Wikiquote
itwikiquote
https://it.wikiquote.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.7
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiquote
Discussioni Wikiquote
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Victor Hugo
0
515
1381522
1379308
2025-06-27T04:00:41Z
AssassinsCreed
17001
/* Citazioni su Victor Hugo */ +1
1381522
wikitext
text/x-wiki
[[File:Victor Hugo.jpg|thumb|Victor Hugo]]
{{indicedx}}
'''Victor-Marie Hugo''' (1802 – 1885), drammaturgo, poeta e romanziere francese.
==Citazioni di Victor Hugo==
*Ah! Non insultate mai la [[donna]] che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe!<ref>Da ''Chants du crépuscule'', XIV.</ref>
:''Ah! N'insultez jamais une femme qui tombe! Qui sait sous quel fardeau la pauvre âme succombe!''
*Alla zampa di ogni [[uccello]] che vola è legato il filo dell'infinito.<ref>Citato in [[Luca Goldoni]], ''Vita da bestie'', ed. BUR, 2001.</ref>
*''[[Amore|Amare]] è la metà di credere.''<ref>Da ''Que nous avons le dout en nouns'', in ''Canti del crepuscolo''; citato in ''Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore'', a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.</ref>
*Ammiriamo i maestri, però senza imitarli.<ref>Da ''Odi e ballate''.</ref><ref name=sordi/>
*[[Bordeaux]] è una città singolare, originale, forse unica. Prendete Versailles e mescolateci Anversa, avete Bordeaux.
:''Bordeaux est une ville curieuse, originale, peut-être unique. Prenez Versailles et mêlez-y Anvers, vous avez Bordeaux.''<ref>{{fr}} Da ''En voyage: {{small|Alpes et Pyrénées}}'', J. Hetzel & Cie-Maison Quantin, Parigi, 1890, [https://books.google.it/books?id=oORFAQAAMAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=&pg=PA101#v=onepage&q&f=false p. 101].</ref>
*Chi dà ai [[Povertà|poveri]] presta a Dio.
:''Qui donne aux pauvres, prête à Dieu''.<ref>Da ''Pour les pauvres'', in ''Feuilles d'automne''.</ref>
*Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la [[musica]] lo esprime.<ref>Citato in Gaia Gigante, ''I giorni del monsone'', [https://books.google.it/books?id=cZlNDwAAQBAJ&lpg=PT36&dq=&pg=PT36#v=onepage&q&f=false p. 36]</ref>
:''Ce qu'on ne peut dire et ce qu'on ne peut taire, la musique l'exprime.''<ref>Da ''[[William Shakespeare]]'', Parigi, Libreria internazionale, A. Lacroix, Verboeckhofen & C. Editori, Bruxelles, Lipsia, Livorno, 1867<sup>2</sup>, [https://books.google.it/books?id=_65YAAAAcAAJ&dq=&pg=PA76#v=onepage&q&f=false p. 76].</ref>
*Ciò che [[Parigi]] consiglia, l'[[Europa]] lo medita; ciò che Parigi comincia, l'Europa lo continua.
:''Ce que Paris conseille, l'Europe le médite; ce que Paris commence, l'Europe le continue.''<ref>{{fr}} Da ''Discours à l'Assemblée constituante'', 1848; {{fr}} citato in [[Jean-Yves Dournon]], ''Dictionnaire des citations françaises'', Solar, Parigi, 1997, p. 641. ISBN 2-263-02458-1</ref>
*Date, ricchi! L'elemosina è sorella della preghiera.<ref>Da ''Le foglie d'autunno''.</ref><ref name=sordi/>
*[[Dio]] è l'invisibile evidente.<ref>Da ''William Shakespeare'', I, 2, I.</ref>
*Dio s'è fatto [[Maschio e femmina|uomo]]. Il diavolo s'è fatto [[Maschio e femmina|donna]].
:''Dieu s'est fait homme; soit. Le diable s'est fait femme!''<ref>Da ''Ruy Blas'', atto II, scena V, 1838.</ref>
*Dite che il [[poeta]] è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore.<ref>Citato in [[G.K. Chesterton]], ''L'etè vittoriana nella letteratura'', traduzione di Paolo Dilonardo, Adelphi, 2017, p. 27.</ref>
*Dono tutti i miei manoscritti e tutto ciò che si troverà di scritto o di disegnato da me medesimo alla [[Bibliothèque nationale de France|biblioteca nazionale di Parigi]] che sarà un giorno la Biblioteca degli Stati Uniti d'Europa.<ref>Dal testamento olografo, codicillo del 31 agosto 1881. {{cfr}} Giuseppe Passarello, ''Voci del tempo nostro. {{small|Antologia di letture moderne e contemporanee}}'', Società Editrice Internazionale, Torino, stampa 1968, p. 7. Citato in Jessy Simonini, ''[http://www.ilmondodegliarchivi.org/rubriche/nel-mondo/569-archivi-letterari-alla-bibliotheque-nationale-de-france Archivi letterari alla Bibliothèque Nationale de France]''</ref>
*Dovette esser lieto [[Gioacchino Murat|Murat]] quando dal trono ricordava la scuderia e Neuilly, ricordando la botteguccia nel maresciallato di Francia; ma più lieto sono io per questa mia ascensione dalle tenebre alla luce, più lieto di ricordare quelle tenebre quando il passaggio da esse alla luce fu fatto a prezzo di sagrifici e di dolori, lasciando ad ogni passo un brandello di carne, e quando queste parole io le posso scrivere dall'esilio.<ref>Da ''Odi e ballate''; citato da Salvatore Barzilai nella [https://storia.camera.it/regno/lavori/leg22/sed167.pdf Tornata del 30 gennaio 1906] della Camera dei Deputati (Regno d'Italia).</ref>
*Ero bambino, ero piccino, ero crudele.<ref name="leggenda">Da ''La leggenda dei secoli''.</ref><ref name=sordi/>
*[[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. Cos'è questo Garibaldi? È un uomo, niente più. Ma un uomo in tutta l'estensione sublime della parola: l'uomo della libertà, l'uomo dell'umanità. «Vir», direbbe il suo compatriota [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].<ref>Citato in Mario Isnenghi, ''Dieci lezioni sull'Italia contemporanea'', Donzelli, Roma, 2011, p. 3. ISBN 9788860367921</ref>
:''Garibaldi. Qu'est-ce que c'est que Garibaldi? C'est un homme, rien de plus. Mais un homme dans toute l'acception sublime du mot. Un homme de la liberté; un homme de l'humanité. ''Vir'', dirait son compatriote Virgile.''<ref>Dal discorso a Jersey, 18 giugno 1860, in ''[[s:fr:Actes_et_paroles/Pendant_l’exil/1860|Actes et paroles]]'', vol. 3.</ref>
*Gli ingenui [[animali]] dialogizzano fra loro. E sempre, si tratti del gufo tenebroso, dell'orso che si sente brontolare, dell'asino che si ode ragliare, o dell'oca che apostrofa il dindo, suo fratello maggiore, o della vespa che insulta l'ape sull'Ibla, la loro balordaggine somigliò allo spirito dell'uomo.<ref>Da ''Il linguaggio delle bestie''; citato in Domenico Ciampoli, ''Dizionari di citazioni italiane e tradotte: citazioni francesi'', § 4219, Carabba, Lanciano, 1912, p. [https://archive.org/details/dizionariodicita00ciam/page/384 385].</ref>
*Grattate il giudice, troverete il boia.<ref>Da ''Letteratura e filosofia insieme''.</ref><ref name=sordi/>
*{{NDR|Riferendosi a ''La Palingenesi'' di [[Mario Rapisardi]]}} Ho letto, signore, il vostro nobile poema. Siete un precursore...<ref>Citato in ''Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico'', Palermo, Sandron, 1912.</ref>
:''J'ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur...''
*I veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile.<ref>Da ''Pietre''.</ref><ref name="e">Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref>
*Il Settecento è [[Voltaire]].<ref>Citato in [[Indro Montanelli e Roberto Gervaso|Indro Montanelli, Roberto Gervaso]], ''L'Italia del Settecento'', Rizzoli, Milano, 1971, cap. 9, p. 116.</ref>
*[[Inferno]] cristiano, di fuoco. Inferno pagano, di fuoco. Inferno musulmano, di fuoco. Inferno hindu, in fiamme. A credere nelle religioni, Dio è un rosticciere.
:''Enfer chrétien, du feu. Enfer païen, du feu. Enfer mahométan, de feu. Enfer hindou, des flammes. À en croire les religions, Dieu est né rôtisseur.''<ref>Da ''Œuvres complètes'', vol. 12, Le club français du livre, p. 1552.</ref>
*''L'avvenire, fantasma a mani vuote, | Che tutto promette e nulla ha!''.<ref>Da ''Le voci interiori''.</ref><ref name=sordi/>
*La [[libertà]] comincia dall'[[ironia]].<ref name="leggenda" /><ref name=e />
*La [[popolarità]]? Spiccioli della gloria.<ref>Da ''Ruy Blas'', atto II, scena 5.</ref>
:''La popularité, c'est la glorie en gros sous''.
*La [[religione]] non è altro che l'ombra gettata dall'universo sull'intelligenza umana.<ref>Da ''Préface philosophique''.</ref><ref name=e />
*Ne lascio e dei migliori.<ref>Da ''Hernani'', III, 6, citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Chi l'ha detto?|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. [[s:Pagina:Chi l'ha detto.djvu/754#c1997|722]].</ref>
:''J'en passe et des meilleurs''.
*Quel che la favola ha inventato, la [[storia]] qualche volta lo riproduce.<ref>Da ''I burgravi'', prefazione.</ref><ref name=e />
*Qualche volta ho avuto contemporaneamente nelle mie mani la mano guantata e bianca che sta in alto e la grossa mano nera che è in basso, e vi ho sempre riconosciuto soltanto un uomo. Dopo che tutto questo mi è passato davanti io dico che l'umanità ha un sinonimo: [[eguaglianza]]; e che sotto il cielo vi è una cosa soltanto davanti alla quale dobbiamo inchinarci: il [[genialità|genio]]; ed una soltanto davanti alla quale dobbiamo inginocchiarci: la [[bontà]].<ref>Da ''Cose viste''.</ref>
*''Se Dio non avesse fatto la donna, | non avrebbe fatto il fiore.''<ref>Da ''L'anima in fiore'', in ''Contemplazioni''; citato in Luigi Lepri, ''Diciamolo in bolognese'', Pendragon, 2005, [http://books.google.it/books?id=oWqurIygRqUC&pg=PA51 p. 51].</ref>
*Si nasce due volte? Sì. La prima volta il giorno in cui si nasce alla vita; la seconda volta, il giorno in cui si nasce all'amore.
:''Naît-on deux fois? Oui. La première fois, le jour où l'on naît à la vie; la seconde fois, le jour où l'on naît à l'amour.''<ref>Dalla lettera a Juliette Drouet del 26 febbraio 1874, in {{fr}} Victor Hugo e Juliette Drouet, ''50 ans de lettres d'amour 1833-1883. {{small|Lettres de l'anniversaire}}'', presentazione di Gérard Pouchain, prefazione di Marie Hugo, Ouest-France, Rennes, 2005, [https://books.google.it/books?hl=it&id=lv4aAQAAIAAJ&dq=Na%C3%AEt-on+deux+fois+%3F+Oui.+La+premi%C3%A8re+fois%2C+le+jour+o%C3%B9+l%E2%80%99on+na%C3%AEt+%C3%A0+la+vie+%3B+la+seconde+fois%2C+le+jour+o%C3%B9+l%E2%80%99on+na%C3%AEt+%C3%A0+l%E2%80%99amour++%C3%A0+juliette+Drouet&focus=searchwithinvolume&q=Na%C3%AEt-on+ p. 190].</ref>
*Si resiste all'invasione degli eserciti; non si resiste all'invasione delle [[idee]].
:''On résiste à l'invasion des armées; on ne résiste pas à l'invasion des idées.''<ref>Da ''Histoire d'un crime'', 2 voll., parte V, ''Conclusion'', cap. X, ''La chute'', Calmann Lévy, Paris, 1877, vol. II, p. [https://books.google.it/books?id=iq84AQAAMAAJ&pg=RA1-PA300#v=onepage&q&f=false 300].</ref>
*Siete voi il mio demonio o il mio angelo? Non lo so, ma io sono vostra schiava!<ref>Da ''Hernani'', atto I, scena II.</ref>
*Signori, l'uomo è divino. Dio non aveva fatto che l'acqua, ma l'uomo ha fatto il [[vino]]!
:''Seigneurs, l'homme est divin. Dieu n'avait fait que l'eau, mais l'homme a fait le vin!''<ref>Da ''[http://fr.wikisource.org/wiki/La_F%C3%AAte_chez_Th%C3%A9r%C3%A8se La fête chez Thérèse]'', in ''Les Contemplations''.</ref>
*''Sovente muta la donna | e ben pazzo è colui che in lei confida; | sovente la donna | non è che piuma al vento.''
:''Souvent femme varie, | Bien fol est qui s'y fie! | Une femme souvent | N'est qu'une plume au vent!''<ref>Da ''Le roi s'amuse'', IV, 2.</ref>
*Un amico a metà è un mezzo traditore.
:''La moitié d'un ami, c'est la moitié d'un traître''.<ref>Da ''La Légende des siècles, Booz endormi'', éd. Édition Hetzel, 1859, XI.</ref>
*{{NDR|[[Napoleone Bonaparte]]}} Un uomo che sfidò Dio.<ref>Citato in [[Emil Ludwig]], ''Napoleone'', quarta di copertina.</ref>
===Attribuite===
*Chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione.<ref>Citato in Mario Grasso, ''Punti di vista'', FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 77. ISBN 88-464-3200-2</ref>
:''Celui qui ouvre une porte d'école, ferme une prison''.
::Attribuita anche a Victor Duruy, Achille Jubinal, Thomas Maccaulay e Louis-Charles Jourdan<ref>Pierre Grelley, ''[https://shs.cairn.info/revue-informations-sociales-2016-1-page-86?lang=fr Contrepoint – «Celui qui ouvre une porte d’école, ferme une prison»]'', ''Informations sociales'', n. 192, gennaio 2016, p. 86.</ref>
*Dinanzi al genio non si cavilla.<ref>Citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''[[s:Indice:Chi l'ha detto.djvu|Chi l'ha detto?]]'', Hoepli, 1921, p. 239.</ref>
:''On ne chicane pas le génie''.
*Nel XX secolo ci sarà una nazione straordinaria. Questa nazione sarà grande e ciò non le impedirà di essere libera. Sarà illustre, ricca, pensante... Avrà la gravità dolce della primogenita... Questa nazione si chiamerà Europa.<ref>Citato in Sergio Bernacconi, ''Da testimone: {{small|uomini, fatti e memorie fra la cronaca e la storia}}'', SATE, Ferrara, 1984, [https://books.google.it/books?newbks=1&newbks_redir=0&redir_esc=y&hl=it&id=0ZN1AAAAIAAJ&dq=Avr%C3%A0+la+gravit%C3%A0+dolce+della+primogenita.&focus=searchwithinvolume&q=gravit%C3%A0+ p. 112].</ref>
==''Ammasso di pietre''==
*Comunismo. Un'uguaglianza di aquile e di passerotti, di colibrì e di pipistrelli, che consisterebbe nel mettere tutte le ali nella stessa gabbia e tutte le pupille nello stesso crepuscolo. Non ne voglio sapere.<ref name="sordi">Citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 88-17-14603-X</ref>
*La plebaglia può far solo delle sommosse. Per fare una rivoluzione ci vuole il popolo.<ref name=sordi/>
*La ragione del migliore è sempre la più forte.<ref name=sordi/>
==''I miserabili''==
===[[Incipit]]===
====Originale====
En 1815, M. Charles-François-Bienvenu Myriel était évêque de Digne. C'était un vieillard d'environ soixante-quinze ans ; il occupait le siège de Digne depuis 1806.
Quoique ce détail ne touche en aucune manière au fond même de ce que nous avons à raconter, il n'est peut-être pas inutile, ne fût-ce que pour être exact en tout, d'indiquer ici les bruits et les propos qui avaient couru sur son compte au moment où il était arrivé dans le diocèse. Vrai ou faux, ce qu'on dit des hommes tient souvent autant de place dans leur vie et souvent dans leur destinée que ce qu'ils font. M. Myriel était fils d'un conseiller au parlement d'Aix ; noblesse de robe. On contait que son père, le réservant pour hériter de sa charge, l'avait marié de fort bonne heure, à dix-huit ou vingt ans, suivant un usage assez répandu dans les familles parlementaires. Charles Myriel, nonobstant ce mariage, avait, disait-on, beaucoup fait parler de lui. Il était bien fait de sa personne, quoique d'assez petite taille, élégant, gracieux, spirituel ; toute la première partie de sa vie avait été donnée au monde et aux galanteries.<ref>Vai al [[s:fr:Les_Mis%C3%A9rables|testo completo]].</ref>
====I traduzione====
Nell'anno 1815, Carlo Francesco Benvenuto Myriel era vescovo di Digne. Vecchio di settantacinque anni occupava quella sede dal 1806. E quantunque possa sembrare inutile, non essendo un particolare necessario al nostro racconto, per non peccare di precisione, vogliamo ripetere le chiacchiere e i giudizi che correvano sul di lui conto, quando si trovava appunto al governo della sua diocesi. Tanto più che il vero o il falso attribuito agli uomini nella loro vita e nel loro destino, pesa quanto le opere loro. Il signor Myriel era figlio di un consigliere del parlamento di Aix; nobiltà dogata. Parlando di lui dicevano che il padre, tenendolo per erede del proprio ufficio, e seguendo la consuetudine delle famiglie dei membri del parlamento, lo avesse consigliato senz'altro al matrimonio a diciotto anni. Ma Carlo Myriel, nonostante il matrimonio, non aveva potuto evitare certi discorsi sul suo conto. Di persona ben fatta, se bene piuttosto piccola, elegante, gentile, spiritoso, egli aveva speso tutta la prima gioventù nei piaceri del mondo e nelle galanterie.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduttore non citato, Casa Editrice Esperia, 1862.}}
====E. De Mattia====
Nel 1815, monsignor Charles-François-Bienvenu Myriel era vescovo di Digne. Era un vecchio di circa settantacinque anni; occupava la sede di Digne dal 1806.<br>Benché questo particolare non entri affatto in ciò che ci proponiamo di raccontare, tuttavia ci pare utile, non fosse che per amor d'esattezza, accennare qui ai giudizi e alle voci corse sul suo conto quando era arrivato nella diocesi. Vero o falso che sia, ciò che si dice degli uomini ha tanta importanza nella loro vita e soprattutto nel loro destino quanta ne hanno le loro azioni. Myriel era figlio d'un consigliere al parlamento di Aix: nobiltà di toga, dunque. Si diceva di lui che suo padre, contando di lasciargli in eredità la carica, l'avesse ammogliato per tempo, a diciotto o vent'anni al più, seguendo l'usanza invalsa nelle famiglie parlamentari. Charles Myriel, nonostante il matrimonio, aveva fatto molto parlare di sé, a quanto dicevano. Di bell'aspetto sebbene un po' piccolo, elegante, simpatico, intelligente, dedicò tutta la prima parte della sua vita alle galanterie del secolo.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di E. De Mattia, Newton Compton editori, 2004.}}
====Gastone Toschi====
Nel 1815, Carlo Francesco Benvenuto Myriel era vescovo di Digne. Era un vecchio di circa settantacinque anni; occupava la sede di Digne dal 1806.<br>Benché questo particolare non entri affatto in ciò che ci proponiamo di raccontare, tuttavia ci pare utile, non fosse che per amor d'esattezza, far cenno qui del rumore e delle voci che eran corse sul suo conto quando era arrivato nella diocesi.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Gastone Toschi, Bietti, 1966.}}
====Renato Colantuoni====
Nel 1815, era vescovo di Digne monsignor Charles François Bienvenu Myriel, un vecchio di circa settantacinque anni, che occupava quel seggio dal 1806.<br />
Sebbene questo particolare abbia poco a che fare con ciò che racconteremo, non sarà forse inutile, sia pure solo per essere del tutto precisi, accennare qui alle voci ed ai discorsi che correvano sul suo conto, nel momento in cui era arrivato nella diocesi. Vero o falso che sia, quel che si dice degli uomini occupa spesso altrettanto posto nella loro vita, e soprattutto nel loro destino, quanto quello che fanno. Monsignor Myriel era figlio d'un consigliere del parlamento d'Aix: nobiltà di toga, dunque. Si raccontava di lui che suo padre, nell'intenzione di fargli ereditare la propria carica, gli aveva dato moglie prestissimo, secondo una consuetudine abbastanza diffusa tra le famiglie dei membri del parlamento. Malgrado quel matrimonio, si diceva, Charles Myriel aveva fatto molto parlare di sé. Ben fatto nella persona, sebbene di statura alquanto piccola, elegante, simpatico e intelligente, aveva speso tutta la prima parte della sua vita e nel bel mondo e negli intrighi amorosi.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''I miserabili'', a cura di Renato Colantuoni, Garzanti, 1981.}}
===Citazioni===
{{Avviso|testo=Da sistemare in ordine di parte, libro, capitolo}}
*Riponete la nostra speranza in colui al quale nessuno succederà.
*Solo i combattenti della prima ora hanno il diritto di essere gli sterminatori dell'ultima.
*Coll'animo e il pensiero interamente assorti in quelle grandi cose misteriose che Dio mostra di notte agli occhi che restano aperti.
*V'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
*I popoli sono grandi all'infuori delle tristi avventure della spada [...] spesso la perdita d'una battaglia significa conquista d'un progresso. Meno gloria e più libertà: tace il tamburo e prende la parola la ragione.
*L'intera società umana: da un lato l'invidia, dall'altro il disprezzo.
*Cent'anni sono la vecchiaia, per una casa, sebbene siano la gioventù, per una chiesa.
*Quanto a noi, rispettiamo in qualche punto e risparmiamo il passato, purché acconsenta a esser morto; se vuol essere vivo, l'attacchiamo e cerchiamo d'ucciderlo.
*La morte gli apparve colle spalle d'ufficiale superiore, le fece quasi il saluto militare.
*L'anima è il solo uccello che sollevi la gabbia del corpo.
*Dall'egoismo dell'uomo che soffre, passò alla compassione dell'uomo che medita.
*Le nostre chimire sono quelle che più ci somigliano, e ciascuna sogna l'ignoto e l'impossibile secondo la propria natura.
*Chi ha visto la miseria dell'uomo non ha visto nulla, perché bisogna vedere quella della donna; si come chi ha visto la miseria della donna non ha visto nulla, poiché bisogna vedere quella del fanciullo.
*Sono rari quelli che cadono senza avvilirsi, e v'è un punto del resto, in cui infelici e infami di congiungono e confondono in una sola parola fatale: i Miserabili.
*Si è voluto, a torto, far della borghesia una classe. La borghesia è semplicemente la parte accontentata del popolo; il borghese è l'uomo che, ora, ha il tempo di sedersi.
*L'anima che ama e soffre è l'unica sublime.
*Colui che lo respinge come noia, l'avrà come supplizio; non vuoi essere operaio, sarai schiavo. Il lavoro vi abbandona da una parte, solo per riprendervi dall'altra.
*Mondo non sono le locomotive, ma le idee: Le idee si faccian tirare dalle locomotive, ma non si scambi il cavallo col cavaliere.
*Amare sostituisce quasi il pensare. L'amore è ardente oblio del resto; andate a chieder la logica alla passione!
*Chi è feroce ha paura di chi è sinistro; e i lupi indietreggiano davanti a una gola.
*Quando si è alla fine della vita, morire significa partire; quando si è al principio di essa, partire vuol dire morire.
*La prova suprema, o l'unica prova, è la perdita dell'essere amato.
*Salvarsi con quello che li ha perduti è il capolavoro degli uomini forti.
*Il presente ha la sua quantità scusabile di egoismo, così come la vita contingente ha il suo diritto e non è tenuta a sacrificarsi continuamente all'avvenire.
*Il chiasso non risveglia un ubriaco; il silenzio, si.
*Sul rogo, nel naufragio, si può essere grandi; nella fiamma, come nella schiuma, è possibile un atteggiamento superbo e, sprofondando in essi, ci si trasfigura.
*Non basta esser felici, bisogna esser soddisfatti.
*Quando si è legati da sé, si è ben legati.
*Certe abitudini strane, come giungere nell'ora in cui gli altri se ne vanno, farsi da parte mentre gli altri si mettono in mostra, conservare in ogni occasione quello che chiamiamo il mantello color muro, ricercare i viali solitari, preferire le vie deserte, non introdursi nelle conversazioni, evitare le folle e le foreste, parere agiato e vivere poveramente, aver sempre, per quanto ricchi, la chiave in tasca e la candela in portineria, entrare dalla porta di servizio, salire le scale furtivamente; tutte queste insignificanti singolarità. rughe, bolle d'aria, increspature fuggevoli alla superficie, provengono spesso da una profondità immensa.
*Talvolta zappava la terra del giardino, talvolta leggeva e scriveva; e queste due specie di occupazione le chiamava con una sola frase «coltivare il giardino». «L'anima è un giardino», diceva. (Parte I, I, V)
*La collera può essere pazza e assurda e si può essere irritati a torto; ma si è indignati solo quando, in fondo, si ha ragione per qualche aspetto. (I, II, VII; 1981)
*[...] non vi sono né cattive erbe né cattivi uomini: vi sono soltanto cattivi coltivatori. (I, V, III; 1981)
*Far il poema della [[coscienza]] umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita! (I, III, VII; 1981)
*Il [[matrimonio]] è un innesto; può attecchire o meno. (I, III, VII; 2013)
*[...] Ella {{NDR|Suor Simplice}} aveva preso il nome di semplice per scelta speciale. Simplicia di Sicilia, si sa, è quella santa che preferì lasciarsi strappare due mammelle piuttosto che rispondere di esser nata a Segeste, mentre era nata a [[Siracusa]], menzogna che l'avrebbe salvata. (I, Libro VII, cap. I p. 203; 2014)
*La tirannia segue il tiranno. È una sventura per un uomo lasciar dietro di sé una tenebra che abbia la sua forma. (Parte II, Libro I, Cap. IV)
*La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna. (II, I, IX; 1981)
*Dire quella parola e poi morire: cosa v'è di più grande? Poiché voler morire è morire e non fu colpa di quell'uomo se, mitragliato, sopravvisse.<br />Colui che ha vinto la battaglia di Waterloo non è Napoleone messo in rotta, non è Wellington, che alle quattro ripiega e alle cinque è disperato, non è Blücher che non ha affatto combattuto; colui che ha vinto la battaglia di Waterloo è Cambronne. Poiché fulminare con una parola simile il nemico che v'uccide, significa vincere.<br />Dar questa risposta alla catastrofe, dire siffatta cosa al destino, dare codesta base al futuro leone, gettar codesta ultima battuta in faccia alla pioggia della notte, al muro traditore d'Hougomont, alla strada incassata d'Ohain, al ritardo di Grouchy e all'arrivo di Blücher; esser l'ironia nel sepolcro, fare in modo di restar ritto dopo che si sarà caduti, annegare in due sillabe la coalizione europea, offrire ai re le già note latrine dei cesari, fare dell'ultima delle parole la prima, mescolandovi lo splendore della Francia, chiudere insolentemente Waterloo col martedì grasso, completare Leonida con Rabelais, riassumer questa vittoria in una parola impossibile a pronunciare, perder terreno e conquistare la storia, aver dalla sua, dopo quel macello, la maggioranza, è una cosa che raggiunge la grandezza eschilea.<br />La parola di Cambronne fa l'effetto d'una frattura: la frattura d'un petto per lo sdegno, il soverchio dell'agonia che esplode. (II, I, XV; 1981)
*Waterloo è una battaglia di primo ordine, vinta da un capitano di secondo. (II, I, XVI; 1981)
*Se volete rendervi conto di quello che è la [[rivoluzione]], chiamatela [[Progresso]]; ma se volete rendervi conto di quello che significa progresso, chiamatelo [[Futuro|Domani]]; ora, il Domani compie irresistibilmente l'opera sua, e la comincia oggi, arrivando sempre al suo scopo, nei modi più strani. (II, I, XVII; 1981)
*Sappiamo che esiste una filosofia che nega l'infinito. C'è anche una filosofia classificata patologicamente, che nega il sole. Questa filosofia si chiama cecità. (Parte II, Libro VII, Cap. VI)
*L'uomo giusto aggrotta le ciglia, ma non sorride mai d'un sorriso cattivo. Comprendiamo la collera, non la [[malignità]]. (Parte II, Libro VII, Cap. VII)
*Uno scettico che si unisce a un credente, è qualcosa di semplice come la legge dei colori complementari. Quello che ci manca ci attira. Nessuno ama la luce come il cieco. Il nano adora il tamburo maggiore. Il [[rospo]] fissa sempre gli occhi al cielo; perché? Per veder volare l'uccello. (Parte III, Libro IV, Cap. I)
*I vecchi hanno bisogno d'affetto come di sole, come di calore. (III, V, III; 2013)
*Leggeva ad alta voce, parendole così di capir meglio. Leggere ad alta voce significa affermare a se stessi la propria lettura. Ci sono persone che leggono a voce altissima e sembrano dare a se stessi la parola d'onore di quel che leggono. (Parte III, Libro V, Cap. V)
*Il [[complimento]] è un po' come il bacio attraverso il velo, la voluttà pur nascondendovisi vi mette la sua dolce punta! (III, VIII, I; 1988)
*Il riso è il sole, che scaccia l'inverno dal volto umano. (II, VIII, IX; 1981)
*V'era sulla piazza principale di Corinto una statua scolpita da Silanione e catalogata da Plinio: rappresentava Epistato. Chi era Epistato? L'inventore dello [[sgambetto]]. Ciò riassume la [[Grecia]] e la gloria. (III, IV, IV; 1981)
*Umanità significa identità: tutti gli uomini sono fatti della stessa argilla; nessuna differenza, almeno quaggiù, nella predestinazione; la medesima ombra prima, la medesima carne durante, la medesima cenere dopo. Ma l'ignoranza mescolata all'impasto umano lo rende nero incurabile penetrando nell'interno dell'uomo vi diventa il male. (III, VII, II; 1981)
*Sia detto alla sfuggita, il [[successo]] è una cosa piuttosto lurida; la sua falsa somiglianza col [[merito]] inganna gli uomini. (IV, III, XII; 1981)
*Così la pigrizia è madre: ha un figlio, il furto, e una figlia, la fame. (IV, VII, II; 1981)
*[...] se fosse dato ai nostri occhi terreni di vedere nella coscienza altrui, si giudicherebbe molto più sicuramente un uomo da quel che [[sogno|sogna]], che da quel che pensa. (III, V, V; 1981)
*Da queste due cose combinate, potenza pubblica all'esterno e felicità individuale all'interno, risulta la prosperità sociale, la quale significa l'uomo felice, il cittadino libero e la nazione grande. (Parte IV, Libro I, Cap. IV, p. 1323; 1981)
*Certi pensieri sono preghiere. Vi sono momenti in cui, qualsiasi sia la posizione del corpo, l'anima è in ginocchio. (IV, V, IV; 2013)
*Non ci sono regressi di idee, come non ci sono regressi di fiumi. Ma coloro che non vogliono avvenire ci pensino bene. Dicendo di no al progresso, non condannano l'avvenire, ma loro stessi. Si procurano una triste malattia; si inoculano nel passato. C'è un modo solo di rifiutare il Domani, è morire. (Parte IV, Libro VII, Cap. IV)
*Una delle magnanimità delle donne è cedere. L'[[amore]] giunto all'altezza in cui è assoluto, si combina con non so quale accecamento del pudore. Ma quanti pericoli correte, o anime nobili! Spesso voi date il cuore, noi prendiamo il corpo. Il cuore vi rimane, e voi lo guardate fremendo nell'ombra. L'amore non ha mezzi termini; o perde, o salva. Tutto il destino umano è questo dilemma. Questo dilemma, perdita o salvezza, non c'è fatalità che lo ponga più inesorabile dell'amore. L'amore è vita, quando non è la morte. Culla e anche sepolcro. Lo stesso sentimento dice sì e no al cuore umano. (Parte IV, Libro VIII, Cap. I)
*Il diciannovesimo secolo è grande, ma il ventesimo sarà felice. (V, 1, 4)<ref name=sordi/>
*Certe feste malsane indeboliscono il popolo e lo trasformano in plebe, la quale, come il tiranno, vuole dei buffoni. (Parte V, Libro VI, Cap. I)
*La signora [[Maria|Vergine]], pei campi andando e per Dio piangendo, incontra san Giovanni: 'Da dove venite, signor san Giovanni?' 'Vengo dall'Ave Salus.' 'Non avete visto il buon Dio, per caso?' 'È sull'albero della croce, piedi appesi e mani inchiodate, in capo un bianco cappellino di spine.' Chi la dirà tre volte alla sera e tre volte al mattino, guadagnerà alla fine il paradiso. (V; 1981)
*Morire non è nulla; non vivere è spaventoso. (Jean Valjean; V, IX, V; 1981)
*I [[genialità|geni]], nelle inaudite profondità dell'assurdo e della storia pura, situati per così dire al di sopra dei dogmi propongono le loro idee a Dio. La loro preghiera offre audacemente la discussione. La loro adorazione interroga. Questa è la [[religione]] diretta, piena d'ansietà e di responsabilità per chi ne tenta l'erta. (vol. I, 1862, p. 76)
*La [[meditazione]] umana non ha limiti. A suo rischio e pericolo, analizza e misura il suo proprio abbigliamento. Si potrebbe quasi dire che per una specie di reazione splendida, essa abbagli la natura; il mondo misterioso che ne circonda rende ciò che riceve; è probabile che i contemplatori siano contemplati. (vol. I, 1862, p. 76)
*La [[natura]] unisce qualche volta alle nostre azioni effetti e spettacoli con una specie di prefazione cupa e intelligente, come se volesse farci riflettere. (vol. I, 1862, p. 131)
*Chiacchiere da mensa e discorsi d'amore sono inafferrabili; i discorsi d'amore sono nubi, le chiacchiere da mensa sono fumi. (vol. I, 1862, p. 170
*L'ostilità è aperta ovunque vi sia una bella donna. (vol. I, 1862, p. 176)
*Sapete chi era [[Aspasia di Mileto|Aspasia]], signore?... Quantunque ella vivesse in un'epoca in cui le donne non avevano ancora un'anima, era un'anima; un'anima color rosa e porpora, più ardente del fuoco, più fresca dell'aurora. Aspasia era creatura in cui i due estremi della donna s'univano; era la prostituta dea. [[Socrate]] più [[Manon Lescaut]]. Aspasia fu creata nel caso fosse necessitata una meretrice a [[Prometeo]]. (vol. I, 1862, p. 179)
*Gli esseri i più feroci, sono disarmati quando s'accarezzano i loro figli. (vol. I, 1862, p. 190)
*– Amici miei, ricordatevi questo; non vi sono né cattive erbe, né uomini cattivi; ma vi sono dei cattivi coltivatori. (vol. I, 1862, p. 208)
*– Cento lire, – pensò Fantina, – Ma dove posso trovare un mestiere da guadagnare cento soldi al giorno?... Via vendiamo il resto!...<br>E la sventurata divenne [[Prostituzione|prostituta]].<br>...<br>Che cos'è questa storia di Fantina?<br>È la società che compra una schiava.<br>Da chi? Dalla miseria, dalla fame, dal freddo, dall'isolamento, dall'abbandono, dall'abbiezione. Mercato doloroso. Un'anima per un pezzo di pane. La miseria offre, la società accetta. La santa legge di Gesù Cristo governa la nostra civiltà, ma non vi entra ancora; si dice che la schiavitù è scomparsa dalla civiltà europea. È un errore. Esiste sempre: ma non gravita più che sulla donna e si chiama prostituzione. Gravita sulla donna, vale a dire sulla grazia, sulla debolezza, sulla bellezza, sulla maternità. E questo non è certo una delle minor vergogne dell'uomo. (vol. I, 1862, p. 236)
*C'è uno spettacolo più grandioso del [[Cielo e mare|mare]], ed è il [[Cielo e mare|cielo]], c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima. (vol. I, 1862, p. 274)
*La [[vita]] è una brutta istituzione di non so chi. Non dura nulla e non vale nulla. Ci si rompe il collo a vivere. (2004, p. 452)
*La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte. (2004, p. 452)
*Lo scontro delle giovani menti fra loro, ha questo di ammirevole, che mai si può prevedere la scintilla né indovinare lo sprazzo di [[luce]]! (2004, p. 456)
*L'[[anima e corpo|anima]] aiuta il [[anima e corpo|corpo]] e in certi momenti lo solleva. È l'unico uccello che sostenga la sua gabbia. (2004, p. 464)
*Il giovane ricco ha cento distrazioni brillanti e grossolane, corse di cavalli, [[caccia]], tabacco, gioco, buoni pranzi e tutto il resto; occupazioni della parte bassa dell'anima a danno della parte alta e delicata. Il giovane povero stenta a procacciarsi il pane ; mangia, e quando ha mangiato non ha più che la meditazione. (2004, p. 466)
*Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più. (2004, p. 471)
*[...] l'unico pericolo sociale è l'[[ignoranza]]. (2004, p. 489)
*La commiserazione ha e deve avere la sua curiosità. (2004, p. 503)
*È permesso guardare la sventura a tradimento per soccorrerla. (2004, p. 503)
*Le [[città]] al pari delle foreste, hanno antri in cui si nasconde tutto ciò che esse hanno di più cattivo e di più terribile.<br>Solo che, nella città, ciò che si nasconde così è feroce, immondo e misero, cioè brutto; nelle foreste, ciò che si nasconde è feroce, selvaggio e grande, cioè bello. Tana per tana, quella delle bestie è preferibile a quella degli uomini. Le caverne sono meglio dei tuguri. (2004, p. 503)
*La [[borghesia]] è semplicemente quella parte di popolo che è contenta. (2004, p. 559)
*Fino a quando esisterà, per colpa delle leggi e dei costumi, una condanna sociale che, in piena civiltà, crea artificialmente degli inferni e complica con una fatalità umana il fato ch'è divino; fino a quando non saranno risolti i tre problemi del secolo: la degradazione dell'uomo per colpa dell'estrema povertà, la corruzione della donna per colpa della fame, l'atrofia del fanciullo per colpa delle tenebre; fino a quando, in certi ambienti, sarà possibile l'asfissia sociale; in altre parole, e secondo un punto di vista ancor più esteso, fino a quando vi saranno sulla terra ignoranza e miseria, i libri come questo non potranno non essere inutili. (Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966)
*Il ramo, quando una mano si approssima per staccarne un fiore freme e sembra nel medesimo tempo voler sfuggire a volersi offrire. Il corpo umano ha un simile fremito quando arriva l'istante in cui le dita misteriose della morte vogliono cogliere l'anima. (1966, p. 236)
*Non c'è nulla di più funebre dell'arlecchino in cenci. (1968 p. 253)
*La spaventosa livellatrice dell'infimo, la vergogna, era passata su quelle fronti; giunti a quel grado d'abbassamento, tutti subivano le ultime trasformazioni nelle ultime profondità; e l'ignoranza, mutata in ebetismo, era identica all'intelligenza mutata in disperazione. Non v'era possibilità di scelta tra quegli uomini che apparivano allo sguardo come l'elite del fango (1968 p. 255)
*Dove finisce il telescopio, incomincia il microscopio; quale dei due ha la vista più forte? Scegliere. Una muffa è una pleiade di fiori e una nebulosa è un formicaio di stelle; identica promiscuità, e ancor più inaudita, delle cose dell'intelligenza e dei fatti della sostanza. Gli elementi e i principî si congiungono, si combinano, si sposano, si moltiplicano gli uni per mezzo degli altri, al punto di far sì che il mondo morale e il mondo materiale mettano capo alla medesima luce. Il fenomeno si ripiega a spira in se stesso perpetuamente; nei grandi scambi cosmici la vita universale va e viene in quantità sconosciute rotolando tutto negli invisibili misteri degli effluvi, impiegando tutto, non perdendo un solo sogno di un solo sonno, qui seminando un animaletto, là sbriciolando un astro, oscillando e serpeggiando, facendo della luce una forza e del pensiero un elemento, disseminata e indivisibile, tutto dissolvendo, eccettuato nel punto geometrico che è l'io, tutto riconducendo all'anima atomo, facendo sbocciar tutto in Dio, intrecciando fra loro, dalla più alta alla più bassa, tutte le attività nell'oscurità d'un meccanismo vertiginoso, riallacciando il volo d'un insetto al moto della terra, subordinando, chissà? forse soltanto coll'identità della legge, l'evoluzione della cometa nel firmamento alla rotazione dell'infusorio nella goccia di acqua. Macchina fatta di spirito, ingranaggio enorme, il primo motore del quale è il moscerino e di cui l'ultima ruota è lo zodiaco. (parte quarta, libro terzo, cap. III, ''Foliis ac frondibus''; 1981)
===Citazioni da altre edizioni===
*Al mattino scrivo bigliettini amorosi, la sera scavo fosse: questa è la vita, paesano. (Gribier, il becchino)
*Dalla [[conchiglia]] si può capire il mollusco, dalla casa l'inquilino.
*Il [[coraggio]] non teme il delitto e l'[[onestà]] non teme l'autorità.
*I tempi primitivi sono lirici, i tempi antichi sono epici, i tempi moderni sono drammatici.
*La giovinezza è la stagione delle pronte suture e delle cicatrici rapide; a quell'età le facce parlano apertamente e la parola è inutile: ci sono giovani di cui si potrebbe dire che la loro fisionomia discorre.
*La Rivoluzione francese fu il più grande progresso nella storia dell'umanità dopo l'avvento di Cristo.
*La [[solitudine]] crea persone d'ingegno o idioti.
*La suprema [[felicità]] della vita è essere amati per quello che si è o, meglio, di essere amati ''a dispetto'' di quello che si è.
*Nessuno sa mantenere un segreto meglio di un bambino.
*Ride il bimbo quando ammazza.
*Sono i libri che un uomo legge, quelli che lo accusano maggiormente.
*Tutta la [[storia]] non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro.
*Un uomo duramente provato non si volta mai indietro a guardare; sa che la [[sfortuna|cattiva sorte]] lo segue sempre, passo passo.
*Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un [[lavoro]] visibile ed uno invisibile.
==''I lavoratori del mare''==
===[[Incipit]]===
L'Atlantico rode le nostre scogliere. La pressione della corrente del polo deforma la nostra costa occidentale. La muraglia che noi abbiamo sul mare è minata; l'acqua travolge nugoli di sassi; i nostri porti si riempiono di sabbia e di pietre; le foci dei nostri fiumi s'ingorgano. Ogni giorno un lembo di terra normanna si stacca e sparisce nei flutti.
===Citazioni===
*L'[[alba]] ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero.
*L'inaccessibile aggiunto all'impenetrabile, l'impenetrabile aggiunto all'inespigabile; ecco che cos'è il [[cielo]].
*La [[notte]] – chi scrive queste parole lo ha già detto altrove – è lo stato proprio e normale della creazione di cui facciamo parte. Il [[giorno]], breve nella durata come nello spazio, non è che una misura stellare.
*Non v'è un posto definito dove appoggiare lo spirito.
*I pertinaci sono i sublimi. Chi è soltanto audace non ha che un impulso; chi è soltanto valoroso non ha che un temperamento; chi è soltanto coraggioso non ha che una virtù; l'[[ostinazione|ostinato]] nel vero ha la grandezza.
*Quasi tutto il segreto delle anime grandi si racchiude in questa parola: ''perseverando''.
*La [[perseveranza]] è, rispetto al coraggio, ciò che è la ruota rispetto alla leva; il perpetuo rinnovarsi del punto di appoggio.
*Tutto sta nell'andare alla [[meta]], sia essa sulla terra, sia essa nel cielo: nel primo caso si è Colombo, nel secondo Gesù.
*La croce è folle; da ciò la sua gloria.
*Non lasciar discutere la propria coscienza, né disarmare la propria volontà; è così che si ottiene la sofferenza, è così che si ottiene il trionfo.
*Nell'ambito dei fatti morali, il cadere non esclude il librarsi. Dalla caduta sorge l'ascesa.
*I [[Mediocrità|mediocri]] si lasciano sconsigliare dall'ostacolo specioso; i forti no. Morire è la loro alea, conquistare è la loro certezza.
*Il disdegno delle [[obiezione|obiezioni]] ragionevoli genera quella sublime vittoria sconfitta che si chiama il martirio.
*Niente eguaglia la timidezza dell'ignoranza se non la sua temerità. Quando l'ignoranza si mette a osare, essa ha in sé una bussola. Quella bussola è l'intuizione del vero, più chiara talvolta in uno spirito semplice che in uno spirito complicato. L'ignoranza è una fantasticheria e la fantasticheria curiosa è una forza. Sapere, a volte sconcerta e spesso sconsiglia. Gama, sapendo, avrebbe indietreggiato di fronte al Capo delle Tempeste. Se Cristoforo Colombo fosse stato buon cosmografo, non avrebbe scoperto l'America. Se Galvani fosse stato un perfetto scienziato e avesse saputo che cos'è il 'movimento di ritorno', senza dubbio il sussulto della rana morta non avrebbe risvegliato la sua curiosità, non sarebbero state inventate quelle leggi meravigliose alle quali si è dato il nome di 'galvanismo'; il secondo uomo che salì sul [[Monte Bianco]] fu uno scienziato, Saussure, il primo fu un pastore, Balma. Tali casi, diciamolo sorvolando, sono eccezioni che non menomano affatto la scienza, la quale resta la regola. L'ignorante può trovare; lo scienziato solo inventa.
{{NDR|Victor Hugo, ''I Lavoratori del Mare'', traduzione, introduzione e note di Giacomo Zanga, BMM, 1954.}}
*La [[Malinconia|melancolia]] è la felicità d'essere tristi. (parte III, libro I, cap. I<ref>Citato in Philippe Daverio, ''Il secolo lungo della modernità'', Rizzoli, Milano, 2012, p. [https://books.google.it/books?id=MbmhAgAAQBAJ&pg=PA392 392]. ISBN 978-88-17-06011-0</ref>)
===Citazioni da altre edizioni===
*Il [[pensatore]] vuole, il sognatore subisce. (traduzione Di Vittorio Orazi)
*Il vero pilota è il marinaio che naviga sul fondo più che alla superficie. (traduzione Di Vittorio Orazi)
*La [[solitudine]] unendosi alle anime semplici, le complica.
*Un ipocrita è un paziente nel doppio significato della parola. Medita un trionfo e sopporta un supplizio. (2015)
*Un punto microscopico brilla, poi un altro, poi un altro: è l'impercettibile, è l'enorme. Questo lumicino è un focolare, una stella, un sole, un universo; ma questo universo è niente. Ogni numero è zero di fronte all'infinito. L'inaccessibile unito all'impenetrabile, l'impenetrabile unito all'inesplicabile, l'inesplicabile unito all'incommensurabile: questo è il [[cielo]].
==''Il Novantatré''==
===[[Incipit]]===
Negli ultimi giorni del maggio 1793, uno dei battaglioni parigini inviati in Bretagna agli ordini di Santerre stava esplorando il temuto bosco della Saudraie, nei pressi di Astillé. Il battaglione non contava più di trecento uomini. La guerra, condotta con tanto accanimento, l'aveva decimato. Dopo i fatti d'armi delle Argonne, di Jemmapes e di Valmy, gli effettivi del primo battaglione parigino erano scesi da seicento volontari a ventisette, quelli del secondo a trentatré e quelli del terzo a cinquantasette. Epico periodo di lotte sanguinose!
{{NDR|Victor Hugo, ''Il Novantatré'', traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004. ISBN 88-8289-976-4.}}
===Citazioni===
*I selvaggi hanno dei vizi. È per mezzo di questi che li conquista più tardi la civiltà. (1973)
*Lo spirito nutre, l'intelligenza vivifica. Tra la [[balia|nutrice]] che allatta e il [[Maestro|precettore]] che insegna vi è analogia. Talvolta, quest'ultimo è padre più del genitore stesso, come la nutrice è madre più della madre vera. (II, I, III, 2004, p. 102)
*Tale era quella smisurata Convenzione, campo trincerato del genere umano attaccato da tutte le tenebre nello stesso tempo, notturni falò di un esercito di idee assediate, immane bivacco di spiriti su un versante abissale. Nella storia, nulla di paragonabile a questo gruppo, insieme senato e plebaglia, conclave e trivio, areopago e piazza pubblica, tribunale e imputato. (II, III)<ref>Citato in [[Umberto Eco]], ''Costruire il nemico'', Bompiani, Milano, 2011, [http://books.google.it/books?id=VWdcE4MVJXMC&pg=PT196 p. 196].</ref>
*Storia e leggenda sono accomunate da una stessa finalità: tratteggiare l'uomo eterno attraverso gli uomini caduchi. (III, I, I, 2004, p. 151)
*Il [[filosofo]] è prudente nel muovere una condanna, perché sa che ogni grande [[problema]] contiene degli elementi oscuri, perché sa che, al pari delle nuvole, i problemi non si agitano senza proiettare delle ombre. (III, I, I, 2004, p. 152)
*I vasti [[Orizzonte|orizzonti]] generano le idee complesse, i piccoli orizzonti le idee ristrette. (III, I, VI, 2004, p. 163)
*Il silenzio che accompagna un tormento interiore è inesprimibile. Non esiste conforto per una [[madre]] che soffre. La maternità non conosce limiti e ragionamenti. La madre è sublime perché è tutta istinto. L'istinto materno è divinamente animale. La madre non è donna, ma femmina. (III, II, VI, 2004, p. 188)
*Il [[sentimento]] non abbisogna di luce come il ragionamento, ma lo supera in potenza. (III, VI, II, 2004, p. 286)
*«L'[[armonia]] cela sempre un'illusione».<br />«Quanta ve n'è nella vostra algebra».<br />«Io vorrei l'uomo euclideo».<br />«E io lo preferirei creato da un [[Omero]]».<br />Il sorriso severo di Cimourdain volle richiamare il giovane [Gauvain] alla realtà.<br />«Poesia. Devi diffidare dai poeti».<br />«Conosco questi consigli. Diffida del soffio, del raggio, del profumo, diffida dei fiori, diffida delle costellazioni».<br />«Tutto ciò non ci ha mai procurato cibo».<br />«E che cosa ne sapete voi? Anche l'[[idea]] è nutrimento». (III, VII, V, 2004, p. 303)
*«L'[[utopia]] deve accettare il giogo della realtà, deve essere inquadrata nei fatti. Ogni idea astratta deve trasformarsi in un'idea concreta; ciò che ogni idea perde in bellezza, lo acquista in utilità; viene rimpicciolita, ma è più efficace. Bisogna soprattutto che il diritto si faccia legge e quando il diritto è divenuto legge si palesa assoluto. Per me, questo è ciò che io definisco il [[Possibilità|possibile]]».<br />«Il possibile è molto più vasto».<br />«Eccoti ancora una volta nell'utopia».<br />«Il possibile è una creatura alata che volteggia eternamente su di noi».<br />«Bisogna catturarla».<br />«Sì, ma viva». (III, VII, V, 2004, pp. 305-306)
*Ecco il mio motto: [[progresso]] costante. Se Dio avesse voluto che l'uomo indietreggiasse, gli avrebbe messo un occhio dietro la testa. Noi guardiamo sempre dalla parte dell'aurora, del bocciolo, della nascita. (III, VII, V, 1973)
*Non si è eroi contro il proprio paese. (p. 56 ed. Mondadori)
*C'è nel giorno un'ora serena che si potrebbe definire assenza di rumore, è l'ora serena del [[crepuscolo]]. (p. 66 ed. Mondadori)
*Cimourdain apparteneva al novero di coloro che hanno una voce dentro di sé e che l'ascoltano. Sono uomini che paiono distratti; nient'affatto: sono attenti. (p. 102 ed. Mondadori)
*Al pari del cielo l'uomo può avere una nera serenità; basta che qualcosa dentro di lui faccia notte. [...] Ciò che fa notte dentro può lasciare in noi le stelle. (p. 99 ed. Mondadori)
*Biasimare o lodare gli uomini a causa dei risultati equivale press'a poco a lodare o biasimare le cifre a causa del totale. Ciò che deve passare passa, ciò che deve spirare spira. L'eterna serenità non è turbata da simili aquiloni. Al di sopra delle rivoluzioni, la verità e la giustizia dimorano come il cielo stellato al di sopra delle tempeste. (p. 154 ed. Mondadori)
==''L'uomo che ride''==
===[[Incipit]]===
Ursus e Homo erano legati da una stretta amicizia.<br>Ursus era un uomo, Homo era un lupo. Le loro indoli si erano trovate d'accordo. Era stato l'uomo a battezzare il lupo. Probabilmente egli si era scelto da se stesso anche il proprio nome, e avendo trovato Ursus adatto a se stesso, aveva trovato Homo adatto alla bestia. Questi due associati, l'uomo e il lupo, trovavano il guadagno nelle fiere, nelle feste parrocchiali, e in tutti gli angoli delle strade dove i passanti si aggruppavano, per il bisogno che la gente prova dappertutto di ascoltare delle fandonie e di bearsi della vista del [[ciarlatano]].<br>Il lupo, docile e sottomesso, riusciva simpatico alla folla. Assistere ad uno spettacolo di [[addomesticamento]] è sempre una cosa piacevole, e il vederne sfilare dinanzi tutte le varietà è la nostra suprema gioia. Per questo vi è sempre tanta gente sul passaggio dei cortei reali.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, 1967.}}
===Citazioni===
*L'indietreggiare nel senso inverso dei nostri vizî, ci conduce ai vizî opposti. (1967, p. 106)
*Lo star troppo sulla difensiva indica sempre un segreto desiderio d'attacco. (1967, p. 106)
*Chi è selvaggio non è severo. (1967, p. 106)
*Non è una cosa facile divenire un [[gentiluomo]] perfetto. (1967, p. 107)
*Gli impieghi di corte sono come le macchie d'olio: tendono sempre ad allargarsi. È così che il portiere è diventato cancelliere e il palafreniere è diventato constabile. (1967, p. 116)
*A Corte, chi dice fiducia dice intrigo, e chi dice intrigo dice avanzamento. (1967, p. 116)
*L'[[invidia]] è una buona stoffa per confezionare una [[spia]]. (1967, p. 117)
*La spia va a [[caccia]] per conto d'altri, come il [[cane e gatto|cane]]; l'invidioso va a caccia per conto proprio, come il [[cane e gatto|gatto]]. (1967, p. 117)
*Un io feroce: ecco l'invidioso. (1967, p. 117)
*Per la donna il momento in cui non può più contare gli anni a primavere, ma comincia a contarli a inverni, è irritante. È come un sordo rancore contro gli anni che non si possono togliere. (1967, p. 124)
*L'orrore della legge fa la maestà del giudice. (1967, p. 192)
*Il silenzio davanti alla giustizia è una specie di ribellione. Lesa giustizia è lesa maestà. (1967, p. 191)
*Tutti i vizi [...] presuppongono tutti i delitti. Chi non confessa niente confessa tutto. Chi tace alle domande del giudice è di fatto mentitore e parricida. (1967, p. 191)
*Io sono un giovane girovago che rappresento delle buffonate nelle fiere e nei mercati. Io sono l'Uomo che ride. È corsa a vedermi tutta la gente. Noi stiamo nei Tarrinzeau-field. Sono quindici anni che io esercito la mia professione onestamente. Fatemi la grazia di farmi uscire di qui, signor giudice. Non bisogna abusare della debolezza degli infelici. Abbiate compassione d'un uomo il quale non ha fatto nulla, e ch'è senza protezione e senza difesa. Voi avete dinanzi un povero saltimbanco.<br>– Io ho dinanzi a me – disse lo sceriffo – lord Fermain Clancharlie, barone di Clancharlie e Hunkerville, marchese di Corleone in Sicilia, pari d'Inghilterra.<br>E dopo essersi alzato indicando a Gwynplaine il suo seggiolone, lo sceriffo aggiunse:<br>– Milord, Vostra Signoria voglia avere la degnazione di sedersi. (1967, p. 194).
*La cosa che in questo mondo può essere più orrida è la gioia. (1967, p. 204)
*Che un uomo, sia pure dotato della più gran fermezza ed energia, cada in deliquio ad un'improvvisa percossa della fortuna, non deve meravigliare. Si uccide un uomo con l'imprevisto come un bue con la mazza. (1967, p. 206)
*Il destino, quando apre una porta, ne chiude un'altra. Dati certi passi avanti, non è possibile tornare indietro. (1967, p. 210)
*Il commettere delitti non toglie che si abbiano dei vizi. (1967, p. 228)
*La donna nuda è una donna armata. (1967, p. 237)
*Nel centro della tela, nel posto ove suole stare il ragno, Gwynplaine vide una cosa formidabile e magnifica: una donna nuda.<br>Non assolutamente nuda. Questa donna era vestita e vestita dalla testa ai piedi. Indossava una camicia lunghissima, come le stole d'angeli nei quadri di santi, ma così sottile che sembrava bagnata, Donde un incirca di donna nuda, più fervido e pericoloso che la nudità assoluta.<br>La tela d'[[argento]] trasparente era una tenda. Fermata soltanto in alto, essa poteva essere sollevata. Separava la sala di marmo, ch'era una sala da bagno, da una camera, ch'era una camera da letto. Questa camera, piccolissima, era una specie di grotta tutta specchi. Ovunque cristalli veneziani, aggiustati poliedricamente, congiunti da bacchette dorate, riflettevano il letto ch'era nel centro. Su quel letto, d'argento come la toeletta e il canapè, era sdraitata la donna. Ella dormiva.<br>Dormiva col capo supino. Coi piedi respingeva le coltri, come il succubo sopra al quale aleggia il sogno.<br>Il suo guanciale di trine era caduto a terra sul tappeto. Fra la sua nudità e lo sguardo dell'uomo, erano due ostacoli: la camicia e la tenda di velo d'argento. Due trasparenze. La camera, più alcova che camera, era illuminata lievemente dal riflesso della sala da bagno.<br>Forse la donna non aveva pudore, e la luce invece ne aveva ancora.<br>Il letto era senza colonne, né cortinaggio, né cielo, così che la donna, aprendo gli occhi, poteva vedersi riflessa mille volte nuda negli specchi che aveva sopra il capo.<br>Una veste da camera di magnifica seta della Cina era gettata sulla sponda del letto.<br>Oltre il letto, in fondo all'alcova, era forse una porta, nascosta, segnata da uno specchio piuttosto grande, sul quale eran dipinti pavoni e cigni.<br>Al capezzale del letto era fermato un leggio d'argento ad aste girevoli, ed a fiaccole fisse, sul quale si poteva vedere un libro aperto, che in cima alle pagine aveva questo titolo a letteroni rossi: ''Alcoranus Mahumedis''.<br>Gwynplaine non scorgeva nessuna di queste cose. La donna: ecco quello che vedeva. (1967, p. 236)
*Quando straripiamo sul [[bene e male|male]] più che non appoggiamo sul [[bene e male|bene]], quella parte di noi che è sospesa sulla colpa finisce col vincere e precipita. (1967, p. 238)
*[[regole dai libri|Regola]]: Non estirpate i vizi, se volete avere delle belle dame. Altrimenti somiglierete a quegli imbecilli che distruggono i bruchi pur andando pazzi per le farfalle. (1972, p. 155)
*Lo spirito, come la natura, ha l'orrore del vuoto. Nel vuoto, la natura mette l'[[amore e odio|amore]]; lo spirito, spesso, vi mette l'[[amore e odio|odio]]. L'odio prende spazio. (1972)
*L'odio per l'odio esiste. L'arte per l'arte è nella natura, più che non si creda. Si odia. Bisogna pur far qualche cosa. (1972, p. 194)
*Le [[cattiva azione|azioni riprovevoli]] hanno luoghi riservati. Come le [[distillato|acquaviti]] troppo forti, non si bevono d'un sol tratto. Si posa il bicchiere, poi si vedrà, la prima goccia già fa riflettere. (1972, p. 303)
*Chi non dice nulla fa fronte a tutto. Una parola che vi sfugga, presa nell'ingranaggio sconosciuto, può trascinarvi interamente sotto non si sa quali ruote. (1972, p. 357)
*Parimente, quando ha esaurito tutte le miserie, le privazioni, le tempeste, i ruggiti, le catastrofi, le agonie, contro un uomo rimasto ancora in piedi, la Fatalità sorride, e l'uomo, divenuto ebbro all'improvviso, barcolla. (1972, p. 365)
*Se si considerano a fondo le cose, l'infermità e la bruttezza accettate con altera indifferenza, anziché contraddire la grandezza, l'affermano e la provano. (1972, p. 446)
*Le [[disillusione|disillusioni]] si allentano come l'arco, con una forza sinistra, e scoccano l'uomo, questa freccia, verso il vero. (1972, p. 477)
*Chi è soddisfatto è inesorabile. Per il satollo, l'affamato non esiste. Le persone felici ignorano e s'isolano. Alla soglia del loro paradiso, come alla soglia del loro inferno, bisogna scrivere: "Lasciate ogni speranza". (1972, p. 487)
*È dell'inferno dei poveri che è fatto il paradiso dei ricchi. (1999, p. 350)
===Citazioni da altre edizioni===
*Il [[bambino]] ha il dono di accettare molto rapidamente la scomparsa di una sensazione. Gli sono risparmiati quei contorni remoti e sfuggenti che costituiscono la vastità del dolore.
*La [[disperazione]] è un contabile. Vuol far tornare i conti. Niente le sfugge. Addiziona tutto. Non molla neppure i centesimi. Rimprovera a Dio i fulmini e i colpi di spillo. Vuole sapere come regolarsi con il destino. Ragiona, pesa e calcola.
*Nel destino di ogni uomo può esserci una [[fine del mondo]] fatta solo per lui. Si chiama disperazione. L'anima è piena di stelle cadenti.
==''Notre-Dame de Paris''==
===[[Incipit]]===
====Chiara Lusignoli====
Son oggi trecentoquarantotto anni sei mesi e diciannove giorni dal dì che i parigini si svegliarono al frastuono di tutte le campane suonanti a distesa nella triplice cinta della ''Cité'', dell'''Université'' e della città intera.<br>
Tuttavia, il 6 gennaio 1482 non fu un di quei giorni che la storia ricorda. Niente di memorabile nell'avvenimento che scuoteva così, fin dal mattino, le campane e i borghesi di Parigi. Non si trattava d'un assalto di piccardi o di borgognoni, non di un reliquiario portato in processione, né di una rivolta di scolari nella vigna di Laas, né di un ingresso del nostro temutissimo sire messer lo re; e neppure di una bella impiccagione di briganti e brigantesse alla Giustizia di Parigi. E nemmeno dell'arrivo, così frequente nel secolo XV, di qualche ambasceria gallonata e impennacchiata. Appena due giorni prima, l'ultima cavalcata di tal genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto il suo ingresso a Parigi, con grande noia dell'eminentissimo cardinale di Borbone il quale, per compiacere il re, aveva dovuto fare buon viso a tutta una rustica folla di borgomastri fiamminghi, e deliziarli, a Palazzo Bourbon, con una ''molto bella moralità, satira e farsa'', mentre una pioggia scrosciante inondava, davanti alla porta, i suoi magnifici arazzi.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Clara Lusignoli, Einaudi, 2007. ISBN 9788806177133}}
====Fabio Scotto====
Sono già oggi trascorsi trecentoquarantotto anni sei mesi e diciannove giorni da che i parigini si svegliarono al frastuono di tutte le campane che suonavano a distesa nella tripla cerchia della Cité, dell'Université e dell'intera città.<br>Il 6 gennaio 1482 non è però un giorno che la storia ricordi. Nulla di rimarchevole nell'evento che così scuoteva fin dal mattino, le campane e i borghesi di Parigi. Non si trattava né di un assalto di piccardi o di borgognoni, né di un reliquiario portato in processione, né di una rivolta di scolari nella vigna di Laas, né di un ingresso del ''nostro temutissimo signor Messere il re'', nemmeno di una bella impiccagione di briganti e di brigantesse in Place de la Justice a Parigi. Non era neanche l'arrivo, così frequente nel quindicesimo secolo, di qualche ambasciata tutta pennacchi e decorazioni. Erano trascorsi soltanto due giorni da che l'ultima cavalcata del genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto la sua entrata a Parigi, con grande preoccupazione di Sua Eminenza il cardinale di Borbone, il quale, per far piacere al re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella rozza ressa di borgomastri fiamminghi, e lusingarli, a Palazzo Borbone con una ''molto bella moralità, satira e farsa'', mentre una pioggia battente inondava alla sua porta i suoi magnifici arazzi.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003.}}
====Luigi Galeazzo Tenconi====
Trecentoquarantott'anni, sei mesi e diciannove giorni or sono i parigini si svegliarono allo squillo di tutte le campane, che suonavano a distesa nella triplice cerchia della Città Vecchia, dell'Università e della Città.<br>Eppure, il 6 gennaio 1482 non è affatto un giorno di cui la storia abbia serbato il menomo [''sic''] ricordo. Nulla di notevole nell'avvenimento che metteva così in moto, fin dall'alba, campane ed abitanti di Parigi. Non si trattava di un assalto di piccardi o di borgognoni, né di un reliquiario portato in processione, né di una sommossa di scolari nel brolo di Laas, né di una entrata del ''temutissimo signor nostro monsignore il re'', e neppure di una bella impiccagione di ladri e di ladre sulla piazza della Giustizia di Parigi. Non si trattava nemmeno dell'improvviso arrivo, cosa tanto frequente nel quindicesimo secolo, di qualche ambasceria infronzolita e impennacchiata. Erano appena due giorni che l'ultima cavalcata del genere, quella degli ambasciatori fiamminghi incaricati di concludere il matrimonio tra il Delfino e Margherita di Fiandra, aveva fatto la sua entrata in Parigi, con grande fastidio del signor cardinale di Borbone, il quale, per compiacere al re, aveva dovuto far buon viso a tutta quella rustica accozzaglia di borgomastri fiamminghi, e far dare in loro onore nel suo palazzo una ''molto bella moralità, burletta e farsa'', mentre un gran rovescione di pioggia gli infradiciava i magnifici addobbi del portone.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame di Parigi'', traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, RCS Libri, 2000}}
=== Citazioni ===
*Sei stato bambino, lettore, e forse sei abbastanza fortunato da esserlo ancora.
*Cos'è un [[bacio]]? Un lambire di fiamma. (2000)
*Fatto che si abbia il [[male]], bisogna farlo tutto quanto. È da pazzi sperare di fermarsi ad un punto qualunque del mostruoso! Il delitto spinto agli estremi ha deliri di gioia. (2000)
*Il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la [[filosofia]] in stato d'assedio. (2000)
*Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa cosa gli manca. (2000)
*''Tempus edax, homo edacior'', che io tradurrei volentieri così: il [[tempo]] è cieco, l'uomo è stupido.<ref>Critica alla decadenza dei monumenti di Parigi.</ref> (2000)
*I [[maestro e discepolo|professori]], detestabili come sono, fanno, non solo a loro insaputa, ma anche assolutamente loro malgrado, eccellenti [[maestro e discepolo|discepoli]].<ref>Riferito alle scuole d'architettura parigine.</ref> (2000)
*Era una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio. (2000)
*I giudici, in generale, si regolano in modo che il loro giorno di udienza coincida con il loro giorno di malumore, allo scopo d'aver sempre qualcuno su cui sfogarsene comodamente, in nome del re, della legge e della [[giustizia]]. (2000)
*– Oh! L'amore! – lei disse, e la sua voce tremava, e il suo occhio brillava. – è essere due e non essere che una persona sola. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo, è il cielo.
*[Gringoire] - Dunque non mi volete per marito? La fanciulla [Esmeralda] lo guardò fisso e disse: - No. - E per amante? - riprese Gringoire. Lei fece la sua smorfia e rispose: - No. - E per amico? - proseguì Gringoire. Lei lo guardò ancora fisso e, dopo aver riflettuto un momento, disse: - Forse. Quel ''forse'', così caro ai filosofi, diede coraggio a Gringoire. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro secondo, cap. VII)
*L'invenzione della [[stampa]] è il più grande avvenimento della storia. È la rivoluzione madre. È il modo di espressione dell'umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che lascia una forma e ne prende un'altra, è il vero mutamento di pelle di quel serpente simbolico che, da Adamo in poi, rappresenta l'intelligenza.<br>Sotto forma di stampa il pensiero è imperituro. Diviene volatile, inafferrabile, indistruttibile: si mescola all'aria. Mentre al tempo dell'architettura si faceva montagna e occupava potentemente un secolo e un luogo, ora si fa stuolo d'uccelli, si diffonde ai quattro venti e occupa a un tempo tutti i punti dell'aria e dello spazio.<br>Chi non vede che in questa forma è assai più indelebile? Da solido che era, è divenuto vivente, ed è passato così dalla durata all'immortalità. Si può demolire una montagna di pietre, ma come estirpare l'ubiquità?
*[...] i professori, detestabili come sono, fanno, a loro insaputa non solo, ma anche assolutamente loro malgrado, eccellenti discepoli: tutto l'opposto di quel vasaio di cui parla Orazio, che ideava anfore e produceva pignatte. ''Currit rota, orceus exit<ref>La ruota (il tornio) gira, e il vaso è fatto. La traduzione è in Rizzoli, 1951, vol I, p. 13.</ref>''. (da ''Nota dell'autore aggiunta all'edizione definitiva (1832)'', in ''Notre-Dame di Parigi,'' 2 voll., traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, Rizzoli Editore, Milano, 1951, vol. I, p. 13)
*Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca. (da ''Quasimodo'', Rizzoli, 1951, vol I, p. 63)
*[...] il destino del saggio ne tiene, vita natural durante, la filosofia in {{sic|istato}} d'assedio. (da ''Besos para golpes'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 78)
*Tu sei stato fanciullo, lettore; forse hai la fortuna di esserlo ancora. (da ''Una notte di nozze'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 112)
*– Oh, l'[[amore]]! – ella disse. E la sua voce tremava, e l'occhio le raggiava. – L'amore è essere due e non essere che uno. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo. L'amore è il cielo! (da ''Una notte di nozze'', Rizzoli, 1951, vol I, p. 116)
*Sul volto di questa vecchia [[Cattedrale di Notre-Dame|regina delle nostre cattedrali]], accanto a una ruga si scorge sempre una cicatrice. ''Tempus edax, homo edacior<ref>Il tempo è vorace, l'uomo lo è ancor più. La traduzione è in Rizzoli, 1951, p. 123.</ref>'', che io tradurrei volentieri così: il tempo è cieco, l'uomo è stupido. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 123)
*[[Notre-Dame di Parigi]] [...] vasta sinfonia in pietra, per così dire; opera colossale di un uomo e di un popolo, una e molteplice a un tempo come le ''Iliadi'' e i ''Romanceros'' di cui è sorella; prodigioso prodotto del contributo di tutte le forze di un'epoca, dove si scorge, su ciascuna pietra, erompere in cento modi la fantasia dell'operaio disciplinato dal genio dell'artista; specie di creazione umana, per dirla in una parola, potente e feconda come la creazione divina, cui sembra aver sottratto il duplice carattere della varietà e della eternità. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 124)
*[...] questi edifici appartenenti al periodo di transizione dal romanico al gotico non son meno preziosi da studiarsi dei tipi puri. Esprimono una sfumatura dell'arte che senza essi sarebbe perduta. È l'innesto dell'ogiva sull'arco a tutto sesto.<br>Notre-Dame di [[Parigi]], in particolare, è un curioso esemplare di tale varietà. Ogni faccia, ogni pietra del venerabile monumento è una pagina non soltanto della storia del paese, ma anche della storia della scienza e dell'arte. [...] L'abbazia romanica, pertanto, la chiesa filosofale, l'arte gotica, l'arte sassone, il pesante pilastro tondo che ricorda [[Papa Gregorio VII|Gregorio VII]], il simbolismo ermetico col quale [[Nicolas Flamel|Nicola Flamel]] preludeva a [[Martin Lutero|Lutero]], l'unità papale, lo scisma, San Germano dei Prati, San Giacomo al Macello, tutto è fuso, combinato, amalgamato in Notre Dame. Questa chiesa centrale e generatrice è, fra le vecchie chiese di Parigi, una specie di chimera; ha la testa dell'una, le membra di quell'altra, il dorso di quell'altra ancora: qualche cosa di tutte. (da ''Notre-Dame'', Rizzoli, 1951, vol. I, pp. 128-129)
*Abbiamo veduto con dolore e disdegno che si pensava di ingrandire, di rifare, di rimaneggiare, che è quanto dire distruggere, quello stupendo palazzo. Gli architetti d'oggigiorno hanno la mano troppo pesante per toccare queste delicate opere del rinascimento; e noi continuiamo a sperare che non oseranno farlo. La demolizione delle [[Palazzo delle Tuileries|Tuileries]], d'altronde, non sarebbe, ora, soltanto una brutale via di fatto, di cui arrossirebbe un vandalo avvinazzato: sarebbe un tradimento. Le Tuileries non sono soltanto un capolavoro dell'arte del XVI secolo; il palazzo non appartiene più al re, ma al popolo. Lasciamolo com'è. La nostra rivoluzione gli ha impresso due volte il suo segno sulla fronte: su una delle due facciate vi sono i {{sic|proietti}} del 10 agosto, sull'altra quelli del 29 luglio. È santo! (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, nota a p. 151<ref>Nota alla quinta edizione, Parigi, 7 aprile 1831. {{cfr}} ''Notre-Dame di Parigi'', nota a p. 151.</ref>)
*Quando si sa [[vista|vedere]], si ritrova lo spirito di un secolo e la fisionomia di un re perfino in un picchiotto. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 152)
*I nostri padri avevano una Parigi di pietra; i nostri figli ne avranno una di gesso. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 152)
*{{NDR|Parigi, di mattina, nelle grandi feste}} è la città che canta. Prestate orecchio, dunque, a quell'"assieme" di campanili, spandete sul tutto il brusio di un milione d'uomini, l'eterna querela del fiume, gli infiniti aliti del vento, l'"a quattro" grave e lontano delle grandi foreste, disposte sulle colline all'orizzonte come immensi mantici d'organo, spegnetevi come in una mezza tinta quanto lo scampanio centrale avrebbe di eccessivamente rauco o di eccessivamente acuto, e dite se conoscete al mondo alcunché di più ricco, di più festoso, di più dorato, di più splendido di questo tumulto di campane, di questa fornace di musica, di queste diecimila voci di bronzo che cantano assieme in flauti di pietra alti trecento piedi da terra, di questa città che non è più che un'orchestra, di questa sinfonia che ha tutto il clamore di una tempesta. (da ''Parigi a volo d'uccello'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 155)
*L'invenzione della [[stampa]] è il più grande avvenimento della storia. È la rivoluzione madre. È il modo di esprimersi dell'umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che depone una forma e ne riveste un'altra, è il completo e definitivo cambiamento di pelle di quel serpente simbolico, che, da Adamo in poi, rappresenta l'intelligenza.<br>Sotto forma di stampa il pensiero è più imperituro che mai; è volatilizzabile, inafferrabile, indistruttibile. Si mescola all'aria. Al tempo dell'architettura, si faceva montagna e si impadroniva potentemente di un secolo e di un luogo: Adesso si fa stormo di uccelli, si sparpaglia ai quattro venti, e occupa contemporaneamente tutti i punti dell'aria e dello spazio.<br>Chi non vede, ripetiamo, che in questo modo il pensiero è molto più indelebile? Di solido che era, eccolo diventato mobilissimo. Passa dalla durata all'immortalità. Una massa si può demolirla, ma l'ubiquità come si estirpa? (Esmeralda da ''Questo ucciderà quello'', Rizzoli, 1951, vol. I, pp. 202-203)
*Una borsa nella vostra tasca, Jehan, è come la luna in un secchio d'acqua! Pur se la si vede, non c'è. Ce n'è solo l'ombra. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro settimo, cap. VI)
*[...] i [[giudici]], in generale, si regolano in modo che il loro giorno d'udienza coincida col loro giorno di malumore, allo scopo di aver sempre qualcuno su cui sfogarsene comodamente, in nome del re, della legge e della giustizia. (da ''Sguardo imparziale sull'antica magistratura'', Rizzoli, 1951, vol. I, p. 213)
* La [[Patibolo|forca]] è una bilancia che con un braccio porta un uomo e con l'altro tutta la terra. È bello essere l'uomo. (Jehan Frollo, da ''’AΝΆΓΚΗ'', traduzione di Clara Lusignoli, Einaudi, 1996, p. 283)
*Fatto che si abbia il [[male]], bisogna farlo tutto quanto. È da pazzi sperare di fermarsi ad un punto qualunque del mostruoso! Il delitto spinto agli estremi ha deliri di gioia. (Claudio Frollo, da ''Lasciate ogni speranza'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 362)
*Phoebus si mise abbastanza presto l'animo in pace riguardo all'incantatrice Esmeralda, o Similar, come diceva lui, sulla pugnalata della zingara o del monaco-burbero (poco gliene importava), e sull'esito del processo. Ma non appena il suo cuore fu da quel lato libero, vi ritornò l'immagine di Fleur-de-Lys. Il cuore del capitano Phoebus, come la fisica del tempo, aveva orrore del vuoto. (da ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003, libro ottavo, cap. VI)
*[...] l'[[amore]] è come un albero: spunta da sé, getta profondamente le radici in tutto il nostro essere, e continua a verdeggiare anche sopra un cuore in rovina.<br>Inspiegabile {{sic|si è}} che, più questa passione è cieca, più è tenace. Non è mai più salda di quando non ha alcuna ragion d'essere. (da ''Argilla e cristallo'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 408)
*Era una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio. (da ''Il ritiro dove recita le sue orazioni Monsignore Luigi di Francia'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 486)
*Mentre così parlava, il desolato Gringoire baciava le pantofole del re, e Guglielmo Rym bisbigliava in un orecchio al Coppenole:<br>– Fa bene a strisciare per terra. I re sono come il Giove di Creta: hanno le orecchie solo nei piedi. (Guglielmo Rym a Coppenole, da ''Il ritiro dove recita le sue orazioni Monsignore Luigi di Francia'', Rizzoli, 1951, vol. II, p. 489)
*Purtroppo le piccole cose distruggono le grandi: un dente rosicchia un trave, il [[topo del Nilo]] uccide il coccodrillo, il [[pesce spada]] uccide la balena, il libro ucciderà l'edificio. (2011, p. 172<!--https://books.google.it/books?id=ZUJfRZ6U9Y0C&pg=PT172-->)
===[[Explicit]]===
====Donata Feroldi====
Circa due anni o diciotto mesi dopo gli eventi con cui si chiude questa vicenda, quando si andò a prendere nel sotterraneo di Montflaucon il cadavere di Olivier le Daim, impiccato due giorni prima, e a cui Carlo VIII accordava la grazia di essere seppellito a Saint-Laurent in compagnia migliore, si trovarono fra tutte quelle carcasse orrende due scheletri di cui l'uno teneva l'altro stranamente abbracciato. Uno dei due scheletri, che era di donna, aveva ancora qualche brandello di veste di una stoffa che era stata bianca, e gli si vedeva intorno al collo una collanina di semi di azedarach con un sacchettino di seta, ornato di pietre verdi, aperto e vuoto. Quegli oggetti erano di così scarso valore che il boia probabilmente non aveva saputo che farsene. L'altro, che teneva il primo strettamente abbracciato, era uno scheletro d'uomo. Si notò che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa incassata tra le scapole, e una gamba più corta dell'altra. Non presentava d'altronde alcuna frattura vertebrale alla nuca, ed era evidente che non era stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto quello scheletro era dunque venuto in quel luogo, e lì era morto. Quando si volle staccarlo dallo scheletro che stringeva, andò in polvere.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Donata Feroldi, Universale Economica Feltrinelli, 2002. ISBN 8807821591}}
====Luigi Galeazzo Tenconi====
Circa due anni o diciotto mesi dopo gli avvenimenti coi quali si è conclusa questa storia, essendo andati a cercare nel sotterraneo di Montfaucon il cadavere di Oliviero il Daino, che era stato impiccato due giorni prima, e al quale Carlo VIII concedeva la grazia di essere sepolto in San Lorenzo in miglior compagnia, furono trovati, fra tutte quelle ripugnanti carcasse, due scheletri di cui uno teneva stranamente abbracciato l'altro. Uno di quei due scheletri, che era d'una donna, aveva ancora qualche brandello di veste di una stoffa che era stata bianca, e gli si scorgeva intorno al collo una collana di grani turchini, con un sacchetto di seta, ornato di perline di vetro verdi, aperto e vuoto. Erano oggetti di così infimo valore, che certo il boia non aveva voluto saperne. L'altro scheletro, che teneva il primo strettamente abbracciato, era d'un uomo. Si notò che aveva la colonna vertebrale deviata, la testa fra le scapole, e una gamba più corta dell'altra. Quello scheletro, però, non presentava nessuna traccia di rottura di vertebre alla nuca, dal che risultava evidente che non era stato impiccato. L'uomo al quale era appartenuto, dunque, era entrato là dentro da sé, e vi era rimasto. Quando fecero per staccarlo dallo scheletro che abbracciava, si polverizzò.<br>
{{NDR|Victor Hugo, ''Notre-Dame di Parigi'', traduzione di Luigi Galeazzo Tenconi, RCS Libri, 2000}}
==''L'ultimo giorno di un condannato a morte''==
===[[Incipit]]===
Condannato a morte!
Sono cinque settimane che abito con questo pensiero, sempre solo con lui, sempre agghiacciato dalla sua presenza, sempre curvo sotto il suo peso!
{{NDR|Victor Hugo,''L'ultimo giorno di un condannato a morte'',Oscar Mondadori, Milano, 1998}}
===Citazioni===
*Gli uomini che giudicano e che condannano proclamano la [[pena di morte]] necessaria, prima di tutto:<br/>perché è importante scindere dalla comunità sociale un membro che le ha già nuociuto e che potrebbe nuocere ancora. Si trattasse solo di questo, il carcere a vita basterebbe. Perché la morte? Voi mi obiettate che da una prigione si può scappare? Fate meglio la guardia... Niente carnefici dove bastano carcerieri. (1956)
*Ma mi si risponde, la società deve vendicarsi, la società deve punire. Né una cosa né l'altra: vendicarsi è un atto dell'uomo, punire appartiene a Dio. (1956)
*Resta la terza e ultima ragione, la teoria dell'esempio. Bisogna dare esempi... allora ridateci il XVI secolo, siate veramente formidabili: ridateci la varietà dei supplizi, ridateci i tormentatori giurati, ridateci la forca, la ruota, il rogo, i tratti di corda, il taglio delle orecchie, lo squartamento... ecco l'esempio in grande; ecco la pena di morte ben intesa; ecco un sistema di supplizi che ha una certa proporzione... ma dite un po', siete davvero seriamente convinti di dare un esempio quando scannucchiate miserabilmente un povero diavolo nel punto più deserto dei boulevards esterni? (1956)
*... pensano senza dubbio che, per il condannato non ci sia niente né prima né dopo. Questi fogli li trarranno d'inganno. Pubblicati, forse, un giorno, costringeranno il loro spirito ad arrestarsi sulle sofferenze dello spirito; perché proprio di queste non hanno la minima idea. Trionfano al pensiero di poter uccidere senza far quasi soffrire il corpo. Ah, ma non di questo si tratta!
*Che cos'è il dolore fisico paragonato al dolore morale? Leggi così fatte dovrebbero ispirare orrore e pietà. (1956)
*Il ricorso è una corda che vi tiene sospeso al di sopra dell'abisso, e che si sente cedere a ogni momento sino a che si spezza; è come se il coltello della ghigliottina impiegasse sei settimane a cadere.
*Il secondino è entrato in cella, si è tolto il berretto, mi ha salutato, si è scusato perché mi disturbava e, addolcendo il meglio che poteva la voce rude, mi ha chiesto che cosa desiderassi da colazione... ho avuto un brivido. Che sia per oggi? (1956)
*Oh povera bambina mia, ancora sei ore e sarò morto... mi uccideranno. Capisci ciò, Maria? Mi uccideranno a sangue freddo, in grande cerimonia, per il bene della società. (1956)
*Si dice che sia cosa da nulla, che non si soffre, ch'è una fine dolce, che in questo modo la morte è molto semplificata. Eh, che cosa sono allora questa agonia di sei settimane e questo rantolare di un intero giorno? Che cosa sono le angosce di questa giornata irreparabile, che passa così lentamente e così in fretta? Che cos'è questa scala di torture che termina sul patibolo? (1956)
{{NDR|Victor Hugo, ''L'ultimo giorno di un condannato a morte'',1956, Rizzoli Editore, Milano}}
==''Contro la pena di morte''==
*La [[pena di morte]] è il segno caratteristico ed eterno della barbarie.<ref>Estratto da un discorso all'Assemblea Costituente, 15 settembre 1848</ref>
*Che idea si fanno dunque gli uomini dell'assassinio? Come! In giacca non posso uccidere, in toga posso! Come la tonaca di Richelieu, la toga copre tutto. ''Vindicta pubblica''? Oh, ve ne prego, non mi vendicate. Assassinio, assassinio! Vi dico. All'infuori del caso di legittima difesa, inteso nel suo senso più ristretto (perché una volta che il vostro aggressore ferito da voi sia caduto, voi dovete soccorrerlo), l'omicidio è forse permesso? Ciò che è vietato all'individuo è dunque lecito alla comunità?
*Il [[boia|carnefice]] quale sinistra specie d'assassino, l'assassino ufficiale, l'assassino patentato, mantenuto, fornito di rendita, chiamato in certi giorni, che lavora in pubblico, uccide in pieno sole, avendo tra i propri arnesi "la spada della giustizia", riconosciuto assassino dallo Stato; l'assassino funzionario, l'assassino che ha la sua nicchia nella legge, l'assassino in nome di tutti! Esso ha la mia procura e la vostra per uccidere. Strangola o scanna, poi batte la mano sulla spalla della società e dice: "Io lavoro per te, pagami". È l'assassino ''cum privilegio legis'', l'assassino il cui crimine è decretato dal legislatore, deliberato dal giurato, ordinato dal giudice, permesso dal prete, protetto dal soldato, contemplato dal popolo.
*La civiltà rifletta a ciò: essa risponde del carnefice. Ah, voi odiate il crimine sino a uccidere il criminale? Ebbene, io odio l'assassinio sino a impedirvi di diventare assassini. Tutti contro uno, la potenza sociale condensata in ghigliottina, la forza collettiva impiegata per un'agonia, che cosa vi è di più odioso? Un uomo ucciso da un uomo spaventa il pensiero, un uomo ucciso dagli uomini lo costerna.
*Bisognerà ripeterlo continuamente? Quest'uomo, per riconoscere se stesso ed emendarsi, per liberarsi dalla schiacciante responsabilità che gli pesa sull'anima, aveva bisogno di tutto quanto gli rimaneva di vita voi gli concedete pochi minuti; con che diritto? Come osate accollarvi questa temibile abbreviazione dei diversi fenomeni del pentimento? Vi rendete conto di questa responsabilità dannata da voi, e che si svolge contro di voi, e diventa vostra? Voi fate qualche cosa di peggio che uccidere un uomo, uccidete una coscienza.
*Di due cose l'una: o siete credente, o non lo siete. Se siete credente, come osate gettare un'immortalità nell'eternità? Se non lo siete, come osate gettare un essere nel nulla?
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Napoleone il piccolo''===
Giovedì, 20 dicembre 1848, mentre l'Assemblea Costituente si trovava in seduta, circondata in quel momento da un imponente spiegamento di forze, conseguenza di un rapporto del rappresentante Waldeck-Rosseau, compilato a nome della commissione incaricata di fare lo spoglio dello scrutinio per l'elezione della presidenza della Repubblica, rapporto in cui era stata notata questa frase che ne riassumeva tutto il significato: «Con tale ammirevole esecuzione data alla legge fondamentale, la nazione stessa imprime sulla Costituzione il suggello della sua inviolabile autorità, per renderla santa e inviolabile»; in mezzo al profondo silenzio dei novecento costituenti riuniti in folla e, quasi al completo, il presidente dell'Assemblea nazionale costituente, Armand Marrast, si alzò e disse:<br/>«A nome del popolo francese<br/>«visto che il cittadino Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, nato a [[Parigi]], soddisfa pienamente le condizioni di eleggibilità prescritte dall'articolo 44 della Costituzione;<br/>«visto che, nello scrutinio indetto in ogni parte del territorio della Repubblica per eleggere il presidente, egli ottenne la maggioranza assoluta dei suffragi;<br/>«in forza degli articoli 47 e 48 della Costituzione, l'Assemblea nazionale lo proclama presidente della Repubblica, da oggi fino alla seconda domenica del maggio maggio 1852».<br/>
{{NDR|Victor Hugo, ''Napoleone il piccolo'', a cura di Enrica Grasso, Universale Economica, Milano, 1952.}}
===''Leggenda medioevale''===
Il leggiadro Pecopino amava, riamato, la bella Baldura. Pecopino era figliuolo del burgravio di Sonneck; Baldura, figlia del re del Falkenburg; il primo aveva la foresta, la seconda la montagna. Cosa di più semplice d'uno sposalizio fra la foresta e la montagna?<br/>I genitori si accordarono e Baldura fu fidanzata con Pecopino.<br/>
{{NDR|Victor Hugo, ''Leggenda medioevale'', a cura di Anna Maria Salsano, Liguori Editore, Napoli, 1998.}}
===''Lotte sociali''===
Quando arrivai alla Camera dei pari, erano le tre precise, il generale Rapatel uscendo dal vestibolo mi disse:<br/>
— La seduta è finita.<br/>
Andai alla Camera dei deputati. Nel momento in cui la mia carrozza passava dalla via di Lilla una colonna serrata ed interminabile di uomini in borghese, in blouse ed in berretto, camminando l'uno a braccetto dell'altro, tre per tre, sboccava dalla via Bellechasse e si dirigeva verso la Camera. Vedevo l'altra estremità della strada chiusa da una fitta fila di fanteria di linea, l'arma al braccio. Sorpassai la gente in blouse che era confusa a delle donne e che gridava: — Viva la Riforma! — Viva la linea! — Abbasso Guizot! — Costoro si fermarono ad un tiro di fucile circa dalla fanteria. I soldati aprirono i ranghi per lasciarmi passare. I soldati discutevano e ridevano. Uno di essi, molto giovane, alzava le spalle.
==Citazioni su Victor Hugo==
*''Così edificò egli | nella luce e nell'ombra | l'opera d'eterne parole | che ingombra l'orizzonte | umano con la sua mole | immensa... | Ma il tutto è in lui. Nel suo petto | concluso è il mondo''. ([[Gabriele D'Annunzio]])
*Fu come una cateratta sempre aperta, donde precipitò esuberante e sonora la fiumana delle visioni e dei simboli. Il lirismo lo scosse fanciullo e lo turbò vecchio, dopo oltre sessant'anni di inni, di entusiasmi, di febbri, di sacri terrori e di epiche ire. ([[Paolo Orano]])
*Hugo non era Népomucène Lemercier<ref>[[w:Népomucène Lemercier|Louis Jean Népomucène Lemercier]] (1771 – 1840), poeta e drammaturgo francese.</ref>, ma non era nemmeno Shakespeare. Pensandosi autentica rappresentazione della vita il suo «grottesco» resta per lo più nel convenzionale delle antitesi che non raggiungono il punto d'incontro in cui l'arte si fonde con la vita ed in cui l'immaginazione risolve in poesia i contrasti della realtà e la dialettica dei contrari: onde volgare perizia e linguaggio sontuoso procedono di conserva e in discordia fra umorismo e involontario ridicolo, fra la ricerca del sublime e la goffa trovata, fra il volo lirico e la caduta nella prosa. Hugo non era Shakespeare, ma non era nemmeno Népomucène Lemercier, E il puerile colpo di scena si accompagna volentieri alla sorpresa del verso felice e della rima ricca, la fantasia vagabonda scopre a volte il vago paesaggio della fiaba, mentre l'assurdo intreccio si riscatta nel frammento e nelle gratuità del bel canto. Il poeta delle luci e delle ombre ha fatto anche del teatro uno di quei suoi amati mostri ai quali carenze ed eccessi impediscono di raggiungere il miracolo. ([[Italo Siciliano]])
*Il dono di creare esseri umani manca a questo genio. Se avesse questo dono, Hugo avrebbe sorpassato [[William Shakespeare |Shakespeare]]. ([[Gustave Flaubert]])
*I romanzi di Hugo sono poderosi, zeppi di personaggi che balzano al vivo fuori della pagina, figurine di un presepio laico, di una rappresentazione profana sulla sacralità della vita terrena, l'infanzia, il male, la giustizia, l'amore, gli uomini di Dio. ([[Corrado Augias]])
*Quando l'arte di [[Charles Baudelaire|Carlo Baudelaire]] fu detta, prima ancora che dal [[Max Nordau|Nordau]], oscura ed immorale, una voce potente sorse a difenderla: la voce di Vittor Hugo. Il gran poeta affermò che l'autore dei ''Fleurs du mal'' aveva arricchito il campo delle commozioni artistiche di un ''frisson nouveau''. ([[Federico De Roberto]])
*Quando si pensa a cos'era la poesia francese prima della sua comparsa, e quale ringiovanimento essa abbia avuto dopo di lui, quando si ponga mente un poco a quello che sarebbe stata senza la sua venuta; quanti sentimenti misteriosi e profondi che sono stati espressi sarebbero rimasti muti... Nessun artista è più adatto a mettersi in contatto con le forze della vita universale, più disposto a prendere incessantemente un bagno di natura. ([[Charles Baudelaire]])
*Ricordo un pomeriggio con un bel sole limpido e chiaro: José Lupin ed io leggevamo a voce alta, nel cortile centrale, dandoci il cambio di quando in quando, ''Dieu'' e ''La fin de Satan''. Nonostante tutto, ridevamo come matti, come ai tempi del «Luigi il Grande»; improvvisamente, questi versi, qualche frase stupefacente, misteriosa, fiammeggiante, in cui il vecchio Hugo si rinchiude in {{sic|altra}} solitudine, in segreto rapporto con gli astri, cavalli alati, chimere, in un fruscio d'oro, tutto si cristallizzava, in un silenzio immoto e sospeso: e Hugo guardava Dio. Ci fermavamo, scossi e commossi. ([[Robert Brasillach]])
*Se mi venisse chiesto di indicare nell'arte moderna dei [...] modelli dell'arte superiore, religiosa, proveniente dall'amore di Dio e del prossimo, indicherei nella sfera della letteratura [...] fra i più recenti ''Les pauvres gens'' di V. Hugo e i suoi ''Misérables''. ([[Lev Tolstoj]])
*''Se vedo in alto il fiume | latteo di nebulose | in due partire il cielo; | se un rio, quaggiù, con piume | d'ala e foglie di rose | piano urtare uno stelo; | penso, Victor, a te. || Odo un ruggito: io penso | a te. Un vagito, un pianto: | io penso a te. Sul lido | fuma il mare, l'incenso | sull'are, un fiore è infranto, | Scheepers è ucciso... Io grido: | Victor Hugo dov'è?'' ([[Giovanni Pascoli]])
*Solamente Victor Hugo ha parlato: gli altri uomini balbettano. Qualcuno può assomigliargli nella barba, nella lunghezza della fronte, nei duri capelli che sfidano le forbici e che sono il terrore dei barbieri: e si può assomigliargli nella preoccupazione di recitare una parte come nonno o come uomo politico. Ma, se apro a casa un libro di Victor Hugo, vedo una montagna, un mare, quello che volete voi, eccettuato qualche cosa a cui possano paragonarsi gli altri uomini. ([[Jules Renard]])
===[[Pietro Toldo]]===
*Dall'arsenale romantico Hugo trae quanto può impressionare l'uditorio, produrre effetto. Tutto a questo deve concorrere; tempestoso deve essere il cielo, quando l'anima umana mostrasi agitata e sconvolta.
*Elemento perturbatore del teatro di Hugo è l'allusione politica. L'autore, vuole che i personaggi da lui creati, esprimano non già i concetti, le aspirazioni del tempo in cui vivono, bensì le sue, e quelle del XIX sec., sicché il pubblico applaude ad allusioni, a "tirate", umanitarie e democratiche assolutamente fuori di posto.
*Il malessere fisico che proviamo quando, oppressi da un incubo, crediamo, nel sonno, di precipitare da spaventosa altezza – con gli occhi scrutiamo l'abisso, con le mani ci afferriamo a una sporgenza, e un grido di spavento esce da petto e ci risveglia – tutto ciò Hugo ha trasformato in concezione artistica.
*Tutti i drammi del poeta francese hanno pretese storiche dal "Cromwell" ai "Burgravi". Ma in nessuno la storia e neppur quello che chiamasi ambiente storico appaiono rispettati.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Victor Hugo, ''Contro la pena di morte'', antologia da opere e discorsi, BUR, collana Pillole BUR, 2009.
*Victor Hugo, ''I Lavoratori del Mare'', traduzione, introduzione e note di Giacomo Zanga, BMM, 1954.
*Victor Hugo, ''I lavoratori del mare'', traduzione di Giacomo Zanga, Mondadori, 2015. ISBN 9788852061271
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduttore non citato, Casa Editrice Esperia, 1862.
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Renato Colantuoni, U. Mursia & C., Milano, 1958.
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Gastone Toschi, Bietti, 1966.
*Victor Hugo, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-h/victor-hugo/i-miserabili/ I miserabili]'', a cura di Renato Colantuoni, Garzanti, 1981.
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Marisa Zini, introduzione di Marc Le Cannu, A. Mondadori, Milano, 1988.
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di E. De Mattia, Newton Compton editori, 2004.
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Liù Saraz, Garzanti, Milano, 2013. ISBN 978-88-11-13775-7
*Victor Hugo, ''I miserabili'', traduzione di Mario Picchi, Einaudi, 2014
*Victor Hugo, ''Il Novantatré'', a cura di Aldo Alessandro Mola, MEB, 1973.
*Victor Hugo, ''Il Novantatré'', traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004. ISBN 88-8289-976-4.
*Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, 1967.
*Victor Hugo, ''L'uomo che ride'', traduzione di di [[Renato Mucci]], Gherardo Casini Editore, Roma, 1972.
*Victor Hugo, ''L'uomo che ride'' traduzione di L. Rossi, Editrice Lucchi, Milano, 1967.
*Victor Hugo, ''Leggenda medioevale'', a cura di Anna Maria Salsano, Liguori Editore, Napoli, 1998.
*Victor Hugo, ''[https://www.liberliber.it/online/autori/autori-h/victor-hugo/lotte-sociali/ Lotte sociali]'', traduzione di Augusto Novelli, Firenze, Ditta Tip. Edit. L'elzeviriana, 1902.
*Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di L. G. Tenconi, BUR, 2000.
*Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Donata Feroldi, Universale Economica Feltrinelli, 2002. ISBN 8807821591
*Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Fabio Scotto, La Biblioteca di Repubblica, 2003.
*Victor Hugo, ''Notre-Dame de Paris'', traduzione di Clara Lusignoli, Einaudi, 2007. ISBN 9788806177133
*Victor Hugo, ''[https://books.google.it/books?id=ZUJfRZ6U9Y0C&pg=PT0 Notre-Dame de Paris]'', traduzione di Ercole Luigi Morselli, Newton Compton, Roma, 2011.
==Filmografia==
*''[[Notre Dame (film 1939)|Notre Dame]]'' (1939)
*''[[I miserabili (film 1948)|I miserabili]]'' (1948)
*''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'' (1996)
==Voci correlate==
*[[Gavroche]]
*[[Jean Valjean]]
*''[[Lucrezia Borgia (opera)|Lucrezia Borgia]]'' – opera lirica 1833
*''[[Rigoletto]]'' – opera lirica 1851
*''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]'' – musical 1998
==Altri progetti==
{{interprogetto|s=fr:Victor_Hugo|s_lingua=francese}}
{{DEFAULTSORT:Hugo, Victor}}
[[Categoria:Drammaturghi francesi]]
[[Categoria:Poeti francesi]]
[[Categoria:Scrittori francesi]]
0hmda1fltmgfsfen3jnblp7qfwo4hk9
Vita
0
1587
1381523
1375078
2025-06-27T04:00:46Z
AssassinsCreed
17001
+1
1381523
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Allegory of Life (Christies).jpg|thumb|upright=1.4|''Allegoria della vita'' (G. Cagnacci, XVII sec.)]]
Citazioni sulla '''vita'''.
==Citazioni==
*A rifletterci bene, il tipo del «provvisorio» è la vita. ([[Sof'ja Petrovna Sojmonova]])
*A un certo punto della tua vita o hai ciò che vuoi o i motivi per cui non l'hai. ([[Andy Roddick]])
*'''A vita è 'nu muorzo ca nisciuno te fa dà | 'ncoppa a chello ca tene''. ([[Pino Daniele]])
*Abbiamo imparato a condurre un'esistenza, ma non una vita; abbiamo aggiunto anni alla vita, non vita agli anni. ([[Bob Moorehead]])
*Adesso più che mai sono convinto che la vita di un uomo abbia senso soltanto se vissuta in tutto quello che si ha dentro. Perché è lì, nella mente e nel sentimento, dunque nel principio vitale proprio dell'uomo, che vanno creati, e vissuti, i vari spazi. ([[Walter Bonatti]])
*''Ahimè, ahi vita! domande come queste mi perseguono, | d'infiniti cortei d'infedeli, città gremite di stolti, | io che sempre rimprovero me stesso, (perché chi più stolto di me, chi di me più infedele?) | d'occhi che invano anelano la luce, scopi meschini, lotta rinnovata ognora, | dagli infelici risultati di tutto, le sordide folle anfananti, che in giro mi vedo, | degli anni inutili e vacui degli altri, e io che m'intreccio con gli altri, | la domanda, ahimè, che così triste mi persegue, – Che v'è di buono in tutto questo, o Vita, ahimè? | RISPOSTA | Che tu sei qui – che esistono la vita e l'individuo, | che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.'' ([[Walt Whitman]])
*Al termine del viaggio un uomo che muore deve dire alla vita: «È solo questo? Se avessi saputo!» ([[Xavier Forneret]])
*Alla fine, la vita è esattamente quello che temevate che fosse – una gara di popolarità. ([[Adam Davidson]])
*Ama la vita e darai lode a Dio. La nostra prima liturgia è la lode per la vita. ([[Ermes Ronchi]])
*''Anche la vita è un istante soltanto, | soltanto un dissolversi | di noi stessi in tutti gli altri, | come offertici in dono. || Solo uno sposalizio che dal basso | irrompe dentro le finestre, | solo una canzone, solo un sogno, | solo un colombo azzurrognolo.'' ([[Boris Pasternak]])
*Anche le vite che ci sembrano insignificanti nascondono una profondità senza fine. [...] Persino quelli che vivono negli angoli più remoti di un pianeta possono avere a cuore centinaia di persone, quando non si tratta dell'intera galassia. ([[Obi-Wan Kenobi]], [[John Jackson Miller]])
*Anche se l'interezza di questa vita non fosse altro che sogno e il mondo fisico un fantasma, io definirei questo sogno e questo fantasma abbastanza veri se, usando bene la ragione, non ne fossimo mai ingannati. ([[Gottfried Wilhelm von Leibniz]])
*''Benché dia ben poca luce, | un lucignolo che sfrigola | è immensamente più luminoso | delle tenebre assolute. | Perché la vita, | in qualunque condizione, | è più importante dell'oblio''. ([[Arthur Hailey]])
*Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto. ([[Paul Bourget]])
*C'è chi vive tutta una vita in un minuto. (''[[Scent of a Woman - Profumo di donna]]'')
*C'è un'estasi che caratterizza il culmine della vita e oltre la quale la vita non può innalzarsi. E il paradosso di vivere è tale che questa estasi arriva quando si è sommamente vivi e viene come un totale oblio dell'essere vivi. Questa estasi, questo dimenticarsi di vivere, viene all'artista fuori di sé colto da una vampata di passione; viene durante la battaglia campale al soldato pazzo di guerra quando rifiuta la tregua. ([[Jack London]])
*C'è un valore misterioso di una vita caduta a terra, anche se non è dato di conoscere i tempi del germoglio. ([[Andrea Riccardi]])
*Capii che cosa è la vita; fino allora non l'avevo vista così triste, ma ora mi apparve in tutta la sua realtà, vidi che era soltanto sofferenza e separazione continua. Piansi amaramente, perché non comprendevo ancora la gioia del sacrificio, ero debole, così debole che considero una grande grazia aver potuto sopportare una prova la quale pareva molto al disopra delle mie forze! ([[Teresa di Lisieux]])
*Cerca di pensare che la vita è una scatola di biscotti. [...] Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che non ti piacciono. È quello che penso sempre io nei momenti di crisi. Meglio che mi tolgo questi cattivi di mezzo, poi tutto andrà bene. Perciò la vita è una scatola di biscotti. ([[Haruki Murakami]])
*Chi ama davvero la vita Maestà, non può permettersi la ricerca dell'impossibile, ma deve giocarla con infinita prudenza. (''[[Ludwig]]'')
*''Chi ben condusse sua vita | male sopporterà sua morte.'' ([[Fabrizio De André]])
*Chi disse che la vita è una [[guerra]], e che la vita è una lotta, affermò un paradosso, o se disse il vero, lo disse nel senso di constatare un fatto, ma non già di approvarlo e chiamar [[piacere]] il [[dolore]] e dolore il piacere. ([[Nicola Santamaria]])
*Chi non stima la vita, non la merita. ([[Leonardo da Vinci]])
*Ci sarà pace quando la vita dell'uomo sarà rispettata, accolta, amata sempre, dal concepimento alla morte, sempre con il medesimo amore, e in ogni parte del mondo. ([[Ernesto Olivero]])
*Ci sono persone che passano la vita a sognare e altre invece che si perdono in attività frenetiche, ma lentamente e inesorabilmente la vita ci sfugge tra le dita, qualunque cosa facciamo. (''[[Gertrud]]'')
*Ciascuno deve condurre una vita che sa che piace a [[Dio]], anche se è disprezzata e poco considerata. Essere servo, cameriera, padre, madre, sono tutti modi di vita fondati e santificati dalla parola di Dio, e che piacciono a Dio. ([[Martin Lutero]])
*Ciascuno di noi ha il diritto di pensare che la vita è una lunga strada, dove si può e si deve tentare, sbagliare e riprovarci ancora. ([[Paolo Crepet]])
*Ciò che ferma il movimento della vita è l'attaccamento a sé. ([[Jean Cardonnel]])
*Ciò che umanizza la vita e può riscattarla dalla peggiore delle offese che essa subisce, cioè l'asservimento o eteronomia, è proprio l'assunzione della sua responsabilità. ([[Pietro Barcellona]])
*Colui che vive lottando contro la stessa vita agonizza. ([[Miguel de Unamuno]])
*Come ho detto tante volte, la storia umana, tra salvezza e perdizione, è ambigua. Non sappiamo neppure se siamo noi i padroni del nostro destino. ([[Norberto Bobbio]])
*''Contessa, che è mai la vita? | è l'ombra d'un sogno fuggente''. ([[Giosuè Carducci]])
*Cos'è la {{sic|V}}ita? È una piuma, è il seme dell'erba, spinto qua e là, che a volte si moltiplica e muore nell'atto, a volte viene portato via nei cieli. Ma se il seme è buono e pesante potrà forse fare un po' di strada nella direzione che vuole. ([[H. Rider Haggard]])
*Cos'è la vita se non un sistema dove cane mangia cane? È un sistema in sintonia con la vita. Ed è per questo che funziona. ([[Philip Roth]])
*Così è la vita, così siamo noi. E se nella nostra vita non ci fosse dolore non sarebbe meglio, sarebbe peggio: perché allora non ci sarebbe la felicità né la speranza... ecco. (''[[Stalker (film 1979)|Stalker]]'')
*Credo che in ogni vita ci siano periodi in cui un uomo esiste realmente, e altri in cui egli non è che un agglomerato di responsabilità, di fatiche e, per le teste deboli, di vanità. ([[Marguerite Yourcenar]])
*Credo di essere attaccato alla vita perché sto vivendo; ma in realtà non potrebbe darsi che io languisca di quel desiderio perché sono già morto? ([[Shôhei Ôoka]])
*Dalla vita non puoi aspettarti nulla, se non che è difficile. (''[[La grande Gilly Hopkins]]'')
*Dalla vita non si esce vivi. ([[Pino Caruso]])
*Dev'essere una ben misera vita quella che permette d'ignorare la [[paura]]. ([[Aldo Leopold]])
*''Dintorno ad un pensier sempre s'aggira | La vita stanca, e fral, che a forza io porto; | E quanto indi le vien pace, e conforto, | Tanto ella in mezzo il duol vive, e respira''. ([[Berardino Rota]])
*Dobbiamo lavorare perché ogni persona abbia le opportunità per vivere una vita piena di dignità, in ogni fase della vita. Non si può pensare che la vita non sia vita o chiederle di morire prima di essere vissuta. ([[Ernesto Olivero]])
*Dopo ogni crisi, la vita riserva sempre nuove sorprese. Sono convinto che il meglio, nonostante tutto, ci stia sempre davanti. A qualsiasi età. ([[Mario Canciani]])
*Due compiti per iniziare la vita: restringere il tuo cerchio sempre più e controllare continuamente se tu stesso non ti trovi nascosto da qualche parte al di fuori del tuo cerchio. ([[Franz Kafka]])
*E chi per la [[conquista]] combatteva, ora si batte per la vita. ([[George Gordon Byron]])
*È con il cuore che voglio dire a tutti una cosa: la vita è meravigliosa. E gli incidenti di percorso sono come la neve, arriva, copre tutto, ma poi basta un raggio di sole o un po’ di pioggia per ripulire la terra e si può tornare a camminare felici. ([[Tonino Guerra]])
*È così bello vivere, e la vita è così dolce che non può essere cattiva! ([[Émile Zola]])
*E in definitiva la vita degli uomini nient'altro è che un gioco della pazzia. ([[Erasmo da Rotterdam]])
*È la qualità della vita che conta, il modo in cui viviamo, non per quanto tempo. (''[[I sopravvissuti]]'')
*È la vita a costituire l'unica realtà e il vero mistero. La vita è molto di più che semplice materia chimica, che nelle sue fluttuazioni assume quelle forme elevate che ci sono note. La vita persiste, passando come un filo di fuoco attraverso tutte le forme prese dalla materia. ([[Jack London]])
*''E la vita è così forte | che attraversa i muri per farsi vedere. | La vita è così vera | che sembra impossibile doverla lasciare. | La vita è così grande | che quando sarai sul punto di morire, | pianterai un [[ulivo]] | convinto ancora di vederlo fiorire''. ([[Roberto Vecchioni]])
*E se la vita fu bene, perché mai ci vien tolta? — E se la vita fu male, perché mai n'è stata concessa? ([[Francesco Domenico Guerrazzi]])
*«È un viaggio inutile come tutti i viaggi della vita e come la vita stessa,» si diceva, «ma bisogna farlo per illudersi, per credere a qualcosa, altrimenti è finita.» ([[Guido Cavani]])
*Ecco quindi cos'è la vita: un esperimento in cui, per la gran parte, io non mi sono ancora lanciato. ([[Henry David Thoreau]])
*''Era questo la vita: un sorso amaro.'' ([[Umberto Saba]])
*Essa è come una sostanza amara o scipita, che viene offerta all'uomo in quantità molto più grandi di quanto egli sia in grado di contenere, così grandi, che lo rendono svigorito e sempre sul punto di rimaner soffocato. È come trovarsi solo in un immenso [[fienile]], tanto immenso da non poter vederne i confini, nel quale, incessantemente, venga trasportato fieno da dieci coppie di cavalli in pieno galoppo... finché, alla fine, si muore. ([[Frans Eemil Sillanpää]])
*Essere testimoni soprattutto per chi conserva rabbia nei confronti della società che vede ostile. A lui il testimone deve infondere speranza facendo comprendere che la vita vale se è donata. ([[Pino Puglisi]])
*Essere veramente vivi è essere trasformati dal di dentro, essere aperti alla forza dell'amore di Dio. ([[Papa Benedetto XVI]])
*Gli pareva di essere al margine di una soglia oltre la quale lo attendeva un mistero. Qualcosa lo attirava con la promessa che si sarebbe riaperto per lui... il libro della vita? Sì, forse era la vita che lo chiamava oltre quel passo. ([[Laura Mancinelli]])
*Godetevi la vita, è tutto ciò che abbiamo. ([[Morrissey]])
*Ho una vita interessante, ma devo scrivere perché se non scrivo in una certa misura non posso godermi il resto della mia vita. ([[Ernest Hemingway]])
*Il bello della vita è che ogni periodo ti mette di fronte a delle ripartenze, a delle nuove avventure e a una reinvenzione di quello che si è fatto in precedenza. ([[Maurizio Nichetti]])
*Il fumo uccide. Ma la vita mica scherza. ([[Alfredo Accatino]])
*Il meccanismo, il segreto semplicissimo dell'esistenza è togliere per vedere, per avere una visione, per cui l'[[essenziale]] è produrre la vita e campare con le cose necessarie a quella funzione. E solo quelle. La vita è come scolpire, bisogna togliere. ([[Mauro Corona]]))
*Il miglior modo per comprendere la vita è di paragonarla a un gioco. ([[L. Ron Hubbard]])
*Il più grande compilatore di storie sensazionali è la vita. Ma è sempre vera la vita? La vita è la stessa come sempre è stata, indifferente alle gioie e ai dolori dell'uomo, muta, impenetrabile come la Sfinge. ([[Axel Munthe]])
*Il valore della vita è nel dono di sé ai fratelli. ([[Giorgio La Pira]])
*Insomma, come è questa faccenda? Siamo noi a farci la nostra vita, o è la vita a disfarci? ([[Quino]])
*Io credo che la vita (e non l'ho detto io ma lo condivido) è per il 20% da quello che ti succede, ma per l'80% dal modo in cui tu reagisci a quello che ti succede. ([[Gianluca Vialli]])
*– Io credo che la vita è troppo lunga, e tu la rendi ancora più lunga.<br />– La vita è troppo lunga? Porca troia... quanto sei sfiduciato, non ho mai sentito nessuno dire una merda del genere. Tutti quanti dicono che vorrebbero allungarsela la vita. (''[[Solo due ore]]'')
*Io da medico ragiono esattamente così: la vita è sempre importante, non soltanto quando è attraente ed emozionante, ma anche se si presenta inerme e indifesa. ([[Enzo Jannacci]])
*Io dico che la vita è una merda, poi arriva mia madre che dice che la vita è bellissima perché ti dà sempre la possibilità di un riscatto. E ha ragione lei. ([[Levante (cantante)|Levante]])
*L'arte del vivere assomiglia piuttosto a quella della lotta che a quella della danza, in quanto si mantiene pronta e salda contro i casi imprevisti. ([[Marco Aurelio]])
*L'esistenza è uno spazio che ci hanno regalato e che dobbiamo riempire di senso, sempre e comunque. ([[Enzo Jannacci]])
*L'importanza della tua vita non è quale la vedi e la senti tu, ma quale la vede e la sente l'altro. Questo dell'altro infatti è il giudizio obbiettivo, spassionato, svincolato dalla visuale interessata soggettiva. – Sei insegnante? Hai un metro eccellente per giudicare il valore della tua vita e della vita umana in generale. Il tuo studente che sorriderà con soddisfazione perché la tua morte gli procurerà un giorno di vacanza, e che ventiquattr'ore dopo se n'è già dimenticato: questa è la veduta dell'Altro, la veduta obbiettiva, dunque veramente la valutazione esatta di che cosa sia e che cosa conti la tua vita. ([[Giuseppe Rensi]])
*L'intera vita è impiegata ad occuparsi degli altri. Ne passiamo una metà ad amarli, l'altra metà a dirne male. ([[Joseph Joubert]])
*L'ipotesi della vita che perennemente progredisce e si amplifica è certamente un concetto che lusinga l'amor proprio dell'uomo moderno; ma io sono solito esser molto cauto verso tutto ciò che lusinga me stesso. ([[Shôhei Ôoka]])
*L'unica vita viva è nel passato e nel futuro... il [[presente]] è un interludio... uno strano interludio in cui chiamiamo il passato e il futuro a testimoniare che siamo vivi! [...] Sì, la nostra vita è soltanto uno strano, buio interludio nell'elettrico spettacolo di Dio padre. ([[Eugene Gladstone O'Neill]])
*L'uomo non posside la vita, la riceve. E nel momento in cui cessa di trasmettere vita, in quel preciso momento la vita in lui si dissecca. La vita si alimenta di vita donata. ([[Ermes Ronchi]])
*La biologia [...] era una scienza unica perché non poteva definire la sua materia di studio. Nessuno, infatti, sapeva che definizione dare della vita. Nessuno, in realtà, sapeva cosa fosse. Le definizioni di una volta – un organismo che mostrava ingestione, escrezione, metabolismo, riproduzione, eccetera – non valevano più. Era sempre possibile trovare delle eccezioni. ([[Michael Crichton]])
*La gente non vuole rimettere in sesto la propria vita. Nessuno vuole che i suoi problemi vengano risolti. I suoi drammi. Le sue distrazioni. Le sue storie risolte. I suoi casini ripuliti. Perché, che cosa mai le rimarrebbe? Solamente il grande spaventoso inconoscibile. ([[Chuck Palahniuk]])
*La natura è vita e la vita è natura. Io amo la natura. Io so cos'è la natura. Io capisco la natura perché la sento. E la natura sente me. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]])
*La nostra vita è un'opera d'arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. ([[Zygmunt Bauman]])
*La nostra vita non è un sogno, ma deve diventarlo, e forse lo diverrà. ([[Heinrich Heine]])
*La nostra vita umana non è così importante come la nostra vita astrale. ([[Paul Scheerbart]])
*La singola vita di un essere umano è non meno preziosa di tutte le altre vite messe insieme. (''[[Una vita (Barnard)|Una vita]]'')
*La sua vita oscilla quindi come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi. ([[Arthur Schopenhauer]])
*La [[temperanza]] ed il [[coraggio]], [[virtù]] senza le quali la vita è solo un vergognoso delirio. ([[Simone Weil]])
*La verità è che la vita di ognuno - se lui la ricorda bene, e ricorda i particolari, i dettagli, la gente che ha incontrato - la vita di chiunque diventa interessante, favolosa. ([[Giulio Questi]])
*La verità è questa: la vita è una serie di disastri ferroviari con brevissime pause felici stile pubblicità. (''[[Deadpool (film)|Deadpool]]'')
*La visione scientifica dell'esistenza è poetica fino quasi a risultare trascendentale. Siamo incredibilmente fortunati ad avere avuto il privilegio di vivere per alcuni decenni su questa terra, prima di morire per sempre. E noi che viviamo oggi siamo ancora più fortunati, perché possiamo comprendere, apprezzare e godere l'universo come nessuna delle generazioni precedenti ha potuto fare. Abbiamo il beneficio di secoli di scoperte e progressi scientifici alle spalle. Aristotele sarebbe sbalordito da ciò che uno scolaretto qualsiasi potrebbe insegnargli oggi. Ecco cosa dà significato alla vita. Ed il fatto che questa vita abbia un limite, e sia l'unica vita che abbiamo, ci rende ancora più determinati ad alzarci ogni mattina e cercare di partecipare al meraviglioso ciclo della natura. ([[Richard Dawkins]])
*La vita a trent'anni è un dono; a sessanta è una difesa; a settanta una conquista. ([[Alfredo Binda]])
*La vita bene spesa lunga è. ([[Leonardo da Vinci]])
*La vita cerca [[Problema|problemi]] e l'offerta di problemi è significativa per il successo; una mancanza di problemi può provocare una stagnazione. ([[Konrad Lorenz]])
*La vita ci è stata data per una creatività. Il [[tempo]] è come il tessuto su cui occorre disegnare una creazione. ([[Luigi Giussani]])
*La vita, come un commento di un'altra cosa che non raggiungiamo, e sta lì, alla portata del salto che non facciamo. ([[Julio Cortázar]])
*La vita con te è stata un sogno- e quando dico un sogno, intendo colombi e gigli, e velluto, e quel roseo "V" nel mezzo e il modo che avevi di arricciare la lingua nel pronunciare quella lunga languida 'l. La nostra vita insieme era fatta di allitterazioni, e quando penso a tutte le piccole cose che morranno, ora che non possiamo più condividerle, mi sembra d'essere morto anch'io. E forse lo siamo. ([[Vladimir Vladimirovič Nabokov]])
*La vita consiste nell'adattarsi all'[[incoerenza]]. ([[Adolfo Bioy Casares]])
*La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme, non perché conti di più dei precedenti ma perché inclusi in una vita gli avvenimenti si dispongono in un ordine che non è cronologico, ma risponde a un'architettura interna. ([[Italo Calvino]])
*La vita degli uomini è cosa miserevole, come vento di tempesta l'attraversa l'incontenibile [[avidità]] di guadagno: oh, se contro di essa si fossero uniti tutti i medici per curare un male che è più grave della follia perché viene benedetto, mentre è una malattia e produce del male. ([[Ippocrate]])
*La vita dell'uomo è un filo di seta sospeso in un gioco di rasoi. ([[Emilio Cecchi]])
*La vita di ogni uomo è una ricerca spietata e solitaria. ([[John Dos Passos]])
*La vita di un uomo è un cerchio, dall'infanzia all'infanzia. ([[Nicholas Evans]])
*La vita diventa un veleno se non crediamo in essa, quando non è che un mezzo per saziare la vanità, l'ambizione, l'invidia. E si comincia ad avere nausea... ([[Sándor Márai]])
*La vita è affascinante, mio caro, tutto dipende dalla lente attraverso la quale la si guarda. ([[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas, figlio]])
*La vita è avvenire e passato. La vita non è mai presente. Il presente non è mai. ([[Antonio Delfini]])
*La vita è bella. È bella perché non conosciamo altro di meglio. ([[Marcello Marchesi]])
*La vita è bella finché fai bene il tuo lavoro. (''[[Fury (film 2012)|Fury]]'')
*La vita è breve ma viene resa più lunga dal ricordo che di noi lasciamo. Infatti il prestigio, che ci viene dal denaro e dalla prestanza fisica scorre come un fiume ed è fragile come un fuscello. La rettitudine, invece, risplende eternamente. ([[Gaio Sallustio Crispo]])
*La vita è ciò che gli ultimi di noi fanno provare alla maggior parte di noi, che gli ultimi sono la maggioranza. ([[Willard Van Orman Quine]])
*La vita è come il pane: col trascorrere del tempo diventa più dura, ma quanto meno ne resta tanto più la si apprezza. ([[Indro Montanelli]])
*La vita è come il surf, quando finisci nella zona d'impatto, bisogna rialzarsi, perché non si sa mai cosa c'è dietro alla prossima onda e, se hai fede, tutto è possibile. ([[Soul Surfer (film)|''Soul Surfer'']])
*La vita è come l'acqua, deve correre, guai se si ferma, baca. ([[Aldo Palazzeschi]])
*La vita è come l'acqua impetuosa di un torrente, che sgorga dalla roccia, s'infrange su di essa, scivola dagli angusti argini, travolge tutto ciò che trova, e si placa, morendo, nello stagno della valle. Vita, impeto e morte. Ma tutto è inutile, se quello stagno non è la pace e l'amore della casa di Dio. (''[[Antonio, guerriero di Dio]]'')
*La vita è come la ginnastica artistica: quello che conta di più, è essere elastici. ([[Claudia Pandolfi]])
*La vita è come la scala di un [[pollaio]]: corta e piena di merda. (''[[Brivido caldo]]'')
*La vita è come la tua prima partita di scacchi. Quando inizi a capire come funziona hai già perso. ([[Carlos Ruiz Zafón]])
*''La vita è come prendere un treno affollato d'estate: | tocca dividere l'aria con piccoli stronzi e vecchie sudate.'' ([[Willie Peyote]])
*La vita è come suonare il pianoforte in pubblico e imparare a padroneggiare lo strumento lì per lì. ([[Edward Bulwer-Lytton]])
*La vita è come una cipolla: più la sfogli e più ti viene da piangere (''[[I cammelli]]'')
*La vita è come una partita a [[baseball]]: devi sfruttare tutte le occasioni e non perdere mai di vista la palla. (''[[Detour - Deviazione per l'inferno]]'')
*La vita è come una scatola di cioccolatini. Assaporiamola prima che scada. ([[Luca Ward]])
*La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita. (''[[Forrest Gump]]'')
*La vita è come uno [[specchio]]: ti sorride se la guardi sorridendo. ([[Jim Morrison]])
*La vita è così: è fatta di grandi botte che uno deve metabolizzare con altre botte. ([[Duccio Patanè]], ''[[Boris (terza stagione)|Boris]]'')
*La vita è [[dolore]] e la gioia dell'[[amore]] è un anestetico. ([[Cesare Pavese]])
*La vita è eternamente tesa ad un futuro migliore; ma la sua configurazione non potrà mai dominarsi: un'ansia eterna di sicurezza, che mai, tuttavia, sarà raggiunta. ([[Eduard Spranger]])
*La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo? (''[[Totò, Peppino e... la dolce vita]]'')
*La vita è fatta di marmo e di fango. ([[Nathaniel Hawthorne]])
*La vita è fatta di sofferenza. Non c'è modo per evitarla. Questa è la verità. Quel che è importante è come affrontiamo la sofferenza, come affrontiamo la verità. (''[[Vikings]]'')
*La vita è il bene più prezioso dell'uomo. Finché non si sia risolto definitivamente il problema di mantenere in vita l'umanità, tutte le altre questioni, come quella di sapere sotto quale regime vivano i popoli, il capitalista o il socialista, diviene privo di significato. ([[Võ Nguyên Giáp]])
*La vita è il prezzo che paghiamo perché il nostro essere possa esistere. ([[Pär Fabian Lagerkvist]])
*La vita è in generale così triste che la terra sarebbe presto spopolata dal suicidio, se la speranza non trattenesse i coraggiosi, come la paura ferma i vili. ([[Pierre-Marc-Gaston de Lévis]])
*''La vita è l'anello stretto che ci tiene prigionieri, | il cerchio invisibile che mai oltrepassiamo, | la vita è la felicità prossima che ci sfugge, | e mille passi che non ci decidiamo a fare. | La vita è disprezzarsi | stando immobili sul fondo di una sorgente | e sapere che il sole splende di sopra | e uccelli dorati attraversano l'aria | e giorni sfrecciano veloci. | La vita è un breve cenno d'addio per poi andare a casa a dormire... | La vita è essere a se stessi degli estranei, | e una nuova maschera per chiunque altro arrivi. | La vita è maltrattare la propria fortuna | e respingere l'unico momento, | la vita è credersi deboli e non osare.'' ([[Edith Södergran]])
*La vita è l'espressione di una capacità creativa che l'uomo intende e modella a somiglianza di sé, del suo essere, del suo sentimento, del suo pensare, del suo modo di agire. ([[Florence Montgomery]])
*''La vita e la bici hanno lo stesso principio, | devi continuare a muoverti per stare in equilibrio.'' ([[J-Ax]])
*La vita è la cosa più preziosa che l'uomo possiede. Gli viene data una sola volta, e bisogna viverla in modo da non dover rimpiangere amaramente gli anni trascorsi senza uno scopo, in modo da non dover provare vergogna di un passato vile e meschino; e in modo da poter dire, morendo: ho dedicato tutta la mia esistenza e tutte le mie forze a ciò che di più bello esiste al mondo, la lotta per la liberazione dell'umanità. ([[Nikolaj Ostrovskij]])
*La vita è la farsa che dobbiamo recitare tutti. ([[Arthur Rimbaud]])
*La vita è misura, assidua misura sul ritmo della morte che incalza, della vita che sopraggiunge, dell'ombra che fugge il sole. Ogni volo altissimo non è che il punto sommo di una parabola. ([[Antonio Beltramelli]])
*La vita è molto fragile e non si sa quanto possa durare. Secondo me è importante far pace con Dio, finché se ne ha la possibilità. ([[Chuck Norris]])
*La vita è mostruosa, infinita, illogica, improvvisa e straziante; l'[[opera d'arte]], al confronto, è nitida, finita, conchiusa in sé, razionale, corriva e slombata. ([[Robert Louis Stevenson]])
*La vita è musicale, si sa. Sui suoi temi fondamentali, sulle sue ''frasi'' più intense, non ama indugiare. ([[Giorgio Bassani]])
*''La vita è per me stesso, per viverla a modo mio.'' ([[Metallica]])
*La vita è piena di ironie, è meglio godersi ora ciò che si ha, senza preoccuparsi di un domani ipotetico. ([[Isabel Allende]])
*La vita è proprio strana. Ti mette in mano carte che puoi leggere solo dopo averle giocate o solo dopo che altri le giocano per te. (''[[Una vita (Barnard)|Una vita]]'')
*La vita è qualcosa di inafferrabile che trascende i singoli organi materiali, dell'essere animato, e che non può essere misurata materialmente, e tanto meno creata: è un mistero della natura, su cui è giusto che la scienza indaghi, ma di cui la scienza non è padrona. Quando la scienza pretende di creare o manipolare la vita, si fa essa stessa filosofia e religione, scivolando nello "scientismo". ([[Sandro Magister]])
*''La vita è quello che ti accade | mentre sei occupato a fare altri progetti.'' ([[John Lennon]])
*La vita è questa cosa, la cosa in cui si sta, in cui non si può non continuare a stare anche quando teoricamente la vita finisce. ([[Giovanni Raboni]])
*''La vita è riprovevole | poiché fa la gioia del colpevole | ed io che la volevo incantevole, | come pioggia cado dalle nuvole.'' ([[Caparezza]])
*''La vita è scordarsi sempre, | delle cose di sempre.'' ([[Calcutta (cantante)|Calcutta]])
*La vita è simile ad una panegiria: come infatti alcuni partecipano a questa per lottare, altri per commerciare, altri ancora – e sono i migliori – per assistervi, così nella vita alcuni nascono schiavi della gloria e cacciatori di guadagno, altri [[filosofia|filosofi]] avidi della verità. (attribuita a [[Pitagora]])
*La vita è solo un'interminabile replica di uno spettacolo che non avrà mai luogo. (''[[Il favoloso mondo di Amélie]]'')
*''La vita è soltanto un vuoto da rendere, ma non berla è da stupidi''. ([[Clan Destino]])
*La vita è troppo breve per darsi davvero da fare. ([[Tim Kreider]])
*La vita è tutta una stupidaggine, sempre, perché non conclude mai e non può concludere. ([[Luigi Pirandello]])
*La vita è un commercio giusto, in cui tutte le partite si pareggiano col tempo. Presto o tardi bisogna pagare per tutto ciò che si prende dalla vita. Per certe cose si può pagare in anticipo, per altre si deve pagare al momento della consegna e per altre più tardi, alla presentazione del conto. ([[Inayat Khan]])
*La vita è un contrasto di forze contrastanti. ([[Lucio Battisti]])
*La vita è un dovere che siamo tenuti ad adempiere, certo un dovere gravoso e complesso, per il quale a volte è necessario sopportare dei sacrifici. ([[Sándor Márai]])
*La vita è un gioco e va giocata sapendo che si può perdere. Ma che senso ha non giocarla? ([[Michel Platini]])
*La vita è un grande romanziere divenuto folle. Le sue opere complete: i delitti, le passioni, i sogni. ([[Julien Green]])
*La vita è un labirinto dove, prima ancora di aver imparato a camminare, prendiamo la svolta sbagliata. ([[Cyril Connolly]])
*''La vita è un lampo, una favola, una menzogna, | il soffio d'un bambino, un dipinto sull'acqua, | il sogno di chi veglia, e ancor l'ombra d'un sogno, | che di vapori vani il cervello gli annebbia.'' ([[Pierre Matthieu]])
*La vita è un libro che ci viene dato in prestito. E in genere lo rivogliono indietro proprio quando stiamo per capire la trama. ([[Giancarlo Magalli]])
*La vita è un male incurabile. ([[Abraham Cowley]])
*La vita è un miracolo che può fiorire ovunque, anche dove sembra che la luce del giorno non sia mai arrivata. ([[Candido Cannavò]])
*La vita è un processo che cerca conoscenza. «Vivere è imparare». ([[Konrad Lorenz]])
*La vita è un rosario di miserie che il filosofo sgrana ridendo. ([[Alexandre Dumas (padre)|Alessandro Dumas, padre]])
*La vita è un sogno. La vita non è quella che viviamo, ma è quella che sogniamo. ([[Franco Corelli]])
*''La vita è un uragano che ci strappa le vele, | un'autostrada in fiamme con curve di miele, | è una tempesta, è un tuffo dentro a un cerchio di fuoco, | la vita è un gioco, la vita è un gioco.'' ([[Negrita]])
*La vita è un viaggio. E se viaggi in prima è meglio. ([[Guido Nicheli]])
*La vita è un viaggio verso la fiducia in se stessi. ([[Erica Jong]])
*La vita è una cella un po' fuori dell'ordinario, più uno è povero più si restringono i metri quadrati a sua disposizione. ([[Vasco Pratolini]])
*La vita è una danza nel cratere di un vulcano: erutterà, ma non sappiamo quando. ([[Yukio Mishima]])
*La vita è una e una sola nelle sue varie forme, come il mare con tutte le sue onde che si avvicendano resta sempre uno e uno solo. Là dove la durata è garantita, c'è un prezzo da pagare. Il calice è costoso, il vino è gratuito. ([[Ernst Jünger]])
*La vita è una festa malinconica. (''[[Il merlo maschio]]'')
*La vita è una infinita serie di possibilità. La stasi arriva solo con la morte. (''[[Wolverine (fumetto)|Wolverine]]'')
*La vita è una maratona e non si vince una maratona senza mettersi i cerotti per le vesciche [...] (''[[Come ammazzare il capo... e vivere felici]]'')
*La vita è una sostanza malleabile, soffice, cedevole, che può essere plasmata in qualunque forma. ([[Luigi Barzini junior]])
*La vita è una vicenda comica e non vi è nulla di più divertente dell'amore che vive nel tempo. ([[Mario Puzo]])
*La vita era una tragedia, e noi nella migliore delle ipotesi potevamo trasformarla in una commedia. ([[Thomas Bernhard]])
*La vita fisica, per cui ha inizio la vicenda umana nel mondo, non esaurisce certamente in sé tutto il valore della persona ne rappresenta il bene supremo dell'uomo che è chiamato all'eternità. (''[[Donum vitae]]'')
*''La vita fugge e non s'arresta un'ora''. ([[Francesco Petrarca]])
*La vita giunge sempre a una brutta fine. ([[Marcel Aymé]])
*[La vita] ha bisogno della forma e, in quanto forma, ha bisogno più della forma. Alla vita è intrinseca questa contraddizione, di poter venir fuori soltanto in forme e tuttavia di non poter restare entro tali forme, ma di poter oltrepassare e rompere ogni forma che ha prodotta. ([[Georg Simmel]])
*La vita intelligente su un pianeta diventa tale quando, per la prima volta, elabora una ragione della propria esistenza. ([[Richard Dawkins]])
*La vita invece è seria; e ce lo insegna la somma immensa di studi, di spese, di fatiche, di ordinamenti, di tentativi, di rischi, di sacrifici, che una impresa colossale, come quella spaziale, ha reclamati. Criticare, contestare è facile; non così costruire. ([[Papa Paolo VI]])
*La vita la si può fissare solo sui cuori e sulle pietre; il resto se ne va come le lunghe file di tronchi alla deriva sulle acque invernali. ([[Léon Degrelle]])
*La vita nasconde dei misteri dietro le semplici apparenze. ([[Alicia Giménez-Bartlett]])
*La vita non deve essere un romanzo impostoci, bensì un romanzo fatto da noi. ([[Novalis]])
*La vita non è altro che una comunione di solitudini. ([[Corrado Alvaro]])
*La vita non è dolce, non è di morbido velluto – ma raspa la schiena come la striglia il cavallo, fino a che l'uomo non caccia il proprio sangue. ([[Władysław Reymont]])
*La vita non è fatta di ciò che ottieni, ma di quello che puoi diventare. È un viaggio, figliolo, non un evento. (''[[Non mollare mai]]'')
*La vita non è già destinata ad essere un peso per molti, e una festa per alcuni, ma per tutti un impiego, del quale ognuno renderà conto. ([[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'')
*La vita non è giusta. È solo più decente della morte, tutto qui. ([[William Goldman]])
*La vita non è né lunga né corta. Ha delle lungaggini. ([[Jules Renard]])
*La vita non è novità, ma rinnovamento. Innovare, se non è continuare, significa uccidere: il male e la morte sono i soli inizi assoluti permessi all'uomo. ([[Gustave Thibon]])
*La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla. ([[Gabriel García Márquez]])
*La vita non è solo il filo di un traguardo. ([[Carl Lewis]])
*La vita non è tua ma di tutti; non si ferma in te solo ma va pellegrina nel tempo echeggiando di cervello in cervello, si trasmette moltiplicata negli organi, e si fa eterna rivelandosi nell'ideale ch'è la forma più vera della vita stessa. In quell'ideale che ti pare un sogno tu ripensi te stessa, ti comprendi, ti esalti, t'infuturi. ([[Gaetano Trezza]])
*La vita non è un filo diritto, ci sono curve, alti e bassi, cose più interessanti e cose meno, basta solo sorridere alla vita e amare la gente più che si può. ([[Kylie Minogue]])
*La vita non è un gioco. È sopravvivenza. ([[Mike Tyson]])
*La vita non ha senso e non ha senso nemmeno chiederselo. La domanda sul senso della vita è in effetti un'estensione indebita della domanda sul senso di questa o quella azione alla vita in toto. Ciò non toglie che uno non possa dare un suo senso, individuale e personale, alla vita, ma ne deve essere consapevole. Un mio aforisma dice: "Non posso fare a meno di pormi certe domande, ma debbo resistere alla tentazione di darvi una risposta. Tanto sarebbe priva di ogni fondamento". ([[Edoardo Boncinelli]])
*''La vita non sarà mai veramente una cosa tua finché a qualcuno la regalerai''. ([[Clan Destino]])
*La vita nostra è come un bel tesoro, | che spender non si deve in cosa vile, | né risparmiar ne l'onorate imprese; | perché una bella e gloriosa morte | illustra tutta la passata vita. ([[Gian Giorgio Trissino]])
*''La vita, ov'arde breve ora un piccolo | fuoco che presto mutasi in cenere; | che vana, che nulla vapora, | ma un fumo esalando, che odora.'' ([[Giovanni Pascoli]])
*La vita passa e noi la lasciamo passare come l'acqua del fiume, e solo quando manca ci accorgiamo che manca. ([[Grazia Deledda]])
*La vita porta a tutto, a condizione di uscirne. ([[Jules Renard]])
*La vita, prolungata dai progressi delle "scienze umane", comincia ad essere vissuta come psicologicamente "eterna". ([[Sabino Acquaviva]])
*La vita psichica dell'[[uomo]] ricorda per il suo sviluppo e per la sua struttura, la struttura della corteccia terrestre; essa cioè è formata di strati sovrapposti l'uno sull'altro. ([[Sergei Hessen]])
*La vita, pur troppo, non è che agitazione; agitazione alterna e perpetua, simile al pendolo d'un oriuolo: arrestato il pendolo, le ruote non si muovono più; spente le passioni, e le loro illusioni, non vi è più corda; le ore dell'uomo non progrediscono più, e l'assoluta tranquillità di ogni ente mortale comincia col silenzio, con l'oscurità, e si compie con l'eterna dissoluzione. ([[Ugo Foscolo]])
*La vita si gioca in un colpo solo, il resto è attesa. (''[[Il giocatore - Rounders]]'')
*''La vita si stiracchia | nell'utero cosmico.'' ([[Riccardo Mannerini]])
*La vita sta nei concetti come un bambino cresciuto negli abiti troppo corti. Un'unica ora di vita è fatta di migliaia di inesplicabili impulsi dei nervi, dei muscoli, del cervello, e un'unica, grossa, vuota parola pretende di esprimerli tutti. ([[Joseph Roth]])
*La vita ti richiede sempre una forma di messa in scena, di finzione, di ipocrisia. Se sei sincero, spaventi. ([[Gabriele Muccino]])
*La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre. ([[Yukio Mishima]])
*La vita umana è come una lunga strada che si deve percorrere portando un carico pesante: non bisogna affrettarsi. ([[Tokugawa Ieyasu]])
*La vita umana non è altro che una goccia di rugiada, il balenare di un fulmine. ([[Ryūnosuke Akutagawa]])
*La vita umana, propriamente parlando, non può esser detta lunga né corta, perocché, in sostanza, è la scala su cui misuriamo tutte le altre lunghezze di tempo. ([[Arthur Schopenhauer]])
*La vita umana si riduce tutta a errori e rinunzie. Finché siamo giovani gli errori son più numerosi delle rinunzie; nella vecchiaia aumentano le rinunzie ma non per questo diminuiscono gli errori. ([[Giovanni Papini]])
*''La Vita? Un gioco affatto | degno di vituperio, | se si mantenga intatto | un qualche desiderio.'' ([[Guido Gozzano]])
*La vita, una volta che è data, non la si può togliere. Chi non la desidera, non la dia. Tanto più che dando una vita non è che si faccia, da un punto di vista non-cristiano, un grosso regalo. Perché la vita è più sofferenza che gioia: a maggior ragione, quindi, non bisogna stroncarla. Semmai, bisogna cercare di aiutarla. ([[Giorgio Caproni]])
*La vita separa gli amici di gioventù come la scure spacca il tronco. Un pezzo di qua, uno di là. L'uno diventa fuoco, l'altro sostegno di un mobile zoppo. Altri chissà cosa, chissà dove. ([[Mauro Corona]])
*Le cose più belle della vita sono al di là del denaro. Il loro prezzo è agonia, sudore, devozione. E il prezzo richiesto per la più preziosa di tutte le cose della vita è la vita stessa, costo ultimo per un valore assoluto. ([[Robert Heinlein]])
*Le letture e l'esperienza di vita non sono due universi ma uno. Ogni esperienza di vita per essere interpretata chiama certe letture e si fonde con esse. Che i libri nascano sempre da altri libri è una verità solo apparentemente in contraddizione con l'altra: che i libri nascano dalla vita pratica e dai rapporti tra gli uomini. ([[Italo Calvino]])
*Le prime pagine del libro della vita contengono racconti deliziosi, profezie e presagi di felicità senza fine, ma le pagine di mezzo ne preparano al disinganno, le ultime alla rassegnazione; e spesso si butta il libro, e non si vive che delle memorie di ciò che si lesse. ([[Igino Ugo Tarchetti]])
*– Lei parla del fatto che la vita non funziona mai.<br />– Ah sì... e dovevi leggere un libro per capirlo? (''[[Scoprendo Forrester]]'')
*"Life is a mountain, not a beach", la vita è una montagna... non una spiaggia. ([[Kay Rush]])
*Lo scrivere non salva la vita, anche se permette a qualche suo istante di sopravvivere nelle parole, perché la vita non può riconoscere e ritrovare in esse la propria verità immediata, inesprimibile e fuggitiva. ([[Claudio Magris]])
*Ma che significa la vita di un solo uomo, se è in gioco la felicità di milioni di persone? (''[[Pentimento (film 1984)|Pentimento]]'')
*Ma la vita è il nemico, anzi, vi dirò di più, la vita è uno stato mentale. ([[Richard Benson]])
*Ma nella vita non c'è niente, né titoli né cartelli né segnali, niente che indichi "attenzioni pericolo", "smontamenti frequenti" o "delusione imminente". Nella vita siamo soli con i nostri vestiti, peggio per noi se sono strappati. ([[Delphine de Vigan ]])
*''Ma non ci si può vendicare | di quell'orco mostruoso che è la Vita. | Tu entri nella stanza – cioè nasci; | e poi devi vivere – logorarti l'anima, | ecco!'' ([[Edgar Lee Masters]])
*Meglio aggiungere vita ai giorni che non giorni alla vita. ([[Rita Levi Montalcini]])
*Mi sembra che la vita consista nell'abituarsi alle cose che detestiamo, più che nell'inseguire quelle che ci piacciono. ([[Marco Presta]])
*Mi sembrava di non aver mai toccato l'apice. Se mi voltavo indietro, mi sembrava di non aver avuto nemmeno una vita. Un po' di vicissitudini. Progressi e regressi. Ma niente di piú. Non avevo fatto niente, prodotto niente. Avevo amato qualcuno, ed ero stato amato. Ma non mi restava niente. Il paesaggio era stranamente piatto. Mi sembrava di muovermi all'interno di un videogame. Come {{sic|[[Pac-Man|Pac-man]]}}, avanzavo mangiando i puntini che componevano il labirinto. Senza [[scopo]]. Ma con la [[certezza]], prima o poi, di morire. ([[Haruki Murakami]])
*''Miser chi crede | (E pur chi non lo crede?) i [[Giorno|giorni]] suoi | Menar lieti, e tranquilli. È questa vita | Tutta un inganno; e trapassar si suole | Sperando il bene, e sostenendo il male''. ([[Scipione Maffei]])
*Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella "zona grigia" in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, [...] bisogna coltivare [...] il coraggio di ribellarsi. ([[Rita Levi-Montalcini]])
*Nella vita ci sono attimi, istanti, frazioni di secondo in cui un "no" può diventare un "sì". Per anni ho aspettato che la mia vita cambiasse, invece ora so che era lei ad aspettare che cambiassi io. ([[Fabio Volo]])
*Nella vita di un uomo prima o poi arriva un giorno in cui, per andare dove deve andare, se non ci sono porte né finestre, gli tocca sfondare la parete. ([[Bernard Malamud]])
*Nella vita le cose capitano a casaccio, e così devono capitare in un romanzo; esse non conducono ad alcuna crisi risolutiva – che è un oltraggio alla legge delle probabilità – continuano ad accadere e basta. ([[William Somerset Maugham]])
*Nella vita niente è sicuro finché non accade. ([[George Weah]])
*Nella vita reale invece non conosco le conseguenze di un'azione. Penso che la vita si ramifichi come la chioma di un albero, mentre una storia concepita per il cinema va nella direzione opposta, ovvero dalla chioma confluisce in unico punto rappresentato dalle radici. A volte penso che noi scriviamo storie anche per un bisogno di essere consolati dal fatto di non avere un controllo totale sulla nostra vita. ([[Jaco Van Dormael]])
*Nella vita tutto è carne o soldi, come se le due cose non potessero esistere contemporaneamente. Sarebbe come essere vivi e morti allo stesso tempo. Non si può. Bisogna scegliere. ([[Chuck Palahniuk]])
*Nessun mortale trascorrerà mai<br>vita incolume da pene. ([[Eschilo]])
*Nessuno colpisce duro come la vita. (''[[Rocky]]'')
*Nessuno vive perché lo vuole. Ma una volta che vive lo deve volere. ([[Ernst Bloch]])
*''Niente da aspettare | niente da temere | niente chiedere – e tutto dare | non andare | ma permanere. | Non c'è premio – non c'è posa. | La vita tutta una dura cosa.'' ([[Carlo Michelstaedter]])
*Niente più del [[dolore]] fa crescere e insegna a gustare ogni attimo di quel dono grandioso che è la vita. ([[Laura Tangorra]])
*Noi vogliamo rendere e magnificare la vita odierna, incessantemente e tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa. (''[[Manifesti futuristi]]'')
*Noi non [[Vivere|viviamo]] inutilmente. I frutti della nostra vita, come noi li accogliamo nei pensieri elaboriamo, vengono annessi nel cosmo. ([[Rudolf Steiner]])
*Non c'è individuo più stolido di colui che consuma la maggior parte della vita a guadagnarsela. ([[Henry David Thoreau]])
*Non è lecito dunque disprezzare la vita corporale dell'uomo. (''[[Gaudium et Spes]]'')
*Non è possibile ucciderla, la vita. Ritorna. ([[Paul Wühr]])
*Non esiste una vita normale, Wyatt. Esiste la vita, e si deve viverla. Vivi la vita fino in fondo, vivila ogni secondo, vivi per me, Wyatt. (''[[Tombstone (film)|Tombstone]]'')
*Non va dimenticato che ogni azione educativa – anche quella più giusta e amorevole – non può mai pretendere di salvare la vita dei propri figli dall'incontro con il reale senza senso dell'esistenza, dalla sua contingenza illimitata, dalla sua ingovernabilità assoluta. Cosa vuol dire? Vuol dire che possiamo arare il campo, gettarvi la semente più buona, riparare i primi germogli dalle asperità del tempo cattivo, curarne le malattie, non fare mancare il giusto apporto di luce e acqua, ma tutto questo, e altro ancora che potremmo fare, non potrà mai assicurarci la qualità del risultato che otterremo. Possiamo contribuire a preparare un campo fertile, ma nulla ci garantirà dell'effettiva realizzazione di questa fertilità. La vita è esposta senza protezione al rischio irreparabile della contingenza. ([[Massimo Recalcati]])
*Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione. ([[Piero Martinetti]])
*Ogni vita attua un suo disegno iniziale fino al suo rigoroso compimento. ([[Donatella Bisutti]])
*Ogniqualvolta decidiamo di intraprendere o di cambiare genere di vita, dobbiamo tenere innanzi agli occhi soprattutto questo: di non seguire la via che ci apparirà più splendida, ma quella che sarà più adatta a noi, confidando non su una vana passione, ma sulla guida della natura. ([[Francesco Petrarca]])
*Oh la vita potrebbe essere molto interessante, solo che si sapesse e si capisse qualcosa di più. ([[Sigmund Freud]])
*Osservò la scena e pensò alla vita – e come regolarmente gli succedeva quando pensava alla vita, diventò malinconico. Una tristezza dolce discese in lui. Sentì quanto era vano lottare contro la sorte – era questa la saggezza che i secoli gli avevano tramandato. ([[James Joyce]])
*Pensaci per un momento: se la vita fosse davvero sicura, sarebbe già morta. Una vita totalmente sicura non può essere viva, perché è andata perduta l'avventura stessa. Se sei protetto da tutti i pericoli, sei morto. L'essenza della vita è l'avventura, il pericolo, l'insicurezza. È coinvolta la morte. ([[Osho Rajneesh]])
*Per me, il successo nella vita significa sopravvivenza. Credo che una lunga vita sia la ricompensa della natura per coloro che ne hanno afferrato il segreto. Non desidero morire giovane o pazzo. Il vero disegno dell'esistenza si può studiare meglio in una lunga vita, come quella di Goethe – una vita governata dalla ragione e interrotta a tratti da scoppi emotivi, rotture, passioni, follie. In gioventù la vita della ragione non è di per sé sufficiente; più tardi la vita delle emozioni, salvo brevi periodi, diventa insopportabile. ([[Cyril Connolly]])
*Per godere la vita si deve essere disposti a farne, in una certa misura, parte. ([[L. Ron Hubbard]])
*Per ognuno la vita ha un proprio significato. Bisogna accettarla per quello che è e magari capire che al giro di boa, a 50 anni, non c'è più quella sterminata prateria che avevamo davanti a 30 anni, muovendoci come cavalli bradi. ([[Riccardo Rossi (attore)|Riccardo Rossi]])
*Per quanto si possa fare, non ci prenderemo mai gioco della Vita più di quanto essa si prenda gioco di noi. ([[Xavier Forneret]])
*Per quel che riguarda la vita di tutti i giorni, diamo libero corso ai nostri sentimenti di simpatia o di antipatia a ogni momento. ([[Pëtr Alekseevič Kropotkin]])
*Per scrivere la storia della propria vita, bisogna prima aver vissuto; perciò non scrivo la mia. ([[Alfred de Musset]])
*Per tutti la vita è come un ritorno a casa: commessi viaggiatori, segretari, minatori, agricoltori, mangiatori di spade, per tutti... tutti i cuori irrequieti del mondo cercano tutti la strada di casa. (''[[Patch Adams (film)|Patch Adams]]'')
*Per un sacco di gente la vita è solo un lungo calcio tirato nell'uretra. (''[[BoJack Horseman]]'')
*Perché la vita sia realmente feconda, deve esserlo contemporaneamente nell'intelligenza, nel sentimento e nella volontà. Per un istante di questa vita, l'unica degna di questo nome, molti darebbero interi anni di esistenza vegetativa. senza di essa, si è vecchi prima del tempo, si è impotenti, si è come le piante che si disseccano senza essere mai fiorite. ([[Pëtr Alekseevič Kropotkin]])
*Perché, senza che vi fosse la necessità di spiegarselo a chiare lettere e senza che ciò causasse alcun senso di autocompiacimento, egli sapeva che la sua vita già possedeva un innato [[equilibrio]], quel tipo di [[armonia]] a inseguire la quale altri sembravano passare la maggior parte della loro esistenza. Non gli veniva in mente che quel dono potesse essere qualcosa di speciale. Si sentiva semplicemente parte di un disegno, di un'unione di elementi animati e inanimati, cui lo collegavano sia lo [[spirito]] che la carne. ([[Nicholas Evans]])
*Più facile imparare a truccarsi bene che cambiarsi la vita. ([[Rieko Matsuura]])
*Porsi davanti la vita come un oggetto da studiare, è assurdo, perché la vita, posta davanti così, perde per forza ogni consistenza reale e diventa un'astrazione vuota di senso e di valore. E com'è più possibile spiegarsela? L'avete uccisa. Potete, tutt'al più, farne l'anatomia.<br>La vita non si spiega; si vive.<br>La ragione è nella vita; non può esserne fuori. E la vita non bisogna porsela davanti, ma sentirsela dentro, e viverla. ([[Luigi Pirandello]])
*''Pure, ''se'' in precedenza | questa vita ce la fossimo mai immaginata, | quale folle, ineffabile, stravagante, | mirabile nonsense ci sarebbe sembrata!'' ([[Vladimir Nabokov]])
*Qualche volta la vita fa sì che una famiglia soffra mentre altre rimangono indenni. Non è logico, non non è onesto, ma succede. ([[Arthur Hailey]])
*Qualche volta sono schiacciato sotto il peso di tutte le vite che non sto vivendo. ([[Jonathan Safran Foer]])
*Qualsiasi [[idea]] per riuscire deve fare [[Sacrificio|sacrifici]]; dalla lotta della vita non si esce mai immacolati. ([[Ernest Renan]])
*Quand'anche tu avessi da vivere tremila anni moltiplicati per diecimila, nondimeno ricorda che nessuno perde una vita altra da quella che vive, né vive altra vita da quella che perde. ([[Marco Aurelio]])
*Quando la nube dell'ignoranza si dissipa, si manifesta l'infinito dei cieli e per la prima volta noi scorgiamo la vera natura dello stesso essere. Allora noi conosciamo il significato della vita, comprendiamo che essa non è un cieco tendere, né un mero dispiegamento di forze brute; pur non conoscendone esattamente lo scopo ultimo, sentiamo in essa qualcosa che ci rende infinitamente felici di viverla, che ci fa restare contenti in ogni sviluppo di essa di là da ogni problema e da ogni dubbio pessimistico. ([[Daisetsu Teitarō Suzuki]])
*Quando la vita diventa un dialogo d'amore, quando trionfa su tutte quelle forze cieche che fanno di noi semplicemente un pezzo di universo, questa vita allora diventa eterna. ([[Maurice Zundel]])
*Quando la vita in ogni sua forma viene considerata divina, tutti possono spiccare il volo. ([[Michael Jackson]])
*''Quando la vita si distrae cadono gli uomini.'' ([[Francesco Gabbani]])
*Quando non hai una tua storia da vivere, diventi parte di quella di qualcun altro. (''[[Castlevania (serie animata)|Castlevania]]'')
*Quando si è molto giovani capita di non sapere bene chi si è e che cosa si vuole dalla vita. Indubbiamente però noi tutti disponiamo di un misterioso filo conduttore che prima o poi finirà per farci scegliere ciò che per indole è già latente in noi, e servirà a costruire la nostra personalità. ([[Walter Bonatti]])
*Quanta strada faremo nella vita dipende dalla nostra tenerezza con i giovani, dalla nostra compassione per i vecchi, dalla nostra simpatia per chi lotta, e dalla nostra tolleranza per i deboli e per i forti, perché un giorno saremo stati tutto questo. ([[George Washington Carver]])
*Questa barocca stravaganza che, su questo pianeta, chiamiamo vita. ([[Richard Dawkins]])
*Questa in fondo è la razionalità più grande: sapere che la vita è ben di più di tutti i nostri conti, di ogni nostra ragionevole previsione. ([[Eugenio Borgna]])
*Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta. (''[[Fight Club (film)|Fight Club]]'')
*''Questa è la vita! l'ebete | Vita che c'innamora, | Lenta che pare un secolo, | Breve che pare un'ora; | Un oscillare eterno | Fra [[paradiso]] e [[inferno]] | Che non s'accheta più''. ([[Arrigo Boito]])
*Questa massa di avvenimenti che formano la vita assomiglia a un pallone aerostatico che non è possibile dirigere e che ti porta sempre dove non vuoi andare. ([[Xavier de Maistre]])
*Questa vita è misera perché orientata verso valori falsi: i soldi, gli onori, il potere, le ricchezze, la proprietà, la reputazione. È la vita infangata dai vizi della società dei consumi: il bramare, il comprare, il possedere, il consumare, il sostituire. È anche una vita falsa nel rapporto con gli altri: una vita ridotta alla superficie, alle apparenze, alla mondanità, ai salotti, alle chiacchiere. ([[Michel Onfray]])
*Questo scontento, quest'uggia, e il mare stesso che stremato si getta per le rive come un naufrago: ogni vita è naufragio se non ne afferriamo il senso. Oltre la storia naturale la storia umana, oltre la storia umana la storia cosmica. ([[Fabio Tombari]])
*Ritengo che non vi è vita e [[azione]] possibile se non si ha fiducia nella durata e nella possibile validità dei nostri atti. ([[Ugo Fasolo]])
*Sapere che un attimo di vita carico di fede, anche se privo di ogni azione, di ogni espressione visibile, possiede una forza di valorizzazione, una potenza vitale che tutte le nostre povere azioni umane non potrebbero sostituire. ([[Madeleine Delbrêl]])
*Sappiate intanto che ad ogni vita sta dietro la morte, che ad ogni connubio sta dietro la separazione! Non è senza feccia il liquor della vita, e anche il raso ha le sue strie. ([[Saˁdi]])
*''Sarebbe meglio guadagnarsi da vivere | Ma la mia vita, ce l'ho, io, la mia vita | Non ho bisogno di guadagnarla | Non è un problema per niente | La sola cosa che rimane | E tutto il resto, i problemi | Ma essi sono tutti già posti | Essi si sono tutti interrogati | Sui minimi argomenti | Allora a me cosa resta .'' ([[Boris Vian]])
*Scrutata a fondo, ogni vita è impossibile, è un ballerino sulla corda tesa. ([[Sergio Solmi]])
*Se disporre della vita umana fosse una prerogativa peculiare dell'Onnipotente, allora per gli uomini sarebbe ugualmente criminoso salvare o preservare la vita. Se cerco di scansare un sasso che mi cade sulla testa, disturbo il corso della natura, prolungando la mia vita oltre il periodo che, in base alle leggi generali della materia e del moto, le era assegnato. Se la mia vita non fosse del tutto mia, sarebbe delittuoso sia porla in pericolo sia disporne! ([[David Hume]])
*Se è vero che la vita non ignora il desiderio e la sregolatezza, è altrettanto vero che chiede l'[[amore]]. Ma in amore alle parole devono corrispondere i fatti, e i fatti non sempre sono i comportamenti sessuali. ([[Caterina Varzi]])
*Se la vita fosse fatta soltanto di sogni e di fervori chiunque purché dotato d'un po' di fantasia potrebbe campare beato e contento... ([[Giuseppe Berto]])
*Se la vita scorre troppo facilmente, ci si rammolisce. ([[Tenzin Gyatso]])
*Se manca qualcosa alla tua vita è perché non hai guardato abbastanza in alto. ([[Raoul Follereau]])
*Secondo me la vita è uno sport individuale, ognuno corre per sé, puoi sforzarti di non fare del male agli altri (uno sforzo che qualche volta mi sono evitato), ma non devi mai illuderti di partecipare a un gioco di squadra. ([[Marco Presta]])
*''S'i' fosse [[morte]], andarei da mio padre; | s'i' fosse vita fuggirei da lui: | similmente faria da mia madre''. ([[Cecco Angiolieri]])
*Si accorsero allora che solo la vita simile alla vita di chi ci circonda, la vita che si immerge nella vita senza lasciar segno, è vera vita, che la felicità isolata non è felicita. [...] Era questo ciò che amareggiava più di ogni altra cosa. Scrisse: «Felicità è vera soltanto se condivisa». ([[Jon Krakauer]])
*Si dànno, in questo affare strano e confuso che chiamiamo vita, circostanze e occasioni bizzarre nelle quali si prende tutto l'universo come un gran tiro birbone, anche se non se ne capisce che vagamente il senso, e si ha più che il sospetto che tutto quanto il tiro sia stato giocato soltanto alle proprie spalle. Tuttavia, niente serve a scoraggiarci, per niente sembra valga la pena di metterci a litigare. Si buttan giù tutti i fatti, tutti i culti, e le credenze, e le opinioni, tutte le asperità visibili e invisibili, per nocchiute che siano; come uno [[struzzo]] dallo stomaco possente trangugia pallottole e pietre focaie. E in quanto alle difficoltà e alle angustie di poco conto: prospettive d'improvvisa rovina, pericolo di rimetterci la vita o un braccio, tutte queste cose, e perfino la morte, sembrano non più che bottarelle date bene e con le migliori intenzioni, allegre gomitate impartite da quel vecchio invisibile e inspiegabile d'un giocherellone. ([[Herman Melville]])
*Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno in tutta la sua pienezza, anche se essa rimane nascosta, profonda, invisibile, decisamente lontana. Tuttavia c'è, e non è né ostile e né ribelle. Se la si chiama con la parola giusta, con il suo giusto nome, essa arriva. Questa è l'essenza dell'incantesimo, che non crea, bensì chiama. ([[Franz Kafka]])
*Si vive una sola volta e quest'unica volta si vive nel provvisorio, nella vana attesa del giorno in cui dovrebbe cominciare la vera vita. Così passa l'esistenza. ([[Ignazio Silone]])
*Siamo tutti rassegnati alla morte; è alla vita che non arriviamo a rassegnarci. ([[Graham Greene]])
*''Sii felice per un attimo: questa è la vita.'' ([[Omar Khayyam]])
*Solo la vita potrà rispondere alle domande poste dalla vita. ([[Dag Hammarskjöld]])
*Sono diventato abbastanza saggio da riconoscere che alla mia età non ci si domanda che cosa fare della propria vita. Un rebus del quale non si verrebbe mai a capo. Perché il problema è cosa la vita ha fatto di noi. ([[Bruno Morchio]])
*Sono i paesi [[Ateismo|atei]] o [[Filosofia|filosofi]] che fanno pagar cara la vita umana a quelli che la turbano, ed hanno ragione, poiché essi non credono che alla materia, presentemente! ([[Honoré de Balzac]])
*– Sopravvivere non è importante. Vivere lo è. Noi vogliamo vivere.<br>– La vita finisce sempre per trovare la sua strada. (''[[Automata (film)|Automata]]'')
*Suppongo che la vita, e più tardi la mente, si siano sviluppate o siano apparse in un universo che fino a quel punto ne era privo. La vita, o la materia vivente, in qualche modo emerse dalla materia inanimata; e non sembra del tutto impossibile che un giorno sapremo come ciò sia avvenuto. ([[Karl Popper]])
*Tre miliardi io li spendo per far la bella vita e non per far la guerra. [...] Mah, comprerei una casa, in campagna... con una piscina. Vengo a casa da lavorare, con la mia ragazza andiamo in piscina. E stiamo lì. Fino alle sette. Poi veniamo in casa, facciamo la doccia assieme, ci laviamo assieme. Cioè, lei mi lava a me, io la lavo a lei. Dopo mangiamo, guardiamo la tele, e andiamo a letto. E a letto facciamo l’amore. (''[[D'amore si vive]]'')
*''{{NDR|Ad [[Achille Torelli]]}} Tu che ritrai la vita e al ver non menti, | figgi lo sguardo e mira | la gran palude che il gran puzzo spira; | e vedrai che la vita è pei viventi | un'antica commedia a tutti ingrata | e per quaranta secoli fischiata.'' ([[Raffaele Petra]])
*Tutta la vita umana non è se non una commedia, in cui ognuno recita con una maschera diversa, e continua nella parte, finché il gran direttore di scena gli fa lasciare il palcoscenico. ([[Erasmo da Rotterdam]])
*Tutte le cose della vita che sono esistite un tempo tendono a ricrearsi. ([[Marcel Proust]])
*Tutti dovrebbero potere vivere la loro vita come la vogliono fin tanto che nessun altro viene ferito o limitato nella sua vita. ([[Conchita Wurst]])
*Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente. (''[[Braveheart - Cuore impavido]]'')
*Tutto ciò che esalta la vita, ne accresce al tempo stesso l'assurdità. ([[Albert Camus]])
*Un giorno è come un'intera vita. Si comincia col fare una cosa e si finisce col farne un'altra, si esce per fare una certa commissione e non la si fa... E alla fine dei nostri giorni, l'intera vita risulta essere stata all'insegna del caso, del tutto fortuita. Una vita intera ha la forma di un solo giorno. ([[Michael Crichton]])
*Una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà. ([[Dario Fo]])
*Una ragazza delle medie una volta mi scrisse: perché sui giornali si parla solo delle cose che succedono e mai della vita? Anche la vita succede. ([[Luca Goldoni]])
*Una vita che non dia luogo a commedie e personaggi è inconcepibile. Perfino un idiota ha la sua civetteria, e anche un santo che non va fra la gente, dalla [[gente]] viene cercato. ([[Elias Canetti]])
*Una vita è felice non quando mancano, ma quando si conoscono le difficoltà. ([[Helen Keller]])
*Una vita incommoda, disagevole, penosa, abbrevia e distrugge il principio vitale dell'[[esistenza]]. ([[Baldassarre Poli]])
*Una vita interamente felice, dal primo all'ultimo giorno, è una vita assurda; il dolore è necessario, è buono, è santo. ([[Luciano Zuccoli]])
*Una vita pensata è sempre una vita creduta. ([[Gaspare Barbiellini Amidei]])
*Una vita tutta dolcezza sarebbe insulsa; il sale è amaro, se preso da solo, ma quando è gustato nella pietanza, dà sapore alla carne. Le difficoltà sono il sale della vita. ([[Robert Baden-Powell]])
*Vi sono momenti nella vita che basterebbero a pagare, a compensare i tormenti d'un'eternità. ([[Massimo d'Azeglio]])
*Vi sono momenti nella vita in cui si ha la necessità di tirare le somme, di fare un inventario di se stessi, nel bene e nel male. Esistono circostanze in cui si vuole controllare se le proprie aspirazioni sono sempre uguali o in che misura sono cambiate. Perché l'esame possa giovare deve essere generale e impietoso, una valutazione difficile, che è a metà strada tra la cieca simpatia che si ha di se stessi e il disprezzo, tra la presunzione di essere utile a qualcuno e il timore sottile e doloroso di non esserlo. ([[Walter Bonatti]])
*''Vita che non osai chiedere e fu, | mite, incredula d'essere sgorgata | dal sasso impenetrabile del tempo, | sorpresa, poi sicura della terra, | tu vita ininterrotta nelle fibre | vibranti, tese al vento della notte...'' ([[Mario Luzi]])
*''Vita.''<br />''Corruzione che s'adorna di [[illusione|illusioni]].'' ([[Giuseppe Ungaretti]])
*''Vivere è un dono che ci ha dato il Cielo''. ([[Franco Battiato]])
*''Vivere mill'anni e governar la terra | Vil servitù mi sembrerebbe, e morte, | Al par di riscaldarmi a sì bel sole, | Tal ch'io devoto vo' pregando il cielo | Che a gli occhi miei conceda un simil giorno, | Ma tanto ben non spero in questa vita.'' ([[Angelo di Costanzo]])
*''Voglio che tu viva la tua vita proprio come se ne avessi una.'' ([[Caparezza]])
*Voglio soltanto raccontare delle cose, alcune divertenti, altre malinconiche, proprio come è la vita. La vita, che breve navigazione di cabotaggio! ([[Jorge Amado]])
*Voglio ringraziarti, Signore, per il dono della vita. Ho letto da qualche parte che gli uomini sono angeli con un'ala soltanto: possono volare solo rimanendo abbracciati. A volte, nei momenti di confidenza, oso pensare, Signore, che anche Tu abbia un'ala soltanto; l'altra la tieni nascosta, forse per farmi capire che Tu non vuoi volare senza di me: per questo mi hai dato la vita, perché io fossi tuo compagno di volo. Insegnami, allora, a librarmi con Te, perché vivere non è trascinare la vita, non è strappare la vita, non è rosicchiare la vita. Vivere è abbandonarsi, come un gabbiano, all'ebrezza del vento; vivere è assaporare l'avventura della libertà; vivere è stendere l'ala, l'unica ala, con la fiducia di chi sa di avere nel volo un partner grande come Te. ([[Antonio Bello]])
*Voi conoscete il mio cuore, ma non la storia della mia vita. Quale campo da esplorare, quello di un'intera vita! ([[Klemens von Metternich]])
*Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio. Ce la farò, vero? ([[Alessandro Baricco]])
*Volevo dirvi due parole sulla vita. Perché una vita non analizzata è semplicemente una vita che non vale la pena di vivere. (''[[Una canzone per Bobby Long]]'')
*Vuoi la pace? L'hai, ma con la morte. Vuoi la «vita» (cioè l'agitazione e la passionalità vitale)? L'hai, ma con l'irrequietezza, la fluttuazione continua tra mancanza e sazietà, tra contento e malcontento, tra gioia e dolore: l'hai, cioè, col tormento. La pace è la morte. La vita è il tormento. ([[Giuseppe Rensi]])
===[[Hans Urs von Balthasar]]===
*La vita rende infinitamente felici in ogni istante, ma dice infinitamente di più di quanto possa esprimere e perciò richiede infinite nuove parole.
