Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.4 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Pagina:Teoria degli errori e fondamenti di statistica.djvu/146 108 80802 3531055 3028204 2025-06-04T16:06:05Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3531055 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|130||{{Sc|Capitolo 8 - Esempi di distribuzioni teoriche}}}}</noinclude><section begin="s1" />di urti per unità di lunghezza era <math>229/4 = 57.25</math>, mentre la traccia osservata ne aveva invece <math>\lambda = 110/4 = 27.5</math>; la probabilità di ottenere, per motivi puramente casuali, una fluttuazione almeno pari a quella osservata doveva essere quindi calcolata come probabilità di avere meno di 28 eventi da una distribuzione di Poisson con valore medio 57.25, che vale {{Centrato|<math>\Pr (n \le 110) \; = \; \sum_{k=0}^{27} \frac{ 57.25^k }{ k! } \, e^{- 57.25} \; \approx \; 6.7 \times 10^{-6}</math>}} {{no rientro}}ed è quindi assai maggiore di quanto venisse ipotizzato all’inizio dai due autori (pur mantenendosi più di 33 volte superiore alla frequenza osservata). L’analisi del fenomeno è però ancora più complessa<ref>{{Wl|Q112431945|Eadie}}, {{Wl|Q134705535|Drijard}}, {{Wl|Q134705626|James}}, {{Wl|Q23040018|Roos}} e {{Wl|Q15450063|Sadoulet}}: Statistical Methods in Experimental Physics; North-Holland Publishing Co. (1971), pag. 53.</ref>: il numero ''u'' di urti elementari per unità di lunghezza segue la distribuzione di Poisson con valore medio <math>\lambda=57.25</math>, ed ogni urto genera un numero di gocce che non è costante, ma segue anch’esso la distribuzione di Poisson con valore medio <math>\nu=4</math>; quindi il numero complessivo di gocce segue una legge di distribuzione che è quella ''composta di Poisson''. La probabilità di osservare ''k'' gocce per unità di lunghezza è quindi {{Centrato|<math>\Pr(k) \; = \; \sum_{u=0}^\infty \left[ \frac{ (u \nu)^k }{ k! } \, e^{- u \nu} \cdot \frac{ \lambda^u }{ u! } e^{- \lambda} \right]</math>,}} {{no rientro}}e la probabilità cercata vale {{Centrato|<math>\Pr (k \le 110) \; = \; \sum_{k=0}^{110} \Pr(k) \; \approx \; 4.7 \times 10^{-5}</math>}} {{no rientro}}(ben compatibile quindi con quanto osservato).<section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|class=titolo3|8.5.7 Applicazione: segnale e fondo}} Supponiamo di osservare sperimentalmente un processo fisico, per il quale il numero di eventi ''s'' che potrebbero presentarsi in un intervallo temporale prefissato (eventi di ''segnale'') segua una distribuzione di Poisson con valore medio ''S'', e che indicheremo col simbolo <math>P(s; S)</math>; {{Centrato|<math> \Pr(s) \; = \; P(s; S) \; = \; \frac{S^s}{s!