cosa da fare in automatico per non sprecare energie, secondo me. Non so se sia il caso di cambiare i parametri che usiamo, però se qualcuno riuscisse almeno a tradurre quelli che abbiamo in comune con Wikipedia poi potremmo sistemare tutti i template che ci sono in giro. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 07:30, 11 ago 2009 (CEST) == Grande aggiornamento == {{Utente:Raoli/Prove Template/Template:Film | titolo = Matrix | immagine = [[Immagine:The.Matrix.glmatrix.3.png|285px]] | legenda = Esempio | upright = 1.5 | titolo originale = Matrix | paese = Stati Uniti d'America | anno = 1999 | genere = Azione, fantascienza | regista = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | sceneggiatore = Andy Wachowski<br /> Larry Wachowski | attori = *[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson / Neo *[[Laurence Fishburne]]: Morpheus *[[Carrie-Anne Moss]]: Trinity *[[Hugo Weaving]]: Agente Smith *[[Gloria Foster]]: l'Oracolo *[[Joe Pantoliano]]: Cypher *[[Marcus Chong]]: Tank *[[Julian Arahanga]]: Apoc *[[Matt Doran]]: Mouse *[[Belinda McClory]]: Switch *[[Anthony Ray Parker]]: Dozer *[[Paul Goddard]]: Agente Brown *[[Robert Taylor]]: Agente Jones |doppiatori italiani = * [[Luca Ward]]: Thomas Anderson/Neo * [[Massimo Corvo]]: Morpheus * [[Emanuela Rossi]]: Trinity * [[Ennio Coltorti]]: Agente Smith * [[Vittoria Febbi]]: l'Oracolo * [[Sergio Di Giulio]]: Cypher * [[Fabrizio Vidale]]: Tank * [[Enrico Di Troia]]: Apoc * [[Nanni Baldini]]: Mouse * [[Claudia Razzi]]: Switch * [[Stefano Mondini]]: Dozer | note = * Vincitore di 4 '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] (2000)''': **Miglior montaggio **Miglior effetti speciali **Miglior montaggio sonoro **Miglior sonoro }} <poem>DonatoD, Donluca, Spino,</poem> ho rinnovato la grafica del template che ora è più semplice da utilizzare e riorganizzato le informazioni che contiene. L'analisi o ragionamento che mi ha portato alla creazione della nuova versione del template prende le mosse dal semplice fatto che quando ora mi si apre una pagina non riesco subito a capire se si tratta di un film o di un opera o addirittura di una persona. Per questo motivo inizialmente avevo pensato di aggiungere al [[template:film]] un'icona che segnalasse che si tratta di un film. Ipotesi subito scartata poichè 1)a Nemo mi sembra che non piaccia l'[[Template:Icona del titolo|icona del titol]]o (si veda il [[template:Vetrina]]) 2)più importante: potrebbe andarsi a sovrapporre ad altre icone del titolo come quella della Vetrina appunto. Quindi nel frattempo mi sono ricordato che forse, come nel template di navigazione [[template:Totò|Totò]], avrei potuto mettere un'icona all'interno del template vicino al titolo. Si, nelle prime prove andava bene, si riconosceva subito che era una voce su un film. Poi ho notato, andando in avanti facendo altre prove, che in molte voci di film il cui titolo era un po' lungo, l'icona della pellicola veniva cacciata a distanza, fuori dal riquadro. Altra sconfitta. Viste le sconfitte in casa, ho iniziato a farmi un giretto sulle Wikipedie di tutto il mondo. Ho trovato un bel template, però è in ebraico quindi niente, in en.wikipedia pensavo di trovare qualcosa, invece tutto è venuto dall'Esperanto amici. Assurdo, ehh! Infatti scoprii che aveva un sistema di template davvero moderni. Immaginai subito che gli esperantesi <small>(esatto?)</small> non avevano potuto elaborarlo loro. Infatti è così. Il sistema di template, di cui fa parte anche quello che vi sto proponendo, in un primo tempo pensai che venisse da es.wkipedia. Inizialmente quindi pensai fosse gli spagnoli quelli più avanzati in ambito di ''Infobox''. Anche di questo mi sbagliavo. Infatti la maggior parte del codice di questo template è francese. Il codice che serve per far funzionare il template si compone di due "tipi". Una "parte fissa" che prego qualche amministratore di spostare in [[Mediawiki:Common.css]] e il template vero e proprio con le sue sottopagine. Le novità introdotte col template sono che ora si riconosce subito di che si sta parlando, quando si va su una voce di un film. Supporta fino a 50 lettere di titolo; presenta una grafica più semplice ed intuitiva; è all'avanguardia rispetto al fratello in Pedia; presenta un'organizzazione delle informazioni più compatta e organica. Mentre sotto-sotto nel codice è molto semplice aggiungere un parametro, talmente semplice che anche chi non si intende di template lo può fare. Inserire un nuovo parametro ha la stessa difficoltà del template: interprogetto. Dimenticavo, di default, se il film non ha immagini in Commons, il template inserisce automaticamente l'immagine della pellicola cinematografica. Tuttavia si può sempre disabilitare. Nel resto ho fatto in modo che dovrebbe essere a prova di stupido cioè molti parametri li ho duplicati in modo che se si inserisce per esempio "Attori" il parametro viene preso come "attori". Lo stesso va le per tutti i parametri. I parametri sono esattamente gli stessi di prima e nè uno di più nè uno di meno. L'ordine delle informazione è volutamente lo stesso della precedente versione. Quindi le istruzioni non cambiano di una virgola rispetto a prima e ora sono anche più flessibili. La nuova versione quindi è già bella che pronta e aspetta solo che accettiate. Voi non lo potete vedere ora perchè "diciamo" il sistema ancora non lo riconosce. Vi lascio tutto a dopo l'approvazione. Spero sarà una bella sorpresa. Ciao [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:57, 1 apr 2012 (CEST) :Raoli ti chiedo scusa, ma non sono d'accordo ad un cambiamento del template film se non in allineamento con Pedia. In altre parole, ti invito a proporre prima queste modifiche all'omonimo template di Pedia, e se verranno accettate ci allineeremo. Il motivo è semplice: i template film vengono da noi quasi sempre copincollati da quelli già presenti su Pedia; noi ci limitiamo ad adattarli (cioè a togliere le parti in eccesso, il che peraltro non è indispensabile, visto che le parti in eccesso rimangono invisibili), quindi sarebbe una complicazione enorme utilizzare per i film un template diverso rispetto a Pedia. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 15:04, 1 apr 2012 (CEST) ::Il template si usa alla stessa maniera di Wikipedia. C'è piena compatibilità. Ci sono stato quasi 6 ore per cercare di risolvere questo problema. Sono gli stessi parametri di quello precedente e sono compatibili come quello prima con Pedia. Non c'entra Wikipedia con quello che facciamo qui. No? In pratica secondo questo ragionamento dovrei, ogni volta che su Quote aggiorno un template, chiedere prima a Wikipedia? No, vero? Ho capito male… ::In definitiva questa versione del template appare all'utente quando egli copia-e-incolla da Wikipedia il template di lì. In pratica, una volta seguita la procedura che ti ho descritto nella tua pagina di discussione, prova a importare un qualsiasi infobox da una voce di un film da Pedia e vedrai che è compatibile. È per forza è compatibile, perchè sono riuscito dopo svariati tentativi a dare alla nuova versione gli stessi parametri della versione corrente. Cioè, in sostanza fidati e vedrai. {{ok}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 2 apr 2012 (CEST) :::Questa per così dire, la Bibliografia della nuova versione. :::*[[:es:w:Wikiproyecto:Plantillas/Cabeceras]] :::*[[:fr:w:Projet:Infobox/Tutoriel infobox avec des briques]] :::*[[:fr:w:Modèle:Infobox Cinéma (film)]] [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 21:57, 2 apr 2012 (CEST) ::::Praticamente da quel che ho capito l'inserimento del template lato utente è identico, cambia solo l'aspetto grafico risultante, giusto? Per me non ci sono problemi, solamente non capisco la scritta in corsivo del titolo, o meglio di alcuni titoli. Bisogna sostituirli tutti? Inoltre proporrei un'altezza minore per la banda colorata in alto. ::::Complimenti per il lavoraccio, immagino non sia stato per nulla semplice! --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:33, 2 apr 2012 (CEST) :::::Si, Sir marek cambia l'aspetto esteriore e il codice (sostenuto da tempalte) che non vedi quindi cambiando ciò che è nascosto e ciò che si vede cambia tutto e la risposta diventa no. Comunque per chi vede solo l'apparenza si è solo un cambiamento grafico. No, la scritta in corsivo del titolo è solo per i film (come Matrix) che sono in vetrina che rende il titolo molto enfatizzato e sbarazzino. :::::<br /> :::::Per il riquadro del titolo vedo quello che posso fare, poiché non si potrebbe modificare dato che l'immagine, caricata sul [[Mediawiki:Common.css]], non lo permette. Più precisamente le dimensioni dell'immagine solo quelle e non le posso modificare nel Mediawiki. Comunque ripeto, è un fatto di idee, se mi viene il lampo, e molto spesso mi viene, lo abbasso. Unico contro all'''abbassamento'', per cui avevo optato per una maggiore larghezza e quindi per proporzione una maggiore altezza, è che vi sono centinaia di titoli che sono molto lunghi, per vari motivi. Per cui il titolo va in errore se riducessi l'altezza cioè il testo esce fuori dal riquadro ed è abbastanza brutto. Non mi riferisco all'esempio di un titolo che costretto su una riga esce naturalmente fuori dal riquadro, ma ad un titolo che si trova su due righe. :::::<br /> :::::Non puoi neanche immaginare, quanto mi facciano bene le tue parole, Sir marek. {{sisi}} [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 01:37, 3 apr 2012 (CEST) ::::::L'idea è carina e anche se il riquadro del titolo secondo me non è il massimo, per il resto il lavoro di Raoli mi sembra davvero buono. Se dal "lato utente" non cambia nulla poi, non vedo possibili controindicazioni. Ovvio che se una modifica del genere venisse fatta al template Film, qualcosa del genere andrebbe fatto per le Serie televisive. Detto ciò, secondo me, differenziare il template (solo per quel che riguarda l'aspetto grafico) da quello di Pedia potrebbe essere davvero una bella trovata.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:57, 3 apr 2012 (CEST) :::::::Cosa miglioreresti nell'aspetto grafico del titolo? Ti ringrazio di avermi hai fatto sapere che ti piace. Un po' ti aspettavo. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 15:04, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::Ok non pensavo ci fossero queste complicazioni. Per qualche pixel di troppo non vale la pena sbattersi. Per me va bene così, per il semplice fatto che lato utente non cambia praticamente nulla se non la grafica :) --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 15:08, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::Non capisco un tubo di programmazione,per il resto mi piace l'idea e la realizzazione, ancora di più se per l'utente non cambia nulla.. se devo essere sincero l'unica pecca è il colorino della pellicola.. ma è un'opinione variabile... {{non firmato|Donluca|16:09, 3 apr 2012‎}} ::::::::::Scrivete qui il colore che vi piacerebbe avere. Vedo che l'unico problema si pone per il colore di sfondo del titolo. Il grigio non lo prendete in considerazione. Se riesco a ridurre il riquadro del titolo ve lo dirò. Donluca, lascia la programmazione a chi la sa usare. Non ti complicare la vita. Se sei interessato ti posso spiegare come funziona e cosa c'è sotto al template, sempre se lo vuoi. L'utente non deve cambiare nulla, l'ho fatto apposta. Altrimenti sarebbe stato più una complicazione che un miglioramento. ::::::::::Comunque a parte il parametro dell'immagine che non si può cambiare tutto il resto si. Cioè se a voi non piace il parametro ''titolo originale'' lo posso cambiare in quello che volete anche ''TitOri'' o ''fsdf''. è uguale. Con questa nuova versione posso personalizzare il template a mia e vostra scelta. Posso aggiungere parametri senza intaccare le schede precedenti. Posso - e sicuramente lo farò - mettere l'infobox in 3D con ombreggiatura, con sfondo anche colorato e bordi arrotondati, con alone verde, blu, rosso, arancione sia di default (cioè per tutti i template), sia attraverso parametri aggiuntivi (cioè se scrivi ''alone<nowiki>=</nowiki>rosso'' solo in quell'infobox vi sarà un alone rosso). Non so, basta che dite quello che volete. Io sto qui e vi ascolterò con un'irrazionale razionalità. [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 19:02, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::Forse bisognerebbe creare un po' di spazio (ma proprio un cicinìn) fra "sceneggiatura" e "attori": non sono troppo attaccati? Il colore mi sembra vada bene com'è adesso: meglio non cambiare troppo rispetto al passato... --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 19:29, 3 apr 2012 (CEST) ::::::::::::A essere pignoli anche lo spazio tra l'ultimo dei doppiatori e le note è diverso da quello tra l'ultimo attore e i doppiatori. Uniformerei il tutto con quanto fatto notare da Spinoziano. --[[Utente:Sir marek|Sir marek]] ([[Discussioni utente:Sir marek|scrivimi]]) 23:25, 3 apr 2012 (CEST) :::::::::::::@Spino: ehmm, quello spazio è regolare. È lo stesso di di sopra. Quello non lo posso cambiare, o meglio se cambio quello cambia anche la spaziatura tra gli altri, ma cambiarla significa dare una riga di spazio (già provata) e viene male. @Sir: invece quella riga che tu dici di spazio penso in qualche modo sia eliminabile. C'è una riga di spazio vuoto poiché lì ci potrebbe essere il campo ''doppiatori originali'' che invece in questo caso non c'è. Il fatto è molto più complesso, ma è risolvibile, penso. Ne parliamo domani, che ora sono davvero stanco e ancora mi mancano da verificare le modifiche. A Domani e… scusate. :) [[Utente:Raoli|Raoli ✉]] ([[Discussioni utente:Raoli|scrivimi]]) 00:45, 4 apr 2012 (CEST) Non ho capito in che senso non cambia nulla per l'utente: [//it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=473559&oldid=452546 le nuove istruzioni] dicono di usare la sottopagina (<nowiki>{{Film/1}}</nowiki>), cosa molto strana, e cambiano molto parametri. Non ho poi capito da dove saltino fuori i 285px. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:03, 10 apr 2012 (CEST) == immagine == propongo di sostituire [[:File:Crystal Clear app aktion.png|l'immagine attuale]] con [[:File:Video-x-generic.svg|questa]]. Perchè in molti casi ([[Le regole della truffa|esempio]]), dove è presente anche sia la tagline che il template film senza immagine personalizzata, appare 2 volte la stessa immagine a brevissima distanza.--[[Utente:Kky|Kky]] ([[Discussioni utente:Kky|scrivimi]]) 19:27, 25 gen 2013 (CET) :Sì, oppure cambiare l'immagine della tagline. Comunque il cambiamento che proponi va bene. --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|scrivimi]]) 14:20, 26 gen 2013 (CET) ::Mi sembra più semplice la seconda soluzione. Procedo. --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 00:09, 26 set 2013 (CEST) == Produttore e titolo originale == Due cosettuccie: #In seguito a un recente aggiornamento di {{ping|FRacco}}, è stato aggiunto come facoltativo il parametro ''produttore'', che appare in automatico se indicato su Wikidata. Domanda: è davvero utile questo parametro, lo vogliamo (tenendo presente che, su Quote, tale dato e altri come il musicista e il montatore sono stati finora vincolati, se rilevanti, al parametro ''note'')? #Segnalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film/man&diff=prev&oldid=68667599 questa] modifica che è stata fatta, su Wikipedia, alle istruzioni. Quindi ci orientiamo anche qui a indicare il titolo originale solo se diverso dall'italiano, ok? -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 18:35, 19 ott 2014 (CEST) :#con {{ping|Kky}} avevamo inserito il produttore perché grazie a wikidata è un dato che ci viene "gratis" e di solito è ben definito su data. {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) :#si può fare, {{favorevole}} --[[Utente:FRacco|FRacco]][[Discussioni utente:FRacco|<sup>(dimmi che vuoi)</sup>]] 03:31, 20 ott 2014 (CEST) Una terza cosetta, riprendendo una domanda che mi aveva fatto {{ping|FRacco}}: nel [[Wikiquote:Modello di voce|modello]] si è scritto "I titoli vanno indicizzati escludendo l'eventuale articolo determinativo iniziale" perché su Wikipedia non è chiaro se vada escluso anche l'articolo indeterminativo (i dizionari non sono uniformi, ad es. il Morandini lo tiene) ma direi che è meglio togliere la parola "determinativo" perché mi sembra che la tendenza sia quella di usare il parametro ''titoloalfabetico'' anche per i film che iniziano con "Un" o "Una" (evoco in proposito il parere di {{ping|Superchilum}}). -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:51, 23 ott 2014 (CEST) :favorevole a tutte e tre le cose, in particolare la terza (non capisco perché differenziare tra determinativo e indeterminativo). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:53, 27 ott 2014 (CET) ::Ok, ho aggiornato le istruzioni per le ultime 2 cose. Ah, il titolo originale ovviamente non va preso da Wikidata se è uguale al titolo italiano: spero che sia già così (chiedo come al solito {{ping|FRacco}}) sennò bisogna sistemare. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 17:38, 30 ott 2014 (CET) == Impedire che il template inserisca di default i loghi dei film associati all'elemento Wikidata == {{ping|Homer|Spinoziano|Superchilum}} Un saluto a chi legge. Il problema è che questi loghi potrebbero violare la normativa sui marchi registrati, peraltro non sono molto utili e mi pare che su Wikipedia si preferisca evitarli come giusta forma di precauzione. Su Wikipedia è sufficiente che il parametro <code>|immagine</code> sia compilato con l'aggiunta del valore "no", ma su Wikiquote ciò non funziona. Che politica dobbiamo adottare? Accettiamo il rischio giuridico o aggiorniamo il template in modo da evitare l'inserimento di immagini di default, che siano loghi ma anche altre valide? Nella seconda ipotesi bisogna stabilire alternativamente se: #''Impedire'' al template di importare le immagini per tutte le pagine e far sì che sia l'utente a ''inserirle'' manualmente #''Permettere'' al template di importare le immagini e far sì che sia l'utente a ''rimuoverle'' manualmente, ma è necessario aggiungere il riconoscimento del valore "no" Io propenderei per il blocco dell'importazione di immagini di default, così si evitano rischi e anche la gravosa necessità di rimozione manuale. Resterebbe quindi da aggiungere le immagini manualmente, ma è trascurabile. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:24, 31 mag 2024 (CEST) :Sicuramente favorevole a permettere l'opzione "immagine = no", è una cosa a cui più volte ho pensato anch'io, dato che talora arrivano da Wikidata immagini non idonee, come loghi in lingua tedesca di film italiani. L'opzione andrebbe abilitata anche per il template {{tl|FictionTV}}. Ma appunto per una questione di qualità dei contenuti, mentre la questione legale riguarda più Commons, dove sono ammessi con licenza [[c:Template:PD-textlogo]] i loghi costituiti da semplici forme geometriche o testo, mentre degli altri basta richiedere la cancellazione (su Commons) se il copyviol è passato fino a quel momento inosservato. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:59, 31 mag 2024 (CEST) ::Su Commons c'è anche [[c:Template:Trademarked]], per cui in pratica ogni progetto deve valutare se la legislazione locale consente o meno l'utilizzo di quelle immagini. Suppongo che i server di Commons stiano negli USA e la legge o giurisprudenza di quello stato non considera meritevoli di tutela quelle immagini così minimali, ma non sono sicuro che in Italia sia pure così e su Wikipedia in italiano, come dicevo, mi sembra che siano sempre stati restrittivi a tal proposito. Inoltre quei loghi non hanno neppure grande rilievo sotto il profilo illustrativo perché non mostrano attori e scene. Giusto per chiarire un paio di punti che avevo tralasciato di dettagliare, poi ciascuno la intenda come può e come vuole. --[[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:25, 31 mag 2024 (CEST) :::I server dei progetti Wikimedia sono negli USA e, sì, quello che compare sui progetti "italiani" dovrebbe rispettare entrambe le legislazioni (statunitense e italiana) ma a me non sembra che su Wikipedia in italiano ci siano restizioni, bensì vengono ammesse come qui tutte le immagini accettate su Commons (in [[w:Template:Film]] c'è un parametro apposito per il logo, che normalmente viene preso da Commons, tranne rari casi in cui viene caricato localmente con licenza [[w:Template:Marchio]] e limitatamente ai casi in cui nel logo appaiano i contrassegni ™ o ®; capita inoltre, su Wikipedia, che qualcuno carichi con licenza [[w:Template:Screenshot copyrighted]] il logo a schermo, ma questo è deprecato per i film, sebbene sia invece la prassi per le serie TV). Personalmente sono d'accordo che i loghi siano immagini scarsamente illustrative e quindi poco utili, ma un logo, se è di qualità decente, è probabilmente meglio di nulla. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:20, 1 giu 2024 (CEST) ::::La faccenda è piuttosto delicata, almeno in astratto, ma se su Wikipedia non si fanno tutti questi problemi, pur con le ambiguità di cui s'è detto, allora laviamocene le mani; se arriva la madama (nell'accezione di cui [https://www.treccani.it/vocabolario/madama/ qui] al numero 4), se la sbriga Wikimedia Italia o chi per essa. Magari aggiungiamo il valore "no" più che altro per la ragione sopra esposta, cioè escludere occasionalmente quelle cose "esotiche" che ci rifila Wikidata, ma senza nessuna fretta. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:45, 1 giu 2024 (CEST) :::::My 2 cents: se è su Commons, si può usare senza particolari problemi, dal punto di vista della licenza. Se invece ci vogliamo chiedere "ha un'utilità/un contenuto informativo?", è un altro tipo di questione. Io sono dell'opinione che se fossimo su Wikipedia, che vuole descrivere a tutto tondo un'opera, accetterei anche limitate immagini in EDP se servono a illustrare l'opera; qui, dove non abbiamo gli stessi scopi, mi limiterei esclusivamente alle immagini libere: se di un logo è disponibile (perché molto semplice) lo mettiamo, altrimenti ne facciamo tranquillamente a meno. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:19, 4 giu 2024 (CEST) ::::::A scanso di equivoci: sottolineo che se è su Commons vuol dire che va bene senz'altro negli USA, ma non necessariamente in Italia. Se qui è illegale e noi lo inseriamo, allora potrebbero esserci dei problemi. È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione). L'unico modo per ammetterli in accordo con le policy nostre è l'EDP, ma forse pure qui ci sono situazioni un po' opache, perché quello si basa sul fatto che Wikipedia non ha finalità commerciali e non sfrutta economicamente contenuti non liberi, ma da quando Wikimedia ha un ramo nel Delaware ecc... ([https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/La-community-8bb003fb-d8cd-42bb-bef0-0063a0e1b1fb.html vedi]) non si può più mettere la mano sul fuoco. Io pensavo che su Wikipedia si fossero posti il problema dei loghi perché in giro non ne ho visti quasi mai, ma Spinoziano dice che invece li usano, perciò se ne vedono meno solo perché loro hanno anche gli screenshot e prediligono inserire quelli nel template. Ora, porsi il problema dei loghi qui mentre su Wikipedia se ne infischiano è una cosa che lascia il tempo che trova, perché il problema è il medesimo e facciamo tutti capo a Wikimedia Italia, e questo, unito al fatto che ho motivo di credere che non potrei far ragionare i Wikipediani, mi ha portato ad allentare la presa. Tuttavia la mia posizione non è cambiata e il principio di precauzione e la scarsa utilità dei loghi suggeriscono alla mia sensibilità che il modo giusto di fare le cose è un altro. Ma ripeto: è una cosa più grande di noi, anche se nessuno c'impedisce di essere più cauti rispetto ai nostri colleghi. Fortunatamente siamo amministratori in senso tecnico e non giuridico, quindi spero che non si applichi a noi la responsabilità oggettiva; comunque non è che si rischia la galera. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:46, 4 giu 2024 (CEST) :::::::Ah, piccola precisazione: non c'entra Wikimedia Italia ma la Wikimedia Foundation, la prima è solo un'associazione che promuove i progetti e vari eventi in Italia (vedi [https://www.wikimedia.it/trasparenza/ qui]), ma i progetti (Wikipedia/Wikiquote/Commons ecc.) sono gestiti dalla seconda.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:21, 4 giu 2024 (CEST) ::::::::#Pubblicare contenuti protetti dal diritto di autore senza espressa autorizzazione del proprietario è un reato. Utilizzare contenuti protetti a scopo di citazione non costituisce «concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera». Sono stato attivo su Commons per parecchio e ho, purtroppo, contribuito a mandare in cancellazione parecchi file. Dato che la legge va prima interpretata e poi applicata vi posso suggerire ulteriori interpretazioni da parte di utenti italiani di Commons da quasi 15 anni. Io personalmente, mi prendo la responsabilità civile delle affermazioni qui sopra per quello che concerne questo caso. ::::::::#La foto che appare automaticamente dovrebbe essere la foto riguardante quell'elemento di wikidata. Dato che, purtroppo, non si poteva aggiungere quel parametro a mano, la foto principale è stata importata automaticamente e quindi adesso abbiamo foto non pertinenti sugli infobox. Problema risolvibile cancellando l'elemento da wikidata oppure inserendo la foto nel campo apposito. Comunque piano piano stanno sistemando au wikidata i dati manualmente. Se trovate delle immagini della voce non inerenti vanno rimosse mentre se sono in un'altra lingua vanno categorizzate in wikidata diversamente. ::::::::<span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 18:55, 18 gen 2025 (CET) :::::::::@[[Utente:Raoli|Raoli]] Per "citazione" si intende un breve estratto testuale, ma citare un'immagine che significa? Wikimedia, inoltre, sembra avere da qualche tempo anche un ramo commerciale, quindi ci sarebbe anche lo sfruttamento economico e la concorrenza. Su Commons si regolano in base al diritto statunitense, ma noi dobbiamo considerare il nostro, perché, come tu m'insegni, c'è la ''lex loci protectionis'', e sui loghi le cose da noi stanno in maniera diversa rispetto alla legge americana. Inoltre su Wikiquote si è scelto di usare solo le immagini libere, come mi ha recentemente ribadito Nemo, quindi niente fair use. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:27, 18 gen 2025 (CET) {{Rientro}} Per citazione intendo un breve estratto di testo, video o audio (riproduzione di brani o di parti di opera). Si in Italia è perfettamente legale citare un testo o parti di opera. Se non vi è una legge che lo vieti tutto ciò che non è vietato è permesso. Lo stesso è valido negli Stati Uniti nel concetto di fair use che qui in Italia non è utilizzabile. Se Wikimedia ha rami commerciali o no comunque le immagini presenti su Commons possono essere usare su tutti i progetti. Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database. Per sfruttamento economico dell'immagine vedasi i cartelloni pubblicitari o comunque ci deve essere un entrata di denaro per giustificarne l'utilizzo commerciale (per farci soldi). Su tutti i progetti Wikimedia si utilizzano immagini libere poiché non sarebbe possibile caricarle, altrimenti, su Commons (quindi anche su wikiquote). Anche se su wikiquote ci sono delle eccezioni a questa regola, poiché esistono immagini legali in Italia (che per quanto riguarda l'utilizzo di parti di un opera possiede una legislazione più aperta) ma che il copyright americano non può accettare. Per ulteriori pareri a riguardo, chiesi tempo fa a diversi avvocati e per questo affermo con sicurezza quanto sopra. Mi scuso per eventuali refusi o incomprensioni. P.s. non é obbligatorio pingami perché le notifiche mi arrivano automaticamente essendomi iscritto alla discussione. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 19:54, 18 gen 2025 (CET) :Tu [[Discussioni utente:Raoli#Collegamenti esterni|qui]] ha scritto: "i server di wikimedia chiaramente si trovano negli Stati Uniti ma dato che i siti hanno il dominio it rispondono alle normative locali sul diritto d'autore per la lex loci protectionis". Il che a me sembra che contrasti con quanto invece dici in questa sede, cioè: "Commons deve possedere immagini valide nel paese dello scatto o del diritto di protezione e negli stati uniti. Sugli altri progetti si usano le immagini presenti su quel database." In USA sono libere in base alla loro legge, da noi no, ma possiamo usarle per l'equivalente nostrano del fair use, senonché qui su Wikiquote in italiano si è scelto di non sfruttare questa possibilità, quindi quei loghi qui non possono stare. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:09, 18 gen 2025 (CET) ::Non ci sono contrasti per me fra le due affermazioni. Forse non mi sono spiegato bene. Non ci sono norme italiane che vietano l'uso di loghi presenti su Commons qui su wikiquote. Su qualsiasi progetto di Wikimedia e anche da siti esterni si può tranquillamente fare affidamento ai file di Commons senza rischiare di violare alcun diritto. Siamo su questo progetto per le citazioni e per vederle corredate da immagine, non ci priviamo di nessuna immagine pertinente per il probabile o possibile giusto o non giusto diritto altrui. Di questi problemi se ne preoccupa chi sta su Commons e mi sento di dire che dopo vari anni fanno un ottimo lavoro. ::Se qualcosa non ti è chiaro sul licenziamento dei file presenti su Commons puoi chiedere tranquillamente al loro Bar e ottenere sicuramente più risposte sull'argomento. [[commons:Commons:Bar italiano|'''Commons:Bar italiano''']] Penso che sarai d'accordo con me che non è sicuramente questo il posto per discutere sul diritto d'autore sulle immagini perché il mio parere o il tuo può non riflettere le norme stabilite su Commons. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 22:04, 18 gen 2025 (CET) :::A me non è che interessa, l'ho già detto sopra, ma su Commons vale il diritto americano e se lì caricano file che in Italia non sono consentiti, rischiano l'oscuramento del sito per ciò che concerne gli accessi dal nostro paese, com'è successo ad altri siti. E per ciò che concerne l'utilizzo sui progetti locali, la decisione spetta a questi progetti, dove però i più fanno finta di nulla, quindi lascio allegramente tutto alla magistratura. <del>Sta di fatto che si potrebbe essere nella condizione di subire minacce o ricatti per delle sciocchezze; il che, specie di questi tempi, non è prudente.</del> (Strikko perché grazie all'equivalente del fair use questo rischio è attenuato, sebbene quell'utilizzo qui non sia ammesso, ma è una questione interna). Perché, come ho detto sopra, "È come per i video di YouTube: se chi li ha caricati non ne aveva il diritto e noi li linkiamo, la situazione è quantomeno controversa (c'è anche una pronuncia della Cassazione)", per la qual cosa si veda [[w:Wikipedia:Bar/Discussioni/A proposito di copyright: i video su youtube|qui]]. Io posso sbagliarmi, e lo spero anche, ma credo di essermi espresso chiaramente, mentre elementi probanti di segno opposto non ne vedo ancora. A prescindere da tutto questo, non credo che quei loghi valgano granché come illustrazioni, che poi è il motivo per cui io credo opportuno escluderli compilando il parametro di cui s'è detto, non volendo interferire con Wikidata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:53, 19 gen 2025 (CET) == Aggiunta categorizzazione automatica == @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]]@[[Utente:Superchilum|Superchilum]]@[[Utente:Nemo bis|Nemo bis]]@[[Utente:Udiki|Udiki]]@[[Utente:Micione|Micione]]@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]]@[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]]@[[Utente:Danyele|Danyele]]@[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]]@[[Utente:Gaux|Gaux]] Propongo di far categorizzare (''creare le categorie a fondo pagina'') al template Film le pagine in cui è presente. Utilizza i dati presenti nel template o in Wikidata. Attualmente questa funzione è attiva solo per il paese di produzione. #Regista #Genere (sottogenere) #Anno Nelle pagine relative ai film non andrà più aggiunta alcuna categoria in quanto provvederà automaticamente il template a crearle. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 07:24, 25 gen 2025 (CET) :<del>Favorevole ma solo alle categorie automatiche presenti anche su Wikipedia (che al momento non so bene quali siano). Per regista ad esempio toglierei. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 07:54, 25 gen 2025 (CET)</del> ::Per paese e anno. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 08:01, 25 gen 2025 (CET) :Favorevole. [[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 08:41, 25 gen 2025 (CET) ::<del>Come GryffindorD:</del> solo per anno (oltre al Paese che abbiamo già). Le categorie per regista e genere è meglio metterle manualmente, cosa che per il genere facciamo già da sempre senza difficoltà (mentre l'automatizzazione sarebbe complicata se si vogliono evitare categorie ridondanti, quindi il gioco non varrebbe la candela; idem per il regista ci sarebbe il rischio di sovraffollamento di categorie da creare, quindi il gioco non varrebbe la candela: meglio manualmente solo le stesse per regista presenti su Wikipedia, magari quando c'è più di un film da inserirvi).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:19, 25 gen 2025 (CET) :::Concordo con {{ping|Spinoziano}}, vada per l'anno, non per il resto.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:42, 25 gen 2025 (CET) ::::Vorrei solo che ragionaste su quanto tempo ci vuole ad aggiungere a mano le categorie quando invece utilizzando Wikidata lo fa da solo? ::::Mi sarebbe interessato categorizzare per regista in modo da comprendere tramite le categorie quali voci creare e quali no confrontandole con le rispettive di wikipedia tramite interprogetto e en.wikiquote. Inoltre, utilizzerei le categorie per migliorare la navigazione tra le voci e per aggiornare automaticamente l'elenco delle voci del singolo regista. Senza categorizzazione automatica non riesco a trovare altra soluzione se non facendolo a mano. Noi abbiamo una grossa mole di dati non sfruttata. ::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Per risolvere il problema della sottocategorizzazione delle categorie dei registi basterebbe affidare il procedimento ad un bot (a chi èinteressato lo spiego). La ridondanza delle categorie per genere sarebbe la ripetizione in una voce sia della categoria del genere sia di quella del sottogenere: questo non mi sembra un problema anzi. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 11:08, 25 gen 2025 (CET) :::::Io sono il primo a cui piacciono i template e tutte le cose automatiche :) ma nel caso di registi vedo più problemi che vantaggi (es. [[Signore e signori, buonanotte]]). Se su Wikipedia non sentono la necessità di avere quelle categorie automatiche, per me va bene non averle neanche qui. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 11:56, 25 gen 2025 (CET) ::::::Stando a quello che ha detto Raoli in altra sede, la categorizzazione dei registi sarebbe soprattutto propedeutica all'inserimento di un template "Cinema" nella pagina di ciascuno di loro, template che compilerebbe automaticamente la sezione "Filmografia". Come ho detto a Raoli, questa sarebbe una mano santa, ma ha senso se si applica anche agli attori e ai doppiatori, perché se poi si deve compilare a mano la relativa massa di informazioni allora il vantaggio è minimo, praticamente insussistente. Di per sé invece la categorizzazione non è importante, perché la sezione "Filmografia" contiene già l'elenco, quindi le categorie di cui parlo sarebbero utili se la compilazione automatica della sezione in questione per mezzo del template "Cinema" si dimostrasse troppo ardua e decidessimo di abbandonarla, affidandoci solo a esse (cioè eliminando proprio la sezione "Filmografia" da ogni pagina). Fuori da queste due ipotesi, non vedo perché cambiare lo ''status quo''; ma se mi è sfuggito qualcosa, ditelo, facendo degli esempi concreti, pratici e puntuali. Quanto alla categorizzazione per anno e paese io non ci vedo una particolare utilità; ma Spinoziano [[speciale:diff/1362591|ha detto]] che "quando ci si interessa un pochino alla storia del cinema avere i film categorizzati per anno torna utile", quindi non mi oppongo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:36, 25 gen 2025 (CET) :::::::Stricco il mio parere sopra, {{favorevole}}: come ho già detto sono un grande fan dei template e delle categorizzazioni automatiche. Avevo qualche dubbio ma Raoli sembra pronto a risolvere eventuali problemi dovessero saltar fuori (che sono inevitabili in queste cose), perciò mi sento di dare fiducia all'utente :) penso che su wikiquote le voci da gestire iniziano a essere molte e affidarci ai template può solo che portare vantaggi. Il problema è che non ci sono utenti con le capacità tecniche. Se Raoli se la sente per me va bene, io nel mio piccolissimo sono sempre disponibile a dare una mano. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 14:57, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Io comunque propongo di iniziare con le categorie automatiche che ha già il template film su wikipedia, poi eventuali altre categorie se ne può discutere in seguito. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 15:03, 25 gen 2025 (CET) :::::::Specifico e semplifico perché mi sa che non sono stato chiaro: invece del template "Cinema" o dell'elenco fatto a mano che c'è ora, nella sezione "Filmografia" potremmo semplicemente mettere per esempio: <code><nowiki>*[[:Categoria:Film di Alfred Hitchcock|Film di Alfred Hitchcock]]</nowiki></code>. Sì, mi sembra l'[[w:uovo di Colombo|uovo di Colombo]]. Ma ripeto: o lo si fa anche per gli a ttori e i doppiatori o ha poco senso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:15, 25 gen 2025 (CET) ::::::::Ovviamente si perdono le sottosezioni, cioè quelle che specificano se qualcuno ha partecipato a un film come attore, regista, sceneggiatore o doppiatore ecc. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:20, 25 gen 2025 (CET) :::::::::Si, esatto. Nella sezione Filmografia della persona si mette un template che abbina al nome della pagina (vedasi titlepart) le occorrenze che questo ha. Quindi per esempio se nel template del film X è presente il regista Y apparirà in soldoni il film X nella pagina del regista Y. Poi come in tutte le cose ci sono i casi eccezionali che vanno gestiti. :::::::::Utilizzando Wikidata per anno, paese e regista mi sento molto sicuro ma non la utilizzerei per gli attori e doppiatori. Per quelli imposterei una funzione che legga il dato compreso nel campo del template "attori" e "doppiatori" e che prenda il dato compreso tra l'asterisco e i due punti escludendo eventuali parentesi. :::::::::Ho fiducia nella comunità. Non vorrei solo appesantire il carico sul server. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:03, 25 gen 2025 (CET) ::::::::::Non si perdono le sottosezioni della filmografia perché le può creare il template all'interno di ogni pagina a seconda dei risultati ottenuti con gli heading-tag. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 16:05, 25 gen 2025 (CET) :::::::::::Mi riferivo alla soluzione alternativa al template che avevo indicato [[speciale:diff/1363452|qui]], lo so che il template crea le sottosezioni perché ne avevamo parlato. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:11, 25 gen 2025 (CET) == Parametro titolo == Su Wikipedia è passato un bot ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27aquila_e_il_falco_%28film_1933%29&diff=145330124&oldid=145164376 esempio]) a sostituire il parametro "titolo italiano" con "titolo". Il problema è che su Wikiquote "titolo" funziona come forma alternativa per "titolo originale", quindi ora se si copiano da Wikipedia le tabelle di film stranieri senza sostituite "titolo" con "titolo italiano", il titolo italiano compare al posto del titolo straniero, e quindi va corretto manualmente ([https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=La_maschera_di_fango&diff=prev&oldid=1379793 esempio]). Non so se esistano vecchie voci dove "titolo" è usato effettivamente per il titolo originale; dato che il titolo originale su Wikiquote lo prendiamo da Wikidata si potrebbe eliminare il paramentro "titolo" da tutte le voci in cui è usato e poi renderlo come equivalente di "titolo italiano" in linea con Wikipedia. Segnalo a {{ping|GryffindorD|Superchilum}}. [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:59, 21 giu 2025 (CEST) :@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] avevo visto quella richiesta su WP, se proponi di rendere i parametri del tmp come quello su Wikipedia sono più che favorevole. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:20, 22 giu 2025 (CEST) ::Ho dato adesso un'occhiata al tmp, a parte sistemare i parametri titolo e titolo italiano, ma a che servono tutti quei LangSwitch? Se non ad appesantire inutilmente il template? Siamo su Wikiquote in lingua italiana. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:23, 22 giu 2025 (CEST) :::Ho creato [[Template:Film/Sandbox]] togliendo i LangSwitch (a mio parere inutili) e tolto il parametro <code>|titoloitaliano</code>, adesso supporta solo <code>|titolo</code>. Se c'è consenso posso passare io a correggere i parametri. --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 20:44, 22 giu 2025 (CEST) ::::{{ping|GryffindorD}} Possiamo lasciare che su Wikiquote continuino a funzionare come forme alternative "titoloitaliano" tutto attaccato e "titolo italiano", idem per tutte le altre vecchie forme dei parametri presenti su Wikiquote (come "titolooriginale", "doppiatoriitaliani" ecc.), l'importante è correggere "titolo" che ora su Wikipedia corrisponde al titolo italiano mentre su Wikiquote corrisponde al titolo originale: la cosa necessaria è allinearsi in quello, cioè che "titolo" corrisponda anche su Wikiquote al titolo italiano. Concordo con il togliere il LangSwitch (che aveva [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Template%3AFilm&diff=519027&oldid=519019 aggiunto] Raoli). Poi restano le due cose su cui sopra c'era consenso ma che non sono ancora state fatte: aggiungere l'opzione immagine=no quando non si vuole che compaia l'immagine da Wikidata e aggiungere la categorizzazione automatica per anno (solo quella per anno, non per regista o genere).-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:40, 23 giu 2025 (CEST) :::::Un po' in ritardo, concordo con le proposte. Se GryffindorD riesce ad aggiustare via bot la questione del parametro "titolo", ottimo! (altrimenti chiediamo a qualcuno, il mio lavora in modalità semi-automatica) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:44, 23 giu 2025 (CEST) ltvoto9sqcabsf9bt0mknvvi44q6f2i Alla ricerca di Nemo 0 13218 1380676 1379912 2025-06-22T12:15:41Z ~2025-67949 103219 1380676 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Alla ricerca di Nemo |immagine=Finding Nemo logo.svg |genere=animazione |regista=[[Andrew Stanton]] |soggetto=Andrew Stanton |sceneggiatore=Andrew Stanton, [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] |doppiatorioriginali= *[[Albert Brooks]]: Marlin *[[Ellen DeGeneres]]: Dory *[[Alexander Gould]]: Nemo *[[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)'' *[[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)'' *[[Allison Janney]]: Diva ''(Peach)'' *[[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)'' *[[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)'' *[[Vicki Lewis]]: Deb e Flo *[[Joe Ranft]]: Jacques *[[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)'' *[[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)'' *[[Elizabeth Perkins]]: Coral *[[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)'' *[[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)'' *[[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)'' *[[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)'' *[[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)'' *[[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista *[[LuLu Ebeling]]: Darla *[[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)'' *[[Erica Beck]]: Perla ''(Pearl)'' *[[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)'' |doppiatoriitaliani=*[[Alex Polidori]]: Nemo *[[Luca Zingaretti]]: Marlin *[[Carla Signoris]]: Dory *[[Angelo Nicotra]]: Branchia *[[Massimo Corvo]]: Bombo *[[Silvia Pepitoni]]: Diva *[[Danilo De Girolamo]]: GluGlù *[[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò *[[Giò Giò Rapattoni]]: Deb *[[Jacques Peyrac]]: Jacques *[[Pietro Ubaldi]]: Amilcare *[[Stefano Masciarelli]]: Scorza *[[Roberta Pellini]]: Coral *[[Furio Pergolani]]: Guizzo *[[Marco Mete]]: maestro Ray *[[Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]] *[[Pasquale Anselmo]]: Randa *[[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco *[[Dario Penne]]: dentista *[[Erica Necci]]: Darla *[[Manuel Meli]]: Pulce *[[Benedetta Manfredi]]: Perla *[[Mattia Nissolino]]: Varenne |note= *'''[[:Categoria:Film premi Oscar|Premio Oscar]] 2004''' come miglior film d'animazione. }} '''''Alla ricerca di Nemo''''', film d'animazione statunitense del 2003, regia di [[Andrew Stanton]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Marlin''': Wow, wow, wow!<br>'''Coral''': Sì, Marlin. Ho vi... ho visto. È bellissimo.<br>'''Marlin''': Allora, Coral? Quando hai detto che volevi la vista sull'oceano non credevi che avresti visto l'intero oceano, vero? Eh? Ah, sì... qui un pesce sì che può respirare. Tuo marito ti ha accontentata, sì o no?<br>'''Coral''': Mi ha accontentata.<br>'''Marlin''': E non è stato facile.<br>'''Coral''': Perché altri pesci pagliaccio facevano la fila per questo posto.<br>'''Marlin''': Ci puoi scommettere cara, lo volevano tutti, sai?<br>'''Coral''': Mmh. Sei stato bravo. E il quartiere è... stupendo. ==Frasi== {{cronologico}} *I [[Pesce pagliaccio|pesci pagliaccio]] non fanno ridere più degli altri! ('''Marlin''') *Io sono uno squalo buono, non un automa divoratore di pesci. Se voglio cambiare questa immagine di me, devo prima cambiare me stesso. I pesci sono amici, non cibo! ('''Bruto, Randa e Fiocco''') *{{NDR|Rivolto a Nemo}} Lo vedi quel filtro? '''Nemo''': Si. Tu sei l'unico in grado di entrare e uscire da lì. Ciò che dovrai fare per noi è portare un sassolino lì dentro e bloccare quelle pale. A quel punto l'acquario comincerà a sporcarsi nel giro di pochi minuti, dopodiché il dentista sarà costretto a pulirlo, e per farlo ci tirerà fuori dall'acquario e metterà ognuno di noi in un sacchetto di plastica. Noi rotoliamo lungo il ripiano, giù dalla finestra, scivoliamo sulla tenda, fra i cespugli, oltre la strada, e ci tuffiamo nel porto! È perfetto! Chi sta con me? ('''Branchia''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dory''': Una barca? Ehi, io l'ho vista una barca! È passata di qui un attimo fa! È andata... di là! È andata da quella parte, seguimi!<br/>'''Marlin''' {{NDR|pensa che Dory stia scherzando e si arrabbia}}: Un momento! Aspetta un momento! Che cosa stai facendo? Me l'hai già detto da che parte è andata la barca!<br/>'''Dory''': Già detto? Oh no...<br/>'''Marlin''': E se questo vuole essere una specie di scherzo, non è divertente! E io me ne intendo! Sono un pesce pagliaccio!<br/>'''Dory''': No, non lo è. Lo so che non è divertente... mi dispiace tanto, ma io... soffro di perdita di [[memoria a breve termine]].<br/>'''Marlin''': Perdita di memoria a breve termine? Non ci posso credere!<br/>'''Dory''': No, è vero, dimentico le cose all'istante, tutti così in famiglia! Be', insomma... almeno credo che tutti... mmmh. Che fine hanno fatto? Posso aiutarla? *'''Nemo''' {{NDR|è rimasto incastrato nel tubo del filtro e vede arrivare Branchia}}: Mi puoi aiutare?<br>'''Branchia''': No. Ci sei finito da solo e da solo ti tiri fuori.<br>'''Deb''': Ma... Branchia!<br>'''Branchia''' {{NDR|rivolto a Deb}}: Voglio vedere come se la cava, d'accordo? {{NDR|a Nemo}} Calmati. Prima devi agitare le pinne e poi la coda.<br>'''Nemo''': Non ce la faccio! Ho una pinna atrofica!<br>'''Branchia''': Mai stato un problema... {{NDR|si sposta e Nemo nota che anche Branchia ha una pinna rovinata}} Concentrati su quello che devi fare...<br>{{NDR|Nemo si sforza ma non riesce a uscire}}<br>'''Bombo''' {{NDR|prova a incoraggiarlo}}: Avanti!<br>{{NDR|Nemo continua a sforzarsi e riesce a uscire}}<br>'''Branchia''': Perfetto!<br>{{NDR|Bombo, GluGlù, BloBlò e Deb vanno a complimentarsi con Nemo}}<br>'''Diva''': Wow, dall'oceano, come te, Branchia!<br>'''Branchia''': Già...<br>'''Diva''' {{NDR|nota lo sguardo pensieroso di Branchia}}: Conosco quello sguardo, a cosa stai pensando?<br>'''Branchia''': Sto pensando che questa sera dobbiamo dare un vero benvenuto al ragazzo... {{NDR|Nemo}}<br>'''Bombo''' {{NDR|rivolto a Nemo}}: Di' un po', ce l'avrai un nome...<br>'''Nemo''': Nemo... Mi chiamo Nemo. *'''Dory''' {{NDR|dopo che la maschera del sub è caduta negli abissi, Marlin è molto triste, in quanto crede di non avere più possibilità di trovare Nemo}}: Non fare lo scorfano brontolone! Quando la vita si fa dura, sai che devi fare?<br/>'''Marlin''': No, non lo voglio sapere!<br/>'''Dory''': ''Zitto e nuota, | nuota e nuota, | zitto e nuota | e nuota e nuota. | E noi che si fa? | Nuotiam, nuotiam!'' *'''Dory''': Andiamo, fidati no?<br/>'''Marlin''': Fidarmi?<br/>'''Dory''': Sì, fidati! Gli amici fanno questo. *'''Nemo''': Quante volte hai tentato la fuga?<br/>'''Branchia''': Ah, ho perso il conto. I [[Pesce|pesci]] non sono fatti per vivere rinchiusi. L'[[acquario]] ti cambia dentro. *'''Deb''': Si è ripreso un po'? {{NDR|si riferisce a Nemo, nascosto poco sotto}}<br/>'''GluGlù''': Non lo so, ma per carità non nominare D-A-R- {{NDR|si riferisce a Darla, ma Nemo capisce e lo interrompe mentre esce dal nascondiglio}} <br/>'''Nemo''': Fa' lo stesso, tanto so di chi parlate... {{NDR|Bombo dà uno schiaffo a GluGlù, mentre Nemo si avvicina alla statua di un teschio in cui si trova Branchia, trovandolo dentro l'orbita dell'occhio con un'espressione triste}} Branchia? Branchia? <br/>'''Branchia''' {{NDR|senza guardare Nemo}}: Ciao, Pesce da Lenza. <br/>'''Nemo''': Scusami se non ci sono riuscito. {{NDR|si riferisce al tentativo fallito nel bloccare il filtro}}<br/>'''Branchia''': No, sono io che devo chiederti scusa. Ero così determinato a scappare, così deciso ad assaporare l'oceano, da mettere a rischio la tua vita per riuscirci... ma niente vale un tale rischio. {{NDR|rivolge lo sguardo verso Nemo}} Non sono riuscito a farti tornare da tuo padre. * {{NDR|Marlin e Dory hanno visto una balena e Dory cerca di parlare in "balenese"}}<br/>'''Dory''': Nuu dubbiaaamo truuvaare suo fiiglio!<br/>'''Marlin''': Ehm, Dory... che cosa fai? Che cosa fai? Ma sei sicura di conoscere il balenese?<br/>'''Dory''': Ci puòòò indicaaare la straaadaaa?<br/>'''Marlin''': Dory! Chissà che cosa stai dicendo! {{NDR|la balena si muove allontanandosi}} Visto? Se ne va!<br/>'''Dory''': Torna quaaaa!! <br/> '''Marlin''': Non sta tornando indietro, forse l'hai offesa! <br/> '''Dory''': Provo un altro dialetto: {{NDR|emette dei versi incomprensibili simili a sbadigli}}<br/>'''Marlin''': Dory. Dory non sembri una balena.. Sembri un pesce... che sta per vomitare!<br/>'''Dory''': Bene, provo col megatterese.<br/>'''Marlin''': No, il megatterese no!<br/>'''Dory''': Muuuuuuau! Muaaaau! <br /> '''Marlin''': Ecco... ora sembri agonizzante. <br/> '''Dory''': Forse più forte? Muaaau!! Muaaau!!<br/>'''Marlin''' {{NDR|perde la pazienza}}: Falla finita! {{NDR|la balena intanto si avvicina dietro di loro}} <br/>'''Dory''': Troppo orchese? Sembravo un'orca, vero? <br /> '''Marlin''': Ma quale orca! Sembravi una cosa che non ho mai sentito! {{NDR|sospira, mentre Dory emette altri versi strani}} Meglio così, magari era affamata... <br/>'''Dory''': Niente paura, le balene non mangiano pesci, mangiano krill. {{NDR|un banco di krill nuota verso di loro, scappando dalla balena}} <br /> '''Banco di krill''': Scappiamo! <br/>'''Dory''': Oh, guarda, krill! {{NDR|la balena, ormai vicina a Marlin e Dory, apre la bocca, risucchiandoli}} <br/> '''Marlin''': Via, Dory! Presto! {{NDR|viene aspirato dalla balena assieme a Dory}} *'''Marlin''': Gli avevo promesso che non gli sarebbe capitato mai niente. {{NDR|a Nemo}}<br/>'''Dory''': Oh, è un po' bislacca come promessa!<br/>'''Marlin''': Perché?<br/>'''Dory''': Beh, non puoi fare in modo che non gli capiti mai niente: dovrebbe non fare mai niente! * {{NDR|Quando pare che Nemo sia morto}}<br/>'''Dory''': Ehi...<br/>'''Marlin''': Dory... se non era per te io non sarei mai neanche arrivato fin qui... perciò grazie...<br/>'''Dory''': Ehi aspetta un minuto! Ma dai aspetta! Dove vai?<br/>'''Marlin''': È finita Dory, siamo arrivati tardi... Nemo non c'è più... e io me ne torno a casa.<br/>'''Dory''': No! No, non puoi... Fermati! Non te ne andare, ti prego! Nessuno finora è rimasto così a lungo con me... e se tu te ne vai... Se tu te ne vai... Con te io mi ricordo le cose, è vero! Sta' a sentire: P. Sherman, quarantadue... eh... quaranta... due... Ah! Me lo ricordo, lo giuro! È qui, lo so perché... perché quando ti vedo, lo sento... e quando... quando ti vedo... mi sento a casa. Ti prego... non voglio perdere tutto questo... non voglio dimenticare...<br/>'''Marlin''': Mi dispiace, Dory... ma io sì. *'''Granchio 1''' {{NDR|mangiando le bollicine che escono da un tubo di scarico}}: Una manna dal cielo! <br/> '''Granchio 2''': Dolce nettare di vita, ah ah! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a un terzo granchio}}: Ehi! Ehi! <br > '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Questa è zona nostra! <br/> '''Granchio 2''': Vattene via! Smamma! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a Marlin che passa lì vicino}}: Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Sì, bravo bravo, nuota, nuota! Ecco! <br/> '''Granchio 2''': Ben detto, amico! {{NDR|Nemo esce dal tubo di scarico}} Oh! Oh! Questo è bello in carne! <br/> '''Nemo''': Ehi, avete visto il mio papà? <br/> '''Granchio 2''' {{NDR|prova ad acchiappare Nemo}}: Preso! <br/> '''Nemo''': No! {{NDR|Nemo scappa via}} <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi! Torna subito qua! <br/> '''Granchio 1''': Te lo sei fatto scappare! {{NDR|lo colpisce in testa}} <br/> '''Granchio 1 e Granchio 2''': Ehi ehi ehi! {{NDR|si azzuffano}} * {{NDR|Dopo che Marlin se n'è andato, Dory incontra Nemo ma non si ricorda chi sia}}<br/>'''Dory''': Mi chiamo Dory. <br/>'''Nemo''': Io Nemo. <br/>'''Dory''': Nemo!?... Gran bel nome. *'''Nemo''' {{NDR|a Dory mentre cerca il suo papà}}: Dove ci troviamo?<br/>'''Dory''' {{NDR|legge il nome della città (Sydney)}}: Papà Papà Sydney. Sydney!?! {{NDR|tutto le ritorna alla mente e afferra Nemo per abbracciarlo}} Nemo!!! Sei Nemo!<br/>'''Nemo''': Sì, sì, sono Nemo.<br/>'''Dory''': Oh, sei Nemo... Ehi, io ti ho visto, eri morto... Eccoti qua, ma tu non sei morto... e tuo padre... tuo padre?!<br/>'''Nemo''': Mio padre? Conosci mio padre? Dov'è?<br/>'''Dory''': Di là, è andato di là, andiamo! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} E adesso? ('''Bombo''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Pixar}} [[Categoria:Film d'animazione Pixar]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 7is487bdnr5o86kkgw77diq4ct28id5 1380677 1380676 2025-06-22T12:30:50Z Udiki 86035 Annullata la modifica [[Special:Diff/1380676|1380676]] di [[Special:Contributions/~2025-67949|~2025-67949]] ([[User talk:~2025-67949|discussione]]) è nella sezione "Frasi" e non si può strutturare come un dialogo, per non dire che non era stato fatto neppure questo ma era stato lasciato tutto a metà. La battuta aggiunta è abbastanza inutile 1380677 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Alla ricerca di Nemo |immagine=Finding Nemo logo.svg |genere=animazione |regista=[[Andrew Stanton]] |soggetto=Andrew Stanton |sceneggiatore=Andrew Stanton, [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] |doppiatorioriginali= *[[Albert Brooks]]: Marlin *[[Ellen DeGeneres]]: Dory *[[Alexander Gould]]: Nemo *[[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)'' *[[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)'' *[[Allison Janney]]: Diva ''(Peach)'' *[[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)'' *[[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)'' *[[Vicki Lewis]]: Deb e Flo *[[Joe Ranft]]: Jacques *[[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)'' *[[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)'' *[[Elizabeth Perkins]]: Coral *[[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)'' *[[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)'' *[[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)'' *[[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)'' *[[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)'' *[[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista *[[LuLu Ebeling]]: Darla *[[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)'' *[[Erica Beck]]: Perla ''(Pearl)'' *[[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)'' |doppiatoriitaliani=*[[Alex Polidori]]: Nemo *[[Luca Zingaretti]]: Marlin *[[Carla Signoris]]: Dory *[[Angelo Nicotra]]: Branchia *[[Massimo Corvo]]: Bombo *[[Silvia Pepitoni]]: Diva *[[Danilo De Girolamo]]: GluGlù *[[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò *[[Giò Giò Rapattoni]]: Deb *[[Jacques Peyrac]]: Jacques *[[Pietro Ubaldi]]: Amilcare *[[Stefano Masciarelli]]: Scorza *[[Roberta Pellini]]: Coral *[[Furio Pergolani]]: Guizzo *[[Marco Mete]]: maestro Ray *[[Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]] *[[Pasquale Anselmo]]: Randa *[[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco *[[Dario Penne]]: dentista *[[Erica Necci]]: Darla *[[Manuel Meli]]: Pulce *[[Benedetta Manfredi]]: Perla *[[Mattia Nissolino]]: Varenne |note= *'''[[:Categoria:Film premi Oscar|Premio Oscar]] 2004''' come miglior film d'animazione. }} '''''Alla ricerca di Nemo''''', film d'animazione statunitense del 2003, regia di [[Andrew Stanton]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Marlin''': Wow, wow, wow!<br>'''Coral''': Sì, Marlin. Ho vi... ho visto. È bellissimo.<br>'''Marlin''': Allora, Coral? Quando hai detto che volevi la vista sull'oceano non credevi che avresti visto l'intero oceano, vero? Eh? Ah, sì... qui un pesce sì che può respirare. Tuo marito ti ha accontentata, sì o no?<br>'''Coral''': Mi ha accontentata.<br>'''Marlin''': E non è stato facile.<br>'''Coral''': Perché altri pesci pagliaccio facevano la fila per questo posto.<br>'''Marlin''': Ci puoi scommettere cara, lo volevano tutti, sai?<br>'''Coral''': Mmh. Sei stato bravo. E il quartiere è... stupendo. ==Frasi== {{cronologico}} *I [[Pesce pagliaccio|pesci pagliaccio]] non fanno ridere più degli altri! ('''Marlin''') *Io sono uno squalo buono, non un automa divoratore di pesci. Se voglio cambiare questa immagine di me, devo prima cambiare me stesso. I pesci sono amici, non cibo! ('''Bruto, Randa e Fiocco''') *{{NDR|Rivolto a Nemo}} Lo vedi quel filtro? Tu sei l'unico in grado di entrare e uscire da lì. Ciò che dovrai fare per noi è portare un sassolino lì dentro e bloccare quelle pale. A quel punto l'acquario comincerà a sporcarsi nel giro di pochi minuti, dopodiché il dentista sarà costretto a pulirlo, e per farlo ci tirerà fuori dall'acquario e metterà ognuno di noi in un sacchetto di plastica. Noi rotoliamo lungo il ripiano, giù dalla finestra, scivoliamo sulla tenda, fra i cespugli, oltre la strada, e ci tuffiamo nel porto! È perfetto! Chi sta con me? ('''Branchia''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dory''': Una barca? Ehi, io l'ho vista una barca! È passata di qui un attimo fa! È andata... di là! È andata da quella parte, seguimi!<br/>'''Marlin''' {{NDR|pensa che Dory stia scherzando e si arrabbia}}: Un momento! Aspetta un momento! Che cosa stai facendo? Me l'hai già detto da che parte è andata la barca!<br/>'''Dory''': Già detto? Oh no...<br/>'''Marlin''': E se questo vuole essere una specie di scherzo, non è divertente! E io me ne intendo! Sono un pesce pagliaccio!<br/>'''Dory''': No, non lo è. Lo so che non è divertente... mi dispiace tanto, ma io... soffro di perdita di [[memoria a breve termine]].<br/>'''Marlin''': Perdita di memoria a breve termine? Non ci posso credere!<br/>'''Dory''': No, è vero, dimentico le cose all'istante, tutti così in famiglia! Be', insomma... almeno credo che tutti... mmmh. Che fine hanno fatto? Posso aiutarla? *'''Nemo''' {{NDR|è rimasto incastrato nel tubo del filtro e vede arrivare Branchia}}: Mi puoi aiutare?<br>'''Branchia''': No. Ci sei finito da solo e da solo ti tiri fuori.<br>'''Deb''': Ma... Branchia!<br>'''Branchia''' {{NDR|rivolto a Deb}}: Voglio vedere come se la cava, d'accordo? {{NDR|a Nemo}} Calmati. Prima devi agitare le pinne e poi la coda.<br>'''Nemo''': Non ce la faccio! Ho una pinna atrofica!<br>'''Branchia''': Mai stato un problema... {{NDR|si sposta e Nemo nota che anche Branchia ha una pinna rovinata}} Concentrati su quello che devi fare...<br>{{NDR|Nemo si sforza ma non riesce a uscire}}<br>'''Bombo''' {{NDR|prova a incoraggiarlo}}: Avanti!<br>{{NDR|Nemo continua a sforzarsi e riesce a uscire}}<br>'''Branchia''': Perfetto!<br>{{NDR|Bombo, GluGlù, BloBlò e Deb vanno a complimentarsi con Nemo}}<br>'''Diva''': Wow, dall'oceano, come te, Branchia!<br>'''Branchia''': Già...<br>'''Diva''' {{NDR|nota lo sguardo pensieroso di Branchia}}: Conosco quello sguardo, a cosa stai pensando?<br>'''Branchia''': Sto pensando che questa sera dobbiamo dare un vero benvenuto al ragazzo... {{NDR|Nemo}}<br>'''Bombo''' {{NDR|rivolto a Nemo}}: Di' un po', ce l'avrai un nome...<br>'''Nemo''': Nemo... Mi chiamo Nemo. *'''Dory''' {{NDR|dopo che la maschera del sub è caduta negli abissi, Marlin è molto triste, in quanto crede di non avere più possibilità di trovare Nemo}}: Non fare lo scorfano brontolone! Quando la vita si fa dura, sai che devi fare?<br/>'''Marlin''': No, non lo voglio sapere!<br/>'''Dory''': ''Zitto e nuota, | nuota e nuota, | zitto e nuota | e nuota e nuota. | E noi che si fa? | Nuotiam, nuotiam!'' *'''Dory''': Andiamo, fidati no?<br/>'''Marlin''': Fidarmi?<br/>'''Dory''': Sì, fidati! Gli amici fanno questo. *'''Nemo''': Quante volte hai tentato la fuga?<br/>'''Branchia''': Ah, ho perso il conto. I [[Pesce|pesci]] non sono fatti per vivere rinchiusi. L'[[acquario]] ti cambia dentro. *'''Deb''': Si è ripreso un po'? {{NDR|si riferisce a Nemo, nascosto poco sotto}}<br/>'''GluGlù''': Non lo so, ma per carità non nominare D-A-R- {{NDR|si riferisce a Darla, ma Nemo capisce e lo interrompe mentre esce dal nascondiglio}} <br/>'''Nemo''': Fa' lo stesso, tanto so di chi parlate... {{NDR|Bombo dà uno schiaffo a GluGlù, mentre Nemo si avvicina alla statua di un teschio in cui si trova Branchia, trovandolo dentro l'orbita dell'occhio con un'espressione triste}} Branchia? Branchia? <br/>'''Branchia''' {{NDR|senza guardare Nemo}}: Ciao, Pesce da Lenza. <br/>'''Nemo''': Scusami se non ci sono riuscito. {{NDR|si riferisce al tentativo fallito nel bloccare il filtro}}<br/>'''Branchia''': No, sono io che devo chiederti scusa. Ero così determinato a scappare, così deciso ad assaporare l'oceano, da mettere a rischio la tua vita per riuscirci... ma niente vale un tale rischio. {{NDR|rivolge lo sguardo verso Nemo}} Non sono riuscito a farti tornare da tuo padre. * {{NDR|Marlin e Dory hanno visto una balena e Dory cerca di parlare in "balenese"}}<br/>'''Dory''': Nuu dubbiaaamo truuvaare suo fiiglio!<br/>'''Marlin''': Ehm, Dory... che cosa fai? Che cosa fai? Ma sei sicura di conoscere il balenese?<br/>'''Dory''': Ci puòòò indicaaare la straaadaaa?<br/>'''Marlin''': Dory! Chissà che cosa stai dicendo! {{NDR|la balena si muove allontanandosi}} Visto? Se ne va!<br/>'''Dory''': Torna quaaaa!! <br/> '''Marlin''': Non sta tornando indietro, forse l'hai offesa! <br/> '''Dory''': Provo un altro dialetto: {{NDR|emette dei versi incomprensibili simili a sbadigli}}<br/>'''Marlin''': Dory. Dory non sembri una balena.. Sembri un pesce... che sta per vomitare!<br/>'''Dory''': Bene, provo col megatterese.<br/>'''Marlin''': No, il megatterese no!<br/>'''Dory''': Muuuuuuau! Muaaaau! <br /> '''Marlin''': Ecco... ora sembri agonizzante. <br/> '''Dory''': Forse più forte? Muaaau!! Muaaau!!<br/>'''Marlin''' {{NDR|perde la pazienza}}: Falla finita! {{NDR|la balena intanto si avvicina dietro di loro}} <br/>'''Dory''': Troppo orchese? Sembravo un'orca, vero? <br /> '''Marlin''': Ma quale orca! Sembravi una cosa che non ho mai sentito! {{NDR|sospira, mentre Dory emette altri versi strani}} Meglio così, magari era affamata... <br/>'''Dory''': Niente paura, le balene non mangiano pesci, mangiano krill. {{NDR|un banco di krill nuota verso di loro, scappando dalla balena}} <br /> '''Banco di krill''': Scappiamo! <br/>'''Dory''': Oh, guarda, krill! {{NDR|la balena, ormai vicina a Marlin e Dory, apre la bocca, risucchiandoli}} <br/> '''Marlin''': Via, Dory! Presto! {{NDR|viene aspirato dalla balena assieme a Dory}} *'''Marlin''': Gli avevo promesso che non gli sarebbe capitato mai niente. {{NDR|a Nemo}}<br/>'''Dory''': Oh, è un po' bislacca come promessa!<br/>'''Marlin''': Perché?<br/>'''Dory''': Beh, non puoi fare in modo che non gli capiti mai niente: dovrebbe non fare mai niente! * {{NDR|Quando pare che Nemo sia morto}}<br/>'''Dory''': Ehi...<br/>'''Marlin''': Dory... se non era per te io non sarei mai neanche arrivato fin qui... perciò grazie...<br/>'''Dory''': Ehi aspetta un minuto! Ma dai aspetta! Dove vai?<br/>'''Marlin''': È finita Dory, siamo arrivati tardi... Nemo non c'è più... e io me ne torno a casa.<br/>'''Dory''': No! No, non puoi... Fermati! Non te ne andare, ti prego! Nessuno finora è rimasto così a lungo con me... e se tu te ne vai... Se tu te ne vai... Con te io mi ricordo le cose, è vero! Sta' a sentire: P. Sherman, quarantadue... eh... quaranta... due... Ah! Me lo ricordo, lo giuro! È qui, lo so perché... perché quando ti vedo, lo sento... e quando... quando ti vedo... mi sento a casa. Ti prego... non voglio perdere tutto questo... non voglio dimenticare...<br/>'''Marlin''': Mi dispiace, Dory... ma io sì. *'''Granchio 1''' {{NDR|mangiando le bollicine che escono da un tubo di scarico}}: Una manna dal cielo! <br/> '''Granchio 2''': Dolce nettare di vita, ah ah! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a un terzo granchio}}: Ehi! Ehi! <br > '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Questa è zona nostra! <br/> '''Granchio 2''': Vattene via! Smamma! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a Marlin che passa lì vicino}}: Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Sì, bravo bravo, nuota, nuota! Ecco! <br/> '''Granchio 2''': Ben detto, amico! {{NDR|Nemo esce dal tubo di scarico}} Oh! Oh! Questo è bello in carne! <br/> '''Nemo''': Ehi, avete visto il mio papà? <br/> '''Granchio 2''' {{NDR|prova ad acchiappare Nemo}}: Preso! <br/> '''Nemo''': No! {{NDR|Nemo scappa via}} <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi! Torna subito qua! <br/> '''Granchio 1''': Te lo sei fatto scappare! {{NDR|lo colpisce in testa}} <br/> '''Granchio 1 e Granchio 2''': Ehi ehi ehi! {{NDR|si azzuffano}} * {{NDR|Dopo che Marlin se n'è andato, Dory incontra Nemo ma non si ricorda chi sia}}<br/>'''Dory''': Mi chiamo Dory. <br/>'''Nemo''': Io Nemo. <br/>'''Dory''': Nemo!?... Gran bel nome. *'''Nemo''' {{NDR|a Dory mentre cerca il suo papà}}: Dove ci troviamo?<br/>'''Dory''' {{NDR|legge il nome della città (Sydney)}}: Papà Papà Sydney. Sydney!?! {{NDR|tutto le ritorna alla mente e afferra Nemo per abbracciarlo}} Nemo!!! Sei Nemo!<br/>'''Nemo''': Sì, sì, sono Nemo.<br/>'''Dory''': Oh, sei Nemo... Ehi, io ti ho visto, eri morto... Eccoti qua, ma tu non sei morto... e tuo padre... tuo padre?!<br/>'''Nemo''': Mio padre? Conosci mio padre? Dov'è?<br/>'''Dory''': Di là, è andato di là, andiamo! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} E adesso? ('''Bombo''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Pixar}} [[Categoria:Film d'animazione Pixar]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 1ffo1yi8nxvp7c1d9rt5qmq8a8z2g85 1380684 1380677 2025-06-22T12:55:15Z ~2025-67949 103219 1380684 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Alla ricerca di Nemo |immagine=Finding Nemo logo.svg |genere=animazione |regista=[[Andrew Stanton]] |soggetto=Andrew Stanton |sceneggiatore=Andrew Stanton, [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] |doppiatorioriginali= *[[Albert Brooks]]: Marlin *[[Ellen DeGeneres]]: Dory *[[Alexander Gould]]: Nemo *[[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)'' *[[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)'' *[[Allison Janney]]: Diva ''(Peach)'' *[[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)'' *[[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)'' *[[Vicki Lewis]]: Deb e Flo *[[Joe Ranft]]: Jacques *[[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)'' *[[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)'' *[[Elizabeth Perkins]]: Coral *[[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)'' *[[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)'' *[[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)'' *[[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)'' *[[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)'' *[[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista *[[LuLu Ebeling]]: Darla *[[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)'' *[[Erica Beck]]: Perla ''(Pearl)'' *[[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)'' |doppiatoriitaliani=*[[Alex Polidori]]: Nemo *[[Luca Zingaretti]]: Marlin *[[Carla Signoris]]: Dory *[[Angelo Nicotra]]: Branchia *[[Massimo Corvo]]: Bombo *[[Silvia Pepitoni]]: Diva *[[Danilo De Girolamo]]: GluGlù *[[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò *[[Giò Giò Rapattoni]]: Deb *[[Jacques Peyrac]]: Jacques *[[Pietro Ubaldi]]: Amilcare *[[Stefano Masciarelli]]: Scorza *[[Roberta Pellini]]: Coral *[[Furio Pergolani]]: Guizzo *[[Marco Mete]]: maestro Ray *[[Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]] *[[Pasquale Anselmo]]: Randa *[[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco *[[Dario Penne]]: dentista *[[Erica Necci]]: Darla *[[Manuel Meli]]: Pulce *[[Benedetta Manfredi]]: Perla *[[Mattia Nissolino]]: Varenne |note= *'''[[:Categoria:Film premi Oscar|Premio Oscar]] 2004''' come miglior film d'animazione. }} '''''Alla ricerca di Nemo''''', film d'animazione statunitense del 2003, regia di [[Andrew Stanton]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Marlin''': Wow, wow, wow!<br>'''Coral''': Sì, Marlin. Ho vi... ho visto. È bellissimo.<br>'''Marlin''': Allora, Coral? Quando hai detto che volevi la vista sull'oceano non credevi che avresti visto l'intero oceano, vero? Eh? Ah, sì... qui un pesce sì che può respirare. Tuo marito ti ha accontentata, sì o no?<br>'''Coral''': Mi ha accontentata.<br>'''Marlin''': E non è stato facile.<br>'''Coral''': Perché altri pesci pagliaccio facevano la fila per questo posto.<br>'''Marlin''': Ci puoi scommettere cara, lo volevano tutti, sai?<br>'''Coral''': Mmh. Sei stato bravo. E il quartiere è... stupendo. ==Frasi== {{cronologico}} *I [[Pesce pagliaccio|pesci pagliaccio]] non fanno ridere più degli altri! ('''Marlin''') *Io sono uno squalo buono, non un automa divoratore di pesci. Se voglio cambiare questa immagine di me, devo prima cambiare me stesso. I pesci sono amici, non cibo! ('''Bruto, Randa e Fiocco''') *{{NDR|Rivolto a Nemo}} Lo vedi quel filtro? {{NDR|Nemo risponde di Si}} Tu sei l'unico in grado di entrare e uscire da lì. Ciò che dovrai fare per noi è portare un sassolino lì dentro e bloccare quelle pale. A quel punto l'acquario comincerà a sporcarsi nel giro di pochi minuti, dopodiché il dentista sarà costretto a pulirlo, e per farlo ci tirerà fuori dall'acquario e metterà ognuno di noi in un sacchetto di plastica. Noi rotoliamo lungo il ripiano, giù dalla finestra, scivoliamo sulla tenda, fra i cespugli, oltre la strada, e ci tuffiamo nel porto! È perfetto! Chi sta con me? ('''Branchia''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dory''': Una barca? Ehi, io l'ho vista una barca! È passata di qui un attimo fa! È andata... di là! È andata da quella parte, seguimi!<br/>'''Marlin''' {{NDR|pensa che Dory stia scherzando e si arrabbia}}: Un momento! Aspetta un momento! Che cosa stai facendo? Me l'hai già detto da che parte è andata la barca!<br/>'''Dory''': Già detto? Oh no...<br/>'''Marlin''': E se questo vuole essere una specie di scherzo, non è divertente! E io me ne intendo! Sono un pesce pagliaccio!<br/>'''Dory''': No, non lo è. Lo so che non è divertente... mi dispiace tanto, ma io... soffro di perdita di [[memoria a breve termine]].<br/>'''Marlin''': Perdita di memoria a breve termine? Non ci posso credere!<br/>'''Dory''': No, è vero, dimentico le cose all'istante, tutti così in famiglia! Be', insomma... almeno credo che tutti... mmmh. Che fine hanno fatto? Posso aiutarla? *'''Nemo''' {{NDR|è rimasto incastrato nel tubo del filtro e vede arrivare Branchia}}: Mi puoi aiutare?<br>'''Branchia''': No. Ci sei finito da solo e da solo ti tiri fuori.<br>'''Deb''': Ma... Branchia!<br>'''Branchia''' {{NDR|rivolto a Deb}}: Voglio vedere come se la cava, d'accordo? {{NDR|a Nemo}} Calmati. Prima devi agitare le pinne e poi la coda.<br>'''Nemo''': Non ce la faccio! Ho una pinna atrofica!<br>'''Branchia''': Mai stato un problema... {{NDR|si sposta e Nemo nota che anche Branchia ha una pinna rovinata}} Concentrati su quello che devi fare...<br>{{NDR|Nemo si sforza ma non riesce a uscire}}<br>'''Bombo''' {{NDR|prova a incoraggiarlo}}: Avanti!<br>{{NDR|Nemo continua a sforzarsi e riesce a uscire}}<br>'''Branchia''': Perfetto!<br>{{NDR|Bombo, GluGlù, BloBlò e Deb vanno a complimentarsi con Nemo}}<br>'''Diva''': Wow, dall'oceano, come te, Branchia!<br>'''Branchia''': Già...<br>'''Diva''' {{NDR|nota lo sguardo pensieroso di Branchia}}: Conosco quello sguardo, a cosa stai pensando?<br>'''Branchia''': Sto pensando che questa sera dobbiamo dare un vero benvenuto al ragazzo... {{NDR|Nemo}}<br>'''Bombo''' {{NDR|rivolto a Nemo}}: Di' un po', ce l'avrai un nome...<br>'''Nemo''': Nemo... Mi chiamo Nemo. *'''Dory''' {{NDR|dopo che la maschera del sub è caduta negli abissi, Marlin è molto triste, in quanto crede di non avere più possibilità di trovare Nemo}}: Non fare lo scorfano brontolone! Quando la vita si fa dura, sai che devi fare?<br/>'''Marlin''': No, non lo voglio sapere!<br/>'''Dory''': ''Zitto e nuota, | nuota e nuota, | zitto e nuota | e nuota e nuota. | E noi che si fa? | Nuotiam, nuotiam!'' *'''Dory''': Andiamo, fidati no?<br/>'''Marlin''': Fidarmi?<br/>'''Dory''': Sì, fidati! Gli amici fanno questo. *'''Nemo''': Quante volte hai tentato la fuga?<br/>'''Branchia''': Ah, ho perso il conto. I [[Pesce|pesci]] non sono fatti per vivere rinchiusi. L'[[acquario]] ti cambia dentro. *'''Deb''': Si è ripreso un po'? {{NDR|si riferisce a Nemo, nascosto poco sotto}}<br/>'''GluGlù''': Non lo so, ma per carità non nominare D-A-R- {{NDR|si riferisce a Darla, ma Nemo capisce e lo interrompe mentre esce dal nascondiglio}} <br/>'''Nemo''': Fa' lo stesso, tanto so di chi parlate... {{NDR|Bombo dà uno schiaffo a GluGlù, mentre Nemo si avvicina alla statua di un teschio in cui si trova Branchia, trovandolo dentro l'orbita dell'occhio con un'espressione triste}} Branchia? Branchia? <br/>'''Branchia''' {{NDR|senza guardare Nemo}}: Ciao, Pesce da Lenza. <br/>'''Nemo''': Scusami se non ci sono riuscito. {{NDR|si riferisce al tentativo fallito nel bloccare il filtro}}<br/>'''Branchia''': No, sono io che devo chiederti scusa. Ero così determinato a scappare, così deciso ad assaporare l'oceano, da mettere a rischio la tua vita per riuscirci... ma niente vale un tale rischio. {{NDR|rivolge lo sguardo verso Nemo}} Non sono riuscito a farti tornare da tuo padre. * {{NDR|Marlin e Dory hanno visto una balena e Dory cerca di parlare in "balenese"}}<br/>'''Dory''': Nuu dubbiaaamo truuvaare suo fiiglio!<br/>'''Marlin''': Ehm, Dory... che cosa fai? Che cosa fai? Ma sei sicura di conoscere il balenese?<br/>'''Dory''': Ci puòòò indicaaare la straaadaaa?<br/>'''Marlin''': Dory! Chissà che cosa stai dicendo! {{NDR|la balena si muove allontanandosi}} Visto? Se ne va!<br/>'''Dory''': Torna quaaaa!! <br/> '''Marlin''': Non sta tornando indietro, forse l'hai offesa! <br/> '''Dory''': Provo un altro dialetto: {{NDR|emette dei versi incomprensibili simili a sbadigli}}<br/>'''Marlin''': Dory. Dory non sembri una balena.. Sembri un pesce... che sta per vomitare!<br/>'''Dory''': Bene, provo col megatterese.<br/>'''Marlin''': No, il megatterese no!<br/>'''Dory''': Muuuuuuau! Muaaaau! <br /> '''Marlin''': Ecco... ora sembri agonizzante. <br/> '''Dory''': Forse più forte? Muaaau!! Muaaau!!<br/>'''Marlin''' {{NDR|perde la pazienza}}: Falla finita! {{NDR|la balena intanto si avvicina dietro di loro}} <br/>'''Dory''': Troppo orchese? Sembravo un'orca, vero? <br /> '''Marlin''': Ma quale orca! Sembravi una cosa che non ho mai sentito! {{NDR|sospira, mentre Dory emette altri versi strani}} Meglio così, magari era affamata... <br/>'''Dory''': Niente paura, le balene non mangiano pesci, mangiano krill. {{NDR|un banco di krill nuota verso di loro, scappando dalla balena}} <br /> '''Banco di krill''': Scappiamo! <br/>'''Dory''': Oh, guarda, krill! {{NDR|la balena, ormai vicina a Marlin e Dory, apre la bocca, risucchiandoli}} <br/> '''Marlin''': Via, Dory! Presto! {{NDR|viene aspirato dalla balena assieme a Dory}} *'''Marlin''': Gli avevo promesso che non gli sarebbe capitato mai niente. {{NDR|a Nemo}}<br/>'''Dory''': Oh, è un po' bislacca come promessa!<br/>'''Marlin''': Perché?<br/>'''Dory''': Beh, non puoi fare in modo che non gli capiti mai niente: dovrebbe non fare mai niente! * {{NDR|Quando pare che Nemo sia morto}}<br/>'''Dory''': Ehi...<br/>'''Marlin''': Dory... se non era per te io non sarei mai neanche arrivato fin qui... perciò grazie...<br/>'''Dory''': Ehi aspetta un minuto! Ma dai aspetta! Dove vai?<br/>'''Marlin''': È finita Dory, siamo arrivati tardi... Nemo non c'è più... e io me ne torno a casa.<br/>'''Dory''': No! No, non puoi... Fermati! Non te ne andare, ti prego! Nessuno finora è rimasto così a lungo con me... e se tu te ne vai... Se tu te ne vai... Con te io mi ricordo le cose, è vero! Sta' a sentire: P. Sherman, quarantadue... eh... quaranta... due... Ah! Me lo ricordo, lo giuro! È qui, lo so perché... perché quando ti vedo, lo sento... e quando... quando ti vedo... mi sento a casa. Ti prego... non voglio perdere tutto questo... non voglio dimenticare...<br/>'''Marlin''': Mi dispiace, Dory... ma io sì. *'''Granchio 1''' {{NDR|mangiando le bollicine che escono da un tubo di scarico}}: Una manna dal cielo! <br/> '''Granchio 2''': Dolce nettare di vita, ah ah! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a un terzo granchio}}: Ehi! Ehi! <br > '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Questa è zona nostra! <br/> '''Granchio 2''': Vattene via! Smamma! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a Marlin che passa lì vicino}}: Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Sì, bravo bravo, nuota, nuota! Ecco! <br/> '''Granchio 2''': Ben detto, amico! {{NDR|Nemo esce dal tubo di scarico}} Oh! Oh! Questo è bello in carne! <br/> '''Nemo''': Ehi, avete visto il mio papà? <br/> '''Granchio 2''' {{NDR|prova ad acchiappare Nemo}}: Preso! <br/> '''Nemo''': No! {{NDR|Nemo scappa via}} <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi! Torna subito qua! <br/> '''Granchio 1''': Te lo sei fatto scappare! {{NDR|lo colpisce in testa}} <br/> '''Granchio 1 e Granchio 2''': Ehi ehi ehi! {{NDR|si azzuffano}} * {{NDR|Dopo che Marlin se n'è andato, Dory incontra Nemo ma non si ricorda chi sia}}<br/>'''Dory''': Mi chiamo Dory. <br/>'''Nemo''': Io Nemo. <br/>'''Dory''': Nemo!?... Gran bel nome. *'''Nemo''' {{NDR|a Dory mentre cerca il suo papà}}: Dove ci troviamo?<br/>'''Dory''' {{NDR|legge il nome della città (Sydney)}}: Papà Papà Sydney. Sydney!?! {{NDR|tutto le ritorna alla mente e afferra Nemo per abbracciarlo}} Nemo!!! Sei Nemo!<br/>'''Nemo''': Sì, sì, sono Nemo.<br/>'''Dory''': Oh, sei Nemo... Ehi, io ti ho visto, eri morto... Eccoti qua, ma tu non sei morto... e tuo padre... tuo padre?!<br/>'''Nemo''': Mio padre? Conosci mio padre? Dov'è?<br/>'''Dory''': Di là, è andato di là, andiamo! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} E adesso? ('''Bombo''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Pixar}} [[Categoria:Film d'animazione Pixar]] [[Categoria:Film premi Oscar]] np3owz3r453d8aen385u9aq59i0vdcl 1380737 1380684 2025-06-22T16:25:46Z Udiki 86035 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/~2025-67949|~2025-67949]] ([[User talk:~2025-67949|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Udiki|Udiki]] 1380677 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano=Alla ricerca di Nemo |immagine=Finding Nemo logo.svg |genere=animazione |regista=[[Andrew Stanton]] |soggetto=Andrew Stanton |sceneggiatore=Andrew Stanton, [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]], [[David Reynolds]] |doppiatorioriginali= *[[Albert Brooks]]: Marlin *[[Ellen DeGeneres]]: Dory *[[Alexander Gould]]: Nemo *[[Willem Dafoe]]: Branchia ''(Gill)'' *[[Brad Garrett]]: Bombo ''(Bloat)'' *[[Allison Janney]]: Diva ''(Peach)'' *[[Austin Pendleton]]: GluGlù ''(Gurgle)'' *[[Stephen Root]]: BloBlò ''(Bubbles)'' *[[Vicki Lewis]]: Deb e Flo *[[Joe Ranft]]: Jacques *[[Geoffrey Rush]]: Amilcare ''(Nigel)'' *[[Andrew Stanton]]: Scorza ''(Crush)'' *[[Elizabeth Perkins]]: Coral *[[Nicholas Bird]]: Guizzo ''(Squirt)'' *[[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: maestro Ray ''(Mr. Ray)'' *[[Barry Humphries]]: Bruto ''(Bruce)'' *[[Eric Bana]]: Randa ''(Anchor)'' *[[Bruce Spence]]: Fiocco ''(Chum)'' *[[Bill Hunter (attore)|Bill Hunter]]: dentista *[[LuLu Ebeling]]: Darla *[[Jordan Ranft]]: Pulce ''(Tad)'' *[[Erica Beck]]: Perla ''(Pearl)'' *[[Erik Per Sullivan]]: Varenne ''(Sheldon)'' |doppiatoriitaliani=*[[Alex Polidori]]: Nemo *[[Luca Zingaretti]]: Marlin *[[Carla Signoris]]: Dory *[[Angelo Nicotra]]: Branchia *[[Massimo Corvo]]: Bombo *[[Silvia Pepitoni]]: Diva *[[Danilo De Girolamo]]: GluGlù *[[Gerolamo Alchieri]]: BloBlò *[[Giò Giò Rapattoni]]: Deb *[[Jacques Peyrac]]: Jacques *[[Pietro Ubaldi]]: Amilcare *[[Stefano Masciarelli]]: Scorza *[[Roberta Pellini]]: Coral *[[Furio Pergolani]]: Guizzo *[[Marco Mete]]: maestro Ray *[[Alessandro Rossi]]: [[Bruto (Nemo)|Bruto]] *[[Pasquale Anselmo]]: Randa *[[Luca Dal Fabbro]]: Fiocco *[[Dario Penne]]: dentista *[[Erica Necci]]: Darla *[[Manuel Meli]]: Pulce *[[Benedetta Manfredi]]: Perla *[[Mattia Nissolino]]: Varenne |note= *'''[[:Categoria:Film premi Oscar|Premio Oscar]] 2004''' come miglior film d'animazione. }} '''''Alla ricerca di Nemo''''', film d'animazione statunitense del 2003, regia di [[Andrew Stanton]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Marlin''': Wow, wow, wow!<br>'''Coral''': Sì, Marlin. Ho vi... ho visto. È bellissimo.<br>'''Marlin''': Allora, Coral? Quando hai detto che volevi la vista sull'oceano non credevi che avresti visto l'intero oceano, vero? Eh? Ah, sì... qui un pesce sì che può respirare. Tuo marito ti ha accontentata, sì o no?<br>'''Coral''': Mi ha accontentata.<br>'''Marlin''': E non è stato facile.<br>'''Coral''': Perché altri pesci pagliaccio facevano la fila per questo posto.<br>'''Marlin''': Ci puoi scommettere cara, lo volevano tutti, sai?<br>'''Coral''': Mmh. Sei stato bravo. E il quartiere è... stupendo. ==Frasi== {{cronologico}} *I [[Pesce pagliaccio|pesci pagliaccio]] non fanno ridere più degli altri! ('''Marlin''') *Io sono uno squalo buono, non un automa divoratore di pesci. Se voglio cambiare questa immagine di me, devo prima cambiare me stesso. I pesci sono amici, non cibo! ('''Bruto, Randa e Fiocco''') *{{NDR|Rivolto a Nemo}} Lo vedi quel filtro? Tu sei l'unico in grado di entrare e uscire da lì. Ciò che dovrai fare per noi è portare un sassolino lì dentro e bloccare quelle pale. A quel punto l'acquario comincerà a sporcarsi nel giro di pochi minuti, dopodiché il dentista sarà costretto a pulirlo, e per farlo ci tirerà fuori dall'acquario e metterà ognuno di noi in un sacchetto di plastica. Noi rotoliamo lungo il ripiano, giù dalla finestra, scivoliamo sulla tenda, fra i cespugli, oltre la strada, e ci tuffiamo nel porto! È perfetto! Chi sta con me? ('''Branchia''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dory''': Una barca? Ehi, io l'ho vista una barca! È passata di qui un attimo fa! È andata... di là! È andata da quella parte, seguimi!<br/>'''Marlin''' {{NDR|pensa che Dory stia scherzando e si arrabbia}}: Un momento! Aspetta un momento! Che cosa stai facendo? Me l'hai già detto da che parte è andata la barca!<br/>'''Dory''': Già detto? Oh no...<br/>'''Marlin''': E se questo vuole essere una specie di scherzo, non è divertente! E io me ne intendo! Sono un pesce pagliaccio!<br/>'''Dory''': No, non lo è. Lo so che non è divertente... mi dispiace tanto, ma io... soffro di perdita di [[memoria a breve termine]].<br/>'''Marlin''': Perdita di memoria a breve termine? Non ci posso credere!<br/>'''Dory''': No, è vero, dimentico le cose all'istante, tutti così in famiglia! Be', insomma... almeno credo che tutti... mmmh. Che fine hanno fatto? Posso aiutarla? *'''Nemo''' {{NDR|è rimasto incastrato nel tubo del filtro e vede arrivare Branchia}}: Mi puoi aiutare?<br>'''Branchia''': No. Ci sei finito da solo e da solo ti tiri fuori.<br>'''Deb''': Ma... Branchia!<br>'''Branchia''' {{NDR|rivolto a Deb}}: Voglio vedere come se la cava, d'accordo? {{NDR|a Nemo}} Calmati. Prima devi agitare le pinne e poi la coda.<br>'''Nemo''': Non ce la faccio! Ho una pinna atrofica!<br>'''Branchia''': Mai stato un problema... {{NDR|si sposta e Nemo nota che anche Branchia ha una pinna rovinata}} Concentrati su quello che devi fare...<br>{{NDR|Nemo si sforza ma non riesce a uscire}}<br>'''Bombo''' {{NDR|prova a incoraggiarlo}}: Avanti!<br>{{NDR|Nemo continua a sforzarsi e riesce a uscire}}<br>'''Branchia''': Perfetto!<br>{{NDR|Bombo, GluGlù, BloBlò e Deb vanno a complimentarsi con Nemo}}<br>'''Diva''': Wow, dall'oceano, come te, Branchia!<br>'''Branchia''': Già...<br>'''Diva''' {{NDR|nota lo sguardo pensieroso di Branchia}}: Conosco quello sguardo, a cosa stai pensando?<br>'''Branchia''': Sto pensando che questa sera dobbiamo dare un vero benvenuto al ragazzo... {{NDR|Nemo}}<br>'''Bombo''' {{NDR|rivolto a Nemo}}: Di' un po', ce l'avrai un nome...<br>'''Nemo''': Nemo... Mi chiamo Nemo. *'''Dory''' {{NDR|dopo che la maschera del sub è caduta negli abissi, Marlin è molto triste, in quanto crede di non avere più possibilità di trovare Nemo}}: Non fare lo scorfano brontolone! Quando la vita si fa dura, sai che devi fare?<br/>'''Marlin''': No, non lo voglio sapere!<br/>'''Dory''': ''Zitto e nuota, | nuota e nuota, | zitto e nuota | e nuota e nuota. | E noi che si fa? | Nuotiam, nuotiam!'' *'''Dory''': Andiamo, fidati no?<br/>'''Marlin''': Fidarmi?<br/>'''Dory''': Sì, fidati! Gli amici fanno questo. *'''Nemo''': Quante volte hai tentato la fuga?<br/>'''Branchia''': Ah, ho perso il conto. I [[Pesce|pesci]] non sono fatti per vivere rinchiusi. L'[[acquario]] ti cambia dentro. *'''Deb''': Si è ripreso un po'? {{NDR|si riferisce a Nemo, nascosto poco sotto}}<br/>'''GluGlù''': Non lo so, ma per carità non nominare D-A-R- {{NDR|si riferisce a Darla, ma Nemo capisce e lo interrompe mentre esce dal nascondiglio}} <br/>'''Nemo''': Fa' lo stesso, tanto so di chi parlate... {{NDR|Bombo dà uno schiaffo a GluGlù, mentre Nemo si avvicina alla statua di un teschio in cui si trova Branchia, trovandolo dentro l'orbita dell'occhio con un'espressione triste}} Branchia? Branchia? <br/>'''Branchia''' {{NDR|senza guardare Nemo}}: Ciao, Pesce da Lenza. <br/>'''Nemo''': Scusami se non ci sono riuscito. {{NDR|si riferisce al tentativo fallito nel bloccare il filtro}}<br/>'''Branchia''': No, sono io che devo chiederti scusa. Ero così determinato a scappare, così deciso ad assaporare l'oceano, da mettere a rischio la tua vita per riuscirci... ma niente vale un tale rischio. {{NDR|rivolge lo sguardo verso Nemo}} Non sono riuscito a farti tornare da tuo padre. * {{NDR|Marlin e Dory hanno visto una balena e Dory cerca di parlare in "balenese"}}<br/>'''Dory''': Nuu dubbiaaamo truuvaare suo fiiglio!<br/>'''Marlin''': Ehm, Dory... che cosa fai? Che cosa fai? Ma sei sicura di conoscere il balenese?<br/>'''Dory''': Ci puòòò indicaaare la straaadaaa?<br/>'''Marlin''': Dory! Chissà che cosa stai dicendo! {{NDR|la balena si muove allontanandosi}} Visto? Se ne va!<br/>'''Dory''': Torna quaaaa!! <br/> '''Marlin''': Non sta tornando indietro, forse l'hai offesa! <br/> '''Dory''': Provo un altro dialetto: {{NDR|emette dei versi incomprensibili simili a sbadigli}}<br/>'''Marlin''': Dory. Dory non sembri una balena.. Sembri un pesce... che sta per vomitare!<br/>'''Dory''': Bene, provo col megatterese.<br/>'''Marlin''': No, il megatterese no!<br/>'''Dory''': Muuuuuuau! Muaaaau! <br /> '''Marlin''': Ecco... ora sembri agonizzante. <br/> '''Dory''': Forse più forte? Muaaau!! Muaaau!!<br/>'''Marlin''' {{NDR|perde la pazienza}}: Falla finita! {{NDR|la balena intanto si avvicina dietro di loro}} <br/>'''Dory''': Troppo orchese? Sembravo un'orca, vero? <br /> '''Marlin''': Ma quale orca! Sembravi una cosa che non ho mai sentito! {{NDR|sospira, mentre Dory emette altri versi strani}} Meglio così, magari era affamata... <br/>'''Dory''': Niente paura, le balene non mangiano pesci, mangiano krill. {{NDR|un banco di krill nuota verso di loro, scappando dalla balena}} <br /> '''Banco di krill''': Scappiamo! <br/>'''Dory''': Oh, guarda, krill! {{NDR|la balena, ormai vicina a Marlin e Dory, apre la bocca, risucchiandoli}} <br/> '''Marlin''': Via, Dory! Presto! {{NDR|viene aspirato dalla balena assieme a Dory}} *'''Marlin''': Gli avevo promesso che non gli sarebbe capitato mai niente. {{NDR|a Nemo}}<br/>'''Dory''': Oh, è un po' bislacca come promessa!<br/>'''Marlin''': Perché?<br/>'''Dory''': Beh, non puoi fare in modo che non gli capiti mai niente: dovrebbe non fare mai niente! * {{NDR|Quando pare che Nemo sia morto}}<br/>'''Dory''': Ehi...<br/>'''Marlin''': Dory... se non era per te io non sarei mai neanche arrivato fin qui... perciò grazie...<br/>'''Dory''': Ehi aspetta un minuto! Ma dai aspetta! Dove vai?<br/>'''Marlin''': È finita Dory, siamo arrivati tardi... Nemo non c'è più... e io me ne torno a casa.<br/>'''Dory''': No! No, non puoi... Fermati! Non te ne andare, ti prego! Nessuno finora è rimasto così a lungo con me... e se tu te ne vai... Se tu te ne vai... Con te io mi ricordo le cose, è vero! Sta' a sentire: P. Sherman, quarantadue... eh... quaranta... due... Ah! Me lo ricordo, lo giuro! È qui, lo so perché... perché quando ti vedo, lo sento... e quando... quando ti vedo... mi sento a casa. Ti prego... non voglio perdere tutto questo... non voglio dimenticare...<br/>'''Marlin''': Mi dispiace, Dory... ma io sì. *'''Granchio 1''' {{NDR|mangiando le bollicine che escono da un tubo di scarico}}: Una manna dal cielo! <br/> '''Granchio 2''': Dolce nettare di vita, ah ah! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a un terzo granchio}}: Ehi! Ehi! <br > '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Questa è zona nostra! <br/> '''Granchio 2''': Vattene via! Smamma! <br/> '''Granchio 1''' {{NDR|a Marlin che passa lì vicino}}: Ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi ehi ehi! <br/> '''Granchio 1''': Sì, bravo bravo, nuota, nuota! Ecco! <br/> '''Granchio 2''': Ben detto, amico! {{NDR|Nemo esce dal tubo di scarico}} Oh! Oh! Questo è bello in carne! <br/> '''Nemo''': Ehi, avete visto il mio papà? <br/> '''Granchio 2''' {{NDR|prova ad acchiappare Nemo}}: Preso! <br/> '''Nemo''': No! {{NDR|Nemo scappa via}} <br/> '''Granchio 2''': Ehi ehi! Torna subito qua! <br/> '''Granchio 1''': Te lo sei fatto scappare! {{NDR|lo colpisce in testa}} <br/> '''Granchio 1 e Granchio 2''': Ehi ehi ehi! {{NDR|si azzuffano}} * {{NDR|Dopo che Marlin se n'è andato, Dory incontra Nemo ma non si ricorda chi sia}}<br/>'''Dory''': Mi chiamo Dory. <br/>'''Nemo''': Io Nemo. <br/>'''Dory''': Nemo!?... Gran bel nome. *'''Nemo''' {{NDR|a Dory mentre cerca il suo papà}}: Dove ci troviamo?<br/>'''Dory''' {{NDR|legge il nome della città (Sydney)}}: Papà Papà Sydney. Sydney!?! {{NDR|tutto le ritorna alla mente e afferra Nemo per abbracciarlo}} Nemo!!! Sei Nemo!<br/>'''Nemo''': Sì, sì, sono Nemo.<br/>'''Dory''': Oh, sei Nemo... Ehi, io ti ho visto, eri morto... Eccoti qua, ma tu non sei morto... e tuo padre... tuo padre?!<br/>'''Nemo''': Mio padre? Conosci mio padre? Dov'è?<br/>'''Dory''': Di là, è andato di là, andiamo! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} E adesso? ('''Bombo''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Pixar}} [[Categoria:Film d'animazione Pixar]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 1ffo1yi8nxvp7c1d9rt5qmq8a8z2g85 Shrek 2 0 15138 1380685 1370222 2025-06-22T12:57:13Z ~2025-67949 103219 1380685 wikitext text/x-wiki {{Film |immagine = Cinerama-Dome-decorated-for-Shrek-2.jpg |didascalia = Il Cinerama Dome (Hollywood) pronto per Shrek 2 |titoloitaliano = Shrek 2 |titolooriginale = Shrek 2 |paese = Stati Uniti d'America |anno = 2004 |genere = Animazione |regista = [[Andrew Adamson]] / [[Kelly Asbury]] / [[Conrad Vernon]] |sceneggiatore = [[Andrew Adamson]], [[Joe Stillman]], [[J. David Stem]], [[David N. Weiss]] |doppiatorioriginali = *[[Mike Myers]]: Shrek *[[Eddie Murphy]]: Ciuchino *[[Cameron Diaz]]: Principessa Fiona *[[Antonio Banderas]]: Gatto con gli stivali *[[Julie Andrews]]: Regina Lilian *[[John Cleese]]: Re Harold *[[Rupert Everett]]: Principe Azzurro *[[Jennifer Saunders]]: Fata Madrina *[[Larry King]]: Doris, la sorellastra brutta *[[Aron Warner]]: Lupo *[[Joan Rivers]]: [[Joan Rivers]] |doppiatoriitaliani = *[[Renato Cecchetto]]: Shrek *[[Nanni Baldini]]: Ciuchino *[[Selvaggia Quattrini]]: Principessa Fiona *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Gatto con gli stivali *[[Maria Pia Di Meo]]: Regina Lillian *[[Giorgio Lopez]]: Re Harold *[[Francesco Prando]]: Principe Azzurro *[[Franca D'Amato]]: Fata Madrina *[[Mario Bombardieri]]: Doris, la sorellastra brutta *[[Paolo Marchese]]: Lupo |note = *'''Soggetto''': [[William Steig]] }} '''''Shrek 2''''', film d'animazione statunitense del 2004. ==Frasi== *{{NDR|Facendo i conti con Re Harold per suo figlio il principe Azzurro}} Affronta gelidi venti e torridi deserti. Arriva alla dannata stanza più remota della dannata torre più alta. E che cosa trova? Un lupo di sesso confuso che gli dice che la sua principessa è già sposata! ('''Fata Madrina''') *La mia dieta è rovinata! Ne sarai felice spero! ('''Fata Madrina''') *{{NDR|In forma cavallo}} Sono uno stallone, pupo! ('''Ciuchino''') *{{NDR|In forma cavallo}} Shrek e io abbiamo bevuto una pozione magica e ora… siamo sexy! ('''Ciuchino''') *Non potevi tornartene alla tua palude, e sparire una volta per tutte? ('''Fata Madrina''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Te l'ho detto che gli orchi non vivono per sempre felici e contenti! ('''Fata Madrina''') ==Dialoghi== *'''Ciuchino''': Non dire altro, non dire altro, non devi preoccuparti di niente! Io sarò sempre qui per vedere che nessuno vi disturbi.<br />'''Shrek''': Ciuchino?<br />'''Ciuchino''': Sì, coinquilino? <br />'''Shrek''': Tu mi stai disturbando! *'''Ciuchino''': Ballo di gala? Posso venire? <br />'''Shrek''': Non ci andremo. <br />'''Fiona e Ciuchino''': Cosa? <br />'''Shrek''': Insomma non credi che rimarrebbero un po'… scioccati nel vederti in questo stato? <br />'''Fiona''': Be', magari ne sarebbero un po' sorpresi ma sono i miei genitori Shrek, mi vogliono bene. E sta tranquillo vorranno bene anche a te. <br />'''Shrek''': Sì, certo, ma non credo che sarò il benvenuto al "Circolo della caccia". <br />'''Fiona''': La smetti? Loro non sono così. <br />'''Shrek''': E come lo spieghi il sergente pomposo e la banda del club "Calzoni Stravaganti"? <br />'''Fiona''': Andiamo, potresti almeno dare a loro una possibilità. <br />'''Shrek''': Oh per fare cosa, affilare i forconi? <br />'''Fiona''': No, vogliono darti la loro benedizione. <br />'''Shrek''': Oh, fantastico! Ora ho bisogno della loro benedizione?! <br />'''Fiona''': Be', se vuoi far parte di questa famiglia, sì! <br />'''Shrek''': E chi dice che voglio far parte di questa famiglia? <br />'''Fiona''': Ehm… tu l'hai detto, quando mi hai sposata! <br />'''Shrek''': Sarà stata una clausola a carattere minuscolo! <br />'''Fiona''': Allora è così: tu non verrai! <br />'''Shrek''': Fidati è una cattiva idea. Non andremo, punto e basta! *'''Ciuchino''': Siamo arrivati?<br />'''Shrek''': No. <br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati? <br />'''Fiona''': Non ancora.<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?<br />'''Fiona''': No!<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?<br />'''Shrek''': No!<br />'''Ciuchino''': Siamo-arri-vati?<br />'''Shrek''' {{NDR|sarcastico}}: Sì.<br />'''Ciuchino''': Davvero?<br />'''Shrek''': No!!<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?!<br />'''Fiona''': No!<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?!<br />'''Shrek''': Non siamo arrivati!<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?!<br />'''Shrek e Fiona''': Noooooo!!!<br />'''Ciuchino''': Siamo arrivati?<br />'''Shrek''' {{NDR|scimmiottando Ciuchino}}: Siamo arrivati?<br />'''Ciuchino''': Non sei spiritoso.<br />'''Shrek''': Non sei spiritoso.<br />'''Ciuchino''': Questo è da immaturi!<br />'''Shrek''': Questo è da immaturi!<br />'''Ciuchino''': Perciò non sono simpatici gli orchi!<br />'''Shrek''': Perciò non sono simpatici gli orchi!<br />'''Ciuchino''': Ci rimetti tu!<br />'''Shrek''': Ci rimetti tu!<br />'''Ciuchino''': Io la pianto di parlare!<br />'''Shrek''': Finalmente! <br />'''Ciuchino''': Ma ci stiamo mettendo una vita, Shrek! Neanche uno straccio di film durante il volo! <br />'''Shrek''': Il regno di Molto Molto Lontano. È lì che stiamo andando. Molto… Molto… Lontano. <br />'''Ciuchino''': Va bene, va bene, ho capito! Ma mi sto annoiando a morte! <br />'''Shrek''': Allora trova il modo di intrattenerti da solo! {{NDR|Ciuchino inizia a fare rumori con la bocca}} Oh! Per cinque minuti… potresti non essere te stesso… per cinque minuti?! {{NDR|dopo una breve pausa Ciuchino riprende a fare il rumore con la bocca un'altra volta}} Arrghhh!!! Siamo arrivati?!?<br />'''Fiona''' {{NDR|contenta}}: Sì!<br />'''Ciuchino''': Oh, finalmente! *'''Zenzy''': Io odio questi balli di gala, mi fanno piangere dalla noia, gira sulla ruota della tortura.<br />'''Pinocchio''': Non ci penso nemmeno, "signore", finché non vedo Shrek e Fiona. <br />'''Zenzy''': Aw, mi avete scocciato, ragazzi. *'''Regina Lilian''': Beh, non stiamocene qui seduti ad aspettare col pancino che borbotta! Diamoci dentro! <br />'''Ciuchino''': Mi ci fiondo, Lilian! {{NDR|prova a mangiare un astice, che però viene preso da Harold arrabbiato}} <br />'''Re Harold''': Perciò presumo che qualunque nipotino io possa aspettarmi da voi sarebbe… <br />'''Shrek''' {{NDR|prendendo arrabbiato il pollo arrosto}}: Un orco… si! <br />'''Regina Lilian''': Non che ci sia del male in questo… {{NDR|squadrando Re Harold}} Giusto, Harold? <br />'''Re Harold''': Oh no no, no di certo… supponendo che non {{NDR|affondando posate nel cibo ad ogni rimarco con Shrek}} mangiate i vostri piccoli! <br />'''Fiona''': Papà! <br />'''Shrek''': Oh no, preferiamo quelli che sono stati {{NDR|strappando pezzi di cibo ad ogni rimarco con Harold}} rinchiusi in una torre! <br />'''Fiona''': Shrek, ti prego! <br />'''Re Harold''': L'ho fatto solo perché le voglio bene! <br />'''Shrek''': Certo, l'asilo nido o un castello sorvegliato da un drago! <br />'''Re Harold''': Non capireste, non siete suo padre!! <br />'''Regina Lilian''': Com'è bello avere la famiglia riunita a cena… {{NDR|Shrek e Harold cercano di prendere un maiale arrosto contemporaneamente, ma nel tirare il maiale sbalza in aria}} Harold! <br />'''Fiona''': Shrek! <br />'''Shrek''': Fiona! <br />'''Re Harold''': Fiona! <br />'''Fiona''': Mamma! <br />'''Regina Lilian''': Harold! <br />'''Ciuchino''': Ciuchino! {{NDR|il maiale cade rumorosamente sul tavolo e Fiona se ne va}} *'''Shrek''' {{NDR|a Jerome, il segretario}}: Ah, a proposito, è meglio che la Fata Madrina non sappia che noi siamo qui. Mi sono spiegato, eh? <br />'''Ciuchino''': Eh? <br />'''Shrek''': Eh? <br />'''Ciuchino''': Eh? Eh? Eh?! Eh?! <br />'''Shrek''': Smettila. <br />'''Jerome''': Ma certo. Entrate. *'''Ciuchino''' {{NDR|cerca di calciare il Gatto con gli stivali che stava attaccando Shrek, ma colpisce le zone basse di Shrek}}: Ho sbagliato? <br />'''Shrek''': No. Le hai prese. *'''Ciuchino''': Ah dai, Shrek, non prendertela, quasi tutti quelli che incontri vogliono ucciderti. <br />'''Shrek''': Tante grazie. *'''Ciuchino''': Shrek e Ciuchino in un'altra travolgente avventura. <br />'''Gatto''' {{NDR|cercando di farsi perdonare da Shrek}}: Fermo, orco! Ti ho giudicato male! <br />'''Shrek''': Benvenuto nel club! Abbiamo le tessere! <br />'''Gatto''': Sul mio onore. Dovrò accompagnarti finché non ti avrò salvato la vida, como tu hai risparmiato la mia. <br />'''Ciuchino''': Ah, spiacente, il posto di animale parlante rompiscatole è già stato preso. Andiamo, Shrek. Shrek? {{NDR|Shrek guarda il Gatto che fa gli occhi dolci}} Shrek! <br />'''Shrek''': Oh, avanti, Ciuchino, guardalo! Con i suoi stivalucci… Insomma, quanti gatti portano gli stivali? Sul serio. Oh, teniamolo! <br />'''Ciuchino''': Che dici?<br />'''Shrek''': Oh, ascolta, fa le fusa!<br />'''Ciuchino''': {{NDR|sarcastico}} Che cosa carina! <br />'''Shrek''': Oh, forza, Ciuchino, lasciati andare! <br />'''Ciuchino''': "Lasciati andare"? "Lasciati andare" a me? Senti chi dice a chi di lasciarsi andare! *'''Ciuchino''' {{NDR|In forma cavallo}}: Implora pietà dal Gatto… <br />'''Gatto''': …e Ciuchino! *'''Shrek''' {{NDR|guardando le pozioni}}: Una di queste mi aiuterà<br />'''Gatto''': Stavo escogitando lo stessissimo piano, ormai le nostre menti si stanno fondendo. *'''Shrek''': Gatto, pensi di poter arrivare lassù? <br />'''Gatto''': No es problema, capo. In una delle mie nove vite sono stato el gato scassinatore de Santiago de Compostela! *'''Poliziotto {{NDR|perquisendo Gatto}}''': Erba gatta. <br />'''Gatto''': Quella no es mia. *'''Ciuchino''' {{NDR|In forma cavallo}}: Fatemi uscire di qui! Ehi! Li leggete i miei diritti?! Voi dovreste dire che ho il diritto di rimanere in silenzio, nessuno ha detto che ho il diritto di rimanere in silenzio!! <br />'''Shrek [in forma umana]''': Ciuchino, tu hai il diritto di rimanere in silenzio, ma ti manca la capacità di farlo!! *'''Shrek''' {{NDR|In forma umana}}: Presto! Dì una bugia!<br>'''Pinocchio''': Ehm… Che devo dire?<br>'''Zenzy''': Quello che vuoi, ma presto!<br>'''Ciuchino''' {{NDR|In forma cavallo}}: Una cosa assurda, tipo "io porto le mutandine da donna".<br>'''Pinocchio''': Io… io porto le mutandine da donna! {{NDR|il naso non si allunga, Pinocchio è imbarazzato}}<br>'''Shrek''': Uh. Davvero?<br>'''Pinocchio''': Ma neanche per sogno! {{NDR|il naso si allunga}}<br>'''Ciuchino''': Nel sogno forse no, ma nella vita sì.<br>'''Pinocchio''': Non è vero! {{NDR|il naso si allunga ulteriormente}}<br>'''Gatto''': Che tipo?<br>'''Zenzy''' {{NDR|controllando}}: È un tanga!<br>'''Pinocchio''': No, sono slip! {{NDR|il naso continua ad allungarsi permettendo a Zenzy di raggiungere le catene dei loro amici}}<br>'''Zenzy''': Invece no!<br>'''Pinocchio''': Invece sì!<br>'''Zenzy''': Invece no!<br>'''Pinocchio''': Invece sì!<br>'''Zenzy''': Ecco ci siamo resistete! *'''Fiona''' {{NDR|In forma umana}}: Shrek?<br />'''Gatto''': Per te, pupa, potrei esserlo. <br />'''Ciuchino''' {{NDR|In forma cavallo}}: Sì, ti piacerebbe! *'''Shrek''' {{NDR|In forma umana}}: Basta con le cretinate! Dobbiamo impedire quel bacio! <br />'''Ciuchino''' {{NDR|In forma cavallo}}: Ma non volevi lasciarla andare? <br />'''Shrek''': Sì, ma non permetto che facciano questo a Fiona! <br />'''Ciuchino''': Bum! Questo volevo sentire! Ti è tornato il sale in zucca! <br />'''Gatto''': Ma es impossibile! Non entreremo mai! Il castello è sorvegliato e c'è un fosso! <br />'''Zenzy''': Be', amici, a quanto pare siamo in un mare di gianduia senza una ciambella! {{NDR|Shrek osserva Zenzy che, in prospettiva, sembra più grande del castello}} Che c'è? <br />'''Shrek''': Frequenti ancora l'uomo focaccina? <br />'''Zenzy''': Ma certo! Quello che vive nella farina! Perché? <br />'''Shrek''': Perché ci servirà della farina! Tanta, tantissima farina! ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Shrek}} [[Categoria:Film d'animazione]] [[Categoria:Film di Shrek]] mtlmmgshvcbtk4d80qs32voa7x85xaj Howard Hawks 0 25123 1380692 1233496 2025-06-22T13:25:05Z Spinoziano 2297 /* Filmografia */ +1, tolgo altro in cui sono scene di repertorio 1380692 wikitext text/x-wiki [[File:Howard Hawks head shot.jpg|thumb|Howard Hawks negli anni '40]] {{Premio|Oscar|Oscar alla carriera (1975)}} '''Howard Winchester Hawks''' (1896 – 1977), regista e sceneggiatore statunitense. ==Citazioni di Howard Hawks== *{{NDR|A proposito di [[Marilyn Monroe]]}} In lei non c'era niente di reale, tutto era assolutamente irreale. (''Marilyn'', p. 155) * La Monroe era terrorizzata di entrare in scena, perché aveva un complesso di inferiorità tremendo. Mi dispiaceva per lei. Ne ho visti altri così. [...] Per esempio quando cominciammo a farla cantare ha cercato di scappare via dallo studio di registrazione due o tre volte. Abbiamo dovuto acchiapparla e tenerla stretta per farla rimanere lì. In realtà cantava molto bene. [...] Aveva paura, tutto qui: paura di non farcela. (''Chi c'è in quel film?'', p. 696-694) *Quando facevo un film con [[Gary Cooper]], dopo aver girato una scena mi voltavo dall'altra parte e sbottavo: "Oddio"; il giorno dopo la riguardavo e filava tutto come volevo io. Lì per lì non me ne accorgevo ma era la macchina da presa a lavorare per lui. (''Gary Cooper. Il cinema dei miti, l'America degli eroi'', p. 11-12) *{{NDR|Sull'interpretazione di Dean Martin in ''[[Un dollaro d'onore]]''}} Dean ha fatto un gran lavoro, altroché. In quella scena, Dean ha scoperto di essere capace di recitare sul serio, e ne è uscita una grande scena. Ha lavorato moltissimo. Quelli che hanno stoffa, lavorano. (''Chi c'è in quel film?'' p. 322) *{{NDR|Su [[Dean Martin]]}} Io sapevo che se si era dato tutta quella pena per essere puntuale al colloquio, avrebbe lavorato sodo, e sapevo che se lavorava sodo non ci sarebbero stati problemi, perché la stoffa c'era: Dean ha personalità. (''Chi c'è in quel film?'' p. 323) *{{NDR|Su [[Montgomery Clift]]}} Lavorava! Quanto lavorava Monty! (''Chi c'è in quel film?'', p. 141) *{{NDR|Su [[Humphrey Bogart]]}} Era facilissimo lavorare con lui. È molto sottovalutato come attore. Senza il suo aiuto non sarei mari riuscito a fare quel che ho fatto con la [[Lauren Bacall|Bacall]]. Non ci sono molti attori disposti a starsene buoni buoni mentre una ragazzetta ruba loro la scena. Certo, lui si è innamorato della ragazza, e la ragazza di lui, e questo ha reso tutto più facile. (''Chi c'è in quel film?'', p. 88) ==Citazioni su Howard Hawks== *Esistono registi di cui si può dire, come di certi scrittori, che non hanno uno stile, almeno evidente, ma che ci fanno entrare in un mondo. Il ritmo dei film di Hawks - o di Rohmer - è il loro stile. ([[Morando Morandini]]) *L'evidenza è la marca del genio di Howard Hawks [...]. Hawks riassume le virtù più alte del cinema americano, il solo che sappia proporsi una morale, di cui abbiamo qui una perfetta incarnazione [...]. Quest'arte si impone una onestà fondamentale di cui è testimonianza l'uso del tempo e dello spazio; nessun flashback, nessuna ellissi; la continuità è la sua regola; nessun personaggio si sposta senza che non lo si possa seguire, nessuna sorpresa che l'eroe non condivida con noi [...] ogni inquadratura possiede la bellezza efficace di una nuca o di una caviglia; la loro successione, lineare e rigorosa, ritrova il ritmo delle pulsazioni del sangue; il film intero, corpo glorioso, è animato di un respiro semplice e profondo. ([[Jacques Rivette]]) ==Bibliografia== *Mike Evans, ''Marilyn'' (''Marilyn Handbook'', MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X *Peter Bogdanovich, ''Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood'', traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008. *Mariapaola Pierini, ''Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi'', Le Mani-Microart'S, 2011. ==Filmografia== {{div col}} *''[[Scarface - Lo sfregiato]]'' (1932) *''[[Susanna!]]'' (1938) *''[[Avventurieri dell'aria]]'' (1939) *''[[La signora del venerdì]]'' (1940) *''[[Il sergente York]]'' (1941) *''[[Il grande sonno]]'' (1946) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951) *''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' (1953) *''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Hawks, Howard}} [[Categoria:Registi statunitensi]] [[Categoria:Sceneggiatori statunitensi]] pborccifr1wnayy0gbrifvwgmoi5txd Montgomery Clift 0 25315 1380694 1308333 2025-06-22T13:26:08Z Spinoziano 2297 /* Filmografia */ 1380694 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Montgomery_Clift_in_I_Confess.JPG|thumb|Montgomery Clift in ''[[Io confesso]]''.]] '''Edward Montgomery Clift''' (1920 – 1966), attore cinematografico e teatrale statunitense. ==Citazioni di Montgomery Clift== *Hollywood mi sta facendo grandi cenni con le sue orribili dita.<ref name=Capua>Citato in ''Montgomery Clift. Vincitore e vinto''.</ref> *La [[recitazione]] è una grande forma d'arte e una professione di merda!<ref name=Capua/> *{{NDR|su [[Marilyn Monroe]]}} Lei ascolta, si strugge, s'interessa. La sorprendo mentre ride attraverso una stanza e sbotto. Ogni poro di quella deliziosa pelle traslucida è vivo, sempre dischiuso — anche se questo mondo potrebbe renderla vulnerabile alle ferite. Preferisco lavorare con lei che con qualunque altra attrice. La adoro. (''Marilyn'', p. 341) *Mi piacerebbe conoscere i livelli infimi della vita, come in Memorie dal sottosuolo di Dostoevskij, vedere come sono, per poi tornare in superficie.<ref name=Capua/> *Ricordatevi che Montgomery Clift è un uomo deluso, senza amore, senza pace, in continua lotta con se stesso e col suo destino.<ref name=Capua/> ==Citazioni su Montgomery Clift== *Aveva un talento unico, il pubblico lo adorava. [...] Che cosa lo angustiasse, fino all'autodistruzione, non l'ho mai saputo. ([[Lehman Engel]]) *Che terribile perdita! Aveva un infinito talento, che forse non ha mai saputo utilizzare a pieno. Una sensibilità unica. Aveva bisogno di alcuni strati in più di pelle per poter affrontare il mondo crudele. ([[Myrna Loy]]) *Dava tutto sé stesso, era quasi doloroso vederlo. [...] Sembrava volesse distruggersi recitando. ([[Macha Méril]]) *È l'unica persona che io conosco che sta peggio di me. ([[Marilyn Monroe]]) *Era un debole, molto simpatico, accattivante, ma inguaribilmente debole. ([[Katharine Hepburn]]) *Ero incantato dalla sua bellezza femminile. Monty era la più adorabile delle persone al mondo, era considerato il miglior giovane attore americano. [...] Fui ipnotizzato dai suoi occhi. Erano come quelli di un uccellino ferito. ([[Tennessee Williams]]) *Fui scioccatto dal suo viso, quasi tutta la sua bellezza era scomparsa. Aveva una terribile espressione sconvolta. [...] Monty fu commovente nel suo tentativo di apparire amichevole. ([[Christopher Isherwood]]) *Ho avuto l'onore e il piacere di lavorare con Montgomery Clift [...] e così di conoscerlo bene, intimamente. È stato l'attore più sensibile e intelligente che abbia mai conosciuto. Recitava con un senso di poesia. Mi ricordo che adorava i bambini, lui stesso lo era, viveva di tenerezza. Ma il destino divenne suo nemico, lui che meritava bontà e amicizia e soprattutto felicità. Dopo l'incidente non ebbe più pace. Con il trascorrere degli anni peggiorò sempre di più. Alla fine il suo cuore non ha potuto sopportare l'enorme disperazione e così ha smesso di battere. Ora siamo rattristati senza quel grande attore che ha dato al mondo quelle meravigliose e gratificanti interpretazioni che rimarranno per sempre nella nostra memoria. Addio Monty, amico mio, fratello mio. ([[Vittorio De Sica]]) *{{NDR|Sull'interpretazione in ''[[Io confesso]]''}} [Un risultato interpretativo, tale da] infondere al personaggio con possente efficacia il tormento della sua anima, rendendo il dilemma comprensibile in termini umani e non semplicemente come puzzle teologico. ([[John Russell Taylor]]) *L'attore che lavorava più duro che io abbia mai conosciuto. ([[Burt Lancaster]]) *La prima scena che ho girato con Montgomery Clift, fu la prima volta, l'unica in tutta la mia carriera, in cui non riuscivo a far smettere di tremare le ginocchia. Aveva così tanto carisma, così tanta concentrazione. Clift era un uomo complicato. ([[Burt Lancaster]]) *Lavorava! Quanto lavorava Monty! ([[Howard Hawks]]) *Monty Clift era un tipo difficile. Ha letto il libro di [[John Huston|Johnny Huston]]? Anche lui c'è passato. L'uomo era impossibile. Non mi hanno mai detto grazie per la fatica che ho fatto. ([[Joseph L. Mankiewicz]]) *Monty è l'attore più emotivo che abbia mai conosciuto, era una cosa contagiosa, quando iniziava a tremare, io iniziavo a tremare, era quasi una cosa fisica, un cordone ombelicale, una scarica elettrica. ([[Elizabeth Taylor]]) *Monty era meraviglioso, faceva sentire speciale ogni persona che incontrava. Tutti lo amavano. ([[Augusta Dabney]]) *Monty era perfetto come prete, aveva il volto di un santo, ma quando lo si guardava negli occhi si vedeva un'anima torturata che cercava un'uscita dalla totale incertezza. ([[Karl Malden]]) *Monty era veramente dotato. Era serio soltanto su di una cosa, recitare. ([[Truman Capote]]) *Non riuscivo a sopportare la vista di ciò che stava accadendo a quel bellissimo uomo. Era sempre peggio. Una sera assistetti a una scena mortificante e inizia a piangere e dissi a [[Roddy McDowall|Roddy]]: «Dobbiamo fare qualcosa. Così non si può andare avanti, dobbiamo aiutarlo!» Roddy mi rispose sconsolato: «L'unica cosa che possiamo fare è accompagnarlo per mano fino alla tomba.» ([[Maureen Stapleton]]) *Non ho mai recitato al fianco di un attore così determinato e carismatico, che folgorava con uno sguardo ma al contempo sfuggiva da qualsiasi contatto umano. ([[Donna Reed]]) *Oltre a un grande charme possedeva una grande sensibilità e, come me, era inquieto [...] anche se non era chiaro che cosa lo preoccupasse. ([[Marlon Brando]]) *Povero Monty, beveva praticamente sempre. ([[Anne Baxter]]) *Quanto prende Clift per un suo film? Io voglio un dollaro in più. ([[Marlon Brando]]) *Sapevo che era gay, probabilmente più di quanto lo ammettesse con sé stesso. ([[Elizabeth Taylor]]) *Si muoveva come un gatto spaventato e come un gatto inarcava la schiena quando una cosa lo irritava. Urlava per nulla. Una infinita tristezza annacquava i suoi occhi verdi. Era sempre incerto, scontento, afflitto da esagerati problemi... E io credo che sia nato da questo il successo di Monty. Con la sua inquietudine e la sua malinconia, egli era il simbolo di una generazione che usciva dalla guerra per rientrare nella normalità. ([[Fred Zinnemann]]) *Siamo tutti e due pazzi. Monty lo spostato, Marilyn la spostata. Quando lo osservo vedo in lui il fratello che non ho mai avuto e mi sento più coraggiosa, divento protettiva. ([[Marilyn Monroe]]) *Volevo Clift perché questa storia non era soltanto su un uomo che non voleva tirare di box, ma sullo spirito umano che si rifiuta di essere violentato, su di un uomo che alla fine per le sue idee muore. Era chiarissimo che Clift avrebbe aderito perfettamente a quel personaggio. ([[Fred Zinnemann]]) ===[[Peter Bogdanovich]]=== *Clift era stato una specie di leader senza galloni. Le sue interpretazioni annunciavano un nuovo stile di recitazione. Finì per essere etichettato – impropriamente – come "il Metodo". Dopo Clift venne [[Marlon Brando]], e dopo Brando venne [[James Dean]]. Clift era il più autentico e il meno manierato di questi attori; forse il più sensibile, e certo il più poetico. Era anche bellissimo. *La chirurgia plastica fece quel che poté, ma ormai quegli occhi così toccanti guardavano da dietro una maschera che simulava per vaga approssimazione quel che era stato il suo vero viso. [...] L'intensità mozzafiato, l'autenticità del sentimento erano sempre le stesse, ma l'equilibrio misterioso dell'espressività era stato compromesso. *Un poeta sperduto, che era nato a Omaha, nel Nebraska, ed era stato il più romantico e commovente attore della sua generazione. ==Note== <references/> ==Bibliografia== *Mike Evans, ''Marilyn'' (''Marilyn Handbook'', MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X *Michelangelo Capua, ''Montgomery Clift. Vincitore e vinto'', Lindau Editore, 2009. ISBN 9788871808086 ==Filmografia== {{div col}} *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'' (1951) *''[[Io confesso]]'' (1953) *''[[Stazione Termini (film)|Stazione Termini]]'' (1953) *''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) *''[[I giovani leoni]]'' (1958) *''[[Vincitori e vinti]]'' (1961) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Clift, Montgomery}} [[Categoria:Attori statunitensi]] ctvv3d72pvbm6dzadfdc70ikjrqc9kj Preservativo 0 32637 1380805 1277432 2025-06-23T06:56:27Z SunOfErat 12245 +1 1380805 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Condoms shop - Barcelona.JPG|thumb|Un negozio di preservativi a Barcellona]] Citazioni sul '''preservativo'''. *Che verbo è "non sarebbe dovuto nascere"? Preservativo imperfetto. ([[Gino Bramieri]]) *''Della poesia me ne fotto, | io stesso sono nato per un condom che si è rotto.'' ([[Caparezza]]) *È blasfemo che milioni di persone muoiano ogni anno in Africa di AIDS anche perché la Chiesa condanna l'uso del preservativo. Il condom a quanto pare è contro gli insegnamenti di Cristo. Anche se Cristo non ne ha mai parlato, se non per lamentarsi del fatto che si rompono facilmente durante il sesso anale. ([[Daniele Luttazzi]]) *– E questo?<br/>– Un preservativo.<br/>– Questo lo so, però mi chiedevo quale uso potesse farne uno studente delle superiori. [...]<br/>– Fingi di non capire, poi ti dai arie da professore. Sei uno sporcaccione.<br/>– Eh? Non capisco di cosa parli, ma ti assicuro che mi è capitato spesso di usarlo.<br/>– Wow!<br/>– Nella giungla, trovandomi senza borraccia. Sì, devi sapere che contengono ben un litro d'acqua. (''[[Full Metal Panic!]]'') *Il preservativo è il viatico dell'aborto. ([[Giuliano Ferrara]]) *L'[[AIDS]] è una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di preservativi, che anzi aumentano i problemi. ([[Papa Benedetto XVI]]) *L'uomo della sicurezza mi ha chiesto nome e indirizzo e recapito telefonico, poi mi ha chiesto che differenza c'è tra un preservativo e un aereo. <br/> «In un preservativo ci entra una sola testa di cazzo» ha detto. *Il preservativo è la scarpetta di vetro della nostra generazione. Te ne infili uno quando incontri una sconosciuta, poi ci balli tutta la notte e dopo butti via. Il preservativo intendo, non la sconosciuta. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'') *Io comunque non mi fido. Usa i preservativi alla frutta. (''[[Follemente]]'') *Mettetevi il preservativo senza pronunciarlo. ([[Corrado Guzzanti]]) *Sai, la scarpetta di vetro della nostra generazione è il preservativo. Te la infili quando incontri uno sconosciuto. Balli tutta notte, poi lo butti via. Il preservativo, voglio dire. Non lo sconosciuto. (''[[Fight Club (romanzo)|Fight Club]]'') *Sì, ma si sentono strane cose, sapete? Come queste pillole che prendono le donne o che nostri interi contingenti si schiacciano la testa contro un muro di gomma. (''[[Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere)]]'') {{NDR|a parlare è uno spermatozoo}} *Solo i coglioni non usano profilattici! (''[[Lobo (fumetto DC Comics)|Lobo]]'') *Un mio caro amico una volta mi ha detto: "Devi sempre avere un preservativo nel portafogli e un [[ombrello]] nel bagagliaio, non sai mai se scoperai sotto la pioggia." (''[[The Do-Over]]'') ==Voci correlate== *[[Contraccezione]] *[[Pene]] *[[Sesso]] ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=preservativo|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul|wikt}} [[Categoria:Contraccezione]] [[Categoria:Pratiche igieniche]] ahu1rx3q7h19suwtncqysamy66w50hd John Wayne 0 34871 1380693 1379086 2025-06-22T13:25:32Z Spinoziano 2297 /* Filmografia */ 1380693 wikitext text/x-wiki [[Immagine:John_Wayne_-_still_portrait.jpg|thumb|John Wayne nel 1965]] {{Premio|Oscar| '''[[Il Grinta]]''' *Miglior attore (1970) }} '''John Wayne''', pseudonimo di '''Marion Mitchell Morrison''' (1907 – 1979), attore statunitense. ==Citazioni di John Wayne== *Con tutti questi neri si crea del risentimento a causa del loro dissenso, giustamente. Ma non possiamo tutt'a un tratto metterci in ginocchio e dare il comando di tutto ai neri. Credo nella [[supremazia bianca]] almeno finché i neri non vengono educati a prendersi le proprie responsabilità. Non credo nel dare autorità e posizioni di comando e di giudizio a persone irresponsabili. :''With a lot of blacks, there's quite a bit of resentment along with their dissent, and possibly rightfully so. But we can't all of a sudden get down on our knees and turn everything over to the leadership of the blacks. I believe in white supremacy until the blacks are educated to a point of responsibility. I don't believe in giving authority and positions of leadership and judgment to irresponsible people.'' (da un'intervista a ''Playboy'', maggio 1971<ref name="Duke">{{en}} Citato in Dan Evon, [http://www.snopes.com/john-wayne-white-supremacy/ ''The Dukkke?''], ''Snopes.com'', 26 gennaio 2017.</ref>) *Il domani è la cosa più importante nella vita. Entra in noi a mezzanotte ben pulito. È perfetto quando arriva e si mette nelle nostre mani. Spera che noi abbiamo imparato qualcosa da ieri. :''Tomorrow is the most important thing in life. Comes into us at midnight very clean. It's perfect when it arrives and it puts itself in our hands. It hopes we've learned something from yesterday.''<ref>{{en}} Citato in John Patterson, ''[https://www.theguardian.com/film/2007/may/04/johnpatterson Wayne's lost world]'', ''theguardian.com'', 4 maggio 2007.</ref> *Nessuno dovrebbe andare al [[cinema]] se non crede agli eroi.<ref>Citato in ''Portala al cinema'' (''The Moviegoer's Companion'', Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006, p. 154. ISBN 8806183044</ref> *Se un personaggio è stato ideato nero, naturalmente prenderò un attore nero. Ma non vado alla ricerca di ruoli per i neri. Penso che gli ''studios'' Hollywoodiani stiano facendo troppe concessioni. Non c'è dubbio che il 10% della popolazione sia nero, o di colore, o qualunque sia il termine con cui vogliono essere chiamati; di certo non sono caucasici. Comunque, suppongo ci debba essere la stessa percentuale di persone di colore nei film così com'è nella società. Ma non potrà essere sempre così. Non necessariamente ci sarà sempre il 10% di attori neri disponibili perché probabilmente non ci sono così tanti attori neri che si sono preparati adeguatamente. :''If it's supposed to be a black character, naturally I use a black actor. But I don't go so far as hunting for positions for them. I think the Hollywood studios are carrying their tokenism a little too far. There's no doubt that 10 percent of the population is black, or colored, or whatever they want to call themselves; they certainly aren't Caucasian. Anyway, I suppose there should be the same percentage of the colored race in films as in society. But it can't always be that way. There isn't necessarily going to be 10 percent of the grips or sound men who are black, because more than likely, 10 percent haven't trained themselves for that type of work.'' (da un'intervista a ''Playboy'', maggio 1971<ref name="Duke"/>) ==Citazioni su John Wayne== *– Anche la storia ci insegna che tutti i grandi uomini si lavavano facendo il bagno!<br>– Dimmene uno.<br>– John Wayne. ([[Psych (prima stagione)|''Psych'', prima stagione]]) ==Note== <references/> ==Filmografia== {{div col}} *''[[Il sentiero della vendetta (film 1937)|Il sentiero della vendetta]]'' (1937) *''[[Nuove frontiere]]'' (1939) *''[[Ombre rosse]]'' (1939) *''[[La taverna dei sette peccati]]'' (1940) *''[[I cacciatori dell'oro]]'' (1942) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Il massacro di Fort Apache]]'' (1948) *''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) *''[[Rio Bravo]]'' (1950) *''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959) *''[[Il giorno più lungo]]'' (1962) *''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962) *''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (1962) *''[[I 4 figli di Katie Elder]]'' (1965) *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Wayne, John}} [[Categoria:Attori statunitensi]] f7zq74fvfirh0epairg4pyaxq5s18vx Discussione:Agatha Christie 1 48600 1380772 671220 2025-06-22T21:30:46Z Dread83 47 -1, -SFID, trovate tutte le fonti 1380772 wikitext text/x-wiki == Un archeologo è un marito ideale... == “'''Un archeologo è un marito ideale. Più invecchi e più si interessa a te.'''” : you found this quotation in Paola de Carolis' article [http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/15/Asta_con_brivido_tutti_cimeli_co_9_060915058.shtmlAsta “Asta con brivido: tutti i cimeli di Agatha Christie”], ''Corriere della Sera'', 15 Settembre 2006, pagina 26. But maybe it would be interesting to know that this quotation can also be found, in ''Life'', Volume 40, N° 20, 14 May 1956, in an article by Nigel Dennis, [http://books.google.com/books?id=p0wEAAAAMBAJ&pg=PA102 “Genteel Queen of Crime: Agatha Christie Puts Her Zest for Life Into Murder”] (Google Books, page 102) : “'''An archaeologist is the best husband any woman can have: the older she gets, the more interested he is in her.'''” [[User:Hégésippe Cormier|Hégésippe]] &#124; [[User talk:Hégésippe Cormier|±Θ±]] 00:35, 9 ago 2010 (CEST) :Thank you. That secondary source is slightly more reliable than ours, so I won't add it to the article; I was going to add the quotation to en.quote, and I found this: «Christie denied having made this remark, which had been attributed to her by her second husband Sir Max Mallowan in a news report (9 March 1954)». So I'm moving it to "attributed" section. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:09, 9 ago 2010 (CEST) ::I've changed my mind after re-reading the article.[http://en.wikiquote.org/w/index.php?title=Agatha_Christie&action=historysubmit&diff=1163302&oldid=1115414] Thank you again, [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 08:23, 9 ago 2010 (CEST) 614m122d2lmlqbgnpfjnevay12anmbm Vittoria Puccini 0 48970 1380813 1322334 2025-06-23T06:58:26Z SunOfErat 12245 /* Film */ +1 1380813 wikitext text/x-wiki [[File:Vittoria Puccini.jpg|thumb|Vittoria Puccini (2008)]] '''Vittoria Puccini''' (1981 – vivente), attrice italiana. ==Citazioni di Vittoria Puccini== {{cronologico}} *Mi ero iscritta a Giurisprudenza. Ma la mia passione era altrove e, quando fui scritturata da [[Sergio Rubini]] per il film ''Tutto l'amore che c'è'', abbandonai gli studi. Papà fu categorico, dicendomi: "Mi fido di te ma, se entro due anni, non succede niente, ricominci a studiare". Invece, arrivò [[Elisa di Rivombrosa|Elisa]].<ref name=Pucci>Citato in Emilia Costantini, ''I misteri di Vittoria'', ''Corriere della Sera'', 23 novembre 2020, p. 23.</ref> *{{NDR|Sul ruolo più bello}} [[Oriana Fallaci]], un'esperienza di lavoro incredibile, la più faticosa. Abbiamo lavorato tante settimane in giro per il mondo, in condizioni precarie. Ma soprattutto il dover dar corpo e voce a una donna così complicata: quello che ho imparato da lei, è che ha sempre difeso le sue idee a costo di diventare antipatica, scomoda.<ref name=Pucci/> *Sono una donna in pace con me stessa e la mia coscienza. Una donna onesta, trasparente e fortunata, che ha e ha avuto tanto nella vita ma anche che si è conquistata, guadagnata tutto lavorando sodo. Da quando ero una diciannovenne con il pallino dell'indipendenza economica: non mi piaceva chiedere i soldi ai miei, e allora mi cercavo lavoretti — baby sitter, ripetizioni di italiano — volevo "arrivare presto". A 22 anni con ''Elisa di Rivombrosa'' ero indipendente, mi pagavo l'affitto da sola. Una conquista che mi faceva assaporare la libertà di non dover rendere conto a nessuno. Sono rimasta coerente, non mi sono tradita. Ho avuto una figlia meravigliosa, desiderata, che mi ha completata. Ho avuto fortemente tutto quello che fortemente ho voluto.<ref>Dall'intervista di Lavinia Farnese a ''Vanity Fair Italia'' nº 12, 2021; citato in ''[https://www.vanityfair.it/people/italia/2021/03/18/vittoria-puccini-senza-paura-geografia-delle-donne-intervista Vittoria Puccini: «Senza paura»]'', ''vanityfair.it'', 18 marzo 2021.</ref> *Guardi, l'[[età]] io l'abolirei. Ho un rapporto strano col tempo, a malapena so quanti anni ha mia figlia [...], non li conto mai, mi sono confusa un sacco di volte con la mia età, non mi interessa calcolare quanti anni sono passati dalla morte di mia madre o da quando mi sono fidanzata. Vivo nella piena consapevolezza di tutto ma non mi importa quantificarlo.<ref name="Locatelli">Dall'intervista di Silvia Locatelli, ''[https://www.elle.com/it/magazine/interviste/a36381810/vittoria-puccini-foto-senza-filtri/ Vittoria Puccini senza filtri per Elle: "A mia figlia racconto anche le fragilità"]'', ''elle.com'', 13 maggio 2021.</ref> *Durante l'adolescenza [...] avere un seno piccolo mi metteva a disagio, avrei voluto sentirmi più donna, poi ho imparato ad accettarlo e ho capito che la femminilità passa dalla personalità non dalle forme e adesso lo trovo molto comodo. Ci sono donne che sono bellissime senza rientrare nei canoni classici, eppure hanno un fascino, un potenza, una forza pazzesche. [[Valeria Bruni Tedeschi]], ad esempio, non ha un fisico da modella ma è una delle donne più belle e sensuali del mondo. Quando la vedo recitare mi incanto, non riesco a toglierle gli occhi di dosso, ha una luce, un'energia, una femminilità esplosive. È bellissimo quando un'attrice come Amy Adams, in ''Sharp objects'', fa scene di nudo totalmente funzionali alla narrazione, si mostra con le sue imperfezioni, è così sensuale e vera.<ref name="Locatelli"/> *Le nuove generazioni sono molto più aperte al mondo, conoscono più cose rispetto a noi alla loro età. Sono più consapevoli delle differenze di colore, identità, sesso, provenienza. Una volta con mia figlia stavamo parlando di bambini che avevano due papà. Pensavo di doverle fare un discorso ma lei mi ha fermato dicendo: "Che problema c'è, io sono cresciuta guardando ''Modern Family''".<ref>Dall'intervista di Paola Jacobbi, ''[https://www.grazia.it/magazine/vittoria-puccini-intervista-grazia Vittoria Puccini: «Sono una madre in prima linea»]'', ''grazia.it'', 17 gennaio 2022.</ref> *A 19 anni ho girato il primo film, ''Tutto l'amore che c'è'' di Sergio Rubini, e poco dopo è arrivata ''Elisa di Rivombrosa'', che mi ha dato il successo. Le mie amiche facevano l'università e la sera uscivano. Io, quando finivano le riprese, crollavo stremata. Ma era quello che volevo fare, non mi pesava, mi sentivo felice.<ref name="Lacava">Dall'intervista di Cristina Lacava, ''[https://www.iodonna.it/spettacoli/cinema/2022/03/19/vittoria-puccini-vicini-casa-commedia-intervista/ «E ora voglio farvi ridere»]'', ''iodonna.it'', 19 marzo 2022.</ref> *Ho sempre pensato di essere asociale, da ragazza sentivo che dovevo combattere questa mia inclinazione, forzarmi a essere più estroversa, a uscire. Poi, con la maturità, ho imparato ad accettarmi. Mi sono detta: perché dovrei essere diversa? Sono fatta così, con le mie imperfezioni. Certo, non bisogna esagerare altrimenti si diventa autodistruttivi. Ma uscire sempre e comunque solo per farlo, no.<ref name="Lacava"/> {{Int|Da un'intervista a ''Vanity Fair'', 5 gennaio 2010}} *Un'[[attrice]] più matura è, più cose vive, più è brava. Non vedo l'ora che mi escano un po' di [[Ruga|rughe]], perché la faccia che hai a [[quarantenne|quarant'anni]], cinematograficamente, è infinitamente più forte. *A una come me, una persona che non aveva mai vissuto con leggerezza, una persona molto concentrata su se stessa, molto pigra nei confronti del cambiamento – perché le mie idee sono queste e non le cambio, casomai si adatteranno gli altri – l'avere un figlio ha obbligato a mettermi in secondo piano. Una importantissima lezione d'amore e umiltà. Se poi quella lezione serve anche a chi ti sta accanto, è fatta. *Se l'amore finisce è giusto che due persone si separino. Ma i rapporti di [[coppia]] – con o senza figli – non sono mai semplici. L'uomo, per sua natura, è portato a pensare solo a se stesso, a fare solo quello che ha voglia di fare. Però, se stai con una persona, devi venirti incontro e costruire con l'aiuto dell'amore: un figlio aiuta semplicemente a ricordartelo. Anche perché la famiglia è qualcosa che rimane, un punto di riferimento. *La [[bellezza]] non mi ha mai dato sicurezza. Se sei una persona insicura, lo resti. Ma forse è anche la mia forza, nel senso che ho sempre utilizzato quest'ansia per mettermi in discussione. Ho rischiato per migliorarmi, nel privato e nel lavoro. *Quando ci sono problemi, l'unica cosa importante è capire se ci si ama ancora. Se c'è l'amore, questo deve darti il coraggio e la forza di superare qualunque problema. *Di fondo, secondo me, dietro un tradimento c'è il fatto che non hai ancora capito che cosa significa amare. La cosa più grave è la mancanza di [[rispetto]] nei confronti dell'altro: pensi a te e non pensi più all'altro, al fatto che lo potresti far soffrire. Il rispetto ci dovrebbe sempre essere in una coppia; se è mancato, poi la fiducia va riconquistata. {{Int|Da un'intervista a ''iO Donna'', 17 luglio 2010}} *Faccio fatica a mettere solo un dito nelle cose che mi circondano e mi riguardano. Mi butto con tutta me stessa nella vita e nel lavoro. Poi magari mi esplode un mondo, ma non ho paura di soffrire: ogni [[esperienza]] è un passo verso la [[Conoscere se stessi|conoscenza di te stesso]], verso la [[crescita]]. *Se oggi sono qui dipende anche dalla serietà con cui lavoro, dalle scelte. E dipende, credo, dal mettere al primo posto l'[[onestà]], dallo sforzarmi nella [[comprensione]]: cerco di capire il perché, ammetto che le colpe stanno sempre da entrambe le parti. A volte c'è chi se ne approfitta, pazienza: peggio per lui, quello che dai ti ritorna. *Nella vita non serve barare. Mai. Ci vuole [[verità]] in tutto. *A volte mi chiedono: "Perché non ti aumenti il [[seno]]? Magari una taglia o due...". Scherziamo? Io sono orgogliosa della mia prima. Nell'adolescenza un po' ne ho sofferto (l'accettazione di sé va conquistata), mettevo il cotone nei reggiseni... Poi ho imparato ad apprezzarlo: se me lo rifacessi uguale a un'altra, non sarei più io. Perderei la mia unicità. La mia verità. Non so usare le malizie femminili, in seduzione sono un disastro e il romanticismo non mi interessa: bado alla sostanza. {{Int|''[https://www.tustyle.it/people/vittoria-puccini-cinema-quasi-orfano-riccardo-scamarcio/ Vittoria Puccini è tornata a incantarci]''|Intervista di Roselina Salemi, ''tustyle.it'', 6 ottobre 2022.}} *[...] alle radici tengo molto. La mia casa di Firenze è anche quello che si porta dietro, quel giardino, quella campagna — è un po' in collina — quegli odori. Ogni volta che ci torno si sbloccano i ricordi, mi ricollego alla mia parte bambina. Ha una grande importanza non solo come luogo fisico (è dove sono nata), ma anche per chi la abita, gli amici, gli affetti. I ricordi a cui non potrei mai rinunciare. Il mestiere di attrice mi obbliga a viaggiare, e mi piace, ma sapere che c'è un posto dove posso tornare e ritrovare la parte più autentica di me stessa è una fortuna. Vivo a Roma con il mio compagno, un punto di riferimento fondamentale, e con mia figlia che va al liceo. Roma è diventata la mia città, ci sto bene. Ma Firenze è sempre speciale, non le volterei le spalle. *Nord e Sud sono diversi, ma non inconciliabili. Credo che possano fare del bene l'uno all'altro, che l'incontro alla fine sia positivo. La mentalità imprenditoriale può regalare qualcosa alla forza e alla spontaneità, e viceversa. Tante amiche mie che vengono dal Sud hanno mantenuto un legame forte con la loro terra, anzi la considerano una fonte di sicurezza. Sarà banale, ma non è detto che il successo, i soldi, ti rendano felice. Ti rende felice l'essere amata per quello che sei, non per quello che sei diventata. Vale per me, vale per tutto. *L'Italia senza figli è un tema enorme che contiene problematiche molto diverse. Spero che ogni donna riesca a realizzarsi a livello familiare e professionale, ma siamo ancora lontani. Le posizioni apicali sono difficili da conquistare (molti pensano che dopo un bambino le donne perdano la concentrazione sul lavoro) perciò devono faticare il triplo. Tante rinunciano alla maternità. Io personalmente non mi sono trovata di fronte alla scelta: lavoro o famiglia. Ho avuto la mia bimba a 25 anni, quando nessuno faceva figli a 25 anni, e l'ho voluta. Quando è nata, ho continuato a lavorare, la portavo sul set, la allattavo, situazione che continuo a considerare un privilegio. Avevo anche una tata, non tutte possono. Ma nessuna dovrebbe vivere l'angoscia dell'aut-aut. *{{NDR|«Tivù o cinema?»}} Un po' e un po'. Per fortuna le barriere tra questi due mondi sono cadute, non c'è più la prima e la seconda categoria. Le serie mi hanno regalato ruoli meravigliosi. E hanno offerto alle donne parti da protagonista che al cinema non avevano. Nelle serie le donne sono diventate questori, capi di squadre investigative, giudici, ingegneri, primari. Questo è bello, educativo, perché rende normale la parità, racconta una società dove "femminile" non significa soltanto moglie e madre. È come la Sirenetta nera di Halle Berry: quando la vedi rappresentata può esistere. *Sono [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], e come molti Scorpioni che conosco, non festeggio i [[Compleanno|compleanni]]. Forse è un'influenza astrale. Forse non mi importa di essere al centro dell'attenzione per un giorno perché sono spesso sotto i riflettori. ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Film=== *''[[Paz!]]'' (2002) *''[[Sant'Antonio di Padova (film)|Sant'Antonio di Padova]]'' (2002) *''[[Magnifica presenza]]'' (2012) *''[[Tutta colpa di Freud]]'' (2014) *''[[The Place]]'' (2017) * ''[[Follemente]]'' (2025) ===Serie televisive=== *''[[Elisa di Rivombrosa]]'' (2003 – 2005) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Puccini, Vittoria}} [[Categoria:Attori italiani]] 4f9hu85i98wqub6g2oat80q67nvjxbr Wikiquote:Bar 4 56359 1380847 1380615 2025-06-23T10:42:12Z Superchilum 630 /* Nomi animali */ 1380847 wikitext text/x-wiki {| class="noprint" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0" style="-moz-border-radius:.5em; border-radius:.5em; padding:0.5em; background-color:#FFFAF0; border:2px solid #FF9000;" |- |{{Bar}} |} '''Aggiornato''': {{#time:j F Y, H:i|{{REVISIONTIMESTAMP}} }} '''Utente''': {{REVISIONUSER}} __TOC__ __NEWSECTIONLINK__ == Ordine cronologico e intestazioni == Buongiorno a tutti,<br> da un po' di tempo si è creata un'incongruenza e vorrei cercare di risolverla attraverso una soluzione univoca, che stia bene alla maggioranza.<br> Prendendo come esempio [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Francesca_Piccinini&oldid=1358493 questa voce], può accadere che utilizzando il [[Template:Int]], l'uso contestuale del [[Template:Cronologico]] possa portare a incongruenze: l'intervista del 2010 inserita in un template int potrà essere riportata visivamente dopo una del 2021 (non inserita nel template int), contraddicendo pertanto l'ordine cronologico.<br> Fermo restando che facendo un'adeguata selezione, le interviste da cui poter estrapolare più di tre citazioni si ridurrebbero notevolmente, le possibilità che mi vengono in mente sono: #lasciare le cose come sono e fregarsene della evidente contraddizione (evidentemente non l'opzione che personalmente prediligerei); #creare un nuovo template int che possa apparire "rientrato" così da interporsi '''tra''' le altre citazioni, ma non so se graficamente possa essere la soluzione più adeguata; #rendere semplicemente i due template mutuamente esclusivi e prediligere a quel punto l'ordine alfabetico per il resto delle citazioni; #raggruppare le citazioni con int e quelle senza int in due sezioni/sottosezioni diverse. Per favore vi pregherei di esprimere la vostra preferenze o alternativamente di fornire una nuova soluzione possibile. [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 13:31, 6 gen 2025 (CET) ::Come scrivevo [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Danyele&diff=prev&oldid=1359505 qua], mi sembra che che negli ultimi anni sia diventata consuetudine usare il {{tl|cronologico}} senza problemi anche in presenza di sottosezioni: in tal caso il template indica non solo che le citazioni della sezione principale sono in ordine cronologico ma che anche le sottosezioni seguono un loro ordine cronologico. Può non essere la soluzione più ideale al mondo come coerenza ma credo che abbia una sua logica e un suo ordine e che rispetto alle alternative proposte sia la meno problematica. Ciò non significa che debba essere una soluzione obbligatoria, ma certamente non la vieterei, anche perché ormai si è molto diffusa, usata da alcuni degli utenti più attivi come Danyele e Mariomassone; è presente anche in [[Jawaharlal Nehru]] che è entrata in vetrina nel 2021, quindi si tratta di una prassi ben consolidata nel tempo. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:09, 6 gen 2025 (CET) :::In [[Francesca Piccinini]] ho fatto una prova per semplificare il problema e al contempo eliminare la contraddizione. Ditemi se il testo del [[template:cronologico2]] va bene eventualmente o se lo cambiereste. Mi riferisco soprattutto a {{ping|Spinoziano}} e {{ping|Danyele}}, ma anche a chiunque altro voglia intervenire.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:36, 9 gen 2025 (CET) ::::Può andar bene ma non starei a sostituirlo ovunque, per me anche col vecchio {{tl|cronologico}} si capisce (magari è una mia questione di abitudine) qual è il senso dell'indicazione anche in presenza di sottosezioni, inoltre la doppia frase del {{tl|cronologico2}} risulta un po' lunga (pur essendo già la più breve possibile) così da rischiare di frenare un po' la lettura; insomma al momento li terrei entrambi, non cercherei una sostituzione immediata ma renderei possibile a chi lo desidera utilizzare anche quello che hai creato tu.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 10:50, 9 gen 2025 (CET) :::::Ci sarebbe un'altra soluzione, presente in parte nella voce di [[Indro Montanelli]]: inserire la dicitura "cronologico" nella sottosezione come testo nascosto, cioè <code><nowiki><!--cronologico--></nowiki></code>. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:04, 9 gen 2025 (CET) ::::::Sì, talvolta l'ho usato anch'io: in alcune sottosezioni o anche in voci brevi può essere utile per snellire ciò che sta davanti alle citazioni dando comunque un'indicazione utile a chi apre la voce in modifica.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:56, 9 gen 2025 (CET) {{rientro}} ''Tutto cambi perché nulla cambi'', mi verrebbe da dire... reputo il [[Template:Cronologico2]] fastidiosamente pedante e verboso, dato che né più né meno si limita a segnalare quel che già fa, con molta più semplicità, il template classico: l'ordine cornologico di citazioni e sottosezioni. Non vedo chissà quale cambiamento, cosa che invece dovrebbe motivare la (eventuale) nuova prassi '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:00, 10 gen 2025 (CET) :Che {{tl|Cronologico2}} sia un po' "barocco" potrebbe anche essere, ma è una proposta costruttiva per cercare di risolvere una questione che è fondata. La verità è che il problema non si porrebbe neppure se si facesse a meno di sottosezioni e ci si limitasse a inserire le citazioni con la fonte in nota, cioè l'alternativa già prevista in [[Aiuto:Fonti#Interviste]]. Se si volesse dare comunque una parvenza di raggruppamento, basterebbe staccarle così: :<code><nowiki>*</nowiki>Citazione.<ref>Fonte 1.</ref></code> :<code><nowiki>*</nowiki>Citazione.<ref name="fonte2">Fonte 2.</ref></code> :<code><nowiki>*</nowiki>Citazione.<ref name="fonte2"/></code> :<code><nowiki>*</nowiki>Citazione.<ref name="fonte2"/></code> :<code><nowiki>*</nowiki>Citazione.<ref>Fonte 3.</ref></code> :;Note :<references /> :Aggiungo che la necessità di avere almeno tre citazioni per formare la benedetta sottosezione spinge a inserire una terza citazione purchessia quando se ne vorrebbero mettere magari solo due veramente significative, la stessa forzatura in cui si incappa per sfuggire all'abbozzo di cui ho parlato sopra. Se si adottasse il layout di cui parlo, sarei favorevole a staccare anche gruppi di sole due citazioni. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 00:32, 11 gen 2025 (CET) ::Che si possa fare a meno di sottosezioni e limitarsi a inserire le citazioni con la fonte in nota anche quando ci sono tre o più citazioni tratte da una stessa fonte, fa bene {{ping|Udiki}} a ricordare che è una possibilità e che l'uso dell'{{tl|Int}} non è obbligatorio, dipende anche dal tipo di soggetto e dal tipo di cose che dice; il fatto di aggiungere una riga vuota in realtà non cambia molto a livello visivo, difatti spesso non mi accorgo di alcuni utenti che mettono una riga vuota fra ogni citazione se non quando apro in modifica, ma forse qui sopra si suggeriva un tecnicismo più complesso che non ho ben compreso. Il dubbio che il problema possa essere a monte, nell'uso eccessivo del template, e che per questo {{ping|Nemo_bis}} non fosse poi così diabolico a osteggiare il template Intervista2, appunto per il fatto che esso spinge a inserire citazioni non significative, non è infondato. Ma ormai ha preso piede, e certamente in molte voci è utile davvero; quello possiamo fare è tenerci più opzioni.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:38, 13 gen 2025 (CET) :::Chiarisco: non una riga vuota, che non dà in effetti nessun risultato, ma due. Fa' la prova tu stesso, così ti rendi conto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:47, 13 gen 2025 (CET) ::::Ah sì, facendo la prova mi sembra che crea uno spazio ancora più grosso di quello che appare nel tuo esempio, non so, a me questa cosa di aggiungere spazio non sembra risolutiva, come ho scritto poc'anzi resta possibile metterle di seguito anche senza aggiungere spazi.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:58, 13 gen 2025 (CET) :::::Sì, infatti. Lo dicevo per chi magari proprio ci teneva a mantenere una parvenza di raggruppamento, casomai un monolite di testo apparisse brutto. Io non ci tengo molto. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 16:01, 13 gen 2025 (CET) :::Sono contento di essere stato assolto dalle accuse di diavoleria! :::Non ho particolari opinioni sulle varie proposte, penso anch'io che i vari stili possano convivere. Nell'esempio di [[Francesca Piccinini]], se si volesse evitare un nuovo template, mi sembra che non farebbe una grandissima differenza aggiungere altre 5 sezioni per le 7 citazioni al momento non raggruppate, o viceversa portare le 14 citazioni alla sezione principale e usare le note invece dell'{{tl|int}}. Il {{tl|cronologico}} era forse più ovvio nell'era in cui fu creato, perché spesso le fonti erano in linea e quindi nell'esempio sarebbe subito stato evidente che le citazioni dopo le prime due sono del 2015 e successivi. I limiti sul sottosezionamento non sono un dogma ma solo una convenzione per evitare l'eterna inflazione dell'uso di {{tl|int}}, che in alcuni casi può essere problematico (per esempio interviste ai politici dove il titolista si è inventato qualcosa che nell'intervista nemmeno c'è). [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:51, 13 gen 2025 (CET) ::::Capisco che il nuovo template sia un po' pesante, ma tra la pesantezza e l'errore direi che la prima è di gran lunga preferibile. ::::La soluzione proposta da {{ping|Udiki}} del <nowiki><!--cronologico--></nowiki> mi sembra ottima e più leggera eventualmente. ::::Quando poi lo stesso Udiki dice che il template int non è obbligatorio dice una sacrosanta verità, in particolare il passaggio "la necessità di avere almeno tre citazioni per formare la benedetta sottosezione spinge a inserire una terza citazione purchessia quando se ne vorrebbero mettere magari solo due veramente significative" è la sintesi del problema. La voce della Piccinini ne è un esempio clamoroso, essendo ricolma di citazioni al limite della significatività (nonostante abbia rimosso le peggiori in tal senso) e probabilmente il template int non ha aiutato. ::::Tirando le somme scarterei il mio template troppo pesante e terrei le due soluzioni di Udiki, ma sarei per '''non''' tollerare quella attualmente utilizzata, fermo restando che una selezione più accurata risolverebbe gran parte dei problemi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 08:48, 20 gen 2025 (CET) == Scorpori per voci tematiche == Segnalo [[Discussioni aiuto:Scorporo#Scorpori nelle tematiche]] per chiunque fosse interessato. [[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 09:40, 20 gen 2025 (CET) == Testate giornalistiche con autori anonimi == Se ''sistematicamente'' una testata giornalistica non inserisce per scelta editoriale i nomi degli autori degli articoli, che si può fare? Le citazioni non possono essere inserite nelle voci dei rispettivi autori, in tale situazione. Si può creare una voce sulla testata giornalistica e metterle lì? Ovviamente si parla di testate giornalistiche enciclopediche. È il caso p.es. di ''[[n+1]]'' (vedi [[w:n+1 (rivista italiana)|voce su Wikipedia]]), dove parrebbe che l'omissione sia sistematica; ed è anche il caso di ''The Economist'', per il quale si veda [[w:en:The_Economist#Tone_and_voice]]. Diverso è il caso di omissioni non sistematiche, pratica ricorrente generalmente in caso di giornalisti alle prime armi e quindi certo non enciclopedici. L'alternativa è inserire le citazioni nella pagina "[[Anonimo]]" oppure proibirle perché l'enciclopedicità non è accertabile, facendo eccezioni solo per articoli magari citati anche in altre fonti autorevoli. Io sarei incline a citare solo articoli riportati in fonti secondarie e a metterli nella pagina della rivista. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:10, 20 gen 2025 (CET) :Ed è anche il caso storico del "Time" magazine e altre testate americane. Si deve trattare di giornali enciclopedici. Unico dubbio è se la paternità dell'opera è ascrivibile alla redazione oppure al direttore della rivista. Sono favorevole a riportarle purchè siano abbastanza significative e riportino una fonte verificabile. Tra l'altro nel caso di ''n+1'' all'epoca la pagina era stata rivista da Quaro ex amministratore e Nemo quindi a meno che non abbiate cambiato qualcosa si dovrebbe poterle citare. <span style="border:3px outset;border-radius:8pt 0;padding:1px 5px;background:linear-gradient(6rad,#86c,#2b9)">[[User_Talk:Raoli|<span style="color:#FFF;text-decoration:inherit;font:1em Lucida Sans"> Raoli ✉</span>]]</span> 03:13, 21 gen 2025 (CET) ::Il fatto è che l'enciclopedicità della testata non implica quella dell'autore, perché non basta scrivere p.es. sul ''Corriere della sera'' per essere enciclopedici, ma [[w:Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie|occorre]] "aver pubblicato in varie occasioni articoli sulla prima pagina e/o dirigere un quotidiano o un periodico di rilevanza nazionale (anche on-line)". Penso che Quaro e Nemo non si siano posti il problema ma abbiano procrastinato. Vediamo che dicono gli altri. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 15:43, 21 gen 2025 (CET) :::Se le citazioni sono davvero significative e rilevanti (il criterio della fonte secondaria può essere un'ottima idea in tal senso) e i riferimenti bibliografici sono puntuali, secondo me si può creare senza problemi la voce di una testata e inserire le citazioni "anonime" magari con un bel template che specifica che vanno aggiunte solo quelle. Mi sembra un discorso vagamente simile a quanto già fatto in altri ambiti, tipo ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]''.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 07:22, 22 gen 2025 (CET) ::::D'accordo sulla creazione di una testata solo qualora ci fossero citazioni davvero significative,--[[Utente:SirPsych0|SirPsych0]] ([[Discussioni utente:SirPsych0|scrivimi]]) 11:23, 22 gen 2025 (CET) == Save the date: itWikiCon 2025 si terrà dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania == [[File:Logo ItWikiCon 2025 Catania SVG.svg|right|300px]] Il team di organizzazione dell’'''[[:meta:ItWikiCon/2025|itWikiCon 2025]]''' è felicissimo di annunciarvi che il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre.''' Non vediamo l’ora di accogliervi nella città etnea per tre giorni di incontri, discussioni e laboratori che copriranno vari temi legati a Wikipedia e agli altri progetti. La sede del convegno, [https://www.isola.catania.it/ Isola Catania], si trova nel centro storico della città, vicinissima a tanti palazzi storici, a [[:w:it:via Etnea|via Etnea]] con tutti i suoi servizi disponibili e al [[:w:it:Pescheria di Catania|famoso mercato del pesce]]. La città è raggiungibile in aereo, ma anche in treno dalla costa tirrenica e in pullman. Oltre al convegno, abbiamo previsto una settimana intera di attività per scoprire Catania e la Sicilia orientale. Le proposte di attività saranno aggiunte e migliorate nei prossimi mesi [[:meta:ItWikiCon/2025/Programma|sulla pagina dell’evento]]. Quindi segnate le date nel vostro calendario, in modo di essere liberi di prendere il tempo per esplorare Catania e i suoi dintorni! Nelle prossime settimane, vi comunicheremo le tappe importanti dell’organizzazione dell’evento: costruzione collaborativa del programma, borse di partecipazione e commissioni di volontari per supportare il team organizzativo. Aggiungeremo nuove informazioni sulla [[:meta:ItWikiCon/2025|pagina Meta dell’evento]], che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla [[:meta:Talk:ItWikiCon/2025|pagina di discussione dell’evento]] o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, il team organizzativo itWikiCon 2025: [[Utente:GiovanniPen|GiovanniPen]], [[Utente:Auregann|Auregann]], [[Utente:Sannita|Sannita]] 15:39, 29 gen 2025 (CET) == Una citazione sulle Epigrafi == Ciao a tutti, nella nuova voce [[Margherita Guarducci]], nella prima citazione, c'è un frase sulle epigrafi (non è possibile coltivare con profitto gli studi storici...) che vorrei inserire nella [[Epigrafi|voce corrispondente]]. Questa voce, attualmente, è una "Raccolta di" epigrafi; pensavo di aggiungere, quindi, una seconda sezione, titolandola "Citazioni sulle" epigrafi. È corretto? Altre soluzioni? Grazie. [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:17, 2 feb 2025 (CET) :È corretto, vedi [[Ultime parole#Citazioni sulle ultime parole]]. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 18:43, 2 feb 2025 (CET) ::OK. Grazie. [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 19:08, 2 feb 2025 (CET) == Wikimania 2025: apertura borse di partecipazione di Wikimedia Italia == [[File:Wikimania logo.svg|right|100px]] Siamo molto lieti di comunicarvi che Wikimedia Italia ha aperto le '''borse per sostenere i costi di partecipazione a [[:wmania:2025:Wikimania|Wikimania 2025]]''', che si terrà a Nairobi, Kenya, dal 6 al 9 agosto.<br/>Vengono messe a disposizione 6 borse da 1.500 euro ciascuna. Può essere inviata richiesta di borsa '''entro il 5 marzo 2025'''. Tutte le richieste saranno poi valutate da una commissione appositamente costituita e gli esiti verranno pubblicati entro il 20 marzo 2025.<br/>Il bando completo si trova sul wiki di Wikimedia Italia: [[:wmit:Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2025|Programma borse di partecipazione "Alessio Guidetti" per Wikimania 2025]], dove è presente il link al form da compilare per la richiesta. Siete tutti invitati a partecipare!<br/>Per qualsiasi dubbio non esitate a chiedere qui sotto (pingandomi) o a [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:InviaEmail?wpTarget=Dario_Crespi_(WMIT) scrivermi] direttamente. Buona giornata. --[[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|scrivimi]]) 10:56, 5 feb 2025 (CET) == Wikimedia Italia: apertura sportello per progetti dei volontari 2025 == Ciao, siamo lieti di annunciarvi che è aperto lo '''sportello per progetti dei volontari 2025''' di Wikimedia Italia. Il bando ha lo scopo di finanziare i progetti dei volontari attivi nei progetti Wikimedia e OpenStreetMap, che siano legati agli scopi statutari di Wikimedia Italia. La dotazione dello sportello per l'anno 2025 è di 45.000 euro. Se avete delle proposte potete inviarle entro il: 28 febbraio (prima tranche), 30 aprile (seconda tranche) e 30 giugno (terza tranche). Dopo ogni deadline la commissione avrà 3 settimane per valutare i progetti, il supporto dei quali può variare dai 1.000 ai 10.000 EUR. Trovate tutti i dettagli e il template per presentare le proposte su Meta: '''[[:meta:Wikimedia Italia/Sportello per progetti dei volontari/2025|Wikimedia Italia/Sportello per progetti dei volontari/2025]]'''. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi domanda. --[[Utente:Anisa Kuci (WMIT)|Anisa Kuci (WMIT)]] e [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|scrivimi]]) 14:13, 7 feb 2025 (CET) == Christoph Martin Wieland == Ho inserito una citazione (sezione Citazioni su) nella voce [[Christoph Martin Wieland]]. Leggendo la voce, prima di togliere lo stub, ho notato l'incongruenza (tale mi pare) con la specifica sezione della prima frase ("Devo andare a Mannheim perché una volta nella vita voglio saziarmi di musica...). È forse una frase di Wieland inserita per errore nella sezione sbagliata? Dovrebbe essere corretta in tal senso? --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 16:58, 28 mar 2025 (CET) :@[[Utente:Gaux|Gaux]] {{fatto}} È così né può essere diversamente considerati vari elementi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:54, 28 mar 2025 (CET) ::Ok! Grazie [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 06:48, 29 mar 2025 (CET) == formattazione di un testo "spaziato" == Ciao a tutti, esiste una tag per formattare una parte di testo con spaziatura orizzontale doppia, per intenderci come questa: e s e m p i o.<br>In alternativa posso evidenziare il testo con spaziatura doppia utilizzando il corsivo o il sottolineato? Grazie. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 18:02, 5 apr 2025 (CEST) :Una specie di tag esiste e viene utilizzato su Wikisource dal [[s:Template:Spaziato]] ma non capisco bene come riprodurlo senza template, magari possiamo importare il template. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 09:53, 6 apr 2025 (CEST) ::@[[Utente:Gaux|Gaux]] <code><nowiki><span style="letter-spacing:5px">esempio</span></nowiki></code><br />Al posto di "5" metti quello che ti pare meglio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 17:17, 6 apr 2025 (CEST) :::Grazie mille. Funziona perfettamente. vedi [[Ernst Troeltsch]], sezione: Incipit di ''Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani''. [[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:52, 6 apr 2025 (CEST) ::::Grazie, ovviamente, anche a @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]. --[[Utente:Gaux|Gaux]] ([[Discussioni utente:Gaux|scrivimi]]) 17:56, 6 apr 2025 (CEST) == Richiesta == Buongiorno, ho una domanda che vorrei porre agli amministratori di Wikiquote e che a quanto ho letto può essere posta qui: qual è il posto giusto (se c'è) per segnalare un comportamento che si ritiene scorretto e chiedere pareri a quel riguardo? [[Speciale:Contributi/&#126;2025-43313|&#126;2025-43313]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-43313|discussione]]) 19:55, 10 apr 2025 (CEST) :Che comportamento e di chi? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:01, 10 apr 2025 (CEST) Il suo signor Udiki. Attenderò la risposta alla mia domanda, che se come immagino non mi verrà fornita da lei mi verrà fornita da altri utenti, poi domani chiederò il parere degli altri amministratori nella pagina indicata. Per ora le auguro buonanotte. [[Speciale:Contributi/&#126;2025-43313|&#126;2025-43313]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-43313|discussione]]) 20:10, 10 apr 2025 (CEST) :Tu hai sempre ottenuto da me tutte le risposte alle tue poco sensate domande, quindi non hai ragione di dubitare che io risponda. Ma andiamo per ordine: prima di effettuare una segnalazione è obbligatorio chiedere chiarimenti, ma tu non lo hai fatto nonostante ti sia stato domandato da me poco sopra con espresso riferimento alla condotta di cui ti lagni e che tuttora resta un arcano; inoltre non sono ammesse segnalazioni improprie e non pertinenti; per tutto questo si veda [[w:Wikipedia:Utenti_problematici#Raccomandazioni]]. Ti ricordo anche che sei autore di una guerra di modifiche che consta di due annullamenti da parte tua di ripristini effettuati da due distinti amministratori e che un terzo amministratore ha ritenuto giusti. Mi sembrano tornati i tempi di Micheledisaveriosp... [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:27, 10 apr 2025 (CEST) Buongiorno, non conoscendo ancora la pagina adatta dove scrivere lo chiedo agli amministratori che prima sono stati così gentili da occuparsi della mia richiesta di correzione, {{ping|Superchilum|Spinoziano}}: dove posso chiedere se determinati comportamenti sono conformi alle regole o meno? Non voglio segnalare un utente come "problematico", non voglio trovare una soluzione a qualche "conflitto": voglio capire se su Wikiquote comportarsi in un certo modo è consentito oppure no. Se lo chiedo è perché già suppongo che non lo sia e vorrei averne conferma, ma potrei benissimo sbagliarmi del tutto e se così fosse vorrei saperlo in modo da cambiare la mia opinione. Forse questa stessa pagina va bene per la mia domanda? [[Speciale:Contributi/&#126;2025-43313|&#126;2025-43313]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-43313|discussione]]) 13:59, 11 apr 2025 (CEST) :Non puoi eludere il confronto con la persona che accusi, non si capisce ancora a che titolo. Se hai qualcosa da dire, dilla e abbi il coraggio di assumerti tutte le tue responsabilità fino in fondo e con tutte le conseguenze del caso; sennò vedi di smetterla perché la tua condotta è confusionaria, petulante e inconcludente già da un pezzo, né questa è una chat per darsi buon tempo. Le persone che cerchi maldestramente di coinvolgere non sono nate ieri e non prestano il fianco ad anonimi (forse neanche tanto tali) seminatori di zizzania. Ti ricordo che se stato tu, tra l'altro, a buttarla sul sarcastico e sul personale sin dal tuo primo commento, che peraltro seguiva due annullamenti di azioni compiute da amministratori e senza neppure uno straccio di motivazione nel campo oggetto della modifica... L'unica cosa sensata che puoi ancora fare è togliere il disturbo, tanto più che sulla questione di merito hai già avuto ripetutamente tutte le spiegazioni del caso. Il problematico qui sei tu e continuando su questa strada, che è sbagliata, non puoi ottenere nulla se non aggravare la mala parata. La cosa più probabile è che sarà tutto tristemente seppellito nell'indifferenza generale. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:52, 11 apr 2025 (CEST) ::Su Wikiquote non esistono gli equivalenti né di [[:w:Wikipedia:Richieste di pareri]] né di [[:w:Wikipedia:Risoluzione dei conflitti]]. Probabilmente non c'è mai stata la necessità, è sempre bastata [[Wikiquote:Utenti problematici]], ma se la comunità lo ritiene necessario io sarei favorevole a una pagina tipo [[Wikiquote:Richieste di pareri]] per avere feedback senza aprire vere problematicità. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:58, 14 apr 2025 (CEST) :::Lo si fa già informalmente, perché la community è piccola. Anche la pagina sui problematici non è stata quasi mai usata e nella metà dei casi si tratta di abusi di pagina di servizio opera di gente di passaggio giustamente cazziata, si veda [[Wikiquote:Utenti_problematici/Archivio#Doppia_Di|questo]] o [[Wikiquote:Utenti_problematici/Udiki|questo]] (nell'ultimo esempio, per la verità, il proponente stesso si è reso conto dell'insensatezza). Questo stesso thread rientra in questa ipotesi, una trollata. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:12, 15 apr 2025 (CEST) La ringrazio per la sua risposta. Per me sarebbe solamente un miglioramento l'aggiungere una pagina di questo tipo visto che manca, questo però è soltanto il parere di un singolo utente. In ogni caso, se fosse possibile li scriverei anche qui i comportamenti che vorrei sapere se sono conformi alle regole di Wikiquote o meno, così vedo se poterli assumerli a mia volta senza rischi o se essi sono deprecabili a prescindere da quale utente li assuma. [[Speciale:Contributi/&#126;2025-43313|&#126;2025-43313]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-43313|discussione]]) 07:59, 16 apr 2025 (CEST) :Comincia a esaminare i tuoi. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:00, 16 apr 2025 (CEST) == Wikidata and Sister Projects: An online community event == ''(Apologies for posting in English)'' Hello everyone, I am excited to share news of an upcoming online event called '''[[d:Event:Wikidata_and_Sister_Projects|Wikidata and Sister Projects]]''' celebrating the different ways Wikidata can be used to support or enhance with another Wikimedia project. The event takes place over 4 days between '''May 29 - June 1st, 2025'''. We would like to invite speakers to present at this community event, to hear success stories, challenges, showcase tools or projects you may be working on, where Wikidata has been involved in Wikipedia, Commons, WikiSource and all other WM projects. If you are interested in attending, please [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register here]]. If you would like to speak at the event, please fill out this Session Proposal template on the [[d:Event_talk:Wikidata_and_Sister_Projects|event talk page]], where you can also ask any questions you may have. I hope to see you at the event, in the audience or as a speaker, - [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|scrivimi]]) 11:18, 11 apr 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Danny Benjafield (WMDE)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Danny_Benjafield_(WMDE)/MassMessage_Send_List&oldid=28525705 --> == Formattazione contesto citazioni == Salve,<br>mentre stavo riformattando le citazioni sulla voce di [[Volodymyr Zelens'kyj]] per essere coerente con le proposte sovrastanti ("Ordine cronologico e intestazioni"), ho notato questa forma di contestualizzazione delle fonti: *Citazione (intervistatore, luogo, data ecc.)<nowiki><ref></ref></nowiki> Mi è venuto in mente di dare alla parte in parentesi una propria riga, così: *Citazione :(intervistatore, luogo, data ecc.)<nowiki><ref></ref></nowiki> Personalmente lo trovo migliore per ragioni estetiche. Voi che ne dite? [[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 19:23, 22 apr 2025 (CEST) :Bisognerebbe semplicemente mettere tutto in nota, correggendo anche altri elementi. Esempio pratico:<br/><code>(Dal discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019)<nowiki><ref>Da ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]'', traduzione di ''Eastjourney.net'', 21 maggio 2019</ref></nowiki></code><br/>dovrebbe diventare<br/><code><nowiki><ref>Dal discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019; tradotto in ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]'', ''eastjourney.net'', 21 maggio 2019.</ref></nowiki></code><br/>"Tradotto in" si usa quando un testo è tradotto integralmente in una fonte secondaria; se invece c'è solo una parte, allora va bene "citato in". Se hai dubbi od obiezioni, chiedi. Comunque aspettiamo il parere di altri. Saluti, [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 20:14, 22 apr 2025 (CEST) ::Diciamo che bisogna scegliere uno stile univoco. La fonte primaria o viene indicata sempre tra parentesi o sempre in nota, non si può fare un "fritto misto" come in quella voce. ::Piccolo consiglio: la fonte primaria non si indica come "Volodymyr Zelensky, ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022" ma "'''Da''' ''Per l'Ucraina'', traduzione di Sergio Arecco, La nave di Teseo editore, Milano, 2022"; va detto che i libri mal si sposano con l'ordine cronologico per loro stessa natura, quindi la migliore soluzione sarebbe quella di creare una sezione apposita dedicata al libro a patto di avere almeno tre citazioni significative; ::Se si opta per la fonte primaria tra parentesi e fonte secondaria in nota (soluzione poco usata comunque) l'attuale convenzione dovrebbe essere (se non vado errato, nel caso correggetemi pure, purtroppo in [[Aiuto:Fonti]] non trovo riscontro) con il da/dal in minuscolo e la nota prima della parentesi chiusa; ::Tirando le somme, a me la soluzione della fonte primaria tra parentesi e della secondaria in nota non è mai particolarmente piaciuta (e mi risulta essere poco usata), tuttaviae è contemplata dalle linee guida. La soluzione qui proposta in generale non trova grande campo di applicazione e sinceramente non incontra il mio gusto estetico.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 08:47, 23 apr 2025 (CEST) :::@[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] Citare una fonte tra parentesi sembra essere un modo obsoleto, tipico degli inizi di Wikiquote in italiano; col passare del tempo si sono utilizzate sempre più le note.<br/>Non c'è una necessità di spezzare la fonte in due e citare quella primaria tra parentesi e quella secondaria in nota: [[Aiuto:Fonti#Libri altrui]], per esempio, le mette assieme separandole con il punto e virgola, così come nell'esempio che io ho fatto.<br/>A proposito: nel post precedente ho raccomandato di usare, nell'esempio che ho fatto e logicamente in altri casi simili, la formula "tradotto in" invece di "citato in": è corretta e necessaria? Le linee guida non dicono niente, però io l'ho vista in altre pagine. Avete deciso di usarla dopo qualche discussione in passato senza aggiornare poi le linee guida? Il criterio che io ho menzionato riguardo alle modalità di utilizzo di "tradotto in" è una mia ricostruzione; se è sbagliata, correggetemi. Peraltro vedo che in giro c'è anche "riportato in". Però, almeno nella pagina di Zelensky, potrebbe bastare il classico "citato in". [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:34, 23 apr 2025 (CEST) ::::{{rientro}} {{ping|Udiki}} Sì, sì, ripeto è una soluzione praticamente desueta, utilizzata già raramente prima, praticamente mai negli ultimi anni. <br>Il "citato in" è omnicomprensivo e di gran lunga la forma più utilizzata (e indicata nelle pagine di aiuto). "Tradotto in" e "riportato in" sono forme minori su cui c'è abbastanza tolleranza, ma tenderei a privilegiare "citato in" per uniformità.<br>In questo caso può andare la forma "tradotto in", ma nel caso in cui fosse noto il nome del traduttore la forma migliore sarebbe sicuramente "<code><nowiki><ref>Dal discorso d'inaugurazione, 20 maggio 2019; citato in ''[https://www.eastjournal.net/archives/98165 "Nella vita ho cercato di farvi ridere, ora farò di tutto perché non piangiate"]'', traduzione di Pinco Pallino, ''eastjourney.net'', 21 maggio 2019.</ref></nowiki></code>".--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 15:50, 23 apr 2025 (CEST) == WikiOscar 2025 == Ciao! Anche quest'anno nei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2025 Wikioscar]''' che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikioscar/2025#Wikicitazionista premio] per l'utente che non usa mai parole proprie. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! [[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|scrivimi]]) 22:22, 30 apr 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi == Ciao a tutti, come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]]. In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''. Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste! Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, --[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|scrivimi]]) 11:22, 5 mag 2025 (CEST) == Changes to the way some users are granted the right to see temporary account IP addresses == Hello! This is the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product|Trust and Safety Product]] team. We would like to share that we have decided to change the requirements for access to temporary account IP addresses. '''The impact on your community will be minimal'''. We are planning on implementing the change in the week of May 26 ([[phab:T393358|T393358]] + [[phab:T393360|T393360]] + [[phab:T390942|T390942]]). I will keep you updated about the details. We are only changing the rules for users who do not have extended rights (e.g. admins, bureaucrats, checkusers – [[foundation:Special:MyLanguage/Policy:Wikimedia_Access_to_Temporary_Account_IP_Addresses_Policy#requirements-for-access|see the policy for more examples]]) but their account is a minimum of 6 months old, and who have made a minimum of 300 edits on this wiki. They will lose access to IP addresses ([[phab:T393360|T393360]]), and to have it back, '''they will need to apply for the right. Admins or stewards will decide whether to grant it''' ([[phab:T390942|T390942]]). This will entail human manual work, but this method will be safer than if we continued to grant the rights automatically. We want to emphasize that fewer than five users who don't have extended rights have ever revealed a temporary account's IP addresses on your wiki. We made this decision based on what we heard from you, piloting wikis, particularly Romanian Wikipedians. We also consulted on options with Stewards, and had discussions on Meta-Wiki and about 20 Wikipedias with large communities. When we deploy temporary accounts to more wikis, we will evaluate the impact and may adjust our approach again. In addition, we'd like you to know that requirements for access to the [[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Trust_and_Safety_Product/IP_Info|IP Info]] feature will be identical with the ones for access to the temporary accounts' IP addresses (a user will either have full information or none). '''The rationale for the change''' We chose the current numerical thresholds and automatic granting before deploying temporary accounts on any wiki. However, it’s become clear to us that these requirements are quite low and it is still too easy for bad-faith actors to gain access to temporary account IP addresses. We want temporary accounts to meaningfully improve editor privacy, so we need to be more restrictive. Our goal is to more consistently limit IP address access to only those who need it. '''How will this work''' * When a user without extended rights needs to view temporary account IP addresses, they will need to file a request for being added to the "Temporary account IP viewers" group. They will file the request to admins (the local communities will be able to decide what that process will be) or stewards (for wikis without local admins). * The software will require that the user has at least 300 edits and the account since at least 6 months. Admins and stewards will not be able to grant temporary account IP access to accounts that do not meet that criteria. This is a minimum, and we encourage you to enforce higher thresholds. * The user reviewing the request will check if the user applying for the right meets requirements and that they have provided a valid justification. The right itself will be granted through Special:UserRights. * Users who grant requests for the right will also handle removal of the right. We would also like to clarify some details. For your convenience, we will also document some of it in [[mediawikiwiki:Trust_and_Safety_Product/Temporary_Accounts/FAQ|the project FAQ]]. {{Cassetto|Titolo=Access to IP addresses|overskriftsstil=background-color:#eee;|2 = * '''Separation of the new right''' (checkuser-temporary-account) out to a new group ([[metawiki:Meta:Temporary_account_IP_viewer|Temporary account IP viewers]]), as opposed to technically attaching it to any [[Special:ListGroupRights|existing group]] (like patroller). We have decided to do this for a few reasons: ** '''Having access to IP addresses carries risk'''. This right is similar to checkuser. IP addresses are considered personally identifiable information (a kind of [[:w:Dati personali|personal data]]). Outside actors who want to access IP addresses will now need to interact with users who have this right. Users with this right should be aware of this, and alert to the possibility of suspicious access requests. ** '''Good practices for privacy protection'''. Giving access to users who are trusted but do not need access to carry on their work is not in line with good practices for processing personal data. ** '''Removal of right'''. Access to IPs will be [[phab:T325658|logged]] ([https://it.wikiquote.org/wiki/Special:Log?type=checkuser-temporary-account example]). If any misuse of this right is detected, it can be taken away separately from any other permissions the user may hold. It would be difficult and sometimes also unreasonable to remove the rights unrelated to access to IP addresses. ** You may grant the new right to all users belonging to a certain existing group individually. These users must meet the criteria for Temporary account IP viewers, though. ** For clarity – all this does not affect administrators, bureaucrats, checkusers, stewards, and other groups mentioned in the [[foundation:Special:MyLanguage/Policy:Access_to_temporary_account_IP_addresses|global policy]]. * '''Activity requirement'''. With regards to users who would need to be granted access manually, the policy says that they "must edit or take a logged action to the local project at least once within a 365-day period". This requirement is not changing. }} {{Cassetto|Titolo=Process of granting the right|overskriftsstil=background-color:#eee;|2 = * '''Formality of granting the right'''. There is no need for discussions or votes like Request for Adminship. It does suffice if a single admin makes a decision using their own judgement. * '''Additional requirements for the users applying for the right'''. ** You have autonomy over the process for granting the right. You can adopt thresholds higher than 300 edits, or disallow the "non-admin+" users to have the right. The granting process can be as basic or elaborate as you deem appropriate. ** Which criteria admins should take when deciding whether to grant the right – how to tell whether a user needs access to IP addresses? There are no mandatory requirements beyond a minimum of 300 edits and a 6 month old account. You may introduce additional criteria related to trust to the user (such as no prior blocks or copyright violations) or experience in patrolling activities. * '''Additional burden on administrators'''. We understand the toil of having to grant and remove an additional right. This is indeed a downside. We think that it will only have to be a one-time effort to grant this right to a larger number of people. We are curious if you can find ways to limit this burden. }} '''Next steps on your side we would like to suggest''' * We are encouraging you to consider '''adopting a policy''' on granting and removing the right, if you think you need to add anything to the global policy. * We are encouraging you to '''start granting the right'''. Considering our data (up to a few non-functionaries have ever revealed temporary account IP addresses here), we believe you don't need to rush or spend a lot of time preparing for this before the change comes into force, though. * We would like to show you what level of wiki-bureaucracy seems sufficient from our point of view. [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?oldid=28667152 In the sandbox], we have created a draft of what a page with requests for the flag could look like. Of course the final content of the page will depend on your community. We do not want to imply that we are instructing you on this matter. Let us know if you have any questions. Thank you! [[metawiki:User:NKohli_(WMF)|NKohli (WMF)]] and [[Utente:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[Discussioni utente:SGrabarczuk (WMF)|scrivimi]]) 04:32, 16 mag 2025 (CEST) == Trascrizione dialoghi fumetti == Attualmente sto riscrivendo ''[[Ken il guerriero]]'', e ho notato che nel manga ci sono alcuni dialoghi in cui un personaggio ha due nuvolette per accomodare una frase particolarmente lunga. Vedi un esempio [https://199xhokutonoken.wordpress.com/wp-content/uploads/2016/10/il-padre-di-hyoh-e-kenshiro.jpg?w=584 qui]. Se volessi essere fedele al testo, lo trascriverei così: *Mi hanno raccontato che tutti gli uomini della dinastia principale di Hokuto, compreso nostro padre... ...hanno vissuto per amore di una donna. Credo di non essere l'unico a trovare questa forma esteticamente sgradevole. Dato che i limiti di spazio delle nuvole non sono un problema qui, non si potrebbe semplicemente scartare i sei puntini? I risultati possibili sarebbero così: *Mi hanno raccontato che tutti gli uomini della dinastia principale di Hokuto, compreso nostro padre hanno vissuto per amore di una donna. Si potrebbe anche aggiungere una virgola: *Mi hanno raccontato che tutti gli uomini della dinastia principale di Hokuto, compreso nostro padre''',''' hanno vissuto per amore di una donna. Scusatemi in anticipo se questo è un tema già discusso. [[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 09:38, 20 mag 2025 (CEST) :Opterei per :*Mi hanno raccontato che tutti gli uomini della dinastia principale di Hokuto, compreso nostro padre... hanno vissuto per amore di una donna. :Cioè i puntini è giusto riportarli per fedeltà e perché servono a reggere la frase (tu stesso affermi che sennò sei tentato di sostituirli con una virgola) ma ripeterli è ridondante, bastano tre e non sei. -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 16:52, 21 mag 2025 (CEST) ::Concordo che in questo caso "spezzare" i puntini di sospensione sia sensato quando si abbiano balloon distinti, ma non particolarmente quando si deve riportare la citazione in un testo. Appoggio la proposta di Spinoziano, mantenere i puntini ma solo i canonici tre. D'altra parte, se hanno spezzato la frase in balloon diverse, vuol dire che nel testo c'era una pausa, ben riproducibile con i puntini. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:01, 21 mag 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[Utente:Mastrocom|Mastrocom]] ([[Discussioni utente:Mastrocom|scrivimi]]) 11:50, 3 giu 2025 (CEST) == itWikiCon 2025: fase di richiesta di borse aperta fino al 27 luglio == Ciao a tutti, '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Come ogni anno, gli organizzatori del convegno propongono un sistema di borse di partecipazione per rimborsare le spese di viaggio e alloggio di alcuni partecipanti, grazie al supporto economico di Wikimedia Italia e Wikimedia CH. Potete consultare il regolamento e le condizioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|sulla pagina dedicata alle borse]]''', e fare una richiesta di borsa tramite il form entro il 27 luglio. Dopo questa data, non sarà più possibile richiedere sostegno economico. I richiedenti riceveranno una risposta entro fine agosto. Le borse di quest'anno sono intitolate alla memoria di '''[[:it:Utente:Burgundo|Giovanni Augulino, in arte Burgundo]]''', utente e amministratore di Catania con all'attivo più di 196mila modifiche su Wikipedia, passato a miglior vita il 17 settembre 2022. Vi ricordiamo inoltre che la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|proposte per il programma]]''' è aperta contemporaneamente e fino al 15 luglio. Non esitare a proporre una sessione, talk o workshop per il convegno entro questa scadenza. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info@itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Borse, [[Utente:Dario Crespi (WMIT)|Dario Crespi (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Dario Crespi (WMIT)|scrivimi]]) 08:46, 17 giu 2025 (CEST) == Nomi animali == Ciao, ma su wikiquote, non è la norma usare i nomi volgari per gli animali piuttosto che quelli scientifici? Lo chiedo dopo aver visto questi spostamenti fatti su tre recenti voci create da me su certi serpenti europei: [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Coronella_austriaca&diff=prev&oldid=1380502 ], [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Zamenis_longissimus&diff=prev&oldid=1380498 ], [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Hierophis_viridiflavus&diff=prev&oldid=1380494 ]. [[Utente:Mariomassone|Mariomassone]] ([[Discussioni utente:Mariomassone|scrivimi]]) 07:58, 21 giu 2025 (CEST) :Sì, è così. {{ping|Danyele}}, ripristino a com'era prima.-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 08:38, 21 giu 2025 (CEST) ::Se è così, perché nello spostamento dei namespace è prevista l'opzione "allineamento a Wikipedia"...? E dove posso consultare questa ''norma''? '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 18:03, 21 giu 2025 (CEST) :::Ci sarà stata una discussione da qualche parte; anche Dread dice la stessa cosa [[Wikiquote:Bar/Archivio_2020-06--12#Disambiguazioni|qui]], alla fine; e poi la consuetudine è chiara, basta vedere le voci. È una deroga alla regola. Anche i nomi di piante seguono lo stesso criterio. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 19:33, 21 giu 2025 (CEST) ::::Allinearsi a Wikipedia ha senso in molti casi per praticità, ma per quanto riguarda i nomi di animali non siamo tenuti a seguire lo stesso rigore scientifico, perché le citazioni sono sempre sul delfino, sul cane, sulla mosca, non sulle specie in particolare :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:42, 23 giu 2025 (CEST) ldna10tfxq82crgdgxfitmv0azwmot4 Ivo De Palma 0 63730 1380745 1380654 2025-06-22T17:11:16Z Mariomassone 17056 /* Film */ 1380745 wikitext text/x-wiki [[File:Ivo De Palma a Play 2012.JPG|thumb|Ivo De Palma]] '''Ivo De Palma''' (1962 – vivente), doppiatore, direttore del doppiaggio e attore italiano. *Alcuni esiti sull'adattamento italiano della serie televisiva, perennemente replicata negli anni successivi, sono rimasti nella memoria di molti appassionati, anche se non erano sempre così rispettosi dello script originale. <br /> In ogni caso, che sbraitasse come un dannato o rivelasse i suoi più reconditi pensieri, che sfoderasse grintosa decisione o lasciasse trapelare speranze e timori a fior di labbra, la tensione di Pegasus era sempre quella di chi ruggisce l'urlo finale, scandisce l'ultima parola, approda all'estrema intuizione d'una vita: decisamente troppo, direi, per la voce di un autentico tredicenne. (dal sito ufficiale ''[http://www.ivodepalma.it/album.php www.ivodepalma.it]'') *Mi piace molto la cinematografia francese, perché è quella che abbina il repertorio intimista e introspettivo con un'interpretazione di attori che sono degni di questo nome. Cosa che non sempre ritrovo nel cinema italiano. [...] se io confronto le storie minimali fatte in Italia con quelle minimali fatte in Francia, nel primo caso vedo gente che va lì a fare se stessa e nel secondo caso vedo degli attori, che prendono per mano il loro personaggio e lo conducono, ed è il tipo di attore che mi interessa essere. (dall'intervista ''[http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564 Ivo De Palma al servizio dei cavalieri]'', ''yamatovideo.com'') *Mi sarebbe piaciuto essere ricordato per "Alabarda Spaziale". Ma non mi lamento se sarò ricordato per... "Fulmine di Pegasus!". (''ibidem'') * {{NDR|''Su I Cavalieri dello zodiaco - La leggenda dei guerrieri scarlatti''}}L’aneddoto che racconto sempre è quello della famosa copia pirata di un film dei Cavalieri dello Zodiaco. In pratica, venni convocato per doppiare quel film, ma non come Pegasus perché era un altro studio che non sapeva nulla della distribuzione dei personaggi effettivi. Mi ritrovai a doppiare un personaggio di cui non ricordavo nemmeno il nome, di sole 9 righe. Alzai i tacchi e me ne andai, poi qualche mese dopo rientrai nuovamente in possesso del ruolo. (dall'intervista ''[https://videogiochitalia.it/intervista-al-doppiatore-ivo-de-palma-voce-di-maschera-nera-illidan-grantempesta-garron-paduk-nathan-dawkins-e-pegasus Intervista al doppiatore Ivo De Palma: Voce di Maschera Nera, Illidan Grantempesta, Garron Paduk, Nathan Dawkins e Pegasus]'', ''Videogiochitalia.it'') ==Film== ;Doppiatore *''[[Lupin III - Il castello di Cagliostro]]'' (1979) *''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'' (1986-1989) *''[[I Cavalieri dello zodiaco: La dea della discordia]]'' (1987) *''[[Tartarughe Ninja alla riscossa (serie animata)|Tartarughe Ninja alla riscossa]]'' (1987-1996) *''[[I Cavalieri dello zodiaco: L'ardente scontro degli dei]]'' (1988) *''[[I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda dei guerrieri scarlatti]]'' (1988) *''[[Scuola di polizia (serie animata)|Scuola di polizia]]'' (1988-1989) *''[[I Cavalieri dello zodiaco: L'ultima battaglia]]'' (1989) *''[[Slam Dunk]]'' (1993-1996) *''[[Rossana - Il giocattolo dei bambini]]'' (1996-1998) *''[[X (manga)|X]]'' (2001-2002) *''[[Naruto]]'' (2002-2007) *''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]'' (2002-2008) *''[[I Cavalieri dello zodiaco: Le porte del paradiso]]'' (2004) *''[[Killzone]]'' (2004) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' (2006) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' (2007) *''[[Uncharted: Drake's Fortune]]'' (2007) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' (2008) *''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'' (2008) *''[[Dante's Inferno]]'' (2010) *''[[Sword Art Online (prima stagione)|Sword Art Online]]'' (2012) ;Attore *''[[CentoVetrine]]'' (2001-in corso) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:De Palma, Ivo}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] b2v2bdgs4okj02lpri34v58b1r6cfy4 Ken il guerriero - La trilogia 0 65331 1380779 1379861 2025-06-22T22:18:20Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380779 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine=Shin Hokuto No Ken logo.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 新・北斗の拳 |titolotraslitterato= Shin Hokuto no ken |paese= Giappone |anno= 2003 – 2004 |episodi= 3 |genere= Azione |ideatore= |regista= [[Takashi Watanabe]] |sceneggiatore= |doppiatoriitaliani= *[[Massimo De Ambrosis]]: [[Kenshiro]] *[[Chiara Colizzi]]: Sara *[[Massimo Lodolo]]: Seiji *[[Franco Mannella]]: Tobi *[[Michele Gammino]]: Sanga |note= }} '''''Ken il guerriero – La trilogia''''', miniserie del 2004 in tre episodi OAV, tratta dal romanzo del 1996 di [[Tetsuo Hara]] e [[Buronson]]. {{cronologico}} __NOTOC__ ===''La citta stregata''=== *Il pianeta bruciò. Una furiosa massa incandescente ne attraversò la Terra e la sua avanzata civiltà venne fusa e bruciata completamente in un solo istante. [...] Trascorsero gli anni. La razza umana non si estinse. Tuttavia, in quel luogo venne a instaurarsi un nuovo ordine dovuto al continuo e violento attrito di forza contro forza. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *'''Geese''': Cosa credi di poter fare? Vorresti abbattermi con un solo dito, eh?!<br>'''Kenshiro''': No. Premere il punto segreto nel centro della tua fronte, il Keiraku Hikō. Tu sei già morto. *{{NDR|Flashback}}<br>Ryu, ormai non ho più nulla da insegnarti. Il resto dovrai impararlo da solo durante i veri combattimenti. Alla fine sarà il sangue di tuo padre [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] a indicarti la strada da percorrere. Quando ci rincontreremo, sarà il momento dell'Isshi Soden, così continuerà la tradizione della Divina scuola di Hokuto. Addio, Ryu. ('''Kenshiro''') *'''Myne''': Signore, dov'è papà?<br />'''Kenshiro''': Tuo padre è un guerriero valoroso partito in cerca dell'acqua per tutti voi. E i guerrieri valorosi tornano sempre da chi crede in loro.<br />'''Myne''': Un guerriero valoroso?<br />'''Kenshiro''': È quell'uomo che ha il coraggio di combattere per le altre persone. *'''Kenshiro''': La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden, l'insegnamento dei segreti ultimi a un unico erede. Per questo nascono contrasti tra parenti estinti poi con il sangue e agli allievi sconfitti negli scontri per l'eredità viene negata la possibilità di esercitare con un sigillo.<br>'''Tobi''': Questo significa che l'addestramento fatto fino a quel momento risulta vano?<br>'''Kenshiro''': Esatto. Nonostante tutto, le conoscenze acquisite restano nel corso della storia. E non è strano che vengono tramandate come un arte medica. È ciò che fece mio fratello maggiore Toki. *Per sottomettere il popolo serve il terrore generato dalla violenza, però essa si affievolisce con il tempo. Il vero dominio consiste nell'impossessarsi sia del corpo che dell'anima del popolo. ('''Sanga''') *'''Sanga''': Da dove viene la forza che possiede quest'uomo? Quale sarà mai la tecnica che utilizza? Quelle cicatrici... Non può essere. Dannato, tu sei quel Kenshiro della Divina scuola di Hokuto!<br>'''Kenshiro''': Nella volta celeste, la stella che presagisce la tua morte ora sta brillando. *Aspettami, Sanga! Ti getterò nel luogo in cui sprofondano i vili. ('''Kenshiro''') *Non esiste alcun dio che sia disposto a salvare te! ('''Kenshiro''') ===''La tecnica proibita''=== *'''Sara''': Lei è una persona strana, si preoccupa solo per gli altri. In tal modo si è procurato le innumerevoli ferite che porta sul suo corpo?<br />'''Kenshiro''': No, per me... per me esse sono il ricordo di amici insostituibili. *Non possiamo che servirci ancora della figura del dio. ('''Kenshiro''') *Dimmi, Sara, qual è il motivo per il quale tu vivi? Che cosa in questo mondo ti spinge a combattere? In esso non c'è niente in cui credere, né i sentimenti, né l'amore degli esseri umani. ('''Seiji''') ===''Quando un uomo si fa carico della tristezza''=== *Ciò che sconfigge la follia non è altro che la follia stessa. ('''Seiji''') *'''Seiji''': Sembra proprio che tu utilizzi il mio stesso kenpō.<br>'''Kenshiro''': No, questa è la Divina scuola di Hokuto. Dovresti conoscerla molto bene.<br>'''Seiji''': Divina scuola di Hokuto? Ma certo, il pugno del fondatore. Di conseguenza, tu dovresti esserne l'erede. Ora che ci penso, il mio maestro mi ha detto che la tecnica del Portale del Nord dev'essere tenuta segreta e che se tale regola non viene rispettata allora sopraggiunge il giudizio di Hokuto.<br>'''Kenshiro''': La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden. Anche se il tuo kenpō è una disciplina derivata, devo comunque sigillarlo. È il compito dell'erede.<br>'''Seiji''': Hm! Per quanto mi riguarda, simili regole possono andare all'inferno! Ho appreso la mia tecnica per diventare forte. Se non potessi più usarla, cosa potrei fare di te adesso?! *'''Kenshiro''': Sono pugni molto pesanti. Dimmi, per quale ragione lo sono così tanto?<br />'''Seiji''': Mh! È tutta opera dell'[[ambizione]]. È proprio essa che dona la forza a un uomo. *La mia tecnica di difesa è nel contempo un attacco ai tuoi [[tsubo]]. In definitiva, incrociare i pugni con me significa morte per l'avversario. ('''Kenshiro''') *Non l'ambizione dà forza al proprio pugno, ma la tristezza di cui un uomo si fa carico. È essa a forgiare il vero pugno. ('''Kenshiro''') *'''Yura''': In passato Sanga era un uomo benevolo, ma un giorno venne posseduto dalla stregoneria chiamata voglia di dominio.<br />'''Seiji''': Ma voi, voi che che cosa... Perché, perché le lacrime che dovrei aver dimenticato da tempo stanno...<br />'''Kenshiro''': Ciò significa essere umani.<br />'''Seiji''': È così... significa essere umani?<br />'''Kenshiro''': Il cuore di coloro che ti amano ti ha fatto riacquistare il cuore di un essere umano. *Chi dovevo combattere era il me stesso prigioniero di quella stregoneria chiamata odio. ('''Seiji''') *Hokuto chiama Hokuto, e ciò si trasformerà nuovamente in una tragedia. È il destino di Hokuto e io non posso sottrarmi a esso. ('''Kenshiro''') *Il sangue versato qui ha segnato a fondo il cuore delle persone, ma le ha anche risvegliate. E, di certo, ora il vero salvatore apparirà. ('''Kenshiro''') ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Ken il guerriero - La trilogia''}} [[Categoria:Original anime video]] [[Categoria:Ken il guerriero|trilogia]] g1654k9kr0x7dfp84nqynv6mm76ct4w Claudio Santamaria 0 67543 1380816 1288769 2025-06-23T06:58:59Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380816 wikitext text/x-wiki [[File:Claudio Santamaria.jpg|thumb|Claudio Santamaria (2008)]] '''Claudio Santamaria''' (1974 – vivente), attore e doppiatore italiano. ==Citazioni di Claudio Santamaria== *{{NDR|Riferito a [[Rino Gaetano]]}} Dagli autori che leggeva, Dante, Pavese, Palazzeschi, dalla musica che ascoltava, dalle apparizioni in tv. Volevo tirare fuori un lato di lui che non si è mai visto<ref>Claudio Santamaria ha infatti interpretato Rino Gaetano nella miniserie televisiva italiana ''[[w:Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu|Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu]]''.</ref>, la parte più poetica e fragile.<ref name=rino>Citato in Alessandra Vitali, ''[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è"]'', ''Repubblica.it'', 2 luglio 2007.</ref> *La prima parola che mi viene in mente pensando a Rino è "poeta".<ref>Dal programma televisivo ''Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu'' di Antonio Carella, ''La storia siamo noi'', Rai Tre, 19 novembre 2007. [http://www.youtube.com/watch?v=9wemH4qg6rQ Video] disponibile su ''YouTube.com''.</ref> *{{NDR|Sulle canzoni di Rino}} Sono sempre attuali, basta guardare il testo di ''Nuntereggae più'', sembra scritto ieri. È un bene non dimenticare un artista che non s'è voluto schierare, e che quella scelta l'ha pagata.<ref name=rino/> *{{NDR|[[Alberto Manzi]]}} Un genio dell'educazione. Non dava voti per non dividere, per non creare classi e competizione. "Se punisco con un brutto voto" diceva "la prossima volta quel ragazzo si spaventerà e copierà da un altro, non aprirà la propria mente".<ref>da ''Non è mai troppo tardi'' - intervista di Alberto Anile, da Telepiù Anno 28 N.8 dal 22 al 28/02/2014</ref> *{{NDR|Riferito a Rino}} Un poeta prima di ogni altra cosa, e un giullare, un dissacratore che sapeva sdrammatizzare ma senza essere superficiale. Conoscevo le sue canzoni ma non la sua vita, non sapevo che da piccolo fosse stato in collegio. Cantare per me non è stato un problema perché ho avuto un gruppo. Poi, lui cantava più col cuore che con la tecnica, le sue erano performance, ho visto che una volta si presentò a uno show di Corrado con indosso una muta da sub...<ref name=rino/> *{{NDR|[[Alberto Manzi]]}} Un uomo che ha sfidato tutto quello che poteva, che si è battuto contro un sistema che riteneva sbagliato. Dentro il carcere minorile in cui ha insegnato, e dove faceva entrare di nascosto le matite. Alla Rai, al cui provino stracciò il copione improvvisando una nuova lezione. E soprattutto con la Pubblica Istruzione: Manzi fu chiamato ben otto volte davanti al consiglio disciplinare, perché invece dei voti metteva un timbro uguale per tutti: "Fa quel che può, quel che non può non fa."<ref>da ''Non è mai troppo tardi'' - intervista di Alberto Anile, da Telepiù Anno 28 N.8 dal 22 al 28/02/2014</ref> *Non salirei più sul palco per sostenere [[Virginia Raggi]]. Sono stato strumentalizzato. E poi visto l'andazzo generale non lo rifarei. Non mi piace quando mi etichettano come grillino. Io ho creduto in un sogno, ho sperato in un progetto. In generale mi sono pentito di essermi esposto politicamente.<ref name="divorziano">Citato in [[Aldo Grasso]], ''[http://blog.oggi.it/aldo-grasso/2019/01/15/i-vip-divorziano-dai-5-stelle/ I vip divorziano dai 5 Stelle]'', ''Oggi.it'', 15 gennaio 2019.</ref> *{{NDR|Sul [[governo Conte]]}} Non rivoterei il M5S, a meno che non prendessero le distanze dalla Lega... spero che questo governo duri poco, perché è monopolizzato da una destra fascistoide e razzista.<ref name="divorziano"/> ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== {{div col|strette}} *''[[Fuochi d'artificio (film 1997)|Fuochi d'artificio]]'' (1997) *''[[Almost Blue (film)|Almost Blue]]'' (2000) *''[[La stanza del figlio]]'' (2001) *''[[L'ultimo bacio]]'' (2001) *''[[Paz!]]'' (2002) *''[[Il cartaio]]'' (2004) *''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]'' (2005) *''[[Melissa P. (film)|Melissa P.]]'' (2005) *''[[Casino Royale (film)|Casino Royale]]'' (2006) *''[[Diaz - Don't Clean Up This Blood]]'' (2012) *''[[Lo chiamavano Jeeg Robot]]'' (2015) *''[[È arrivata la felicità (serie televisiva)|È arrivata la felicità]]'' (2015 - 2018) *''[[Rimetti a noi i nostri debiti (film)|Rimetti a noi i nostri debiti]]'' (2018) * ''[[Follemente]]'' (2025) {{div col end}} ===Doppiatore=== *''[[Munich]]'' (2005) *''[[Batman Begins]]'' (2005) *''[[Il cavaliere oscuro]]'' (2008) *''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) *''[[LEGO Batman - Il film]]'' (2017) ==Voci correlate== *[[Francesca Barra]] – moglie ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Santamaria, Claudio}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] ozbcn0nalify98243r7pk0bl3w7u3h2 Rocco Papaleo 0 75588 1380815 1284651 2025-06-23T06:58:50Z SunOfErat 12245 /* Attore */ +1 1380815 wikitext text/x-wiki [[File:Rocco Papaleo 2011.jpg|thumb|Rocco Papaleo]] '''Rocco Antonio Papaleo''' (1958 – vivente), attore, regista e musicista italiano. ==Citazioni di Rocco Papaleo== *Bravo, io? Non ne sono così convinto. Se avessi fatto il calciatore, avrei fatto meno fatica a misurare il mio talento. Come quando, trent'anni fa, al torneo estivo di calcio di Lauria, il mio paese, feci 11 gol in 9 partite. Lì si che mi sono sentito bravo davvero.<ref name=coast>Dall'intervista di Sara Chiappori, ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/23/rocco-papaleo-coast-to-coast.html Rocco Papaleo coast to coast]'', ''la Repubblica'', 23 aprile 2011.</ref> *Il successo naturalmente fa piacere, ma resto un "ragazzo" di provincia. Continuo a credere nel pudore della felicità. E poi, se mi posso permettere, io lavoro da un sacco di anni. Mica ho cominciato con ''Basilicata coast to coast''.<ref name=coast/> *[...] mi mancano nove diottrie all'occhio destro e undici al sinistro, e per non farmi mancare niente sono anche presbite e un po' astigmatico. Da bambino dovevo incollarmi al televisore per riuscire a seguire un programma, e in prima elementare alla lavagna non vedevo niente. [...] Per i compagni ero quattrocchi, ma nonostante le limitazioni e le prese in giro, non ho avuto veri complessi per questo motivo. Non vederci bene ha sviluppato la mia fantasia. [...] Fin da piccolo ho usato gli occhiali della fantasia per supplire al mio difetto: spesso mi divertivo a inventare storie plausibili e, non potendo inquadrare perfettamente la realtà, la ricostruivo con particolari dettati dalla mia mente. Ogni volto che non mettevo a fuoco poteva trasformarsi come la fantasia mi suggeriva. Ma non basta: la miopia mi ha spinto a guardarmi dentro e a ragionare.<ref>Dall'intervista di Francesca Turi, ''[https://www.corriere.it/salute/12_marzo_28/papaleo-diottrie-oksalute_c4df3652-7723-11e1-93b9-89336e75ab45.shtml Mi mancano nove diottrie da un occhio e... undici dall'altro]'', ''corriere.it'', 28 marzo 2012.</ref> *Io sono un pacifista. Sono per la rivoluzione bianca. Non credo nella violenza e che possa spostare gli equilibri. Per me è fondamentale la rivoluzione culturale che renda consapevoli le masse, che è molto più efficace di armarle. Nei secoli scorsi forse poteva essere utile, ma oggi credo nella democrazia e nella cultura. La cultura, purtroppo, è merce rara.<ref>Dall'intervista di Gianmarco Aimi, ''[https://www.rollingstone.it/cinema-tv/interviste-cinema-tv/rocco-papaleo-sono-in-equilibrio-tra-il-mestierante-e-lo-squinternato/733657/ Rocco Papaleo: «Sono in equilibrio tra il mestierante e lo squinternato»]'', ''rollingstone.it'', 12 aprile 2023.</ref> *{{NDR|'''[[Mango (cantante)|Mango]]'''}} Lo conoscevo poco di persona. L'ho incontrato rare volte ma ero incantato dal suo talento e dalla sua voce unica. Ho visto tanti suoi concerti, una volta al Sistina di Roma ero tra il pubblico e alla fine mi avvicinò suo fratello Armando, che conoscevo meglio, mi portò nel suo camerino per farmelo incontrare. Entrai e lo vidi che riponeva le sue cose in una borsa. Mi sorrise e mi strinse la mano con semplicità e calore. Il mio paese dista 19 km dal suo, cosa che lo ha reso il mio mito più vicino. Adoro le sue canzoni, il suo inimitabile stile, le sue note che come diamanti bucano il vetro della mia anima.<ref>Citato in ''[https://www.trmtv.it/cultura/musica-cultura/2014_12_08/81043.html La Basilicata (e l'Italia intera) piange il cantautore lucano Mango]'', ''trmtv.it'', 8 dicembre 2014.</ref> *[...] per noi attori il cinema è un compromesso, lo accettiamo per diventare più popolari e far venire la gente a [[teatro]], che è il nostro vero habitat.<ref name=coast/> *{{NDR|Ho capito che ''[[Basilicata coast to coast]]'' era andato bene}} quando in un ristorante di Asti ho trovato i "totani alla Basilicata coast to coast".<ref name=coast/> ==Citazioni su Rocco Papaleo== *{{ndr|Sulla sostituzione alla conduzione del Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber}} Rocco è il mio più degno successore. Gli ho dato il benvenuto nel 2004 e sono davvero felice che sia proprio lui oggi a sostituirmi. Certo, non tifa [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ma nonostante questo, [[Giorgio Gaber|Gaber]] lo apprezzerebbe moltissimo! Rocco è una persona seria e colta, degna di quel palco, che onorerà Gaber come merita. Per questa edizione non potrò essere presente, ma avrò le mie spie! Lascio a Rocco una mia creatura, ma non certo il mio amore per Gaber. ([[Enzo Iacchetti]]) *Rocco è un pezzo unico. L'originalità. Rocco non assomiglia a niente altro che a Rocco Papaleo. ([[Francesca Archibugi]]) *Rocco Papaleo è una persona che frequento molto volentieri anche nella vita, perché ragiona bene, è informato, preparato. Ha una sua poesia personale che gli riconosco. ([[Alessandro Gassmann]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== *''[[I laureati]]'' (1995) *''[[Ferie d'agosto]]'' (1996) *''[[Il barbiere di Rio]]'' (1996) *''[[Viola bacia tutti]]'' (1997) *''[[Il paradiso all'improvviso]]'' (2003) *''[[Cado dalle nubi]]'' (2009) *''[[Basilicata coast to coast]]'' (2010) *''[[Che bella giornata]]'' (2011) *''[[Confusi e felici]]'' (2014) *''[[The Place]]'' (2017) *''[[Follemente]]'' (2025) ===Regia=== *''[[Basilicata coast to coast]]'' (2010) ===Sceneggiatura=== *''[[Viola bacia tutti]]'' (1997) ===Soggetto=== *''[[Basilicata coast to coast]]'' (2010) ===Doppiatore=== *''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'' (2012) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Papaleo, Rocco}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Musicisti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] 0ioslqfhjz2ngdyo4wdqka0thwveto2 Discussione:Eschilo 1 80761 1380819 1252479 2025-06-23T07:13:44Z Dread83 47 -1, già nella voce: "Ricchezza non giova ai morti" 1380819 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Aiuta un uomo contro la sua volontà e sarà come se lo uccidessi. *Chi detiene un [[potere]] appena conquistato è sempre inesorabile. *È nel carattere di pochi uomini onorare senza [[Invidia|invidia]] un amico che ha fatto fortuna. *Il bronzo è lo [[specchio]] del volto, il [[vino]] quello della mente. *La bocca di Dio non conosce la falsità, ma supera ogni parola. *La cosa peggiore per i potenti è che non possono fidarsi degli amici. *Nessuno può sorprendere i pensieri di un dio. *Preferisco essere ignorante che avere la conoscenza del male. *Quando uno si dà da fare anche il dio lo assiste. *Zeus, causa prima, primo motore; Quali cose sarebbero state fatte dai mortali senza Zeus? 5p91la0nubgvsb9bbrhcm9ud0p6g280 1380825 1380819 2025-06-23T08:21:47Z Dread83 47 -1, di Quinto Orazio Flacco 1380825 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Chi detiene un [[potere]] appena conquistato è sempre inesorabile. *È nel carattere di pochi uomini onorare senza [[Invidia|invidia]] un amico che ha fatto fortuna. *Il bronzo è lo [[specchio]] del volto, il [[vino]] quello della mente. *La bocca di Dio non conosce la falsità, ma supera ogni parola. *La cosa peggiore per i potenti è che non possono fidarsi degli amici. *Nessuno può sorprendere i pensieri di un dio. *Preferisco essere ignorante che avere la conoscenza del male. *Quando uno si dà da fare anche il dio lo assiste. *Zeus, causa prima, primo motore; Quali cose sarebbero state fatte dai mortali senza Zeus? 8porj2pa6pw11a7fjzb60rj8gxup98o Discussione:Friedrich Dürrenmatt 1 82167 1380833 1041361 2025-06-23T09:28:49Z Dread83 47 -1, fonte 1380833 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== ===''La valle del caos''=== *Non concepire più nessun Dio e non concepirai più nemmeno l'inferno. *Se i poveri sono troppo pigri per arricchirsi tramite onesti crimini, e i ricchi durante le vacanze si burlano della povertà mangiando da piatti di metallo per sforzarsi di entrare nella cruna di un ago della grazia, la cristianità è la vostra ricompensa. *Erano dei farabutti, certo, ma lui aveva più stima di quelli che non di loro lì sotto. Quei diavoli d'uomo avevano giocato a poker, avevano furfanteggiato e puttaneggiato per tutta la vita, sempre a rischio di finire arrostiti sulla sedia elettrica, mentre loro non facevano altro che lamentarsi. Era una questione d'onore, si trattava di dimostrare che in testa avevano qualcosa in più che segatura, si trattava di orgoglio di dimostrare che erano qualcuno, gente che sà opporsi che non si fa andar bene tutto e che ha occhi e orecchie ben aperte. Dovevano riflettere, maledizione! *Se i poveri e gli affamati vanno nel regno dei cieli, perché il Grande Vecchio ha compassione dei poveri diavoli, e i ricchi solo perché a lui non resta altro che essere misericordioso, allora voi cristiani siete gli unici a meritare il regno dei cieli, siete la sua gioia, il suo orgoglio le lodi che egli intona di sé. *Non nel nobile spirito umano, non in tutti quei pensieri sublimi si vede il riflesso del Grande Vecchio, poiché lui stesso è in grado di pensarli, bensi in voi criminali. Egli vi ama per quello che siete, come voi lo amate per quello che è. Per i poveri e per i ricchi, ma anche per i giusti in eterno che tuttalpiù arrivano alla frode fiscale, al riciclaggio del denaro, alla politica, lui è il buon caro Vecchio che lascia correre, ma per voi è l'inesorabile boss. Egli vi ama, come voi amate lui. La sua collera brucia ed è molto pesante, la sua lingua è come un fuoco che disrugge. *Ma se lo erano meritato, dato che non si erano difesi dal presidente del Consiglio. Ma ora si vergognavano, e alla vergogna si accompagnava la rabbia e alla rabbia l'orgoglio. Si sentivano uniti, un solo popolo, più di un popolo, La Valle del Caos e apparteneva a loro comandare. *Faceva male la verità, bruciavano dentro come all'inferno. Potevano trascinare Sepp giù dal pulpito, picchiarlo, graffiarlo strangolarlo, ma lui aveva ragione, erano ottusi, pigri, rimbecilliti. *E tuttavia un tempo avevano cacciato gli stranieri, e adesso tutto il paese viveva di stranieri, oppure andava in rovina quando gli stranieri non c'erano, come erano andati in rovina quando predicavano la benedizione della povertà a una società straricca. *Partì dalle parole di Gesù dei tre vangeli sinottici, era più facile per un cammello passare per la cruna di un ago che per un ricco entrare nel regno dei cieli, e dalla risposta di Cristo alla domanda spaventata dei discepoli su chi potesse essere salvato. La risposta era che le cose impossibili agli uomini non erano impossibili a Dio. Beati i poveri di spirito, perché di questi è il regno dei cieli. Poveri di quale spirito? Dello spirito del Grande Vecchio in cielo? Allora non erano beati, bensì infelici. No, beati erano i poveri di spirito dell'uomo, i poveri, poiché lo spirito dell'uomo era il denaro, in latino pecunia, derivante da pecus, bestiame. Il denaro era bestiale. Dal baratto del bestiame contro bestiame, cammello contro cammello, si era arrivati al bestiame contro il denaro, al cammello contro il denaro, al valore contro il valore. *L'uomo valuta con il denaro. Per questo tutte le azione dell'uomo si fondano sul denaro, la sua cultura e la sua civiltà, e per questo tutto ciò che l'uomo fa o produce con o tramite il denaro, il buono o il cattivo, l'enorme giro di affari con il pane per i fratelli e la miseria per i fratelli, con ciò che ci veste e ciò che ci sveste, con ciò che merita di essere vissuto e ciò che non merita di essere vissuto, con il durevole e con il transitorio, con il necessario e con il superfluo, con la cinematografia e con la pornografia, con l'amore disinteressato e con l'amore veniale, non è altro che vanità. Opera dell'uomo e non del Grande Vecchio. *Ma se il povero che non possiede niente, possiede il regno dei cieli, chi possiede, non possiede il regno dei cieli, il suo possesso lo rende infelice anziché beato, grava su di lui perché ogni possesso è un peso. Per questo anche il giovane ricco si era afflitto da Gesù, perché aveva molti beni. Afflitto!! Certo, avrebbe voluto diventare povero, avrebbe voluto vendere tutto e dare il ricavato ai poveri, e diventare come Gesù ma cosa avrebbe ottenuto?? I poveri avrebbero sperperato la loro ricchezza in un modo assurdo e sarebbero ridiventati poveri. Ma il giovane ricco?? Certo, sarebbe diventato povero, ma non sarebbe andato nel regno dei cieli: la sua rovina non sarebbe avvenuta in cielo, nello spirito del Grande Vecchio, bensì nello spirito dell'uomo. Per infannare il destino a lui riservato di essere ricco. *Gesù l'aveva tentato, perché anche Gesù era un tentatore, quando se ne andava in giro vestito di stracci, per questo i cristiani pregavano: Non indurci in tentazione! Il giovane ricco non aveva resistito alla speranza di diventare povero, di andare vestito di stracci come Gesù, di diventare un barbone, e quindi la ricchezza era la croce dei cristiani e l'afflizione era il loro destino, mentre la serenità era destinata solo ai poveri, ai nullatenenti, sospirate cristiani, sospirate. *Come era stato facile scacciarli era facile raccoglierli, tramite la Grazia, poiché essa era l'impossibile, possibile solo con il Grande Vecchio, era qualcosa di totalmente immeritato. Infatti se la Grazia fosse meritata non sarebbe più Grazia bensì ricompensa. Davanti al Grande Vecchio gli ultimi erano i primi e i poveri erano ricchi, e i ricchi maledetti. Ma chi possedeva la Grazia non ne aveva bisogno poiché la Grazia era già in lui, e quindi la Grazia era riservata a loro, i ricchi, i maledetti, i sazi, la grazia con cui venivano incoronati come la sola faccia dell'umanità che ne aveva bisogno. lmqryj44qerd5fimfkv9z9i6zr5f4i8 Discussione:Étienne-Louis Boullée 1 84453 1380751 550087 2025-06-22T17:16:46Z Dread83 47 -1, fonte 1380751 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *O [[Isaac Newton|Newton]], come con la vastità della tua sapienza e la sublimità del tuo genio hai determinato la forma della terra, così ho concepito l'idea di racchiuderti nella tua stessa scoperta. r3h1a0am4gttrdjss8qnd08arznc8hi Discussione:Hermann Göring 1 84993 1380691 1225344 2025-06-22T13:23:42Z Dread83 47 -1, fonte 1380691 wikitext text/x-wiki {{sfid}} ==Senza fonte== *Chi maltratta gli [[animali]] lede la sensibilità del popolo tedesco. *Decido io chi è ebreo. *Dovremo essere contenti se la Germania, dopo la guerra, potrà conservare i confini del 1933. *Io mi faccio guidare solo da Adolf Hitler e dal buon Dio! *La manovra più usuale su un aereo italiano è il lancio col paracadute. *Ogni pallottola che esce ora dalla canna della pistola di un poliziotto è una mia pallottola. *Ovviamente, la gente non vuole la guerra. Perché mai un contadino pezzente dovrebbe rischiare la vita in guerra quando il massimo che ne può ottenere è tornare alla sua fattoria tutto intero. Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra; né in [[Russia]], né in [[Inghilterra]], né [[America]], e per quello neanche in [[Germania]]. Questo è ben chiaro. Ma, dopo tutto, sono i capi della nazione a determinarne la politica, ed è sempre piuttosto semplice trascinare la gente dove si vuole, sia all'interno di una democrazia, che in una dittatura fascista o in un parlamento o in una dittatura comunista. [...] La gente può sempre essere condotta ad ubbidire ai capi. È facile. Si deve solo dirgli che sono attaccati e accusare i pacifisti di mancanza di [[patriottismo]] e di esporre il paese al pericolo. Funziona allo stesso modo in qualunque paese. *Se non altro, per dodici anni, siamo vissuti decorosamente. *Un giorno deporrete le nostre ossa in sarcofagi di marmo. 4gcw06qq7xvel4w5vpgck0vbfrgs35j L'esorcista 0 88870 1380768 1297331 2025-06-22T20:10:10Z ~2025-41993 102451 /* Citazioni su L'esorcista */ 1380768 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|descrizione=l'omonimo romanzo da cui è tratto il film|titolo=[[William Peter Blatty#L'esorcista|L'esorcista]]}} {{Film |titoloitaliano = L'esorcista |immagine= Exorzistlogo.jpg |titolooriginale = The Exorcist |titoloalfabetico = Esorcista, L' |paese = Stati Uniti d'America |annouscita = 1973 |genere = horror |regista = [[William Friedkin]] |soggetto = [[William Peter Blatty]] ''([[William Peter Blatty#L'esorcista|romanzo]])'' |sceneggiatore = William Peter Blatty |attori = *[[Ellen Burstyn]]: Chris MacNeil *[[Jason Miller]]: Padre Damien Karras *[[Max von Sydow]]: Padre Lankester Merrin *[[Lee J. Cobb]]: Ispettore William Kinderman *[[Linda Blair]]: Regan MacNeil *[[Kitty Winn]]: Sharon Spencer *[[Jack MacGowran]]: Burke Dennings *[[Reverend William O'Malley]]: Padre Dyer *[[Barton Heyman]]: Dr. Klein *[[Rudolf Schündler]]: Karl |doppiatoriitaliani = *[[Valeria Moriconi]]: Chris MacNeil *[[Giancarlo Giannini]]: Padre Damien Karras *[[Giancarlo Sbragia]]: Padre Lankester Merrin *[[Corrado Gaipa]]: Ispettore William Kinderman *[[Monica Gravina]]: Regan MacNeil *[[Alida Cappellini]]: Sharon Spencer *[[Oreste Lionello]]: Burke Dennings *[[Luciano Melani]]: Padre Dyer *[[Massimo Foschi]]: Dr. Klein *[[Marcello Turilli]]: Karl |note= *'''Musiche''': [[Mike Oldfield]], [[Jack Nitzsche]], [[Krzysztof Penderecki]] *Vincitore di due '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] 1974''': **Migliore sceneggiatura non originale ([[William Peter Blatty]]) **Miglior sonoro ([[Robert Knudson]], [[Christopher Newman]]) }} '''''L'esorcista''''', film statunitense del 1973, regia di [[William Friedkin]]. ==Frasi== {{cronologico}} *{{NDR|Al telefono con Roma}} Dovete presentare un certificato di idiozia per farvi assumere? ('''Chris MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Sta' lontano! La troia è mia! Chiavami! Chiavami! Chiavami! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Fatti chiavare da Gesù!! Da Gesù fatti chiavare!! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta, rivolta a Chris}} Lo sai cosa ha fatto?! Quella stracciacazzi di tua figlia?! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Rivolta a Karras}} E io le dico che quella ''cosa'' là di sopra non è mia figlia!!! ('''Chris MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Tua madre succhia cazzi all'Inferno! Karras, avanzo di vomito senza fede! ('''Regan MacNeil''') *Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! ('''Padre Merrin e Padre Karras''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Carogna!! Schifoso!! Prendi me!!! Entra dentro di me!!! Maledetto!!! Prendi me!!! Prendimi!!! ('''Padre Karras''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Exorcist steps.jpg|thumb|La scalinata presente nel film]] *'''Padre Karras''': Si tratta di mia madre, Tom. È sola, non dovevo lasciarla. Se stessi a New York almeno le starei più vicino.<br /> '''Tom''': Potrei cercare di farti trasferire.<br /> '''Padre Karras''': Vorrei un altro incarico Tom, non fare più questo lavoro, non è per me. Non ci sono più tagliato.<br /> '''Tom''': Tu sei il migliore che abbiamo.<br /> '''Padre Karras''': Lo pensi davvero? Qui non basta la psichiatria, e tu lo sai Tom. Molti dei loro problemi riguardano la fede, la loro vocazione, il significato della loro vita e io non ce la faccio più. Devo smetterla, non fa per me... credo di aver perso la fede, Tom. *'''Chris MacNeil''': Come si fa per avere un esorcismo?<br /> '''Padre Karras''': .... Come ha detto, prego?<br />'''Chris MacNeil''': Se una... una persona, sa, è posseduta da un demonio o roba simile come fa ad avere un esorcismo?<br /> '''Padre Karras''': Be', per prima cosa dovrei metterla in una macchina del tempo e riportarla al XVI secolo.<br />'''Chris MacNeil''': Non ho capito.<br /> '''Padre Karras''': Sono cose che non succedono più, signora MacNeil.<br />'''Chris MacNeil''': Ah sì? E da quando?<br /> '''Padre Karras''': Da quando sono state scoperte le malattie mentali, la paranoia, la schizofrenia, e tutto il resto che ho studiato ad Harvard. Dal giorno che sono entrato nei gesuiti, signora MacNeil, non mi è mai capitato di sentir dire che un prete abbia fatto un esorcismo, nemmeno uno. *'''Padre Karras''': Ciao Regan. Sono un amico di tua madre, vorrei aiutarti. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Potresti anche sciogliermi allora. <br /> '''Padre Karras''': Ho paura che ti faresti del male, Regan. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Io non sono Regan. <br /> '''Padre Karras''': Capisco. Bene, presentiamoci allora. Io sono Damien Karras. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: E io sono il Diavolo! E adesso sciogli le cinghie per piacere! <br /> '''Padre Karras''': Se sei il Diavolo, perché non le fai sparire? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Sarebbe una volgare esibizione di potenza, Karras! <br /> '''Padre Karras''': Dov'è Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Qui dentro. Con noi. <br /> '''Padre Karras''': Fammi vedere Regan e ti sciolgo una cinghia. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Aiuta uno che serviva a messa, Padre!... Tua madre è qui dentro con noi, Karras. Vorresti lasciarle un messaggio? Penso io a farglielo avere. <br /> '''Padre Karras''': ...Se questo è vero... conosci il cognome di mia madre da ragazza. Qual è?... Qual è? {{NDR|Regan vomita addosso a Karras}} *'''Padre Karras''': Senta signora MacNeil, la mia unica paura è quella di fare più male che bene a sua figlia.<br />'''Chris MacNeil''': Niente di quello che farà può peggiorare la situazione.<br /> '''Padre Karras''': Non lo posso fare. Ho bisogno di prove che la Chiesa accetti come indizi di possessione.<br />'''Chris MacNeil''': Per esempio?<br /> '''Padre Karras''': Se parlasse qualche lingua che non ha mai conosciuto.<br />'''Chris MacNeil''': Che altro?<br /> '''Padre Karras''': Non lo so, dovrei cercare sui testi.<br />'''Chris MacNeil''': Credevo che lei fosse un esperto.<br /> '''Padre Karras''': Non esistono gli esperti, probabilmente lei si intende di possessione come qualsiasi prete. Senta, sua figlia non dice di essere un demone ma dice di essere il Diavolo in persona. Se lei avesse visto tutti gli psicopatici che ho visto io saprebbe che è come dire di essere Napoleone Bonaparte. Lei vuol sapere cosa penso sia meglio fare per sua figlia: sei mesi, in osservazione, nel miglior ospedale che può trovare.<br />'''Chris MacNeil''': Se io vedessi un suo doppione, stesso viso, stessa voce... tutto quanto... sentirei che non è Regan. Lo sentirei dentro. E posso dire che quella cosa là di sopra non è mia figlia. Adesso lei deve dirmi che sa ed è convinto che mia figlia ha soltanto dei disturbi mentali e basta, deve dirmi che è convinto che un esorcismo non le servirebbe a niente, su mi dica questo!!! *'''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Giornata ideale per un esorcismo. <br /> '''Padre Karras''': Ti piacerebbe? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Enormemente. <br /> '''Padre Karras''': Ma non ti scaccerebbe fuori da Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ci unirebbe invece. <br /> '''Padre Karras''': Tu e Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Tu e noi. *'''Tom''' {{NDR|riferendosi a Karras}}: Ma lui conosce i precedenti. E credo che non ci sia nessun rischio nel farlo semplicemente assistere. D'altronde uno psichiatra dovrebbe essere presente. <br /> '''Vescovo''': Ma per l'esorcista? Hai qualche idea? <br /> '''Tom''': Che te ne pare di Lankester Merrin? <br /> '''Vescovo''': Merrin? Pensavo che fosse in Iraq. Avevo letto che lavorava a certi scavi, vicino Ninive. <br /> '''Tom''': Sì, è vero, ma ha finito. E' tornato tre o quattro mesi fa. Si trova a Woodstock adesso. <br /> '''Vescovo''': Che cosa fa lì? Insegna? <br /> '''Tom''': No. Sta lavorando a un altro libro. <br /> '''Vescovo''': Non credi che sia troppo vecchio, Tom? Come sta in salute? <br /> '''Tom''': Bene, credo. Sta sempre in giro a scavare tombe. Inoltre, ha già avuto esperienze di questo genere. <br /> '''Vescovo''': Non ne ero al corrente. <br /> '''Tom''': In Africa, circa dieci o dodici anni fa. Un esorcismo che sembra sia durato dei mesi. Gli è quasi costato la vita. *'''Chris MacNeil''' {{NDR|porta una tazza di caffè}}: Ci vuole un po' di brandy, padre?<br />'''Padre Merrin''': Be', i dottori dicono che non dovrei. Ma grazie a Dio la mia volontà è debole. *'''Padre Merrin''': È particolarmente importante l'avvertimento di evitare qualsiasi dialogo con il [[diavolo|demone]]. Possiamo rivolgergli domande pertinenti, ma andare oltre è pericoloso. Il demone è bugiardo, mentirà per confonderci. E alle menzogne mescolerà anche la verità, per aggredirci. La sua è una aggressione psicologica, Damien. È potente. Quindi non gli dia ascolto, ricordi, non gli dia ascolto.<br />'''Padre Karras''': Credo che può esserle di aiuto sapere delle diverse personalità che Regan ha manifestato. Fino a questo momento direi che siano tre...<br />'''Padre Merrin''': È uno solo. *'''Padre Merrin''': Io ti esorcizzo! Immondo spirito! <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ficcatelo nel culo, vecchio frocio! <br /> '''Padre Merrin''': Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo! È Lui che ti comanda! Lui che ti precipitò dall'alto dei cieli nelle profondità dell'Inferno! <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ficcaglielo! Inculalo, Karras! <br /> '''Padre Merrin''': Vattene da questa creatura di Dio! Vattene! Nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo! *'''Padre Karras''': Perché una bambina? Che senso ha? <br /> '''Padre Merrin''': Credo che voglia portarci alla disperazione... perché vedendoci ridotti a bestie mostruose... noi escludiamo la possibilità dell'amore di Dio. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Ispettore Kinderman''': Le piacciono i film?<br />'''Padre Dyer''': Certo.<br />'''Ispettore Kinderman''': Be'... io ho i biglietti per i migliori cinema della città. Mi secca andarci da solo. Allora, lo vuole vedere un film con me?<br />'''Padre Dyer''': Cosa danno?<br />'''Ispettore Kinderman''': Fanno l'''Otello''.<br />'''Padre Dyer''': Con chi è?<br />'''Ispettore Kinderman''': Con chi è... con chi è... [[Anita Ekberg]] fa Desdemona e [[John Wayne]] fa Otello, le va bene?<br />'''Padre Dyer''': L'ho visto.<br />'''Ispettore Kinderman''': Uhm... ci risiamo. Ha già pranzato?<br />'''Padre Dyer''': No. ==Citazioni su ''L'esorcista''== *– A quel tempo la gente si spaventava più facilmente.<br>– Eh, già. Come quando guardi ''L'esorcista'' oggi e ti fai due palle che non finiscono mai. (''[[I Simpson (seconda stagione)|I Simpson]]'') *''In panciolle me ne sto, | visiono un film magnifico, | quello dove c'è la ragazzina posseduta dal demonio | con il prete che alla fine va giù, | la sua mamma è preoccupata | perché dice parolacce e manda tutti a fancù, | poi c'è quella scena che il prete si avvicina | e lei gli spara del vomito verde che aveva nel Gargaroz'' ([[Elio e le storie tese]]) *– Ti sento, Diavolo, che sei in questa casa! Entra in me, entra in me, Diavolo!! Satana di un satanasso!! Io ti scaccio-da questa-casa-male-detta!!! Io ti posso affrontare, hai capito?!<br>– Che minchia sta succedendo, Jack?<br>– Vai via, Satana!!!<br>– Minchia, Johnny! Mi sto ammazzando dalle risate!<br>– Rientra nelle tenebre! Entra in me, entra in meeeeee!!! Entra in me!!<br>– Ma che gli hai fatto, Jack?<br>– Ma niente, Johnny, si è addormentato, poi quando s'è svegliato gli ho fatto credere di essere un [[Esorcismo|esorcista]]!<br>– So che sei qua, non mi fai paura!! Abbandona, rientra-nelle-tenebre!!!<br>– Ma sei impazzito?!?<br>– Mi sto ammazzando dalle risate, Johnny! Che bella vita che facciamo, Johnny! Guarda che ridere fa bene! E poi, oh, il bello deve ancora avvenire!<br>– Sei negli abissi senza pace!<br>– E credici un pochino!...<br>– Diavolo, ti ho trovato finalmente. Esci da questo corpo deforme! Entra in me! Cosa sei...? Entra in me! Abbandona questo grottesco involucro ed entra in me!!! Entra in me, adesso!! (''[[La leggenda di Al, John e Jack]]'') ===Frasi promozionali=== *Il più terrificante film horror di tutti i tempi [...]<ref>Dalla locandina della versione integrale digitale in occasione del 40° anniversario. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/1973/lesorcista/poster/0/ ''Poster L'esorcista''], ''MYmovies.it''</ref> *Qualcosa oltre ogni comprensione sta accadendo a una ragazza in questa strada, in questa casa... e un uomo è stato mandato come ultimo rimedio. Quell'uomo è l'esorcista. :''Something beyond comprehension is happening to a girl on this street, in this house.. and a man has been sent for as a last resort. That man is The Exorcist.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/title/tt0070047/mediaviewer/rm705487872 ''L'esorcista (1973)''], ''IMDb.com''</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[L'esorciccio]]'' – parodia *''[[L'esorcista - La genesi]]'' – prequel ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 7uhlrxmye8cn0uh3wnb1y4pifppjv5u 1380769 1380768 2025-06-22T20:46:09Z Udiki 86035 Annullata la modifica di [[Special:Contributions/~2025-41993|~2025-41993]] ([[User talk:~2025-41993|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:Spinoziano|Spinoziano]] 1297331 wikitext text/x-wiki {{nota disambigua|descrizione=l'omonimo romanzo da cui è tratto il film|titolo=[[William Peter Blatty#L'esorcista|L'esorcista]]}} {{Film |titoloitaliano = L'esorcista |immagine= Exorzistlogo.jpg |titolooriginale = The Exorcist |titoloalfabetico = Esorcista, L' |paese = Stati Uniti d'America |annouscita = 1973 |genere = horror |regista = [[William Friedkin]] |soggetto = [[William Peter Blatty]] ''([[William Peter Blatty#L'esorcista|romanzo]])'' |sceneggiatore = William Peter Blatty |attori = *[[Ellen Burstyn]]: Chris MacNeil *[[Jason Miller]]: Padre Damien Karras *[[Max von Sydow]]: Padre Lankester Merrin *[[Lee J. Cobb]]: Ispettore William Kinderman *[[Linda Blair]]: Regan MacNeil *[[Kitty Winn]]: Sharon Spencer *[[Jack MacGowran]]: Burke Dennings *[[Reverend William O'Malley]]: Padre Dyer *[[Barton Heyman]]: Dr. Klein *[[Rudolf Schündler]]: Karl |doppiatoriitaliani = *[[Valeria Moriconi]]: Chris MacNeil *[[Giancarlo Giannini]]: Padre Damien Karras *[[Giancarlo Sbragia]]: Padre Lankester Merrin *[[Corrado Gaipa]]: Ispettore William Kinderman *[[Monica Gravina]]: Regan MacNeil *[[Alida Cappellini]]: Sharon Spencer *[[Oreste Lionello]]: Burke Dennings *[[Luciano Melani]]: Padre Dyer *[[Massimo Foschi]]: Dr. Klein *[[Marcello Turilli]]: Karl |note= *'''Musiche''': [[Mike Oldfield]], [[Jack Nitzsche]], [[Krzysztof Penderecki]] *Vincitore di due '''[[:Categoria:Film premi Oscar|premi Oscar]] 1974''': **Migliore sceneggiatura non originale ([[William Peter Blatty]]) **Miglior sonoro ([[Robert Knudson]], [[Christopher Newman]]) }} '''''L'esorcista''''', film statunitense del 1973, regia di [[William Friedkin]]. ==Frasi== {{cronologico}} *{{NDR|Al telefono con Roma}} Dovete presentare un certificato di idiozia per farvi assumere? ('''Chris MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Sta' lontano! La troia è mia! Chiavami! Chiavami! Chiavami! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Fatti chiavare da Gesù!! Da Gesù fatti chiavare!! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta, rivolta a Chris}} Lo sai cosa ha fatto?! Quella stracciacazzi di tua figlia?! ('''Regan MacNeil''') *{{NDR|Rivolta a Karras}} E io le dico che quella ''cosa'' là di sopra non è mia figlia!!! ('''Chris MacNeil''') *{{NDR|Voce da posseduta}} Tua madre succhia cazzi all'Inferno! Karras, avanzo di vomito senza fede! ('''Regan MacNeil''') *Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! Il potere di Cristo ti espelle!! ('''Padre Merrin e Padre Karras''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film|Ultime parole]]}} Carogna!! Schifoso!! Prendi me!!! Entra dentro di me!!! Maledetto!!! Prendi me!!! Prendimi!!! ('''Padre Karras''') ==Dialoghi== {{cronologico}} [[File:Exorcist steps.jpg|thumb|La scalinata presente nel film]] *'''Padre Karras''': Si tratta di mia madre, Tom. È sola, non dovevo lasciarla. Se stessi a New York almeno le starei più vicino.<br /> '''Tom''': Potrei cercare di farti trasferire.<br /> '''Padre Karras''': Vorrei un altro incarico Tom, non fare più questo lavoro, non è per me. Non ci sono più tagliato.<br /> '''Tom''': Tu sei il migliore che abbiamo.<br /> '''Padre Karras''': Lo pensi davvero? Qui non basta la psichiatria, e tu lo sai Tom. Molti dei loro problemi riguardano la fede, la loro vocazione, il significato della loro vita e io non ce la faccio più. Devo smetterla, non fa per me... credo di aver perso la fede, Tom. *'''Chris MacNeil''': Come si fa per avere un esorcismo?<br /> '''Padre Karras''': .... Come ha detto, prego?<br />'''Chris MacNeil''': Se una... una persona, sa, è posseduta da un demonio o roba simile come fa ad avere un esorcismo?<br /> '''Padre Karras''': Be', per prima cosa dovrei metterla in una macchina del tempo e riportarla al XVI secolo.<br />'''Chris MacNeil''': Non ho capito.<br /> '''Padre Karras''': Sono cose che non succedono più, signora MacNeil.<br />'''Chris MacNeil''': Ah sì? E da quando?<br /> '''Padre Karras''': Da quando sono state scoperte le malattie mentali, la paranoia, la schizofrenia, e tutto il resto che ho studiato ad Harvard. Dal giorno che sono entrato nei gesuiti, signora MacNeil, non mi è mai capitato di sentir dire che un prete abbia fatto un esorcismo, nemmeno uno. *'''Padre Karras''': Ciao Regan. Sono un amico di tua madre, vorrei aiutarti. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Potresti anche sciogliermi allora. <br /> '''Padre Karras''': Ho paura che ti faresti del male, Regan. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Io non sono Regan. <br /> '''Padre Karras''': Capisco. Bene, presentiamoci allora. Io sono Damien Karras. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: E io sono il Diavolo! E adesso sciogli le cinghie per piacere! <br /> '''Padre Karras''': Se sei il Diavolo, perché non le fai sparire? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Sarebbe una volgare esibizione di potenza, Karras! <br /> '''Padre Karras''': Dov'è Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Qui dentro. Con noi. <br /> '''Padre Karras''': Fammi vedere Regan e ti sciolgo una cinghia. <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Aiuta uno che serviva a messa, Padre!... Tua madre è qui dentro con noi, Karras. Vorresti lasciarle un messaggio? Penso io a farglielo avere. <br /> '''Padre Karras''': ...Se questo è vero... conosci il cognome di mia madre da ragazza. Qual è?... Qual è? {{NDR|Regan vomita addosso a Karras}} *'''Padre Karras''': Senta signora MacNeil, la mia unica paura è quella di fare più male che bene a sua figlia.<br />'''Chris MacNeil''': Niente di quello che farà può peggiorare la situazione.<br /> '''Padre Karras''': Non lo posso fare. Ho bisogno di prove che la Chiesa accetti come indizi di possessione.<br />'''Chris MacNeil''': Per esempio?<br /> '''Padre Karras''': Se parlasse qualche lingua che non ha mai conosciuto.<br />'''Chris MacNeil''': Che altro?<br /> '''Padre Karras''': Non lo so, dovrei cercare sui testi.<br />'''Chris MacNeil''': Credevo che lei fosse un esperto.<br /> '''Padre Karras''': Non esistono gli esperti, probabilmente lei si intende di possessione come qualsiasi prete. Senta, sua figlia non dice di essere un demone ma dice di essere il Diavolo in persona. Se lei avesse visto tutti gli psicopatici che ho visto io saprebbe che è come dire di essere Napoleone Bonaparte. Lei vuol sapere cosa penso sia meglio fare per sua figlia: sei mesi, in osservazione, nel miglior ospedale che può trovare.<br />'''Chris MacNeil''': Se io vedessi un suo doppione, stesso viso, stessa voce... tutto quanto... sentirei che non è Regan. Lo sentirei dentro. E posso dire che quella cosa là di sopra non è mia figlia. Adesso lei deve dirmi che sa ed è convinto che mia figlia ha soltanto dei disturbi mentali e basta, deve dirmi che è convinto che un esorcismo non le servirebbe a niente, su mi dica questo!!! *'''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Giornata ideale per un esorcismo. <br /> '''Padre Karras''': Ti piacerebbe? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Enormemente. <br /> '''Padre Karras''': Ma non ti scaccerebbe fuori da Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ci unirebbe invece. <br /> '''Padre Karras''': Tu e Regan? <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Tu e noi. *'''Tom''' {{NDR|riferendosi a Karras}}: Ma lui conosce i precedenti. E credo che non ci sia nessun rischio nel farlo semplicemente assistere. D'altronde uno psichiatra dovrebbe essere presente. <br /> '''Vescovo''': Ma per l'esorcista? Hai qualche idea? <br /> '''Tom''': Che te ne pare di Lankester Merrin? <br /> '''Vescovo''': Merrin? Pensavo che fosse in Iraq. Avevo letto che lavorava a certi scavi, vicino Ninive. <br /> '''Tom''': Sì, è vero, ma ha finito. E' tornato tre o quattro mesi fa. Si trova a Woodstock adesso. <br /> '''Vescovo''': Che cosa fa lì? Insegna? <br /> '''Tom''': No. Sta lavorando a un altro libro. <br /> '''Vescovo''': Non credi che sia troppo vecchio, Tom? Come sta in salute? <br /> '''Tom''': Bene, credo. Sta sempre in giro a scavare tombe. Inoltre, ha già avuto esperienze di questo genere. <br /> '''Vescovo''': Non ne ero al corrente. <br /> '''Tom''': In Africa, circa dieci o dodici anni fa. Un esorcismo che sembra sia durato dei mesi. Gli è quasi costato la vita. *'''Chris MacNeil''' {{NDR|porta una tazza di caffè}}: Ci vuole un po' di brandy, padre?<br />'''Padre Merrin''': Be', i dottori dicono che non dovrei. Ma grazie a Dio la mia volontà è debole. *'''Padre Merrin''': È particolarmente importante l'avvertimento di evitare qualsiasi dialogo con il [[diavolo|demone]]. Possiamo rivolgergli domande pertinenti, ma andare oltre è pericoloso. Il demone è bugiardo, mentirà per confonderci. E alle menzogne mescolerà anche la verità, per aggredirci. La sua è una aggressione psicologica, Damien. È potente. Quindi non gli dia ascolto, ricordi, non gli dia ascolto.<br />'''Padre Karras''': Credo che può esserle di aiuto sapere delle diverse personalità che Regan ha manifestato. Fino a questo momento direi che siano tre...<br />'''Padre Merrin''': È uno solo. *'''Padre Merrin''': Io ti esorcizzo! Immondo spirito! <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ficcatelo nel culo, vecchio frocio! <br /> '''Padre Merrin''': Nel nome di Nostro Signore Gesù Cristo! È Lui che ti comanda! Lui che ti precipitò dall'alto dei cieli nelle profondità dell'Inferno! <br /> '''Regan MacNeil''' {{NDR|voce da posseduta}}: Ficcaglielo! Inculalo, Karras! <br /> '''Padre Merrin''': Vattene da questa creatura di Dio! Vattene! Nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo! *'''Padre Karras''': Perché una bambina? Che senso ha? <br /> '''Padre Merrin''': Credo che voglia portarci alla disperazione... perché vedendoci ridotti a bestie mostruose... noi escludiamo la possibilità dell'amore di Dio. ==[[Explicit]]== {{Explicit film}} '''Ispettore Kinderman''': Le piacciono i film?<br />'''Padre Dyer''': Certo.<br />'''Ispettore Kinderman''': Be'... io ho i biglietti per i migliori cinema della città. Mi secca andarci da solo. Allora, lo vuole vedere un film con me?<br />'''Padre Dyer''': Cosa danno?<br />'''Ispettore Kinderman''': Fanno l'''Otello''.<br />'''Padre Dyer''': Con chi è?<br />'''Ispettore Kinderman''': Con chi è... con chi è... [[Anita Ekberg]] fa Desdemona e [[John Wayne]] fa Otello, le va bene?<br />'''Padre Dyer''': L'ho visto.<br />'''Ispettore Kinderman''': Uhm... ci risiamo. Ha già pranzato?<br />'''Padre Dyer''': No. ==Citazioni su ''L'esorcista''== *– A quel tempo la gente si spaventava più facilmente.<br>– Eh, già. Come quando guardi ''L'esorcista'' oggi e ti fai due palle che non finiscono mai. (''[[I Simpson (seconda stagione)|I Simpson]]'') *''In panciolle me ne sto, | visiono un film magnifico, | quello dove c'è la ragazzina posseduta dal demonio | con il prete che alla fine va giù, | la sua mamma è preoccupata | perché dice parolacce e manda tutti a fancù, | poi c'è quella scena che il prete si avvicina | e lei gli spara del vomito verde che aveva nel Gargaroz'' ([[Elio e le storie tese]]) ===Frasi promozionali=== *Il più terrificante film horror di tutti i tempi [...]<ref>Dalla locandina della versione integrale digitale in occasione del 40° anniversario. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/1973/lesorcista/poster/0/ ''Poster L'esorcista''], ''MYmovies.it''</ref> *Qualcosa oltre ogni comprensione sta accadendo a una ragazza in questa strada, in questa casa... e un uomo è stato mandato come ultimo rimedio. Quell'uomo è l'esorcista. :''Something beyond comprehension is happening to a girl on this street, in this house.. and a man has been sent for as a last resort. That man is The Exorcist.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.imdb.com/title/tt0070047/mediaviewer/rm705487872 ''L'esorcista (1973)''], ''IMDb.com''</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *''[[L'esorciccio]]'' – parodia *''[[L'esorcista - La genesi]]'' – prequel ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film horror]] [[Categoria:Film premi Oscar]] 4e973lu591mta512456ywl12nvmrwcq Template:Film/Sandbox 10 92261 1380759 1284233 2025-06-22T18:38:40Z GryffindorD 75041 test 1380759 wikitext text/x-wiki <noinclude>{{Sandbox template}} [[Categoria:Sandbox dei template]] </noinclude><includeonly>{{Infobox/inizio |type=large |class=cinema |background=LightSeaGreen |text=''{{#if:{{{titolo|}}} | {{{titolo}}} | {{PAGENAME}}}}'' }} {{Infobox/immagine |align=center |maxsize=300 |size={{{dimensioneimmagine|}}} |image={{Wikidata|P18|{{Wikidata|P154|{{{immagine|}}}|n=1}}|n=1}} |legend={{{didascalia|}}} |default=[[File:8_mm_Kodak_safety_film_reel_01 (cropped).jpg|300px|Questa voce non contiene l'immagine di copertina. Per favore aggiungila, se puoi. :)]] }} {{Infobox/separatore|background=#aaa}} {{Infobox/Tabella/inizio|class=hidden}} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|if={{Wikidata|P1476|{{{titolo originale|{{{titolooriginale|{{{titolo|}}}}}}}}}}} |{{#if:{{{titolo traslitterato|{{{titolotraslitterato|}}}}}} | {{Wikidata|P1476|{{{titolo originale|{{{titolooriginale|{{{titolo|}}}}}}}}}}}<br />''{{{titolo traslitterato|{{{titolotraslitterato}}}}}}'' | {{Wikidata|P1476|{{{titolo originale|{{{titolooriginale|{{{titolo|}}}}}}}}}|pattern=''$1''}} }} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{Delink|{{Wikidata|P364|{{{lingua originale|{{{linguaoriginale|}}}}}}}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune ripartita|width=10|{{Delink|{{Wikidata|P495|{{{paese|}}}|separator=/|conjunction=/}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{LangSwitch |de = Erscheinungsjahr |en = Release date |es = Año |fr = Sortie |it = Anno |pt = Ano }}|{{Delink|{{Wikidata|P577|{{{anno uscita|{{{annouscita|{{{anno|}}}}}}}}}|n=1|time=year}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune ripartita|width=10|{{Delink|{{Wikidata|P136|{{{genere|}}}|separator=/|conjunction=/}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{Wikidata|P57|{{{regista|}}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{{soggetto|}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{Wikidata|P58|{{{sceneggiatore|}}}}} }} {{Infobox/Tabella/riga comune|width=10|{{Wikidata|P162|{{{produttore|}}}|conjunction=,&nbsp;}} }} {{Infobox/Tabella/sottotitolo|if={{Wikidata|P527|{{{titoli episodi|{{{titoliepisodi|}}}}}} }} }} {{Infobox/Tabella/contenuto misto|{{Wikidata|P527|{{{titoliepisodi|}}}|orderedlist=true|pattern=$1}} }} {{Infobox/Tabella/sottotitolo|if={{{attori|}}} }} {{Infobox/Tabella/contenuto misto|{{{attori|}}} }} {{Infobox/Tabella/sottotitolo|if={{{doppiatori originali|{{{doppiatorioriginali|}}}}}} }} {{Infobox/Tabella/contenuto misto|{{{doppiatori originali|{{{doppiatorioriginali|}}}}}} }} {{Infobox/Tabella/sottotitolo|if={{{doppiatori italiani|{{{doppiatoriitaliani|}}}}}} }} {{Infobox/Tabella/contenuto misto|{{{doppiatori italiani|{{{doppiatoriitaliani|}}}}}} }} {{Infobox/Tabella/sottotitolo|if={{{note|}}}{{{premi|}}} }} {{Infobox/Tabella/contenuto misto|{{{note|}}}{{{premi|}}} }} {{Infobox/Tabella/fine}} {{Infobox/fine}}{{#if:{{{titoloalfabetico|{{{titolo alfabetico|}}}}}}|{{DEFAULTSORT:{{{titoloalfabetico|{{{titolo alfabetico}}}}}}}}}}<!-- verifica categorizzazione -->{{#if:{{{nocat|}}}|<!-- salta la categorizzazione automatica -->|<!-- categorizzazione automatica -->{{Infobox/categorie ripartite |{{Delink|{{Wikidata|P495|{{{paese|}}}|separator=/|conjunction=/}}}} |Film/cat<!-- pagina categorizzante-->}}<!-- categorizzazione film a episodi -->{{#if:{{Wikidata|P527|{{{titoli episodi|{{{titoliepisodi|}}}}}}|}}{{#ifeq: {{Wikidata|P31|formatting=raw}} | Q336144 | x}}|[[Categoria:Film a episodi]]}}<!-- categorizzazione cortometraggi -->{{#if:{{{cortometraggio|}}}{{#ifeq: {{Wikidata|P31|formatting=raw}} | Q24862 | x}}|[[Categoria:Cortometraggi]]}}<!-- categorizzazione di servizio --> }} {{#if:{{{1|}}}|[[Categoria:Pagine contenenti template con parametri sconosciuti]]}}<!-- condizione di errore --></includeonly> pecrbdbxghuktq21qdvscd2upzbflw1 Seconda guerra mondiale 0 93789 1380757 1368302 2025-06-22T18:29:53Z Danyele 19198 /* Voci correlate */ +1 1380757 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[Immagine:Marines wading ashore on Tinian.jpg|miniatura|upright=1.5|Immagini di una battaglia della Seconda guerra mondiale]] Citazioni sulla '''seconda guerra mondiale'''. == Citazioni == *A dire la verità, la seconda guerra mondiale, per quanto disastrosa, ha fatto degli Stati Uniti la prima potenza mondiale sul piano dell'influenza culturale nella seconda metà del XX secolo, senza contare che fece anche da catalizzatore per il progresso tecnologico. Gli sviluppi nella missilistica, nella fissione, avranno ripercussioni fin nel XXIV secolo. ([[Jean-Luc Picard]], ''[[Star Trek: The Next Generation]]'') *Alla fine della guerra, il bilancio delle vittime tra i popoli dell'[[Unione Sovietica]] era di circa 27 milioni. Ventisette milioni di persone furono uccise, assassinate, bastonate, affamate o lasciate morire a causa del lavoro forzato della [[Germania nazista|Germania nazionalsocialista]]. Quattordici milioni di loro erano civili. Nessuno ha dovuto piangere più vittime in questa guerra dei popoli dell'allora Unione Sovietica. Eppure questi milioni non sono così profondamente impressi nella nostra memoria collettiva come richiedono la loro sofferenza e la nostra responsabilità. Questa guerra era un crimine: una guerra mostruosa e criminale di aggressione e annientamento. ([[Frank-Walter Steinmeier]]) *Allora, nel 1938, non erano molti quelli che nell'imminente e prevedibile Seconda guerra mondiale vedevano l'orribile catastrofe nella quale sarebbero precipitati. ([[Mario Rigoni Stern]]) *Come per molte altre cose la Seconda guerra mondiale ha rappresentato uno spartiacque anche per la filosofia [...]. Al pensiero abituato a vivere in alto, nel cielo, sopraggiunse la visione sconvolgente delle forze che lottavano in basso, sulla terra, ed esso fu costretto a mescolarsi al corso delle cose [...]. L'impegno morale penetrò di sé la ricerca teorica. ([[Hans Jonas]]) *Come risultato dell'invasione tedesca, l'[[Unione Sovietica]] ha perso irrimediabilmente nei combattimenti contro i tedeschi, e anche a causa dell'occupazione tedesca e della deportazione dei cittadini sovietici nella servitù tedesca, un totale di circa sette milioni di persone. In altre parole, le perdite di vite umane dell'Unione Sovietica sono state diverse volte superiori a quelle della Gran Bretagna e degli Stati Uniti d'America messi insieme. Forse in alcuni ambienti si tende a dimenticare questi colossali sacrifici del popolo sovietico che hanno assicurato la liberazione dell'Europa dal giogo hitleriano. Ma l'Unione Sovietica non può dimenticarli. ([[Iosif Stalin]]) *– Cos'è questo fracasso?! Vi state esercitando per il tiro al bersaglio?!<br />– No, è la seconda guerra mondiale! (''[[Pearl Harbor (film)|Pearl Harbor]]'') *Gli invasori tedeschi vogliono una guerra di sterminio contro i popoli dell'[[Unione Sovietica]]. Ebbene, se i tedeschi vogliono una guerra di sterminio, l'avranno. D'ora in avanti il nostro compito, il compito dei popoli dell'Unione Sovietica, il compito dei combattenti, comandanti e dirigenti politici del nostro esercito e della nostra marina consisterà nello sterminare fino all'ultimo tutti i tedeschi penetrati sul territorio della nostra Patria come invasori. Nessuna grazia agli invasori tedeschi! Morte agli invasori tedeschi! ([[Iosif Stalin]]) *Ho avuto colloqui con tutti i capi delle grandi potenze [europee]: Inghilterra, Francia, Germania e Italia; sono troppo intelligenti per imbarcarsi in un'avventura {{NDR|la seconda guerra mondiale}} che segnerebbe la fine della nostra civiltà. (''[[Quarto potere]]'') *Ho combattuto in trincea nella seconda guerra mondiale... Perché dovrei aver paura a dormire in un campo di [[mais]]? (''[[Una storia vera]]'') *I dirigenti responsabili della [[Francia]] signor [[Édouard Daladier|Daladier]] e dell'[[Inghilterra]] signor [[Neville Chamberlain|Chamberlain]], i rappresentanti di queste due grandi Nazioni che, per le loro alleanze e le loro amicizie, avevano la chiave della situazione europea, hanno fatto esclusivamente una politica di incoraggiamento al [[fascismo]] per trascinare le grandi potenze fasciste, per trascinare la [[Germania nazista|Germania]], anzitutto, alla guerra e all'aggressione contro la [[Unione Sovietica|Russia Sovietica]]. [[conferenza e accordo di Monaco|Monaco]] è opera loro. La guerra è opera loro. ([[Emilio Lussu]]) *L'eroismo della [[Russia]] durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio. ([[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]]) *La Germania ha la responsabilità storica di aver scatenato la guerra. ([[Angela Merkel]]) *La guerra, [[Hitler]], l'ha persa nel momento stesso in cui ha attaccato l'[[Unione Sovietica]], nel giugno del 1941, perché si è messo contro un nemico di cui non immaginava la potenza, i tedeschi avevano sottovalutato clamorosamente la potenza industriale, le capacità organizzative, la volontà di resistenza e la forza militare dell'Unione Sovietica. ([[Alessandro Barbero]]) *La seconda guerra mondiale, come la prima, fu il risultato di una serie di contraddizioni e di tensioni internazionali ed interne, tipiche dei paesi economicamente più sviluppati e politicamente più forti del mondo. In sostanza fu anch'essa il prodotto dell'imperialismo o, più esattamente, di una certa fase di sviluppo a cui era giunto al principio del secolo XX la società capitalistica, e insieme di un certo tipo di civiltà (quindi di istituzioni, di cultura, di ideologie e di costume), che i paesi più progrediti avevano in parte ereditato dal passato e in parte fatto sorgere nel corso dell'Ottocento e dei primi anni del Novecento. ([[Giorgio Candeloro]]) *La seconda guerra mondiale, in America e negli altri paesi, fu una guerra sia di idee sia di armi: idee che venivano create per infiltrarsi nella mente in modo tale che la vittima per lo più non si rendeva conto di ciò che accadeva se non quando era troppo tardi. Ci sia permesso ricordare che la seconda guerra mondiale fu la prima nella quale le idee furono diffuse dal cielo, sulle onde della radio come dagli aerei, prima che le stesse bombe cominciassero a dare libero corso alla loro disumana rovina. Fra queste idee, in modo esplicito come in forma camuffata, ebbe una parte preminente il razzismo. ([[Ashley Montagu]]) *Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale. ([[Jean-Marie Le Pen]]) *Lo storico fra cinquant'anni non vedrà niente di queste cosiddette nostre responsabilità, che diventeranno un piccolo granello di sabbia nel deserto, vedrà solo la manovra compiuta dalle grandi potenze contro la [[Unione Sovietica|Russia Sovietica]]. ([[Emilio Lussu]]) *Nella Seconda guerra mondiale i vincitori erano dalla parte giusta, ma non faccio fatica a dire che hanno commesso orrori. Che i sovietici hanno sterminato gli ufficiali polacchi nelle fosse di Katyn, che Churchill ha fatto morire milioni di indiani ai tempi della carestia del Bengala, non faccio fatica a dire che i bombardamenti aerei degli alleati sulle città italiane e tedesche siano stati indiscriminati. ([[Alessandro Barbero]]) *Per cinque anni ho partecipato alla seconda guerra mondiale, quattro anni di guerra e uno nei tribunali per i crimini bellici. Non ne parlo mai. [...] Non si dimentica l'orrore di un medico costretto a sparare personalmente ai feriti incurabili, l'ho visto con i miei occhi, succedeva anche allora. E pensare che in battaglia ci sentivamo incoraggiati da quello che dicevano tutti: la fine della seconda guerra mondiale sarà la fine di tutte le guerre. Ci credevamo. ([[Christopher Lee]]) *{{NDR|Alla fine della seconda guerra mondiale}} Presumo che, se avessimo perso, sarei stato processato come criminale di guerra. Fortunatamente eravamo dalla parte dei vincitori. ([[Curtis LeMay]]) *Questa guerra fascista mi aveva costretto a uccidere: era una cosa che non riuscivo a tollerare. Credo di aver odiato, in quel momento, ancora di più il [[fascismo]], che mi aveva obbligato a sparare, a colpire altri uomini i quali, malgrado la loro camicia nera, avevano il destino di vivere che avevo io e che avevano i miei compagni. ([[Rosario Bentivegna]]) *Questa guerra l'ho molto sentita, perché avevo diciannove anni. Direi che mi sono affacciato alla vita adulta con la guerra. E per me è stata una specie di grande educazione per tutto: verso la vita, la morte, la natura. Il contatto con la natura, il contatto con i compagni d'arme. È stata una grande avventura, che non ho mai dimenticato. ([[Giulio Questi]]) *Questa lotta gigantesca non è che una fase dello sviluppo logico della nostra rivoluzione. È la lotta dei popoli poveri e numerosi di braccia contro gli affamatori che detengono ferocemente il monopolio di tutte le ricchezze e di tutto l'oro della terra. È la lotta dei popoli fecondi e giovani contro i popoli isteriliti e volgenti al tramonto. È la lotta tra due secoli e due idee. ([[Benito Mussolini]]) *Terminata la Seconda Guerra Mondiale, il mondo venne diviso in due: Est e Ovest. (''[[Metal Gear Solid 3: Snake Eater]]'') ===[[Elisabetta II del Regno Unito]]=== *La generazione di guerra sapeva che il modo migliore per onorare coloro che non erano tornati, era assicurarsi che non accadesse di nuovo. Il più grande tributo al loro sacrificio è che i paesi che una volta erano nemici giurati ora sono amici, lavorando fianco a fianco per la pace, la salute e la prosperità di tutti noi. *La guerra fu una guerra totale, colpì tutti e nessuno fu immune dal suo impatto. Né gli uomini e le donne chiamati a servire; né le famiglie separate l'una dall'altra; né le persone che chiesero di avere una funzione o un'attività per sostenere lo sforzo bellico: tutti hanno avuto un ruolo da svolgere. *Molte persone hanno lasciato la vita in quel terribile conflitto. Hanno combattuto per poter vivere in pace, in patria e all'estero. Sono morti per poter vivere come persone libere in un mondo di nazioni libere. Hanno rischiato tutto per far sì che le nostre famiglie e le nostre case potessero essere al sicuro. Dovremmo ricordarli e li ricorderemo. ==Voci correlate== {{Div col}} *[[Attacco di Pearl Harbor]] *[[Campagna del Nordafrica]] *[[Bomba atomica]] *[[Bombardamento di Dresda]] *[[Germania nazista]] *[[Eccidio di Cefalonia]] *[[Fronte orientale (1941-1945)]] *[[Jeep (veicolo militare)]] *[[Occupazione tedesca della Cecoslovacchia]] *[[Olocausto]] *[[Progetto Manhattan]] *[[Secondo dopoguerra in Italia]] {{Div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla|s=:Categoria:Seconda guerra mondiale}} [[Categoria:Eventi degli anni 1930]] [[Categoria:Eventi degli anni 1940]] [[Categoria:Guerre]] [[Categoria:Seconda guerra mondiale| ]] sw4hbujj848ghb9ybc2f7nhwtt4waob Corri uomo corri 0 107581 1380734 1009224 2025-06-22T15:33:16Z Giornada 5168 integrazioni 1380734 wikitext text/x-wiki {{Film |attori = * [[Tomás Milián]]: Manuel Sanchez / Cuchillo * [[Donald O'Brien|Donal O'Brien]]: Nathaniel Cassidy * [[John Ireland]]: Santillana * [[Linda Veras]]: Penny Bannington * [[Marco Guglielmi]]: colonel Michel Sévigny * [[José Torres]]: Ramirez * [[Luciano Rossi|Edward Ross]]: Jean-Paul * [[Nello Pazzafini]]: Riza |doppiatoriitaliani = * [[Pino Locchi]]: Manuel Sanchez / Cuchillo |note= *'''Musiche''': [[Bruno Nicolai]], [[Ennio Morricone]] (non accreditato) }} '''''Corri uomo corri''''', film italiano del 1968 con [[Tomás Milián]] e [[Donald O'Brien]], regia di [[Sergio Sollima]]. ==Frasi== {{cronologico}} *Sbirro, sta' attento. I coltelli volano. ('''Cuchillo''') *Quattordici colpi. Un giorno vorrei poterne contare altrettanti sul corpo di quegli assassini del servizio segreto. Hanno la pelle dura, quei francesi. Sono arrivati come sgherri di [[Massimiliano I del Messico|Massimiliano d'Austria]], poi sono passati con [[Benito Juárez|Juárez]], ora con [[Porfirio Díaz|Díaz]]. Quelli seppelliranno tutti noi, e le nostre bandiere. ('''Funzionario di polizia''') *Se vengo a trattare, è solo perché lasciate in pace Cuchillo. Io non voglio che lui trovi quel tesoro. Quei tre milioni di dollari per lui sarebbero la rovina; invece, quando avrò quegli sporchi mille dollari, io mi compro la casa, costringo quel matto a sposarmi e me lo tengo per tutta la vita! ('''Dolores''') *Tutta una vita non vi basterebbe per decidervi. Siete dei vigliacchi, rintanati qua dentro ad aspettare che arrivi la [[rivoluzione]]. Ma la rivoluzione non verrà se ciascuno di voi non la fa scoppiare dentro di sé. ('''Nathaniel Cassidy''') *Se fossi nato in un altro momento o in un altro paese il coltello l'avrei usato solo per tagliare il pane. ('''Cuchillo''') *Uccidi. Con sentimento se vuoi, ma uccidine tanti. ('''Nathaniel Cassidy''') *No, non eravamo insieme. Avevamo in comune soltanto il bersaglio. ('''Nathaniel Cassidy''') *Quando si hanno tre milioni di dollari addosso si campa poco. ('''Nathaniel Cassidy''') *La rivoluzione ha bisogno anche d'amore. ('''Santillana''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Cuchillo''': Dolores! ''Querida! Vida de mi vida!'' Hai visto? Te l'avevo detto che tornavo subito!<br/>'''Dolores''' {{NDR|gli dà un ceffone}}: Ma lo avevi detto sei mesi fa, bastardo! {{NDR|fa per andarsene}}<br/>'''Cuchillo''': Dolores, ma... sta' a sentire, perché te ne scapi, ''ahora''?<br/>'''Dolores''' {{NDR|si volta e gli dà un altro schiaffo}}: Ah sì? Adesso sono io, ''sono io'' che me ne scappo, vero?! ''Hijo de una gran puta!'' Con le sbarre alle finestre, con il catenaccio alla porta, stretto così {{NDR|stringe il pugno}} ti tenevo, e te ne sei scappato loo stesso facendo un buco nel tetto! <br/>'''Cuchillo''': Dolores...<br/>'''Dolores''': Basta, basta, basta, non voglio più vederti, via!<br/>'''Cuchillo''': Dolores! Dolores! ''Rosa blanca'' del Messico! Ora sono qui, ed è questo che importa! Ah! Dimmi che mi vuoi bene! {{NDR|Dolores gli dà un altro schiaffo, ma questa volta Cuchillo risponde. Dolores lascia cadere il paniere e lo abbraccia}} ''Y ahora, muchachita querida'', per dimostrarti che ti ha perdonato il tuo Cuchillo vuole farti un bellissimo regalo!<br/>'''Dolores''': uhm, un ''regalito'' per me?<br/>'''Cuchillo''': Sì!<br/>'''Dolores''': E con che lo compri?<br/>'''Cuchillo''': Chi ti ha detto che lo compro? {{NDR|Cuchillo sfila l'orologio da taschino a Cassady assopito}}<br/>'''Dolores''': È d'oro! Grazie, che bello! {{NDR|legge l'incisione}} ''Allo sceriffo Nathaniel Cassidy, in ricordo dei venti banditi eliminati nella città di Douglas''.<br/>'''Cuchillo''': Quanti banditi?<br/>'''Cassidy''' {{NDR|comparendo da dietro}}: Venti. Ma sono passati cinque anni da allora. {{NDR|Cuchillo incrocia i polsi, per dimostrare che si lascia arrestare. Cassidy indica l'orologio}}<br/>'''Cuchillo''' {{NDR|a Dolores}}: E ridaglielo! E Dai! {{NDR|glielo strappa di mano}} Ooh! Ecco, signore. {{NDR|Glielo restituisce e gli spolvera la giacca}}. ''Muchas grácias. Adiós. ¡Adiós, señor!''.<br/>'''Dolores''': Ciao. {{NDR|a Cuchillo}} Che mi regali, adesso?<br/>'''Cuchillo''': Eh! *'''Riva''': Ah, Ramirez! ''¡Querido compañero!'' Finalmente, dopo tanti anni! {{NDR|lo abbraccia e lo bacia}}<br/>'''Ramirez''' {{NDR|severo}}: Tutto il passato oggi mi viene incontro.<br/>'''Riva''' {{NDR|a un suo scagnozzo}}: Tequila! {{NDR|si fa lanciare una bottiglia}} Brindiamo, vecchio amico e vecchio eroe! {{NDR|beve a collo}}<br/>'''Ramirez''': Per cosa combatti, adesso?<br/>'''Riva''' {{NDR|getta via la bottiglia}}: Per vivere, te lo giuro. Ho pochi uomini, poche armi e niente denaro. Ma allora le preoccupazioni sono finite, vero? Denaro ne avremo, e tanto. Tequila! {{NDR|si fa lanciare una borraccia}}<br/>'''Ramirez''': Di che denaro parli?<br/>'''Riva''': L'oro. L'oro di Juárez che tu hai nascosto per noi. È ora di tirarlo fuori, e poi rivoluzione e gran vita!<br/>'''Ramirez''': L'oro di Juárez è per il popolo messicano e per rovesciare Díaz, non per te!<br/>'''Riva''': E io non sono messicano? E i miei uomini cosa sono? Non abbiamo fatto la rivoluzione?<br/>'''Ramirez''': No, tu coprivi con la rivoluzione la tua vocazione di bandito.<br/>'''Riva''': D'accordo, vuol dire che mi darai quell'oro perché sono un bandito, perché ora sono qui, e perché ti farò parlare! {{NDR|gli dà uno schiaffo}}<br/>'''Ramirez''': Non ci sono riusciti nemmeno gli sbirri di Díaz.<br/>'''Riva''': Io ti conosco meglio di loro e so come convincerti. {{NDR|ai peoni}} Voialtri tutti in fila, svelti! {{NDR|estrae la pistola e spara a uno a caso. Ramirez si avventa su Riva e cerca di disarmarlo}} Sta' lì! Ti decidi a parlare? {{NDR|spara a un altro}} Non vedi, Ramirez, che il tuo popolo soffre? Più aspetti a parlare, più li fai soffrire. {{NDR|un bambino piange e sua madre corre da lui. Riva punta la pistola verso la donna ma Ramirez vi si frappone}}<br/>'''Ramirez''': No! {{NDR|viene colpito a morte. Inizia una sparatoria con le truppe regolari sopraggiunte; Cuchillo si libera dalla stretta degli uomini di Riva e corre da lui}} Cuchillo, sei tu la mia sola risorsa. Un vagabondo, un ladro, ma io ho fiducia in te. Punto su di te. {{NDR|gli dà un foglio insanguinato}} Apri. Devi andare a Burton City.<br/>'''Cuchillo''': A Burton City?<br/>'''Ramirez''': Corri, Cuchillo, corri.<br/>'''Cuchillo''': E a fare cosa? Cosa, poi?<br/>'''Ramirez''': L'oro. L'oro. {{NDR|[[Ultime parole dai film|ultime parole]]}} ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Corri uomo corri''}} [[Categoria:Film western]] f12qr7w90hwybxlkvosz73fqzsh53ae Energia nucleare in Iran 0 109015 1380798 1380671 2025-06-23T06:39:07Z Mariomassone 17056 /* Reza Ciro Pahlavi */ 1380798 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Bushehr NPP (04710033).jpg|thumb|Impianto nucleare di Bushehr]] Citazioni sull''''energia nucleare in Iran'''. ==Citazioni== *Ecco dunque uno dei miei principali «crimini»: aver voluto far passare l'Iran dall'èra del petrolio all'èra atomica prima che fosse troppo tardi. Devo arrossirne? L'impiego pacifico dell'energia nucleare non poneva da noi problemi di radiazione o di contaminazione, poiché nel nostro Paese esistono vaste distese desertiche. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Il nostro paese è stato tra i primi a firmare l'accordo che proibiva l'espansione degli armamenti nucleari ed in ogni circostanza ha sempre dato il suo appoggio ad iniziative volte alla limitazione degli armamenti ed a maggior ragione a quelle per il disarmo mondiale. ([[Mohammad Reza Pahlavi]]) *Il vero problema in Medio Oriente non è la democrazia di Israele che ha mostrato responsabilità, ma paesi come l'[[Iran]] che puntano alle [[armi nucleari]] con l'esplicito obiettivo di annientarci, ma anche quello di conquistare il Medio Oriente e minacciarvi {{NDR|gli statunitensi}}. ([[Benjamin Netanyahu]]) *L'accordo {{NDR|sul nucleare in Iran<ref>Il riferimento è all'accordo internazionale dell'aprile 2015 sulle limitazioni imposte alla ricerca e produzione sul nucleare a scopi civili perché questo non abbia anche utilizzi militari in Iran, tra il gruppo 5+1 (Cina, Francia, Stati Uniti d'America, Regno Unito, Russia e Germania) e l'Iran.</ref>}} minaccia noi e i nostri vicini. Non sto cercando di distruggere l'intesa, sto cercando di distruggere una cattiva intesa. ([[Benjamin Netanyahu]]) ===[[Reza Pahlavi (principe)|Reza Pahlavi]]=== *È facile comprendere i motivi per cui il regime necessita della bomba atomica. *Il regime ha spesso ingannato l'Occidente dando un'immagine di moderazione, come accaduto durante l'era Khatami (l'ex presidente riformista 1989-1997). L'obiettivo era prendere tempo. Oggi accade lo stesso con Rohani, che ancora una volta ha la stessa agenda, ovvero guadagnare tempo - anzi io dico perdere tempo - durante i negoziati sul nucleare. *Senza deterrenza nucleare, il regime non sarebbe in grado di alzare o abbassare il livello della tensione militare nella regione. In caso di confronto tra forze armate convenzionali, infatti, verrebbe sconfitto dalla superiorità delle forze alleate. Con la bomba, invece, il regime sarebbe in grado di imporre la sua egemonia a livello regionale e garantirsi la sopravvivenza. ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Guerra Iran-Israele]] ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Energia nucleare|Iran]] [[Categoria:Scienza e tecnologia in Iran]] [[Categoria:Storia contemporanea]] l8fo8gjqj06emjh87sbebrovqqq2gxf Donald Trump 0 113652 1380793 1380645 2025-06-23T05:50:29Z Mariomassone 17056 /* 2025 */ 1380793 wikitext text/x-wiki [[File:TrumpPortrait.jpg|thumb|Donald Trump nel 2024]] '''Donald Trump''' (1946 – vivente), imprenditore, politico e personaggio televisivo statunitense, 45º e 47º presidente degli Stati Uniti d'America. ==Citazioni di Donald Trump== {{cronologico}} ===1994=== *Penso che far lavorare una moglie sia molto pericoloso. [...] Se hai un tuo business, penso proprio che sia una cattiva idea far lavorare la moglie per te. Penso che sia davvero una cattiva idea. Penso che sia la maggiore causa di ciò che è accaduto al matrimonio con Ivana. Ivana si arrabbiò con qualcuno al telefono, all'improvviso, al casinò, e cominciò ad urlare. E mi dissi: "Non voglio che mia moglie urli alla gente in questo modo, non lo voglio affatto." E la tenerezza scomparve. Ivana aveva molta tenerezza, e ne ha ancora, ma in quel periodo era diventata una dirigente, non più una moglie. :''I think that putting a wife to work is a very dangerous thing.'' [...] ''If you're in business for yourself, I really think it's a bad idea to put your wife working for you. I think it's a really bad idea. I think that was the single greatest cause of what happened to my marriage with Ivana. Ivana would get angry at somebody over the telephone, all of a sudden, who was at the casino, and she'd start shouting. And I'd say, "I don't want my wife shouting at somebody like that, I really don't want that." And a softness disappeared. There was a great softness to Ivana, and she still has that softness, but during this period of time, she became an executive not a wife.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 9:05 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *[...] ci sono giorni quando torno a casa – non vorrei sembrare troppo sciovinista – che se quando torno a casa non trovo la cena pronta vado fuori di testa, ok? :[...] ''"I have days where, if I come home – and I don't want to sound too much like a chauvinist – but when I come home and dinner's not ready, I go through the roof, ok?'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) *Creo [[celebrità]]. Amo creare celebrità. E in un certo senso, l'ho fatto con Ivana. In un certo senso, anche con Marla. E mi è piaciuto. [...] Ho dato a molte donne una grande opportunità. Sfortunatamente, una volta che diventano delle celebrità, per me il divertimento finisce. È come un processo creativo. È quasi come costruire un palazzo. È piuttosto triste. :''I create stars. I love creating stars. And to a certain extent, I've done that with Ivana. To a certain extent, I've done that with Marla. And I like that.'' [...] ''I've really given a lot of women great opportunity. Unfortunately, after they're a star, the fun is over for me. It's like a creating process. It's almost like creating a building. It's pretty sad.'' (da una video intervista condotta da Nancy Collins, ''Primetime Live'', ABC, 10 marzo 1994<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=zfMqgdOA5PM ''Donald Trump: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing" <nowiki>[</nowiki>Full 1994 Interview<nowiki>]</nowiki>''], ''YouTube.com'', 1º giugno 2016; citato in [http://abcnews.go.com/Politics/donald-trump-1994-putting-wife-work-dangerous-thing/story?id=39537935 ''Donald Trump in 1994: "Putting a Wife to Work Is a Very Dangerous Thing"''], ''abcnews.go.com'', 1º giugno 2016.</ref>) ===1999=== *Per tutta la vita ho visto politici che si vantavano della loro [[povertà]], di come sono sorti dal nulla, quanto poveri fossero i loro genitori e i loro nonni. E mi sono detto, se sono rimasti poveri per così tante generazioni, forse questo non è il tipo di persona che vorremmo eleggere come alto funzionario. Quanto possono essere intelligenti? Sono degli idioti. C'è una percezione positiva della povertà da parte degli elettori. A me la povertà non piace. Di solito c'è una ragione per cui si è poveri. Volete come presidente qualcuno che {{NDR|con la carica governativa}} letteralmente ottiene il più alto stipendio della sua vita? :''My entire life, I've watched politicians bragging about how poor they are, how they came from nothing, how poor their parents and grandparents were. And I said to myself, if they can stay so poor for so many generations, maybe this isn't the kind of person we want to be electing to higher office. How smart can they be? They're morons. There's a perception that voters like poverty. I don't like poverty. Usually, there's a reason for poverty. Do you want someone who gets to be president and that's literally the highest paying job he's ever had?''<ref>Citato in Maureen Dowd, [http://www.nytimes.com/1999/11/28/opinion/liberties-trump-shrugged.html ''Liberties; Trump Shrugged''], ''nytimes.com'', 28 novembre 1999.</ref> ===2000=== *Sono cresciuto a New York, una città con diverse etnie, religioni e popoli. Educa alla tolleranza. In realtà non mi importa se una persona è gay. Io giudico le persone in base alle loro capacità, all'onestà, e al merito. Essendo nel mondo dello spettacolo [...] ho lavorato con molte persone omosessuali. Ho incontrato alcune persone forti, di talento, abili, persone formidabili. Il loro stile di vita non è di alcun interesse per me. :''I grew up in New York City, a town with different races, religions, and peoples. It breeds tolerance. In all truth, I don't care whether or not a person is gay. I judge people based on their capability, honesty, and merit. Being in the entertainment business'' [...] ''I've worked with many gay people. I have met some tough, talented, capable, terrific people. Their lifestyle is of no interest to me.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate">Citato in [http://www.advocate.com/election/2015/9/28/read-donald-trumps-advocate-interview-where-he-defends-gays-mexicans ''Read: Donald Trump's Advocate Interview Where He Defends Gays, Mexicans''], ''advocate.com'', 28 settembre 2015.</ref>) *{{NDR|Bill}} [[Bill Bradley|Bradley]] è falso come un Rolex da venti dollari. :''Bradley is as phony as a $20 Rolex.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *La mia vita è come un libro aperto. Sono un buon figlio. Sono un buon genitore. Ho quattro figli meravigliosi. Sono stato sposato due volte. Non fumo. Non ho mai bevuto un bicchiere di alcol. Non ho mai preso droghe illegali di alcun tipo. Non ho nemmeno mai bevuto una tazza di caffè. Ammiro le donne, rispetto le donne e amo le belle donne. :''My life is an open book. I am a good son. I am a good parent. I've got four wonderful kids. I've been married twice. I don't smoke. I've never had a glass of alcohol. I've never taken illegal drugs of any kind. I've never even had a cup of coffee. I admire women, I respect women, and I love beautiful women.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Penso che l'istituzione del matrimonio debba essere solo tra un uomo e una donna. Ma sono a favore di una legge per le unioni civili che garantisce ai gay la stessa protezione e gli stessi diritti delle coppie sposate. Penso sia importante che i gay che hanno un legame di coppia non abbiano problemi per quanto riguarda eredità, benefici assicurativi e altri diritti che hanno un impatto sulla vita quotidiana. :''I think the institution of marriage should be between a man and a woman. I do favor a very strong domestic-partnership law that guarantees gay people the same legal protections and rights as married people. I think it's important for gay couples who are committed to each other to not be hassled when it comes to inheritance, insurance benefits, and other simple everyday rights.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) *Quando qualcuno è vittima a causa della sua etnia, del colore della pelle o dell'orientamento sessuale è necessario intervenire con una una dura sanzione. :''When somebody is victimized because of their ethnicity, the color of their skin, or their sexual orientation, that must carry a harsh penalty.'' (da un'intervista condotta da Paul Alexander, ''The Advocate'', 15 febbraio 2000, pp. 23-27<ref name="advocate"/>) ===2004=== *Non mollate mai e poi mai. Non fatelo. Se davanti a voi ci sarà un muro di cemento, attraversatelo, girateci intorno, passateci sopra, ma trovate il modo di arrivare dall'altra parte di quel [[muro]].<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/flashes/video-trump-muro-confine-messico/ ''Se Trump dovesse fare il muro al confine col Messico, meglio che nessuno veda questo video''], ''ilpost.it'', 10 gennaio 2019.</ref> :''Never, ever give up. Don't give up. Don't allow it to happen. If there's a concrete wall in front of you, go through it, go over it, go around it, but get to the other side of that wall.'' (discorso tenuto al Wagner College, Staten Island, maggio 2004<ref>Visibile in un [https://twitter.com/TheDailyShow/status/1083169537263054849/video/1 tweet] del 9 gennaio 2019.</ref>) ===2005=== *Sai, sono automaticamente attratto dalla bellezza – inizio subito a baciarle, è così. È come una calamita. Bacio subito. Nemmeno aspetto. Quando sei famoso te lo lasciano fare. Puoi fare tutto. Afferrale dalla figa. Puoi fare tutto.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/10/08/trump-video-donne/ ''Un nuovo video di Trump che dice cose volgari sulle donne''], ''ilpost.it'', 8 ottobre 2016.</ref> :''You know I'm automatically attracted to beautiful – I just start kissing them. It's like a magnet. Just kiss. I don't even wait. And when you're a star, they let you do it. You can do anything. Grab 'em by the pussy. You can do anything.'' (2005<ref>Mentre Trump si stava recando insieme al conduttore televisivo Billy Bush sul set della soap opera ''Days of Our Lives'' per fare un cameo, i microfoni sono rimasti accesi registrando la conversazione all'insaputa dei presenti. La registrazione è stata resa pubblica per la prima volta l'8 ottobre 2016 dal Washington Post. {{Cfr}} Visibile in [https://www.washingtonpost.com/politics/trump-recorded-having-extremely-lewd-conversation-about-women-in-2005/2016/10/07/3b9ce776-8cb4-11e6-bf8a-3d26847eeed4_story.html?hpid=hp_hp-top-table-main_trumptape-404pm%3Ahomepage%2Fstory ''Trump recorded having extremely lewd conversation about women in 2005''], ''washingtonpost.com'', 8 ottobre 2016.</ref>) === 2006 === *{{NDR|In tono scherzoso}} Se [[Ivanka Trump|Ivanka]] non fosse stata mia figlia, può darsi che sarei uscito con lei. :''If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I would be dating her.'' (dal programma televisivo ''The View'', ABC, 6 marzo 2006<ref>Visibile in [https://m.youtube.com/watch?v=diMp241gAcw ''Trump: If Ivanka weren't my daughter, perhaps, I'd be dating her.''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|In merito alle dichiarazioni che Rosie O'Donnell ha fatto a ''The View'' il 20 dicembre 2006}} [[Rosie O'Donnell]] è disgustosa. Sia dentro che fuori. Se le dai un'occhiata vedi che è una zoticona. Parla come un camionista. [...] Mi piace vedere le persone cattive fallire. Rosie ha fallito e ne sono felice. [...] Praticamente, è un disastro. [...] Come ha fatto ad andare in televisione? [...] Se fossi a capo di ''The View'' licenzierei Rosie. La guarderei in faccia, quella disgustosa e grassa faccia che si ritrova, e le direi "Rosie, sei licenziata." [...] Siamo tutti un po' paffutti, ma Rosie è molto peggio. Ma a parte la sua grassezza, Rosie è una persona davvero poco attraente, sia dentro che fuori. [...] È molto fortunata ad avere una compagna {{NDR|Kelli Carpenter, dal 2004 al 2007}}. E farebbe bene a stare attenta o le mando uno dei miei amici per rimorchiare la sua ragazza. Perché dovresti stare con Rosie se avessi una scelta? [...] Probabilmente le farò causa {{NDR|per diffamazione}} perché sarebbe divertente. Mi piacerebbe prendere soldi dalle sue tasche da culona. :''Rosie O'Donnell is disgusting. I mean both inside and out. If you take a look at her, she's a slob. She talks like a truck driver.'' [...] ''I lime to see bad people fail. Rosie failed; I'm happy about it.'' [...] ''She's basically a disaster.'' [...] ''How does she even get on television?'' [...] ''If I were running "The View", I'd fire Rosie. I'd look her right in that fat, ugly face of hers and say, "Rosie, you're fired."'' [...] ''We're all a little chubby but Rosie's just worse than most of us. But it's not the chubbiness – Rosie is a very unattractive person, both inside and out. [...] Rosie is a person who is very lucky to have her girlfriend. And she'd better be careful or I'll send one of my friends over to pick up her girlfriend. Why would you stay with Rosie if you have other choice?'' [...] ''Probably I'll sue her because it would be fun. I'd like to take some money out of her fat ass pockets.'' (dal programma televisivo ''The Insider'', CBS, 20 dicembre 2006<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=d32577Hom08 Donald Trump vs. Rosie O'Donnell]'', ''YouTube.com'', 20 dicembre 2006.</ref>) ===2007=== *Il mio patrimonio netto è fluttuante, va su e giù in base ai mercati, ai comportamenti e alle sensazioni, anche le mie sensazioni [...] Sì, persino le mie sensazioni sul mondo e dove il mondo sta andando. Queste possono cambiare rapidamente di giorno in giorno. :''My net worth fluctuates, and it goes up and down with markets and with attitudes and with feelings, even my own feelings'' [...] ''Yes, even my own feelings as to where the world is, where the world is going, and that can change rapidly from day to day.'' (da una deposizione per il processo ''Donald Trump v. Timothy L. O'Brien'', dicembre 2007<ref>Citato in [http://money.cnn.com/2011/04/21/news/companies/donald_trump_excerpts/index.htm ''Trump: In his own words''], ''cnn.com'', 21 aprile 2011.</ref>) === 2011 === *Parte del mio fascino è dovuta al fatto che sono molto ricco. :''Part of the beauty of me is that I am very rich.'' (da un'intervista condotta da Ashleigh Banfield, ''Good Morning America'', ABC, 17 marzo 2011<ref>Visibile al minuto 01:29 di [https://www.youtube.com/watch?v=6o5GxmMIbok ''Trump: "Part of the beauty of me"...''], ''YouTube.com'', 2 aprile 2011; citato in Neil King Jr., [https://blogs.wsj.com/washwire/2011/03/17/trump-on-2012-part-of-beauty-of-me-is-im-very-rich/ ''Trump on 2012: "Part of Beauty of Me Is I'm Very Rich"''], ''wsj.com'', 17 marzo 2011.</ref>) *{{NDR|Su [[Robert De Niro]]}} Non è esattamente un fulmine. Ho visto i suoi film e mi piace come recita, ma quando ascolto le sue interviste e altre cose di questo genere mi rendo conto che, beh, non stiamo parlando di [[Albert Einstein]]. :''He's not the brightest bulb in the planet. I like his acting, but in terms of when I watch him doing interviews and various other things, we're not dealing with Albert Einstein.''<ref>Da un'intervista telefonica alla trasmissione ''Fox&friends'', 25 aprile 2011; citato in [https://www.politico.com/story/2011/04/trumps-electric-putdown-de-niro-not-the-brightest-bulb-053652 Trump's electric putdown: De Niro 'not the brightest bulb'], ''politico.com'', 25 aprile 2011; citato in ''[https://www.ilpost.it/2011/04/26/donald-trump-su-robert-de-niro/ Donald Trump su Robert De Niro]'', ''ilpost.it'', 26 aprile 2011.</ref> *Il nostro presidente {{NDR|[[Barack Obama]]}} causerà una guerra con l'[[Iran]] perché non ha assolutamente capacità di negoziazione. È debole e inefficace [...] Credo che attaccherà l'Iran prima delle elezioni perché pensa che sia l'unico modo per farsi rieleggere. Non è patetico? :''Our president will start a war with Iran, because he has absolutely no ability to negotiate. He's weak and he's ineffective [...] So, I believe that he will attack Iran some time prior to the election because he thinks it's the only way he can get elected. Isn't it pathetic?'' (16 novembre 2011<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=t9JtAZteCoA ''TRUMP incredibile sulla GUERRA in IRAN: cosa diceva nel 2011''], ''YouTube.com'', 7 gennaio 2020.</ref>) === 2012 === *Non ho mai visto una persona magra bere [[Coca-Cola]] Light. :''I have never seen a thin person drinking Diet Coke.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/257552283850653696 tweet] del 14 ottobre 2012.</ref> *Nonostante [[Bette Midler]] sia una donna estremamente poco attraente, mi rifiuto di dirlo perché ho sempre sostenuto l'essere politicamente corretti. :''While Bette Midler is an extremely unattractive woman, I refuse to say that because I always insist on being politically correct.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/262584296081068033 tweet] del 28 ottobre 2012.</ref> *Il concetto di [[riscaldamento globale]] è stato creato da e per i cinesi per far sì che la produzione degli Stati Uniti non sia competitiva. :''The concept of global warming was created by and for the Chinese in order to make U.S. manufacturing non-competitive.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/265895292191248385 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Quest'elezione è una farsa totale e una presa in giro. Noi non siamo una democrazia! :''This election is a total sham and a travesty. We are not a democracy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266035509162303492 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di [[Barack Obama|Obama]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2012|elezioni del 2012]]}} Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] è un disastro per la democrazia. :''The electoral college is a disaster for a democracy.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266038556504494082 tweet] del 6 novembre 2012.</ref> *A New York nevica e si gela, noi abbiamo bisogno del [[riscaldamento globale]]! :''It's freezing and snowing in New York--we need global warming!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/266259787405225984?lang=it tweet] del 7 novembre 2012.</ref> === 2013 === *{{formatnum:26000}} violenze sessuali non dichiarate nell'esercito e solo 238 condanne. Cosa si aspettavano questi geni quando hanno messo gli uomini e le donne insieme? :''26,000 unreported sexual assults {{NDR|sic}} in the military-only 238 convictions. What did these geniuses expect when they put men & women together?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/331907383771148288 tweet] del 7 maggio 2013.</ref> *Mi dispiace per voi perdenti e ''[[Hater (Internet)|hater]]'', ma il mio QI è uno dei più alti – lo sapete tutti! Per favore, non sentitevi stupidi e insicuri, non è colpa vostra. :''Sorry losers and haters, but my I.Q. is one of the highest – and you all know it! Please don't feel so stupid or insecure, it's not your fault.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/332308211321425920 tweet] dell'8 maggio 2013.</ref> *Pensate che [[Vladimir Putin|Putin]] a novembre verrà al concorso di bellezza Miss Universo a Mosca? Se sì, pensate che diventerà il mio nuovo miglior amico? :''Do you think Putin will be going to The Miss Universe Pageant in November in Moscow – if so, will he become my new best friend?''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/347191326112112640 tweet] del 18 giugno 2013.</ref> === 2014 === *Non mi piace analizzarmi perché potrebbe non piacermi ciò che potrei vedere. :''I don't like to analyze myself because I might not like what I see.'' (da un'intervista condotta da Michael D'Antonio, Trump Tower, New York, 2014<ref>L'audio e le trascrizioni delle interviste sono state diffuse dal ''New York Times'' il 25 ottobre 2016. Michael Barbaro, [https://www.nytimes.com/2016/10/26/us/politics/donald-trump-interviews.html?emc=edit_ta_20161025&nlid=50006009&ref=headline&_r=2 ''What Drives Donald Trump? Fear of Losing Status, Tapes Show''], ''nytimes.com'', 25 ottobre 2016.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Qualcosa di molto importante e rivoluzionario per la società può scaturire dall'epidemia di ebola e sarebbe un'idea molto buona: niente più strette di mano! {{NDR|l'ebola si trasmette attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei infetti}} :''Something very important, and indeed society changing, may come out of the Ebola epidemic that will be a very good thing: NO SHAKING HANDS!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/518449173549830144 tweet] del 4 novembre 2014.</ref> === 2015 === *Stanno facendo un remake di [[Indiana Jones]] senza [[Harrison Ford]]. Non potete farlo! E adesso stanno facendo anche ''[[Ghostbusters (film 2016)|Ghostbusters]]'' con sole donne. Che cosa sta succedendo?! :''They're remaking Indiana Jones without Harrison Ford – you can't do that! And now they're making Ghostbusters with only women. What's going on?!'' (da un video diffuso su Instagram tramite l'account ufficiale di Donald Trump, 28 gennaio 2015<ref>Visibile in [https://www.instagram.com/p/yZ_ET4mhY0/ ''#IndianaJones and #Ghostbusters- what's wrong??? #TrumpVlog''], ''instagram.com''; citato in [http://www.thedailybeast.com/donald-trumps-sexist-anti-ghostbusters-crusade-goes-mainstream ''Donald Trump's Sexist Anti-"Ghostbusters" Crusade Goes Mainstream''], ''thedailybeast.com'', 19 maggio 2016.</ref>) *Gli Stati Uniti sono diventati la discarica dei problemi di tutti gli altri paesi. [...] Quando il Messico manda la sua gente {{NDR|negli Stati Uniti}} non manda il meglio. [...] Manda persone che hanno molti problemi, e portano questi problemi da noi. Portano la droga. Portano il crimine. Sono stupratori. E alcuni, suppongo, sono brave persone. :''The U.S. has become a dumping ground for everybody else's problems.'' [...] ''When Mexico sends its people, they're not sending their best.'' [...] ''They're sending people that have lots of problems, and they're bringing those problems to us. They're bringing drugs. They're bringing crime. They're rapists. And some, I assume, are good people.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015; citato in Janell Ross, ''[https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2015/06/30/donald-trumps-big-mouth-just-taught-us-a-valuable-lesson-about-the-power-of-latinos/ Donald Trump's big mouth just taught us a valuable lesson about the power of Latinos]'', ''washingtonpost.com'', 30 giugno 2015.</ref>) *Costruirei un grande muro – e nessuno ne costruisce meglio di me, credetemi – la costruirei a costo ridotto. Costruirei un grande, grandissimo muro sul nostro confine meridionale, e farei pagare il Messico per quel muro. Segnatevi le mie parole. :''I will build a great wall – and nobody builds walls better than me, believe me – and I'll build them very inexpensively. I will build a great, great wall on our southern border, and I will make Mexico pay for that wall. Mark my words.'' (dal discorso durante il quale ha annunciato la sua candidatura alle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezioni presidenziali del 2016]], Trump Tower, New York, 16 giugno 2015<ref>Visibile al minuto 38:50 di [http://insider.foxnews.com/2015/06/16/watch-highlights-donald-trumps-2016-announcement-ill-build-border-wall-and-mexico-will ''"I'll Build a Wall and Mexico Will Pay for It": Watch Highlights of Trump's 2016 Address''], ''foxnews.com'', 16 giugno 2015.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda "Have you ever asked god for forgiveness?" ("Hai mai chiesto perdono a Dio?")}}<br>Non sono sicuro di averlo fatto. Cerco semplicemente di fare del mio meglio. Non penso di averlo fatto. Se faccio qualcosa di sbagliato, mi impegno per renderlo giusto. Non includo Dio in questo, non lo faccio. [...] {{NDR|parlando dell'[[eucaristia]]}} Quando bevo il mio sorso di vino – l'unico vino che bevo – e mangio il mio piccolo cracker, penso che sia un modo di chiedere perdono, e lo faccio più spesso possibile perché mi sento purificato, ok? :''I am not sure I have. I just go on and try to do a better job from there. I don't think so. I think if I do something wrong, I think, I just try and make it right. I don't bring God into that picture. I don't.'' [...] ''When I drink my little wine – which is about the only wine I drink – and have my little cracker, I guess that is a form of asking for forgiveness, and I do that as often as possible because I feel cleansed, ok?'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:24 di [https://www.youtube.com/watch?v=NyDbOHvfdiE ''Donald Trump: "I'm Not Sure I Have" Ever Asked God For Forgiveness''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Michelle Boorstein, [https://www.washingtonpost.com/news/acts-of-faith/wp/2016/06/08/trump-on-god-hopefully-i-wont-have-to-be-asking-for-much-forgiveness/?utm_term=.73995c081ddb ''Trump on God: "Hopefully I won't have to be asking for much forgiveness"''], ''washingtonpost.com'', 8 giugno 2016.</ref>) *{{NDR|Su [[John McCain]]}} Non è un eroe di guerra. [...] È un eroe di guerra {{NDR|solo}} perché è stato catturato. Mi piacciono le persone che non sono state catturate. :''He's not a war hero.'' [...] ''He's a war hero because he was captured. I like people who weren't captured.'' (da un'intervista condotta da Frank Luntz al Family Leadership Summit ad Ames, Iowa, 18 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=7k1ajHAeXMU ''Donald Trump: McCain's a War Hero Because He Was Captured, "I Like People That Weren't"''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2015; citato in Jonathan Martin, Alan Rappeport, [http://www.nytimes.com/2015/07/19/us/politics/trump-belittles-mccains-war-record.html?_r=0 ''Donald Trump Says John McCain Is No War Hero, Setting Off Another Storm''], ''nytimes.com'', 18 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Rick Perry]]}} [...] sta facendo proprio fiasco nei sondaggi. Si mette gli occhiali per sembrare intelligente. Ma non ci riesce perché, sapete, la gente può vedere attraverso quegli occhiali! :[...] ''he's doing very poorly in the polls. He put on glasses so people will think he's smart. And it just doesn't work! You know, people can see through the glasses!'' (da un comizio a Bluffton, Carolina del Sud, 21 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 10:55 di [https://www.c-span.org/video/?327258-1/donald-trump-remarks-sun-city-south-carolina ''Donald Trump Remarks Sun City South Carolina, Jul 21 2015''], ''C-SPAN.org'', 21 luglio 2015; citato in Danielle Kurtzleben, [http://www.npr.org/sections/itsallpolitics/2015/07/21/424994751/the-best-insults-of-the-trump-kickoff-speech ''The Best Insults Of Donald Trump's Latest Campaign Speech''], ''NPR.org'', 21 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Sul concetto religioso del pentimento}} [...] provo a non commettere errori. Perciò perché dovrei pentirmi? Perché dovrei chiedere perdono se non commetto errori? Lavoro duramente. Sono una persona d'onore. :[...] ''I try not to make mistakes. I mean, why do I have to repent? Why do I have to ask for forgiveness if you are not making mistakes? I work hard. I'm an honorable person.'' (da una video intervista condotta da Anderson Cooper, ''Anderson Cooper 360'', CNN, 22 luglio 2015<ref>Visibile al minuto 01:50 di [http://edition.cnn.com/videos/us/2015/07/23/donald-trump-interview-part-2-cooper-intv-ac.cnn/video/playlists/ac360-donald-trump/ ''Donald Trump interview part 2''], ''cnn.com''; citato in [http://edition.cnn.com/TRANSCRIPTS/1507/22/acd.01.html ''Anderson Cooper 360 degrees''], ''cnn.com'', 22 luglio 2015.</ref>) *{{NDR|Alla giornalista Megyn Kelly, che ha riportato le dichiarazioni che durante gli anni ha fatto in merito alle donne}} Penso che il grande problema di questo paese sia il dover essere [[Politicamente corretto|politicamente corretti]]. :''I think the big problem this country has is being politically correct.'' (al dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Cleveland, Ohio, 6 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=IOqtra7j6UM ''Is Donald Trump part of the "war on women"? <nowiki>|</nowiki> Fox News Republican Debate''], ''YouTube.com'', 6 agosto 2015; citato in ''[http://www.washingtontimes.com/news/2015/aug/6/donald-trump-political-correctness-big-problem-US/ Donald Trump: Political correctness is "big problem" in U.S.]'', ''washingtontimes.com'', 6 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Su [[Megyn Kelly]], che ha condotto il dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani}} Non la rispetto come giornalista. Non ho alcun rispetto per lei. È molto sopravvalutata. [...] Arriva e comincia a farmi ogni tipo di domanda ridicola. E, sai, si vedeva che le colava il sangue dagli occhi, sangue che colava dalla sua... sangue dappertutto. :''I don't respect her as a journalist. I don't have respect for her. She's higly overrated.'' [...] ''She gets out and she starts asking me all sorts of ridiculous questions. And, you know, you could see there was blood coming out of her eyes, blood coming out of her... wherever.'' (da un'intervista telefonica condotta da Don Lemon in diretta televisiva su ''CNN Tonight'', CNN, 7 agosto 2015<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=UZdX6WHACnk ''Donald Trump: I don't respect Megyn Kelly (CNN interview with Don Lemon)''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Rivolto all'intervistatore, Chuck Todd}} Tra quattro anni mi intervisterai di nuovo e mi dirai: "Presidente Trump, ha fatto davvero un ottimo lavoro". :''In four years, you're going to be interviewing me and you're gonna say: "What a great job you've done, President Trump".'' (da un'intervista condotta da Chuck Todd sul jet privato di Trump, aeroporto internazionale di Des Moines, Iowa, ''Meet the Press'', NBC, 16 agosto 2015<ref>Visibile in Ian Schwartz [https://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/16/trump_to_chuck_todd_in_four_years_youre_going_to_say_what_a_great_job_youve_done_president_trump.html ''Trump to Chuck Todd: In Four Years You're Going To Say, "What A Great Job You've Done, President Trump"''], ''realclearpolitics.com'', 16 agosto 2015; citato in [https://www.nbcnews.com/meet-the-press/meet-press-transcript-august-16-2015-n412636 ''Meet the Press Transcript - August 16, 2015''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2015.</ref>) *[[Hillary Clinton]] è stata il peggior segretario di stato nella storia del paese. Il mondo è andato in pezzi durante il suo regno come segretario di stato. :''Hillary Clinton was the worst Secretary of State in the history of the country. The world came apart under her reign as Secretary of State.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller">Citato in [http://time.com/4003734/donald-trump-interview-transcript/ ''Donald Trump Explains All''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref>) *[...] il reale tasso di disoccupazione è forse al 21%. Non al 6. Non al 5,2 o al 5,5. Il nostro reale tasso di disoccupazione – ho visto una tabella proprio l'altro giorno sul nostro reale tasso di disoccupazione – perché abbiamo novanta milioni di persone che non lavorano. Novantatre milioni per l'esattezza. Sommando, il nostro reale tasso di disoccupazione è del 42%. :[...] ''we have a real unemployment rate that's probably 21%. It's not 6. I's not 5.2 and 5.5. Our real unemployment rate – in fact, I saw a chart the other day, our real unemployment – because you have ninety million people that aren't working. Ninety-three million to be exact. If you start adding it up, our real unemployment rate is 42%.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *Ho avuto molto successo, lo sai. Persino nel golf ho vinto molti tornei. [...] Vincere un campionato è difficile, letteralmente difficile. E devi anche battere gli ''scratch player''... Ci sono un sacco di bravi giocatori. Ho vinto molti tornei. Perciò la mia vita è una contitnua vittoria. Non è stata una partita persa. :''You know I've had great success. Even in golf I've won many golf club championships.'' [...] ''to win a club championship is hard, literally hard. And you have to beat scratch players... You got a lot of good players. I've won many club championships. So my life has been about winning. My life has not been about losing.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sul motivo per cui si è candidato alla presidenza nel 2016}} Ho voluto farlo per me stesso. Non volevo guardarmi indietro tra dieci anni e dire: "Avrei potuto fare questo, avrei potuto fare quest'altro." La mia famiglia mi avrebbe detto: "Oh, fermati". Ho dovuto farlo per me stesso. :''I wanted to do this for myself. I didn't want to look back in ten years and say I could have done that or I could have done that. My family would look at me and say, "Ugh, stop." I had to do it for myself.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Sullo scandalo delle e-mail di [[Hillary Clinton]]}} Sta attraversando quello che per me è come il [[Scandalo Watergate|Watergate]]. La sua unica speranza è che i pubblici ministeri siano dei democratici, solo così non verrebbe perseguita. :''She's going through something that for me, for me is Watergate. Her only hope is that because the prosecutors are Democrats she doesn't get prosecuted.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) *{{NDR|Gli altri candidati presidenziali}} sono dei pupazzi. Sono l'unico non-pupazzo del gruppo. :''They're puppets. I'm the only non-puppet in the group.'' (da un'intervista condotta da Nancy Gibbs e Zeke Miller, 18 agosto 2015<ref name="Gibbs-Miller"/>) [[File:Mr Donald Trump New Hampshire Town Hall on August 19th 2015 at Pinkerton Academy in Derry, NH by Michael Vadon 07.jpg|thumb|Trump durante un comizio elettorale a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015]] *{{NDR|Parlando del muro che vuole far costruire al confine tra Messico e Stati Uniti}} Voglio che sia bellissimo perché forse un giorno lo chiameranno "Il muro di Trump". [...] Non c'è scala che possa arrivarci. Se mai riuscissero a salire in cima si troverebbero nei guai perché non c'è modo di scendere giù. {{NDR|pausa}} Forse con una corda. :''I want it to be so beautiful 'cause maybe someday they'll call it "The Trump Wall".'' [...] ''There's no ladder going over that. If they ever go up there, they're in trouble, 'cause here's no way to get down. Maybe a rope.'' (da un comizio a Derry, New Hampshire, 19 agosto 2015<ref>Visibile al minuto 26:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=htR87FTRj2U ''FNN: Donald Trump Town Hall in New Hampshire Talks to Crowd for First Time''], ''YouTube.com'', 19 agosto 2015; citato in [http://www.realclearpolitics.com/video/2015/08/19/trump_on_border_maybe_theyll_call_it_the_trump_wall.html ''Trump on Border: Maybe They'll Call It "The Trump Wall"''], ''realclearpolitics.com'', 19 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|Sui candidati alla presidenza 2016}} Non penso che le persone in corsa per la carica siano autentiche. [...] Devono buttar via molti dei loro consulenti ed essere loro stessi. Penso che sia una delle cose che mi ha aiutato. :''I don't think the people running for office are real.'' [...] ''They have to throw a lot of consultants away and be themselves. I think it is one of the things that has helped me.''<ref name="Scherer">Citato in Michael Scherer, [https://web.archive.org/web/20150820124604/http://time.com/trump/ ''The Donald has landed, deal with it''], ''time.com'', 20 agosto 2015.</ref> *Ricostruirò le nostre forze armate. Saranno così forti e potenti e grandiose... che non dovremmo mai usarle. Nessuno ci provocherà. :''I will rebuild our military. It will be so strong and so powerful and so great... that we'll never have to use it. Nobody's gonna mess with us.'' (da un comizio in uno stadio a Mobile, Alabama, 21 agosto 2015<ref>Citato in [http://sputniknews.com/us/20150822/1026045140/trump-promise-us-military.html ''Trump Promises to Make US Military "So Powerful"''], ''sputniknews.com'', 22 agosto 2015.</ref>) *Non indosso un parrucchino. Questi sono i miei capelli. Lo giuro. [...] [[Barbara Walters]] mi ha nominato il migliore qualunque-cosa-sia dell'anno. :''I don't wear a toupee. It's my hair. I swear.'' [...] ''Barbara Walters named me the most whatever-it-is of the year.'' (da un comizio a Greenville, Carolina del Sud, 27 agosto 2015<ref>Visibile in Pam Key, [http://www.breitbart.com/video/2015/08/27/watch-trump-invites-rally-attendee-to-check-if-hes-wearing-a-toupee/ ''Watch: Trump Invites Rally Attendee to Check if He's Wearing a Toupée''], ''breitbart.com'', 27 agosto 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito della strage dell'Umpqua Community College<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Umpqua Community College shooting|Umpqua Community College shooting]].</ref>}} Ogni volta che succede qualcosa {{NDR|del genere}} [...] non danno la colpa alle malattie mentali, al fatto che il sistema sanitario per la salute mentale non funziona e tutti gli altri problemi. Comunque quella era una zona priva di armi. Vi dico che se ci fossero stati un paio di insegnanti o qualcuno con delle armi in quella stanza, sarebbe andata molto meglio. :''Every time that something happens'' [...] ''they don't blame mental illness, that mental health care is out of whack and all the other problems. And by the way, it was a gun free zone. I will tell you, if you had a couple of the teachers or somebody with guns in that room, you would have been a hell of a lot better off.'' (da un comizio a Franklin, Tennessee, 3 ottobre 2015<ref>Citato in ''[http://www.cbsnews.com/news/election-2016-donald-trump-takes-on-gun-control-mass-shootings/ Donald ​Trump takes on gun control, mass shootings]'', ''cbsnews.com'', 3 ottobre 2015.</ref>) *Non è stato facile per me. Ho cominciato a Brooklyn. Mio padre mi ha dato una piccola somma di un milione di dollari. Sono venuto a Manhattan, e ho dovuto ripagarlo con gli interessi. Ma sono venuto a Manhattan e ho cominciato a comprare proprietà ed è andata bene. :''It has not been easy for me. I started off in Brooklyn. My father gave me a small loan of a million dollars. I came into Manhattan, and I had to pay him back, and I had to pay him back with interest. But I came into Manhattan and I started buying properties, and I did great.'' (da un intervento al programma televisivo ''Today'', NBC, 26 ottobre 2015<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=TXEOFHf1q9A ''Donald Trump: My Father Gave Me "A Small Loan" Of $1 Million To Start Out <nowiki>|</nowiki> Today''], ''YouTube.com'', 26 ottobre 2015.</ref>) *{{NDR|A proposito degli [[attentati del 13 novembre 2015 a Parigi]]}} Riguardo a Parigi – sapete, {{NDR|hanno}} le leggi più severe al mondo sulle armi a Parigi – nessuno era armato, eccetto i cattivi. Nessuno. Nessuno aveva delle armi. E {{NDR|i cattivi}} hanno sparato loro ad uno a uno. [...] Potete dire quello che volete, ma se la nostra gente avesse avuto delle armi, se fosse stato permesso loro di portarle, la situazione sarebbe stata molto, molto diversa.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/11/15/attentati-parigi-donald-trump/ ''Donald Trump sulle armi e gli attentati di Parigi''], ''ilpost.it'', 15 novembre 2015.</ref> :''When you look at Paris – you know, the toughest gun laws in the world, Paris – nobody had guns but the bad guys. Nobody. Nobody had guns. And they were just shooting them one by one'' [...]. ''You can say what you want, but if they had guns, if our people had guns, if they were allowed to carry it would've been a much, much different situation.'' (da un comizio a Beaumont, Texas, 14 novembre 2015<ref>Citato in [http://time.com/4113333/paris-attacks-donald-trump/ ''Donald Trump Says Paris Attacks Would Have Been Less Deadly if People Had Guns''], ''time.com'', 14 novembre 2015.</ref>) *Qualcuno ha detto che sono l'[[Ernest Hemingway]] dei [[Twitter|140 caratteri]]. :''Somebody said I'm the Ernest Hemingway of 140 characters.'' (da un evento al Wofford College, Spartanburg, Carolina del Sud, 20 novembre 2015<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/story/2015/11/trump-ernest-hemingway-216109 ''Trump: "I'm the Ernest Hemingway of 140 characters"''], ''politico.com'', 20 novembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul reclutamento di terroristi in Occidente da parte dell'[[Stato Islamico|Isis]]}} Stiamo perdendo molte persone per colpa di internet e dobbiamo fare qualcosa. Dobbiamo andare a parlare con [[Bill Gates]] e con altre persone che capiscono davvero cosa sta succedendo. Dobbiamo parlare con loro e forse, in certe aree, dobbiamo chiudere questa internet in qualche modo. Qualcuno dirà "Oh, la libertà di parola, la libertà di parola!". Sono sciocchi. C'è un sacco di gente sciocca. Dobbiamo fare qualcosa con internet perché stanno reclutando migliaia di persone, lasciano il nostro paese e quando tornano indietro noi li riprendiamo.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2015/12/09/donald-trump-vuole-chiudere-internet/ ''Donald Trump vuole chiudere Internet''], ''ilpost.it'', 9 dicembre 2015.</ref> :''We're losing a lot of people because of the Internet, and we have to do something. We have to go see Bill Gates and a lot of different people that really understand what's happening. We have to talk to them, maybe in certain areas, closing that Internet up in some way. Somebody will say, "Oh freedom of speech, freedom of speech!" These are foolish people. We have a lot of foolish people. We have to do something with the internet because they are recruiting thousands they are leaving our country and then when they come back we take them back.'' (da un comizio a Mount Pleasant, Carolina del Sud, 7 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 01:00 di [http://money.cnn.com/2015/12/08/technology/donald-trump-internet/ ''Donald Trump wants to "close up" the Internet''], ''cnn.com'', 8 dicembre 2015.</ref>) *{{NDR|Sul fatto che il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America vuole "portare la pace in Siria"}} Ho frequentato una scuola della Ivy League. Sono molto colto. Conosco le parole, ho le parole migliori, le migliori... ma non c'è parola migliore che "stupidi". :''I went to an Ivy League school. I'm very highly-educated. I know words, I have the best words. I have the best... but there is no better word than "stupid".'' (da un comizio a Hilton Head Island, Carolina del Sud, 30 dicembre 2015<ref>Visibile al minuto 00:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=7UIE_MRAhEA Donald Trump "I Know Words, I Have The Best Words" Obama Is "Stupid"]'', ''YouTube.com'', 30 dicembre 2015; citato in Steve Guest, [http://www.infowars.com/trump-i-know-words-i-have-the-best-words-obama-is-stupid-video/ ''Trump: "I Know Words, I Have The Best Words" – Obama Is "Stupid" <nowiki>[</nowiki>Video<nowiki>]</nowiki>''], ''infowars.com'', 31 dicembre 2015.</ref>) === 2016 === *[[Hillary Clinton|Hillary]] ha detto che le armi non garantiscono sicurezza. Se lo pensa davvero dovrebbe ordinare alle sue guardie del corpo di disarmarsi subito! :''Hillary said that guns don't keep you safe. If she really believes that she should demand that her heavily armed bodyguards quickly disarm!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/683655884547973121 tweet] del 3 gennaio 2016.</ref> *{{NDR|In tono ironico}} Dicono che ho gli elettori più fedeli – avete mai visto qualcosa del genere? – Potrei stare fermo in mezzo alla Fifth Avenue e sparare a qualcuno e non perderei alcun elettore, OK? È incredibile. :''They say I have the most loyal people – did you ever see that? – I could stand in the middle of Fifth Avenue and shoot somebody, and I wouldn't lose any voters, OK? It's like incredible.'' (da un comizio a Sioux Center, Iowa, 23 gennaio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=GBOi7nfrd8k ''Donald Trump says he could "shoot somebody and I wouldn't lose" support''], ''YouTube.com'', 23 gennaio 2016; citato in ''[https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/01/23/donald-trump-i-could-shoot-somebody-and-still-have-support/ Donald Trump: They say I could "shoot somebody" and still have support]'', ''washingtonpost.com'', 23 gennaio 2016.</ref>) *Mi rifiuto di definire [[Megyn Kelly]] "un'oca" perché non sarebbe politicamente corretto. Invece la definirò "una reporter leggera"! :''I refuse to call Megyn Kelly a bimbo, because that would not be politically correct. Instead I will only call her a lightweight reporter!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/692312112115380224 tweet] del 27 gennaio 2016.</ref> [[File:Trump in Des Moines (23061443854).jpg|thumb|Trump a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016. I sostenitori mostrano dei cartelli con lo slogan «''The silent majority stands with Trump''» («La maggioranza silenziosa<ref>{{Cfr}} [[:w:Maggioranza silenziosa|Maggioranza silenziosa]].</ref> è con Trump»).]] *Per tutta la vita sono stato avido, avido, avido. Ho afferrato tutto il denaro che potevo. Sono così avido. Ma ora voglio essere avido in favore degli Stati Uniti. Voglio afferrare tutto quel denaro. Sarò avido a favore degli Stati Uniti. :''My whole life I've been greedy, greedy, greedy. I've grabbed all the money I could get. I'm so greedy. But now I want to be greedy for the United States. I want to grab all that money. I'm going to be greedy for the United States.'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in [[Ezra Klein]], ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10866388/donald-trump-greedy Trump: "My whole life I've been greedy ... Now I want to be greedy for the United States"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *Un "politico"? Non voglio essere definito un "politico". Tutte chiacchiere e niente fatti. Mi rifiuto di essere definito un "politico". :''"A politician"? I don't want to be called a "politician". All talk, no action. I refuse to be called a "politician".'' (da un cosiddetto "contro-dibattito" a Des Moines, Iowa, 28 gennaio 2016<ref>Citato in Jeff Stein, ''[http://www.vox.com/2016/1/29/10868360/trump-quotes-counter-debate The 7 Trumpiest things Donald Trump said during his "counter-debate"]'', ''vox.com'', 29 gennaio 2016.</ref>) *{{NDR|Rivolto ai propri sostenitori}} Se vedete qualcuno pronto a lanciarmi un pomodoro, colpitelo. Lo fareste? Seriamente. Okay? Colpitelo... Ve lo prometto, pagherò per voi le spese legali. Promesso. Promesso. Non sarà molto dispendioso perché il tribunale è d'accordo con noi {{NDR|a proposito di}} ciò che succede in questo paese. :''If you see somebody getting ready to throw a tomato, knock the crap out of 'em, would you? Seriously. Okay? Just knock the hell... I promise you, I will pay for the legal fees. I promise. I promise. It wouldn't be so much 'cause the court agrees with us too [about] what's going on in this country.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 1º febbraio 2016<ref>Visibile in ''[https://www.youtube.com/watch?v=WzYv5foyAS8 Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees during Iowa Speech]'', ''YouTube.com'', 1º febbraio 2016; citato in Sam Reisman, ''[http://www.mediaite.com/online/trump-tells-crowd-to-knock-the-crap-out-of-protesters-offers-to-pay-legal-fees/ Trump Tells Crowd to "Knock the Crap Out" of Protesters, Offers to Pay Legal Fees]'', ''mediaite.com'', 1º febbraio 2016.</ref>) *Ha criticato le mie mani. Nessuno ha mai criticato le mie mani. Non ho mai sentito critiche. Guardatele. Sono mani piccole? [[Marco Rubio|Rubio]] ha criticato le mie mani per dire che se sono piccole, allora qualcos'altro dev'esser piccolo. Vi garantisco che non c'è alcun problema. Ve lo garantisco.<ref>Traduzione da Francesco Costa, [http://www.ilpost.it/2016/03/04/dibattito-repubblicani-trump-rubio-cruz-kasich/ ''Il surreale dibattito tv tra i Repubblicani''], ''ilpost.it'', 4 marzo 2016.</ref> :''He hit my hands. Nobody has ever hit my hands. I've never heard of this. Look at those hands. Are they small hands? And he referred to my hands – if they're small, something else must be small. I guarantee you there's no problem. I guarantee.'' (dal dibattito televisivo di Fox News dedicato ai candidati repubblicani per le elezioni presidenziali del 2016, Detroit, Michigan, 3 marzo 2016<ref>Citato in Emily Crockett, [http://www.nytimes.com/2016/03/04/us/politics/transcript-of-the-republican-presidential-debate-in-detroit.html?_r=0 ''Transcript of the Republican Presidential Debate in Detroit''], ''nytimes.com'', 4 marzo 2016.</ref>) *Penso che l'[[Islam]] ci odi. [...] C'è un grandissimo odio. Un grandissimo odio. Dobbiamo andare in fondo {{NDR|alla questione}}. C'è un incredibile odio nei nostri confronti. [...] Dobbiamo essere molto attenti. Dobbiamo essere molto prudenti. E non possiamo permettere a gente che ha questo odio per gli Stati Uniti di venire nel nostro paese. :''I think Islam hates us.'' [...] ''There's a tremendous hatred there. There's a tremendous hatred. We have to get to the bottom of it. There is an unbelievable hatred of us.'' [...] ''We have to be very vigilant. We have to be very careful. And we can't allow people coming into this country who have this hatred of the United States.'' (da un'intervista condotta da Anderson Cooper, CNN, 9 marzo 2016<ref>Visibile in Theodore Schleifer, [http://edition.cnn.com/2016/03/09/politics/donald-trump-islam-hates-us/ ''Donald Trump: "I think Islam hates us"''], ''CNN.com'', 10 marzo 2016.</ref>) *Penso esistano due Donald Trump. C'è la versione pubblica ed è ciò che la gente vede. Non so cosa veda esattamente, ma pare che durante la mia vita {{NDR|questa versione}} abbia funzionato. Probabilmente è differente dal Donald Trump privato. :''I think there are two Donald Trumps. There's the public version, and people see that. And I don't know what they see exactly, but it seems to have worked over in my lifetime. But it's probably different, I think, than the personal Donald Trump.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 9:50 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *Non penso che ci siano due Donald Trump. Penso che ci sia un solo Donald Trump. [...] Sono un profondo pensatore. Mi rendo conto di quel che succede. :''I don't think there are two Donald Trumps. I think there's one Donald Trump.'' [...] ''I'm a very deep thinker. I know what's happening.'' (dalla conferenza stampa in occasione dell'endorsment di [[Ben Carson]], Palm Beach, Florida, 11 marzo 2016<ref>Visibile al minuto 21:30 di ''[https://www.youtube.com/watch?v=DBERS0nehZQ Ben Carson's endorsement of Donald Trump: Full press conference]'', ''YouTube.com'', 11 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Giustificando il fatto di aver diffuso una notizia falsa}} Non lo so. Cosa dovrei saperne? Quello che so è quello che trovo su internet. :''Now, I don't know. What do I know about it? All I know is what's on the Internet.'' (da un'intervista televisiva condotta da Chuck Todd, ''Meet the Press'', NBC, 13 marzo 2016<ref>Citato in [http://www.politifact.com/truth-o-meter/statements/2016/mar/13/donald-trump/donald-trump-wrongly-links-campaign-event-proteste/ ''Donald Trump wrongly links Ohio campaign event protester to ISIS''], ''politifact.com'', 13 marzo 2016.</ref>) *{{NDR|Rispondendo alla domanda «Con chi si consulta costantemente in modo tale da essere preparato il primo giorno [da presidente]?»}}<br>Mi consulto con me stesso – numero uno – perché ho una buona mente e ho detto molte cose. :{{NDR|«''Who are you consulting with consistently so that you're ready on day 1?''»)}}<br>''I'm speaking with myself – number one – because I have a very good brain and I've said a lot of things.'' (da un'intervista telefonica condotta da Joe Scarborough e Mika Brzezinski, ''Morning Joe'', MSNBC, 16 marzo 2016<ref>Citato in Eliza Collins, [http://www.politico.com/blogs/2016-gop-primary-live-updates-and-results/2016/03/trump-foreign-policy-adviser-220853 ''Trump: I consult myself on foreign policy''], ''politico.com'', 16 marzo 2016.</ref>) *Sembro un presidente? Ma quanto sono bello, vero? Quanto? :''Do I look like a president? How handsome am I, right? How handsome?'' (da un comizio a West Chester, Pennsylvania, 25 aprile 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=R0xcOizlYck ''Donald Trump on how handsome he looks, West Chester PA, 04-25-16''], ''YouTube.com'', 25 aprile 2016; citato in [http://edition.cnn.com/2016/04/25/politics/donald-trump-how-handsome-am-i/ ''Trump on looking presidential: "How handsome am I?"''], ''cnn.com'', 25 aprile 2016.</ref>) *L'unica carta che può giocare è quella di essere donna, non ha nient'altro. Francamente, se [[Hillary Clinton]] fosse un uomo penso che non avrebbe nemmeno il 5% dei voti. :''The only card she has is the woman's card. She's got nothing else going. And frankly, if Hillary Clinton were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote.'' (da una conferenza alla Trump Tower, New York City, 26 aprile 2016<ref>Citato in Jose A. DelReal e Anne Gearan, [https://www.washingtonpost.com/news/post-politics/wp/2016/04/27/trump-if-clinton-were-a-man-i-dont-think-shed-get-5-percent-of-the-vote/ ''Trump: If Clinton "were a man, I don't think she'd get 5 percent of the vote"''], ''washingtonpost.com'', 27 aprile 2016.</ref>) *Quindi mi state dicendo che se prendo della [[lacca per capelli]] e la spruzzo nel mio appartamento, che è sigillato, ha impatto sullo strato di ozono? "Sì." Io dico che non è possibile, gente. Non è possibile. :''So if I take hairspray, and if I spray it in my apartment, which is all sealed, you're telling me that affects the ozone layer? "Yes." I say no way folks, no way.'' (da un comizio a Charleston, Virginia Occidentale, 5 maggio 2016<ref>Visibile al minuto 00:52 di [https://www.youtube.com/watch?v=MYat87dsXZI ''Donald Trump talks about hairspray to coal miners''], ''YouTube.com'', 7 maggio 2016.</ref>) *[[Saddam Hussein]] era uno dei cattivi, giusto? Era uno dei cattivi, davvero cattivo. Ma sapete cosa ha fatto di buono? Ha ucciso i terroristi. E l'ha fatto talmente bene: mica leggevano loro i diritti o li interrogavano. Erano terroristi? Allora per loro era finita. :''Saddam Hussein was a bad guy, right? He was a bad guy, a really bad guy. But you know what he did well? He killed terrorists. He did that so good: they didn't read them the rights, they didn't talk. They were a terrorist? It was over.'' (da un comizio a Raleigh, Carolina del Nord, 5 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=2OUf1WgkS1w ''Donald Trump praises Saddam Hussein''], ''YouTube.com'', 5 luglio 2016.</ref>) *In realtà penso di essere umile. Penso di essere più umile di quanto tu sia in grado di capire. :''I think I am actually humble. I think I'm much more humble than you would understand.'' (da un'intervista condotta da Lesley Stahl per il programma televisivo ''60 Minutes'', CBS, 17 luglio 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=kK-a95NQVO8 ''Donald Trump Says, He is Humble Person in 60 Minutes Interview''], ''YouTube.com'', 18 luglio 2016.</ref>) *[...] incolpano sempre la Russia perché pensano che così possano infangare il mio nome. Non so niente della Russia. Cioè, conosco la Russia, ma non so nulla delle sue dinamiche interne. Non faccio affari lì. Non ho attività lì. Non ho ottenuto alcun prestito dalla Russia. :[...] ''they always blame Russia. And the reason they blame Russia because they think they're trying to tarnish me with Russia. I know nothing about Russia. I know-I know about Russia, but I know nothing about the inner workings of Russia. I don't deal there. I have no businesses there. I have no loans from Russia.''<ref>Visibile al minuto 00:51:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=gTY_pzHZNJ0 ''Second Presidential Debate (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 9 ottobre 2016; citato in Marshall Cohen, [http://edition.cnn.com/2017/06/21/politics/trump-russia-hacking-statements/index.html ''Everything Trump has said about who tried to hack the US election''], ''cnn.com'', 21 giugno 2017.</ref> *[...] io non voglio che la gente tra cento o duecento anni si volti indietro e gli venga raccontata una storia in cui eravamo condotti da personaggi inetti, incompetenti e corrotti come [[Barack Obama]] e [[Hillary Clinton]]. Non vogliamo esser parte di quella storia. :[...] ''I don't want people looking back in a hundred years and 200 years and have that story be told about us because we were led by inept, incompetent and corrupt people like Barack Obama and like Hillary Clinton. We don't want to be part of that history.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR">Citato in [http://www.npr.org/2016/10/13/497857068/transcript-donald-trumps-speech-responding-to-assault-accusations ''Transcript: Donald Trump's Speech Responding To Assault Accusations''], ''NPR.org''; 13 ottobre 2016.</ref>) *La nostra grande civiltà, qui in America e in tutto il mondo civile, è giunta alla resa dei conti. Lo abbiamo visto nel Regno Unito, dove hanno votato per liberarsi dal governo globale e dagli accordi commerciali a livello globale, dalle politiche sull'immigrazione che hanno distrutto la loro sovranità e hanno distrutto molte nazioni. Ma la base centrale del potere politico mondiale è proprio qui, in America; il nostro corrotto sistema politico è il più grande potere che appoggia gli sforzi per una globalizzazione radicale e per la privazione dei diritti dei lavoratori. Le loro risorse finanziarie sono praticamente illimitate, le loro risorse politiche sono illimitate, i loro mezzi di comunicazione sono senza pari, e, soprattutto, la profondità della loro immoralità è assolutamente senza limiti.<ref name="vocidallestero">Traduzione da [http://vocidallestero.it/2016/10/17/donald-trump-il-discorso-di-palm-beach-sul-legame-tra-media-e-potere/ ''Donald Trump: Il discorso di Palm Beach sul legame tra media e potere''], ''vocidallestero.it'', 17 ottobre 2016.</ref> :''Our great civilization, here in America and across the civilized world has come upon a moment of reckoning. We've seen it in the United Kingdom, where they voted to liberate themselves from global government and global trade deal, and global immigration deals that have destroyed their sovereignty and have destroyed many of those nations. But, the central base of world political power is right here in America, and it is our corrupt political establishment that is the greatest power behind the efforts at radical globalization and the disenfranchisement of working people. Their financial resources are virtually unlimited, their political resources are unlimited, their media resources are unmatched, and most importantly, the depths of their immorality is absolutely unlimited.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Avremo una policy: l'America prima di tutto. :''We are going to have a policy: America first.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *Molti dei miei amici e molti esperti di politica mi hanno avvertito che questa campagna sarebbe stata un viaggio verso l'inferno. Ma si sbagliano. Sarà un viaggio verso il paradiso, perché aiuteremo tante persone che hanno disperatamente bisogno di aiuto.<ref name="vocidallestero"/> :''Many of my friends and many political experts warned me that this campaign would be a journey to hell – said that. But they're wrong. It will be a journey to heaven, because we will help so many people that are so desperately in need of help.'' (da un discorso tenutosi a Palm Beach, Florida, 13 ottobre 2016<ref name="Palm Beach NPR"/>) *{{NDR|Riferito agli immigrati messicani}} [...] ci sono dei ''bad hombres'' qui nel nostro paese e li butteremo fuori. :[...] ''we have some bad hombres here and we're going to get them out.'' (dal terzo dibattito televisivo con [[Hillary Clinton]] avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Citato in Elizabeth Gurdus, [http://www.cnbc.com/2016/10/19/trump-we-have-some-bad-hombres-and-were-going-to-get-them-out.html ''Trump: "We have some bad hombres and we're going to get them out"''], ''cnbc.com'', 20 ottobre 2016.</ref>) [[File:Women's March Topeka, KS 2017 (32328967341).jpg|thumb|L'insulto "nasty woman" diretto a Hillary Clinton è stato poi rivendicato dalle sue sostenitrici donne durante la campagna elettorale.<ref>{{Cfr}} Emma Gray, ''[http://www.huffingtonpost.com/entry/nasty-woman-became-a-call-of-solidarity-for-women-voters_us_5808f6a8e4b02444efa20c92 How "Nasty Woman" Became A Viral Call For Solidarity]'', ''huffingtonpost.com'', 20 ottobre 2016.</ref>]] *{{NDR|Rivolto a [[Hillary Clinton]]}} Una donnaccia così cattiva. :''Such a nasty woman.'' (dal terzo dibattito televisivo con Hillary Clinton avuto in occasione della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti, University of Nevada, Las Vegas, 19 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 00:20 di [https://www.youtube.com/watch?v=Q2KOQfZ0Zd0 ''Trump: Clinton such a nasty woman''], ''YouTube.com'', 19 ottobre 2016; citato in German Lopez, [http://www.vox.com/policy-and-politics/2016/10/19/13342054/debate-trump-clinton-nasty-woman ''Trump calls Clinton "such a nasty woman" on the debate stage''], ''vox.com'', 19 ottobre 2016.</ref>) *Il mondo odia il nostro presidente. Il mondo ci odia. Avete visto cosa è successo con le [[Filippine]], dopo anni e anni e anni; adesso cercano [[Russia]] e [[Cina]] perché non si sentono bene con la debole America. :''The world hates our president. The world hates us. You saw what happened with the Philippines after years and years and years; they're now looking to Russia and China, because they don't feel good about the weak America.'' (da un comizio a Johnstown, Pennsylvania, 21 ottobre 2016<ref>Citato in David Smith e Ben Jacobs, ''[https://www.theguardian.com/us-news/2016/oct/21/donald-trump-michelle-obama-philippines-duterte-clinton Trump says countries are turning on US because "the world hates Obama"]'', ''theguardian.com'', 22 ottobre 2016.</ref>) *{{NDR|Parlando di sé in terza persona}} Pensando tra me e me adesso, dico che dovremmo annullare le elezioni e far vincere direttamente Trump, giusto? Dopotutto, per cosa le abbiamo a fare? :''And just thinking to myself right now, we should just cancel the election and just give it to Trump, right? What are we even having it for?'' (da un comizio a Toledo, Ohio, 27 ottobre 2016<ref>Visibile al minuto 19:57 di [https://www.youtube.com/watch?v=BBPZIlj1Vf4 ''Donald Trump Full Speech <nowiki>|</nowiki> Toledo, Ohio Rally (10/27/2016)''] ''YouTube.com'', 27 ottobre 2016; citato in Nolan D. McCaskill, [http://www.politico.com/story/2016/10/donald-trump-election-cancel-230414 ''Trump: "We should just cancel the election and just give it to Trump"''], ''politico.com'', 27 ottobre 2016.</ref>) *Sono onorato di avere la migliore tempra che qualcuno possa avere. Perché noi sappiamo come vincere. :''I'm also honored to have the greatest temperament that anybody has, because we know how to win.'' (da un comizio a Jacksonville, Florida, 3 novembre 2016<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=i0MFXN1uhRw ''Donald Trump: "I'm Honored to Have the greatest temperament"''], ''YouTube.com'', 3 novembre 2016; citato in [http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=496915957 ''< Watch: Clinton Campaign Deliberately Trolls Trump With Ads''], ''NPR.org'', 4 novembre 2016.</ref>) [[File:Donald Trump Victory Speech.webm|thumb|Pence, Trump e il figlio Barron durante il ''victory speech'', New York, 9 novembre 2016]] *Questo è stato quello che si definisce un evento storico. Ma per essere davvero storico, dobbiamo fare un ottimo lavoro e io vi prometto che non vi deluderò. Faremo un ottimo lavoro. Faremo un ottimo lavoro. Non vedo l'ora di essere il vostro presidente e spero che alla fine di due, tre, quattro o magari otto anni direte che questa è stata una cosa [...] di cui siete orgogliosi.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2016/11/09/trump-presidente-discorso/ ''Il discorso di Trump, dopo la sua vittoria''], ''ilpost.it''</ref> :''So it's been what they call an historic event, but to be really historic, we have to do a great job and I promise you that I will not let you down. We will do a great job. We will do a great job. I look very much forward to being your president and hopefully at the end of two years or three years or four years or maybe even eight years you will say so many of you worked so hard for us, with you you will say that – you will say that that was something that you were – really were very proud to do.'' (dal ''victory speech'', il primo discorso dopo la vittoria delle elezioni, pronunciato all'hotel Hilton Midtown, New York, 9 novembre 2016<ref>Visibile al minuto 15:35 di [https://www.youtube.com/watch?v=cL_wh-d1pP4 ''"I will not let you down": Trump's victory speech''], ''YouTube.com'', 9 novembre 2016; citato in [http://www.abplive.in/world-news/transcript-read-donald-trumps-complete-victory-speech-443206 '' Transcript: Read & Watch Donald Trump's complete victory speech''], ''ABPlive.in'', 9 novembre 2016.</ref>) *Il [[Collegio elettorale degli Stati Uniti d'America|collegio elettorale]] in realtà è geniale perché mette in gioco ognuno degli stati, inclusi quelli più piccoli. La campagna elettorale così è molto diversa! :''The Electoral College is actually genius in that it brings all states, including the smaller ones, into play. Campaigning is much different!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/798521053551140864 tweet] del 15 novembre 2016.</ref> *Ho appena provato a guardare il ''[[Saturday Night Live]]'' – inguardabile! È totalmente di parte, non è divertente e l'imitazione che [[Alec Baldwin|Baldwin]] fa di me non poteva essere peggio. Che tristezza. :''Just tried watching Saturday Night Live – unwatchable! Totally biased, not funny and the Baldwin impersonation just can't get any worse. Sad.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/805278955150471168 tweet] del 3 dicembre 2016.</ref> *L'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] ha grande potenziale, ma per ora è solo un club dove la gente si ritrova, chiacchiera e si diverte. Che tristezza!<ref>Traduzione da ''[http://www.lastampa.it/2016/12/27/esteri/trump-lonu-solo-un-club-dove-si-chiacchiera-LIueyRTWPc7zbqehDhWCUJ/pagina.html Trump: "L'Onu è solo un club dove si chiacchiera]'', ''lastampa.it'', 27 dicembre 2016.</ref> :''The United Nations has such great potential but right now it is just a club for people to get together, talk and have a good time. So sad!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/813500123053490176 tweet] del 26 dicembre 2016.</ref> === 2017 === *[[Meryl Streep]], una delle attrici più sopravvalutate di Hollywood, non mi conosce ma mi ha attaccato comunque la scorsa sera ai Golden Globe. È una leccapiedi di Hillary che ha straperso.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/01/09/meryl-streep/ ''Il discorso di Meryl Streep ai Golden Globe''], ''ilpost.it'', 9 gennaio 2017.</ref> :''Meryl Streep, one of the most over-rated actresses in Hollywood, doesn't know me but attacked last night at the Golden Globes. She is a Hillary flunky who lost big.'' [...]<ref>Da una [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818419002548568064 serie] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818421066859167746 di] [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/818422930157830144 tweet] del 9 gennaio 2017.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} [...] penso che sia stata la Russia. Ma penso anche che potrebbero essere stati altri Paesi o altre persone. :[...] ''I think it was Russia. But I think we also get hacked by other countries and other people.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile in Madeline Conway, [http://www.politico.com/story/2017/01/trump-election-hacking-russia-233472 ''Trump on election-related hacking: "I think it was Russia"''], ''politico.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rivolto al giornalista Jim Acosta e riferendosi al network CNN}} Non ti concederò domande. Voi siete ''[[fake news]]''. :''I'm not gonna give you a question. You are fake news.'' (dalla prima conferenza stampa in qualità di presidente, Trump Tower, New York City, 11 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 01:10 di [https://www.youtube.com/watch?v=C517lvzYyc8 ''Trump To CNN Reporter "You Are Fake News"''], ''YouTube.com'', 11 gennaio 2017; citato in Natalia Wojcik, Mack Hogan, Mike Juang, [http://www.cnbc.com/2017/01/11/transcript-of-president-elect-donald-j-trumps-news-conference.html ''Transcript of President-elect Trump's news conference''], ''cnbc.com'', 11 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Rispondendo a: «La gente come potrà sapere che l'America è diventata di nuovo grande? È una cosa soggettiva.»}} Sarò io a dirlo. :{{NDR|«''How are people going to know that America is great again? It's a subjective thing.''»}} ''Because I'm going to tell them.'' (da un'intervista telefonica condotta da Karen Tumulty per il ''Washington Post'', 13 gennaio 2017<ref>Visibile al minuto 09:50 di [https://www.washingtonpost.com/video/c/embed/3056868a-dd39-11e6-8902-610fe486791c ''Donald Trump's interview about "Make America Great Again", in 6 parts''], ''washingtonpost.com'', 13 gennaio 2016; citato in Aaron Blake, [https://www.washingtonpost.com/news/the-fix/wp/2017/01/18/donald-trump-is-making-slogans-great-again-just-ask-him/?utm_term=.99fd0da715c1 ''Donald Trump is Making Political Slogans Great Again. Just ask him.''], ''washingtonpost.com'', 18 gennaio 2017.</ref>) *La [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Nato]] è obsoleta. Non è attrezzata per combattere il terrorismo islamico e i suoi membri si appoggiano sull'America, non pagano quello che dovrebbero pagare.<ref>Citato in ''[http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2017/01/15/trump-primo-summit-in-islanda-con-putin_cbabbbf2-f02c-41ba-b0ac-64c9c9b54b38.html Trump: "Nato è obsoleta, alleati paghino di più"]'', ''ansa.it'', 16 gennaio 2017.</ref> (da un'intervista condotta da Michael Gove per il ''Sunday Times'', 15 gennaio 2017<ref>Citato in Michael Gove, [http://www.thetimes.co.uk/article/donald-trump-interview-brexit-britain-trade-deal-europe-queen-5m0bc2tns ''Donald Trump interview: Brexit will be a great thing''], ''TheTimes.co.uk'', 15 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Sul divieto d'ingresso negli Stati Uniti per i musulmani}} Il mondo è un disastro. Il mondo è più arrabbiato che mai. Pensi che questo possa causare ancora più rabbia? Il mondo è già un luogo arrabbiato. :''The world is a mess. The world is as angry as it gets. What? Do you think this is gonna cause a little more anger? The world is an angry place.'' (da una video intervista condotta da David Muir, ''World News Tonight'', ABC News, 25 gennaio 2017<ref>Citato in [http://abcnews.go.com/Politics/transcript-abc-news-anchor-david-muir-interviews-president/story?id=45047602&cid=social_twitter_abcn ''Transcript: ABC News Anchor David Muir Interviews President Trump''], ''abcnews.go.com'', 25 gennaio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Bashar al-Assad]]}} Francamente [[Vladimir Putin|Putin]] sta sostenendo una persona davvero diabolica e penso che questo sia molto negativo per la Russia, per l'umanità e per questo mondo. Quando fa sganciare gas o bombe o barili imbottiti di dinamite in mezzo a un gruppo di persone e poi si vedono quei bambini senza braccia, senza gambe, senza faccia, questa persona è un animale.<ref>Citato in [https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/04/12/siria-trump-assad-e-un-animale-e-putin-sostiene-persona-diabolica/3517675/ ''Siria, Trump: "Assad? Un animale. Putin sostiene persona diabolica". Mosca: "Assurdo smettere di appoggiare il leader siriano"''], ''ilfattoquotidiano.it'', 12 aprile 2017.</ref> *[...] ho vinto nel [[New Hampshire]] perché è un buco infestato dalla droga. [...] :[...] ''I won New Hampshire because New Hampshire is a drug-infested den.'' [...] (da una conversazione telefonica con [[Enrique Peña Nieto]], Presidente del Messico, 27 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sui rifugiati che hanno tentato di entrare in Australia}} Odio dover prendere questa gente. Ti garantisco che sono cattive persone. Per questo ora sono in prigione. Non diventeranno una di quelle persone meravigliose che andranno a lavorare per i lattai locali. :''I hate taking these people. I guarantee you they are bad. That is why they are in prison right now. They are not going to be wonderful people who go on to work for the local milk people.'' (da una conversazione telefonica con [[Malcolm Turnbull]], primo ministro australiano, 28 gennaio 2017<ref>La trascrizione della conversazione è stata diffusa dal ''Washington Post'' il 3 agosto 2017. {{Cfr}} Greg Miller, Julie Vitkovskaya, Reuben Fischer-Baum, [https://www.washingtonpost.com/graphics/2017/politics/australia-mexico-transcripts/?utm_term=.503a0d8ecdc8 ''"This deal will make me look terrible": Full transcripts of Trump's calls with Mexico and Australia''], ''washingtonpost.com'', 3 agosto 2017.</ref>) *Beh, le informazioni che trapelano sono vere. Voi siete quelli che ne hanno scritto. Quelle informazioni sono vere, sapete cosa dicono, le avete viste e sono assolutamente vere. Le notizie sono false perché tantissime notizie sono false.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/02/17/conferenza-stampa-trump/ ''8 cose assurde che ha detto Trump ieri''], ''ilpost.it'', 17 febbraio 2017.</ref> :''Well the leaks are real. You're the one that wrote about them and reported them, I mean the leaks are real. You know what they said, you saw it and the leaks are absolutely real. The news is fake because so much of the news is fake.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 16 febbraio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/02/16/us/politics/donald-trump-press-conference-transcript.html?_r=0 ''Full Transcript and Video: Trump News Conference''], ''nytimes.com'', 16 febbraio 2017.</ref>) *Quello con l'[[Iran]] è uno dei peggiori accordi mai visti. Farò di più per impedirgli di sviluppare un'arma nucleare.<ref>Citato in ''[http://www.repubblica.it/esteri/2017/02/15/news/usa_trump_netanyahu_israele-158401306/?ref=HREA-1 Trump a Netanyahu: "Israele e Palestina? Uno Stato o due è la stessa cosa"]'', ''repubblica.it'', 15 febbraio 2017.</ref> *Terribile! Ho appena scoperto che [[Barack Obama|Obama]] ha intercettato le linee telefoniche della Trump Tower prima che vincessi. Non è stato trovato nulla. Questo è maccartismo! :''Terrible! Just found out that Obama had my "wires tapped" in Trump Tower just before the victory. Nothing found. This is McCarthyism!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837989835818287106 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *Com'è caduto in basso il presidente Obama facendo intercettare i miei telefoni durante il sacro periodo elettorale. Questo è il [[Scandalo Watergate|Watergate]] di [[Richard Nixon|Nixon]]. Che ragazzo cattivo (o malato)! :''How low has President Obama gone to tapp my phones during the very sacred election process. This is Nixon/Watergate. Bad (or sick) guy!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/837996746236182529 tweet] del 4 marzo 2017.</ref> *{{NDR|A Michael Scherer, l'intervistatore}} Non sto andando male evidentemente, perché io sono presidente e tu invece no. :''I can't be doing so badly, because I'm president, and you're not.'' (da un'intervista condotta da Michael Scherer per ''TIME Magazine'', 23 marzo 2017<ref>Citato in [http://time.com/4710456/donald-trump-time-interview-truth-falsehood/?xid=homepage ''Read President Trump's Interview With TIME on Truth and Falsehoods''], ''time.com'', 23 marzo 2017.</ref>) *{{NDR|Sugli attacchi chimici del Governo Assad contro i civili in Siria del 4 aprile 2017}} Quando uccidi bambini innocenti, neonati, con una sostanza chimica così letale – la gente era sconvolta dal sapere quando ha saputo che sostanza era. [...] Mi piace considerarmi una persona flessibile. Se il mondo cambia, io non resto dove sono: io cambio. Sono orgoglioso di essere flessibile. E ve lo dico: l'attacco contro i bambini ha avuto un grande impatto su di me. Un grande impatto. È stato orribile. Non c'è molto di peggio. È altamente possibile, anzi sta già succedendo, che il mio atteggiamento verso la Siria e verso Assad cambi molto. Quello che è successo ieri è inaccettabile per me. Siamo su tutto un altro livello. [...] Non dico che farò questo o quello, certo non lo direi a voi: dal punto di vista militare non mi piace dire cosa farò.<ref>Da una conferenza stampa alla Casa Bianca; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/05/trump-ha-cambiato-idea-su-assad/ Trump dice che ha cambiato idea su Assad]'', ''ilpost.it'', 5 aprile 2017.</ref> *Ho avuto una discussione produttiva col segretario generale su cosa può fare più di oggi la [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] per combattere il [[terrorismo]]. Me ne sono lamentato molto tempo fa ma ora sono cambiati, ora combattono il terrorismo. Avevo detto che la NATO era obsoleta. Ora non è più obsoleta.<ref>Da una conferenza stampa con il segretario generale della NATO; citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/04/12/trump-nato-obsoleta/ Trump dice che la NATO non è più obsoleta]'', ''ilpost.it'', 12 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla vita da [[presidente degli Stati Uniti d'America]]}} C'è più lavoro da fare che nella mia vita precedente. Pensavo sarebbe stato più facile.<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/04/28/trump-se-laspettava-piu-facile/ ''Trump se l'aspettava più facile''], ''ilpost.it'', 28 aprile 2017.</ref> :''This is more work than in my previous life. I thought it would be easier.''<ref>Citato in Stephen J. Adler, Jeff Mason e Steve Holland, [http://www.reuters.com/article/us-usa-trump-100days-idUSKBN17U0CA ''Exclusive: Trump says he thought being president would be easier than his old life''], ''reuters.com'', 29 aprile 2017.</ref> *Un gran numero di attori di Hollywood e membri dei media di Washington si stanno consolando a vicenda nella sala ricevimenti di un albergo nella capitale della nostra nazione adesso. Si sono riuniti per la cena della [[White House Correspondents' Association]]... senza il presidente. :''A large group of Hollywood actors and Washington media are consoling each other in a hotel ballroom in our nation's capital right now. They are gathered together for the White House Correspondents' Dinner... without the president.'' (da un comizio a Harrisburg, Pennsylvania, 29 aprile 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/politics/trump-remarks-on-the-white-house-correspondents-dinner/2017/04/29/82e20696-2d38-11e7-9081-f5405f56d3e4_video.html ''Trump remarks on White House correspondents' dinner''], ''washingtonpost.com'', 30 aprile 2017.</ref>) *{{NDR|[[Rod Rosenstein]]}} ha dato un consiglio. Ma nonostante il suo consiglio ho licenziato [[James Comey|Comey]]. Non ci sarebbe mai stato il momento adatto per licenziarlo. Infatti quando ho deciso di farlo e basta mi sono detto: "Sai, questa cosa della Russia, del rapporto tra Trump e la Russia è una storia inventata, è una scusa che i democratici si sono inventati perché hanno perso le elezioni che avrebbero dovuto vincere." :''He made a recommendation. But regardless of {{NDR|the}} recommendation, I was going to fire Comey. Knowing there was no good time to do it! And in fact when I decided to just do it I said to myself, I said, "You know, this Russia thing with Trump and Russia is a made-up story, it's an excuse by the Democrats for having lost an election that they should've won."'' (da un'intervista condotta da Lester Holt, ''Nightly News with lester Holt'', NBC, 11 maggio 2017<ref>Visibile in [http://www.nbcnews.com/nightly-news/video/pres-trump-s-extended-exclusive-interview-with-lester-holt-at-the-white-house-941854787582 ''Watch Lester Holt's Extended Interview With President Trump''], ''nbcnews.com'', 11 maggio 2017; citato in Andrew Prokop, [https://www.vox.com/2017/5/11/15628276/trump-comey-fired-russia ''Trump has now admitted he fired Comey because of the Russia investigation''], ''vox.com'', 11 maggio 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Siamo appena tornati dal Medio Oriente. Siamo appena tornati dall'Arabia Saudita. :''We just got back from the Middle East. We just got back from Saudi Arabia.'' (a Gerusalemme, Israele, in presenza del presidente Reuven Rivlin, non rendendosi conto che lo Stato di Israele è nel Medio Oriente, 22 maggio 2017<ref>Visibile al minuto 00:55 di [https://www.youtube.com/watch?v=uKYyGT8wmcA ''President Trump Participates in a Bilateral Meeting with President Reuven Rivlin of Israel''], ''YouTube.com'', 22 maggio 2017; citato in Dana Milbank, [https://www.washingtonpost.com/opinions/a-not-so-innocent-abroad-trump-bumbles-across-the-middle-east/2017/05/23/0d785700-3ff5-11e7-9869-bac8b446820a_story.html?utm_term=.170cb0afa0ab ''A not-so-innocent abroad: Trump bumbles across the Middle East''], ''washingtonpost.com'', 23 maggio 2017.</ref>) *Incontrare Sua Santità [[Papa Francesco]] è stato l'onore di una vita. Ho lasciato il Vaticano più determinato che mai a perseguire la pace nel mondo. :''Honor of a lifetime to meet His Holiness Pope Francis. I leave the Vatican more determined than ever to pursue peace in our world.''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/867354520526872576 tweet] del 24 maggio 2017.</ref> *{{NDR|Sull'accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale}} Sono stato eletto per rappresentare i cittadini di Pittsburgh, non quelli di Parigi. :''I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris.'' (dall'annuncio del ritiro dall'accordo di Parigi, 1º giugno 2017<ref>Visibile in [https://www.washingtonpost.com/video/national/trump-i-was-elected-to-represent-the-citizens-of-pittsburgh-not-paris/2017/06/01/11007d80-4707-11e7-8de1-cec59a9bf4b1_video.html?utm_term=.355a4314edac ''Trump: "I was elected to represent the citizens of Pittsburgh, not Paris"''], ''washingtonpost.com'', 1º giugno 2017; citato in Henry Grabar [http://www.slate.com/blogs/moneybox/2017/06/01/donald_trump_claims_to_champion_pittsburgh_over_paris_he_knows_nothing_of.html ''Donald Trump Claims to Champion Pittsburgh Over Paris. He Knows Nothing of Pittsburgh.''], ''slate.com'', 1º giugno 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando del fatto che nella sua amministrazione sono presenti alcuni miliardari}} Amo tutti – ricchi, poveri – ma per certi ruoli non voglio persone povere. :''I love all people – rich or poor – but in those particular positions, I just don't want a poor person.'' (da un comizio a Cedar Rapids, Iowa, 21 giugno 2017<ref>Citato in Eugene Scott, [http://edition.cnn.com/2017/06/22/politics/donald-trump-poor-person-cabinet/index.html ''Trump: "I just don't want a poor person" in Cabinet economic jobs''], ''cnn.com'', 22 giugno 2017.</ref>) *Il modo in cui uso i social media non è presidenziale – è presidenziale moderno. Make America Great Again!<ref>Traduzione da [http://www.ilpost.it/2017/07/02/trump-ha-difeso-il-modo-in-cui-usa-twitter/ ''Trump ha difeso il modo in cui usa Twitter''], ''ilpost.it'', 2 luglio 2017.</ref> :''My use of social media is not Presidential - it's modern day presidential. Make America Great Again!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/881281755017355264 tweet] del 2 luglio 2017.</ref> *Gli Stati Uniti sono impegnati a mantenere la pace nell'Europa centrale e orientale. Lavoriamo con la Polonia, in risposta alle azioni della Russia e al suo comportamento destabilizzante.<ref name="destabilizzante">Citato in ''[http://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/trump-russia-destabilizzante-potrebbe-aver-interferito-voto/AE0XivsB Trump: Russia destabilizzante, potrebbe aver interferito con voto]'', ''ilsole24ore.it'', 6 luglio 2017.</ref> *{{NDR|Parlando della costruzione del muro al confine con il Messico}} Una delle cose di cui abbiamo bisogno è la trasparenza. Occorre vedere attraverso il muro. [...] potrebbe essere un muro di acciaio con delle aperture, ma occorre avere delle aperture perché dev'essere possibile vedere attraverso il muro. Per esempio, per quanto orribile possa sembrare, quando vengono lanciati grandi sacchi di droga dall'altra parte del muro, e c'è della gente dall'altra parte, non si vedono. E se vieni colpito sulla testa con un peso di 60 libbre? È finita. :''One of the things with the wall is you need transparency. You have to be able to see through it.'' [...] ''so it could be a steel wall with openings, but you have to have openings because you have to see what's on the other side of the wall. And I'll give you an example. As horrible as it sounds, when they throw the large sacks of drugs over, and if you have people on the other side of the wall, you don't see them – they hit you on the head with 60 pounds of stuff? It's over.'' (da una conferenza stampa a bordo dell'Air Force One, 12 luglio 2017<ref>Citato in [http://edition.cnn.com/2017/07/13/politics/trump-transcript-air-force-one/index.html ''Excerpts of transcripts between Trump and press on Air Force One''], ''cnn.com'', 14 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Su [[Emmanuel Macron]] e la stretta di mano durata 29 secondi<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1DwijJfVbBg ''Trump's never-ending handshake with Macron''], ''YouTube.com'', 14 luglio 2017.</ref>}} È un grand'uomo. È intelligente. È forte. E gli piace un sacco tenermi la mano. [...] Davvero, è proprio una brava persona. Un uomo forte, così come dovrebbe essere. Penso che sarà un fantastico presidente per la Francia. Ma gli piace un sacco tenermi la mano. :''He's a great guy. Smart. Strong. Loves holding my hand.'' [...] ''I mean, really. He's a very good person. And a tough guy, but look, he has to be. I think he is going to be a terrific president of France. But he does love holding my hand.'' (da un'intervista condotta da Peter Baker, Michael S. Schmidt e Maggie Haberman per il ''New York Times'' nello Studio Ovale, 19 luglio 2017<ref>Citato in [https://www.nytimes.com/2017/07/19/us/politics/trump-interview-transcript.html ''Excerpts From The Times's Interview With Trump''], ''nytimes.com'', 19 luglio 2017.