*Ogni vera fecondità della vita procede dalla irrevocabilità.
*Voi vedete la morte, sentite la discesa verso la fine; ma la morte stessa è una vita, forse la vita più viva di tutte, è la profondità della mia vita che si abbuia, e la fine è essa stessa il principio, e la discesa è essa stessa lo slancio dell'ascesa.
===[[Muriel Barbery]]===
*Come scorre la vita dunque? Giorno dopo giorno ci sforziamo con risolutezza di fare la nostra parte in questa commedia fantasma.
*Forse essere vivi è proprio questo: andare alla ricerca degli istanti che muoiono.
*Fuori il mondo ruggisce o si addormenta, scoppiano le guerre, gli uomini vivono e muoiono, alcune nazioni periscono, altre, che verranno presto inghiottite, sorgono, e in tutto questo rumore e questo furore, in queste esplosioni e risacche, mentre il mondo avanza, si infiamma, si strazia e rinasce, si agita la vita umana.
*Forse in fondo la vita umana è così: molta disperazione, ma con qualche istante di bellezza dove il tempo non è più lo stesso. È come se le [[Nota (musica)|note musicali]] creassero una specie di parentesi temporale, una sospensione, un altrove in questo luogo, un sempre nel mai.
*Nel nostro universo la vita umana è vissuta così: occorre ricostruire continuamente la propria identità di adulti, un fragilissimo assemblaggio sbilenco ed effimero che maschera la disperazione e racconta a sé stesso, davanti allo specchio, la menzogna alla quale abbiamo bisogno di credere.
===[[Romano Battaglia]]===
*La vita è fatta di grandi sogni e di piccole speranze.
*La vita è lunga se abbiamo la capacità di vedere lontano.
*La vita non è breve, la rendiamo noi breve, con la nostra incapacità di vedere lontano.
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Colma di troppi ricordi, rimorsi, libri, viste, visioni, ormai la mia vita è una valigia che non si chiude. Qualcuno mi dà una mano?
*Comunque vada la nostra partita con la vita finirà zero a zero.
*La vita non mi ha licenziato; m'ha solo messo in cassa integrazione.
===[[Charles Bukowski]]===
*Anche un pochino di vita ti è cara, quando sei alla fine della vita.
*Francamente, ero orripilato dalla vita, da ciò che un uomo era costretto a fare semplicemente per mangiare, dormire e procurarsi i vestiti per coprirsi.
*La vita non è che un mucchio di guai.
*Non so gli altri, ma io al mattino quando mi chino per allacciarmi le scarpe penso: Cristo Onnipotente, e ora? La vita mi fotte, non ce la intendiamo. Devo prenderla a piccole dosi, non tutta assieme.
*Tante volte uno deve lottare così duramente per la vita che non ha tempo di viverla.
===[[Aldo Busi]]===
*La fortuna è un attimo, la vita è tutto il resto.
*La vita non sta in un album di nozze.
*La vita messa alle strette è speculare alla Letteratura in tutta libertà.
*La vita è un orifizio che si contrae senza sosta di cui ognuno di noi è solo una pieghetta del Grande Ano dell'universo dotata a sua volta di orifizi che si contraggono finché dura.
*Ma la vita è così: ammassata e secca, piena di avvenimenti sterili e ripetuti e sempre uguali e di cui si perde memoria. Spremi, e verrà fuori un pulviscolo di frustrazioni standard e un odore di fenolo, un polverizzarsi di garze faraoniche.
===[[Samuel Butler]]===
*Durante tutta la nostra vita, ogni giorno, ogni ora, siamo sempre impegnati in questo processo di accomodare la nostra personalità mutata o immutata agli elementi mutati o immutati dell'ambiente. La vita infatti non consiste in altro se non in questo processo di accomodamento: quando non lo copiamo bene siamo stupidi, quando non lo compiamo affatto pazzi, quando lo sospendiamo temporaneamente addormentati, quando vi rinunziamo del tutto morti. In una vita quieta, priva di eventi, i cambiamenti interni ed esterni sono così insignificanti che il processo di fusione e messa a fuoco non costa quasi sforzo alcuno; in altre vite si deve compiere un grande sforzo ma si giunge anche a brillanti risultati; infine in altre un grande sforzo non viene seguito che da risultati insignificanti. Una vita sarà più o meno riuscita a seconda che la facoltà di accomodamento è uguale o inferiore allo sforzo richiesto per fondere ed accordare cambiamento interno ed esterno.
*La vita, affermava, non risiede in organi corporei, ma nella facoltà di usarli, e nell'uso che ne facciamo: cioè nell'opera che essi compiono. Come l'elemento essenziale di una fabbrica non è né l'edificio in cui si lavora, né gli strumenti con cui si lavora, ma la potenza di volontà del padrone, e i beni che egli produce; così la vera vita consiste nella sua volontà e nelle sua opera, non nel suo corpo. «Coloro che identificano la vita dell'uomo con quella del corpo» diceva «fanno lo stesso errore di chi scambia gli attrezzi del falegname per il falegname stesso».
*La vita è come la musica: deve essere composta a orecchio, seguendo l'istinto e le sensazioni, non le regole.
*La vita è come suonare un assolo di violino in pubblico e imparare a suonare lo strumento mentre si suona.
*La vita è l'arte di trarre conclusioni sufficienti da premesse insufficienti.
*La vita è la distribuzione di un errore – o di errori.
*La vita è un insieme di onde che, giunte al culmine, muoiono frangendosi in un milione di frammenti ognuno dei quali è comunque riassorbito immediatamente nel mare della vita e contribuisce a formare una [[generazione]] successiva, che avanza con moto ondoso finché essa pure s'infrange.
*La vita è un lungo processo attraverso il quale si raggiunge la stanchezza.
*La vita non è una corsa all'asino, dove ognuno corre sull'asino del vicino ed è l'ultimo arrivato quello che vince.
===[[Emil Cioran]]===
*Chi potrebbe sopportare la vita, se fosse reale? Sogno, essa è mescolanza di terrore e di incantamento alla quale si cede.
*L'apparizione della vita? Una follia passeggera, un tiro mancino, una fantasia degli elementi, un ghiribizzo della materia. I soli che abbiano qualche ragione di mugugnare sono gli esseri individuali, vittime pietose di un capriccio.
*La bestialità della vita mi ha calpestato e schiacciato, mi ha tagliato le ali in pieno volo e derubato di tutte le gioie cui avevo diritto.
*La vita è soltanto una piroetta nel vuoto.
*La vita è stupenda nel senso in cui è stupendo l'atto sessuale: durante, non dopo. Appena ci si mette al di fuori della vita e la si guarda dall'esterno tutto crolla, tutto sembra inganno, come dopo l'amplesso. Ogni piacere è stupendo e irreale, ed è così per ogni atto di vita.
===[[Luciano De Crescenzo]]===
*Bisognerebbe sempre ricominciare da capo, avere una seconda vita, come chi ha un secondo lavoro.
*La lunghezza effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo riesce a vivere, i giorni uguali invece non contano.
*Molti studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla.
===[[Emily Dickinson]]===
*Emergere da un Abisso, e rientrarci – questa è la Vita, non è vero, Cara?
*''L'Estate è più corta di qualsiasi cosa – | la Vita è più corta dell'Estate – | settant'anni si spendono in fretta | come un singolo Dollaro.''
*La vita è intensa e veloce – Si affronta senza Rotte ma a Ondate designate.
*''Tra la forma della Vita e la Vita | la differenza è la stessa | di un Liquore fra le Labbra | e un liquore nella Bottiglia | l'ultimo – eccellente da conservare – | ma per l'estatico bisogno | lo stappato è superiore – | lo so perché ho provato.''
===[[Fëdor Dostoevskij]]===
*Com'è bella la vita, quando fai qualche cosa di buono e di giusto! (''[[I fratelli Karamazov]]'')
*Il segreto dell'esistenza umana non sta solo nel vivere, ma in ciò per cui si vive. Senza sapere con certezza per che cosa vive, l'uomo non accetterà di vivere e si sopprimerà pur di non restare sulla Terra. (''I fratelli Karamazov'')
*La vita è bella, e bisogna fare in modo che chiunque possa affermarlo sulla terra.
*Nonostante tutte le perdite e le privazioni che ho subito, io amo ardentemente la vita, amo la vita per la vita e, davvero, è come se tuttora io mi accingessi in ogni istante a dar inizio alla mia vita [...] e non riesco tuttora assolutamente a discernere se io mi stia avvicinando a terminare la mia vita o se sia appena sul punto di cominciarla: ecco il tratto fondamentale del mio carattere; ed anche, forse, della realtà.
*Potete star sicuri che Colombo era felice non nel momento in cui scoprì l'America, bensì quando era in viaggio per scoprirla; potete star sicuri che il momento della sua massima felicità fu forse quando, proprio tre giorni prima della scoperta del Nuovo Mondo, l'equipaggio disperato si ribellò, e per poco non lo costrinse a volgere indietro, verso l'Europa, la prua del vascello! L'importante non era quel Nuovo Mondo, che magari poteva anche inabissarsi. Colombo infatti morì senza quasi averlo visto, e in pratica senza sapere che cosa aveva scoperto. L'importante sta nella vita, soltanto nella vita, nel processo della sua scoperta, in questo processo continuo e ininterrotto, e non nella scoperta stessa! (''[[L'idiota]]'')
===[[Albert Einstein]]===
*Considero altresì che la vita semplice faccia bene a tutti, fisicamente e mentalmente.
*La vita dell'individuo ha senso fintanto che aiuta nel rendere più nobile e più bella la vita di ogni cosa vivente. La vita è sacra – vale a dire che è il supremo valore, cui sono subordinati tutti gli altri valori. Il considerare come sacra la vita sopra-individuale porta con sé un rispetto per tutto ciò che è spirituale – una particolare caratteristica della tradizione ebraica.
*Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.
*Una vita che miri principalmente a soddisfare i desideri personali conduce prima o poi a un'amara delusione.
===[[Carlo Maria Franzero]]===
*Colui il quale ha sentito il soffio della [[Morte]] alitare presso il suo volto, guarda la Vita con occhi diversi.
*È la vita che ci governa: noi non possiamo che subirla.
*La vita è l'insieme di infinite somme psicologiche che valgono diversamente da persona a persona, da momento a momento a seconda delle sensazioni che rappresentano.
*La vita non è che una proiezione degli istinti bruti. L'[[anima]] mia posta sul limite dell'esistenza comprese che è più prossimo alla perfezione umana un malfattore che un ipocrita.
*La vita non si muta come un scenario per nessun fatto esteriore, neppure durante o dopo una rivoluzione.
*Nel bisogno stesso di superiorità estetica della vita, nel senso stesso di nausea per la vita vi è la rinascita dell'[[anima]].
*Se la nostra vita potesse svolgersi spiritualmente libera, senza commisurarsi mai ad un'altra, il nostro [[cuore]] sarebbe la [[felicità]].
===[[Fausto Gianfranceschi]]===
*Forse la vita non è altro che un rituale per tenere a bada la paura.
*La vita è una complicazione burocratica.
*La vita è una malattia da cui non si guarisce. Chi lo comprende ringrazia e si dedica a pensieri ulteriori.
*La vita vive a nostre spese, e noi viviamo a spese della vita. Chi ci guadagna e chi ci rimette?
===[[Papa Giovanni Paolo II]]===
*L'uomo è chiamato a una pienezza di vita che va ben oltre le dimensioni della sua esistenza terrena, poiché consiste nella partecipazione alla vita stessa di Dio. L'altezza di questa vocazione soprannaturale rivela la grandezza e la preziosità della vita umana anche nella sua fase temporale.
*La vita umana sulla terra è un pellegrinaggio. Noi tutti siamo consapevoli di essere di passaggio nel mondo.
*Non "lasciatevi vivere", ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!
===[[Nicolás Gómez Dávila]]===
*Ogni vita è un esperimento fallito.
*Per meschina e povera che sia, ogni vita possiede istanti degni di eternità.
*Vive la sua vita solo chi la osserva, la pensa e la dice: gli altri, è la vita che li vive.
===[[Massimo Gramellini]]===
*Mi sono sempre immaginato la vita come una partita a carte. Quelle che ho ricevuto all'inizio non le ho scelte io. Ma tutto ciò che succede durante la partita dipende da me: saranno le carte che scarto a determinare il valore, fortunato o sfortunato, di quelle che pescherò dal mazzo. Sarà il mio tipo di gioco, non il caso, a decidere il destino della partita.
*Perché spesso non è la vita ad essere troppo pesante. Siamo noi a pensarci troppo deboli per reggerla.
*Stare in ascolto della vita altrui è un buon alibi per non affrontare mai la propria.
===[[Francesco Guccini]]===
*''Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa | e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, | l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, | il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami... vita.''
*''E percorriamo strade non più usate | figurando chi un giorno ci passava | e scrutiamo le case abbandonate | chiedendoci che vite le abitava, | perché la nostra è sufficiente appena, | ne mescoliamo inconsciamente il senso; | siamo gli attori ingenui sulla scena | di un palcoscenico misterioso e immenso.'' (anche [[Adriano Celentano]])
*''Io ascolto e non capisco e tutto attorno mi stupisce | la vita, com'è fatta e come uno la gestisce | e i mille modi e i tempi, poi le possibilità, | le scelte, i cambiamenti, il fato, le necessità.''
*''La vita che buffa cosa, ma se lo dici nessuno ride.''
===[[Etty Hillesum]]===
*Devo avere il coraggio di vivere la vita con la "carica di significato" che essa pretende, senza per questo considerarmi pesante, o sentimentale, o innaturale.
*La vita si svolge interiormente e lo scenario esteriore ha sempre meno importanza.
*Una volta che si comincia a camminare con Dio, si continua semplicemente a camminare e la vita diventa un'unica, lunga passeggiata.
===''[[Io e Annie]]''===
*Io sono molto pessimista nella vita. Devi saperlo, se noi staremo insieme. Sai io... io sento che la vita è divisa in orribile e in miserrimo. Sono come due categorie, sai. L'orribile sarebbe... per esempio un caso limite sarebbe quando uno è cieco, storpio... Io non so come si faccia a vivere così. È un mistero per me, sai? E il miserrimo sono tutti gli altri. Ecco allora, allora devi ringraziare Iddio se sei miserrimo perché sei fortunato... ad essere nato miserrimo.
*Sapete come si cerchi di arrivare alla [[perfezione]] almeno nell'[[arte]], perché, è talmente difficile nella vita.
*Vecchia storiella. Due vecchiette sono ricoverate nel solito pensionato per anziani e una di loro dice: "Ragazza mia, il mangiare qua dentro fa veramente pena", e l'altra: "Sì, è uno schifo, ma poi che porzioni piccole!". Be', essenzialmente è così che io guardo alla vita: piena di solitudine, di miseria, di sofferenza, di infelicità e disgraziatamente dura troppo poco.
===[[Stanisław Jerzy Lec]]===
*Andateci piano col drammatizzare la vita! E se si trovassero attori migliori per i vostri ruoli?
*La vita costringe l'uomo a molte azioni spontanee.
*La vita finisce nel momento in cui non comincia.
*La vita porta via troppo tempo agli uomini.
*Nella propria vita l'uomo non recita che un modesto episodio.
===[[Giacomo Leopardi]]===
*''Amaro e noia | la vita, altro mai nulla.''
*Io era oltremodo annoiato della vita, sull'orlo della vasca del mio giardino, e guardando l'acqua e curvandomici sopra con un certo fremito, pensava: s'io mi gittassi qui dentro, immediatamente venuto a galla, mi arrampicherei sopra quest'orlo, e sforzandomi di uscir fuori dopo aver temuto assai di perdere questa vita, ritornato illeso, proverei qualche istante di contento per essermi salvato, e di affetto a questa vita che ora tanto disprezzo, e che allora mi parrebbe più pregevole. La tradizione intorno al salto di Leucade poteva avere per fondamento un'osservazione simile a questa.
*La vita è felice, anzi felicissima. Ora ho cambiata opinione. Ma quando scrissi cotesto libro, [...], tutt'altro mi sarei aspettato, fuorché sentirmi volgere in dubbio le osservazioni ch'io faceva [...], parendomi che la coscienza d'ogni lettore dovesse rendere prontissima testimonianza a ciascuna di esse. [...] anzi mi credetti che le mie voci lamentevoli, per essere i mali comuni, sarebbero ripetute in cuore da ognuno che le ascoltasse. E sentendo poi negarmi [...] il tutto, e dire che la vita non è infelice, e che se a me pareva tale, doveva essere effetto d'infermità, o d'altra miseria mia particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, [...] e per più giorni credetti di trovarmi in un altro mondo; poi, tornato in me stesso, mi sdegnai un poco; poi risi, e dissi: [...] Gli uomini universalmente, volendo vivere, conviene che credano la vita bella e pregevole; e tale la credono; e si adirano contro chi pensa altrimenti. Perché in sostanza il genere umano crede sempre, non il vero, ma quello che è, o pare che sia, più a proposito suo. [...] Io per me, [...] rido del genere umano innamorato della vita; e giudico assai poco virile il voler lasciarsi ingannare e deludere come sciocchi, ed oltre ai mali che si soffrono, essere quasi lo scherno della natura e del destino. [...] Se questi miei sentimenti nascano da malattia, non so: so che, malato o sano, calpesto la vigliaccheria degli uomini, rifiuto ogni consolazione e ogn'inganno puerile, ed ho il coraggio di sostenere la privazione di ogni speranza, mirare intrepidamente il deserto della vita, non dissimularmi nessuna parte dell'infelicità umana, ed accettare tutte le conseguenze di una filosofia dolorosa, ma vera. (''[[Operette morali]]'')
*Mortali, destatevi. Non siete ancora liberi dalla vita. (''[[Operette morali]]'')
*''Perché reggere in vita | chi poi di quella consolar convenga? | Se la vita è sventura, | perché da noi si dura?''
*''Pregio non ha, non ha ragion la vita | se non per lui, per lui ch'all'uomo è tutto.''
*Se tu vuoi, prolungando la vita, giovare agli uomini veramente; trova un'arte per la quale sieno moltiplicate di numero e di gagliardia le sensazioni e le azioni loro. Nel qual modo, accrescerai propriamente la vita umana, ed empiendo quegli smisurati intervalli di tempo, nei quali il nostro essere è piuttosto durare che vivere, ti potrai dar vanto di prolungarla. (''[[Operette morali]]'')
===[[Rosario Magrì]]===
*Se la vita e la morte sono l'espressione più perfetta dell'ingiustizia, chi può obbligarci alla giustizia?
*Se un uomo riesce a spremere dalla propria vita un succo di bellezza o di sapienza è già un privilegiato. Qualunque sia la sua sorte.
*M'arrendo alla vita senza sperare nella sua misericordia.
===[[Alessandro Mannarino]]===
*''La cosa più sfortunata e | pericolosa che m'è capitata nella vita è la | vita, che una vorta che nasci, giri, conosci, | intrallazzi, ma dalla vita vivo nunne esci... | uno solo ce l'ha fatta, ma era raccomannato. | Io invece nun c'ho nessuno che me spigne.''
*''La vita è la più grande ubriacatura | mentre stai bevendo intorno a te tutto gira | e incontri un sacco di gente | ma quando passerà non ti ricorderai più niente, | ma non avere paura, qualcun altro si ricorderà di te.''
*''Vivere la vita è una cosa veramente grossa, | c'è tutto il mondo tra la culla e la fossa, | sei partito da un piccolo porto | dove la sete era tanta e il fiasco era corto.''
===[[Friedrich Nietzsche]]===
*La vita consiste in rari momenti singoli di altissimo significato e in innumerevoli intervalli in cui nel miglior caso ci si aggirano intorno le ombre di quei momenti. L'amore, la primavera, ogni bella melodia, la montagna, la luna, il mare – tutto parla una sola volta veramente al cuore: seppure giunge mai a parlare. Giacché molti uomini non hanno affatto quei momenti e sono essi stessi intervalli e pause nella sinfonia della vita reale.
*No. La vita non mi ha disilluso! Di anno in anno la trovo invece più vera, più desiderabile e più misteriosa – da quel giorno in cui venne a me il grande liberatore, quel pensiero cioè che la vita potrebbe essere un esperimento di chi è volto alla conoscenza – e non un dovere, non una fatalità, non una frode! E la conoscenza stessa: può anche essere per altri qualcosa di diverso, per esempio un giaciglio di riposo o il percorso verso un giaciglio di riposo, oppure uno svago o un oziare; ma per me essa è un universo di pericoli e di vittorie, in cui anche i sentimenti eroici hanno la loro arena. "''La vita come mezzo della conoscenza''": con questo principio nel cuore si può non soltanto valorosamente, ma perfino ''gioiosamente vivere e gioiosamente ridere!'' E chi saprebbe ridere e vivere bene, senza intendersi prima di guerra e di vittoria?
*Non è forse la vita cento volte troppo breve per annoiarvisi?
===[[Fernando Pessoa]]===
*Che cos'è la vita dell'umanità se non una evoluzione religiosa senza influenza sulla vita quotidiana?
*La vita è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è ciò che vediamo, ma ciò che siamo.
*La vita è un gomitolo che qualcuno ha aggrovigliato. Essa ha un senso se è srotolata e disposta in linea retta, o ben arrotolata. Ma, così com'è, è un problema senza nucleo, un avvolgersi senza un dove attorno a cui avvolgersi.
===[[Vasco Rossi]]===
*La vita non è una commedia che puoi provarla prima. La devi vivere improvvisando.
*''Perché la vita è un brivido che vola via | è tutto un equilibrio sopra la follia...''
*Prendere la vita sul serio sarebbe logico se essa non fosse un inganno. E che sia un inganno lo si capisce subito.
*''Sembra che sia così | questa vita moderna | lasciatemelo dire | è una vera indecenza | che si debba nascere | per morire | avendo una coscienza | per capire.''
===[[Bertrand Russell]]===
*In ogni schema ordinato tendente a comporre il modello della vita umana è necessario introdurre una certa dose di anarchia.
*La fede in una vita futura non nasce da argomenti razionali, bensì da emozioni. Fra queste, la più importante è la paura della morte, istintiva e biologicamente utile. Se davvero credessimo nella vita futura, il pensiero della morte non ci spaventerebbe affatto.
*Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.
===[[José Saramago]]===
*Com'è fragile la vita, se la si abbandona.
*La vita, qualunque vita, crea i suoi legami, diversi dall'una all'altra, stabilisce un'inerzia che le è intrinseca, incomprensibile per chi dall'esterno osserva criticamente secondo leggi proprie, a loro volta inaccessibili alla comprensione dell'osservato, insomma, accontentiamoci di quel poco che saremo capaci di capire della vita degli altri, loro ci ringraziano e magari ci ricompensano.
*In fondo la vita non è molto di più dello starsene sdraiati, convalescenti d'una infermità antica, incurabile e recidivante, con intervalli che chiamiamo salute, un nome glielo dovevamo dare, vista la differenza che c'è fra i due stati.
===[[Charles M. Schulz]]===
*La vita è come una bicicletta con dieci rapporti... Tutti noi abbiamo rotelline che non usiamo mai!
*La vita è come una granatina, bisogna saperla sorbire.
*La vita è più facile se si teme soltanto un giorno alla volta.
===[[Albert Schweitzer]]===
*La vita in se stessa è sacrosanta.
*Nostro dovere è prendere parte alla vita e averne cura. Il rispetto reverenziale per tutte le forme di vita rappresenta il comandamento più importante nella sua forma più elementare.
*Ogni qualvolta la mia vita dà in qualche modo se stessa per la vita altrui, la mia volontà di vivere limitata s'identifica con la volontà di vivere illimitata nella quale tutte le vite sono una cosa unica. Ho con me una bevanda che mi impedisce di morire di sete nel deserto della vita.
*Più guardiamo nel profondo della [[natura]], più ci accorgiamo che è piena di vita e più constatiamo che tutta la vita è un mistero e che noi siamo uniti a ogni vita che esiste nella natura.
===''[[Shāh-Nāmeh]]''===
*''È nostra vita fulgido tesoro | Al suo principio, e duol senza misura | Al termin suo; dopo il dolor, ne resta | Da questo luogo miserando e breve | Eterna disparita.''
*''Illusion fallace | È questa vita, e il male e il ben ch'è in essa, | Non dura appo ad alcun.''
*''Oh! vita trista de' mortali! Un alito | D'aura sei tu, se' inganno e frode, e l'uomo | Non s'allieta per te che ha fior di senno!''
===[[William Shakespeare]]===
*''Consumati, consumati, corta candela! | La vita è un'ombra che cammina, un povero attore | che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco | e poi non se ne sa più niente. È un racconto | narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, | significante niente.''
*La trama della vita è un tessuto misto, bene e male mescolati insieme.
*''Signori, il tempo della vita è breve. | Ma quand'anche la vita, | cavalcando la sfera del quadrante, | giungesse al suo traguardo dopo un'ora, | anche quel breve corso | sarebbe esageratamente lungo, | se trascorso in un'esistenza vile. | Se vivremo, vivremo per calcare | i nostri piedi sui corpi di re; | se morremo, morire sarà bello | trascinando alla morte anche dei principi.''
===[[Adrienne von Speyr]]===
*Amavo la vita, come amavo le persone, come un assoluto dono di Dio.
*La vita attiva, che deve essere vissuta in Dio, esige che si raggiunga Dio più rapidamente, più sicuramente e più spesso, per rimanere fedeli alla propria scelta.
*Presupponevo sempre che ogni vita ha come tale un senso in Dio; ma ogni vita ha anche ricevuto d'altra parte un senso speciale e personale, che bisognava conoscere per adempierlo.
===[[Italo Svevo]]===
*La mutilazione per cui la vita perdette quello che non ebbe mai, il [[futuro]], rende la vita più semplice, ma anche tanto priva di senso.
*La vita attuale è inquinata alle radici.
*La vita non è né brutta né bella, ma è originale!
*La vita somiglia un poco alla [[malattia]] come procede per crisi e lisi ed ha i giornalieri miglioramenti e peggioramenti. A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure. Sarebbe come voler turare i buchi che abbiamo nel corpo credendoli delle ferite. Morremmo strangolati non appena curati.
===[[Susanna Tamaro]]===
*Il gioco dell'oca, te lo ricordi? La vita procede pressappoco allo stesso modo. Lungo i bivi della tua strada incontri le altre vite, conoscerle o non conoscerle, viverle o non viverle a fondo o lasciarle perdere dipende soltanto dalla scelta che fai in un attimo; anche se non lo sai, tra proseguire dritto o deviare spesso si gioca la tua esistenza, quella di chi ti sta vicino.
*La vita non è un belvedere panoramico ma un cammino, e questo cammino presenta spesso dei punti in salita. Davanti all'improvviso inerpicarsi del sentiero si possono fare due cose, come nelle gite. Si può dire: non ce la faccio più e tornare indietro; oppure ci si riposa un po' e si va avanti.
*La vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio del tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro.
===[[Lev Tolstoj]]===
*[[Dio]] respira per mezzo delle nostre vite. [...] Ogni vita è una manifestazione di Dio.
*Esaminai la vita di enormi masse di [[uomo|uomini]], sia di quelli passati sia di quelli contemporanei. E di uomini che avevano capito il senso della vita, che avevano saputo vivere e morire io ne vedevo non due, tre, dieci, bensì centinaia, migliaia, milioni. [...] Ed io fui preso da amore per quegli uomini. Quanto più penetravo nella loro vita di uomini viventi e nella vita degli uomini che erano già morti, dei quali leggevo o sentivo raccontare, tanto più io li amavo, e tanto più mi diventava facile vivere.
*La vita è così bella, lieve e breve, ma la sua rappresentazione è sempre brutta, pesante e lunga.
*La vita è indistruttibile, al di là del tempo e dello spazio.
*La vita è l'anelito al [[bene]]. L'anelito al bene è la vita. (''[[Della vita]]'')
*La vita è stata data agli uomini per la loro [[felicità]], loro devono solo viverla al modo giusto. Se la gente si amasse, invece di odiarsi a vicenda, la vita sarebbe una continua felicità per tutti. [...] C'è un solo modo per far sì che la vita divenga più felice ed è che le singole persone divengano più [[bontà|buone]].
*Quanto più il manifestarsi di Dio nell'uomo (la vita) si unisce alle manifestazioni (alle vite) di altri esseri, tanto più egli esiste. L'unione di questa sua vita con le vite di altri esseri si attua mediante l'[[amore]].
*Vivere una vita buona significa dare agli altri più di ciò che prendiamo loro.
===[[Oscar Wilde]]===
*L'anima nasce vecchia ma ringiovanisce: questo fa della vita una commedia. Il corpo nasce giovane ma invecchia: questo fa della vita una tragedia.
*La vita è semplicemente un ''mauvais quart d'heure'' {{NDR|brutto quarto d'ora}} composto di attimi squisiti.
*La vita imita l'arte più di quanto l'arte non imiti la vita.
*Nella vita non esistono cose piccole o grandi. Tutte le cose possiedono pari valore e pari misura.
*Tutto si dovrebbe ardir di sperare. La vita stessa è una grande speranza.
==Proverbi==
*A vita iè comu a scala do puddaru... iè cutta e china 'i medda!<ref>La vita è come la scala del pollaio... è corta e piena di escrementi!</ref> ([[proverbi siciliani|Siciliano]])
===[[Proverbi italiani|Italiani]]===
*Al vivo si nega una tavola, al morto si dà un'intera cassa.
*Anche la vita più felice termina con la morte.
*Ben nato è qualcosa, ben educato più, ben maritato assai, ben morto tutto.
*Ben parlare appartiene a pochi, ma il ben vivere conviene a tutti.
*Bene vive chi vive come vorrebbe in morte esser vissuto.
*Bisogna scoprire di non essere per poter morire da vivi.
*Bisogna vivere e lasciar vivere.
*Chi ben vive, ben muore.
*Chi disprezza la vita, non teme la morte.
*Chi fa buona vita, fa buona morte.
*Chi giustamente vive, non muore mai.
*Chi insidia la vita altrui, mette in pericolo la propria.
*Chi mal vive mal muore.
*Chi mal vive, sta sempre in timore.
*Chi pensa di vivere sempre, vive male.
*Chi vive secondo natura, non sarà mai povero; secondo l'opinione, non sarà mai ricco.
*Chi vive sobrio, risparmia il medico.
*Chi vive trova per tutto il suo pane; e chi muore trova per tutto una fossa.
*Chi vuol goder della vita, non abbia paura della morte.
*Chi vuol vivere in pace; vede, ascolta e tace.
*Dimmi la vita che fai, e ti dirò la morte che farai.
*Il morire è naturale così come il vivere.
*In mezzo alla vita siam circondati dalla morte.
*La morte ci deve trovar vivi.
*La vita consiste di momenti.
*La vita dell'uomo dipende da tre bene: intendere bene, volere bene, fare bene.
*La vita dell'uomo è un continuo morire.
*La vita dell'uomo è un mare quasi sempre in burrasca.
*La vita dell'uomo su questa terra altro non è che una continua guerra.
*La vita dell'uomo, per quanto lunga è sempre breve.
*La vita è breve e soffrir bisogna.
*La vita è come l'ombra: quando è più bella svanisce.
*La vita è come la scaletta di un pollaio: corta e piena di merda.
*La vita è comme 'na cipolla: più la sfoglj più te fa piagne!<ref>Traduzione: «La vita è come una cipolla: più si allunga e più ti fa piangere!»</ref> ([[proverbi marchigiani|marchigiano]])
*La vita è corta: pensa a far bene, giorno e notte.
*La vita è già mezzo trascorsa anziché si sappia che cosa sia.
*La vita è simile alla luna: ora piena e ora scema.
*La vita è un banchetto: sul più bello bisogna alzarsi da tavola.
*La vita è un punto.
*La vita è un sogno.
*Meglio soccorso ai vivi che incenso ai morti.
*Meglio vivere bene che vivere a lungo.
*Mentre l'erba cresce, il cavallo muore.
*Non potrà mai godere un giorno, chi teme di dover morir domani.
*Non si può avere la carne senz'osso.
*Non tutti i mesi ne hanno trentuno.
*Oggi sano, domani malato, e doman l'altro morto.
*Ogni anima nata Dio vuol che campi.
*Ogni casa ha solaio, cesso, fogna e acquaio.
*Ogni erba diventa fieno.
*Ogni giorno ha la sua sera, ogni rosa la sua spina, ed ogni gioia il suo dolore.
*Ogni legno ha il suo tarlo, ed ogni farina la sua crusca.
*Ogni monte ha la sua valle.
*Parole inutili, passi perduti e pensieri oziosi accorciano la vita.
*Passa il tempo la morte viene, guai a chi non ha fatto bene.
*Per menare vita pura, convien ordine e misura.
*Per vivere sicuro, pensa al futuro.
*Più dolce è la vita, più amara è la morte.
*Più penserai che devi morire, meglio vivrai.
*Poco fiele fa amaro molto [[miele]].
*Quando comincia la vita, nasce la morte.
*Quando credi di avere una cosa, l'hai perduta.
*Quando Dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco.
*Quando non si può vivere, è tempo di morire.
*Rideva tutta la gente a te intorno, e tu piangevi nel natal tuo giorno; vivi sì che morir possa ridente, piangendo intorno a te tutta la gente.
*Se la vita è dura, tale è per natura.
*Se ti piace viver sano, vesti caldo e mangia piano.
*Si vive per imparare, e s'impara per vivere.
*Tre cose fanno torbida la vita: rancore, liti e amore.
*Tre modi ci sono di vivere: vivere, vivacchiare e stentare.
*Vita futura, sia la tua cura.
*Vita passata, va migliorata.
*Vita presente, abbila in mente.
*Vita privata, vita beata.
*Viver bene non è facile, ma è presto fatta una cattiva morte.
====[[Proverbi napoletani|Napoletani]]====
*'A vita è comme 'a scala do vallenaro: è corta e chiena 'e merda.
*'A vita è 'n'affacciata 'e fenesta.
*'A vita è 'n'arapute i cosce e na nzerrate i casce!
====[[Proverbi toscani|Toscani]]====
*Chi vive ben predica.
*Chi vuol vivere e star bene, pigli il mondo come viene.
*Grave cura non ti punga, e sarà tua vita lunga.
*Poca brigata, vita beata.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
{{div col}}
*[[Esistenza]]
*[[Mortalità]]
*[[Morte]]
*[[Longevità]]
*[[Senso della vita]]
*[[Sopravvivenza]]
*[[Vita e morte]]
*[[Vivere]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|wikt|commons_preposizione=sulla}}
[[Categoria:Processi biologici]]
e421c55clyymuze8p791cnrlhvxzp6v
Giordano Bruno
0
1898
1381466
1319712
2025-06-26T13:36:45Z
Udiki
86035
/* De gli eroici furori */ +1, proverbiale a livello internazionale: https://dico.unime.it/ufaq/se-non-e-vero-e-ben-trovato/
1381466
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Giordano Bruno.jpg|thumb|Presunto ritratto di Giordano Bruno]]
'''Filippo ''Giordano'' Bruno''', conosciuto anche come '''Bruno Nolano''' o '''Bruno da Nola''' (1548 – 1600), filosofo e scrittore italiano.
{{Vedi anche|sezione=s|[[Giordano Bruno/Citazioni su Giordano Bruno|Citazioni su Giordano Bruno]]}}
==Citazioni di Giordano Bruno==
*{{NDR|Su [[Enrico III di Francia]]}} Ama la pace, conserva quanto si può in tranquillitade e devozione il suo popolo diletto; non gli piaceno gli rumori, strepiti e fragori d'instrumenti marziali che administrano al cieco acquisto d'instabili tirannie e prencipati de la terra; ma tutte le giustizie e santitadi che mostrano il diritto cammino al regno eterno.<ref>Citato in Davide Dei, ''Atti del processo di Giordano Bruno'', Sellerio, Palermo, 2000, pp. 24-25. ISBN 88-389-1591-1 </ref>
*Chi, perciò, consistendo nel [[luogo]] e nel [[tempo]], libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.<ref group="fonte">Da ''Le ombre delle idee'', a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.</ref>
*Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.<ref group="fonte">Da ''De imaginum compositione''.</ref>
*[[Dio]] è in ogni luogo e in nessuno, fondamento di tutto, di tutto governatore, non incluso nel tutto, dal tutto non escluso, di eccellenza e comprensione egli il tutto, di defilato nulla, principio generatore del tutto, fine terminante il tutto. Mezzo di congiunzione e di distinzione a tutto, centro ogni dove, fondo delle intime cose. Estremo assoluto, che misura e conchiude il tutto, egli non misurabile né pareggiabile, in cui è il tutto, e che non è in nessuno neanche in se stesso, perché individuo e la semplicità medesima, ma è sé.<ref group="fonte">Da ''De trìplici minimo et mensura'', Francia, 1591, p. 17; citato in [[Domenico Berti]], ''Vita di Giordano Bruno da Nola'', Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.</ref>
*E noi, per quanto ci troviamo in situazioni inique [...] tuttavia serbiamo il nostro invincibile proposito [...] tanto da non temere la morte stessa.<ref group="fonte">Da ''De Monade, numero et figura''; citato in [[Enzo Mazzi]], ''Giordano Bruno: attualità di un'eresia'', Manifestolibri, 2000, p. 37.</ref>
*''Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.''<ref group="fonte">Citato in K. Schoppe, ''Epistola a Konrad Rittershausen'', in Spampanato 1921, p. 801.</ref><ref>È la frase che Bruno pronunciò, costretto in ginocchio, dopo aver ascoltata la sentenza di condanna l'8 febbraio del 1600.</ref>
:Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.<ref group="fonte">Citato in Maurilio Frigerio, ''Invito al pensiero di Giordano Bruno'', Mursia, Milano, 1991, p. 27. ISBN 88-425-1048-3</ref>
:Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.<ref group="fonte">Citato nella lettera di [[Caspar Schoppe]] a Konrad Rittershausen, 17 febbraio 1600; in ''Immagini di Giordano Bruno 1600-1725'', a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli, 1996, p. 35.</ref>
:Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.<ref group="fonte">Citato in Montanelli 1975, p. 560</ref>
*Ho lottato, è molto; ho creduto nella mia vittoria [...]. È già qualcosa essere arrivati fin qui [...]. Non aver temuto di morire, [...] aver preferito coraggiosa morte a vita imbelle.
:''Pugnavi, multum est; me vincere posse putavi [...]. Est aliquid prodisse tenus [...]. Non timuisse mori, [...] praelatam mortem animosam imbelli vitae.''<ref group="fonte">Da ''De Monade, numero et figura''; citato in [[Giovanni Gentile]], ''Giordano Bruno'', in ''Opere'', Valecchi, Firenze, 1925, p. 297.</ref>
*I [[Filosofo|filosofi]] sono in qualche modo [[Pittore|pittori]] e [[Poesia|poeti]], i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente.<ref group="fonte">Da ''De imaginum, signorum et idearum compositione''; citato in Ubaldo Nicola, ''Giordano Bruno pittore'', in Bruno 2005, p. 7.</ref>
*[[Italia]], [[Napoli]], [[Nola]]; quella regione gradita dal Cielo, e posta insieme talvolta a capo e destra di questo globo, governatrice e dominatrice de l'altre generazioni, e sempre da noi et altri stimata maestra e madre di tutte le virtudi, discipline et umanitadi.<ref group="fonte">Citato in Salvatore Tugini, ''Prefazione'', in ''De umbris idearum'', E.S. Mittlerum & filium, Berlino, 1858, [http://books.google.it/books?id=iVouAAAAYAAJ&pg=PR5-IA3#v=onepage&q&f=false p. V].</ref>
*L'amante di Dio, dottore della più alta teologia, professore di cultura purissima e innocente, noto filosofo, accolto e ricevuto presso le prime accademie d'Europa, vincitore dell'ignoranza presuntuosa e persistente, che tuttavia protesta che nelle sue azioni c'è amore per tutti i suoi simili, per i britanni non meno che per gli italiani, per le donne non meno che per gli uomini, per i sovrani non meno che per i prelati.<ref group="fonte">Citato in Montanelli 1975, p. 557</ref><ref>È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.</ref>
*La [[sapienza]] ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.<ref group="fonte">Dall'''Oratio valedictoria''; citato in Nicoletta Tirinnanzi, ''Note ai testi'', in Giordano Bruno, ''Dialoghi filosofici italiani'', Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5</ref>
*Non è dunque [[filosofo]] se non chi immagina e riproduce.
:''Non est enim philosophus, nisi qui fingit et pingit.''<ref group="fonte">Da ''Triginta sigillorum explicatio'', sigillo XII.</ref>
*Ogni volta, infatti, che riteniamo che rimanga una qualche [[verità]] da conoscere, un qualche [[bene]] da raggiungere, noi sempre ricerchiamo un'altra verità ed aspiriamo ad un altro bene. Insomma l'indagine e la ricerca non si appagheranno nel conseguimento di una verità limitata e di un bene definito. [...] Nello stesso modo la materia particolare, sia essa corporea o incorporea, non assume mai una struttura definitiva, e non essendo paga delle forme particolari assunte in eterno, aspira nondimeno in eterno al conseguimento di nuove forme.<ref group="fonte">Dalle ''Opere latine''; citato in [[Nuccio Ordine]], ''Postfazione'', in Spampanato 1988, p. [21].</ref>
*Per ciò che si riferisce alle discipline intellettuali possa io tener lontano da me non solo la consuetudine di [[credere]], instillata da maestri e genitori, ma anche quel [[senso comune]] che in molti casi e luoghi (per quanto ho potuto giudicare io stesso) appare colpevole di inganno e di raggiro; possa io tenerli lontani in maniera da non affermare mai nulla, nel campo della filosofia, sconsideratamente e senza ragione; e siano per me ugualmente dubbie tutte le cose, tanto quelle che sono reputate astrusissime e assurde, quanto quelle che sono considerate le più certe ed evidenti, tutte le volte che vengono messe in discussione.<ref group="fonte">Dall'''Epistola dedicatoria a [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]'', in ''Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos''; citato in G. Calogero e G. Radetti, ''La professione di fede di Giordano Bruno'', ''La cultura'', gennaio 1963.</ref>
*Venni, tra gli altri io, attratto dal desiderio di visitare la casa della sapienza, ardente di contemplare codesto Palladio, onde non mi vergogno d'aver sopportato la povertà, la malevolenza e l'odio dei miei, le esacrazioni, le ingratitudini di coloro ai quali volli giovare e giovai, gli effetti d'un'estrema barbarie e d'un'avarizia sordidissima; [...]. Per il che non mi duole d'esser incorso in fatiche, dolori, esilio: ché faticando profittai, soffrendo feci esperienza, vivendo esule imparai: ché trovai in breve fatica lunga quiete, in leggera sofferenza gaudio immenso, in un angusto esilio una patria grandissima.<ref group="fonte">Dall'''Oratio valedictoria'', in ''Opere latine''; citato in Nuccio Ordine, ''Postfazione'', in Spampanato 1988, p. [22].</ref>
===Costituti===
*Io dirò la verità, più volte m'è stato minacciato de farmi venire a questo Santo Offitio, et sempre l'ho tenuto per burla, perche io son pronto a dar conto di me. (dal I costituto<ref>I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.</ref>)
*Io ho nome Giordano della famiglia di Bruni, della città de [[Nola]] vicina a [[Napoli]] dodeci miglia [...] et la professione mia è stata et è di littere et d'ogni scienzia [...] e nacqui, per quanto ho inteso dalli miei, dell'anno '48. (dal I costituto)
*Io stetti in Noli, come ho detto di sopra, circa quattro mesi, insegnando la grammatica a figliuoli e leggendo la Sfera a certi gentilomini; e doppoi me partii de là ed andai prima a Savona, deve stetti circa quindici giorni. (dal II costituto)
*Andai a [[Parigi|Paris]], dove me messi a legger una lezione straordinaria per farmi conoscere e a far saggio di me. (dal II costituto)
*Parlando cristianamente e secondo la teologia e che ogni fidel cristiano e catolico deve creder, ho in effetti dubitato circa il nome di persona del Figliuolo e del Spirito santo, non intendendo queste due persone distinte dal Padre se non nella maniera che ho detto de sopra, parlando filosoficamente. (dal III costituto)
*Quando alla seconda persona io dico che realmente ho tenuto essere in essenzia una con la prima, e cusì la terza; perché essendo indistinte in essenzia, non possono patire inequalità [...] solo ho dubitato come questa seconda persona se sia incarnata [...], ma non ho però mai ciò negato né insegnato. (dal III costituto)
*Io credo che nelle mie opere si troveranno scritte molte cose, quali saranno contrarie alla fede catolica [...] ma però io non ho detto né scritto queste cose ex professo, né per impugnar direttamente la fede catolica, ma fondandomi solamente nelle raggioni filosofiche o recitando le opinion de eretici. (dal IV costituto)
*{{NDR|Interrogato su sue presunte asserzioni che i miracoli di Gesù e degli Apostoli fossero opere magiche}} Che cosa è questa? chi è stato che ha trovato queste diavolerie? Io non ha mai detto tal cosa, né mai mi passò per l'imaginazione tal cosa. (dal IV costituto)
*Quanto a questo io ne ho parlato qualche volta, dicendo che il peccato della carne, parlando in genere, era il minor peccato delli altri. (dal IV costituto)
*Questo non si troverà mai nelle mie parole, né meno nelle mie scritture, perché non ho mai detto né scritto che l'azioni del mondo si governano dal fato e non dalla providenzia divina; anzi ritrovarete nei miei libri che io pongo la providenzia ed il libero arbitrio, da che se comprende, come si dà il libero arbitrio, se oppugna il fato. (dal V costituto)
*Io non tengo per nimico in queste parti alcun altro se non il S.r [[Giovanni Mocenigo|Gioanni Mocenigo]] ed altri suoi seguaci e servitori, dal quale sono stato più gravemente offeso che da omo vivente; perché lui me ha assassinato nella vita, nello onore e nelle robbe. (dal VI costituto)
===Attribuite===
*Bella [[Chiesa cattolica|Chiesa]] è questa governata da ignorantazzi et asini.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.</ref>
*La [[Eucaristia|messa]] è una biastema e una mala cosa, perché in quella il pane non è transubstantiato ne la carne di Christo, come dite voi altri, e come ne la messa si alza su l'ostia, così tu sarai alzato su la forca.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.</ref>
*Questo Papa {{NDR|[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]}} è un galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito [...].<ref group="fonte">Dalle deposizioni di [[Giovanni Mocenigo]]; citato in Firpo 1998, p. 248.</ref><ref>[[Ultime parole famose]], poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.</ref>
*Sino [[Gesù|Christo]] ha peccato {{NDR|nel [[Getsemani]]}} quando non volse fare la volontà del Padre.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.</ref>
===Errate===
*"Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo. L'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo"
:La citazione è riportata una delle prime volte, priva di fonte, su una pagina web nell'anno 2000<ref>Vedi ''[https://www.culturaesvago.com/mille-aforismi-e-citazioni/citazioni-filosofiche/ Aforismi e citazioni filosofiche]'', ''culturaesvago.com'', 4 giugno 2000.</ref>. Da un articolo su ''L'incontro''<ref>''[https://www.lincontro.news/420-anni-fa-giordano-bruno-al-rogo-lultimo-suo-dialogo/ 420 anni fa Giordano Bruno al rogo. L’ultimo suo dialogo]'', ''lincontro.news'', 17 febbraio 2020.</ref> leggiamo che queste parole sarebbero state rivolte da Bruno prima di andare al rogo a un suo ipotetico discepolo di nome Sagredo. Da una recensione di Giuseppe Iannozzi<ref>Giuseppe Iannozzi, ''[https://www.fantascienza.com/2421/la-futura-scienza-di-giordano-bruno-e-la-nascita-dell-uomo-nuovo La Futura Scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo]'', ''fantascienza.com'', 21 aprile 2002.</ref> si conferma che la citazione è tratta da un testo edito nell'anno 2000<ref>G. Conforto, ''La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo'', Noesis, 2000.</ref>, e che questo testo conterrebbe varie inesattezze sulla vita e le opere del filosofo, nonché interpretazioni soggettive e fuorvianti.
==''Cabala del cavallo pegaseo''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Sebasto, Saulino, Coribante}}
'''Sebasto''': È il peggio che diranno che metti avanti metaffore, narri favole, raggioni in parabola, intessi enigmi, accozzi similitudini, tratti misterii, mastichi tropologie.<br />
'''Saulino''': Ma io dico la cosa a punto come la passa; e come la è propriamente, la metto avanti gli occhi.<br />
'''Coribante''': ''Id est, sine fuco, plane, candide''<ref>"È così, senza trucco, evidentemente, candidamente."</ref>; ma vorrei che fusse cossí, come dite, da dovero.<br />
'''Saulino''': Cossí piacesse alli dei, che fessi tu altro che fuco con questa tua gestuazione, toga, barba e supercilio: come, anco quanto a l'ingegno, ''candide, plane et sine fuco'', mostri a gli occhi nostri la idea della pedantaria.
===Citazioni===
*''O sant'asinità, sant'[[ignoranza]], | Santa stolticia e pia divozione, | Qual sola puoi far l'anime sí buone, | Ch'uman ingegno e studio non l'avanza; | [...] | La santa asinità di ciò non cura; | Ma con man gionte e 'n ginocchion vuol stare, | Aspettando da Dio la sua ventura. | Nessuna cosa dura, | Eccetto il frutto de l'eterna requie, | La qual ne done Dio dopo l'essequie.'' (dal sonetto anteposto alla declamazione, ''In lode dell'asino'')
*Gli uomini più divoti e [[santi]], amatori et exequitori dell'antiqua e nova legge, absolutamente e per particolar privilegio son stati chiamati asini. (dalla declamazione)
*Stolti del mondo son stati quelli ch'han formata la religione, gli ceremoni, la legge, la fede, la regola di vita; gli maggiori asini del mondo (che son quei che, privi d'ogni altro senso e dottrina, e voti d'ogni vita e costume civile, marciti sono nella perpetua pedanteria) son quelli che per grazia del cielo riformano la temerata e corrotta fede, medicano le ferite de l'impiagata religione, e togliendo gli abusi de le superstizioni, risaldano le scissure della sua veste; non son quelli che con empia curiosità vanno, o pur mai andâro perseguitando gli arcani della natura, computâro le vicissitudini de le stelle. (dalla declamazione)
*O dunque forte, vittoriosa e trionfatrice mascella d'un [[asino]] morto, o diva, graziosa e santa mascella d'un polledro defunto, or che deve essere della santità, grazia e divinità, fortezza, vittoria e trionfo dell'asino tutto, intiero e vivente, – asino, pullo e madre, – se di quest'osso e sacrosanta reliquia la gloria ed exaltazion è tanta? [...] Pregate, pregate Dio, o carissimi, se non siete ancora asini, che vi faccia dovenir asini. (dalla declamazione)
*A la [[verità]] nulla cosa è piú prossima e cognata che la scienza; la quale si deve distinguere, come è distinta in sé, in due maniere: cioè in superiore ed inferiore. La prima è sopra la creata verità, ed è l'istessa verità increata, ed è causa del tutto; atteso che per essa le cose vere son vere, e tutto quel che è, è veramente quel tanto che è. La seconda è verità inferiore, la quale né fa le cose vere né è le cose vere, ma pende, è prodotta, formata ed informata da le cose vere, ed apprende quelle non in verità, ma in specie e similitudine: perché nella mente nostra, dove è la scienza dell'oro, non si trova l'oro in verità, ma solamente in specie e similitudine. (Saulino: I dialogo)
*[...] il dotto [[Agostino d'Ippona|Agostino]], molto inebriato di questo divino nettare, nelli suoi Soliloquii testifica che la ignoranza piú tosto che la scienza ne conduce a Dio, e la scienza piú tosto che l'ignoranza ne mette in perdizione. In figura di ciò vuole ch'il redentor del mondo con le gambe e piedi de gli asini fusse entrato in Gerusalemme, significando anagogicamente in questa militante quello che si verifica nella trionfante cittade. (Saulino: I dialogo)
*'''Sebasto''': Dunque, constantemente vuoi che non sia altro in sustanza l'[[anima]] de l'uomo e quella de le bestie? e non differiscano se non in figurazione?<br />'''Onorio''': Quella de l'uomo è medesima in essenza specifica e generica con quella de le mosche, ostreche marine e piante, e di qualsivoglia cosa che si trove animata o abbia anima: come non è corpo che non abbia o piú o meno vivace e perfettamente communicazion di spirito in se stesso. (II dialogo)
*Quindi possete capire esser possibile che molti [[animale|animali]] possono aver più ingegno e molto maggior lume d'intelletto che l'uomo (come non è burla quel che proferì [[Mosè]] del [[serpente|serpe]], che nominò sapientissimo tra tutte l'altre bestie de la terra); ma per penuria d'instrumenti gli viene ad essere inferiore, come quello per ricchezza e dono de medesimi gli è tanto superiore. (Onorio: II dialogo)
*'''Sebasto''': Non volete dunque che sia l'intelligenza universale che muove?<br />'''Onorio''': Dico che la intelligenza efficiente universale è una de tutti; e quella muove e fa intendere; ma, oltre, in tutti è l'intelligenza particulare, in cui sono mossi, illuminati ed intendono; e questa è moltiplicata secondo il numero de gli individui. (II dialogo)
*Con questa. Quella cosa, dicono, o devrà esser vera o falsa. Se è falsa, non può esser insegnata, perché del falso non può esser dottrina né disciplina: atteso che a quel che non è, non può accader cosa alcuna, e perciò non può accader anco d'esser insegnato. Se è vera, non può pure più che tanto essere insegnata: perché o è cosa la quale equalmente appare a tutti, e cossì di lei non può esser dottrina, e per conseguenza non può essere alcun dottore [...]; o è cosa, che altrimente ed inequalmente ad altri ed altri appare, e cossì in sé non può aver altro che opinabilità, e sopra lei non si può formar altro che opinione. (Onorio: II dialogo)
===Citazioni su ''Cabala del cavallo pegaseo''===
*In effetti, fra ''Spaccio'' e ''Cabala'' c'è una diversità su questo punto: nel primo la punta della critica è rivolta anzitutto contro [[Lutero]] e i suoi seguaci, mentre nella seconda è sotto tiro il ciclo ebraico-cristiano nella sua complessità. ([[Michele Ciliberto]])
==''Candelaio''==
[[Immagine:Bruno_Candelaio.jpg|thumb|Frontespizio del ''Candelaio'', 1582]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|ATTO PRIMO<br />SCENA I<br />Interlocutori:<br />Bonifacio, Ascanio}}
'''Bonifacio''': Va' lo ritrova adesso adesso, e forzati di menarlo qua. Va', fa', e vieni presto.<br />'''Ascanio''': Mi forzarrò di far presto e bene. Meglio un poco tardi, che un poco male: «''Sat cito, si sat bene''»<ref>"Abbastanza in fretta, se abbastanza bene", motto di [[Marco Porcio Catone|Catone]].</ref>.
===Citazioni===
*Nella tristezza ilare, nell'ilarità triste.
:''In tristitia hilaris, in hilaritate tristis''. (in epigrafe)
*''Voi che tettate di muse da mamma, | e che natate su lor grassa broda | col musso, l'eccellenza vostra m'oda, | si fed'e caritad'il cuor v'infiamma. | Piango, chiedo, mendico un epigramma, | un sonetto, un encomio, un inno, un'oda | che mi sii posta in poppa over in proda, | per farmene gir lieto a tata e mamma | eimè ch'in van d'andar vestito bramo, | oimè ch'i' men vo nudo com'un Bia, | e peggio: converrà forse a me gramo | monstrar scuoperto alla Signora mia | il zero e menchia, com'il padre Adamo, | quand'era buono dentro sua badia. | Una pezzenteria | di braghe mentre chiedo, da le valli | veggio montar gran furia di cavalli.'' (dal sonetto anteposto all'epistola, ''A gli abbeverati nel fonte cavallino'')
*Ricordatevi, Signora, di quel che credo non bisogna insegnarvi: «Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila; è un solo che non può mutarsi, un solo è eterno, e può perseverare eternamente uno, simile e medesmo» (dall'epistola)
*Con questa [[filosofia]] l'animo mi s'aggrandisse, e me si magnifica l'intelletto. Però, qualunque sii il punto di questa sera ch'aspetto, si la mutazione è vera, io che son ne la notte, aspetto il giorno, e quei che son nel giorno, aspettano la notte. (dall'epistola)
*Son tre materie principali intessute insieme ne la presente comedia: l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo e la pedanteria di Manfurio. (''incipit'' dell'argumento)
*Messer sì, ben considerato, bene appuntato, bene ordinato. Forse che non ho profetato che questa comedia non si sarrebbe fatta questa sera? Quella bagassa che è ordinata per rapresentar Vittoria e Carubina, ave non so che mal di madre. Colui che ha da rapresentar il Bonifacio, è imbraco che non vede ciel né terra da mezzodì in qua; e, come non avesse da far nulla, non si vuol alzar di letto; dice: – Lasciatemi, lasciatemi, ché in tre giorni e mezzo e sette sere, con quattro o dui rimieri, sarrò tra parpaglioni e pipistregli: sia, voga; voga, sia. (''incipit'' dell'antiprologo)
*L'autore<ref>Giordano Bruno si riferisce a sé stesso.</ref>, si voi lo conoscete, direste ch'ave una fisionomia smarrita: par che sii in contemplazione delle pene dell'inferno, par sii stato alla pressa come le barrette<ref>Le strisce di feltro che si pressano per usarle nella fattura dei cappelli.</ref>: un che ride sol per far come fan gli altri: per il più lo vedrete fastidito e bizzarro, non si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant'anni, fantastico com'un cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla. (dall'antiprologo)
*Questa è una specie di tela, ch'ha l'ordimento e tessitura insieme: chi la può capir, la capisca; chi la vuol intendere, l'intenda. Ma non lascierò per questo di avertirvi che dovete pensare di essere nella regalissima città di [[Napoli]], vicino al seggio di Nilo. Questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli, – guardatevi, pur voi, che non vi faccian vedovi di qualche cosa che portate adosso: – qua costoro stenderranno le sue rete, e zara a chi tocca<ref>Espressione che significa: "guai a chi perde"; "zara" è un gioco che si fa coi dadi.</ref>. (dal proprologo)
*Questo animale che chiamiamo [[Amore]], per il più suole assalire colui ch'ha poco da pensare e manco da fare. (Bartolomeo: atto I)
*È buon segno quando le cose vanno per la [[mente]]: [[riguardi|guardati]] che la mente non vadi essa per le cose, perché potrebbe rimaner attaccata con qualch'una di quelle, ed il cervello, la sera, indarno l'aspetterebbe a cena. (Gioan Bernardo: atto I)
*I savi vivono per i pazzi, ed i pazzi per i savii. Si tutti fussero signori, non sarebbono signori: cossì, se tutti saggi, non sarebbono saggi, e se tutti pazzi, non sarebbono pazzi. Il [[mondo]] sta bene come sta. (Vittoria: atto II)
*''Erbe, parole e pietre'' son materia di virtù a presso certi filosofi matti ed insensati, li quali, odiati da Dio, dalla natura e dalla fortuna, si vedono morir di fame, lagnarsi senza un poverello quattrino in borsa; per temprar il tossico dell'invidia ch'hanno verso pecuniosi, biasmano l'oro, argento e possessori di quello. Poi quando mi accorgo, ecco che tutti questi vanno come cagnoli per le tavole de ricchi, veramente cani che non sanno con altro che col baiare acquistars' il pane. (Bartolomeo: atto III)
*Il [[Denaro|danaio]] contiene tutte l'altre quattro<ref>Si riferisce ai quattro elementi, che elenca dopo.</ref>: a chi manca il danaio, non solo mancano pietre, erbe e parole, ma l'aria, la terra, l'acqua, il fuoco e la vita istessa. (Bartolomeo: atto III)
*L'uomo, senza l'argento ed oro, è come uccello senza piume, ché chi lo vuol prendere, sel prende, chi sel vuol mangiar, sel mangia. (Bartolomeo: atto IV)
*[[Onore]] non è altro che una stima, una riputazione; però sta sempre intatto l'onore, quando la stima e riputazione persevera la medesima. Onore è la buona opinione che altri abbiano di noi: mentre persevera questa, persevera l'onore. E non è quel che noi siamo e quel [che] noi facciamo, che ne rendi onorati o disonorati, ma sì ben quel che altri stimano, e pensano di noi. (Gioan Bernardo: atto V)
*È forza che gli doni e grazie sien divisi, a fin che l'uno abbi bisogno dell'altro, e, per conseguenza, l'uno ami l'altro. A chi è concesso il meritare, sii negato l'avere; a chi è concesso l'avere, sii negato il meritare. (Ascanio: atto V)
===Citazioni su ''Candelaio''===
*Come avremo modo di osservare seguendo la trama del ''Candelaio'', la scrittura di Bruno è l'abito di un realismo vitalistico e geniale, una sorta di sperimentalimo insofferente, senza riguardi per norme o consuetudini linguistiche, che concede di seguire in ogni direzione la molteplicità naturale del mondo, tanto quello fisico quanto quello del sentimento e dell'ingegno. ([[Antonio Riccardi]])
*Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno. ([[Luigi Settembrini]])
*Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il ''Candelaio''. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] all'[[Pietro Aretino|Aretino]], salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi ''accademico di nulla accademia, detto il Fastidito''. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel ''fastidito'' ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. ([[Francesco De Sanctis]])
*È stato detto che il ''Candelaio'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il Bruno in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte». ([[Benedetto Croce]])
*''Il Candelaio'' costituisce, nell'intera opera di Bruno, l'esempio, fin dalla dimostrazione del genere, del peso e dell'importanza che la letteratura ha per il filosofo: la commedia, anzitutto, con l'amplissima parodia del linguaggio del [[Petrarca]] e del petrarchismo cinquecentesco nel proprologo e nel prologo, quale poi ritornerà nella dedicatoria e nell'argomento degli ''Eroici furori'', a testimonianza di un impegno particolarmente accanito e prolungato del Bruno nei confronti della situazione letteraria contemporanea. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Il ''Candelaio'' è una commedia scellerata ed infame. ([[Scipione Maffei]])
*Il ''Candelaio'', scritto in un volgare popolaresco ricco di napoletanismi plebei, ma non senza echi della tradizione burlesca rinascimentale ([[Pietro Aretino|Aretino]], [[Francesco Berni|Berni]], ecc.) accanto a moduli parodici della retorica classica, riflette sul piano morale il momento di rottura con l'Ordine, né è da escludere che la composizione ne fosse stata iniziata prima dell'allontanamento dall'Italia. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*Il ''Candelaio'' si presenta così come una commedia filosofica, mentre i dialoghi mettono in scena qua e là una filosofia in commedia. In entrambi i casi, il Nolano fa deflagrare gli elementi costitutivi del genere. ([[Nuccio Ordine]])
*Nel 1582, la pubblicazione del ''Candelaio'', una commedia ambientata nella Napoli famelica e corrotta del tardo Cinquecento, gli alienò le simpatie della Corte, della Chiesa e del mondo accademico. Il lavoro era infatti una satira feroce contro il clero, gli eruditi e i pedanti, in cui molti professori della Sorbona credettero di riconoscersi, e forse non avevano torto perché Bruno ebbe per tutta la vita l'uzzolo della provocazione e del litigio. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]])
*Scrive molto, Bruno. Ovunque si trovi nel suo eterno peregrinare entra ed esce dalle Università iscrivendosi a volte come allievo, altre come docente, e ovunque si segnala per la vivacità del temperamento e l'ingegno brillante. Né scrive solo di filosofia o sulla mnemotecnica. Scrive anche per il teatro, componendo Il Candelaio. Vi appare un mondo corrotto e violento del quale si ride, ma si ride con l'amarezza che qualche volta noi riserviamo alle satire politiche dei nostri tempi che ci fanno sorridere, ma ci fanno sorridere amaramente. ([[Corrado Augias]])
*Tratti che campeggiano poi nel ''Candelaio'', nel quale è descritta una società senza virtù, senza giustizia, senza pudore e carità. ([[Michele Ciliberto]])
==''Cantus Circaeus''==
[[Immagine:Bruno_Circe_porco1.jpg|thumb|Ricostruzione di un'illustrazione dal ''Cantus Circaeus'': ruota mnemonica]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Circe, Meri}}
'''Circe''': Sole che illumini il tutto. Apollo, inventore del canto, cinto della faretra, arciere potente nello scagliare i dardi, Pizio, ornato di alloro, divinatore, pastore, vate, augure e medico. Febo, roseo, dalla lunga chioma, belcrinito, dorato, splendente, sereno, suonatore di cetra, cantore e rivelatore del vero.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Il canto di Circe'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*''Per vedere la maga figlia del gran sole, | spingendoti fuori da questi rifugi, | senza ostacoli verrai nel dominio Circeo, | che non è affatto racchiuso entro angusti confini. | Per vedere le belanti pecore e i muggenti buoi, | per vedere i saltellanti padri dei capretti, | tu verrai, e per vedere tutti quanti gli animali del campo, | e tutte le belve della selva. | Con vario ed armonioso canto si leveranno qua e là i volatili nel cielo, | aggirandosi per la terra, sull'onda e nell'aere. | Mentre lasceranno che tu passi indisturbato i pesci del mare, | mantenendosi nel loro naturale silenzio. | Bada però che quando ti accosterai alla dimora, | per ritrovare gli animali domestici: | allora infatti proprio di fronte alle porte ed all'ingresso dell'atrio | facendosi avanti tutto fangoso, | ti correrà incontro il porco, e se per caso gli andrai troppo accosto, | col fango, colle zanne e con gli zoccoli | quello ti morderà, ti sporcherà, ti calpesterà, | e col suo grugnito t'importunerà. | Sulla soglia poi, e nello stesso ingresso dell'atrio, | il genere di bestie latranti che là se ne sta in ozio, | ti sarà molesto per il gran abbaiare, | e terribile per le fauci. | Se per questo non smarrirai il senso, e se neanche i cani si infurieranno, | per timore tu delle loro zanne, quelli del tuo bastone, | quelli non ti morderanno, tu non li picchierai: | sarai libero di passare, né quelli ti saranno di ostacolo. | Superate con solerte industria tutte queste prove, | mentre ti addentri nei luoghi più celati, | ti verrà incontro il solare volatile, il gallo, | per condurti in presenza della figlia del sole.'' (da ''Giordano al libro''; 2008)
*Ecco che sotto una scorza umana sono celati animali ferini. Conviene forse che un'anima bestiale abiti un corpo di uomo come se questo fosse una dimora cieca e ingannevole? Dove sono le leggi che per diritto governano la natura?... Vi scongiuro, per i ministri menzogneri che proteggono il volto degli errori, per l'alta potenza dei custodi che sono presidio della natura, strappando da ciascuno individuo di specie bestiali le sembianze umane, fate sì che questi esseri si mostrino nelle loro figure esteriori e veritiere. (Circe: dialogo I; 2008)
*'''Meri''': Sono scossa dal terrore, mia dea e regina, giacché adesso belve terribili a vedersi ci minacciano.<br />'''Circe''': Avevi paura poco fa?<br />'''Meri''': In verità no. (dialogo I; 2008)
*'''Circe''': Adesso hai dunque meno ragione di preoccuparti.<br />'''Meri''': Com'è possibile?<br />'''Circe''': Questi che adesso vedi (come hai riconosciuto tu stessa) nel loro aspetto di animali bruti e di bestie non sono per niente diversi da quelli che poco fa vedevi come uomini, se non perché ora soltanto hanno reso evidenti quelle unghie, quei denti, quegli aculei e quelle corna che prima celavano. Anzi, voglio che ti sia ben chiaro questo: poiché adesso sono privi di quell'organo che è efficacissimo nel ferire l'intimo stesso degli animi, sono divenuti tutti quanti meno nocivi e temibili.<br />'''Meri''': Quale organo è questo?<br />'''Circe''': La lingua.<br />'''Meri''': Che gli dei mi aiutino, temo più quanto potevano fare che quanto potevano dire.<br />'''Circe''': Mostri dunque meno giudizio. (dialogo I; 2008)
*'''Circe''': Il [[porco]] è infatti un animale A. avaro, B. barbaro, C. coperto di fango, D. duro, E. errante qua e là, F. fetido, G. goloso, H. ha un debole senno, K. Cocciuto, L. lascivo, M. molesto, N. non è buono a nulla, O. ocioso, P. pertinace, Q. querulo, R. rude, S. stolto, T. turgido, V. vile, X. Lunatico, Y. Auricolato, Z. volubile, Ψ. non si dice buono se non quando è morto.<br />'''Meri''': Componendo l'alfabeto porcino, o Circe, hai dimenticato una delle lettere più necessarie.<br />'''Circe''': Non è stato fatto a caso, giacché questa lettera è implicata in tutte le altre come pure sembra essere la lettera delle lettere stesse. Ad uno dunque tutto si riporti, come in tutto è stato riportato uno. A. ingrato, B. immondo, C. irragionevole... (dialogo I; 2008)
*Quella è la stessa razza di barbari che condanna e attacca tutto quanto non intende: così adesso questi [[cane|cani]], vili e smascherati per tali dal loro stesso aspetto, latrano contro tutti gli sconosciuti, anche se vengono con intenti benefici, mentre si fanno più miti con quelli che conoscono, per quanto siano malvagi e scellerati. (Circe: dialogo I; 2008)
===Citazioni su ''Cantus Circaeus''===
*Nel ''Cantus Circaeus'', invece, balza in primo piano quello che è un altro motivo strutturale della «mente» del Nolano: la problematica di ordine morale. ([[Michele Ciliberto]])
==''De gli eroici furori''==
===[[Incipit]]===
<poem>
{{centrato|
DIALOGO PRIMO
Interlocutori:
Tansillo, Cicada
}}
'''Tansillo''': Gli furori, dunque, atti piú ad esser qua primieramente locati e considerati, son questi che ti pono avanti secondo l'ordine a me parso piú conveniente.
'''Cicada''': Cominciate pur a leggerli.
'''Tansillo''': Muse, che tante volte ributtai,
Importune correte a' miei dolori,
Per consolarmi sole ne' miei guai
Con tai versi, tai rime e tai furori,
Con quali ad altri vi mostraste mai,
Che de mirti si vantan ed allori;
Or sia appo voi mia aura, àncora e porto,
Se non mi lice altrov'ir a diporto.
O monte, o dive, o fonte
Ov'abito, converso e mi nodrisco;
Dove quieto imparo ed imbellisco;
Alzo, avvivo, orno il cor, il spirto e fronte,
Morte, cipressi, inferni
Cangiate in vita, in lauri, in astri eterni.
</poem>
===Citazioni===
*La [[poesia]] non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e però tanti son geni e specie di vere regole, quanti son geni e specie di veri poeti. (Tansillo: parte prima, dialogo I)
*L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii. (Cicada: parte prima, dialogo I)
*'''Cicada''': Da qua si vede che l'[[ignoranza]] è madre della felicità e beatitudine sensuale; e questa medesima è l'orto del paradiso de gli animali; come si fa chiaro nelli dialogi de la Cabala del cavallo Pegaseo e per quel che dice il sapiente [[Salomone]]: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.<br />'''Tansillo''': Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché non gode del presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'absente, e del contrario sente l'ambizione, emulazione, suspetto e timore. Indi dicendo una sera dopo cena un certo de nostri vicini: – Giamai fui tanto allegro quanto sono adesso; – gli rispose Gioan Bruno, padre del Nolano: – Mai fuste piú pazzo che adesso. –<br />'''Cicada''': Volete dunque, che colui che è triste, sia savio, e quell'altro ch'è piú triste, sia piú savio?<br />'''Tansillo''': Non, anzi intendo in questi essere un'altra specie di pazzia, ed oltre peggiore.<br />'''Cicada''': Chi dunque sarà savio, se pazzo è colui ch'è contento, e pazzo è colui ch'è triste?<br />'''Tansillo''': Quel che non è contento, né triste.<br />'''Cicada''': Chi? quel che dorme? quel ch'è privo di sentimento? quel ch'è morto?<br />'''Tansillo''': No; ma quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando [[bene e male|il male ed il bene]], stimando l'uno e l'altro come cosa variabile e consistente in moto, mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio de l'altro, e l'estremo de l'uno è cominciamento de l'altro), non si dismette, né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni e temperato nelle voluptadi; stante ch'a lui il piacere non è piacere, per aver come presente il suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della considerazione ha presente il termine di quella. Cossí il sapiente ha tutte le cose mutabili come cose che non sono, ed afferma quelle non esser altro che vanità ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione come il punto a la linea. (parte prima, dialogo II)<br />
*In viva [[morte]] morta vita vivo! (Tansillo: parte prima, dialogo II)<br />
*'''Tansillo''': Poneno, e sono, piú specie de furori, li quali tutti si riducono a doi geni: secondo che altri non mostrano che cecità, stupidità ed impeto irrazionale che tende al ferino insensato; altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto, che uomini ordinarii. E questi sono de due specie [...].<br />'''Cicada''': Di questi doi geni quali stimi megliori?<br />'''Tansillo''': Gli primi hanno piú dignità, potestà ed efficacia in sé, perché hanno la divinità; gli secondi son essi piú degni, piú potenti ed efficaci, e son divini. Gli primi son degni come l'asino che porta li sacramenti; gli secondi come una cosa sacra. Nelli primi si considera e vede in effetto la divinità; e quella s'admira, adora ed obedisce; ne gli secondi si considera e vede l'eccellenza della propria umanitade. (parte prima, dialogo III)
*'''Tansillo''': L'eroico ingegno si contenta più tosto di cascar o mancar degnamente e nell'alte imprese, dove mostre la dignità del suo ingegno, che riuscir a perfezione in cose men nobili e basse.<br />'''Cicada''': Certo che meglio è una degna ed eroica morte, che un indegno e vil trionfo.<br />'''Tansillo''': A cotal proposito feci questo sonetto:<br />''Poi che spiegat'ho l'ali al bel desio, | Quanto piú sott'il piè l'aria mi scorgo, | Piú le veloci penne al vento porgo, | E spreggio il mondo, e vers'il ciel m'invio. | Né del figliuol di Dedalo il fin rio | Fa che giú pieghi, anzi via piú risorgo. | Ch'i' cadrò morto a terra, ben m'accorgo, | Ma qual vita pareggia al morir mio?''<ref>Qui Bruno cita il sonetto del poeta [[Luigi Tansillo]], che gli ispirò anche il nome del personaggio (sonetto III, da ''Il Canzoniere'').</ref><br />'''Cicada''': Io intendo quel che dice: basta ch'alto mi tolsi; ma non quando dice: e da l'ignobil numero mi sciolsi, s'egli non intende d'esser uscito fuor de l'antro platonico, rimosso dalla condizion della sciocca ed ignobilissima moltitudine; essendo che quei che profittano in questa contemplazione, non possono esser molti e numerosi.<br />'''Tansillo''': Intendi molto bene. (parte prima, dialogo III)
*[...] non è cosa naturale né conveniente che l'[[infinito]] sia compreso, né esso può donarsi finito: percioché non sarebbe infinito [...]. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Non è [[armonia]] e [[concordia]] dove è unità, dove un essere vuol assorbir tutto l'essere; ma dove è ordine ed analogia di cose diverse; dove ogni cosa serva la sua natura. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Più facilmente determina e condanna chi manco considera. (Tansillo: parte prima, dialogo V)
*'''Cesarino''': Come intendi che la mente aspira alto? verbi grazia, con guardar sempre alle stelle? al cielo empireo? sopra il cristallino?<br />'''Maricondo''': Non certo, ma procedendo al profondo della mente, per cui non fia mistiero massime aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani, menar i passi al tempio, intonar l'orecchie de simulacri, onde piú si vegna exaudito; ma venir al piú intimo di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro di sé piú ch'egli medesimo esser non si possa; come quello ch'è anima de le anime, vita de le vite, essenza de le essenze: atteso poi che quello che vedi alto o basso, o incirca (come ti piace dire) degli astri, son corpi, son fatture simili a questo globo in cui siamo noi, e nelli quali non piú né meno è la divinità presente che in questo nostro, o in noi medesimi. (parte seconda, dialogo I)
*Se non è vero, è molto ben trovato [...]. (Laodonio: parte seconda, dialogo III)
*Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione. (Severino: parte seconda, dialogo IV)
*Accade in color che amano la verità e la bontà [...] s'adirano tanto contro quelli che la vogliono adulterare, guastare, corrompere [...], come son trovati di quelli che si son ridutti sino alla morte, alle pene ed essere ignominiosamente trattati da gli popoli ignoranti e sette volgari. (Severino: parte seconda, dialogo IV)
===Citazioni su ''De gli eroici furori''===
*''Degli eroici furori'' ricorda la ''[[Dante Alighieri#Vita nuova|Vita nuova]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]]: una filza di sonetti, ciascuno col suo commento, il quale nella sua generalità è una dottrina allegorica intorno all'entusiasmo e alla ispirazione. ([[Francesco De Sanctis]])
*L'uomo è parte essenziale della natura e la presenza in essa del divino si traduce ineluttabilmente in presenza del divino nell'umano, manifestantesi in quell'eroico furore, in sé sforzo incessante, mai esausto, mai appagato di ricerca della verità. ([[Gabriele La Porta]])
*Questi voli metafisici ricordano da vicino il sapiente indiano che trascende il [[saṃsāra]] e, squarciando il velo di [[Māyā]], diventa puro soggetto della conoscenza. Ma ci sono altre affinità tra la filosofia di Bruno e [[induismo|quella indiana]], per esempio il [[monismo]], la [[reincarnazione|metempsicosi]] o trasformazione palingenetica dell'anima individuale, la concentrazione per giungere alla vita intellettiva e anche l'amore per tutte le creature. ([[Anacleto Verrecchia]])
==''De innumerabilibus, immenso et infigurabili''==
*''A me non è mestieri trascorrere ai confini della terra: | basta mi profondi nella mente; basta che sopra a tutto | vivamente desideri, per se medesima, la luce divina, | e col sommo del mio ingegno mi sforzi di pervenire al cospetto della maestà sua, | bramando e sperando di potermi beare nel di lei volto. | E, mirabile a dirsi quanto ella sia dappresso, mirabile come ben pronta s'appresenti.''<ref group="fonte">Da ''De Immenso et innumerabilibus, seu De Universo et mundis'', traduzione di [[Giovanni Gentile]]; citato in Giovanni Gentile, ''Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento'', Firenze, 1991 (1920).</ref>
*Alla mente che ha ispirato il mio cuore con arditezza d'immaginazione piacque dotarmi le spalle di ali e condurre il mio cuore verso una meta stabilita da un ordine eccelso: in nome del quale è possibile disprezzare e la fortuna e la morte. Si aprono arcane porte e si spezzano le catene che solo pochi elusero e da cui solo pochi si sciolsero. I secoli, gli anni, i mesi, i giorni, le numerose generazioni, armi del tempo, per le quali non sono duri né il bronzo, né il diamante, hanno voluto che noi rimanessimo immuni dal loro furore.<ref group="fonte">Da ''De immenso''; citato in [[Filippo Mignini]], ''Memoria di Giordano Bruno'', in ''[http://www.ritirifilosofici.it/?page_id=1973 Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno.]'', ''ritirifilosofici.it''.</ref>
*Allora da [[Ermes Trismegisto|Trismegisto]] sarà detto grande miracolo l'uomo che si muta in dio quasi fosse un dio egli stesso; che cerca di essere il tutto come dio è in tutto; che aspira all'oggetto illimitato (tuttavia dovunque da circoscrivere), come illimitato è dio, immenso, dovunque totalmente.
:''Hinc "miraculum magnum a Trismegisto appellabitur homo", qui in deum transeat quasi ipse sit deus, qui conatur omnia fieri, sicut deus est omnia; ad obiectum sine fine (ubique tamen finiendo) contendit, sicut infinitus est deus, immensus, ubique totus.'' (I.1)
*{{NDR|Sul [[Vesuvio]]}} Allora io, rivoltomi da quella parte con i miei limpidi occhi, contemplando quella figura informe e percorrendo con lo sguardo il suo aspetto, nient'altro che un ammasso nerastro di terra, dissi: quello con il dorso prominente, quello con la schiena curva e dentellata, che raggiunge e fende il cielo? Tanto distante di qui, brutto, coperto di fumo, non produce alcun frutto, né pomi, né uva, né dolci fichi: è privo di alberi e di orti, oscuro, tetro, triste, truce, vile, avaro. Ma tu<ref>L'autore si rivolge al monte Cicala, nel territorio nolano.</ref>, sorridendo: eppure è mio fratello e mi ama, e vuole bene anche a te. Osservalo bene, dunque, e non disprezzare le sue blandizie. So che non farà niente che ti sia molesto, e se non vorrai rimanerci ritornerai.<ref group="fonte">Citato in [[Anacleto Verrecchia]], ''Giordano Bruno'', Donzelli editore, Roma, 2002, p. 10. ISBN 88-7989-676-8</ref>
===Citazioni su ''De innumerabilibus, immenso et infigurabili''===
*Il ''De immenso'', insomma, non va letto soltanto come una pura e semplice versificazione della dottrina filosofica del Nolano, ma come il risultato della suprema ambizione di raggiungere la perfetta armonia e consonanza di poesia e pensiero attraverso la mediazione dell'«eroico furore» che muove la ricerca filosofica e, al tempo stesso, l'elaborazione poetica. ([[Giorgio Barberi Squarotti]])
==''De l'infinito, universo e mondi''==
===[[Incipit]]===
<poem>
{{centrato|
DIALOGO PRIMO
Interlocutori:
Elpino, Filoteo, Fracastorio, Burchio
}}
'''Elpino''': Come è possibile che l'universo sia infinito?
'''Filoteo''': Come è possibile che l'universo sia finito?
'''Elpino''': Volete voi che si possa dimostrar questa infinitudine?
'''Filoteo''': Volete voi che si possa dimostrar questa finitudine?
'''Elpino''': Che dilatazione è questa?
'''Filoteo''': Che margine è questa?
</poem>
===Citazioni===
*Se io, illustrissimo Cavalliero, contrattasse l'aratro, pascesse un gregge, coltivasse un orto, rassettasse un vestimento, nessuno mi guardarebbe, pochi m'osservarebono, da rari sarei ripreso e facilmente potrei piacere a tutti. Ma per essere delineatore del campo de la natura, sollecito circa la pastura de l'alma, vago de la coltura de l'ingegno e dedalo circa gli abiti de l'intelletto, ecco che chi adocchiato me minaccia, chi osservato m'assale, chi giunto mi morde, chi compreso mi vora; non è uno, non son pochi, son molti, son quasi tutti. (''incipit'' dell'epistola)
*Ottavo, da quel che nessun senso nega l'[[infinito]], atteso che non lo possiamo negare per questo, che non lo comprendiamo col senso; ma da quel, che il senso viene compreso da quello e la raggione viene a confirmarlo lo doviamo ponere. (dall'epistola)
*Ecco la raggion della mutazion vicissitudinale del tutto, per cui cosa non è di male da cui non s'esca, cosa non è di buono a cui non s'incorra, mentre per l'infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza persevera medesima ed una. [...] e verremo certamente piú grandi che que' dei che il cieco volgo adora, perché dovenerremo veri contemplatori dell'istoria de la natura, la quale è scritta in noi medesimi, e regolati executori delle divine leggi, che nel centro del nostro core son inscolpite. (dall'epistola)
*''E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? | Chi non mi fa temer fortuna o morte? | Chi le catene ruppe e quelle porte, | Onde rari son sciolti ed escon fore? | L'etadi, gli anni, i mesi, i giorni e l'ore | Figlie ed armi del tempo, e quella corte | A cui né ferro, né diamante è forte, | Assicurato m'han dal suo furore. | Quindi l'ali sicure a l'aria porgo; | Né temo intoppo di cristallo o vetro, | Ma fendo i cieli e a l'infinito m'ergo. | E mentre dal mio globo a gli altri sorgo, | E per l'eterio campo oltre penetro: | Quel ch'altri lungi vede, lascio al tergo.'' (dall'epistola)
*Ma, per venire alla conclusione [...] nel spacio infinito o potrebono essere infiniti mondi simili a questo, o che questo universo stendesse la sua capacità e comprensione di molti corpi, come son questi, nomati astri; ed ancora che (o simili o dissimili che sieno questi mondi) non con minor raggione sarebe bene a l'uno l'essere che a l'altro; perché l'essere de l'altro non ha minor raggione che l'essere de l'uno, e l'essere di molti non minor che de l'uno e l'altro, e l'essere de infiniti che di molti. Là onde, come sarebe male la abolizione ed il non essere di questo mondo, cossì non sarebe buono il non essere de innumerabili altri. (Elpino: dialogo I)
*Io dico [[Dio]] tutto infinito, perché da sé esclude ogni termine ed ogni suo attributo è uno ed infinito; e dico Dio totalmente infinito, perché tutto lui è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente: al contrario dell'infinità de l'universo, la quale è totalmente in tutto, e non in queste parti (se pur, referendosi all'infinito, possono esser chiamate parti) che noi possiamo comprendere in quello. (Filoteo: dialogo I)
*[...] la [[fede]] si richiede per l'instituzione di rozzi popoli che denno esser governati, e la demostrazione per gli contemplativi che sanno governar sé ed altri. (Fracastorio: dialogo I)
*Dico, dunque, che nelle cose è da contemplare, se cossì volete doi principii attivi di moto: l'uno finito secondo la raggione del finito soggetto, e questo muove in tempo; l'altro infinito secondo la raggione dell'[[anima]] del mondo, overo della divinità, che è come anima de l'anima, la quale è tutta in tutto e fa esser l'anima tutta in tutto; e questo muove in istante. (Filoteo: dialogo I)
*Uno dunque è il cielo, il spacio immenso, il seno, il continente universale, l'eterea regione per la quale il tutto discorre e si muove. Ivi innumerabili stelle, astri, globi, soli e terre sensibilmente si veggono, ed infiniti raggionevolmente si argumentano. L'[[universo]] immenso ed infinito è il composto che resulta da tal spacio e tanti compresi corpi. (Filoteo: dialogo III)
*Ha molto conosciuto e visto questo galantuomo {{NDR|[[Nicola Cusano]]}} ed è veramente uno de particularissimi ingegni ch'abbiano spirato sotto questo aria; ma, quanto a l'apprension de la verità, ha fatto qual nuotatore da tempestosi flutti ormesso alto or basso; perché non vedea il lume continuo, aperto e chiaro, e non nuotava come in piano e tranquillo ma interrottamente e con certi intervalli. La raggion di questo è che lui non avea evacuati tutti gli falsi principii de quali era imbibito dalla commune dottrina {{NDR|peripatetica}} onde era partito [...]. (Filoteo: dialogo III)
*'''Burchio''': Cossì dunque gli [[extraterrestre|altri mondi sono abitati]] come questo?<br />'''Fracastorio''': Se non cossì e se non megliori, niente meno e niente peggio. (dialogo III)
*Onde possiamo stimare che de stelle innumerabili sono altre tante [[pianeta|lune]], altre tanti globi terrestri, altre tanti mondi simili a questo; circa gli quali par che questa terra si volte, come quelli appaiono rivolgersi ed aggirarsi circa questa terra. (Fracastorio: dialogo III)
*[...] abbassando gli occhi, si vede l'università di [[Vento|venti]], nubi, nebbie e tempeste, flussi e reflussi che procedeno dalla vita e spiramento di questo grande animale e nume, che chiamiamo [[Terra (pianeta)|Terra]] [...]. (Fracastorio: dialogo III)
*Resta, dunque, da sapere ch'è un infinito campo e [[spazio (astronomia)|spacio]] continente, il qual comprende e penetra il tutto. In quello sono infiniti corpi simili a questo, de quali l'uno non è piú in mezzo de l'universo che l'altro, perché questo è infinito, e però senza centro e senza margine; benché queste cose convegnano a ciascuno di questi mondi [...]. (Fracastorio: dialogo III)
*'''Fracastorio''': Voler con più raggioni mostrar la [[verità|veritade]] a simili, è come se con più sorte di sapone e di lescìa più volte se lavasse il capo a l'asino; ove non se profitta più lavando cento che una volta, in mille che in un modo, ove è tutto uno l'aver lavato e non l'avere.<br />'''Filoteo''': Anzi, quel capo sempre sarà stimato più sordido in fine del lavare che nel principio ed avanti. (dialogo III)
*'''Filoteo''': Vedete ancora, che non è contra raggione la nostra filosofia, che reduce ad un principio e referisce ad un fine e fa concidere insieme gli [[contrario|contrarii]], di sorte che è un soggetto primo dell'uno e l'altro; dalla qual coincidenza stimiamo ch'al fine è divinamente detto e considerato che li contrarii son ne gli contrarii, onde non sia difficile di pervenire a tanto che si sappia come ogni cosa è di ogni cosa: quel che non poté capire Aristotele ed altri sofisti.<br />'''Albertino''': Volentieri vi ascolto. So che tante cose e sí diverse conclusioni non si possono insieme e con una occasione provare; ma da quel, che mi scuoprite inconvenienti le cose che io stimava necessarie, in tutte l'altre, che con medesima e simil raggione stimo necessarie, dovegno suspetto. Però con silenzio ed attenzion mi apparecchio ad ascoltar i fondamenti, principii e discorsi vostri.<br />'''Elpino''': Vedrete che non è secol d'oro quello ch'ha apportato Aristotele alla filosofia. Per ora, espediscansi gli dubii da voi proposti. (dialogo V)
===[[Explicit]]===
'''Elpino''': È proprio di non addormentato ingegno da poco vedere ed udire posser considerare e comprender molto.<br />'''Albertino''': Benché sin ora non mi sia dato di veder tutto il corpo del lucido pianeta, posso pur scorgere pe' raggi che diffonde per gli stretti forami de chiuse fenestre dell'intelletto mio, che questo non è splendor d'artificiosa e sofistica lucerna, non di luna o di altra stella minore. Però a maggior apprension per l'avenire m'apparecchio.<br />'''Filoteo''': Gratissima sarà la vostra familiarità.<br />'''Elpino''': Or andiamo a cena. (dialogo V)
===Citazioni su ''De l'infinito, universo e mondi''===
*Quest'opera, dice a ragione [[Domenico Berti|Berti]], è il massimo dei libri di Bruno; è il più importante che abbia dettato. Noi diremo di più; esso è il Vangelo, la buona novella dell'età moderna, dischiude nuovi cieli, apre orizzonti più vasti e luminosi allo spirito umano, e determina i destini segnati all'individuo sulla terra e all'umanità nello spazio e nel tempo. ([[David Levi]])
==''De la causa, principio et uno''==
[[File:Giordano Bruno in Medellín - 02.jpg|thumb|Busto dedicato a Giordano Bruno, Avenida Bolivariana, Medellín, Colombia]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Elitropio, Filoteo, Armesso}}
'''Elitropio''': Qual rei nelle tenebre avezzi, che, liberati
dal fondo di qualche oscura torre, escono alla luce, molti
degli essercitati nella volgar filosofia ed altri paventaranno,
admiraranno e, non possendo soffrire il nuovo sole de' tuoi
chiari concetti, si turbaranno.<br />
'''Filoteo''': Il difetto non è di luce, ma di lumi: quanto in
sé sarà piú bello e piú eccellente il [[sole]], tanto sarà agli occhi
de le notturne strige odioso e discaro di vantaggio.<br />
'''Elitropio''': La impresa che hai tolta, o Filoteo, è difficile,
rara e singulare, mentre dal cieco abisso vuoi cacciarne e
amenarne al discoperto, tranquillo e sereno aspetto de le
stelle, che con sí bella varietade veggiamo disseminate per
il ceruleo manto del cielo.
===Citazioni===
*La differenza tra la causa formale universale, la quale è una anima per cui l'universo infinito, come infinito, non è uno animale positiva – ma negativamente, e la causa formale particulare moltiplicabile e moltiplicata in infinito. (dall'epistola)
*La prima e principal forma naturale, principio formale e natura efficiente, è l'[[anima del mondo|anima de l'universo]]: la quale è principio di [[vita]], vegetazione e senso in tutte le cose, che vivono, vegetano e sentono. (dall'epistola)
*Non è cosa sí manca, rotta, diminuta e imperfetta, che, per quel che ha principio formale, non abbia medesimamente anima, benché non abbia atto di supposito che noi diciamo animale. E si conchiude, con [[Pitagora]] e altri, che non in vano hanno aperti gli occhi, come un spirito immenso, secondo diverse raggioni e ordini, colma e contiene il tutto. (dall'epistola)
*Gli peripatetici e altri filosofi da volgo, benché nominano forma sustanziale, non hanno conosciuta altra sustanza che la [[materia]]. (dall'epistola)
*La potenza coincide con l'atto e l'universo è tutto quello che può essere, quanto da altre raggioni, si conchiude ch'il tutto è uno. (dall'epistola)
*Da questo possiamo inferire [[Uno (filosofia)|una]] essere la omniforme sustanza, uno essere il vero ed ente, che secondo innumerabili circostanze e individui appare, mostrandosi in tanti e sí diversi suppositi. (dall'epistola)
*Lo ente, logicamente diviso in quel che è e può essere, fisicamente è indiviso, indistinto ed uno; e questo insieme insieme infinito, immobile, impartibile, senza differenza di tutto e parte, principio e principiato. (dall'epistola)
*L'[[universo]] è tutto centro e tutto circonferenza. (dall'epistola)
*Chi ha ritrovato quest'uno, dico la raggione di questa unità, ha ritrovata quella chiave, senza la quale è impossibile aver ingresso alla vera contemplazion de la [[natura]]. (dall'epistola)
*L'altezza è profondità, l'abisso è [[luce e oscurità|luce]] inaccessa, la tenebra è chiarezza, il magno è parvo, il confuso è distinto, la lite è [[amicizia]], il dividuo è individuo, l'[[atomo]] è immenso. (dall'epistola)
*Gli [[contrario|contrarii]] veramente concorreno, sono da un principio e sono in verità e sustanza uno. (dall'epistola)
*''[[Amore|Amor]], per cui tant'alto il ver discerno, | Ch'apre le porte di diamante e nere, | Per gli occhi entra il mio nume; e per vedere | Nasce, vive, si nutre, ha regno eterno. | Fa scorger quant' ha il ciel terr'ed inferno, | Fa presente d'absenti effigie vere, | Repiglia forze, e, trando dritto, fere, | E impiaga sempre il cor, scuopre ogn'intero. | O dunque, volgo vile, al vero attendi, | Porgi l'orecchio al mio dir non fallace, | Apri, apri, se può, gli occhi, insano e bieco. | Fanciullo il credi, perché poco intendi; | Perché ratto ti cangi, ei par fugace; | Per esser orbo tu, lo chiami cieco.'' (dal sonetto anteposto ai dialoghi)
*'''Armesso''': Volete, dunque, parer cane che morde, a fin che non ardisca ognuno di molestarvi?<br />'''Filoteo''': Cossí è, perché desidero la quiete, e mi dispiace il dispiacere.<br />'''Armesso''': Sí, ma giudicano che procedete troppo rigorosamente.<br />'''Filoteo''': A fine che non tornino un'altra volta essi, ed altri imparino di non venir a disputar meco e con altro, trattando con simili mezzi termini queste conclusioni.<br />'''Armesso''': La offesa fu privata, la vendetta è publica.<br />'''Filoteo''': Non per questo è ingiusta; perché molti errori si commettono in privato, che giustamente si castigano in publico.<br />'''Armesso''': Ma con ciò venite a guastare la vostra riputazione, e vi fate piú biasimevole che coloro; perché publicamente se dirà che siete impaziente, fantastico, bizarro, capo sventato.<br />'''Filoteo''': Non mi curo, pur che oltre non mi siano essi o altri molesti; e per questo mostro il cinico bastone, acciò che mi lascino star co' fatti miei in pace; e se non mi vogliono far carezze, non vegnano ad esercitar la loro inciviltà sopra di me. (dialogo I)
*Voglio che siano considerate due sorte di forme: l'una, la quale è causa, non già efficiente, ma per la quale l'efficiente effettua; l'altra è principio, la quale da l'efficiente è suscitata da la materia. (Teofilo: dialogo II)
*Dico dunque, che la tavola come tavola non è animata, né la veste, né il cuoio come cuoio, né il vetro come vetro; ma, come cose naturali e composte, hanno in sé la materia e la forma. Sia pur cosa quanto piccola e minima si voglia, ha in sé parte di sustanza spirituale; la quale, se trova il soggetto disposto, si stende ad esser pianta, ad esser animale, e riceve membri di qualsivoglia corpo che comunemente se dice animato: perché spirto si trova in tutte le cose, e non è minimo corpusculo che non contegna cotal porzione in sé che non inanimi. (Teofilo: dialogo II)
*Se dunque il spirto, la [[anima del mondo|anima]], la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi, empie tutta la materia; viene certamente ad essere il vero atto e la vera forma de tutte le cose. L'anima, dunque, del mondo è il principio formale constitutivo de l'universo e di ciò che in quello si contiene. Dico che, se la vita si trova in tutte le cose, l'anima viene ad esser forma di tutte le cose: quella per tutto è presidente alla materia e signoreggia nelli composti, effettua la composizione e consistenzia de le parti. E però la persistenza non meno par che si convegna a cotal forma, che a la materia. (Teofilo: dialogo II)
*La materia della natura non ha forma alcuna assolutamente; ma la materia dell'[[arte]] è una cosa formata già della natura. (Teofilo: dialogo III)
*{{NDR|Sulla [[materia]]}} Bisogna dunque che sia una medesima cosa che da sé non è pietra, non terra, non cadavero, non uomo, non embrione, non sangue o altro; ma che, dopo che era sangue, si fa embrione, ricevendo l'essere embrione; dopo che era embrione, riceva l'essere uomo, facendosi omo; come quella formata dalla natura, che è soggetto de la arte, da quel che era arbore, è tavola, e riceve esser tavola; da quel che era tavola, riceve l'esser porta, ed è porta. (Teofilo: dialogo III)
*Cossí la forma, significata per il maschio, essendo posta in familiarità della materia e venuta in composizione o copulazion con quella, con queste parole, o pur con questa sentenza risponde alla natura naturante<ref>È il concetto di [[w:Natura naturans|Natura naturans]], che in quest'opera di Bruno fa la sua prima apparizione.</ref>: ''Mulier, quam dedisti mihi, – idest,'' la materia, la quale mi hai dato consorte, – ''ipsa me decepit: hoc est,'' lei è caggione d'ogni mio peccato. (Polihimnio: dialogo IV)<ref>Il pensiero di Polihimnio non rispecchia quello dell'autore, anzi gli è opposto.</ref>
*E li teologi, benché alcuni di quelli siano nodriti ne l'aristotelica dottrina, non mi denno però esser molesti in questo, se accettano esser piú debitori alla lor [[Bibbia|Scrittura]] che alla filosofia e natural raggione. (Teofilo: dialogo IV)
*La medesima materia (voglio dir piú chiaro) il medesimo che può esser fatto o pur può essere, o è fatto, è per mezzo de le dimensioni ed extensioni del suggetto, e quelle qualitadi che hanno l'essere nel quanto; e questo si chiama sustanza corporale e suppone materia corporale; o è fatto (se pur ha l'essere di novo) ed è senza quelle dimensioni, extensione e qualità; e questo si dice sustanza incorporea, e suppone similmente detta materia. Cossí ad una potenza attiva tanto di cose corporali quanto di cose incorporee, over ad un essere tanto corporeo quanto incorporeo, corrisponde una potenza passiva tanto corporea quanto incorporea, e un posser esser tanto corporeo quanto incorporeo. Se dunque vogliamo dir composizione tanto ne l'una quanto ne l'altra natura, la doviamo intendere in una ed un'altra maniera; e considerar che se dice nelle cose eterne una materia sempre sotto un atto, e che nelle cose variabili sempre contiene or uno or un altro; in quelle la materia ha, una volta, sempre ed insieme tutto quel che può avere, ed è tutto quel che può essere; ma questa in piú volte, in tempi diversi, e certe successioni. (Teofilo: dialogo IV)
*'''Dicsono''': Tanto che non solamente secondo gli vostri principii, ma, oltre, secondo gli principii de l'altrui modi di filosofare, volete inferire che la materia non è quel prope nihil, quella potenza pura, nuda, senza atto, senza virtú e perfezione.<br />'''Teofilo''': Cossí è. La dico privata de le forme e senza quelle, non come il ghiaccio è senza calore, il profondo è privato di luce, ma come la pregnante è senza la sua prole, la quale la manda e la riscuote da sé; e come in questo emispero la terra, la notte, è senza luce, la quale con il suo scuotersi è potente di racquistare. (dialogo IV)
*Lascio che, quando si dà la causa de la corrozione, non si dice che la forma fugge la materia o che lascia la materia, ma piú tosto che la materia rigetta quella forma per prender l'altra. (Teofilo: dialogo IV)
*È dunque l'universo [[Uno (filosofia)|uno]], infinito, inmobile. Una, dico, è la possibilità assoluta, uno l'atto, una la forma o anima, una la materia o corpo, una la cosa, uno lo ente, uno il massimo ed ottimo; il quale non deve posser essere compreso; e però infinibile e interminabile, e per tanto infinito e interminato, e per conseguenza inmobile. (Teofilo: dialogo V)
*Se il punto non differisce dal corpo, il centro da la circonferenza, il finito da l'infinito, il massimo dal minimo, sicuramente possiamo affirmare che l'universo è tutto centro, o che il centro de l'universo è per tutto, e che la circonferenza non è in parte alcuna per quanto è differente dal centro, o pur che la circonferenza è per tutto, ma il centro non si trova in quanto che è differente da quella. (Teofilo: dialogo V)
*Ogni produzione, di qualsivoglia sorte che la sia, è una alterazione, rimanendo la sustanza sempre medesima; perché non è che una, uno ente divino, immortale. (Teofilo: dialogo V)
*In conclusione, chi vuol sapere massimi secreti di natura, riguardi e contemple circa gli minimi e massimi de gli [[contrario|contrarii]] e oppositi. Profonda [[magia]] è saper trar il contrario dopo aver trovato il punto de l'unione. A questo tendeva con il pensiero il povero [[Aristotele]], ponendo la privazione (a cui è congionta certa disposizione) come progenitrice, parente e madre della forma; ma non vi poté aggiungere. Non ha possuto arrivarvi, perché, fermando il piè nel geno de l'opposizione, rimase inceppato di maniera che, non descendendo alla specie de la contrarietà, non giunse, né fissò gli occhi al scopo; dal quale errò a tutta passata, dicendo i contrarii non posser attualmente convenire in soggetto medesimo. (Teofilo: dialogo V)
===[[Explicit]]===
Lodati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima e absolutissima causa, principio e uno. (Teofilo: dialogo V)
===Citazioni su ''De la causa, principio et uno''===
*I quattro dialoghi più propriamente speculativi della ''Causa'' concernono la definizione dei tre termini enunciati nel titolo: "causa" e "principio" sono intesi, rispettivamente, come la "forma" e la "materia" che, indissolubilmente unite, costituiscono l'"uno", cioè il "tutto". Movendo dalla critica dei postulati della tradizione aristotelica, e non senza ricorso alle formulazioni di stampo neoplatonico ed ermetico, il B. giunge in tal modo a fornire una originale base teoretica alla propria cosmologia già in parte enunciata nella ''Cena'' e di lì a poco elaborata nei dialoghi ''De l'infinito''. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*La filosofia, nella sua massima espressione, si concretizza proprio in questa ricerca dell'Uno, in questa contemplazione della natura, in questo sforzo di cogliere l'invisibile nel visibile, l'unità nella molteplicità. ([[Nuccio Ordine]])
==''De magia''==
===[[Incipit]]===
Prima di dissertare ''sulla magia'', come su qualsiasi altro soggetto, il nome va distinto nei suoi significati: tanti sono i significati del termine '' magia'', quante le specie dei maghi. ''Mago'' anzitutto significa sapiente, come lo erano i ''Trimegisti'' fra gli [[Antico Egitto|Egizi]], i ''Druidi'' fra i Galli, i ''Gimnosofisti'' fra gli Indi, i ''Cabalisti'' fra gli ebrei, i ''Magi'' fra i Persiani (discendenti da [[Zoroastro]]), i ''Sofisti'' fra i Greci, i ''Sapienti'' fra i Latini.
''Antequam De magia, sicut antequam de quocunque subiecto disseratur, nomen in sua significata est dividendum; totidem autem sunt significata magiae, quot et magi. Magus primo sumitur pro sapiente, cuiusmodi erant Trimegisti apud Aegyptios, Druidae apud Gallos, Gymnosophistae apud Indos, Cabalistae apud Hebraeos, Magi apud Persas (qui a Zoroastre), Sophi apud Graecos, Sapientes apud Latinos.''
{{NDR|Giordano Bruno, ''La magia'', in ''La magia e le ligature'', traduzione di Luciano Parinetto, Mimesis, Milano, 2000}}
===Citazioni===
*Da Dio così v'è una discesa mediante il mondo all'essere animato, e dall'essere animato v'è un'ascesa mediante il mondo fino a Dio. (2000, p. 39)
*In ogni cosa, in ogni vita si trova questa specie di senso, che non nominiamo animale al mondo del volgo, collegandolo ad una determinata anima; né possono essere nominate animali queste parti, ma con riferimento all'universo, spirito unico, ovunque insito, e senso inteso a captare ovunque le cose, che dappertutto sente tali effetti e passioni, constatabile in ogni cosa. (2000, p. 43)
*Da qui si può prendere in considerazione la causa per la quale non solo l'azione concerne le cose vicine, ma pure quelle remote per il senso; mentre, in concreto, come si disse sopra, ogni cosa si verifica mediante la comunione dello spirito universale, tutto in tutto e in ogni parte del mondo. (2000, p. 51)
*Corpo continuo è in verità il corpo insensibile, cioè lo spirito aereo ovvero etereo, attivissimo, ed efficacissimo, come quello mai collegato all'anima, per la somiglianza per cui più recede dalla rozzezza della ottusa sostanza sensibile dei composti. (2000, pp. 51-53)
*Duplice è il movimento delle cose: naturale e preternaturale; quello naturale proviene da principio intrinseco; quello preternaturale da principio estrinseco; naturale è quello che armonizza con la natura, la solidità, la generazione; al contrario il preternaturale, è duplice: violento, contro natura, oppure ordinato e coordinabile, non in contrasto con la natura. (2000, p. 55)
*[...] al [[demone]] non occorrono neanche orecchie, neppure voce o sussurro; penetra il senso interno, come si è detto. In questa maniera inviano [[sogno|sogni]]; fanno ascoltare voci, provocano visioni non solo, ma anche a chi è sveglio inculcano determinati pensieri a stento attribuibili a un altro, talvolta mediante enigmi, talvolta insinuando la verità mediante più precisi sensi, talaltro ingannando forse. (2000, p. 65)
*La ligatura prima, da cui gli spiriti sono avvinti, è quella generale, e metaforicamente è figurata nell'avvinto Cerbero a tre teste di Trivia, portiere degli inferi: si tratta del triplice impegno, in fisica, matematica e metafisica, richiesto a chi liga, ovvero il mago. (2000, p. 73)
*La quarta ligatura è l'[[anima del mondo]], ovvero spirito cosmico, che accoppia ed unifica il tutto al tutto, e così ogni cosa si apre ad ogni cosa, come già detto. (2000, p. 73)
*La ligatura della [[fantasia]], per sé è lieve, a meno che la ligatura della [[mente|cogitativa]] non ne raddoppi le forze. Infatti gli spettri che ligano e costringono l'animo dell'ingenuo, dello stolto, del credulo, della mente fanatica, sono derisi e spregiati come inani ombre dall'ingegno sobrio, ben nato e disciplinato. (2000, p. 91)
*Di qui la nota sentenza di [[Ippocrate]]: ''Il più efficace dei medici è quello in cui molti hanno fede'', in quanto liga molti, o coll'eloquio, o con l'aspetto, o con la notorietà. Ciò riguarda non solo il medico, ma anche ogni genere di [[magia|mago]], e quale che sia il titolo di potere, perché chi opera ligature difficilmente con altri mezzi potrà suscitare l'immaginazione.<br />Ed i [[teologia|teologi]] credono ed ammettono e predicano su colui che per sé può compiere ogni cosa, ma che non era in grado di curare quelli che non avevano fede in lui, e l'esauriente spiegazione di simile impotenza va riportata all'immaginazione, che egli non fu in grado di ligare; i famigliari, infatti, cui la sua modesta origine ed educazione erano note, spregiavano ed irridevano il medico e il profeta: di qui il proverbio ''Nessun profeta è riconosciuto nella sua terra''.<br />È dunque più facile, per qualcuno, ligare colui che è meno noto, per mezzo dell'opinione e della disponibilità della fede, per la quale la potenza dell'anima si predispone in una certa maniera, si apre, si esplica, come se, per accogliere il sole, aprisse finestre che in altro frangente manterrebbe sigillate, e vien dato accesso a quelle impressioni che l'arte del ligatore esige, onde imporre successive ligature, come la speranza, la compassione, il timore, l'amore, l'odio, l'indignazione, l'ira, la gioia, la pazienza, lo spregio della vita, della morte, della fortuna, e tutti gli altri affetti, le cui forze dall'anima trasmigrano nel corpo, per modificarlo. (2000, pp. 91-93)
===Citazioni su ''De magia''===
*Questo è il programma della magia di Giordano Bruno per il quale "non essendoci nell'universo parte più importante dell'altra" non è concesso all'uomo quel primato, prima biblico e poi cartesiano, che lo prevede "possessore e dominatore del mondo", ma semplice "cooperatore dell'operante natura (operanti naturae homines cooperatores esse possint)". Questa differenza è decisiva perché smaschera quella sotterranea parentela che, al di là delle dispute, lega la tradizione cristiana all'agnosticismo scientifico. L'una e l'altro infatti condividono la persuasione che l'uomo, disponendo dell'anima come vuole la religione o della facoltà razionale come vuole la scienza, è, tra gli enti di natura, l'ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose. A questa enfatizzazione cartesiana del soggetto (Ego cogito) preparata dalla tradizione giudaico-cristiana (per la quale l'uomo è immagine di Dio e quindi nel diritto di dominare su tutte le cose), Giordano Bruno contrappone un percorso radicalmente diverso da quello che caratterizzerà per secoli il pensiero europeo. Non il primato dell'uomo, ma il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura. La magia, che non è potere sulla natura, ma scoperta dai vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell'"invisibile armonia", è la proposta filosofica di Bruno, antitetica sia alla scienza matematica che si alimenta della progettualità umana, sia alla religione che, se da un lato subordina l'uomo a Dio, non esita a considerarlo, fin dal giorno della sua cacciata dal paradiso terrestre, dominatore di tutte le cose. ([[Umberto Galimberti]])
*La magia di Bruno non è dunque superstizione, ma al contrario partecipazione dal di dentro alle potenzialità illimitate della natura [...] La magia di Bruno è ispirata al principio dell'amore universale, il quale è fondamentale nella tradizione ermetica. ([[Enzo Mazzi]])
==''De umbris idearum''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRELIMINARE APOLOGETICO DI FILOTEO GIORDANO BRUNO NOLANO RIGUARDO ALLE OMBRE DELLE IDEE PER IL SUO RITROVATO MNEMONICO<br />Interlocutori:<br />Ermes, Filotimo, Logifero}}
'''Ermes''': Sei libero di proseguire. Non ignori infatti che medesimo è il sole, e medesima l'arte. Il medesimo [[sole]] fa conoscere ed onora le gesta di uno, espone al biasimo le azioni di un altro. Si contristano per la sua presenza le notturne strige, il rospo, il basilisco, il gufo: esseri solitari, notturni e sacri a Plutone. Esultano invece gallo, fenice, cigno reale, cigno, aquila, lince, ariete e leone.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Le ombre delle idee'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*''Umbra profunda sumus, ne nos vexetis inepti. Non vos, sed doctos tam grave quaerit opus.'' (dal frontespizio)
:[[Ombra]] profonda siamo. Non tormentateci, o inetti: non voi richiede un'opera così seria, ma i dotti.<ref group="fonte">Citato in [[Anacleto Verrecchia]], ''Giordano Bruno'', Donzelli editore, Roma, 2002, [http://books.google.it/books?id=QzHxg9EeM7sC&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110]. ISBN 88-7989-676-8</ref>
:Io sono un'ombra profonda: non tormentatemi, o incolti. Impresa tanto ardua vuol gente dotta, non voi.<ref group="fonte">Citato in Diego Quaglioni, ''Introduzione'', in Firpo 1998, p. XIX.</ref>
*''È posto a Chio nel luogo più alto | il volto di Diana, | il quale appare triste a quanti entrano nel tempio, | ilare invece a quanti ne escono. | Ugualmente la lettera di Pitagora, | tracciata con un segno bicorne, | dona la più eccellente conclusione | a coloro cui mostrò il truce aspetto del sentiero di destra. | Delle ombre, che dalla profonda | tenebra emersero, | adesso appaiono assai aspri, ma saranno alla fine graditi | sia il volto sia la lettera.'' (dal sonetto anteposto all'epistola; 2008)
*''Se voi sentite di essere adatti a scavare, | e niente affatto inadatti a volare, | pescare, cacciare e tendere lacci, | per cui riguardo a ciò non vi saranno lamenti, | ve lo concederò, se anche voi concedete | di essere entrati nel [[labirinto]] senza filo.'' (da sonetto di Merlino al Giudice adeguato; 2008)
*L'inchiostro di una seppia, aggiunto ad una lucerna, fa sì che gli uomini sembrino Etiopi; così una mente guastata dal livore giudica turpi anche cose chiaramente belle. (Filotimo: dialogo preliminare; 2008)
*Ha terminato {{NDR|Logifero}} l'altrui sermone col proprio raglio: il venerabile dottore ha fatto la parte del pappagallo e dell'asino. (Filotimo: dialogo preliminare; 2008)
*Quest'arte non serve soltanto ad acquisire una semplice tecnica mnemonica, ma apre anche la via e introduce alla scoperta di numerose facoltà. (Ermes: dialogo preliminare; 2008)
*Trattiamo questa arte sotto una duplice forma, e seguendo una duplice via: la prima di queste è più elevata e generale; essa serve a ordinare tutte le operazioni dell'animo [...] consiste in trenta modi di intendere le ombre [...] La seconda forma dell'arte, che viene esposta in seguito, è più sintetica e serve per acquistare, attraverso un sistema di regole, un genere ben preciso di memoria. (Ermes: dialogo preliminare; 2008)
====''Trenta modi di intendere le ombre''====
*Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero. (2008)
*Quello che è vero e buono è unico e primo. (2008)
*Quest'ombra, pur non essendo verità, deriva tuttavia dalla verità e conduce alla verità; di conseguenza, non devi credere che in essa sia insito l'errore, ma che vi sia il nascondiglio del vero. (2008)
*L'[[luce e ombra|ombra]] prepara lo sguardo alla [[luce e ombra|luce]]. Attraverso l'ombra la divinità tempera e pone davanti all'occhio oscurato dell'anima affamata e assetata quelle immagini che sono i messaggeri delle cose. (2008)
*Attraverso una sola specie si conosce in questo genere il bello e il turpe, il conveniente e il non conveniente, il perfetto e l'imperfetto, il bene e il male. (2008)
*Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce. (2008)
*Tuttavia l'[[idea]] è nella mente divina in un atto unico, totalmente e simultaneamente. Nelle intelligenze, le idee sono secondo atti distinti. Nel cielo, sono in potenza attiva molteplice secondo una successione. Nella natura, sono a modo di vestigio e quasi per impressione. Nell'atto di intendere e nella ragione, sono a modo di ombre. (2008)
====''Sui trenta concetti delle idee''====
*Uno è ciò che tutto definisce. [...] Se ti convincerai di ciò, porrai tra i tuoi occhi e quanto è universalmente visibile un tale oculare, che niente potrà in qualche modo sfuggirti. (2008)
*Un agente che opera per natura ovvero per [[caso]], e non per una prescrizione della volontà, non presuppone le idee. (2008)
*Occorre invece che noi ricerchiamo le idee al di fuori e al di sopra di noi: poiché in noi abbiamo soltanto le ombre. (2008)
===Citazioni su ''De umbris idearum''===
*Bruno non intende potenziare solo il muscolo mnemonico, vuole mutare il cosmo. Ovvero – lo ribadiamo ancora – modificare la struttura stessa della mente di ogni iniziato e quindi, attraverso di esso, il mondo tramite l'interdipendenza micro-macrocosmo, cioè mente-universo. ([[Gabriele La Porta]])
*Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: ''De umbris idearum'', e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione. ([[Francesco De Sanctis]])
*Il fondamento teorico è semplicissimo: le idee partoriscono il mondo; se l'uomo riesce a condursi, con il pensiero immaginifico, là dove inizia l'emanazione delle cose, potrà creare lui stesso con la forza di un dio, anzi di Dio. ([[Gabriele La Porta]])
*In conclusione: fra la conoscenza di dio e la conoscenza dell'uomo non c'è rapporto, o proporzione; ciò che è proprio di dio, non appartiene all'uomo. O meglio, fra la conoscenza dell'uno e dell'altro si dà lo stesso rapporto che c'è fra l'ombra e la luce: fra l'idea e la sua ombra. ([[Michele Ciliberto]])
*Quest'opera straordinaria, la prima opera di Bruno, è, io penso, una "Grande Chiave" di tutta la sua filosofia e del suo modo di vedere, che avrebbe espresso ben presto nei dialoghi italiani pubblicati in Inghilterra. ([[Frances Yates]])
==''De vinculis in genere''==
===[[Incipit]]===
Per poter ligare<ref>Latinismo, dal verbo ''vincire'' (da cui l'italiano "vincolo"): "legare" o anche "ligare" (cfr. ''Vocabolario degli Accademici della Crusca'', 1691, vol. 1, [http://books.google.it/books?id=uII-AAAAcAAJ&pg=PA218#v=onepage&q&f=false p. 218]), "incatenare", "assoggettare", "vincolare", e quindi, in senso figurato: "manipolare", "persuadere", "affascinare".</ref> l'uomo (epilogo di ogni cosa), occorre che chi deve ligare abbia un universale criterio delle cose. Come altrove ho detto, nel genere umano si rende visibile il genere di ogni cosa soprattutto mediante i numeri: alcuni uomini si collegano ai pesci, altri agli uccelli, ai serpenti, ai rettili, sia per il genere, sia per la specie.
''Ut eum qui vincire debet necessarium est rerum quodammodo universalem rationem habere, ut hominem (qui epilogus quidam omnium est) valeat alligare, quandoquidem, ut alibi diximus, in hac potissimum specie rerum omnium species maxime per numeros licet intueri, ut eorum alii referuntur ad pisces, alii ad aves, ad serpentes, alii ad reptilia, tum secundum genus, tum secundum eorum species.''
{{NDR|Giordano Bruno, ''Le ligature nel loro insieme'', in ''La magia e le ligature'', traduzione di Luciano Parinetto, Mimesis, Milano, 2000}}
===Citazioni===
====''Ciò che liga nel suo insieme''====
*Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato. (art. 1, 2000, p. 95)
*Liga con arte l'artefice: il bello dell'artefice è arte. (art. 3, 2000, p. 97)
*Tra le ligature, maggiori sono quelle che ligano non i bruti, ma gli uomini; gli ingegni più vivaci, non i più semplici, poiché quelli dispongono di maggiori facoltà e possibilità, a più parti, circostanze e fini mirano, e dunque da maggiori brame sono condotti. (art. 4, 2000, p. 97)
*Scarsa brama, sollecitata da naturale pulsione, liga l'uomo torpido, dal cibo limitato e rozzo. Non lo ingentilisce l'eloquio, né eros lo solletica, non la musica o la pittura, né altre delizie di natura. (art. 5, 2000, p. 97)
*Ligato sono da parecchie cose; sento dunque che parecchi mi ligano, perché diverse e distinte sono le gradazioni del bello. (art. 6, 2000, p. 97)
*Da ignoranti che siamo, più ci lasciamo ligare da chi è astuto, che da un amico autentico, sicché le ligature ed il magistero di chi liga si fondano e si consolidano nell'artificio. (art. 24, 2000, p. 109)
*Tre sono le porte per le quali il cacciatore di anime osa ligare: vista, udito, mente o immaginazione. (art. 30, 2000, p. 113)
====''Su ciò che nell'assieme è ligabile''====
*Pensa che, più delle bestie, gli uomini sono suscettibili di ligature; uomini bestiali e storditi non si prestano a ligature eroiche, diversamente da chi ha attinto un'anima più limpida. (art. 4, 2000, p. 117)
*Può essere ligato soprattutto ciò che ha in chi liga qualcosa di suo, perché, attraverso quel qualcosa di suo, chi liga lo comanda. (art. 6, 2000, p. 117)
*I [[contemplazione|contemplativi]], tralasciando l'aspetto delle cose sensibili, vengono ligati a cose divine; i voluttuosi, col vedere, calano alla provvisione di cose tangibili; i morali sono tratti col godimento dei colloqui. (art. 10, 2000, p. 119)
*Ciò che liga ad amore o ad odio, o a disprezzo, al di sotto di ogni razionale atteggiamento, è qualcosa di [[inconscio]]. (art. 23, 2000, p. 127)
====''Ligatura della brama e in generale''====
*Chi nulla ama, infatti, non ha da temere, o sperare, o vantarsi, a andar fiero, osare, umiliarsi, emulare, adirarsi, o provare altri sentimenti del genere. (2000, pp. 131-133)
*Tanti sono i generi e le diversità del bello, tanti, si intende, sono i generi e le diversità delle ligature. (art. 7, 2000, p. 137)
*Ad una più approfondita meditazione filosofica risulta invece, come spiegammo altrove, che nel suo seno la [[materia]] ha il cominciamento di ogni forma, e tutte le cava e le emette da esso, e non è pura privazione, quasi che accettasse ogni cosa, come estranea, dal di fuori; fuori dal grembo della materia non si dà infatti alcuna forma, tutte stanno occulte in esso, e da esso tutte promanano. (art. 14, 2000, p. 143)
*Si aggiunga al già detto, che amore, con cui amiamo, è brama con cui ogni cosa brama, mediazione fra bene e male, brutto e bello (non dunque non brutto e non bello), ma buono e bello in rapporto a una certa comunicazione e partecipazione. (art. 15, 2000, p. 145)
*L'animo [[umiltà|umile]], prono all'omaggio, liga l'animo superbo; il [[superbia|superbo]] ama colui dal quale si vede magnificato, a maggior ragione quando chi loda è grande. (art. 21, 2000, p. 151)
===Citazioni su ''De vinculis in genere''===
*Capace di riconoscere le gamma infinita delle forme naturali e dei sentimenti umani, mirava ad agire «praticamente» nella dinamica degli affetti. Esemplare è l'introduzione del ''De vinculis'', dove Bruno spiega che il mago è «capitano di popoli»: deve «vincolare gli uomini chiamati ad amministrare la cosa pubblica» nel quadro di una «riflessione sulla vita civile», in vista dell'universale «renovatio mundi» che vagheggiava. E in ciò, il Nolano non è troppo distante da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]. Magia pratica, dunque, ma sorretta da una visione ontologica. ([[Cesare Medail]])
*Certo v'è un elemento che collega la ''magia'' di Bruno alla successiva ''scienza'', ed è l'accento posto vigorosamente da ambedue sulla ''prassi''. Mago, per Bruno, è infatti chi efficacemente, operando sulla natura, rovescia nella prassi il sapere, che ha acquisito, del collegamento discendente/ascendente che ''liga'' tutti gli enti del cosmo infinito, nell'intrico, anch'esso infinito, di ''ligature'' che lo costituiscono. ([[Luciano Parinetto]])
==''L'asino cillenico''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|Interlocutori:<br />L'Asino, Micco Pitagorico, Mercurio}}
'''Asino''': Or perché derrò io abusar de l'alto, raro e pelegrino tuo dono, o folgorante Giove? Perché tanto talento, porgiutomi da te, che con sí particular occhio me miraste (indicante fato), sotto la nera e tenebrosa terra d'un ingratissimo silenzio terrò sepolto? suffrirò piú a lungo l'esser sollecitato a dire, per non far uscir da la mia bocca quell'estraordinario ribombo, che la largità tua, in questo confusissimo secolo, nell'interno mio spirito (perché si producesse fuora) ha seminato? Aprisi aprisi, dunque, con la chiave de l'occasione l'asinin palato, sciolgasi per l'industria del supposito la lingua, raccolgansi per mano de l'attenzione, drizzata dal braccio de l'intenzione, i frutti de gli arbori e fiori de l'erbe, che sono nel giardino de l'asinina memoria.<br />
'''Micco''': O portento insolito, o prodigio stupendo, o maraviglia incredibile, o miracoloso successo! Avertano gli dii qualche sciagura! Parla l'asino? l'asino parla? O Muse, o Apolline, o Ercule, da cotal testa esceno voci articulate? Taci, Micco, forse t'inganni; forse sotto questa pelle qualch'uomo stassi mascherato, per burlarsi di noi.
===Citazioni===
*A l'[[Asino]] Cillenico ''Oh beato quel ventr'e le mammelle, | Che t'ha portato e 'n terra ti lattaro, | Animalaccio divo, al mondo caro, | Che qua fai residenza e tra le stelle! | [...].'' (dal sonetto anteposto al dialogo)
*'''Micco''': Piú che fisico non può essere: perché delle cose sopranaturali non si possono aver raggioni, eccetto in quanto riluceno nelle cose naturali; percioché non accade ad altro intelletto che al purgato e superiore di considerarle in sé.<br />'''Asino''': Non si trova appo voi metafisica?<br />'''Micco''': No; e quello che gli altri vantano per metafisica, non è altro che parte di logica.
*'''Asino''': Or che differenza trovate voi tra noi asini e voi altri uomini, non giudicando le cose dalla superficie, volto ed apparenza? Oltre di ciò dite, giudici inetti: quanti di voi errano ne l'academia de gli asini? quanti imparano nell'academia de gli asini? quanti fanno profitto nell'academia de gli asini? quanti s'addottorano, marciscono e muoiono ne l'academia de gli asini? quanti son preferiti, inalzati, magnificati, canonizati, glorificati e deificati nell'academia de gli asini? che se non fussero stati e non fussero asini, non so, non so come la cosa sarrebe passata e passarebbe per essi loro. Non son tanti studii onoratissimi e splendidissimi, dove si dona lezione di saper inasinire, per aver non solo il bene della vita temporale, ma e de l'eterna ancora?
===[[Explicit]]===
'''Asino''': Avetel'inteso?<br />'''Micco'''. Non siamo sordi.
==''La cena de le ceneri''==
===[[Incipit]]===
====Lorenzo Guagnano====
['''Smith''']: Parlavano bene il latino?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Persone di riguardo?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Di buona reputazione?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Dotti?<br>
'''Teofilo''': Sufficientemente competenti.<br>
{{NDR|Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', traduzione di Lorenzo Guagnano, Amazon Italia Logistica, 2020. ISBN 9798582456841}}
====Augusto Guzzo e Romano Amerio====
'''Smitho''': Parlavan ben latino?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Galantuomini?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Di buona riputazione?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Dotti?<br />
'''Teofilo''': Assai competentemente.<br>
{{NDR|Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', in "Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella", a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio, Riccardo Ricciardi Editore, 1956.}}
===Citazioni===
*Questi [[stelle|fiammeggianti corpi]] son que' ambasciatori, che annunziano l'eccellenza de la gloria e maestà de Dio. Cossì siamo promossi a scuoprire l'infinito effetto dell'infinita causa, il vero e vivo vestigio de l'infinito vigore; ed abbiamo dottrina di non cercar la divinità rimossa da noi, se l'abbiamo appresso, anzi di dentro, più che noi medesmi siamo dentro a noi; non meno che gli coltori degli altri mondi non la denno cercare appresso di noi, l'avendo appresso e dentro di sé, atteso che non più la luna è cielo a noi, che noi alla luna<ref>O «a la luna» in alcune edizioni.</ref>. (Teofilo: dialogo I)
*Lasciamo questi propositi per ora. Sono alcuni altri, che, per qualche credula pazzia, temendo che per vedere non se guastino, vogliono ostinatamente perseverare ne le tenebre di quello c'hanno una volta malamente appreso. Altri poi sono i felici e ben nati ingegni, verso gli quali nisciuno onorato studio è perso: temerariamente non giudicano, hanno libero l'[[intelletto]], terso il vedere e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni però esaminatori, scrutatori, giodici e testimoni de la verità. (Teofilo: dialogo I)
*'''Smitho''': Però comunemente si va appresso al giudizio comone, a fin che, se si fa errore, quello nonarà senza gran favore e compagnia.<br />'''Teofilo''': Pensiero indegnissimo d'un uomo! Per questo gli uomini savii e divini son assai pochi; e la volontà di dèi è questa, atteso che non è stimato né prezioso quel tanto ch'è comone e generale.<br />'''Smitho''': Credo bene, che la verità è conosciuta da pochi, e le cose preggiate son possedute da pochissimi; ma mi confonde che molte cose son, poche tra pochi, e forse appresso un solo, che non denno esser stimate, non vaglion nulla e possono esser maggior pazzie e vizii.<br />'''Teofilo''': Bene, ma in fine è più sicuro cercar il [[verità|vero]] e conveniente fuor de la moltitudine, perché questa mai apportò cosa preziosa e degna, e sempre tra pochi si trovorno le cose di perfezione e preggio. Le quali, se fusser solo ad esser rare ed appresso rari, ognuno, benché non le sapesse ritrovare, almeno le potrebbe conoscere; e cossì non sarebbono tanto preziose per via di cognizione, ma di possessione solamente. (dialogo I)
*La difficoltà è quella, ch'è ordinata a far star a dietro gli poltroni. Le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari, eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità a concedergli la palma de la immortalità. (Teofilo: dialogo II)
*Giungesi a questo che, quantunque non sia possibile arrivar al termine di guadagnar il palio, [[corsa|correte]] pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza, e resistete sin a l'ultimo spirto. Non sol chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e poltrone. (Teofilo: dialogo II)
*Venca dunque la [[costanza|perseveranza]], perché, se la [[lavoro|fatica]] è tanta, il premio non sarà mediocre. Tutte cose preziose son poste nel difficile. Stretta e spinosa è la via de la [[beatitudine]]; gran cosa forse ne promette il cielo:<br />''Pater ipse colendi<br />haud facilem esse viam voluit, primusque per artem<br />movit agros, curis acuens mortalia corda,<br />nec torpere gravi passus sua regna veterno.''<ref>Citando Virgilio, ''Georgiche'', I, 121-124: «Lo stesso Padre [Giove] non volle che risultasse facile la via per la coltivazione, e con un artificio dissodò i campi, muovendo i cuori degli uomini col bisogno e non permettendo che nel suo regno dilagasse una pesante apatia.» {{NDR|traduzione propria}}</ref> (Teofilo: dialogo II)
*Al [[Niccolò Copernico|Copernico]] non ha bastato dire solamente, che la terra si move; ma ancora protesta e conferma quello scrivendo al [[Papa]], e dicendo che le opinioni di filosofi son molto lontane da quelle del volgo, indegne d'essere seguitate, degnissime d'esser fugite, come contrarie al vero e dirittura. (Teofilo: dialogo III)
*[...] li altri [[pianeti|globi]], che son terre, non sono in punto alcuno differenti da questo in specie; solo in esser più grandi e piccioli, come ne le altre specie d'animali per le differenze individuali accade inequalità; ma quelle sfere, che son foco come è il sole, per ora, crede che differiscono in specie, come il caldo e freddo, lucido per sé e lucido per altro. (Teofilo: dialogo III)
*Per questo disse Alchazele, filosofo, sommo pontefice e teologo mahumetano, il fine delle [[legge|leggi]] non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de' costumi, profitto della civilità, convitto di popoli e prattica per la commodità della umana conversazione, mantenimento di pace e aumento di republiche. (Smitho: dialogo IV)
*Dove dunque gli uomini divini parlano presupponendo nelle cose naturali il senso comunmente ricevuto, non denno servire per autorità; ma più tosto dove parlano indifferentemente, e dove il volgo non ha risoluzione alcuna, in quello voglio che s'abbia riguardo alle paroli degli uomini divini, anco a gli entusiasmi di poeti, che con lume superiore ne han parlato; e non prendere per metafora quel che non è stato detto per metafora, e per il contrario prendere per vero quel che è stato detto per similitudine. Ma questa distinzione del metaforico e vero non tocca a tutti di volerla comprendere, come non è dato ad ogniuno di posserla capire. (Teofilo: dialogo IV)
*'''Smitho''': Io, per certo, molto mi muovo da l'autorità del libro di Giobbe e di Mosè; e facilmente posso fermarmi in questi sentimenti reali più tosto che in metaforici ed astratti: se non che, alcuni pappagalli d'[[Aristotele]], [[Platone]] ed [[Averroè|Averroe]], dalla filosofia de' quali son promossi poi ad esser teologi, dicono che questi sensi son metaforici; e cossì, in virtù de lor metafore, le fanno significare tutto quel che gli piace, per gelosia della filosofia, nella quale son allevati.<br />'''Teofilo''': Or quanto siino costante queste metafore, lo possete giudicar da questo, che la medesma [[Bibbia|Scrittura]] è in mano di [[ebraismo|giudei]], [[cristianesimo|cristiani]] e [[islam|mahumetisti]], sètte tanto differenti e contrarie, che ne parturiscono altre innumerabili contrariissime e differentissime; le quali tutte vi san trovare quel proposito che gli piace e meglio gli vien comodo: non solo il proposito diverso e differente, ma ancor tutto il contrario, facendo di un sì un non, e di un non un sì, come, verbigrazia, in certi passi, dove dicono che Dio parla per ironia. (dialogo IV)
*E noi medesmi e le cose nostre andiamo e vegniamo, passiamo e ritorniamo, e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa aliena che non si faccia nostra. E non è cosa della quale noi siamo, che tal volta non debba esser nostra, come non è cosa la quale è nostra, della quale non doviamo talvolta essere, se una è la materia delle cose, in un geno, se due sono le materie, in dui geni: perché ancora non determino, se la sustanza e materia, che chiamiamo spirituale, si cangia in quella che diciamo corporale e per il contrario, o veramente non. Cossì tutte cose nel suo geno hanno tutte vicissitudine di dominio e servitù, felicità ed infelicità, de quel stato che si chiama [[vita]] e quello che si chiama [[morte]], di luce e tenebre, di [[bene]] e [[male]]. E non è cosa alla quale naturalmente convegna esser eterna, eccetto che alla sustanza, che è la materia, a cui non meno conviene essere in continua [[divenire|mutazione]]. (Teofilo: dialogo V)
===Citazioni su ''La cena de le ceneri''===
*Il 14 febbraio del 1584, mercoledì delle Ceneri, il B. venne invitato a illustrare la propria teoria sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia di Giovanni Florio e del medico gallese Matthew Gwinne, essendo presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in casa del Castelnau). La conversazione degenerò presto in un diverbio causato dalla intolleranza dei due dottori oxoniensi: sdegnato, il B. si licenziò dall'ospite e di lì a qualche giorno iniziò la stesura della ''Cena de le Ceneri'' (stampata nello stesso anno).<br />Tramite il resoconto della sfortunata discussione, il B. enuncia in questi dialoghi la propria cosmografia: movendo dall'eliocentrismo copernicano, egli approda intuitivamente a una concezione originale dell'universo che per molti rispetti sembra anticipare i postulati della scienza moderna. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*La [[letteratura]], con le sue figure e le sue forme e, soprattutto con il suo linguaggio, viene a essere, per il Bruno dei dialoghi italiani, un impegno fondamentale che finisce per andare oltre la semplice ricerca dell'efficacia migliore per la presentazione e l'esposizione delle idee e anche oltre la gratificazione della varietà e del gioco fantastico per accattivarsi più avvicentemente l'attenzione dei lettori. Nella ''Cena'' letteratura e filosofia vengono a costituire un nesso strettissimo. La presentazione dell'interpretazione che il Nolano dà alla teoria copernicana con le conseguenze filosofiche che ne trae è ''anche'' la commedia grottesca dei due dottori inglesi che difendono, invece, la concezione aristotelica dell'universo ed è ''anche'' l'allegorico libro del viaggio nella notte londinese. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Nella ''Cena de le Ceneri'' sviluppa una concezione dell'esegesi biblica che, delimitando con rigore i campi rispettivi dell'una e dell'altra, mira a stabilire le condizioni di una positiva «convivenza» fra Scrittura e «musa nolana». ([[Michele Ciliberto]])
*Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne ''La cena delle ceneri'', fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti. ([[Piergiorgio Odifreddi]])
==''Sigillus sigillorum''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|Composto per far esplicare secondo un ordine efficace tutte le disposizioni dell'animo e portarne a perfezione le attitudini}}
Quello spirito divino, che mai si è accontentato di ingegni sordidi, mi fece conoscere ciò insieme ad altre cose: e tu che esiti ma ardi fin nel profondo dell'animo per questa stessa cosa, devi in principio proporti di onorare come Dio primo e prossimo il medesimo spirito dal quale sei eccitato esteriormente e incitato interiormente, invocarlo come nume e volgere a quello il tuo sguardo come alla luce.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Il sigillo dei sigilli'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*Ricorda che [[Prometeo]] non fu gradito agli dei, o perché costui, spargendo i tesori degli dei, sembrava incitare al torpore il genere umano, ovvero perché costui faceva comune promiscuamente a degni e indegni una cosa eccellentissima. (I, 7; 2008)
*La natura ha assegnato a tutti [[Ala|ali]] squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per [[Volo|volare]] non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti. (I, 10; 2005)
*[...] di conseguenza potrai capire come un medesimo principio naturale sia parimenti prossimo alla virtù e al vizio. (I, 22; 2008)
*L'antichità chiamò grande demone questo [[amore]] che è padre di tutti i sentimenti, tutti i desideri e tutti gli effetti. (I, 23; 2008)
*[...] sebbene infatti all'anima sia presente un'immagine non dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a questa, ma dobbiamo rivolgerci a questa immagine come guardando attraverso di essa. (I, 28; 2008)
*È abbastanza chiaro con quanta più facilità e limpidezza si manifestino in noi i sensi interni, allorché sono assopiti quelli esterni. (I, 29; 2008)
*Per una contrazione che richiama l'atto intellettivo nell'immagine della cosa da conoscere l'animo si espone a sogni divini, visioni e rivelazioni; niente è in verità difficile per chi veramente intende. (I, 38; 2008)
*[...] con grande efficacia operano i medici in cui moltissimi confidano; i malefici, che pure non toccano chi li disprezza, penetrano in chi li teme. (I, 39; 2008)
*Colui che da una diversa visione della cosa più è commosso, non teme le angustie della [[morte]]. (I, 49; 2008)
*Come i ramoscelli, le pagliuzze, le pelli sottili e altre cose di questo genere, gettate nel fuoco, si contraggono al modo delle cose che si dicono esser le uniche dotate di senso, come se fuggissero l'incombente e imminente distruzione, e sfuggono e balzan via di lì come possono, così a nessuno, per quanto indifferente e ottuso nei confronti del senso, manca il principio naturale grazie al quale può rafforzarsi e difendersi meglio riguardo alla condizione presente. Se poi osserverai con più attenzione, non troverai nulla che sia mutilo, reciso e totalmente morto a tal punto da esser completamente privo di una qualche interiore preoccupazione per se stesso, quale e di qual genere essa sia. (II, 1; 2005)
*L'amore è ciò per la cui potenza tutte le cose son generate; è in tutte le cose, vivo in ciò che è vivo, grazie a lui ciò che è vivo vive, ed è lui stesso la linfa vitale di ciò che è vivo; riscalda ciò che è freddo, illumina ciò che è oscuro, risveglia ciò che è assopito, vivifica ciò che è morto, fa percorrere la regione sovraceleste alle cose inferiori, trasportandole con divino furore; per suo compito le anime son legate ai corpi, per la sua guida sono innalzate alla contemplazione, per il suo volo si uniscono a Dio superate le difficoltà naturali. È lui che insegna quali cose siano nostre e quali altrui, chi siamo noi e chi gli altri; è lui a fare in modo che le altre cose siano dominate e possedute da noi, e che noi comandiamo e dominiamo le altre cose; infatti la [[necessità]], che si fa beffe di tutto, obbedisce al solo amore. (II, 2; 2005)
*Dobbiamo poi richiamare alla mente questo a proposito dell'[[arte]]: quanto più precisamente si rivolgono al proprio scopo le cose naturali rispetto a quelle artificiali, tanto meno agiscono in base a un [[calcolo]]; perciò capì bene [[Aristotele]] come il maggior calcolo non sia il criterio della maggior perizia e intelligenza. Sperimentiamo infatti in noi che l'arte più perfetta non sta troppo a calcolare, e l'arte elaborata non ha bisogno di star lì a ragionare, sia perché agiamo a somiglianza della natura, sia perché la natura agisce insieme con noi. (II, 3; 2005)
*Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della [[natura]]. (II, 3; 2008)
*La [[matematica]], che ci insegna a fare astrazione dalla materia, dal moto e dal tempo, ci rende capaci di intendere e contemplare le specie intellegibili. (II, 4; 2008)
*[...] la prima è quella [[magia]] che attraverso la credulità della fede ovvero attraverso non lodevoli specie di contrazione mortifica il senso [...] la seconda è quella magia che attraverso una fede regolata ed altre lodevoli specie di contrazione [...] corregge l'errante, rafforza ed acuisce il debole e l'ottuso. (II, 5; 2008)
*[...] per virtù del grande demone (che è l'amore) attraverso lo spirito l'[[anima]] si congiunge al corpo, attraverso l'anima si congiunge allo spirito una forza più separata e divina, e attraverso un numero più o meno grande di enti intermedi tutte le cose dell'[[universo]] sono connesse e concatenate a tutte le altre. (II, 5; 2008)
*C'è una sola semplice [[forma]] [...] la quale senza diminuizione si comunica a tutte le cose [...] Questa forma universale dell'essere è luce infinita [...] Attraverso questa forma che in diversi modi si comunica ai diversi enti secondo diverse figure si esplica la materia. (II, 10; 2008)
===Citazioni su ''Sigillus sigillorum''===
*I dialoghi italiani, con i sigilli di memoria su cui si basano, debbono riportare il lettore ai ''Sigilli'', come all'opera di Bruno che contiene un programma di lavoro, l'opera con cui egli inaugurò tutta la sua azione in Inghilterra, facendo dell'arte della memoria una questione cruciale. Un lettore dei ''Sigilli'' che si fosse spinto sino al ''Sigillo dei Sigilli'' era in grado di sentire dialoghi italiani sul piano della poesia, vederli sul piano dell'arte e capirli filosoficamente, come prediche sulla religione di Amore, Magia, Arte e Mathesis. ([[Frances Yates]])
*Nel ''Sigillus sigillorum'' si manifesta la fede del B. nell'unità del processo conoscitivo, cui corrisponde, sul piano ontologico, la fondamentale unità dell'universo. Alla innegabile utilizzazione di elementi propri alla tradizione platonico-alchimistica, fa qui riscontro l'assenza di preoccupazioni e tendenze d'ordine mistico-religioso: il carattere "speculativo" del ''Sigillus'' fa di quest'opera il legittimo antecedente della serie dialogica italiana. ([[Giovanni Aquilecchia]])
==''Spaccio de la bestia trionfante''==
[[Immagine:Bruno_Spaccio.jpg|thumb|Frontespizio dello ''Spaccio'' stampato in realtà a Londra e non a Parigi, 1584]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Sofia, Saulino, Mercurio}}
'''Sofia''': Talché, se ne li corpi, materia ed ente non fusse la mutazione, varietadine e vicissitudine, nulla sarebbe conveniente, nulla di buono, niente dilettevole.<br />
'''Saulino''': Molto bene l'hai dimostrato, Sofia.<br />
'''Sofia''': Ogni delettazione non veggiamo consistere in altro, che in certo transito, camino e moto.