} \, e^{-S}</math>:}} {{No rientro}}in generale <math>S</math> è ignoto, e ci si propone appunto di determinarlo dall’esperimento. Questo problema verrà poi trattato anche nel paragrafo {{Pg|173#c11_2_1|(11.2.1)}} a<section end="s2" /><noinclude>{{RuleLeft|40%}}</noinclude> 2agbxkv69h9ge6pk8adkmrpk4ui2j5i Pagina:Guida al Lago d'Iseo.djvu/12 108 204281 3531345 2579802 2025-06-05T11:57:17Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3531345 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}||}}</noinclude>per la Svizzera e per lo Stelvio, ora è resa più frequente dalla costruzione della via pel {{w|Passo del Tonale|Tonale}}, che viene diritta da Bolzano, e dalla congiunzione immediata del lago per braccia {{w|Ferrovia Palazzolo-Paratico|ferroviarie}} alla rete lombarda da Iseo e da Paratico. Il mondo è vasto, ed il tempo troppo breve per esaminarlo, quindi per attirare i viaggiatori e rilevare l’importanza de’ luoghi da visitare, bisogna soccorrerli con brevi ma precise guide rispondenti ai bisogni nuovi di notizie ''storiche, statistiche, industriali, commerciali, artistiche, naturali''. Con tale intendimento noi stendemmo questa guida che cooperi a rendere grati e ricercati i luoghi nel bacino dell’Oglio, ed a farli escire dalla relativa dimenticanza ove giacquero sino ad ora. {{Blocco a destra|G. ROSA.|margine destro=3em}} <br/> <ref follow=nota_iv>''{{TestoAssente|I Camuni}}'', {{AutoreCitato|Bonifacio Favallini|Favallini Bonifazio}}. Brescia 1877.<br /> ''{{TestoAssente|Iseo and its Lake}}''. By {{AutoreCitato|Giuseppe Corona|Giuseppe Corona}}, Minerva. Roma 3 aprile 1880.<br /> ''{{TestoAssente|Lo stabilimento siderurgico Gregorini}}''. Bergamo Mariani 1881.<br /> ''{{TestoAssente|La Valle Camonica nella Storia}}''. {{AutoreCitato|Gabriele Rosa|G. Rosa}}. Breno 1881.<br /> ''{{TestoAssente|Guida Alpina della Provincia di Brescia}}''. Brescia, Apollonio 1882.<br /> ''Am Lago d’Iseo''. {{AutoreCitato|Johann Nordmann|Von Iohannes Nordmann}}. Nel periodico ''Ueber Land und Meer''. Marzo 1885. </ref><noinclude> <references/></noinclude> bpesg4ypy1d8r2wu17qhdaod09rtl9i Pagina:Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540.djvu/559 108 298908 3531238 3203640 2025-06-05T07:28:32Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3531238 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 542 —|}}</noinclude>{{Colonna}}contessa del Tirolo, {{Pg|125}}, {{Pg|126}}, {{Pg|130}}, {{Pg|131}}, {{Pg|223}}; Adelberto, conte del Tirolo, {{Pg|9}}, {{Pg|56}}, {{Pg|61}}, {{Pg|66}}, {{Pg|123}}; Adelprete ο Alberto, {{Pg|89}}, {{Pg|92}}, {{Pg|96}}, {{Pg|113}}, {{Pg|120}}, {{Pg|121}}, {{Pg|123}}, {{Pg|125}}, {{Pg|130}}, {{Pg|131}}, {{Pg|135}}, {{Pg|141}}; Alberto, {{Pg|200}}, {{Pg|250}}, {{Pg|251}}, {{Pg|256}}, {{Pg|266}}, {{Pg|268}}, {{Pg|269}}, {{Pg|272}}, {{Pg|286}}, {{Pg|300}}; Anna di Brunsvich, contessa del Tirolo, {{Pg|288}}; Arpone, {{Pg|12}}; Arnoldo, {{Pg|34}}; Bertoldo, {{Pg|23}}; Elisabetta, {{Pg|125}}; Enrico, {{Pg|32}}, {{Pg|34}}, {{Pg|199}}, {{Pg|201}}, {{Pg|206}}, {{Pg|212}}, {{Pg|214}}; Federico, dalla tasca vuota, {{Pg|275}}, {{Pg|287}}, {{Pg|289}}, {{Pg|294}}, {{Pg|297}}, {{Pg|300}}, {{Pg|307}}, {{Pg|311}}, {{Pg|312}}; Federico juniore, {{Pg|306}}, {{Pg|307}}; Ferdinando, V. ''Ferdinando I'', re dei Romani; Giovanni, poi re di