</ref>) *A volte dicono: "Non si comporta da presidente." [...] Con l'eccezione del grande [[Abraham Lincoln]], potrei essere più presidenziale di chiunque altro abbia ricoperto questo ruolo. :''Sometimes they say "He doesn't act presidential".'' [...] ''With the exception of the late great Abraham Lincoln I can be more presidential than any president that's ever held this office.'' (da un comizio a Youngtown, Ohio, 25 luglio 2017<ref>Visibile in [http://edition.cnn.com/videos/politics/2017/07/25/trump-youngstown-ohio-rally-presidential-sot.cnn ''Trump: I can be more presidential than anyone''], ''cnn.com''; citato in Chris Cillizza, ''[http://edition.cnn.com/2017/07/26/politics/donald-trump-abe-lincoln/index.html Donald Trump ranked himself 2nd on a list of most 'presidential' presidents]'', ''cnn.com'', 26 luglio 2017.</ref>) *{{NDR|Parlando delle persone sospettate di aver commesso dei crimini, rivolgendosi ai poliziotti presenti all'evento}}<br>Per favore, non siate troppo gentili. Tipo quando fate entrare qualcuno in macchina, e gli proteggete la testa, sapete, come mettete la mano sopra. Tipo, non fate battere la loro testa, e hanno appena ucciso qualcuno. Ho detto, "potete togliere quella mano, ok?"<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/07/30/donald-trump-poliziotti/ Donald Trump ha detto che i poliziotti non dovrebbero essere «troppo gentili» con i sospettati]'', ''ilpost.it'', 30 luglio 2017.</ref> :[...] ''please don't be too nice. Like when you guys put somebody in the car, and you're protecting their head, you know, the way you put your hand over. Like "don't hit their head" and they just killed somebody. "Don't hit their head". I said, "You can take the hand away, ok?"'' (da un evento con le forze dell'ordine, Brentwood, New York, 28 luglio 2017<ref>Visibile in [https://www.nytimes.com/video/us/politics/100000005320670/trump-to-police-please-dont-be-too-nice.html ''Trump to Police: "Please Don't Be Too Nice"''], ''nytimes.com'', 28 luglio 2017.</ref>) *È meglio che la Corea del Nord non minacci ulteriormente gli Stati Uniti. Altrimenti dovrà affrontare un fuoco e una furia mai visti al mondo. :''North Korea best not make any more threats to the United States. They will be met with fire and fury, like the world has never seen.'' (dichiarazione rilasciata alla stampa durante una riunione sull'epidemia di dipendenza da oppiacei, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 8 agosto 2017<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=1bt4t05m_j0 ''Donald Trump: North Korea "Will Be Met With Fire And Fury" <nowiki>|</nowiki> NBC News''], ''YouTube.com'', 8 agosto 2017; citato in [https://www.reuters.com/article/us-northkorea-missiles-usa-trump-idUSKBN1AO28O ''Trump says North Korea will be met with "fire and fury" if it threatens U.S.''], ''reuters.com'', 8 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Condanniamo nel modo più categorico possibile questi vergognosi atti di odio, fanatismo e violenza di tutte le parti, tutte le parti. Questa situazione è da molto tempo presente nel nostro paese. Non da quando è arrivato Donald Trump, e neppure da quando è arrivato Barack Obama. Ma da molto, molto più tempo. :''We condemn in the strongest possible terms this egregious display of hatred, bigotry and violence on many sides, on many sides. This had been going on for a long time in our country. Not Donald Trump, not Barack Obama. A long, long time.'' (prima dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, in occasione della firma del Veterans Affairs Choice and Quality Employment Act of 2017, Trump National Golf Club, Bedminster, New Jersey, 12 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 01:00 di [https://www.youtube.com/watch?v=fzXxnCL9M0w ''President Trump addresses violence in Va.''], ''YouTube.com'', 12 agosto 2017; citato in Carly Sitrin, [https://www.vox.com/2017/8/12/16138906/president-trump-remarks-condemning-violence-on-many-sides-charlottesville-rally ''Read: President Trump's remarks condemning violence "on many sides" in Charlottesville''], ''vox.com'', 12 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Il razzismo è il male e coloro che causano violenza in nome del razzismo sono criminali e delinquenti, inclusi il [[Ku Klux Klan]], i neonazisti, i suprematisti bianchi, e altri gruppi carichi d'odio incompatibili con gli ideali che noi abbiamo a cuore in quanto americani. Coloro che diffondono la violenza nel nome del fanatismo attaccano le fondamenta dell'America. :''Racism is evil – and those who cause violence in its name are criminals and thugs, including KKK, neo-Nazis, white supremacists, and other hate groups are repugnant to everything we hold dear as Americans. Those who spread violence in the name of bigotry strike at the very core of America.'' (seconda dichiarazione rilasciata dopo l'attentato, Casa Bianca, Washington D.C., 14 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 02:45 di [https://www.youtube.com/watch?v=xJZQ8TfXb4Y ''President Trump: "Racism is evil..." (C-SPAN)''], ''YouTube.com'' 14 agosto 2017; citato in Dan Merica, [http://edition.cnn.com/2017/08/14/politics/trump-condemns-charlottesville-attackers/index.html ''Trump calls KKK, neo-Nazis, white supremacists "repugnant"''], ''cnn.com'', 14 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville e l'attentato ad opera di un suprematista bianco<ref name=unite/>}} Penso che la colpa sia di entrambe le parti, non ho dubbi e neanche voi avete dubbi in proposito. :''I think there's blame on both side, and I have no doubt about it, and you don't have any doubt about it either.'' (terza dichiarazione rilasciata dopo l'attentato durante una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 11:30 di [https://www.youtube.com/watch?v=IKLKImE5UII ''Full Q&A: Trump Again Blames Both Sides for Charlottesville Violence''], ''YouTube.com'' 15 agosto 2017; citato in Andrew Rafferty, Marianna Sotomayor e Daniel Arkin, [https://www.nbcnews.com/news/us-news/trump-defends-all-sides-comment-n793001 ''Trump Says "Two Sides" Share Blame for Charlottesville Rally Violence''], ''nbcnews.com'', 16 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulle proteste di Charlottesville<ref name=unite/> e la [[rimozione dei monumenti confederati]]}} Molte di quelle persone erano lì per protestare l'abbattimento della statua di [[Robert E. Lee]].<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Robert Edward Lee Sculpture|Robert Edward Lee Sculpture]]</ref> Questa settimana è Robert E. Lee, poi vengo a sapere che adesso è [[Stonewall Jackson]].<ref>{{Cfr}} [http://www.dailyprogress.com/newsvirginian/news/local/west-virginia-rally-calls-for-removal-of-stonewall-jackson-monument/article_82bf38d4-8119-11e7-bb29-a3a3f39a83a1.html ''West Virginia rally calls for removal of "Stonewall" Jackson monument''], ''dailyprogress.com'', 14 agosto 2017.</ref> Mi chiedo, la prossima settimana sarà la volta di [[George Washington]]? E quella dopo [[Thomas Jefferson]]? Dovete chiedervi dove questa cosa si fermerà. :''Many of those people were there to protest the taking down of the statue of Robert E. Lee. This week is Robert E. Lee, I notice that Stonewall Jackson is coming down. I wonder, is it George Washington next week? And is it Thomas Jefferson the week after? You really have to ask yourself, where does it stop?'' (da una conferenza stampa, Trump Tower, New York City, 15 agosto 2017<ref>Citato in Michael D. Shear, Maggie Haberman, [https://www.nytimes.com/2017/08/15/us/politics/trump-press-conference-charlottesville.html ''Trump Defends Initial Remarks on Charlottesville; Again Blames "Both Sides"''], ''nytimes.com'', 15 agosto 2017.</ref>) *{{NDR|Sulla questione della [[rimozione dei monumenti confederati]]}} È triste vedere la storia e la cultura del nostro grande Paese fatte a pezzi con la rimozione dei nostri bellissimi monumenti e delle nostre statue. Non si può cambiare la storia, dalla storia si può imparare. [[Robert E. Lee]], [[Stonewall Jackson]]... chi sarà il prossimo? [[George Washington|Washington]], [[Thomas Jefferson|Jefferson]]? Follia! Inoltre la bellezza di cui saranno private le nostre città e i nostri parchi non potrà mai essere sostituita. :''Sad to see the history and culture of our great country being ripped apart with the removal of our beautiful statues and monuments. You can't change history, but you can learn from it. Robert E Lee, Stonewall Jackson – who's next, Washington, Jefferson? So foolish! Also the beauty that is being taken out of our cities, towns and parks will be greatly missed and never able to be comparably replaced!''<ref>Da [https://mobile.twitter.com/realdonaldtrump/status/898169407213645824 una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898171544236687361 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/898172999945392131 tweet] del 17 agosto 2017.</ref> *[...] mi sono accorto che le decisioni sono molto diverse quando sei seduto dietro la scrivania dello Studio Ovale.<ref>Citato in ''[http://www.ilpost.it/2017/08/22/strategia-trump-afghanistan-guerra/ Trump manderà altri soldati in Afghanistan]'', ''ilpost.it'', 22 agosto 2017.</ref> :[...] ''I've heard that decisions are much different when you sit behind the desk in the Oval Office.'' (durante un discorso alle truppe statunitensi, Fort Myer, Virginia, 21 agosto 2017<ref>Visibile al minuto 06:40 di [https://www.youtube.com/watch?v=wOQ8su1Cxrc ''President Trump Addresses the Nation at Fort Myer, Virginia''], ''YouTube.com'', 21 agosto 2017; citato in [https://www.nytimes.com/2017/08/21/world/asia/trump-speech-afghanistan.html?mcubz=3 ''Full Transcript and Video: Trump's Speech on Afghanistan''], ''nytimes.com'', 21 agosto 2017.</ref>) *Gli Stati Uniti hanno una grande forza e pazienza, ma se saranno costretti a difendere se stessi o i loro alleati, non avremo altra scelta che distruggere completamente la [[Corea del Nord]]. "Rocketman" {{NDR|[[Kim Jong-un]]}} è in una missione suicida per se stesso e per il suo regime.<ref>Traduzione da ''[http://www.ilpost.it/2017/09/19/trump-minaccia-distruzione-corea-del-nord-onu/ Trump ha minacciato di distruggere la Corea del Nord, nel suo primo discorso all'ONU]'', ''ilpost.it'', 19 settembre 2017.</ref> :''The United States has great strength and patience, but if it is forced to defend itself or its allies, we will have no choice but to totally destroy North Korea. Rocket Man is on a suicide mission for himself and for his regime.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 19 settembre 2017<ref>Citato in Kelly Swanson, [https://www.vox.com/policy-and-politics/2017/9/19/16333290/trump-full-speech-transcript-un-general-assembly ''Read: Trump's full speech to the UN General Assembly''], ''vox.com'', 19 settembre 2017.</ref>) *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], riferendosi alla Namibia}} Il sistema sanitario del Nambia sta diventando sempre più autosufficiente. :''Nambia's health system is increasingly self-sufficient.'' (da un discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, 20 settembre 2017<ref>Citato in Adam Taylor, [https://www.washingtonpost.com/news/worldviews/wp/2017/09/21/how-namibia-responded-to-trump-inventing-a-country-called-nambia/?utm_term=.1a951df104ec ''How Namibia responded to Trump inventing a country called "Nambia"''], ''washingtonpost.com'', 21 settembre 2017.</ref>) *L'[[Iran]] ha appena testato un missile balistico in grado di raggiungere [[Israele]] e sta anche lavorando con la [[Corea del Nord]]. Non vedo dove sia qui l'accordo sul nucleare! :''Iran just test-fired a Ballistic Missile capable of reaching Israel. They are also working with North Korea. Not much of an agreement we have!''<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/911711539815702529 tweet] del 25 settembre 2017.</ref> *{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]]}} Ho lasciato il Texas, la Florida e la Louisiana e sono andato a Puerto Rico dove ho incontrato il presidente delle Isole Vergini.<ref>Le Isole Vergini sono parte degli Stati Uniti, mentre Trump voleva riferirsi al Governatore delle Isole, Kenneth Mapp.</ref><ref>Durante una conferenza stampa; citato in ''[https://video.repubblica.it/mondo/trump-figuraccia-in-diretta-non-sa-che-il-presidente-delle-isole-vergini-e-lui/287143/287755 Trump, figuraccia in diretta: non sa che il presidente delle Isole Vergini è lui]'', ''repubblica.it'', 14 ottobre 2017.</ref> === 2018 === *L'Iran sta fallendo ad ogni livello malgrado il terribile accordo fatto con l'amministrazione Obama. Il grande popolo iraniano è stato represso per tanti anni. Sono affamati di cibo e libertà. Assieme ai diritti umani la ricchezza dell'Iran viene saccheggiata.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/01/iran-si-moltiplicano-le-proteste-contro-il-governo-dieci-morti-dopo-il-discorso-di-rohani-assalti-alle-basi-militari/4068295/ Iran, si moltiplicano le proteste contro il governo: "Dodici morti dopo il discorso di Rohani. Assalti alle basi militari"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 1 gennaio 2018.</ref> *[...] In realtà durante la mia vita le mie più grandi risorse sono state la mia stabilità mentale e, cioè, la mia grande intelligenza. [...] Da affarista di grande successo, sono diventato prima una delle più importanti star televisive e infine presidente degli Stati Uniti (al mio primo tentativo<ref>Donald Trump tentò, senza successo, di correre alla presidenza per le elezioni del 2000 con il Reform Party. In precedenza, nel 1988, aveva considerato di candidarsi come Repubblicano, ma alla fine decise di non iniziare la campagna elettorale. {{Cfr}} [[:w:en:Donald Trump presidential campaign, 2000|Donald Trump presidential campaign, 2000]]</ref>). Penso che tutto questo mi possa qualificare non solo come molto intelligente, ma addirittura come genio... un genio mentalmente molto stabile! :[...] ''Actually, throughout my life, my two greatest assets have been mental stability and being, like, really smart.'' [...] ''I went from very successful businessman, to top T.V. Star to President of the United States (on my first try). I think that would qualify as not smart, but genius... and a very stable genius at that!''<ref>Da [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949616329463615489?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=http%3A%2F%2Fwww.ilpost.it%2F2018%2F01%2F06%2Fdonald-trump-genio%2F una] [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949618475877765120 serie] di [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/949619270631256064 tweet] del 6 gennaio 2018.</ref> *{{NDR|Sulla decisione di non confermare [[Janet Yellen]] alla guida della [[Federal Reserve|FED]] per un secondo mandato}} Potrei anche confermarla, ma è troppo bassa.<ref>Citato in Massimo Gaggi, ''Da Berkeley alla Fed, adesso Janet dovrà battere la recessione. <small>La rivincita della keynesiana che [[Trump]] non volle confermare</small>'', ''Corriere della Sera'', Milano, 24 novembre 2020.</ref> *Penso che abbiamo molti nemici, credo che l'[[Unione europea]] sia un nemico, per quello che fa a livello commerciale. Ora, non penseresti all'Unione europea, ma è un nemico.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/15/trump-unione-europea-e-nostro-nemico-in-parte-anche-russia-e-cina-tusk-fake-news-usa-e-ue-sono-migliori-amici/4494599/ Trump: "Unione Europea è nostro nemico. In parte anche Russia e Cina". Tusk: "Fake news. Usa e Ue sono migliori amici"]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 15 luglio 2018.</ref> *Ho battuto [[Hillary Clinton]] regolarmente. E la gente lo sa. {{NDR|L'inchiesta su [[Russiagate]]}} è scaturita soltanto perché i Democratici hanno perso. Ribadisco che non c'è stata collusione.<ref>Da ''[http://www.repubblica.it/esteri/2018/07/16/news/trump_nostro_rapporto_con_la_russia_mai_stato_peggiore_-201886898/ Trump-Putin, il Russiagate piomba nel faccia a faccia. "Ma ora apriremo una nuova fase di pace e di stabilità"]'', ''repubblica.it'', 16 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Il mio staff è venuto da me – Dan Coats, il capo dell'intelligence, e qualcun altro – e mi hanno detto che è stata la Russia. Qui c'è [[Vladimir Putin]]: dice che non è stata la Russia. Io dico questo: non vedo nessuna ragione perché sia stata la Russia, ma voglio davvero scoprire dov'è il server.<ref>Traduzione da [https://www.ilpost.it/2018/07/17/trump-putin-correzione/ ''Trump dice che con Putin si è impappinato''], ''ilpost.it'', 17 luglio 2018.</ref> :''My people came to me – Dan Coats came to me and some others – they said they think it's Russia. I have President Putin; he just said it's not Russia. I will say this: I don't see any reason why it would be, but I really do want to see the server.'' (da una conferenza stampa con [[Vladimir Putin]], Helsinki, Filandia, 16 luglio 2018<ref>Citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/16/politics/trump-putin-news-conference-transcript/index.html ''Read: The full Trump-Putin news conference transcript''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} Lasciatemi essere totalmente chiaro… io accetto la conclusione della nostra comunità sul fatto che l'ingerenza russa alle elezioni 2016 ci sia stata.<ref>Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/07/18/incontro-trump-putin-gli-usa-sotto-choc-per-frasi-su-russiagate-il-presidente-rettifica-ma-ormai-e-distrupter-in-chief/4500292/ Incontro Trump-Putin, gli Usa sotto choc per frasi su Russiagate: il presidente rettifica ma ormai è "distrupter-in-chief"]'', ''Il Fatto Quotidiano'', 8 luglio 2018.</ref> *{{NDR|Su [[Russiagate]]}} In una frase chiave del mio discorso ho detto "debba" anziché "non debba". [...] La frase corretta sarebbe dovuta essere "non vedo nessuna ragione perché la Russia ''non'' debba essere ritenuta responsabile". Una specie di doppia negazione. :''In a key sentence in my remarks I said the word "would" instead of "wouldn't". [...] The sentence should have been "I don't see any reason why it wouldn't be Russia." Sort of a double-negative.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington, DC, 17 luglio 2018<ref>Visibile al minuto 3:37 di [https://www.youtube.com/watch?v=6MgHFSotl3I ''President Trump statement on Helsinki Summit (C-SPAN)''], ''YouTube.com'', 17 luglio 2018; citato in [https://edition.cnn.com/2018/07/17/politics/trump-backtracks-russia-remarks-transcript/index.html ''Transcript: Trump backtracks on Russia comments''], cnn.com, 17 luglio 2018.</ref>) *Non sono un bevitore: posso dire con sincerità di non aver mai bevuto una birra in vita mia. È uno dei miei pochi pregi. Non bevo. Non ho mai bevuto un bicchiere. Non ho mai bevuto alcool. Qualunque sia il motivo. Immaginatevi se fossi un bevitore. Sarei un disastro. Sarei la persona peggiore del mondo. :''I'm not a drinker and I can honestly say I never had a beer in my life. One of my only good traits. I don't drink. I never had a glass of alcohol. I never had alcohol. For whatever reason. Can you imagine if I had? What a mess I would be. I would be the world's worst.'' (da una conferenza stampa alla Casa Bianca, Washington D.C., 1º ottobre 2018<ref>Visibile in [https://www.youtube.com/watch?v=fjpfbx7T6RY ''Trump Says He's Never Had a Beer, Kavanaugh Didn't Lie About Drinking''], ''YouTube.com'', 1º ottobre 2018; citato in Allan Smith, [https://www.businessinsider.com/trump-expresses-surprise-about-kavanaughs-drinking-revelations-2018-10?IR=T ''"Can you imagine what a mess I'd be?": Trump ruminates on alcohol abuse while expressing surprise about Kavanaugh's drinking revelations''], ''businessinsider.com'', 1 ottobre 2018.</ref>) *È incredibile che la [[Federal Reserve|FED]] consideri un altro aumento dei tassi di interesse con un dollaro molto forte, virtualmente no [[inflazione]], il mondo fuori dagli Stati Uniti che esplode, [[Parigi]] che brucia e la [[Cina]] che frena. :''It is incredible that with a very strong dollar and virtually no inflation, the outside world blowing up around us, Paris is burning and China way down, the Fed is even considering yet another interest rate hike. Take the Victory!''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1074657278974939138/ tweet] del 17 dicembre 2018.</ref><ref>Tradotto da [https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/12/17/tassi-di-interesse-trump-attacca-la-fed-e-incredibile-che-pensi-a-un-rialzo-mercoledi-la-decisione-di-jerome-powell/4843426/ ''Il Fatto Quotidiano''], il 17 dicembre 2018.</ref> === 2019 === *Il distretto di [[Elijah Cummings|Cummings]] è un disgustoso disastro infestato di ratti e altri roditori. Se fosse rimasto più tempo a [[Baltimora]], forse avrebbe potuto contribuire a ripulire questo lurido e pericoloso postaccio. :[...] ''Cumming District {{NDR|sic}} is a disgusting, rat and rodent infested mess. If he spent more time in Baltimore, maybe he could help clean up this very dangerous & filthy place.''<ref>Da un [https://twitter.com/realdonaldtrump/status/1155073965880172544 tweet] del 27 luglio 2019.</ref> *Che succede con le lampadine, la gente lo sa? Ecco che succede, ve lo dico io. In primo luogo per me, soprattutto per me, quelle che siamo costretti a usare fanno una luce che non va bene. Io sembro sempre arancione ... Non succede solo a me, anche voi assumete un tono arancione sotto queste luci. ... Questo tipo di luce è la peggiore inoltre è molto più costosa. La vecchia lampadina alogena invece funzionava molto bene.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/esteri/2019/09/13/news/usa_donald_trump_look_arancione_lamentela_lampadine_basso_consumo-235921130/ Usa, Trump contro le lampadine a basso consumo: "Mi fanno sembrare arancione"]'', ''repubblica.it'', 13 settembre 2019.</ref> *Come ho già detto in precedenza, giusto per ribadirlo, se la Turchia fa qualcosa che io, nella mia grande e ineguagliabile saggezza, considero oltre i limiti, distruggerò completamente e annienterò l'economia della Turchia (l'ho già fatto in passato!).<ref>Citato in ''[https://www.ilpost.it/2019/10/07/trump-tweet-curdi-siria-turchia/ «Nella mia grande e ineguagliabile saggezza»]'', ''ilpost.it'', 7 ottobre 2019.</ref> :''As I have stated strongly before, and just to reiterate, if Turkey does anything that I, in my great and unmatched wisdom, consider to be off limits, I will totally destroy and obliterate the Economy of Turkey (I've done before!)''.<ref>Da un [https://twitter.com/realDonaldTrump/status/1181232249821388801 tweet] del 7 ottobre 2019, ore 5:38.</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Lasciamo che la Siria e Assad proteggano i curdi e combattano la Turchia per la loro terra. Ho detto ai miei generali, perché dovremmo combattere per la Siria e per Assad per proteggere la terra del nostro nemico? Chiunque voglia aiutare la Siria a proteggere i curdi va bene per me, che sia la Russia, la Cina o Napoleone Bonaparte. Spero che tutti facciano bene, noi siamo a {{formatnum:7000}} miglia di distanza.<ref>Citato in [https://www.globalist.it/intelligence/2019/10/14/trump-irride-ancora-i-curdi-perche-dovremmo-difenderli-noi-ci-pensi-assad-oppure-napoleone-2047640.html ''Trump irride ancora i curdi: "Perché dovremmo difenderli noi? Ci pensi Assad, oppure Napoleone"''], ''globalist.it'', 14 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Se la Turchia va in Siria, è un problema tra Turchia e Siria, non è un nostro problema. Se la Siria vuole combattere per riprendersi la sua terra, sta a loro ed alla Turchia. C'è molta sabbia con cui possono giocare. La Siria può avere qualche aiuto dalla Russia e va bene.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2019/10/16/trump-curdi-non-sono-angeli_69gIwzxsXjFdbJ9TPxnLdN.html ''Trump: "I curdi non sono angeli"''], ''adnkronos.com'', 16 ottobre 2019</ref> *{{NDR|In una lettera rivolta a [[Recep Tayyip Erdoğan]]}} Facciamo un buon accordo! Lei non vuole essere responsabile per il massacro di migliaia di persone e io non voglio essere colui che distrugge l'economia turca. Cosa che farò. [...] La Storia guarderà a lei con favore se risolviamo questa cosa in un modo giusto e umano. Ma la giudicherà per sempre un diavolo se non accadono buone cose. [...] Non faccia il duro! Non faccia lo sciocco! La chiamo più tardi.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/19_ottobre_17/lettera-ad-erdogan-testimonia-che-trump-ormai-fuori-ogni-regola-1b011bb8-f0cf-11e9-867d-add94f2d35a0.shtml ''La lettera ad Erdogan testimonia che Trump è ormai fuori da ogni regola''], ''corriere.it'', 17 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Sulla [[Offensiva turca nella Siria nordorientale del 2019]]}} Un ridotto numero di truppe USA sta rimanendo in Siria per proteggere i giacimenti di petrolio. [...] Lasciamo che siano altri a combattere su questa lunga battaglia su una sabbia intrisa di sangue.<ref>Citato in [http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Siria-Trump-revoca-le-sanzioni-contro-la-Turchia-abbiamo-salvato-le-vite-di-migliaia-di-curdi-7ad3a05f-dfbd-4a0f-9ecb-8234fce4b11b.html Trump revoca le sanzioni contro la Turchia: "In Siria abbiamo salvato le vite di migliaia di curdi"], ''rainews.it'', 23 ottobre 2019</ref> *{{NDR|Su [[Abu Bakr al-Baghdadi]]}} Era un uomo malato e depravato, violento ed è morto come un codardo, come un cane, correndo e piangendo.<ref name="albaghdadi">Citato in [https://www.repubblica.it/esteri/2019/10/27/news/trump_al_baghdadi_morto-239641310/ ''Trump conferma: "Il leader dell'Isis al Baghdadi è morto. Si è fatto esplodere insieme ai suoi tre figli"''], ''repubblica.it'', 27 ottobre 2019</ref> *Bin Laden è stato un obiettivo importante, ma credo che al Baghdadi sia ancora più importante. [...] Un uomo che aveva costruito un intero Califfato.<ref name="albaghdadi"/> ===2020=== *{{NDR|Sul COVID-19}} Questa è roba mortale, trasmissibile per via aerea e fortemente contagiosa. È cinque volte più mortale dell'influenza. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 7 febbraio 2020)<ref name=minimizzato>Citato in ''[https://www.iltempo.it/esteri/2020/09/10/news/donald-trump-coronavirus-libro-bob-woodward-conseguenze-covid-usa-24490291/ Coronavirus, Trump confessa: sapevo del pericolo. La verità nel libro di Bob Woodward]'', ''Iltempo.it'', 10 settembre 2020.</ref> *{{NDR|Sulla vittoria di ''[[Parasite]]'' agli Oscar}} Avete visto? Il vincitore è un film della Corea del Sud! Che diavolo è questa cosa? Abbiamo avuto abbastanza problemi con la Corea del Sud per il commercio. Oltre a questo gli danno il miglior film dell'anno? È stato bello? Non lo so.<ref>Citato in ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/21/donald-trump-contro-loscar-a-parasite-ridateci-via-col-vento-poi-attacca-il-saputello-brad-pitt/5712689/ Donald Trump contro l'Oscar a "Parasite": "Ridateci Via col vento". Poi attacca il "saputello" Brad Pitt]'', ''Ilfattoquotidiano.it'', 21 febbraio 2020</ref> *{{NDR|Sulla [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Così, sapete, se noi abbiamo migliaia o centinaia di persone che guariscono solo aspettando e andando persino al lavoro, alcuni di loro andranno al lavoro, ma guariranno.<ref name=CoV-2>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/03/05/coronavirus-trump-molti-con-sintomi-lievi-potranno-continuare-lavorare_vwMhV5pfkiEcRfa0hghnHI.html?refresh_ce ''Coronavirus, Trump: "Malati lievi al lavoro, dato mortalità è falso"''], ''adnkronos.com'', 5 marzo 2020</ref> *{{NDR|Sul tasso di letalità di Covid-19}} Personalmente ritengono il numero sia molto al di sotto dell'un per cento. Questa è solo un'intuizione, ma basata su molte conversazioni con persone che fanno questo.<ref name=CoV-2/> *{{NDR|Sul COVID-19}} Volevo sempre minimizzare. E preferisco ancora sminuire, perché non voglio creare panico. (da una intervista di [[Bob Woodward]], 19 marzo 2020)<ref name=minimizzato/> *La situazione è decisamente sotto controllo, si tratta di una sola persona arrivata dalla Cina.<ref name=CoV-3>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_04/coronavirus-giravolte-bugie-trump-che-smentisce-se-stesso-ced694d2-764f-11ea-b3b8-a2cb021df0f0.shtml ''Coronavirus, «va tutto bene, anzi no» Le giravolte (e le bugie) di Trump''], ''Corriere.it'', 4 aprile 2020</ref> *Lo abbiamo praticamente sconfitto, arrivava dalla Cina.<ref name=CoV-3/> *Ora abbiamo 15 casi ma presto questi diventeranno praticamente zero.<ref name=CoV-3/> *35mila persone muoiono ogni anno di influenza. Lo sapevate? Finora non abbiamo perso nessun per il coronavirus negli Stati Uniti. Ora i democratici stanno politicizzando il coronavirus... è l'ultima loro bufala.<ref name=CoV-3/> *Il numero dei contagi negli Stati Uniti è inferiore a quello di qualsiasi altro Paese. Mi piace questa roba. La capisco... La gente è sorpresa che io la capisca... i medici chiedono: come fai a saperne così tanto? Forse ho un'abilità naturale. Mio zio ha insegnato al MIT per un numero di anni record, era un super genio, forse ce l'ho nel sangue. Forse avrei dovuto fare il medico invece di candidarmi alla presidenza.<ref name=CoV-3/> *Questa è una pandemia, l'avevo capito ben prima dell'annuncio, bastava guardare agli altri Paesi. Ora è il nostro momento dobbiamo sacrificarci tutti.<ref name=CoV-3/> *Sarebbe stato molto, molto meglio se avessimo saputo del virus qualche mese fa.<ref name=CoV-3/> *Se i morti fossero 100mila avremmo fatto un buon lavoro.<ref name=CoV-3/> *Mascherine? Consigliano di usarle, io non lo farò.<ref name=CoV-3/> *Vedo che il disinfettante lo distrugge in un minuto. Un minuto. Non c'è un modo di fare qualcosa di simile, iniettandolo? Sarebbe interessante verificarlo.<ref>Citato in [https://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2020/04/24/trump-iniezioni-disinfettante-contro-coronavirus_SyaBLtjQ80JUPr4AzdgBuM.html ''Trump: "Iniezioni di disinfettante contro il coronavirus"''], ''adnkronos.com'', 24 aprile 2020.</ref> *{{NDR|Parlando del [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Coronavirus]]}} C'è un modo di farne qualcosa, non so, con un'iniezione, o con dei lavaggi? In modo che il disinfettante arrivi ai polmoni, perché se arriva ai polmoni può avere un impatto ''tremendous'', molto forte, sui polmoni. Certo, bisognerà chiedere a dei dottori, ma a me pare interessante.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_24/coronavirus-trump-iniettare-disinfettante-medici-non-fatelo-57bccfe2-85f4-11ea-9ac6-16666bda3d31.shtml ''Coronavirus, Trump: «Iniettare il disinfettante». I medici: «Non fatelo»''], ''Corriere.it'', 24 aprile 2020.</ref> *Se non avessimo effettuato i test, non potresti mostrarmi questi dati. Se ne avessimo effettuati la metà, questi numeri sarebbero minori. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa>Citato in [https://www.giornalettismo.com/trump-fox-news-intervista/ ''La disastrosa intervista di Trump, anche Fox News lo sbugiarda''], ''giornalettismo.com'', 21 luglio 2020</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} È un po' un allarmista. Va bene. Ma è un allarmista. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sul suo ruolo durante la [[pandemia di COVID-19 negli Stati Uniti d'America]]}} Io ho e ho avuto più ragione di chiunque altro. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *Biden vuole togliere i fondi alla polizia. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *{{NDR|Sulla [[morte di George Floyd]]}} Anche molti bianchi vengono uccisi. Devi dire anche quello. (da un'intervista di Chris Wallace, 19 luglio 2020)<ref name=disastrosa/> *La First Lady ed io siamo risultati positivi al Covid-19. Iniziamo subito la quarantena e il processo di guarigione. INSIEME ce la faremo! (tweet del 2 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2020/10/02/trump-twitta-io-e-melania-in-quarantena_923375f9-d861-4340-8eaf-f60d4fd9d0c1.html ''Donald e Melania Trump positivi al Coronavirus''], ''ansa.it'', 2 ottobre 2020.</ref> *La stagione dell'influenza sta per arrivare. Ogni anno l'influenza fa anche oltre 100 mila morti, nonostante il vaccino. Chiudiamo per questo il Paese? No, abbiamo imparato a convivere con essa, proprio come stiamo imparando a convivere col [[pandemia di COVID-19 del 2019-2020|Covid]], che su gran parte della popolazione non è letale. (tweet del 6 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.lastampa.it/esteri/2020/10/06/news/trump-il-covid-e-come-l-influenza-ogni-anno-100-mila-morti-mica-chiudiamo-il-paese-per-questo-1.39388704 ''Trump: "Il Covid è come l'influenza: ogni anno 100 mila morti, mica chiudiamo il Paese per questo"''], ''lastampa.it'', 6 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|Su [[Anthony Fauci]]}} Ogni volta che va in televisione c'è sempre una bomba. È un disastro. Ma sarebbe una bomba ancora più grande se lo licenziassi. È lì da 500 anni. Se l'avessimo ascoltato avremmo avuto 700 o 800 mila morti. (19 ottobre 2020)<ref>Citato in [https://www.repubblica.it/dossier/esteri/elezioni-usa-2020-presidenziali-biden-trump/2020/10/20/news/trump_la_gente_e_stanca_di_fauci_e_di_tutti_questi_idioti_e_un_disastro_-271178776/ Trump all'attacco di Fauci: "La gente è stanca di tutti questi idioti. È un disastro"], ''''repubblica.it'', 20 ottobre 2020.</ref> *Non sono un fan di [[Sacha Baron Cohen]], anni fa aveva tentato di raggirarmi, è un impostore, non lo trovo divertente, per me è un verme.<ref>Citato in [https://www.corriere.it/esteri/20_ottobre_24/trump-sacha-baron-cohen-impostore-verme-94b86ac0-15f8-11eb-89ba-6e7c36183521.shtml ''Trump: «Sacha Baron Cohen? Un impostore e un verme»''], ''Corriere.it'', 24 ottobre 2020.</ref> ===2022=== *{{NDR|Sul [[conflitto russo-ucraino]]}} Putin dichiara che una bella porzione dell'Ucraina, dico dell'Ucraina, è indipendente. Cioè, è fantastico. Io ho detto: ma quanto è intelligente! E ora ci entra come peacekeeper, cioè con la forza di pace più potente. Potremmo farlo anche noi al nostro confine Sud.<ref>Citato in [https://www.ilgiorno.it/mondo/ucraina-russia-trump-putin-genio-biden-1.7393035 ''Ucraina, l'ex presidente Trump: "Putin è un genio". Poi l'attacco a Biden: "Un debole"''], ''ilgiorno.it'', 22 febbraio.</ref> *{{NDR|Sulle [[elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020]]}} Una massiccia frode di questo tipo e portata consente la sospensione di tutte le regole, i regolamenti e gli articoli, anche quelli che si trovano nella Costituzione.<ref>Citato in ''[https://www.ilgiornale.it/news/politica/trump-choc-costituzione-abolire-ira-casa-bianca-2092060.htm Trump choc: "Costituzione da abolire". Ira Casa Bianca]'', ''ilgiornale.it'', 5 dicembre 2022.</ref> ===2024=== * {{ndr|riferendosi alle auto prodotte in Cina ed esportate negli Stati Uniti}} Metteremo una tariffa del 100% su ogni singola auto, non sarete in grado di vendere quelle auto se sarò eletto. Ora, se non verrò eletto, sarà un bagno di sangue per tutto il Paese. [...] Non so se voi li chiamate persone {{NDR|i migranti}}. In alcuni casi non lo sono, sono animali.<ref>Citato in ''[https://www.money.it/il-bagno-di-sangue-e-la-bufala-su-donald-trump]'', ''www.money.it'', 17 marzo 2024.</ref> *{{ndr|Sulla [[guerra Hamas-Israele del 2023]]}} Mi urta moltissimo che certa gente non parli più del 7 ottobre, ma (soltanto) di quanto sia aggressivo Israele. [...] Dovete concludere la vostra guerra. Dovete concluderla, portarla a termine. [...] Penso che Israele abbia compiuto un grosso errore. Avrei voluto chiamare e dire "non fatelo". Queste foto e queste immagini, immagini di bombe sganciate su edifici a Gaza. È un ritratto terribile.<ref>Citato in ''[https://www.agenzianova.com/news/trump-lattacco-di-hamas-del-7-ottobre-e-stato-orribile-ma-ora-israele-deve-porre-fine-alla-guerra-a-gaza/ Trump: "L'attacco del 7 ottobre è stato orribile, ma ora Israele deve porre fine alla guerra a Gaza"]'', ''agenzianova.com'', 26 marzo 2024.</ref> *Sono un grande amico di [[Vladimir Putin|Putin]], e questa è una cosa buona.<ref name="pieno">Da un comizio North Carolina; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/nordamerica/2024/09/25/trump-io-grande-amico-di-putin-zelensky-pieno-soldi-usa_a37ed957-89d2-49fe-b1c3-f47aa62b5118.html Trump: io grande amico di Putin, Zelensky pieno di soldi Usa]'', ''ansa.it'', 25 settembre 2024.</ref> *[[Joe Biden|Biden]] e [[Kamala Harris|Harris]] hanno ricoperto [[Volodymyr Zelens'kyj|Zelens'kyj]] di soldi americani ma il Paese è stato distrutto e non basterà tutto il denaro del mondo per ricostruirlo.<ref name="pieno"/> *{{NDR|Sulla [[Caduta di Damasco (2024)|caduta di Damasco]]}} [[Bashar al-Assad|Assad]] se n'è andato. È fuggito dal suo paese. Il suo protettore, la [[Russia]], guidata da [[Vladimir Putin]], non era più interessato a proteggerlo. Non c'era motivo per cui la Russia dovesse essere lì. Hanno perso ogni interesse per la [[Siria]] a causa dell'[[Ucraina]], dove circa {{formatnum:600000}} soldati russi giacciono feriti o morti, in una guerra che non sarebbe mai dovuta iniziare e potrebbe continuare per sempre.<ref>Citato in ''[https://www.lapresse.it/esteri/2024/12/08/ucraina-trump-zelensky-vuole-un-accordo-con-la-russia/ Ucraina, Trump: "Zelensky vuole un accordo con la Russia"]'', ''lapresse.it'', 8 dicembre 2024.</ref> *Nessuno sa rispondere perché sovvenzioniamo il [[Canada]] con oltre {{formatnum:100000000}} dollari all'anno? Non ha senso! Molti canadesi vogliono che il Canada diventi il cinquantunesimo Stato. Risparmierebbero molto sulle tasse e sulla protezione militare. Penso che sia una grande idea. Cinquantunesimo Stato!!!<ref>Da un post su Truth; citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2024/12/18/trump-grande-idea-il-canada-51esimo-stato-usa_890402bd-b467-4802-b31b-56ca4ff11acb.html Trump: 'Il Canada 51esimo Stato Usa, è una grande idea']'', ''ansa.it'', 18 dicembre 2024.</ref> ===2025=== *Molti pensavano che la guerra sarebbe durata una settimana, sono quasi 3 anni. Putin non può essere contento, non sta facendo una gran bella figura. Credo che sarebbe propenso a far finire la guerra. Quasi un milione di soldati russi sono stati uccisi, sono morti 700mila soldati ucraini. La Russia è più grande, ha più soldati da perdere. Ma non è questo il modo di gestire un paese [...]. Non so se Putin voglia, dovrebbe fare un accordo. Credo che stia distruggendo la Russia senza un accordo. La Russia sarà in grossi guai, guardate la loro economia e l'inflazione. Io andrei d'accordo con lui, spero voglia fare un accordo.<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/trump-contro-putin-cosa-ha-detto_7CclFAITjIktSUCoD0nb65 Trump: "Putin sta distruggendo la Russia, fermi la guerra"]'', ''adnkronos.com'', 21 gennaio 2025.</ref> *Vorrei che l'[[Egitto]] accogliesse le persone {{NDR|[[rifugiati palestinesi]]}}, e vorrei che lo facesse anche la [[Giordania]] [...]. Si parla probabilmente di un milione e mezzo di persone, noi ripuliamo tutto. [...] potrebbe essere temporaneo o a lungo termine.<ref>Citato in ''[https://www.ilsole24ore.com/art/trump-ruota-libera-lancia-piano-ripulire-striscia-israele-accusa-hamas-due-violazioni-tregua-gaza-AGci10XC Trump chiede a Egitto di accogliere più sfollati, ma Il Cairo e Amman si oppongono]'', ''ilsole24ore.com'', 26 gennaio 2025.</ref> *L'uso delle risorse federali per promuovere l'equità [[marxismo|marxista]], il transgenderismo e le politiche di ingegneria sociale del Green New Deal è uno spreco di denaro dei contribuenti che non migliora la vita quotidiana di coloro che serviamo.<ref>Citato in ''[https://www.ilsole24ore.com/art/trump-firma-decreto-contro-ideologia-transgender-nell-esercito-import-usa-dazi-universali-maggiori-25percento-AG791faC Giudice blocca congelamento fondi federali da parte di Trump. Washington, arrestato un uomo: «Volevo uccidere il capo del Pentagono»]'', ''ilsole24ore.com'', 28 gennaio 2025.</ref> *Gli Stati Uniti prenderanno il controllo di [[Gaza]] e si occuperanno della bonifica degli ordigni e della ricostruzione [...]. Gaza è un inferno, nessuno ci vuole vivere. I palestinesi adorerebbero andarsene. [...] ci vivranno le persone del mondo, anche palestinesi. Sarà la rivière del [[Medio Oriente]].<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/02/05/trump-il-controllo-usa-di-gaza-sara-a-lungo-termine-diventera-la-riviere-del_fdcab8b1-2b48-461f-8b70-aa9049f0537a.html Trump, "il controllo Usa di Gaza sarà a lungo termine, diventerà la 'rivière' del Medio Oriente]'', ''ansa.it'', 5 febbraio 2025.</ref> *{{NDR|Su [[Volodymyr Zelens'kyj]]}} Si rifiuta di avere elezioni, è molto basso nei sondaggi ucraini e l'unica cosa in cui era bravo era suonare Biden "come un violino". Un dittatore senza elezioni, è meglio che Zelensky si muova in fretta, altrimenti non gli rimarrà più un Paese. Nel frattempo, stiamo negoziando con successo la fine della guerra con la Russia, qualcosa che tutti ammettono che solo "TRUMP" e l'amministrazione Trump possono fare. Biden non ci ha mai provato, l'Europa non è riuscita a portare la pace e Zelensky probabilmente vuole mantenere attivo il "treno della cuccagna". Amo l'Ucraina, ma Zelensky ha fatto un lavoro pessimo, il suo Paese è in frantumi e MILIONI di persone sono morte inutilmente.<ref>Citato in ''[https://www.open.online/2025/02/19/donald-trump-vs-volodymyr-zelensky-insulti-post-truth/ Trump passa agli insulti contro Zelensky: «Comico modesto, dittatore: senza di me non vincerà mai la guerra»]'', ''open.online'', 19 febbraio 2025.</ref> *Zelensky un dittatore? Davvero l'ho detto? Non ci posso credere.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/esteri/2025/02/28/news/trump_starmer_guerra_ucraina_deve_finire_putin_russia-424032700/ Trump: "La guerra deve finire, Putin manterrà la parola data"]'', ''repubblica.it'', 28 febbraio 2025.</ref> *Stop ai fondi federali per tutti i college, le scuole e le università che consentiranno proteste illegali.<br>Gli agitatori saranno imprigionati o mandati permanentemente nei loro Paesi di provenienza.<br>Gli studenti americani saranno permanentemente espulsi e, a seconda del reato, arrestati.<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/03/04/trumpstop-fondi-a-scuole-che-consentono-proteste-illegali_fa4bfa37-d23a-4571-881b-d005e8f541d6.html Trump,stop fondi a scuole che consentono proteste illegali]'', ''ansa.it'', 4 marzo 2025.</ref> *La Russia dovrà rinunciare a tutta l'Ucraina. [...] E se non fossi intervenuto, ora starebbero combattendo per tutta l'Ucraina. La Russia non ha bisogno della linea attuale: vuole tutta l'Ucraina. E se non fosse stato per me, avrebbero continuato.<ref>Citato in ''[https://it.topwar.ru/264102-rossija-hotela-vsju-ukrainu-tramp-zajavil-chto-tolko-ego-vmeshatelstvo-pozvolilo-kievu-sohranit-bolshuju-chast-territorij.html "La Russia voleva tutta l'Ucraina": Trump ha detto che solo il suo intervento ha permesso a Kiev di mantenere la maggior parte del territorio]'', ''it.topwar.ru'', 5 maggio 2025.</ref> *Ho sempre avuto un ottimo rapporto con Vladimir Putin, ma gli è successo qualcosa. È diventato assolutamente pazzo! Sta uccidendo inutilmente molte persone, e non parlo solo di soldati. Missili e droni vengono sparati sulle città dell'Ucraina, senza alcun motivo.<ref>Citato in ''[https://www.adnkronos.com/multimedia/news-to-go/trump-putin-e-impazzito_7LnjYfNqTwa8R6oFrV6xfv Trump: "Putin è impazzito"]'', ''adnkronos.com'', 26 maggio 2025.</ref> *{{NDR|Sulle [[proteste a Los Angeles del 2025]]}} I manifestanti sono degli insurrezionisti, persone cattive. Senza la Guarda Nazionale Los Angeles sarebbe distrutta. Arrestare il governatore [[Gavin Newsom|Newsom]]? Io lo farei.<ref>Citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/25_giugno_09/trump-scontri-los-angeles-governatore-california-81195b7a-51a3-49c8-94df-7cb9326e3xlk.shtml Trump sugli scontri a Los Angeles: «Arrestare il governatore della California? Io lo farei. Senza la Guardia Nazionale la città sarebbe distrutta. I manifestanti sono insurrezionisti»]'', ''corriere.it'', 9 giugno 2025.</ref> *{{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} Non è politicamente corretto usare il termine "cambio di regime", ma se l'attuale regime iraniano non è in grado di rendere l'Iran di nuovo grande, perché non dovrebbe esserci un cambio di regime??? Miga!!!<ref>Citato in ''[https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/06/22/trump-apre-a-cambio-di-regime-a-teheran_d06070c8-4dad-42ba-b0c5-0d0779a7f67e.html Trump apre a cambio di regime a Teheran]'', ''ansa.it'', 22 giugno 2025.</ref> {{Int|1=Da ''[https://www.affaritaliani.it/esteri/testo-discorso-donald-trump-giuramento-presidente-usa-953051.html Il testo del discorso di Donald Trump di giuramento come Presidente Usa]''|2=''affaritaliani.it'', 20 gennaio 2025|h=4}} *L'età dell'oro dell'America inizia proprio adesso. Da oggi in poi il nostro Paese rifiorirà e sarà nuovamente rispettato in tutto il mondo. Saremo l'invidia di ogni nazione e non permetteremo più che si approfitti di noi stessi. Durante ogni singolo giorno dell'amministrazione Trump, metterò semplicemente l'America al primo posto. La nostra sovranità sarà rivendicata. La nostra sicurezza sarà ripristinata. La bilancia della giustizia verrà riequilibrata. L'uso feroce, violento e ingiusto del Dipartimento di Giustizia e del nostro governo finirà. E la nostra massima priorità sarà quella di creare una nazione orgogliosa, prospera e libera. *Per molti anni, un establishment radicale e corrotto ha estratto potere e ricchezza dai nostri cittadini, mentre i pilastri della nostra società giacevano spezzati e apparentemente in completo disfacimento. Ora abbiamo un governo che non è in grado di gestire nemmeno una semplice crisi a casa, mentre allo stesso tempo inciampa in un continuo catalogo di eventi catastrofici all'estero. Non riesce a proteggere i nostri magnifici cittadini americani rispettosi della legge, ma offre rifugio e protezione a pericolosi criminali, molti dei quali provenienti da prigioni e istituti psichiatrici, entrati illegalmente nel nostro Paese da tutto il mondo. Abbiamo un governo che ha stanziato fondi illimitati per la difesa dei confini stranieri, ma si rifiuta di difendere i confini americani o, cosa più importante, il proprio popolo. *[...] abbiamo un sistema educativo che insegna ai nostri figli a vergognarsi di se stessi, in molti casi a odiare il nostro Paese nonostante l'amore che cerchiamo disperatamente di trasmettergli. Tutto questo cambierà a partire da oggi, e cambierà molto rapidamente. *Negli ultimi otto anni, sono stato messo alla prova e sfidato più di qualsiasi altro presidente nei nostri 250 anni di storia, e ho imparato molto lungo il cammino. Coloro che desiderano fermare la nostra causa hanno cercato di prendersi la mia libertà, e addirittura di prendersi la mia vita. Solo pochi mesi fa, in un bellissimo campo della Pennsylvania, un proiettile di un assassino mi ha trapassato l'orecchio. Ma sentivo allora, e credo ancora di più adesso, che la mia vita è stata salvata per un motivo. Sono stato salvato da Dio per rendere l'America di nuovo grande. *Innanzitutto, dichiarerò l'emergenza nazionale al confine meridionale. Tutti gli ingressi illegali saranno immediatamente bloccati e inizieremo il processo di rimpatrio di milioni e milioni di stranieri criminali nei luoghi da cui provengono. Ripristineremo la mia politica del "remain in Mexico". Metterò fine alla pratica del catch and release. E invierò truppe al confine meridionale per respingere la disastrosa invasione del nostro Paese. *Trivelleremo, baby, trivelleremo. L'America tornerà ad essere una nazione manifatturiera e noi abbiamo qualcosa che nessun'altra nazione manifatturiera avrà mai, la più grande quantità di petrolio e di gas di qualsiasi altro Paese sulla Terra e noi la useremo, e loro la useranno. Abbatteremo i prezzi, riempiremo di nuovo le nostre riserve strategiche, fino al massimo, ed esporteremo l'energia americana in tutto il mondo. Torneremo a essere una nazione ricca e sarà l'oro liquido sotto i nostri piedi a contribuire a questo risultato. *[...] metteremo fine al Green New Deal e revocheremo il mandato per i veicoli elettrici, salvando la nostra industria automobilistica e mantenendo la mia sacra promessa ai nostri grandi lavoratori americani dell'auto. In altre parole, potrete acquistare l'auto che preferite. Torneremo a costruire automobili in America a un ritmo che nessuno avrebbe potuto immaginare fino a pochi anni fa e ringrazio i lavoratori dell'auto della nostra nazione per il loro voto di fiducia. *Invece di tassare i nostri cittadini per arricchire altri Paesi, tasseremo i Paesi stranieri per arricchire i nostri cittadini. A questo scopo, istituiremo l'External Revenue Service per raccogliere tutte le tariffe, i dazi e le entrate. Saranno enormi le quantità di denaro che confluiranno nel nostro tesoro da fonti estere. *[...] firmerò [...] un ordine esecutivo per fermare immediatamente ogni censura governativa e riportare la libertà di parola in America. Mai più l'immenso potere dello Stato sarà usato come arma per perseguitare gli oppositori politici. È una cosa che conosco e di cui so qualcosa. Non permetteremo che ciò accada. Non accadrà mai più. *[...] porrò [...] fine alla politica del governo di cercare di ingegnerizzare socialmente la razza e il genere in ogni aspetto della vita pubblica e privata. Creeremo una società senza colore e basata sul merito. A partire da oggi, la politica ufficiale del governo degli Stati Uniti prevede che ci siano solo due generi, maschile e femminile. *Questa settimana reintegrerò i membri del servizio che sono stati ingiustamente espulsi dalle nostre forze armate per essersi opposti al mandato del vaccino COVID, con la piena retribuzione arretrata. E firmerò un ordine per impedire che i nostri guerrieri siano sottoposti a teorie politiche radicali ed esperimenti sociali mentre sono in servizio. Tutto questo finirà immediatamente. Le nostre forze armate saranno libere di concentrarsi sulla loro unica missione: sconfiggere i nemici dell'America. *La mia eredità più orgogliosa sarà quella di un pacificatore e unificatore, ecco cosa voglio essere, un pacificatore e un unificatore. *Tra poco cambieremo il nome del Golfo del Messico in Golfo d'America e riporteremo il nome di un grande presidente, William McKinley, sul Monte McKinley, dove dovrebbe essere e dove appartiene. *Gli Stati Uniti torneranno a considerarsi una nazione in crescita, che aumenta la propria ricchezza, espande il proprio territorio, costruisce le proprie città, innalza le proprie aspettative e porta la propria bandiera verso nuovi e bellissimi orizzonti. E perseguiremo il nostro destino manifesto verso le stelle lanciando astronauti americani per piantare le stelle e le strisce sul pianeta Marte. *Molti pensavano che fosse impossibile per me mettere in scena un ritorno politico così storico. Ma come vedete oggi, eccomi qui, il popolo americano ha parlato. La mia presenza davanti a voi è la prova che non bisogna mai credere che qualcosa sia impossibile da fare. In America, l'impossibile è ciò che sappiamo fare meglio. *Il nostro potere fermerà tutte le guerre e porterà un nuovo spirito di unità in un mondo che è stato arrabbiato, violento e totalmente imprevedibile. L'America sarà di nuovo rispettata e ammirata, anche dalle persone di religione, fede e buona volontà. Saremo prosperi. Saremo orgogliosi. Saremo forti e vinceremo come mai prima d'ora. Non saremo conquistati. Non ci faremo intimidire. Non ci lasceremo abbattere e non falliremo. Da oggi gli Stati Uniti d'America saranno una nazione libera, sovrana e indipendente. Resisteremo con coraggio. Vivremo con orgoglio. Sogneremo con coraggio e nulla ci ostacolerà perché siamo americani. Il futuro è nostro e la nostra età dell'oro è appena iniziata. {{Int|Da ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/02/28/trump-zelensky-vance-trascrizione-scontro/7896301/ Trump-Vance-Zelensky, ecco la trascrizione dello scontro nello Studio Ovale: "La gente muore". "Tu irrispettoso, hai mai detto grazie?". "Giochi con la Terza Guerra mondiale"]''|Scambio con [[Volodymyr Zelens'kyj]] allo Studio ovale, ''ilfattoquotidiano.it'', 28 febbraio 2025|h=4}} [[File:President Trump and Ukrainian President Zelenskyy in Oval Office, Feb. 28, 2025 (BQ).jpg|thumb|Zelens'kyj con [[Donald Trump]] allo Studio ovale]] *Se non mi allineassi con entrambi {{NDR|Zelens'kyj e Putin}}, non ci sarebbe mai un accordo. Vuoi che dica cose terribili su Putin e poi dica: "Ciao Vladimir, come stiamo andando con l'accordo?" Non funziona così. Non sono allineato con Putin, non sono allineato con nessuno, sono allineato con gli Stati Uniti d'America e per il bene del mondo. *Vuoi che sia duro? Posso essere più duro di qualsiasi essere umano tu abbia mai visto, potrei essere durissimo, ma così non otterrai mai un accordo, ecco come stanno le cose. *Non sei in posizione di dirci cosa sentiremo, staremo benissimo. Staremo benissimo e molto forti *In questo momento state giocando a carte, state giocando con la vita di milioni di persone. State giocando con la Terza Guerra Mondiale. E quello che state facendo è molto irrispettoso verso questo paese, che vi ha sostenuto molto più di quanto molti pensassero fosse giusto. *Vi abbiamo dato – tramite questo stupido presidente – 350 miliardi di dollari... [...] Vi abbiamo dato equipaggiamenti militari e i tuoi uomini sono coraggiosi, ma hanno dovuto usare i nostri equipaggiamenti—se non aveste avuto i nostri equipaggiamenti militari, questa guerra sarebbe finita in due settimane. [...] Forse meno. *{{NDR|«E se la Russia rompesse il cessate il fuoco?»}} E se lo facesse? E se accadesse qualsiasi cosa? E se una bomba ti cadesse in testa proprio adesso? Ascolta, Putin non ha mai infranto accordi con me. Forse l'ha infranto con Biden perché Biden non lo rispettavano, non rispettavano Obama. Ma rispettano me. Lascia che te lo dica, Putin ha passato un sacco di guai con me. Ha affrontato una caccia alle streghe fasulla in cui lo hanno usato insieme alla Russia…hai mai sentito parlare di quella storia? Era una truffa, una truffa orchestrata da Hunter Biden e Joe Biden. Hillary Clinton, il losco Adam Schiff, era tutta una farsa dei Democratici. E lui ha dovuto affrontarla. E l'ha affrontata, e non siamo finiti in guerra. Lui ha subito tutto questo, è stato accusato di ogni cosa—ma non c'entrava nulla. Veniva tutto fuori dal bagno di Hunter Biden. Veniva fuori dalla camera da letto di Hunter Biden. Era disgustoso. E poi hanno detto: "Oh, oh, il laptop dell'inferno è stato fabbricato dalla Russia". I 51 agenti, l'intera faccenda era una truffa, e lui ha dovuto sopportarla. È stato accusato di ogni cosa. Vuole fare un accordo. Non so se può farlo. *O fai un accordo, o ce ne andiamo. E se ce ne andiamo, te la vedrai da solo. Ma non hai le carte giuste. Una volta che firmiamo quell'accordo, sarai in una posizione molto migliore. Ma non stai mostrando alcuna gratitudine, e questo non è affatto bello. Ad essere onesto, non è una bella cosa. Va bene, penso che abbiamo visto abbastanza, che ne pensi? Questa sarà grande televisione, questo lo posso dire. {{Int|Da ''[https://www.today.it/mondo/trump-discorso-attacco-iran-stati-uniti-22-giugno-2025.html Il discorso di Trump dopo l'attacco all'Iran: "Armi magnifiche nei cieli di Teheran. Ora la pace o colpiremo ancora"]''|''today.it'', 22 giugno 2025|h=4}} {{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} *I principali impianti di arricchimento nucleare dell'Iran sono stati completamente e totalmente distrutti. L'Iran, il bullo del Medio Oriente, deve ora fare la pace. *O ci sarà la pace, o ci sarà una tragedia per l'Iran, molto più grande di quella a cui abbiamo assistito negli ultimi 8 giorni. Se la pace non arriverà presto, colpiremo gli altri obiettivi con rapidità e abilità. *Voglio dire grazie a Dio, amiamo i nostri grandi militari, vogliamo proteggerli. Dio benedica il Medio Oriente e Dio benedica Israele. ==Citazioni su Donald Trump== *Abbiamo avuto presidenti stupidi, presidenti impulsivi, presidenti bugiardi, presidenti ignoranti, presidenti narcisisti, presidenti bellicosi, presidenti complottisti e presidenti imprevedibili, ma mai prima d'ora abbiamo avuto un presidente che da solo incarnasse tutti questi tratti riprovevoli. ([[Allen Frances]]) *{{NDR|Noi dell'[[alt-right]]}} Abbiamo una connessione psichica, una connessione così profonda con Donald Trump che non può essere paragonata al rapporto che abbiamo con la maggior parte degli altri repubblicani. ([[Richard Spencer]]) *Alcuni suggeriscono che vi sia metodo nella pazzia di Trump, che stia cercando di far pensare ad eventuali avversari che sia irrazionale e capriccioso in modo tale che nemici e rivali siano prudenti e non si spingano troppo oltre. [...] Ma nell'applicazione che Trump fa della teoria del pazzo<ref>{{Cfr}} [[:w:Teoria del pazzo|Teoria del pazzo]].</ref> sembra esserci più pazzia che teoria. Potranno anche esserci dei vantaggi a cogliere alla sprovvista antagonisti e oppositori, ma Trump sta confondendo anche amici e alleati. Negli affari esteri l'imprevedibilità spaventa gli alleati e diffonde instabilità, negli affari interni la politica dell'imprevedibilità è considerata tossica per l'economia. [...] La sua imprevedibilità non è una teoria. È l'assenza di una teoria. ([[Dana Milbank]]) *Abbiamo un presidente razzista e misogino che non apprezza nessuno al di fuori di sé stesso. ([[Carl Lewis]]) *Caro Donald, non ho visto la trasmissione,<ref>Un'intervista condotta da Phil Donahue durante la quale Trump ha espresso delle opinioni politiche. ''The Phil Donahue Show'', dicembre 1987. {{Cfr}} [https://archive.org/details/The-Phil-Donahue-Show-Donald-Trump-1987 ''The Phil Donahue Show - Donald Trump - December 1987''], ''Archive.org''</ref> ma la [[Pat Nixon|signora Nixon]] mi ha detto che sei stato magnifico durante il ''Donahue'' show. Come puoi immaginare, lei è un'esperta di politica e prevede che, nel caso decidessi di correre alla presidenza, vincerai! ([[Richard Nixon]]) *Chi non sa vincere non sa neanche perdere, è una vecchia legge dello sport e della vita, Trump ne è la perfetta conferma. Arrogante da vincitore, meschino da perdente, con la sua orchestrina di avvocati, come un qualunque riccone che crede di poter ribaltare ogni tavolo con il libretto degli assegni. Ogni giorno che passa ci si rende conto dell'importanza storica della sua sconfitta. Ma ci si rende conto, anche, di quale gigantesco lutto per la democrazia fu la sua [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016|elezione del 2016]]. ([[Michele Serra]]) *Ci sarebbe da ridere, ma la sua popolarità non è divertente. Le sue idee non sono stravaganti. È l'eccezionalismo americano, degenerato e diffuso sotto l'ombrello dell'ignoranza assoluta. È un ignorante, lo è sempre stato, lo sarà sempre. Vive nell'illusione di essere ammirevole. E ovviamente, per chi la pensa come me, rappresenta tutto ciò che c'è di disgustoso nella società americana. ([[Roger Waters]]) *Che lo si ami o lo si odi, Trump è un uomo che di certo sa cosa vuole e si impegna per ottenerlo, senza restrizioni. Le donne trovano il suo potere eccitante tanto quanto il suo denaro. ([[Marian Salzman]]) *Che quel burattino di Trump sappia che non lo temiamo. Il popolo venezuelano non si farà piegare dalla sua tirannia e dalla sua politica del terrore. ([[Diego Armando Maradona]]) *Chiunque abbia visto ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' deve sapere che lo sceneggiatore {{NDR|[[Bob Gale]]<ref>Riferimento a un'intervista del 21 ottobre 2015. {{Cfr}} Will Robinson, [http://www.thedailybeast.com/articles/2015/10/21/how-back-to-the-future-predicted-trump.html ''Ted Cruz compares Donald Trump to Back to the Future villain Biff''], ''thedailybeast.com'', 21 ottobre 2015</ref>}} ha detto di aver basato il personaggio di Biff Tannen su Donald Trump: la caricatura di un buffone spaccone e arrogante che costruisce enormi casinò mettendo sue gigantografie ovunque si possa posare lo sguardo. Stiamo assistendo, potenzialmente, alla presidenza di Biff Tannen. ([[Ted Cruz]]) *Coloro che hanno prestato attenzione non permetteranno che tu possa venderti sotto un altro marchio. Non sei un "unificatore". Non sei "presidenziale". Non sei una "vittima" della rabbia che tu stesso hai fomentato con gioia per mesi. Sei un uomo che ha incoraggiato pregiudizio e violenza nel perseguimento del potere personale. E benché le tue parole senza dubbio cambieranno nel corso dei prossimo mesi, rimarrai sempre quel che sei. ([[Brandon Stanton]]) *Coloro che si fanno beffe del "politicamente corretto" hanno permesso sia a [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] che a Trump di creare con successo un insolito ibrido: il miliardario qualunquista. Qualcuno che è, da una parte, grazie a grande ricchezza, successo e audacia, una sorta di superuomo al quale le normali regole di condotta non si applicano. Allo stesso tempo, con un linguaggio semplice e grossolano creano un legame viscerale con molte persone, in particolare la parte meno colta dell'elettorato. Hanno un inverosimile appeal interclassista; sono uomini molto ricchi la cui politica beneficia i molto ricchi [...] e contemporaneamente, attraverso efficaci appelli retorici con un idioma da birreria, appoggiano le lamentele dei membri delle classi medie e lavoratrici che lottano. Né Trump né Berlusconi hanno un vero e proprio programma politico; quello che stanno vendendo è se stessi. ([[Alexander Stille]]) *Con Trump abbiamo vissuto anni di pace. ([[Matteo Salvini]]) *Così come molti bulli, Trump è permaloso. Non si fa scrupoli a dire le cose più offensive agli altri, ma quando sente sussurrare qualcosa che va contro la propria vanagloriosa immagine si dimena come un furetto in cattività. Solo per farlo impazzire un po', iniziai a riferirmi a lui come al "volgare dalle dita corte" sulle pagine della rivista ''Spy''. Questo accade più di un quarto di secolo fa. Ancora oggi ricevo la solita busta da Trump. C'è sempre una sua foto – di solito una pagina strappata da una rivista. Su ogni foto ha cerchiato una delle sue mani con un pennarello dorato in un valoroso tentativo di mostrare la lunghezza delle proprie dita. ([[Graydon Carter]]) *Credo di sapere perché gli americani l'hanno scelto. Donald Trump è entrato per molti anni come star della televisione nelle case degli americani, è diventato qualcuno a cui si dà del tu. Come gli italiani mi chiamano Silvio, lui lo chiamano Donald. ([[Silvio Berlusconi]]) [[File:Make America Great Again hat (27149010964).jpg|thumb|Un sostenitore indossa uno dei berretti con visiera della campagna elettorale con lo slogan «''Make America Great Again''»<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Make America Great Again|Make America Great Again]].</ref> («Far tornare grande l'America.»)]] *Donald Trump è falso, è un truffatore. Le sue promesse sono prive di valore quanto un diploma della Trump University. Prende per fesso il pubblico americano: lui si fa un giro gratis alla Casa Bianca mentre tutto ciò che noi otteniamo è uno squallido cappellino.<ref>Riferito ai berretti con visiera della campagna elettorale di Trump con lo slogan «Make America Great Again».</ref> ([[Mitt Romney]]) *Donald Trump è il primo presidente nella mia vita che non tenta di unire il popolo americano, e non sembra nemmeno volerlo fare. Sta provando, al contrario, di dividerci. [...] Siamo testimoni delle conseguenze di tre anni di questo sforzo deliberato, di tre anni senza una leadership matura. ([[James Mattis]]) *Donald Trump è più che mai un motivo di imbarazzo per la maggioranza repubblicana al congresso, che teoricamente dovrebbe essere dalla sua parte. I deputati repubblicani non sanno cosa scegliere tra il pericolo di restargli fedeli e il pericolo di lasciarlo cadere, con conseguenze negative per il loro partito e per i loro seggi. A Washington cresce la paralisi politica, tanto più grave se consideriamo che alla Casa Bianca i collaboratori più stretti del presidente sono sbalorditi davanti alla sua incapacità di tenere conto dei loro avvertimenti. Trump appare come un megalomane irresponsabile, sordo e cieco a ogni campanello d'allarme. Diciamolo, un folle occupa lo studio ovale, e questo eclissa di fatto la prima potenza economica e militare del mondo, quegli Stati Uniti dai quali gli alleati europei, mediorientali, asiatici e latinoamericani prendono le distanze così come i repubblicani, perplessi, prendono le distanze da Trump. ([[Bernard Guetta]]) *Donald Trump è un noto tamarro, e se gli americani dovessero eleggere quel riporto ambulante presidente o anche solo candidato repubblicano mi strapperei i capelli. ([[Giuliano Ferrara]]) *Donald Trump è una fonte di imbarazzo a cui è impossibile far provare imbarazzo. È il suo superpotere. ([[Ezra Klein]]) *Donald Trump ha detto che si candiderà per la presidenza come repubblicano – il che è strano, perché pensavo si candidasse come barzelletta. ([[Seth Meyers]]) *Donald Trump non è un fascista. Anzi, è una delle persone più democratiche che io conosca. Ha un dono. Sa che cosa vuol sentirsi dire la gente in un determinato momento. E lo dice. È un incrocio perfetto tra [[Silvio Berlusconi]] e [[Beppe Grillo]]. ([[Flavio Briatore]]) *Donald Trump non è un uomo ricco. Donald Trump è come un barbone immagina un uomo ricco. È come se Trump, attraversando un sottopasso, avesse sentito qualcuno dire "Oh, appena esce il mio numero {{NDR|alla lotteria}} erigerò dei grandi palazzoni e ci metterò il mio nome sopra! Avrò bei capelli dorati e uno show televisivo dove licenzierò [[Gene Simmons]] con i miei figli!" E Trump: "È così che vivrò la mia vita!" ([[John Mulaney]]) *È come uno di quei venditori ambulanti truffaldini di d'olio di serpente<ref>Modo di dire che si riferisce ai ciarlatani, truffaldini, vendidori di prodotti inefficaci.</ref> de ''[[La casa nella prateria]]''. ([[Rosie O'Donnell]]) *È così vistosamente stupido. È un teppista, è un cane, è un porco, è un truffatore, un artista della cazzata, è un bastardo che non sa di cosa sta parlando, non si occupa dei propri compiti, se ne frega, pensa di potersi prendere gioco della società, non paga le tasse. È un idiota. [[Colin Powell]] l'ha descritto anche meglio: è un disastro nazionale, è un imbarazzo per questo paese. Mi rende così arrabbiato il fatto che questo paese sia arrivato fino a questo punto con questo buffone, questo cretino, che sia finito in questo modo. Parla di come gli piacerebbe prendere a pugni in faccia la gente? Be', a me piacerebbe prendere a pugni lui. E questo sarebbe uno che vorremmo come presidente? Non penso proprio. Quel che mi interessa è quale strada prenderà questo paese e sono davvero molto preoccupato della direzione sbagliata che potrebbe imboccare con uno come Donald Trump. Se vi importa del vostro futuro, votate per il vostro futuro. ([[Robert De Niro]]) *È la sintesi massima del sogno americano. Piace ai ricchissimi, ai poveri, alla middle class perché, in differenti momenti della sua vita, è stato ciascuno di loro. È stato ricchissimo, è ricchissimo ma è anche caduto e ha saputo rialzarsi. Sbagliano tutti quelli che pensano che non sarà mai presidente degli Stati Uniti. Sbagliano di grosso. Io faccio il tifo per lui. ([[Flavio Briatore]]) *È terrificante ma la cosa più assurda per me è che c'è gente che lo ama. Capisco che siamo frustrati dai politici e dal loro modo di fare. Ma stiamo parlando di una persona nata ricca e che si interessa solo di diventarlo di più e di avere più potere. Non si è mai interessato a nessuno. ([[Flea]]) *È un perfetto James Brooke, il cattivo rajah bianco di Sarawak che crede fermamente nella superiorità della sua razza sulle altre. Una visione del mondo di cui avere paura. ([[Kabir Bedi]]) *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. ([[David Quammen]]) *Hail Trump, Hail al nostro popolo, Hail alla vittoria! ([[Richard Spencer]]) *Ho capito che il presidente mi stava chiedendo che l'Fbi ponesse fine ad ogni indagine su Flynn in merito alle false dichiarazioni sulle sue conversazioni con l'ambasciatore [[Russia|russo]] {{NDR|Serghei Kislyak}} a dicembre. ([[James Comey]]) *Ho fatto conoscenza con Donald Trump durante gli ultimi anni. In realtà è un uomo molto intelligente che ha davvero a cuore l'America. Ci sono due Donald Trump discordanti. C'è quello che si vede sul palco e c'è quello che è piuttosto cerebrale, si siede a fare considerazioni con molta attenzione. Si può avere una buona conversazione con lui, ed è il Donald Trump che vedrete sempre più spesso. ([[Ben Carson]]) *Ho molto rispetto per le tante persone che hanno votato affinché Trump diventasse il presidente in carica. Lo capisco davvero, capisco la rabbia, sento anche io una parte di quella rabbia, considerando la nostra provenienza. Capisco che le persone siano disilluse nei confronti del processo politico. [...] Ma non credo che {{NDR|Trump}} sia la cura a questo problema e credo che possa persino peggiorarlo. E credo che dalla sua vita non emerga alcuna prova del fatto che abbia a cuore le persone più svantaggiate. [...] Questo mi rende veramente triste perché so che ama vedere i loro volti nella folla, ma non credo che sia interessato a sapere chi sono queste persone quando tornano a casa. ([[Bono Vox]]) *{{NDR|Parlando dell'entrata in politica di Trump}} I padroni eliminano la politica ed entrano direttamente a gestire la cosa pubblica. Il novecento è stato il secolo in cui la politica serviva alla grande borghesia anche per intermediarsi con la società. Oggi la prendono in mano direttamente. ([[Marco Rizzo]]) *Il fatto è che Trump non è né un democratico né un repubblicano – è un opportunista. Più che un candidato, è un marchio. E correre alla presidenza è un bene per il marchio Trump, è un'opportunità per Donald Trump di calcare il palcoscenico globale e dirci quanto lui sia grande. ([[Marc Thiessen]]) *Il grottesco, come forma letteraria, permette di rendersi conto di questa figura politica che è allo stesso tempo inquietante e ridicola e cancella la distinzione tra tragedia e commedia. Nella farsa ironicamente chiamata «dramma» {{NDR|''Ubu re'' di [[Alfred Jarry]]}}, rappresentata nel 1888, Padre Ubu conquista il potere assassinando il re e comanda con grande violenza e altrettanta buffoneria. Da egocentrico quale è, pensa solo al proprio interesse personale. È disonesto, non distingue tra il bene pubblico e i propri interessi privati. Incompetente, la sua inettitudine è costantemente corretta dal suo entourage. Volgare, insulta chiunque, anche sua moglie. Brutale, umilia i propri sudditi ed elimina i suoi rivali. [...] Incurante del bene comune, irrispettoso dei suoi concittadini, inadeguato, irritabile, impulsivo, influenzabile, ignorante – in una parola ubuesco – l'uomo che guiderà il paese più potente del mondo è effettivamente un personaggio grottesco in politica. ([[Didier Fassin]]) *In nessun altro Paese democratico del mondo, si dice, gli elettori sono così esplicitamente motivati dall'avidità, mostrano così poca preoccupazione per i concittadini meno privilegiati e sono così politicamente ignoranti. Solo nella Yankeelandia<ref>Nella versione originale in tedesco viene utilizzato il termine «Ami-land» in senso dispregiativo.</ref> poco istruita e colma d'odio qualcuno come Trump può essere un uomo di successo. ([[Yascha Mounk]]) *L'America ce l'ha fatta. Abbiamo eletto un troll di internet come presidente. ([[Dave Chappelle]]) *L'America e il mondo hanno bisogno di Trump. Questo è il momento dell'identità, dei confini, dell'esclusione, mica dell'inclusione da panico... ([[Daniela Santanchè]]) *L'America non è Biden, cioè, se io potessi direi aridatece Trump. ([[Matteo Salvini]]) *L'amministrazione Trump, che è in vigore da un anno e mezzo, è essenzialmente il sottoprodotto o il risultato di fallimenti passati. Come tale, ha inviato vari segnali che attestano il suo desiderio di cambiare le defunte politiche dietro a quelle perdite. La resistenza che sta affrontando, al di là di campagne di denigrazione, non è trascurabile. ([[Isaias Afewerki]]) *L'attuale presidente degli Stati Uniti nella sua campagna elettorale tumultuosa aveva promesso di mettere la parola fine all'avventura afghana. L'opinione pubblica americana era preoccupata non tanto dal fine ma dal "come". Invece, delusione cocente, siamo costretti a constatare che queste promesse elettorali sono state tradite. Trump anche in questo è deludente. ([[Franco Angioni]]) *L'elezione stessa di un personaggio come Trump è territorio surrealista, non appartiene alla sfera della realtà, del senso pratico, della semplice percezione delle cose. Sono convinto che ogni tanto i popoli abbiano bisogno di una non-realtà. Dell'assurdo. ([[Fernando Botero]]) *La campagna elettorale di Trump è imbarazzante. Le sue proposte politiche sono una barzelletta. Ciò che ha salvato la sua candidatura è il sospetto che sotto ci sia qualcosa di più profondo – che le offese siano una mossa calcolata, che le proposte non siano serie, che Donald sia più di quello che appare. Ma forse non è così. ([[Ezra Klein]]) *La nostra repubblica non sarà mai stata messa alla prova come lo sarà quando Donald Trump giurerà. Non gli mancano solo l'abilità e la virtù: gli mancano anche il rispetto fondamentale per la costituzione, la comprensione degli aspetti più complessi della politica nazionale ed estera e il sangue freddo necessario per guidare il paese più importante sulla Terra in un'epoca pericolosa. ([[Eric Zorn]]) *{{NDR|In riferimento a Donald Trump e la Trump University}} Le vittime dei truffatori spesso cantano le lodi dei carnefici fino al momento in cui si accorgono di essere stati spennati. ([[Kim McLane Wardlaw]]) *Mister Trump, non giochi con la coda del leone. Se ne potrebbe solo pentire. ([[Hassan Rouhani]]) *Noi apprezziamo Trump! Perché ha fatto il lavoro per noi, rivelando la vera faccia dell'America. ([[Ali Khamenei]]) *...non avremmo mai immaginato che gli Stati Uniti potessero arrivare a una discesa tale da farsi governare da uno come Trump, è una cosa incomprensibile. Trump è una persona mediocre e senza cultura, un povero disgraziato, un grullo che ha governato in modo indecoroso. ([[Mario Vargas Llosa]]) *Non c'è più grande sostenitore del popolo ebraico e dello [[Israele|stato ebraico]] del presidente Donald. ([[Benjamin Netanyahu]]) *Non che il Trump seduto nello Studio Ovale sia diverso da quello che abbiamo visto durante la campagna elettorale, nei reality o in giro a pubblicizzare i suoi business. È, sotto ogni metro di giudizio, il candidato presidenziale meno qualificato della storia contemporanea. [...] Trump come candidato si è dimostrato ignorante, indisciplinato, un bullo farneticante incline all'esagerazione e alla menzogna spudorata. Un uomo che esibisce una mascolinità da duro, ma che è in realtà un codardo totalmente privo di decenza umana che prende di mira le donne e umilia le minoranze. I difetti di Trump erano già sotto gli occhi di tutti ben prima dell'inizio delle elezioni. Il comportamento del Presidente Trump alla Casa Bianca è ugualmente disgustoso e al di sotto degli standard di dignità umana richiesti per quest'alta carica istituzionale. ([[Colbert I. King]]) *Non è una persona piacevole, anzi lo definirei un cartoon. Dice cose molto irreali sui musulmani e sulle razze in generale che non hanno nessun senso. Come in tutte le razze o religione ci sono persone buone o cattive. ([[Anthony Kiedis]]) *Non ho paura di Donald Trump, l'ho visto nudo e non sarà certo più spaventoso coi vestiti addosso. ([[Stormy Daniels]]) *{{NDR|A proposito di Tara Conner e Donald Trump}} Non può essere un'autorità morale. Ha lasciato la prima moglie; ha avuto un'amante. Ha lasciato la seconda moglie; ha avuto un'amante. Ha avuto figli da entrambe, eppure {{NDR|si proclama}} la bussola morale dei ventenni americani. ([[Rosie O'Donnell]]) *Non riesce a collaborare col proprio governo, come potete pensare che colluda con i russi? ([[Lindsey Graham]]) *Oggi il presidente ha il potere simile a quello di un re, e noi sul trono abbiamo messo un bambino. ([[Ross Douthat]]) *Ogni critico, ogni detrattore, dovrà inchinarsi di fronte al Presidente Trump. Chiunque abbia mai dubitato di Donald, chiunque non sia stato d'accordo, chiunque lo abbia sfidato. Diventare l'uomo più potente dell'universo è la vendetta suprema. ([[Omarosa Manigault]]) *Pensate alle qualità di Donald Trump come persona: il bullismo, l'avidità, l'esibizionismo, la misoginia, gli assurdi teatrini da terza elementare... Per molto tempo lo abbiamo chiamato "The Donald". È l'unica persona in tutto il Paese a cui abbiamo aggiunto un articolo prima del nome. E non è perché abbia attributi da ammirare. ([[Mitt Romney]]) *Penso che il presidente {{NDR|Trump}} sia in un certo senso indifferente a ciò che è vero e ciò che è falso. Ha passato tutta la vita dicendo stronzate. Ha ottenuto il successo dicendo stronzate. È diventato presidente dicendo stronzate. ([[Fareed Zakaria]]) *Penso... penso che sia pazzo. Cioè, non lo dico con leggerezza così per scherzare. ([[Jack Reed]]) *Per Donald Trump esistono solo tre tipi di immigrati: criminali, persone magnifiche e mogli. ([[Stephen Colbert]]) *Perdente. ([[Barbara Kruger]]) *Potreste aver sentito o visto recentemente che la [[Bibbia]] è il suo libro preferito. Eppure, quando gli è stato chiesto, non ha nemmeno saputo nominarne uno specifico verso che per lui è stato importante, che su di lui ha avuto un impatto. Be', sapete perché? È chiaro, Donald Trump non ha mai letto la Bibbia. La ragione per cui sappiamo che non l'ha letta è che lui nella Bibbia non è nominato. ([[Bobby Jindal]]) *Prima del tuo arrivo, andare alla Casa Bianca era considerato un grande onore! ([[LeBron James]]) *Quando deve prendere una decisione pensa tra sé e sé: "Cosa farebbe un riccone dei cartoni animati? Candidarsi alla presidenza." ([[John Mulaney]]) *Quel riporto lo rende inaffidabile. Trump sembra creato dalla [[Hillary Clinton|Clinton]] per far vincere lei. ([[Maurizio Gasparri]]) *Questo è il tipo di persona che sul ponte del Titanic correrebbe ad annunciare "Grande notizia, ghiaccio gratis per tutti!" ([[Paolo Attivissimo]]) *Questo istinto di umiliare l'altro, quando è impersonato da qualcuno con una visibilità pubblica, qualcuno di potente, arriva nella vita di tutti quanti, perché autorizza altri a comportarsi nello stesso modo. La mancanza di rispetto causa altra mancanza di rispetto, la violenza incita altra violenza, e quando i potenti usano la loro posizione per maltrattare gli altri, perdiamo tutti quanti. ([[Meryl Streep]]) *Ridiamo dei suoi capelli, ma non ascoltiamo abbastanza quello che dice. Possibile che nessuno da noi si preoccupi del fatto che questo diversamente equilibrato signore possa diventare presidente della più potente nazione del mondo? Che possa avere i codici per lanciare missili nucleari dove vuole e che possa influenzare l'economia mondiale? ([[Giancarlo Magalli]]) *Sarebbe un completo disastro se Trump diventasse il prossimo presidente degli Stati Uniti. Credo che si stia comportando come un altro Hitler nell'incitare al razzismo. ([[Eva Schloss]]) *Se ascolti parlare Trump, hai l'impressione di sentire direttamente Hitler nei suoi primi discorsi. ([[Robert Picardo]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Messico e Stati Uniti per fermare gli immigrati clandestini}}<br>Se costruisce il muro allo stesso modo in cui ha costruito le Trump Towers, si servirebbe della manodopera di immigrati clandestini per farlo. ([[Marco Rubio]]) *Se il suo stile di disinformazione vi sembra familiare è perché di fatto lo è: quest'uomo è quello zio strambo che tutti hanno, lo zio che afferma e ripete costantemente le più false e sensazionali bufale. ([[Jack Shafer]]) *Se non avesse ereditato 200 milioni di dollari, sapete dove sarebbe Donald Trump adesso? A vendere orologi per strada a Manhattan. ([[Marco Rubio]]) *Se sei il proprietario di un business che impedisce ai neri di affittare i tuoi appartamenti; se dici che non vuoi che i neri contino i tuoi soldi, o almeno così viene riportato; se dici che [...] qualcuno non può fare da giudice per un processo perché è messicano; se la tua reazione all'elezione del primo presidente nero è quella di dire, nonostante le prove a tuo sfavore, che non è nato in questo paese; se dici che non è abbastanza intelligente per aver frequentato legge ad Harvard ed esigi di vedere le valutazioni da lui ottenute; se questa è l'essenza della tua identità politica, sì, potresti essere un suprematista bianco. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *Se Trump fosse davvero un truffatore, e se alla fine venisse eletto potremmo non voler ammettere di essere stati raggirati. Al momento i sostenitori di Trump lo percepiscono autentico e onesto, anche se scartano candidati più tradizionali come [[Hillary Clinton]], che considerano la quintessenza del politico bugiardo opportunista. Forse in futuro ci aggrapperemo a questa credenza per preservare la nostra immagine collettiva. In quel caso il termine "truffatore" potrebbe finire per essere applicato anche a noi stessi. ([[Maria Konnikova]]) *Se Trump fosse un truffatore si interesserebbe alla politica solo come mezzo per un qualche altro fine. Non crederebbe nelle proprie opinioni politiche; al contrario vedrebbe quelle opinioni come strumenti utili a guadagnare ciò che desidera realmente. Se credesse in una qualsiasi opinione da lui esposta, sarebbe un fatto puramente accidentale. I truffatori non ci credono veramente; sono opportunisti. Il Trump truffatore avrebbe abbandonato la politica nel momento in cui non sarebbe servita più ai propri scopi e sarebbe passato alla prossima cosa che gli avesse dato lo stesso livello di attenzione e adulazione. Potrebbe, per esempio, allontanarsi dalla politica nello stesso modo in cui si è allontanato da ''The Apprentice'', o da qualsiasi altro affare o azzardo immobiliare prima di questo. ([[Maria Konnikova]]) *Se un Ministero della propaganda comunista avesse chiesto a un talentuoso vignettista di disegnare un tipico furfante americano avrebbe inventato una figura come "The Donald": un uomo che incarna il ruolo del ricco rozzo filisteo, a partire dal suo atteggiamento presuntuoso fino al modo in cui i suoi capelli sono acconciati, qualcuno per cui nulla è sacro ad eccezione del denaro, delle tette, del successo e del potere. ([[Yascha Mounk]]) *Secondo questa logica, Trump è uno che non ha paura di dire la verità. È un fatto piuttosto curioso se si pensa che è stato più volte smascherato come un bugiardo cronico ed è forse il candidato più disonesto che abbia mai partecipato alle primarie di un grande partito statunitense. Ma non bisogna dimenticare che per i sostenitori irriducibili di Trump i veri bugiardi sono quelli che fanno parte dell'establishment, cioè le élite che controllano i mezzi d'informazione e la politica, e che mentono al popolo da almeno vent'anni. Così, quando quelle stesse élite accusano Trump di essere un bugiardo, i suoi sostenitori non ci credono o semplicemente non la considerano una cosa importante. ([[Jonathan Freedland]]) *Sembra che Donald Trump abbia abbandonato tutto per trovare la verità... da solo è salito su un altissimo monte del Tibet dove vive un saggio, e quando l'ha incontrato gli ha chiesto: "Che cosa devo fare nella vita?" e il vecchio: "Mah, io lascerei il mercato immobiliare e mi butterei sulle obbligazioni." (''[[Dylan Dog]]'') *Sembra quasi che [[Barack Obama|Obama]] stesso e il suo essere un presidente nero sia per Trump un affronto personale. [...] Rimpiazzare Obama non è abbastanza – Trump ha reso la negazione del lascito di Obama la base per la sua eredità. [...] Donald Trump è arrivato alla vigilia di qualcosa di più grande — una presidenza da negri con un'assistenza sanitaria da negri, degli accordi sul clima da negri e una riforma della giustizia da negri, tutti destinati alla distruzione o alla redenzione così da reificare il concetto dell'essere bianchi. Trump è davvero qualcosa di mai visto – è il primo presidente la cui intera esistenza politica dipende da un presidente nero. Non basta dire che Trump è un maschio bianco così come tutti gli altri maschi bianchi che sono diventati presidenti. Deve essere chiamato con il suo legittimo titolo onorifico – il primo presidente bianco d'America. ([[Ta-Nehisi Coates]]) *{{NDR|I gruppi di estrema destra alla manifestazione Unite the Right<ref>{{Cfr}} [[:w:en:Unite the Right rally|Unite the Right rally]]</ref>}} Sono alcune delle forze che hanno contribuito a mandarti alla Casa Bianca. Era la tua gente quella nella vecchia Virginia, Donald Trump. Parlano la tua lingua, vomitano i tuoi sentimenti, mettono in pratica quel che ti muove nel profondo. Non far finta di non conoscerli. Si aspettano che tu gli restituisca l'America com'era perché tu sei uno di loro, e sono consapevoli - così come lo sei anche tu - di aver dato tutto per te. ([[Colbert I. King]]) *{{NDR|Sull'idea di Donald Trump di costruire un muro tra Stati Uniti e Messico per fermare gli immigrati clandestini e deportare quelli presenti sul territorio statunitense}}<br>Una persona che pensa soltanto a fare muri [...] e non a fare ponti, non è cristiana. Questo non è nel [[Vangelo]]. ([[Papa Francesco]]) *Trump ha sempre osannato [[Vladimir Putin|Putin]], ha sempre ammirato Putin e gli piacerebbe addirittura essere Putin. Se non è diventato Putin, lo deve al fatto che gli Stati Uniti sono una [[democrazia]] e la [[Russia]] no. ([[Manuel Vilas]]) *Trump è il presidente statunitense, un pessimo politico ma un ottimo uomo d'affari: è andato in Arabia Saudita e ha venduto 110 miliardi di dollari di armi agli arabi, senza pensare quante persone queste armi ammazzeranno. Però, nonostante io non condivida per nulla le sue politiche, credo che L'Europa sbagli ad attribuire qualsiasi fenomeno negativo avvenga a causa di Trump. ([[Shirin Ebadi]]) *Trump è il sintomo di un mondo che soffre, non la sola causa di questa sofferenza. Incolparlo per tutti i nostri problemi fa perdere di vista il profondo disturbo sociale sottostante che ha reso possibile la sua ascesa. Definire Trump pazzo ci permette di evitare di confrontarci con la pazzia della nostra società - e se vogliamo guarire, dobbiamo prima diventare consapevoli della nostra condizione. Insomma, Trump non è pazzo, ma la società sì. ([[Allen Frances]]) *Trump deve più alla tradizione di [[Benito Mussolini]] che a quella di [[Wendell Willkie|Willkie]], e non solo per le apparenze: la fiera durezza, l'impetuosa gestualità e i riferimenti al suo "enorme" successo e ai suoi "stupidi" oppositori evocano lo stile del dittatore italiano. L'annuncio mozzafiato di questo lunedì in cui ha dichiarato di voler impedire l'ingresso negli Stati Uniti a tutti i musulmani ha reso evidenti gli ovvi cenni fascisti. [...] Trump utilizza molti degli strumenti del fascismo: il disprezzo per i fatti, la diffusione di una pervasiva sensazione di paura e un travolgente senso di crisi, la rappresentazione dei propri sostenitori come vittime, l'attribuzione della colpa a elementi esterni ed estranei, e il suggerire che solo la sua forte personalità può far superare questa crisi. A uno dei suoi comizi ha approvato la violenza contro un manifestante, e adesso fa circolare l'idea che per entrare negli Stati Uniti il discrimine sia la religione. ([[Dana Milbank]]) *Trump dovrebbe prima andare dal parrucchiere e cambiare look! Ma seriamente, mi sento abbastanza ottimista. Ho letto uno dei suoi libri in cui scrive cose molto sensate, come ad esempio la necessità di proteggere l'attività economica negli Stati Uniti. Ha detto ciò che doveva dire ai cinesi sul protezionismo. A me sembra un moderato, i media hanno sempre distorto le sue opinioni e si è semplicemente adattato a ciò che viene detto di lui. La percezione che abbiamo di lui è distorta. Rilancerà le piccole imprese e dice di voler ritirerà le truppe statunitensi di stanza nel mondo. Sono d'accordo con tutto questo. ([[Beppe Grillo]]) *Trump è bianco, etero, una combinazione dei capelli di Margaret Thatcher e del corpo di Ronald Reagan: è il tipo perfetto con cui prendersela. ([[Chuck Palahniuk]]) *Trump è come una roulette, non sai mai che numero verrà fuori. ([[Bob Woodward]]) *Trump è una minaccia per la democrazia, come lo fu Berlusconi ai suoi tempi, perché gioca fuori dalla politica sfruttandone il sistema. Non si sa l'uso che farà del suo successo, sicuramente non ha nulla a che fare con ciò che i cittadini vogliono o pensano, incantati come sono a ripetere il nome "Trump" e a diffonderlo magicamente come un elisir che paralizza le volontà. Trump non vende null'altro che il nome Trump e più lo vende più lo riuscirà a vendere nel futuro. Non ci sono errori politici che può fare o cose sbagliate che può dire che potrebbero sbarrare la strada al suo successo. ([[Gloria Origgi]]) *Trump ha smantellato la sicurezza internazionale. ([[Isaías Rodríguez]]) *Trump non paga le tasse come tutti vorrebbero poter fare; Trump non è solo ricco, ma esibisce la sua [[ricchezza]] più dello stesso nostro finto ricco [[Flavio Briatore|Briatore]]; Trump non si vergogna di avere i rubinetti similoro nei bagni del suo enorme aereo privato; Trump ha a [[New York]] il più orribile immenso appartamento che incubo umano possa realizzare e che pure aleggia nel desiderante immaginario popolare, una finta Versailles ma tutta d'oro, marmo e cristalli e colonne corinzio-barocche, finti [[Pierre-Auguste Renoir|Renoir]], finte poltrone [[Luigi XIV]]; fontane zampillanti nei tanti saloni, persino un pianoforte a coda bianco tipo [[Liberace]]. ([[Natalia Aspesi]]) *Trump non sta solo cercando di raggirare il prossimo. Le sue menzogne sono un tentativo di costruire un mondo in cui per un istante può sentirsi bene per poter ingannare se stesso con tranquillità. È quindi il detentore del record assoluto dell'effetto Dunning-Kruger, il fenomeno per cui l'individuo incompetente è così incompetente da non poter comprendere la propria [[incompetenza]]. ([[David Brooks]]) *Trump potrà anche dire più bugie rispetto a qualsiasi altro politico, eppure non c'è mistero su ciò che vuole che il suo pubblico pensi. Manca dell'arguzia necessaria per celare le proprie emozioni dietro formulazioni intelligenti e termini eloquenti. ([[Paul Waldman]]) *Trump stringe la mano come un bambino di sette anni pensa che i grandi uomini di affari stringano la mano. ([[Seth Meyers]]) *Un maiale incompetente con idee pericolose, un grave disordine psichiatrico, nessuna conoscenza del mondo e nessuna curiosità di imparare qualcosa. ([[Aaron Sorkin]]) *Un potenziale dittatore comico, come [[Adolf Hitler|Hitler]] nel mio libro {{NDR|''Lui è tornato''}}, è uno come Trump. ([[Timur Vermes]]) *Un presidente il cui nome evoca rabbia e divisione, le cui parole ispirano dissenso e odio, non renderà l'America Great Again. ([[Kobe Bryant]]) *(Nel 2015) Non diventerà mai presidente degli Stati Uniti (lo scrivo sperando che non mi quereli), perché il pensiero di avere il dito di Donald sul bottone rosso dell'arsenale nucleare spegnerà le fiamme della sua chioma. ([[Vittorio Zucconi]])<ref>Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/08/05/news/il_personaggio_eccessivo_sfrontato_famoso_per_i_suoi_divorzi_e_per_aver_animato_un_reality_show_nei_sondaggi_il_miliar-120433131/ Il ciclone Trump infiamma l'America. Così il magnate fa tremare i Bush]'', ''la Repubblica'', 5 agosto 2015.</ref> *Un sacco di uomini sembrano pensare che Donald Trump sia una specie di tipo duro. Ma non lo è. Voglio dire, guardatelo. Usa più trucco di [[Dolly Parton]]. [...] Ha due tette belle grandi proprio come Dolly Parton, imbroglia a golf e cerca di infiltrarsi negli spogliatoi dei concorsi di bellezza. Avete presente quel balletto che fa? Sembra che stia facendo una s*ga a un paio di giraffe. Ma soprattutto è terrorizzato dal fatto che qualche vero uomo americano scopra che non è altro che un poppante. ([[Dave Bautista]]) *Un uomo che crede che la sua popolarità gli dia il diritto di afferrare una delle tue figlie, sorelle, o madri o mogli, da qualsiasi parte del loro corpo. ([[Lady Gaga]]) ===[[Madeleine Albright]]=== *Che i capi di Stato abbiano il dovere di fare l'interesse del proprio paese è una verità ovvia, com'è ovvio che Donald Trump affermi: «L'America prima di tutto». Nessun politico degno di questo nome ha mai pensato di porre in second'ordine il bene della propria nazione. Le buone intenzioni non si discutono. Ciò che differenzia Trump da ogni altro presidente, almeno dopo l'infelice triade di Harding, Coolidge e Hoover, sono le modalità con cui persegue tale interesse. Per Trump il mondo è un'arena in cui ogni Stato, al pari di un'impresa immobiliare, lotta per imporre il proprio dominio sugli altri e scende in campo per sbaragliare la concorrenza e lucrare fino all'ultimo centesimo da ogni affare. *Ha sistematicamente degradato il dibattito politico nel paese manifestando un totale disprezzo dei fatti, ha calunniato i suoi predecessori, minacciato di «rinchiudere» i rivali politici, additato i principali organi di stampa come «il nemico del popolo americano», diffuso menzogne sull'integrità del sistema elettorale, promosso politiche nazionalistiche sconsiderate in campo economico e commerciale, offeso gli immigrati e i loro paesi d'origine e alimentato un'intolleranza paranoica verso i seguaci di una delle maggiori religioni del mondo. *Trump ha un'immagine alquanto desolante degli Stati Uniti. Ripete spesso e volentieri che i giudici sono faziosi, che l'Fbi è corrotta, che la stampa mente e che le elezioni sono truccate. A livello nazionale l'effetto diquesti strali è di demoralizzare e dividere un popolo che non ha mai sentito nessun altro presidente parlare con così tanto disprezzo delle istituzioni americane. Ma il pubblico di Trump è anche internazionale. E in questo modo il presidente, anziché incoraggiare gli altri paesi a rispettare e a seguire l'esempio degli Stati Uniti, ottiene l'effetto opposto, mettendo a rischio, nella migliore delle ipotesi, la vita dei giornalisti investigativi, dei giudici indipendenti e di altre figure che in quei paesi inseguono la verità. *Se si immagina il fascismo come una vecchia ferita ormai quasi rimarginata, eleggere Trump alla Casa bianca è stato come strappare la benda e grattare via la crosta. *Se Trump è il presidente in carica è perché ha convinto un numero sufficiente di elettori, in un numero sufficiente di Stati, di essere una persona che dice le cose come stanno, un abile negoziatore e un vigoroso sostenitore degli interessi dell'America. Chiaramente non è niente di tutto questo, ma c'è un motivo ancora peggiore per cui preoccuparsi. Trump è il primo presidente antidemocratico nella storia moderna degli Stati Uniti. Troppe volte, dalle prime ore in cui ha messo piede nello Studio ovale, ha ostentato disprezzo per le istituzioni democratiche, gli ideali di uguaglianza e giustizia sociale, il dibattito civile, le virtù civiche e l'America nel suo complesso. Se si trovasse trapiantato in un paese con meno garanzie democratiche, concorrerebbe senza dubbio per il ruolo di dittatore, perché è ciò per cui è naturalmente portato. ===[[Anne Applebaum]]=== *I difensori di Trump – online ce ne sono molti – dicono di ammirarlo perché lui si dichiara "anti-establishment", fuori dal sistema. Sbagliano: non lo è per niente. Da uomo ricchissimo quale è, Trump vive al centro di un certo tipo di establishment. È però vero che lui è diverso dagli altri politici, almeno in un aspetto: è l'unico che usa in televisione il linguaggio che si trova nei commenti online, sui siti di gossip o nelle più aggressive discussioni di Reddit. Insulti volgari, offese razziste, rabbia esagerata e fatti inventati: tutte cose che sono all'ordine del giorno su una certa parte di Internet. Grazie a Trump tutte queste cose fanno ora parte della politica degli Stati Uniti. *Trump ha [...] la particolarità di non essere né di estrema destra né di estrema sinistra: si propone come il portavoce di quelli che scrivono tweet sarcastici e pieni d'odio, dei nichilisti anti-tutto, dei complottisti che scrivono contorti commenti anonimi sui siti d'informazione. Trump ha semplicemente preso l'indignazione di queste persone, portandola da internet alla vita vera. *Trump non sa niente della storia americana e quindi non può avere alcuna fede in essa. Non capisce né apprezza il linguaggio dei padri fondatori del suo paese, e quindi non può esserne ispirato. Non credendo che la democrazia americana sia un bene, non ha alcun interesse per un'America che aspiri a essere un modello fra le nazioni. ===[[Joe Biden]]=== *Ho pensato tra me e me, Donald Trump non è solo un criminale condannato. Donald Trump è un'ondata di criminalità in un solo uomo. *Io non so perché questo presidente sia così vicino a Putin quando in Afghanistan i russi sono andati contro i militari americani e hanno destabilizzato anche la Nato. *Le sue parole "quando cominciano i saccheggi cominciano gli spari" non sono degne di un presidente, ma di un capo di polizia razzista nella Miami degli anni Sessanta. *Non è passato molto tempo da quando un Presidente repubblicano, Ronald Reagan, ha tuonato: "Signor Gorbaciov, abbatta questo muro!". Ora, il mio predecessore, un ex Presidente repubblicano, dice a Putin: "Fai il diavolo che ti pare!". Un ex Presidente americano ha davvero detto questo, inchinandosi a un leader russo. È scandaloso. È pericoloso. È inaccettabile. *Quando dice che vuole essere un [[dittatore]], gli credo. *Questo presidente ha pagato in Cina cinque volte le tasse che paga negli Stati Uniti da un conto segreto. Io ho reso pubblici 22 anni di dichiarazioni fiscali. Tu non hai mai dato queste informazioni. Pubblica le tue dichiarazioni dei redditi e si vedrà la corruzione. ===[[Hillary Clinton]]=== *Bisogna chiedersi perché lui non abbia pubblicato la sua dichiarazione dei redditi? E penso ci siano un paio di ragioni. Prima di tutto, forse non è ricco come dice di essere. In secondo luogo, forse non è un filantropo come dice di essere. Terzo, non sappiamo tutti i suoi affari, ma ci è stato detto da report investigativi che deve circa 650 milioni a Wall Street e a banche straniere. Oppure forse non vuole che gli americani, tutti quelli che stanno guardando stasera, sappiano che lui non ha pagato le tasse federali, dato che gli unici anni in cui la gente ha potuto vedere le sue dichiarazioni sono stati quando ha dovuto consegnarle alle autorità statali per avere la licenza per costruire un casinò, e le dichiarazioni mostravano che lui non aveva pagato nessuna imposta federale. *Negli anni '70 io lavoravo per il Children's Defense Fund e mi battevo contro la discriminazione dei bambini afroamericani nelle scuole. Lui nel frattempo veniva querelato dal Dipartimento di Giustizia per discriminazione razziale nei suoi condomini. Negli anni '80 io lavoravo per riformare le scuole in Arkansas. Lui si faceva prestare 14 milioni di dollari da suo padre. Negli anni '90 ho detto a Pechino che i diritti delle donne sono diritti umani. Lui insultava una donna, Alicia Machado, ex miss Universo, definendola una «macchina per mangiare». [...] E mentre io partecipavo ai briefing sull'operazione per uccidere [[Osama bin Laden]], lui conduceva ''The Celebrity Apprentice''. Quindi sono felice di confrontare i miei trent'anni di esperienza con i suoi. *Ogni volta che Donald pensa che le cose non stiano andando come piace a lui, dice che c'è un trucco. L'FBI compie un'indagine sulle mie email per un intero anno concludendo che non c'è niente di illegale. Lui dice che l'FBI imbroglia. Perde i caucus in Iowa, perde le primarie in Wisconsin. Dice che le primarie sono state manipolate a suo svantaggio. La Trump University viene denunciata per truffa e racket. Afferma che il sistema giudiziario e il giudice federale ce l'hanno con lui. Addirittura quella volta che il suo programma televisivo non ha vinto un Emmy per tre stagioni consecutive ha scritto su Twitter che anche gli Emmy erano truccati. [...] Questa è la sua mentalità. Questo è il modo in cui Donald ragiona. È divertente, ma è anche molto preoccupante. ===[[Louis C.K.]]=== *Per favore, smettete di votare per Trump. Per un po' è stato divertente. Ma questo tizio è [[Adolf Hitler|Hitler]]. E con questo intendo che noi siamo la Germania negli anni Trenta. Pensate che abbiano previsto che poi sarebbe arrivata tutta quella merda? Hitler sembrava solo un tipo spassoso e innovativo con uno strano riporto [...] *{{NDR|Rivolto ai conservatori}} Trump non è il meglio che avete. È il peggio di tutti noi. È un sintomo di un problema decisamente reale. Ma non votate per il vostro stesso cancro. Siete meglio di così. *Trump non ha niente a che fare con la politica o l'ideologia. Ha a che fare solo con se stesso. [...] Davvero, non sto dicendo che sia malvagio o che sia un mostro. Infatti non penso che Hitler lo fosse. Il problema nel dire che persone del genere siano dei mostri è che non li vediamo arrivare quando si rivelano degli esseri umani, cosa che tutti loro sono. Ognuno lo è. Trump è un soggetto problematico con una voragine nel cuore che tenta di riempire con soldi e attenzioni. Ma non potrà mai avere abbastanza di entrambi e non si fermerà. È malato. Il che lo rende molto molto interessante. Ti trascina, il che può far sentir bene oppure male in modo intrigante. Non è un mostro. È un uomo triste. Ma tutto ciò lo renderebbe orribilmente pericoloso se diventasse presidente. Dategli un altro show televisivo. Lasciate che paghi per avere il suo nome su un edificio. Ma, per favore, smettete di votarlo. *[...] votare per Trump è un modo per dire "Vaffanculo. Che si fottano tutti". Lo capisco. È una versione nazionale del suicidio. O come una gran botta dopo aver fumato una pipa da [[Crack (stupefacente)|crack]]. ===[[Joe Dante]]=== *{{NDR|Su ''[[Gremlins 2 - La nuova stirpe]]''}} È stato il primo film contro Donald Trump, all'epoca ordinario magnate immobiliare, anche se la sua parodia, il businessman Daniel Clamp, era molto più simpatico dell'originale. *La peggior cosa che sia capitata all'America dall'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre]]. E dopo quattro anni di incompetenza, stupidità, in cui si sono girati dall'altra parte mentre vendeva i nostri alleati e spezzava il pane con dittatori autoritari che ammira, ora finalmente ha superato la linea incitando i suoi seguaci, tipo il culto di [[James Warren Jones|Jim Jones]] e della sua setta, a portare la violenza in quella che chiamiamo "la Casa della gente". E questo per non parlare dei {{formatnum:360000}} americani che sono morti per la folle politicizzazione di Trump del virus, mentendo ai suoi sostenitori creduloni che non era nemmeno una minaccia nonostante lui sapesse benissimo la spaventosa verità. Un uomo terribile, terribile. *{{NDR|Su ''[[La seconda guerra civile americana]]''}} Profetico, vent'anni fa, delle frontiere chiuse e dei muri di Trump. Vi si immagina la secessione dell'Idaho da parte d'un governatore razzista. Quando accendo la tv e ascolto i propositi sull'immigrazione di Trump, mi dico che è un film ingiustamente misconosciuto. ===[[Jared Diamond]]=== *Ha sbagliato tutto. Sull'immigrazione, sull'ambiente, sulla cultura, sulle tariffe, sulla Siria... Si è passati di follia in follia. Pensi all'idea di un muro al confine con il Messico. Pensi al pugno di ferro contro gli immigrati. Tutti gli americani, con la sola eccezione dei pellerossa, sono immigrati. *Ho osservato ogni mossa di Donald Trump. Ogni scelta. Ogni parola. È un leader che non riflette, che non ha cautela, che non ha equilibrio. È un concentrato di narcisismo. *Quando leggiamo sui giornali che il presidente di un paese chiede a un paese straniero di investigare sull'ex vicepresidente, ora suo avversario, si tratta di qualcosa di terribile. Accade in regimi ben lontani dalla democrazia che si mettano in carcere gli avversari, non negli Stati Uniti o in Italia. *Ridurre le spese per la ricerca è una terribile assurdità. Moriremo sempre di più per malattie legate agli stili di vita. Il cancro, l'ictus, l'infarto sono emergenze che meritano totale attenzione e invece Trump taglia i fondi dando l'idea di non capire il pericolo. È come un pupazzo che crede che la terra sia piatta. Quanti errori. Quante scelte inspiegabili. Come si possono tagliare i fondi per le scuole pubbliche? Come si può mettere tra parentesi la ricerca climatica? Come si fa a non capire che un Paese esportatore come gli Stati Uniti sarà il primo a soffrire se si imporrà la linea dei dazi? E come si può non valutare con totale attenzione gli effetti di una scelta? *Trump, invece di accettare l'idea che i problemi dell'America sono causati da noi stessi, accusa il Messico, la Cina, il Canada. Così vedo la tendenza tra molti italiani ad attribuire i problemi del paese agli emigranti dall'Africa e dal Medio Oriente, che sono in realtà molto pochi in confronto con altri paesi, o persino all'Unione europea. ===[[Aleksandr Gel'evič Dugin]]=== *Trump, pur comportandosi talvolta in modo irrazionale, non può essere interpretato né come un perfetto liberale, né come comunista né come fascista. La sua visione sincretica e caotica del mondo denota del populismo; ma il "trumpismo" è più importante di Trump, perché è ciò che il popolo americano aspira ed ha voluto il Trump "trumpista", non il Trump manipolato dal deep state, dalle strutture liberali e globaliste. *Trump sta mostrando di come lo Stato profondo americano sia molto più potente di quanto non voglia dare a vedere pubblicamente e che non vuole per esempio disimpegnarsi dalla Siria come era invece stato promesso. *Trump sta tradendo il suo elettorato, preso ostaggio dai globalisti. Non sta mantenendo la promessa di rompere con l'establishment. ===[[Gwynne Dyer]]=== *Esiste una cosa chiamata stile nazionale, e i trucchetti di Trump fallirebbero nel Regno Unito in maniera tanto spettacolare quanto quelli di [[Boris Johnson|Johnson]] fallirebbero negli Stati Uniti. Ma a parte le questioni di stile, i due uomini sono quasi identici.<br>Sono entrambi dei bugiardi inveterati e senza vergogna. Sono entrambi quello che le persone normali e gli esperti definiscono "sociopatici": uomini (perlopiù sono di sesso maschile) che accumulano mogli, fidanzate e figli nel corso della loro vita, ma non stringono mai veri legami affettivi con nessuno. E nessuno di loro ha un vero obiettivo politico. *Il fatto che gli statunitensi abbiano quasi rieletto Donald Trump dopo averne potuto osservare il comportamento ogni giorno (letteralmente) per quattro anni non lascia ben sperare sul buon senso dell'opinione pubblica. Se metà degli statunitensi non riesce a riconoscere un ciarlatano così sfacciato, forse queste persone non dovrebbero avere la possibilità di uscire di casa senza la supervisione di un adulto. *Il rifiuto di Trump di adottare misure contro la pandemia, come il confinamento, è stato motivato più da preoccupazioni elettorali che ideologiche: se l'economia si fosse fermata, lui avrebbe rischiato di perdere le elezioni. Ma naturalmente anche una serie di decessi di massa finisce per bloccare l'economia. Per Trump l'anno è terminato con un'economia in rovina, quattrocentomila vittime a causa del covid-19 e una sconfitta elettorale. *Trump è ormai discreditato anche da un modesto ma significativo gruppo della sua base, e un numero crescente di funzionari repubblicani si sta ribellando all'asservimento del partito a questo tiranno. Gli anni del mandato presidenziale di Biden saranno ravvivati da una dura guerra civile repubblicana, che probabilmente finirà con una frattura permanente nella destra statunitense. ===[[Bill Emmott]]=== *Il seguito inaspettatamente forte di Trump ha confermato che molti elettori, ben al di là di quella che è conosciuta come la sua "base", sono in sintonia con i suoi spietati discorsi su commercio e immigrazione e convinti che un uomo d'affari e un repubblicano che taglia le tasse possa essere meglio di qualcuno di centrosinistra per la ripresa economica. *Nemmeno i 230 mila morti e il caos e la confusione nel governo federale hanno portato a una sconfitta schiacciante per Donald Trump. *Trump ha dimostrato che la tattica in assoluto più pericolosa può avere un successo straordinario: la grande bugia. [...] Proprio come ha fatto Hitler, costruendo teorie del complotto su presunte bugie ebraiche, Trump ha reso la sua grande menzogna più potente avendo costruito l'idea che le affermazioni e le critiche dei suoi avversari siano esse stesse bugie, "notizie false". Così la menzogna può diventare, agli occhi dei sostenitori, la prova che deve essere vera. ===[[Nathan Englander]]=== *C'è molta confusione riguardo a quel che fa Trump. All'interno alleato con suprematisti e neonazi. Ma amico di Israele quando si tratta di politica estera. La confusione c'è anche nella comunità ebraica americana: divisa fra chi sostiene Trump per il riconoscimento di Gerusalemme e chi lo teme per quel che disse un anno fa dopo la marcia dei suprematisti a Charlottesville. *Trump è il sintomo, non la malattia: si tratta di vento fetido che soffia in tutto il mondo, e che gli storici studieranno quando la cronaca lascerà il posto alla storia: non credo ad esempio che Bolsonaro rappresenti qualcosa di meglio. Per quanto riguarda l'America i primi sintomi partono da lontano: i germi della degenerazione odierna sono già in alcuni atteggiamenti di Ronald Reagan, e nel fenomeno Sarah Palin. *Trump ha fatto dei social media la sua arma vincente, e, mi costa dirlo, li ha utilizzati con notevole abilità, ma è un pericolo per il mondo intero, e ha tuttora a disposizione le armi nucleari. Tra le tante cose che ha scritto in passato c'è anche la minaccia di "annichilire la Nord Corea": una frase del genere sarebbe stata censurata a chiunque, e nel caso specifico il suo assalto non sarebbe stato certo con una mazza da baseball. ===[[Maša Gessen]]=== *Appena arrivato alla Casa Bianca ha iniziato a fare retromarcia sui diritti Lgbt perché rappresentano un segno di modernità, il cambiamento più recente e più rapido, ecco perché per questa politica "vecchio stile" è importante dire "torniamo al passato, al sentiero immaginario". *Che dire, gli americani sanno ormai che anche l'uomo più potente del mondo può avere problemi con l'ortografia, può non saper assimilare un testo senza illustrazioni o concentrarsi su qualcosa per più di tre secondi. Non ho una spiegazione intelligente per tale fenomeno, ma abbiamo stabilito empiricamente che è possibile che un idiota conquisti un potere enorme. *Com'era possibile che persone fuggite dall'Unione Sovietica e da Putin votassero per uno come Trump? Ma, naturalmente, non si trattava di persone fuggite dal totalitarismo. La gran parte era arrivata all'epoca in cui l'impero sovietico aveva cominciato a disintegrarsi. Casomai, quello che le aveva spinte a emigrare era proprio la paura del collasso sovietico. Desideravano ritornare al loro passato immaginario: qualora fossero rimasti in Russia sarebbero stati elettori di Putin. Invece, diventarono elettori di Trump. *Per quanto riguarda l'America, è giusto dire che Trump non sta facendo gli stessi danni che ha fatto Putin, e che dopo di lui si potrà rimediare perché questa è una democrazia. Ma ci sono cose che ha fatto o che potrebbe fare che hanno conseguenze irreversibili: la scelta di usare il nucleare, per esempio. O quella di ritirarsi dagli accordi di Parigi sul cambiamento climatico. *Perché mai il presidente degli USA incita alla violenza? In parte perché lui stesso è brutale, ma anche perché è più facile tenere sotto controllo una società in una situazione di violenza permanente. *Trump parla all'emotività, mentre Putin coltiva uno stile molto costruito. ===[[Lilli Gruber]]=== *Donald Trump è il prodotto puro di un'economia di mercato iper-liberalista, degli eccessi del capitalismo finanziario. Il suo obiettivo è sbarazzarsi del ruolo di regolamentazione e protezione svolto dallo Stato. Le sue armi sono la menzogna, la delegittimazione degli oppositori e l'aumento delle tensioni sociali. *L'uomo più potente del mondo è stato definito ''«sex offender in chief»'', il criminale sessuale in capo. Il predatore supremo nell'America che si crede tanto perbene. Ma che si scopre, uno scandalo dopo l'altro, malata di sesso a partire da un presidente accusato di stupro. *Non si tratta semplicemente di una relazione con una stagista della Casa Bianca, come nel caso di Bill Clinton, o di avventure ben note come quelle di J.F. Kennedy, tra le cui conquiste ci fu anche Marilyn Monroe. Trump è un vero e proprio aggressore sessuale, più volte recidivo, le cui azioni sono coperte dal segreto di Stato. *Trump è l'espressione più caricaturale della deriva anti-democratica. Da quando è al potere, si consulta con il Congresso il minimo indispensabile, comanda a colpi di ordini presidenziali e annuncia le proprie decisioni con raffiche di tweet. Spesso non avvisa nemmeno i suoi più stretti collaboratori. Non è accusato «solo» di stupro, ma anche di menzogna, corruzione di magistrati, collusione con oligarchi russi. In breve, è il presidente con più guai giudiziari della storia americana. *Trump non è un pericolo solo per le donne. Il suo mix esplosivo di volgarità e veleno incoraggia l'aggressione, non solo verbale. Giustifica i suprematisti bianchi che da anni tessono le lor reti in un'America martoriata da conflitti senza fine: dalla guerra permanente contro il terrorismo, a massacri agghiaccianti come quelli di El Paso o di Dayton. *Trump pensa che la miglior risposta ai massacri che avvengono nelle città americane sia mettere in circolazione più mitragliatrici. ===[[Pierre Haski]]=== *Da quando si è lanciato in politica, Donald Trump ha avuto un vantaggio sui suoi avversari: nessuno lo prende sul serio. Ma la verità è che Trump è ciò che dice e fa ciò che dice, e nessuno può essere sorpreso da quanto è accaduto in Campidoglio. Si è trattato dell'insurrezione più annunciata della storia, anche se alla fine si è risolta con un fiasco patetico che non impedirà a Joe Biden di diventare il nuovo presidente il prossimo 20 gennaio. *Dal suo arrivo alla Casa Bianca, Donald Trump ha esercitato il suo potere in chiave negativa, smontando una parte dei risultati ottenuti dal suo predecessore Barack Obama, al quale tributa un odio ammantato di gelosia. *Donald Trump è responsabile non solo degli eventi del 6 gennaio, giorno in cui Joe Biden doveva essere confermato presidente dal congresso, ma anche di tutti i danni inflitti alla democrazia statunitense e di quelli, sicuramente carichi di conseguenze, arrecati al Partito repubblicano, uno dei due grandi partiti di governo. *Il candidato repubblicano non si è affatto opposto all'invasione dell'Iraq come ha sostenuto più volte. Tre mesi prima della guerra si era detto favorevole all'idea, per poi prenderne le distanze nel 2004 quando sono cominciati i problemi. Ma poco importa. Trump continua a dire quel che gli fa comodo, o che piace al suo elettorato, senza preoccuparsi della verità e neppure dei fatti. *Invece di rendere l'America ''great again'', trasmette ai suoi rivali l'immagine di un uomo che sta indebolendo il suo paese e la sua statura su scala mondiale. Chi crede ancora che gli Stati Uniti stiano diventando più "grandi" con Trump? Di sicuro non Xi Jinping. *La cosa più stupefacente è che un paese moralista come gli Stati Uniti ha spesso considerato la menzogna una cosa più grave dei fatti che si volevano nascondere. Sono stati la bugia e lo spergiuro, più che il furto con scasso, a portare all'impeachment di Richard Nixon dopo lo scandalo Watergate. *Nel conflitto con i [[jihadisti]], gli occidentali si sono sempre preoccupati di distinguere tra la minoranza degli estremisti e il miliardo di [[musulmano|musulmani]] di tutto il mondo. Donald Trump ha abbandonato questa importante precauzione. Il rischio è che lo "scontro di civiltà" teorizzato da [[Samuel Huntington]] diventi una profezia che si autoavvera e pone all'[[Europa]] una difficile sfida. *Seminando la discordia nell'opinione pubblica, il presidente degli Stati Uniti ha fatto in modo che i suoi sostenitori non credano più a nessuna parola proveniente dallo schieramento "nemico". La logica è semplice: se il New York Times o la Cnn attaccano Trump, vorrà dire che lui dice la verità. *Trump aveva incarnato una rivolta elettorale contro un sistema che genera fin troppe disuguaglianze, simboleggiato da Hillary Clinton nel 2016. Ma Trump non ha saputo trasformare questo capitale politico in una forza di progresso, facendone piuttosto uno strumento al servizio di un potere personale e incoerente. La sua radicalizzazione degli ultimi mesi gli lascia come alleate solo le frange più estremiste del nazionalismo bianco e tutti gli opportunisti che pensano esclusivamente alle prossime elezioni. ===[[Garri Kasparov]]=== *Donald Trump ha in testa i suoi interessi personali e il problema è che cambia la sua visione su vari temi ogni giorno, se non addirittura ogni ora. *Donald Trump non si preoccupa di questioni maggiori, come i diritti umani o il diritto internazionale. *La visione di Trump per le relazioni internazionali equivale a quella per le transazioni commerciali: lui vede l'opportunità di fare affari. Io penso che sia un disastro anche per l'America, che pagherà le conseguenze di questa politica spericolata, basata sugli interessi di poche persone. ===[[Paul Krugman]]=== *Donald Trump non è [[Richard Nixon]] – è molto, molto peggiore. [...] Come Nixon, Trump ha sfruttato la reazione razzista bianca per un vantaggio politico. Come Nixon, Trump evidentemente è convinto che le leggi si applichino soltanto alla gente comune. Tuttavia, non risulta che Nixon sia stato un codardo. Nel mezzo di dimostrazioni di massa, non si ritirava nel MAGAbunker, avventurandosi fuori solo dopo che i suoi galoppini avevano sparato gas su manifestanti pacifici e li avevano spinti fuori da Lafayette Park. Piuttosto, egli uscì fuori per parlare con i manifestanti al Lincoln Memorial. La sua condotta fu un po' bizzarra, ma non fu vile. E se la sua strategia politica fu cinica e spietata, Nixon fu un uomo scaltro, un grande lavoratore che prendeva sul serio il lavoro di Presidente. *La storia della risposta di Trump alle pandemie è cominciata vari anni fa. Quasi nello stesso momento in cui entrò in carica, Trump cominciò a tagliare i finanziamenti ai ''Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC)'', provocando un po' alla volta un taglio dell'80 per cento delle risorse che l'agenzia dedica alle esplosioni di malattie globali. Inoltre, Trump ha chiuso per intero l'unità per la sicurezza sanitaria globale presso il Consiglio Nazionale della Sicurezza. Gli esperti misero in guardia che queste scelte stavano esponendo l'America a gravi rischi. [...] Ma l'Amministrazione Trump ha un'idea preconcetta sulla provenienza delle minacce alla sicurezza nazionale – fondamentalmente, vengono da sinistri individui di colore – ed è in generale ostile alla scienza. Dunque, siamo entrati nella crisi attuale con una posizione già indebolita. E i microbi sono arrivati. *La sua risposta al declino di alcune regioni, per quello che era, è stata una guerra commerciale che, al netto, ha ridotto l'occupazione manifatturiera. La sua restante politica economica è stata la consueta ricetta repubblicana, concentrata su sgravi fiscali alle società che non hanno neppure incoraggiato gli investimenti delle imprese. L'unica sua visibile risposta alla crisi degli oppioidi è stata una spinta per togliere l'assicurazione sanitaria a milioni di persone. *Lascerò la politica sanitaria agli esperti. Sulla politica economica, suggerirei tre principi. Il primo, concentrarsi sulle difficoltà, non sul PIL. Il secondo, smetterla di preoccuparsi degli incentivi a lavorare. Il terzo, non credere a Trump. *Lui non è un grande uomo di impresa, lo ha solo recitato alla televisione. Dunque, non dovrebbe essere una sorpresa che sia stato regolarmente sfortunato nel concepire la politica. Più o meno su ogni fronte, dalla diplomazia alle infrastrutture alle guerre commerciali al combattere la pandemia, è stato come un Re Mida all'incontrario. *Mentre nessuno accuserebbe Trump di essere di sinistra, il suo stile politico spesso mi rammenta lo stalinismo. Come Stalin egli vede dappertutto grandi e improbabili cospirazioni – gli anarchici che in qualche modo hanno il controllo di importanti città, i radicali di sinistra che in qualche modo controllano Joe Biden, trame segrete contro Trump dappertutto nel Governo federale. È anche notevole che coloro che lavorano per Trump, come i dirigenti stalinisti, finiscono regolarmente con l'essere esclusi e vilipesi – sebbene non spediti nei gulag, almeno non ancora. E il trumpismo, come lo stalinismo, sembra ispirare un particolare disprezzo per la competenza e una passione per gli impostori. *Occorre smitizzare questa finzione per la quale il fenomeno Trump rappresenterebbe un qualche genere di imprevedibile intrusione nel normale andamento della politica repubblicana. Al contrario, il Partito repubblicano ha speso decenni nell'incoraggiare e nello sfruttare quella vera e propria rabbia che adesso sta portando Trump alla nomina. Quella rabbia era destinata, prima o poi, ad uscire dal controllo del gruppo dirigente. Donald Trump non è un incidente. Il suo Partito ha permesso che arrivasse. *Si ricordi, abbiamo avuto più di tre anni per osservare le iniziative di questa Amministrazione. Abbiamo visto il rifiuto di Trump di rendere nota qualsiasi cosa riguardasse i suoi interessi finanziari, in mezzo a prove abbondanti del suo trarre profitto dalla spesa pubblica. La guerra commerciale di Trump si è distinta per il modo in cui ha favorito società che si davano da fare per ottenere esenzioni dalle tariffe, mentre ad altre venivano negate. Mentre state leggendo questo articolo, Trump si sta rifiutando di utilizzare la sua autorità per richiedere la produzione di attrezzature sanitarie essenziali. *Trump ha giustificato il suo tenere nascosti i pericoli del Covid-19 con un desiderio di evitare il "panico". Questo è abbastanza gustoso provenendo dall'individuo che inaugurò la sua Presidenza con ammonimenti sulla "carneficina americana" e che attualmente sta cercando di terrorizzare gli abitanti delle periferie con visioni di devastanti orde di Antifa. *Trump non può concepire politiche che rispondano ai bisogni effettivi della nazione, né è disponibile ad ascoltare quelli che possono farlo. Non ci proverà nemmeno. E in qualche misura sia lui che coloro che gli stanno attorno sembrano consapevoli della fondamentale inadeguatezza al lavoro della Presidenza. Quello che lui e loro possono fare, tuttavia, è inventarsi minacce immaginarie che agiscono sui pregiudizi dei suoi sostenitori, rafforzate da teorie cospirative che echeggiano la loro paura e l'invidia verso le "elite" che-sanno-tutto. QAnon è soltanto l'esempio più ridicolo di questo genere, con tutto il suo dipingere Trump come l'eroe che ci difende da mali invisibili. ===[[Bill Maher]]=== *Avete notato che nessuno è migliore di Donald Trump nel fare le cose? [...] È la versione bianca di [[Kanye West]]. Vorrei che un giornalista gli facesse una domanda sull'umiltà cosicché per una volta io possa sentire "Nessuno è meglio di me nell'essere umile!" *Donald Trump è come l'Ebola: ti uccide all'improvviso e con violenza. [[Ted Cruz|Cruz]] è come il virus Zika: non si vedono i danni se non con le future generazioni. Donald Trump vuole costruire un muro per tenere fuori i loschi stranieri. Ted Cruz è la prova che ne abbiamo bisogno. [...] Ma la differenza più importante tra i due è questa: Donald Trump è l'uomo più permaloso nella storia dell'essere umano e reagisce al minimo sgarbo con il grilletto sensibile dell'ego ferito di un assistente di volo. Al contrario Ted Cruz è immune agli insulti perché ha imparato a vivere in un mondo in cui tutti, dappertutto, lo hanno sempre odiato. *È un pazzo. Se un non-ricco o un non-bianco avesse detto le cose che ha detto lui non lo avrebbero messo alla Casa Bianca, lo avrebbero rinchiuso nell'ospedale Bellevue.<ref>{{Cfr}} [[:w:en:NYC Health + Hospitals/Bellevue|NYC Health + Hospitals/Bellevue]].</ref> ===[[Norman Manea]]=== *È la classe media che di tanto in tanto per sparigliare si diverte a votare contro se stessa. Accadde anche con Hitler, in troppi dimenticano che i tedeschi lo elessero. Ma non è inaspettato di questi tempi vedere un miliardario diventare presidente. Il vero problema è il sistema americano. Contando il voto popolare, Clinton avrebbe vinto con un margine di quasi tre milioni. *Il suo esperimento narcisista della sfida al buon senso esprime una scissione culturale profonda e burlesca, derivata dallo scadimento dell'istruzione e dall'arroganza del denaro della società mercantile. *La verità è sempre corrotta dalle opinioni. Per un anno il ''New York Times'' ha elencato le bugie di Trump, fornendo prove e fatti. Per Trump è stato sufficiente dire che il ''New York Times'' faceva propaganda. E in tanti, non tutti, gli hanno creduto. ===[[Michael Moore]]=== *La vera ragione per cui si era candidato era che voleva essere pagato di più dalla Nbc per il suo show. Si era arrabbiato quando aveva scoperto che [[Gwen Stefani]] guadagnava meglio di lui, e voleva dimostrare di essere più popolare. Poi però la risposta del pubblico lo ha sorpreso, convincendolo a provarci sul serio. *Questo miserabile, ignorante, pericoloso pagliaccio part-time, e sociopatico a tempo pieno, sarà il nostro prossimo presidente. Presidente Trump. Forza, pronunciate queste parole perché le ripeterete per i prossimi quattro anni: "Presidente Trump". *Se Trump è la faccia del nuovo autoritarismo, il Partito democratico è il governo di Vichy. Non solo perché ha commesso tutti gli errori possibili per aprire la strada a Donald, ma anche perché è stato suo complice. *Trump dice di voler correre per la Casa Bianca dagli anni Ottanta. Non ci ha mai creduto veramente. La Casa Bianca non ha mica l'attico dorato. E Washington è piena di neri. Sono stati gli spettatori da casa col telecomando, l'auditel e i social media, a convincerlo che ce l'avrebbe fatta. *Trump non è Hitler, però è la faccia casuale del nuovo autoritarismo. Il fascismo non tornerà con le svastiche o l'olio di ricino, ma col populismo, e sarà la gente a volerlo. *Trump non ha perso un solo voto della sua base perché la conosce perfettamente, e sa come parlarle. Non bisogna mai sottovalutarlo né dimenticare il suo lavoro televisivo. Nel mondo dello spettacolo e della cultura si sentono tutti più intelligenti di lui, ma finora ha vinto e questo non è segno di stupidità. Penso che sia il più stupido genio che esista. ===[[Trevor Noah]]=== *Donald Trump non ha inventato il [[razzismo]]. Trump non ha inventato l'[[islamofobia]]. E non ha inventato la [[violenza]]. Quel che ha fatto è stato mettere il suo nome su queste cose, così come fa con tutto il resto. *È davvero un presidente televisivo. [...] Ama esibire il fatto che sta facendo molto. In realtà la maggior parte del tempo nulla viene veramente realizzato. Fondamentalmente Donald Trump vuole ''essere'' presidente, ma non vuole ''fare'' il presidente. *L'unica cosa ancora più sconvolgente della sua visione autocratica del potere è la sua disponibilità a parlarne così apertamente. Stranamente Donald Trump è al contempo il Presidente più onesto e il Presidente più disonesto di tutti i tempi. L'ho capito, gente. Non è [[Adolf Hitler|Hitler]] al gusto di cannella, è [[Abraham Lincoln|Abraham]] [[Richard Nixon|Nixon]]. ===[[Barack Obama]]=== [[File:Barack Obama and Donald Trump.jpg|thumb|Trump con Obama nel 2017]] *Donald Trump non ha mostrato alcun interesse nel mettersi al lavoro, nel trovare un terreno comune, nell'usare l'eccezionale potere del suo ufficio per aiutare qualcuno tranne se stesso e i suoi amici. Nessun interesse nel trattare la presidenza come tutto fuorché un altro reality show che può usare per ottenere l'attenzione che desidera. *La democrazia non può funzionare con un presidente che mente tutti i giorni. Non è un comportamento normale per un presidente, non potremmo tollerarlo dal preside di un liceo, non potremmo tollerarlo dall'allenatore di una squadra sportiva, non potremmo tollerarlo da un collega. Non potremmo tollerarlo nella nostra famiglia, eccetto forse per qualche zio pazzo. Non lasciamo che questa elezione ci lasci rimpianti perché, voi tutti lo sapete, il presidente l'ha già detto diverse volte: 'se il risultato sarà incerto, mi inventerò qualcosa'. Attenzione, lui è già pronto a farlo, per questo non dobbiamo lasciare nessun dubbio, non dobbiamo essere compiacenti. *Potete immaginare cosa sarebbe accaduto se avessi avuto io un conto segreto in Cina mentre correvo per la Casa Bianca? Lui ha pagato più tasse ad un Paese straniero che negli Usa, io stesso ho pagato più tasse di lui quando avevo 15 anni e distribuivo gelati. *Questa amministrazione ha dimostrato che distruggerà la nostra democrazia se è quello che serve per vincere. *{{NDR|Sulla possibilità che Trump dichiari vittoria elettorale prima che tutti i voti siano contati}} Questo è qualcosa che fa un dittatore da quattro soldi, se credi nella democrazia vuoi che ogni voto sia contato. *Speravo che Trump potesse mostrare qualche interesse nel prendere sul serio la carica, che potesse arrivare a sentire il peso dell'ufficio e scoprire qualche riverenza per la democrazia affidata alle sue cure ma non lo ha mai fatto. [...] Le conseguenze di questo fallimento sono gravi: 170 mila americani morti, milioni di posti di lavoro persi, i nostri peggiori istinti liberati, la nostra orgogliosa reputazione nel mondo ridotta e le nostre istituzioni democratiche minacciate. ===[[Alexandria Ocasio-Cortez]]=== *Credo che per Trump sia davvero insopportabile che una donna, giovane e figlia di una collaboratrice domestica stia contribuendo alla battaglia per accedere ai suoi documenti finanziari. Al danno si aggiunge la beffa. *Mi chiedete come giudico il Presidente Donald Trump? Va cacciato dalla Casa Bianca. È un uomo corrotto, ha avvelenato il Paese con razzismo e xenofobia, ha minato la credibilità degli americani nel mondo, tradendo gli ucraini, abbandonando i curdi. *Quando il presidente afferma di avere assalito sessualmente alcune donne, la gente scrolla appena le spalle, ma quando gira la voce che una donna avrebbe avuto l'audacia di farsi delle foto, tutti levano i forconi. *Quello che il presidente sta cercando di fare è minare il concetto stesso di verità. *Trump usa il suo incarico per rafforzare il suo potere politico personale, per i suoi affari e quelli della sua famiglia. Ha cancellato con un tratto di penna almeno 80 regole di salvaguardia dell'acqua che beviamo e dell'aria che respiriamo, aprendo spazi a malattie cardiache, asma, patologie cancerogene. Ha puntato sul carbone costoso e inquinante, quando invece l'energia solare è meno cara e pulita. Altro che "Make America Great Again": quest'uomo sta avvelenando e indebolendo il nostro Paese. ===[[John Oliver]]=== *{{NDR|Sul fatto che Donald Trump non ha rifiutato l'idea di ricevere voti dai sostenitori di [[David Duke]], noto per le posizioni razziste e per essere stato a capo del [[Ku Klux Klan]]}} Con una risposta del genere o sei razzista oppure fai finta di esserlo. E a un certo punto non c'è alcuna differenza tra le due cose. *Donald Trump è come un neo sulla schiena dell'America: può anche essere sembrato innocuo un anno fa, ma ora che è diventato spaventosamente grande non è più saggio ignorarlo. *Donald Trump: l'emorroide più ricca d'America. *Donald Trump, un pagliaccio fatto di prepuzio mummificato e zucchero filato. *Ha impiegato decenni per trasformare il proprio nome in un marchio. Come Ronald [[McDonald]] o Chef Boyardee. [...] ma se davvero diventerà il principale candidato repubblicano, è tempo di smettere di pensarlo come a una mascot e di iniziare a pensarlo come l'uomo che è. [...] Le opinioni di Trump sono del tutto incoerenti – è stato a favore e contrario all'aborto, è stato favorevole e contrario ai divieti sulle armi d'assalto, è stato favorevole all'idea di ospitare rifugiati siriani e favorevole all'idea di deportarli fuori dal Paese. Quest'incoerenza può essere preoccupante. *Incredibilmente, in un paese dove presidenti hanno sconfitto attivamente i nazisti, ne abbiamo uno che non si prende nemmeno il disturbo di condannarli. *Non sono nemmeno sicuro che sappia di mentire. Penso che semplicemente non gli interessi quale sia la verità. *{{NDR|Il nome}} "Trump" suona facoltoso. È quasi un'onomatopea. "Trump"! È il suono prodotto quando un domestico sfrontato è schiaffeggiato con una mazzetta da centinaia di dollari. "Trump"! È il suono di un tappo che viene sparato fuori da una bottiglia di champagne da anniversario da una coppietta il giorno in cui lavori di ristrutturazione in cantina sono stati finalmente completati. È proprio il nome "Trump" a fare da chiave di volta al suo marchio. Se solo ci fosse un modo per separare quella magica parola dall'uomo che è veramente... Be, indovinate? C'è. Perché vien fuori che il nome "Trump" non è sempre stato il nome della sua famiglia. Una biografa<ref>Riferimento a Gwenda Blair, ''[https://books.google.it/books?hl=it&id=PmrwtRTQ3fMC&dq=gwenda+blair+trump&q=drumpf#v=snippet&q=drumpf&f=false The Trumps: Three Generations That Built an Empire]'', Simon and Schuster, 2000, p. 26; non è accertato in che punto della linea genealogica il nome sia stato cambiato ({{Cfr}} [http://www.snopes.com/donald-drumpf/ ''Drumpf Canard''], ''snopes.com'').</ref> ha scoperto che un previdente suo antenato lo ha cambiato da – è questo è vero – "Drumpf". Sì, cazzo, "Drumpf"! E "Drumpf" è molto meno magico. È il suono prodotto da un piccione obeso che sbatte contro la vetrina di un negozio Old Navy pignorato. "Drumpf"! È il suono di una bottiglia di root beer da discount che cade dallo scaffare di un minimart alla stazione di benzina. [...] Il nome "Drumpf" riflette molto di più ciò che è realmente. Perciò se state pensando di votare per Donald Trump come presidente, il carismatico tizio che promette di rendere l'America di nuovo un Paese grandioso, fermatevi e prendetevi un momento per immaginare come sarebbe se aveste appena incontrato un tizio di nome Donald Drumpf, un litigioso bugiardo seriale con una sfilza di iniziative imprenditoriali fallite, supportato da un ex-capo del Ku Klux Klan che non sa se disapprovare o no. Sarebbe davvero un buon presidente oppure l'incantesimo si è dissolto? Perciò, chiedo all'America di rendere Donald un "Drumpf" di nuovo. ===[[Massimo Polidoro]]=== *Avendo in larga misura ignorato o volutamente sottovalutato il fenomeno {{NDR|della [[pandemia di COVID-19]]}}, e ritrovandosi negli Stati Uniti con le più alte percentuali di contagio e di decessi al mondo, la sua soluzione per cercare di farsi rieleggere alle presidenziali di novembre è stata quella di cavalcare ancora di più la frustrazione e il complottismo. Persino di fronte al suo stesso contagio, e a quello di altri componenti della Casa Bianca, ai quali era caldamente suggerito di circolare senza mascherina, Trump ha minimizzato. Molto probabilmente, questo atteggiamento ha contribuito alla sua sconfitta. *Già a partire dalla sua campagna elettorale, si doveva capire che l'unica strategia che avrebbe seguito come punto di riferimento costante era quella già anticipata nel libro ''The Art of the Deal'', vale a dire l'idea che ciò che conta non sono i fatti ma la storia che si presenta. *Il capovolgimento del significato, un altro trucco totalitario della "neolingua" inventata da Orwell per il monso distopico di ''1984'' (sulla facciata del ministero della Verità sono impressi te slogan: «La guerra è pace», «La libertà è schiavitù», «L'ignoranza è forza»), è adottato apertamente da Trump. Un esempio è il suo utilizzo dell'espressione "fake news" per indicare non le notizie che si dimostrano false a una verifica dei fatti, ma tutto ciò che gli sembra fastidioso, imbarazzante o che lo mette in cattiva luce. *Il rifiuto di prendere le distanze da una pericolosa "minaccia terroristica" {{NDR|[[QAnon]]}}, come l'ha definita l'FBI, da parte del presidente americano, non è poi molto diversa dal rifiuto, poco tempo prima di distanziarsi dai gruppi del suprematismo bianco. Il fatto è che con la rielezione a rischio, Trump non intende inimicarsi nessun gruppo che potrebbe votarlo. Anche se si tratta di criminali razzisti, neonazisti e terroristi. *Nel best seller ''The Art of the Deal'', scritto nel 1987 da [[Tony Schwartz]], ma firmato dal futuro presidente americano Donald Trump, una delle idee in esso contenute è che è l'impatto di una storia ciò che conta, non la sua veridicità. Dal suo avvocato e amico Roy Cohn, Trump aveva imparato che imporre un "brand", un marchio, importava di più che rincorrere l'obiettività di un resoconto. In questo gioco, i fatti diventano un lusso se non qualcosa di assolutamente irrilevante. È quella che nel libro Trump (o meglio Schwartz che lo ha scritto, ma Trump deve per lo meno averlo letto e approvato) chiama "iperbole verosimile". *Sarebbe ragionevole rendersi conto che non solo Trump non ha fatto nulla per chi lo ha votato, ma ha aiutato soprattutto i milionari come lui. Farlo, però, significherebbe riconoscere di essere stati degli ingenui, illusi dai tanti specchietti per le allodole agitati durante la campagna presidenziale (e poi ancora durante tutta la presidenza): le "invasioni" di immigrati, il muro al confine con il Messico, il bisogno di sicurezza...<br>Accettare dunque l'idea di essersi fatti prendere in giro o cercare conforto in una storia alternativa? Per molti, QAnon rappresenta proprio questo: sembra che Trump non faccia niente per noi, ma in realtà sta combattendo (in gran segreto) una battaglia epocale contro la setta segreta di pedofili satanisti che ha in mano il pianeta. ===[[Vladimir Putin]]=== *Il signor Trump non è un politico di carriera. Ha una visione del mondo distinta e una visione degli interessi nazionali degli Stati Uniti. Non accetto molti dei suoi metodi quando si tratta di affrontare i problemi. Ma sa cosa penso? Penso che sia una persona di talento. Sa molto bene cosa si aspettano i suoi elettori da lui. *Non penso che il suo desiderio di mettere l'America al primo posto sia un paradosso. Io voglio che la Russia sia la prima, e questo non è percepito come un paradosso; non c'è niente di strano lì. *Si può criticare Trump per la sua intenzione di costruire un muro tra il Messico e gli Stati Uniti. Potrebbe essere eccessivo. Sì, forse è così. Non sto discutendo su questo punto. Ma doveva fare qualcosa per l'enorme afflusso di migranti e narcotici. [...] Non intendo dire che si debba costruire un muro o aumentare le tariffe del 5 per cento all'anno nelle relazioni economiche con il Messico. Questo non è quello che sto dicendo, ma qualcosa deve essere fatto. Sta cercando almeno una soluzione. ===[[David Quammen]]=== *Di lui ho un'opinione veramente molto scarsa, ha fatto molte stupidaggini fin dall'inizio negando il virus o non prendendo precauzioni. È giusto che venga punito, ma solo con la sconfitta alle elezioni. Gli auguro di guarire. *Fino a oggi il nostro Presidente — che considero un grande individualista — ha preferito proteggere il proprio potere più che gli americani, ingannando tutti con la bugia del "è solo un'influenza". Ora che ne ha compreso la gravità afferma di averlo saputo da sempre, ma continua a non ascoltare fino in fondo gli esperti come il dottor Anthony Fauci. E, nonostante ciò molti lo sostengono, pensano che stia affrontando bene la crisi. La verità è che abbiamo tante probabilità di sentire la verità da Trump quante di ricevere saggezza da un pollo che balla su una tavola Ouija. *Per quanto riguarda Donald Trump non è capace di vergogna o di capire qualcosa di così complicato come un virus. *Trump ha sempre mostrato una grande sicurezza, gli è stata inculcata sin dall'infanzia fino ai limiti del delirio. Ma non è pronto. È impreparato. ===[[Bernie Sanders]]=== *Come la maggior parte dei Repubblicani, sceglie di rifiutare le scienza. Crede che il cambiamento del clima sia una "truffa": non è quindi necessario occuparsene. *È un bugiardo patologico, un razzista, un sessista, un omofobo, xenofobo. *In queste elezioni {{NDR|del 2020}} la vera sfida non è tra Trump e Biden. Ma tra Trump e la democrazia. Trump contro la scienza. Trump contro il salario minimo. Trump contro la possibilità di rendere accessibile a tutti il college. Trump contro l'assistenza sanitaria. C'è troppo in ballo. *Non appoggia l'aumento del salario minimo federale di 7,25 dollari all'ora – un salario da fame. Mentre Donald Trump crede in enormi agevolazioni fiscali per i miliardari, pensa che gli stati dovrebbero realmente avere il diritto di abbassare il salario minimo a meno di 7,25 dollari all'ora. Che vergogna! *Quando gli oligarchi tipo Donald Trump ci dicono che l'economia è in una fase di "boom", hanno ragione – l'economia è in un "boom", ma per le imprese americane ultra-ricche e che fanno enormi profitti – e che, a proposito, non pagano nulla o quasi in tasse federali. Nel frattempo, ci sono milioni di lavoratori e lavoratrici americane che riescono a malapena ad andare avanti. Anche prima che arrivasse la pandemia, più della metà della persone vivevano di stipendio, decine di milioni non avevano un'assicurazione sanitaria e 500 mila dormivano per strada. *Trump vuole abolire l'Affordable Care Act e cancellare 20 milioni di persone dall'assicurazione sanitaria che hanno attualmente e vuole fare dei tagli a Medicaid, destinata agli Americani con redditi più bassi. ===[[Tony Schwartz]]=== *{{NDR|Trump ha}} conoscenze approssimative e un'ignoranza da sempliciotto. Per questo preferisce la televisione come fonte d'informazione primaria – le informazioni arrivano in bocconi sonori facilmente digeribili. Dubito seriamente che abbia mai letto un libro tutto per intero durante la sua vita adulta. *[...] è impossibile tenerlo concentrato su qualunque argomento, eccetto l'autoesaltazione, per più di qualche minuto. [...] Se dovesse essere informato su una crisi nella Situation Room, sarebbe impossibile immaginarlo prestare attenzione per un lungo periodo di tempo. *Gli piacciono le persone quando gli sono utili, e le ignora quando invece non lo sono. Ma non è niente di personale. È un uomo che fa transazioni – tutto gira attorno a cosa si può fare per lui. *Ho messo il rossetto sulle labbra di un maiale. Provo un profondo senso di rimorso per aver contribuito a creare una percezione di Trump che gli ha permesso di avere ancora più attenzioni e lo ha reso molto più seducente di quello che è. Credo davvero che se Trump vincesse e ottenesse i codici nucleari ci sarebbe un'ottima probabilità che questo porterà alla fine della civiltà come la conosciamo. *L'ho sempre visto come un buco nero, come una persona che non riesce a riempire se stessa con valori interiori, perciò cerca costantemente da tutta la vita [...] di riempire quel vuoto che ha dentro ottenendo sempre più denaro, sempre più prede e sempre più attenzioni. *Nel mondo di Trump le persone sono beni dispensabili e usa e getta. [...] I milioni di persone che lo hanno votato e che credono che rappresenti i loro interessi impareranno una cosa che chi ha a che fare con lui direttamente sa già – che non gliene frega niente di loro. *Per lui mentire è come una seconda natura. [...] Trump ha l'abilità di convincere se stesso che ciò che sta dicendo in quel momento è vero, o quasi vero, o per lo meno che debba essere vero. *Trump è l'emblema di molte delle cose che io aborro: la sua disponibilità a passare sopra le persone, l'ossessione per il fasto, il cattivo gusto, la magniloquenza e l'assoluta mancanza di interesse per qualsiasi cosa al di là del potere e del denaro. Ho creato un personaggio molto più vincente di quanto Trump sia in realtà. *Trump prende solo due posizioni. Ti considera uno schifoso perdente bugiardo oppure ti considera il più grande. ===[[Wole Soyinka]]=== *Io ero negli Stati Uniti durante la campagna presidenziale e ho visto un candidato fare affermazioni xenofobe e razziste talmente gravi da deliberatamente suscitare commenti e reazioni, infiammare sentimenti primitivi dell'elettorato americano, e fra l'altro lo ha fatto insultando praticamente tutti: messicani, asiatici e anche nigeriani. Anche se nessuno lo prendeva sul serio, i consensi dell'elettorato nei suoi riguardi crescevano e lui si avvicinava sempre più alla Casa Bianca. In quel momento io ho detto ai miei amici, le persone con cui lavoro in America, ho detto che se gli americani votano questo signore rivelano che non sono ancora guariti, non si sono ancora liberati dal germe del razzismo e della xenofobia. *Mi indigna l'impoverimento del linguaggio, la retorica dell'esclusione. Il muro di Trump è già eretto nelle menti. *Persino Putin è più credibile come leader rispetto a Donald Trump. *Trump si è presentato con un programma basato sul disprezzo politico, razziale e ideologico nei confronti di Obama. Non è stato nemmeno discreto riguardo alla sua missione di smantellare l'eredità di quest'uomo di colore. ===[[Greta Thunberg]]=== *È così ridicolo. Donald deve lavorare sul problema del controllo della rabbia e poi andare a vedere un buon vecchio film con un amico. Rilassati Donald, rilassati! *Non so cosa direi a Trump se lo incontrassi, probabilmente niente. Molte persone hanno cercato di fargli cambiare idea. Invano. Quella tattica non funziona. Con lui i fatti non funzionano. Deve occuparsene qualcun altro. Io non ho tempo da sprecare. *Tutti mi chiedono sempre di Donald Trump. Io dico 'ascolta la scienza' e lui ovviamente non lo fa. ===''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]''=== *Donald Trump è uno scherzo che è sfuggito di mano. ([[George T. Conway III|George Conway]]) *Io paragono sempre Trump a [[Adolf Hitler|Hitler]]. [...] Non è che sia come Hitler o sia il suo equivalente, ma ha la stessa diagnosi di Hitler. Fa parte della stessa categoria, di un tipo di psicologia che può essere più o meno estrema, ma che ha delle caratteristiche comuni. Sono fatti della stessa pasta. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è escluso che una persona possa fare il presidente, se ha un disturbo psicologico. Ma Donald Trump mostra chiari segni di un grave disturbo della personalità. Si chiama narcisismo maligno. [...] Ha quattro componenti: narcisismo, paranoia, disturbo anti-sociale della personalità e sadismo. ([[John Gartner (psicologo)|John Gartner]]) *Non è razzista. [...] Tratta tutti di merda. [...] Non ha importanza se sei nero o bianco, lesbica o transgender... Tratta tutti allo stesso modo. [...] È uno stronzo. Cosa molto diversa dall'essere razzista. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è estremamente intelligente. Lo si può odiare perché dice stronzate ed è una persona detestabile, a volte. Ma questo non toglie che rifletta lo spirito culturale dell'epoca. È un avatar di quella rabbia. ([[Anthony Scaramucci]]) *Trump è un narcisista maligno? [...] Non si può capire la sua presidenza, senza sapere questa cosa. ([[George T. Conway III|George Conway]]) ===[[J. D. Vance]]=== {{cronologico}} *Oscillo continuamente tra il pensare che Trump sia uno stronzo cinico come Nixon, che non sarebbe così male (e potrebbe anche dimostrarsi utile) o che sia l'Hitler d'America. *Ciò che Trump offre è una via di fuga facile dal dolore. [...] Le sue promesse sono l'ago nella vena collettiva dell'America. [...] Lui è eroina culturale. Fa sentire alcuni meglio per un po'. Ma non sa sistemare ciò che li affligge, e un giorno lo capiranno. *Non riesco a digerire Trump, penso che sia nocivo e stia portando la classe lavoratrice bianca in una direzione molto pericolosa. *Trump fa paura a persone a cui tengo: immigrati, musulmani, ecc. Per questo lo trovo riprovevole. Dio vuole di meglio per noi. *Bisogna rispettare il popolo americano abbastanza da parlare in modo chiaro: mi sono sbagliato su Donald Trump. Pensavo che non sarebbe stato un buon presidente, invece è stato un grande presidente. ===[[Lawrence Wright]]=== *È un prodotto della cultura della fantasia e delle teorie del complotto. *{{NDR|Noi texani}} siamo considerati degli sbruffoni, noncuranti dei nostri soldi e delle nostre vite personali, un po' ingenui ma pure pericolosi se provocati, insicuri ma ossessionati dal potere e dal prestigio. In effetti, fa sorridere che la figura che più incarna i valori che le persone associano al Texas sia un miliardario narcisista di Manhattan che ora sta seduto nello Studio Ovale. *Se il Texas fosse importante già oggi come lo sarà nel 2050, allora l'America sarebbe un posto molto più conservatore e meno compassionevole di adesso. Penso che sotto l'Amministrazione Trump – l'atteggiamento verso l'immigrazione, la mancanza di compassione, il narcisismo – c'è molto di quello che è la politica texana adesso. Ma il Texas sta cambiando, si sta evolvendo. Si sta spostando visibilmente a sinistra. ===[[Volodymyr Zelens'kyj]]=== *Biden ci ha aiutato più di Trump{{NDR|, anche se}} devo riconoscere che durante il mandato di Trump non c'era una vera e propria guerra e non so come lui avrebbe reagito. [...] Non l'ho capito quando ha detto "in 24 ore porterei Putin e Zelensky a un tavolo di trattative". Avrebbe potuto farlo, già durante la sua presidenza i nostri territori erano occupati. Ma non è successo. (3 giugno 2023) *Prima di tutto Trump e io dobbiamo trovare un accordo e concordare forti garanzie di sicurezza per fermare la guerra, per fermare Putin. E sono sicuro che lui, insieme all'Europa, possa garantire delle forti condizioni di sicurezza. Dopodiché si può parlare con i russi [...]. Penso che il presidente Trump non solo abbia la volontà, ma ha anche la possibilità di farlo. Conto davvero su di lui, e penso che la nostra gente conti davvero su di lui, quindi ha abbastanza potere per fare pressione su Putin. (7 gennaio 2025) *Se potessi tornare indietro al 1994, scambierei le mie armi nucleari soltanto con qualcosa che possa davvero fermare qualsiasi aggressore, indipendentemente dal suo peso politico, dalle dimensioni del suo territorio, dai numeri del suo esercito. Trump mi ha risposto: "Sì, capisco cosa stai dicendo". (25 gennaio 2025) *Il Presidente Trump non ama gli amici deboli. Lui rispetta la forza. (15 febbraio 2025) *Qualche giorno fa, il Presidente Trump mi ha parlato della sua conversazione con Putin. Non ha mai detto che l'America ha bisogno dell'Europa a quel tavolo. Questo dice molto. I vecchi tempi sono finiti – quando l'America sosteneva l'Europa solo perché l'aveva sempre fatto. (15 febbraio 2025) *Purtroppo, il presidente Trump, per il quale ho grande rispetto come leader di una nazione che rispettiamo molto, per il popolo americano che ci ha sempre sostenuto, vive in una bolla di disinformazione [...]. Abbiamo visto questa disinformazione. Capiamo che proviene dalla Russia. (19 febbraio 2025) *Perché dovrei offendermi se Trump mi dà del dittatore? Se mi offendessi, ammetterei di esserlo. (23 febbraio 2025) ==Film== *''[[Mamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York]]'' (1992) *''[[Celebrity (film)|Celebrity]]'' (1998) ==Serie televisive== *''[[Sex and the city]]'' (1998-2004) ==Note== <references /> ==Voci correlate== {{Div col}} *[[Assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 2021]] *[[Attentato a Donald Trump]] *[[Kellyanne Conway]] – counselor *[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2016]] *[[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2024]] *[[Prima presidenza di Donald Trump]] *[[QAnon]] *[[Seconda presidenza di Donald Trump]] *[[Ivanka Trump]] – figlia *[[Melania Trump]] – moglie *[[Trump dance]] *[[Trumpismo]] *''[[Unfit: The Psychology Of Donald Trump]]'' {{Div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{PresidentiUSA}} {{DEFAULTSORT:Trump, Donald}} [[Categoria:Imprenditori statunitensi]] [[Categoria:Personaggi televisivi statunitensi]] [[Categoria:Personalità della guerra al terrorismo]] [[Categoria:Presidenti degli Stati Uniti d'America]] fihomptjeyosk05x53z1n4ci0e154zm Leadership 0 114243 1380792 1379418 2025-06-23T00:28:52Z Danyele 19198 +1 1380792 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} Citazioni sulla '''leadership''' e sui '''capi'''. *– A un vicecomandante l'eroismo è consentito. Il soldato, il gregario, deve comportarsi da eroe. Ma un capo non ha il diritto di rischiare la vita dei suoi uomini per mostrare il suo eroismo. Chi ha il comando non deve sbagliare.<br/>– Il comandante ideale sarebbe un computer... (''[[La tenda rossa (film)|La tenda rossa]]'') *Gramsci, Fidel, Che Guevara. Ci hanno tutt'è tre qualcosa in comune: un giorno si sono svegliati e hanno detto qualcosa di diverso. Tu prova a dire qualcosa di diverso e vedrai che gli altri penseranno che hai personalità. È così che si diventa leader, hai capito? Il difficile è trovare qualcosa di diverso da dire. (''[[Come te nessuno mai]]'') *I nostri capi terreni ci parlano soprattutto di loro, e di noi. Ma Dio onnipotente ci parla di tutto il genere umano, ci parla del creato. Su noi, che siamo i suoi figli prediletti, incombe l'obbligo di accertare qual è la verità. Perciò dobbiamo studiare, dobbiamo informarci, dobbiamo leggere, dobbiamo sempre sapere che intendono fare i capi in nostro nome. (''[[Nico (film)|Nico]]'') *I piccoli leader che vanno di moda in occidente si somigliano come gocce d'acqua. Hanno in comune una inconsistenza che traspare dai loro volti incolpevoli. Non hanno stoffa perché non hanno storia e se l'avessero si sentirebbero spaesati. ([[Luigi Pintor]]) *Il leader si distingue per la sua maestria individuale, la sua sensibilità e il suo discernimento, la sua iniziativa e la sua energia. I leader sono persone che alzano lo standard con il quale si giudicano – e in base al quale sperano di poter essere giudicati. Lo scopo scelto, l’obiettivo selezionato, i requisiti imposti, non sono solo per i loro seguaci; essi sviluppano con ardente energia e devozione le loro proprie capacità e conoscenze così da poter raggiungere lo standard che hanno stabilito essi stessi. Questa sincera accettazione delle richieste imposte dagli standard elevatissimi è la base per il progresso umano; un amore di alta qualità, dobbiamo ricordarlo, è essenziale in un leader. ([[Haile Selassie]]) *Il leader vero è quello che convince, non quello che ordina. ([[Arrigo Sacchi]]) *Il ruolo di leader è difficile da ottenere e complicato da mantenere. [...] ma poi, quando ci riesci, ti trovi ad affrontare delle responsabilità che non ti pesano. ([[Caterina Bosetti]]) *Il vero leader è colui che realizza, con fede, di essere uno strumento nelle mani di Dio, e si dedica ad essere una guida e un'ispirazione dei sentimenti e delle aspirazioni più nobili della gente. ([[Haile Selassie]]) *Il vero leader sta bene in un gruppo. Non fa nulla di diverso dagli altri, ma quando c'è una situazione decisiva esce fuori e dice: "Questa la risolvo io". ([[Luciano Spalletti]]) *In un momento così complesso ci vuole una leadership più etica. Bisogna passare dall'impostazione gerarchica a quella partecipativa. ([[Cristina Scocchia]]) *La vera grandezza di un capo sta proprio nel saper compiere delle scelte quando è l'ora. (''[[L'attacco dei giganti (prima stagione)|L'attacco dei Giganti]]'') *Le aziende sono corpi sociali, la leadership non va più interpretata come potere ma come responsabilità. Devi prenderti cura delle persone che ti sono state affidate. Bisogna agire secondo un codice etico, più o meno come i medici. Bisogna coniugare il profitto con i valori sociali. ([[Cristina Scocchia]]) *''Leadership'' femminile e ''leadership'' [[Femminismo|femministe]] sono due cose radicalmente diverse. Non basta avere una donna leader per assicurarsi che abbia la capacità di "liberare" altre donne, soprattutto se la donna in questione è a capo di un partito che relega le donne ad un ruolo domestico, che non ne ha mai difeso i diritti, a partire dal diritto di scegliere sul proprio corpo e sul proprio futuro. ([[Elly Schlein]]) *– Mitico, il mio capo!<br />– Non chiamarmi così, non mi piacciono le cose che mi mettono al di sopra degli altri. Sono proprio come te. Ma certo, arrivo più tardi la mattina, guadagno di più, ho più vacanze, ma non mi piace la parola "capo". (''[[I Simpson (ottava stagione)|I Simpson]]'') *Non voglio comandare, voglio imparare assieme agli altri. ([[Benedetto Vigna]]) *Penso che ogni leader abbia un suo stile e un suo modo di essere. Ho visto grandi leader comunicare pochissimo perché i loro silenzi valevano più di tante parole. Ho visto anche coach che mettevano anima e corpo nella comunicazione. Ci sono tanti modi di essere leader perché credo che in fondo il leader sia semplicemente se stesso. Il vero leader cerca soluzioni, non ha paura di agire, è consapevole di avere la propria squadra al fianco e quindi non cerca scorciatoie o modi di fare poco corretti. ([[Maurizia Cacciatori]]) *Per essere un leader di uomini bisogna voltar loro le spalle. ([[Havelock Ellis]]) *Proprio come i soldati hanno bisogno di ufficiali abili, gli uomini necessitano di leader eccezionali, di capi che possano guidare il mondo intero. ([[Gene (Metal Gear)|Gene]], ''[[Metal Gear Solid: Portable Ops]]'') *{{NDR|Sul come esercitare una leadership}} Provo a gestire senza esagerare, perché bisogna trovare il giusto compromesso tra la carenza di supervisione e la completa mancanza di fiducia. È importante che quando si assumono persone di alto livello [...] non si dica loro cosa fare ogni cinque minuti. È importante avere un dialogo con loro e chiedere cosa si possa fare, di cosa ci sia bisogno e in cosa si possa essere utili, ma non sta a me analizzare i campi di flusso aerodinamici. Per quello abbiamo degli esperti che sono molto molto più bravi di me. Queste sono cose in cui penso di poter essere positivo, provare a dare loro la libertà per sviluppare senza troppi vincoli, che possono essere finanziari oppure copie, ad esempio dire "voglio questo" oppure "lo voglio come lo fanno gli altri". Questo è completamente sbagliato, perché stronca le persone. Devi promuovere un ambiente dove la gente si senta al sicuro e possa essere creativa. ([[Mike Krack]]) *Quando uno assume al comando, rinuncia al diritto di essere umano. Un capo non dovrebbe mai dimenticarlo. Forse è un delitto essere un capo. (''[[La tenda rossa (film)|La tenda rossa]]'') *Si può essere dei leader senza dover mettere paura a chi lavora con te. ([[Beyoncé Knowles]]) *Tutti i grandi leader ebbero una caratteristica personale in comune: la volontà e la disponibilità ad affrontare in modo inequivocabile la principale ansietà dei loro popoli ai loro tempi. Solo questo, e ben poco altro, costituisce l'essenza della leadership. ([[John Kenneth Galbraith]]) *Un capo deve essere rispettato per il ruolo che ha e per l'esempio che porta, non perché deve essere temuto. ([[Andrea Adamo]]) *Un leader non può divorziare dalle masse, o almeno non completamente. Egli può essere a qualche distanza, spingendole o tirandole. Ma se divorzia da esse, be'... sarà magari un grand'uomo, ma non è un capo. ([[Jawaharlal Nehru]]) *Un vero capo fa quello che è giusto al di là di cosa pensano gli altri. ([[Albus Silente]], ''[[Harry Potter e il calice di fuoco]]'') *Una buona leadership consiste nel mostrare a persone comuni come fare il lavoro di persone fuori dal comune. ([[John Davison Rockefeller]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|wikt|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la|etichetta=leadership}} [[Categoria:Potere]] [[Categoria:Psicologia sociale]] 9agalmt3mc5sjqifyiwdycjfvz2318l Kirby (serie animata) 0 116893 1380686 1380675 2025-06-22T13:01:02Z ~2025-67949 103219 1380686 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano = Kirby |tipofiction= serie televisiva anime |titolooriginale = 星のカービィ |titolotraslitterato = Hoshi no Kābī |immagine = Kirby-Logo-New.svg |genere = avventura |regista = [[Soji Yoshikawa]] |soggetto = [[Masahiro Sakurai]] |doppiatorioriginali = *[[Makiko Ohmoto]]: Kirby *[[Sayuri Yoshida]]: Tiff *[[Rika Komatsu]]: Tuff *[[Kenichi Ogata]]: King Dedede *[[Naoki Tatsuta]]: Escargoon *[[Atsushi Kisaichi]]: Meta Knight *[[Banjo Ginga]]: eNeMeE *[[Chiro Kanzai]]: Fololo *[[Madoka Akita]]: Falala *[[Takashi Nagasako]]: Sir Ebrum *[[Yuko Mizutani]]: Lady Like *[[Nobuo Tobita]]: Kabu *[[Fujiko Takimoto]]: Tokkori |doppiatoriitaliani = *[[Makiko Ohmoto]]: Kirby *[[Deborah Morese]]: Tiff *[[Serena Menegon]] (ep. 1-52), [[Tiziana Martello]] (ep. 53 e succ.): Tuff *[[Riccardo Rovatti]]: King Dedede *[[Oliviero Corbetta]]: Escargoon *[[Marco Balzarotti]]: Meta Knight *[[Federico Danti]]: Servizio Clienti *[[Marco Pagani]]: eNeMeE *[[Federica Valenti]]: Fololo *[[Serena Clerici]]: Falala *[[Riccardo Peroni]]: Sir Ebrum *[[Dania Cericola]]: Lady Like *[[Pietro Ubaldi]]: Kabu *[[Paolo Torrisi]] (ep. 1-52), [[Luca Ghignone]] (ep. 53 e succ.): Tokkori }} '''''Kirby''''', serie televisiva anime basata sull'omonimo personaggio videoludico, trasmessa dal 2001 al 2003. ==Frasi ricorrenti== *Poyo! ('''Kirby''') *{{NDR|Incitando Kirby ad aspirare qualcosa}} Presto, Kirby! Aspiralo! ('''Tiff''') *Kabu! Stella Warp! ('''Tiff''') *{{NDR|In risposta a Tiff}} Stella Warp! ('''Kabu''') *Guardate, si è trasformato in [Abilità variabile a seconda dell'episodio]! ('''Tuff''') *Ora è [Abilità variabile a seconda dell'episodio]. ('''Meta Knight''') ==Episodio 1, ''L'arrivo di Kirby''== *'''Escargoon''': Un mostro? È ridicolo! Non c'è nessun brutto mostro in questo castello!<br />'''Un Cozy''': Sì, c'è! È grande e spaventoso e mangia qualunque cosa vede!<br />'''Escargoon''': Quello è King Dedede! *'''Tiff''': Ehi, aspetta, Escargoon! Non così in fretta! Come facciamo a sapere che non stai mentendo?<br />'''Tuff''': Già, come fai sempre!<br /> *{{NDR|Riferito a Octacon}} Non farebbe male ad una mosca, a meno che non sia l'esca sull'amo! {{NDR|conclude in una risata}} ('''King Dedede''') *'''Kabu''': Il mostro {{NDR|Octacon}} è stato creato da un essere {{NDR|eNeMeE}} molto più potente di King Dedede.<br />'''Chief Bookem''': Vorrei sbattere dentro entrambi!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Ci sarà un modo per fermarli?<br />'''Kabu''': Non c'è niente che possiate fare. <br />{{NDR|I Cozy, sconvolti, parlottano tra loro}}<br />'''Falala''': Dream Land è perduta!<br />'''Tiff''': Nessuno può aiutarci, Kabu?<br />'''Kabu''': C'è una possibilità: un Guerriero Stellare che viaggia nello spazio il cui nome è Kirby.<br /> *'''King Dedede''': Stai dicendo sciocchezze, Kabu! Non esiste nessun Kirby!<br />'''Escargoon''': È vero! Sono solo un mucchio di frottole!<br />'''Kabu''': Kabu può vedere il futuro.<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Allora indovina cosa succede quando schiaccio questo pulsante?<br />'''Kabu''': Prevedo che non lo premerai.<br />'''King Dedede''' {{NDR|colpendo ripetutamente Escargoon alla testa}}: Ehi, Escargoon, lo hai sentito? Ahah! Io invece prevedo che sei spacciato!<br /> *{{NDR|A Kirby, al suo primo incontro con lui}} Credo proprio che sia impossibile, ma dimmi: non è che per caso il tuo nome è Kirby? ('''Tiff''') *{{NDR|Dopo che Kirby ha salvato Tiff dalla caduta in un precipizio}} Un mostro non l'avrebbe mai fatto, Tiff! ('''Tuff''') *I guerrieri sono grandi e forti, non rosa e tondi! ('''Tiff''') *Sai, noi e i nostri genitori viviamo nel castello. E se ci tieni a saperlo, il mio nome è Tiff. ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby}} *'''Escargoon''': Come faccio a riparare l'astronave {{NDR|quella di Kirby}} se non ho il manuale di istruzioni?<br /> '''King Dedede''' {{NDR|gli dà un pugno in testa}}: Apri le orecchie che non hai, lumaca! Una volta aggiustata rispediremo Kirby da dov'è venuto! *'''King Dedede''' {{NDR|prendendo in mano la Stella Warp}}: La appenderò nel mio guardaroba!<br />'''Escargoon''': Sire, potrei averne bisogno!<br />'''King Dedede''' {{NDR|dando pugni in testa a Escargoon}}: Tu hai bisogno di un cervello! *{{NDR|Riferito a King Dedede}} Ma perché dev'essere sempre così offensivo? Gli farò vedere io chi di noi ha cervello! ('''Escargoon''') *Ordino un mostro e mi ritrovo con un moscardino {{NDR|Octacon}}! Non ho speso una fortuna in un sistema per ordinare mostri on-line per riempirmi l'acquario! ('''King Dedede''') *'''Tuff''': Li ha risucchiati! {{NDR|riferito a Kirby che ha aspirato i Mini Octacon}}<br />'''Tiff''': Proprio come ha fatto a tavola!<br />'''Meta Knight''': È il modo di difendersi di Kirby: aspirare. *Questa è la grande abilità di Kirby: dopo aver aspirato un attacco nemico, può sfruttarlo trasformando sé stesso. ('''Meta Knight''') *{{NDR|Riferito a Kirby}} Eh sì, a quanto pare quella tonda palla rosa è proprio un Guerriero Stellare. ('''Servizio Clienti''') *Non mi piacciono gli addii, quindi sali sull'astronave e va'. ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby poco prima della sua partenza}} *{{NDR|Dopo che l'astronave di Kirby si è schiantata sulla jeep reale}}<br />'''King Dedede''': Ehi, mi ha colpito una stella cadente! Esprimo un desiderio: voglio prendere a martellate una viscida lumaca!! {{NDR|rincorre Escargoon con il martello alzato, scatenando risate da parte di Tiff, Tuff, Fololo e Falala}}<br />'''Tiff''': Be', sembra che tu non possa più ripartire. Vuoi rimanere con noi, Kirby?<br />'''Kirby''' {{NDR|guarda prima Tiff poi Tuff e fa salti di gioia}}: Kirby, Kirby! {{NDR|alza il braccio in segno di vittoria}} Kirby!<br /> ==Episodio 2, ''Una casa per Kirby''== *''Lunedì e martedì, | a noi non piace King Dedede! | Mercoledì e giovedì, | ha il cervello di un colibrì!'' ('''Fololo''' e '''Falala''') *'''Tuff''': Secondo me non ha senso!<br />'''Tiff''': Perché? Cosa vuoi dire?<br />'''Tuff''': Kirby non dovrebbe saltare la corda! È un Guerriero Stellare! Dovrebbe imparare cose da Guerriero Stellare! *{{NDR|Al suo primo incontro con Kirby}} Senti, piccoletto: questo è il mio nido, e i cosi rosa non sono ammessi! Pedala! ('''Tokkori''') *'''Tuff''' {{NDR|cercando di convincere Kawasaki ad assumere Kirby}}: Lavorerebbe gratis! Dovresti solo dargli da mangiare e da dormire!<br />'''Kawasaki''': La vostra famiglia vive nel castello di King Dedede! Potreste farlo vivere lì insieme a voi!<br />'''Tiff''': Purtroppo il re odia Kirby.<br />'''Kawasaki''': Dici davvero? Be', i nemici del re sono miei amici!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|ordinando dal menu al ristorante}}: Vediamo un po'... una chateaubriant per due tutta per me... e per antipasto lumache!<br />'''Escargoon''' {{NDR|imbarazzato}}: Perché lumache? Ci vuole troppo tempo! *{{NDR|Riferito a Kirby}} Se riesce a trovare un posto in cui vivere ben presto avremo tutti la faccia rosa! ('''Escargoon''') *'''Tokkori''' {{NDR|dopo che gli è stato chiesto di ospitare Kirby}}: Ho detto no e lo ribadisco!<br />'''Coo''': Ma hanno provato per tutta Zee Town e nessuno ha voluto ospitare Kirby!<br />'''Tokkori''': Non è un mio problema! Significa che la gente si è fatta la giusta opinione! Per me Kirby deve tornare da dov'è venuto!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|riferito al mostro appena ricevuto}}: Cos'è questo, un fermacarte?<br />'''Servizio Clienti''': No, Sire, è un mostro. Un mostro con un'altissima densità. L'abbiamo chiamato Blocky.<br />'''King Dedede''': E come lo uso? Lo butto in strada e aspetto che Kirby ci vada a sbattere? *{{NDR|Riferito a Blocky}} Questo coso è ancora più pesante di voi, Sire! ('''Escargoon''') *Ehi, gran bell'idea, testone! Io sto dalla tua parte e tu mi distruggi l'albero? ('''Tokkori''') {{NDR|a King Dedede}} *'''King Dedede''': Mi manca già il mio piccolo Blocky! {{NDR|scoppia in lacrime}}<br />'''Escargoon''': Be', Sire, questo dimostra che anche voi in fondo, molto in fondo, avete un cuore!<br /> *{{NDR|A Kirby}} Non è molto grande, ma nemmeno tu lo sei! ('''Falala''') {{NDR|riferita alla casa costruita per l'amico}} ==Episodio 3, ''Una terribile minaccia''== *'''Tiff''' {{NDR|leggendo la lettera di Meta Knight}}: "Onorabile Kirby, questa lettera è un guanto di sfida e non accetterò un rifiuto. Voglio un combattimento degno della tua fama."<br /> '''Kirby''' {{NDR|visibilmente entusiasta}}: Poyo! Poyo!<br />'''Tuff''': Non c'è niente di cui essere contenti quando si viene sfidati a duello! *Tieni il tuo naso fuori dagli affari del re! Sempre che tu ce l'abbia, un naso! ('''Escargoon''') {{NDR|a Meta Knight}} *Tieni vivo il tuo spirito! L'attacco migliore è una buona difesa, amico mio. ('''Meta Knight''') {{NDR|a Kirby}} *L'acciaio della mia spada è duro, ma l'acciaio della mia [[Volontà|volontà]] lo è ancora di più. ('''Meta Knight''') *Se liberi la forza che è in te trasformerai la tua spada nella Spada Lucente. [...] La Spada Lucente ti permette di concentrare tutta la tua potenza. Lascia che il tuo spirito abbandoni il corpo ed entri nella spada! Solo così, forse, potrai sconfiggermi! Provaci! È la tua unica speranza! Se fallisci la mia spada dovrà trafiggerti. ('''Meta Knight''') {{NDR|a Kirby}} *'''Kabu''': Esiste un impero segreto e malvagio governato da colui che si chiama eNeMeE. Il suo [[Piani dalle serie televisive|piano]] è diventare il padrone dell'Universo. Egli crea mostri guerrieri e li vende a King Dedede, che è all'oscuro del terribile piano. Ma eNeMeE ha fatto un grave errore: una creatura che ha prodotto non obbedisce ai suoi ordini e lui teme che possa attaccarlo e sconfiggerlo.<br />'''Tiff''': Quella creatura deve essere... Kirby!<br />'''Tuff''': Per questo sta tentando in tutti i modi di renderlo inoffensivo!<br />'''Kabu''': Questa è un'ottima deduzione, ragazzo. *'''Meta Knight''' {{NDR|riferito a Bugzzy}}: Che cos'è quello, Sire?<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo compiaciuto}}: È il mio nuovo mostro!<br />'''Meta Knight''': Non capisco. Pensavo di dover combattere io contro Kirby.<br />'''Escargoon''': Tu hai trovato Kirby e il suo punto debole! Questo era il tuo compito!<br />'''Meta Knight''': Mi avete usato solo per capire quale mostro utilizzare? {{NDR|riprende a guardare lo scontro tra Kirby e Bugzzy}} Kirby ha un nuovo potere, ed è ora che venga messo alla prova.<br /> *'''King Dedede''': Togliti di mezzo, Meta Knight!<br />'''Meta Knight''': Sire, è mio dovere avvertirvi: Kirby ha un grande potere, ora.<br />'''King Dedede''': Ah, sì? Ma chi è che comanda? Tu o io?<br />'''Escargoon''': Levati dal guscio!<br />'''Meta Knight''': Mi dispiace farvi questo, Maestà, ma non vedo altre soluzioni. {{NDR|calcia la jeep reale facendola cadere all'indietro}}<br />'''King Dedede''': No, fermo! Che cosa hai fatto? <br />'''Escargoon''': Stiamo andando all'indietro, Maestà!<br />'''King Dedede''': Lo vedo anch'io, stupido!<br />'''Escargoon''': Siamo stati boicottati!<br />'''King Dedede''': Fai qualcosa!<br />'''Escargoon''': È una parola!<br />'''King Dedede''': Impedisci la mia disfatta!! {{NDR|la jeep si schianta in fondo al canyon ed esplode}}<br /> *'''Tiff''': Ehi, Meta Knight, una volta per tutte mi potresti dire da che parte stai?<br />'''Meta Knight''': Sono agli ordini del re, ma voglio aiutare Kirby.<br />'''Tuff''': Be', non sarà affatto un'impresa facile!<br />'''Tiff''': Kabu ci ha parlato della Nightmare Enterprises, ma scommetto che tu saprai dirci molto di più.<br />'''Meta Knight''': Un giorno, forse.<br />{{NDR|Fololo e Falala portano Kirby in volo al cospetto di Kabu}}<br />'''Tiff''': Come vuoi. Comunque baderemo noi a Kirby, in un modo o nell'altro.<br /> ==Episodio 4, ''Era una notte buia e tempestosa...''== *Per una volta usate il cervello, invece della voce! ('''Lady Like''') {{NDR|a King Dedede}} *'''Tokkori''' {{NDR|a Kirby}}: Forza, forza! Muoversi! Qui non si dorme! Al lavoro! Rifai subito il letto, razza di pigrone!<br />'''Tiff''' {{NDR|voce fuori campo}}: Pigrone a chi?<br />'''Tokkori''': A lui! {{NDR|si rende conto di aver parlato con Tiff e fischietta fingendo indifferenza}}<br />'''Tiff''': Kirby non è qui per lavorare al posto tuo!<br />'''Tokkori''': Io cerco solo di aiutarlo! Sarà un Guerriero Stellare, ma è solo un cadetto spaziale di prima classe! *'''Tiff''' {{NDR|a Kirby}}: Prima Tokkori ti ha portato via la casa e ora ti costringe a fargli il letto. Non è giusto, sai?<br />'''Tokkori''': Non mettergli strane idee in testa! Si sente più leggero con la zucca vuota. {{NDR|lui e Kirby ridono}}<br /> *{{NDR|Riferita a Kirby}} È tutta fatica sprecata. È proprio come parlare ad un bambino piccolo. ('''Tiff''') *Vedo accadere un evento fulminante. ('''Mabel''') {{NDR|prima di essere fulminata da Kracko}} *{{NDR|All'interno di Kabu}}<br />'''Tiff''': Come mai sei qui?<br />'''Meta Knight''': Sapevo che l'avresti portata da Kabu. {{NDR|si gira e mostra a Tiff l'oggetto di cui parla}} La Stella Warp. L'hai portata qui perché è un luogo sicuro e segreto?<br />'''Tiff''': Ecco... quando Kirby ha sconfitto il mostro Blocky, di colpo la stella si è rimpicciolita e poi... improvvisamente mi è volata in mano. Non potevo tenerla al castello.<br />'''Meta Knight''': Saggia decisione. {{NDR|si appresta ad andarsene}}<br />'''Tiff''': Meta Knight, aspetta! Tu, esattamente, che cosa sai? Che cosa sai di Kirby?<br /> '''Meta Knight''': So molto, forse. O forse... molto poco. *Il re è geloso di Kirby e diffida di lui. Farà qualunque cosa per toglierlo di mezzo. È arrivato al punto di ordinare dei mostri. ('''Meta Knight''') *'''Meta Knight''': C'è una società nota a tutti con il nome di Nightmare Enterprises. Venne creata migliaia di anni fa da un essere chiamato eNeMeE. L'obiettivo di eNeMeE era conquistare l'intero Universo. Per far questo egli creò legioni intere di mostri e li inviò a combattere in tutte le galassie. Essi però incontrarono una fiera resistenza: i paladini della libertà si opposero al male, formarono un esercito e presero il nome di Guerrieri Stellari. Combattemmo senza risparmiarci, ma i mostri di eNeMeE erano più numerosi dei Guerrieri Stellari. Le nostre fila si assottigliarono, finché rimase in vita un solo guerriero... Ero solo, ferito, ma vivo. Riuscii a cavarmela, e in cuore serbavo ancora una scintilla di speranza.<br />'''Tiff''': Di speranza?<br />'''Meta Knight''': Certo. Mi ha sorretto la speranza di non essere l'ultimo guerriero. {{NDR|prende la Stella Warp in mano}} Ho sperato che nascessero altri giovani guerrieri dopo di me. Guerrieri dotati di una nuova forza e di un nuovo spirito. Guerrieri in grado di battersi e di sconfiggere eNeMeE. Ecco perché sono venuto su questo pianeta a servire King Dedede.<br />'''Tiff''': A servire King Dedede? Come puoi aver voglia di servire uno come lui?<br />'''Meta Knight''' {{NDR|riponendo la Stella Warp al suo posto}}: Le navicelle spaziali portano automaticamente i guerrieri sui pianeti dove è stata segnalata la presenza di mostri. Al re piacciono i mostri e speravo che qui sarebbe arrivato un giovane guerriero.<br />'''Tiff''': Infatti è stato proprio così: è arrivato Kirby!<br />'''Meta Knight''': Sì, ma troppo presto.<br />'''Tiff''': Come?<br />'''Meta Knight''': La navicella di Kirby ha localizzato i mostri del re, ma Kirby era programmato per svegliarsi solo fra duecento anni. Per questo la sua navicella si è schiantata in fase di atterraggio. Lui non ha alcuna preparazione, non sa parlare, a stento formula un pensiero...<br />'''Tiff''': Allora è vero! È come un bambino!<br />'''Meta Knight''': Sì, ma per fortuna è dotato di capacità naturali straordinarie. Se le affinasse potrebbe essere in grado di sconfiggere eNeMeE, e io so come può fare...<br />'''Tiff''': Allora sei dalla sua parte! Lo aiuterai, vero?<br />'''Meta Knight''': Il mio aiuto non basta a farlo diventare un guerriero. Kirby avrà bisogno anche del tuo aiuto. La Stella Warp è la fonte da cui Kirby trae il suo potere... Gli basta vederla per caricarsi di energia, però non è capace di tenerla con sé. Dev'essere custodita da qualcuno legato a lui da affetto sincero e disinteressato. *Siamo intesi: quando ti serve la Stella Warp, chiedi pure a me! ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby}} ==Episodio 5, ''Il mistero di Whispy Woods''== *'''King Dedede''': Come sarebbe a dire, niente più mostri se non pago?<br />'''Servizio Clienti''': Vediamo un po'... secondo un rapido calcolo, l'ammontare del suo debito verso la Nightmare Enterprises ha raggiunto la bellezza di circa diciannove milioni, Maestà.<br />'''King Dedede''': Tu sei solo un impostore! I tuoi mostri non valgono niente! Io non ti darò neanche un soldo bucato!<br />'''Servizio Clienti''': Ma senza i nostri servizi non riuscirà mai a sconfiggere il potentissimo Guerriero Stellare {{NDR|Kirby}}.<br />'''King Dedede''' {{NDR|mostrando un libro}}: Apri bene gli occhi!<br />'''Servizio Clienti''': Enciclopedia di botanica?<br />'''King Dedede''': Quel Kirby è un'erbaccia cattiva io ho deciso di estirparla per sempre! {{NDR|ride}} *'''Tokkori''': Io dico che dovremmo rinunciare {{NDR|a cercare Kirby}}.<br />'''Tuff''': Sì. Prima o poi si sazierà e allora smetterà di mangiare!<br />'''Tiff''': Kirby non è mai sazio.<br />'''Tuff''': Ma non può certo mangiare mele in eterno!<br />'''Tokkori''': Quello lì è un pozzo senza fondo!