===Citazioni===
*Cieco chi non vede il sole, stolto chi nol conosce, ingrato chi nol ringrazia; se tanto è il lume, tanto il bene, tanto il beneficio; per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova; maestro dei sensi, padre di sustanze autor di vita. (''incipit'' dell'epistola)
*[...] se voglio remirare alla gloria o altri frutti che parturisce la moltitudine de voci, tanto manca ch'io debba sperar lieto successo del mio studio e lavoro, che più tosto ho da aspettar materia de discontentezza, e da stimar molto meglior il silenzio ch'il parlare. Ma, se fo conto de l'occhio de l'eterna [[Verità|veritade]], a cui le cose son tanto più preciose ed illustri, quanto talvolta non solo son da più pochi conosciute, cercate e possedute, ma, ed oltre, tenute a vile, biasimate, perseguitate; accade ch'io tanto più mi forze a fendere il corso de l'impetuoso torrente, quanto gli veggio maggior vigore aggionto dal turbido, profondo e clivoso varco. (dall'epistola)
*Non è delettazione senza mistura di tristezza. (Saulino: I dialogo)
*Quello che da ciò voglio inferire, è che il principio, il mezzo e il fine, il nascimento, l'aumento e la perfezione di quanto veggiamo, è da [[contrario|contrarii]], per contrarii, ne contrarii, a contrarii: e dove è la contrarietà, è la azione e reazione, è il moto, è la diversità, è la moltitudine, è l'ordine, son gli gradi, è la successione, è la vicissitudine. (Sofia: I dialogo)
*L'ordine e la materia di far questo riparamento è che prima togliamo dalle nostre spalli la grieve somma d'errori che ne trattiene. (Sofia: I dialogo)
*La [[Prudenza]], rispose Giove, la quale deve essere vicina alla Veritade; perché questa non deve maneggiarsi, muoversi ed adoperarsi senza quella, e perché l'una senza la compagnia dell'altra non è possibile che mai profitte o vegna onorata. (Sofia: I dialogo)
*Tutto dunque, quantunque minimo, è sotto infinitamente grande provvidenza; ogni qualsivoglia vilissima minuzzaria in ordine del tutto ed universo è importantissima; perché le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole de le piccolissime, e queste de gl'individui e minimi. (Mercurio: I dialogo)
*Sopra tutte le cose, o Saulino, è situata la Verità; perché questa è la unità che soprasiede al tutto, è la bontà che è preeminente a ogni cosa; perché uno è lo ente, buono e vero; medesimo è vero, ente e buono. (Sofia: II dialogo)
*[...] per la quale chi dice sapere quel che non sa, è temerario sofista; chi nega sapere quel che sa, è ingrato a l'[[intelletto]] agente ed ingiurioso a la verità, ed oltraggioso a me. [...] Ma color che mi cercano per edificar se stessi, sono prudenti; gli altri che m'osservano per edificare altrui, sono umani; quei che mi cercano absolutamente, sono curiosi; gli altri che m'inquireno per amor della suprema e prima verità, sono sapienti, e per conseguenza felici. ([[Conoscenza|Sofia]]: II dialogo)
*'''Saulino''': Vorrei, ch'al giudicio avesse ordinato qualche cosa espressa contra la temeritade di questi gramatici, che in tempi nostri grassano per l'Europa.<br />'''Sofia''': Molto bene, o Saulino, Giove ha comandato, imposto ed ordinato al giudizio, che veda se gli è vero che costoro inducano gli popoli al dispreggio ed al meno a poca cura di legislatori e leggi, con donargli ad intendere, che quelli proponeno cose impossibili e che comandano come per burla; cioè, per far conoscere a gli uomini, che gli dei sanno comandare quello che loro non possono mettere in esecuzione. Veda se, mentre dicono che vogliono riformare le difformate leggi e religioni, vegnono per certo a guastar tutto quel tanto che ci è di buono, e confirmar e inalzar a gli astri tutto quello che vi può essere o fingere di perverso e vano. Veda se apportano altri frutti, che di togliere le conversazioni, dissipar le concordie, dissolvere l'unioni, far ribellar gli figli da' padri, gli servi da padroni, gli sudditi da superiori, mettere scisma tra popoli e popoli, gente e gente, compagni e compagni, fratelli e fratelli, e ponere in disquarto le fameglie, cittadi, republiche e regni: ed in conclusione, se, mentre salutano con la pace, portano, ovunque entrano, il coltello della divisione ed il fuoco della dispersione. (II dialogo)
*Alla [[filosofia]] donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito. (Sofia: II dialogo)
*Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero. (Sofia: II dialogo)
*Nessuna cosa è absolutamente [[male|mala]]; perché la [[vipera]] non è mortale e tossicosa a la vipera; né il drago, il leone, l'orso a l'orso, al leone, al drago; ma ogni cosa è mala rispetto di qualch'altro. (Sofia: II dialogo)
*Non è errore che sia fatto un [[principe|prencipe]], ma che sia fatto prencipe un forfante. (Sofia: II dialogo)
*Quella {{NDR|la luce della ragione}} farà che dove importa l'onore, l'utilità pubblica, la dignità e perfezione del proprio essere, la cura delle divine leggi e naturali, ivi non ti smuovi per terrori che minacciano morte [...]. (tutti gli dèi: II dialogo)
*Voglio, o [[Diligenza]], che ottegni questo nobil spacio nel cielo; perché sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi. [...] Su, Diligenza, che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e dormire in morte? (Sofia: II dialogo)
*[...] noi non lodiamo la virtù de la [[Castità|continenza]] nella scrofa, la quale si lascia chiavare da un sol porco ed una volta l'anno; ma in una donna la quale non solo è sollecitata una volta dalla natura per il bisogno de la generazione, ma ed ancora dal proprio discorso più volte per l'apprensione del piacere, e per esser ella ancor fine degli suoi atti. Oltre di ciò non troppo, ma molto poco lodiamo di continenza una femina o un maschio porcino, il quale per stupidità e durezza di complessione avien che di rado e con poco senso vegna sollecitato da la libidine, come quell'altro che per esser freddo e maleficiato, e quell'altro per esser decrepito; altrimente deve esser considerata la continenza, la quale è veramente continenza e veramente virtù in una complessione più gentile, più ben nodrita, più ingegnosa, più perspicace e maggiormente apprensiva. [...] Là onde, se più profondamente consideri, tanto manca che [[Socrate]] revelasse qualche suo difetto, che più tosto venne a lodarsi tanto maggiormente di continenza, quando approvò il giudicio del fisionomista circa la sua natural inclinazione al sporco amor di gargioni. (Sofia: III dialogo)
*Tu, [[Ozio|Ocio]] inerte, disutile e pernicioso, non aspettar che dalla tua stanza si dispona in cielo e per gli celesti dei; ma nell'inferno per gli ministri del rigoroso ed implacabile Plutone. (Sofia: III dialogo)
*'''Sofia''': [...] e questo, o Momo, disse Giove, non averlo per male, perché sai, che gli animali e piante sono vivi effetti di natura; la qual [[natura]] (come devi sapere) non è altro che dio nelle cose.<br />'''Saulino''': Dunque, ''natura est deus in rebus''. (III dialogo)
*Ti dirò. {{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}} Non adoravano Giove, come lui fusse la [[dèi|divinità]], ma adoravano la divinità come fusse in Giove [...]. (Sofia: III dialogo)
*Non manca per questo, che quelli {{NDR|gli egizi}} non intendessero una essere la divinità che si trova in tutte le cose, la quale, come in modi innumerabili si diffonde e communica, cossì ave nomi innumerabili, e per vie innumerabili, con ragioni proprie ed appropriate a ciascuno, si ricerca, mentre con riti innumerabili si onora e cole. (Sofia: III dialogo)
*Appresso dimandò Nettuno: – Che farrete, o dei, del mio favorito, del mio bel mignone, di quell'Orione dico, che fa, per spavento (come dicono gli etimologisti), orinare il cielo? – Qua, rispose Momo: – Lasciate proponere a me, o dei. Ne è cascato, come è proverbio in Napoli, il maccarone dentro il formaggio. Questo, perché sa far de maraviglie, e, come Nettuno sa, può caminar sopra l'onde del mare senza infossarsi, senza bagnarsi gli piedi; e con questo consequentemente potrà far molte altre belle gentilezze; mandiamolo tra gli uomini; e facciamo che gli done ad intendere tutto quello che ne pare e piace, facendogli credere che il bianco è nero, che l'intelletto umano, dove li par meglio vedere, è una cecità. (Sofia: III dialogo)
*[...] l'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il [[vegetarianismo|cibo vegetale]]}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto); cossì l'esser [[caccia|cacciatore]] è uno esercizio ed arte non meno ignobile e vile che l'esser beccaio; come non ha minor raggion di bestia la salvatica fiera che il domestico e campestre animale. (Sofia: III dialogo)
===[[Explicit]]===
'''Saulino''': Or ed io me ne vo alla mia cena.<br />'''Sofia''': Ed io mi ritiro alle notturne contemplazioni. (III dialogo)
===Citazioni su ''Spaccio de la bestia trionfante''===
*Così questo libro, il quale, per trecento anni, molti letterati italiani sentenziarono scellerato e infame, è uno dei pochissimi della nostra letteratura che s'inspiri ad un alto sentimento di religione, di verità e di giustizia. ([[David Levi]])
*Ho buone ragioni per credere, senza voler giurare, che non ci sono attualmente altri esemplari al mondo di questo libro, eccetto il mio. I membri della Società lo tennero così segreto che nessun bibliotecario né alcun autore inglese ne ha mai fatto la benché minima menzione; era del tutto sconosciuto agli eruditi prima del 1696 quando lo trovai e lo feci vedere a diverse persone, sebbene senza mai farne fare una copia. Questo trattato è sia pericoloso che empio ed è possibile che lo leggano solo coloro che hanno buon senso e forza di ragione per poter tenere testa a tutti i sofismi. Prima che io l'avessi mostrato a [[Pierre Bayle|Bayle]], [[Caspar Schoppe|Schopp]] era il solo che ne avesse riferito il titolo, nella sua lettera a Rittershausen; ma è certo che non aveva mai visto il libro, perché ha creduto che la Bestia Trionfante fosse il Papa e che Bruno avesse intenzione di lusingare i protestanti; invece per Bestia egli intende ogni religione rivelata in generale, di qualunque tipo sia, e in qualunque modo avvenga che essa trionfi nel Mondo. Sia la religione pagana, sia la giudaica o la cristiana, egli prende di mira, le mette in ridicolo, le rigetta allo stesso modo senza cerimonie e senza eccezioni. ([[John Toland]])
*In altre parole, nello ''Spaccio'' Bruno liquida in via definitiva, e in ''modo esplicito'', il modello cristiano di creazione. ([[Michele Ciliberto]])
*In queste splendide pagine, Bruno esprime una visione della religione diametralmente opposta a quella sostenuta dalla teologia protestante. Per [[Martin Lutero|Lutero]] e [[Giovanni Calvino|Calvino]] il rapporto tra uomo e Dio si materializza in un legame individuale fondato solo ed esclusivamente sulla fede. E finanche le Leggi, che nella visione [[Antico testamento|veterotestamentaria]] sanzionavano il contratto tra ''humanitas'' e ''divinitas'', non garantiscono più la salvezza. Tutto ciò che riguarda l'orizzonte mondano viene escluso, espunto, neuralizzato. [...] Bruno capisce con chiarezza le conseguenza funeste che la dottrina della ''sola fide'' può avere sulla società: svalorizzare le opere e l'etica, ma anche la ragione e le scienze speculative, non incoraggia certamente gli uomini ad intraprendere la durissima strada del riscatto dalla ''feritas''. ([[Nuccio Ordine]])
*In realtà ciò che l'autore nel libro presenta a stento è degno di una voce vuota o di un fungo avvelenato, molto meno quindi di un così alto prezzo e di una così grande fama: tutto viene copiato da un dialogo di [[Luciano di Samosata|Luciano]] e volto in forma peggiore. ([[Jacob Friedrich Reimmann]])
*Io non ho mai letto il suo ''Spaccio della bestia trionfante'': mi pare che ne abbiamo parlato un giorno in Francia, ma non potrei assicurarlo: è passato troppo tempo. Non bisognerebbe dire Specchio invece di Spaccio? ([[Gottfried Wilhelm von Leibniz]])
==''Summa terminorum metaphysicorum''==
*È noto presso i Platonici il paragone, derivante dall'insegnamento degli Egizi, per il quale la divinità abbraccia in un'unità una triade soprannaturale, nello stesso modo che nel sole c'è sostanza, luce e calore, e queste tre cose contempliamo in esso in duplice modo. […] Ancora nel sole queste tre cose (sostanza, luce e calore) si distinguono come una sostanza e due accidenti; ma nella divinità questi tre, come anche innumerevoli altri predicati che s'annoverano ad analogia di quelli, non fanno affatto nessuna distinzione. (pp. 168-169)
*Che in tutte le cose o minime o, per l'occhio esterno, mutue e imperfettissime ci sia [[conoscenza]], possiamo concluderlo da quanto già detto; giacché, sebbene per difetto di organi o di altre circostanze in alcune cose non vediamo in atto l'intelligenza, e tuttavia in potenza tutto è in tutto, e di conseguenza anche l'intelligenza, la quale concorre con l'anima del mondo e accompagna la divinità stessa che dappertutto è tutta, nella misura dell'effetto che desideriamo osservare nella materia o che provenga dalla materia, concludiamo che una certa partecipazione d'intelligenza, secondo una certa potenza, è in tutte le cose, ma è in atto in alcuni esseri i quali più s'avvicinano a nostra somiglianza, o stanno in somiglianza con noi, o noi a somiglianza con loro, come gli eroi e gli dèi. (p. 172)
*L'[[intelletto]] primo e semplice, che in se stesso abbraccia ogni conoscenza, come l'unità abbraccia ogni numero, conosce dappertutto intero, come è dappertutto intero, senza distrazione e applicazione: poiché non ha l'oggetto fuori di sé, ma, come s'è detto, è esso stesso oggetto e conoscente. (p. 178)
*Da ciò segue che nell'uno tutte le cose sono indistinte, e che quelle diverse e [[contrario|contrarie]] tra loro, nel principio semplicissimo sono una sola e medesima cosa, come spesso mostrammo il massimo coincidere col minimo al principio e alla fine; giacché quello che è l'estremo del caldo è il principio del freddo, l'estremo del male principio del bene, la fine delle tenebre principio della luce. (p. 181)
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Bibliografia==
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bruno/cabala_del_cavallo_pegaseo_etc/pdf/cabala_p.pdf Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino cillenico]'', a cura di [[Giovanni Aquilecchia]], Sansoni, Firenze, 1985.
*Giordano Bruno, ''Costituti'', in ''Le deposizioni davanti al tribunale dell'Inquisizione'', a cura di A. Gargano su testo di V. Spamapanato, La Città del Sole editore, Napoli, 2000. ISBN 88-8292-032-1
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bruno/de_gli_eroici_furori/pdf/de_gli_p.pdf De gli Eroici Furori]'', a cura di Giovanni Aquilecchia, Sansoni, Firenze, 1965.
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bruno/de_l_infinito_universo_e_mondi/pdf/de_l_i_p.pdf De l'infinito, universo e mondi]'', a cura di Giovanni Aquilecchia, Sansoni, Firenze, 1985.
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bruno/de_la_causa_principio_et_uno/pdf/de_la__p.pdf De la causa, principio et uno]'', a cura di G. Aquilecchia, Einaudi, Torino, 1973.
*Giordano Bruno, ''Il candelaio'', a cura di A. Guzzo, Mondadori, Milano, 1994. ISBN 88-04-38060-8
*Giordano Bruno, ''Il Sigillo dei Sigilli – I Diagrammi Ermetici'', traduzione di Emanuela Colombi, Mimesis, Milano, 2005. ISBN 88-8483-377-9
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bruno/cena_de_le_ceneri/pdf/cena_d_p.pdf La cena de le ceneri]'', in ''Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella'', a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli, 1956.
*Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', traduzione di Lorenzo Guagnano, Amazon Italia Logistica, 2020. ISBN 9798582456841
*Giordano Bruno, ''La magia e le ligature'', traduzione di [[Luciano Parinetto]], testo latino a fronte, Mimesis, Milano, 2000. ISBN 88-87231-38-9
*Giordano Bruno, ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008. ISBN 978-88-17-17175-5
*Giordano Bruno, ''Somma dei termini metafisici'', a cura di [[Guido del Giudice]], Di Renzo Editore, 2010. ISBN 888323250-X
*Giordano Bruno, ''Spaccio de la bestia trionfante'', Fabbri ed., Milano, 1996.
*[[Luigi Firpo]], ''Il processo di Giordano Bruno'', a cura di Diego Quaglioni, Salerno Editrice, Roma, 1998. ISBN 88-8402-135-9
*[[Indro Montanelli e Roberto Gervaso|Indro Montanelli, Roberto Gervaso]], ''Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma'', BUR, Milano, 1975.
*[[Vincenzo Spampanato]], ''Vita di Giordano Bruno'', Casa editrice Giuseppe Principato, Messina, 1921 (Gela editrice, Roma, 1988).
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|De umbris idearum||(1582)}}
{{Pedia|Ars memoriae||(1582)}}
{{Pedia|Cantus Circaeus||(1582)}}
{{Pedia|Candelaio||(1582)}}
{{Pedia|Sigillus sigillorum||(1583)}}
{{Pedia|La cena de le ceneri||(1584)}}
{{Pedia|De la causa, principio et uno||(1584)}}
{{Pedia|De l'infinito, universo e mondi||(1584)}}
{{Pedia|Spaccio de la bestia trionfante||(1584)}}
{{Pedia|Cabala del cavallo pegaseo||(1584)}}
{{Pedia|De gli eroici furori||(1585)}}
{{vetrina|17|febbraio|2013|scrittori|filosofi}}
{{DEFAULTSORT:Bruno, Giordano}}
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
[[Categoria:Ex domenicani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
1lyb8lruokp113ja4m47b0f5nqg9wj0
1381467
1381466
2025-06-26T14:14:53Z
Udiki
86035
/* Bibliografia */
1381467
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[Immagine:Giordano Bruno.jpg|thumb|Presunto ritratto di Giordano Bruno]]
'''Filippo ''Giordano'' Bruno''', conosciuto anche come '''Bruno Nolano''' o '''Bruno da Nola''' (1548 – 1600), filosofo e scrittore italiano.
{{Vedi anche|sezione=s|[[Giordano Bruno/Citazioni su Giordano Bruno|Citazioni su Giordano Bruno]]}}
==Citazioni di Giordano Bruno==
*{{NDR|Su [[Enrico III di Francia]]}} Ama la pace, conserva quanto si può in tranquillitade e devozione il suo popolo diletto; non gli piaceno gli rumori, strepiti e fragori d'instrumenti marziali che administrano al cieco acquisto d'instabili tirannie e prencipati de la terra; ma tutte le giustizie e santitadi che mostrano il diritto cammino al regno eterno.<ref>Citato in Davide Dei, ''Atti del processo di Giordano Bruno'', Sellerio, Palermo, 2000, pp. 24-25. ISBN 88-389-1591-1 </ref>
*Chi, perciò, consistendo nel [[luogo]] e nel [[tempo]], libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.<ref group="fonte">Da ''Le ombre delle idee'', a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.</ref>
*Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.<ref group="fonte">Da ''De imaginum compositione''.</ref>
*[[Dio]] è in ogni luogo e in nessuno, fondamento di tutto, di tutto governatore, non incluso nel tutto, dal tutto non escluso, di eccellenza e comprensione egli il tutto, di defilato nulla, principio generatore del tutto, fine terminante il tutto. Mezzo di congiunzione e di distinzione a tutto, centro ogni dove, fondo delle intime cose. Estremo assoluto, che misura e conchiude il tutto, egli non misurabile né pareggiabile, in cui è il tutto, e che non è in nessuno neanche in se stesso, perché individuo e la semplicità medesima, ma è sé.<ref group="fonte">Da ''De trìplici minimo et mensura'', Francia, 1591, p. 17; citato in [[Domenico Berti]], ''Vita di Giordano Bruno da Nola'', Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.</ref>
*E noi, per quanto ci troviamo in situazioni inique [...] tuttavia serbiamo il nostro invincibile proposito [...] tanto da non temere la morte stessa.<ref group="fonte">Da ''De Monade, numero et figura''; citato in [[Enzo Mazzi]], ''Giordano Bruno: attualità di un'eresia'', Manifestolibri, 2000, p. 37.</ref>
*''Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.''<ref group="fonte">Citato in K. Schoppe, ''Epistola a Konrad Rittershausen'', in Spampanato 1921, p. 801.</ref><ref>È la frase che Bruno pronunciò, costretto in ginocchio, dopo aver ascoltata la sentenza di condanna l'8 febbraio del 1600.</ref>
:Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.<ref group="fonte">Citato in Maurilio Frigerio, ''Invito al pensiero di Giordano Bruno'', Mursia, Milano, 1991, p. 27. ISBN 88-425-1048-3</ref>
:Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.<ref group="fonte">Citato nella lettera di [[Caspar Schoppe]] a Konrad Rittershausen, 17 febbraio 1600; in ''Immagini di Giordano Bruno 1600-1725'', a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli, 1996, p. 35.</ref>
:Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.<ref group="fonte">Citato in Montanelli 1975, p. 560</ref>
*Ho lottato, è molto; ho creduto nella mia vittoria [...]. È già qualcosa essere arrivati fin qui [...]. Non aver temuto di morire, [...] aver preferito coraggiosa morte a vita imbelle.
:''Pugnavi, multum est; me vincere posse putavi [...]. Est aliquid prodisse tenus [...]. Non timuisse mori, [...] praelatam mortem animosam imbelli vitae.''<ref group="fonte">Da ''De Monade, numero et figura''; citato in [[Giovanni Gentile]], ''Giordano Bruno'', in ''Opere'', Valecchi, Firenze, 1925, p. 297.</ref>
*I [[Filosofo|filosofi]] sono in qualche modo [[Pittore|pittori]] e [[Poesia|poeti]], i poeti sono pittori e filosofi, i pittori sono filosofi e poeti. Donde i veri poeti, i veri pittori e i veri filosofi si prediligono l'un con l'altro e si ammirano vicendevolmente.<ref group="fonte">Da ''De imaginum, signorum et idearum compositione''; citato in Ubaldo Nicola, ''Giordano Bruno pittore'', in Bruno 2005, p. 7.</ref>
*[[Italia]], [[Napoli]], [[Nola]]; quella regione gradita dal Cielo, e posta insieme talvolta a capo e destra di questo globo, governatrice e dominatrice de l'altre generazioni, e sempre da noi et altri stimata maestra e madre di tutte le virtudi, discipline et umanitadi.<ref group="fonte">Citato in Salvatore Tugini, ''Prefazione'', in ''De umbris idearum'', E.S. Mittlerum & filium, Berlino, 1858, [http://books.google.it/books?id=iVouAAAAYAAJ&pg=PR5-IA3#v=onepage&q&f=false p. V].</ref>
*L'amante di Dio, dottore della più alta teologia, professore di cultura purissima e innocente, noto filosofo, accolto e ricevuto presso le prime accademie d'Europa, vincitore dell'ignoranza presuntuosa e persistente, che tuttavia protesta che nelle sue azioni c'è amore per tutti i suoi simili, per i britanni non meno che per gli italiani, per le donne non meno che per gli uomini, per i sovrani non meno che per i prelati.<ref group="fonte">Citato in Montanelli 1975, p. 557</ref><ref>È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.</ref>
*La [[sapienza]] ha dunque tre dimore: la prima inedificata, eterna, perché è essa stessa la sede dell'eternità; la seconda, sua primogenita, è questo mondo visibile; la terza, sua secondogenita, è l'anima dell'uomo.<ref group="fonte">Dall'''Oratio valedictoria''; citato in Nicoletta Tirinnanzi, ''Note ai testi'', in Giordano Bruno, ''Dialoghi filosofici italiani'', Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5</ref>
*Non è dunque [[filosofo]] se non chi immagina e riproduce.
:''Non est enim philosophus, nisi qui fingit et pingit.''<ref group="fonte">Da ''Triginta sigillorum explicatio'', sigillo XII.</ref>
*Ogni volta, infatti, che riteniamo che rimanga una qualche [[verità]] da conoscere, un qualche [[bene]] da raggiungere, noi sempre ricerchiamo un'altra verità ed aspiriamo ad un altro bene. Insomma l'indagine e la ricerca non si appagheranno nel conseguimento di una verità limitata e di un bene definito. [...] Nello stesso modo la materia particolare, sia essa corporea o incorporea, non assume mai una struttura definitiva, e non essendo paga delle forme particolari assunte in eterno, aspira nondimeno in eterno al conseguimento di nuove forme.<ref group="fonte">Dalle ''Opere latine''; citato in [[Nuccio Ordine]], ''Postfazione'', in Spampanato 1988, p. [21].</ref>
*Per ciò che si riferisce alle discipline intellettuali possa io tener lontano da me non solo la consuetudine di [[credere]], instillata da maestri e genitori, ma anche quel [[senso comune]] che in molti casi e luoghi (per quanto ho potuto giudicare io stesso) appare colpevole di inganno e di raggiro; possa io tenerli lontani in maniera da non affermare mai nulla, nel campo della filosofia, sconsideratamente e senza ragione; e siano per me ugualmente dubbie tutte le cose, tanto quelle che sono reputate astrusissime e assurde, quanto quelle che sono considerate le più certe ed evidenti, tutte le volte che vengono messe in discussione.<ref group="fonte">Dall'''Epistola dedicatoria a [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]]'', in ''Articuli centum et sexaginta adversus huius tempestatis mathematicos atque philosophos''; citato in G. Calogero e G. Radetti, ''La professione di fede di Giordano Bruno'', ''La cultura'', gennaio 1963.</ref>
*Venni, tra gli altri io, attratto dal desiderio di visitare la casa della sapienza, ardente di contemplare codesto Palladio, onde non mi vergogno d'aver sopportato la povertà, la malevolenza e l'odio dei miei, le esacrazioni, le ingratitudini di coloro ai quali volli giovare e giovai, gli effetti d'un'estrema barbarie e d'un'avarizia sordidissima; [...]. Per il che non mi duole d'esser incorso in fatiche, dolori, esilio: ché faticando profittai, soffrendo feci esperienza, vivendo esule imparai: ché trovai in breve fatica lunga quiete, in leggera sofferenza gaudio immenso, in un angusto esilio una patria grandissima.<ref group="fonte">Dall'''Oratio valedictoria'', in ''Opere latine''; citato in Nuccio Ordine, ''Postfazione'', in Spampanato 1988, p. [22].</ref>
===Costituti===
*Io dirò la verità, più volte m'è stato minacciato de farmi venire a questo Santo Offitio, et sempre l'ho tenuto per burla, perche io son pronto a dar conto di me. (dal I costituto<ref>I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.</ref>)
*Io ho nome Giordano della famiglia di Bruni, della città de [[Nola]] vicina a [[Napoli]] dodeci miglia [...] et la professione mia è stata et è di littere et d'ogni scienzia [...] e nacqui, per quanto ho inteso dalli miei, dell'anno '48. (dal I costituto)
*Io stetti in Noli, come ho detto di sopra, circa quattro mesi, insegnando la grammatica a figliuoli e leggendo la Sfera a certi gentilomini; e doppoi me partii de là ed andai prima a Savona, deve stetti circa quindici giorni. (dal II costituto)
*Andai a [[Parigi|Paris]], dove me messi a legger una lezione straordinaria per farmi conoscere e a far saggio di me. (dal II costituto)
*Parlando cristianamente e secondo la teologia e che ogni fidel cristiano e catolico deve creder, ho in effetti dubitato circa il nome di persona del Figliuolo e del Spirito santo, non intendendo queste due persone distinte dal Padre se non nella maniera che ho detto de sopra, parlando filosoficamente. (dal III costituto)
*Quando alla seconda persona io dico che realmente ho tenuto essere in essenzia una con la prima, e cusì la terza; perché essendo indistinte in essenzia, non possono patire inequalità [...] solo ho dubitato come questa seconda persona se sia incarnata [...], ma non ho però mai ciò negato né insegnato. (dal III costituto)
*Io credo che nelle mie opere si troveranno scritte molte cose, quali saranno contrarie alla fede catolica [...] ma però io non ho detto né scritto queste cose ex professo, né per impugnar direttamente la fede catolica, ma fondandomi solamente nelle raggioni filosofiche o recitando le opinion de eretici. (dal IV costituto)
*{{NDR|Interrogato su sue presunte asserzioni che i miracoli di Gesù e degli Apostoli fossero opere magiche}} Che cosa è questa? chi è stato che ha trovato queste diavolerie? Io non ha mai detto tal cosa, né mai mi passò per l'imaginazione tal cosa. (dal IV costituto)
*Quanto a questo io ne ho parlato qualche volta, dicendo che il peccato della carne, parlando in genere, era il minor peccato delli altri. (dal IV costituto)
*Questo non si troverà mai nelle mie parole, né meno nelle mie scritture, perché non ho mai detto né scritto che l'azioni del mondo si governano dal fato e non dalla providenzia divina; anzi ritrovarete nei miei libri che io pongo la providenzia ed il libero arbitrio, da che se comprende, come si dà il libero arbitrio, se oppugna il fato. (dal V costituto)
*Io non tengo per nimico in queste parti alcun altro se non il S.r [[Giovanni Mocenigo|Gioanni Mocenigo]] ed altri suoi seguaci e servitori, dal quale sono stato più gravemente offeso che da omo vivente; perché lui me ha assassinato nella vita, nello onore e nelle robbe. (dal VI costituto)
===Attribuite===
*Bella [[Chiesa cattolica|Chiesa]] è questa governata da ignorantazzi et asini.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 252.</ref>
*La [[Eucaristia|messa]] è una biastema e una mala cosa, perché in quella il pane non è transubstantiato ne la carne di Christo, come dite voi altri, e come ne la messa si alza su l'ostia, così tu sarai alzato su la forca.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Francesco Graziano; citato in Firpo 1998, p. 264.</ref>
*Questo Papa {{NDR|[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]}} è un galant'huomo perché favorisce i filosofi e posso ancora io sperare d'essere favorito [...].<ref group="fonte">Dalle deposizioni di [[Giovanni Mocenigo]]; citato in Firpo 1998, p. 248.</ref><ref>[[Ultime parole famose]], poiché Clemente VIII avrebbe disatteso le speranze del Bruno, condannato al rogo sotto il suo pontificato.</ref>
*Sino [[Gesù|Christo]] ha peccato {{NDR|nel [[Getsemani]]}} quando non volse fare la volontà del Padre.<ref group="fonte">Dalle deposizioni di Matteo de' Silvestri; citato in Firpo 1998, p. 263.</ref>
===Errate===
*"Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo. L'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo"
:La citazione è riportata una delle prime volte, priva di fonte, su una pagina web nell'anno 2000<ref>Vedi ''[https://www.culturaesvago.com/mille-aforismi-e-citazioni/citazioni-filosofiche/ Aforismi e citazioni filosofiche]'', ''culturaesvago.com'', 4 giugno 2000.</ref>. Da un articolo su ''L'incontro''<ref>''[https://www.lincontro.news/420-anni-fa-giordano-bruno-al-rogo-lultimo-suo-dialogo/ 420 anni fa Giordano Bruno al rogo. L’ultimo suo dialogo]'', ''lincontro.news'', 17 febbraio 2020.</ref> leggiamo che queste parole sarebbero state rivolte da Bruno prima di andare al rogo a un suo ipotetico discepolo di nome Sagredo. Da una recensione di Giuseppe Iannozzi<ref>Giuseppe Iannozzi, ''[https://www.fantascienza.com/2421/la-futura-scienza-di-giordano-bruno-e-la-nascita-dell-uomo-nuovo La Futura Scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo]'', ''fantascienza.com'', 21 aprile 2002.</ref> si conferma che la citazione è tratta da un testo edito nell'anno 2000<ref>G. Conforto, ''La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell'uomo nuovo'', Noesis, 2000.</ref>, e che questo testo conterrebbe varie inesattezze sulla vita e le opere del filosofo, nonché interpretazioni soggettive e fuorvianti.
==''Cabala del cavallo pegaseo''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Sebasto, Saulino, Coribante}}
'''Sebasto''': È il peggio che diranno che metti avanti metaffore, narri favole, raggioni in parabola, intessi enigmi, accozzi similitudini, tratti misterii, mastichi tropologie.<br />
'''Saulino''': Ma io dico la cosa a punto come la passa; e come la è propriamente, la metto avanti gli occhi.<br />
'''Coribante''': ''Id est, sine fuco, plane, candide''<ref>"È così, senza trucco, evidentemente, candidamente."</ref>; ma vorrei che fusse cossí, come dite, da dovero.<br />
'''Saulino''': Cossí piacesse alli dei, che fessi tu altro che fuco con questa tua gestuazione, toga, barba e supercilio: come, anco quanto a l'ingegno, ''candide, plane et sine fuco'', mostri a gli occhi nostri la idea della pedantaria.
===Citazioni===
*''O sant'asinità, sant'[[ignoranza]], | Santa stolticia e pia divozione, | Qual sola puoi far l'anime sí buone, | Ch'uman ingegno e studio non l'avanza; | [...] | La santa asinità di ciò non cura; | Ma con man gionte e 'n ginocchion vuol stare, | Aspettando da Dio la sua ventura. | Nessuna cosa dura, | Eccetto il frutto de l'eterna requie, | La qual ne done Dio dopo l'essequie.'' (dal sonetto anteposto alla declamazione, ''In lode dell'asino'')
*Gli uomini più divoti e [[santi]], amatori et exequitori dell'antiqua e nova legge, absolutamente e per particolar privilegio son stati chiamati asini. (dalla declamazione)
*Stolti del mondo son stati quelli ch'han formata la religione, gli ceremoni, la legge, la fede, la regola di vita; gli maggiori asini del mondo (che son quei che, privi d'ogni altro senso e dottrina, e voti d'ogni vita e costume civile, marciti sono nella perpetua pedanteria) son quelli che per grazia del cielo riformano la temerata e corrotta fede, medicano le ferite de l'impiagata religione, e togliendo gli abusi de le superstizioni, risaldano le scissure della sua veste; non son quelli che con empia curiosità vanno, o pur mai andâro perseguitando gli arcani della natura, computâro le vicissitudini de le stelle. (dalla declamazione)
*O dunque forte, vittoriosa e trionfatrice mascella d'un [[asino]] morto, o diva, graziosa e santa mascella d'un polledro defunto, or che deve essere della santità, grazia e divinità, fortezza, vittoria e trionfo dell'asino tutto, intiero e vivente, – asino, pullo e madre, – se di quest'osso e sacrosanta reliquia la gloria ed exaltazion è tanta? [...] Pregate, pregate Dio, o carissimi, se non siete ancora asini, che vi faccia dovenir asini. (dalla declamazione)
*A la [[verità]] nulla cosa è piú prossima e cognata che la scienza; la quale si deve distinguere, come è distinta in sé, in due maniere: cioè in superiore ed inferiore. La prima è sopra la creata verità, ed è l'istessa verità increata, ed è causa del tutto; atteso che per essa le cose vere son vere, e tutto quel che è, è veramente quel tanto che è. La seconda è verità inferiore, la quale né fa le cose vere né è le cose vere, ma pende, è prodotta, formata ed informata da le cose vere, ed apprende quelle non in verità, ma in specie e similitudine: perché nella mente nostra, dove è la scienza dell'oro, non si trova l'oro in verità, ma solamente in specie e similitudine. (Saulino: I dialogo)
*[...] il dotto [[Agostino d'Ippona|Agostino]], molto inebriato di questo divino nettare, nelli suoi Soliloquii testifica che la ignoranza piú tosto che la scienza ne conduce a Dio, e la scienza piú tosto che l'ignoranza ne mette in perdizione. In figura di ciò vuole ch'il redentor del mondo con le gambe e piedi de gli asini fusse entrato in Gerusalemme, significando anagogicamente in questa militante quello che si verifica nella trionfante cittade. (Saulino: I dialogo)
*'''Sebasto''': Dunque, constantemente vuoi che non sia altro in sustanza l'[[anima]] de l'uomo e quella de le bestie? e non differiscano se non in figurazione?<br />'''Onorio''': Quella de l'uomo è medesima in essenza specifica e generica con quella de le mosche, ostreche marine e piante, e di qualsivoglia cosa che si trove animata o abbia anima: come non è corpo che non abbia o piú o meno vivace e perfettamente communicazion di spirito in se stesso. (II dialogo)
*Quindi possete capire esser possibile che molti [[animale|animali]] possono aver più ingegno e molto maggior lume d'intelletto che l'uomo (come non è burla quel che proferì [[Mosè]] del [[serpente|serpe]], che nominò sapientissimo tra tutte l'altre bestie de la terra); ma per penuria d'instrumenti gli viene ad essere inferiore, come quello per ricchezza e dono de medesimi gli è tanto superiore. (Onorio: II dialogo)
*'''Sebasto''': Non volete dunque che sia l'intelligenza universale che muove?<br />'''Onorio''': Dico che la intelligenza efficiente universale è una de tutti; e quella muove e fa intendere; ma, oltre, in tutti è l'intelligenza particulare, in cui sono mossi, illuminati ed intendono; e questa è moltiplicata secondo il numero de gli individui. (II dialogo)
*Con questa. Quella cosa, dicono, o devrà esser vera o falsa. Se è falsa, non può esser insegnata, perché del falso non può esser dottrina né disciplina: atteso che a quel che non è, non può accader cosa alcuna, e perciò non può accader anco d'esser insegnato. Se è vera, non può pure più che tanto essere insegnata: perché o è cosa la quale equalmente appare a tutti, e cossì di lei non può esser dottrina, e per conseguenza non può essere alcun dottore [...]; o è cosa, che altrimente ed inequalmente ad altri ed altri appare, e cossì in sé non può aver altro che opinabilità, e sopra lei non si può formar altro che opinione. (Onorio: II dialogo)
===Citazioni su ''Cabala del cavallo pegaseo''===
*In effetti, fra ''Spaccio'' e ''Cabala'' c'è una diversità su questo punto: nel primo la punta della critica è rivolta anzitutto contro [[Lutero]] e i suoi seguaci, mentre nella seconda è sotto tiro il ciclo ebraico-cristiano nella sua complessità. ([[Michele Ciliberto]])
==''Candelaio''==
[[Immagine:Bruno_Candelaio.jpg|thumb|Frontespizio del ''Candelaio'', 1582]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|ATTO PRIMO<br />SCENA I<br />Interlocutori:<br />Bonifacio, Ascanio}}
'''Bonifacio''': Va' lo ritrova adesso adesso, e forzati di menarlo qua. Va', fa', e vieni presto.<br />'''Ascanio''': Mi forzarrò di far presto e bene. Meglio un poco tardi, che un poco male: «''Sat cito, si sat bene''»<ref>"Abbastanza in fretta, se abbastanza bene", motto di [[Marco Porcio Catone|Catone]].</ref>.
===Citazioni===
*Nella tristezza ilare, nell'ilarità triste.
:''In tristitia hilaris, in hilaritate tristis''. (in epigrafe)
*''Voi che tettate di muse da mamma, | e che natate su lor grassa broda | col musso, l'eccellenza vostra m'oda, | si fed'e caritad'il cuor v'infiamma. | Piango, chiedo, mendico un epigramma, | un sonetto, un encomio, un inno, un'oda | che mi sii posta in poppa over in proda, | per farmene gir lieto a tata e mamma | eimè ch'in van d'andar vestito bramo, | oimè ch'i' men vo nudo com'un Bia, | e peggio: converrà forse a me gramo | monstrar scuoperto alla Signora mia | il zero e menchia, com'il padre Adamo, | quand'era buono dentro sua badia. | Una pezzenteria | di braghe mentre chiedo, da le valli | veggio montar gran furia di cavalli.'' (dal sonetto anteposto all'epistola, ''A gli abbeverati nel fonte cavallino'')
*Ricordatevi, Signora, di quel che credo non bisogna insegnarvi: «Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s'annichila; è un solo che non può mutarsi, un solo è eterno, e può perseverare eternamente uno, simile e medesmo» (dall'epistola)
*Con questa [[filosofia]] l'animo mi s'aggrandisse, e me si magnifica l'intelletto. Però, qualunque sii il punto di questa sera ch'aspetto, si la mutazione è vera, io che son ne la notte, aspetto il giorno, e quei che son nel giorno, aspettano la notte. (dall'epistola)
*Son tre materie principali intessute insieme ne la presente comedia: l'amor di Bonifacio, l'alchimia di Bartolomeo e la pedanteria di Manfurio. (''incipit'' dell'argumento)
*Messer sì, ben considerato, bene appuntato, bene ordinato. Forse che non ho profetato che questa comedia non si sarrebbe fatta questa sera? Quella bagassa che è ordinata per rapresentar Vittoria e Carubina, ave non so che mal di madre. Colui che ha da rapresentar il Bonifacio, è imbraco che non vede ciel né terra da mezzodì in qua; e, come non avesse da far nulla, non si vuol alzar di letto; dice: – Lasciatemi, lasciatemi, ché in tre giorni e mezzo e sette sere, con quattro o dui rimieri, sarrò tra parpaglioni e pipistregli: sia, voga; voga, sia. (''incipit'' dell'antiprologo)
*L'autore<ref>Giordano Bruno si riferisce a sé stesso.</ref>, si voi lo conoscete, direste ch'ave una fisionomia smarrita: par che sii in contemplazione delle pene dell'inferno, par sii stato alla pressa come le barrette<ref>Le strisce di feltro che si pressano per usarle nella fattura dei cappelli.</ref>: un che ride sol per far come fan gli altri: per il più lo vedrete fastidito e bizzarro, non si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant'anni, fantastico com'un cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla. (dall'antiprologo)
*Questa è una specie di tela, ch'ha l'ordimento e tessitura insieme: chi la può capir, la capisca; chi la vuol intendere, l'intenda. Ma non lascierò per questo di avertirvi che dovete pensare di essere nella regalissima città di [[Napoli]], vicino al seggio di Nilo. Questa casa che vedete qua formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e marioli, – guardatevi, pur voi, che non vi faccian vedovi di qualche cosa che portate adosso: – qua costoro stenderranno le sue rete, e zara a chi tocca<ref>Espressione che significa: "guai a chi perde"; "zara" è un gioco che si fa coi dadi.</ref>. (dal proprologo)
*Questo animale che chiamiamo [[Amore]], per il più suole assalire colui ch'ha poco da pensare e manco da fare. (Bartolomeo: atto I)
*È buon segno quando le cose vanno per la [[mente]]: [[riguardi|guardati]] che la mente non vadi essa per le cose, perché potrebbe rimaner attaccata con qualch'una di quelle, ed il cervello, la sera, indarno l'aspetterebbe a cena. (Gioan Bernardo: atto I)
*I savi vivono per i pazzi, ed i pazzi per i savii. Si tutti fussero signori, non sarebbono signori: cossì, se tutti saggi, non sarebbono saggi, e se tutti pazzi, non sarebbono pazzi. Il [[mondo]] sta bene come sta. (Vittoria: atto II)
*''Erbe, parole e pietre'' son materia di virtù a presso certi filosofi matti ed insensati, li quali, odiati da Dio, dalla natura e dalla fortuna, si vedono morir di fame, lagnarsi senza un poverello quattrino in borsa; per temprar il tossico dell'invidia ch'hanno verso pecuniosi, biasmano l'oro, argento e possessori di quello. Poi quando mi accorgo, ecco che tutti questi vanno come cagnoli per le tavole de ricchi, veramente cani che non sanno con altro che col baiare acquistars' il pane. (Bartolomeo: atto III)
*Il [[Denaro|danaio]] contiene tutte l'altre quattro<ref>Si riferisce ai quattro elementi, che elenca dopo.</ref>: a chi manca il danaio, non solo mancano pietre, erbe e parole, ma l'aria, la terra, l'acqua, il fuoco e la vita istessa. (Bartolomeo: atto III)
*L'uomo, senza l'argento ed oro, è come uccello senza piume, ché chi lo vuol prendere, sel prende, chi sel vuol mangiar, sel mangia. (Bartolomeo: atto IV)
*[[Onore]] non è altro che una stima, una riputazione; però sta sempre intatto l'onore, quando la stima e riputazione persevera la medesima. Onore è la buona opinione che altri abbiano di noi: mentre persevera questa, persevera l'onore. E non è quel che noi siamo e quel [che] noi facciamo, che ne rendi onorati o disonorati, ma sì ben quel che altri stimano, e pensano di noi. (Gioan Bernardo: atto V)
*È forza che gli doni e grazie sien divisi, a fin che l'uno abbi bisogno dell'altro, e, per conseguenza, l'uno ami l'altro. A chi è concesso il meritare, sii negato l'avere; a chi è concesso l'avere, sii negato il meritare. (Ascanio: atto V)
===Citazioni su ''Candelaio''===
*Come avremo modo di osservare seguendo la trama del ''Candelaio'', la scrittura di Bruno è l'abito di un realismo vitalistico e geniale, una sorta di sperimentalimo insofferente, senza riguardi per norme o consuetudini linguistiche, che concede di seguire in ogni direzione la molteplicità naturale del mondo, tanto quello fisico quanto quello del sentimento e dell'ingegno. ([[Antonio Riccardi]])
*Come opera d'arte non è bella, ma è ammirabile per forza d'ingegno. ([[Luigi Settembrini]])
*Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il ''Candelaio''. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]] all'[[Pietro Aretino|Aretino]], salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi ''accademico di nulla accademia, detto il Fastidito''. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel ''fastidito'' ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. ([[Francesco De Sanctis]])
*È stato detto che il ''Candelaio'' è una fosca rappresentazione pessimistica; ma né il Bruno in quanto filosofo può dirsi pessimista, né in questa sua commedia c'è la poesia del pessimismo. E sebbene si usi ora discorrerne come di una possente creazione d'arte, il giudizio del [[Francesco De Sanctis|De Sanctis]] [...] mi pare che, se non in ogni deduzione, nella sua conclusione, debba rimaner saldo, per quel che concerne il ''Candelaio'': un uomo come il Bruno (egli dice) «era destinato a speculare sull'uno e sul medesimo, non certo a fare un'opera d'arte». ([[Benedetto Croce]])
*''Il Candelaio'' costituisce, nell'intera opera di Bruno, l'esempio, fin dalla dimostrazione del genere, del peso e dell'importanza che la letteratura ha per il filosofo: la commedia, anzitutto, con l'amplissima parodia del linguaggio del [[Petrarca]] e del petrarchismo cinquecentesco nel proprologo e nel prologo, quale poi ritornerà nella dedicatoria e nell'argomento degli ''Eroici furori'', a testimonianza di un impegno particolarmente accanito e prolungato del Bruno nei confronti della situazione letteraria contemporanea. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Il ''Candelaio'' è una commedia scellerata ed infame. ([[Scipione Maffei]])
*Il ''Candelaio'', scritto in un volgare popolaresco ricco di napoletanismi plebei, ma non senza echi della tradizione burlesca rinascimentale ([[Pietro Aretino|Aretino]], [[Francesco Berni|Berni]], ecc.) accanto a moduli parodici della retorica classica, riflette sul piano morale il momento di rottura con l'Ordine, né è da escludere che la composizione ne fosse stata iniziata prima dell'allontanamento dall'Italia. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*Il ''Candelaio'' si presenta così come una commedia filosofica, mentre i dialoghi mettono in scena qua e là una filosofia in commedia. In entrambi i casi, il Nolano fa deflagrare gli elementi costitutivi del genere. ([[Nuccio Ordine]])
*Nel 1582, la pubblicazione del ''Candelaio'', una commedia ambientata nella Napoli famelica e corrotta del tardo Cinquecento, gli alienò le simpatie della Corte, della Chiesa e del mondo accademico. Il lavoro era infatti una satira feroce contro il clero, gli eruditi e i pedanti, in cui molti professori della Sorbona credettero di riconoscersi, e forse non avevano torto perché Bruno ebbe per tutta la vita l'uzzolo della provocazione e del litigio. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]])
*Scrive molto, Bruno. Ovunque si trovi nel suo eterno peregrinare entra ed esce dalle Università iscrivendosi a volte come allievo, altre come docente, e ovunque si segnala per la vivacità del temperamento e l'ingegno brillante. Né scrive solo di filosofia o sulla mnemotecnica. Scrive anche per il teatro, componendo Il Candelaio. Vi appare un mondo corrotto e violento del quale si ride, ma si ride con l'amarezza che qualche volta noi riserviamo alle satire politiche dei nostri tempi che ci fanno sorridere, ma ci fanno sorridere amaramente. ([[Corrado Augias]])
*Tratti che campeggiano poi nel ''Candelaio'', nel quale è descritta una società senza virtù, senza giustizia, senza pudore e carità. ([[Michele Ciliberto]])
==''Cantus Circaeus''==
[[Immagine:Bruno_Circe_porco1.jpg|thumb|Ricostruzione di un'illustrazione dal ''Cantus Circaeus'': ruota mnemonica]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Circe, Meri}}
'''Circe''': Sole che illumini il tutto. Apollo, inventore del canto, cinto della faretra, arciere potente nello scagliare i dardi, Pizio, ornato di alloro, divinatore, pastore, vate, augure e medico. Febo, roseo, dalla lunga chioma, belcrinito, dorato, splendente, sereno, suonatore di cetra, cantore e rivelatore del vero.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Il canto di Circe'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*''Per vedere la maga figlia del gran sole, | spingendoti fuori da questi rifugi, | senza ostacoli verrai nel dominio Circeo, | che non è affatto racchiuso entro angusti confini. | Per vedere le belanti pecore e i muggenti buoi, | per vedere i saltellanti padri dei capretti, | tu verrai, e per vedere tutti quanti gli animali del campo, | e tutte le belve della selva. | Con vario ed armonioso canto si leveranno qua e là i volatili nel cielo, | aggirandosi per la terra, sull'onda e nell'aere. | Mentre lasceranno che tu passi indisturbato i pesci del mare, | mantenendosi nel loro naturale silenzio. | Bada però che quando ti accosterai alla dimora, | per ritrovare gli animali domestici: | allora infatti proprio di fronte alle porte ed all'ingresso dell'atrio | facendosi avanti tutto fangoso, | ti correrà incontro il porco, e se per caso gli andrai troppo accosto, | col fango, colle zanne e con gli zoccoli | quello ti morderà, ti sporcherà, ti calpesterà, | e col suo grugnito t'importunerà. | Sulla soglia poi, e nello stesso ingresso dell'atrio, | il genere di bestie latranti che là se ne sta in ozio, | ti sarà molesto per il gran abbaiare, | e terribile per le fauci. | Se per questo non smarrirai il senso, e se neanche i cani si infurieranno, | per timore tu delle loro zanne, quelli del tuo bastone, | quelli non ti morderanno, tu non li picchierai: | sarai libero di passare, né quelli ti saranno di ostacolo. | Superate con solerte industria tutte queste prove, | mentre ti addentri nei luoghi più celati, | ti verrà incontro il solare volatile, il gallo, | per condurti in presenza della figlia del sole.'' (da ''Giordano al libro''; 2008)
*Ecco che sotto una scorza umana sono celati animali ferini. Conviene forse che un'anima bestiale abiti un corpo di uomo come se questo fosse una dimora cieca e ingannevole? Dove sono le leggi che per diritto governano la natura?... Vi scongiuro, per i ministri menzogneri che proteggono il volto degli errori, per l'alta potenza dei custodi che sono presidio della natura, strappando da ciascuno individuo di specie bestiali le sembianze umane, fate sì che questi esseri si mostrino nelle loro figure esteriori e veritiere. (Circe: dialogo I; 2008)
*'''Meri''': Sono scossa dal terrore, mia dea e regina, giacché adesso belve terribili a vedersi ci minacciano.<br />'''Circe''': Avevi paura poco fa?<br />'''Meri''': In verità no. (dialogo I; 2008)
*'''Circe''': Adesso hai dunque meno ragione di preoccuparti.<br />'''Meri''': Com'è possibile?<br />'''Circe''': Questi che adesso vedi (come hai riconosciuto tu stessa) nel loro aspetto di animali bruti e di bestie non sono per niente diversi da quelli che poco fa vedevi come uomini, se non perché ora soltanto hanno reso evidenti quelle unghie, quei denti, quegli aculei e quelle corna che prima celavano. Anzi, voglio che ti sia ben chiaro questo: poiché adesso sono privi di quell'organo che è efficacissimo nel ferire l'intimo stesso degli animi, sono divenuti tutti quanti meno nocivi e temibili.<br />'''Meri''': Quale organo è questo?<br />'''Circe''': La lingua.<br />'''Meri''': Che gli dei mi aiutino, temo più quanto potevano fare che quanto potevano dire.<br />'''Circe''': Mostri dunque meno giudizio. (dialogo I; 2008)
*'''Circe''': Il [[porco]] è infatti un animale A. avaro, B. barbaro, C. coperto di fango, D. duro, E. errante qua e là, F. fetido, G. goloso, H. ha un debole senno, K. Cocciuto, L. lascivo, M. molesto, N. non è buono a nulla, O. ocioso, P. pertinace, Q. querulo, R. rude, S. stolto, T. turgido, V. vile, X. Lunatico, Y. Auricolato, Z. volubile, Ψ. non si dice buono se non quando è morto.<br />'''Meri''': Componendo l'alfabeto porcino, o Circe, hai dimenticato una delle lettere più necessarie.<br />'''Circe''': Non è stato fatto a caso, giacché questa lettera è implicata in tutte le altre come pure sembra essere la lettera delle lettere stesse. Ad uno dunque tutto si riporti, come in tutto è stato riportato uno. A. ingrato, B. immondo, C. irragionevole... (dialogo I; 2008)
*Quella è la stessa razza di barbari che condanna e attacca tutto quanto non intende: così adesso questi [[cane|cani]], vili e smascherati per tali dal loro stesso aspetto, latrano contro tutti gli sconosciuti, anche se vengono con intenti benefici, mentre si fanno più miti con quelli che conoscono, per quanto siano malvagi e scellerati. (Circe: dialogo I; 2008)
===Citazioni su ''Cantus Circaeus''===
*Nel ''Cantus Circaeus'', invece, balza in primo piano quello che è un altro motivo strutturale della «mente» del Nolano: la problematica di ordine morale. ([[Michele Ciliberto]])
==''De gli eroici furori''==
===[[Incipit]]===
<poem>
{{centrato|
DIALOGO PRIMO
Interlocutori:
Tansillo, Cicada
}}
'''Tansillo''': Gli furori, dunque, atti piú ad esser qua primieramente locati e considerati, son questi che ti pono avanti secondo l'ordine a me parso piú conveniente.
'''Cicada''': Cominciate pur a leggerli.
'''Tansillo''': Muse, che tante volte ributtai,
Importune correte a' miei dolori,
Per consolarmi sole ne' miei guai
Con tai versi, tai rime e tai furori,
Con quali ad altri vi mostraste mai,
Che de mirti si vantan ed allori;
Or sia appo voi mia aura, àncora e porto,
Se non mi lice altrov'ir a diporto.
O monte, o dive, o fonte
Ov'abito, converso e mi nodrisco;
Dove quieto imparo ed imbellisco;
Alzo, avvivo, orno il cor, il spirto e fronte,
Morte, cipressi, inferni
Cangiate in vita, in lauri, in astri eterni.
</poem>
===Citazioni===
*La [[poesia]] non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente; ma le regole derivano da le poesie: e però tanti son geni e specie di vere regole, quanti son geni e specie di veri poeti. (Tansillo: parte prima, dialogo I)
*L'amor fa dovenir li vecchi pazzi, e gli giovani savii. (Cicada: parte prima, dialogo I)
*'''Cicada''': Da qua si vede che l'[[ignoranza]] è madre della felicità e beatitudine sensuale; e questa medesima è l'orto del paradiso de gli animali; come si fa chiaro nelli dialogi de la Cabala del cavallo Pegaseo e per quel che dice il sapiente [[Salomone]]: chi aumenta sapienza, aumenta dolore.<br />'''Tansillo''': Da qua avviene che l'amore eroico è un tormento, perché non gode del presente, come il brutale amore; ma e del futuro e de l'absente, e del contrario sente l'ambizione, emulazione, suspetto e timore. Indi dicendo una sera dopo cena un certo de nostri vicini: – Giamai fui tanto allegro quanto sono adesso; – gli rispose Gioan Bruno, padre del Nolano: – Mai fuste piú pazzo che adesso. –<br />'''Cicada''': Volete dunque, che colui che è triste, sia savio, e quell'altro ch'è piú triste, sia piú savio?<br />'''Tansillo''': Non, anzi intendo in questi essere un'altra specie di pazzia, ed oltre peggiore.<br />'''Cicada''': Chi dunque sarà savio, se pazzo è colui ch'è contento, e pazzo è colui ch'è triste?<br />'''Tansillo''': Quel che non è contento, né triste.<br />'''Cicada''': Chi? quel che dorme? quel ch'è privo di sentimento? quel ch'è morto?<br />'''Tansillo''': No; ma quel ch'è vivo, vegghia ed intende; il quale considerando [[bene e male|il male ed il bene]], stimando l'uno e l'altro come cosa variabile e consistente in moto, mutazione e vicissitudine (di sorte ch'il fine d'un contrario è principio de l'altro, e l'estremo de l'uno è cominciamento de l'altro), non si dismette, né si gonfia di spirito, vien continente nell'inclinazioni e temperato nelle voluptadi; stante ch'a lui il piacere non è piacere, per aver come presente il suo fine. Parimente la pena non gli è pena, perché con la forza della considerazione ha presente il termine di quella. Cossí il sapiente ha tutte le cose mutabili come cose che non sono, ed afferma quelle non esser altro che vanità ed un niente; perché il tempo a l'eternità ha proporzione come il punto a la linea. (parte prima, dialogo II)<br />
*In viva [[morte]] morta vita vivo! (Tansillo: parte prima, dialogo II)<br />
*'''Tansillo''': Poneno, e sono, piú specie de furori, li quali tutti si riducono a doi geni: secondo che altri non mostrano che cecità, stupidità ed impeto irrazionale che tende al ferino insensato; altri consisteno in certa divina abstrazione per cui dovegnono alcuni megliori, in fatto, che uomini ordinarii. E questi sono de due specie [...].<br />'''Cicada''': Di questi doi geni quali stimi megliori?<br />'''Tansillo''': Gli primi hanno piú dignità, potestà ed efficacia in sé, perché hanno la divinità; gli secondi son essi piú degni, piú potenti ed efficaci, e son divini. Gli primi son degni come l'asino che porta li sacramenti; gli secondi come una cosa sacra. Nelli primi si considera e vede in effetto la divinità; e quella s'admira, adora ed obedisce; ne gli secondi si considera e vede l'eccellenza della propria umanitade. (parte prima, dialogo III)
*'''Tansillo''': L'eroico ingegno si contenta più tosto di cascar o mancar degnamente e nell'alte imprese, dove mostre la dignità del suo ingegno, che riuscir a perfezione in cose men nobili e basse.<br />'''Cicada''': Certo che meglio è una degna ed eroica morte, che un indegno e vil trionfo.<br />'''Tansillo''': A cotal proposito feci questo sonetto:<br />''Poi che spiegat'ho l'ali al bel desio, | Quanto piú sott'il piè l'aria mi scorgo, | Piú le veloci penne al vento porgo, | E spreggio il mondo, e vers'il ciel m'invio. | Né del figliuol di Dedalo il fin rio | Fa che giú pieghi, anzi via piú risorgo. | Ch'i' cadrò morto a terra, ben m'accorgo, | Ma qual vita pareggia al morir mio?''<ref>Qui Bruno cita il sonetto del poeta [[Luigi Tansillo]], che gli ispirò anche il nome del personaggio (sonetto III, da ''Il Canzoniere'').</ref><br />'''Cicada''': Io intendo quel che dice: basta ch'alto mi tolsi; ma non quando dice: e da l'ignobil numero mi sciolsi, s'egli non intende d'esser uscito fuor de l'antro platonico, rimosso dalla condizion della sciocca ed ignobilissima moltitudine; essendo che quei che profittano in questa contemplazione, non possono esser molti e numerosi.<br />'''Tansillo''': Intendi molto bene. (parte prima, dialogo III)
*[...] non è cosa naturale né conveniente che l'[[infinito]] sia compreso, né esso può donarsi finito: percioché non sarebbe infinito [...]. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Ogni amore procede dal vedere: l'amore intelligibile dal vedere intelligibilmente; il sensibile dal vedere sensibilmente. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Non è [[armonia]] e [[concordia]] dove è unità, dove un essere vuol assorbir tutto l'essere; ma dove è ordine ed analogia di cose diverse; dove ogni cosa serva la sua natura. (Tansillo: parte prima, dialogo IV)
*Più facilmente determina e condanna chi manco considera. (Tansillo: parte prima, dialogo V)
*'''Cesarino''': Come intendi che la mente aspira alto? verbi grazia, con guardar sempre alle stelle? al cielo empireo? sopra il cristallino?<br />'''Maricondo''': Non certo, ma procedendo al profondo della mente, per cui non fia mistiero massime aprir gli occhi al cielo, alzar alto le mani, menar i passi al tempio, intonar l'orecchie de simulacri, onde piú si vegna exaudito; ma venir al piú intimo di sé, considerando che Dio è vicino, con sé e dentro di sé piú ch'egli medesimo esser non si possa; come quello ch'è anima de le anime, vita de le vite, essenza de le essenze: atteso poi che quello che vedi alto o basso, o incirca (come ti piace dire) degli astri, son corpi, son fatture simili a questo globo in cui siamo noi, e nelli quali non piú né meno è la divinità presente che in questo nostro, o in noi medesimi. (parte seconda, dialogo I)
*Se non è vero, è molto ben trovato [...]. (Laodonio: parte seconda, dialogo III)
*Nessuna potenza et appulso naturale è senza gran raggione. (Severino: parte seconda, dialogo IV)
*Accade in color che amano la verità e la bontà [...] s'adirano tanto contro quelli che la vogliono adulterare, guastare, corrompere [...], come son trovati di quelli che si son ridutti sino alla morte, alle pene ed essere ignominiosamente trattati da gli popoli ignoranti e sette volgari. (Severino: parte seconda, dialogo IV)
===Citazioni su ''De gli eroici furori''===
*''Degli eroici furori'' ricorda la ''[[Dante Alighieri#Vita nuova|Vita nuova]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]]: una filza di sonetti, ciascuno col suo commento, il quale nella sua generalità è una dottrina allegorica intorno all'entusiasmo e alla ispirazione. ([[Francesco De Sanctis]])
*L'uomo è parte essenziale della natura e la presenza in essa del divino si traduce ineluttabilmente in presenza del divino nell'umano, manifestantesi in quell'eroico furore, in sé sforzo incessante, mai esausto, mai appagato di ricerca della verità. ([[Gabriele La Porta]])
*Questi voli metafisici ricordano da vicino il sapiente indiano che trascende il [[saṃsāra]] e, squarciando il velo di [[Māyā]], diventa puro soggetto della conoscenza. Ma ci sono altre affinità tra la filosofia di Bruno e [[induismo|quella indiana]], per esempio il [[monismo]], la [[reincarnazione|metempsicosi]] o trasformazione palingenetica dell'anima individuale, la concentrazione per giungere alla vita intellettiva e anche l'amore per tutte le creature. ([[Anacleto Verrecchia]])
==''De innumerabilibus, immenso et infigurabili''==
*''A me non è mestieri trascorrere ai confini della terra: | basta mi profondi nella mente; basta che sopra a tutto | vivamente desideri, per se medesima, la luce divina, | e col sommo del mio ingegno mi sforzi di pervenire al cospetto della maestà sua, | bramando e sperando di potermi beare nel di lei volto. | E, mirabile a dirsi quanto ella sia dappresso, mirabile come ben pronta s'appresenti.''<ref group="fonte">Da ''De Immenso et innumerabilibus, seu De Universo et mundis'', traduzione di [[Giovanni Gentile]]; citato in Giovanni Gentile, ''Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento'', Firenze, 1991 (1920).</ref>
*Alla mente che ha ispirato il mio cuore con arditezza d'immaginazione piacque dotarmi le spalle di ali e condurre il mio cuore verso una meta stabilita da un ordine eccelso: in nome del quale è possibile disprezzare e la fortuna e la morte. Si aprono arcane porte e si spezzano le catene che solo pochi elusero e da cui solo pochi si sciolsero. I secoli, gli anni, i mesi, i giorni, le numerose generazioni, armi del tempo, per le quali non sono duri né il bronzo, né il diamante, hanno voluto che noi rimanessimo immuni dal loro furore.<ref group="fonte">Da ''De immenso''; citato in [[Filippo Mignini]], ''Memoria di Giordano Bruno'', in ''[http://www.ritirifilosofici.it/?page_id=1973 Febbraio 2013. Il pensiero libero di Giordano Bruno.]'', ''ritirifilosofici.it''.</ref>
*Allora da [[Ermes Trismegisto|Trismegisto]] sarà detto grande miracolo l'uomo che si muta in dio quasi fosse un dio egli stesso; che cerca di essere il tutto come dio è in tutto; che aspira all'oggetto illimitato (tuttavia dovunque da circoscrivere), come illimitato è dio, immenso, dovunque totalmente.
:''Hinc "miraculum magnum a Trismegisto appellabitur homo", qui in deum transeat quasi ipse sit deus, qui conatur omnia fieri, sicut deus est omnia; ad obiectum sine fine (ubique tamen finiendo) contendit, sicut infinitus est deus, immensus, ubique totus.'' (I.1)
*{{NDR|Sul [[Vesuvio]]}} Allora io, rivoltomi da quella parte con i miei limpidi occhi, contemplando quella figura informe e percorrendo con lo sguardo il suo aspetto, nient'altro che un ammasso nerastro di terra, dissi: quello con il dorso prominente, quello con la schiena curva e dentellata, che raggiunge e fende il cielo? Tanto distante di qui, brutto, coperto di fumo, non produce alcun frutto, né pomi, né uva, né dolci fichi: è privo di alberi e di orti, oscuro, tetro, triste, truce, vile, avaro. Ma tu<ref>L'autore si rivolge al monte Cicala, nel territorio nolano.</ref>, sorridendo: eppure è mio fratello e mi ama, e vuole bene anche a te. Osservalo bene, dunque, e non disprezzare le sue blandizie. So che non farà niente che ti sia molesto, e se non vorrai rimanerci ritornerai.<ref group="fonte">Citato in [[Anacleto Verrecchia]], ''Giordano Bruno'', Donzelli editore, Roma, 2002, p. 10. ISBN 88-7989-676-8</ref>
===Citazioni su ''De innumerabilibus, immenso et infigurabili''===
*Il ''De immenso'', insomma, non va letto soltanto come una pura e semplice versificazione della dottrina filosofica del Nolano, ma come il risultato della suprema ambizione di raggiungere la perfetta armonia e consonanza di poesia e pensiero attraverso la mediazione dell'«eroico furore» che muove la ricerca filosofica e, al tempo stesso, l'elaborazione poetica. ([[Giorgio Barberi Squarotti]])
==''De l'infinito, universo e mondi''==
===[[Incipit]]===
<poem>
{{centrato|
DIALOGO PRIMO
Interlocutori:
Elpino, Filoteo, Fracastorio, Burchio
}}
'''Elpino''': Come è possibile che l'universo sia infinito?
'''Filoteo''': Come è possibile che l'universo sia finito?
'''Elpino''': Volete voi che si possa dimostrar questa infinitudine?
'''Filoteo''': Volete voi che si possa dimostrar questa finitudine?
'''Elpino''': Che dilatazione è questa?
'''Filoteo''': Che margine è questa?
</poem>
===Citazioni===
*Se io, illustrissimo Cavalliero, contrattasse l'aratro, pascesse un gregge, coltivasse un orto, rassettasse un vestimento, nessuno mi guardarebbe, pochi m'osservarebono, da rari sarei ripreso e facilmente potrei piacere a tutti. Ma per essere delineatore del campo de la natura, sollecito circa la pastura de l'alma, vago de la coltura de l'ingegno e dedalo circa gli abiti de l'intelletto, ecco che chi adocchiato me minaccia, chi osservato m'assale, chi giunto mi morde, chi compreso mi vora; non è uno, non son pochi, son molti, son quasi tutti. (''incipit'' dell'epistola)
*Ottavo, da quel che nessun senso nega l'[[infinito]], atteso che non lo possiamo negare per questo, che non lo comprendiamo col senso; ma da quel, che il senso viene compreso da quello e la raggione viene a confirmarlo lo doviamo ponere. (dall'epistola)
*Ecco la raggion della mutazion vicissitudinale del tutto, per cui cosa non è di male da cui non s'esca, cosa non è di buono a cui non s'incorra, mentre per l'infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza persevera medesima ed una. [...] e verremo certamente piú grandi che que' dei che il cieco volgo adora, perché dovenerremo veri contemplatori dell'istoria de la natura, la quale è scritta in noi medesimi, e regolati executori delle divine leggi, che nel centro del nostro core son inscolpite. (dall'epistola)
*''E chi mi impenna, e chi mi scalda il core? | Chi non mi fa temer fortuna o morte? | Chi le catene ruppe e quelle porte, | Onde rari son sciolti ed escon fore? | L'etadi, gli anni, i mesi, i giorni e l'ore | Figlie ed armi del tempo, e quella corte | A cui né ferro, né diamante è forte, | Assicurato m'han dal suo furore. | Quindi l'ali sicure a l'aria porgo; | Né temo intoppo di cristallo o vetro, | Ma fendo i cieli e a l'infinito m'ergo. | E mentre dal mio globo a gli altri sorgo, | E per l'eterio campo oltre penetro: | Quel ch'altri lungi vede, lascio al tergo.'' (dall'epistola)
*Ma, per venire alla conclusione [...] nel spacio infinito o potrebono essere infiniti mondi simili a questo, o che questo universo stendesse la sua capacità e comprensione di molti corpi, come son questi, nomati astri; ed ancora che (o simili o dissimili che sieno questi mondi) non con minor raggione sarebe bene a l'uno l'essere che a l'altro; perché l'essere de l'altro non ha minor raggione che l'essere de l'uno, e l'essere di molti non minor che de l'uno e l'altro, e l'essere de infiniti che di molti. Là onde, come sarebe male la abolizione ed il non essere di questo mondo, cossì non sarebe buono il non essere de innumerabili altri. (Elpino: dialogo I)
*Io dico [[Dio]] tutto infinito, perché da sé esclude ogni termine ed ogni suo attributo è uno ed infinito; e dico Dio totalmente infinito, perché tutto lui è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente: al contrario dell'infinità de l'universo, la quale è totalmente in tutto, e non in queste parti (se pur, referendosi all'infinito, possono esser chiamate parti) che noi possiamo comprendere in quello. (Filoteo: dialogo I)
*[...] la [[fede]] si richiede per l'instituzione di rozzi popoli che denno esser governati, e la demostrazione per gli contemplativi che sanno governar sé ed altri. (Fracastorio: dialogo I)
*Dico, dunque, che nelle cose è da contemplare, se cossì volete doi principii attivi di moto: l'uno finito secondo la raggione del finito soggetto, e questo muove in tempo; l'altro infinito secondo la raggione dell'[[anima]] del mondo, overo della divinità, che è come anima de l'anima, la quale è tutta in tutto e fa esser l'anima tutta in tutto; e questo muove in istante. (Filoteo: dialogo I)
*Uno dunque è il cielo, il spacio immenso, il seno, il continente universale, l'eterea regione per la quale il tutto discorre e si muove. Ivi innumerabili stelle, astri, globi, soli e terre sensibilmente si veggono, ed infiniti raggionevolmente si argumentano. L'[[universo]] immenso ed infinito è il composto che resulta da tal spacio e tanti compresi corpi. (Filoteo: dialogo III)
*Ha molto conosciuto e visto questo galantuomo {{NDR|[[Nicola Cusano]]}} ed è veramente uno de particularissimi ingegni ch'abbiano spirato sotto questo aria; ma, quanto a l'apprension de la verità, ha fatto qual nuotatore da tempestosi flutti ormesso alto or basso; perché non vedea il lume continuo, aperto e chiaro, e non nuotava come in piano e tranquillo ma interrottamente e con certi intervalli. La raggion di questo è che lui non avea evacuati tutti gli falsi principii de quali era imbibito dalla commune dottrina {{NDR|peripatetica}} onde era partito [...]. (Filoteo: dialogo III)
*'''Burchio''': Cossì dunque gli [[extraterrestre|altri mondi sono abitati]] come questo?<br />'''Fracastorio''': Se non cossì e se non megliori, niente meno e niente peggio. (dialogo III)
*Onde possiamo stimare che de stelle innumerabili sono altre tante [[pianeta|lune]], altre tanti globi terrestri, altre tanti mondi simili a questo; circa gli quali par che questa terra si volte, come quelli appaiono rivolgersi ed aggirarsi circa questa terra. (Fracastorio: dialogo III)
*[...] abbassando gli occhi, si vede l'università di [[Vento|venti]], nubi, nebbie e tempeste, flussi e reflussi che procedeno dalla vita e spiramento di questo grande animale e nume, che chiamiamo [[Terra (pianeta)|Terra]] [...]. (Fracastorio: dialogo III)
*Resta, dunque, da sapere ch'è un infinito campo e [[spazio (astronomia)|spacio]] continente, il qual comprende e penetra il tutto. In quello sono infiniti corpi simili a questo, de quali l'uno non è piú in mezzo de l'universo che l'altro, perché questo è infinito, e però senza centro e senza margine; benché queste cose convegnano a ciascuno di questi mondi [...]. (Fracastorio: dialogo III)
*'''Fracastorio''': Voler con più raggioni mostrar la [[verità|veritade]] a simili, è come se con più sorte di sapone e di lescìa più volte se lavasse il capo a l'asino; ove non se profitta più lavando cento che una volta, in mille che in un modo, ove è tutto uno l'aver lavato e non l'avere.<br />'''Filoteo''': Anzi, quel capo sempre sarà stimato più sordido in fine del lavare che nel principio ed avanti. (dialogo III)
*'''Filoteo''': Vedete ancora, che non è contra raggione la nostra filosofia, che reduce ad un principio e referisce ad un fine e fa concidere insieme gli [[contrario|contrarii]], di sorte che è un soggetto primo dell'uno e l'altro; dalla qual coincidenza stimiamo ch'al fine è divinamente detto e considerato che li contrarii son ne gli contrarii, onde non sia difficile di pervenire a tanto che si sappia come ogni cosa è di ogni cosa: quel che non poté capire Aristotele ed altri sofisti.<br />'''Albertino''': Volentieri vi ascolto. So che tante cose e sí diverse conclusioni non si possono insieme e con una occasione provare; ma da quel, che mi scuoprite inconvenienti le cose che io stimava necessarie, in tutte l'altre, che con medesima e simil raggione stimo necessarie, dovegno suspetto. Però con silenzio ed attenzion mi apparecchio ad ascoltar i fondamenti, principii e discorsi vostri.<br />'''Elpino''': Vedrete che non è secol d'oro quello ch'ha apportato Aristotele alla filosofia. Per ora, espediscansi gli dubii da voi proposti. (dialogo V)
===[[Explicit]]===
'''Elpino''': È proprio di non addormentato ingegno da poco vedere ed udire posser considerare e comprender molto.<br />'''Albertino''': Benché sin ora non mi sia dato di veder tutto il corpo del lucido pianeta, posso pur scorgere pe' raggi che diffonde per gli stretti forami de chiuse fenestre dell'intelletto mio, che questo non è splendor d'artificiosa e sofistica lucerna, non di luna o di altra stella minore. Però a maggior apprension per l'avenire m'apparecchio.<br />'''Filoteo''': Gratissima sarà la vostra familiarità.<br />'''Elpino''': Or andiamo a cena. (dialogo V)
===Citazioni su ''De l'infinito, universo e mondi''===
*Quest'opera, dice a ragione [[Domenico Berti|Berti]], è il massimo dei libri di Bruno; è il più importante che abbia dettato. Noi diremo di più; esso è il Vangelo, la buona novella dell'età moderna, dischiude nuovi cieli, apre orizzonti più vasti e luminosi allo spirito umano, e determina i destini segnati all'individuo sulla terra e all'umanità nello spazio e nel tempo. ([[David Levi]])
==''De la causa, principio et uno''==
[[File:Giordano Bruno in Medellín - 02.jpg|thumb|Busto dedicato a Giordano Bruno, Avenida Bolivariana, Medellín, Colombia]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Elitropio, Filoteo, Armesso}}
'''Elitropio''': Qual rei nelle tenebre avezzi, che, liberati
dal fondo di qualche oscura torre, escono alla luce, molti
degli essercitati nella volgar filosofia ed altri paventaranno,
admiraranno e, non possendo soffrire il nuovo sole de' tuoi
chiari concetti, si turbaranno.<br />
'''Filoteo''': Il difetto non è di luce, ma di lumi: quanto in
sé sarà piú bello e piú eccellente il [[sole]], tanto sarà agli occhi
de le notturne strige odioso e discaro di vantaggio.<br />
'''Elitropio''': La impresa che hai tolta, o Filoteo, è difficile,
rara e singulare, mentre dal cieco abisso vuoi cacciarne e
amenarne al discoperto, tranquillo e sereno aspetto de le
stelle, che con sí bella varietade veggiamo disseminate per
il ceruleo manto del cielo.
===Citazioni===
*La differenza tra la causa formale universale, la quale è una anima per cui l'universo infinito, come infinito, non è uno animale positiva – ma negativamente, e la causa formale particulare moltiplicabile e moltiplicata in infinito. (dall'epistola)
*La prima e principal forma naturale, principio formale e natura efficiente, è l'[[anima del mondo|anima de l'universo]]: la quale è principio di [[vita]], vegetazione e senso in tutte le cose, che vivono, vegetano e sentono. (dall'epistola)
*Non è cosa sí manca, rotta, diminuta e imperfetta, che, per quel che ha principio formale, non abbia medesimamente anima, benché non abbia atto di supposito che noi diciamo animale. E si conchiude, con [[Pitagora]] e altri, che non in vano hanno aperti gli occhi, come un spirito immenso, secondo diverse raggioni e ordini, colma e contiene il tutto. (dall'epistola)
*Gli peripatetici e altri filosofi da volgo, benché nominano forma sustanziale, non hanno conosciuta altra sustanza che la [[materia]]. (dall'epistola)
*La potenza coincide con l'atto e l'universo è tutto quello che può essere, quanto da altre raggioni, si conchiude ch'il tutto è uno. (dall'epistola)
*Da questo possiamo inferire [[Uno (filosofia)|una]] essere la omniforme sustanza, uno essere il vero ed ente, che secondo innumerabili circostanze e individui appare, mostrandosi in tanti e sí diversi suppositi. (dall'epistola)
*Lo ente, logicamente diviso in quel che è e può essere, fisicamente è indiviso, indistinto ed uno; e questo insieme insieme infinito, immobile, impartibile, senza differenza di tutto e parte, principio e principiato. (dall'epistola)
*L'[[universo]] è tutto centro e tutto circonferenza. (dall'epistola)
*Chi ha ritrovato quest'uno, dico la raggione di questa unità, ha ritrovata quella chiave, senza la quale è impossibile aver ingresso alla vera contemplazion de la [[natura]]. (dall'epistola)
*L'altezza è profondità, l'abisso è [[luce e oscurità|luce]] inaccessa, la tenebra è chiarezza, il magno è parvo, il confuso è distinto, la lite è [[amicizia]], il dividuo è individuo, l'[[atomo]] è immenso. (dall'epistola)
*Gli [[contrario|contrarii]] veramente concorreno, sono da un principio e sono in verità e sustanza uno. (dall'epistola)
*''[[Amore|Amor]], per cui tant'alto il ver discerno, | Ch'apre le porte di diamante e nere, | Per gli occhi entra il mio nume; e per vedere | Nasce, vive, si nutre, ha regno eterno. | Fa scorger quant' ha il ciel terr'ed inferno, | Fa presente d'absenti effigie vere, | Repiglia forze, e, trando dritto, fere, | E impiaga sempre il cor, scuopre ogn'intero. | O dunque, volgo vile, al vero attendi, | Porgi l'orecchio al mio dir non fallace, | Apri, apri, se può, gli occhi, insano e bieco. | Fanciullo il credi, perché poco intendi; | Perché ratto ti cangi, ei par fugace; | Per esser orbo tu, lo chiami cieco.'' (dal sonetto anteposto ai dialoghi)
*'''Armesso''': Volete, dunque, parer cane che morde, a fin che non ardisca ognuno di molestarvi?<br />'''Filoteo''': Cossí è, perché desidero la quiete, e mi dispiace il dispiacere.<br />'''Armesso''': Sí, ma giudicano che procedete troppo rigorosamente.<br />'''Filoteo''': A fine che non tornino un'altra volta essi, ed altri imparino di non venir a disputar meco e con altro, trattando con simili mezzi termini queste conclusioni.<br />'''Armesso''': La offesa fu privata, la vendetta è publica.<br />'''Filoteo''': Non per questo è ingiusta; perché molti errori si commettono in privato, che giustamente si castigano in publico.<br />'''Armesso''': Ma con ciò venite a guastare la vostra riputazione, e vi fate piú biasimevole che coloro; perché publicamente se dirà che siete impaziente, fantastico, bizarro, capo sventato.<br />'''Filoteo''': Non mi curo, pur che oltre non mi siano essi o altri molesti; e per questo mostro il cinico bastone, acciò che mi lascino star co' fatti miei in pace; e se non mi vogliono far carezze, non vegnano ad esercitar la loro inciviltà sopra di me. (dialogo I)
*Voglio che siano considerate due sorte di forme: l'una, la quale è causa, non già efficiente, ma per la quale l'efficiente effettua; l'altra è principio, la quale da l'efficiente è suscitata da la materia. (Teofilo: dialogo II)
*Dico dunque, che la tavola come tavola non è animata, né la veste, né il cuoio come cuoio, né il vetro come vetro; ma, come cose naturali e composte, hanno in sé la materia e la forma. Sia pur cosa quanto piccola e minima si voglia, ha in sé parte di sustanza spirituale; la quale, se trova il soggetto disposto, si stende ad esser pianta, ad esser animale, e riceve membri di qualsivoglia corpo che comunemente se dice animato: perché spirto si trova in tutte le cose, e non è minimo corpusculo che non contegna cotal porzione in sé che non inanimi. (Teofilo: dialogo II)
*Se dunque il spirto, la [[anima del mondo|anima]], la vita si ritrova in tutte le cose e, secondo certi gradi, empie tutta la materia; viene certamente ad essere il vero atto e la vera forma de tutte le cose. L'anima, dunque, del mondo è il principio formale constitutivo de l'universo e di ciò che in quello si contiene. Dico che, se la vita si trova in tutte le cose, l'anima viene ad esser forma di tutte le cose: quella per tutto è presidente alla materia e signoreggia nelli composti, effettua la composizione e consistenzia de le parti. E però la persistenza non meno par che si convegna a cotal forma, che a la materia. (Teofilo: dialogo II)
*La materia della natura non ha forma alcuna assolutamente; ma la materia dell'[[arte]] è una cosa formata già della natura. (Teofilo: dialogo III)
*{{NDR|Sulla [[materia]]}} Bisogna dunque che sia una medesima cosa che da sé non è pietra, non terra, non cadavero, non uomo, non embrione, non sangue o altro; ma che, dopo che era sangue, si fa embrione, ricevendo l'essere embrione; dopo che era embrione, riceva l'essere uomo, facendosi omo; come quella formata dalla natura, che è soggetto de la arte, da quel che era arbore, è tavola, e riceve esser tavola; da quel che era tavola, riceve l'esser porta, ed è porta. (Teofilo: dialogo III)
*Cossí la forma, significata per il maschio, essendo posta in familiarità della materia e venuta in composizione o copulazion con quella, con queste parole, o pur con questa sentenza risponde alla natura naturante<ref>È il concetto di [[w:Natura naturans|Natura naturans]], che in quest'opera di Bruno fa la sua prima apparizione.</ref>: ''Mulier, quam dedisti mihi, – idest,'' la materia, la quale mi hai dato consorte, – ''ipsa me decepit: hoc est,'' lei è caggione d'ogni mio peccato. (Polihimnio: dialogo IV)<ref>Il pensiero di Polihimnio non rispecchia quello dell'autore, anzi gli è opposto.</ref>
*E li teologi, benché alcuni di quelli siano nodriti ne l'aristotelica dottrina, non mi denno però esser molesti in questo, se accettano esser piú debitori alla lor [[Bibbia|Scrittura]] che alla filosofia e natural raggione. (Teofilo: dialogo IV)
*La medesima materia (voglio dir piú chiaro) il medesimo che può esser fatto o pur può essere, o è fatto, è per mezzo de le dimensioni ed extensioni del suggetto, e quelle qualitadi che hanno l'essere nel quanto; e questo si chiama sustanza corporale e suppone materia corporale; o è fatto (se pur ha l'essere di novo) ed è senza quelle dimensioni, extensione e qualità; e questo si dice sustanza incorporea, e suppone similmente detta materia. Cossí ad una potenza attiva tanto di cose corporali quanto di cose incorporee, over ad un essere tanto corporeo quanto incorporeo, corrisponde una potenza passiva tanto corporea quanto incorporea, e un posser esser tanto corporeo quanto incorporeo. Se dunque vogliamo dir composizione tanto ne l'una quanto ne l'altra natura, la doviamo intendere in una ed un'altra maniera; e considerar che se dice nelle cose eterne una materia sempre sotto un atto, e che nelle cose variabili sempre contiene or uno or un altro; in quelle la materia ha, una volta, sempre ed insieme tutto quel che può avere, ed è tutto quel che può essere; ma questa in piú volte, in tempi diversi, e certe successioni. (Teofilo: dialogo IV)
*'''Dicsono''': Tanto che non solamente secondo gli vostri principii, ma, oltre, secondo gli principii de l'altrui modi di filosofare, volete inferire che la materia non è quel prope nihil, quella potenza pura, nuda, senza atto, senza virtú e perfezione.<br />'''Teofilo''': Cossí è. La dico privata de le forme e senza quelle, non come il ghiaccio è senza calore, il profondo è privato di luce, ma come la pregnante è senza la sua prole, la quale la manda e la riscuote da sé; e come in questo emispero la terra, la notte, è senza luce, la quale con il suo scuotersi è potente di racquistare. (dialogo IV)
*Lascio che, quando si dà la causa de la corrozione, non si dice che la forma fugge la materia o che lascia la materia, ma piú tosto che la materia rigetta quella forma per prender l'altra. (Teofilo: dialogo IV)
*È dunque l'universo [[Uno (filosofia)|uno]], infinito, inmobile. Una, dico, è la possibilità assoluta, uno l'atto, una la forma o anima, una la materia o corpo, una la cosa, uno lo ente, uno il massimo ed ottimo; il quale non deve posser essere compreso; e però infinibile e interminabile, e per tanto infinito e interminato, e per conseguenza inmobile. (Teofilo: dialogo V)
*Se il punto non differisce dal corpo, il centro da la circonferenza, il finito da l'infinito, il massimo dal minimo, sicuramente possiamo affirmare che l'universo è tutto centro, o che il centro de l'universo è per tutto, e che la circonferenza non è in parte alcuna per quanto è differente dal centro, o pur che la circonferenza è per tutto, ma il centro non si trova in quanto che è differente da quella. (Teofilo: dialogo V)
*Ogni produzione, di qualsivoglia sorte che la sia, è una alterazione, rimanendo la sustanza sempre medesima; perché non è che una, uno ente divino, immortale. (Teofilo: dialogo V)
*In conclusione, chi vuol sapere massimi secreti di natura, riguardi e contemple circa gli minimi e massimi de gli [[contrario|contrarii]] e oppositi. Profonda [[magia]] è saper trar il contrario dopo aver trovato il punto de l'unione. A questo tendeva con il pensiero il povero [[Aristotele]], ponendo la privazione (a cui è congionta certa disposizione) come progenitrice, parente e madre della forma; ma non vi poté aggiungere. Non ha possuto arrivarvi, perché, fermando il piè nel geno de l'opposizione, rimase inceppato di maniera che, non descendendo alla specie de la contrarietà, non giunse, né fissò gli occhi al scopo; dal quale errò a tutta passata, dicendo i contrarii non posser attualmente convenire in soggetto medesimo. (Teofilo: dialogo V)
===[[Explicit]]===
Lodati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima e absolutissima causa, principio e uno. (Teofilo: dialogo V)
===Citazioni su ''De la causa, principio et uno''===
*I quattro dialoghi più propriamente speculativi della ''Causa'' concernono la definizione dei tre termini enunciati nel titolo: "causa" e "principio" sono intesi, rispettivamente, come la "forma" e la "materia" che, indissolubilmente unite, costituiscono l'"uno", cioè il "tutto". Movendo dalla critica dei postulati della tradizione aristotelica, e non senza ricorso alle formulazioni di stampo neoplatonico ed ermetico, il B. giunge in tal modo a fornire una originale base teoretica alla propria cosmologia già in parte enunciata nella ''Cena'' e di lì a poco elaborata nei dialoghi ''De l'infinito''. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*La filosofia, nella sua massima espressione, si concretizza proprio in questa ricerca dell'Uno, in questa contemplazione della natura, in questo sforzo di cogliere l'invisibile nel visibile, l'unità nella molteplicità. ([[Nuccio Ordine]])
==''De magia''==
===[[Incipit]]===
Prima di dissertare ''sulla magia'', come su qualsiasi altro soggetto, il nome va distinto nei suoi significati: tanti sono i significati del termine '' magia'', quante le specie dei maghi. ''Mago'' anzitutto significa sapiente, come lo erano i ''Trimegisti'' fra gli [[Antico Egitto|Egizi]], i ''Druidi'' fra i Galli, i ''Gimnosofisti'' fra gli Indi, i ''Cabalisti'' fra gli ebrei, i ''Magi'' fra i Persiani (discendenti da [[Zoroastro]]), i ''Sofisti'' fra i Greci, i ''Sapienti'' fra i Latini.
''Antequam De magia, sicut antequam de quocunque subiecto disseratur, nomen in sua significata est dividendum; totidem autem sunt significata magiae, quot et magi. Magus primo sumitur pro sapiente, cuiusmodi erant Trimegisti apud Aegyptios, Druidae apud Gallos, Gymnosophistae apud Indos, Cabalistae apud Hebraeos, Magi apud Persas (qui a Zoroastre), Sophi apud Graecos, Sapientes apud Latinos.''
{{NDR|Giordano Bruno, ''La magia'', in ''La magia e le ligature'', traduzione di Luciano Parinetto, Mimesis, Milano, 2000}}
===Citazioni===
*Da Dio così v'è una discesa mediante il mondo all'essere animato, e dall'essere animato v'è un'ascesa mediante il mondo fino a Dio. (2000, p. 39)
*In ogni cosa, in ogni vita si trova questa specie di senso, che non nominiamo animale al mondo del volgo, collegandolo ad una determinata anima; né possono essere nominate animali queste parti, ma con riferimento all'universo, spirito unico, ovunque insito, e senso inteso a captare ovunque le cose, che dappertutto sente tali effetti e passioni, constatabile in ogni cosa. (2000, p. 43)
*Da qui si può prendere in considerazione la causa per la quale non solo l'azione concerne le cose vicine, ma pure quelle remote per il senso; mentre, in concreto, come si disse sopra, ogni cosa si verifica mediante la comunione dello spirito universale, tutto in tutto e in ogni parte del mondo. (2000, p. 51)
*Corpo continuo è in verità il corpo insensibile, cioè lo spirito aereo ovvero etereo, attivissimo, ed efficacissimo, come quello mai collegato all'anima, per la somiglianza per cui più recede dalla rozzezza della ottusa sostanza sensibile dei composti. (2000, pp. 51-53)
*Duplice è il movimento delle cose: naturale e preternaturale; quello naturale proviene da principio intrinseco; quello preternaturale da principio estrinseco; naturale è quello che armonizza con la natura, la solidità, la generazione; al contrario il preternaturale, è duplice: violento, contro natura, oppure ordinato e coordinabile, non in contrasto con la natura. (2000, p. 55)
*[...] al [[demone]] non occorrono neanche orecchie, neppure voce o sussurro; penetra il senso interno, come si è detto. In questa maniera inviano [[sogno|sogni]]; fanno ascoltare voci, provocano visioni non solo, ma anche a chi è sveglio inculcano determinati pensieri a stento attribuibili a un altro, talvolta mediante enigmi, talvolta insinuando la verità mediante più precisi sensi, talaltro ingannando forse. (2000, p. 65)
*La ligatura prima, da cui gli spiriti sono avvinti, è quella generale, e metaforicamente è figurata nell'avvinto Cerbero a tre teste di Trivia, portiere degli inferi: si tratta del triplice impegno, in fisica, matematica e metafisica, richiesto a chi liga, ovvero il mago. (2000, p. 73)
*La quarta ligatura è l'[[anima del mondo]], ovvero spirito cosmico, che accoppia ed unifica il tutto al tutto, e così ogni cosa si apre ad ogni cosa, come già detto. (2000, p. 73)
*La ligatura della [[fantasia]], per sé è lieve, a meno che la ligatura della [[mente|cogitativa]] non ne raddoppi le forze. Infatti gli spettri che ligano e costringono l'animo dell'ingenuo, dello stolto, del credulo, della mente fanatica, sono derisi e spregiati come inani ombre dall'ingegno sobrio, ben nato e disciplinato. (2000, p. 91)
*Di qui la nota sentenza di [[Ippocrate]]: ''Il più efficace dei medici è quello in cui molti hanno fede'', in quanto liga molti, o coll'eloquio, o con l'aspetto, o con la notorietà. Ciò riguarda non solo il medico, ma anche ogni genere di [[magia|mago]], e quale che sia il titolo di potere, perché chi opera ligature difficilmente con altri mezzi potrà suscitare l'immaginazione.<br />Ed i [[teologia|teologi]] credono ed ammettono e predicano su colui che per sé può compiere ogni cosa, ma che non era in grado di curare quelli che non avevano fede in lui, e l'esauriente spiegazione di simile impotenza va riportata all'immaginazione, che egli non fu in grado di ligare; i famigliari, infatti, cui la sua modesta origine ed educazione erano note, spregiavano ed irridevano il medico e il profeta: di qui il proverbio ''Nessun profeta è riconosciuto nella sua terra''.<br />È dunque più facile, per qualcuno, ligare colui che è meno noto, per mezzo dell'opinione e della disponibilità della fede, per la quale la potenza dell'anima si predispone in una certa maniera, si apre, si esplica, come se, per accogliere il sole, aprisse finestre che in altro frangente manterrebbe sigillate, e vien dato accesso a quelle impressioni che l'arte del ligatore esige, onde imporre successive ligature, come la speranza, la compassione, il timore, l'amore, l'odio, l'indignazione, l'ira, la gioia, la pazienza, lo spregio della vita, della morte, della fortuna, e tutti gli altri affetti, le cui forze dall'anima trasmigrano nel corpo, per modificarlo. (2000, pp. 91-93)
===Citazioni su ''De magia''===
*Questo è il programma della magia di Giordano Bruno per il quale "non essendoci nell'universo parte più importante dell'altra" non è concesso all'uomo quel primato, prima biblico e poi cartesiano, che lo prevede "possessore e dominatore del mondo", ma semplice "cooperatore dell'operante natura (operanti naturae homines cooperatores esse possint)". Questa differenza è decisiva perché smaschera quella sotterranea parentela che, al di là delle dispute, lega la tradizione cristiana all'agnosticismo scientifico. L'una e l'altro infatti condividono la persuasione che l'uomo, disponendo dell'anima come vuole la religione o della facoltà razionale come vuole la scienza, è, tra gli enti di natura, l'ente privilegiato che può sottomettere a sé tutte le cose. A questa enfatizzazione cartesiana del soggetto (Ego cogito) preparata dalla tradizione giudaico-cristiana (per la quale l'uomo è immagine di Dio e quindi nel diritto di dominare su tutte le cose), Giordano Bruno contrappone un percorso radicalmente diverso da quello che caratterizzerà per secoli il pensiero europeo. Non il primato dell'uomo, ma il primato degli equilibri sempre instabili e sempre da ricostruire tra soggetto e oggetto, tra uomo e natura. La magia, che non è potere sulla natura, ma scoperta dai vincoli con cui tutte le cose si incatenano, secondo il modello eracliteo dell'"invisibile armonia", è la proposta filosofica di Bruno, antitetica sia alla scienza matematica che si alimenta della progettualità umana, sia alla religione che, se da un lato subordina l'uomo a Dio, non esita a considerarlo, fin dal giorno della sua cacciata dal paradiso terrestre, dominatore di tutte le cose. ([[Umberto Galimberti]])
*La magia di Bruno non è dunque superstizione, ma al contrario partecipazione dal di dentro alle potenzialità illimitate della natura [...] La magia di Bruno è ispirata al principio dell'amore universale, il quale è fondamentale nella tradizione ermetica. ([[Enzo Mazzi]])
==''De umbris idearum''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRELIMINARE APOLOGETICO DI FILOTEO GIORDANO BRUNO NOLANO RIGUARDO ALLE OMBRE DELLE IDEE PER IL SUO RITROVATO MNEMONICO<br />Interlocutori:<br />Ermes, Filotimo, Logifero}}
'''Ermes''': Sei libero di proseguire. Non ignori infatti che medesimo è il sole, e medesima l'arte. Il medesimo [[sole]] fa conoscere ed onora le gesta di uno, espone al biasimo le azioni di un altro. Si contristano per la sua presenza le notturne strige, il rospo, il basilisco, il gufo: esseri solitari, notturni e sacri a Plutone. Esultano invece gallo, fenice, cigno reale, cigno, aquila, lince, ariete e leone.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Le ombre delle idee'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*''Umbra profunda sumus, ne nos vexetis inepti. Non vos, sed doctos tam grave quaerit opus.'' (dal frontespizio)
:[[Ombra]] profonda siamo. Non tormentateci, o inetti: non voi richiede un'opera così seria, ma i dotti.<ref group="fonte">Citato in [[Anacleto Verrecchia]], ''Giordano Bruno'', Donzelli editore, Roma, 2002, [http://books.google.it/books?id=QzHxg9EeM7sC&pg=PA110#v=onepage&q&f=false p. 110]. ISBN 88-7989-676-8</ref>
:Io sono un'ombra profonda: non tormentatemi, o incolti. Impresa tanto ardua vuol gente dotta, non voi.<ref group="fonte">Citato in Diego Quaglioni, ''Introduzione'', in Firpo 1998, p. XIX.</ref>
*''È posto a Chio nel luogo più alto | il volto di Diana, | il quale appare triste a quanti entrano nel tempio, | ilare invece a quanti ne escono. | Ugualmente la lettera di Pitagora, | tracciata con un segno bicorne, | dona la più eccellente conclusione | a coloro cui mostrò il truce aspetto del sentiero di destra. | Delle ombre, che dalla profonda | tenebra emersero, | adesso appaiono assai aspri, ma saranno alla fine graditi | sia il volto sia la lettera.'' (dal sonetto anteposto all'epistola; 2008)
*''Se voi sentite di essere adatti a scavare, | e niente affatto inadatti a volare, | pescare, cacciare e tendere lacci, | per cui riguardo a ciò non vi saranno lamenti, | ve lo concederò, se anche voi concedete | di essere entrati nel [[labirinto]] senza filo.'' (da sonetto di Merlino al Giudice adeguato; 2008)
*L'inchiostro di una seppia, aggiunto ad una lucerna, fa sì che gli uomini sembrino Etiopi; così una mente guastata dal livore giudica turpi anche cose chiaramente belle. (Filotimo: dialogo preliminare; 2008)
*Ha terminato {{NDR|Logifero}} l'altrui sermone col proprio raglio: il venerabile dottore ha fatto la parte del pappagallo e dell'asino. (Filotimo: dialogo preliminare; 2008)
*Quest'arte non serve soltanto ad acquisire una semplice tecnica mnemonica, ma apre anche la via e introduce alla scoperta di numerose facoltà. (Ermes: dialogo preliminare; 2008)
*Trattiamo questa arte sotto una duplice forma, e seguendo una duplice via: la prima di queste è più elevata e generale; essa serve a ordinare tutte le operazioni dell'animo [...] consiste in trenta modi di intendere le ombre [...] La seconda forma dell'arte, che viene esposta in seguito, è più sintetica e serve per acquistare, attraverso un sistema di regole, un genere ben preciso di memoria. (Ermes: dialogo preliminare; 2008)
====''Trenta modi di intendere le ombre''====
*Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero. (2008)
*Quello che è vero e buono è unico e primo. (2008)
*Quest'ombra, pur non essendo verità, deriva tuttavia dalla verità e conduce alla verità; di conseguenza, non devi credere che in essa sia insito l'errore, ma che vi sia il nascondiglio del vero. (2008)
*L'[[luce e ombra|ombra]] prepara lo sguardo alla [[luce e ombra|luce]]. Attraverso l'ombra la divinità tempera e pone davanti all'occhio oscurato dell'anima affamata e assetata quelle immagini che sono i messaggeri delle cose. (2008)
*Attraverso una sola specie si conosce in questo genere il bello e il turpe, il conveniente e il non conveniente, il perfetto e l'imperfetto, il bene e il male. (2008)
*Niente è infatti contrario all'ombra, e precisamente né la tenebra, né la luce. (2008)
*Tuttavia l'[[idea]] è nella mente divina in un atto unico, totalmente e simultaneamente. Nelle intelligenze, le idee sono secondo atti distinti. Nel cielo, sono in potenza attiva molteplice secondo una successione. Nella natura, sono a modo di vestigio e quasi per impressione. Nell'atto di intendere e nella ragione, sono a modo di ombre. (2008)
====''Sui trenta concetti delle idee''====
*Uno è ciò che tutto definisce. [...] Se ti convincerai di ciò, porrai tra i tuoi occhi e quanto è universalmente visibile un tale oculare, che niente potrà in qualche modo sfuggirti. (2008)
*Un agente che opera per natura ovvero per [[caso]], e non per una prescrizione della volontà, non presuppone le idee. (2008)
*Occorre invece che noi ricerchiamo le idee al di fuori e al di sopra di noi: poiché in noi abbiamo soltanto le ombre. (2008)
===Citazioni su ''De umbris idearum''===
*Bruno non intende potenziare solo il muscolo mnemonico, vuole mutare il cosmo. Ovvero – lo ribadiamo ancora – modificare la struttura stessa della mente di ogni iniziato e quindi, attraverso di esso, il mondo tramite l'interdipendenza micro-macrocosmo, cioè mente-universo. ([[Gabriele La Porta]])
*Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: ''De umbris idearum'', e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione. ([[Francesco De Sanctis]])
*Il fondamento teorico è semplicissimo: le idee partoriscono il mondo; se l'uomo riesce a condursi, con il pensiero immaginifico, là dove inizia l'emanazione delle cose, potrà creare lui stesso con la forza di un dio, anzi di Dio. ([[Gabriele La Porta]])
*In conclusione: fra la conoscenza di dio e la conoscenza dell'uomo non c'è rapporto, o proporzione; ciò che è proprio di dio, non appartiene all'uomo. O meglio, fra la conoscenza dell'uno e dell'altro si dà lo stesso rapporto che c'è fra l'ombra e la luce: fra l'idea e la sua ombra. ([[Michele Ciliberto]])
*Quest'opera straordinaria, la prima opera di Bruno, è, io penso, una "Grande Chiave" di tutta la sua filosofia e del suo modo di vedere, che avrebbe espresso ben presto nei dialoghi italiani pubblicati in Inghilterra. ([[Frances Yates]])
==''De vinculis in genere''==
===[[Incipit]]===
Per poter ligare<ref>Latinismo, dal verbo ''vincire'' (da cui l'italiano "vincolo"): "legare" o anche "ligare" (cfr. ''Vocabolario degli Accademici della Crusca'', 1691, vol. 1, [http://books.google.it/books?id=uII-AAAAcAAJ&pg=PA218#v=onepage&q&f=false p. 218]), "incatenare", "assoggettare", "vincolare", e quindi, in senso figurato: "manipolare", "persuadere", "affascinare".</ref> l'uomo (epilogo di ogni cosa), occorre che chi deve ligare abbia un universale criterio delle cose. Come altrove ho detto, nel genere umano si rende visibile il genere di ogni cosa soprattutto mediante i numeri: alcuni uomini si collegano ai pesci, altri agli uccelli, ai serpenti, ai rettili, sia per il genere, sia per la specie.
''Ut eum qui vincire debet necessarium est rerum quodammodo universalem rationem habere, ut hominem (qui epilogus quidam omnium est) valeat alligare, quandoquidem, ut alibi diximus, in hac potissimum specie rerum omnium species maxime per numeros licet intueri, ut eorum alii referuntur ad pisces, alii ad aves, ad serpentes, alii ad reptilia, tum secundum genus, tum secundum eorum species.''
{{NDR|Giordano Bruno, ''Le ligature nel loro insieme'', in ''La magia e le ligature'', traduzione di Luciano Parinetto, Mimesis, Milano, 2000}}
===Citazioni===
====''Ciò che liga nel suo insieme''====
*Nel cosmo, quanto liga è Dio, Demone, Animo, Natura, Sorte e Fortuna, e, per ultimo, Fato. (art. 1, 2000, p. 95)
*Liga con arte l'artefice: il bello dell'artefice è arte. (art. 3, 2000, p. 97)
*Tra le ligature, maggiori sono quelle che ligano non i bruti, ma gli uomini; gli ingegni più vivaci, non i più semplici, poiché quelli dispongono di maggiori facoltà e possibilità, a più parti, circostanze e fini mirano, e dunque da maggiori brame sono condotti. (art. 4, 2000, p. 97)
*Scarsa brama, sollecitata da naturale pulsione, liga l'uomo torpido, dal cibo limitato e rozzo. Non lo ingentilisce l'eloquio, né eros lo solletica, non la musica o la pittura, né altre delizie di natura. (art. 5, 2000, p. 97)
*Ligato sono da parecchie cose; sento dunque che parecchi mi ligano, perché diverse e distinte sono le gradazioni del bello. (art. 6, 2000, p. 97)
*Da ignoranti che siamo, più ci lasciamo ligare da chi è astuto, che da un amico autentico, sicché le ligature ed il magistero di chi liga si fondano e si consolidano nell'artificio. (art. 24, 2000, p. 109)
*Tre sono le porte per le quali il cacciatore di anime osa ligare: vista, udito, mente o immaginazione. (art. 30, 2000, p. 113)
====''Su ciò che nell'assieme è ligabile''====
*Pensa che, più delle bestie, gli uomini sono suscettibili di ligature; uomini bestiali e storditi non si prestano a ligature eroiche, diversamente da chi ha attinto un'anima più limpida. (art. 4, 2000, p. 117)
*Può essere ligato soprattutto ciò che ha in chi liga qualcosa di suo, perché, attraverso quel qualcosa di suo, chi liga lo comanda. (art. 6, 2000, p. 117)
*I [[contemplazione|contemplativi]], tralasciando l'aspetto delle cose sensibili, vengono ligati a cose divine; i voluttuosi, col vedere, calano alla provvisione di cose tangibili; i morali sono tratti col godimento dei colloqui. (art. 10, 2000, p. 119)
*Ciò che liga ad amore o ad odio, o a disprezzo, al di sotto di ogni razionale atteggiamento, è qualcosa di [[inconscio]]. (art. 23, 2000, p. 127)
====''Ligatura della brama e in generale''====
*Chi nulla ama, infatti, non ha da temere, o sperare, o vantarsi, a andar fiero, osare, umiliarsi, emulare, adirarsi, o provare altri sentimenti del genere. (2000, pp. 131-133)
*Tanti sono i generi e le diversità del bello, tanti, si intende, sono i generi e le diversità delle ligature. (art. 7, 2000, p. 137)
*Ad una più approfondita meditazione filosofica risulta invece, come spiegammo altrove, che nel suo seno la [[materia]] ha il cominciamento di ogni forma, e tutte le cava e le emette da esso, e non è pura privazione, quasi che accettasse ogni cosa, come estranea, dal di fuori; fuori dal grembo della materia non si dà infatti alcuna forma, tutte stanno occulte in esso, e da esso tutte promanano. (art. 14, 2000, p. 143)
*Si aggiunga al già detto, che amore, con cui amiamo, è brama con cui ogni cosa brama, mediazione fra bene e male, brutto e bello (non dunque non brutto e non bello), ma buono e bello in rapporto a una certa comunicazione e partecipazione. (art. 15, 2000, p. 145)
*L'animo [[umiltà|umile]], prono all'omaggio, liga l'animo superbo; il [[superbia|superbo]] ama colui dal quale si vede magnificato, a maggior ragione quando chi loda è grande. (art. 21, 2000, p. 151)
===Citazioni su ''De vinculis in genere''===
*Capace di riconoscere le gamma infinita delle forme naturali e dei sentimenti umani, mirava ad agire «praticamente» nella dinamica degli affetti. Esemplare è l'introduzione del ''De vinculis'', dove Bruno spiega che il mago è «capitano di popoli»: deve «vincolare gli uomini chiamati ad amministrare la cosa pubblica» nel quadro di una «riflessione sulla vita civile», in vista dell'universale «renovatio mundi» che vagheggiava. E in ciò, il Nolano non è troppo distante da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]]. Magia pratica, dunque, ma sorretta da una visione ontologica. ([[Cesare Medail]])
*Certo v'è un elemento che collega la ''magia'' di Bruno alla successiva ''scienza'', ed è l'accento posto vigorosamente da ambedue sulla ''prassi''. Mago, per Bruno, è infatti chi efficacemente, operando sulla natura, rovescia nella prassi il sapere, che ha acquisito, del collegamento discendente/ascendente che ''liga'' tutti gli enti del cosmo infinito, nell'intrico, anch'esso infinito, di ''ligature'' che lo costituiscono. ([[Luciano Parinetto]])
==''L'asino cillenico''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|Interlocutori:<br />L'Asino, Micco Pitagorico, Mercurio}}
'''Asino''': Or perché derrò io abusar de l'alto, raro e pelegrino tuo dono, o folgorante Giove? Perché tanto talento, porgiutomi da te, che con sí particular occhio me miraste (indicante fato), sotto la nera e tenebrosa terra d'un ingratissimo silenzio terrò sepolto? suffrirò piú a lungo l'esser sollecitato a dire, per non far uscir da la mia bocca quell'estraordinario ribombo, che la largità tua, in questo confusissimo secolo, nell'interno mio spirito (perché si producesse fuora) ha seminato? Aprisi aprisi, dunque, con la chiave de l'occasione l'asinin palato, sciolgasi per l'industria del supposito la lingua, raccolgansi per mano de l'attenzione, drizzata dal braccio de l'intenzione, i frutti de gli arbori e fiori de l'erbe, che sono nel giardino de l'asinina memoria.<br />
'''Micco''': O portento insolito, o prodigio stupendo, o maraviglia incredibile, o miracoloso successo! Avertano gli dii qualche sciagura! Parla l'asino? l'asino parla? O Muse, o Apolline, o Ercule, da cotal testa esceno voci articulate? Taci, Micco, forse t'inganni; forse sotto questa pelle qualch'uomo stassi mascherato, per burlarsi di noi.
===Citazioni===
*A l'[[Asino]] Cillenico ''Oh beato quel ventr'e le mammelle, | Che t'ha portato e 'n terra ti lattaro, | Animalaccio divo, al mondo caro, | Che qua fai residenza e tra le stelle! | [...].'' (dal sonetto anteposto al dialogo)
*'''Micco''': Piú che fisico non può essere: perché delle cose sopranaturali non si possono aver raggioni, eccetto in quanto riluceno nelle cose naturali; percioché non accade ad altro intelletto che al purgato e superiore di considerarle in sé.<br />'''Asino''': Non si trova appo voi metafisica?<br />'''Micco''': No; e quello che gli altri vantano per metafisica, non è altro che parte di logica.
*'''Asino''': Or che differenza trovate voi tra noi asini e voi altri uomini, non giudicando le cose dalla superficie, volto ed apparenza? Oltre di ciò dite, giudici inetti: quanti di voi errano ne l'academia de gli asini? quanti imparano nell'academia de gli asini? quanti fanno profitto nell'academia de gli asini? quanti s'addottorano, marciscono e muoiono ne l'academia de gli asini? quanti son preferiti, inalzati, magnificati, canonizati, glorificati e deificati nell'academia de gli asini? che se non fussero stati e non fussero asini, non so, non so come la cosa sarrebe passata e passarebbe per essi loro. Non son tanti studii onoratissimi e splendidissimi, dove si dona lezione di saper inasinire, per aver non solo il bene della vita temporale, ma e de l'eterna ancora?
===[[Explicit]]===
'''Asino''': Avetel'inteso?<br />'''Micco'''. Non siamo sordi.
==''La cena de le ceneri''==
===[[Incipit]]===
====Lorenzo Guagnano====
['''Smith''']: Parlavano bene il latino?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Persone di riguardo?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Di buona reputazione?<br>
'''Teofilo''': Sì.<br>
'''Smith''': Dotti?<br>
'''Teofilo''': Sufficientemente competenti.<br>
{{NDR|Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', traduzione di Lorenzo Guagnano, Amazon Italia Logistica, 2020. ISBN 9798582456841}}
====Augusto Guzzo e Romano Amerio====
'''Smitho''': Parlavan ben latino?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Galantuomini?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Di buona riputazione?<br />
'''Teofilo''': Sì.<br />
'''Smitho''': Dotti?<br />
'''Teofilo''': Assai competentemente.<br>
{{NDR|Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', in "Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella", a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio, Riccardo Ricciardi Editore, 1956.}}
===Citazioni===
*Questi [[stelle|fiammeggianti corpi]] son que' ambasciatori, che annunziano l'eccellenza de la gloria e maestà de Dio. Cossì siamo promossi a scuoprire l'infinito effetto dell'infinita causa, il vero e vivo vestigio de l'infinito vigore; ed abbiamo dottrina di non cercar la divinità rimossa da noi, se l'abbiamo appresso, anzi di dentro, più che noi medesmi siamo dentro a noi; non meno che gli coltori degli altri mondi non la denno cercare appresso di noi, l'avendo appresso e dentro di sé, atteso che non più la luna è cielo a noi, che noi alla luna<ref>O «a la luna» in alcune edizioni.</ref>. (Teofilo: dialogo I)
*Lasciamo questi propositi per ora. Sono alcuni altri, che, per qualche credula pazzia, temendo che per vedere non se guastino, vogliono ostinatamente perseverare ne le tenebre di quello c'hanno una volta malamente appreso. Altri poi sono i felici e ben nati ingegni, verso gli quali nisciuno onorato studio è perso: temerariamente non giudicano, hanno libero l'[[intelletto]], terso il vedere e son prodotti dal cielo, si non inventori, degni però esaminatori, scrutatori, giodici e testimoni de la verità. (Teofilo: dialogo I)
*'''Smitho''': Però comunemente si va appresso al giudizio comone, a fin che, se si fa errore, quello nonarà senza gran favore e compagnia.<br />'''Teofilo''': Pensiero indegnissimo d'un uomo! Per questo gli uomini savii e divini son assai pochi; e la volontà di dèi è questa, atteso che non è stimato né prezioso quel tanto ch'è comone e generale.<br />'''Smitho''': Credo bene, che la verità è conosciuta da pochi, e le cose preggiate son possedute da pochissimi; ma mi confonde che molte cose son, poche tra pochi, e forse appresso un solo, che non denno esser stimate, non vaglion nulla e possono esser maggior pazzie e vizii.<br />'''Teofilo''': Bene, ma in fine è più sicuro cercar il [[verità|vero]] e conveniente fuor de la moltitudine, perché questa mai apportò cosa preziosa e degna, e sempre tra pochi si trovorno le cose di perfezione e preggio. Le quali, se fusser solo ad esser rare ed appresso rari, ognuno, benché non le sapesse ritrovare, almeno le potrebbe conoscere; e cossì non sarebbono tanto preziose per via di cognizione, ma di possessione solamente. (dialogo I)
*La difficoltà è quella, ch'è ordinata a far star a dietro gli poltroni. Le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari, eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità a concedergli la palma de la immortalità. (Teofilo: dialogo II)
*Giungesi a questo che, quantunque non sia possibile arrivar al termine di guadagnar il palio, [[corsa|correte]] pure e fate il vostro sforzo in una cosa de sì fatta importanza, e resistete sin a l'ultimo spirto. Non sol chi vence vien lodato, ma anco chi non muore da codardo e poltrone. (Teofilo: dialogo II)
*Venca dunque la [[costanza|perseveranza]], perché, se la [[lavoro|fatica]] è tanta, il premio non sarà mediocre. Tutte cose preziose son poste nel difficile. Stretta e spinosa è la via de la [[beatitudine]]; gran cosa forse ne promette il cielo:<br />''Pater ipse colendi<br />haud facilem esse viam voluit, primusque per artem<br />movit agros, curis acuens mortalia corda,<br />nec torpere gravi passus sua regna veterno.''<ref>Citando Virgilio, ''Georgiche'', I, 121-124: «Lo stesso Padre [Giove] non volle che risultasse facile la via per la coltivazione, e con un artificio dissodò i campi, muovendo i cuori degli uomini col bisogno e non permettendo che nel suo regno dilagasse una pesante apatia.» {{NDR|traduzione propria}}</ref> (Teofilo: dialogo II)
*Al [[Niccolò Copernico|Copernico]] non ha bastato dire solamente, che la terra si move; ma ancora protesta e conferma quello scrivendo al [[Papa]], e dicendo che le opinioni di filosofi son molto lontane da quelle del volgo, indegne d'essere seguitate, degnissime d'esser fugite, come contrarie al vero e dirittura. (Teofilo: dialogo III)
*[...] li altri [[pianeti|globi]], che son terre, non sono in punto alcuno differenti da questo in specie; solo in esser più grandi e piccioli, come ne le altre specie d'animali per le differenze individuali accade inequalità; ma quelle sfere, che son foco come è il sole, per ora, crede che differiscono in specie, come il caldo e freddo, lucido per sé e lucido per altro. (Teofilo: dialogo III)
*Per questo disse Alchazele, filosofo, sommo pontefice e teologo mahumetano, il fine delle [[legge|leggi]] non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de' costumi, profitto della civilità, convitto di popoli e prattica per la commodità della umana conversazione, mantenimento di pace e aumento di republiche. (Smitho: dialogo IV)
*Dove dunque gli uomini divini parlano presupponendo nelle cose naturali il senso comunmente ricevuto, non denno servire per autorità; ma più tosto dove parlano indifferentemente, e dove il volgo non ha risoluzione alcuna, in quello voglio che s'abbia riguardo alle paroli degli uomini divini, anco a gli entusiasmi di poeti, che con lume superiore ne han parlato; e non prendere per metafora quel che non è stato detto per metafora, e per il contrario prendere per vero quel che è stato detto per similitudine. Ma questa distinzione del metaforico e vero non tocca a tutti di volerla comprendere, come non è dato ad ogniuno di posserla capire. (Teofilo: dialogo IV)
*'''Smitho''': Io, per certo, molto mi muovo da l'autorità del libro di Giobbe e di Mosè; e facilmente posso fermarmi in questi sentimenti reali più tosto che in metaforici ed astratti: se non che, alcuni pappagalli d'[[Aristotele]], [[Platone]] ed [[Averroè|Averroe]], dalla filosofia de' quali son promossi poi ad esser teologi, dicono che questi sensi son metaforici; e cossì, in virtù de lor metafore, le fanno significare tutto quel che gli piace, per gelosia della filosofia, nella quale son allevati.<br />'''Teofilo''': Or quanto siino costante queste metafore, lo possete giudicar da questo, che la medesma [[Bibbia|Scrittura]] è in mano di [[ebraismo|giudei]], [[cristianesimo|cristiani]] e [[islam|mahumetisti]], sètte tanto differenti e contrarie, che ne parturiscono altre innumerabili contrariissime e differentissime; le quali tutte vi san trovare quel proposito che gli piace e meglio gli vien comodo: non solo il proposito diverso e differente, ma ancor tutto il contrario, facendo di un sì un non, e di un non un sì, come, verbigrazia, in certi passi, dove dicono che Dio parla per ironia. (dialogo IV)
*E noi medesmi e le cose nostre andiamo e vegniamo, passiamo e ritorniamo, e non è cosa nostra che non si faccia aliena e non è cosa aliena che non si faccia nostra. E non è cosa della quale noi siamo, che tal volta non debba esser nostra, come non è cosa la quale è nostra, della quale non doviamo talvolta essere, se una è la materia delle cose, in un geno, se due sono le materie, in dui geni: perché ancora non determino, se la sustanza e materia, che chiamiamo spirituale, si cangia in quella che diciamo corporale e per il contrario, o veramente non. Cossì tutte cose nel suo geno hanno tutte vicissitudine di dominio e servitù, felicità ed infelicità, de quel stato che si chiama [[vita]] e quello che si chiama [[morte]], di luce e tenebre, di [[bene]] e [[male]]. E non è cosa alla quale naturalmente convegna esser eterna, eccetto che alla sustanza, che è la materia, a cui non meno conviene essere in continua [[divenire|mutazione]]. (Teofilo: dialogo V)
===Citazioni su ''La cena de le ceneri''===
*Il 14 febbraio del 1584, mercoledì delle Ceneri, il B. venne invitato a illustrare la propria teoria sul moto della Terra nella "onorata stanza" di sir Fulke Greville, a Whitehall, in compagnia di Giovanni Florio e del medico gallese Matthew Gwinne, essendo presenti due dottori oxoniensi sostenitori del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come avvenuta invece in casa del Castelnau). La conversazione degenerò presto in un diverbio causato dalla intolleranza dei due dottori oxoniensi: sdegnato, il B. si licenziò dall'ospite e di lì a qualche giorno iniziò la stesura della ''Cena de le Ceneri'' (stampata nello stesso anno).<br />Tramite il resoconto della sfortunata discussione, il B. enuncia in questi dialoghi la propria cosmografia: movendo dall'eliocentrismo copernicano, egli approda intuitivamente a una concezione originale dell'universo che per molti rispetti sembra anticipare i postulati della scienza moderna. ([[Giovanni Aquilecchia]])
*La [[letteratura]], con le sue figure e le sue forme e, soprattutto con il suo linguaggio, viene a essere, per il Bruno dei dialoghi italiani, un impegno fondamentale che finisce per andare oltre la semplice ricerca dell'efficacia migliore per la presentazione e l'esposizione delle idee e anche oltre la gratificazione della varietà e del gioco fantastico per accattivarsi più avvicentemente l'attenzione dei lettori. Nella ''Cena'' letteratura e filosofia vengono a costituire un nesso strettissimo. La presentazione dell'interpretazione che il Nolano dà alla teoria copernicana con le conseguenze filosofiche che ne trae è ''anche'' la commedia grottesca dei due dottori inglesi che difendono, invece, la concezione aristotelica dell'universo ed è ''anche'' l'allegorico libro del viaggio nella notte londinese. ([[Giorgio Bàrberi Squarotti]])
*Nella ''Cena de le Ceneri'' sviluppa una concezione dell'esegesi biblica che, delimitando con rigore i campi rispettivi dell'una e dell'altra, mira a stabilire le condizioni di una positiva «convivenza» fra Scrittura e «musa nolana». ([[Michele Ciliberto]])
*Se Voi, probabilmente avete letto le opere di Giordano Bruno, ebbene ne ''La cena delle ceneri'', fa uno strano ragionamento. Dice: supponiamo di avere una palla, come la terra. La terra viene illuminata dal sole, ma soltanto una parte della terra viene illuminata dal sole. Man mano che ci si allontana, il sole è più lontano dalla terra, una parte sempre maggiore della sfera viene illuminata. Ora, domanda: quant'è la parte della sfera che al massimo può venire illuminata? Se il sole fosse all'infinito, allora illuminerebbe esattamente metà della sfera. Ora Giordano Bruno si chiede: ma poverina l'altra metà della sfera che cosa fa? Rimane in ombra? Allora l'idea di Giordano Bruno è: quando arriviamo all'infinito, facciamo un passo in più, incominciamo ad andare oltre questo primo infinito e il sole comincerà a illuminare la parte di dietro della sfera. Quando s'arriva all'infinito per la seconda volta tutta la sfera è illuminata. Non c'è bisogno di dire che questa è, ovviamente, è un'idea semplicemente metaforica, non ha nessun senso. Però è la prima volta nella storia in cui qualcuno pensa che ci sia effettivamente la possibilità di avere due o più infiniti. I matematici oggi sono arrivati ad averne addirittura infiniti. ([[Piergiorgio Odifreddi]])
==''Sigillus sigillorum''==
===[[Incipit]]===
{{centrato|Composto per far esplicare secondo un ordine efficace tutte le disposizioni dell'animo e portarne a perfezione le attitudini}}
Quello spirito divino, che mai si è accontentato di ingegni sordidi, mi fece conoscere ciò insieme ad altre cose: e tu che esiti ma ardi fin nel profondo dell'animo per questa stessa cosa, devi in principio proporti di onorare come Dio primo e prossimo il medesimo spirito dal quale sei eccitato esteriormente e incitato interiormente, invocarlo come nume e volgere a quello il tuo sguardo come alla luce.
{{NDR|Giordano Bruno, ''Il sigillo dei sigilli'', in ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008}}
===Citazioni===
*Ricorda che [[Prometeo]] non fu gradito agli dei, o perché costui, spargendo i tesori degli dei, sembrava incitare al torpore il genere umano, ovvero perché costui faceva comune promiscuamente a degni e indegni una cosa eccellentissima. (I, 7; 2008)
*La natura ha assegnato a tutti [[Ala|ali]] squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per [[Volo|volare]] non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti. (I, 10; 2005)
*[...] di conseguenza potrai capire come un medesimo principio naturale sia parimenti prossimo alla virtù e al vizio. (I, 22; 2008)
*L'antichità chiamò grande demone questo [[amore]] che è padre di tutti i sentimenti, tutti i desideri e tutti gli effetti. (I, 23; 2008)
*[...] sebbene infatti all'anima sia presente un'immagine non dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a questa, ma dobbiamo rivolgerci a questa immagine come guardando attraverso di essa. (I, 28; 2008)
*È abbastanza chiaro con quanta più facilità e limpidezza si manifestino in noi i sensi interni, allorché sono assopiti quelli esterni. (I, 29; 2008)
*Per una contrazione che richiama l'atto intellettivo nell'immagine della cosa da conoscere l'animo si espone a sogni divini, visioni e rivelazioni; niente è in verità difficile per chi veramente intende. (I, 38; 2008)
*[...] con grande efficacia operano i medici in cui moltissimi confidano; i malefici, che pure non toccano chi li disprezza, penetrano in chi li teme. (I, 39; 2008)
*Colui che da una diversa visione della cosa più è commosso, non teme le angustie della [[morte]]. (I, 49; 2008)
*Come i ramoscelli, le pagliuzze, le pelli sottili e altre cose di questo genere, gettate nel fuoco, si contraggono al modo delle cose che si dicono esser le uniche dotate di senso, come se fuggissero l'incombente e imminente distruzione, e sfuggono e balzan via di lì come possono, così a nessuno, per quanto indifferente e ottuso nei confronti del senso, manca il principio naturale grazie al quale può rafforzarsi e difendersi meglio riguardo alla condizione presente. Se poi osserverai con più attenzione, non troverai nulla che sia mutilo, reciso e totalmente morto a tal punto da esser completamente privo di una qualche interiore preoccupazione per se stesso, quale e di qual genere essa sia. (II, 1; 2005)
*L'amore è ciò per la cui potenza tutte le cose son generate; è in tutte le cose, vivo in ciò che è vivo, grazie a lui ciò che è vivo vive, ed è lui stesso la linfa vitale di ciò che è vivo; riscalda ciò che è freddo, illumina ciò che è oscuro, risveglia ciò che è assopito, vivifica ciò che è morto, fa percorrere la regione sovraceleste alle cose inferiori, trasportandole con divino furore; per suo compito le anime son legate ai corpi, per la sua guida sono innalzate alla contemplazione, per il suo volo si uniscono a Dio superate le difficoltà naturali. È lui che insegna quali cose siano nostre e quali altrui, chi siamo noi e chi gli altri; è lui a fare in modo che le altre cose siano dominate e possedute da noi, e che noi comandiamo e dominiamo le altre cose; infatti la [[necessità]], che si fa beffe di tutto, obbedisce al solo amore. (II, 2; 2005)
*Dobbiamo poi richiamare alla mente questo a proposito dell'[[arte]]: quanto più precisamente si rivolgono al proprio scopo le cose naturali rispetto a quelle artificiali, tanto meno agiscono in base a un [[calcolo]]; perciò capì bene [[Aristotele]] come il maggior calcolo non sia il criterio della maggior perizia e intelligenza. Sperimentiamo infatti in noi che l'arte più perfetta non sta troppo a calcolare, e l'arte elaborata non ha bisogno di star lì a ragionare, sia perché agiamo a somiglianza della natura, sia perché la natura agisce insieme con noi. (II, 3; 2005)
*Non c'è quindi alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della [[natura]]. (II, 3; 2008)
*La [[matematica]], che ci insegna a fare astrazione dalla materia, dal moto e dal tempo, ci rende capaci di intendere e contemplare le specie intellegibili. (II, 4; 2008)
*[...] la prima è quella [[magia]] che attraverso la credulità della fede ovvero attraverso non lodevoli specie di contrazione mortifica il senso [...] la seconda è quella magia che attraverso una fede regolata ed altre lodevoli specie di contrazione [...] corregge l'errante, rafforza ed acuisce il debole e l'ottuso. (II, 5; 2008)
*[...] per virtù del grande demone (che è l'amore) attraverso lo spirito l'[[anima]] si congiunge al corpo, attraverso l'anima si congiunge allo spirito una forza più separata e divina, e attraverso un numero più o meno grande di enti intermedi tutte le cose dell'[[universo]] sono connesse e concatenate a tutte le altre. (II, 5; 2008)
*C'è una sola semplice [[forma]] [...] la quale senza diminuizione si comunica a tutte le cose [...] Questa forma universale dell'essere è luce infinita [...] Attraverso questa forma che in diversi modi si comunica ai diversi enti secondo diverse figure si esplica la materia. (II, 10; 2008)
===Citazioni su ''Sigillus sigillorum''===
*I dialoghi italiani, con i sigilli di memoria su cui si basano, debbono riportare il lettore ai ''Sigilli'', come all'opera di Bruno che contiene un programma di lavoro, l'opera con cui egli inaugurò tutta la sua azione in Inghilterra, facendo dell'arte della memoria una questione cruciale. Un lettore dei ''Sigilli'' che si fosse spinto sino al ''Sigillo dei Sigilli'' era in grado di sentire dialoghi italiani sul piano della poesia, vederli sul piano dell'arte e capirli filosoficamente, come prediche sulla religione di Amore, Magia, Arte e Mathesis. ([[Frances Yates]])
*Nel ''Sigillus sigillorum'' si manifesta la fede del B. nell'unità del processo conoscitivo, cui corrisponde, sul piano ontologico, la fondamentale unità dell'universo. Alla innegabile utilizzazione di elementi propri alla tradizione platonico-alchimistica, fa qui riscontro l'assenza di preoccupazioni e tendenze d'ordine mistico-religioso: il carattere "speculativo" del ''Sigillus'' fa di quest'opera il legittimo antecedente della serie dialogica italiana. ([[Giovanni Aquilecchia]])
==''Spaccio de la bestia trionfante''==
[[Immagine:Bruno_Spaccio.jpg|thumb|Frontespizio dello ''Spaccio'' stampato in realtà a Londra e non a Parigi, 1584]]
===[[Incipit]]===
{{centrato|DIALOGO PRIMO<br />Interlocutori:<br />Sofia, Saulino, Mercurio}}
'''Sofia''': Talché, se ne li corpi, materia ed ente non fusse la mutazione, varietadine e vicissitudine, nulla sarebbe conveniente, nulla di buono, niente dilettevole.<br />
'''Saulino''': Molto bene l'hai dimostrato, Sofia.<br />
'''Sofia''': Ogni delettazione non veggiamo consistere in altro, che in certo transito, camino e moto.
===Citazioni===
*Cieco chi non vede il sole, stolto chi nol conosce, ingrato chi nol ringrazia; se tanto è il lume, tanto il bene, tanto il beneficio; per cui risplende, per cui eccelle, per cui giova; maestro dei sensi, padre di sustanze autor di vita. (''incipit'' dell'epistola)
*[...] se voglio remirare alla gloria o altri frutti che parturisce la moltitudine de voci, tanto manca ch'io debba sperar lieto successo del mio studio e lavoro, che più tosto ho da aspettar materia de discontentezza, e da stimar molto meglior il silenzio ch'il parlare. Ma, se fo conto de l'occhio de l'eterna [[Verità|veritade]], a cui le cose son tanto più preciose ed illustri, quanto talvolta non solo son da più pochi conosciute, cercate e possedute, ma, ed oltre, tenute a vile, biasimate, perseguitate; accade ch'io tanto più mi forze a fendere il corso de l'impetuoso torrente, quanto gli veggio maggior vigore aggionto dal turbido, profondo e clivoso varco. (dall'epistola)
*Non è delettazione senza mistura di tristezza. (Saulino: I dialogo)
*Quello che da ciò voglio inferire, è che il principio, il mezzo e il fine, il nascimento, l'aumento e la perfezione di quanto veggiamo, è da [[contrario|contrarii]], per contrarii, ne contrarii, a contrarii: e dove è la contrarietà, è la azione e reazione, è il moto, è la diversità, è la moltitudine, è l'ordine, son gli gradi, è la successione, è la vicissitudine. (Sofia: I dialogo)
*L'ordine e la materia di far questo riparamento è che prima togliamo dalle nostre spalli la grieve somma d'errori che ne trattiene. (Sofia: I dialogo)
*La [[Prudenza]], rispose Giove, la quale deve essere vicina alla Veritade; perché questa non deve maneggiarsi, muoversi ed adoperarsi senza quella, e perché l'una senza la compagnia dell'altra non è possibile che mai profitte o vegna onorata. (Sofia: I dialogo)
*Tutto dunque, quantunque minimo, è sotto infinitamente grande provvidenza; ogni qualsivoglia vilissima minuzzaria in ordine del tutto ed universo è importantissima; perché le cose grandi son composte de le picciole, e le picciole de le piccolissime, e queste de gl'individui e minimi. (Mercurio: I dialogo)
*Sopra tutte le cose, o Saulino, è situata la Verità; perché questa è la unità che soprasiede al tutto, è la bontà che è preeminente a ogni cosa; perché uno è lo ente, buono e vero; medesimo è vero, ente e buono. (Sofia: II dialogo)
*[...] per la quale chi dice sapere quel che non sa, è temerario sofista; chi nega sapere quel che sa, è ingrato a l'[[intelletto]] agente ed ingiurioso a la verità, ed oltraggioso a me. [...] Ma color che mi cercano per edificar se stessi, sono prudenti; gli altri che m'osservano per edificare altrui, sono umani; quei che mi cercano absolutamente, sono curiosi; gli altri che m'inquireno per amor della suprema e prima verità, sono sapienti, e per conseguenza felici. ([[Conoscenza|Sofia]]: II dialogo)
*'''Saulino''': Vorrei, ch'al giudicio avesse ordinato qualche cosa espressa contra la temeritade di questi gramatici, che in tempi nostri grassano per l'Europa.<br />'''Sofia''': Molto bene, o Saulino, Giove ha comandato, imposto ed ordinato al giudizio, che veda se gli è vero che costoro inducano gli popoli al dispreggio ed al meno a poca cura di legislatori e leggi, con donargli ad intendere, che quelli proponeno cose impossibili e che comandano come per burla; cioè, per far conoscere a gli uomini, che gli dei sanno comandare quello che loro non possono mettere in esecuzione. Veda se, mentre dicono che vogliono riformare le difformate leggi e religioni, vegnono per certo a guastar tutto quel tanto che ci è di buono, e confirmar e inalzar a gli astri tutto quello che vi può essere o fingere di perverso e vano. Veda se apportano altri frutti, che di togliere le conversazioni, dissipar le concordie, dissolvere l'unioni, far ribellar gli figli da' padri, gli servi da padroni, gli sudditi da superiori, mettere scisma tra popoli e popoli, gente e gente, compagni e compagni, fratelli e fratelli, e ponere in disquarto le fameglie, cittadi, republiche e regni: ed in conclusione, se, mentre salutano con la pace, portano, ovunque entrano, il coltello della divisione ed il fuoco della dispersione. (II dialogo)
*Alla [[filosofia]] donano impedimento le ricchezze, e la Povertade porge camino sicuro ed ispedito. (Sofia: II dialogo)
*Perché non colui che ha poco, ma quello che molto desidera è veramente povero. (Sofia: II dialogo)
*Nessuna cosa è absolutamente [[male|mala]]; perché la [[vipera]] non è mortale e tossicosa a la vipera; né il drago, il leone, l'orso a l'orso, al leone, al drago; ma ogni cosa è mala rispetto di qualch'altro. (Sofia: II dialogo)
*Non è errore che sia fatto un [[principe|prencipe]], ma che sia fatto prencipe un forfante. (Sofia: II dialogo)
*Quella {{NDR|la luce della ragione}} farà che dove importa l'onore, l'utilità pubblica, la dignità e perfezione del proprio essere, la cura delle divine leggi e naturali, ivi non ti smuovi per terrori che minacciano morte [...]. (tutti gli dèi: II dialogo)
*Voglio, o [[Diligenza]], che ottegni questo nobil spacio nel cielo; perché sei quella che nutri con la fatica gli animi generosi. [...] Su, Diligenza, che fai? perché tanto ociamo e dormiamo vivi, se tanto tanto doviamo ociar e dormire in morte? (Sofia: II dialogo)
*[...] noi non lodiamo la virtù de la [[Castità|continenza]] nella scrofa, la quale si lascia chiavare da un sol porco ed una volta l'anno; ma in una donna la quale non solo è sollecitata una volta dalla natura per il bisogno de la generazione, ma ed ancora dal proprio discorso più volte per l'apprensione del piacere, e per esser ella ancor fine degli suoi atti. Oltre di ciò non troppo, ma molto poco lodiamo di continenza una femina o un maschio porcino, il quale per stupidità e durezza di complessione avien che di rado e con poco senso vegna sollecitato da la libidine, come quell'altro che per esser freddo e maleficiato, e quell'altro per esser decrepito; altrimente deve esser considerata la continenza, la quale è veramente continenza e veramente virtù in una complessione più gentile, più ben nodrita, più ingegnosa, più perspicace e maggiormente apprensiva. [...] Là onde, se più profondamente consideri, tanto manca che [[Socrate]] revelasse qualche suo difetto, che più tosto venne a lodarsi tanto maggiormente di continenza, quando approvò il giudicio del fisionomista circa la sua natural inclinazione al sporco amor di gargioni. (Sofia: III dialogo)
*Tu, [[Ozio|Ocio]] inerte, disutile e pernicioso, non aspettar che dalla tua stanza si dispona in cielo e per gli celesti dei; ma nell'inferno per gli ministri del rigoroso ed implacabile Plutone. (Sofia: III dialogo)
*'''Sofia''': [...] e questo, o Momo, disse Giove, non averlo per male, perché sai, che gli animali e piante sono vivi effetti di natura; la qual [[natura]] (come devi sapere) non è altro che dio nelle cose.<br />'''Saulino''': Dunque, ''natura est deus in rebus''. (III dialogo)
*Ti dirò. {{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}} Non adoravano Giove, come lui fusse la [[dèi|divinità]], ma adoravano la divinità come fusse in Giove [...]. (Sofia: III dialogo)
*Non manca per questo, che quelli {{NDR|gli egizi}} non intendessero una essere la divinità che si trova in tutte le cose, la quale, come in modi innumerabili si diffonde e communica, cossì ave nomi innumerabili, e per vie innumerabili, con ragioni proprie ed appropriate a ciascuno, si ricerca, mentre con riti innumerabili si onora e cole. (Sofia: III dialogo)
*Appresso dimandò Nettuno: – Che farrete, o dei, del mio favorito, del mio bel mignone, di quell'Orione dico, che fa, per spavento (come dicono gli etimologisti), orinare il cielo? – Qua, rispose Momo: – Lasciate proponere a me, o dei. Ne è cascato, come è proverbio in Napoli, il maccarone dentro il formaggio. Questo, perché sa far de maraviglie, e, come Nettuno sa, può caminar sopra l'onde del mare senza infossarsi, senza bagnarsi gli piedi; e con questo consequentemente potrà far molte altre belle gentilezze; mandiamolo tra gli uomini; e facciamo che gli done ad intendere tutto quello che ne pare e piace, facendogli credere che il bianco è nero, che l'intelletto umano, dove li par meglio vedere, è una cecità. (Sofia: III dialogo)
*[...] l'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il [[vegetarianismo|cibo vegetale]]}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto); cossì l'esser [[caccia|cacciatore]] è uno esercizio ed arte non meno ignobile e vile che l'esser beccaio; come non ha minor raggion di bestia la salvatica fiera che il domestico e campestre animale. (Sofia: III dialogo)
===[[Explicit]]===
'''Saulino''': Or ed io me ne vo alla mia cena.<br />'''Sofia''': Ed io mi ritiro alle notturne contemplazioni. (III dialogo)
===Citazioni su ''Spaccio de la bestia trionfante''===
*Così questo libro, il quale, per trecento anni, molti letterati italiani sentenziarono scellerato e infame, è uno dei pochissimi della nostra letteratura che s'inspiri ad un alto sentimento di religione, di verità e di giustizia. ([[David Levi]])
*Ho buone ragioni per credere, senza voler giurare, che non ci sono attualmente altri esemplari al mondo di questo libro, eccetto il mio. I membri della Società lo tennero così segreto che nessun bibliotecario né alcun autore inglese ne ha mai fatto la benché minima menzione; era del tutto sconosciuto agli eruditi prima del 1696 quando lo trovai e lo feci vedere a diverse persone, sebbene senza mai farne fare una copia. Questo trattato è sia pericoloso che empio ed è possibile che lo leggano solo coloro che hanno buon senso e forza di ragione per poter tenere testa a tutti i sofismi. Prima che io l'avessi mostrato a [[Pierre Bayle|Bayle]], [[Caspar Schoppe|Schopp]] era il solo che ne avesse riferito il titolo, nella sua lettera a Rittershausen; ma è certo che non aveva mai visto il libro, perché ha creduto che la Bestia Trionfante fosse il Papa e che Bruno avesse intenzione di lusingare i protestanti; invece per Bestia egli intende ogni religione rivelata in generale, di qualunque tipo sia, e in qualunque modo avvenga che essa trionfi nel Mondo. Sia la religione pagana, sia la giudaica o la cristiana, egli prende di mira, le mette in ridicolo, le rigetta allo stesso modo senza cerimonie e senza eccezioni. ([[John Toland]])
*In altre parole, nello ''Spaccio'' Bruno liquida in via definitiva, e in ''modo esplicito'', il modello cristiano di creazione. ([[Michele Ciliberto]])
*In queste splendide pagine, Bruno esprime una visione della religione diametralmente opposta a quella sostenuta dalla teologia protestante. Per [[Martin Lutero|Lutero]] e [[Giovanni Calvino|Calvino]] il rapporto tra uomo e Dio si materializza in un legame individuale fondato solo ed esclusivamente sulla fede. E finanche le Leggi, che nella visione [[Antico testamento|veterotestamentaria]] sanzionavano il contratto tra ''humanitas'' e ''divinitas'', non garantiscono più la salvezza. Tutto ciò che riguarda l'orizzonte mondano viene escluso, espunto, neuralizzato. [...] Bruno capisce con chiarezza le conseguenza funeste che la dottrina della ''sola fide'' può avere sulla società: svalorizzare le opere e l'etica, ma anche la ragione e le scienze speculative, non incoraggia certamente gli uomini ad intraprendere la durissima strada del riscatto dalla ''feritas''. ([[Nuccio Ordine]])
*In realtà ciò che l'autore nel libro presenta a stento è degno di una voce vuota o di un fungo avvelenato, molto meno quindi di un così alto prezzo e di una così grande fama: tutto viene copiato da un dialogo di [[Luciano di Samosata|Luciano]] e volto in forma peggiore. ([[Jacob Friedrich Reimmann]])
*Io non ho mai letto il suo ''Spaccio della bestia trionfante'': mi pare che ne abbiamo parlato un giorno in Francia, ma non potrei assicurarlo: è passato troppo tempo. Non bisognerebbe dire Specchio invece di Spaccio? ([[Gottfried Wilhelm von Leibniz]])
==''Summa terminorum metaphysicorum''==
*È noto presso i Platonici il paragone, derivante dall'insegnamento degli Egizi, per il quale la divinità abbraccia in un'unità una triade soprannaturale, nello stesso modo che nel sole c'è sostanza, luce e calore, e queste tre cose contempliamo in esso in duplice modo. […] Ancora nel sole queste tre cose (sostanza, luce e calore) si distinguono come una sostanza e due accidenti; ma nella divinità questi tre, come anche innumerevoli altri predicati che s'annoverano ad analogia di quelli, non fanno affatto nessuna distinzione. (pp. 168-169)
*Che in tutte le cose o minime o, per l'occhio esterno, mutue e imperfettissime ci sia [[conoscenza]], possiamo concluderlo da quanto già detto; giacché, sebbene per difetto di organi o di altre circostanze in alcune cose non vediamo in atto l'intelligenza, e tuttavia in potenza tutto è in tutto, e di conseguenza anche l'intelligenza, la quale concorre con l'anima del mondo e accompagna la divinità stessa che dappertutto è tutta, nella misura dell'effetto che desideriamo osservare nella materia o che provenga dalla materia, concludiamo che una certa partecipazione d'intelligenza, secondo una certa potenza, è in tutte le cose, ma è in atto in alcuni esseri i quali più s'avvicinano a nostra somiglianza, o stanno in somiglianza con noi, o noi a somiglianza con loro, come gli eroi e gli dèi. (p. 172)
*L'[[intelletto]] primo e semplice, che in se stesso abbraccia ogni conoscenza, come l'unità abbraccia ogni numero, conosce dappertutto intero, come è dappertutto intero, senza distrazione e applicazione: poiché non ha l'oggetto fuori di sé, ma, come s'è detto, è esso stesso oggetto e conoscente. (p. 178)
*Da ciò segue che nell'uno tutte le cose sono indistinte, e che quelle diverse e [[contrario|contrarie]] tra loro, nel principio semplicissimo sono una sola e medesima cosa, come spesso mostrammo il massimo coincidere col minimo al principio e alla fine; giacché quello che è l'estremo del caldo è il principio del freddo, l'estremo del male principio del bene, la fine delle tenebre principio della luce. (p. 181)
==Note==
<references />
===Fonti===
<references group="fonte" />
==Bibliografia==
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bruno/cabala_del_cavallo_pegaseo_etc/pdf/cabala_p.pdf Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta dell'Asino cillenico]'', a cura di [[Giovanni Aquilecchia]], Sansoni, Firenze, 1985.
*Giordano Bruno, ''Costituti'', in ''Le deposizioni davanti al tribunale dell'Inquisizione'', a cura di A. Gargano su testo di V. Spamapanato, La Città del Sole editore, Napoli, 2000. ISBN 88-8292-032-1
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bruno/de_gli_eroici_furori/pdf/de_gli_p.pdf De gli Eroici Furori]'', a cura di Giovanni Aquilecchia, Sansoni, Firenze, 1965.
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bruno/de_l_infinito_universo_e_mondi/pdf/de_l_i_p.pdf De l'infinito, universo e mondi]'', a cura di Giovanni Aquilecchia, Sansoni, Firenze, 1985.
*Giordano Bruno, ''[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bruno/de_la_causa_principio_et_uno/pdf/bruno_de_la_causa_principio_et_uno.pdf De la causa, principio et uno]'', a cura di G. Aquilecchia, Einaudi, Torino, 1973.
*Giordano Bruno, ''Il candelaio'', a cura di A. Guzzo, Mondadori, Milano, 1994. ISBN 88-04-38060-8
*Giordano Bruno, ''Il Sigillo dei Sigilli – I Diagrammi Ermetici'', traduzione di Emanuela Colombi, Mimesis, Milano, 2005. ISBN 88-8483-377-9
*Giordano Bruno, ''[http://www.liberliber.eu/mediateca/libri/b/bruno/cena_de_le_ceneri/pdf/cena_d_p.pdf La cena de le ceneri]'', in ''Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella'', a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio, Riccardo Ricciardi Editore, Milano-Napoli, 1956.
*Giordano Bruno, ''La cena delle ceneri'', traduzione di Lorenzo Guagnano, Amazon Italia Logistica, 2020. ISBN 9798582456841
*Giordano Bruno, ''La magia e le ligature'', traduzione di [[Luciano Parinetto]], testo latino a fronte, Mimesis, Milano, 2000. ISBN 88-87231-38-9
*Giordano Bruno, ''Le ombre delle idee – Il canto di Circe – Il sigillo dei sigilli'', traduzione e note di Nicoletta Tirinnanzi, BUR, Milano, 2008. ISBN 978-88-17-17175-5
*Giordano Bruno, ''Somma dei termini metafisici'', a cura di [[Guido del Giudice]], Di Renzo Editore, 2010. ISBN 888323250-X
*Giordano Bruno, ''Spaccio de la bestia trionfante'', Fabbri ed., Milano, 1996.
*[[Luigi Firpo]], ''Il processo di Giordano Bruno'', a cura di Diego Quaglioni, Salerno Editrice, Roma, 1998. ISBN 88-8402-135-9
*[[Indro Montanelli e Roberto Gervaso|Indro Montanelli, Roberto Gervaso]], ''Storia d'Italia: Volume XVI: L'età della Controriforma'', Rizzoli, Milano, 1975.
*[[Vincenzo Spampanato]], ''Vita di Giordano Bruno'', Casa editrice Giuseppe Principato, Messina, 1921 (Gela editrice, Roma, 1988).
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|De umbris idearum||(1582)}}
{{Pedia|Ars memoriae||(1582)}}
{{Pedia|Cantus Circaeus||(1582)}}
{{Pedia|Candelaio||(1582)}}
{{Pedia|Sigillus sigillorum||(1583)}}
{{Pedia|La cena de le ceneri||(1584)}}
{{Pedia|De la causa, principio et uno||(1584)}}
{{Pedia|De l'infinito, universo e mondi||(1584)}}
{{Pedia|Spaccio de la bestia trionfante||(1584)}}
{{Pedia|Cabala del cavallo pegaseo||(1584)}}
{{Pedia|De gli eroici furori||(1585)}}
{{vetrina|17|febbraio|2013|scrittori|filosofi}}
{{DEFAULTSORT:Bruno, Giordano}}
[[Categoria:Drammaturghi italiani]]
[[Categoria:Ex domenicani]]
[[Categoria:Filosofi italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
dwuz9fqos5j5ybk6361ctplnhnxjeb1
Sibilla Aleramo
0
2494
1381486
1379966
2025-06-26T15:47:16Z
Dread83
47
+1
1381486
wikitext
text/x-wiki
[[File:Sibilla Aleramo 04.jpg|thumb|Sibilla Aleramo]]
'''Sibilla Aleramo''', pseudonimo di '''Marta Felicina Faccio''' detta "Rina" (1876 – 1960), scrittrice, poetessa e giornalista italiana.
==Citazioni di Sibilla Aleramo==
*Ciò che è sottile è incomunicabile. O tu intuisci la mia essenza, o tutto è vano.<ref>Da ''Il frustino'', a cura di Anna Nozzoli, Interlinea, Novara, 2003, p. 36. ISBN 9788882126308</ref>
*Di quattro anime, una soltanto ha camminato con obbedienza, senza violenza, nella via del Signore, dal primo istante all'ultimo. Una soltanto ha amato l'indicazione di [[Dio]], l'ha seguita tremando ma senza dubitare. Le altre, tu, lei, Michele stesso, vi siete sollevati contro, avete gridato, avete voluto sostituire l'azione vostra a quella della Verità, tremenda ma semplice ma chiara ma feconda di vita.<br />La verità, era, è, nel nostro amore.<ref>Da una lettera a [[Giovanni Boine]], Alassio, 8 marzo 1915, in Giovanni Boine, ''Carteggio'', vol. IV, a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1979, n. 425, p. 436.</ref>
*La [[Madre|maternità]] rivela a tutte le donne il loro istinto di espansione.<ref>Da ''La donna e il femminismo. Scritti 1897-1910'', a cura di Bruna Conti, Editori Riuniti, Roma, 1978, p. 165. ISBN 9788835911425</ref>
*La vita è grande. Le possibilità di farla sempre più grande sono infinite. Siamo nati per vincere, per affermare, per l'eroismo, per il martirio, per l'intimo accordo con il mistero. Crudele, ma gloriosa offerta: chi la respinge abdica alla propria profonda realtà.<ref>Da ''Il passaggio'', p. 64.</ref>
==''Amo dunque sono''==
===Incipit===
Felicità e spasimo ― nello spirito e nelle vene, come quando ci baciavamo e nel bacio terribilmente erano adunate tutte le forze della nostra vita, crudeli, folli, grandi, Luciano, mio Luciano, e tu ti staccavi dalla mia bocca, alzavi il viso, la luce era su di te, scuotevi i capelli, raggiera di viola, dove vedevo i serpi della [[Medusa (mitologia)|Medusa]] e i viticci di [[Dioniso]]...
===Citazioni===
*L'organismo femmineo, anche il più sano, dinanzi ai suoi malesseri periodici si trova sempre indifeso, e umiliato. Anche se la sua vita sessuale ha percorso già gran parte del proprio ciclo. Anzi, riprova allora quel vago stupore e smarrimento ch'ebbe nell'adolescenza. Una sensazione selvatica, pudibonda e triste, una brama di fuga, di seppellimento... Nessuna poetessa ancora, in un superamento eroico, ha analizzato ed espresso questa condizione animale e sacra, queste pause durante le quali la vita dello spirito sta sospesa in un alone torbido... (p. 21)
*La commedia della vita è questa, che i ritorni non coincidono quasi mai con l'attesa. (p. 35)
*E se tu fossi una creazione del mio desiderio? Il fiore supremo della mia vita e della mia arte? (p. 95)
*Quali prati ci aspettano, verdi, folti, iridati di [[genziana|genziane]], per affondarvi insieme i nostri volti? (p. 112)
==''Andando e stando''==
*Ed anche quando un barlume d'originalità trapela altrove che nel sensualismo, ad esempio nelle delicatissime impressioni mistiche d'una [[Marguerite Audoux]] o nell'aspro sentimento materno d'una [[Cécile Sauvage|{{sic|Cecile}} Sauvage]], troviamo sempre soltanto dei frammenti, nei quali le poetesse hanno ceduto al loro impulso senza lasciar tempo mai alla sostanza poetica di riposarsi e purificarsi nella meditazione. (Parte seconda, p. 64)
*[[Colette|Colette Willy]] ha due rifugi contro le insidie della vita torpida e schiava: la sua penna e la sua danza. Ch'ella scriva in prosa musicale, o ch'ella seminuda fra veli azzurri traduca in gesti ritmici la propria immaginazione or feroce or voluttuosa or puerile, il motivo è uno solo sempre: evadere dal mondo circostante, dai {{sic|desiderii}} urgenti e miserandi come dall'amore e dall'odio: evadere dalla pietà e dalla passione come dalla paura e dall'inganno. (Parte seconda, p. 69)
*[...] fra tanta produzione teatrale francese che ingombra le nostre scene e i nostri scaffali, questo lavoro {{NDR|la commedia ''Les affranchis''}} d'una giovine donna esordiente {{NDR|[[Marie Lenéru]]}} ha caratteri singolari di serietà e di forza. Non è, come in Francia alcuni hanno osato affermare, la rivelazione d'un genio; anzi, ciò che vi difetta, a mio parere, è appunto la genialità: assai più che davanti ad una vera opera di creazione, siamo davanti ad un'opera critica. Come tale essa è profondamente interessante. (Parte seconda, pp. 99-100)
*Conquisa dallo scintillìo della equazione psicologica balenatale al cervello, M.lle Lenéru non s'è curata di ciò che le anime umane hanno di anti-matematico, o per dir meglio, di ciò che nelle anime umane trascende la matematica e diventa musica, musica che soltanto i veri poeti sanno ghermire. (Parte seconda, p. 102)
*Una cosa noi odiamo, è vero: ma in noi, non negli altri: la [[pace]]. C'è in noi un odio istintivo, celato, misterioso, per la nostra pace, pur tanto dolce e benedetta, un odio che ci trae a soffrire e a far soffrire... (Parte terza, p. 159)
*Chi aveva mai pensato in tanti anni ad una [[Alessandrina Ravizza]] nata non soltanto per darsi ma anche per prendere? La sua natura originaria ella stessa pareva ormai ignorarla: l'individualità altruistica che tutta Milano venerava era una creazione quotidiana della sua volontà, della sua forza enorme, era, sì, una meravigliosa opera del suo genio, ma non era lei... Taluno spirito ha veduto lei balenare in qualche attimo, lampeggiare e ritrarsi sgomenta... Una, due parole sue io custodisco sacre, sue, spremute dal nodo occulto del suo essere, tragiche. Com'era stata avara della sua profonda realtà la grande prodiga, la grande libertaria! (Parte terza, pp. 164-165)
*Era bella {{NDR|Alessandrina Ravizza}}, se son belle le cime ghiacciate dei miei monti. Non vedrà più la primavera. M'aveva accennato una volta, tentando indirettamente di placare un mio affanno, alla tetraggine che la sua intellettualità slava provava a tratti per l'eterno ritorno delle stagioni, delle apparenze. Ma anche più non vedrà quella che il suo temperamento latino adorava, perpetua imprevedibile varietà della vita. Che piega profonda attorno alla sua bocca, dura, d'una che è sola e lontana e non sa e non chiede. Che linee radianti infinite dalla sua fronte, bella, di condottiera, bella come quelle delle più sacre maschere.<br>Domani sarà bruciata. Che calma vertigine per gli occhi la neve! Tanti anni che non vedevo neve cadere così! (Parte terza, pp. 167-168)
==''Una donna''==
===[[Incipit]]===
La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano sforzo. Rivedo la bambina ch'io ero a sei, a dieci anni, ma come se l'avessi sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo della realtà presente può far dileguare. Una musica, fors'anche: un'armonia delicata e vibrante, e una luce che l'avvolge, e la gioia ancora grande nel ricordo.