Boemia, {{Pg|229}}, {{Pg|231}}, {{Pg|233}}, {{Pg|238}}; Juta di Ulten, contessa del Tirolo, {{Pg|101}}, {{Pg|125}}; Leopoldo d’Austria, {{Pg|250}}, {{Pg|252}}, {{Pg|256}}, {{Pg|258}}, {{Pg|263}}, {{Pg|268}}, {{Pg|272}}; Lodovico, duca di Carinzia, conte del Tirolo, {{Pg|199}}, {{Pg|201}}, {{Pg|206}}, {{Pg|212}}; Lodovico, marchese di Brandenburgo, conte del Tirolo, {{Pg|234}}, {{Pg|237}}, {{Pg|242}}, {{Pg|245}}, {{Pg|249}}; Mainardo I, conte di Gorizia e del Tirolo, {{Pg|126}}, {{Pg|128}}, {{Pg|130}}, {{Pg|131}}, {{Pg|135}}, {{Pg|136}}, {{Pg|140}}, {{Pg|142}}; Mainardo II, {{Pg|144}}, {{Pg|147}}, {{Pg|150}}, {{Pg|156}}, {{Pg|158}}, {{Pg|162}}, {{Pg|164}}, {{Pg|197}}, {{Pg|211}}, {{Pg|212}}, {{Pg|220}}, {{Pg|241}}, {{Pg|242}}; Margherita (Maultasche), {{Pg|237}}, {{Pg|243}}, {{Pg|249}}; Massimiliano d’Austria, V. ''Massimiliano I'', imperatore; Ottone, duca di Merano, conte del Tirolo, {{Pg|91}}, {{Pg|121}}; Ottone, duca di Carinzia, conte del Tirolo, {{Pg|198}}, {{Pg|206}}, {{Pg|209}}, {{Pg|212}}, {{Pg|214}}, {{Pg|217}}; Regina, contessa del Tirolo, {{Pg|147}}, {{Pg|156}}; Rodolfo, duca d’Austria, conte del Tirolo, {{Pg|249}}, {{AltraColonna}}{{Pg|251}}, {{Pg|268}}; Sigismondo, duca d’Austria, conte del Tirolo, {{Pg|53}}, {{Pg|67}}, {{Pg|306}}, {{Pg|307}}, {{Pg|309}}, {{Pg|314}}, {{Pg|316}}, {{Pg|319}}, {{Pg|322}}, {{Pg|327}}, {{Pg|333}}, {{Pg|335}}, {{Pg|340}}, {{Pg|344}}, {{Pg|346}}, {{Pg|348}}, {{Pg|350}}, {{Pg|366}}, {{Pg|369}}, {{Pg|373}}, {{Pg|375}}, {{Pg|379}}, {{Pg|386}}, {{Pg|388}}. ''Tisens'' o ''Thisens'' o ''Tizino'', parochia, {{Pg|44}}, {{Pg|74}}, {{Pg|152}}, {{Pg|167}}, {{Pg|183}}, {{Pg|263}}, {{Pg|398}}. ''Tisone'' di Levico, {{Pg|133}}. ''Tobia'', ebreo di Trento, {{Pg|352}}, {{Pg|355}}, {{Pg|360}}. ''Toblino'', castello e signori: Aldrighetto di Toblino, {{Pg|105}}; Francesco di Castelcampo, {{Pg|187}}, {{Pg|189}}; Capitani vescovili in Toblino: Battista Cariolo, {{Pg|436}}, {{Pg|437}}; Nicolò degli Acerbi, {{Pg|483}}. ''Τoccoli'' (Antonio e Bonapace dei), {{Pg|291}}. ''Toledo'', città, {{Pg|476}}. ''Tombolo'', monte, {{Pg|370}}, {{Pg|371}}. ''Tomèo'' Giovanni, notaro di Denno, {{Pg|478}}. ''Tommaso'' d’Aquino (San), {{Pg|54}}. — (chiesa ed ospizio di San), tra Riva ed Arco, {{Pg|44}}. ''Tommaso'' (chiesa ed ospizio di San) a Romeno, {{Pg|74}}, {{Pg|223}}, {{Pg|224}}, {{Pg|226}}. ''Tommaso'' (curia di San), {{Pg|200}}. — (frate) dei Brentonichi, {{Pg|391}}. ''Tommaso'' dei Rambaldi, {{Pg|186}}. — massaro del vescovo, {{Pg|460}}, {{Pg|462}}. ''Tonale'', monte, {{Pg|159}}, {{Pg|467}}. ''Tono'', luogo e castello, {{Pg|43}}, {{Pg|106}}, {{Pg|445}}, {{Pg|454}}. ''Tono'' (signori di): Albertino, {{Pg|43}}; Alberto, {{Pg|290}}; Antonio, {{Pg|290}}, {{Pg|398}}, {{Pg|431}}; Baldassare {{Pg|290}}, {{Pg|407}}; Bernardino, {{Pg|431}}, {{Pg|457}}, {{Pg|464}}, {{Pg|465}}, {{Pg|478}}, {{Pg|483}}; Carlo, {{Pg|484}}; Cristoforo, {{Pg|419}}, {{Pg|431}}, {{Pg|448}}, {{Pg|483}}; Domenico {{FineColonna}}<noinclude> <references/></noinclude> e65932m3zytnf7qvxklofwgykpx141j Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/326 