<br />'''Tiff''': Ma dove finirà tutto quel cibo che ingurgita in continuazione? È davvero un mistero... L'unica spiegazione è che venga trasportato in un'altra dimensione! *{{NDR|Flashback di Tokkori}}<br />'''Coo''': Ascoltami: per nessun motivo dovrai addentrarti in Whispy Woods. Ci sono così tanti alberi uguali che non sai mai da che parte devi andare. Se invece vai nella direzione sbagliata, stai certo che non ne vieni più a capo. Ho sentito di uccelli che sono entrati e non sono più usciti.<br />'''Tokkori''' {{NDR|annuendo con indifferenza}}: Certamente saranno stati tacchini.<br />'''Coo''': Probabilmente sì. Ma nella foresta di Whispy Woods diventiamo ''tutti'' dei tacchini!<br /> *'''Lady Like''': Siamo molto contenti che siate venuti a trovarci, Vostra Maestà!<br />'''King Dedede''': Ah, sì?<br />'''Lady Like''': Così possiamo tenervi d'occhio...<br />'''Sir Ebrum''': Quello che vuol dire la mia signora è che non abbiamo molte occasioni per vedervi! *'''Tiff''': Be', in fondo abbiamo anche un fuoco per scaldarci.<br />'''Tuff''': Mi piacerebbe cuocerci sopra un bell'arrosto!<br />{{NDR|Kirby sposta lo sguardo su Tokkori che, capendo di essere stato scelto lui come arrosto, si nasconde dietro la tenda da campeggio}}<br />'''Tokkori''': Aaah! Non farti venire strane idee! Non ti avvicinare!<br /> *'''Tiff''' {{NDR|ridendo}}: Kirby ha di nuovo fame! Ora della pappa!<br />'''Tuff''': E vorrebbe avere un amico per cena! {{NDR|lui e Tiff ridono}}<br />'''Tokkori''' {{NDR|sarcastico}}: Molto divertente! Ahahah! Ma non m'importa se tu sei affamato! Io non sono il piatto del giorno! *Posso stringerti un ramo? ('''Tuff''') {{NDR|a Whispy Woods}} *State a vedere cosa succede se la natura impazzisce veramente! ('''Whispy Woods''') {{NDR|a Kirby, Tiff, Tuff e Tokkori}} *Mi adoro quando sono così diabolicamente distruttivo! ('''King Dedede''') *Whispy è la linfa che tiene in vita i boschi! Lo sai che è pericoloso contrastare la natura? ('''Tiff''') {{NDR|a King Dedede}} *{{NDR|King Dedede ed Escargoon, dopo essersi separati nel tentativo di uscire dalla foresta, si riuniscono e si abbracciano impauriti}}<br />'''King Dedede''': Io ho paura di Whispy Woods!<br />'''Escargoon''': Ne ho tanta anche io, Sire!<br />'''King Dedede''': Aiuto! Aiuto!<br />'''Escargoon''': Ecco! Non c'è mai un taglialegna in giro quando uno ne ha bisogno!<br />'''King Dedede''': Il mio regno per una bussola! ==Episodio 6, ''Channel DDD''== *{{NDR|Scrivendo sul suo diario}} Zeetown è un luogo meraviglioso per viverci, se non fosse per due cosette: King Dedede ed Escargoon. ('''Tiff''') *Anche se a Zeetown mancano tante cose tipiche delle grandi città, tutti trovano lo stesso il modo di divertirsi. Le mamme tutte le mattine prendono l'acqua al pozzo e scambiano quattro chiacchiere. I papà pescano, anche se sembra che non prendano mai niente. E Kirby... si addormenta nei posti più impensati. A Zeetown la vita scorre tranquilla, ma a me piace. Per nulla al mondo vorrei che cambiasse. ('''Tiff''') *'''Escargoon''': È tutto a posto, Sire. Cominciamo quando ci fate segno che siete pronto.<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo dietro le quinte}}: Io sono nato pronto!<ref>Da [[Grosso guaio a Chinatown|''Grosso guaio a Chinatown'']].</ref> *{{NDR|In diretta TV}} Azione e avventura sullo schermo vedrete, notizia e cultura finché ne vorrete! Ridere fa bene, ragion mi darete... e poi è gratis, vi divertirete! ('''King Dedede''') *{{NDR|Adirata}} Avevamo una vita prima di avere un [[Televisione|televisore]]!! ('''Tiff''') {{NDR|a Curio}} *{{NDR|Riferita a King Dedede}} Francamente lo trovo divertente quanto un mal di pancia! ('''Tiff''') *'''Tiff''' {{NDR|ai Cozy}}: Salve, amici. Che succede? Come mai tutti qui?<br />'''Chief Bookem''': Dove si trova Kirby?<br />'''Tiff''': Lo stavo cercando anch'io, ma non l'ho visto.<br />'''Chief Bookem''': Si è nascosto. Se sai dov'è andato ti conviene dircelo subito. Kirby deve andare via di qui, così se ne andrà anche il mostro {{NDR|quello mostrato alla TV}}.<br />'''Tiff''': Perbacco. Strano. Io girato per tutta Zeetown, eppure non ho visto nessun mostro.<br />'''Kawasaki''': L'abbiamo visto in TV.<br />'''Tiff''': Io non guardo la TV. La trovo molto stupida. *'''Tokkori''' {{NDR|guardando la TV}}: Aaah! Il mostro ha scoperto che Kirby è qui! Siamo spacciati! Addio, mondo crudele!<br />'''Tiff''' {{NDR|afferra Tokkori e lo guarda con rabbia}}: Vieni fuori a vedere! {{NDR|lo scorta fuori}}<br />'''Tokkori''': Eh? Ehi, il mostro gigante è sparito! Non c'è più!<br />'''Tiff''': No, non c'è mai stato! Se l'è inventato qualcuno di sana pianta!<br />'''Tokkori''': Ma l'hanno fatto vedere in TV!<br />'''Tiff''': Ma la realtà è questa! E perché allora non c'è? Perché è una montatura! *Non credere a tutto ciò che appare sullo schermo, piccolo amico. ('''Meta Knight''') {{NDR|a Tokkori}} *'''Escargoon''' {{NDR|dopo che Kirby ha distrutto lo studio con la sua forza aspirante}}: O-oh. Sire, il vostro studio se n'è andato via col vento! <ref>Dall'[[Via col vento|omonimo film]].</ref><br />'''King Dedede''': Detesto il tuo spirito da lumaca! *{{NDR|In diretta televisiva}}<br />'''Tiff''': Escargoon, forza! Spiega ai telespettatori per quale motivo ti sei travestito da mostro!<br />'''Escargoon''': No, no! La mia mamma potrebbe vedermi! *{{NDR|Alcuni Cozy sono fermi davanti a un televisore fuori uso dalle prime ore del mattino}}<br />'''Chief Bookem''': Io non so cosa ci trovi la gente. Per me la TV è noiosa.<br />'''Un Cozy''': C'è sempre la stessa cosa.<br />'''Una Cozy''': Questa trasmissione sull'arcobaleno c'è da stamattina!<br />{{NDR|La TV riprende a funzionare}}<br />'''Escargoon''': Channel DDD! Notiziario flash: i cittadini di Zeetown chiedono l'arresto di Kirby dopo che il pestifero alieno rosa ha risucchiato tutte le loro abitazioni!<br />'''Un secondo Cozy''': Secondo me se l'è inventato.<br />'''Un Cozy''': Io ho visto Kirby stamattina e non ricordo che abbia risucchiato la mia casa.<br />'''Una Cozy''': Andiamo tutti a fare una passeggiata. {{NDR|spegne il televisore}} *{{NDR|Scrivendo sul suo diario a fine episodio}} Meta Knight aveva ragione: non si può credere a tutto quello che si vede in TV. Speriamo che il re abbia imparato la lezione e che, d'ora in avanti, offra a tutti noi una programmazione di migliore qualità. ('''Tiff''') ==Episodio 7, ''Uovo con sorpresa''== *'''Escargoon''': King Dedede! Vi prego, dominatevi! In pubblico non si fa! Avete un'immagine da salvaguardare! Il bird-watching si addice ai monarchi più alla mano e di certo voi non lo siete! Siete un despota, un tiranno!<br />'''King Dedede''': Ma guarda là! Ma quante specie diverse! {{NDR|scorrendo il binocolo}} Ci sono gli uccelli timidi, gli uccelli vanitosi, gli uccelli blu, due uccelli, gli uccelli buffoni e gli uccelli dormiglioni!<br />'''Escargoon''': Già, il bird-watching è perfetto per annoiarsi... *Nell'antichità, qui a Dream Land, viveva un uccello gigante. Aveva ali che brillavano al sole, un becco d'acciaio e artigli affilati come spade. Questa creatura meravigliosa, nota con il nome di Dynablade, sfrecciava nel cielo come un fulmine. Appariva ogni cento anni, arrivava a Zeetown e deponeva un solo uovo. Dopo che l'uovo si era schiuso, Dynablade lasciava la città per tornarvi dopo altri cent'anni. Dynablade apparve l'ultima volta a una carovana di migranti all'epoca dei pionieri, ma ora è tornato. Dynablade è qui di nuovo. ('''Curio''') *{{NDR|Affaticato}} Devo far installare una scala mobile su questa montagna! ('''King Dedede''') *{{NDR|Nel nido di Dynablade}}<br />'''Tuff''': E questo che cos'è? <br />'''Tiff''': Temo sia quello che resta dell'uovo di Dynablade! Kirby è passato di qui è se l'è mangiato! <br />'''Tuff''': Ehi, complimenti, Kirby! Adesso sì che sei nei guai!<br />'''Tiff''': È tutto un piano di King Dedede, capisci? Ora Dynablade vorrà vendicarsi di lui! <br />'''Tuff''' {{NDR|stringendo i denti dalla rabbia}}: Dedede!<br />'''Tiff''': Se Kirby non mangiasse tutto quello che gli capita a tiro... *''Dynablade ha fatto l'uovo,'' | ''ia-ia-oh!'' | ''Ma è un piano che è perfetto,'' | ''ia-ia-oh!'' | ''Dynablade Kirby prenderà,'' | ''nel suo nido lo porterà'' | ''e poi se lo mangerà,'' | ''per sempre di torno lo toglierà!'' ('''King Dedede''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] sulle note di ''Nella vecchia fattoria''}} *'''Tiff''': Kirby! L'intera città sta per essere distrutta e tu riesci a pensare solo al pranzo?<br />'''Tuff''': E con la colazione ti sei cacciato in un mare di guai! *'''Gus''': Ho saputo che Kirby ha avuto la faccia tosta di farsi rivedere!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Quel piccolo lavandino s'è mangiato l'uovo di Dynablade!<br />'''Tuggle''': Basta che non venga da queste parti con quel tornado!<br />'''Kawasaki''': Peccato che quell'uovo non fosse di cioccolato! Vi immaginate che sorpresa? *Le nostre azioni ci negano al [[Destino|fato]], com'è vero che sorge il sole. ('''Meta Knight''') *'''Tokkori''': Ragazzi, ho trovato l'uovo!<br />'''Tiff''': Arrivi un po' tardi, Tokkori: l'uovo è già un simpatico pulcino!<br />'''Tokkori''': Quando ho visto che Kirby aveva tutte le intenzioni di mangiarselo per colazione, ho pensato fosse meglio avvertire qualcuno!<br /> {{NDR|Flashback in cui viene mostrato che l'uovo si schiude mentre Kirby era intento a cuocerlo}}<br /> '''Tokkori''': È probabile che il calore del fuoco abbia accelerato la schiusa dell'uovo.<br />'''Tiff''': Così aveva intenzione di mangiarlo?<br />'''Tokkori''' {{NDR|annuisce}}: Mmh-mmh. E si sarebbe mangiato anche il pulcino! Ma deve avergli fatto tenerezza e ha deciso di prendersi cura di lui!<br />{{NDR|Dynablade lancia uno sguardo freddo a Kirby, che fugge spaventato}}<br />'''Tuff''': Cosa dobbiamo fare con lui? Non si ferma davanti a nulla! Ha sempre fame!<br />'''Tiff''': Lo so io: facciamolo mangiare da qualcuno, così vede che effetto fa! <br />{{NDR|Kirby fugge terrorizzato, nascondendosi dietro una roccia}}<br />'''Tiff''': Kirby, vieni! Stavo scherzando! Sei indigesto! Nessuno ti mangerebbe mai! '''Kirby''': {{NDR|Esce dalla roccia}} Poyo! ==Episodio 8, ''Alla ricerca dell'antenato perduto''== *'''King Dedede''' {{NDR|alla cerimonia di incoronazione}}: Qui non c'è nessuno ad osannarmi!<br />'''Escargoon''': Mi spiace, Sire. Ho fatto del mio meglio, ma a Dream Land voi siete popolare quanto l'ortica!<br />'''Sir Ebrum''': Il popolo ha qualche dubbio sulla legittimità del vostro governo e, legittimamente, fa obiezione! {{NDR|King Dedede lo guarda storto}}<br />'''Tiff''': Sono stati gli abitanti di Zeetown a fondare questa città, non i Dedede!<br />'''Tuff''': Un pagliaccio può anche riuscire a diventare re, ma non è detto che sia giusto!<br />'''King Dedede''' {{NDR|adirato}}: C'è solo un sovrano la cui parola è legge a Zeetown e quello sono io, ''King Dedede!!'' {{NDR|passa in volo Coo, che sbadiglia a sentire il nome di Dedede}} *{{NDR|Riferita a Tuff}} Un fratello così è una punizione! ('''Tiff''') *{{NDR|Al sito archeologico}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|ai Cozy}}: Noto con piacere che siete tutti qui! All'anniversario della mia incoronazione, invece, non si è fatto vedere nessuno!<br />'''Tiff''': Non ci interessa un falso re! Abbiamo trovato il nostro vero sovrano!<br />'''King Dedede''': Insinui forse che sono un impostore?<br />'''Tiff''': La tomba che abbiamo scoperto appartiene ad un re! Finalmente sarà chiaro a tutti chi ha il diritto di governare a Zee Town!<br />'''King Dedede''': Quante sciocchezze! Il mio clan viveva già su queste terra quando il primo di voi non aveva ancora messo piede a Dream Land!<br />'''Tiff''': Se sei sicuro, perché non apri il sarcofago e ci dimostri che sbagliamo?<br />'''King Dedede''': Ma con piacere! Non vedo l'ora di divertirmi a spaccare quel vecchio scatolone!<br /> *È d-d-divertente, è d-d-dilettevole, è d-d-divino! ('''King Dedede''') *Se mi permette, le ricordo cosa mi dice sempre: "La cosa importante non è dimostrare che la teoria è giusta, ma arrivare alla verità." E ora tutti noi conosciamo la verità grazie al suo lavoro. ('''Tiff''') {{NDR|a Curio}} *{{NDR|Riferito a Kirby, Tiff e Tuff}} Altezza, è stato un atto spregevole imprigionare questi ragazzi solo perché ricercavano la verità! ('''Meta Knight''') {{NDR|a King Dedede}} *Come puoi essere il nostro re dopo aver usato il signor Curio e aver mentito a tutti noi? ('''Tiff''') {{NDR|a King Dedede}} *{{NDR|Dopo la distruzione della Pietra Dada}} Che dolore veder frantumare i propri sogni... ('''Escargoon''') *'''Tuff''': Caspita! Escargoon e Dedede non verranno mai fuori da quella montagna di pietre!<br />'''Tiff''': Che dice, dobbiamo aiutarli, signor Curio?<br />'''Curio''': Oh, se la sbrighino da soli! Non voglio più portare alla luce dei falsi, tantopiù se pericolosi! Voglio occuparmi soltanto dei reperti del nostro popolo: testimonianze di storia vera!<br />'''Tuff''': Se le servono due aiutanti, io e Kirby potremmo darle una mano qualche volta!<br />'''Tiff''': Tu e Kirby?<br />'''Tuff''': Certo... sempre se non saremmo troppo occupati a giocare!<br /> *Dopo ogni battaglia le capacità di Kirby aumentano. Ha veramente la forza di un grande Guerriero Stellare. ('''Meta Knight''') *Ora che avrebbero un King Dedede vero da dissotterrare, non c'è nessuno! ('''King Dedede''') ==Episodio 9, ''Il mostro separatore''== *'''Fololo''': Siamo qui, Altezza!<br />'''Falala''': Al vostro servizio!<br />'''Escargoon''': Ci avete messo un sacco di tempo! Avevo detto "urgentemente"!<br />'''King Dedede''': Ho bisogno dell'indovina. Voglio sapere come andrà la mia fortuna oggi.<br />'''Fololo''': Certo!<br />'''Falala''': Andiamo!<br />'''Escargoon''': Un momento, un momento! {{NDR|Fololo e Falala si fermano}} Non c'è bisogno che andiate entrambi. {{NDR|i due folletti sono sconvolti}} Fololo può anche andare da solo a cercare l'indovina e quindi tu rimarrai a palazzo, Falala.<br />{{NDR|Fololo e Falala si lanciano un'occhiata di intesa}}<br />'''Falala''': Ma abbiamo sempre lavorato insieme!<br />'''Fololo''': Già! Siamo inseparabili come il burro e la marmellata!<br />'''King Dedede''': Vorrà dire che oggi sarete come l'olio e l'acqua. E questo è un ordine!<br />'''Fololo e Falala''': Impossibile!<br />'''King Dedede''' {{NDR|adirato}}: Non tollero obiezioni! Chi è che comanda qui dentro?!<br />'''Fololo''' {{NDR|dapprima tremante, si ricompone e diventa serio}}: Lo diremo a Sir Ebrum, Maestà!<br />'''Falala''' {{NDR|facendo lo stesso}}: Già, e anche a Lady Like!<br />'''Escargoon''': Fate pure, ma vi ricordo che siete solo due servi! Nessuno può salvarvi se il re decide di cacciarvi dal regno!<br />'''King Dedede''': Quindi, o accettate di separarvi... ''o vi caccio a pedate!!'' {{NDR|stende Escargoon con un ampio movimento del braccio}}<br /> *Ogni volta che il re mette il becco combina guai! ('''Tiff''') *{{NDR|Riferita a Tuff}} Se non gli insegniamo noi la disciplina, chi lo farà? Dopotutto siamo i suoi genitori, giusto? ('''Lady Like''') {{NDR|a Sir Ebrum}} *'''Falala''': Siete voi i genitori di Tuff.<br />'''Fololo''': Ma noi come siamo nati?<br />'''Sir Ebrum''': Oh, be', un giorno una grossa cicogna rotonda è passata da queste parti... {{NDR|Lady Like annuisce per confermare le sue parole}}<br />'''Tuff''' {{NDR|sarcastico}}: Ma certo. Forse nei tuoi sogni, papà.<br />'''Lady Like''': Tuff!<br />'''Tiff''' {{NDR|tirando un lembo della veste alla madre per farsi notare}}: Mamma, perché non dici la verità su queste cose, una volta per tutte?<br />'''Lady Like''': Ehm... Fololo e Falala erano sotto un cavolo.<br />'''Sir Ebrum''': Esatto. Proprio dove abbiamo trovato te e tuo fratello.<br />'''Tiff''' {{NDR|irritata}}: Io vi chiedo la verità e voi inventate delle storie assurde!<br />'''Sir Ebrum''' {{NDR|scortando fuori i figli}}: È un argomento complesso per affrontarlo ora.<br />'''Lady Like''': Pensare troppo fatica il cervello.<br />'''Tuff''': Giusto! Allora non faccio più i compiti di matematica!<br />'''Lady Like''': No, quelli li devi fare, tesoro. {{NDR|chiude la porta}}<br />'''Tuff''': Secondo te diventeremo così strani anche noi da vecchi?<br />'''Tiff''': È probabile.<br /> *Fololo... Falala... Fofa! ('''Kirby''') *'''Escargoon''': Sire, messaggio dalla vostra indovina!<br />'''King Dedede''': Allora, che cosa stai aspettando? Leggilo.<br />'''Escargoon''': Sì, il tempo di aprirlo... {{NDR|slega il nastro e legge il messaggio}} Dunque... Allora, dice: "Se cerchi guai, doppi li avrai."<br />'''King Dedede''': Ah, e che razza di significato avrebbe?<br />'''Escargoon''': Ah, be'... boh! Non lo so! Però c'è dell'altro...<br />'''King Dedede''': Che cosa, i numeri della lotteria?<br />'''Escargoon''': Se ci fossero non ve li direi di certo. {{NDR|legge il resto del messaggio}} Dice: "Siete in ritardo coi pagamenti, pagate o vi cadranno i denti." {{NDR|King Dedede lo scaraventa contro il muro con una martellata}} Ahia! Scusate, vostra Maestà, ma io non c'entro niente!<br />'''King Dedede''': Gliela farò vedere io! Ordinerò un nuovo mostro!<br />'''Escargoon''': E io un'aspirina... {{NDR|cade a terra esanime}}<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|dopo che Slice n' Splice ha rimesso a posto le sue componenti}}: Per una volta il vostro corpo ha avuto una buona testa, anche se solo per poco.<br />'''King Dedede''': Una testa molto leggera, in quanto praticamente vuota.<br />'''Escargoon''': Il quoziente di intelligenza non si misura a peso!<br /> *{{NDR|Sarcastico}} Sì, è una vera forza della natura... Facciamolo lavorare al reparto distruggi-documenti! ('''Escargoon''') {{NDR|riferito a Slice n' Splice}} *Be', adesso per addormentarvi potete contare voi stessi. Ahah! Potete contare voi stessi! Questa è buona! ('''King Dedede''') {{NDR|ai Cozy trasformati da Slice n' Splice in pecore}} *Qualunque manuale di psicologia lo dice: tutti noi abbiamo una parte maschile e una femminile! ('''Escargoon''') *{{NDR|Flashback della storia di Fololo e Falala}}<br />'''King Dedede''': Teneteli voi quei due mostriciattoli inutili! Io non so che cosa farmene!<br />'''Sir Ebrum''': Ehm... ma Vostra Maestà...<br />'''Lady Like''': ... ci è arrivata da poco una bocca in più da sfamare!<br />'''King Dedede''': State tranquilli! Questi non hanno la bocca! {{NDR|ridacchia}}<br /> *Non sarete mai più una cosa sola. ('''Slice n' Splice''') {{NDR|a Fololo e Falala}} *'''Tiff''': Mi dispiace, ragazzi. Ci tenevate così tanto a essere riuniti.<br />'''Falala''': Anche se abbiamo ancora due corpi...<br />'''Fololo''': ... il nostro cuore è uno solo.<br /> ==Episodio 10, ''Un licenziamento ingiusto''== *'''Gus''': Povero Chief Bookem. Dirigere il traffico dev'essere una bella noia.<br />'''Gengu''': Che c'è di noioso a dirigere il traffico?<br />'''Gus''': Che non ce n'è, di traffico.<br />'''Un pescatore''': Non ci saranno molte macchine, ma a me dà sicurezza che ci sia lui a dirigerle.<br />'''Gus''': Capisco quello che vuoi dire. Il caro buon vecchio Bookem è il più affidabile degli uomini.<br /> *{{NDR|In seguito a un incidente stradale}}<br />'''Mayor Len Blustergas''': Questa è una strada urbana! Non si può circolare a quella velocità!<br />'''Escargoon''': La colpa è sua! Probabilmente lei era assente quando alla scuola guida spiegavano che il re ha la precedenza sempre e comunque!<br />'''King Dedede''': Ciò significa che io non ho responsabilità!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Oh, senti, diccelo tu di chi è la colpa, Chief Bookem!<br />'''King Dedede''': Perché dovrei rispettare i limiti di velocità, visto che li ho stabiliti io?<br />{{NDR|Tutti fissano ad occhi sbarrati Chief Bookem, che ha gli occhi chiusi e sta russando}}<br />'''Mayor Len Blustergas''': Sembra che stia dormendo.<br />'''Chief Bookem''' {{NDR|svegliandosi di soprassalto}}: Uh? Cosa? Ma che ci fate in mezzo alla strada? Finirete per causare un incidente!<br /> *'''King Dedede''': Razza di incapace! Questo incidente è stata tutta colpa di Bookem! Si è messo a dormire! Credevo che la polizia dovesse prevenire gli [[Incidente stradale|incidenti]], non causarli!<br />'''Escargoon''': Potevate anche farvi male, Maestà, ma per fortuna il vostro stomaco ha agito come un air-bag! {{NDR|ride}} <br /> *{{NDR|King Dedede vuole licenziare Chief Bookem e la notizia sconvolge in particolar modo Tuff, che ne parla con i suoi amici}}<br />'''Tuff''': King Dedede non può fare una cosa simile! <br />'''Spike''': Ma in effetti stava dormendo!<br />'''Iroo''': Ha causato lui l'incidente!<br />'''Tuff''': Oh, dai, andiamo! Chief Bookem non è un semplice vigile! È molto più importante!<br />'''Honey''': Che cosa intendi dire?<br />'''Tuff''': Lui era uno dei più coraggiosi soldati delle truppe speciali d'assalto!<br /> {{NDR|L'affermazione suscita la sorpresa di tutti mentre parte un flashback di Chief Bookem come soldato}} <br /> '''Chief Bookem''': Le truppe speciali d'assalto hanno combattuto le più spietate guerre degli ultimi anni e, anche se si sono trovate molto spesso in situazioni critiche, non hanno mai mollato! Il nostro motto era "Non arrenderti mai"!<br />{{NDR|Finisce il flashback e si ritorna a Tuff}}<br />'''Tuff''': Lui è stato un grande eroe!<br />'''Tiff''': Ma figuriamoci!<br />'''Tuff''': Che cosa vuoi saperne, tu? È stato lui stesso a raccontarmelo! <br />'''Tiff''': Sto leggendo la storia di Zeetown e non c'è scritto niente del genere! Noi non siamo mai stati in guerra!<br />'''Tuff''': Quel libro mente!<br />'''Tiff''': O magari Bookem ha mentito a te.<br />'''Tuff''': Un soldato delle truppe speciali d'assalto non mente mai! Mia sorella non sa niente di come funziona l'esercito!<br />'''Tiff''': Be', se era veramente un eroe come mai non-<br />'''Tuff''': Salviamo Bookem! Un eroe non si merita di essere licenziato! Allora, chi è con me?<br />'''Spike''': Io ci sto!<br />'''Honey''': Anch'io!<br />'''Iroo''': Sì, anch'io!<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Tuff''': Se siamo uniti riusciremo a impedire che lo caccino!<br /> *Possono prenderti il distintivo, ma non il coraggio! ('''Buttercup''') {{NDR|a Chief Bookem}} *{{NDR|Al ristorante di Kawasaki, Chief Bookem controlla la scena di un piccolo crimine}}<br />'''Chief Bookem''': Qualche buontempone ha scambiato i tubi del gas con quelli dell'acqua.<br />'''Kawasaki''': E mi ha mezzo annegato e mezzo bruciato!<br />'''Chief Bookem''': Un ''piroacquomane'' si aggira per Zeetown.<br /> *'''Curio''' {{NDR|mostrando una scena del crimine a Chief Bookem}}: Ci vorranno giorni per ripulire questo disastro! Quei vandali hanno dipinto tutto con le bombolette spray: i miei fossili, le mie pergamene... e hanno dipinto anche me, nel sonno! Come può il re pensare di licenziarti con tutti i vandali che infestano la città? {{NDR|Chief Bookem ripulisce un briciolo di vernice sul viso dell'archeologo, che ride quando viene toccato}} Piano, mi fai il solletico.<br />'''Chief Bookem''': È strano che abbiano usato una vernice non indelebile.<br />'''Curio''': In ogni caso non hanno alcun rispetto! Questo è un negozio di antiquariato! La vita culturale è in pericolo finché non li acciufferai!<br />'''Chief Bookem''': Lo farò! Puoi fidarti di me!<br /> *È piuttosto curioso, se ci pensi: più disastri combiniamo e più aiutiamo la polizia! ('''Iroo''') *Mio caro Bookem, hai finito di farti delle dormite pagate sul lavoro, perché io ti licenzio! ('''King Dedede''') *{{NDR|Dopo essere stato punto dalle api}} Adesso capisco come si sente il bersaglio di un torneo di freccette! ('''Escargoon''') *'''King Dedede''' {{NDR|dopo che la jeep è finita fuori strada}}: Ma che stai facendo? Siamo finiti in mezzo al bosco!<br />'''Escargoon''': Ve l'ho detto che non ci vedo! Non riesco ad aprire le palpebre!<br />'''King Dedede''': Cerca di aprirle e chiudi la bocca!<br /> *Devo dire ad Escargoon di caricare a bordo anche il mio accappatoio! ('''King Dedede''') {{NDR|dopo essere finito nel fiume}} *'''Honey''': Vedrai, se la caverà. {{NDR|riferita a Tuff}}<br />'''Iroo''' {{NDR|sarcastico}}: Oh, certamente. In fondo non è altro che un vulcano.<br /> *'''Tiff''' {{NDR|riferita a Chief Bookem che vuole calarsi in un vulcano per riprendere Tuff}}: Ho paura che si senta davvero un soldato delle truppe speciali. Ehi, Kirby, questo è un lavoro per te! Faccio arrivare subito la Stella Warp!<br />'''Meta Knight''' {{NDR|apparendo all'improvviso}}: No, Tiff.<br />'''Tiff''': E perché, Meta Knight?<br />'''Meta Knight''': Tuff ha fiducia in Chief Bookem e dovete averla anche voi. <br />'''Tiff''': Ma Tuff crede-<br />'''Meta Knight''': Crede che lui abbia la tempera di un eroe. Date a Bookem la possibilità di provare che è vero.<br /> *Grande! Lo sapevo che eri un soldato delle truppe speciali! Non è da tutti buttarsi in un vulcano in quel modo! ('''Tuff''') {{NDR|a Chief Bookem}} *Ricorda il motto delle truppe speciali: "Non arrenderti mai"! ('''Chief Bookem''') {{NDR|a Tuff}} *È incredibile. Vorrei avere la metà del fegato che ha Bookem. ('''Mayor Len Blustergas''') *Non farai parte delle truppe speciali, ma per me sei una persona speciale! ('''Buttercup''') {{NDR|a Chief Bookem}} *Squadra ronzante, passare all'azione! ('''Chief Bookem''') {{NDR|a uno sciame di api che si appresta a pungere King Dedede ed Escargoon}} *'''King Dedede''' {{NDR|in fuga dalle api}}: Ritirata, presto!<br />'''Escargoon''': Sciò! Andate a impollinare qualche fiore!<br />'''King Dedede''': Non oserete pungere il re?<br />'''Escargoon''' {{NDR|saltando in aria dal dolore delle punture}}: Hanno osato!!<br /> ==Episodio 11, ''Un cuoco mostruoso''== *'''King Dedede''': Ma che cosa ti è preso? Qualcuno ti ha messo il peperoncino nella lattuga?<br />'''Escargoon''': Maestà, dovete assolutamente leggere questa lettera!<br />'''King Dedede''': Che cos'è, la bolletta della luce? Su, fammi un po' vedere. {{NDR|legge la lettera}} Il cuoco Shiitake? E chi diavolo è?<br />'''Escargoon''': Il grande critico culinario Shiitake è autore del best-seller ''Si cucina come dico io''! È il critico di cucina più cattivo del mondo!<br />'''King Dedede''': Aaah! E sta venendo qui?!<br />'''Escargoon''': Sì! Vuole fare una recensione sulla cucina del castello! Oh, poveri noi...<br />'''King Dedede''' {{NDR|afferrando Escargoon per le antenne}}: Non voglio che parli male della nostra cucina, quindi vedi di preparare qualcosa di buono!<br />'''Escargoon''': Certo, ma cosa?<br />'''King Dedede''': E lo chiedi a me? Che cosa vuoi che ne sappia? Sono un re, non un gastronomo!<br />'''Escargoon''': E se ordinassimo una pizza?<br /> *'''King Dedede''': Su, coraggio! Dimostra la tua dedizione al re! Lasciati cuocere da lui!<br />'''Escargoon''' {{NDR|tremando di paura}}: Ci sono molti altri modi per dimostrarla! *'''Kawasaki''': È un immenso piacere che siate venuti tutti a mangiare qui, Sir Ebrum! Era un pezzo che non vi vedevo nel mio ristorante!<br />'''Sir Ebrum''': Mi sembra che tu non veda spesso neanche gli altri abitanti di Zeetown!<br />'''Kawasaki''': Eppure la mia cucina è la stessa di una volta!<br />'''Sir Ebrum''' {{NDR|assaggiando una strana insalata mista}}: Già, non è cambiato niente.<br />'''Lady Like''': No, è inutile. Per quanto mi sforzi non riuscirò mai a finire questa zuppa.<br />'''Sir Ebrum''': Sono d'accordo. Non mi stupisce che questo posto sia vuoto.<br /> *Sono tentato di rivolgermi alle autorità! Kawasaki, quest'insalata è una minaccia pubblica! Bisognerebbe chiamare gli artificieri per disinnescarla! ('''Sir Ebrum''') *'''Tuff''': Ehi, come mai hai sempre in mano quella padella?<br />'''Kawasaki''': Ehm... questa? Ce l'ho dai tempi della scuola di cucina. Ha un grande valore affettivo. {{NDR|sospira nostalgico}} Vedi, apparteneva al mio maestro!<br />'''Tiff''': Wow. C'è qualcuno che ti ha insegnato a cucinare così?<br />'''Kawasaki''': Assaggiò il piatto che avevo preparato per l'esame e poi mi tirò questa padella sulla testa.<br />'''Tuff''': In effetti è difficile dargli torto... Ti è andata bene! Pensa se avesse avuto un mattarello! *'''Escargoon''' {{NDR|riferito a un piatto di Kawasaki}}: Non l'ho mai assaggiata, ma sono certo che l'imbottitura del divano abbia questo gusto! Puah!<br />'''King Dedede''': Una cosa è sicura: questo non è cibo. {{NDR|sputacchia via ciò che ha appena masticato}}<br />{{NDR|Kirby, Tiff e Tuff osservano la scena da dietro la porta}}<br />'''Tuff''': Non ho mai visto Dedede così disgustato!<br />'''Tiff''': Perché, tu sei felice quando assaggi i piatti di Kawasaki?<br /> *'''Escargoon''': Il vostro piano funziona, Sire!<br />'''King Dedede''': Il cuoco Kawagonzo è caduto dritto in trappola!<br />'''Escargoon''': Quel seccatore sferico {{NDR|Kirby}} finirà nel piatto di Shiitake! {{NDR|ride}}<br />'''King Dedede''': Proprio così, dentro il suo piatto e fuori dai piedi. Questa è una splendida ricetta!<br /> *{{NDR|Riferita a Kirby}} Come hai potuto pensare di cucinarlo dopo tutto quello che ha fatto per noi? ('''Tiff''') {{NDR|a Kawasaki}} *{{NDR|Riferito a Kirby, credendolo un piatto}} Sembra un po' troppo al dente. ('''Falso Shiitake/Popon''') *'''King Dedede''': Ehi, aspetta un momento. Vuoi dire che quello sgorbio {{NDR|falso Shiitake/Popon}} non è un vero cuoco?<br />'''Escargoon''': In effetti era un po' strano che non puzzasse d'aglio.<br /> *{{NDR|Riferito a Kirby che risponde agli attacchi di Popon come un tennista}} Il piccolo Guerriero Stellare ha uno straordinario rovescio liftato! ('''Meta Knight''') ==Episodio 12, ''Un fantasma a palazzo''== *'''Mabel''': Io vedo... io vedo...<br />'''King Dedede''': Vedi cosa? Ti decidi a parlare?<br />'''Mabel''': ... un fantasma errante giunto al vostro castello in cerca di vendetta.<br />'''King Dedede''' {{NDR|preoccupato}}: La cerca proprio... da me?<br />'''Mabel''': Sì, Maestà, e verrà a prendervi stanotte.<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|riferito a Mabel}}: Che cosa vi ha detto?<br />'''King Dedede''': Che ho un fantasma tra i piedi.<br />'''Escargoon''': Ma voi non avete i piedi, Maestà, voi avete le [[Zampa|zampe]]!<br />'''King Dedede''': Sempre meglio avere le zampe che strisciare come fai tu! {{NDR|ride nervosamente}} Ah, probabilmente non c'è nessun fantasma. Credo che ci siamo semplicemente... lasciati suggestionare.<br />'''Escargoon''': Però lo abbiamo visto nella fotografia.<br />'''King Dedede''': Già, e una foto non mente mai.<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|dopo essere caduto dalla jeep a causa di un guasto al ponte levatoio}}: Non era mai successa una cosa simile.<br />'''Escargoon''': Forse è arrivato il fantasma e ha fatto "buh"!<br />'''King Dedede''': Non c'è un fantasma!<br />'''Escargoon''': Giusto.<br />{{NDR|Rabbrividiscono nel sentire un rumore alle loro spalle e poco dopo appare una strana luce che si rivela essere il riflesso dell'occhio di Waddle Doo}}<br />'''Waddle Doo''': Sono lieto che stiate bene, Sire.<br />'''King Dedede''': Che razza di guardia sei?<br />'''Escargoon''': Dovresti tenere l'occhio aperto e assicurarti che tutto vada bene!<br /> *{{NDR|Riferita all'incontro con il fantasma}} È stato come un incubo, ma senza dormire! ('''Lady Like''') *Cercavo bottiglie che contenessero dello spirito e ho trovato uno spirito, non per fare dello spirito! ('''Sir Ebrum''') *'''King Dedede''': Mi è venuta un'idea! Traslocherò e vi lascerò qui col fantasma!<br />'''Sir Ebrum''': Oh no, Vostra Altezza!<br />'''Lady Like''': Be', se lo farete spero porterete con voi Escargoon!<br />'''Meta Knight''' {{NDR|apparendo all'improvviso}}: Sire.<br />'''Sir Ebrum e Lady Like''': Meta Knight!<br />'''Meta Knight''': Con tutto il rispetto, mi sembra difficile credere che non ci sia il vostro zampino in questa faccenda paranormale.<br />'''King Dedede''': No, non è affatto vero! Io non c'entro per niente!<br />'''Tiff''': Invece scommetto che questo è uno dei tuoi mostri!<br />'''Sir Ebrum''': Fa parte di un altro piano contro Kirby?<br />'''King Dedede''': Io non ho organizzato nessun piano! E non c'è nessun fantasma perché i fantasmi non esistono!<br />'''Lady Like''': E allora che cosa ho visto fuori dalla mia finestra?<br />'''Sir Ebrum''': E che cosa ha fatto volare le bottiglie?<br />'''Tiff''': Il fantasma c'è!<br />'''King Dedede''' {{NDR|agitandosi}}: Ed è qui per prendere me! Devo assolutamente fare qualcosa o sarà la mia fine!!<br /> *Vorrei tanto che la mia mamma fosse qui! ('''King Dedede''') *'''Escargoon''': E cosa dovrei fare, secondo voi?<br />'''King Dedede''': Tu bloccherai il fantasma mentre io starò dietro di te! {{NDR|inizia a spingere Escargoon mentre corre per i corridoi}}<br />'''Escargoon''': Fermo! Aspettate! Non avete considerato l'idea di invertire i ruoli? Piano, Altezza, sono una lumaca! Non sono stato progettato per queste velocità!<br /> *{{NDR|Dopo aver sentito l'urlo di King Dedede}} Sua Altezza sembrava spaventato come un osso a un congresso di cani! ('''Sir Ebrum''') *'''Escargoon''': King Dedede mi prendeva sempre in giro, dandomi del mollusco codardo! Non ce la facevo più! Mi stava facendo... impazzire! [...] C'è mancato poco che non schizzassi fuori dal guscio! E così, almeno per una volta, ho pensato che fosse giusto giocare a ruoli invertiti! {{NDR|scoppia in lacrime}}<br />'''Sir Ebrum''': Be', non mi sembra una cosa così tragica.<br />'''Escargoon''': Avevo studiato tutto nei minimi dettagli: avevo truccato la macchina fotografica, corrotto l'indovina, sabotato il ponte levatoio e arruolato la mia squadra di fantasmi... tutto questo per la mia vendetta.<br />'''Meta Knight''': Direi che sei riuscito nel tuo intento, Escargoon. {{NDR|i suoi occhi diventano verdi}}<br />'''Sir Ebrum''': Oh, sì! Mi hai quasi convinto a credere ai fantasmi!<br />'''Lady Like''': Tuff, come hai potuto farlo?<br />'''Tuff''': Ma scusa, il re ci ha spaventati un sacco di volte! Questa volta lo abbiamo spaventato noi!<br />'''Kirby''' {{NDR|annuisce}}: Poyo!<br />'''Tiff''': I fantasmi erano finti, ma lui ha preso uno spavento reale! {{NDR|risate generali}} *'''Tuff''': Be', accidenti, Escargoon! Le tue idee costano un sacco di soldi a King Dedede!<br />'''Escargoon''': Sì, e con questo? Mi pare giusto che ogni tanto quell'avaraccio sganci qualcosa!<br /> ==Episodio 13, ''Un Capodanno movimentato''== *'''King Dedede''' {{NDR|riferito al nuovo mostro ordinato}}: Eh? E quello cos'è? Sembra un nanetto da giardino!<br />'''Servizio Clienti''': No, Sire, è Sasuke, il nostro mostro pirotecnico.<br />'''Escargoon''': Mostro pirotecnico? Per me è già tanto se riesce a reggere una candela!<br /> *Sarà un Capodanno esplosivo. ('''King Dedede''') *{{NDR|Nella piazza centrale di Zeetown}}<br />'''Kawasaki''': Ho sentito che in qualche paese del nord, a mezzanotte, la gente suona tanti campanelli per festeggiare l'anno nuovo!<br />'''Curio''': E in altri posti le persone si fermano a riflettere sull'anno appena passato.<br />'''Gus''': Io conosco un posto dove fanno di meglio: ''si balla tutta la notte senza smettere più, | finché l'alba e il sole non tornan su!''<br />'''Mayor Len Blustergas''': Invece qui non facciamo niente la notte dell'ultimo dell'anno.<br />'''Curio''': È una notte come le altre.<br />'''Kawasaki''': Già. A mezzanotte siamo tutti a letto.<br />'''Gus''': Quest'anno potremmo fare qualcosa di diverso.<br />'''Tokkori''': Già, per esempio andare a letto alle undici!<br /> *Possiamo inventarci un nuovo modo di festeggiare! Un modo speciale, tutto nostro! ('''Tiff''') *'''Chief Bookem''' {{NDR|reagendo alla proposta di uno spettacolo pirotecnico da parte del re}}: Si direbbe che sia proprio quello che stavamo cercando.<br />'''Gus''': È un ottimo modo di festeggiare il nuovo anno!<br />'''Kawasaki''': Sarà un grande evento! Ognuno darà il suo contributo!<br />'''King Dedede''': Non se ne parla! {{NDR|i Cozy sono sorpresi}} Nessuno deve occuparsi della festa! Nessuno tranne me! Io sono il re, io avuto l'idea di questa bellissima festa e non permetterò che voi bifolchi mi roviniate tutto!<br />'''Escargoon''': Gente, quando il re dice così è meglio non contraddirlo.<br /> *{{NDR|A turno}} Facciamoci i nostri fuochi! ('''Mayor Len Blustergas''', '''Tokkori''', '''Tuff''', '''Iroo''' e '''Spike''') *Ma dico, sei impazzito? Vuoi farci saltare in aria tutti quanti? ('''Chief Bookem''') {{NDR|a Curio che sta per fumare la pipa in presenza di polvere pirica}} *'''Mayor Len Blustergas''': Noi non ce ne intendiamo proprio di fuochi artificiali.<br />'''Curio''': E neanche di festeggiamenti.<br />'''Gus''' {{NDR|anticipando Mabel}}: Ci vuole l'aiuto di Tiff!<br />'''Chief Bookem''': Chiediamo aiuto a una recluta?<br /> *{{NDR|Riferito a Sasuke}} Quel mostro è un pazzo maniaco piromane alienato! ('''Escargoon''') *{{NDR|Voce fuori campo}} Sembra meglio di quello che cucina di solito! ('''Gus''') {{NDR|riferito al cibo sul carro di Kawasaki}} *{{NDR|Voci fuori campo}}<br />'''Un bambino''' {{NDR|parlando del carro di Curio}}: Wow, un dinosauro!<br />'''Un altro bambino''': E c'è anche un cavernicolo!<br />'''Un bambino''': Assomiglia al signor Curio!<br />'''Un altro bambino''': Già, è un ''Curionicolo''!<br /> *{{NDR|Riferito al suo carro}} Si chiama "Sulla via del carcere", un modo divertente per ricordare a tutti che [[il crimine non paga]]. ('''Chief Bookem''') *'''Meta Knight''': Kirby Fuoco è pronto a combattere.<br />'''Tiff''' {{NDR|voltandosi con il resto della famiglia}}: Meta Knight! Ma che cosa ci fai qui?<br />'''Meta Knight''': Volevo augurare buon anno a Kirby... sperando che arrivi al nuovo anno.<br /> ==Episodio 14, ''Il cuscino Sognidoro''== *'''Escargoon''': Che vi succede? Non vi vedevo così furioso da almeno ventiquattro ore!<br />'''King Dedede''': Adesso basta! La Nightmare Enterprises non può trattarmi così!<br />'''Escargoon''': Così come? Non vi hanno inviato il mostro che avevate ordinato?<br />'''King Dedede''': Sì, ma niente di più! Sono il cliente più importante! Me lo dimostrino, una volta ogni tanto!<br />'''Escargoon''': Forse lo farebbero, se pagaste il conto una volta ogni tanto... {{NDR|il trono frena bruscamente}}<br />'''King Dedede''': Questo non è un gioco, Escargoon!<br />'''Escargoon''': Piano con queste sterzate!<br />'''King Dedede''': Tieniti stretto, lumaca!<br />'''Escargoon''': Non temo di cadere, Sire, è il pranzo che mi preoccupa!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|riferito agli articoli in omaggio della Nightmare Enterprises}}: Dei cuscini? E che cosa me ne faccio?<br />'''Servizio Clienti''': Non li avete mai usati? Servono per dormire.<br />'''King Dedede''' {{NDR|sarcastico}}: Ma non mi dire.<br /> *Non capisco come tu possa essere stanco se in casa non fai mai niente! {{NDR|prova a svegliare l'amico, inutilmente}} Se non lavori tu figurati se lo faccio io! ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *Mentre ti tappi le orecchie, tesoro, tappati anche la bocca, per favore! ('''Lady Like''') {{NDR|a Tiff}} *'''King Dedede''': Mi domando se questi cuscini {{NDR|i cuscini Sognidoro}} funzionino veramente.<br />'''Escargoon''': Sire, arrivano dalla Nightmare Enterprises! Da quando qualcosa che mandano loro funziona?<br /> *Pensavo che i cattivi non dormissero bene. ('''King Dedede''') *'''Servizio Clienti''': Grazie al nostro amico King Dedede tutti a Zeetown stanno sognando esattamente quello che vogliamo noi.<br />'''eNeMeE''': Sì, e presto quei citrulli insonnoliti faranno il lavoro al posto mio!<br />'''Servizio Clienti''': Un sogno che diventa realtà! {{NDR|risata malvagia da parte di entrambi}}<br /> *'''Meta Knight''': Avrei dovuto capirlo. Noddy! {{NDR|riferito ai mostri contenuti nei cuscini Sognidoro}}<br />'''Tiff''': Cosa?<br />'''Meta Knight''': Noddy, i mostri dei sogni. O dovrei dire... mostri da incubo.<br /> *'''Tiff''': Ehi, ma dov'è sparito Kirby?<br />'''Tokkori''': Kirby? Sta dormendo della grossa da questa mattina!<br />'''Tiff''': Sta dormendo?<br />'''Tokkori''': Non preoccuparti. Non ha mai usato il cuscino dei sogni. Sono io quello che ha avuto gli incubi!<br />'''Tiff''': Grazie al cielo!<br />'''King Dedede''': La solita fortuna.<br />'''Escargoon''': Quella che a noi puntualmente manca.<br /> ==Episodio 15, ''Un nuovo compagno di giochi''== *Ehi, ragazzi, dovete farla finita! Il fatto che Kirby sia il più piccolo non vi dà il diritto di trattarlo come un cagnolino! ('''Tiff''') {{NDR|a Tuff, Iroo, Spike e Honey}} *Ad essere troppo disponibile finisce che la gente ne approfitta. A volte non è piacevole essere il più piccolo. Dovremmo trovarti un compagno di giochi su misura. ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby}} *Ragazzo, sembra che il tuo amico computerizzato {{NDR|il cagnolino robot}} ti intimidisca! Non essere tenero! Se vuoi un cane devi fargli capire subito chi comanda! ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *Questa è l'ultima volta che rischio la mia vita per salvarti, piccolo palloncino rosa! ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *'''Tiff''': Spero che Kirby si stia divertendo con il suo cane! <br />'''Tuff''': Io scommetto che si romperà subito!<br />'''Tiff''': Sei geloso perché a te non hanno regalato niente! Quel cagnolino, Tuff, è quasi come un fratello per Kirby!<br />'''Tuff''': Peccato che un vero fratello non ha bisogno di batterie!<br /> *'''Tuff''': Kirby che insegna a un cagnolino giocattolo a attraversare la strada! {{NDR|ride}}<br />'''Tiff''': Sono molto fiera di lui! {{NDR|rivolgendosi a Tuff}} Se impara un cane finto, forse c'è speranza anche per te!<br /> *{{NDR|Parlando con King Dedede}} Così gli ho detto: "Non sono una roulotte, sono una lumaca!" ('''Escargoon''') *'''King Dedede''' {{NDR|bussando ripetutamente all'ingresso del negozio di giocattoli}}: Ehi, apri subito questa porta! Fammi entrare prima chi mi innervosisca! Mi arrabbio e ti demolisco questa topaia!<br />'''Gengu''': Insomma, è quasi mezzanotte, brutto- Oh, vostra Maestà! Posso esservi utile?<br />'''King Dedede''': Come ti permetti? Guardami bene! Ti sembro uno che si fa insultare?!<br />'''Gengu''': Non era certo mia intenzione. Assolutamente no.<br /> *{{NDR|Riferito al cagnolino di Kirby}} Non daremo tregua a Kirby fino a quando non avremo messo le mani su quel cane... e tutte le sue pulci! ('''Escargoon''') *'''King Dedede''': Cos'avrà di pericoloso questo piccoletto {{NDR|il cagnolino di Kirby}}? <br />'''Escargoon''' {{NDR|ironico}}: Ehm... la codina scodinzolante?<br />'''King Dedede''': Terrò il mio cucciolo chiuso in questa gabbia, così neanche Kirby potrà liberarlo! {{NDR|ridacchia}} E visto che è un cane robot, non dovrò neanche mettergli sotto dei giornali!<br /> *Grandioso! Mi tocca anche fare l'accalappiacani. ('''Escargoon''') *{{NDR|Riferito al cagnolino di Kirby}} Il mio bau-bau cammina sull'acqua! ('''King Dedede''') *{{NDR|Tiff e Tuff osservano Kirby mentre guarda nostalgico il mare dopo la perdita del suo cagnolino}}<br />'''Tuff''': Tiff, continui a essere convinta che quel cane fosse un mostro?<br />'''Tiff''': Questo non lo sapremo mai. Ma anche se lo fosse stato si è comportato da amico con Kirby: per questo non gli ha fatto del male.<br />'''Gengu''': Tiff, Tuff... Ecco... {{NDR|mostra loro un cagnolino costruito con i resti del precedente}}<br />'''Tuff''': Ehi, e quello dove l'hai preso?<br />'''Gengu''': Ho costruito un nuovo cagnolino per Kirby... anche se niente può sostituire un amico perduto.<br />'''Tiff''': Non preoccuparti. Sono sicura che quell'amico sarà sempre vivo nel suo cuore. ==Episodio 16, ''Un pesce di nome Kine''== *{{NDR|Leggendo il messaggio di Kine}} "Cara Tiff, ti ho vista in riva al mare, recentemente, e penso che tu sia affascinante. Vieni alla spiaggia questa sera. Ti aspetterò. Tuo Kine." ('''Tiff''') *Sta' zitto! Gli agenti segreti devono essere discreti! ('''Tuff''') {{NDR|a Kirby}} *'''Tiff''': Una lettera scritta su un guscio di conchiglia non è molto comune. Forse è solamente uno scherzo.<br />'''Kine''': Ciao, Tiff! Oh oh oh! {{NDR|salta fuori dall'acqua e si mostra}} Sono così contento che tu sia qui! Oh oh oh!<br />'''Tiff''': Eh?<br />'''Kine''': Non ero sicuro che avresti trovato la lettera che ho scritto o che saresti stata capace di decifrare il messaggio. {{NDR|Tiff lascia cadere la lettera, scioccata}} Oh! Ma ne avrei scritte un altro milione per far sì che potesse avvenire questo incontro!<br />'''Tiff''': Quindi saresti tu Kine?<br />'''Kine''': Sì! L'unico e il solo!<br />'''Tiff''': Un pesce che sa scrivere?<br />'''Kine''': Che c'è di strano? Molti pesci sanno scrivere. Qui sotto abbiamo delle ottime scuole.<br />'''Tiff''': Va bene. Si può sapere perché volevi incontrarmi?<br />'''Kine''': Vedi, io vengo a nuotare da queste parti tutti i giorni e ti ho notata mentre raccoglievi conchiglie. Si direbbe che tu si piuttosto interessata all'oceano.<br />'''Tiff''': Oh, sì. Collezionare conchiglie è il mio hobby preferito. Io amo la biologia marina.<br />'''Kine''': Tu... ''ami ?!'' {{NDR|si immerge, poi riemerge tutto eccitato}} Ah! Lo sapevo! Io e te abbiamo un sacco di cose in comune! Oh Tiff, voglio assolutamente che tu sia la mia ragazza!<br />'''Tiff''' {{NDR|scioccata}}: ''Cosa? La tua ragazza?!''<br />'''Tuff''': Ahahahah! Questa sì che è bella! Tiff che si fidanza con un pesce!<br />'''Tiff''': Ehi, Tuff, e tu che cosa ci fai qui?<br />'''Kirby''': Poye!<br />'''Tuff''' {{NDR|ride ancora}}: Lo sapevo che c'era sotto qualcosa di strano, però non mi immaginavo fino a questo punto!<br />'''Kine''' {{NDR|a Tiff}}: Ti darò lezioni personalizzate di nuoto, così potrai seguirmi sott'acqua e vivere per sempre con me! {{NDR|Tiff cade all'indietro scioccata}} Ehi, che ti prende? Ho detto qualcosa che non va, mia piccola sirena?<br />'''Tiff''': Kine, ti ricordo che tu sei un pesce!<br />'''Kine''': Certo, Tiffy, lo so che sono un pesce. Ma qual è il problema?<br />'''Tiff''' {{NDR|respirando per calmarsi}}: Essendo un pesce, tu hai le branchie, mentre io ho i polmoni, quindi non posso vivere sott'acqua! Possibile che tu non capisca? Noi veniamo da due mondi completamente diversi!<br />'''Kine''': Ma abbiamo entrambi un cuore, e il mio mi dice che siamo fatti l'uno per l'altra!<br />{{NDR|Tiff assume un'espressione stufa}}<br />'''Tuff''': Se fossi in te gli darei una possibilità, Tiff! Probabilmente non troverai più nessuno che ti faccia la corte!<br />'''Kirby''': Poyo! Poyo!<br />'''Tiff''' {{NDR|urlandogli contro}}: Non sei divertente! Sta' a sentire, Kine: io non posso vivere nel mare e tu non puoi vivere sulla terra, quindi tanti saluti! {{NDR|Kine rimane sconfortato}} È stato un piacere. {{NDR|se ne va}}<br />'''Tuff''': Be', mia sorella ha ragione, Kine. Tu purtroppo non hai i polmoni. Andiamo, Kirby.<br />'''Kirby''': Poyo! {{NDR|Kine rimane solo e si intristisce}}<br /> *'''Tuff''': Quel pesce {{NDR|Kine}} era veramente strano! Deve avere delle alghe al posto del cervello, se gli piace una come te! {{NDR|ride}}<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Tiff''': Io comincio a pensare che sia un tipo piuttosto interessante!<br />'''Tuff''': Uh?<br />'''Tiff''': Sì, magari è un po' squamoso, ma in compenso è molto gentile! E poi scrive davvero bene!<br />'''Tuff''': Certo, però... appartiene a una specie diversa dalla tua!<br />'''Kirby''': Poyo?<br />'''Tiff''': D'accordo, questo è vero! Ma abbiamo un sacco di caratteristiche biologiche in comune! E un pesce che parla non si incontra tutti i giorni!<br />'''Tuff''': Intendi dire che se potesse vivere fuori dall'acqua saresti disposta ad uscirci insieme?<br />'''Tiff''': Non vedo perché no? Un pesce così originale e con un simile spirito di iniziativa merita di essere preso seriamente in considerazione!<br /> *'''King Dedede''': Mi piaceva l'idea di giocare a Cupido e permettere a questo pesce {{NDR|Kine}} di incontrare la sua bella {{NDR|Tiff}}! In amore gli opposti si attraggono, ma non pensavo si potesse arrivare fino a questo punto!<br />'''Escargoon''': Non si può dire che questa coppia non sia né carne né pesce!<br /> *'''Tuff''' {{NDR|riferito a Kine}}: Dicevi che se fosse stato in grado di vivere fuori dall'acqua lo avresti preso in seria considerazione!<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Tiff''': Cerchiamo di essere realisti! Primo, vive ancora nell'acqua! E secondo, rimane sempre un pesce! {{NDR|Kine assume un'espressione scoraggiata}}<br />'''Tuff''': Ha fatto un grosso sacrificio uscendo dal mare per seguirti! Sii più gentile! Potresti mostrargli com'è la vita sulla terra! *'''Curio''' {{NDR|parlando di Kine}}: È uno splendido esemplare di ''nasellus aquatis''.<br />'''Un Cozy''': Immagino che sia un compito di scienze per la scuola.<br />'''Tuff''': No, è un appuntamento galante!<br />'''Un Cozy''': Ah.<br />'''Tiff''': Piantala!<br />'''Tuff''': Kine si è preso una cotta per mia sorella ed è venuto a vivere sulla terra per stare con lei!<br />'''Un Cozy''': Oh. In ogni caso, è sempre meglio che avere un appuntamento con un barracuda o con uno squalo.<br />'''Curio''': Be', io trovo che siano una bellissima coppia!<br />'''Tiff''': Ma noi non siamo affatto una coppia!<br />'''Tuff''': Calmati, Tiff! {{NDR|rivolgendosi ai Cozy}} Fate largo, ora! Dobbiamo mostrare a Kine un sacco di cose!<br /> *'''Kine''': Su, Tiffy, prendiamoci per mano anche noi!<br />'''Tiff''' {{NDR|imbarazzata}}: Ma... ma tu non hai le mani!<br /> *{{NDR|Riferito a Kine}} No, fermo! Non è sushi, è il fidanzato di Tiff! ('''Tuff''') {{NDR|a Kawasaki}} *'''Tiff''': Visto quant'è pericoloso qua fuori?<br />'''Tuff''': Te la sei cavata! Forse hai sette vite!<br />'''Kine''': Intendi dire che sono un pesce gatto e non lo sapevo?<br /> *A meno che non sia un pesce volante, Kine è nei guai! ('''Tuff''') {{NDR|riferito a Kine che precipita da un'altezza elevata}} *Mi sembrava strano che Dedede ti avesse dato una mano solo per fare una buona azione! ('''Tuff''') {{NDR|a Kine}} *'''Kine''': Grazie a Kirby la Barriera Corallina Arcobaleno è ancora una delle più grandi meraviglie dell'oceano.<br />'''Tuff''' {{NDR|accorgendosi che Kirby manca all'appello}}: Ehi, Kirby! Kirby, ma dove sei? E ora dove sarà finito?<br />'''Tiff''': Ma era qui un minuto fa!<br />'''Kine''': Be', ragazzi, vi prego di salutarmelo. E ringraziatelo per tutto quello che ha fatto. Quanto a te, Tiffy, spero che accetterai le mie scuse. Non volevo procurati tutti quei problemi.<br />'''Tiff''': Mi dispiace che le cose non siano andate come speravi tu. Sei un pesce molto speciale. Sono contenta di averti incontrato.<br />'''Kine''': Conserverò per sempre il ricordo di questa meravigliosa giornata che abbiamo trascorso insieme.<br />'''Tiff''': Mi raccomando, abbi cura di te.<br />'''Kine''': Anche tu abbi cura di te, Tiffy.<br /> *{{NDR|Adirata}} Kirby, ma perché non ti fai mai gli affari tuoi?! ('''Tiff''') ==Episodio 17, ''L'anello scomparso''== *'''King Dedede''': Un giorno speciale? Cos'ha di tanto speciale? {{NDR|riferito a Tiff e Tuff che parlano di un evento speciale di quel giorno}}<br />'''Escargoon''': E io che cosa ne so? Non sono la vostra agenda!<br />'''King Dedede''' {{NDR|pieno di collera}}: Risparmiami il tuo sarcasmo e cerca di scoprire perché oggi è un giorno speciale!!<br /> *{{NDR|Riferito all'anello di Sir Ebrum}} Forse oggi è veramente un giorno speciale! Lo avevo cercato per tutta la città! {{NDR|rivolgendosi al Waddle Dee che lo aveva}} E tu non hai visto niente! {{NDR|il Waddle Dee scuote la testa}} Molto bene. ('''Escargoon''') *Tradimento! Quelli stanno saccheggiando il tesoro di Zee Town! Ogni oggetto prezioso che viene trovato appartiene al re! ('''King Dedede''') *'''Lady Like''': Signor Mayor, che cosa sta succedendo in città?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Ho sentito dire che è stato rubato un gioiello di immenso valore!<br />'''Lady Like''': Oh, ma è terribile!<br />'''Sir Ebrum''' {{NDR|a sè stesso}}: Già, puoi dirlo forte che è terribile!<br /> *'''Escargoon''': Su, andiamo, Maestà! Ma che cosa ve ne importa di quello stupido anello?<br />'''King Dedede''' {{NDR|adirato}}: Che cosa? Ti ricordo che i tesori del regno sono ''miei''! Miei e di nessun altro!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|a Honker Stomper che gli ha consegnato tutti i gioielli della città}}: Stai scherzando? È una follia! Non posso trovare quell'anello in mezzo a tutta questa... robaccia! {{NDR|rivolgendosi ad Escargoon}} Però forse puoi farlo tu.<br />'''Escargoon''': Voi dite? Troppo onore.<br />'''King Dedede''': Tu hai già visto quella pietra. {{NDR|prende qualche gemma dal mucchio}} Guarda. È in mezzo a queste?<br />'''Escargoon''': Fatemi controllare. Potrebbe essere questa... potrebbe essere quest'altra...<br />'''King Dedede''' {{NDR|prendendo Escargoon per il collo}}: Sei un incapace!<br /> *{{NDR|Dopo aver scaraventato Honker Stomper in mare}} Fatti un bel bagno, nasone! ('''King Dedede''') *'''Lady Like''': Tesoro, a me non importa niente dell'anello.<br />'''Sir Ebrum''': Eh?<br />'''Tuff''': Non ti importa?<br />'''Lady Like''': No, non più di tanto. L'unica cosa che mi importa davvero è che stiamo tutti insieme e che ci vogliamo bene.<br />'''Sir Ebrum''': Davvero?<br />'''Lady Like''': Questa è una sera molto speciale. Scordiamo tutti i problemi e pensiamo a divertirci!<br /> *'''Kawasaki''' {{NDR|dopo che l'anello è stato finalmente recuperato}}: Bravissimo, Kirby! Questa sera potrai mangiare tutto quello che vorrai! Te lo sei meritato!<br /> '''Kirby''' {{NDR|evidentemente entusiasta}}: Poyo poyo!<br />'''Tuff''': Ho paura che Kirby abbia frainteso! {{NDR|Kirby aspira tutti i piatti presenti nel ristorante}} ==Episodio 18, ''Il fiore magico''== *'''King Dedede''': Poverino! È stanco! Farà tanta nanna! {{NDR|riferito a Kirby che si è addormentato a causa di un Noddy}}<br />'''Escargoon''': Dormirà come minimo cent'anni, come nelle fiabe! {{NDR|ridono entrambi}}<br /> *'''Tiff''': Dottor Yabui, lei sa cosa gli è successo?<br />'''Yabui''': A quanto pare il nostro amico Kirby ha risucchiato un Noddy ed è stato colpito dalla malattia del sonno.<br />'''Tiff''': La malattia del sonno?<br />'''Yabui''': I Noddy hanno il potere di far addormentare i loro nemici. Purtroppo il piccolo Kirby rischia di dormire molto a lungo, forse anche cent'anni.<br />'''Tiff''': Così tanto tempo?<br />'''Fololo''': È colpa nostra! Non l'abbiamo aiutato!<br />'''Falala''': Tuff ci ha impedito di intervenire!<br /> '''Tuff''' {{NDR|con indifferenza}}: Sì, e con questo?<br />'''Falala''': Per lui Kirby non aveva bisogno del nostro aiuto!<br />'''Tiff''': È andata proprio così, Tuff?<br />'''Tuff''': Certo. Pensavo che Kirby avrebbe risucchiato Noddy senza problemi come ha sempre fatto.<br />'''Tiff''': E tu osi definirti suo amico? Guarda adesso in che stato è!<br />'''Tuff''': Non immaginavo che sarebbe finita così!<br />'''Yabui''': Ragazzi, smettetela di litigare! Accusarsi a vicenda non aiuta certo Kirby!<br />'''Tiff''': Non c'è proprio modo di svegliarlo, dottore?<br />'''Yabui''': Be'... ora che ci penso c'è una cosa che si potrebbe tentare: svegliarlo con il fiore Pukey.<br />'''Tiff, Fololo e Falala''': Svegliarlo con un fiore?<br />'''Yabui''': Pukey è un fiore magico che vive nelle terre selvagge di Babagahara. Secondo la leggenda, il profumo di questo fiore è in grado di risvegliare una persona addormentata anche dal più profondo dei sonni.<br />'''Tiff''': Be', direi che vale la pena di tentare.<br />'''Yabui''': Per forza. Questa è l'unica cura.<br />'''Fololo''': Babagahara? Ho sentito parlare di quel posto.<br />'''Falala''': Ma tutti quelli che ci sono andati non sono più tornati!<br />'''Tuff''': Io non ci vado di certo. Questo è sicuro.<br />'''Tiff''': Ma come? Non vuoi che Kirby stia di nuovo bene? È colpa tua se si è addormentato!<br />'''Tuff''': Non intendo andarci, Tiff, e tu non puoi costringermi!<br />'''Tiff''': Sei responsabile nei suoi confronti! {{NDR|a Fololo e Falala}} E questo vale anche per voi due! Adesso andate a cercare questo fiore e portatelo subito qui! {{NDR|nessuno muove un dito}} Ho capito! Vorrà dire che ci andrò da sola! {{NDR|esce}}<br /> *È essenziale che Tuff non perda la fiducia in sé stesso. ('''Meta Knight''') *{{NDR|Riferito a Kirby}} Dorme come un bimbo nella culla! ('''Tuff''') *{{NDR|A notte fonda, Tiff osserva da lontano Tuff mentre dorme accanto a Kirby}}<br />'''Tiff''': Dubito che Tuff riesca a recuperare il fiore {{NDR|il fiore Pukey}}. Non fa altro che mettersi nei pasticci.<br />'''Meta Knight''': È un ragazzino sventato, è vero, però ha un cuore d'oro.<br />'''Tiff''': Il cuore sì, però ogni tanto mi chiedo dove abbia il cervello.<br /> *Mi autoproclamo re della giungla! ('''Tuff''') *Meta Knight, mio fratello mi fa impazzire! È uno sbruffone! Si prende il merito di tutto! ('''Tiff''') *'''Escargoon''': Più ci penso, più questo [[Piani dalle serie televisive|piano]] mi piace.<br />'''King Dedede''': Già. Il Pukey è proprio il fiore che fa al caso nostro: rilascia tanti piccoli Noddy, qualche sprovveduto se li mangia e a quel punto cade addormentato! {{NDR|ridacchia}}<br />'''Escargoon''': La gente pensa che il profumo del fiore Pukey possa risvegliare chi dorme, invece il fiore se lo mangia!<br />'''King Dedede''': E adesso è il momento di Kirby.<br />'''Escargoon''': È ora di pranzo. {{NDR|ridono entrambi}}<br /> *'''Tuff''': Mi hai seguito fin dall'inizio?<br />'''Meta Knight''': Ho ritenuto fosse mio dovere.<br />'''Tiff''': Tuff, da' retta a Meta Knight.<br />'''Tuff''': E perché dovrei?<br />'''Tiff''': Perché fra ieri e oggi ha salvato la vita a te e a Kirby quattro volte!<br />'''Tuff''': Prima dici che è mia la responsabilità di trovare il fiore Pukey e poi fai intervenire Meta Knight perché non hai fiducia in me?<br /> *'''Falala''': Tuff, dove stai andando?<br />'''Tuff''': Perché me lo chiedi? Non ha importanza.<br />'''Fololo''': Che cosa intendi dire?<br />'''Tuff''': È Meta Knight il vero eroe della situazione.<br />'''Tiff''': Oh, non cominciare a piangerti addosso, per favore!<br />'''Tuff''' {{NDR|voltandosi}}: Io faccio quello che mi pare!<br />'''Tiff''': Non sarai arrivato fin qua solo per farci vedere quanto sei coraggioso? Perché se è così, vuol dire che di Kirby non ti importa un bel niente!<br /> *Probabilmente non sono un eroe, ma posso aiutare un vero eroe a togliersi dai pasticci. All'attacco! ('''Tuff''') *'''Tuff''': Kirby, lo ammetto: è stata colpa mia se hai risucchiato quel Noddy. Ma, ora che ti ho salvato, siamo pari.<br />'''Kirby''' {{NDR|guardando la cioccolata che teneva in mano sin da inizio episodio}}: Poyo?<br />'''Tiff''': Non merita anche Meta Knight un ringraziamento?<br />'''Tuff''': Ma perché ti intrometti sempre? <br />'''Meta Knight''': Fai benissimo ad essere fiero della tua impresa. Sei un guerriero nobile e molto coraggioso.<br />'''Tuff''': Eh? Come? {{NDR|in tono di vanto}} Chi, io?<br /> ==Episodio 19, ''Il figlio del guerriero''== *'''King Dedede''' {{NDR|dopo aver sparato un colpo di cannone a Knuckle Joe}}: Visto? Te l'avevo detto che ci voleva l'artiglieria pesante!<br />'''Escargoon''': Certo, ora la parete ha bisogno di qualche lavoretto...<br />'''Kunckle Joe''': Già, e voi avreste bisogno di un paracadute! {{NDR|lancia la jeep in giardino}}<br /> *'''King Dedede''': Conosco molto bene il Guerriero Stellare che stai cercando!<br />'''Knuckle Joe''': Allora parla, ciccione!<br />'''King Dedede''': Ciccione?<br />'''Escargoon''': Ehi, tu, bel tipo! Ti avverto che stai parlando con il re e non puoi prenderlo in giro perché è grasso, e nemmeno perché è tonto ed ignorante, e nemmeno perché è un tirchio, e... {{NDR|King Dedede gli dà una martellata in testa}}<br /> *Guarda come hai ridotto questo posto! Sembra il mercato ortofrutticolo! ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby che ha portato una montagna di frutti a casa}} *'''Samo''': Salve. Che cosa desidera?<br />'''Knuckle Joe''': Kirby.<br />'''Samo''': Mi spiace molto, ma non è sulla lista. Le va bene un'aranciata? {{NDR|Knuckle Joe fa saltare in aria il tetto del bar}}<br /> *'''Tiff''': Ascolta, Kirby: c'è un tizio {{NDR|Knuckle Joe}} che ti odia. Dice che hai fatto qualcosa di grave e ora ti sta cercando!<br />'''Tuff''': Ha anche l'aria di essere molto più forte di te!<br />'''Kawasaki''': Già, ha l'aria di essere più duro delle mie bistecche! *'''Meta Knight''': Un tempo io e tuo padre combattevamo fianco a fianco. Tuo padre era forte, coraggioso e molto amato. Tutti i Guerrieri Stellari sognavano di diventare come lui. Abbiamo diviso momenti difficili e momenti felici. Ero orgoglioso di averlo come amico. Una notte un gruppo di mostri della NME {{NDR|Nightmare Enterprises}} ci tese un'imboscata cogliendoci di sorpresa. Molti guerrieri furono catturati in quella battaglia, incluso tuo padre. Credevo che non lo avrei più rivisto. Non sapevo che un mostro lo avesse portato alla NME. [...] Quando lo vidi tornare da noi ero pazzo di gioia, ma presto la mia gioia si trasformò in sgomento. Era cambiato. Era passato dalla parte dei mostri!<br />'''Knuckle Joe''': Questa è una menzogna! Non riuscirai a farmi credere che mio padre era un mostro!<br />'''Meta Knight''' {{NDR|mostrando la sua spada}}: Lo so, è una storia penosa e per te non dev'essere facile accettarla, ma ti giuro sulla mia spada che è la verità! Forse questo ti convincerà. {{NDR|consegna a Kunckle Joe un medaglione}} Me l'affidò tuo padre poco prima di andarsene. Qualcosa gli aveva impedito di arrendersi completamente alla NME... e quel qualcosa era il suo amore per te.<br /> *Chiunque abbandoni i suoi princìpi per vivere nell'[[Odio|odio]] è un mostro. ('''Meta Knight''') *'''Escargoon''' {{NDR|osservando lo scontro tra Knuckle Joe e Kirby}}: Sire, temo che non possa vincere nessuno dei due!<br />'''King Dedede''': A me basta che perda Kirby. *Kirby è come uno specchio! Ha assunto i tuoi poteri, Joe! Fermati prima che sia troppo tardi! ('''Meta Knight''') {{NDR|a Knuckle Joe}} *Non voglio essere un mostro! ('''Knuckle Joe''') *Kirby... credo che ora Knuckle Joe sia dalla nostra parte. ('''Meta Knight''') ==Episodio 20, ''Inverno a Dream Land''== *{{NDR|Riferito ad Ice Dragon}} Questa lucertola sarebbe un mostro? Sembra la sorpresa di un uovo di Pasqua! ('''King Dedede''') *Questa neve è roba da pinguini! Non ho intenzione di ghiacciarmi le piume, io! ('''Tokkori''') *Chilly! ('''Kirby''' e '''Chilly''') *{{NDR|Al suo primo incontro con Chilly}} Non avevo mai parlato con un pupazzo di neve prima d'ora! ('''Tuff''') *'''Tiff''' {{NDR|a Kirby e Tuff}}: Ragazzi, vedo che avete trovato un nuovo amico. {{NDR|rivolgendosi a Chilly}} Sono Tiff. Tu chi sei?<br />'''Chilly''': Chilly!<br />'''Tuff''': Eh, già. Lui è Chilly, il pupazzo di neve.<br />'''Tiff''': Pupazzo di neve?<br />'''Chilly''' {{NDR|annuisce}}: Chilly.<br />'''Tiff''': E da dove vieni, Chilly?<br />'''Chilly''' {{NDR|indicando il cielo}}: Chilly!<br />'''Tiff''': Cosa? Io so che la neve scende dal cielo, ma non sapevo che questo valesse anche per i pupazzi di neve! *Ehi, si può sapere perché avete spento il fuoco? Sta' a sentire, Kirby: o se ne va il pupazzo di neve {{NDR|Chilly}} oppure me ne vado io! È chiaro? [...] Ok! Non mi va di dormire in un igloo! ''Adios''! ('''Tokkori''') *'''King Dedede''': Senti, Ice Dragon, la tua neve è bella, ma i tuoi pupazzi sono pessimi! Non doveva eliminare Kirby, quello lì {{NDR|Chilly}}?<br />'''Escargoon''': Vostra Maestà, basta freddo adesso! Tentiamo con qualche altro metodo!<br />'''King Dedede''': Avremo la fine dell'inverno quando avremo la fine di Kirby! {{NDR|rivolgendosi a Chilly}} Quindi datti una mossa, amico!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|dopo che Kirby ha sconfitto Ice Dragon}}: Oh, no! Ce l'ha congelato!<br />'''Escargoon''': Ma volete mettere quante buone granite? *{{NDR|Riferita a Chilly}} Non poteva più vivere qui. Ora fa troppo caldo. ('''Tiff''') ==Episodio 21, ''La principessa Rona''== *'''Tuff''': Per me queste storie sono tutte sciocchezze! Figurati se principi e principesse vivono davvero così!<br />'''Tiff''': Può darsi, ma le fiabe non raccontano mai la realtà! È questo il bello!<br /> *'''Tuff''' {{NDR|sentendo la notizia dell'arrivo di Rona}}: Ehi, ma è una notizia sensazionale!<br />'''Tiff''': A te non piacciono le principesse!<br />'''Tuff''': Quelle delle fiabe no di certo! Invece le principesse vere mi interessano eccome!<br /> *'''King Dedede''': Ho capito bene? Una principessa?<br />'''Escargoon''': Si chiama principessa Rona e si dice che sia una fanciulla di rara bellezza.<br />'''King Dedede''': Oh, mi serve una sposa ed ecco che mi piove dal cielo!<br />'''Escargoon''': Piano, King Casanova. Non è detto che sia alla ricerca di un marito-<br />'''King Dedede''' {{NDR|stringendogli il collo dalla gioia}}: Sciocchezze! Viene qui perché sa che c'è un re bello e aitante e ancora scapolo! {{NDR|lancia via Escargoon}} Ora datti da fare! Il tempo stringe! Fra poco ci saranno i festeggiamenti per le nozze reali!<br /> *Basta chiacchiere! Fate funzionare il cervello, una volta ogni tanto! In città arriveranno migliaia di persone e saranno curiosi di vedere com'è fatta una principessa! ('''Tokkori''') {{NDR|ai Cozy}} *'''Tuff''' {{NDR|riferito alla falsa Rona}}: Mamma, quant'è carina! È una vera favola!<br />'''Tiff''' {{NDR|ironica}}: Ma una volta le principesse non ti davano sui nervi?<br /> *'''Tuff''': Non immaginavo che le ragazze potessero essere così carine prima di conoscere Rona.<br />'''Tiff''': Spiegati meglio. Non capisco cosa vuoi dire.<br />'''Tuff''': Be', prima di conoscerla pensavo che le ragazze fossero tutte come te.<br />'''Tiff''': E io prima di conoscere il comandante Vee credevo che i ragazzi fossero come te. Ma adesso so che possono essere nobili e attraenti!<br /> *Certo che per essere un guerriero sei molto tenero! ('''Vee/Rona''') {{NDR|a Kirby}} *{{NDR|Offrendo dei fiori alla falsa Rona}} Un mazzo di fiori per il fiore più bello! ('''King Dedede''') *Guardate che il re conosce tutti i locali più alla moda! Sa persino dove trovare una pizza alle tre del mattino! ('''Escargoon''') {{NDR|a Vee/Rona}} *{{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|Canzone]] per Rona}} ''Oh, stai con me | Ti amo, baby, oh yeah | Ti amo, sai...'' ('''King Dedede''') *'''Tiff''': Amici, voglio presentarvi il comandante Vee! È il comandante della guardia reale!<br />'''Curio''': La guardia reale?<br />'''Tuggle''': Allora non è la principessa!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Ma noi volevamo conoscere lei!<br />'''Tiff''': Si può sapere cosa avete tutti quanti? Il comandante è una persona molto importante!<br />'''Vee/Rona''': Non prendertela con loro. Ti assicuro che sono più contento se la gente non fa particolarmente caso a me.<br /> *{{NDR|Riferita a Kirby}} Per essere così piccolo, ha un enorme appetito! ('''Vee/Rona''') *Sentito, Tiff? Finalmente qualcuno apprezza la mia cucina! ('''Kawasaki''') {{NDR|dopo essere stato elogiato da Vee/Rona per il sushi}} *Per me bisogna divertirsi, finché se ne ha la possibilità! ('''Vee/Rona''') *Avete spezzato il cuore del re! Complimenti, pensavo che non lo avesse! ('''Escargoon''') {{NDR|alla falsa Rona}} *Quando sarò regina non potrò più divertirmi. Per questo motivo è importante che lo faccia adesso! ('''Vee/Rona''') *'''Tiff''': Caspita, quel pescione {{NDR|Susshi}} è un vero osso duro!<br />'''Tuff''': Dev'esserci il modo di sconfiggerlo!<br />'''Kawasaki''': So io come: trasformatelo in un piatto di sushi!<br /> *King Dedede, che figura farsi mettere al tappeto da un boccone di sushi! ('''Kawasaki''') *'''King Dedede''': I miei sogni si sono infranti. Come riuscirò a colmare questo senso di vuoto?<br />'''Escargoon''': Come fate sempre, Altezza: mangiando sette cheeseburger.<br />'''King Dedede''': Buona idea.<br /> *{{NDR|Riferito a Rona}} Le auguro di vivere sempre felice e contenta. ('''Tuff''') ==Episodio 22, ''L'isola del guerriero dimenticato''== *Non c'è niente di meglio che stare distesi al sole su un canotto. ('''Tiff''') *'''Tuff''': Non torneremo mai a casa con quel relitto! {{NDR|riferito al canotto su cui si trovavano prima di naufragare}} E adesso che cosa facciamo, Tiff?<br />'''Tiff''': Sto pensando! Le grandi idee non vengono così, su due piedi! {{NDR|il suo stomaco brontola e si imbarazza}} Il mio stomaco pensa che sia un'ottima idea cercare qualcosa da mangiare.<br /> *{{NDR|Dopo essersi inutilmente fatto sentire dagli abitanti dell'isola}} Chissà, magari sono tutti in vacanza... ('''Tuff''') *State a sentire, piccoli mostri... Mi avete messo al tappeto, è vero, ma un Guerriero Stellare come Kit Cosmos non si arrende a nessuno! [...] Forse sarà la mia ultima battaglia, ma intendo combattere fino alla fine! ('''Kit Cosmos''') {{NDR|a Kirby e ai suoi amici}} *'''Kit Cosmos''' {{NDR|dopo aver sentito dire che la guerra contro la Nightmare Enterprises è finita}}: Sono tutte bugie! Non ci credo! Non è possibile che i prodi Guerrieri Stellari siano stati sconfitti da voi mostri!<br />'''Falala''': Se credi che noi siamo dei mostri...<br />'''Fololo''': ... ti servono gli occhiali!<br /> *{{NDR|Commentando l'aspetto di Kirby}} Certo che i mostri a cui ero abituato io facevano molta più paura. ('''Kit Cosmos''') *Niente smancerie con me! Mangiate il rancio, poi inizieremo l'addestramento anti-mostro! ('''Kit Cosmos''') {{NDR|a Tiff}} *'''Tiff''': Sono contenta che tu abbia fatto amicizia con il sergente Cosmos.<br />'''Kirby''': Poyo?<br />'''Tuff''': Sì, anch'io... Certo che quel tipo è proprio svitato!<br />'''Tiff''': È rimasto su quest'isola così a lungo che è convinto che ci sia ancora la guerra!<br />{{NDR|Un'improvvisa secchiata spegne il fuoco su cui arrostivano i pesci: è Kit Cosmos}}<br />'''Kit Cosmos''': Vi ha dato di volta il cervello? Accendere un fuoco la notte vuol dire rivelare la posizione al nemico!<br />'''Tuff''': Già, peccato che noi non abbiamo nemici.<br />'''Tiff''': E ora non abbiamo più nemmeno la cena.<br />'''Kit Cosmos''': Tanto meglio! Durante alcune missioni io mi sono nutrito esclusivamente di bacche per mesi! Un vero guerriero si fa un baffo di lussi inutili come ad esempio il [[Cibo|cibo]]!<br /> *{{NDR|Durante l'addestramento}} Siamo stanchi! Non potremmo invece esercitare la mente? ('''Tiff''') *'''Kit Cosmos''': È bastato un giorno di allenamento per metterli al tappeto.<br />'''Tiff''': Kirby e Tuff si stancano così anche quando giocano a Zee Town.<br />'''Kit Cosmos''': Vuoi dire che nella vostra città è sicuro giocare all'aperto?<br />'''Tiff''': Oh, certo! Zee Town è una città ideale per noi ragazzi!<br /> *'''Kit Cosmos''': Avanti, soldato Tuff! I nostri stomaci ruggiscono come leoni!<br />'''Tuff''': E se saltassimo la colazione?<br /> *Omaggio al valoroso Meta Knight! ('''Kit Cosmos''') *'''King Dedede''' {{NDR|dopo essere sbarcato sull'isola di Kit Cosmos}}: Sicuro che è l'isola giusta?<br />'''Escargoon''': Secondo i miei calcoli, il tornado dovrebbe averlo {{NDR|Kirby}} portato su questa spiaggia.<br />'''King Dedede''': Ok, ma come lo troviamo adesso?<br />'''Escargoon''': Ho del cibo da usare come esca! Kirby cadrà nella trappola!<br />'''King Dedede''': Lo mettiamo all'ingrasso come un cappone e poi gli facciamo la festa! {{NDR|ridono entrambi}}<br /> *{{NDR|Insistendo a combattere contro Tornadon}} Il mio dovere mi impone di combattere quel mostro fino alla fine! ('''Kit Cosmos''') *Tuff combatte per te! Non lo farebbe se volesse tenderti una trappola! ('''Tiff''') {{NDR|a Kit Cosmos}} *Se tutto sembra contro di voi, se la situazione è disperata, ricordate contro chi state combattendo! E ricordate tutti i coraggiosi Guerrieri Stellari venuti prima di voi! ('''Kit Cosmos''') {{NDR|a Kirby e ai suoi amici}} *'''Kit Cosmos''': Come ha fatto il vostro amico a fermarlo?<br />'''Tiff''': Non lo so, ma Meta Knight ci ha detto che Kirby è un Guerriero Stellare di nuova generazione!<br />'''Kit Cosmos''': Allora forse il piccoletto è il Guerriero Stellare destinato a portare la pace in tutto l'Universo!<br />'''Tuff''': Be', Kirby è una sorpresa continua!<br />'''Kit Cosmos''': Nel mio cuore è tornata la speranza. Un giorno l'Universo verrà liberato dai mostri.<br /> *Kirby. Porgi i saluti a Meta Knight. Riferiscigli che questo vecchio Guerriero Stellare è pronto ad entrare in azione se ce ne sarà bisogno. ('''Kit Cosmos''') ==Episodio 23, ''Un pulcino da salvare''== *{{NDR|Un bruco si trasforma in mostro grazie a una miscela di Escargoon, schiacciando nel frattempo King Dedede e catturando il suo servo con le zanne}}<br />'''King Dedede''': Escargoon, liberami da questa larva formato famiglia!<br />'''Escargoon''': Temo di avergli iniettato troppa miscela! Però almeno sappiamo che funziona!<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo compiaciuto}}: Ora potrò avere tutti mostri che voglio senza farmi spennare dalla Nightmare Enterprises!<br /> *'''Chief Bookem''': Ma che succede? Che cos'ha Dynablade?<br />'''Kawasaki''': Non lo so, ma con tutto questo trambusto il mio soufflé si è irrimediabilmente rovinato!<br />'''Mayor Len Blustergas''': È sempre stato un volatile nervoso...<br /> *Ehi, palla da golf, che cos'hai in mente? ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *Piano! Si può sapere dove stai correndo? Fermati, Kirby! Da quella parte si va dritti verso il nido di Dynablade! Non vorrai cacciarti nei guai, spero! Fermati, ho detto! I marmocchi di Dynablade non sono sotto la mia responsabilità! Non mi farò coinvolgere nelle tue follie! Non ho intenzione di seguirti! No, caro, dovrai arrangiarti da solo! Non contare su di me... Ehi! Sì, va bene! Conta su di me, ma poco! ('''Tokkori''') *'''King Dedede''': Sbrigati! Non vorrei che Dynablade tornasse all'improvviso!<br />'''Escargoon''': Non fatemi fretta! Non è mica colpa mia se questo braccio meccanico {{NDR|quello della jeep}} ha l'artrite!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|riferito al pulcino di Dynablade}}: Perché te lo sei lasciato sfuggire?<br />'''Escargoon''': Ma è sempre colpa mia?<br />'''King Dedede''': Se non ti fossi addormentato sulla scala avremmo quella palla di piume già da un pezzo!<br />'''Escargoon''': Sì, può darsi, ma siete stato voi a lasciarvi sfuggire la gabbia di mano!<br />{{NDR|Flashback del rapimento fallito del pulcino}}<br />'''King Dedede''': Se sono scivolato è perché la scala era viscida a causa tua!<br />'''Escargoon''': Già, mai una volta che sia colpa vostra...<br /> *{{NDR|Tentando di convincere i Cozy a dargli il pulcino di Dynablade}} State attenti al vostro cuore, se mai lo avete avuto! Liberate il piccolo pennuto! ('''King Dedede''') *Se vogliamo qualcosa sappiamo come prendercela! ('''Escargoon''') *'''Chief Bookem''' {{NDR|riferito al pulcino di Dynablade}}: Che tipetto!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Sembra impossibile che quello scricciolo diventerà grasso come sua madre!<br />'''Curio''': Bisogna tenere presente che ci vorranno anni prima che raggiunga la maturità. Nel frattempo ha bisogno di costanti cure.<br /> *Complimenti, Kirby! È tutto merito tuo! Dynablade ne sarà sempre riconoscente! ('''Tiff''') {{NDR|dopo che Dynablade si ricongiunge con il piccolo}} *'''King Dedede''' {{NDR|a Dynablade}}: Razza di tacchino supersviluppato, la tua licenza di volo è revocata! ''Revocata!''<br /> {{NDR|Dynablade fa cadere King Dedede ed Escargoon nel bosco}}<br />'''Escargoon''': Perché revocata adesso? Noooo! Temo che tra poco diventeremo una frittata!<br />'''King Dedede''': Ti avverto che se non sopravvivo puoi considerarti licenziato!<br />'''Escargoon''': Spero soltanto che la vostra pancetta attutisca l'urto! {{NDR|entrambi finiscono nel fiume sottostante}}<br /> ==Episodio 24, ''La pergamena dei ninja''== *{{NDR|Estraendo dalla bocca di Kirby una pergamena di Curio}} Ehi, non si mangiano le prove! ('''Chief Bookem''') *I ninja erano guerrieri e usavano pergamene come questa per tramandare i segreti della loro arte marziale. [...] I ninja erano combattenti formidabili. Correvano come il vento, erano agilissimi e potevano anche diventare invisibili. ('''Curio''') *'''Chief Bookem''': Non sappiamo ancora chi ha cercato di rubare la pergamena del signor Curio.<br />'''Escargoon''' {{NDR|annuendo con sarcasmo}}: Efficientissimi come sempre, eh?<br /> *{{NDR|Escargoon tenta di aggrapparsi al muro con due ventose, ma fallisce il salto e si schianta a terra}}<br />'''Escargoon''': Questa robaccia va bene al massimo per sturare i lavandini!<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Sei troppo viscido per essere un ninja!<br /> *Sei in arresto, ninja! Hai il diritto di tacere! ('''Chief Bookem''') {{NDR|a Benikage}} *'''Benikage''' {{NDR|dopo aver mancato Kirby, Tiff e Tuff con una stella ninja}}: Uffa, ma perché ho questa mira? {{NDR|continua a lanciare stelle ninja alla cieca, senza colpire il bersaglio}}<br />'''Kirby''': Poyo! Poyo!<br />'''Tiff''': Be', per essere un ninja non sembra molto in gamba!<br />'''Tuff''': Ha una mira peggiore di quella di Kirby!<br />'''Kirby''': Poyo ye!<br />'''Benikage''' {{NDR|si siede in terra rassegnato}}: E comunque erano di plastica! {{NDR|scoppia in lacrime}}<br /> *Nessun principiante può insegnarmi a lanciare! Io sono l'unico vero ninja, qui! ('''Benikage''') *'''Yamikage''': Non hai scelta! Dammi quella pergamena! Non puoi sfidare un ninja!<br />'''Benikage''': Ah, sì? Questo è ciò che pensi tu! Anch'io sono un ninja!<br />'''Yamikage''': Molto bene. Ti darò l'opportunità di provarlo!<br /> *Quel cavaliere che ho visto era sicuramente Meta Knight! L'ho ritrovato, finalmente! E Kirby deve essere l'ultimo Guerriero Stellare! Un giorno tornerò per distruggerli! ('''Yamikage''') *Un giorno quel ninja {{NDR|Yamikage}} ritornerà. Oggi l'hai battuto, Kirby, ma la prossima volta non potrai contare sull'effetto-sorpresa. Dovrai allentarti a fondo se vorrai vincere. ('''Meta Knight''') *{{NDR|Benikage tenta un'uscita di scena in stile ninja, ma fallisce l'atterraggio e cade nel fiume}}<br />'''Benikage''': Credo che mi serva ancora un po' di allenamento!<br />'''Tiff''': Ehi, va tutto bene?<br />'''Tuff''': Sai nuotare, almeno?<br />'''Benikage''': Be'... così così! Ma bevendo... s'impara! Grazie ancora! Arrivederci! Ciao ciao!<br />'''Tiff, Tuff, Fololo e Falala''': Ciao! A presto!<br /> ==Episodio 25, ''Re per un giorno''== *Questa me la lego al dito, e la prossima volta che ci chiederai un favore te pentirai! ('''Tuff''') {{NDR|a Escargoon}} *'''Tiff''': Escargoon riceve lettere d'amore?<br />'''Tuff''': Pensavo che potesse ricevere soltanto lettere minatorie!<br /> *'''Escargoon''': Il giorno che me ne andai di casa feci una promessa a mia madre...<br />'''Escargoon''' {{NDR|nel flashback}}: Te lo giuro, mamma: un giorno diventerò una lumaca famosa e tu sarai orgogliosa di me! Vedrai!<br />'''Escargoon''': Ma la fortuna non mi ha riso e sono finito al servizio di King Dedede. Non potevo deludere la mamma e così le ho raccontato una bugia... {{NDR|scrivendo una lettera nei suoi flashback}} "Cara mamma, sarai lieta di sapere che oggi il popolo di Dream Land mi eletto all'unanimità re!"<br />{{NDR|Kirby assume un'espressione interrogativa, mentre i suoi amici rimangono scandalizzati}}<br />'''Escargoon''': Era al settimo cielo! Sentite un po' cosa mi ha risposto: "Mio caro, ho sempre saputo che avresti fatto grandi cose, ma non avrei mai immaginato di diventare..."<br />{{NDR|La scena si sposta dal giardino del castello alla casa degli Ebrum}}<br />'''Sir Ebrum''': "... la mamma di un re, e non vedo l'ora di ammirare il tuo castello. A presto. Tanti baci. Mamma."<br />'''Escargoon''': Aaah! Sono rovinato!<br />'''Sir Ebrum''': Immagino che sarà un tantino delusa quando scoprirà la verità.<br />'''Lady Like''': Chissà quando scoprirà che la sua lumachina è una serpe?<br />'''Tiff''': Se appena appena ti assomiglia sarà furiosa!<br />'''Tuff''': E Dedede farà fuoco e fiamme quando lo saprà!<br />'''Escargoon''' {{NDR|inginocchiandosi di fronte a loro}}: Aiutatemi! Non potreste far finta che io sia il re senza che mamma o Dedede vengano a saperlo?<br />'''Lady Like''': Eeeh?<br />'''Tiff''': Ma dico, sei impazzito?<br />'''Tuff''': Peggioreremmo solo le cose!<br />'''Escargoon''': Sì, ma per la mamma sarà duro sapere che l'unica corona che ho è quella del tappo della bibita che ho bevuto ieri!<br />'''Sir Ebrum''': Se è per risparmiarle un dispiacere... si può fare.<br />'''Tiff''': Ma come?<br />'''Escargoon''': Oh, grazie mille! Lei è davvero un amico! Però se verremo scoperti l'idea è stata sua! {{NDR|esce soddisfatto}}<br /> *{{NDR|Nella piazza centrale di Zeetown}}<br />'''Mayor Len Blustergas''': Dobbiamo fingere che Escargoon sia il re? {{NDR|Escargoon annuisce}}<br />'''Lady Like''': Esatto! Dobbiamo farlo credere alla sua mamma!<br />'''Sir Ebrum''': Per ventiquattro ore Escargoon sarà il nostro sovrano!<br /> {{NDR|Escargoon annuisce due volte mentre i Cozy, scandalizzati, parlottano tra loro}}<br />'''Escargoon''': Poche ciance, bifolchi! Attenti, altrimenti vi aumento le tasse! {{NDR|i Cozy protestano indignati ed Escargoon fa la faccia supplichevole}} Oh, vi prego, amati concittadini! Fatelo per me! La mamma subirà un grave trauma se scopre che il vostro re non sono io!<br />'''Sir Ebrum''': Siamo generosi! Cosa ci costa? Dopotutto è soltanto per un giorno!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Io dico di stare al gioco. Ben inteso, è per sua madre!<br />'''Curio''': È per una buona causa.<br />'''Chief Bookem''': Basta che non sia illegale.<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|alla madre}}: Ehm... averti qui per noi è motivo di grande dispetto! Ehm, cioè... volevo dire che per noi è motivo di grande diletto!<br />'''Tuff''' {{NDR|rassegnato}}: È inutile. Non funzionerà mai.<br />'''Tiff''': Ma perché non tiene la bocca chiusa e basta?<br /> *'''Madre di Escargoon''': Nessuno ha voglia di ascoltare un re tutto storto! Raddrizza quella schiena! {{NDR|Escargoon si raddrizza imbarazzato}} Ecco, così va meglio. {{NDR|rivolgendosi ai Cozy}} Vi prego di perdonare il mio figliolo. Ho fatto il possibile perché crescesse sano e diritto, ma lui ha sempre avuto la tendenza a ingobbirsi.<br />'''Escargoon''': Mamma, non di fronte ai miei sudditi...<br />'''Madre di Escargoon''': Basta! Sta' zitto! {{NDR|risate generali}}<br /> *{{NDR|Al ristorante di Kawasaki}}<br />'''Madre di Escargoon''': È un vero piacere conoscerla! Accetti qualche biscotto!<br />'''Un Cozy''': Oh, grazie, signora! Adoro i biscotti! Il cuoco qui non ne fa di così belli! {{NDR|risate generali}}<br /> *{{NDR|Al negozio di Curio}}<br />'''Escargoon''': Il professor Curio è un eminente archeologo.<br />'''Madre di Escargoon''': Che cosa aspetti a fare dono a questo affascinante signore di un museo tutto suo?<br />'''Escargoon''': Ci manca solo questo! {{NDR|ride}}<br />'''Curio''': Per mancare, manca sul serio.<br /> *Sapete, il mio piccolo mi faceva vento così quando stava con me, e adesso è il sovrano di Dream Land! Che gioia! Come sono orgogliosa di lui! ('''Madre di Escargoon''') *{{NDR|Riferito a King Dedede}} Stai in guardia, amico! Tu Sai Chi sta rovesciando il castello come un calzino per trovarti! ('''Tokkori''') {{NDR|ad Escargoon}} *Ma voi due siete fatti con lo stampino! ('''King Dedede''') {{NDR|ad Escargoon e sua madre}} *{{NDR|Tiff mente alla madre di Escargoon sull'identità di King Dedede e si rivolge a lui come fosse il buffone di corte}}<br />'''Tiff''': L'hai saputa la novità, buffone Dedede? Sono lieta di presentarti la mamma di Escargoon!<br />'''King Dedede''': Quella è la sua mamma? {{NDR|guarda prima Escargoon poi la madre, e scoppia a ridere}} Meno male che me l'hai detto! Avevo paura di vederci doppio!<br />'''Madre di Escargoon''': Mio figlio sarà sempre di buonumore con te vicino! Sei così spassoso!<br />'''King Dedede''' {{NDR|continuando a ridere}}: Be', almeno adesso ho capito da chi Escargoon ha preso la faccia che si ritrova!<br />'''Madre di Escargoon''': Il mio piccolo è sempre stato identico a me fin da quando era un fantolino.<br />'''King Dedede''' {{NDR|a Escargoon}}: Da quando eri un fantolino, eh? Chissà com'eri carino!<br /> *'''King Dedede''': Escargoon, raccoglimi subito la forchetta!<br />'''Escargoon''': Raccoglila da solo, buffone!<br />'''King Dedede''': Eeeeh?<br />'''Madre di Escargoon''': Su, dai, fa' portare un'altra forchetta per quel povero giullare!<br />'''Escargoon''': Che mangi con le mani, come fa sempre.<br /> *{{NDR|Dopo che Tiff gli ha chiesto di appoggiare Escargoon}} Va bene. Sarà divertente vedere come vive un signor Nessuno. ('''King Dedede''') *'''Madre di Escargoon''': Ma che splendore! Non avevo mai visto fuochi d'artificio così belli! Come ringraziarvi?<br />'''Cozy''': Preparandoci tanti biscotti!<br />'''Madre di Escargoon''': Mi piacerebbe essere la regina dei biscotti! {{NDR|risate generali}}<br /> *Forza, gente! Stasera anche noi poveracci possiamo riempirci la pancia! ('''King Dedede''') *'''King Dedede''': Ehi, mi è venuta un'idea. Visto che sono il buffone di corte, vi propongo un bel gioco. Che ne direste... del Gioco dei Mostri? <br />{{NDR|Escargoon si preoccupa}}<br />'''Madre di Escargoon''': Il Gioco dei Mostri? E come si gioca, figliolo?<br />'''Escargoon''': Ecco... si deve...<br />'''King Dedede''': Come prima cosa, sua Maestà fa arrivare un mostro e lo scatena contro gli abitanti della città.<br />'''Escargoon''': Sei ''tu'' il mostro dei mostri!<br /> *{{NDR|Abbracciando suo figlio}} Oh, va tutto bene, figliolo... Sei stato un re migliore di quel Dedede dal cuore di pietra! ('''Madre di Escargoon''') *{{NDR|Riferito a Kirby}} Che tipo! Non perde occasione per divertirsi! ('''Meta Knight''') *{{NDR|Riferito al Drifter che teneva in mano}} Si è d-d-di... disintegratooo! ('''King Dedede''') *Solo una persona con un cuore da re poteva proteggermi da quei brutti mostri {{NDR|i Drifter}}. ('''Madre di Escargoon''') {{NDR|al figlio}} *'''Tuff''': Per quell'idea del parco giochi adesso che ci dici?<br />'''Escargoon''': Non vi serve un parco giochi, mocciosetti! Per giocare ci sono gli edifici abbandonati!<br /> ==Episodio 26, ''Amici per la vita''== *Dovresti dire a quel Lupo Rabbioso di non distruggermi il castello! Questo non è un canile! ('''King Dedede''') {{NDR|al Servizio Clienti}} *Edge, Sharpe, ascoltatemi bene: proteggete Kirby, non importa come! Io combatterò con Lupo Rabbioso. ('''Meta Knight''') *E così ci incontriamo di nuovo... ma questa volta sarà diverso. Questa volta solo uno sopravviverà! ('''Meta Knight''') {{NDR|a Lupo Rabbioso}} *'''Escargoon''' {{NDR|riferito a Lupo Rabbioso}}: Guardate! Sta combattendo Meta Knight, non Kirby!<br />'''King Dedede''': Meta Knight dovrebbe combattere le sue pulci e lasciare che Lupo Rabbioso abbrustolisca Kirby!<br /> *Kirby... Dovete proteggere Kirby... È la nostra sola speranza... ('''Meta Knight''') {{NDR|ad Edge e Sharpe}} *{{NDR|Dopo che le telecamere sono andate fuori uso}} Grandioso! Ora devo chiamare un elettricista! ('''Escargoon''') *'''Escargoon''' {{NDR|chiamando i Waddle Dee addetti alla cucina}}: Cucinaaa! Dov'è il cibo, teste di vongola? Sua Altezza ha fame adesso!<br />'''Waddle Doo''': Ma gli abbiamo appena servito un pasto da dieci portate!<br />'''King Dedede''': Quegli stuzzichini mi hanno solo stuzzicato! Voglio altre dieci portate in fretta!<br /> *{{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|Cantando]] mentre portano la cena a King Dedede}} ''Un, due, tre, quattro | Quello mangia come un matto | Cinque, sei, sette, otto | Sta diventando un po' cicciotto!'' ('''Waddle Doo''') *Daremmo la nostra vita per Meta Knight! ('''Edge''') *Quelle armi sul muro... le usavamo per aggredire e rubare. Ora ci ricordano che stolti siamo stati prima di incontrare Meta Knight. ('''Edge''') *Lupo Rabbioso è un piromane! ('''Escargoon''') *{{NDR|Flashback di Edge e Sharpe}}<br />'''Meta Knight''': Allora, siete sicuri di volervi unire a me?<br />'''Sharpe''' {{NDR|farfugliando un linguaggio incomprensibile}}: Tu sei grande guerriero!<br />'''Edge''': La tua causa sarà la nostra causa!<br />'''Meta Knight''': Vi dirò cosa dobbiamo fare: dobbiamo cercare un nuovo guerriero, colui che sconfiggerà eNeMeE e porterà la giustizia nella nostra galassia!<br /> ==Episodio 27, ''Un fiore per Whispy Woods''== *Sei finito, Whispy Woods! Abbatterò la tua inutile foresta una volta per tutte e al suo posto sorgerà un esclusivo club privato! ('''King Dedede''') *Se proprio vuoi ringraziarci, perché non ci dai qualche mela? ('''Tuff''') {{NDR|a Whispy Woods}} *{{NDR|Riferito a Lovely}} Io trovo che sia la creatura più bella di tutta la foresta. Il solo guardarla mi rende felice. Spero che resti così il più a lungo possibile. ('''Whispy Woods''') *Lovely! Lovely! ('''Kirby''') *'''Tiff''': Sai, da come Whispy le sorrideva si direbbe che abbia preso una cotta per Lovely!<br />'''Tuff''': Cosa? Una cotta per un fiore?<br />'''Tiff''': A Whispy farebbe bene trovarsi una fidanzata!<br />'''Tuff''': Davvero?<br />'''Tiff''': Dev'essere una vera noia avere sempre davanti agli occhi nient'altro che foglie verdi! Lovely porterà un po' di colore nella sua vita!<br />'''Tuff''': Colore? E allora? Sai che roba!<br />'''Tiff''': Un giorno capirai, Tuff... Era tanto tempo che Whispy aspettava qualcuno di cui innamorarsi e ora l'ha trovato!<br /> *{{NDR|Riferita a Whispy Woods che ripara Lovely dalla pioggia con la sua chioma}} Questo si che è amore! ('''Tiff''') *Whispy ha dei gusti bizzarri in fatto di fidanzate. Ma del resto, con quella testa di legno... ('''Servizio Clienti''') *'''Whispy Woods''': Non immaginavo che esistessero dei fiori capaci di parlare!<br />'''Lovely''': Per fortuna so farlo, così posso dirti che sei un amico meraviglioso!<br />'''Whispy Woods''': No, ''tu'' sei meravigliosa!<br /> *Lo dico sempre: [[Amore|innamorarsi]] fa male alla salute! ('''Escargoon''') *'''Whispy Woods''': Basta, Lovely! Non puoi far del male ai miei amici!<br />'''Lovely''': Non mi dirai che questi due consuma-ossigeno {{NDR|Tiff e Tuff}} per te sono più importanti della tua Lovely?<br />'''Whispy Woods''': Oh no, naturalmente. Ma cerca di comprendere...<br /> *È inutile! Ormai non puoi più resistermi! Sono diventata troppo forte, Whispy! ('''Lovely''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Non essere triste. Ti prometto che tornerò, caro Whispy, e quando accadrà non sarò più un mostro! ('''Lovely''') *Grazie, Lovely. Hai mantenuto la promessa. ('''Whispy Woods''') ==Episodio 28, ''Una fabbrica sospetta''== *'''Tuggle''': Il re sta costruendo qualcosa di grosso!<br />'''Tiff''': Da una prima occhiata alla struttura, io direi che è una specie di fabbrica!<br />'''Melman''': Ah, sì? E che cos'è una fabbrica, Tiff?<br />'''Kawasaki''': Per me è qualcosa che ha a che fare coi fabbri!<br />'''Tiff''': No, è un posto molto grande dove si costruiscono cose!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Chi l'avrebbe mai detto? È una bella notizia!<br />'''Chief Bookem''': Insomma... dipende da cosa costruiscono!<br /> *'''King Dedede''': Attenzione attenzione, cittadini! Grazie al vostro amato re finalmente Zeetown potrà godere della Rivoluzione industriale!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Della Rivoluzione...<br />'''Chief Bookem''': ... Industriale?<br />'''Escargoon''': Esatto, zoticoni arretrati! È ora di risvegliarsi dal lungo letargo, rimboccarsi le maniche e dire buongiorno al ventunesimo secolo!<br />'''King Dedede''': Quando domani spunterà l'alba e udirete il suono della sirena, correrete in fabbrica per costruirvi un nuovo, splendente futuro!<br /> *'''Tiff''' {{NDR|riferita all'uniforme da operaio di King Dedede}}: Assomiglia a una divisa da carcerato!<br />'''Escargoon''': Cosa pretendi? Neanche tu sei una fotomodella!<br /> *'''Lady Like''' {{NDR|riferita al fumo che esce dalla fabbrica di King Dedede}}: È una fabbrica di fumo!<br />'''Sir Ebrum''': Ne dubito, mia cara.<br />'''Tuff''': Ha un aspetto imponente, non è vero, Tiff?<br />'''Tiff''': Più che imponente io la trovo indisponente!<br /> *'''Tiff''': Il lavoro minorile è illegale!<br />'''Escargoon''': Sentito, Maestà? La piccola piantagrane mette in dubbio il vostro potere di far lavorare chi vi pare e piace!<br /> *{{NDR|Ai Cozy appena usciti con elettrodomestici offerti gratuitamente}} Ma non vi hanno regalato niente! Per avere quella roba vi hanno fatto lavorare come schiavi da mattina a sera! ('''Tiff''') *'''Tiff''': Papà, bisogna cambiare le condizioni di lavoro disumane di quella fabbrica!<br />'''Sir Ebrum''': Disumane? Ma se tuo fratello mi ha raccontato che ha trascorso una giornata meravigliosa!<br />'''Tiff''': Lo credo bene! Gli hanno fatto il lavaggio del cervello!<br />'''Lady Like''': Ah, che bella notizia! Finalmente si è lavato qualche cosa!<br /> *Dire la [[Verità|verità]] può essere uno sforzo inutile, Tiff, soprattutto se non c'è nessuno che vuole sentirla. ('''Curio''') *Molto spesso la gente, finché non vede con i propri occhi, non crede. ('''Meta Knight''') *Il pericolo è che la lezione imparata a proprie spese, col passare del tempo, sbiadisca fino ad essere dimenticata, e si ricada nel medesimo errore. ('''Curio''') ==Episodio 29, ''Fatti sotto Monsieur Goan!''== *{{NDR|Lamentandosi della cucina del castello}} Neanche un cane mangerebbe questa robaccia! ('''King Dedede''') *Questa robaccia non è cibo! Kawasaki, non c'è niente di commestibile nel tuo menu? ('''King Dedede''') *'''King Dedede''': Voglio un bravo cuoco per il mio nuovo ristorante!<br />'''Servizio Clienti''': Per voi avere un ristorante è come per una termite avere una catasta di legna.<br /> *'''Monsieur Goan''': ''Voilà. Le tournedos.''<br />'''King Dedede''': Un tornado?<br />'''Escargoon''': Non "tornado", ''tournedos''! Questo è un tipico piatto di alta cucina... Ahi! {{NDR|riceve un pugno in testa}}<br />'''King Dedede''': Ma sì, lo so, testa di fagiolo!<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|ai Waddle Dee}}: Aprite le orecchie: il ristorante di Goan è d'alta classe, e noi dobbiamo puntare a soddisfare la clientela!<br />'''Waddle Doo''': ''Oui, monsieur.''<br /> *'''Gus''' {{NDR|a Mayor Len Blustergas e alla moglie}}: Allora, com'è il cibo?<br />'''Tuggle''': Vi è piaciuto?<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|con le lacrime agli occhi}}: Era paradisiaco!<br />'''Hana''': Su una scala da uno a dieci, gli darei cento!<br /> *{{NDR|Rassegnandosi al successo del ristorante di King Dedede}} Forse Kawasaki potrebbe venire a lavare i piatti... ('''Tiff''') *Noi pensiamo che anche in cucina ogni tanto si debba osare! ('''Escargoon''') *'''Kawasaki''': Non posso permettermi di regalare il cibo.<br />'''Tuff''': Che cosa farai adesso?<br />'''Tiff''': Di certo non puoi pagare la gente per mangiare qua.<br /> *'''Chief Bookem''': Vorrei qualcosa di piccante.<br />'''Kawasaki''': Piccante? Ma a te è sempre piaciuto il cibo delicato, come a tutti qui a Zeetown!<br />'''Chief Bookem''': Sì, è vero, ma da quando ho assaporato il fantastico cibo di Monsieur Goan... Ah, [[Imprecazioni dalle serie televisive|per tutte le prigioni]], i suoi piatti non sono come quelli che prepari tu! {{NDR|si accorge di aver ferito i sentimenti di Kawasaki}} Nononono, voglio dire che il tuo cibo è come quello di casa... Be', è orrendo il cibo che mangio a casa e peggiore di quello che servono nell'esercito! {{NDR|ride nervosamente}}<br /> *Il mio ristorante è rovinato! Era il mio unico cliente e io l'ho trasformato in un lanciafiamme! ('''Kawasaki''') {{NDR|riferito a Chief Bookem, che fuggiva dal ristorante sputando fiamme per via di una zuppa piccante}} *Dopo una lingua in fiamme, non c'è niente di meglio di un buon sorbetto! ('''Escargoon''') *{{NDR|Mentre prepara il Chili Vulcanico}} È pronto. Questo piatto è cosi piccante che ustiona solo a guardarlo! ('''Kawasaki''') *{{NDR|Scambiando Kirby per un sorbetto per effetto dell'ipnosi}} Kirby ha un aspetto fresco e io voglio rinfrescarmi! ('''Chief Bookem''') *'''Tuff''' {{NDR|riferito a Kirby che fatica di fronte agli attacchi di Monsieur Goan}}: Kirby è in difficoltà!<br />'''Tiff''': Il mostro ci sa fare, con quegli arnesi!<br />'''Meta Knight''': Parli degli arnesi da cucina?<br />'''Tiff''' {{NDR|con lieve imbarazzo}}: Be'... trattandosi di un cuoco...<br /> *'''Tuff''' {{NDR|riferito a Kirby che sputava fiamme}}: Sì! È diventato Kirby Fuoco!<br />'''Meta Knight''': No, questo è merito della cucina di Kawasaki.<br />'''Kawsaki''' {{NDR|con gli occhi lucidi dall'emozione}}: Ce l'ho fatta! È Kirby Superpiccante!<br /> *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]], con accento francese}} Il fuoco no! ''Brucia''! ('''Monsieur Goan''') *Per me è già una bella punizione dovermi mischiare a tutti questi bifolchi! ('''King Dedede''') ==Episodio 30, ''Un'amicizia straordinaria''== *{{NDR|Dopo essere stato svegliato bruscamente da Tiff}} Emergenza! Pericolo di intrusione! Suonate l'allarme! ('''Tokkori''') *{{NDR|Nell'uovo di Tokkori è stato scoperto un misterioso uovo e Tiff e Tuff chiedono aiuto ad alcuni Cozy}}<br />'''Chief Bookem''': Nessuno ha denunciato di aver smarrito un uovo... nessuno ha svaligiato nidi ultimamente... Be', penso che Kirby possa ritornare a sedersi su quell'uovo!<br />'''Tiff''': Senta, Chief Bookem...<br />'''Tuff''': ... ci spiega come ha fatto a finire lì?<br />'''Chief Bookem''': Mi dispiace, ma non vi posso aiutare. Io sono un poliziotto, non un detective.<br />'''Kawasaki''': Con quest'uovo si può fare una grande frittata!<br />'''Tuff''': Ci mancava Kawasaki!<br />'''Tiff''': Signor Curio?<br />'''Curio''' {{NDR|esaminando l'uovo con una lente}}: Non ne sono sicuro, ma questa potrebbe essere la più grossa palla da biliardo del mondo! {{NDR|ride}}<br />'''Tiff''': Quindi neanche lei ne ha la minima idea?<br />'''Curio''': Sono certo che questo sia un uovo, ma non so con precisione a che animale appartenga!<br />'''Tuff''': Non vedo una via d'uscita.<br />'''Tiff''': Proviamo a chiederlo al dottore.<br />'''Yabui''' {{NDR|esaminando Kirby con lo stetoscopio}}: Non trovo nulla che non sia a posto. Mi sembra che sia in ottima salute.<br />'''Tiff''': Sappiamo che sta bene. Vorremmo saperne di più su quell'uovo.<br />'''Yabui''': Davvero? Oh, scusate! Pensavo fosse stato Kirby a deporlo! {{NDR|risate generali}}<br /> *'''Curio''': Se Kirby aveva nella testa l'idea di deporre un uovo...<br />'''Chief Bookem''': ... è diventato una testa d'uovo! {{NDR|risate generali}}<br /> *{{NDR|Riferito all'uovo misterioso}} Come fai a sapere che non è veramente di Kirby? Forse sotto quella scorza rosa batte il cuore di un uccellino! ('''Escargoon''') {{NDR|a Tiff}} *{{NDR|Dopo che l'uovo misterioso gli è caduto in testa}} Visto il tempo pensavo a proteggermi dalla pioggia, non dalle uova! ('''Rick''') *'''Fololo''' {{NDR|pensando quale uccello si schiuderà dall'uovo misterioso}}: Chissà se il piccolo assomiglierà un po' a Kirby?<br />'''Falala''' {{NDR|ridendo}}: Potrebbe essere un fenicottero!<br /> *'''Fololo''' {{NDR|riferito al mini Galbo}}: Ma che cosa sarà?<br />'''Falala''': Guarda che denti!<br />'''Tuff''': È l'uccello più brutto che abbia mai visto!<br />'''Tiff''': Io non penso che sia un uccello! Non ha neppure le ali!<br />'''Tuff''': Be', allora che cos'è?<br />'''Tiff''': Direi che è un... un coso.<br /> *{{NDR|Riferito al mini Galbo}} Be', nel mangiare assomiglia a Kirby! ('''Fololo''') *'''Buttercup''': Ho così fame che mi manca la forza di mangiare.<br />'''Kawasaki''': Be', è meglio così, anche perché non mi è riuscito molto bene!<br /> *Kirby ha un cuore tenero. Troppo tenero. È così affezionato al mini Galbo che non se la sente di far del male al Galbo mostro. ('''Meta Knight''') *'''Tuff''' {{NDR|riferito a Kirby e al mini Galbo}}: Sono davvero felici. <br />'''Tiff''': Penso che questa nuova amicizia farà bene a tutti e due.<br /> ==Episodio 31, ''Il parco divertimenti di King Dedede''== *{{NDR|Reagendo all'inaugurazione di un parco divertimenti}} Che c'è di divertente in un parco? ('''Tokkori''') *'''Mayor Len Blustergas''': Non riesco a credere che il re ci abbia invitati tutti al suo castello!<br />'''Buttercup''': In passato i cittadini che sono stati al castello sono finiti in catene nel sotterraneo!<br /> *'''Tiff''': Papà, non trovi strano che il re sia diventato improvvisamente così generoso?<br />'''Sir Ebrum''': Be'... tutti quanti possono cambiare.<br />'''Lady Like''': Anche un furfante patentato come Dedede?<br /> *La vera festa deve ancora iniziare. ('''King Dedede''') *{{NDR|All'interno del tunnel della paura}}<br />'''Tiff''': Non riesco a guardare!<br />'''Tuff''': Tanto è buio pesto, Tiff!<br /> *{{NDR|Riferita al tunnel della paura}} Non facciamoci spaventare! Ricordatevi che questo posto è finto! ('''Tiff''') {{NDR|ai suoi amici}} *{{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|Canticchiando]] e imitando Kirby}} ''Sono una pallina rosa'' '' | '' ''che non sa ballar e non sa cantaaar''... ('''Escargoon''') *Fuori dai piedi! Qui non c'è posto per i dilettanti! ('''Chief Bookem''') {{NDR|spingendo Mayor Len Blustergas da parte}} *''Ed il tuo amor mi dà il tremor | È come una cella dentro una stella | È una prigion di dura evasion | in cui sogno di te e tanto per te...'' ('''Chief Bookem''') *''Sbatti il burro in padella'' | ''La la la laaa...'' ('''Kawasaki''') *''Ehi, mi ami ancora, amor? | Non lasciar andare in fondo al cuor...'' ('''Sir Ebrum''') *Non ho mai visto una potenza simile! Credo che questa sia davvero la trasformazione di Kirby meno prevedibile! ('''Meta Knight''') {{NDR|riferito a Kirby Urla}} ==Episodio 32, ''Un dilemma dentario''== ''Traduzione dal giapponese con inglese sottotitolato.''<br /> *{{NDR|Riferito a Escargoon}} Sarà anche un adulto eppure piange come un bambino! ('''Tuff''') *Ridete pure, tanto non sapete quanto siano dolorose le [[carie dentaria|carie]]. ('''Tiff''') {{NDR|ai suoi amici}} *È facile quando hai questa... {{NDR|mostrando con aria compiaciuta la sua dentiera agli altri che devono farsi riparare i denti}} ('''Mayor Len Blustergas''') *'''Escargoon''' {{NDR|dopo che la sua carie è stata riparata}}: Credevo stessi per morire. Ma alla fine non serviva tirarla tanto per le lunghe.<br />'''King Dedede''': Escargoon, questa è la tua punizione per aver mangiato tutti quei terribili dolci!<br />'''Escargoon''': Maestà, voi non mangiate ''nient'altro'' che dolci! Quindi qualcosa di terribile capiterà anche a voi a breve!<br />'''King Dedede''' {{NDR|sogghignando}}: I miei denti sono più resistenti del platino!<br /> *{{NDR|Al supermercato}}<br />'''King Dedede''': Caramelle! Cioccolato! Caramello! Biscotti! Rotoli di cannella e melonpan!<br />'''Escargoon''': Se mangiate tutto quello vi prenderete senza dubbio la carie!<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Vuol dire che mi mangerò tutto io.<br />'''Escargoon''': Ma è questo il metodo per cariarvi i denti!<br />'''King Dedede''': Sei solo geloso perché non puoi mangiare ciò che ti piace. *La sofferenza altrui è la cosa più divertente che ci sia! ('''King Dedede''') *'''Escargoon''': State mangiando troppo! Prima di andare a letto dovete lavarvi i denti!<br />'''King Dedede''': Quello è il genere di cose che fai ''tu'', quindi i tuoi consigli non sono così persuasivi.<br /> *''Se è per nostro padre, faremo del nostro meglio'' | ''Incurva la schiena e lavora finché non cedi'' | ''Se è per nostra madre, faremo del nostro meglio'' | ''Incurva la schiena e lavora finché non cedi...'' ('''[[Canzoni dalle serie televisive|Canzone]] dei batteri''')<br /> ''If it's for Father, we'll give it our all'' | ''Throw your backs into it- work 'til you fall'' | ''If it's for Mother, we'll give it our all'' | ''Throw your backs into it- work 'til you fall...'' *'''Tuff''': Non voglio assolutamente andare dal dentista!<br />'''Lady Like''': Farà più male se lo ignori!<br />'''Tuff''': I dentisti sono mille volte più dolorosi! *'''Escargoon''': L'operazione non vi farà nemmeno male.<br />'''King Dedede''': Faceva male a te!<br />'''Escargoon''': Maestà, il dente vi fa male solo un po' adesso, quindi il trattamento sarà indolore.<br />'''King Dedede''': Non sono un sempliciotto, per cui una leggera bugia non raggirerà il grande King Dedede! *'''Tiff''': Cavolo, è davvero così spaventoso andare dal dentista?<br />'''Tuff''': Non ho paura, non voglio andarci e basta!<br />'''Sir Ebrum''': È tempo di giocare l'ultima risorsa.<br />'''Lady Like''' {{NDR|annuisce, poi si rivolge al figlio}}: Tuff, se andrai dal dentista ti comprerò un CubeGame<ref>Parodia cartoonesca del GameCube.</ref>.<br />'''Tuff''': Davvero? D'accordo!<br />'''Sir Ebrum''': Ma prima...<br />'''Lady Like''': ... dal dentista. {{NDR|trascinano via il figlio a forza}} *{{NDR|Nella sala d'attesa dello studio dentistico di Yabui, Tuff e King Dedede discutono su chi deve farsi curare la carie per primo}}<br />'''Tuff''': Non ho bisogno di andare! Per favore, va' prima tu!<br />'''King Dedede''': Puoi farti esaminare tu prima di me!<br />'''Tuff''': Va bene! {{NDR|si mette dietro di lui per spingerlo}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|spostandosi dietro di Tuff e spingendolo a forza}}: Prima i bambini! Un bambino non ha alcuna tolleranza al mal di denti!<br />{{NDR|Tuff si sposta e si trova faccia a faccia con il re}}<br />'''Tuff''': Non essere così modesto! Dopotutto sei il re!<br />'''King Dedede''': Non c'è alcuna differenza tra un bambino e un re entrambi con la carie! *Non intendo tirarmi indietro! Sono pronto a tutto! ('''Tuff''') *'''Escargoon''': Volete scordarvi del mal di denti, giusto?<br />'''King Dedede''': Naturalmente!<br />'''Escargoon''': Allora... {{NDR|prende il martello di King Dedede e lo sbatte su un piede del re, che salta in aria dal dolore}} se qualcos'altro vi fa male, vi scorderete del mal di denti! *Trattamento! Trattamento! Iniziare trattamento! ('''Hardy''') *{{NDR|Esaminando la bocca di Kirby}} Niente denti! Niente denti! Nono posso operare! Non posso operare! ('''Hardy''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Lavati i denti! ('''Hardy''') {{NDR|a Kirby}} ==Episodio 33, ''L'invasione dei rifiuti spaziali''== *'''Tiff''': L'Universo è così immenso e pieno di stelle! Ci devono essere tantissimi pianeti là fuori come il nostro, e sono sicura che le forme di vita che vi abitano sono scientificamente più avanzate di noi!<br />'''Tuff''': Sì, forse... ma io spero che nessuno di loro decida di venire a farci visita! Probabilmente ci succhierebbero il cervello trasformandoci tutti in zombie! Ehi, alieni, state a casa vostra!<br />'''Tiff''': Io non la penso così! Sarei felice se da un altro pianeta venissero a farci visita!<br />'''Tuff''': Se venissero qui, causerebbero soltanto dei guai!<br />'''Tiff''': Se gli alieni attraversassero l'intera galassia per venire qui, lo farebbero solo per studiare la nostra civiltà e non per farci del male!<br />'''Tuff''': Sì, può darsi... ma io preferisco rimanere col dubbio!<br /> *{{NDR|Nella piazza centrale è misteriosamente comparsa una montagna di rifiuti e King Dedede ed Escargoon si recano sul posto dove si sono già recati i Cozy}}<br />'''Escargoon''': Ma guarda che bell'assembramento!<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Questo posto è proprio un immondezzaio!<br />'''Tiff''': Scommetto che ci siete voi dietro a tutto questo!<br />'''Escargoon''': Noi siamo puliti, al contrario di voi!<br /> *'''Tiff''' {{NDR|tentando di porre una soluzione al problema dei rifiuti}}: Allora, Chief Bookem, non dovresti cercare chi ha causato tutto questo?<br />'''Chief Bookem''': Ehm... veramente questi problemi sono di competenza dell'ufficio del Mayor!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Oh no, è ''tua'' competenza! Spargere immondizia in questo modo è un crimine!<br />{{NDR|I due continuano a litigare mentre Tiff cambia espressione in segno di rassegnazione}}<br />'''Chief Bookem''': Mi ascolti bene, Mayor: io sono un poliziotto, non uno spazzino!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Allora ti nomino caposquadra degli spazzini!<br />'''Chief Bookem''': E io nomino lei capo degli spazzini!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Tu non puoi!<br />'''Chief Bookem''': L'ho appena fatto!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Sei licenziato!<br /> *Nessuno getterà immondizia sul mio castello finché regnerà un Dedede! ('''King Dedede''') *Cosa è successo a Dream Land? ('''Tiff''') *'''Chief Bookem''': Cosa pensa di fare? Semplicemente spazzare tutto sotto il tappeto?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Questa immondizia è stata scaricata proprio sotto il suo naso!<br /> *{{NDR|Invitando i Cozy al riutilizzo dei rifiuti}} Approfittiamo della situazione! Qui in mezzo ci sono sicuro dei tesori nascosti! ('''Curio''') *Andare alla ricerca di tesori nascosti non risolve il nostro problema! ('''Tiff''') *La gente accumula rifiuti con noncuranza e poi ingaggia persone per trasportarli in luoghi lontani! È quello che è successo da noi! Ora dobbiamo smaltirli! ('''Tiff''') *'''Tuff''': Ma Tiff, dove vorresti andare nel bel mezzo della notte?<br />'''Tiff''': Non ti preoccupare. Voglio prendere in flagrante quella banda di inquinatori.<br />'''Tuff''': Vengo con te!<br />'''Tiff''': È meglio che tu stia qui! Potrebbe diventare anche molto pericoloso! {{NDR|esce}}<br />'''Tuff''' {{NDR|seguendola}}: Aspetta! A me piace il pericolo!<br /> *Kirby! Ma insomma! Il tuo stomaco non è mai sazio? ('''Tuff''') *'''Tiff''': Da dove arrivano quegli inquinatori?<br />'''Meta Knight''': Puoi chiamarli... scaricatori dello spazio.<br /> *Zeetown era un paradiso! Ora si è trasformata in un'enorme discarica! ('''Mayor Len Blustergas''') *Non possiamo affrontare gli alieni invasori! Loro saranno molto più potenti di noi! ('''Mayor Len Blustergas''') *'''King Dedede''': Voglio sbarazzarmi di questa immondizia!<br />'''Escargoon''': Lei pensa di poter fare qualcosa?<br />'''Servizio Clienti''': Noi saremo felici di liberarvene, Sire, se ci pagate quello ce ci dovete.<br />'''King Dedede''': Non se ne parla.<br />'''Servizio Clienti''': Allora ho paura che la nostra amministrazione continuerà ad usare Dream Land come discarica dell'Universo, fino a che ogni angolo del vostro bel regno non sarà stracolmo.<br />'''King Dedede''': Fa' pure. Non mi importa se inquini tutto il pianeta.<br />'''Servizio Clienti''': Ok, Triplo D, preparate le narici. {{NDR|scompare dalla schermata del computer}}<br /> *Se continuano a spedirci immondizia interplanetaria, questo regno puzzerà più di un formaggio stagionato! ('''King Dedede''') *{{NDR|Riferito a Fire Lion}} Il mio inceneritore a quattro zampe! ('''King Dedede''') *{{NDR|Riferito a Fire Lion}} Quel mostro farà di noi un gran barbecue se non lo fermiamo! ('''Tuff''') *Esiste un solo fuoco felino! Vai, Fire Lion! ('''King Dedede''') *Wow, questa sì che è una battaglia di fuoco! ('''Tiff''') *Andate a scaricare la vostra puzzolente immondizia sul vostro pianeta! Questa è la nostra casa, non un bidone dei rifiuti! Basta inquinare Dream Land! Nessuno spargerà più rifiuti nella galassia! ('''Tiff''') {{NDR|agli alieni}} *Chiediamo scusa! Non sapevamo ci fosse il divieto di discarica! ('''Un alieno''') *Io desidero che Dream Land continui ad essere il posto più bello dell'Universo. ('''Tiff''') ==Episodio 34, ''Il ritorno del cuoco Shiitake''== *Non capisco. Nonostante abbia l'unico ristorante della città non è ancora entrato un cliente. ('''Kawasaki''') *'''Kawasaki''' {{NDR|dopo che il suo maestro, da lui creduto un mostro, gli ha mostrato un utensile con il suo simbolo}}: È davvero lei, maestro?<br />'''Shiitake''': Certo che sono io! Mostro... Sei la solita testa di rapa!<br /> *Un ristorante vuoto non è mai un buon segno. ('''Shiitake''') *Dovresti vergognarti di te stesso! Possibile che tu non abbia imparato niente all'accademia della cucina? Tu non sei capace di gestire un ristorante! ('''Shiitake''') {{NDR|a Kawasaki}} *'''Tiff''': Cuoco Shiitake, non può far chiudere il ristorante di chef Kawasaki!<br />'''Shiitake''': Non dovreste chiamarlo chef! {{NDR|rivolgendosi a Kawasaki}} Questo luogo è pieno zeppo di deliziosi ingredienti naturali! Con queste prelibatezze non puoi cucinare così male!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|sentendo la notizia del'arrivo di Shiitake}}: Finalmente potremo assaporare del buon cibo!<br />'''Escargoon''': E manicaretti degni di un re!<br /> *{{NDR|Girando per le vie di Zeetown}} Ma in che posto sono capitato? Possibile che non ci sia un albergo? ('''Shiitake''') *{{NDR|Riferito all'anatra che Shiitake sta utilizzando per la sua ricetta}} Conoscevo quell'anatra! ('''Tokkori''') *Il segreto della prelibata cucina cinese è che bisogna sempre cuocere con un fiamma alta. ('''Shiitake''') *{{NDR|Rifiutando di fare da assistente a Shiitake}} Grazie, ma non vengo! Sono stato insultato a sufficienza per oggi! Niente da fare, maestro! ('''Kawasaki''') *Basta. Da domani giuro che mi metto a dieta, altrimenti questa lumaca non entrerà più nel suo guscio. ('''Escargoon''') *Se cucina Kawasaki ci sarà bisogno di un dottore! ('''Escargoon''') *Tesoro, tu pensi che se fingo di stare male ci lascino andare via? ('''Lady Like''') {{NDR|a Sir Ebrum, inventando una scusa per non mangiare un piatto di Kawasaki}} *È un'indecenza! Un grande cuoco che usa la chimica! ('''Mayor Len Blustergas''') *Tutti i grandi chef usano sostanze chimiche! [...] Le sostanze chimiche, aggiunte alla carne di hamburger marcia, possono trasformarla nel manzo più saporito e voi non ve ne accorgereste! Persino Kawasaki ha trovato ottimo il cibo! ('''Shiitake''') *Basta! D'ora in poi non sarai più il mio maestro! ('''Kawasaki''') {{NDR|a Shiitake}} *{{NDR|Fuggendo da Kirby che vuole mangiarlo}} Non sono una lumaca alla parigina! ('''Escargoon''') *Qualcuno vuole vedere un film? ('''Tiff''') {{NDR|dopo che la stanza si è riempita di pop corn}} *Uno chef deve usare al meglio quello che ha a disposizione per una cucina creativa. Questo è quello che volevo insegnarti. [...] Non preoccuparti di quello che è successo. L'importante è che qualcuno ami la tua cucina. ('''Shiitake''') {{NDR|a Kawasaki}} ==Episodi 35 e 36, ''Il Gran Premio di Zeetown'' (prima e seconda parte)== *{{NDR|Adirato}} Quel mostriciattolo va eliminato!! ('''King Dedede''') {{NDR|riferito a Kirby}} *{{NDR|Riferito alla nuova limousine reale}} Questa è sicuramente meglio della solita vecchia carretta. ('''Escargoon''') *'''Tuff''': Allora, Tiff, hai visto come guido? Praticamente sono un fuoriclasse!<br />'''Tiff''': Ti informo che mi hai quasi investita! Tu dovresti guidare un triciclo!<br /> *{{NDR|Guardando l'annuncio del Gran Premio al notiziario}} Presto darò molte multe per eccesso di velocità! ('''Chief Bookem''') *'''Curio''': L'[[automobilismo]] non è un vero sport.<br />'''Mayor Len Blustergas''': Che cosa? Invece è lo sport più grandioso che ci sia e io intendo dimostrarlo a tutti iscrivendomi a quella corsa e vincendola! *Un piatto vuoto significa solo una cosa. ('''Tiff''') *{{NDR|Riferito a Kirby}} Quel ragazzo non sa proprio resistere davanti a un budino! ('''Tokkori''') *Sei un vero irresponsabile! Buttare via così del tempo prezioso con tutti gli importanti impegni personali che hai! ('''Hana''') {{NDR|a Mayor Len Blustergas}} *'''Hana''': Sentiamo: non ricordi più che giorno è dopodomani?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Be', è il giorno della corsa!<br />'''Hana''': E questa sarebbe l'unica cosa che ti viene in mente?<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|soddisfatto}}: Direi che è più che abbastanza!<br />'''Hana''' {{NDR|trattenendo la rabbia}}: Sono io che ne ho abbastanza! Ti auguro di forare una gomma!<br /> *{{NDR|Riferito ad Hana}} La conosco da quarant'anni, Gus, ma ancora non la capisco! ('''Mayor Len Blustergas''') *Tiff rovina sempre tutto! ('''Tuff''') *Avanti, dai un po' di gas, rammollito! Sennò che auto da corsa è? ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *{{NDR|Riferito a Kirby}} Non mi stupisco che non abbia la patente... ('''Tokkori''') *'''Mayor Len Blustergas''': Mi spieghi cosa fai vestita in quel modo?<br />'''Hana''': Sarò il tuo navigatore!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Che cosa?<br />'''Hana''': Sappiamo benissimo che ti perdi sempre quando guidi e che non vuoi mai chiedere indicazioni!<br /> *'''Spike''': Ho sentito dire che quest'auto {{NDR|quella di Kirby}} è un'astronave!<br />'''Honey''': Allora ci vorrebbe un pilota spaziale per guidarla!<br />'''Iroo''': Kirby, invece, dormirà ai comandi.<br />'''Tokkori''': Non finché il copilota sarò io! {{NDR|punzecchiando Kirby con il becco}} Svegliati, Kirby! Apri le orecchie: siamo una squadra ora, e se vogliamo vincere non abbiamo tempo da perdere con i tuoi pisolini!<br /> *'''Sir Ebrum''' {{NDR|a Tuff}}: Lancialo al massimo sul rettilineo, figliolo!<br />'''Lady Like''': Mettiti la cintura di sicurezza e non correre!<br />'''Sir Ebrum''': Non può non correre durante una corsa di macchine, se vuole vincere!<br />'''Tuff''' {{NDR|esasperato}}: Basta!! So quello che devo fare!<br />'''Tiff''' {{NDR|salendo sull'auto}}: Forza, andiamo alla partenza.<br />'''Tuff''': Tiff?<br />'''Lady Like''': Non vorrai andarci anche tu?<br />'''Sir Ebrum''': Credevo fossi contraria alla corsa!<br />'''Tiff''': Non più. {{NDR|la famiglia è scandalizzata, ma lei si mantiene seria}} Questa sciocca gara non è che una trappola! Voglio partecipare per tenere d'occhio Kirby!<br /> *Bene, ormai ci siamo, socio! {{NDR|si accorge che Kirby sta dormendo e lo sveglia}} Sveglia, pigrone! Stavi forse sognando il momento della vittoria? {{NDR|Kirby diventa deciso}} Bravo! Allora tieniti pronto! ('''Tokkori''') *{{NDR|Introduzione alla seconda parte}} King Dedede sfida Kirby e compagni a una gara automobilistica. Ciò che nessuno sa è che l'auto del re in realtà è una macchina mostruosa fornitagli dalla Nightmare Enterprises. Kirby ritrova la sua vecchia astronave che grazie ad alcune modifiche viene trasformata in una potente auto da corsa. Il nostro Guerriero Stellare prende parte alla competizione affiancato da Tokkori, ma King Dedede ha in serbo degli ignobili trucchi per annientare il suo bieco rivale. Chi vincerà questa battaglia a tutto gas: Kirby o Dedede? ('''Narratore''') *Dove credi di essere, sull'autoscontro? ('''Tokkori''') {{NDR|a Meta Knight che tentava di spingerlo fuori strada}} *'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|alla moglie intenta a spazzare via dalla strada delle puntine d'acciaio}}: Cara, ti spiace posare quella scopa? Dobbiamo riprendere la corsa!<br />'''Hana''': Ma se hai promosso tu la campagna in favore delle strade pulite!<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|rassegnato}}: Già...<br /> *'''Sir Ebrum''': Cambi le gomme meglio di un uomo!<br />'''Lady Like''': Oh, non è l'unica cosa che faccio meglio degli uomini!<br /> *'''Mayor Len Blustergas''': Perché ci hai messo tanto?<br />'''Hana''': Merendina! Possiamo mangiare a bordo, no?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Fai come ti pare! Basta che sali!<br /> *'''Tiff''' {{NDR|incitando Tuff a superare Meta Knight}}: Avanti, superalo! Forza! Basta che gli passi di fianco!<br />'''Tuff''': Non è così facile! Sta andando al massimo per raggiungere Kirby!<br />'''Tiff''': E tu va' più forte di lui!<br />'''Tuff''': Com'è fortunato Meta Knight a non avere sorelle maggiori tra i piedi!<br /> *{{NDR|Dopo aver spinto Kirby e Tokkori in mare}} Un bel tuffo. Peccato che invece di un sottomarino fosse un'auto. ('''King Dedede''') *Senza offesa, ma avrei preferito mille volte salvare Tiff invece di voi due! ('''Kine''') {{NDR|a Kirby e Tokkori}} *'''Waddle Doo''': Cattive notizie, Maestà: Kirby ha superato entrambe le trappole!<br />'''Escargoon''': Scivola tra gli ostacoli come un'anguilla.<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: E noi lo pescheremo.<br /> *I poteri di Kirby si risvegliano solo quando si trova in serio pericolo. ('''Meta Knight''') *'''Hana''': Abbiamo fatto bene a prendere del cibo! Diventi nervoso quando hai fame!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Divento più nervoso quando arrivo ultimo!<br /> *'''King Dedede''': Escargoon, ci hanno gabbati!<br />'''Escargoon''': Come al solito.<br /> *Scusami se ho dubitato di te, Meta Knight. Dovevo capirlo che cercavi solo di aiutare Kirby. ('''Tiff''') *'''King Dedede''': Sembra che non abbiamo giocato abbastanza sporco!<br />'''Escargoon''': Allora dovremo impegnarci di più la prossima volta!<br /> *'''Fololo''': Grandi notizie, signori: Kirby si è appena trasformato in Kirby Ruota!<br />'''Falala''': Ma gli mancano sempre quattro giri!<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridacchiando}}: Tanto non ce la fa a rimontare!<br />'''Escargoon''': È impossibile! Noi abbiamo ben quattro giri di vantaggio!<br />{{NDR|Kirby Ruota li supera a gran velocità, costringendoli a fermarsi}}<br />'''King Dedede''': Cosa è stato?<br />'''Escargoon''': Rettifico: ''tre'' giri di vantaggio!<br /> *Tesoro. [...] Voglio donarti questo trofeo come pegno del mio amore. ('''Mayor Len Blustergas''') {{NDR|ad Hana}} *Qualcuno chiami un carro attrezzi! ('''King Dedede''') ==Episodio 37, ''Kirby e il caso delle angurie''== *{{NDR|Riferito a Kirby}} Quell'ingordo non è mai sazio. Se potesse mangerebbe addirittura sé stesso. ('''Escargoon''') *'''Tuff''': Wow! Kirby è fortunato! Gli hanno offerto patatine e dolcetti gratis!<br />'''Tiff''': È il premio per tutte le sue buone azioni!<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|a King Dedede che modificava le riprese}}: Ehi, un momento! Non è quello che abbiamo visto realmente!<br />'''King Dedede''': Un'ottima osservazione. *{{NDR|In chiusura de ''I segreti Dedede''}} Questo programma vi è stato gentilmente offerto da: profumo Dedede! Sia che stiate fiutando un delinquente o divertendovi tra la gente, profumo Dedede, perché tutti gli altri profumi puzzano! ('''Pubblicità''') *{{NDR|A ''Chiacchiere in pretura''}}<br />'''Escargoon''': Cominciamo con gli interventi! Chi è il primo?<br />'''Tiff''': Sono io! Voi avete costruito questa storia su Kirby e lo sapete benissimo! ''I segreti Dedede'' sono tutte fandonie! I notiziari dovrebbero dire la verità, invece le malefatte di Kirby sono frutto della vostra fantasia-<br />'''Escargoon''': Piccolo stacco pubblicitario!<br />[...]<br />'''Tiff''': Questa è un'ignobile censura! Mi avete tolto la parola!<br />'''Escargoon''': Stavi dicendo cose di scarsissimo interesse!<br />'''Tiff''': Pretendo di dire quello che penso!<br />'''King Dedede''': Invece io pretendo che la pianti di dire sciocchezze! {{NDR|lui ed Escargoon ridono}}<br /> *Smettetela di spettegolare! Vi siete scordati di quante volte Kirby ci ha aiutati? ('''Tiff''') {{NDR|ai Cozy}} *'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|parlando di Kirby}}: È come se nello stomaco avesse le sabbie rigurgitanti!<br />'''Tuff''': Forse un intero pianeta! {{NDR|risate generali}} *Non devi perdere la fiducia, Tiff, altrimenti Kirby non se la caverà. ('''Meta Knight''') *Qualche volta la penna è più tagliente della spada. ('''Meta Knight''') *'''King Dedede''': Siamo diventati il numero uno ed è solo l'edizione del mattino! Mancano quelle del pomeriggio e della sera!<br />'''Escargoon''': Questo è il segreto, Maestà: quantità prima della qualità! *Be'? Qui non c'è una festa notturna! ('''King Dedede''') {{NDR|ai Cozy che si sono introdotti in camera sua}} == Episodio 38, ''Kirby e la scuola di magia'' == ''Traduzione dal giapponese con inglese sottotitolato.''<br /> *'''Tiff''' {{NDR|scrivendo una lettera a Rowlin}}: "Scrivo a lei per la prima volta. Mi chiamo Tiff e vivo a Dream Land. Ho letto il fantastico libro che ha scritto. È così interessante che non ho potuto smettere di leggerlo. Sebbene non l'abbia ancora finito, com'è riuscita a scrivere una storia così interessante? Per favore, mi sveli il suo segreto se possibile. Seppure lei possa essere impegnata, aspetto impazientemente di sentirla. A presto." <br />'''Tuff''': È fantastico, Tiff! Hai scritto una lettera a quell'autrice?<br />'''Tiff''': Esatto.<br />'''Tuff''': Pensi che risponderà?<br />'''Tiff''': Chissà.<br />'''Tuff''': Io scommetto che non lo farà. Vero, Kirby?<br />'''Kirby''': Poyo.<br />'''Tuff''': Le persone che scrivono libri devono essere piuttosto impegnate. Non potrebbero scrivere risposte separate a ciascun ammiratore.<br />'''Tiff''': Probabilmente hai ragione. Ma per me va bene, purché le faccia sapere quanto mi è piaciuta la storia.<br /> *'''Curio''': Accidenti, i bambini hanno completamente smesso di guardare Channel DDD.<br />'''Chief Bookem''': È fantastico, specialmente perché quei programmi sono dannosi.<br />'''Buttercup''': E io che pensavo che i bambini al giorno d'oggi guardassero solo la TV. È bello perdersi nella lettura.<br /> *{{NDR|In libreria}}<br /> '''Escargoon''' {{NDR|ai Cozy}}: Levatevi di mezzo!<br />'''Biblio''': Non potete farlo. Vi prego di rimettervi in fila.<br />'''King Dedede''': Biblio, stai parlando con King Dedede!<br />'''Escargoon''': Biblio, sei un umile bibliotecario e chiedi a Sua Maestà di aspettare in fila?<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|sfogliando il libro scritto da Rowlin}}: C-che cos'è questo? Q-questo libro non ha una singola immagine!<br />'''Escargoon''': Uh?<br />'''King Dedede''': Guarda! È tutto testo!<br />'''Escargoon''': Non è che per caso... Vostra Maestà, forse ''non sapete leggere?!'' {{NDR|momento di gelo}}<br />'''King Dedede''': Idiota! Io so come si legge! Ci sono video che lo provano se credi che stia mentendo!<br />'''Escargoon''': Bene, allora che c'è scritto in quel libro?<br /> {{NDR|King Dedede trema capendo di essere braccato ed Escargoon gli prende il libro di mano}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|indicando una parte di testo}}: Che mi dice di questo? {{NDR|King Dedede stringe i denti dalla rabbia}} Questo è preoccupante. Non c'è gusto ad avere il libro in mano se non sapete leggerlo.<br />'''King Dedede''': Preferisco semplicemente le immagini! Leggere è troppo faticoso, quindi fallo tu.<br /> *{{NDR|Riferito a ''Pappy Pottey e la pietra folle''}} Un libro così interessante deve essere letto in santa pace. ('''Escargoon''') *'''Tiff''' {{NDR|leggendo ''Pappy Pottey e la pietra folle'' agli amici}}: "Alla piattaforma 9 e tre quarti, il fischio suonò e il treno si mosse. Stava finalmente partendo. Pappy e i suoi numerosi amici salirono a bordo del treno e tutti erano eccitati all'idea di vedere cosa si trovava dall'altra parte del lago."<br />'''Honey''': Pappy assomiglia a Kirby.<br />'''Kirby''': Poyo! Poyo!<br />'''Spike''': Sta' zitta! Kirby non è affatto come lui! È Pappy l'eroe di questo libro!<br />'''Tiff''': State ascoltando? Devo proseguire? "Dall'altra parte del lago si poteva vedere un grande edificio in pietra. Era..."<br />'''Iroo''': Lo so io! Era la scuola di magia!<br />'''Spike''': Zitto! Questa è la parte migliore!<br />'''King Dedede''': Quei mocciosi sono fortunati. Non posso sentire molto da qui. {{NDR|si avvicina furtivo, nascosto tra i cespugli}}<br />'''Tiff''': "Alla scuola Pappy fu selezionato da un cappello magico e passò splendidamente."<br />'''Kirby''' {{NDR|accorgendosi di King Dedede}}: Poyo!<br />{{NDR|King Dedede, facendo cenno a Kirby di stare zitto, si allontana}}<br />'''Honey''': Kirby, fa' silenzio!<br />'''Tiff''': "Così Pappy poté entrare nella scuola di magia."<br />'''King Dedede''': Una scuola di magia, eh?<br />'''Tiff''': "Tuttavia, un mago malvagio si nascondeva nella scuola." Ok, per oggi è tutto.<br />'''Honey''': Leggicene ancora un po'!<br />'''Spike''': Dopo questo sarà ancor più interessante!<br />'''Tiff''': Si sta già facendo buio. È una storia molto lunga, non possiamo finirla oggi.<br />'''Tuff''': Nemmeno gli adulti hanno finito di leggerla.<br /> *Leggere è l'unico passatempo che ho alla mia età! ('''Yabui''') *A partire da oggi istituirò i tre principi antinuclearisti della non scrittura, della non lettura e del non possesso!<ref>Riferimento ai principi antinuclearisti del Giappone: il non possesso, la non produzione e la non introduzione delle armi nucleari.</ref> ('''King Dedede''') *'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Cominciamo la nostra lezione. Prima di tutto, chiunque abbia una domanda alzi la mano.<br />'''Tiff''': I-io!<br />'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Vediamo, tu sei.. Tiff, vero?<br />'''Tiff''': Signora Rowlin, ha ricevuto la mia lettera?<br />'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Lettera? No.<br />'''Tiff''': Capisco...<br />'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Sono così impegnata, quindi non posso rispondere a ogni lettera di ammiratore individualmente.<br />'''Tiff''': Allora ho un'altra domanda: cosa vi ha spinta a scrivere un opera così magnifica?<br />'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Il denaro.<br />'''Tiff''': Uh?<br />'''Falsa Rowlin/Re Scopa''': Non è forse redditizio quando diventa un million-seller? C'è qualche problema a riguardo?<br />'''Tiff''': No, è solo un po' inaspettato...<br /> *Ascoltate tutti! Quest'autrice {{NDR|falsa Rowlin/Re Scopa}} è un impostore! Kirby non è una palla! Non più di quanto non sia il mio eroe Pappy! ('''Rowlin''') *'''Tuggle''': Se lei è la vera autrice...<br />'''Kawasaki''': ... allora ci spieghi perché ha scritto quel libro!<br />'''Tuff''': Non era per il denaro?<br />'''Rowlin''': No, niente di tutto questo.<br />'''Iroo''': Allora perché?<br />'''Rowlin''': Sebbene adesso sia diventata ricca, prima di allora ho avuto problemi a scrivere i finali. Ma ho scritto questo libro perché volevo sognare.<br />'''Tiff''': Per sognare?<br />'''Rowlin''': Sì. Quando scrivi una storia meravigliosa inizi a sentirti meglio. Non è una cosa familiare anche per voi? Quando attraversate momenti difficili, cercate di sognare, d'accordo? Se lo fate iniziate a stare meglio e potete essere felici. Perfino una donna anziana come me può fare grandi cose.<br /> *Sono sicura che avrò un sogno come il suo, un giorno, e scriverò un libro. ('''Tiff''') {{NDR|a Rowlin}} ==Episodio 39, ''Chi è Escargoon?''== *Tremate davanti a Erasem! Sono terribile! Chi viene attaccato da me è destinato a essere dimenticato per sempre! ('''Erasem''') *{{NDR|Sbraitando contro King Dedede e i Waddle Dee}} Non mi avrete più qui a soddisfare i vostri desideri, grandissimo ingrato! Mi dispiace, ma non ci sarà un innocente Escargoon che dà disposizioni su ciò dev'essere fatto o non fatto, perché da oggi in poi dovrete cavarvela da soli! [...] Escargoon ha deciso di andarsene e non tornerà mai più! ('''Escargoon''') *Sono così scosso che potrebbe anche piacermi il tuo cibo. ('''Escargoon''') {{NDR|a Kawasaki}} *'''Chief Bookem''' {{NDR|a Escargoon che gli chiede di arrestare tutti i Cozy perché non si ricordano di lui}}: Prima di tutto lei deve fare una denuncia.<br />'''Escargoon''': Ti sono molto grato, Chief Bookem!<br />'''Chief Bookem''': Faccio solo il mio dovere. Qual è il suo nome, signore?<br />'''Escargoon''' {{NDR|inizialmente sconvolto}}: Siete tutti dei voltafaccia, degli imbroglioni, delle lingue biforcute!<br />'''Chief Bookem''': Come? Può farmi lo spelling?<br />'''Escargoon''' {{NDR|uscendo adirato}}: Me la pagherete!!<br />'''Chief Bookem''': Sarò costretto a identificarlo come il signor Lumaca. *Il mare è placido, il cielo è sereno... Allora perché la mia anima è così tormentata? Perché io esisto? [[Essere o non essere]]? La mia vita è stata davvero così priva di interesse che in un solo istante tutti si sono dimenticati di me? Ma perché io? Non sono peggio degli altri lumaconi! Io non voglio essere un signor Nessuno! Voglio essere riconosciuto! ('''Escargoon''') *È la mia seconda chance. Con il tuo aiuto la smetterò di essere lo spregevole individuo del passato. Addio, vecchia vita malvagia. Da questo momento in avanti nessuno potrà mai più chiedersi "Chi è quella lumaca?" ('''Escargoon''') {{NDR|a Kirby}} *Dev'essere piacevole sentire qualcuno che ti chiama per nome! Significa che sanno chi sei! Come se io sentissi qualcuno chiamare "Escargoon"! ('''Escargoon''') {{NDR|a Kirby}} *Cosa? Dimenticato per sempre? Nemmeno un essere malvagio come me merita un [[Destino|destino]] così orribile! ('''Escargoon''') *Ah, Vostra Altezza! Sono così contento che mi abbiate riconosciuto! Questo è il più bel giorno della mia vita! ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *È meraviglioso essere di nuovo il vostro scagnozzo maltrattato! ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *{{NDR|Riferito a Kirby}} E questo che cos'è? Sembra uno scarto di una fabbrica di palloni da calcio! ('''Tokkori''') *{{NDR|Battuta finale}} Ti saluto, Kirby! ('''Erasem''') ==Episodio 40, ''L'apparenza inganna''== *Devi ascoltarmi, Knuckle Joe: non puoi collaborare con chi ti ha privato dell'affetto di tuo padre! ('''Tiff''') *Che pasticcio! C'è un vero affollamento di mostri in città! Mi auguro che Kirby si sia imbottito di vitamine, oggi! ('''Tokkori''') *Come vanno le cose? Disastrosamente, mi sembra. ('''Servizio Clienti''') *{{NDR|Dopo che Masher ha sfondato due delle pareti del castello}} Be', non dovremo più spalancare le finestre... ('''Escargoon''') *{{NDR|Riferito a Kirby che soccombe agli attacchi di Kunckle Joe e Masher}} Un nemico era più che sufficiente! Non riuscirà mai a combattere contro due! ('''Tuff''') *'''Escargoon''': Si può sapere perché ridete? Knuckle Joe vi ha fatto fare la figura dello stupido!<br /> '''King Dedede''' {{NDR|realizzando la verità}}: Dello stupido? {{NDR|rivolgendosi a Knuckle Joe}} Ehi tu, voltagabbana, nessuno si può prendere gioco di me!<br />'''Knuckle Joe''': Mi spiace, ingenuotto, è tardi. *{{NDR|Riferito a Knuckle Joe e Kirby}} Proprio come il fuoco e il fumo! ('''Edge''') *{{NDR|Riferito a Knuckle Joe e Kirby}} È vero. Hanno fatto entrambi moltissima strada. ('''Meta Knight''') *'''Servizio Clienti''': Signore, io mi prendo tutte le responsabilità per quello che è accaduto. Non mi rimane che dimettermi.<br />'''eNeMeE''': Scordatelo. Lascia che questi sciocchi pensino di averci sconfitto. Quando abbasseranno la guardia daremo loro una bella lezione. {{NDR|risata malvagia}} ==Episodi 41 e 42, ''Incubi di fuoco'' (prima e seconda parte)== *'''King Dedede''' {{NDR|dopo essersi svegliato da un incubo}}: Cos'è successo?<br />'''Escargoon''': Stavate camminando nel sonno, Sire. Anzi, stavate bastonando nel sonno, Sire. *'''Tuff''': Chissà cos'avrà in mente Dedede?<br />'''Tiff''': Basandoci sulle passate esperienze, sarà sicuramente qualcosa di stupido!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|ai Cozy che stanno in mezzo alla strada per impedirgli di passare}}: Sloggiate o vi metto sotto tutti quanti!<br />'''Escargoon''': Andate via! State bloccando il traffico!<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|facendosi avanti}}: Vostra Maestà, aspettiamo una risposta da voi!<br />'''King Dedede''': Eh?<br />'''Chief Bookem''': Stiamo parlando di una certa richiesta che le abbiamo fatto tempo fa!<br />'''King Dedede''': Di cosa si trattava?<br />'''Chief Bookem''': Vi ricordate che volevamo costruire un bel parco dove far giocare i bambini?<br />'''Buttercup''': Con gli scivoli e tante altalene.<br />'''Hana''': In mezzo agli alberi e ai fiori profumati. {{NDR|fantasia sull'appena citato parco}} Oh be', insomma... è riguardo a questo che vorremmo una risposta, Sire.<br />'''King Dedede''': Ora smammate! Ci penserò domani!<br />'''Kawasaki''': Ma come, Sire?<br />'''Gengu''': Vi stiamo chiedendo il parco da tre anni esatti!<br />'''Escargoon''': Dovete compilare una richiesta scritta che il re esaminerà non appena avrà imparato a leggere!<br />'''King Dedede''' {{NDR|sfiorando Escargoon con un ampio colpo del braccio}}: Fuori dai piedi! Non ho tempo da perdere! {{NDR|mette la limousine in moto e disperde i Cozy}}<br /> *'''Mabel''': Il mostro che vi tormenta è la vostra coscienza, Maestà.<br />'''King Dedede''': E cos'è la coscienza?<br />'''Mabel''': È la bontà che giace nella parte più profonda di voi.<br />'''Escargoon''': L'unica cosa che gli giace in profondità è un pezzo di pane ammuffito! *Diciamo che Mabel di speciale ha la dote di vedere nel tuo cuore, anche se non è esattamente in grado di predire il futuro. ('''Samo''') *''Mescolo del buon [[caffè]] con tanta acqua bollente | ne bevo dieci tazze e non dormo più per niente...'' ('''Escargoon''') *'''Tiff''' {{NDR|parlando di King Dedede}}: Lui compra un sacco di giocattoli costosi, dei quali si stanca subito.<br />'''Mabel''': Ecco dove sono finiti i nostri soldi. *Il re ha paura della sua stessa ombra! ('''Tuff''') *{{NDR|Riferita alla trasformazione di Kirby in Kirby Fuoco}} Questo non avrei mai potuto prevederlo. ('''Mabel''') *Anche il ghiaccio più freddo non può nulla contro il fuoco. ('''Meta Knight''') *{{NDR|Introduzione alla seconda parte}} Nella puntata precedente abbiamo visto King Dedede alle prese con degli incubi in cui gli appare un mostro che somiglia a Kirby. Tiff e Mabel entrano furtivamente nel castello e scoprono un enorme telescopio attraverso il quale vedono qualcosa di sospetto nell'Universo. Nel frattempo Dedede ordina un mostro di nome Fridgy per liberarsi di Kirby. Mabel gli rivela che ciò che vede in sogno è un asteroide che si sta avvicinando a Dream Land, ma King Dedede non sembra preoccupato. A Kirby, invece, la cosa interessa molto! ('''Narratore''') *{{NDR|Riferito alla statua di King Dedede}} Il solo motivo per cui è brutta è perché è la copia perfetta del re! ('''Escargoon''') *A cosa serve una statua quando un asteroide minaccia la città? ('''Kawasaki''') *'''Chief Bookem''': Che cosa? Diecimila anni?<br />'''Tuff''': Sì, ma se per caso ogni diecimila anni fosse adesso?<br />'''Chief Bookem''': Be', senti, Tuff, penso che correrò il rischio! {{NDR|si allontana ridendo}} *'''Tokkori''': Dimentica l'asteroide! Credo che Mabel sia uscita di testa!<br />'''Gus''': Forse è così, ma il vecchio vulcano sta facendo le bizze!<br />'''Tuff''': Cosa?<br />'''Gus''': Già! Sono stati registrati anche dei piccoli terremoti!<br />'''Tokkori''': Pura coincidenza!<br />'''Kawasaki''': No, l'ho sentito dire anch'io! Che cosa faremmo se succedesse davvero? Dovrei chiudere il mio ristorante!<br />'''Tokkori''': In questo caso, spero che l'asteroide arrivi velocemente! {{NDR|vola via ridendo mentre Kawasaki si gratta la nuca nervosamente, fingendo una risata}} *A volte gli animali percepiscono i cambiamenti. ('''Meta Knight''') *I topi abbandonano sempre le navi prima che affondino. ('''Meta Knight''') *''Buongiorno uccellini | Amici piccolini | Volate su nel ciel | Volate qui, volate là | Ma che felicità!'' ('''King Dedede''') *Sembra che tu abbia fatto a botte per tutta la notte! ('''King Dedede''') {{NDR|a Escargoon}} *Ora fate il coraggioso. Voglio vedere quando ci sarà un cratere al posto del castello! ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *Voglio passare un po' di tempo con la mia mamma. Ah, nel caso vi venisse fame, questa è la piantina per arrivare al frigo. ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *'''Tiff''': Il mondo sta per essere distrutto e loro {{NDR|King Dedede ed Escargoon}} pattinano?<br />'''Tuff''': Che male c'è a divertirsi?<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|riferito ai Cozy che si sono rifugiati nel castello}}: Cosa sta succedendo? Chi ha dato loro il permesso di campeggiare là sotto?<br />'''Escargoon''': Sire, avete la sensibilità di una vecchia ballerina...<br />'''King Dedede''' {{NDR|dandogli un pugno in testa}}: Tu chiudi quella bocca! {{NDR|Escargoon inizia a piangere}} Ehi, ma cosa ti ho fatto, amico mio?<br />'''Escargoon''': È che sono triste! Non potrò mai più chiamarvi "vecchia balena"!<br />'''King Dedede''' {{NDR|con gli occhi lucidi dalla malinconia}}: Sì, che tristezza! Tra poco neanch'io potrò più tirarti i miei soliti cazzottoni sulla testa!<br />'''Escargoon''': Sire!<br />'''King Dedede''': Escargoon! {{NDR|si abbracciano piangendo}} *{{NDR|Riferito alla predizione sull'arrivo dell'asteroide}}<br />'''Samo''': Ma tu sei veramente una grande indovina, Mabel!<br />'''Mabel''': Samo, tu sei l'unico al quale l'ho detto: sono un'imbrogliona! La mia sfera non mi ha rivelato nulla, l'ho visto nel telescopio di Dedede!<br />'''Samo''': Non importa. Sappi che mi rivolgerei a te per un consiglio ogni giorno.<br />'''Mabel''': Oh, come sei gentile. *'''Escargoon''': Devo confessarvi, Maestà, che vi ho rubato circa cinquecento monetine dal salvadanaio! {{NDR|King Dedede gli dà un pugno in testa}} Ehm, Sire, pensate di trovare nel vostro cuore la forza di perdonarmi?<br />'''King Dedede''': Oh, be', già fatto! Ma io cosa dovrei dire?<br />'''Escargoon''': Sono tutt'orecchi!<br />'''King Dedede''': È piuttosto difficile per me ammetterlo...<br />'''Escargoon''': Fatelo e basta!<br />'''King Dedede''': Se devo essere del tutto onesto con te... non ho proprio niente da confessare! Non c'è una sola cosa che mi sia dispiaciuto fare! {{NDR|Escargoon abbassa il capo, deluso}} Se avessi sbagliato qualcosa tu me lo diresti, non è vero, Escargoon?<br />'''Escargoon''': Be', ci sarebbe una cosuccia...<br />'''King Dedede''' {{NDR|agitandolo freneticamente}}: Su, vai avanti!<br />'''Escargoon''': Be', Sire... avete costruito quella grande statua al posto del parco giochi!<br />'''King Dedede''': Eh? Stai dicendo che non va bene?<br />'''Escargoon''': No Sire, non dico che non va bene, dico che è molto scorretto ed egoista!<br />'''King Dedede''': Hai ragione! Quello è stato l'unico piccolo errore che ho fatto! Ma posso rimediare! *{{NDR|Riferito al parco giochi}} Mio adorabile bestione, lo avete costruito! Finalmente avete ascoltato il vostro cuore! ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *{{NDR|Dopo che l'asteroide è stato deviato e si allontana dal pianeta}}<br />'''Mabel''': Il pericolo è passato.<br />'''Tuff''': Ehi, Mabel! La previsione si è avverata!<br />'''Mabel''': Tuff, temo che...<br />'''Tuff''': Guarda!<br />{{NDR|Tutti alzano lo sguardo verso ciò che Tuff sta indicando: un King Dedede appeso a uno stendardo e bruciato dal passaggio dell'asteroide}}<br />'''Tuff''': L'asteroide ha colpito solo Dedede!<br />{{NDR|King Dedede tossisce mentre dal basso si scatenano risate da parte dell'intera popolazione}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|sopraggiunge}}: Oh, Sire! Perché? Perché doveva finire così? {{NDR|inizia a piangere, ma presto le lacrime scompaiono e una risata prende il loro posto}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|adirato}}: Viscido gasteropode! Tirami giù di qui o ti spacco la conchiglia!!<br /> ==Episodio 43, ''Pecora o lupo?''== *{{NDR|Dopo aver letto la favola ''Il ragazzo che gridava al lupo'' ai suoi amici}} Certo, non essendoci qui un vero lupo è difficile capire la morale della storia. ('''Tiff''') *{{NDR|Non credendo all'attacco di pecore che gli ha raccontato Tiff}} Darò la caccia a qualche briccone a due gambe. ('''Chief Bookem''') *''Che belle pecorelle Madama Doré | Mi viene una gran fame!'' ('''King Dedede''') {{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|cantando]] sulle note di ''Madama Doré''}} *Se si tratta di dire la verità Tiff è come una calcolatrice guasta: non puoi ''contare'' su di lei! {{NDR|conclude in una risata}} ('''Escargoon''') *{{NDR|Discorso alle pecore}} Il grande momento è arrivato! Dobbiamo sconfiggere il nostro oppressore! La mitezza che ci contraddistingue è stata presa per debolezza, ma da questo giorno in avanti non ci comporteremo più come pecore, bensì come lupi feroci! Nel corso dei secoli abbiamo permesso alla paura di soggiogarci! Ora gli oppressori impareranno ad avere paura di noi! ('''Amon''') *Dream Land ormai è in ginocchio, ma noi non avremo alcuna pietà! Conquisteremo questo pianeta, fratelli e sorelle, e subito dopo l'intero Universo! ('''Amon''') {{NDR|alle pecore}} *'''Tuff''': Accipicchia! Non avevo mai visto una pecora {{NDR|Amon}} che parla!<br />'''Tiff''': Se è per questo, neanche una pecora che ulula!<br /> *Cos'è successo alle mie dolci pecorelle? ('''Mayor Len Blustergas''') *Quelle pavide pecore non erano forse un tempo i vostri padroni? ('''Amon''') {{NDR|ai Cozy}} *Le avversità mi hanno dato il cuore di un lupo e ho deciso di tornare qui per offrire la stessa possibilità ai miei simili! Ora comandiamo noi e chi ha mentito la pagherà! ('''Amon''') *Quanto riuscite a cadere in basso... ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede che bela come una pecora}} *'''King Dedede''' {{NDR|osservando lo scontro tra Kirby e Amon}}: Non so neanch'io per chi fare il tifo!<br />'''Escargoon''': I casi sono due: o ci sbarazziamo di Kirby o avremo sciarpe e coperte a volontà!<br />'''King Dedede''': Già, comunque vada ci guadagniamo sempre qualcosa!<br /> *'''Amon''': Volevate ingannarmi, ma me la pagherete cara!<br />'''King Dedede''': Giuro che diventerò vegetariano!<br />'''Escargoon''': E io porterò solo magliette di cotone!<br /> *Soffrirai quel che abbiamo sofferto noi, Guerriero Stellare! ('''Amon''') {{NDR|a Kirby}} *{{NDR|Riferito alle pecore che abbandonano la rivolta}} Questi cuori pavidi non meritano la libertà. ('''Amon''') *So che ci sono altri come me: spiriti liberi, che sognano la libertà. Li cercherò e forse, un giorno, sarò a capo di un nuovo gregge. ('''Amon''') ==Episodio 44, ''Pericolo nella foresta''== *{{NDR|Tentando di abbattere Acore}} Quindi questo sarebbe l'albero più vecchio della foresta? Chissà come brucerà bene nel mio caminetto? ('''King Dedede''') *{{NDR|Prima che Whispy Woods lo colpisca con una mela alla testa}} È facile per gli alberi vivere a lungo! Stanno lì piantati nel terreno senza far niente! ('''Tokkori''') *{{NDR|Riferito ad Acore}} A mio avviso non ha senso raggiungere quell'età {{NDR|800 anni}} per diventare una casa di riposo per termiti! ('''Tokkori''') *Finalmente un programma interessante alla TV! ('''King Dedede''') {{NDR|spiando lo scontro tra Kirby e compagnia e animali della foresta}} *'''Tuff''' {{NDR|parlando di Acore}}: Per lui è come se non ci fossimo!<br />'''Spike''': Vuoi dire che non ci dirà neanche grazie?<br />'''Honey''': Sarà saggio, ma non mi sembra gentile!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|sul punto di abbattere Acore}}: Ci siamo! Finalmente abbatterò la foresta e mi costruirò un campo da golf con tanto di country club! Il mio vecchio sogno si avvera! {{NDR|scoppia in lacrime dall'emozione}}<br />'''Escargoon''': Aspettate a piangere dopo la prima partita! Adesso dateci un taglio!<br />'''King Dedede''': Bella battuta! {{NDR|ride}} *{{NDR|King Dedede sta per abbattere l'albero ma una voce lo ferma}}<br />'''Tuff''': Non ci provare!<br />'''King Dedede''': Chi ha parlato? Nessuno può dire "Non ci provare" a me, perché io sono il re da queste parti!<br /> *{{NDR|Dopo che Kirby ha tagliato in due la limousine reale}} Siamo stati d-d-divisi! ('''King Dedede''') *{{NDR|Riferito ad Acore}} È vecchio ma dorme come un bambino! ('''Tuff''') *'''Iroo''': Senti, ma Kirby non potrebbe allontanare il temporale?<br />'''Tiff''': Un Guerriero Stellare ha grandi poteri, ma non è in grado di dominare la natura.<br /> *Mi sento a pezzi! Non ho il fisico per fare rafting! ('''Escargoon''') {{NDR|dopo essere sopravvissuto al diluvio}} ==Episodi 45 e 46, ''La notte dello spettro burlone'' (prima e seconda parte)== *Dev'essere dura giocare a calcio se ti confondono sempre con la palla. ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby}} *Gli adulti hanno uno strano modo di divertirsi! ('''Tuff''') *'''Samo''': I ragazzi non hanno la minima idea di che cosa significhi essere spaventati.<br />'''Tuggle''': Già! Che gusto c'è ad essere ragazzi se non si hanno degli incubi ogni tanto?<br /> *Qualche volta può essere divertente spaventarsi un po'! ('''Tuff''') *Acquistare a credito è una prerogativa dei sovrani e non vogliamo rinunciare a queste sane tradizioni! ('''Escargoon''') {{NDR|al Servizio Clienti}} *'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|ai giovani di Zee Town}}: Pensavamo che per la paura ci aveste rinunciato.<br />'''Tiff''': Ci vuole ben altro che quattro fantasmi fasulli sparsi in una foresta per farci spaventare!<br />'''Curio''': Ora fate i coraggiosi. Ma tra poco starete singhiozzando! {{NDR|ride compiaciuto}}<br /> *{{NDR|Riferito ai Cozy}} Vedremo quelle pappemolli tremare come delle gelatine durante un terremoto! ('''Escargoon''') *{{NDR|Riferito a Kirby, Tiff e Tuff}} Non serve a nulla, Altezza! Sono a prova di fantasma! ('''Escargoon''') *Vorrei tanto che la mia testa fosse vuota come quella di Kirby! Almeno lui non si spaventa! ('''Tuff''') *Ho dato fondo a quasi tutti i nostri stratagemmi! Kirby ha un aspetto inoffensivo, ma quando meno te l'aspetti ti mette in difficoltà! ('''Escargoon''') *Ehi, Kirby sì che ha lo spirito giusto! Anche noi dovremmo prendere esempio da lui! ('''Tiff''') *{{NDR|Riferito allo Spettro Burlone}} Questa è una vera presa in giro! Non valeva la pena di essere terrorizzati per così poco! ('''Tuff''') *Non ho mai amato condividere i suoi germi. ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede che gli starnutisce addosso}} *'''King Dedede''': O-oh. Escargoon? Stai... stai bene? Scusami! Ti avevo preso per un fantasma!<br />'''Escargoon''': Ma quanti fantasmi ci sono che fanno la doccia?<br /> *Era ora che arrivaste! Quella lumaca di Escargoon, al vostro confronto, è più veloce di una lepre! ('''King Dedede''') {{NDR|a Kirby, Tiff e Tuff}} *'''King Dedede''' {{NDR|sbadigliando}}: Temevo che non avrei più visto sorgere il sole!<br />'''Escargoon''': Il vostro piano è stato un disastro!<br />'''King Dedede''': Sei stato tu a portarci in questa casa!<br />'''Escargoon''': Però fare lo Spettro Burlone a Kirby è stata una vostra idea!<br />'''KIng Dedede''': Davvero? Spero tanto che il prossimo fantasma che incontrerò sia il tuo!!<br />'''Escargoon''': Bene!! Lo stesso vale per me! {{NDR|entrambi sbadigliano e si addormentano}}<br /> *{{NDR|Riferita a King Dedede ed Escargoon}} Quelli non causano guai solo quando dormono. ('''Tiff''') ==Episodio 47, ''Il licenziamento dei Waddle Dee''== *Cercare di avere informazioni dai Waddle Dee è come pretendere un coro da un gruppo di mimi! {{NDR|conclude in una risata}} ('''Escargoon''') *'''Escargoon''': Cinquecentosettantuno, cinquecentosettantadue, cinquecentosettantatré, cinquecentosettantaquattro...<br />'''King Dedede''': Era ora che qualcuno contasse quanti inutili Waddle Dee gironzolano per il mio castello! Attento a non contarli due volte!<br />'''Escargoon''': Non mi distraete, Maestà, o rischio di sbagliare! Il conteggio richiede concentrazione! Dunque... cinquecentosettantanove, cinquecentoottanta, cinquecentoottantuno...<br />'''King Dedede''': Il mio castello è pieno zeppo di quei fannulloni!<br /> *Perché questo reame è pieno di esseri a forma di palla? Rende tutto più complicato! ('''Escargoon''') *{{NDR|Riferito ai Waddle Dee}} Come puoi dirigerli con efficienza se non sai nemmeno quanti sono? ('''Escargoon''') {{NDR|a Waddle Doo}} *'''King Dedede''' {{NDR|parlando dei Waddle Dee}}: Cosa? Davvero non sappiamo quanti sono?<br />'''Escargoon''': È come contare i granelli di sabbia su una spiaggia!<br />'''King Dedede''': Non mi stupisce che la spesa per le vettovaglie sia sempre molto alta!<br />'''Escargoon''': Anche la bolletta dell'acqua è piuttosto salata!<br />'''King Dedede''': Per non parlare di quella della corrente elettrica! Quando arriva è un vero salasso!<br />'''Escargoon''': Almeno i Waddle Dee non sono stipendiati.<br />'''King Dedede''': Ne ho abbastanza! Mi devi liberare di loro!<br />'''Escargoon''': Io, licenziarli? Be', se insistete lo faccio subi- Oh, Maestà, non ci conviene! Quei mascalzoni si occupano della cucina, delle pulizie, della lavanderia e in più difendono l'intero castello! Chi se ne occuperà se li licenziamo?<br />'''King Dedede''': Li sostituirai tu. Qual è il problema?<br />'''Escargoon''': Forse la Nightmare Enterprises può darci una mano. Voi che cosa ne dite?<br />'''King Dedede''': Sì, ma dovrei pagare.<br />'''Escargoon''': Credetemi, se dovrò cucinare io spenderete una fortuna in digestivi!<br /> *{{NDR|Riferito al Robot Maggiordomo}} Ehi, ci serviva un mostro, non un tostapane! ('''Escargoon''') *'''Waddle Doo''': Ehm... vostra Maestà?<br />'''King Dedede''': Che cosa vuoi?<br />'''Waddle Doo''': Mi chiedevo se fosse possibile dare un giorno libero ai Waddle Dee. Uno all'anno basterebbe.<br />'''King Dedede''': Un giorno libero, eh? Da oggi potete averne quanti volete! Siete tutti licenziati!!<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|mostrando il Robot Maggiordomo a Kirby, Tiff e Tuff}}: Vedete questo piccolo robot?<br />'''Escargoon''': Vale un milione di volte quei fannulloni {{NDR|i Waddle Dee}}!<br />'''King Dedede''': E come se non bastasse, i robot non chiedono mai un giorno libero! {{NDR|ridacchia}}<br /> *{{NDR|Parlando dei Waddle Dee}} Ma come facevano a stare tutti nel castello? ('''Tuff''') *{{NDR|I Waddle Dee passano per le strade di Zee Town camminando compatti in sei file sotto gli sguardi sorpresi di tutti}}<br /> '''Tuggle''': Ma cos'è, una specie di parata?<br />'''Melman''': Sono tantissimi! Una massa incredibile!<br />'''Chief Bookem''': Fermatevi! Anzi, disperdetevi! Non vedete che state bloccando il traffico? {{NDR|i Waddle Dee lo ignorano e proseguono}} Non mi ascoltano!<br />'''Gengu''': Non riuscirai mai a dare tutte quelle multe!<br /> *'''Mayor Len Blustergas''': I Waddle Dee sono degli strani esseri.<br />'''Chief Bookem''': Non sappiamo da dove arrivano e nemmeno come sono giunti qui.<br />'''Curio''': Sospetto che siano migrati qui da oltremare.<br />'''Tiff''': Cosa? Vuol dire che migrano in gruppo come fanno gli uccelli?<br />'''Curio''': Alcuni studiosi sostengono che i Waddle Dee vagabondano finché qualcuno non offre loro un tetto e del cibo.<br />'''Tuff''': E in quel caso poi si fermano?<br />'''Curio''': Sono convinti che sia loro dovere riparare chi li ha ospitati.<br /> *'''Escargoon''': Devo ammettere che il castello sembra vuoto senza quei piccoli mascalzoni {{NDR|i Waddle Dee}}.<br />'''Meta Knight''': Sì, è vero. Vuoto come la tua cassaforte. {{NDR|si allontana}}<br />'''Escargoon''': Aspetta un momento! Che intendi dire? Voglio una spiegazione! <br />'''King Dedede''': Escargoon! Andiamo a giocare a minigolf! {{NDR|lo prende sottobraccio e lo trascina con sè}}<br />'''Escargoon''': Maestà, non ho tempo di guardarvi barare al minigolf! Ora sono troppo preoccupato per i miei risparmi!<br />'''King Dedede''': Cos'hai detto? Chi è che bara?<br />'''Escargoon''': Oops.<br /> *Saltare alle conclusioni è poco saggio, Sire. ('''Meta Knight''') {{NDR|a King Dedede}} *'''Escargoon''': I Waddle Dee sono degli inetti, ma almeno non rubano! Quel robot {{NDR|il Robot Maggiordomo}}, invece, è un delinquente matricolato! Un vero ladrone!<br />'''King Dedede''': Non è stato certo un colpo di genio la tua scelta di licenziarli!<br />'''Escargoon''': Eh? Ma siete stato voi a ordinarmi...<br />'''King Dedede''' {{NDR|afferra Escargoon per le antenne e poi gli dà un pugno in testa}}: Idiota! Come hai osato cacciare dal castello i miei adorati Waddle Dee?<br />'''Escargoon''': Scusate!<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|ai Waddle Dee}}: Vergognatevi! Quindi siete stati voi a rubare i nostri soldi!<br />'''Waddle Doo''': Non è così. Li abbiamo presi e nascosti in una caverna perché non ci fidavamo di quel robot. Abbiamo sbagliato, Maestà.<br />'''King Dedede''': Niente affatto. Adesso sono di nuovo molto ricco. {{NDR|ride}}<br /> ==Episodio 48, ''Turisti a Dream Land''== *'''Kawasaki''': Uova di quaglia? Code di pesce gatto? Voragine al vapore con gamberetti? Ma io non so preparare tutti questi piatti!<br />'''King Dedede''': Non ha importanza quali piatti prepari!<br />'''Escargoon''': Tanto hanno sempre tutti lo stesso sapore.<br />'''Kawasaki''': Davvero? In effetti quello è il mio marchio di fabbrica! Mi metto subito all'opera! *'''Kawasaki''': Ehi!! Non ho visto neanche un centesimo! Il conto chi lo paga?<br />'''Escargoon''': Ringrazia che non ti facciamo arrestare!<br /> *Anni di lavoro e di restauro andati in pezzi in due secondi... ('''Curio''') *Le antiche civiltà devono essere scomparse a causa del [[Turismo|turismo]]. ('''Curio''') *{{NDR|[[Canzoni dalle serie televisive|Cantando]] l'inno nazionale}} ''Laggiù a Dream Land c'è una stella'' | ''Di tutto il firmamento è la più bella...'' ('''Escargoon''') *Kirby, Tiff ti chiede mai notizie di me? [...] Per favore, dille che aspetto con ansia il prossimo appuntamento con lei! ('''Kine''') *{{NDR|In procinto di una caduta nel vuoto, mentre sono sul pullman da turismo}}<br />'''King Dedede''': Avremmo dovuto far installare un grosso paracadute!<br />'''Escargoon''': Magari anche un paio di ali?<br /> *{{NDR|In seguito al rovinoso atterraggio del pullman}} Va bene. Scendo alla prossima. ('''Tuff''') *'''King Dedede''': Ora vediamo il programma di domani.<br />'''Escargoon''': Dopo aver visto la Kabu Valle, visiteremo la foresta di Whispy Woods e il vulcano Booma-Dooma, tuttora attivo.<br />{{NDR|Un giovane turista pone una domanda nella sua lingua}}<br />'''Waddle Doo''': Chiede se le escursioni di domani saranno noiose come oggi.<br />'''Escargoon''': Non vi siete divertiti?<br />{{NDR|Un'anziana turista esprime disappunto}}<br />'''Waddle Doo''': "La corsa in montagna con il pullman è stato l'unico momento decente! Tutto il resto era una noia!"<br />{{NDR|I turisti protestano contro il re}}<br />'''Waddle Doo''': Vogliono che la loro vacanza sia una grande avventura!<br />{{NDR|King Dedede assume un'espressione stufa e contraria}}<br />'''Tiff''': Dream Land è troppo tranquilla per diventare una meta turistica.<br />'''Tuff''': Hai proprio ragione.<br />'''King Dedede''' {{NDR|usando un tono da sgarbato a gentile}}: Ad ogni modo, quando avrete finito di rimpinzarvi... saremo lieti di ospitarvi al castello per la notte.<br />'''Escargoon''': Scegliete la camera di vostro gradimento!<br />'''Tiff''': Mmh... Guai in vista, Tuff!<br />{{NDR|La scena si sposta all'esterno del castello, dove gli Ebrum hanno piazzato la tenda}}<br />'''Tuff''': È incredibile! Ci hanno buttato fuori dalle nostre stanze per fare spazio ai turisti!<br />'''Sir Ebrum''': A dire il vero, lo trovo molto rilassante.<br />'''Tiff''': Molto rilassante?<br />'''Lady Like''': Qua fuori l'aria è molto più fresca e pura che all'interno del castello.<br />'''Sir Ebrum''': Sì, e ci sono anche meno insetti. {{NDR|assume una posa per farsi fotografare}}<br />'''Tiff''': Questa è l'ultima goccia.<br /> *'''King Dedede''': Questi turisti sono veramente una calamità!<br />'''Escargoon''': Già! Sono peggio di un'invasione di locuste!<br /> *'''Tiff''' {{NDR|a un Kabu imbrattato di graffiti}}: Mi dispiace, Kabu. Torneremo indietro a pulirti.<br />'''Kabu''': Grazie. Gradirei anche una bibita fresca.<br /> *{{NDR|Durante la visita al vulcano Booma-Dooma i turisti esprimono gran disappunto}}<br />'''Tiff''': Che c'è che non va, adesso?<br />'''Waddle Doo''': Si stanno lamentando. Dicono che il vulcano è una noia mortale.<br />'''Tuff''': Allora buttiamoli dentro! Magari si divertono!<br /> *{{NDR|Leggendo la recensione della visita a Dream Land}} "Il servizio era pessimo e il cibo disgustoso. Una vacanza molto noiosa. Sarebbe stato più eccitante restare a casa a guardare crescere l'erba in giardino. Il castello sembrava una stamberga e le guide erano scortesi e del tutto incompetenti. L'unica nota positiva di questa vacanza è stato l'incontro con Kirby." Be', non si può dire che i pareri non siano unanimi! ('''Escargoon''') == Episodio 49, ''Cartoni animati a Dream Land'' == *'''King Dedede''' {{NDR|guardando compiaciuto il suo filmato}}: Ahahah! Ecco che salto la corda come un bambino! {{NDR|la visione si interrompe}} Eh? Che succede? Già finito?<br />'''Escargoon''': Sapete quanto mi ci è voluto per ottenere questo, Sire? Alla fine non sentivo più la mano! Ho dovuto preparare migliaia di disegni per un minuto di filmato! Per un vero cartone animato è necessario il lavoro di molte più persone! {{NDR|King Dedede gongola mentre Escargoon parla}}<br />'''Servizio Clienti''': L'animazione richiede tempo, Sire. E un sacco di soldi.<br />'''King Dedede''': Infatti è qui che entri in gioco tu! Ascolta, facciamo un accordo: tu ci metti i soldi e noi pensiamo a tutto il resto!<br />'''Servizio Clienti''': Ma, Sire, io...<br />'''Escargoon''': Ottima idea! Datemi un cinque!<br />'''King Dedede''': Niente "ma"! Ci lanciamo nel mondo dei cartoni animati e sarà un successone! {{NDR|lui ed Escargoon ridono compiaciuti}}<br /> *'''Curio''': Cercano dei disegnatori?<br />'''Kawasaki''': Mmh... Se riesco a fare un soufflé posso fare anche un cartone animato!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Magari sarai più bravo come disegnatore che come cuoco!<br />'''Kawasaki''' {{NDR|sconsolato}}: Lo... lo pensa davvero?<br />'''Buttercup''': Il re vuole produrre una serie di cartoni animati?<br />'''Hana''': Conoscendolo, penso che vorrà essere lui la star!<br />'''Mabel''': Che importa? Ci aspetta il mondo dello spettacolo!<br />'''Curio''': Questa faccenda può avere risvolti educativi.<br />'''Tiff''': Per fare un cartone ci vogliono migliaia e migliaia di disegni!<br />'''Mayor Len Blustergas''': C'è la nuova opportunità di sviluppo per la città!<br />'''Chief Bookem''': Non ho nulla in contrario, purché sia un lavoro legale!<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|ai Cozy}}: Fatevi avanti! Entrate nel rutilante mondo dei cartoni animati! Spero che abbiate portato le matite! <br />'''King Dedede''' {{NDR|strappandogli il megafono}}: Sapete raccontare una storia? Sapete disegnare per ore e ore? Sapete colorare senza sbavature? Bene! Allora fate al caso mio! {{NDR|ride compiaciuto}}<br /> *{{NDR|Durante la riunione per la realizzazione del cartone si discute sul protagonista e la scelta ricade su Kirby}} <br />'''Curio''': Ha le qualità di un guerriero unite alla simpatia.<br />'''Tuff''': Grande idea! Kirby sarà sicuramente un personaggio meraviglioso!<br />'''Tiff''': Sì, ma dobbiamo anche escogitare una buona premessa.<br />'''Tuff''': Uh?<br />'''Tiff''': Il contesto e l'ambientazione della serie.<br />'''Escargoon''' {{NDR|irritato}}: La signorina So Tutto vuole scrivere anche il copione?<br /> *'''Lady Like''': Su, cerchiamo di aiutarla {{NDR|Tiff}} ispirandola in qualche modo.<br />'''Sir Ebrum''': Perché non inizi con una scena di combattimenti, tesoro? {{NDR|Tiff ha un'illuminazione}} Il pubblico adora quel tipo di situazione. Sono sicuro che quella dei combattimenti sia la carta giusta per ottenere il successo.<br />'''Tuff''': Inventati un paio di cattivi e mettili contro l'eroe!<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Tiff''': Non è una brutta idea! Forse ci si può lavorare!<br /> *'''Tiff''': "... e così il nostro eroe Kirby decide di restare a Dream Land e proteggere gli abitanti dai mostri. Fine della prima puntata."<br />'''Kirby''' {{NDR|soddisfatto}}: Poyo!<br />'''Escargoon''' {{NDR|all'orecchio di King Dedede}}: Purtroppo è tardi per licenziarla.<br />'''King Dedede''': Dovevo essere ''io'' il protagonista!<br />'''Escargoon''': Tranquillo. Interferiremo in montaggio!<br />'''Tiff''': E adesso vorrei dare un'occhiata allo storyboard.<br />'''King Dedede ed Escargoon''': Lo storyboard? E che cos'è?<br />'''Tiff''': Una serie di disegni. In questo caso riguarda la scena della battaglia: quando sembra che il mostro lo stia battendo, Kirby reagisce e lo sconfigge.<br />'''King Dedede''': Ho capito quello che stai dicendo! Il mostro prende un colpo più o meno ''così''? {{NDR|molla un potente cazzotto ad Escargoon}}<br /> *{{NDR|Negli studi d'animazione tutti lavorano sugli schizzi del personaggio di King Dedede}}<br /> '''Tiff''': Ok, prendiamoci una pausa e fateci vedere cosa avete prodotto.<br />'''Tutti''' {{NDR|mostrando il proprio disegno}}: Ecco qua!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Credo d'avere fatto un buon lavoro, Maestà!<br />'''King Dedede''': Sbagli di grosso! {{NDR|gli strappa il disegno di mano}}<br />'''Iroo''': Che cosa ne pensate, Maestà?<br />'''King Dedede''': È uno scarabocchio! {{NDR|lo strappa via}}<br />'''Tuggle''': Niente male, eh?<br />'''King Dedede''': Fa schifo! {{NDR|lo strappa via}}<br />'''Melman''': Io vi ho fatto un po' più magro!<br /> {{NDR|King Dedede, disgustato, allontana il disegno dalla sua vista}}<br />'''Kawasaki''': Di questo che ne dite?<br />{{NDR|King Dedede, inorridito, sviene}}<br />'''Tuff''': Ehi, Tiff, quei disegni fanno schifo!<br />'''Tiff''': Lo sapevo che non era una buona idea!<br />'''Escargoon''': Liberati subito di quegli incapaci!<br />'''Tiff''': Tu dovresti farlo, non io!<br />'''Escargoon''': Quei buoni a nulla devono essere sorvegliati, quindi ti nomino supervisore all'animazione!<br /> *'''Tiff''': Tokkori! Non dirmi che lavori qui anche tu?<br />'''Tokkori''': Esatto! Il mio settore è la produzione!<br />'''Tiff''': Hai detto produzione?<br />'''Tokkori''': Sì, ho detto produzione! Mi occupo del controllo della qualità!<br />'''Tiff''': Be', ci vorrebbe qualcuno che sappia cosa sia la qualità! È tutto il giorno che lavoro per correggere questi penosi scarabocchi!<br /> *'''Yabui''': Kawasaki, temo che siano finiti i colori!<br />'''Kawasaki''': Niente paura! Possiamo usare questi!<br />'''Yabui''': Che strano. Sembrano kecthup e mostarda!<br />'''King Dedede''': Questo fondale mi stimola l'appetito.<br />'''Kirby''' {{NDR|saltando sul fondale}}: Poyo!<br />'''Escargoon''' {{NDR|trattenendolo}}: Fermo! Kirby, questo non si mangia!<br /> *'''Tiff''': Quale sarà la prossima sequenza? Tieni, proviamo questa.<br />'''Mabel''': Vediamo... Ma questa non è stata colorata!<br />'''Tiff''': Che vuoi farci, Mabel? È un lavoro nuovo per tutti.<br />'''Mabel''': Certo. Anch'io non sono un'esperta, ma cerco di fare del mio meglio.<br /> *Apri bene gli occhi, Dream Land! Lo spettacolo va ad iniziare! ('''King Dedede''') *''Dedede è uno schianto, lo so!'' | ''Dedede è il re dello show!'' | ''Salta e corre di qua,'' | ''Vince sempre, si sa'' | ''Dedede, eccolo qua!''| [...] ''Dedede è un eroe, si sa!'' ('''[[Canzoni dalle serie televisive|Sigla]] del cartone<ref>Noto nella versione americana come Dedede: Comin' at Ya!</ref>''') *{{NDR|Il cartone inizia con la scena in cui King Dedede si trova addormentato nella sua nave spaziale}}<br /> '''King Dedede''': Ahahah! È fantastico!<br />'''Escargoon''': Sire, facciamo silenzio! Ci sono i microfoni aperti! Comunque la qualità dei disegni fa schifo.<br />'''King Dedede''': Ricordami di licenziare chi ha disegnato questa sequenza.<br />'''Escargoon''': Da vicino la vostra testa sembra proprio enorme!<br />'''Tiff''': Ok, ragazzi, attenzione.<br />'''Tuff''': Tra poco tocca a noi.<br />'''Meta Knight''': Tiff, sono molto teso. Non ho mai recitato.<br />'''Tiff''': Sono certa che andrai benissimo.<br />'''Meta Knight''': Grazie.<br />{{NDR|Nella scena successiva King Dedede si ritrova sottosopra nella nave dopo un viaggio spazio-temporale}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|recitando}}: È un po' stretta questa nave... Ehi, ma dove mi trovo? {{NDR|il pianeta Pop appare alla vista del personaggio}} Ahahah! Sono un guerriero interstellare!<br />'''Tiff''': "Dedede salva il nostro pianeta"? Ehi, un attimo! Da dove sbuca questo titolo?<br /> *{{NDR|Nella scena seguente Kirby viene rappresentato come il nemico del cartone}} <br />'''Tiff''': Hai visto? Hanno fatto in modo che Kirby sembri cattivo!<br />'''Tuff''': Devono avere modificato i disegni di nascosto!<br />'''Escargoon''' {{NDR|recitando}}: Il trionfo di sua Maestà è innegabile, più grande che mai...<br />'''King Dedede''' {{NDR|spingendolo da parte per la sua battuta}}: Ora assisterete a una dimostrazione della mia forza!<br />'''Tiff''': Kirby, King Dedede ci ha ingannati! Dovevi essere tu il protagonista!<br />'''Kirby''': Poyo?<br />{{NDR|Prosegue la recita}}<br />'''King Dedede''': Quel furfante è fortunato se non lo trasformo in una palla da golf!<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''King Dedede''': Aaah! Aiuto!<br />{{NDR|Sullo schermo King Dedede fugge da Kirby rifugiandosi nella sala del trono}}<br />'''Escargoon''': Ben alzato, vostra Maestà.<br />'''King Dedede''': Sbaglio o si tratta del mio fedele servitore Escargoon?<br />'''Escargoon''': Stamattina vi trovo particolarmente magro.<br />'''King Dedede''': Io sono sempre magro!<br />'''Escargoon''': Avete visto Kirby oggi, Vostra Altezza?<br />'''King Dedede''': No, è fuggito chissà dove!<br /> {{NDR|La recita lascia spazio ai pensieri di Tiff e Tuff}}<br />'''Tiff''': Quei due hanno cambiato il copione in modo da sembrare degli eroi! {{NDR|spiegazza nelle mani il copione per la rabbia}}<br />'''Tuff''': Kirby, devi credermi: la parte dell'eroe buono era tua! Hanno cambiato tutto!<br /> *{{NDR|Chief Bookem e Mayor Len Blustergas, dopo aver recitato la loro parte di abitanti in fuga, scoprono che i loro personaggi sono stati inceneriti}}<br />'''Mayor Len Bluergas''': Perbacco!<br />'''Chief Bookem''': Sono così imbranato anche nella realtà?<br />'''Mayor Len Bluergas''': Stavo per farti la stessa domanda.<br />'''King Dedede''' {{NDR|spingendoli da parte ed entrando nella recita}}: Quel mostro di Kirby sta veramente passando la misura!<br />'''Escargoon''': Se c'è qualcuno che può dargli una lezione siete voi, Maestà!<br />'''King Dedede''': D'accordo! Lo sistemerò una volta per tutte!<br />'''Escargoon''': Maestà, vi siamo tutti infinitamente grati! Siete il nostro eroe!<br />'''King Dedede''': Lo so bene, fedele Escargoon! Il vostro eroe vi proteggerà!<br />{{NDR|La recita lascia spazio ai pensieri della famiglia Ebrum}}<br />'''Tuff''': Tiff, che fine hanno fatto le scene d'azione?<br />'''Tiff''': Hanno modificato tutta la storia e non fanno altro che parlare uno con l'altro.<br />'''Sir Ebrum''': Effettivamente bisogna dire che quest'ultima parte è piuttosto statica.<br />'''Lady Like''': Ormai si muovono solamente le loro bocche.<br />'''Escargoon''' {{NDR|recitando}}: Sire, lasciate che ve lo ripeta, oggi mi sembrate particolarmente in forma!<br />'''King Dedede''' {{NDR|recitando anche lui}}: Puoi scommetterci che sono in forma! Sono magro e forte!<br />'''Sir Ebrum''': Si tratta veramente di una produzione di serie B. {{NDR|la famiglia annuisce}}<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|recitando}}: Dedede, aspirate quel mostro!<br />'''Tiff''': Oh, certo. Vedo che hanno pensato a qualcosa di originale.<br /> *{{NDR|Recitando}} Guardate! È Dedede Fuoco, il nostro eroe! {{NDR|parlando tra sé e sé}} ... Non direi mai una cosa simile! ('''Meta Knight''') *'''Tiff''': Sei stato bravissimo. Dovresti fare l'attore invece che il cuoco.<br />'''Kawasaki''': Oh, dici davvero, Tiff? Grazie.<br /> *Smettila di rubare le battute agli altri! Non è corretto! ('''Escargoon''') {{NDR|a Kirby}} *Doppiare è davvero faticoso! ('''Escargoon''') *'''Tiff''': Immagino che siamo tutti felici di non dover più disegnare i cartoni per il re.<br />'''Tuff''': Come se la caverà senza di noi? {{NDR|ride compiaciuto}}<br />'''Chief Bookem''': Onore a chiunque riesca a fare un buon cartone! Non è un'impresa facile!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Però è una cosa divertente!<br /> == Episodio 50, ''Il bambolotto mini D'' == *'''King Dedede''': La Nightmare Enterprises mi permette di fare un ordine gratis?<br />'''Servizio Clienti''': Esatto. È un modo per ringraziare il nostro cliente migliore.<br />'''King Dedede''': È un piacere mettersi in affari con voi, specialmente quando fare acquisti non mi costa assolutamente niente!<br />'''Escargoon''': Ma se ve lo offre gratis probabilmente c'è sotto qualcosa.<br />'''Servizio Clienti''': Naturalmente c'è una commissione da pagare oltre ai costi per il trasporto.<br />'''Escargoon''': Visto?<br />{{NDR|Il Servizio Clienti calcola rapidamente l'ammontare delle spese, equivalenti a novecento milioni di dollari}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|scioccato}}: E sarebbe gratis?<br />'''King Dedede''': Provvedi alla spedizione, immediatamente!<br />'''Servizio Clienti''': Certo, ma dovrò aggiungere un extra per l'urgenza. {{NDR|scompare dalla schermata ridendo compiaciuto, mentre il teletrasportatore fa apparire una montagna di pupazzetti}}<br />'''Escargoon''': Aaah! Guardate! Una montagna di mostri orripilanti!<br />'''King Dedede''' {{NDR|dandogli una martellata in testa}}: E invece sono bellissimi! Per forza, sono fatti a mia immagine e somiglianza! Sono i bambolotti mini D!<br />'''Escargoon''': State scherzando? Non penserete che qualcuno ci giocherà?<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridacchiando}}: Certo. Questi mini D mi faranno fare soldi a palate.<br /> *'''Lady Like''' {{NDR|parlando dei bambolotti mini D}}: Non avevo mai ricevuto niente di simile prima!<br />'''Tiff''': Meno male! È brutto come l'originale!<br />'''Sir Ebrum''': Andiamo, a me non sembra poi tanto ripugnante!<br />'''Lady Like''': Hai bisogno degli occhiali?<br /> *{{NDR|Spot televisivo di presentazione dei bambolotti mini D}}<br />'''King Dedede''': Voglio istruirvi sul generoso regalo che tutti voi avete ricevuto!<br />'''Escargoon''': Questo pupazzo tracagnotto vi cambierà la vita!<br />'''Curio''': Ah, sì?<br />'''Escargoon''': È il primo bambolotto studiato per grandi e piccini! Il mini D è garantito per offrirvi ore di divertimento! Ed è gratis! Tenetevelo stretto!<br />'''King Dedede''': Pensate a come sarà rassicurante avermi con voi tutto il giorno!<br />'''Escargoon''': E di notte, grazie al mini D, farete magnifici sogni!<br />'''King Dedede''': Ed è anche un portafortuna! Il bambolotto vi porterà prosperità!<br />'''Escargoon''': La fortuna gira dalla vostra parte! Contateci!<br />'''Kawasaki''': Un portafortuna, quest'affare?<br />'''Gengu''' {{NDR|ridendo}}: Non ci credo!<br />'''Mabel''': Non è neanche tanto bello.<br />'''King Dedede''': Se volete essere felici c'è una sola cosa da fare: stringete forte il bambolotto mini D e la fortuna correrà da voi! {{NDR|ridacchia compiaciuto}}<br /> *{{NDR|Appoggiando il suo bambolotto vicino al cuscino}} Terrò questo mostriciattolo vicino a me. Mi aiuterà a spaventare i topi. ('''Tiff''') *È ora che reciti l'ipno-voodoo della fortuna. ('''King Dedede''') {{NDR|svegliandosi a mezzanotte}} *{{NDR|Incantesimo voodoo, ripetuto a gran voce}} Dedede, tu mi piaci! Dedede, io credo in te! ('''King Dedede''') *{{NDR|Nella piazza centrale di Zeetown}}<br /> '''Kawasaki''': Ciao.<br />'''Tuggle''': Oh, buongiorno. Sai, a noi piace Dedede!<br />'''Kawasaki''': Anche a me, e penso di potermi fidare di lui!<br />'''Chief Bookem''': Eh sì, è un grande!<br />{{NDR|I tre rimangono scioccati dalle loro stesse parole}}<br />'''Curio''' {{NDR|sopraggiungendo}}: Buongiorno a tutti voi. Non trovate che Dedede sia meraviglioso?<br />{{NDR|Chief Bookem, Tuggle e Kawasaki lo guardano stupiti e successivamente lo stesso Curio rimane scioccato da quanto detto}}<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|sopraggiungendo}}: Salve a tutti. Bella giornata, vero?<br />'''Chief Bookem, Tuggle, Kawasaki e Curio''': Bella giornata?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Uh?<br />'''Chief Bookem, Tuggle, Kawasaki e Curio''': È tutto quello che ha da dire, Mayor?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Be', direi di sì... a parte il fatto che mi piace Dedede!<br />'''Chief Bookem, Tuggle, Kawasaki e Curio''': Come?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Chissà perché ho detto una cosa del genere?<br />{{NDR|I cinque si guardano l'un l'altro scioccati}}<br />'''Kawasaki''': Torno ai fornelli. {{NDR|se ne va}}<br />'''Tuggle''': Ciao a tutti. {{NDR|se ne va}}<br />'''Curio''': Devo datare alcuni reperti importanti. {{NDR|se ne va}}<br />'''Chief Bookem''': Mi serve un bombolone. {{NDR|rimane solo mentre Mayor se ne va}}<br /> *{{NDR|Annunciando l'apertura di una nuova banca}} Per i nuovi clienti non ci saranno spese bancarie eccetto quelle occulte! ('''Escargoon''') *{{NDR|Riferito ai Cozy}} Avete giocato un gran brutto tiro a questi villici! Attraverso quei bambolotti avete spillato tutti i loro bei soldini! ('''Escargoon''') {{NDR|a King Dedede}} *'''Tiff''': Ciao, Meta Knight.<br />'''Meta Knight''': Hai versato anche tu i soldi in banca?<br />'''Tiff''': Uh-uh. Il bambolotto era pieno di soldi. Volevo un posto sicuro dove custodirli.<br />'''Meta Knight''': Ma non ti sei mai chiesta da dove arrivasse tutto quel denaro? {{NDR|Tiff assume un'espressione sorpresa}}<br /> *'''Escargoon''': È la miglior truffa mai architettata. Saldata la Nightmare Enterprises avremo ancora dei soldi. {{NDR|nota che King Dedede ha lo sguardo stanco e assente}} Sire, svegliatevi!