===Citazioni===
*Sapevo d'aver tentato di morire, sapevo che tutto si cambiava attorno a me, e ch'io avrei dovuto camminare ancora; vedevo ombre e luci alternarsi rapide; ma non provavo né timori, né speranze, né ripulsioni, né dubbî: al più una vaga fiducia, come un abbandono timido, quasi inconscio. Sulle labbra conservavo il sapore amarognolo del veleno, e la testa era di una debolezza straordinaria; ogni leggero rumore l'intronava, mi toglieva la percezione nitida delle cose. (p. 120)
*Alfine mi riconquistavo, alfine accettavo nella mia anima il rude impegno di camminar sola, di lottare sola, di trarre alla luce tutto quanto in me giaceva di forte, d'incontaminato, di bello; alfine arrossivo dei miei inutili rimorsi, della mia lunga sofferenza sterile, dell'abbandono in cui avevo lasciata la mia anima, quasi odiandola. Alfine risentivo il sapore della vita, come a quindici anni. (pp. 140-141)
*Chi osava ammettere una verità e conformarvi la vita? Povera vita, meschina e buia, alla cui conservazione tutti tenevan tanto! Tutti si accontentavano: mio marito, il dottore, mio padre, i socialisti come i preti, le vergini come le meretrici: ognuno portava la sua menzogna, rassegnatamente. Le rivolte individuali erano sterili o dannose: quelle collettive troppo deboli ancora, ridicole quasi di fronte alla paurosa grandezza del mostro da atterrare! (pp. 148-149)
*Ubbidisci al comando della tua coscienza, rispetta sopra tutto la tua dignità, madre: sii forte, resisti lontana, nella vita, lavorando, lottando. Consèrvati da lontano a noi; sapremo valutare il tuo strazio d'oggi: risparmiaci lo spettacolo della tua lenta disfatta qui, di questa agonia che senti inevitabile! (p. 252)
*Perché nella maternità adoriamo il sacrifizio? Donde è scesa a noi questa inumana idea dell'immolazione materna? Di madre in figlia, da secoli, si tramanda il servaggio. È una mostruosa catena. Tutte abbiamo, a un certo punto della vita, la coscienza di quel che fece pel nostro bene chi ci generò; e con la coscienza il rimorso di non aver compensato adeguatamente l'olocausto della persona diletta. Allora riversiamo sui nostri figli quanto non demmo alle madri, rinnegando noi stesse e offrendo un nuovo esempio di mortificazione, di annientamento. Se una buona volta la fatale catena si spezzasse, e una madre non sopprimesse in sé la donna, e un figlio apprendesse dalla vita di lei un esempio di dignità? Allora si incomincerebbe a comprendere che il dovere dei genitori s'inizia ben prima della nascita dei figli, e che la loro responsabilità va sentita ''innanzi'', appunto allora che più la vita egoistica urge imperiosa, seduttrice. (pp. 252-253)
*La giustizia non può venir soffocata, perché arde. Io non domando fama, domando ascolto. (p. 285)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''Gioie d'occasione''===
Un gatto. Pelo grigio e nero, lucentissimo. Occhi fosforescenti, musetto magnetico, movenze adorabili. Ecco il mio primo amore.<ref>Citato in [[Fruttero & Lucentini]], ''Íncipit'', Mondadori, 1993.</ref>
===''Il passaggio''===
Il silenzio attende. Il silenzio, la più fedele cosa che in vita m'abbia allacciato. Più grande di me, via via ch'io crescevo anch'esso cresceva, sempre pareva volesse ascoltarmi e tacevamo insieme, ed ancora io mi ritrovavo uguale fra le sue braccia, senza statura, senza età, creata dal silenzio stesso, forse, per un suo desiderio immutabile, o forse non mai nata, larva ch'esso proteggeva.<br>
Ancora una volta sono sola, sono lontana, e tutto intorno tace.
===''Trasfigurazione''===
Sono io, sì. Voglio che parliamo un poco; bisogna che io parli, e che tu mi ascolti. Ti do del tu, sì. Da tante settimane non fai mentalmente lo stesso anche tu?<br>
Da lontano tu hai pianto, a causa mia. Io ho saputo tutto. Proviamo ad aver coraggio, proviamo a parlare. Di', vuoi? Ti ricordi della mia faccia, dei miei occhi? Una volta mi dicesti che guardandomi ti sentivi diventare tanto serena. Adesso tremi, e io sono in volto bianca, come tu non mi hai mai veduta. Ma senti che sono forte, e che voglio anche tu lo sia? Bisogna che io ti [10] scriva, e tu mi leggerai, piano. Piano, perché soffrirai, com'io soffro. Ma io non ho paura, e perché devi averla tu? Io so quello che faccio, ho esitato molto, ma adesso sono sicura nel mio cuore. E i miei occhi non sono cambiati dacché non ci siamo più viste. Ascoltami. Prendi questi fogli e vai a leggerli nella tua stanza, o fuori, nei prati, ma che le bambine non vengano intanto a cercarti, nè altri. Dobbiamo essere sole. Sole: e l'anima tua vuol essere brava quanto l'anima mia, e la mia crede che la tua le sia uguale, e ti parla, da sorella a sorella.
==Citazioni su Sibilla Aleramo==
Cara, <br />Sono balordo di febbre. Ho ricevuto il tuo espresso. Non venire. Proprio non posso dirti null'altro che quello che ho detto. Volevo amarti, ti ho amato. Un assieme di cose che mi stanca ora analizzare han deviata la mia febbre verso un affetto questo da figlio a mamma. Non potrò avere per te che della devozione e della tenerezza.<br />Volevamo essere uomo e donna e non si può. ([[Giovanni Boine]])
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Sibilla Aleramo, ''Amo dunque sono'', Feltrinelli, Milano, 1998. ISBN 9788807814853
*Sibilla Aleramo, ''[https://archive.org/details/andandoestandopr00aler/page/n8/mode/1up Andando e stando]'', R. Bemporad & figlio, Firenze, 1922.
*Sibilla Aleramo, ''[https://www.gutenberg.org/files/49626/49626-h/49626-h.htm Il passaggio]'', R. Bemporad & figlio, Firenze, 1921.
*Sibilla Aleramo, ''[https://www.gutenberg.org/files/51587/51587-h/51587-h.htm Trasfigurazione]'', R. Bemporad & figlio, Firenze, 1922.
*Sibilla Aleramo, ''[https://www.gutenberg.org/files/47786/47786-h/47786-h.htm Una donna]'', R. Bemporad & figlio, Firenze, 1921.
==Voci correlate==
*[[Dino Campana]]
*[[Giovanni Boine]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Una donna||}}
{{Portale|donne}}
{{DEFAULTSORT:Aleramo, Sibilla}}
[[Categoria:Giornalisti italiani]]
[[Categoria:Poeti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
1aranhy96k01ziix3bffalnzfdjcsxm
Automobile
0
2601
1381515
1371384
2025-06-26T23:04:21Z
Danyele
19198
+1
1381515
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Carl Grossberg Car Factory 1936.jpg|thumb|''Car Factory'' (C. Grossberg, 1936)]]
Citazioni sull{{'}}'''automobile''' e sull{{'}}'''automobilista'''.
*{{NDR|Nel 1972, sul futuro dell'automobile}} A lunga scadenza, la proprietà dell'automobile sarà meno importante della sua utilizzazione. Non conta la gioia del possesso, ma il servizio. Se si considera il tempo durante il quale i cento milioni di macchine nel mondo sono ferme si giunge ad un fantastico investimento perso. ([[Gianni Agnelli]])
*Ancora oggi, al di là di tutte le diverse tecnologie, l'automobile è il più comodo ed efficiente strumento di libertà personale: libertà che i giovani amano comunque. E ritengo che sarà così anche in futuro. ([[Leonardo Fioravanti (designer)|Leonardo Fioravanti]])
*– Gli uomini detestano vedere una bella auto in panne.<br>– È una specie di istinto primordiale. (''[[Sense8]]'')
*I tempi cambiano e bisogna prenderne atto: una volta le [[pubblicità]] delle auto erano incentrate sulla velocità massima, l'accelerazione, l'aerodinamica, ora invece il pubblico bada ai consumi e alle emissioni. ([[Andrea Adamo]])
*L'auto è il giocattolo dell'uomo, uno sfogo psicologico. Come una bella donna, deve piacere a prima vista, essere sexy. Se non ti conquista al primo impatto, difficilmente avrà successo. ([[Giorgetto Giugiaro]])
*L'auto si guida col culo e non con la lingua. {{NDR|«scherzava, per dire che le vetture andavano collaudate e rifinite alla perfezione per assicurarsi un successo che con i discorsi non si sarebbe potuto ottenere»}} ([[Vittorio Ghidella]])
*L'automobile è diventata un articolo di vestiario senza il quale ci sentiamo nudi, incerti e incompleti. ([[Marshall McLuhan]])
*L'automobile è divenuta il carapace, il guscio protettivo ed aggressivo, dell'uomo urbano e suburbano. ([[Marshall McLuhan]])
*L'automobile è femmina. ([[Gabriele D'Annunzio]])
*L'automobile è la noia che diventa vertigine. Vi domandano subito quanti cavalli ha il motore. Diciamo quindicimila e non parliamone più. ([[Jules Renard]])
*L'automobile per me è ancora lo strumento più efficace di libertà personale. Non importa se il motore è elettrico o a biocarburanti; è un oggetto che si muove e che comandiamo noi, che ci porta dove vogliamo. Possiamo cambiare strada all'ultimo momento. Lei non si scompone. [...] Era la trasmutazione meccanica delle carrozze: prima si entrava in carrozza e si diceva al cocchiere dove andare, poi con l'auto si avviava il motore e si andava dove si voleva. È un fenomeno eccezionale della creatività umana. ([[Leonardo Fioravanti (designer)|Leonardo Fioravanti]])
*La cosa più importante per capire come va una macchina è il culo. ([[Niki Lauda]])
*La realtà di fatto dell'automobile distrugge la realtà autentica della città. ([[Gerhard Nebel]])
*Le auto sono il segno indelebile e affascinante di un percorso condiviso da intere generazioni di persone e di storie. ([[Roberto Giolito]])
*Lentamente, l'automobilista si è lasciato rinchiudere in ragionamenti tronchi in cui gli effetti non hanno più cause; un'altra logica, di corte vedute, indotta dalla sua posizione al volante. Cioè da solo. Una logica profondamente individualista. Questa piccola prigione di acciaio lo ha isolato anche socialmente. Più della capacità di ragionare, è il suo senso della vita di comunità che si è perso per strada. ([[Didier Tronchet]])
*Massimo pensava spesso a come l'automobile cambiasse radicalmente la personalità: più precisamente, gli capitava di pensarlo ogni volta che si imbufaliva in modo indecente con gli altri automobilisti, rei di occupare la stessa strada che a lui spettava di diritto senza saper guidare una sega. Le stesse persone le quali, se gli fossero passate davanti in panetteria, al massimo gli avrebbero strappato uno scuotimento di testa. Sei in macchina, sei nel tuo guscio, e da solo con te stesso, quindi sei totalmente sincero e non hai paura di eventuali conseguenze sociali come sguardi di rimprovero o cazzotti: per cui, ti incazzi. Gli altri esseri umani non sono più persone, ma diventano attori dentro una occasionale televisione in movimento, strani pesci rossi che ti passano accanto, alcuni troppo veloci per distinguerli, altri troppo lenti per potergli permettere di circolare ancora legalmente come questo vecchio col cappello qui davanti, settanta all'ora in autostrada, ma vedrai il giorno che mi fanno ministro dei trasporti chi ha più di settant'anni col cavolo che guida ancora. ([[Marco Malvaldi]])
*Nessun'altra invenzione ha modificato così tanto e in un sol colpo la vita dell'umanità. ([[Luciano Gianfranceschi]])
*Nessun'altra macchina dà all'uomo una sensazione più grande di amplificazione ed esaltazione delle proprie facoltà fisiche e psichiche. Fra le invenzioni [...] l'automobile è quella che ha maggiormente influito sul nostro modo di vivere. Ha liberato l'individuo dalle strette dello spazio e del tempo. Ne ha moltiplicato enormemente l'attività e le possibilità di lavoro. Ha creato una più vasta area di interessi e ha contribuito in misura predominante alla rapidità di mutazione crescente che ha caratterizzato la nostra era. ([[Dante Giacosa]])
*Nessuno più degli automobilisti ha bisogno di sentirsi ricordare l'esistenza del destino. ([[Claude Kahn]])
*Oggigiorno un'automobile forma parte integrante della vita di ciascuno, è l'accompagnamento sonoro e visivo di tanti pensieri, sentimenti, conversazioni e decisioni, che viene ad assumere l'importanza di una delle stanze di casa. E il separarsene, quali che ne siano le deficienze, è come il perdere un elemento del proprio ambiente familiare. ([[Jan Struther]])
*Per capirla, un'auto va accarezzata. Va lavata. Quando c'è qualcosa che non mi torna di un modello, chiudo gli occhi e lo tocco, lo sento... ([[Walter de Silva]])
*Poi ricordando che la ballerina viennese mi aveva detto che dopo Modena, sarebbe andata a Bologna, e quindi a [[Ferrara]], risolsi una sera di andare in questa città. Presi la strada di Finale (una strada allora pessima). All'altezza di Medolla la mia macchina venne presa a sassate da un gruppo di giovani [[fascista|fascisti]]. Erano quelli i tempi delle sanzioni economiche, e i fasci di campagna avevano incaricato avanguardisti, e forse anche balilla, di dimostrare contro le automobili che si fossero azzardate a circolare comunque. Queste automobili, secondo la propaganda, sprecavano la benzina necessaria alla conquista dell'Impero. Dichiaro che anch'io avevo (per altre ragioni sentimentali) antipatia per le automobili, così che quelle sassate mi rallegrarono, e anzi mi ispirarono un po' di invidia verso quei ragazzi: avrei voluto essere uno di loro. Anche oggi tirerei volentieri sassate contro le macchine. ([[Antonio Delfini]])
*Quando l’automobile sarà presto pulita, sicura e affidabile, siamo sicuri che quelle forze politiche smetteranno di battersi contro l’automobile? Personalmente, credo che non smetteranno, perché credo che il punto non sia l’[[Ambiente (biologia)|ambiente]]. È lo stile di vita di noi europei. ([[Carlos Tavares]])
*Ritengo che le automobili oggi siano tutt'al più l'equivalente delle grandi cattedrali gotiche: le considero la suprema creazione di un'epoca, concepita con passione da artisti sconosciuti, distrutta nella raffigurazione e nell'uso da un'intera popolazione che se ne impossessò come semplice oggetto magico. ([[Roland Barthes]])
*Se hai un Picasso in casa non lo vede nessuno, mentre l'auto sì. Anche il povero cristo, per la strada, può sentirsi come il dottore o l'industriale. Questo esibizionismo non tramonterà. ([[Giorgetto Giugiaro]])
*Tra centinaia di anni, l'automobile sarà riconosciuta come l'oggetto più importante del XX secolo, perché ha sostituito 40.000 anni di cavallo. ([[Robert Opron]])
*– Tu guarda come hai ridotto questa bella macchina.<br />– Già, per fortuna non è mia. (''[[Entrapment]]'')
*Un'automobile e un camion che viaggiano in direzioni opposte lungo una strada deserta, si incontreranno sul ponticello. ([[Arthur Bloch]])
*Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. ([[Filippo Tommaso Marinetti]])
==Voci correlate==
*[[Auto elettrica]]
*[[Automobilismo]]
*[[Drag Reduction System]]
*[[Progettazione di automobili]]
*[[Sorpasso]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'|commons_etichetta=automobili|wikt|etichetta=automobile}}
[[Categoria:Automobili| ]]
m1yr7qg0tltfutc9to5wnrjjul2k7ag
Giovanni Pascoli
0
2719
1381518
1379511
2025-06-27T03:35:15Z
AssassinsCreed
17001
/* La Befana ed altro – Dal 1896 */ +2
1381518
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|thumb|upright=1.4|Giovanni Pascoli]]
'''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano.
==Citazioni di Giovanni Pascoli==
*Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref>
*Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref>
*Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref>
*{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref>
*Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref>
*[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref>
*{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref>
*{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref>
==''Ai medici condotti''==
===[[Incipit]]===
''Cari e valorosi cittadini,''<br>
Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii.
===Citazioni===
*{{NDR|Riferito al periodo da [[studente di medicina|studenti]]}} Compagni! Fratelli! Ecco quello che ho a dirvi; a dirvi, non in mio nome soltanto, ma per tutti quelli che voi aveste compagni nell'Università, per quelli che studiavano e lettere e leggi e scienze. Noi vedevamo voi, dopo appena alcuni mesi di allegra spensieratezza, divenir gravi, severi, meditabondi. Da un momento all'altro sembrava che la cara giovinezza si fosse involata dai vostri occhi ventenni. Era che codesti occhi avevano letto la prima pagina del libro. La prima pagina del vostro libro tiene impressa la morte. La serietà suprema del vostro còmpito nella vita vi appariva d'un tratto col suo carattere sacro. Vi si dava a leggere il cadavere nudo dell'uomo, perché vi studiaste il segreto della vita. Non a pascere, ad abbellire ad arricchire la vita vostra, sentivate che gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma a custodire, difendere, rivocare la vita degli altri. Vi accorgevate che a voi si chiedeva ben più di quel che si prometteva.
*Io sono un [[testimonianza|testimone]]; e ai testimoni non si chiede altezza d'ingegno e abbondanza di dottrina: si chiede se ha veduto e sa.
*{{NDR|Sui [[medico|medici]]}} Donde venite o uomini? venite da un mondo ben reale, o compagni miei! Venite da tutte le miserie umane, che voi cercate di prevenire, di curare, di lenire almeno, tutte, negli altri, essendo destinati assai spesso a soffocare in voi la peggiore: l'umana ingratitudine. Mal retribuiti, assai spesso, mal conosciuti, sorvegliati, cinti di divieti, irretiti di sofismi, soffocati di diffidenze, da persone che interpretano come ''servizio'' di schiavi un'arte esercitata liberalmente a loro profitto, fischiati (s'è vista anche questa!), ingiuriati, persino espulsi, da gente che profittava delle nuove libertà contro i benefattori del presente e apostoli dell'avvenire.
*Voi conoscete i mali inseparabili dalla natura umana, eppure sovrumani sforzi fate contro essi. Più facile opera, anzi gioconda e felice parrebbe dovesse essere quella diretta contro i mali non necessari, non naturali, non umani. Eppure gli uomini si trascinano dietro ancora, dopo millenni e millenni, questa ingrata compagnia che non chiede se non d'essere lasciata nel cammino. Ma voi, o buoni, o forti, o soccorrevoli, come combattete il morbo, come attenuate lo spasimo, come allontanate la morte, così predicate la giustizia, la tolleranza, la pietà.
==''Canti di Castelvecchio''==
*''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'')
*''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'')
*''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'')
*''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'')
*''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III)
*''La [[Pleiadi (astronomia)|Chioccetta]] per l'aia azzurra | va col suo pigolio di stelle.'' (da ''Il gelsomino notturno'')
*''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima''. (da ''Il sogno della vergine'')
*''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'')
*''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102)
*''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'')
*''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'')
==''Il fanciullino''==
===[[Incipit]]===
È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o
meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi." {{NDR|N.d.A.}}</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena {{sic|maraviglia}}; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello.
===Citazioni===
*Il mare è affaticato dall'ansia della vita, e si copre di bianche spume, e rantola sulla spiaggia. Ma tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'[[usignolo|usignuolo]] ora singultite come un lamento, ora spicciolate come un giubilo, ora punteggiate come una domanda. L'usignuolo è piccolo, e il mare è grande; e l'uno è giovane, e l'altro è vecchio. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*Non l'età grave impedisce di udire la vocina del bimbo interiore, anzi invita forse e aiuta, mancando l'altro chiasso intorno, ad ascoltarla nella penombra dell'anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*[...] se uno avesse a dipingere [[Omero]], lo dovrebbe figurare vecchio e cieco, condotto per mano da un fanciullino, che parlasse sempre guardando torno torno. Da un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di Femio quelle tante canzoni, o dell'iddia cui si rivolge il cieco aedo di Achille e di Odisseo. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*C'è dunque chi non ha sentito mai nulla di tutto questo? Forse il fanciullo tace in voi, professore, perché voi avete troppo cipiglio, e voi non lo udite, o banchiere, tra il vostro invisibile e assiduo conteggio. Fa il broncio in te, o contadino, che zappi e vanghi, e non ti puoi fermare a guardare un poco; dorme coi pugni chiusi in te, operaio, che devi stare chiuso tutto il giorno nell'officina piena di fracasso e senza sole.<br>Ma in tutti è, voglio credere.<br>Siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a una funzione di festa; si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima, illuminati da un sorriso o aspersi d'una lagrima che brillano negli occhi de' loro ospiti inconsapevoli; eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata al balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando un ricordo e un sogno comune. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/III|capitolo III]])
*Tu sei ancora in presenza del mondo novello, e adoperi a significarlo la novella parola. Il mondo nasce per ognun che nasce al mondo. E in ciò è il mistero della tua essenza e della tua funzione. Tu sei antichissimo, o fanciullo! E vecchissimo è il mondo che tu vedi nuovamente! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/V|capitolo V]])
*''A te né le gemme né gli ori | fornisco, o dolce ospite: è vero; | ma fo che ti bastino i fiori | che cogli nel verde sentiero, | nel muro, su le umide crepe, | su l'ispida siepe.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VII|capitolo VII]], ''Il fanciullo'', vv. 1-6)
*[...] altro è sentimento poetico, altro è fantasia; la quale può essere bensì mossa e animata da quel sentimento, ma può anche non essere. Poesia è trovare nelle cose, come ho a dire? il loro sorriso e la loro lacrima; e ciò si fa da due occhi infantili che guardano semplicemente e serenamente di tra l'oscuro tumulto della nostra anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VIII|capitolo VIII]])
*[...] la [[poesia]], non ad altro intonata che a poesia, è quella che migliora e rigenera l'umanità, escludendone, non di proposito il male, ma naturalmente l<nowiki>'</nowiki>''impoetico''. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/X|capitolo X]])
*Il [[poeta]], se è e quando è veramente poeta, cioè tale che significhi solo ciò che il fanciullo detta dentro, riesce perciò ispiratore di buoni e civili costumi, d'amor patrio e familiare e umano. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta. Ma non è lui che sale su una sedia o su un tavolo, ad arringare. Egli non trascina, ma è trascinato; non persuade, ma è persuaso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*In verità la poesia è tal {{sic|maraviglia}} che se voi fate ora una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono. Come mai? Così: l'uomo impara a parlare tanto diverso o tanto meglio, di anno in anno, di secolo in secolo, di millennio in millennio; ma comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per tutto. E quindi, né c'è poesia arcadica, romantica, classica, né poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Sì: c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*Qualunque soggetto può essere contemplato, dagli occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue cosa può a quelli occhi parere grandissima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia non si evolve e involve, non cresce o diminuisce; è una luce o un fuoco che è sempre quella luce e quel fuoco: i quali, quando appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo stesso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia benefica di per sé, la poesia che di per sé ci fa meglio amare la patria, la famiglia, l'umanità, è, dunque, la poesia pura, la quale di rado si trova. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIII|capitolo XIII]])
*Ma noi italiani siamo, in fondo, troppo seri e furbi, per essere poeti. Noi imitiamo troppo. E sì, che studiando si deve imparare a far diverso, non lo stesso. Ma noi vogliamo far lo stesso e dare a credere o darci a credere di fare meglio. Perciò sovente ci pare che, incastonando la gemma altrui in un anello nostro, noi abbiamo trovata e magari fatta la gemma; e più sovente ci {{sic|imaginiamo}} che, dorando la statua di bronzo, quella statua non solo sia più bella, ma diventi opera nostra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Oh! come è necessaria l'[[imperfezione]] per essere perfetti! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Gli occhi della gente sono oggi così fissi nell'ombelico della propria persona, che non hanno visto, si può dire, altro. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVI|capitolo XVI]])
*Ricòrdati che la poesia vera fa battere, se mai, il cuore, non mai le mani. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVII|capitolo XVII]])
*[...] questo oblìo che preme subito i morti, non è, quanto ai [[letterato|letterati]], senza ragione e senza giustizia. Noi letterati vogliamo in vita occupar troppo il mondo di noi. Se stessimo nel nostro angolo, se non ci sbracciassimo tanto nel mezzo della gente, se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo compenso di silenzio dopo morte. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*A ogni modo perché dovrebbe essere altrimenti? Che cosa fai tu, veramente, che sia degno di lode e di gloria? Tu ridi, tu piangi: che merito in ciò? Se credi d'averci merito, è segno che ridi e piangi apposta: se lo fai apposta, non è poesia la tua: se non è poesia, non hai diritto a lode. Tu scopri, s'è detto; non inventi: e ciò che scopri, c'era prima di te e ci sarà senza te. Vorresti scriverci il tuo nome su? Ti adiri, che ti vogliano giudicare e anche premiare per quello che non è se non la tua natura e la tua manifestazione di vita. Dunque che importa a te del nome? ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*''Voglio la vita mia lasciar, pendula | ad ogni stelo, sopra ogni petalo, | come una rugiada | ch'esali dal sonno, e ricada || nella nostr'alba breve. Con l'iridi | di mille stille sue nel sole unico | s'annulla e sublima... | lasciando più vita di prima.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIX|capitolo XIX]])
*I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo, l'amore, il dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XX|capitolo XX]])
===[[Explicit]]===
E tu, o fanciullo, vorresti fare quello che fecero quei primi, col compenso che quei primi n'ebbero; compenso che tu reputi grande, perché sebbene non nominati, i veri poeti vivono nelle cose le quali, per noi, fecero essi.<ref>Il lettore ha già veduto da sé, né tuttavia è inutile che glielo faccia meglio notare io, che questi pensieri sulla poesia, più che una confessione, che a volte sarebbe orgogliosa e vanitosa, sono veri e propri moniti a me stesso, che sono ben lontano dal fare ciò che pur credo sia da fare! {{NDR|N.d.A.}}</ref>
È così?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sì.
==''L'ultimo viaggio''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Ed il timone al focolar sospese
in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]].
Stanco giungeva da un error terreno,
grave ai garretti, ch'egli avea compiuto
reggendo sopra il grande omero un remo.
</poem>
===Citazioni===
*''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38)
*''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26)
*''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38)
*''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46)
===[[Explicit]]===
<poem>
Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube
dei suoi capelli; ed ululò sul flutto
sterile, dove non l'udia nessuno:
– Non esser mai! non esser mai! più nulla,
ma meno morte, che non esser più! –
</poem>
==''Myricæ''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Io vedo (come è questo giorno, oscuro!),
vedo nel cuore, vedo un camposanto
con un fosco [[cipresso]] alto sul muro.
E quel cipresso fumido si scaglia
allo scirocco: a ora a ora in pianto
sciogliesi l'infinita nuvolaglia.
</poem>
===Citazioni===
*''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'')
*''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}}
*''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'')
[[File:Ruggero Pascoli e figli.jpg|thumb|upright=1.2|Ruggero Pascoli con i suoi figli, tra cui Giovanni]]
*''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'')
*''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'')
*''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'')
*''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'')
*''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'')
*''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'')
*''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'')
*''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'')
*''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'')
*''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3)
*''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'')
*''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'')
*''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'')
*''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'')
*''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'')
*''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'')
*''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'')
*''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'')
*''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'')
*''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'')
*''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56)
===Citazioni su ''Myricæ''===
*Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967)
==''Nuovi poemetti''==
===''La fiorita''===
*''Mettea, chi fiori non potea, le spine; | mettea le gemme l'albero più brullo: | piovea la quercia, vergognando alfine, | le vecchie foglie a' piedi del fanciullo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il solitario|Il solitario]]'', vv. 13-16)
*''Le voci fuori ne traea più belle | e più lontane. Ed ecco che su l'aia | vide due [[rondine|rondini]] alïare snelle. || Svolar le vide sotto la grondaia, | e poi sparire; e ritornar più tante, | tornare in quattro, in otto, in dieci, a paia. || E stava sotto il prugno tremolante | di bianchi fiori, tra il girar veloce | di tante nere rondinelle sante. || (Avean Gesù pur consolato in croce!) | Forse mancava a casa lor qualcosa: | parlavan alto, tutte ad una voce...'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La rondine|La rondine]]'', vv. 20-31)
*''Avevi i piedi ignudi su la soglia, | tremavi come un [[albicocco|armellino]] in fiore, | che trema tutto al vento che lo spoglia.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La cinciallegra|La cinciallegra]]'', vv. 7-9)
*''Ma il [[torcicollo (uccello)|torcicollo]] a cui nulla si cela, | avanti o dietro, e che giammai non erra, | cantava pur la lunga sua querela.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il torcicollo|Il torcicollo]]'', vv. 26-28)
*''Udiano le due voci delle sere | di primavera, limpide e sonore, | così lontane che parean non vere, || così vicine che parean del cuore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il cuculo|Il cuculo]]'', vv. 36-39)
*''Voi fate troppo, autunno verno estate. | Rosa, se non lavate, voi stendete! | Rosa, se non tessete, voi filate! || Per voi non c'è momento di quiete. | Tutto tenete lindo, netto, asciutto, | lustrate ogni solaio ogni parete. || Parete un uccelletto, biondo, sdutto, | snello, che cala becca salta frulla | in un minuto. E sola fate il tutto!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La lodola|La lodola]]'', vv. 20-28)
*''Allor s'aprì la prima stella in cielo; | e dalla terra tacita e sorpresa | si levò un trillo come un lungo stelo. || Un'altra, un altro. Ad ogni stella accesa, | un nuovo canto. Un canto senza posa | correva ardendo lungo la distesa || del cielo azzurro. – È l'[[usignolo]], o Rosa! –'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/L'usignolo|L'usignolo]]'', vv. 33-39)
===''Il naufrago – Il prigioniero''===
*''Il [[mare]], al buio, fu cattivo. Urlava | sotto gli schiocchi della folgore! Ora | qua e là brilla in rosa la sua bava. | Intorno a mucchi d'alga ora si dora | la bava sua lungi da lui. S'effonde | l'alito salso alla novella aurora. | Vengono e vanno in un sussurro l'onde. | Sembra che l'una dopo l'altra salga | per veder meglio. E chiede una, risponde | l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga...'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 1-10)
*''Non siamo [[onda|onde]] superbe, onde sommesse. | Onde, e non più. L'acqua del mare è tanta! | Siamo in un attimo, e non mai le stesse. || Ora io son quella che già là s'è franta. | E io già quella ch'ora là si frange. | L'onda che geme ora è lassù, che canta; | l'onda che ride, ai piedi tuoi già piange.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 24-30)
*''Noi siamo quello che sei tu: non siamo. | L'ombre del moto siamo. E ci son onde | anche tra voi, figli del rosso Adamo? | Non sono. È il vento ch'agita, confonde, | mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia | contro gli scogli e rotola alle sponde.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 31-36)
*''Andava all'Alpe, dove più non sono | che greggi erranti, e dove non si sente, | fuor che di foglie al vento, altro frastuono; || o il solitario scroscio del torrente | dopo un'acquata, o il conversar tranquillo, | presso le bianche nuvole, di gente, || che non si vede, intorno cui lo squillo | de' campanacci va per le pratina | odorate di menta e di serpillo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La morte del Papa|La morte del Papa]]'', vv. 4-12)
*''[[Usignolo|Usignol]] della nebbia, che i nostri orti | visiti quando non c'è più che bruchi, | tu che ci lodi il verno che ci porti; || e ti fai cuore, e vieni e vai, t'imbuchi, | t'infraschi, e cerchi e fai sentire un canto | appena trovi sanguini o sambuchi:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/Zi Meo|Zi Meo]]'', vv. 34-39)
*[...] ''girare i boschi, bere ai puri fonti | della sua terra, e te godere ancora, | sole, che così bello oggi tramonti, || e, dopo ancor l'avemaria, quest'ora | chiara e la sera che s'addorme e pare | sognar, sui monti, d'essere l'aurora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Nannetto|Nannetto]]'', vv. 16-21)
*''Chi vede mai le [[pratolina|pratelline]] in boccia? | Ed un bel dì le pratelline in fiore | empiono il prato e stellano la roccia. || Chi ti sapeva, o bianco fior d'amore | chiuso nel cuore? E tutta, all'improvviso, | la nera terra ecco mutò colore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 1-6)
*''O mezzo aperta come chi non osa, | o pratellina pallida e confusa, || che sei dovunque l'occhio mio si posa, | e chini il capo, all'occhio altrui non usa; || bianca, ma i lievi sommoli, di rosa; | tanto più rosa quanto più sei chiusa: || ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa, | sei chiusa all'alba, ed il perché sai tu; || o primo amore, o giovinetta sposa, | o prima e sola cara gioventù!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 11-20)
*''È il verno, e tutti i fiori arse la brina | nei prati e tutte strinò l'erbe il gelo: | ma te vedo fiorir, primaverina. || Tu persuasa dal fiorir del cielo, | fioristi; ed ora, quasi più non voglia | perché sei sola, appena alzi lo stelo. | O fior d'amore su la trita soglia! | Tu tingi al sommo i petali d'argento | d'un rosso lieve. Una raminga foglia | ti copre un poco, e passa via col vento... || O fior d'amore sulla soglia trita! | o quando tutto se ne va, venuta! | che vivi quando è per finir la vita! | e che non muti anche se il ciel si muta!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 21-34)
*''Ma il frate, andando, con un pio sgomento | toccava appena la rea terra, appena | guardava il folgorìo del firmamento: || quella nebbia di mondi, quella rena | di Soli sparsi intorno alla Polare | dentro la solitudine serena. || Ognun dei Soli nel tranquillo andare | traeva seco i placidi pianeti | come famiglie intorno al focolare: || oh! tutti savi, tutti buoni, queti, | persino ignari, colassù, del male, | che no, non s'ama, anche se niun lo vieti.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La pecorella smarrita|La pecorella smarrita]]'', vv. 78-89)
*''Su quel immenso baratro tu passi | correndo, o Terra, e non sei mai trascorsa, | con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi. || Io, veglio. In cuor mi venta la tua corsa. | Veglio. Mi fissa di laggiù coi tondi | occhi, tutta la notte, la [[Orsa Maggiore|Grande Orsa]]: || se mi si svella, se mi si sprofondi | l'essere, tutto l'essere, in quel mare | d'astri, in quel cupo vortice di mondi!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vertigine|La vertigine]]'', vv. 35-43)
*[...] ''[[dolore]] è più dolor, se tace''. (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', v. 3)
*''Chi piange in sogno, è giunto a ciò che vuole, | è giunto alfine a tutto ciò che implora | invano.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', vv. 21-23)
===''I filugelli''===
*''Or sì, conviene ai gelsi bianchi, ai mori, | dare il pennato, e portar foglia a fasci, | con fruscìo grande e il fresco odor di fuori! || Ma su le prime indugi un po'; né lasci | che il gregge impingui, e se ne perda il frutto: | attenta, accorta, a man a man li pasci | più largamente, fin che indulgi il tutto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I filugelli|I filugelli]]'', canto III, vv. 127-133)
===''La mietitura''===
*''Fioria la zucca, arsivano i piselli, | nell'orto. Le ciliege erano andate: | per [[24 giugno|San Giovanni]] avevano i giannelli.''<ref>Termine usato in Toscana per indicare i bachi formati nelle ciliegie troppo mature. {{cfr}} nota a p. 545 in Giovanni Pascoli, ''Poesia'', volume 2, a cura di Francesca Latini, Unione tipografico-editrice torinese, 2008.</ref> (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 10-12)
*''E il [[grano]] al vento strepitava; e disse | il padre al figlio: "Mieteremo. Vedi: | verdino è, sì, ma non vorrei patisse. || Ché il grano dice: — Io sto ritto, e tu siedi. | Qui temo l'acqua, e il vento mi dà briga. | Altronde, o presto o tardi, o steso o in piedi, | se il gambo è secco seccherà la spiga —"'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 33-39)
*''La terra è buona: dura, ma fedele; | ma è una barca, il sole per timone, | e bianche e nere nuvole per vele. || Ci vuole il cielo: tutto a sua stagione; | e freddo, caldo, dolce, aspro, ci vuole, | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 4-9)
*''Si sa: marzo va secco, il gran fa cesto. | Il gran, per uno pallido e sottile, | più ciuffi mise, quanto più fu pesto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 17-19)
*''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', v. 3)
*''Né lavorato avevo a fondo: a fondo | avevo sì, ma pel granturco d'anno. | Il grano è meglio, e però vien secondo. || Sta pago il grano a quello che gli dànno. | Vuol sì la terra trita, ma non trita | tanto, che, anzi, gli sarebbe a danno. || Non diedi al grano che mi dà la vita, | nemmeno il concio. Poco o nulla e' chiede | per far la spiga bella e ben granita.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', vv. 17-25)
*''Il meglio, il fiore dell'annata intera, | noi manderemo subito al [[mulino|molino]]; | che l'abbia a giorno e che lo renda a sera.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il pane|Il pane]]'', vv. 20-22)
*''Nere le mete: solo qualche lampo | facean le [[paglia|paglie]], come se un tesoro | fosse disperso qua e là nel campo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/La messe|La messe]]'', vv. 33-35)
*''L'alba sul monte e l'ombra nella valle. | I vermi chiusi ne' ben fatti avelli, | piccole mummie, rinascean farfalle. || Le spose uscian da' bozzoli più belli, | candide e gravi. Col frullar dell'ale | movean ver loro i brevi maschi snelli. || La savia madre il letto nuzïale | bianco lor tese. Ognuno andava in traccia | d'una compagna all'opera immortale.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/I semi|I semi]]'', vv. 1-9)
*''Va col [[corredo]] quale a te perviene. || Frullare il fuso e correre la spola | facesti assai! La tela, che tessesti! | Quante coperte e paia di lenzuola! || Tutte son tue; che, quando là ti desti | nei primi giorni, prima che sia giorno, | pensi che i più, degli anni tuoi, son questi. || Ti sentirai l'odor di casa attorno, | il buon odor di spigo e di cotogno, | e di tua mamma; ed ecco, di ritorno || sarai, tra noi, se dopo dormi, in sogno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il corredo|Il corredo]]'', vv. 6-16)
*''E salutò coi cenni della mano | la vigna verde che le dava il vino, | il campo grande che le dava il grano; || e il melograno rosso e il biancospino | della sua siepe, e il campo così smorto, | in cui fiorì come un bel cielo il lino: || ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto, | ciò che nasceva e che moriva al sole, | la selva, il prato, l'oliveta e l'orto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il saluto|Il saluto]]'', vv. 4-12)
*''Che cosa avrebbe egli da lei voluto? | Qual piaga dare tenera e mortale | a quelle carni bianche, di velluto? || Qual pianto fa di quel ch'è ora, e quale | rimpianto mai di quel ch'un giorno fu!... — | Col mesto verso eternamente uguale || le rispondeva di lontano il [[assiolo|chiù]].'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il chiù|Il chiù]]'', vv. 26-32)
===''Le due aquile – I due alberi''===
*''S'alza a vedere; tra le nubi e i venti | s'adagia in cielo. Nelle valli brune | vede gettarsi i botri ed i torrenti. || Vanno con un feroce urlo comune, | chi qua chi là. Scendono ciechi al piano, | portano massi, travi, alberi, cune. || Hanno la cupa voce d'uragano | e di valanga; ed il fragor con loro | rapido va, ma non è mai lontano. || Fuor dalle nubi, risplendente d'oro, | l'[[aquila]] ruota, remeggiando lenta, | sopra il terrestre vortice sonoro. | E s'alza ancora ed alto un grido avventa, | atroce, per le vane plaghe sole. | Tre volte grida, e sta tre volte intenta || all'eco forse che ne mandi il sole.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Le due aquile|Le due aquile]]'', vv. 23-37)
*''Voli lo [[setaccio|staccio]] e treppichi giocondo, | vaporando il suo bianco alito fino, | che si depone sul tuo capo biondo. || O lieve staccio, io t'amo. Il tuo destino | somiglia al mio: tener la crusca; il fiore, | spargerlo puro per il tuo cammino. | E fai codesto con un tuo rumore | lieto, in cadenza: semplice, ma bello | per l'orecchio del pio lavoratore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 23-31)
*''Il poco è molto a chi non ha che il poco:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', v. 42)
*''Ciò che secca e che cade e che s'oblia, | io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore | si stacca triste e che poi fa che sia | morbido il sonno, il giorno che si muore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 54-57)
*''Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco | l'[[pane azzimo|azimo]] antico degli eroi, che cupi | sedeano all'ombra della nave in secco || (si levarono grandi sulle rupi | l'aquile; e nella macchia era tra i rovi | un inquïeto guaiolar di lupi...): | il pane della povertà, che trovi | tu, reduce aratore, esca veloce, | che sol s'intrise all'apparir dei bovi: || il pane dell'umanità, che cuoce | in mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno | poi si partisce in forma della croce: || il pane della libertà, che il forno | sdegna venale; cui partisci, o padre, | tu, nelle più soavi ore del giorno: || ognuno in cerchio mangia le sue quadre; | più, i più grandi, e assai forse nessuno; |o forse n'ebbe più che assai la madre, || cui n'avanza da darne un po' per uno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 96-114)
*''Azimo santo e povero dei mesti | agricoltori, il pane del passaggio | tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti; || il pane, che, verrà tempo, e nel raggio | del cielo, sulla terra alma, gli umani | lavoreranno nel calendimaggio.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 115-120)
*''E la luna calante batté gialla | sull'impannata. Netta, senza brume, | stava, sul liscio mar di neve, a galla. || L'immensa taiga biancheggiava al lume. | Qualche betulla nuda, qualche cono | d'abete, e solchi d'ombra d'un gran fiume.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 23-28)
*''Fole! | L'uomo non vola, o garrula ghiandaia, | come gli uccelli e come le parole!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 45-47)
*''Io l'ho veduta. | In un suo libro. Egli sapea contare | i monti e i mari. Io l'ascoltava muta. || C'è il Mare di Serenità. C'è il Mare | di Nubi. Anche, di Pioggie e di Tempeste. | Un altro Mare senza l'acque amare. || C'è la Palude delle Nebbie meste. | C'è anche un Seno, a goccia a goccia pieno | di guazza dalla grande alba celeste. || E c'è il Lago dei Sogni. Anche c'è il Seno | delle Iridi: tanti alti archi di porte | nel cielo: un infinito arcobaleno. || Vicino ai Sogni, il Lago della Morte.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la [[luna]]'', vv. 33-44)
*''O tacito paese | sopra le nubi! O isola del cielo, | che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la luna'', vv. 48-50)
*''E non c'è dì senz'alba, e l'alba è l'ora | più bella; e senza fiore non c'è frutto, | e il fiore è bello, il fiore è il più che odora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto terzo, ''In sogno'', vv. 60-62)
*''Io l'ho veduta. Corre sempre, vola, | passa. Ma mentre va, che non mai posa, | a noi non volge che una parte sola. || Vediamo, noi, nel cielo azzurro o rosa, | sempre quelle montagne, sempre quelle | paludi. Sempre. Ma di là? Che cosa | è mai di là, verso le grandi stelle?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto quinto, ''L'altra faccia lunare'', vv. 38-44)
*''Più che mezza la luna era, e più ore | restava su, tra l'iridato alone, | e le notti imbevea del suo pallore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto sesto, ''In cerca della guida'', vv. 1-3)
*''Vento dei Santi, il giorno si raccoglie | già per morire; e tu su' due gemelli | alberi soffi, e stacchi lor le [[foglia|foglie]]. || Ora le tocchi appena, ora le svelli: | quali cadono a una a una, quali | partono a branchi, come vol d'uccelli. || Tutta una fuga, quando tu li assali, | si fa nel cielo, e in terra, fra le zolle, | un fruscìo grande, un vano tremor d'ali: || stridono e vanno, girano in un folle | vortice, frullano inquïete attorno, | calano con un abbandono molle.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 1-12)
*''Viene col vento un canto di preghiera | e di tristezza, e vanno via le foglie | con lui, stridendo in mezzo alla bufera: || "Noi di noi siamo le fugaci spoglie: | la nostra vita è sempre là dov'era. || Il vento in vano all'albero ci toglie: | là rinverzicheremo a primavera." | Col vento via le vane foglie vanno; | gemono, mentre intorno si fa sera. | "Non torneremo al rifiorir dell'anno: | noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo. | Non fu la vita che un fugace inganno. | L'albero è morto. Addio per sempre! Addio!"'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 17-29)
===''La vendemmia''===
*''La [[uva|paradisa]] ha pigne lunghe e chiare, | e tutti d'oro sono i chicchi, e hanno | il sole dentro, il sole che traspare.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 28-30)
*''Il [[bellezza|bello]] è bello, ma non dura.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, v. 44)
*''La gente era venuta sull'[[aurora]] | quando la guazza o la nebbietta inerte | vapora in cielo, e il cielo si colora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 50-52)
*''Il cielo già si colorava in fuoco. | Al colmo tino il giovinetto snello | si lanciò su, come provar per gioco. || Stette sull'orlo un poco in piedi, bello, | raggiante tutto del suo bel domani, | a braccia spante, simile a un uccello. || Poi si chinò, s'apprese con le mani | all'orlo, e dentro, fra le pigne frante | tuffò le gambe e sul crosciar dei grani. || Il rosso mosto risalì spumante | sopra i garretti; ed ei girava a tondo | premendo coi calcagni e con le piante. || E il sole rosso illuminava il biondo | vendemmiatore; ed ecco, da un remoto | canto del cielo un tintinnìo giocondo. || Uno, dal cielo, accompagnava il moto | dei piedi suoi, di su quei rosei fiocchi, | picchiando in furia sur un bronzo vuoto... || L'altro moveva rapidi i ginocchi | sul rosso mosto, anche movea la testa | ben in cadenza, il sole in mezzo agli occhi.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 84-104) {{NDR|descrivendo la [[pigiatura]]}}
*''Oh! non a nulla! Egli rideva, io penso, | con gli angioletti. Io ci sentii l'odore | di gigli, a volte; o un vago odor d'incenso. || Nella sua stanza essi venian nell'ore | calde che i bimbi dormono. Alla gola | uno lo vellicava con un fiore; || e tutti attorno alla cunella sola | facean i giochi, ed e' guardava attento, | come lassù si canta e suona e vola; || scoteano i loro cembali d'argento, | battean sui loro tamburelli vani... | Entravo, via sparivano col vento: || rideva esso, annaspando con le mani.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto secondo, vv. 40-52)
===''Pietole''===
*''Siede, adagiato sotto la corona | d'un ampio faggio, il dorso ad una siepe, | il contadino. E piena d'api i fiori, | la siepe manda un lieve suo sussurro. | Splendono intorno e fiumi e laghi al sole, | al vento glauche fremono le spighe.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', I, vv. 1-6)
*''Qual sia per lui, de' quattro venti, ancora | e' non lo sa; né lo sa meglio il [[vento]], | il lieve vento ch'ora sulla palma | gli sfiora e sfoglia crepitando un libro | da portar seco nel cammino ignoto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', II, vv. 22-26)
*''Ed ecco brilla nei tardi avvolgimenti il [[Mincio]], | cinto d'un orlo tenero di canne; | s'irida, come d'un sorriso, il lago.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', III, vv. 36-38)
*{{NDR|Sull'[[Italia]]}} ''O madre grande d'ogni messe, o grande | madre d'eroi! D'oro e d'incenso abbondi, | nessuna terra è più di lei ferace. | Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve, | qui pingui ulivi, qui fecondi armenti. | Il bel cavallo qui le zampe al trotto | scambia a test'alta; qui con lenta possa | muovono i bianchi bovi trionfali. | Pascon, la guerra e la vittoria, insieme! | Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese. | Eppur non tigri, non leoni, o l'erba | che buona sembra a cogliere, che uccide; | né il serpe striscia in terra lungo, e s'alza | ravvolto a spire... E quanta opera d'uomo! | Quante massiccie acropoli sui monti! | E quanti fiumi specchiano le grandi | mura di preromulee città! || I suoi due mari? dove il [[Po]] travolge | lo stillicidio de' ghiacciai su l'Alpi, | e dove il sacro Tevere conduce | l'acque di neri sotterranei laghi?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', IX-X, vv. 137-157)
*''[[Roma]] era morta, e ancor dovea, l'eterna, | sorgere al sole; ancor dovea d'un muro | cingere, Roma, i sette colli, il Lazio, | l'Italia, l'Alpi, i mari ed i deserti, | tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XII, vv. 200-204)
*''E perché [[migrazione umana|migri]]? e perché fuggi? Grande | assai non t'è questo tuo verde campo? | Non ha la siepe, che lo fa più grande | perché più tuo? Mugliano i bovi, i galli | cantano, l'api ronzano. Qui tutto | avrei passato, io, senza gloria, il tempo!'' (Virgilio: ''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XVI, vv. 256-261)
==''Odi e inni''==
*''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'')
*''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997)
*''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997)
*''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997)
*''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997)
*''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997)
*''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997)
*''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997)
*''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997)
*''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997)
*''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997)
==''Le canzoni di Re Enzio''==
[[File:Pascoli - Canzoni di Re Enzio-La canzone del Carroccio, 1908 (page 70 crop).jpg|thumb|upright=1.5|Illustrazione da ''Le canzoni di Re Enzio'']]
===''La canzone del Carroccio''===
*''Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. | Sull'alba il muglio nella città fosca | sparge l'odor del sole e della terra. | L'aratro appare che ricopre il seme, | appare il plaustro che riporta il grano. | Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: | tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi..'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/I. I bovi|I bovi]]'', I, vv. 1-8)
*''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/IV. L'insegna del Comune|L'insegna del Comune]]'', IV)
*''Non per un fiume; per un mar tu varchi, | nave fornita d'ogni fornimento | per il passaggio. Un mare ti circonda, | uguale, immenso, e sempre a gli occhi ondeggia: | un mare biondo e tremulo di spighe | donde s'esala già l'odor del pane, | un rosso mare di trifoglio, un mare | verde di folta canapa, un celeste | mare di lino, cielo sotto cielo, | e bianche in mezzo nuotano le culle.'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/VII. La via Emilia|La via Emilia]]'', VII, vv. 61-70)
===''La canzone del Paradiso''===
*''I bovi per l'erbita cavedagna | portano all'aia sul biroccio il grano. | Passa il biroccio tra le viti e li olmi, | con l'ampie brasche, pieno di covoni. | Sotto i covoni va nascoso il carro, | muovono i bovi all'ombra delle spighe. | La messe torna donde partì seme, | da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/I. Il biroccio|Il biroccio]]'', I, vv. 1-8)
*''È [[mezzanotte]], l'ora che al sereno | prende virtù l'erba, la foglia, il fiore, | e l'olio chiuso nelle borse d'olmo, | e il ramo puro, il ramo d'agnocasto.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/II. San Giovanni|San Giovanni]]'', II, vv. 65-68)
*''Or ella va con la canestra in capo, | lungo la verde Savena, ai serragli, | alle aspre porte, alla città turrita, | recando l'uva paradisa, d'oro. | Ora non canta: canta sì la verla; | fischiano sì le pispole di passo; | anco le rondini: elle vanno in branco | dolce garrendo a ripulirsi al fiume. | Vede ella i meli rosseggiar di pomi, | vede curvare i peri a terra i rami; | l'api bombire, ode ronzar le vespe | e i calabroni in mezzo al dolce fico.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/IX. Lusignuolo e Falconello|Lusignuolo e Falconello]]'', IX, vv. 1-12)
===''La canzone dell'Olifante''===
*''Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue | e la battaglia al Prato delle rose. | Bello era il tempo e tralucente il giorno. | Enzio era volto a dove nasce il sole. | Di là! l'altr'anno, sorgere una stella | soleva, lunga, che parea selvaggia | del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, | lasciando il segno come una ferita.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La vedetta|La vedetta]]'', I, vv. 1-8)
*''Suonano qua e là da' battifredi | or fioche or chiare tutte le campane. | Passa la trecca, passa il pesciaiuolo, | la merce sua cantando ognuno a prova. | Vengono, a frotte, ai portici le donne, | quando si sforna, a comperare il pane. | A quando a quando ora su questa torre | ora su quella tubano i colombi. | E s'ode ancora il canto del giullare | già rauco, e un aspro suono di vivuola.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La mischia|La mischia]]'', IV, vv. 27-36)
*''E suona la campana del Comune | a tocchi tardi. Ella è sonata a soga. | Buon artigiano, cessa l'opra: è notte. | Uomo dabbene, torna a casa: è buio. | Il bevitore esca dalla taverna. | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere. | Uscite, o guaite, per veder se alcuno | va per la terra senza lume o fuoco. | Affretta il passo, o peregrino, e trova | qualche uscio aperto, ove tu chieda albergo. | Ora in palagio tuonano le porte, | i catenacci stridono e le chiavi, | serrando il re. Poi tace ultima anch'essa | la lunga lugubre campana.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/Il Sacro Impero|Il Sacro Impero]]'', VIII, vv. 1-14)
==''Poemi italici''==
*''Stormi di gru fuggivano le brume, | schiere di cigni come bianche navi | fendeano l'acqua d'un ceruleo fiume. | Veniano sparse alle lor note travi | le rondini. E tu, bruna aquila, a piombo | dal cielo in vano sopra lor calavi.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/III|cap. III]])
*''O Paulo uccello, sii come i foresti | fratelli tuoi! Chè chi non ha, non pecca. | Non disïare argento, oro, due vesti. | Buona è codesta, color foglia secca, | tale qual ha la tua sirocchia santa, | la lodoletta, che ben sai che becca | due grani in terra, e vola in cielo, e canta.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/VI|cap. VI]])
*{{NDR|Su [[Lev Tolstoj]]}} ''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era!'' [...] ''| Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/I|cap. I]])
*''Nella città rissavano i maggiori | ed i minori; e gli uni avean le spade, | gli altri i pugnali, ed erano di cenci | questi coperti, e que' vestian di ferro; | gli uni più forza, gli altri avean più odio. | Ed ai minori si mescean le donne | forte strillanti e i figlioletti ignudi. | E quelle labbra quasi rosse ancora | del bere al petto, impallidian già d'ira.'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/IV|cap. IV]], vv. 1-9)
==''Poesie varie''==
==='' Poesie famigliari e d'altro genere – 1882-1895''===
*''Narran le pie leggende | che ogni uomo è un [[pellegrinaggio|pellegrin]]; | un angelo il difende | nei dubbi del cammin.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il pellegrino|Il pellegrino]]'', vv. 1-4)
*''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''. (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Maggio|Maggio]]'', vv. 1-8)
*''Amici suoi che foste, avete udita | mai la sua voce? "O tomba oscura e forte, | in cui m'affanna i sonni della morte, | ineluttabil incubo, la vita! || Ah! vivo io, vivo. O prole mia sfuggita | a questa forse invidiata sorte, | come risuona sempre a queste porte | la tua querela timida, infinita!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A un amico di mio padre|A un amico di mio padre]]'', vv. 1-8)
*''Allor che Amore, ne' desiri errante, | portando al cuore il sovvenir di lei, | coronò di martir li occhi di [[Dante Alighieri|Dante]], || ed ei parlava ai pallidi romei | e lo traeva intelligenza nuova | là, dove pura luce, da te sei. || Era il suo canto come di chi trova | nel solo esilio, ed era il suo pensiero | come cielo che in mare immenso piova.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La mirabile visione|La mirabile visione]]'', vv. 1-9)
*''Per ghiacciai, rupi, burroni, | ogni picco ha i suoi moschetti, | ogni monte i suoi cannoni, | ogni varco i nostri petti. | Puoi dormire, Italia, al piano: | dormi, Tevere lontano, | dormi, fragoroso Po.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La vedetta delle Alpi|La vedetta delle Alpi]]'', vv. 8-14)
*''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re Vittorio]]: immobilmente | ti vediamo grandeggiare, | non nel Pantheon silente | ma in cospetto al nostro mare. | Tu sei desso, il buono, il forte... | chi parlò della tua morte? | Sei tornato: ave, gran Re. || Te così vedemmo in testa | di spossati battaglioni | tra il fragor della tempesta | e la romba dei cannoni. | Il gentil sangue latino | salì teco a San Martino, | e l'Italia ebbe il suo Re.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A Vittorio Emanuele|A Vittorio Emanuele]]'', vv. 1-14)
*''L'arpa d'oro | pende ai salici: | il canoro | vento l'agita: | il poeta vede e ode, | ode e gode. || Non le dita | mie la tocchino! | L'infinita | anima l'animi! | Arpa, al vento, al sole, oscilla, | brilla, squilla!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il poeta ozioso|Il poeta ozioso]]'', vv. 1-12)
===''La Befana ed altro – Dal 1896''===
*''Viene viene la [[Befana]], | vien dai monti a notte fonda. | Come è stanca! la circonda | neve, gelo e tramontana. | Viene viene la Befana. || Ha le mani al petto in croce, | e la neve è il suo mantello | ed il gelo il suo pannello | ed è il vento la sua voce. | Ha le mani al petto in croce. || E s'accosta piano piano | alla villa, al casolare, | a guardare, ad ascoltare | or più presso or più lontano. | Piano piano, piano piano.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/La Befana|La Befana]]'', vv. 1-15)
*''Al suon dell'alba che tintinna, | nella culla il bimbo si desta, | saluta il sole e gli fa festa, | poi chiama: Papà!... || E sua madre piange, e lo ninna, | ché il babbo è morto, e non verrà.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Chi sa?|Chi sa?]], vv. 1-6)
*''E non è il giorno, che si muta casa? | l'[[8 maggio|otto di maggio]]? E non è questa l'ora | di mezzodì, quando si lascia il carro, | pieno di sedie e trespoli e strapunti, | avanti l'uscio della nuova casa?'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/San Michele|San Michele]]'', vv. 1-5)
*''Ben venga [[Maggio]] | e il gonfalon selvaggio! | S'avanza sotto il cielo azzurro | il verde bosco che s'è mosso; | ha dentro un cupo suo sussurro, | ha dentro un rauco fiato grosso. | È rosso rosso | il gonfalon selvaggio! || Ben venga! È gente che sui capi | solleva il ramuscel d'ulivo; | e quel sussurro è ronzìo d'api | seguenti il ramo fuggitivo; | e il rosso vivo | è dei rosai di Maggio!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Calendimaggio|Calendimaggio]]'', vv. 15-28)
*''Né ci si lodi, se per incanto | vestiam di frutti gl'ispidi rami! | Il nostro savio cuore soltanto | vuol che ci s'ami; || che si ritorni, che si ripeta, | che il nostro miele prenda chi giunge! | Alfredo, è un'ape, certo, il [[poeta]], | ma che non punge.'' ([[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Ad Alfredo Caselli|Ad Alfredo Caselli]]'', vv. 21-28)
==''Primi poemetti''==
*Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6)
*''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28)
*''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28)
*''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18)
*''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6)
*''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21)
*''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30)
*''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28)
*''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90)
==Citazioni su Giovanni Pascoli==
*Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]])
*Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]])
*Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII)
*Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]])
*Il Pascoli non è ancora il poeta della natura, come poi si è ripetuto sino alla noia, ma della campagna, del giardino; dell'orto, spiegherebbe un maligno. Alla sua contemplazione basta poco spazio di terra e di cielo e gli umili motivi sono svolti con tono dimesso, con semplicità francescana in frammenti lirici di poca estensione, simili agli effimeri campestri che nascondono tra l'erba l'esile involucro del gambo e del fiore. C'è lo spunto e null'altro: guai, del resto, se altro ci fosse, che avremmo, anziché tenui violette e non-ti-scordar-di-me, papaveri e rosolacci. Ma ciò basta per darci una sensazione nuova e sincera di colore, di sapore, di suono; farcela risognare entro noi con la malia di un piccolo piacere goduto. Mancano i quadri complessi, dagli sfondi vasti, dai limiti imprecisabili, da le tinte forti che gravano su l' occhio e su l'anima; in ogni poesia c'è solo una linea, una nota, una parola. ([[Giovanni Rabizzani]])
*La [[fiaba]] e l'[[apologo]] sono le due forme tipiche della psicologia pascoliana. Commozione fantastica e impulso didattico, sentire ed ammaestrare, intuire e persuadere, mito e discorso. Il mondo gli appare sotto il velame come il [[Divina Commedia|poema di Dante]]. Tutto ciò che è nella natura e nell'uomo, nel reale e nell'ideale, nell'umano e nel divino, si copre di parvenze poetiche, cela nel suo intimo la verità. E la poesia è bella perché la verità le è vicina. L'anima sta in equilibrio tra l'una e l'altra e chiede a quella la gioia, a questa il dovere: traduce le sensazioni più profonde con i precetti più assoluti. ([[Giovanni Rabizzani]])
===[[Alfredo Galletti]]===
*La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione..
*Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali.
*Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre.
*Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta.
*L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}.
===[[Adolfo Padovan]]===
*Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni {{sic|imagine}} vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita.
*Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare.
*Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giovanni Pascoli, ''[https://liberliber.it/autori/autori-p/giovanni-pascoli/ai-medici-condotti/ Ai medici condotti {{small|nella clinica di Sant'Orsola}}]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955.
*Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino|Il fanciullino]]'', in ''Pensieri e discorsi, 1895-1906'', Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Le canzoni di re Enzio|Le canzoni di re Enzio]]'', Zanichelli, Bologna, 1908.
*Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Nuovi Poemetti|Nuovi Poemetti]]'', Zanichelli, Bologna, 1918.
*Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori.
*Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poemi italici|Poemi italici]]'', Zanichelli, Bologna, 1911.
*Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 2002
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-42323-4
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-43805-3
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]'', raccolte da Maria, Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Myricae||(1891)}}
{{Pedia|Primi poemetti||(1897)}}
{{Pedia|Il fanciullino||(1897)}}
{{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}}
{{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
67uk3jw880o07vrn2asnrtwufppbcf7
1381521
1381518
2025-06-27T04:00:36Z
AssassinsCreed
17001
/* La Befana ed altro – Dal 1896 */ +2
1381521
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|thumb|upright=1.4|Giovanni Pascoli]]
'''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano.
==Citazioni di Giovanni Pascoli==
*Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref>
*Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref>
*Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref>
*{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref>
*Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref>
*[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref>
*{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref>
*{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref>
==''Ai medici condotti''==
===[[Incipit]]===
''Cari e valorosi cittadini,''<br>
Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii.
===Citazioni===
*{{NDR|Riferito al periodo da [[studente di medicina|studenti]]}} Compagni! Fratelli! Ecco quello che ho a dirvi; a dirvi, non in mio nome soltanto, ma per tutti quelli che voi aveste compagni nell'Università, per quelli che studiavano e lettere e leggi e scienze. Noi vedevamo voi, dopo appena alcuni mesi di allegra spensieratezza, divenir gravi, severi, meditabondi. Da un momento all'altro sembrava che la cara giovinezza si fosse involata dai vostri occhi ventenni. Era che codesti occhi avevano letto la prima pagina del libro. La prima pagina del vostro libro tiene impressa la morte. La serietà suprema del vostro còmpito nella vita vi appariva d'un tratto col suo carattere sacro. Vi si dava a leggere il cadavere nudo dell'uomo, perché vi studiaste il segreto della vita. Non a pascere, ad abbellire ad arricchire la vita vostra, sentivate che gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma a custodire, difendere, rivocare la vita degli altri. Vi accorgevate che a voi si chiedeva ben più di quel che si prometteva.
*Io sono un [[testimonianza|testimone]]; e ai testimoni non si chiede altezza d'ingegno e abbondanza di dottrina: si chiede se ha veduto e sa.
*{{NDR|Sui [[medico|medici]]}} Donde venite o uomini? venite da un mondo ben reale, o compagni miei! Venite da tutte le miserie umane, che voi cercate di prevenire, di curare, di lenire almeno, tutte, negli altri, essendo destinati assai spesso a soffocare in voi la peggiore: l'umana ingratitudine. Mal retribuiti, assai spesso, mal conosciuti, sorvegliati, cinti di divieti, irretiti di sofismi, soffocati di diffidenze, da persone che interpretano come ''servizio'' di schiavi un'arte esercitata liberalmente a loro profitto, fischiati (s'è vista anche questa!), ingiuriati, persino espulsi, da gente che profittava delle nuove libertà contro i benefattori del presente e apostoli dell'avvenire.
*Voi conoscete i mali inseparabili dalla natura umana, eppure sovrumani sforzi fate contro essi. Più facile opera, anzi gioconda e felice parrebbe dovesse essere quella diretta contro i mali non necessari, non naturali, non umani. Eppure gli uomini si trascinano dietro ancora, dopo millenni e millenni, questa ingrata compagnia che non chiede se non d'essere lasciata nel cammino. Ma voi, o buoni, o forti, o soccorrevoli, come combattete il morbo, come attenuate lo spasimo, come allontanate la morte, così predicate la giustizia, la tolleranza, la pietà.
==''Canti di Castelvecchio''==
*''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'')
*''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'')
*''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'')
*''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'')
*''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III)
*''La [[Pleiadi (astronomia)|Chioccetta]] per l'aia azzurra | va col suo pigolio di stelle.'' (da ''Il gelsomino notturno'')
*''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima''. (da ''Il sogno della vergine'')
*''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'')
*''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102)
*''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'')
*''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'')
==''Il fanciullino''==
===[[Incipit]]===
È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o
meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi." {{NDR|N.d.A.}}</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena {{sic|maraviglia}}; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello.
===Citazioni===
*Il mare è affaticato dall'ansia della vita, e si copre di bianche spume, e rantola sulla spiaggia. Ma tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'[[usignolo|usignuolo]] ora singultite come un lamento, ora spicciolate come un giubilo, ora punteggiate come una domanda. L'usignuolo è piccolo, e il mare è grande; e l'uno è giovane, e l'altro è vecchio. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*Non l'età grave impedisce di udire la vocina del bimbo interiore, anzi invita forse e aiuta, mancando l'altro chiasso intorno, ad ascoltarla nella penombra dell'anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*[...] se uno avesse a dipingere [[Omero]], lo dovrebbe figurare vecchio e cieco, condotto per mano da un fanciullino, che parlasse sempre guardando torno torno. Da un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di Femio quelle tante canzoni, o dell'iddia cui si rivolge il cieco aedo di Achille e di Odisseo. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*C'è dunque chi non ha sentito mai nulla di tutto questo? Forse il fanciullo tace in voi, professore, perché voi avete troppo cipiglio, e voi non lo udite, o banchiere, tra il vostro invisibile e assiduo conteggio. Fa il broncio in te, o contadino, che zappi e vanghi, e non ti puoi fermare a guardare un poco; dorme coi pugni chiusi in te, operaio, che devi stare chiuso tutto il giorno nell'officina piena di fracasso e senza sole.<br>Ma in tutti è, voglio credere.<br>Siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a una funzione di festa; si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima, illuminati da un sorriso o aspersi d'una lagrima che brillano negli occhi de' loro ospiti inconsapevoli; eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata al balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando un ricordo e un sogno comune. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/III|capitolo III]])
*Tu sei ancora in presenza del mondo novello, e adoperi a significarlo la novella parola. Il mondo nasce per ognun che nasce al mondo. E in ciò è il mistero della tua essenza e della tua funzione. Tu sei antichissimo, o fanciullo! E vecchissimo è il mondo che tu vedi nuovamente! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/V|capitolo V]])
*''A te né le gemme né gli ori | fornisco, o dolce ospite: è vero; | ma fo che ti bastino i fiori | che cogli nel verde sentiero, | nel muro, su le umide crepe, | su l'ispida siepe.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VII|capitolo VII]], ''Il fanciullo'', vv. 1-6)
*[...] altro è sentimento poetico, altro è fantasia; la quale può essere bensì mossa e animata da quel sentimento, ma può anche non essere. Poesia è trovare nelle cose, come ho a dire? il loro sorriso e la loro lacrima; e ciò si fa da due occhi infantili che guardano semplicemente e serenamente di tra l'oscuro tumulto della nostra anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VIII|capitolo VIII]])
*[...] la [[poesia]], non ad altro intonata che a poesia, è quella che migliora e rigenera l'umanità, escludendone, non di proposito il male, ma naturalmente l<nowiki>'</nowiki>''impoetico''. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/X|capitolo X]])
*Il [[poeta]], se è e quando è veramente poeta, cioè tale che significhi solo ciò che il fanciullo detta dentro, riesce perciò ispiratore di buoni e civili costumi, d'amor patrio e familiare e umano. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta. Ma non è lui che sale su una sedia o su un tavolo, ad arringare. Egli non trascina, ma è trascinato; non persuade, ma è persuaso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*In verità la poesia è tal {{sic|maraviglia}} che se voi fate ora una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono. Come mai? Così: l'uomo impara a parlare tanto diverso o tanto meglio, di anno in anno, di secolo in secolo, di millennio in millennio; ma comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per tutto. E quindi, né c'è poesia arcadica, romantica, classica, né poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Sì: c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*Qualunque soggetto può essere contemplato, dagli occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue cosa può a quelli occhi parere grandissima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia non si evolve e involve, non cresce o diminuisce; è una luce o un fuoco che è sempre quella luce e quel fuoco: i quali, quando appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo stesso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia benefica di per sé, la poesia che di per sé ci fa meglio amare la patria, la famiglia, l'umanità, è, dunque, la poesia pura, la quale di rado si trova. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIII|capitolo XIII]])
*Ma noi italiani siamo, in fondo, troppo seri e furbi, per essere poeti. Noi imitiamo troppo. E sì, che studiando si deve imparare a far diverso, non lo stesso. Ma noi vogliamo far lo stesso e dare a credere o darci a credere di fare meglio. Perciò sovente ci pare che, incastonando la gemma altrui in un anello nostro, noi abbiamo trovata e magari fatta la gemma; e più sovente ci {{sic|imaginiamo}} che, dorando la statua di bronzo, quella statua non solo sia più bella, ma diventi opera nostra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Oh! come è necessaria l'[[imperfezione]] per essere perfetti! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Gli occhi della gente sono oggi così fissi nell'ombelico della propria persona, che non hanno visto, si può dire, altro. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVI|capitolo XVI]])
*Ricòrdati che la poesia vera fa battere, se mai, il cuore, non mai le mani. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVII|capitolo XVII]])
*[...] questo oblìo che preme subito i morti, non è, quanto ai [[letterato|letterati]], senza ragione e senza giustizia. Noi letterati vogliamo in vita occupar troppo il mondo di noi. Se stessimo nel nostro angolo, se non ci sbracciassimo tanto nel mezzo della gente, se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo compenso di silenzio dopo morte. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*A ogni modo perché dovrebbe essere altrimenti? Che cosa fai tu, veramente, che sia degno di lode e di gloria? Tu ridi, tu piangi: che merito in ciò? Se credi d'averci merito, è segno che ridi e piangi apposta: se lo fai apposta, non è poesia la tua: se non è poesia, non hai diritto a lode. Tu scopri, s'è detto; non inventi: e ciò che scopri, c'era prima di te e ci sarà senza te. Vorresti scriverci il tuo nome su? Ti adiri, che ti vogliano giudicare e anche premiare per quello che non è se non la tua natura e la tua manifestazione di vita. Dunque che importa a te del nome? ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*''Voglio la vita mia lasciar, pendula | ad ogni stelo, sopra ogni petalo, | come una rugiada | ch'esali dal sonno, e ricada || nella nostr'alba breve. Con l'iridi | di mille stille sue nel sole unico | s'annulla e sublima... | lasciando più vita di prima.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIX|capitolo XIX]])
*I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo, l'amore, il dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XX|capitolo XX]])
===[[Explicit]]===
E tu, o fanciullo, vorresti fare quello che fecero quei primi, col compenso che quei primi n'ebbero; compenso che tu reputi grande, perché sebbene non nominati, i veri poeti vivono nelle cose le quali, per noi, fecero essi.<ref>Il lettore ha già veduto da sé, né tuttavia è inutile che glielo faccia meglio notare io, che questi pensieri sulla poesia, più che una confessione, che a volte sarebbe orgogliosa e vanitosa, sono veri e propri moniti a me stesso, che sono ben lontano dal fare ciò che pur credo sia da fare! {{NDR|N.d.A.}}</ref>
È così?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sì.
==''L'ultimo viaggio''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Ed il timone al focolar sospese
in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]].
Stanco giungeva da un error terreno,
grave ai garretti, ch'egli avea compiuto
reggendo sopra il grande omero un remo.
</poem>
===Citazioni===
*''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38)
*''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26)
*''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38)
*''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46)
===[[Explicit]]===
<poem>
Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube
dei suoi capelli; ed ululò sul flutto
sterile, dove non l'udia nessuno:
– Non esser mai! non esser mai! più nulla,
ma meno morte, che non esser più! –
</poem>
==''Myricæ''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Io vedo (come è questo giorno, oscuro!),
vedo nel cuore, vedo un camposanto
con un fosco [[cipresso]] alto sul muro.
E quel cipresso fumido si scaglia
allo scirocco: a ora a ora in pianto
sciogliesi l'infinita nuvolaglia.
</poem>
===Citazioni===
*''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'')
*''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}}
*''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'')
[[File:Ruggero Pascoli e figli.jpg|thumb|upright=1.2|Ruggero Pascoli con i suoi figli, tra cui Giovanni]]
*''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'')
*''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'')
*''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'')
*''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'')
*''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'')
*''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'')
*''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'')
*''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'')
*''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'')
*''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3)
*''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'')
*''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'')
*''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'')
*''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'')
*''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'')
*''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'')
*''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'')
*''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'')
*''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'')
*''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'')
*''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56)
===Citazioni su ''Myricæ''===
*Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967)
==''Nuovi poemetti''==
===''La fiorita''===
*''Mettea, chi fiori non potea, le spine; | mettea le gemme l'albero più brullo: | piovea la quercia, vergognando alfine, | le vecchie foglie a' piedi del fanciullo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il solitario|Il solitario]]'', vv. 13-16)
*''Le voci fuori ne traea più belle | e più lontane. Ed ecco che su l'aia | vide due [[rondine|rondini]] alïare snelle. || Svolar le vide sotto la grondaia, | e poi sparire; e ritornar più tante, | tornare in quattro, in otto, in dieci, a paia. || E stava sotto il prugno tremolante | di bianchi fiori, tra il girar veloce | di tante nere rondinelle sante. || (Avean Gesù pur consolato in croce!) | Forse mancava a casa lor qualcosa: | parlavan alto, tutte ad una voce...'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La rondine|La rondine]]'', vv. 20-31)
*''Avevi i piedi ignudi su la soglia, | tremavi come un [[albicocco|armellino]] in fiore, | che trema tutto al vento che lo spoglia.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La cinciallegra|La cinciallegra]]'', vv. 7-9)
*''Ma il [[torcicollo (uccello)|torcicollo]] a cui nulla si cela, | avanti o dietro, e che giammai non erra, | cantava pur la lunga sua querela.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il torcicollo|Il torcicollo]]'', vv. 26-28)
*''Udiano le due voci delle sere | di primavera, limpide e sonore, | così lontane che parean non vere, || così vicine che parean del cuore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il cuculo|Il cuculo]]'', vv. 36-39)
*''Voi fate troppo, autunno verno estate. | Rosa, se non lavate, voi stendete! | Rosa, se non tessete, voi filate! || Per voi non c'è momento di quiete. | Tutto tenete lindo, netto, asciutto, | lustrate ogni solaio ogni parete. || Parete un uccelletto, biondo, sdutto, | snello, che cala becca salta frulla | in un minuto. E sola fate il tutto!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La lodola|La lodola]]'', vv. 20-28)
*''Allor s'aprì la prima stella in cielo; | e dalla terra tacita e sorpresa | si levò un trillo come un lungo stelo. || Un'altra, un altro. Ad ogni stella accesa, | un nuovo canto. Un canto senza posa | correva ardendo lungo la distesa || del cielo azzurro. – È l'[[usignolo]], o Rosa! –'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/L'usignolo|L'usignolo]]'', vv. 33-39)
===''Il naufrago – Il prigioniero''===
*''Il [[mare]], al buio, fu cattivo. Urlava | sotto gli schiocchi della folgore! Ora | qua e là brilla in rosa la sua bava. | Intorno a mucchi d'alga ora si dora | la bava sua lungi da lui. S'effonde | l'alito salso alla novella aurora. | Vengono e vanno in un sussurro l'onde. | Sembra che l'una dopo l'altra salga | per veder meglio. E chiede una, risponde | l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga...'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 1-10)
*''Non siamo [[onda|onde]] superbe, onde sommesse. | Onde, e non più. L'acqua del mare è tanta! | Siamo in un attimo, e non mai le stesse. || Ora io son quella che già là s'è franta. | E io già quella ch'ora là si frange. | L'onda che geme ora è lassù, che canta; | l'onda che ride, ai piedi tuoi già piange.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 24-30)
*''Noi siamo quello che sei tu: non siamo. | L'ombre del moto siamo. E ci son onde | anche tra voi, figli del rosso Adamo? | Non sono. È il vento ch'agita, confonde, | mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia | contro gli scogli e rotola alle sponde.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 31-36)
*''Andava all'Alpe, dove più non sono | che greggi erranti, e dove non si sente, | fuor che di foglie al vento, altro frastuono; || o il solitario scroscio del torrente | dopo un'acquata, o il conversar tranquillo, | presso le bianche nuvole, di gente, || che non si vede, intorno cui lo squillo | de' campanacci va per le pratina | odorate di menta e di serpillo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La morte del Papa|La morte del Papa]]'', vv. 4-12)
*''[[Usignolo|Usignol]] della nebbia, che i nostri orti | visiti quando non c'è più che bruchi, | tu che ci lodi il verno che ci porti; || e ti fai cuore, e vieni e vai, t'imbuchi, | t'infraschi, e cerchi e fai sentire un canto | appena trovi sanguini o sambuchi:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/Zi Meo|Zi Meo]]'', vv. 34-39)
*[...] ''girare i boschi, bere ai puri fonti | della sua terra, e te godere ancora, | sole, che così bello oggi tramonti, || e, dopo ancor l'avemaria, quest'ora | chiara e la sera che s'addorme e pare | sognar, sui monti, d'essere l'aurora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Nannetto|Nannetto]]'', vv. 16-21)
*''Chi vede mai le [[pratolina|pratelline]] in boccia? | Ed un bel dì le pratelline in fiore | empiono il prato e stellano la roccia. || Chi ti sapeva, o bianco fior d'amore | chiuso nel cuore? E tutta, all'improvviso, | la nera terra ecco mutò colore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 1-6)
*''O mezzo aperta come chi non osa, | o pratellina pallida e confusa, || che sei dovunque l'occhio mio si posa, | e chini il capo, all'occhio altrui non usa; || bianca, ma i lievi sommoli, di rosa; | tanto più rosa quanto più sei chiusa: || ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa, | sei chiusa all'alba, ed il perché sai tu; || o primo amore, o giovinetta sposa, | o prima e sola cara gioventù!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 11-20)
*''È il verno, e tutti i fiori arse la brina | nei prati e tutte strinò l'erbe il gelo: | ma te vedo fiorir, primaverina. || Tu persuasa dal fiorir del cielo, | fioristi; ed ora, quasi più non voglia | perché sei sola, appena alzi lo stelo. | O fior d'amore su la trita soglia! | Tu tingi al sommo i petali d'argento | d'un rosso lieve. Una raminga foglia | ti copre un poco, e passa via col vento... || O fior d'amore sulla soglia trita! | o quando tutto se ne va, venuta! | che vivi quando è per finir la vita! | e che non muti anche se il ciel si muta!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 21-34)
*''Ma il frate, andando, con un pio sgomento | toccava appena la rea terra, appena | guardava il folgorìo del firmamento: || quella nebbia di mondi, quella rena | di Soli sparsi intorno alla Polare | dentro la solitudine serena. || Ognun dei Soli nel tranquillo andare | traeva seco i placidi pianeti | come famiglie intorno al focolare: || oh! tutti savi, tutti buoni, queti, | persino ignari, colassù, del male, | che no, non s'ama, anche se niun lo vieti.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La pecorella smarrita|La pecorella smarrita]]'', vv. 78-89)
*''Su quel immenso baratro tu passi | correndo, o Terra, e non sei mai trascorsa, | con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi. || Io, veglio. In cuor mi venta la tua corsa. | Veglio. Mi fissa di laggiù coi tondi | occhi, tutta la notte, la [[Orsa Maggiore|Grande Orsa]]: || se mi si svella, se mi si sprofondi | l'essere, tutto l'essere, in quel mare | d'astri, in quel cupo vortice di mondi!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vertigine|La vertigine]]'', vv. 35-43)
*[...] ''[[dolore]] è più dolor, se tace''. (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', v. 3)
*''Chi piange in sogno, è giunto a ciò che vuole, | è giunto alfine a tutto ciò che implora | invano.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', vv. 21-23)
===''I filugelli''===
*''Or sì, conviene ai gelsi bianchi, ai mori, | dare il pennato, e portar foglia a fasci, | con fruscìo grande e il fresco odor di fuori! || Ma su le prime indugi un po'; né lasci | che il gregge impingui, e se ne perda il frutto: | attenta, accorta, a man a man li pasci | più largamente, fin che indulgi il tutto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I filugelli|I filugelli]]'', canto III, vv. 127-133)
===''La mietitura''===
*''Fioria la zucca, arsivano i piselli, | nell'orto. Le ciliege erano andate: | per [[24 giugno|San Giovanni]] avevano i giannelli.''<ref>Termine usato in Toscana per indicare i bachi formati nelle ciliegie troppo mature. {{cfr}} nota a p. 545 in Giovanni Pascoli, ''Poesia'', volume 2, a cura di Francesca Latini, Unione tipografico-editrice torinese, 2008.</ref> (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 10-12)
*''E il [[grano]] al vento strepitava; e disse | il padre al figlio: "Mieteremo. Vedi: | verdino è, sì, ma non vorrei patisse. || Ché il grano dice: — Io sto ritto, e tu siedi. | Qui temo l'acqua, e il vento mi dà briga. | Altronde, o presto o tardi, o steso o in piedi, | se il gambo è secco seccherà la spiga —"'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 33-39)
*''La terra è buona: dura, ma fedele; | ma è una barca, il sole per timone, | e bianche e nere nuvole per vele. || Ci vuole il cielo: tutto a sua stagione; | e freddo, caldo, dolce, aspro, ci vuole, | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 4-9)
*''Si sa: marzo va secco, il gran fa cesto. | Il gran, per uno pallido e sottile, | più ciuffi mise, quanto più fu pesto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 17-19)
*''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', v. 3)
*''Né lavorato avevo a fondo: a fondo | avevo sì, ma pel granturco d'anno. | Il grano è meglio, e però vien secondo. || Sta pago il grano a quello che gli dànno. | Vuol sì la terra trita, ma non trita | tanto, che, anzi, gli sarebbe a danno. || Non diedi al grano che mi dà la vita, | nemmeno il concio. Poco o nulla e' chiede | per far la spiga bella e ben granita.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', vv. 17-25)
*''Il meglio, il fiore dell'annata intera, | noi manderemo subito al [[mulino|molino]]; | che l'abbia a giorno e che lo renda a sera.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il pane|Il pane]]'', vv. 20-22)
*''Nere le mete: solo qualche lampo | facean le [[paglia|paglie]], come se un tesoro | fosse disperso qua e là nel campo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/La messe|La messe]]'', vv. 33-35)
*''L'alba sul monte e l'ombra nella valle. | I vermi chiusi ne' ben fatti avelli, | piccole mummie, rinascean farfalle. || Le spose uscian da' bozzoli più belli, | candide e gravi. Col frullar dell'ale | movean ver loro i brevi maschi snelli. || La savia madre il letto nuzïale | bianco lor tese. Ognuno andava in traccia | d'una compagna all'opera immortale.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/I semi|I semi]]'', vv. 1-9)
*''Va col [[corredo]] quale a te perviene. || Frullare il fuso e correre la spola | facesti assai! La tela, che tessesti! | Quante coperte e paia di lenzuola! || Tutte son tue; che, quando là ti desti | nei primi giorni, prima che sia giorno, | pensi che i più, degli anni tuoi, son questi. || Ti sentirai l'odor di casa attorno, | il buon odor di spigo e di cotogno, | e di tua mamma; ed ecco, di ritorno || sarai, tra noi, se dopo dormi, in sogno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il corredo|Il corredo]]'', vv. 6-16)
*''E salutò coi cenni della mano | la vigna verde che le dava il vino, | il campo grande che le dava il grano; || e il melograno rosso e il biancospino | della sua siepe, e il campo così smorto, | in cui fiorì come un bel cielo il lino: || ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto, | ciò che nasceva e che moriva al sole, | la selva, il prato, l'oliveta e l'orto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il saluto|Il saluto]]'', vv. 4-12)
*''Che cosa avrebbe egli da lei voluto? | Qual piaga dare tenera e mortale | a quelle carni bianche, di velluto? || Qual pianto fa di quel ch'è ora, e quale | rimpianto mai di quel ch'un giorno fu!... — | Col mesto verso eternamente uguale || le rispondeva di lontano il [[assiolo|chiù]].'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il chiù|Il chiù]]'', vv. 26-32)
===''Le due aquile – I due alberi''===
*''S'alza a vedere; tra le nubi e i venti | s'adagia in cielo. Nelle valli brune | vede gettarsi i botri ed i torrenti. || Vanno con un feroce urlo comune, | chi qua chi là. Scendono ciechi al piano, | portano massi, travi, alberi, cune. || Hanno la cupa voce d'uragano | e di valanga; ed il fragor con loro | rapido va, ma non è mai lontano. || Fuor dalle nubi, risplendente d'oro, | l'[[aquila]] ruota, remeggiando lenta, | sopra il terrestre vortice sonoro. | E s'alza ancora ed alto un grido avventa, | atroce, per le vane plaghe sole. | Tre volte grida, e sta tre volte intenta || all'eco forse che ne mandi il sole.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Le due aquile|Le due aquile]]'', vv. 23-37)
*''Voli lo [[setaccio|staccio]] e treppichi giocondo, | vaporando il suo bianco alito fino, | che si depone sul tuo capo biondo. || O lieve staccio, io t'amo. Il tuo destino | somiglia al mio: tener la crusca; il fiore, | spargerlo puro per il tuo cammino. | E fai codesto con un tuo rumore | lieto, in cadenza: semplice, ma bello | per l'orecchio del pio lavoratore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 23-31)
*''Il poco è molto a chi non ha che il poco:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', v. 42)
*''Ciò che secca e che cade e che s'oblia, | io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore | si stacca triste e che poi fa che sia | morbido il sonno, il giorno che si muore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 54-57)
*''Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco | l'[[pane azzimo|azimo]] antico degli eroi, che cupi | sedeano all'ombra della nave in secco || (si levarono grandi sulle rupi | l'aquile; e nella macchia era tra i rovi | un inquïeto guaiolar di lupi...): | il pane della povertà, che trovi | tu, reduce aratore, esca veloce, | che sol s'intrise all'apparir dei bovi: || il pane dell'umanità, che cuoce | in mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno | poi si partisce in forma della croce: || il pane della libertà, che il forno | sdegna venale; cui partisci, o padre, | tu, nelle più soavi ore del giorno: || ognuno in cerchio mangia le sue quadre; | più, i più grandi, e assai forse nessuno; |o forse n'ebbe più che assai la madre, || cui n'avanza da darne un po' per uno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 96-114)
*''Azimo santo e povero dei mesti | agricoltori, il pane del passaggio | tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti; || il pane, che, verrà tempo, e nel raggio | del cielo, sulla terra alma, gli umani | lavoreranno nel calendimaggio.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 115-120)
*''E la luna calante batté gialla | sull'impannata. Netta, senza brume, | stava, sul liscio mar di neve, a galla. || L'immensa taiga biancheggiava al lume. | Qualche betulla nuda, qualche cono | d'abete, e solchi d'ombra d'un gran fiume.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 23-28)
*''Fole! | L'uomo non vola, o garrula ghiandaia, | come gli uccelli e come le parole!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 45-47)
*''Io l'ho veduta. | In un suo libro. Egli sapea contare | i monti e i mari. Io l'ascoltava muta. || C'è il Mare di Serenità. C'è il Mare | di Nubi. Anche, di Pioggie e di Tempeste. | Un altro Mare senza l'acque amare. || C'è la Palude delle Nebbie meste. | C'è anche un Seno, a goccia a goccia pieno | di guazza dalla grande alba celeste. || E c'è il Lago dei Sogni. Anche c'è il Seno | delle Iridi: tanti alti archi di porte | nel cielo: un infinito arcobaleno. || Vicino ai Sogni, il Lago della Morte.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la [[luna]]'', vv. 33-44)
*''O tacito paese | sopra le nubi! O isola del cielo, | che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la luna'', vv. 48-50)
*''E non c'è dì senz'alba, e l'alba è l'ora | più bella; e senza fiore non c'è frutto, | e il fiore è bello, il fiore è il più che odora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto terzo, ''In sogno'', vv. 60-62)
*''Io l'ho veduta. Corre sempre, vola, | passa. Ma mentre va, che non mai posa, | a noi non volge che una parte sola. || Vediamo, noi, nel cielo azzurro o rosa, | sempre quelle montagne, sempre quelle | paludi. Sempre. Ma di là? Che cosa | è mai di là, verso le grandi stelle?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto quinto, ''L'altra faccia lunare'', vv. 38-44)
*''Più che mezza la luna era, e più ore | restava su, tra l'iridato alone, | e le notti imbevea del suo pallore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto sesto, ''In cerca della guida'', vv. 1-3)
*''Vento dei Santi, il giorno si raccoglie | già per morire; e tu su' due gemelli | alberi soffi, e stacchi lor le [[foglia|foglie]]. || Ora le tocchi appena, ora le svelli: | quali cadono a una a una, quali | partono a branchi, come vol d'uccelli. || Tutta una fuga, quando tu li assali, | si fa nel cielo, e in terra, fra le zolle, | un fruscìo grande, un vano tremor d'ali: || stridono e vanno, girano in un folle | vortice, frullano inquïete attorno, | calano con un abbandono molle.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 1-12)
*''Viene col vento un canto di preghiera | e di tristezza, e vanno via le foglie | con lui, stridendo in mezzo alla bufera: || "Noi di noi siamo le fugaci spoglie: | la nostra vita è sempre là dov'era. || Il vento in vano all'albero ci toglie: | là rinverzicheremo a primavera." | Col vento via le vane foglie vanno; | gemono, mentre intorno si fa sera. | "Non torneremo al rifiorir dell'anno: | noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo. | Non fu la vita che un fugace inganno. | L'albero è morto. Addio per sempre! Addio!"'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 17-29)
===''La vendemmia''===
*''La [[uva|paradisa]] ha pigne lunghe e chiare, | e tutti d'oro sono i chicchi, e hanno | il sole dentro, il sole che traspare.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 28-30)
*''Il [[bellezza|bello]] è bello, ma non dura.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, v. 44)
*''La gente era venuta sull'[[aurora]] | quando la guazza o la nebbietta inerte | vapora in cielo, e il cielo si colora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 50-52)
*''Il cielo già si colorava in fuoco. | Al colmo tino il giovinetto snello | si lanciò su, come provar per gioco. || Stette sull'orlo un poco in piedi, bello, | raggiante tutto del suo bel domani, | a braccia spante, simile a un uccello. || Poi si chinò, s'apprese con le mani | all'orlo, e dentro, fra le pigne frante | tuffò le gambe e sul crosciar dei grani. || Il rosso mosto risalì spumante | sopra i garretti; ed ei girava a tondo | premendo coi calcagni e con le piante. || E il sole rosso illuminava il biondo | vendemmiatore; ed ecco, da un remoto | canto del cielo un tintinnìo giocondo. || Uno, dal cielo, accompagnava il moto | dei piedi suoi, di su quei rosei fiocchi, | picchiando in furia sur un bronzo vuoto... || L'altro moveva rapidi i ginocchi | sul rosso mosto, anche movea la testa | ben in cadenza, il sole in mezzo agli occhi.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 84-104) {{NDR|descrivendo la [[pigiatura]]}}
*''Oh! non a nulla! Egli rideva, io penso, | con gli angioletti. Io ci sentii l'odore | di gigli, a volte; o un vago odor d'incenso. || Nella sua stanza essi venian nell'ore | calde che i bimbi dormono. Alla gola | uno lo vellicava con un fiore; || e tutti attorno alla cunella sola | facean i giochi, ed e' guardava attento, | come lassù si canta e suona e vola; || scoteano i loro cembali d'argento, | battean sui loro tamburelli vani... | Entravo, via sparivano col vento: || rideva esso, annaspando con le mani.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto secondo, vv. 40-52)
===''Pietole''===
*''Siede, adagiato sotto la corona | d'un ampio faggio, il dorso ad una siepe, | il contadino. E piena d'api i fiori, | la siepe manda un lieve suo sussurro. | Splendono intorno e fiumi e laghi al sole, | al vento glauche fremono le spighe.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', I, vv. 1-6)
*''Qual sia per lui, de' quattro venti, ancora | e' non lo sa; né lo sa meglio il [[vento]], | il lieve vento ch'ora sulla palma | gli sfiora e sfoglia crepitando un libro | da portar seco nel cammino ignoto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', II, vv. 22-26)
*''Ed ecco brilla nei tardi avvolgimenti il [[Mincio]], | cinto d'un orlo tenero di canne; | s'irida, come d'un sorriso, il lago.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', III, vv. 36-38)
*{{NDR|Sull'[[Italia]]}} ''O madre grande d'ogni messe, o grande | madre d'eroi! D'oro e d'incenso abbondi, | nessuna terra è più di lei ferace. | Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve, | qui pingui ulivi, qui fecondi armenti. | Il bel cavallo qui le zampe al trotto | scambia a test'alta; qui con lenta possa | muovono i bianchi bovi trionfali. | Pascon, la guerra e la vittoria, insieme! | Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese. | Eppur non tigri, non leoni, o l'erba | che buona sembra a cogliere, che uccide; | né il serpe striscia in terra lungo, e s'alza | ravvolto a spire... E quanta opera d'uomo! | Quante massiccie acropoli sui monti! | E quanti fiumi specchiano le grandi | mura di preromulee città! || I suoi due mari? dove il [[Po]] travolge | lo stillicidio de' ghiacciai su l'Alpi, | e dove il sacro Tevere conduce | l'acque di neri sotterranei laghi?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', IX-X, vv. 137-157)
*''[[Roma]] era morta, e ancor dovea, l'eterna, | sorgere al sole; ancor dovea d'un muro | cingere, Roma, i sette colli, il Lazio, | l'Italia, l'Alpi, i mari ed i deserti, | tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XII, vv. 200-204)
*''E perché [[migrazione umana|migri]]? e perché fuggi? Grande | assai non t'è questo tuo verde campo? | Non ha la siepe, che lo fa più grande | perché più tuo? Mugliano i bovi, i galli | cantano, l'api ronzano. Qui tutto | avrei passato, io, senza gloria, il tempo!'' (Virgilio: ''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XVI, vv. 256-261)
==''Odi e inni''==
*''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'')
*''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997)
*''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997)
*''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997)
*''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997)
*''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997)
*''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997)
*''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997)
*''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997)
*''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997)
*''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997)
==''Le canzoni di Re Enzio''==
[[File:Pascoli - Canzoni di Re Enzio-La canzone del Carroccio, 1908 (page 70 crop).jpg|thumb|upright=1.5|Illustrazione da ''Le canzoni di Re Enzio'']]
===''La canzone del Carroccio''===
*''Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. | Sull'alba il muglio nella città fosca | sparge l'odor del sole e della terra. | L'aratro appare che ricopre il seme, | appare il plaustro che riporta il grano. | Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: | tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi..'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/I. I bovi|I bovi]]'', I, vv. 1-8)
*''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/IV. L'insegna del Comune|L'insegna del Comune]]'', IV)
*''Non per un fiume; per un mar tu varchi, | nave fornita d'ogni fornimento | per il passaggio. Un mare ti circonda, | uguale, immenso, e sempre a gli occhi ondeggia: | un mare biondo e tremulo di spighe | donde s'esala già l'odor del pane, | un rosso mare di trifoglio, un mare | verde di folta canapa, un celeste | mare di lino, cielo sotto cielo, | e bianche in mezzo nuotano le culle.'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/VII. La via Emilia|La via Emilia]]'', VII, vv. 61-70)
===''La canzone del Paradiso''===
*''I bovi per l'erbita cavedagna | portano all'aia sul biroccio il grano. | Passa il biroccio tra le viti e li olmi, | con l'ampie brasche, pieno di covoni. | Sotto i covoni va nascoso il carro, | muovono i bovi all'ombra delle spighe. | La messe torna donde partì seme, | da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/I. Il biroccio|Il biroccio]]'', I, vv. 1-8)
*''È [[mezzanotte]], l'ora che al sereno | prende virtù l'erba, la foglia, il fiore, | e l'olio chiuso nelle borse d'olmo, | e il ramo puro, il ramo d'agnocasto.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/II. San Giovanni|San Giovanni]]'', II, vv. 65-68)
*''Or ella va con la canestra in capo, | lungo la verde Savena, ai serragli, | alle aspre porte, alla città turrita, | recando l'uva paradisa, d'oro. | Ora non canta: canta sì la verla; | fischiano sì le pispole di passo; | anco le rondini: elle vanno in branco | dolce garrendo a ripulirsi al fiume. | Vede ella i meli rosseggiar di pomi, | vede curvare i peri a terra i rami; | l'api bombire, ode ronzar le vespe | e i calabroni in mezzo al dolce fico.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/IX. Lusignuolo e Falconello|Lusignuolo e Falconello]]'', IX, vv. 1-12)
===''La canzone dell'Olifante''===
*''Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue | e la battaglia al Prato delle rose. | Bello era il tempo e tralucente il giorno. | Enzio era volto a dove nasce il sole. | Di là! l'altr'anno, sorgere una stella | soleva, lunga, che parea selvaggia | del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, | lasciando il segno come una ferita.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La vedetta|La vedetta]]'', I, vv. 1-8)
*''Suonano qua e là da' battifredi | or fioche or chiare tutte le campane. | Passa la trecca, passa il pesciaiuolo, | la merce sua cantando ognuno a prova. | Vengono, a frotte, ai portici le donne, | quando si sforna, a comperare il pane. | A quando a quando ora su questa torre | ora su quella tubano i colombi. | E s'ode ancora il canto del giullare | già rauco, e un aspro suono di vivuola.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La mischia|La mischia]]'', IV, vv. 27-36)
*''E suona la campana del Comune | a tocchi tardi. Ella è sonata a soga. | Buon artigiano, cessa l'opra: è notte. | Uomo dabbene, torna a casa: è buio. | Il bevitore esca dalla taverna. | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere. | Uscite, o guaite, per veder se alcuno | va per la terra senza lume o fuoco. | Affretta il passo, o peregrino, e trova | qualche uscio aperto, ove tu chieda albergo. | Ora in palagio tuonano le porte, | i catenacci stridono e le chiavi, | serrando il re. Poi tace ultima anch'essa | la lunga lugubre campana.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/Il Sacro Impero|Il Sacro Impero]]'', VIII, vv. 1-14)
==''Poemi italici''==
*''Stormi di gru fuggivano le brume, | schiere di cigni come bianche navi | fendeano l'acqua d'un ceruleo fiume. | Veniano sparse alle lor note travi | le rondini. E tu, bruna aquila, a piombo | dal cielo in vano sopra lor calavi.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/III|cap. III]])
*''O Paulo uccello, sii come i foresti | fratelli tuoi! Chè chi non ha, non pecca. | Non disïare argento, oro, due vesti. | Buona è codesta, color foglia secca, | tale qual ha la tua sirocchia santa, | la lodoletta, che ben sai che becca | due grani in terra, e vola in cielo, e canta.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/VI|cap. VI]])
*{{NDR|Su [[Lev Tolstoj]]}} ''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era!'' [...] ''| Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/I|cap. I]])
*''Nella città rissavano i maggiori | ed i minori; e gli uni avean le spade, | gli altri i pugnali, ed erano di cenci | questi coperti, e que' vestian di ferro; | gli uni più forza, gli altri avean più odio. | Ed ai minori si mescean le donne | forte strillanti e i figlioletti ignudi. | E quelle labbra quasi rosse ancora | del bere al petto, impallidian già d'ira.'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/IV|cap. IV]], vv. 1-9)
==''Poesie varie''==
==='' Poesie famigliari e d'altro genere – 1882-1895''===
*''Narran le pie leggende | che ogni uomo è un [[pellegrinaggio|pellegrin]]; | un angelo il difende | nei dubbi del cammin.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il pellegrino|Il pellegrino]]'', vv. 1-4)
*''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''. (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Maggio|Maggio]]'', vv. 1-8)
*''Amici suoi che foste, avete udita | mai la sua voce? "O tomba oscura e forte, | in cui m'affanna i sonni della morte, | ineluttabil incubo, la vita! || Ah! vivo io, vivo. O prole mia sfuggita | a questa forse invidiata sorte, | come risuona sempre a queste porte | la tua querela timida, infinita!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A un amico di mio padre|A un amico di mio padre]]'', vv. 1-8)
*''Allor che Amore, ne' desiri errante, | portando al cuore il sovvenir di lei, | coronò di martir li occhi di [[Dante Alighieri|Dante]], || ed ei parlava ai pallidi romei | e lo traeva intelligenza nuova | là, dove pura luce, da te sei. || Era il suo canto come di chi trova | nel solo esilio, ed era il suo pensiero | come cielo che in mare immenso piova.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La mirabile visione|La mirabile visione]]'', vv. 1-9)
*''Per ghiacciai, rupi, burroni, | ogni picco ha i suoi moschetti, | ogni monte i suoi cannoni, | ogni varco i nostri petti. | Puoi dormire, Italia, al piano: | dormi, Tevere lontano, | dormi, fragoroso Po.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La vedetta delle Alpi|La vedetta delle Alpi]]'', vv. 8-14)
*''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re Vittorio]]: immobilmente | ti vediamo grandeggiare, | non nel Pantheon silente | ma in cospetto al nostro mare. | Tu sei desso, il buono, il forte... | chi parlò della tua morte? | Sei tornato: ave, gran Re. || Te così vedemmo in testa | di spossati battaglioni | tra il fragor della tempesta | e la romba dei cannoni. | Il gentil sangue latino | salì teco a San Martino, | e l'Italia ebbe il suo Re.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A Vittorio Emanuele|A Vittorio Emanuele]]'', vv. 1-14)
*''L'arpa d'oro | pende ai salici: | il canoro | vento l'agita: | il poeta vede e ode, | ode e gode. || Non le dita | mie la tocchino! | L'infinita | anima l'animi! | Arpa, al vento, al sole, oscilla, | brilla, squilla!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il poeta ozioso|Il poeta ozioso]]'', vv. 1-12)
===''La Befana ed altro – Dal 1896''===
*''Viene viene la [[Befana]], | vien dai monti a notte fonda. | Come è stanca! la circonda | neve, gelo e tramontana. | Viene viene la Befana. || Ha le mani al petto in croce, | e la neve è il suo mantello | ed il gelo il suo pannello | ed è il vento la sua voce. | Ha le mani al petto in croce. || E s'accosta piano piano | alla villa, al casolare, | a guardare, ad ascoltare | or più presso or più lontano. | Piano piano, piano piano.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/La Befana|La Befana]]'', vv. 1-15)
*''Al suon dell'alba che tintinna, | nella culla il bimbo si desta, | saluta il sole e gli fa festa, | poi chiama: Papà!... || E sua madre piange, e lo ninna, | ché il babbo è morto, e non verrà.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Chi sa?|Chi sa?]], vv. 1-6)
*''E non è il giorno, che si muta casa? | l'[[8 maggio|otto di maggio]]? E non è questa l'ora | di mezzodì, quando si lascia il carro, | pieno di sedie e trespoli e strapunti, | avanti l'uscio della nuova casa?'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/San Michele|San Michele]]'', vv. 1-5)
*''Ben venga [[Maggio]] | e il gonfalon selvaggio! | S'avanza sotto il cielo azzurro | il verde bosco che s'è mosso; | ha dentro un cupo suo sussurro, | ha dentro un rauco fiato grosso. | È rosso rosso | il gonfalon selvaggio! || Ben venga! È gente che sui capi | solleva il ramuscel d'ulivo; | e quel sussurro è ronzìo d'api | seguenti il ramo fuggitivo; | e il rosso vivo | è dei rosai di Maggio!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Calendimaggio|Calendimaggio]]'', vv. 15-28)
*''Né ci si lodi, se per incanto | vestiam di frutti gl'ispidi rami! | Il nostro savio cuore soltanto | vuol che ci s'ami; || che si ritorni, che si ripeta, | che il nostro miele prenda chi giunge! | Alfredo, è un'ape, certo, il [[poeta]], | ma che non punge.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Ad Alfredo Caselli|Ad Alfredo Caselli]]'', vv. 21-28)
*''Se vedo in alto il fiume | latteo di nebulose | in due partire il cielo; | se un rio, quaggiù, con piume | d'ala e foglie di rose | piano urtare uno stelo; | penso, Victor, a te. || Odo un ruggito: io penso | a te. Un vagito, un pianto: | io penso a te. Sul lido | fuma il mare, l'incenso | sull'are, un fiore è infranto, | Scheepers è ucciso... Io grido: | [[Victor Hugo]] dov'è?'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/A Victor Hugo|A Victor Hugo]]'', vv. 1-14)
*''La [[vita]], ov'arde breve ora un piccolo | fuoco che presto mutasi in cenere; | che vana, che nulla vapora, | ma un fumo esalando, che odora.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/A Severino Ferrari|A Severino Ferrari]]'', vv. 5-8)
==''Primi poemetti''==
*Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6)
*''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28)
*''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28)
*''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18)
*''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6)
*''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21)
*''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30)
*''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28)
*''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90)
==Citazioni su Giovanni Pascoli==
*Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]])
*Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]])
*Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]], ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII)
*Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]])
*Il Pascoli non è ancora il poeta della natura, come poi si è ripetuto sino alla noia, ma della campagna, del giardino; dell'orto, spiegherebbe un maligno. Alla sua contemplazione basta poco spazio di terra e di cielo e gli umili motivi sono svolti con tono dimesso, con semplicità francescana in frammenti lirici di poca estensione, simili agli effimeri campestri che nascondono tra l'erba l'esile involucro del gambo e del fiore. C'è lo spunto e null'altro: guai, del resto, se altro ci fosse, che avremmo, anziché tenui violette e non-ti-scordar-di-me, papaveri e rosolacci. Ma ciò basta per darci una sensazione nuova e sincera di colore, di sapore, di suono; farcela risognare entro noi con la malia di un piccolo piacere goduto. Mancano i quadri complessi, dagli sfondi vasti, dai limiti imprecisabili, da le tinte forti che gravano su l' occhio e su l'anima; in ogni poesia c'è solo una linea, una nota, una parola. ([[Giovanni Rabizzani]])
*La [[fiaba]] e l'[[apologo]] sono le due forme tipiche della psicologia pascoliana. Commozione fantastica e impulso didattico, sentire ed ammaestrare, intuire e persuadere, mito e discorso. Il mondo gli appare sotto il velame come il [[Divina Commedia|poema di Dante]]. Tutto ciò che è nella natura e nell'uomo, nel reale e nell'ideale, nell'umano e nel divino, si copre di parvenze poetiche, cela nel suo intimo la verità. E la poesia è bella perché la verità le è vicina. L'anima sta in equilibrio tra l'una e l'altra e chiede a quella la gioia, a questa il dovere: traduce le sensazioni più profonde con i precetti più assoluti. ([[Giovanni Rabizzani]])
===[[Alfredo Galletti]]===
*La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione..
*Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali.
*Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre.
*Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta.
*L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}.
===[[Adolfo Padovan]]===
*Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni {{sic|imagine}} vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita.
*Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare.
*Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giovanni Pascoli, ''[https://liberliber.it/autori/autori-p/giovanni-pascoli/ai-medici-condotti/ Ai medici condotti {{small|nella clinica di Sant'Orsola}}]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955.
*Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino|Il fanciullino]]'', in ''Pensieri e discorsi, 1895-1906'', Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Le canzoni di re Enzio|Le canzoni di re Enzio]]'', Zanichelli, Bologna, 1908.
*Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Nuovi Poemetti|Nuovi Poemetti]]'', Zanichelli, Bologna, 1918.
*Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori.
*Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poemi italici|Poemi italici]]'', Zanichelli, Bologna, 1911.
*Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 2002
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-42323-4
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-43805-3
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]'', raccolte da Maria, Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Myricae||(1891)}}
{{Pedia|Primi poemetti||(1897)}}
{{Pedia|Il fanciullino||(1897)}}
{{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}}
{{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
6m5j0p0d1wtlh1rkh8i7cpvp057a9vh
1381525
1381521
2025-06-27T04:03:20Z
AssassinsCreed
17001
/* Citazioni su Giovanni Pascoli */ fonte in voce dell'autore
1381525
wikitext
text/x-wiki
{{PDA}}
[[File:Giovanni Pascoli 01.jpg|thumb|upright=1.4|Giovanni Pascoli]]
'''Giovanni Pascoli''' (1855 – 1912), poeta italiano.
==Citazioni di Giovanni Pascoli==
*Chi ha toccato una volta un'ingiuria – di sangue e di morte – non cesserà mai di toccarne di nuove. Piove sul bagnato: lagrime su sangue, e sangue su lagrime.<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*Conoscere e descrivere la mente di [[Dante Alighieri|Dante]] sarà mai possibile? Egli eclissa nella profondità del suo pensiero: volontariamente eclissa.<ref>Da ''Minerva oscura''.</ref>
*Delle città dove sono stato, [[Matera]] è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia.<ref>Citato in Cesare Garboli, ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. 47.</ref>
*Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?<ref>Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di ''Myricae''.</ref>
*{{NDR|[[Giosuè Carducci]]}} Egli sembra, anche nell'aspetto, una di quelle foreste sul lido del suo mare, le quali anche nella più quieta serenità pare che si contorcano alle raffiche del libeccio.<ref>Da ''Il maestro e poeta della Terza Italia'', in ''Patria e umanità'', p. 380.</ref>
*{{NDR|[[Viggiano]]}} Il paese non è grande, ma nemmeno piccolo; l'aria ottima; pittoreschi i dintorni: le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania.<ref>Citato in Mario Biagini, ''Il poeta solitario'', Mursia, 1963, p. 111.</ref>
*Il [[sogno]] è l'infinita ombra del Vero.<ref>Da ''Alexandros'', in ''Poemi conviviali''.</ref>
*[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno…<ref>Dalla ''Lettera inviata al Comune di [[Catanzaro]]'', 1899.</ref>
*{{NDR|A Matera}} Non c'è libro qua: da vent'anni che c'è un Liceo a Matera, nessuno n'è uscito con tanta cultura da sentire il bisogno d'un qualche libro; i professori pare che abbiano tutti la scienza infusa; e perciò libri non se n'è comprati. Ci vorrebbe un sussidio del Governo, ma il Governo probabilmente non ne vorrà sapere nulla.<ref>Da una lettera indirizzata a Giosuè Carducci; citato da Nunzio Angiola nella [https://www.camera.it/leg18/410?idSeduta=0639&tipo=atti_indirizzo_controllo Seduta della Camera del 16 febbraio 2022].</ref>
*{{NDR|Sullo [[stretto di Messina]]}} Questo è il luogo dove si stringono due mani invisibili. È lo stretto e, mi si perdoni il bisticcio, la stretta. Qui la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso Aspromonte; qui la Sicilia si protende verso l'Italia col suo candido Faro. La Calabria e la regione Mamertina sono le due mani, che l'Italia e la Sicilia si stringono: sono, se volete meglio, le due labbra con le quali si danno un bacio d'amore indissolubile.<ref>Da ''[[s:Pensieri e discorsi/Una sagra|Una sagra]]''.</ref>
==''Ai medici condotti''==
===[[Incipit]]===
''Cari e valorosi cittadini,''<br>
Voi per pochi giorni siete tornati alla fonte, vi siete riabbracciati alla madre, vi siete ricongiunti alla vostra giovinezza. E la fonte vi mescé ancora la pura limpida salubre bevanda, e la madre vi mise a parte, con l'antico affetto, de' suoi umani studi, e la giovinezza, se non aveva, ahimè! più le volate speranze e i labili sogni d'un tempo, vi rinsaldò e rinvigorì tuttavia nei nobili cuori i severi e alti propositi dei vostri principii.
===Citazioni===
*{{NDR|Riferito al periodo da [[studente di medicina|studenti]]}} Compagni! Fratelli! Ecco quello che ho a dirvi; a dirvi, non in mio nome soltanto, ma per tutti quelli che voi aveste compagni nell'Università, per quelli che studiavano e lettere e leggi e scienze. Noi vedevamo voi, dopo appena alcuni mesi di allegra spensieratezza, divenir gravi, severi, meditabondi. Da un momento all'altro sembrava che la cara giovinezza si fosse involata dai vostri occhi ventenni. Era che codesti occhi avevano letto la prima pagina del libro. La prima pagina del vostro libro tiene impressa la morte. La serietà suprema del vostro còmpito nella vita vi appariva d'un tratto col suo carattere sacro. Vi si dava a leggere il cadavere nudo dell'uomo, perché vi studiaste il segreto della vita. Non a pascere, ad abbellire ad arricchire la vita vostra, sentivate che gli studi intrapresi dovevano principalmente giovare; ma a custodire, difendere, rivocare la vita degli altri. Vi accorgevate che a voi si chiedeva ben più di quel che si prometteva.
*Io sono un [[testimonianza|testimone]]; e ai testimoni non si chiede altezza d'ingegno e abbondanza di dottrina: si chiede se ha veduto e sa.
*{{NDR|Sui [[medico|medici]]}} Donde venite o uomini? venite da un mondo ben reale, o compagni miei! Venite da tutte le miserie umane, che voi cercate di prevenire, di curare, di lenire almeno, tutte, negli altri, essendo destinati assai spesso a soffocare in voi la peggiore: l'umana ingratitudine. Mal retribuiti, assai spesso, mal conosciuti, sorvegliati, cinti di divieti, irretiti di sofismi, soffocati di diffidenze, da persone che interpretano come ''servizio'' di schiavi un'arte esercitata liberalmente a loro profitto, fischiati (s'è vista anche questa!), ingiuriati, persino espulsi, da gente che profittava delle nuove libertà contro i benefattori del presente e apostoli dell'avvenire.
*Voi conoscete i mali inseparabili dalla natura umana, eppure sovrumani sforzi fate contro essi. Più facile opera, anzi gioconda e felice parrebbe dovesse essere quella diretta contro i mali non necessari, non naturali, non umani. Eppure gli uomini si trascinano dietro ancora, dopo millenni e millenni, questa ingrata compagnia che non chiede se non d'essere lasciata nel cammino. Ma voi, o buoni, o forti, o soccorrevoli, come combattete il morbo, come attenuate lo spasimo, come allontanate la morte, così predicate la giustizia, la tolleranza, la pietà.
==''Canti di Castelvecchio''==
*''Al mio cantuccio, donde non sento | se non le reste brusir del grano | il suon dell'ore viene col vento | dal non veduto borgo montano''. (da ''L'ora di Barga'')
*''Che torbida notte di [[marzo]]! | Ma che mattinata tranquilla! | che cielo pulito! Che sfarzo | di perle! Ogni stelo, una stilla | che ride: sorriso che brilla | su lunghe parole''. (da ''Canzone di marzo'')
*''Egli coglieva ed ammucchiava al suolo | secche le foglie del suo marzo primo | (era il suo nuovo marzo), il rosignolo, || per farsi il nido. E gorgheggiava in tanto | tutto il gran giorno; e dolce più del timo | e più puro dell'acqua era il suo canto.'' (da ''L'usignolo e i suoi rivali'')
*''Io sono una lampada ch'arda | soave! | La lampada, forse, che guarda, | pendendo alla fumida trave, | la veglia che fila; || e ascolta novelle e ragioni | da bocche | celate nell'ombra, ai cantoni, | da dietro le soffici ròcche | che albeggiano in fila''. (da ''La [[poesia]]'')
*''Per le faggete e l'abetine, | dalle fratte e dal ruscello, | quel canto suona senza fine, | chiaro come un campanello. | Per l'abetine e le faggete | canta, ogni ora ogni dì più, | la cinciallegra e ti ripete: | tient'a su! tient'a su! tient'a su!'' (da ''[[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/La partenza del boscaiolo|La partenza del boscaiolo]]'', III)
*''La [[Pleiadi (astronomia)|Chioccetta]] per l'aia azzurra | va col suo pigolio di stelle.'' (da ''Il gelsomino notturno'')
*''La [[Maria|vergine]] dorme. Ma lenta | la fiamma del puro alabastro | le immemori palpebre tenta; | bussa alla chiusa anima''. (da ''Il sogno della vergine'')
*''Lascia che guardi dentro al mio cuore | lascia ch'io viva del mio passato; | se c'è sul bronco sempre quel fiore, | s'io trovi un bacio che non ho dato! | Nel mio cantuccio d'ombra romita | lascia ch'io pianga sulla mia vita!'' (da ''L'ora di Barga'')
*''Mentre pensavo, e già sentìa, sul ciglio | del fosso, nella siepe, oltre un filare | di viti, dietro un grande olmo, un bisbiglio | truce, un lampo, uno scoppio... ecco scoppiare | e brillare, cadere, esser caduto, | dall'infinito tremolìo stellare, | un [[meteora|globo d'oro]], che si tuffò muto | nelle campagne, come in nebbie vane, | vano; ed illuminò nel suo minuto | siepi, solchi, capanne, e le fiumane | erranti al buio, e gruppi di foreste, | e bianchi ammassi di città lontane. | Gridai, rapito sopra me: Vedeste? | Ma non v'era che il cielo alto e sereno. | Non ombra d'uomo, non rumor di péste. | Cielo, e non altro: il cupo cielo, pieno | di grandi stelle; il cielo, in cui sommerso | mi parve quanto mi parea terreno.'' (da ''Il bolide'', 1983, p. 102)
*''Nascondi le cose lontane, | tu [[nebbia]] impalpabile e scialba, | tu fumo che ancora rampolli, | su l'alba, | da' lampi notturni e da' crolli | d'aeree frane! '' (da ''Nebbia'')
*''Oh! Valentino vestito di nuovo, | come le brocche dei [[biancospino|biancospini]]! | Solo, ai piedini provati dal rovo | porti la pelle de' tuoi piedini || Porti le [[scarpa (calzatura)|scarpe]] che mamma ti fece, | che non mutasti mai da quel dì, | che non costarono un picciolo: in vece | costa il vestito che ti cucì''. (da ''Valentino'')
==''Il fanciullino''==
===[[Incipit]]===
È dentro noi un fanciullino<ref>PLATONE, ''Fedro'', 77 E. E Cebes con un sorriso, "Come fossimo spauriti", disse, "o Socrate, prova di persuaderci; o
meglio non come spauriti noi, ma forse c'è dentro anche in noi un fanciullino che ha timore di siffatte cose: costui dunque proviamoci di persuadere a non aver paura della morte come di visacci d'orchi." {{NDR|N.d.A.}}</ref> che non solo ha brividi, come credeva Cebes Tebano che primo in sé lo scoperse, ma lagrime ancora e tripudi suoi. Quando la nostra età è tuttavia tenera, egli confonde la sua voce con la nostra, e dei due fanciulli che ruzzano e contendono tra loro, e, insieme sempre, temono sperano godono piangono, si sente un palpito solo, uno strillare e un guaire solo. Ma quindi noi cresciamo, ed egli resta piccolo; noi accendiamo negli occhi un nuovo desiderare, ed egli vi tiene fissa la sua antica serena {{sic|maraviglia}}; noi ingrossiamo e arrugginiamo la voce, ed egli fa sentire tuttavia e sempre il suo tinnulo squillo come di campanello.
===Citazioni===
*Il mare è affaticato dall'ansia della vita, e si copre di bianche spume, e rantola sulla spiaggia. Ma tra un'ondata e l'altra suonano le note dell'[[usignolo|usignuolo]] ora singultite come un lamento, ora spicciolate come un giubilo, ora punteggiate come una domanda. L'usignuolo è piccolo, e il mare è grande; e l'uno è giovane, e l'altro è vecchio. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*Non l'età grave impedisce di udire la vocina del bimbo interiore, anzi invita forse e aiuta, mancando l'altro chiasso intorno, ad ascoltarla nella penombra dell'anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*[...] se uno avesse a dipingere [[Omero]], lo dovrebbe figurare vecchio e cieco, condotto per mano da un fanciullino, che parlasse sempre guardando torno torno. Da un fanciullino o da una fanciulla: dal dio o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di Femio quelle tante canzoni, o dell'iddia cui si rivolge il cieco aedo di Achille e di Odisseo. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/I|capitolo I]])
*C'è dunque chi non ha sentito mai nulla di tutto questo? Forse il fanciullo tace in voi, professore, perché voi avete troppo cipiglio, e voi non lo udite, o banchiere, tra il vostro invisibile e assiduo conteggio. Fa il broncio in te, o contadino, che zappi e vanghi, e non ti puoi fermare a guardare un poco; dorme coi pugni chiusi in te, operaio, che devi stare chiuso tutto il giorno nell'officina piena di fracasso e senza sole.<br>Ma in tutti è, voglio credere.<br>Siano gli operai, i contadini, i banchieri, i professori in una chiesa a una funzione di festa; si trovino poveri e ricchi, gli esasperati e gli annoiati, in un teatro a una bella musica: ecco tutti i loro fanciullini alla finestra dell'anima, illuminati da un sorriso o aspersi d'una lagrima che brillano negli occhi de' loro ospiti inconsapevoli; eccoli i fanciullini che si riconoscono, dall'impannata al balcone dei loro tuguri e palazzi, contemplando un ricordo e un sogno comune. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/III|capitolo III]])
*Tu sei ancora in presenza del mondo novello, e adoperi a significarlo la novella parola. Il mondo nasce per ognun che nasce al mondo. E in ciò è il mistero della tua essenza e della tua funzione. Tu sei antichissimo, o fanciullo! E vecchissimo è il mondo che tu vedi nuovamente! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/V|capitolo V]])
*''A te né le gemme né gli ori | fornisco, o dolce ospite: è vero; | ma fo che ti bastino i fiori | che cogli nel verde sentiero, | nel muro, su le umide crepe, | su l'ispida siepe.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VII|capitolo VII]], ''Il fanciullo'', vv. 1-6)
*[...] altro è sentimento poetico, altro è fantasia; la quale può essere bensì mossa e animata da quel sentimento, ma può anche non essere. Poesia è trovare nelle cose, come ho a dire? il loro sorriso e la loro lacrima; e ciò si fa da due occhi infantili che guardano semplicemente e serenamente di tra l'oscuro tumulto della nostra anima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/VIII|capitolo VIII]])
*[...] la [[poesia]], non ad altro intonata che a poesia, è quella che migliora e rigenera l'umanità, escludendone, non di proposito il male, ma naturalmente l<nowiki>'</nowiki>''impoetico''. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/X|capitolo X]])
*Il [[poeta]], se è e quando è veramente poeta, cioè tale che significhi solo ciò che il fanciullo detta dentro, riesce perciò ispiratore di buoni e civili costumi, d'amor patrio e familiare e umano. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta. Ma non è lui che sale su una sedia o su un tavolo, ad arringare. Egli non trascina, ma è trascinato; non persuade, ma è persuaso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XI|capitolo XI]])
*In verità la poesia è tal {{sic|maraviglia}} che se voi fate ora una vera poesia, ella sarà della stessa qualità che una vera poesia di quattromila anni sono. Come mai? Così: l'uomo impara a parlare tanto diverso o tanto meglio, di anno in anno, di secolo in secolo, di millennio in millennio; ma comincia con far gli stessi vagiti e guaiti in tutti i tempi e luoghi. La sostanza psichica è uguale nei fanciulli di tutti i popoli. Un fanciullo è fanciullo allo stesso modo da per tutto. E quindi, né c'è poesia arcadica, romantica, classica, né poesia italiana, greca, sanscrita; ma poesia soltanto, soltanto poesia, e... non poesia. Sì: c'è la contraffazione, la sofisticazione, l'imitazione della poesia, e codesta ha tanti nomi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*Qualunque soggetto può essere contemplato, dagli occhi profondi del fanciullo interiore: qualunque tenue cosa può a quelli occhi parere grandissima. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia non si evolve e involve, non cresce o diminuisce; è una luce o un fuoco che è sempre quella luce e quel fuoco: i quali, quando appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo stesso. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XII|capitolo XII]])
*La poesia benefica di per sé, la poesia che di per sé ci fa meglio amare la patria, la famiglia, l'umanità, è, dunque, la poesia pura, la quale di rado si trova. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIII|capitolo XIII]])
*Ma noi italiani siamo, in fondo, troppo seri e furbi, per essere poeti. Noi imitiamo troppo. E sì, che studiando si deve imparare a far diverso, non lo stesso. Ma noi vogliamo far lo stesso e dare a credere o darci a credere di fare meglio. Perciò sovente ci pare che, incastonando la gemma altrui in un anello nostro, noi abbiamo trovata e magari fatta la gemma; e più sovente ci {{sic|imaginiamo}} che, dorando la statua di bronzo, quella statua non solo sia più bella, ma diventi opera nostra. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*La poesia consiste nella visione d'un particolare inavvertito, fuori e dentro di noi. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Oh! come è necessaria l'[[imperfezione]] per essere perfetti! ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIV|capitolo XIV]])
*Gli occhi della gente sono oggi così fissi nell'ombelico della propria persona, che non hanno visto, si può dire, altro. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVI|capitolo XVI]])
*Ricòrdati che la poesia vera fa battere, se mai, il cuore, non mai le mani. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVII|capitolo XVII]])
*[...] questo oblìo che preme subito i morti, non è, quanto ai [[letterato|letterati]], senza ragione e senza giustizia. Noi letterati vogliamo in vita occupar troppo il mondo di noi. Se stessimo nel nostro angolo, se non ci sbracciassimo tanto nel mezzo della gente, se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo compenso di silenzio dopo morte. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*A ogni modo perché dovrebbe essere altrimenti? Che cosa fai tu, veramente, che sia degno di lode e di gloria? Tu ridi, tu piangi: che merito in ciò? Se credi d'averci merito, è segno che ridi e piangi apposta: se lo fai apposta, non è poesia la tua: se non è poesia, non hai diritto a lode. Tu scopri, s'è detto; non inventi: e ciò che scopri, c'era prima di te e ci sarà senza te. Vorresti scriverci il tuo nome su? Ti adiri, che ti vogliano giudicare e anche premiare per quello che non è se non la tua natura e la tua manifestazione di vita. Dunque che importa a te del nome? ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XVIII|capitolo XVIII]])
*''Voglio la vita mia lasciar, pendula | ad ogni stelo, sopra ogni petalo, | come una rugiada | ch'esali dal sonno, e ricada || nella nostr'alba breve. Con l'iridi | di mille stille sue nel sole unico | s'annulla e sublima... | lasciando più vita di prima.'' ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XIX|capitolo XIX]])
*I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo, l'amore, il dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome. ([[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino/XX|capitolo XX]])
===[[Explicit]]===
E tu, o fanciullo, vorresti fare quello che fecero quei primi, col compenso che quei primi n'ebbero; compenso che tu reputi grande, perché sebbene non nominati, i veri poeti vivono nelle cose le quali, per noi, fecero essi.<ref>Il lettore ha già veduto da sé, né tuttavia è inutile che glielo faccia meglio notare io, che questi pensieri sulla poesia, più che una confessione, che a volte sarebbe orgogliosa e vanitosa, sono veri e propri moniti a me stesso, che sono ben lontano dal fare ciò che pur credo sia da fare! {{NDR|N.d.A.}}</ref>
È così?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sì.
==''L'ultimo viaggio''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Ed il timone al focolar sospese
in Itaca l'[[Ulisse|Eroe navigatore]].
Stanco giungeva da un error terreno,
grave ai garretti, ch'egli avea compiuto
reggendo sopra il grande omero un remo.
</poem>
===Citazioni===
*''Sonno è la vita quando è già vissuta: | sonno; chè ciò che non è tutto, è nulla. | Io, desto alfine nella patria terra, | ero com'uomo che nella novella | alba sognò, né sa qual sogno, e pensa | che molto è dolce a ripensar qual era. | Or io mi voglio rituffar nel sonno, | s'io trovi in fondo dell'oblio quel sogno.'' (Ulisse: X, vv. 31-38)
*''E non vide la casa, né i leoni | dormir col muso su le lunghe zampe, | né la sua dea {{NDR|Circe}}. Ma declinava il sole, | e tutte già s'ombravano le strade.'' (XVII, vv. 23-26)
*''E il [[Ulisse|vecchio]] vide che le due Sirene, | le ciglia alzate sulle due pupille, | avanti se miravano, nel sole | fisse, od in lui, nella sua nave nera. | E su la calma immobile del mare, | alta e sicura egli inalzò la voce. | "Son io! Son io, che torno per sapere! | Che molto io vidi, come voi vedete | me. Sì; ma tutto ch'io guardai nel mondo, | mi riguardò; mi domandò: Chi sono?"'' (XXIII, vv. 29-38)
*''Ed ecco {{NDR|[[Calipso]]}} usciva con la spola in mano, | d'oro, e guardò. Giaceva in terra, fuori | del mare, al piè della spelonca, un uomo, | sommosso ancor dall'ultima onda: e il bianco | capo accennava di saper quell'antro, | tremando un poco; e sopra l'uomo un tralcio | pendea con lunghi grappoli dell'uve. | Era Odisseo: lo riportava il mare | alla sua dea: lo riportava morto | alla Nasconditrice solitaria, | all'isola deserta che frondeggia | nell'ombelico dell'eterno mare. | Nudo tornava chi rigò di pianto | le vesti eterne che la dea gli dava.'' (XXIV, vv. 33-46)
===[[Explicit]]===
<poem>
Ed ella {{NDR|Calipso}} avvolse l'uomo nella nube
dei suoi capelli; ed ululò sul flutto
sterile, dove non l'udia nessuno:
– Non esser mai! non esser mai! più nulla,
ma meno morte, che non esser più! –
</poem>
==''Myricæ''==
===[[Incipit]]===
<poem>
Io vedo (come è questo giorno, oscuro!),
vedo nel cuore, vedo un camposanto
con un fosco [[cipresso]] alto sul muro.
E quel cipresso fumido si scaglia
allo scirocco: a ora a ora in pianto
sciogliesi l'infinita nuvolaglia.
</poem>
===Citazioni===
*''Sempre un villaggio, sempre una campagna | mi ride al [[cuore]] (o piange), Severino: | il [[paese]] ove, andando, ci accompagna | l'azzurra visïon di San Marino: | sempre mi torna al cuore il mio paese | cui regnarono Guidi e Malatesta, | cui tenne pure il Passator cortese, | re della strada, re della foresta''. (frammento dalla poesia ''[[Romagna]]'', da ''Ricordi'')
*''Da' borghi sparsi le [[campana|campane]] in tanto | si rincorron coi lor gridi argentini: | chiamano al rezzo, alla quiete, al santo | desco fiorito d'[[occhi]] di [[bambino|bambini]]''. (frammento dalla poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Dal profondo geme l'organo | tra 'l fumar de' cerei lento: | c'è un brusio cupo di femmine | nella chiesa del convento: || un vegliardo austero mormora | dall'altar suoi brevi appelli: | dietro questi s'acciabattano | delle donne i ritornelli.'' || [...] || ''Per noi prega, o santa Vergine, | per noi prega, o Madre pia; | per noi prega, esse ripetono, | o Maria! Maria! Maria!'' (''Le monache di Sogliano'') {{NDR|[[Preghiere dalle poesie|preghiera]]}}
*''Al camino, ove scoppia la mortella | tra la stipa, o ch'io sogno, o veglio teco: | mangio teco [[radicchio]] e pimpinella''. (''O vano sogno'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Al rio sottile, di tra vaghe brume, | guarda il [[bue|bove]] coi grandi occhi: nel piano | che fugge, a un [[mare]] sempre più lontano | migrano l'acque d'un ceruleo fiume.'' (da ''Il bove'')
[[File:Ruggero Pascoli e figli.jpg|thumb|upright=1.2|Ruggero Pascoli con i suoi figli, tra cui Giovanni]]
*''[[10 agosto|San Lorenzo]], io lo so perché tanto | di stelle per l'aria tranquilla | arde e cade, perché sì gran pianto | nel concavo cielo sfavilla''. (da ''X Agosto'')
*''E tu, Cielo, dall'alto dei mondi | sereni, infinito, immortale, | oh! d'un pianto di stelle lo inondi | quest'atomo opaco del Male''. (da ''X Agosto'')
*''E cielo e terra si mostrò qual era: || la terra ansante, livida, in sussulto; | il cielo ingombro, tragico, disfatto.'' (da ''Il lampo'')
*''Io la {{NDR|[[felicità]]}} inseguo per monti, per piani, | pel mare, pel cielo, nel cuore, | io la vedo, già tendo le mani, | già tengo la gloria e l'amore''. (da ''Felicità'')
*''Quando brillava il vespero vermiglio, | e il [[cipresso]] pareva oro, oro fino, | la madre disse al piccoletto figlio: | Così fatto è lassù tutto un giardino. | Il bimbo dorme e sogna i rami d'oro, | gli alberi d'oro, le foreste d'oro; | mentre il cipresso nella notte nera | scagliasi al vento, piange alla bufera.'' (''Fides'')
*''Stavano neri al lume della luna | gli erti cipressi, guglie di basalto, | quando tra l'ombre svolò rapida una | ombra dall'alto: | orma sognata d'un volar di piume, | orma d'un soffio molle di velluto, | che passò l'ombre e scivolò nel lume | pallido e muto: | ed i cipressi sul deserto lido | stavano come un nero colonnato, | rigidi, ognuno con tra i rami un nido | addormentato.'' (''[[s:Myricae/La civetta|La civetta]]'')
*''Udia tra i fieni allor allor falciati | de' grilli il verso che perpetuo trema, | udiva dalle rane dei fossati | un lungo interminabile poema''. (frammento della poesia ''Romagna'', da ''Ricordi'')
*''Sembra un vociare, per la calma, fioco, | di marinai, ch'ad ora ad ora giunga | tra 'l fievole sciacquio della risacca''. (frammento da ''I puffini dell'Adriatico'', da ''Ricordi'')
*''Scendea tra gli olmi il sole | in fascie polverose; | erano in ciel due sole | nuvole, tenui, róse: | due bianche spennellate | in tutto il ciel turchino. | Siepi di [[melograno]], | fratte di [[tamerice]], | il palpito lontano | d'una trebbïatrice, | l'angelus argentino...'' (frammento della poesia ''Patria'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Manina chiusa, che nel sonno grande | stringi qualcosa, dimmi cosa ci hai! | Cosa ci ha? cosa ci ha? Vane domande: | quello che stringe, niuno saprà mai''. (''Morto'', da ''Creature'')
*''Come un'arca d'aromi oltremarini, | il santuario, a mezzo la scogliera, | esala ancora l'inno e la preghiera | tra i lunghi intercolunnii de' pini''. (frammento da ''Il santuario'', da ''Ricordi'')
*''Allora... io un tempo assai lunge | felice fui molto; non ora: | ma quanta dolcezza mi giunge | da tanta dolcezza d'allora!'' (frammento dalla poesia ''Allora'', da ''Dall'alba al tramonto'')
*''Nel campo mezzo grigio e mezzo nero | resta un [[aratro]] senza buoi, che pare | dimenticato, tra il vapor leggero''. (''Lavandare'', 1-3)
*''Nella soffitta è solo, è nudo, muore. | Stille su stille gemono dal tetto |'' [...] ''La notte cade, l'ombra si fa nera; | egli va, desolato, in Paradiso''. (''Abbandonato'', da ''Creature'')
*''Più bello il fiore cui la pioggia estiva | lascia una stilla dove il sol si frange''. (Frammento da ''Pianto'', da ''Pensieri'')
*''Noi mentre il mondo va per la sua strada, | noi ci rodiamo, e in cuor doppio è l'affanno, | e perché vada, e perché lento vada''. (''Il cane'', da ''L'ultima passeggiata'')
*''Odi, sorella, come note al core | quelle nel vespro tinnule campane | empiono l'aria quasi di sonore | grida lontane''? (da ''Campane a sera'')
*''Quanti quel roseo [[campanile|campanil]] bisbigli | udì, quel giorno, o strilli di [[rondone|rondoni]] | impazienti agl'inquieti figli''. (da ''Quel giorno'')
*''[[Rosa (fiore)|Rosa]] di macchia, che dall'irta rama | ridi non vista a quella montanina, | che stornellando passa e che ti chiama | rosa canina''; (da ''Rosa di macchia'')
*''Sappi – e forse lo sai, nel camposanto – | la bimba dalle lunghe anella d'oro, | e l'altra che fu l'ultimo tuo [[pianto]], | sappi ch'io le raccolsi e che le adoro''. (da ''Anniversario'')
*''Vien per la strada un povero che il lento | passo tra [[foglia|foglie]] stridule trascina: | nei campi intuona una fanciulla al [[vento]]: | Fiore di spina!'' (da ''Sera d'ottobre'')
*''Gemmea l'aria, il sole così chiaro | che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del [[biancospino|prunalbo]] l'odorino amaro | senti nel cuore... || Ma secco è il pruno, e le stecchite piante | di nere trame segnano il sereno, | e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante | sembra il terreno || Silenzio, intorno: solo, alle ventate, | odi lontano, da giardini ed orti, | di foglie un cader fragile. È l'[[Estate di San Martino|estate, | fredda]], dei morti.'' (''[[s:Myricae/In campagna|Novembre]]'')
*''Anch'io; ricordo, ma passò stagione; | quelle bacche a gli uccelli della frasca | invidiavo, e le purpuree more; | e l'ala, i cieli, i boschi, la canzone: | i boschi antichi, ove una [[foglia]] casca, | muta, per ogni battito di cuore''. (da ''La Siepe'')
*''E nella notte nera come il nulla, || a un tratto, col fragor d'arduo dirupo | che frana, il [[tuono]] rimbombò di schianto: | rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, | e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, | e poi vanì. Soave allora un canto | s'udì, di madre, e il moto di una culla.'' (''[[s:Myricae/Tristezze/Il tuono|Il tuono]]'', da ''Tristezze'')
*''Per te i tuguri sentono il tumulto | or del paiolo che inquïeto oscilla; | per te la fiamma sotto quel singulto crepita e brilla; || tu, pio [[castagno]], solo tu, l'assai | doni al villano che non ha che il sole; | tu solo il chicco, il buon di più, tu dài alla sua prole; || ha da te la sua bruna vaccherella | tiepido il letto e non desìa la stoppia; | ha da te l'avo tremulo la bella fiamma che scoppia. || Scoppia con gioia stridula la scorza | de' rami tuoi, co' frutti tuoi la grata | pentola brontola.'' (da ''[[s:Myricae/Alberi e fiori/Il castagno|Il castagno]]'', vv. 41-56)
===Citazioni su ''Myricæ''===
*Di questo libro che giunge ora alla sua sesta edizione, non rincresca al lettore, e specialmente alla soave lettrice, un po' di storia.<br>Le più vecchie poesie del volume sono ''Il maniero'' (Ricordi IV) e ''Rio salto'' (ib. III), che furono fatti e, mi pare, anche pubblicati prima dell'80. Viene poi ''Romagna'' (Ricordi I) che è dell'80 o giù di lì. Fu poi pubblicata nella ''Cronoca bizantina'', ma non so in qual numero: non la vidi mai. Poi ci fu un intervallo. Ero stretto dalle necessità della vita, e il canto non usciva dalla gola serrata. (Giovanni Pascoli, dalla ''Nota bibliografica'', Massa settembre '86, in ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967)
==''Nuovi poemetti''==
===''La fiorita''===
*''Mettea, chi fiori non potea, le spine; | mettea le gemme l'albero più brullo: | piovea la quercia, vergognando alfine, | le vecchie foglie a' piedi del fanciullo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il solitario|Il solitario]]'', vv. 13-16)
*''Le voci fuori ne traea più belle | e più lontane. Ed ecco che su l'aia | vide due [[rondine|rondini]] alïare snelle. || Svolar le vide sotto la grondaia, | e poi sparire; e ritornar più tante, | tornare in quattro, in otto, in dieci, a paia. || E stava sotto il prugno tremolante | di bianchi fiori, tra il girar veloce | di tante nere rondinelle sante. || (Avean Gesù pur consolato in croce!) | Forse mancava a casa lor qualcosa: | parlavan alto, tutte ad una voce...'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La rondine|La rondine]]'', vv. 20-31)
*''Avevi i piedi ignudi su la soglia, | tremavi come un [[albicocco|armellino]] in fiore, | che trema tutto al vento che lo spoglia.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La cinciallegra|La cinciallegra]]'', vv. 7-9)
*''Ma il [[torcicollo (uccello)|torcicollo]] a cui nulla si cela, | avanti o dietro, e che giammai non erra, | cantava pur la lunga sua querela.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il torcicollo|Il torcicollo]]'', vv. 26-28)
*''Udiano le due voci delle sere | di primavera, limpide e sonore, | così lontane che parean non vere, || così vicine che parean del cuore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/Il cuculo|Il cuculo]]'', vv. 36-39)
*''Voi fate troppo, autunno verno estate. | Rosa, se non lavate, voi stendete! | Rosa, se non tessete, voi filate! || Per voi non c'è momento di quiete. | Tutto tenete lindo, netto, asciutto, | lustrate ogni solaio ogni parete. || Parete un uccelletto, biondo, sdutto, | snello, che cala becca salta frulla | in un minuto. E sola fate il tutto!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/La lodola|La lodola]]'', vv. 20-28)
*''Allor s'aprì la prima stella in cielo; | e dalla terra tacita e sorpresa | si levò un trillo come un lungo stelo. || Un'altra, un altro. Ad ogni stella accesa, | un nuovo canto. Un canto senza posa | correva ardendo lungo la distesa || del cielo azzurro. – È l'[[usignolo]], o Rosa! –'' (''[[s:Nuovi poemetti/La fiorita/L'usignolo|L'usignolo]]'', vv. 33-39)
===''Il naufrago – Il prigioniero''===
*''Il [[mare]], al buio, fu cattivo. Urlava | sotto gli schiocchi della folgore! Ora | qua e là brilla in rosa la sua bava. | Intorno a mucchi d'alga ora si dora | la bava sua lungi da lui. S'effonde | l'alito salso alla novella aurora. | Vengono e vanno in un sussurro l'onde. | Sembra che l'una dopo l'altra salga | per veder meglio. E chiede una, risponde | l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga...'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 1-10)
*''Non siamo [[onda|onde]] superbe, onde sommesse. | Onde, e non più. L'acqua del mare è tanta! | Siamo in un attimo, e non mai le stesse. || Ora io son quella che già là s'è franta. | E io già quella ch'ora là si frange. | L'onda che geme ora è lassù, che canta; | l'onda che ride, ai piedi tuoi già piange.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 24-30)
*''Noi siamo quello che sei tu: non siamo. | L'ombre del moto siamo. E ci son onde | anche tra voi, figli del rosso Adamo? | Non sono. È il vento ch'agita, confonde, | mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia | contro gli scogli e rotola alle sponde.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il naufrago|Il naufrago]]'', vv. 31-36)
*''Andava all'Alpe, dove più non sono | che greggi erranti, e dove non si sente, | fuor che di foglie al vento, altro frastuono; || o il solitario scroscio del torrente | dopo un'acquata, o il conversar tranquillo, | presso le bianche nuvole, di gente, || che non si vede, intorno cui lo squillo | de' campanacci va per le pratina | odorate di menta e di serpillo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La morte del Papa|La morte del Papa]]'', vv. 4-12)
*''[[Usignolo|Usignol]] della nebbia, che i nostri orti | visiti quando non c'è più che bruchi, | tu che ci lodi il verno che ci porti; || e ti fai cuore, e vieni e vai, t'imbuchi, | t'infraschi, e cerchi e fai sentire un canto | appena trovi sanguini o sambuchi:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/Zi Meo|Zi Meo]]'', vv. 34-39)
*[...] ''girare i boschi, bere ai puri fonti | della sua terra, e te godere ancora, | sole, che così bello oggi tramonti, || e, dopo ancor l'avemaria, quest'ora | chiara e la sera che s'addorme e pare | sognar, sui monti, d'essere l'aurora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Nannetto|Nannetto]]'', vv. 16-21)
*''Chi vede mai le [[pratolina|pratelline]] in boccia? | Ed un bel dì le pratelline in fiore | empiono il prato e stellano la roccia. || Chi ti sapeva, o bianco fior d'amore | chiuso nel cuore? E tutta, all'improvviso, | la nera terra ecco mutò colore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 1-6)
*''O mezzo aperta come chi non osa, | o pratellina pallida e confusa, || che sei dovunque l'occhio mio si posa, | e chini il capo, all'occhio altrui non usa; || bianca, ma i lievi sommoli, di rosa; | tanto più rosa quanto più sei chiusa: || ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa, | sei chiusa all'alba, ed il perché sai tu; || o primo amore, o giovinetta sposa, | o prima e sola cara gioventù!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 11-20)
*''È il verno, e tutti i fiori arse la brina | nei prati e tutte strinò l'erbe il gelo: | ma te vedo fiorir, primaverina. || Tu persuasa dal fiorir del cielo, | fioristi; ed ora, quasi più non voglia | perché sei sola, appena alzi lo stelo. | O fior d'amore su la trita soglia! | Tu tingi al sommo i petali d'argento | d'un rosso lieve. Una raminga foglia | ti copre un poco, e passa via col vento... || O fior d'amore sulla soglia trita! | o quando tutto se ne va, venuta! | che vivi quando è per finir la vita! | e che non muti anche se il ciel si muta!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Bellis perennis|Bellis perennis]]'', vv. 21-34)
*''Ma il frate, andando, con un pio sgomento | toccava appena la rea terra, appena | guardava il folgorìo del firmamento: || quella nebbia di mondi, quella rena | di Soli sparsi intorno alla Polare | dentro la solitudine serena. || Ognun dei Soli nel tranquillo andare | traeva seco i placidi pianeti | come famiglie intorno al focolare: || oh! tutti savi, tutti buoni, queti, | persino ignari, colassù, del male, | che no, non s'ama, anche se niun lo vieti.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La pecorella smarrita|La pecorella smarrita]]'', vv. 78-89)
*''Su quel immenso baratro tu passi | correndo, o Terra, e non sei mai trascorsa, | con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi. || Io, veglio. In cuor mi venta la tua corsa. | Veglio. Mi fissa di laggiù coi tondi | occhi, tutta la notte, la [[Orsa Maggiore|Grande Orsa]]: || se mi si svella, se mi si sprofondi | l'essere, tutto l'essere, in quel mare | d'astri, in quel cupo vortice di mondi!'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vertigine|La vertigine]]'', vv. 35-43)
*[...] ''[[dolore]] è più dolor, se tace''. (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', v. 3)
*''Chi piange in sogno, è giunto a ciò che vuole, | è giunto alfine a tutto ciò che implora | invano.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Il prigioniero|Il prigioniero]]'', vv. 21-23)
===''I filugelli''===
*''Or sì, conviene ai gelsi bianchi, ai mori, | dare il pennato, e portar foglia a fasci, | con fruscìo grande e il fresco odor di fuori! || Ma su le prime indugi un po'; né lasci | che il gregge impingui, e se ne perda il frutto: | attenta, accorta, a man a man li pasci | più largamente, fin che indulgi il tutto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I filugelli|I filugelli]]'', canto III, vv. 127-133)
===''La mietitura''===
*''Fioria la zucca, arsivano i piselli, | nell'orto. Le ciliege erano andate: | per [[24 giugno|San Giovanni]] avevano i giannelli.''<ref>Termine usato in Toscana per indicare i bachi formati nelle ciliegie troppo mature. {{cfr}} nota a p. 545 in Giovanni Pascoli, ''Poesia'', volume 2, a cura di Francesca Latini, Unione tipografico-editrice torinese, 2008.</ref> (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 10-12)
*''E il [[grano]] al vento strepitava; e disse | il padre al figlio: "Mieteremo. Vedi: | verdino è, sì, ma non vorrei patisse. || Ché il grano dice: — Io sto ritto, e tu siedi. | Qui temo l'acqua, e il vento mi dà briga. | Altronde, o presto o tardi, o steso o in piedi, | se il gambo è secco seccherà la spiga —"'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Tra le spighe|Tra le spighe]]'', vv. 33-39)
*''La terra è buona: dura, ma fedele; | ma è una barca, il sole per timone, | e bianche e nere nuvole per vele. || Ci vuole il cielo: tutto a sua stagione; | e freddo, caldo, dolce, aspro, ci vuole, | e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 4-9)
*''Si sa: marzo va secco, il gran fa cesto. | Il gran, per uno pallido e sottile, | più ciuffi mise, quanto più fu pesto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Terra e cielo|Terra e cielo]]'', vv. 17-19)
*''Chi [[preghiera|prega]] è [[santo]], ma chi [[fare|fa]], più santo''. (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', v. 3)
*''Né lavorato avevo a fondo: a fondo | avevo sì, ma pel granturco d'anno. | Il grano è meglio, e però vien secondo. || Sta pago il grano a quello che gli dànno. | Vuol sì la terra trita, ma non trita | tanto, che, anzi, gli sarebbe a danno. || Non diedi al grano che mi dà la vita, | nemmeno il concio. Poco o nulla e' chiede | per far la spiga bella e ben granita.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/E lavoro|E lavoro]]'', vv. 17-25)
*''Il meglio, il fiore dell'annata intera, | noi manderemo subito al [[mulino|molino]]; | che l'abbia a giorno e che lo renda a sera.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il pane|Il pane]]'', vv. 20-22)
*''Nere le mete: solo qualche lampo | facean le [[paglia|paglie]], come se un tesoro | fosse disperso qua e là nel campo.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/La messe|La messe]]'', vv. 33-35)
*''L'alba sul monte e l'ombra nella valle. | I vermi chiusi ne' ben fatti avelli, | piccole mummie, rinascean farfalle. || Le spose uscian da' bozzoli più belli, | candide e gravi. Col frullar dell'ale | movean ver loro i brevi maschi snelli. || La savia madre il letto nuzïale | bianco lor tese. Ognuno andava in traccia | d'una compagna all'opera immortale.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/I semi|I semi]]'', vv. 1-9)
*''Va col [[corredo]] quale a te perviene. || Frullare il fuso e correre la spola | facesti assai! La tela, che tessesti! | Quante coperte e paia di lenzuola! || Tutte son tue; che, quando là ti desti | nei primi giorni, prima che sia giorno, | pensi che i più, degli anni tuoi, son questi. || Ti sentirai l'odor di casa attorno, | il buon odor di spigo e di cotogno, | e di tua mamma; ed ecco, di ritorno || sarai, tra noi, se dopo dormi, in sogno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il corredo|Il corredo]]'', vv. 6-16)
*''E salutò coi cenni della mano | la vigna verde che le dava il vino, | il campo grande che le dava il grano; || e il melograno rosso e il biancospino | della sua siepe, e il campo così smorto, | in cui fiorì come un bel cielo il lino: || ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto, | ciò che nasceva e che moriva al sole, | la selva, il prato, l'oliveta e l'orto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il saluto|Il saluto]]'', vv. 4-12)
*''Che cosa avrebbe egli da lei voluto? | Qual piaga dare tenera e mortale | a quelle carni bianche, di velluto? || Qual pianto fa di quel ch'è ora, e quale | rimpianto mai di quel ch'un giorno fu!... — | Col mesto verso eternamente uguale || le rispondeva di lontano il [[assiolo|chiù]].'' (''[[s:Nuovi poemetti/La mietitura/Il chiù|Il chiù]]'', vv. 26-32)
===''Le due aquile – I due alberi''===
*''S'alza a vedere; tra le nubi e i venti | s'adagia in cielo. Nelle valli brune | vede gettarsi i botri ed i torrenti. || Vanno con un feroce urlo comune, | chi qua chi là. Scendono ciechi al piano, | portano massi, travi, alberi, cune. || Hanno la cupa voce d'uragano | e di valanga; ed il fragor con loro | rapido va, ma non è mai lontano. || Fuor dalle nubi, risplendente d'oro, | l'[[aquila]] ruota, remeggiando lenta, | sopra il terrestre vortice sonoro. | E s'alza ancora ed alto un grido avventa, | atroce, per le vane plaghe sole. | Tre volte grida, e sta tre volte intenta || all'eco forse che ne mandi il sole.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Le due aquile|Le due aquile]]'', vv. 23-37)
*''Voli lo [[setaccio|staccio]] e treppichi giocondo, | vaporando il suo bianco alito fino, | che si depone sul tuo capo biondo. || O lieve staccio, io t'amo. Il tuo destino | somiglia al mio: tener la crusca; il fiore, | spargerlo puro per il tuo cammino. | E fai codesto con un tuo rumore | lieto, in cadenza: semplice, ma bello | per l'orecchio del pio lavoratore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 23-31)
*''Il poco è molto a chi non ha che il poco:'' [...]. (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', v. 42)
*''Ciò che secca e che cade e che s'oblia, | io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore | si stacca triste e che poi fa che sia | morbido il sonno, il giorno che si muore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 54-57)
*''Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco | l'[[pane azzimo|azimo]] antico degli eroi, che cupi | sedeano all'ombra della nave in secco || (si levarono grandi sulle rupi | l'aquile; e nella macchia era tra i rovi | un inquïeto guaiolar di lupi...): | il pane della povertà, che trovi | tu, reduce aratore, esca veloce, | che sol s'intrise all'apparir dei bovi: || il pane dell'umanità, che cuoce | in mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno | poi si partisce in forma della croce: || il pane della libertà, che il forno | sdegna venale; cui partisci, o padre, | tu, nelle più soavi ore del giorno: || ognuno in cerchio mangia le sue quadre; | più, i più grandi, e assai forse nessuno; |o forse n'ebbe più che assai la madre, || cui n'avanza da darne un po' per uno.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 96-114)
*''Azimo santo e povero dei mesti | agricoltori, il pane del passaggio | tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti; || il pane, che, verrà tempo, e nel raggio | del cielo, sulla terra alma, gli umani | lavoreranno nel calendimaggio.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La piada|La piada]]'', vv. 115-120)
*''E la luna calante batté gialla | sull'impannata. Netta, senza brume, | stava, sul liscio mar di neve, a galla. || L'immensa taiga biancheggiava al lume. | Qualche betulla nuda, qualche cono | d'abete, e solchi d'ombra d'un gran fiume.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 23-28)
*''Fole! | L'uomo non vola, o garrula ghiandaia, | come gli uccelli e come le parole!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto primo, ''Il broading e lo studente'', vv. 45-47)
*''Io l'ho veduta. | In un suo libro. Egli sapea contare | i monti e i mari. Io l'ascoltava muta. || C'è il Mare di Serenità. C'è il Mare | di Nubi. Anche, di Pioggie e di Tempeste. | Un altro Mare senza l'acque amare. || C'è la Palude delle Nebbie meste. | C'è anche un Seno, a goccia a goccia pieno | di guazza dalla grande alba celeste. || E c'è il Lago dei Sogni. Anche c'è il Seno | delle Iridi: tanti alti archi di porte | nel cielo: un infinito arcobaleno. || Vicino ai Sogni, il Lago della Morte.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la [[luna]]'', vv. 33-44)
*''O tacito paese | sopra le nubi! O isola del cielo, | che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto secondo, ''Com'è la luna'', vv. 48-50)
*''E non c'è dì senz'alba, e l'alba è l'ora | più bella; e senza fiore non c'è frutto, | e il fiore è bello, il fiore è il più che odora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto terzo, ''In sogno'', vv. 60-62)
*''Io l'ho veduta. Corre sempre, vola, | passa. Ma mentre va, che non mai posa, | a noi non volge che una parte sola. || Vediamo, noi, nel cielo azzurro o rosa, | sempre quelle montagne, sempre quelle | paludi. Sempre. Ma di là? Che cosa | è mai di là, verso le grandi stelle?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto quinto, ''L'altra faccia lunare'', vv. 38-44)
*''Più che mezza la luna era, e più ore | restava su, tra l'iridato alone, | e le notti imbevea del suo pallore.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Gli emigranti nella luna|Gli emigranti nella luna]]'', canto sesto, ''In cerca della guida'', vv. 1-3)
*''Vento dei Santi, il giorno si raccoglie | già per morire; e tu su' due gemelli | alberi soffi, e stacchi lor le [[foglia|foglie]]. || Ora le tocchi appena, ora le svelli: | quali cadono a una a una, quali | partono a branchi, come vol d'uccelli. || Tutta una fuga, quando tu li assali, | si fa nel cielo, e in terra, fra le zolle, | un fruscìo grande, un vano tremor d'ali: || stridono e vanno, girano in un folle | vortice, frullano inquïete attorno, | calano con un abbandono molle.'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 1-12)
*''Viene col vento un canto di preghiera | e di tristezza, e vanno via le foglie | con lui, stridendo in mezzo alla bufera: || "Noi di noi siamo le fugaci spoglie: | la nostra vita è sempre là dov'era. || Il vento in vano all'albero ci toglie: | là rinverzicheremo a primavera." | Col vento via le vane foglie vanno; | gemono, mentre intorno si fa sera. | "Non torneremo al rifiorir dell'anno: | noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo. | Non fu la vita che un fugace inganno. | L'albero è morto. Addio per sempre! Addio!"'' (''[[s:Nuovi poemetti/I due alberi|I due alberi]]'', vv. 17-29)
===''La vendemmia''===
*''La [[uva|paradisa]] ha pigne lunghe e chiare, | e tutti d'oro sono i chicchi, e hanno | il sole dentro, il sole che traspare.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 28-30)
*''Il [[bellezza|bello]] è bello, ma non dura.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, v. 44)
*''La gente era venuta sull'[[aurora]] | quando la guazza o la nebbietta inerte | vapora in cielo, e il cielo si colora.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 50-52)
*''Il cielo già si colorava in fuoco. | Al colmo tino il giovinetto snello | si lanciò su, come provar per gioco. || Stette sull'orlo un poco in piedi, bello, | raggiante tutto del suo bel domani, | a braccia spante, simile a un uccello. || Poi si chinò, s'apprese con le mani | all'orlo, e dentro, fra le pigne frante | tuffò le gambe e sul crosciar dei grani. || Il rosso mosto risalì spumante | sopra i garretti; ed ei girava a tondo | premendo coi calcagni e con le piante. || E il sole rosso illuminava il biondo | vendemmiatore; ed ecco, da un remoto | canto del cielo un tintinnìo giocondo. || Uno, dal cielo, accompagnava il moto | dei piedi suoi, di su quei rosei fiocchi, | picchiando in furia sur un bronzo vuoto... || L'altro moveva rapidi i ginocchi | sul rosso mosto, anche movea la testa | ben in cadenza, il sole in mezzo agli occhi.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto primo, vv. 84-104) {{NDR|descrivendo la [[pigiatura]]}}
*''Oh! non a nulla! Egli rideva, io penso, | con gli angioletti. Io ci sentii l'odore | di gigli, a volte; o un vago odor d'incenso. || Nella sua stanza essi venian nell'ore | calde che i bimbi dormono. Alla gola | uno lo vellicava con un fiore; || e tutti attorno alla cunella sola | facean i giochi, ed e' guardava attento, | come lassù si canta e suona e vola; || scoteano i loro cembali d'argento, | battean sui loro tamburelli vani... | Entravo, via sparivano col vento: || rideva esso, annaspando con le mani.'' (''[[s:Nuovi poemetti/La vendemmia|La vendemmia]]'', canto secondo, vv. 40-52)
===''Pietole''===
*''Siede, adagiato sotto la corona | d'un ampio faggio, il dorso ad una siepe, | il contadino. E piena d'api i fiori, | la siepe manda un lieve suo sussurro. | Splendono intorno e fiumi e laghi al sole, | al vento glauche fremono le spighe.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', I, vv. 1-6)
*''Qual sia per lui, de' quattro venti, ancora | e' non lo sa; né lo sa meglio il [[vento]], | il lieve vento ch'ora sulla palma | gli sfiora e sfoglia crepitando un libro | da portar seco nel cammino ignoto.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', II, vv. 22-26)
*''Ed ecco brilla nei tardi avvolgimenti il [[Mincio]], | cinto d'un orlo tenero di canne; | s'irida, come d'un sorriso, il lago.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', III, vv. 36-38)
*{{NDR|Sull'[[Italia]]}} ''O madre grande d'ogni messe, o grande | madre d'eroi! D'oro e d'incenso abbondi, | nessuna terra è più di lei ferace. | Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve, | qui pingui ulivi, qui fecondi armenti. | Il bel cavallo qui le zampe al trotto | scambia a test'alta; qui con lenta possa | muovono i bianchi bovi trionfali. | Pascon, la guerra e la vittoria, insieme! | Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese. | Eppur non tigri, non leoni, o l'erba | che buona sembra a cogliere, che uccide; | né il serpe striscia in terra lungo, e s'alza | ravvolto a spire... E quanta opera d'uomo! | Quante massiccie acropoli sui monti! | E quanti fiumi specchiano le grandi | mura di preromulee città! || I suoi due mari? dove il [[Po]] travolge | lo stillicidio de' ghiacciai su l'Alpi, | e dove il sacro Tevere conduce | l'acque di neri sotterranei laghi?'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', IX-X, vv. 137-157)
*''[[Roma]] era morta, e ancor dovea, l'eterna, | sorgere al sole; ancor dovea d'un muro | cingere, Roma, i sette colli, il Lazio, | l'Italia, l'Alpi, i mari ed i deserti, | tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.'' (''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XII, vv. 200-204)
*''E perché [[migrazione umana|migri]]? e perché fuggi? Grande | assai non t'è questo tuo verde campo? | Non ha la siepe, che lo fa più grande | perché più tuo? Mugliano i bovi, i galli | cantano, l'api ronzano. Qui tutto | avrei passato, io, senza gloria, il tempo!'' (Virgilio: ''[[s:Nuovi poemetti/Pietole|Pietole]]'', XVI, vv. 256-261)
==''Odi e inni''==
*''E nella notte giovinetto insonne | vidi la [[Aurora polare|luce postuma]], lo spettro | dell'alba: tremole colonne | d'opale, ondanti archi d'elettro. || E sotto i flessili archi e tra le frante | colonne vidi rampollare il flutto | d'un'ampia chiarità, cangiante | al palpitare del gran Tutto.'' (da ''[[s:Odi e inni/Odi/L'aurora boreale|L'aurora boreale]]'')
*''Di fronte | m'eri, o Sicilia, o nuvola di rosa | sorta dal mare! E nell'azzurro un monte: l'Etna nevosa. | Salve, o Sicilia! Ogni aura che qui muove | pulsa una cetra od empie una zampogna, | e canta e passa… Io era giunto dove | giunge chi sogna''. (da ''L'isola dei poeti'', pp. 404-405, 1997)
*''Tu {{NDR|[[Otto von Bismarck]]}} sei la Forza. Avanti dunque, o conte, | principe, duca, esci dal tuo maniero, | galoppa su la cupa eco del ponte, || corri pel mondo, ancora tuo!... Guerriero | dalla lunga ombra, ferma il tuo cavallo | nel campo, sotto quello stormo nero!'' (da ''Bismarck'', pp. 408-409, 1997)
*''O tu {{NDR|[[corbezzolo]]}} che, quando a un alito del cielo | i pruni e i bronchi aprono il boccio tutti, | tu no, già porti, dalla neve e il gelo | salvi, i tuoi frutti; || e ti dà gioia e ti dà forza al volo | verso la vita ciò che altrui le toglie, | ché metti i fiori quando ogni altro al suolo | getta le foglie; || i bianchi fiori metti quando rosse | hai già le bacche, e ricominci eterno, | quasi per gli altri ma per te non fosse | l'ozio del verno; || o verde albero italico, il tuo maggio | è nella bruma: s'anche tutto muora, | tu il giovanile gonfalon selvaggio | spieghi alla bora...'' (da ''Al corbezzolo''. p. 412, 1997)
*''Cantò tutta la notte un coro | di trilli arguti e note gravi; | e il plenilunio d'oro | splendé sul letto dove riposavi. || All'alba si diffuse un grande | odor nel portico: il tuo chiostro | fu pieno di ghirlande: | una diceva: AL CARO PIN CH'È NOSTRO''. (da ''A [[Giuseppe Giacosa]]'', p. 423, 1997)
*''guardi chi passa nella grande [[estate]]: | la [[bicicletta]] tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il [[frate]] | curvo, il ramarro...'' (da ''La rosa delle siepi'', p. 448, 1997)
*''Ciò fu nei tempi che ai monti | stridevano ancor le Chimere, | quando nei foschi tramonti | Centauri calavano a bere...'' (da ''Ad Antonio Fratti'', p. 473, 1997)
*''TERRA!... — Sì, terra, sì. Tristo | risveglio! Dormivi, da secoli, || o portatore del Cristo, | dormivi; e giungeva a te l'eco || d'armi e di sferze; a te, presso | la tomba, il lor pianto sommesso | piangeano gli schiavi. || Esule cenere muta, | non questo è l'arrivo: è il ritorno! || Dietro la poppa battuta | dall'onde, è la sera d'un giorno... || esule cenere mesta, | del giorno latino! Ed è questa | la terra degli avi, || vecchia! È la notte del giorno | latino; è il fatale ritorno.'' (da: ''Il Ritorno di [[Cristoforo Colombo|Colombo]]'', pp. 484-485, 1997)
*''Voi che notturni moveste | per le strade ancora ombrate; | ch'or nel vestibolo, al vento | antelucano, aspettate | ch'uno v'apra il monumento | del gran Morto; || voi che da quando le stelle | pendean bianche su le lande, | state: qui, sotto una mole | grave, v'ascosero il Grande; | qui: vedetela nel sole | ch'è già sorto. | Voi che recaste gli aromi | questa è la tomba, se voi | non cercate che una pietra | esso, l'aedo d'eroi, | sceso qui con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A [[Giuseppe Verdi|Verdi]]'', p. 524, 1997)
*''Vive, ed è lungi, e ci manda | l'inno dell'anima umana | ch'è in esilio ed in martoro. | Presso un'ignota fiumana | ha sospesa l'arpa d'oro; | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Morto? Ma forse l'[[Italia]] | dai due mari fu sommersa? | Dove fu l'[[Etna]] nevosa | l'onda ribolle e riversa? | dove stette il Monte Rosa, | c'è una duna?'' (da ''A Verdi'', p. 526, 1997)
*''Egli sul bianco cavallo | corse via con la sua tromba: | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Oh! chi morì senza fine, | non ha fine, non è spento, | non è qui''. (da ''A Verdi'', p. 527, 1997)
*''Dove?... Nel cielo d'Italia! | Dove?... Chiedetene al Sole! | Qui non c'è che questa pietra. | Stare e posare, non vuole: | balzò su con la sua cetra, | non è qui''. (da ''A Verdi'', 529, 1997)
*''Voi che sotterra cercate | l'ultimo Grande d'Italia; | – era l'ombra, e il giorno è sorto – | l'ultimo Grande d'Italia, | io vi grido, non è morto, | non è qui!'' (da ''A Verdi'', p. 529, 1997)
==''Le canzoni di Re Enzio''==
[[File:Pascoli - Canzoni di Re Enzio-La canzone del Carroccio, 1908 (page 70 crop).jpg|thumb|upright=1.5|Illustrazione da ''Le canzoni di Re Enzio'']]
===''La canzone del Carroccio''===
*''Mugliano i bovi appiedi dell'Arengo. | Sull'alba il muglio nella città fosca | sparge l'odor del sole e della terra. | L'aratro appare che ricopre il seme, | appare il plaustro che riporta il grano. | Torri [[Bologna]] più non ha, che pioppi: | tra i suoi due fiumi, tremoli alti pioppi..'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/I. I bovi|I bovi]]'', I, vv. 1-8)
*''Esce il [[Carroccio]] e sta sotto l'Arengo. | Par che si levi un pianto dalle donne. | – Quando tu parti, nulla qui rimane: | restano solo i morti nelle chiese.'' [...] ''| Le donne in cuore hanno finito il pianto. – Quando tu parti, teco viene il tutto: | poniam su te tutte le vite nostre. | Le nostre vite porti uguali unite: | carico vai di grappoli e di spighe.'' [...] ''| La messa e il vespro sovra te si canta, | squillano a morte di su te le trombe. | No, non con noi restano nelle chiese | i Santi d'oro: escono teco in campo! | Nemmeno i morti nei muffiti chiostri | sono con noi: vengono teco al sole! | 'Vengono ai tocchi della Martinella, | che suona all'alba, a sera, a morto, a gloria. | o bel Carroccio, o forza arte ricchezza | e libertà comune!'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/IV. L'insegna del Comune|L'insegna del Comune]]'', IV)
*''Non per un fiume; per un mar tu varchi, | nave fornita d'ogni fornimento | per il passaggio. Un mare ti circonda, | uguale, immenso, e sempre a gli occhi ondeggia: | un mare biondo e tremulo di spighe | donde s'esala già l'odor del pane, | un rosso mare di trifoglio, un mare | verde di folta canapa, un celeste | mare di lino, cielo sotto cielo, | e bianche in mezzo nuotano le culle.'' (''[[s:La Canzone del Carroccio/VII. La via Emilia|La via Emilia]]'', VII, vv. 61-70)
===''La canzone del Paradiso''===
*''I bovi per l'erbita cavedagna | portano all'aia sul biroccio il grano. | Passa il biroccio tra le viti e li olmi, | con l'ampie brasche, pieno di covoni. | Sotto i covoni va nascoso il carro, | muovono i bovi all'ombra delle spighe. | La messe torna donde partì seme, | da sé ritorna all'aia ed alle cerchie.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/I. Il biroccio|Il biroccio]]'', I, vv. 1-8)
*''È [[mezzanotte]], l'ora che al sereno | prende virtù l'erba, la foglia, il fiore, | e l'olio chiuso nelle borse d'olmo, | e il ramo puro, il ramo d'agnocasto.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/II. San Giovanni|San Giovanni]]'', II, vv. 65-68)
*''Or ella va con la canestra in capo, | lungo la verde Savena, ai serragli, | alle aspre porte, alla città turrita, | recando l'uva paradisa, d'oro. | Ora non canta: canta sì la verla; | fischiano sì le pispole di passo; | anco le rondini: elle vanno in branco | dolce garrendo a ripulirsi al fiume. | Vede ella i meli rosseggiar di pomi, | vede curvare i peri a terra i rami; | l'api bombire, ode ronzar le vespe | e i calabroni in mezzo al dolce fico.'' (''[[s:La Canzone del Paradiso/IX. Lusignuolo e Falconello|Lusignuolo e Falconello]]'', IX, vv. 1-12)
===''La canzone dell'Olifante''===
*''Fu il venerdì, ch'era dolore e sangue | e la battaglia al Prato delle rose. | Bello era il tempo e tralucente il giorno. | Enzio era volto a dove nasce il sole. | Di là! l'altr'anno, sorgere una stella | soleva, lunga, che parea selvaggia | del cupo cielo, e lo fendeva in fuga, | lasciando il segno come una ferita.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La vedetta|La vedetta]]'', I, vv. 1-8)
*''Suonano qua e là da' battifredi | or fioche or chiare tutte le campane. | Passa la trecca, passa il pesciaiuolo, | la merce sua cantando ognuno a prova. | Vengono, a frotte, ai portici le donne, | quando si sforna, a comperare il pane. | A quando a quando ora su questa torre | ora su quella tubano i colombi. | E s'ode ancora il canto del giullare | già rauco, e un aspro suono di vivuola.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/La mischia|La mischia]]'', IV, vv. 27-36)
*''E suona la campana del Comune | a tocchi tardi. Ella è sonata a soga. | Buon artigiano, cessa l'opra: è notte. | Uomo dabbene, torna a casa: è buio. | Il bevitore esca dalla taverna. | Chi giuoca a zara, lasci il tavoliere. | Uscite, o guaite, per veder se alcuno | va per la terra senza lume o fuoco. | Affretta il passo, o peregrino, e trova | qualche uscio aperto, ove tu chieda albergo. | Ora in palagio tuonano le porte, | i catenacci stridono e le chiavi, | serrando il re. Poi tace ultima anch'essa | la lunga lugubre campana.'' (''[[s:La Canzone dell'Olifante/Il Sacro Impero|Il Sacro Impero]]'', VIII, vv. 1-14)
==''Poemi italici''==
*''Stormi di gru fuggivano le brume, | schiere di cigni come bianche navi | fendeano l'acqua d'un ceruleo fiume. | Veniano sparse alle lor note travi | le rondini. E tu, bruna aquila, a piombo | dal cielo in vano sopra lor calavi.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/III|cap. III]])
*''O Paulo uccello, sii come i foresti | fratelli tuoi! Chè chi non ha, non pecca. | Non disïare argento, oro, due vesti. | Buona è codesta, color foglia secca, | tale qual ha la tua sirocchia santa, | la lodoletta, che ben sai che becca | due grani in terra, e vola in cielo, e canta.'' (''Paulo Vcello'', [[s:Poemi italici/Paulo Vcello/VI|cap. VI]])
*{{NDR|Su [[Lev Tolstoj]]}} ''Cercava sempre, ed era ormai vegliardo. | Cercava ancora, al raggio della vaga | lampada, in terra, la perduta dramma. | L'avrebbe forse ora così sorpreso | con quella fioca lampada pendente, | e gliel'avrebbe con un freddo soffio | spenta, la Morte. E presso a morte egli era!'' [...] ''| Ed e' vestì la veste rossa e i crudi | calzari mise, e la natal sua casa | lasciò, lasciò la saggia moglie e i figli, | e per la steppa il vecchio ossuto e grande | sparì [...].'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/I|cap. I]])
*''Nella città rissavano i maggiori | ed i minori; e gli uni avean le spade, | gli altri i pugnali, ed erano di cenci | questi coperti, e que' vestian di ferro; | gli uni più forza, gli altri avean più odio. | Ed ai minori si mescean le donne | forte strillanti e i figlioletti ignudi. | E quelle labbra quasi rosse ancora | del bere al petto, impallidian già d'ira.'' (''Tolstoi'', [[s:Poemi italici/Tolstoi/IV|cap. IV]], vv. 1-9)
==''Poesie varie''==
==='' Poesie famigliari e d'altro genere – 1882-1895''===
*''Narran le pie leggende | che ogni uomo è un [[pellegrinaggio|pellegrin]]; | un angelo il difende | nei dubbi del cammin.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il pellegrino|Il pellegrino]]'', vv. 1-4)
*''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la [[capinera]] è tra gli aranci: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''. (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Maggio|Maggio]]'', vv. 1-8)
*''Amici suoi che foste, avete udita | mai la sua voce? "O tomba oscura e forte, | in cui m'affanna i sonni della morte, | ineluttabil incubo, la vita! || Ah! vivo io, vivo. O prole mia sfuggita | a questa forse invidiata sorte, | come risuona sempre a queste porte | la tua querela timida, infinita!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A un amico di mio padre|A un amico di mio padre]]'', vv. 1-8)
*''Allor che Amore, ne' desiri errante, | portando al cuore il sovvenir di lei, | coronò di martir li occhi di [[Dante Alighieri|Dante]], || ed ei parlava ai pallidi romei | e lo traeva intelligenza nuova | là, dove pura luce, da te sei. || Era il suo canto come di chi trova | nel solo esilio, ed era il suo pensiero | come cielo che in mare immenso piova.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La mirabile visione|La mirabile visione]]'', vv. 1-9)
*''Per ghiacciai, rupi, burroni, | ogni picco ha i suoi moschetti, | ogni monte i suoi cannoni, | ogni varco i nostri petti. | Puoi dormire, Italia, al piano: | dormi, Tevere lontano, | dormi, fragoroso Po.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/La vedetta delle Alpi|La vedetta delle Alpi]]'', vv. 8-14)
*''[[Vittorio Emanuele II di Savoia|Re Vittorio]]: immobilmente | ti vediamo grandeggiare, | non nel Pantheon silente | ma in cospetto al nostro mare. | Tu sei desso, il buono, il forte... | chi parlò della tua morte? | Sei tornato: ave, gran Re. || Te così vedemmo in testa | di spossati battaglioni | tra il fragor della tempesta | e la romba dei cannoni. | Il gentil sangue latino | salì teco a San Martino, | e l'Italia ebbe il suo Re.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/A Vittorio Emanuele|A Vittorio Emanuele]]'', vv. 1-14)
*''L'arpa d'oro | pende ai salici: | il canoro | vento l'agita: | il poeta vede e ode, | ode e gode. || Non le dita | mie la tocchino! | L'infinita | anima l'animi! | Arpa, al vento, al sole, oscilla, | brilla, squilla!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Il poeta ozioso|Il poeta ozioso]]'', vv. 1-12)
===''La Befana ed altro – Dal 1896''===
*''Viene viene la [[Befana]], | vien dai monti a notte fonda. | Come è stanca! la circonda | neve, gelo e tramontana. | Viene viene la Befana. || Ha le mani al petto in croce, | e la neve è il suo mantello | ed il gelo il suo pannello | ed è il vento la sua voce. | Ha le mani al petto in croce. || E s'accosta piano piano | alla villa, al casolare, | a guardare, ad ascoltare | or più presso or più lontano. | Piano piano, piano piano.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/La Befana|La Befana]]'', vv. 1-15)
*''Al suon dell'alba che tintinna, | nella culla il bimbo si desta, | saluta il sole e gli fa festa, | poi chiama: Papà!... || E sua madre piange, e lo ninna, | ché il babbo è morto, e non verrà.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Chi sa?|Chi sa?]], vv. 1-6)
*''E non è il giorno, che si muta casa? | l'[[8 maggio|otto di maggio]]? E non è questa l'ora | di mezzodì, quando si lascia il carro, | pieno di sedie e trespoli e strapunti, | avanti l'uscio della nuova casa?'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/San Michele|San Michele]]'', vv. 1-5)
*''Ben venga [[Maggio]] | e il gonfalon selvaggio! | S'avanza sotto il cielo azzurro | il verde bosco che s'è mosso; | ha dentro un cupo suo sussurro, | ha dentro un rauco fiato grosso. | È rosso rosso | il gonfalon selvaggio! || Ben venga! È gente che sui capi | solleva il ramuscel d'ulivo; | e quel sussurro è ronzìo d'api | seguenti il ramo fuggitivo; | e il rosso vivo | è dei rosai di Maggio!'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Calendimaggio|Calendimaggio]]'', vv. 15-28)
*''Né ci si lodi, se per incanto | vestiam di frutti gl'ispidi rami! | Il nostro savio cuore soltanto | vuol che ci s'ami; || che si ritorni, che si ripeta, | che il nostro miele prenda chi giunge! | Alfredo, è un'ape, certo, il [[poeta]], | ma che non punge.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/Ad Alfredo Caselli|Ad Alfredo Caselli]]'', vv. 21-28)
*''Se vedo in alto il fiume | latteo di nebulose | in due partire il cielo; | se un rio, quaggiù, con piume | d'ala e foglie di rose | piano urtare uno stelo; | penso, Victor, a te. || Odo un ruggito: io penso | a te. Un vagito, un pianto: | io penso a te. Sul lido | fuma il mare, l'incenso | sull'are, un fiore è infranto, | Scheepers è ucciso... Io grido: | [[Victor Hugo]] dov'è?'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/A Victor Hugo|A Victor Hugo]]'', vv. 1-14)
*''La [[vita]], ov'arde breve ora un piccolo | fuoco che presto mutasi in cenere; | che vana, che nulla vapora, | ma un fumo esalando, che odora.'' (''[[s:Poesie varie (Pascoli)/Dal 1896/A Severino Ferrari|A Severino Ferrari]]'', vv. 5-8)
==''Primi poemetti''==
*Il [[ricordo]] è poesia, e la poesia non è se non ricordo. (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*I [[rondone|rondoni]]. Strillano in gruppi di quattro o cinque: in corse disperate, come pazzi. Fanno il nido nei buchi lasciati dalle travi. Ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero, vestito di nero opaco. Ahimè! con le [[rondine|rondini]] non andranno d'accordo! saranno risse e guerre! (dalla ''[[s:Primi poemetti/Prefazione|Prefazione]]'')
*''Sì: sonava lontana una [[campana]], ombra di romba; sì che un mal vestito | che beveva, si alzò dalla fontana, | e più non bevve, e scongiurò, di rito, | l'impaziente spirito. Via via | si sentì la campana di San Vito''. (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/L'Angelus|L'Angelus]]'', vv. 1-6)
*''Tengono l'osso ancora (od uno stecco?) | le [[cinciallegra|cinciallegre]], piccoli mastini, | sotto le zampe, e picchiano col becco.'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La cincia|La cincia]]'', vv. 26-28)
*''Era nel bosco, nella reggia estiva | del redimacchia. Intorno udia beccare | gemme di pioppo e mignoli d'uliva. || E la macchia pareva un alveare, | piena di frulli e di ronzii. Ma ella | sentiva anche un frugare, uno sfrascare, || un camminare. Chi sarà? Ma in quella | che riguardava tra un cespuglio raro, | improvvisa cantò la [[cinciarella]].'' (da ''[[s:Primi poemetti/La sementa/La notte|La notte]]'', vv. 20-28)
*''Non i loquaci spettator che suole, | avrà sui merli il volo de' [[rondone|rondoni]] | (uno svolìo di moscerini al sole || par di lontano sopra i torrioni | del castellaccio); e assorderà le mura | mute il lor grido, e i muti erbosi sproni!'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'albergo|L'albergo]]'', vv. 13-18)
*''C'è qualcosa di nuovo oggi nel sole | anzi d'antico: io vivo altrove e sento | che sono intorno nate le [[viola (botanica)|viole]] || Sono nate nella selva del convento | dei cappuccini, tra le morte [[foglia|foglie]] | che al ceppo delle quercie agita il [[vento]]''. (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 1-6)
*''L'altra sorrise. «E di': non lo ricordi | quell'orto chiuso? i rovi con le more? || i ginepri tra cui zirlano i tordi? | i bussi amari? quel segreto canto | misterioso, con quel [[digitale purpurea|fiore]], ''fior di...''?» || «''morte'': sì, cara». «Ed era vero? Tanto | io ci credeva che non mai, Rachele, | sarei passata al triste fiore accanto. || Ché si diceva: il fiore ha come un miele | che inebria l'aria; un suo vapor che bagna | l'anima d'un oblìo dolce e crudele.»'' (da ''[[s:Primi poemetti/Digitale purpurea|Digitale purpurea]]'', vv. 10-21)
*''Or siamo fermi: abbiamo in faccia [[Urbino]] | ventoso: ognuno manda da una balza | la sua [[Aquilone|cometa]] per il ciel turchino. || Ed ecco ondeggia, pencola, urta, sbalza | risale, prende il vento; ecco pian piano | tra un lungo dei fanciulli urlo s'inalza. || S'inalza; e ruba il filo dalla mano, | come un fiore che fugga su lo stelo | esile, e vada a rifiorir lontano.'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'aquilone|L'aquilone]]'', vv. 22-30)
*''Caro il mio [[grano]]! Quando il mio tesoro, | mando al mulino, se ne va, sì, questo; | ma quello nasce sotto il mio lavoro. |'' [...] ''| Tua carne è il [[pane]] – Ma tuo sangue, il [[vino]] – | Che odore sa l'odore di pan fresco! – E che cantare fa, cantar di tino! –'' (da ''[[s:Primi poemetti/L'accestire/Grano e vino|Grano e vino]]'', vv. 7-9, 26-28)
*''Parea che un carro, allo sbianchir del giorno | ridiscendesse l'erta con un lazzo | cigolìo. Non un carro, era uno [[storno]], || uno stornello in cima del Palazzo | abbandonato, che credea che fosse | marzo, e strideva: marzo, un sole e un guazzo!'' (da ''Italy'', [[s:Primi poemetti/Italy/Canto primo|canto I]], vv. 85-90)
==Citazioni su Giovanni Pascoli==
*Anche Pascoli mi sembrava un poeta, certamente molto notevole, ma, molto, troppo dolciastro per il mio temperamento. Troppo sentimentale e troppo dolciastro: questa era l'opinione che mi facevo io. ([[Eugenio Montale]])
*Di fatto si determina nei tre {{NDR|Giovanni Pascoli e le due sorelle minori Ida e Mariù}} che la disgrazia ha diviso e ricongiunto una sorta di infatuazione e mistificazione infantili, alle quali Ida è connivente solo in parte. Per il Pascoli si tratta in ogni caso di una vera e propria regressione al mondo degli affetti e dei sensi, anteriore alla responsabilità; al mondo da cui era stato sbalzato violentemente e troppo presto. Possiamo notare due movimenti concorrenti: uno, quasi paterno, che gli suggerisce di ricostruire con fatica e pietà il nido edificato dai genitori; di investirsi della parte del padre, di imitarlo. Un altro, di ben diversa natura, gli suggerisce invece di chiudersi là dentro con le piccole sorelle che meglio gli garantiscono il regresso all'infanzia, escludendo di fatto, talvolta con durezza, gli altri fratelli. In pratica il Pascoli difende il nido con sacrificio, ma anche lo oppone con voluttà a tutto il resto: non è solo il suo ricovero ma anche la sua misura del mondo. Tutto ciò che tende a strapparlo di lì in qualche misura lo ferisce; altre dimensioni della realtà non gli riescono, positivamente, accettabili. Per renderlo più sicuro e profondo lo sposta dalla città, lo colloca tra i monti della Garfagnana dove può oltre tutto mimetizzarsi con la natura. ([[Mario Luzi]])
*Entrare nell'orizzonte pascoliano, senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. ([[Cesare Garboli]])
*Giovanni Pascoli rimarrà per gli Italiani il grande lirico delle intime tombe familiari, come [[Ugo Foscolo]] è il grande cantore delle tombe che la Nazione conserva ai suoi figli immortali.<br>Per questi nostri due sommi vati si completa la Italiana Lirica dei Sepolcri! ([[Guglielmina Ronconi]])
*Il Pascoli non è ancora il poeta della natura, come poi si è ripetuto sino alla noia, ma della campagna, del giardino; dell'orto, spiegherebbe un maligno. Alla sua contemplazione basta poco spazio di terra e di cielo e gli umili motivi sono svolti con tono dimesso, con semplicità francescana in frammenti lirici di poca estensione, simili agli effimeri campestri che nascondono tra l'erba l'esile involucro del gambo e del fiore. C'è lo spunto e null'altro: guai, del resto, se altro ci fosse, che avremmo, anziché tenui violette e non-ti-scordar-di-me, papaveri e rosolacci. Ma ciò basta per darci una sensazione nuova e sincera di colore, di sapore, di suono; farcela risognare entro noi con la malia di un piccolo piacere goduto. Mancano i quadri complessi, dagli sfondi vasti, dai limiti imprecisabili, da le tinte forti che gravano su l'occhio e su l'anima; in ogni poesia c'è solo una linea, una nota, una parola. ([[Giovanni Rabizzani]])
*La [[fiaba]] e l'[[apologo]] sono le due forme tipiche della psicologia pascoliana. Commozione fantastica e impulso didattico, sentire ed ammaestrare, intuire e persuadere, mito e discorso. Il mondo gli appare sotto il velame come il [[Divina Commedia|poema di Dante]]. Tutto ciò che è nella natura e nell'uomo, nel reale e nell'ideale, nell'umano e nel divino, si copre di parvenze poetiche, cela nel suo intimo la verità. E la poesia è bella perché la verità le è vicina. L'anima sta in equilibrio tra l'una e l'altra e chiede a quella la gioia, a questa il dovere: traduce le sensazioni più profonde con i precetti più assoluti. ([[Giovanni Rabizzani]])
===[[Alfredo Galletti]]===
*La teoria del «[[poesia|verso]] libero» è l{{'}}''alibi'' estetico della poltroneria. Il verso è sempre libero per i poeti veri, qualunque sia il metro che eleggono, ed esso si frange, si snoda, si isnellisce, s'afforza, s'affiochisce e dilegua per seguire i moti interiori dello spirito in armonia col vago ondeggiare dell'ispirazione..