108 299721 3531034 3530531 2025-06-04T15:38:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531034 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|313}}</noinclude><poem> Anzi quando passando Vedrete Gelopea, Allora o cari monti, O care valli, o care Piante rimproverate A lei la rotta fede, E i rotti giuramenti. Ora s’io non mi inganno, Veggo poco lontano Il fenile d’Alfeo; Loco del quale io solo Non son per iscordarmi. Io non volli scoprire a Telaira Affatto il mio pensiero, Perchè non l’impedisse; ma per certo Io non sarò là dentro solamente Per vedere i miei mali, Anzi per vendicarli; Se Geiopea vi viene anzi l’amico, Io metterolla in fuga; Ma come vien colui Io raccorrollo, ed egli Lasciandosi ingannare a questi panni Mi si farà vicino, ed io con questo Trapasserogli il petto; Ciò fia per certo, or come Salir debbo là suso? Sta che per queste morse io condurrommi Al van della muraglia; E sul palco del fieno. </poem> {{ct|c=s1|SCENA II}} {{ct|c=s2|Gelopea.}} <poem> L’oscuro della notte mi ha nascosto Il viso, e le fattezze Di questa traditrice, Ma non mi ha già nascosto il tradimento, Gelopea tu sei chiara, Gli occhi tuoi se l’han visto. E chi mai più fidarsi Dovrà d’uomini al mondo? Ah maledetta schiatta Ch’ora s’apra la terra, ed inabissi La razza scellerata. Che mi ha giovato amare? Che sofferire amando, Che si perdono i giorni più soavi Della mia giovinezza? O Berillo, se forse Da me ti stimi offeso, Non ti mettere affanno, Che tu sei vendicato, Or va poscia, e sostieni I gridi, e le minacce Del padre, e serba il core interamente All’amor di costui; Dunque per me saranno Solo le frodi, ed altra Goderà degl’inganni? Io la schernita? ed altri Goderà de’ miei scherni? Non fia così per certo. Che farai Gelopea? Ammazzerò costei: E s’ella ha cominciate Le non sue proprie gioje, Farò che sian fornite: Ma se per sorte non l’ha cominciate, Io farò sì che lenta Fia stata a cominciarle. Ecco comodamente da più parti Posso por foco in questi fieni, e s’ella Tosto non se ne avvede, Può la fiamma annegarla, e se per tempo Ella pur se n’accorge; malamente Può, turbata dal risco, giù calarsi, Ch’io non le corra addosso, E con quest’asta non le passi i fianchi, E così non in tutto Potrò dirmi infelice. Orsù mettiamci all’opra; Lascia, ch’io tragga foco dal focile, Che non senza consiglio D’Amor mi porse di sua man Licori: E di queste cannuccie Componga una facella; Che sì farò sentirle Foco altro, che d’Amore; Ma chi mi fa secura Ch’anzi, ch’io qui venissi Filebo dentro non si sia nascosto? Ed ei potrà perire Spento dal foco; o per fuggire il foco Giù ruinando a terra Fiaccarsi il collo, e sia; Fiacchisi il collo e pera; Perirà forse mai salvo un ingrato? N’avanzeran ben tanti, Che tradir si potrà delle fanciulle. Ah tirannia d’Amore; Non può la mano alzarsi; Io non ho core, or come Potrò certificarmi ch’egli sia O che non sia qui dentro? Lascia, ch’io corra a casa a Telaira, Forse non fia partito Ancor di casa, e