<br />'''King Dedede''' {{NDR|riprendendosi e strofinandosi un occhio}}: Sono ormai tante notti che non dormo.<br />'''Escargoon''': Non è questo il momento di dormire! C'è ancora un bambolotto che non è stato svuotato in banca dal proprietario!<br />'''King Dedede''': Eh? E chi è il marrano?<br />'''Escargoon''': Quella peste di Kirby.<br />'''King Dedede''' {{NDR|stringendo i denti dalla rabbia}}: Quel Kirby! È rosa ma mi fa vedere rosso! {{NDR|la stanchezza lo prende nuovamente, rischiando di farlo cadere}} Sono a pezzi. Penserò a Kirby più tardi.<br />'''Escargoon''': Non state in ansia, Sire! Quel piccolo parassita non avrà poi tanti soldi!<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|svegliandosi con la faccia piena di lividi e un bernoccolo in testa}}: Buongiorno, Sire.<br />'''King Dedede''': Hai dormito con un pugile?<br />'''Escargoon''': Questa bambola {{NDR|mostrando il bambolotto mini D che tiene in mano}} mi ha picchiato! Qualche spiritosone me l'ha messa nel letto mentre dormivo! {{NDR|rivolge un'occhiata torva a King Dedede, intuendo che è lui il colpevole}} Mi domando chi sia stato.<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Grandioso! Ora so di non essere l'unico in questo regno a sentirsi costantemente KO! *Egoista sacco di ciccia. Se ne avessi il coraggio gli darei uno di questi! {{NDR|tira un pugno al mini D}} ('''Escargoon''') *'''Servizio Clienti''': Vostra Altezza. Sono o non sono uno schianto, i mini D?<br /> '''King Dedede''': Uno schianto? Qui se c'è uno che si sta schiantando sono io!<br />'''Escargoon''': Sì, è vero! Ecco la prova! {{NDR|lancia un bambolotto a terra e King Dedede cade dal trono}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|prendendo Escargoon per il collo}}: Falla finita!<br />'''Servizio Clienti''': Oh, dimenticavo di dirvelo: i bambolotti sono come li avete chiesti, ma c'è un particolare.<br />'''King Dedede''': Quale particolare?<br />'''Servizio Clienti''': Si è sviluppato un legame psichico tra voi e i mini D. Qualsiasi cosa accada a loro voi farete la stessa identica esperienza.<br />'''King Dedede''' {{NDR|sbattendo Escargoon a terra}}: Chiudiamola qui! Mi rimanderò indietro quei bambolotti oggi stesso!<br /> *'''Tiff''': Uh? Perché Dedede si è ripreso i bambolotti?<br />'''Lady Like''': Non ce lo ha detto, tesoro.<br />'''Sir Ebrum''': Li ha presi al volo ed è corso via.<br />'''Tiff''': Da quel che vedo... {{NDR|notando che i genitori hanno la faccia piena di lividi causati, a sua insaputa, dai bambolotti}} avete lottato per non darglieli.<br /> *'''Mayor Len Blustergas''': Come ho potuto pensare che il re fosse degno della nostra fiducia?<br />'''Chief Bookem''': Avrei dovuto capirlo che c'era sotto un imbroglio.<br />'''Mabel''': Perché mai avrei dovuto desiderare di avere una sua foto? {{NDR|lancia via la foto che aveva in mano}}<br /> *'''King Dedede''': Non posso più permettermi di comprare mostri. {{NDR|passa dal pianto delicato a uno sguardo furioso}} Ma mi resta ancora il bambolotto che mi serve per la rivincita.<br />'''Escargoon''': Non saprei. Giocare con le bambole fa male alla vostra salute.<br />'''King Dedede''': Non mi importa, purché riesca a mettere le mani su quel Kirby! {{NDR|sogghigna a denti stretti}}<br /> *'''Tiff''' {{NDR|riferita a King Dedede che rimane interrato in una buca}}: Sta diventando imbarazzante.<br />'''Escargoon''': Lui non conosce il significato di imbarazzante.<br /> *{{NDR|Riferito al bambolotto mini D}} Smettila di giocare, Kirby, e aspira quel matto miniaturizzato! ('''Tokkori''') *{{NDR|A Kirby quando aspira un bambolotto mini D}} Trasformati in Kirby Bambolotto! {{NDR|la trasformazione non avviene}} Meglio così. Ne abbiamo avuto abbastanza di bambolotti oggi. ('''Tokkori''') ==Episodio 51, ''Una festa a sorpresa''== *'''Tuff''' {{NDR|ridendo compiaciuto}}: Che forte. Scommetto che Kirby non se l'aspetta proprio una festa a sorpresa.<br />'''Tiff''': Probabilmente non sa nemmeno che cos'è.<br />'''Tuff, Iroo, Honey e Spike''': Questo è vero.<br /> *{{NDR|Nascondendo a Kirby i preparativi per la festa a sorpresa}} Scusa, Kirby, ma ho molto lavoro. Devo mettere al sicuro due bomboloni. Ciao! ('''Chief Bookem''') *'''Escargoon''': Maestà! Oh, poveri noi! {{NDR|inciampa a sbatte la faccia a terra}} Povero il mio naso!<br />'''King Dedede''': Ecco, così impari. Non vedi che sto lavorando sull'abbronzatura?<br />'''Escargoon''': Be', mentre voi vi abbrustolite la ciccia i vostri sudditi tramano alle spalle!<br /> *{{NDR|King Dedede ed Escargoon spiano Iroo e Spike intenti a trasportare un barile di polvere pirica}}<br />'''Escargoon''': Visto? Stanno accumulando esplosivo, Sire!<br />'''King Dedede''': Costruiscono un'arma di d-d-d-distruzione!<ref>Nell'adattamento americano King Dedede parla di "armi di distruzione di massa", impiegate nella guerra dell'Iraq cui partecipò George W. Bush. Questa è una delle poche citazioni usate in riferimento allo stesso presidente degli Stati Uniti.</ref><br /> *{{NDR|Spiando i preparativi dei Cozy per la famosa festa}}<br />'''King Dedede''': Escargoon, stanno organizzando una festa.<br />'''Escargoon''': Che strano. Per chi sarà mai questa festa? Non è il mio compleanno, nessuno festeggerebbe voi... non so proprio che cosa ci sia da festeggiare.<br />'''King Dedede''': Lo so io. Preparano una rivoluzione!<br />{{NDR|Escargoon si preoccupa}}<br />'''King Dedede''': Dobbiamo tornare al castello! {{NDR|si allontana di soppiatto, seguito dal suo servitore}}<br /> *{{NDR|Al castello, nella sala del trono}}<br />'''King Dedede''': Hai visto? L'intera città è in fermento!<br />'''Escargoon''': Avete ragione.<br />'''King Dedede''': Vogliono liquidarmi e infamare così la reputazione dell'intera dinastia dei Dedede! Quella massa di ingrati!<br />'''Escargoon''': Dopo quello che avete fatto per loro?<br />'''King Dedede''': Stroncherò quei doppiogiochisti! Come possono pensare di detronizzarmi? {{NDR|stringe i denti dalla rabbia, poi batte il piede per terra, infine agita le braccia, con preoccupazione da parte di Escargoon}}<br />'''Escargoon''': Spero solo che non vi stiate sbagliando.<br />'''King Dedede''' {{NDR|prende Escargoon per i baffi}}: Certo che no! {{NDR|parte un lungo flashback su ciò che ha visto durante i preparativi dei Cozy}} Stanno costruendo quelle scale per assaltare il castello e aggredire il tuo re!<br />'''Escargoon''': Forse...<br />'''King Dedede''': E stanno cucendo una nuova bandiera per quando il regno sarà in mano loro!<br />'''Escargoon''': Voi dite? Ma Sire, e allora i bambini cosa stanno facendo?<br />'''King Dedede''': Stanno preparando dei giochi per festeggiare il successo dopo che mi avranno cacciato da Dream Land!<br />'''Escargoon''': Voi scherzate! E che mi dite di tutti quei piatti che sta cucinando Kawasaki?<br />'''King Dedede''': Tu che ne pensi? Quei rivoluzionari preparano anche il buffet per la vittoria! {{NDR|simula un'espressione trionfale per accompagnare il suo discorso}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|visibilmente agitato}}: Oh Maestà, che cosa facciamo a questo punto?<br />'''King Dedede''': Manteniamo la calma. {{NDR|stringe i denti dalla rabbia}} Faremo così! Quando verranno a prendermi vedranno chi è il re!!<br />'''Escargoon''': D'altronde li capisco. Come possono sopportare un re spilorcio, scortese, egocentrico, obietto e... {{NDR|King Dedede lo stendo con una martellata, procurandogli un grosso bernoccolo}} ... Ho già detto violento... ?<br /> *{{NDR|King Dedede, deciso a fermare quella che considera una rivoluzione, mentre corre lungo i corridoi con Escargoon si ritrova Kirby attaccato alla manica del mantello}}<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''King Dedede''': Lasciami la manica! Me la stropicci!<br />'''Kirby''': Poyo! Po poyo!<br />'''King Dedede''': Non mi hai sentito, razza di babbeo? Mollami, brutta sanguisuga rosa!<br />'''Escargoon''': Molla l'osso, palletta! Abbiamo un regno corrotto da salvare!<br />'''King Dedede''': Allunga il passo! Dobbiamo studiare una strategia o sarà una tragedìa!<br />'''Escargoon''': Sono una lumaca! {{NDR|nel mentre Kirby cade a terra}}<br /> *'''Tokkori''': Cos'hai detto? Nessuno vuole più giocare con te? {{NDR|scoppia a ridere}}<br />'''Kirby''' {{NDR|perplesso}}: Poyo?<br />'''Tokkori''': Non hai nessuno con cui giocare perché nessuno ti può sopportare!<br />'''Kirby''' {{NDR|sconvolto}}: Poye!<br />'''Tokkori''': È da quando sei arrivato che ti comporti come una piaga e, come al solito, io sono l'unico che ha il coraggio di dirti la verità. Tutti lo dicono: "Kirby non dà altro che problemi". Se fossi in te prenderei il volo, perché qui non sei il benvenuto!<br />{{NDR|Kirby inizia a preparare un fagotto e si allontana senza che Tokkori se ne accorga}}<br />'''Tokkori''': Con te fuori dai piedi tornerebbe la normalità e io potrei abitare questa casa da solo! Oh, se arrivasse quel giorno... {{NDR|si accorge che Kirby non c'è più}} Eh? Kirby? Dov'è sparito quel piccoletto?<br /> *{{NDR|King Dedede ed Escargoon irrompono nella piazza centrale distruggendo i preparativi dei Cozy}}<br />'''Tiff''': Cosa avete intenzione di fare voi due?<br />'''King Dedede''': Stiamo guastando i vostri progetti rivoluzionari!<br />'''Tiff''': Uh?<br />'''Escargoon''': Non fingetevi sorpresi! {{NDR|indicando Tiff}} Lei dev'essere il capo, Sire.<br />'''Tiff''': Il capo di cosa?<br />'''Escargoon''': Ti ho individuata da subito! Riconosco un sovversivo quando ne vedo uno!<br />{{NDR|King Dedede si sposta di fronte a lui e si rivolge direttamente a Tiff}}<br />'''King Dedede''': Hai sollevato un gran bel vespaio! Tu e il resto della compagnia volevate darmi il benservito! Ma sapete la novità? La rivoluzione è finita!<br />'''Tiff''': La rivoluzione?<br />{{NDR|I Cozy confabulano su quando ha detto King Dedede, poi scoppiano in una lunga e fragorosa risata}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|perdendo la pazienza}}: Cosa avete da ridere tanto?!<br />'''Tiff''': King Dedede, questa volta hai fatto cilecca.<br />'''Tuff''': Stiamo soltanto preparando una festa.<br />'''King Dedede''': Una festa?<br />'''Tiff''': Non te lo abbiamo detto perché pensavamo che non avresti mantenuto il segreto, ma ora... la sorpresa è rovinata.<br />'''Mayor Len Blustgergas''': Avremmo fatto meglio a dirglielo subito.<br />'''King Dedede''': Eh? Dirmi subito cosa?<br />'''Tiff''': Abbiamo pensato di organizzare una festa per il primo anniversario di Kirby qui da noi.<br />'''King Dedede''': Una festa per Kirby?<br />'''Escargoon''': Cosa? L'anniversario?<br />'''Tiff''': Già. Anche se non sembra, è passato un anno da quando è atterrato su Dream Land. {{NDR|mostra una tovaglia bagnata}} Non stiamo progettando una rivoluzione, ma una festa a sorpresa.<br />{{NDR|I Cozy mostrano il resto delle decorazioni a un King Dedede pentito e amareggiato}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|dando gomitate a King Dedede}}: Sire, non state lì impalato. Dite qualcosa, per favore.<br />'''King Dedede''': Che cosa si aspettano che dica?<br />'''Escargoon''': Dite che si scherzava, che sapevamo ogni cosa.<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo e rivolgendosi ai Cozy}}: Vi stavo prendendo in giro! Ho sempre saputo cosa stavate preparando!<br />'''Tiff''': Ah, sì? E come mai hai rovinato tutto? {{NDR|King Dedede si sente braccato}} Se davvero ne eri al corrente perché hai distrutto tutte le nostre decorazioni?<br />'''Tuff''' {{NDR|puntando un dito accusatore contro King Dedede}}: Già, perché lo hai fatto?<br />'''Mabel''': Sono giorni che lavoriamo senza sosta!<br />'''Hana''': Non avete portato neanche un regalo! {{NDR|Mayor Len Blustergas annuisce deciso}}<br />'''King Dedede''' {{NDR|ridendo}}: Rilassatevi, non sono quel guastafeste che credete e porterò il regalo più bello che abbiate mai visto! {{NDR|rivolto ai Waddle Dee}} Andiamo! {{NDR|si allontana a bordo della limousine}}<br /> *{{NDR|Tiff e Tuff si recano a casa di Kirby per capire dove è scomparso l'amico}}<br />'''Tiff''': Cosa? È andato via?<br />'''Tokkori''' {{NDR|battendo nervosamente una zampa}}: Non è quello che ho appena detto?<br />'''Tiff''': Senti, Tokkori... {{NDR|batte le mani sul letto con decisione, spaventando Tokkori}} voglio sapere perché Kirby è andato via!<br />'''Tokkori''': Se volete che ve lo dica, abbiamo avuto un piccolo diverbio! Gli ho detto che faceva meglio ad andarsene, perché qui nessuno lo voleva!<br />'''Tiff''': Ma come hai potuto dirgli una cosa simile?<br />'''Tokkori''': Perché nessuno voleva più giocare con lui.<br />'''Tuff''' {{NDR|muovendo farneticamente le dita delle mani}}: Avevamo i nostri buoni motivi. Potevi immaginarlo.<br />'''Tiff''' {{NDR|afferra Tokkori e gli lancia un'occhiataccia}}: Sei sicuro che questa sia la verità?<br />'''Tokkori''' {{NDR|terrorizzato}}: Sì! Sì! È la verità!<br />'''Tiff''': Davvero? Allora faresti meglio ad andare a cercarlo, e subito!<br />'''Tokkori''' {{NDR|uscendo farneticamente di casa}}: Kirby! Kirby!!<br />'''Tiff''': Povero Kirby. Tutto solo...<br />'''Tuff''': Non preoccuparti. Kirby starà bene. Non può essere andato tanto lontano.<br />'''Tiff''': Sì, lo spero.<br />'''Tuff''': Sarà di ritorno non appena avrà fame, giusto?<br />'''Tiff''': Me lo auguro.<br /> *Eccoti! Finalmente! Senti, la prossima volta che scappi dimmi almeno dove vai! Ho volato in lungo e in largo per riuscire a trovarti! La tua amica {{NDR|Tiff}} è molto arrabbiata con me a causa tua, per cui cerca di muoverti! [...] Sono tutti preoccupati per la tua scomparsa! Torna subito a casa! ('''Tokkori''') {{NDR|a Kirby}} *È già passato un anno? Come vola il tempo. ('''Meta Knight''') *Non sapevo che la Nightmare Enterprises fornisse anche i dolci! ('''Escargoon''') *Mi dispiace tanto. Ti abbiamo tenuto lontano solo per non rovinarti questa sorpresa. Non volevamo ferire i tuoi sentimenti, credimi. ('''Tiff''') {{NDR|a Kirby}} *{{NDR|King Dedede ha regalato una torta gigante a Kirby}}<br />'''Tuff''': Grandioso!<br />'''Tiff''': È una torta bellissima, Kirby!<br />'''Kirby''' {{NDR|facendo capriole e salti di gioia}}: <br />'''Kawasaki''': Wow! Non mi verrà mai un dolce così alto!<br />'''Mayor Len Blustergas''' {{NDR|applaudendo}}: E sembra anche molto buona!<br />'''Chief Bookem''' {{NDR|applaudendo}}: Kirby se la merita proprio!<br />'''Samo''': Molto generoso, Dedede!<br />{{NDR|King Dedede ride}}<br />'''Escargoon''': Quel dolce non devasterà il vostro girovita, Maestà. {{NDR|lui e King Dedede ridono}}<br /> *{{NDR|Denjaa, il nuovo mostro di King Dedede, lancia bombe sui Cozy costringendoli alla fuga}}<br />'''King Dedede''': Hanno superato loro stessi! Sapevo di ragazze che escono dalle torte, ma questo è meglio!<br />'''Escargoon''': Sì, può darsi. Spero soltanto che queste bombe vengano lanciate su Kirby e non su di noi!<br />'''King Dedede''': Ma no. Figurati.<br />{{NDR|Denjaa lancia una bomba su entrambi}}<br />'''Tiff''': Ben ti sta! Così impari!<br />'''Tuff''': Sei un doppiogiochista!<br />'''King Dedede''': È quel pasticcino {{NDR|Denjaa}} il doppiogiochista!<br /> *Kirby, hai imparato davvero molto in quest'anno. Sono curioso di vedere quali miglioramenti porterai il prossimo. ('''Meta Knight''') *Felice primo anniversario, Kirby. Siamo tutti molto contenti che tu sia qui a Dream Land. Kirby, ti vogliamo bene. {{NDR|abbraccia l'amico}} ('''Tiff''') == Episodi 52 e 53, ''La merendino mania'' (prima e seconda parte) == ''Traduzione dal giapponese con inglese sottotitolato.''<br /> *{{NDR|Tuggle e Gengu vengono colti sul fatto da qualcuno mentre scaricavano rifiuti in aperta pianura}}<br />'''Tiff''': Ma che... sono Tuggle e Gengu! {{NDR|spegne la torcia}}<br />'''Tuggle''': Ci hai scoperti.<br />'''Gengu''': Tiff, stavi tenendo d'occhio questo posto?<br />'''Tiff''': Sì, per scoprire chi stava scaricando maleducatamente la spazzatura in questo campo.<br />'''Tuggle e Gengu''': Ci dispiace.<br />'''Tiff''': Perché non l'avete buttata nell'appropriata discarica?<br />'''Tuggle''': Perché se la gente sapesse che stiamo buttando la mercanzia...<br />'''Gengu''': ... le nostri reputazioni sarebbero infangate.<br />'''Tiff''': Questi sono oggetti dei vostri negozi? {{NDR|esamina il genere di mercanzia}} Miniature e capsule di cioccolato? {{NDR|li prende in mano}} Perché dovreste buttare via cose tanto importanti?<br />'''Gengu''': Quando la mercanzia non vende...<br />'''Tuggle''': ... non puoi farci molto.<br />'''Tiff''': Ma buttarle via è uno spreco di risorse! Avete fatto qualche sforzo per venderle? {{NDR|Tuggle e Gengu scuotono la testa}} Che ne dite di pensare a farci qualcosa, ad esempio... combinare questa con questa e creare un nuovo oggetto?<br />'''Tuggle e Gengu''': Combinarle?<br />'''Tiff''' {{NDR|esitante}}: Sebbene sia un po' primitivo...<br />'''Gengu''': Ma certo! Anche se così non venderanno...<br />'''Tuggle''': ... forse lo faranno se le combiniamo!<br />'''Gengu''': Bene! Volevamo in ogni caso lanciare questa roba!<br />'''Tuggle''': Non abbiamo nulla da perdere, quindi diamoci dentro! {{NDR|Tiff li guarda perplessa}}<br /> *'''Gengu''': Benvenuti! Venite pure avanti!<br />'''Tuggle''': Abbiamo un nuovo prodotto: le Ciocco-Capsule!<br />'''Gengu''': Compratene qualcuna!<br />'''Tuff''': Ciocco-Capsule?<br />'''Gengu''': Sono gli articoli di successo del momento!<br />'''Tuff''': Come mai?<br />'''Gengu''': Non sono semplice cioccolato. All'interno c'è una grande sorpresa!<br />'''Tuggle''': È qualcosa che vi piacerà dopo averlo mangiato.<br /> *'''Gengu''' {{NDR|gioendo al successo delle Ciocco-Capsule}}: Ce l'abbiamo fatta, ce l'abbiamo davvero fatta!<br />'''Tuggle''': In questo modo la mercanzia invenduta sta fruttando parecchio!<br /> *{{NDR|Riferito al collezionismo}} Questo genere di hobby è davvero carino. ('''Curio''') *{{NDR|Discutendo del successo delle Ciocco-Capsule presso gli adulti}}<br />'''Hana''': Anche Chief Bookem?<br />'''Buttercup''': Sì. Si chiude in camera sua tutto il giorno e mangia cioccolato.<br />'''Mabel''': Questi animali chiamati uomini sono infantili non importa quanto vecchi diventino. <br />'''Buttercup''': Già.<br />'''Hana''': È vero.<br />{{NDR|Sopraggiunge Samo con un sacchetto di plastica in mano}}<br />'''Buttercup''': Un momento, Samo.<br />'''Hana''': Dove vai così di fretta?<br />'''Samo''': Ehm, be'...<br />'''Buttercup''': Cosa hai comprato al minimarket di Tuggle?<br />'''Samo''': No, ehm... un cliente mi ha chiesto di prendere queste {{NDR|le Ciocco-Capsule contenute nel sacchetto}}.<br />'''Mabel''': Samo, la mia chiaroveggenza mostra che appariranno solo semplici soldati!<br />'''Samo''': Davvero? Be', vado a cambiare queste. {{NDR|corre via}}<br />'''Mabel''': Gli uomini sono proprio dei bambini. {{NDR|Hana e Buttercup ridono}}<br /> *'''King Dedede''' {{NDR|mostrando la miniatura di un semplice soldato appena ottenuta}}: Un soldato! Guarda, Escargoon!<br />'''Iroo''': Perché sei tanto contento?<br />'''Tuff''': Avrò all'incirca un centinaio di quelli.<br /> *I reali possono andare via con tutto quello che vogliono! ('''King Dedede''') *Cioccolato! ('''Kirby''')<br />''Choco!''<ref>Questa è una delle poche parole umane pronunciate da Kirby nell'originale.</ref> *Non vi vergognate? Fare una miniatura di Meta Knight infrange i diritti della persona! ('''Tiff''') {{NDR|a Tuggle e Gengu}} *'''Meta Knight''': Cosa? Una miniatura di me stesso? {{NDR|riferito alla rara miniatura di lui stesso trovabile nelle Ciocco-Capsule}}<br />'''Tiff''': Esatto! Dovresti protestare! Come hanno potuto vendere una tua miniatura senza permesso?<br />'''Meta Knight''' {{NDR|alza lo sguardo al cielo e gli occhi diventano rosa per la soddisfazione}}: Quindi sono finalmente un pezzo raro anch'io? {{NDR|si allontana ridendo sotto i baffi}}<br /> *La prossima volta che vuole rubare, basta che ci aumenti le tasse. ('''Chief Bookem''') {{NDR|a King Dedede}} *Come può uno come un re cadere in basso in tempi così duri? ('''Escargoon''') {{NDR|riferito a King Dedede che è in prigione}} *'''King Dedede''': Mi sentivo come l'animale di uno zoo in quella cella!<br />'''Escargoon''': Nessuno zoo rispettoso vi prenderebbe con sé.<br /> *Quindi volete essere un pazzo che manipola anziché un pazzo che viene manipolato? ('''Servizio Clienti''') *'''Tiff''' {{NDR|in procinto di aprire una Ciocco-Capsula della nuova serie lottatori}}: Se non altro, Karate Chopper potrebbe andare bene... {{NDR|arrossendo visibilmente}} Sto davvero facendo questa cosa seriamente?<br />'''Tuff''' {{NDR|ironico}}: Non esagerare, Tiff.<br />'''Tiff''' {{NDR|irritata}}: Voglio esaminarla e basta!<br /> *{{NDR|Parlando di King Dedede}} Sua Maestà può sembrare un idiota, ma lo è solo a causa della sua faccia! ('''Escargoon''') *Non possiamo nascondere niente a Tiff. ('''Tuggle''') *{{NDR|Deciso a seguire un consiglio di King Dedede}} Be', dato che l'ha detto Dedede non sono sicuro quanto sia vero, ma devo provare. ('''Tokkori''') ''Traduzione dall'adattamento italiano.''<br /> *{{NDR|Tentando di cacciare i Mini Lottatori}} Mi piacciono i pupazzetti guerrieri, ma questi sono agguerriti! ('''Kawasaki''') *{{NDR|Riferito ai Mini Lottatori}} Come ho potuto desiderarli? ('''Curio''') *'''King Dedede''' {{NDR|tentando di cacciare i Mini Lottatori}}: Siete degli scarti! Delle nullità!<br />'''Escargoon''': D'altronde un mostro non può essere migliore del megalomane che lo controlla!<br /> *Ho già in mente un bel gioco per Kirby, e lui sarà il bersaglio! {{NDR|conclude in una risata}} ('''King Dedede''') *{{NDR|Annunciando l'incontro di boxe}} E nell'angolo del perdente... Kirby! ('''Escargoon''') *Ti spiezzo in due! ('''Pugile Peso Massimo''') {{NDR|a Kirby}} *{{NDR|In seguito alla sconfitta di Pugile Peso Massimo}} Questo si che è un KO! ('''Tuff''') *'''Meta Knight''' {{NDR|osservando lo scontro tra Kirby e Karate Chopper}}: Perfetto.<br />'''Tiff''': Che cosa intendi dire, Meta Knight?<br />'''Tuff''': È finita! Kirby perderà l'incontro!<br />'''Meta Knight''': Per poter crescere Kirby deve essere spinto all'estremo dei suoi limiti. Solo così imparerà a superarli.<br /> *{{NDR|In seguito alla sconfitta di Karate Chopper}}<br />'''Escargoon''': Bene, gente. Kirby ha vinto questo round.<br />'''King Dedede''': Ma deve ancora vedersela con il nostro Maestro Tai-chi!<br />'''Escargoon''': Se fossi in Kirby avrei paura di questo anziano lottatore dalla lunga treccia bianca.<br /> *Ogni nemico ha un punto debole. ('''Meta Knight''') *'''Escargoon''': Non riusciamo a vincere neanche barando!<br />'''King Dedede''' {{NDR|irritato}}: Allora dovevamo barare di più! Voglio avere la rivincita!<br /> *{{NDR|King Dedede ed Escargoon spacchettano migliaia di ciocco-capsule alla ricerca di mostri lottatori}}<br />'''King Dedede''': Dannazione! Perché non riesco a trovare altri lottatori?!<br />'''Escargoon''': Già finora abbiamo trovato soltanto tonnellate e tonnellate di immondizia!<br />'''Servizio Clienti''' : Ho provato a vendervi altri mostri lottatori, ma avete preferito fare gli spilorci e ora siete sommersi di cartacce!<br />'''King Dedede''' {{NDR|irritato}}: Non farò mai più una collezione in vita mia!! {{NDR|Kirby, Tiff e Tuff ridono da dietro la porta}}<br /> == Episodio 54, ''Uno strano cavaliere'' == *'''Tiff''': Ora smettila!<br />'''Sir Gallant''': Come osi alzare la voce contro un cavaliere nobile e valoroso?<br />'''Tuff''': Cavaliere?<br />'''Tiff''': Non si dimostra di essere valorosi attaccando chi ti ha salvato la vita!<br /> *Non ci sono più gli avversari di una volta. ('''Sir Gallant''') *Nemmeno il cavaliere più valoroso può sconfiggere il nemico a stomaco vuoto. ('''Sir Gallant''') *'''Sir Gallant''': Vostra Maestà, vi prego di accettare il mio modesto ringraziamento per la cortese ospitalità.<br />'''Kawasaki''': Come? Vostra Maestà? Ma io non sono un re, sono solo un cuoco!<br />'''Tuff''' {{NDR|rassegnato}}: Ho paura che il suo elmo sia troppo stretto.<br /> *'''King Dedede''': Avanti, dobbiamo trovare quel pazzo {{NDR|Sir Gallant}}!<br />'''Sir Gallant''': E quello chi è?<br />'''Tuff''': La tua sensazione era giusta! Quello è un mostro in carne e ossa!<br />'''Sir Gallant''': Un mostro, hai detto?<br />'''Tuff''': Sì, è arrivato in questo momento! Il suo nome è Dedede!<br />'''Tiff''': Tuff, smettila!<br />'''Sir Gallant''': Non temete! Vi proteggerò io da questo mostro feroce! Parola di Sir Gallant! {{NDR|roteando la lancia sopra la testa}} In guardia, fellone! *{{NDR|Tiff e Tuff raggiungono Meta Knight, Edge e Sharpe in un vicolo di Zeetown}}<br />'''Tiff''': Oh, ecco dov'eravate!<br />'''Tuff''': Ragazzi, ve ne siete andati proprio sul più bello!<br />'''Tiff''': Chi è questo Sir Gallant?<br />'''Meta Knight''': Non ho ancora capito, ma è sicuramente un tipo molto strano.<br />'''Tuff''': Questo l'avevamo già capito.<br /> *'''Sir Gallant''': Parlatemi del mostro Dedede. Da quanto tormenta gli abitanti del villaggio?<br />'''Tiff''': Be', in effetti si può dire che è da un bel po'.<br />'''Sir Gallant''': Allora è mio dovere liberarvi da questa tirannia. {{NDR|raggiunge le vie della città e alza la lancia per farsi notare}} Ascoltatemi, popolo! {{NDR|i Cozy si girano verso di lui}} Il mio nome è Sir Gallant e devo dire che sono rimasto colpito dalla vostra situazione e dal coraggio che dimostrate affrontando questa schiavitù! Ma non temete: presto quest'oppressione avrà fine!<br />'''Mayor Len Blustergas''': Oppressione?<br />'''Chief Bookem''': Dev'essersi bevuto del tutto il cervello.<br />'''Yabui''': Forse ha bisogno di un check-up completo.<br />'''Sir Gallant''' {{NDR|sfodera la sua lancia}}: Io combatterò contro il mostro Dedede e sicuramente lo sconfiggerò! ''En garde''!<br /> *È veramente gentile da parte sua cercare di aiutare gli abitanti di Zeetown... ma non vogliamo che un gentiluomo come lei combatta contro il re. ('''Mabel''') {{NDR|a Sir Gallant}} *Mia cara principessa, insegua sempre i suoi sogni e non dimentichi il suo umile servo. ''Adieu''. ('''Sir Gallant''') {{NDR|alla principessa Zaia in un flashabck}} *{{NDR|Riferito a Sir Gallant}} Mister Elmetto deve aver passato fin troppo tempo con questi fumetti che ci è finito dentro! {{NDR|conclude in una risata}} ('''King Dedede''') *{{NDR|Parlando di Sir Gallant}} Quest'uomo ha vissuto per i suoi sogni e adesso che sono stati distrutti non ha più alcuna ragione di vita. ('''Meta Knight''') *{{NDR|Dopo la sconfitta di Whindwhipper}}<br />'''Tuff''': Abbiamo vinto!<br />'''Tiff''': Guarda, Sir Gallant!<br />'''Sir Gallant''': Ho visto.<br />'''Kirby''': Poyo! {{NDR|indica la nuvola di fumo lasciata dopo la distruzione del mostro}}<br />'''Sir Gallant''': Sei un cavaliere valoroso, amico mio. Peccato che il mio tempo sta per giungere alla fine.<br />'''Tiff''': Sir Gallant, non dire queste cose!<br />'''Tuff''': Tu sei forte! Sei Sir Gallant il cavaliere valoroso! Puoi sconfiggere chiunque!<br />'''Sir Gallant''': No, Sir Gallant è soltanto il personaggio di un fumetto. Per troppo tempo ho vissuto dentro un sogno tanto assurdo.<br />'''Tiff''': Per favore, Sir Gallant!<br />'''Tuff''': Non arrenderti!<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Sir Gallant''': ''Adieu''. {{NDR|lascia cadere il braccio, senza più forze}}<br />'''Kirby''' {{NDR|disperato}}: Poyo!<br />{{NDR|Tutti si stringono intorno a Sir Gallant, che sembra morto}}<br />'''Mabel''': No, non lo accetto! Lei è un cavaliere, Sir Gallant, e un cavaliere non può arrendersi in questo modo!<br />'''Tiff''': Ormai è troppo tardi.<br />'''Kirby''': Poyo!<br />'''Mabel''' {{NDR|solleva Sir Gallant da terra}}: Si alzi, cavaliere! In piedi! {{NDR|lo schiaffeggia ripetutamente}} Si svegli!<br />'''Sir Gallant''' {{NDR|aprendo gli occhi}}: Ma chi è?<br />'''Mabel''': Ha perso lei la memoria, ora? Sono la principessa Zaia.<br />'''Sir Gallant''': Uh?<br />'''Mabel''': Mi ascolti bene: ci sono grandi battaglie da combattere e non c'è tempo per queste sciocchezze!<br />'''Sir Gallant''': Non posso più vivere nella mia fantasia.<br />'''Mabel''': È la sua principessa che glielo ordina.<br />'''Sir Gallant''' {{NDR|sorpreso}}: Dici sul serio?<br />'''Mabel''': Ha una missione da compiere! Nell'Universo ci sono molte persone malvagie ed il suo compito è lottare per la giustizia in ogni luogo!<br />{{NDR|Sir Gallant, raggiante, spicca un gran balzo di gioia e impugna la sua lancia una volta a terra}}<br />'''Sir Gallant''': ''En garde''! Il mio nome è Sir Gallant, il nobile e valoroso cavaliere! ''Adieu'', principessa Zaia! {{NDR|sale sulla sua navicella e vola via}}<br />'''Tuff''' {{NDR|a Mabel}}: Wow. Ma come hai fatto a convincerlo?<br />'''Meta Knight''': Mabel gli ha ridato fiducia in sé stesso e nei suoi sogni.<br />'''Tiff''': Ehi, Mabel, dimmi: come ci si sente nei panni di una principessa?<br />'''Mabel''' {{NDR|ridendo sotto i baffi}}: Be', Tiff, diciamo che i sogni possono essere meravigliosi. Sei d'accordo con me, Kirby?<br />'''Kirby''': Poyo! {{NDR|compie un balzo e termina l'episodio}}<br /> == Episodio 55, ''King Dedede in agrodolce'' == *''Dedede è il peggior capo che si possa avere | e lo dico con grande dispiacere! | Mi critica, il tiranno | mi sfrutta | eppure io ce la metto tutta! | Meriterei di meglio di un re cattivo e testone | che si diverte tanto a picchiarmi col bastone! | È un burberone, un brontolone | ma io resterò | perché forse un giorno re diventerò!'' ('''Escargoon''') *{{NDR|King Dedede si sta comportando in modo stranamente gentile con Escargoon e ripulisce da solo la macchia sul pavimento anziché farlo fare ai suoi servi come al solito}}<br />'''Escargoon''': Potete anche fingere di non essere arrabbiato, Sire, ma so che mi userete come straccio per il pavimento!<br />'''King Dedede''': Ho detto che non sono arrabbiato.<br />'''Escargoon''': Smettetela di torturarmi in questo modo!<br />'''King Dedede''': Ascolta: per me il passato è passato.<br />'''Escargoon''': Pare quasi incredibile, però... forse è sincero. {{NDR|i suoi occhi diventano lucidi per l'emozione}} Oh, Sire!<br />'''King Dedede''': Mio caro Escargoon.<br />'''Escargoon''' {{NDR|gli strappa via la scopa e torna serio}}: Mi dispiace ma io non ci casco. Mi avete preso in giro troppe volte!<br />{{NDR|Escargoon dà al re una gomitata che lo fa indietreggiare fino a calpestare le spine di rosa; King Dedede salta per il dolore per poi scivolare sul bagnato e cadere a terra mentre un vaso gli cade in testa}}<br />'''Escargoon''': Accipicchia! Ora sì che sono nei guai!<br />'''King Dedede''' {{NDR|gli appare un bernoccolo sulla fronte}}: Perché mi hai spinto?<br />'''Escargoon''' {{NDR|buttandosi a terra per evitare le botte}}: Mi dispiace!<br />'''King Dedede''' {{NDR|rialzandosi}}: Ma no. Non fa niente.<br />'''Escargoon''': Aaah! {{NDR|si inginocchia al re con aria disperata}} E va bene. Mi arrendo. Sire, vi prego! Perché fate finta di non essere arrabbiato con me?<br />'''King Dedede''' {{NDR|appoggiandogli una mano sulla testa}}: Perché vorrei che fossimo amici.<br />'''Escargoon''': Aaaaah!! ''Nooo!! Ditemi che non è vero!!''<br /> *{{NDR|Escargoon porta King Dedede da Yabui per scoprire la causa del suo comportamento}}<br />'''Escargoon''': Di che si tratta, dottore?<br />'''Yabui''': È tutto qui, nella sua testa.<br />'''Escargoon''': Eh? Ma come può essere cambiato così in una sola notte?<br />'''Yabui''': Dovresti essere contento che non si arrabbi più.<br />'''Escargoon''': E lei sarebbe un dottore? Forse ha battuto la testa {{NDR|storpiando la voce}} o forse non ha digerito {{NDR|torna a parlare normale}} e lei dovrebbe curarlo!!<br />'''Yabui''': Be', io ritengo che stia benissimo.<br />'''Escargoon''': Ma io ritengo che stia malissimo!!<br />'''King Dedede''': No, non mi sento affatto malatissimo. {{NDR|si massaggia la testa facendo risolini infantili, con sorpresa di Escargoon}} *'''Escargoon''': Quello è soltanto un dottorucolo da strapazzo! '''King Dedede''': A me sembra bravo.<br /> *'''Escargoon''' {{NDR|parlando di King Dedede}}: Ha qualcosa che non va. Ha cambiato completamente personalità! È completamente andato.<br />'''Tiff''': Che cosa vuoi dire?<br />'''Escargoon''': Qualunque cosa io faccia lui non fa neanche una piega!<br />'''Tiff''': Ma scusa, non è meglio se non si arrabbia più?<br />'''Kirby''': Poyo.<br />'''Escargoon''': Se va avanti così lo useremo come soprammobile.<br /> *Maestà, non trattenete i vostri istinti! Lasciatevi uscire! ('''Escargoon''') *{{NDR|King Dedede ed Escargoon finiscono con la limousine in uno stagno a causa di un tentativo di Gus di far infuriare il re}}<br />'''Escargoon''': Maestà, questo vi avrà fatto imbestialire?<br />{{NDR|King Dedede gli sputa acqua addosso e ride come un bambino, metre l'intera popolazione dei Cozy osserva la scena}}<br />'''Escargoon''': Sono profondamente deluso! Come potete lasciare che tutta la città vi prenda in giro e rida di voi? Forza, dite qualcosa!<br />'''King Dedede''': Perché invece non possiamo essere amici?<br />'''Tiff''': Il re sembra davvero cambiato dal profondo del suo cuore!<br />'''Curio''': Già, ma chi ci assicura che non sia un altro dei suoi trucchi?<br />'''Mayor Len Blustergas''': Invece di continuare a dubitare perché per una volta non ci fidiamo? Ha dimostrato di essere cambiato! {{NDR|l'intera cittadinanza applaudisce ed esulta}}<br />'''King Dedede''': Vi ringrazio molto! Siete brava gente! {{NDR|Escargoon lo guarda sospettoso}}<br /> *{{NDR|Al notiziario televisivo}}<br />'''Escargoon''': Siete su Channel DDD! Oggi vi racconteremo di un re e della sua allarmante trasformazione da burbero a zuccherino.<br />'''Sir Ebrum''': Eh?<br />'''Lady Like''': Ha detto proprio zuccherino?<br />'''Escargoon''': Il nostro sovrano è diventato più molliccio di un tortellino scotto. Potete fargli tutto quello che volete ma non c'è modo di farlo arrabbiare.<br />'''Sir Ebrum''': Il re non si arrabbia più?<br />'''Lady Like''': È mai possibile?<br />'''Escargoon''': E per darvi una prova, ecco a voi King Dedede. {{NDR|il re viene presentato agli spettatori da una serie di luci al neon a forma di cuore}}<br />'''Sir Ebrum''': Che faccia da babbeo!<br />'''Lady Like''': Oh.<br />'''Escargoon''' {{NDR|colpisce King Dedede alla testa con il martello}}: Vorresti reagire, flaccido panzone?<br />'''King Dedede''': No, ti ringrazio.<br />'''Escargoon''': So che a casa vi starete chiedendo cosa può aver trasformato il re da arcigno tiranno in un vile invertebrato. Maestà, a che si deve questa patetica involuzione del vostro carattere?<br />'''King Dedede''': Sono solo pieno d'amore!<br />'''Escargoon''': Oh no!!<br />{{NDR|Il Waddle Dee dedito alla cinepresa sviene, numerosi spettatori rimangono scioccati}}<br />'''Tiff, Tuff, Fololo, Falala e Tokkori''': Non è possibile!!<br />'''Kirby''': Poyo.<br />'''King Dedede''' {{NDR|attirando l'attenzione degli spettatori}}: Se qualcuno ti fa un torto non devi per forza fargliene un altro. Invece di arrabbiarti mostra sempre il tuo lato gentile anche quando ti trattano come una pezza da piedi, o ti dipingono la faccia, o ti prendono a calci, o ti giocano un brutto tiro. Dì loro che li perdoni e l'amore che c'è nel tuo cuore renderà il mondo bello come il sole! {{NDR|una scia luminosa appare alle sue spalle per sottolineare il suo discorso}}<br />'''Escargoon''' {{NDR|sarcastico}}: Oh, quant'è commovente. La vita è più bella se non ci arrabbiamo. {{NDR|dà una seconda martellata in testa al re}} Per oggi è tutto! il vostro Escargoon vi saluta! Ci vediamo su Channel DDD!<br />{{NDR|Terza martellata; stavolta King Dedede si gira verso Escargoon, che si preoccupa della sua reazione}}<br />'''King Dedede''': Oh, tranquillo. Ti perdono.<br />{{NDR|Escargoon trema, scosso da quella frase}}<br /> *'''Sir Ebrum''': Buonasera, signore e signori! Sebbene resti un mistero come questo miracolo sia potuto accadere, sono sicuro che siamo tutti emozionati di partecipare a questa festa in onore di King Dedede e del suo improvviso e inaspettato cambiamento! {{NDR|applausi della folla}}<br />'''Mayor Len Blustergas''': E questa è la dimostrazione che persino l'animo più rozzo può diventare tenero.<br />'''Chief Bookem''': Ehi, allora anche per me c'è speranza!<br /> *'''Tuggle''': Vostra Altezza, ecco ciò che vi meritate! {{NDR|dà un colpetto a King Dedede con un piccolo martello di legno}}<br />'''King Dedede''': Grazie, amico mio. {{NDR|applausi della folla}}<br /> *{{NDR|Parlando di King Dedede}}<br />'''Chief Bookem''': Se riesce a mangiare il cibo di Kawasaki è davvero cambiato.<br />'''Mayor Len Blustergas''': Finalmente la nostra città vivrà in pace.<br />'''Tiff''': Scommetto che Kirby con il suo animo positivo gli ha fatto capire quant'è bello essere buoni.<br />'''Kirby''': Poyo poyo!<br />'''Tuff''': Sì, credo che Dedede potrà iniziare a piacerci.<br /> *{{NDR|Riferito a King Dedede}} Se non perde le staffe con Kirby è del tutto inutile ordinare altri mostri. ('''Escargoon''') *In questo corridoio ci vuole un semaforo! ('''Tiff''') {{NDR|dopo che lei, Kirby e Tuff si sono scontrati con Escargoon}} *{{NDR|Riferito allo strano comportamento di Escargoon in aggiunta a quello del re}} Ma esiste qualcuno normale qui? ('''Tuff''') *Ora, vostra Maestà, per ripagarvi di tutte le botte che ho preso da voi vi farò dieci bernoccoli sulla vostra tenera testa! ('''Escargoon''') *'''Tiff''': Ti sei almeno preoccupato di leggere attentamente il manuale?<br />'''Escargoon''': Be', no. Ho guardato solo le figure, come al solito.<br /> *Addio re tenerone. ('''Tuff''') *{{NDR|King Dedede, tornato normale, si appresta a martellare Escargoon per vendicarsi delle botte subite}}<br />'''Tiff''': Sembra che dentro King Dedede sia rimasta un po' di rabbia che il mostro non ha usato.<br />'''Tuff''': Ed è probabile che durerà per molto tempo.<br />{{NDR|Escargoon cade a terra, pieno di bernoccoli ma sorridente}}<br />'''Tiff''': Eh?<br />'''Tuff''': Che cos'hai da ridere?<br />'''Escargoon''' {{NDR|pinagendo di gioia}}: Anche se mi picchia sono contento che sia ritornato.<br />'''King Dedede''': Allora per dimostrarti il mio affetto te ne darò ancora un po'!<br />'''Escargoon''': No! {{NDR|corre via inseguito dal re mentre i Cozy ridono}} ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Kirby''}} tr48eqetiy6e0bxzhitaejkbu0ciarp Assassinio di John Fitzgerald Kennedy 0 120711 1380760 1028787 2025-06-22T18:40:47Z Danyele 19198 /* Voci correlate */ +1 1380760 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:JFK limousine cut off ver..png|thumb|Il presidente [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] nella limousine a Dallas, Texas, pochi minuti prima di essere ucciso]] Citazioni sull''''assassinio di John Fitzgerald Kennedy'''. *{{NDR|Cercando di risolvere il mistero dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy}}<br>– Marge, mi sa che ho capito tutto! [[Lee Harvey Oswald]] voleva rubare il Jack Ruby!<br>– [[Jack Ruby]] era un uomo, non un rubino. (''[[I Simpson (quindicesima stagione)|I Simpson]]'') *Sapete, potete andare lì alla Dealey Plaza, dove Kennedy fu assassinato. E potete andare veramente al sesto piano del deposito di libri scolastici: è un museo chiamato "Il Museo dell'Assassinio". Penso che l'abbiano chiamato così dopo l'assassinio, non posso essere così sicuro sulla cronologia qui, ma... ([[Bill Hicks]]) *Tutti gli americani di una certa età dicono di ricordarsi dov'erano e cosa facevano quando Kennedy è stato assassinato a Dallas. Immagino che lo stesso valga per l'[[attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre del 2001]], o per il 10 ottobre del 2005. ([[Tullio Avoledo]]) *Un paio di anni fa mi sono imbattuto in un documento del [[Il Pentagono|Pentagono]] riguardante le procedure di declassificazione. Tra le altre cose, proponeva che il governo dovesse periodicamente declassificare informazioni riguardanti l'assassinio di Kennedy. Lasciate che la gente cerchi di capire se Kennedy sia stato ucciso dalla mafia, così gli attivisti si impegneranno in un folle e inutile inseguimento anziché andare dietro a veri problemi o organizzarsi. ([[Noam Chomsky]]) ===''[[JFK - Un caso ancora aperto]]''=== *"Chi ha ucciso il presidente?" "Chi ha ucciso..." Ma vaffanculo! È un mistero! È un mistero avvolto in un enigma dentro a un enigma! Nemmeno lo stronzo che ha sparato lo sa! *È questa la vera domanda, no? "[[Perché]]"? Il "come" e il "chi" sono diversivi per il pubblico. [[Lee Harvey Oswald|Oswald]], [[Jack Ruby|Ruby]], [[Cuba]], la [[Mafia]]... tengono la gente occupata come in un gioco, evitando che si chieda la cosa più importante cioè: perché. Perché fu ucciso Kennedy? Chi ci guadagnò? Chi ha il potere di coprire il tutto? Chi? *Siamo diventati tutti [[Amleto]] in questo Paese, figli di un padre padrone assassinato i cui assassini siedono ancora sul trono. Il fantasma di John Fitzgerald Kennedy ci rivela un altro attentato: quello contro il [[sogno americano]]. ==Voci correlate== *[[Commissione Warren]] *[[Jim Garrison]] *[[JFK - Un caso ancora aperto]] *[[John Fitzgerald Kennedy]] *[[Lee Harvey Oswald]] *[[Parkland (film)]] *[[Clay Shaw]] *[[SS-100-X]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:Casi di omicidio]] [[Categoria:Eventi degli anni 1960]] [[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America]] 9frfxz3p13hpwpu37r8wrdzkkzefiks 1380762 1380760 2025-06-22T18:43:40Z Danyele 19198 fix di stile 1380762 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:JFK limousine cut off ver..png|thumb|upright=1.2|Il presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] nella limousine [[SS-100-X]] a Dallas, Texas, pochi minuti prima di essere ucciso.]] Citazioni sull{{'}}'''assassinio di John Fitzgerald Kennedy'''. ==Citazioni== *{{NDR|Cercando di risolvere il mistero dell'assassinio di John Fitzgerald Kennedy}}<br>– Marge, mi sa che ho capito tutto! [[Lee Harvey Oswald]] voleva rubare il Jack Ruby!<br>– [[Jack Ruby]] era un uomo, non un rubino. (''[[I Simpson (quindicesima stagione)|I Simpson]]'') *Sapete, potete andare lì alla Dealey Plaza, dove Kennedy fu assassinato. E potete andare veramente al sesto piano del deposito di libri scolastici: è un museo chiamato "Il Museo dell'Assassinio". Penso che l'abbiano chiamato così dopo l'assassinio, non posso essere così sicuro sulla cronologia qui, ma... ([[Bill Hicks]]) *Tutti gli americani di una certa età dicono di ricordarsi dov'erano e cosa facevano quando Kennedy è stato assassinato a Dallas. Immagino che lo stesso valga per l'[[attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre del 2001]], o per il 10 ottobre del 2005. ([[Tullio Avoledo]]) *Un paio di anni fa mi sono imbattuto in un documento del [[Il Pentagono|Pentagono]] riguardante le procedure di declassificazione. Tra le altre cose, proponeva che il governo dovesse periodicamente declassificare informazioni riguardanti l'assassinio di Kennedy. Lasciate che la gente cerchi di capire se Kennedy sia stato ucciso dalla mafia, così gli attivisti si impegneranno in un folle e inutile inseguimento anziché andare dietro a veri problemi o organizzarsi. ([[Noam Chomsky]]) ===''[[JFK - Un caso ancora aperto]]''=== *"Chi ha ucciso il presidente?" "Chi ha ucciso..." Ma vaffanculo! È un mistero! È un mistero avvolto in un enigma dentro a un enigma! Nemmeno lo stronzo che ha sparato lo sa! *È questa la vera domanda, no? "[[Perché]]"? Il "come" e il "chi" sono diversivi per il pubblico. [[Lee Harvey Oswald|Oswald]], [[Jack Ruby|Ruby]], [[Cuba]], la [[Mafia]]... tengono la gente occupata come in un gioco, evitando che si chieda la cosa più importante cioè: perché. Perché fu ucciso Kennedy? Chi ci guadagnò? Chi ha il potere di coprire il tutto? Chi? *Siamo diventati tutti [[Amleto]] in questo Paese, figli di un padre padrone assassinato i cui assassini siedono ancora sul trono. Il fantasma di John Fitzgerald Kennedy ci rivela un altro attentato: quello contro il [[sogno americano]]. ==Voci correlate== *[[Commissione Warren]] *[[Jim Garrison]] *[[JFK - Un caso ancora aperto]] *[[John Fitzgerald Kennedy]] *[[Lee Harvey Oswald]] *[[Parkland (film)]] *[[Clay Shaw]] *[[SS-100-X]] ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sull'|w_preposizione=riguardante l'}} [[Categoria:Casi di omicidio]] [[Categoria:Eventi degli anni 1960]] [[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America]] t70ilo654o9kg955c9oc450yqxtzj74 Suffragette (film) 0 123388 1380736 1192422 2025-06-22T16:19:57Z Udiki 86035 Annullate le ultime due modifiche in quanto vandaliche. Dopo oltre tre anni, era anche l'ora 1380736 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Suffragette |immagine= FIDM Museum - Film costumes - Suffragette (24611088550).jpg |didascalia= Costumi indossati durante il film da [[Meryl Streep]] e [[Helena Bonham Carter]] |titolooriginale= Suffragette |linguaoriginale= inglese |paese= Regno Unito |annouscita= 2015 |genere= drammatico, storico |regista= [[Sarah Gavron]] |soggetto= |sceneggiatore= [[Abi Morgan]] |produttore= [[Alison Owen]], [[Faye Ward]] |attori= *[[Carey Mulligan]]: Maud Watts *[[Helena Bonham Carter]]: Edith Ellyn *[[Meryl Streep]]: [[Emmeline Pankhurst]] *[[Natalie Press]]: [[Emily Davison]] *[[Anne-Marie Duff]]: Violet Miller *[[Romola Garai]]: Alice Haughton *[[Ben Whishaw]]: Sonny Watts *[[Brendan Gleeson]]: Steed *[[Samuel West]]: Benedict *[[Adrian Schiller]]: [[David Lloyd George]] *[[Finbar Lynch]]: Hugh Ellyn *[[Grace Stottor]]: Maggie Miller *[[Geoff Bell]]: Norman Taylor *[[Adam Michael Dodd]]: George Watts *[[Sarah Finigan]]: signora Garston *[[Lorraine Stanley]]: signora Coleman *[[Adam Nagaitis]]: sig. Cummins *[[Amanda Lawrence]]: miss Withers *[[Shelley Longworth]]: miss. Samson |doppiatoriitaliani= *[[Valentina Favazza]]: Maud Watts *[[Claudia Razzi]]: Edith Ellyn *[[Maria Pia Di Meo]]: Emmeline Pankhurst *[[Chiara Gioncardi]]: Emily Davison *[[Francesca Fiorentini]]: Violet Miller *[[Barbara De Bortoli]]: Alice Haughton *[[Gianfranco Miranda]]: Sonny Watts *[[Rodolfo Bianchi]]: Steed *[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Benedict *[[Dario Penne]]: David Lloyd George *[[Gianni Giuliano (doppiatore)|Gianni Giuliano]]: Hugh Ellyn *[[Emanuela Ionica]]: Maggie Miller *[[Franco Mannella]]: Norman Taylor *[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: George Watts *[[Carolina Zaccarini]]: signora Garston *[[Valeria Perilli]]: signora Coleman *[[Daniela Di Giusto]]: sig. Cummins }} '''''Suffragette''''', film del 2015 con [[Carey Mulligan]], [[Anne-Marie Duff]], [[Meryl Streep]] e [[Helena Bonham Carter]], regia di [[Sarah Gavron]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} '''Voce maschile #1''' {{NDR|fuori campo}}: Le donne non possiedono l'indole pacata o l'equilibrio mentale per esercitare il giudizio nelle questioni politiche.<br>'''Voce maschile #2''' {{NDR|fuori campo}}: Permettere alle donne di [[Suffragio femminile|votare]] comporterebbe la perdita della struttura sociale. Le donne sono ben rappresentate dai loro padri, fratelli, mariti.<br>'''Voce maschile #3''' {{NDR|fuori campo}}: Una volta concesso il voto sarebbe impossibile arrestare tutto questo. Le donne pretenderebbero di essere elette in Parlamento, di diventare giudici, ministri. Per decenni le donne hanno fatto una pacifica campagna per l'uguaglianza e il diritto al voto.<br>Le loro argomentazioni furono ignorate.<br>Di tutta risposta [[Emmeline Pankhurst]], leader del movimento delle suffragette proclamò una campagna nazionale di disobbedienza civile.<br>Questa è la storia di un gruppo di donne lavoratrici che si sono unite alla lotta. :''For decades women had peacefully campaigned for equality and the right to vote.<br>Their arguments were ignored.<br>In response, Emmeline Pankhurst, leader of the suffragette movement, called for a national campaign of civil disobedience.<br>This is the story of one group of working women who joined the fight.'' ('''Testo a schermo''') ==Frasi== {{cronologico}} *Come dice la signora Pankhurst, sono i fatti non le parole che ci daranno il voto. ('''Edith''') *Sapete, dicono che il modo in cui certe donne si sono comportate negli ultimi mesi aggiunga un po' di credito all'argomento che l'equilibrio mentale femminile sia inferiore a quello degli uomini, ma io non sono d'accordo. In loro non c'è follia, sanno bene quello che fanno. ('''Ispettore Steed''') *{{NDR|Discorso alle suffragette}} Amiche mie, a dispetto del Governo e di Sua Maestà, sono fra voi stasera. Sì, so che avete fatto dei sacrifici per venire qui. Molte di voi, lo so, si sono allontanate da quella che era la loro vita. Eppure stasera sento il vostro entusiasmo. Per cinquant'anni ci siamo adoperate pacificamente per ottenere il [[Suffragio femminile|diritto di voto]]. Ci hanno derise, picchiate e ignorate. Ora ci siamo rese conto che fatti e sacrifici devono essere all'ordine del giorno. Lottiamo perché un giorno ogni bambina venuta al mondo possa avere le stesse occasioni che hanno i suoi fratelli. Non sottovalutate il potere che abbiamo noi donne di essere artefici del nostro destino. Noi non vogliamo violare la legge, noi vogliamo fare la legge. Siate combattive in qualcuno modo possiate. Chi fra voi può rompere una vetrina lo faccia. Chi fra voi può attaccare ulteriormente il sacro idolo della proprietà lo faccia. Non ci hanno lasciato alcuna alternativa a parte sfidare questo Governo. Se dobbiamo andare in prigione per ottenere il voto, che siano le finestre del Governo e non le donne a rompersi. Io istigo questa assemblea e tutte le donne d'Inghilterra alla ribellione. Io preferisco essere una ribelle che una schiava. ('''Emmeline''') *Non le arrestate. A loro penseranno i mariti. Lasciatele davanti a casa. ('''Ispettore Steed''') {{NDR|ai propri agenti di polizia, riferendosi alle suffragette}} *Non piangere. Li irrita molto di più vedere che la cosa non ti tocca. Su, prova a esercitarti con me. Fallo, Maud. "Dio asciugherà ogni lacrima dagli occhi loro e la morte non ci sarà più, né ci sarà cordoglio né grido, né ci sarà più dolore perché le cose di prima saranno passate."<ref>{{Cfr}} [[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] 21,4</ref> ('''Violet''') {{NDR|a Maud}} *Chi ascolterebbe una ragazza come voi? A chi importerebbe? A nessuno. Voi non contate nulla. Sono cresciuto con donne come voi, Maud. Persone pronte a sacrificare la vita per vendetta, per una causa. Io vi conosco. E anche loro. Sanno come spronare quelle come voi senza soldi né prospettive che vogliono una vita migliore. Dapprima vi brandiscono, vi lusingano, vi dicono che siete la fanteria della causa, vi sacrificano... per una battaglia che non vincerete. ('''Ispettore Steed''') {{NDR|a Maud}} *"Egregio signor Steed, ho pensato alla vostra offerta e devo rifiutare. Sono una suffragetta in fin dei conti. Avete detto che nessuno ascolta quelle come me. Non posso più accettarlo. Sono sempre stata rispettosa, ho fatto come dicevano gli uomini, ora ho imparato la lezione. Io non valgo né più né meno di voi. Come ha detto la signora Pankhurst, se è giusto che gli uomini lottino per la loro libertà allora è giusto anche per le donne. Se la legge dice che non posso vedere mio figlio lotterò per cambiare la legge. Siamo soldati di fanteria tutti e due, combattiamo per una causa. Io non tradirò. Voi tradireste i vostri compagni? Se pensavate il contrario vi eravate sbagliato su di me. Cordiali saluti, Maud Watts. ('''Maud''') {{NDR|voce fuori campo, scrivendo una lettera all'ispettore Steed}} *George, tua madre si chiama Maud Watts. Non dimenticare il suo nome. Perché aspetterò che tu mi trovi. Verrai a cercarmi, George? Non dimenticarlo. ('''Maud''') {{NDR|a George}} [[File:Emily davison killed 1913.jpg|thumb|Epsom Derby, 4 giugno 1913. Emily Davison si lascia investire da Anmer, cavallo del re Giorgio V d'Inghilterra per i diritti delle donne]] *Non arrenderti. Non smettere mai di lottare. ('''Emily''') {{NDR|rivolgendosi a Maud prima di lasciarsi investire da uno dei cavalli in corsa all'Epson Derby per attirare l'attenzione di re Giorgio V d'Inghilterra sulla causa femminista del suffragio universale}} ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Violet''': Per noi donne è dura come è sempre stato. Va fatta ogni cosa serva, in qualsiasi modo.<br>'''Maud''': Come distruggere le vetrine? Non è rispettoso.<br>'''Violet''': Al diavolo il rispetto! Vuoi che io rispetti la [[legge]]? E io voglio una legge che rispetti me.<ref>{{Cfr}} [[Louis Brandeis]], discorso al Cleveland Chamber of Commerce: «''To secure respect for law, we must make the law respectable.''»</ref> *'''Maud''': Siete una [[suffragetta]], signora Ellyn?<br>'''Edith''': Sì, però mi considero di più un soldato, signora Watts. *{{NDR|Al Parlamento britannico}}<br>'''David Lloyd George''': Lavorate alla lavanderia Glasshouse di Bethnal Green anche voi?<br>'''Maud''': Ci sono nata.<br>'''David Lloyd George''': Allora vorrei sentire la vostra testimonianza.<br>'''Maud''': Non so che cosa dire.<br>'''David Lloyd George''': Anche vostra madre lavora ancora alla lavanderia?<br>'''Maud''': Dall'età di quattordici anni. Mi teneva legata sulla schiena o sotto alle vasche di rame se dormivo. Lo facevano tutte le donne con i neonati.<br>'''David Lloyd George''': E il suo capo lo permetteva?<br>'''Maud''': Lui ti riprendeva al lavoro appena possibile.<br>'''David Lloyd George''': Lui?<br>'''Maud''': Il signor Taylor.<br>'''David Lloyd George''': E vostra madre lavora ancora alla lavanderia?<br>'''Maud''': È morta. Avevo quattro anni.<br>'''David Lloyd George''': Capisco.<br>'''Maud''': Una vasca ribaltata. Ustionata.<br>'''David Lloyd George''': E vostro padre?<br>'''Maud''': Non lo conosco.<br>'''David Lloyd George''': E lavorate per il signor Taylor...<br>'''Maud''': Mezza giornata dall'età di sette anni, a tempo pieno dai dodici. Non serve un'istruzione per lavare camice. Ero brava con i colletti e a passare il vapore sul merletto. Ci riuscivo bene. Sono diventata capo lavandaia a diciassette anni, capo reparto a venti... Adesso ne ho ventiquattro.<br>'''David Lloyd George''': Siete giovane per questo lavoro.<br>'''Maud''': In lavanderia le donne hanno vita breve.<br>'''David Lloyd George''': E questo perché?<br>'''Maud''': Vengono i dolori e anche la tosse, dita schiacciate, ulcere alle gambe, ustioni, mal di testa per i vapori... Lo scorso anno una è rimasta avvelenata. Non può lavorare. Polmoni rovinati.<br>'''David Lloyd George''': E la vostra paga?<br>'''Maud''': Ci fanno tredici scellini a settimana, signore. Agli uomini invece diciannove. Ma il nostro orario è un terzo più lungo. Loro spesso fanno le consegne perciò stanno all'aria aperta.<br>'''David Lloyd George''': Per voi il voto che significherebbe, signora Watts?<br>'''Maud''': Non ho mai creduto di ottenerlo. Non ho pensato a cosa significherebbe...<br>'''David Lloyd George''': Allora perché siete qui?<br>'''Maud''': L'idea è che potremmo... che questa vita... che c'è un altro modo di vivere questa vita. Scusate, le mie parole non sono adatte.<br>'''David Lloyd George''': No, no... La migliore [[eloquenza]] è quella che fa ottenere le cose. *'''Maud''': Se ci danno il [[Suffragio femminile|voto]]...<br>'''Sonny''': Che cosa ci faresti, Maud?<br>'''Maud''': La stessa cosa che ci fai tu, Sonny. Eserciterei i miei diritti. *'''Passante''': Signora Miller, le piacerebbe essere un uomo!<br>'''Violet''': Sì, anche a voi!<br>'''Passante''': Sgualdrina impertinente! *'''Maud''': Non sono una suffragetta.<br>'''Ispettore Steed''': Un piccolo diamante grezzo. *{{NDR|Parlando del fatto che il Parlamento britannico non ha concesso il voto alle donne}}<br>'''Maud''': {{NDR|I parlamentari}} ci hanno mentito.<br>'''Ispettore Steed''': Non hanno mentito. Niente hanno promesso. Niente hanno dato. *'''Sonny''': Tu sei una madre, Maud. Tu sei una moglie. Mia moglie! È questo che devi essere!<br>'''Maud''': Non sono più solo questo. *{{NDR|Nella farmacia Ellyn}}<br>'''Ispettore Steed''': Avete tante compresse per sverminare...<br>'''Hugh''': La vita è piena di [[parassita|parassiti]], Ispettore Steed. *'''Ispettore Steed''': La [[violenza]] non distingue: prende l'innocente e il colpevole! Chi vi dà il diritto di far rischiare la vita di quella donna?<br>'''Maud''': Chi vi ha dato il diritto di stare in mezzo a una sommossa mentre picchiano le donne e non fare niente? Siete un ipocrita.<br>'''Ispettore Steed''': Devo far rispettare la legge.<br>'''Maud''': La legge è priva di senso per me perché l'hanno fatta senza ascoltare.<br>'''Ispettore Steed''': Questa è una scusa! Non avete altro!<br>'''Maud''': Fracassiamo vetrine, bruciamo le cose perché è l'unico modo per farci ascoltare da voi! Ci avete picchiate e tradite e non resta nient'altro da fare!<br>'''Ispettore Steed''': Allora non resta che fermarvi.<br>'''Maud''': E che cosa farete? Ci metterete tutte in prigione? Siamo in ogni casa. Siamo metà del genere umano. Non ci fermerete tutte.<br>'''Ispettore Steed''': Potreste morire prima che sia tutto finito.<br>'''Maud''': Noi vinceremo. ==[[Explicit]]== {{explicit film}} '''Maud''' {{NDR|voce fuori campo, leggendo un estratto da ''Three Dreams in a Desert'' di [[Olive Schreiner]]}}: "La donna errante procede alla ricerca della terra della libertà. «Come ci arriverò?» La ragione risponde: «La strada è una e una soltanto: lungo gli argini della fatica, lungo le acque della sofferenza. Non ce n'è altra.» La donna, avendo abbandonato tutto quello a cui si aggrappava grida: «Per cosa vado in questa terra lontana che nessuno ha mai raggiunto? Sono sola. Completamente sola.»<br>'''Edith''' {{NDR|mostrando la prima pagina del ''The Daily Mirror'' sul funerale di Emily Davison}}: È su tutti i giornali. Dicono che ci saranno migliaia di persone in strada.<br>'''Maud''': Proseguiamo, Edith. Me lo hai insegnato tu. [...]<br>'''Maud''' {{NDR|voce fuori campo, continuando la lettura}}: "E la ragione le disse: «Silenzio. Che cosa senti?» E lei rispose: «Sento il rumore di passi. Miriadi di miriadi, migliaia di migliaia e vengono da questa parte.» «Sono i passi di quelli che ti seguiranno. Guidali.» {{MultiCol|100%}} La morte di Emily Wilding Davison fu riportata in tutto il mondo.<br>Ha portato all'attenzione di tutto il mondo la lotta per i diritti delle donne.<br>È stata una lotta che portò all'incarcerazione di più di un migliaio di donne britanniche.<br>Nel 1918 il voto fu concesso a determinate donne con più di trent'anni.<br>Nel 1925 la legge riconobbe il diritto della madre sul figlio.<br>Nel 1928 le donne ebbero gli stessi diritti di voto degli uomini.<br>Il voto alle donne nelle altre parti del mondo fu concesso nel:<br><br>1893<br>Nuova Zelanda<br><br>1902<br>Australia<br><br>1913<br>Norvegia<br><br>1917<br>Russia<br><br>1918<br>Austria<br>Germania<br>Polonia<br><br>1920<br>Stati Uniti d'America<br><br>1932<br>Brasile<br><br>1934<br>Turchia<br><br>1944<br>Francia<br><br>1945<br>Italia<br><br>1949<br>Cina<br>India<br><br>1953<br>Messico<br><br>1971<br>Svizzera<br>1974<br>Giordania<br><br>1976<br>Nigeria<br><br>2015<br>Qatar<br><br>2015<br>Arabia Saudita<br>Alle donne è stato promesso il diritto di voto. {{ColBreak}} :''Emily Wilding Davison's death was reported across the world.<br>It drew global attention to the fight for women's rights.<br>It was a fight that led to the imprisonment of more than a thousand british women.<br>In 1918 the vote was given to certain women aged over 30.<br>In 1925 the law recognised a mother's rights over her children.<br>In 1928 women achived the same voting rights as men.<br>Votes for women in other parts of the world began nationally in:''<br>[[File:Britain Before the First World War Q81834.jpg|thumb|upright=1.3|Alla fine del film viene mostrato un filmato d'epoca della processione funebre in onore di [[Emily Davison]] (Morpeth, Northumberland, 13 giugno 1913)]]<br>''1893<br>New Zealand<br><br>1902<br>Australia<br><br>1913<br>Norway<br><br>1917<br>Russia<br><br>1918<br>Austria<br>Germany<br>Poland<br><br>1920<br>USA<br><br>1932<br>Brazil<br><br>1934<br>Turkey<br><br>1944<br>France<br><br>1945<br>Italy<br><br>1949<br>China<br>India<br><br>1953<br>Mexico<br><br>1971<br>Switzerland<br>1974<br>Jordan<br><br>1976<br>Nigeria<br><br>2015<br>Qatar<br><br>2015<br>Saudi Arabia<br>Women are promised voting rights'' ('''Testo a scorrimento''') {{EndMultiCol}} ==Citazioni su ''Suffragette''== ===Frasi promozionali=== *È ora. :''The Time is now.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/2015/suffragette/poster/1/ ''Poster 1 - Suffragette''], ''MYmovies.it''</ref> *Ispirato alle donne che hanno ispirato il mondo. :''Inspired by the women who inspired the world.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.filmtv.it/film/68198/suffragette/foto/1320806/ ''Foto locandina da Suffragette''], ''filmTV.it''</ref> *Le donne che hanno cambiato il mondo.<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/2015/suffragette/poster/0/ ''Poster Suffragette''], ''MYmovies.it''</ref> *Madri. Figlie. Ribelli. :''Mothers. Daughters. Rebels.''<ref>Dalla locandina in inglese. {{Cfr}} [http://www.mymovies.it/film/2015/suffragette/poster/5/ ''Poster 5 - Suffragette''], ''MYmovies.it''</ref> ==Note== <references/> ==Voci correlate== *[[Diritti delle donne]] *[[Femminismo]] ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Suffragette''}} [[Categoria:Film drammatici]] [[Categoria:Film storici]] oqmrfytbcgbgbcly5v4kbwgdnp8nrno Kader Abdolah 0 141319 1380850 1244893 2025-06-23T11:23:59Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Kader Abdolah */ 1380850 wikitext text/x-wiki [[File:Kader abdolah oct08 by sander bakkes.jpg|thumb|Kader Abdolah]] '''Kader Abdolah''' (1954 – vivente), scrittore iraniano naturalizzato olandese. ==Citazioni di Kader Abdolah== *Sono caduto improvvisamente dalle alte montagne della Persia sulla fredda, umida terra d'Olanda, a imparare una lingua fredda e umida. Non aveva ritmo, non aveva musica, era piatta come il Paese. Ma dovevo conquistarla, altrimenti non sarei sopravvissuto: e allora divenne bella, divenne la mia casa. Ora vivo in questa lingua.<ref name="zam">Dall'intervista a ''La stampa'', 21 ottobre 2003; citato in [http://www.zam.it/1.php?articolo_id=544&id_autore=557 ''Zam.it''].</ref> *Il regime degli ayatollah è terribile perché vuole cambiare la tua mente, il tuo sangue e il contenuto del tuo cuore. Gli ayatollah ti fanno ammalare spiritualmente, ti paralizzano dentro: ma lo [[Mohammad Reza Pahlavi|Scià]] era un burattino degli Usa. Era estraneo, aveva un contatto superficiale con noi.<ref name="zam"/> *[[Mohammad Khatami|Kathami]] significava speranza, ma era una speranza che, come tale, non poteva resistere a lungo. Aveva paura. Non aveva coraggio e neanche tanto potere. Non è riuscito a usare i milioni di consensi ricevuti, e il popolo lo ha superato, è più avanti di lui. Ora appartiene al passato: cerchiamo un nuovo presidente.<ref name="zam"/> *Non sono un olandese normale. Sono qualcosa di più: un persiano che ha assorbito la cultura olandese. Quindi più ricco.<ref name="zam"/> *Fino a quando mi trovavo in Iran, la mia conoscenza del [[Maometto|Profeta]] si limitava era superficiale, ne avevo sentito parlare, conoscevo la sua storia dalle fonti popolari, fonti che non sempre sono ingenue e attendibili. Circa un miliardo di persone, al mondo, ha una conoscenza del genere, relativamente alla storia di Maometto: conoscenza superficiale, basata sul passaparola, quando non su luoghi comuni.<ref name="vita.it">Citato in [http://www.vita.it/it/article/2015/10/07/il-profeta-e-lislam-per-chi-non-ha-paura-intervista-con-kader-abdollah/128815/ ''Il Profeta e l'Islam per chi non ha paura. Intervista con Kader Abdollah''], ''Vita.it'', 7 ottobre 2015.</ref> *Ho sempre pensato che il Corano fosse il libro di mio padre, un libro di precetti, un libro pericoloso. Anche per questa ragione, quando abitavo in Iran non l'ho mai letto. Poi, una volta giunto in Italia, ho iniziato a sentirmi dire "Kader, hai mai letto il ''tuo'' libro?" e io sempre, a mia volta, domandavo: "quale libro?". La risposta era ogni volta la stessa: "ma tuo libro, il Corano, leggilo!" Così ho deciso di leggerlo, e poi ancora e poi ancora. Non per me stesso, forse, ma per gli olandesi e per gli europei che mi chiedevano di condurli per mano nei giardini del Corano.<ref name="vita.it"/> *Il Corano è un libro che va letto senza pensare ai precetti, magari con in mano un bicchiere di buonissimo vino rosso, lasciandosi trasportare.<ref name="vita.it"/> *Condanno con tutte le mie forze il regime degli Ayatollah. Hanno riportato la mia terra indietro di secoli, a un livello di inciviltà e intolleranza simili a quelli dei tempi di Maometto. Inciviltà contro cui Maometto si ribellava!<ref name="vita.it"/> *Ci sono milioni di persone che arrivano in Europa per cercare un'altra vita, non si può pensare di mandarle indietro, è un dato di fatto, che piaccia o meno.<ref name="vita.it"/> *Non sono religioso, non sono ateo, amo il buon cibo e il buon vino, ma rispetto l'altro e ho fede nell'uomo.<ref name="vita.it"/> *I miliziani dell'[[Stato Islamico|Isis]] operano come i cristiani che distruggevano l'arte pagana.<ref name="left">Citato in [https://left.it/2016/09/14/kader-abdolah-scrivere-nella-lingua-della-liberta/ ''Kader Abdolah, scrivere nella lingua della libertà''], ''Left.it'', 14 settembre 2016.</ref> *Io penso che ci sia un fondo di violenza in ogni religione. Questo è accaduto anche in Iran con la teocrazia degli ayatollah, ma la grande tradizione letteraria e poetica persiana, i grandi maestri del passato hanno sempre cercato di opporsi alla violenza religiosa trasformandone gli aspetti negativi. Cercavano la bellezza attraverso la poesia. È la specificità della letteratura far nascere il bello anche dal dolore e dalle macerie.<ref name="left"/> *Il popolo [[Curdi|curdo]] ha una lunga storia, una straordinaria lingua e letteratura, ma per ragioni politiche è stato frammentato e diviso fra curdi iraniani, curdi che vivono in Turchia, in Siria, in Russia. Ma io penso che sia un diritto umano inalienabile poter parlare la propria lingua, coltivare la propria letteratura, avere i propri rappresentanti politici. È giunta l'ora che i diritti curdi siano pienamente riconosciuti.<ref name="left"/> *I [[curdi]] sono belle persone, gentili, non vogliono usare la violenza, ma i regimi iraniani, turchi siriani li hanno spinti a imbracciare le armi per difendersi.<ref name="left"/> *La cultura, la lingua e la religione italiana li cambieranno donando loro una nuova identità. Sì, arrivano con la loro religione islamica ma, tra 50 o 100 anni, ci sarà un Islam italiano, che è completamente diverso. Loro diventeranno italiani con un background islamico.<ref name="adnkronos">Citato in [http://www.adnkronos.com/cultura/2016/11/03/scrittore-kader-abdolah-nascera-islam-italiano_wpbHreTwGQO9GdYFSyg7PI.html?refresh_ce ''Lo scrittore Kader Abdolah: "Nascerà un Islam italiano"''], ''Adnkronos.com'', 3 novembre 2016.</ref> *L'immigrazione vuol dire perdere parte della tua identità e riceverne una nuova.<ref name="adnkronos"/> *Tra qualche anno i fondamentalisti non saranno in grado di armarsi e attaccare la civiltà europea. Dobbiamo trovare un modo per fermarli, arrestarli e metterli in prigione. Credo che, fra 5 o 10 anni, non sentiremo più parlare di loro.<ref name="adnkronos"/> *Quando ho lasciato l'Iran non sapevo cosa fosse la migrazione, non avevo mai abitato all'estero, ho assaggiato per la prima volta una nuova cultura: mi ci sono voluti 25 anni per farne letteratura.<ref name="qcodemag">Citato in [http://www.qcodemag.it/2016/12/12/lanima-mista-di-kader-abdolah/ ''L'anima mista di Kader Abdolah''], ''Qcodemag.com'', 12 dicembre 2016.</ref> *Non è la prima volta che gli esseri umani si spostano, è sempre accaduto. Solo che oggi gli europei non vedono i migranti come persone, ma come musulmani: è questo il problema, non la migrazione. Chi arriva in Europa, però, impara un nuovo modo di vivere. All'inizio è difficile, ma le prossime generazioni saranno europee.<ref name="qcodemag"/> *L'11 settembre è stato un momento di passaggio, a partire dal quale l'Europa ha iniziato ad avere una nuova religione. Il che fa paura, perché è una novità. In più negli ultimi anni abbiamo visto il terrorismo, il lato cattivo dell'islam: un aspetto reale, che però non durerà per sempre.<ref name="qcodemag"/> *La cultura e la lingua italiane entrano nell'anima di chi arriva e si fondono con le sue credenze religiose: ciò che ne deriverà sarà un islam italiano, necessariamente diverso da quello saudita o iraniano.<ref name="qcodemag"/> *Io vedo i migranti come ondate di oro che giungono in Europa. Sono persone che arrivano per cambiare innanzitutto se stesse e poi, con il passare degli anni, la società. Ognuna ha un tesoro, ma non sa quale sia. Individuarlo è dovere loro, ma anche degli europei.<ref name="qcodemag"/> *È importante che gli immigrati imparino la nuova lingua non in 5 anni ma in tre mesi: è il modo migliore per ridurre la paura. Se io posso dire chi sono, se posso creare una connessione con l'altro, i timori si sconfiggono più facilmente.<ref name="qcodemag"/> *Nel mio Paese di origine c'è una cultura molto ricca, quella persiana, ma c'è anche una dittatura. E la lingua, quando c'è un regime, non è libera. Non puoi scrivere se hai limitazioni da parte della religione, della famiglia, della politica, della cultura.<ref name="qcodemag"/> *Chi, arrivando in un nuovo Paese, pretende di mantenere le proprie tradizioni, rischia di perdere tutto. È importante essere permeabili alla nuova società, spalancare le finestre alla lingua.<ref name="qcodemag"/> *{{NDR|Sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]]}} Questa protesta non ha un leader. In [[Iran]] non ci sono opposizioni, non ci sono partiti, non ci sono giornali liberi. Ogni donna, in questo momento, è una leader. Sta accadendo qualcosa di bellissimo e tragico allo stesso tempo, ma il fatto che gli ayatollah non abbiano un interlocutore è il tallone d’Achille di queste proteste.<ref name="Domani11Dec2022">Citato in [https://www.editorialedomani.it/politica/mondo/kader-abdolah-intervista-libri-iran-proteste-manifestazioni-n251e56j ''Kader Abdolah: «In Iran il muro degli ayatollah crollerà, ma non è questo il giorno»''], ''Domani'', 11 dicembre 2022.</ref> *{{NDR|Sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]]}} In [[Iran]] c’è una [[dittatura]] molto selvaggia, brutale, che uccide e distrugge. È molto pericoloso. Uccidono i manifestanti e oppositori. Il regime non vuole perdere in questo momento.<ref name="Domani11Dec2022"/> *{{NDR|Sulle [[proteste per la morte di Mahsa Amini]]}} Anche in un giorno futuro il muro degli Ayatollah crollerà. Ma quel giorno non è adesso, ci vuole tempo.<ref name="Domani11Dec2022"/> *{{NDR|Sull'[[Europa]] e l'[[immigrazione]]}} Non ha scelta. Deve far entrare i migranti, ne ha bisogno. Non si può fermare un fiume. Non si può fermare la pioggia. Puoi provarci ma non ci riuscirai.<ref name="Domani11Dec2022"/> *Le persone hanno sempre usato tutte le religioni per imporre la violenza. Io vedo la religione come una delle più belle invenzioni dell’umanità che ha dato un equilibrio nella vita. L’Islam della mia famiglia era bellissimo, ma odio l’Islam degli Ayatollah.<ref name="maometto">Da ''[https://www.corriere.it/esteri/25_marzo_13/kader-abdolah-intervista-8b3a03a4-6c82-4543-935e-cc039f7dfxlk.shtml Kader Abdolah: «Oggi Maometto odierebbe gli ayatollah»]'', ''corriere.it'', 13 marzo 2025.</ref> *{{NDR|«Maometto come commenterebbe l'uso che gli ayatollah fanno del Corano?»}} Odierebbe i governanti iraniani. Maometto andrebbe a marciare per strada con il popolo. Prenderebbe la sua spada come fece 1.400 anni fa e combatterebbe contro Khamenei e i suoi uomini.<ref name="maometto"/> *Ciò che le donne iraniane stanno facendo non arriva dal nulla. Le radici del loro movimento sono profonde. Sono le combattenti venute dopo la mia generazione e hanno imparato dai nostri errori e successi. Noi siamo stati ispirati da Che Guevara e Fidel Castro: volevamo combattere con le pistole contro lo Scià e gli americani. Molti di noi sono stati uccisi, molti sono stati in prigione per 25 anni. Ma il nostro movimento non ha raggiunto i giornali del mondo. Questa generazione, guidata da donne disarmate, ci è riuscita. Ciò è meraviglioso.<ref name="maometto"/> *{{NDR|«Che cosa pensa di Donald Trump?»}} Non stupitevi per quello che sto per dire. Prima di tutto, non lo voterei. Ma come scrittore, sono geloso della sua capacità di creare così tanta narrativa. All’improvviso vuole tutta la Groenlandia. poi il Canada o Gaza. Per questo modo di pensare fantasioso, lo vedo come un collega.<ref name="maometto"/> ==''La casa della moschea''== === [[Incipit]] === ''Alef Lam Mim''. C'era una volta una casa, una casa antica, che si chiamava "la casa della moschea".<br>Era una grande casa, con trentacinque stanze. Lì, per secoli, famiglie dello stesso sangue avevano vissuto al servizio della moschea.<br>Ogni stanza aveva una funzione e un nome corrispondente a quella funzione, come la stanza della cupola, la stanza dell'oppio, la stanza dei racconti, la stanza dei tappeti, la stanza dei malati, la stanza delle nonne, la biblioteca e la stanza del corvo.<br>La casa sorgeva dietro la moschea, addossata al suo muro. In un angolo del cortile una scala di pietra portava al tetto piatto, dal quale si poteva raggiungere la moschea.<br>E al centro del cortile c'era una ''howz'', una vasca esagonale dove gli abitanti della casa si lavavano le mani e il viso prima della preghiera.<br>Adesso la casa ospitava le famiglie di tre cugini: Aga Jan, il mercante a capo del bazar tradizionale della città, Alsaberi, l'imam della casa e guida della moschea, e Aga Shoja, il muezzin. === Citazioni === *Il bazar è una città nella città; un'area chiusa cui si può accedere da diverse porte. Un dedalo di strade coperte da tetti a forma di cupola. Centinaia di piccoli negozi addossati l'un all'altro. (p. 22) *Il volto del paese era profondamente cambiato, Aga Jan lo notava sempre più spesso quando viaggiava in treno. Gli abitanti del Sud erano più liberi e molto diversi da quelli di Senjan. In treno si incontravano [[Condizione della donna nello Stato Imperiale dell'Iran|donne]] senza chador e a volte perfino donne con le braccia nude. Donne con il cappello, donne con la borsetta, donne che ridevano, che fumavano. Aga Jan sapeva che era stato lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] a introdurre tutti quei cambiamenti, lo scià servo degli americani. L'America stava minando la fede della nazione e nessuno poteva farci niente. (p. 54) *Ghalghal era al corrente di tutto. Quando parlava dell'America pareva la conoscesse come le sue tasche, gli spiegava come gli americani erano riusciti a impadronirsi del loro paese e lo governavano da dietro le quinte. Gli raccontava come si erano introdotti in Iran: "È andata così, l'America stava diventando una superpotenza e voleva usare il nostro paese come base militare contro l'[[Unione Sovietica]]. Ma [[Mohammad Mossadeq|Mossadeq]], il primo ministro eletto, era un liberale, un premier nazionalista, e si rifiutò di concedere loro quello spazio. Gli Stati Uniti non potevano più aspettare, avevano paura che l'Unione Sovietica invitasse Mossadeq a Mosca e rafforzasse la sua posizione anti-americana. Così la CIA architettò un colpo di stato e lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] lo approvò. Decisero di assassinare Mossadeq, ma l'Unione Sovietica scoprì il loro piano e lo informò subito. Mossadeq fece arrestare il gruppo di ufficiali filo-americani che stavano per compiere l'attentato e ordinò di occupare il palazzo dello scià appena in tempo in elicottero. Lo scià fuggì poi con un caccia in America."<br>"Interessante", ripose Shahbal, "non avevo mai sentito parlare di questi avvenimenti.<br>"Queste cose non le scrivono nei libri di scuola", disse Ghalghal. "Vi insegnano una storia falsa."<br>"E poi cosa accadde?"<br>"Per diventare una grande potenza l'America aveva bisogno dell'Iran. L'Iran occupava una posizione strategica in Medio Oriente e aveva oltre duemila chilometri di confine con l'URSS. Così architettarono un [[Operazione Ajax|secondo colpo di stato]]. La CIA prese contatto con alcuni generali dell'esercito iraniano. Due giorni dopo, quando la gente pensava che fosse tutto finito, arrestarono Mossadeq. C'erano carri armati americani agli incroci di tutte le principali vie di Teheran e il parlamento fu occupato. Poi gli americani mandarono per le strade centinaia di banditi e di puttane, che agitavano sopra la testa il ritratto dello scià. Il giorno dopo, circondato da alcuni agenti della CIA, lo scià tornò nel suo palazzo. Lo scià è una marionetta, deve andarsene e con lui devono andarsi gli americani." (pp. 71-72) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Kader Abdolah, ''La casa della moschea'', traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo, Iperborea, 2008, ISBN 978-88-7091-163-3. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Abdolah, Kader}} [[Categoria:Scrittori iraniani]] 46egf7hn6mos3207ul0r8p8dw7dqbzq Marco Giallini 0 143059 1380814 1211132 2025-06-23T06:58:36Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380814 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Marco Giallini.jpg|miniatura|Marco Giallini]] '''Marco Giallini''' (1963 – vivente), attore italiano. ==Citazioni di Marco Giallini== *Anche se può sembrare retorico lotterei per aiutare i giovani a capire il mondo, perché oggi non mi pare abbiano più modelli dai quali farsi rappresentare, né una lotta comune non cruenta da perseguire. Ci vorrebbero insegnanti che parlino loro di vita e di passato per proiettarli in un futuro che non sia rappresentato soltanto dalla vanità e dai tatuaggi sulla loro pelle. I giovani la testa ce l'hanno, ma se non gli imponi di leggere qualcosa che faccia loro conoscere anche le vicende di un passato recente si andrà incontro allo sfacelo culturale. Stiamo rischiando, per esempio, di far dimenticare alle nuove generazioni che l'Italia è un Paese pieno di cultura anche grazie a tutte le contaminazioni con le etnie che nei secoli sono arrivate.<ref name=tele/> *Ho attraversato il dolore e il dolore mi ha cambiato. Ero più riservato, ma adesso che gli anni passano e la corda brucia da entrambi i lati è come se sentissi un’urgenza e avvertissi la fretta di non perdere tempo e di sbrigarmi: a incontrare gli altri, a stringere rapporti, a vivere, se capitano, delle storie d’amore. La vita, dicono a Roma, è un mozzico.<ref name=Pagani>Dall'intervista di Malcom Pagani, ''[https://www.vanityfair.it/people/italia/2019/02/26/marco-giallini-storia-madre-malata-alzheimer-fratello-vita-privata-gossip-film-foto Marco Giallini: «È tutto un attimo»]'', ''VanityFair.it'', 26 febbraio 2019.</ref> *I popolani saggi ci ammonivano: “Se vecchiaia potesse e gioventù sapesse”. Avevano ragione. Da giovane vuoi mangiarti il mondo, però poi resti a digiuno e non mangi un cazzo. Vorresti andare sulla luna, paracadutarti su Tokyo, scalare l’Everest. Invece rimani a terra e magari ti capita di piangere.<ref name=Pagani /> *Sono ribelle a modo mio perché anche le lotte utili sono quasi inutili, nel senso che le battaglie vere e forti alla prova dei fatti hanno sempre procurato tanti danni e tante morti inutili. Mi pare una follia uccidere qualcuno perché ha un'idea opposta alla tua. In ogni caso io con le lotte sono sempre stato sfortunato: nel '68 ero troppo piccolo e negli anni '70 ero ancora un ragazzino che giocava "a guerra" con gli amici facendo sceneggiature improvvisate a braccio.<ref name=tele>Dall'intervista di M. Caruso, ''Politicamente scorretto'', ''Tele Sette'', anno 40, N. 42, 14-20 ottobre 2018.</ref> *Sono stato sempre un impulsivo, ma non sono stato mai un figlio di troia. Ho sempre avuto la capacità di entrare in contatto con gli altri e in qualche modo ho desiderato profondamente diventare popolare.<ref name=Pagani /> *{{NDR|Alla domanda: cos’è per lei la periferia?}} Un posto in cui ci si saluta e si vive bene. Un luogo in cui a volte si sta anche male e il tempo trascorre immobile. Una comunità in cui possono ripararti lo specchietto di una macchina nottetempo anche se non ti vedono da cinque anni, perché magari te la sei vista brutta insieme da ragazzini e ti ricordi bene che a quell'epoca dividevi tutto. Come cantava Dalla in Anna e Marco, in periferia c’è “poca vita e sempre quella”. Ecco, forse poca vita no, ma sempre quella sì. “Marco grosse scarpe e poca carne” in qualche modo sono io. Uno che è cresciuto e in periferia è rimasto, senza per questo sentirmi un eroe. Un eroe era papà. Uno che in garage aveva tutto, tirava su le case con le sue mani, sapeva fare mille lavori, si sbatteva come un mulo e non si lamentava mai. Dei suoi talenti, non ne ho ereditato mezzo. A parte il carattere. Sono proprio come lui.<ref name=Pagani /> {{Int|Da ''[https://www.vanityfair.it/show/cinema/15/11/21/loro-chi-commedia-marco-giallini-edoardo-leo-intervista-foto Loro Chi?, Marco Giallini: "Essere un padre solo"]''|Intervista di Raffaella Serini, ''Vanityfair.it'', 21 novembre 2015.}} *Come diceva in un suo spettacolo il comico [[Maurizio Battista]] a proposito dei truffati di [[Wanna Marchi]]: "A lei je dovrebbero dare quattro anni ma a chi le chiede i numeri dell’Enalotto je dovrebbero da' l'ergastolo". Se uno avesse i numeri buoni li darebbe in giro? Solo pensarci è una follia. *Ognuno a questo mondo pensa alle proprie cose, ma io, nonostante la faccia, sono un buono e a volte la gente se ne approfitta. *Sono cresciuto in periferia. E non mi vergogno più a dirlo, com'è successo per anni. Mio padre lavorava i mattoni con le mani, è morto di fatica. E questo fa la differenza: io ho fatto l'imbianchino, ho portato il camion delle bibite, ero un operaio. E questo background oggi mi aiuta a dare il giusto peso anche alla popolarità, anche nel rapporto con i miei figli. *A me piace essere uomo e mi piace vedere le donne che sono donne. Ma sono un brav'uomo, uno che ha visto cose brutte e cerca di riportare sullo schermo perché gliene è stata data la possibilità. *Sono un profondo conoscitore della musica. E parlo di underground svedese, mica come quelli che dicono che capiscono di musica e poi dicono "[[Led Zeppelin]] e [[Deep Purple]]". Io compro dischi, tanti, e scarico un sacco di canzoni, ma solo su Itunes. *Non posso parlare con tutti, parlo per strada con chi mi capita. Parlare con un computer non è una roba per me. E della foto del gattino della signora di sopra francamente me ne frega poco. {{Int|Da ''[https://www.vanityfair.it/show/cinema/17/02/19/marco-giallini-film-alessandro-gassman-rocco-schiavone-moglie Marco Giallini: "Primo, non tradire"]''|Intervista di Malcom Pagani, ''Vanityfair.it'', 19 febbraio 2017.}} *Il tempo te lo occupano le noie della vita e le rotture di coglioni. Quelle le paghi tutte, chi ti offre un lavoro perlomeno ha il buon gusto di remunerarti e di portarti in giro a vedere il mondo. *Ho inseguito un sogno, ma non l'ho fatto da Forrest Gump. Quando un grande regista a 16 anni mi diceva "Tu vali qualcosa", magari arrossivo e mi vergognavo come un bandito, ma provavo orgoglio perché sentivo che non mi stavo raccontando una storiella. Sapevo che da qualche parte sarei arrivato. *Se cresci in un contesto in cui non ti danno molte possibilità e in cui tuo padre ti fornisce subito l'esatta misura di chi siano i padroni e chi i dipendenti, fatica fisica e impegno li devi mettere nel conto. *Ha presente il discorso sulla memoria dei cani? Ecco, noi abbiamo quella memoria lì. Le cose che succedono all'inizio non le dimentichiamo. *Alla disgrazia non c'è mai fine e non sempre la vita è favolosa. [...] Quello che ti accade tra un minuto non lo sai. Sa essere una vera merda, la vita. *L'alibi della notorietà mi sta benissimo. Non mi pesa. Mi aiuta a non muovermi da casa, si concilia con la mia pigrizia. *[[Alberto Sordi|Sordi]] faceva regolarmente due film in un solo giorno e [[Walter Chiari]] e [[Paolo Panelli]] nei cast c'erano sempre. Adesso si parla di sovraesposizione, ma mi pare un falso problema. Una fregnaccia. È inutile interrogarsi su quanto concedersi: quando hai successo a spremerti provvedono gli altri. ==Citazioni su Marco Giallini== *È molto rigoroso, è un grande professionista. Però, come dire, è Marco Giallini quindi, lavorare con lui, credo che sia come stare sopra il toro meccanico durante una tempesta di neve. Ecco, bisogna essere bravi a rimanere sul toro. ([[Christian Ginepro]]) *Ha una voce che mi stende, di un [[erotismo]] incredibile. ([[Paola Turci]]) *Io di Marco Giallini sono amico e un fan sfegatato da spettatore. Ci conosciamo da 3,87, il corto d’esordio di [[Valerio Mastandrea]], era una vita fa. Conoscendoci abbiamo subito eliminato ogni convenevole, sapevo che ci saremmo trovati bene e quindi c’è stato solo il piacere di lavorare insieme, dell’andare sempre oltre a ogni ciak, di farci sorprendere l’uno dall'altro, anche grazie alla totale libertà di spazi, tempi, contenuti che ti lascia un regista come [[Daniele Luchetti]]. A volte dovevo impormi di non ascoltarlo, altrimenti finivo per ridere o avere reazioni che avrebbero rovinato la scena. ([[Elio Germano]]) *Sicuramente stare a contatto per tre anni della mia vita con un attore istrionico, istintivo e apprezzato come lui mi ha plasmato. È stato un processo avvenuto quasi per osmosi. E ho scoperto che, con le dovute differenze (a partire dall'età) siamo più simili di quanto appaia all'esterno. ([[Ernesto D'Argenio]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== {{div col|strette}} *''[[Almost Blue (film)|Almost Blue]]'' (2000) *''[[Non ti muovere (film)|Non ti muovere]]'' (2004) *''[[L'amico di famiglia]]'' (2006) *''[[Romanzo criminale - La serie]]'' (2008-2010) – serie TV *''[[Meno male che ci sei]]'' (2009) *''[[Boris (terza stagione)|Boris]]'' (2010) – serie TV *''[[Confusi e felici]]'' (2014) *''[[Tutta colpa di Freud]]'' (2014) *''[[Se Dio vuole]]'' (2015) *''[[Perfetti sconosciuti]]'' (2016) *''[[Rocco Schiavone (serie televisiva)|Rocco Schiavone]]'' (2016-in corso) – serie TV *''[[The Place]]'' (2017) *''[[Io sono Tempesta]]'' (2018) *''[[Rimetti a noi i nostri debiti (film)|Rimetti a noi i nostri debiti]]'' (2018) * ''[[Follemente]]'' (2025) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Giallini, Marco}} [[Categoria:Attori italiani]] lflkoq1cu2h846k6nnqnv0vuj0kzdgi Paolo Genovese 0 146847 1380807 1214945 2025-06-23T06:57:21Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380807 wikitext text/x-wiki [[File:Gianni Profita Alessandro Gassmann Silvio Orlando Genovese e Luca Miniero.jpg|thumb|(Da sinistra) Alessandro Gassmann, Paolo Genovese, Gianni Profita, Luca Miniero e Silvio Orlando, 2008]] '''Paolo Genovese''' (1966 – vivente), regista e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Paolo Genovese== {{Int2|''[https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/06/01/news/boom_in_cina_per_perfetti_sconosciuti_ma_regista_e_sceneggiatori_non_vedono_un_soldo-197946839/ Boom in Cina per "Perfetti sconosciuti", ma gli autori non vedono un soldo]''|Intervista di Alessandra Vitali, ''Rep.repubblica.it'', 1º giugno 2018.}} *{{NDR|''[[Perfetti sconosciuti]]''}} È stato uno dei più grandi successi europei degli ultimi quarant'anni. Se la gioca con ''Amélie'' e ''Quasi amici.'' *La fruizione {{NDR|cinematografica}} sta cambiando, pensiamo allo [[streaming]]. Io ho coprodotto ''Rimetti a noi i nostri debiti'', uscito solo su Netflix e visibile in 200 paesi. Dobbiamo ragionare su storie e contenuti universali. *[[Netflix]], Amazon, le piattaforme che stanno conquistando il mercato sono delle industrie, cercano vantaggi strategici di marketing. Tendono a acquisire o coprodurre film in esclusiva per le loro piattaforme, come a dire: il cinema, per noi, non esiste più. Fra poco sarà non dico l'unica alternativa ma la principale. E indurrà un cambiamento nel linguaggio cinematografico. ==Filmografia== * ''[[La banda dei Babbi Natale]]'' (2010) * ''[[Immaturi]]'' (2011) * [[Tutta colpa di Freud|''Tutta colpa di Freud'']] (2014) * ''[[Perfetti sconosciuti]]'' (2016) * ''[[The Place]]'' (2017) * ''[[Follemente]]'' (2025) ==Altri progetti== {{Interprogetto}} [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] {{DEFAULTSORT:Genovese, Paolo}} ryms2qoq4vzn1q6oupufkufobprsgzj Edoardo Leo 0 146862 1380808 1327619 2025-06-23T06:57:29Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380808 wikitext text/x-wiki [[File:Edoardo Leo.jpg|thumb|Edoardo Leo]] '''Edoardo Leo''' (1972 – vivente), attore, regista e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Edoardo Leo== {{cronologico}} *{{NDR|Su [[Nino Manfredi]]}} È l'attore a cui mi sono ispirato di più. Un modello irraggiungibile. Ha saputo sempre mescolare il basso con l'alto, l'istinto naturale con una tecnica incredibile, e così è riuscito a fare film in grado di arrivare dritti al cuore del pubblico. Film popolari, cioè che parlano a tutti, la cosa più importante, quella che non dimentico mai.<ref name=Antieroe>Dall'intervista di Fulvia Caprara, ''[http://www.lastampa.it/2017/01/28/spettacoli/edoardo-leo-io-un-anti-eroe-per-litalia-di-oggi-capace-soltanto-di-galleggiare-R7ayPkb1vgxIlh585OZdgL/pagina.html Edoardo Leo: "Io, un anti eroe per l'Italia di oggi capace soltanto di galleggiare"]'', ''Lastampa.it'', 28 gennaio 2017.</ref> *Nessuna area politica è in grado di proporre un modello di convivenza sociale, cosa che, in passato, i partiti riuscivano a indicare.<ref name=Antieroe/> *Di un [[attore]] bisognerebbe sapere pochissimo, altrimenti la sua vita contamina i personaggi che interpreta.<ref>Dall'intervista di Stefania Rossotti, ''[https://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/edoardo-leo-intervista Edoardo Leo: Non chiedetemi di smettere]'', ''Grazia.it'', 11 febbraio 2017.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[Un medico in famiglia]]'' (2003-2004) *''[[Romanzo criminale - La serie (prima stagione)]]'' (2008 – 2009) *''[[Romanzo criminale - La serie (seconda stagione)]]'' (2010) *''[[Smetto quando voglio (film)|Smetto quando voglio]]'' (2014) *''[[Tutta colpa di Freud]]'' (2014) *''[[Perfetti sconosciuti]]'' (2016) *''[[War - La guerra desiderata]]'' (2022) * ''[[Follemente]]'' (2025) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Leo, Edoardo}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] 3nzt146zim4ftxrf36iv2zgpwlgfsvx Template:Lingue/Dati 10 148341 1380775 1380623 2025-06-22T21:58:21Z ItwikiBot 66727 Bot: aggiornamento dati 1380775 wikitext text/x-wiki {{#switch:{{{1}}} |lingua1 = en |voci1 = 58900 |lingua2 = it |voci2 = 53182 |lingua3 = pl |voci3 = 30511 |lingua4 = ru |voci4 = 17272 |lingua5 = cs |voci5 = 14645 |lingua6 = et |voci6 = 13603 |lingua7 = pt |voci7 = 11941 |lingua8 = uk |voci8 = 11282 }} 55us6vg7qw8hnswb3hxqo49k3cyra83 Claudia Pandolfi 0 157177 1380812 1225937 2025-06-23T06:58:16Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380812 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Confidenze 27 febbraio 2018.jpg|thumb|Claudia Pandolfi nel 2018]] '''Claudia Pandolfi''' (1974 – vivente), attrice italiana. == Citazioni di Claudia Pandolfi == *[…] il giudizio degli altri è qualcosa di cui mi sono voluta disfare, è superfluo. All'inizio mi faceva stare male, poi ho deciso il gossip non va commentato ma confinato. Se ti preoccupi per come ti giudicano non ti salvi più: per adeguarti non sai più chi sei.<ref>Dall'intervista di Chiara Maffioletti, ''[https://www.corriere.it/spettacoli/20_ottobre_30/io-un-artista-funziono-se-ben-diretta-5608db90-1ab5-11eb-9e4d-437f7f93aec5.shtml Claudia Pandolfi: «Io un'artista? Funziono solo se ben diretta»]'', ''corriere.it'', 30 ottobre 2020.</ref> * Le donne italiane vivono in un paese che non riconosce il loro valore. C'è sempre una battaglia da fare: per il ruolo in un film o per le quote rosa colmate con dei visi interessanti e non con menti interessanti. Sono a cavallo, ma restano dentro la stalla.<ref>Dall'intervista ''[https://web.archive.org/web/20100806203207/http://magazine.libero.it/cinema/generali/l-incidente-e-stato-il-giorno-piu-bello-claudia-pandolfi-ne11872.phtml L'incidente? È stato il giorno più bello della mia vita]'', ''magazine.libero.it'', 5 agosto 2010.</ref> *La [[vita]] è come la ginnastica artistica: quello che conta di più, è essere elastici.<ref>Dall'intervista ''[https://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/claudia-pandolfi-le-porte-in-faccia-servono Claudia Pandolfi: «Le porte in faccia servono»]'', ''grazia.it'', 22 novembre 2013.</ref> ==Citazioni su Claudia Pandolfi== *La competizione è sana, non sono invidiosa. Ai provini chiamano me e Claudia Pandolfi per gli stessi ruoli. Ci vogliamo un gran bene e ci diciamo sempre: meglio te che un'altra. Claudia è più sicura di me, non ha paura del giudizio altrui. Io ogni volta mi rimetto in discussione. ([[Giulia Bevilacqua]]) ==Note== <references /> == Filmografia == *''[[Auguri professore]]'' (1997) * ''[[Ovosodo]]'' (1997) * ''[[Un medico in famiglia]]'', serie TV, stagioni 1-2 (1998 - 2000) * ''[[I liceali]]'', serie TV, stagioni 1-2 (2008 - 2012) * ''[[È arrivata la felicità (serie televisiva)|È arrivata la felicità]]'', serie TV (2015 - 2018) * ''[[Follemente]]'' (2025) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Pandolfi, Claudia}} [[Categoria:Attori italiani]] 59abumk46vdsdbn84tms9atxmnc5cv8 Giuseppe Rinaldi 0 165861 1380696 1377710 2025-06-22T13:27:01Z Spinoziano 2297 /* Film */ 1380696 wikitext text/x-wiki [[File:La bocca sulla strada (1941) Giuseppe Rinaldi (cropped).png|thumb|Giuseppe Rinaldi nel 1941]] '''Giuseppe Rinaldi''', detto '''Peppino''' (1919 – 2007), attore, doppiatore e direttore di doppiaggio italiano. ==Citazioni su Giuseppe Rinaldi== *{{NDR|Riguardo a ''[[La bocca sulla strada]]''}} Vi ha preso parte anche Giuseppe Rinaldi, un attore così terribile che mio padre ha dovuto farlo doppiare. Per ironia della sorte questo Rinaldi è diventato in seguito un re del doppiaggio. Ha dato la voce a Marlon Brando. Ora non recita più, lavora solo per gli studi di registrazione. Una vera nemesi. ([[Sergio Leone]]) *Ho avuto la fortuna di lavorare con grandissimi doppiatori del passato, Ferruccio Amendola, Peppino Rinaldi [...] l'ho solo sentito parlare vicino a me, ma è stata comunque un'emozione grandissima perché per me è stato il più grande di tutti. ([[Angelo Maggi]]) *Sapevo cos'era il doppiaggio, perché io ero una di quelle abbastanza appassionate, che notava le voci. Io c'ho ancora un quaderno di quand'ero ragazzina con scritto: "Giuseppe Rinaldi è la voce di [[Burt Lancaster]]". ([[Cristina Boraschi]]) *Tra i grandi doppiatori non posso non parlarti di Peppino Rinaldi. Lui ha doppiato Paul Newman, Peter Sellers, Jack Lemmon, Marlon Brando. Aveva quella capacità mimetica di giocare a non essere mai sé stesso. Il gioco sopraffino, elegante, preciso, di un bimbo cresciuto che con una iper specializzazione diventa tante cose fuori da sé, e una volontà ferrea ad essere qualcosa di lontano da sé stesso. Un grande atto d’intelligenza. ([[Francesco De Francesco (doppiatore)|Francesco De Francesco]]) ==Filmografia== ===Attore=== *''[[I grandi magazzini]]'' (1939) *''[[Dopo divorzieremo]]'' (1940) ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[All'ovest niente di nuovo]]'' (1930) *''[[Il grande amore (film 1939)|Il grande amore]]'' (1939) *''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (1939) *''[[Via col vento]]'' (1939) *''[[Dies irae (film)|Dies irae]]'' (1943) *''[[Fra le tue braccia]]'' (1946) *''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]]'' (1946) *''[[La bella e la bestia (film 1946) |La bella e la bestia]]'' (1946) *''[[La dalia azzurra]]'' (1946) *''[[Lo straniero (film 1946)|Lo straniero]]'' (1946) *''[[Odio implacabile]]'' (1947) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Nodo alla gola]]'' (1948) *''[[Fabiola (film 1949)|Fabiola]]'' (1949) *''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) *''[[Madame Bovary (film 1949)|Madame Bovary]]'' (1949) *''[[La porta dell'inferno (film 1950)|La porta dell'inferno]]'' (1950) *''[[Margherita da Cortona (film)|Margherita da Cortona]]'' (1950) *''[[Paura in palcoscenico]]'' (1950) *''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' (1951) *''[[Davide e Betsabea]]'' (1951) *''[[Figlio di ignoti]]'' (1951) *''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (1952) *''[[La diva]]'' (1952) *''[[Mezzogiorno di fuoco]]'' (1952) *''[[Rancho Notorious]]'' (1952) *''[[So che mi ucciderai]]'' (1952) *''[[I vinti (film 1953)|I vinti]]'' (1953) *''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953) *''[[Un giorno in pretura (film)|Un giorno in pretura]]'' (1953) *''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954) *''[[Il cardinale Lambertini (film 1954)|Il cardinale Lambertini]]'' (1954) *''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' (1954) *''[[Cittadino dello spazio]]'' (1955) *''[[Il figliuol prodigo (film 1955)|Il figliuol prodigo]]'' (1955) *''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955) *''[[La valle dell'Eden]]'' (1955) *''[[Marcellino pane e vino]]'' (1955) *''[[Rififi]]'' (1955 *''[[Al centro dell'uragano (film 1956)|Al centro dell'uragano]]'' (1956) *''[[Il ferroviere]]'' (1956) *''[[Il gigante]]'' (1956) *''[[Il ladro (film 1956)|Il ladro]]'' (1956) *''[[L'arpa birmana]]'' (1956) *''[[A 30 milioni di km. dalla Terra]]'' (1957) *''[[I vampiri dello spazio]]'' (1957) *''[[Il fronte del silenzio]]'' (1957) *''[[La meteora infernale]]'' (1957) *''[[La parola ai giurati (film 1957)|La parola ai giurati]]'' (1957) *''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957) *''[[Alle soglie della vita]]'' (1958) *''[[Dracula il vampiro]]'' (1958) *''[[Fluido mortale]]'' (1958) *''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'' (1958) *''[[I giovani leoni]]'' (1958) *''[[Il piccolo campo]]'' (1958) *''[[Io, mammeta e tu]]'' (1958) *''[[La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958) *''[[La mina]]'' (1958) *''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'' (1958) *''[[La vendetta di Frankenstein]]'' (1958) *''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959) *''[[Erode il Grande (film)|Erode il Grande]]'' (1959) *''[[La furia dei Baskerville]]'' (1959) *''[[Hiroshima mon amour]]'' (1959) *''[[I segreti di Filadelfia]]'' (1959) *''[[Il grande pescatore]]'' (1959) *''[[Il letto racconta...]]'' (1959) *''[[L'albero della vendetta]]'' (1959) *''[[Salomone e la regina di Saba]]'' (1959) *''[[David e Golia]]'' (1960) *''[[Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (1960) *''[[I magnifici sette]]'' (1960) *''[[Il segreto di Pollyanna]]'' (1960) *''[[L'appartamento]]'' (1960) *''[[Psyco]]'' (1960) *''[[Spartacus]]'' (1960) *''[[Angeli con la pistola]]'' (1961) *''[[Barabba (film)|Barabba]]'' (1961) *''[[Fantasmi a Roma]]'' (1961) *''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]'' (1961) *''[[Il diavolo alle 4]]'' (1961) *''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961) *''[[La notte]]'' (1961) *''[[Vincitori e vinti]]'' (1961) *''[[Agente 007 - Licenza di uccidere]]'' (1962) *''[[Il giorno più lungo]]'' (1962) *''[[Lolita (film 1962)|Lolita]]'' (1962) *''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962) *''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1962) *''[[Va' e uccidi]]'' (1962) *''[[Giacobbe, l'uomo che lottò con Dio]]'' (1963) *''[[Gli uccelli]]'' (1963) *''[[Il cardinale]]'' (1963) *''[[Il vecchio testamento]]'' (1963) *''[[Intrigo a Stoccolma]]'' (1963) *''[[Irma la dolce]]'' (1963) *''[[La grande fuga]]'' (1963) *''[[A prova di errore (film 1964) |A prova di errore]]'' (1964) *''[[Angelica (film 1964)|Angelica]]'' (1964) *''[[Danza macabra (film 1964)|Danza macabra]]'' (1964) *''[[I lunghi capelli della morte]]'' (1964) *''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' (1964) *''[[Deserto rosso]]'' (1964) *''[[L'uomo del banco dei pegni]]'' (1964) *''[[Il volo della fenice (film 1965)|Il volo della fenice]]'' (1965) *''[[La battaglia dei giganti]]'' (1965) *''[[La nave dei folli]]'' (1965) *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) *''[[Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)|Le meravigliose avventure di Marco Polo]]'' (1965) *''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (1965) *''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965) *''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' (1965) *''[[Arabesque]]'' (1966) *''[[Detective's Story]]'' (1966) *''[[Il sipario strappato]]'' (1966) *''[[Operazione diabolica]]'' (1966) *''[[Quien sabe?]]'' (1966) *''[[Un uomo per tutte le stagioni]]'' (1966) *''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'' (1967) *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[Galileo (film 1968)|Galileo]]'' (1968) *''[[L'uomo venuto dal Kremlino]]'' (1968) *''[[La strana coppia]]'' (1968) *''[[Lo sbarco di Anzio]]'' (1968) *''[[Rosemary's Baby - Nastro rosso a New York]]'' (1968) *''[[Z - L'orgia del potere]]'' (1969) *''[[Il conformista (film) |Il conformista]]'' (1970) *''[[La figlia di Ryan]]'' (1970) *''[[Quando i dinosauri si mordevano la coda]]'' (1970) *''[[La casa che grondava sangue]]'' (1971) *''[[Giù la testa]]'' (1971) *''[[Pomi d'ottone e manici di scopa]]'' (1971) *''[[Il padrino]]'' (1972) *''[[Ultimo tango a Parigi]]'' (1972) *''[[La stangata]]'' (1973) *''[[Novecento]]'' (1973) *''[[Piedone lo sbirro]]'' (1973) *''[[Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan]]'' (1973) *''[[Assassinio sull'Orient Express (film 1974)|Assassinio sull'Orient Express]]'' (1974) *''[[Il portiere di notte]]'' (1974) *''[[Il padrino - Parte II]]'' (1974) *''[[L'inferno di cristallo]]'' (1974) *''[[Prima pagina (film)|Prima pagina]]'' (1974) *''[[Gli innocenti dalle mani sporche]]'' (1975) *''[[I tre giorni del Condor]]'' (1975) *''[[Il Corsaro Nero (film) |Il Corsaro Nero]]'' (1976) *''[[Missouri (film)|Missouri]]'' (1976) *''[[Tutti gli uomini del presidente]]'' (1976) *''[[Il prefetto di ferro]]'' (1977) *''[[Superman (film)|Prima pagina]]'' (1978) *''[[Il piccolo Lord (film 1980) |Il piccolo Lord]]'' (1980) *''[[Diritto di cronaca]]'' (1981) *''[[Cane e gatto (film) |Cane e gatto]]'' (1983) *''[[Dune (film)|Dune]]'' (1984) *''[[King David]]'' (1985) *''[[Il colore dei soldi]]'' (1986) *''[[Il giorno prima]]'' (1987) *''[[L'ultimo imperatore]]'' (1987) *''[[Drugstore Cowboy]]'' (1989) *''[[L'impero del crimine]]'' (1991) *''[[Rotta verso l'ignoto]]'' (1991) *''[[Americani (film) |Americani]]'' (1992) *''[[Miracolo nella 34ª strada]]'' (1994) {{div col end}} ====Film d'animazione==== {{div col}} *''[[Bambi]]'' (1942) *''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (1950) *''[[Le avventure di Peter Pan]]'' (1953) *''[[Lilli e il vagabondo]]'' (1955) *''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961) *''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' (1964) *''[[Taron e la pentola magica]]'' (1985) {{div col end}} ====Serie televisive==== {{div col}} *''[[Mosè (miniserie televisiva 1974)|Mosè]]'' (1974) *''[[Sandokan (miniserie televisiva)|Sandokan ]]'' (1976) *''[[Olocausto (miniserie televisiva)|Olocausto]]'' (1978) *''[[A.D. - Anno Domini]]'' (1985) *''[[I segreti di Twin Peaks]]'' (1990–1991) {{div col end}} ==Voci correlate== *[[Mauro Gravina]], genero *[[Antonella Rinaldi]], figlia *[[Massimo Rinaldi (doppiatore)| Massimo Rinaldi]], figlio ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Rinaldi, Giuseppe}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] m5oxamzim3sz7knm4xosmwa9p6ait2h Gino Loria 0 166341 1380705 1380465 2025-06-22T14:04:04Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Apollonio di Perga 1380705 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di Steiner, per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] o2grwdxgik6tq5y9na2gzbamle0z7y8 1380706 1380705 2025-06-22T14:05:19Z Gaux 18878 /* Citazioni */ ordine delle citazioni 1380706 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di Steiner, per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] t0a2g96xwx8ngro15wkqxb9084xa1hw 1380707 1380706 2025-06-22T14:07:31Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Jakob Steiner 1380707 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] pto6yrigpxwtrepa4a2xfrspy4fzt5f 1380710 1380707 2025-06-22T14:16:29Z Gaux 18878 /* Citazioni */ Jakob Steiner 1380710 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *[[Jakob Steiner|Steiner]], che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] 0d0v0gcohvllu7kmjdg2bkk30t2y6q1 1380720 1380710 2025-06-22T14:43:38Z Gaux 18878 /* Citazioni */ altra su Steiner 1380720 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre Pestalozzi e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *[[Jakob Steiner|Steiner]], che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] f9fbqp4s9tw7wlj2ub7k07kpn63q51k 1380721 1380720 2025-06-22T14:46:59Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink 1380721 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] rvp6ggj8ntlzkzdcll5gdoli14o2kmb 1380725 1380721 2025-06-22T15:08:47Z Gaux 18878 /* Citazioni */ l'invidia di Steiner 1380725 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *[...] è doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d’invidia: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a Plücker, a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un’osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, L. Schläfli, il quale notò per primo essere quella curva un’ipocicloide tricuspide. (cap. XLII, pp. 871-872) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] 4uuubhjhgo6iypwca2aij2mid5padw7 1380726 1380725 2025-06-22T15:14:07Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink 1380726 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *[...] è doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d’invidia: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un’osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un’ipocicloide tricuspide. (cap. XLII, pp. 871-872) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] tftiulcbyxr24hcbcv9n18vhj4dj7xk 1380727 1380726 2025-06-22T15:17:15Z Gaux 18878 /* Citazioni */ wlink e typo 1380727 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *[...] è doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d'invidia: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un'osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un'ipocicloide tricuspide. (cap. XLII, pp. 871-872) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] hv95tx5z0z73embcxhx59ytxj4lfdfw 1380728 1380727 2025-06-22T15:19:38Z Gaux 18878 /* Citazioni */ nota dell'Autore 1380728 wikitext text/x-wiki [[File:Gino Loria.jpg|thumb|Gino Loria]] '''Gino Benedetto Loria''' (1862 – 1954), matematico e accademico italiano. ==''Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche''== ===[[Incipit]]=== Tutte le fasi della {{sic|coltura}} sono siffattamente collegate fra loro, che si tenterebbe invano di studiare un ramo qualunque di storia, a partire da un'epoca determinata, senza gettare uno sguardo su i tempi e gli avvenimenti anteriori. Se questo aforisma storico è difficilmente confutabile riguardo ad una qualunque delle scienze a noi note, sembra dotato di irrefragabile verità quando venga applicato ad una disciplina così conservatrice com'è la matematica, la quale non distrugge i lavori dei periodi precedenti per costruire in luogo di essi dei nuovi edifici. <!--(cap. I, p. 1)--> ===Citazioni=== *Erodoto, che viaggiò in Egitto verso il 460 a. C., assevera che la [[geometria]] ebbe origine in quel paese allorquando il re Sesostri divise in parti eguali fra i suoi sudditi tutto il terreno coltivabile che si trovava nel suo regno; aggiunge che una spinta potentissima ad occuparsi di geometria proveniva agli Egiziani dalla necessità di ripristinare ogni anno le linee di confine fra le varie proprietà che il Nilo cancellava durante le periodiche sue inondazioni. (cap. I, p. 3) *La persona per merito della quale in Grecia la lampada della scienza si accende ed agitata vampeggia è [[Talete|Talete Milesio]]; a lui siamo debitori del trasporto in Europa dei germi delle scienze esatte e dei primi tentativi di coltivarle; se a lui ed ai suoi seguaci (i componenti della "Scuola jonica") non si può far risalire alcuna capitale scoperta matematica, gli è che l'indiscutibile tendenza verso le ricerche fisiche che aveva Talete si accentua siffattamente ne' suoi discepoli e continuatori (Anassimandro ed Anassimene) che questi finiscono col porre in non cale le investigazioni di matematica pura: Talete e la scuola jonica rappresentano, dunque, a parer nostro, il bagliore antelucano precursore della matematica greca. (cap. I, pp. 5-6) *[...] al modo istesso che la filosofia greca nel periodo del suo più abbagliante splendore trovò in Socrate, Platone e Aristotele i suoi più cospicui rappresentanti, così nel periodo aureo della geometria greca spiccano giganteggiando Euclide, Archimede ed Apollonio. (cap. I, p. 7) *[...] capostipite dei geometri italiani, organizzatore della geometria metrica superiore, precursore di Leibniz e Newton – {{NDR|[[Archimede]]}} ci si palesa di così meravigliosa fecondità nell'immaginare degli espedienti per risolvere, evitando con minuziosa cura l'intervento del concetto d'infinito, una pleiade di questioni che oggi si riguardano come di stretta pertinenza del [[calcolo infinitesimale]], che lo studio di essi riempie oggi ancora di stupore ed induce melanconicamente a domandarci se l'invenzione di metodi generali che tanto affaticò gli scienziati moderni non abbia per avventura inaridita la fonte degli espedienti ingegnosi. (cap. I, p. 8) *Nessuno ignora che fra tutte le proposizioni contenute negli ''Elementi'' di [[Euclide]] una ve n'ha che a stento ci si adatta a porre, come fa il geometra greco, fra quelle che non esigono dimostrazione; è il celebre [[V postulato di Euclide|Postulato V]]<ref>Un tempo era chiamato Assioma XI; ma dopo l'edizione critica di Euclide dovuta all'Heiberg, divenne certezza il dubbio (Hankel, ''Vorlesungen über die complexen Zahen und ihre Functionen'', I Th., 1867, p. 52) che ad un errore di ricopiatori ne fosse dovuta la inserzione fra gli assiomi. {{NDR|N.d.A.}}</ref>, che dice: "se una retta ne incontra due altre e fa con queste due angoli interni dalla stessa parte la cui somma è minore di due retti, tali due rette prolungate indefinitamente s'incontreranno da quella parte ove la somma dei due angoli è inferiore a due retti". Benché Euclide non lo dica, pure è pressoché certo che egli ha avvertito la difficoltà nascosta in questa proposizione che, come il serpente biblico, s'annida nella geometria e ne corrompe la paradisiaca bellezza [...]. (cap. X, p. 282) *I risultati concordanti che [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Lobatscheffsky]] e [[János Bolyai|Bolyai]] ottennero e che [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] si affrettò di sanzionare con la sua imponente autorità, furono la base di una geometria totalmente nuova, rigorosa quanto la geometria euclidea, esente da contraddizioni, ed indipendente dal postulato di Euclide o da altro che gli equivalga; essa concorda in molte parti coll'ordinaria geometria, se ne scosta in tutte quelle teorie collegate all'ipotesi della parallela unica. Alla nuova geometria, o [[Geometria non euclidea|geometria non-euclidea]], negarono diritto d'asilo nel santuario delle scienze esatte quelli che per principio rifiutan fede a tutto ciò che contraddice alle grossolane testimonianze degli organi dei nostri sensi; fu accolta invece come simbolo di importante progresso da tutti coloro che seppero apprezzarne l'indiscutibile e grande valore logico. Oggi, accanto all'antico sistema euclideo, si suol collocarne un secondo altrettanto pregevole, che ad Euclide si può far risalire soltanto per essere stato ottenuto seguendo i procedimenti rigorosi d'indagine che il grande alessandrino c'insegnò coll'esempio. (cap. X, pp. 289-290) *Non meno efficace pel consolidamento della Geometria non-euclidea fu il classico ''Saggio d'interpretazione della geometria non-euclidea'' pubblicato nel 1868 da [[Eugenio Beltrami]] in Giorn. di Mat., 6. Ché il rigore delle argomentazioni e l'eleganza analitica che lo informano attrassero su di esso l'attenzione dei geometri; il brillante e sorprendente risultato che le proposizioni caratteristiche della geometria non-euclidea si verificano sopra le superficie (pseudosferiche, cioè) a curvatura costante negativa dell'ordinaria geometria impressionò in modo favorevole alla nuova teoria coloro che negano ogni valore alle affermazioni disformi da quanto testificano i sensi ed assicurò il trionfo delle nuove vedute; infine i sani principi di filosofia scientifica ivi propugnati, e lo stile affascinante in cui sono esposti, fecero e fanno tuttora sorgere in tutti una viva, illimitata ammirazione pel nostro illustre connazionale. (cap. X, pp. 291-292) ==''Storia delle matematiche''== ===[[Incipit]]=== 1: Le transazioni commerciali fra individui e fra popoli differenti, conseguenze inevitabili dell'umano consorzio, e, d'altro lato, l'aspirazione di sottoporre a misura l'universo dei fenomeni di cui il mondo è teatro e il genere umano spettatore, nella segreta speranza di determinarne il meccanismo e scoprirne le forze motrici, condussero, con un irresistibile imperativo categorico, l'uomo, non appena uscito dallo stato di barbarie, a foggiarsi tanto un'embrionale geometria quanto una infantile aritmetica. Perciò è lecito affermare, senza tema di essere tacciati di esagerazione, che ''la storia delle matematiche comincia con la storia della civiltà''. ===Citazioni=== *Gli anni durante i quali si esercitò l'attività intellettuale e didattica di [[Platone]] sono all'incirca gli stessi in cui fiorì un eminente pensatore, il quale, fatto segno nell'antichità di ammirazione senza limiti, durante molto tempo vide la propria reputazione macchiata da chi non era riuscito a comprendere la sua opera di astronomo, per poi risplendere della luce più vivida e pura in seguito specialmente alle profonde e geniali ricerche di [[Giovanni Schiaparelli|G. Schiaparelli]]. Parliamo di [[Eudosso di Cnido|Eudosso]] [...]. Istruito da [[Archita]] e dai sacerdoti egiziani, fondò a Cizico una scuola che assurse ben presto ad alta e meritata fama. La sua originalità come matematico è comprovata dal fatto che a lui viene attribuito il V libro degli ''Elementi'' di [[Euclide]], il libro forse più ammirato ed ammirando di quella celebre opera, perché, sotto l'apparenza di una teoria generale delle proporzioni, porge in realtà una teoria generale delle grandezze, razionali e non. (cap. II, pp. 39-40) *La straordinaria popolarità di Euclide riposa in massima parte sopra i suoi ''Elementi'', opera che per lunghi secoli venne scelta (e ancora non cessò di esserlo) come libro di testo geometrico nelle più reputate scuole; opera che, per numero di edizioni e traduzioni, può certamente competere con la ''Divina Commedia'' ed è vinta forse soltanto dalla ''Sacra Bibbia''. (cap. II, p. 44) *Divisa in tredici libri, {{NDR|l'opera ''Elementi''}} comprende, oltre a numerose proposizioni preliminari e buon numero di lemmi, 93 problemi e 372 teoremi. Giunta a noi attraverso ad innumerevoli trascrizioni da parte di amanuensi di regola senza competenza, ma talvolta anche senza coscienza, essa subì deterioramenti e ritocchi, che furono posti in luce dai cultori della filologia classica e dai conoscitori della lingua araba; fortunatamente però le tranquillanti conclusioni, a cui questi concordemente arrivarono, assicurano che il testo da noi posseduto differisce ben poco dall'originale primitivo, sicché l'opera che ci sta sott'occhio deve essere ritenuta nel suo insieme conforme a quella scritta dal sommo alessandrino. (cap. II, p. 44) *[...] al grande geometra greco {{NDR|[[Apollonio di Perga]]}} risale il merito di avere scoperta di quella che oggi si considera essere più feconda procedura per studiare le sezioni del cono e di essere arrivato, applicandola, a tutte le più belle proprietà di tali curve. L'ammirazione che egli ha destata per venti secoli è, pertanto, ben giustificata; e che tale sentimento non siasi affievolito e spento presso i moderni è provato dal fatto che, quando il secolo scorso assistette attonito alla rinascita della geometria pura per opera di [[Jakob Steiner|Steiner]], per trovare un personaggio storico che potesse reggere al paragone di questo, non si trovò di meglio che equipararlo a colui che diede fama imperitura alla città di Perga e segnò l'apogeo della geometria greca. (cap. III, p. 65) *Alcuni storici si credettero in diritto di contestare al [[Nepero|Napier]] la gloria dell'invenzione dei [[logaritmo|logaritmi]], attribuendola invece al matematico svizzero [[Joost Bürgi|{{sic|Jobst}} (Giusto) Bürgi]] (1552-1632 o 33), il quale nel 1620 pubblicò delle tavole di numeri analoghi, le quali sarebbero state calcolate negli anni 1603-1611, cioè prima della pubblicazione della ''Descriptio'' neperiana. Ma giustizia impone si tenga presente che quest'opera rappresenta il compimento di ricerche le cui origini si fanno risalire a vent'anni prima. Tutto, dunque, fa credere che si sia in presenza di una di quelle coincidenze fortuite che servono di fondamento all'opinione che le scoperte avvengono quando i tempi sono maturi; e va osservato che alla ricerca di espedienti intesi ad abbreviare e alleggerire i calcoli aritmetici si doveva essere naturalmente spinti esaminando i frutti delle immani fatiche durate dai costruttori di tavole delle funzioni circolari. (cap. XXI, pp. 403-404) *[...] il Bürgi, come il Napier, s'inspirò all'esempio dato da Stiefel<ref>[[w:Michael Stifel|Michael Stifel]] (1487-1567), matematico tedesco, considerato uno dei precursori dei logaritmi.</ref>, di considerare simultaneamente una progressione aritmetica e una geometrica; ma quelle da lui usate sono differenti da quelle utilizzate dal matematico scozzese; donde un nuovo argomento per ritenere la completa indipendenza dei due matematici. (cap. XXI, p. 404) *{{NDR|[[Jakob Steiner]]}} Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. (cap. XLII, pp. 868-869) *[...] è doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d'invidia<ref>I biografi di Steiner hanno rilevata in generale la morbosa preoccupazione, che egli manifestò in età matura, di non vedere riconosciuto ogni suo merito. {{NDR|N.d.A.}}</ref>: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un'osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un'ipocicloide tricuspide. (cap. XLII, pp. 871-872) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. (cap. XLII, p. 872) ==Note== <references /> ==Bibliografia== *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/ilpassatoedilpre00loriuoft/page/n6/mode/1up Il passato ed il presente delle principali teorie geometriche]'', Carlo Clausen, Torino, 1896<sup>2</sup>. *Gino Loria, ''[https://archive.org/details/loria-storia-delle-matematiche/mode/1up Storia delle matematiche. {{small|Dall'alba della civiltà al secolo XIX}}]'', Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1950<sup>2</sup>. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Loria, Gino}} [[Categoria:Accademici italiani]] [[Categoria:Matematici italiani]] erc39qy0x8de060n4bjgzd8aptnqwis Ryan Gosling 0 171629 1380687 1366982 2025-06-22T13:19:11Z ~2025-73273 103259 /* Citazioni di Ryan Gosling */ 1380687 wikitext text/x-wiki [[File:Ryan_Gosling_in_2018.jpg|miniatura|Ryan Gosling nel 2018]] '''Ryan Thomas Gosling''' (1980 – vivente), attore, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, cantante e musicista canadese. ==Citazioni di Ryan Gosling== *I film che faccio, a volte, sono un riflesso di me rivolto alle mie figlie. Con loro comunico clandestinamente attraverso il cinema, lascio istruzioni perché ereditino un pianeta pacifico.<ref name=Donnamoderna>Dall'intervista ''[https://web.archive.org/web/20191204185807/https://www.donnamoderna.com/news/cultura-e-spettacolo/ryan-gosling-figlie-blade-runner-2049-intervista-harrison-ford Ryan Gosling: «Nei film lascio messaggi per le mie figlie» ]'', ''Donnamoderna.com'', 2 ottobre 2017.</ref> *Non cerco i riflettori, per ricordarmi quello che conta davvero, ho fatto stampare il muso del mio cane George, 16 anni, su una t-shirt. E la indosso con orgoglio.<ref name=Donnamoderna/> *Solo guardarlo in azione è una scuola di cinema. Ancora non riesco a credere di aver diviso con lui un set in Ungheria {{NDR|in [[Blade Runner 2049]]}}. Harrison {{NDR|[[Harrison Ford|Ford]]}} non è solo l’incarnazione di Ian Solo e [[Indiana Jones]], di persona è ancora più ''cool'' di un contrabbandiere della galassia. Ed è così perspicace che le battute migliori le improvvisa, non sono scritte a tavolino.<ref name=Donnamoderna/> ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[Formula per un delitto]]'' (2002) *''[[Le pagine della nostra vita]]'' (2004) *''[[Stay - Nel labirinto della mente]]'' (2005) *''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (2007) *''[[Blue Valentine (film)|Blue Valentine]]'' (2010) *''[[Crazy, Stupid, Love]]'' (2011) *''[[Drive]]'' (2011) *''[[Gangster Squad]]'' (2013) *''[[La grande scommessa]]'' (2015) *''[[La La Land]]'' (2016) *''[[The Nice Guys]]'' (2016) *''[[Blade Runner 2049]]'' (2017) *''[[Barbie (film)|Barbie]]'' (2023) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Gosling, Ryan}} [[Categoria:Attori canadesi]] [[Categoria:cantanti canadesi]] [[Categoria:musicisti canadesi]] [[Categoria:produttori cinematografici canadesi]] [[Categoria:registi canadesi]] [[Categoria:sceneggiatori canadesi]] 08ilenoiu2jejm5lg5kqih24g47mzh3 Emilio Cigoli 0 173213 1380695 1379797 2025-06-22T13:26:35Z Spinoziano 2297 /* Film */ 1380695 wikitext text/x-wiki [[Immagine:Emilio Cigoli 1950.png|miniatura|Emilio Cigoli nel film ''[[Domenica d'agosto]]'' (1950)]] '''Emilio Cigoli''' (1909 – 1980), attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. ==Citazioni su Emilio Cigoli== *È stato il grande Emilio Cigoli ad introdurmi in questo mondo. Erano i primi anni '80 e recitavo in una serie poliziesca in cui lui era direttore del doppiaggio. Finito di girare mi chiamò e mi propose di doppiare una parte, tra l'altro molto difficile. Io ero un po' intimorito. Lui mi disse: "Non si preoccupi. Le spiegherò tutto io". E così fu. È stato un maestro straordinario oltre ad essere un vero grande signore. ([[Luca Biagini]]) *Io ho incominciato a lavorare anche con Cigoli e ovviamente io non ho la voce: in basso, chiudi, fonda, profonda. Perché lui voleva sempre le voci molte basse, tutte impostate in basso. Anche dei bambini. ([[Lorenza Biella]]) *Un giorno mio padre mi disse che mi aveva cercato un «certo Emilio Cigoli», il più grande doppiatore italiano. Doppiava le più famose star di Hollywood: tanto per capirci, era la voce di [[John Wayne]]. Lo chiamai da una cabina telefonica. Ricordo che ero a Ostia per uno spettacolo nelle scuole e alla telefonata assisté Annabella Cerliani, incuriosita come me: «Che vorrà Cigoli?». Quando lui rispose, sentii John Wayne con la sua voce calda, profonda e suadente. Stavo per rispondergli: «Ciao, John. Dove l'hai messo il cavallo?», ma mi trattenni. Non riuscivo a nascondere l'emozione. Intanto, dietro il vetro, Annabella doveva aver notato il mio disagio e cominciò a ridacchiare. Mi feci coraggio e cominciai a parlare con un tono di voce ancora più grave di quello di Cigoli. «Buongiorno signor Cigoli, desideravo proprio parlarle.» Lui si sentì sfidato, quindi abbassò ulteriormente il suo tono: «Mi dica, prego». Io, allora, scesi ancora di un'ottava e lui fece lo stesso. La telefonata finì praticamente a rutti.<br>Il lavoro, però, lo ottenni e cominciai a collaborare stabilmente con quel «certo Emilio Cigoli». ([[Gigi Proietti]]) *Era un vero signore, sempre molto professionale e impeccabile. Grazie a lui il lavoro di doppiatore divenne per me, a più riprese, un'ancora di salvezza. ([[Gigi Proietti]]) ==Filmografia== ===Attore=== {{div col}} *''[[Amo te sola]]'' (1935) *''[[Centomila dollari]]'' (1940) *''[[Giarabub (film)|Giarabub]]'' (1942) *''[[Noi vivi]]'' (1942) *''[[Addio Kira!]]'' (1942) *''[[Domenica d'agosto]]'' (1950) *''[[Pietà per chi cade]]'' (1954) *''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955) *''[[Lettere di una novizia]]'' (1960) {{div col end}} ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' (1931) *''[[Io sono un evaso]]'' (1932) *''[[Shanghai Express]]'' (1932) *''[[È arrivata la felicità (film)|È arrivata la felicità]]'' (1936) *''[[Il giardino di Allah]]'' (1936) *''[[La conquista del West (film 1936)|La conquista del West]]'' (1936) *''[[I diavoli volanti]]'' (1939) *''[[Il grande amore (film 1939)|Il grande amore]]'' (1939) *''[[Jess il bandito]]'' (1939) *''[[La grande pioggia]]'' (1939) *''[[La via dei giganti]]'' (1939) *''[[Ombre rosse]]'' (1939) *''[[Partita d'azzardo]]'' (1939) *''[[Via col vento]]'' (1939) *''[[Furore (film)|Furore]]'' (1940) *''[[Il grande dittatore]]'' (1940) *''[[Il prigioniero di Amsterdam]]'' (1940) *''[[Rebecca, la prima moglie (film 1940)|Rebecca, la prima moglie]]'' (1940) *''[[Com'era verde la mia valle]]'' (1941) *''[[Follia (film 1941)|Follia]]'' (1941) *''[[Il sospetto (film 1941)|Il sospetto]]'' (1941) *''[[L'ammaliatrice (film 1941)|L'ammaliatrice]]'' (1941) *''[[Quarto potere]]'' (1941) *''[[I cacciatori dell'oro]]'' (1942) *''[[Io la difendo]]'' (1942) *''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942) *''[[Perdutamente tua]]'' (1942) *''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]'' (1943) *''[[Calafuria (film)|Calafuria]]'' (1943) *''[[L'ombra del dubbio (film 1943)|L'ombra del dubbio]]'' (1943) *''[[La porta proibita]]'' (1943) *''[[Al tuo ritorno]]'' (1944) *''[[Le chiavi del paradiso]]'' (1944) *''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944) *''[[Io ti salverò]]'' (1945) *''[[L'uomo del Sud]]'' (1945) *''[[Le campane di Santa Maria]]'' (1945) *''[[Settimo velo]]'' (1945) *''[[Duello al sole]]'' (1946) *''[[Gilda (film)|Gilda]]'' (1946) *''[[Il filo del rasoio (film 1946)|Il filo del rasoio]]'' (1946) *''[[Lo straniero (film 1946)|Lo straniero]]'' (1946) *''[[Sciuscià (film)|Sciuscià]]'' (1946) *''[[Sfida infernale]]'' (1946) *''[[Dietro la porta chiusa]]'' (1947) *''[[Forza bruta (film 1947)|Forza bruta]]'' (1947) *''[[Il bacio della morte (film 1947)|Il bacio della morte]]'' (1947) *''[[Il caso Paradine]]'' (1947) *''[[Il fantasma e la signora Muir]]'' (1947) *''[[La croce di fuoco]]'' (1947) *''[[La signora di Shanghai]]'' (1947) *''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1947) *''[[Odio implacabile]]'' (1947) *''[[Amanti senza amore]]'' (1948) *''[[Arco di trionfo (film 1948)|Arco di trionfo]]'' (1948) *''[[Atto di violenza]]'' (1948) *''[[Chiamate Nord 777]]'' (1948) *''[[Erano tutti miei figli]]'' (1948) *''[[Il cavaliere misterioso]]'' (1948) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Il ritratto di Jennie]]'' (1948) *''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948) *''[[Schiavo della furia]]'' (1948) *''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' (1949) *''[[Il grande peccatore]]'' (1949) *''[[Il peccato di Lady Considine]]'' (1949) *''[[Il segreto di una donna]]'' (1949) *''[[Il terzo uomo]]'' (1949) *''[[Peccato (film)|Peccato]]'' (1949) *''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]'' (1949) *''[[Sgomento (film)|Sgomento]]'' (1949) *''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'' (1949) *''[[Rio Bravo]]'' (1950) *''[[Sui marciapiedi]]'' (1950) *''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'' (1950) *''[[Viale del tramonto]]'' (1950) *''[[Anna (film 1951)|Anna]]'' (1951) *''[[Davide e Betsabea]]'' (1951) *''[[Il viaggio indimenticabile]]'' (1951) *''[[La cosa da un altro mondo]]'' (1951) *''[[La gang]]'' (1951) *''[[Neve rossa (film)|Neve rossa]]'' (1951) *''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951) *''[[Un posto al sole (film)|Un posto al sole]]'' (1951) *''[[Gli innocenti pagano]]'' (1952) *''[[Gli uomini non guardano il cielo]]'' (1952) *''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (1952) *''[[La città del piacere]]'' (1952) *''[[La maschera di fango]]'' (1952) *''[[La morsa d'acciaio]]'' (1952) *''[[La regina di Saba]]'' (1952) *''[[Le nevi del Chilimangiaro]]'' (1952) *''[[Mezzogiorno di fuoco]]'' (1952) *''[[Operazione Cicero]]'' (1952) *''[[So che mi ucciderai]]'' (1952) *''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) *''[[Gardenia blu]]'' (1953) *''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' (1953) *''[[Il cavaliere della valle solitaria]]'' (1953) *''[[Il grande caldo]]'' (1953) *''[[Il tesoro dell'Africa]]'' (1953) *''[[Io confesso]]'' (1953) *''[[La tunica]]'' (1953) *''[[Salomè (film 1953)|Salomè]]'' (1953) *''[[Vacanze romane]]'' (1953) *''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'' (1954) *''[[Attila (film 1954)|Attila]]'' (1954) *''[[Fronte del porto]]'' (1954) *''[[Fuoco verde]]'' (1954) *''[[Godzilla (film 1954)|Godzilla]]'' (1954) *''[[I sette samurai]]'' (1954) *''[[Il figlio dell'uomo]]'' (1954) *''[[Johnny Guitar]]'' (1954) *''[[L'uomo e il diavolo]]'' (1954) *''[[La contessa scalza]]'' (1954) *''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' (1954) *''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'' (1954) *''[[Ulisse (film)|Ulisse]]'' (1954) *''[[Vera Cruz]]'' (1954) *''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (1955) *''[[La polizia bussa alla porta]]'' (1955) *''[[Marcellino pane e vino]]'' (1955) *''[[Non siamo angeli (film 1955)|Non siamo angeli]]'' (1955) *''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (1956) *''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' (1956) *''[[I sette assassini]]'' (1956) *''[[La risaia]]'' (1956) *''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'' (1956) *''[[A 30 milioni di km. dalla Terra]]'' (1957) *''[[Decisione al tramonto]]'' (1957) *''[[I tre banditi]]'' (1957) *''[[I vampiri dello spazio]]'' (1957) *''[[Il ponte sul fiume Kwai]]'' (1957) *''[[Il settimo sigillo]]'' (1957) *''[[Il sole sorgerà ancora]]'' (1957) *''[[L'anima e la carne]]'' (1957) *''[[La parola ai giurati (film 1957)|La parola ai giurati]]'' (1957) *''[[Qualcosa che vale]]'' (1957) *''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957) *''[[I giovani leoni]]'' (1958) *''[[Il piccolo campo]]'' (1958) *''[[L'infernale Quinlan]]'' (1958) *''[[La locanda della sesta felicità]]'' (1958) *''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'' (1958) *''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'' (1959) *''[[Erode il Grande (film)|Erode il Grande]]'' (1959) *''[[Il grande pescatore]]'' (1959) *''[[Il mostro che uccide]]'' (1959) *''[[L'albero della vendetta]]'' (1959) *''[[L'ultima spiaggia (film 1959)|L'ultima spiaggia]]'' (1959) *''[[Salomone e la regina di Saba]]'' (1959) *''[[Strategia di una rapina]]'' (1959) *''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959) *''[[David e Golia]]'' (1960) *''[[Ester e il re]]'' (1960) *''[[Giuseppe venduto dai fratelli]]'' (1960) *''[[I magnifici sette]]'' (1960) *''[[Il figlio di Giuda]]'' (1960) *''[[Il segreto di Pollyanna]]'' (1960) *''[[Il villaggio dei dannati (film)|Il villaggio dei dannati]]'' (1960) *''[[L'appartamento]]'' (1960) *''[[La storia di Ruth]]'' (1960) *''[[La valle dei mohicani]]'' (1960) *''[[Psyco]]'' (1960) *''[[Spartacus]]'' (1960) *''[[Angeli con la pistola]]'' (1961) *''[[Barabba (film)|Barabba]]'' (1961) *''[[Francesco d'Assisi (film 1961)|Francesco d'Assisi]]'' (1961) *''[[Il diavolo alle 4]]'' (1961) *''[[Il re dei re (film 1961)|Il re dei re]]'' (1961) *''[[Vincitori e vinti]]'' (1961) *''[[Il buio oltre la siepe]]'' (1962) *''[[Il giorno più lungo]]'' (1962) *''[[Il promontorio della paura]]'' (1962) *''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962) *''[[L'uomo di Alcatraz]]'' (1962) *''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (1962) *''[[Ponzio Pilato (film)|Ponzio Pilato]]'' (1962) *''[[Sodoma e Gomorra (film)|Sodoma e Gomorra]]'' (1962) *''[[Gli Argonauti]]'' (1963) *''[[Il vecchio testamento]]'' (1963) *''[[Sciarada (film)|Sciarada]]'' (1963) *''[[Danza macabra (film 1964)|Danza macabra]]'' (1964) *''[[I lunghi capelli della morte]]'' (1964) *''[[Insieme a Parigi]]'' (1964) *''[[L'ultimo uomo della Terra]]'' (1964) *''[[I 4 figli di Katie Elder]]'' (1965) *''[[La battaglia dei giganti]]'' (1965) *''[[La più grande storia mai raccontata]]'' (1965) *''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965) *''[[Le meravigliose avventure di Marco Polo (Lo scacchiere di Dio)|Le meravigliose avventure di Marco Polo]]'' (1965) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) *''[[Gangster Story]]'' (1967) *''[[I giorni dell'ira]]'' (1967) *''[[La notte dei morti viventi]]'' (1968) *''[[Il mucchio selvaggio (film)|Il mucchio selvaggio]]'' (1969) *''[[Topaz]]'' (1969) *''[[Il conte Dracula (film 1970)|Il conte Dracula]]'' (1970) *''[[Una messa per Dracula]]'' (1970) *''[[1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra]]'' (1971) *''[[1972: Dracula colpisce ancora!]]'' (1972) *''[[Horror Express]]'' (1972) *''[[Una ragione per vivere e una per morire]]'' (1972) *''[[I satanici riti di Dracula]]'' (1973) {{div col end}} ====Film d'animazione==== *''[[I tre caballeros]]'' (1944) *''[[La bella addormentata nel bosco]]'' (1959) *''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961) *''[[La spada nella roccia]]'' (1963) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Cigoli, Emilio}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Direttori del doppiaggio italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] l63tu0czzzpoar6hoyh2pmlyn4tmw0a Dario Oppido 0 173900 1380744 1380653 2025-06-22T17:11:01Z Mariomassone 17056 /* Film d'animazione */ 1380744 wikitext text/x-wiki '''Dario Oppido''' (1965 - vivente), attore e doppiatore italiano. ==Citazioni di Dario Oppido== *È il primo personaggio cornuto che ho doppiato in tutta la mia carriera {{NDR|Raoul di [[Ken il guerriero]]}}. A parte questa battuta, è stata una grossa soddisfazione. Insomma, era un bel personaggio, bello. Io mi sono divertito molto.<ref name= Cigliano>Dall'intervista di Alessio Cigliano, ''Radio Cigliano'', 16 aprile 2020. [https://www.youtube.com/watch?v=DKFgxoRjr44&t=3327s Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> *Noi cerchiamo di fare in modo che esca la verità di quello che l'attore ha cercato di fare, recitandolo. Penso che io sono sempre, solo ed esclusivamente alla ricerca di quello e quindi su qualunque personaggio abbia doppiato, cerco sempre di trovare una via che si adatti a me, alla mia vocalità, a quelle che sono le esigenze della direzione e quello che fa effettivamente quell'attore.<ref name= Cigliano /> *Per fare questo mestiere, ci vuole un orecchio musicale, un ritmo alla musica in generale. C'è tanta musica nel nostro mestiere.<ref name= Cigliano /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== {{div col|strette}} *''[[Io sono David]]'' (2003) *''[[Unthinkable]]'' (2010) *''[[Il cantico di Maddalena]]'' (2011) *''[[Biancaneve e il cacciatore]]'' (2012) *''[[Django Unchained]]'' (2012) *''[[300 - L'alba di un impero]]'' (2014) *''[[Edge of Tomorrow - Senza domani]]'' (2014) *''[[Godzilla (film 2014)|Godzilla]]'' (2014) *''[[Left Behind - La profezia]]'' (2014) *''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'' (2014) *''[[Joy (film)|Joy]]'' (2015) *''[[Operazione U.N.C.L.E.]]'' (2015) *''[[God's Not Dead 2]]'' (2016) *''[[Mademoiselle (film 2016)|Mademoiselle]]'' (2016) *''[[Manchester by the Sea]]'' (2016) *''[[Money Monster - L'altra faccia del denaro]]'' (2016) *''[[Rogue One: A Star Wars Story]]'' (2016) *''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017) *''[[Aquaman (film)|Aquaman]]'' (2018) *''[[Creed II]]'' (2018) *''[[Ready Player One (film)|Ready Player One]]'' (2018) *''[[The Nun - La vocazione del male]]'' (2018) *''[[Dolemite Is My Name]]'' (2019) *''[[Doctor Sleep (film 2019)|Doctor Sleep]]'' (2019) *''[[Escape Room (film 2019)|Escape Room]]'' (2019) *''[[Hellboy (film 2019)|Hellboy]]'' (2019) *''[[Judy (film)|Judy]]'' (2019) *''[[Parasite]]'' (2019) *''[[The Lodge (film)|The Lodge]]'' (2019) *''[[Ma Rainey's Black Bottom]]'' (2020) *''[[The Midnight Sky]]'' (2020) *''[[Black Phone]]'' (2021) *''[[Dune (film 2021)|Dune]]'' (2021) *''[[Nope]]'' (2022) *''[[The Batman]]'' (2022) *''[[Creed III]]'' (2023) *''[[Giurato numero 2]]'' (2024) {{div col end}} ===Film d'animazione=== *''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'' (1982) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' (2006) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' (2007) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' (2008) ===Serie animate=== *''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'' (2008) *''[[Kill la Kill]]'' (2013 - 2014) *''[[Death Parade]]'' (2015) *''[[Steins;Gate 0]]'' (2018) ===Serie televisive=== *''[[Peaky Blinders]]'' (2013 - 2022) *''[[L'Impero romano (serie televisiva)|L'Impero romano]]'' (2016 - in corso) *''[[Tribes and Empires: Storm of Prophecy]]'' (2017 - 2018) *''[[Chernobyl (miniserie televisiva)|Chernobyl]]'' (2019) *''[[Good Omens (miniserie televisiva)|Good Omens]]'' (2019) *''[[One Piece (serie televisiva)|One Piece]]'' (2023) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Oppido, Dario}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] hhc1w9wxn37q66flav9abf2l7jyed35 Carlo Romano 0 178954 1380700 1379038 2025-06-22T13:28:43Z Spinoziano 2297 /* Film */ 1380700 wikitext text/x-wiki [[File:Carlo_Romano.jpg|thumb|Carlo Romano nel 1961]] '''Carlo Romano''' (1908 – 1975), attore, doppiatore e sceneggiatore italiano. ==Citazioni di Carlo Romano== *Io ho doppiato tanti personaggi, ho fatto tante caratterizzazioni, ma non è facile.<ref name= Supergulp/> *No, no, no, no, no! Non incominciamo ad ungere, eh. Niente olio!<ref name= Supergulp>Dal documentario di Guido De Maria, "Ebbene sì, maledetto Carter", 1973, [https://www.youtube.com/watch?v=O3-_0sqn1pU Video] disponibile su ''Youtube.com''.</ref> ==Citazioni su Carlo Romano== *Ricordo il direttore Carlo Romano – la voce italiana di [[Jerry Lewis]] – un uomo affettuoso e autoritario al contempo. Mi dava colpetti sulla schiena per darmi il tempo della battuta. Un po' lo temevo. Ma una volta gli chiesi perché fosse ciccione. Mia nonna mi fulminò. Un attore di carattere. ([[Claudia Catani]]) ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Attore=== {{div col|strette}} *''[[La signora di tutti]]'' (1934) *''[[Un marito per il mese d'aprile]]'' (1941) *''[[4 passi fra le nuvole]]'' (1942) *''[[Giarabub (film)|Giarabub]]'' (1942) *''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' (1942) *''[[I pagliacci (film 1943)|I pagliacci]]'' (1943) *''[[La vita ricomincia]]'' (1945) *''[[Campane a martello]]'' (1949) *''[[Totò terzo uomo]]'' (1951) *''[[Cinque poveri in automobile]]'' (1952) *''[[Gli innocenti pagano]]'' (1952) *''[[I vitelloni]]'' (1953) *''[[Il cardinale Lambertini (film 1954)|Il cardinale Lambertini]]'' (1954) *''[[Lacrime d'amore (film 1954)|Lacrime d'amore]]'' (1954) *''[[Questa è la vita]]'' (1954) {{div col end}} ===Sceneggiatore=== * ''[[La cuccagna (film 1962)|La cuccagna]]'' (1962), soggetto ===Doppiatore=== ====Film==== {{div col|strette}} *''[[L'angelo azzurro (film 1930)|L'angelo azzurro]]'' (1930) *''[[La scala musicale]]'' (1932) *''[[Il giardino di Allah]]'' (1936) *''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'' (1937) *''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]'' (1937) *''[[La via dei giganti]]'' (1939) *''[[Mr. Smith va a Washington]]'' (1939) *''[[Ombre rosse]]'' (1939) *''[[Addio giovinezza! (film 1940)|Addio giovinezza!]]'' (1940) *''[[Angeli del peccato]]'' (1940) *''[[Il grande dittatore]]'' (1940) *''[[La taverna dei sette peccati]]'' (1940) *''[[L'ammaliatrice (film 1941)|L'ammaliatrice]]'' (1941) *''[[Io la difendo]]'' (1942) *''[[La chiave di vetro (film)|La chiave di vetro]]'' (1942) *''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]'' (1943) *''[[Torna a casa, Lassie!]]'' (1943) *''[[Arsenico e vecchi merletti]]'' (1944) *''[[La donna fantasma (film)|La donna fantasma]]'' (1944) *''[[Le chiavi del paradiso]]'' (1944) *''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944) *''[[La vita ricomincia]]'' (1945) *''[[Fra le tue braccia]]'' (1946) *''[[Il mistero del carillon]]'' (1946) *''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946) *''[[La dalia azzurra]]'' (1946) *''[[La vita è meravigliosa]]'' (1946) *''[[Sfida infernale]]'' (1946) *''[[La signora di Shanghai]]'' (1947) *''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]'' (1948) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Il terrore corre sul filo]]'' (1948) *''[[Scandalo internazionale]]'' (1948) *''[[Fabiola (film 1949)|Fabiola]]'' (1949) *''[[Il bacio di una morta (film 1949)|Il bacio di una morta]]'' (1949) *''[[Il grande peccatore]]'' (1949) *''[[Il terzo uomo]]'' (1949) *''[[Madame Bovary (film 1949)|Madame Bovary]]'' (1949) *''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]'' (1949) *''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'' (1949) *''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'' (1950) *''[[Domenica d'agosto]]'' (1950) *''[[La carovana dei mormoni]]'' (1950) *''[[Viale del tramonto]]'' (1950) *''[[L'altro uomo]]'' (1951) *''[[La gang]]'' (1951) *''[[Mamma mia, che impressione!]]'' (1951) *''[[I sette peccati capitali (film 1952)|I sette peccati capitali]]'' (1952) *''[[Il giardino incantato (film 1952)|Il giardino incantato]]'' (1952) *''[[La diva]]'' (1952) *''[[Lo sceicco bianco]]'' (1952) *''[[Operazione Cicero]]'' (1952) *''[[Rancho Notorious]]'' (1952) *''[[Da qui all'eternità]]'' (1953) *''[[I vitelloni]]'' (1953) *''[[Il cavaliere della valle solitaria]]'' (1953) *''[[Il tesoro dell'Africa]]'' (1953) *''[[Vacanze romane]]'' (1953) *''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'' (1954) *''[[I sette samurai]]'' (1954) *''[[Johnny Guitar]]'' (1954) *''[[L'uomo e il diavolo]]'' (1954) *''[[La bestia umana (film)|La bestia umana]]'' (1954) *''[[La contessa scalza]]'' (1954) *''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' (1954) *''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'' (1954) *''[[Vera Cruz]]'' (1954) *''[[Caccia al ladro]]'' (1955) *''[[Marcellino pane e vino]]'' (1955) *''[[Marty, vita di un timido]]'' (1955) *''[[Sorrisi di una notte d'estate]]'' (1955) *''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (1956) *''[[L'invasione degli ultracorpi (film)|L'invasione degli ultracorpi]]'' (1956) *''[[La parola ai giurati (film 1957)|La parola ai giurati]]'' (1957) *''[[Il piccolo campo]]'' (1958) *''[[La gatta sul tetto che scotta]]'' (1958) *''[[La mina]]'' (1958) *''[[Totò nella luna]]'' (1958) *''[[A qualcuno piace caldo]]'' (1959) *''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'' (1959) *''[[Il letto racconta...]]'' (1959) *''[[Non mangiate le margherite]]'' (1960) *''[[Spartacus]]'' (1960) *''[[Il buio oltre la siepe]]'' (1962) *''[[Il giorno più lungo]]'' (1962) *''[[Il promontorio della paura]]'' (1962) *''[[L'uomo che uccise Liberty Valance]]'' (1962) *''[[La cuccagna (film 1962)|La cuccagna]]'' (1962) *''[[Va' e uccidi]]'' (1962) *''[[Il cardinale]]'' (1963) *''[[La grande fuga]]'' (1963) *''[[La rabbia]]'' (1963) *''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]'' (1963) *''[[Sciarada (film)|Sciarada]]'' (1963) *''[[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'' (1964) *''[[La battaglia dei giganti]]'' (1965) *''[[La nave dei folli]]'' (1965) *''[[Sherlock Holmes: notti di terrore]]'' (1965) *''[[La spia che venne dal freddo (film)|La spia che venne dal freddo]]'' (1965) *''[[10.000 dollari per un massacro]]'' (1966) *''[[Django]]'' (1966) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) *''[[Il sipario strappato]]'' (1966) *''[[Nevada Smith]]'' (1966) *''[[Un uomo per tutte le stagioni]]'' (1966) *''[[I giorni dell'ira]]'' (1967) *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) *''[[La collina degli stivali]]'' (1969) *''[[Hello, Dolly!]]'' (1969) *''[[I magnifici sette]]'' (1970) *''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (1971) *''[[È ricca, la sposo e l'ammazzo]]'' (1971) *''[[Giù la testa]]'' (1971) *''[[Rapina record a New York]]'' (1971) *''[[Il violinista sul tetto]]'' (1971) *''[[Una ragione per vivere e una per morire]]'' (1972) *''[[Papillon]]'' (1973) *''[[Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro]]'' (1974) *''[[Prima pagina (film)|Prima pagina]]'' (1974) {{div col end}} ====Film d'animazione==== {{div col|strette}} *''[[Pinocchio (film 1940)|Pinocchio]]'' (1940) *''[[Dumbo - L'elefante volante]]'' (1941) *''[[Cenerentola (film 1950)|Cenerentola]]'' (1950) *''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) *''[[Lilli e il vagabondo]]'' (1955) *''[[Il libro della giungla (film 1967)|Il libro della giungla]]'' (1967) *''[[Pomi d'ottone e manici di scopa]]'' (1971) *''[[Robin Hood (film 1973)|Robin Hood]]'' (1973) {{div col end}} ====Serie televisive==== *''[[Zorro (serie televisiva 1957)|Zorro]]'' (1957 – 1959) ==Voci correlate== *[[Dina Romano]], madre *[[Andrea Ward]], nipote *[[Luca Ward]], nipote *[[Monica Ward]], nipote ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Romano, Carlo}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] [[Categoria:Sceneggiatori italiani]] dfq50tk1rrsm7psve8wypz38bzsivts Giuseppe Campani 0 187263 1380818 1251992 2025-06-23T07:07:07Z Spinoziano (BEIC) 86405 typo, fix link 1380818 wikitext text/x-wiki {{PDA}} [[File:Campani, Giuseppe – Ragguaglio di due nuove osservazioni una celeste in ordine alla stella di Saturno; e terrestre l'altra in ordine a gl'istrumenti medesimi, co' quali s'e fatta l'una e l'altra osservazione , 1664 – BEIC 1235271.jpg|miniatura|''Ragguaglio di due nuove osservazioni'', 1664]] '''Giuseppe Campani''' (1635 – 1715), ottico, astronomo e inventore italiano. ==Citazioni di Giuseppe Campani== *La varietà de' Sistemi, {{maiuscoletto|Serenissimo Principe}}, e delle immagini o ver figure, che comparuero gli anni passati in cotesta Corte intorno a' Fenomeni di [[Saturno (astronomia)|Saturno]], da altro fonte non si è, per mio credere, deriuata, che dall'imperfezzione degli strumenti, intendo de' Cannocchiali, che i lor'Autori hanno adoperato in osseruare il detto Pianeta: Peroche questi più, ò meno mancheuoli, non portando gli osseruatori à discernere interamente se tal Pianeta habbia questo, ò quell'ordine di corpi, s'è ingegnato ciascuno di figurarselo, e disporlo à suo modo, combinando con quel, ch'essi hanno allora potuto scorgere, le osseruazioni diuerse, in diuersi tempi da loro medesimi, ò da altri fatte, in modo che non la propria esperienza dell'occhio, ma le congetture, e gli argomenti della mente n'han determinato il Sistema, e publicatolo al mondo. La verità però è d'vna sola faccia, e l'essere scouerta diuersamente non è modalità dell'oggetto, ma colpa della potenza, ò de' mezi, che difettosi n'alterano la veduta.<ref>Da ''[https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE8044668 Ragguaglio di due nuove osservazioni]'', Fabio Di Falco, Roma, 1664, pp. 11-12.</ref> ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Campani, Giuseppe}} [[Categoria:Astronomi italiani]] [[Categoria:Inventori italiani]] [[Categoria:Ottici italiani]] obqbs5y2ophxt2jnbwp1tsfnly46yec Benedetta Ponticelli 0 187850 1380746 1343766 2025-06-22T17:11:26Z Mariomassone 17056 /* Film d'animazione */ 1380746 wikitext text/x-wiki '''Benedetta Ponticelli''' (1979 – vivente), doppiatrice italiana. ==Citazioni di Benedetta Ponticelli== *È sempre difficile scegliere quale personaggio mi ha messo in difficoltà o quello che mi è piaciuto di più, perché in realtà ogni personaggio porta con sé delle difficoltà e delle frustrazioni che mi sono trovata ad affrontare. Soprattutto perché il lavoro è fatto di tante piccole cose: dalle persone con cui ti trovi a lavorare, delle situazioni che in quel momento stai vivendo, magari a un personaggio sei particolarmente affezionata perché lo associ a un periodo positivo della tua vita.<ref name="Santopaolo"> Dall'intervista di Antonello Santopaolo, ''[https://videogiochitalia.it/intervista-a-benedetta-ponticelli-voce-di-lara-croft-in-tomb-raider/ Intervista a Benedetta Ponticelli: Voce di Lara Croft in Tomb Raider]'', ''videogiochitalia.it'', 4 novembre 2015.</ref> *È un ambiente di lavoro un po' anomalo: è una specializzazione del lavoro dell'attore, che già è molto particolare. Non esistono scuole certificate, quindi bisogna farsi spazio da sé perché non ci sono canali diretti di contatto fra scuole e mondo del lavoro. È sempre più difficile entrare nelle sale e chiedere provini perché i prodotti devono essere protetti e non si possono far entrare persone che magari potrebbero diffondere immagini rubate (è successo in passato e ha creato non pochi problemi). Tutte queste ragioni hanno contribuito a dare al doppiaggio la fama di mondo chiuso. Ma ho l'impressione che questa frase spesso sia ripetuta solo per sentito dire e non per esperienza diretta. Perché, ad esempio, non si dice che il Cinema è un ambiente chiuso? Eppure entrare nel mondo del Cinema è ancora più difficile!<ref> Dall'intervista di Rebecca Luparini, ''[https://teatropertutti.it/interviste/doppiaggio-intervista-benedetta-ponticelli/ Il Mondo del Doppiaggio visto da dentro: Benedetta Ponticelli]'', ''teatropertutti.it'', 23 maggio 2019.</ref> *Un altro consiglio è di stare sempre con le orecchie aperte per sentire i consigli delle altre persone che lavorano all'interno di questo mondo e avere fiducia delle loro indicazioni.<ref name="Santopaolo" /> ==Note== <references /> ==Doppiaggio== ===Film=== *''[[Memories of Murder]]'' (2003) *''[[The Chaser]]'' (2008) *''[[Scott Pilgrim vs. the World]]'' (2010) *''[[La religiosa]]'' (2013) *''[[Nymphomaniac]]'' (2013) *''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'' (2016) *''[[Solo: A Star Wars Story]]'' (2018) *''[[Benedetta (film)|Benedetta]]'' (2021) *''[[Don't Look Up]]'' (2021) *''[[Men (film 2022)|Men]]'' (2022) *''[[Nope]]'' (2022) ===Film d'animazione=== *''[[Lupin III: Il castello di Cagliostro]]'' (1979) <small>(riddoppiaggio 2007)</small> *''[[Capitan Harlock: L'Arcadia della mia giovinezza]]'' (1982) <small>(ridoppiaggio 2014)</small> *''[[Batman: Il cavaliere di Gotham]]'' (2008) *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' (2008) *''[[La collina dei papaveri]]'' (2011) *''[[Batman: Hush (film)]]'' (2019) ===Serie animate=== *''[[Pretty Cure]]'' (2004 - in corso) *''[[Claymore]]'' (2007) *''[[Dennō Coil]]'' (2007) *''[[I Thunderman]]'' (2013 - 2018) *''[[Ano Hana]]'' (2011) ===Serie televisive=== *''[[Flesh and Bone]]'' (2015) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Ponticelli, Benedetta}} [[Categoria:Doppiatori italiani]] aunltr7ej9qq19bdfe4f2cpxxs4z24c Maria Chiara Giannetta 0 188855 1380811 1327187 2025-06-23T06:58:07Z SunOfErat 12245 /* Film */ +1 1380811 wikitext text/x-wiki [[File:Maria Chiara Giannetta BIF&ST 2022 Cinemio 02.png|thumb|Maria Chiara Giannetta (2022)]] '''Maria Chiara Giannetta''' (1992 – vivente), attrice italiana. ==Citazioni di Maria Chiara Giannetta== *Con [[Nino Frassica|Nino]] è bellissimo lavorare. Vi svelo un aneddoto: ogni volta che {{NDR|in ''[[Don Matteo]]''}} giriamo le scene in caserma io le imparo a memoria come andrebbe fatto, ma arriva Nino e rende impossibile recitarla in quella maniera. I momenti più belli sono quelli con lui che ti fa morire dalle risate e spesso ti costringe a ricominciare da capo ma è davvero divertente lavorare con lui.<ref>Dall'intervista di Thomas Cardinali, ''[https://www.giornalettismo.com/don-matteo-12-intervista-maria-chiara-giannetta/ "Problemi di cuore per la Capitana"]'', ''giornalettismo.com'', 5 gennaio 2020.</ref> *{{NDR|«A un giovane che vuole fare il mestiere di attore che cosa diresti?»}} Di studiare, prima di tutto; un'accademia preparatoria ti dà il necessario rigore. Ma anche di divertirsi. E se è veramente la cosa che si desidera fare bisogna lasciarsi andare. In scena devi metterti sempre alla prova, si avverte un'ansia sana, ma è la serenità che ti porta a essere libero. E io non vedo l'ora di fare nuovi provini!<ref>Dall'intervista di Fulvia Degl'Innocenti, ''[https://www.famigliacristiana.it/articolo/maria-chiara-giannetta-con-la-mia-capitana-in-divisa-per-don-matteo.aspx «Sono la capitana di Don Matteo»]'', ''famigliacristiana.it'', 1º febbraio 2018.</ref> *Mia mamma si lamentava perché ero sempre davanti alla tv e così per farla contenta a 14 anni mi sono iscritta a un corso di teatro. È iniziato tutto da lì.<ref>Dall'intervista di Barbara Mosconi, ''[https://www.sorrisi.com/tv/fiction/maria-chiara-giannetta-ecco-la-mia-anna-una-mamma-per-amica/ Maria Chiara Giannetta: «Ho amato questo ruolo in "Buongiorno, mamma!", difficile ma bellissimo»]'', ''sorrisi.com'', 19 maggio 2021.</ref> ==Note== <references /> ==Filmografia== ===Film=== *''[[Bentornato Presidente]]'' (2019) * ''[[Follemente]]'' (2025) ===Serie TV=== *''[[Don Matteo]]'' (2000-) *''[[Baciato dal sole]]'' (2016) *''[[L'allieva]]'' (2016-2020) *''[[Blanca]]'' (2021-) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Giannetta, Maria Chiara}} [[Categoria:Attori italiani]] t9004pg9ujqdr65tz29jmj21lbsauzu Emanuela Fanelli 0 193514 1380810 1344459 2025-06-23T06:57:57Z SunOfErat 12245 +filmografia 1380810 wikitext text/x-wiki [[File:Emanuela Fanelli Déluge.png|thumb|Emanuela Fanelli (2024)]] '''Emanuela Fanelli''' (1986 – vivente), attrice e comica italiana. ==Citazioni di Emanuela Fanelli== {{cronologico}} *[...] ho cominciato a fare teatro a 15 anni e non ho mai smesso, ma lo consideravo un hobby. Pensavo: "Non credo che il mondo dello spettacolo abbia bisogno di me". E lo penso tuttora... {{NDR|«Come è diventato un lavoro?»}} Ho fatto il primo provino per il film ''[[Non essere cattivo]]'' di Claudio Caligari. L'ho superato e ho avuto l'onore di avere quella cosa che un attore sogna: il nome sulla locandina. E finalmente, eccolo là: accanto al ruolo "prima smandrappata" c'era il mio nome. Sfido chiunque ad avere un esordio del genere!<ref>Dall'intervista di Stefania Zizzari, ''[https://www.sorrisi.com/tv/programmi/emanuela-fanelli-e-lattrice-comica-di-una-pezza-di-lundini/ Emanuela Fanelli è l'attrice comica di "Una pezza di Lundini"]'', ''sorrisi.com'', 15 ottobre 2020.</ref> *{{NDR|«Quando ha scoperto di saper fare ridere?»}} Da piccola passavo i pomeriggi con mia nonna. Insieme, all'insaputa di mia madre, facevamo scherzi telefonici: chiamavamo gente a caso, lei diceva qualcosa in calabrese stretto, poi mi passava la cornetta e io improvvisavo. Poi, quando ho imparato a scrivere, ho iniziato a produrre sceneggiature. Costringevo le mie cugine a imparare i dialoghi: se sbagliavano le battute mi incazzavo da morire. Poveracce.<ref name="Nucini">Dall'intervista di Silvia Nucini, ''[https://www.vanityfair.it/news/storie-news/2021/02/22/emanuela-fanelli-io-rido-da-sola Emanuela Fanelli: «Io rido da sola»]'', ''vanityfair.it'', 22 febbraio 2021.</ref> *La mia è una specie di maledizione che mi fa cogliere il lato comico di ogni cosa. Anche nelle situazioni più inopportune è come se mi vedessi dall'alto e mi venisse da ridere. Un disastro nei rapporti sentimentali.<ref name="Nucini"/> *{{NDR|«Farà mai pace con il successo e la visibilità che il suo mestiere le sta dando?»}} È che mi sento una cretina appena vedo dietro l'angolo il pericolo di risultare una fanatica. Ci sono stati molti giorni in cui la mia quotidianità era lavorare in un call center o come maestra. So bene quante persone non facciano come lavoro la cosa che più le appassiona. Io lo faccio e sono molto conscia della mia fortuna [...]. Forse un giorno ci farò pace, ma non sono proprio sicura se ho voglia di farci pace.<ref name="Infelise">Dall'intervista di Alberto Infelise, ''[https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2021/07/11/news/emanuela-fanelli-combatto-l-ansia-di-non-essere-brava-1.40479748/ Emanuela Fanelli: "Combatto l'ansia di non essere brava"]'', ''lastampa.it'', 11 luglio 2021.</ref> *Fondamentalmente io credo di essere una peracottara. Una volta un mio amico attore mi ha detto che si sentiva alienato, perché il suo personaggio era alienato. Sono scoppiata a ridere, pensavo fosse una battuta. Era serio.<ref name="Infelise"/> {{Int|''[https://www.linkiesta.it/2021/01/emanuela-fanelli-una-pezza-lundini/ L'arte di far ridere e di mantenere la libertà di sbagliare]''|Intervista di Arnaldo Greco, ''linkiesta.it'', 11 gennaio 2021.}} *Si sta formando anche un galateo dei [[Social network|social]]. Retwittare un complimento è educato o cafone? Altro discorso per quelli che ti insultano. A me pochi, eh, sono stata fortunata e relativamente esposta, mica ho fatto [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Sanremo]]. Ma comunque li vedi. Oppure c'è il tizio che scrive secco: "A me questa non piace". Solo che, soffrendo da un po' queste cose, ho imparato a dargli il giusto valore. Sia ai complimenti che alle critiche. A novembre, quando c'è stato il compleanno di [[Monica Vitti]], ho letto che uno ha scritto: "Peccato per quella vociaccia, però bella donna". Mi ha fatto pensare. Siamo in un'epoca in cui una persona può scrivere "peccato per quella vociaccia di Monica Vitti, però bella donna". Pensa se lei avesse avuto modo di leggerlo tanti anni fa, se fossero già esistiti [[Twitter]] o [[Instagram]]... magari aveva una giornata storta chissà e si sarebbe fatta due giornate di complessi perché aveva letto che Tizio da Dovevuoi le aveva scritto che aveva la vociaccia. Oltretutto la voce era una delle cose più belle di Monica Vitti. *Credo che un po' a tutti capiti di dare più peso alla critica di uno che ai complimenti di cento, sia essa scritta o verbale. Soprattutto in un mestiere come il mio in cui il pubblico è il datore di lavoro principale. Solo che ora sono tanti, magari prima Gina da Rimini lo diceva a un'amica sua mentre prendevano il caffè, adesso lo scrive su Twitter. E, anzi, ti tagga pure. {{NDR|«Infatti, pure questa è una cosa interessante, che ci tengono a dirlo al diretto interessato»}} Quella è una pratica che mi incuriosisce molto. Che una persona pensi "ora sai che faccio? Scrivo a questa tizia a me estranea che secondo me deve cambiare lavoro, glielo voglio proprio far sapere" e lo fa perché può farlo, mi colpisce. Tutto è molto vicino. [[Marcello Mastroianni|Mastroianni]], invece, era lontano. Non è che potevi dirgli: "Sai che secondo me in ''[[Una giornata particolare]]'' sei stato scarso?". Pure se avessi pensato questa bestemmia, non avresti potuto dirglielo. Ma vale anche in positivo, al contrario, coi complimenti. Che qualcuno si prenda la briga di cercarmi e scrivermi delle cose belle, perdendo del tempo suo personale, è bello. *{{NDR|Su ''[[Una pezza di Lundini]]''}} Quando abbiamo iniziato a pensare al programma, non l'abbiamo impostato con l'idea "facciamo questa cosa perché questo in TV spacca" oppure "questo diventa virale". È stato tutto fatto con "noi lo guarderemmo?". Quindi con un gusto simile al nostro [...], ma per me è il modo più onesto per presentarsi, sempre. Faccio cose che a me piacerebbero o che mi farebbero ridere, poi magari se non funzionano o non fanno ridere, almeno è il gusto mio. Non ci siamo mai detti con [[Giovanni Benincasa|Giovanni]] [Benincasa, ideatore del programma, ''ndr''] o con [[Valerio Lundini|Valerio]] "facciamo il programma dell'anno". Anzi, mentre registravamo, ogni tanto ci guardavamo e dicevamo "secondo te ci mandano in onda alla fine?". E una volta, stavamo per registrare un pezzo per la 19esima puntata, Valerio scherzando mi ha detto: "Vabbè, ma che lo registriamo a fare, qui è da mo' che ci hanno chiuso". Non voglio rispondere per Valerio o Giovanni, ma io non mi aspettavo andasse così bene. Anche perché non abbiamo fatto un programma accomodante. *Un ragazzino di 15 anni si guarda la [[televisione]] adesso? È solo un oggetto che si trova in salone. *{{NDR|Sulla «sensibilità molto più accentuata» nel mondo della [[comicità]]}} L'unico freno, nella maggior parte dei casi, è il mio gusto. Non mi piace essere maleducata, né mi piace pensare di poter offendere qualcuno deliberatamente. Ci sono delle volte in cui qualcuno si può offendere comunque, però se sono serena con me stessa, vado tranquilla. Poi ovviamente mi succederà che una volta sbaglierò e offenderò moltissimo qualcuno... Ma quello che mi preoccupa di più non è tanto sentire "ormai non si può dire più niente", quanto il fatto che non ci sia più libertà di [[Errore|sbagliare]]. Parte subito la sassaiola e prima ancora di potersi giustificare "scusate, ho detto una cazzata" diventa subito "dimentichiamo tutto ciò che ha fatto o detto di buono questa persona". {{Int|''[https://www.ilfoglio.it/cultura/2021/03/28/news/allegra-coscienza-2090865/ Allegra coscienza]''|Intervista di Simonetta Sciandivasci, ''ilfoglio.it'', 28 marzo 2021.}} *{{NDR|«È insicura?»}} Certo che lo sono. [...] qualcuno si è accorto di me, ma io non riesco a non chiedermi se sia successo perché sono brava o perché sono, semplicemente, non mediocre. Ora sembrerò presuntuosa. {{NDR|«Mi sembra soltanto esigente»}} È che vorrei diventare bravissima. Mi chiedo se questo non sia altro che un momento in cui qualcuno mi vede meglio non perché io sia granché ma perché viviamo un tempo che tende a livellare tutto verso il basso, ad accorciare le distanze, a dire che tutti possono fare tutto e questo inevitabilmente squalifica gli standard. Mi domando, allora: se mai mi riuscirà di diventare bravissima, si vedrà la differenza, si noteranno la crescita, lo scarto, il passaggio? *[...] io non voglio vivere di rendita, né penso di potermelo permettere. Se non faccio altro, se non invento, se non rischio e mi adagio su una cosa che ha funzionato, allora non merito niente. {{NDR|«Si finisce per forza con lo stufare il pubblico?»}} Io sono sicura che capiterà. È come con il [[Taccuino del Marziano|marziano a Roma]] di cui scrisse [[Ennio Flaiano|Flaiano]]. All'inizio tutti impazziscono per lui e vogliono vederlo, poi diventa un'attrazione come le altre, una specie di tappa obbligata, e poi nessuno se lo fila più. {{NDR|«Succede solo a [[Roma]]?»}} No, naturalmente. Però Roma ti prepara. Credo che crescere in un posto in cui dopo [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] è arrivato [[Augusto]], dove hai sotto gli occhi che passa tutto, passano cose enormi, e quindi figurati se non passo io, ti dia la misura della tua piccolezza. Puoi farne una malattia, e impegnarti a diventare un'eccezione, oppure puoi vivere con un sano distacco il fatto che perderai tutto quello che hai, diventerai irrilevante, stuccherai le stesse persone che oggi ti acclamano. *{{NDR|«Vive male le [[Critica|critiche]]?»}} Se domani incontrassi per strada un pazzo che circola con un cartello al collo su cui ci sia scritto che quando apre la bocca dice solo bugie, e questa persona mi si avvicinasse e mi dicesse che sono una persona orribile, soffrirei per tre o quattro giorni. Poi, finito di soffrire, mi chiederei su cosa posso lavorare per non essere orribile. *Ai workshop degli attori arriva sempre la parte in cui si confessa di non essere stati amati da piccoli, di portarsi una ferita inguaribile dentro. E io mi sento sempre male e a disagio perché quella ferita proprio non ce l'ho. [...] Una volta sono andata al seminario di una maestra di recitazione americana molto ammirata, una di quelle che credono che se non vinci l'[[Premio Oscar|Oscar]] devi buttarti dal balcone, sa, una di quelle che chiamano i figli "campione", una cosa che a me fa sempre pensare a [[Borotalco (film)|Manuel Fantoni]]. Comunque, anche lì a un certo punto è partito questo pianto generale, questa confessione collettiva di insopprimibili sofferenze dalle quali non ci si è mai ripresi, e io ricordo di aver pensato, guardando tutta la scena dall'alto, altezza satellite: ma guarda tu se dei professionisti adulti per provare una scena devono raccontarsi di quando il padre si è scordato di andare a prenderli a scuola. *{{NDR|«Cos'è il [[talento]]?»}} Fare ciò che vuoi senza faticare troppo. {{Int|''[https://www.rollingstone.it/tv/interviste-tv/emanuela-fanelli-non-voglio-essere-la-piu-brava-delle-attrici-voglio-essere-la-piu-brava-di-tutti/559406/ Emanuela Fanelli: «Non voglio essere la più brava delle attrici, voglio essere la più brava di tutti»]''|Intervista di Francesca D'Angelo, ''rollingstone.it'', 27 aprile 2021.}} *Mi fa sorridere quando mi chiedono: "Ma dove sei stata finora?". In realtà io c'ero: ci sono sempre stata. La differenza è che ora ho incontrato qualcuno [...] che vede qualcosa in me. Dico davvero: è proprio questo che mi ha fatto svoltare. [...] adesso mi capita di partecipare ai casting un po' di corsa, senza nemmeno chissà quale verve, e spesso rientro fra i preferiti. Eppure in passato sostenevo molto meglio i provini... e non mi prendevano! Inizio a pensare che avere la fortuna di incontrare qualcuno che vede in te il talento è forse quasi più importante che avercelo. [...] La tv ti dà molto visibilità, poi ovviamente devi sapertela giocare: quando sei sul palco, o la va o la spacca. È lì che si capisce se hai davvero qualcosa da dire. *Con i social abbiamo l'illusione che le nostre vite siano interessanti per gli altri. Siamo tutti diventati registi di questa splendida sceneggiatura che è la nostra vita e ci adoperiamo per renderla intrigante agli occhi del pubblico. Questo crea un meccanismo frustrante: quando scorri la bacheca di Instagram, pensi: "Ammazza oh, sono l'unica sfigata che le va tutto male?". Sembra infatti che il resto dell'umanità viva appassionanti relazioni d'amore, vacanze da sogno, per non parlare dei successi lavorativi... Tutti, tranne te. *[...] dentro di me ho sempre nutrito il desiderio di fare l'attrice, ma dirlo ad alta voce e perseguirlo voleva dire assumersi il rischio di un possibile fallimento. Era un'ipotesi troppo dolorosa così, per molto tempo, ho preferito limitarmi a fantasticare sul mio futuro di attrice. Della serie: quanto sarebbe bello farlo, ma senza provarci mai. *{{NDR|Sulla «retorica» del [[femminismo]]}} Mi colpisce molto il fatto che, se una donna dice qualcosa, parla a nome della categoria, mentre se invece parla un uomo è sempre a titolo personale. Questo non va bene. Non mi piace nemmeno quando un progetto è concepito a tavolino tutto al femminile: bisogna ingaggiare non le donne, ma i più capaci. Senza contare che io non voglio essere la più brava delle attrici, ma la più brava tra tutti i colleghi. {{Int|''[https://www.repubblica.it/dossier/spettacoli/italia-di-domani/2021/05/23/news/emanuela_fanelli-302289227/ Emanuela Fanelli: "Non credo di essere fortunata. Forse sono solo un'attrice simpatica"]''|Intervista di Gianmaria Tammaro, ''repubblica.it'', 23 maggio 2021.}} *Vedo poco la televisione. Spesso vado sulle piattaforme e scelgo un film o una serie. È da tanto che non aspetto un programma davanti alla tv come invece facevo da piccola o da adolescente. {{NDR|«No?»}} Quando eravamo più giovani, i programmi avevano un'altra struttura. E parlavamo decisamente a pubblici diversi. Oggi non è così; oggi mi sembra quasi tutto livellato per un pubblico — chiamiamolo così — medio. Che forse non apprezza nemmeno queste proposte e che, addirittura, non esiste. *[...] ultimamente, quando si presenta una donna, c'è l'abitudine di dire: la bellissima e bravissima. E tra i due aggettivi spesso c'è una pausa, e in quella pausa risuona forte: non ti vedo solo come un corpo. È una cosa che mi fa ridere. Perché non è spontanea, e si nota. *Io faccio umorismo in tv, e sono sicura che prima o poi dirò una cavolata. Sono sicura che, prima o poi, toccherà a me finire nelle tendenze di Twitter. E non lo dico perché sono una mitomane. Lo dico perché so di poter dire una cavolata. E io rivendico il mio diritto di dire cavolate. {{NDR|«Perché?»}} Perché non deve essere una cavolata che dico a dovermi definire; non è quella cavolata che cancellerà le altre cose che ho detto e che ho fatto, cose magari buone, gentili e carine. La mia è un'opinione, e un'opinione può non essere condivisa. *''[[C'eravamo tanto amati]]'' è un capolavoro ed è uno dei miei film preferiti, e lei dirà: grazie al... Scola, Age e Scarpelli hanno scattato una fotografia di un momento che io, personalmente, non ho vissuto; hanno scelto di raccontarlo in un certo modo, facendo parlare tante voci, con un'idea chiara di quello che volevano dire. Oggi, invece, anche i personaggi che ci inventiamo in tv o al cinema devono essere infallibili, portatori di messaggi eticamente inattaccabili. Tra quaranta o cinquant'anni, quando rivedranno i nostri film, che cosa penseranno le persone? 'mmazza oh, che campioni di moralità che c'erano nel 2021! ==Filmografia== * ''[[Follemente]]'' (2025) ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Fanelli, Emanuela}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Comici italiani]] d3k9zrk0emrjvdmkqxmscmwbhwls3zk Discussioni utente:TheYoungBoyissaving 3 194880 1380767 1217703 2025-06-22T19:00:00Z Udiki 86035 /* Avviso */ nuova sezione 1380767 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 16:25, 18 lug 2022 (CEST)}} == Avviso == Non fare qui cose che ti hanno già detto di non fare su Wikipedia. Quell'attore/regista, il Campagna, non è enciclopedico. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:00, 22 giu 2025 (CEST) i4p2owe9pb1vjyumlr9q831ixy20j2s Dhia Cristiani 0 198701 1380697 1379007 2025-06-22T13:27:25Z Spinoziano 2297 /* Doppiatrice */ 1380697 wikitext text/x-wiki [[File:Fari nella nebbia - Dhia Cristiani.png|thumb|upright=1.2|Dhia Cristiani in ''[[Fari nella nebbia]]'' (1942)]] '''Dhia Cristiani''' (1921 – 1977), attrice e doppiatrice italiana. ==Citazioni su Dhia Cristiani== *Nel periodo 1941-42 sembra che il suo astro stia per illuminarsi, quando registi di talento ([[Ferdinando Maria Poggioli|Poggioli]], [[Luigi Chiarini|Chiarini]], [[Luchino Visconti|Visconti]]) le offrono ruoli un po' più consistenti e significativi, come [...] in ''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' (1943): un ruolo che Dhia Cristiani recita quasi in punta di piedi, sommessamente e dignitosamente, ascoltando i preziosi consigli di Visconti. Ma l'attrice non riesce comunque ad imporsi: continua a restare nell'ombra, dedicandosi al doppiaggio, settore nel quale diviene dall'immediato dopoguerra in poi una delle protagoniste più apprezzate. Parecchie attrici americane, europee e anche italiane parlano sugli schermi con la sua voce pacata e calda [...]. Di gran rilievo sono le tonalità di voce prestate ad eccellenti performances di attrici come [[Anne Baxter]] in ''[[Eva contro Eva]]'' (1950) e [[Dorothy Malone]] in ''[[Come le foglie al vento]]'' (1956). (''[[Dizionario del cinema italiano]]'') ==Filmografia== ===Attrice=== {{div col}} *''[[Ettore Fieramosca (film 1938)|Ettore Fieramosca]]'' (1938) *''[[I grandi magazzini]]'' (1939) *''[[Centomila dollari]]'' (1940) *''[[Una romantica avventura]]'' (1940) *''[[Fari nella nebbia]]'' (1942) *''[[Ossessione (film 1943)|Ossessione]]'' (1943) {{div col end}} ===Doppiatrice=== {{div col|strette}} *''[[Io sono un evaso]]'' (1932) *''[[I grandi magazzini]]'' (1939) *''[[Il conte di Essex]]'' (1939) *''[[Jess il bandito]]'' (1939) *''[[La voce nella tempesta]]'' (1939) *''[[Centomila dollari]]'' (1940) *''[[Quarto potere]]'' (1941) *''[[Bernadette (film 1943)|Bernadette]]'' (1943) *''[[La porta proibita]]'' (1943) *''[[Torna a casa, Lassie!]]'' (1943) *''[[Arsenico e vecchi merletti]]'' (1944) *''[[La donna fantasma (film)|La donna fantasma]]'' (1944) *''[[L'uomo del Sud]]'' (1945) *''[[I migliori anni della nostra vita (film 1946)|I migliori anni della nostra vita]]'' (1946) *''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946) *''[[Sangue all'alba]]'' (1946) *''[[Sfida infernale]]'' (1946) *''[[La casa rossa]]'' (1947) *''[[Le catene della colpa]]'' (1947) *''[[Monsieur Verdoux]]'' (1947) *''[[Erano tutti miei figli]]'' (1948) *''[[Fuga nel tempo]]'' (1948) *''[[Giovanna d'Arco (film 1948)|Giovanna d'Arco]]'' (1948) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Catene (film 1949)|Catene]]'' (1949) *''[[I cavalieri del Nord Ovest]]'' (1949) *''[[Sansone e Dalila (film 1949)|Sansone e Dalila]]'' (1949) *''[[Tutti gli uomini del re (film 1949)|Tutti gli uomini del re]]'' (1949) *''[[Bandiera gialla (film 1950)|Bandiera gialla]]'' (1950) *''[[Donne e briganti]]'' (1950) *''[[Eva contro Eva]]'' (1950) *''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]'' (1950) *''[[La porta dell'inferno (film 1950)|La porta dell'inferno]]'' (1950) *''[[Paura in palcoscenico]]'' (1950) *''[[Tormento (film 1950)|Tormento]]'' (1950) *''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) *''[[Davide e Betsabea]]'' (1951) *''[[Figlio di ignoti]]'' (1951) *''[[La gang]]'' (1951) *''[[I figli di nessuno (film 1951)|I figli di nessuno]]'' (1951) *''[[Un tram che si chiama Desiderio]]'' (1951) *''[[Chi è senza peccato...]]'' (1952) *''[[Gli innocenti pagano]]'' (1952) *''[[La morsa d'acciaio]]'' (1952) *''[[La regina di Saba]]'' (1952) *''[[Le nevi del Chilimangiaro]]'' (1952) *''[[Luci della ribalta]]'' (1952) *''[[Menzogna (film)|Menzogna]]'' (1952) *''[[So che mi ucciderai]]'' (1952) *''[[Gardenia blu]]'' (1953) *''[[Gelosia (film 1953)|Gelosia]]'' (1953) *''[[Gli uomini preferiscono le bionde (film 1953)|Gli uomini preferiscono le bionde]]'' (1953) *''[[Il mondo le condanna]]'' (1953) *''[[Io confesso]]'' (1953) *''[[La guerra dei mondi (film 1953)|La guerra dei mondi]]'' (1953) *''[[La tunica]]'' (1953) *''[[Noi peccatori]]'' (1953) *''[[Torna! (film 1953)|Torna!]]'' (1953) *''[[Vortice (film 1953)|Vortice]]'' (1953) *''[[Criminale di turno]]'' (1954) *''[[Il calice d'argento]]'' (1954) *''[[Il delitto perfetto]]'' (1954) *''[[L'uomo e il diavolo]]'' (1954) *''[[La contessa scalza]]'' (1954) *''[[La schiava del peccato]]'' (1954) *''[[Teodora (film 1954)|Teodora]]'' (1954) *''[[L'amore è una cosa meravigliosa]]'' (1955) *''[[L'angelo bianco (film 1955)|L'angelo bianco]]'' (1955) *''[[Rififi]]'' (1955) *''[[Al centro dell'uragano (film 1956)|Al centro dell'uragano]]'' (1956) *''[[Guerra e pace (film 1956)|Guerra e pace]]'' (1956) *''[[I dieci comandamenti (film 1956)|I dieci comandamenti]]'' (1956) *''[[Il ferroviere]]'' (1956) *''[[L'intrusa (film 1956)|L'intrusa]]'' (1956) *''[[L'invasione degli ultracorpi]]'' (1956) *''[[Decisione al tramonto]]'' (1957) *''[[Il fronte del silenzio]]'' (1957) *''[[Il ponte sul fiume Kwai]]'' (1957) *''[[Il posto delle fragole]]'' (1957) *''[[L'anima e la carne]]'' (1957) *''[[L'ultima violenza]]'' (1957) *''[[Alle soglie della vita]]'' (1958) *''[[Dracula il vampiro]]'' (1958) *''[[Il piccolo campo]]'' (1958) *''[[L'uomo di paglia]]'' (1958) *''[[La spada e la croce]]'' (1958) *''[[Malinconico autunno]]'' (1958) *''[[Resurrezione (film 1958)|Resurrezione]]'' (1958) *''[[Totò nella luna]]'' (1958) *''[[I segreti di Filadelfia]]'' (1959) *''[[Operazione sottoveste]]'' (1959) *''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959) *''[[Ester e il re]]'' (1960) *''[[Il villaggio dei dannati (film)|Il villaggio dei dannati]]'' (1960) *''[[Non mangiate le margherite]]'' (1960) *''[[Viridiana]]'' (1961) *''[[Il buio oltre la siepe]]'' (1962) *''[[Il cervello che non voleva morire]]'' (1962) *''[[Assassinio sul palcoscenico]]'' (1964) *''[[Agente 007 - Missione Goldfinger]]'' (1964) *''[[I patriarchi]]'' (1964) *''[[L'uomo del banco dei pegni]]'' (1964) *''[[La stirpe dei dannati]]'' (1964) *''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' (1964) *''[[La nave dei folli]]'' (1965) *''[[Le cinque chiavi del terrore]]'' (1965) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[10.000 dollari per un massacro]]'' (1966) *''[[1000 dollari sul nero]]'' (1966) *''[[Detective's Story]]'' (1966) *''[[L'astronave degli esseri perduti]]'' (1967) *''[[Indovina chi viene a cena?]]'' (1967) *''[[...continuavano a chiamarlo Trinità]]'' (1971) *''[[È ricca, la sposo e l'ammazzo]]'' (1971) *''[[Frenzy]]'' (1972) *''[[Agente 007 - L'uomo dalla pistola d'oro]]'' (1974) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Cristiani, Dhia}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] oosyvxm08b6lp3p4j2r3ms51pmcl1a3 Pilar Fogliati 0 199207 1380809 1358857 2025-06-23T06:57:38Z SunOfErat 12245 /* Filmografia */ +1 1380809 wikitext text/x-wiki [[File:David di Donatello, 2022 8 (cropped).jpg|thumb|Pilar Fogliati (2022)]] '''María Del Pilar Fogliati''' (1992 – vivente), attrice italiana. ==Citazioni di Pilar Fogliati== {{cronologico}} *{{NDR|«Le piace imitare i dialetti»}} Mi piace raccontare i caratteri italiani, giocare con la voce. [...] ho scoperto il valore immenso di una risata. In fondo sono sempre stata un po' pagliaccia.