*Il Pascoli ha usato felicemente alcune combinazioni nuove di {{sic|strofi}}, ma in fatto di versi è rimasto fedele alle forme ed ai numeri della tradizione. Avendo da rappresentare un mondo di sogni e di apparenze simboliche e volendo parlarci della foresta incantata, ove le piante sono vive di spiriti e nelle fontane cantano le silfi e le sirene, egli ha tolto ai metri italiani l'oro e il bronzo, la porpora e i pennacchi, l'andamento oratorio e la solita struttura. Tali metri al tocco della sua fantasia divennero cantanti, sognanti, fluidi, spirituali.
*Se la natura è perenne mobilità, il verso pascoliano, così fluido, vario, duttile, sinuoso, è fatto per seguirne tutti i contorni, coglierne tutti gli attimi, renderne tutti i guizzi, dissolversi e ricominciare infinitamente come essa. Se la vita è sogno, e noi – come suona una sentenza shakespeariana – siamo fatti della stessa stoffa dei nostri sogni, il verso del Pascoli è la lira o il violino magico che conduce sui prati dell'Eliso la danza delle ombre.
*Ma la meraviglia, il ''monstrum'' dell'arte pascoliana è per me l'endecasillabo, principalmente l'endecasillabo delle terzine. Che varietà, che ricchezza, che mobilità in quell'unica forma metrica! Che perenne gorgogliare di polle musicali sempre fresche e nuove! Quanta agilità nel piegarsi all'ondeggiare del sentimento, al mutar delle immagini, alle pause, ai tremori, ai sussulti dell'anima! Che infinita ricchezza nella povertà apparente! Non abbiamo già un solo tipo di verso, ma infiniti, a volontà del poeta.
*L'opera del Pascoli segna, comunque, un momento memorabile nella storia della nostra arte poetica, perché prima che egli scrivesse ignoravamo di che infinita varietà di armonie, di che vitrea trasparenza di suoni, di che spirituali estenuazioni, di quali incanti e di quali musiche fossero capaci quei vecchi metri italiani, che tanti altri nostri poeti, classici o romantici poco importa, – i romantici furono classici anch'essi – avevano lasciati così saldi di struttura e precisi di ritmo, così sentenziosi e {{sic|oratorii}}.
===[[Adolfo Padovan]]===
*Il Pascoli è semplice e schietto e non ricorre mai ad artifizi involuti per la ricerca d'un effetto.<br>Quando egli ritrae la natura la riflette con intonazione larga e piana, con una mossa lenta e tranquilla, rende anzi uniforme e monotono il verso, schivando ogni preziosità di forma, ogni {{sic|imagine}} vibrante o peregrina perché il lettore si goda la quiete del paesaggio silenzioso, e non sia distratto dalla contemplazione a cui lo si invita.
*Nel paesaggio [...] egli dimostra le qualità più preziose dei moderni paesisti sicché talvolta, leggendo i suoi versi, ricordi immediatamente una tela di Turner, di Constable o del Fontanesi. Erudito e pratico della nomenclatura rurale e dei lavori campestri egli impugna una tavolozza cosi ricca che dipinge tutti i dettagli, riproduce tutte le sfumature e siccome egli riesce anche a ripetere certe voci e certi suoni naturali con belle onomatopeie, l'arte sua diventa suggestiva, arriva cioè al fondo dell'anima dove posano i pensieri più intimi, li ridesta, ti commuove e si fa ammirare.
*Poeta singolare, mistico e buono, dimostra per tutta l'opera sua una così spiccata vocazione pittorica e un affetto così intenso per la natura che non v'ha in Italia un altro artefice di versi per il quale la denominazione di poeta pittore nato meglio si convenga. In lui correttezza nel disegno e morbidezza di tinte; soavissime sfumature e belli effetti prospettici; giusti sbattimenti d'ombra e fresca armonia d'insieme.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Giovanni Pascoli, ''[https://liberliber.it/autori/autori-p/giovanni-pascoli/ai-medici-condotti/ Ai medici condotti {{small|nella clinica di Sant'Orsola}}]'', Milano, Ed. il Giardino di Esculapio (Tip. N. Moneta), 1955.
*Giovanni Pascoli, ''[https://www.liberliber.it/mediateca/libri/p/pascoli/canti_di_castelvecchio/pdf/canti__p.pdf Canti di Castelvecchio]'', Rizzoli BUR, Milano, 1983.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Pensieri e discorsi/Il fanciullino|Il fanciullino]]'', in ''Pensieri e discorsi, 1895-1906'', Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Le canzoni di re Enzio|Le canzoni di re Enzio]]'', Zanichelli, Bologna, 1908.
*Giovanni Pascoli, ''Myricae'', Oscar Mondadori, 1967.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Nuovi Poemetti|Nuovi Poemetti]]'', Zanichelli, Bologna, 1918.
*Giovanni Pascoli, ''Odi e Inni'', Edizioni Mondadori.
*Giovanni Pascoli, ''Patria e umanità'', in ''Prose'' (Vol. I), Arnoldo Mondatori Editore, Milano 1952.
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poemi italici|Poemi italici]]'', Zanichelli, Bologna, 1911.
*Giovanni Pascoli, ''Poesie e prose scelte'', (2 vol.), I meridiani, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 2002
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. I), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-42323-4
*Giovanni Pascoli, ''Poesie'' (Vol. II), Oscar Classici, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, 1997. ISBN 88-04-43805-3
*Giovanni Pascoli, ''[[s:Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]'', raccolte da Maria, Zanichelli, Bologna, 1914.
*Giovanni Pascoli, ''[https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Primi_poemetti.djvu/7 Primi poemetti]'', Ditta Nicola Zanichelli, Bologna, 1907.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Myricae||(1891)}}
{{Pedia|Primi poemetti||(1897)}}
{{Pedia|Il fanciullino||(1897)}}
{{Pedia|Canti di Castelvecchio||(1903)}}
{{DEFAULTSORT:Pascoli, Giovanni}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
tj8f67nxxtxwj54z0yvxe4mvkapcr0d
Wikiquote:Avvertenze generali
4
3894
1381529
1283293
2025-06-27T05:08:00Z
~2025-87381
103320
1381529
wikitext
text/x-wiki
<div style="width:99%; border:2px solid #FF0000; background:#FFFFCC; font-size:2em; text-align:center; margin:0.5em;">
'''WIKIQUOTE NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI'''
</div>
<div style="font-size:1.25em; text-align:center; margin:0.5em;">
'''SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE DICHIARAZIONE'''
</div>
----
'''Wikiquote''' è un'antologia online a contenuto aperto, ovvero, è un'associazione volontaria di individui e gruppi che sviluppano una risorsa comune di conoscenza umana. La sua struttura permette a chiunque sia connesso a Internet e possieda un browser web di modificare il contenuto delle sue pagine. Pertanto, si prega di tener presente che
:'''<big>su nessuna delle informazioni presenti in queste pagine è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati a esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un'informazione completa, corretta e/o certa su un qualsiasi argomento.</big>'''
Qualsiasi marchio registrato, marchio di servizio, marchio collettivo, diritto di design, diritto di immagine, di privacy o diritti simili che sono toccati, menzionati, usati o citati nelle voci di Wikiquote sono proprietà o fanno riferimento ai legittimi proprietari. Tutto il materiale inserito in Wikiquote viene rilasciato dagli utenti (di cui è conservato l'indirizzo IP a scopo cautelativo) secondo quanto previsto dalla licenza GFDL. Wikiquote non può garantire che gli utenti abbiano seguito effettivamente quanto previsto dalla licenza senza ledere alcun diritto: la responsabilità della pubblicazione rimane esclusiva degli utenti. Inoltre, l'utilizzo di tale materiale in Wikiquote non implica che sia possibile un qualsiasi uso diverso da quello dichiarato. Se non diversamente dichiarato i siti di Wikiquote e Wikimedia non sono né approvati, né associati ad alcuno dei detentori di tali diritti, e perciò non possono garantire alcun diritto per l'utilizzo di materiale altrimenti protetto. ''L'eventuale uso di qualsiasi materiale coperto da copyright (o qualsiasi altra forma di tutela) è a unico rischio dell'utente.''
Questo non implica la mancanza di informazioni interessanti o accurate su ''Wikiquote'', ma è importante sapere che '''''Wikiquote'' NON PUÒ garantire, in alcun modo, la validità delle informazioni trovate al suo interno'''. Le informazioni, infatti, potrebbero essere state cambiate, vandalizzate o alterate da qualcuno la cui opinione non corrisponde allo stato della conoscenza nel settore al quale siete interessati. Si sta lavorando a un modo di selezionare e approvare le versioni più accreditate, ma sempre senza garanzia. La cosa più vicina a questo sistema di selezione è la [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]], ma anche le voci citate in essa potrebbero essere state modificate senza l'approfondito controllo necessario.
:'''<big>Nessuno degli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo connessa a ''Wikiquote'', possono essere ritenuti responsabili né per il comparire di una qualsiasi informazione inaccurata, diffamatoria o lesiva, né per l'utilizzo di tali informazioni, né per qualsiasi tipo di danno cagionato dall'uso di tali informazioni.</big>'''
Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l'utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori di ''Wikiquote'', qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia ''in qualsiasi modo collegato'' a questo progetto e a quelli collaterali. È garantita una licenza limitata di copia di qualsiasi parte del sito (licenza GFDL); ciò non crea o implica alcuna responsabilità contrattuale o extra-contrattuale da parte di ''Wikiquote'' o di uno qualsiasi dei suoi agenti, membri, organizzatori o altri utenti.
Le informazioni presenti potrebbero violare delle leggi del luogo dalla quale le state consultando. ''Wikiquote'' scoraggia la violazione di alcuna legge, ma poiché queste informazioni sono conservate su server posti in Florida, negli Stati Uniti d'America, si mantiene come riferimento le protezioni garantite agli individui dal [[s:Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America#I_Emendamento|Primo emendamento]] della [[w:Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione degli Stati Uniti d'America]] e alla [[w:Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo|Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] delle [[w:Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Le leggi della vostra nazione potrebbero non riconoscere una protezione del diritto di parola così ampia come quella delle leggi degli Stati Uniti o dei principi sotto lo statuto dell'ONU, e come tali, ''Wikiquote'' non può essere responsabile per una qualsiasi violazione potenziale di tali leggi nel caso, per esempio, vi colleghiate a questo dominio o utilizziate una qualsiasi informazione in esso contenuta in qualsiasi modo.
È possibile che brevi annotazioni che rimandano a questa pagina compaiano in apertura o in chiusura delle voci segnalate dagli autori per il loro presentare o descrivere situazioni a potenziale rischio; tali annotazioni sono da intendersi aggiuntive al contenuto di questa pagina, che si applica a '''ogni pagina''' contenuta in Wikiquote. Ma anche su tali annotazioni non è possibile dare garanzia.
:'''<big>Wikiquote non è uniformemente revisionata; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere dati errati, non hanno nessun dovere di farlo e quindi tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.</big>'''
'''Nessun danno consequenziale può essere richiesto contro ''Wikiquote''''', in quanto essa è un'associazione volontaria di individui solo parzialmente strutturata, e sviluppata liberamente per creare risorse educative, culturali ed informative, "online" e "open source". '''Questa informazione viene data in maniera gratuita''' e non c'è '''nessun accordo o intendimento fra l'utente e ''Wikiquote''''' circa l'utilizzo o la modifica di queste informazioni oltre alla [[GNU Free Documentation License]]; tantomeno è chiunque in ''Wikiquote'' responsabile se qualcuno dovesse cambiare, modificare o rimuovere qualsiasi informazione che chiunque possa aver inserito su ''Wikiquote'' o su uno qualsiasi dei suoi progetti associati.
Grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura di questa pagina, ci auguriamo che possiate godere della vostra esperienza su ''Wikiquote''.
[[Categoria:Servizi|Avvertenze]]
[[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Avvertenze]]10⁰0000000x
tbw66rkyd689cm38lrnyy5bmtmlkvzf
1381530
1381529
2025-06-27T05:08:26Z
Svartava
93769
Annullata la modifica di [[Special:Contributions/~2025-87381|~2025-87381]] ([[User talk:~2025-87381|discussione]]), riportata alla versione precedente di [[User:GryffindorD|GryffindorD]]
1283293
wikitext
text/x-wiki
<div style="width:99%; border:2px solid #FF0000; background:#FFFFCC; font-size:2em; text-align:center; margin:0.5em;">
'''WIKIQUOTE NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI'''
</div>
<div style="font-size:1.25em; text-align:center; margin:0.5em;">
'''SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE LA SEGUENTE DICHIARAZIONE'''
</div>
----
'''Wikiquote''' è un'antologia online a contenuto aperto, ovvero, è un'associazione volontaria di individui e gruppi che sviluppano una risorsa comune di conoscenza umana. La sua struttura permette a chiunque sia connesso a Internet e possieda un browser web di modificare il contenuto delle sue pagine. Pertanto, si prega di tener presente che
:'''<big>su nessuna delle informazioni presenti in queste pagine è possibile garantire il controllo da parte di professionisti legalmente abilitati a esprimersi nei vari campi, controllo che sarebbe necessario per fornire un'informazione completa, corretta e/o certa su un qualsiasi argomento.</big>'''
Qualsiasi marchio registrato, marchio di servizio, marchio collettivo, diritto di design, diritto di immagine, di privacy o diritti simili che sono toccati, menzionati, usati o citati nelle voci di Wikiquote sono proprietà o fanno riferimento ai legittimi proprietari. Tutto il materiale inserito in Wikiquote viene rilasciato dagli utenti (di cui è conservato l'indirizzo IP a scopo cautelativo) secondo quanto previsto dalla licenza GFDL. Wikiquote non può garantire che gli utenti abbiano seguito effettivamente quanto previsto dalla licenza senza ledere alcun diritto: la responsabilità della pubblicazione rimane esclusiva degli utenti. Inoltre, l'utilizzo di tale materiale in Wikiquote non implica che sia possibile un qualsiasi uso diverso da quello dichiarato. Se non diversamente dichiarato i siti di Wikiquote e Wikimedia non sono né approvati, né associati ad alcuno dei detentori di tali diritti, e perciò non possono garantire alcun diritto per l'utilizzo di materiale altrimenti protetto. ''L'eventuale uso di qualsiasi materiale coperto da copyright (o qualsiasi altra forma di tutela) è a unico rischio dell'utente.''
Questo non implica la mancanza di informazioni interessanti o accurate su ''Wikiquote'', ma è importante sapere che '''''Wikiquote'' NON PUÒ garantire, in alcun modo, la validità delle informazioni trovate al suo interno'''. Le informazioni, infatti, potrebbero essere state cambiate, vandalizzate o alterate da qualcuno la cui opinione non corrisponde allo stato della conoscenza nel settore al quale siete interessati. Si sta lavorando a un modo di selezionare e approvare le versioni più accreditate, ma sempre senza garanzia. La cosa più vicina a questo sistema di selezione è la [[Wikiquote:Vetrina|Vetrina]], ma anche le voci citate in essa potrebbero essere state modificate senza l'approfondito controllo necessario.
:'''<big>Nessuno degli autori, contributori, sponsor, amministratori, sistemisti, o qualsiasi altra parte sia in qualsiasi modo connessa a ''Wikiquote'', possono essere ritenuti responsabili né per il comparire di una qualsiasi informazione inaccurata, diffamatoria o lesiva, né per l'utilizzo di tali informazioni, né per qualsiasi tipo di danno cagionato dall'uso di tali informazioni.</big>'''
Le informazioni riportate sono fornite in maniera libera e gratuita, nessun tipo di accordo o contratto viene stipulato nemmeno implicitamente tra l'utente ed i proprietari o gli altri utenti del sito, i proprietari dei server su cui viene ospitato, i singoli contributori di ''Wikiquote'', qualsiasi amministratore del progetto, gli amministratori di sistema o qualsiasi altra parte sia ''in qualsiasi modo collegato'' a questo progetto e a quelli collaterali. È garantita una licenza limitata di copia di qualsiasi parte del sito (licenza GFDL); ciò non crea o implica alcuna responsabilità contrattuale o extra-contrattuale da parte di ''Wikiquote'' o di uno qualsiasi dei suoi agenti, membri, organizzatori o altri utenti.
Le informazioni presenti potrebbero violare delle leggi del luogo dalla quale le state consultando. ''Wikiquote'' scoraggia la violazione di alcuna legge, ma poiché queste informazioni sono conservate su server posti in Florida, negli Stati Uniti d'America, si mantiene come riferimento le protezioni garantite agli individui dal [[s:Costituzione_degli_Stati_Uniti_d%27America#I_Emendamento|Primo emendamento]] della [[w:Costituzione degli Stati Uniti d'America|Costituzione degli Stati Uniti d'America]] e alla [[w:Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo|Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo]] delle [[w:Nazioni Unite|Nazioni Unite]]. Le leggi della vostra nazione potrebbero non riconoscere una protezione del diritto di parola così ampia come quella delle leggi degli Stati Uniti o dei principi sotto lo statuto dell'ONU, e come tali, ''Wikiquote'' non può essere responsabile per una qualsiasi violazione potenziale di tali leggi nel caso, per esempio, vi colleghiate a questo dominio o utilizziate una qualsiasi informazione in esso contenuta in qualsiasi modo.
È possibile che brevi annotazioni che rimandano a questa pagina compaiano in apertura o in chiusura delle voci segnalate dagli autori per il loro presentare o descrivere situazioni a potenziale rischio; tali annotazioni sono da intendersi aggiuntive al contenuto di questa pagina, che si applica a '''ogni pagina''' contenuta in Wikiquote. Ma anche su tali annotazioni non è possibile dare garanzia.
:'''<big>Wikiquote non è uniformemente revisionata; mentre i lettori possono correggere errori o rimuovere dati errati, non hanno nessun dovere di farlo e quindi tutte le informazioni qui presenti sono fornite senza qualsiasi garanzia implicita di idoneità per qualsiasi scopo o utilizzo.</big>'''
'''Nessun danno consequenziale può essere richiesto contro ''Wikiquote''''', in quanto essa è un'associazione volontaria di individui solo parzialmente strutturata, e sviluppata liberamente per creare risorse educative, culturali ed informative, "online" e "open source". '''Questa informazione viene data in maniera gratuita''' e non c'è '''nessun accordo o intendimento fra l'utente e ''Wikiquote''''' circa l'utilizzo o la modifica di queste informazioni oltre alla [[GNU Free Documentation License]]; tantomeno è chiunque in ''Wikiquote'' responsabile se qualcuno dovesse cambiare, modificare o rimuovere qualsiasi informazione che chiunque possa aver inserito su ''Wikiquote'' o su uno qualsiasi dei suoi progetti associati.
Grazie per il tempo che avete dedicato alla lettura di questa pagina, ci auguriamo che possiate godere della vostra esperienza su ''Wikiquote''.
[[Categoria:Servizi|Avvertenze]]
[[Categoria:Politiche ufficiali di Wikiquote|Avvertenze]]
1d499rqqc7nwxqkhlisrhpkx1w35zuu
Template:SelezioneNuove
10
4465
1381501
1381462
2025-06-26T18:13:25Z
Danyele
19198
+1
1381501
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
<div style="text-align:justify; margin-right:10px;"><!--
AGGIUNGI UNA NUOVA VOCE IN CIMA ALLA LISTA, CANCELLANDONE UNA DAL FONDO. La lista viene aggiornata periodicamente da un utente registrato qualunque (nessun timore!), per un totale di 30.
AGGIUNGI QUI UNA NUOVA VOCE: NON DIMENTICARE IL SEPARATORE "{{,}}"
-->
[[Robert Opron]]{{,}}
[[Giampiero Neri]]{{,}}
[[Luigi Mascheroni]]{{,}}
[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]{{,}}
[[Giuseppe Bravi]]{{,}}
[[Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore]]{{,}}
[[Diofanto di Alessandria]]{{,}}
[[Philip Hanson]]{{,}}
[[Brissago]]{{,}}
[[Benjamin Péret]]{{,}}
[[Walid Jumblatt]]{{,}}
[[Follemente]]{{,}}
[[SS-100-X]]{{,}}
[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]{{,}}
[[Jakob Steiner]]{{,}}
[[Il fiume rosso]]{{,}}
[[Abbas Araghchi]]{{,}}
[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]{{,}}
[[Sputnik 1]]{{,}}
[[Logaritmo]]{{,}}
[[Clifford Stoll]]{{,}}
[[L'aquila e il falco (film 1933)]]{{,}}
[[Colubro liscio]]{{,}}
[[Resurrezione (film 1934)]]{{,}}
[[Saettone]]{{,}}
[[Biacco]]{{,}}
[[AMC Pacer]]{{,}}
[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]{{,}}
[[Itamar Ben-Gvir]]{{,}}
[[Ferrari 512 S Pininfarina Modulo]]
<!--
NON DIMENTICARE DI TOGLIERE L'ULTIMO SEPARATORE "{{,}}"
--></div><noinclude>
[[Categoria:Template selezione]]
</noinclude>
4ldmk8i2zri7c6zioyqaql2l67upxc8
Poeta
0
6739
1381520
1373900
2025-06-27T03:35:23Z
AssassinsCreed
17001
/* Giovanni Pascoli */ +1
1381520
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Palma Vecchio - Portrait of a Poet - Google Art Project.jpg|thumb|''Ritratto di un poeta'' (Jacopo Palma il Vecchio)]]
Citazioni sul '''poeta'''.
==Citazioni==
*A mio parere non ha una piena educazione letteraria chi non conosce i poeti. ([[Leonardo Bruni]])
*Ad ogni poeta mediocre vengono talvolta fatti alcuni buoni versi. ([[Francesco Algarotti]])
*Ai poeti è inutile chiedere comprensione di certe cose. ([[Eugenio Montale]])
*''Anche il poeta ha un corpo. | Mangia. Invecchia. | Anche il poeta è stretto | nella sua triste carne''. ([[Fernanda Romagnoli]])
*''Ascoltami, i poeti laureati | si muovono soltanto fra le piante | dai nomi poco usati: bossi, ligustri o acanti''. ([[Eugenio Montale]])
*Capii ben presto che i poeti componevano le loro opere non facendo uso del cervello ma per una certa disposizione naturale, per una sorta di ispirazione, come gli indovini e i profeti. Anche costoro, infatti, dicono molte e belle cose, ma senza rendersene conto. ([[Platone]])
*Certi volumi di giurisprudenza dormivano sotto un dito di polvere, e non una foglia della piccola gardenia in vaso, sul davanzale della finestra di levante, ne aveva un atomo solo. Questi eran già sufficienti indizi, là dentro, del bizzarro governo d'un poeta. ([[Antonio Fogazzaro]])
*Chiamo poeta colui che sente confusamente agitarsi dentro di sé tutto un mondo di forme e d'immagini: forme dapprima fluttuanti, senza determinazioni precise, raggi di luce non ancora riflessa, non ancora graduata ne' brillanti colori dell'iride, suoni sparsi che non rendono ancora armonia. ([[Francesco De Sanctis]])
*Chi scrive con la stilografica, scrive in fretta. Il pensiero che viene in mente al poeta ha bisogno di un certo periodo di maturazione, prima di venir messo nero su bianco. Questo periodo di maturazione si compie mentre il poeta intinge la penna nel calamaio, poi dal pennino lascia cadere, sulla carta assorbente, le gocce d’inchiostro superflue, e fissa sul foglio il pensiero già maturato. ([[Sándor Márai]])
*Ci sono, infatti, due categorie di poeti. I più grandi, i rari, i veri maestri, compendiano in sé l'umanità; senza preoccuparsi di sé o delle proprie passioni, annullando la loro personalità per assorbirsi in quella degli altri, essi riproducono l'Universo, il quale si riflette nelle loro opere scintillante, vario, molteplice, come un cielo specchiantensi tutt'intero nel mare, con tutte le sue stelle e tutto il suo azzurro. Ce ne sono altri a cui basta gridare per essere armoniosi, piangere per commuovere, parlare di sé per durare eterni. Forse, facendo altrimenti, non si sarebbero potuti spingere più lontano, ma, in mancanza dell'ampiezza, hanno l'ardore e l'estro, tanto che se fossero nati con un altro temperamento, non avrebbero forse avuto nessun genio. ([[Gustave Flaubert]])
*Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. ([[Leonardo Da Vinci]])
*Conoscere a fondo, esplorare un organismo ignoto – – – Chi ''è in grado'' di farlo, chi vuole farlo, con sommo amore, riguardo, saggezza?! Il poeta, ''soltanto'', ''soltanto'' il poeta! ([[Peter Altenberg]])
*''Conviene al poeta ch'egli stesso sia casto e pio, ma non occorre che tali siano i suoi versi.'' ([[Gaio Valerio Catullo]])
*Cosa stringo allora tra le mie braccia? [...] Poiché sono un poeta: un arco di parole che tendo sentendomi pervadere di gioia e di spavento. ([[Stig Dagerman]])
*Così ciascuno dei critici saliti nella navicella d'un grande poeta si crede fare una via differente. Chi stima dirigersi verso un ideale, chi verso un altro, chi stima accostarsi a un modello, chi a un altro, chi andar avanti, chi tornar indietro; e il poeta li commove, li scuote col suo verso tutti insieme, li porta sulla propria via. ([[Antonio Fogazzaro]])
*Dal silenzio senza parole a lungo custodito, e dall'accurata chiarificazione dell'ambito in esso diradato, viene il dire del [[pensatore]]. Dalla stessa fonte proviene il nominare del poeta. Ma poiché il simile è simile solo in quanto è distinto, e il poetare e il pensare si somigliano nel modo più puro nella cura della parola, essi sono ad un tempo separati nella loro essenza dalla massima distanza. Il pensatore dice l'essere. Il poeta nomina il sacro. ([[Martin Heidegger]])
*''Dei nuovi poeti:'' è così raro che un uomo afferri se all'orizzonte sia una finestra d'ufficio a brillare, o se lì stia per sorgere un grande corpo celeste. (E quando quest'ultimo poi orbita in alto, essi riposano nelle loro alcove coperte, e rantolano, e sognano dei grassi zamponi delle segretarie; o che non hanno superato gli esami di maturità): per chi scrivono di fatto i poeti? Per l'unico loro simile su centomila? (Perché anche quei pochi su diecimila, che potrebbero semmai essere interessati, i contemporanei non li scoprono affatto, e sono fermi nel migliore dei casi a Stifter). – Noo!: io scrittore mai! ([[Arno Schmidt]])
*Dicevano gli antichi che non c'è nulla di peggio di un popolo che dimentica i suoi poeti; e invece c'è di peggio: un poeta che dimentica il suo popolo. ([[Claudio Chieffo]])
*Dite che il poeta è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore. ([[Victor Hugo]])
*Dove finisce la [[regola]], la [[moda]], la tendenza, la [[politica]], la [[società]]; dove del sociale si rivela in modo evidente; dove nessuno insegna e tutti imparano è lo spazio in cui puoi trovare il poeta. ([[Lucilio Santoni]])
*''È del poeta il fin la [[meraviglia]] |'' [...] ''Chi non sa far [[stupore|stupir]], vada a la striglia.'' ([[Giovan Battista Marino]])
*E forse il sogno del piccolo e del povero poeta che io sono è che un giorno, tra molti anni, diciamo, un ragazzo come me, con la testa pesante, sul collo magro, passi per questa marina e pensi anche lui alle proprie parole che lo ricorderanno un giorno, pensi anche lui che per amare dovrà dare dolore a suo padre, a sua madre, alla sua città e lasciare la casa, partire. ([[Alfonso Gatto]])
*E il Poeta, che è avvezzo alle tempeste e ride dell'arciere, assomiglia in tutto al principe delle nubi: esiliato in terra, fra gli scherni, non può per le sue ali di gigante avanzare di un passo. ([[Charles Baudelaire]])
*''E non torturarmi con i divieti, | ti prego, non parlarne nemmeno. | Sono nato poeta | e come poeta voglio baciarti.'' ([[Sergej Aleksandrovič Esenin]])
*È poeta chi ha la capacità di portare alla luce quanto di buono è latente nell'animo umano. ([[Mahatma Gandhi]])
*''E quando fra i buoni poeti ne trovi uno vero, | è come partire lontano, come viaggiare davvero.'' ([[Francesco De Gregori]])
*Era un poeta e odiava il press'a poco. ([[Rainer Maria Rilke]])
*Esiste una logica per la [[poesia]]. Non è la medesima per la filosofia. I filosofi sono da meno dei poeti. I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi. ([[Conte di Lautréamont]])
*Esistono solo tre esseri degni di rispetto: il sacerdote, il soldato, il poeta. Conoscere, uccidere, creare. ([[Charles Baudelaire]])
*Essere un poeta è una condizione piuttosto che una professione. ([[Robert Graves]])
*Forse i poeti bisognerebbe conoscerli bene o non conoscerli affatto. ([[Nick Hornby]])
*''Forse poeti splendidi | succederanno al pianto | di nostre vite languide | forse opreran col canto... A noi confonde l'anima | un'intima sventura, | che di rimorsi e tedio | si aggrava e di paura. | Nel seno del poeta | non s'agita il profeta | gli è chiuso l'avvenir: | in lui dei morti secoli | s'accumula il patir''. ([[Alessandro Poerio]])
*Gli scrittori, specialmente i poeti, si possono dividere in tre grandi categorie: prima, di quelli nel quali l'ingegno prevale all'arte; seconda, di quelli nei quali l'ingegno e l'arte vanno mirabilmente d'accordo; terza, di quelli nel quali l'arte è superiore all'ingegno. Tanto per ispiegarmi un po' meglio, dirò ch'io metto nella prima categoria Eschilo, Dante, lo Shakespeare; nella seconda il Goethe, il Molière, il Leopardi; nella terza il Pope, il Racine, il Platen. ([[Giuseppe Chiarini]])
*Ha nella pancia un poeta, riuscisse ad averlo sulla punta della lingua! ([[Elias Canetti]])
*{{NDR|[[Friedrich Hölderlin|Hölderlin]]}} ''Ha scritto da qualche parte in un verso: "A cosa serve il poeta, | in tempo di povertà?" E proprio questo mi dà l’audacia | di rivolgermi ad un grande poeta e dire che il vero | coraggio, | il vero coraggio della poesia forse non è cantare le piogge | quando tutto il mondo le vede, il vero suo coraggio è di vedere | il cielo incendiato e sperare. | E prima che sia la pioggia vera | che bagna i campi, la pioggia sia speranza e canto. | Il poeta || annuncia alla fortezza, alla terra, che la pioggia esiste, | annuncia agli uomini che hanno il dovere di sperare.'' ([[Octavian Paler]])
*I colori e gli odori di questo mondo risvegliarono fin dall'infanzia la lira del poeta. (''[[Il colore del melograno]]'')
*I grandi poeti imitano e migliorano, mentre quelli piccoli rubano e si rovinano. ([[William Henry Davenport Adams]])
*''I poeti, che brutte creature: | ogni volta che parlano è una truffa.'' ([[Francesco De Gregori]])
*I poeti che non s'interessano alla [[musica]] sono, o diventano, cattivi poeti. ([[Ezra Pound]])
*I poeti che sono la più matta genia da [[Teocrito]] in poi, albergarono nelle campagne la innocenza; forse per questo la maggiore parte delle nostre ninfe viene dalla [[patria]] degli idilli. ([[Nicola Santamaria]])
*I poeti danno molta importanza alla morte e alle afflizioni esteriori, ma le sole tragedie sono le sconfitte dell'anima, e l'unica epopea è l'ascesa trionfante dell'uomo verso la divinità. ([[Sri Aurobindo]])
*I poeti devono, secondo me, tradurre in versi; la traduzione dei versi in prosa è sempre infedelissima e lontana dall'originale. ([[Vasilij Andreevič Žukovskij]])
*I poeti hanno cento volte più buon senso dei filosofi. Cercando il bello, essi incontrano più verità di quante i filosofi non ne trovino cercando il vero. ([[Joseph Joubert]])
*I poeti immaturi [[imitazione|imitano]]; i maturi rubano. ([[Thomas Stearns Eliot]])
*I poeti intingono la penna nel nostro cuore e pensano d'essere ispirati! ([[Khalil Gibran]])
*I poeti lasciano il tempo che perdono a scrivere le loro poesie. ([[Marcello Marchesi]])
*I poeti più sapienti sono quelli che sembrano dir meno, quelli in cui la rappresentazione non sembra né preceduta né accompagnata dal pensiero. ([[Attilio Momigliano]])
*I poeti, quando scrivono romanzi, si comportano come se fossero Dio e potessero abbracciare con lo sguardo la storia di un qualche uomo, come se Dio la narrasse a sé stesso, senza veli, e del tutto veritiera. ([[Hermann Hesse]])
*I poeti si levano il gusto di sedere sull'Olimpo; ma sono troppo piccoli, e i loro piedi non toccano la terra. ([[Jules Renard]])
*''I poeti son vecchi signori | che mangian le stelle | distesi sui prati | delle loro ville, | e s'inventano zingare e more | per farsi credibili agli occhi del mondo | col loro dolore.'' ([[Roberto Vecchioni]])
*''I [[Poeta|p]]<nowiki/>oeti sono custodi incoronati | dell'essenza risposta nella lingua, | amanti dei misteri insolubili | ammaliatori e provocatori, | sono i prediletti degli Dei, | assaggiatori di bevande portentose | e dissipatori vani | delle proprie vite. || I poeti sono gli ultimi germogli | della specie più sottile di esseri cosmici, | coltivatori di fiori bianchi interiori | e falsi creatori di mondi insostenibili. | I poeti sono interpreti dei segni perduti, | portatori di messaggi essenziali | e di avviso che la vita è inesauribile, | e l'universo un progetto mai finito. || I poeti sono lucciole sull'aia del cosmo, | conquistatori della grande fascia | di colori che fa l'arcobaleno | esecutori della musica sacra | da cui è nato l'universo. | I poeti sono invisibili interlocutori | nel silenzio sul senso e sul non senso | di tutto ciò che si vede e non si vede. | I poeti sono i miei soli veri fratelli.'' ([[Duška Vrhovac]])
*I poeti sono dannati ma non son ciechi, vedono gli occhi degli angeli. ([[William Carlos Williams]])
*I poeti sono i legislatori misconosciuti del mondo. ([[Percy Bysshe Shelley]])
*I poeti sono medici dei costumi. ([[Gerhard Johannes Voss]])
*I poeti [...] utilizzano quella verità che ai filosofi non può servire. ([[Thomas Bernhard]])
*I poeti vogliono o giovare o divertire. ([[Quinto Orazio Flacco]])
*I versi del poeta innamorato non contano. ([[Ennio Flaiano]])
*Il grande poeta, nello scrivere se stesso, scrive il suo tempo. ([[Thomas Stearns Eliot]])
*Il mondo non è un argomento del poeta, ma il dizionario delle sue metafore. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Il musicista rileva ciò che è in armonia con la [[Natura]] e ciò che non lo è, solamente il poeta, rifiutando di soggiacere a tali legami ed elevandosi con la forza della propria creatività, inaugura effettivamente una realtà nuova, sia migliorando ciò che già produce la Natura, che creando ex novo forme mai esistite. Così egli cammina tenendo per mano la Natura, senza esserne limitato dal rigido mandato, ma esplorando liberamente e mantenendosi solo entro l’orizzonte della propria immaginazione. ([[Philip Sidney]])
*Il poeta cerca di suggerire delle cose: se si dice poco per comprendere di più, allora è meglio dire ancora meno. Il passo successivo è non dire nulla. Può sembrare assurdo, ma tutta l'arte moderna è una via verso l'assurdo. Il problema è trovare esattamente il punto di equilibrio tra niente e tutto. ([[Ana Blandiana]])
*Il poeta che da se stesso conosce la qualità dell'enigma rispetta l'enigma nelle sue creature. ([[Max Kommerell]])
*Il poeta che, secondo l'esempio degli antichi, vorrebbe qua e là con un soffio lirico temperarla, durerebbe fatica a combattere con questa inquietudine del mondo il quale cerca la pace nel cangiamento. — Lungamente ingannato dalla falsa imitazione che si è attaccata a questi modelli, io non sapevo che accusargli di freddezza, soprattutto se io gli paragonava all'ardente sete di emozioni dalla quale il mondo è posseduto. ([[Giovan Battista Niccolini]])
*Il poeta, cioè l'aristocratico, ha la sua patria, la sua religione la sua famiglia: ce l'ha, in ogni caso: la religione della parola, la patria della lingua, la famiglia dei morti meravigliosi e severi. È sorvegliato ovunque, controllato da un seguito implacabile, da un cerimoniale più duro e più puro di quello degli imperatori di [[Bisanzio]]. ([[Cristina Campo]])
*Il poeta, conservatore degli infiniti volti di ciò che vive. ([[René Char]])
*Il poeta desidera solamente l'esaltazione e l'espansione, un mondo entro cui espandersi. Il poeta chiede solo di levare la propria testa fino ai cieli. È il logico che cerca di spingere i cieli dentro la sua testa. Ed è la sua testa a spaccarsi. ([[Gilbert Keith Chesterton]])
*Il poeta deve cercare di tenere scolpita nella fantasia qualche azione particolare nella quale concorrano tutti quegli affetti di cui vuol fare immagine. ([[Gregorio Caloprese]])
*Il poeta deve essere uomo. Uomo che, pieno d'amore, supera il sentimento naturale dell'odio, se ne libera come dalla sporcizia. Il poeta è uomo. Prima di tutto. Ed è uomo che fa il bene. Se la vita fosse migliore, non scriverei poesie, ma lavorerei la terra [...] apprezzo la capacità di morire con onestà [...] mi sento bene perché non ho fatto del male a nessuno, non ho pensato solo a me stesso. Per questo ho così tanta luce nell'anima [...] Scrivo poesie e credo che un giorno serviranno alla mia gente. E se mi torturano per queste, che fare? [...] Qualcuno deve pur offrire le proprie spalle. Io ho offerto le mie. ([[Vasyl Stus]])
*Il poeta, di qualunque cosa parli, anche delle più pesanti, ha la facoltà di ascensione: ''fa volare le vacche''. ([[Alberto Savinio]])
*Il poeta è colui che viene creato dalle parole, che è salvato, nel profondo dell'animo, dalle parole e che a sua volta salva le parole trasmettendole ai posteri incastonate nel suo entusiasmo, temprate per sempre dal suo fuoco.<br>Il poeta è la pura immagine della riconoscenza; egli restituisce all'avvenire il capitale ricevuto dal passato, moltiplicato dagli interessi che suscita. Tesoro aureo che si moltiplica quanto più lo si spende. ([[Andrea Emo]])
*Il poeta è dall'ispirazione allacciato e padroneggiato sì forte, da non saper bene sottomettersi all'arte ed alla meditazione. ([[Terenzio Mamiani]])
*Il poeta è la meno poetica delle creature: non ha identità – ma di continuo foggia e riempie qualche altro corpo. ([[John Keats]])
*Il poeta è perso nella luce, errante nella bellezza, povero per eccesso, folle per troppa ragione, peccatore in stato di grazia. ([[María Zambrano]])
*Il poeta è sempre più piccolo e più debole della media degli uomini. Per questo sente più intensamente, con più forza degli altri la pesantezza della sua presenza nel mondo. ([[Franz Kafka]])
*Il poeta è sempre socialmente poco accettato, almeno finché non è coronato dalla fama: anche allora resta inaccettabile ai più, ma il piedistallo su cui viene posto, isolandolo di fatto, neutralizza la diversità che egli rappresenta. ([[Donatella Bisutti]])
*''Il poeta è un fingitore. | Finge così completamente | che arriva a fingere che è dolore | il dolore che davvero sente.'' ([[Fernando Pessoa]])
*Il poeta è un gigante che passa senza sforzo per la cruna di un ago e, insieme, un nano che riempie l'universo. ([[Pierre Reverdy]])
*''Il poeta esce col sole e con la pioggia | come il lombrico d'inverno | e la cicala d'estate | canta e il suo lavoro | che non è poco è tutto qui. | D'inverno come il lombrico | sbuca nudo dalla terra | si torce al riflesso d'un miraggio | insegna la favola più antica.'' ([[Salvatore Toma]])
*Il poeta guarda il [[mondo]] come un uomo guarda una donna. ([[Wallace Stevens]])
*Il poeta nel significato più alto e più nobile del termine non è un facitore di versi, ma un essere ispirato, un veggente: nelle cui parole non è tanto la rappresentazione delle cose visibili, quanto la rivelazione delle invisibili. ([[Sebastiano Arturo Luciani]])
*Il poeta non deve edificare, deve soltanto allineare. ([[Leonardo Sinisgalli]])
*Il poeta non mette le parole bene, una accanto all'altra. Non armonizza i suoni. Non allieta nessun orecchio. Il poeta, criticamente, guarda e ascolta. Concede la possibilità di meravigliarsi di fronte a qualcosa che non abbiamo sentito, o che non ci hanno permesso di sentire. ([[Santoni Lucilio]])
*Il poeta non si limita a nominare le cose, come fa l'istrione, ma come Dio le crea. ([[Giulio Cesare Scaligero]])
*Il poeta, per quanto profondamente si addentri nell'astratto, resta poeta nel suo profondo, cioè amante e folle. Quando il sentimento arriverà al suo apice, aprirà il cuore e non l'intelletto, e impugnerà la spada e non la penna, e si precipiterà alla finestra e getterà via tutti i rotoli dei versi e dei pensieri e fonderà la vita sull'[[amore]] e ''non'' sull'idea. ([[Aleksandr Aleksandrovič Blok]])
*Il poeta percepisce il mistero della persona umana e quindi il mistero universale, perché percepisce il mistero dei popoli, della loro vocazione e la loro missione storica, quindi tutto, perché percepisce nella distinzione delle Patrie il mistero dell'intera famiglia umana. ([[Giorgio La Pira]])
*Il poeta, quando è rapito dall'ispirazione, intuisce Dio. ([[Fëdor Dostoevskij]])
*Il poeta reinventa la lingua perché reinventa lo sguardo, dandogli la profondità insondabile del senso, che è dono di Dio all’uomo, evento di bellezza, giustizia e verità. ([[José Tolentino de Mendonça]])
*Il poeta rifugge dalla metafora che trova nello specchio. ([[Eduardo Galeano]])
*Il Poeta si fa ''veggente'' mediante un lungo, immenso e ragionato ''sregolamento'' di ''tutti i sensi''. Tutte le forme d'amore, di sofferenza, di pazzia; cerca egli stesso, esaurisce in sé tutti i veleni, per non conservarne che la quintessenza. Ineffabile tortura nella quale ha bisogno di tutta la fede, di tutta la forza sovrumana, nella quale diventa fra tutti il grande infermo, il grande criminale, il grande maledetto, – e il sommo Sapiente! – Egli giunge infatti all<nowiki>'</nowiki>''ignoto''! Poiché ha coltivato la sua anima, già ricca, più di qualsiasi altro! Egli giunge all'ignoto, e quand'anche, sbigottito, finisse col perdere l'intelligenza delle proprie visioni, le avrebbe pur viste! Che crepi nel suo balzo attraverso le cose inaudite e innominabili: verranno altri orribili lavoratori; cominceranno dagli orizzonti sui quali l'altro si è abbattuto! ([[Arthur Rimbaud]])
*Il poeta sottrae tutto il meglio della vita per trasferirlo nella sua scrittura. Perciò la sua scrittura è così splendida e la vita così brutta. ([[Lev Tolstoj]])
*Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti. ([[Elias Canetti]])
*Il poeta vive nel mondo «reale». Lo si teme perché mette l'uomo col naso nelle sue caccole. L'idealismo umano cede di fronte alla sua probità, alla sua inattualità (la vera attualità), al suo realismo che la gente considera pessimismo, al suo ordine che chiama anarchia. Il poeta è antiprotocollare. Si è creduto per molto tempo che fosse il capo del protocollo della inesattezza. Il giorno in cui il pubblico ha capito quello che era veramente, lo ha temuto. ([[Jean Cocteau]])
*Il primo studio dell'uomo che voglia esser poeta è la sua propria conoscenza, intera; egli cerca la sua anima, l'indaga, la scruta, l'impara. Appena la sa, deve coltivarla; la cosa sembra semplice: in ogni cervello si compie uno sviluppo naturale; tanti egoisti si proclamano autori; ce ne sono molti altri che si attribuiscono il loro progresso intellettuale! ([[Arthur Rimbaud]])
*Il vero poeta moderno dovrebbe scrivere sui muri, per le vie, le proprie sensazioni e impressioni, fra l'indifferenza o l'attenzione dei passanti. ([[Aldo Palazzeschi]])
*In una parola, in tre quarti degli uomini c'è come un poeta che muore giovane, mentre l'uomo sopravvive. ([[Charles Augustin de Sainte-Beuve]])
*In verità noi guardiani di notte e poeti, assai poco ci occupiamo dell'umano daffare diurno; ognun sa che con la luce gli uomini si fanno altamente quotidiani, mentre solo quando [[sogno|sognano]] valgono qualcosa. ([[Ernst August Klingemann]])
*''Indagando nel cuore, i poeti riuscirono a scoprire | con la riflessione il legame fra il non essere e l'essere.'' (''[[Ṛgveda Saṃhitā]]'')
*Infatti ognuno diventa poeta, anche se prima era privo di ispirazione, quando Eros lo tocca. ([[Platone]])
*Intendo che il compito del poeta è quasi contrario a chi cerca esclusivamente se stesso. Il poeta va cercando Dio e solo lo incontra nel profondo di tutti gli uomini. E solo è poeta quando conosce ciò che è nell'animo di tutti gli uomini possibili; e lo conosce solo quando li ama immensamente e appassionatamente. ([[Eunice Odio]])
*Inventano dei sentimenti. Così come Gesù ha inventato la carità e l'amore, tanti poeti come Dante inventano il risentimento, la rabbia... Uno dice c'erano... Non c'erano prima! Li ha catalogati lui. [...] Certamente c'erano sempre stati ma ci vuole uno che le classifichi, che li tiri fuori. ([[Roberto Benigni]])
*Io ho letto non so quante definizioni della poesia, che tutte mi son parse vere, quale più quale meno, ma tutte imperfette; né dopo ciò presumerò di dare io la perfetta definizione della poesia: ma dirò che una delle qualità più essenziali del poeta, forse la più essenziale, per ciò che spetta al contenuto dell'opera sua, è un sentimento largo e profondo della natura. Quanto sarà più grande la simpatia del poeta per le cose naturali animate ed inanimate, tanto egli sarà più vero e grande poeta nella sostanza de' suoi pensieri. ([[Giuseppe Chiarini]])
*Io non credo in quei poeti dalle cui menti, si dice, i versi prorompono già compiuti, come dee corazzate. Io so quanta vita interiore e quanto sangue rosso vivo ogni singolo verso genuino deve aver bevuto, prima di poter alzarsi in piedi e camminare da solo. ([[Hermann Hesse]])
*L'[[entusiasmo]] ragionevole è la dote dei grandi poeti. ([[Voltaire]])
*La lingua de' Poeti è sempre l'ultima a guastarsi. ([[Giuseppe Parini]])
*La parola – poeta – non mi piace più, sono restio ad usarla. ([[Elias Canetti]])
*La poesia ha il grande dono di renderci partecipi di sentimenti nuovi, di emozioni e sensazioni che son dentro di noi e noi non li conoscevamo. E il poeta ce li tira fuori, va lui dentro, ma profondamente, e tanti non tornano neanche indietro, rimangono proprio lì. ([[Roberto Benigni]])
*La poesia quasi sempre è stata l'arte che non può convertirsi in attività unica, in professione. [...] un uomo consacrato alla poesia a me pare che non sarà mai un poeta. Perché il poeta non otterrà mai la poesia dalla poesia stessa. Creare è ottenere una cosa da un'altra, convertire una cosa in altra, e la materia sopra la quale si opera non può essere l'opera stessa. Così, un'ape consacrata al miele — e non ai fiori — sarà piuttosto un parassita, e un uomo consacrando alla poesia e non alle mille realtà della sua vita, sarà il più grave nemico delle muse. ([[Antonio Machado]])
*La razza irritabile dei poeti. ([[Quinto Orazio Flacco]])
*La sua figura di poeta naneggia in tutta la sua pochezza nel panorama della poesia contemporanea. ([[Marcello Marchesi]])
*La vita di un poeta è come un viaggio di esplorazione nel quale egli cerca la sua anima. ([[Ferenc Herczeg]])
*Le opere dei poeti sono piene delle dottrine dei [[Filosofia|filosofi]] e delle scoperte dei filologi. ([[Angelo Poliziano]])
*Mentre da [[Esiodo]] ad [[Omero]], poesia e fede sono ancora strettamente concatenate, nell'era tarda il modo del poeta di vedere gli Dei ed i loro miracoli si discosta dal modo di vedere dei fedeli. Tuttavia il poeta non sarà mai completamente vittima della scepsi come il pensatore, perché egli è l'erede di un mondo animato, di un Eros cosmogonico che con il suo raffreddamento fece irrigidire anche la poesia. ([[Ernst Jünger]])
*''Non c'è palazzo con cui il poeta | scambierebbe il vagabondare, | il cuculo canta, | perché non ha il nido.'' ([[Sofija Jakovlevna Parnok]])
*Non c'è peccato più grave, dopo i sette peccati mortali, di credersi un grande poeta, o uno di quei privilegiati che dedicano tutta la vita a inseguire la gloria. ([[John Keats]])
*''Non credete soltanto a ciò che vedete. | È più profondo lo sguardo dei poeti. | Per loro la Natura è un giardino di casa.'' ([[Konstantinos Kavafis]])
*Non leggo i poeti, questi imbottigliatori di nuvole; apprezzo invece le mirabili acrobazie che si possono compiere sulla sbarra fissa della [[matematica]]. ([[Pitigrilli]])
*Non può né deve il poeta scompagnarsi mai troppo dalle opinioni e dai sentimenti comuni dell'età sua; chè da questi principalmente è suscitato l'estro di lui, con questi accende e innamora le moltitudini. D'ogni altro pensiero ed affetto, ove li possieda e li senta egli solo, avrà pochi intenditori, pochissimi lodatori ; e la favella delle Muse langue e muor sulle labbra se non suona ad orecchie benevole e a cuori profondamente commossi. ([[Terenzio Mamiani]])
*Non sarai mai solo con un poeta in tasca. ([[John Adams]])
*Ogni poeta è un mistico, altrimenti non è un poeta, solo un fabbricante di versi. ([[Sándor Márai]])
*''Oh! questa vita sterile, di sogno! | Meglio la vita ruvida concreta | del buon mercante inteso alla moneta, | meglio andare sferzati dal bisogno, | ma vivere di vita! Io mi vergogno, | sì, mi vergogno d'essere un poeta!'' ([[Guido Gozzano]])
*Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia. ([[William Shakespeare]])
*''Per essere poeti, bisogna avere molto tempo.'' ([[Pier Paolo Pasolini]])
*Più che la parola è il suono, la radice dell'essere. È anche un concetto filosofico: non è importante ciò che il poeta pensa, ma ciò che dice e che fa; la persona è tutt'uno con l'opera e non è possibile essere dei grandi creativi se non vivi creativamente rischiando. I grandi, da [[Antonin Artaud|Artaud]], [[Jean Genet|Genet]], [[Dante Alighieri|Alighieri]] hanno avuto una vita dolorosa e in qualche modo epica, avendo alla base un bisogno di eticità. È verità assoluta da portare agli uomini che ne valuteranno l'autenticità; va tracciato un distinguo tra intellettuali impiegati dalla cultura e i poeti autentici. ([[Patrizia Vicinelli]])
*Primamente Leopardi è poeta; e gli uomini comunemente non prestano fede ad una dottrina esposta in versi; ché i poeti hanno voce di mentitori. ([[Francesco De Sanctis]])
*Quando il grande storico dà vita alla storia, egli ricava dal passato un'immagine significativa. Ma laddove il poeta rinnova la lingua, egli fornisce un'immagine significativa e allo stesso tempo originaria, percuote la roccia con il bastone, dallo spirito produce la vita. Dove la lingua irrigidita nel corso dei secoli diventa chiara e fluida come lava, sgorga anche la fonte in cui passato e presente sono trasparenti e indivisi. ([[Ernst Jünger]])
*Quando si nasce poeti, l'amore e la morte si fanno compagnia e tutti e due hanno le tasche bucate per non contare gli anni. ([[Alfonso Gatto]])
*Quando un grande poeta volge la fronte verso l'Eternità, la mano pia che gli chiude gli occhi sembra suggellare sotto le esangui palpebre la più luminosa parte della bellezza terrena. ([[Gabriele D'Annunzio]])
*Quanto alla concentrazione che i moderni osservano, dovrebbe esser chiaro ch'essa non può essere un fatto di maggiore o minore brevità: alla resa – per valerci di una parola oggi corrente – la lirica amplissima dell'''Orlando Furioso'', essendo quella necessaria, è altrettanto concentrata di quella che si può trovare in una poesia moderna (quando è tale) racchiusa in poche sillabe. E nella proporzione necessaria di ogni particolare motivo lirico, un componimento odierno di cinque versi potrà magari essere prolisso, se il suo nucleo poetico era presto esaurito in una immagine, e se l'autore ha voluto sovrapporle un motivo ch'esso non comportava. Il tempo della poesia non è meccanico, è spirituale. ([[Francesco Flora]])
*Quel poeta che non saprà che la lingua volgare non sarà che un poeta volgare. ([[Francesco Algarotti]])
*Riuscivo a vedere [...] le mie idee, sensazioni. Ero diventato un poeta. Ero estaticamente folle nella mia innocenza. Conoscevo gioie non per nome ma perché mi attraversavano il petto che raggrumava il sangue caldo e scomparivano senza avere conosciuto nome, ignote. ([[Jack Kerouac]])
*Scrollarsi di dosso l'anestesia indotta dalla [[quotidianità]], ecco che cosa sanno fare bene i poeti: è il loro mestiere. ([[Richard Dawkins]])
*Se i poeti perdono, il mondo non vincerà. ([[Ibrahim Nasrallah]])
*Secondo me il poeta non è uno che merita di essere ammirato perché crea. È uno che merita di essere ringraziato perché libera. Lui non crea niente. Fa nascere ciò che altri ha concepito. Esonera dal travaglio del parto. Mette a nudo creature che non gli appartengono. ([[Antonio Bello]])
*''Senti a me, i poeti vanno solo impiccati | con la corda alla gola.'' (''[[Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale)|Notre-Dame de Paris]]'')
*Sento in tutta coscienza di non meritare comprensione alcuna. Il poeta vuol essere trascurato, perché rimanga tale. ([[Carmelo Bene]])
*Si può essere grande poeta senza aver scritto un sol verso. ([[Libero Bovio]])
*Si può essere poeta e avere i capelli corti. Si può essere poeta e pagare regolarmente l'affitto. Si può essere poeta e fare l'amore con la propria moglie. ([[Jules Renard]])
*Siccome gli uomini hanno potuto amare, odiare, adirarsi e sdegnarsi senza l'uso delle filosofiche dottrine, così, senza di esse, i poeti hanno potuto fingere di fare il medesimo. ([[Gregorio Caloprese]])
*Son dunque un [[Magia|mago]] per il fatto d'esser un poeta? ([[Apuleio]])
*''Uccelli e poeti sono fratelli.'' ([[Pierre-Jean de Béranger]])
*Un libro non fa diventare scrittori. Non è una fonte di guadagno, ma un'azione. Scopo del poeta è suscitare emozioni nell'anima, non radunare ammiratori. (''[[Lo specchio (film 1975)|Lo specchio]]'')
*Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami. ([[Robert Anson Heinlein]])
*Un poeta che trascuri la forma non è un poeta: è uno che ha in grandissima stima sé stesso e in assai basso concetto il prossimo suo, co 'l quale in somma egli tratta cosi: – Vedi, tu devi leggere questa roba, non perché sia poesia, ma perché è la {{sic|ebullizione}} del mio cervello e la secrezione del mio cuore: il qual cuore e il qual cervello sono gli organi privilegiati di quel grande idealista, di quel gran realista, di quel grande umorista, di quel bellissimo [[Endimione]] della natura che sono io –. ([[Giosuè Carducci]])
*Un poeta deve esprimere le emozioni di tutti i tempi e il pensiero del proprio. ([[Thomas Hardy]])
*''Un poeta | è un essere unico | in tanti esemplari, | che pensa solamente in versi | e non scrive che in musica | su soggetti diversi | sia rossi che verdi | ma sempre magnifici.'' ([[Boris Vian]])
*Un poeta è una persona che, per alcuni secondi, è volata nel mondo dei mistici, ha intravisto qualcosa. ([[Osho Rajneesh]])
*Un poeta ha sempre troppe parole nel suo vocabolario, un pittore troppi colori sulla sua tavolozza, un [[musicista]] troppe note sulla sua tastiera. ([[Jean Cocteau]])
*Un poeta potrebbe dire una cosa senza tanti giri di parole, certo, ma usando la rima e la metrica la fa diventare indimenticabile. ([[George R. R. Martin]])
*Un poeta ridarà alle parole, alle frasi, ai costrutti un significato sorgivo e un suono e un diverso peso: ne attenuerà la metafora o la farà più densa, chiudendo in essa la tradizione di alcuni secoli o risalendo alla primissima età, quando la voce era ancora mimetica, grumosa della materia su cui nacque. <br/> Perché soltanto in una nuova «pronuncia» i nomi e i verbi hanno una ragione vitale. ([[Francesco Flora]])
*Una persona innamorata non scrive poesie, e per giunta buone. Ogni poeta, per quanto innamorato, ama più che altro la poesia d'amore che va scrivendo. ([[Sándor Márai]])
*V'è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell'innovamento... [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c'è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive. ([[Amelia Rosselli]])
*Versificare è la forma più bassa di poesia, e l'ultima cosa che un grande poeta farebbe al giorno d'oggi è scrivere versi. ([[Samuel Butler]])
===[[Gesualdo Bufalino]]===
*Certi poeti odierni fanno pensare a ragni ubriacati con LSD.
*Il poeta: dulcamara, sciamano, fanciullino?
*Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.
*Tutti al mondo sono poeti, perfino i poeti.
===[[Emily Dickinson]]===
*Ho sentito dire come cosa risaputa che il genio del poeta è situato nel piede – così come sono concomitanti il pungiglione e il canto dell'ape.
*''I Poeti non accendono che Lumi – | loro – se ne vanno – | gli Stoppini che stimolano – | se di Luce vitale || s'imprimono come fanno i Soli – | ogni Età una Lente | che dissemina la loro | circonferenza.''
*''Questo fu un Poeta – | è colui Che | distilla un senso sorprendente | da Significati Ordinari – | ed Essenza così immensa.''
===[[Johann Wolfgang von Goethe]]===
*''Chi desidera capire il poema | deve recarsi nella terra della poesia, | chi desidera capire il poeta | deve andare nella terra del poeta.''
*''Non sai quanto mi secchi | che si mettono in tanti | a parlare e a far versi. | La poesia, chi la scaccia | dalla terra? | I poeti.''
*''Prima del canto, prima del silenzio | il poeta deve vivere.''
===[[Stanisław Jerzy Lec]]===
*Essere poeta è facile quanto in genere essere una creatura vivente. Basta nascerlo.
*I poeti che si consumano scrivendo erano solo [[matita|matite]].
*I poeti – pappagalli che ripetono l'indicibile.
*I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi.
*Il poeta è una spia della fantasia nel paese della realtà.
*Il poeta guarda con sospetto le proprie parole: quale di esse adornerà la sua lapide?
*Il poeta pesca nel ruscello che scorre in lui.
*Soffrire di cuore e non essere poeta? Val forse la pena?
*Solo l'eterna insaziabilità dei poeti può saziare la letteratura.
*Solo un poeta sarebbe in grado di comporre un questionario per il Signore Iddio.
*Un poeta mediocre è un cuneo conficcato tra le parole.
===[[Alda Merini]]===
*Il poeta non dorme mai ma in compenso muore spesso.
*Il poeta non rigetta mai le proprie ombre.
*Il vero poeta non deve avere parenti.
*Le ali degli [[angelo|angeli]] raffreddano i poeti.
*Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita.
*Ogni poeta vende i suoi guai migliori.
===[[Jim Morrison]]===
*Ammiro profondamente quei poeti che, di fronte a un gruppo di persone, sono capaci di alzarsi in piedi, con o senza microfono, e recitare la loro poesia.
*I poeti, solitamente, diventano eroi molto tempo dopo la loro morte.
*Un attributo dell'ignoranza, l'autoinganno, potrebbe essere necessario al poeta per sopravvivere.
===[[Friedrich Nietzsche]]===
*Ah, ci sono tante cose fra cielo e terra, di cui soltanto i poeti hanno sognato qualcosa.
*Ci vuole più coraggio a concludere, che a fare un verso nuovo: tutti i [[medico|medici]] e i poeti lo sanno.
*I poeti non hanno pudore verso le loro esperienze intime: le sfruttano.
*La musa del poeta che non è innamorato della realtà, non sarà appunto la realtà e gli darà figli dagli occhi cavi e dalle ossa troppo tenere.
===[[Novalis]]===
*Il poeta comprende la [[natura]] meglio dello [[scienza|scienziato]].
*Il vero poeta è onnisciente: è realmente un microcosmo.
*La distinzione fra poeta e pensatore è soltanto apparente e va a svantaggio di entrambi. È un indizio di malattia e di costituzione morbosa.
*Poeti e sacerdoti erano in origine una cosa sola; soltanto le epoche posteriori li hanno separati. Il vero poeta però è sempre rimasto sacerdote come il vero sacerdote è rimasto poeta. E l'avvenire non dovrebbe forse ricostituire l'antico stato di cose?
===[[Giovanni Pascoli]]===
*''È un'ape, certo, il poeta, | ma che non punge.''
*I poeti hanno abbellito agli occhi, alla memoria, al pensiero degli uomini, la terra, il mare, il cielo, l'amore, il dolore, la virtù; e gli uomini non sanno il loro nome.
*Il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta. Ma non è lui che sale su una sedia o su un tavolo, ad arringare. Egli non trascina, ma è trascinato; non persuade, ma è persuaso.
*Il poeta è poeta, non oratore o predicatore, non filosofo, non istorico, non maestro, non tribuno o demagogo, non uomo di stato o di corte. E nemmeno è, sia con pace del maestro, un artiere che foggi spada e scudi e vomeri; e nemmeno, con pace di tanti altri, un artista che nielli e ceselli l'oro che altri gli porga. A costituire il poeta vale infinitamente più il suo sentimento e la sua visione, che il modo col quale agli altri trasmette l'uno e l'altra.
*Il poeta, se è e quando è veramente poeta, cioè tale che significhi solo ciò che il fanciullo detta dentro, riesce perciò ispiratore di buoni e civili costumi, d’amor patrio e familiare e umano.
===[[Cristoforo Poggiali]]===
*A noi ciò che sarà, svela il [[Profeta]]: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta.
*Gli Artefici mediocri son lodati, i Poeti mediocri son fischiati.
*I Poeti, così come i Pittori, nascono, e all'improvviso saltan fuori.
*Il buon Poeta non m'annoja o stanca. Ma raro è il buon come una mosca bianca.
*La [[rima]], de' poeti è la tortura; ma fan per essa la miglior figura.
*Se il Poeta s'erige in Oratore, predicherà agli orecchi, e non al cuore.
===[[Salvator Rosa]]===
*''Le colonne spezzate, e i rotti marmi, | là trai platani suoi divelti, e scossi, | Fronton rimira all'echeggiar de' carmi || che da furore Ascreo spinti, e commossi | s'odono ognor tanti poeti, e tanti, | che manco gente in Maratona armossi. || Suonan per tutto le ribeche, e i canti, | e si vedon sol d'acque inebriati | i seguaci d'Apollo andar baccanti.''
*''Maggior poeta è chi più ha del matto; | tutti cantano omai le cose istesse; | tutti di novità son privi affatto.''
*''Non vedi tu che tutto il mondo è pieno | di questa razza inutile, e molesta, | che i Poeti produr sembra il terreno?''
===[[Umberto Saba]]===
*Ai poeti resta da fare la poesia onesta.
*I poeti (questo lo sanno tutti) sono ''egocentrici''. Per essi, il mondo esterno ''esiste''; solo gira esclusivamente intorno alla loro persona.
*Il poeta è un bambino che si meraviglia delle cose che accadono a lui stesso, diventato adulto.
*''Il poeta ha le sue giornate | contate, | come tutti gli uomini; ma quanto, | quanto variate!''
===[[Walt Whitman]]===
*''Ciò che sempre rivela il poeta è la presenza della gradita compagnia di cantori con le loro parole, | le parole dei cantori sono le ore e i minuti della luce, ma le parole del creatore di poesie sono la luce e la tenebra in generale, | il creatore di poesie stabilisce giustizia, realtà, immortalità, | la sua visione, la sua forza circondano le cose e la razza umana, | egli è la gloria, l'essenza delle cose e della razza umana, sino al punto cui sono pervenute. || I cantori non creano, solo il Poeta crea, | i cantori sono i benvenuti, vengono capiti, appaiono assai di sovente, ma raro è stato il giorno, e parimenti il luogo, della nascita di un creatore di poesie, di Colui che risponde.''
*I grandi poeti si fanno conoscere per l'assenza di artifizi e si giustificano in virtù di un perfetto [[candore]].
*''I veri poeti non sono i seguaci della bellezza, magli augusti signori della bellezza.''
*Il poeta vede, con assoluta chiarezza, come una persona, anche non grande artista, possa essere sacra e perfetta quanto il più grande degli artisti.
*''La prova di un poeta dovrà venire severamente differita finché il suo paese non l'abbia affezionatamente assorbito, così come lui ha assorbito il paese.''
*Il poeta non consumerà il suo tempo in lavori non necessari. Egli saprà che la terra è già stata arata e concimata; altri magari non lo sanno, ma lui lo sa. Egli si dichiarerà direttamente alla creazione. La sua fiducia gli meriterà la fiducia di tutto ciò che tocca – e gli permetterà di dominare ogni attaccamento.
==[[Proverbi italiani]]==
*A tutti i poeti manca un verso. ([[proverbi toscani|toscano]])
*[[Fungo|Funghi]] e poeti: per uno buono dieci cattivi.
*I poeti nascono, e gli [[oratoria|oratori]] si formano.
*Il poeta ben trova le [[palma da datteri|palme]], ma non i datteri.
*L'amore scalda il cuore e l'ira fa il poeta.
*Molti sono i verseggiatori, pochi i poeti.
*Non è bene esser poeta nel villaggio.
*Poeta si nasce, oratori si diventa.
*Poeti e [[Santo|Santi]] campano tutti quanti.
*Poeti, [[pittore|pittori]] e [[pellegrinaggio|pellegrini]] a fare e a dire sono indovini.
*Poeti, pittori, strologi e musici fanno una gabbia di matti. ([[proverbi toscani|toscano]])
*Se il poeta s'erige a oratore predicherà agli orecchi e non al cuore.
==Voci correlate==
*[[Poesia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
[[Categoria:Professioni artistiche]]
[[Categoria:Poesia]]
qwn3572gvf3d9gurx4gro812y5wt573
Maggio
0
9586
1381519
1356303
2025-06-27T03:35:18Z
AssassinsCreed
17001
+1
1381519
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Joachim von Sandrart - Der Monat Mai.jpg|thumb|upright=1.4|''Maggio'' (J. von Sandrart, 1642)]]
Citazioni sul mese di '''maggio'''.
==Citazioni==
*''Ben venga Maggio e il gonfalon selvaggio! | Ben venga primavera che vuol ch'uom s'inamori. | E voi, donzelle, a schiera, con li vostri amadori, | che di rose e fiori vi fate belle il maggio, | venite alla frescura delli verdi arbuscelli.'' ([[Agnolo Poliziano]])
*''Ben venga Maggio | e il gonfalon selvaggio! | S'avanza sotto il cielo azzurro | il verde bosco che s'è mosso; | ha dentro un cupo suo sussurro, | ha dentro un rauco fiato grosso. | È rosso rosso | il gonfalon selvaggio! || Ben venga! È gente che sui capi | solleva il ramuscel d'ulivo; | e quel sussurro è ronzìo d'api | seguenti il ramo fuggitivo; | e il rosso vivo | è dei rosai di Maggio!'' ([[Giovanni Pascoli]])
*''Ben venga Maggio e il gonfalone amico, ben venga primavera, | il nuovo amore getti via l'antico nell'ombra della sera, nell'ombra della sera...'' ([[Francesco Guccini]])
*Come non posso vedere un torrente limpido, senza bagnarvi perlomeno i piedi, così non posso pensare davanti a un prato a maggio senza fermarmi. Non c'è niente che attiri di più di questa terra profumata, su cui le fioriture del cerfoglio ondeggiano come una lieve spuma, mentre gli alberi da frutto tendono i loro rami coperti di fiori come se volessero emergere da questo mare di beatitudine. E io, io devo per forza lasciare la strada e addentrarmi in questa pienezza multiforme di vita. ([[Sophie Scholl]])
*''Era de maggio e te cadeano nzino | a schiocche a schiocche li ccerase rosse, | fresca era ll'aria e tutto lu ciardino | addurava de rose a ciente passe.''<ref>«''Era maggio e ti cadevano addosso | a grappoli le ciliege rosse, | fresca era l'aria e tutto il giardino | odorava di rose a cento passi.''»</ref> ([[Salvatore Di Giacomo]])
*Il calendario della [[giovinezza]] è monotono, è sempre maggio. ([[Stanisław Jerzy Lec]])
*''Maggio, il galante, dei primi tepori | spande sull'alpe il soffio, | squaglia la neve e semina di fiori | e di smeraldo i vertici.'' ([[Costantino Nigra]])
*''Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol.'' ([[Giosuè Carducci]])
*Meno male che oggi finisce maggio, il più crudele dei mesi. Chiunque si lamenti dei lillà da terra morta non ha mai avuto a che fare con gli scontrini che genera la polvere viva in cui vado a rimestare ogni anno mentre il commercialista mi minaccia e io non trovo quella ricevuta del dentista che mi farebbe così comodo scaricare (forse nel 2018 dal dentista non ci sono neanche andata, ma sai come siamo noialtri che confondiamo memoria e desiderio); in compenso si risvegliano le radici sopite di tutti gli scontrini d'ogni cappuccino del 2012 (perché non li ho buttati? Non avrei potuto detrarli neanche nel 2013, perché li ho conservati? Speravo forse di finire in un programma di accumulatori su RealTime?) ([[Guia Soncini]])
*''Ridon siringhe del color di lilla | sopra la mensa e odorano viole: | la capinera è tra gli amici: brilla | tremulo il sole. || Tu pur, poeta, hai rifiorito il cuore | e trilli e frulli hai nella fantasia. | Le ignave brume e l'umile dolore | sorgi ed oblìa''. ([[Giovanni Pascoli]])
*''Sono timido ma l'amore mi dà coraggio | per dirti che da quando io ti ho visto è sempre maggio | e a maggio il mondo è bello e invitante di colori, | ma ancora sugli alberi ci sono solo fiori | che prima o poi si dice diverranno pure frutti | e allora tu che fai? Golosamente aspetti.'' ([[Jovanotti]])
*''Tu lo sai che non è la fine, | sì che lo sai | che viene maggio | e sciolgo le brine.'' ([[Zucchero Fornaciari]])
==[[Proverbi]]==
*Di maggio il sol l'adorna e chi è di bella forma ritorna. ([[Proverbi ferraresi|ferrarese]])
*Maggiö urtölanö, assaî paglia e pocö granö. ([[Proverbi calitrani|calitrano]])
*'''O trenta 'e maggio | 'a vecchia mettette 'o laganaturo | 'a 'o ffuoco.'' ([[Proverbi napoletani|napoletano]])
*Signor di maggio dura poco. ([[proverbi toscani|toscano]])
*''Tanto va n'acqua | de maggio e d'aprile | quanto nu carro d'oro | e chi lo tira.'' ([[Proverbi napoletani|napoletano]])
===[[Proverbi italiani]]===
*Anche il maggio più lungo, non entra in [[giugno]].
*Di maggio nascono i ladri.
*Di maggio non dovrebbero orinare neppure i [[gatto|gatti]].
*Di maggio va adagio, di giugno allarga il pugno.
*Freddo di maggio e caldo di giugno, ce n'è per la casa e per il [[frate]] ed ognuno.
*La febbre di maggio dà salute per tutto l'anno.
*Maggio asciutto, buono per tutto.
*Maggio asciutto, gran per tutto.
*Maggio fresco e casa calda, la massaia sta lieta e balda.
*Maggio non ha paraggio.
*Maggio, per vestirsi pesante ci vuole coraggio.
*Maggio [[vento|ventoso]], anno bondanzioso.
*Né di maggio né di maggione, non ti levare il pelliccione.
*Nel mese di maggio è meglio che non piova mai.
*Nel mese di maggio provvedi legna e formaggio.
*Se maggio è rugginoso, l'[[uomo]] è uggioso.
*Se piove a santa Petronilla {{NDR|31 maggio}}, pioverà per quaranta giorni.
*Se piove il venerdi santo, piove maggio tutto quanto.
*[[uva|Uve]] maggine non riempiono né [[botte|botti]] né tini.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Annarosa Selene, ''Dizionario dei proverbi'', Pan libri, 2004. ISBN 8872171903
==Voci correlate==
*[[5 maggio]]
*[[Cinco de Mayo]]
*[[Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il mese di}}
{{Mesi dell'anno}}
[[Categoria:Mesi dell'anno| 05]]
6quspqr45mughbh970589lmlgfphujz
Cesare Garboli
0
12451
1381524
1057324
2025-06-27T04:02:50Z
AssassinsCreed
17001
+1, da [[Giovanni Pascoli]]
1381524
wikitext
text/x-wiki
'''Cesare Garboli''' (1928 – 2004), scrittore, saggista e critico letterario italiano.
==Citazioni di Cesare Garboli==
*Entrare nell'orizzonte [[Giovanni Pascoli|pascoliano]], senza esserne complici, è un'esperienza simile a una tortura; ma, una volta entrati, fatto il primo passo, chiudere l'argomento e tagliare la corda è impossibile: le viscere pascoliane non hanno fine, perché non hanno forma. (da ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990, p. XXVII)
*I [[romanzo|romanzi]] stanno nella realtà come in letargo. Aspettano solo di essere riconosciuti. (da ''Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli'', Einaudi, 1990)
*La poesia di [[Sandro Penna|Penna]] è fatta di solitudine: ma è la solitudine ardente, ricchissima, vasta come è vasta la promessa della felicità, di chi non ha bisogno d'altro, per vivere, che dello spettacolo della vita. [...] Penna è incapace di pensare che il piacere di vivere dipenda da altro che da se stessi. È, in questo, sommamente maschile. (da ''Penna papers'', Garzanti, 1984)
*La verità è che [[Franco Fortini|Fortini]] era un grande letterato, un letterato che, ogni tanto, come Giuseppe Parini, Alessandro Manzoni o Vincenzo Monti, scriveva delle poesie bellissime e insuperabili. Solo che questo letterato incallito, con tutti i vizi, le qualità, le vanità dei letterati, è stato visitato un giorno dalla politica così come Cristo si è fatto visitare dal demonio.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/29/un-poeta-contro.html Un poeta contro]'', ''la Repubblica'', 29 novembre 1994.</ref>
*Le cause del naufragio, le circostanze del disastro, lo scioglimento del mistero che tuttora circonda la fine di [[Ippolito Nievo|Nievo]], il ritrovamento delle casse e dei resti del battello a vapore, sono il tema di una narrazione che assume, a tratti, l'aspetto di un'inchiesta o di un giallo politico. Sotto questo aspetto, il romanzo di Nievo è "anche" la storia di una sospetta strage di Stato italiana, maturata dalla Destra e decisa dal potere piemontese per liquidare la Sinistra garibaldina: "strage" con la quale si sarebbe aperta la storia dell'Italia unita.<ref name=prato>Dalla prefazione a Stanislao Nievo, ''Il prato in fondo al mare'', Arnoldo Mondadori Editore, 1974.</ref>
*Come il suo grande proavo, come [[Ippolito Nievo]], anche [[Stanislao Nievo]] è un outsider, un talento imprevisto, insofferente di ogni letteratura notarile e di ogni morto accademismo vigente.<ref name=prato/>
*I libri di successo ci si limita a consumarli; ma il romanzo di Nievo (se è un romanzo), lo si è "letto". È il primo di una lunga serie di dati a favore. Nato come referto di una vicenda anche esteriormente avventurosa ''Il prato in fondo al mare'' sembra avere risuscitato un vecchio tipo di ascolto privato, magari anche discutibilissimo: il gusto di "leggere" nel senso di farsi rapire, appunto, da una leggenda, incantare da un mito, trascinare dall'epica di una storia.<ref name=prato/>
*Nievo racconta ad alto livello termico, spinge al massimo la caldaia, senza curarsi che le strutture cedano. Sotto questo punto di vista, ''Il prato in fondo al mare'' viene "prima della cultura".<ref name=prato/>
==''Scritti servili''==
*Esistono, secondo me, gli [[scrittore e lettore|scrittori-scrittori]] e gli [[scrittore e lettore|scrittori-lettori]]. Lo scrittore-scrittore lancia le sue parole nello spazio, e queste parole cadono in un luogo sconosciuto. Lo scrittore-lettore va a prendere quelle parole e le riporta a casa, come Vespero le capre, facendole riappartenere al mondo che conosciamo.
*[[Lettura|Leggere]] è sentirsi posseduti; essere assaliti da un raptus e invasi da un démone, al punto che a volte penso che ficcare il naso in un libro sia un'operazione contro natura, nei limiti in cui al Leopardi estremo sembrava contro natura non dico l'intelligenza, ma il pensiero.
*Ma leggere è vedere, e scrivere è essere ciechi.
==''Ricordi tristi e civili''==
*Il francese rimane francese ed essere umano. [...] [In [[Italia]]] l'identità nazionale è sempre sentita in termini di orgoglio rivendicativo e rabbioso. [...] L'italiano, se si sente italiano, diventa subito [[fascista]]. (p. 70, capitolo: ''Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori'')
*Il [[potere]], in se stesso, comunque lo si pratichi, comunque lo si cerchi, è un male. È stato [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] il primo, limpido assertore che agire la storia, fare la storia e non subirla è comunque rendersi complice di un male, diventare corresponsabili di un orrore.
*{{NDR|Riferendosi al sesto canto del ''[[Divina Commedia|Purgatorio]]'' di [[Dante Alighieri]]}} Noi siamo stati il giardino dell'Impero, come diceva Dante. Siamo simili a un Efebo dentro al quale tutti gli altri stati hanno desiderato stare, ammirati della sua bellezza. Quando abbiamo smesso di essere un bel ragazzo che l'ha preso nel sedere, abbiamo fatto la faccia feroce, per poi sbagliare tutto... [...] La vocazione del nostro paese è una vocazione servile, nel bene e nel male. (da ''Ricordi tristi e civili'', Einaudi, 2001²)
==Film==
*''[[Teorema (film)|Teorema]]'' (1968)
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Cesare Garboli, ''Scritti servili'', Einaudi
*Cesare Garboli, ''Ricordi tristi e civili'', Einaudi, Torino, 2001
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Garboli, Cesare}}
[[Categoria:Critici letterari italiani]]
[[Categoria:Saggisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
8wlcwxak2pkumgs1l0ovy5likthwv56
Discussioni Wikiquote:Utenti problematici
5
14839
1381505
1381323
2025-06-26T19:47:05Z
GryffindorD
75041
/* Richiesta di pareri sul caso di un utente bloccato */ Risposta
1381505
wikitext
text/x-wiki
== Commento ==
Pagina inutile per Wikiquote. --[[Utente:Homer|Homer]] 17:59, 31 lug 2007 (CEST)
== Richiesta di pareri sul caso di un utente bloccato ==
Buongiorno a tutti, dopo qualche scambio di pareri apro una richiesta di pareri su come gestire il caso di [[Utente:Kailitz]], dapprima attivo come utenza temporanea e successivamente come utente registrato. Dopo un po' di scambi in alcune pagine di discussione, è stato bloccato infinito per trolling. Una ricostruzione la trovate [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz qui], dove ho contestato la cosa all'amministratore che ha effettuato il blocco, per i seguenti motivi:
# Si è subito pensato che tale utenza fosse un LTA (Micheledisaveriosp), ed è stato quindi trattato in maniera eccessivamente rude a mio parere come primo approccio
# E' stato poi confermato con contatto privato con {{ping|Yiyi}} che non si trattava di LTA, ma di utenza che ha già collaborato in passato (seppur non su Wikiquote, ma su altri progetti)
# Dopo che ha richiesto come segnalare comportamenti che lui riteneva inappropriati nei suoi confronti da parte di un admin, è stato bloccato infinito da parte dello stesso admin, cosa che tecnicamente non è vietata ma che ritengo decisamente poco opportuna
Per questi motivi ritengo che la questione non sia stata gestita nel migliore dei modi, e che sia opportuno aprire eventualmente una segnalazione in [[Wikiquote:Utenti problematici]] e chiarire definitivamente il suo comportamento e i suoi collegamenti con altre utenze. Sia che la comunità decida di non perseguire questa strada, sia che si apra la segnalazione e si trovi un esito consensuale (qualunque esso sia), sarebbe sicuramente un modo più appropriato di affrontare la questione, IMHO. Vorrei sapere quindi il parere in primis degli admin {{ping|AssassinsCreed|GryffindorD|Homer}} {{ping|Nemo bis|Spinoziano|Udiki}} ma in generale di tutta la comunità, per quanto ristretta (per questo segnalo la cosa anche al bar). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 24 giu 2025 (CEST) p.s.: specifico che dell'admin in questione contesto solamente l'operato in questa situazione, senza esprimere sfiducia sulla sua adminship in generale, ovviamente
:Una sintesi per chi arriva qui: è stato da me bloccato ([[w:Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Durata_del_blocco|come anche previsto]]) per trolling sistematico in più pagine e per aver altrettanto sistematicamente rifiutato di smetterla e di confrontarsi col sottoscritto (a un certo punto oggetto dei suoi venefici strali a mo' di s. Sebastiano) che a più riprese ha dimostrato disponibilità in tal senso. Che fosse il Di Saverio era ed è per me cosa di nessuna importanza. Rileva invece come aggravante il fatto che il soggetto in questione abbia dimostrato una certa conoscenza delle linee guida, le quali intendeva manipolare a suo pro, senonché avrebbe dovuto conoscere anche la netiquette a conformarvisi. Ricordo pure che su Wikipedia, prima di aprire procedure di problematicità, è obbligatorio cercare un chiarimento diretto e, ove ciò fallisse, la mediazione di un terzo; ma il confronto, come detto, è stato rifiutato e richieste di mediazioni tuttora non se ne vedono. Non è intervenuto nessun altro per il giusto principio che non si alimentano i troll, ritengo, lasciando che me la sbrigassi io; mi pare peraltro di ricordare che ci siano state situazioni simili in passato. Spinoziano ha detto due volte che anche secondo lui la condotta dell'utente è inquadrabile come trolling. Si sta ancora aspettando che l'interessato o Yiyi, cui l'ho chiesto, ci dicano quali siano gli altri account su Wikipedia e perché non ha fatto ricorso a quelli, quanto meno per un fatto di trasparenza (cfr. [[w:WP:GIUDIZIO]]). L'utente non si è ancora scusato. L'utente non ha praticamente altri contributi quindi non c'è neppure da salvare una qualche partecipazione storica o reputazione. È sempre libero di metterci una pietra sopra e creare un'altra utenza, ovviamente atteggiandosi in maniera radicalmente diversa. Di garantismo ne è stato usato a profusione ed è sempre stato fatto buon viso a cattivo gioco. Non pare dunque oggettivamente opportuno che il problematico impenitente riscuota finanche un guiderdone per i suoi misfatti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:23, 24 giu 2025 (CEST)
*Senza entrare nel merito, perché ho solo dato un'occhiata veloce alla [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz discussione], mi rattrista vedere che siano stati coinvolti in tutto tre amministratori e un utente addirittura di persona, con decine di messaggi, per gestire 12 contributi netti di questo utente. Chiedere un parere a un secondo amministratore, come giustamente suggerisce Superchilum, avrebbe probabilmente prodotto comunque un blocco in tempi rapidi, ancorché probabilmente con una scadenza e/o motivazione diversa, ma avrebbe evitato diversi problemi. Andare di fretta non ha fatto risparmiare tempo. Non è però mai troppo tardi, e si può sempre chiedere un secondo parere. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:39, 24 giu 2025 (CEST)
*:L'ha già dato esplicitamente Spinoziano nella mia pagina utente, ben due volte. Difficile chiedere di più. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::Dimenticavo una cosa circa l'osservazione sulla durata del blocco; la linea guida che ho linkato sopra recita: "Si noti che in caso di utenze la cui attività consiste unicamente o reiteratamente in una o più delle violazioni elencate, è prassi tutelare il progetto con blocchi di '''durata maggiore o infinita'''." (il grassetto è nella fonte). [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:53, 24 giu 2025 (CEST)
*:::Ma, a quanto vedo, solo dopo il blocco. Perché non gliel'hai chiesto prima? Un blocco effettuato da una persona non coinvolta tende a essere più efficace. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:55, 24 giu 2025 (CEST)
*::::È una questione di lana caprina, varrebbe come sanatoria. Comunque io non avevo e non ho dubbi, il perché l'ho illustrato ''usque ad nauseam''. Semmai ci sarebbe da chiedersi perché gli si è data corda, ma sorvoliamo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:17, 24 giu 2025 (CEST)
*:::::[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote%3ABar&diff=1373491&oldid=1372528 Leggendo la discussione al bar] mi convinco che non è affatto una questione di lana caprina, ma al contrario il problema centrale. C'era bisogno di calmarsi e ridurre la temperatura dello discussione, ma abbiamo fatto il contrario. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::::::Noi non abbiamo surriscaldato niente, siamo ai limiti del victim blaming o del tafazzismo. Semmai avremmo dovuto completamente ignorare le trollate. Ma questo o lo si fa in solido o non lo si può fare. Quasi tutti però lo hanno fatto e lo avrei fatto pure io, se non ci fosse stato quel "quasi". Il consiglio che do sempre agli autori di certe male parate è di lasciar stare e far cadere tutto nell'oblio. Di solito hanno abbastanza buon senso da capirlo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:21, 24 giu 2025 (CEST)
{{rientro}} Scusate, sono stato un po' assente, ma ho cercato di farmi un'idea leggendo il materiale linkato. Capisco molto {{ping|Udiki}}, essere di fatto l'unico patroller di Wikiquote (compito che peraltro svolge molto bene) può essere assai frustrante, specie quando si incappa in utenze simili. Situazioni comparabili sono capitate anche a me o a qualcun altro negli anni precedenti (come il [[Discussioni_utente:Micheledisaveriosp#Blocco|caso Micheledisaverio]] in cui comunque era stato coinvolto prima di me Sun-crops).<br>
In alcune decisioni Udiki può essere stato avventato o leggermente eccessivo, ma credo abbia imparato la "lezione" e in futuro agirà con più calma, chiedendo magari anche il parere di altri admin, per quanto possibile (e in questo faccio ''mea culpa'' per la mia frequente latitanza).<br>Idealmente valuterei un eventuale sblocco solo nel caso in cui l'utente o qualcuno a lui vicino risponda con chiarezza alle legittime domande di Udiki: mi sembra palese che sia un utente navigato, così come mi sembra palese il suo intento di voler infastidire Udiki. Il fatto che un utente si dedichi più alle discussioni per segnalare comportamenti (a suo modo di vedere) errati da parte di un admin, ma molto meno ai contributi, secondo me dice molto sull'utente in questione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:54, 25 giu 2025 (CEST)
:Aggiungo che una pagina "Richiesta di pareri" potrebbe comunque essere utile, per quanto utilizzata raramente. Banalmente io stesso intravedo una situazione problematica da tempo, ma non voglio in alcun modo richiedere il blocco di un utente quanto la cancellazione di determinate voci e la limitazione della creazione di nuove voci di quel tipo, però "Utenti problematici" mi pare eccessiva in un caso come questo, mentre nel bar una discussione del genere rischia di perdersi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:37, 25 giu 2025 (CEST)
::Vorrei chiarire che non sto giudicando l'operato generale di Udiki, che fa un grande lavoro, ma solo questa specifica situazione. La prima cosa che noto è la totale mancanza di [[Wikiquote:Presumi la buona fede|buona fede]] nei confronti dell'utente, commenti come [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Richieste_agli_amministratori/Richieste#c-Udiki-20250422175000-Kailitz-20250422151100 questo] non sono belli da leggere. Il blocco poi, giusto o sbagliato che sia, è preferibile che in queste situazioni di coinvolgimento lo dia un amministratore terzo per una questione di trasparenza. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:47, 26 giu 2025 (CEST)
h6abg99do5iy1k1yof4oi0dcfb60b2s
1381511
1381505
2025-06-26T21:59:09Z
Udiki
86035
/* Richiesta di pareri sul caso di un utente bloccato */ Risposta
1381511
wikitext
text/x-wiki
== Commento ==
Pagina inutile per Wikiquote. --[[Utente:Homer|Homer]] 17:59, 31 lug 2007 (CEST)
== Richiesta di pareri sul caso di un utente bloccato ==
Buongiorno a tutti, dopo qualche scambio di pareri apro una richiesta di pareri su come gestire il caso di [[Utente:Kailitz]], dapprima attivo come utenza temporanea e successivamente come utente registrato. Dopo un po' di scambi in alcune pagine di discussione, è stato bloccato infinito per trolling. Una ricostruzione la trovate [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz qui], dove ho contestato la cosa all'amministratore che ha effettuato il blocco, per i seguenti motivi:
# Si è subito pensato che tale utenza fosse un LTA (Micheledisaveriosp), ed è stato quindi trattato in maniera eccessivamente rude a mio parere come primo approccio
# E' stato poi confermato con contatto privato con {{ping|Yiyi}} che non si trattava di LTA, ma di utenza che ha già collaborato in passato (seppur non su Wikiquote, ma su altri progetti)
# Dopo che ha richiesto come segnalare comportamenti che lui riteneva inappropriati nei suoi confronti da parte di un admin, è stato bloccato infinito da parte dello stesso admin, cosa che tecnicamente non è vietata ma che ritengo decisamente poco opportuna
Per questi motivi ritengo che la questione non sia stata gestita nel migliore dei modi, e che sia opportuno aprire eventualmente una segnalazione in [[Wikiquote:Utenti problematici]] e chiarire definitivamente il suo comportamento e i suoi collegamenti con altre utenze. Sia che la comunità decida di non perseguire questa strada, sia che si apra la segnalazione e si trovi un esito consensuale (qualunque esso sia), sarebbe sicuramente un modo più appropriato di affrontare la questione, IMHO. Vorrei sapere quindi il parere in primis degli admin {{ping|AssassinsCreed|GryffindorD|Homer}} {{ping|Nemo bis|Spinoziano|Udiki}} ma in generale di tutta la comunità, per quanto ristretta (per questo segnalo la cosa anche al bar). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 24 giu 2025 (CEST) p.s.: specifico che dell'admin in questione contesto solamente l'operato in questa situazione, senza esprimere sfiducia sulla sua adminship in generale, ovviamente
:Una sintesi per chi arriva qui: è stato da me bloccato ([[w:Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Durata_del_blocco|come anche previsto]]) per trolling sistematico in più pagine e per aver altrettanto sistematicamente rifiutato di smetterla e di confrontarsi col sottoscritto (a un certo punto oggetto dei suoi venefici strali a mo' di s. Sebastiano) che a più riprese ha dimostrato disponibilità in tal senso. Che fosse il Di Saverio era ed è per me cosa di nessuna importanza. Rileva invece come aggravante il fatto che il soggetto in questione abbia dimostrato una certa conoscenza delle linee guida, le quali intendeva manipolare a suo pro, senonché avrebbe dovuto conoscere anche la netiquette a conformarvisi. Ricordo pure che su Wikipedia, prima di aprire procedure di problematicità, è obbligatorio cercare un chiarimento diretto e, ove ciò fallisse, la mediazione di un terzo; ma il confronto, come detto, è stato rifiutato e richieste di mediazioni tuttora non se ne vedono. Non è intervenuto nessun altro per il giusto principio che non si alimentano i troll, ritengo, lasciando che me la sbrigassi io; mi pare peraltro di ricordare che ci siano state situazioni simili in passato. Spinoziano ha detto due volte che anche secondo lui la condotta dell'utente è inquadrabile come trolling. Si sta ancora aspettando che l'interessato o Yiyi, cui l'ho chiesto, ci dicano quali siano gli altri account su Wikipedia e perché non ha fatto ricorso a quelli, quanto meno per un fatto di trasparenza (cfr. [[w:WP:GIUDIZIO]]). L'utente non si è ancora scusato. L'utente non ha praticamente altri contributi quindi non c'è neppure da salvare una qualche partecipazione storica o reputazione. È sempre libero di metterci una pietra sopra e creare un'altra utenza, ovviamente atteggiandosi in maniera radicalmente diversa. Di garantismo ne è stato usato a profusione ed è sempre stato fatto buon viso a cattivo gioco. Non pare dunque oggettivamente opportuno che il problematico impenitente riscuota finanche un guiderdone per i suoi misfatti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:23, 24 giu 2025 (CEST)
*Senza entrare nel merito, perché ho solo dato un'occhiata veloce alla [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz discussione], mi rattrista vedere che siano stati coinvolti in tutto tre amministratori e un utente addirittura di persona, con decine di messaggi, per gestire 12 contributi netti di questo utente. Chiedere un parere a un secondo amministratore, come giustamente suggerisce Superchilum, avrebbe probabilmente prodotto comunque un blocco in tempi rapidi, ancorché probabilmente con una scadenza e/o motivazione diversa, ma avrebbe evitato diversi problemi. Andare di fretta non ha fatto risparmiare tempo. Non è però mai troppo tardi, e si può sempre chiedere un secondo parere. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:39, 24 giu 2025 (CEST)
*:L'ha già dato esplicitamente Spinoziano nella mia pagina utente, ben due volte. Difficile chiedere di più. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::Dimenticavo una cosa circa l'osservazione sulla durata del blocco; la linea guida che ho linkato sopra recita: "Si noti che in caso di utenze la cui attività consiste unicamente o reiteratamente in una o più delle violazioni elencate, è prassi tutelare il progetto con blocchi di '''durata maggiore o infinita'''." (il grassetto è nella fonte). [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:53, 24 giu 2025 (CEST)
*:::Ma, a quanto vedo, solo dopo il blocco. Perché non gliel'hai chiesto prima? Un blocco effettuato da una persona non coinvolta tende a essere più efficace. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:55, 24 giu 2025 (CEST)
*::::È una questione di lana caprina, varrebbe come sanatoria. Comunque io non avevo e non ho dubbi, il perché l'ho illustrato ''usque ad nauseam''. Semmai ci sarebbe da chiedersi perché gli si è data corda, ma sorvoliamo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:17, 24 giu 2025 (CEST)
*:::::[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote%3ABar&diff=1373491&oldid=1372528 Leggendo la discussione al bar] mi convinco che non è affatto una questione di lana caprina, ma al contrario il problema centrale. C'era bisogno di calmarsi e ridurre la temperatura dello discussione, ma abbiamo fatto il contrario. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::::::Noi non abbiamo surriscaldato niente, siamo ai limiti del victim blaming o del tafazzismo. Semmai avremmo dovuto completamente ignorare le trollate. Ma questo o lo si fa in solido o non lo si può fare. Quasi tutti però lo hanno fatto e lo avrei fatto pure io, se non ci fosse stato quel "quasi". Il consiglio che do sempre agli autori di certe male parate è di lasciar stare e far cadere tutto nell'oblio. Di solito hanno abbastanza buon senso da capirlo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:21, 24 giu 2025 (CEST)
{{rientro}} Scusate, sono stato un po' assente, ma ho cercato di farmi un'idea leggendo il materiale linkato. Capisco molto {{ping|Udiki}}, essere di fatto l'unico patroller di Wikiquote (compito che peraltro svolge molto bene) può essere assai frustrante, specie quando si incappa in utenze simili. Situazioni comparabili sono capitate anche a me o a qualcun altro negli anni precedenti (come il [[Discussioni_utente:Micheledisaveriosp#Blocco|caso Micheledisaverio]] in cui comunque era stato coinvolto prima di me Sun-crops).<br>
In alcune decisioni Udiki può essere stato avventato o leggermente eccessivo, ma credo abbia imparato la "lezione" e in futuro agirà con più calma, chiedendo magari anche il parere di altri admin, per quanto possibile (e in questo faccio ''mea culpa'' per la mia frequente latitanza).<br>Idealmente valuterei un eventuale sblocco solo nel caso in cui l'utente o qualcuno a lui vicino risponda con chiarezza alle legittime domande di Udiki: mi sembra palese che sia un utente navigato, così come mi sembra palese il suo intento di voler infastidire Udiki. Il fatto che un utente si dedichi più alle discussioni per segnalare comportamenti (a suo modo di vedere) errati da parte di un admin, ma molto meno ai contributi, secondo me dice molto sull'utente in questione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:54, 25 giu 2025 (CEST)
:Aggiungo che una pagina "Richiesta di pareri" potrebbe comunque essere utile, per quanto utilizzata raramente. Banalmente io stesso intravedo una situazione problematica da tempo, ma non voglio in alcun modo richiedere il blocco di un utente quanto la cancellazione di determinate voci e la limitazione della creazione di nuove voci di quel tipo, però "Utenti problematici" mi pare eccessiva in un caso come questo, mentre nel bar una discussione del genere rischia di perdersi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:37, 25 giu 2025 (CEST)
::Vorrei chiarire che non sto giudicando l'operato generale di Udiki, che fa un grande lavoro, ma solo questa specifica situazione. La prima cosa che noto è la totale mancanza di [[Wikiquote:Presumi la buona fede|buona fede]] nei confronti dell'utente, commenti come [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Richieste_agli_amministratori/Richieste#c-Udiki-20250422175000-Kailitz-20250422151100 questo] non sono belli da leggere. Il blocco poi, giusto o sbagliato che sia, è preferibile che in queste situazioni di coinvolgimento lo dia un amministratore terzo per una questione di trasparenza. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:47, 26 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]] perdonami ma ti confondi, giacché effettivamente ci sono troppe cose da leggere. La buona fede si presume, certo, ma la presunzione finisce quando ci sono evidenze contrarie, che sono quelle che ho fornito io e che costituiscono un quadro indiziario molto ben solido. E infatti ''avevo ragione''! Sopra Superchilum ha scritto: "utenza che ha già collaborato in passato (seppur non su Wikiquote, ma su altri progetti)". Perché non ha usato la sua utenza? Perché non ha detto chi è? Perché ''continua'' a non dirlo? Perché, pur essendo esperto, ha usato le sue conoscenze solo a scopi manipolativi invece di attenersi alla Wikiquette che quindi conosce certamente? Ciò è contrario alle nostre regole: [[w:WP:GIUDIZIO]]. Io la buona fede l'ho presunta e come, tant'è che gli ho dato infinite possibilità di dialogare, anche troppe secondo Spinoziano che ha ragione. Il problematico non solo non ha mai desistito dalla sua condotta, che anzi ha protratto addirittura in più di un thread, ma addirittura si è esplicitamente rifiutato di parlare con me, cercando sponde altrove. Vedi anche [[w:Wikipedia:Presumi_la_buona_fede#Presumi_la_buona_fede_e_dimostrala]]: {{quote|Esiste comunque una importante differenza fra presupporre la buona fede e ignorare le azioni dannose. Se si richiede che gli altri presuppongano la propria buona fede, occorre anche comportarsi in modo da meritarlo dimostrandola.<br>Gridare "presumi la mia buona fede!" non dev'essere una giustificazione per azioni controverse e non esime dallo spiegare le proprie ragioni e comunicare adeguatamente in caso di conflitto. Comportarsi diversamente, anzi, spingerà gli altri utenti a pensare che si sta in effetti agendo in malafede.}}<br>Inoltre l'oggetto di ''questa'' discussione non è la mia condotta: nel caso se ne può (ulteriormente) parlare altrove, come si è già fatto. Io sono qui, non scappo mica, tanto più che non ne ho proprio nessun motivo. Se la condotta dell'utente di cui qui si parla era problematica come tutti riconoscono, perché non è intervenuto nessuno? (Io ho dovuto tamponare un'emergenza e il patrolling, ''de facto'' e non per mia scelta, di regola finisce che me lo sobbarco interamente io; inoltre è pieno di esempi di patroller che bloccano utenti con cui hanno discusso, mentre ben pochi danno tutto lo spazio che ho dato io). E se la condotta dell'utente è problematica, perché si contesta la sanzione? Superchilum in realtà ne contesta la durata, io ho già spiegato perché invece è corretta regole alla mano. Il fatto è che tutto questo, come spesso faccio, me lo sono pensato bene prima, dopo e durante, ecco perché mi viene così facile argomentare adesso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:59, 26 giu 2025 (CEST)
3ihe7gs7cg3dpladciza8o4hw1jigac
1381541
1381511
2025-06-27T09:21:55Z
Spinoziano
2297
commento
1381541
wikitext
text/x-wiki
== Commento ==
Pagina inutile per Wikiquote. --[[Utente:Homer|Homer]] 17:59, 31 lug 2007 (CEST)
== Richiesta di pareri sul caso di un utente bloccato ==
Buongiorno a tutti, dopo qualche scambio di pareri apro una richiesta di pareri su come gestire il caso di [[Utente:Kailitz]], dapprima attivo come utenza temporanea e successivamente come utente registrato. Dopo un po' di scambi in alcune pagine di discussione, è stato bloccato infinito per trolling. Una ricostruzione la trovate [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz qui], dove ho contestato la cosa all'amministratore che ha effettuato il blocco, per i seguenti motivi:
# Si è subito pensato che tale utenza fosse un LTA (Micheledisaveriosp), ed è stato quindi trattato in maniera eccessivamente rude a mio parere come primo approccio
# E' stato poi confermato con contatto privato con {{ping|Yiyi}} che non si trattava di LTA, ma di utenza che ha già collaborato in passato (seppur non su Wikiquote, ma su altri progetti)
# Dopo che ha richiesto come segnalare comportamenti che lui riteneva inappropriati nei suoi confronti da parte di un admin, è stato bloccato infinito da parte dello stesso admin, cosa che tecnicamente non è vietata ma che ritengo decisamente poco opportuna
Per questi motivi ritengo che la questione non sia stata gestita nel migliore dei modi, e che sia opportuno aprire eventualmente una segnalazione in [[Wikiquote:Utenti problematici]] e chiarire definitivamente il suo comportamento e i suoi collegamenti con altre utenze. Sia che la comunità decida di non perseguire questa strada, sia che si apra la segnalazione e si trovi un esito consensuale (qualunque esso sia), sarebbe sicuramente un modo più appropriato di affrontare la questione, IMHO. Vorrei sapere quindi il parere in primis degli admin {{ping|AssassinsCreed|GryffindorD|Homer}} {{ping|Nemo bis|Spinoziano|Udiki}} ma in generale di tutta la comunità, per quanto ristretta (per questo segnalo la cosa anche al bar). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 24 giu 2025 (CEST) p.s.: specifico che dell'admin in questione contesto solamente l'operato in questa situazione, senza esprimere sfiducia sulla sua adminship in generale, ovviamente
:Una sintesi per chi arriva qui: è stato da me bloccato ([[w:Wikipedia:Politiche_di_blocco_degli_utenti#Durata_del_blocco|come anche previsto]]) per trolling sistematico in più pagine e per aver altrettanto sistematicamente rifiutato di smetterla e di confrontarsi col sottoscritto (a un certo punto oggetto dei suoi venefici strali a mo' di s. Sebastiano) che a più riprese ha dimostrato disponibilità in tal senso. Che fosse il Di Saverio era ed è per me cosa di nessuna importanza. Rileva invece come aggravante il fatto che il soggetto in questione abbia dimostrato una certa conoscenza delle linee guida, le quali intendeva manipolare a suo pro, senonché avrebbe dovuto conoscere anche la netiquette a conformarvisi. Ricordo pure che su Wikipedia, prima di aprire procedure di problematicità, è obbligatorio cercare un chiarimento diretto e, ove ciò fallisse, la mediazione di un terzo; ma il confronto, come detto, è stato rifiutato e richieste di mediazioni tuttora non se ne vedono. Non è intervenuto nessun altro per il giusto principio che non si alimentano i troll, ritengo, lasciando che me la sbrigassi io; mi pare peraltro di ricordare che ci siano state situazioni simili in passato. Spinoziano ha detto due volte che anche secondo lui la condotta dell'utente è inquadrabile come trolling. Si sta ancora aspettando che l'interessato o Yiyi, cui l'ho chiesto, ci dicano quali siano gli altri account su Wikipedia e perché non ha fatto ricorso a quelli, quanto meno per un fatto di trasparenza (cfr. [[w:WP:GIUDIZIO]]). L'utente non si è ancora scusato. L'utente non ha praticamente altri contributi quindi non c'è neppure da salvare una qualche partecipazione storica o reputazione. È sempre libero di metterci una pietra sopra e creare un'altra utenza, ovviamente atteggiandosi in maniera radicalmente diversa. Di garantismo ne è stato usato a profusione ed è sempre stato fatto buon viso a cattivo gioco. Non pare dunque oggettivamente opportuno che il problematico impenitente riscuota finanche un guiderdone per i suoi misfatti. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:23, 24 giu 2025 (CEST)
*Senza entrare nel merito, perché ho solo dato un'occhiata veloce alla [https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Udiki&oldid=1380111#re:_Kailitz discussione], mi rattrista vedere che siano stati coinvolti in tutto tre amministratori e un utente addirittura di persona, con decine di messaggi, per gestire 12 contributi netti di questo utente. Chiedere un parere a un secondo amministratore, come giustamente suggerisce Superchilum, avrebbe probabilmente prodotto comunque un blocco in tempi rapidi, ancorché probabilmente con una scadenza e/o motivazione diversa, ma avrebbe evitato diversi problemi. Andare di fretta non ha fatto risparmiare tempo. Non è però mai troppo tardi, e si può sempre chiedere un secondo parere. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:39, 24 giu 2025 (CEST)
*:L'ha già dato esplicitamente Spinoziano nella mia pagina utente, ben due volte. Difficile chiedere di più. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::Dimenticavo una cosa circa l'osservazione sulla durata del blocco; la linea guida che ho linkato sopra recita: "Si noti che in caso di utenze la cui attività consiste unicamente o reiteratamente in una o più delle violazioni elencate, è prassi tutelare il progetto con blocchi di '''durata maggiore o infinita'''." (il grassetto è nella fonte). [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 13:53, 24 giu 2025 (CEST)
*:::Ma, a quanto vedo, solo dopo il blocco. Perché non gliel'hai chiesto prima? Un blocco effettuato da una persona non coinvolta tende a essere più efficace. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:55, 24 giu 2025 (CEST)
*::::È una questione di lana caprina, varrebbe come sanatoria. Comunque io non avevo e non ho dubbi, il perché l'ho illustrato ''usque ad nauseam''. Semmai ci sarebbe da chiedersi perché gli si è data corda, ma sorvoliamo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 14:17, 24 giu 2025 (CEST)
*:::::[https://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wikiquote%3ABar&diff=1373491&oldid=1372528 Leggendo la discussione al bar] mi convinco che non è affatto una questione di lana caprina, ma al contrario il problema centrale. C'era bisogno di calmarsi e ridurre la temperatura dello discussione, ma abbiamo fatto il contrario. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:50, 24 giu 2025 (CEST)
*::::::Noi non abbiamo surriscaldato niente, siamo ai limiti del victim blaming o del tafazzismo. Semmai avremmo dovuto completamente ignorare le trollate. Ma questo o lo si fa in solido o non lo si può fare. Quasi tutti però lo hanno fatto e lo avrei fatto pure io, se non ci fosse stato quel "quasi". Il consiglio che do sempre agli autori di certe male parate è di lasciar stare e far cadere tutto nell'oblio. Di solito hanno abbastanza buon senso da capirlo. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 21:21, 24 giu 2025 (CEST)
{{rientro}} Scusate, sono stato un po' assente, ma ho cercato di farmi un'idea leggendo il materiale linkato. Capisco molto {{ping|Udiki}}, essere di fatto l'unico patroller di Wikiquote (compito che peraltro svolge molto bene) può essere assai frustrante, specie quando si incappa in utenze simili. Situazioni comparabili sono capitate anche a me o a qualcun altro negli anni precedenti (come il [[Discussioni_utente:Micheledisaveriosp#Blocco|caso Micheledisaverio]] in cui comunque era stato coinvolto prima di me Sun-crops).<br>
In alcune decisioni Udiki può essere stato avventato o leggermente eccessivo, ma credo abbia imparato la "lezione" e in futuro agirà con più calma, chiedendo magari anche il parere di altri admin, per quanto possibile (e in questo faccio ''mea culpa'' per la mia frequente latitanza).<br>Idealmente valuterei un eventuale sblocco solo nel caso in cui l'utente o qualcuno a lui vicino risponda con chiarezza alle legittime domande di Udiki: mi sembra palese che sia un utente navigato, così come mi sembra palese il suo intento di voler infastidire Udiki. Il fatto che un utente si dedichi più alle discussioni per segnalare comportamenti (a suo modo di vedere) errati da parte di un admin, ma molto meno ai contributi, secondo me dice molto sull'utente in questione.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 05:54, 25 giu 2025 (CEST)
:Aggiungo che una pagina "Richiesta di pareri" potrebbe comunque essere utile, per quanto utilizzata raramente. Banalmente io stesso intravedo una situazione problematica da tempo, ma non voglio in alcun modo richiedere il blocco di un utente quanto la cancellazione di determinate voci e la limitazione della creazione di nuove voci di quel tipo, però "Utenti problematici" mi pare eccessiva in un caso come questo, mentre nel bar una discussione del genere rischia di perdersi.--[[Utente:AssassinsCreed|AssassinsCreed]] ([[Discussioni utente:AssassinsCreed|scrivimi]]) 06:37, 25 giu 2025 (CEST)
::Vorrei chiarire che non sto giudicando l'operato generale di Udiki, che fa un grande lavoro, ma solo questa specifica situazione. La prima cosa che noto è la totale mancanza di [[Wikiquote:Presumi la buona fede|buona fede]] nei confronti dell'utente, commenti come [https://it.wikiquote.org/wiki/Wikiquote:Richieste_agli_amministratori/Richieste#c-Udiki-20250422175000-Kailitz-20250422151100 questo] non sono belli da leggere. Il blocco poi, giusto o sbagliato che sia, è preferibile che in queste situazioni di coinvolgimento lo dia un amministratore terzo per una questione di trasparenza. [[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#007FFF">'''GryffindorD'''</span>]] 21:47, 26 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:GryffindorD|GryffindorD]] perdonami ma ti confondi, giacché effettivamente ci sono troppe cose da leggere. La buona fede si presume, certo, ma la presunzione finisce quando ci sono evidenze contrarie, che sono quelle che ho fornito io e che costituiscono un quadro indiziario molto ben solido. E infatti ''avevo ragione''! Sopra Superchilum ha scritto: "utenza che ha già collaborato in passato (seppur non su Wikiquote, ma su altri progetti)". Perché non ha usato la sua utenza? Perché non ha detto chi è? Perché ''continua'' a non dirlo? Perché, pur essendo esperto, ha usato le sue conoscenze solo a scopi manipolativi invece di attenersi alla Wikiquette che quindi conosce certamente? Ciò è contrario alle nostre regole: [[w:WP:GIUDIZIO]]. Io la buona fede l'ho presunta e come, tant'è che gli ho dato infinite possibilità di dialogare, anche troppe secondo Spinoziano che ha ragione. Il problematico non solo non ha mai desistito dalla sua condotta, che anzi ha protratto addirittura in più di un thread, ma addirittura si è esplicitamente rifiutato di parlare con me, cercando sponde altrove. Vedi anche [[w:Wikipedia:Presumi_la_buona_fede#Presumi_la_buona_fede_e_dimostrala]]: {{quote|Esiste comunque una importante differenza fra presupporre la buona fede e ignorare le azioni dannose. Se si richiede che gli altri presuppongano la propria buona fede, occorre anche comportarsi in modo da meritarlo dimostrandola.<br>Gridare "presumi la mia buona fede!" non dev'essere una giustificazione per azioni controverse e non esime dallo spiegare le proprie ragioni e comunicare adeguatamente in caso di conflitto. Comportarsi diversamente, anzi, spingerà gli altri utenti a pensare che si sta in effetti agendo in malafede.}}<br>Inoltre l'oggetto di ''questa'' discussione non è la mia condotta: nel caso se ne può (ulteriormente) parlare altrove, come si è già fatto. Io sono qui, non scappo mica, tanto più che non ne ho proprio nessun motivo. Se la condotta dell'utente di cui qui si parla era problematica come tutti riconoscono, perché non è intervenuto nessuno? (Io ho dovuto tamponare un'emergenza e il patrolling, ''de facto'' e non per mia scelta, di regola finisce che me lo sobbarco interamente io; inoltre è pieno di esempi di patroller che bloccano utenti con cui hanno discusso, mentre ben pochi danno tutto lo spazio che ho dato io). E se la condotta dell'utente è problematica, perché si contesta la sanzione? Superchilum in realtà ne contesta la durata, io ho già spiegato perché invece è corretta regole alla mano. Il fatto è che tutto questo, come spesso faccio, me lo sono pensato bene prima, dopo e durante, ecco perché mi viene così facile argomentare adesso. [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 23:59, 26 giu 2025 (CEST)
:Intervengo solo per precisare che la mia opinione l'ho già espressa e non cambia: ritengo che Udiki abbia agito correttamente a tutela del progetto, la situazione era palese e non serviva un terzo parere, non aggiungo di più perché questa discussione non fa che continuare a dare da mangiare al troll, sarebbe stato meglio non aprirla, difatti non fa che mettere gli admin di un piccolo progetto gli uni contro gli altri: abbiamo a che fare pare con un professionista che sa bene come agire dall'esterno e giocare con le regole, ma chi sia in realtà ben poco interessa: è una suspense creata per prolungare l'agonia e possiamo farne a meno. Consiglio inoltre vivamente di abbandonare l'idea di creare anche una pagina di richiesta di pareri, che creerebbe solo ulteriori baruffe verbali: la cosa più saggia che leggo in questa è il vecchio commento in cima "Pagina inutile per Wikiquote". -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:21, 27 giu 2025 (CEST)
53oqr8ak9hvnvt94o6g02xksc6mhi7d
Vegetarianismo
0
18064
1381538
1356201
2025-06-27T08:41:22Z
Spinoziano
2297
- citazione da voce cancellata
1381538
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[Immagine:Pythagoras advocating vegetarianism (1618-20); Peter Paul Rubens.jpg|miniatura|upright=1.3|''Pitagora sostiene il vegetarianismo'' ([[Pieter Paul Rubens]], 1629 ca.)]]
Citazioni sul '''vegetarianismo''' e sui '''vegetariani'''.