stassi ad aspettando, Che sia notte più alta; S’egli non fia partito, Telaira Lo saprà dirmi, e s’egli Per avventura fia partito, allora Meco anderò pensando Sopra la mia vendetta. Stelle voi che vegghiate In cielo eternamente Tutte quante le notti, Vedeste mai, che notte si volgesse Piena sì di dolore Per nessun’altra donna? Ecco io sono all’albergo; Io picchierò questa fenestra, ch’ella Ha letto in questa stanza. </poem><noinclude> <references/></noinclude> c5x9jxnnfo4h1tdgrby1yyuul9bw5u5 Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/327 108 299722 3531035 3303860 2025-06-04T15:39:22Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531035 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|314|POESIE|}}</noinclude><nowiki /> {{ct|c=s1|SCENA III}} {{ct|c=s2|Gelopea e Telaira.}} <poem> ''Gel''. Su vien fuor Telaira; Telaira vien fuore; Non conosei tu me? son Gelopea Vientene prestamente. ''Tel''. Or che sarà? Dove sei Gelopea? ''Gel''. Io mi son qui; non scerni Per l’ombra della notte? ''Tel''. Gelopea travestita Va vagando a quest’ora? Che sarà Gelopea? Chi così ti consiglia? ''Gel''. Saperai tutto adagio, or mi rispondi, Dimmi dov’è Filebo? ''Tel''. Costei per certo è piena D’alcuna gelosia. Tu ricerchi Filebo, ed io ricerco La cagion, che tu porti Cotesti vestimenti. ''Gel''. La ti dirò, ma dimmi, Che n’importa il saperlo? Dimmi dov’è Filebo? ''Tel''. Filebo era pur dianzi Meco a ragionamento Alla solita stanza. ''Gel''. Dunque dimora in casa? ''Tel''. Oh non te l’ho già detto? ''Gel''. Ma l’affermi per certo? ''Tel''. Per certo io te l’affermo. ''Gel''. Io così vo’ cercando..., Telaira Vien meco, ho gran mestiere Della tua compagnia. ''Tel''. Dove vuoi tu, ch’io venga a sì fatta ora? Più tosto qui rimanti, E dimmi la cagione Del tuo così vestire. ''Gel''. Te la dirò per via; Vieni, perchè l’indugio Potrebbe ruinarmi. ''Tel''. Eccomi teco, andiamo S’io stessa non vedessi La tua persona avvolta in cotal veste, Altri potrebbe indarno Avermelo narrato. ''Gel''. E si narra ben anco Alcuna cosa strana, Ch’è vera alcona volta. ''Tel''. Questa ne sarebbe una. Ma chiariscimi omai I tuoi novelli affari, onde trascorri Per l’ombre della notte Sì come un cacciatore. ''Gel''. Son pur venuta al loco là, dov’io Gli ti volea narrare Tutti listesamente; Ascoltami tacendo. Quanto abbia amato tuo fratello, e quanto Io l’abbia disiato Per mio marito, io posso Chiamarne in testimonio te medesma: E quanto egli giurasse, Che non mi amava, ma che mi adorava, E che sol disiava le mie nozze, E che per ciò vivea; Tu pur lo sai, che di tua bocca tante Volte me lo dicesti; Or costui sì fedele Essi perduto appresso Altri novelli amori, e questa notte Ha fermato trovarsi entro quei fieni Con esso una sua amica; L’amica è già venuta, E stassi ivi rinchiusa. ''Tel''. E tu lo sai di certo? ''Gel''. Holla veduta con questi occhi miei, Che dentro quel roveto Stava tutto spiando. ''Tel''. O cosa da narrarsi! ''Gel''. Da narrarsi per certo; Ma come estremo esempio di perfidia. ''Tel''. E