<ref>Dall'intervista di Cristina Lacava, ''[https://www.iodonna.it/personaggi/star-italiane/2019/07/13/pilar-fogliati-mi-piace-un-sacco-far-ridere/ L'attrice Pilar Fogliati: «Mi piace un sacco far ridere»]'', ''iodonna.it'', 13 luglio 2019.</ref> *La maggiore aspettativa di vita ci ha modificato come generazione: non abbiamo certezze. Oggi la stabilità arriva più avanti nell'età e, con essa, anche la progettualità. La sensazione di avere poche ancore ci spinge a fare esperienze, a provare un po' tutto... bello, per carità, ma anche dispersivo. È il paradosso della libertà: abbiamo tutti più chance e si ha l'illusione che tutti i sogni siano raggiungibili. Non a caso si parla tanto della [[FOMO]]. {{NDR|«Prego?»}} La Fear Of Missing Opportunities {{NDR|sic}}, ovvero la paura di perdere le opportunità. L'hanno definita la malattia del secolo, ed è proprio così. La globalizzazione ci ha un po' fregati, perché ti mostra mille opportunità dandoti l'impressione di poterle realizzare tutte quante. Così, quando raggiungi un traguardo, non godi di quello che hai, ma pensi subito a tutto ciò che hai dovuto escludere o che devi ancora conquistare. Funziona così anche in amore.<ref name=" D'Angelo">Dall'intervista di Francesca D'Angelo, ''[https://www.rollingstone.it/cinema-tv/interviste-cinema-tv/pilar-fogliati-il-bello-di-essere-sbagliata/550641/ Pilar Fogliati, il bello di essere 'Sbagliata']'', ''rollingstone.it'', 15 febbraio 2021.</ref> *{{NDR|«Ti piace dare voce a una femminilità diversa...»}} Quello che più mi intriga non è dire com'è la donna secondo me, ma mostrare che la donna oggi è così. Punto. Non ne posso più di vedere film e serie tv che sembrano ambientati non dico in un'altra epoca, ma proprio in un altro mondo. Con i miei personaggi vorrei riuscire a doppiare la realtà: in fondo l'imitazione è anche questo, ossia dire che la realtà è così perché l'ho sentito, l'ho visto.<ref name=" D'Angelo"/> *{{NDR|«Da dove arriva il suo nome?»}} Mi chiamo Maria del Pilar in omaggio a mia nonna paterna, nata in Argentina. Nessuno mi ha mai chiamata Maria. Col mio nome mi sono scontrata nell'adolescenza, quando vuoi essere uguale a tutti. A Roma poi, dove vivevo, era un delirio. "Come ti chiami?" [e imita l'accento romano, ''ndr'']. "Pilar". "Come? Ilaria?". "No, Pilar". "No ma dimme il nome no il cognome". Ma ti pare che mi presento con il cognome?<ref>Dall'intervista di Chiara Maffioletti, ''[https://www.corriere.it/spettacoli/21_novembre_25/01-spettacoli-apretxtcorriere-web-sezioni-ddf3f072-4e07-11ec-aa55-94e0c30ae027.shtml Pilar Fogliati, protagonista di «Cuori»: «Ho un viso drammatico ma dentro sono un clown»]'', ''corriere.it'', 25 novembre 2021.</ref> *Mia nonna mi ha detto più volte "O Pilar a me questo fatto che fai l'attrice non mi garba tanto, perché non ti sposi?". Non lo dice perché non mi vuole bene, assolutamente, ma perché parla per la sua generazione. Ma noi ora siamo diversi, siamo una generazione che per fortuna conosce libertà nuove, siamo capaci di parlare dei nostri problemi.<ref>Dall'evento #VanityFairStories, 26 novembre 2022; citato in Paola Manfredi, ''[https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2022-pilar-fogliati-intervista Vanity Fair Stories 2022, Pilar Fogliati: «Quando mia nonna mi ha chiesto "Perché non ti sposi?"»]'', ''vanityfair.it''.</ref> *{{NDR|«La parola che dice di più è l'avverbio "forse"»}} Si vede che sono una persona possibilista. Oppure che cambio spesso idea. Anzi no, guarda, è perché non voglio troppe responsabilità. Infatti sai cos'altro mi piace? Il vezzeggiativo. Ti faccio un esempio: "Pilar, fa freddo fuori?". "Mah... freschetto". Che, se ci pensi, non vuol dir niente: freddo ma non freddissimo, copriti ma senza esagerare. Et voilà, hai la coscienza a posto.<ref>Da ''Vogue Italia'', gennaio 2024; ripubblicato in Sofia Viganò, ''[https://www.vogue.it/article/pilar-fogliati-film-serie-tv-intervista Pilar Fogliati: intervista all'attrice fra le più amate del momento. «Siamo il risultato della nostra adolescenza»]'', ''vogue.it'', 14 febbraio 2024.</ref> {{Int|''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/14/pilar-fogliati-si-racconta-a-fqmagazine-io-attrice-per-caso-il-mio-modello-e-paola-cortellesi-chi-e-un-sex-symbol-per-me-claudio-amendola/5706294/ Pilar Fogliati si racconta a FQMagazine: "Io, attrice per caso. Il mio modello è Paola Cortellesi. Chi è un sex symbol per me? Claudio Amendola"]''|Intervista di Giuseppe Candela, ''ilfattoquotidiano.it'', 14 febbraio 2020.}} *Avevo sedici anni, nel bel mezzo dell'adolescenza inquieta andavo male a scuola. Mia madre ebbe l'idea di evitare le punizioni vecchio stampo e iscrivermi a un corso di teatro amatoriale, una cosa che poteva piacermi ma mi costringeva a passare il venerdì e il sabato sera fino alle dieci di sera a teatro. Una punizione creativa che però mi è servita molto. *La recitazione era un sogno che custodivo a cui forse non volevo dar voce. Mi suonava strano dire "voglio fare l'attrice" ma è sempre stata una cosa che portavo dentro. Quando sono entrata in Accademia ho avuto la percezione che questo potesse diventare il mio lavoro, ero felice e curiosa. Il primo giorno mi sono presentata con una camicia e la giacca, look decisamente sbagliato ma era un modo per dare solennità a quello che mi stava accadendo. *Per me [[Carlo Verdone|Verdone]] è un mito, è quello che ha declinato meglio di tutti la romanità ma è meglio dire l'italianità. I caratteri, le maschere, le imperfezioni. Ha una cura sociologica e quasi antropologica dei suoi personaggi. *Mi piace più imitare dei caratteri che il personaggio noto. *{{NDR|«Cosa le piacerebbe la gente dicesse di lei?»}} La cosa più banale ma più potente è "mi fa emozionare", forse sotto sotto mi piace sentirmi dire "mi fa ridere". {{Int|''[https://www.repubblica.it/serietv/netflix/2022/11/15/news/pilar_fogliati_lamore_e_complicato_ma_per_far_ridere_penso_a_franca_valeri-374676442/ Pilar Fogliati: "L'amore è complicato ma per far ridere penso a Franca Valeri"]''|Intervista di Silvia Fumarola, ''repubblica.it'', 15 novembre 2022.}} *{{NDR|«Come vivono l'amore le trentenni?»}} Nei legami c'è un po' il senso di incertezza e questa narrazione, anche positiva, per cui non hai più bisogno del principe azzurro, che ce la fai benissimo da sola, ti rende più forte. Vince l'individualità, non la tendenza a fare più sacrifici per l'altro. Ti fai domande, ti analizzi. *Quando si tratta di commedie posso proporre qualcosa in più in termini di difetti, caratterizzazioni, lessico, tutto ciò che mi fa battere il cuore. Ho una faccia che è anche drammatica, ma mi piace far ridere. *[[Franca Valeri]] ha scritto cose geniali. Devo ringraziare chi mi disse: "Leggiti i suoi libri". Mi ha aperto un mondo. {{Int|''[https://www.vanityfair.it/article/pilar-fogliati-intervista-carriera-gossip Pilar Fogliati: «Odio il cinismo»]''|Intervista di Mario Manca, ''vanityfair.it'', 15 dicembre 2023.}} *{{NDR|«Ha problemi a stare sola?»}} Al contrario. Credo che stare in relazione ti faccia capire chi sei anche nella solitudine. Crescendo, poi, stare da sola lo impari. Specie quando fai il mio lavoro. *Do molta fiducia, forse anche troppa. [...] Ogni tanto preferisco beccarmi la delusione anziché vivere nella paura di essere fregata. *{{NDR|«Ad autostima come è messa?»}} Ci sono dei giorni in cui sento di non valere niente e altri in cui va un po' meglio. Ogni tanto spunta fuori qualche commento che sui social si chiede come mai mi faccia la coda con le orecchie a sventola che ho: sono cose che mi rimbalzano più di prima, ma mentirei se dicessi che non mi toccano. *[...] l'[[ironia]] è simile alla vita. Provare a sdrammatizzare è un bell'antidoto al rischio di abbandonarsi al cinismo. *Trovo orribile che alle persone famose che esprimono un'opinione su qualcosa venga rinfacciato di non parlare anche di altri temi altrettanto urgenti, come se fosse un obbligo. Oggi essere attivisti sembra essere diventato un mestiere, forse anche un modo per elevarsi. La cornice, però, non deve superare la sostanza. [...] Quando le intenzioni sono vere si sentono, se lo fai per moda si capisce. {{Int|''[https://www.umbria24.it/cultura/tra-i-consigli-di-veronesi-e-il-mito-di-verdone-pilar-fogliati-si-racconta/ Tra i consigli di Veronesi e il «mito» di Verdone: Pilar Fogliati si racconta]''|Da un evento al cinema PostModernissimo di Perugia, 28 novembre 2024; citato in Martina Dominici, ''umbria24.it'', 30 novembre 2024.}} *{{NDR|Su ''[[Romantiche]]''}} [...] non avevo la velleità di fare anche la regista. A un certo punto, però [...], mi è stato fatto capire che si trattava del mio mondo, dei miei personaggi, e che mi dovevo buttare facendo una regia semplice, fedele alla mia idea dei personaggi. Una regia al servizio della parola, onesta, con pochissimi virtuosismi di inquadrature particolari ma ricca di parole. Rimanendo onesta a ciò che avevo scritto. *I miei personaggi nascono dalla curiosità che ho per tutto. Osservo tanto e mi innamoro anche di persone che mi stanno antipatiche perché voglio andare oltre, scoprire, immaginare il mondo dietro a ciascuna persona. Mi piacciono i lati anche brutti, dare dignità a tutto: la gelosia, il fallimento e via dicendo. *Io ho un mito e penso che un giovane che si approcci a un mestiere debba ispirarsi a un mito. Il mio è Carlo Verdone. Per me lui, con la sua capacità di fare tutti quei personaggi dalle mille sfumature, è sempre stato il massimo. *{{NDR|Su ''Romantiche''}} In questo film ho voluto raccontare anche la generazione tra 28 e 35 anni, l’ansia perenne che la caratterizza e il non essere mai pienamente soddisfatti perché ci vengono mostrate sempre troppe vite degli altri, mentre quello che è importante è scoprire e seguire solo ciò che si è. Non ci deve essere il mito dello straordinario, basta conoscersi ed essere onesti con la propria storia. ==Note== <references /> ==Filmografia== *''[[Forever Young (film 2016)|Forever Young]]'' (2016) * ''[[Follemente]]'' (2025) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Fogliati, Pilar}} [[Categoria:Attori italiani]] 3hz9po51d2y3bfou1wl9muq5iiah03p Lauro Gazzolo 0 200603 1380698 1379040 2025-06-22T13:27:47Z Spinoziano 2297 /* Doppiatore */ 1380698 wikitext text/x-wiki [[File:LauroGazzolo.jpg|thumb|Lauro Gazzolo nel 1940]] '''Lauro Gazzolo''', all'anagrafe '''Ilario Gazzolo''' (1900 – 1970), attore e doppiatore italiano. ==Citazioni su Lauro Gazzolo== *Il suo ingresso nel cinema è dapprima come doppiatore, e Gazzolo presta la sua personale intonazione vocale a caratteristi stranieri come [[Fernandel]], [[Walter Brennan]], [[Peter Lorre]], [[Roland Young]], [[Barry Fitzgerald]], [[Millard Mitchell]], [[Bud Abbott]] e altri, tra cui anche primi attori come [[Louis Jouvet]] e [[Charlie Chaplin]], fino ai tipici vecchietti invadenti dei film western, uno fra tutti [[Gabby Hayes|George "Gabby" Hayes]]. È poi utilizzato come eccellente attore di carattere dal 1938, creando invariabilmente tipi molto indovinati. (''[[Dizionario del cinema italiano]]'') ==Filmografia== ===Attore=== {{div col|strette}} *''[[Montevergine (film)|Montevergine]]'' (1939) *''[[Centomila dollari]]'' (1940) *''[[Scarpe grosse]]'' (1940) *''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' (1942) *''[[La cena delle beffe (film)|La cena delle beffe]]'' (1942) *''[[4 passi fra le nuvole]]'' (1942) *''[[Fari nella nebbia]]'' (1942) *''[[L'ultima carrozzella]]'' (1943) *''[[Biraghin]]'' (1946) *''[[Alina (film)|Alina]]'' (1950) *''[[Questa è la vita]]'' (1954) *''[[La banda degli onesti]]'' (1956) *''[[Costantino il Grande (film)|Costantino il Grande]]'' (1961) {{div col end}} ===Doppiatore=== {{div col|strette}} *''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' (1931) *''[[Io sono un evaso]]'' (1932) *''[[Il giardino di Allah]]'' (1936) *''[[La conquista del West (film 1936)|La conquista del West]]'' (1936) *''[[Angelo (film 1937)|Angelo]]'' (1937) *''[[Sono innocente (film)|Sono innocente]]'' (1937) *''[[Intermezzo (film 1939)|Intermezzo]]'' (1939) *''[[La via dei giganti]]'' (1939) *''[[Ninotchka]]'' (1939) *''[[Ombre rosse]]'' (1939) *''[[Furore (film)|Furore]]'' (1940) *''[[Dumbo - L'elefante volante]]'' (1941) *''[[Follia (film 1941)|Follia]]'' (1941) *''[[Bambi]]'' (1942) *''[[Casablanca]]'' (1942) *''[[La signora Miniver]]'' (1942) *''[[Alba fatale]]'' (1943) *''[[Dagli Appennini alle Ande (film 1943)|Dagli Appennini alle Ande]]'' (1943) *''[[Dies irae (film)|Dies irae]]'' (1943) *''[[Torna a casa, Lassie!]]'' (1943) *''[[Fiori d'arancio]]'' (1944) *''[[Prigionieri dell'oceano]]'' (1944) *''[[Io ti salverò]]'' (1945) *''[[L'uomo del Sud]]'' (1945) *''[[Incatenata (film 1946)|Incatenata]]'' (1946) *''[[La dalia azzurra]]'' (1946) *''[[La scala a chiocciola (film)|La scala a chiocciola]]'' (1946) *''[[La vita è meravigliosa]]'' (1946) *''[[Notorious - L'amante perduta]]'' (1946) *''[[La croce di fuoco]]'' (1947) *''[[La signora di Shanghai]]'' (1947) *''[[Il fiume rosso]]'' (1948) *''[[Peccato (film)|Peccato]]'' (1949) *''[[Il romanzo di Thelma Jordon]]'' (1950) *''[[Alice nel Paese delle Meraviglie (film 1951)|Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' (1951) *''[[Ultimatum alla Terra]]'' (1951) *''[[So che mi ucciderai]]'' (1952) *''[[Il cavaliere della valle solitaria]]'' (1953) *''[[Il tesoro dell'Africa]]'' (1953) *''[[La tunica]]'' (1953) *''[[Vacanze romane]]'' (1953) *''[[Attila (film 1954)|Attila]]'' (1954) *''[[I sette samurai]]'' (1954) *''[[Il delitto perfetto]]'' (1954) *''[[Johnny Guitar]]'' (1954) *''[[Sabrina (film 1954)|Sabrina]]'' (1954) *''[[Ulisse (film)|Ulisse]]'' (1954) *''[[Vera Cruz]]'' (1954) *''[[Caccia al ladro]]'' (1955) *''[[La valle dell'Eden]]'' (1955) *''[[Lilli e il vagabondo]]'' (1955) *''[[Quando la moglie è in vacanza]]'' (1955) *''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1956)|L'uomo che sapeva troppo]]'' (1956) *''[[Testimone d'accusa (film 1957)|Testimone d'accusa]]'' (1957) *''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'' (1957) *''[[L'infernale Quinlan]]'' (1958) *''[[Ben-Hur (film 1959)|Ben-Hur]]'' (1959) *''[[Il mostro che uccide]]'' (1959) *''[[Un dollaro d'onore]]'' (1959) *''[[Angeli con la pistola]]'' (1961) *''[[La carica dei cento e uno]]'' (1961) *''[[Il giorno più lungo]]'' (1962) *''[[La conquista del West (film 1962)|La conquista del West]]'' (1962) *''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]'' (1964) *''[[La spada nella roccia]]'' (1963) *''[[Per un pugno di dollari]]'' (1964) *''[[Il ponte sul fiume Kwai]]'' (1965) *''[[Per qualche dollaro in più]]'' (1965) *''[[Operazione diabolica]]'' (1966) *''[[10.000 dollari per un massacro]]'' (1966) *''[[Il buono, il brutto, il cattivo]]'' (1966) *''[[C'era una volta il West]]'' (1968) {{div col end}} ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Gazzolo, Lauro}} [[Categoria:Attori italiani]] [[Categoria:Doppiatori italiani]] 76iy9lucdngdvlegy2kr4a10mb7312y Caterina Bosetti 0 200954 1380791 1355557 2025-06-23T00:25:15Z Danyele 19198 +2 / nuova immagine di qualità migliore 1380791 wikitext text/x-wiki [[File:Caterina Bosetti 9 VakıfBank SK 20250409 (6) (cropped).jpg|thumb|Caterina Bosetti nel 2025]] '''Caterina Bosetti''' (1994 – vivente), pallavolista italiana. ==Citazioni di Caterina Bosetti== *Il ruolo di [[Leadership|leader]] è difficile da ottenere e complicato da mantenere. Bisogna dare l'esempio tutti i giorni [...]. Sono comunque tante le piccole cose che ti fanno capire il ruolo che hai. Anche usare la giusta parola – o un gesto che possa dare carica e fiducia alla tua compagna – è segno che si fidano delle tue capacità dentro e fuori dal campo. Bisogna avere carattere, fermezza e saper reagire a determinate situazioni: secondo me è una dote innata, non tutte possono ambire a questo ruolo in una squadra. Questa è la mia idea di leader, quella che si prende sulle spalle tutta la squadra nei momenti di difficoltà. Questa posizione te la costruisci giorno dopo giorno, lavorando in gruppo e va sempre alimentata. È veramente difficile ottenere questo status in una squadra ma poi, quando ci riesci, ti trovi ad affrontare delle responsabilità che non ti pesano e soprattutto vedi poi le tue compagne che acquistano sempre più fiducia e questo può solo giovare all'intera squadra.<ref name="Battimo"/> *{{NDR|«Se non fossi stata una pallavolista, cosa avresti voluto fare nella vita?»}} Io... vorrei fare la pallavolista.<ref>Dall'intervista di Ilenia Moracci, ''[https://sport.sky.it/volley/2011/11/28/pallavolo_world_cup_2011_intervista_lucia_caterina_bosetti Lucia & Caterina: "Noi, le sorelle d'oro dell'Italvolley"]'', ''sport.sky.it'', 29 novembre 2011.</ref> *La cosa certa è che quando batti sei solo tu e la palla, mentre altre situazioni di gioco dipendono anche dagli altri. È come se fosse un rigore, c'è un lavoro di preparazione mentale grandissimo.<ref name="Villani">Dall'intervista di Antonio Villani, ''[https://news.superscommesse.it/interviste-personaggi-famosi/2022/12/caterina-bosetti-a-supernews-la-vittoria-contro-milano-ci-aiutera-il-segreto-dei-miei-aces-e-come-battere-un-rigore-511938/ Caterina Bosetti a Supernews: "La vittoria contro Milano ci aiuterà. Il segreto dei miei ace? È come battere un rigore"]'', ''news.superscommesse.it'', 14 dicembre 2022.</ref> *La [[pallavolo]] è uno sport di squadra, c'è un sestetto titolare ma ci sono anche le altre compagne che sono pronte a dare tutto ogni volta che entrano in campo: le partite si vincono grazie allo spirito di squadra e non affidandosi alle individualità. La tecnica e il carattere forte di ciascuna giocatrice è importante [...] ma nessuna è in grado da sola di portare la sua squadra al successo. Questa personalità però non è per tutti, bisogna allenarla ogni giorno in palestra e poi metterla a disposizione del collettivo per trovare quella giusta alchimia per rendere la squadra sempre più forte e preparata nel gestire al meglio tutte le situazioni che accadono in partita. Una sola giocatrice non può fare la differenza e portarti a vincere un trofeo, magari in qualche singola partita può anche succedere, ma quando si vive una fase di stress maggiore [...] è necessaria la forza del gruppo per andare avanti e vincere.<ref name="Battimo">Da Alberto Battimo, ''[https://www.vanovarava.it/vnv/index.php?option=com_content&view=article&id=12583:esclusiva-vnv-lintervista-a-caterina-bosetti&catid=102:igor-volley-novara-20212022&Itemid=266 Esclusiva VNV: L'intervista a Caterina Bosetti]'', ''vanovarava.it'', 2021.</ref> *{{NDR|«Se non avessi giocato a pallavolo quale sport ti sarebbe piaciuto praticare?»}} Mi sarebbe piaciuto continuare a nuotare. Forse addirittura l'avrei preferito al volley. Ero innamorata dell'acqua, poi ho intrapreso questa strada. Ovviamente sono innamorata anche della pallavolo però nuotare mi piace tantissimo, appena posso lo faccio.<ref name="Villani"/> *Oggi le atlete stanno molto più attente a quello che mangiano e soprattutto abbiamo le integrazioni che ci aiutano. Qualche tempo fa sarebbe stato complicato mangiare vegetariano o vegano, adesso invece ci sono sportivi di alto livello che scelgono questa alimentazione senza particolari problemi.<ref>Dall'intervista di Matteo Marchetti, ''[https://www.gazzetta.it/alimentazione/27-08-2022/caterina-bosetti-tra-novara-la-vnl-e-la-cucina-l-intervista.shtml Caterina Bosetti, wonder woman. Ecco la routine alimentare della schiacciatrice azzurra]'', ''gazzetta.it'', 27 agosto 2022.</ref> *[...] sono felicissima di prendermi delle responsabilità, so che posso farlo.<ref>Da un'intervista a ''La Prealpina''; citato in ''[https://www.volleynews.it/tokyo-2020-caterina-bosetti-il-sogno-e-quello-di-scrivere-la-storia/ Tokyo 2020, Caterina Bosetti: "Il sogno è quello di scrivere la storia"]'', ''volleynews.it'', 7 luglio 2021.</ref> *Sono partita per il Brasile dopo l'esperienza a Villa Cortese ed è stata una decisione abbastanza sofferta, avevo diciannove anni e all'inizio mi era pesato un po'. Ho accettato comunque perché mi era arrivata questa offerta da Osasco, squadra composta da tante campionesse olimpiche e siccome volevo crescere ancora pensavo che confrontarmi con queste giocatrici, stando a contatto con loro per tutta la stagione, unitamente alla cultura brasiliana della pallavolo, mi avrebbe aiutato molto per il prosieguo della mia carriera. L'esperienza in Brasile mi ha fatta crescere molto, sia come giocatrice che come persona... a diciannove anni rimboccarsi le maniche in un Paese diverso dal tuo e senza i tuoi genitori accanto non è facile, qualunque sia il problema devi cavartela da sola e sotto questo aspetto sono migliorata tanto. Nonostante tanti in Italia dicono che in Brasile sono stata seduta tutto l'anno non è vero, anzi, ho fatto una grande stagione condita da due vittorie in coppa, è stata una grandissima stagione per me.<ref>Da Alberto Battimo, ''[http://www.vanovarava.it/vnv/index.php?option=com_content&view=article&id=6057:lintervista-a-caterina-bosetti&catid=95:igor-volley-novara-20162017&Itemid=218 L'intervista a Caterina Bosetti]'', ''vanovarava.it'', 2016.</ref> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Lucia Bosetti]] – sorella ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Bosetti, Caterina}} [[Categoria:Pallavolisti italiani]] nz2oh8zre2zunx0mg98dr4fcg3jomd7 Boog & Elliot - A caccia di amici 0 213135 1380708 1362723 2025-06-22T14:15:35Z ~2025-72492 103260 1380708 wikitext text/x-wiki {{Film |titoloitaliano= Boog & Elliot - A caccia di amici |immagine= Open season logo (transparent background).png |titolooriginale= Open Season |linguaoriginale= inglese |paese= USA |anno= 2006 |genere= animazione, avventura, commedia |regista= Roger Allers, Jill Culton, Anthony Stacchi |soggetto= Steve Moore, John B. Carls, Jill Culton, Anthony Stacchi |sceneggiatore= Steve Bencich, Ron J. Friedman, Nat Mauldin |produttore= Michelle Murdocca |doppiatorioriginali = *[[Martin Lawrence]]: Boog *[[Ashton Kutcher]]: Elliot *[[Gary Sinise]]: Shaw *[[Debra Messing]]: Beth *[[Billy Connolly]]: McSquizzy *[[Georgia Engel]]: Bobbie *[[Jon Favreau]]: Reilly *[[Jane Krakowski]]: Giselle *[[Gordon Tootoosis]]: Gordy *[[Patrick Warburton]]: Ian *[[Cody Cameron]]: Wurstellini (''Mr. Weenie'') *[[Nika Futterman]]: Lucy (''Rosie'') *[[Danny Mann]]: Serge *[[Jack McGee]]: cacciatore *Michelle Morducca: Maria *[[Fergal Reilly]]: O'Toole *[[Matthew W. Taylor]]: Amichetto (''Buddy''), Deni |doppiatoriitaliani = *[[Pino Insegno]]: Boog *[[Francesco Pezzulli]]: Elliot *[[Paolo Buglioni]]: Shaw *[[Francesca Fiorentini]]: Beth *[[Giorgio Lopez]]: McSquizzy *[[Antonella Giannini]]: Bobbie *[[Roberto Stocchi]]: Reilly *[[Roberta Greganti]]: Giselle *[[Renato Mori]]: Gordy *[[Alessandro Rossi]]: Ian *[[Fabrizio Vidale]]: Wurstellini (''Mr. Weenie'') *[[Monica Migliori]]: Lucy (''Rosie'') *[[Andrea Mete]]: Serge, Amichetto (''Buddy'') *[[Mauro Magliozzi]]: cacciatore *[[Ambrogio Colombo]]: O'Toole }} '''''Boog & Elliot - A caccia di amici''''', film d'animazione statunitense del 2006, regia di Roger Allers, Jill Culton e Anthony Stacchi. ==Frasi== {{cronologico}} *Sono un uni-cornuto, non guardarmi, non guardarmi, sono orribile, sono un mostro! ('''Elliot''') {{NDR|quando Boog gli fa notare che Shaw gli ha rotto un corno}} *Senti, piccola scout, {{NDR|Beth}} sono solo stupidi animali, io non faccio che rispettare l'ordine naturale: l'uomo in cima e gli animali ai suoi piedi! Però il tuo orso... beh certo il tuo orso... è speciale: il suo posto è... un po' in mezzo, diciamo... tra due fette di pane... affogate nella salsa! ('''Shaw''') *''Se tu girando in foresta andrai | una gran sorpresa avrai | se tu girando in foresta andrai | travestirti dovrai | perché ogni orso del mondo inter | accorrerà in foresta inver | oggi è il dì | che gli orsi fa lì | un picnic.'' ('''Beth''') {{NDR|[[Canzoni dai film|canticchiando]]}} *Mi sto beccando un colpo di sole [...] oppure potremmo dire un cul...po di sole. ('''Elliot''') {{NDR|si sta scottando il sedere}} *La caccia si apre fra pochi giorni: magari uno dei cacciatori ti darà un passaggio... sul cofano del furgoncino! ('''Elliot''') *Spero che non sia troppo tardi: sono stati qui tutta la notte. Un orso {{NDR|Boog}} e un cervo {{NDR|Elliot}} che fanno comunella. Dove arriverà questo complotto? Quali altri animali saranno coinvolti? Dio benedica l'[[America]]! Spero che l'aquila non abbia cambiato bandiera! ('''Shaw''') *Che pace che c'è qui vero Bob? Oh, hai ragione: non guastiamo la bellezza di questo momento con chiacchiere inutili. Certe persone sono capaci di non chiudere bocca finché le [[querce]] non fanno limoni. Ma le querce non fanno già la legna! E poi come si fa una spremuta di quercia? ('''Bobbie''') *Ok, forestologia elementare. Questi grossi cosi fatti di legno si chiamano alberi, le roccione si chiamano montagne e le piccole roccette sono loro figlie. ('''Elliot''') *È come andare in bicicletta, solo... c'è un buco nella sella! ('''Elliot''') {{NDR|a Boog, che deve andare in bagno nella foresta}} *Voi due siete fatti l'uno per l'altro: tu {{NDR|Elliot}} sei un perdente e tu {{NDR|Boog}} sei un per-più-dente! ('''Ian''') *''C'era una volta un magico elfo | in un albero nell'arcobalen | viveva sotto un nano blu {{sic|floutolento}} | che doveva sempre fare pipì | un giorno l'elfo non ne poté più | e bussò alla porta del nano blu | e pensate un po' | di colpo si sono sposati!'' ('''Elliot''') {{NDR|[[Canzoni dai film|canticchiando]]}} *È come pescare e andare a caccia allo stesso tempo! ('''Shaw''') {{NDR|mentre dà la caccia a Boog ed Elliot in un fiume in piena}} *Qualcuno ha mangiato il mio dolcetto, qualcuno si è seduto sulla mia sedia. Qualcuno non ha tirato la catena! {{NDR|lo sciacquone del WC}} E quel qualcuno {{NDR|Boog}} è ancora qui! Vuoi riprenderti il tuo orsetto, {{NDR|si riferisce a Dinkleman, l'orsacchiotto di Boog}} Biancaneve? Un-due-tre! Chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro! ('''Shaw''') *Coraggio Pina, diamo la buonanotte a questo orsacchiotto ('''Shaw''') {{NDR|quando sta per sparare a Boog}} *Ero tanto preoccupata! Ti riporto via con me! Vieni, torniamo a casa! {{NDR|Boog si dirige tristemente verso l'elicottero, mentre Elliot è deluso a vedere l'amico partire}} Vieni, Boog: andiamo a casa! {{NDR|Boog sta lì e consegna Dinkleman a Beth}} Boog! {{NDR|l'orso sorride a Beth e si volta verso il bosco, da cui escono Elliot e gli altri animali}} Oh, sei già a casa, sono tanto fiera di te! ('''Beth''') ==Dialoghi== {{cronologico}} *{{NDR|Dopo che Boog ed Elliot hanno distrutto un minimarket, Gordy ha cercato di convincere Beth a liberare l'orso nella foresta}}<br>'''Beth''': Un'ultima estate, non ti chiedo altro: solo un'estate. Perfetto! Visto? Sono ragionevole! Grazie!<br>'''Gordy''': Se lo vuoi sapere, più tempo aspetti, più difficile sarà per lui adattarsi!<br>'''Beth''': Ah, sono sicura che... almeno credo che...<br>'''Gordy''': E più difficile sarà per te lasciarlo andare! *'''Bobbie''' {{NDR|beve del caffè}}: Questo non è [[decaffeinato]]! Lo sai che effetto mi fa la [[caffeina]]? Mi fa parlare a raffica: non prenderei più fiato per tutto il viaggio! {{NDR|Getta il caffè in un cassonetto dell'immondizia}} [...] <br>'''Elliot''' {{NDR|sorseggia il caffè}}: Bleah! Bleah! {{NDR|Parlando velocemente}} È terribile e meraviglioso allo stesso tempo: è libertà in tazza! *{{NDR|Mentre Boog sta espletando i bisogni fisiologici su un tronco arrivano due puzzole}}<br>'''Maria''': E che vuo fa' sopra casa mia?<br>'''Boog''': Questa è casa tua? Oh, io non lo sapevo!<br>'''Lucy''': Magari va meglio ora!<br>'''Maria''': Non ho capito buona: che cosa hai detto Lucy?<br>'''Lucy''': Nulla! Perché tu sei così suscettibile?<br>'''Elliot''': Boogie-woogie qual è il tuo problema?<br>'''Maria''': Stetta' accorta a quello che esce dalla bocca, o ti metterai nei guai seri, piccerilla!<br>'''Lucy''': Sei solo gelosa perché non t'hai un uomo.<br>'''Boog''': Non lo so, una lite tra femmine! Elliot, che cosa faccio?<br>'''Elliot''': È facile: devi marcare il tuo territorio: fagli vedere chi comanda!<br>'''Boog''': Ecco ragazze: ora vi impongo la legge! {{NDR|Maria e Lucy smettono di litigare e guardano Boog in modo minaccioso}}<br>'''Elliot''': A meno che non siano delle puzzole! {{NDR|Maria e Lucy spruzzano Boog, che scappa disgustato}}<br>[...]<br>'''Boog''': È ridicolo: la [[foresta]] non è un posto per gli orsi! *'''Elliot''': Ian ha ragione, sono un perdente!<br>'''Boog''': No, non sei un perdente.<br>'''Elliot''': Invece sì!<br>'''Boog''': No invece no!<br>'''Elliot''': Sì!<br>'''Boog''': No!<br>'''Elliot''': Fidati! Il giorno che ti ho conosciuto Ian mi ha cacciato dal branco, ho perso un corno, sono stato investito e legato al cofano di un camioncino! Come lo chiami uno così?<br>'''Boog''': Ehm, un perdente! Ma stammi a sentire: "ammirate il mitico grizzly"! Io appaio come un orso, parlo come un orso, ma non so pescare, non so arrampicarmi su un albero e non so neanche farla nella foresta!<br>'''Elliot''': Questo è niente: mezzo femmina mezzo maschio: sono un fiasco!<br>'''Boog''': Io vado su un monociclo per dei cracker!<br>'''Elliot''': Io ho un occhio di vetro!<br>'''Boog''': Non so schioccare le dita!<br>'''Elliot''': Io pensavo che legno fosse un colore!<br>'''Boog''': Io non mi vedo i piedi!<br>'''Elliot''': Io ho ucciso un uomo! ==[[Explicit]]== {{explicit film}} '''Bobbie''': Bob! Bob! {{NDR|indicando Shaw, coperto di foglie e piume}} Un vero Homo-Sasquatchus vivo!<br>'''Shaw''' {{NDR|legato sul tetto del camper di Bob e Bobbie}}: No, aspettate, aspettate, nooooo! ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Boog & Elliot - A caccia di amici''}} [[Categoria:Film commedia]] [[Categoria:Film d'animazione]] [[Categoria:Film d'avventura‎]] asbxnbjiai5xs8kcnz52yqeio8c9h85 Utente:Giornada 2 213633 1380735 1375842 2025-06-22T15:36:30Z Giornada 5168 /* Cinema */ 1380735 wikitext text/x-wiki ==Legenda== <small>'''Nota''': questo codice di caratteri è specifico solo ed esclusivamente per questa pagina. Non viene utilizzato in altre pagine di Wikiquote.</small> *Voci create *''Voci con contributi significativi'' ==Letteratura== *''[[Riccardo Bacchelli]]'' (Lo sa il tonno) *''[[Ray Bradbury]]'' (L'estate incantata) *''[[Gesualdo Bufalino]]'' (Diceria dell'untore) *''[[Angela Carter]]'' (Love; ''Notti al circo'') *''[[Bohumil Hrabal]]'' (Treni strettamente sorvegliati) *''[[Dacia Maraini]]'' (La grande festa) *''[[Vladimir Nabokov]]'' (Ada o ardore) *''[[Flannery O'Connor]]'' (La saggezza nel sangue) *''[[Arto Paasilinna]]'' (''Piccoli suicidi tra amici'') *''[[Ferruccio Parazzoli]]'' (1994 - La nudità e la spada) *''[[Isabella Santacroce]]'' (Supernova; ''Zoo'') *''[[Fulvio Tomizza]]'' (La quinta stagione) *''[[Stefano Zecchi]]'' (Estasi) ==Cinema== ;Robert Altman *''[[Il lungo addio]]'' *[[Quintet]] ;Tomek Bagiński *[[I Cavalieri dello zodiaco (film)]] ;Ingmar Bergman *''[[L'ora del lupo]]'' ;Mauro Bolognini *[[Fatti di gente perbene]] ;Mike Cahill *''[[Another Earth]]'' ;Joel ed Ethan Coen *[[A proposito di Davis]] ;Sergio Corbucci *[[Mi faccio la barca]] ;Rod Daniel *''[[Voglia di vincere]]'' ;Luciano De Crescenzo *[[Il mistero di Bellavista]] ;Álex de la Iglesia *[[Perdita Durango]] ;Danny De Vito *[[Getta la mamma dal treno]] ;Jonathan Demme *[[Qualcosa di travolgente]] ;Asghar Farhadi *[[Una separazione]] ;Stephen Frears *[[Florence]] ;Stephen Gaghan *[[Gold - La grande truffa]] ;Jean-Luc Godard *''[[Fino all'ultimo respiro]]'' ;Michael Gottlieb *[[Mannequin]] ;Werner Herzog *[[Cobra Verde]] ;Harry Hook *[[Il signore delle mosche (film 1990)]] ;Spike Jonze *[[Il ladro di orchidee]] ;Lawrence Kasdan *[[Ti amerò... fino ad ammazzarti]] ;John Landis *[[I tre amigos!]] ;Michael Mann *[[Strade violente]] ;Vincent McEveety *[[Herbie sbarca in Messico]] ;Ralph Nelson *''[[I gigli del campo]]'' ;Kyle Newman *[[Fanboys]] ;Maurizio Nichetti *[[Domani si balla!]] ;Noel Nosseck *[[Bolidi nella notte]] ;Mamoru Oshii *[[Garm Wars - L'ultimo druido]] ;John Pasquin *[[Santa Clause]] ;Jordan Peele *[[Nope]] ;Arthur Penn *[[Missouri (film)]] ;Claude Pinoteau *[[Il tempo delle mele]] *[[Il tempo delle mele 2]] ;Jay Roach *[[Austin Powers - Il controspione]] ;Robert Rossen *[[Tutti gli uomini del re (film 1949)]] ;David O. Russell *[[Amsterdam (film 2022)]] ;Arthur Allan Seidelman *[[Ercole a New York]] ;Dominic Sena *[[Kalifornia]] ;Sergio Sollima *''[[Corri uomo corri]]'' ;Patrick Stettner *[[Una voce nella notte]] ;Oliver Stone *[[U Turn - Inversione di marcia]] ;Norman Tokar *[[Una ragazza, un maggiordomo e una lady]] ;Giuseppe Tornatore *[[Stanno tutti bene]] ;Lars von Trier *[[La casa di Jack]] ;David Twohy *[[The Arrival (film 1996)]] ;Jean-Claude Van Damme *[[La prova (film)]] ;Gus Van Sant *[[Drugstore Cowboy]] ;William A. Wellman *[[È nata una stella (film 1937)]] ;Gene Wilder *[[La signora in rosso]] ;Steven Zaillian *[[Tutti gli uomini del re (film 2006)]] ;Luigi Zampa *[[Il mostro (film 1977)]] ;Gianni Zanasi *[[War - La guerra desiderata]] ==Arti figurative== *[[Lanfranco Frigeri]] 3cd2rtusp3sgj7f8yac52igo1nf8f1g Bem (serie animata) 0 213877 1380683 1367916 2025-06-22T12:50:41Z Mattioskii 82039 1380683 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Bem il mostro umano |tipofiction= Serie anime |immagine= |dimensioneimmagine= |titolooriginale= 妖怪人間ベム |titolotraslitterato= Yōkai ningen Bemu |paese= Giappone |anno= 1968 |genere= orrore |stagioni= |episodi= 26 |regista= Jun Natsui, Noboru Ishiguro |sceneggiatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV--> |ideatore= Saburō Sakai, Nobuhide Morikawa |doppiatorioriginali= *Bem: [[Kiyoshi Kobayashi]] *Bera: [[Hiroko Mori]] *Bero: [[Mari Shimizu]] |doppiatoriitaliani= Doppiaggio 1982: *Bem: [[Gino Pagnani]] *Bera: [[Daniela Gatti]] *Bero: [[Marco Joannucci]] Doppiaggio 2006: *Bem: [[Alessandro Rossi]] *Bera: [[Serena Verdirosi]] *Bero: [[Simone Crisari]] |note= }} '''''Bem''''', meglio nota in Italia come '''''Bem il mostro umano''''', serie televisiva anime del 1968. ==[[Incipit]]== {{Incipit serie televisive}} ===Doppiaggio 1982=== Non si conosce esattamente l'epoca in cui sono arrivati sulla terra questi esseri. C'era l'oscurità e su una distesa d'acqua galleggiava un'ampolla. Dentro quest'ampolla si poteva scorgere un nucleo vivente. Ed ecco che all'improvviso il nucleo si divise in tre parti, e ognuna di queste divenne un essere mostruoso. Non erano uomini, né animali, né piante, forse erano spiriti. Ma il loro aspetto fisico non corrispondeva ai loro sentimenti. Infatti erano i giusti, nelle loro vene scorreva il sangue della giustizia. Sappiamo ora che sono venuti sulla terra a combattere il male. Riusciranno un giorno a diventare esseri umani? ===Doppiaggio 2006=== Nessuno sa di preciso quando siano nati. In un luogo oscuro e silenzioso, una cellula si moltiplicò, per dare origine a tre nuovi esseri viventi. Essi non sono umani, né sono simili ad altri organismi presenti sulla terra. Ma dietro ai loro corpi orribili, si nasconde un profondo senso di giustizia. Queste creature sono mostri cui il destino volle negare la natura umana. ==Dialoghi== ===Episodio 6=== *'''Bera''': E nel sabba di questa notte, quella donna avrebbe mangiato le viscere dei fedeli che aveva riunito intorno a sé.<br />'''Bero''': Bera, mi dici che cos'è un sabba?<br />'''Bem''': Una celebrazione in onore del diavolo.<br />'''Bera''': Bem, tu credi che il diavolo esista veramente?<br />'''Bem''': Su questa terra esistono persone che assomigliano più a diavoli che ad esseri umani. E noi, finché avremo il potere per farlo, combatteremo contro di essi. Questa lotta rappresenta per noi l'unica via da seguire per diventare esseri umani.<ref name="dop1982">Doppiaggio 1982.</ref> :'''Bera''': La ragazza aveva riunito quella gente nella notte del sabato per mangiare loro il cuore.<br />'''Bero''': Ma che significato ha il sabato?<br />'''Bem''': È la notte in cui i demoni si riuniscono.<br />'''Bera''': Mi piacerebbe sapere se i demoni esistono realmente.<br />'''Bem''': In questo mondo ci sono già tanti altri nemici che poco importa se esistono meno. Il nostro compito è quello di difendere gli uomini e dobbiamo farlo bene. È l'unico modo per diventare anche noi umani.<ref name="dop2006">Doppiaggio 2006.</ref> ===Episodio 8=== :'''Bem''': Anche se si è da soli e non si può contare sull'aiuto di nessuno, bisogna comunque trovare il coraggio di battersi per una giusta causa.<br />'''Prigioniero''': Sono d'accordo e questo ragazzo ce ne ha dato un buon esempio. È davvero in gamba e ha un grande senso della giustizia. Non ho ragione, capo?<br />'''Bem''': Mi ha chiamato capo?<br />'''Prigioniero''': Però è la verità, dico bene ragazzo?<br />'''Bero''': Adesso non esagerare<br />'''Bem''': Il tuo braccio rotto guarirà in pochi giorni<br />'''Bera''': Deve averti fatto male<br />'''Prigioniero''': Credo sia giunto il momento dei saluti.<br />'''Bero''': Soltanto una cosa. Posso chiederti dove andrai?<br />'''Prigioniero''': Dove andrò? Ci ho riflettuto molto. Quando si commettono azioni malvagie prima o poi arriva la punizione. Ho interpretato quello che mi è successo oggi come un avvertimento e ho deciso di tornare in prigione<br />'''Bero''': Dopo tutto quello che hai fatto per riconquistare la libertà.<br />'''Prigioniero''': Non saprò mai come sdebitarmi per quello che hai fatto per me ragazzo. Ti sarò grato per tutta la vita. Quando sarò uscito di prigione ho intenzione di battermi anch'io per la giustizia. Voglio seguire il tuo esempio. Addio. Dimmi la verità, ma tu sei un essere umano? Ti saluto<ref name="dop2006">Doppiaggio 2006.</ref> ===Episodio 10=== *'''Bera''': Ma il dottor Manstol aveva veramente creato quella donna? Non posso credere che un uomo possa costruire un altro uomo.<br />'''Bem''': Quella donna non era un essere umano. Non posso saperne di più perché ormai è andato tutto distrutto dal fuoco. Forse anche noi proveniamo da là... No, no, non ci posso credere. Perché in noi c'è il sangue della giustizia. Noi odiamo il male. Lo combatteremo sempre.<ref name="dop1982" /> :'''Bera''': La donna che aveva le mie sembianze è stata creata nel laboratorio di quella casa.<br />'''Bem''': Non so se sia possibile creare un essere umano, ma è indubbio che quella donna non lo fosse. E ora che tutto è stato inghiottito dalla fiamme non potremo mai saperne di più. Chissà, forse proprio in quel laboratorio anche noi... No, mi rifiuto di crederci. In noi scorre forte il sentimento della giustizia. Siamo nati per combattere il male.<ref name="dop2006" /> ===Episodio 17=== *'''Bero''': Questa è la verità. La regina che morì ghigliottinata ha provato a vendicarsi su di noi.<br />'''Bera''': Ma queste sono stupidaggini. Tu lavori un po' troppo spesso di fantasia. È assurdo che uno possa credere a tutto questo. Bero, sei sicuro di non aver sognato?<br />'''Bero''': Bera, ma è possibile che tu non mi creda? Se hai dei dubbi perché non vai a dare un'occhiata ai due ladri? In questo momento sono dalla polizia.<br />'''Bem''': Dimmi Bero, il poliziotto l'ha creduta tutta questa storia?<br />'''Bero''': Mm... non lo so. Anche la guardia dice che dev'essere stata un'allucinazione.<br />'''Bera''': Perché non aveva ragione? Bero, ascoltami, da qui in avanti, quando uscirai di notte da solo, dicci dove vai, va bene? <ref name="dop1982" /> :'''Bero''': Sto dicendo la verità, credetemi. Lo spirito di una regina morta sulla ghigliottina ha cercato di ucciderci.<br />'''Bera''': Non dire sciocchezze Bero. Non esiste nessuna creatura che possiede il potere di far tornare in vita i reperti archeologici di un museo. Non ti sarai sognato tutto? <br />'''Bero''': Ah, capisco. Voi credete che io stia mentendo perché vi rifiutate di accettare il fatto che abbia risolto tutto con le mie sole forze, vero?<br />'''Bem''': Immagino che poi avrete chiamato le autorità. Loro vi hanno creduto?<br />'''Bero''': Mm... A dire il vero... Il guardiano del museo ha detto loro che è stata tutta un'allucinazione.<br />'''Bera''': Come volevasi dimostrare. Comunque la prossima volta che decidi di andartene da solo fa almeno la cortesia di avvisarci.<ref name="dop2006" /> ===Episodio 22=== *'''Bero''': Che ne sarà del bambino?<br />'''Bem''': Il tempo cancellerà i suoi tristi ricordi e quando sarà grande si accorgerà che l'amore della mamma ti accompagna anche dopo la sua morte.<ref name="dop1982" /> :'''Bero''': Povero bambino.<br />'''Bem''': Non devi essere triste. Il dolore con il passare del tempo si affievolisce. Quel bambino diventerà grande ma porterà dentro il suo cuore il ricordo della madre.<ref name="dop2006" /> === Episodio 23 === *'''Bera''': La faccenda si sta facendo interessante. Il diavolo può entrare nella mente di chiunque nel momento in cui questo allenta la guardia.<br />'''Bero''': Che cosa vuoi dire, Bera?<br />'''Bera''': Lo vedrai, e auguriamoci che Bem ce la faccia.<ref name="dop1982" /> :'''Bera''': Impara bene la lezione Bero. Il diavolo si insinua nei cuori degli uomini facendo leva su quelli che sono i loro punti deboli.<br />'''Bero''': Hai visto che avevo ragione!<br />'''Bera''': Sfortunatamente per lui dovrà vedersela con Bem.<ref name="dop2006" /> === Episodio 26 === *'''Bem''': Noi ci siamo battuti con tanti nemici per la salvezza del genere umano. Abbiamo distrutto quelle forze del male di fronte alle quali gli uomini erano impotenti. E questo soltanto perché siamo degli spettri.<br />'''Bera''': Ciò che dici è vero. Ma gli uomini possono difendersi anche da soli.<br />'''Bem''': Ci sono nemici che solo gli spettri possono vedere e combattere. Lo capisci?<ref name="dop1982" /> :'''Bem''': Fino ad oggi abbiamo affrontato molti avversari che abbiamo potuto battere grazie ai nostri poteri e contro cui un essere umano non avrebbe potuto nulla. Numerosi sono i nemici che affliggono questo mondo e l'uomo non li conosce.<br />'''Bera''': Capisco. Se diventassimo degli esseri umani non saremo più in grado di difendere l'umanità.<br />'''Bem''': Esatto. Come tu sai bene, troppi sono i nemici che solo noi mostri siamo in grado di vedere.<ref name="dop2006" /> ==[[Explicit]]== {{Explicit serie televisive}} === Doppiaggio 1982 === Bem, l'uomo spettro, Bera e Bero sono scomparsi dal nostro mondo, ma nessuno sa se sono morti o se le loro anime si sono dissolte. Ma quando qualcosa di strano e misterioso, qualcosa di buono che non riuscite a spiegarvi succede intorno a voi, quando qualcosa si dissolve improvvisamente a vostro favore, può darsi che sia opera loro: di Bem, l'uomo spettro, di Bera o di Bero. === Doppiaggio 2006 === I tre mostri umani: Bem, Bero e Bera sembrano essere scomparsi misteriosamente. Possibile che siano morti? No. Essi, nei cui cuori è forte il senso della giustizia, sono sicuramente altrove, seppur lontano, a continuare la loro lotta. Se intorno a te, nelle notti più buie, dovessero verificarsi strani eventi che inspiegabilmente così come sono cominciati hanno fine; allora sai chi devi ringraziare: Bem, Bero e Bera. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Bem''}} 33mrypv4w840jyv0cw3mpbj5skd8zsu Kamal Jumblatt 0 216423 1380823 1357760 2025-06-23T07:23:17Z Ibisco 49387 Voci correlate 1380823 wikitext text/x-wiki [[File:Kamal Jumblatt (1917 - 1977 ) (Cropped).jpg|thumb|Kamal Jumblatt]] '''Kamal Jumblatt''' (1917 – 1977), politico libanese. ==Citazioni di Kamal Jumblatt== *Bisogna essere dittatore per fare delle riforme, i sistemi democratici non offrono più alcuna speranza. Le masse sono costituite da individui diversi gli uni dagli altri per via del loro karma passato; molti hanno intelletto spesso, pochi comprendono il senso profondo della vita. L'eguaglianza è un'assurdità. [...] La mia tendenza è all'eguaglianza, ma all'eguaglianza nella povertà. Se tutti diventassero benestanti sarebbe un'orribile catastrofe. Come disse [[Gesù Cristo]], non si può adorare al tempo stesso Dio e il denaro. Il mio è un comunismo veramente umano, l'unico che possa arrestare il mondo in questo diabolico processo che lo porterà alla rovina. [[Marx]] non aveva capito che l'uomo, avendo bisogni limitati, deve disporre di mezzi limitati per soddisfarli. Il mio è un ideale di sopravvivenza senza troppi dislivelli tra le masse e quei pochi individui i quali, per i loro meriti personali, si sono conquistati una piccola fortuna.<ref name="Alliata">Dall'intervista di [[Vittoria Alliata di Villafranca]], ''Harem. <small>Memorie d'Arabia di una nobildonna siciliana</small>'', Garzanti, Milano, 1980, pp. 42-44.</ref> *I [[drusi]] sono gli eredi di una saggezza antica, egizia e greca, unita a un certo gnosticismo musulmano. Hanno sulle spalle 5000 anni di storia, da quando l'uomo è uomo e ricerca la verità attraverso l'unità totale del cosmo. La loro non è una qualunque religione popolare, ma un esoterismo segreto, una saggezza filosofica e morale, la ricerca ontologica della pura essenza del mondo.<ref name="Alliata"/> *Le masse vogliono mangiare bene, avere la radio, la televisione, l'automobile e ogni altro comfort; desiderano la ricchezza e, come i ricchi, non sono che miserabili schiavi del denaro. Solo un'élite veritiera può rinnovare il mondo; un'élite fatta di individui che sentono il richiamo profondo dell'evoluzione e non sono accecati dai miti del denaro, del progresso, della democrazia, del socialismo.<ref name="Alliata"/> ==Note== <references /> ==Voci correlate== *[[Walid Jumblatt]] – figlio ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Jumblatt, Kamal}} [[Categoria:Politici libanesi]] bqz8vpva2h2r5u7i3vjocqu23jiz63s Giosuè Boetto Cohen 0 218295 1380752 1380626 2025-06-22T18:14:19Z Danyele 19198 /* Ruoteclassiche */ +4 1380752 wikitext text/x-wiki [[File:Copia di IMG 3993.jpg|thumb|Giosuè Boetto Cohen]] '''Giosuè Boetto Cohen''' (1961 – vivente), giornalista, scrittore, conduttore televisivo, regista e curatore d'arte italiano. ==Citazioni di Giosuè Boetto Cohen== *{{NDR|Sulla [[Fiat 127]], in riferimento a Pio Manzù}} Alla fine la fecero proprio come l'avrebbe voluta lui. Abbassarono solo il cofano di un centimetro, per rendere il muso un po' più grintoso, perché il motore era piccolo e di spazio ce n'era a sufficienza.<ref name="Manzù-2021">Citato in ''[https://www.formulapassion.it/automoto/classiche/la-fiat-127-e-il-genio-di-pio-manzu-in-mostra-al-mauto La Fiat 127 e il genio di Pio Manzù in mostra al Mauto]'', ''formulapassion.it'', 17 giugno 2021.</ref> *[[Giorgetto Giugiaro]] è il designer per tutti e di tutti. Non ha disegnato auto stravaganti o da sogno, ma le auto che gli italiani hanno parcheggiato sotto casa [...]. Questo lo rende un personaggio familiare, non solo per la celebrità del suo nome, ammirato e ascoltato nel mondo. Ci ha lasciato l'Alfasud e la Panda, la Uno e la Punto, ma anche l'Alfa Romeo Gt, che magari non avevamo ma desideravamo. È il genio della porta accanto.<ref>Citato in Alessandro Martini, ''[https://torino.corriere.it/cultura/21_marzo_19/genio-porta-accanto-d2952d92-88df-11eb-9214-48facb37773c.shtml Giorgetto Giugiaro, la vita del car designer diventa un romanzo]'', ''torino.corriere.it'', 19 marzo 2021.</ref> *La storia, lo stile e il metodo di lavoro di [[Pio Manzù|Manzù]] sono completamente differenti da quelli dei vari Giugiaro, Fioravanti e Gandini. La scuola tedesca ne ha fatto forse il designer più diverso di tutti, con un approccio al prodotto automobilistico non solo edonistico, di piacere. Quando ai grandi costruttori [...] interessava solo aumentare il più possibile i volumi di vendita, Manzù immaginava l'auto come un pezzo della mobilità, un tema ben più ampio e allora praticamente sconosciuto.<ref name="Manzù-2021"/> ==Citazioni tratte da articoli== ===''Corriere della Sera''=== {{cronologico}} *Jet Caravelle. [[Renault Caravelle]]. [...] la Francia faceva sognare. Il primo aereo a reazione del mondo con i motori in coda era un oggetto del futuro [...]. E mentre, nel 1956, il bireattore compiva i suoi test, alla Renault si pensava a una piccola cabriolet con il medesimo nome, per sfidare il successo della [...] Karmann-Ghia, lanciata l'anno prima dalla Volkswagen. Non era una questione di cavalli, né di prestazioni. Era una questione di moda. Entrambe venivano da carrozzieri italiani, Ghia e Frua. La Caravelle [...] ebbe una gestazione lunga e travagliata, tra imprevisti e azioni legali. Vi parteciparono entrambi gli atelier torinesi, con contributi di esperti americani, e fu lanciata come l'auto personale di [[Brigitte Bardot]]. Ma le vendite, dopo un «coup de foudre» al Salone di New York, si fermarono a 120 mila esemplari. La piccola tedesca invece [...] ebbe molto più successo, raggiungendo [...] il mezzo milione di vetture, molte delle quali esportate in California e a Manhattan. Cosa trovassero [...] Oltreoceano nelle due cuginette europee non è facile dire. [...] non avevano nulla dello sprint di Porsche, MG, Triumph, i fenomeni del momento. Sicuramente Karman-Ghia e Caravelle erano minuscole, esotiche, consumavano la metà di una qualunque «compatta» di Detroit [...] e soprattutto erano scoperte. E una delle ragioni del mezzo flop della Caravelle fu proprio che la gente la voleva spider, mentre i due carrozzieri francesi che avevano l'appalto producevano molte più coupé. Così – e per gli acciacchi sulla strada a cui rispondeva una rete d'assistenza evanescente – i consumatori persero la pazienza. E la Renault Caravelle (come anche il Jet Caravelle, nel frattempo schiacciato da Douglas e Boeing) perse l'America.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_marzo_14/quando-caravelle-perse-l-america-8811865e-e9ce-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml Quando la Caravelle perse l’America]'', ''corriere.it'', 14 marzo 2016.</ref> *Nella mitologia dell'automobile [...] il [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino Volkswagen]] brilla di una luce magica. Anche dimenticandone gli albori, le vicende europee e il numero impressionante di esemplari prodotti, il fatto che il Beetle si sia a un certo punto guadagnato il [...] mercato USA, nel pieno della «Space age» e in totale controtendenza, ne fa un caso da manuale. Piccolo, brutto (lo diceva la pubblicità), rumoroso e privo di ogni gadget o automatismo, il Maggiolino sbaragliava le monumentali berline americane sulle strade di New York, della California e nei quartieri «emergenti» di tante altre città. Una strategia di comunicazione geniale, dissacrante nei concetti quanto raffinata nella grafica, ne fece un oggetto a parte, una moda quasi irrazionale (se non fosse stato per il prezzo) che catturò due generazioni di automobilisti.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_04/quel-maggiolino-paul-newman-346f8b40-fa68-11e5-9ffb-8df96003b436.shtml Quel Maggiolino di Paul Newman]'', ''corriere.it'', 4 aprile 2016.</ref> *[...] un giovane uomo, intelligente e capace di guardare lontano, che pur avendo avuto in sorte solo cinque anni di carriera ci ha lasciato una delle automobili di maggior successo, prototipi e progetti per quelle che guidiamo noi mezzo secolo dopo e una manciata di pezzi d'arredamento che sono entrati nei musei. È la storia di [[Pio Manzù]] [...], designer visionario e concretissimo al tempo stesso, precursore dei temi della sostenibilità, in anni in cui tutto sembrava ancora sostenibile. [...] padre della [[Fiat 127]], dell'orologio Cronotime di Alessi, della lampada «Parentesi» di Flos (inventata con Achille Castiglioni) e di una piccola ma stupefacente galleria di oggetti [...]<ref name="Manzù-2016">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_luglio_04/prima-monovolume-storia-l-aveva-inventata-pio-manzu-65-82bbd0a0-41c2-11e6-91d1-c0b7aa8f545f.shtml La prima monovolume della storia?]'', ''corriere.it'', 4 luglio 2016.</ref> *Sull'inventore del moderno [[Monovolume|minivan]] si è scritto parecchio: la storia può correre indietro fino al 1913, quando Ercole Castagna carrozzò un telaio Alfa Romeo in pieno spirito bolidista. Ma [...] si elogiano anche le intuizioni dell'archistar Mario Bellini, molto meno antico di Castagna, che presentò un suo concept a New York nel 1972. Con maggiore concretezza non si può non ricordare la [[Fiat 600 Multipla|600 Multipla]] di Dante Giacosa [...]. Pauperistica finché si vuole, multiuso e «taxi-tipo» di molte città dell'Italia del boom, è indiscutibilmente un monovolume. Anche Giorgetto Giugiaro vanta paternità nel settore: la sua Megagamma del 1978 aveva pavimento piatto, seduta alta e grandi vetrate. Ma non convinse nessuno, almeno finche Renault, ben sei anni dopo, mise in produzione il primo minivan dell'era moderna: l'[[Renault Espace I|Espace]].<ref name="Manzù-2016"/> *{{NDR|Sulla [[Fiat 600]]}} [...] o la si prenotava con quindici mesi d'anticipo o la si doveva vincere – come premio di consolazione – a ''Lascia o raddoppia?'' [...]<ref name="Fiat">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_23/500-due-posti-vecchia-storia-b7165484-818b-11e6-bb54-ccc86a7805dc.shtml Una 500 a due posti? Vecchia storia]'', ''corriere.it'', 23 settembre 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[Fiat Nuova 500]]}} [...] c'era il problema dei posti a sedere: due o quattro? Una [[Smart]] ante-litteram o una automobile vera? [...] il board aveva remato contro, perché si temeva che una 500 (che in realtà in codice si chiamava «400») troppo confortevole potesse portare via clienti alla 600. Altro che aggiungerne! Così, a un certo punto, si arrivò all'eccesso [...], al modello della «400» col padiglione calante, che avrebbe obbligato persino un ragazzo cresciutello a star seduto dietro solo con la testa piegata. Era troppo. [...] Così si fece all'italiana, padiglione rialzato, ma solo una panchetta, senza schienale, omologazione per due e rispetto delle regole lasciato a discrezione. O al buon cuore dei vigili del tempo, che assomigliavano a [[Alberto Sordi]]. [...] il lancio della spartanissima 500 serie 1 fu un flop. Solo 48 mila consegne nei primi tre anni, contro le 255 mila dei successivi e il milione del triennio '69-'71. Cosa era successo? Certamente, il prezzo iniziale, sbagliato [...], fu decurtato. Poi l'Italia era entrata nel [[Miracolo economico italiano|boom]], la gente aveva qualche spicciolo in più e anche le mogli guidavano e volevano la loro microcar. Ma soprattutto arrivarono i sedili posteriori e l'omologazione per quattro, che insieme a qualche cavallo in più, un paio di profili in alluminio lucidato, i coprimozzi e i vetri apribili fecero della 500 il mito che fu.<ref name="Fiat"/> *Chi si ricorda della [[Renault Dauphine|Alfa Romeo Dauphine]]? La «vetturetta» – come si diceva allora – nata alla [[Renault]] nel 1956 e costruita su licenza anche al [[Alfa Romeo|Portello]], per tentare la sfida alle utilitarie Fiat? Di certo non era un cavallo da corsa come le altre Alfa del tempo. Cilindrata ottocentocinquanta, motore posteriore, andatura dimessa. Eppure occupa un posto speciale nella storia dell'auto perché, nel suo piccolo, è stata una delle prime world-car. Insieme alla Ford T, al Maggiolino, alla [[Renault 4]] e qualche altra, ha anticipato l'era della globalizzazione dell'automobile. [...] la Dauphine «alla milanese» [...] era identica all'originale, ma con impianto elettrico Magneti Marelli e fari Carello. Dalla linea di produzione [...] ne uscirono cinquantacinquemila, fino al '64. Costruita in Francia, Spagna e Brasile in due milioni di esemplari ed esportata negli USA, la Dauphine fu anche un tassello del riavvicinamento tra i due Paesi «cugini», dopo il tradimento bellico del 1940. Il generale [[Charles de Gaulle|De Gaulle]], in visita nel '59, accettò di inaugurare la catena di montaggio al Portello: uno degli eventi per i cent'anni della vittoria franco-sabauda a Solferino portava anche buoni affari.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_ottobre_28/ricordate-l-alfa-romeo-dauphine-2f57fdec-9d2c-11e6-baae-ba981bf8dcd8.shtml Ricordate l'Alfa Romeo Dauphine?]'', ''corriere.it'', 28 ottobre 2016.</ref> *Venendo alla nostra «povera» [[Fiat Regata|Regata]], era una [[Fiat Ritmo|Ritmo]] con la coda, un po' in linea con le tre volumi che vanno così forte nei paesi in via di sviluppo. E se la Ritmo (sicuramente la prima serie) era stata un'auto innovativa e con una forte personalità, la Regata aveva fatto tre passi indietro. Il modello diesel color carta da zucchero, con i coprimozzi piccoli, era considerato, da chi se ne intendeva, «il minimo della vita».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_novembre_08/regata-presidente-l-avvocato-254a245e-a58a-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml La Regata, il Presidente e l'Avvocato]'', ''corriere.it'', 8 novembre 2016.</ref> *La [[Fiat 1400|1400]] [...] fu la prima Fiat con la carrozzeria a scocca portante. Non solo lo stile, per espressa richiesta di [[Vittorio Valletta|Valletta]], riprendeva in piccolo gli stilemi americani. Ma anche la progettazione della struttura – in quel momento molto innovativa – venne fatta Oltreoceano, con il controllo delle industrie Budd, specialiste mondiali. Scorrendo i memorabili diari di [[Dante Giacosa]] [...] si scopre che l'ingegnere aveva pensato alla «cassa portante» già in due studi d'anteguerra, datati 1939. Ma che non gli era stato facile convincere il management di una soluzione che riduceva i pesi, le parti e costi, ma aumentava l'incertezza. In officina si temevano le vibrazioni trasmesse da un motore fissato alla scocca, e la tenuta rigida dell'insieme. Il grande ingegnere ricorda come a Torino, allora, valesse la regola del seguire sempre la strada dei più grandi e dei più esperti. Ma in questo caso, se si fosse aspettata la Ford, telai e balestre avrebbero marciato per un altro quarto di secolo. Il debutto della 1400, la torinese che «doveva piacere agli americani», fu salutato da un plauso anche all'estero [...] e aprì la strada a una nuova generazione di Fiat.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_09/beatrice-fa-patente-fiat-1400-b2eaf1f2-be27-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml E Beatrice fa la patente sulla Fiat 1400]'', ''corriere.it'', 9 dicembre 2016.</ref> *Era il 1956 quando dai ghiacci di Göteborg arrivò notizia del nuovo modello «[[Volvo Amazon|Amason]]», berlina [...] ispirata al disegno della Alfa Romeo 1900. Ma di quest'ultimo particolare non si accorse nessuno, perché la vettura fu nei primi anni quasi sconosciuta in Italia e lo stesso si può dire di quella del Portello, oltre il Circolo polare. In ogni caso non è per la linea – pur solidamente chic – o la struttura autoportante, che la [...] Amazon (con la «z», come venne ribattezzata) è passata alla storia. Furono le [[cinture di sicurezza]] a tre punti, installate per la prima volta nel 1959 sul modello PV544 e subito trasferite sulla nuova ammiraglia, a segnare il distacco della marca svedese dal resto del mondo. Un distacco che Volvo si affrettò a condividere, per il bene comune, con altri costruttori. Ma che grazie ad un marketing lungimirante e tenace – e a una qualità di prodotto molto elevata – ha saputo ben amministrare. Ancora oggi, sulle prime pagine dei siti istituzionali e delle pubblicazioni della Casa, si fa menzione del milione di vite che sono state salvate grazie alla geniale cintura.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_20/altra-amazon-quella-mitica-volvo-f4a3abd8-c6c0-11e6-b417-0b305dabd004.shtml L'altra Amazon: quella mitica Volvo]'', ''corriere.it'', 22 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Sul [[Raid Pechino-Parigi]]}} L'impresa appariva titanica per i mezzi in circolazione, considerati dal pubblico (non dai costruttori) alla stregua di attrezzi sportivi o capricci delle famiglie bene. Ma aveva un fascino irresistibile, anche in assenza di un premio (sarebbe bastata la notorietà), di regole e percorsi certi. Non esistevano infatti vincoli o limitazioni e il tragitto era dettato dall'esistenza o meno delle strade (o delle ferrovie – che vennero utilizzate talvolta modificando le ruote). Unica ''conditio'' versare una caparra di duemila franchi a garanzia della serietà della propria partecipazione. [...] A Pechino, su quaranta iscritti, si presentarono in cinque. E uno avevano solo tre ruote. Come potessero pensare i signori Pons e Foucault di attraversare l'Asia con un triciclo da sei cavalli (vapore) non è più dato di sapere. Fatto sta che i due sbiellarono nel mezzo del deserto del Gobi e poterono tornare a casa solo grazie alla fortuna e una generosa tribù di Mongoli.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/17_marzo_03/centodieci-anni-fa-pechino-parigi-28ecd1b4-0017-11e7-ab57-d1b52dae9646.shtml Centodieci anni fa, la Pechino-Parigi]'', ''corriere.it'', 3 marzo 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Peugeot 403]]}} [...] a discapito della sua meccanica tranquilla è una vettura da libri di storia. Immaginata da Jean Pierre Peugeot all'inizio degli anni '50 – per dare, alla media borghesia francese, una nuova voglia di viaggiare dopo le privazioni del dopoguerra – la 403 venne disegnata da [[Pininfarina]] [...] e fece il suo debutto al Salone di Parigi del 1955. Il carrozziere italiano, autore di uno stile classico ma molto ben proporzionato, avrebbe voluto, probabilmente, osare di più. [...] Ma contrariamente alla spregiudicatezza di [[Citroën]], e allo stile un po' kitch di Simca, la [[Peugeot|Casa del leone]] puntava su un'immagine sobria, solida, concreta. La pubblicità diceva: «Peugeot: c'est serieux» (è una cosa seria!) e infatti la macchina venne fuori ottima, ma un poco noiosa. La [[Citroën DS|Ds 19]], lanciata lo stesso anno a qualche stand di distanza, le rubò la scena. I Peugeot non se la presero più di tanto: mentre la futuribile Deésse colpiva a prima vista (ma costava all'azienda più del prezzo di listino e si guastava continuamente) la più classica 403 funzionava come un orologio, era l'auto «tipo» della middle-class d'oltralpe e equipaggiava i taxi parigini (con il primo Diesel della marca). Ma anche le furgonette dei fruttivendoli e i rustici pick-up dell'Africa coloniale.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/17_aprile_20/jacques-chirac-presidente-meccanico-1506146e-25c7-11e7-af03-2ae26637d687.shtml Jacques Chirac, presidente meccanico]'', ''corriere.it'', 22 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Iso Isetta]]}} La sua unica porta, da frigorifero con sterzo incorporato, è entrata nell'immaginario collettivo.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/liberitutti/cards/abitacoli-ribelli/piccola-cosi.shtml Dalla Mehari del '68 alla Kar-a-sutra di Bellini, finita al MoMa: abitacoli ribelli]'', ''corriere.it'', 8 giugno 2018.</ref> {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_26/storia-dell-isetta-bresso-monaco-64db0d2c-0b89-11e6-a8d3-4c904844517f.shtml Storia dell'Isetta, da Bresso a Monaco]''|''corriere.it'', 16 aprile 2016.|h=4}} *La [[Iso Isetta|Isetta]], capolavoro minimalista di tecnologia e design, cessava le vendite in Italia, suo Paese natale. La bloccavano gli «interessi dell'industria nazionale» (alias lo strapotere [[Fiat]]), un prezzo – 480 mila lire – troppo simile a quello delle auto vere (la [[Fiat 500 "Topolino"|Topolino]]) e i due soli posti che, ragionevolmente, si poteva pensare di occupare, anche se era reclamizzata per tre. Qualche storico dell'auto, per ammorbidire gli strali della concorrenza, sottolinea che anche la sicurezza giocò un ruolo, perché pensare di fare un frontale con l'Isetta [...] non faceva gola a nessuno. *[...] l'ingegner Renzo Rivolta – titolare delle industrie Iso – abituato a vender frigoriferi, ma pronto a sfidare l'accoppiata [[Vittorio Valletta|Valletta]]-[[Dante Giacosa|Giacosa]] sul terreno delle utilitarie, dopo nemmeno due anni gettò la spugna. O meglio, passò la mano. Perché alle poche Isetta prodotte dal 1953, in quello che oggi è diventato l'ufficio postale di Bresso [...], ne sarebbero seguite ben 160 mila, costruite anche in Francia, Brasile e soprattutto in Germania, da una ditta di nome [[BMW|Bmw]]. La Isetta d'Oltralpe ebbe un motore migliore, finestrini scorrevoli, un piccolo ma provvidenziale impianto di riscaldamento. Ma, nella sostanza, l'idea rimase quella di Rivolta e il progetto quello degli ingegneri aeronautici Preti e Raggi, ritoccato qua e là dalla matita di Michelotti. *A contribuire alla storia tutta straniera della prima city-car furono diversi fattori. Quello strano uovo scoppiettante era anche un problema di marketing: le famiglie «affluenti» della ricostruzione si potevano comprare al massimo una macchina. L'Isetta era una ideale seconda, terza macchina. Un po' come [...] la [[Smart]]. Non che la Fiat 500C fosse un salotto (la «lussuosa» [[Fiat 600|600]] arrivò solo nel '55), ma senz'altro dava quell'impressione di automobile che alla Isetta sempre mancò. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_giugno_16/con-mario-soldati-campagnola-6efdfaa2-33b2-11e6-b8e9-6b78a4af30ec.shtml Con Mario Soldati sulla Campagnola]''|''corriere.it'', 16 giugno 2016.|h=4}} *Molto molto tempo fa, prima delle prove dei cuochi, prima delle cucine del diavolo, prima dell'agnello lessato in salsa di coriandolo prodigio della nuova tavola, [[Mario Soldati]] [...] inventò la televisione eno-gastronomica. Poche stelle e stellati di oggi ne hanno sentito parlare, perché la Tv nel frattempo è molto cambiata, ma ''Viaggio nella valle del Po'', alla ricerca di cibi genuini, ha fatto conoscere – con un garbo oggi struggente – luoghi, opere e storie «padane» al resto del Paese. E, con lo stesso garbo, le ha mescolate ai menu dei ristoranti più veri, alle ricette più segrete, alle bottiglie più inaspettate e a quella «salama da sugo» che è rimasta celebre [...]. Soldati è piacevolissimo da seguire anche a distanza di [...] anni, negli studi televisivi e nelle grotte dove stagionano i formaggi, nella fabbrica della mortadella o tra i vitigni del Lambrusco. *La [[Fiat Campagnola|Campagnola]] [...] era un mezzo unico. Primo fuoristrada dell'Italia moderna, fu pensato per le commesse militari, ma ebbe un nome e una vocazione agricola. Servivano forse a distrarre le maestranze e i clienti da un passato che bruciava ancora. Pare che [[Fiat]], vincitrice del concorso contro [[Alfa Romeo]], ebbe dal ministero della Difesa qualche soffiata di troppo e si presentò con la vettura già pronta. *Per progettare la Campagnola l'ingegner [[Dante Giacosa|Giacosa]] e i suoi uomini studiarono la Jeep che il nuovo modello doveva sostituire, rifacendola più grande e più versatile, per adattarla a usi e situazioni diverse. Ma guardarono anche agli sviluppi della Land Rover, che nel 1951 vendeva la Serie 1 da 80 pollici, ma aveva capito che presto la misura del passo avrebbe dovuto crescere. Come la Land Rover, anche la Campagnola nacque e visse a lungo con motori spompati. [...] Del resto, quando si va nei campi, arati o di battaglia, non bisogna correre e il fuoristrada di allora – lo dice la parola – non era nato per l'asfalto. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_30/salone-parigi-1996-nasce-smart-d69067c4-8702-11e6-b094-d674d9773420.shtml Salone di Parigi 1996: nasce la Smart]''|''corriere.it'', 30 settembre 2016.|h=4}} *I [[Salone dell'automobile|Saloni internazionali]] e i loro archivi raccontano la storia dell'automobile come nessun altro. Soprattutto quella degli anni ruggenti, prima della nascita delle riviste specializzate e molto prima dell'avvento della televisione. Sono una miniera di aneddoti, colpi di scena, speranze, trionfi e cadute. Talvolta difficili da motivare, o che ci fanno sorridere a tanti anni di distanza. *[...] al Salone di Parigi del 1996 [...], in un'epoca assolutamente «matura» dell'auto e delle sue vetrine, fece la sua comparsa un'idea che è riuscita a cambiare le nostre strade. Nuovissima e già vista al tempo stesso, sempre attesa e sempre rimandata, semplice e complicatissima produrre, spiegare alla gente, vendere. È la [[Smart Fortwo (W450)|Smart]], che ancora oggi ci affascina, anche se non ne abbiamo mai avuta una e ci siamo saliti sopra una manciata di volte. [...] un veicolo senza capo (il cofano anteriore) né coda (tutto quello che dovrebbe stare dietro) [...] e un interno così spazioso e sfizioso da farci dimenticare di stare chiusi in due metri e mezzo. *[...] iniziò la sua rivolta tecnologica e di stile contro il vecchio mondo delle micro-car, i pauperismi del dopoguerra, l'ibridazione necessaria ma superata tra scooter e quattro ruote. Questo traguardo storico, raggiunto ad altissimo prezzo industriale e commerciale, è stato il merito maggiore del progetto Smart. *Dalle auto mignon della Germania anteguerra, alle comiche microcar ungheresi, alle nostre [[Iso Isetta|Isetta]], Varzina, Milanina [...] tutti hanno avuto i loro due metri e mezzi di celebrità. Ma per farne un fenomeno, un'invidia, un'icona ci voleva il genio di Nicolas Hayek, l'inventore della meteora Swatch, e un gruppo come Daimler-Benz [...]. A dire il vero era stata Volkwagen a credere per prima all'orologio viaggiante, ma con una decisione – a posteriori – sbagliata [...] [[Ferdinand Piëch]] [...] aveva bloccato tutto, pensando di fare meglio e da solo. Così [...] Hayek il temerario era sbarcato a Stoccarda [...]. Il resto è nella memoria di tutti: il ritardo di oltre sei mesi per i test dell'alce, tecnici e manager silurati, un prezzo di lancio sbagliato, l'uscita della Swatch dalla compagine societaria. Quello che resta della lunga marcia della piccola Smart è un successo planetario, da libri di scuola. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_novembre_11/11-novembre-1926-mitica-route-66-attraversa-stati-uniti-d-america-c93730a8-a81d-11e6-a0f6-bc17186f7068.shtml 11 novembre 1926: la mitica Route 66 attraversa gli Stati Uniti d'America]''|''corriere.it'', 11 novembre 2016.|h=4}} *L'11 novembre 1926 [...] nasceva una delle strade più celebri del mondo: la [[U.S. Route 66|Route 66]] degli Stati Uniti d'America. La segnaletica – non il famoso scudo, ma semplici pietre miliari di granito – apparve l'anno successivo, ma [...] il dado era tratto: il percorso da Chicago a Santa Monica, dalla regione dei grandi laghi alla costa della California, tracciato: 3.940 chilometri di sterrato attraverso Illinois, Mussouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona. Più o meno gli Stati che hanno regalato la vittoria a [[Donald Trump]] [...] *La Route 66 è meta di turisti da tutto il mondo, almeno quelli che hanno tempo da dedicare al paesaggio della sconfinata provincia americana. Ma è diventata addirittura un luogo sacro per il popolo mascherato che cavalca le Harley Davidson. Negli anni '50 era «l'autostrada delle vacanze», per chi le aveva (negli USA non sono un fatto scontato), e poteva permettersi di andare a passarle sulle spiagge del Pacifico. Non a caso ospitò il primo [[McDonald's|Mc Donald]] e drive-in d'America. *Prima di diventare un fenomeno di costume e, nel 1985, essere sostituita nel sistema delle freeways da strade più moderne e rettilinee, la 66 è stata teatro di fatti epocali. Fra tutti l'emigrazione di massa dagli Stati del centro e dell'est, che seguì alla crisi del 1929. Migliaia di famiglie operaie e almeno duecentomila contadini colpiti, oltre che dalla Grande Depressione, da cinque anni di siccità. Con improvvisati veicoli, non tutti a motore, si misero in marcia verso l'ovest e la speranza di un avvenire migliore. Per la ripresa ci vollero un decennio e la Seconda Guerra Mondiale. Ma, paradossalmente, qualcosa partì subito dalla Route 66, la cui transumanza innescò, per chi viveva lungo il suo percorso, un primo, benefico, ritorno degli affari. ===''Ruoteclassiche''=== {{cronologico}} *Il lancio dello [[Sputnik 1|Sputnik]], il 4 ottobre del 1957, precipitò gli Stati Uniti nella più profonda costernazione. Dai generali del Pentagono alla casalinga di Milwaukee, l'idea che i terribili comunisti avessero spedito in orbita una palla d'acciaio che, ogni novantasei minuti, passava sulle loro teste, gettò la nazione nel caos. Le frontiere, le rassicuranti barriere di sempre erano state infrante e poco importava che il primo satellite artificiale fosse poco più grande di una palla da football ed avesse al suo interno solo una radio e una batteria per trasmettere. Nel giro di pochi giorni, tra cronache radiotelevisive degne di [[Orson Welles]], assemblee in scuole, università e interrogazioni parlamentari l'America si sentì vulnerabile, umiliata, presa di sorpresa, e nemmeno il presidente [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] – il generale che un decennio prima aveva vinto la guerra in Europa – riuscì ad essere convincente, nelle sue rassicurazioni e promesse di riscatto. Che peraltro arrivarono in pochi mesi, con il lancio del Vanguard e, tre anni dopo, del programma spaziale di [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] e [[Wernher von Braun|Von Braun]].<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lautostrada-di-walt-disney-per-dimenticare-lo-sputnik/ L'autostrada di Walt Disney per dimenticare lo Sputnik]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 22 maggio 2020.</ref> *[...] una strana automobile, la [[Fiat 130]], che in molti di noi oggi guardano con una certa simpatia. Quasi rimpianto. Aveva non pochi difetti, ma anche fascino. Fu, in fondo, l'unica ammiraglia Fiat di cui, dai baby-boomer in poi, si possa avere memoria diretta. E fu veramente una scommessa. Anche se giocata senza molta convinzione. In perfetto stile Fiat. [...] Quando, dopo lunghi studi, venne posteggiata accanto alle varie Mercedes, Jaguar e BMW, in molti si chiesero per quale ragione l'élite dei clienti avrebbe dovuto scegliere una vettura di lusso che aveva il marchio della [[Fiat Nuova 500|500]]. [[Dante Giacosa|Giacosa]] l'aveva avversata fin dalle origini, [...] sentendola aliena alla cultura del marchio. Dopo esserne stato lontano per tutta la fase di ricerca, aveva raccomandato [...] di lanciare la 130 solo quando tecnicamente perfetta. La vide invece debuttare con alcuni vizi, a cominciare da quel motore [...] che consumava un terzo in più della concorrenza e dava un terzo di cavalli in meno. Per non parlare del prezzo [...] allineato a quello delle berline più blasonate. [...] Così, anche se, quando fu presentata, molti la definirono una bella automobile (e lo stesso potremmo dire oggi, maestosa nelle proporzioni, italiana e americana insieme, con abbondanza di fregi ma le linee tese, equilibrate), quando si trattò di acquistarla la gente ringraziò e andò a comprare tedesco o inglese.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-130-tempi-duri-per-lammiraglia/ Fiat 130, tempi duri per l'ammiraglia]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 settembre 2020.</ref> *Correvano [...] i primi anni '30, che il crollo della borsa e i suoi annessi lasciò a mal partito. La [[Bugatti]] dei sogni non faceva eccezione. Trecento operai della fabbrica di Molsheim avevano perso il posto e le commesse dei miliardari [...] non bastavano più. Fu così che guardando i mastodontici motori delle [[Bugatti Tipo 41 Royale|Royale]], allineati in deposito, il geniale [[Ettore Bugatti|Ettore]] si chiese cosa avrebbero potuto muovere in alternativa alla sue vetture ormai invendibili. Dalle stelle alle stalle, si innamorò del treno. Naturalmente un [[Automotrice Bugatti|treno Bugatti]] non poteva essere banale. [...] le forme del convoglio erano disegnate dal vento, e questo – in un'epoca di locomotive a vapore e vagoni-mattone – era già una rivoluzione. La cabina di guida, poi, non era in testa, ma a centro treno, in una cupoletta sopraelevata e filante. Ma la differenza la facevano i poderosi motori nati per le corse. O per trasportare le teste coronate nelle vetture-monumento. [...] Nel '35 l'automotrice da ottocento cavalli fece registrare il record di 197 km/h. Nulla del genere si era mai visto al mondo: da Parigi a Lione in quattro ore e mezza. [...] i passeggeri non erano molto convinti: le prestazioni erano esagerate. Non è un caso quindi che [...] la velocità di punta fu limitata a 140 e su una pubblicità del 1935 si leggesse, nel titolo "A 150 km/h distanza di arresto 750 metri!".<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-tgv-che-salvo-la-bugatti/ Il TGV che salvò la Bugatti]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 27 ottobre 2020.</ref> *La [[Jeep (veicolo militare)|Jeep della guerra]] (Bantam, Willys o Ford non importa) è concordemente accettata come l'anello mancante del 4x4, il proto-veicolo che portato l'uomo a muoversi in un modo diverso. Per la sua qualità progettuale, la sua efficienza e il numero notevolissimo di esemplari in cui si è moltiplicato: 643.000 solo negli anni della guerra. [...] I vari MPV americani, divenuti CJ con varie numerazioni e poi Cherokee, Quadra Track, Renegade eccetera, sono la ramificazione "sapiens" – negli anni '60 e '70 – della geniale Willys. E questa, vale la pena ricordarlo, fu la prima auto – insieme alla [[Cisitalia 202]] e ad altre sei vetture – a entrare in un tempio dell'arte moderna, il celebre MoMa di New York [...]<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/da-una-tempesta-della-preistoria-la-lucy-di-tutti-i-fuoristrada/ Da una tempesta della preistoria la "Lucy" di tutti i fuoristrada]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 6 novembre 2020.</ref> *Tutti ricordiamo il successo epocale del [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino]] americano, che [...] era diventato un fenomeno. Soprattutto a New York e in California, ma non solo, aveva trovato degli estimatori tra le giovani generazioni, i progressisti, gli eccentrici e gli squattrinati. ''"Con tremila dollari'' – diceva un celebre spot pubblicitario – ''il signor Smith ha comprato la sua nuova Dodge Sedan. Con tremila dollari il signor Green, vicino di casa, ha comprato la sua nuova Volkswagen. E in più un frigorifero, un forno a micro onde, una radio, una cyclette, un condizionatore d'aria..."'' e l'elenco continuava, mentre il signor Smith guardava perplesso i fattorini che consegnavano quel bendidio alla villetta di fronte.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ford-pinto-una-storia-da-manuale/ Ford Pinto: una storia da manuale]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 8 gennaio 2021.</ref> *[...] quasi tutte le famiglie numerose nell'America anni '70 [...] avevano una [[Familiare|station wagon]]. Molto prima dell'era dei Suv, quando i pickup li guidavano agricoltori e carpentieri, la giardinetta agli steroidi era lo status-symbol della media borghesia. L'auto della moglie per bene, con la sua dose extra di cromature e i pannelli finto legno sulle fiancate. Le chiamavano "Country Squire" o "Estate" e anche chi non aveva la seconda casa in campagna e la tessera del golf non vedeva l'ora di possederne una. E intanto si allenava al volante di quegli inguidabili transatlantici.<ref name="Biden">Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/coraggio-presidente-biden/ Coraggio, Presidente Biden!]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 19 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|Sulla [[Chevrolet Kingswood]]}} Un modello di grande serie, erede – nel nome – della prima Kingswood prodotta tra il '59 e il '60 e ispiratrice, con le sue pinne posteriori appiattite, di un'intera generazione di vetture GM. La nuova Kingswood era molto meno osé della sua antenata. Forme morbide, muso monumentale e verticale, cintura possente, si permetteva tuttavia il lusso di vetri posteriori avvolgenti, che piegavano di quasi novanta gradi verso il lunotto. Il portellone aveva a sua volta un ampio finestrino, motorizzato, che scendeva nella parete metallica. Dentro, tre file di poltrone potevano ospitare fino a nove passeggeri, ma l'ultima panchetta era spesso chiusa e il vano di carico in grado di soddisfare qualsiasi ingombro. Con un passo di tre metri, duemiladuecento chili a vuoto e un cambio – manuale o automatico – ma sempre a tre rapporti, non c'era molto da divertirsi [...]. I motori erano comunque impressionanti, almeno per noi europei: il 5.7 litri V8 di base forniva, in teoria, 260 cavalli. Ma chi non si accontentava poteva contare su un 6.6 litri e perfino un 7.400 di cilindrata. Per farci che cosa non è dato sapere. La velocità massima dichiarata era di 170 km/h, ma non ci voleva la voce timorata del concessionario per spiegare ai clienti che era saggio non avvicinarsi nemmeno lontanamente a quel limite. Balestre posteriori e freni misti disco-tamburo la dicevano lunga sulla tenuta in emergenza.<ref name="Biden"/> *Il ricordo della [[Cadillac Allanté]] [...] muove sentimenti contrastanti. Ma [...] dipendono anche dalla sponda dell'oceano sulla quale vengono espressi. Per [[Pininfarina]] la commessa della General Motors fu [...] un successo, fece guadagnare bene, permise lo sviluppo di nuove esperienze, aggiunse ulteriore prestigio all'azienda. Non altrettanto brillante fu [...] il bilancio per il gigante di Detroit, che vendette poco più di ventimila esemplari, quando le aspettative erano di almeno cinque volte tanto. La Allanté fu complessivamente lodata dalla stampa americana, mentre in Europa, dove peraltro non mise quasi piede, fu criticata per la modestia delle prestazioni, che non reggevano il confronto con le sportive vere e nemmeno la ricchezza dell'involucro. Lo stile, che negli Usa era sicuramente esotico [...], da noi fu giudicato di scarso fascino, anche se equilibrato e sobriamente chic. [...] la qualità costruttiva della macchina – obbiettivamente molto alta –, i contenuti tecnologici e i gadget, lo stile votato all'understatement ma assai diverso dagli standard di Detroit, non bastarono a convincere gli automobilisti colti: i tanti che aspettavano con curiosità la nuova Cadillac, sulle strade della California, della Florida e del New England.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-in-memoria-della-cadillac-allante/ Automobili nella tempesta: in memoria della Cadillac Allanté]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 30 giugno 2021.</ref> {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-una-lincoln-blu-per-la-nuova-frontiera/ Automobili nella tempesta: una Lincoln blu per la Nuova Frontiera]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 2 maggio 2020.|h=4}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al [[John Fitzgerald Kennedy|giovane presidente]]. E anche l'auto di [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] era diventata impresentabile. L'ex numero uno della Ford Robert McNamara, che Kennedy aveva convinto a lasciare il suo posto offrendogli il Dipartimento della Difesa e un decimo dello stipendio, aveva una sorpresa in tasca per lui: la nuova Lincoln Continental. Quest'auto dal disegno essenziale e personalissimo, che salvò il marchio Lincoln dalla chiusura, ma contribuì, a modo suo, a [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|uccidere]] il presidente a Dallas [...] *Nella sua semplicità mastodontica, la Lincoln era la macchina ideale per Kennedy, che ne fece ordinare due, entrambe in "midnight blue" e non nere, come erano state le vetture dei suoi predecessori. [...] battezzata dal Servizio segreto [[SS-100-X]], era una vera carrozza da parata, col passo allungato di centoventi centimetri e piena di gadget ed effetti speciali. Il primo "effetto" era la visibilità del Presidente, una chiave della strategia elettorale di Kennedy. [...] se la coppia regale aveva ospiti a bordo (che sedevano su bassi strapuntini), era possibile sollevare il divano posteriore di trenta centimetri, con un martinetto idraulico. In caso di intemperie erano disponibili due tipi di capote, una in plexiglass trasparente detta "bubbletop" e una di tela nera [...]. Ma JFK le utilizzò solo in casi estremi, preferendo sempre la vettura scoperta. Nessuna blindatura era prevista, nessun cristallo era antiproiettile, nessun agente di scorta prendeva [...] posto sulle fiancate. Il presidente e la folla: questo voleva la gente, questo aveva funzionato bene nelle primarie del '60, avrebbe continuato a farlo per le elezioni del'64. *L'unica protezione della SS 100-X erano l'autista e l'agente al suo fianco, entrambi del Servizio segreto, entrambi armati, entrambi pronti a tutto, compreso [...] mettere il loro [...] corpo tra i proiettili e il Presidente. Se mai fosse stato necessario. Ma questo a Dallas non avvenne. [...] La limousine, divenuta ''crime scene'', non fu sequestrata. Ci si affrettò, appena tornati al garage della [[Casa Bianca]], a lavare tutto per bene. Ufficialmente perché l'odore di morte era insostenibile, nei fatti, chissà. [...] Due mesi dopo l'auto era a Detroit dove fu completamente smontata. Tornò con una capote fissa e vetri anti-proiettile, nuovi interni e un conto da mezzo milione di dollari. Ma come corpo del reato, non valeva più nulla. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-ciclone-modulo-che-ancora-ci-spaventa/ Il ciclone Modulo che ancora ci spaventa]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 21 luglio 2020.|h=4}} *Bisogna [...] dare credito ai ricordi di [[Paolo Martin|Martin]], quando dice che il primo schizzo della [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Modulo]] apparve per caso, in un angolo del suo tecnigrafo alla [[Pininfarina]], giocando con la matita. [...] Lo scarabocchio, nei mesi che seguirono, crebbe. Divenne una serie di disegni in scala 1:10, ancora grezzi, ma in cui la navicella a forma di freccia, simmetrica e priva di ruote, cominciava ad assomigliare a qualcosa di stradale. [...] Anche nei figurini il concept lasciava interdetti. Il desiderio di farne qualcosa per uno dei prossimi Saloni era forte, ma si scontrava con la tradizione del marchio, fatta di eleganza e proporzioni. La più grande firma della carrozzeria mondiale voleva affascinare il suo pubblico, non sconcertarlo. *Nell'estate del '68 il giovane Paolo non andò in ferie. Si fece comprare invece otto metri cubi di polistirolo dall'officina, due batterie d'automobile e una serie di seghetti termici da traforo. Si costruì anche una gigantesca raspa per arrotondare le forme del suo giocattolo. E in pantaloncini corti, zoccoli e in compagnia saltuaria del custode della fabbrica, che lo guardava divertito, si mise a scolpire. In tre settimane la maquette in scala 1:1 era pronta, impreziosita da profili e parti dipinte. Vista in tre dimensioni faceva ancor più paura. [...] come tutte le opere d'arte usciva, e di molto, dall'universo delle cose consuete. *Renzo Carli, che più di [[Sergio Pininfarina|Pininfarina]] era intrigato [...] dalla modernità tremenda della Modulo, aveva [...] bussato nientemeno che alla porta di [[Gio Ponti]] [...] invitandolo a venire a giudicare un oggetto che aveva portato aria di tempesta. Il grande architetto [...], giunto di fronte al "mucchio di polistirolo" non aveva avuto dubbi. La Modulo doveva nascere. [...] L'unica critica [...] fu per i grandi fori rotondi che interrompevano la superficie del cofano motore. "Il tondo è fermo nello spazio – sentenziò il maestro – mentre questa creatura punta in avanti. Farei anche quelli a forma di freccia". Non è dato sapere con quale spirito il giovane Martin, che aveva fatto la scuola media ed aveva imparato tutto da solo, trovò l'animo per contraddirlo. [...] non c'è dubbio che delle aperture lanceolate suggerite da Ponti sarebbero risultate corrette, ma più prevedibili. Mentre la semplicità della lamiera forata e della forma elementare, così rara su un'automobile, oggi ancor più di ieri, è bella perché sorprendente. Proprio come il genio estetico che distingue da sempre lo stile italiano. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/passata-una-tempesta-se-ne-affronta-unaltra/ Passata una tempesta se ne affronta un'altra]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 febbraio 2021.|h=4}} *{{NDR|Su [[Giovanni Savonuzzi]]}} [...] a dispetto del suo ingegno, uomo umile tutta la vita. Presentato a Piero Dusio da [[Dante Giacosa]], progettò nel solco del maestro, ma anche fuori, con una tendenza all'innovazione e all'esperimento che diventava una sfida personale. Quando, nel 1951, la [[Cisitalia 202|202]] fu esposta a New York e poi entrò nella collezione permanente del MoMa, Savonuzzi disse a una conferenza di ingegneri: "in fondo io mi sono sempre considerato un artista". Ma era anche il tecnico che spaccava il minuto negli appuntamenti e il capello in quattro sul tavolo da disegno. Negli anni ruggenti, l'ingegneria era insieme una scienza creativa, come forse solo quella dei progettisti spaziali [...], oggi, sa essere. *{{NDR|Su [[Virgil Exner]]}} [...] fece del "guardare avanti" la nuova strategia creativa della Chrysler. Il colosso americano [...] al tempo era governato dagli ingegneri, non dai designer. Fu grazie ai concept voluti da Exner, alcuni semplicemente stravaganti, altri veri capolavori, che il marchio perse la sua reputazione classica, quasi fuori moda e si vestì delle sue celebri pinne caudali, prese in prestito da quelle dei jet. Se tutte le Chrysler divennero più sottili, più basse, più levigate, il prototipo [[Ghia Gilda Streamline X|Gilda]], commissionato alla Ghia di Segre e Savonuzzi fece scuola a sé. È ancora oggi considerato uno degli esempi più spinti di "streamline" design, un oggetto fuori dal tempo e dalle leggi dell'automobile, che per molti aspetti anticipa di quindici anni la [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Ferrari Modulo]]. *[...] l'[[Chrysler Turbine Car|auto a turbina]] fu un bagno di sangue, con la Chrysler in particolare giunta a un passo dalla produzione (anzi, già cinquanta esemplari consegnati al pubblico-cavia), salvo rendersi conto che le novità e problemi che il programma portava con sé non facevano approdare il consumatore a nessun vantaggio. Non è dato di sapere quanto Savonuzzi si sia fatto animo amaro per l'eutanasia della sua fascinosissima, ma inutile creatura. Ma c'è da pensare che, con la spinta che lo animava in tutte le sue decisioni, con la sete di guardare sempre oltre lo steccato, non ne abbia avuto il cuore infranto. In fondo, quando un problema era stato risolto, un traguardo raggiunto, smetteva di interessarlo. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ascesa-e-caduta-dellutilitaria-piu-larga-del-mondo/ Ascesa e caduta dell'utilitaria più larga del mondo]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 23 aprile 2021.|h=4}} *[...] mentre in Italia l'[[Alfa Romeo Alfasud|Alfasud]] si avvia al debutto, anche dall'altra parte dell'Atlantico si cominciava a pensare a una due volumi "subcompact", dalla linea violentemente moderna e prestazioni convincenti. Una vettura che potesse offrire all'annoiato automobilista americano un attimo di emozione e provasse a contenere il successo delle piccole vetture straniere. [...] L'idea [...] non venne alle "big three" di Detroit, ma all'ultimo rimasto dei costruttori indipendenti [...]. I manager della American Motor Corporation pensarono a una "wide, small car", una compatta [...] lunga come una Passat, ma larga come una Cadillac, con tre quarti dell'abitacolo rivestito in vetro e un motore [...] che prometteva di consumare un terzo in meno delle concorrenti. [...] Tutto nella nuova "[[AMC Pacer|Pacer]]" era diverso e poco ortodosso. Persino le due portiere erano diseguali, con quella del passeggero più lunga di una spanna per facilitare l'ingresso ai sedili posteriori. Il disegno enfatizzava la bolla vetrata dell'abitacolo [...]. In un'epoca di lamiere a spigolo e trapezi, lo stile morbido della Pacer era notevole, armonico. *[...] già nella fase di sviluppo l'auto incontrò ostacoli gravi, a cominciare dal propulsore. [...] si dovette adattare un sei cilindri in linea di 3.8 litri, il cui basamento finiva praticamente dentro l'abitacolo [...]. Le promesse di economia [...] caddero nel dimenticatoio [...]. Ciononostante la Pacer ebbe un'accoglienza festosa [...]. Sembrava che l'industria americana avesse rotto un tabù, dimostrando di saper produrre anche un'utilitaria per il suo pubblico d'elezione. [...] la AMC si trovò sommersa di ordini [...]. Per il cliente medio americano [...] la Pacer aveva i gadget a cui tutti erano abituati e non scatenava, una volta chiuse le portiere, attacchi di claustrofobia. Nei primi due anni se ne vendettero [...]. Ma qualcosa, già nel '76, cominciò ad andar storto. In primo luogo l'auto, era tutt'altro che parsimoniosa. E con il peggiorare della crisi petrolifera la cosa divenne pressante. Le norme antinfortunistiche imposero paraurti più pesanti e altre modifiche alla scocca: il motore [...] fu strozzato dai nuovi catalizzatori. [...] rivestimenti e [...] plastiche [...] si cuocevano al sole grazie all'effetto serra delle vetrate. [...] In ultimo il design, che al debutto era sembrato futuristico, cominciò a invecchiare. [...] Nel 1980, dopo solo cinque anni e meno di trecentomila pezzi, l'avventura era finita. *Cosa resta [...] di questa insolita e sfortunata storia? Sicuramente il tentativo di un outsider di cambiare le regole, di osare, in un mercato come quello americano ingessato e tecnicamente conservatore. [...] la Pacer può piacere o meno, ma è indubbiamente un oggetto di design, come lo sono la Ami 6 o la [[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]]. Le sue forme plastiche, opposte alle linee tese del tempo, l'eccezionale superficie vetrata e curvata, le proporzioni stesse di lunghezza per larghezza e gli studi di abitabilità furono una coraggiosa novità. Se la motorizzazione fosse stata davvero più moderna, i difetti di gioventù meno gravi, i rivestimenti migliori, probabilmente la Pacer sarebbe ricordata diversamente [...] {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-lultimo-spider/ Automobili nella tempesta, l'ultimo Spider]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 11 maggio 2021|h=4}} *{{NDR|Sull'[[Alfa Romeo Spider (2006)]]}} Quel modello che vinse il premio "Cabrio of the year" nel 2006 e, allo stesso tempo, riuscì a vendere solo 12.488 pezzi, prima di essere spedito in soffitta dopo nemmeno quattro anni. [...] il colosso torinese [...] aveva tra le mani un prodotto di fascino (se non di qualità eccelsa) e sembrava non sapere che farsene. Dopo un paio d'anni, resosi conto di limiti della parte telaistica e degli errori di marketing, qualcuno tentò di porvi rimedio e si mise a valutare i costi di un rilancio. Ma su tutto calò la scure di [[Sergio Marchionne]], che nel 2010 chiuse i rubinetti. L'incredibile era successo: il marchio Alfa Romeo – l'archetipo dell'auto sportiva italiana per tutti [...] – rimaneva senza uno spider [...] *"Come partiamo male con questa automobile". Così parlò Aldo Mantovani – in mezzo a vari epiteti in piemontese stretto – quando il primo pianale dell'[[Alfa Romeo 159|Alfa 159]] arrivò alla Italdesign. [...] era nato da una collaborazione che Fiat aveva offerto a GM Australia e Saab. I lavori erano affidati a personale italiano di scarsa esperienza, "politicamente" dislocato in Svezia. Forse anche per questo i due partner stranieri si erano presto sfilati e il frutto dell'avventura era il "disastro" (parole testuali) che Mantovani e Trucco stavano ora considerando nei loro uffici di Moncalieri. Un insieme non ottimizzato, pieno di modifiche e ripensamenti, con rinforzi e appesantimenti inutili. In particolare, tra l'avantreno e la porta, c'erano da cinquanta a settanta chili di troppo. E questo la diceva lunga sul resto. *L'[[Alfa Romeo Brera|Alfa Brera]] di serie – vero miracolo di [[Giorgetto Giugiaro|Giugiaro]], che era riuscito a mantenere tutto il davanti della 159 d'origine e molto dello charme del prototipo – deluse quasi tutti, non appena ci si mise al volante. Invece di un'auto di lusso, che sfidava il fiore della concorrenza, il marketing Fiat l'aveva posizionata a metà strada, con interni anonimi, motori poco adeguati e addirittura il diesel. Se ne vendettero trentamila, le ultime con grande fatica. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Boetto Cohen, Giosue}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Curatori d'arte]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] f0r68wvumpztai6hwl9xr6wu2d0g805 1380755 1380752 2025-06-22T18:23:36Z Danyele 19198 /* Ruoteclassiche */ fix wl 1380755 wikitext text/x-wiki [[File:Copia di IMG 3993.jpg|thumb|Giosuè Boetto Cohen]] '''Giosuè Boetto Cohen''' (1961 – vivente), giornalista, scrittore, conduttore televisivo, regista e curatore d'arte italiano. ==Citazioni di Giosuè Boetto Cohen== *{{NDR|Sulla [[Fiat 127]], in riferimento a Pio Manzù}} Alla fine la fecero proprio come l'avrebbe voluta lui. Abbassarono solo il cofano di un centimetro, per rendere il muso un po' più grintoso, perché il motore era piccolo e di spazio ce n'era a sufficienza.<ref name="Manzù-2021">Citato in ''[https://www.formulapassion.it/automoto/classiche/la-fiat-127-e-il-genio-di-pio-manzu-in-mostra-al-mauto La Fiat 127 e il genio di Pio Manzù in mostra al Mauto]'', ''formulapassion.it'', 17 giugno 2021.</ref> *[[Giorgetto Giugiaro]] è il designer per tutti e di tutti. Non ha disegnato auto stravaganti o da sogno, ma le auto che gli italiani hanno parcheggiato sotto casa [...]. Questo lo rende un personaggio familiare, non solo per la celebrità del suo nome, ammirato e ascoltato nel mondo. Ci ha lasciato l'Alfasud e la Panda, la Uno e la Punto, ma anche l'Alfa Romeo Gt, che magari non avevamo ma desideravamo. È il genio della porta accanto.<ref>Citato in Alessandro Martini, ''[https://torino.corriere.it/cultura/21_marzo_19/genio-porta-accanto-d2952d92-88df-11eb-9214-48facb37773c.shtml Giorgetto Giugiaro, la vita del car designer diventa un romanzo]'', ''torino.corriere.it'', 19 marzo 2021.</ref> *La storia, lo stile e il metodo di lavoro di [[Pio Manzù|Manzù]] sono completamente differenti da quelli dei vari Giugiaro, Fioravanti e Gandini. La scuola tedesca ne ha fatto forse il designer più diverso di tutti, con un approccio al prodotto automobilistico non solo edonistico, di piacere. Quando ai grandi costruttori [...] interessava solo aumentare il più possibile i volumi di vendita, Manzù immaginava l'auto come un pezzo della mobilità, un tema ben più ampio e allora praticamente sconosciuto.<ref name="Manzù-2021"/> ==Citazioni tratte da articoli== ===''Corriere della Sera''=== {{cronologico}} *Jet Caravelle. [[Renault Caravelle]]. [...] la Francia faceva sognare. Il primo aereo a reazione del mondo con i motori in coda era un oggetto del futuro [...]. E mentre, nel 1956, il bireattore compiva i suoi test, alla Renault si pensava a una piccola cabriolet con il medesimo nome, per sfidare il successo della [...] Karmann-Ghia, lanciata l'anno prima dalla Volkswagen. Non era una questione di cavalli, né di prestazioni. Era una questione di moda. Entrambe venivano da carrozzieri italiani, Ghia e Frua. La Caravelle [...] ebbe una gestazione lunga e travagliata, tra imprevisti e azioni legali. Vi parteciparono entrambi gli atelier torinesi, con contributi di esperti americani, e fu lanciata come l'auto personale di [[Brigitte Bardot]]. Ma le vendite, dopo un «coup de foudre» al Salone di New York, si fermarono a 120 mila esemplari. La piccola tedesca invece [...] ebbe molto più successo, raggiungendo [...] il mezzo milione di vetture, molte delle quali esportate in California e a Manhattan. Cosa trovassero [...] Oltreoceano nelle due cuginette europee non è facile dire. [...] non avevano nulla dello sprint di Porsche, MG, Triumph, i fenomeni del momento. Sicuramente Karman-Ghia e Caravelle erano minuscole, esotiche, consumavano la metà di una qualunque «compatta» di Detroit [...] e soprattutto erano scoperte. E una delle ragioni del mezzo flop della Caravelle fu proprio che la gente la voleva spider, mentre i due carrozzieri francesi che avevano l'appalto producevano molte più coupé. Così – e per gli acciacchi sulla strada a cui rispondeva una rete d'assistenza evanescente – i consumatori persero la pazienza. E la Renault Caravelle (come anche il Jet Caravelle, nel frattempo schiacciato da Douglas e Boeing) perse l'America.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_marzo_14/quando-caravelle-perse-l-america-8811865e-e9ce-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml Quando la Caravelle perse l’America]'', ''corriere.it'', 14 marzo 2016.</ref> *Nella mitologia dell'automobile [...] il [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino Volkswagen]] brilla di una luce magica. Anche dimenticandone gli albori, le vicende europee e il numero impressionante di esemplari prodotti, il fatto che il Beetle si sia a un certo punto guadagnato il [...] mercato USA, nel pieno della «Space age» e in totale controtendenza, ne fa un caso da manuale. Piccolo, brutto (lo diceva la pubblicità), rumoroso e privo di ogni gadget o automatismo, il Maggiolino sbaragliava le monumentali berline americane sulle strade di New York, della California e nei quartieri «emergenti» di tante altre città. Una strategia di comunicazione geniale, dissacrante nei concetti quanto raffinata nella grafica, ne fece un oggetto a parte, una moda quasi irrazionale (se non fosse stato per il prezzo) che catturò due generazioni di automobilisti.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_04/quel-maggiolino-paul-newman-346f8b40-fa68-11e5-9ffb-8df96003b436.shtml Quel Maggiolino di Paul Newman]'', ''corriere.it'', 4 aprile 2016.</ref> *[...] un giovane uomo, intelligente e capace di guardare lontano, che pur avendo avuto in sorte solo cinque anni di carriera ci ha lasciato una delle automobili di maggior successo, prototipi e progetti per quelle che guidiamo noi mezzo secolo dopo e una manciata di pezzi d'arredamento che sono entrati nei musei. È la storia di [[Pio Manzù]] [...], designer visionario e concretissimo al tempo stesso, precursore dei temi della sostenibilità, in anni in cui tutto sembrava ancora sostenibile. [...] padre della [[Fiat 127]], dell'orologio Cronotime di Alessi, della lampada «Parentesi» di Flos (inventata con Achille Castiglioni) e di una piccola ma stupefacente galleria di oggetti [...]<ref name="Manzù-2016">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_luglio_04/prima-monovolume-storia-l-aveva-inventata-pio-manzu-65-82bbd0a0-41c2-11e6-91d1-c0b7aa8f545f.shtml La prima monovolume della storia?]'', ''corriere.it'', 4 luglio 2016.</ref> *Sull'inventore del moderno [[Monovolume|minivan]] si è scritto parecchio: la storia può correre indietro fino al 1913, quando Ercole Castagna carrozzò un telaio Alfa Romeo in pieno spirito bolidista. Ma [...] si elogiano anche le intuizioni dell'archistar Mario Bellini, molto meno antico di Castagna, che presentò un suo concept a New York nel 1972. Con maggiore concretezza non si può non ricordare la [[Fiat 600 Multipla|600 Multipla]] di Dante Giacosa [...]. Pauperistica finché si vuole, multiuso e «taxi-tipo» di molte città dell'Italia del boom, è indiscutibilmente un monovolume. Anche Giorgetto Giugiaro vanta paternità nel settore: la sua Megagamma del 1978 aveva pavimento piatto, seduta alta e grandi vetrate. Ma non convinse nessuno, almeno finche Renault, ben sei anni dopo, mise in produzione il primo minivan dell'era moderna: l'[[Renault Espace I|Espace]].<ref name="Manzù-2016"/> *{{NDR|Sulla [[Fiat 600]]}} [...] o la si prenotava con quindici mesi d'anticipo o la si doveva vincere – come premio di consolazione – a ''Lascia o raddoppia?'' [...]<ref name="Fiat">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_23/500-due-posti-vecchia-storia-b7165484-818b-11e6-bb54-ccc86a7805dc.shtml Una 500 a due posti? Vecchia storia]'', ''corriere.it'', 23 settembre 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[Fiat Nuova 500]]}} [...] c'era il problema dei posti a sedere: due o quattro? Una [[Smart]] ante-litteram o una automobile vera? [...] il board aveva remato contro, perché si temeva che una 500 (che in realtà in codice si chiamava «400») troppo confortevole potesse portare via clienti alla 600. Altro che aggiungerne! Così, a un certo punto, si arrivò all'eccesso [...], al modello della «400» col padiglione calante, che avrebbe obbligato persino un ragazzo cresciutello a star seduto dietro solo con la testa piegata. Era troppo. [...] Così si fece all'italiana, padiglione rialzato, ma solo una panchetta, senza schienale, omologazione per due e rispetto delle regole lasciato a discrezione. O al buon cuore dei vigili del tempo, che assomigliavano a [[Alberto Sordi]]. [...] il lancio della spartanissima 500 serie 1 fu un flop. Solo 48 mila consegne nei primi tre anni, contro le 255 mila dei successivi e il milione del triennio '69-'71. Cosa era successo? Certamente, il prezzo iniziale, sbagliato [...], fu decurtato. Poi l'Italia era entrata nel [[Miracolo economico italiano|boom]], la gente aveva qualche spicciolo in più e anche le mogli guidavano e volevano la loro microcar. Ma soprattutto arrivarono i sedili posteriori e l'omologazione per quattro, che insieme a qualche cavallo in più, un paio di profili in alluminio lucidato, i coprimozzi e i vetri apribili fecero della 500 il mito che fu.<ref name="Fiat"/> *Chi si ricorda della [[Renault Dauphine|Alfa Romeo Dauphine]]? La «vetturetta» – come si diceva allora – nata alla [[Renault]] nel 1956 e costruita su licenza anche al [[Alfa Romeo|Portello]], per tentare la sfida alle utilitarie Fiat? Di certo non era un cavallo da corsa come le altre Alfa del tempo. Cilindrata ottocentocinquanta, motore posteriore, andatura dimessa. Eppure occupa un posto speciale nella storia dell'auto perché, nel suo piccolo, è stata una delle prime world-car. Insieme alla Ford T, al Maggiolino, alla [[Renault 4]] e qualche altra, ha anticipato l'era della globalizzazione dell'automobile. [...] la Dauphine «alla milanese» [...] era identica all'originale, ma con impianto elettrico Magneti Marelli e fari Carello. Dalla linea di produzione [...] ne uscirono cinquantacinquemila, fino al '64. Costruita in Francia, Spagna e Brasile in due milioni di esemplari ed esportata negli USA, la Dauphine fu anche un tassello del riavvicinamento tra i due Paesi «cugini», dopo il tradimento bellico del 1940. Il generale [[Charles de Gaulle|De Gaulle]], in visita nel '59, accettò di inaugurare la catena di montaggio al Portello: uno degli eventi per i cent'anni della vittoria franco-sabauda a Solferino portava anche buoni affari.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_ottobre_28/ricordate-l-alfa-romeo-dauphine-2f57fdec-9d2c-11e6-baae-ba981bf8dcd8.shtml Ricordate l'Alfa Romeo Dauphine?]'', ''corriere.it'', 28 ottobre 2016.</ref> *Venendo alla nostra «povera» [[Fiat Regata|Regata]], era una [[Fiat Ritmo|Ritmo]] con la coda, un po' in linea con le tre volumi che vanno così forte nei paesi in via di sviluppo. E se la Ritmo (sicuramente la prima serie) era stata un'auto innovativa e con una forte personalità, la Regata aveva fatto tre passi indietro. Il modello diesel color carta da zucchero, con i coprimozzi piccoli, era considerato, da chi se ne intendeva, «il minimo della vita».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_novembre_08/regata-presidente-l-avvocato-254a245e-a58a-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml La Regata, il Presidente e l'Avvocato]'', ''corriere.it'', 8 novembre 2016.</ref> *La [[Fiat 1400|1400]] [...] fu la prima Fiat con la carrozzeria a scocca portante. Non solo lo stile, per espressa richiesta di [[Vittorio Valletta|Valletta]], riprendeva in piccolo gli stilemi americani. Ma anche la progettazione della struttura – in quel momento molto innovativa – venne fatta Oltreoceano, con il controllo delle industrie Budd, specialiste mondiali. Scorrendo i memorabili diari di [[Dante Giacosa]] [...] si scopre che l'ingegnere aveva pensato alla «cassa portante» già in due studi d'anteguerra, datati 1939. Ma che non gli era stato facile convincere il management di una soluzione che riduceva i pesi, le parti e costi, ma aumentava l'incertezza. In officina si temevano le vibrazioni trasmesse da un motore fissato alla scocca, e la tenuta rigida dell'insieme. Il grande ingegnere ricorda come a Torino, allora, valesse la regola del seguire sempre la strada dei più grandi e dei più esperti. Ma in questo caso, se si fosse aspettata la Ford, telai e balestre avrebbero marciato per un altro quarto di secolo. Il debutto della 1400, la torinese che «doveva piacere agli americani», fu salutato da un plauso anche all'estero [...] e aprì la strada a una nuova generazione di Fiat.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_09/beatrice-fa-patente-fiat-1400-b2eaf1f2-be27-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml E Beatrice fa la patente sulla Fiat 1400]'', ''corriere.it'', 9 dicembre 2016.</ref> *Era il 1956 quando dai ghiacci di Göteborg arrivò notizia del nuovo modello «[[Volvo Amazon|Amason]]», berlina [...] ispirata al disegno della Alfa Romeo 1900. Ma di quest'ultimo particolare non si accorse nessuno, perché la vettura fu nei primi anni quasi sconosciuta in Italia e lo stesso si può dire di quella del Portello, oltre il Circolo polare. In ogni caso non è per la linea – pur solidamente chic – o la struttura autoportante, che la [...] Amazon (con la «z», come venne ribattezzata) è passata alla storia. Furono le [[cinture di sicurezza]] a tre punti, installate per la prima volta nel 1959 sul modello PV544 e subito trasferite sulla nuova ammiraglia, a segnare il distacco della marca svedese dal resto del mondo. Un distacco che Volvo si affrettò a condividere, per il bene comune, con altri costruttori. Ma che grazie ad un marketing lungimirante e tenace – e a una qualità di prodotto molto elevata – ha saputo ben amministrare. Ancora oggi, sulle prime pagine dei siti istituzionali e delle pubblicazioni della Casa, si fa menzione del milione di vite che sono state salvate grazie alla geniale cintura.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_20/altra-amazon-quella-mitica-volvo-f4a3abd8-c6c0-11e6-b417-0b305dabd004.shtml L'altra Amazon: quella mitica Volvo]'', ''corriere.it'', 22 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Sul [[Raid Pechino-Parigi]]}} L'impresa appariva titanica per i mezzi in circolazione, considerati dal pubblico (non dai costruttori) alla stregua di attrezzi sportivi o capricci delle famiglie bene. Ma aveva un fascino irresistibile, anche in assenza di un premio (sarebbe bastata la notorietà), di regole e percorsi certi. Non esistevano infatti vincoli o limitazioni e il tragitto era dettato dall'esistenza o meno delle strade (o delle ferrovie – che vennero utilizzate talvolta modificando le ruote). Unica ''conditio'' versare una caparra di duemila franchi a garanzia della serietà della propria partecipazione. [...] A Pechino, su quaranta iscritti, si presentarono in cinque. E uno avevano solo tre ruote. Come potessero pensare i signori Pons e Foucault di attraversare l'Asia con un triciclo da sei cavalli (vapore) non è più dato di sapere. Fatto sta che i due sbiellarono nel mezzo del deserto del Gobi e poterono tornare a casa solo grazie alla fortuna e una generosa tribù di Mongoli.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/17_marzo_03/centodieci-anni-fa-pechino-parigi-28ecd1b4-0017-11e7-ab57-d1b52dae9646.shtml Centodieci anni fa, la Pechino-Parigi]'', ''corriere.it'', 3 marzo 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Peugeot 403]]}} [...] a discapito della sua meccanica tranquilla è una vettura da libri di storia. Immaginata da Jean Pierre Peugeot all'inizio degli anni '50 – per dare, alla media borghesia francese, una nuova voglia di viaggiare dopo le privazioni del dopoguerra – la 403 venne disegnata da [[Pininfarina]] [...] e fece il suo debutto al Salone di Parigi del 1955. Il carrozziere italiano, autore di uno stile classico ma molto ben proporzionato, avrebbe voluto, probabilmente, osare di più. [...] Ma contrariamente alla spregiudicatezza di [[Citroën]], e allo stile un po' kitch di Simca, la [[Peugeot|Casa del leone]] puntava su un'immagine sobria, solida, concreta. La pubblicità diceva: «Peugeot: c'est serieux» (è una cosa seria!) e infatti la macchina venne fuori ottima, ma un poco noiosa. La [[Citroën DS|Ds 19]], lanciata lo stesso anno a qualche stand di distanza, le rubò la scena. I Peugeot non se la presero più di tanto: mentre la futuribile Deésse colpiva a prima vista (ma costava all'azienda più del prezzo di listino e si guastava continuamente) la più classica 403 funzionava come un orologio, era l'auto «tipo» della middle-class d'oltralpe e equipaggiava i taxi parigini (con il primo Diesel della marca). Ma anche le furgonette dei fruttivendoli e i rustici pick-up dell'Africa coloniale.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/17_aprile_20/jacques-chirac-presidente-meccanico-1506146e-25c7-11e7-af03-2ae26637d687.shtml Jacques Chirac, presidente meccanico]'', ''corriere.it'', 22 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Iso Isetta]]}} La sua unica porta, da frigorifero con sterzo incorporato, è entrata nell'immaginario collettivo.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/liberitutti/cards/abitacoli-ribelli/piccola-cosi.shtml Dalla Mehari del '68 alla Kar-a-sutra di Bellini, finita al MoMa: abitacoli ribelli]'', ''corriere.it'', 8 giugno 2018.</ref> {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_26/storia-dell-isetta-bresso-monaco-64db0d2c-0b89-11e6-a8d3-4c904844517f.shtml Storia dell'Isetta, da Bresso a Monaco]''|''corriere.it'', 16 aprile 2016.|h=4}} *La [[Iso Isetta|Isetta]], capolavoro minimalista di tecnologia e design, cessava le vendite in Italia, suo Paese natale. La bloccavano gli «interessi dell'industria nazionale» (alias lo strapotere [[Fiat]]), un prezzo – 480 mila lire – troppo simile a quello delle auto vere (la [[Fiat 500 "Topolino"|Topolino]]) e i due soli posti che, ragionevolmente, si poteva pensare di occupare, anche se era reclamizzata per tre. Qualche storico dell'auto, per ammorbidire gli strali della concorrenza, sottolinea che anche la sicurezza giocò un ruolo, perché pensare di fare un frontale con l'Isetta [...] non faceva gola a nessuno. *[...] l'ingegner Renzo Rivolta – titolare delle industrie Iso – abituato a vender frigoriferi, ma pronto a sfidare l'accoppiata [[Vittorio Valletta|Valletta]]-[[Dante Giacosa|Giacosa]] sul terreno delle utilitarie, dopo nemmeno due anni gettò la spugna. O meglio, passò la mano. Perché alle poche Isetta prodotte dal 1953, in quello che oggi è diventato l'ufficio postale di Bresso [...], ne sarebbero seguite ben 160 mila, costruite anche in Francia, Brasile e soprattutto in Germania, da una ditta di nome [[BMW|Bmw]]. La Isetta d'Oltralpe ebbe un motore migliore, finestrini scorrevoli, un piccolo ma provvidenziale impianto di riscaldamento. Ma, nella sostanza, l'idea rimase quella di Rivolta e il progetto quello degli ingegneri aeronautici Preti e Raggi, ritoccato qua e là dalla matita di Michelotti. *A contribuire alla storia tutta straniera della prima city-car furono diversi fattori. Quello strano uovo scoppiettante era anche un problema di marketing: le famiglie «affluenti» della ricostruzione si potevano comprare al massimo una macchina. L'Isetta era una ideale seconda, terza macchina. Un po' come [...] la [[Smart]]. Non che la Fiat 500C fosse un salotto (la «lussuosa» [[Fiat 600|600]] arrivò solo nel '55), ma senz'altro dava quell'impressione di automobile che alla Isetta sempre mancò. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_giugno_16/con-mario-soldati-campagnola-6efdfaa2-33b2-11e6-b8e9-6b78a4af30ec.shtml Con Mario Soldati sulla Campagnola]''|''corriere.it'', 16 giugno 2016.|h=4}} *Molto molto tempo fa, prima delle prove dei cuochi, prima delle cucine del diavolo, prima dell'agnello lessato in salsa di coriandolo prodigio della nuova tavola, [[Mario Soldati]] [...] inventò la televisione eno-gastronomica. Poche stelle e stellati di oggi ne hanno sentito parlare, perché la Tv nel frattempo è molto cambiata, ma ''Viaggio nella valle del Po'', alla ricerca di cibi genuini, ha fatto conoscere – con un garbo oggi struggente – luoghi, opere e storie «padane» al resto del Paese. E, con lo stesso garbo, le ha mescolate ai menu dei ristoranti più veri, alle ricette più segrete, alle bottiglie più inaspettate e a quella «salama da sugo» che è rimasta celebre [...]. Soldati è piacevolissimo da seguire anche a distanza di [...] anni, negli studi televisivi e nelle grotte dove stagionano i formaggi, nella fabbrica della mortadella o tra i vitigni del Lambrusco. *La [[Fiat Campagnola|Campagnola]] [...] era un mezzo unico. Primo fuoristrada dell'Italia moderna, fu pensato per le commesse militari, ma ebbe un nome e una vocazione agricola. Servivano forse a distrarre le maestranze e i clienti da un passato che bruciava ancora. Pare che [[Fiat]], vincitrice del concorso contro [[Alfa Romeo]], ebbe dal ministero della Difesa qualche soffiata di troppo e si presentò con la vettura già pronta. *Per progettare la Campagnola l'ingegner [[Dante Giacosa|Giacosa]] e i suoi uomini studiarono la Jeep che il nuovo modello doveva sostituire, rifacendola più grande e più versatile, per adattarla a usi e situazioni diverse. Ma guardarono anche agli sviluppi della Land Rover, che nel 1951 vendeva la Serie 1 da 80 pollici, ma aveva capito che presto la misura del passo avrebbe dovuto crescere. Come la Land Rover, anche la Campagnola nacque e visse a lungo con motori spompati. [...] Del resto, quando si va nei campi, arati o di battaglia, non bisogna correre e il fuoristrada di allora – lo dice la parola – non era nato per l'asfalto. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_30/salone-parigi-1996-nasce-smart-d69067c4-8702-11e6-b094-d674d9773420.shtml Salone di Parigi 1996: nasce la Smart]''|''corriere.it'', 30 settembre 2016.|h=4}} *I [[Salone dell'automobile|Saloni internazionali]] e i loro archivi raccontano la storia dell'automobile come nessun altro. Soprattutto quella degli anni ruggenti, prima della nascita delle riviste specializzate e molto prima dell'avvento della televisione. Sono una miniera di aneddoti, colpi di scena, speranze, trionfi e cadute. Talvolta difficili da motivare, o che ci fanno sorridere a tanti anni di distanza. *[...] al Salone di Parigi del 1996 [...], in un'epoca assolutamente «matura» dell'auto e delle sue vetrine, fece la sua comparsa un'idea che è riuscita a cambiare le nostre strade. Nuovissima e già vista al tempo stesso, sempre attesa e sempre rimandata, semplice e complicatissima produrre, spiegare alla gente, vendere. È la [[Smart Fortwo (W450)|Smart]], che ancora oggi ci affascina, anche se non ne abbiamo mai avuta una e ci siamo saliti sopra una manciata di volte. [...] un veicolo senza capo (il cofano anteriore) né coda (tutto quello che dovrebbe stare dietro) [...] e un interno così spazioso e sfizioso da farci dimenticare di stare chiusi in due metri e mezzo. *[...] iniziò la sua rivolta tecnologica e di stile contro il vecchio mondo delle micro-car, i pauperismi del dopoguerra, l'ibridazione necessaria ma superata tra scooter e quattro ruote. Questo traguardo storico, raggiunto ad altissimo prezzo industriale e commerciale, è stato il merito maggiore del progetto Smart. *Dalle auto mignon della Germania anteguerra, alle comiche microcar ungheresi, alle nostre [[Iso Isetta|Isetta]], Varzina, Milanina [...] tutti hanno avuto i loro due metri e mezzi di celebrità. Ma per farne un fenomeno, un'invidia, un'icona ci voleva il genio di Nicolas Hayek, l'inventore della meteora Swatch, e un gruppo come Daimler-Benz [...]. A dire il vero era stata Volkwagen a credere per prima all'orologio viaggiante, ma con una decisione – a posteriori – sbagliata [...] [[Ferdinand Piëch]] [...] aveva bloccato tutto, pensando di fare meglio e da solo. Così [...] Hayek il temerario era sbarcato a Stoccarda [...]. Il resto è nella memoria di tutti: il ritardo di oltre sei mesi per i test dell'alce, tecnici e manager silurati, un prezzo di lancio sbagliato, l'uscita della Swatch dalla compagine societaria. Quello che resta della lunga marcia della piccola Smart è un successo planetario, da libri di scuola. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_novembre_11/11-novembre-1926-mitica-route-66-attraversa-stati-uniti-d-america-c93730a8-a81d-11e6-a0f6-bc17186f7068.shtml 11 novembre 1926: la mitica Route 66 attraversa gli Stati Uniti d'America]''|''corriere.it'', 11 novembre 2016.|h=4}} *L'11 novembre 1926 [...] nasceva una delle strade più celebri del mondo: la [[U.S. Route 66|Route 66]] degli Stati Uniti d'America. La segnaletica – non il famoso scudo, ma semplici pietre miliari di granito – apparve l'anno successivo, ma [...] il dado era tratto: il percorso da Chicago a Santa Monica, dalla regione dei grandi laghi alla costa della California, tracciato: 3.940 chilometri di sterrato attraverso Illinois, Mussouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona. Più o meno gli Stati che hanno regalato la vittoria a [[Donald Trump]] [...] *La Route 66 è meta di turisti da tutto il mondo, almeno quelli che hanno tempo da dedicare al paesaggio della sconfinata provincia americana. Ma è diventata addirittura un luogo sacro per il popolo mascherato che cavalca le Harley Davidson. Negli anni '50 era «l'autostrada delle vacanze», per chi le aveva (negli USA non sono un fatto scontato), e poteva permettersi di andare a passarle sulle spiagge del Pacifico. Non a caso ospitò il primo [[McDonald's|Mc Donald]] e drive-in d'America. *Prima di diventare un fenomeno di costume e, nel 1985, essere sostituita nel sistema delle freeways da strade più moderne e rettilinee, la 66 è stata teatro di fatti epocali. Fra tutti l'emigrazione di massa dagli Stati del centro e dell'est, che seguì alla crisi del 1929. Migliaia di famiglie operaie e almeno duecentomila contadini colpiti, oltre che dalla Grande Depressione, da cinque anni di siccità. Con improvvisati veicoli, non tutti a motore, si misero in marcia verso l'ovest e la speranza di un avvenire migliore. Per la ripresa ci vollero un decennio e la Seconda Guerra Mondiale. Ma, paradossalmente, qualcosa partì subito dalla Route 66, la cui transumanza innescò, per chi viveva lungo il suo percorso, un primo, benefico, ritorno degli affari. ===''Ruoteclassiche''=== {{cronologico}} *Il lancio dello [[Sputnik 1|Sputnik]], il 4 ottobre del 1957, precipitò gli Stati Uniti nella più profonda costernazione. Dai generali del Pentagono alla casalinga di Milwaukee, l'idea che i terribili comunisti avessero spedito in orbita una palla d'acciaio che, ogni novantasei minuti, passava sulle loro teste, gettò la nazione nel caos. Le frontiere, le rassicuranti barriere di sempre erano state infrante e poco importava che il primo satellite artificiale fosse poco più grande di una palla da football ed avesse al suo interno solo una radio e una batteria per trasmettere. Nel giro di pochi giorni, tra cronache radiotelevisive degne di [[Orson Welles]], assemblee in scuole, università e interrogazioni parlamentari l'America si sentì vulnerabile, umiliata, presa di sorpresa, e nemmeno il presidente [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] – il generale che un decennio prima aveva vinto la guerra in Europa – riuscì ad essere convincente, nelle sue rassicurazioni e promesse di riscatto. Che peraltro arrivarono in pochi mesi, con il lancio del Vanguard e, tre anni dopo, del programma spaziale di [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] e [[Wernher von Braun|Von Braun]].<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lautostrada-di-walt-disney-per-dimenticare-lo-sputnik/ L'autostrada di Walt Disney per dimenticare lo Sputnik]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 22 maggio 2020.</ref> *[...] una strana automobile, la [[Fiat 130]], che in molti di noi oggi guardano con una certa simpatia. Quasi rimpianto. Aveva non pochi difetti, ma anche fascino. Fu, in fondo, l'unica ammiraglia Fiat di cui, dai baby-boomer in poi, si possa avere memoria diretta. E fu veramente una scommessa. Anche se giocata senza molta convinzione. In perfetto stile Fiat. [...] Quando, dopo lunghi studi, venne posteggiata accanto alle varie Mercedes, Jaguar e BMW, in molti si chiesero per quale ragione l'élite dei clienti avrebbe dovuto scegliere una vettura di lusso che aveva il marchio della [[Fiat Nuova 500|500]]. [[Dante Giacosa|Giacosa]] l'aveva avversata fin dalle origini, [...] sentendola aliena alla cultura del marchio. Dopo esserne stato lontano per tutta la fase di ricerca, aveva raccomandato [...] di lanciare la 130 solo quando tecnicamente perfetta. La vide invece debuttare con alcuni vizi, a cominciare da quel motore [...] che consumava un terzo in più della concorrenza e dava un terzo di cavalli in meno. Per non parlare del prezzo [...] allineato a quello delle berline più blasonate. [...] Così, anche se, quando fu presentata, molti la definirono una bella automobile (e lo stesso potremmo dire oggi, maestosa nelle proporzioni, italiana e americana insieme, con abbondanza di fregi ma le linee tese, equilibrate), quando si trattò di acquistarla la gente ringraziò e andò a comprare tedesco o inglese.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-130-tempi-duri-per-lammiraglia/ Fiat 130, tempi duri per l'ammiraglia]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 settembre 2020.</ref> *Correvano [...] i primi anni '30, che il crollo della borsa e i suoi annessi lasciò a mal partito. La [[Bugatti]] dei sogni non faceva eccezione. Trecento operai della fabbrica di Molsheim avevano perso il posto e le commesse dei miliardari [...] non bastavano più. Fu così che guardando i mastodontici motori delle [[Bugatti Tipo 41 Royale|Royale]], allineati in deposito, il geniale [[Ettore Bugatti|Ettore]] si chiese cosa avrebbero potuto muovere in alternativa alla sue vetture ormai invendibili. Dalle stelle alle stalle, si innamorò del treno. Naturalmente un [[Automotrice Bugatti|treno Bugatti]] non poteva essere banale. [...] le forme del convoglio erano disegnate dal vento, e questo – in un'epoca di locomotive a vapore e vagoni-mattone – era già una rivoluzione. La cabina di guida, poi, non era in testa, ma a centro treno, in una cupoletta sopraelevata e filante. Ma la differenza la facevano i poderosi motori nati per le corse. O per trasportare le teste coronate nelle vetture-monumento. [...] Nel '35 l'automotrice da ottocento cavalli fece registrare il record di 197 km/h. Nulla del genere si era mai visto al mondo: da Parigi a Lione in quattro ore e mezza. [...] i passeggeri non erano molto convinti: le prestazioni erano esagerate. Non è un caso quindi che [...] la velocità di punta fu limitata a 140 e su una pubblicità del 1935 si leggesse, nel titolo "A 150 km/h distanza di arresto 750 metri!".<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-tgv-che-salvo-la-bugatti/ Il TGV che salvò la Bugatti]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 27 ottobre 2020.</ref> *La [[Jeep (veicolo militare)|Jeep]] della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] (Bantam, Willys o Ford non importa) è concordemente accettata come l'anello mancante del 4x4, il proto-veicolo che portato l'uomo a muoversi in un modo diverso. Per la sua qualità progettuale, la sua efficienza e il numero notevolissimo di esemplari in cui si è moltiplicato: 643.000 solo negli anni della guerra. [...] I vari MPV americani, divenuti CJ con varie numerazioni e poi Cherokee, Quadra Track, Renegade eccetera, sono la ramificazione "sapiens" – negli anni '60 e '70 – della geniale Willys. E questa, vale la pena ricordarlo, fu la prima auto – insieme alla [[Cisitalia 202]] e ad altre sei vetture – a entrare in un tempio dell'arte moderna, il celebre MoMa di New York [...]<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/da-una-tempesta-della-preistoria-la-lucy-di-tutti-i-fuoristrada/ Da una tempesta della preistoria la "Lucy" di tutti i fuoristrada]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 6 novembre 2020.</ref> *Tutti ricordiamo il successo epocale del [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino]] americano, che [...] era diventato un fenomeno. Soprattutto a New York e in California, ma non solo, aveva trovato degli estimatori tra le giovani generazioni, i progressisti, gli eccentrici e gli squattrinati. ''"Con tremila dollari'' – diceva un celebre spot pubblicitario – ''il signor Smith ha comprato la sua nuova Dodge Sedan. Con tremila dollari il signor Green, vicino di casa, ha comprato la sua nuova Volkswagen. E in più un frigorifero, un forno a micro onde, una radio, una cyclette, un condizionatore d'aria..."'' e l'elenco continuava, mentre il signor Smith guardava perplesso i fattorini che consegnavano quel bendidio alla villetta di fronte.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ford-pinto-una-storia-da-manuale/ Ford Pinto: una storia da manuale]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 8 gennaio 2021.</ref> *[...] quasi tutte le famiglie numerose nell'America anni '70 [...] avevano una [[Familiare|station wagon]]. Molto prima dell'era dei Suv, quando i pickup li guidavano agricoltori e carpentieri, la giardinetta agli steroidi era lo status-symbol della media borghesia. L'auto della moglie per bene, con la sua dose extra di cromature e i pannelli finto legno sulle fiancate. Le chiamavano "Country Squire" o "Estate" e anche chi non aveva la seconda casa in campagna e la tessera del golf non vedeva l'ora di possederne una. E intanto si allenava al volante di quegli inguidabili transatlantici.<ref name="Biden">Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/coraggio-presidente-biden/ Coraggio, Presidente Biden!]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 19 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|Sulla [[Chevrolet Kingswood]]}} Un modello di grande serie, erede – nel nome – della prima Kingswood prodotta tra il '59 e il '60 e ispiratrice, con le sue pinne posteriori appiattite, di un'intera generazione di vetture GM. La nuova Kingswood era molto meno osé della sua antenata. Forme morbide, muso monumentale e verticale, cintura possente, si permetteva tuttavia il lusso di vetri posteriori avvolgenti, che piegavano di quasi novanta gradi verso il lunotto. Il portellone aveva a sua volta un ampio finestrino, motorizzato, che scendeva nella parete metallica. Dentro, tre file di poltrone potevano ospitare fino a nove passeggeri, ma l'ultima panchetta era spesso chiusa e il vano di carico in grado di soddisfare qualsiasi ingombro. Con un passo di tre metri, duemiladuecento chili a vuoto e un cambio – manuale o automatico – ma sempre a tre rapporti, non c'era molto da divertirsi [...]. I motori erano comunque impressionanti, almeno per noi europei: il 5.7 litri V8 di base forniva, in teoria, 260 cavalli. Ma chi non si accontentava poteva contare su un 6.6 litri e perfino un 7.400 di cilindrata. Per farci che cosa non è dato sapere. La velocità massima dichiarata era di 170 km/h, ma non ci voleva la voce timorata del concessionario per spiegare ai clienti che era saggio non avvicinarsi nemmeno lontanamente a quel limite. Balestre posteriori e freni misti disco-tamburo la dicevano lunga sulla tenuta in emergenza.<ref name="Biden"/> *Il ricordo della [[Cadillac Allanté]] [...] muove sentimenti contrastanti. Ma [...] dipendono anche dalla sponda dell'oceano sulla quale vengono espressi. Per [[Pininfarina]] la commessa della General Motors fu [...] un successo, fece guadagnare bene, permise lo sviluppo di nuove esperienze, aggiunse ulteriore prestigio all'azienda. Non altrettanto brillante fu [...] il bilancio per il gigante di Detroit, che vendette poco più di ventimila esemplari, quando le aspettative erano di almeno cinque volte tanto. La Allanté fu complessivamente lodata dalla stampa americana, mentre in Europa, dove peraltro non mise quasi piede, fu criticata per la modestia delle prestazioni, che non reggevano il confronto con le sportive vere e nemmeno la ricchezza dell'involucro. Lo stile, che negli Usa era sicuramente esotico [...], da noi fu giudicato di scarso fascino, anche se equilibrato e sobriamente chic. [...] la qualità costruttiva della macchina – obbiettivamente molto alta –, i contenuti tecnologici e i gadget, lo stile votato all'understatement ma assai diverso dagli standard di Detroit, non bastarono a convincere gli automobilisti colti: i tanti che aspettavano con curiosità la nuova Cadillac, sulle strade della California, della Florida e del New England.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-in-memoria-della-cadillac-allante/ Automobili nella tempesta: in memoria della Cadillac Allanté]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 30 giugno 2021.</ref> {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-una-lincoln-blu-per-la-nuova-frontiera/ Automobili nella tempesta: una Lincoln blu per la Nuova Frontiera]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 2 maggio 2020.|h=4}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al [[John Fitzgerald Kennedy|giovane presidente]]. E anche l'auto di [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] era diventata impresentabile. L'ex numero uno della Ford Robert McNamara, che Kennedy aveva convinto a lasciare il suo posto offrendogli il Dipartimento della Difesa e un decimo dello stipendio, aveva una sorpresa in tasca per lui: la nuova Lincoln Continental. Quest'auto dal disegno essenziale e personalissimo, che salvò il marchio Lincoln dalla chiusura, ma contribuì, a modo suo, a [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|uccidere]] il presidente a Dallas [...] *Nella sua semplicità mastodontica, la Lincoln era la macchina ideale per Kennedy, che ne fece ordinare due, entrambe in "midnight blue" e non nere, come erano state le vetture dei suoi predecessori. [...] battezzata dal Servizio segreto [[SS-100-X]], era una vera carrozza da parata, col passo allungato di centoventi centimetri e piena di gadget ed effetti speciali. Il primo "effetto" era la visibilità del Presidente, una chiave della strategia elettorale di Kennedy. [...] se la coppia regale aveva ospiti a bordo (che sedevano su bassi strapuntini), era possibile sollevare il divano posteriore di trenta centimetri, con un martinetto idraulico. In caso di intemperie erano disponibili due tipi di capote, una in plexiglass trasparente detta "bubbletop" e una di tela nera [...]. Ma JFK le utilizzò solo in casi estremi, preferendo sempre la vettura scoperta. Nessuna blindatura era prevista, nessun cristallo era antiproiettile, nessun agente di scorta prendeva [...] posto sulle fiancate. Il presidente e la folla: questo voleva la gente, questo aveva funzionato bene nelle primarie del '60, avrebbe continuato a farlo per le elezioni del'64. *L'unica protezione della SS 100-X erano l'autista e l'agente al suo fianco, entrambi del Servizio segreto, entrambi armati, entrambi pronti a tutto, compreso [...] mettere il loro [...] corpo tra i proiettili e il Presidente. Se mai fosse stato necessario. Ma questo a Dallas non avvenne. [...] La limousine, divenuta ''crime scene'', non fu sequestrata. Ci si affrettò, appena tornati al garage della [[Casa Bianca]], a lavare tutto per bene. Ufficialmente perché l'odore di morte era insostenibile, nei fatti, chissà. [...] Due mesi dopo l'auto era a Detroit dove fu completamente smontata. Tornò con una capote fissa e vetri anti-proiettile, nuovi interni e un conto da mezzo milione di dollari. Ma come corpo del reato, non valeva più nulla. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-ciclone-modulo-che-ancora-ci-spaventa/ Il ciclone Modulo che ancora ci spaventa]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 21 luglio 2020.|h=4}} *Bisogna [...] dare credito ai ricordi di [[Paolo Martin|Martin]], quando dice che il primo schizzo della [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Modulo]] apparve per caso, in un angolo del suo tecnigrafo alla [[Pininfarina]], giocando con la matita. [...] Lo scarabocchio, nei mesi che seguirono, crebbe. Divenne una serie di disegni in scala 1:10, ancora grezzi, ma in cui la navicella a forma di freccia, simmetrica e priva di ruote, cominciava ad assomigliare a qualcosa di stradale. [...] Anche nei figurini il concept lasciava interdetti. Il desiderio di farne qualcosa per uno dei prossimi Saloni era forte, ma si scontrava con la tradizione del marchio, fatta di eleganza e proporzioni. La più grande firma della carrozzeria mondiale voleva affascinare il suo pubblico, non sconcertarlo. *Nell'estate del '68 il giovane Paolo non andò in ferie. Si fece comprare invece otto metri cubi di polistirolo dall'officina, due batterie d'automobile e una serie di seghetti termici da traforo. Si costruì anche una gigantesca raspa per arrotondare le forme del suo giocattolo. E in pantaloncini corti, zoccoli e in compagnia saltuaria del custode della fabbrica, che lo guardava divertito, si mise a scolpire. In tre settimane la maquette in scala 1:1 era pronta, impreziosita da profili e parti dipinte. Vista in tre dimensioni faceva ancor più paura. [...] come tutte le opere d'arte usciva, e di molto, dall'universo delle cose consuete. *Renzo Carli, che più di [[Sergio Pininfarina|Pininfarina]] era intrigato [...] dalla modernità tremenda della Modulo, aveva [...] bussato nientemeno che alla porta di [[Gio Ponti]] [...] invitandolo a venire a giudicare un oggetto che aveva portato aria di tempesta. Il grande architetto [...], giunto di fronte al "mucchio di polistirolo" non aveva avuto dubbi. La Modulo doveva nascere. [...] L'unica critica [...] fu per i grandi fori rotondi che interrompevano la superficie del cofano motore. "Il tondo è fermo nello spazio – sentenziò il maestro – mentre questa creatura punta in avanti. Farei anche quelli a forma di freccia". Non è dato sapere con quale spirito il giovane Martin, che aveva fatto la scuola media ed aveva imparato tutto da solo, trovò l'animo per contraddirlo. [...] non c'è dubbio che delle aperture lanceolate suggerite da Ponti sarebbero risultate corrette, ma più prevedibili. Mentre la semplicità della lamiera forata e della forma elementare, così rara su un'automobile, oggi ancor più di ieri, è bella perché sorprendente. Proprio come il genio estetico che distingue da sempre lo stile italiano. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/passata-una-tempesta-se-ne-affronta-unaltra/ Passata una tempesta se ne affronta un'altra]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 febbraio 2021.|h=4}} *{{NDR|Su [[Giovanni Savonuzzi]]}} [...] a dispetto del suo ingegno, uomo umile tutta la vita. Presentato a Piero Dusio da [[Dante Giacosa]], progettò nel solco del maestro, ma anche fuori, con una tendenza all'innovazione e all'esperimento che diventava una sfida personale. Quando, nel 1951, la [[Cisitalia 202|202]] fu esposta a New York e poi entrò nella collezione permanente del MoMa, Savonuzzi disse a una conferenza di ingegneri: "in fondo io mi sono sempre considerato un artista". Ma era anche il tecnico che spaccava il minuto negli appuntamenti e il capello in quattro sul tavolo da disegno. Negli anni ruggenti, l'ingegneria era insieme una scienza creativa, come forse solo quella dei progettisti spaziali [...], oggi, sa essere. *{{NDR|Su [[Virgil Exner]]}} [...] fece del "guardare avanti" la nuova strategia creativa della Chrysler. Il colosso americano [...] al tempo era governato dagli ingegneri, non dai designer. Fu grazie ai concept voluti da Exner, alcuni semplicemente stravaganti, altri veri capolavori, che il marchio perse la sua reputazione classica, quasi fuori moda e si vestì delle sue celebri pinne caudali, prese in prestito da quelle dei jet. Se tutte le Chrysler divennero più sottili, più basse, più levigate, il prototipo [[Ghia Gilda Streamline X|Gilda]], commissionato alla Ghia di Segre e Savonuzzi fece scuola a sé. È ancora oggi considerato uno degli esempi più spinti di "streamline" design, un oggetto fuori dal tempo e dalle leggi dell'automobile, che per molti aspetti anticipa di quindici anni la [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Ferrari Modulo]]. *[...] l'[[Chrysler Turbine Car|auto a turbina]] fu un bagno di sangue, con la Chrysler in particolare giunta a un passo dalla produzione (anzi, già cinquanta esemplari consegnati al pubblico-cavia), salvo rendersi conto che le novità e problemi che il programma portava con sé non facevano approdare il consumatore a nessun vantaggio. Non è dato di sapere quanto Savonuzzi si sia fatto animo amaro per l'eutanasia della sua fascinosissima, ma inutile creatura. Ma c'è da pensare che, con la spinta che lo animava in tutte le sue decisioni, con la sete di guardare sempre oltre lo steccato, non ne abbia avuto il cuore infranto. In fondo, quando un problema era stato risolto, un traguardo raggiunto, smetteva di interessarlo. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ascesa-e-caduta-dellutilitaria-piu-larga-del-mondo/ Ascesa e caduta dell'utilitaria più larga del mondo]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 23 aprile 2021.|h=4}} *[...] mentre in Italia l'[[Alfa Romeo Alfasud|Alfasud]] si avvia al debutto, anche dall'altra parte dell'Atlantico si cominciava a pensare a una due volumi "subcompact", dalla linea violentemente moderna e prestazioni convincenti. Una vettura che potesse offrire all'annoiato automobilista americano un attimo di emozione e provasse a contenere il successo delle piccole vetture straniere. [...] L'idea [...] non venne alle "big three" di Detroit, ma all'ultimo rimasto dei costruttori indipendenti [...]. I manager della American Motor Corporation pensarono a una "wide, small car", una compatta [...] lunga come una Passat, ma larga come una Cadillac, con tre quarti dell'abitacolo rivestito in vetro e un motore [...] che prometteva di consumare un terzo in meno delle concorrenti. [...] Tutto nella nuova "[[AMC Pacer|Pacer]]" era diverso e poco ortodosso. Persino le due portiere erano diseguali, con quella del passeggero più lunga di una spanna per facilitare l'ingresso ai sedili posteriori. Il disegno enfatizzava la bolla vetrata dell'abitacolo [...]. In un'epoca di lamiere a spigolo e trapezi, lo stile morbido della Pacer era notevole, armonico. *[...] già nella fase di sviluppo l'auto incontrò ostacoli gravi, a cominciare dal propulsore. [...] si dovette adattare un sei cilindri in linea di 3.8 litri, il cui basamento finiva praticamente dentro l'abitacolo [...]. Le promesse di economia [...] caddero nel dimenticatoio [...]. Ciononostante la Pacer ebbe un'accoglienza festosa [...]. Sembrava che l'industria americana avesse rotto un tabù, dimostrando di saper produrre anche un'utilitaria per il suo pubblico d'elezione. [...] la AMC si trovò sommersa di ordini [...]. Per il cliente medio americano [...] la Pacer aveva i gadget a cui tutti erano abituati e non scatenava, una volta chiuse le portiere, attacchi di claustrofobia. Nei primi due anni se ne vendettero [...]. Ma qualcosa, già nel '76, cominciò ad andar storto. In primo luogo l'auto, era tutt'altro che parsimoniosa. E con il peggiorare della crisi petrolifera la cosa divenne pressante. Le norme antinfortunistiche imposero paraurti più pesanti e altre modifiche alla scocca: il motore [...] fu strozzato dai nuovi catalizzatori. [...] rivestimenti e [...] plastiche [...] si cuocevano al sole grazie all'effetto serra delle vetrate. [...] In ultimo il design, che al debutto era sembrato futuristico, cominciò a invecchiare. [...] Nel 1980, dopo solo cinque anni e meno di trecentomila pezzi, l'avventura era finita. *Cosa resta [...] di questa insolita e sfortunata storia? Sicuramente il tentativo di un outsider di cambiare le regole, di osare, in un mercato come quello americano ingessato e tecnicamente conservatore. [...] la Pacer può piacere o meno, ma è indubbiamente un oggetto di design, come lo sono la Ami 6 o la [[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]]. Le sue forme plastiche, opposte alle linee tese del tempo, l'eccezionale superficie vetrata e curvata, le proporzioni stesse di lunghezza per larghezza e gli studi di abitabilità furono una coraggiosa novità. Se la motorizzazione fosse stata davvero più moderna, i difetti di gioventù meno gravi, i rivestimenti migliori, probabilmente la Pacer sarebbe ricordata diversamente [...] {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-lultimo-spider/ Automobili nella tempesta, l'ultimo Spider]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 11 maggio 2021|h=4}} *{{NDR|Sull'[[Alfa Romeo Spider (2006)]]}} Quel modello che vinse il premio "Cabrio of the year" nel 2006 e, allo stesso tempo, riuscì a vendere solo 12.488 pezzi, prima di essere spedito in soffitta dopo nemmeno quattro anni. [...] il colosso torinese [...] aveva tra le mani un prodotto di fascino (se non di qualità eccelsa) e sembrava non sapere che farsene. Dopo un paio d'anni, resosi conto di limiti della parte telaistica e degli errori di marketing, qualcuno tentò di porvi rimedio e si mise a valutare i costi di un rilancio. Ma su tutto calò la scure di [[Sergio Marchionne]], che nel 2010 chiuse i rubinetti. L'incredibile era successo: il marchio Alfa Romeo – l'archetipo dell'auto sportiva italiana per tutti [...] – rimaneva senza uno spider [...] *"Come partiamo male con questa automobile". Così parlò Aldo Mantovani – in mezzo a vari epiteti in piemontese stretto – quando il primo pianale dell'[[Alfa Romeo 159|Alfa 159]] arrivò alla Italdesign. [...] era nato da una collaborazione che Fiat aveva offerto a GM Australia e Saab. I lavori erano affidati a personale italiano di scarsa esperienza, "politicamente" dislocato in Svezia. Forse anche per questo i due partner stranieri si erano presto sfilati e il frutto dell'avventura era il "disastro" (parole testuali) che Mantovani e Trucco stavano ora considerando nei loro uffici di Moncalieri. Un insieme non ottimizzato, pieno di modifiche e ripensamenti, con rinforzi e appesantimenti inutili. In particolare, tra l'avantreno e la porta, c'erano da cinquanta a settanta chili di troppo. E questo la diceva lunga sul resto. *L'[[Alfa Romeo Brera|Alfa Brera]] di serie – vero miracolo di [[Giorgetto Giugiaro|Giugiaro]], che era riuscito a mantenere tutto il davanti della 159 d'origine e molto dello charme del prototipo – deluse quasi tutti, non appena ci si mise al volante. Invece di un'auto di lusso, che sfidava il fiore della concorrenza, il marketing Fiat l'aveva posizionata a metà strada, con interni anonimi, motori poco adeguati e addirittura il diesel. Se ne vendettero trentamila, le ultime con grande fatica. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Boetto Cohen, Giosue}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Curatori d'arte]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] 4ap6gn4x4l7rg4yvdb7eqye0ij1atb7 1380790 1380755 2025-06-22T23:39:00Z Danyele 19198 /* Ruoteclassiche */ typo 1380790 wikitext text/x-wiki [[File:Copia di IMG 3993.jpg|thumb|Giosuè Boetto Cohen]] '''Giosuè Boetto Cohen''' (1961 – vivente), giornalista, scrittore, conduttore televisivo, regista e curatore d'arte italiano. ==Citazioni di Giosuè Boetto Cohen== *{{NDR|Sulla [[Fiat 127]], in riferimento a Pio Manzù}} Alla fine la fecero proprio come l'avrebbe voluta lui. Abbassarono solo il cofano di un centimetro, per rendere il muso un po' più grintoso, perché il motore era piccolo e di spazio ce n'era a sufficienza.<ref name="Manzù-2021">Citato in ''[https://www.formulapassion.it/automoto/classiche/la-fiat-127-e-il-genio-di-pio-manzu-in-mostra-al-mauto La Fiat 127 e il genio di Pio Manzù in mostra al Mauto]'', ''formulapassion.it'', 17 giugno 2021.</ref> *[[Giorgetto Giugiaro]] è il designer per tutti e di tutti. Non ha disegnato auto stravaganti o da sogno, ma le auto che gli italiani hanno parcheggiato sotto casa [...]. Questo lo rende un personaggio familiare, non solo per la celebrità del suo nome, ammirato e ascoltato nel mondo. Ci ha lasciato l'Alfasud e la Panda, la Uno e la Punto, ma anche l'Alfa Romeo Gt, che magari non avevamo ma desideravamo. È il genio della porta accanto.<ref>Citato in Alessandro Martini, ''[https://torino.corriere.it/cultura/21_marzo_19/genio-porta-accanto-d2952d92-88df-11eb-9214-48facb37773c.shtml Giorgetto Giugiaro, la vita del car designer diventa un romanzo]'', ''torino.corriere.it'', 19 marzo 2021.</ref> *La storia, lo stile e il metodo di lavoro di [[Pio Manzù|Manzù]] sono completamente differenti da quelli dei vari Giugiaro, Fioravanti e Gandini. La scuola tedesca ne ha fatto forse il designer più diverso di tutti, con un approccio al prodotto automobilistico non solo edonistico, di piacere. Quando ai grandi costruttori [...] interessava solo aumentare il più possibile i volumi di vendita, Manzù immaginava l'auto come un pezzo della mobilità, un tema ben più ampio e allora praticamente sconosciuto.<ref name="Manzù-2021"/> ==Citazioni tratte da articoli== ===''Corriere della Sera''=== {{cronologico}} *Jet Caravelle. [[Renault Caravelle]]. [...] la Francia faceva sognare. Il primo aereo a reazione del mondo con i motori in coda era un oggetto del futuro [...]. E mentre, nel 1956, il bireattore compiva i suoi test, alla Renault si pensava a una piccola cabriolet con il medesimo nome, per sfidare il successo della [...] Karmann-Ghia, lanciata l'anno prima dalla Volkswagen. Non era una questione di cavalli, né di prestazioni. Era una questione di moda. Entrambe venivano da carrozzieri italiani, Ghia e Frua. La Caravelle [...] ebbe una gestazione lunga e travagliata, tra imprevisti e azioni legali. Vi parteciparono entrambi gli atelier torinesi, con contributi di esperti americani, e fu lanciata come l'auto personale di [[Brigitte Bardot]]. Ma le vendite, dopo un «coup de foudre» al Salone di New York, si fermarono a 120 mila esemplari. La piccola tedesca invece [...] ebbe molto più successo, raggiungendo [...] il mezzo milione di vetture, molte delle quali esportate in California e a Manhattan. Cosa trovassero [...] Oltreoceano nelle due cuginette europee non è facile dire. [...] non avevano nulla dello sprint di Porsche, MG, Triumph, i fenomeni del momento. Sicuramente Karman-Ghia e Caravelle erano minuscole, esotiche, consumavano la metà di una qualunque «compatta» di Detroit [...] e soprattutto erano scoperte. E una delle ragioni del mezzo flop della Caravelle fu proprio che la gente la voleva spider, mentre i due carrozzieri francesi che avevano l'appalto producevano molte più coupé. Così – e per gli acciacchi sulla strada a cui rispondeva una rete d'assistenza evanescente – i consumatori persero la pazienza. E la Renault Caravelle (come anche il Jet Caravelle, nel frattempo schiacciato da Douglas e Boeing) perse l'America.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_marzo_14/quando-caravelle-perse-l-america-8811865e-e9ce-11e5-9549-2d2df3bd31ee.shtml Quando la Caravelle perse l’America]'', ''corriere.it'', 14 marzo 2016.</ref> *Nella mitologia dell'automobile [...] il [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino Volkswagen]] brilla di una luce magica. Anche dimenticandone gli albori, le vicende europee e il numero impressionante di esemplari prodotti, il fatto che il Beetle si sia a un certo punto guadagnato il [...] mercato USA, nel pieno della «Space age» e in totale controtendenza, ne fa un caso da manuale. Piccolo, brutto (lo diceva la pubblicità), rumoroso e privo di ogni gadget o automatismo, il Maggiolino sbaragliava le monumentali berline americane sulle strade di New York, della California e nei quartieri «emergenti» di tante altre città. Una strategia di comunicazione geniale, dissacrante nei concetti quanto raffinata nella grafica, ne fece un oggetto a parte, una moda quasi irrazionale (se non fosse stato per il prezzo) che catturò due generazioni di automobilisti.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_04/quel-maggiolino-paul-newman-346f8b40-fa68-11e5-9ffb-8df96003b436.shtml Quel Maggiolino di Paul Newman]'', ''corriere.it'', 4 aprile 2016.</ref> *[...] un giovane uomo, intelligente e capace di guardare lontano, che pur avendo avuto in sorte solo cinque anni di carriera ci ha lasciato una delle automobili di maggior successo, prototipi e progetti per quelle che guidiamo noi mezzo secolo dopo e una manciata di pezzi d'arredamento che sono entrati nei musei. È la storia di [[Pio Manzù]] [...], designer visionario e concretissimo al tempo stesso, precursore dei temi della sostenibilità, in anni in cui tutto sembrava ancora sostenibile. [...] padre della [[Fiat 127]], dell'orologio Cronotime di Alessi, della lampada «Parentesi» di Flos (inventata con Achille Castiglioni) e di una piccola ma stupefacente galleria di oggetti [...]<ref name="Manzù-2016">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_luglio_04/prima-monovolume-storia-l-aveva-inventata-pio-manzu-65-82bbd0a0-41c2-11e6-91d1-c0b7aa8f545f.shtml La prima monovolume della storia?]'', ''corriere.it'', 4 luglio 2016.</ref> *Sull'inventore del moderno [[Monovolume|minivan]] si è scritto parecchio: la storia può correre indietro fino al 1913, quando Ercole Castagna carrozzò un telaio Alfa Romeo in pieno spirito bolidista. Ma [...] si elogiano anche le intuizioni dell'archistar Mario Bellini, molto meno antico di Castagna, che presentò un suo concept a New York nel 1972. Con maggiore concretezza non si può non ricordare la [[Fiat 600 Multipla|600 Multipla]] di Dante Giacosa [...]. Pauperistica finché si vuole, multiuso e «taxi-tipo» di molte città dell'Italia del boom, è indiscutibilmente un monovolume. Anche Giorgetto Giugiaro vanta paternità nel settore: la sua Megagamma del 1978 aveva pavimento piatto, seduta alta e grandi vetrate. Ma non convinse nessuno, almeno finche Renault, ben sei anni dopo, mise in produzione il primo minivan dell'era moderna: l'[[Renault Espace I|Espace]].<ref name="Manzù-2016"/> *{{NDR|Sulla [[Fiat 600]]}} [...] o la si prenotava con quindici mesi d'anticipo o la si doveva vincere – come premio di consolazione – a ''Lascia o raddoppia?'' [...]<ref name="Fiat">Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_23/500-due-posti-vecchia-storia-b7165484-818b-11e6-bb54-ccc86a7805dc.shtml Una 500 a due posti? Vecchia storia]'', ''corriere.it'', 23 settembre 2016.</ref> *{{NDR|Sulla [[Fiat Nuova 500]]}} [...] c'era il problema dei posti a sedere: due o quattro? Una [[Smart]] ante-litteram o una automobile vera? [...] il board aveva remato contro, perché si temeva che una 500 (che in realtà in codice si chiamava «400») troppo confortevole potesse portare via clienti alla 600. Altro che aggiungerne! Così, a un certo punto, si arrivò all'eccesso [...], al modello della «400» col padiglione calante, che avrebbe obbligato persino un ragazzo cresciutello a star seduto dietro solo con la testa piegata. Era troppo. [...] Così si fece all'italiana, padiglione rialzato, ma solo una panchetta, senza schienale, omologazione per due e rispetto delle regole lasciato a discrezione. O al buon cuore dei vigili del tempo, che assomigliavano a [[Alberto Sordi]]. [...] il lancio della spartanissima 500 serie 1 fu un flop. Solo 48 mila consegne nei primi tre anni, contro le 255 mila dei successivi e il milione del triennio '69-'71. Cosa era successo? Certamente, il prezzo iniziale, sbagliato [...], fu decurtato. Poi l'Italia era entrata nel [[Miracolo economico italiano|boom]], la gente aveva qualche spicciolo in più e anche le mogli guidavano e volevano la loro microcar. Ma soprattutto arrivarono i sedili posteriori e l'omologazione per quattro, che insieme a qualche cavallo in più, un paio di profili in alluminio lucidato, i coprimozzi e i vetri apribili fecero della 500 il mito che fu.<ref name="Fiat"/> *Chi si ricorda della [[Renault Dauphine|Alfa Romeo Dauphine]]? La «vetturetta» – come si diceva allora – nata alla [[Renault]] nel 1956 e costruita su licenza anche al [[Alfa Romeo|Portello]], per tentare la sfida alle utilitarie Fiat? Di certo non era un cavallo da corsa come le altre Alfa del tempo. Cilindrata ottocentocinquanta, motore posteriore, andatura dimessa. Eppure occupa un posto speciale nella storia dell'auto perché, nel suo piccolo, è stata una delle prime world-car. Insieme alla Ford T, al Maggiolino, alla [[Renault 4]] e qualche altra, ha anticipato l'era della globalizzazione dell'automobile. [...] la Dauphine «alla milanese» [...] era identica all'originale, ma con impianto elettrico Magneti Marelli e fari Carello. Dalla linea di produzione [...] ne uscirono cinquantacinquemila, fino al '64. Costruita in Francia, Spagna e Brasile in due milioni di esemplari ed esportata negli USA, la Dauphine fu anche un tassello del riavvicinamento tra i due Paesi «cugini», dopo il tradimento bellico del 1940. Il generale [[Charles de Gaulle|De Gaulle]], in visita nel '59, accettò di inaugurare la catena di montaggio al Portello: uno degli eventi per i cent'anni della vittoria franco-sabauda a Solferino portava anche buoni affari.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_ottobre_28/ricordate-l-alfa-romeo-dauphine-2f57fdec-9d2c-11e6-baae-ba981bf8dcd8.shtml Ricordate l'Alfa Romeo Dauphine?]'', ''corriere.it'', 28 ottobre 2016.</ref> *Venendo alla nostra «povera» [[Fiat Regata|Regata]], era una [[Fiat Ritmo|Ritmo]] con la coda, un po' in linea con le tre volumi che vanno così forte nei paesi in via di sviluppo. E se la Ritmo (sicuramente la prima serie) era stata un'auto innovativa e con una forte personalità, la Regata aveva fatto tre passi indietro. Il modello diesel color carta da zucchero, con i coprimozzi piccoli, era considerato, da chi se ne intendeva, «il minimo della vita».<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_novembre_08/regata-presidente-l-avvocato-254a245e-a58a-11e6-b4bd-3133b17595f4.shtml La Regata, il Presidente e l'Avvocato]'', ''corriere.it'', 8 novembre 2016.</ref> *La [[Fiat 1400|1400]] [...] fu la prima Fiat con la carrozzeria a scocca portante. Non solo lo stile, per espressa richiesta di [[Vittorio Valletta|Valletta]], riprendeva in piccolo gli stilemi americani. Ma anche la progettazione della struttura – in quel momento molto innovativa – venne fatta Oltreoceano, con il controllo delle industrie Budd, specialiste mondiali. Scorrendo i memorabili diari di [[Dante Giacosa]] [...] si scopre che l'ingegnere aveva pensato alla «cassa portante» già in due studi d'anteguerra, datati 1939. Ma che non gli era stato facile convincere il management di una soluzione che riduceva i pesi, le parti e costi, ma aumentava l'incertezza. In officina si temevano le vibrazioni trasmesse da un motore fissato alla scocca, e la tenuta rigida dell'insieme. Il grande ingegnere ricorda come a Torino, allora, valesse la regola del seguire sempre la strada dei più grandi e dei più esperti. Ma in questo caso, se si fosse aspettata la Ford, telai e balestre avrebbero marciato per un altro quarto di secolo. Il debutto della 1400, la torinese che «doveva piacere agli americani», fu salutato da un plauso anche all'estero [...] e aprì la strada a una nuova generazione di Fiat.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_09/beatrice-fa-patente-fiat-1400-b2eaf1f2-be27-11e6-b49e-d6d34448037e.shtml E Beatrice fa la patente sulla Fiat 1400]'', ''corriere.it'', 9 dicembre 2016.</ref> *Era il 1956 quando dai ghiacci di Göteborg arrivò notizia del nuovo modello «[[Volvo Amazon|Amason]]», berlina [...] ispirata al disegno della Alfa Romeo 1900. Ma di quest'ultimo particolare non si accorse nessuno, perché la vettura fu nei primi anni quasi sconosciuta in Italia e lo stesso si può dire di quella del Portello, oltre il Circolo polare. In ogni caso non è per la linea – pur solidamente chic – o la struttura autoportante, che la [...] Amazon (con la «z», come venne ribattezzata) è passata alla storia. Furono le [[cinture di sicurezza]] a tre punti, installate per la prima volta nel 1959 sul modello PV544 e subito trasferite sulla nuova ammiraglia, a segnare il distacco della marca svedese dal resto del mondo. Un distacco che Volvo si affrettò a condividere, per il bene comune, con altri costruttori. Ma che grazie ad un marketing lungimirante e tenace – e a una qualità di prodotto molto elevata – ha saputo ben amministrare. Ancora oggi, sulle prime pagine dei siti istituzionali e delle pubblicazioni della Casa, si fa menzione del milione di vite che sono state salvate grazie alla geniale cintura.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_dicembre_20/altra-amazon-quella-mitica-volvo-f4a3abd8-c6c0-11e6-b417-0b305dabd004.shtml L'altra Amazon: quella mitica Volvo]'', ''corriere.it'', 22 dicembre 2016.</ref> *{{NDR|Sul [[Raid Pechino-Parigi]]}} L'impresa appariva titanica per i mezzi in circolazione, considerati dal pubblico (non dai costruttori) alla stregua di attrezzi sportivi o capricci delle famiglie bene. Ma aveva un fascino irresistibile, anche in assenza di un premio (sarebbe bastata la notorietà), di regole e percorsi certi. Non esistevano infatti vincoli o limitazioni e il tragitto era dettato dall'esistenza o meno delle strade (o delle ferrovie – che vennero utilizzate talvolta modificando le ruote). Unica ''conditio'' versare una caparra di duemila franchi a garanzia della serietà della propria partecipazione. [...] A Pechino, su quaranta iscritti, si presentarono in cinque. E uno avevano solo tre ruote. Come potessero pensare i signori Pons e Foucault di attraversare l'Asia con un triciclo da sei cavalli (vapore) non è più dato di sapere. Fatto sta che i due sbiellarono nel mezzo del deserto del Gobi e poterono tornare a casa solo grazie alla fortuna e una generosa tribù di Mongoli.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/17_marzo_03/centodieci-anni-fa-pechino-parigi-28ecd1b4-0017-11e7-ab57-d1b52dae9646.shtml Centodieci anni fa, la Pechino-Parigi]'', ''corriere.it'', 3 marzo 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Peugeot 403]]}} [...] a discapito della sua meccanica tranquilla è una vettura da libri di storia. Immaginata da Jean Pierre Peugeot all'inizio degli anni '50 – per dare, alla media borghesia francese, una nuova voglia di viaggiare dopo le privazioni del dopoguerra – la 403 venne disegnata da [[Pininfarina]] [...] e fece il suo debutto al Salone di Parigi del 1955. Il carrozziere italiano, autore di uno stile classico ma molto ben proporzionato, avrebbe voluto, probabilmente, osare di più. [...] Ma contrariamente alla spregiudicatezza di [[Citroën]], e allo stile un po' kitch di Simca, la [[Peugeot|Casa del leone]] puntava su un'immagine sobria, solida, concreta. La pubblicità diceva: «Peugeot: c'est serieux» (è una cosa seria!) e infatti la macchina venne fuori ottima, ma un poco noiosa. La [[Citroën DS|Ds 19]], lanciata lo stesso anno a qualche stand di distanza, le rubò la scena. I Peugeot non se la presero più di tanto: mentre la futuribile Deésse colpiva a prima vista (ma costava all'azienda più del prezzo di listino e si guastava continuamente) la più classica 403 funzionava come un orologio, era l'auto «tipo» della middle-class d'oltralpe e equipaggiava i taxi parigini (con il primo Diesel della marca). Ma anche le furgonette dei fruttivendoli e i rustici pick-up dell'Africa coloniale.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/motori/attualita/17_aprile_20/jacques-chirac-presidente-meccanico-1506146e-25c7-11e7-af03-2ae26637d687.shtml Jacques Chirac, presidente meccanico]'', ''corriere.it'', 22 aprile 2017.</ref> *{{NDR|Sulla [[Iso Isetta]]}} La sua unica porta, da frigorifero con sterzo incorporato, è entrata nell'immaginario collettivo.<ref>Da ''[https://www.corriere.it/liberitutti/cards/abitacoli-ribelli/piccola-cosi.shtml Dalla Mehari del '68 alla Kar-a-sutra di Bellini, finita al MoMa: abitacoli ribelli]'', ''corriere.it'', 8 giugno 2018.</ref> {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_aprile_26/storia-dell-isetta-bresso-monaco-64db0d2c-0b89-11e6-a8d3-4c904844517f.shtml Storia dell'Isetta, da Bresso a Monaco]''|''corriere.it'', 16 aprile 2016.|h=4}} *La [[Iso Isetta|Isetta]], capolavoro minimalista di tecnologia e design, cessava le vendite in Italia, suo Paese natale. La bloccavano gli «interessi dell'industria nazionale» (alias lo strapotere [[Fiat]]), un prezzo – 480 mila lire – troppo simile a quello delle auto vere (la [[Fiat 500 "Topolino"|Topolino]]) e i due soli posti che, ragionevolmente, si poteva pensare di occupare, anche se era reclamizzata per tre. Qualche storico dell'auto, per ammorbidire gli strali della concorrenza, sottolinea che anche la sicurezza giocò un ruolo, perché pensare di fare un frontale con l'Isetta [...] non faceva gola a nessuno. *[...] l'ingegner Renzo Rivolta – titolare delle industrie Iso – abituato a vender frigoriferi, ma pronto a sfidare l'accoppiata [[Vittorio Valletta|Valletta]]-[[Dante Giacosa|Giacosa]] sul terreno delle utilitarie, dopo nemmeno due anni gettò la spugna. O meglio, passò la mano. Perché alle poche Isetta prodotte dal 1953, in quello che oggi è diventato l'ufficio postale di Bresso [...], ne sarebbero seguite ben 160 mila, costruite anche in Francia, Brasile e soprattutto in Germania, da una ditta di nome [[BMW|Bmw]]. La Isetta d'Oltralpe ebbe un motore migliore, finestrini scorrevoli, un piccolo ma provvidenziale impianto di riscaldamento. Ma, nella sostanza, l'idea rimase quella di Rivolta e il progetto quello degli ingegneri aeronautici Preti e Raggi, ritoccato qua e là dalla matita di Michelotti. *A contribuire alla storia tutta straniera della prima city-car furono diversi fattori. Quello strano uovo scoppiettante era anche un problema di marketing: le famiglie «affluenti» della ricostruzione si potevano comprare al massimo una macchina. L'Isetta era una ideale seconda, terza macchina. Un po' come [...] la [[Smart]]. Non che la Fiat 500C fosse un salotto (la «lussuosa» [[Fiat 600|600]] arrivò solo nel '55), ma senz'altro dava quell'impressione di automobile che alla Isetta sempre mancò. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/auto_epoca/16_giugno_16/con-mario-soldati-campagnola-6efdfaa2-33b2-11e6-b8e9-6b78a4af30ec.shtml Con Mario Soldati sulla Campagnola]''|''corriere.it'', 16 giugno 2016.|h=4}} *Molto molto tempo fa, prima delle prove dei cuochi, prima delle cucine del diavolo, prima dell'agnello lessato in salsa di coriandolo prodigio della nuova tavola, [[Mario Soldati]] [...] inventò la televisione eno-gastronomica. Poche stelle e stellati di oggi ne hanno sentito parlare, perché la Tv nel frattempo è molto cambiata, ma ''Viaggio nella valle del Po'', alla ricerca di cibi genuini, ha fatto conoscere – con un garbo oggi struggente – luoghi, opere e storie «padane» al resto del Paese. E, con lo stesso garbo, le ha mescolate ai menu dei ristoranti più veri, alle ricette più segrete, alle bottiglie più inaspettate e a quella «salama da sugo» che è rimasta celebre [...]. Soldati è piacevolissimo da seguire anche a distanza di [...] anni, negli studi televisivi e nelle grotte dove stagionano i formaggi, nella fabbrica della mortadella o tra i vitigni del Lambrusco. *La [[Fiat Campagnola|Campagnola]] [...] era un mezzo unico. Primo fuoristrada dell'Italia moderna, fu pensato per le commesse militari, ma ebbe un nome e una vocazione agricola. Servivano forse a distrarre le maestranze e i clienti da un passato che bruciava ancora. Pare che [[Fiat]], vincitrice del concorso contro [[Alfa Romeo]], ebbe dal ministero della Difesa qualche soffiata di troppo e si presentò con la vettura già pronta. *Per progettare la Campagnola l'ingegner [[Dante Giacosa|Giacosa]] e i suoi uomini studiarono la Jeep che il nuovo modello doveva sostituire, rifacendola più grande e più versatile, per adattarla a usi e situazioni diverse. Ma guardarono anche agli sviluppi della Land Rover, che nel 1951 vendeva la Serie 1 da 80 pollici, ma aveva capito che presto la misura del passo avrebbe dovuto crescere. Come la Land Rover, anche la Campagnola nacque e visse a lungo con motori spompati. [...] Del resto, quando si va nei campi, arati o di battaglia, non bisogna correre e il fuoristrada di allora – lo dice la parola – non era nato per l'asfalto. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_settembre_30/salone-parigi-1996-nasce-smart-d69067c4-8702-11e6-b094-d674d9773420.shtml Salone di Parigi 1996: nasce la Smart]''|''corriere.it'', 30 settembre 2016.|h=4}} *I [[Salone dell'automobile|Saloni internazionali]] e i loro archivi raccontano la storia dell'automobile come nessun altro. Soprattutto quella degli anni ruggenti, prima della nascita delle riviste specializzate e molto prima dell'avvento della televisione. Sono una miniera di aneddoti, colpi di scena, speranze, trionfi e cadute. Talvolta difficili da motivare, o che ci fanno sorridere a tanti anni di distanza. *[...] al Salone di Parigi del 1996 [...], in un'epoca assolutamente «matura» dell'auto e delle sue vetrine, fece la sua comparsa un'idea che è riuscita a cambiare le nostre strade. Nuovissima e già vista al tempo stesso, sempre attesa e sempre rimandata, semplice e complicatissima produrre, spiegare alla gente, vendere. È la [[Smart Fortwo (W450)|Smart]], che ancora oggi ci affascina, anche se non ne abbiamo mai avuta una e ci siamo saliti sopra una manciata di volte. [...] un veicolo senza capo (il cofano anteriore) né coda (tutto quello che dovrebbe stare dietro) [...] e un interno così spazioso e sfizioso da farci dimenticare di stare chiusi in due metri e mezzo. *[...] iniziò la sua rivolta tecnologica e di stile contro il vecchio mondo delle micro-car, i pauperismi del dopoguerra, l'ibridazione necessaria ma superata tra scooter e quattro ruote. Questo traguardo storico, raggiunto ad altissimo prezzo industriale e commerciale, è stato il merito maggiore del progetto Smart. *Dalle auto mignon della Germania anteguerra, alle comiche microcar ungheresi, alle nostre [[Iso Isetta|Isetta]], Varzina, Milanina [...] tutti hanno avuto i loro due metri e mezzi di celebrità. Ma per farne un fenomeno, un'invidia, un'icona ci voleva il genio di Nicolas Hayek, l'inventore della meteora Swatch, e un gruppo come Daimler-Benz [...]. A dire il vero era stata Volkwagen a credere per prima all'orologio viaggiante, ma con una decisione – a posteriori – sbagliata [...] [[Ferdinand Piëch]] [...] aveva bloccato tutto, pensando di fare meglio e da solo. Così [...] Hayek il temerario era sbarcato a Stoccarda [...]. Il resto è nella memoria di tutti: il ritardo di oltre sei mesi per i test dell'alce, tecnici e manager silurati, un prezzo di lancio sbagliato, l'uscita della Swatch dalla compagine societaria. Quello che resta della lunga marcia della piccola Smart è un successo planetario, da libri di scuola. {{Int|''[https://www.corriere.it/motori/attualita/16_novembre_11/11-novembre-1926-mitica-route-66-attraversa-stati-uniti-d-america-c93730a8-a81d-11e6-a0f6-bc17186f7068.shtml 11 novembre 1926: la mitica Route 66 attraversa gli Stati Uniti d'America]''|''corriere.it'', 11 novembre 2016.|h=4}} *L'11 novembre 1926 [...] nasceva una delle strade più celebri del mondo: la [[U.S. Route 66|Route 66]] degli Stati Uniti d'America. La segnaletica – non il famoso scudo, ma semplici pietre miliari di granito – apparve l'anno successivo, ma [...] il dado era tratto: il percorso da Chicago a Santa Monica, dalla regione dei grandi laghi alla costa della California, tracciato: 3.940 chilometri di sterrato attraverso Illinois, Mussouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona. Più o meno gli Stati che hanno regalato la vittoria a [[Donald Trump]] [...] *La Route 66 è meta di turisti da tutto il mondo, almeno quelli che hanno tempo da dedicare al paesaggio della sconfinata provincia americana. Ma è diventata addirittura un luogo sacro per il popolo mascherato che cavalca le Harley Davidson. Negli anni '50 era «l'autostrada delle vacanze», per chi le aveva (negli USA non sono un fatto scontato), e poteva permettersi di andare a passarle sulle spiagge del Pacifico. Non a caso ospitò il primo [[McDonald's|Mc Donald]] e drive-in d'America. *Prima di diventare un fenomeno di costume e, nel 1985, essere sostituita nel sistema delle freeways da strade più moderne e rettilinee, la 66 è stata teatro di fatti epocali. Fra tutti l'emigrazione di massa dagli Stati del centro e dell'est, che seguì alla crisi del 1929. Migliaia di famiglie operaie e almeno duecentomila contadini colpiti, oltre che dalla Grande Depressione, da cinque anni di siccità. Con improvvisati veicoli, non tutti a motore, si misero in marcia verso l'ovest e la speranza di un avvenire migliore. Per la ripresa ci vollero un decennio e la Seconda Guerra Mondiale. Ma, paradossalmente, qualcosa partì subito dalla Route 66, la cui transumanza innescò, per chi viveva lungo il suo percorso, un primo, benefico, ritorno degli affari. ===''Ruoteclassiche''=== {{cronologico}} *Il lancio dello [[Sputnik 1|Sputnik]], il 4 ottobre del 1957, precipitò gli Stati Uniti nella più profonda costernazione. Dai generali del Pentagono alla casalinga di Milwaukee, l'idea che i terribili comunisti avessero spedito in orbita una palla d'acciaio che, ogni novantasei minuti, passava sulle loro teste, gettò la nazione nel caos. Le frontiere, le rassicuranti barriere di sempre erano state infrante e poco importava che il primo satellite artificiale fosse poco più grande di una palla da football ed avesse al suo interno solo una radio e una batteria per trasmettere. Nel giro di pochi giorni, tra cronache radiotelevisive degne di [[Orson Welles]], assemblee in scuole, università e interrogazioni parlamentari l'America si sentì vulnerabile, umiliata, presa di sorpresa, e nemmeno il presidente [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] – il generale che un decennio prima aveva vinto la guerra in Europa – riuscì ad essere convincente, nelle sue rassicurazioni e promesse di riscatto. Che peraltro arrivarono in pochi mesi, con il lancio del Vanguard e, tre anni dopo, del programma spaziale di [[John Fitzgerald Kennedy|Kennedy]] e [[Wernher von Braun|Von Braun]].<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/lautostrada-di-walt-disney-per-dimenticare-lo-sputnik/ L'autostrada di Walt Disney per dimenticare lo Sputnik]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 22 maggio 2020.</ref> *[...] una strana automobile, la [[Fiat 130]], che in molti di noi oggi guardano con una certa simpatia. Quasi rimpianto. Aveva non pochi difetti, ma anche fascino. Fu, in fondo, l'unica ammiraglia Fiat di cui, dai baby-boomer in poi, si possa avere memoria diretta. E fu veramente una scommessa. Anche se giocata senza molta convinzione. In perfetto stile Fiat. [...] Quando, dopo lunghi studi, venne posteggiata accanto alle varie Mercedes, Jaguar e BMW, in molti si chiesero per quale ragione l'élite dei clienti avrebbe dovuto scegliere una vettura di lusso che aveva il marchio della [[Fiat Nuova 500|500]]. [[Dante Giacosa|Giacosa]] l'aveva avversata fin dalle origini, [...] sentendola aliena alla cultura del marchio. Dopo esserne stato lontano per tutta la fase di ricerca, aveva raccomandato [...] di lanciare la 130 solo quando tecnicamente perfetta. La vide invece debuttare con alcuni vizi, a cominciare da quel motore [...] che consumava un terzo in più della concorrenza e dava un terzo di cavalli in meno. Per non parlare del prezzo [...] allineato a quello delle berline più blasonate. [...] Così, anche se, quando fu presentata, molti la definirono una bella automobile (e lo stesso potremmo dire oggi, maestosa nelle proporzioni, italiana e americana insieme, con abbondanza di fregi ma le linee tese, equilibrate), quando si trattò di acquistarla la gente ringraziò e andò a comprare tedesco o inglese.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/fiat-130-tempi-duri-per-lammiraglia/ Fiat 130, tempi duri per l'ammiraglia]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 settembre 2020.</ref> *Correvano [...] i primi anni '30, che il crollo della borsa e i suoi annessi lasciò a mal partito. La [[Bugatti]] dei sogni non faceva eccezione. Trecento operai della fabbrica di Molsheim avevano perso il posto e le commesse dei miliardari [...] non bastavano più. Fu così che guardando i mastodontici motori delle [[Bugatti Tipo 41 Royale|Royale]], allineati in deposito, il geniale [[Ettore Bugatti|Ettore]] si chiese cosa avrebbero potuto muovere in alternativa alla sue vetture ormai invendibili. Dalle stelle alle stalle, si innamorò del treno. Naturalmente un [[Automotrice Bugatti|treno Bugatti]] non poteva essere banale. [...] le forme del convoglio erano disegnate dal vento, e questo – in un'epoca di locomotive a vapore e vagoni-mattone – era già una rivoluzione. La cabina di guida, poi, non era in testa, ma a centro treno, in una cupoletta sopraelevata e filante. Ma la differenza la facevano i poderosi motori nati per le corse. O per trasportare le teste coronate nelle vetture-monumento. [...] Nel '35 l'automotrice da ottocento cavalli fece registrare il record di 197 km/h. Nulla del genere si era mai visto al mondo: da Parigi a Lione in quattro ore e mezza. [...] i passeggeri non erano molto convinti: le prestazioni erano esagerate. Non è un caso quindi che [...] la velocità di punta fu limitata a 140 e su una pubblicità del 1935 si leggesse, nel titolo "A 150 km/h distanza di arresto 750 metri!".