==Citazioni==
[[Immagine:Vegetarian diet.jpg|miniatura|upright=1.2|Frutta fresca e secca, verdura e pane]]
*A un certo punto mi guardai e mi dissi: tu finora hai tenuto un comportamento criminale. Sei giustificato perché non sapevi, o meglio non ti rendevi conto del significato delle tue azioni, ma se mangi animali sei un criminale. Insomma mi resi conto che dovevo cambiare le mie idee sul mondo e i miei stessi comportamenti. Sono diventato vegetariano [...]. Ricordo che fu un passaggio interiormente molto rapido: ogni volta che guardavo nel piatto e c'era della carne mi dicevo: "No, non me la sento proprio di mangiarla". ([[Valerio Pocar]])
*{{NDR|Parlando della scelta vegetariana intrapresa con la moglie [[Linda McCartney|Linda]]}} Adesso non mangiamo più niente che debba essere ucciso per noi. Ne abbiamo passate tante, negli anni sessanta, con tutta la droga e gli amici che morivano come mosche, e adesso siamo arrivati al punto in cui diamo davvero un grande valore alla vita. ([[Paul McCartney]])
*Ah, dimenticavo la cosa più importante, sono vegetariana, da parecchi anni, ormai. Non so se sia soggezione, ma da quando ho smesso di cibarmi di cadaveri [...] mi sento più propositiva, più vitale, più forte. La mia giovanile e proverbiale aggressività si è placata, lasciando spazio ad un atteggiamento più riflessivo nei confronti del prossimo. ([[Francesca Cheyenne]])
*Alimenti vegetali invece che animali sono la chiave della rigenerazione. [[Gesù]] prese il pane al posto della carne e il vino per sostituire il sangue nell'Ultima Cena. ([[Richard Wagner]])
*Allevare gli animali significa sacrificare l'ambiente. [...] Più il pianeta diventa ricco, più consuma; più consuma carne, più si condanna all'estinzione. [...] Ma ci sono ragioni per non perdere la speranza: per esempio, potremmo almeno stabilizzare i livelli di consumo {{NDR|di carne}}. Proprio nelle zone più abbienti (mi riferisco a Francia, Germania, Stati Uniti), si sono assestati se non addirittura diminuiti, facendo sì che le abitudini di vita vegetariane e vegane prendessero sempre più piede. ([[Bill Gates]])
*Altro lusso di cui godono i poveri [...] e del quale indubbiamente anche i più ricchi nell'[[età dell'oro]] furono privi, è l'uso di mangiare carne di animale. [...] Mi sono spesso domandato se non sia proprio da attribuirsi alla tirannia che l'abitudine esercita su di noi il fatto che uomini tolleranti e buoni considerino normale l'uccisione di tanti animali per il loro pasto quotidiano, sebbene la terra generosamente e abbondantemente provveda a fornirci svariati e ottimi vegetali. ([[Bernard de Mandeville]])
*Amo gli animali [...]. Non sopporto le crudeltà contro di loro, di [[proteina|proteine]] ci bastano quelle dei legumi. [...] Da vegetariani ci si sente meglio, si ha più energia, mentre la carne di quelle povere bestie terrorizzate è piena di ormoni e tossine. ([[Katia Noventa]])
*Amo gli animali più di quanto ami la maggior parte delle persone, e non sto scherzando. Sono una convinta sostenitrice delle diete a base vegetale, una dieta fatta da alimenti che possono allungare la vostra vita e che possono rendere le persone decisamente più felici. Ci sono anche delle difficoltà, soprattutto quando mangi fuori casa, ma riesco sempre ad attenermi alle mie convinzioni. Quando sono fuori casa mangio verdure, frutta e insalate, poi, quando torno a casa, completo il mio pasto con altre cose. ([[Ariana Grande]])
*Amo gli animali, tutti gli animali. Non ferirei un gatto o un cane – o un pollo o una mucca. E non chiederei a qualcun altro di farlo per me. Ecco perché sono vegetariano. ([[Peter Dinklage]])
*Amo i pulcini, i maiali, le mucche, i pesci e anche tutti gli altri animali. Ecco perché sono diventato vegetariano. Sono molto felice di essere vegetariano e credo che sia il miglior modo di essere. Il giorno in cui ho iniziato a credere nel fatto che avrei voluto non uccidere gli animali per le mie papille gustative, quello è il giorno in cui tutto è cambiato per me. ([[Shahid Kapoor]])
*Anche scelte apparentemente piccole possono avere un grande impatto sulla nostra salute, sulla nostra comunità e sul mondo attorno a noi. Diventare vegetariani è uno dei modi più semplici per migliorare la nostra salute, aiutare innumerevoli animali e proteggere la Terra. ([[Lara Dutta]])
*Andavo spesso a vedere gli animali nelle fattorie con mia mamma da bambina e un giorno ho iniziato a rendermi conto che mangiavo quegli stessi animali che adoravo andare a trovare. Da lì ho deciso che non li avrei più mangiati. ([[Leona Lewis]])
*– Aprire un ristorante vegetariano?<br/>– Eh certo, è il business del momento! Noi tra l'altro siamo pure vegetariani.<br/>– Sì, se è per questo siamo pure cattolici, ma non è che diciamo messa! E poi Paoli', ma lo sai quanti ristoranti vegetariani ci sono a Roma?<br/>– E troppi ne verranno ancora! È per questo che ci dobbiamo sbrigare! Li hai sentiti i media, no? La carne fa male, il pesce è inquinato, gli affettati t'ammazzano.<br/>– E quindi?<br/>– E quindi qual è l'unico cibo che non ti fa finire nelle casse da morto di tuo cugino? È il cibo vegetariano. (''[[Non è vero ma ci credo (film 2018)|Non è vero ma ci credo]]'')
*Benché sia stato impedito da circostanze esterne ad osservare una dieta strettamente vegetariana, sono stato a lungo un aderente alla causa in linea di principio. Oltre a concordare con gli obiettivi del vegetarianismo per ragioni estetiche e morali, è mia opinione che uno stile di vita vegetariano, per il suo effetto puramente fisico sul temperamento umano, avrebbe la più benefica influenza sulle sorti dell'umanità.<ref>Una frase simile, «Niente aumenterà le possibilità di sopravvivenza della vita sulla Terra quanto l'evoluzione verso un'alimentazione vegetariana», è [[Citazioni errate|attribuita erroneamente]] ad Einstein. Secondo la IVU (International Vegetarian Union), la frase inglese «''Nothing will'' [...] ''increase chances for survival of life on Earth as much as the evolution to a vegetarian diet''» risulta «completamente non verificata» e «sembra una cattiva traduzione dal tedesco» della frase di Einstein correttamente tradotta in inglese come «''a vegetarian manner of living by its purely physical effect on the human temperament would most beneficially influence the lot of mankind''» (da una lettera del 27 dicembre 1930 a Hermann Huth, editore della rivista ''Vegetarische Warte'').</ref> ([[Albert Einstein]])
*[[George Bernard Shaw|Bernard Shaw]] dice che finché gli uomini tortureranno ed uccideranno gli animali, e ne mangeranno la carne, ci sarà la [[guerra]]. Credo che ogni essere ragionevole debba essere di questo parere. Le bambine della mia scuola erano tutte vegetariane ed esse divenivano forti e belle con questo regime di legumi e di frutta. Qualche volta durante la guerra, quando sentivo le grida dei feriti, pensavo alle grida degli animali al mattatoio, e mi dicevo che gli Dei ci torturano come noi torturiamo questi esseri senza difesa. ([[Isadora Duncan]])
*Chi è sensibile ai problemi della sofferenza negli [[sperimentazione animale|animali di laboratorio]], come può restare insensibile davanti al trattamento crudele cui sono sottoposti gli animali di allevamento? [...] Anche la pratica della macellazione risveglia un senso di ripugnanza nel vedere come l'animale viene inizialmente solo stordito per poi essere sgozzato [...], affinché la sua carne prenda quel colorito bianco che piace tanto agli italiani. Quanti ragazzi allora, dopo aver firmato all'uscita dalla scuola le petizioni contro la vivisezione, arrivati a casa si avventano sul piatto di carne tenera che la mamma ha premurosamente preparato? [...] Le statistiche sono drammaticamente chiare: davanti all'esercito di antivivisezionisti vi sono solo pochi sparuti drappelli di vegetariani. (''[[Una carezza per guarire]]'')
*Chi elimina il cibo di origine animale non si ammala più. E poi la carne fa diventare pelati. ([[Romina Power]])
*{{NDR|Su [[Gesù#Vangelo secondo Matteo|Mt]] 25,40: «Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me»}} Chi per una volta abbia accolto pienamente dentro di sé questa parola non potrà mai più maltrattare un animale e, se è coerente, non potrà neanche più mangiare carne, perché in questo modo si farebbe complice della morte degli animali. Oggi si sa che si può vivere benissimo senza mangiare carne e che vivendo da vegetariani si evitano persino molte malattie. Una società di vegetariani invitò una volta un uomo che adorava mangiare carne. Il menu era completamente vegetariano. All'ospite carnivoro fu servita una colomba viva con un coltello. Da quel momento in poi non mangiò più carne. È l'anonimato delle nostre vittime a renderci sordi agli urli degli animali. ([[Luise Rinser]])
*Ci sono così tante deliziose e nutrienti opzioni vegetariane tra cui scegliere al giorno d'oggi – in ogni parte del mondo – che non c'è bisogno di uccidere pesci o altri animali per il cibo. Una dieta vegetariana fa bene alla tua salute, agli animali, all'ambiente e alle tue papille gustative. ([[Yana Gupta]])
*Ciò che troviamo nei [[Veda]] è una brutale cosmologia basata sull'uccidere e sul mangiare [...]. Tuttavia, attorno al sesto e quinto secolo a.C., accade qualcosa di nuovo: una radicale «rivalutazione di tutti i valori» sotto forma di una forte reazione universalista contro questa cosmica catena alimentare; il rifiuto ascetico di tutta questa macchina infernale di vita che si riproduce attraverso il sacrificio e il mangiare. Il ciclo della catena alimentare viene ora percepito come un ciclo di eterna sofferenza, e il solo modo per raggiungere la pace è di sottrarsi a esso. (Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti). ([[Slavoj Žižek]])
*Circa il 28% dei [[gas serra]] è causato dagli [[allevamento intensivo|allevamenti intensivi]]. So che essere completamente vegetariani è impegnativo, ma le proteine della carne possono essere sostituite in diversi modi. {{NDR|«E per i body builders?»}} Conosco tanti atleti vegetariani, per sembrare [[Terminator]] non bisogna per forza mangiare carne. ([[Arnold Schwarzenegger]])
*Coloro che ancora mangiano carne quando potrebbero fare altrimenti non possono pretendere di essere veri moralisti. ([[Stephen R. L. Clark]])
*''Come può la vista sopportare | l'uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi? | Non ripugna il gusto, berne gli umori e il sangue? | Le carni agli spiedi crude... | e c'era come un suono di vacche. | Non è mostruoso desiderare di cibarsi | di un essere che ancora emette suoni? | Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.'' ([[Franco Battiato]])
*Come sostenitrice del vegetarianismo, penso sia importante rendersi conto che questo pianeta non è nostra proprietà, coesistiamo con gli animali e quindi bisogna che abbiamo compassione per ogni co-membro del pianeta. Dovremmo essere gentili anche con le piante. ([[Aditi Govitrikar]])
*Con tutti i meravigliosi cibi vegetariani disponibili oggi, non ci vuole un mentalista per rendersi conto che mangiare carne non ha davvero più senso. Non è sano, è devastante per il nostro pianeta e significa una morte crudele e dolorosa per letteralmente miliardi di animali ogni anno. Quindi perché non provare il vegetarianismo? Avrai molta più energia, puoi perdere peso e, meglio di tutto, saprai che stai creando un mondo migliore per tutti gli animali che vivono qui. ([[Owain Yeoman]])
*Considerata la disgustosa origine della carne, la crudeltà di incatenare e di uccidere delle creature, è necessario astenersi dal mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'')
*Considero l'essere vegetariani un avanzamento morale, una scelta coerente che dovrebbe interessare settori sempre più ampi della società di un grande paese civile. Ma superficialità e ipocrisia sono sempre in agguato. Non è possibile dire di amare gli animali, e poi mangiarli. Eppure, quante volte mi capita di essere a tavola con persone che professano amore e rispetto per i nostri piccoli amici mentre stanno masticando una bistecca. ([[Michela Vittoria Brambilla]])
*Crescendo, entravo e uscivo sempre dall'ospedale con problemi di stomaco e nessuno riusciva a capire cosa c'era che non andava. Decisi di rinunciare alla carne e di diventare vegetariana e da allora non ho più avuto problemi di stomaco! Amo mangiare pasti vegetariani sani e deliziosi e le opzioni sono infinite. Non importa dove vado, posso trovare piatti vegetariani che soddisfino la mia fame e il mio gusto per l'ottimo cibo. ([[Patricia de León]])
*[[Gesù|Cristo]] era vegetariano e tutti i fedeli dovrebbero imitarlo. Nei giorni scorsi, in chiesa ho invitato i miei parrocchiani ad astenersi dal consumare la carne di [[pecora|agnello]]. Lo ripeto: è inutile che noi pronunciamo, durante la messa, l'Agnus Dei e poi subito dopo corriamo a mangiarlo. Ci vorrebbe maggiore coerenza, maggiore rispetto. Invece... ([[Mario Canciani]])
*Da un mese sono strettamente vegetariano. L'effetto morale di questo stile di vita, con il suo volontario assoggettamento del corpo e la conseguente emancipazione dai bisogni materiali, è immenso. Puoi giudicare tu stesso quanto ne sia profondamente convinto se ti dico che mi aspetto da esso niente meno che la ''rigenerazione'' dell'umanità. ([[Gustav Mahler]])
*{{NDR|«Da quanto è vegetariana?»}} Dal 1962, quando andai alla televisione francese per denunciare le condizioni dei macelli. È stato allora che sono diventata consapevole dell'orrore degli allevamenti intensivi, dei trasporti e dell'uccisione degli animali d'allevamento. Sono sempre stata sensibile alle sofferenze degli animali, ma da allora in poi mi sono rifiutata di essere complice di queste morti disumane industrializzate. ([[Brigitte Bardot]])
[[Immagine:Vcampi.jpg|miniatura|upright=1.3|''La fruttivendola'' (Vincenzo Campi, 1580)]]
*[[Dicearco]], nei suoi libri sull'antichità greca, riferisce che sotto il [[Età dell'oro|segno di Saturno]], quando la Terra era ancora spontaneamente fertile, nessun uomo mangiava carne, vivendo tutti di frutti e legumi che crescevano naturalmente. ([[San Girolamo]])
*Dieta vegetale e dolce riposo. Cibo animale e incubi. Cogli il tuo corpo dal frutteto; non strapparlo dal macello. Senza la dieta carnivora non potrebbe esserci alcuna sanguinosa guerra. ([[Louisa May Alcott]])
*– Dogbert, io non capisco perché tu, o chiunque altro, debba diventare vegetariano.<br />– Intendi dire perché io non prendo animali morti, li cucino finché diventano cancerogeni, poi li mangio anziché mangiare qualcosa di nutriente? È questa la tua domanda?<br />– Esattamente. C'è qualche buona ragione? Ti sei unito a una setta?<br />– Ovviamente. (''[[Dilbert]]'')
*Dunque sto vivendo senza grassi, senza carne, senza pesce, ma in questo modo mi sento proprio bene. A me pare sempre che l'uomo non sia nato per essere un carnivoro. ([[Albert Einstein]])
*È da quindici anni che non mangio carne. [...] Non ti rendi conto di che sapore ha il cibo finché non smetti di mangiare carne. È come se qualcosa accadesse al tuo palato, si purifica proprio, e la cosa più semplice – un pomodoro – ha il sapore della cosa più vibrante e strabiliante sul pianeta. ([[Kimberly Elise]])
*È indubitata cosa, che li cibi erbacei siano più confacenti all'uomo, per cui vedesi la più parte dei naturalisti a quella opinione inclinata, che l'uomo naturalmente non sia carnivoro. E se noi ponghiamo mente al parlare delle antiche scritture, rilevaremo con tutta chiarezza che le frutta della terra destinate vennero al nutrimento dell'uomo, e che sopra dei pesci, degli animali terrestri e dei volatili n'ebbe lo stesso uomo soltanto il dominio; sicché l'essersi poi dati alcuni uomini ad alimentarsi di animali fosse stata una necessità di alcuni luoghi, oppure un lusso. ([[Vincenzo Corrado]])
*È stato appropriatamente detto che il cammino verso la realizzazione di una riforma dietetica {{NDR|vegetariana}} procede per gradi, e che se anche ''venisse compiuto'' uno di questi passi, già quel singolo passo non sarebbe privo di importanza e di influenza sul mondo. Inutile aggiungere che quello di lasciare per sempre dietro di sé la barbarie di massacrare esseri a noi comuni – i mammiferi e gli uccelli – è il più importante e influente di tutti. ([[Howard Williams]])
*[È stato] sostenuto [...] che il fatto che le diverse specie di bruti siano state create per predarsi a vicenda offre una sorta di analogia la quale prova che è previsto che la specie umana si nutra di esse... [ma] l'analogia su cui si insiste è estremamente debole; poiché i bruti non hanno la possibilità di mantenersi in vita con altri mezzi, e noi l'abbiamo; l'intera specie umana potrebbe infatti vivere esclusivamente di frutti, legumi, erbe e radici, come fanno in realtà molte tribù di indù... ([[William Paley]])
*È una grande vergogna spargere il sangue e divorare le belle membra di animali ai quali è stata violentemente tolta la vita. Quando porrete fine a questa maledetta strage? ([[Empedocle]])
*Era da un po' che volevo cambiare la mia alimentazione: purtroppo mia mamma è mancata molto giovane a causa di un tumore ed è una malattia ricorrente nella mia famiglia, quindi ho letto molto sulla nutrizione e già avevo intenzione di eliminare la carne rossa che si dice che sia un po' cancerogena. Solo che sono molto golosa e alla fine, nonostante fosse una scelta giusta per la mia salute, l'idea di rinunciare a un piatto di carbonara mi faceva sempre desistere. Per arrivare a decidere di fare per questo cambiamento mi sono dovuta concentrare sugli animali e sull'ambiente: ho visto una serie di documentari che mi hanno veramente scossa e che quindi mi hanno dato quella spinta che mi serviva. È stata una delle scelte migliori che abbia fatto, sia in termini fisici, perché il mio corpo e la mia pelle sono cambiati e davvero mi sento benissimo, e poi in termini morali perché sento che sto facendo una cosa bella, una cosa giusta. ([[Rose Villain]])
*Esistono nessi inevitabili tra la comunione con gli animali, la compassione per gli animali, e il rifiuto di far soffrire, se non necessariamente il rifiuto di uccidere e/o mangiare gli animali. ([[Wendy Doniger]])
*Essendo un medico, oltre che una modella, so che mangiare veg è il primo e più importante ingrediente per mantenersi in forma. Se mangi pollo o altra carne, stai consumando tossine, grassi e colesterolo. Il cibo veg è fornito di tutte le vitamine e le proteine di cui hai bisogno per essere al tuo meglio. ([[Aditi Govitrikar]])
*Essere vegetariana è la cosa migliore che posso fare per me stessa, per gli animali e per l'ambiente.<br/>I legumi possono elettrizzarti, mentre la cucina a base di cadaveri ti rallenta. Da' un calcio all'abitudine della carne, apparirai e ti sentirai meglio che mai. ([[Amrita Rao]])
*Essere vegetariano mi ha sempre fatto sentire in salute. Mi sono sempre sentito leggero. Ogni volta che mi siedo a mangiare, sto aiutando l'ambiente. Sono fiero di essere vegetariano. ([[Dhanush]])
*Eusseno comprese che {{NDR|[[Apollonio di Tiana]]}} s'impegnava in un nobile proposito, e gli chiese da che punto avrebbe cominciato; ed egli rispose: «Dove cominciano i medici: purificando il ventre, essi ad alcuni prevengono le malattie, e altri conducono a guarigione». Dopo tali parole si astenne dal cibarsi di carne, dicendo che era impura e appesantiva la mente; e si nutriva di frutta secca e di verdure, sostenendo che è puro tutto ciò che la terra produce direttamente. ([[Lucio Flavio Filostrato]])
*Fin dalla più tenera età, ho rifiutato di mangiar carne e verrà il giorno in cui uomini come me guarderanno all'uccisione degli animali nello stesso modo in cui oggi si guarda all'uccisione degli uomini.<ref>Benché il vegetarianismo di Leonardo sia attestato da una lettera del navigatore [[Andrea Corsali]] a Giuliano de' Medici, e [[Giorgio Vasari]] abbia descritto la compassione di Leonardo per gli animali, queste esatte parole non sono di Leonardo. Scrive in proposito Alessandro Vezzosi, fondatore del Museo ideale Leonardo da Vinci: «La fonte di questa erronea attribuzione è da ascriversi alla peraltro eccellente antologia di articoli di scrittori, filosofi, scienziati e altri personaggi illustri intitolata ''The Extended Circle: A Commonplace Book of Animal Rights'' (1985) di [[Jon Wynne-Tyson]]. Tale citazione a sua volta era stata tratta da un romanzo (che aveva riportato anche alcune citazioni reali di Leonardo) di [[Dmitrij Sergeevič Merežkovskij|Dmitrij Merežkovskij]] intitolato ''The Romance of Leonardo da Vinci'' (tradotto dal russo nel 1928)».</ref> ([[Citazioni errate|erroneamente attribuita]] a [[Leonardo da Vinci]])
*Fortunati, quindi, i vegetariani: le proteine vegetali sono infatti veri e propri «farmaci» protettivi contro molte malattie. (''[[Una carezza per guarire]]'')
*Già negli anni Ottanta mia nonna non mangiava carne. "Non posso" diceva, "è carne di martire". Effettivamente, come altro si potrebbe definire la carne di quei corpi devastati dalla sofferenza? E non era ancora, credo, intervenuta la genetica, che ha permesso di modificare gli animali per accrescerne il rendimento, trasformandoli in malati cronici. ([[Susanna Tamaro]])
*Gli [[ascetismo|asceti]], nei loro sforzi di distacco progressivo dalla lussuria e dalla corruzione di questo mondo malvagio, hanno spesso adottato diete vegetariane. [...] Sia i [[Cinismo (filosofia)|cinici]] sia gli [[Accademia di Atene|accademici]] erano spesso vegetariani; astenendosi dai lussi e dai medicamenti del loro tempo erano talvolta in grado di ''vedere'' gli animali che non avevano più bisogno di opprimere. Un ascetismo di questo tipo è tutt'altro che disprezzabile: non ho dubbi che, se ci sforzassimo maggiormente di seguire la disciplina morale dei nostri predecessori, ne guadagnerebbe la nostra salute, i nostri doveri verso il mondo umano ci sarebbero meno pesanti, e i nostri occhi sarebbero più sensibili a quanto nel mondo vi è di valore. ([[Stephen R. L. Clark]])
*Gli [[ebrei]] si avvicineranno sempre più al mondo vegetariano [perché] secondo molti rabbini e leader spirituali dietro al vegetarianismo risiede il senso ultimo della morale ebraica. ([[Yitzhak HaLevi Herzog]])
*– Gli Uomini hanno fame [...]. Non dovrebbero mangiarle, le bestie?<br />– Possono sfamarsi senza sopprimere altre Creature-che-provano-dolore. ([[Piero Bevilacqua]])
*– Guarda che non è che ti giudico perché tu mangi carne, è solo che io preferisco non mangiare esseri che hanno un'anima.<br />– I [[Panteismo|panteisti]] pensavano che le piante avessero un'anima. Quindi dovresti digiunare. (''[[Law & Order - I due volti della giustizia]]'')
*Ho deciso che non avrei più mangiato carne all'età di dodici anni e sono convinta che questa scelta abbia migliorato da tutti i punti di vista la mia qualità della vita. E non l'ha resa certo, come alcuni potrebbero pensare, troppo seria e piena di rinunce. Tutt'altro! ([[Paola Maugeri]])
*{{NDR|«Perché hai scelto di diventare vegetariana?»}} Ho molta simpatia per gli animali e mi viene difficile pensare di mangiarli. Le mucche sono creature meravigliose che non riesco a pensare squartate. Poi credo che gli animali abbiano sentimenti come noi ed è orribile che vengano trattati solo come oggetti da macello. ([[Dacia Maraini]])
*Ho sempre amato gli animali, sin da quando ero piccola. [...] non appena sono stata grande abbastanza da capire che la carne altro non è che un animale, ho voluto diventare vegetariana... ([[Isa Chandra Moskowitz]])
*I nostri pronipoti troveranno barbara l'usanza di nutrirsi di animali. Nei prossimi anni milioni di persone sceglieranno di mangiare a un gradino più basso della catena alimentare, così da permettere che milioni di altri possano ottenere quanto occorre per sopravvivere. Se ciò succederà, aumenterà il livello di salute globale – nostra, del Sud del mondo, del pianeta. ([[Jeremy Rifkin]])
*I vegetariani consumano un decimo delle risorse rispetto a coloro che si nutrono di carne. Un vantaggio per l'ambiente e per la salute. ([[Rob Stewart (produttore cinematografico)|Rob Stewart]])
*Il desiderio profondo di evolvere a un livello di comprensione e di esistenza spiritualmente più maturo e di creare un ordine sociale che promuova giustizia, pace, libertà, salute, saggezza, prosperità, sostenibilità e felicità ci richiede categoricamente di smettere di considerare gli animali come beni di consumo e di passare a un'alimentazione vegetariana. ([[Will Tuttle]])
*Il lavoro muscolare intenso può essere fatto meglio e con meno fatica quando la carne viene eliminata completamente dalla dieta e quando le proteine necessarie vengono assunte da un assortimento di vegetali freschi e crudi e dai loro succhi [...]. Uccidere animali, uccelli e pesci, cuocerne la carne e mangiarla non è ciò che la natura intende come nutrimento per il corpo umano. Di contro, appena la carne viene eliminata dalla dieta, la conseguenza naturale è una salute migliore, oltre ad abitudini più salubri, miglior concentrazione e lucidità, più energia, vigore e vitalità e un'intelligenza più acuta. ([[Norman W. Walker]])
*Il futuro è con i vegetariani. ([[Rudolf Virchow]])
*Il macello d'innocui animali non può mancare di produrre molto di quello spirito d'insana e spaventevole esultanza per la vittoria acquistata a prezzo del massacro di centomila uomini. Se ne deriva che l'uso del cibo animale sovverte la pace della società umana, e quanto inescusabile è l'ingiustizia e la barbarie contro queste miserande vittime! Esse vengono chiamate in vita artificialmente ''affinché conducano una breve e miserabile esistenza di schiavitù e pena, abbiano i loro corpi mutilati, i loro sentimenti oltraggiati''. ([[Percy Bysshe Shelley]])
*Il messaggio di [[Gesù]] riguarda l'amore e la compassione, ma non c'è nulla di amorevole o compassionevole negli allevamenti intensivi e nei mattatoi, dove miliardi di animali patiscono vite miserabili e muoiono di morte violenta. Gesù ordina gentilezza e misericordia verso tutte le creature di Dio. Sarebbe sconvolto dalla sofferenza che oggigiorno infliggiamo agli animali per indulgere al nostro gusto acquisito per la carne. I cattolici, e tutti i cristiani, possono scegliere. Quando ci sediamo a mangiare, possiamo accrescere la violenza, la miseria e la morte nel mondo, oppure possiamo rispettare le creature di Dio con una dieta vegetariana. Credo che siamo in obbligo di compiere scelte che siano le più misericordiose possibili, e tutti noi possiamo farlo a tavola con una dieta vegetariana. Non ci saranno allevamenti intensivi e mattatoi in paradiso. ([[Bruce Friedrich]])
*Il mio rifiuto di mangiar carne fu all'origine di un certo fastidio e venni spesso rimproverato per la mia bizzarria ma, dopo questo pasto leggero, feci progressi notevolissimi, in virtù di quella maggiore lucidità e celerità di apprendimento. ([[Benjamin Franklin]])
*Il [[nazireato]] consisteva (anche prima della fondazione della comunità dei [[Terapeuti]] e degli [[Esseni]]) nel fatto che singoli uomini si sottoponevano a ben determinati metodi di Sviluppo dell'anima e del corpo. In modo particolare, i nazirei applicavano un metodo fondato su una certa dieta (che del resto può essere utile anche oggi, se qualcuno vuol progredire più rapidamente nello sviluppo della propria anima). Essi si astenevano del tutto dal consumare cibi a base di carne, nonché dall'uso dell'alcool. Con ciò essi si creavano certe facilitazioni, in quanto realmente l'alimentazione carnea è in grado di rallentare l'evoluzione di chi tenda a un progresso spirituale. Questo non vuol essere propaganda per il vegetarianesimo: è un dato di fatto che molti problemi divengono meno ardui se ci si astiene dalla dieta carnea. Si può acquistare una maggior forza di resistenza nell'anima, si possono accrescere le proprie capacità di superare gli ostacoli derivanti dal corpo fisico e dall'eterico, se viene eliminata la dieta carnea. L'uomo può diventare più produttivo spiritualmente; ma non lo diventa certo solo per il fatto di non nutrirsi di carne, bensì soprattutto accrescendo le forze della propria anima. ([[Rudolf Steiner]])
*Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente vegetariana, maggiori saranno i benefici per la salute... Le proteine animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni. ([[T. Colin Campbell]])
*Il primitivo progetto divino contemplava per tutti gli animali esistenti e per [[Adamo]] ed [[Eva]] una alimentazione esclusivamente vegetariana: ai progenitori Dio assegnò «ogni sorta di pianta [...]». Anche «a tutte le fiere [...]», Dio dà «come nutrimento le erbe» ([[Genesi|Gn]] 1, 29-30). L'assenza del male morale viene perciò espressa in una alimentazione che esclude la sofferenza, la violenza e la morte, recate di lì a poco dal [[peccato originale]]. L'avvio dell'umanità, con la maledizione dei progenitori, l'uccisione di [[Abele]], costituisce la perfetta antitesi alla primitiva armonia; la violenza e la morte hanno investito anche il modo di vivere degli animali che da esclusivamente vegetariani si sono fatti carnivori, obbligati anch'essi, per sopravvivere, ad uccidere e a sopraffare. ([[Chiara Frugoni]])
*Il primo e fondamentale principio di un'alimentazione sana è passare a un'alimentazione maggiormente basata sui vegetali. In particolare gli asiatici hanno praticato il vegetarianesimo per migliaia di anni. [...] gli argomenti etici e ambientali che depongono a favore di una dieta basata sui vegetali sono più solidi che mai, e i suoi benefici per la salute lo sono altrettanto. (''[[Mangiare zen]]'')
*Il sacrificio di animali [...] non ha origine da un beneficio come il sacrificio di prodotti raccolti, ma da una situazione difficile nata dalla fame o da qualche altro infortunio. [...] Le cause furono la fame e le guerre; esse portarono la necessità di mangiare gli animali. Ma finché vi sono i raccolti che bisogno c'è di praticare sacrifici se non sono più imposti da necessità? ([[Teofrasto]])
[[File:Lucas Cranach d.Ä. - Adam und Eva (Courtauld Institute of Art).jpg|miniatura|''Adamo ed Eva'' (Lucas Cranach il Vecchio, 1526)]]
*Il vegetarianismo è chiaramente l'ideale della [[Torah]]; Il [[Giardino dell'Eden]] è una società vegetariana. ([[Bonnie Koppell]])
*Il vegetarianismo è un modo ideale per realizzare la visione della Torah di un mondo in cui la scintilla divina in tutta la creazione è rispettata e venerata. ([[Bonnie Koppell]])
*Il vegetarianismo è uno stile di vita verso cui tutti dovremmo muoverci per la sopravvivenza economica, il benessere fisico e l'integrità spirituale. ([[Thomas Berry]])
*Il vegetarianismo non è solo una dieta, è tutt'un approccio alla vita. ([[William Shatner]])
*Il vegetariano non si limita a seguire una particolare alimentazione ma adotta uno stile di vita generale molto migliore di quello comune. ([[Michel Montignac]])
*Il vegetarismo non è una dieta, è una mentalità. Si distingue dal trend in quanto movimento sociale che porta valori e consapevolezza. Si è capito che mangiare carne non è necessario. Che ci si può liberare dal carnismo, così condizionante da non lasciare scelta. Invece, scegliere si può e si deve. ([[Melanie Joy]])
*In effetti, l'[[ebraismo]] come stile di vita cerca di inculcare in noi una consapevolezza della presenza divina nel mondo e di conseguenza il rispetto per la vita. Quanto più ci sta a cuore la vita, tanto più siamo difatti vicini a Dio. Di conseguenza, un vegetarianismo etico come stile di vita esprime i valori e le aspirazioni più nobili e sublimi dell'ebraismo stesso, portandoci più vicini alla sua visione della società come un tutt'uno. ([[David Rosen]])
*In nome di tutto ciò che è sacro nelle nostre speranze per il genere umano, esorto quelli che amano la felicità e la verità a fare ragionevole esperimento del sistema vegetariano. ([[Percy Bysshe Shelley]])
*– In realtà non mangiamo carne: siamo vegetariani.<br />– Scusami...?<br />– Anche Benjamin.<br />– Oh... Be', da quando?<br />– Da quando ho capito che la carne è il prodotto di un massacro.<br />– E sarebbe più accettabile se comprassi una lombata di maiale suicida? (''[[Desperate Housewives (quinta stagione)|Desperate Housewives]]'')
*[[Induismo|Induisti]] e buddisti non mangiano carne. Perché no? Perché sanno che anche negli animali c'è ''[[Ātman|atman]]'', il soffio divino. ([[Luise Rinser]])
*Intanto Moser trovava inaudito che "il nostro amico" non fosse ancora venuto a presentarsi [...] magari per chiedersi se i vegetariani mangiassero le uova, o perché i francesi non amassero la musica di quel [[Richard Wagner]] di cui si sentiva tanto parlare, o perché invece l'amassero, e se i suddetti vegetariani fossero dei buoni patrioti, e come fosse possibile, allora, che quel Richard Wagner fosse vegetariano. ([[Allard Schröder]])
*Io non mangio mai la carne. [...] Ah, non c'è bisogno di mangiare la carne! [...] è solo una questione di avere o non avere coscienza delle cose e [...] se uno riesce a mangiare la carne semplicemente perché non ha coscienza di quello che fa e dei mezzi di cui ci si serve per ammazzare quelle povere bestie, voglio dire, secondo me sta proprio qui l'errore. Cioè, capisci, tu [...] avevi coscienza del sangue, della violenza della cosa. [...] E ora tutto a un tratto l'hai persa. [...] E invece no, non bisognerebbe mai perdere la coscienza di queste cose. [...] Ce la caveremmo benissimo lo stesso perché in Francia abbiamo un mucchio di altre cose che si possono mangiare, capisci? Ragion per cui è solo un problema di coscienza, che si potrebbe risolvere in quattro e quattr'otto, non è difficile: non mangiandola, mangiando altre cose. [...] Oltretutto è economico, voglio dire, è molto cara la carne, mangiare i cereali non costa quasi niente, e pensando all'economia in generale, be', magari mi sbaglio, ma sono convinta che costi molto di più allevare una mandria di vacche su un prato, che mangiare quello che cresce nel prato. (''[[Il raggio verde (film)|Il raggio verde]]'')
*Io potrei dire, da immunologo esperto di immunodeficienze, che ci sono tantissimi dati sperimentali in letteratura che dimostrano che la dieta vegetariana espone di più a problemi di infezioni per carenza di produzione di anticorpi. Il discorso può essere fatto anche in un'altra maniera e cioè è stato riportato sperimentalmente che alcune sostanze vegetali, come per esempio i funghi, i tartufi, il sedano, i broccoli, alcune rape rosse ecc., hanno un'azione pro malattie autoimmuni, nel senso che aumentano dei cofattori, non in prima linea come le radiazioni ultraviolette, ma riportate in seconda linea, perché favorirebbero la formazione di autoanticorpi. ([[Fernando Aiuti]])
*Io sono vegetariana da 14 anni. Non mangio nemmeno le uova e i formaggi. Credo che a queste conclusioni, magari in modo meno radicale, arriveranno presto molte persone: non ci si può mantenere in salute mangiando i veleni che scarichiamo nel corpo di animali allevati in condizioni di continua e terribile sofferenza. ([[Julia Butterfly Hill]])
*«Io sono vegetariano perché si può mangiare senza uccidere». Davvero? Hai mai visto coltivare un campo? Hai presente quante nutrie, quanti topolini e quante talpe vengono sbrindellati dagli aratri? Hai mai visto una lepre decapitata da una trebbiatrice? E tutti i parassiti che stermini, lumache e coccinelle, per avere la foglia di spinacio bella lucida e intera, non sono forme di vita? Ma tanto tu sei convinto che quegli spinaci siano cresciuti liberi in un campo enorme e rigoglioso, carezzati dalla mano robusta di un agricoltore biondo e democratico, e quindi hai la coscienza a posto. Occhio non vede, stomaco non duole. ([[Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone]])
*L'avvenire è dei vegetariani, ciò è indubbio; e in un futuro che spero prossimo il nostro secolo sarà considerato disgustoso. Malgrado le meravigliose invenzioni di ingegni prodigiosi e le fortune enormi che abbiamo potuto ammassare, i posteri giudicheranno la nostra civiltà molto imperfetta a causa del massacro di tanti innocenti animali. ([[Charles Webster Leadbeater]])
*L'esser [[macellaio|beccaio]] debba essere stimata un'arte ed esercizio più vile che non è l'esser boia [...] perché questa si maneggia pure in contrattar membri umani, e talvolta administrando alla giustizia; e quello ne gli membri d'una povera bestia, sempre amministrando alla disordinata [[Gola (ingordigia)|gola]], a cui non basta il cibo ordinato dalla natura {{NDR|il cibo vegetale}}, più conveniente alla complessione e vita dell'uomo (lascio l'altre più degne raggione da canto). ([[Giordano Bruno]])
[[File:PETA Lettuce Ladies (cropped).JPG|miniatura|Attiviste vegetariane ricoperte con foglie di lattuga]]
*L'interrogativo centrale, riguardo alle diete vegetariane, era solito essere se fosse salutare eliminare la carne e gli altri alimenti di origine animale [...]. Ora, invece, l'interrogativo principale è diventato se sia più salutare essere vegetariani piuttosto che mangiare carne. [...] La risposta ad entrambe le domande, basata sulle evidenze attuali, sembra essere sì. ([[Jane Brody]])
*La carne fa diventare triste. Meglio evitarla proprio. [...] è da un anno e mezzo circa che sono vegetariana, ho scoperto che la carne fa male, ho molte meno malattie e ho perso 11 kili. Mi sento davvero molto meglio, non sono più spossata, sto meglio da tutti i punti di vista. ([[Diana Del Bufalo]])
*La carne, il sangue, i visceri, tutto ciò che ha palpitato e vissuto gli ripugnavano in quel periodo della sua esistenza, poiché alla bestia duole morire come all'uomo, e gli dispiaceva digerire agonie. ([[Marguerite Yourcenar]])
*La civiltà industriale e tecnologica ha permesso all'umanità di sconfiggere o quasi la morte precoce. Nel corso degli ultimi cento anni la popolazione terrestre ha potuto triplicarsi. E tuttavia gli uomini continuano oggi ancora a nutrirsi come una volta, come sempre, di carne sanguinante, oggi ancora continuano a fondare la loro sussistenza sulla morte di altri esseri viventi. La verità è che la civiltà industriale e tecnologica non va rifiutata, bensì corretta, piegata, dominata. Capace, come è, di fornire surrogati di tutto, o quasi tutto, perché non le chiediamo di riscattarci dall'abbiezione della più grossa delle nostre contraddizioni, l'organizzato assassinio degli animali? ([[Giorgio Bassani]])
*La vita è diventata troppo preziosa in quest'era, per noi, per essere coinvolti nello spargimento di sangue, anche quello degli animali, quando possiamo sopravvivere senza di esso. Non si tratta di una scelta ascetica, occorre notare, quanto piuttosto di una che afferma la vita. Un [[ebraismo]] vegetariano sarebbe più completo nella sua capacità di abbracciare la presenza di Dio in tutta la Creazione. ([[Arthur Green]])
*{{NDR|Alla domanda «Qual è oggi la pratica [[yoga]] più importante?»}} La dieta vegetariana. ([[K. Pattabhi Jois]])
*La dieta vegetariana è essenziale per la pratica dello yoga. ([[B. K. S. Iyengar]])
*La natura ha insegnato al vostro stomaco a esigere solo vegetali, ma il vostro sfrenato desiderio di cambiamenti, d'innovazioni, vi ha spinto a distruggere gli animali, senza alcuna necessità né alcun criterio di giustizia, ha pervertito la vostra natura, ha distorto i vostri appetiti, comunque li abbiano chiamati il vostro orgoglio e la vostra smania di lusso. ([[Bernard de Mandeville]])
*{{NDR|Nel [[taoismo]]}} La proibizione di mangiare carne non aveva niente a che vedere con l'analoga limitazione sul consumo di carne nel [[Buddhismo|buddismo]]. Infatti nel buddismo il divieto alla carne viene dalla proibizione di uccidere gli esseri viventi; per i taoisti deriva invece dal fatto che gli spiriti all'interno del corpo hanno orrore del sangue, il cui Respiro li ferisce, costringendoli a fuggire e riducendo così la durata della vita. ([[Henri Maspero]])
*La scelta vegetariana non è una concessione romantica agli animali, ma il riconoscimento che la condizione di schiavitù in cui sono ridotti è una violazione dei loro diritti, un furto di libertà e giustizia a cui dobbiamo porre fine. ([[Adolfo Sansolini]])
*Le papille gustative vi ringrazieranno, giorno dopo giorno, per essere passati a una dieta vegetariana. ([[Michael F. Jacobson]])
*«Ma il suo vegetarianismo, Ms. Costello,» precisa il rettore Garrard gettando acqua sul fuoco «nasce da una convinzione morale, non è così?».<br/>«No, non credo» risponde sua madre. «Nasce dal desiderio di salvarmi l'anima».<br/>Ora c'è veramente un gran silenzio, interrotto solo dal tintinnio dei piatti mentre le cameriere depongono la meringata davanti a ciascun commensale.<br/>«Be', ha tutto il mio rispetto» dice Garrard. «Come scelta di vita».<br/>«Le scarpe che indosso sono di pelle» dice sua madre. «Anche la mia borsa è di pelle. Se fossi in lei non esagererei con il rispetto».<br/>«La coerenza» mormora Garrard. «La coerenza è lo spauracchio delle menti anguste. Di certo si può tracciare una distinzione fra mangiare carne e indossare accessori di pelle».<br/>«Sono gradi diversi di oscenità» ribatte lei. ([[John Maxwell Coetzee]])
*Mangiare carne è sensibilità, se sei stato allevato in una casa in cui nessuno ha mai pensato al {{sic|vegetarianesimo}}; se anche se ne è parlato, lo si è fatto per deridere i vegetariani: "Quegli sciocchi che pensano, diventando vegetariani, di essere diventati religiosi!". Se invece sei nato in una casa di vegetariani, in una famiglia vegetariana, vedrai chi mangia carne come un mostro: "Non sono affatto persone, sono intoccabili, non sono esseri umani, sono animali!" ([[Osho Rajneesh]])
*Mangiare carne è una forma di omicidio premeditato a scopo di libidine. E digerire un animale è un altro reato: occultamento di cadavere. Quindi non commettete reati. ([[Pino Caruso]])
*Mangiare carne significa mangiare il cadavere di un animale torturato che non voleva morire. Incoraggiamo le persone a provare a diventare vegetariane – per gli animali, l'ambiente e la propria salute. ([[Anupama Verma]])
*[[Mark Waid]] ha concepito {{NDR|[[Superman]]}} come un vegetariano, lo ha in un certo senso sancito e quindi la gente si è molto arrabbiata perché negli anni '70 si usava dire che il suo cibo preferito fosse il manzo alla borgognona. Ma io penso che lui sarebbe certamente un vegetariano, voglio dire, per lui sarebbe difficile non esserlo. È un super ragazzo che è cresciuto con gli animali e sono sicuro che ha avuto modo di empatizzare con loro sin dagli inizi. ([[Grant Morrison]])
*Mettere in tavola un pollo, un coniglio, presuppone la fine, spesso cruenta, certo sempre drammatica, dell'animale. L'esperienza orientale mi aveva svelato il mio essere vegetariano. Un atto violento che sta all'origine del piatto ne determina il carattere. La [[non violenza]] (''ahimsa'') verso la natura è una delle basi importanti per il nostro equilibrio psicofisico. ([[Pietro Leemann]])
*{{NDR|Spiegando come è diventato vegetariano a vent'anni dopo aver lavorato in un allevamento di maiali}} Mi ero affezionato a quegli animali e non potevo sopportare l'idea che sarebbero stati macellati. ([[Jeremy Corbyn]])
*Mia madre, che andava in città, mi condusse con sé e mi fece passare, come per caso, dal cortile di una macelleria. Vidi degli uomini con le braccia nude, insanguinate, che atterravano un bove; altri che sgozzavano dei vitelli e dei montoni, e ne squartavano le membra ancora palpitanti: rivoli di sangue fumavano qua e là per terra. Preso da una profonda pietà, mista ad orrore, chiesi di passare oltre al più presto, e l'idea di quelle scene orribili e disgustose, necessari preliminari di uno di quei piatti di carne che vedevo serviti a tavola, mi fece prendere in disgusto la nutrizione animale, e i macellai in orrore. ([[Alphonse de Lamartine]])
*Mia madre era convinta, ed io ho la stessa convinzione, che uccidere gli animali per nutrirsi della loro carne e del loro sangue, sia una delle infermità della razza umana, una delle maledizioni scagliate sull'uomo, sia per il suo fallo, sia per l'ostinazione della sua perversità. Ella credeva, ed io lo credo come lei, che quelle abitudini di durezza di cuore verso i più mansueti animali, compagni nostri, aiuti e fratelli di lavoro, e persino di affezioni quaggiù; quelle immolazioni, quegli appetiti di sangue, quella vista di carni palpitanti siano fatti per abbrutire e indurire gli istinti del cuore. ([[Alphonse de Lamartine]])
*Molte tradizioni buddhiste incoraggiano il vegetarianesimo. Sebbene questa pratica si basi essenzialmente sulla volontà di nutrire la compassione per gli animali, fa anche molto bene alla salute. Adesso sappiamo anche che mangiando vegetariano proteggiamo la terra e contribuiamo a ridurre l'[[effetto serra|effetto-serra]] che le sta causando danni seri e irreversibili. Anche se non puoi essere vegetariano al cento per cento, essere un vegetariano part-time e consumare più cibi di origine vegetale sarà già meglio per la tua salute personale come per la salute del pianeta che condividiamo. (''[[Mangiare zen]]'')
*– Molti cristiani si domandano perché Dio abbia permesso la sofferenza degli animali che sono innocenti. Molti si domandano anche perché Dio non abbia creato l'uomo vegetariano come il montone e la giraffa. Ebbene, la piccola Sylvie, la prima della classe, ci darà la risposta.<br>– Se qualcuno, perché giudica immonde le carni che Dio ha donato all'uomo per nutrirsi e non perché desidera mortificarsi si astiene dal mangiare queste carni, su di lui è anatèma! (''[[La via lattea (film 1969)|La via lattea]]'')
*Nel 1975 ho attraversato il Paese in motocicletta. Ricordo che era il periodo più brutto dell'anno, con un freddo tremendo. Andando lungo il Texas, passai attraverso gli allevamenti, che non avevo mai visto prima. Fu uno spettacolo davvero illuminante, straziante e terribile. È un sistema corporativo del tutto estraneo a ciò che è sostenibile, a ciò che è umano, a ciò che è compassionevole. A quel tempo, non sapevo nemmeno cosa fosse un vegetariano. Ho solo pensato: "Non posso più mangiare gli animali". ([[James Cromwell]])
*Nel cristianesimo antico persino coloro che facevano uso di cibo animale arrivavano a pensare al vegetariano come a colui che viveva una vita superiore e che si avvicinava di più alla perfezione cristiana. ([[George Salmon]])
*Nel mondo c'è già così tanta sofferenza: scegliere di essere vegetariano è una cosa che puoi fare per ridurre la sofferenza su base giornaliera. ([[Alyssa Milano]])
*Nell'induismo il vegetarianesimo è richiesto solo ai brahmani e ai mercanti, cioè a una minoranza. ([[Alain Daniélou]])
*Nessuna delle persone favorevoli a una dieta vegetariana o vegana, tra quelle di mia conoscenza, crede che gli animali da allevamento dovrebbero vagare liberamente se non diventassero cibo. Il modo in cui noi potremmo adempiere alle nostre obbligazioni morali verso questi animali sarebbe fermare fin da ora l'allevamento intensivo e permettere agli animali che si trovano in questi posti terribili di avere un vita buona. E, così facendo, non faremmo morire di fame il mondo. Ci sono molte altre alternative compassionevoli agli allevamenti intensivi. È probabile che quando le persone comprenderanno che ciò che stanno mangiando contiene dolore e sofferenza, i pasti privi di prodotti animali diverranno più comuni. ([[Marc Bekoff]])
[[File:DSC00355 - Orfeo (epoca romana) - Foto G. Dall'Orto.jpg|miniatura|Orfeo e gli animali in un mosaico romano di età imperiale]]
*Noi uomini non osavamo neppure assaggiare la carne bovina, non immolavamo animali vivi, ma libagioni, frutti guarniti di miele e altre offerte di analoga purezza. La carne, invece, la rifiutavamo, perché ritenevamo un'empietà sia il consumarla, sia il macchiare di sangue gli altari degli dèi.<br />Insomma, i nostri antenati realizzavano quell'ideale di vita, cosiddetto orfico, che consiste nel mangiare ogni cibo inanimato e nel rifiutare ogni cibo animale. ([[Platone]])
*Non amo mangiare carne. Ho visto come ammazzano gli agnelli e i maiali. L'ho visto e ho sentito i loro lamenti. Loro sentono la morte. Me ne sono andato per non vedere la morte. Non lo sopportavo. Piangevo come un bambino. Sono salito su per una montagna e non riuscivo a respirare. Mi sono sentito mancare il respiro. Ho sentito la morte dell'agnello. Mentre salivo sulla montagna piangevo. Avevo scelto una montagna dove non c'era gente. Avevo paura di essere deriso. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]])
*Non capisco perché chiedere alla gente di seguire una dieta vegetariana ben bilanciata sia considerato drastico, mentre è accettabile da un punto di vista medico aprire in due una persona o riempirla di farmaci potenti per ridurre il colesterolo. ([[Dean Ornish]])
*Non credi che le anime siano assegnate successivamente a corpi diversi, e che quella che chiamiamo morte sia soltanto una migrazione? Non credi che negli animali domestici o selvaggi o acquatici dimori un'anima che un tempo è stata di un uomo? Non credi che nulla si distrugge in questo mondo, ma cambia unicamente sede? Che non solo i corpi celesti compiono giri determinati, ma anche gli animali seguono dei cicli, e che le anime percorrono come un circolo?<br />Grandi uomini hanno creduto a queste cose. Perciò, astieniti da un giudizio e lascia tutto in sospeso. Se queste teorie sono vere, l'astenersi dalle carni ci mantiene immuni da colpa; se sono false, ci mantiene frugali. Che danno deriva dal credere in esse? Ti privo degli alimenti dei leoni e degli avvoltoi. ([[Sozione di Alessandria]])
*Non è necessario diventare vegetariani o vegani, l'importante è essere consapevoli che il cibo ha un costo. E ognuno di noi deve valutare se ritiene quel costo accettabile. ([[Giulia Innocenzi]])
*Non ho dubbi sul fatto che diventare vegetariana mi abbia fatto sentire meglio non solo fisicamente, ma anche perché ho appreso ciò che riguarda la sofferenza degli animali che vengono allevati e uccisi per il cibo. Mi sento bene sapendo che non sto contribuendo a quello. ([[Sophie Monk]])
*Non imporrei mai il vegetarianismo. È una scelta molto personale. Deve adattarsi a te ed essere giusto per te: emotivamente, spiritualmente e fisicamente. Se funziona, è davvero fantastico. ([[Shania Twain]])
*Non mangiare carne è una scelta indispensabile per un animalista: come si fa a preoccuparsi per la sorte degli animali e per la loro sofferenza, e poi a mangiarseli tranquillamente, sapendo quale terribile percorso li ha portati a diventare l'arrosto o la cotoletta che ci vengono serviti in tavola? ([[Marina Baruffaldi]])
*Non mangio animali perché non voglio vivere sulla sofferenza e sulla morte di altre creature [...]. Io stesso ho sofferto così tanto che riesco a sentire la sofferenza delle altre creature grazie a questa. ([[Edgar Kupfer-Koberwitz]])
*Non mi viene in mente alcun motivo per cui i vegetariani dovrebbero essere considerati effeminati. Perché? Perché ti stanno a cuore gli animali? È una cosa da effeminati? È una caratteristica da debole? Non dovrebbe, e credo sia una tristissima riflessione sulla razza umana il fatto che spesso lo sia. ([[Morrissey]])
*Non possiamo cercare la pace universale su questo pianeta finché gli uomini non smetteranno di uccidere gli animali per la propria alimentazione. ([[Charles Fillmore]])
*Non riesco ad essere vegetariano del tutto. Riesco a rinunciare alla carne per mesi ma poi, puntualmente, ci ricasco. Ciononostante ho ridotto il consumo considerevolmente ed è un bene dal punto di vista fisico, mentale e politico. Fisico perché se mangi poca carne stai meglio, mentale perché ingerire animali morti non è il massimo per l'anima e politico perché le conseguenze sociali ed economiche dell'abuso di carne sono inimmaginabili. [...] Mangiare meno carne è una scelta politica che ognuno di noi deve fare. È difficile, per lo meno per me lo è ed è proprio per questo che il legislatore (le commissioni ambiente e agricoltura [[Movimento 5 Stelle|M5S]] si stanno occupando del tema con diverse proposte di legge) deve trattare urgentemente la questione. ([[Alessandro Di Battista]])
*Non sono completamente vegetariano, anche se mi piacerebbe esserlo, per motivi di salute, perché ho sofferto di una grave anemia e sono costretto ogni tanto a mangiare un poco di carne. A ogni modo, credo che la nostra specie non sia naturalmente vegetariana, basta studiarne l'anatomia (per esempio i denti) e la fisiologia. Certo che sarebbe meglio mangiare molta meno carne. [...] anche questo problema del consumo di carne trova la sua causa remota nel sovraffollamento, che ha costretto l'umanità a distruggere buona parte della natura e a praticare sugli animali domestici metodi di allevamento che provocano in essi grande sofferenza. Secondo me, non è il mangiare gli animali il problema eticamente più sbagliato, ma la mancanza di rispetto e di attenzione quando sono vivi, la scarsa volontà di regalare loro una vita e poi una morte priva di sofferenza. ([[Danilo Mainardi]])
*Non sono una tenera mammoletta: ho giocato a hockey fino a ingoiare un buon numero dei miei denti e sono estremamente aggressivo sui campi di tennis... ma quell'esperienza al mattatoio riuscì davvero a sconvolgermi. Quando venni fuori da quel posto sapevo che non avrei mai più potuto fare un torto ad alcun animale! Conoscevo le motivazioni fisiologiche, economiche ed ecologiche dei vegetariani, ma fu la prova diretta della crudeltà dell'uomo verso gli animali a porre la base della mia adesione al vegetarianesimo. ([[Peter Burwash]])
*Non sono vegana, ma sono vegetariana da quando – a undici anni – scoprii cosa fossero esattamente le chicken nugget, le crocchette di pollo. Fatte coi polli!!! Per carità no, grazie: sto bene così. ([[Zendaya]])
*Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l'uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l'uomo può vivere senza carne... ([[Tenzin Gyatso]])
*Nulla suscita più disgusto del cannibalismo, nulla disgrega così sicuramente una società; nulla – si potrebbe dimostrarlo – ottunde e degrada a tal punto la mente di chi lo pratica. Eppure, noi facciamo quasi lo stesso effetto ai buddisti e ai vegetariani. Noi consumiamo le carcasse di creature che hanno appetiti, passioni e organi simili ai nostri; noi ci cibiamo di neonati che hanno il solo torto di non essere della nostra specie; e il mattatoio risuona ogni giorno di urla di dolore e paura. ([[Robert Louis Stevenson]])
*Ogni volta che ci sediamo a mangiare, facciamo una scelta. Per favore scegli il vegetarianismo. Fallo per gli animali, fallo per l'ambiente, e fallo per la tua salute. ([[Alec Baldwin]], ''[[Meet Your Meat]]'')
*Oltre che della propria salute, questi {{NDR|i vegetariani}} si preoccupano anche delle altre creature, e di solito sono molto più consapevoli della media anche sotto altri aspetti. ([[Ruediger Dahlke]])
*Per procurarsi della carne è sempre necessario ferire delle creature viventi e questo è un ostacolo per il raggiungimento della beatitudine celeste; si eviti dunque di mangiare carne. (''[[Manusmṛti]]'')
*Per [[Richard Wagner|Wagner]] il vegetarianismo non rappresentava soltanto una dieta o un modo di evitare sofferenze agli esseri non umani, ma anche e soprattutto una maniera per rendere concreta l'intuizione della profonda unità del cosmo: «Dio non è la luce che illumina il mondo dall'esterno: Dio è la ''luce'' che noi gettiamo sul mondo dall'interno di noi: è conoscenza per mezzo della compassione». E tale compassione si basa essenzialmente sull'intimo senso dell'unità di tutti gli esseri. ([[Martin Gregor-Dellin]])
*Perché sono tentato di affermare, nonostante [[Jacques Derrida|Derrida]] eviti tale questione, che "il vegetarianesimo è decostruzione"? Il vegetarianesimo, come ogni altra posizione progressiva, può diventare un sostituto simbolico completo per una responsabilità illimitata e non delimitabile – la rinegoziazione del nostro Essere verso gli altri animali. Ma può anche guidare una potente, pratica e multidimensionale trasformazione del nostro impegno politico. ([[David Wood]])
*Proprio come il [[divorzio]] secondo la parola del [[Gesù|Salvatore]] non fu permesso fin dal principio, ma a causa della durezza del nostro cuore fu una concessione di [[Mosè]] alla razza umana, così anche il mangiar carne fu sconosciuto fino al [[Diluvio universale|diluvio]]. Ma dopo il diluvio, alla maniera delle quaglie date nel deserto al popolo che mormorava, il veleno della carne animale fu offerto ai nostri denti. [...] Agli albori della razza umana non mangiavamo carne, né facevamo pratiche di divorzio, né pativamo il rito della [[circoncisione]]. Così abbiamo raggiunto il diluvio. Ma dopo il diluvio [...] ci è stata data la carne come cibo, e il divorzio è stato permesso agli uomini duri di cuore, ed è stato applicato il taglio della circoncisione, come se la mano di Dio avesse plasmato in noi qualcosa di superfluo. Ma una volta che Cristo è venuto alla fine dei tempi, e l'Omega è passata in Alfa e la fine è stata mutata in principio, non ci è più permesso il divorzio, né siamo circoncisi, né mangiamo carne. ([[San Girolamo]])
*Purtroppo, la maggior parte dei veg con cui ho avuto a che fare non ha alcun rispetto di scelte differenti. Il primo comandamento del loro credo è: offendere anche duramente il resto del mondo. Il secondo è ancora più irritante e lo si trova spesso sui siti di vegani. Recita: noi siamo migliori degli altri. Lo pensavano anche i [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Non a caso [[Adolf Hitler|Hitler]] era un convinto vegetariano. ([[Tommaso Labranca]])
*''Quale nero pensiero rattrista la mia ebbrezza! | Questi agnelli che sotto i miei occhi impazzano d'allegrezza, | strappati alla loro madre, ai fiori di questo poggio, | finiranno in città abbattuti da un coltello. | Servono per apprestare un banchetto sanguinario, | dove l'uomo, arrogandosi un diritto immaginario, | tiranno degli animali, esibisce senza rimorsi | i suoi assassinî mascherati, e si nutre di morti. | Fermati, uomo vorace, fermati.'' ([[Jean-Antoine Roucher]])
*Quand'ero bambino, avevo un'[[anatra]] che sembrava convinta che io fossi sua madre. Mi seguiva dappertutto. Quando andammo in vacanza, un vicino si offrì di pensarci lui. Al nostro ritorno, mi precipitai a chiedergli se la nostra anatra era stata buona. «Squisita», fu la risposta. Da quel giorno sono sempre stato un vegetariano. Non riesco a mangiare niente che abbia occhi. Il loro rimprovero è troppo severo. (''[[Quando gli elefanti piangono]]'')
*Quando diventi vegetariano, i familiari e gli amici si preoccupano per la tua salute e tu cominci a sentirti diverso; sai che ogni invito a pranzo comporterà la necessità di spiegare i motivi per cui non mangi carne e così via. Alla fine i più si fermano lì e non osano andare oltre: dire no a tutto ciò che comporta sfruttamento e morte per gli animali, quindi latte, uova, lana eccetera. Sembra impossibile, una cosa da estremisti e asociali. Ma bisogna ricordare che estremisti e asociali erano definiti i vegetariani fino a poco tempo fa; ora che il vegetarismo è più diffuso e accettato, quest'etichetta è passata a stigmatizzare i [[veganismo|vegani]]. [...] In realtà credo che l'unico modo per essere davvero vegetariani, cioè rispettosi degli animali, sia la scelta vegan e spero che presto il termine vegetariano torni ad indicare un'alimentazione a base vegetale e non lacto-ovo-vegetariana come avviene ora. ([[Lorenzo Guadagnucci]])
*Quando prendiamo coscienza della violenza intrinseca ai rituali dei pasti e adottiamo con consapevolezza una dieta vegetariana, diventando una voce per coloro che non hanno voce, possiamo raggiungere una capacità di compassione e una felicità più grandi e vivere più pienamente la realtà della nostra interconnessione con ogni forma di vita. ([[Will Tuttle]])
*Quando sei da esempio, crei un certo livello di consapevolezza. I miei amici, persone con cui non ho mai discusso di vegetarianismo, stanno adottando uno stile di vita vegetariano perché se ne rendono conto. ([[Joaquin Phoenix]])
*Quando sono diventata vegetariana all'età di undici anni, è stata una transizione decisamente facile. Un ragazzo della mia scuola stava tentando di uccidere delle creature nello stagno. Quando provai a fermarlo, mi disse: "Tu mangi gli animali", come a dire che non avevo il diritto di provare a salvare qualcosa che poi sarebbe potuta finire sul mio piatto. L'ipocrisia delle mie azioni divenne cristallina in quel momento. Così decisi: niente più carne. ([[Alicia Silverstone]])
[[File:VeggiePrideParis2008.jpg|miniatura|upright=1.4|Manifestanti al Veggie Pride (Parigi, 2008)]]
*Scegliete il vostro motivo – che sia l'ambiente, la salute, la sensibilità verso chi soffre la fame o verso gli animali macellati – ma limitate il consumo di carne: il vegetarianesimo è il futuro dell'alimentazione. ([[Tessa Gelisio]])
*Se qualcuno sostenesse che, non diversamente dai frutti della terra, il dio ci ha dato anche gli animali per il nostro uso, gli risponderei che, sacrificando esseri viventi, si commette contro di loro un<nowiki>'</nowiki>''ingiustizia'', perché si fa rapina della loro vita. ([[Teofrasto]])
*{{NDR|Riguardo al mantenersi vegetariano quando riceve salumi in regalo}} Se soffro? Soffro sì, ma pure se vedo la [[Monica Bellucci|Bellucci]] e non posso saltarle addosso. [...] [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] era vegetariano certo, sempre pallido, però suonava la chitarra [...]. ([[Roberto Gervaso]])
*Se tutti gli uomini fossero [[ebrei]], è stato giustamente osservato, non esisterebbe più alcun [[maiale]]; e se tutto il mondo fosse vegetariano, ci sarebbero ancora pecore o mucche, ben curate e protette dalla morte per fame? Forse qualche esemplare isolato in un giardino zoologico: tutte le rape dovrebbero infatti essere utilizzate per l'alimentazione umana. ([[David George Ritchie]])
*Se una salute perfetta è la miglior prevenzione e garanzia contro la malattia, e se una dieta vegetale ben selezionata e correttamente amministrata è quanto meglio si stimi per promuovere e preservare tale salute perfetta, allora questa parte del discorso – quello che ho osato chiamare l'argomento medico – è immediatamente smaltito. ([[William Alcott]])
*{{NDR|Riguardo all'importanza del riposo e della dieta}} Se viaggi a lungo o non dormi molto non durerai troppo. Io sono piuttosto sano e questo aiuta, e lo sono da tanto tempo: 20 anni passati a mangiare vegano o vegetariano e a prendermi cura di me stesso. Questo probabilmente aiuta il mio processo di conservazione. ([[Jared Leto]])
*Senza alcun dubbio le diete a base vegetariana sono tra le più salutari. Le prove sono così palesi e schiaccianti e riguardano un arco di tempo così lungo che la cosa non è più discutibile. [...] Il motivo principale per cui seguo una dieta ricca di cibi vegetali è il sapore. Mi sento privata del gusto se a ogni mio pasto non ci sono molte verdure. ([[Marion Nestle]])
*{{NDR|Alla domanda: «è possibile che [[Kṛṣṇa]] autorizzi a mangiare carne?»}} Sì, nel regno animale. Ma l'uomo civilizzato, religioso, non è fatto per uccidere gli animali e mangiarseli. ([[A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada]])
*Si può invero dubitare che la carne sia un genere di necessità. Si sa per esperienza che il grano e gli altri vegetali, insieme con latte, formaggio e burro o olio dove non c'è burro, possono fornire anche senza carne la più ricca, sana, nutriente ed energetica delle diete. ([[Adam Smith]])
*{{NDR|Sull'opzione vegetariana come arma per combattere il [[riscaldamento globale]]}} Si tratta senz'altro dell'opzione più stimolante e invitante in termini di fattibilità e immediatezza, quella che consentirebbe di ottenere cali apprezzabili nel breve periodo. ([[Rajendra Pachauri]])
*Smettetela, uomini, di profanare i vostri corpi con cibi empi! Ci sono le messi, ci sono alberi stracarichi di frutti, ci sono turgidi grappoli d'uva sulle viti! Ci sono erbe dolci e tenere [...]. Avete a disposizione il latte e il miele profumato di timo. La terra nella sua generosità vi propone in abbondanza blandi cibi e vi offre banchetti senza stragi e sangue [...]. Che enorme delitto è ingurgitare viscere altrui nelle proprie, far ingrassare il proprio corpo ingordo a spese di altri corpi, e vivere, noi animali, della morte di altri animali! Ti par possibile che tra tanto ben di dio che produce la terra, ottima tra le madri, a te non piaccia masticare altro coi tuoi denti crudeli che carne ferita, riportando in voga le abitudini dei [[Ciclopi]]? ([[Ovidio]])
*So che molti dottori diranno che sono tutte sciocchezze. Che bisogna mangiare la carne perché la carne è necessaria. La carne non è una cosa necessaria. [...] Da quando non mangio carne, ho notato che il mio stomaco funziona meglio, che i miei pensieri funzionano meglio, e che invece di camminare corro. ([[Vaclav Fomič Nižinskij]])
*Solo le circostanze ambientali ci spinsero a diventare mangiatori di carne ed ora che questo ambiente è sotto il nostro controllo e che abbiamo a nostra disposizione raccolti elaboratamente coltivati, dovremmo prevedibilmente ritornare alle nostre abitudini alimentari da primati.<br />In sintesi, questo è il credo vegetariano (o fruttariano come si fa chiamare uno di questi culti), che però ha avuto scarso successo. [...] Raramente i vegetariani spiegano la scelta di questo tipo di dieta dichiarando semplicemente di preferirla a qualunque altra, ma al contrario costruiscono una complicata giustificazione che implica ogni sorta di inesattezze mediche e di assurdità fisiologiche. ([[Desmond Morris]])
*Sono convinta che le prime esperienze che facciamo con il cibo condizionino profondamente il nostro approccio futuro. Io ho avuto la fortuna di crescere con una dieta vegetariana molto variata che non ho mai sentito come vincolante proprio grazie al fatto che avevamo tante cose tra cui scegliere. ([[Mary McCartney]])
*Sono diventata vegetariana circa 20 anni fa esclusivamente per amore degli animali. Quando combattendo da attivista per i [[diritti degli animali|loro diritti]] ho capito che grande contraddizione fosse mangiarli e poi pretendere per loro il riconoscimento di esseri senzienti, capaci di gioia e di dolori. [...] per me essere vegetariani comporta anche azioni responsabili in vari settori economici: come acquistare prodotti da commercio equo e solidale o da [[agricoltura biologica]], mai da produzioni convenzionali o intensive. Mai vestirsi di pelli o pellicce, mai con prodotti che prevedono lo sfruttamento degli animali, come i piumini d'oca. [...] Certo, essere vegetariani migliora la salute e allunga la vita. Ma sempre solo se si mangiano prodotti sani e biologici, altrimenti si assumono pesticidi e veleni. Diffido, però, di chi diventa vegetariano solo per salute, senza fare scelte che coinvolgano la coscienza con implicazioni etiche e morali. Di solito questi vegetariani, davanti alle privazioni e le tentazioni della gola, cambiano presto idea. ([[Monica Cirinnà]])
*Sono diventata vegetariana perché amo profondamente gli animali e non sopporto l'idea che debbano soffrire. ([[Claudia Zanella]])
*Sono diventata vegetariana perché mi sentivo davvero male per gli animali e li amo tanto. Gli animali sono molto dolci e non penso che meritino di essere torturati. ([[Mckenna Grace]])
*Sono diventato vegetariano molti anni fa dopo aver ascoltato ''[[Meat Is Murder]]'' degli [[The Smiths|Smiths]]. Ha aperto i miei occhi sulle dolorose vite degli animali allevati per il cibo, e sapevo di non voler far parte di ciò. ([[Brian Fair]])
*Sono diventato vegetariano per caso, grazie a [[Gianni Morandi]]. [...] La mia vita è cambiata, completamente, io sono un altro uomo: più tollerante, più calmo. [...] Alcuni miei amici mi hanno seguito, come [[Jovanotti]], che ha detto addio alle bistecche dopo essere stato a cena da noi. ([[Red Ronnie]])
*{{NDR|«Cosa ti ha spinto a diventare vegetariana?»}} Sono sempre stata un'amante degli animali. Avevo difficoltà a dissociare gli animali che coccolavo – cani e gatti, per esempio – dagli animali sul mio piatto, e non mi ha mai veramente interessato il gusto della carne. Ho sempre amato i miei cavolini di Bruxelles! ([[Kristen Bell]])
*Sono stato vegetariano due volte. La prima è durata dal 2001 al 2008. La seconda è adesso e non smetterà.<br />Era l'aprile del 2010. In aeroporto acquistai ''[[Jonathan Safran Foer#Se niente importa|Niente importa]]'' di [[Jonathan Safran Foer]]. Lo lessi tutto d'un fiato.<br />Safran Foer, da non vegetariano, fa una inchiesta sugli allevamenti industriali. Racconta in dettaglio come vengono ammazzati suini e bovini, tonni e polli. Si sofferma sulla vita a cui sono costrette le galline ovipare.<br />Fa menzione dettagliata del sadismo umano.<br />E poi racconta una delle nostre molte stranezze. Di come ci faremmo svenare per il nostro cane e di come non ci interessi nulla dell'olocausto quotidiano di animali non meno sensibili e intelligenti dei cani.<br />La domanda è: perché un maiale sì e un cane no? Perché riteniamo inaccettabili i coreani, che mangiano carne canina, e reputiamo normale crescere i figli con carne equina? Come è possibile commuoversi per un agnello visto alla tivù, o un piccolo cinghiale allo zoo, salvo poi mangiare voluttuosamente entrambi?<br />Lo so, tale dilemma ci porterebbe lontano. E molti di voi non condividono il mio approccio. Poche cose infastidiscono come i vegetariani convinti. Un po' perché sono pallosi e un po' perché toccano nervi scoperti: ci ricordano quanto siamo incongrui, ipocriti e sostanzialmente insensibili.<br />Non ho mai cercato di fare proseliti. Non parlo mai di questa scelta etica in pubblico. Però ne vado fiero. ([[Andrea Scanzi]])
*Sono vegetariana da quando avevo circa sei o sette anni [...]; da piccola mi divertivo a giocare con le galline e ascoltare il rumore delle mucche, così è nata in me la consapevolezza che mangiare un animale era come mangiare un cadavere. [...] Mangio prevalentemente verdura di tutti i tipi, pane, pochissimo formaggio, niente uova, niente carne, niente pesce. [...] Credo che il cibo a base proteica non faccia molto bene, inoltre credo che non necessariamente uno sportivo debba per forza mangiare carne per fare muscoli. Ho fatto quattro olimpiadi e vinto diversi mondiali mangiando in questo modo, sicuramente non sono una super muscolosa ma di forza ne ho parecchia e soprattutto non mi stanco mai. ([[Dorina Vaccaroni]])
*Sono vegetariano convinto da tanti anni, nemmeno ricordo quanti. Già da piccolo rifiutavo la carne, non mi piaceva proprio. [...] col passare del tempo essere vegetariani è diventata una necessità esistenziale. Non posso più nutrirmi di qualcosa che è vicino alla sensibilità umana. E un giorno ormai lontano ho capito che la mia era una scelta irreversibile. [...] Anche perché vedo i risultati sulla mia salute e sul mio stato mentale. Da quando ho bandito carne e pesce, faccio sogni più belli e so per certo che dipende dal cibo che mangio. ([[Franco Battiato]])
*Sono vegetariano da ventuno anni, vegano da nove. Non credo ci sia alcun estremismo, estremo è chi rompe le scatole agli altri. Sono una persona più serena, meno aggressiva e prendo meno raffreddori. ([[Red Canzian]])
*Sono vegetariano nell'anima. (attribuita a [[Jacques Derrida]])
*Soprattutto, devi costantemente allenare la tua mente ad essere amorevole, compassionevole e piena di [[bodhicitta]]. Devi rinunciare a mangiare carne, perché è molto sbagliato mangiare la carne degli esseri senzienti a noi parenti. ([[Shabkar Tsokdruk Rangdrol]])
*Stavo alla finestra del battello, guardando fuori sul fiume, quando vidi all'improvviso un uccello curioso che attraversava l'acqua verso la riva opposta, provocando grande agitazione. Seppi che era un gallo domestico, riuscito a sottrarsi al destino che lo sovrastava nella prigione, saltando fuori bordo, e che ora tentava disperato di salvarsi sull'altra riva. L'aveva quasi raggiunta quando le grinfia dei suoi accaniti persecutori si chiusero su di lui, che fu portato trionfalmente indietro, stretto per il collo. Dissi al cuoco che non volevo mangiare carne a pranzo.<br />Bisogna proprio che io rinunci alla carne; noi la mangiamo solo perché non pensiamo quanto ciò sia crudele e colpevole. [...] Finché non abbiamo coscienza della nostra crudeltà non possiamo essere biasimati, ma se, dopo il risveglio della nostra pietà, continuiamo a soffocare i nostri sentimenti solo per associarci agli altri nel saccheggiare la vita, allora insultiamo tutto ciò che c'è di buono in noi. Ho deciso così di tentare un'alimentazione vegetariana. ([[Rabindranath Tagore]])
*Tant'è: non esiste pratica, per quanto infame, per quanto atroce, che non s'imponga, se ha la [[consuetudine]] dalla sua parte. Quale fu dunque questo misfatto? Ebbene, non ebbero scrupolo di divorare i cadaveri degli animali, di lacerarne a morsi la carne esanime, di berne il sangue, di suggerne gli umori, e di seppellirsi viscere nelle viscere, come dice [[Ovidio]]. L'atto apparve sì disumano alle nature più mansuete, ma s'impose grazie al bisogno e alla convenienza. (Anche in mezzo ai piaceri e ai godimenti l'evocazione del cadavere cominciò a incontrar gradimento.) ([[Erasmo da Rotterdam]])
*Tutti amiamo gli animali, ma perché alcuni li chiamiamo "da compagnia" e altri "cene"? Se sapeste come viene prodotta la carne, probabilmente saltereste la vostra cena. Lo so. Vengo dalla terra del bestiame. Ecco perché sono diventata vegetariana. ([[k.d. lang]])
*Un animale per me non è un pasto, ma un essere vivente. E con il vegetarianesimo si risolverebbe gran parte della tragedia della fame nel mondo. ([[Marco Olmo]])
*Un tempo si diceva: sei vegetariano o "addirittura" vegano? Attento alla salute. Oggi il discorso è capovolto: mangi carne? Attento alla salute. ([[Lorenzo Guadagnucci]])
*Una dieta vegetariana sana a base di cibi integrali cambia l'espressione dei [[Gene|geni]]. Attiva quelli buoni, e disattiva quelli cattivi. I geni sono una predisposizione, non sono il nostro destino. E anche se i nostri genitori e i nostri zii sono tutti morti di diabete, cancro o persino infarto, non significa che avremo la stessa sorte. ([[Dean Ornish]], ''[[The Game Changers]]'')
*Una volta visto cosa succede dentro un mattatoio, penso che perderai il tuo appetito per la carne [...]. Gli animali provano dolore, proprio come le persone. Hanno cara la loro vita, proprio come noi abbiamo cara la nostra. Sono terrorizzati dalla vista e dagli odori del mattatoio e combattono fino all'ultimo respiro. Spero che anche tu farai la scelta compassionevole di diventare vegetariano. ([[R. Madhavan]])
*Uno degli abiti più consueti della violenza è la "normalità", l'accettazione acritica dell'esistente che comporta la partecipazione attiva alla catena di sfruttamento, discriminazione, morte.<br/>Uno dei casi più eclatanti è il consumo di carne. Non sono poche le persone, in ogni parte del mondo, che hanno deciso di non cibarsi più di animali uccisi; sempre di più anche coloro i quali non consumando uova o prodotti caseari rifiutano di alimentare i profitti degli allevamenti intensivi. ([[Adolfo Sansolini]])
*{{NDR|Negli animali}} vedo la scintilla della vita, quella nobiltà d'animo, quella purezza che noi umani perdiamo al momento della nascita... Questa consapevolezza mi fa provare per gli animali immensa ammirazione, rispetto per la vita di tutti: e così, ad esempio, nelle pietanze in tavola non vedo semplicemente il nutrimento ma la vittima. E così questo sentimento di rispetto verso gli animali mi ha fatto scegliere, consapevolmente, di non cibarmi più di animali, una scelta che consiglio perché non abbiamo il diritto di uccidere polli o maiali né di sottometterli alle condizioni tipiche degli allevamenti. ([[Massimo Wertmüller]])
*Venivo tempestato di luoghi comuni, ogni volta che qualcuno apprendeva di questa mia scelta: "ma come fai per le proteine?", "ma come fai per il ferro?", "l'uomo è cacciatore per natura", "i canini che li teniamo a fare?", "ma perché non ti preoccupi dei problemi reali?", e via così. [...] pian piano, le cose sono diventate più semplici [...]. Ho visto sempre più persone capire il significato della parola "vegetariano", [...] ho visto persone con atteggiamento sempre meno polemico nei miei confronti; e ho visto – soddisfazione maggiore – alcune delle persone che prima mi criticavano o prendevano in giro diventare a loro volta vegetariane. E pazienza se ora si fanno belli della cosa come del risultato di una sensibilità che hanno SEMPRE avuto verso questi temi. ([[Dario Martinelli]])
*Vent'anni fa ho pensato: "Qual è la differenza tra mangiare una bistecca al sangue e uccidere il mio cane, tagliarlo e arrostirlo?" Ho sempre amato gli animali ma è stato verso la fine degli anni '80 che ho capito di dover diventare vegetariana. Nella mia vita molte cose convergevano – musicalmente, emotivamente – ma è stato soprattutto il mio amore per gli animali e il passare così tanto tempo in tour che mi ha fatto decidere che dovevo cambiare la mia dieta. Nelle [[The Runaways (gruppo musicale anni '70)|Runaways]] eravamo solite mangiare un sacco di cibo spazzatura. Così qualcosa doveva cambiare. ([[Joan Jett]])
*Veramente morale non è che colui che soccorre ogni vita alla quale egli può portare aiuto e si astiene di far torto ad ogni creatura che ha vita. La vita in se stessa è sacrosanta. Io mi rendo ben conto che il costume di mangiar carne non è in accordo con i sentimenti più elevati. ([[Albert Schweitzer]])
*Verrà un giorno in cui l'idea che per nutrirsi gli uomini del passato allevavano e massacravano degli esseri viventi, mettendo in mostra nelle vetrine le loro carni dilaniate, ispirerà senza dubbio la stessa repulsione provata dai viaggiatori del XVII e XVIII secolo nei confronti dei pasti cannibalici dei selvaggi americani, africani, o dell'Oceania. ([[Claude Lévi-Strauss]])
*Vivo l'alimentazione vegetariana con una felice consapevolezza e con un grande riguardo sia verso la mia salute che verso quella degli animali, che amo visceralmente. ([[Guia Jelo]])
===[[Annie Besant]]===
*È cosa morale astenersi dalla carne, perché con ciò si diminuisce la quantità di sofferenza inflitta; ma dal punto di vista dello Yoga l'astinenza dalla carne non è un atto morale, ma solo un mezzo per un fine. Alcuni dei più grandi Yoghî della storia indiana a buon diritto si potrebbero chiamare Maghi Neri.
*Il seguace della via diritta, il Mago Bianco, rifiuta come alimento la carne perché il modo di ottenerla è contrario alla legge della compassione. Il Mago Nero potrà pure rifiutarla, ma solo perché egli non potrebbe servirsi così bene del suo veicolo, se questo fosse pieno degli elementi rajasici della carne.
*Ogni persona che mangia carne prende parte alla degradazione dei suoi compagni umani; su di lui o di lei pesa personalmente quella parte, e pesa personalmente la responsabilità.
===[[Max Brod]]===
[[File:Kafka1906 cropped.jpg|miniatura|[[Franz Kafka]], il cui vegetarianismo è attestato dal suo biografo [[Max Brod]]]]
*A proposito del vitto vegetariano, trovo fra i miei appunti un'altra frase {{NDR|di [[Franz Kafka]]}}. Egli faceva un confronto fra i vegetariani e i primi cristiani sempre perseguitati e derisi in locali sporchi. "Ciò che per natura è destinato ai migliori e ai più elevati si diffonde tra il basso popolo."
*Dopo anni e anni di esperimenti Franz {{NDR|Kafka}} ha trovato finalmente l'unico vitto che gli si confà, il vitto vegetariano. Per anni ha sofferto di mali di stomaco, ora è sano e fresco come non è mai stato da quando lo conosco. Ma si sa, ecco i genitori col loro prosaico affetto, e lo vogliono risospingere alla carne e ai suoi malanni.
*{{NDR|Franz Kafka, all'acquario di Berlino}} Vedendo i pesci nelle vasche luminose disse [...]: «Adesso posso guardarvi tranquillamente, non vi mangio più». Era il periodo in cui era diventato rigorosamente vegetariano.
===[[Gautama Buddha]]===
[[File:Buddha in Sarnath Museum (Dhammajak Mutra).jpg|miniatura|Una statua raffigurante [[Gautama Buddha|Buddha]], che alcuni sūtra [[Buddhismo Mahāyāna|Mahāyāna]], in particolare, presentano come un sostenitore del vegetarianismo]]
*Chi mangia carne uccide il seme della grande compassione. (''[[Mahāyāna Mahāparinirvāṇasūtra]]'')
*Un discepolo dovrebbe astenersi da cinque attività: commercio di armi, di esseri viventi, di carne, di bevande intossicanti e di veleno. (''[[Anguttara Nikaya]]'')
====''[[Laṅkāvatārasūtra]]''====
*''Chi mangia la carne coperta di sangue | terrorizza gli altri esseri; | quindi coloro che praticano | per compassione non dovrebbero mangiare carne.''
*E ancora, non dovete mangiare carne perché ciò impedisce ai praticanti di dare origine a pensieri di compassione.
*''Gli esseri in un'età futura | potrebbero stupidamente dire della carne: | "È pura e non è sbagliato, | i buddha hanno detto che possiamo mangiarne".''
*Mahāmati, quando si tratta di carne o pesce, non si può parlare di "non chiederla, non cercarla, non pensare a essa". Per questo motivo, non dovete mangiare carne.<br />Mahāmati, in alcune occasioni ho proibito di mangiare cinque tipi di carne, e in altre dieci tipi. Oggi [...] dico: assolutamente niente carne. Mahāmati, il Tathāgata, l'Arhat, il Perfetto Illuminato non ha mai mangiato né tanto meno ha insegnato a mangiare pesce o carne. A causa dei miei atti di grande compassione nel passato, io guardo tutti gli esseri come se fossero miei figli. E perché dovrei approvare il mangiare la carne dei propri figli?
*Non approverò mai il consumo di carne.
*Non dovete mangiare carne perché chi uccide le creature viventi prende tanto gusto al sapore della carne che, quando vede un essere, pensa a questa.
====''[[Śūraṃgama sūtra]]''====
*Affermo che se una persona riesce a (controllare) corpo e mente, e grazie a questo ad astenersi dal mangiare carne animale e dall'indossare abiti derivati dagli animali, sarà sicuramente liberato. Questo mio insegnamento è quello del Buddha, mentre tutti gli altri provengono dai demoni malvagi.
*Come possono dunque coloro che esercitano la grande compassione nutrirsi della carne e del sangue degli esseri viventi? Se i ''[[Monaco buddhista|bhikṣu]]'' si asterranno dall'indossare abiti di seta, sandali di cuoio e pellicce, e dal consumare latte, panna e burro, saranno veramente liberati da ciò che è mondano; dopo aver pagato i loro antichi debiti, non rinasceranno più nei tre regni dell'esistenza.
*Come potete dunque, dopo il mio ''[[Nirvana|nirvāṇa]]'', mangiare carne di esseri viventi e pretendere di essere miei discepoli? Dovete sapere che coloro che mangiano carne, per quanto le loro menti possano aprirsi e realizzare una parvenza di ''[[samādhi]]'', non sono altro che grandi ''[[rākṣasa]]'' che, dopo questa vita, sprofondano nuovamente nell'amaro oceano del ''[[saṃsāra]]'' e non possono essere miei discepoli.
===[[Aldo Capitini]]===
*Col vegetarianesimo (cioè non nutrendosi della carne di animali macellati, ma di prodotti della terra, e di derivati dagli animali, ma senza ucciderli) si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani. Dopo la decisione vegetariana noi guardiamo subito con nuovi occhi gli animali; non ne esageriamo il valore, ma sentiamo in noi qualche cosa di franco, di calmo, di affettuoso fino all'intimo.
*Il vegetarianesimo è in stretto rapporto con i problemi morali e religiosi, ed anzitutto con il problema dei fini e dei mezzi.
*Il vegetarianesimo è un modo considerevole per ridurre l'uccisione di animali. Condotto bene, non presenta inconvenienti allo stato del nostro corpo fisico. Anzi c'è chi sostiene che migliora la nostra indole stessa; come che stia questa cosa, è certo che la nostra indole migliora per il proposito di affetto verso gli animali, per il nuovo sguardo che abbiamo verso di loro, dopo il proposito di non distruggerli, per il senso di cooperare che stabiliamo.
*Io debbo confessare che, pur avendo un notevole interesse all'esistenza degli animali, mi decisi al vegetarianesimo nel 1932, quando, nell'opposizione al fascismo, mi convinsi che l'esitazione ad uccidere animali, avrebbe fatto risaltare ancora meglio l'importanza del rispetto dell'esistenza umana.
===[[Jean Carper]]===
*La [[verdura]] rappresenta un aiuto prezioso. Essa è in grado di prevenire la formazione dei [[calcolosi|calcoli]] e, se questi sono già presenti, di diminuire la frequenza delle coliche. La sostanza responsabile di questi effetti non è ancora stata identificata, ma una cosa è certa: tra i vegetariani la calcolosi colecistica è poco diffusa.
*Oltre alla vitamina C, frutta e verdura potrebbero contenere altre sostanze ad attività [[asma|antiasmatica]]. Sembra infatti che passando alla dieta vegetariana sia possibile migliorare notevolmente il decorso della malattia. [...] Come mai la dieta vegetariana è così efficace? Nessuno è in grado di dare una risposta precisa, tuttavia gli esperti ipotizzano che evitando gli alimenti di origine animale, il rischio di assumere sostanze in grado di scatenare una reazione allergica venga annullato quasi completamente.
*Seguendo per due anni un regime vegetariano, povero di grassi saturi e di colesterolo, è possibile non solo prevenire ulteriori attacchi {{NDR|[[infarto miocardico acuto|cardiaci]]}}, ma anche ridurre il danno arterioso. Queste virtù curative hanno probabilmente una spiegazione molto semplice: i caroteni e gli [[antiossidante|antiossidanti]] presenti nella frutta e nella verdura sono un vero toccasana per le arterie.
*Soffrite di [[artrite reumatoide]]? Se la risposta è positiva, non mangiare più carne potrebbe rivelarsi un'ottima soluzione. [...]<br />La dieta vegetariana è più potente dei farmaci?<br />Sembra di sì.
*Una ragione in più per limitare il consumo di carne: per i vegetariani la [[nefrolitiasi|calcolosi renale]] non costituisce un problema. In quelli inglesi, per esempio, la frequenza del disturbo è pari a un terzo di quella osservabile nei soggetti che prediligono le proteine animali. Essi, tra l'altro, assumono il doppio di [[fibra alimentare|fibre]], la cui efficacia preventiva è ben documentata, e hanno urine meno ricche di calcio.
===[[Guido Ceronetti]]===
*Da molti anni sono vegetariano e posso dire di averci guadagnato in salute fisica e mentale. Non ho perduto che le macabre catene del conformismo onnivorista.<br/>Dati i prezzi del mercato delle carni, una famiglia volontariamente vegetariana galleggia meglio, può spendere in raffinatezze quel che risparmia in pezzi di cadavere, ha un bilancio meno pesante e lo stomaco meno guasto. Meglio sia un'intera famiglia a nutrirsi vegetarianamente, e non un solo componente, perché così non c'è separazione a tavola, tutti unisce in un magico circolo l'ideale comune. Siate diversi, sostanzialmente diversi da come vi vogliono, da come vi fanno essere! E per esserlo infallibilmente, bisogna cominciare dal nutrimento, tutto è lì. Il vegetarianismo familiare è un'incrinatura sensibile dell'uniformità sociale, una piccola porta chiusa al male, in questa universale condanna a essere tutti uguali a servirlo. I bambini non sono un problema: quasi tutti sono, spontaneamente, vegetariani, e un vegetariano avveduto non li priva certo di proteina. La carne gli viene imposta dall'idiozia carnivorista degli adulti.
*Mi stupisco, quando vedo gente giovane mangiare carne. Mi sembra talmente cosa d'altre epoche! La gioventù carnivora non è coi tempi, ha uno stomaco da secolo XIX, che carnivorizzò l'Europa... Cibarsi di pezzi di animali macellati è un'anomalia, fuori della dieta vegetariana non c'è giovinezza vera. La carne è per lo più un'angosciata abitudine dei vecchi. Richiedere piatti di carne, parlarne, ricordarli è cosa da vecchi, e da vecchi incapaci di svecchiarsi con una dieta decisamente alternativa.
*Non c'è né vera compassione né vera tenerezza senza alimentazione rigorosamente vegetariana.
*Non mangiare carne è un'etica assoluta: per chi sia cosciente di quel che significa allevare-macellare-trafficare carni, e non è disposto ad approvare ''tutto'', e tuttavia non si astenga, non ci sarà perdono.
*Solo un vero vegetariano è capace di vedere le sardine come cadaveri e la loro scatola come una «bara di latta»; un mangiatore di carne (non mi sento di scrivere «un carnivoro» perché l'uomo non è un carnivoro) neanche se lo chiudono nel frigorifero di una macelleria avrà la sensazione di coabitare con dei cadaveri squartati. C'è come un velo sulla retina dei non vegetariani, quasi un materializzarsi di un velo sull'anima, che gli impedisce di vedere il cadavere, il pezzo di cadavere cotto, nel piatto di carne o di pesce.
===[[Antonio Cocchi]]===
*Che diremo noi di quell'altra bella invenzione che pur si dee a [[Pitagora]] e che riesce uno de' più potenti ed insieme de' più sicuri e più universali medicamenti, che l'industria umana abbia fin ora saputo trovare, benché per una fatale inavvertenza sia stato molti secoli trascurato, ed in questa nostra felice età finalmente rimesso in uso dalla filosofica medicina? Io intendo del vitto Pitagorico, il quale consisteva nell'uso libero ed universale di tutto ciò che è vegetabile tenero e fresco, e che di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche foglie fiori frutti e semi, e nell'astinenza da tutto ciò che è animale, o fresco o secco ch'ei sia, o volatile o quadrupede o pesce.
*Che tal vitto Pitagorico considerato come rimedio soddisfa pienamente a tutto ciò che esigono le notizie più preziose della moderna medicina, e che è potentissimo per impedire o rimuovere o mitigare molte delle più atroci e più ostinate infermità.
*Ho creduto mio dovere l'esporre pubblicamente le ragioni del vitto Pitagorico considerato come buono ad usarsi per medicina, e insieme pieno d'innocenza di temperanza e di salubrità. Ei non è privo nemmeno d'una certa delicata voluttà e d'un lusso gentile e splendido ancora, se si voglia volger la curiosità e l'arte alla scelta ed all'abbondanza degli ottimi alimenti freschi vegetabili, come pare che c'inviti la fertilità e la naturale disposizione delle nostre belle campagne.
===[[Jonathan Safran Foer]]===
*Io non credo che la salute individuale sia per forza una buona ragione per diventare vegetariani, ma certamente se non mangiare carne fosse nocivo sarebbe una buona ragione per non essere vegetariani. Di certo sarebbe una buona ragione per far mangiare carne a mio figlio.<br />Ne ho parlato con alcuni dei più importanti nutrizionisti americani – interrogandoli sia sugli adulti sia sui bambini – e li ho sentiti ripetere sempre la stessa cosa: per la salute la dieta vegetariana è almeno altrettanto valida di una dieta che comprende la carne.
*La preoccupazione sulla realtà di quello che la carne è ed è diventata bastano per farmici rinunciare del tutto.<br />Ci sono ovviamente circostanze in cui posso figurarmi che mangerei carne – ci sono persino circostanze in cui mangerei un cane –, ma sono circostanze in cui è improbabile che mi trovi. Essere vegetariani è uno schema flessibile, e ho smesso di tornare di continuo sulla decisione se mangiare carne o meno (chi potrebbe farlo all'infinito?) a favore di un fermo impegno a non farlo.
*Non ricordo quante volte, dopo aver detto che sono vegetariano, il mio interlocutore ha reagito sottolineando una qualche incoerenza nel mio stile di vita o cercando di trovare qualche fallacia in un ragionamento che non avevo mai fatto. (Spesso ho avuto la sensazione che il mio vegetarianismo importasse molto più a queste persone che a me.)
*Quasi sempre, quando spiegavo che stavo scrivendo un libro sul «perché mangiamo gli animali», i miei interlocutori davano per scontato, pur senza sapere nulla del mio punto di vista, che fosse a favore del vegetarianismo. È un presupposto rivelatore, e implica non solo che un'indagine approfondita sull'[[allevamento]] animale spinga ad abbandonare il consumo di carne, ma che la maggior parte delle persone sappia che le cose stanno così.
===[[Mahatma Gandhi]]===
[[File:Gandhi LVS 1931.jpg|miniatura|upright=1.2|[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] ospite della Vegetarian Society (Londra, 1931)]]
*Non considero necessario nutrirsi di carne in nessuno stadio e in nessun clima in cui gli esseri umani si trovino a trascorrere la loro vita ordinaria. Ritengo la dieta a base di carne non idonea alla nostra specie. Facciamo male ad imitare il mondo animale inferiore, se apparteniamo a quello superiore. L'esperienza ci insegna che il cibo animale è inadatto a chi miri al controllo delle proprie passioni.
*Per restare fedeli al vegetarianismo si ha bisogno di una fede morale... Perché esso tende all'edificazione dello spirito e non del corpo. L'uomo è più che mera carne. È lo spirito che ci interessa, nell'uomo. Perciò, i vegetariani dovrebbero avere questa convinzione morale: che un uomo non nasce come animale carnivoro, ma per vivere della frutta e delle erbe che la terra gli offre.
*Sento che il progresso spirituale ci richiede di smettere, a un certo punto, di uccidere le creature nostre compagne per la soddisfazione dei nostri bisogni corporali.
*Vidi che gli autori vegetariani avevano esaminato il problema molto attentamente, dettagliandone gli aspetti religiosi, scientifici, pratici e medici, e dal punto di vista etico erano arrivati alla conclusione che la supremazia degli uomini sugli animali inferiori non implicava che i primi dovessero cacciare i secondi, ma che i più progrediti dovessero proteggere gli inferiori, e che ci dovesse essere assistenza reciproca fra loro come c'era fra uomo e uomo.
===[[Giamblico]]===
[[Immagine:Raffael 068.jpg|thumb|«Finché gli uomini massacreranno gli animali, si uccideranno tra di loro. In verità, colui che semina il seme del dolore e della morte non può raccogliere amore e gioia». (attribuita a [[Pitagora]], ritratto a sinistra nella ''Scuola d'Atene'' di [[Raffaello Sanzio|Raffaello]])]]
*[[Pitagora]] stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo.
*Pitagora stabilì come norma anche l'astinenza dal mangiare esseri viventi e lo fece per la ragione, tra molte altre, che si tratta di una pratica pacificatrice. Infatti coloro che si fossero abituati a provare ribrezzo per l'uccisione degli animali come fatto illecito e contro natura, ritenendo che era molto più ingiusto uccidere l'uomo, non avrebbero più fatto la guerra.
*Pitagora [...] tolse una volta per tutte ai filosofi che avevano raggiunto i massimi livelli della speculazione i cibi più sofisticati e ingiustificati, raccomandando loro di non mangiare mai esseri viventi né bere vino né sacrificare animali agli dèi né recar danno ad alcuno di essi, e di mantenere anche la più accurata giustizia nei loro confronti.<br />Anche Pitagora viveva in questo modo, astenendosi dall'alimentarsi con carne di animali e prosternandosi davanti agli altari incruenti, e desiderando che anche gli altri cercassero di non eliminare ciò che è di natura simile a noi [''sc.'' gli animali], [...] educando gli animali selvatici con le parole e con le opere, ma senza far loro del male con punizioni. Anche tra i [[politico|politici]], inoltre, impose a coloro che dettavano le leggi di astenersi dal mangiare carne di animali, poiché era necessario che quelli che intendevano fare giustizia al più alto livello mai fossero ingiusti con gli animali che sono nostri simili.
===[[Margherita Hack]]===
*Alla base di tutto c'è questa idea sbagliata secondo cui non si può fare a meno della carne. Bisogna cambiare mentalità, far capire che si può vivere benissimo senza.
*Dal punto di vista etico è straziante pensare a quali sofferenze sono sottoposti questi animali, vere macchine da carne, allevati per ingrassare rapidamente, per riprodursi rapidamente in condizioni di sovraffollamento, per soddisfare la gola dell'animale uomo che si crede padrone di tutte le altre specie, quando invece è possibilissimo vivere senza carne, come la sottoscritta, vegetariana fin dalla nascita.
*Io penso che si dovrebbero portare i bambini delle scuole a vedere cosa sono i macelli. I macelli una volta erano in città, oggi li hanno portati ben lontani dalle città e nessuno sa più cosa succede. Per i bambini la carne è un bell'involtino in cellophane che si trova nei supermercati e non sanno nemmeno le sofferenze che sono state prodotte agli animali che hanno fornito la carne.
*Lo dimostra anche semplicemente il mio essere qui: alla mia età sono arrivata in discrete condizioni e l'essere vegetariana non mi ha impedito negli anni della gioventù di praticare la pallacanestro e l'atletica leggera e con risultati soddisfacenti: ho vinto un paio di campionati universitari di salto in alto e salto in lungo, sono stata terza ai campionati assoluti.
*{{NDR|Sulla carne}} Non la mangerei mai, perché mi sembra veramente atroce uccidere milioni e milioni e milioni di animali... è veramente un'ecatombe ogni giorno sulla terra.
*Non mangio carne perché amo gli animali e li rispetto. Ma ci sono anche ragioni scientifiche: non posso pensare di mangiare carne di animali provenienti da allevamenti intensivi, dove non sono più animali ma macchine da carne. Sono rimpinzati di antibiotici e vivono in maniera innaturale. Quindi le loro sono carni malate.
===[[Hermann Hesse]]===
*A un certo punto, dapprima attraverso i giornali, poi direttamente dalla cerchia dei suoi conoscenti, il dottor Knölge apprese dell'importante avvenimento della fondazione della Società vegetariana internazionale, che aveva acquistato un enorme appezzamento di terreno in Asia Minore e invitava tutti i confratelli del mondo, a prezzi modicissimi, a farvi visita come ospiti o per insediarsi in pianta stabile. L'iniziativa era stata promossa da quei gruppi idealisti di vegetariani tedeschi, olandesi e austriaci le cui aspirazioni rappresentavano una sorta di sionismo vegetariano, e miravano quindi ad acquistare, per gli accoliti e apostoli del loro credo, una terra propria con un'amministrazione propria, in una qualche parte del mondo in cui esistessero le condizioni naturali per vivere secondo l'ideale che avevano in mente. Un primo passo era proprio questa fondazione in Asia Minore.
*Il dottor Knölge, un insegnante di ginnasio andato presto in pensione e dedito privatamente a studi di filologia, non sarebbe di certo mai entrato in contatto con i vegetariani e il vegetarianismo se una tendenza all'affanno e ai reumatismi non l'avesse indotto, un bel momento, a seguire una dieta vegetariana. I risultati furono così strepitosi che da allora in poi, ogni anno, lo studioso trascorse alcuni mesi in una casa di cura o una pensione vegetariana, perlopiù nei paesi del Sud.
*Il gruppo che più saltava all'occhio, tuttavia, era quello dei [[frugivoro|frugivori]] puri. Costoro avevano rinunciato a templi, case e organizzazioni di qualsiasi genere e non mostravano altra aspirazione se non quella di diventare sempre più naturali e, per dirla con le loro parole, "avvicinarsi alla terra". Abitavano all'aperto e non mangiavano nulla a eccezione di quel che era possibile cogliere da alberi o cespugli. Disprezzavano oltre ogni dire tutti gli altri vegetariani, e uno di essi dichiarò apertamente al dottor Knölge che mangiare il riso e il pane era una porcheria analoga a quella di mangiare la carne, e che fra un cosiddetto vegetariano che beve latte e un qualsiasi beone non riusciva a scorgere alcuna differenza.
*La maggioranza di questi europei e americani usciti dai consueti binari portava con sé come unico vizio una certa pigrizia tipica di così tanti vegetariani. Essi non volevano né oro né beni di consumo, né potere né divertimenti, ma volevano innanzitutto poter condurre la loro modesta vita senza lavorare e senza essere importunati.
===[[Claus Leitzmann]]===
*La ragione principale, e assieme la più antica, che spinge un individuo a diventare vegetariano, è la convinzione etica che sia sbagliato far soffrire e uccidere gli animali.
*Per molti cristiani, vegetariani convinti, il quinto comandamento «non uccidere» è un'esplicita professione di vegetarismo.
*Resta il fatto che ''il'' vegetariano o ''la'' vegetariana tipo non esistono. Troppo diverse sono le motivazioni che spingono le persone a optare per un'alimentazione vegetariana. Una decisione simile dipende da esperienze, aspettative, condizioni di vita e riflessioni differenti. I motivi che animano una scelta vegetariana non sono costanti nel tempo e possono variare.
===[[Jeffrey Moussaieff Masson]]===
*«Che cosa ci guadagnano gli animali se divento vegetariano?» mi ha chiesto un amico l'altro giorno. Esiste una risposta valida. L'associazione Viva! – Vegetarian International Voice for Animals – spiega che se diventate vegetariani, nel corso della vostra esistenza salverete la vita di nove mucche, ventidue maiali, trenta pecore, ottocento polli, cinquanta tacchini, quindici anatre, dodici oche, sette conigli e una mezza tonnellata di pesce!
*Di solito chi decide di diventare vegetariano lo fa per tre motivi: per la propria salute, per il bene degli animali, per il bene del pianeta. Fino a tempi assai recenti la terza ragione veniva liquidata senza tanti complimenti, ma ora questo atteggiamento sta finalmente cominciando a cambiare. A quanto pare raccoglie sempre più consensi l'idea che la dieta americana standard non sia sostenibile: danneggia il nostro ambiente in vari modi ed è una delle principali cause del riscaldamento globale.
*La scelta del vegetarismo può sembrare troppo onerosa. In realtà non è un passo così difficile, e potrebbe davvero essere vista come la migliore forma di attivismo, con risultati concreti a ogni pasto.
===[[Moni Ovadia]]===
*Con [[Noè]], uomo giusto sopravvissuto alla distruzione, [fu] stipulato un nuovo patto, con il quale la specie umana [perse] il privilegio del vegetarianesimo e [fu] degradata all'alimentazione carnivora, marchio d'infamia per la sua incorreggibile aggressività. [...] Non esiste alcuna benedizione da recitare per la carne o il pesce, mentre è prevista per il pane, i dolci, il vino, la frutta e la verdura. Questo elenco di delizie e di alimenti vitali ci fa capire come non vi sia alcuna necessità di ammazzare esseri viventi per nutrirci.
*È una scelta etica e dietetica insieme. Io credo che le due cose non possano andare disgiunte. Ho un'impressione vivissima delle sofferenze degli animali. Mi causano un disagio immenso tutte le volte che le penso o ne vengo a conoscenza. E allora cerco in questo modo di coinvolgere me stesso in una scelta etica.
*Io credo che il canone biblico, e anche quello islamico, siano di orientamento vegetarianista. È dopo il diluvio universale che all'uomo viene consentito di cibarsi della carne. Perché, a un essere vivente così violento con i propri simili, sembrava troppo chiedere che si astenesse dal cibarsi di carne. È una sorta di cedimento alla brutalità dell'uomo da parte dell'istanza etica universale.
*Non sopporto più l'idea di contribuire, pur se in minima parte, alla violenza. Non mi piace l'idea di mangiare esseri che sono stati uccisi. [...] La violenza è una: che sia contro un essere umano o un animale, non cambia nulla.
===[[Roberto Perrone]]===
*I vegetariani sono aumentati e aumenteranno in modo esponenziale. E i ristoranti si adeguano. Nascono sempre più ristoranti vegetariani [...]. Molti ristoranti che vegetariani non sono hanno nel menu sempre più piatti dedicati a questo tipo di clientela. Tutto doveroso e molto giusto. Ma io ritengo che la cucina debba essere vissuta a 360 gradi. Faccio un esempio. Io preferisco l'acqua gasata a quella naturale, però bevo entrambe. Secondo me per amare la cucina veramente bisogna essere capaci di assaggiare tutto, di sentire il gusto di ogni cosa.
*Il vegetariano con cui sei uscito è più o meno così, comincia a togliere e ad aggiungere. A meno che non trovi una proposta che gli vada bene. Altrimenti si divide in due sottocategorie: il vegetariano che soffre in silenzio e lo scassapalle che comincia a prendersela con il locale (e con i compagni di pranzo o cena) perché non sono al passo con i tempi. Per risolvere i problemi, mi è già successo, specialmente all'estero, mi sacrifico e scelgo un ristorante vegetariano, direttamente.
*In realtà non ce l'ho con i vegetariani. Sono loro, o almeno quelli più ideologizzati, che ce l'hanno con me. Il problema, in ogni aspetto della vita, è l'estremismo, anche se chi lo pratica non se ne accorge: è convinto di essere nel giusto e non sa e non vuole capire le ragioni degli altri perché ritiene le proprie inscalfibili, superiori.
*La scelta vegetariana (o di più, vegana) è, appunto, una scelta. Se a me piace l'agnello sambucano, però, non scassatemi i cabasisi.
===[[Plutarco]]===
{{vedi anche|sezione=s|[[Plutarco#De esu carnium|De esu carnium]]}}
*Ma la [[Pesca (attività)|pesca]] con l'amo e le reti, per qualsiasi tipo di pesce, è chiaramente un colpevole atto di ghiottoneria e avidità da parte di chi desidera mangiare pesce; rappresenta inoltre un intorbidire le acque del mare, e un penetrare nelle sue profondità senza una buona ragione. [...] Infatti non soltanto tra gli Egizi e i Siriani, ma anche tra gli Elleni c'era un elemento di santità nell'astenersi dal mangiare pesce. Con l'aiuto della giustizia, penso che dovremmo respingere con orrore il lusso inutile del mangiare pesce.
*Non solo dunque il mangiar carne è contro natura in relazione al corpo, ma rende ottuso anche lo spirito con la sazietà e il disgusto che ne deriva.
*Non vi vergognate a mescolare i frutti commestibili con il sangue e con la morte? Osate definire feroci i serpenti, le pantere e i leoni mentre siete voi che vi lordate di morte senza esser affatto da meno di queste fiere in fatto di crudeltà? Per essi, infatti, l'animale ucciso è fonte di nutrimento, mentre per voi è solo un boccone prelibato.
*Tu ti chiedi per quale motivo [[Pitagora]] si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali?
*Sarebbe il caso di discutere su chi cominciò per primo a mangiar carne, non su chi troppo tardi smise!
===[[Porfirio]]===
{{vedi anche|sezione=s|[[Porfirio#De abstinentia|De abstinentia]]}}
*A tutte le scuse di coloro che ammettono di fatto che si mangi carne per piacere ed intemperanza, e adducono invece sfacciatamente come pretesto di fare ciò per una necessità che attribuiscono, più di quanto convenga, alla nostra natura, mi sembra, Castrico, di essermi opposto a sufficienza con i libri precedenti.
*Condurre animali al macello, e, inebriato di massacro, farli cuocere, non per nutrirsene e saziarsene, ma allo scopo di trovarvi piacere e di soddisfare la propria ghiottoneria, non c'è nome per designare questo misfatto, questo crimine.
*{{NDR|Gli [[Antico Egitto|egizi]]}}, giustamente, li onoravano {{NDR|gli animali}} e si astenevano dal cibarsi di essi per quanto potevano.
*Il regime vegetariano contribuisce alla salute e nello stesso tempo ad acquisire una resistenza commisurata agli sforzi che l'esercizio della filosofia richiede.
*L'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene.
===[[Tom Regan]]===
*Difficile immaginare cosa possa voler dire mangiare senza mangiar carne. Ecco cosa ci succede: qui c'è la bistecca, qui c'è una patata al forno e qui c'è l'insalata. Tolta la bistecca, cosa ci resta? Una patata al forno con un po' di insalata. Non c'è da stupirsi se inizialmente i temporeggiatori pensano che diventare vegetariani sia come fare un voto combinato di astinenza culinaria e povertà. Poi, col tempo, i temporeggiatori imparano che esiste una cucina tutta da scoprire che non fa uso di animali e che è contemporaneamente nutriente, varia e deliziosa, un menù di possibilità che comprende cibi che provengono da ogni parte del mondo. La vera sorpresa non consiste nel vecchio e solito cibo a cui rinunciamo, ma in quello nuovo e meraviglioso che scopriamo. Qualcosa che tutti noi dobbiamo imparare da soli, poiché nessuno ce lo insegna.
*[[Mahatma Gandhi|Gandhi]] aveva decisamente ragione su alcune cose. Mangiare animali, mangiare la loro carne, come facevo io, di certo favorisce il loro massacro, la loro morte violenta e assolutamente terribile [...].<br />Inoltre, da quanto cominciavo ad apprendere sull'alimentazione, venni a conoscenza del fatto che non era necessario mangiar carne per godere di buona salute. A questo punto tutto era chiaro: il massacro degli animali a scopo alimentare è qualcosa di inutile.
*Nessun vegetariano verrebbe meno alla propria scelta solo perché molti altri continuano a sostenere l'industria degli animali [...]. Poiché questa industria comporta la sistematica violazione dei diritti degli animali, per le ragioni addotte è moralmente sbagliato acquistarne i prodotti. È per questo che, secondo la teoria dei diritti, il vegetarianismo è moralmente obbligatorio; ed è per questo che non dobbiamo ritenerci soddisfatti di alcun risultato che non sia la fine completa dell'allevamento – non necessariamente intensivo – a scopo commerciale degli animali così come lo conosciamo.
===[[Jean-Jacques Rousseau]]===
*I grandi criminali si incalliscono nel delitto abbeverandosi di sangue. [[Omero]] rappresenta i Ciclopi, mangiatori di carne, come uomini mostruosi, e i Lotofagi come un popolo così amabile che, chiunque aveva cominciato a conoscerli, dimenticava persino il proprio paese per vivere con loro.
*Parrebbe dunque che l'uomo, provvisto di denti e di intestini analoghi a quelli degli erbivori, si debba naturalmente collocare in questa classe, e tale opinione non solo è confermata dalle osservazioni anatomiche, ma trova largo appoggio nei monumenti dell'antichità.
*Una delle prove che il gusto della carne non è naturale per l'uomo è l'indifferenza che i fanciulli hanno per questa vivanda, mentre tutti preferiscono alimenti vegetali, come i latticini, i farinacei, la frutta e così via. È soprattutto importante non snaturare questa primitiva inclinazione ed evitare in ogni modo di rendere i fanciulli carnivori, almeno per il loro carattere, se non per la loro salute, poiché, comunque si spieghi il fenomeno, è certo che i grandi mangiatori di carne sono in genere più crudeli e feroci degli altri uomini: è un fatto che viene osservato in tutti i luoghi e in tutti i tempi.
===[[Henry Stephens Salt]]===
{{vedi anche|sezione=s|[[Henry Stephens Salt#L'etica vegetariana|L'etica vegetariana]]}}
*La base ''morale'' del vegetarianismo è quella che sorregge tutto il resto.
*Non c'è da meravigliarsi che i riformatori alimentari appaiano come gente strana e irragionevole a coloro che non hanno compreso l'autentica ''raison d'être'' della riforma alimentare, e che continuano a discutere come se la scelta tra la vecchia dieta e la nuova fosse una mera questione di capriccio personale o di variazione professionale, nella quale l'aspetto morale è quasi irrilevante. [...] Deriva tutto dalla nozione che i vegetariani sono ripiegati su qualche sorta di sterile «coerenza» logica, invece di tendere a un pratico progresso verso un modo di vivere più umano – l'unico tipo di coerenza che in questa, o in qualsiasi altra branca della riforma, è possibile di per sé, o degna di un momento di attenzione da parte di ogni persona sensibile.
*Non è mia intenzione lanciare un appello esagerato o fantasioso al vegetarianismo. Esso non è, come ha asserito qualcuno, una «panacea» per i mali umani; è qualcosa di molto più razionale – una parte essenziale del moderno movimento umanitario, il quale non può compiere un vero progresso senza di esso.
*Parlo di principio ''etico'', perché non ci sono dubbi sul fatto che il motivo principale della scelta vegetariana sia quello umanitario. [...] il sentimento che sta alla base dell'intero movimento e che lo anima è l'istintivo orrore per la macellazione, specialmente per la macellazione degli animali che vantano un livello più alto di organizzazione, che appaiono così «umani», così strettamente simili all'uomo.
===[[George Bernard Shaw]]===
[[File:Vertumnus årstidernas gud målad av Giuseppe Arcimboldo 1591 - Skoklosters slott - 91503.tiff|thumb|''Rodolfo II'', composizione vegetale di Arcimboldo (1590 ca.)]]
*Come possiamo aspettarci delle condizioni ideali sulla terra quando siamo i becchini viventi di animali uccisi?
*Gli animali sono miei amici... e io non mangio i miei amici.
*Sono stato un cannibale per venticinque anni. Per il resto della vita sono stato vegetariano. Fu [[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] che mi aprì gli occhi per la prima volta sulla ferocia della mia dieta.
===''[[I Simpson]]''===
*– Iniziamo con del manzo di grado A, lo diamo da mangiare ad altre mucche e poi le uccidiamo e serviamo il risultato spaventoso su un panino ai sette cereali. Burger al quadrato!<br/>– Mucche che mangiano altre mucche?! Ma è abominevole!<br/>– No, Lisa, tu sei vegetariana ma quelle mucche hanno fatto una scelta diversa. ([[I Simpson (ventunesima stagione)|ventunesima stagione]])
*Mi prendo del chili vegetariano prima che si disperino e ci aggiungano della carne. ([[I Simpson (ottava stagione)|ottava stagione]])
*– Non eravamo soddisfatti delle altre linee vegetariane, ti meraviglieresti se sapessi in quante puoi trovare un tocco di maiale.<br />– Linda e io ci battiamo per i diritti degli animali. Infatti se ascolti certe nostre canzoni alla rovescia potrai sentire ogni possibile variante della zuppa di lenticchie!<br />– Quand'è che tutti quegli sciocchi impareranno che si può essere perfettamente sani semplicemente mangiando vegetali, frutta, farinacei e formaggio?<br />– Hew, Formaggio!<br />– Non mangi formaggio, Apu?<br />– No. No di no! Non mangio nessuno cibo che viene da un animale!<br />– Ah, allora penserai che io sono un mostro.<br />– Sì, che sei mostro lo penso, ma tempo fa ho imparato che sopporto gli altri invece che impongo loro mio credo. Sai si può fare influenza su gente senza che ossessioni lei. ([[I Simpson (settima stagione)|settima stagione]])
*Non posso essere vegetariano, adoro il sapore della morte. ([[I Simpson (diciannovesima stagione)|diciannovesima stagione]])
===[[Isaac Bashevis Singer]]===
*{{NDR|«Lei ha detto di non volere più pensare a Dio: l'ultima religione che non abbandona è la scelta vegetariana?»}} Direi proprio di sì: visto che non ho ideali migliori, lasciamo che questa sia la mia religione. {{NDR|«Il suo non sembra un atteggiamento molto lusinghiero né per la religione, né per Dio»}} Lo so, ma il problema è: «Come mai Dio non è vegetariano?». Questa è la vera domanda, o, come dicono a Brooklyn, la domanda da 64 dollari. Dio avrebbe dovuto essere il primo dei vegetariani.
*Il vegetarianesimo è la mia religione, sono diventato un vegetariano stabile circa venticinque anni fa. Prima di allora provavo e riprovavo, ma erano episodi sporadici. Finalmente, a metà degli anni sessanta, ho preso la decisione. Da allora sono vegetariano. [...] Questa è la mia protesta contro la condotta del mondo. Essere vegetariani significa dissentire, dissentire contro il corso degli eventi attuali. Energia nucleare, carestie, crudeltà, dobbiamo prendere posizione contro queste cose. Il vegetarianesimo è la mia presa di posizione. E penso che sia una presa di posizione consistente.
*Penso che tutto ciò che è collegato con il vegetarianesimo sia della massima importanza, perché non ci potrà mai essere pace nel mondo finché ci ostiniamo a mangiare gli animali. Questo si applica anche ai pesci. Io non mangio pesce. Sono diventato vegetariano perché per tutta la vita mi sono sentito in colpa e pieno di vergogna per il fatto di aver mangiato carne animale. Sono convinto che gli animali siano creature di Dio esattamente come lo sono gli esseri umani. E noi dobbiamo rispettarli, e amarli, invece di macellarli.
*Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del [[pollo]].
===[[Peter Singer]]===
*Diventare vegetariano non è meramente un gesto simbolico. Non è neanche il tentativo di isolarsi dalle sgradevoli realtà del mondo, di mantenersi puro e senza responsabilità per la crudeltà e per la carneficina che ci circondano. Diventare vegetariano è il passo più concreto ed efficace che si può compiere per porre fine tanto all'inflizione di sofferenze agli animali non umani, quanto alla loro uccisione.
*«È adeguata, dal punto di vista della nutrizione, una dieta esclusivamente vegetariana?» è una domanda che richiama alla mente l'argomento del proprietario di schiavi secondo cui lui e tutta l'economia del Sud sarebbero andati in rovina senza il sostegno della manodopera schiava.
*Sono vegetariano in quanto [[utilitarismo|utilitarista]]. Credo che l'applicazione del principio di utilità alla nostra attuale situazione – specialmente con riguardo ai metodi oggi utilizzati per allevare animali a fini alimentari e alla varietà di cibo a nostra disposizione – porti alla conclusione che dovremmo essere vegetariani.
[[Immagine:Oliver Goldsmith.jpg|miniatura|upright=1.2|Gli uomini migliori fingono un'estrema compassione per ogni sorta di animali: a sentirli parlare, uno straniero sarebbe indotto a pensare che non potrebbero fare del male neppure alla zanzara che li ha punti. Sembrano così teneri, e così compassionevoli, che li prenderemmo per innocui amici di tutto il creato e protettori del più orrendo insetto o serpente che avesse il privilegio di esistere. Eppure (ci credereste?) ho visto quegli stessi uomini, che si erano vantati in tal modo della loro sensibilità, divorare allo stesso tempo la carne di sei diversi animali preparati in fricassea. Che incredibile contraddizione! ''Provano pietà e mangiano gli oggetti della loro compassione!'' ([[Oliver Goldsmith]])]]
*{{NDR|Una cosa}} sorregge, rende coerenti e dota di senso tutte le nostre altre attività per gli animali. Questa specifica cosa è che ci assumiamo la responsabilità della nostra vita e che la rendiamo quanto più possibile immune da crudeltà. Il primo passo è smettere di mangiare gli animali.<br />Molte persone che si oppongono alla crudeltà verso gli animali, si arrestano di fronte alla prospettiva di diventare vegetariane. È di tali persone che [[Oliver Goldsmith]], il pensatore umanitario del diciottesimo secolo, scrisse: «Provano pietà, e mangiano gli oggetti della loro compassione».
===[[Tiziano Terzani]]===
*Guardavo quei bei pesci muoversi nell'acqua, guardavo i maialini appesi agli uncini e pensavo a come, a parte la miseria e la fame, l'uomo ha sempre trovato strane giustificazioni per la sua violenza carnivora nei confronti degli altri esseri viventi. Uno degli argomenti che vengono ancora usati in Occidente per giustificare il massacro annuo di centinaia di milioni di polli, agnelli, maiali e bovi è che per vivere si ha bisogno di proteine. E gli elefanti? Da dove prendono le proteine gli elefanti?
*Quella che chiamiamo eufemisticamente "carne" sono in verità pezzi di cadaveri, di animali morti, morti ammazzati. Perché fare del proprio stomaco un cimitero?
*Tutta la nostra società è fatta per dare spago alla violenza, e allora violenza produce violenza, non c'è niente da fare. Per questo anche il mio essere vegetariano è una scelta morale. Ma come si può allevare la vita per uccidere e mangiarsela? [...] Hai mai sentito gli urli di un macello di maiali? E come puoi mangiare il maiale, poi? È impossibile.
===[[Henry David Thoreau]]===
*Credo che ogni uomo che sia sempre stato sincero nel conservare nelle migliori condizioni le proprie più alte e poetiche facoltà, sia stato particolarmente incline ad astenersi da cibo animale e da molto cibo di qualsiasi genere.
*Mi sono scoperto incapace di pescare senza diminuire un po' nella stima che ho di me stesso. [...] Inoltre, c'è qualche cosa di essenzialmente poco pulito, in questo cibo e in tutta la carne, e cominciai a vedere dove inizia il lavoro di casa e dove invece il tentativo – che costa così tanto – di avere un'apparenza pulita e rispettabile ogni giorno, e di mantenere la casa sempre accogliente e libera da cattivi odori e cattive viste.
*Nel mio caso, l'obbiezione pratica al cibo animale era la sua sporcizia; e inoltre, quando avevo preso, pulito, cucinato e mangiato il mio pesce, esso pareva non avermi essenzialmente nutrito. Era insignificante e non necessario, e costava più di quello a cui serviva. Un po' di pane o un po' di patate sarebbero serviti allo stesso scopo, con meno seccatura e minore sporcizia.
*Può essere vano chiedere perché l'immaginazione non possa essere riconciliata alla carne e al grasso. A me basta che sia così. Non è un rimprovero il fatto che l'uomo sia un animale carnivoro? È vero, egli può vivere, e vive in effetti, per lo più depredando gli altri animali; ma questo è un miserabile modo di vita – come può ben convincersi chi vada a mettere trappole ai conigli o a sgozzare gli agnelli – e sarà considerato benefattore della sua razza colui che insegnerà all'uomo di limitarsi a un cibo più innocente e più sacro. Qualunque possa essere la mia consuetudine, non ho dubbio che appartenga al destino della razza umana, nel suo graduale miglioramento, smettere di mangiare animali; allo stesso modo che le tribù selvagge hanno smesso di mangiarsi l'una l'altra quando vennero in contatto con le più civili.
===[[Lev Tolstoj]]===
[[File:Tolstoj's vegetarian breakfast.JPG|thumb|Una colazione (vegetariana) di Tolstoj a [[Jasnaja Poljana]]]]
*Già diverso tempo addietro, leggendo il bellissimo libro ''Ethics of Diet'' {{NDR|di [[Howard Williams]]}}, m'era venuta voglia di visitare un macello, per vedere con i miei occhi la sostanza della questione di cui si tratta appunto quando si parla di vegetarianesimo. Ma continuavo ad aver degli scrupoli, così come sempre se ne hanno ad andare a vedere delle sofferenze che si è ben certi di trovare, e che non potrai far nulla per scongiurare, e così rimandavo sempre il giorno.<br />Ma poco tempo fa mi imbattei, per strada, in un macellaio, che era venuto a casa dei suoi e che stava tornando a Tula. È un macellaio ancora inesperto, e il suo compito è perciò quello di dare il colpo di pugnale. Gli domandai se non provava compassione, a uccidere quelle bestie. E mi rispose così come rispondono sempre: «C'è poco da aver compassione. Quel lavoro lì bisogna farlo». Ma quando gli dissi che non era indispensabile mangiar carne, ne convenne e allora convenne pure del fatto che sì, le bestie facevano compassione.
*Non bisogna indignarsi al punto di odiare gli uomini per pietà verso gli animali [...] bisogna invece agire in conformità di ciò a cui spinge questo sentimento, e cioè non mangiare carne di qualsiasi essere a cui sia stata tolta la vita. Sono convinto che nei prossimi secoli la gente racconterà con orrore e ascolterà con dubbio come i loro antenati ammazzavano gli animali per mangiarli. Il vegetarismo si diffonde molto rapidamente.
*Non siamo struzzi, e non possiamo credere che se non guarderemo, ciò che non vogliamo vedere non esisterà più. E tanto meno lo possiamo, quando ciò che non vogliamo vedere è quel che vogliamo mangiare. E soprattutto, se almeno fosse necessario tutto ciò! O magari non necessario, ma se non altro almeno utile a qualcosa. E invece? Niente, non è di nessuna utilità. (Coloro che ne dubitano leggano quei numerosi libri che sono stati scritti a questo proposito da scienziati e da medici, e nei quali viene appunto dimostrato che la carne non è affatto necessaria all'alimentazione umana. E non ascoltino invece quei medici veterotestamentari che difendono a spada tratta la necessità di far uso di carne solamente perché la carne è stata ritenuta necessaria per lungo tempo dai loro predecessori e poi anche da loro stessi; costoro la difendono caparbiamente, con ''male''volenza, così come si difende sempre quel che è vecchio e va ormai cadendo in disuso.) Serve soltanto a educare la gente ai sentimenti bestiali, a sviluppare la bramosia, la lussuria, l'ubriachezza. Il che trova perennemente conferma nel fatto che uomini giovani, buoni, non guastati ancora, e in particolar modo le donne e le fanciulle, sentono, pur senza saperlo, che così come da una cosa ne deriva un'altra, allo stesso modo la virtù non è compatibile con la bistecca, e non appena desiderano esser buoni, abbandonano appunto i cibi a base di carne.
*Per qual motivo l'astinenza dal cibo animale sarà appunto il primo atto [...] della vita morale, è stato detto ottimamente: e non da un uomo soltanto, ma da tutta quanta l'umanità, nella persona dei suoi migliori rappresentanti, e ininterrottamente, fin da quando l'uomo ha cominciato ad affacciarsi alla consapevolezza. Ma allora perché, se l'illegittimità, ovverosia l'immoralità del cibo animale è nota all'umanità da così gran tempo, gli uomini non sono ancora pervenuti alla consapevolezza di questa legge? domanderanno gli uomini che per loro natura si lasciano guidare non tanto dalla loro ragione, quanto piuttosto dall'opinione comune. La risposta a questo interrogativo è che tutto il cammino percorso dagli uomini nella scoperta della morale, il quale cammino costituisce il fondamento d'ogni cammino umano, lo si è potuto percorrere e lo si percorre soltanto lentamente; ma che indizio certo d'un progredire autentico, e non accidentale, lungo questo cammino, è la sua continuità e la sua costante accelerazione.<br />Tale è appunto il progredire del vegetarianesimo. Esso ha trovato espressione in tutti i pensieri che gli scrittori vi hanno dedicato e nella vita stessa dell'umanità, che inconsapevolmente sta passando sempre più dal carnivorismo ai cibi vegetali, mentre consapevole espressione di ciò sono le dimensioni sempre maggiori e la particolare forza che va assumendo il movimento vegetariano.
===[[Umberto Veronesi]]===
{{vedi anche|sezione=s|[[Umberto Veronesi#Perché dobbiamo essere vegetariani|Perché dobbiamo essere vegetariani]]}}
*Considero il vegetarianesimo una conquista culturale e un segno di civiltà. Chi è vegetariano si sente cittadino della Terra, perché non deve uccidere e massacrare i suoi abitanti per rispondere al suo primordiale bisogno di cibo. L'orgoglio vegetariano è analogo a quello che provavano i greci che appartenevano alle prime scuole filosofiche e infatti i vegetariani convinti, a partire da [[Leonardo da Vinci]] fino ai [[The Beatles|Beatles]], hanno fatto della loro scelta una bandiera, che indica una certa visione del mondo: con meno violenza, meno morte, più coscienza e più senso di responsabilità individuale.
*Il mio impegno a favore del vegetarianesimo non ha solo basi scientifiche e mediche, ma anche filosofiche. Anzi è nato in me da bambino dall'amore e dal rispetto per la vita in tutte le sue forme, specie quando non può difendersi e far valere le sue ragioni. Non ho mai sopportato la prigionia degli allevamenti e la crudeltà della macellazione. Evitare la carne è un modo per evitare la sofferenza inutile degli animali.
*Il nostro organismo, come quello delle scimmie, è programmato proprio per il consumo di frutta, verdura e legumi. Una dieta priva di carne non ci indebolirebbe certamente: pensiamo alla potenza fisica del [[gorilla]]. E pensiamo al neonato, che nei primi mesi quadruplica il suo peso nutrendosi solo di latte. Non solo una dieta di frutta e verdura ci farebbe bene, ma servirebbe proprio a tenere lontane le malattie.
*Il vegetarianesimo è una scelta di rispetto per l'ambiente e di responsabilità nei confronti del futuro dell'uomo. Ma è soprattutto una scelta di amore per la vita e per gli animali. Mi rendo conto che è difficile pensare al dolore terribile degli animali quando si mangia carne: come immaginare che quella fettina sottile e ben cucinata che ci presentano nel piatto era pochi giorni prima un [[bue|vitellino]] che scorrazzava nei prati accanto alla mamma? Ancor meno facile è visualizzare le torture che ha subito nel macello.
*Io sono un vegetariano convinto per ragioni etiche (non mi va di soddisfare la gola a spese del dolore e della morte di altri animali), ma nel fare queste affermazioni mi baso su ragioni scientifiche più che accertate. Noi siamo circondati da sostanze inquinanti, che la sensibilità collettiva ritiene ormai un rischio per la nostra vita. Sono sostanze nocive se le respiriamo, ma lo sono molto di più se le ingeriamo. Consumando carne, ci mettiamo proprio in questa situazione, perché dall'atmosfera queste sostanze ricadono sul terreno, e quindi sull'erba che, mangiata dal bestiame, si accumulano nei suoi depositi adiposi, e infine arrivano sul nostro piatto quando mangiamo la carne. Una sostanza tossica è più pericolosa se viene ingerita piuttosto che se viene respirata.
*Sono vegetariano da quando ho iniziato a scegliere, e la mia è una scelta d'amore, di filosofia e di scienza. Di amore per gli animali e per la vita in tutte le sue forme, specialmente quando è inerme e non può far valere il suo bisogno disperato di sopravvivere. Nessuna esistenza è piccola, nessuna è insignificante. Mangiare è una forma di celebrazione della vita, e non negazione della vita stessa ad altri esseri viventi, perché "inferiori". [...] La filosofia del vegetarianesimo è la non-violenza e la violenza a cui gli animali da macello sono sottoposti è efferata e crudele.
===[[Voltaire]]===
*Bisogna risalire fino al buon [[Porfirio]], ai compassionevoli [[scuola pitagorica|pitagorici]], per trovare qualcuno che abbia cercato di farci vergognare della nostra cruenta ghiottoneria; oppure bisogna recarsi tra i [[Brahmanesimo|brahamani]]. Infatti i nostri [[monachesimo|monaci]], costretti dal capriccio dei fondatori dei loro ordini, a rinunziare alla carne, sono assassini di sogliole e di rombi, quando non lo sono di pernici e di quaglie. E né tra i monaci né nel concilio di Trento né nelle nostre assemblee del clero né nelle nostre accademie si è mai pensato di chiamare un male quella carneficina universale. Nei concili non vi si è pensato più che nelle taverne.
*Del resto, noi cessiamo presto di commuoverci per la morte spaventosa degli animali riservati alla nostra tavola. I bambini, che piangono la morte del primo pollo che vedono sgozzare, la seconda volta ridono. Infine, è fin troppo certo che quella spaventosa carneficina messa senza posa in mostra nelle nostre beccherie e nelle nostre cucine non ci sembra un male: anzi, consideriamo quell'orrore, spesso pestilenziale, come una benedizione del Signore; e possediamo ancor oggi preghiere in cui lo si ringrazia di quegli assassinii. Eppure, c'è forse qualcosa di più abominevole del nutrirsi continuamente di cadaveri?
*Eppure io non vedo tra noi nessun moralista, nessuno dei nostri loquaci predicatori, nessuno nemmeno dei nostri Tartufi, che abbia mai fatto la minima riflessione su quest'orrenda abitudine divenuta in noi natura.
==Proverbi==
*''If slaughterhouses had glass walls, the whole world would be vegetarian.'' ([[Proverbi inglesi|inglese]])
:Variante: ''If slaughterhouses had glass walls, everyone would become a vegetarian.''
:Se i [[mattatoio|mattatoi]] avessero le pareti di vetro, tutti sarebbero vegetariani.<ref>La frase viene spesso attribuita a [[Paul McCartney|Paul]] e [[Linda McCartney]].</ref>
*Mangiare carne è mangiare i propri parenti.<ref>Detto che, facendo riferimento alla credenza nella [[Reincarnazione|metempsicosi]], promuove il vegetarianismo.</ref> ([[Proverbi indiani|indiano]])
==Slogan==
[[File:Elizabeth Berkley PETA1.jpg|miniatura|[[Elizabeth Berkley]] in un manifesto pro-vegetarianismo]]
{{vedi anche|Slogan vegetariani}}
*I vegetariani lo fanno meglio!
:''Vegetarians Do It Better!''
*Lascia che il vegetarianismo cresca su di te.
:''Let Vegetarianism Grow on You.''
*Prova a relazionarti con chi è sul tuo piatto.
:''Try to Relate to Who's on Your Plate.''<ref>Slogan della [[People for the Ethical Treatment of Animals|PETA]] che invita a considerare gli animali come essere senzienti con cui relazionarsi e non come cibo, e quindi a diventare vegetariani o vegani.</ref>
==Note==
<references />
==Voci correlate==
{{div col|3}}
*[[Allevamento]]
*[[Allevamento intensivo]]
*[[Animale]]
*[[Animalismo]]
*[[Carne]]
*[[Cibo]]
*[[Cucina vegetariana]]
*[[Diritti degli animali]]
*[[Fruttarismo]]
*[[Industria della carne]]
*[[Macellaio]]
*[[Mattatoio]]
*[[Storia del vegetarianismo]]
*[[Veganismo]]
{{div col end}}
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|w_preposizione=riguardante il|preposizione=sul}}
{{vetrina|7|1|2019|argomenti}}
[[Categoria:Dietetica]]
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Vegetarianismo| ]]
gwuco1t7vlnkjrowzi0dzhwc4xy4dd5
Template:SchedaBabelfish/man
10
57145
1381531
1381162
2025-06-27T05:48:03Z
~2025-86756
103321
/* Esempi */
1381531
wikitext
text/x-wiki
<noinclude>{{Man template}}</noinclude>
{{indicedx}}
Il template '''SchedaBabelfish''' serve per creare in modo semiautomatico una scheda [[Wikiquote:Babelfish|Babelfish]] da inserire nella propria [[Aiuto:Pagina utente|pagina utente]].
== Guida all'uso del template ==
* '''Sintassi con colori personalizzati'''
{{Pre2|<nowiki>{{SchedaBabelfish
| Sigla = <!-- testo o immagine del riquadro di sinistra -->
| Testo = <!-- testo del riquadro principale -->
| ColoreBordo = <!-- colore del bordo esterno -->
| ColoreSigla = <!-- colore di sfondo del iquadro di sinistra -->
| ColoreSfondo = <!-- colore di sfondo del riquadro principale -->
}}</nowiki>}}
* '''Sintassi con livelli predefiniti'''
{{Pre2|<nowiki>{{SchedaBabelfish
| Livello = <!-- livello di conoscenza/interesse -->
| Sigla = <!-- testo o immagine del riquadro di sinistra -->
| Testo = <!-- testo del riquadro principale -->
}}</nowiki>}}
:''Nota'': nessuno dei parametri precedenti è obbligatorio.
== Esempi ==
Per illustrare meglio il funzionamento del template, procediamo con una serie di esempi via via più complessi.
=== ''Sigla'' e ''Testo'' ===
* Se scrivo:
:<nowiki>{{SchedaBabelfish| Sigla=Prova | Testo=Esempio del template [[Template:SchedaBabelfish|SchedaBabelfish]]}}</nowiki>
ottengo:
{{SchedaBabelfish|Sigla=Prova|Testo=Esempio del template [[Template:SchedaBabelfish|SchedaBabelfish]]}}
<div style="clear:both;"><br /></div>
=== ''ColoreBordo'', ''ColoreSigla'' e ''ColoreSfondo'' ===
:''Nota'': per una panoramica dei colori utilizzabili guarda la [[Aiuto:Tavolozza dei colori|tavolozza colori]].
* Se scrivo:
:<nowiki>{{SchedaBabelfish| Sigla=Ar-3 | Testo=Questo utente ama l'arancione | ColoreBordo=#FF8000 | ColoreSfondo=#FFD000}}</nowiki>
ottengo:
{{SchedaBabelfish|Sigla=Ar-3|Testo=Questo utente ama l'arancione|ColoreBordo=#FF8000|ColoreSfondo=#FFD000}}
<div style="clear:both;"><br /></div>
:''Nota'': in caso di assenza di ''ColoreSigla'', questo sarà sostituito da ''ColoreBordo''
==== Immagini ====
Per avere una grafica più carina è possibile inserire un'immagine. Per maggiori dettagli vedi [[Wikiquote:Babelfish#Come faccio a inserire un'immagine?|alcune considerazioni]].
* Ad esempio se scrivo:
:<nowiki>{{SchedaBabelfish| Sigla=[[File:Nuvola apps kmoon.png|40px]] | Testo=Questo utente tira tardi la '''[[notte]]''' anche per colpa di [[Wikiquote]]. | ColoreBordo=#000080 | ColoreSigla=#000080 | ColoreSfondo=#c0c0c0}}</nowiki>
ottengo:
{{SchedaBabelfish|Sigla=[[File:Nuvola apps kmoon.png|40px]]|Testo=Questo utente tira tardi la '''[[notte]]''' anche per colpa di [[Wikiquote]].|ColoreBordo=#000080|ColoreSigla=#000080|ColoreSfondo=#c0c0c0}}
<div style="clear:both;"><br /></div>
=== ''Livello'' ===
Anziché utilizzare i colori personalizzati è possibile ricreare i colori predefiniti dei [[Wikiquote:Babel|Babel delle lingue]].
* Ad esempio se scrivo:
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=0|Sigla=Lv-0|Testo=Questo utente non ha '''nessuna''' conoscenza e/o '''nessun''' interesse nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=1|Sigla=Lv-1|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''elementare''' e/o un '''debole''' interesse nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=2|Sigla=Lv-2|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''intermedia''' e/o un '''moderato''' interesse nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=3|Sigla=Lv-3|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''avanzata''' e/o un '''forte''' interesse nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=4|Sigla=Lv-4|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''avanzatissima''' e/o un '''fortissimo''' interesse nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=5|Sigla=Lv-5|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''professionale''' e/o un interesse '''professionale''' nel [[Cinema]]}}</nowiki>
:<nowiki>{{SchedaBabelfish|Livello=N|Sigla=Lv-N|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''universale''' e/o un interesse '''assoluto''' nel [[Cinema]]}}</nowiki>
ottengo:
{{SchedaBabelfish|Livello=0|Sigla=Lv-0|Testo=Questo utente non ha '''nessuna''' conoscenza e/o '''nessun''' interesse nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=1|Sigla=Lv-1|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''elementare''' e/o un '''debole''' interesse nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=2|Sigla=Lv-2|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''intermedia''' e/o un '''moderato''' interesse nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=3|Sigla=Lv-3|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''avanzata''' e/o un '''forte''' interesse nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=4|Sigla=Lv-4|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''avanzatissima''' e/o un '''fortissimo''' interesse nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=5|Sigla=Lv-5|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''professionale''' e/o un interesse '''professionale''' nel [[Cinema]]}}
{{SchedaBabelfish|Livello=N|Sigla=Lv-N|Testo=Questo utente ha una conoscenza '''universale''' e/o un interesse '''assoluto''' nel [[Cinema]]}}
<div style="clear:both;"><br /></div>
== Pagine correlate ==
* [[Wikiquote:Babelfish]]
* {{tl|Babelbox}}
* {{tl|Userbox}}
* {{tl|Userboxlevel}}
<noinclude>
[[Categoria:Manuali dei template]]
</noinclude>
t0t4te40bfz3pkq6lmlesof94v45i6p
Noemi (cantante)
0
58227
1381508
1304206
2025-06-26T20:22:40Z
~2025-85614
103318
1381508
wikitext
text/x-wiki
[[File:Noemi Musica e Tv 2.0 2025.png|thumb|upright=1.2|Noemi nel 2025]]
'''Noemi''', pseudonimo di '''Veronica Scopelliti''' (1982 – vivente), cantante italiana.
==Citazioni di Noemi==
*Arianna, la mia sorellina, è, e sarà sempre il mio angelo custode come io sarò il suo.<ref name=booklet>Dal booklet dell'album ''Sulla mia pelle''.</ref>
*Ai miei genitori mando un grande grazie per la pazienza e per avermi sempre sostenuto.<ref name=booklet/>
*Vincerò o almeno pareggio.<ref>{{cita web|url=http://www.xfactor2.rai.it/category/0,1067207,1067199-1083450,00.html|titolo=''Slogan personale''}}.{{Collegamento interrotto}}</ref>
*Il mio portafortuna speciale è mia sorella Arianna, che è minore di me: la considero la mia coperta di Linus; mi segue ovunque, mi dà forza e dunque me la porto al Festival!<ref>{{cita web|url=http://www.sorrisi.com/2010/02/10/noemi-ho-paura-ma-me-la-voglio-giocare/|titolo=''Noemi ho paura, ma me la voglio giocare''|data=10 febbraio 2010|urlarchivio=http://archive.today/2013.06.30-090240/http://www.sorrisi.com/2010/02/10/noemi-ho-paura-ma-me-la-voglio-giocare/|dataarchivio=30 giugno 2013}}.</ref>
*{{NDR|Su [[Vasco Rossi]] e Gaetano Curreri}} Ti manca il respiro mentre stai per salire sul palco e basta solo lo sguardo di Vasco a rincuorarti. Una delle due sere ho anche incontrato Gaetano Curreri, che è un po' l'altra faccia di Vasco, il musicista, l'arrangiatore, l'uomo da studio. Con il leader degli Stadio è stato subito feeling, cantare Vasco sarebbe straordinario.<ref>{{cita web|url=http://musica.tuttogratis.it/news/vasco-rossi-ha-scritto-una-canzone-per-noemi/P79721/ intervista|titolo=''Vasco Rossi ha scritto una canzone per Noemi''|data=14 dicembre 2010|urlarchivio=http://archive.today/2012.07.15-073519/http://musica.tuttogratis.it/news/vasco-rossi-ha-scritto-una-canzone-per-noemi/P79721/|dataarchivio=15 luglio 2012}}.</ref>
*{{NDR|Su [[Fiorella Mannoia]]}} Avevo cantato con lei ''Quello che le donne non dicono'' e mi era sembrato un sogno... E adesso averla complice in un mio brano è il regalo più bello che potesse farmi. Fiorella per me è sempre stata un punto di riferimento preciso. Vive la musica totalmente, per esprimere ciò che prova dentro di sé, e ogni suo disco segna una crescita artistica nel suo percorso. È l'esempio da seguire.<ref>{{cita web|url=http://www.cogitoetvolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1001:nella-pelle-di-noemi&catid=35:interviste&Itemid=167 intervista|titolo=''Nella pelle di Noemi''|data=15 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204062955/http://www.cogitoetvolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1001:nella-pelle-di-noemi&catid=35:interviste&Itemid=167|dataarchivio=4 febbraio 2012}}.</ref>
*Le [[Capelli rossi|rosse]] sono donne volitive. La Rossa per antonomasia è [[Fiorella Mannoia|Fiorella]]: molti autori mi han dato fiducia perché lei l'ha data a me, mi ha fatta ascoltare dal suo pubblico. E poi le rosse hanno un piglio molto maschile sulla vita. Io non sento la competizione, faccio pochi paragoni, guardo molto il mio. Il [[rosso]], più che un prototipo femminile è uno stile di vita: decidere per sé, di pancia, tenere la barra dritta.<ref>Citato in {{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=|titolo=''Lunga strada per diventare grande. Dopo Fiorella, ecco "RossoNoemi"''|editore=''La Stampa''|data=22 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110323050606/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1394&ID_sezione=12&sezione=|dataarchivio=23 marzo 2011}}.</ref>
*L'anima non ha sesso, quando canto non vedo [[uomo|uomini]] e [[donna|donne]], etero e [[gay]]: vedo tutti uguali perché tutti lo sono e tutti devono essere ugualmente tutelati dallo [[Stato]].<ref>Citato in ''Meglio in tournée che in miniera'', ''A'', 18 agosto 2011.</ref>
*Il rosso è il colore che meglio mi rappresenta. E non solo per i miei capelli. Rimarca i tratti decisi del mio carattere, la mia voglia di comunicare e di fare. Mi fa sentire viva. Insomma, rosso come il sangue che scorre veloce, come l'emozione disegnata sulle guance ogni volta che canto una canzone. Ogni volta che incontro il pubblico. Quando il mio cuore improvvisamente fa bum-bum.<ref>Citato in {{cita web|url=https://www.lanazione.it/toscana/spettacoli/musica/2011/08/19/564894-noemi_energia_ritmo.shtml|titolo=''Noemi tra energia & ritmo "Rosso vuol dire passione"''|editore=''La Nazione''|data=19 agosto 2011}}.</ref>
==Citazioni tratte da canzoni==
===''Noemi''===
'''Etichetta''': Sony Music, 2009.
*''Questo è un giorno da vivere | se non si può descrivere | di un amore impossibile | rimangono le briciole'' (da ''Briciole'', n. 1)
*''Non c'è più niente niente niente | che mi leghi a te'' (da ''Briciole'', n. 1)
*''Con le mie mani | rimedierò ai tuoi guai'' (da ''Stelle appiccicate'', n. 2)
*''A te che non ci sei | e non mi chiami mai | a te che ci sarai | quando lo capirai'' (da ''Vertigini'', n. 3)
*''Sono elettriche scosse | scontri di baci dolcissimi | solo con te solo se mi chiamerai'' (da ''Vertigini'', n. 3)
*''Tu sei in ogni mio sorriso | la tua idea non mi stanca mai'' (da ''Credo a ciò che vedo'', n. 4)
===''Sulla mia pelle''===
[[File:Noemimannoia.jpg|right|thumb|Noemi e [[Fiorella Mannoia]]]]
'''Etichetta''': Sony Music, 2009-2010.
*''Per tutta la vita | andare avanti | cercare I tuoi occhi | negli occhi degl'altri'' (da ''Per tutta la vita'', n. 1)
*''Mi guardo allo specchio | mi trovo diversa | mi trovo migliore'' (da ''Per tutta la vita'', n. 1)
*''Quest'anima colma di siero | di vita, dolcezza infinita'' (da ''All'infinito'', n. 2)
*''Ed ogni petalo, sai | si finge di essere una rosa'' (da ''L'amore si odia'', n. 3)
*''Per ogni goccia vorrei | diluvio sopra ogni cosa | ma tu non meriti più un battito di questa vita'' (da ''L'amore si odia'', n. 3)
*''Tracce di luce | ritrovo dentro di me | raggi di sole | all'orizzonte'' (da ''Non so amare di più'', n. 4)
*''La strada corre via | dormono tutti non ho da fare | mi viene un'idea | prendo l'uscita verso il mare'' (da ''Tutto questo scorre'', n. 5)
*''I sentimenti non hanno età | non hanno sesso, nè volontà'' (da ''I sentimenti'', n. 6)
*''Però lo sai non credo sia l'uomo giusto | perchè siamo diversi proprio in tutto'' (da ''Comunque ti penso'', n. 7)
*''Come petrolio, tu | rimani su di me | ti sento scorrere | inevitabile'' (da ''Petrolio'', n. 8)
*''Sarà che non sento più niente | sarà che non m'importa niente più di te'' (da ''L'addio (il giorno più grande)'', n. 9)
*''Cuore di pietra, amore, cuore di pietra | pensi solo a te, vattene via'' (da ''Per colpa tua'', n. 10)
*''Due cieli diversi non si incontrano | mai, e questo io l'ho capito sulla mia pelle.'' (da ''Sulla mia pelle'', n. 11)
===''RossoNoemi''===
'''Etichetta''': Sony Music, 2011.
*''Spiccare un salto tra ogni limite | e non guardare in basso mai'' (da ''Up'', n. 1)
*''Quante volte ho sbagliato | era giusto così | sulla pelle sembrava più vero | se guardassi lo specchio | ora mi perdonerei | ho mai amato me stessa davvero'' (da ''Fortunatamente'', n. 2)
*''Quanto tempo che è passato | senza che me ne accorgessi | quanti giorni sono stati | sono stati quasi eterni | quanta vita che ho vissuto inconsapevolmente | quanta vita che ho buttato | che ho buttato via per niente'' (da ''Vuoto a perdere'', n. 3)
*''Sono un altra da me stessa | sono un vuoto a perdere | sono diventata questa | senza neanche accorgermene'' (da ''Vuoto a perdere'', n. 3)
*''Navigo | cercando di non affogare | mi lascio trasportare | ho chiuso il mondo fuori | sono qui | a un passo dal tuo respiro | che non mi lascia andare | mi tiene ferma qui'' (da ''Sospesa'', n. 4)
*''Innumerevoli | i ritorni tuoi | mi piace perderti | poi riprenderti | eccedere | alla voglia che ho di te'' (da ''Dipendenza fisica'', n. 5)
*''Quante cose inutili | ci piacciono | le vogliamo comprare | le vogliamo comprare | e quante cose cambiano | in un attimo | resti muto a guardare | la tua televisione'' (da ''Odio tutti i cantanti'', n. 6)
*''Per esempio adesso | odio tutti i cantanti | odio tutte le stelle del mondo | e questa pioggia di metallo'' (da ''Odio tutti i cantanti'', n. 6)
*''È notte e la città | si è spenta sotto un temporale | io non dormo perché | tu potresti arrivare | è un inferno un amore così | che non prende forma | e rimane sospeso | tra me e un'altra'' (da ''Poi inventi il modo'', n. 7)
*''Mi dovrei allontanare da te | ma mi manca il coraggio | perché niente mi manca di piu | del tuo amore bugiardo'' (da ''Poi inventi il modo'', n. 7)
*''Stella mia personale | siamo soli in mezzo al mare | veleggiamo senza paure | adesso che sogni | stella che sei il mio sole | la salvezza dopo un temporale | siamo esperti nel galleggiare | seguendo quei sogni'' (da ''Musa'', n. 8)
*''Sfioro il buio tra le stelle | e la felicità | tutto si illumina | il mio destino | il mio cammino'' (da ''Le luci dell'alba'', n. 9)
====''RossoNoemi - 2012 Edition''====
'''Etichetta''': 2012
*''Avere l'impressione di restare sempre al punto di partenza | e chiudere la porta per lasciare il mondo fuori dalla stanza | considerare che sei la ragione per cui io vivo | questo è o non è amore?'' (da ''Sono solo parole'', n. 1)
*''Era un giorno qualunque | era un giorno diverso | quando ti ho conosciuto davvero | quando forse ti ho perso'' (da ''In un giorno qualunque'', n. 2)
===''RossoLive''===
'''Etichetta''': Sony Music, 2012.
; CD 1
*''Tutto resta fermo | il sole sta nascendo | tu dormi sul lenzuolo | che è macchiato dalla luce'' (da ''Se non è amore'', n. 1)
*''Io non so cos'è | non ha parole | è indescrivibile'' (da ''Se non è amore'', n. 1)
*''Cerca di farmi capire | hai dato tutta te stessa | hai messo in gioco la vita | oltre a quella che ti hanno concesso'' (da ''Buongiorno alla vita'', n. 2)
*''Fermati fermati fermati qui | consapevole ormai di ogni errore passato | saremo noi due in un astro di luce | che emana splendore'' (da ''Buongiorno alla vita'', n. 2)
; CD 2
*''Sento il vento che mi chiama | splende il sole su di me'' (da ''Il cielo toccherò'', n. 1)
*''Correrò, volerò ed il cielo toccherò'' (da ''Il cielo toccherò'', n. 1)
*''L'amore è una stella | che trova la strada giusta per te'' (da ''Tra vento e aria'', n. 2)
*''L'amore scalda l'anima'' (da ''Tra vento e aria'', n. 2)
===''Made in London''===
'''Etichetta''': Sony Music, 2014.
*''Siamo fiori d'acciaio | il freddo della notte non ci spezzerà'' (da ''Acciaio'', n. 1)
*''Sono solo un passeggero, ti lascerò guidarmi | dovunque ti porti il tuo umore, ti lascerò guidarmi''
:''I'm just a passenger, I'm gonna let you drive me | Anywhere the mood takes you, I'm gonna let you guide me'' (da ''Passenger'', n. 3)
*''Tutti i nostri sogni esagerati | come quei palazzi nuovi e abbandonati'' (da ''Se tu fossi qui'', n. 4)
*''Possa ogni mio graffio preservarti dal male | tutto ciò che conosco darti da imparare'' (da ''Tutto l'oro del mondo'', n. 7)
*''Di errori fanne e fanne pure | e sorridi a chi ti vuole male'' (da ''Tutto l'oro del mondo'', n. 7)
===''Cuore d'artista''===
'''Etichetta''': Red Sap Music/Sony Music, 2016.
*''La [[borsa]] di una donna pesa come se ci fosse la sua vita dentro | tra un libro che non vuole mai finire ed altri trucchi per fermare il tempo.'' (da ''La borsa di una donna'', n. 1)
===''La luna''===
'''Etichetta''': Red Sap Music/Sony Music, 2018.
*''Non smettere mai di cercarmi | dentro ogni cosa che vivi e | per quando verrò a trovarti | in tutto quello che scrivi.'' (da ''Non smettere mai di cercarmi'', n. 1)
*''Ed ora che ho poco fiato e voglia di partire, | guardo gli aerei e dico solo "sto per impazzire" | per quella cara maledetta domenica sera | addormentati prima tu perché io non ci riesco più, | non ci riesco più.'' (da ''Autunno'', n. 3)
*''E desideriamo i desideri | e sogniamo di afferrare i sogni | e vediamo nel futuro un posto sicuro | il presente ci ha trovato senti.'' (da ''I miei rimedi'', n. 7)
*''E contro tutte le idiozie | ti consegno i miei rimedi | ed io mi consegno a te.'' (da ''I miei rimedi'', n. 7)
===''Metamorfosi''===
'''Etichetta''': Red Sap Music/Sony Music, 2021.
*''E mentre il sole sale, sale, sale, sale su | e a chi ci vuole male, male, male, una macumba, | che mi frega a me, mi basta che rimani tu.'' (da ''Makumba'', n. 1)
*''E andavi fuori di testa, | quella mezza tresca è tutto ciò che ci resta | e andavo fuori di testa, | il tuo numero in tasca è tutto ciò che mi resta, mi resta di te.'' (da ''Makumba'', n. 1)
*''E quando penso sia finita eccola là che ricomincia, | quella te che ho conosciuto adesso manco t'assomiglia, | basta un battito di ciglia per un attimo di buio che ti sfoga la realtà.'' (da ''Makumba'', n. 1)
*''Sembra ieri, sembra ieri che la sera | ci stringeva quando tu stringevi me.'' (da ''Glicine'', n. 4)
*''Ricordo ancora quella sera guardavamo le | le code delle navi dalla spiaggia sparire, | vedi che son qui che tremo, | parla, parla, parla con me.'' (da ''Glicine'', n. 4)
*''Ma forse ho solo dato tutto per scontato e | e mi ripeto: "Chе scema a non saper fingerе", | dentro ti amo e fuori tremo | come [[glicine]] di notte.'' (da ''Glicine'', n. 4)
==Note==
<references/>
==Filmografia==
*''[[Baciato dal sole]]'' (2016)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
===Opere===
{{Pedia|Noemi (album)|''Noemi''|(2009)}}
{{Pedia|Sulla mia pelle (Noemi)|''Sulla mia pelle''|(2009)}}
{{Pedia|RossoNoemi||(2011)}}
{{Pedia|RossoLive||(2012)}}
{{Pedia|Made in London||(2014)}}
[[Categoria:Cantanti italiani]]
h0wcymjhllm8nky4kh56rghwklzoogp
Papa Vigilio
0
68288
1381477
1220966
2025-06-26T15:05:28Z
Dread83
47
1381477
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:59-Vigilius.jpg|thumb|Papa Vigilio]]
'''Vigilio''' (500 circa – 555), papa della Chiesa cattolica.
*Se qualcuno dice o ritiene che il castigo dei demoni e degli uomini empi è temporaneo e che esso avrà fine dopo un certo tempo, cioè ci sarà un ristabilimento ([[apocatastasi]]) dei demoni o degli uomini empi sia anatema.<ref>Dall''Editto dell'imperatore Giustiniano al patriarca Menas di Costantinopoli'', 543, in ''Enchiridion Symbolorum'', § 411)</ref>
==Bibliografia==
*Heinrich Denzinger, ''Enchiridion Symbolorum'', edizione bilingue a cura di Peter Hünermann, versione italiana a cura di Angelo Lanzoni e Giovanni Zaccherini, EDB, Bologna, 1996. ISBN 8810205626
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Template:Papi}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Vigilio, Papa}}
[[Categoria:Papi]]
hijwuze1yujnan2ya34eu6qy8z7nlhl
1381479
1381477
2025-06-26T15:05:57Z
Dread83
47
1381479
wikitext
text/x-wiki
[[Immagine:59-Vigilius.jpg|thumb|Papa Vigilio]]
'''Vigilio''' (500 circa – 555), papa della Chiesa cattolica.
*Se qualcuno dice o ritiene che il castigo dei demoni e degli uomini empi è temporaneo e che esso avrà fine dopo un certo tempo, cioè ci sarà un ristabilimento ([[apocatastasi]]) dei demoni o degli uomini empi sia anatema.<ref>Dall''Editto dell'imperatore Giustiniano al patriarca Menas di Costantinopoli'', 543, in ''Enchiridion Symbolorum'', § 411)</ref>
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Heinrich Denzinger, ''Enchiridion Symbolorum'', edizione bilingue a cura di Peter Hünermann, versione italiana a cura di Angelo Lanzoni e Giovanni Zaccherini, EDB, Bologna, 1996. ISBN 8810205626
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Template:Papi}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Vigilio, Papa}}
[[Categoria:Papi]]
07s39ezbmwxcsphu15ujijqxhzcrxgp
Sovrappeso
0
93174
1381528
1035217
2025-06-27T04:16:15Z
AssassinsCreed
17001
+1
1381528
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Georg Emanuel Opiz Der Völler 1804.jpg|miniatura|upright=1.3|''Der Völler'' (G. E. Opitz, 1840)]]
__NOTOC__
Citazioni sul '''sovrappeso''' e sull''''obesità'''.
*Coloro che sono, per costituzione, assai grassi, muoiono più presto di coloro che sono magri. ([[Ippocrate]])
*Con poco sforzo possiamo aiutare le persone obese ad aiutare se stesse. Ma prima dobbiamo assicurarci che l'"accettazione dell'obesità", forse il concetto più allarmante e irresponsabile uscito fuori dalla sinistra vittimista e dalla politica più lagnosa, abbia l'attacco di cuore che si merita. ([[Milo Yiannopoulos]])
*Gli obesi vivono di meno; però mangiano di più. ([[Stanisław Jerzy Lec]])
*Innocenti? Se è una battuta non fa ridere... un obeso, un disgustoso obeso che faticava a stare in piedi, un uomo che se lo incontri per la strada chiami a raccolta i tuoi amici per fartene gioco insieme a loro, un uomo la cui sola vista mentre stai pranzando ti faceva passare la voglia di mangiare. (''[[Seven]]'')
*Insita nella voluminosità, se contenuta nei giusti limiti, c'è una forma di onestà. Una certa mole, negli altri, ispira fiducia. ([[Don DeLillo]])
*L'obesità è uno stato mentale, una malattia generata dal tedio e dalla delusione; l'ingordigia, come l'amore per gli agi, è una forma di paura. L'unico modo per dimagrire è ridare uno scopo alla vita. ([[Cyril Connolly]])
*La donna americana invece se vuole avere fortuna in amore deve dimagrire. Siamo a Los Angeles, in una delle tante palestre del Vic Tanny, la famosa clinica ginnico-sanitaria specializzata nel ridimensionamento femminile. Qui centinaia di donne americane vengono a trascorrere gran parte delle loro ricorrenti vedovanze allo scopo di smaltire il peso superfluo accumulato nelle more dell'ultimo matrimonio e per rimettersi in regola con la legge di gravità in attesa delle prossime immancabili nozze. Dato l'andamento ciclico e il peso economico della sua clientela, il Vic Tanny è un'industria pesante e prosperosa, una stazione d'obbligo nel lungo viaggio della donna americana intorno al matrimonio. Da qui parte infatti il prossimo treno per il prossimo viaggio di nozze, un treno che fischia, sbuffa, sfiata, suda, soffia e che poi frena e si ferma un'altra volta qui. (''[[Mondo cane (film)|Mondo cane]]'')
*Mi trovavo ad una cena con delle persone e tra gli invitati c'era anche un fumatore, a un certo punto un tizio si è messo a fare il gradasso e a dire "Ma che ti salta in mente non lo sai che il fumo fa male? Ti succederà questo, ti succederà quello... Dovresti smettere lo sai?" e il fumatore invece di dirgli "Ma vaffanculo!" Voglio dire, no... "Pensa ai fatti tuoi!" come sarebbe stato giusto in fin dei conti, piuttosto imbarazzato e difendendosi ha detto "Ho cercato di smettere, ci devo riprovare, hai ragione, hai ragione". Allo stesso tavolo era seduta una signora molto grassa e mi sono detto, pensa se quello invece di attaccare il fumatore, avesse detto a quella grassa signora "Ma non te ne rendi conto che sei obesa? Non lo sai quanto è pericoloso essere sovrappeso? Smettila di mangiare, santo cielo, lascia stare quel dessert, non ti sei vista?!" Giusto? La logica è la stessa, non credo sia possibile fare una distinzione tra i due esempi che ho fatto. La ragione sta nel fatto che è socialmente accettato attaccare i fumatori, ma non lo è attaccare gli obesi, ancora. Quindi la domanda è quand'è che diventerà accettato socialmente permettersi di attaccare le persone grasse, nello stesso modo con cui viene fatto tranquillamente con i fumatori? ([[Jacob Sullum]], ''[[Super Size Me]]'')
*Per tutta la vita sono stato un uomo obeso intrappolato nel corpo di un uomo grasso. (''[[I Simpson (settima stagione)|I Simpson]]'')
*{{NDR|In merito all'essere obeso}} Pro: sono resistente alla [[carestia]] e alla [[siccità]]. (''[[I Simpson (settima stagione)|I Simpson]]'')
*Quando i tempi sono incerti, la gente si sente costretta a mangiare in eccesso. Blacksmith è piena di simili adulti e bambini obesi, pance cascanti, gambe corte, che si muovono come anatre. Faticano a emergere dalle utilitarie, si mettono in tuta e corrono a famiglie intere in campagna; camminano per strada con il cibo dipinto in faccia; mangiano nei negozi, in auto, nei parcheggi, nelle code degli autobus e nelle sale del cinema, sotto la maestosità degli alberi. ([[Don DeLillo]])
*{{NDR|Rivolgendosi a un paziente in sovrappeso che non segue le cure prescritte}} Quattro chili in una settimana?! Posso farle una domanda: lei vuole farmi esplodere la testa? Perché non può immaginare quanto possa essere frustrante stare qui, lavorando come un matto cercando di gonfiare un microscopico palloncino all'interno di un'arteria ostruita di uno a cui non si chiede altro che farsi.. oh, non lo so... una passeggiata mattutina o un bel piatto di insalata verde fresca e invece si presenta in uno stato del genere... Lo so! lo so! Dovrei fare la parte del "Dottor Mi Interessa Molto", ma lo sa qual è la sincera verità? Il fatto è questo: ognuno è quel che mangia e chiaramente lei è uscito di qua e si è divorato un ciccione! (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri (seconda stagione)|Scrubs - Medici ai primi ferri]]'')
*Sai perché la gente se la prende con le persone in sovrappeso, sia uomini che donne? Perché, quando tu sei in sovrappeso hai una fragilità manifesta che non puoi nascondere, l'aumento di peso spesso può celare un dolore, una malattia, un disordine. Se te la prendi con qualcuno che ha una fragilità manifesta, allora sei un essere abietto. ([[Michela Giraud]])
*Se scelgo di mangiare troppo, sviluppando patologie correlate all'obesità che richiedono l'intervento medico, costringerò altri a sobbarcarsi parte dei costi, sotto forma di un aumento delle imposte necessarie a finanziare le mie cure o di un incremento dei premi assicurativi. [...] Scegliere una dieta poco salutare potrebbe sembrare una questione personale ma è disonesto nei confronti di chi poi dovrà pagarne i costi. [...] Sarebbe sbagliato dire che tutti gli obesi sono ingordi. Alcuni sono colpiti da disturbi alimentari o problemi di metabolismo difficili da curare. Molti però mangiano semplicemente troppo e dovrebbero cercare di moderarsi. Insieme a una virtù ormai fuori moda, la frugalità, anche la convinzione che non sia giusto essere ingordi necessita con urgenza di un revival. (''[[Come mangiamo]]'')
*Tra [[anoressia]], [[bulimia]] e obesità esistono più affinità che differenze e il lavoro terapeutico svolto con pazienti appartenenti a queste tre categorie ha sempre rivelato in modo inequivocabile che tutti i disturbi alimentari a carattere maniacale hanno radici comuni. ([[Renate Göckel]])
*Tua mamma è così grassa che se le suona il cercapersone sembra che parta in retromarcia. (''[[Dr. House - Medical Division]]'')
*Tutte le cellule e gli organi risentono dello squilibrio di peso, soprattutto se travalica in quella vera e propria malattia (multipatologia) che è l'obesità. Anche il [[cancro]] trova terreno fertile in un soggetto con eccesso di grassi corporei. Il 31 per cento delle donne italiane è ben al di sopra del proprio peso forma, ed essere troppo pesanti vuol dire far lievitare il rischio di cancro al seno, all'endometrio [...] e al collo dell'utero. Quindi, va tenuto assolutamente sotto controllo il peso, e in caso di sovrappeso e obesità non basta correggere le abitudini alimentari ma va aggiunta una dose quotidiana di [[esercizio fisico|attività fisica]]. (''[[Una carezza per guarire]]'')
==Voci correlate==
*[[Cibo]]
*[[Gola (ingordigia)]]
*[[Grassezza]]
*[[Pancia]]
*[[Sottopeso]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
[[Categoria:Disturbi dell'alimentazione]]
[[Categoria:Malattie metaboliche]]
fijkfuaslwpfrnlj72z4zqc1oxlb8ik
Joel Fuhrman
0
105254
1381540
849230
2025-06-27T08:47:57Z
Spinoziano
2297
piccole sistemazioni
1381540
wikitext
text/x-wiki
[[File:Joelfuhrman.jpg|thumb|Joel Fuhrman nel 2011]]
'''Joel Fuhrman''' (1953 – vivente), medico e saggista statunitense.
==Citazioni di Joel Fuhrman==
*A causa dell'[[artrite reumatoide]] e di altri problemi, una donna di 62 anni era arrivata ad assumere ogni giorno 9 diversi tipi di [[farmaco|farmaci]]. A dispetto delle cure, le sue articolazioni, specie quelle delle mani, risultavano seriamente compromesse, tanto che negli ultimi dieci anni non riusciva più nemmeno a "fare il pugno". Decidemmo di iniziare con un breve periodo di [[digiuno]], seguito da una dieta [[vegetarianismo|vegetariana]]. I primi miglioramenti si evidenziarono durante il periodo di digiuno controllato. Attualmente, a cinque mesi dall'inizio della dieta vegetariana, la paziente sta bene, ha riacquistato una buona mobilità articolare e ha eliminato gran parte dei farmaci.<ref name=Carper>Citato in [[Jean Carper]], ''Mangia bene e starai meglio'', traduzione di Rossella Traldi, Sperling & Kupfer, Milano, 1995, p. 425. ISBN 88-200-1919-1</ref>
*Assumere rimedi tossici per risolvere scelte cattive sullo stile di vita è estremamente inefficace e permette l'avanzare del processo di malattia. La [[cucina statunitense|dieta americana]] è degenerata nel [[fast-food]], cibo trattato e raffinato.<ref>Citato in Maurizio Martucci, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/ Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 6 giugno 2014.</ref>
*Sebbene possa sembrare esagerato affermare che una semplice dieta può modificare il decorso di una malattia tanto grave come l'artrite reumatoide, i risultati ottenuti confermano che non prenderla in considerazione è un atteggiamento irresponsabile.<ref name=Carper/>
==''La dieta nutritariana''==
===[[Incipit]]===
Ci hanno imbrogliato alla grande.<br />
Le diete non funzionano e fanno male alla salute. Tutte sono destinate a fallire, sia che calcolino le calorie, che misurino le porzioni o che giochino sul rapporto tra lipidi e proteine nel piatto. Se anche ci permettono di perdere qualche chilo, nel giro di un paio d'anni li recuperiamo... se non addirittura qualcuno in più.