perchè vai picchiando Alla fenestra mia, E mi meni con teco in questo loco? ''Gel''. Io volea vendicarmi, E pagar le mie pene Col sangue di costei, E voleva dar foco da più parti A questi fieni; allor per tal maniera, O ch’improvvisamente sopraggiunta Dal foco s’annegava; O che fuggendo il risco Precipitosamente si sarebbe In terra traboccata, Ed io con questo spiede Le trapassava il petto. ''Tel''. Ah trista la mia vita! E perchè non fornisti il tuo disegno? ''Gel''. Mi ritenne l’amore Il qual dovea spronarmi; paventai Non fosse chiuso qui forse Filebo Anzi ch’io ci venissi; Nè mi sofferse il core Che ’l foco lo spegnesse, o che fuggendo Egli corresse risco di fiaccarsi Il collo, o di storpiarsi Per qualche altra maniera; Così venni a tua casa; or poi che certa M’hai fatta, ch’egli chiuso Ancor non è qui dentro, io volentieri Ho voluto, che vegga, e poi gli conti Le mie proprie vendette. ''Tel''. Dunque tu vuoi, che mora La donna qui rinchiusa; e vuoi lavarti Le man dentro il suo sangue? ''Gel''. Or or tu lo vedrai. ''Tel''. Ed io lassa ti dissi, E dissilo a buon fine, Che Filebo era in casa; Meschina Telaira! O cara Gelopea, Getta cotesto ferro. ''Gel''. Non ha loco clemenza Nel vendicar Amore; Non ti doglia che mora Una donna impudica. ''Tel''. Ah Gelopea qui dentro Non è donna impudica. </poem><noinclude> <references/></noinclude> m7bbizeoly08pwp4p8loyjbp8rq1aqj Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/328 108 299723 3531036 3530534 2025-06-04T15:41:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531036 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||DEL CHIABRERA|315}}</noinclude><poem> ''Gel''. Come non la vidi io? Non la vidi venire? Non qui dentro serrarsi? ''Tel''. Ah ch’egli fu Filebo. ''Gel''. In che modo Filebo? ''Tel''. A lui fu detto cosa Nè vera, nè credibile, ma vinto Da passïon soverchia Egli pur si condusse a sospettarne; In somma gli fu detto, Ch’ascosa in questi fieni, e questa notte Tu dovevi trovarti Con uno occulto amante. ''Gel''. Io doveva trovarmi Con uno occulto amante? ''Tel''. Ed egli se ne venne Così pieno d’angoscia, ch’a mirarlo Era una pena; e meco lamentossi; Io che sapeva come Di te non si voleva aver sospetto, Per liberarlo affatto Da così grave affanno il persuasi, Che qui dentro nascosto Stesse attendendo il fine Di sì brutta bugia; Egli prese il consiglio, e per più forse Coprirse a gli occhi tuoi Volle vestirsi panni femminili; Ed egli è la fanciulla, Che tu venir vedesti, E che volevi morta. ''Gel''. Or perchè mi dicesti, Ch’egli si stava in casa? ''Tel''. Dirotti; in rimirarti Dentro cotesti panni, Ed a tal’ora, io corsi col pensiero, Ch’alcuna gelosia Ti fosse entrata in testa; ed io pensava Acquetarti la mente, Se ti faceva credere, che meco Egli si stava in casa. ''Gel''. E se tu non venivi, E s’io non ti sforzava a venir meco, Ch’avveniva di noi? ''Tel''. Meschina me ch’io tremo Solamente a pensarlo. Dio pietoso Dal cielo ha volto gli occhi Sul buon animo mio. ''Gel''. Chi fu lo scellerato, Che compose la pessima novella Della mia fama, e dissela a Filebo? ''Tel''. Io vo’ chiamarlo; ed egli Meglio saprà narrartelo. Filebo, O Filebo vien fuore; Odi, son Telaira, Vien fuor che ti vo’ tôrre Da buon senno il sospetto. </poem> {{ct|c=s1|SCENA IV}} {{ct|c=s2|Filebo, Telaira e Gelopea.