<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-tgv-che-salvo-la-bugatti/ Il TGV che salvò la Bugatti]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 27 ottobre 2020.</ref> *La [[Jeep (veicolo militare)|Jeep]] della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] (Bantam, Willys o Ford non importa) è concordemente accettata come l'anello mancante del 4x4, il proto-veicolo che portato l'uomo a muoversi in un modo diverso. Per la sua qualità progettuale, la sua efficienza e il numero notevolissimo di esemplari in cui si è moltiplicato: 643.000 solo negli anni della guerra. [...] I vari MPV americani, divenuti CJ con varie numerazioni e poi Cherokee, Quadra Track, Renegade eccetera, sono la ramificazione "sapiens" – negli anni '60 e '70 – della geniale Willys. E questa, vale la pena ricordarlo, fu la prima auto – insieme alla [[Cisitalia 202]] e ad altre sei vetture – a entrare in un tempio dell'arte moderna, il celebre MoMa di New York [...]<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/da-una-tempesta-della-preistoria-la-lucy-di-tutti-i-fuoristrada/ Da una tempesta della preistoria la "Lucy" di tutti i fuoristrada]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 6 novembre 2020.</ref> *Tutti ricordiamo il successo epocale del [[Volkswagen Maggiolino|Maggiolino]] americano, che [...] era diventato un fenomeno. Soprattutto a New York e in California, ma non solo, aveva trovato degli estimatori tra le giovani generazioni, i progressisti, gli eccentrici e gli squattrinati. ''"Con tremila dollari'' – diceva un celebre spot pubblicitario – ''il signor Smith ha comprato la sua nuova Dodge Sedan. Con tremila dollari il signor Green, vicino di casa, ha comprato la sua nuova Volkswagen. E in più un frigorifero, un forno a micro onde, una radio, una cyclette, un condizionatore d'aria..."'' e l'elenco continuava, mentre il signor Smith guardava perplesso i fattorini che consegnavano quel bendidio alla villetta di fronte.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ford-pinto-una-storia-da-manuale/ Ford Pinto: una storia da manuale]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 8 gennaio 2021.</ref> *[...] quasi tutte le famiglie numerose nell'America anni '70 [...] avevano una [[Familiare|station wagon]]. Molto prima dell'era dei Suv, quando i pickup li guidavano agricoltori e carpentieri, la giardinetta agli steroidi era lo status-symbol della media borghesia. L'auto della moglie per bene, con la sua dose extra di cromature e i pannelli finto legno sulle fiancate. Le chiamavano "Country Squire" o "Estate" e anche chi non aveva la seconda casa in campagna e la tessera del golf non vedeva l'ora di possederne una. E intanto si allenava al volante di quegli inguidabili transatlantici.<ref name="Biden">Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/coraggio-presidente-biden/ Coraggio, Presidente Biden!]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 19 gennaio 2021.</ref> *{{NDR|Sulla [[Chevrolet Kingswood]]}} Un modello di grande serie, erede – nel nome – della prima Kingswood prodotta tra il '59 e il '60 e ispiratrice, con le sue pinne posteriori appiattite, di un'intera generazione di vetture GM. La nuova Kingswood era molto meno osé della sua antenata. Forme morbide, muso monumentale e verticale, cintura possente, si permetteva tuttavia il lusso di vetri posteriori avvolgenti, che piegavano di quasi novanta gradi verso il lunotto. Il portellone aveva a sua volta un ampio finestrino, motorizzato, che scendeva nella parete metallica. Dentro, tre file di poltrone potevano ospitare fino a nove passeggeri, ma l'ultima panchetta era spesso chiusa e il vano di carico in grado di soddisfare qualsiasi ingombro. Con un passo di tre metri, duemiladuecento chili a vuoto e un cambio – manuale o automatico – ma sempre a tre rapporti, non c'era molto da divertirsi [...]. I motori erano comunque impressionanti, almeno per noi europei: il 5.7 litri V8 di base forniva, in teoria, 260 cavalli. Ma chi non si accontentava poteva contare su un 6.6 litri e perfino un 7.400 di cilindrata. Per farci che cosa non è dato sapere. La velocità massima dichiarata era di 170 km/h, ma non ci voleva la voce timorata del concessionario per spiegare ai clienti che era saggio non avvicinarsi nemmeno lontanamente a quel limite. Balestre posteriori e freni misti disco-tamburo la dicevano lunga sulla tenuta in emergenza.<ref name="Biden"/> *Il ricordo della [[Cadillac Allanté]] [...] muove sentimenti contrastanti. Ma [...] dipendono anche dalla sponda dell'oceano sulla quale vengono espressi. Per [[Pininfarina]] la commessa della General Motors fu [...] un successo, fece guadagnare bene, permise lo sviluppo di nuove esperienze, aggiunse ulteriore prestigio all'azienda. Non altrettanto brillante fu [...] il bilancio per il gigante di Detroit, che vendette poco più di ventimila esemplari, quando le aspettative erano di almeno cinque volte tanto. La Allanté fu complessivamente lodata dalla stampa americana, mentre in Europa, dove peraltro non mise quasi piede, fu criticata per la modestia delle prestazioni, che non reggevano il confronto con le sportive vere e nemmeno la ricchezza dell'involucro. Lo stile, che negli Usa era sicuramente esotico [...], da noi fu giudicato di scarso fascino, anche se equilibrato e sobriamente chic. [...] la qualità costruttiva della macchina – obbiettivamente molto alta –, i contenuti tecnologici e i gadget, lo stile votato all'understatement ma assai diverso dagli standard di Detroit, non bastarono a convincere gli automobilisti colti: i tanti che aspettavano con curiosità la nuova Cadillac, sulle strade della California, della Florida e del New England.<ref>Da ''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-in-memoria-della-cadillac-allante/ Automobili nella tempesta: in memoria della Cadillac Allanté]'', ''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 30 giugno 2021.</ref> {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-una-lincoln-blu-per-la-nuova-frontiera/ Automobili nella tempesta: una Lincoln blu per la Nuova Frontiera]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 2 maggio 2020.|h=4}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al [[John Fitzgerald Kennedy|giovane presidente]]. E anche l'auto di [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] era diventata impresentabile. L'ex numero uno della Ford Robert McNamara, che Kennedy aveva convinto a lasciare il suo posto offrendogli il Dipartimento della Difesa e un decimo dello stipendio, aveva una sorpresa in tasca per lui: la nuova Lincoln Continental. Quest'auto dal disegno essenziale e personalissimo, che salvò il marchio Lincoln dalla chiusura, ma contribuì, a modo suo, a [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|uccidere]] il presidente a Dallas [...] *Nella sua semplicità mastodontica, la Lincoln era la macchina ideale per Kennedy, che ne fece ordinare due, entrambe in "midnight blue" e non nere, come erano state le vetture dei suoi predecessori. [...] battezzata dal Servizio segreto [[SS-100-X]], era una vera carrozza da parata, col passo allungato di centoventi centimetri e piena di gadget ed effetti speciali. Il primo "effetto" era la visibilità del Presidente, una chiave della strategia elettorale di Kennedy. [...] se la coppia regale aveva ospiti a bordo (che sedevano su bassi strapuntini), era possibile sollevare il divano posteriore di trenta centimetri, con un martinetto idraulico. In caso di intemperie erano disponibili due tipi di capote, una in plexiglass trasparente detta "bubbletop" e una di tela nera [...]. Ma JFK le utilizzò solo in casi estremi, preferendo sempre la vettura scoperta. Nessuna blindatura era prevista, nessun cristallo era antiproiettile, nessun agente di scorta prendeva [...] posto sulle fiancate. Il presidente e la folla: questo voleva la gente, questo aveva funzionato bene nelle primarie del '60, avrebbe continuato a farlo per le elezioni del '64. *L'unica protezione della SS 100-X erano l'autista e l'agente al suo fianco, entrambi del Servizio segreto, entrambi armati, entrambi pronti a tutto, compreso [...] mettere il loro [...] corpo tra i proiettili e il Presidente. Se mai fosse stato necessario. Ma questo a Dallas non avvenne. [...] La limousine, divenuta ''crime scene'', non fu sequestrata. Ci si affrettò, appena tornati al garage della [[Casa Bianca]], a lavare tutto per bene. Ufficialmente perché l'odore di morte era insostenibile, nei fatti, chissà. [...] Due mesi dopo l'auto era a Detroit dove fu completamente smontata. Tornò con una capote fissa e vetri anti-proiettile, nuovi interni e un conto da mezzo milione di dollari. Ma come corpo del reato, non valeva più nulla. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/il-ciclone-modulo-che-ancora-ci-spaventa/ Il ciclone Modulo che ancora ci spaventa]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 21 luglio 2020.|h=4}} *Bisogna [...] dare credito ai ricordi di [[Paolo Martin|Martin]], quando dice che il primo schizzo della [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Modulo]] apparve per caso, in un angolo del suo tecnigrafo alla [[Pininfarina]], giocando con la matita. [...] Lo scarabocchio, nei mesi che seguirono, crebbe. Divenne una serie di disegni in scala 1:10, ancora grezzi, ma in cui la navicella a forma di freccia, simmetrica e priva di ruote, cominciava ad assomigliare a qualcosa di stradale. [...] Anche nei figurini il concept lasciava interdetti. Il desiderio di farne qualcosa per uno dei prossimi Saloni era forte, ma si scontrava con la tradizione del marchio, fatta di eleganza e proporzioni. La più grande firma della carrozzeria mondiale voleva affascinare il suo pubblico, non sconcertarlo. *Nell'estate del '68 il giovane Paolo non andò in ferie. Si fece comprare invece otto metri cubi di polistirolo dall'officina, due batterie d'automobile e una serie di seghetti termici da traforo. Si costruì anche una gigantesca raspa per arrotondare le forme del suo giocattolo. E in pantaloncini corti, zoccoli e in compagnia saltuaria del custode della fabbrica, che lo guardava divertito, si mise a scolpire. In tre settimane la maquette in scala 1:1 era pronta, impreziosita da profili e parti dipinte. Vista in tre dimensioni faceva ancor più paura. [...] come tutte le opere d'arte usciva, e di molto, dall'universo delle cose consuete. *Renzo Carli, che più di [[Sergio Pininfarina|Pininfarina]] era intrigato [...] dalla modernità tremenda della Modulo, aveva [...] bussato nientemeno che alla porta di [[Gio Ponti]] [...] invitandolo a venire a giudicare un oggetto che aveva portato aria di tempesta. Il grande architetto [...], giunto di fronte al "mucchio di polistirolo" non aveva avuto dubbi. La Modulo doveva nascere. [...] L'unica critica [...] fu per i grandi fori rotondi che interrompevano la superficie del cofano motore. "Il tondo è fermo nello spazio – sentenziò il maestro – mentre questa creatura punta in avanti. Farei anche quelli a forma di freccia". Non è dato sapere con quale spirito il giovane Martin, che aveva fatto la scuola media ed aveva imparato tutto da solo, trovò l'animo per contraddirlo. [...] non c'è dubbio che delle aperture lanceolate suggerite da Ponti sarebbero risultate corrette, ma più prevedibili. Mentre la semplicità della lamiera forata e della forma elementare, così rara su un'automobile, oggi ancor più di ieri, è bella perché sorprendente. Proprio come il genio estetico che distingue da sempre lo stile italiano. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/passata-una-tempesta-se-ne-affronta-unaltra/ Passata una tempesta se ne affronta un'altra]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 24 febbraio 2021.|h=4}} *{{NDR|Su [[Giovanni Savonuzzi]]}} [...] a dispetto del suo ingegno, uomo umile tutta la vita. Presentato a Piero Dusio da [[Dante Giacosa]], progettò nel solco del maestro, ma anche fuori, con una tendenza all'innovazione e all'esperimento che diventava una sfida personale. Quando, nel 1951, la [[Cisitalia 202|202]] fu esposta a New York e poi entrò nella collezione permanente del MoMa, Savonuzzi disse a una conferenza di ingegneri: "in fondo io mi sono sempre considerato un artista". Ma era anche il tecnico che spaccava il minuto negli appuntamenti e il capello in quattro sul tavolo da disegno. Negli anni ruggenti, l'ingegneria era insieme una scienza creativa, come forse solo quella dei progettisti spaziali [...], oggi, sa essere. *{{NDR|Su [[Virgil Exner]]}} [...] fece del "guardare avanti" la nuova strategia creativa della Chrysler. Il colosso americano [...] al tempo era governato dagli ingegneri, non dai designer. Fu grazie ai concept voluti da Exner, alcuni semplicemente stravaganti, altri veri capolavori, che il marchio perse la sua reputazione classica, quasi fuori moda e si vestì delle sue celebri pinne caudali, prese in prestito da quelle dei jet. Se tutte le Chrysler divennero più sottili, più basse, più levigate, il prototipo [[Ghia Gilda Streamline X|Gilda]], commissionato alla Ghia di Segre e Savonuzzi fece scuola a sé. È ancora oggi considerato uno degli esempi più spinti di "streamline" design, un oggetto fuori dal tempo e dalle leggi dell'automobile, che per molti aspetti anticipa di quindici anni la [[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo|Ferrari Modulo]]. *[...] l'[[Chrysler Turbine Car|auto a turbina]] fu un bagno di sangue, con la Chrysler in particolare giunta a un passo dalla produzione (anzi, già cinquanta esemplari consegnati al pubblico-cavia), salvo rendersi conto che le novità e problemi che il programma portava con sé non facevano approdare il consumatore a nessun vantaggio. Non è dato di sapere quanto Savonuzzi si sia fatto animo amaro per l'eutanasia della sua fascinosissima, ma inutile creatura. Ma c'è da pensare che, con la spinta che lo animava in tutte le sue decisioni, con la sete di guardare sempre oltre lo steccato, non ne abbia avuto il cuore infranto. In fondo, quando un problema era stato risolto, un traguardo raggiunto, smetteva di interessarlo. {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/ascesa-e-caduta-dellutilitaria-piu-larga-del-mondo/ Ascesa e caduta dell'utilitaria più larga del mondo]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 23 aprile 2021.|h=4}} *[...] mentre in Italia l'[[Alfa Romeo Alfasud|Alfasud]] si avvia al debutto, anche dall'altra parte dell'Atlantico si cominciava a pensare a una due volumi "subcompact", dalla linea violentemente moderna e prestazioni convincenti. Una vettura che potesse offrire all'annoiato automobilista americano un attimo di emozione e provasse a contenere il successo delle piccole vetture straniere. [...] L'idea [...] non venne alle "big three" di Detroit, ma all'ultimo rimasto dei costruttori indipendenti [...]. I manager della American Motor Corporation pensarono a una "wide, small car", una compatta [...] lunga come una Passat, ma larga come una Cadillac, con tre quarti dell'abitacolo rivestito in vetro e un motore [...] che prometteva di consumare un terzo in meno delle concorrenti. [...] Tutto nella nuova "[[AMC Pacer|Pacer]]" era diverso e poco ortodosso. Persino le due portiere erano diseguali, con quella del passeggero più lunga di una spanna per facilitare l'ingresso ai sedili posteriori. Il disegno enfatizzava la bolla vetrata dell'abitacolo [...]. In un'epoca di lamiere a spigolo e trapezi, lo stile morbido della Pacer era notevole, armonico. *[...] già nella fase di sviluppo l'auto incontrò ostacoli gravi, a cominciare dal propulsore. [...] si dovette adattare un sei cilindri in linea di 3.8 litri, il cui basamento finiva praticamente dentro l'abitacolo [...]. Le promesse di economia [...] caddero nel dimenticatoio [...]. Ciononostante la Pacer ebbe un'accoglienza festosa [...]. Sembrava che l'industria americana avesse rotto un tabù, dimostrando di saper produrre anche un'utilitaria per il suo pubblico d'elezione. [...] la AMC si trovò sommersa di ordini [...]. Per il cliente medio americano [...] la Pacer aveva i gadget a cui tutti erano abituati e non scatenava, una volta chiuse le portiere, attacchi di claustrofobia. Nei primi due anni se ne vendettero [...]. Ma qualcosa, già nel '76, cominciò ad andar storto. In primo luogo l'auto, era tutt'altro che parsimoniosa. E con il peggiorare della crisi petrolifera la cosa divenne pressante. Le norme antinfortunistiche imposero paraurti più pesanti e altre modifiche alla scocca: il motore [...] fu strozzato dai nuovi catalizzatori. [...] rivestimenti e [...] plastiche [...] si cuocevano al sole grazie all'effetto serra delle vetrate. [...] In ultimo il design, che al debutto era sembrato futuristico, cominciò a invecchiare. [...] Nel 1980, dopo solo cinque anni e meno di trecentomila pezzi, l'avventura era finita. *Cosa resta [...] di questa insolita e sfortunata storia? Sicuramente il tentativo di un outsider di cambiare le regole, di osare, in un mercato come quello americano ingessato e tecnicamente conservatore. [...] la Pacer può piacere o meno, ma è indubbiamente un oggetto di design, come lo sono la Ami 6 o la [[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]]. Le sue forme plastiche, opposte alle linee tese del tempo, l'eccezionale superficie vetrata e curvata, le proporzioni stesse di lunghezza per larghezza e gli studi di abitabilità furono una coraggiosa novità. Se la motorizzazione fosse stata davvero più moderna, i difetti di gioventù meno gravi, i rivestimenti migliori, probabilmente la Pacer sarebbe ricordata diversamente [...] {{Int|''[https://ruoteclassiche.quattroruote.it/automobili-nella-tempesta-lultimo-spider/ Automobili nella tempesta, l'ultimo Spider]''|''ruoteclassiche.quattroruote.it'', 11 maggio 2021|h=4}} *{{NDR|Sull'[[Alfa Romeo Spider (2006)]]}} Quel modello che vinse il premio "Cabrio of the year" nel 2006 e, allo stesso tempo, riuscì a vendere solo 12.488 pezzi, prima di essere spedito in soffitta dopo nemmeno quattro anni. [...] il colosso torinese [...] aveva tra le mani un prodotto di fascino (se non di qualità eccelsa) e sembrava non sapere che farsene. Dopo un paio d'anni, resosi conto di limiti della parte telaistica e degli errori di marketing, qualcuno tentò di porvi rimedio e si mise a valutare i costi di un rilancio. Ma su tutto calò la scure di [[Sergio Marchionne]], che nel 2010 chiuse i rubinetti. L'incredibile era successo: il marchio Alfa Romeo – l'archetipo dell'auto sportiva italiana per tutti [...] – rimaneva senza uno spider [...] *"Come partiamo male con questa automobile". Così parlò Aldo Mantovani – in mezzo a vari epiteti in piemontese stretto – quando il primo pianale dell'[[Alfa Romeo 159|Alfa 159]] arrivò alla Italdesign. [...] era nato da una collaborazione che Fiat aveva offerto a GM Australia e Saab. I lavori erano affidati a personale italiano di scarsa esperienza, "politicamente" dislocato in Svezia. Forse anche per questo i due partner stranieri si erano presto sfilati e il frutto dell'avventura era il "disastro" (parole testuali) che Mantovani e Trucco stavano ora considerando nei loro uffici di Moncalieri. Un insieme non ottimizzato, pieno di modifiche e ripensamenti, con rinforzi e appesantimenti inutili. In particolare, tra l'avantreno e la porta, c'erano da cinquanta a settanta chili di troppo. E questo la diceva lunga sul resto. *L'[[Alfa Romeo Brera|Alfa Brera]] di serie – vero miracolo di [[Giorgetto Giugiaro|Giugiaro]], che era riuscito a mantenere tutto il davanti della 159 d'origine e molto dello charme del prototipo – deluse quasi tutti, non appena ci si mise al volante. Invece di un'auto di lusso, che sfidava il fiore della concorrenza, il marketing Fiat l'aveva posizionata a metà strada, con interni anonimi, motori poco adeguati e addirittura il diesel. Se ne vendettero trentamila, le ultime con grande fatica. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Boetto Cohen, Giosue}} [[Categoria:Conduttori televisivi italiani]] [[Categoria:Curatori d'arte]] [[Categoria:Giornalisti italiani]] [[Categoria:Registi italiani]] [[Categoria:Scrittori italiani]] eqi4kl765zu972sns0fvyw19byui7ys Papa Leone XIV 0 218909 1380787 1377212 2025-06-22T23:02:16Z Mariomassone 17056 /* Citazioni di Papa Leone XIV */ 1380787 wikitext text/x-wiki [[File:Cardinal Robert F. Prevost at the Consistory on 30 September 2023 (cropped portrait).jpg|thumb|Robert Francis Prevost nel 2023]] '''Leone XIV''', nato '''Robert Francis Prevost''' (1955 – vivente), papa della Chiesa cattolica. ==Citazioni di Papa Leone XIV== {{cronologico}} *{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Dal mio punto di vista si tratta di una vera e propria invasione imperialista in cui la Russia vuole conquistare un territorio per questioni di potere a causa dell'ubicazione strategica dell'Ucraina [...]. È provato che si stanno commettendo crimini contro l'umanità [...] dobbiamo essere chiari su questo punto: ci sono politici del nostro Paese {{NDR|Perù}} che non vogliono riconoscere gli orrori di questa guerra che stanno commettendo i russi.<ref>Da un'intervista di ''Semanario Expresion'', 2022; citato in ''[https://www.corriere.it/esteri/25_maggio_11/papa-leone-xiv-in-un-intervista-del-2022-la-guerra-in-ucraina-e-un-invasione-imperialista-della-russia-per-questioni-di-potere-a11b3aea-d525-4670-a5c1-1087e2062xlk.shtml Papa Leone XIV in un'intervista del 2022: «La guerra in Ucraina è un'invasione imperialista della Russia per questioni di potere»]'', ''corriere.it'', 11 maggio 2025.</ref> *{{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} Cari fratelli e sorelle, si susseguono notizie allarmanti dal Medio Oriente, soprattutto dall'Iran. In questo scenario drammatico che include Israele e Palestina rischia di cadere in oblio la sofferenza quotidiana della popolazione, specialmente a Gaza e negli altri territori dove l'urgenza di un adeguato sostengo umanitario si fa sempre più pressante. Oggi più che mai l'umanità grida e invoca la pace: è un grido che chiede responsabilità e ragione e non deve essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale a fermare la tragedia della guerra prima che essa diventi una voragine irreparabile. Non esistono conflitti lontani quando la dignità umana è in gioco. La guerra non risolve i problemi, anzi li amplifica e produce ferite profonde nella storia dei popoli che impiegano generazioni per rimarginarsi. Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato. Che la diplomazia faccia tacere le armi, che le nazioni traccino il loro futuro con opere di pace non con la violenza e conflitti sanguinosi.<ref>Citato in ''[https://www.repubblica.it/cronaca/2025/06/22/news/papa_leone_xiv_angelus_appello_pace_attacchi_usa_iran-424684921/ Leone XIV: "Fermare la guerra prima che diventi una voragine irreparabile"]'', ''repubblica.it'', 22 giugno 2025.</ref> {{Int|''[https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2023-05/robert-francis-prevost-prefetto-dicastero-vescovi-intervista.html Prevost: "Il vescovo è un pastore vicino al popolo, non un manager"]''|Intervista di Andrea Tornielli, ''vaticannews.va'', 4 maggio 2023.}} *Mi considero ancora missionario. La mia vocazione come quella di ogni cristiano è l'essere missionario, annunciare il Vangelo là dove uno si trova. *Bisogna innanzitutto essere "''cattolico''": a volte il vescovo rischia di concentrarsi solo sulla dimensione locale. Ma un vescovo è bene che abbia una visione molto più ampia della Chiesa e della realtà, e che faccia esperienza di questa universalità della Chiesa. *Non bisogna cedere alla tentazione di vivere isolati, separati in un palazzo, appagati da un certo livello sociale o da un certo livello dentro la Chiesa. E non bisogna nascondersi dietro un'idea di autorità che oggi non ha più senso. L'autorità che abbiamo è per servire, accompagnare i sacerdoti, per essere pastori e maestri. *Quella della mancanza di unità è una ferita che la Chiesa soffre, molto dolorosa. Divisioni e polemiche nella Chiesa non aiutano a nulla. Specialmente noi vescovi dobbiamo accelerare questo movimento verso l'unità, verso la comunione nella Chiesa. *Ci sono luoghi in cui si è fatto un buon lavoro già da anni e le norme vengono messe in pratica. Allo stesso tempo, credo che ci sia ancora molto da imparare. Parlo dell'urgenza e della responsabilità di accompagnare le vittime {{NDR|di abuso sessuale}}. Una delle difficoltà che molte volte si presenta è che il vescovo deve essere vicino ai suoi preti, come ho già detto, e deve essere vicino alle vittime. Alcuni raccomandano che non sia direttamente il vescovo a ricevere le vittime, però non possiamo chiudere il cuore, la porta della Chiesa alle persone che hanno sofferto per abusi. *In alcuni Paesi già si è rotto un po' il tabù di parlare dell'argomento, mentre ci sono altri luoghi dove le vittime, o le famiglie delle vittime, non vorrebbero mai parlare degli abusi subiti. In ogni caso il silenzio non è una risposta. Il silenzio non è la soluzione. *Dobbiamo essere capaci di ascoltarci gli uni gli altri, di riconoscere che non si tratta di discutere un'agenda politica o semplicemente cercare di promuovere i temi che interessano a me o ad altri. A volte sembra che si voglia ridurre tutto a voler votare per poi fare ciò che è stato votato. Invece si tratta di qualcosa di molto più profondo e molto diverso: bisogna imparare ad ascoltare davvero lo Spirito Santo e lo spirito di ricerca della verità che vive nella Chiesa. *Il Papa ci ha detto di volere una Chiesa povera e per i poveri. Ci sono casi in cui le strutture e infrastrutture di un tempo non servono più e si fa fatica a mantenerle. Allo stesso tempo, anche nei luoghi dove ho lavorato, la Chiesa è responsabile di istituzioni educative e sanitarie che offrono servizi fondamentali al popolo, perché molte volte lo Stato non riesce a garantirli. Personalmente non sono dell'opinione che la Chiesa debba vendere tutto e "solo" predicare il Vangelo nelle strade. Si tratta comunque di una responsabilità molto grande, non ci sono risposte univoche. C'è da promuovere maggiormente l'aiuto fraterno fra le Chiese locali. *I social media possono essere uno strumento importante per comunicare il messaggio del Vangelo arrivando a migliaia di persone. Dobbiamo prepararci per usarli bene. Temo che qualche volta sia mancata questa preparazione. *C'è una grande responsabilità nell'usare correttamente le reti sociali, la comunicazione, perché è un'opportunità, ma è anche un rischio. E può fare danno alla comunione della Chiesa. Per questo bisogna avere molta prudenza nell'uso di questi mezzi. {{Int|''[https://www.augustinianorder.org/post/intervista-al-cardinale-robert-prevost-osa-un-vescovo-deve-soprattutto-annunciare-ges%C3%B9-cristo?lang&#61it Intervista al cardinale Robert Prevost OSA: "Un vescovo deve soprattutto annunciare Gesù Cristo"]''|Ricardo Morales Jiménez, ''augustinianorder.org'', 2024.}} *Essere un buon pastore significa essere in grado di accompagnare il popolo di Dio e di vivere vicino a lui, non essere isolato. Papa Francesco lo ha detto chiaramente molte volte. Non vuole vescovi che vivono nei palazzi. Vuole vescovi che vivano in relazione con Dio, con il resto dell'episcopato, con i sacerdoti e soprattutto con il popolo di Dio in un modo che rifletta la compassione e l'amore di Cristo, creando comunità, imparando a vivere ciò che significa essere parte della Chiesa in un modo integrale che include molto ascolto e dialogo. *[...] il vescovo deve avere molte competenze. Deve sapere come governare, come amministrare, come organizzare e come essere in contatto con le persone. Ma se dovessi individuare una caratteristica al di sopra di tutte le altre, è quella che deve annunciare Gesù Cristo e vivere la fede in modo che i fedeli vedano nella sua testimonianza un incentivo a voler essere parte sempre più attiva della Chiesa che Gesù Cristo stesso ha fondato. In breve, aiutare le persone a conoscere Cristo attraverso il dono della fede. *Le priorità del lavoro pastorale saranno sempre diverse in un luogo o in un altro, ma riconoscere la grande ricchezza della diversità del Popolo di Dio è tremendamente utile perché ci rende più sensibili a raggiungere e rispondere meglio a ciò che ci si aspetta da noi. *Le ideologie sono diventate più potenti dell'esperienza reale dell'umanità, della fede, dei diversi valori che viviamo. Alcuni fraintenderanno l'unità come uniformità: "Dovete essere uguali a noi". No, non può essere così. Come neanche la diversità può essere intesa come un modo di vivere senza criteri né ordine. Questi ultimi perdono di vista il fatto che dalla creazione stessa del mondo, il dono della natura, il dono della vita umana, il dono di tante cose diverse che viviamo e celebriamo, non può essere sostenuto inventando le mie regole e facendo le cose a modo mio. Queste sono posizioni ideologiche. Quando un'ideologia diventa, per così dire, il padrone della mia vita, allora non posso più dialogare con un'altra persona perché ho già deciso come andranno le cose. Pertanto, sono chiuso all'incontro e la trasformazione non può avvenire. E ciò può accadere in qualsiasi parte del mondo, su qualsiasi argomento. Questo ovviamente rende molto difficile essere Chiesa, essere comunità, essere fratelli e sorelle. *Una delle cose che mi vengono in mente quando penso a [[Sant'Agostino]], alla sua visione e alla sua comprensione di ciò che significa appartenere alla Chiesa, è quello che dice che non si può dire di essere un seguace di Cristo senza essere parte della Chiesa. Cristo fa parte della Chiesa. Egli è il capo. Quindi, chi pensa di poter seguire Cristo "a modo suo" senza far parte del corpo è, purtroppo, una distorsione di quella che è un'esperienza autentica. Sant'Agostino ha una saggezza onnipresente che ci aiuta a vivere in comunione. L'unità e la comunione sono carismi essenziali della vita dell'Ordine e una parte fondamentale della comprensione di ciò che è la Chiesa e di ciò che significa essere nella Chiesa. *La perseveranza è un grande dono che il Signore è pronto ad offrirci. Ma dobbiamo imparare ad accoglierlo e a farlo diventare vita, ad essere forti. È uno di quei doni che si costruiscono nel tempo, nelle piccole prove dell'inizio che ci aiutano a essere più forti, a poter portare la Croce quando diventa più pesante. È ciò che ci abilita e ci rende capaci di andare avanti. *Mi considero un tennista dilettante. [...] Mi piace molto leggere, fare lunghe passeggiate, viaggiare, vedere posti nuovi e godermi la campagna in un ambiente diverso. Mi piace rilassarmi con gli amici e conoscere delle persone così diverse dai cui doni imparo e apprezzo molto. {{Int|''[https://www.limesonline.com/articoli/papa-leone-xiv-discorso-integrale-19155261/ Il discorso integrale di Papa Leone XIV]''|''limesonline.com'', 8 maggio 2025.}} *La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone ovunque siano, tutti i popoli, tutta la Terra. *Ringrazio anche tutti i confratelli cardinali che mi hanno scelto per essere successore Pietro, per camminare insieme a voi, cercando sempre la pace e la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo e per essere missionari. *Dobbiamo cercare insieme di essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce ponti del dialogo, sempre aperta a ricevere con le braccia aperte, come questa piazza. A tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, di dialogo, amore. *A tutti voi, fratelli e sorelle di Roma, d'Italia, di tutto il mondo, vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono. ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{Template:Papi}} {{DEFAULTSORT:Leone 14, Papa}} [[Categoria:Papi]] ll08jnli8cmshxebspsf6fyjdxew8lm Utente:Spinoziano/Mappe letterarie 2 219244 1380843 1380421 2025-06-23T10:11:39Z Spinoziano 2297 1380843 wikitext text/x-wiki __NOTOC__ ==Voci create o ampliate nell'ambito del progetto Mappe letterarie== {{vedi anche|m:Mappe letterarie}} Totale provvisorio: '''45''' voci create e '''12''' ampliate. {{MultiCol}} ===Persone=== ====Create==== #[[Alfredo Pioda]] - <small>2025-05-29</small> #[[Felice Menghini]] - <small>2025-05-29</small> #[[Giorgio Orelli]] - <small>2025-05-29</small> #[[Vittore Frigerio]] - <small>2025-05-30</small> #[[Dante Bertolini]] - <small>2025-05-30</small> #[[Giovanni Orelli]] - <small>2025-05-30</small> #[[Giovanni Bonalumi]] - <small>2025-05-30</small> #[[Karl Viktor von Bonstetten]] - <small>2025-06-05</small> #[[Douglas William Freshfield]] - <small>2025-06-05</small> #[[Plinio Martini]] - <small>2025-06-07</small> #[[Giuseppe Zoppi]] - <small>2025-06-07</small> #[[Piero Bianconi]] - <small>2025-06-07</small> #[[Angelo Casè]] - <small>2025-06-10</small> #[[Stefano Franscini]] - <small>2025-06-12</small> #[[Mario Medici]] - <small>2025-06-13</small> #[[Hermann Burger]] - <small>2025-06-19</small> #[[Gerhart Hauptmann]] - <small>2025-06-23</small> ====Ampliate==== #[[William Carlos Williams]] - <small>2025-05-29</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=William_Carlos_Williams&diff=1377660&oldid=1263203 +1] #[[Antonio Caccianiga]] - <small>2025-05-30</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Antonio_Caccianiga&diff=prev&oldid=1377817 +1] #[[Erich Mühsam]] - <small>2025-06-03</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Erich_M%C3%BChsam&diff=1378318&oldid=783695 +1] #[[Enrico Filippini]] - <small>2025-06-05</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Enrico_Filippini&diff=prev&oldid=1378602 +2] #[[Maria Savi-Lopez]] - <small>2025-06-07</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Maria_Savi-Lopez&diff=prev&oldid=1378869 +1] #[[Samuel Butler]] - <small>2025-06-10</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Samuel_Butler&diff=prev&oldid=1379172 +6] #[[Giovanni Battista Angioletti]] - <small>2025-06-13</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giovanni_Battista_Angioletti&diff=prev&oldid=1379589 +1] #[[Patricia Highsmith]] - <small>2025-06-20</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Patricia_Highsmith&diff=prev&oldid=1380386 +4] #[[Filippo Sacchi]] - <small>2025-06-20</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Filippo_Sacchi&diff=1380419&oldid=1321732 +1] #[[Giosuè Carducci]] - <small>2025-06-23</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Giosu%C3%A8_Carducci&diff=1380830&oldid=1378905 +1] {{ColBreak}} ===Tematiche=== ====Create==== #[[Fusio]] - <small>2025-05-29</small> #[[Val Poschiavo]] - <small>2025-05-29</small> #[[Chiesa dei Santi Fedele e Simone]] - <small>2025-05-29</small> #[[Lago di Lugano]] - <small>2025-05-30</small> #[[Ascona]] - <small>2025-06-03</small> #[[Valle Verzasca]] - <small>2025-06-05</small> #[[Val Bavona]] - <small>2025-06-05</small> #[[Basòdino]] - <small>2025-06-05</small> #[[Cevio]] - <small>2025-06-05</small> #[[Prato (Lavizzara)]] - <small>2025-06-07</small> #[[Cavergno]] - <small>2025-06-07</small> #[[Mendrisio]] - <small>2025-06-10</small> #[[Verdabbio]] - <small>2025-06-10</small> #[[Pian San Giacomo]] - <small>2025-06-10</small> #[[San Bernardino (Mesocco)]] - <small>2025-06-10</small> #[[Passo del San Gottardo]] - <small>2025-06-10</small> #[[Locarno]] - <small>2025-06-10</small> #[[Stadio del Lido]] - <small>2025-06-10</small> #[[Maggia (fiume)]] - <small>2025-06-11</small> <!--#[[Robinia]] - <small>2025-06-11</small>--> #[[Bedretto]] - <small>2025-06-12</small> #[[Riva San Vitale]] - <small>2025-06-13</small> #[[Chiesa di San Vitale (Riva San Vitale)]] - <small>2025-06-13</small> #[[Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale)]] - <small>2025-06-13</small> #[[Canton Ticino]] - <small>2025-06-20</small> #[[Terre di Pedemonte]] - <small>2025-06-20</small> #[[Ponte Brolla]] - <small>2025-06-20</small> #[[Passo del Bernina]] - <small>2025-06-23</small> #[[Monte Generoso]] - <small>2025-06-23</small> ====Ampliate==== #[[Lago Maggiore]] - <small>2025-06-10</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Lago_Maggiore&diff=prev&oldid=1379188 +1] <!--#[[Capra]] - <small>2025-06-12</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Capra&diff=prev&oldid=1379489 +1]--> #[[Vallemaggia]] - <small>2025-06-20</small> [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Vallemaggia&diff=prev&oldid=1380388 +1] {{EndMultiCol}} oe0gf6m7u4tbbb590gxmgy9t3igrs5b Tetsuo Hara 0 219465 1380795 1379293 2025-06-23T06:27:08Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1380795 wikitext text/x-wiki [[File:Tetsuo Hara - Dimanche - Japan Expo 2013 - P1670527.jpg|thumb|Tetsuo Hara al Japan Expo del 2013]] '''Tetsuo Hara''' (1961 – vivente), fumettista giapponese. ==Citazioni== *L'immagine che avevo di [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]], fratello maggiore che diventa il più grande nemico, all'inizio era semplicemente quella di un uomo enorme! [...] C'è voluto del tempo prima che arrivassi a strutturare il suo vero volto. Io, che amo accentuare la forza dello sguardo, guardavo al Rutger Hauer di "[[Blade Runner]]". Era Roy Batty, il fortissimo leader dei replicanti che riesce a mettere alle strette Harrison Ford, che aveva il ruolo del protagonista, Rick Deckard. Credo che lo sguardo intenso di Raoh derivi da quella sua figura.<ref>Citato in [https://199xhokutonoken.wordpress.com/2017/04/13/ken-il-guerriero-tetsuo-hara-rivela-a-chi-si-ispiro-per-creare-raoh/ ''Ken il guerriero – Tetsuo Hara rivela a chi si ispirò per creare Raoh''], ''199xhokutonoken.wordpress.com'', 13 aprile 2017.</ref> {{Int|Da ''[https://www.hokutonoken.it/intervista1.htm Intervista n° 1 a Tetsuo Hara]''|Intervista di ''hokutonoken.it'', 2007.}} *Il mio eroe preferito è tuttora Mad Max, il famoso serial cinematografico interpretato da Mel Gibson, per questa ragione ho creato ''Mad Fighter'', un fumetto "fantamotociclistico" e, successivamente, ''Crash Hero'', una storia di cui fui solo disegnatore. *A differenza di altri lavori precedenti, [[Buronson]], il mio sceneggiatore, mi ha lasciato grandi spazi per muovermi nel mondo che aveva ideato e nella caratterizzazione dei suoi personaggi. Per questa ragione c'è molto anche di mio in [[Kenshiro]] sebbene non sia una creazione mia. *Senza dubbio Kenshiro è un eroe violento, ma soprattutto, e questo credo anche che sia uno dei motivi principali del suo successo, è un personaggio in cui tutti tendono ad identificarsi. ''[[Ken il guerriero|Hokuto no Ken]]'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. *[...] cerco sempre [...] di disegnare i tizi che esplodono il più possibile simili a dei mostri, di modo che il lettore non possa pensare, vedendoli, che a fare quella fine siano dei veri esseri umani come lui... {{Int|Da ''[https://www.hokutonoken.it/intervista2.htm Intervista n° 2 a Tetsuo Hara]''|Intervista di ''hokutonoken.it'', 2007.}} *Vado spesso al cinema e adoro i lavori di George Lucas e Stephen Spielberg, anche se ultimamente seguo soprattutto i film di Stallone e Shwarzenegger. Ho sempre desiderato disegnare a colori per calarmi in un fumetto come in un film, senza avere però i problemi tecnici di un regista. Sono affascinato dalle immagini in movimento e i miei fumetti sono per questo molto "cinematografici". *In Ken il Guerriero ho voluto rappresentare la virilità dei combattimenti. Tra i personaggi prediligo Shu perchè non è bello come tutti gli altri personaggi della storia, mentre la tecnica di combattimento che più mi ha affascinato è quella di Rey, ossia il colpo dell'Uccello d'Acqua di Nanto. La scena che mi è rimasta più impressa nella mente è senza dubbio quella con Shin, al termine del decimo episodio: forse perchè chiude il primo capitolo delle avventure del maestro di Hokuto. *I miei fumetti saranno sempre pieni di combattimenti. Nonostante le apparenze, non amo le crudeltà e cerco sempre di limitare la violenza gratuita per non ferire il lettore. Mi piace disegnare sia i buoni, sia i cattivi per non stancarmi con un solo tipo di personaggio, ma quando sono stanco non riesco a disegnare a lungo: i disegni ne risentirebbero! {{Int|Da ''[https://www.komixjam.it/intervista-integrale-a-tetsuo-hara-e-nobuhiko-horie/ Hokuto no Ken 30th, intervista (integrale) a Tetsuo Hara e Nobuhiko Horie]''|Intervista di Stéphane Beaujan, ''komixjam.it'', 11 agosto 2013.}} *Durante la pubblicazione di ''Don Quijote'' ci siamo resi conto abbastanza rapidamente che la serie non aveva il successo che desideravamo. Alla quarta settimana di pubblicazione, il Signor Horie venne una sera nel mio studio, e dopo che il sake ebbe fatto il suo effetto eravamo tutti e due un pò brilli. A quel punto mi ha lanciato un libro dicendomi: "Tieni, sono andato a fare un giro nel quartiere dei venditori di libri a Tokyo e ho trovato questo. Non ti va di fare una storia sulle arti marziali cinesi? Questo è sui punti di pressione del corpo umano, dovremmo farne una storia dove i personaggi esplodono quanto vengono premuti, sarebbe geniale!" Ero abbastanza sconvolto: mi aveva chiesto di disegnare sul motocross, e mi ci ero impegnato senza troppo riflettere, e di punto in bianco mi si propose un altro genere! Ma non vi nascondo che all’inizio l’idea mi attirava. Sono sempre stato un fan delle arti marziali e dei personaggi come Bruce Lee. Poichè non ero tanto soddisfatto del manga a cui stavo lavorando ho preso al volo quest’occasione, e lanciammo questo nuovo progetto parallelamente alla conclusione del precedente. In quel momento ha avuto inizio Hokuto no Ken. Ma non vorrei vi faceste un’idea sbagliata su di me, non sono solito bere così tanto! *''Hokuto no Ken'' è soprattutto la storia di un eroe, di un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c’è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l’eroe fa quello che è necessario fare. Per smorzare un pò questa violenza abbiamo creato una base di onomatopee e suoni grotteschi, ma apparentemente questi non sono stati utilizzati nella traduzione francese. Certe di queste onomatopee sono poi diventate parole molto famose in Giappone: tutti conoscono infatti la parola “Shibebu” che non vuol dire niente in particolare, ma che abbiamo inventato per indicare un’esplosione. Ha anche finito per entrare a far parte del linguaggio comune, e i giapponesi lo usano fra di loro scherzosamente quasi per dire “stai per esplodere“, sia tra adulti che tra bambini. Oltre alla sdrammatizzazione offerta, queste parole hanno permesso a Hokuto no Ken di essere apprezzato per la sua storia, ma anche per i suoi aspetti comici che hanno attirato un pubblico più vasto. Cosa che ci ha anche permesso di controbilanciare la serietà e la violenza dell’opera, permettendo che fosse presa per quello che realmente è, e apprezzata per questo. Tuttavia, ho sentito dire che la versione animata francese ha comunque subito un’edulcorazione attraverso il doppiaggio. Che fosse una cosa voluta o meno, è una cosa comunque successa, e il risultato finale non è pessimo. Aldilà dell’aspetto comico sdrammatizzante, volevamo anche sviluppare i numerosi aspetti della trama: le storie d’amore e di fratellanza, il percorso di sofferenza di Ken... Erano questi per tutti noi i temi principali di questa serie, non la violenza che allontava parecchia gente. Anche in Giappone, comunque, abbiamo dovuto far fronte a gruppi di persone che si opponevano alla nostra serie, chiedendone un’interruzione prematura. Ma si tratta comunque di poca cosa rispetto a quanto è accaduto in Francia. *[...] in passato, ero un grande fan di Bruce Lee da giovane, guardavo continuamente i suoi film. Avevo circa quindici anni quando è morto, e l’annuncio mi ha profondamente sconvolto. Mancava qualcosa nella mia vita e avevo un irrefrenabile bisogno di rilanciarmi in questo genere, per ritrovare lo stesso brivido e la stessa passione. Non trovando in alcun modo persone capaci di riempire questo vuoto mi sono detto che era mio compito farlo, ma non con un film, bensi con un manga. Quando divenni un professionista qualche anno dopo mi venne infine offerta questa possibilità. Bruce Lee fu promotore di un successo globale del genere dei film di arti marziali, ma come tutti i successi improvvisi era destinato a vedere scemare l’entusiasmo. Per me non poteva finire tutto in questo modo, e non ero il solo ad avere questo genere di sensazioni dopo la sua scomparsa; credo, che gran parte del pubblico ha compreso quello che volevo comunicare, si è rivisto nelle mie motivazioni, ed è questo a spiegare il successo di ''Hokuto no Ken''. *[...] ''Hokuto no Ken'' rappresenta tutto quello che avevo voglia di disegnare da giovane: uomini forti, combattenti carismatici, eroi nei quali vorremmo identificarci e assomigliare. Avevo cominciato da poco la mia carriera da professionista che già disegnavo il genere che desideravo. Come potete immaginare, dopo cinque anni passati su questa serie, ero talmente soddisfatto che non sapevo proprio cos’altro poter fare. Mi dissi che avevo già guadagnato molto denaro che mi sarebbe potuto bastare fino alla fine dei miei giorni. Poi, a un certo punto sono tornato alla realtà, e data la necessità di pagare le tasse dovevo continuare a lavorare! ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Hara, Tetsuo}} [[Categoria:Fumettisti giapponesi]] 7emwsg7c925grr6yq9afpey1rhsg1ok Raoul (Ken il guerriero) 0 219479 1380785 1380657 2025-06-22T22:42:12Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Raoul */ 1380785 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] dsohz3kk0dlz2g4d01dbcmq8gxcegif 1380786 1380785 2025-06-22T22:44:48Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Raoul */ 1380786 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. (''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'') *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] mjnn8aot8hq4ipr738hrp5t99is95xr 1380796 1380786 2025-06-23T06:27:55Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Raoul */ 1380796 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. (''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'') *L'immagine che avevo di Raoh, fratello maggiore che diventa il più grande nemico, all'inizio era semplicemente quella di un uomo enorme! [...] C'è voluto del tempo prima che arrivassi a strutturare il suo vero volto. Io, che amo accentuare la forza dello sguardo, guardavo al [[Rutger Hauer]] di "[[Blade Runner]]". Era Roy Batty, il fortissimo leader dei replicanti che riesce a mettere alle strette Harrison Ford, che aveva il ruolo del protagonista, Rick Deckard. Credo che lo sguardo intenso di Raoh derivi da quella sua figura. ([[Tetsuo Hara]]) *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] jsq9czb9rijiz0y2bkasz8rhyxzsu2l 1380797 1380796 2025-06-23T06:30:27Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Raoul */ 1380797 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. (''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'') *L'immagine che avevo di Raoh, fratello maggiore che diventa il più grande nemico, all'inizio era semplicemente quella di un uomo enorme! [...] C'è voluto del tempo prima che arrivassi a strutturare il suo vero volto. Io, che amo accentuare la forza dello sguardo, guardavo al [[Rutger Hauer]] di "[[Blade Runner]]". [...] Credo che lo sguardo intenso di Raoh derivi da quella sua figura. ([[Tetsuo Hara]]) *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] 4hrcaz2skumf8is48ehldw1vzrzmot7 1380841 1380797 2025-06-23T10:06:42Z Mariomassone 17056 /* Ken il guerriero - La leggenda di Julia */ 1380841 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]''== *Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe. *Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. *Te l'ho già detto: è impossibile che il mio corpo venga trafitto da lame di ghiaccio. Il tuo affondo è superficiale. Non sperare di potermi sconfiggere in questo modo. *L'istinto di sopravvivenza induce a temere la morte controllando la distanza dell'avversario. In pratica, essendo la mia tecnica sgombra da pensieri, non ha né tattiche ne vulnerabilità. *La tua dolcezza e il tuo buon cuore saranno la firma sulla tua condanna a morte. *Non ho riscontrato né esitazione né timore alcuno. Constato piuttosto che l'essere prossimo alla morte, martoriato dalla malattia, ha fatto migliorare le tua tecnica. *Toki, nonostante il tuo talento sconfinato, non stai morendo per causa mia, ma per colpa dell'abominevole male che affligge il tuo corpo. Un uomo di Hokuto che ha perso tutto per una causa indegna come una malattia! *Con il tuo triste cuore, hai riportato ai miei occhi le lacrime che da tempo si erano seccate. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. (''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'') *L'immagine che avevo di Raoh, fratello maggiore che diventa il più grande nemico, all'inizio era semplicemente quella di un uomo enorme! [...] C'è voluto del tempo prima che arrivassi a strutturare il suo vero volto. Io, che amo accentuare la forza dello sguardo, guardavo al [[Rutger Hauer]] di "[[Blade Runner]]". [...] Credo che lo sguardo intenso di Raoh derivi da quella sua figura. ([[Tetsuo Hara]]) *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] iqj4pqx1j1nfp07p8ghpzwjxj5yctvu 1380845 1380841 2025-06-23T10:13:47Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Raoul */ 1380845 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ラオウ |nome traslitterato = Raō |soprannome = Ken-Oh<br>Re di Hokuto<br>Signore della fine del secolo |relazioni = [[Kenshiro]] (fratello adottivo) |doppiatore = [[Kenji Utsumi]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takashi Ukaji]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Norman Mozzato]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]])</small><br>[[Goffredo Matassi]] <small>([[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Dario Oppido]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'' e ''[[Raoh, il conquistatore del cielo|Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo]]'')</small><br>[[Alessandro Rossi]] <small>(ridopp. film 1986)</small> }} '''Raoul''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Jagi non può sconfiggere [[Kenshiro]]...! Ma Kenshiro non avrà il coraggio di uccidere Jagi. Nostro padre ha sbagliato nella scelta del successore. [...] La Divina scuola di Hokuto ha i giorni contati! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Liberare quel bambino equivarrebbe a liberare futuro odio nei miei confronti. Per quanto piccoli, i [[Problema|problemi]] vanno estirpati alla radice. È questo il modo di vivere! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *{{NDR|«Raoh, come pensi di impiegare l'Hokuto Shinken?»}} Mpf... Che domande. Per me stesso, ovviamente! {{NDR|«Per te stesso?! E a cosa punti, dunque?!»}} Al cielo...! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Dal momento stesso che il mio essere ha ricevuto il dono della vita, era scritto che io stringessi tutto il mondo in questo pugno! {{NDR|«Dio non te lo permetterà mai!»}} Allora combatterò anche contro Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Pensavi davvero che un guerriero con le tue capacità fosse in grado di farmi posare piede a terra?! Non esiste uomo a questo mondo che sia degno di farmi abbassare al suo stesso livello! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Solo coloro che sono riusciti ad acquisire i segreti ultimi delle tecniche assassine, arrivando a comprendere la loro quintessenza, possono generare un'aura attorno al proprio corpo. Ciò che hai visto era il mio spirito combattivo... La mia aura! [...] E questo significa che tu non puoi nemmeno avvicinarti a me! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se ora fosse notte, vedresti chiaramente la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io non uccido mai subito gli esperti di arti marziali che si oppongono a me...! E sai perché...? Perché se li uccidessi immediatamente, il mio terrore non si propagherebbe. Invece le persone a cui rimangono tre giorni di vita cadono in preda alla paura della morte... ... e urlano in lacrime travolti dalla tristezza! [...] Quel terrore diviene infine leggenda... ... rendendo indiscutibile il mio titolo di re delle techniche assassine... il titolo di Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Io temo solamente una cosa a questo mondo... La tecnica di Toki! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io non prendo ordini da nessuno! Nemmeno da Dio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Adesso che è giunto Toki... ... mi vedo costretto a scendere al vostro stesso livello! E per voi non ci sarà nient'altro che la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non sono più Raoh! Chiamami Ken-Oh, il re delle tecniche assassine! E ora ti mostrerò la mia tecnica...! La tecnica dell'uomo che ambisce al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *È ammirevole volersi sacrificare per un [[ideale]]... Ma in fondo a che serve?! La [[morte]] vanifica qualsiasi cosa. La tua morte avrà lo stesso valore di quella di un cane randagio! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Kenshiro, una nullità come te non potrà mai battere il re delle tecniche assassine! In questo luogo seppellirò i 1800 anni di storia della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Io sono Ken-Oh! E Ken-Oh non si inginocchierà mai a terra! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Toki, prima o poi dovrò combattere anche contro di te! Finché non avrò sconfitto sia te che Kenshiro, i miei più temibili avversari, non potrò stringere il cielo nel mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se percorrerete la stessa strada, dovrete farvi carico dello stesso destino! Se siete fratelli, fareste meglio a scegliere cammini differenti. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Stai venendo da me, Toki?! Dal giorno stesso in cui Ryuken ci adottò e cominciammo a muovere i primi passi nell'apprendimento della Divina scuola di Hokuto... ... il nostro destino era già segnato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Bene, non scorgo incertezze in te! E nemmeno timori! La morte imminente deve aver elevato la tua tecnica! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Ascoltami, Toki. Se un giorno io dovessi perdere la retta via... ... voglio che sia tu stesso a sigillare il mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... L'uomo che, dietro l'apparenza mansueta, nasconde nella profondità del suo animo un fuoco ardente! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il timore della morte ti impedisce di trovare la giusta distanza per sferrare un colpo mortale. Contrariamente al tuo stile, la mia tecnica istintiva e scevra da pensieri rende la mia difesa impenetrabile, in quanto priva di ogni vulnerabilità! [...] Toki! Se volevi davvero raggiungermi, perché non hai appreso la spietata tecnica possente?! La potenza equivale alla morte! La flessibilità alla compassione! Quella bontà d'animo che in passato non ti ha fatto perseguire la strada della forza, ti sarà ora fatale! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki! L'uomo che ha sempre vissuto unicamente per il prossimo! Ma oggi, per la prima volta, questo stesso uomo ha deciso di combattere per realizzare le proprie aspirazioni! E sia! Prova pure a superarmi e a distruggere le ambizioni del grande Ken-Oh! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Credi che non mi sia accorto del segreto della tua tecnica possente?! Se solo tu non fossi stato malato, forse con la tua tecnica flessibile saresti riuscito a battermi! [...] Povero Toki... Il mio giovane fratello che, fin da piccolo, ha continuato a seguire i miei passi, mentre viveva un'esistenza segnata da un destino crudele! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki, non sono stato io a privarti della vita. La tua malattia lo sta già facendo al posto mio! Che assurdità che un uomo di Hokuto dalle straordinarie abilità come te debba perdere tutto a causa di un male tanto indegno...! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Toki... Quel tuo grande cuore è rimasto lo stesso di un tempo. Quel tuo grande e triste cuore che, anche in punto di morte, desidera ostinatamente raggiungermi... È stato quel tuo cuore a far riaffiorare in me le lacrime che da tempo si erano seccate! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Questo sangue sono le mie lacrime! Considera questo colpo come l'odio che tuo fratello maggiore prova nei confronti del tuo triste destino! [...] Adesso Toki, l'uomo che mirava a raggiungere il re delle tecniche assassine, è morto! Davanti a me cìè solo un uomo che lotta contro la propria malattia! Vivi serenamente il resto della tua vita. Se vuoi piangere, fai pure. Non ti rimprovererò più. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Kenshiro! La leggenda del terrore di Ken-Oh ha ora inizio. Se desideri porre fine alla mia vita, vieni pure a sfidarmi quando vuoi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Se hai paura, ribellati! Prova a sfuggirmi strappandomi il braccio a morsi, se necessario! Se non combatti, non smetterai mai di tremare! [...] Chi abbandona la propria [[volontà]] non è un essere umano! Non c'è nulla di umano nel passare la propria vita unicamente a sorridere e prosterarsi! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Contro Ken-Oh, la resistenza passiva è un'arma del tutto vana! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Capirai da te la potenza di questi miei uomini, stretti dalla morsa del terrore! [...] Tu ignori la forza di chi viene spinto unicamente dalla paura! Questi uomini non possono ritirarsi. L'unica cosa che li aspetta se lo facessero sarebbe morte certa per mano mia! Per riuscire a sopravvivere, non possono fare altro che avanzare! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Fiamme così tiepide non potranno mai ridurre in cenere la mia ambizione! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza è l'uomo che ha rigettato la propria anima e rinnegato persino questo stesso mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *La potenza di una [[tecnica]] dipende dal talento naturale! Senza il talento, non è possibile perfezionare il proprio pugno! E il talento di Juza è decisamente temibile! Nemmeno io che sono il re delle tecniche assassine potrei sconfiggerlo facilmente! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Juza, sembri proprio un topo in trappola che rischia il tutto per tutto pur di salvarsi la vita! Ma un topo non potrà mai sconfiggere un leone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Io ho finalmente stretto il cielo nel mio pugno! E tu sei la donna ideale per un uomo della mia levatura! Sono venuto a prenderti, Yuria! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Potrai anche credere di essere diventato incredibilmente forte, Kenshiro, ma non riuscirai mai a sconfiggermi! Di fronte a Ken-Oh, l'indiscusso dominatore del cielo, tu non sei altro che un infante! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Kenshiro sta di nuovo provando compassione per gli altri? Che sprovveduto. I [[Sentimento|sentimenti]] non fanno altro che annebbiare il proprio pugno. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se ci si pone come obiettivo di vivere unicamente per le arti marziali e di diventare i dominatori assoluti, non può esistere nel proprio cuore posto per qualcosa di effimero come i sentimenti! Ricorda queste mie parole! Il cielo premierà la mia concezione della vita, non quella di Kenshiro! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Cavami gli occhi! Rompimi le braccia! Ma non sfuggirai comunque alla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Essere compatiti dalla donna che si desidera è la più grande delle umiliazioni per un uomo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *A me, Raoh, non serve più il titolo di re delle tecniche assassine! Diventerò il re demoniaco che distruggerà Kenshiro fino a farlo affogare in un mare di sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Non è necessario che tu ti metta in cammino! Ti ho fatto la cortesia di venire io da te! Per estirpare la paura e divenire re demoniaco, ho bisogno del tuo pugno e della tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo il giusto, amato da tutti... Però, ciò di cui necessito adesso è il sangue di demone che è dentro di te! Per quanto ti ostini a indossare la maschera del virtuoso, in quel tuo corpo continua a scorrere sangue di demone. E è proprio di quello che ho bisogno ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Fudo! Diventa un demonio e combatti contro di me! Altrimenti truciderò tutti i bambini! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *La paura per un [[guerriero]] è fonte di vulnerabilità e conduce il corpo alla rovina. L'unico modo che ho per liberarmi del terrore che ora avverto attorno alla figura di Kenshiro, è di assorbire lo spirito demoniaco di Fudo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Inghiotterò il terrore che mi attanaglia assieme al tuo sangue! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Se io, Raoh, dovessi fare anche un solo passo indietro oltre questa linea, non abbiate pietà! Trafiggetemi la schiena con tutte le frecce a disposizione! [...] Se dovessi indietreggiare, meriterei di morire! Perché dimostrerei solamente di essere un fratello maggiore incapace, a cui mancano i requisiti fondamentali per vincere contro il proprio fratello minore! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non sarei mai voluto sopravvivere portandomi addosso l'onta della sconfitta! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il mio corpo è ineguagliabile e invincibile! E nonostante questo, la tristezza sarebbe in grado di vincere la potenza? ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io, Raoh... ... poiché non conosco l'amore, non riesco a scorgere la tristezza. Cos'è l'amore...? Cos'è la tristezza?! Per comprendere ogni cosa non mi rimane che un'unica via! Yuria! Dammi la tua vita! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Oramai per me il cielo non ha più la benché minima importanza! Anzi...! Forse il cielo che ho bramato per tutta le mia vita sei sempre stato tu! [...] Kenshiro. Il nome di colui che seppellirà il più potente successore di Hokuto sarà Raoh! Grazie a me, comincerà un nuovo corso della storia in cui solo chi è davvero forte vivrà! Kenshiro! Ti ridurrò in polvere! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Io non conosco ancora il sentimento chiamato amore. Perdendoti, sarò probabilmente in grado di comprendere. Adesso io non riesco a vedere altri se non Kenshiro. Per me è lui l'unica cosa che conta a questo mondo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Perdonami, Yuria! Continua a vivere dentro di me divenendo tristezza! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Non mi serve la fama! Non mi serve la gloria! Ciò che desidero è solo la vittoria per mezzo del mio pugno! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora che entrambi abbiamo raggiunto il nulla tramite la suprema tecnica segreta della Rinascita libera da ogni pensiero, le altre tecniche non sono più di alcuna utilità! In altre parole, è questo il vero nulla! Siamo tornati allo zero! Ciò significa che d'ora innanzi la nostra battaglia non sarà altro che la lotta di due neonati! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora tutto mi è finalmente chiaro! Tu hai vissuto fino a oggi guardando costantemente la morte negli occhi. E questo perché tu, nei violenti scontri con i tuoi straordinari rivali e amici, sei sempre riuscito ad avanzare lungo l'insidioso confine che separa la vita dalla morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Addio, Kenshiro. È tempo che io faccia ritorno in cielo... e che mi ricongiunga finalmente con Toki! Io, Raoh, non chiedo aiuto nemmeno per ascendere al cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Della vita che ho vissuto, non ho alcun rimpianto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) ===Serie tv=== *No, Jagger non riuscirà mai a battere Ken. Ma, d'altra parte, non credo neanche che Ken potrebbe uccidere lui. La decisione di nostro padre è sbagliata. È assurdo permettere la distruzione di una tradizione cha ha duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *{{NDR|«Raoul, dimmi che uso farai della divina arte dell'Hokuto!»}} L'uso più conveniente. L'userò per me stesso. {{NDR|«Per te stesso, hai detto?! Che significa? Qual è il tuo scopo?»}} Il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Userò la mia forza e la mia potenza per sottomettere e conquistare. Il mondo, con tutte le sue ricchezze e i suoi tesori, dovrà essere ai miei piedi. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Il destino è nelle stelle. Loro mi guideranno. Da loro avrò il fatale messaggio. Scruterò il cielo alla ricerca delle due stelle. Quando mi appariranno, saprò che ricomincerà la battaglia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Che strana, la vita. Sei riuscito a sopravvivere nonostante tutto quanto, Ken. Nonostante la tua debolezza, sei sempre stato un sentimentale. E vedi i tipi come te che fine fanno? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Hai lo sguardo quasi minaccioso, sai Ken? Ma i tuoi occhi continuano ad essere troppo languidi. Non ce la farai. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *I maestri che hanno lottato contro di me non muoiono subito. E puoi indovinarne tu stesso la ragione se conosci le leggi della scuola di Hokuto. In questi tre giorni, si disperderanno e piangeranno perché hanno conosciuto il re di Hokuto, che rappresenta la paura della vita e, di conseguenza, la paura di se stessi. ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non sei ancora abbastanza forte per affrontare me e la mia tecnica sovrana. Non esiste nessuno in grado di sconfiggermi e di carpire il mio segreto. È arrivata la tua ora, Ken. Hai vissuto abbastanza, nonostante i tuoi occhi così sdolcinati! ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Che delusione! Non sei cambiato, Toki. Hai ancora quella maledetta luce negli occhi. Non mi è mai piaciuta. ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Sarò io l'unico successore della Sacra scuola di Hokuto! Affronterò il mondo per sconfiggerlo e poi dominarlo. Sarò il padrone assoluto della Terra! Nessuno oserà affrontarmi in battaglia. Ammazzerò anche gli innocenti se questo sarà necessario! ([[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Non ho mai conosciuto avversari in grado di battermi, perché i miei colpi nascondono mille segreti e la mia tecnica è perfetta. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Ognuno è libero di morire per il proprio ideale, ma che significato avrebbe la tua morte? Per me uccidere te o un cane è esattamente la stessa cosa. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Rassegnati a morire! Sofrirai di meno. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Un re non s'inginocchia mai. Vedrete! Mi vendicherò e la mia sarà una vendetta dura e atroce. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *È vero che Ken possiede la facoltà di imparare subito la tecnica dell'avversario, ma non riuscirà lo stesso a battere Sauzer perché non ha ancora scoperto il suo segreto. Anch'io quando ho lottato con Sauzer ero sicuro di batterlo, ma poi ho dovuto arrendermi. Ormai è diventata la mia ragione di vita: Sconfiggere Sauzer per ottenere il suo potere. ([[Ken il guerriero#Episodio 62, Il re del mondo|Episodio 62, ''Il re del mondo'']]) *Non siete dei buoni combattenti neanche quando sono convalescente! ([[Ken il guerriero#Episodio 65, La piramide della croce|Episodio 65, ''La piramide della croce'']]) *Toki, in futuro dovremo affrontarci in un duro combattimento. Tu e Ken siete i miei rivali e se non vi uccido non avrò mai il potere assoluto. Come vedi, è quasi un dovere. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Se seguirete la stessa strada avrete lo stesso destino, potete giurarci. Se volete un consiglio sincero, cambiate strade e la fortuna vi assisterà sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 70, Un re solitario|Episodio 70, ''Un re solitario'']]) *La determinazione è una delle più grosse doti che un uomo debba possedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Ascolta, Toki! Se avevi intenzione di diventare un grande maestro di lotta perché non hai imparato anche le posizioni attive? Vedi, la calma e la rilassatezza dei tuoi movimenti ti hanno impedito di sconfiggermi. Sono io il più forte, Toki! ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Hai sempre combattuto per difendere gli altri, Toki. Adesso è arrivato il momento di combattere per la tua dignità e per salvare la tua vita, naturalmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Credi davvero che non abbia ancora capito il segreto del tuo micidiale colpo, eh Toki? Mi avresti potuto uccidere col colpo del fulmine volante se non fossi stato malato. Povero Toki, il mio dolce e saggio fratello, sei vissuto fino a questo momento solo per incontrarmi nella nostra terribile lotta finale. Addio Toki... La stella della morte risplende su di te adesso! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Toki, quelle maledette radiazioni hanno fatto di te un uomo malato e debole. Ti hanno reso incapace di lottare come sai fare realmente. Toki, non sono stato io, ma è la tua malattia che ti sta uccidendo lentamente. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Perché hai usato il tuo colpo segreto se sapevi di non farcela? Forse lo hai fatto per imitarmi, è così, giusto? Oh, povero Toki! Non sei cambiato affatto. Anche da piccolo mi seguivi e cercavi di imitare ogni mia mossa. E adesso, anche a costo di morire, non hai voluto essere da meno alla mia forza. Oh Toki! Toki, il mio dolce e saggio fratello, hai fatto risvegliare in me nuovi sentimenti. Ho ricordato cose dimenticate, sepolte nella mia memoria. Guarda adesso come piango! Il tuo cuore ha risvegliato le mie lacrime e mi fa sentire un uomo finalmente. Toki... ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Ken, guardaci! Ti sembra giusto il nostro destino?! Due fratelli crescono e imparano insieme una stessa disciplina, vogliono diventare i due fratelli più forti del mondo, ma ad un certo punto questo loro desiderio li divide e li separa definitivamente. Ti sembra giusto, Ken?! Ascolta, Toki. Ti prometto che queste saranno le mie ultime lacrime, le ultime lacrime della mia vita. Addio, mio amatissimo fratello. Addio, fedele compagno di vita. Questo è il mio colpo, il colpo al quale ai sempre aspirato, il colpo che ti ha permesso di andare avanti nonostante la tua malattia. Guardami per l'ultima volta e poi vola in cielo! ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Questo colpo non l'ho inferto a te, ma al tuo crudele destino. Sono tuo fratello e ho voluto vendicare la tua sfortunata vita, Toki! [...] In questo colpo c'era il tuo desiderio mai realizzato di diventare il successore della nostra scuola, c'era un uomo che ha combattuto da solo la sua malattia. Ti auguro di vivere in pace per il resto dei tuoi giorni, fratello. Sì, adesso puoi piangere, Toki. Ti assicuro che non ti rimprovererò. [...] Ti ho sempre voluto bene, Toki. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il mio dolce e saggio fratello Toki è morto, e anch'io. Ascolta, Ken! La leggenda dell'orrore del re di Hokuto inizia adesso. Aspetto con anzia il momento di potermi battere con te. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Sta a sentire, se hai paura devi reagire, hai capito, bambino? Devi combattere, se no non smetterai mai di tremare. Hai capito? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Un uomo che non ha la forza di mostrare i propri sentimenti non è un uomo. Come puoi continuare a sorridere e a chiedere clemenza ai tuoi nemici? ([[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ken non è l'unico. Non è l'unico uomo che cerca avversare il mio destino. Anche l'ultimo guerriero di Nanto ha deciso di farmi fuori. Mi domando che influenza potrà avere questa decisione sul mio cammino. Le cinque forze di Nanto sono caratterizzate dal vento, dalla polvere, dal fuoco, dalla montagna e dal mare. Chi sarà tra questi il mio prossimo avversario? La roccia o il fuoco? O forse, più semplicemente, sarà Ken? ([[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Loro sono i miei seguaci perché hanno paura e sanno che se scappano io li faccio fuori tutti in un solo colpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Mi dispiace, figlio del fuoco, ma la tua fiamma è troppo debole per sconfiggere il grande re di Hokuto e la sua ambizione. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *Shuren, figlio del fuoco, ti ammiro perché sei rimasto fedele al tuo intento: Proteggere l'ultimo dei sei guerrieri di Nanto. Ma la mia forza non ti ha permesso di uccidermi e di portare a termine il tuo piano. ([[Ken il guerriero#Episodio 87, Il mostro della montagna|Episodio 87, ''Il mostro della montagna'']]) *È Juza l'unico uomo capace di affrontarmi, ma la sua pigrizia e il suo modo di essere non gli permettono di muoversi. Ormai ha perso il suo spirito, lo spirito del combattente. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *La nostra sarà una vera lotta. Dovrò scendere in campo, maledizione! ([[Ken il guerriero#Episodio 92, Nessuno fermerà Juza|Episodio 92, ''Nessuno fermerà Juza'']]) *Io ho sempre viaggiato sul mio cavallo, sul mio amico Re Nero, e non voglio la macchina! ([[Ken il guerriero#Episodio 94, La grande forza dell'amore|Episodio 94, ''La grande forza dell'amore'']]) *Credi forse che un coniglio braccato possa trasformarsi in un leone?! ([[Ken il guerriero#Episodio 96, La grande vallata|Episodio 96, ''La grande vallata'']]) *{{NDR|Su Juza}} È stato davvero un grande guerriero, un uomo che ha saputo battersi per i suoi ideali. Lo ricorderemo sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 97, Corsa verso la libertà|Episodio 97, ''Corsa verso la libertà'']]) *Anche se {{NDR|Julia}} non mi ama, col tempo capirà. Julia sarà al mio fianco per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Sei stata una pazza. Perché non hai ucciso me, visto che non accettavo l'amore che mi avevi offerto, eh?! Se tu mi avessi ammazzato, non avrei potuto essere di nessun'altra. Perché non l'hai fatto?! ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Julia! Se rifiuterai il mio amore, giuro che ti ammazzerò! [...] Julia, l'ultimo guerriero di Nanto, sottomissione o morte: Lascio a te la decisione. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Più forte è il mio avversario e più i miei colpi micidiali divengono potenti. In tutti questi anni, nessuno è mai riuscito a battermi. Devo ammettere che hai fatto notevoli progressi, però resto sempre io il più forte. Apri bene gli occhi, e vedrai come si combatte! ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Sei ridicolo! Sei il mio fratello minore! No, non è possibile, non sei tu l'uomo più forte di Hokuto. Non lo ammetterei mai, neanche se lo dicesse tutto il mondo e lo gridasse a squarciagola! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Ken sta ancora provando pietà per qualcuno, vero? [...] È una pazzia. La pietà non fa che indebolire i suoi colpi. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non devi mai provare pietà per gli altri se vuoi diventare il capo di questo mondo. Sono sicuro che Dio apprezzerà molto di più la mia vita che quella di Ken. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *La paura non si prende dagli altri, la si incute. Io sono il più anziano dei fratelli della Sacra scuola e il re di Hokuto, che è il signore della fine del secolo! Non tornerò mai indietro, sono stato abituato ad andare avanti! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Il cielo sta dalla mia parte! Dio è con me, mi vuole al suo fianco per governare il mondo! ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *Non è possibile che il grande Raoul abbia paura dei sogni! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Quando un uomo è oggetto di pietà da parte della donna alla quale è interessato, è la più grande delle umiliazioni. Quale umiliazione! Quale mortificazione! Mi vergogno di me stesso, non come re, ma come diavolo. Farò precipitare Ken in un mare di sangue, e lì affogherà per andare all'inferno dove non troverà mai pace, mai più pace! ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *{{NDR|A Fudo}} Per togliere questa paura dal mio corpo e diventare Satana, ho bisogno che il tuo sangue di diavolo scorra nelle mie vene. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Ascoltate attentamente! Mi raccomando, se indietreggio di un solo centimetro oltre questa linea scagliate tutte le vostre frecce contro la mia schiena, d'accordo? [...] Se faccio un passo falso, la morte mi accoglierà tra le sue lunghe e possenti braccia. Sarò semplicemente un uomo indegno battuto dal suo fratello minore. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *La bontà non fa che rendere gli uomini più deboli. ([[Ken il guerriero#Episodio 103, I dolci occhi del diavolo|Episodio 103, ''I dolci occhi del diavolo'']]) *Non avete ancora capito che la mia vita non vale un soldo bucato se perdo?! ([[Ken il guerriero#Episodio 104, Bambini del futuro|Episodio 104, ''Bambini del futuro'']]) *Neanche il calore più intenso e le fiamme possono intaccare il mio corpo. Sì, ne ho la certezza. Sono eterno. Ma nonostante tutto, per due volte sono stato dominato dal terrore. Gli occhi di Kenshiro mi hanno dominato per la prima volta, e la seconda volta ho indietreggiato davanti agli occhi dei bambini. Da quando sento lo spettro del timore ho perso totalmente fiducia in me stesso. Kenshiro e Fudo hanno abbattuto la mia sicurezza attraverso la loro tristezza. Ma perché? Ken ama Julia più di ogni altra donna e Fudo amava quei bambini più di sé stesso. Può l'amore avere la forza di annullare il potenziale psichico? Cos'è? Cos'è l'amore? [...] E l'amore può coincidere con la tristezza? ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Devo vincere, e per farlo ho bisogno della tua morte. Il destino mi ha già preparato l'incontro con Ken. Il mio corpo, la mia tecnica e le mie capacità non sono differenti dalle sue, eccetto che io non so che cosa siano amore e tristezza. Ma una cosa è certa: L'amore è causa di tristezza. E questa, per esistere, ha bisogno dell'amore, e purtroppo io potrò capireche cosa siano amore e tristezza solo perdendoti, Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Sto tremando. Il mio cuore batte più veloce e ho freddo, tanto freddo. Ma che diavolo succede?! [...] {{NDR|Comincia a piangere}} Ma cosa...? No, sono... lacrime. È questo? È questo l'amore di cui parlavi, Toki? Era questo il sentimento che mi faceva desiderare Julia? Era questo? {{NDR|Si prepara ad uccidere Julia, ma si blocca}} No, non devo! L'amore non esiste per me, non ''deve'' esistere! Voglio vincere! Voglio distruggere Ken, e c'è un solo modo per riuscirci. Dimenticami, Julia! Tu sarai la mia tristezza e non abbandonerai mai il mio cuore! ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Che cos'è l'amore? Un'invenzione paranoica per i mortali. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Allora, hai capito? Non ho bisogno di fama né di gloria. Voglio soltanto distruggerti, Kenshiro! E quando l'avrò fatto, sarò l'uomo più potente del mondo. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Da quanto tempo sogniamo tutti e due questo momento, fratellino? Entrambi siamo in grado di applicare senza paura il colpo finale della scuola di Hokuto: Sdoppiamento delle immagini. Ma uno di noi deve morire. E vuoi sapere una cosa? Non può esiste colpo migliore per ammazzarti, Ken. Sei morto! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Il re di Hokuto deve essere fiero di se stesso, anche se muore. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Kenshiro, io e te nutriamo gli stessi sentimenti, siamo nella stessa situazione. E allora cosa mi impedisce di batterti? {{NDR|Si prepara a colpire Ken, ma si blocca}} Evidentemente tu lo sapevi. Eri sicuro al cento per cento che non sarei mai riuscito neppure a sfiorarti. Non ho forse ragione, Kenshiro? [...] Ormai conosco tutto. Avevi già deciso di sacrificare la tua vita da molto tempo, non è vero? Era tutto stabilito. Sapevi perfettamente che avresti potuto morire, che questo combattimento sarebbe potuto essere l'ultimo per te. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Amici! Non ho mai voluto avere amici nella vita, tranne Toki. È stata l'unica persona che mi ha capito. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Ti prego, mostrami la faccia di chi ha sconfitto Raoul. Tu sei il mio fratello. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *È stato il destino a decidere che voi due viviate e che io muoia. E mettiti in testa una cosa: Raoul non ha bisogno dell'aiuto di nessuno, neppure per morire. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive]]}} Voglio dirti un'ultima cosa, Ken. Il re di Hokuto non ha nessun rimpianto. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. *Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. *Rei, morirai per la mia gloria! *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi Raoul, fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. *La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]''== *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. *Non posso perdonare la minima disattenzione. *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]''== *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. *{{NDR|Su Kenshiro}} L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso. *Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]''== *Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe. *Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. *Te l'ho già detto: è impossibile che il mio corpo venga trafitto da lame di ghiaccio. Il tuo affondo è superficiale. Non sperare di potermi sconfiggere in questo modo. *L'istinto di sopravvivenza induce a temere la morte controllando la distanza dell'avversario. In pratica, essendo la mia tecnica sgombra da pensieri, non ha né tattiche ne vulnerabilità. *La tua dolcezza e il tuo buon cuore saranno la firma sulla tua condanna a morte. *Non ho riscontrato né esitazione né timore alcuno. Constato piuttosto che l'essere prossimo alla morte, martoriato dalla malattia, ha fatto migliorare le tua tecnica. *Toki, nonostante il tuo talento sconfinato, non stai morendo per causa mia, ma per colpa dell'abominevole male che affligge il tuo corpo. Un uomo di Hokuto che ha perso tutto per una causa indegna come una malattia! *Con il tuo triste cuore, hai riportato ai miei occhi le lacrime che da tempo si erano seccate. ==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''== *Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di Raoul. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Il mio cammino non prevede curve. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto". [...] Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. *È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Qualsiasi scimmia è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 4, Questo pugno ha un obiettivo!|Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!'']]) *Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore". ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Citazioni su Raoul== *– Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>– Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>– E che cosa percepisci alla sua fine?<br>– Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'') *Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. (''[[Ken il guerriero (film)|Ken il guerriero]]'') *L'immagine che avevo di Raoh, fratello maggiore che diventa il più grande nemico, all'inizio era semplicemente quella di un uomo enorme! [...] C'è voluto del tempo prima che arrivassi a strutturare il suo vero volto. Io, che amo accentuare la forza dello sguardo, guardavo al [[Rutger Hauer]] di "[[Blade Runner]]". [...] Credo che lo sguardo intenso di Raoh derivi da quella sua figura. ([[Tetsuo Hara]]) *– Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>– Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'') *Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. ([[Kenshiro]], ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'') ===[[Buronson]]=== *Dopo la scomparsa di Raoh, non nego che è stato difficilissimo continuare la storia, ne ho sentito la mancanza. *Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. Ma Raoh è nella situazione opposta, lui è sopravvissuto uccidendo gli altri. [...] In altre parole, il suo punto debole sta proprio nel non aver perso mai neanche una volta. Quando poi si trova davanti Fudo, viene preso in contropiede, tanto che cambia come personaggio. *Mi sembrò naturale che, in un'epoca come quella di ''Ken il guerriero'', Raoh dovesse esercitare il governo attraverso la violenza. Se non esiste alcuna legge, l'unico modo per imporsi è il potere. Ed è proprio questo il principio che ha guidato Raoh. *Raoh è forse il personaggio al quale ci siamo legati di più. L'idea originaria era quella di farne il re degli Ashura, poi abbiamo cambiato idea. Volevamo un cattivo che avesse il viso puro e lo sguardo limpido, anche se con l'animo spietato, dunque è venuto fuori Raoh. Addirittura Ken e Toki hanno assunto un chiaro contorno nella misura in cui si riferivano a lui, sempre in primo piano. ===''[[Ken il guerriero]]''=== {{cronologico}} *È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Kenshiro possiede una grande tecnica. La tigre era pronta a combattere con lui una battaglia leale. Tu, invece, l'hai terrorizzata. L'animale ha capito che tu possiedi una forza negativa e che sei il più crudele, non il più potente dei due. Questi tuoi malefici poteri mi spaventano, Raoul. Tu non puoi essere il mio successore. (Ryuken, [[Ken il guerriero#Episodio 44, La stella della morte|Episodio 44, ''La stella della morte'']]) *Non so come dirvelo, ma ho cominciato a tremare non appena ho visto quegli occhi. (Lynn, [[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *– Ascoltami, Ken. Non sei ancora pronto per affrontare Raoul. Dammi retta!<br>– Perché dici questo?<br>[...]<br>– Potresti uccidere quella bambina?<br>– Non capisco, Toki.<br>– Se tu avessi il coraggio di farlo, molto probabilmente potresti uccidere Raoul. Non devi sorprenderti. Alcune facoltà della scuola di Hokuto si acquistano solamente dopo aver combattuto sanguinose battaglie. È evidente che anche tu hai acquistato una forza non indifferente combattendo contro Shin o contro i nemici più resistenti. [...] Però Raoul è molto più freddo di te. Ha molte più energie distruttive. Lo dimostra il fatto che ha ammazzato a sangue freddo il nostro caro padre Ryuken. (Toki e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 48, La mossa segreta|Episodio 48, ''La mossa segreta'']]) *Raoul possiede senz'altro piu tecnica di Ken, ma non possiede lo spirito e l'energia interiore che è prerogativa solo di Ken. (Rei, [[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Hai sbagliato tutto nella tua vita. Sei sempre stato l'uomo più forte della Sacra scuola di Hokuto. Se fossi stato meno ambizioso e avessi creduto di più negli altri, io e Ken ti avremmo lasciato il potere senza problemi. Saresti diventato tu il successore della scuola. (Toki, [[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Raoul insegna ai bambini cos'è l'odio e la paura. Ken invece mostra loro le qualità più nobili dell'uomo. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 74, Alla ricerca di un nuovo eroe|Episodio 74, ''Alla ricerca di un nuovo eroe'']]) *Ho combattuto centinaia di battaglie con Raoul e abbiamo conquistato terre e villaggi. Ma lui ha sempre terrorizzato la gente e ha preso il potere con la forza. Ha creato panico e smarrimento nei suoi territori, così quelle persone hanno imparato a non reagire. Invece, sulle loro facce c'è la felicità e la gioia di vivere. (Ryuga, [[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *– Che strano, è così desolata. Sembra una città morta.<br>– Le città e i territori occupati da Raoul hanno tutti lo stesso aspetto. (Lynn e [[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 86, L'armata delle fiamme rosse|Episodio 86, ''L'armata delle fiamme rosse'']]) *Raoul è stato il primo dopo duemila anni a creare confusione e odio tra gli allievi in seno alla scuola di Hokuto. Il suo obiettivo è di raggiungere il potere assoluto e di regnare su tutta la Terra. È un uomo senza scrupoli ed è accecato dalla sua ambizione. Userà qualsiasi mezzo per realizzare il suo sogno, che equivale alla distruzione dell'umanità intera. (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 98, I due fratelli|Episodio 98, ''I due fratelli'']]) *Tu vedi in Julia la figura di tua madre. [...] La natura della donna è condizionata dalla maternità. La donna è soprattutto madre e Julia, l'ultima delle sei stelle Nanto, è protetta dalla stella dell'amore materno che è il simbolo dell'amore universale, dell'affetto e della comprensione. Purtoppo, tu hai perso la madre da piccolo e cerchi in Julia quell'amore che ti è sempre mancato. (Tou, [[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Quell'uomo che dite pazzo, Raoul, è uno dei più grandi maestri della scuola di Hokuto. Unico scopo della sua vita è combattere, ed è per questo che prima o poi dovrà incontrare Ken. Il loro destino è segnato. (Julia, [[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Ora anche Raoul sa cosa siano compassione e tristezza, perché ha ucciso il suo più grande amore, e spero che lo stesso esempio sia d'aiuto per tutti gli uomini. Dimenticate la guerra e riscoprite l'amore! (Rihaku, [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Kenshiro]], [[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''=== {{cronologico}} *Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 1, Il mio pugno è sancito dal cielo|Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo'']]) *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 2, Il re incontra un altro re|Episodio 2, ''Il re incontra un altro re'']]) *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 3, Non esiste fortezza inespugnabile|Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile'']]) *– Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>– Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 5, Due fratelli in conflitto!|Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!'']]) *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ([[Raoh, il conquistatore del cielo#Episodio 6, Il risveglio del demone|Episodio 6, ''Il risveglio del demone'']]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Cattivi]] [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] dwfwi37ztc3b7kz7vgjt4yh3ut3h7hg Kenshiro 0 219498 1380842 1380168 2025-06-23T10:09:29Z Mariomassone 17056 /* Ken il guerriero - La trilogia */ 1380842 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ケンシロウ |nome traslitterato = Kenshirō |soprannome = Ken<br>Uomo dalle sette stelle<br>Uomo dalle sette ferite |relazioni = [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] (fratello adottivo) |attore = [[Gary Daniels]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small> |doppiatore = [[Akira Kamiya]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e ridopp. [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takehito Koyasu]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Hiroshi Abe]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Alessio Cigliano]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e ridopp. [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Sergio Luzi]] <small>(film 1986)</small><br>[[Andrea Mete]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small><br>[[Massimo De Ambrosis]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Lorenzo Scattorin]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')</small> }} '''Kenshiro''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Tu sei già morto. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Dinnanzi alla Divina scuola di Hokuto, la tecnica assassina definitiva tramandata esclusivamente a un unico successore, una freccia non è nulla di più di un bastoncino immobile. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Gli esseri umani usano solo il 30% della loro reale forza. Grazie agli insegnamenti della Divina scuola di Hokuto, io posso accedere al restante 70%. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Ho colpito i tōi, due punti dei 708 punti segreti di pressione. Quando estrarrò i miei pollici, ti rimarranno tre secondi di vita. Approfitta di quei tre secondi per pentirti dei tuoi crimini. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Sei così lento da farmi sbadigliare. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *La Divina scuola di Hokuto è un'arte marziale assassina. È proprio col favore delle tenebre che esprime al meglio le sue potenzialità. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Ciò che mi ha cambiato è l'ossessione che tu mi hai insegnato! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Hai forse scordato che sono un esperto dell'assassinio? Non basta certo avvicinarsi silenziosamente per prendermi alle spalle. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *È stata la rabbia a sconfiggere le tue tecniche segrete. La mia rabbia più grande di qualunque ossessione! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Se non volete morire, fatevi da parte. Fra me e voi c'è un abisso. [...] Pare che solo morendo riuscirete ad afferrare il concetto. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Per me i Berretti rossi non sono che dei bambini. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Pensavi davvero che avrei lasciato in vita feccia come te?! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Nessuna delle mie prede era mai riuscita ad avvicinarsi così tanto che me ne accorgessi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Io non ho più alcuna motivazione. Sono un uomo che ha perso tutto! Però... Le lacrime versate dai bambini che sono diventati le vittime di fanatici come voi... La loro tristezza... Ecco cosa mi ha portato ad affrontarti. La tua delirante ambizione finisce qui! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Ammetto che sei dotato di capacità straordinarie, che però in fin dei conti sono solo il risultato di venti o trenta anni di allenamento. Invece nelle mie vene scorre il sangue di un assassino, avendo appreso la Divina scuola di Hokuto e i suoi insegnamenti che vengono tramandati a un unico successore da 1800 anni. Io sono sempre stato un assassino, fin dal momento in cui sono nato. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Sono sordo alle suppliche dei malvagi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Gli occhi innocenti dei [[Bambino|bambini]] distinguono meglio di tutti il [[Bene e male|bene dal male]]! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Un tempo anch'io vivevo solo per una donna... Yuria... Lei era la mia fidanzata... ma un uomo la rapì! Così andai avanti unicamente per riaverla... Ma Yuria era già morta. E dopo che uccisi quell'uomo... l'unica cosa che provai fu una solitudine indescrivibile... ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Avrei preferito non usare i miei pugni su un buono a nulla come te, ma non ho altra scelta! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Scegli un posto! Ma decidilo con cura, perché quello sarà il luogo dove morirai! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ora rimpiango la mia ingenuità per averti permesso di vivere tutto questo tempo! Rimedierò al mio errore, qui e ora! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *In tutti questi anni ho versato il sangue di innumerevoli avversari... rivali che consideravo miei amici. È stata la morte di quei formidabili rivali e amici a cambiarmi! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Hai dimenticato persino l'essenza della Divina scuola di Hokuto?! La [[rabbia]] rende il corpo resistente come l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ti si addice una morte così orrenda! Fra pochi secondi il tuo corpo sparirà dalla faccia della Terra. Quest'incubo è finalmente finito! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Prima di [[Provocazione|provocare]] qualcuno, dovresti valutare meglio la sua forza... ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ti ho colpito il punto segreto di pressione Shitsugen! Le tue gambe cammineranno all'indietro indipendentemente dalla tua volontà! Fatti una bella passeggiata fino all'Inferno! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Toki... è colui che sarebbe dovuto divenire il successore della Divina scuola di Hokuto. [...] La precisione dei suoi colpi, la velocità e la fluidità dei suoi movimenti, lo spirito, le tecniche e persino le sue qualità fisiche erano strabilianti. Toki era impeccabile sotto ogni aspetto. ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Niente di ciò che faccio potrà mai definirsi incauto. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sarebbe questa la paura di cui blateravi tanto...? Se è così, allora lascia che ti insegni io cos'è il vero terrore! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Le mie dita possono squarciare anche l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *I [[Malvagità|malvagi]] non meritano [[Lapide|lapidi]]! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Chi subisce i colpi dell'Hokuto Shinken di Toki, prova un'estasi paradisiaca in punto di morte. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *[[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]]... era veramente forte... Forse troppo forte. Così come lo era la sua ambizione. Non ha mai mostrato alcuna considerazione verso i precetti assassini stabiliti da 1800 anni per i praticanti della Divina scuola di Hokuto... Era l'uomo smarrito di Hokuto... ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se proprio ti piace così tanto mascherarti, avresti fatto meglio a vestirti da grossa vacca. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sono sopravvissuto fino a oggi trasformando ogni goccia del mio sangue in forza combattiva! Questo sangue non conosce la paura! Capirai a tue spese che io non sono più quello di un tempo! Il mio sangue spezzerà la tua aura! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sarai testimone dei miei progressi con la tua stessa morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto... in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto... è scritto nel mio destino che io combatta per quell'1%! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Raoh! Non sarà il cielo ciò che stringerai tra le tue mani, ma la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non ho nome da rivelare a chi è condannato a morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Rei... Non ti dimenticherò. Anche tu, come il mio rivale e amico Shin, continuerai a vivere dentro di me. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *A chiunque abbia l'ardire di provare a sconfiggermi, io rispondo con questi miei pugni. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *Io non morirò. Ho fatto una promessa a un uomo! Gli ho giurato che sarei sopravvissuto a quest'epoca e che avrei riportato la luce in questa oscura fine di secolo! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *L'Hokuto Shinken mi permette di assimilare le tecniche dei miei avversari anche solo dopo un singolo combattimento! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *L'[[amore]] non potrà mai essere annientato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Tramite unicamente l'utilizzo dello spirito combattivo, la tecnica segreta del Tenha Kassatsu mi permette di colpire i punti di pressione dell'avversario senza neanche toccarli! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Le correnti dell'energia vitale sono legate alla circolazione sanguigna e al sistema nervoso. I punti segreti di pressione sono i centri fondamentali di quelle correnti! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *{{NDR|Su Souther}} Che uomo triste. E tutto a causa dell'intensità del suo amore. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *{{NDR|Sul duello tra Raoh e Toki}} Movimento contro stasi... Irruenza contro calma... È proprio come se gli stili combattivi di entrambi rispecchiassero il loro modo di essere e vivere. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Musō Insatsu, l'ombra assassina libera da ogni pensiero! Rilasciato istintivamente e con la mente libera da pensieri, è un colpo midiciale con cui si riesce a percepire la presenza dell'avversario, comprendendone la distanza tramite l'aura omicida da questi emanata! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il talento innato di Toki ha evocato la stella messaggera di morte su Raoh! Nemmeno Dio può presagire l'esito di questo duello voluto dal destino! Nella storia lunga 2000 anni di Hokuto esiste una profezia tramandata di generazione in generazione. "Quando due grandi guerrieri dotati di tecniche equivalenti si scontreranno, la stella messaggera di morte spenderà su entrambi!" ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Nei 2000 anni di storia di Hokuto, Toki è l'uomo che è riuscito a sviluppare le tecniche più eleganti della nostra arte! Ed è proprio negli scontri aerei che riesce a esprimere al meglio la loro quintessenza! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *I punti Sekkatsu. Se attivati, permettono di acquisire una potenza straordinaria, anche se solo per un periodo limitatissimo. Tuttavia, allo stesso tempo, privano inesorabilmente della vita chi ricorre al loro potere... Sono dei punti di pressione terribili! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il... Taizan Tenrō Ken, la tecnica del lupo del cielo del Monte Tai! Si dice che i suoi colpi siano talmente veloci che chi ne viene colpito prova una sensazione di freddo e muore prima ancora di avere il tempo di sanguinare! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Non ho interesse in un [[futuro]] raggiunto per mezzo del sangue e delle lacrime delle persone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Il dolore di queste ferite è durato un attimo... Ma il dolore per la tua morte sarebbe rimasto dentro di me per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Non posso ancora vedere Yuria! [...] Finché ci sarà Raoh, Yuria sarà in pericolo di vita! Ed è proprio per questo che non mi rimane altra scelta se non affrontarlo ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *In piedi, Raoh! È tempo che tu faccia ritorno in cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora Raoh è simile a un leone ferito! Se non lo sconfiggo al più presto, si trasformerà nella folle stella della violenza selvaggia che devasta qualunque cosa si trovi sul suo cammino! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh, tu non stringerai mai il cielo nel tuo pugno! Giacerai qui assieme alle tue ambizioni! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Dinnanzi alla suprema tecnica segreta dell'Hokuto Shinken, il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero, vi è soltanto la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Probabilmente il prossimo colpo costituirà il nostro ultimo addio. Grande Raoh... Fratello mio. Sia io che Toki abbiamo sempre ambito a poterti raggiungere! Anche adesso quel tuo ricordo non sparisce dal mio cuore... Anzi, continua ad ardere senza sosta dentro di me! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il tuo cuore batte da solo. Mentre dentro di me pulsano intensamente i sentimenti per te e quelli per Yuria. La tua tecnica possente, in grado di spezzare la terra e i cieli, non ha potuto nemmeno salfire l'amore che io provo per voi! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh. Sei stato il mio più formidabile rivale e il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh. Riposa in pace assieme a Toki. Io terrò stretto al mio petto il tuo esempio di vita, e proseguirò il mio cammino in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *{{NDR|«Dimmi il tuo nome.»}} Anche se tu lo sapessi, non avresti modo di dirlo a nessuno... ([[Ken il guerriero#Volume 11|Volume 11]]) ===Serie tv=== *Hai davanti a te il predestinato della costellazione dell'Orsa Maggiore, e la tua freccia non può procurarmi alcun danno. Non riuscirai mai ad uccidermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Voglio offrirti un'altra opportunità, ma mira meglio. Attento, se sbagli perderai l'occhio destro. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Ascolta il tuo cuore. Non senti dei bambini che piangono? [...] Le loro povere madri non hanno né latte né pane da dargli. Sono tutti affamati. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Le persone di solito usano circa il 30% della propria energia. Il segreto dei predestinati dall'Orsa Maggiore è che loro sono in grado di usare anche il restante 70%. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Il [[silenzio]] è d'oro. Questa è una norma che dovresti imparare. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Non ti sei reso conto di essere già morto? ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *È uno dei miei colpi speciali. Colpisce un centro vitale. Tu morirai nel giro di trenta secondi. [...] La tua spina dorsale si spezzerà in due. Hai ancora venti secondi di tempo, perciò rassegnati. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Non sei mai appartenuto alla razza umana. Sei solo un maiale. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *La mia abilità non conosce avversari. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *Shin, io ti conosco bene. Sono ritornato dall'inferno solo per batterti. Non hai scampo. Ti inseguirò ovunque tu vada. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *Non posso sporcarmi le mani con delle pappamolle come voi. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']]) *Sono riuscito a salvarmi dalle fiamme dell'inferno. Adesso, Shin, sarà la tua fine! Julia, amore, ammazzerò chi ti ha tenuta prigioniera per tanto tempo e ti porterò con me. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']]) *Gente come voi non mi ha mai fatto paura. Ve ne approfittate dei più deboli, e questo non è coraggio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Purtroppo devo dirti che io sarò anche l'ultimo uomo che vedrai prima di andare all'inferno. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *La tecnica della gamba è uno dei segreti del colpo dell'Orsa, Maggiore. Ho cambiato tutto il ritmo del tuo organismo e adesso posso fare di te quello che voglio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Non disperarti. All'[[inferno]] starai bene. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Non posso permettere che resti impunito un uomo che ha ucciso a sangue freddo delle persone innocenti e indifese. Anche lui deve morire, e morirà subito. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *I predestinati dall'Orsa sanno usare al 100% le proprie capacità e la loro resistenza al veleno è superiore al normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *L'Armata di Dio! Come osano definirsi così questi criminali? Ma finalmente è giunta l'ora che siano puniti per i loro efferati delitti, e la punizione sarà la morte. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *L'Orsa Maggiore mi rende invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Tra i poteri che mi ha concesso l'Orsa Maggiore c'è anche quello di chiudere la mia mente ad ogni interferenza esterna. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Intuivi i miei movimenti dagli occhi e dalle vibrazioni dei muscoli. Tenendo gli occhi chiusi e spostandomi lentamente, non potrai più anticiparmi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *La tua tecnica di combattimento è una pallida imitazione della mia. Io la conosco istintivamente fin dalla nascita. Il mio corpo è il risultato di duemila anni di esperienze. Non saresti mai riuscito a battermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Pagherai per i crimini commessi in nome del tuo Dio! ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *A meno che non abbiate intenzione di morire presto, non usate più questi arnesi. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']]) *Keiraku Hikō, ossia, frantumazione del nucleo. Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi e i muscoli saranno distrutti. Siete già morti, ma ancora non lo sapete. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']]) *Ti ho colpito in un punto segreto, uno stoma dei muscoli. Non potrai mai più usare entrambe le braccia da adesso in poi. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']]) *Siete dei succhiasangue. Non avete diritto di vivere, e mi incaricherò subito di questa missione. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, L'uomo di fuoco]]) *Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla storia. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']]) *Hai sempre vissuto come un essere immondo. Adesso almeno affronta la tua morte da uomo. ([[Ken il guerriero#Episodio 12, L'inseguimento|Episodio 12, ''L'inseguimento'']]) *Se il colpo di Arhat Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di Indra, il dio della lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']]) *Mi è stato insegnato il segreto della respirazione del drago quando si passa dal silenzio all'azione. Purtroppo devo dirvi che chiunque ha visto questo segreto deve morire. È il destino. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']]) *La tua vigliaccheria ti acceca! ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']]) *Abbiamo perso un uomo giusto. Adesso non ci rimane che pregare per la sua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']]) *Questa è la posizione dei muscoli liberi. Ho colpito dei centri nervosi che li comandano. Adesso non potrete più muovervi e rimarrete legati l'un l'altro fino alla morte. Per poco formerete una bella coppia! ([[Ken il guerriero#Episodio 16, Serpenti e scorpioni|Episodio 16, Serpenti e scorpioni]]) *Io sono un esperto dell'arte Hokuto e tu di quella Nanto, e non è possibile confrontare due tecniche tanto differenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 17, L'adunata|Episodio 17, ''L'adunata'']]) *Sei finito! Le vibrazioni che hai subito ti saranno fatali. Comunque la pressione che ti sto impremendo adesso con le mie dita ti darà il colpo di grazia. [...] Scomparirai dalla terra con il tuo sepolcro d'acciaio. Addio! ([[Ken il guerriero#Episodio 18, Attacco generale|Episodio 18, ''Attacco generale'']]) *Grazie alla pressione che ho esercitato sulle tue tempie, adesso sono solo io che decide i tuoi movimenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 19, Il sacrificio|Episodio 19, ''Il sacrificio'']]) *La [[fuga]] è inutile. Morirai ugualmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']]) *Hai mai ascoltato le suppliche che ti rivolgevano le tue vittime innocenti? E tu certo non sei stato altrettanto innocente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']]) *Shin, sono riuscito a sopravvivere alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Adesso ho il carattere e la cattiveria che mi mancavano, grazie a te, Shin! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Ho capito che cosa mi mancava rispetto a te: la rabbia. La rabbia per la morte di Julia mi ha dato la vittoria. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *{{NDR|Su Shin}} Eravamo nemici solo perché amavamo la stessa donna. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Se volete l'acqua, dovete cercare il vostro ruscello. Se volete cibo, dovete arare i vostri campi. Voi invece rubate queste cose alla gente indifesa. Vigliacchi! [...] Vi consiglio di arrendervi, altrimenti vi ucciderò in massa. Chiaro? ([[Ken il guerriero#Episodio 23, Guerra!|Episodio 23, ''Guerra!'']]) *Allora, chi si candida a morire? Si faccia avanti, lo aspetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 24, L'uccello d'acqua|Episodio 24, ''L'uccello d'acqua'']]) *La tecnica di combattimento Hokuto esiste da più di duemila anni. Grazie a lei, sono in grado di annientare qualsiasi avversario. ([[Ken il guerriero#Episodio 27, All'inseguimento dei Cobra|Episodio 27, ''All'inseguimento dei Cobra'']]) *Ho già dovuto affrontare un mio amico una volta. Vedi, questa persona si prese con la forza la mia fidanzata Julia, e d'allora ho vissuto soltanto per cercare di riaverla al mio fianco. [...] Così, Julia ha preferito togliersi la vita. Io ho ucciso un uomo, ma non sono riuscito a riaverla. E quell'uomo mi era stato amico, Rei. ([[Ken il guerriero#Episodio 28, Il combattimento|Episodio 28, ''Il combattimento'']]) *Ho promesso che vi avrei eliminati e di solito mantengo sempre le promesse. ([[Ken il guerriero#Episodio 29, Vivere o morire|Episodio 29, ''Vivere o morire'']]) *Devi sapere che ho altri tre fratelli. Mio padre, Ryuken, che non ebbe la benedizione del Signore per avere bambini, ci adottò. Ma, nella storia, la Sacra scuola di Hokuto può avere un unico successore. Solo uno di noi poteva essere iniziato ai suoi principi segreti. Iniziò così la tragica disputa nella quale hanno perso la vita molte persone. Ma adesso è arrivato il tempo di porre fine a queste tragiche avventure. Sinceramente, devo confessarvi che non so se questa volta riuscirò a sopravvivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *Volevi che [[Decapitazione|decapitassi]] qualcuno, no? [...] Non te? Ma la tua testa mi piace di più. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *La Sacra scuola di Hokuto non si può apprendere così facilmente. I suoi misteri sono stati tramandati dagli avi da duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *Per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti neanche l'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Come aveva predetto mio padre, tutte queste disgrazie arrivano per colpa della mia clemenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Forza, attaccatemi! La quantità non mi fa paura. Vi ammazzerò come un branco di pecore! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Scegli un posto, Jagger! Sarà il posto dove lascerai il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Mi puoi spiegare che cosa significa questa freccia? Hai fatto del male anche a due poveri bambini per indurli ad uccidermi. È davvero una vergogna per un essere umano! Questa freccia è un simbolo: rappresenta la loro rabbia e la loro pena. Guardala bene! Ricordatela anche all'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Ho combattuto centinaia e centinaia di battaglie e ho visto sanguinare migliaia di persone. Mi sarebbe piaciuto chiamarli amici, ma sono diventati rivali. È stato il sangue di questi rivali amici che mi ha cambiato, Jagger. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Jagger, devo dirti che hai dimenticato perfino l'essenziale della tecnica di Hokuto: la rabbia trasforma il corpo in acciaio, e questo colpo era praticamente inutile. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Una morte così atroce ti si addice come a nessun altro! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Non puoi affrontare un gran maestro Hokuto. Sei sconfitto in partenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 33, Il salvatore diabolico|Episodio 33, ''Il salvatore diabolico'']]) *Deve ancora nascere l'uomo che possa darmi un ordine. ([[Ken il guerriero#Episodio 34, Il cacciatore di cavie|Episodio 34, ''Il cacciatore di cavie'']]) *Io vorrei poter sfuggire al mio destino, ma questo non mi è consentito. Purtroppo sono costretto a farlo. Non soltanto Jagger, anche un altro mio fratello dovrò uccidere. ([[Ken il guerriero#Episodio 35, Il cambiamento di Toki|Episodio 35, ''Il cambiamento di Toki'']]) *La riconoscenza che provavo è cancellata dai lamenti che mi risuonano nelle orecchie delle decine e decine di persone che sono morte a causa tua. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']]) *Quello che ho appena toccato ti costringerà a camminare per sempre all'indietro. E vedrai che prima o poi arriverai all'inferno, Amiba. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']]) *Toki... Vi sembrerà abbastanza strano, ma doveva essere lui il fortunato successore della Sacra scuola di Hokuto. [...] Ogni suo movimento era elegante, perfetto. Il suo stile era unico, la sua grazia quasi divina. Perfino Jagger era un suo ammiratore. Ma poi, quel giorno... [...] Ha dato la vita per me e Julia, e per salvare quei poveri bambini innocenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 37, Non amarmi Mamiya|Episodio 37, ''Non amarmi Mamiya'']]) *Niente paura amici. Lo so che nei vostri cuori è più grande la tristezza per il sangue versato che l'ostilità verso di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 39, La porta di Cassandra|Episodio 39, ''La porta di Cassandra'']]) *Sei proprio sicuro che quella tomba sia abbastanza grande, capo? [...] Cercherò di fare in modo che tu possa entrarci. ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']]) *Tutta la desolazione, l'orrore, la disperazione legati alla tua leggenda oggi io li distruggerò con queste mie mani! ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']]) *Collegati al vostro carcere e tremanti di paura, io mi domando se siete ancora degli uomini. Un uomo non è tale quando vende la sua anima al diavolo! Ditemi un po': siete contenti di voi stessi ora? Un vero uomo combatte per difendere i propri principi! ([[Ken il guerriero#Episodio 42, Un incontro difficile|Episodio 42, ''Un incontro difficile'']]) *Raoul! È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Siete crudeli e sanguinari! Non avete più nessun diritto di vivere! Morte! Morte agli assassini! *Nelle viscere della terra, le fiamme dell'inferno ti divoreranno senza pietà! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Non riusciresti mai ad ingannare nessuno. Si capisce lontano un miglio che sei assetato di sangue. Davvero eri convinto di riuscire ad imbrogliarmi con questo ridicolo travestimento?! [...] Non si è mai vista al mondo una vecchia con una faccia come la tua, soprattutto una vecchia con quei magnifici baffi neri! ([[Ken il guerriero#Episodio 46, La rivolta|Episodio 46, ''La rivolta'']]) *Ascoltami bene: Non sono più quello di un tempo. Adesso il [[sangue]] non mi fa più paura. Anzi, direi che è la mia forza vitale. Vedi come il tempo riesce a cambiare le persone? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non è stata la mia forza a liberarmi, ma il cuore di una tenera bambina, una bambina che è costretta a lottare perché al mondo esistono esseri violenti come te. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Che vi succede? Sembrate spaventati. Vi ho solo dato una piccola dimostrazione della mia tecnica di lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 58, L'esercito di Sauzer|Episodio 58, ''L'esercito di Sauzer'']]) *Vivrò solo ed esclusivamente per portare un po' di luce in questo oscuro e tetro pianeta. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']]) *Noi maestri di Hokuto siamo in grado di ripetere esattamente le tecniche dei nostri nemici, anche le più difficili. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']]) *Manda questo messaggio a Sauzer: Se davvero vuole costruirsi un monumento, lo deve fare con le sue mani. I bambini sono delle creature libere e tali devono rimanere. ([[Ken il guerriero#Episodio 60, Sperare nel domani|Episodio 60, ''Sperare nel domani'']]) *Voglio dare una nuova luce a questa terra. ([[Ken il guerriero#Episodio 61, La luce della vita|Episodio 61, ''La luce della vita'']]) *Sauzer! Non lascerò integro neanche un tuo capello! Ti annienterò, Sauzer! Non resterà nulla di te! ([[Ken il guerriero#Episodio 66, Il futuro ti appartiene|Episodio 66, ''Il futuro ti appartiene'']]) *Sauzer, le pietre della tua piramide sono imbevute del sangue di Shu. Sali quei gradini e cerca di ricordare i peccati che hai commesso, tutte quelle persone innocenti che hai ammazzato. Rifletti, Sauzer! ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, Una vittima dell'amore]]) *Ho sempre combattuto e combatterò per [[amore]]. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']]) *L'amore non ha mai ucciso nessuno. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']]) *Hai il cuore dall'altra parte, Sauzer. E di conseguenza anche tutti i punti segreti sono invertiti. È questo il tuo segreto. Come vedi, non sei invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Duemila anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia. Ecco perché posso colpirti senza neanche sfiorare il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *I punti segreti di un corpo umano sono i centri nervosi più importanti e vitali, ed è il sangue stesso ad indicarne il posto. Come vedi, una volta scoperto il segreto del tuo corpo e dei tuoi centri nervosi, tu sei un uomo normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *La fenice di Nanto non volerà mai più. Ormai ha perduto le sue ali grandiose. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *L'amore non è sofferenza. Ricordati che ti ha aiutato anche in questo momento così tragico. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *La storia di Sauzer è veramente triste. Aveva un disperato bisogno di amore. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Toki, il mio caro fratello. Ha una tecnica veloce e una stupenda esecuzione dei colpi. Sarebbe stato lui il giusto e degno successore della Sacra scuola di Hokuto, ma la guerra nucleare ha cambiato e stravolto il suo destino. Sono sicuro che se non ci fosse stata quella terribile guerra, sarebbe stato lui il re del mondo. [...] Rimase esposto alle radiazioni per due settimane. Fu terribile. Da allora, abbandonò le tecniche di lotta e intraprese la via della medicina. ([[Ken il guerriero#Episodio 69, Sete di dominio|Episodio 69, ''Sete di dominio'']]) *Un'antica leggenda della Sacra scuola di Hokuto dice che quando si incontrano due avversari di pari valore, la stella della morte brilla su entrambi i loro destini. Chi vincerà? L'uomo dal cuore calmo come l'acqua immota o l'uomo che credeva di conquistare il mondo? ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Colpo segreto della Divina scuola di Hokuto, tecnica del respiro tokei. "Tokei" vuol dire "acciaio" e "potenza condensata". Inspirando si concentra tutta la potenza del corpo ed espirando la si concentra nel colpo. È la respirazione segreta del colpo duro. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il colpo della grande montagna e del lupo del cielo! È un colpo così veloce e preciso che ti si ghiaccia il sangue e cominci subito a tremare dal freddo. ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']]) *{{NDR|Su [[Sirio]]}} Sarà forse questa stella la regina di questa nostra era? ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']]) *Chi ruba il [[pane]] alla povera gente fa una brutta fine. Non ha nessun diritto di vivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *Ryuga, uomo di Sirio, i tuoi occhi sembrano freddi come il ghiaccio, ma se li guardo attentamente scorgo una luce calda e umana. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *Trasformerò le [[Lacrima|lacrime]] in sorrisi. ([[Ken il guerriero#Episodio 77, Il sacrificio|Episodio 77, ''Il sacrificio'']]) *Shin, l'uomo che volle affrontarmi per amore. Amavamo entrambi Julia, una donna eccezionale. [...] Shin, un uomo assetato di potere. Conquistò innumerevoli territori, proclamandosi il re del mondo. [...] Shin, povero illuso. Non potevi conquistare Julia regalandole soltanto ricchezza. Ma, in fondo, era l'unico modo in cui sapevi dimostrarle il tuo amore. Forse, però, dopo l'hai capito. [...] Quando i tuoi subalterni si sono ribellati e la Croce del Sud è andata a fuoco, è bastato un momento, un solo momento e il tuo regno è stato distrutto. Povero Shin. Dopo questa catastrofe, hai anche dovuto combattere con me. [...] Era il suo destino. Ha sacrificato la sua vita perché amava troppo la sua Julia. Shin, spero che tu abbia ritrovato la tua donna in cielo. ([[Ken il guerriero#Episodio 78, Amore impossibile|Episodio 78, ''Amore impossibile'']]) *Rei, il primo uomo che ho potuto chiamare amico. [...] Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere. Hai lottato per salvare la vita di tua sorella Airy. [...] Dopo aver salvato sua sorella, Rei continuò a vivere per proteggere Mamiya, Bart, Lynn e anche me. Rimase sempre legato al suo destino e si prodigò continuamente per aiutare gli altri. Ma poi, in un maledettissimo giorno, vide la stella della morte, e si dice che chi la vede debba morire entro l'anno. [...] Tornando al villaggio dove aveva lasciato i suoi amici, Rei vide uno spettacolo deprimente. Qualcuno aveva di nuovo agito con la violenza e aveva sparso morte e terrore fra la gente. [...] Aveva preso la grande decisione. Adesso si trovava faccia a faccia col suo destino. [...] Fu terribile. Raoul non si limitò soltanto ad uccidere Rei, ma gli inflisse... gli inflisse una pena troppo pesante da sopportare. [...] Rei, l'unico uomo che ho potuto chiamare veramente amico, ha sempre rispettato gli altri e combattuto lealmente. Il suo viso e la sua forza rimarranno per sempre nel mio cuore. Rei, cerca di proteggermi nel duro cammino che dovrò compiere per arrivare alla meta finale. Sei stato il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Episodio 79, L'amicizia|Episodio 79, ''L'amicizia'']]) *Rei e Yuda, i due guerrieri Nanto, furono destinati ad incontrarsi in un duro combattimento. [...] Rei e Yuda avevano combattuto quando erano entrambi ancora molto giovani. [...] Il colpo di Toki gli provocò un dolore insopportabile, ma aveva ancora solo poche ore da vivere. Si fece coraggio ed andò ad affrontare Yuda. Si preparò alla battaglia come un vero guerriero. Solo un uomo con quello spirito sarebbe riuscito a fare quello che stava facendo Rei. [...] Rei, la tua leggenda vivrà in eterno. L'umanità aveva bisogno di te e di questa tua lezione di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 80, Eterna leggenda|Episodio 80, ''Eterna leggenda'']]) *Uno di questi sei guerrieri {{NDR|di Nanto}} è stato l'eroe dei nostri tempi: Shu. Ha lottato duramente contro Sauzer, il temibile colonnello, contro l'uomo che voleva conquistare il mondo. [...] Sauzer era un uomo ambizioso e senza scrupoli. Il suo obiettivo era quello di conquistare il mondo. Voleva inoltre edificare una piramide, e per fare questo sfruttava il lavoro dei bambini. [...] E poi, quando venni catturato, Shiba, il figlio di Shu, mi aiutò a fuggire. [...] Shu, la stella della benevolenza continuerà a vivere. Giuro che vendicherò le tue lacrime, Shu, e non lascerò che i bambini continuino a piangere in silenzio. ([[Ken il guerriero#Episodio 81, Il grande cieco|Episodio 81, ''Il grande cieco'']]) *{{NDR|Su Sauzer}} Nel profondo del suo cuore, si nascondeva un bambino indifeso. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']]) *Shin, la stella del sacrificio; Rei, la stella del dovere; Yuda, la stella del tradimento; Shu, la stella della benevolenza; Sauzer, la stella della dittatura. Ma all'appello manca ancora una stella, l'ultima. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']]) *Lo [[spirito]] riesce a scoprire quello che gli occhi non possono vedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 83, Tortura disumana|Episodio 83, ''Tortura disumana'']]) *Sei stato costruito solo ed esclusivamente per servire David, non è vero? Ma potresti ribellarti al suo volere e non ammazzare più nessuno. [...] Promettimi che inizierai una nuova vita, libera dall'influenza di David e di chiunque altro. [...] Va! Cerca di vivere come fa qualsiasi uomo libero. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']]) *Gli uomini del grande re di Hokuto sono legati al suo potere solo dalla paura di essere ammazzati, e tale legame è molto labile mi sembra. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']]) *Devo continuare, portare avanti la mia lotta per difendere il mondo. Percorrerò il mio cammino solo se il dio di Hokuto mi aiuterà. È questa la mia speranza. ([[Ken il guerriero#Episodio 85, La notte degli echi|Episodio 85, ''La notte degli echi'']]) *Vi auguro sogni d'oro, ma attenzione, perché potreste svegliarvi e ritrovarvi in un'inferno di fuoco, nell'inferno maledetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']]) *Sicuramente meritavi una morte peggiore di questa, ma ogni tanto io sono clemente con i farabutti. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']]) *Io non sono il salvatore del mondo, Fudo. Voglio solo sconfiggere Raoul perché ha rotto l'equilibrio che esisteva da secoli tra la scuola di Hokuto e quella di Nanto. ([[Ken il guerriero#Episodio 89, I briganti del re|Episodio 89, ''I briganti del re'']]) *È facile per te parlare di [[lealtà]] e di [[giustizia]] davanti alle persone se poi il tuo complice li minacciava alle spalle. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *Il mio [[futuro]] non ha nessuna importanza se questo significa spargere sangue. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, ''Due sguardi innocenti'']]) *È come se ti fossi ucciso con le tue stesse mani. La tua vigliaccheria ha accecato la tua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, Due sguardi innocenti]]) *La mia prestigiosa scuola mi ha insegnato molte cose, e la prima cosa che ho imparato è usare la mente come antidoto per i veleni. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Non posso incontrare Julia adesso. Julia non ha nessuna possibilità di salvarsi se Raoul vivrà. Il sedicente re di Hokuto cercherà in tutti i modi di conquistare l'ultimo guerriero di Nanto per ottenere il dominio su tutto il mondo. Per questo ho deciso di affrontarlo, per la vita di Julia stessa. ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Raoul è come un leone ferito. Se non lo abbatto adesso, spaccherà tutto quello che gli capiterà a tiro. È un pazzo furioso. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *{{NDR|Su Shu}} C'era una volta un uomo che riusciva a combattere senza essere in grado di vedere. Lo spirito di questo formidabile combattente è tuttore vivo dentro di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Rimarrai in questa posizione finché non ti saranno passati i cattivi pensieri. Se provi a muoverti, scoppierai. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Amici che avete donato la vostra vita, vi ringrazio. Sarete per sempre nel mio cuore, mi darete la forza per vincere e salvare Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 105, Stelle per sempre|Episodio 105, ''Stelle per sempre'']]) *Il luogo per la preparazione ai combattimenti, punto d'incontro dell'educazione di duemila anni di storia di Hokuto. Per secoli le dispute per la successione al trono della scuola si sono svolte qui tra queste macerie. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Raoul, sei troppo ambizioso e l'ambizione porta unicamente alla distruzione, mio caro. Mettitelo in testa! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Addio. Riposa in pace con Toki. Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *Sei morto, però ancora non lo sai. *Jagi, come potevi pretendere che io ti rispettassi? Non lo vedi? Anche in questo momento hai un'arma puntata contro un ostaggio inerme di cui ti fai scudo. Non hai il coraggio di affrontarmi da solo con le tue mani. *Sono tornato dal regno dei morti soltanto per ucciderti, Shin. {{NDR|«E dove sei riuscito a trovare tutta questa forza?»}} In me. Il desiderio di raggiungere uno scopo me lo hai insegnato tu. Non te lo ricordi? ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]''== *Tutti i colpi {{NDR|di Toki}} premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio. *{{NDR|«Se nostro padre facesse il tuo nome...»}} Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *Fratello, ti giuro che sarò io ad onorare la tua promessa. Sarà il mio destino di successore della Divina scuola di Hokuto. ==''[[Ken il guerriero - La trilogia]]''== *Ryu, ormai non ho più nulla da insegnarti. Il resto dovrai impararlo da solo durante i veri combattimenti. Alla fine sarà il sangue di tuo padre Raoul a indicarti la strada da percorrere. Quando ci rincontreremo, sarà il momento dell'Isshi Soden, così continuerà la tradizione della Divina scuola di Hokuto. Addio, Ryu. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *I guerrieri valorosi tornano sempre da chi crede in loro. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden, l'insegnamento dei segreti ultimi a un unico erede. Per questo nascono contrasti tra parenti estinti poi con il sangue e agli allievi sconfitti negli scontri per l'eredità viene negata la possibilità di esercitare con un sigillo. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Nella volta celeste, la stella che presagisce la tua morte ora sta brillando. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Ti getterò nel luogo in cui sprofondano i vili. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Non esiste alcun dio che sia disposto a salvare te! (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Non possiamo che servirci ancora della figura del dio. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La tecnica proibita|La tecnica proibita]]'') *La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden. Anche se il tuo kenpō è una disciplina derivata, devo comunque sigillarlo. È il compito dell'erede. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *La mia tecnica di difesa è nel contempo un attacco ai tuoi [[tsubo]]. In definitiva, incrociare i pugni con me significa morte per l'avversario. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Non l'ambizione dà forza al proprio pugno, ma la tristezza di cui un uomo si fa carico. È essa a forgiare il vero pugno. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Il cuore di coloro che ti amano ti ha fatto riacquistare il cuore di un essere umano. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Hokuto chiama Hokuto, e ciò si trasformerà nuovamente in una tragedia. È il destino di Hokuto e io non posso sottrarmi a esso. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Il sangue versato qui ha segnato a fondo il cuore delle persone, ma le ha anche risvegliate. E, di certo, ora il vero salvatore apparirà. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') ==Citazioni su Kenshiro== *Durante il suo cammino Kenshiro diviene sempre più taciturno perché deve addossarsi tante responsabilità e assomiglia sempre più all'attore Ken Takakura. D'altronde non ha bisogno di parole per combattere e anche in quest'aspetto vediamo la sua crescita. ([[Buronson]]) *È soprattutto [...] un eroe, [...] un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c'è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l'eroe fa quello che è necessario fare. ([[Tetsuo Hara]]) *Perché è vivo Kenshiro? Una volta, da bambino, è stato salvato da Shu, in seguito è stato salvato da Toki. Questo è farsi carico di qualcosa. Sopravvivere e diventare più forte. In poche parole lui deve vivere, non può morire. [...] Del resto, quante persone sono morte per Kenshiro? Per questo Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. ([[Buronson]]) *{{NDR|«Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere?»}} Poco, direi! Siamo molto diversi. È questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. ([[Alessio Cigliano]]) *Senza dubbio Kenshiro è un eroe violento, ma soprattutto, e questo credo anche che sia uno dei motivi principali del suo successo, è un personaggio in cui tutti tendono ad identificarsi. ''Hokuto no Ken'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. ([[Tetsuo Hara]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] c32ghlj3ivon22y8eb182r6cjcaiqpp 1380844 1380842 2025-06-23T10:11:48Z Mariomassone 17056 /* Citazioni su Kenshiro */ 1380844 wikitext text/x-wiki {{Personaggio |nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica --> |medium = anime e manga |immagine = |larghezza immagine = |didascalia = |universo = [[Ken il guerriero]] |autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]] |lingua originale = giapponese |paese = Giappone |nome = ケンシロウ |nome traslitterato = Kenshirō |soprannome = Ken<br>Uomo dalle sette stelle<br>Uomo dalle sette ferite |relazioni = [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] (fratello adottivo) |attore = [[Gary Daniels]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small> |doppiatore = [[Akira Kamiya]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e ridopp. [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takehito Koyasu]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Hiroshi Abe]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')</small> |doppiatore italiano = [[Alessio Cigliano]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e ridopp. [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Sergio Luzi]] <small>(film 1986)</small><br>[[Andrea Mete]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small><br>[[Massimo De Ambrosis]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Lorenzo Scattorin]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda]]'')</small> }} '''Kenshiro''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==''[[Ken il guerriero]]''== ===Manga=== *Tu sei già morto. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Dinnanzi alla Divina scuola di Hokuto, la tecnica assassina definitiva tramandata esclusivamente a un unico successore, una freccia non è nulla di più di un bastoncino immobile. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Gli esseri umani usano solo il 30% della loro reale forza. Grazie agli insegnamenti della Divina scuola di Hokuto, io posso accedere al restante 70%. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Ho colpito i tōi, due punti dei 708 punti segreti di pressione. Quando estrarrò i miei pollici, ti rimarranno tre secondi di vita. Approfitta di quei tre secondi per pentirti dei tuoi crimini. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Sei così lento da farmi sbadigliare. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *La Divina scuola di Hokuto è un'arte marziale assassina. È proprio col favore delle tenebre che esprime al meglio le sue potenzialità. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Ciò che mi ha cambiato è l'ossessione che tu mi hai insegnato! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Hai forse scordato che sono un esperto dell'assassinio? Non basta certo avvicinarsi silenziosamente per prendermi alle spalle. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *È stata la rabbia a sconfiggere le tue tecniche segrete. La mia rabbia più grande di qualunque ossessione! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]]) *Se non volete morire, fatevi da parte. Fra me e voi c'è un abisso. [...] Pare che solo morendo riuscirete ad afferrare il concetto. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Per me i Berretti rossi non sono che dei bambini. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Pensavi davvero che avrei lasciato in vita feccia come te?! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Nessuna delle mie prede era mai riuscita ad avvicinarsi così tanto che me ne accorgessi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Io non ho più alcuna motivazione. Sono un uomo che ha perso tutto! Però... Le lacrime versate dai bambini che sono diventati le vittime di fanatici come voi... La loro tristezza... Ecco cosa mi ha portato ad affrontarti. La tua delirante ambizione finisce qui! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Ammetto che sei dotato di capacità straordinarie, che però in fin dei conti sono solo il risultato di venti o trenta anni di allenamento. Invece nelle mie vene scorre il sangue di un assassino, avendo appreso la Divina scuola di Hokuto e i suoi insegnamenti che vengono tramandati a un unico successore da 1800 anni. Io sono sempre stato un assassino, fin dal momento in cui sono nato. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Sono sordo alle suppliche dei malvagi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]]) *Gli occhi innocenti dei [[Bambino|bambini]] distinguono meglio di tutti il [[Bene e male|bene dal male]]! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Un tempo anch'io vivevo solo per una donna... Yuria... Lei era la mia fidanzata... ma un uomo la rapì! Così andai avanti unicamente per riaverla... Ma Yuria era già morta. E dopo che uccisi quell'uomo... l'unica cosa che provai fu una solitudine indescrivibile... ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Avrei preferito non usare i miei pugni su un buono a nulla come te, ma non ho altra scelta! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]]) *Scegli un posto! Ma decidilo con cura, perché quello sarà il luogo dove morirai! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ora rimpiango la mia ingenuità per averti permesso di vivere tutto questo tempo! Rimedierò al mio errore, qui e ora! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *In tutti questi anni ho versato il sangue di innumerevoli avversari... rivali che consideravo miei amici. È stata la morte di quei formidabili rivali e amici a cambiarmi! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Hai dimenticato persino l'essenza della Divina scuola di Hokuto?! La [[rabbia]] rende il corpo resistente come l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ti si addice una morte così orrenda! Fra pochi secondi il tuo corpo sparirà dalla faccia della Terra. Quest'incubo è finalmente finito! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Prima di [[Provocazione|provocare]] qualcuno, dovresti valutare meglio la sua forza... ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Ti ho colpito il punto segreto di pressione Shitsugen! Le tue gambe cammineranno all'indietro indipendentemente dalla tua volontà! Fatti una bella passeggiata fino all'Inferno! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Toki... è colui che sarebbe dovuto divenire il successore della Divina scuola di Hokuto. [...] La precisione dei suoi colpi, la velocità e la fluidità dei suoi movimenti, lo spirito, le tecniche e persino le sue qualità fisiche erano strabilianti. Toki era impeccabile sotto ogni aspetto. ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]]) *Niente di ciò che faccio potrà mai definirsi incauto. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sarebbe questa la paura di cui blateravi tanto...? Se è così, allora lascia che ti insegni io cos'è il vero terrore! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Le mie dita possono squarciare anche l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *I [[Malvagità|malvagi]] non meritano [[Lapide|lapidi]]! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Chi subisce i colpi dell'Hokuto Shinken di Toki, prova un'estasi paradisiaca in punto di morte. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *[[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]]... era veramente forte... Forse troppo forte. Così come lo era la sua ambizione. Non ha mai mostrato alcuna considerazione verso i precetti assassini stabiliti da 1800 anni per i praticanti della Divina scuola di Hokuto... Era l'uomo smarrito di Hokuto... ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Se proprio ti piace così tanto mascherarti, avresti fatto meglio a vestirti da grossa vacca. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sono sopravvissuto fino a oggi trasformando ogni goccia del mio sangue in forza combattiva! Questo sangue non conosce la paura! Capirai a tue spese che io non sono più quello di un tempo! Il mio sangue spezzerà la tua aura! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Sarai testimone dei miei progressi con la tua stessa morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]]) *Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto... in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto... è scritto nel mio destino che io combatta per quell'1%! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Raoh! Non sarà il cielo ciò che stringerai tra le tue mani, ma la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Non ho nome da rivelare a chi è condannato a morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]]) *Rei... Non ti dimenticherò. Anche tu, come il mio rivale e amico Shin, continuerai a vivere dentro di me. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *A chiunque abbia l'ardire di provare a sconfiggermi, io rispondo con questi miei pugni. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *Io non morirò. Ho fatto una promessa a un uomo! Gli ho giurato che sarei sopravvissuto a quest'epoca e che avrei riportato la luce in questa oscura fine di secolo! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *L'Hokuto Shinken mi permette di assimilare le tecniche dei miei avversari anche solo dopo un singolo combattimento! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]]) *L'[[amore]] non potrà mai essere annientato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Tramite unicamente l'utilizzo dello spirito combattivo, la tecnica segreta del Tenha Kassatsu mi permette di colpire i punti di pressione dell'avversario senza neanche toccarli! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Le correnti dell'energia vitale sono legate alla circolazione sanguigna e al sistema nervoso. I punti segreti di pressione sono i centri fondamentali di quelle correnti! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *{{NDR|Su Souther}} Che uomo triste. E tutto a causa dell'intensità del suo amore. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *{{NDR|Sul duello tra Raoh e Toki}} Movimento contro stasi... Irruenza contro calma... È proprio come se gli stili combattivi di entrambi rispecchiassero il loro modo di essere e vivere. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Musō Insatsu, l'ombra assassina libera da ogni pensiero! Rilasciato istintivamente e con la mente libera da pensieri, è un colpo midiciale con cui si riesce a percepire la presenza dell'avversario, comprendendone la distanza tramite l'aura omicida da questi emanata! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il talento innato di Toki ha evocato la stella messaggera di morte su Raoh! Nemmeno Dio può presagire l'esito di questo duello voluto dal destino! Nella storia lunga 2000 anni di Hokuto esiste una profezia tramandata di generazione in generazione. "Quando due grandi guerrieri dotati di tecniche equivalenti si scontreranno, la stella messaggera di morte spenderà su entrambi!" ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Nei 2000 anni di storia di Hokuto, Toki è l'uomo che è riuscito a sviluppare le tecniche più eleganti della nostra arte! Ed è proprio negli scontri aerei che riesce a esprimere al meglio la loro quintessenza! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *I punti Sekkatsu. Se attivati, permettono di acquisire una potenza straordinaria, anche se solo per un periodo limitatissimo. Tuttavia, allo stesso tempo, privano inesorabilmente della vita chi ricorre al loro potere... Sono dei punti di pressione terribili! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Il... Taizan Tenrō Ken, la tecnica del lupo del cielo del Monte Tai! Si dice che i suoi colpi siano talmente veloci che chi ne viene colpito prova una sensazione di freddo e muore prima ancora di avere il tempo di sanguinare! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]]) *Non ho interesse in un [[futuro]] raggiunto per mezzo del sangue e delle lacrime delle persone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Il dolore di queste ferite è durato un attimo... Ma il dolore per la tua morte sarebbe rimasto dentro di me per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]]) *Non posso ancora vedere Yuria! [...] Finché ci sarà Raoh, Yuria sarà in pericolo di vita! Ed è proprio per questo che non mi rimane altra scelta se non affrontarlo ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *In piedi, Raoh! È tempo che tu faccia ritorno in cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Ora Raoh è simile a un leone ferito! Se non lo sconfiggo al più presto, si trasformerà nella folle stella della violenza selvaggia che devasta qualunque cosa si trovi sul suo cammino! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh, tu non stringerai mai il cielo nel tuo pugno! Giacerai qui assieme alle tue ambizioni! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Dinnanzi alla suprema tecnica segreta dell'Hokuto Shinken, il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero, vi è soltanto la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Probabilmente il prossimo colpo costituirà il nostro ultimo addio. Grande Raoh... Fratello mio. Sia io che Toki abbiamo sempre ambito a poterti raggiungere! Anche adesso quel tuo ricordo non sparisce dal mio cuore... Anzi, continua ad ardere senza sosta dentro di me! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Il tuo cuore batte da solo. Mentre dentro di me pulsano intensamente i sentimenti per te e quelli per Yuria. La tua tecnica possente, in grado di spezzare la terra e i cieli, non ha potuto nemmeno salfire l'amore che io provo per voi! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh. Sei stato il mio più formidabile rivale e il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *Raoh. Riposa in pace assieme a Toki. Io terrò stretto al mio petto il tuo esempio di vita, e proseguirò il mio cammino in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]]) *{{NDR|«Dimmi il tuo nome.»}} Anche se tu lo sapessi, non avresti modo di dirlo a nessuno... ([[Ken il guerriero#Volume 11|Volume 11]]) ===Serie tv=== *Hai davanti a te il predestinato della costellazione dell'Orsa Maggiore, e la tua freccia non può procurarmi alcun danno. Non riuscirai mai ad uccidermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Voglio offrirti un'altra opportunità, ma mira meglio. Attento, se sbagli perderai l'occhio destro. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Ascolta il tuo cuore. Non senti dei bambini che piangono? [...] Le loro povere madri non hanno né latte né pane da dargli. Sono tutti affamati. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Le persone di solito usano circa il 30% della propria energia. Il segreto dei predestinati dall'Orsa Maggiore è che loro sono in grado di usare anche il restante 70%. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']]) *Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Il [[silenzio]] è d'oro. Questa è una norma che dovresti imparare. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Non ti sei reso conto di essere già morto? ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *È uno dei miei colpi speciali. Colpisce un centro vitale. Tu morirai nel giro di trenta secondi. [...] La tua spina dorsale si spezzerà in due. Hai ancora venti secondi di tempo, perciò rassegnati. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']]) *Non sei mai appartenuto alla razza umana. Sei solo un maiale. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *La mia abilità non conosce avversari. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *Shin, io ti conosco bene. Sono ritornato dall'inferno solo per batterti. Non hai scampo. Ti inseguirò ovunque tu vada. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']]) *Non posso sporcarmi le mani con delle pappamolle come voi. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']]) *Sono riuscito a salvarmi dalle fiamme dell'inferno. Adesso, Shin, sarà la tua fine! Julia, amore, ammazzerò chi ti ha tenuta prigioniera per tanto tempo e ti porterò con me. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']]) *Gente come voi non mi ha mai fatto paura. Ve ne approfittate dei più deboli, e questo non è coraggio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Purtroppo devo dirti che io sarò anche l'ultimo uomo che vedrai prima di andare all'inferno. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *La tecnica della gamba è uno dei segreti del colpo dell'Orsa, Maggiore. Ho cambiato tutto il ritmo del tuo organismo e adesso posso fare di te quello che voglio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Non disperarti. All'[[inferno]] starai bene. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']]) *Non posso permettere che resti impunito un uomo che ha ucciso a sangue freddo delle persone innocenti e indifese. Anche lui deve morire, e morirà subito. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *I predestinati dall'Orsa sanno usare al 100% le proprie capacità e la loro resistenza al veleno è superiore al normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']]) *L'Armata di Dio! Come osano definirsi così questi criminali? Ma finalmente è giunta l'ora che siano puniti per i loro efferati delitti, e la punizione sarà la morte. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *L'Orsa Maggiore mi rende invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Tra i poteri che mi ha concesso l'Orsa Maggiore c'è anche quello di chiudere la mia mente ad ogni interferenza esterna. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Intuivi i miei movimenti dagli occhi e dalle vibrazioni dei muscoli. Tenendo gli occhi chiusi e spostandomi lentamente, non potrai più anticiparmi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *La tua tecnica di combattimento è una pallida imitazione della mia. Io la conosco istintivamente fin dalla nascita. Il mio corpo è il risultato di duemila anni di esperienze. Non saresti mai riuscito a battermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *Pagherai per i crimini commessi in nome del tuo Dio! ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']]) *A meno che non abbiate intenzione di morire presto, non usate più questi arnesi. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']]) *Keiraku Hikō, ossia, frantumazione del nucleo. Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi e i muscoli saranno distrutti. Siete già morti, ma ancora non lo sapete. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']]) *Ti ho colpito in un punto segreto, uno stoma dei muscoli. Non potrai mai più usare entrambe le braccia da adesso in poi. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']]) *Siete dei succhiasangue. Non avete diritto di vivere, e mi incaricherò subito di questa missione. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, L'uomo di fuoco]]) *Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla storia. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']]) *Hai sempre vissuto come un essere immondo. Adesso almeno affronta la tua morte da uomo. ([[Ken il guerriero#Episodio 12, L'inseguimento|Episodio 12, ''L'inseguimento'']]) *Se il colpo di Arhat Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di Indra, il dio della lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']]) *Mi è stato insegnato il segreto della respirazione del drago quando si passa dal silenzio all'azione. Purtroppo devo dirvi che chiunque ha visto questo segreto deve morire. È il destino. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']]) *La tua vigliaccheria ti acceca! ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']]) *Abbiamo perso un uomo giusto. Adesso non ci rimane che pregare per la sua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']]) *Questa è la posizione dei muscoli liberi. Ho colpito dei centri nervosi che li comandano. Adesso non potrete più muovervi e rimarrete legati l'un l'altro fino alla morte. Per poco formerete una bella coppia! ([[Ken il guerriero#Episodio 16, Serpenti e scorpioni|Episodio 16, Serpenti e scorpioni]]) *Io sono un esperto dell'arte Hokuto e tu di quella Nanto, e non è possibile confrontare due tecniche tanto differenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 17, L'adunata|Episodio 17, ''L'adunata'']]) *Sei finito! Le vibrazioni che hai subito ti saranno fatali. Comunque la pressione che ti sto impremendo adesso con le mie dita ti darà il colpo di grazia. [...] Scomparirai dalla terra con il tuo sepolcro d'acciaio. Addio! ([[Ken il guerriero#Episodio 18, Attacco generale|Episodio 18, ''Attacco generale'']]) *Grazie alla pressione che ho esercitato sulle tue tempie, adesso sono solo io che decide i tuoi movimenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 19, Il sacrificio|Episodio 19, ''Il sacrificio'']]) *La [[fuga]] è inutile. Morirai ugualmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']]) *Hai mai ascoltato le suppliche che ti rivolgevano le tue vittime innocenti? E tu certo non sei stato altrettanto innocente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']]) *Shin, sono riuscito a sopravvivere alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Adesso ho il carattere e la cattiveria che mi mancavano, grazie a te, Shin! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Ho capito che cosa mi mancava rispetto a te: la rabbia. La rabbia per la morte di Julia mi ha dato la vittoria. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *{{NDR|Su Shin}} Eravamo nemici solo perché amavamo la stessa donna. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']]) *Se volete l'acqua, dovete cercare il vostro ruscello. Se volete cibo, dovete arare i vostri campi. Voi invece rubate queste cose alla gente indifesa. Vigliacchi! [...] Vi consiglio di arrendervi, altrimenti vi ucciderò in massa. Chiaro? ([[Ken il guerriero#Episodio 23, Guerra!|Episodio 23, ''Guerra!'']]) *Allora, chi si candida a morire? Si faccia avanti, lo aspetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 24, L'uccello d'acqua|Episodio 24, ''L'uccello d'acqua'']]) *La tecnica di combattimento Hokuto esiste da più di duemila anni. Grazie a lei, sono in grado di annientare qualsiasi avversario. ([[Ken il guerriero#Episodio 27, All'inseguimento dei Cobra|Episodio 27, ''All'inseguimento dei Cobra'']]) *Ho già dovuto affrontare un mio amico una volta. Vedi, questa persona si prese con la forza la mia fidanzata Julia, e d'allora ho vissuto soltanto per cercare di riaverla al mio fianco. [...] Così, Julia ha preferito togliersi la vita. Io ho ucciso un uomo, ma non sono riuscito a riaverla. E quell'uomo mi era stato amico, Rei. ([[Ken il guerriero#Episodio 28, Il combattimento|Episodio 28, ''Il combattimento'']]) *Ho promesso che vi avrei eliminati e di solito mantengo sempre le promesse. ([[Ken il guerriero#Episodio 29, Vivere o morire|Episodio 29, ''Vivere o morire'']]) *Devi sapere che ho altri tre fratelli. Mio padre, Ryuken, che non ebbe la benedizione del Signore per avere bambini, ci adottò. Ma, nella storia, la Sacra scuola di Hokuto può avere un unico successore. Solo uno di noi poteva essere iniziato ai suoi principi segreti. Iniziò così la tragica disputa nella quale hanno perso la vita molte persone. Ma adesso è arrivato il tempo di porre fine a queste tragiche avventure. Sinceramente, devo confessarvi che non so se questa volta riuscirò a sopravvivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *Volevi che [[Decapitazione|decapitassi]] qualcuno, no? [...] Non te? Ma la tua testa mi piace di più. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *La Sacra scuola di Hokuto non si può apprendere così facilmente. I suoi misteri sono stati tramandati dagli avi da duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']]) *Per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti neanche l'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Come aveva predetto mio padre, tutte queste disgrazie arrivano per colpa della mia clemenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Forza, attaccatemi! La quantità non mi fa paura. Vi ammazzerò come un branco di pecore! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Scegli un posto, Jagger! Sarà il posto dove lascerai il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']]) *Mi puoi spiegare che cosa significa questa freccia? Hai fatto del male anche a due poveri bambini per indurli ad uccidermi. È davvero una vergogna per un essere umano! Questa freccia è un simbolo: rappresenta la loro rabbia e la loro pena. Guardala bene! Ricordatela anche all'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Ho combattuto centinaia e centinaia di battaglie e ho visto sanguinare migliaia di persone. Mi sarebbe piaciuto chiamarli amici, ma sono diventati rivali. È stato il sangue di questi rivali amici che mi ha cambiato, Jagger. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Jagger, devo dirti che hai dimenticato perfino l'essenziale della tecnica di Hokuto: la rabbia trasforma il corpo in acciaio, e questo colpo era praticamente inutile. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Una morte così atroce ti si addice come a nessun altro! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']]) *Non puoi affrontare un gran maestro Hokuto. Sei sconfitto in partenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 33, Il salvatore diabolico|Episodio 33, ''Il salvatore diabolico'']]) *Deve ancora nascere l'uomo che possa darmi un ordine. ([[Ken il guerriero#Episodio 34, Il cacciatore di cavie|Episodio 34, ''Il cacciatore di cavie'']]) *Io vorrei poter sfuggire al mio destino, ma questo non mi è consentito. Purtroppo sono costretto a farlo. Non soltanto Jagger, anche un altro mio fratello dovrò uccidere. ([[Ken il guerriero#Episodio 35, Il cambiamento di Toki|Episodio 35, ''Il cambiamento di Toki'']]) *La riconoscenza che provavo è cancellata dai lamenti che mi risuonano nelle orecchie delle decine e decine di persone che sono morte a causa tua. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']]) *Quello che ho appena toccato ti costringerà a camminare per sempre all'indietro. E vedrai che prima o poi arriverai all'inferno, Amiba. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']]) *Toki... Vi sembrerà abbastanza strano, ma doveva essere lui il fortunato successore della Sacra scuola di Hokuto. [...] Ogni suo movimento era elegante, perfetto. Il suo stile era unico, la sua grazia quasi divina. Perfino Jagger era un suo ammiratore. Ma poi, quel giorno... [...] Ha dato la vita per me e Julia, e per salvare quei poveri bambini innocenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 37, Non amarmi Mamiya|Episodio 37, ''Non amarmi Mamiya'']]) *Niente paura amici. Lo so che nei vostri cuori è più grande la tristezza per il sangue versato che l'ostilità verso di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 39, La porta di Cassandra|Episodio 39, ''La porta di Cassandra'']]) *Sei proprio sicuro che quella tomba sia abbastanza grande, capo? [...] Cercherò di fare in modo che tu possa entrarci. ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']]) *Tutta la desolazione, l'orrore, la disperazione legati alla tua leggenda oggi io li distruggerò con queste mie mani! ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']]) *Collegati al vostro carcere e tremanti di paura, io mi domando se siete ancora degli uomini. Un uomo non è tale quando vende la sua anima al diavolo! Ditemi un po': siete contenti di voi stessi ora? Un vero uomo combatte per difendere i propri principi! ([[Ken il guerriero#Episodio 42, Un incontro difficile|Episodio 42, ''Un incontro difficile'']]) *Raoul! È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Siete crudeli e sanguinari! Non avete più nessun diritto di vivere! Morte! Morte agli assassini! *Nelle viscere della terra, le fiamme dell'inferno ti divoreranno senza pietà! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']]) *Non riusciresti mai ad ingannare nessuno. Si capisce lontano un miglio che sei assetato di sangue. Davvero eri convinto di riuscire ad imbrogliarmi con questo ridicolo travestimento?! [...] Non si è mai vista al mondo una vecchia con una faccia come la tua, soprattutto una vecchia con quei magnifici baffi neri! ([[Ken il guerriero#Episodio 46, La rivolta|Episodio 46, ''La rivolta'']]) *Ascoltami bene: Non sono più quello di un tempo. Adesso il [[sangue]] non mi fa più paura. Anzi, direi che è la mia forza vitale. Vedi come il tempo riesce a cambiare le persone? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']]) *Non è stata la mia forza a liberarmi, ma il cuore di una tenera bambina, una bambina che è costretta a lottare perché al mondo esistono esseri violenti come te. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']]) *Che vi succede? Sembrate spaventati. Vi ho solo dato una piccola dimostrazione della mia tecnica di lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 58, L'esercito di Sauzer|Episodio 58, ''L'esercito di Sauzer'']]) *Vivrò solo ed esclusivamente per portare un po' di luce in questo oscuro e tetro pianeta. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']]) *Noi maestri di Hokuto siamo in grado di ripetere esattamente le tecniche dei nostri nemici, anche le più difficili. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']]) *Manda questo messaggio a Sauzer: Se davvero vuole costruirsi un monumento, lo deve fare con le sue mani. I bambini sono delle creature libere e tali devono rimanere. ([[Ken il guerriero#Episodio 60, Sperare nel domani|Episodio 60, ''Sperare nel domani'']]) *Voglio dare una nuova luce a questa terra. ([[Ken il guerriero#Episodio 61, La luce della vita|Episodio 61, ''La luce della vita'']]) *Sauzer! Non lascerò integro neanche un tuo capello! Ti annienterò, Sauzer! Non resterà nulla di te! ([[Ken il guerriero#Episodio 66, Il futuro ti appartiene|Episodio 66, ''Il futuro ti appartiene'']]) *Sauzer, le pietre della tua piramide sono imbevute del sangue di Shu. Sali quei gradini e cerca di ricordare i peccati che hai commesso, tutte quelle persone innocenti che hai ammazzato. Rifletti, Sauzer! ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, Una vittima dell'amore]]) *Ho sempre combattuto e combatterò per [[amore]]. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']]) *L'amore non ha mai ucciso nessuno. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']]) *Hai il cuore dall'altra parte, Sauzer. E di conseguenza anche tutti i punti segreti sono invertiti. È questo il tuo segreto. Come vedi, non sei invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Duemila anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia. Ecco perché posso colpirti senza neanche sfiorare il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *I punti segreti di un corpo umano sono i centri nervosi più importanti e vitali, ed è il sangue stesso ad indicarne il posto. Come vedi, una volta scoperto il segreto del tuo corpo e dei tuoi centri nervosi, tu sei un uomo normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *La fenice di Nanto non volerà mai più. Ormai ha perduto le sue ali grandiose. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *L'amore non è sofferenza. Ricordati che ti ha aiutato anche in questo momento così tragico. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *La storia di Sauzer è veramente triste. Aveva un disperato bisogno di amore. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']]) *Toki, il mio caro fratello. Ha una tecnica veloce e una stupenda esecuzione dei colpi. Sarebbe stato lui il giusto e degno successore della Sacra scuola di Hokuto, ma la guerra nucleare ha cambiato e stravolto il suo destino. Sono sicuro che se non ci fosse stata quella terribile guerra, sarebbe stato lui il re del mondo. [...] Rimase esposto alle radiazioni per due settimane. Fu terribile. Da allora, abbandonò le tecniche di lotta e intraprese la via della medicina. ([[Ken il guerriero#Episodio 69, Sete di dominio|Episodio 69, ''Sete di dominio'']]) *Un'antica leggenda della Sacra scuola di Hokuto dice che quando si incontrano due avversari di pari valore, la stella della morte brilla su entrambi i loro destini. Chi vincerà? L'uomo dal cuore calmo come l'acqua immota o l'uomo che credeva di conquistare il mondo? ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']]) *Colpo segreto della Divina scuola di Hokuto, tecnica del respiro tokei. "Tokei" vuol dire "acciaio" e "potenza condensata". Inspirando si concentra tutta la potenza del corpo ed espirando la si concentra nel colpo. È la respirazione segreta del colpo duro. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']]) *Il colpo della grande montagna e del lupo del cielo! È un colpo così veloce e preciso che ti si ghiaccia il sangue e cominci subito a tremare dal freddo. ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']]) *{{NDR|Su [[Sirio]]}} Sarà forse questa stella la regina di questa nostra era? ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']]) *Chi ruba il [[pane]] alla povera gente fa una brutta fine. Non ha nessun diritto di vivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *Ryuga, uomo di Sirio, i tuoi occhi sembrano freddi come il ghiaccio, ma se li guardo attentamente scorgo una luce calda e umana. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']]) *Trasformerò le [[Lacrima|lacrime]] in sorrisi. ([[Ken il guerriero#Episodio 77, Il sacrificio|Episodio 77, ''Il sacrificio'']]) *Shin, l'uomo che volle affrontarmi per amore. Amavamo entrambi Julia, una donna eccezionale. [...] Shin, un uomo assetato di potere. Conquistò innumerevoli territori, proclamandosi il re del mondo. [...] Shin, povero illuso. Non potevi conquistare Julia regalandole soltanto ricchezza. Ma, in fondo, era l'unico modo in cui sapevi dimostrarle il tuo amore. Forse, però, dopo l'hai capito. [...] Quando i tuoi subalterni si sono ribellati e la Croce del Sud è andata a fuoco, è bastato un momento, un solo momento e il tuo regno è stato distrutto. Povero Shin. Dopo questa catastrofe, hai anche dovuto combattere con me. [...] Era il suo destino. Ha sacrificato la sua vita perché amava troppo la sua Julia. Shin, spero che tu abbia ritrovato la tua donna in cielo. ([[Ken il guerriero#Episodio 78, Amore impossibile|Episodio 78, ''Amore impossibile'']]) *Rei, il primo uomo che ho potuto chiamare amico. [...] Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere. Hai lottato per salvare la vita di tua sorella Airy. [...] Dopo aver salvato sua sorella, Rei continuò a vivere per proteggere Mamiya, Bart, Lynn e anche me. Rimase sempre legato al suo destino e si prodigò continuamente per aiutare gli altri. Ma poi, in un maledettissimo giorno, vide la stella della morte, e si dice che chi la vede debba morire entro l'anno. [...] Tornando al villaggio dove aveva lasciato i suoi amici, Rei vide uno spettacolo deprimente. Qualcuno aveva di nuovo agito con la violenza e aveva sparso morte e terrore fra la gente. [...] Aveva preso la grande decisione. Adesso si trovava faccia a faccia col suo destino. [...] Fu terribile. Raoul non si limitò soltanto ad uccidere Rei, ma gli inflisse... gli inflisse una pena troppo pesante da sopportare. [...] Rei, l'unico uomo che ho potuto chiamare veramente amico, ha sempre rispettato gli altri e combattuto lealmente. Il suo viso e la sua forza rimarranno per sempre nel mio cuore. Rei, cerca di proteggermi nel duro cammino che dovrò compiere per arrivare alla meta finale. Sei stato il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Episodio 79, L'amicizia|Episodio 79, ''L'amicizia'']]) *Rei e Yuda, i due guerrieri Nanto, furono destinati ad incontrarsi in un duro combattimento. [...] Rei e Yuda avevano combattuto quando erano entrambi ancora molto giovani. [...] Il colpo di Toki gli provocò un dolore insopportabile, ma aveva ancora solo poche ore da vivere. Si fece coraggio ed andò ad affrontare Yuda. Si preparò alla battaglia come un vero guerriero. Solo un uomo con quello spirito sarebbe riuscito a fare quello che stava facendo Rei. [...] Rei, la tua leggenda vivrà in eterno. L'umanità aveva bisogno di te e di questa tua lezione di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 80, Eterna leggenda|Episodio 80, ''Eterna leggenda'']]) *Uno di questi sei guerrieri {{NDR|di Nanto}} è stato l'eroe dei nostri tempi: Shu. Ha lottato duramente contro Sauzer, il temibile colonnello, contro l'uomo che voleva conquistare il mondo. [...] Sauzer era un uomo ambizioso e senza scrupoli. Il suo obiettivo era quello di conquistare il mondo. Voleva inoltre edificare una piramide, e per fare questo sfruttava il lavoro dei bambini. [...] E poi, quando venni catturato, Shiba, il figlio di Shu, mi aiutò a fuggire. [...] Shu, la stella della benevolenza continuerà a vivere. Giuro che vendicherò le tue lacrime, Shu, e non lascerò che i bambini continuino a piangere in silenzio. ([[Ken il guerriero#Episodio 81, Il grande cieco|Episodio 81, ''Il grande cieco'']]) *{{NDR|Su Sauzer}} Nel profondo del suo cuore, si nascondeva un bambino indifeso. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']]) *Shin, la stella del sacrificio; Rei, la stella del dovere; Yuda, la stella del tradimento; Shu, la stella della benevolenza; Sauzer, la stella della dittatura. Ma all'appello manca ancora una stella, l'ultima. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']]) *Lo [[spirito]] riesce a scoprire quello che gli occhi non possono vedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 83, Tortura disumana|Episodio 83, ''Tortura disumana'']]) *Sei stato costruito solo ed esclusivamente per servire David, non è vero? Ma potresti ribellarti al suo volere e non ammazzare più nessuno. [...] Promettimi che inizierai una nuova vita, libera dall'influenza di David e di chiunque altro. [...] Va! Cerca di vivere come fa qualsiasi uomo libero. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']]) *Gli uomini del grande re di Hokuto sono legati al suo potere solo dalla paura di essere ammazzati, e tale legame è molto labile mi sembra. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']]) *Devo continuare, portare avanti la mia lotta per difendere il mondo. Percorrerò il mio cammino solo se il dio di Hokuto mi aiuterà. È questa la mia speranza. ([[Ken il guerriero#Episodio 85, La notte degli echi|Episodio 85, ''La notte degli echi'']]) *Vi auguro sogni d'oro, ma attenzione, perché potreste svegliarvi e ritrovarvi in un'inferno di fuoco, nell'inferno maledetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']]) *Sicuramente meritavi una morte peggiore di questa, ma ogni tanto io sono clemente con i farabutti. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']]) *Io non sono il salvatore del mondo, Fudo. Voglio solo sconfiggere Raoul perché ha rotto l'equilibrio che esisteva da secoli tra la scuola di Hokuto e quella di Nanto. ([[Ken il guerriero#Episodio 89, I briganti del re|Episodio 89, ''I briganti del re'']]) *È facile per te parlare di [[lealtà]] e di [[giustizia]] davanti alle persone se poi il tuo complice li minacciava alle spalle. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']]) *Il mio [[futuro]] non ha nessuna importanza se questo significa spargere sangue. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, ''Due sguardi innocenti'']]) *È come se ti fossi ucciso con le tue stesse mani. La tua vigliaccheria ha accecato la tua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, Due sguardi innocenti]]) *La mia prestigiosa scuola mi ha insegnato molte cose, e la prima cosa che ho imparato è usare la mente come antidoto per i veleni. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']]) *Non posso incontrare Julia adesso. Julia non ha nessuna possibilità di salvarsi se Raoul vivrà. Il sedicente re di Hokuto cercherà in tutti i modi di conquistare l'ultimo guerriero di Nanto per ottenere il dominio su tutto il mondo. Per questo ho deciso di affrontarlo, per la vita di Julia stessa. ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']]) *Raoul è come un leone ferito. Se non lo abbatto adesso, spaccherà tutto quello che gli capiterà a tiro. È un pazzo furioso. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']]) *{{NDR|Su Shu}} C'era una volta un uomo che riusciva a combattere senza essere in grado di vedere. Lo spirito di questo formidabile combattente è tuttore vivo dentro di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Rimarrai in questa posizione finché non ti saranno passati i cattivi pensieri. Se provi a muoverti, scoppierai. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']]) *Amici che avete donato la vostra vita, vi ringrazio. Sarete per sempre nel mio cuore, mi darete la forza per vincere e salvare Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 105, Stelle per sempre|Episodio 105, ''Stelle per sempre'']]) *Il luogo per la preparazione ai combattimenti, punto d'incontro dell'educazione di duemila anni di storia di Hokuto. Per secoli le dispute per la successione al trono della scuola si sono svolte qui tra queste macerie. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']]) *Raoul, sei troppo ambizioso e l'ambizione porta unicamente alla distruzione, mio caro. Mettitelo in testa! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']]) *Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) *Addio. Riposa in pace con Toki. Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']]) ===[[Ken il guerriero (film)|Film]]=== *Sei morto, però ancora non lo sai. *Jagi, come potevi pretendere che io ti rispettassi? Non lo vedi? Anche in questo momento hai un'arma puntata contro un ostaggio inerme di cui ti fai scudo. Non hai il coraggio di affrontarmi da solo con le tue mani. *Sono tornato dal regno dei morti soltanto per ucciderti, Shin. {{NDR|«E dove sei riuscito a trovare tutta questa forza?»}} In me. Il desiderio di raggiungere uno scopo me lo hai insegnato tu. Non te lo ricordi? ==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]''== *Tutti i colpi {{NDR|di Toki}} premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio. *{{NDR|«Se nostro padre facesse il tuo nome...»}} Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *Fratello, ti giuro che sarò io ad onorare la tua promessa. Sarà il mio destino di successore della Divina scuola di Hokuto. ==''[[Ken il guerriero - La trilogia]]''== *Ryu, ormai non ho più nulla da insegnarti. Il resto dovrai impararlo da solo durante i veri combattimenti. Alla fine sarà il sangue di tuo padre Raoul a indicarti la strada da percorrere. Quando ci rincontreremo, sarà il momento dell'Isshi Soden, così continuerà la tradizione della Divina scuola di Hokuto. Addio, Ryu. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *I guerrieri valorosi tornano sempre da chi crede in loro. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden, l'insegnamento dei segreti ultimi a un unico erede. Per questo nascono contrasti tra parenti estinti poi con il sangue e agli allievi sconfitti negli scontri per l'eredità viene negata la possibilità di esercitare con un sigillo. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Nella volta celeste, la stella che presagisce la tua morte ora sta brillando. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Ti getterò nel luogo in cui sprofondano i vili. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Non esiste alcun dio che sia disposto a salvare te! (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'') *Non possiamo che servirci ancora della figura del dio. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La tecnica proibita|La tecnica proibita]]'') *La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden. Anche se il tuo kenpō è una disciplina derivata, devo comunque sigillarlo. È il compito dell'erede. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *La mia tecnica di difesa è nel contempo un attacco ai tuoi [[tsubo]]. In definitiva, incrociare i pugni con me significa morte per l'avversario. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Non l'ambizione dà forza al proprio pugno, ma la tristezza di cui un uomo si fa carico. È essa a forgiare il vero pugno. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Il cuore di coloro che ti amano ti ha fatto riacquistare il cuore di un essere umano. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Hokuto chiama Hokuto, e ciò si trasformerà nuovamente in una tragedia. È il destino di Hokuto e io non posso sottrarmi a esso. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') *Il sangue versato qui ha segnato a fondo il cuore delle persone, ma le ha anche risvegliate. E, di certo, ora il vero salvatore apparirà. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'') ==Citazioni su Kenshiro== *Durante il suo cammino Kenshiro diviene sempre più taciturno perché deve addossarsi tante responsabilità e assomiglia sempre più all'attore Ken Takakura. D'altronde non ha bisogno di parole per combattere e anche in quest'aspetto vediamo la sua crescita. ([[Buronson]]) *È soprattutto [...] un eroe, [...] un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c'è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l'eroe fa quello che è necessario fare. ([[Tetsuo Hara]]) *In molti sono convinti che Kenshiro sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da Raoul, e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'') *Perché è vivo Kenshiro? Una volta, da bambino, è stato salvato da Shu, in seguito è stato salvato da Toki. Questo è farsi carico di qualcosa. Sopravvivere e diventare più forte. In poche parole lui deve vivere, non può morire. [...] Del resto, quante persone sono morte per Kenshiro? Per questo Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. ([[Buronson]]) *{{NDR|«Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere?»}} Poco, direi! Siamo molto diversi. È questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. ([[Alessio Cigliano]]) *Senza dubbio Kenshiro è un eroe violento, ma soprattutto, e questo credo anche che sia uno dei motivi principali del suo successo, è un personaggio in cui tutti tendono ad identificarsi. ''Hokuto no Ken'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. ([[Tetsuo Hara]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Personaggi di anime e manga]] arg82tsejsjhfljxvo67juf3jffo4i0 Ken il guerriero (film) 0 219579 1380778 1379987 2025-06-22T22:18:02Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380778 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo = Ken il guerriero |immagine = Hokuto No Ken movie logo.jpg |didascalia = |titolo originale = 北斗の拳 |lingua originale = Giapponese |titolo traslitterato = Hokuto no ken |paese = [[Giappone]] |anno uscita = 1986 |genere = Animazione, azione, fantastico, drammatico |regista = [[Toyoo Ashida]] |soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>([[Ken il guerriero|manga]])</small> |sceneggiatore = [[Susumu Takaku]] |produttore esecutivo = [[Chiaki Imada]] |casa produzione = [[Toei Animation]] |casa distribuzione italiana = [[Granata Press]] |doppiatori originali = *[[Akira Kamiya]]: [[Kenshiro]] *[[Yuriko Yamamoto]]: Julia *[[Kenji Utsumi]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Chikao Ōtsuka]]: Jagger *[[Toshio Furukawa]]: Shin *[[Kaneto Shiozawa]]: Rei *[[Tomiko Suzuki]]: Lynn *[[Teiyū Ichiryūsai]]: Bart *[[Arisa Andō]]: Airy *[[Junji Chiba]]: Ryuken *[[Hidekatsu Shibata]]: Zed *[[Junpei Takiguchi]]: Cuori *[[Takeshi Aono]]: Fox *[[Hiroshi Ōtake]]: Jakkar *[[Daisuke Gōri]]: Wiggle *[[Takeshi Watabe]]: Grande Padre *[[Tarō Ishida]]: narratore |doppiatori italiani = *[[Sergio Luzi]]: Kenshiro, Jakkar, Wiggle *[[Ludovica Marineo]]: Julia, Lynn *[[Goffredo Matassi]]: Raoul, narratore (1ª voce) *[[Marcello Mandò]]: Jagger, Cuori *[[Massimo Milazzo]]: Shin, Ryuken, Zed, Fox, Grande Padre *[[Francesco Caruso Cardelli]]: Rei, narratore (2ª voce) *[[Graziella Polesinanti]]: Burt Ridoppiaggio (2024) *[[Alessio Cigliano]]: Kenshiro *[[Myriam Catania]]: Julia *[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Raoul *[[Gianluca Tusco]]: Jagger *[[Sandro Acerbo]]: Shin *[[Simone D'Andrea]]: Rei *Alice Villevieille Bideri: Lynn *Graziella Polesinanti: Bart *Marta Rapperini Tesoro: Airy *[[Norman Mozzato]]: Ryuken, narratore (1ª voce) *Gaetano Lizzio: Zed *[[Giorgio Bassanelli Bisbal]]: Cuori *Stefano Macchi: Fox *[[Ermanno Ribaudo]]: Wiggle *[[Pierluigi Astore]]: Grande Padre *[[Marco Mete]]: narratore (2ª voce) }} '''''Ken il guerriero''''', film d'animazione giapponese del 1986 basato sul [[Ken il guerriero|manga]] scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. :''Frasi e dialoghi presi dal doppiaggio originale del 1986 se non diversamente indicato'' ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Esistono due stelle polari in tutto l'universo: sono le stelle di Hokuto e di Nanto. Ogni cosa in natura ha il suo contrario: Il maschio e la femmina; il positivo e il negativo. Lo stesso avviene per i colpi mortali: c'è la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto. Le due scuole non dovranno mai combattere tra loro perché, se ciò avvenisse, sarebbe la fine del mondo. Ma quando le due scuole diventeranno una, apparirà il salvatore. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} ==Frasi== *Alla fine del ventesimo secolo, il mondo fu sconvolto dalle armi nucleari. [...] I sopravvissuti si battevano continuamente l'uno contro l'altro per assicurarsi un po' d'acqua e un po' di cibo. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *Viviamo in una grande epoca. La forza è alla base del potere. Coloro che dimostrano di avere la forza possono ottenere tutto quello che vogliono. ('''Shin''') *[[Kenshiro]], come puoi ben vedere non hai possibilità di vittoria e questo perché esiste una sostanziale differenza fra me e te, vale a dire il desiderio e la tenacia. ('''Shin''') *Kenshiro, il desiderio rende più forte un uomo, ma tu non ne hai alcuno. ('''Shin''') *La coerenza non è certo una delle migliori qualità delle donne. ('''Shin''') *Rispondimi! Voglio una risposta, essere onnipotente. Il mio obiettivo è governare il mondo. Dio, diavolo, chiunque tu sia, non devi intralciarmi. E se deciderai di farlo, sarai costretto a combattere con me. ('''Raoul''') *Il tempo è passato, lasciando il mare asciutto e la terra spaccata. I giorni della violenza sono nuovamente tornati ad essere la regola nel mondo. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *Ken aveva portato un colpo mortale originario della Cina. Questa è la Divina scuola di Hokuto: il guerriero concentra tutte le sue energie in un unico colpo e poi lo sferra con determinazione. L'impatto sul punto scelto distrugge l'interno del corpo ma non la superfice dello stesso, almeno sul momento, ed è sempre un colpo letale. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *Sei morto, però ancora non lo sai. ('''Kenshiro''') *La popolazione di questo regno non ci può essere utile in alcun modo. Puoi sterminarli tutti. ('''Raoul''') *Il mio unico desiderio nella vita è stato quello di renderti felice, Julia. Ma ora che mi hai abbandonato, niente ha più un senso. ('''Shin''') *Kenshiro, sei arrivato troppo tardi. Ero pronto a rinunciare a tutte le mie ricchezze e al mio potere se solo mi fosse riuscito di farmi amare da Julia, ma ormai devo rendermi in evidenza: Julia ama te. Ti ha sempre amato, Kenshiro. Non sono un rivale. ('''Shin''') *Ho un'ultima cosa da confidarti, Ken: io ho amato veramente Julia e mi fa piacere morire per mano tua, perché noi due abbiamo amato perdutamente la stessa donna. ('''Shin''') *Ho soppresso ogni resistenza nei territori da me occupati, ho eliminato chiunque abbia osato sollevare delle critiche. La Sacra scuola di Nanto e la Divina scuola di Hokuto sono lo stesso per me. Io sono il re, sono il conquistatore di fine secolo e domino il mondo. Eppure, sento che deve accadere qualcosa, però non so ancora di che cosa si tratti. ('''Raoul''') *Amore? Noi non abbiamo bisogno di amore in questi tempi bui. ('''Raoul''') *Rei, morirai per la mia gloria! ('''Raoul''') *Non rivolgerti mai più a me chiamandomi [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], fratellino. Io sono il conquistatore di fine secolo. Sono un eroe legendario, il re di Hokuto. ('''Raoul''') *{{NDR|[[Ultime parole dai film]]}} Ken, se ti batterai con lui morirai. I tuoi colpi e i suoi colpi sono identici. Non può esserci un vincitore in questa contesa. Se vi scontrerete, morirete entrambi. Io sto per morire, Kenshiro, ma non ha importanza. Era il mio destino. Tu, invece, devi sopravvivere perché se morirai tutti i nostri sforzi saranno stati vani. Sei tu che devi costruire la nuova era. Lynn, Bart, Julia, hanno bisogno di te. Tu devi vivere per tutti quanti. Kenshiro, non puoi morire. ('''Rei''') *In realtà hai irrobustito il tuo corpo e la tua mente molto più di quanto immaginassi. Meglio così. In fondo, vorrà dire che proverò più gusto nell'ucciderti. ('''Raoul''') *Quella di oggi non è la fine del nostro duello. È solo l'inizio di una nuova battaglia. ('''Raoul''') ==Dialoghi== *'''Shin''': Kenshiro, ho saputo che sei diventato il successore della Divina scuola di Hokuto. Ma contro la Sacra scuola di Nanto non ha chance.<br>'''Julia''': Sei impazzito, Shin?! Hai dimenticato le regole? Nanto e Hokuto non devono combattere fra di loro.<br>'''Shin''': Queste qui sono favolette buone per i tempi andati! *'''Raoul''': Padre, io sono un grande guerriero e nemmeno tu saresti in grado di difenderti dai miei colpi. Provaci! {{NDR|Ryuken non agisce}} Lo sapevo padre, lo sapevo! Non conosco nessuno che possa battermi.<br>'''Ryuken''': Non credo, Raoul. Faresti bene a ricordare le nostre regole. Esse stabiliscono che chi non riesce a sconfiggere il successore della Divina scuola di Hokuto deve cedere il passo.<br>'''Raoul''': Padre, hai commesso un errore nel decidere chi doveva essere il successore. Kenshiro è morto.<br>'''Ryuken''': Cosa?!<br>'''Raoul''': È questo rappresenta la fine della Divina scuola di Hokuto. {{NDR|Distrugge le statue dei [[Nio (buddismo)|Nio]]}} Non esiste nessuno al mondo che possa neutralizzare il mio colpo.<br>'''Ryuken''': Che ti prende? Sei impazzito?! Dimmi cosa ti passa per la mente! Sai bene che non ti è più consentito di usare i colpi di Hokuto.<br>'''Raoul''': D'ora in poi non riceverò ordini da nessuno. Io voglio governare il mondo, tutto! L'universo presto sarà mio, perciò non nutro alcun interesse per la successione nella Divina scuola di Hokuto. *{{NDR|Flashback}}<br>'''Kenshiro''': Perché ti affidi alle armi? Perché non combatti con i colpi che hai appreso?<br>'''Jagger''': Io non do valore alle regole. Ricorro ad ogni cosa che reputo opportuno per assicurarmi la vittoria. *'''Jagger''': In tutte le famiglie è sempre necessario rispettare i fratelli più grandi, ma tu... tu non l'hai fatto. Me lo ricordo bene: tu mi hai sempre guardato dall'alto in basso, Ken!<br>'''Kenshiro''': Jagi, come potevi pretendere che io ti rispettassi? Non lo vedi? Anche in questo momento hai un'arma puntata contro un ostaggio inerme di cui ti fai scudo. Non hai il coraggio di affrontarmi da solo con le tue mani.<br>'''Jagger''': Maledetto! Come osi rivolgerti a tuo fratello maggiore in questi termini? Sei imperdonabile! *'''Shin''': Julia, la tua bellezza mi stupisce sempre. Ma non ti piacciono i gioielli che ti ho regalato? O c'è dell'altro? Non sei felice di condurre questa vita?<br>'''Julia''': Quello che io desidererei è vedere un mare tranquillo con i pesci che sguazzano, attraversare i prati fioriti e profumati, sentire il dolce tepore del sole, l'odore della terra.<br>'''Shin''': Che stai dicendo? Tu stai pensando a Ken, ma ora lui è morto. Julia, ho fatto quanto potevo. Per tutto questo tempo ti ho ricoperta di attenzioni e di ricchezze. Cos'altro puoi volere dalla vita?<br>'''Julia''': Non chiedo molto. Vorrei soltanto vedere le messi dorate nei campi.<br>'''Shin''': Messi dorate? Stai scherzando, Julia?! Ma non ti sei guardata attorno nell'epoca in cui viviamo? La terra è morta. Il mondo intero è diventato una landa desolata. Non c'è vita né futuro. Le zolle sono brulle e inarridite, non spunta un filo d'erba. È meglio che rivolgi i tuoi occhi a Croce del Sud. Ho fatto costruire questa città solo per noi due. È diversa dal resto del mondo. Mi auguro che tu presto darai alla luce un nostro bambino e vivrai felice qui. Probabilmente noi non faremo in tempo a vedere di nuovo crescere l'erba, i fiori e le piante. La violenza è necessaria e indispensabile per sopravvivere ai giorni nostri. Nessun altro al mondo ti avrebbe potuto fare felice. Devi ascoltarmi, Julia: Ken è morto! La sua fine era già scritta nelle pagine del destino. Julia, ti devi rassegnare! Kenshiro è morto insieme alla Terra. *'''Kenshiro''': Sono tornato dal regno dei morti soltanto per ucciderti, Shin.<br>'''Shin''': E dove sei riuscito a trovare tutta questa forza?<br>'''Kenshiro''': In me. Il desiderio di raggiungere uno scopo me lo hai insegnato tu. Non te lo ricordi? *'''Rei''': Avanti, Raoul! Una nuova era si sta per aprire.<br>'''Raoul''': Oh, nel mondo si aprono e si chiudono sempre nuove ere, ma l'avvento di quella di cui stai parlando tu dovrà attendere ancora a lungo. *'''Lynn''': Per favore, poniamo un fine a tutta questa violenza.<br>'''Raoul''': Avrei dovuto immaginarlo da tempo che eri tu a darmi la caccia. Non devi preoccuparti. Kenshiro non morirà, e neanche io. La mia vita non può avere termine adesso, e questo perché tu sei ancora troppo giovane. Lynn, cresci alla svelta. Hai capito bene, Lynn? ==Altri progetti== {{interprogetto|etichetta=''Ken il guerriero''}} [[Categoria:Anime]] [[Categoria:Film d'animazione]] [[Categoria:Ken il guerriero]] ilxjgtkx4n4meisz00avl04o9r3hwyf Guerra Iran-Israele 0 219614 1380682 1380672 2025-06-22T12:38:42Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1380682 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Batch 3 Avash 15.jpg|thumb|Esplosione a Teheran, 15 giugno 2025.]] Citazioni sulla '''guerra Iran-Israele'''. ==Citazioni== *I principali impianti di arricchimento nucleare dell'Iran sono stati completamente e totalmente distrutti. L'Iran, il bullo del Medio Oriente, deve ora fare la pace. ([[Donald Trump]]) *La risposta legittima e risoluta dell'Iran farà pentire il nemico della sua azione insensata [...]. Il popolo iraniano e i funzionari statali non rimarranno mai in silenzio di fronte a questa crudele aggressione [...]. Dico al nostro orgoglioso popolo: mantenete la vostra unità e non prestate attenzione alle voci e alla guerra mediatica del nemico. Dobbiamo creare le basi per una risposta risoluta all'aggressione e dedicare tutti i nostri sforzi al servizio del nostro nobile popolo. ([[Masoud Pezeshkian]]) *Nell'operazione Rising Lion abbiamo ottenuto insieme risultati senza precedenti nella storia di Israele. Prima, in piena coordinazione tra me e il presidente Trump, e con pieno coordinamento operativo tra le forze di difesa israeliane e l'esercito Usa, gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan. Questo programma minacciava la nostra sopravvivenza ed era anche un rischio per la pace dell'intero mondo. ([[Benjamin Netanyahu]]) *O ci sarà la pace, o ci sarà una tragedia per l'Iran, molto più grande di quella a cui abbiamo assistito negli ultimi 8 giorni. Se la pace non arriverà presto, colpiremo gli altri obiettivi con rapidità e abilità. ([[Donald Trump]]) *Ogni differenza, questione e problema esistente deve essere messo da parte oggi e dobbiamo resistere contro questa aggressione genocida e criminale con unità e coerenza. ([[Masoud Pezeshkian]]) ===[[Abbas Araghchi]]=== *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano. *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. ===[[Shirin Ebadi]]=== {{cronologico}} *Avevamo il sentore che sarebbe potuto succedere, ma non adesso. Più che altro, temevamo un attacco israeliano in caso di fallimento dei negoziati sul nucleare. Non immaginavamo che potesse succedere mentre erano in corso. *Nei primi giorni, nelle prime ore degli attacchi, quando sono stati fatti fuori i capi Pasdaran, la gente era felice. È da più di 46 anni che il popolo iraniano lotta contro la dittatura religiosa. E tutti hanno pensato che questo scontro gli avrebbe aiutati. Ma quando i razzi di Tel Aviv hanno cominciato ad attaccare le infrastrutture e a causare vittime tra i civili, la percezione è cambiata. *Non credo che la guerra contro Israele possa portare alla caduta della dittatura, la cui fine, definitiva e duratura, dipende dagli esiti della lunga battaglia che il popolo iraniano sta combattendo da anni per riappropriarsi del proprio destino. Finché questo regime sarà al potere, gli iraniani non potranno vivere in pace, anche se tra Teheran e Tel Aviv finisse la guerra. *Il regime è alle prese con la guerra contro Israele ma continua a colpire e martoriare la popolazione. Le autorità hanno dichiarato che chiunque diffonda notizie sulle conseguenze degli attacchi israeliani, foto e video delle devastazioni provocate dai missili di Tel Aviv, verrà incriminato. Nella città di Diaspur diverse persone sono state arrestate, semplicemente, per averle condivise sui social. Una femminista molto conosciuta, Mutaha Regulei, condannata e incarcerata per insurrezione ma liberata la scorsa settimana perché aveva scontato la pena, è stata di nuovo arrestata perché aveva scritto sui social una frase a criticare il conflitto in corso. Pare che il regime abbia dichiarato guerra a Israele e, insieme, al proprio popolo considerandolo un nemico da combattere. ===[[Ali Khamenei]]=== {{cronologico}} *Il regime sionista ha commesso un grave errore. [...] Ha agito in maniera sbagliata e le conseguenze lo porteranno alla rovina. Per grazia di Dio. Le nostre forze armate sono pronte. [...] Certamente, le forze armate della Repubblica Islamica infliggeranno duri colpi a questo nemico malvagio. Anche la nazione è nostra sostenitrice. Chi sostiene le forze armate sconfiggerà il regime sionista, per volere di Dio. *Nel nome del nobile [[ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib|Haidar]], la battaglia è cominciata. [...] Dobbiamo dare una risposta forte al regime sionista terrorista. Non mostreremo alcuna pietà ai sionisti. *Chiunque conosca l'Iran, il suo popolo e la sua storia non si rivolgerebbe mai a questa nazione con toni minacciosi, poiché l'Iran non si arrenderà. [...] Gli americani sappiano che qualsiasi intervento militare da parte loro sarà senza dubbio ricambiato con un danno irreparabile. [...] Il popolo iraniano si oppone fermamente alla guerra imposta, così come si opporrà con altrettanta fermezza alla pace imposta; questa nazione non si sottometterà mai a imposizioni di alcuno. ===[[Reza Pahlavi (principe)|Reza Pahlavi]]=== {{cronologico}} *La Repubblica Islamica è giunta al termine e sta crollando. Khamenei, come un topo spaventato, si è nascosto sottoterra e ha perso il controllo della situazione. Quello che è iniziato è irreversibile. Il futuro è luminoso, e insieme supereremo questa svolta della storia. *La fine della Repubblica Islamica segnerà la fine della sua guerra di 46 anni contro il popolo iraniano. L'apparato repressivo del regime è in fase di collasso. Basta una sollevazione collettiva per porre fine a questo incubo per sempre. Ora è il momento di alzarsi. È il momento di riprenderci l'Iran. *Abbiamo un piano per il futuro dell'Iran e per la sua rinascita. Siamo pronti per i primi cento giorni dopo la caduta, per una transizione e l'istituzione di un governo nazionale e democratico, per e da parte del popolo iraniano. *Un messaggio alle forze armate, di sicurezza e agli apparati statali, molti dei quali in questi giorni mi inviano messaggi: non opponetevi al popolo iraniano per difendere un regime ormai al tramonto. Non sacrificatevi per un sistema corrotto e decadente. Salvate voi stessi schierandovi con il popolo. Abbiate un ruolo storico nella transizione della Repubblica Islamica e partecipate alla costruzione del futuro dell'Iran. Un Iran libero e prospero ci aspetta. Che io possa presto essere di nuovo tra voi. ===[[David Petraeus]]=== *Gli iraniani hanno finanziato, armato, addestrato milizie che hanno ucciso centinaia dei nostri soldati, se non migliaia. Non verserei lacrime per la fine del regime. Il problema è che l'incertezza sull'esito consiglia prudenza, questa è la fonte della mia esitazione sul cambio di regime. La mancanza di una forza armata alternativa in grado di prendere il controllo dovrebbe indirizzare verso una strada migliore e più moderata. *Israele ha la superiorità aerea, può continuare a distruggere le infrastrutture nucleari, ma anche quelle dell'energia. *La Russia non ha fatto nulla per il suo alleato Iran, nonostante le abbia fornito droni e aiuti contro l'Ucraina. *{{NDR|«Gli Usa non potrebbero essere interessati al cambio di regime?»}} Non è l’obiettivo base. Non credo ci sia un'alternativa interna organizzata e armata, e in situazioni come questa l’elemento che prevale è chi ha più armi, cioè il governo. Poi dovremmo stare attenti a presumere che un cambio di regime ne porterebbe uno più favorevole agli Usa, all’Occidente e a Israele. Ci sono molte alternative possibili, perché l’Iran è diviso fra tanti gruppi etnici, settari e persino nazionali. Non è affatto chiaro se rimarrebbe unito. Potrebbe evolversi in una situazione come la Libia, lo Yemen o altri Paesi che si sono fratturati in seguito ad un cambio di regime. Questo è il problema più rilevante. *{{NDR|«Pechino ha forti interessi in Iran, si rischia la guerra mondiale?»}} Non vedo affatto questa possibilità. La Cina vuole comprare petrolio scontato dall'Iran, ma non immischiarsi in questa crisi. *Più diventa realistico che gli Usa aiutino Israele a distruggere Fordow e gli altri siti {{NDR|nucleari}}, maggiori sono le probabilità che l'Iran torni al tavolo e accetti condizioni che rifiutava prima della campagna militare. ==Voci correlate== *[[Energia nucleare in Iran]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Iran–Israel War|w_site=en|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerre]] [[Categoria:Storia dell'Iran]] [[Categoria:Storia di Israele]] 2gijykuam9bxtgzxaaebgzgmhls984a 1380788 1380682 2025-06-22T23:02:39Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1380788 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Batch 3 Avash 15.jpg|thumb|Esplosione a Teheran, 15 giugno 2025.]] Citazioni sulla '''guerra Iran-Israele'''. ==Citazioni== *Cari fratelli e sorelle, si susseguono notizie allarmanti dal Medio Oriente, soprattutto dall'Iran. In questo scenario drammatico che include Israele e Palestina rischia di cadere in oblio la sofferenza quotidiana della popolazione, specialmente a Gaza e negli altri territori dove l'urgenza di un adeguato sostengo umanitario si fa sempre più pressante. Oggi più che mai l'umanità grida e invoca la pace: è un grido che chiede responsabilità e ragione e non deve essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale a fermare la tragedia della guerra prima che essa diventi una voragine irreparabile. Non esistono conflitti lontani quando la dignità umana è in gioco. La guerra non risolve i problemi, anzi li amplifica e produce ferite profonde nella storia dei popoli che impiegano generazioni per rimarginarsi. Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato. Che la diplomazia faccia tacere le armi, che le nazioni traccino il loro futuro con opere di pace non con la violenza e conflitti sanguinosi. ([[Papa Leone XIV]]) *I principali impianti di arricchimento nucleare dell'Iran sono stati completamente e totalmente distrutti. L'Iran, il bullo del Medio Oriente, deve ora fare la pace. ([[Donald Trump]]) *La risposta legittima e risoluta dell'Iran farà pentire il nemico della sua azione insensata [...]. Il popolo iraniano e i funzionari statali non rimarranno mai in silenzio di fronte a questa crudele aggressione [...]. Dico al nostro orgoglioso popolo: mantenete la vostra unità e non prestate attenzione alle voci e alla guerra mediatica del nemico. Dobbiamo creare le basi per una risposta risoluta all'aggressione e dedicare tutti i nostri sforzi al servizio del nostro nobile popolo. ([[Masoud Pezeshkian]]) *Nell'operazione Rising Lion abbiamo ottenuto insieme risultati senza precedenti nella storia di Israele. Prima, in piena coordinazione tra me e il presidente Trump, e con pieno coordinamento operativo tra le forze di difesa israeliane e l'esercito Usa, gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan. Questo programma minacciava la nostra sopravvivenza ed era anche un rischio per la pace dell'intero mondo. ([[Benjamin Netanyahu]]) *O ci sarà la pace, o ci sarà una tragedia per l'Iran, molto più grande di quella a cui abbiamo assistito negli ultimi 8 giorni. Se la pace non arriverà presto, colpiremo gli altri obiettivi con rapidità e abilità. ([[Donald Trump]]) *Ogni differenza, questione e problema esistente deve essere messo da parte oggi e dobbiamo resistere contro questa aggressione genocida e criminale con unità e coerenza. ([[Masoud Pezeshkian]]) ===[[Abbas Araghchi]]=== *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano. *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. ===[[Shirin Ebadi]]=== {{cronologico}} *Avevamo il sentore che sarebbe potuto succedere, ma non adesso. Più che altro, temevamo un attacco israeliano in caso di fallimento dei negoziati sul nucleare. Non immaginavamo che potesse succedere mentre erano in corso. *Nei primi giorni, nelle prime ore degli attacchi, quando sono stati fatti fuori i capi Pasdaran, la gente era felice. È da più di 46 anni che il popolo iraniano lotta contro la dittatura religiosa. E tutti hanno pensato che questo scontro gli avrebbe aiutati. Ma quando i razzi di Tel Aviv hanno cominciato ad attaccare le infrastrutture e a causare vittime tra i civili, la percezione è cambiata. *Non credo che la guerra contro Israele possa portare alla caduta della dittatura, la cui fine, definitiva e duratura, dipende dagli esiti della lunga battaglia che il popolo iraniano sta combattendo da anni per riappropriarsi del proprio destino. Finché questo regime sarà al potere, gli iraniani non potranno vivere in pace, anche se tra Teheran e Tel Aviv finisse la guerra. *Il regime è alle prese con la guerra contro Israele ma continua a colpire e martoriare la popolazione. Le autorità hanno dichiarato che chiunque diffonda notizie sulle conseguenze degli attacchi israeliani, foto e video delle devastazioni provocate dai missili di Tel Aviv, verrà incriminato. Nella città di Diaspur diverse persone sono state arrestate, semplicemente, per averle condivise sui social. Una femminista molto conosciuta, Mutaha Regulei, condannata e incarcerata per insurrezione ma liberata la scorsa settimana perché aveva scontato la pena, è stata di nuovo arrestata perché aveva scritto sui social una frase a criticare il conflitto in corso. Pare che il regime abbia dichiarato guerra a Israele e, insieme, al proprio popolo considerandolo un nemico da combattere. ===[[Ali Khamenei]]=== {{cronologico}} *Il regime sionista ha commesso un grave errore. [...] Ha agito in maniera sbagliata e le conseguenze lo porteranno alla rovina. Per grazia di Dio. Le nostre forze armate sono pronte. [...] Certamente, le forze armate della Repubblica Islamica infliggeranno duri colpi a questo nemico malvagio. Anche la nazione è nostra sostenitrice. Chi sostiene le forze armate sconfiggerà il regime sionista, per volere di Dio. *Nel nome del nobile [[ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib|Haidar]], la battaglia è cominciata. [...] Dobbiamo dare una risposta forte al regime sionista terrorista. Non mostreremo alcuna pietà ai sionisti. *Chiunque conosca l'Iran, il suo popolo e la sua storia non si rivolgerebbe mai a questa nazione con toni minacciosi, poiché l'Iran non si arrenderà. [...] Gli americani sappiano che qualsiasi intervento militare da parte loro sarà senza dubbio ricambiato con un danno irreparabile. [...] Il popolo iraniano si oppone fermamente alla guerra imposta, così come si opporrà con altrettanta fermezza alla pace imposta; questa nazione non si sottometterà mai a imposizioni di alcuno. ===[[Reza Pahlavi (principe)|Reza Pahlavi]]=== {{cronologico}} *La Repubblica Islamica è giunta al termine e sta crollando. Khamenei, come un topo spaventato, si è nascosto sottoterra e ha perso il controllo della situazione. Quello che è iniziato è irreversibile. Il futuro è luminoso, e insieme supereremo questa svolta della storia. *La fine della Repubblica Islamica segnerà la fine della sua guerra di 46 anni contro il popolo iraniano. L'apparato repressivo del regime è in fase di collasso. Basta una sollevazione collettiva per porre fine a questo incubo per sempre. Ora è il momento di alzarsi. È il momento di riprenderci l'Iran. *Abbiamo un piano per il futuro dell'Iran e per la sua rinascita. Siamo pronti per i primi cento giorni dopo la caduta, per una transizione e l'istituzione di un governo nazionale e democratico, per e da parte del popolo iraniano. *Un messaggio alle forze armate, di sicurezza e agli apparati statali, molti dei quali in questi giorni mi inviano messaggi: non opponetevi al popolo iraniano per difendere un regime ormai al tramonto. Non sacrificatevi per un sistema corrotto e decadente. Salvate voi stessi schierandovi con il popolo. Abbiate un ruolo storico nella transizione della Repubblica Islamica e partecipate alla costruzione del futuro dell'Iran. Un Iran libero e prospero ci aspetta. Che io possa presto essere di nuovo tra voi. ===[[David Petraeus]]=== *Gli iraniani hanno finanziato, armato, addestrato milizie che hanno ucciso centinaia dei nostri soldati, se non migliaia. Non verserei lacrime per la fine del regime. Il problema è che l'incertezza sull'esito consiglia prudenza, questa è la fonte della mia esitazione sul cambio di regime. La mancanza di una forza armata alternativa in grado di prendere il controllo dovrebbe indirizzare verso una strada migliore e più moderata. *Israele ha la superiorità aerea, può continuare a distruggere le infrastrutture nucleari, ma anche quelle dell'energia. *La Russia non ha fatto nulla per il suo alleato Iran, nonostante le abbia fornito droni e aiuti contro l'Ucraina. *{{NDR|«Gli Usa non potrebbero essere interessati al cambio di regime?»}} Non è l’obiettivo base. Non credo ci sia un'alternativa interna organizzata e armata, e in situazioni come questa l’elemento che prevale è chi ha più armi, cioè il governo. Poi dovremmo stare attenti a presumere che un cambio di regime ne porterebbe uno più favorevole agli Usa, all’Occidente e a Israele. Ci sono molte alternative possibili, perché l’Iran è diviso fra tanti gruppi etnici, settari e persino nazionali. Non è affatto chiaro se rimarrebbe unito. Potrebbe evolversi in una situazione come la Libia, lo Yemen o altri Paesi che si sono fratturati in seguito ad un cambio di regime. Questo è il problema più rilevante. *{{NDR|«Pechino ha forti interessi in Iran, si rischia la guerra mondiale?»}} Non vedo affatto questa possibilità. La Cina vuole comprare petrolio scontato dall'Iran, ma non immischiarsi in questa crisi. *Più diventa realistico che gli Usa aiutino Israele a distruggere Fordow e gli altri siti {{NDR|nucleari}}, maggiori sono le probabilità che l'Iran torni al tavolo e accetti condizioni che rifiutava prima della campagna militare. ==Voci correlate== *[[Energia nucleare in Iran]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Iran–Israel War|w_site=en|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerre]] [[Categoria:Storia dell'Iran]] [[Categoria:Storia di Israele]] hnp8l318chugdj9gio3v1sdu1f24jue 1380794 1380788 2025-06-23T05:51:59Z Mariomassone 17056 /* Citazioni */ 1380794 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Batch 3 Avash 15.jpg|thumb|Esplosione a Teheran, 15 giugno 2025.]] Citazioni sulla '''guerra Iran-Israele'''. ==Citazioni== *Cari fratelli e sorelle, si susseguono notizie allarmanti dal Medio Oriente, soprattutto dall'Iran. In questo scenario drammatico che include Israele e Palestina rischia di cadere in oblio la sofferenza quotidiana della popolazione, specialmente a Gaza e negli altri territori dove l'urgenza di un adeguato sostengo umanitario si fa sempre più pressante. Oggi più che mai l'umanità grida e invoca la pace: è un grido che chiede responsabilità e ragione e non deve essere soffocato dal fragore delle armi e da parole retoriche che incitano al conflitto. Ogni membro della comunità internazionale ha una responsabilità morale a fermare la tragedia della guerra prima che essa diventi una voragine irreparabile. Non esistono conflitti lontani quando la dignità umana è in gioco. La guerra non risolve i problemi, anzi li amplifica e produce ferite profonde nella storia dei popoli che impiegano generazioni per rimarginarsi. Nessuna vittoria armata potrà compensare il dolore delle madri, la paura dei bambini, il futuro rubato. Che la diplomazia faccia tacere le armi, che le nazioni traccino il loro futuro con opere di pace non con la violenza e conflitti sanguinosi. ([[Papa Leone XIV]]) *La risposta legittima e risoluta dell'Iran farà pentire il nemico della sua azione insensata [...]. Il popolo iraniano e i funzionari statali non rimarranno mai in silenzio di fronte a questa crudele aggressione [...]. Dico al nostro orgoglioso popolo: mantenete la vostra unità e non prestate attenzione alle voci e alla guerra mediatica del nemico. Dobbiamo creare le basi per una risposta risoluta all'aggressione e dedicare tutti i nostri sforzi al servizio del nostro nobile popolo. ([[Masoud Pezeshkian]]) *Nell'operazione Rising Lion abbiamo ottenuto insieme risultati senza precedenti nella storia di Israele. Prima, in piena coordinazione tra me e il presidente Trump, e con pieno coordinamento operativo tra le forze di difesa israeliane e l'esercito Usa, gli Stati Uniti hanno attaccato i tre siti nucleari iraniani: Fordow, Natanz e Isfahan. Questo programma minacciava la nostra sopravvivenza ed era anche un rischio per la pace dell'intero mondo. ([[Benjamin Netanyahu]]) *Ogni differenza, questione e problema esistente deve essere messo da parte oggi e dobbiamo resistere contro questa aggressione genocida e criminale con unità e coerenza. ([[Masoud Pezeshkian]]) ===[[Abbas Araghchi]]=== *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano. *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. ===[[Shirin Ebadi]]=== {{cronologico}} *Avevamo il sentore che sarebbe potuto succedere, ma non adesso. Più che altro, temevamo un attacco israeliano in caso di fallimento dei negoziati sul nucleare. Non immaginavamo che potesse succedere mentre erano in corso. *Nei primi giorni, nelle prime ore degli attacchi, quando sono stati fatti fuori i capi Pasdaran, la gente era felice. È da più di 46 anni che il popolo iraniano lotta contro la dittatura religiosa. E tutti hanno pensato che questo scontro gli avrebbe aiutati. Ma quando i razzi di Tel Aviv hanno cominciato ad attaccare le infrastrutture e a causare vittime tra i civili, la percezione è cambiata. *Non credo che la guerra contro Israele possa portare alla caduta della dittatura, la cui fine, definitiva e duratura, dipende dagli esiti della lunga battaglia che il popolo iraniano sta combattendo da anni per riappropriarsi del proprio destino. Finché questo regime sarà al potere, gli iraniani non potranno vivere in pace, anche se tra Teheran e Tel Aviv finisse la guerra. *Il regime è alle prese con la guerra contro Israele ma continua a colpire e martoriare la popolazione. Le autorità hanno dichiarato che chiunque diffonda notizie sulle conseguenze degli attacchi israeliani, foto e video delle devastazioni provocate dai missili di Tel Aviv, verrà incriminato. Nella città di Diaspur diverse persone sono state arrestate, semplicemente, per averle condivise sui social. Una femminista molto conosciuta, Mutaha Regulei, condannata e incarcerata per insurrezione ma liberata la scorsa settimana perché aveva scontato la pena, è stata di nuovo arrestata perché aveva scritto sui social una frase a criticare il conflitto in corso. Pare che il regime abbia dichiarato guerra a Israele e, insieme, al proprio popolo considerandolo un nemico da combattere. ===[[Ali Khamenei]]=== {{cronologico}} *Il regime sionista ha commesso un grave errore. [...] Ha agito in maniera sbagliata e le conseguenze lo porteranno alla rovina. Per grazia di Dio. Le nostre forze armate sono pronte. [...] Certamente, le forze armate della Repubblica Islamica infliggeranno duri colpi a questo nemico malvagio. Anche la nazione è nostra sostenitrice. Chi sostiene le forze armate sconfiggerà il regime sionista, per volere di Dio. *Nel nome del nobile [[ʿAlī ibn ʾAbī Ṭālib|Haidar]], la battaglia è cominciata. [...] Dobbiamo dare una risposta forte al regime sionista terrorista. Non mostreremo alcuna pietà ai sionisti. *Chiunque conosca l'Iran, il suo popolo e la sua storia non si rivolgerebbe mai a questa nazione con toni minacciosi, poiché l'Iran non si arrenderà. [...] Gli americani sappiano che qualsiasi intervento militare da parte loro sarà senza dubbio ricambiato con un danno irreparabile. [...] Il popolo iraniano si oppone fermamente alla guerra imposta, così come si opporrà con altrettanta fermezza alla pace imposta; questa nazione non si sottometterà mai a imposizioni di alcuno. ===[[Reza Pahlavi (principe)|Reza Pahlavi]]=== {{cronologico}} *La Repubblica Islamica è giunta al termine e sta crollando. Khamenei, come un topo spaventato, si è nascosto sottoterra e ha perso il controllo della situazione. Quello che è iniziato è irreversibile. Il futuro è luminoso, e insieme supereremo questa svolta della storia. *La fine della Repubblica Islamica segnerà la fine della sua guerra di 46 anni contro il popolo iraniano. L'apparato repressivo del regime è in fase di collasso. Basta una sollevazione collettiva per porre fine a questo incubo per sempre. Ora è il momento di alzarsi. È il momento di riprenderci l'Iran. *Abbiamo un piano per il futuro dell'Iran e per la sua rinascita. Siamo pronti per i primi cento giorni dopo la caduta, per una transizione e l'istituzione di un governo nazionale e democratico, per e da parte del popolo iraniano. *Un messaggio alle forze armate, di sicurezza e agli apparati statali, molti dei quali in questi giorni mi inviano messaggi: non opponetevi al popolo iraniano per difendere un regime ormai al tramonto. Non sacrificatevi per un sistema corrotto e decadente. Salvate voi stessi schierandovi con il popolo. Abbiate un ruolo storico nella transizione della Repubblica Islamica e partecipate alla costruzione del futuro dell'Iran. Un Iran libero e prospero ci aspetta. Che io possa presto essere di nuovo tra voi. ===[[David Petraeus]]=== *Gli iraniani hanno finanziato, armato, addestrato milizie che hanno ucciso centinaia dei nostri soldati, se non migliaia. Non verserei lacrime per la fine del regime. Il problema è che l'incertezza sull'esito consiglia prudenza, questa è la fonte della mia esitazione sul cambio di regime. La mancanza di una forza armata alternativa in grado di prendere il controllo dovrebbe indirizzare verso una strada migliore e più moderata. *Israele ha la superiorità aerea, può continuare a distruggere le infrastrutture nucleari, ma anche quelle dell'energia. *La Russia non ha fatto nulla per il suo alleato Iran, nonostante le abbia fornito droni e aiuti contro l'Ucraina. *{{NDR|«Gli Usa non potrebbero essere interessati al cambio di regime?»}} Non è l’obiettivo base. Non credo ci sia un'alternativa interna organizzata e armata, e in situazioni come questa l’elemento che prevale è chi ha più armi, cioè il governo. Poi dovremmo stare attenti a presumere che un cambio di regime ne porterebbe uno più favorevole agli Usa, all’Occidente e a Israele. Ci sono molte alternative possibili, perché l’Iran è diviso fra tanti gruppi etnici, settari e persino nazionali. Non è affatto chiaro se rimarrebbe unito. Potrebbe evolversi in una situazione come la Libia, lo Yemen o altri Paesi che si sono fratturati in seguito ad un cambio di regime. Questo è il problema più rilevante. *{{NDR|«Pechino ha forti interessi in Iran, si rischia la guerra mondiale?»}} Non vedo affatto questa possibilità. La Cina vuole comprare petrolio scontato dall'Iran, ma non immischiarsi in questa crisi. *Più diventa realistico che gli Usa aiutino Israele a distruggere Fordow e gli altri siti {{NDR|nucleari}}, maggiori sono le probabilità che l'Iran torni al tavolo e accetti condizioni che rifiutava prima della campagna militare. ===[[Donald Trump]]=== {{cronologico}} *I principali impianti di arricchimento nucleare dell'Iran sono stati completamente e totalmente distrutti. L'Iran, il bullo del Medio Oriente, deve ora fare la pace. *O ci sarà la pace, o ci sarà una tragedia per l'Iran, molto più grande di quella a cui abbiamo assistito negli ultimi 8 giorni. Se la pace non arriverà presto, colpiremo gli altri obiettivi con rapidità e abilità. *Non è politicamente corretto usare il termine "cambio di regime", ma se l'attuale regime iraniano non è in grado di rendere l'Iran di nuovo grande, perché non dovrebbe esserci un cambio di regime??? Miga!!! ==Voci correlate== *[[Energia nucleare in Iran]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Iran–Israel War|w_site=en|preposizione=sulla|w_preposizione=riguardante la}} [[Categoria:Eventi degli anni 2020]] [[Categoria:Guerre]] [[Categoria:Storia dell'Iran]] [[Categoria:Storia di Israele]] o2hrv63z0qz9ci5hwy37q8zoxwc89vz Raoh, il conquistatore del cielo 0 219617 1380783 1380361 2025-06-22T22:19:47Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380783 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero: la leggenda di Raoul il dominatore del cielo |tipofiction= Serie anime |immagine= Legends of the Dark King- A Fist of the North Star Story logo.png |didascalia= Logo della serie |dimensioneimmagine= |titolooriginale= 天の覇王 北斗の拳ラオウ外伝 |paese= Giappone |anno= 2008 |genere= anime |stagioni= |episodi= 13 |regista= [[Masashi Abe]] |ideatore= [[Yūkō Osada]] (manga)<br>[[Hiroshi Ōnogi]] |doppiatorioriginali=*[[Takashi Ukaji]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Masaya Matsukaze]]: Souga *[[Mai Nakahara]]: Reina *[[Akiko Kimura]]: Sakuya *[[Hiroki Touchi]]: Toki *[[Atsushi Ono]]: Voce narrante |doppiatoriitaliani=*[[Dario Oppido]]: Raoul *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Beatrice Caggiula]]: Reina *[[Luisa Ziliotto]]: Sakuya *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Raffaele Farina]]: Voce narrante |note= }} '''''Raoh, il conquistatore del cielo''''', manga scritto da [[Yūkō Osada]], diventato poi una serie televisiva anime. ==[[Incipit]] della serie televisiva== Sulla razza umana, caduta preda di una follia distruttiva e nemica della pace, alla fine si è abbattuta una severa punizione. Le fiamme nucleari hanno avvolto l'intero pianeta, riducendolo in cenere. Ogni cosa è andata distrutta e i pochissimi sopravvissuti, anch'essi con il cuore incenerito quanto l'antico ordine del mondo, si dirigono verso l'oscura fine del secolo, verso un mondo in cui l'unica cosa che conta è la violenza, verso un'epoca in cui a dettar legge è la forza bruta, in cui i prepotenti conquistano tutto ciò che vogliono, e ai deboli non rimane altro che vivere nel terrore. [...] Per i pochi sopravvissuti al disastro la scelta è tra rubare o essere derubati, e gli individui inermi possono soltanto pregare, stringendo l'arida terra tra le mani invocando un salvatore che porti la pace in un mondo sprofondato nel caos. ('''Voce narrante''') ==Episodio 1, ''Il mio pugno è sancito dal cielo''== *'''Raoul''': Se deviassi dalla mia via, il cielo lassù riderebbe di me.<br>[...]<br>'''Jirai''': Hai detto "il cielo riderebbe di me"? Che razza di sciocchezze sono queste?! Che ha fatto il cielo finora? Ha solo incenerito la Terra, generando questa epoca dominata dalla forza bruta. [...] Con la [[forza]] si può ottenere ogni cosa. In altri termini, è la nostra epoca, gente! *Gli idioti e i deboli non sopravvivono. ('''Raoul''') *Vattene! D'ora in poi, girerai per il mondo cantando le mie gesta, le gesta di [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]]. ('''Raoul''') *'''Souga''': Il momento è ormai giunto.<br>'''Raoul''': Già, l'avvento del regno che ho promesso al cielo. Con questi potenti pugni che lui mi ha dato, io salverò il mondo. *'''Souga''': A volte le scorciatoie sono utili.<br>'''Raoul''': Il mio cammino non prevede curve. *Il re demone, dici? Nella terra degli Shura, il luogo in cui sono nato, il re demone non è altro che il sovrano che regna sui morti, e io trovo ridicolo che qualcuno si autoproclami re dei defunti. ('''Raoul''') *Sotto la guida delle sette stelle che si susseguono nella volta celeste, è stato tramandato di generazione in generazione per milleottocento anni l'Hokuto Shinken, un kenpō arcano e micidiale che, con la concentrazione della propria energia nei colpi e la pressione dei punti segreti del sistema circolatorio del nemico, è in grado di distruggere il corpo di questi dall'interno. Il compito di custodire questa potente e distruttiva arte marziale è sempre stato affidato ad un unico successore attraverso la trasmissione in linea di discendenza diretta da padre in figlio. Come le stelle dell'[[Orsa Maggiore|Orsa]] proteggono il celeste Tentei, così la scuola ha vegliato sull'imperatore. ('''Voce narrante''') *'''Goram''': Si dice che quando Hokuto si manifesta l'ordine vada in frantumi. Vuoi forse far precipitare la Terra nel caos?<br>'''Raoul''': No, al contrario. Io salverò il mondo sprofondato nell'oscurità con questo potente pugno che mi è stato donato dal cielo. *Le armi occulte avvelenate sono indegne di un guerriero. ('''Raoul''') *Coloro che non sono disposti ad accettarmi come loro sovrano, si facciano pure avanti. Troveranno morte immediata per mia mano. ('''Raoul''') *'''Raoul''': Ascoltatemi, uomini! Ora che sono sul trono, assumerò il titolo di "re di Hokuto".<br>'''Souga''': Così si definisce il sovrano supremo che regna sul mondo sottoponendolo al suo pugno. Il cielo ha conferito al pugno di Raoul la forza per portare un nuovo ordine in questo mondo sprofondato nel caos.<br>'''Raoul''': Io diverrò il dominatore di questa terra, perché questo è il solo destino del re di Hokuto. A quelli che si schiereranno contro di me e a tutti coloro che mi tradiranno, io prometto terrore e morte certa. E, tuttavia, a quei valorosi che giureranno fedeltà al mio pugno, concederò gli onori e le ricchezze che meritano. ==Episodio 2, ''Il re incontra un altro re''== *Quando il cielo precipita nel caos, le stelle appaiono sulla terra. Guidato dal destino nel buio della tenebra più oscura, è apparso un uomo che procede dritto verso la sola via per la conquista del mondo. Le genti lo chiamano "il salvatore". ('''Voce narrante''') *"Il re di Hokuto è passato all'azione". Questa notizia fa tremare gli indolenti re delle terre confinanti. Vi sono sovrani che si oppongono coraggiosamente alla furiosa avanzata dell'esercito del nuovo re, ma vengono impietosamente spazzati via. È altrettanto vero che quasi tutti i condottieri giurano obbedienza alla bandiera del re di Hokuto senza combattere. ('''Voce narrante''') *'''Soldato''': Colui che comanda i mille cavalli del branco è un indomito e possente stallone, un infernale demonio color della pece. È lui che chiamano "Re nero".<br>'''Raoul''': Molto bene. Fammi strada, soldato! Io, re di Hokuto, mi recherò personalmente in quella valle e sfiderò Re nero.<br>'''Reina''': Perché volete andarci personalmente?<br>'''Souga''': Potrebbe essere pericoloso.<br>'''Raoul''': È buona educazione che un [[re]] faccia visita a un altro re personalmente. *L'esercito del re di Hokuto non ha bisogno di vili. ('''Raoul''') *{{NDR|A Re nero dopo avergli ucciso il puledro}} È tu saresti il capobranco? Con la debolezza che hai dimostrato... Ti ho liberato dal tuo fardello. Ora puoi combattere senza più intralci. [...] Era la cosa da fare. Se avessi continuato a combattere in quelle condizioni, avresti esaurito le tue energie e avresti finito col morire insieme al puledro. Un re non può e non deve morire. Se un capo morisse per un atto di pietà, con lui morirebbero anche i suoi soldati. Se un re morisse per un solo calcio, la sua guerra finirebbe. Il nostro destino ha deciso che né tu né io oggi moriremo qui. [...] Lo sai, nobile re? Tu e io ci assomigliamo. Mi concederesti il grande onore di portarmi sulla tua groppa solo per quei giorni che ancora mi separano dalla vittoria? {{NDR|Re nero gli annusa il pugno}} Molto bene! ('''Raoul''') ==Episodio 3, ''Non esiste fortezza inespugnabile''== *Le fiamme nucleari che hanno devastato il pianeta hanno aperto la via a un fine secolo dominato dalla violenza, un'epoca segnata dall'urto di forze contrastanti e dal risuonare di voci di odio, invidia e afflizione. In questo mondo precipitato nel caos, simile a una cometa, ha fatto la sua comparsa un uomo. Il suo nome è Raoul, colui che secondo i voleri del cielo percorre la via della conquista. ('''Voce narrante''') *Il buco fatto da una [[formica]] può far crollare un terrapieno. ('''Sakuya''') *Sei riuscito a scalfire il mio nobile corpo. La Sacra scuola di Nanto è potente, ma non può certo competere con la Divina scuola di Hokuto. ('''Raoul''') ==Episodio 4, ''Questo pugno ha un obiettivo!''== *'''Souga''': Mi piacerebbe scoprire quanto tu sia realmente abile.<br>'''Sakuya''': Sono certa che uscirei sconfitta da uno scontro uno contro uno con il re, così pure come da uno scontro dieci contro dieci. E, tuttavia, in una battaglia fra due schieramenti formati da almeno mille uomini probabilmente vincerei io, perché con il sommo re impegnato a combattere, io avrei tutto il tempo per bruciare questo suo palazzo.<br>'''Souga''': Nonostante la mia presenza a suo fianco?!<br>'''Raoul''': Ciò che viene distrutto può essere ricostruito.<br>'''Sakuya''': Sì, a condizione che si abbia il tempo necessario per farlo. *'''Sakuya''': Un esercito ha bisogno di regole. In altri termini, di disciplina. E perché ogni soldato e ufficiale la osservino, esistono solo due sistemi applicabili: il primo è la benevolenza, il secondo è il terrore. Voi quale di queste due strade siete inclini a scegliere?<br>'''Raoul''': Il pugno destro serve per la conquista del potere, il pugno sinistro per mantenerlo con il terrore.<br>'''Sakuya''': È davvero così, vostra maestà?<br>'''Souga''': Che cosa vorresti dire?<br>'''Sakuya''': Nulla. Proprio nulla. *'''Gion''': Quel bestione {{NDR|Uighur}} è solo un idiota pronto a tutto pur di non tradire i suoi ideali.<br>'''Raoul''': E in che cosa consisterebbe la sua colpa?<br>'''Gion''': Maestà...?<br>'''Raoul''': Io non posso certo condannare una persona perché è fedele a sé stessa. *Qualsiasi [[scimmia]] è in grado di obbedire ciecamente agli ordini del re di Hokuto, ma non resta altro che una scimmia. La forza riconosce il vero valore quando lo incontra. ('''Raoul''') *Per chi si rinchiude in una [[fortezza]] pensando solo a proteggersi non può esistere alcuna vittoria. ('''Raoul''') ==Episodio 5, ''Due fratelli in conflitto!''== *'''Raoul''': Hai detto Toki?<br>'''Souga''': L'abbiamo trovato.<br>'''Raoul''': Dove esattamente?<br>'''Souga''': Sembra che abbia aperto un ambulatorio in un piccolo e povero villaggio. La gente che vive nei paraggi ha preso l'abitudine di chiamarlo "il villaggio dei miracoli". In verità, Toki in questo momento è una presenza molto pericolosa, perché si serve delle tecniche di pressione dei punti segreti per guarire la gente. Nel popolo, molti lo venerano come una divinità e lo considerano una sorta di salvatore.<br>'''Raoul''': Solo forza e repressione possono stabilizzare il mondo.<br>'''Souga''': Concordo. Quindi lo uccidiamo?<br>'''Reina''': No! La forza di Toki ci sarà utile. Se capirà perché il re di Hokuto ha intrapreso la via della conquista, forse ci aiuterà. E a quel punto avremmo al nostro fianco un potente alleato. Devi incontrarlo. Vi appoggerà sicuramente. Dopotutto, voi due siete fratelli. Nelle vostre vene scorre lo stesso sangue. *Toki, fratello, dunque non sei cambiato. Sei sempre stato un uomo che guarda alla terra e non al cielo, un uomo che usa la sua forza non per distruggere, ma per rigenerare. Il mio esercito ha bisogno del tuo mistico talento naturale. ('''Raoul''') *Stiamo vivendo in un'epoca di violenza. Per questo avevo deciso di usare le mani per salvare i miei simili, ma oggi questo pugno ha rubato una vita. ('''Toki''') *'''Sakuya''': Ho sentito parlare della Divina scuola di Hokuto. La sua disciplina è vecchia di milleottocento anni ed è stata trasmessa di generazione in generazione sotto la guida delle sette stelle dell'Orsa. Venne stabilito che le sue tecniche segrete venissero custodite gelosamente da un solo successore, il quale le avrebbe trasmesse in linea diretta a un unico erede. Si tratta di una scuola durissima e segreta, e ciò è valso a renderla invincibile. Ryuken, non avendo avuto figli, adottò alcuni bambini dalle promettenti capacità. Di questo gruppo, facevate parte anche voi e il sommo re di Hokuto. Tuttavia, Ryuken scelse come suo successore non uno di voi due, ma un altro dei vostri fratelli adottivi. Si potrebbe dire che non sareste dovuti nascere nella stessa epoca. Ciascuno di voi era degno di diventare il legittimo successore della scuola.<br>'''Reina''': Ti faccio notare che conosco Toki e Raoul fin da quando erano bambini. Insieme sarebbero davvero invincibili.<br>'''Sakuya''': Tra i due fratelli vi sono troppe differenze: lo sguardo del re di Hokuto è rivolto al cielo, mentre quello del nobile Toki è alla terra. Non percorreranno mai la stessa via insieme e in caso di scontro nessuno dei due potrebbe uscirne illeso. Oltre a ciò, questo non è il momento di combattersi. Signore, vi prego di fuggire.<br>'''Toki''': E io lo ripeto ancora: non ho alcuna intenzione di abbandonare questo villaggio. C'è un'altra ragione per cui non voglio muovermi di qui: aspetto una persona.<br>'''Reina''': Un momento, non vorrai dire che...<br>'''Toki''': Proprio lui: [[Kenshiro]].<br>'''Sakuya''': Il legittimo successore della Divina scuola di Hokuto?!<br>'''Toki''': Sono sicuro che Kenshiro prima o poi riuscirà a rintracciarmi. Per questo motivo non voglio muovermi di qui.<br>'''Sakuya''': Ma in questo modo...<br>'''Toki''': Tu prima hai detto che non saremmo dovuti nascere nella stessa epoca e che ciascuno di noi sarebbe potuto diventare il legittimo successore di Hokuto. Ma su questo punto sbagli. Mi sono sbarrato la via alla mia successione per sempre con le mie stesse mani per Kenshiro. *Ho fatto una promessa a Kenshiro: che con questo corpo morente avrei salvato quante più vite possibili. Questo sarebbe stato il segno del mio passaggio sulla Terra. ('''Toki''') *'''Raoul''': Per la conquista del potere, la tua forza può tornarmi molto utile. Ti chiedo di unirti a me, fratello.<br>'''Toki''': E se io ti dicessi che rifiuto?<br>'''Raoul''': Non ti permetterei di lavorare indisturbato. Non posso. Sei troppo pericoloso per la mia campagna di conquista.<br>'''Toki''': Fino a tal punto non sopporti la mia esistenza?<br>'''Raoul''': Non posso tollerare che qualcuno ostacoli il mio cammino verso il dominio, chiunque egli sia. L'unico in grado di salvare questo mondo sono io, il futuro dominatore assoluto. Di conseguenza, non posso lasciar libero di agire un uomo chiamato "il salvatore".<br>'''Toki''': E quindi mi ucciderai, giusto?<br>'''Raoul''': Non capisci, Toki?! Per regnare su questo mondo dominato dal caos, bisogna stringere il cielo nel pugno.<br>'''Toki''': No Raoul, ti stai sbagliando. Con questi metodi non salverai proprio nessuno. Gli individui che ora ti obbediscono lo fanno soltanto perché spinti dal terrore di una punizione. Un [[regno]] imposto con la forza alla fine viene distrutto con la forza.<br>'''Raoul''': Ma una [[giustizia]] priva di forza è inefficace. Prendiamo questo villaggio: i suoi deboli abitanti sono stati sterminati da miserabili saccheggiatori. Che possono fare le tue cure mediche contro la violenza?<br>'''Toki''': È vero. Probabilmente la mia è una fatica inutile. Tuttavia, non posso schierarmi dalla parte di chi uccide. Puoi dire ciò che vuoi, ma io non abbraccerò mai la tua causa. *'''Toki''': Tecnica definitiva scuola di Hokuto: libertà dal pensiero. Raccolgo in me la vita trasformandomi in nulla, e in quanto nulla non esiste nemico. È una tecnica imbattibile perché chi la attua è nulla, la tecnica definitiva che neppure il nostro maestro Ryuken riuscì a fare sua.<br>'''Raoul''': E tu la padroneggi completamente?<br>'''Toki''': No, Raoul. Solo un individuo che conosca l'amore può pienamente assimilarla, e solo un individuo che conosca la tristezza può farla sua. Quell'uomo è Kenshiro. Probabilmente i tempi non sono maturi, ma Kenshiro ha le qualità per riuscirvi. Tu invece ne sei del tutto privo. *Per quanto si possa essere attaccati alla vita, combattere il proprio fratello quando si è prossimi alla fine è vuoto inutile. ('''Toki''') *'''Sakuya''': Sapevo che se vi foste incontrati, il conflitto era inevitabile. E per questo la mia prima preoccupazione è stata trovare un modo per scongiurarlo.<br>'''Toki''': No, è stato amore. Anche ciò che spinge Raoul a tenermi incatenato qui dentro è amore. E quello che spinge me ad attendere Kenshiro è amore. Hai detto che era tua volontà evitare che io e Raoul combattessimo l'uno contro l'altro. Lo hai fatto per il mio bene oppure...? ==Episodio 6, ''Il risveglio del demone''== *'''Souga''' {{NDR|su Kenshiro}}: Il rapimento di Julia è stato il suo primo grande passo verso la tristezza.<br>'''Raoul''': Non posso dire di comprenderlo, però è un comportamento che rispecchia la sua natura.<br>'''Souga''': Ma comunque sia non possiamo nasconderci che Kenshiro sia diventato una presenza molto pericolosa per noi. Lui si è schierato dalla parte del popolo e sta già combattendo al suo fianco. Ormai sono in molti a considerare Kenshiro un vero eroe. C'è persino chi lo definisce "il salvatore".<br>'''Raoul''': Così come ho sistemato il mio fratello Toki, mi libererò anche di Kenshiro. *Esistono due costellazioni polari, ovvero l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud. Sono il nord e il sud del cielo, la tenebra e il sole, la Divina scuola di Hokuto e la Sacra scuola di Nanto. Se la Divina scuola di Hokuto che distrugge il nemico dall'interno premendo determinati punti segreti è la tenebra, la Sacra scuola di Nanto che devasta il corpo trafiggendolo dall'esterno è il sole. Hokuto e Nanto sono due facce della stessa medaglia. Il maestro Ryuken parlava spesso dell'obbligo di evitare dispute in seno alla scuola di Hokuto. Quest'ultima è rimasta imbattuta grazie anche alla trasmissione delle tecniche di padre in figlio, ma Nanto no. Si è scissa in centootto correnti, tra cui quella del guerriero Shin dell'aquila solitaria. ('''Toki''') *Solo chi conosce la tristezza può fare sua la suprema tecnica segreta di Hokuto. ('''Toki''') *Come gli alberi che, esposti alla luce e all'aria, crescono insieme formando i boschi, così anche gli uomini crescono vicini creando i popoli. Per questo vivo qui in armonia con questo bosco. Invece il prode Kenshiro vive con la gente. Quel nobile cuore si è fatto carico della tristezza dei suoi simili sfidando gli individui che li opprimono e li tiranneggiano. La gente del popolo ha compreso la natura di Kenshiro e ha scelto di combattere al suo fianco. E così sono nate voci sul conto di un uomo che ha impresse sul torace le sette stelle dell'Orsa che, portate dal vento, stanno spargendosi per il mondo. Sommo re di Hokuto, di questi tempi sono troppi coloro che si autoproclamano re come avete fatto voi. E, tuttavia, per quanto numerosi, nessuno è riuscito a conquistare veramente il cuore dei popoli. Voi ottenete l'obbedienza dei sudditi con la forza dominandoli con il terrore, ma quello che la gente sta aspettando non è un nuovo tiranno. Il popolo cerca un salvatore disposto a combattere al suo fianco per abbattere l'oppressione e la tirannia dei violenti. ('''Ryurou''') *Questo mondo può essere dominato solo da un demone, e chi oltre a me lo può diventare? ('''Raoul''') *'''Ryurou''' {{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|ultime parole]]}}: Raoul, cambiate strada e, insieme a Kenshiro, diventate il salvatore dei popoli!<br>'''Raoul''': Io, per seguire la strada che mi condurrà verso il potere, sono pronto a passare sopra sul cadavere di chiunque, padri e fratelli. Mi dispiace, ma non posso esaudire il tuo desiderio. Ho poco tempo. Non lo sprecherò a governare queste terre. Presto io partirò per la mia patria. Assoggettare la terra degli Shura è il mio obiettivo. *Raoul ha denigrato il suo lato umano, definendolo "ridicolo". In quel momento, dentro di lui si è risvegliato qualcosa, un qualcosa che alcuni chiamano "il demone interiore". Ha così imboccato una strada ancora più cruenta, una via lastricata di sangue. ('''Voce narrante''') ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Ken il guerriero]] [[Categoria:Manga]] [[Categoria:Serie televisive anime]] 9nryfa0mgkzod9xptqovfg7lypdivdb Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto 0 219628 1380742 1380649 2025-06-22T17:10:30Z Mariomassone 17056 /* Voci correlate */ 1380742 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo = Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto |immagine = Legend of Raoh - Chapter of Death in Love.png |didascalia = |titolo originale = 真救世主伝説 北斗の拳 ラオウ伝 殉愛の章 |lingua originale = Giapponese |titolo traslitterato = Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Raō den - Jun'ai no shō |paese = [[Giappone]] |anno uscita = 2006 |genere = Animazione, azione, fantastico, drammatico |regista = [[Takahiro Imamura]] |soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small> |sceneggiatore = [[Nobuhiko Horie]], Yoshinobu Kamo, Katsuhiko Manabe |produttore = Hideki Yamamoto, Naoki Miya |doppiatori originali = *[[Hiroshi Abe (attore)|Hiroshi Abe]]: [[Kenshiro]] *[[Takashi Ukaji]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Kō Shibasaki]]: Reina *[[Akio Ōtsuka]]: Sauzer *[[Hōchū Ōtsuka]]: Shu *[[Ken'yū Horiuchi]]: Toki *[[Unshō Ishizuka]]: Souga *[[Daisuke Namikawa]]: Burt *[[Maaya Sakamoto]]: Lynn *[[Miyu Irino]]: Shiba *[[Yuzuru Fujimoto]]: Yo *[[Masuo Amada]]: Re degli Inferi *[[Seiko Fujiki]]: Martha *[[Eiji Hanawa]]: Kenshiro da ragazzo *[[Shigeru Shibuya]]: Raoul da ragazzo *[[Kōki Miyata]]: Souga da ragazzo *[[Masako Jō]]: Reina da ragazza |doppiatori italiani = *[[Lorenzo Scattorin]]: Kenshiro, Kenshiro da ragazzo *[[Dario Oppido]]: Raoul *[[Sonia Mazza]]: Reina, Reina da ragazza *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Marco Balzarotti]]: Shu *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Burt *[[Tosawi Piovani]]: Lynn *[[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]: Shiba *[[Antonio Paiola]]: Yo *Annamaria Mantovani: Martha *[[Luca Ghignone]]: Raoul da ragazzo *[[Paolo De Santis]]: Souga da ragazzo }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto''''', film d'animazione giapponese del 2006 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Sotto la guida delle sette stelle che si susseguono nella volta celeste, è stato tramandato di generazione in generazione per milleottocento anni l'Hokuto Shinken, un kenpō arcano e micidiale che, mediante la concentrazione della propria energia nei colpi e la pressione dei punti segreti presenti nel sistema circolatorio nemico, è in grado di distruggere il corpo di questi dall'interno. A causa del potere distruttivo di questa arte marziale, il compito di custodirla è sempre stato affidato ad un unico successore attraverso la trasmissione in linea di discendenza diretta da padre in figlio. Tuttavia, poiché Ryuken, il penultimo successore, non ricevette dal cielo la benedizione di un erede, decise di adottare tre bambini. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} ==Frasi== *Il tempo trascorse. Grazie ai tre fratelli, [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], Toki e [[Kenshiro]], diventati uomini d'arme di pari abilità, la storia lunga milleottocento anni della Divina scuola di Hokuto si apprestava a vivere la sua epoca d'oro. Però, parallelamente a questo ebbe inizio la tragedia. Di nuovo i tempi avevano iniziato a mostrare i segni di un'acuta tensione e, dimentichi del passato che aveva seppellito numerose civiltà, i popoli stavano per entrare ancora una volta in un'epoca di guerre. I violenti scontri tra etnie e religioni, le ambizioni di supremazia delle grandi superpotenze e la follia senza fine dell'umanità, in una reazione a catena, finirono per condurre il mondo verso la distruzione totale. I mari si prosciugarono, la terra si squarciò, ogni forma di vita sembrava ormai scomparsa. Tuttavia, la razza umana era sopravvissuta. Tutte le civiltà crollarono e la violenza prese nuovamente a dominare il mondo. Precipitati negli inferi, i deboli e gli indifesi non poterono far altro che pregare e supplicare per la venuta di un salvatore. Pregare e supplicare... Così, un giorno, anche tre uomini impossibilitati ad opporsi al destino che li voleva avversari, guidati dalle stelle dell'Orsa Maggiore ancor più brillanti in un'epoca in tumulto, si incamminarono sulla via che li avrebbe riuniti. Kenshiro, divenuto il successore, venne costretto a far fronte ad innumerevoli tristezze. Fu però in grado di trasformarle in forza e queste lo resero l'uomo ideale per ricoprire il ruolo di successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, dopo essersi esposto alle ceneri mortali, spese la vita rimastogli utilizzando l'Hokuto Shinken per curare le persone più bisognose. Raoul, che ormai era chiamato il terrificante re di Hokuto, grazie all'uso della forza, diventò il dominatore di quel mondo devastato. Trascorse i suoi giorni fra uccisioni e massacri, e il momento in cui avrebbe portato a termine il suo sogno di conquista si faceva di attimo in attimo sempre più vicino. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. ('''Raoul''') *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. ('''Raoul''') *Non posso perdonare la minima disattenzione. ('''Raoul''') *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. ('''Raoul''') *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ('''Raoul''') *Chi non è in grado di vivere per se stesso non merita affatto la vita. ('''Sauzer''') *Che stella triste quella della benevolenza! Sacrificarsi per gli altri con l'incertezza di averlo fatto in vano! ('''Sauzer''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Le persone soffrono per causa dell'[[amore]]. Per questo ho indossato una maschera di crudeltà. Ma credo che tu probabilmente supererai anche queste sofferenze. Kenshiro, sono felice che il mio ultimo avversario sia stato tu. ('''Sauzer''') ==Dialoghi== *'''Toki''': Ormai ho abbandonato da tempo la via della lotta. Fisicamente ritengo di non potervi essere di alcun aiuto.<br>'''Reina''': Però dobbiamo raggiungere subito il potere assoluto, e tu sei indispensabile.<br>'''Toki''': Il potere assoluto? E dimmi, che senso avrebbe?<br>'''Reina''': Che senso avrebbe?! Non desideri anche tu che ritorni la pace in questo mondo devastato?<br>'''Toki''': Conquistare il potere con la forza porterebbe a un primo momento di stabilità, ma si rivelerebbe una pace molto fragile. In un regime di terrore non può esistere vera pace.<br>'''Reina''': Anche se per mezzo della violenza, finché qualcuno non regolerà questo mondo con la creazione di un nuovo ordine, non vedremo mai la fine di queste guerre.<br>'''Toki''': Probabilmente quella persona non sarà Raoul. Se esistesse qualcuno in grado di guidare i popoli verso la pace, senza soggiogarli col terrore ma semplicemente svegliando i loro cuori, quell'uomo sarebbe il salvatore tanto atteso. *'''Raoul''': Toki, come sei arrivato fin qui?<br>'''Toki''': Per noi dell'Hokuto, una fortezza non è un luogo inaccessibile. *'''Toki''': Da questo momento non avrai più ostacoli sul tuo cammino, ma ricorda: i cuori non si conquistano col terrore.<br>'''Raoul''': No, ti sbagli. Non possiedo ancora il dominio assoluto. Poco fa, hanno compreso molto chiaramente: finché non sconfiggerò te e Kenshiro, non potrò stringere il cielo nelle mie mani. *'''Toki''': Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>'''Reina''': Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Anime]] [[Categoria:Film d'animazione]] dtv8t7y1a9l9hxip8c694yhz9nioezp 1380780 1380742 2025-06-22T22:18:49Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380780 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo = Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto |immagine = Legend of Raoh - Chapter of Death in Love.png |didascalia = |titolo originale = 真救世主伝説 北斗の拳 ラオウ伝 殉愛の章 |lingua originale = Giapponese |titolo traslitterato = Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Raō den - Jun'ai no shō |paese = [[Giappone]] |anno uscita = 2006 |genere = Animazione, azione, fantastico, drammatico |regista = [[Takahiro Imamura]] |soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small> |sceneggiatore = [[Nobuhiko Horie]], Yoshinobu Kamo, Katsuhiko Manabe |produttore = Hideki Yamamoto, Naoki Miya |doppiatori originali = *[[Hiroshi Abe (attore)|Hiroshi Abe]]: [[Kenshiro]] *[[Takashi Ukaji]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Kō Shibasaki]]: Reina *[[Akio Ōtsuka]]: Sauzer *[[Hōchū Ōtsuka]]: Shu *[[Ken'yū Horiuchi]]: Toki *[[Unshō Ishizuka]]: Souga *[[Daisuke Namikawa]]: Burt *[[Maaya Sakamoto]]: Lynn *[[Miyu Irino]]: Shiba *[[Yuzuru Fujimoto]]: Yo *[[Masuo Amada]]: Re degli Inferi *[[Seiko Fujiki]]: Martha *[[Eiji Hanawa]]: Kenshiro da ragazzo *[[Shigeru Shibuya]]: Raoul da ragazzo *[[Kōki Miyata]]: Souga da ragazzo *[[Masako Jō]]: Reina da ragazza |doppiatori italiani = *[[Lorenzo Scattorin]]: Kenshiro, Kenshiro da ragazzo *[[Dario Oppido]]: Raoul *[[Sonia Mazza]]: Reina, Reina da ragazza *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Marco Balzarotti]]: Shu *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Burt *[[Tosawi Piovani]]: Lynn *[[Stefano Pozzi (doppiatore)|Stefano Pozzi]]: Shiba *[[Antonio Paiola]]: Yo *Annamaria Mantovani: Martha *[[Luca Ghignone]]: Raoul da ragazzo *[[Paolo De Santis]]: Souga da ragazzo }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto''''', film d'animazione giapponese del 2006 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==[[Incipit]]== {{incipit film}} Sotto la guida delle sette stelle che si susseguono nella volta celeste, è stato tramandato di generazione in generazione per milleottocento anni l'Hokuto Shinken, un kenpō arcano e micidiale che, mediante la concentrazione della propria energia nei colpi e la pressione dei punti segreti presenti nel sistema circolatorio nemico, è in grado di distruggere il corpo di questi dall'interno. A causa del potere distruttivo di questa arte marziale, il compito di custodirla è sempre stato affidato ad un unico successore attraverso la trasmissione in linea di discendenza diretta da padre in figlio. Tuttavia, poiché Ryuken, il penultimo successore, non ricevette dal cielo la benedizione di un erede, decise di adottare tre bambini. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} ==Frasi== *Il tempo trascorse. Grazie ai tre fratelli, [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], Toki e [[Kenshiro]], diventati uomini d'arme di pari abilità, la storia lunga milleottocento anni della Divina scuola di Hokuto si apprestava a vivere la sua epoca d'oro. Però, parallelamente a questo ebbe inizio la tragedia. Di nuovo i tempi avevano iniziato a mostrare i segni di un'acuta tensione e, dimentichi del passato che aveva seppellito numerose civiltà, i popoli stavano per entrare ancora una volta in un'epoca di guerre. I violenti scontri tra etnie e religioni, le ambizioni di supremazia delle grandi superpotenze e la follia senza fine dell'umanità, in una reazione a catena, finirono per condurre il mondo verso la distruzione totale. I mari si prosciugarono, la terra si squarciò, ogni forma di vita sembrava ormai scomparsa. Tuttavia, la razza umana era sopravvissuta. Tutte le civiltà crollarono e la violenza prese nuovamente a dominare il mondo. Precipitati negli inferi, i deboli e gli indifesi non poterono far altro che pregare e supplicare per la venuta di un salvatore. Pregare e supplicare... Così, un giorno, anche tre uomini impossibilitati ad opporsi al destino che li voleva avversari, guidati dalle stelle dell'Orsa Maggiore ancor più brillanti in un'epoca in tumulto, si incamminarono sulla via che li avrebbe riuniti. Kenshiro, divenuto il successore, venne costretto a far fronte ad innumerevoli tristezze. Fu però in grado di trasformarle in forza e queste lo resero l'uomo ideale per ricoprire il ruolo di successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, dopo essersi esposto alle ceneri mortali, spese la vita rimastogli utilizzando l'Hokuto Shinken per curare le persone più bisognose. Raoul, che ormai era chiamato il terrificante re di Hokuto, grazie all'uso della forza, diventò il dominatore di quel mondo devastato. Trascorse i suoi giorni fra uccisioni e massacri, e il momento in cui avrebbe portato a termine il suo sogno di conquista si faceva di attimo in attimo sempre più vicino. ('''Narratore''') {{NDR|Voce fuori campo}} *Ascoltatemi bene! Che tutti gli uomini deboli e impauriti dal nemico si facciano avanti. Io, re di Hokuto, darò loro morte immediata. A permettere ad un nuovo ordine di vedere la luce in queste terre ormai in totale balia del caos sarà soltanto la forza contenuta in questo pugno, una forza riconosciutami dai cieli che indicano come nobile causa la nostra supremazia assoluta. ('''Raoul''') *Senza una forte [[Bramosia|brama]] non si può governare questo mondo. Quando l'uomo è debole, il [[potere]] si allontana. ('''Raoul''') *Non posso perdonare la minima disattenzione. ('''Raoul''') *I nemici più grandi per la conquista del potere sono l'ozio e la negligenza. ('''Raoul''') *Fino a quando la mia conquista non sarà completa, non permetterò mai a nessuno di rubare questa vita. ('''Raoul''') *Chi non è in grado di vivere per se stesso non merita affatto la vita. ('''Sauzer''') *Che stella triste quella della benevolenza! Sacrificarsi per gli altri con l'incertezza di averlo fatto in vano! ('''Sauzer''') *{{NDR|[[Ultime parole dalle serie televisive|Ultime parole]]}} Le persone soffrono per causa dell'[[amore]]. Per questo ho indossato una maschera di crudeltà. Ma credo che tu probabilmente supererai anche queste sofferenze. Kenshiro, sono felice che il mio ultimo avversario sia stato tu. ('''Sauzer''') ==Dialoghi== *'''Toki''': Ormai ho abbandonato da tempo la via della lotta. Fisicamente ritengo di non potervi essere di alcun aiuto.<br>'''Reina''': Però dobbiamo raggiungere subito il potere assoluto, e tu sei indispensabile.<br>'''Toki''': Il potere assoluto? E dimmi, che senso avrebbe?<br>'''Reina''': Che senso avrebbe?! Non desideri anche tu che ritorni la pace in questo mondo devastato?<br>'''Toki''': Conquistare il potere con la forza porterebbe a un primo momento di stabilità, ma si rivelerebbe una pace molto fragile. In un regime di terrore non può esistere vera pace.<br>'''Reina''': Anche se per mezzo della violenza, finché qualcuno non regolerà questo mondo con la creazione di un nuovo ordine, non vedremo mai la fine di queste guerre.<br>'''Toki''': Probabilmente quella persona non sarà Raoul. Se esistesse qualcuno in grado di guidare i popoli verso la pace, senza soggiogarli col terrore ma semplicemente svegliando i loro cuori, quell'uomo sarebbe il salvatore tanto atteso. *'''Raoul''': Toki, come sei arrivato fin qui?<br>'''Toki''': Per noi dell'Hokuto, una fortezza non è un luogo inaccessibile. *'''Toki''': Da questo momento non avrai più ostacoli sul tuo cammino, ma ricorda: i cuori non si conquistano col terrore.<br>'''Raoul''': No, ti sbagli. Non possiedo ancora il dominio assoluto. Poco fa, hanno compreso molto chiaramente: finché non sconfiggerò te e Kenshiro, non potrò stringere il cielo nelle mie mani. *'''Toki''': Per la prima volta, Raoul ha mostrato di provare misericordia.<br>'''Reina''': Ti stai sbagliando. Lui è sempre stato così fin dal passato. È sempre stato più forte di chiunque altro e ha sempre dato prova di avere un cuore gentile. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Anime]] [[Categoria:Film d'animazione]] [[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Hokuto]] 84x6jiko984wp2xv6d4v0pcn950dbb3 Ken il guerriero - La leggenda di Julia 0 219686 1380733 1380652 2025-06-22T15:29:20Z Mariomassone 17056 1380733 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine=Legend of Yuria.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 ユリア伝 |titolotraslitterato= Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Yuria den |paese= Giappone |anno= 2007 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Hidehito Ueda]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]], Toshiyuki Tabe |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Gianluca Iacono]]: Jagger *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Luigi Rosa]]: Rei *[[Gabriele Calindri]]: Shin *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Mario Zucca]]: Dharma *[[Marco Balbi]]: Rihaku *[[Luca Semeraro]]: Fudo *[[Alessandro D'Errico]]: Shuren *[[Alessandro Zurla]]: Hyui *[[Francesca Bielli]]: Tou *[[Renato Novara]]: Ryuga |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Julia''''', film OVA giapponese del 2007 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Sei veramente splendida. Più ti rivolgo lo sguardo e più mi sento attratto da te. Piuttosto che lasciarti a [[Kenshiro]], preferisco di gran lunga ucciderti. ('''Shin''') *Ciò che ti spinge a proteggere Julia ha annebbiato il tuo pugno. Un uomo come te non potrà mai vincermi. Renderci dissimili è una differenza per te fatale. Sai di cosa parlo? Sono l'ambizione e l'ostinazione, la forza di spirito per amare una donna come Julia. ('''Shin''') *Mio amato Kenshiro, ho aspettato per così tanto tempo il giorno in cui saresti venuto a salvarmi, però posso attendere oltre. Solo io posso fermare la follia che governa Shin. Non posso più portare la gente che soffre. ('''Julia''') *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. ('''Raoul''') *Kenshiro, adesso so chiaramente che cosa vi fu percepito in te quando ero ancora una bambina. È la strada del salvatore quella su cui ti sei incamminato, e io cammino al tuo fianco lungo quella stessa strada. Sono nata per proteggere la tua vita, abbandonando tutto il resto alle mie spalle. ('''Julia''') ==Dialoghi== *'''Ryuken''': Io ormai sono vecchio. A quanto sembra, è giunto il momento di decidere chi sarà il successore.<br>'''Julia''': Avevo percepito che questo giorno ormai era vicino.<br>'''Ryuken''': Dopo che il successore sarà deciso, i miei figli si incamineranno ognuno sul proprio sentiero. Tu al fianco di chi camminerai lungo quella strada?<br>'''Julia''': Starò al fianco di Kenshiro.<br>'''Ryuken''': Scegli dunque la strada colma di avversità?<br>'''Julia''': Sì, come mi ha ordinato la voce del cielo. *'''Kenshiro''': Jagger, dovrai abbandonare l'Hokuto. Questa è l'unica strada che ti rimane. Non hai i requisiti per essere il successore.<br>'''Jagger''': Sei d'avvero un povero ingenuo! Questa era la tua occasione di sbarazzarti di me, ma l'hai sprecata. Molto presto capirai quale sfortuna ti attenderà per non avermi ucciso quando potevi. Ricorda bene le mie parole: ti ucciderò! Un giorno ti ucciderò! *'''Shin''': Che cos'è accaduto al tuo volto?<br>'''Jagger''': Niente, non è niente d'importante. Piuttosto, dimmi, Shin: tu sei innamorato di Julia, vero? Rubagliela! Kenshiro non è che un debole. Uno come lui non può sopravvivere e Julia cadrà nelle mani di qualcun altro. Accetti una simile prospettiva? Presto quei due si metteranno in viaggio. Simili esitazioni non si addicono a un uomo del tuo calibro, sai? Inoltre, né Toki né Raoul potranno venire ad aiutarlo. Questa è l'epoca in cui a ridere è il Diavolo. *'''Kenshiro''': Shin, sei impazzito? Hokuto e Nanto sono due facce della stessa medaglia. Se uniscono le forze ne creano una più grande, ma uno scontro darebbe vita a una catastrofe.<br>'''Shin''': Dovrebbe interessarmi? Con la tecnica dell'aquila solitaria di Nanto, posso fare mio tutto quello che più mi piace, come l'amore di Julia.<br>'''Julia''': L'[[amore]] non si pretende con la forza. *'''Shin''': Julia, guarda questi! Ammira questa splendida collana di smeraldi. Ti piace? Sicuramente ti donerà molto. C'è anche un anello di rubini. Indossandoli diventerai ancora più bella.<br>'''Julia''': Il verde degli [[Smeraldo|smeraldi]] è il colore dei volti esanimi di chi ha perso la vita.<br>'''Shin''': Cosa?<br>'''Julia''': Il rosso dei [[Rubino|rubini]] è il colore del sangue che scorre.<br>'''Shin''': Che cosa stai dicendo, Julia? Guarda questa città! Guarda la Croce del Sud, tutto quello che vi appartiene, erba, alberi, esseri umani: ogni cosa è soltanto tua. Cos'è che non ti soddisfa? Basta con questi atteggiamenti!<br>'''Julia''': Non è con cose materiali che conquisterai il mio cuore.<br>'''Shin''': Ami ancora Kenshiro?<br>'''Julia''': Ma finché non ci sarai riuscito, continuerai in eterno con i massacri e le depredazioni.<br>'''Shin''': Adesso smettilà, Julia!<br>'''Julia''': Persone che non hanno alcuna colpa soffrono e muoiono unicamente a causa mia. È l'origine di tutto. La causa scatenante delle tue folli azioni sono io. *'''Julia''': Lui sarebbe il Raoul che conoscevo?<br>'''Rihaku''': Raoul domina col terrore sia i soldati che la popolazione. Quel terrore ha sottomesso persino alcune delle centootto discipline della Sacra scuola di Nanto. *'''Julia''': Sangue!<br>'''Rihaku''': È il grido di innocenti senza voce. Con oggi sono tre giorni che abbiamo iniziato questo viaggio. Abbiamo trovato solo paesaggi colmi di dolore e anche per i rimanenti giorni di cammino tale paesaggio purtroppo non cambierà. È la strada del potere del re di Hokuto, di Raoul. *'''Dharma''': Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>'''Julia''': Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>'''Dharma''': E che cosa percepisci alla sua fine?<br>'''Julia''': Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo.<br>'''Dharma''': E in essa non vedi, per quanto debole, una luce?<br>'''Julia''': Non vedo niente. La sola cosa che percepisco fievole è il volto di un uomo.<br>'''Dharma''': E il nome di quest'uomo?<br>'''Julia''': Si chiama Kenshiro ed è l'unico uomo che io abbia mai amato. *'''Julia''': Ho visto la stella che guida il tuo destino: la stella del dovere e della giustizia. Chi è guidato da tale stella ha uno splendido modo di vivere, però le tue attuali condizioni sono fin troppo misere.<br>'''Rei''': Che cosa?<br>'''Julia''': Vai dall'uomo che ha sul petto le sette cicatrici che formano le stelle dell'Orsa Maggiore.<br>'''Rei''': Le stelle dell'Orsa Maggiore?<br>'''Julia''': Vai ad incontrare quell'uomo, percepiscilo con la tua anima e forse, in quel preciso istante, il tuo triste viaggio finirà.<br>'''Rei''': Il nome di quell'uomo?<br>'''Julia''': Kenshiro. *'''Rihaku''' {{NDR|dopo aver liberato Rei}}: Siete sicura? C'è la possibilità che diventi un nemico di Kenshiro.<br>'''Julia''': No. Molto probabilmente diverrà il suo migliore amico. Ho potuto vedere molto chiaramente il destino che alberga in quegli occhi tristi. *'''Julia''': Perché hanno quella benda bianca sul braccio?<br>'''Fudo''': Sembra sia il loro modo per onorare le gesta di Kenshiro. Kenshiro ha salvato molte vite, lasciando dietro di sé la leggenda dei suoi combattimenti. Per quelle persone, Kenshiro è il simbolo del coraggio. Rappresenta il vero salvatore. *'''Raoul''': L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso.<br>'''Toki''': Che cosa stai architettando?<br>'''Raoul''': Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==[[Explicit]]== '''Rihaku''': Voi che cosa siete in grado di vedere, generale, alla fine dello scontro tra Raoul e Kenshiro? Che cosa ci attende?<br>'''Julia''': Non mi appare nulla. È qualcosa che non posso vedere, però è questa la ragione per cui vivo. È questo il mio destino. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] 15s66h5fjghiw0sqiujeudqbszfo9q8 1380743 1380733 2025-06-22T17:10:36Z Mariomassone 17056 /* Voci correlate */ 1380743 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine=Legend of Yuria.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 ユリア伝 |titolotraslitterato= Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Yuria den |paese= Giappone |anno= 2007 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Hidehito Ueda]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]], Toshiyuki Tabe |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Gianluca Iacono]]: Jagger *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Luigi Rosa]]: Rei *[[Gabriele Calindri]]: Shin *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Mario Zucca]]: Dharma *[[Marco Balbi]]: Rihaku *[[Luca Semeraro]]: Fudo *[[Alessandro D'Errico]]: Shuren *[[Alessandro Zurla]]: Hyui *[[Francesca Bielli]]: Tou *[[Renato Novara]]: Ryuga |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Julia''''', film OVA giapponese del 2007 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Sei veramente splendida. Più ti rivolgo lo sguardo e più mi sento attratto da te. Piuttosto che lasciarti a [[Kenshiro]], preferisco di gran lunga ucciderti. ('''Shin''') *Ciò che ti spinge a proteggere Julia ha annebbiato il tuo pugno. Un uomo come te non potrà mai vincermi. Renderci dissimili è una differenza per te fatale. Sai di cosa parlo? Sono l'ambizione e l'ostinazione, la forza di spirito per amare una donna come Julia. ('''Shin''') *Mio amato Kenshiro, ho aspettato per così tanto tempo il giorno in cui saresti venuto a salvarmi, però posso attendere oltre. Solo io posso fermare la follia che governa Shin. Non posso più portare la gente che soffre. ('''Julia''') *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. ('''Raoul''') *Kenshiro, adesso so chiaramente che cosa vi fu percepito in te quando ero ancora una bambina. È la strada del salvatore quella su cui ti sei incamminato, e io cammino al tuo fianco lungo quella stessa strada. Sono nata per proteggere la tua vita, abbandonando tutto il resto alle mie spalle. ('''Julia''') ==Dialoghi== *'''Ryuken''': Io ormai sono vecchio. A quanto sembra, è giunto il momento di decidere chi sarà il successore.<br>'''Julia''': Avevo percepito che questo giorno ormai era vicino.<br>'''Ryuken''': Dopo che il successore sarà deciso, i miei figli si incamineranno ognuno sul proprio sentiero. Tu al fianco di chi camminerai lungo quella strada?<br>'''Julia''': Starò al fianco di Kenshiro.<br>'''Ryuken''': Scegli dunque la strada colma di avversità?<br>'''Julia''': Sì, come mi ha ordinato la voce del cielo. *'''Kenshiro''': Jagger, dovrai abbandonare l'Hokuto. Questa è l'unica strada che ti rimane. Non hai i requisiti per essere il successore.<br>'''Jagger''': Sei d'avvero un povero ingenuo! Questa era la tua occasione di sbarazzarti di me, ma l'hai sprecata. Molto presto capirai quale sfortuna ti attenderà per non avermi ucciso quando potevi. Ricorda bene le mie parole: ti ucciderò! Un giorno ti ucciderò! *'''Shin''': Che cos'è accaduto al tuo volto?<br>'''Jagger''': Niente, non è niente d'importante. Piuttosto, dimmi, Shin: tu sei innamorato di Julia, vero? Rubagliela! Kenshiro non è che un debole. Uno come lui non può sopravvivere e Julia cadrà nelle mani di qualcun altro. Accetti una simile prospettiva? Presto quei due si metteranno in viaggio. Simili esitazioni non si addicono a un uomo del tuo calibro, sai? Inoltre, né Toki né Raoul potranno venire ad aiutarlo. Questa è l'epoca in cui a ridere è il Diavolo. *'''Kenshiro''': Shin, sei impazzito? Hokuto e Nanto sono due facce della stessa medaglia. Se uniscono le forze ne creano una più grande, ma uno scontro darebbe vita a una catastrofe.<br>'''Shin''': Dovrebbe interessarmi? Con la tecnica dell'aquila solitaria di Nanto, posso fare mio tutto quello che più mi piace, come l'amore di Julia.<br>'''Julia''': L'[[amore]] non si pretende con la forza. *'''Shin''': Julia, guarda questi! Ammira questa splendida collana di smeraldi. Ti piace? Sicuramente ti donerà molto. C'è anche un anello di rubini. Indossandoli diventerai ancora più bella.<br>'''Julia''': Il verde degli [[Smeraldo|smeraldi]] è il colore dei volti esanimi di chi ha perso la vita.<br>'''Shin''': Cosa?<br>'''Julia''': Il rosso dei [[Rubino|rubini]] è il colore del sangue che scorre.<br>'''Shin''': Che cosa stai dicendo, Julia? Guarda questa città! Guarda la Croce del Sud, tutto quello che vi appartiene, erba, alberi, esseri umani: ogni cosa è soltanto tua. Cos'è che non ti soddisfa? Basta con questi atteggiamenti!<br>'''Julia''': Non è con cose materiali che conquisterai il mio cuore.<br>'''Shin''': Ami ancora Kenshiro?<br>'''Julia''': Ma finché non ci sarai riuscito, continuerai in eterno con i massacri e le depredazioni.<br>'''Shin''': Adesso smettilà, Julia!<br>'''Julia''': Persone che non hanno alcuna colpa soffrono e muoiono unicamente a causa mia. È l'origine di tutto. La causa scatenante delle tue folli azioni sono io. *'''Julia''': Lui sarebbe il Raoul che conoscevo?<br>'''Rihaku''': Raoul domina col terrore sia i soldati che la popolazione. Quel terrore ha sottomesso persino alcune delle centootto discipline della Sacra scuola di Nanto. *'''Julia''': Sangue!<br>'''Rihaku''': È il grido di innocenti senza voce. Con oggi sono tre giorni che abbiamo iniziato questo viaggio. Abbiamo trovato solo paesaggi colmi di dolore e anche per i rimanenti giorni di cammino tale paesaggio purtroppo non cambierà. È la strada del potere del re di Hokuto, di Raoul. *'''Dharma''': Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>'''Julia''': Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>'''Dharma''': E che cosa percepisci alla sua fine?<br>'''Julia''': Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo.<br>'''Dharma''': E in essa non vedi, per quanto debole, una luce?<br>'''Julia''': Non vedo niente. La sola cosa che percepisco fievole è il volto di un uomo.<br>'''Dharma''': E il nome di quest'uomo?<br>'''Julia''': Si chiama Kenshiro ed è l'unico uomo che io abbia mai amato. *'''Julia''': Ho visto la stella che guida il tuo destino: la stella del dovere e della giustizia. Chi è guidato da tale stella ha uno splendido modo di vivere, però le tue attuali condizioni sono fin troppo misere.<br>'''Rei''': Che cosa?<br>'''Julia''': Vai dall'uomo che ha sul petto le sette cicatrici che formano le stelle dell'Orsa Maggiore.<br>'''Rei''': Le stelle dell'Orsa Maggiore?<br>'''Julia''': Vai ad incontrare quell'uomo, percepiscilo con la tua anima e forse, in quel preciso istante, il tuo triste viaggio finirà.<br>'''Rei''': Il nome di quell'uomo?<br>'''Julia''': Kenshiro. *'''Rihaku''' {{NDR|dopo aver liberato Rei}}: Siete sicura? C'è la possibilità che diventi un nemico di Kenshiro.<br>'''Julia''': No. Molto probabilmente diverrà il suo migliore amico. Ho potuto vedere molto chiaramente il destino che alberga in quegli occhi tristi. *'''Julia''': Perché hanno quella benda bianca sul braccio?<br>'''Fudo''': Sembra sia il loro modo per onorare le gesta di Kenshiro. Kenshiro ha salvato molte vite, lasciando dietro di sé la leggenda dei suoi combattimenti. Per quelle persone, Kenshiro è il simbolo del coraggio. Rappresenta il vero salvatore. *'''Raoul''': L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso.<br>'''Toki''': Che cosa stai architettando?<br>'''Raoul''': Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==[[Explicit]]== '''Rihaku''': Voi che cosa siete in grado di vedere, generale, alla fine dello scontro tra Raoul e Kenshiro? Che cosa ci attende?<br>'''Julia''': Non mi appare nulla. È qualcosa che non posso vedere, però è questa la ragione per cui vivo. È questo il mio destino. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] bkzbyow7w5wnsmmfp32jj2aewpdumzx 1380749 1380743 2025-06-22T17:14:02Z Mariomassone 17056 1380749 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La leggenda di Julia |immagine=Legend of Yuria.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 ユリア伝 |titolotraslitterato= Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Yuria den |paese= Giappone |anno= 2007 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Hidehito Ueda]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]], Toshiyuki Tabe |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Gianluca Iacono]]: Jagger *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Luigi Rosa]]: Rei *[[Gabriele Calindri]]: Shin *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Mario Zucca]]: Dharma *[[Marco Balbi]]: Rihaku *[[Luca Semeraro]]: Fudo *[[Alessandro D'Errico]]: Shuren *[[Alessandro Zurla]]: Hyui *[[Francesca Bielli]]: Tou *[[Renato Novara]]: Ryuga |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Julia''''', film OVA giapponese del 2007 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Sei veramente splendida. Più ti rivolgo lo sguardo e più mi sento attratto da te. Piuttosto che lasciarti a [[Kenshiro]], preferisco di gran lunga ucciderti. ('''Shin''') *Ciò che ti spinge a proteggere Julia ha annebbiato il tuo pugno. Un uomo come te non potrà mai vincermi. Renderci dissimili è una differenza per te fatale. Sai di cosa parlo? Sono l'ambizione e l'ostinazione, la forza di spirito per amare una donna come Julia. ('''Shin''') *Mio amato Kenshiro, ho aspettato per così tanto tempo il giorno in cui saresti venuto a salvarmi, però posso attendere oltre. Solo io posso fermare la follia che governa Shin. Non posso più portare la gente che soffre. ('''Julia''') *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. ('''Raoul''') *Kenshiro, adesso so chiaramente che cosa vi fu percepito in te quando ero ancora una bambina. È la strada del salvatore quella su cui ti sei incamminato, e io cammino al tuo fianco lungo quella stessa strada. Sono nata per proteggere la tua vita, abbandonando tutto il resto alle mie spalle. ('''Julia''') ==Dialoghi== *'''Ryuken''': Io ormai sono vecchio. A quanto sembra, è giunto il momento di decidere chi sarà il successore.<br>'''Julia''': Avevo percepito che questo giorno ormai era vicino.<br>'''Ryuken''': Dopo che il successore sarà deciso, i miei figli si incamineranno ognuno sul proprio sentiero. Tu al fianco di chi camminerai lungo quella strada?<br>'''Julia''': Starò al fianco di Kenshiro.<br>'''Ryuken''': Scegli dunque la strada colma di avversità?<br>'''Julia''': Sì, come mi ha ordinato la voce del cielo. *'''Kenshiro''': Jagger, dovrai abbandonare l'Hokuto. Questa è l'unica strada che ti rimane. Non hai i requisiti per essere il successore.<br>'''Jagger''': Sei d'avvero un povero ingenuo! Questa era la tua occasione di sbarazzarti di me, ma l'hai sprecata. Molto presto capirai quale sfortuna ti attenderà per non avermi ucciso quando potevi. Ricorda bene le mie parole: ti ucciderò! Un giorno ti ucciderò! *'''Shin''': Che cos'è accaduto al tuo volto?<br>'''Jagger''': Niente, non è niente d'importante. Piuttosto, dimmi, Shin: tu sei innamorato di Julia, vero? Rubagliela! Kenshiro non è che un debole. Uno come lui non può sopravvivere e Julia cadrà nelle mani di qualcun altro. Accetti una simile prospettiva? Presto quei due si metteranno in viaggio. Simili esitazioni non si addicono a un uomo del tuo calibro, sai? Inoltre, né Toki né Raoul potranno venire ad aiutarlo. Questa è l'epoca in cui a ridere è il Diavolo. *'''Kenshiro''': Shin, sei impazzito? Hokuto e Nanto sono due facce della stessa medaglia. Se uniscono le forze ne creano una più grande, ma uno scontro darebbe vita a una catastrofe.<br>'''Shin''': Dovrebbe interessarmi? Con la tecnica dell'aquila solitaria di Nanto, posso fare mio tutto quello che più mi piace, come l'amore di Julia.<br>'''Julia''': L'[[amore]] non si pretende con la forza. *'''Shin''': Julia, guarda questi! Ammira questa splendida collana di smeraldi. Ti piace? Sicuramente ti donerà molto. C'è anche un anello di rubini. Indossandoli diventerai ancora più bella.<br>'''Julia''': Il verde degli [[Smeraldo|smeraldi]] è il colore dei volti esanimi di chi ha perso la vita.<br>'''Shin''': Cosa?<br>'''Julia''': Il rosso dei [[Rubino|rubini]] è il colore del sangue che scorre.<br>'''Shin''': Che cosa stai dicendo, Julia? Guarda questa città! Guarda la Croce del Sud, tutto quello che vi appartiene, erba, alberi, esseri umani: ogni cosa è soltanto tua. Cos'è che non ti soddisfa? Basta con questi atteggiamenti!<br>'''Julia''': Non è con cose materiali che conquisterai il mio cuore.<br>'''Shin''': Ami ancora Kenshiro?<br>'''Julia''': Ma finché non ci sarai riuscito, continuerai in eterno con i massacri e le depredazioni.<br>'''Shin''': Adesso smettilà, Julia!<br>'''Julia''': Persone che non hanno alcuna colpa soffrono e muoiono unicamente a causa mia. È l'origine di tutto. La causa scatenante delle tue folli azioni sono io. *'''Julia''': Lui sarebbe il Raoul che conoscevo?<br>'''Rihaku''': Raoul domina col terrore sia i soldati che la popolazione. Quel terrore ha sottomesso persino alcune delle centootto discipline della Sacra scuola di Nanto. *'''Julia''': Sangue!<br>'''Rihaku''': È il grido di innocenti senza voce. Con oggi sono tre giorni che abbiamo iniziato questo viaggio. Abbiamo trovato solo paesaggi colmi di dolore e anche per i rimanenti giorni di cammino tale paesaggio purtroppo non cambierà. È la strada del potere del re di Hokuto, di Raoul. *'''Dharma''': Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>'''Julia''': Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>'''Dharma''': E che cosa percepisci alla sua fine?<br>'''Julia''': Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo.<br>'''Dharma''': E in essa non vedi, per quanto debole, una luce?<br>'''Julia''': Non vedo niente. La sola cosa che percepisco fievole è il volto di un uomo.<br>'''Dharma''': E il nome di quest'uomo?<br>'''Julia''': Si chiama Kenshiro ed è l'unico uomo che io abbia mai amato. *'''Julia''': Ho visto la stella che guida il tuo destino: la stella del dovere e della giustizia. Chi è guidato da tale stella ha uno splendido modo di vivere, però le tue attuali condizioni sono fin troppo misere.<br>'''Rei''': Che cosa?<br>'''Julia''': Vai dall'uomo che ha sul petto le sette cicatrici che formano le stelle dell'Orsa Maggiore.<br>'''Rei''': Le stelle dell'Orsa Maggiore?<br>'''Julia''': Vai ad incontrare quell'uomo, percepiscilo con la tua anima e forse, in quel preciso istante, il tuo triste viaggio finirà.<br>'''Rei''': Il nome di quell'uomo?<br>'''Julia''': Kenshiro. *'''Rihaku''' {{NDR|dopo aver liberato Rei}}: Siete sicura? C'è la possibilità che diventi un nemico di Kenshiro.<br>'''Julia''': No. Molto probabilmente diverrà il suo migliore amico. Ho potuto vedere molto chiaramente il destino che alberga in quegli occhi tristi. *'''Julia''': Perché hanno quella benda bianca sul braccio?<br>'''Fudo''': Sembra sia il loro modo per onorare le gesta di Kenshiro. Kenshiro ha salvato molte vite, lasciando dietro di sé la leggenda dei suoi combattimenti. Per quelle persone, Kenshiro è il simbolo del coraggio. Rappresenta il vero salvatore. *'''Raoul''': L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso.<br>'''Toki''': Che cosa stai architettando?<br>'''Raoul''': Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==[[Explicit]]== '''Rihaku''': Voi che cosa siete in grado di vedere, generale, alla fine dello scontro tra Raoul e Kenshiro? Che cosa ci attende?<br>'''Julia''': Non mi appare nulla. È qualcosa che non posso vedere, però è questa la ragione per cui vivo. È questo il mio destino. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] ar18bp4hg2by1iusgc5ne7lhw91x307 1380781 1380749 2025-06-22T22:18:59Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380781 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La leggenda di Julia |immagine=Legend of Yuria.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 ユリア伝 |titolotraslitterato= Shin kyūseishu densetsu Hokuto no ken: Yuria den |paese= Giappone |anno= 2007 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Hidehito Ueda]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]], Toshiyuki Tabe |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Gianluca Iacono]]: Jagger *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Diego Sabre]]: Sauzer *[[Luigi Rosa]]: Rei *[[Gabriele Calindri]]: Shin *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Mario Zucca]]: Dharma *[[Marco Balbi]]: Rihaku *[[Luca Semeraro]]: Fudo *[[Alessandro D'Errico]]: Shuren *[[Alessandro Zurla]]: Hyui *[[Francesca Bielli]]: Tou *[[Renato Novara]]: Ryuga |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Julia''''', film OVA giapponese del 2007 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Sei veramente splendida. Più ti rivolgo lo sguardo e più mi sento attratto da te. Piuttosto che lasciarti a [[Kenshiro]], preferisco di gran lunga ucciderti. ('''Shin''') *Ciò che ti spinge a proteggere Julia ha annebbiato il tuo pugno. Un uomo come te non potrà mai vincermi. Renderci dissimili è una differenza per te fatale. Sai di cosa parlo? Sono l'ambizione e l'ostinazione, la forza di spirito per amare una donna come Julia. ('''Shin''') *Mio amato Kenshiro, ho aspettato per così tanto tempo il giorno in cui saresti venuto a salvarmi, però posso attendere oltre. Solo io posso fermare la follia che governa Shin. Non posso più portare la gente che soffre. ('''Julia''') *Ho percepito uno strano vento carico di nostalgia. ('''Raoul''') *Kenshiro, adesso so chiaramente che cosa vi fu percepito in te quando ero ancora una bambina. È la strada del salvatore quella su cui ti sei incamminato, e io cammino al tuo fianco lungo quella stessa strada. Sono nata per proteggere la tua vita, abbandonando tutto il resto alle mie spalle. ('''Julia''') ==Dialoghi== *'''Ryuken''': Io ormai sono vecchio. A quanto sembra, è giunto il momento di decidere chi sarà il successore.<br>'''Julia''': Avevo percepito che questo giorno ormai era vicino.<br>'''Ryuken''': Dopo che il successore sarà deciso, i miei figli si incamineranno ognuno sul proprio sentiero. Tu al fianco di chi camminerai lungo quella strada?<br>'''Julia''': Starò al fianco di Kenshiro.<br>'''Ryuken''': Scegli dunque la strada colma di avversità?<br>'''Julia''': Sì, come mi ha ordinato la voce del cielo. *'''Kenshiro''': Jagger, dovrai abbandonare l'Hokuto. Questa è l'unica strada che ti rimane. Non hai i requisiti per essere il successore.<br>'''Jagger''': Sei d'avvero un povero ingenuo! Questa era la tua occasione di sbarazzarti di me, ma l'hai sprecata. Molto presto capirai quale sfortuna ti attenderà per non avermi ucciso quando potevi. Ricorda bene le mie parole: ti ucciderò! Un giorno ti ucciderò! *'''Shin''': Che cos'è accaduto al tuo volto?<br>'''Jagger''': Niente, non è niente d'importante. Piuttosto, dimmi, Shin: tu sei innamorato di Julia, vero? Rubagliela! Kenshiro non è che un debole. Uno come lui non può sopravvivere e Julia cadrà nelle mani di qualcun altro. Accetti una simile prospettiva? Presto quei due si metteranno in viaggio. Simili esitazioni non si addicono a un uomo del tuo calibro, sai? Inoltre, né Toki né Raoul potranno venire ad aiutarlo. Questa è l'epoca in cui a ridere è il Diavolo. *'''Kenshiro''': Shin, sei impazzito? Hokuto e Nanto sono due facce della stessa medaglia. Se uniscono le forze ne creano una più grande, ma uno scontro darebbe vita a una catastrofe.<br>'''Shin''': Dovrebbe interessarmi? Con la tecnica dell'aquila solitaria di Nanto, posso fare mio tutto quello che più mi piace, come l'amore di Julia.<br>'''Julia''': L'[[amore]] non si pretende con la forza. *'''Shin''': Julia, guarda questi! Ammira questa splendida collana di smeraldi. Ti piace? Sicuramente ti donerà molto. C'è anche un anello di rubini. Indossandoli diventerai ancora più bella.<br>'''Julia''': Il verde degli [[Smeraldo|smeraldi]] è il colore dei volti esanimi di chi ha perso la vita.<br>'''Shin''': Cosa?<br>'''Julia''': Il rosso dei [[Rubino|rubini]] è il colore del sangue che scorre.<br>'''Shin''': Che cosa stai dicendo, Julia? Guarda questa città! Guarda la Croce del Sud, tutto quello che vi appartiene, erba, alberi, esseri umani: ogni cosa è soltanto tua. Cos'è che non ti soddisfa? Basta con questi atteggiamenti!<br>'''Julia''': Non è con cose materiali che conquisterai il mio cuore.<br>'''Shin''': Ami ancora Kenshiro?<br>'''Julia''': Ma finché non ci sarai riuscito, continuerai in eterno con i massacri e le depredazioni.<br>'''Shin''': Adesso smettilà, Julia!<br>'''Julia''': Persone che non hanno alcuna colpa soffrono e muoiono unicamente a causa mia. È l'origine di tutto. La causa scatenante delle tue folli azioni sono io. *'''Julia''': Lui sarebbe il Raoul che conoscevo?<br>'''Rihaku''': Raoul domina col terrore sia i soldati che la popolazione. Quel terrore ha sottomesso persino alcune delle centootto discipline della Sacra scuola di Nanto. *'''Julia''': Sangue!<br>'''Rihaku''': È il grido di innocenti senza voce. Con oggi sono tre giorni che abbiamo iniziato questo viaggio. Abbiamo trovato solo paesaggi colmi di dolore e anche per i rimanenti giorni di cammino tale paesaggio purtroppo non cambierà. È la strada del potere del re di Hokuto, di Raoul. *'''Dharma''': Julia, durante il tuo viaggio, cos'hai visto?<br>'''Julia''': Ho visto unicamente una cosa: il terrore di Raoul.<br>'''Dharma''': E che cosa percepisci alla sua fine?<br>'''Julia''': Non percepisco niente, né speranza, né sogni, né amore, un'oscura tenebra in cui tutto è andato perduto. Vedo soltanto questo.<br>'''Dharma''': E in essa non vedi, per quanto debole, una luce?<br>'''Julia''': Non vedo niente. La sola cosa che percepisco fievole è il volto di un uomo.<br>'''Dharma''': E il nome di quest'uomo?<br>'''Julia''': Si chiama Kenshiro ed è l'unico uomo che io abbia mai amato. *'''Julia''': Ho visto la stella che guida il tuo destino: la stella del dovere e della giustizia. Chi è guidato da tale stella ha uno splendido modo di vivere, però le tue attuali condizioni sono fin troppo misere.<br>'''Rei''': Che cosa?<br>'''Julia''': Vai dall'uomo che ha sul petto le sette cicatrici che formano le stelle dell'Orsa Maggiore.<br>'''Rei''': Le stelle dell'Orsa Maggiore?<br>'''Julia''': Vai ad incontrare quell'uomo, percepiscilo con la tua anima e forse, in quel preciso istante, il tuo triste viaggio finirà.<br>'''Rei''': Il nome di quell'uomo?<br>'''Julia''': Kenshiro. *'''Rihaku''' {{NDR|dopo aver liberato Rei}}: Siete sicura? C'è la possibilità che diventi un nemico di Kenshiro.<br>'''Julia''': No. Molto probabilmente diverrà il suo migliore amico. Ho potuto vedere molto chiaramente il destino che alberga in quegli occhi tristi. *'''Julia''': Perché hanno quella benda bianca sul braccio?<br>'''Fudo''': Sembra sia il loro modo per onorare le gesta di Kenshiro. Kenshiro ha salvato molte vite, lasciando dietro di sé la leggenda dei suoi combattimenti. Per quelle persone, Kenshiro è il simbolo del coraggio. Rappresenta il vero salvatore. *'''Raoul''': L'aver sconfitto il sacro imperatore Sauzer accrescerà ulteriormente la sua gloria. Batterlo qui ora non avrebbe alcun senso.<br>'''Toki''': Che cosa stai architettando?<br>'''Raoul''': Aspetterò che si sia diffusa ancora di più la sua fama di salvatore e quando avrò battuto il tanto atteso portatore di speranza il popolo inizierà a definirmi il dominatore del mondo. ==[[Explicit]]== '''Rihaku''': Voi che cosa siete in grado di vedere, generale, alla fine dello scontro tra Raoul e Kenshiro? Che cosa ci attende?<br>'''Julia''': Non mi appare nulla. È qualcosa che non posso vedere, però è questa la ragione per cui vivo. È questo il mio destino. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] [[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Julia]] gihh6a9g0thchanbikl4g36c9fa7hup Abbas Araghchi 0 219687 1380678 2025-06-22T12:36:10Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "[[File:Abbas Araghchi in a interview with khamenei.ir (cropped).jpg|thumb|Araghchi nel 2024]] '''Abbas Araghchi''' (1962), politico iraniano. {{Int|Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/attaco-usa-iran-araghchi-consultazioni-serie-con-putin-pl7jpmhd Attacco Usa all'Iran, Araghchi: "Trump traditore, anche dei suoi elettori". E vola a Mosca per "consultazioni serie con Putin"]''|Citato in ''quotidiano.net'', 22 giugno 2025}} {{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} *Mentre..." 1380678 wikitext text/x-wiki [[File:Abbas Araghchi in a interview with khamenei.ir (cropped).jpg|thumb|Araghchi nel 2024]] '''Abbas Araghchi''' (1962), politico iraniano. {{Int|Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/attaco-usa-iran-araghchi-consultazioni-serie-con-putin-pl7jpmhd Attacco Usa all'Iran, Araghchi: "Trump traditore, anche dei suoi elettori". E vola a Mosca per "consultazioni serie con Putin"]''|Citato in ''quotidiano.net'', 22 giugno 2025}} {{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Abbas Araghchi|w_site=en|w_preposizione=riguardante|preposizione=su}} {{DEFAULTSORT:Araghchi, Abbas}} [[Categoria:Politici iraniani]] l6aeldtah28xaojj21t9bjqyrmrjhh1 1380679 1380678 2025-06-22T12:36:49Z Mariomassone 17056 1380679 wikitext text/x-wiki [[File:Abbas Araghchi in a interview with khamenei.ir (cropped).jpg|thumb|Araghchi nel 2024]] '''Abbas Araghchi''' (1962 – vivente), politico iraniano. {{Int|Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/attaco-usa-iran-araghchi-consultazioni-serie-con-putin-pl7jpmhd Attacco Usa all'Iran, Araghchi: "Trump traditore, anche dei suoi elettori". E vola a Mosca per "consultazioni serie con Putin"]''|Citato in ''quotidiano.net'', 22 giugno 2025}} {{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Abbas Araghchi|w_site=en|w_preposizione=riguardante|preposizione=su}} {{DEFAULTSORT:Araghchi, Abbas}} [[Categoria:Politici iraniani]] 0z7fzgy976ifkg9fk7aa3rqckb4rzw5 1380681 1380679 2025-06-22T12:38:40Z Mariomassone 17056 1380681 wikitext text/x-wiki [[File:Abbas Araghchi in a interview with khamenei.ir (cropped).jpg|thumb|Araghchi nel 2024]] '''Abbas Araghchi''' (1962 – vivente), politico iraniano. {{Int|Da ''[https://www.quotidiano.net/esteri/attaco-usa-iran-araghchi-consultazioni-serie-con-putin-pl7jpmhd Attacco Usa all'Iran, Araghchi: "Trump traditore, anche dei suoi elettori". E vola a Mosca per "consultazioni serie con Putin"]''|Citato in ''quotidiano.net'', 22 giugno 2025}} {{NDR|Sulla [[guerra Iran-Israele]]}} *Mentre il presidente Trump è stato eletto con la promessa di porre fine al costoso coinvolgimento dell'America in guerre infinite sempre nella nostra parte del mondo, ha tradito non solo l'Iran abusando del nostro impegno alla diplomazia, ma ha anche ingannato i suoi stessi elettori. *Il mio Paese è stato attaccato, aggredito, e noi dobbiamo rispondere sulla base del nostro legittimo diritto all'autodifesa, e lo faremo finché sarà necessario. *L'Iran non ha fatto nulla di sbagliato, non capiamo perché dovremmo essere attaccati in base a false accuse. Sono 20 anni che cerchiamo di dimostrare che il nostro programma è pacifico e resterà pacifico. L'Iran si riserva tutte le opzioni per difendere i suoi interessi, il proprio territorio, la sovranità, la sicurezza e il popolo con tutti i mezzi necessari, non solo contro l'aggressione militare degli Stati Uniti, ma anche contro le azioni sconsiderate e illegali del regime israeliano. ==Altri progetti== {{interprogetto|w=Abbas Araghchi|w_site=en|w_preposizione=riguardante|preposizione=su}} {{DEFAULTSORT:Araghchi, Abbas}} [[Categoria:Politici iraniani]] afid4pcib5m15olwj2iqgf2zdjwxs3b Il fiume rosso 0 219688 1380688 2025-06-22T13:20:17Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "{{Film |titolo italiano = Il fiume rosso |titolo alfabetico = Fiume rosso |immagine = Red River-02.png |didascalia = [[John Wayne]] in una scena del film |genere = western |regista = [[Howard Hawks]] |soggetto = [[Borden Chase]] |sceneggiatore = Borden Chase, [[Charles Schnee]] |produttore = Howard Hawks |attori = *[[John Wayne]]: Thomas Dunson *[[Montgomery Clift]]: Matt Garth *[[Joanne Dru]]: Tess Millay *[[Walter Brennan]]: Nadine Groot *[[Coleen Gray]]: Fen *Harry..." 1380688 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il fiume rosso |titolo alfabetico = Fiume rosso |immagine = Red River-02.png |didascalia = [[John Wayne]] in una scena del film |genere = western |regista = [[Howard Hawks]] |soggetto = [[Borden Chase]] |sceneggiatore = Borden Chase, [[Charles Schnee]] |produttore = Howard Hawks |attori = *[[John Wayne]]: Thomas Dunson *[[Montgomery Clift]]: Matt Garth *[[Joanne Dru]]: Tess Millay *[[Walter Brennan]]: Nadine Groot *[[Coleen Gray]]: Fen *[[Harry Carey|Harry Carey Sr.]]: Melville *[[John Ireland]]: Cherry Valance *[[Noah Beery Jr.]]: Buster McGee *[[Harry Carey Jr.]]: Dan Latimer *[[Chief Yowlachie]]: Quo *[[Paul Fix]]: Teeler Yacey *[[Hank Worden]]: Simms Reeves *[[Mickey Kuhn]]: Matt da ragazzo *[[Ray Hyke]]: Walt Jergens *[[Wally Wales|Hal Talliaferro]]: Old Leather |doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Thomas Dunson *[[Giuseppe Rinaldi]]: Matt Garth *[[Dhia Cristiani]]: Tess Millay *[[Lauro Gazzolo]]: Nadine Groot *[[Wanda Tettoni]]: Fen *[[Amilcare Pettinelli]]: Melville *[[Alberto Sordi]]: Cherry Valance *[[Bruno Persa]]: Buster McGee *[[Carlo Romano]]: Dan Latimer *[[Cesare Polacco]]: Quo *[[Manlio Busoni]]: Simms Reeves }} '''''Il fiume rosso''''', film statunitense del 1948 con [[John Wayne]] e [[Montgomery Clift]], regia di [[Howard Hawks]]. ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dunson''': Matt, ti avevo detto di scansarti: poteva ferirti.<br>'''Matt''': Lui, vero? Voleva far prima di te, ma tu invece...<br>'''Dunson''': Un'altra volta ubbidisci.<br>'''Matt''': Come hai capito che avrebbe sparato?<br>'''Dunson''': Guardandolo negli occhi. Ricordatelo. *'''Cherry''': Sei svelto di mano, molto svelto, ma hai troppo cuore: un giorno o l'altro passerai qualche guaio.<br>'''Matt''': Può darsi. Ma non ci contare. *'''Melville''': Potrete riscuotere subito quello che occorre per pagare i vostri uomini. Immagino che vorranno fare un po' di festa.<br>'''Matt''': Ne hanno diritto.<br>'''Melville''': E come no? In tre grandi occasioni un uomo ha diritto di far bisboccia: quando si sposa, poi al primo figlio, e poi alla fine di un lavoro da matti come il vostro. ==Citazioni su ''Il fiume rosso''== *Chi volesse porre ''Il fiume rosso'' in cima alle sue preferenze non sbaglierebbe. Il film, che da molti anni circola in Italia in un'edizione mutilata di circa mezz'ora, è epico senza sconfinare nella convenzione hollywoodiana. È rivoluzionario nello svolgimento del racconto, specie quando rappresenta la spietatezza di Dunson. La stessa ferocia che [[John Wayne|Wayne]] sfodera in ''[[Sentieri selvaggi]]''. Tutto il racconto è il paradigma della letteratura western, [[John Ford|Ford]] compreso. Due maestri di tale grandezza sono accumunati dal tema e dal suo svolgimento. Gli attori non a caso sono gli stessi. Naturalmente lo stile [[Howard Hawks|Hawks]] si evidenzia nei tempi del racconto, che sono più larghi rispetto a Ford, più incline al sentimentalismo di stampo irlandese. Hawks è americano nel tratto epico e nella raffinatezza dei dialoghi. Le sequenze da ricordare sono numerose e hanno ispirato buona parte dei western. La partenza notturna della mandria è stata rifatta da Dick Richards in ''Fango, sudore e polvere da sparo'', con un ostentato omaggio al maestro. Sorprendente la presenza del ventottenne [[Montgomery Clift]], nel suo primo e unico western. Il suo modo di guardare l'interlocutore e la sua intensità erano merce rara a quei tempi. Ma la sinergia che sprigiona la coppia Wayne-Clift è frutto proprio della loro diversità e dimostra come il bistrattato John Wayne fosse un notevole attore. I critici del tempo si erano sbizzarriti nel cercare elementi di giudizio che conducessero i personaggi nei dintorni di una tragedia greca. Una presunta e malcelata omosessualità dei due protagonisti è il tema ossessivo, che come una maledizione si era abbattuto sui compilatori dei "Cahier" e sui loro malridotti epigoni. Impossibile raccontare un'amicizia virile senza dovere fare i conti con la psicanalisi, di cui hanno tanto bisogno numerosi cinefili, che ammorbano le limpide acque delle avventure ''en plein air''. (''[[il Farinotti]]'') *Il primo dei 5 western di H. Hawks, cineasta sotto il segno dell'evidenza, e il più epico in apparenza anche se strutturato su un forte rapporto edipico tra padre e figlio che, nella sceneggiatura di Borden Chase e Charles Schnee, ne fa una specie di ''Gli ammutinati del Bounty'' in chiave western. Dunson è il solo personaggio di J. Wayne la cui offuscata moralità non sa distinguere tra la ragione e il torto, mentre M. Clift vi porta una tenerezza e una sensibilità fino a quel momento inedite negli eroi western. (''[[il Morandini]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film western]] m0p3vbmrf07ez1swod42bn90z83p4ki 1380701 1380688 2025-06-22T13:39:45Z Spinoziano 2297 1380701 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo italiano = Il fiume rosso |titolo alfabetico = Fiume rosso |immagine = Red River-02.png |didascalia = [[John Wayne]] in una scena del film |genere = western |regista = [[Howard Hawks]] |soggetto = [[Borden Chase]] |sceneggiatore = Borden Chase, [[Charles Schnee]] |produttore = Howard Hawks |attori = *[[John Wayne]]: Thomas Dunson *[[Montgomery Clift]]: Matt Garth *[[Joanne Dru]]: Tess Millay *[[Walter Brennan]]: Nadine Groot *[[Coleen Gray]]: Fen *[[Harry Carey|Harry Carey Sr.]]: Melville *[[John Ireland]]: Cherry Valance *[[Noah Beery Jr.]]: Buster McGee *[[Harry Carey Jr.]]: Dan Latimer *[[Chief Yowlachie]]: Quo *[[Paul Fix]]: Teeler Yacey *[[Hank Worden]]: Simms Reeves *[[Mickey Kuhn]]: Matt da ragazzo *[[Ray Hyke]]: Walt Jergens *[[Wally Wales|Hal Talliaferro]]: Old Leather |doppiatori italiani = *[[Emilio Cigoli]]: Thomas Dunson *[[Giuseppe Rinaldi]]: Matt Garth *[[Dhia Cristiani]]: Tess Millay *[[Lauro Gazzolo]]: Nadine Groot *[[Wanda Tettoni]]: Fen *[[Amilcare Pettinelli]]: Melville *[[Alberto Sordi]]: Cherry Valance *[[Bruno Persa]]: Buster McGee *[[Carlo Romano]]: Dan Latimer *[[Cesare Polacco]]: Quo *[[Manlio Busoni]]: Simms Reeves }} '''''Il fiume rosso''''', film statunitense del 1948 con [[John Wayne]] e [[Montgomery Clift]], regia di [[Howard Hawks]]. ==Dialoghi== {{cronologico}} *'''Dunson''': Matt, t'avevo detto di scansarti, poteva ferirti.<br>'''Matt''': Lui, vero? Voleva far prima di te, ma tu invece...<br>'''Dunson''': Un'altra volta ubbidisci.<br>'''Matt''': Come hai capito che avrebbe sparato?<br>'''Dunson''': Guardandolo negli occhi. Ricordatelo. *'''Cherry''': Sei svelto di mano, molto svelto, ma hai troppo cuore: un giorno o l'altro passerai qualche guaio.<br>'''Matt''': Può darsi. Ma non ci contare. *'''Melville''': Potrete riscuotere subito quello che occorre per pagare i vostri uomini. Immagino che vorranno fare un po' di festa.<br>'''Matt''': Ne hanno diritto.<br>'''Melville''': E come no? In tre grandi occasioni un uomo ha diritto di far bisboccia: quando si sposa, poi al primo figlio, e poi alla fine d'un lavoro da matti come il vostro. ==Citazioni su ''Il fiume rosso''== *Chi volesse porre ''Il fiume rosso'' in cima alle sue preferenze non sbaglierebbe. Il film, che da molti anni circola in Italia in un'edizione mutilata di circa mezz'ora, è epico senza sconfinare nella convenzione hollywoodiana. È rivoluzionario nello svolgimento del racconto, specie quando rappresenta la spietatezza di Dunson. La stessa ferocia che [[John Wayne|Wayne]] sfodera in ''[[Sentieri selvaggi]]''. Tutto il racconto è il paradigma della letteratura western, [[John Ford|Ford]] compreso. Due maestri di tale grandezza sono accumunati dal tema e dal suo svolgimento. Gli attori non a caso sono gli stessi. Naturalmente lo stile [[Howard Hawks|Hawks]] si evidenzia nei tempi del racconto, che sono più larghi rispetto a Ford, più incline al sentimentalismo di stampo irlandese. Hawks è americano nel tratto epico e nella raffinatezza dei dialoghi. Le sequenze da ricordare sono numerose e hanno ispirato buona parte dei western. La partenza notturna della mandria è stata rifatta da Dick Richards in ''Fango, sudore e polvere da sparo'', con un ostentato omaggio al maestro. Sorprendente la presenza del ventottenne [[Montgomery Clift]], nel suo primo e unico western. Il suo modo di guardare l'interlocutore e la sua intensità erano merce rara a quei tempi. Ma la sinergia che sprigiona la coppia Wayne-Clift è frutto proprio della loro diversità e dimostra come il bistrattato John Wayne fosse un notevole attore. I critici del tempo si erano sbizzarriti nel cercare elementi di giudizio che conducessero i personaggi nei dintorni di una tragedia greca. Una presunta e malcelata omosessualità dei due protagonisti è il tema ossessivo, che come una maledizione si era abbattuto sui compilatori dei "Cahier" e sui loro malridotti epigoni. Impossibile raccontare un'amicizia virile senza dovere fare i conti con la psicanalisi, di cui hanno tanto bisogno numerosi cinefili, che ammorbano le limpide acque delle avventure ''en plein air''. (''[[il Farinotti]]'') *Il primo dei 5 western di H. Hawks, cineasta sotto il segno dell'evidenza, e il più epico in apparenza anche se strutturato su un forte rapporto edipico tra padre e figlio che, nella sceneggiatura di Borden Chase e Charles Schnee, ne fa una specie di ''Gli ammutinati del Bounty'' in chiave western. Dunson è il solo personaggio di J. Wayne la cui offuscata moralità non sa distinguere tra la ragione e il torto, mentre M. Clift vi porta una tenerezza e una sensibilità fino a quel momento inedite negli eroi western. (''[[il Morandini]]'') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film western]] 5jqrun9xgevviefb7mfha5d143shli0 Jakob Steiner 0 219689 1380713 2025-06-22T14:27:44Z Gaux 18878 Jakob Steiner 1380713 wikitext text/x-wiki '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==Citazioni su Jakob Steiner== *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ([[Gino Loria]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] bjehrviw27glqz6z23caa9ji1l1dcbu 1380716 1380713 2025-06-22T14:31:17Z Gaux 18878 immagine 1380716 wikitext text/x-wiki [[File:Jakob Steiner portrait 1881.jpg|thumb|Jakob Steiner]] '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==Citazioni su Jakob Steiner== *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ([[Gino Loria]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] 1rkeg0yqlb9fr706ko8qfv84m2w1q47 1380722 1380716 2025-06-22T14:48:26Z Gaux 18878 altra di Loria 1380722 wikitext text/x-wiki [[File:Jakob Steiner portrait 1881.jpg|thumb|Jakob Steiner]] '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==Citazioni su Jakob Steiner== *Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. ([[Gino Loria]]) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ([[Gino Loria]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] fl2u1eto5ndk5kgqzmzdbdve3np9p3n 1380729 1380722 2025-06-22T15:23:21Z Gaux 18878 /* Citazioni su Jakob Steiner */ l'invidia di Steiner 1380729 wikitext text/x-wiki [[File:Jakob Steiner portrait 1881.jpg|thumb|Jakob Steiner]] '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==Citazioni su Jakob Steiner== *È doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d'invidia<ref>I biografi di Steiner hanno rilevata in generale la morbosa preoccupazione, che egli manifestò in età matura, di non vedere riconosciuto ogni suo merito. {{NDR|N.d.A.}}</ref>: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un'osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un'ipocicloide tricuspide. ([[Gino Loria]]) *Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. ([[Gino Loria]]) *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ([[Gino Loria]]) ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] 7okab0znysh37yzwi5nzv2w67wff3wg 1380730 1380729 2025-06-22T15:24:50Z Gaux 18878 sistemo e tolgo stub 1380730 wikitext text/x-wiki [[File:Jakob Steiner portrait 1881.jpg|thumb|Jakob Steiner]] '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==[[Gino Loria]]== *È doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d'invidia<ref>I biografi di Steiner hanno rilevata in generale la morbosa preoccupazione, che egli manifestò in età matura, di non vedere riconosciuto ogni suo merito. {{NDR|N.d.A.}}</ref>: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un'osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un'ipocicloide tricuspide. *Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] qa0eu72a3dtranno4wyaxenorq88zuo 1380731 1380730 2025-06-22T15:25:28Z Gaux 18878 sezione Note 1380731 wikitext text/x-wiki [[File:Jakob Steiner portrait 1881.jpg|thumb|Jakob Steiner]] '''Jakob Steiner''' (1796 – 1863), matematico svizzero. ==[[Gino Loria]]== *È doloroso notare come un uomo del valore di Steiner abbia rivelato di essere roso da un sentimento d'invidia<ref>I biografi di Steiner hanno rilevata in generale la morbosa preoccupazione, che egli manifestò in età matura, di non vedere riconosciuto ogni suo merito. {{NDR|N.d.A.}}</ref>: ché, giovandosi delle relazioni che legano le sei caratteristiche di una curva piana algebrica, manca di attribuirle a [[Julius Plücker|Plücker]], a cui indiscutibilmente ne appartiene la scoperta. Otto anni più tardi, in altra comunicazione fatta alla stessa Accademia, egli ha enunciato una folla di proprietà della curva inviluppata dalle ∞ rette di Simson dei punti di una circonferenza rispetto ad un triangolo inscrittovi: verso il termine egli nota che la stessa curva è generabile anche col ruzzolamento di un cerchio, senza però dire che si tratta di un'osservazione fatta da un suo giovane conterraneo, [[Ludwig Schläfli|L. Schläfli]], il quale notò per primo essere quella curva un'ipocicloide tricuspide. *Egli nacque da poveri contadini a Butzisdorf (cantone di Berna) il 18 marzo 1796. La sua istruzione fu così trascurata che a diciannove anni sapeva scrivere a mala pena. Cedendo a un irresistibile impulso, egli, contro il volere paterno, sollecitò ed ottenne (primavera 1814) di essere ammesso nella scuola di Yverdum diretta dal celebre [[Johann Heinrich Pestalozzi|Pestalozzi]] e degli insegnamenti ricevuti profittò talmente che poco dopo fu in grado di impartirvi egli stesso lezioni di matematica elementare. *Steiner, che imparò a scrivere assai tardi, incontrò sempre grandi difficoltà a porre in carta le sue scoperte, onde in innumerevoli casi si limitò a pubblicarne gli enunciati; i lavori intesi a dimostrarne la verità costituiscono una ricca biblioteca, la quale sta a documentare la grande e benefica influenza esercitata dal sommo investigatore. ==Note== <references /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Steiner, Jakob}} [[Categoria:Matematici svizzeri]] jo2duhnoq2iyvdo6xbb9ludqmw9ycik Ken il guerriero - La leggenda di Toki 0 219690 1380739 2025-06-22T17:09:17Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "{{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine= |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: Raoul (K..." 1380739 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine= |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Debora Magnaghi]]: Sara *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Bart *[[Benedetta Ponticelli]]: Lynn |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Toki''''', film OVA giapponese del 2008 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. ('''Raoul''') *Le ceneri mortali... E così, alla fine, sono arrivate. Non dovrò più preoccuparmi di nascondere a chiunque quanto poco mi rimanga da vivere. ('''Toki''') *In molti sono convinti che [[Kenshiro]] sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. ('''Toki''') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. ('''Toki''') ==Dialoghi== *'''Julia''': Splendido... Quando Toki esegue i cento pugni laceranti di Hokuto, è come assistere ad una danza elegante, vero Ken?<br>'''Kenshiro''': C'è molto altro, Julia. Tutti i colpi premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.<br>'''Raoul''': Blanda spiegazione la tua. Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Ma ricorda, Toki! Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *'''Kenshiro''': Pare che la disputa tra i due per la successione sarà piuttosto accanita e spietata.<br>'''Julia''': Già...<br>'''Toki''': Cosa stai dicendo, Kenshiro? Sei in lizza anche tu per la successione, ricordatelo.<br>'''Kenshiro''': Fratello mio, non ne sono affatto degno.<br>'''Toki''': Non tocca a te decidere della tua adeguatezza. Se nostro padre facesse il tuo nome...<br>'''Kenshiro''': Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *'''Sara''': Purtoppo Toki è affetto da una malattia molto grave. Penso che ormai gli restino pochi anni di vita.<br>'''Ryuken''': Ah... Capisco. Sei un medico, dunque non credo che ci sia alcun margine di errore. Però, Toki è a conoscenza di che cosa lo attende?<br>'''Sara''': Sì...<br>'''Ryuken''': Ebbene? Toki cosa dice?<br>'''Sara''': L'Hokuto Shinken si tramanda di padre in figlio. Toki pensa che rendendo nota la sua malattia Kenshiro si ritirerebbe, lasciando a Raoul il diritto di successione. Però questa sarebbe una forzatura del destino della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Ryuken''': Capisco. Così Toki ha usato queste parole?<br>'''Sara''': Sì.<br>'''Toki''': Grande è la sofferenza che ti ho arrecato, Sara. Da questo momento, lascia che me ne occupi io. *'''Ryuken''': Cosa ne pensi dell'attuale situazione dei vicini territori?<br>'''Toki''': È senza dubbio molto insolita. Non credo di esagerare temendo che prima o poi un dittatore autorizzi il lancio delle testate nucleari.<br>'''Ryuken''': E il mondo verrebbe avvolto dalle fiamme del fuoco atomico.<br>'''Toki''': Una landa dominata da caos e violenza. Il mondo regredirà allo stadio primitivo.<br>'''Ryuken''': E di conseguenza anche la Divina scuola di Hokuto tornerebbe ai suoi albori.<br>'''Toki''': Niente potrà più cambiare lo scorrere degli eventi.<br>'''Ryuken''': Portare la pace in un mondo in preda al caos è la missione del successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, figlio mio, riesci a vedere il cammino che dovrai percorrere?<br>'''Toki''': Lo vedo. Se il mondo avrà necessità di un nuovo successore della Divina scuola di Hokuto, allora è mia intenzione vegliare sulla strada che questi deciderà di intraprendere.<br>'''Ryuken''': Toki, se non fossi stato affetto dalla malattia, saresti stato tu il legittimo successore... *'''Toki''': In tutte queste lande desolate io... Anzi, la Divina scuola di Hokuto può ancora essere d'aiuto ai bisognosi. Voglio impiegare le tecniche dell'Hokuto Shinken nella medicina, prendermi cura dei deboli e di quanti sono afflitti dalle malattie.<br>'''Julia''': Però anche tu sei gravemente malato. Inoltre, ci hai salvato le vita, e noi per te non siamo in grado di...<br>'''Toki''': Julia, non dovete sentirvi in colpa. Quanto è accaduto è stata una mia scelta.<br>'''Julia''': Io...<br>'''Toki''': Se vuoi fare qualcosa per me, tieni. {{NDR|Produce una margherita}} È un fiore molto forte. Se te ne prenderai cura, forse rifiorirà anche il prossimo anno, e quando accadrà, ti prego di rivolgere a me un tuo pensiero. Non ho altro desiderio da esprimere. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] buapo53wbgfwpgs3btpbhkznemg1156 1380747 1380739 2025-06-22T17:13:02Z Mariomassone 17056 1380747 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La trilogia |immagine=Legend of Toki.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Debora Magnaghi]]: Sara *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Bart *[[Benedetta Ponticelli]]: Lynn |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Toki''''', film OVA giapponese del 2008 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. ('''Raoul''') *Le ceneri mortali... E così, alla fine, sono arrivate. Non dovrò più preoccuparmi di nascondere a chiunque quanto poco mi rimanga da vivere. ('''Toki''') *In molti sono convinti che [[Kenshiro]] sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. ('''Toki''') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. ('''Toki''') ==Dialoghi== *'''Julia''': Splendido... Quando Toki esegue i cento pugni laceranti di Hokuto, è come assistere ad una danza elegante, vero Ken?<br>'''Kenshiro''': C'è molto altro, Julia. Tutti i colpi premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.<br>'''Raoul''': Blanda spiegazione la tua. Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Ma ricorda, Toki! Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *'''Kenshiro''': Pare che la disputa tra i due per la successione sarà piuttosto accanita e spietata.<br>'''Julia''': Già...<br>'''Toki''': Cosa stai dicendo, Kenshiro? Sei in lizza anche tu per la successione, ricordatelo.<br>'''Kenshiro''': Fratello mio, non ne sono affatto degno.<br>'''Toki''': Non tocca a te decidere della tua adeguatezza. Se nostro padre facesse il tuo nome...<br>'''Kenshiro''': Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *'''Sara''': Purtoppo Toki è affetto da una malattia molto grave. Penso che ormai gli restino pochi anni di vita.<br>'''Ryuken''': Ah... Capisco. Sei un medico, dunque non credo che ci sia alcun margine di errore. Però, Toki è a conoscenza di che cosa lo attende?<br>'''Sara''': Sì...<br>'''Ryuken''': Ebbene? Toki cosa dice?<br>'''Sara''': L'Hokuto Shinken si tramanda di padre in figlio. Toki pensa che rendendo nota la sua malattia Kenshiro si ritirerebbe, lasciando a Raoul il diritto di successione. Però questa sarebbe una forzatura del destino della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Ryuken''': Capisco. Così Toki ha usato queste parole?<br>'''Sara''': Sì.<br>'''Toki''': Grande è la sofferenza che ti ho arrecato, Sara. Da questo momento, lascia che me ne occupi io. *'''Ryuken''': Cosa ne pensi dell'attuale situazione dei vicini territori?<br>'''Toki''': È senza dubbio molto insolita. Non credo di esagerare temendo che prima o poi un dittatore autorizzi il lancio delle testate nucleari.<br>'''Ryuken''': E il mondo verrebbe avvolto dalle fiamme del fuoco atomico.<br>'''Toki''': Una landa dominata da caos e violenza. Il mondo regredirà allo stadio primitivo.<br>'''Ryuken''': E di conseguenza anche la Divina scuola di Hokuto tornerebbe ai suoi albori.<br>'''Toki''': Niente potrà più cambiare lo scorrere degli eventi.<br>'''Ryuken''': Portare la pace in un mondo in preda al caos è la missione del successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, figlio mio, riesci a vedere il cammino che dovrai percorrere?<br>'''Toki''': Lo vedo. Se il mondo avrà necessità di un nuovo successore della Divina scuola di Hokuto, allora è mia intenzione vegliare sulla strada che questi deciderà di intraprendere.<br>'''Ryuken''': Toki, se non fossi stato affetto dalla malattia, saresti stato tu il legittimo successore... *'''Toki''': In tutte queste lande desolate io... Anzi, la Divina scuola di Hokuto può ancora essere d'aiuto ai bisognosi. Voglio impiegare le tecniche dell'Hokuto Shinken nella medicina, prendermi cura dei deboli e di quanti sono afflitti dalle malattie.<br>'''Julia''': Però anche tu sei gravemente malato. Inoltre, ci hai salvato le vita, e noi per te non siamo in grado di...<br>'''Toki''': Julia, non dovete sentirvi in colpa. Quanto è accaduto è stata una mia scelta.<br>'''Julia''': Io...<br>'''Toki''': Se vuoi fare qualcosa per me, tieni. {{NDR|Produce una margherita}} È un fiore molto forte. Se te ne prenderai cura, forse rifiorirà anche il prossimo anno, e quando accadrà, ti prego di rivolgere a me un tuo pensiero. Non ho altro desiderio da esprimere. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] a0iif1w5bsqphf5qgbp9nk81j2e5q3n 1380748 1380747 2025-06-22T17:13:43Z Mariomassone 17056 1380748 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La leggenda di Toki |immagine=Legend of Toki.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Debora Magnaghi]]: Sara *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Bart *[[Benedetta Ponticelli]]: Lynn |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Toki''''', film OVA giapponese del 2008 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. ('''Raoul''') *Le ceneri mortali... E così, alla fine, sono arrivate. Non dovrò più preoccuparmi di nascondere a chiunque quanto poco mi rimanga da vivere. ('''Toki''') *In molti sono convinti che [[Kenshiro]] sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. ('''Toki''') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. ('''Toki''') ==Dialoghi== *'''Julia''': Splendido... Quando Toki esegue i cento pugni laceranti di Hokuto, è come assistere ad una danza elegante, vero Ken?<br>'''Kenshiro''': C'è molto altro, Julia. Tutti i colpi premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.<br>'''Raoul''': Blanda spiegazione la tua. Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Ma ricorda, Toki! Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *'''Kenshiro''': Pare che la disputa tra i due per la successione sarà piuttosto accanita e spietata.<br>'''Julia''': Già...<br>'''Toki''': Cosa stai dicendo, Kenshiro? Sei in lizza anche tu per la successione, ricordatelo.<br>'''Kenshiro''': Fratello mio, non ne sono affatto degno.<br>'''Toki''': Non tocca a te decidere della tua adeguatezza. Se nostro padre facesse il tuo nome...<br>'''Kenshiro''': Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *'''Sara''': Purtoppo Toki è affetto da una malattia molto grave. Penso che ormai gli restino pochi anni di vita.<br>'''Ryuken''': Ah... Capisco. Sei un medico, dunque non credo che ci sia alcun margine di errore. Però, Toki è a conoscenza di che cosa lo attende?<br>'''Sara''': Sì...<br>'''Ryuken''': Ebbene? Toki cosa dice?<br>'''Sara''': L'Hokuto Shinken si tramanda di padre in figlio. Toki pensa che rendendo nota la sua malattia Kenshiro si ritirerebbe, lasciando a Raoul il diritto di successione. Però questa sarebbe una forzatura del destino della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Ryuken''': Capisco. Così Toki ha usato queste parole?<br>'''Sara''': Sì.<br>'''Toki''': Grande è la sofferenza che ti ho arrecato, Sara. Da questo momento, lascia che me ne occupi io. *'''Ryuken''': Cosa ne pensi dell'attuale situazione dei vicini territori?<br>'''Toki''': È senza dubbio molto insolita. Non credo di esagerare temendo che prima o poi un dittatore autorizzi il lancio delle testate nucleari.<br>'''Ryuken''': E il mondo verrebbe avvolto dalle fiamme del fuoco atomico.<br>'''Toki''': Una landa dominata da caos e violenza. Il mondo regredirà allo stadio primitivo.<br>'''Ryuken''': E di conseguenza anche la Divina scuola di Hokuto tornerebbe ai suoi albori.<br>'''Toki''': Niente potrà più cambiare lo scorrere degli eventi.<br>'''Ryuken''': Portare la pace in un mondo in preda al caos è la missione del successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, figlio mio, riesci a vedere il cammino che dovrai percorrere?<br>'''Toki''': Lo vedo. Se il mondo avrà necessità di un nuovo successore della Divina scuola di Hokuto, allora è mia intenzione vegliare sulla strada che questi deciderà di intraprendere.<br>'''Ryuken''': Toki, se non fossi stato affetto dalla malattia, saresti stato tu il legittimo successore... *'''Toki''': In tutte queste lande desolate io... Anzi, la Divina scuola di Hokuto può ancora essere d'aiuto ai bisognosi. Voglio impiegare le tecniche dell'Hokuto Shinken nella medicina, prendermi cura dei deboli e di quanti sono afflitti dalle malattie.<br>'''Julia''': Però anche tu sei gravemente malato. Inoltre, ci hai salvato le vita, e noi per te non siamo in grado di...<br>'''Toki''': Julia, non dovete sentirvi in colpa. Quanto è accaduto è stata una mia scelta.<br>'''Julia''': Io...<br>'''Toki''': Se vuoi fare qualcosa per me, tieni. {{NDR|Produce una margherita}} È un fiore molto forte. Se te ne prenderai cura, forse rifiorirà anche il prossimo anno, e quando accadrà, ti prego di rivolgere a me un tuo pensiero. Non ho altro desiderio da esprimere. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] dqky436exgp9439c9y7rdcsxcwexy6a 1380782 1380748 2025-06-22T22:19:09Z Mariomassone 17056 /* Altri progetti */ 1380782 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La leggenda di Toki |immagine=Legend of Toki.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Debora Magnaghi]]: Sara *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Bart *[[Benedetta Ponticelli]]: Lynn |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Toki''''', film OVA giapponese del 2008 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. ('''Raoul''') *Le ceneri mortali... E così, alla fine, sono arrivate. Non dovrò più preoccuparmi di nascondere a chiunque quanto poco mi rimanga da vivere. ('''Toki''') *In molti sono convinti che [[Kenshiro]] sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. ('''Toki''') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. ('''Toki''') ==Dialoghi== *'''Julia''': Splendido... Quando Toki esegue i cento pugni laceranti di Hokuto, è come assistere ad una danza elegante, vero Ken?<br>'''Kenshiro''': C'è molto altro, Julia. Tutti i colpi premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.<br>'''Raoul''': Blanda spiegazione la tua. Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Ma ricorda, Toki! Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *'''Kenshiro''': Pare che la disputa tra i due per la successione sarà piuttosto accanita e spietata.<br>'''Julia''': Già...<br>'''Toki''': Cosa stai dicendo, Kenshiro? Sei in lizza anche tu per la successione, ricordatelo.<br>'''Kenshiro''': Fratello mio, non ne sono affatto degno.<br>'''Toki''': Non tocca a te decidere della tua adeguatezza. Se nostro padre facesse il tuo nome...<br>'''Kenshiro''': Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *'''Sara''': Purtoppo Toki è affetto da una malattia molto grave. Penso che ormai gli restino pochi anni di vita.<br>'''Ryuken''': Ah... Capisco. Sei un medico, dunque non credo che ci sia alcun margine di errore. Però, Toki è a conoscenza di che cosa lo attende?<br>'''Sara''': Sì...<br>'''Ryuken''': Ebbene? Toki cosa dice?<br>'''Sara''': L'Hokuto Shinken si tramanda di padre in figlio. Toki pensa che rendendo nota la sua malattia Kenshiro si ritirerebbe, lasciando a Raoul il diritto di successione. Però questa sarebbe una forzatura del destino della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Ryuken''': Capisco. Così Toki ha usato queste parole?<br>'''Sara''': Sì.<br>'''Toki''': Grande è la sofferenza che ti ho arrecato, Sara. Da questo momento, lascia che me ne occupi io. *'''Ryuken''': Cosa ne pensi dell'attuale situazione dei vicini territori?<br>'''Toki''': È senza dubbio molto insolita. Non credo di esagerare temendo che prima o poi un dittatore autorizzi il lancio delle testate nucleari.<br>'''Ryuken''': E il mondo verrebbe avvolto dalle fiamme del fuoco atomico.<br>'''Toki''': Una landa dominata da caos e violenza. Il mondo regredirà allo stadio primitivo.<br>'''Ryuken''': E di conseguenza anche la Divina scuola di Hokuto tornerebbe ai suoi albori.<br>'''Toki''': Niente potrà più cambiare lo scorrere degli eventi.<br>'''Ryuken''': Portare la pace in un mondo in preda al caos è la missione del successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, figlio mio, riesci a vedere il cammino che dovrai percorrere?<br>'''Toki''': Lo vedo. Se il mondo avrà necessità di un nuovo successore della Divina scuola di Hokuto, allora è mia intenzione vegliare sulla strada che questi deciderà di intraprendere.<br>'''Ryuken''': Toki, se non fossi stato affetto dalla malattia, saresti stato tu il legittimo successore... *'''Toki''': In tutte queste lande desolate io... Anzi, la Divina scuola di Hokuto può ancora essere d'aiuto ai bisognosi. Voglio impiegare le tecniche dell'Hokuto Shinken nella medicina, prendermi cura dei deboli e di quanti sono afflitti dalle malattie.<br>'''Julia''': Però anche tu sei gravemente malato. Inoltre, ci hai salvato le vita, e noi per te non siamo in grado di...<br>'''Toki''': Julia, non dovete sentirvi in colpa. Quanto è accaduto è stata una mia scelta.<br>'''Julia''': Io...<br>'''Toki''': Se vuoi fare qualcosa per me, tieni. {{NDR|Produce una margherita}} È un fiore molto forte. Se te ne prenderai cura, forse rifiorirà anche il prossimo anno, e quando accadrà, ti prego di rivolgere a me un tuo pensiero. Non ho altro desiderio da esprimere. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] [[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Toki]] k40197rc40rvho2zlyta04yiva8a8es 1380840 1380782 2025-06-23T10:04:20Z Mariomassone 17056 1380840 wikitext text/x-wiki {{FictionTV |titoloitaliano= Ken il guerriero - La leggenda di Toki |immagine=Legend of Toki.png |didascalia= |tipofiction= OAV |titolooriginale= 真救世主伝説 北斗の拳 トキ伝 |titolotraslitterato= Shin kyuseishu densetsu Hokuto no ken: Toki den |paese= Giappone |anno= 2008 |episodi= 1 |genere= Azione, fantastico, drammatico |ideatore= |regista= [[Kōbun Shizuno]] |sceneggiatore= [[Nobuhiko Horie]] |doppiatoriitaliani=*[[Lorenzo Scattorin]]: [[Kenshiro]] *[[Dario Oppido]]: [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] *[[Patrizia Mottola]]: Julia *[[Ivo De Palma]]: Toki *[[Debora Magnaghi]]: Sara *[[Maurizio Scattorin]]: Ryuken *[[Claudio Moneta]]: Souga *[[Massimo Di Benedetto]]: Bart *[[Benedetta Ponticelli]]: Lynn |note= }} '''''Ken il guerriero - La leggenda di Toki''''', film OVA giapponese del 2008 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]]. ==Frasi== *Le tecniche dell'Hokuto Shinken necessitano soltanto di forza. Bellezza ed eleganza non hanno alcun valore. ('''Raoul''') *Le ceneri mortali... E così, alla fine, sono arrivate. Non dovrò più preoccuparmi di nascondere a chiunque quanto poco mi rimanga da vivere. ('''Toki''') *In molti sono convinti che [[Kenshiro]] sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. ('''Toki''') *Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]], e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. ('''Toki''') *La mia anima non morirà. La mia anima vivrà dentro Kenshiro e dentro di te per sempre. ('''Toki''') *Te l'ho già detto: è impossibile che il mio corpo venga trafitto da lame di ghiaccio. Il tuo affondo è superficiale. Non sperare di potermi sconfiggere in questo modo. ('''Raoul''') *L'istinto di sopravvivenza induce a temere la morte controllando la distanza dell'avversario. In pratica, essendo la mia tecnica sgombra da pensieri, non ha né tattiche ne vulnerabilità. Toki, se avevi realmente intenzione di superarmi, perché non hai appreso la spietata tecnica di potenza? La tua dolcezza e il tuo buon cuore saranno la firma sulla tua condanna a morte. ('''Raoul''') *Appresi la tecnica di potenza, ma giurai di sigillarla fino a quello che sarebbe stato il mio ultimo combattimento. E quindi quale momento più adatto a infrangere il sigillo se non questo in cui combatto contro di te? ('''Toki''') ==Dialoghi== *'''Julia''': Splendido... Quando Toki esegue i cento pugni laceranti di Hokuto, è come assistere ad una danza elegante, vero Ken?<br>'''Kenshiro''': C'è molto altro, Julia. Tutti i colpi premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.<br>'''Raoul''': Blanda spiegazione la tua. Quella di Toki non è altro che la danza del dio della morte. Chi rimane ammaliato dal suo straordinario splendore soccombe.<br>'''Kenshiro''': Raoul...<br>'''Raoul''': Ma ricorda, Toki! Le lame di ghiaccio sono tanto belle quanto fragili. Con simili lame non potrai mai trafiggere le mie carni. *'''Kenshiro''': Pare che la disputa tra i due per la successione sarà piuttosto accanita e spietata.<br>'''Julia''': Già...<br>'''Toki''': Cosa stai dicendo, Kenshiro? Sei in lizza anche tu per la successione, ricordatelo.<br>'''Kenshiro''': Fratello mio, non ne sono affatto degno.<br>'''Toki''': Non tocca a te decidere della tua adeguatezza. Se nostro padre facesse il tuo nome...<br>'''Kenshiro''': Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione. *'''Sara''': Purtoppo Toki è affetto da una malattia molto grave. Penso che ormai gli restino pochi anni di vita.<br>'''Ryuken''': Ah... Capisco. Sei un medico, dunque non credo che ci sia alcun margine di errore. Però, Toki è a conoscenza di che cosa lo attende?<br>'''Sara''': Sì...<br>'''Ryuken''': Ebbene? Toki cosa dice?<br>'''Sara''': L'Hokuto Shinken si tramanda di padre in figlio. Toki pensa che rendendo nota la sua malattia Kenshiro si ritirerebbe, lasciando a Raoul il diritto di successione. Però questa sarebbe una forzatura del destino della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Ryuken''': Capisco. Così Toki ha usato queste parole?<br>'''Sara''': Sì.<br>'''Toki''': Grande è la sofferenza che ti ho arrecato, Sara. Da questo momento, lascia che me ne occupi io. *'''Ryuken''': Cosa ne pensi dell'attuale situazione dei vicini territori?<br>'''Toki''': È senza dubbio molto insolita. Non credo di esagerare temendo che prima o poi un dittatore autorizzi il lancio delle testate nucleari.<br>'''Ryuken''': E il mondo verrebbe avvolto dalle fiamme del fuoco atomico.<br>'''Toki''': Una landa dominata da caos e violenza. Il mondo regredirà allo stadio primitivo.<br>'''Ryuken''': E di conseguenza anche la Divina scuola di Hokuto tornerebbe ai suoi albori.<br>'''Toki''': Niente potrà più cambiare lo scorrere degli eventi.<br>'''Ryuken''': Portare la pace in un mondo in preda al caos è la missione del successore della Divina scuola di Hokuto. Toki, figlio mio, riesci a vedere il cammino che dovrai percorrere?<br>'''Toki''': Lo vedo. Se il mondo avrà necessità di un nuovo successore della Divina scuola di Hokuto, allora è mia intenzione vegliare sulla strada che questi deciderà di intraprendere.<br>'''Ryuken''': Toki, se non fossi stato affetto dalla malattia, saresti stato tu il legittimo successore... *'''Toki''': In tutte queste lande desolate io... Anzi, la Divina scuola di Hokuto può ancora essere d'aiuto ai bisognosi. Voglio impiegare le tecniche dell'Hokuto Shinken nella medicina, prendermi cura dei deboli e di quanti sono afflitti dalle malattie.<br>'''Julia''': Però anche tu sei gravemente malato. Inoltre, ci hai salvato le vita, e noi per te non siamo in grado di...<br>'''Toki''': Julia, non dovete sentirvi in colpa. Quanto è accaduto è stata una mia scelta.<br>'''Julia''': Io...<br>'''Toki''': Se vuoi fare qualcosa per me, tieni. {{NDR|Produce una margherita}} È un fiore molto forte. Se te ne prenderai cura, forse rifiorirà anche il prossimo anno, e quando accadrà, ti prego di rivolgere a me un tuo pensiero. Non ho altro desiderio da esprimere. *'''Raoul''': Non ho riscontrato né esitazione né timore alcuno. Constato piuttosto che l'essere prossimo alla morte, martoriato dalla malattia, ha fatto migliorare le tua tecnica.<br>'''Toki''': A fare in modo che la mia tecnica migliori non è l'avvicinarsi della morte, Raoul. È la tua stessa esistenza a permettere ai miei pugni di crescere. *'''Raoul''': Toki, nonostante il tuo talento sconfinato, non stai morendo per causa mia, ma per colpa dell'abominevole male che affligge il tuo corpo. Un uomo di Hokuto che ha perso tutto per una causa indegna come una malattia!<br>'''Toki''': Perché stai piangendo, Raoul? Non avevi abbandonato per sempre le lacrime? Ricordo che avevi intimato anche a me di fare la stessa cosa. *'''Raoul''': Con il tuo triste cuore, hai riportato ai miei occhi le lacrime che da tempo si erano seccate.<br>'''Toki''': Ma Raoul, ormai non ho rimpianti. Ti prego, chiudi con le tue mani il sipario del nostro destino. *'''Toki''': Queste mie lacrime rappresentano la tristezza per quello che non ho potuto mantenere.<br>'''Kenshiro''': Fratello, ti giuro che sarò io ad onorare la tua promessa. Sarà il mio destino di successore della Divina scuola di Hokuto.<br>'''Toki''': Ken... shiro...<br>'''Kenshiro''': Toki...<br>'''Toki''': Sembra proprio che il cielo in conclusione si sia deciso a sorridermi. ==Voci correlate== *''[[Ken il guerriero]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'' *''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'' ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Original anime video]] [[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Toki]] 2cypig55pmr8b1kvl0gfj4czgdv6z3q Jeep (veicolo militare) 0 219691 1380756 2025-06-22T18:28:28Z Danyele 19198 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Covered Willy's jeep Wings Over Wine Country 2007.JPG|thumb|Jeep Willys MB]] Citazioni sulla '''jeep''', ufficialmente '''''¼-ton, 4×4, command reconnaissance truck'''''. *La Jeep della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] (Bantam, Willys o Ford non importa) è concordemente accettata come l'anello mancante del 4x4, il proto-veicolo che portato l'uomo a muoversi in un modo diverso. Per la sua qualità progettuale, la sua efficienza e il numero n..." 1380756 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Covered Willy's jeep Wings Over Wine Country 2007.JPG|thumb|Jeep Willys MB]] Citazioni sulla '''jeep''', ufficialmente '''''¼-ton, 4×4, command reconnaissance truck'''''. *La Jeep della [[Seconda guerra mondiale|guerra]] (Bantam, Willys o Ford non importa) è concordemente accettata come l'anello mancante del 4x4, il proto-veicolo che portato l'uomo a muoversi in un modo diverso. Per la sua qualità progettuale, la sua efficienza e il numero notevolissimo di esemplari in cui si è moltiplicato: 643.000 solo negli anni della guerra. [...] I vari MPV americani, divenuti CJ con varie numerazioni e poi Cherokee, Quadra Track, Renegade eccetera, sono la ramificazione "sapiens" – negli anni '60 e '70 – della geniale Willys. E questa, vale la pena ricordarlo, fu la prima auto – insieme alla [[Cisitalia 202]] e ad altre sei vetture – a entrare in un tempio dell'arte moderna, il celebre MoMa di New York. ([[Giosuè Boetto Cohen]]) ==Voci correlate== *[[Seconda guerra mondiale]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} {{S}} [[Categoria:Automobili]] e2etlwrq88om0mokkdjxzmz6e4z7yln SS-100-X 0 219692 1380758 2025-06-22T18:36:33Z Danyele 19198 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Kennedy Car 1961 Lincoln Continental (30946517793).jpg|thumb|upright=1.5|Lincoln Continental IV "SS-100-X"]] Citazioni sulla '''SS-100-X'''. ===[[Giosuè Boetto Cohen]]=== {{cronologico}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al John Fitzgerald Kennedy|gi..." 1380758 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Kennedy Car 1961 Lincoln Continental (30946517793).jpg|thumb|upright=1.5|Lincoln Continental IV "SS-100-X"]] Citazioni sulla '''SS-100-X'''. ===[[Giosuè Boetto Cohen]]=== {{cronologico}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al [[John Fitzgerald Kennedy|giovane presidente]]. E anche l'auto di [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] era diventata impresentabile. L'ex numero uno della Ford Robert McNamara, che Kennedy aveva convinto a lasciare il suo posto offrendogli il Dipartimento della Difesa e un decimo dello stipendio, aveva una sorpresa in tasca per lui: la nuova Lincoln Continental. Quest'auto dal disegno essenziale e personalissimo, che salvò il marchio Lincoln dalla chiusura, ma contribuì, a modo suo, a [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|uccidere]] il presidente a Dallas [...] *Nella sua semplicità mastodontica, la Lincoln era la macchina ideale per Kennedy, che ne fece ordinare due, entrambe in "midnight blue" e non nere, come erano state le vetture dei suoi predecessori. [...] battezzata dal Servizio segreto SS-100-X, era una vera carrozza da parata, col passo allungato di centoventi centimetri e piena di gadget ed effetti speciali. Il primo "effetto" era la visibilità del Presidente, una chiave della strategia elettorale di Kennedy. [...] se la coppia regale aveva ospiti a bordo (che sedevano su bassi strapuntini), era possibile sollevare il divano posteriore di trenta centimetri, con un martinetto idraulico. In caso di intemperie erano disponibili due tipi di capote, una in plexiglass trasparente detta "bubbletop" e una di tela nera [...]. Ma JFK le utilizzò solo in casi estremi, preferendo sempre la vettura scoperta. Nessuna blindatura era prevista, nessun cristallo era antiproiettile, nessun agente di scorta prendeva [...] posto sulle fiancate. Il presidente e la folla: questo voleva la gente, questo aveva funzionato bene nelle primarie del '60, avrebbe continuato a farlo per le elezioni del'64. *L'unica protezione della SS 100-X erano l'autista e l'agente al suo fianco, entrambi del Servizio segreto, entrambi armati, entrambi pronti a tutto, compreso [...] mettere il loro [...] corpo tra i proiettili e il Presidente. Se mai fosse stato necessario. Ma questo a Dallas non avvenne. [...] La limousine, divenuta ''crime scene'', non fu sequestrata. Ci si affrettò, appena tornati al garage della [[Casa Bianca]], a lavare tutto per bene. Ufficialmente perché l'odore di morte era insostenibile, nei fatti, chissà. [...] Due mesi dopo l'auto era a Detroit dove fu completamente smontata. Tornò con una capote fissa e vetri anti-proiettile, nuovi interni e un conto da mezzo milione di dollari. Ma come corpo del reato, non valeva più nulla. ==Voci correlate== *[[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} [[Categoria:Automobili]] po7a633eulp46aw7fiwj0vtzds04oto 1380789 1380758 2025-06-22T23:38:29Z Danyele 19198 /* Giosuè Boetto Cohen */ typo 1380789 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:Kennedy Car 1961 Lincoln Continental (30946517793).jpg|thumb|upright=1.5|Lincoln Continental IV "SS-100-X"]] Citazioni sulla '''SS-100-X'''. ===[[Giosuè Boetto Cohen]]=== {{cronologico}} *Nel gennaio del 1961 il vento era cambiato a Washington. Un ciclone di modernità aveva fatto invecchiare l'intera classe politica. Nessuno sapeva più come vestire, come muoversi, cosa promettere e far sognare, se non guardando al [[John Fitzgerald Kennedy|giovane presidente]]. E anche l'auto di [[Harry S. Truman|Truman]] e [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] era diventata impresentabile. L'ex numero uno della Ford Robert McNamara, che Kennedy aveva convinto a lasciare il suo posto offrendogli il Dipartimento della Difesa e un decimo dello stipendio, aveva una sorpresa in tasca per lui: la nuova Lincoln Continental. Quest'auto dal disegno essenziale e personalissimo, che salvò il marchio Lincoln dalla chiusura, ma contribuì, a modo suo, a [[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy|uccidere]] il presidente a Dallas [...] *Nella sua semplicità mastodontica, la Lincoln era la macchina ideale per Kennedy, che ne fece ordinare due, entrambe in "midnight blue" e non nere, come erano state le vetture dei suoi predecessori. [...] battezzata dal Servizio segreto SS-100-X, era una vera carrozza da parata, col passo allungato di centoventi centimetri e piena di gadget ed effetti speciali. Il primo "effetto" era la visibilità del Presidente, una chiave della strategia elettorale di Kennedy. [...] se la coppia regale aveva ospiti a bordo (che sedevano su bassi strapuntini), era possibile sollevare il divano posteriore di trenta centimetri, con un martinetto idraulico. In caso di intemperie erano disponibili due tipi di capote, una in plexiglass trasparente detta "bubbletop" e una di tela nera [...]. Ma JFK le utilizzò solo in casi estremi, preferendo sempre la vettura scoperta. Nessuna blindatura era prevista, nessun cristallo era antiproiettile, nessun agente di scorta prendeva [...] posto sulle fiancate. Il presidente e la folla: questo voleva la gente, questo aveva funzionato bene nelle primarie del '60, avrebbe continuato a farlo per le elezioni del '64. *L'unica protezione della SS 100-X erano l'autista e l'agente al suo fianco, entrambi del Servizio segreto, entrambi armati, entrambi pronti a tutto, compreso [...] mettere il loro [...] corpo tra i proiettili e il Presidente. Se mai fosse stato necessario. Ma questo a Dallas non avvenne. [...] La limousine, divenuta ''crime scene'', non fu sequestrata. Ci si affrettò, appena tornati al garage della [[Casa Bianca]], a lavare tutto per bene. Ufficialmente perché l'odore di morte era insostenibile, nei fatti, chissà. [...] Due mesi dopo l'auto era a Detroit dove fu completamente smontata. Tornò con una capote fissa e vetri anti-proiettile, nuovi interni e un conto da mezzo milione di dollari. Ma come corpo del reato, non valeva più nulla. ==Voci correlate== *[[Assassinio di John Fitzgerald Kennedy]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} [[Categoria:Automobili]] 3pkoqg35roudrl8qqrz5zymcpiwvso9 Categoria:Ken il guerriero 14 219696 1380777 2025-06-22T22:17:11Z Mariomassone 17056 Creata pagina con "{{NotaCategorie|Voci per ambito}} {{interprogetto}} [[Categoria:Media franchise]]" 1380777 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|Voci per ambito}} {{interprogetto}} [[Categoria:Media franchise]] dwgqv1vxo5290chnbxi8xsa0ctzaxpx 1380784 1380777 2025-06-22T22:35:55Z Mariomassone 17056 1380784 wikitext text/x-wiki {{NotaCategorie|Voci per ambito}} [[File:Hokuto no ken logo.png|right|300 px]] {{interprogetto}} [[Categoria:Media franchise]] eoc5ahc9l5auq7zbrtjwmit7fbvhuf7 Follemente 0 219697 1380801 2025-06-23T06:52:53Z SunOfErat 12245 Creata pagina con "{{Film |titolo = Follemente |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |genere = Commedia |genere 2 = Romantico |regista = [[Paolo Genovese]] |sceneggiatore = [[Paolo Genovese]], [[Isabella Aguilar]], [[Lucia Calamaro]], [[Paolo Costella]], [[Flaminia Gressi]] |produttore = [[Carlotta Galleni]], [[Raffaella Leone]], [[Andrea Leone]] |produttore esecutivo = [[Paolo Sciarretta]] |casa produzione = L..." 1380801 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo = Follemente |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |genere = Commedia |genere 2 = Romantico |regista = [[Paolo Genovese]] |sceneggiatore = [[Paolo Genovese]], [[Isabella Aguilar]], [[Lucia Calamaro]], [[Paolo Costella]], [[Flaminia Gressi]] |produttore = [[Carlotta Galleni]], [[Raffaella Leone]], [[Andrea Leone]] |produttore esecutivo = [[Paolo Sciarretta]] |casa produzione = [[Lotus Production]] per [[Leone Film Group]], [[Rai Cinema]] |casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]] |attori = *[[Edoardo Leo]]: Piero *[[Pilar Fogliati]]: Lara *[[Emanuela Fanelli]]: Trilli *[[Maria Chiara Giannetta]]: Scheggia *[[Claudia Pandolfi]]: Alfa *[[Vittoria Puccini]]: Giulietta *[[Marco Giallini]]: Professore *[[Maurizio Lastrico]]: Romeo *[[Rocco Papaleo]]: Valium *[[Claudio Santamaria]]: Eros }} '''''Follemente''''', film commedia del 2025, regia di [[Paolo Genovese]]. ==Frasi== *Non mi piace quando diventi fluido, diffuso e multigender! ('''Eros''') *Senti, la [[famiglia]] è sopravvalutata. Stiamo tutti in analisi per colpa di mamma e papà ('''Trilli''') *Il problema è che l'[[amore]] ti rende stupido. ('''Lara''') *Io sto precipitando in uno stato euforico diffuso. Cos'è, sonno o sesso? ('''Scheggia''') *Io comunque non mi fido. Usa i [[preservativo|preservativi]] alla frutta. ('''Scheggia''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film commedia]] 3rsh5g0txtifa3tx1famtovucq9ro41 1380806 1380801 2025-06-23T06:56:47Z SunOfErat 12245 /* Frasi */ 1380806 wikitext text/x-wiki {{Film |titolo = Follemente |immagine = |didascalia = |lingua originale = [[lingua italiana|italiano]] |paese = [[Italia]] |anno uscita = 2025 |genere = Commedia |genere 2 = Romantico |regista = [[Paolo Genovese]] |sceneggiatore = [[Paolo Genovese]], [[Isabella Aguilar]], [[Lucia Calamaro]], [[Paolo Costella]], [[Flaminia Gressi]] |produttore = [[Carlotta Galleni]], [[Raffaella Leone]], [[Andrea Leone]] |produttore esecutivo = [[Paolo Sciarretta]] |casa produzione = [[Lotus Production]] per [[Leone Film Group]], [[Rai Cinema]] |casa distribuzione italiana = [[01 Distribution]] |attori = *[[Edoardo Leo]]: Piero *[[Pilar Fogliati]]: Lara *[[Emanuela Fanelli]]: Trilli *[[Maria Chiara Giannetta]]: Scheggia *[[Claudia Pandolfi]]: Alfa *[[Vittoria Puccini]]: Giulietta *[[Marco Giallini]]: Professore *[[Maurizio Lastrico]]: Romeo *[[Rocco Papaleo]]: Valium *[[Claudio Santamaria]]: Eros }} '''''Follemente''''', film commedia del 2025, regia di [[Paolo Genovese]]. ==Frasi== *Non mi piace quando diventi fluido, diffuso e multigender! ('''Eros''') *Senti, la [[famiglia]] è sopravvalutata. Stiamo tutti in analisi per colpa di mamma e papà. ('''Trilli''') *Il problema è che l'[[amore]] ti rende stupido. ('''Lara''') *Io sto precipitando in uno stato euforico diffuso. Cos'è, sonno o sesso? ('''Scheggia''') *Io comunque non mi fido. Usa i [[preservativo|preservativi]] alla frutta. ('''Scheggia''') ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Film commedia]] bv3bbhw3zhsnxr25h6n7ttoudt2qz75 Discussioni utente:Ridwi 3 219698 1380817 2025-06-23T07:00:22Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1380817 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 09:00, 23 giu 2025 (CEST)}} bfchx2nvljgwkjfv1xx8eqxaxppyvax Walid Jumblatt 0 219699 1380822 2025-06-23T07:20:58Z Ibisco 49387 Nuova voce bio 1380822 wikitext text/x-wiki [[File:Walid Jumblatt 6C2.jpg|thumb|Walid Jumblatt nel 2010]] '''Walid Jumblatt''' (1949 – vivente), politico e militare libanese. {{Int|''«Andiamo verso il caos. Il piano di Netanyahu è per il Grande Israele»''|Intervista di Andrea Nicastro, ''Corriere della Sera'', 22 giugno 2025.|h=2}} *Guardo il comportamento di [[Benjamin Netanyahu|Netanyahu]] degli ultimi 20 anni: la sua [[Israele]] non vuole distruggere il programma nucleare, non vuole cambiare il regime iraniano, vuole solo ingrandirsi, arrivare al [[Grande Israele]], dal fiume [[Eufrate]] al [[Nilo]]. Eliminato l'[[Iran]], l'ostacolo più grande sarebbe superato. *{{NDR|Perché?}} Non c'è un singolo Stato arabo capace di opporsi a Israele. Sono, siamo, indifesi. A Netanyahu piace dipingersi come un [[Davide]] davanti a [[Golia]], ma chi è questo gigante? Una volta è il terrorismo del palestinese [[Yasser Arafat|Arafat]], un'altra le armi di distruzione di massa dell'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]], un'altra i tunnel di [[Hamas]] o i missili di [[Hezbollah]]. Tutte minacce esistenziali, spazzate via dalla superficialità. Ora è il nucleare iraniano. Ma chi è Golia e chi è Davide? *{{NDR|Se lei fosse Netanyahu, non avrebbe paura di un Iran che giura di distruggere Israele ed è armato di bomba atomica?}} Tutte le guerre sono fatte per difendersi. Me ne dica una che non si giustifica così. Bisogna guardare il lungo periodo e io vedo un Israele che ha svuotato il sud del [[Libano]] e il sud della [[Siria]] per farne zone cuscinetto. Ha fatto sì che i suoi vicini non abbiano contraerea ed esercito. E soprattutto sta espellendo i palestinesi dalla loro terra. A [[Gaza]] siamo al genocidio. Fra poco toccherà alla [[Cisgiordania]]. *{{NDR|[[Ali Khamenei|Khamenei]] potrebbe scappare dall'Iran?}} No, mai. Sarebbe un traditore. Aspetterà invece il suo destino, come tanti leader sciiti: essere assassinato. In fondo vuole diventare shahid, martire. ==Voci correlate== *[[Kamal Jumblatt]] – padre ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{DEFAULTSORT:Jumblatt, Walid}} [[Categoria:Militari]] [[Categoria:Politici libanesi]] b27lguzmvr2rh3yr28skm79r4b7ywt0 Discussioni utente:Melania Emma 3 219700 1380827 2025-06-23T08:45:03Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1380827 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 10:45, 23 giu 2025 (CEST)}} q8zsn6qkudjwnr4t7josvbkmo4iz0mq Discussioni utente:D5665B460f 3 219701 1380828 2025-06-23T09:00:45Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1380828 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 11:00, 23 giu 2025 (CEST)}} cbefh5y2z85yi340abj2kwrvilkvwva Passo del Bernina 0 219702 1380831 2025-06-23T09:23:55Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:CH bernina pass1.jpg|thumb|Passo del Bernina]] Citazioni sul '''passo del Bernina'''. *Agosto 19. Ore 9 a.m. Ospizio Bernina. Belvedere, Tre Laghi. Coro delle nubi che salgono dai ghiacciai e avvolgono le vette degli Spitz a lato del Bernina. Noi saliamo e trasmutiamo, voi scendete e dileguate, ma ci ritroviamo e ci rimescoliamo eternamente: noi vi infondiamo atomi del presente, voi li tramandate all'avvenire. ([[Giosuè Carducci]]) ==Altri pro..." 1380831 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:CH bernina pass1.jpg|thumb|Passo del Bernina]] Citazioni sul '''passo del Bernina'''. *Agosto 19. Ore 9 a.m. Ospizio Bernina. Belvedere, Tre Laghi. Coro delle nubi che salgono dai ghiacciai e avvolgono le vette degli Spitz a lato del Bernina. Noi saliamo e trasmutiamo, voi scendete e dileguate, ma ci ritroviamo e ci rimescoliamo eternamente: noi vi infondiamo atomi del presente, voi li tramandate all'avvenire. ([[Giosuè Carducci]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Luoghi della Svizzera]] [[Categoria:Valichi|Bernina]] qsg06nj5wji0zm3x35vlwbchq7l6742 Gerhart Hauptmann 0 219703 1380835 2025-06-23T09:51:05Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "[[File:Gerhart Hauptmann nobel.jpg|miniatura|Gerhart Hauptmann]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1912)'''}} '''Gerhart Johann Robert Hauptmann''' (1862 – 1946), poeta, drammaturgo e romanziere tedesco. ==Citazioni di Gerhart Hauptmann== *Al tempo stesso gli sembrava che le nuvole nere del temporale si adagiassero sul gigantesco e impervio dorso del [[Monte Generoso|Generoso]] come un mostruoso toro monta una giovenca, le narici frementi di pioggia, lanciando sordi m..." 1380835 wikitext text/x-wiki [[File:Gerhart Hauptmann nobel.jpg|miniatura|Gerhart Hauptmann]] {{Premio|Nobel|la letteratura '''(1912)'''}} '''Gerhart Johann Robert Hauptmann''' (1862 – 1946), poeta, drammaturgo e romanziere tedesco. ==Citazioni di Gerhart Hauptmann== *Al tempo stesso gli sembrava che le nuvole nere del temporale si adagiassero sul gigantesco e impervio dorso del [[Monte Generoso|Generoso]] come un mostruoso toro monta una giovenca, le narici frementi di pioggia, lanciando sordi muggiti, scagliando fulmini guizzanti, dai fiammeggianti occhi scuri e compiendo l'opera generatrice della fecondità con i fianchi ansimanti.<ref>Da ''L'eretico di Soana'', 1918; citato in ''[https://www4.ti.ch/fileadmin/DECS/DCSU/UAPCD/documenti/20230317_mappa_premi_nobel.pdf Premi Nobel per la letteratura. Guida letteraria della Svizzera italiana]'', 17 marzo 2023, ''ti.ch''.</ref> ==Note== <references/> ==Altri progetti== {{interprogetto}} {{s}} {{DEFAULTSORT:Hauptmann, Gerhart}} [[Categoria:Drammaturghi tedeschi]] [[Categoria:Poeti tedeschi]] [[Categoria:Scrittori tedeschi]] mw80231zn9fx5ccjj5avfbfgyf4ci6t Monte Generoso 0 219704 1380839 2025-06-23T10:03:12Z Spinoziano 2297 Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:MontegenerosodaBizzarone.JPG|miniatura|Monte Generoso]] Citazioni sul '''monte Generoso''' o '''Calvagione'''. *Al tempo stesso gli sembrava che le nuvole nere del temporale si adagiassero sul gigantesco e impervio dorso del Generoso come un mostruoso toro monta una giovenca, le narici frementi di pioggia, lanciando sordi muggiti, scagliando fulmini guizzanti, dai fiammeggianti occhi scuri e compiendo l'opera generatrice della fecondità con i f..." 1380839 wikitext text/x-wiki {{voce tematica}} [[File:MontegenerosodaBizzarone.JPG|miniatura|Monte Generoso]] Citazioni sul '''monte Generoso''' o '''Calvagione'''. *Al tempo stesso gli sembrava che le nuvole nere del temporale si adagiassero sul gigantesco e impervio dorso del Generoso come un mostruoso toro monta una giovenca, le narici frementi di pioggia, lanciando sordi muggiti, scagliando fulmini guizzanti, dai fiammeggianti occhi scuri e compiendo l'opera generatrice della fecondità con i fianchi ansimanti. ([[Gerhart Hauptmann]]) ==Altri progetti== {{interprogetto|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}} {{s}} [[Categoria:Luoghi della Lombardia]] [[Categoria:Montagne d'Italia|Generoso]] [[Categoria:Montagne della Svizzera|Generoso]] lonm03jpwcs0jp3wes3ig9t0x9h3dvf Discussioni utente:StephanMaury 3 219705 1380846 2025-06-23T10:30:36Z Homer 215 Benvenuto/a su Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà! 1380846 wikitext text/x-wiki {{Benvenuto2|nome={{PAGENAME}}|firma=[[Utente:Homer|Homer]] ([[Discussioni utente:Homer|scrivimi]]) 12:30, 23 giu 2025 (CEST)}} tei6vqw7gffml1ikzi9iv4zim7c8599 Benjamin Péret 0 219706 1380849 2025-06-23T10:48:58Z Dread83 47 Creata pagina con "[[File:BenjaminPéret.jpg|thumb|Benjamin Péret]] '''Benjamin Péret''' (1899 – 1959), poeta francese. ==''152 proverbi nel gusto del giorno''== *Una [[Maestro|maestra]] ne merita un'altra. (n. 2, p. 9) *Dizione è seconda punizione. (n. 6, p. 10) *Chi si corica col [[papa]] abbia lunghi piedi. (n. 8, p. 10) *Non mollar la canna per la pesca. (n. 71, p. 19) *[[Cane]] mal pettinato si strappa il pelo. (n. 146, p. 29) ==Bibliografia== *[[Paul Éluard]], Benjamin Pére..." 1380849 wikitext text/x-wiki [[File:BenjaminPéret.jpg|thumb|Benjamin Péret]] '''Benjamin Péret''' (1899 – 1959), poeta francese. ==''152 proverbi nel gusto del giorno''== *Una [[Maestro|maestra]] ne merita un'altra. (n. 2, p. 9) *Dizione è seconda punizione. (n. 6, p. 10) *Chi si corica col [[papa]] abbia lunghi piedi. (n. 8, p. 10) *Non mollar la canna per la pesca. (n. 71, p. 19) *[[Cane]] mal pettinato si strappa il pelo. (n. 146, p. 29) ==Bibliografia== *[[Paul Éluard]], Benjamin Péret, ''152 proverbi nel gusto del giorno''<ref group="nota">Titolo in copertina: ''Proverbi surrealisti''.</ref>, a cura di Antonio Castronuovo, Stampa Alternativa, Roma, 1999. ===Note alla bibliografia=== <references group="nota" /> ==Altri progetti== {{interprogetto}} [[Categoria:Poeti francesi|Péret, Benjamin]] phpqh9sfln9nav75dxv0o51ipac2g5x