===Citazioni===
*Quando si cominciano a mangiare cibi sani e ricchi di [[principi nutritivi|nutrienti]], come verdure, legumi, semi, frutta e frutta secca, si inonda l'organismo delle vitamine, dei minerali e delle sostanze fitochimiche di cui ha assoluto bisogno. Non vi limiterete semplicemente a constatare un immediato calo ponderale, bensì subirete una vera e propria metamorfosi, avvertendo il desiderio prepotente di quegli alimenti che favoriscono un buono stato di salute anziché di quelli che sono causa di malattia. <!--(premessa)-->
*Quando, rispetto alle [[caloria|calorie]], i nutrienti sono in quantità elevata, l'adipe si scioglie e la salute ritorna. Più cibi ad alta densità di nutrienti consumiamo, più basso sarà l'apporto calorico, e di conseguenza minore risulterà il desiderio prepotente di alimenti grassi o ricchi di calorie. <!--(introduzione)-->
*Un'alimentazione ricca di nutrienti ridurrà il desiderio di cibi calorici e poveri di sostanze nutritive. Nel giro di qualche settimana, le papille gustative cambieranno orientamento, perdendo interesse per alimenti malsani che un tempo sembravano irrinunciabili; vi sentirete più sazi assumendo meno calorie di prima. Ne risulteranno uno stato di salute migliore e una perdita di peso permanente. <!--(introduzione)-->
*Il segreto per vivere bene si fonda sui [[micronutrienti]]. Mangiare sano e consumare la giusta quantità e il giusto assortimento di sostanze nutritive comporta benefici sostanziali a lungo termine per la salute. <!--(introduzione)-->
*L'eccellenza nutrizionale è il mezzo più potente per conseguire una perdita di peso permanente, prevenire e far regredire una patologia e arrestare alcune delle malattie degenerative più diffuse ai giorni nostri. <!--(introduzione)-->
*L'[[assistenza sanitaria]] più efficiente è prendersi cura di se stessi. Né farmaci né dottori possono garantirvi uno stato di salute ottimale, proteggervi da malattie e sofferenza. E quasi tutti i medici lo sanno. <!--(introduzione)-->
*Quando un [[integratore alimentare|integratore]] o un farmaco non soddisfa il nostro fabbisogno nutrizionale, è generalmente tossico e rischia di esasperare i danni causati da un'alimentazione già di per sé nociva. <!--(introduzione)-->
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*Joel Fuhrman, ''La dieta nutritariana'', Sperling & Kupfer, Milano, 2015. ISBN 978-88-200-5838-8
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{DEFAULTSORT:Fuhrman, Joel}}
[[Categoria:Medici statunitensi]]
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
iuhrzem53ad5zltu8jy9bfvackj1afo
T. Colin Campbell
0
108379
1381539
852762
2025-06-27T08:43:23Z
Spinoziano
2297
piccole sistemazioni e tolgo citazione da voce cancellata
1381539
wikitext
text/x-wiki
[[File:TColinCampbell-by-GageSkidmore-crop.jpg|thumb|T. Colin Campbell nel 2013]]
'''T. Colin Campbell''' (1934 – vivente), biochimico e nutrizionista statunitense.
==Citazioni di T. Colin Campbell==
*Il nostro studio dimostra che più ci si avvicina a una dieta totalmente [[vegetarianismo|vegetariana]], maggiori saranno i benefici per la salute... Le [[proteine]] animali, quando vengono consumate, scatenano una moltitudine di effetti indesiderati sulla nostra salute. Che si tratti del sistema immunitario, di vari sistemi enzimatici, della diffusione di agenti cancerogeni nelle cellule o di attività ormonali, di solito le proteine animali causano solo danni.<ref>Da un'intervista del 1994, in Andrea Wiebers e David Wiebers, ''Souls Like Ourselves'', Sojourn Press, Rochester, 2000, p. 51; citato in [[Will Tuttle]], ''Cibo per la pace'', traduzione di Marta Mariotto, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 81. ISBN 978-88-7106-742-1</ref>
*Per molto tempo abbiamo parlato di nutrizione per la prevenzione di problemi futuri. Ora può essere usata per far regredire e curare certe malattie.<ref>Citato in Maurizio Martucci, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/ Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 6 giugno 2014.</ref>
{{Int|''[[Forchette contro coltelli]]''|documentario di Lee Fulkerson, 2011}}
*Pensiamo che l'[[alimentazione]] sia l'insieme di singole sostanze nutritive: è questo che le aziende ci inducono a pensare. Invece l'alimentazione è l'insieme di centinaia di migliaia di sostanze chimiche presenti nei cibi che collaborano tutte alla perfezione. La complessità è totale. È un concetto olistico, e devo ammettere che per me è stata una grande emozione scoprirlo.
*In realtà, maggiore è il consumo di [[latticini]], maggiore è l'incidenza dell'[[osteoporosi]]. Esattamente l'opposto di quello che l'industria casearia ripete da sempre. E questo è dovuto al fatto che le proteine animali tendono a creare una condizione acida nel corpo chiamata acidosi metabolica.
*Quand'ero giovane [...] il [[latte]] era considerato l'alimento perfetto, e io ci credevo, ma col passare del tempo le cose sono cambiate. È l'alimento perfetto per i vitelli, e cercare di adattare il latte di una specie ad un'altra specie non ha molto senso.
*{{NDR|La [[Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)|National Academy of Sciences]]}} è forse l'istituzione scientifica più importante di tutto il Paese. Qui gli scienziati contribuiscono a decidere diverse questioni, e determinano l'influenza della scienza sulla politica. All'inizio, quando ne facevo parte, i programmi alimentari erano finanziati perlopiù da denaro pubblico, ma negli ultimi anni ho assistito alla progressiva sostituzione del finanziamento pubblico da quello privato, con il conseguente ingresso nei comitati di personaggi influenti [...] e se la gente dovesse sapere quanto è forte la loro influenza resterebbe sconvolta.
*Ritengo che più ci si avvicinerà a una dieta vegetariana, o meglio [[veganismo|vegana]], più saremo tutti più sani.
*Niente in medicina apporta così tanti benefici come una dieta vegana. E sostengo con assoluta certezza che le autorità nazionali non vogliono parlare e discutere di questo schema nutrizionale per preservare lo ''status quo''. In teoria, se tutti adottassero questa dieta, potremmo ridurre la spesa sanitaria del 70-80%.
==''Whole vegetale e integrale''==
*Se desiderate una vita intera senza cancro, cardiopatie e diabete, il potere di realizzare questo desiderio è nelle vostre mani (e sulla punta delle vostre forchette e dei vostri coltelli). <!--(introduzione)-->
*[...] l'informazione sanitaria è ormai da tempo controllata da interessi che non sono in linea con il bene comune: industrie che si preoccupano molto di più dei loro profitti che non della nostra salute. E quelle industrie si sentono profondamente minacciate dalla possibilità dell'adozione in massa di una dieta a base vegetale. <!--(cap. 13 o prima) -->
*L'obiettivo del nostro [[sistema sanitario]] non è la salute: è il profitto per alcune industrie a danno del bene pubblico.<br />Proprio così: il profitto è l'obiettivo al centro del nostro sistema sanitario, e questo distorce tutto. <!--(cap. 13)-->
*L'[[industria farmaceutica]], quella medica e le case produttrici di [[integratore alimentare|integratori]] hanno capito da tempo che una nazione in cui tutti si nutrono in modo sano sarebbe un disastro per i loro profitti: guadagnano molto di più ignorando e screditando le prove scientifiche a favore della dieta vegetale e integrale anziché accogliendole. <!--(cap. 14)-->
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*T. Colin Campbell (con la partecipazione di Howard Jacobson), ''[//books.google.it/books?id=BVSCBAAAQBAJ&pg=PT0 Whole vegetale e integrale: ripensare la scienza della nutrizione]'', traduzione di Paola Barberis, Macro Edizioni, Cesena, 2014. ISBN 978-88-6229-627-4
==Filmografia==
*''[[Diet for a New America]]'' (1991)
*''[[Forchette contro coltelli]]'' (2011)
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Campbell, T. Colin}}
[[Categoria:Biochimici statunitensi]]
[[Categoria:Nutrizionisti statunitensi]]
h415l96gaggwkmi720pqricslkatbs4
Proteina
0
108410
1381537
784992
2025-06-27T08:41:03Z
Spinoziano
2297
- citazione da voce cancellata
1381537
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Proteinviews-1tim.png|miniatura|upright=1.2|Tre raffigurazioni di una proteina]]
Citazioni sulle '''proteine'''.
*Le fonti più sane di proteine – legumi, frutta secca a guscio, cereali integrali e cibi da essi derivati – contengono anche fibre, vitamine, minerali e grassi sani, e sono anche non nocive per il pianeta. (''[[Mangiare zen]]'')
*Le proteine animali sono molto meno vantaggiose per il nostro organismo di quelle derivate da fagioli, piselli e così via. (''[[Una carezza per guarire]]'')
*Nella nostra società la carenza di proteine è praticamente sconosciuta. Al contrario, la maggior parte delle persone ne consuma troppe, il che può anche avere effetti negativi sulla salute... Quantità estremamente ridotte sono sufficienti per soddisfare il fabbisogno minimo di un adulto medio – circa... sessanta grammi di cibo proteico al giorno. Nella nostra società molti ne consumano parecchi di più a ogni pasto... Ridurre la quantità di proteine nella dieta libererà energia, risparmierà lavoro in più al vostro sistema digerente e soprattutto al vostro fegato e ai vostri reni, e proteggerà dalle infiammazioni il vostro sistema immunitario. ([[Andrew Weil]])
*Ora, per ottenere una singola proteina animale sotto forma di carne, latte, burro, uova o formaggio è necessaria la trasformazione di dieci-dodici proteine vegetali. Per ottenere un chilo di carne bisogna dare a un manzo dieci chili di cereali. Questo rapporto dispendioso si accompagna a una fredda razionalità: come produrre la maggior quantità possibile di proteine animali nel minor tempo e nel minor spazio? La risposta si trova nel sistema «fuori terra». L'animale non è più percepito come una creatura vivente e sensibile, ma come una massa o una fabbrica di proteine, spinta al rendimento produttivo tramite un'alimentazione concentrata. ([[Pierre Rabhi]])
*Una proteina è come un filo di perle, ciascuna delle quali è un aminoacido. Quando digerisci le proteine, il filo si rompe e ogni perla – quindi, ogni aminoacido – passa dal tubo digerente alla circolazione sanguigna. ([[Neal Barnard]])
*Uno degli argomenti che vengono ancora usati in Occidente per giustificare il massacro annuo di centinaia di milioni di polli, agnelli, maiali e bovi è che per vivere si ha bisogno di proteine. E gli elefanti? Da dove prendono le proteine gli elefanti? ([[Tiziano Terzani]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Biomolecole]]
[[Categoria:Chimica degli alimenti]]
[[Categoria:Dietetica]]
7gcia8l0v1q8govvxv2tgplbde3k2o0
Marianne Williamson
0
109731
1381534
1236241
2025-06-27T08:25:04Z
Spinoziano
2297
piccole sistemazioni
1381534
wikitext
text/x-wiki
[[File:Marianne Williamson (48541662667) (cropped).jpg|thumb|Marianne Williamson (2019)]]
'''Marianne Deborah Williamson''' (1952 – vivente), scrittrice e attivista statunitense.
==Citazioni di Marianne Williamson==
*L'inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura [[paganesimo|pagana]] e l'introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la [[natura]], ma piuttosto Dio aveva concesso all'uomo di dominarla.<ref>Citato in Maurizio Martucci, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/ Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 6 giugno 2014.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Williamson, Marianne}}
[[Categoria:Attivisti statunitensi]]
[[Categoria:Scrittori statunitensi]]
3uvwfivjmi61isajll1mq5kwo2honxr
John Robbins
0
109733
1381535
1272862
2025-06-27T08:30:50Z
Spinoziano
2297
piccole sistemazioni
1381535
wikitext
text/x-wiki
'''John Robbins''' (1947 – 2025), saggista statunitense.
==Citazioni di John Robbins==
*Ci sono forze potenti che spingono in direzioni diverse. Da una parte [[Monsanto]], [[McDonald's|Mc Donald's]], le società agrochimiche che investono pesantemente traendo profitto dal vendere [[cibo|cibi]] dannosi. Dall'altra una marea crescente di persone che vogliono cibo sano, amico della terra. Queste forze stanno combattendo una guerra... sulla cena!<ref>Citato in Maurizio Martucci, ''[https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/ Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta]'', ''ilfattoquotidiano.it'', 6 giugno 2014.</ref>
*La realtà inesorabile è che oggi certe persone stanno facendo un sacco di soldi vendendo cibi dannosi per la salute. Costoro vogliono che continuiate a mangiare i cibi che vendono, anche se questi vi fanno ingrassare, vi privano di vitalità, accorciano e degradano la vostra vita. Vi vogliono docili, accondiscendenti e ignoranti. Non vi vogliono informati, attivi e appassionatamente vivi, e sono disposti a spendere miliardi di dollari ogni anno per conseguire i loro obiettivi.<br />Potete acconsentire a tutto ciò e soccombere ai venditori di [[cibo spazzatura]], oppure potete scoprire un rapporto più sano e vitale con il vostro corpo e il cibo di cui vi nutrite.<ref name="Colin" />
*Se siete come la maggior parte degli [[Stati Uniti d'America|americani]] del giorno d'oggi, siete circondati da catene di ristoranti [[fast food]]. Siete tempestati dalla pubblicità di cibo spazzatura e vedete altri annunci pubblicitari di programmi per perdere peso che vi dicono che potete dimagrire mangiando qualsiasi cosa vogliate e senza fare esercizio fisico. È più facile trovare una barretta Snickers, un Big Mac o una Coca che una mela. E i vostri figli mangiano in mense scolastiche la cui idea di verdura corrisponde al ketchup sugli hamburger.<ref name="Colin">Da ''Prefazione'', in [[T. Colin Campbell]] e Thomas M. Campbell II, ''The China Study'', traduzione di Silvia Nerini e Paola Barberis, Macro Edizioni, Cesena, 2013. ISBN 9788878691674</ref>
==Note==
<references />
==Filmografia==
*''[[Diet for a New America]]'' (1991)
==Altri progetti==
{{interprogetto|w=John Robbins (author)|w_site=en}}
{{DEFAULTSORT:Robbins, John}}
[[Categoria:Ambientalisti]]
[[Categoria:Saggisti statunitensi]]
64klkhlm6dmsdlfex0bmq713a2vfdzd
Utente:Mariomassone
2
110782
1381469
1381463
2025-06-26T14:46:04Z
Mariomassone
17056
/* Dialoghi */
1381469
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Raoul]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
t4r5wyx6pmakaxbcd1chqasz41qf1sv
1381471
1381469
2025-06-26T14:46:22Z
Mariomassone
17056
/* Frasi */
1381471
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Raoul]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
k0vqhcw44ok1ghykbudfmiyq4nmwnim
1381474
1381471
2025-06-26T14:53:09Z
Mariomassone
17056
1381474
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
*Quanto può vivere una libellula? Un giorno rispetto a un uomo, un batter di ciglia per gli dei. Eppure è un tempo più lungo di quello che impiega un uomo per rinnegare il proprio destino. ('''Ryuken''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
*'''Ryuken''': Stai sfuggendo al tuo destino.<br>'''Kenshiro''': No, padre. Il mio destino è odio e vendetta.<br>'''Ryuken''': Non hai altra scelta. Devi accettarlo. Dopo la mia morte sei diventato tu il successore.<br>'''Kenshiro''': No!<br>'''Ryuken''': È così che stanno le cose adesso. Tu, con le tue stesse mani, hai fatto in modo che il tuo destino si attuasse.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero|leggenda di Raoul]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
8be57kjylig80uuq2k95qx32pb5i0zz
1381475
1381474
2025-06-26T14:53:23Z
Mariomassone
17056
1381475
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
*Quanto può vivere una libellula? Un giorno rispetto a un uomo, un batter di ciglia per gli dei. Eppure è un tempo più lungo di quello che impiega un uomo per rinnegare il proprio destino. ('''Ryuken''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
*'''Ryuken''': Stai sfuggendo al tuo destino.<br>'''Kenshiro''': No, padre. Il mio destino è odio e vendetta.<br>'''Ryuken''': Non hai altra scelta. Devi accettarlo. Dopo la mia morte sei diventato tu il successore.<br>'''Kenshiro''': No!<br>'''Ryuken''': È così che stanno le cose adesso. Tu, con le tue stesse mani, hai fatto in modo che il tuo destino si attuasse.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
k697up186fornk8t566ajebdu74kd8p
1381480
1381475
2025-06-26T15:08:31Z
Mariomassone
17056
/* Dialoghi */
1381480
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
*Quanto può vivere una libellula? Un giorno rispetto a un uomo, un batter di ciglia per gli dei. Eppure è un tempo più lungo di quello che impiega un uomo per rinnegare il proprio destino. ('''Ryuken''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
*'''Ryuken''': Stai sfuggendo al tuo destino.<br>'''Kenshiro''': No, padre. Il mio destino è odio e vendetta.<br>'''Ryuken''': Non hai altra scelta. Devi accettarlo. Dopo la mia morte sei diventato tu il successore.<br>'''Kenshiro''': No!<br>'''Ryuken''': È così che stanno le cose adesso. Tu, con le tue stesse mani, hai fatto in modo che il tuo destino si attuasse.
*'''Jackal''': Chi di voi è l'ingegniere? Chi di voi?!<br>'''Charlie''': Io!<br>'''Jackal''': I progetti stanno arrivando. Presto costruirai.<br>'''Charlie''': Ti sbagli di grosso, brutto figlio di puttana!<br>'''Sandman''': Lavorare significa vivere.<br>'''Asher''': Vivere? Che senso ha senza la libertà?<br>'''Jackal''': La libertà è inutile senza la vita.<br>'''Neville''': Esatto!<br>'''Jackal''': Oh, ecco uno che segue la logica.<br>'''Neville''': Io guardo in faccia la realtà. Possiamo collaborare per garantire un futuro migliore per entrambi i popoli.<br>'''Jackal''': Lui {{NDR|Asher}} mi piace. Lei {{NDR|Charlie}} ci serve. E lui... {{NDR|Neville}}<br>'''Sandman''': Sì?<br>'''Jackal''': Uccidi questo lurido leccaculo prima che mi venga da vomitare.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
5wkismjxzwjogb65e77us48klmz1f6g
1381481
1381480
2025-06-26T15:10:04Z
Mariomassone
17056
/* Frasi */
1381481
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
*Quanto può vivere una libellula? Un giorno rispetto a un uomo, un batter di ciglia per gli dei. Eppure è un tempo più lungo di quello che impiega un uomo per rinnegare il proprio destino. ('''Ryuken''')
*È del più forte la ragione. ('''Jackal''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
*'''Ryuken''': Stai sfuggendo al tuo destino.<br>'''Kenshiro''': No, padre. Il mio destino è odio e vendetta.<br>'''Ryuken''': Non hai altra scelta. Devi accettarlo. Dopo la mia morte sei diventato tu il successore.<br>'''Kenshiro''': No!<br>'''Ryuken''': È così che stanno le cose adesso. Tu, con le tue stesse mani, hai fatto in modo che il tuo destino si attuasse.
*'''Jackal''': Chi di voi è l'ingegniere? Chi di voi?!<br>'''Charlie''': Io!<br>'''Jackal''': I progetti stanno arrivando. Presto costruirai.<br>'''Charlie''': Ti sbagli di grosso, brutto figlio di puttana!<br>'''Sandman''': Lavorare significa vivere.<br>'''Asher''': Vivere? Che senso ha senza la libertà?<br>'''Jackal''': La libertà è inutile senza la vita.<br>'''Neville''': Esatto!<br>'''Jackal''': Oh, ecco uno che segue la logica.<br>'''Neville''': Io guardo in faccia la realtà. Possiamo collaborare per garantire un futuro migliore per entrambi i popoli.<br>'''Jackal''': Lui {{NDR|Asher}} mi piace. Lei {{NDR|Charlie}} ci serve. E lui... {{NDR|Neville}}<br>'''Sandman''': Sì?<br>'''Jackal''': Uccidi questo lurido leccaculo prima che mi venga da vomitare.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
e0et6a5otzynx8c0obihpsvykqyoyv7
1381489
1381481
2025-06-26T17:18:55Z
Mariomassone
17056
1381489
wikitext
text/x-wiki
{{Film
|titolo = Il ritorno di Kenshiro
|titolo originale = Fist of the North Star
|immagine = Fist of the North Star logo.jpg
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America, Hong Kong
|anno uscita = 1995
|genere = Azione, fantascienza, avventura
|regista = [[Tony Randel]]
|soggetto = [[Buronson]], [[Tetsuo Hara]] <small>(manga)</small>
|sceneggiatore = [[Peter Atkins]], [[Tony Randel]]
|produttore = [[Mark Yellen]], [[Aki Komine]]
|attori =
* [[Gary Daniels]]: [[Kenshiro]]
* [[Costas Mandylor]]: Lord Shin
* [[Chris Penn]]: Jackal
* [[Isako Washio]]: Julia
* [[Melvin Van Peebles]]: Asher
* [[Downtown Julie Brown]]: Charlie
* [[Dante Basco]]: Bat
* [[Tracey Walter]]: Paul McCarthy
* [[Malcolm McDowell]]: Ryuken
* [[Clint Howard]]: Stalin
* [[Big Van Vader]]: Goliath
* Paulo Tocha: Stone
|doppiatori italiani =
* [[Andrea Mete]]: Kenshiro
* [[Marco Vivio]]: Lord Shin
* [[Massimo Bitossi]]: Jackal
* [[Domitilla D'Amico]]: Julia
* [[Angelo Nicotra]]: Asher
* [[Laura Lenghi]]: Charlie
* [[Gabriele Patriarca (doppiatore)|Gabriele Patriarca]]: Bat
* [[Rodolfo Bianchi]]: Ryuken
}}
'''''Il ritorno di Kenshiro''''', film statunitense-hongkonghese del 1995 basato su ''[[Ken il guerriero]]'' scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==[[Incipit]]==
{{incipit film}}
Tutti gli avvertimenti erano reali. Tutte le profezie si erano realizzate. Regnava il caos, ma non era la cosa peggiore. Un tempo simbolo di una rispettata scuola di arti marziali, ora la bandiera della Croce del Sud è il simbolo di un temuto nuovo ordine. Lo stemma dell'Orsa Maggiore, vessillo dell'ultima scuola avversaria, è l'unica speranza per la libertà. ('''Ryuken''')
==Frasi==
*Le piane desertiche, una distesa senza fine di terra bruciata e vento gelido, tomba della civiltà. Gli insediamenti sono rari, i viaggiatori ancora di più. ('''Ryuken''')
*A me la vista del [[sangue]] non piace, eppure mi scorre nelle vene. ('''Shin''')
*Per ogni morte una nascita. Per ogni sofferenza un piacere. [...] Tra le tenebre e la luce si trova l'equilibrio di ogni cosa. [...] Quando l'equilibrio si spezza, la natura ci ripudia. [...] Ma come dalla terra dilaniata spunteranno i fiori che sono stati seminati, così tornerà la speranza. La speranza avrà le fattezze di un uomo, il successore dell'Orsa Maggiore. ('''Asher''')
*Quanto può vivere una libellula? Un giorno rispetto a un uomo, un batter di ciglia per gli dei. Eppure è un tempo più lungo di quello che impiega un uomo per rinnegare il proprio destino. ('''Ryuken''')
*È del più forte la ragione. ('''Jackal''')
*Intrappolata nel passato! Ho raso al suolo il passato come le case dei miei nemici. Il mio futuro sorgerà dalla terra arida. ('''Shin''')
*Io sto salvando il mondo. Acquedotti, ferrovie, città. Perché non ti sforzi di capirmi? Se solo tu aprissi gli occhi. Sto facendo di tutto per te. Senza di te, il futuro non ha più senso. Julia, ho bisogno di te. ('''Shin''')
==Dialoghi==
*'''Ryuken''': Shin, non mi offendere. Fammi almeno vedere il tuo volto.<br>'''Shin''': Ora la mia missione ti è chiara quanto la mia identità?<br>'''Ryuken''': Sì, chiara quanto il sole. È inevitabile. Tu sei qui per uccidermi.<br>'''Shin''': La mia intenzione è ucciderti.<br>'''Ryuken''': Ho fatto quello che dovevo fare. Sono pronto a morire, ma io sono dell'ordine dell'Orsa Maggiore. Tu sei un maestro della Croce del Sud.<br>'''Shin''': Sono ''il'' maestro della Croce del Sud!<br>'''Ryuken''': Sì, e noi sappiamo che l'Orsa Maggiore e la Croce del Sud non devono combattersi.<br>'''Shin''': Questo non è un combattimento. È un'esecuzione.
*'''Zeed''': Vorresti uccidermi facendomi il solletico? Non osare voltarmi le spalle!<br>'''Kenshiro''': Io ti ho già ucciso.
*'''Julia''': Quindi lui è qui?<br>'''Shin''': Ti preoccupi per me?<br>'''Julia''': È quello che vedo nei miei occhi.<br>'''Shin''': Dovrebbero vedere questo: il progetto per il futuro, Julia. La rinascita della storia.<br>'''Julia''': Molta gente morirà.<br>'''Shin''': I miei [[Metodo|metodi]] saranno dimenticati e saranno lodati i miei [[Ideale|ideali]]. La civiltà risorgerà dalle ceneri e io ridarò le ali alla fenice. Faccio tutto questo per te. Costruisco il futuro in tuo nome.<br>'''Julia''': Stai perdendo il tuo tempo.<br>'''Shin''': Il tuo problema, Julia, è che non riesci a vedere il futuro. Sei intrappolata nel presente.<br>'''Julia''': Non nel presente, Shin. Sono intrappolata nel passato.
*'''Charlie''': Abbiamo trovato del filo spinato e delle bottiglie per fare le molotov.<br>'''Asher''': Bene. Hai abbastanza uomini?<br>'''Charlie''': Non è facile. Neville vuole negoziare la pace.<br>'''Asher''': Neville è un'idiota.<br>'''Charlie''': Neville è a capo del consiglio.<br>'''Asher''': Una cosa non esclude necessariamente l'altra. Shin non vuole la pace. Shin vuole degli schiavi.
*'''Ryuken''': Stai sfuggendo al tuo destino.<br>'''Kenshiro''': No, padre. Il mio destino è odio e vendetta.<br>'''Ryuken''': Non hai altra scelta. Devi accettarlo. Dopo la mia morte sei diventato tu il successore.<br>'''Kenshiro''': No!<br>'''Ryuken''': È così che stanno le cose adesso. Tu, con le tue stesse mani, hai fatto in modo che il tuo destino si attuasse.
*'''Jackal''': Chi di voi è l'ingegniere? Chi di voi?!<br>'''Charlie''': Io!<br>'''Jackal''': I progetti stanno arrivando. Presto costruirai.<br>'''Charlie''': Ti sbagli di grosso, brutto figlio di puttana!<br>'''Sandman''': Lavorare significa vivere.<br>'''Asher''': Vivere? Che senso ha senza la libertà?<br>'''Jackal''': La libertà è inutile senza la vita.<br>'''Neville''': Esatto!<br>'''Jackal''': Oh, ecco uno che segue la logica.<br>'''Neville''': Io guardo in faccia la realtà. Possiamo collaborare per garantire un futuro migliore per entrambi i popoli.<br>'''Jackal''': Lui {{NDR|Asher}} mi piace. Lei {{NDR|Charlie}} ci serve. E lui... {{NDR|Neville}}<br>'''Sandman''': Sì?<br>'''Jackal''': Uccidi questo lurido leccaculo prima che mi venga da vomitare.
==Voci correlate==
*''[[Ken il guerriero]]''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:ritorno di Kenshiro, Il}}
[[Categoria:Anime]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Ken il guerriero]]
==''[[Raoh, il conquistatore del cielo]]''==
====Episodio 7, ''La furia del lupo blu''====
====Episodio 8, ''Lacrime nel buio''====
====Episodio 9, ''La battaglia delle donne''====
====Episodio 10, ''Sfida sulla sabbia ardente!''====
====Episodio 11, ''La comparsa del Sacro Imperatore''====
====Episodio 12, ''La caduta del regno''====
====Episodio 13, ''In cammino verso il cielo''====
==Gale==
===''[[Scream]]''===
*Lo so che hai quasi venti chili di troppo, ma quando ti dico «presto», significa esattamente «muovi quel culone di piombo che ti ritrovi, subito»!
*Se è vero quello che penso, potrei salvare la vita di un uomo. Lo sai cosa significherebbe per il mio libro?
*Lo sa, un sondaggio ha dimostrato che sono molto popolare tra i maschi dagli undici ai ventiquattro anni.
*Una giornalista scandalistica ha mai vinto il premio Pulitzer?
*Cazzo, Kenny, puoi toglierti dal parabrezza?!
===''[[Scream 2]]''===
*Le sue frasi lusinghiere sono penose e anche ovvie.
*I tuoi scrupoli di coscienza tienili per te, tesoro. Non siamo qui per farci amare.
*{{NDR|«Come stai?»}} Non tanto bene. Mi ha sparato.
===''[[Scream 3]]''===
*Come futuri giornalisti d'America, c'è una cosa che dovete tenere bene a mente: essere i migliori vuol dire essere disposti a fare quello che altri non farebbero, infrangere le regole, non fermarsi davanti a niente, essere disposti a farsi odiare da tutti, perché è l'unico modo in cui potrete conquistare una storia, i fatti e la fama.
*{{NDR|«Mi sento come se fossi nella tua mente».}} Questo spiega le mie continue emicranie.
*Mi dispiace che non abbia funzionato con [[Brad Pitt]], ma essere single, quello sì è un buon ripiego.
==[[Alberto Pollera]]==
Alberto Pollera (1873 – 1939), militare e antropologo italiano.
==''Lo Stato etiopico e la sua Chiesa''==
===Incipit===
Questo libro vede la luce assai tempo dopo che fu compilato: debbo perciò pregare il benevolo lettore di tener presente trattarsi dell'esame di ordinamenti e costumi di un popolo che si avvia rapidamente ad una importante evoluzione civile, la quale, cominciata tardi, si affretta a raggiungere con ritmo sempre più accelerato, miglioramenti e sviluppi che, fino a pochi anni fa, sembrava assurdo sperare.
===Citazioni===
*Gli Abissini identificarono più tardi la regina Macheddà con Azieb, [[regina di Saba]], dando con ciò un seguito apparentemente logico a questa tradizione. [...] la leggenda della regina di Saba non deve in Abissinia aver acquistato valore che in epoca molto posteriore, e verosimilmente quando, con S. Frumenzio e coi santi predicatori e gli Abuna suoi successori, provenienti da Bisanzio, da Alessandria e da Roma, la religione cristiana si diffuse in Etiopia, e ciò perché [...] questi apostoli della fede, avevano ben ragione di credere che l'accennata tradizione potesse giovare, come giovò, ai loro intenti. (pp. 8-9)
*A noi può sembrare che il concetto etiopico della parentela dinastica colla Vergine sia un po' troppo esagerato ed estensivo, a motivo della enorme distanza di tempo e del gran numero di generazioni trascorse; ma la mentalità etiopica non valuta le cose al modo nostro, perché già nelle piccole questioni interne di stirpe, è abituata a riconoscere legami di consanguineità molto arretrati nel tempo, sul quale non ferma affatto la sua attenzione. (p. 15)
*Per evitare l'obiezione che nella Bibbia non si fa affatto cenno del trafugamento delle Tavole, che anzi si dice andassero distrutte in Babilonia, i manoscritti etiopici, narrando con assai maggior copia di particolari la leggenda [...], aggiungono che, appena il gran sacerdote Sadok ed il re Salomone si accorsero della scomparsa di quelle, decisero di tener celata la immane sciagura al popolo, per modo che questo non seppe mai niente di ciò, e continuò a venerare quell'Arca, la quale non era, pur troppo, che un semplice simulacro della prima. (p. 23)
*Il popolo etiopico, orgoglioso delle tradizioni [...] e convinto di esser divenuto per volontà di Dio il vero popolo eletto sulla terra, a cagione della discendenza salomonica di [[Menelik I]], in sostituzione del popolo ebreo, resosene indegno, è andato a ricercare nella Bibbia tutte le promesse fatte da Dio ad Abramo e a David, e ritiene che esse siano ancora in pieno vigore per il proprio paese. (p. 24)
*Direi quasi che l'orgoglio in Abissinia è una malattia contagiosa, cronica, permanente, che non risparmia nemmeno i più miseri. Non deve quindi stupire se questo orgoglio si trova elevato a potenza molto elevata nei legittimi regnanti di quel paese, che fanno seguire il loro nome da iperbolici titoli. (pp. 25-26)
*Ora, i regnanti di Etiopia, nelle ingenua ma ferma convinzione di occupare di diritto e di fatto il primo posto fra i regnanti di tutto il mondo, ogni volta che hanno avuto occasione di indirizzare messaggi a regnanti europei, lo hanno fatto appunto nel modo da essi usato verso i loro inferiori, ossia iniziando la lettera col proprio nome, anche quando facevano ciò per invocare importanti servigi da loro. (p. 26)
*Si dice [...] che il [[Teodoro II d'Etiopia|Negus Teodoro]], ritenendo l'Inghilterra il paese più ragguardevole dopo il suo, rivolgesse alla regina Vittoria domanda di matrimonio, e che la mancata risposta fosse il movente che lo indusse a imprigionare, per atto di rappresaglia e di sfida, tutti gli europei che tovavansi presso di lui [...].<br>In quella tragica vigilia, ma troppo tardi, Teodoro comprese che la superiorità etiopica era ormai una leggenda fantastica; il che non ha tuttavia impedito alla massa di continuare a credervi. Umili e grandi ne sono ugualmente convinti, e se ciò costituisce una ingenuità, non si può negare che costituisca anche una forza per lo stato che tali credenze coltiva, con pieno consenso, fra i suoi sudditi. (p. 27)
*[...] degli Abissini si può dire quello che è stato detto degli Ebrei, e cioè che, credendosi di una stirpe privilegiata, hanno sempre voluto isolarsi, e mantenersi distinti da tutte le altre nazioni.<br>Questa credenza ispirò ad essi il concetto della autoglorificazione, perché ritennero di essere veramente i solo veri figli di Dio, discendenti diretti della linea primogenita di Adamo, senza riflettere che la funzione del popolo eletto venne necessariamente a cessare colla venuta di Gesù Cristo, immolatosi per la intera umanità, e non per la fortuna di un popolo. (p. 31)
*[...] in Etiopia è pacificamente ammesso e riconosciuto, che la madre ha diritto di attribuire con giuramento la paternità del figlio a chi essa ritiene ne sia l'autore, senza bisogno di altra indagine o prova concomitante.<br>L'unione poi, sia pure effimera, con una schiava, decisamente biasimata e derisa quando si tratta di altri, è invece susata trattandosi di signori e di principi, i quali pur non tenendo un harem, come i mussulmani, ne seguono la pratica poligama. L'importante è che la discendenza dei salomonidi e la loro tradizione continui. (pp. 37-38)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Alberto Pollera, ''[https://dl.unito.it/it/ricerca/digitale/?id=mag:447 Lo Stato etiopico e la sua Chiesa]'', Roma, SEAI, 1926.
==Irridentismo russo==
*Gli Stati baltici chiaramente si sentono minacciati. Perché come Putin sottolinea, la dottrina militare russa include la "protezione", tra di altri, di cittadini lettoni di lingua russa. È una dottrina pericolosa: significa che un’instabilità come quella ucraina può nascere in ogni altro paese vicino della Russia. ([[Radosław Sikorski]])
*L'idea secondo cui la Russia sarebbe a casa propria ovunque si parla russo [...] basterebbe, se fosse convalidata, a mettere l'Europa e il mondo a ferro e fuoco. Che succederebbe, se si ragionasse così, con i transilvani in Romania? Con i catalani in Francia? Con le tre comunità linguistiche di cui è composta la Svizzera? Con quella «minoranza vallona» di cui certi ideologi, a Mosca, già sostengono che sarebbe minacciata di «genocidio»? Con quella parte della California dove si parla spagnolo? Con la Gran Bretagna, che ha la lingua in comune con l'America? Il nazionalismo linguistico, sotto Putin non meno che all'epoca, nel 1938, dell'annessione dei tedeschi dei Sudeti al Terzo Reich, è un vaso di Pandora. [...] allora come si potrebbe impedire alla Lituania di rivendicare Smolensk? Alla Polonia di avanzare i suoi diritti su Leopoli? Alla Slovacchia di invadere l'oblast della Transcarpazia? Alla Moldavia di reclamare un pezzo di Transnistria? E perché la Russia, un Paese che, lo ripetiamo, non è mai stato uno Stato-nazione prima del 1991, avrebbe più titoli di altri da far valere sulle terre liberate dell'ex Unione Sovietica? ([[Bernard-Henri Lévy]])
*La possibilità di mobilitare una minoranza russa che chieda l’intervento dell’armata russa fu creata con lungimiranza personalmente da Josep Stalin, un despota molto accorto nel decidere, sulla via indicata da Lenin di negare la libertà ai paesi non russi che componevano l’impero zarista e – con astuzia raffinata dalla consuetudine di spostare o eliminare interi popoli – fece emigrare in ogni Repubblica non russofona un nutrito nucleo di abitanti di madrelingua russa, pronti a ribellarsi al governo locale dichiarandosi vittime di pulizie etniche. ([[Paolo Guzzanti]])
*Nessuno si aspetta che Londra un giorno rivendichi territori abitati da persone che parlano inglese, come Putin ha fatto in nome della difesa dei diritti delle comunità russe. Nessuno si aspetta che gli inglesi invadano la Scozia in caso che al suo ''referendum'' vinca il sì all'indipendenza. ([[Radosław Sikorski]])
*Per quanto gli abitanti del posto (a Cherson, a Mariupol, a Bucha) urlino la propria indisponibilità a farsi liberare, per quanto si oppongano agli invasori anche con le armi in pugno, essi continuano, sparando, violentando e uccidendo, a insistere: "Voi parlate russo, fate parte dell'universo russo, dovete essere liberati". E forzano con i mitra puntati la gente di Luhansk e del Donbass a prendere passaporti russi.<br>Se questa logica fose applicata al "mondo italiano", la [[Brigata paracadutisti "Folgore"|brigata Folgore]] avrebbe dovuto polverizzare con l'artiglieria il Cantone Ticino, dove si parla italiano e che faceva parte del Ducato di Milano! ([[Elena Aleksandrovna Kostjukovič]])
==Per Stepan Bandera==
{{Int|Da ''[https://web.archive.org/web/20100426235947/http://www.stepanbandera.org/bandera_perspective_5.htm Ai principi della nostra politica di liberazione]''|Articolo pubblicato in ''Vizvolna Politika'', novembre-dicembre 1946; ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.|h=4}}
===Citazioni su Stepan Bandera===
*L'estrema destra in Ucraina vede certamente Bandera come uno dei loro padri politici, ma l'estrema destra nel paese è molto debole, e la popolarità della figura di Bandera va molto al di là della destra. La ragione è che, sebbene Bandera fosse di estrema destra e – almeno per un periodo della sua vita – un fascista, in Ucraina oggi non è visto principalmente come tale. È considerato un combattente per l'indipendenza dell'Ucraina che morì per questo. Fu ucciso a Monaco di Baviera nel 1959 dal KGB – la stessa organizzazione nella quale si è formato Putin. Nel discorso pubblico la sua figura è quella di un liberatore, anche se naturalmente non avrebbe instaurato un regime liberale se fosse andato al potere. Del resto, i suoi rapporti con l'occupante tedesco durante la Seconda guerra mondiale erano stati conflittuali. Due dei suoi fratelli furono uccisi ad Auschwitz (apparentemente da compagni di prigionia). Un altro fratello morì durante l'occupazione tedesca in circostanze non chiare. Lo stesso Stepan Bandera è stato a lungo rinchiuso nel campo di concentramento di Sachsenhausen vicino a Berlino. Queste sono le cose che sono enfatizzate dalla memoria pubblica in Ucraina: una memoria selettiva, non una visione storica oggettiva. È un fenomeno che vediamo in molti Paesi, dove le pagine buie delle biografie degli eroi nazionali sono dimenticate o taciute. ([[Andreas Umland]])
*La Russia usa allegramente il culto ucraino di Bandera come prova che l'Ucraina è uno Stato nazista. Gli ucraini rispondono per lo più sbianchettando l'eredità di Bandera. È sempre più difficile per le persone concepire l'idea che qualcuno possa essere stato il nemico del tuo nemico e tuttavia non una forza benevola. Una vittima e anche un carnefice. O viceversa. ([[Maša Gessen]])
==Bibliografia==
*Степан Бандера, ''Перспективи Української Революції'' [''Prospettive della rivoluzione ucraina''], Дрогобич, Видавнича фірма "ВІДРОДЖЕННЯ", 1998, ISBN 966-538-059-1.
==Per [[Vera Politkovskaja]]==
'''Vera Aleksandrovna Politkovskaja''' (1980 – vivente), giornalista russa.
{{Int|Da ''[https://video.repubblica.it/mondo/mia-mamma-anna-politkovskaja/13099/14374 "Mia mamma, Anna Politkovskaja"]''|Intervista di Fiammetta Cucurnia, ''Video.repubblica.it'', 4 ottobre 2007.}}
*Lei riceveva sempre minacce. Noi vivevamo con questa continua pena, paura. Però lei proprio non ne voleva neanche parlare. Lei diceva: «Questo è il mio paese. Io sono nata qui, voglio vivere qui, voglio lavorare qui. Quale sarà il mio valore se io prendo, lascio tutto e me ne vado?».
*Era mia madre. Io penso che, durante la sua vita, lei ha fatto molto bene per le persone e ha lasciato sicuramente la sua traccia. E quindi col suo contributo qualcosa di meglio c'è nel nostro paese. Però contemporaneamente devo dire sarebbe stato molto meglio che lei non se ne fosse occupato, che non avesse fatto nulla e che fosse viva. Per me, al diavolo tutto. Io avrei voluto mia madre.
{{Int|Da ''[https://www.balcanicaucaso.org/aree/Cecenia/Intervista-a-Vera-Politkovskaja-86280 Intervista a Vera Politkovskaja]''|Intervista di Giorgio Comai, ''Balcanicaucaso.org'', 3 dicembre 2010.}}
*Non augurerei a nessuno di leggere sulla propria madre il tipo di frasi ed opinioni riguardanti Anna Politkovskaja che mi è capitato di trovare.
*Alla procura si sono occupati di indagini per due anni prima di dare inizio al processo e hanno arrestato delle persone, che tra l'altro poi hanno liberato. E non sono neppure riusciti a contare correttamente la tempistica dell'omicidio. Quando hanno indicato i secondi che sono trascorsi tra il momento in cui mia madre è entrata nel nostro condominio a quando l'assassino è uscito, non corrispondevano con le ore che avevano fornito. Ce l'ha fatto notare una nostra amica giornalista proprio mentre eravamo in aula di fronte al giudice. È un piccolo errore, forse, ma dimostra con quanta poca serietà abbia lavorato chi si è occupato delle indagini.
*Abbiamo ricevuto molte dimostrazioni di sostegno da rappresentanze diplomatiche estere. Ricordo che ad esempio il console francese è venuto di persona al funerale e ci ha passato una lettera di condoglianze firmata personalmente dal capo dello Stato del suo Paese. Ma i diplomatici non vengono certo a dire a noi di cosa parlano nei loro incontri ufficiali con i vertici russi.
{{Int|Da ''[https://www.lsdi.it/2011/vera-politkovskaja-in-russia-sempre-peggio-per-la-liberta-di-stampa/ Vera Politkovskaja, in Russia sempre peggio per la libertà di stampa]''|Intervista di Valentina Barbieri, ''Lsdi.it'', 17 maggio 2011.}}
*Nel nostro paese la libertà di stampa è un problema grave. Ogni giornalista si trova di fronte ad un bivio: può scegliere la carriera e scrivere quello che gli dicono oppure può fare una scelta diversa, scrivere quello che trova giusto e occuparsi di quello che gli interessa. Le conseguenze sono diverse: nel primo caso guadagnerà un posto di prestigio (ovvero statale), nel secondo caso potrebbe finire male.
*Per quanto riguarda il mio vissuto di giornalista, cerco di evitare qualsiasi confronto tra l’esperienza di mia mamma e la mia. Non ho la sua ricchezza professionale, trent’anni di attività, la sua grande esperienza. Lei lavorava a modo suo, in una maniera personale, io lavoro in un altro modo, il mio.
*Quando ti riferisci a qualcuno, inizi inevitabilmente a copiare, mentre nel giornalismo è più importante lavorare sul proprio stile.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2015/03/03/news/vera_politkovskaja_un_delitto_dimostrativo_come_quello_di_mia_madre_proveranno_a_insabbiare-108637090/ "Un delitto dimostrativo come quello di mia madre. Proveranno a insabbiare"]''|Intervista di Aleksej Tekhnenko, ''Repubblica.it'', 3 marzo 2015.}}
*Quello di [[Boris Nemcov|Nemtsov]] è un omicidio politico, dimostrativo, arrogante. Come quello che ha distrutto la nostra famiglia. [...] Riconosco uno stile che mi preoccupa. Vaghezza, contraddizioni e troppe ipotesi che fanno solo confusione. Come allora.
*A me basta la certezza che sia un omicidio politico. Chiunque abbia ucciso lo ha fatto per mettere a tacere una voce scomoda. È sempre la stessa storia.
*Bisogna restare all'erta. Contrastare ogni voce falsa, chiedere giustizia sempre, instancabilmente. E mi auguro che gli amici e i compagni di movimento di Nemtsov riescano a tenere alta l'attenzione sui media. Lo so per esperienza, non è facile. Tutto si dimentica.
{{Int|Da ''[https://www.la7.it/piazzapulita/video/parla-vera-la-figlia-di-anna-politkovskaja-i-russi-non-sono-abituati-a-pensare-05-05-2022-437048 «I russi non sono abituati a pensare»]''|Intervista di Sara Giudice, ''La7.it'', 5 maggio 2022.}}
{{Int|Da ''[https://tg24.sky.it/mondo/2022/10/14/vera-politkovskaja-live-in-firenze-2022 "Putin indifferente a reazione Europa su Ucraina"]''|''Tg24.sky.it'', 14 ottobre 2022.}}
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2023/02/18/news/russia_giornalista_anna_politkovskaja_diario_russo_vera_politkovskaja-388162587/ Mia madre, Anna Politkovskaja: intervista a Vera, la figlia della giornalista simbolo uccisa in Russia che ora scrive un libro su di lei]''|Intervista di Rosalba Castelletti, ''Repubblica.it'', 18 febbraio 2023.}}
*Dopo aver partorito, la cultura non mi bastava più. E mi sono buttata nel giornalismo politico e sociale. Cos'altro ho preso da mia madre? Tante, troppe cose. La più importante è l'attitudine verso il lavoro: qualsiasi mestiere tu faccia, devi farlo bene. Non sono ammessi errori, tantomeno fallimenti.
*Ho saputo che sono in corso le riprese di un film cosiddetto "biografico" intitolato ''Anna. Madre Russia'' che sarà pieno di inesattezze sul suo conto. Anch'io, mio fratello e il direttore di Novaja Gazeta, [[Dmitrij Muratov]] veniamo rappresentati in modo deformato. Non mi piace.
*Vedevo come si difendeva ogni volta che qualcuno ci provava. Dava sempre la stessa risposta: "Chi se non io?". La domanda restava sospesa e bisognava fermarsi lì. In quei momenti mi mettevo nei suoi panni e capivo che quei tentativi non erano solo inutili, ma sbagliati. Fatta la propria scelta di vita, ciascuno deve poter continuare per la propria strada. Capivo i rischi che correva, ma li accettavo.
*Non saremmo qui se i Paesi occidentali fossero stati più duri con la Russia quantomeno a partire dal 2014, anno dell'annessione della Crimea. Ma la Storia non conosce il condizionale. Parlarne non ha senso. Viviamo nel presente e dobbiamo farci i conti. Bisogna pensare a cosa fare ora.
*{{NDR|«Le sanzioni adottate le sembrano efficaci?»}} L'obiettivo qual era? Fermare l'aggressione contro l'Ucraina? Beh, non è stato raggiunto. La maggior parte delle sanzioni finora non ha fatto che colpire i russi come me, fuggiti per scampare al clima d'odio e alla repressione. Non possiamo ottenere visti né permessi di lavoro. Non possiamo usare le nostre carte bancarie e accedere ai nostri soldi. In che modo tutto ciò possa influenzare l'andamento delle ostilità, non lo capisco. Se la speranza era istigarci a rovesciare il potere, privandoci di beni e merci, è chiaro che era mal riposta. Anzi trovo bestiale l'idea di volerci convincere a farci manganellare, torturare e imprigionare. L'Occidente ha iniziato a trattarci come gente di serie B. Il nostro passaporto è diventato un marchio d'infamia. Come si può vivere così?
*Putin prima o poi se ne andrà, ma non credo che la Russia diventerà un Paese libero e democratico. Ce lo insegna la Storia. Il pericolo che dopo arrivi qualcuno di peggiore è concreto. Verranno tempi torbidi.
{{Int|Da ''[https://www.lastampa.it/esteri/2023/02/21/video/massimo_giannini_intervista_vera_politkovskaja_anna_mia_madre-12655173/ "Anna, mia madre"]''|Intervista di Massimo Giannini, ''Lastampa.it'', 21 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.rainews.it/tgr/piemonte/video/2023/02/putin--un-dittatore-mia-madre-ora-sarebbe-in-ucraina-dalla-parte-delle-vittime-eb0c8871-076d-482a-b394-86db8efd34c9.html "Putin è un dittatore, mia madre ora sarebbe in Ucraina dalla parte delle vittime"]''|''Rainews.it'', 22 febbraio 2023.}}
{{Int|Da ''[https://www.iodonna.it/attualita/storie-e-reportage/2023/05/20/vera-politkovskaja-un-libro-per-ricordare-la-madre-anna-politkovskaja/ Vera Politkovskaja: «In Russia la misoginia fa parte dei valori tradizionali»]''|''Iodonna.it'', 20 maggio 2023.}}
*Se parliamo di questo momento storico, noto molti cambiamenti, ma in negativo. Non vedo segnali di miglioramento della situazione o di un prossimo futuro in cui la Russia sarà finalmente “un Paese felice”. La Russia precipita sempre di più in una realtà oscura e imprevedibile. Per uscirne impiegherà diversi decenni.
*Oggi i diritti dell’uomo, così come sono intesi in Occidente, non esistono. Non solo, ma negli ultimi tempi politici e personaggi pubblici insistono nel criticare l’introduzione di queste concezioni in Russia, o a distorcerne il significato. Adesso ai diritti della persona vengono contrapposti i non del tutto chiari “valori tradizionali”. Risultato: l’attività di alcune persone sui social porta a procedimenti penali, il movimento Lgbt è di fatto vietato, tutti i media dell’opposizione sono stati bloccati in rete o chiusi. La Russia si è ritirata dalla convenzione per la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Se si scava, poi, un po’ più a fondo, si scopre che non c’è più nemmeno lo spazio per tentare di difendere i diritti umani.
*[...] in Russia la misoginia è un sentimento abbastanza diffuso e per qualche russo è addirittura parte di quei valori tradizionali cui accennavo prima. Però, a essere sinceri, in molti Paesi questo sentimento è comune almeno quanto in Russia, e in alcuni anche di più. Se poi contestualizziamo il tutto da un punto di vista storico, non è passato molto tempo da quando le donne hanno ottenuto almeno il diritto di voto. E ora, come allora, la parte femminile del mondo deve ancora lottare per ottenere le stesse possibilità degli uomini. Per questo continuare a conquistare i propri diritti è il compito più importante per tutte le donne del pianeta.
{{Int|Da ''[https://www.r/robinson/2023/10/23/news/vera_politkovskaja_la_mia_russia_ora_e_mordor-418550449/ Vera Politkovskaja: “La mia Russia ora è Mordor”]''|''Repubblica.it'', 23 ottobre 2023.}}
*Riconosco senza problemi che una parte della responsabilità per quello che accade è mia, in quanto cittadina proveniente dalla Russia, e i cittadini dell’Ucraina, finché la guerra non finirà, hanno tutto il diritto di accusare i cittadini della Federazione russa per quanto si sta verificando. Ma questo diritto è solo loro.
*Come è possibile che l’odio verso i russi in tanti Paesi del mondo, specie in Europa, faccia ormai parte della normalità? La prima cosa che colpisce è la reazione serafica della comunità europea che vede in questo odio un dato di fatto, un normale stato delle cose. Va detto che anche l’invasione dell’Ucraina è un dato di fatto, ormai scontato, per molti russi. Qual è dunque la differenza tra comunità europea così civile e quella russa, che negli ultimi diciotto mesi è stata costantemente tacciata di non ribellarsi a sufficienza contro le autorità? Dove sono finiti tutti quelli a cui stridono i denti a forza di intestarsi la causa animalista, quella della comunità LGBTQIA+ o quella degli afroamericani? Siete tutti concordi nel dire che siamo tutti uguali ma prendersela con una persona solo perché possiede il passaporto russo vi sta bene?
*La maggioranza degli stati che non accoglie più i russi e ha anche interrotto l’emissione di visti di transito è rappresentata da Paesi al confine con la Russia. Ovvero proprio quei Paesi in cui si sono rifugiati i miei concittadini in fuga dagli orrori del regime di Putin. L’hanno fatto in pena per il futuro e l’incolumità delle proprie famiglie, temendo di essere esposti a azioni persecutorie politiche, che oggi in Russia equivalgono a quelle penali.
*Tra i Paesi che non concedono visti ai russi figurano la Polonia, la Finlandia, la Repubblica ceca, la Lettonia e tanti altri. Oltre a questo divieto, di recente i politici di tutti i Paesi europei che spartiscono la frontiera con la Russia hanno bloccato l’ingresso nei paesi membri dell’Unione Europea alle automobili immatricolate nel mio Paese. L’argomentazione utilizzata per giustificare la misura rimanda a una delle regole del regime sanzionatorio introdotto dopo lo scoppio della guerra: ora le automobili russe sono considerate merce d’importazione e quindi vietata.
*«Russi, dovete soffrire! Ovunque siate, alla fine siete voi che avete invaso! Se non vi va bene ritornatevene a casa vostra e rovesciate Putin! Non avrete diritti finché ci sarà la guerra!». Ogni qual volta sento pronunciare queste frasi da parte degli ucraini, la mia mente va col pensiero alle loro città dove tutti i giorni cadono i missili russi. Mi sento capace di capirli e perdonarli ogni volta, perché mi mostrano un odio viscerale, ma per «una giusta causa». Tuttavia non posso non notare i parallelismi con la retorica del Cremlino: potete “invitare” i russi a tornare casa per rovesciare Putin quanto volete, ma rimane il fatto che ora tutti i critici del regime in vigore a Mosca si trovano o sotto terra, o in prigione o all’estero. Non dimentichiamo che è da diciotto mesi che lo stesso esercito ucraino non riesce a sconfiggere il regime putiniano, al netto di tutti gli aiuti provenienti dal mondo civile.
*La guerra in Ucraina è il frutto di una politica pluriennale del Cremlino, smascherata sovente da chi ora non c’è più, è dietro le sbarre oppure se n’è andato. Al contempo è anche il fallimento totale della diplomazia non solo di Kiev e Mosca, ma anche di quella europea e americana. A pensarci bene, i responsabili delle ostilità in Ucraina al massimo sono i vertici del potere russo e i politici occidentali. Ora Putin potrà troneggiare legalmente fino al 2036. Il presidente di un paese immenso ha sistematicamente violato le leggi, anche quelle internazionali, ma in tutto il mondo civile hanno continuato a stringergli la mano.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/esteri/2024/02/19/news/politkovskaja_morte_navalny_putin-422158715/ Putin temeva Navalny più di ogni altro e si è sbarazzato di lui come di mia madre Anna Politkovksaja]''|''Repubblica.it'', 19 febbraio 2024.}}
*Per i politici europei e americani, l’omicidio di Navalny è solo l’ennesimo pretesto per prendere la parola e ancora una volta “dare uno schiaffo” alla Russia di Putin.
*L’oppositore russo è stato in qualche modo il prigioniero personale di Vladimir Putin che lo temeva talmente da non osare pronunciare il suo nome ad alta voce, offrendo così il fianco ai giornalisti che glielo hanno fatto notare a più riprese. Navalny, dal canto suo, trovandosi già dietro le sbarre, non ha mai avuto paura a definire il capo di stato russo un omicida, un farabutto e un ladro. Con il sorriso sarcastico sul suo volto, in più di un’occasione ha schernito il presidente russo e tutto il sistema da lui costruito. Le numerose cause penali intentate ai suoi danni non facevano altro che dargli il pretesto per farsi una risata.
*[...] le persone che si sono occupate di eliminare Navalny sono ufficialmente “a servizio dello stato” nei tribunali, nelle procure, nelle carceri e nelle case circondariali. Si tratta di persone che non per forza occupano posizioni di rilievo. Ma tutte loro, in un modo o nell’altro, sono complici e, qualora il caso relativo all’omicidio di Navalny dovesse arrivare in tribunale, sul banco degli imputati ci sarebbero decine di persone.
*[...] le cose si svolgeranno come si erano svolte fino all’esecuzione di Navalny. Con l’aiuto delle forze dell’ordine, degli arresti e dei processi, metteranno il bavaglio a tutti quelli che oseranno pronunciare la verità sulla fine dell’oppositore. I politici occidentali si indigneranno ancora un po’, esprimeranno il loro orrore rispetto a quanto accade in Russia, salvo poi tornare subito a occuparsi delle loro vicende quotidiane. Succederà così perché non possono fare nulla, non hanno mai avuto e non hanno neanche ora delle reali possibilità per fare leva sulla situazione in modo da cambiarla.
{{Int|Da ''[https://www.repubblica.it/venerdi/2024/03/08/news/vera_politkovskaja_il_futuro_della_russia_sara_scritto_dalle_donne-422277423/ Vera PolitkovskaJa: “Il futuro della Russia sarà scritto dalle donne”]''|''Repubblica.it'', 8 marzo 2024.}}
*Mentre in tutto il mondo civilizzato il ruolo della donna nella società cresce, in Russia si susseguono prese di posizione che non fanno che danneggiarla. Non mi riferisco solo al divieto di abortire, già in vigore nelle strutture sanitarie private del Paese, ma anche agli appelli dei politici che chiedono di limitare l’accesso delle donne all’istruzione secondaria, in modo che non vengano distolte da quella che secondo lo Stato (e secondo una parte dei russi) è la loro funzione principale: fare figli.
*In generale l’impressione è che – sempre nella visione statale – le donne russe, ancor più dopo l’inizio della guerra con l’Ucraina, siano destinate a ricoprire esclusivamente il ruolo di macchine per la riproduzione della popolazione.
*Ad abbandonare la Russia sono state proprio quelle persone che avrebbero potuto influire sul futuro in maniera positiva. Neanche dall’estero riescono a far sentire la loro voce: la macchina della propaganda ha fatto presto a bollare come "traditore della patria” chi è andato via. Con il risultato che chiunque dall’estero osi criticare pubblicamente la situazione in Russia viene sommerso da una montagna di fango e screditato in tutti i modi possibili, compreso ritrovarsi oggetto di azioni civili e penali. Lo scopo è anche quello di rendere difficile il rientro in patria di queste persone.
*{{NDR|Su [[Julija Naval'naja]]}} La denigrazione del nemico con ogni mezzo è pratica diffusa in Russia: se poi il nemico è una donna che ha osato mostrare al mondo un’immagine che non è solo quella della vedova inconsolabile e in preda al dolore, i denigratori sono capaci di tutto. La misoginia trova terreno fertile nella nostra società.
*Nell’immaginario collettivo russo il campo d’azione legittimo della donna continua a essere quello della cucina e delle stanze da letto dei figli. Anche per quelle che riescono a uscire da questo schema la vita non è semplice: il divario salariale a parità di professione e di ore di lavoro, nel migliore dei casi, è del 30 per cento. Gli uomini non hanno nessun problema a cercare di ostacolare la carriera delle loro colleghe.
*[...] nel Caucaso, e in particolare in Cecenia, la situazione per le donne è orribile. Qui, come all’epoca dei barbari, sono soggette a mutilazioni genitali e rischiano di venire uccise in nome dell’onore della famiglia.
*Il 40 per cento circa dei russi è convinto che se un uomo mantiene una donna può vietarle di uscire di casa, incontrare gli amici e i parenti, lavorare o utilizzare le carte di credito senza il suo consenso. Certo, non tutti gli uomini russi la pensano così. Ma se ci riferiamo al cosiddetto “Paese profondo”, allora diciamo che questa visione della donna è molto diffusa.
*Mi piace pensare che sia possibile, ma servirebbero sforzi giganteschi e un leader, o una leader, capace di unire moltissime persone che la pensano in maniera diversa sulla guerra e sull’operato di Putin. Yulia Navalnaya ha tutte le carte in regola per diventarla. Ha tutto quello che le serve, salvo il marito.
*Credo che Yulia sia assolutamente in grado di unire tutte le forze di opposizione russe al di fuori del Paese. Ma l’apparato repressivo all’interno del Paese è talmente potente che riuscire a coinvolgere chi vive in Russia sarebbe ben altra impresa. Questo è un dato di fatto, e non può essere ignorato.
*Le donne russe sono forti per natura e temprate dalle circostanze. Di “principesse sul pisello” io ne conosco poche. La mia speranza è che sulla scena politica emergano donne che sappiano guardare la realtà come la vede Yulia Navalnaya. Penso che solo loro potrebbero diventare la forza motrice che potrà far uscire la Russia dalle tenebre in cui si è impantanata.
==''Una madre''==
===Incipit===
Mia madre è sempre stata una persona scomoda, non solo per le autorità russe, ma anche per la gente comune che sfoglia un giornale e ne legge gli articoli. Purtroppo la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove, nel complesso, tutto va bene. E i problemi, che periodicamente vengono segnalati all’opinione pubblica, hanno origine nei Paesi occidentali o, come si dice in Russia con un sorrisetto, «nell’Occidente in decomposizione».
===Citazioni===
*I [[Dittatura|dittatori]] hanno bisogno di offrire sacrifici umani per consolidare il loro potere. (p. 10)
*In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la gente che conta, perché mantenere la memoria di persone come mia madre è pericoloso. È molto più comodo perderne le tracce e dimenticare la sua verità. (p. 10)
*In Occidente il nome Politkovskaja è fonte di orgoglio. A mia madre intitolano piazze e vie, la sua attività giornalistica viene studiata nelle università, i suoi libri si vendono in tutto il mondo. In Russia quel nome è avvolto dal silenzio. (p. 10)
*Dopo il 24 febbraio 2022 il nostro cognome è tornato ad avere un peso, a essere oggetto di minacce, ancora di morte, questa volta contro mia figlia, che è solo un’adolescente. Da quando a scuola hanno iniziato a parlare del conflitto in Ucraina, i compagni si sono scagliati contro di lei. Pesantemente. Così abbiamo scelto l’esilio volontario, la fuga in un altro Paese. (p. 10)
*Anna Politkovskaja si formò come giornalista proprio nel periodo della [[perestrojka]]. Ne ha incarnato perfettamente lo spirito, il desiderio di cambiamento: sognava una democrazia compiuta, e sognava di fare il suo mestiere in un Paese libero, come dovrebbe essere, come non è quasi mai, nel mondo. (p. 16)
*Nella vita di tutti i giorni mia madre era una persona difficile. La gestione familiare, il desiderio di avere il meglio per noi, oltre alla sua acuta percezione di tutto ciò che accadeva intorno, prosciugavano le sue forze. A ripensarci ora, credo che la responsabilità di una famiglia le sia caduta addosso troppo presto. (p. 25)
*{{NDR|Sul [[putsch di agosto]]}} Di quei momenti, dopo il ritorno a Mosca, ricordo questa scena in particolare: mia madre che piange seduta su una panchina nel cortile di casa. Ignara del motivo, pensavo fosse preoccupata per papà, che non era ancora tornato dalla Casa Bianca. Invece poi ho scoperto che quel giorno tre giovani manifestanti che si opponevano ai golpisti erano morti, schiacciati dalle ruote di un veicolo da combattimento della fanteria proprio nel centro di Mosca. Alla notizia, mamma non era riuscita a trattenere le lacrime. L'episodio fu per lei un chiaro esempio di come troppo spesso siano le persone comuni a subire le conseguenze di avvenimenti storici di portata epocale, anche pagando con la vita: un tema che percorre come una linea rossa tuta la sua carriera professionale. (p. 32)
*In cabina di regia scherzavamo sul fatto che, per qualche motivo a noi sconosciuto, gli opinionisti filogovernativi risultavano sempre un po' retrogradi, dei sempliciotti, con il loro eloquio clericale, noioso e poco interessante, mentre gli avversari dimostravano grande acume, profonda conoscenza dell'argomento oggetto della discussione, e avevano un atteggiamento propositivo e idee concrete per trovare una soluzione al problema. Gli oppositori non pensavano solo a farsi belli di fronte alle telecamere, e lo spettatore era in grado di capire benissimo come stavano le cose. (p. 46)
*Molti in Occidente non capiscono perché i russi accettino così docilmente tutto ciò che fanno le autorità. I cittadini non protestano, non scendono in piazza. Oltre al fatto che la maggior parte della popolazione è impegnata a sopravvivere in condizioni di povertà, le sanzioni per la partecipazione a picchetti o manifestazioni sono diventate così elevate che pochi osano esporsi. Se in Europa, al termine di una «protesta» pacifica, ciascuno può rientrare tranquillo a casa propria, in Russia la maggioranza dei manifestanti finisce in una stazione di polizia. E non è scontato che se la cavi con una «semplice» (comunque alta) sanzione amministrativa, anziché con quindici giorni di cella. Anzi, spesso rischia un processo penale. (p. 53)
*Chi può, in Russia, evita il servizio militare come la peste, perché sa che nelle caserme potrebbe accadere di tutto, ammesso di sopravvivere al nonnismo incontrollato. È risaputo, inoltre, che in tempo di pace i soldati vengono spediti in zone impervie affinché diventino «veri uomini», imparando a cavarsela con misere razioni alimentari e attrezzature poco idonee. Il podersoso ammodernamento delle forze armate, per il quale è stato speso l'equivalente di milardi di euro, è in buona parte avvenuto solo formalmente e non si capisce dove siano finiti quei soldi. (p. 63)
*{{NDR|Sull'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]]}} Secondo le stime dell'intelligence ucraina, in migliaia si sarebbero dati alla fuga dalla prima linea e in alcune unità si è arrivati al 60-70 per cento di disertori. I dissidenti russi si mantengono più cauti, calcolando gli abbandoni in circa un miglaio. Il Cremlino, proprio come sul numero dei morti, tace. (p. 66)
*I familiari dei caduti raccontano che spesso apprendono della scomparsa dei congiunti dai commilitoni o dai canali Telegram ucraini. Oppure capiscono che è successo qualcosa di irreparabile quando il loro congiunto smette di chiamare a casa. I russi, al contrario, tendono a lasciare sul campo i corpi dei comilitoni russi. (p. 66)
*Un'intera generazione di giovani pagherà un prezzo altissimo, come è già avvenuto ai tempi della Seconda guerra mondiale, del conflitto in Afghanistan e della Cecenia. E il prezzo non è solo la morte. Tra i fortunati che torneranno da questa guerra, le conseguenze psicologiche saranno incalcolabili, per non parlare dell'enorme quantità di invalidi che non sapranno di cosa vivere. (p. 69)
*Io sono una cittadina russa, ma sono disgustata dal cieco nazionalismo e dallo pseudopatriottismo che stanno montando nel mio Paese. Quando un Paese aggredisce, chi subisce e soffre deve difendersi. Credo sia giusto che l'Occidente stia aiutando attivamente l'Ucraina a difendersi. Se così non fosse stato, la guerra sarebbe già finita. E penso che lo stesso Cremlino avesse scommesso sulla mancanza di sosteno da parte occidentale, quando ha cominciato l'aggressione. Quello che dico può apparire una contraddizione, per me che sono una pacifista convinta. Odio la guerra e le conseguenze che porta con sé. Ma si tratta di una contraddizione inevitabile. Voglio vedere la Russia come un Paese prospero, libero e sviluppato, non incosciente, povero e militarizzato. (p. 70)
*La diffusione di informazioni da canali non ufficiali inizialmente comportava una multa, quindi la sospensione dell'attività, infine il ritiro della licenza per trasmettere, radio o televisione che fosse, o per stampare e vendere il giornale. Nel corso del primo mese di guerra, in Russia sono state varate alcune leggi che introducevano la responsabilità amministrativa e penale per la diffusione di «fake news» riguardanti le azioni dell'esercito russo, con una pena prevista fino a quindici anni di carcere. Ciò ha permesso di arrestare diverse persone che avevano criticato l'operato dei militari russi in Ucraina sui social o sui propri blog. (p. 76)
*A tutte le difficoltà oggettive connesse con l'inizio della guerra se n'è aggiunta una ulteriore, che riguarda solo mia figlia: inconsapevolmente si è ritrovata anche lei sulla linea del fuoco. Lei si chiama come la nonna, Anna Politkovskaja, e per questo a scuola è stata subito oggetto di atti di violenza e di bullismo. A dire la verità, era già accaduto in passato. Quando Anna visitava una nuova palestra per un corso di ginnastica, le veniva spesso ricordato dai suoi coetanei, ovviamente in forma offensiva, da quale famiglia provenisse. Dopo il 24 febbraio 2022, però, la mancanza di rispetto si è trasformata in minaccia. (pp. 77-78)
*Quando mamma era via, in pratica non avevamo alcun contatto con lei, perché non esistevano linee telefoniche adeguate. Eppure non sono mai rimasta a casa ad aspettare che tornasse. Del resto, lei non l'avrebbe mai voluto. Mia madre era una donna estremamente indipendente e con questo spirito ha cresciuto anche noi. Ancora adesso, quando ripenso a lei, la vedo seduta alla scrivania con la testa china sul computer a scrivere una «nota». Così le piaceva chiamare i suoi testi: non notizie, articoli, materiali, ma note. E mentre ci si dedicava era assente, anche quando era presente fisicamente. (pp. 89-90)
*Mia madre non accettava mai compensi da parte delle persone che aiutava: era una questione di principio. (p. 95)
*Lei cercava comprensione, ma riceveva sostegno solo dai colleghi della redazione del suo giornale e da pochissime altre redazioni di mezzi di informazione alternativi. E, ovviamente, dalle tante persone che aiutava. Perché solo questo contava per lei: fare il proprio lavoro, raccontare quello che vedeva, dare asilo a quanti non sapevano dove altro andare. Le loro storie non coincidevano con la versione ufficiale dei vari uffici competenti legati al Cremlino. (p. 105)
*Questo era il suo modello di giornalismo. Raccontare i fatti, scrivere senza tener conto delle gerarchie. Un concetto forse banale per chi vive in una democrazia, ma in Russia era pura follia: significava dare per sontata la libertà e sfidare il sistema irritando tutti, compresi i colleghi che avrebbero dovuto farsi carico della stessa responsabilità, raccontando a loro volta la verità. Invece mia madre era sola, profondamente sola. (p. 106)
*Scrivere la verità serve, anche se nessuno la vuole ascoltare. E serve anche fare il proprio lavoro bene, sempre. Mettere in discussione questo significherebbe riconoscere che il suo sacrificio è stato inutile. (p. 107)
*Lei era profondamente convinta che, nel momento in cui si assiste a un'ingiustizia, si è costreti a intervenire. Se invece non la riconosci, o non ci credi, allora non ti senti coinvolto, anche se in fondo sospetti che un'ingiustizia esista. (p. 108)
*{{NDR|Sulla [[crisi del teatro Dubrovka]]}} I terroristi avevano già ucciso diverse persone. Doveva avanzare con cautela, seguendo un certo percorso all'interno dell'edificio, e un passo sbagliato a sinistra o a destra poteva portare all'irreparabile. «Lì dentro ricordo di aver calpestato vetri rotti mescolati a qualcosa che sembrava sangue», c'erano vetri ovunque mi disse. «Una sensazione impossibile da dimenticare». (p. 117)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Dopo alcuni articoli si cominciò a dire che mia madre stava speculando sui morti, che «ballava sulle loro ossa» per fare carriera. Come spesso accade in Russia, parlare o scrivere di questa vile operazione, a seguito della quale morirono centotrenta persone, invece di essere liberate, significa mettere in discussione il lavoro delle forze speciali e le decisioni della leadership. Per questo, proprio perché la cosa era andata male ed erano morte molte persone, le dicevano di lasciar perdere. (p. 120)
*{{NDR|Sulla crisi del teatro Dubrovka}} Mi sarei potuta trovare anche io in quel teatro. Tra gli ostaggi, le vittime o tra quanti, a causa di quella storia, portano cicatrici che non si rimarginano. Ma non avevo sentito la sveglia e l'audizione, quel famoso giorno, era saltata. (p. 122)
*{{NDR|Sulla [[strage di Beslan]]}} Se fosse arrivata a Beslan, mia madre avrebbe provato a parlare con i terroristi, ma evidentemente troppe persone non volevano che accadesse. Non tolleravano come lavorava, il fatto che raccogliesse le testimonianze delle famiglie degli ostaggi. Su quell'aereo non hanno solo cercato di ucciderla. Le hanno impedito di fare il suo lavoro. (p. 139)
*Nessuna autorità russa presenziò al funerale. Solo tanta gente comune in lacrime. Quel giorno mi resi davvero conto di quanto lei fosse tenuta in considerazione, di quanto le volessero bene e di quanto profondamente il suo assassinio avesse scosso l'opinione pubblica. In molti, da quel momento, non avrebbero avuto più voce, né una spalla su cui piangere. Per tante di quelle persone si era spenta l'ultima possibilità di avere giustizia, di vedere scritta la propria storia. (p. 165)
*In Russia, i membri delle forze dell'ordine rappresentano una casta a sé. Per me è sempre stato un mistero dove e da chi imparino a comportarsi e a comunicare con la gente. Spesso il loro stile «da cavernicoli» sembra fatto apposta per innervosire gli interlocutori, farli sentire inferiori, poca cosa rispetto alla «macchina statale» e all'uniforme che hanno di fronte. La maggior parte delle persone normali, a cui non è mai capitato di avere a che fare con loro, la prima volta non sa come affrontarli. (p. 170)
*La [[seconda guerra cecena]] è stata una delle meno raccontate della storia, spacciata per giunta come lotta al terrorismo islamico, uno dei pilastri su cui Putin costruì una parte consistente della retorica sulla sua nuova Russia. Un secondo, forte pilastro propagandistico fu individuato nella «[[Fronte orientale (1941-1945)|grande guerra patriottica]]», la resistenza al nazismo e la vittoria del 1945. Se il nazismo era stato il nemico e la sua sconfitta un atto fondativo della nuova Russia, chi ne sottovalutava la valenza politica e storia si poneva automaticamente al di fuori del pensiero dominante in Russia. Bisognava eliminare le scorie del decennio eltsiniano e degli anni della perestrojka, quando la ricerca storica aveva vissuto un periodo di grande libertà erano venute alla luce verità sgradevoli per i russi, legate ai crimini del regime staliniano. La storia e la democrazia dovevano diventare sovrane, mentre la libera ricerca storica era vista come una minaccia, perché capace di «leggere» in maniera critica la narrazione dominante del passato. [...] Il terzo pilastro su cui poggia la nuova dottrina nazionale è quella del vittimismo. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'Unione Sovietica]], la Russia è stata umiliata. Da chi, se non dall'Occidente, con i suoi valori così lontani da quelli della tradizione russa? (pp. 181-183)
*Putin e i suoi, [...] oltre alla sbandierata denazificazione, non hanno mai dichiarato i veri scopi della guerra. In Russia è stato ripetuto che si trattava di proteggere la popolazione del Donbass dopo otto anni di continue aggressioni e che in Ucraina esisteva un regime nemico, pronto, secondo Mosca, a invadere il Paese su mandato dell'Occidente. La realtà è che il Cremlino non può tollerare un'Ucraina democratica, che cerca di porre le basi per il suo ingresso nell'Europa politica. Una guerra prolungata, comunque vada a finire, rallenterà il processo di democratizzazione ed europeizzazione dell'Ucraina. La dirigenza russa parla anche dell'esistenza di una minoranza nazionale russa in Ucraina che non può essere esclusa dal godimento dei pieni diritti tra cui, per esempio, l'uso del russo a scuola e negli uffici pubblici. Nel primo mese di guerra, tuttavia, i bombardamenti si sono concentrati proprio sui territori in cui è preponderante la popolazione russofona, così come russofona è la maggioranza dei profughi costretti a lasciare le proprie abitazioni. Dopo l'aggressione, addirittura, molti di loro stanno progressivamente privilegiando l'ucraino. (pp. 183-184)
===Explicit===
==Bibliografia==
*Vera Politkovskaja, ''Una madre. {{small|La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja}}'', traduzione di Marco Clementi, Rizzoli, ISBN 978-88-17-17882-2
==Per [[Cristina Marsillach]]==
{{Int|Da ''[http://www.money-into-light.com/2021/06/an-interview-with-cristina-marsillach.html An interview with Cristina Marsillach]''|Intervista di Paul Rowlands, ''money-into-light.com'', giugno 2021.}}
*Girare i film dell'orrore è stressante, perché la paura deve sempre stare (deve sempre esserci la paura) su un piano psicologico. Devi continuare a lavorare con quella paura costantemente. Devi sentirla nelle tue emozioni.
:''Making horror films is stressful, because the fear always has to be on a psychological plane. You have to keep working with that fear continuously. You have to feel it in your emotions.''
*Dario era un grande ammiratore di Edgar Allan Poe, e per lui i corvi erano un elemento molto importante del film. Quando stavamo girando un scena particolare del film, mi gettava addosso dei corvi vivi. Io gridavo "Basta! Basta!" e lui diceva "Devo farlo perché devi provare questa paura e questa sensazione". Litigavamo, ma era un periodo divertente per me. Stressante ma divertente.
:''Dario was a big fan of Edgar Allan Poe, and ravens were a very important element of the film for him. When we were shooting a particular scene in the film, he threw actual live ravens at me. I shouted "Stop! Stop!" and he said "I have to do this because you need to experience this fear and sensation." We would fight with each other, but it was a fun time for me. Stressful, but fun.''
*Litigavamo tanto, ma c'era rispetto reciproco tra di noi. Lui mi rispettava come attrice ed io lui come regista. Era molto concentrato su elementi tecnici (questioni tecniche, dettagli tecnici), mentre io volevo fargli tante domande sugli aspetti psicologici del mio personaggio e della storia. Ma lui non diceva altro che "No, no, no, va tutto bene" e poi parlava di cosa stava per fare tecnicamente (sul piano tecnico).
:''We fought a lot, but there was mutual respect between us. He respected me as an actress and I respected him as a director. He was very focused on technical things, whereas I wanted to ask him a lot of questions about the psychological aspects of my character and the story. But he would just say "No, no, no that's all fine" and then just talk about what he was going to do technically.''
----------------------------------
'''David W. Macdonald''' (...), zoologo britannico.
==''Running with the fox''==
*I lupi cacciano prede grandi; infatti, un alce può pesare 600 chili, dieci volte il peso del lupo più grande. Da solo, il lupo non sarebbe altro che pula per i palchi dell'alce. Un branco, però, può radunare la forza collettiva dei suoi membri. Infatti, lavorando in gruppo si trasformano in una nuova creatura, un super predatore la cui capacità collettiva oltrepassa l'abilità venatoria degli individui coinvolti. La volpe, al contrario, è circa 300 volte più pesante di un topo. La caccia volpina non comporta alcuna maratona affannante, nessuno squartamento, nessun duello contro gli zoccoli. Piuttosto, astuzia, agilità, un balzo aggraziato e un morsetto preciso segnano il destino del topo.
:''Wolves hunt large prey; indeed, a moose may weigh 600 kg, ten-fold the weight of the largest wolf. Alone, the wolf would be little more than chaff to the moose's antlers. A pack, however, can muster the collective might of its members. Indeed, by working as a team they are transformed into a new creature, a super-predator whose summed capability exceeds the hunting prowess of the individuals involved. A fox, in contrast, is some 300 times heavier than a mouse. The vulpine hunt involves no lung-bursting marathon, no rip and rend, no sparring against hoofs. Rather, stealth, agility, a graceful leap and a precision nip seal the mouse's fate.'' (p. 10)
*Le persone mi chiedono spesso perché ho scelto di lavorare con le volpi. Solitamente rispondo che questa specie offre il migliore di molti mondi: il brivido di osservare comportamenti raramente segnalati, la soddisfazione della lotta intellettuale per spiegare perché l'evoluzione ha lavorato ogni sfumatura strutturale in queste incredibili creature, e la convinzione che questa nuova conoscenza sarà utile, contribuendo alle soluzioni di problemi grandi quanto la rabbia e piccoli (ma irritanti) quanto la decapitazione di un pollo di cortile. Questa risposta è onesta, e le motivazioni alla base sono solide. Per dare un'altra risposta, però, non meno importante: io studio le volpi perché sono ancora impressionato dalla loro straordinaria bellezza, perché mi superano in astuzia, perché mantengono il vento e la pioggia sul mio volto, e perché mi conducono alla solitudine soddisfacente della campagna; tutto sommato – perché è divertente.
:''People often ask why I chose to work with foxes. Generally I reply that this species offers the best of many worlds: the thrill of observing behaviour rarely seen before, the satisfaction of the intellectual wrestle to explain why evolution has worked each nuance of design into these remarkable creatures, and the conviction that this new knowledge will be useful, contributing to the solutions of problems as grand as rabies and as small (but annoying) as the beheading of a barnyard fowl. This reply is honest, and the arguments underlying it are robust. However, to give another answer, no less important: I study foxes because I am still awed by their extraordinary beauty, because they outwit me, because they keep the wind and rain on my face, and because they lead me to the satisfying solitude of the countryside; all of which is to say – because it's fun.'' (p. 15)
*Sconfiggere le volpi in astuzia ha messo alla prova l'ingegno dell'uomo per almeno 2.000 anni. [...] Forse, allora, migliaia di generazioni di persecuzione (specialmente quando l'avversario ricorre a trucchi sporchi come marinare i gatti nell'orina) ha plasmato le volpi con le loro quasi sconcertanti abilità di evitare l'uomo e i suoi stratagemmi.
:''Outwitting foxes has stretched man's ingenuity for at least 2,000 years. [...] Perhaps then, thousands of generations of persecution (especially when the opposition resorts to dirty tricks like marinading cats in urine) have fashioned foxes with their almost uncanny abilities to avoid man and his devices.'' (p. 16)
*Rainardo è una volpe che ha avuto un impatto più grande sulla cultura e la sensibilità europea di qualsiasi altro animale selvatico. Adorna i rinfianchi delle chiese medievali, da Birmingham a Bucarest, ghignando dalle pagine dei salteri, e ha trionfato come genio malefico in più di un milione di poemi epici e di bestiari. Prospera nelle storie per bambini contemporanee e ha infiltrato le nostre lingue e perciò le nostre percezioni dei suoi cugini selvatici: poche sono le lingue in Europa in cui la parola "volpino" non è sinonimo di furbizia e inganno.
:''Reynard is a fox who has had a greater influence upon European culture and perceptions than any other wild creature. He adorns the spandrels of mediaeval churches from Birmingham to Bucharest, leers from the pages of psalters, and has triumphed as an evil genius in more than a millennium of epic poems and bestiaries. He thrives in contemporary children's stories and has infiltrated our languages and thus our perception of his wild cousins: there is hardly a language in Europe in which the word "foxy" is not synonymous with trickery and deceit.'' (p. 32)
*Tentare di catalogare l'umore e il risultato delle interazioni delle volpi non è sempre semplice. In particolare, l'osservatore si interroga molto sulla dalla somiglianza esteriore tra l'aggressione e il gioco. Il problema è che la lotta nel gioco ha gli stessi ingredienti della lotta sul serio, tranne per il paradosso che nessuno si ferisce.
:''Attempting to categorize the mood and outcome of fox interactions is not always straightforward. In particular, the observer is bedevilled by the superficial similarity of aggression and play. The problem is that fighting in play has the same ingredients as fighting in earnest, except for the paradox that nobody gets injured.'' (p. 45)
*Se c'è una cosa nella società delle volpi che "non si fa", è di avvicinarsi a qualcuno che sta mangiando. Sotto questo aspetto, il vecchio contrasto con i lupi suona veritiero: i lupi talvolta mangiano una preda fianco a fianco in relativa armonia; le volpi solitamente fanno di tutto per evitare anche di essere viste con del cibo e, nel peggiore dei casi, volteranno almeno le spalle l'una all'altra mentre mangiano. Questo contrasto è particolarmente marcato tra i giovani: i cuccioli di volpe invariabilmente lottano con ferocia sorprendente per il cibo e possono infliggere ferite gravi, i cuccioli di lupo sono più tolleranti. Ovviamente, come qualsiasi altra generalizzazione sulle volpi, ci sono eccezioni alla regola: le volpi maschio nutrono le loro compagne e gli adulti nutrono i cuccioli.
:''If there is one thing in fox society that is "not done'", it is to approach somebody who is eating. In this respect, the old contrast with wolves holds true: wolves sometimes feed from a kill side by side in relative harmony; foxes generally do everything possible to avoid even being seen with food and, if the worst comes to the worst, will at least turn their backs to each other while eating. This contrast is especially marked among youngsters: fox cubs invariably fight with astonishing savagery over food and can inflict serious injury, wolf pups are much more tolerant. Of course, as with every other generalization about foxes, there are exceptions to the rule: dog foxes feed their vixens and adults feed cubs.'' (p. 45)
*Ci sono poche cose affascinanti quanto un cucciolo di volpe, quindi la tentazione di allevarne uno come animale da compagnia è grande. Tuttavia, la gran maggioranza dei "salvataggi" finisce male per tutti i coinvolti. La maggior parte delle persone non ha idea del tempo, strutture, abilità, e soprattutto, tolleranza necessari per allevare una volpe. Da poppanti hanno bisogno di latte ogni quattro ore, giorno e notte, ma questo è un gioco da ragazzi in confronto al loro comportamento una volta svezzati: ogni cucciolo di volpe che ho conosciuto ha avuto una passione sia per il cuoio che per i cavi elettrici. La prima finisce con la distruzione dei portafogli, borsette, scarpe, giacche di camoscio e di montone, mentre la seconda devasta i cavi elettrici. Mi è sempre piaciuto l'odore persistente dell'orina di volpe, ma vale la pena notare che una proprietaria non poté trovare un altro inquilino per diversi mesi dopo che io e la mia volpe lasciammo la proprietà.
:''There are few things as enchanting as a fox cub, so the temptation to rear one as a pet is great. Nonetheless, the great majority of "rescues" come to a sad end for all concerned. Most people have no idea of the time, dedication, facilities, skill and, above all, tolerance required to rear a fox. As sucklings they require milk at four hour intervals day and night, but this is a trifling difficulty compared with their behaviour once weaned: every fox cub I have known has had a passion for both leather and electric cables. The former results in destruction of wallets, handbags, shoes, suede or sheepskin coats, the latter wreaks havoc with household wiring. I have always rather liked the lingering smell of fox urine, but it is noteworthy that one landlady was unable to find another tenant for several months after my fox and I vacated the property.'' (p. 56)
*I costumi della società delle volpi dettano che non c'è amicizia così profonda da poter anche solo tollerare il pensare al cibo di un altro.
:''The mores of fox society dictate that there is no friendship so deep as to countenance even thinking about somebody else's food.'' (p. 58)
*Penso che molto della vita di una volpe passa sul filo del rasoio, sommersa dall'acutezza dei suoi sensi. Nella volpe, l'evoluzione ha modellato una creatura per cui ogni stimolo viene elevato alla massima sensibilità: per la volpe c'è l'immagine fulminea della palpebra che si chiude di un coniglio, lo squittio chiassoso di un topo distante venti metri, il tanfo spaventoso dell'orma vecchia di un giorno di un cane.
:''I think much of a fox's life is spent on a knife-edge, deluged by the acuteness of its senses. In the fox, evolution has fashioned a creature for which every input is turned to maximum sensitivity: for the fox there is the jolting image of a rabbit's blinking eyelid, the clamorous squeak of a mouse 20 metres off, the dreadful reek of a dog's day-old pawprint.'' (p. 61)
*L'industria della selvaggina è probabilmente in gran parte responsabile per la morte spesso sgradevole nell'ordine di 100.000 volpi all'anno in Gran Bretagna, ma contro di questi bisogna valutare il fatto che questa industria fornisce il maggior incentivo per la conservazione dell'habitat su terre agricole.
:''The game shooting industry is probably largely responsible for the frequently unpleasant deaths in the order of 100,000 foxes annually in Britain, but against these must be weighed the fact that this industry provides the major incentive for habitat conservation on farmland.'' (p. 173)
*Le volpi urbane e i gatti si incontrano molto spesso ed è comune vederli insieme, spesso mangiando fianco a fianco. Se c'è una rissa per il cibo, il gatto di solito scaccia la volpe. Casi autentici di volpi che uccidono i gatti tendono a coinvolgere i gattini. Quindi, sebbene sia chiaro che la maggior parte delle volpi non uccidono i gatti, certe lo fanno. Il rischio però è molto meno significativo del rischio che corre il gatto di venire investito sulla strada dal traffico.
:''Urban foxes and cats meet very frequently and it is commonplace to see them in a close company, often feeding side by side. If there is a squabble over food, the cat generally displaces the fox. Authenticated cases of foxes killing cats generally involve kittens. So, although it is clear that most foxes do not kill cats, some do so. However, this risk must rank very low amongst the worries besetting the urban cat-owner, and certainly is much less significant than the risk of the cat being killed on the road by traffic.'' (p. 181)
*Scorte di cibo più ricche conducono a territori più piccoli e scorte di cibo più irregolari (eterogene) permettono gruppi più grandi. Un elevatissimo tasso di mortalità conduce a gruppi più piccoli e una proporzione più piccola di femmine sterili, probabilmente insieme a territori più grandi. Un tasso di mortalità intermedio può risultare insufficiente per diminuire sostanzialmente la grandezza d'un gruppo, me tuttavia può disturbare la stabilità sociale fino al punto di diminuire la proporzione di femmine sterili e perciò aumentare la produttività generale di cuccioli per ogni femmina, e probabilmente territori più piccoli.
:''Richer food supplies lead to smaller territories and more patchy (heterogeneous) food supplies permit larger groups. A very high death rate leads to smaller groups and a smaller proportion of barren vixens, probably together with larger territories. An intermediate death rate may be insufficient to reduce group size substantially, but nonetheless may disrupt social stability sufficiently to diminish the proportion of barren vixens and thereby increase the overall productivity of cubs per female, and probably smaller territories.'' (p. 210)
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
*
:<nowiki>''''</nowiki> (p. )
-------------------
[[File:Ras Mangasha 1.jpg|thumb|Mangascià nel 1894]]
'''Mangascià Giovanni''' (1868 – 1907), militare etiope.
==Citazioni su Mangascià Giovanni==
*Era bello Mangascià, di una eleganza un po' femminile che non lo abbandonava neppure quando indossava lo sciamma di guerra, la criniera di leone e in battaglia impugnava la Remington finemente damascato. Anche se si comportava con l'aspra maestà di re, si intuiva subito che quell'energia era finta, mancava di una vera forza interiore. Il ras recitava il ruolo di principe battagliero e irriducibile, ma dentro era fiacco e floscio. ([[Domenico Quirico]])
*Era figlio di negus e non avrebbe mai dimenticato che il trono doveva toccare a lui. Sapeva che nella sua corte c'era un partito di irriducibili che lo istigava a battersi fino alla morte per riottenere il trono, che mormorava contro la vergognosa servitù nei confronti degli scioani, popolo debole, imbelle, che si era sempre prosternato quando passavano i tigrini. ([[Domenico Quirico]])
bhhw50llvbj23lm9x3ujyuzvupr8z3q
Via del Campo
0
135905
1381490
1196533
2025-06-26T17:24:45Z
~2025-85821
103314
aggiunta citazione via del campo de andré
1381490
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Via del Campo Genova 01.jpg|thumb|Via del Campo]]
Citazioni su '''via del Campo''' di Genova.
*''C'era sempre una canzone per voi | un bicchiere due risate con noi | nella casa in via del Campo | dove dolce andava il tempo | dove ho riso amato e tante volte ho pianto.'' ([[Franco Simone]])
*''Via del Campo c'è una [[Prostituzione|puttana]] | gli occhi grandi color di foglia | se di amarla ti vien la voglia | basta prenderla per la mano.'' ([[Fabrizio De André]])
*''Via del Campo ci va un illuso | a pregarla di maritare | a vederla salir le scale | fino a quando il balcone ha chiuso.'' ([[Fabrizio De André]])
*''Ama e ridi se amor risponde | Piangi forte se non ti sente | Dai diamanti non nasce niente | Dal letame nascono i fior.'' ([[Fabrizio De André]])
==Voci correlate==
*[[Genova]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{Genova}}
[[Categoria:Strade di Genova]]
6gqzjw76l64625nr1f3py7lzr0vmt7t
1381502
1381490
2025-06-26T18:14:09Z
Udiki
86035
Annullata la modifica [[Special:Diff/1381490|1381490]] di [[Special:Contributions/~2025-85821|~2025-85821]] ([[User talk:~2025-85821|discussione]]) non è pertinente, quelle pertinenti di De Andrè ci sono già
1381502
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
[[File:Via del Campo Genova 01.jpg|thumb|Via del Campo]]
Citazioni su '''via del Campo''' di Genova.
*''C'era sempre una canzone per voi | un bicchiere due risate con noi | nella casa in via del Campo | dove dolce andava il tempo | dove ho riso amato e tante volte ho pianto.'' ([[Franco Simone]])
*''Via del Campo c'è una [[Prostituzione|puttana]] | gli occhi grandi color di foglia | se di amarla ti vien la voglia | basta prenderla per la mano.'' ([[Fabrizio De André]])
*''Via del Campo ci va un illuso | a pregarla di maritare | a vederla salir le scale | fino a quando il balcone ha chiuso.'' ([[Fabrizio De André]])
==Voci correlate==
*[[Genova]]
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
{{Genova}}
[[Categoria:Strade di Genova]]
1964wuzjkshjfv7eg0s1szda11hc4we
Template:Lingue/Dati
10
148341
1381510
1381415
2025-06-26T21:58:17Z
ItwikiBot
66727
Bot: aggiornamento dati
1381510
wikitext
text/x-wiki
{{#switch:{{{1}}}
|lingua1 = en
|voci1 = 58933
|lingua2 = it
|voci2 = 53208
|lingua3 = pl
|voci3 = 30522
|lingua4 = ru
|voci4 = 17273
|lingua5 = cs
|voci5 = 14665
|lingua6 = et
|voci6 = 13604
|lingua7 = pt
|voci7 = 11942
|lingua8 = uk
|voci8 = 11294
}}
p10ag9xcixwuhntjv4uwgitdo1owtym
Kingdom Hearts III
0
156291
1381507
1248893
2025-06-26T20:15:50Z
~2025-85019
103316
/* Dialoghi */Aggiunta dialoghi
1381507
wikitext
text/x-wiki
{{Videogioco
|nomegioco = Kingdom Hearts III
|nomeoriginale = キングダム ハーツIII
|nometraslitterato = Kingudamu Hātsu III
|immagine =
|sviluppo = Square Enix
|pubblicazione = Square Enix
|ideazione = [[Tetsuya Nomura]]
|anno = 2019
|genere = action RPG
|tema = fantasy
|piattaforma = PlayStation 4/Xbox One
|serie = [[Kingdom Hearts (serie)|Kingdom Hearts]]
|preceduto = [[Kingdom Hearts 0.2 Birth by Sleep -A fragmentary passage-]]
|seguito = [[Kingdom Hearts Dark Road]]
}}
'''''Kingdom Hearts III''''', videogioco di ruolo del 2019.
{{tagline|La battaglia definitiva è alle porte.}}
==Frasi==
{{cronologico}}
*Hai smarrito qualcuno? [...] È un dono così prezioso. Permettimi di aiutarti a ritrovarla. ('''Marluxia''') {{NDR|alla Madre Gothel, riferendosi a Rapunzel}}
*Stranieri. Dall'esterno. Benvenuti. ('''Omini Verdi''') {{NDR|a Sora, Paperino e Pippo}}
*Sono tutti giocattoli? Ecco perché abbiamo questo aspetto. ('''Sora''')
*Wow! Che bei colori. C'è il blu {{NDR|Paperino}}, c'è il verde {{NDR|Pippo}}... Oooh, adoro il verde! E poi il nero {{NDR|Sora}}... Proprio come i miei bottoni. Oh? Brutta erba appuntita {{NDR|i cappelli di Sora}}. Ridammi il mio piede. ('''Olaf''')
*Era... un pupazzo di neve? ('''Sora''') {{NDR|riferito a Olaf}}
*Usa quella chiave per liberarmi, Sora, e ti faccio la mia promessa più solenne... tutto il potere del mare che desideri sarà tuo. ('''Tia Dalma/Calypso''')
*Jack Sparrow... Ti sei perso? I prigionieri non possono stare sul ponte. Il tuo posto è in cella! ('''Davy Jones''')
*Signore. Hai dimenticato? Sono un orrore senza cuore! ('''Davy Jones''') {{NDR|a Will}}
*Che delusione. E così è tutto qui quello intendevano per "cuore". Eravamo a caccia della scatola sbagliata. ('''Vexen''') {{NDR|riferito al forziere di Davy Jones}}
*Non impedirai che il mio giudizio si compia! ('''Davy Jones''') {{NDR|a Sora}}
*Ci tira sul fondo! Fate presto, o c'è lo scrigno per noi! ('''Hector Barbossa''')
*Niente di personale, Jack. Sono solo affari. ('''Cutler Beckett''')
*Ciao. Io sono Baymax, il tuo operatore sanitario personale. ('''Baymax''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Yen Sid''': Per sconfiggere Xehanort, dobbiamo radunare i nostri alleati. Risvegliarli dal loro sono. Ne abbiamo già discusso, Sora. Sapevamo che l'esame per il Simbolo della maestria ti avrebbe dato il potere di risvegliarli. Tuttavia, l'oscurità si è quasi impossessata di te e la padronanza delle tue nuove abilità lascia molto a desiderare. Inoltre, Xehanort è quasi riuscito a fare di te il suo ricettacolo e al contempo ti ha privato di gran parte della forza che avevi guadagnato fino ad allora. Sospetto che tu te ne sia già accorto, vero? Ma innanzitutto devi ritrovare tutta la forza che hai perso. Forse non dovremmo aspettarci un recupero completo, ma è di vitale importanza che tu perfezioni un potere, il potere del risveglio, quello che non sei riuscito ad apprendere durante il tuo esame. C'è qualcuno che ha perso e poi ritrovato la sua forza, un vero eroe che devi andare a trovare. Forse potrà indirizzarti nella giusta direzione.<br />'''Sora''': D'accordo.<br />'''Paperino''': Maestro Yen Sid...<br />'''Pippo''': Può contare su di noi, ci prenderemo cura di Sora!<br />'''Yen Sid''': È esattamente ciò che desidero. Vi affido Sora.<br />'''Paperino''' {{NDR|a Sora}}: E non dimenticare, ti terremo d'occhio.<br />'''Pippo''': Oh, sarà così divertente!<br />'''Sora''': Non è una vacanza. Andiamo!
*'''Hamm''': Sono nuovi?<br />'''Rex''': Un attimo! Ah... Ah... Hai un aspetto familiare! Lo so, lo so! Tu sei, oh, sei... oooh...<br />'''Hamm''': Yozora!<br />'''Sora''': Eh? Io mi chiamo Sora...<br />'''Buzz''' {{NDR|puntando la lampadina del suo lader sul petto di Sora}}: State indietro. Potrebbero essere alleati degli intrusi.<br />'''Rex''' {{NDR|abbracciandolo}}: Yozora!<br />'''Woody''': Calmati, Rex! Non li conosciamo.<br />'''Rex''': Ma possiamo fidarci di loro. Sono gli eroi più venduti del paese!<br />'''Hamm''': Sì, deve averli comprati la mamma di Andy.<br />'''Rex''': Hamm ha ragione. Avete visto con che facilità si sono liberati degli intrusi {{NDR|Heartless}}? Scommetto che sono qui per capire dove sono finiti i nostri amici e perché il laser di Buzz ha iniziato a laserare per davvero e tutte quelle altre cose strane! Del resto è quello che fanno gli eroi, no?<br />'''Buzz''': Non saltiamo a conclusioni affrettate. {{NDR|Woody riflette di quello che dice Rex}} Non farti fregare, Woody.<br />'''Woody''': E così siete... i nuovi giocattoli di Andy?<br />'''Sora, Paperino e Pippo''' {{NDR|confusi}}: Giocattoli?<br />'''Woody''': Avete proprio conciato per le feste quegli intrusi.<br />'''Pippo''': Quelli sono gli Heartless.<br />'''Paperino''': I cattivi!<br />'''Sora''': Combattiamo contro quegli "intrusi" da un po' di tempo.<br />'''Rex''': Lo sapevo!<br />'''Woody''': Bene. Allora non ho nessun problema con voi. Mi chiamo Woody. Qua la mano.<br />'''Sora''': Salve.<br />'''Buzz''': Ehi, un attimo.<br />'''Sora''': Mi chiamo Sora...<br />'''Rex''': Yozora!<br />'''Sora''': A dire il vero mi chiamo Sora...<br />'''Paperino''': E io sono Paperino.<br />'''Pippo''': Io sono Pippo.<br />'''Buzz''': E io sono... Buzz Lightyear.<br />'''Hamm''': Chiamatemi Hamm. È un vero onore.<br />'''Rex''': E io mi chiamo Rex! Sono un vostro grande fan. Dovete sapere che gioco al vostro gioco da mesi e sono arrivato al livello 47, ma quel boss Bahamut è troppo difficile. Io e Slinky non riusciamo a capire come batterlo. Come vorrei che Slinky e gli altri fossero qui, sarebbero così contenti di conoscervi!
*'''Sora''' {{NDR|vedendo confuso e spaventato nel loro aspetto di mostri}}: Co... P-Paperino? Pippo? Perché sembrate dei mostri?<br />'''Paperino''': Lo sembri anche tu!<br />'''Pippo''': Be', mi avete spaventato.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo anche il suo aspetto di un mostro peloso}}: Davvero? È questo il modo di passare inosservati qui?<br />'''Paperino''': Così sembra. Finalmente te ne sei accorto.<br />'''Sora''': Potreste allontanarvi un po'? Mi fate venire i brividi.<br />'''Paperino''' {{NDR|irritato}}: Allontanati tu!<br />'''Pippo''': Dai, il nostro nuovo aspetto potrebbe essere divertente!<br />'''Sora''': Chissà che tizi strani vivono qui...<br />'''Pippo''' {{NDR|bisbigliando nell'orecchio di Paperino}}: Non pensavo che si sarebbe spaventato così tanto. {{NDR|ridono}}<br />'''Sora''' {{NDR|vede la scritta alla Monsters & Co}}: C'è scritto "Facciamo paura... ma con cura"?<br />'''Paperino''': Che strano.<br />'''Pippo''': Quella "cura" è un po' sospetta.<br />'''Sora''': Se somigliano a noi, potrebbero essere un problema. Dovremmo controllare.
*'''Sora''' {{NDR|lui, Paperino e Pippo credono che quei due mostri fanno dal male la bambina}}: Oh, no!<br />'''Sulley''' {{NDR|voltandosi alle spalle, confuso}}: Chissà chi sono quei tizi.<br />'''Mike''': Cosa?! Attento, Sulley. Se vedono la B-A-M-B-I-N-A...<br />'''Sulley''': Tranquillo, non abbiamo niente da nascondere.<br />'''Mike''': Ma sei il capo! Devi dare l'esempio. {{NDR|a Sora, Paperino e Pippo}} Ragazzi! Ragazzi, non è come sembra. Ecco, vedete, quella bambina è saltata fuori dal nulla! Dobbiamo chiamare il CDA. Oh... È un... oh, sì, un codice 835!<br />'''Sora''' {{NDR|gli punta addosso il suo Keyblade}}: Stai cercando di spaventare quella bambina?<br />'''Mike''': Si! Anzi, no, no no! Non ci serve più l'energia delle urla. Basta spaventi.<br />'''Sulley''': Mike, calmati.<br />'''Pippo''': Calmati anche tu, Sora. Vedi? È contenta.<br />'''Sora''' {{NDR|si disarma felicemente, va davanti a Boo}}: Ciao. Mi chiamo Sora.<br />'''Boo''': Boo.<br />'''Sora''': Oh, è il tuo nome? Piacere di conoscerti, Boo.<br />'''Mike''': Un attimo! Voi non avete paura degli umani?<br />'''Boo''' {{NDR|puntato il dito verso a Paperino che ha di certo un occhio solo}}: Mike Wazowski.<br />'''Mike''': Dai, Boo! Sono io Mike Wazowski.<br />'''Boo''': Mike Wazowski.<br />'''Sulley''' {{NDR|ride}}: Beh, la somiglianza è evidente. Quell'occhio da orsotto-potto...<br />'''Paperino''': Che succede? Io mi chiamo Paperino!<br />'''Boo''': Mike Wazowski! {{NDR|si mette a correre giocare a Paperino, e loro si mettono a ridere divertiti}}<br />'''Pippo''': E io sono Pippo.<br />'''Sulley''': Beh, io mi chiamo Sulley. E questo è...<br />'''Sora''': Oh, lo sappiamo. Mike Wazowski, vero?
*'''Sulley''': La Monsters & Co sfruttava la forza delle urla dei bambini umani per l'energia, ma ora usiamo le loro risate. Abbiamo scoperto che la risata è dieci volte più potente. E non l'avremmo mai capito senza Boo.<br />'''Sora''': Interessante.<br />'''Pippo''': Anche la nostra nave va a risate. Forse abbiamo qualcosa in comune.<br />'''Paperino''': Sora è una risata continua!<br />'''Sora''': Dai, non è vero.
*'''Mike''': Fermi! Come abbiamo fatto a sbagliare strada?<br />'''Randall''': Non importa. Quello che conta è che quella è l'ultima strada che voi perdenti prenderete.<br />'''Sulley''': Randall?!<br />'''Sora''': Chi è?<br />'''Sulley''': Un farabutto che abbiamo cacciato perché raccoglieva urla con la forza. Era lo spaventatore di Boo.<br />'''Mike''': Come hai fatto a tornare? La porta che abbiamo usato è un mucchio di segatura!<br />'''Randall''': Già, e sono quasi diventato un portafoglio. Ma per fortuna, è arrivato un gentiluomo che ha riparato la porta per me {{NDR|riferito a Vanitas}}. E da oggi, sono il numero uno! In cima alla classica, baby.<br />'''Mike''' {{NDR|deridendolo}}: E tu saresti un grande raccoglitore di risate? Ma figuriamoci, Randall. Il migliore sono io!<br />'''Randall''': Chi ha parlato di accumulare risate? Sono a caccia di emozioni negative. {{NDR|riferendosi ai Nesciens}} E i miei nuovi amici hanno gentilmente invaso la fabbrica per recuperarle per me.<br />'''Sora''': Emozioni negative?<br />'''Paperino''' {{NDR|a Pippo}}: Sa tutto.<br />'''Pippo''': Sì, l'Organizzazione XIII lo sta aiutando.<br />'''Randall''': Le risate non sono sostenibili. Quando la piccola farà la sua ultima risata, sarete punto e capo. Ma l'energia negativa? In particolare la tristezza? Se riesci a spezzare il loro cuoricino, saranno tristi per sempre. E non avremo più problemi di energia.
*'''Sora''' {{NDR|canticchiando}}: ''Yo oh, yo ho, una vita da pirata per me.''<br />'''Paperino''': Perché sei così felice?<br />'''Sora''': Perché siamo di nuovo dei pirati!<br />'''Pippo''': Sì, ti è sempre piaciuto questo mondo.<br />'''Sora''': Come non potrebbe? Certo è davvero un peccato non avere una nave più grande.<br />'''Paperino''': Hai idea di dove stiamo andando?<br />'''Sora''': E dove sennò? Alla fine del mondo!<br />'''Pippo''': Capitan Sora!<br />'''Sora''' {{NDR|imitando la voce rauca da capitano}}: Che cosa la cruccia, signor Pippo?<br />'''Pippo''': La fine del mondo!<br />'''Sora''': Sì!<br />'''Pippo''': Stiamo finendo il mare, signore!<br />'''Sora''': Sì! Stiamo finendo il mare. {{NDR|ride, ma poi guarda a Paperino preoccupati e confusi di quello che ha detto Pippo}}<br />'''Sora e Paperino''' {{NDR|molto spaventati}}: Finendo?! {{NDR|guardano terrorizzati dalle cascate che andranno fino allo Scrigno di Davy Jones}}<br />'''Sora''': Tutti a tribordo!<br />'''Pippo''': Ma non c'è tempo, capitano!
*'''Jack Sparrow''': Saluti, Sora!<br />'''Sora''': Eh? Jack Sparrow?!<br />'''Jack Sparrow''': Capitan Jack Sparrow.<br />'''Pippo''' {{NDR|a Paperino}}: In persona! {{NDR|Paperino ride}}<br />'''Sora''': Ehi, Jack. Dove siamo?<br />'''Jack Sparrow''': Non ora. Nave in fuga!<br />'''Sora''': Eh?!<br />'''Jack Sparrow''': Aiutatemi a raggiungere la Perla prima che mi sfugga!<br />'''Sora''': Agli ordini, Capitano!
*'''Joshamee Gibbs''': Jack!<br />'''Jack Sparrow''': Signor Gibbs!<br />'''Joshamee Gibbs''': Sì, Capitano.<br />'''Jack Sparrow''': Fate rapporto. E spero siate in grado di dar conto delle vostre azioni.<br />'''Joshamee Gibbs''': Signore?<br />'''Jack Sparrow''': C'è stata una progressiva e virulenta essenza di disciplina sul mio veliero. Come mai?<br />'''Joshamee Gibbs''': Signore, siete... Siete nello Scrigno di Davy Jones, Capitano.<br />'''Sora''': Lo Scrigno di Davy Jones?<br />'''Jack Sparrow''': Lo so. Lo so molto bene. Non credere che non lo sappia. Sono nello Scrigno di Davy Jones. Senza dubbio.<br />'''Hector Barbossa''': Jack Sparrow.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo colpito il vecchio pirata ancora vivo, e si prepara a difendersi con Paperino e Pippo}}: Barbossa!<br />'''Jack Sparrow''': Ah, Hector! Da quanto tempo, vero?<br />'''Hector Barbossa''': Sì, Isla de Muerta, mi pare? Mi hai sparato.<br />'''Jack Sparrow''': Non ero io. {{NDR|Sora, Paperino e Pippo lo guardano visibilmente stupiti e confusi}}
*'''Will Turner''': Sora. Ci reincontriamo.<br />'''Elizabeth Swann''': È un piacere rivedervi.<br />'''Sora''': Oh! Will, Elizabeth! Hai... qualcosa di diverso?<br />'''Pippo''': Sì, hai un'aria così spavalda.<br />'''Elizabeth Swann''': Beh, ne ho viste di tutti i colori. Ma non avrei mai pensato di trovarvi qui.<br />'''Sora''': A proposito... Dov'è di preciso "qui"? Perché parlano tutti di uno scrigno?<br />'''Will Turner''': Lo Scrigno di Davy Jones. Jack non ha pagato un certo debito con Jones. E allora Jones ha mandato il Kraken a divorare Jack, e per questo è finito qui.<br />'''Sora''': Allora... lo scrigno di Davy Jones... Stai dicendo che siamo andati oltre...<br />'''Pippo''': Oltre la tomba?<br />'''Elizabeth Swann''': E siamo qui per strappare Jack al suo destino.
*'''Sora''': Non ci capisco niente. Che sta succedendo?<br />'''Pippo''': Beh, mi sembra che questo Beckett di cui parlano voglia conquistare l'oceano.<br />'''Sora''': Oh.<br />'''Paperino''': Il mare è di tutti!<br />'''Sora''': Sì! No ai conquistatori.<br />'''Paperino''': Sì!
*'''Sora''': Beh, abbiamo una destinazione, vero?<br />'''Pippo''': Non ne sono più così sicuro.<br />'''Paperino''': Jack sta solo improvvisando.<br />'''Tia Dalma''': Affidate il vostro destino a Jack Sparrow e presto incorrerete anche voi nell'ira di Davy Jones.<br />'''Sora''': Il tizio di cui ha parlato Will? Ma chi pensa di essere? E che cosa gli avrà mai fatto Jack?<br />'''Tia Dalma''': Sul serio? Non sapete chi è Davy Jones? E vi considerate lupi di mare?<br />'''Sora''': Mettiamola così... Arriviamo da un altro mare.<br />'''Tia Dalma''': Ma tu pensa. I destini di Jack e Davy Jones sono intrecciati. Jones sollevò l'adorata Perla dagli abissi e fece di Jack il suo capitano per 13 anni. In cambio, Jack promise la sua anima a Jones come pagamento. Ma passati i 13 anni, Jack non fece ritorno. Allora Jones inviò il Kraken a divorare Jack e trascinarlo negli abissi insieme alla Perla. Ma se Jones scoprirà che Jack ha barato, la sua punizione sarà ancora più severa. E anche per gli amici di Jack. {{NDR|il trio si mettono a tremare}}<br />'''Paperino''': Stai, uhm... parlando di noi?<br />'''Pippo''': Vuoi dire che il Kraken ci mangerà?<br />'''Sora''': Oh, il Kraken ha solo da provarci. Non ho paura!<br />'''Tia Dalma''': Nemmeno un po'? Sarebbe strano. La maggior parte degli uomini fuggirebbe sulla terraferma. Ma voi no. Ma Jack ha paura. Vuole liberarsi del suo debito con Davy Jones. Ecco perché ha bisogno della scatola.<br />'''Sora, Paperino e Pippo''': Scatola?!<br />'''Tia Dalma''': Uno scrigno... dove Davy Jones ha rinchiuso la parte di sé che soffre. Il dolore era insopportabile... ma non abbastanza da ucciderlo.<br />'''Sora''': E... qual era questa sua parte?<br />'''Tia Dalma''': Il suo cuore.
*'''Vexen''' {{NDR|parlando di Davy Jones}}: Oh, come ci riesce? Una creatura priva di cuore che riesce comunque a esistere... Nemmeno le mie copie migliori possono tanto. Il segreto dev'essere in quella scatola. Devo sapere quali misteri contiene!<br />'''Luxord''': Ci è stato ordinato solo di recuperare la scatola. Metti a freno quella tua curiosità.<br />'''Vexen''': Sempre così miope. Perché l'Organizzazione mi avrebbe cercato subito dopo il mio ricompletamento, se non per riaffermare il mio intelletto superiore e investire nella mia ricerca? Ogni passo che compio è un passo in avanti per tutti noi.<br />'''Luxord''': Oh, davvero? E verso cosa ci staresti portando di preciso?<br />'''Vexen''': Luxord, noto un accenno di tradimento delle tue parole?<br />'''Luxord''': Cosa? Non essere assurdo. Ma che sia chiaro, io servo l'Organizzazione. Non condivido il tuo bisogno di accontentare Xemnas. È molto bravo a comandarti a bacchetta... lo è sempre stato.<br />'''Vexen''': Io desidero solo di essere libero di continuare la mia ricerca. Ansem il Saggio si rifiutò di coltivare i miei talenti. E così decisi di stare dalla parte di Xemnas... o meglio, di Xehanort. Tutto qui.<br />'''Luxord''': Capisco. E non t'interessa l'uso che fa della tua ricerca?<br />'''Vexen''': Per niente. Completare il contenitore umano perfetto è la mia unica preoccupazione.<br />'''Luxord''': È tutto molto bello a parole, ma conosco questo mondo meglio di te. Non intralciarmi, per cortesia.<br />'''Vexen''': Oh, ma certamente. {{NDR|riferito a Sora, Paperino e Pippo}} Con quegli scocciatori in giro, non riuscirei a concludere nulla.<br />'''Luxord''': So già cosa fare di quegli scocciatori. Allora potrai riprendere i tuoi studi noiosi.<br />'''Vexen''': Ah, che bravo che sei. Allora osserverò dall'oscurità.
*'''Sora''': Grazie, Jack. Avresti potuto avvertirci.<br />'''Pippo''': Sì, è andato tutto sottosopra e soprasotto!<br />'''Sora''': Beh, almeno siamo tornati tra i vivi.<br />'''Paperino''': E meno male!<br />'''Jack Sparrow''': Niente paura. Tutto secondo i piani.<br />'''Hector Barbossa''': Ma non è una ragione per riposarsi.<br />'''Will Turner''': Una nave! {{NDR|indica una strana nave guidata da Luxord}}<br />'''Elizabeth Swann''': Non ne ho mai visto una simile. {{NDR|spuntano fuori gli Heartless Vapormosche}}<br />'''Sora''': Heartless! {{NDR|Tia Dalma lo vede sorridendo per il suo incoraggiamento, ma appare uno enorme, l'Avvoltoio Furioso che sta attaccando la Perla Nera}}<br />'''Joshamee Gibbs''': Attenzione!<br />'''Jack Sparrow''': Barbossa, ti sei alleato di nuovo con quei mostri?<br />'''Hector Barbossa''': Non insultare il mio onore. Perché mai dovrei allearmi con loro?<br />'''Jack Sparrow''': Ma ti alleasti con loro.<br />'''Elizabeth Swann''': Non potreste discuterne dopo?
*'''Sora''': Ragazzi! State bene?<br />'''Will Turner''': Sora... Come sono felice di vederti! [...]<br />'''Elizabeth Swann''': Eravamo piuttosto preoccupati per voi.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo gli stessi granchi}}: Ma quelli sono...<br />'''Elizabeth Swann''': Sora?<br />'''Sora''': Dov'è Jack? E Tia Dalma?<br />'''Elizabeth Swann''': Purtroppo ti sei perso un po' di cose in tua assenza.<br />'''Will Turner''': Jack... È... È stato catturato da Cutler Beckett.<br />'''Elizabeth Swann''': Sì, e Beckett controlla Davy Jones e l'Olandese Volante.<br />'''Will Turner''': Barbossa pensava che avremmo potuto batterli se avessimo liberato Calypso, la dea del mare, che era Tia Dalma in realtà, in forma umana. {{NDR|vedono di nuovo i granchi di Calypso}} Ma non ha funzionato.<br />'''Hector Barbossa''': Già, Calypso è una dea volubile.<br />'''Pippo''': E ora?<br />'''Hector Barbossa''': Niente. Abbiamo perso anche l'ultima speranza.
*'''Sora''': Non potete arrendervi ora. Possiamo combattere, insieme. Il mare appartiene a tutti!<br />'''Paperino''': L'avevo detto io. Smettila di copiare le mie espressioni!<br />'''Sora''': Oh? Davvero?<br />'''Pippo''': A volte mi entrano dall'orecchio e mi escono dall'altro.<br />'''Sora''': Aspetta... Davvero?<br />'''Paperino''': Sì!
*'''Elizabeth Swann''': Non è finita. C'è ancora speranza per noi. Voi, ascoltatemi. Ascoltate! La Fratellanza ha gli occhi puntati qui, su di noi. Sull'Ammiraglia, la Perla Nera. Vedranno uomini liberi e libertà! Il nostro nemico vedrà il lampo dei nostri cannoni... e udirà il fragore delle nostre spade. E vedranno il coraggio dei nostri cuori mentre li sconfiggiamo. Signori... Su le bandiere!<br />'''Will Turner''': Su le bandiere!<br />'''Sora''': Su le bandiere!
*'''Davy Jones''': Ah... l'amore. Che legame orribile. Eppure così facile da spezzare.<br />'''Sora''': Non è vero! Ho ancora molto da imparare sull'amore, ma so cosa significa condividere il mio cuore con gli altri. E non basterai a spezzare un legame simile.<br />'''Davy Jones''': Cosa può sapere un moccioso come te del cuore?<br />'''Jack Sparrow''': Il moccioso conosce il mondo più di quanto tu possa pensare.<br />'''Davy Jones''': E allora? Dimmi, William Turner, hai paura della morte?<br />'''Jack Sparrow''': E tu? [...] Dà alla testa... tenere la vita e la morte nel palmo della mano.<br />'''Davy Jones''': Sei un uomo crudele, Jack Sparrow.<br />'''Jack Sparrow''': La crudeltà è una questione di punti di vista.<br />'''Davy Jones''': Tu dici? {{NDR|comincia a infilzare Will, ma Sora, vedendo quella scena, gli salta addosso furiosamente, insieme con Paperino e Pippo}}
*'''Joshamee Gibbs''': L'Olandese Volante deve avere un capitano. Appena sposati, ora lei e capitan Turner dovranno vivere in mondi diversi. Un giorno a riva. Dieci anni in mare. Un prezzo salato.<br />'''Sora''': Will...<br />'''Joshamee Gibbs''': La corazza vi attende, Vostra Altezza.<br />'''Hector Barbossa''': Signora Turner.<br />'''Paperino''': Elizabeth...<br />'''Pippo''': Riguardati.<br />'''Elizabeth Swann''': Jack... Grazie. {{NDR|sale sull'Olandese Volante con l'amato Will}}<br />'''Sora''': Un giorno non è abbastanza.<br />'''Jack Sparrow''': I cuori hanno sempre abbastanza tempo per dire la verità. Sora, tu lo sai meglio di chiunque altro. Basta un solo instante per creare un legame coi propri compari... I tuoi compari del cuore.<br />'''Sora''': C'è sempre abbastanza tempo. E io li troverò.
*'''Pietro Gambadilegno''': Ne ho abbastanza di questa stupida caccia al tesoro. Ogni scatola che abbiamo trovato non era nient'altro che una fregatura!<br />'''Malefica''': Concordo. La nostra ricerca termina qui<br />'''Pietro Gambadilegno''': Come, cosa?<br />'''Malefica''': Non si puo' trovare l'introvabile. La scatola non esiste.<br />'''Pietro Gambadilegno''': Lo sapevo che era una presa in giro!<br />'''Malefica''': Zitto, Imbecille! Quello che intendevo è che la scatola non esiste..."ora"!<br />'''Pietro Gambadilegno''': Che cos'è, una specie di indovinello? Dove diavolo dovremmo cercarla!?<br />'''Malefica''': Luce e Oscurità sono destinate a scontrarsi. Una guerra dei Keyblade incombe su noi. Non importa chi vincerà, la scatola verrà rivelata. Dobbiamo solo aspettare quel momento.<br/ >'''Pietro Gambadilegno''': Va' bene, ma quand'è che arriverà il MIO momento!?<br />'''Malefica''': Presto lo avrai. Quando la scatola sarà in mio possesso, il nostro vero lavoro avrà inizio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Kingdom Hearts}}
[[Categoria:Videogiochi di Kingdom Hearts]]
pro06zsvdmj9gyhe2kq6uk203m42wba
1381533
1381507
2025-06-27T07:44:35Z
~2025-85019
103316
/* Dialoghi */
1381533
wikitext
text/x-wiki
{{Videogioco
|nomegioco = Kingdom Hearts III
|nomeoriginale = キングダム ハーツIII
|nometraslitterato = Kingudamu Hātsu III
|immagine =
|sviluppo = Square Enix
|pubblicazione = Square Enix
|ideazione = [[Tetsuya Nomura]]
|anno = 2019
|genere = action RPG
|tema = fantasy
|piattaforma = PlayStation 4/Xbox One
|serie = [[Kingdom Hearts (serie)|Kingdom Hearts]]
|preceduto = [[Kingdom Hearts 0.2 Birth by Sleep -A fragmentary passage-]]
|seguito = [[Kingdom Hearts Dark Road]]
}}
'''''Kingdom Hearts III''''', videogioco di ruolo del 2019.
{{tagline|La battaglia definitiva è alle porte.}}
==Frasi==
{{cronologico}}
*Hai smarrito qualcuno? [...] È un dono così prezioso. Permettimi di aiutarti a ritrovarla. ('''Marluxia''') {{NDR|alla Madre Gothel, riferendosi a Rapunzel}}
*Stranieri. Dall'esterno. Benvenuti. ('''Omini Verdi''') {{NDR|a Sora, Paperino e Pippo}}
*Sono tutti giocattoli? Ecco perché abbiamo questo aspetto. ('''Sora''')
*Wow! Che bei colori. C'è il blu {{NDR|Paperino}}, c'è il verde {{NDR|Pippo}}... Oooh, adoro il verde! E poi il nero {{NDR|Sora}}... Proprio come i miei bottoni. Oh? Brutta erba appuntita {{NDR|i cappelli di Sora}}. Ridammi il mio piede. ('''Olaf''')
*Era... un pupazzo di neve? ('''Sora''') {{NDR|riferito a Olaf}}
*Usa quella chiave per liberarmi, Sora, e ti faccio la mia promessa più solenne... tutto il potere del mare che desideri sarà tuo. ('''Tia Dalma/Calypso''')
*Jack Sparrow... Ti sei perso? I prigionieri non possono stare sul ponte. Il tuo posto è in cella! ('''Davy Jones''')
*Signore. Hai dimenticato? Sono un orrore senza cuore! ('''Davy Jones''') {{NDR|a Will}}
*Che delusione. E così è tutto qui quello intendevano per "cuore". Eravamo a caccia della scatola sbagliata. ('''Vexen''') {{NDR|riferito al forziere di Davy Jones}}
*Non impedirai che il mio giudizio si compia! ('''Davy Jones''') {{NDR|a Sora}}
*Ci tira sul fondo! Fate presto, o c'è lo scrigno per noi! ('''Hector Barbossa''')
*Niente di personale, Jack. Sono solo affari. ('''Cutler Beckett''')
*Ciao. Io sono Baymax, il tuo operatore sanitario personale. ('''Baymax''')
==Dialoghi==
{{cronologico}}
*'''Yen Sid''': Per sconfiggere Xehanort, dobbiamo radunare i nostri alleati. Risvegliarli dal loro sono. Ne abbiamo già discusso, Sora. Sapevamo che l'esame per il Simbolo della maestria ti avrebbe dato il potere di risvegliarli. Tuttavia, l'oscurità si è quasi impossessata di te e la padronanza delle tue nuove abilità lascia molto a desiderare. Inoltre, Xehanort è quasi riuscito a fare di te il suo ricettacolo e al contempo ti ha privato di gran parte della forza che avevi guadagnato fino ad allora. Sospetto che tu te ne sia già accorto, vero? Ma innanzitutto devi ritrovare tutta la forza che hai perso. Forse non dovremmo aspettarci un recupero completo, ma è di vitale importanza che tu perfezioni un potere, il potere del risveglio, quello che non sei riuscito ad apprendere durante il tuo esame. C'è qualcuno che ha perso e poi ritrovato la sua forza, un vero eroe che devi andare a trovare. Forse potrà indirizzarti nella giusta direzione.<br />'''Sora''': D'accordo.<br />'''Paperino''': Maestro Yen Sid...<br />'''Pippo''': Può contare su di noi, ci prenderemo cura di Sora!<br />'''Yen Sid''': È esattamente ciò che desidero. Vi affido Sora.<br />'''Paperino''' {{NDR|a Sora}}: E non dimenticare, ti terremo d'occhio.<br />'''Pippo''': Oh, sarà così divertente!<br />'''Sora''': Non è una vacanza. Andiamo!
*'''Hamm''': Sono nuovi?<br />'''Rex''': Un attimo! Ah... Ah... Hai un aspetto familiare! Lo so, lo so! Tu sei, oh, sei... oooh...<br />'''Hamm''': Yozora!<br />'''Sora''': Eh? Io mi chiamo Sora...<br />'''Buzz''' {{NDR|puntando la lampadina del suo lader sul petto di Sora}}: State indietro. Potrebbero essere alleati degli intrusi.<br />'''Rex''' {{NDR|abbracciandolo}}: Yozora!<br />'''Woody''': Calmati, Rex! Non li conosciamo.<br />'''Rex''': Ma possiamo fidarci di loro. Sono gli eroi più venduti del paese!<br />'''Hamm''': Sì, deve averli comprati la mamma di Andy.<br />'''Rex''': Hamm ha ragione. Avete visto con che facilità si sono liberati degli intrusi {{NDR|Heartless}}? Scommetto che sono qui per capire dove sono finiti i nostri amici e perché il laser di Buzz ha iniziato a laserare per davvero e tutte quelle altre cose strane! Del resto è quello che fanno gli eroi, no?<br />'''Buzz''': Non saltiamo a conclusioni affrettate. {{NDR|Woody riflette di quello che dice Rex}} Non farti fregare, Woody.<br />'''Woody''': E così siete... i nuovi giocattoli di Andy?<br />'''Sora, Paperino e Pippo''' {{NDR|confusi}}: Giocattoli?<br />'''Woody''': Avete proprio conciato per le feste quegli intrusi.<br />'''Pippo''': Quelli sono gli Heartless.<br />'''Paperino''': I cattivi!<br />'''Sora''': Combattiamo contro quegli "intrusi" da un po' di tempo.<br />'''Rex''': Lo sapevo!<br />'''Woody''': Bene. Allora non ho nessun problema con voi. Mi chiamo Woody. Qua la mano.<br />'''Sora''': Salve.<br />'''Buzz''': Ehi, un attimo.<br />'''Sora''': Mi chiamo Sora...<br />'''Rex''': Yozora!<br />'''Sora''': A dire il vero mi chiamo Sora...<br />'''Paperino''': E io sono Paperino.<br />'''Pippo''': Io sono Pippo.<br />'''Buzz''': E io sono... Buzz Lightyear.<br />'''Hamm''': Chiamatemi Hamm. È un vero onore.<br />'''Rex''': E io mi chiamo Rex! Sono un vostro grande fan. Dovete sapere che gioco al vostro gioco da mesi e sono arrivato al livello 47, ma quel boss Bahamut è troppo difficile. Io e Slinky non riusciamo a capire come batterlo. Come vorrei che Slinky e gli altri fossero qui, sarebbero così contenti di conoscervi!
*'''Sora''' {{NDR|vedendo confuso e spaventato nel loro aspetto di mostri}}: Co... P-Paperino? Pippo? Perché sembrate dei mostri?<br />'''Paperino''': Lo sembri anche tu!<br />'''Pippo''': Be', mi avete spaventato.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo anche il suo aspetto di un mostro peloso}}: Davvero? È questo il modo di passare inosservati qui?<br />'''Paperino''': Così sembra. Finalmente te ne sei accorto.<br />'''Sora''': Potreste allontanarvi un po'? Mi fate venire i brividi.<br />'''Paperino''' {{NDR|irritato}}: Allontanati tu!<br />'''Pippo''': Dai, il nostro nuovo aspetto potrebbe essere divertente!<br />'''Sora''': Chissà che tizi strani vivono qui...<br />'''Pippo''' {{NDR|bisbigliando nell'orecchio di Paperino}}: Non pensavo che si sarebbe spaventato così tanto. {{NDR|ridono}}<br />'''Sora''' {{NDR|vede la scritta alla Monsters & Co}}: C'è scritto "Facciamo paura... ma con cura"?<br />'''Paperino''': Che strano.<br />'''Pippo''': Quella "cura" è un po' sospetta.<br />'''Sora''': Se somigliano a noi, potrebbero essere un problema. Dovremmo controllare.
*'''Sora''' {{NDR|lui, Paperino e Pippo credono che quei due mostri fanno dal male la bambina}}: Oh, no!<br />'''Sulley''' {{NDR|voltandosi alle spalle, confuso}}: Chissà chi sono quei tizi.<br />'''Mike''': Cosa?! Attento, Sulley. Se vedono la B-A-M-B-I-N-A...<br />'''Sulley''': Tranquillo, non abbiamo niente da nascondere.<br />'''Mike''': Ma sei il capo! Devi dare l'esempio. {{NDR|a Sora, Paperino e Pippo}} Ragazzi! Ragazzi, non è come sembra. Ecco, vedete, quella bambina è saltata fuori dal nulla! Dobbiamo chiamare il CDA. Oh... È un... oh, sì, un codice 835!<br />'''Sora''' {{NDR|gli punta addosso il suo Keyblade}}: Stai cercando di spaventare quella bambina?<br />'''Mike''': Si! Anzi, no, no no! Non ci serve più l'energia delle urla. Basta spaventi.<br />'''Sulley''': Mike, calmati.<br />'''Pippo''': Calmati anche tu, Sora. Vedi? È contenta.<br />'''Sora''' {{NDR|si disarma felicemente, va davanti a Boo}}: Ciao. Mi chiamo Sora.<br />'''Boo''': Boo.<br />'''Sora''': Oh, è il tuo nome? Piacere di conoscerti, Boo.<br />'''Mike''': Un attimo! Voi non avete paura degli umani?<br />'''Boo''' {{NDR|puntato il dito verso a Paperino che ha di certo un occhio solo}}: Mike Wazowski.<br />'''Mike''': Dai, Boo! Sono io Mike Wazowski.<br />'''Boo''': Mike Wazowski.<br />'''Sulley''' {{NDR|ride}}: Beh, la somiglianza è evidente. Quell'occhio da orsotto-potto...<br />'''Paperino''': Che succede? Io mi chiamo Paperino!<br />'''Boo''': Mike Wazowski! {{NDR|si mette a correre giocare a Paperino, e loro si mettono a ridere divertiti}}<br />'''Pippo''': E io sono Pippo.<br />'''Sulley''': Beh, io mi chiamo Sulley. E questo è...<br />'''Sora''': Oh, lo sappiamo. Mike Wazowski, vero?
*'''Sulley''': La Monsters & Co sfruttava la forza delle urla dei bambini umani per l'energia, ma ora usiamo le loro risate. Abbiamo scoperto che la risata è dieci volte più potente. E non l'avremmo mai capito senza Boo.<br />'''Sora''': Interessante.<br />'''Pippo''': Anche la nostra nave va a risate. Forse abbiamo qualcosa in comune.<br />'''Paperino''': Sora è una risata continua!<br />'''Sora''': Dai, non è vero.
*'''Mike''': Fermi! Come abbiamo fatto a sbagliare strada?<br />'''Randall''': Non importa. Quello che conta è che quella è l'ultima strada che voi perdenti prenderete.<br />'''Sulley''': Randall?!<br />'''Sora''': Chi è?<br />'''Sulley''': Un farabutto che abbiamo cacciato perché raccoglieva urla con la forza. Era lo spaventatore di Boo.<br />'''Mike''': Come hai fatto a tornare? La porta che abbiamo usato è un mucchio di segatura!<br />'''Randall''': Già, e sono quasi diventato un portafoglio. Ma per fortuna, è arrivato un gentiluomo che ha riparato la porta per me {{NDR|riferito a Vanitas}}. E da oggi, sono il numero uno! In cima alla classica, baby.<br />'''Mike''' {{NDR|deridendolo}}: E tu saresti un grande raccoglitore di risate? Ma figuriamoci, Randall. Il migliore sono io!<br />'''Randall''': Chi ha parlato di accumulare risate? Sono a caccia di emozioni negative. {{NDR|riferendosi ai Nesciens}} E i miei nuovi amici hanno gentilmente invaso la fabbrica per recuperarle per me.<br />'''Sora''': Emozioni negative?<br />'''Paperino''' {{NDR|a Pippo}}: Sa tutto.<br />'''Pippo''': Sì, l'Organizzazione XIII lo sta aiutando.<br />'''Randall''': Le risate non sono sostenibili. Quando la piccola farà la sua ultima risata, sarete punto e capo. Ma l'energia negativa? In particolare la tristezza? Se riesci a spezzare il loro cuoricino, saranno tristi per sempre. E non avremo più problemi di energia.
*'''Sora''' {{NDR|canticchiando}}: ''Yo oh, yo ho, una vita da pirata per me.''<br />'''Paperino''': Perché sei così felice?<br />'''Sora''': Perché siamo di nuovo dei pirati!<br />'''Pippo''': Sì, ti è sempre piaciuto questo mondo.<br />'''Sora''': Come non potrebbe? Certo è davvero un peccato non avere una nave più grande.<br />'''Paperino''': Hai idea di dove stiamo andando?<br />'''Sora''': E dove sennò? Alla fine del mondo!<br />'''Pippo''': Capitan Sora!<br />'''Sora''' {{NDR|imitando la voce rauca da capitano}}: Che cosa la cruccia, signor Pippo?<br />'''Pippo''': La fine del mondo!<br />'''Sora''': Sì!<br />'''Pippo''': Stiamo finendo il mare, signore!<br />'''Sora''': Sì! Stiamo finendo il mare. {{NDR|ride, ma poi guarda a Paperino preoccupati e confusi di quello che ha detto Pippo}}<br />'''Sora e Paperino''' {{NDR|molto spaventati}}: Finendo?! {{NDR|guardano terrorizzati dalle cascate che andranno fino allo Scrigno di Davy Jones}}<br />'''Sora''': Tutti a tribordo!<br />'''Pippo''': Ma non c'è tempo, capitano!
*'''Jack Sparrow''': Saluti, Sora!<br />'''Sora''': Eh? Jack Sparrow?!<br />'''Jack Sparrow''': Capitan Jack Sparrow.<br />'''Pippo''' {{NDR|a Paperino}}: In persona! {{NDR|Paperino ride}}<br />'''Sora''': Ehi, Jack. Dove siamo?<br />'''Jack Sparrow''': Non ora. Nave in fuga!<br />'''Sora''': Eh?!<br />'''Jack Sparrow''': Aiutatemi a raggiungere la Perla prima che mi sfugga!<br />'''Sora''': Agli ordini, Capitano!
*'''Joshamee Gibbs''': Jack!<br />'''Jack Sparrow''': Signor Gibbs!<br />'''Joshamee Gibbs''': Sì, Capitano.<br />'''Jack Sparrow''': Fate rapporto. E spero siate in grado di dar conto delle vostre azioni.<br />'''Joshamee Gibbs''': Signore?<br />'''Jack Sparrow''': C'è stata una progressiva e virulenta essenza di disciplina sul mio veliero. Come mai?<br />'''Joshamee Gibbs''': Signore, siete... Siete nello Scrigno di Davy Jones, Capitano.<br />'''Sora''': Lo Scrigno di Davy Jones?<br />'''Jack Sparrow''': Lo so. Lo so molto bene. Non credere che non lo sappia. Sono nello Scrigno di Davy Jones. Senza dubbio.<br />'''Hector Barbossa''': Jack Sparrow.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo colpito il vecchio pirata ancora vivo, e si prepara a difendersi con Paperino e Pippo}}: Barbossa!<br />'''Jack Sparrow''': Ah, Hector! Da quanto tempo, vero?<br />'''Hector Barbossa''': Sì, Isla de Muerta, mi pare? Mi hai sparato.<br />'''Jack Sparrow''': Non ero io. {{NDR|Sora, Paperino e Pippo lo guardano visibilmente stupiti e confusi}}
*'''Will Turner''': Sora. Ci reincontriamo.<br />'''Elizabeth Swann''': È un piacere rivedervi.<br />'''Sora''': Oh! Will, Elizabeth! Hai... qualcosa di diverso?<br />'''Pippo''': Sì, hai un'aria così spavalda.<br />'''Elizabeth Swann''': Beh, ne ho viste di tutti i colori. Ma non avrei mai pensato di trovarvi qui.<br />'''Sora''': A proposito... Dov'è di preciso "qui"? Perché parlano tutti di uno scrigno?<br />'''Will Turner''': Lo Scrigno di Davy Jones. Jack non ha pagato un certo debito con Jones. E allora Jones ha mandato il Kraken a divorare Jack, e per questo è finito qui.<br />'''Sora''': Allora... lo scrigno di Davy Jones... Stai dicendo che siamo andati oltre...<br />'''Pippo''': Oltre la tomba?<br />'''Elizabeth Swann''': E siamo qui per strappare Jack al suo destino.
*'''Sora''': Non ci capisco niente. Che sta succedendo?<br />'''Pippo''': Beh, mi sembra che questo Beckett di cui parlano voglia conquistare l'oceano.<br />'''Sora''': Oh.<br />'''Paperino''': Il mare è di tutti!<br />'''Sora''': Sì! No ai conquistatori.<br />'''Paperino''': Sì!
*'''Sora''': Beh, abbiamo una destinazione, vero?<br />'''Pippo''': Non ne sono più così sicuro.<br />'''Paperino''': Jack sta solo improvvisando.<br />'''Tia Dalma''': Affidate il vostro destino a Jack Sparrow e presto incorrerete anche voi nell'ira di Davy Jones.<br />'''Sora''': Il tizio di cui ha parlato Will? Ma chi pensa di essere? E che cosa gli avrà mai fatto Jack?<br />'''Tia Dalma''': Sul serio? Non sapete chi è Davy Jones? E vi considerate lupi di mare?<br />'''Sora''': Mettiamola così... Arriviamo da un altro mare.<br />'''Tia Dalma''': Ma tu pensa. I destini di Jack e Davy Jones sono intrecciati. Jones sollevò l'adorata Perla dagli abissi e fece di Jack il suo capitano per 13 anni. In cambio, Jack promise la sua anima a Jones come pagamento. Ma passati i 13 anni, Jack non fece ritorno. Allora Jones inviò il Kraken a divorare Jack e trascinarlo negli abissi insieme alla Perla. Ma se Jones scoprirà che Jack ha barato, la sua punizione sarà ancora più severa. E anche per gli amici di Jack. {{NDR|il trio si mettono a tremare}}<br />'''Paperino''': Stai, uhm... parlando di noi?<br />'''Pippo''': Vuoi dire che il Kraken ci mangerà?<br />'''Sora''': Oh, il Kraken ha solo da provarci. Non ho paura!<br />'''Tia Dalma''': Nemmeno un po'? Sarebbe strano. La maggior parte degli uomini fuggirebbe sulla terraferma. Ma voi no. Ma Jack ha paura. Vuole liberarsi del suo debito con Davy Jones. Ecco perché ha bisogno della scatola.<br />'''Sora, Paperino e Pippo''': Scatola?!<br />'''Tia Dalma''': Uno scrigno... dove Davy Jones ha rinchiuso la parte di sé che soffre. Il dolore era insopportabile... ma non abbastanza da ucciderlo.<br />'''Sora''': E... qual era questa sua parte?<br />'''Tia Dalma''': Il suo cuore.
*'''Vexen''' {{NDR|parlando di Davy Jones}}: Oh, come ci riesce? Una creatura priva di cuore che riesce comunque a esistere... Nemmeno le mie copie migliori possono tanto. Il segreto dev'essere in quella scatola. Devo sapere quali misteri contiene!<br />'''Luxord''': Ci è stato ordinato solo di recuperare la scatola. Metti a freno quella tua curiosità.<br />'''Vexen''': Sempre così miope. Perché l'Organizzazione mi avrebbe cercato subito dopo il mio ricompletamento, se non per riaffermare il mio intelletto superiore e investire nella mia ricerca? Ogni passo che compio è un passo in avanti per tutti noi.<br />'''Luxord''': Oh, davvero? E verso cosa ci staresti portando di preciso?<br />'''Vexen''': Luxord, noto un accenno di tradimento delle tue parole?<br />'''Luxord''': Cosa? Non essere assurdo. Ma che sia chiaro, io servo l'Organizzazione. Non condivido il tuo bisogno di accontentare Xemnas. È molto bravo a comandarti a bacchetta... lo è sempre stato.<br />'''Vexen''': Io desidero solo di essere libero di continuare la mia ricerca. Ansem il Saggio si rifiutò di coltivare i miei talenti. E così decisi di stare dalla parte di Xemnas... o meglio, di Xehanort. Tutto qui.<br />'''Luxord''': Capisco. E non t'interessa l'uso che fa della tua ricerca?<br />'''Vexen''': Per niente. Completare il contenitore umano perfetto è la mia unica preoccupazione.<br />'''Luxord''': È tutto molto bello a parole, ma conosco questo mondo meglio di te. Non intralciarmi, per cortesia.<br />'''Vexen''': Oh, ma certamente. {{NDR|riferito a Sora, Paperino e Pippo}} Con quegli scocciatori in giro, non riuscirei a concludere nulla.<br />'''Luxord''': So già cosa fare di quegli scocciatori. Allora potrai riprendere i tuoi studi noiosi.<br />'''Vexen''': Ah, che bravo che sei. Allora osserverò dall'oscurità.
*'''Sora''': Grazie, Jack. Avresti potuto avvertirci.<br />'''Pippo''': Sì, è andato tutto sottosopra e soprasotto!<br />'''Sora''': Beh, almeno siamo tornati tra i vivi.<br />'''Paperino''': E meno male!<br />'''Jack Sparrow''': Niente paura. Tutto secondo i piani.<br />'''Hector Barbossa''': Ma non è una ragione per riposarsi.<br />'''Will Turner''': Una nave! {{NDR|indica una strana nave guidata da Luxord}}<br />'''Elizabeth Swann''': Non ne ho mai visto una simile. {{NDR|spuntano fuori gli Heartless Vapormosche}}<br />'''Sora''': Heartless! {{NDR|Tia Dalma lo vede sorridendo per il suo incoraggiamento, ma appare uno enorme, l'Avvoltoio Furioso che sta attaccando la Perla Nera}}<br />'''Joshamee Gibbs''': Attenzione!<br />'''Jack Sparrow''': Barbossa, ti sei alleato di nuovo con quei mostri?<br />'''Hector Barbossa''': Non insultare il mio onore. Perché mai dovrei allearmi con loro?<br />'''Jack Sparrow''': Ma ti alleasti con loro.<br />'''Elizabeth Swann''': Non potreste discuterne dopo?
*'''Sora''': Ragazzi! State bene?<br />'''Will Turner''': Sora... Come sono felice di vederti! [...]<br />'''Elizabeth Swann''': Eravamo piuttosto preoccupati per voi.<br />'''Sora''' {{NDR|vedendo gli stessi granchi}}: Ma quelli sono...<br />'''Elizabeth Swann''': Sora?<br />'''Sora''': Dov'è Jack? E Tia Dalma?<br />'''Elizabeth Swann''': Purtroppo ti sei perso un po' di cose in tua assenza.<br />'''Will Turner''': Jack... È... È stato catturato da Cutler Beckett.<br />'''Elizabeth Swann''': Sì, e Beckett controlla Davy Jones e l'Olandese Volante.<br />'''Will Turner''': Barbossa pensava che avremmo potuto batterli se avessimo liberato Calypso, la dea del mare, che era Tia Dalma in realtà, in forma umana. {{NDR|vedono di nuovo i granchi di Calypso}} Ma non ha funzionato.<br />'''Hector Barbossa''': Già, Calypso è una dea volubile.<br />'''Pippo''': E ora?<br />'''Hector Barbossa''': Niente. Abbiamo perso anche l'ultima speranza.
*'''Sora''': Non potete arrendervi ora. Possiamo combattere, insieme. Il mare appartiene a tutti!<br />'''Paperino''': L'avevo detto io. Smettila di copiare le mie espressioni!<br />'''Sora''': Oh? Davvero?<br />'''Pippo''': A volte mi entrano dall'orecchio e mi escono dall'altro.<br />'''Sora''': Aspetta... Davvero?<br />'''Paperino''': Sì!
*'''Elizabeth Swann''': Non è finita. C'è ancora speranza per noi. Voi, ascoltatemi. Ascoltate! La Fratellanza ha gli occhi puntati qui, su di noi. Sull'Ammiraglia, la Perla Nera. Vedranno uomini liberi e libertà! Il nostro nemico vedrà il lampo dei nostri cannoni... e udirà il fragore delle nostre spade. E vedranno il coraggio dei nostri cuori mentre li sconfiggiamo. Signori... Su le bandiere!<br />'''Will Turner''': Su le bandiere!<br />'''Sora''': Su le bandiere!
*'''Davy Jones''': Ah... l'amore. Che legame orribile. Eppure così facile da spezzare.<br />'''Sora''': Non è vero! Ho ancora molto da imparare sull'amore, ma so cosa significa condividere il mio cuore con gli altri. E non basterai a spezzare un legame simile.<br />'''Davy Jones''': Cosa può sapere un moccioso come te del cuore?<br />'''Jack Sparrow''': Il moccioso conosce il mondo più di quanto tu possa pensare.<br />'''Davy Jones''': E allora? Dimmi, William Turner, hai paura della morte?<br />'''Jack Sparrow''': E tu? [...] Dà alla testa... tenere la vita e la morte nel palmo della mano.<br />'''Davy Jones''': Sei un uomo crudele, Jack Sparrow.<br />'''Jack Sparrow''': La crudeltà è una questione di punti di vista.<br />'''Davy Jones''': Tu dici? {{NDR|comincia a infilzare Will, ma Sora, vedendo quella scena, gli salta addosso furiosamente, insieme con Paperino e Pippo}}
*'''Joshamee Gibbs''': L'Olandese Volante deve avere un capitano. Appena sposati, ora lei e capitan Turner dovranno vivere in mondi diversi. Un giorno a riva. Dieci anni in mare. Un prezzo salato.<br />'''Sora''': Will...<br />'''Joshamee Gibbs''': La corazza vi attende, Vostra Altezza.<br />'''Hector Barbossa''': Signora Turner.<br />'''Paperino''': Elizabeth...<br />'''Pippo''': Riguardati.<br />'''Elizabeth Swann''': Jack... Grazie. {{NDR|sale sull'Olandese Volante con l'amato Will}}<br />'''Sora''': Un giorno non è abbastanza.<br />'''Jack Sparrow''': I cuori hanno sempre abbastanza tempo per dire la verità. Sora, tu lo sai meglio di chiunque altro. Basta un solo instante per creare un legame coi propri compari... I tuoi compari del cuore.<br />'''Sora''': C'è sempre abbastanza tempo. E io li troverò.
*'''Pietro Gambadilegno''': Ne ho abbastanza di questa stupida caccia al tesoro. Ogni scatola che abbiamo trovato non era nient'altro che una fregatura!<br />'''Malefica''': Concordo. La nostra ricerca termina oggi.<br />'''Pietro Gambadilegno''': Come, cosa?<br />'''Malefica''': Non si puo' trovare l'introvabile. La scatola non esiste.<br />'''Pietro Gambadilegno''': Lo sapevo che era una presa in giro!<br />'''Malefica''': Zitto, Imbecille! Quello che intendevo è che la scatola non esiste, "ora"!<br />'''Pietro Gambadilegno''': Che cos'è, una specie di indovinello? Dove diavolo dovremmo cercarla!?<br />'''Malefica''': Luce e Oscurità sono destinate a scontrarsi. Una guerra dei Keyblade incombe su noi. Dobbiamo solo aspettare quel momento.Non importa chi vincerà, la scatola verrà rivelata.<br/ >'''Pietro Gambadilegno''': Va' bene, ma quand'è che arriverà il MIO momento!?<br />'''Malefica''': Lo avrai presto. Quando la scatola sarà in mio possesso, il nostro vero lavoro avrà inizio.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Kingdom Hearts}}
[[Categoria:Videogiochi di Kingdom Hearts]]
1ucqq3hn361kmxkk8w67gcmgdc5qv1e
Michela Giraud
0
172780
1381526
1326357
2025-06-27T04:15:47Z
AssassinsCreed
17001
+2
1381526
wikitext
text/x-wiki
[[File:Michela Giraud (cropped).jpg|thumb|Michela Giraud (2019)]]
'''Michela Giraud''' (1987 – vivente), attrice, comica e conduttrice televisiva italiana.
==Citazioni di Michela Giraud==
{{cronologico}}
*Nutro dei dubbi verso tutte quelle persone che si rifanno troppo agli stilemi anglosassoni e americani: abbiamo la nostra cultura e il nostro modo di pensare e di agire. Perché guardare a qualcosa che sta dall'altra parte dell'oceano?<ref name="Manca">Dall'intervista di Mario Manca, ''[https://www.vanityfair.it/show/tv/2020/03/24/michela-giraud-intervista-comica-educazione-cinica-attrice Michela Giraud: «Io, comica ai tempi della quarantena (sognando Un posto al sole)»]'', ''vanityfair.it'', 24 marzo 2020.</ref>
*Non prendo bene le critiche, e questo è un mio problema. Quelli che mi danno più fastidio sono, però, gli attacchi che non sono inerenti a quello che faccio. Ammiro quando uno mi dice che uno sketch non fa ridere perché è onesto, ma se la critica verte su come mi vesto, su quanto peso e su quanto sono bona vuol dire che quel qualcuno non mi sta riconoscendo come professionista e la cosa non mi piace.<ref name="Manca"/>
*C'è ancora il pregiudizio per cui le donne non sanno far ridere, si avverte. L'importante è fregarsene. Per me la comicità è come la matematica, prescinde dal sesso. Devi trovare la chiave per sorprendere.<ref name="Maffioletti">Dall'intervista di Chiara Maffioletti, ''[https://www.corriere.it/spettacoli/20_maggio_07/comica-michela-giraud-c-ancora-pregiudizio-cui-donne-non-sanno-far-ridere-f434b2be-9061-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml La comica Michela Giraud: «C'è ancora il pregiudizio per cui le donne non sanno far ridere»]'', ''corriere.it'', 8 maggio 2020.</ref>
*Vado molto sul personale, per questo non ho piacere che i miei monologhi live finiscano sul web. Nel tg satirico che andrò a condurre {{NDR|Comedy Central News}} so che non potrò parlare solo delle mie cose, ma spero di trasmettere il mio modo di raccontare. Sono stata una degli inviati del programma, è molto emozionante. Alla popolarità non penso, ma ho bisogno di fare questo mestiere.<ref name="Maffioletti"/>
*Mò perché vengo da 'a [[Balduina]] c'avrò altre doti che non siano il fascismo la cocaina...<ref>Dall'intervista di Daniele Tinti e [[Stefano Rapone]], ''[https://www.youtube.com/watch?v=kGWLwHHIvlk Tintoria #204 Michela Giraud]'', Tintoria Podcast, 9 aprile 2024, da 20 min 40 sec a 20 min 46 sec.</ref>
*Sai perché la gente se la prende con le persone in [[sovrappeso]], sia uomini che donne? Perché, quando tu sei in sovrappeso hai una fragilità manifesta che non puoi nascondere, l'aumento di peso spesso può celare un dolore, una malattia, un disordine. Se te la prendi con qualcuno che ha una fragilità manifesta, allora sei un essere abietto.<ref name=dandi>Dall'intervista di Serena Dandini, ''[https://www.corriere.it/cronache/25_giugno_22/serena-dandini-michela-giraud-intervista-c59c5760-3b1f-4408-8e17-d0527e14fxlk.shtml Serena Dandini e Michela Giraud: «Noi donne libere e umane grazie all'arma della comicità»]'', ''Corriere.it'', 22 giugno 2025.</ref>
*Se tu vai da una e le dici che è una cicciona, non fa ridere, stai solamente offendendo una persona. Se invece tu stai demolendo, depotenziando una persona che in quel momento ha un potere, anche in maniera subdola, quella è satira.<ref name=dandi/>
==Note==
<references />
== Programmi televisivi ==
*''[[LOL - Chi ride è fuori]]'' (2021) – concorrente
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Giraud, Michela}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
2iif9bwo272y6oqmck8fercinjvkh8f
1381527
1381526
2025-06-27T04:16:08Z
AssassinsCreed
17001
1381527
wikitext
text/x-wiki
[[File:Michela Giraud (cropped).jpg|thumb|Michela Giraud (2019)]]
'''Michela Giraud''' (1987 – vivente), attrice, comica e conduttrice televisiva italiana.
==Citazioni di Michela Giraud==
{{cronologico}}
*Nutro dei dubbi verso tutte quelle persone che si rifanno troppo agli stilemi anglosassoni e americani: abbiamo la nostra cultura e il nostro modo di pensare e di agire. Perché guardare a qualcosa che sta dall'altra parte dell'oceano?<ref name="Manca">Dall'intervista di Mario Manca, ''[https://www.vanityfair.it/show/tv/2020/03/24/michela-giraud-intervista-comica-educazione-cinica-attrice Michela Giraud: «Io, comica ai tempi della quarantena (sognando Un posto al sole)»]'', ''vanityfair.it'', 24 marzo 2020.</ref>
*Non prendo bene le critiche, e questo è un mio problema. Quelli che mi danno più fastidio sono, però, gli attacchi che non sono inerenti a quello che faccio. Ammiro quando uno mi dice che uno sketch non fa ridere perché è onesto, ma se la critica verte su come mi vesto, su quanto peso e su quanto sono bona vuol dire che quel qualcuno non mi sta riconoscendo come professionista e la cosa non mi piace.<ref name="Manca"/>
*C'è ancora il pregiudizio per cui le donne non sanno far ridere, si avverte. L'importante è fregarsene. Per me la comicità è come la matematica, prescinde dal sesso. Devi trovare la chiave per sorprendere.<ref name="Maffioletti">Dall'intervista di Chiara Maffioletti, ''[https://www.corriere.it/spettacoli/20_maggio_07/comica-michela-giraud-c-ancora-pregiudizio-cui-donne-non-sanno-far-ridere-f434b2be-9061-11ea-b981-878bbbd902eb.shtml La comica Michela Giraud: «C'è ancora il pregiudizio per cui le donne non sanno far ridere»]'', ''corriere.it'', 8 maggio 2020.</ref>
*Vado molto sul personale, per questo non ho piacere che i miei monologhi live finiscano sul web. Nel tg satirico che andrò a condurre {{NDR|Comedy Central News}} so che non potrò parlare solo delle mie cose, ma spero di trasmettere il mio modo di raccontare. Sono stata una degli inviati del programma, è molto emozionante. Alla popolarità non penso, ma ho bisogno di fare questo mestiere.<ref name="Maffioletti"/>
*Mò perché vengo da 'a [[Balduina]] c'avrò altre doti che non siano il fascismo la cocaina...<ref>Dall'intervista di Daniele Tinti e [[Stefano Rapone]], ''[https://www.youtube.com/watch?v=kGWLwHHIvlk Tintoria #204 Michela Giraud]'', Tintoria Podcast, 9 aprile 2024, da 20 min 40 sec a 20 min 46 sec.</ref>
*Sai perché la gente se la prende con le persone in [[sovrappeso]], sia uomini che donne? Perché, quando tu sei in sovrappeso hai una fragilità manifesta che non puoi nascondere, l'aumento di peso spesso può celare un dolore, una malattia, un disordine. Se te la prendi con qualcuno che ha una fragilità manifesta, allora sei un essere abietto.<ref name=dandi>Dall'intervista di Serena Dandini, ''[https://www.corriere.it/cronache/25_giugno_22/serena-dandini-michela-giraud-intervista-c59c5760-3b1f-4408-8e17-d0527e14fxlk.shtml Serena Dandini e Michela Giraud: «Noi donne libere e umane grazie all'arma della comicità»]'', ''corriere.it'', 22 giugno 2025.</ref>
*Se tu vai da una e le dici che è una cicciona, non fa ridere, stai solamente offendendo una persona. Se invece tu stai demolendo, depotenziando una persona che in quel momento ha un potere, anche in maniera subdola, quella è satira.<ref name=dandi/>
==Note==
<references />
== Programmi televisivi ==
*''[[LOL - Chi ride è fuori]]'' (2021) – concorrente
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Giraud, Michela}}
[[Categoria:Attori italiani]]
[[Categoria:Comici italiani]]
[[Categoria:Conduttori televisivi italiani]]
by32g225zjxrwm9exjskpc1jpr9e62q
Crudismo
0
176756
1381536
1114417
2025-06-27T08:40:51Z
Spinoziano
2297
- citazione da voce cancellata
1381536
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Fresh cut fruits and vegetables.jpg|thumb|Frutta e verdure crude]]
Citazioni sul '''crudismo'''.