}} <poem> ''Fil''. Chi pur qui ti conduce? Che mi chiami con voce, Che all’udir parmi lieta. ''Tel''. E perchè non debbo io Dimostrarmiti lieta, Chè ti veggo scampato dalla morte? ''Fil''. Chi voleva ammazzarmi? ''Tel''. Ah fratel! Gelopea. ''Fil''. E che va più cercando? Ella troppo mi uccise Col mancarmi di fede. ''Tel''. Sciogli, sciogli la mente Dal persuaso inganno. Non ti diss’io, ch’era impossibil cosa, Che ’l cor di Gelopea si rivolgesse Ad opra vergognosa? Ella è qui, che desira Udir da te, chi seppe sottilmente Tanto ingannarti, guarda, Se tu la riconosci; Ella dentro quei panni èssi nascosta Per eguale sospetto, Ch’ebbe della tua fede; Ed appiattossi in quei cespugli, e vide Quando ti racchiudesti entro il fenile; E se pietà di Dio Non faceva contrasto, Ella accendeva i fieni, risoluta Quando fossi disceso d’assalirti Tutta turbata e d’ammazzarti, in tanto Inganno l’avea tratta il tuo vestire, Ed in tanto veneno L’avea posta il furore Dell’empia gelosia; Or tu falle palese L’autor del tuo sospetto; E fa ch’ella ti dica chi la pose, E come in questi affanni. ''Fil''. O carissima, ch’altro Nome non posso darti, Perchè mi sei carissima; Nerino È stato oggi a trovarmi, E riprendendo me perch’io volessi Per modi non onesti Questa notte esser teco in questi fieni, M’affermava per certo, Che dovevi venirvi, ed affermava Che ciò sapea per bocca di Licori; Così mi fe’ geloso Tanto ch’io ne moriva; e Telaira Come colei, che certa Era della tua fede, consigliommi Ch’io qui venissi innanzi, ed attendessi Il fin della menzogna. A me piacque il consiglio; ma pensai Cosa, che a lei non dissi. Dissile solamente, Che per via più celarmi, Io mi volea vestir, sì come donna: Ma era mio pensiero, Che se venìa l’amico immaginato Dovesse per gli panni Incautamente fermarsi a me d’appresso. Ed io volea cacciargli Questo pugnale in petto; E tu se a cotesto abito mentito O cara Gelopea Panto mi ti appressavi... Ma non vo’ ragionare, </poem><noinclude> <references/></noinclude> is7sbebimrmt2pc2bd01gdtqdpvnpts Pagina:Opere (Chiabrera).djvu/329 108 299724 3531037 3305044 2025-06-04T15:42:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531037 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|316|POESIE|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Che mi esce il cor dal petto Solamente a pensarlo. Ho narrati gl’inganni, Che a me son stati detti, ho raccontati I pericoli gravi, Che questa notte ho corsi: Ma tu come ingannata? Chi fu lo scellerato, Che si prese diletto in tormentare L’anima d’una vergine? ''Gel''. Ella è stata Atalanta, e col suo dire Mi mise il core in dubbio, e per chiarirmi Volli venir io stessa, E per andar secura Nell’ore della notte, Di questi vestimenti io