*Il cibo crudo mi ha salvato la vita. Soffrivo di problemi di acidità di stomaco e di mal di testa. Utilizzavo con frequenza l'aspirina. Prendevo continuamente raffreddori ed ero malata per mesi. La mia salute era così fragile ed ero così preoccupata per il rischio di contagio, che mi comportavo come una diva che non permette alle comparse, sui set dei film, di avvicinarsi. Dopo aver iniziato ad alimentarmi con cibo crudo, non avevo più quella fame continua, riuscivo a rimanere magra senza fare sforzi ed il mio sistema immunitario era notevolmente migliorato. Ma c'è di più: avevo più resistenza, più energia, una pelle migliore e le mie unghie crescevano più forti. Inoltre, rimanevo magra anche quando non potevo fare esercizio fisico. Era un sogno! Tutto quello che desideri come donna! ([[Carol Alt]])
*La finalità di quanto viene illustrato in questo libro non è quella di invocare il consumo esclusivo di cibi crudi, né di imporre l'eliminazione completa di ciò che più ci piace, ma piuttosto quella di dare la possibilità a chiunque desideri farlo, di sperimentare per un periodo di tempo adeguato un regime alimentare grazie al quale la maggioranza delle persone si sentirà meno stanca e vedrà reintegrati l'energia, il vigore e la vitalità. ([[Norman W. Walker]])
==Voci correlate==
*[[Fruttarismo]]
*[[Veganismo]]
*[[Vegetarianismo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul|w_preposizione=riguardante il}}
{{s}}
[[Categoria:Dietetica]]
[[Categoria:Vegetarianismo]]
h1vtg1a0q521guhnhk80q5qfcgpr1ns
Fiat Multipla (1998)
0
188469
1381494
1370512
2025-06-26T17:39:26Z
Danyele
19198
/* Citazioni */ +1
1381494
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Fiat Multipla front 20080825.jpg|thumb|upright=1.5|Fiat Multipla (1998)]]
Citazioni sulla '''Fiat Multipla'''.
==Citazioni==
*– 'A Cipolla, ma 'sto cesso non lo riesci a fa' cammina'? O pensi che aspettano noi all'Olimpico?<br/>Forse aveva ragione, er Cicoria. Ma con tutto che andava a tavoletta e il rumore nell'abitacolo era quello di un biplano, la Multipla di più non poteva dare. La lancetta del tachimetro era inchiodata sui centodieci. Come se le avessero dato del mastice. ([[Carlo Bonini]])
*{{NDR|«Qual è secondo te la più brutta auto di sempre?»}} Fiat Multipla. Però è magica, perché ha segnato un'epoca nonostante sia la macchina più brutta al mondo. E questa cosa mi affascina. ([[Vicky Piria]])
*{{NDR|Nel 2024}} La Multipla è un fenomeno: pochi anni fa non godeva di una buona reputazione, ma oggi tutto è cambiato e le persone hanno colto la sua genialità. ([[Olivier François]])
*La Multipla non è bella, anche se la bellezza è molto soggettiva [...]! È un'idea intelligente e pratica, bisogna riconoscerlo. Sembra un po' antipatica per quella zona e quei fari posti sotto il parabrezza; ma sono elementi molto importanti per la forma del parabrezza, che è stato posto più in alto. Bisognerebbe spiegare in anticipo al pubblico perché la vettura è fatta in un certo modo. ([[Robert Opron]])
*Siete più brutti della Multipla.<ref>Striscione esposto dalla curva fiorentina contro quella [[Tifoseria della Juventus Football Club|juventina]] nella stagione 1999-2000; ripreso dalla curva granata nel derby Juventus-Torino del campionato 2001-2002.</ref> ([[Striscioni del calcio|striscione]])
*Una [[Renault Scénic|Scénic]] nata a [[Disastro di Černobyl'|Chernobyl]]. ([[Gabriele Cirilli]])
===[[Roberto Giolito]]===
*È vero c'è chi non l'ha mai amata, ma resta un'auto che ha lasciato il segno. Si è arrivati al concetto rivoluzionario di Multipla per un insieme di motivi. Un gruppo di persone di differenti discipline determinate a creare un'auto estremamente abitabile in poco spazio e con costi il più possibile contenuti. C'era poi un'altra coincidenza fondamentale. In quegli anni, avendo realizzato con il Gruppo PSA il monovolume Peugeot 806 / Citroën Evasion / Fiat Ulysse / Lancia Zeta, c'era per Fiat un vincolo di non concorrenza. Non si potevano progettare auto superiori a 4 metri a 5 posti. Abbiamo dunque dovuto inventarci un'auto per sei passeggeri in 3,99 metri di lunghezza. Un altro aspetto interessante furono i costi. Grazie alla progettazione Space Frame, all'uso di estrusi in acciaio, alle avanzate tecnologie di stampa, alle lamiere tagliate al laser e poi risvoltate, alle saldature con i robot e a una linea di montaggio molto avanzata, siamo passati dai circa 600 miliardi di lire spesi per la progettazione della Punto ai circa 300 della Multipla. {{NDR|«Della monovolume di casa Fiat, la gente ancora oggi rimpiange lo spazio a bordo»}} Il concetto del 3+3 non era molto diffuso ma dava ai passeggeri, oltre che un senso di "salotto", anche una grandissima libertà di movimento a bordo. Con i sei passeggeri la Multipla manteneva 500 litri di capacità di carico. Ricordo bene che partivamo da Torino per andare al Salone di Ginevra in 6 persone, viaggiando comodamente e pieni di bagagli ma nessuno si lamentava. [...] oggi auto così è praticamente impossibile rifarne. Il tema della standardizzazione delle piattaforme, dei processi di grande replicabilità non consentono più un simile approccio.
*Il progetto originale della Multipla prevedeva un veicolo a sei posti con un ampio bagagliaio e tre file di due posti ciascuna. [...] L'obiettivo era quello di creare un veicolo dalle forme generose e con la possibilità di riposizionare le sedute in maniera modulare, ma che potesse essere guidato [...] anche in città, oltre ad offrire una piacevole esperienza di guida per le famiglie in viaggio. Così è nata l'idea di creare un cockpit-salotto [...] per sei persone disposte su 2 file da 3 posti ciascuna, in modo da favorire gli scambi di dialogo. Il design esterno doveva essere ispirato ad una maison luminosa e senza rastremazione del padiglione verso l'alto, mentre l'interno doveva offrire un'esperienza conviviale e confortevole, adatta ai viaggi in famiglia o con gli amici.
*Le prime proposte si basavano su un'architettura convenzionale [...] con tre file da due posti. Inizialmente, il design [...] si ispirava ad alcuni veicoli americani [...]. Questi [...] avevano un parabrezza con una grande inclinazione al limite degli angoli di omologazione, il che evocava forme simili a treni superveloci, ma non adatte ad automobili che potessero essere guidate con facilità e soddisfazione. [...] Il tema Inside-Out, cioè progettare il veicolo partendo dall'interno verso l'esterno, era il cuore metodologico del progetto. L'abitacolo doveva essere il centro della vettura, mentre l'esterno doveva partire dall'inviluppo delle superfici che avvolgevano lo spazio ideale, in modo da creare un ambiente sfruttabile e compatto nella vista in pianta. L'idea di disporre i passeggeri su 2 file da 3 posti ciascuna, non consentiva alcuna rastremazione del padiglione in vista frontale, e ci ha portato a dividere il volume intero su due forme ben distinte e sovrapposte: quella superiore ampia e vetrata e quella inferiore snella e filante. [...] La scelta di dividere il volume in questo modo è diventata l'archetipo formale della Multipla.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Fiat 600 Multipla]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Automobili]]
lt2r7o815fwpn1yvbimmxlbs0ok0547
Citroën 2CV
0
194149
1381495
1371940
2025-06-26T17:40:08Z
Danyele
19198
+voce correlate
1381495
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Paris - Bonhams 2013 - Citroën 2CV A - 1950 - 002.jpg|thumb|Citroën 2CV]]
Citazioni sulla '''Citroën 2CV'''.
*Sarei anche pronto a decantarne gli enormi meriti, il peso che questa geniale vettura ha avuto nel tessuto sociale di un Paese come la Francia, l'immagine sbarazzina che l'ha accompagnata per oltre quattro decenni, sempre attuale anche quando ormai la sua tecnologia faceva tenerezza. Non lo faccio perché altri lo faranno molto meglio di me. Mi limito però a sintetizzarne un pregio che è virtù di poche cose buone nel mondo: tutti, nessuno escluso, quando ne vedono passare una sorridono. È la prova di qualche cosa che prima che nel cervello ha saputo entrare nel cuore. ([[Carlo Cavicchi]])
*{{NDR|Nel 1939, sul target commerciale della futura Citroën 2CV}} Se [un contadino] non può entrare e scendere dalla vettura col cappello in testa, allora vuol dire che l'auto non va bene. ([[Pierre-Jules Boulanger]])
*{{NDR|Sull'idea alla base della futura Citroën 2CV}} Voglio quattro ruote sotto ad un ombrello, capaci di trasportare una coppia di contadini con gli zoccoli, cinquanta chili di patate ed un paniere di uova attraverso un campo arato. Senza rompere un uovo. ([[Pierre-Jules Boulanger]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
*[[Citroën Dyane]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Automobili]]
r89dfr4mh6k9jq56z1x13ji4eezurx4
1381496
1381495
2025-06-26T17:40:48Z
Danyele
19198
spaziatura
1381496
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Paris - Bonhams 2013 - Citroën 2CV A - 1950 - 002.jpg|thumb|Citroën 2CV]]
Citazioni sulla '''Citroën 2CV'''.
*Sarei anche pronto a decantarne gli enormi meriti, il peso che questa geniale vettura ha avuto nel tessuto sociale di un Paese come la Francia, l'immagine sbarazzina che l'ha accompagnata per oltre quattro decenni, sempre attuale anche quando ormai la sua tecnologia faceva tenerezza. Non lo faccio perché altri lo faranno molto meglio di me. Mi limito però a sintetizzarne un pregio che è virtù di poche cose buone nel mondo: tutti, nessuno escluso, quando ne vedono passare una sorridono. È la prova di qualche cosa che prima che nel cervello ha saputo entrare nel cuore. ([[Carlo Cavicchi]])
*{{NDR|Nel 1939, sul target commerciale della futura Citroën 2CV}} Se [un contadino] non può entrare e scendere dalla vettura col cappello in testa, allora vuol dire che l'auto non va bene. ([[Pierre-Jules Boulanger]])
*{{NDR|Sull'idea alla base della futura Citroën 2CV}} Voglio quattro ruote sotto ad un ombrello, capaci di trasportare una coppia di contadini con gli zoccoli, cinquanta chili di patate ed un paniere di uova attraverso un campo arato. Senza rompere un uovo. ([[Pierre-Jules Boulanger]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
*[[Citroën Dyane]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
[[Categoria:Automobili]]
bdt5a46honpar3b8mhp80jpzhu0w5oj
Wikiquote:GUS2Wiki
4
194895
1381509
1380349
2025-06-26T21:37:07Z
Alexis Jazz
80744
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
1381509
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-25T08:06:41Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CIDR || 11 || 2
|-
|EsconoDaQui || 22 || 4
|-
|HotCat || 39 || 9
|-
|HotCatMulti || 28 || 4
|-
|IconeLinkEsterni || 32 || 8
|-
|ImageMap || 15 || 2
|-
|IndentazioneColorata || 20 || 2
|-
|PulsantiBase || 32 || 6
|-
|Purga || 36 || 7
|-
|RicercheAvanzate || 11 || 1
|-
|UMTR || 21 || 2
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CIDR,11,2
EsconoDaQui,22,4
HotCat,39,9
HotCatMulti,28,4
IconeLinkEsterni,32,8
ImageMap,15,2
IndentazioneColorata,20,2
PulsantiBase,32,6
Purga,36,7
RicercheAvanzate,11,1
UMTR,21,2
-->
o5dnkybojtn1qbjn0m732h96sayt24h
Vera Pegna
0
199369
1381487
1381168
2025-06-26T15:54:56Z
Danyele
19198
fix intestazione, come da fonte
1381487
wikitext
text/x-wiki
'''Vera Pegna''' (1934 – vivente), traduttrice, attivista e scrittrice italiana.
{{Int|''[https://www.pressenza.com/it/2021/08/intervista-a-vera-pegna-una-vita-intera-tra-attivismo-e-nonviolenza/ Intervista a Vera Pegna: una vita intera tra attivismo e nonviolenza]''|Andrea De Lotto, ''pressenza.com'', 31 agosto 2021.|h=2}}
*{{NDR|Partiamo dall’inizio.}} Sono nata nel 1934 ad [[Alessandria d'Egitto]] e lì ho vissuto per circa 20 anni con la mia famiglia, che ci teneva molto al nostro essere italiani. In Egitto si parlavano tante lingue: oltre all'arabo, l'inglese, il francese, il greco, magari mescolandole, ma a casa nostra guai, si doveva parlare una lingua per volta e bene, e poi c'era un elenco di parole che si potevano usare in una lingua diversa se non esisteva un esatto corrispettivo in quella che stavamo usando. In quel tempo l'Italia era ancora fascista, ad Alessandria c'era una scuola italiana, la Don Bosco, ma quando mio fratello e io tornammo a casa facendo il saluto fascista, mio padre ci tolse immediatamente. Voleva metterci alla scuola inglese, ma dal momento che eravamo "nemici" non ci volevano, però finirono con accettarci grazie all'intervento di un amico inglese altolocato che assicurò che eravamo antifascisti.
*{{NDR|Come andasti a finire in Sicilia?}} All'università feci un incontro – per me vitale – con uno studente inglese buddista che mi introdusse alla nonviolenza. Ne rimasi folgorata. Poco dopo lessi un articolo su [[Danilo Dolci]], che veniva chiamato "il Gandhi siciliano", per cui andai a trovarlo a Partinico.
*{{NDR|Quale fu la prima impressione?}} Terribile. Arrivammo all'ora di pranzo, io naturalmente ero vegetariana, e quando arrivai lui stava mangiando una bistecca! A me si strinse il cuore. Danilo era bravissimo, capì subito che il fatto che io conoscessi l'inglese e il francese gli sarebbe stato utilissimo e io mi lasciai convincere volentieri a stare lì. Nel frattempo mi ero fatta un cliente importante, "Il centro internazionale per l'insegnamento del giornalismo" di Strasburgo: lavoravo al loro seminario annuale di un mese e con quel guadagno campavo il resto dell'anno a Partinico. Rimasi quasi due anni con Danilo Dolci, ma presto cominciai a sentirmi a disagio. Quando chiedevo alle mie vicine "Perché non venite alle iniziative di Danilo? rispondevano che sì, era un uomo buono che si era preso in moglie la vedova di un pescatore con 6 o 7 figli, ma non capivano cosa ci facesse là. Così col tempo ho capito che, tranne qualche eccezione, le iniziative proposte da Danilo avevano poco seguito perché i metodi di lotta nonviolenta che lui proponeva, come lo sciopero della fame, non appartenevano alla cultura locale. E i mariti delle mie vicine mi dicevano: "Ma come lo sciopero della fame? io vado a letto tutte le sere con la fame..."
*{{NDR|Con le tue parole ci restituisci una figura di Danilo Dolci più "umana", con i suoi limiti, mentre forse in tanti siamo stati abituati a idealizzarla.}} Danilo è stato utilissimo perché ha fatto conoscere la miseria della Sicilia, l'analfabetismo, la disoccupazione, la mafia (anche se va detto che la mafia non gli ha mai torto un capello, per fortuna). Dove ero molto severa io? Nel fatto che lo vedevo utilizzare, a fin di bene certo, ma pur sempre utilizzare, la Sicilia e i siciliani. Un esempio: era l'anno in cui lo [[Sputnik 1|Sputnik]] russo andò in orbita e lui mandò noi volontari a fare inchieste, chiedendo: "Cosa pensi di questo razzo che va verso la luna?". A me era toccata la regione delle Madonie, una regione di grande emigrazione, dove erano rimasti vecchi e bambini. Le risposte che mi arrivavano erano del tipo: "Eh no! Non va bene un razzo sulla luna, le cose del Signore non si toccano!". Danilo usò come esempio questa frase per dimostrare il "basso livello tecnico-culturale" dei siciliani! Non era vero, perché per esempio gli operai del cantiere navale facevano tutt'altri discorsi. C'erano insomma queste forzature.
*{{NDR|Dopo due anni, lasciasti.}} Sì, furono i miei vicini che erano comunisti e mi introdussero a quel partito. Io ero da poco in Italia e non sapevo niente della politica, la mia famiglia era antifascista, ma anche anticomunista. Invece questa famiglia siciliana mi raccontava che "no, è una cosa bellissima, tutti i proletari del mondo si uniranno, faremo un mondo più bello!" Erano entusiasti, anche se semianalfabeti. C'era un ideale splendido che li faceva lottare. Allora ho pensato: "Ma forse sono comunista?!" Nel frattempo, a Danilo Dolci era stato assegnato il premio Lenin per la Pace, consisteva in 17 milioni di lire, tanti soldi. Lui assunse Michael Faber, uno che aveva fatto il piano di sviluppo della Rhodesia; questi arrivò con la famiglia e disse: "Provo per tre mesi e poi vediamo". Faber chiese i dati della Sicilia occidentale, ma non c'erano, e Danilo la fece facile mandando noi volontari in giro a raccoglierli. Io ero la responsabile dei volontari, c'era qualche italiano e qualche straniero, ma nessun siciliano. Per me era tragico, dal momento che Danilo andava in giro per l'Europa raccontando della situazione in Sicilia e chiedendo l'aiuto di volontari: spesso così arrivavano le persone più inutili... cosa potevo far fare ad un norvegese esperto in triangolazioni che non sapeva una parola di italiano? Insomma le cose si complicavano, ci si perdeva d'animo e in 4 o 5 decidemmo di lasciare. Andai a Palermo alla federazione del [[PCI]], suonai alla porta e al compagno che mi aprì dissi: "Credo di essere comunista e vorrei parlare con voi." Mi guardò con sospetto (poi me lo raccontò, quando diventammo amici) e mi portò da [[Napoleone Colajanni]], persona raffinata, che capì subito che ero una studentessa borghese benintenzionata. Colajanni mi diede tre libri da leggere per capire se ero davvero comunista. ''Il Manifesto'', ''Che fare?'', ''Un passo avanti e due indietro''. Dopo averli letti ritornai più convinta di prima; mi disse che a quel punto mi mancava l'esperienza pratica e mi mandò in un comune dove si votava fuori turno per dei brogli alle elezioni precedenti. Disse che era una roccaforte della mafia dove il partito era molto debole e non avevamo nulla da perdere. Così andai a Caccamo.
*{{NDR|E lì cosa è avvenuto?}} Arrivai sulla piazza, dove mi avevano detto che c'era la sezione, con la mia utilitaria ancora targata Ginevra. Salii e vidi una stanza squallida, qualche panca intorno al muro, dei manifesti alle pareti con Stalin, Togliatti e in mezzo Santa Rita, la santa dei miracoli impossibili. Uno si alzò e mi disse: "Chi sei? Cosa vuoi?" Io: "Mi manda il partito. Sono venuta a vedere se si può presentare una lista, fare una campagna elettorale..." "No, no!", mi rispose, "Qua c'è la mafia e non si può fare niente". Mi raccontarono storie di ammazzatine, anche di un compagno, Filippo Intili, ammazzato su un monte lì vicino, a colpi di accetta. Un giovane compagno però mi disse: "Ma noi dobbiamo lottare! Cerchiamo di fare qualcosa! Io, per esempio, sono giovane e non posso lavorare, non trovo lavoro, perché sono comunista". Eravamo in piena campagna elettorale, quindi si potevano fare comizi, parlare in pubblico, senza permessi. Così ci lanciammo in questa campagna elettorale, con me che non sapevo cosa fosse la mafia. Non avevo nessuna soggezione. A Partinico non se ne parlava, tanto meno la si respirava. Invece qui il territorio e la vita ne erano intrise. Capii velocemente cosa volesse dire la mafia nella vita quotidiana delle persone, la mafia si sostituiva alle istituzioni, allo stato. Anche i carabinieri... Quando andai alla stazione dei carabinieri, dal maresciallo, a dirgli: "Guardate che io domani vado con i miei compagni sul feudo a dividere il grano secondo la legge" lui mi rispose: "Dica a chi la manda che è un fetente". Io insistetti perché mi aiutassero a far rispettare la legge e lui mi urlò più forte la stessa frase. Io gli dissi: "Se non viene domani il fetente è lei!" E andai via sbattendo la porta.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Pegna, Vera}}
[[Categoria:Attivisti italiani]]
[[Categoria:Scrittori italiani]]
[[Categoria:Traduttori italiani]]
kdp9hi3bk2hh1nqx2g8b6xlo04jm490
Conflitto (psicologia)
0
200447
1381506
1271817
2025-06-26T20:03:37Z
GryffindorD
75041
fix
1381506
wikitext
text/x-wiki
{{Voce tematica}}
Citazioni sul '''conflitto'''.
*Siamo noi, uomini e donne, che creiamo i conflitti. Li creiamo nelle famiglie, nelle aziende e nella vita sociale. Per risolverli nella vita sociale ci sono le elezioni, tramite le quali demandiamo la soluzione agli altri. Ma quando questi altri non riescono a risolvere i nostri conflitti, perché sono incapaci a risolvere i loro, generano scontentezza negli elettori. I quali reagiscono scegliendo l'[[astensionismo|astensione]]. ([[Nicola Piepoli]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante il|commons_preposizione=riguardante il}}
{{s}}
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[[Categoria:Sociologia della famiglia]]
[[Categoria:Sociologia economica]]
[[Categoria:Sociologia politica]]
1j8m3h7jvrhcpyuxjumnibr5p0yeppv
Marcello Gandini
0
200900
1381514
1371395
2025-06-26T23:03:34Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Marcello Gandini */ +1
1381514
wikitext
text/x-wiki
[[File:1976 Bertone Gandini Ferrari Rainbow.jpg|thumb|Marcello Gandini (a destra) e [[Nuccio Bertone]] nel 1976]]
'''Marcello Gandini''' (1938 – 2024), designer italiano.
==Citazioni di Marcello Gandini==
{{cronologico}}
*{{NDR|Sulla [[progettazione di automobili]]}} Ho costruito la mia identità di designer, in particolare per ciò che riguarda l'ambito delle supercar che ho creato per Lamborghini, su un concetto unico: ogni nuovo modello doveva essere completamente diverso rispetto al precedente. Il coraggio, la capacità di creare rottura senza attaccarsi al successo dell'auto precedente, la sicurezza nel non voler cedere all'abitudine sono stati l'essenza stessa del mio lavoro. È chiaro che mercati e marketing sono cambiati molto da allora, ma per quanto mi riguarda me stesso ripetere un modello del passato rappresenta, secondo me, la negazione dei principi fondanti del mio DNA di car designer.<ref>Citato in ''[https://www.evomagazine.it/marcello-gandini-prende-netta-distanza-dalloperazione-commerciale-64481 Marcello Gandini prende netta distanza dall’operazione commerciale]'', ''evomagazine.it'', 28 ottobre 2021.</ref>
*Io l'automobile l'ho vissuta marginalmente fin da bambino. È stata un sogno come lo era il tappeto volante, o come potrebbe essere la possibilità di spostamenti volando come l'Araba Fenice, ritrovandosi in qualunque posto senza fatica.<ref name="Confaloni"/>
*{{NDR|«Designer per vocazione o per caso?»}} Per vocazione, perché fin da piccolissimo disegnavo macchinette sulla sabbia, invece di altre cose.<ref name="Confaloni">Dall'intervista di Savina Confaloni, ''[https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/04-12-2021/autovelox-intervista-tre-maestri-design-fioravanti-gandini-giugiaro-430285908866.shtml A lezione da tre leggende del design: Fioravanti, Gandini e Giugiaro]'', ''gazzetta.it'', 4 dicembre 2021.</ref>
{{Int|''[https://www.domusweb.it/it/dall-archivio/gallery/2019/10/30/marcello-gandini-per-ottenere-la-vera-innovazione-serve-una-mente.html Marcello Gandini, "per innovare bisogna dare spazio all'individualità"]''|Dall'intervista di Clemens Weisshaar e Joseph Grima a ''Domus'' nº 947, maggio 2011; citato in ''domusweb.it'', 30 ottobre 2019.}}
*{{NDR|«Lei vive nei dintorni di Torino, una regione che forse più di qualsiasi altra al mondo ha plasmato la storia dello styling automobilistico. Cosa [...] hanno reso il torinese epicentro d'innovazione progettuale e industriale in Italia e nel mondo?»}} Sembra un paradosso ma quest'innovazione industriale dipendeva in gran parte dalla presenza di tradizioni artigianali altamente qualificate. Nell'ambito dell'automobilismo, in particolare, si è beneficiato del gran numero di scoccai e battilastra bravissimi, gente che per tradizione lavorava le scocche in legno delle carrozze, e che nel dopoguerra si è trovata senza lavoro. A Torino c'era questa grandissima facilità di fare modelli di prototipi, e con la facilità d'esecuzione viene fuori la domanda. Di conseguenza c'è stata per molti la possibilità d'inserirsi nel settore come stilisti, come disegnatori; specialmente qui a Torino, fino a dopo la guerra, lo stilista vero e proprio non c'era. Fino a quel momento, stilista era il cliente stesso, nel senso che il tizio che voleva la Ferrari carrozzata fuoriserie, o la Lancia carrozzata in modo particolare andava dallo scoccaio e cercava di spiegare cosa voleva. [...] Erano artigiani abilissimi, prendevano il telaio e poi tiravano su il filo di ferro che simulava le linee della carrozzeria. A quel punto il cliente diceva: "Mah, la vorrei un po' più lunga". Questo, allora, era lo stilista. La mia prima auto è stata fatta così, tirando su questi fili di ferro da un carrozziere oscuro, uno che più che altro faceva riparazioni. Si batteva l'alluminio e, servendosi solo di questi fili di ferro, si formavano le lamiere. Dopodiché venivano tolti e si facevano strutture per reggere i pannelli della carrozzeria. [...] Allora non c'era disegno. Al massimo un bozzetto.
*La vera innovazione è quasi sempre conseguenza della presenza in un'azienda di un personaggio con un grande carisma, più la volontà da parte dell'azienda mettere in atto la visione di questo individuo, persino le sue fantasie. L'esempio più lampante è la [[Citroën DS|DS19]], di [[Flaminio Bertoni]], il quale era un genio ma anche un autocrate assoluto: riusciva a condizionare le scelte di un'azienda a tal punto da attuare progetti assurdi secondo le logiche dell'industria, ma che quasi senza eccezione si sono rivelate geniali. [...] {{NDR|La DS19}} ha influenzato moltissimi settori nell'ambito del design. Quello che salta fuori con chiarezza dalla vicenda della DS19 è che per l'innovazione ci vuole una mente: non ci può essere una collaborazione tra 100 o 200 persone. Quelle possono subentrare dopo, quando ci sono grane da risolvere, ma il concetto iniziale deve essere frutto di una visione fortemente personale.
*[...] la Countach rappresentava l'abbandono di alcune abitudini ormai consolidate dell'industria automobilistica. Non faceva nessun riferimento ad auto passate, e non era nell'occhio della gente. Il gusto non era educato ad apprezzarla. All'inizio era una forma culturalmente aliena ma nel giro di qualche anno è diventata un oggetto simbolo.
*{{NDR|«Quanto è stato lungo lo studio del progetto Miura?»}} Un mese o due. Nell'autunno del 1965, Ferruccio Lamborghini, Paolo Stanzani e Gianpaolo Dallara sono venuti da me e mi hanno proposto una collaborazione. Io non ho iniziato subito perché c'erano alcuni progetti da finire, per cui i primi schizzi li ho prodotti alla fine di novembre. Mi ricordo la vigilia di Natale, alle 10 di sera del 24 dicembre 1965, avevamo il modello in legno ed ecowood pressoché finito, abbiamo battuto Bambino Gesù per un paio d'ore. Poi la macchina è stata costruita tra gennaio-febbraio e presentata a marzo.
*Il mio archivio in genere è il cestino della carta straccia, che ho qui sotto. Preferisco l'archivio della memoria: cancella facilmente le cose sgradevoli.
{{Int|''[https://www.storiedirally.it/marcello-gandini-papa-di-stratos-miura-e-countach/ Marcello Gandini: papà di Stratos, Miura e Countach]''|Dall'intervista di John Pearley Huffman a ''Car and Drive'', dicembre 2016; citato in Marco Cariati, ''storiedirally.it'', 5 maggio 2022.}}
*{{NDR|«Qual è la parte più difficile del tuo lavoro?»}} Rispondere alle domande dei giornalisti!
*{{NDR|«Quanto è difficile tradurre disegni bidimensionali in modelli tridimensionali soddisfacenti e, in definitiva, automobili?»}} Il bidimensionale è solo la rappresentazione di un'immagine nella tua mente che è già tridimensionale. È forse più difficile rappresentare ciò che immagini su carta.
*{{NDR|«Dicono che sei più interessato all'architettura, alla costruzione e alla sostanza meccanica dei veicoli. Puoi separare il design dalla sostanza meccanica?»}} Credo non si possa. In effetti, è forse uno degli aspetti più importanti del design. La forma più eccitante segue sempre la funzione.
*{{NDR|«Un'auto economica può essere attraente quanto una costosa?»}} Sì, può essere. L'aspetto o il design devono essere relativi a ciò che rappresenta un'auto.
===Citazioni non datate===
{{Int|''[https://www.internationalclassic.com/marcello-gandini-designer-del-futuro-capitolo-1/ Marcello Gandini: Il designer del futuro – Capitolo 1]''|''internationalclassic.com''.|h=4}}
*Il [[silenzio]] ha una forza incredibile e anche a fare cose a terra terra come disegnare un'automobile. Il silenzio è un qualcosa che coinvolge un po' tutto. Un modo di pensare, di comportarsi, di concentrarsi, ci si mette in un atteggiamento nei confronti del mondo particolare per cui qualche ideuzza la tiri fuori.
*Ho una mia teoria sui [[roma]]ni, un romano: simpaticissimo. Due romani: insopportabili.
*Per un certo periodo della mia vita ho gestito un'azienda e bisognava essere in ufficio alle 8. Nonostante fosse un'aziendina piccola, circa cinquanta persone, per farla funzionare bisognava curare ogni persona. Quando si lavorava la domenica oppure la notte, c'ero sempre anch'io, anche per rispetto verso i miei collaboratori. Se volevamo portare a casa dei risultati bisognava prestare molta attenzione a consegnare un prodotto fatto bene e in tempi utili. Avevo instaurato – non proprio con tutti, quando hai a che fare con 50 personalità non è possibile – con alcuni un rapporto di stima e fiducia reciproca. Ricordo un'occasione, dovevamo fare circa dodici prototipi della {{NDR|Innocenti Nuova}} Mini, quelli che si fanno prima di avviare la produzione. Era circa il 1972, mi ero preso l'impegno di consegnarne uno ogni 20 giorni. A memoria i primi due furono consegnati senza nessun problema. Con il terzo, invece, eravamo in ritardo. Alle 22, ho visto che era praticamente impossibile rispettare la consegna. Ho ringraziato tutti, ho detto "va bene ragazzi, pazienza per domani, sgarreremo di un giorno". Mi sono avviato verso l'uscita e uno dei collaboratori mi rincorse e disse "se permette, noi vorremmo comunque provare". Si erano consultati tra di loro e volevano provarci. Personalmente ero scettico, ma se loro avevano deciso così, allora era giusto farlo. E così che al mattino il prototipo fu consegnato. L'aiuto è venuto spontaneamente, non ho chiesto niente. Penso che se si imposta il lavoro in un certo modo, si possono avere delle soddisfazioni. [...] se si vuole creare un bel gruppo bisogna farne parte e non soltanto comandarlo. Sono cose che fanno parte della vita da baracca.
*Quando ci si accinge a lavorare, bisogna prepararsi un po' all'idea per questo detestavo iniziare alle otto. Quando mi sono messo in proprio [...] invece di svegliarmi presto per essere puntuale al lavoro, iniziavo facendo una corsa in montagna e per le 11 iniziavo a lavorare. Era un'abitudine molto piacevole e produttiva, penso che sia molto civile incominciare a lavorare verso le 11.
{{Int|''[https://www.internationalclassic.com/marcello-gandini-il-designer-del-futuro-capitolo-2/ Marcello Gandini: Il designer del futuro – Capitolo 2]''|''internationalclassic.com''.|h=4}}
*Con la [[Lamborghini Miura]] ero agli inizi del mio lavoro e non avevo un'autonomia tale da poter fare proprio quello che volevo. Mi ero affidato un po' al gusto della grande macchina sportiva 50/60 e poi dal fatto di fare qualcosa che fosse diverso, ma che, allo stesso tempo, fosse già nell'occhio della gente. Quindi aggressiva, ma con qualche dolcezza, un misto. Il disegno della Miura era un compromesso tra il desiderio di fare qualcosa di nuovo, e qualcosa di diverso, ma di non dispiacere il pubblico.
*Quando feci la [[Lamborghini Countach|Countach]] ci vollero anni prima che fosse totalmente accettata. A qualcuno è piaciuta subito, però alla maggior parte, anche dei giornalisti, ci sono voluti anni. Tanto è vero che è rimasta in produzione per 17 anni.
*[...] nella Miura quel poco di audacia che c'era era reso accettabile dalla dolcezza, dall'andamento del disegno. Nessuno rifiutò la Miura, ci fu un consenso immediato. Anche di più di quel che meritasse.
*{{NDR|«Ho letto in più interviste che lei ritiene la Lamborghini Miura "inguardabile"»}} Per me sì, ma me ne rendevo conto. {{NDR|«Personalmente trovo la Miura bellissima e il dettaglio delle branchie è il mio preferito»}} Quelle fanno parte di quel tocco di originalità necessario, che bisogna metterci perché sennò non c'è novità. Come le ciglia nei fari, disegnate semplicemente per mascherare il faro della [[Fiat 850]]. Per fare i prototipi si utilizzavano prodotti di serie di altre vetture, cercando poi di mimetizzarli il più possibile. C'era un motivo pratico in alcuni casi. Le prese d'aria ci volevano, potevano essere disegnate diversamente, oppure messe in un altro posto, ma c'era una funzione pratica perché bisognava sostenere il vetro a giorno, senza cornice, e c’era bisogno di una guida in qualche modo. Anche le griglie con gli esagoni, servivano a diversificare un qualcosa che era già di serie.
*La [[Lamborghini Marzal|Marzal]] va vista dal vivo perché cambia moltissimo rispetto alla fotografia. La Lamborghini Marzal doveva andare negli Stati Uniti ma, per motivi doganali, è stata abbandonata alle intemperie stagionali al porto di Genova, per un anno! Una storia disastrosa. L'acquistò un collezionista svizzero, Albert Spiess, che la restaurò esattamente com'era, mantenendo l'originalità del prototipo. [...] {{NDR|«Troppo futuristica per i tempi? Era il 1967»}} Sì, era un po' come andare sulla luna, appunto, era fantascientifica. Quando ho rivisto questa cinquantenne e più, al Concorso d’Eleganza Villa D'Este del 2019, sono rimasto colpito.
*[...] l'automobile ferma è un'altra cosa. Le vetture vanno viste in movimento. Nella mia vita ho fatto una quantità enorme di modelli, di studi, per alcune case produttrici come la Renault o la Volkswagen, e ricordo che tutte le volte, per ciascuno di questi modelli, il giorno che la dovevamo caricare sul camion, anche spinta a mano, faceva subito un'altra impressione: nel bene e a volte anche nel male. {{NDR|«Il movimento cambia la visuale?»}} Il movimento, anche se lentissimo cambia il punto di visuale. Il moto cambia la forma della macchina, contemporaneamente si vedono le parti nascoste e le parti visibili cambiano forma. Si percepisce completamente il volume della vettura, come in un ologramma. Certe volte anche in peggio! La fotografia di una vettura è ben difficile che dia l'idea della linea, perché è un'immagine fissa e può ingannare. La macchina ha bisogno di essere vista nel suo volume.
*Adesso i prototipi presentati sono tutti finti, non sono neppure prodotti nei materiali giusti. Talvolta fatti in vetroresina, sono semplicemente dei modelli, perfettamente fatti, ben finiti, ma trovo inutile spendere dei soldi così. Invece una volta erano delle automobili e bisognava che funzionassero.
*{{NDR|«È molto critico nei confronti del suo lavoro»}} Sono capace di vedere quando una cosa è brutta, diciamo che ho la mia teoria, se uno è riuscito a fare decentemente metà delle cose che ha fatto è già un bel successo.
*Personalmente penso che la [[bellezza]] sia la possibilità di creare emozioni. Se vedo una vettura e dico "bella", lo dico tanto per dire qualcosa. In realtà dovrei dire "mi emoziona", oppure che "stimola certe sensazioni".
{{Int|''[https://www.internationalclassic.com/marcello-gandini-il-designer-del-futuro-capitolo-3/ Marcello Gandini: Il designer del futuro – Capitolo 3]''|''internationalclassic.com''.|h=4}}
*{{NDR|Su [[Alejandro de Tomaso]]}} [...] io spezzo sempre una lancia a suo favore, anche se ha avuto una pessima fama di "mal pagatore". De Tomaso mi ha corteggiato per tanti anni perché l'ho conosciuto quando era appena arrivato in Italia, aveva l'ambizione di fare le auto da corsa e non aveva una lira. Arrivò a Modena, chiese quale fosse il miglior albergo della città, gli risposero il Canal Grande e lui ci si insediò. Dopo un certo periodo l'albergo esigeva il saldo del conto, che lui non era in grado di pagare, quindi lo cacciarono con qualche nomignolo. Quando ebbe la possibilità finanziaria cosa fece? Comprò il Canal Grande, questo fatto mi ha sempre divertito molto.
*{{NDR|«Non considera l'auto un'opera d’arte?»}} Personalmente no, però ha in comune con l'arte quella di generare emozioni, come si diceva prima sulla bellezza. A mio avviso, in ogni caso, è una cosa molto diversa. Ha qualche parentela con la scultura. Le automobili hanno le stesse esigenze di una scultura, quella di dare delle emozioni e poi il fatto di essere tridimensionale. Anche la scultura, se lei prende, il David e gli gira intorno, ha la sensazione di un qualcosa di vivo, di una persona.
*[[Nuccio Bertone]] faceva l'industriale, ed era bravo a fare il suo mestiere. Le automobili dovevo farle io e devo dire che lui non si intrometteva mai.
*Le portiere a forbice, introdotte con la Alfa Romeo Carabo e poi adottate dalla Countach, le feci perché davano una sensazione diversa... con molte titubanze, perché non ritenevo una cosa logica le porte fatte così. Come responsabile della costruzione dei prototipi, dovetti studiare qualcosa. Avevo il problema, che mi facevo solo io, che se una macchina si fosse ribaltata, il pilota e il conducente non sarebbero più usciti. Allora avevo studiato un artificio: erano delle porte a forbice fissate con dei coni, erano bloccate da una levetta che sganciava la porta nel caso di cappottamento. La portiera veniva espulsa, quindi i passeggeri potevano uscire. Per il secondo prototipo ci avevo lavorato veramente un mucchio per mettere a punto la porta sganciabile e poi la casa madre mi disse "ma no", non l'ha voluta. Poi ci sono state tantissime imitazioni e tutte quante in caso di ribaltamento non si esce più.
*{{NDR|«Uno dei pochi nomi, per Lamborghini, che si allontana dal mondo dei tori: Countàch»}} È un intercalare piemontese che letteralmente vuol dire "contagio, peste", intesa come "dannazione". Un operaio ogni tre parole diceva Countàch! Aver tirato fuori questo nome nasce da uno spirito di gruppo... e in quella notte, c'era anche Bob Wallace, abbiamo detto chiamiamola Countàch. Quando si lavora di notte, anzi più notti consecutive, si crea uno spirito di fronda, un modo di ricompensarsi dalla fatica notturna, si ride un po'. Countàch non è una bella parola, ma viene usata anche come affermazione di ammirazione, sorpresa, stupore... "Perbacco"!
{{Int|''[https://www.internationalclassic.com/marcello-gandini-designer-del-futuro-capitolo-4/ Marcello Gandini: Il designer del futuro – Capitolo 4]''|''internationalclassic.com''.|h=4}}
*L'automobile non è una cosa artistica, ma è comunque un'attività della mente... anche della mente inconscia del bambino. Da piccolo sognavo le macchine e c'è qualcosa che mi ha accompagnato negli anni. Personalmente non mi sono mai spaventato nel fare una cosa nuova o diversa, la paura del foglio bianco non l'ho mai avuta, anzi ho sempre amato il foglio bianco. Potrei partire integralmente da zero, meccanica, carrozzeria, metodo di costruzione. Il foglio bianco è stimolante.
*Ho avuto un certo successo facendo un progettino, relativo alla riduzione della superficie degli stabilimenti per la costruzione di automobili. Lo scopo dello studio era quello di ridurre il numero degli operai, degli orari di lavoro, del costo degli stabilimenti, sia di costruzione che di gestione: in breve vuol dire ridurre le dimensioni. [...] Per fare tutto ciò bisogna, principalmente, cambiare l'automobile. In certi stabilimenti si cerca, con i robot, di migliorare la produzione e di ridurre i costi... e qualcosa si ottiene. La mia visione era più drastica. L'ambizione del mio progetto era di ridurre tantissimo la dimensione degli stabilimenti. Per costruire un'automobile bisogna: comprare un terreno, costruire uno stabilimento, si deve attrezzare all'interno con tutti gli impianti... poi ci sono i costi di gestione... la somma di tutte le spese deve essere suddivisa per il numero delle automobili prodotte dall'impianto. Se si dimezza lo stabilimento, da subito si dimezzano le spese.
*Quando abbiamo fatto la [[Lancia Stratos|Stratòs]] – avevamo da poco presentato la Countach a Ginevra – non avevamo indicazioni da parte della Lancia così andavo avanti di testa mia. Insieme ai due collaboratori, abbiamo iniziato a fare un prototipo a grandezza naturale... uno dei due aveva fatto anche i disegni e si era basato molto su quello che avevo fatto con la Countach. In questo caso il tema era completamente diverso, ma l'ho lasciato fare perché se uno continua a dire "no", non si stimola. Quando il modello è stato abbozzato, non era proprio quello che avrei voluto, ma sono certo che se ne siano resi conto anche loro. Avevamo l'impegno di presentare l'auto al Salone di Torino, ad agosto andarono tutti in vacanza mentre restammo io e tre modellatori, i migliori che avevo. Ogni tanto andavo a farmi un giro con la Guzzi... in ogni caso in tre settimane abbiamo realizzato la Stratòs senza disegni, non sono mai esistiti. Tratteggiavo i pezzi che venivano ritagliati direttamente dal compensato. Al ritorno dalle ferie vennero tutti quelli della Lancia a vedere la macchina, che aveva una sola spennellata di ducatone e dei cartoni al posto dei vetri... chiaramente non era il massimo e questi avevano dei musi lunghi. Personalmente non ero preoccupato perché sapevo benissimo come sarebbe venuta. Quando abbiamo presentato il prototipo... i musi lunghi sono diventati dei sorrisi. La macchina da rally non aveva bisogno di essere bella, ma se non avesse vinto sarebbe rimasto almeno il bello!
==Citazioni su Marcello Gandini==
*Non mi piace lo stile di Gandini, che è sempre lo stesso. Molto squadrato e spigoloso. Ci può essere armonia in quello che fa ed è un amico, ma non siamo d'accordo su questo. ([[Robert Opron]])
*{{NDR|«Se tu potessi scegliere una vita totalmente diversa, chi vorresti essere?»}} Un designer di automobili, ''alla'' Marcello Gandini, un uomo curioso che nei disegni metteva le sue esperienze di vita. Dico ''alla'' Marcello Gandini, e non come, perché lui è un maestro, irraggiungibile. ([[Michele Lupi]])
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Gandini, Marcello}}
[[Categoria:Designer italiani]]
mxf5bfvotha24f2i0p5mhdkq71y1hh0
Flaminio Bertoni
0
200923
1381492
1252583
2025-06-26T17:36:38Z
Danyele
19198
de-stub
1381492
wikitext
text/x-wiki
[[File:Flaminio Bertoni.jpg|thumb|Flaminio Bertoni]]
'''Flaminio Bertoni''' (1903 – 1964), designer e scultore italiano.
==Citazioni su Flaminio Bertoni==
*Alla [[Citroën]] si lavorava in gruppo [...]. Ma Bertoni apportava al gruppo di lavoro la dimensione spirituale, che era fondamentale; senza Bertoni, le Citroën non sarebbero state delle Citroën. Bisogna riconoscergli questo. ([[Robert Opron]])
*Bertoni è stato per me un maestro ed io nutrivo molto rispetto nei suoi confronti; ammiravo molto la sua forza e la sua enorme cultura; dalla prima volta ho trovato in lui un tecnico, un artista, un filosofo, una persona capace di servirsi della complessità del sapere umano per costruire cose semplici e belle; questo era un elemento nuovo. ([[Robert Opron]])
*Era un genio ma anche un autocrate assoluto: riusciva a condizionare le scelte di un'azienda a tal punto da attuare progetti assurdi secondo le logiche dell'industria, ma che quasi senza eccezione si sono rivelate geniali. ([[Marcello Gandini]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bertoni, Flaminio}}
[[Categoria:Designer italiani]]
[[Categoria:Scultori italiani]]
dy5fqdhtu91h01h7ydnd4arta2bkw9o
1381513
1381492
2025-06-26T23:02:16Z
Danyele
19198
/* Citazioni su Flaminio Bertoni */ +1 / sottoparagrafo Opron
1381513
wikitext
text/x-wiki
[[File:Flaminio Bertoni.jpg|thumb|Flaminio Bertoni]]
'''Flaminio Bertoni''' (1903 – 1964), designer e scultore italiano.
==Citazioni su Flaminio Bertoni==
*Era un genio ma anche un autocrate assoluto: riusciva a condizionare le scelte di un'azienda a tal punto da attuare progetti assurdi secondo le logiche dell'industria, ma che quasi senza eccezione si sono rivelate geniali. ([[Marcello Gandini]])
===[[Robert Opron]]===
*Alla [[Citroën]] si lavorava in gruppo [...]. Ma Bertoni apportava al gruppo di lavoro la dimensione spirituale, che era fondamentale; senza Bertoni, le Citroën non sarebbero state delle Citroën. Bisogna riconoscergli questo.
*Bertoni è stato per me un maestro ed io nutrivo molto rispetto nei suoi confronti; ammiravo molto la sua forza e la sua enorme cultura; dalla prima volta ho trovato in lui un tecnico, un artista, un filosofo, una persona capace di servirsi della complessità del sapere umano per costruire cose semplici e belle; questo era un elemento nuovo.
*Lavoravamo con il gesso in uno studio sudicio, in un vecchio edificio fatiscente, ma c'era una bella atmosfera. Con Bertoni ho scoperto davvero la forma delle automobili.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bertoni, Flaminio}}
[[Categoria:Designer italiani]]
[[Categoria:Scultori italiani]]
o9zi8zdamzfkmontgw18yrfmmo0ah30
Citroën
0
205210
1381493
1291937
2025-06-26T17:38:40Z
Danyele
19198
de-stub / fix di stile
1381493
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Museu do Automóvel de Famalicão (56).jpg|thumb|Logo Citroën]]
Citazioni su '''Citroën''', azienda automobilistica francese.
*Alla Citroën si lavorava in gruppo [...]. Ma [[Flaminio Bertoni|Bertoni]] apportava al gruppo di lavoro la dimensione spirituale, che era fondamentale; senza Bertoni, le Citroën non sarebbero state delle Citroën. Bisogna riconoscergli questo. ([[Robert Opron]])
*{{NDR|Nel 2019}} Oltre al design, che contraddistingue i nostri prodotti e consente di differenziarci, il comfort resta un pilastro nel DNA della marca. [...] Vogliamo che il concetto di comfort diventi democratico e globale, cioè alla portata di tutti. E noi puntiamo ad essere la marca automobilistica di riferimento in questo campo. ([[Linda Jackson]])
*{{NDR|[[Gaffe famose|Gaffe]], a Parigi chiedendo un limone {{NDR|''citron''}} al cameriere}} Per favore vorrei del citroën. ([[Pietro Anastasi]])
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Aziende francesi]]
[[Categoria:Case automobilistiche]]
ixdvz92nkfvvc6pgfync9hkm66ef49r
Ye Yifei
0
215335
1381532
1354275
2025-06-27T05:54:35Z
CommonsDelinker
1592
Rimuovo l'immagine "Yifei_Ye_2022_Interview.jpg", cancellata in Commons da [[commons:User:Krd|Krd]] perché No permission since 19 June 2025.
1381532
wikitext
text/x-wiki
'''Ye Yifei''' (2000 – vivente), pilota automobilistico cinese.
==Citazioni di Ye Yifei==
*Mio padre era un grande appassionato di corse, ma quando aveva l'età che ho io ora non poteva correre, perché in Cina non c'erano piste. Trent'anni fa giravano tutti in bici e mancavano le strade. Per questo voleva che io realizzassi il sogno che lui non aveva potuto inseguire.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/interviste/intervista-yifei-ye-quando-ferrari-chiama-non-puoi-dire-no Yifei Ye e la 499P, il primo di tanti anni: "Quando Ferrari chiama, non puoi dire di no"]'', ''formulapassion.it'', 11 novembre 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Ye Yifei}}
[[Categoria:Piloti automobilistici cinesi]]
e7sbpd4skj16gnbhzw9846x4stebyid
1381542
1381532
2025-06-27T10:02:26Z
Spinoziano
2297
img
1381542
wikitext
text/x-wiki
[[File:2021 4 Hours of Barcelona Podium Yifei.jpg|miniatura|Ye Yifei nel 2021]]
'''Ye Yifei''' (2000 – vivente), pilota automobilistico cinese.
==Citazioni di Ye Yifei==
*Mio padre era un grande appassionato di corse, ma quando aveva l'età che ho io ora non poteva correre, perché in Cina non c'erano piste. Trent'anni fa giravano tutti in bici e mancavano le strade. Per questo voleva che io realizzassi il sogno che lui non aveva potuto inseguire.<ref>Dall'intervista di Carlo Platella, ''[https://www.formulapassion.it/interviste/intervista-yifei-ye-quando-ferrari-chiama-non-puoi-dire-no Yifei Ye e la 499P, il primo di tanti anni: "Quando Ferrari chiama, non puoi dire di no"]'', ''formulapassion.it'', 11 novembre 2024.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{S}}
{{DEFAULTSORT:Ye Yifei}}
[[Categoria:Piloti automobilistici cinesi]]
q40ycgaitlch8vve2zti0t0m75fqplb
Kenshiro
0
219498
1381482
1381392
2025-06-26T15:16:11Z
Mariomassone
17056
/* Serie tv */
1381482
wikitext
text/x-wiki
{{Personaggio
|nocat = nocat <!-- disabilito la categorizzazione automatica -->
|medium = anime e manga
|immagine =
|larghezza immagine =
|didascalia =
|universo = [[Ken il guerriero]]
|autore = [[Buronson]]<br>[[Tetsuo Hara]]
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|nome = ケンシロウ
|nome traslitterato = Kenshirō
|soprannome = Ken<br>Uomo dalle sette stelle<br>Uomo dalle sette ferite
|relazioni = [[Raoul (Ken il guerriero)|Raoul]] (fratello adottivo)
|attore = [[Gary Daniels]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small>
|doppiatore = [[Akira Kamiya]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Takehito Koyasu]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Hiroshi Abe]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore]]'')</small>
|doppiatore italiano = [[Alessio Cigliano]] <small>([[Ken il guerriero#Anime|serie tv]] e ridopp. [[Ken il guerriero (film)|film 1986]])</small><br>[[Sergio Luzi]] <small>(film 1986)</small><br>[[Andrea Mete]] <small>(''[[Il ritorno di Kenshiro]]'')</small><br>[[Massimo De Ambrosis]] <small>(''[[Ken il guerriero - La trilogia]]'')</small><br>[[Lorenzo Scattorin]] <small>(''[[Ken il guerriero - La leggenda di Hokuto]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Julia]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]'', ''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'' e ''[[Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore]]'')</small>
}}
'''Kenshiro''', personaggio immaginario della serie di manga ed anime ''[[Ken il guerriero]]'', scritto da [[Buronson]] e disegnato da [[Tetsuo Hara]].
==''[[Ken il guerriero]]''==
===Manga===
*Tu sei già morto. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Dinnanzi alla Divina scuola di Hokuto, la tecnica assassina definitiva tramandata esclusivamente a un unico successore, una freccia non è nulla di più di un bastoncino immobile. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Gli esseri umani usano solo il 30% della loro reale forza. Grazie agli insegnamenti della Divina scuola di Hokuto, io posso accedere al restante 70%. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Ho colpito i tōi, due punti dei 708 punti segreti di pressione. Quando estrarrò i miei pollici, ti rimarranno tre secondi di vita. Approfitta di quei tre secondi per pentirti dei tuoi crimini. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Sei così lento da farmi sbadigliare. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*La Divina scuola di Hokuto è un'arte marziale assassina. È proprio col favore delle tenebre che esprime al meglio le sue potenzialità. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Ciò che mi ha cambiato è l'ossessione che tu mi hai insegnato! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Hai forse scordato che sono un esperto dell'assassinio? Non basta certo avvicinarsi silenziosamente per prendermi alle spalle. ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*È stata la rabbia a sconfiggere le tue tecniche segrete. La mia rabbia più grande di qualunque ossessione! ([[Ken il guerriero#Volume 1|Volume 1]])
*Se non volete morire, fatevi da parte. Fra me e voi c'è un abisso. [...] Pare che solo morendo riuscirete ad afferrare il concetto. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Per me i Berretti rossi non sono che dei bambini. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Pensavi davvero che avrei lasciato in vita feccia come te?! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Nessuna delle mie prede era mai riuscita ad avvicinarsi così tanto che me ne accorgessi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Io non ho più alcuna motivazione. Sono un uomo che ha perso tutto! Però... Le lacrime versate dai bambini che sono diventati le vittime di fanatici come voi... La loro tristezza... Ecco cosa mi ha portato ad affrontarti. La tua delirante ambizione finisce qui! ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Ammetto che sei dotato di capacità straordinarie, che però in fin dei conti sono solo il risultato di venti o trenta anni di allenamento. Invece nelle mie vene scorre il sangue di un assassino, avendo appreso la Divina scuola di Hokuto e i suoi insegnamenti che vengono tramandati a un unico successore da 1800 anni. Io sono sempre stato un assassino, fin dal momento in cui sono nato. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Sono sordo alle suppliche dei malvagi. ([[Ken il guerriero#Volume 2|Volume 2]])
*Gli occhi innocenti dei [[Bambino|bambini]] distinguono meglio di tutti il [[Bene e male|bene dal male]]! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]])
*Un tempo anch'io vivevo solo per una donna... Yuria... Lei era la mia fidanzata... ma un uomo la rapì! Così andai avanti unicamente per riaverla... Ma Yuria era già morta. E dopo che uccisi quell'uomo... l'unica cosa che provai fu una solitudine indescrivibile... ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]])
*Avrei preferito non usare i miei pugni su un buono a nulla come te, ma non ho altra scelta! ([[Ken il guerriero#Volume 3|Volume 3]])
*Scegli un posto! Ma decidilo con cura, perché quello sarà il luogo dove morirai! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Ora rimpiango la mia ingenuità per averti permesso di vivere tutto questo tempo! Rimedierò al mio errore, qui e ora! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*In tutti questi anni ho versato il sangue di innumerevoli avversari... rivali che consideravo miei amici. È stata la morte di quei formidabili rivali e amici a cambiarmi! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Hai dimenticato persino l'essenza della Divina scuola di Hokuto?! La [[rabbia]] rende il corpo resistente come l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Ti si addice una morte così orrenda! Fra pochi secondi il tuo corpo sparirà dalla faccia della Terra. Quest'incubo è finalmente finito! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Prima di [[Provocazione|provocare]] qualcuno, dovresti valutare meglio la sua forza... ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Ti ho colpito il punto segreto di pressione Shitsugen! Le tue gambe cammineranno all'indietro indipendentemente dalla tua volontà! Fatti una bella passeggiata fino all'Inferno! ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Toki... è colui che sarebbe dovuto divenire il successore della Divina scuola di Hokuto. [...] La precisione dei suoi colpi, la velocità e la fluidità dei suoi movimenti, lo spirito, le tecniche e persino le sue qualità fisiche erano strabilianti. Toki era impeccabile sotto ogni aspetto. ([[Ken il guerriero#Volume 4|Volume 4]])
*Niente di ciò che faccio potrà mai definirsi incauto. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Sarebbe questa la paura di cui blateravi tanto...? Se è così, allora lascia che ti insegni io cos'è il vero terrore! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Le mie dita possono squarciare anche l'acciaio! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*I [[Malvagità|malvagi]] non meritano [[Lapide|lapidi]]! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Chi subisce i colpi dell'Hokuto Shinken di Toki, prova un'estasi paradisiaca in punto di morte. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*[[Raoul (Ken il guerriero)|Raoh]]... era veramente forte... Forse troppo forte. Così come lo era la sua ambizione. Non ha mai mostrato alcuna considerazione verso i precetti assassini stabiliti da 1800 anni per i praticanti della Divina scuola di Hokuto... Era l'uomo smarrito di Hokuto... ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Se proprio ti piace così tanto mascherarti, avresti fatto meglio a vestirti da grossa vacca. ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Sono sopravvissuto fino a oggi trasformando ogni goccia del mio sangue in forza combattiva! Questo sangue non conosce la paura! Capirai a tue spese che io non sono più quello di un tempo! Il mio sangue spezzerà la tua aura! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Sarai testimone dei miei progressi con la tua stessa morte! ([[Ken il guerriero#Volume 5|Volume 5]])
*Anche se avessi il 99% di probabilità di essere sconfitto... in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto... è scritto nel mio destino che io combatta per quell'1%! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]])
*Raoh! Non sarà il cielo ciò che stringerai tra le tue mani, ma la stella messaggera di morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]])
*Non ho nome da rivelare a chi è condannato a morte! ([[Ken il guerriero#Volume 6|Volume 6]])
*Rei... Non ti dimenticherò. Anche tu, come il mio rivale e amico Shin, continuerai a vivere dentro di me. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]])
*A chiunque abbia l'ardire di provare a sconfiggermi, io rispondo con questi miei pugni. ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]])
*Io non morirò. Ho fatto una promessa a un uomo! Gli ho giurato che sarei sopravvissuto a quest'epoca e che avrei riportato la luce in questa oscura fine di secolo! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]])
*L'Hokuto Shinken mi permette di assimilare le tecniche dei miei avversari anche solo dopo un singolo combattimento! ([[Ken il guerriero#Volume 7|Volume 7]])
*L'[[amore]] non potrà mai essere annientato! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Tramite unicamente l'utilizzo dello spirito combattivo, la tecnica segreta del Tenha Kassatsu mi permette di colpire i punti di pressione dell'avversario senza neanche toccarli! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Le correnti dell'energia vitale sono legate alla circolazione sanguigna e al sistema nervoso. I punti segreti di pressione sono i centri fondamentali di quelle correnti! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*{{NDR|Su Souther}} Che uomo triste. E tutto a causa dell'intensità del suo amore. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*{{NDR|Sul duello tra Raoh e Toki}} Movimento contro stasi... Irruenza contro calma... È proprio come se gli stili combattivi di entrambi rispecchiassero il loro modo di essere e vivere. ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Musō Insatsu, l'ombra assassina libera da ogni pensiero! Rilasciato istintivamente e con la mente libera da pensieri, è un colpo midiciale con cui si riesce a percepire la presenza dell'avversario, comprendendone la distanza tramite l'aura omicida da questi emanata! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Il talento innato di Toki ha evocato la stella messaggera di morte su Raoh! Nemmeno Dio può presagire l'esito di questo duello voluto dal destino! Nella storia lunga 2000 anni di Hokuto esiste una profezia tramandata di generazione in generazione. "Quando due grandi guerrieri dotati di tecniche equivalenti si scontreranno, la stella messaggera di morte spenderà su entrambi!" ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Nei 2000 anni di storia di Hokuto, Toki è l'uomo che è riuscito a sviluppare le tecniche più eleganti della nostra arte! Ed è proprio negli scontri aerei che riesce a esprimere al meglio la loro quintessenza! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*I punti Sekkatsu. Se attivati, permettono di acquisire una potenza straordinaria, anche se solo per un periodo limitatissimo. Tuttavia, allo stesso tempo, privano inesorabilmente della vita chi ricorre al loro potere... Sono dei punti di pressione terribili! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Il... Taizan Tenrō Ken, la tecnica del lupo del cielo del Monte Tai! Si dice che i suoi colpi siano talmente veloci che chi ne viene colpito prova una sensazione di freddo e muore prima ancora di avere il tempo di sanguinare! ([[Ken il guerriero#Volume 8|Volume 8]])
*Non ho interesse in un [[futuro]] raggiunto per mezzo del sangue e delle lacrime delle persone! ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]])
*Il dolore di queste ferite è durato un attimo... Ma il dolore per la tua morte sarebbe rimasto dentro di me per tutta la vita. ([[Ken il guerriero#Volume 9|Volume 9]])
*Non posso ancora vedere Yuria! [...] Finché ci sarà Raoh, Yuria sarà in pericolo di vita! Ed è proprio per questo che non mi rimane altra scelta se non affrontarlo ora! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*In piedi, Raoh! È tempo che tu faccia ritorno in cielo! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Ora Raoh è simile a un leone ferito! Se non lo sconfiggo al più presto, si trasformerà nella folle stella della violenza selvaggia che devasta qualunque cosa si trovi sul suo cammino! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Raoh, tu non stringerai mai il cielo nel tuo pugno! Giacerai qui assieme alle tue ambizioni! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Dinnanzi alla suprema tecnica segreta dell'Hokuto Shinken, il Musō Tensei, la Rinascita libera da ogni pensiero, vi è soltanto la morte! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Probabilmente il prossimo colpo costituirà il nostro ultimo addio. Grande Raoh... Fratello mio. Sia io che Toki abbiamo sempre ambito a poterti raggiungere! Anche adesso quel tuo ricordo non sparisce dal mio cuore... Anzi, continua ad ardere senza sosta dentro di me! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Il tuo cuore batte da solo. Mentre dentro di me pulsano intensamente i sentimenti per te e quelli per Yuria. La tua tecnica possente, in grado di spezzare la terra e i cieli, non ha potuto nemmeno salfire l'amore che io provo per voi! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Raoh. Sei stato il mio più formidabile rivale e il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*Raoh. Riposa in pace assieme a Toki. Io terrò stretto al mio petto il tuo esempio di vita, e proseguirò il mio cammino in qualità di successore della Divina scuola di Hokuto! ([[Ken il guerriero#Volume 10|Volume 10]])
*{{NDR|«Dimmi il tuo nome.»}} Anche se tu lo sapessi, non avresti modo di dirlo a nessuno... ([[Ken il guerriero#Volume 11|Volume 11]])
===Serie tv===
*Hai davanti a te il predestinato della costellazione dell'Orsa Maggiore, e la tua freccia non può procurarmi alcun danno. Non riuscirai mai ad uccidermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']])
*Voglio offrirti un'altra opportunità, ma mira meglio. Attento, se sbagli perderai l'occhio destro. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']])
*Ascolta il tuo cuore. Non senti dei bambini che piangono? [...] Le loro povere madri non hanno né latte né pane da dargli. Sono tutti affamati. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']])
*Le persone di solito usano circa il 30% della propria energia. Il segreto dei predestinati dall'Orsa Maggiore è che loro sono in grado di usare anche il restante 70%. ([[Ken il guerriero#Episodio 2, Fante di Picche|Episodio 2, ''Fante di Picche'']])
*Questo è un colpo ad effetto ritardato. Quando toglierò i pollici dalle tue terminazioni nervose ti rimarranno solo sette secondi di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']])
*Il [[silenzio]] è d'oro. Questa è una norma che dovresti imparare. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']])
*Non ti sei reso conto di essere già morto? ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']])
*È uno dei miei colpi speciali. Colpisce un centro vitale. Tu morirai nel giro di trenta secondi. [...] La tua spina dorsale si spezzerà in due. Hai ancora venti secondi di tempo, perciò rassegnati. ([[Ken il guerriero#Episodio 3, L'artiglio|Episodio 3, ''L'artiglio'']])
*Non sei mai appartenuto alla razza umana. Sei solo un maiale. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']])
*La mia abilità non conosce avversari. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']])
*Shin, io ti conosco bene. Sono ritornato dall'inferno solo per batterti. Non hai scampo. Ti inseguirò ovunque tu vada. ([[Ken il guerriero#Episodio 4, Il gigante|Episodio 4, ''Il gigante'']])
*Non posso sporcarmi le mani con delle pappamolle come voi. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']])
*Sono riuscito a salvarmi dalle fiamme dell'inferno. Adesso, Shin, sarà la tua fine! Julia, amore, ammazzerò chi ti ha tenuta prigioniera per tanto tempo e ti porterò con me. ([[Ken il guerriero#Episodio 5, Ritorno dall'inferno|Episodio 5, ''Ritorno dall'inferno'']])
*Gente come voi non mi ha mai fatto paura. Ve ne approfittate dei più deboli, e questo non è coraggio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']])
*Purtroppo devo dirti che io sarò anche l'ultimo uomo che vedrai prima di andare all'inferno. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']])
*La tecnica della gamba è uno dei segreti del colpo dell'Orsa, Maggiore. Ho cambiato tutto il ritmo del tuo organismo e adesso posso fare di te quello che voglio. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']])
*Non disperarti. All'[[inferno]] starai bene. ([[Ken il guerriero#Episodio 6, Berretti rossi|Episodio 6, ''Berretti rossi'']])
*Non posso permettere che resti impunito un uomo che ha ucciso a sangue freddo delle persone innocenti e indifese. Anche lui deve morire, e morirà subito. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']])
*I predestinati dall'Orsa sanno usare al 100% le proprie capacità e la loro resistenza al veleno è superiore al normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']])
*Paragonati a me, gli uomini dell'Armata di Dio sono poco più che degli scolaretti. ([[Ken il guerriero#Episodio 7, L'armata di Dio|Episodio 7, ''L'armata di Dio'']])
*L'Armata di Dio! Come osano definirsi così questi criminali? Ma finalmente è giunta l'ora che siano puniti per i loro efferati delitti, e la punizione sarà la morte. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*L'Orsa Maggiore mi rende invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*Tra i poteri che mi ha concesso l'Orsa Maggiore c'è anche quello di chiudere la mia mente ad ogni interferenza esterna. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*Intuivi i miei movimenti dagli occhi e dalle vibrazioni dei muscoli. Tenendo gli occhi chiusi e spostandomi lentamente, non potrai più anticiparmi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*La tua tecnica di combattimento è una pallida imitazione della mia. Io la conosco istintivamente fin dalla nascita. Il mio corpo è il risultato di duemila anni di esperienze. Non saresti mai riuscito a battermi. ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*Pagherai per i crimini commessi in nome del tuo Dio! ([[Ken il guerriero#Episodio 8, Il colonnello|Episodio 8, ''Il colonnello'']])
*A meno che non abbiate intenzione di morire presto, non usate più questi arnesi. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']])
*Keiraku Hikō, ossia, frantumazione del nucleo. Fra un po' la vostra colonna vertebrale andrà in pezzi e i muscoli saranno distrutti. Siete già morti, ma ancora non lo sapete. ([[Ken il guerriero#Episodio 9, La montagna magica|Episodio 9, ''La montagna magica'']])
*Ti ho colpito in un punto segreto, uno stoma dei muscoli. Non potrai mai più usare entrambe le braccia da adesso in poi. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']])
*Siete dei succhiasangue. Non avete diritto di vivere, e mi incaricherò subito di questa missione. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, L'uomo di fuoco]])
*Queste sono le tue ultime parole. Le tramanderò alla storia. ([[Ken il guerriero#Episodio 10, L'uomo di fuoco|Episodio 10, ''L'uomo di fuoco'']])
*Hai sempre vissuto come un essere immondo. Adesso almeno affronta la tua morte da uomo. ([[Ken il guerriero#Episodio 12, L'inseguimento|Episodio 12, ''L'inseguimento'']])
*Se il colpo di Arhat Deva appartiene solo al figlio del diavolo, vi mostrerò che il Colpo Sacro dell'Orsa è l'incarnazione di Indra, il dio della lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']])
*Mi è stato insegnato il segreto della respirazione del drago quando si passa dal silenzio all'azione. Purtroppo devo dirvi che chiunque ha visto questo segreto deve morire. È il destino. ([[Ken il guerriero#Episodio 13, Un colpo micidiale|Episodio 13, ''Un colpo micidiale'']])
*La tua vigliaccheria ti acceca! ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']])
*Abbiamo perso un uomo giusto. Adesso non ci rimane che pregare per la sua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 14, Un uomo giusto|Episodio 14, ''Un uomo giusto'']])
*Questa è la posizione dei muscoli liberi. Ho colpito dei centri nervosi che li comandano. Adesso non potrete più muovervi e rimarrete legati l'un l'altro fino alla morte. Per poco formerete una bella coppia! ([[Ken il guerriero#Episodio 16, Serpenti e scorpioni|Episodio 16, Serpenti e scorpioni]])
*Io sono un esperto dell'arte Hokuto e tu di quella Nanto, e non è possibile confrontare due tecniche tanto differenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 17, L'adunata|Episodio 17, ''L'adunata'']])
*Sei finito! Le vibrazioni che hai subito ti saranno fatali. Comunque la pressione che ti sto impremendo adesso con le mie dita ti darà il colpo di grazia. [...] Scomparirai dalla terra con il tuo sepolcro d'acciaio. Addio! ([[Ken il guerriero#Episodio 18, Attacco generale|Episodio 18, ''Attacco generale'']])
*Grazie alla pressione che ho esercitato sulle tue tempie, adesso sono solo io che decide i tuoi movimenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 19, Il sacrificio|Episodio 19, ''Il sacrificio'']])
*La [[fuga]] è inutile. Morirai ugualmente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']])
*Hai mai ascoltato le suppliche che ti rivolgevano le tue vittime innocenti? E tu certo non sei stato altrettanto innocente. ([[Ken il guerriero#Episodio 20, La Croce del Sud|Episodio 20, ''La Croce del Sud'']])
*Shin, sono riuscito a sopravvivere alle fiamme dell'inferno solo per poterti affrontare! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']])
*Adesso ho il carattere e la cattiveria che mi mancavano, grazie a te, Shin! ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']])
*Ho capito che cosa mi mancava rispetto a te: la rabbia. La rabbia per la morte di Julia mi ha dato la vittoria. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']])
*{{NDR|Su Shin}} Eravamo nemici solo perché amavamo la stessa donna. ([[Ken il guerriero#Episodio 22, Duello finale|Episodio 22, ''Duello finale'']])
*Se volete l'acqua, dovete cercare il vostro ruscello. Se volete cibo, dovete arare i vostri campi. Voi invece rubate queste cose alla gente indifesa. Vigliacchi! [...] Vi consiglio di arrendervi, altrimenti vi ucciderò in massa. Chiaro? ([[Ken il guerriero#Episodio 23, Guerra!|Episodio 23, ''Guerra!'']])
*Allora, chi si candida a morire? Si faccia avanti, lo aspetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 24, L'uccello d'acqua|Episodio 24, ''L'uccello d'acqua'']])
*La tecnica di combattimento Hokuto esiste da più di duemila anni. Grazie a lei, sono in grado di annientare qualsiasi avversario. ([[Ken il guerriero#Episodio 27, All'inseguimento dei Cobra|Episodio 27, ''All'inseguimento dei Cobra'']])
*Ho già dovuto affrontare un mio amico una volta. Vedi, questa persona si prese con la forza la mia fidanzata Julia, e d'allora ho vissuto soltanto per cercare di riaverla al mio fianco. [...] Così, Julia ha preferito togliersi la vita. Io ho ucciso un uomo, ma non sono riuscito a riaverla. E quell'uomo mi era stato amico, Rei. ([[Ken il guerriero#Episodio 28, Il combattimento|Episodio 28, ''Il combattimento'']])
*Ho promesso che vi avrei eliminati e di solito mantengo sempre le promesse. ([[Ken il guerriero#Episodio 29, Vivere o morire|Episodio 29, ''Vivere o morire'']])
*Devi sapere che ho altri tre fratelli. Mio padre, Ryuken, che non ebbe la benedizione del Signore per avere bambini, ci adottò. Ma, nella storia, la Sacra scuola di Hokuto può avere un unico successore. Solo uno di noi poteva essere iniziato ai suoi principi segreti. Iniziò così la tragica disputa nella quale hanno perso la vita molte persone. Ma adesso è arrivato il tempo di porre fine a queste tragiche avventure. Sinceramente, devo confessarvi che non so se questa volta riuscirò a sopravvivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']])
*Volevi che [[Decapitazione|decapitassi]] qualcuno, no? [...] Non te? Ma la tua testa mi piace di più. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']])
*La Sacra scuola di Hokuto non si può apprendere così facilmente. I suoi misteri sono stati tramandati dagli avi da duemila anni. ([[Ken il guerriero#Episodio 30, Combattimento fatale|Episodio 30, ''Combattimento fatale'']])
*Per te non esiste una condanna adeguata! Non meriti neanche l'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']])
*Come aveva predetto mio padre, tutte queste disgrazie arrivano per colpa della mia clemenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']])
*Forza, attaccatemi! La quantità non mi fa paura. Vi ammazzerò come un branco di pecore! ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']])
*Scegli un posto, Jagger! Sarà il posto dove lascerai il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 31, Cercando Jagger|Episodio 31, ''Cercando Jagger'']])
*Mi puoi spiegare che cosa significa questa freccia? Hai fatto del male anche a due poveri bambini per indurli ad uccidermi. È davvero una vergogna per un essere umano! Questa freccia è un simbolo: rappresenta la loro rabbia e la loro pena. Guardala bene! Ricordatela anche all'inferno! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']])
*Ho combattuto centinaia e centinaia di battaglie e ho visto sanguinare migliaia di persone. Mi sarebbe piaciuto chiamarli amici, ma sono diventati rivali. È stato il sangue di questi rivali amici che mi ha cambiato, Jagger. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']])
*Jagger, devo dirti che hai dimenticato perfino l'essenziale della tecnica di Hokuto: la rabbia trasforma il corpo in acciaio, e questo colpo era praticamente inutile. ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']])
*Una morte così atroce ti si addice come a nessun altro! ([[Ken il guerriero#Episodio 32, Aspetta all'inferno Jagger|Episodio 32, ''Aspetta all'inferno Jagger'']])
*Non puoi affrontare un gran maestro Hokuto. Sei sconfitto in partenza. ([[Ken il guerriero#Episodio 33, Il salvatore diabolico|Episodio 33, ''Il salvatore diabolico'']])
*Deve ancora nascere l'uomo che possa darmi un ordine. ([[Ken il guerriero#Episodio 34, Il cacciatore di cavie|Episodio 34, ''Il cacciatore di cavie'']])
*Io vorrei poter sfuggire al mio destino, ma questo non mi è consentito. Purtroppo sono costretto a farlo. Non soltanto Jagger, anche un altro mio fratello dovrò uccidere. ([[Ken il guerriero#Episodio 35, Il cambiamento di Toki|Episodio 35, ''Il cambiamento di Toki'']])
*La riconoscenza che provavo è cancellata dai lamenti che mi risuonano nelle orecchie delle decine e decine di persone che sono morte a causa tua. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']])
*Quello che ho appena toccato ti costringerà a camminare per sempre all'indietro. E vedrai che prima o poi arriverai all'inferno, Amiba. ([[Ken il guerriero#Episodio 36, Scambio di persona|Episodio 36, ''Scambio di persona'']])
*Toki... Vi sembrerà abbastanza strano, ma doveva essere lui il fortunato successore della Sacra scuola di Hokuto. [...] Ogni suo movimento era elegante, perfetto. Il suo stile era unico, la sua grazia quasi divina. Perfino Jagger era un suo ammiratore. Ma poi, quel giorno... [...] Ha dato la vita per me e Julia, e per salvare quei poveri bambini innocenti. ([[Ken il guerriero#Episodio 37, Non amarmi Mamiya|Episodio 37, ''Non amarmi Mamiya'']])
*Niente paura amici. Lo so che nei vostri cuori è più grande la tristezza per il sangue versato che l'ostilità verso di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 39, La porta di Cassandra|Episodio 39, ''La porta di Cassandra'']])
*Sei proprio sicuro che quella tomba sia abbastanza grande, capo? [...] Cercherò di fare in modo che tu possa entrarci. ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']])
*Tutta la desolazione, l'orrore, la disperazione legati alla tua leggenda oggi io li distruggerò con queste mie mani! ([[Ken il guerriero#Episodio 40, La vita trionfa sulla morte|Episodio 40, ''La vita trionfa sulla morte'']])
*Collegati al vostro carcere e tremanti di paura, io mi domando se siete ancora degli uomini. Un uomo non è tale quando vende la sua anima al diavolo! Ditemi un po': siete contenti di voi stessi ora? Un vero uomo combatte per difendere i propri principi! ([[Ken il guerriero#Episodio 42, Un incontro difficile|Episodio 42, ''Un incontro difficile'']])
*Raoul! È sempre stato molto molto forte e anche molto molto ambizioso. Era uno dei migliori allievi della scuola di Hokuto, ma era sempre stato insofferente alle leggi divine che governano l'Hokuto da più di duemila anni, finché un giorno abbandonò la scuola e di lui si perse ogni traccia. ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']])
*Siete crudeli e sanguinari! Non avete più nessun diritto di vivere! Morte! Morte agli assassini!
*Nelle viscere della terra, le fiamme dell'inferno ti divoreranno senza pietà! ([[Ken il guerriero#Episodio 43, La nuova leggenda|Episodio 43, ''La nuova leggenda'']])
*Non riusciresti mai ad ingannare nessuno. Si capisce lontano un miglio che sei assetato di sangue. Davvero eri convinto di riuscire ad imbrogliarmi con questo ridicolo travestimento?! [...] Non si è mai vista al mondo una vecchia con una faccia come la tua, soprattutto una vecchia con quei magnifici baffi neri! ([[Ken il guerriero#Episodio 46, La rivolta|Episodio 46, ''La rivolta'']])
*Ascoltami bene: Non sono più quello di un tempo. Adesso il [[sangue]] non mi fa più paura. Anzi, direi che è la mia forza vitale. Vedi come il tempo riesce a cambiare le persone? ([[Ken il guerriero#Episodio 47, La leggenda della paura|Episodio 47, ''La leggenda della paura'']])
*Non è stata la mia forza a liberarmi, ma il cuore di una tenera bambina, una bambina che è costretta a lottare perché al mondo esistono esseri violenti come te. ([[Ken il guerriero#Episodio 49, Lotta all'ultimo sangue|Episodio 49, ''Lotta all'ultimo sangue'']])
*Che vi succede? Sembrate spaventati. Vi ho solo dato una piccola dimostrazione della mia tecnica di lotta. ([[Ken il guerriero#Episodio 58, L'esercito di Sauzer|Episodio 58, ''L'esercito di Sauzer'']])
*Vivrò solo ed esclusivamente per portare un po' di luce in questo oscuro e tetro pianeta. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']])
*Noi maestri di Hokuto siamo in grado di ripetere esattamente le tecniche dei nostri nemici, anche le più difficili. ([[Ken il guerriero#Episodio 59, Il tempio del potere|Episodio 59, ''Il tempio del potere'']])
*Manda questo messaggio a Sauzer: Se davvero vuole costruirsi un monumento, lo deve fare con le sue mani. I bambini sono delle creature libere e tali devono rimanere. ([[Ken il guerriero#Episodio 60, Sperare nel domani|Episodio 60, ''Sperare nel domani'']])
*Voglio dare una nuova luce a questa terra. ([[Ken il guerriero#Episodio 61, La luce della vita|Episodio 61, ''La luce della vita'']])
*Sauzer! Non lascerò integro neanche un tuo capello! Ti annienterò, Sauzer! Non resterà nulla di te! ([[Ken il guerriero#Episodio 66, Il futuro ti appartiene|Episodio 66, ''Il futuro ti appartiene'']])
*Sauzer, le pietre della tua piramide sono imbevute del sangue di Shu. Sali quei gradini e cerca di ricordare i peccati che hai commesso, tutte quelle persone innocenti che hai ammazzato. Rifletti, Sauzer! ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']])
*Ho sempre combattuto e combatterò per [[amore]]. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']])
*L'amore non ha mai ucciso nessuno. ([[Ken il guerriero#Episodio 67, Una vittima dell'amore|Episodio 67, ''Una vittima dell'amore'']])
*Hai il cuore dall'altra parte, Sauzer. E di conseguenza anche tutti i punti segreti sono invertiti. È questo il tuo segreto. Come vedi, non sei invincibile. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*Duemila anni di storia di Hokuto hanno decretato la vittoria dello spirito sulla materia. Ecco perché posso colpirti senza neanche sfiorare il tuo corpo. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*I punti segreti di un corpo umano sono i centri nervosi più importanti e vitali, ed è il sangue stesso ad indicarne il posto. Come vedi, una volta scoperto il segreto del tuo corpo e dei tuoi centri nervosi, tu sei un uomo normale. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*La fenice di Nanto non volerà mai più. Ormai ha perduto le sue ali grandiose. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*L'amore non è sofferenza. Ricordati che ti ha aiutato anche in questo momento così tragico. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*La storia di Sauzer è veramente triste. Aveva un disperato bisogno di amore. ([[Ken il guerriero#Episodio 68, L'ultimo volo della fenice|Episodio 68, ''L'ultimo volo della fenice'']])
*Toki, il mio caro fratello. Ha una tecnica veloce e una stupenda esecuzione dei colpi. Sarebbe stato lui il giusto e degno successore della Sacra scuola di Hokuto, ma la guerra nucleare ha cambiato e stravolto il suo destino. Sono sicuro che se non ci fosse stata quella terribile guerra, sarebbe stato lui il re del mondo. [...] Rimase esposto alle radiazioni per due settimane. Fu terribile. Da allora, abbandonò le tecniche di lotta e intraprese la via della medicina. ([[Ken il guerriero#Episodio 69, Sete di dominio|Episodio 69, ''Sete di dominio'']])
*Un'antica leggenda della Sacra scuola di Hokuto dice che quando si incontrano due avversari di pari valore, la stella della morte brilla su entrambi i loro destini. Chi vincerà? L'uomo dal cuore calmo come l'acqua immota o l'uomo che credeva di conquistare il mondo? ([[Ken il guerriero#Episodio 71, La morte è di scena|Episodio 71, ''La morte è di scena'']])
*Colpo segreto della Divina scuola di Hokuto, tecnica del respiro tokei. "Tokei" vuol dire "acciaio" e "potenza condensata". Inspirando si concentra tutta la potenza del corpo ed espirando la si concentra nel colpo. È la respirazione segreta del colpo duro. ([[Ken il guerriero#Episodio 72, Le ultime lacrime|Episodio 72, ''Le ultime lacrime'']])
*Il colpo della grande montagna e del lupo del cielo! È un colpo così veloce e preciso che ti si ghiaccia il sangue e cominci subito a tremare dal freddo. ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']])
*{{NDR|Su [[Sirio]]}} Sarà forse questa stella la regina di questa nostra era? ([[Ken il guerriero#Episodio 73, L'uomo di Sirio|Episodio 73, ''L'uomo di Sirio'']])
*Chi ruba il [[pane]] alla povera gente fa una brutta fine. Non ha nessun diritto di vivere. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']])
*Ryuga, uomo di Sirio, i tuoi occhi sembrano freddi come il ghiaccio, ma se li guardo attentamente scorgo una luce calda e umana. ([[Ken il guerriero#Episodio 75, Occhi di ghiaccio|Episodio 75, ''Occhi di ghiaccio'']])
*Trasformerò le [[Lacrima|lacrime]] in sorrisi. ([[Ken il guerriero#Episodio 77, Il sacrificio|Episodio 77, ''Il sacrificio'']])
*Shin, l'uomo che volle affrontarmi per amore. Amavamo entrambi Julia, una donna eccezionale. [...] Shin, un uomo assetato di potere. Conquistò innumerevoli territori, proclamandosi il re del mondo. [...] Shin, povero illuso. Non potevi conquistare Julia regalandole soltanto ricchezza. Ma, in fondo, era l'unico modo in cui sapevi dimostrarle il tuo amore. Forse, però, dopo l'hai capito. [...] Quando i tuoi subalterni si sono ribellati e la Croce del Sud è andata a fuoco, è bastato un momento, un solo momento e il tuo regno è stato distrutto. Povero Shin. Dopo questa catastrofe, hai anche dovuto combattere con me. [...] Era il suo destino. Ha sacrificato la sua vita perché amava troppo la sua Julia. Shin, spero che tu abbia ritrovato la tua donna in cielo. ([[Ken il guerriero#Episodio 78, Amore impossibile|Episodio 78, ''Amore impossibile'']])
*Rei, il primo uomo che ho potuto chiamare amico. [...] Rei, l'uomo protetto dalla stella del dovere. Hai lottato per salvare la vita di tua sorella Airy. [...] Dopo aver salvato sua sorella, Rei continuò a vivere per proteggere Mamiya, Bart, Lynn e anche me. Rimase sempre legato al suo destino e si prodigò continuamente per aiutare gli altri. Ma poi, in un maledettissimo giorno, vide la stella della morte, e si dice che chi la vede debba morire entro l'anno. [...] Tornando al villaggio dove aveva lasciato i suoi amici, Rei vide uno spettacolo deprimente. Qualcuno aveva di nuovo agito con la violenza e aveva sparso morte e terrore fra la gente. [...] Aveva preso la grande decisione. Adesso si trovava faccia a faccia col suo destino. [...] Fu terribile. Raoul non si limitò soltanto ad uccidere Rei, ma gli inflisse... gli inflisse una pena troppo pesante da sopportare. [...] Rei, l'unico uomo che ho potuto chiamare veramente amico, ha sempre rispettato gli altri e combattuto lealmente. Il suo viso e la sua forza rimarranno per sempre nel mio cuore. Rei, cerca di proteggermi nel duro cammino che dovrò compiere per arrivare alla meta finale. Sei stato il mio più grande amico. ([[Ken il guerriero#Episodio 79, L'amicizia|Episodio 79, ''L'amicizia'']])
*Rei e Yuda, i due guerrieri Nanto, furono destinati ad incontrarsi in un duro combattimento. [...] Rei e Yuda avevano combattuto quando erano entrambi ancora molto giovani. [...] Il colpo di Toki gli provocò un dolore insopportabile, ma aveva ancora solo poche ore da vivere. Si fece coraggio ed andò ad affrontare Yuda. Si preparò alla battaglia come un vero guerriero. Solo un uomo con quello spirito sarebbe riuscito a fare quello che stava facendo Rei. [...] Rei, la tua leggenda vivrà in eterno. L'umanità aveva bisogno di te e di questa tua lezione di vita. ([[Ken il guerriero#Episodio 80, Eterna leggenda|Episodio 80, ''Eterna leggenda'']])
*Uno di questi sei guerrieri {{NDR|di Nanto}} è stato l'eroe dei nostri tempi: Shu. Ha lottato duramente contro Sauzer, il temibile colonnello, contro l'uomo che voleva conquistare il mondo. [...] Sauzer era un uomo ambizioso e senza scrupoli. Il suo obiettivo era quello di conquistare il mondo. Voleva inoltre edificare una piramide, e per fare questo sfruttava il lavoro dei bambini. [...] E poi, quando venni catturato, Shiba, il figlio di Shu, mi aiutò a fuggire. [...] Shu, la stella della benevolenza continuerà a vivere. Giuro che vendicherò le tue lacrime, Shu, e non lascerò che i bambini continuino a piangere in silenzio. ([[Ken il guerriero#Episodio 81, Il grande cieco|Episodio 81, ''Il grande cieco'']])
*{{NDR|Su Sauzer}} Nel profondo del suo cuore, si nascondeva un bambino indifeso. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']])
*Shin, la stella del sacrificio; Rei, la stella del dovere; Yuda, la stella del tradimento; Shu, la stella della benevolenza; Sauzer, la stella della dittatura. Ma all'appello manca ancora una stella, l'ultima. ([[Ken il guerriero#Episodio 82, Il dittatore|Episodio 82, ''Il dittatore'']])
*Lo [[spirito]] riesce a scoprire quello che gli occhi non possono vedere. ([[Ken il guerriero#Episodio 83, Tortura disumana|Episodio 83, ''Tortura disumana'']])
*Sei stato costruito solo ed esclusivamente per servire David, non è vero? Ma potresti ribellarti al suo volere e non ammazzare più nessuno. [...] Promettimi che inizierai una nuova vita, libera dall'influenza di David e di chiunque altro. [...] Va! Cerca di vivere come fa qualsiasi uomo libero. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']])
*Gli uomini del grande re di Hokuto sono legati al suo potere solo dalla paura di essere ammazzati, e tale legame è molto labile mi sembra. ([[Ken il guerriero#Episodio 84, La brigata del vento|Episodio 84, ''La brigata del vento'']])
*Devo continuare, portare avanti la mia lotta per difendere il mondo. Percorrerò il mio cammino solo se il dio di Hokuto mi aiuterà. È questa la mia speranza. ([[Ken il guerriero#Episodio 85, La notte degli echi|Episodio 85, ''La notte degli echi'']])
*Vi auguro sogni d'oro, ma attenzione, perché potreste svegliarvi e ritrovarvi in un'inferno di fuoco, nell'inferno maledetto. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']])
*Sicuramente meritavi una morte peggiore di questa, ma ogni tanto io sono clemente con i farabutti. ([[Ken il guerriero#Episodio 88, La giusta condanna|Episodio 88, ''La giusta condanna'']])
*Io non sono il salvatore del mondo, Fudo. Voglio solo sconfiggere Raoul perché ha rotto l'equilibrio che esisteva da secoli tra la scuola di Hokuto e quella di Nanto. ([[Ken il guerriero#Episodio 89, I briganti del re|Episodio 89, ''I briganti del re'']])
*È facile per te parlare di [[lealtà]] e di [[giustizia]] davanti alle persone se poi il tuo complice li minacciava alle spalle. ([[Ken il guerriero#Episodio 91, La legge è uguale per tutti|Episodio 91, ''La legge è uguale per tutti'']])
*Il mio [[futuro]] non ha nessuna importanza se questo significa spargere sangue. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, ''Due sguardi innocenti'']])
*È come se ti fossi ucciso con le tue stesse mani. La tua vigliaccheria ha accecato la tua anima. ([[Ken il guerriero#Episodio 95, Due sguardi innocenti|Episodio 95, Due sguardi innocenti]])
*La mia prestigiosa scuola mi ha insegnato molte cose, e la prima cosa che ho imparato è usare la mente come antidoto per i veleni. ([[Ken il guerriero#Episodio 99, La figlia del mare|Episodio 99, ''La figlia del mare'']])
*Non posso incontrare Julia adesso. Julia non ha nessuna possibilità di salvarsi se Raoul vivrà. Il sedicente re di Hokuto cercherà in tutti i modi di conquistare l'ultimo guerriero di Nanto per ottenere il dominio su tutto il mondo. Per questo ho deciso di affrontarlo, per la vita di Julia stessa. ([[Ken il guerriero#Episodio 100, L'ultimo segreto|Episodio 100, ''L'ultimo segreto'']])
*Raoul è come un leone ferito. Se non lo abbatto adesso, spaccherà tutto quello che gli capiterà a tiro. È un pazzo furioso. ([[Ken il guerriero#Episodio 101, Una lotta interminabile|Episodio 101, ''Una lotta interminabile'']])
*{{NDR|Su Shu}} C'era una volta un uomo che riusciva a combattere senza essere in grado di vedere. Lo spirito di questo formidabile combattente è tuttore vivo dentro di me. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']])
*Rimarrai in questa posizione finché non ti saranno passati i cattivi pensieri. Se provi a muoverti, scoppierai. ([[Ken il guerriero#Episodio 102, Il gigante indeciso|Episodio 102, ''Il gigante indeciso'']])
*Amici che avete donato la vostra vita, vi ringrazio. Sarete per sempre nel mio cuore, mi darete la forza per vincere e salvare Julia. ([[Ken il guerriero#Episodio 105, Stelle per sempre|Episodio 105, ''Stelle per sempre'']])
*Il luogo per la preparazione ai combattimenti, punto d'incontro dell'educazione di duemila anni di storia di Hokuto. Per secoli le dispute per la successione al trono della scuola si sono svolte qui tra queste macerie. ([[Ken il guerriero#Episodio 106, Vivrai per sempre nel mio cuore|Episodio 106, ''Vivrai per sempre nel mio cuore'']])
*Raoul, sei troppo ambizioso e l'ambizione porta unicamente alla distruzione, mio caro. Mettitelo in testa! ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']])
*Raoul, Toki ed io ammiravamo tutto quello che facevi quando anni fa studiavamo l'Hokuto e, proprio per l'ammirazione che ho perso di te, non sono mai riuscito a fermarti. ([[Ken il guerriero#Episodio 107, Nessuno li fermerà|Episodio 107, ''Nessuno li fermerà'']])
*Tu sei un uomo vuoto, Raoul. Invece, dentro di me, è molto forte il pensiero di te e Julia. Sentimenti, Raoul. Questi sono i sentimenti e tu non potrai mai cancellare queste mie sensazioni perché non sei mai stato in grado di provarle. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']])
*Addio. Riposa in pace con Toki. Sei stato un grande maestro della Divina scuola di Hokuto. Il tuo ricordo e la tua forza vivranno con me per sempre. ([[Ken il guerriero#Episodio 108, La stella della morte|Episodio 108, ''La stella della morte'']])
===[[Ken il guerriero (film)|Film]]===
*Sei morto, però ancora non lo sai.
*Jagi, come potevi pretendere che io ti rispettassi? Non lo vedi? Anche in questo momento hai un'arma puntata contro un ostaggio inerme di cui ti fai scudo. Non hai il coraggio di affrontarmi da solo con le tue mani.
*Sono tornato dal regno dei morti soltanto per ucciderti, Shin. {{NDR|«E dove sei riuscito a trovare tutta questa forza?»}} In me. Il desiderio di raggiungere uno scopo me lo hai insegnato tu. Non te lo ricordi?
==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Raoul]]''==
*{{NDR|«Come faremo a ringraziarti per il tuo aiuto?»}} Non è necessario. La donna che amavo mi venne portata via e poi uccisa. Non me la sono sentita di abbandonarvi, tutto qui.
*Chi riesce a guardare avanti di dieci anni pianta un albero. Chi guarda avanti di cento invece dà vita e cresce altre persone.
*Raoul, il tuo cuore batte da solo. Ma quello che provo per te e per Toki e per Julia continuerà a vivere dentro di me in eterno. Il pugno che frantuma il mondo non è stato abbastanza forte da spezzare il cuore di queste persone.
==''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]''==
*Tutti i colpi {{NDR|di Toki}} premono con assoluta precisione i punti segreti di pressione come fossero lame di ghiaccio.
*{{NDR|«Se nostro padre facesse il tuo nome...»}} Rifiuterei! E se non potessi rifiutare, allora farei subito il tuo nome. Ti nominerei il mio prossimo successore. Anche nostro padre Ryuken ha ottenuto la successione da suo fratello maggiore, quindi la successione tra fratelli dovrebbe essere concessa. Fratello, anche tu ne sei consapevole. Per Raoul, l'Hokuto Shinken è soltanto un mezzo per conquistare il potere, e ciò va contro i principi della Divina scuola di Hokuto. Toki, per questo tu sei il candidato più adatto alla successione.
*Fratello, ti giuro che sarò io ad onorare la tua promessa. Sarà il mio destino di successore della Divina scuola di Hokuto.
==''[[Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore]]''==
*Julia, credimi, se servissi a combattere la tua malattia, sarei pronto a sacrificare la mia vita.
*Chi non può difendersi diventa uno schiavo.
*Tu dici d'aver ucciso un [[orso]] a mani nude? Beh, se è vero si trattava sicuramente di un cucciolo.
*Sacre stelle di Hokuto, vi chiedo perdono. Soltanto adesso ho compreso quale sia il destino di Hokuto e dunque quale sia il mio destino di successore. So per cosa pregano i derilitti di questo mondo.
*Dan, voi mi avete indicato il destino da seguire. Grazie a voi, ho finalmente capito per cosa prega l'umanità.
*Io sarò per sempre dalla vostra parte e combatterò per voi, perché questa è il volere del cielo.
*Non avrà ascolto la voce degli stolti.
*La brama che induce a soggiogare gli altri non può che sfociare nel nulla. Di conseguenza, essa non potrà mai e poi mai condurre un uomo sul cammino della felicità.
==''[[Ken il guerriero - La trilogia]]''==
*Ryu, ormai non ho più nulla da insegnarti. Il resto dovrai impararlo da solo durante i veri combattimenti. Alla fine sarà il sangue di tuo padre Raoul a indicarti la strada da percorrere. Quando ci rincontreremo, sarà il momento dell'Isshi Soden, così continuerà la tradizione della Divina scuola di Hokuto. Addio, Ryu. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*I guerrieri valorosi tornano sempre da chi crede in loro. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden, l'insegnamento dei segreti ultimi a un unico erede. Per questo nascono contrasti tra parenti estinti poi con il sangue e agli allievi sconfitti negli scontri per l'eredità viene negata la possibilità di esercitare con un sigillo. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*Nella volta celeste, la stella che presagisce la tua morte ora sta brillando. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*Ti getterò nel luogo in cui sprofondano i vili. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*Non esiste alcun dio che sia disposto a salvare te! (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La citta stregata|La citta stregata]]'')
*Non possiamo che servirci ancora della figura del dio. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#La tecnica proibita|La tecnica proibita]]'')
*La Divina scuola di Hokuto prevede l'Isshi Soden. Anche se il tuo kenpō è una disciplina derivata, devo comunque sigillarlo. È il compito dell'erede. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
*La mia tecnica di difesa è nel contempo un attacco ai tuoi [[tsubo]]. In definitiva, incrociare i pugni con me significa morte per l'avversario. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
*Non l'ambizione dà forza al proprio pugno, ma la tristezza di cui un uomo si fa carico. È essa a forgiare il vero pugno. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
*Il cuore di coloro che ti amano ti ha fatto riacquistare il cuore di un essere umano. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
*Hokuto chiama Hokuto, e ciò si trasformerà nuovamente in una tragedia. È il destino di Hokuto e io non posso sottrarmi a esso. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
*Il sangue versato qui ha segnato a fondo il cuore delle persone, ma le ha anche risvegliate. E, di certo, ora il vero salvatore apparirà. (''[[Ken il guerriero - La trilogia#Quando un uomo si fa carico della tristezza|Quando un uomo si fa carico della tristezza]]'')
==Citazioni su Kenshiro==
*Durante il suo cammino Kenshiro diviene sempre più taciturno perché deve addossarsi tante responsabilità e assomiglia sempre più all'attore Ken Takakura. D'altronde non ha bisogno di parole per combattere e anche in quest'aspetto vediamo la sua crescita. ([[Buronson]])
*È soprattutto [...] un eroe, [...] un salvatore che arriva a sconfiggere dei cattivi molto cattivi. Non c'è altra soluzione possibile che uccidere questi criminali e la serie è famosa per queste scene, perchè l'eroe fa quello che è necessario fare. ([[Tetsuo Hara]])
*In molti sono convinti che Kenshiro sia troppo buono, ma tale bontà nasce dal fatto che non è mosso dall'istinto di sopravvivenza ma dalla costante ricerca del senso della vita, e questo è anche il concetto che descrive l'essere umano. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
*Kenshiro ha sfidato da solo Sauzer, un uomo che ha saputo farsi temere addirittura da Raoul, e ha ottenuto la vittoria. [...] È stato un combattimento eccellente. Kenshiro ha accolto in sé la tristezza mantenendo un cuore integro. Adesso è consapevole del destino del successore. (''[[Ken il guerriero - La leggenda di Toki]]'')
*Perché è vivo Kenshiro? Una volta, da bambino, è stato salvato da Shu, in seguito è stato salvato da Toki. Questo è farsi carico di qualcosa. Sopravvivere e diventare più forte. In poche parole lui deve vivere, non può morire. [...] Del resto, quante persone sono morte per Kenshiro? Per questo Ken non può morire, proprio perché è stato aiutato da altri a sopravvivere. ([[Buronson]])
*{{NDR|«Quanto si sente legato a Kenshiro come carattere, cioè quanto il nostro paladino ha preso da Lei e dal suo modo di essere?»}} Poco, direi! Siamo molto diversi. È questo il bello del doppiaggio e della recitazione in generale: puoi calarti nei panni di gente totalmente diversa da te! Il traguardo finale è rendere credibile il personaggio alle orecchie del pubblico, e nonostante fossi molto giovane all'epoca, credo di esserci riuscito. ([[Alessio Cigliano]])
*Senza dubbio Kenshiro è un eroe violento, ma soprattutto, e questo credo anche che sia uno dei motivi principali del suo successo, è un personaggio in cui tutti tendono ad identificarsi. ''Hokuto no Ken'', più che un opera che inciti alla violenza, mi sembra al contrario un fumetto che la previene, offrendo al pubblico una valvola di sfogo dallo stress e dai soprusi di tutti i giorni. ([[Tetsuo Hara]])
===''[[Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore]]''===
*Era da tempo che non incontravo una persona che non avesse ancora perduto la propria umanità.
*Essere il dio della morte e continuare a mantenere la propria umanità porta una grande sofferenza, e tu sei l'unico in grado di sopportare un tale carico di dolore.
*Kenshiro, tu sei irrimediabilmente umano nei pregi e nei difetti che possiedi, e questo ti fa peccare d'ingenuità. Io, Ryuken, stento ad accettare la tua natura. Tuttavia, è una buona cosa.
*Neppure un esercito composto da migliaia di unità potrebbe avere una qualche possibilità contro di lui. Kenshiro è l'uomo che diverrà il nostro salvatore.
*Non avverto in te alcun sentore di malvagità. No, l'odore che tu emani ricorda quasi quella di un'epoca lontana, un passato in cui si poteva essere felici.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
[[Categoria:Personaggi di anime e manga]]
ip3ajng87iq4bltk7akqpbzuvwxiizv
Giuseppe Bravi
0
219740
1381483
1381380
2025-06-26T15:18:42Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ errori commessi dai geometri
1381483
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giuseppe Bravi.jpg|thumb|Giuseppe Bravi]]
'''Giuseppe Bravi''' (1784 – 1865), presbitero, matematico e politico italiano.
==''Filosofia delle matematiche''==
===[[Incipit]]===
*Ogni [[filosofia]] che l'uomo può rinvenire nelle [[Matematica|matematiche]] tutta si fonda e per {{sic|intiero}} sta riposta nei principii che i geometri ammettono ed assumono per fondamento della loro scienza. Ogni aperta evidenza, ed ogni perfetta certezza provengono dal principio evidente di nostra ragione, detto anche [[Principio di non contraddizione|principio di ''identità'', o di ''{{sic|contradizione}}'']]. Questo principio, come ognun sa, consiste nell'essere evidentemente impossibile, che una cosa qualunque sia e non sia nel medesimo tempo. Tale principio non è scienza, ma lume evidente dell'animo, e perciò fondamento e base di ogni scienza evidente e dimostrativa. E perché questo lume dell'animo risplende in tutti della più perfetta luce di evidenza che esister possa per l'uomo, così i geometri sono ricorsi e si sono sempre unicamente appoggiati a questo lume ogni qualvolta nelle loro dimostrazioni vollero riuscire appieno persuasivi e rigorosi. Essi però compresero, che l'evidenza del ricordato principio accompagnava anco tutte le loro posizioni mentali, quali essi credettero di preporre a tutti i loro ragionamenti; osservando, che tali loro posizioni benché ideali o ipotetiche, ritenute però inalterabilmente quali le ponevano, a queste si poteva e veniva apertamente applicato il surriferito principio, perché anco per tali posizioni ripugnava che esse fossero e non fossero quali si erano immaginale e poste.<!-- (cap. I, pp. 1-2) -->
===Citazioni===
*Gli antichi, come abbiamo già dello, ammisero la divisibilità infinita delle grandezze, ammisero il prolungamento infinito delle linee. Quando noi diciamo che gli antichi ammisero il concetto filosofico dell'[[infinito]], noi stiamo in sulle forme generali, perché crediamo che tanto [[Euclide]], quanto [[Archimede]], e probabilmente diversi altri avanti di loro, avessero ammesso questo concetto. Non così pensa il signor [[François Arago|{{sic|Arrago}}]], fisico e geometra francese, il quale nel tomo 22° delle Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Francia, tessendo la biografia di [[Lazare Carnot|L. N. Carnot]] scrive: «L'infinito si manifestò per la prima volta nelle matematiche il giorno nel quale Archimede determinò il rapporto approssimato del diametro alla circonferenza, per una assimilazione del circolo al poligono circoscritto e composto di una infinità di lati.» Ma ognuno può conoscere quanta poca filosofia si trovi in questo suo modo di parlare e quanto poco sia esso consono all'esattezza storica. (cap. III, pp. 29-30)
*Il concetto dell'[[Infinitesimo|infinitesima quantità]], è concetto ardito, e di difficilissima mentale concezione, ma i concetti che racchiudono le dottrine dei limiti sono ancora di più difficile concepimento, perché là dove nel sistema [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|leibniziano]] tutto è razionalmente supposto, in quello dei limiti se lo pone ad infinita distanza, e ciò che più importa, tacitamente ma espressamente, si suppone di poterlo raggiungere e di determinare colle nostre concezioni, inette ad arrivare a questa {{sic|inacessibile}} distanza e profondità infinita. Onde il considerare il metodo dei limiti più luminoso e chiaro di quello delle parti o quantità infinitesime, è la stessa cosa che dire, che l'infinito sia più adattato alla nostra concezione di quello lo sia l'infinitesimo, e che una cosa interminabile, (quale è l'approssimazione all'infinito) sia più semplice e chiara della supposta infinitesima quantità.<br>Cose tutte, che si dicono, e che nemmeno per approssimazione si provano, né si possono provare. (cap. VI, p. 307)
*Le [[Matematica|scienze matematiche]], e specialmente i loro rami puri, l'algoritmica e la geometria formano manifestamente certe operazioni dello spirito umano, e presentano perciò un'ordine particolare di fenomeni intellettuali. Il voler spiegare questi fenomeni per sé stessi, è aggirarsi in un circolo vizioso, e rendersi simili a que' fisici, i quali per {{sic|ispiegare}} cosa sia la materia, suppongono di già la materia. Bisogna necessariamente risalire ad un ordine più elevato di fenomeni o di funzioni intellettuali, per ispiegare que' fenomeni intellettuali che costituiscono le scienze matematiche; quest'ordine più elevato è visibilmente ciò che forma la filosofia.<br>Noi conosciamo bene, che per quanto vera e ragionevole sia questa asserzione, i geometri si rifiutano a ricevere le loro leggi prime da una scienza differente dalla loro propria; e questo tanto più, che al giorno d'oggi la filosofia non ha potuto far fruttificare il suo diritto di legislatrice, delle scienze, diritto che essa ha per sua essenza istessa. (cap. VII, pp. 341-342)
*Noi non ci prenderemo la vaghezza di ricordare qui i differenti errori commessi dai geometri ogni qual volta si sono messi a derivare i principii delle scienze matematiche; noi ci limiteremo ad un solo esempio. Quanti sforzi non si sono fatti per dimostrare la teorica delle parallele, o la eguaglianza degli angoli chiamati corrispondenti. Ebbene vi sono arrivati? Si leggano negli Elementi di geometria di Legendre gli argomenti i più recenti, e per conseguenza secondo tutta la probabilità i più perfetti, destinati a porgere questa dimostrazione, e non potremo rattener le risa dal combattimento veramente puerile, che l'autore di quest'opera presenta per così dire alla sua ombra, e sopra tutto della soddisfazione nella quale si trova d'esser uscito vittorioso dalla battaglia. (cap. VII, p. 342)
==Bibliografia==
*Giuseppe Bravi, ''[https://archive.org/details/imgPAV27ocr/mode/1up Filosofia delle matematiche]'', coi tipi di Alessandro Lombardi, Milano, 1854.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bravi, Giuseppe}}
[[Categoria:Matematici italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Presbiteri italiani]]
eu2ca3wt8s08iqt9w0jkfgeiau3yalu
1381484
1381483
2025-06-26T15:20:51Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ wlink e corsivo
1381484
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giuseppe Bravi.jpg|thumb|Giuseppe Bravi]]
'''Giuseppe Bravi''' (1784 – 1865), presbitero, matematico e politico italiano.
==''Filosofia delle matematiche''==
===[[Incipit]]===
*Ogni [[filosofia]] che l'uomo può rinvenire nelle [[Matematica|matematiche]] tutta si fonda e per {{sic|intiero}} sta riposta nei principii che i geometri ammettono ed assumono per fondamento della loro scienza. Ogni aperta evidenza, ed ogni perfetta certezza provengono dal principio evidente di nostra ragione, detto anche [[Principio di non contraddizione|principio di ''identità'', o di ''{{sic|contradizione}}'']]. Questo principio, come ognun sa, consiste nell'essere evidentemente impossibile, che una cosa qualunque sia e non sia nel medesimo tempo. Tale principio non è scienza, ma lume evidente dell'animo, e perciò fondamento e base di ogni scienza evidente e dimostrativa. E perché questo lume dell'animo risplende in tutti della più perfetta luce di evidenza che esister possa per l'uomo, così i geometri sono ricorsi e si sono sempre unicamente appoggiati a questo lume ogni qualvolta nelle loro dimostrazioni vollero riuscire appieno persuasivi e rigorosi. Essi però compresero, che l'evidenza del ricordato principio accompagnava anco tutte le loro posizioni mentali, quali essi credettero di preporre a tutti i loro ragionamenti; osservando, che tali loro posizioni benché ideali o ipotetiche, ritenute però inalterabilmente quali le ponevano, a queste si poteva e veniva apertamente applicato il surriferito principio, perché anco per tali posizioni ripugnava che esse fossero e non fossero quali si erano immaginale e poste.<!-- (cap. I, pp. 1-2) -->
===Citazioni===
*Gli antichi, come abbiamo già dello, ammisero la divisibilità infinita delle grandezze, ammisero il prolungamento infinito delle linee. Quando noi diciamo che gli antichi ammisero il concetto filosofico dell'[[infinito]], noi stiamo in sulle forme generali, perché crediamo che tanto [[Euclide]], quanto [[Archimede]], e probabilmente diversi altri avanti di loro, avessero ammesso questo concetto. Non così pensa il signor [[François Arago|{{sic|Arrago}}]], fisico e geometra francese, il quale nel tomo 22° delle Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Francia, tessendo la biografia di [[Lazare Carnot|L. N. Carnot]] scrive: «L'infinito si manifestò per la prima volta nelle matematiche il giorno nel quale Archimede determinò il rapporto approssimato del diametro alla circonferenza, per una assimilazione del circolo al poligono circoscritto e composto di una infinità di lati.» Ma ognuno può conoscere quanta poca filosofia si trovi in questo suo modo di parlare e quanto poco sia esso consono all'esattezza storica. (cap. III, pp. 29-30)
*Il concetto dell'[[Infinitesimo|infinitesima quantità]], è concetto ardito, e di difficilissima mentale concezione, ma i concetti che racchiudono le dottrine dei limiti sono ancora di più difficile concepimento, perché là dove nel sistema [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|leibniziano]] tutto è razionalmente supposto, in quello dei limiti se lo pone ad infinita distanza, e ciò che più importa, tacitamente ma espressamente, si suppone di poterlo raggiungere e di determinare colle nostre concezioni, inette ad arrivare a questa {{sic|inacessibile}} distanza e profondità infinita. Onde il considerare il metodo dei limiti più luminoso e chiaro di quello delle parti o quantità infinitesime, è la stessa cosa che dire, che l'infinito sia più adattato alla nostra concezione di quello lo sia l'infinitesimo, e che una cosa interminabile, (quale è l'approssimazione all'infinito) sia più semplice e chiara della supposta infinitesima quantità.<br>Cose tutte, che si dicono, e che nemmeno per approssimazione si provano, né si possono provare. (cap. VI, p. 307)
*Le [[Matematica|scienze matematiche]], e specialmente i loro rami puri, l'algoritmica e la geometria formano manifestamente certe operazioni dello spirito umano, e presentano perciò un'ordine particolare di fenomeni intellettuali. Il voler spiegare questi fenomeni per sé stessi, è aggirarsi in un circolo vizioso, e rendersi simili a que' fisici, i quali per {{sic|ispiegare}} cosa sia la materia, suppongono di già la materia. Bisogna necessariamente risalire ad un ordine più elevato di fenomeni o di funzioni intellettuali, per ispiegare que' fenomeni intellettuali che costituiscono le scienze matematiche; quest'ordine più elevato è visibilmente ciò che forma la filosofia.<br>Noi conosciamo bene, che per quanto vera e ragionevole sia questa asserzione, i geometri si rifiutano a ricevere le loro leggi prime da una scienza differente dalla loro propria; e questo tanto più, che al giorno d'oggi la filosofia non ha potuto far fruttificare il suo diritto di legislatrice, delle scienze, diritto che essa ha per sua essenza istessa. (cap. VII, pp. 341-342)
*Noi non ci prenderemo la vaghezza di ricordare qui i differenti errori commessi dai geometri ogni qual volta si sono messi a derivare i principii delle scienze matematiche; noi ci limiteremo ad un solo esempio. Quanti sforzi non si sono fatti per dimostrare la teorica delle parallele, o la eguaglianza degli angoli chiamati corrispondenti. Ebbene vi sono arrivati? Si leggano negli ''Elementi di geometria'' di [[Adrien-Marie Legendre|Legendre]] gli argomenti i più recenti, e per conseguenza secondo tutta la probabilità i più perfetti, destinati a porgere questa dimostrazione, e non potremo rattener le risa dal combattimento veramente puerile, che l'autore di quest'opera presenta per così dire alla sua ombra, e sopra tutto della soddisfazione nella quale si trova d'esser uscito vittorioso dalla battaglia. (cap. VII, p. 342)
==Bibliografia==
*Giuseppe Bravi, ''[https://archive.org/details/imgPAV27ocr/mode/1up Filosofia delle matematiche]'', coi tipi di Alessandro Lombardi, Milano, 1854.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bravi, Giuseppe}}
[[Categoria:Matematici italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Presbiteri italiani]]
nu1sa50trdmaochp0u5kk8p685e1cil
1381485
1381484
2025-06-26T15:22:33Z
Gaux
18878
/* Citazioni */ wlink
1381485
wikitext
text/x-wiki
[[File:Giuseppe Bravi.jpg|thumb|Giuseppe Bravi]]
'''Giuseppe Bravi''' (1784 – 1865), presbitero, matematico e politico italiano.
==''Filosofia delle matematiche''==
===[[Incipit]]===
*Ogni [[filosofia]] che l'uomo può rinvenire nelle [[Matematica|matematiche]] tutta si fonda e per {{sic|intiero}} sta riposta nei principii che i geometri ammettono ed assumono per fondamento della loro scienza. Ogni aperta evidenza, ed ogni perfetta certezza provengono dal principio evidente di nostra ragione, detto anche [[Principio di non contraddizione|principio di ''identità'', o di ''{{sic|contradizione}}'']]. Questo principio, come ognun sa, consiste nell'essere evidentemente impossibile, che una cosa qualunque sia e non sia nel medesimo tempo. Tale principio non è scienza, ma lume evidente dell'animo, e perciò fondamento e base di ogni scienza evidente e dimostrativa. E perché questo lume dell'animo risplende in tutti della più perfetta luce di evidenza che esister possa per l'uomo, così i geometri sono ricorsi e si sono sempre unicamente appoggiati a questo lume ogni qualvolta nelle loro dimostrazioni vollero riuscire appieno persuasivi e rigorosi. Essi però compresero, che l'evidenza del ricordato principio accompagnava anco tutte le loro posizioni mentali, quali essi credettero di preporre a tutti i loro ragionamenti; osservando, che tali loro posizioni benché ideali o ipotetiche, ritenute però inalterabilmente quali le ponevano, a queste si poteva e veniva apertamente applicato il surriferito principio, perché anco per tali posizioni ripugnava che esse fossero e non fossero quali si erano immaginale e poste.<!-- (cap. I, pp. 1-2) -->
===Citazioni===
*Gli antichi, come abbiamo già dello, ammisero la divisibilità infinita delle grandezze, ammisero il prolungamento infinito delle linee. Quando noi diciamo che gli antichi ammisero il concetto filosofico dell'[[infinito]], noi stiamo in sulle forme generali, perché crediamo che tanto [[Euclide]], quanto [[Archimede]], e probabilmente diversi altri avanti di loro, avessero ammesso questo concetto. Non così pensa il signor [[François Arago|{{sic|Arrago}}]], fisico e geometra francese, il quale nel tomo 22° delle Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Francia, tessendo la biografia di [[Lazare Carnot|L. N. Carnot]] scrive: «L'infinito si manifestò per la prima volta nelle matematiche il giorno nel quale Archimede determinò il rapporto approssimato del diametro alla circonferenza, per una assimilazione del circolo al poligono circoscritto e composto di una infinità di lati.» Ma ognuno può conoscere quanta poca filosofia si trovi in questo suo modo di parlare e quanto poco sia esso consono all'esattezza storica. (cap. III, pp. 29-30)
*Il concetto dell'[[Infinitesimo|infinitesima quantità]], è concetto ardito, e di difficilissima mentale concezione, ma i concetti che racchiudono le dottrine dei limiti sono ancora di più difficile concepimento, perché là dove nel sistema [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|leibniziano]] tutto è razionalmente supposto, in quello dei limiti se lo pone ad infinita distanza, e ciò che più importa, tacitamente ma espressamente, si suppone di poterlo raggiungere e di determinare colle nostre concezioni, inette ad arrivare a questa {{sic|inacessibile}} distanza e profondità infinita. Onde il considerare il metodo dei limiti più luminoso e chiaro di quello delle parti o quantità infinitesime, è la stessa cosa che dire, che l'infinito sia più adattato alla nostra concezione di quello lo sia l'infinitesimo, e che una cosa interminabile, (quale è l'approssimazione all'infinito) sia più semplice e chiara della supposta infinitesima quantità.<br>Cose tutte, che si dicono, e che nemmeno per approssimazione si provano, né si possono provare. (cap. VI, p. 307)
*Le [[Matematica|scienze matematiche]], e specialmente i loro rami puri, l'algoritmica e la geometria formano manifestamente certe operazioni dello spirito umano, e presentano perciò un'ordine particolare di fenomeni intellettuali. Il voler spiegare questi fenomeni per sé stessi, è aggirarsi in un circolo vizioso, e rendersi simili a que' fisici, i quali per {{sic|ispiegare}} cosa sia la materia, suppongono di già la materia. Bisogna necessariamente risalire ad un ordine più elevato di fenomeni o di funzioni intellettuali, per ispiegare que' fenomeni intellettuali che costituiscono le scienze matematiche; quest'ordine più elevato è visibilmente ciò che forma la filosofia.<br>Noi conosciamo bene, che per quanto vera e ragionevole sia questa asserzione, i geometri si rifiutano a ricevere le loro leggi prime da una scienza differente dalla loro propria; e questo tanto più, che al giorno d'oggi la filosofia non ha potuto far fruttificare il suo diritto di legislatrice, delle scienze, diritto che essa ha per sua essenza istessa. (cap. VII, pp. 341-342)
*Noi non ci prenderemo la vaghezza di ricordare qui i differenti errori commessi dai geometri ogni qual volta si sono messi a derivare i principii delle scienze matematiche; noi ci limiteremo ad un solo esempio. Quanti sforzi non si sono fatti per dimostrare la [[V postulato di Euclide|teorica delle parallele]], o la eguaglianza degli angoli chiamati corrispondenti. Ebbene vi sono arrivati? Si leggano negli ''Elementi di geometria'' di [[Adrien-Marie Legendre|Legendre]] gli argomenti i più recenti, e per conseguenza secondo tutta la probabilità i più perfetti, destinati a porgere questa dimostrazione, e non potremo rattener le risa dal combattimento veramente puerile, che l'autore di quest'opera presenta per così dire alla sua ombra, e sopra tutto della soddisfazione nella quale si trova d'esser uscito vittorioso dalla battaglia. (cap. VII, p. 342)
==Bibliografia==
*Giuseppe Bravi, ''[https://archive.org/details/imgPAV27ocr/mode/1up Filosofia delle matematiche]'', coi tipi di Alessandro Lombardi, Milano, 1854.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Bravi, Giuseppe}}
[[Categoria:Matematici italiani]]
[[Categoria:Politici italiani]]
[[Categoria:Presbiteri italiani]]
7ajfeo9to7m8k0kvqv4q0swtdqb4imh
Discussioni utente:~2025-43448
3
219744
1381465
1381449
2025-06-26T12:04:42Z
Spinoziano
2297
Blocco
1381465
wikitext
text/x-wiki
== Il re leone 3 - Hakuna Matata ==
Ciao, ho annullato le tue modifiche perché non rispettose di [[Wikiquote:Significatività]] e viziate da grossolani errori ortografici. Credo (correggimi se sbaglio) che tu sia la stessa persona che ha fatto le stesse cose nelle pagine di Spongebob e Carletto il principe dei mostri, costringendoci a cancellarle. Mi sembra anche (correggimi se sbaglio) che le modifiche nella pagina di Naruto siano tue e anche quelle nella pagina di Darkwing Duck. Se è come ipotizzo (correggimi se sbaglio), credo che sia ora di darci un taglio, non ti pare? [[Utente:Udiki|Udiki]] ([[Discussioni utente:Udiki|scrivimi]]) 01:15, 26 giu 2025 (CEST)
:No affatto. Bisogna dire bene le frasi. Perchè tu non capisci niente. Si fa cose giuste invece. Quando ci sono delle frasi importanti allora si può fare anche. Non è uno sbaglio, e si può rispettare gentilmente. Ok? [[Speciale:Contributi/~2025-43448|~2025-43448]] ([[Discussioni utente:~2025-43448|discussione]]) 11:36, 26 giu 2025 (CEST)
::Bloccato 3 mesi visto che fai contributi impropri da aprile e ora si sono aggiunti gli attachi personali ("tu non capisci niente").-- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:04, 26 giu 2025 (CEST)
dbmfjjiz6pl3xubk4a88sandxyhjqps
Giampiero Neri
0
219751
1381488
1381461
2025-06-26T15:59:14Z
Danyele
19198
fix
1381488
wikitext
text/x-wiki
'''Giampiero Neri''', pseudonimo di '''Giampietro Pontiggia''' (1927 – 2023), poeta italiano.
{{Int|''[https://www.pangea.news/giampiero-neri-intervista/ "Sono un conservatore e mi affascina lo spettacolo della vita". Dialogo con Giampiero Neri]''|''pangea.news'', 14 novembre 2022.|h=2}}
*{{NDR|Si dice che suo fratello, [[Giuseppe Pontiggia]], noto scrittore da non so quanti premi, tra Strega, Campiello etc., le facesse leggere e correggere i suoi libri...}} Sa, ero il fratello più grande... si fidava di me perché sapeva che non criticavo per demolire ma per migliorare. La morte di nostro padre, nel 1943, per mano dei partigiani, d'altronde, ci aveva consacrato a un'amicizia indefettibile.
*{{NDR|Il suo libro {{NDR|''Un insegnante di provincia''}} è anche un omaggio alla provincia italiana: esiste ancora?}} La provincia ha in sé qualcosa di arretrato e insieme di libero, che allarga il cuore. Qui in città si ha l'impressione di essere un po' tutti allineati; in provincia no: se parli con qualcuno, anche per caso, per strada, riconosci la forza delle sue idee. Oggi qualcosa si è inquinato, perché il bombardamento massiccio dell'informazione uniforme è arrivato anche lì. Però la sostanza è ancora quella: l'isola felice, se esiste, è in provincia.
*{{NDR|Cosa la stupisce ancora?}} Lo spettacolo della vita. Perché ci affascina così tanto guardare gli animali? La nostra vita è sempre qualcosa di criptico, mentre gli animali sono quello che sono: non fanno teatro.
*{{NDR|Le interessa lo spettacolo dell'Occidente?}} Le rispondo con un motto della tradizione cinese, che suona come una maledizione: "Possa tu vivere in tempi interessanti". La civiltà antica non dimentica che il bello si presenta sempre insieme al suo opposto, l'orrore. ''Coincidentia oppositorum'', lo diceva anche il [[Nicola Cusano|Cusano]]. E non voglio dire di più.
==Voci correlate==
*[[Giuseppe Pontiggia]] – fratello
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Neri, Giampiero}}
[[Categoria:Poeti italiani]]
5adjjmfgvlvfp2rio62jtoojlwo8h1x
James Lighthill
0
219752
1381468
2025-06-26T14:42:18Z
Gaux
18878
James Lighthill
1381468
wikitext
text/x-wiki
Sir '''Michael James Lighthill''' (1924 – 1998), matematico britannico.
==Citazioni di James Lighthill==
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l’entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della meccanica newtoniana li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del determinismo dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte.<ref>J. Lighthill, ''The Recently Recognized Failure of Predictability in Newtonian Dynamics'', in «Proceedings of the Royal Society», A/407 (1986), pp. 35-50, a p. 38; citato in Ilya Prigogine, ''Le leggi del caos'', pp. 27-28.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Lighthill, James}}
[[Categoria:Matematici britannici]]
pfy0ftklzpa8pobywlvij58emnifiu7
1381470
1381468
2025-06-26T14:46:19Z
Gaux
18878
link alla Pedia inglese
1381470
wikitext
text/x-wiki
Sir '''Michael James Lighthill''' (1924 – 1998), matematico britannico.
==Citazioni di James Lighthill==
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l’entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della meccanica newtoniana li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del determinismo dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte.<ref>J. Lighthill, ''The Recently Recognized Failure of Predictability in Newtonian Dynamics'', in «Proceedings of the Royal Society», A/407 (1986), pp. 35-50, a p. 38; citato in Ilya Prigogine, ''Le leggi del caos'', pp. 27-28.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Lighthill, James}}
[[Categoria:Matematici britannici]]
ectkvzv8jzr2lkyxpa5f3s06a8velbq
1381472
1381470
2025-06-26T14:50:25Z
Gaux
18878
/* Citazioni di James Lighthill */ riferimenti bibliografici
1381472
wikitext
text/x-wiki
Sir '''Michael James Lighthill''' (1924 – 1998), matematico britannico.
==Citazioni di James Lighthill==
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l’entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della meccanica newtoniana li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del determinismo dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte.<ref>J. Lighthill, ''The Recently Recognized Failure of Predictability in Newtonian Dynamics'', in «Proceedings of the Royal Society», A/407 (1986), pp. 35-50, a p. 38; citato in Ilya Prigogine, ''[https://archive.org/details/le-leggi-del-caos/page/n18/mode/1up Le leggi del caos]'', Fondazione Sigma-Tau, Editori Laterza, 1993, pp. 27-28.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Lighthill, James}}
[[Categoria:Matematici britannici]]
qb9d47mboe3lwj0zlh3kp6zsrhpablj
1381473
1381472
2025-06-26T14:52:40Z
Gaux
18878
wlink e typo
1381473
wikitext
text/x-wiki
Sir '''Michael James Lighthill''' (1924 – 1998), matematico britannico.
==Citazioni di James Lighthill==
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l'entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della [[meccanica newtoniana]] li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del [[determinismo]] dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte.<ref>J. Lighthill, ''The Recently Recognized Failure of Predictability in Newtonian Dynamics'', in «Proceedings of the Royal Society», A/407 (1986), pp. 35-50, a p. 38; citato in Ilya Prigogine, ''[https://archive.org/details/le-leggi-del-caos/page/n18/mode/1up Le leggi del caos]'', Fondazione Sigma-Tau, Editori Laterza, 1993, pp. 27-28.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Lighthill, James}}
[[Categoria:Matematici britannici]]
bc4jgo32h71ma2lv9oflvc1e2t3z316
1381476
1381473
2025-06-26T14:53:48Z
Gaux
18878
wlink
1381476
wikitext
text/x-wiki
Sir '''Michael James Lighthill''' (1924 – 1998), matematico britannico.
==Citazioni di James Lighthill==
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l'entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della [[meccanica newtoniana]] li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del [[determinismo]] dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte.<ref>J. Lighthill, ''The Recently Recognized Failure of Predictability in Newtonian Dynamics'', in «Proceedings of the Royal Society», A/407 (1986), pp. 35-50, a p. 38; citato in [[Ilya Prigogine]], ''[https://archive.org/details/le-leggi-del-caos/page/n18/mode/1up Le leggi del caos]'', Fondazione Sigma-Tau, Editori Laterza, 1993, pp. 27-28.</ref>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_site=en}}
{{s}}
{{DEFAULTSORT:Lighthill, James}}
[[Categoria:Matematici britannici]]
4raom53wu7s9lgsldai82hnrt298ifx
Meccanica newtoniana
0
219753
1381478
2025-06-26T15:05:38Z
Gaux
18878
Meccanica newtoniana: voce tematica
1381478
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
Citazioni sulla '''meccanica newtoniana'''.
*A questo punto mi devo fermare e parlare in nome della grande fratellanza che unisce gli esperti della meccanica. Oggi siamo pienamente coscienti di quanto l'entusiasmo che i nostri predecessori nutrivano per il meraviglioso successo della meccanica newtoniana li abbia portati ad operare generalizzazioni, nel campo della predicibilità [...], che ormai sappiamo essere false. Noi tutti desideriamo, perciò, presentare le nostre scuse per aver indotto in errore il nostro colto pubblico, diffondendo, a proposito del [[determinismo]] dei sistemi che aderiscono alle leggi newtoniane del moto, idee che dopo il 1960 si sono rivelate inesatte. ([[James Lighthill]])
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la}}
{{s}}
[[Categoria:Meccanica]]
jiqlg5gx7085bmx5ha74xr3byhd9ott
Robert Opron
0
219754
1381491
2025-06-26T17:34:09Z
Danyele
19198
Creata pagina con "'''Robert Opron''' (1932 – 2021), designer francese. {{Int|''[https://www.cxclub.it/wp-content/uploads/2021/01/Numero_tre-.pdf Intervista a Robert Opron]''|Dall'intervista di Camillo Cotti al CX Club Italia, 12 aprile 2002; disponibile in ''SpaCXzio'' nº 3, ottobre 2003, pp. 10-15.|h=2}} *[[Flaminio Bertoni|Bertoni]] è stato per me un maestro ed io nutrivo molto rispetto nei suoi confronti; ammiravo molto la sua forza e la sua enorme cultura; dalla prima volta ho tr..."
1381491
wikitext
text/x-wiki
'''Robert Opron''' (1932 – 2021), designer francese.
{{Int|''[https://www.cxclub.it/wp-content/uploads/2021/01/Numero_tre-.pdf Intervista a Robert Opron]''|Dall'intervista di Camillo Cotti al CX Club Italia, 12 aprile 2002; disponibile in ''SpaCXzio'' nº 3, ottobre 2003, pp. 10-15.|h=2}}
*[[Flaminio Bertoni|Bertoni]] è stato per me un maestro ed io nutrivo molto rispetto nei suoi confronti; ammiravo molto la sua forza e la sua enorme cultura; dalla prima volta ho trovato in lui un tecnico, un artista, un filosofo, una persona capace di servirsi della complessità del sapere umano per costruire cose semplici e belle; questo era un elemento nuovo.
*Alla [[Citroën]] si lavorava in gruppo [...]. Ma Bertoni apportava al gruppo di lavoro la dimensione spirituale, che era fondamentale; senza Bertoni, le Citroën non sarebbero state delle Citroën. Bisogna riconoscergli questo [...]
*La [[Citroën Dyane|Dyane]] [...] voleva sostituire la [[Citroën 2CV|2CV]] o creare un modello intermedio tra la 2CV e l'Ami 6, il tutto senza nuovi investimenti. Doveva servirsi, quindi, delle catene di montaggio di Levallois, che avevano una larghezza contenuta, basata sulle dimensioni della 2CV; non si poteva, quindi, costruire [...] una vettura più larga [...]. Si voleva, inoltre, abbandonare la fabbricazione dei pannelli di rivestimento interno delle porte della 2CV, che non erano imbottiti ma erano deboli e diventavano spesso ondulati per le tensioni cui erano sottoposti. Si è deciso, quindi, di usare l'imbottitura. Ma se non si poteva fare un'auto più larga, con fiancata convessa verso l'esterno visto che la catena di montaggio aveva delle dimensioni strette e predefinite, si è pensato di sviluppare una fiancata concava verso l'esterno. È stata una buona idea dal punto di vista tecnico. Ma trovo che non sia stata un'auto che abbia dato l'impressione di godere di buona salute!
*Al primo approccio con la [[Citroën Xsara Picasso|Picasso]] non si capisce bene quale sia la parte anteriore e quale quella posteriore.
*La [[Fiat Multipla (1998)|Multipla]] non è bella, anche se la bellezza è molto soggettiva [...]! È un'idea intelligente e pratica, bisogna riconoscerlo. Sembra un po' antipatica per quella zona e quei fari posti sotto il parabrezza; ma sono elementi molto importanti per la forma del parabrezza, che è stato posto più in alto. Bisognerebbe spiegare in anticipo al pubblico perché la vettura è fatta in un certo modo.
*{{NDR|Sulla [[Citroën CX]], «la forma concava del lunotto posteriore è stata compresa dal pubblico oppure no?»}} Forse qualcuno l'ha compresa ma francamente, secondo me, il grande pubblico non l'ha capita. Non era un'idea di uno stilista per realizzare qualcosa di simpatico o per fare il contrario di ciò che viene fatto dagli altri. È la combinazione di tre parametri: uno relativo alla retrovisione, uno all'apertura del cofano del bagagliaio [...] ed uno estetico; infatti, io non volevo modificare il profilo della vettura. Basta uno schizzo su di un pezzo di carta per capire la combinazione di questi tre parametri.
*{{NDR|Sulla Citroën CX, «la copertura della ruota posteriore (amovibile in caso di rimozione del cerchione) all'epoca era stata pensata in funzione dell'estetica o dell'aerodinamica?»}} Né dell'una, né dell'altra. Faceva parte della filosofia Citroën. [...] il simbolo della Traction Avant era la ruota anteriore; tutto il resto doveva essere nascosto. Ed io sono rimasto fedele a questa filosofia di base della Citroën.
*{{NDR|Sulla [[Citroën XM]]}} Ero in compagnia di un amico italiano al salone di Torino quando la XM è stata presentata; l'abbiamo scrutata a lungo ed il mio amico mi ha detto: "Opron, con tutte le linee che ci sono si sarebbero potute disegnare due vetture".
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Opron, Robert}}
[[Categoria:Designer francesi]]
rulkln0x38lj3umsqyzy8owqddmyy88
1381512
1381491
2025-06-26T23:00:26Z
Danyele
19198
+5 / fix di stile
1381512
wikitext
text/x-wiki
'''Robert Opron''' (1932 – 2021), designer francese.
==Citazioni di Robert Opron==
{{cronologico}}
{{Int|''[https://www.cxclub.it/wp-content/uploads/2021/01/Numero_tre-.pdf Intervista a Robert Opron]''|Dall'intervista di Camillo Cotti al CX Club Italia, 12 aprile 2002; disponibile in ''SpaCXzio'' nº 3, ottobre 2003, pp. 10-15.}}
*[[Flaminio Bertoni|Bertoni]] è stato per me un maestro ed io nutrivo molto rispetto nei suoi confronti; ammiravo molto la sua forza e la sua enorme cultura; dalla prima volta ho trovato in lui un tecnico, un artista, un filosofo, una persona capace di servirsi della complessità del sapere umano per costruire cose semplici e belle; questo era un elemento nuovo.
*Alla [[Citroën]] si lavorava in gruppo [...]. Ma Bertoni apportava al gruppo di lavoro la dimensione spirituale, che era fondamentale; senza Bertoni, le Citroën non sarebbero state delle Citroën. Bisogna riconoscergli questo [...]
*La [[Citroën Dyane|Dyane]] [...] voleva sostituire la [[Citroën 2CV|2CV]] o creare un modello intermedio tra la 2CV e l'Ami 6, il tutto senza nuovi investimenti. Doveva servirsi, quindi, delle catene di montaggio di Levallois, che avevano una larghezza contenuta, basata sulle dimensioni della 2CV; non si poteva, quindi, costruire [...] una vettura più larga [...]. Si voleva, inoltre, abbandonare la fabbricazione dei pannelli di rivestimento interno delle porte della 2CV, che non erano imbottiti ma erano deboli e diventavano spesso ondulati per le tensioni cui erano sottoposti. Si è deciso, quindi, di usare l'imbottitura. Ma se non si poteva fare un'auto più larga, con fiancata convessa verso l'esterno visto che la catena di montaggio aveva delle dimensioni strette e predefinite, si è pensato di sviluppare una fiancata concava verso l'esterno. È stata una buona idea dal punto di vista tecnico. Ma trovo che non sia stata un'auto che abbia dato l'impressione di godere di buona salute!
*Al primo approccio con la [[Citroën Xsara Picasso|Picasso]] non si capisce bene quale sia la parte anteriore e quale quella posteriore.
*La [[Fiat Multipla (1998)|Multipla]] non è bella, anche se la bellezza è molto soggettiva [...]! È un'idea intelligente e pratica, bisogna riconoscerlo. Sembra un po' antipatica per quella zona e quei fari posti sotto il parabrezza; ma sono elementi molto importanti per la forma del parabrezza, che è stato posto più in alto. Bisognerebbe spiegare in anticipo al pubblico perché la vettura è fatta in un certo modo.
*{{NDR|Sulla [[Citroën CX]], «la forma concava del lunotto posteriore è stata compresa dal pubblico oppure no?»}} Forse qualcuno l'ha compresa ma francamente, secondo me, il grande pubblico non l'ha capita. Non era un'idea di uno stilista per realizzare qualcosa di simpatico o per fare il contrario di ciò che viene fatto dagli altri. È la combinazione di tre parametri: uno relativo alla retrovisione, uno all'apertura del cofano del bagagliaio [...] ed uno estetico; infatti, io non volevo modificare il profilo della vettura. Basta uno schizzo su di un pezzo di carta per capire la combinazione di questi tre parametri.
*{{NDR|Sulla Citroën CX, «la copertura della ruota posteriore (amovibile in caso di rimozione del cerchione) all'epoca era stata pensata in funzione dell'estetica o dell'aerodinamica?»}} Né dell'una, né dell'altra. Faceva parte della filosofia Citroën. [...] il simbolo della Traction Avant era la ruota anteriore; tutto il resto doveva essere nascosto. Ed io sono rimasto fedele a questa filosofia di base della Citroën.
*{{NDR|Sulla [[Citroën XM]]}} Ero in compagnia di un amico italiano al salone di Torino quando la XM è stata presentata; l'abbiamo scrutata a lungo ed il mio amico mi ha detto: "Opron, con tutte le linee che ci sono si sarebbero potute disegnare due vetture".
{{Int|''[https://web.archive.org/web/20210225081630/https://drive-my.com/robert-opron-giant-of-french-car-design-interviewed/ Robert Opron Giant of French car design interviewed]''|{{en}} ''drive-my.com'', 2 ottobre 2017.}}
*Lavoravamo con il gesso in uno studio sudicio, in un vecchio edificio fatiscente, ma c'era una bella atmosfera. Con [[Flaminio Bertoni|Bertoni]] ho scoperto davvero la forma delle automobili.
:''We worked with plaster in a grubby studio in a run-down old building, but it was a nice atmosphere. I really discovered the form of cars from Bertoni.''
*{{NDR|Sulla [[Citroën SM]]}} La dirigenza voleva una piccola vettura da rally, ma io li convinsi a realizzare una Gran Turismo di prestigio [...] con due posti in più nella parte posteriore. È invecchiata piuttosto bene.
:''The management wanted a small rally car, but I persuaded them to make a prestige Gran Turismo'' [...] ''with two extra seats in the back. It's aged quite well.''
*Avevo uno stile diverso da Bertoni. Ho dato più importanza al valore del ritmo, che consiste nell'alternare la morbidezza a una sorta di acidità, qualcosa di più deciso, che dà armonia. Non mi piace lo stile di [[Marcello Gandini|Gandini]], che è sempre lo stesso. Molto squadrato e spigoloso. Ci può essere armonia in quello che fa ed è un amico, ma non siamo d'accordo su questo.
:''I had a different style from Bertoni. I attached more importance to the value of rhythm, which consists of alternating between softness and a sort of acidity, something more pointed, which gives harmony. I don't like the style of Gandini, that's always the same. Very square and angular. There can be harmony in what he does and he's a friend, but we disagree about this.''
*{{NDR|Sull'[[Alfa Romeo SZ]]}} È stata chiamata "Il Mostro", ma l'Alfa l'ha scelta perché era audace e diversa. Il nostro modello fu scelto rispetto alle proposte rivali di Giugiaro e altri, e credo che abbia cambiato il modo di fare le cose in Fiat. Abbiamo realizzato un modello fisico 1:1 in legno in circa 15 giorni. Ne sono orgoglioso.
:''It got called ''Il Mostro'' but Alfa chose it because it was bold and different. Our model was chosen above rival proposals from Giugiaro and others, and I believe it changed the way of doing things at Fiat. We had a 1:1 physical model made in wood in about 15 days. I'm proud of that.''
*Sono orgoglioso di avere lavorato nel "Medioevo dell'industria automobilistica", perché ho messo in discussione la bellezza e abbiamo creato delle cattedrali. Tra centinaia di anni, l'[[automobile]] sarà riconosciuta come l'oggetto più importante del XX secolo, perché ha sostituito 40.000 anni di cavallo.
:''I'm proud of working in the "middle ages of the car industry" because I questioned what is beauty and we created cathedrals. Hundreds of years into the future, the car will be recognised as the most important object of the 20th Century as it replaced 40,000 years of the horse.''
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Opron, Robert}}
[[Categoria:Designer francesi]]
apxvhlflwo94z7xm5g1rjetl01jsey1
Citroën Dyane
0
219755
1381497
2025-06-26T17:42:27Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Citroën Dyane 6. (1977).jpg|thumb|Citroën Dyane 6 (1977)]] Citazioni sulla '''Citroën Dyane'''. *La Dyane [...] voleva sostituire la [[Citroën 2CV|2CV]] o creare un modello intermedio tra la 2CV e l'Ami 6, il tutto senza nuovi investimenti. Doveva servirsi, quindi, delle catene di montaggio di Levallois, che avevano una larghezza contenuta, basata sulle dimensioni della 2CV; non si poteva, quindi, costruire [...] una vettura più larga [...]..."
1381497
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Citroën Dyane 6. (1977).jpg|thumb|Citroën Dyane 6 (1977)]]
Citazioni sulla '''Citroën Dyane'''.
*La Dyane [...] voleva sostituire la [[Citroën 2CV|2CV]] o creare un modello intermedio tra la 2CV e l'Ami 6, il tutto senza nuovi investimenti. Doveva servirsi, quindi, delle catene di montaggio di Levallois, che avevano una larghezza contenuta, basata sulle dimensioni della 2CV; non si poteva, quindi, costruire [...] una vettura più larga [...]. Si voleva, inoltre, abbandonare la fabbricazione dei pannelli di rivestimento interno delle porte della 2CV, che non erano imbottiti ma erano deboli e diventavano spesso ondulati per le tensioni cui erano sottoposti. Si è deciso, quindi, di usare l'imbottitura. Ma se non si poteva fare un'auto più larga, con fiancata convessa verso l'esterno visto che la catena di montaggio aveva delle dimensioni strette e predefinite, si è pensato di sviluppare una fiancata concava verso l'esterno. È stata una buona idea dal punto di vista tecnico. Ma trovo che non sia stata un'auto che abbia dato l'impressione di godere di buona salute! ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
*[[Citroën 2CV]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
a9lp3b3fm5esgrpgtbbq4oegmheb8hd
Citroën Xsara Picasso
0
219756
1381498
2025-06-26T17:47:47Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Citroen Xsara Picasso front 20080705.jpg|thumb|Citroën Xsara Picasso]] Citazioni sulla '''Citroën Xsara Picasso'''. *Al primo approccio con la Picasso non si capisce bene quale sia la parte anteriore e quale quella posteriore. ([[Robert Opron]]) ==Voci correlate== *[[Citroën]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} {{S}} [[Categoria:Automobili]]"
1381498
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Citroen Xsara Picasso front 20080705.jpg|thumb|Citroën Xsara Picasso]]
Citazioni sulla '''Citroën Xsara Picasso'''.
*Al primo approccio con la Picasso non si capisce bene quale sia la parte anteriore e quale quella posteriore. ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
a1cchln1se4im0000l2cj4zpcbzwojg
Citroën CX
0
219757
1381499
2025-06-26T17:58:03Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Citroen CX Prestige long wheel base 2347cc March 1983.JPG|thumb|upright=1.2|Citroën CX Prestige (1983)]] Citazioni sulla '''Citroën CX'''. *{{NDR|«La forma concava del lunotto posteriore è stata compresa dal pubblico oppure no?»}} Forse qualcuno l'ha compresa ma francamente, secondo me, il grande pubblico non l'ha capita. Non era un'idea di uno stilista per realizzare qualcosa di simpatico o per fare il contrario di ciò che viene fatto dag..."
1381499
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Citroen CX Prestige long wheel base 2347cc March 1983.JPG|thumb|upright=1.2|Citroën CX Prestige (1983)]]
Citazioni sulla '''Citroën CX'''.
*{{NDR|«La forma concava del lunotto posteriore è stata compresa dal pubblico oppure no?»}} Forse qualcuno l'ha compresa ma francamente, secondo me, il grande pubblico non l'ha capita. Non era un'idea di uno stilista per realizzare qualcosa di simpatico o per fare il contrario di ciò che viene fatto dagli altri. È la combinazione di tre parametri: uno relativo alla retrovisione, uno all'apertura del cofano del bagagliaio [...] ed uno estetico; infatti, io non volevo modificare il profilo della vettura. Basta uno schizzo su di un pezzo di carta per capire la combinazione di questi tre parametri. ([[Robert Opron]])
*{{NDR|«La copertura della ruota posteriore (amovibile in caso di rimozione del cerchione) all'epoca era stata pensata in funzione dell'estetica o dell'aerodinamica?»}} Né dell'una, né dell'altra. Faceva parte della filosofia Citroën. [...] il simbolo della Traction Avant era la ruota anteriore; tutto il resto doveva essere nascosto. Ed io sono rimasto fedele a questa filosofia di base della Citroën. ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
*[[Citroën XM]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
6zkwzhy726ms1spbw9irnrtixthhi3q
Citroën XM
0
219758
1381500
2025-06-26T18:07:20Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:1992 Citroën XM Vitesse in Emerald Green, front left.jpg|thumb|Citroën XM]] Citazioni sulla '''Citroën XM'''. *Ero in compagnia di un amico italiano al salone di Torino quando la XM è stata presentata; l'abbiamo scrutata a lungo ed il mio amico mi ha detto: "Opron, con tutte le linee che ci sono si sarebbero potute disegnare due vetture". ([[Robert Opron]]) ==Voci correlate== *[[Citroën]] *[[Citroën CX]] ==Altri progetti== {{interprogett..."
1381500
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:1992 Citroën XM Vitesse in Emerald Green, front left.jpg|thumb|Citroën XM]]
Citazioni sulla '''Citroën XM'''.
*Ero in compagnia di un amico italiano al salone di Torino quando la XM è stata presentata; l'abbiamo scrutata a lungo ed il mio amico mi ha detto: "Opron, con tutte le linee che ci sono si sarebbero potute disegnare due vetture". ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
*[[Citroën CX]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
kvd55cy1cc8r4rjhtejb0rfpb1wnqtc
Chiamamifaro
0
219759
1381503
2025-06-26T19:17:59Z
~2025-85519
103315
Creata pagina con "[[File:GigiGori1.jpg|thumb|Chiamamifaro nel 2023]] '''Chiamamifaro''', pseudonimo di '''Angelica Cristina Gori''' (2001 – vivente), cantautrice italiana. ==Citazioni di Chiamamifaro== *La mia musica è fatta di tante ore passate chiusa in camera con la mia chitarra. Di mille fogli scritti, poi cancellati e poi stracciati. È fatta di parole scelte con cura, mai buttate lì. C'è gente che per scrivere una canzone ha bisogno di solo 20 minuti, io ci metto anche due se..."
1381503
wikitext
text/x-wiki
[[File:GigiGori1.jpg|thumb|Chiamamifaro nel 2023]]
'''Chiamamifaro''', pseudonimo di '''Angelica Cristina Gori''' (2001 – vivente), cantautrice italiana.
==Citazioni di Chiamamifaro==
*La mia musica è fatta di tante ore passate chiusa in camera con la mia chitarra. Di mille fogli scritti, poi cancellati e poi stracciati. È fatta di parole scelte con cura, mai buttate lì. C'è gente che per scrivere una canzone ha bisogno di solo 20 minuti, io ci metto anche due settimane. E quindi è di questo che è fatta la mia musica: di mille pensieri, idee, ripensamenti, momenti di sconforto ma anche tanta soddisfazione e senso di libertà.<ref>Da Valentina Cajani, ''[https://www.gqitalia.it/show/article/chiamamifaro-chi-e-angelica-gori-pasta-rossa-playlist-spotify-radar-italia Chiamamifaro, chiede il suo nome d'arte, ma lei si chiama Angelica e quando canta splende davvero]'', ''gqitalia.it'', 21 ottobre 2021.</ref>
*Io credo che il bello dell’indie-pop sia il fatto che la riconoscibilità delle canzoni non sta tanto nella produzione o nel sound quanto più nella penna. È importante come si canta, come si compone la melodia ma soprattutto come si scrivono i testi, perché quella è la propria firma. Di conseguenza tutto quello che ci si mette attorno può variare molto, permettendo di esplorare sound diversi.<ref>Da Camilla Adami Lami, ''[https://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/chiamamifaro-nelle-mie-canzoni-voglio-ridare-importanza-alla-normalita/ Chiamamifaro: "Nelle mie canzoni voglio ridare importanza alla normalità"]'', ''sorrisi.com'', 16 gennaio 2024.</ref>
*''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' mi ha aiutata a togliere filtri: sono una persona riservata e timida, e lì ho imparato a esprimermi meglio attraverso la musica. È stata una scuola di vita e di studio incredibile, dove ho potuto dedicarmi solo alla musica, senza distrazioni. Ho imparato tanto e ho cantato ore ogni giorno.<ref name="recensiamomusica.com">Da Nico Donvito, ''[https://recensiamomusica.com/chiamamifaro-e-larte-di-lasciare-andare-per-ritrovarsi-intervista/ Chiamamifaro e l'arte di lasciare andare per ritrovarsi – Intervista]'', ''recensiamomusica.com'', 5 giugno 2025.</ref>
*Viviamo in una società liquida, dove le cose non hanno più una forma fissa: i lavori, le relazioni, le idee. [...] La musica è un modo unico per connettersi con le persone, un momento magico di condivisione ed energia.<ref name="recensiamomusica.com"/>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Chiamamifaro}}
[[Categoria:Cantautori italiani]]
4idd0prczil2dkj5pt2xglykgccl6p9
1381504
1381503
2025-06-26T19:22:49Z
~2025-85519
103315
/* Citazioni di Chiamamifaro */
1381504
wikitext
text/x-wiki
[[File:GigiGori1.jpg|thumb|Chiamamifaro nel 2023]]
'''Chiamamifaro''', pseudonimo di '''Angelica Cristina Gori''' (2001 – vivente), cantautrice italiana.
==Citazioni di Chiamamifaro==
{{cronologico}}
*La mia musica è fatta di tante ore passate chiusa in camera con la mia chitarra. Di mille fogli scritti, poi cancellati e poi stracciati. È fatta di parole scelte con cura, mai buttate lì. C'è gente che per scrivere una canzone ha bisogno di solo 20 minuti, io ci metto anche due settimane. E quindi è di questo che è fatta la mia musica: di mille pensieri, idee, ripensamenti, momenti di sconforto ma anche tanta soddisfazione e senso di libertà.<ref>Da Valentina Cajani, ''[https://www.gqitalia.it/show/article/chiamamifaro-chi-e-angelica-gori-pasta-rossa-playlist-spotify-radar-italia Chiamamifaro, chiede il suo nome d'arte, ma lei si chiama Angelica e quando canta splende davvero]'', ''gqitalia.it'', 21 ottobre 2021.</ref>
*Io credo che il bello dell’indie-pop sia il fatto che la riconoscibilità delle canzoni non sta tanto nella produzione o nel sound quanto più nella penna. È importante come si canta, come si compone la melodia ma soprattutto come si scrivono i testi, perché quella è la propria firma. Di conseguenza tutto quello che ci si mette attorno può variare molto, permettendo di esplorare sound diversi.<ref>Da Camilla Adami Lami, ''[https://www.sorrisi.com/musica/dischi-in-uscita/chiamamifaro-nelle-mie-canzoni-voglio-ridare-importanza-alla-normalita/ Chiamamifaro: "Nelle mie canzoni voglio ridare importanza alla normalità"]'', ''sorrisi.com'', 16 gennaio 2024.</ref>
*''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' mi ha aiutata a togliere filtri: sono una persona riservata e timida, e lì ho imparato a esprimermi meglio attraverso la musica. È stata una scuola di vita e di studio incredibile, dove ho potuto dedicarmi solo alla musica, senza distrazioni. Ho imparato tanto e ho cantato ore ogni giorno.<ref name="recensiamomusica.com">Da Nico Donvito, ''[https://recensiamomusica.com/chiamamifaro-e-larte-di-lasciare-andare-per-ritrovarsi-intervista/ Chiamamifaro e l'arte di lasciare andare per ritrovarsi – Intervista]'', ''recensiamomusica.com'', 5 giugno 2025.</ref>
*Viviamo in una società liquida, dove le cose non hanno più una forma fissa: i lavori, le relazioni, le idee. [...] La musica è un modo unico per connettersi con le persone, un momento magico di condivisione ed energia.<ref name="recensiamomusica.com"/>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{DEFAULTSORT:Chiamamifaro}}
[[Categoria:Cantautori italiani]]
aafr4j74getg8p8c2stisg9vqxmbrs6
Citroën SM
0
219760
1381516
2025-06-26T23:16:22Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Citroen-sm-heoek-van-holland-by-RalfR.jpg|thumb|Citroën SM]] Citazioni sulla '''Citroën SM'''. *La dirigenza voleva una piccola vettura da rally, ma io li convinsi a realizzare una Gran Turismo di prestigio [...] con due posti in più nella parte posteriore. È invecchiata piuttosto bene. ([[Robert Opron]]) ==Voci correlate== *[[Citroën]] ==Altri progetti== {{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}} {{S}} Categoria..."
1381516
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Citroen-sm-heoek-van-holland-by-RalfR.jpg|thumb|Citroën SM]]
Citazioni sulla '''Citroën SM'''.
*La dirigenza voleva una piccola vettura da rally, ma io li convinsi a realizzare una Gran Turismo di prestigio [...] con due posti in più nella parte posteriore. È invecchiata piuttosto bene. ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Citroën]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante la|preposizione=sulla}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
oq2bwltkirl9fwgv5mdpx6l3cl2eq8m
Alfa Romeo SZ
0
219761
1381517
2025-06-26T23:21:12Z
Danyele
19198
Creata pagina con "{{voce tematica}} [[File:Alfa SZ AutoItalia Brooklands May 2012 THP 7123.jpg|thumb|Alfa Romeo SZ]] Citazioni sull{{'}}'''Alfa Romeo SZ'''. *È stata chiamata "Il Mostro", ma l'Alfa l'ha scelta perché era audace e diversa. Il nostro modello fu scelto rispetto alle proposte rivali di [[Giorgetto Giugiaro|Giugiaro]] e altri, e credo che abbia cambiato il modo di fare le cose in Fiat. Abbiamo realizzato un modello fisico 1:1 in legno in circa 15 giorni. Ne sono orgoglioso...."
1381517
wikitext
text/x-wiki
{{voce tematica}}
[[File:Alfa SZ AutoItalia Brooklands May 2012 THP 7123.jpg|thumb|Alfa Romeo SZ]]
Citazioni sull{{'}}'''Alfa Romeo SZ'''.
*È stata chiamata "Il Mostro", ma l'Alfa l'ha scelta perché era audace e diversa. Il nostro modello fu scelto rispetto alle proposte rivali di [[Giorgetto Giugiaro|Giugiaro]] e altri, e credo che abbia cambiato il modo di fare le cose in Fiat. Abbiamo realizzato un modello fisico 1:1 in legno in circa 15 giorni. Ne sono orgoglioso. ([[Robert Opron]])
==Voci correlate==
*[[Alfa Romeo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|w_preposizione=riguardante l'|preposizione=sull'}}
{{S}}
[[Categoria:Automobili]]
4f2bqvp23uywfmmnnaxw1zsb3nro13i