mi copersi; Ciò che poscia avvenuto Mi sia, dianzi narrollo Telaira; Ma chi loro abbia mossi A così travagliarne, a più bell’agio Noi ne ricercheremo, O Filebo di quanti Biasmi, di quante ingiurie Contro te dette, io devo Dimandarti perdono. ''Tel''. Questa notte trascorsa Con tanti fieri rischi, o Gelopea, N’ammaestra, ch’omai Fornir dobbiate i vostri onesti amori. Io vi prego vogliate Accettar mio consiglio, Andiamo incontanente A trovarne Atalanta, e raccontiamo Gli strani avvenimenti trapassati, Dappoi la pregheremo Che voglia accompagnarci Con sue buone preghiere, E far sì, che tuo padre, o Gelopea, Voglia omai queste nozze, Che voi volete, e môstri, Che son volute in cielo. ''Gel''. Facciam, come tu vuoi. ''Tel''. Or moviamo oggimai, ''Fil''. Io, perchè nel mio core Non entrò mai pensiero Salvo d’onesto amore, ho per costante, Che Dio m’abbia guardato Da’ pericoli côrsi; e parimente Ei sarà per guardare Sempre qualunque amante Amerà drittamente. </poem><section end="s1" /> <section begin="titolo" />{{Ct|t=2|v=1|f=150%|IL RAPIMENTO DI CEFALO}} {{Ct|t=2|v=1|f=120%|lh=1.5|''Rappresentato nelle nozze della cristianissima regina di Francia e di Navarra''}} {{Ct|t=1|v=2|f=120%|MARIA MEDICI BORBONA}} {{Rule|3em|t=2|v=2}}<section end="titolo" /> <section begin="s2" />{{Ct|t=2|v=2|f=120%|INTERLOCUTORI.}} {{Rule|3em|t=1|v=2}} {{Sc|Poesia.}} ''fa il'' {{Sc|Prologo}}. {{Sc|Aurora.}} {{Sc|Cefalo.}} {{Sc|Titone.}} {{Sc|Oceano.}} {{Sc|Febo.}} {{Sc|Amore.}} {{Sc|Notte.}} {{Sc|Berecintia.}} {{Sc|Giove.}} ''Coro di Cacciatori.'' ''Di Tritoni. ''Di Amori.'' ''Di segni Celesti.'' ''Di Dei.'' ''Fama dà la licenza.'' {{Rule|4em|t=2|v=2}}<section end="s2" /> <section begin="s3" />{{ct|c=atto|PROLOGO}} {{Rule|2em}} {{ct|c=s1|LA POESIA}} <poem> {{Xx-larger|P}}er serenar il cuor negli altrui cori Favoleggiando in misurati accenti Io nelle nobil menti Spiro dall’alto ciel sacri furori, E di chi prezzo, ed amo Agito i petti, e Poesia mi chiamo. Vo colà pronta, ove virtù m’invita: Quinci a te scendo riverente, inchina, O inclita reina, Cui l’alma Italia qual suo pregio addita, Cui Francia alta desira, E cui l’Esperia, e ’l suo gran mondo ammira. Già sulla cetra degli Amor compagna Le glorie io fei di tua beltà sì chiare, </poem><section end="s3" /><noinclude> <references/></noinclude> k6l2u8rhp89gmhw2h1ccxlucgnp8vwz Pagina:Raccolta di proverbi bergamaschi.djvu/26 108 302260 3531041 2941660 2025-06-04T15:44:19Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3531041 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|26||}}</noinclude><noinclude><div style="margin-left:2em; text-indent:0em"></noinclude>'''{{Pt|nada|maitinada}} ai sonadùr''' — ''Talvolta l’inganno va a casa dell’ingannatore'' — e figuratamente: ''Si può far la mattinata ai suonatori'', poichè</div> <div style="margin-left:2em; text-indent:2em">'''I ghe borla''' o '''I ghe resta a’ i volp vège''' — ''Anche le volpi vecchie si pigliano'' — o come scrisse il {{AutoreCitato|Giovan Battista Fagiuoli|Fagiuoli}}:</div> ::::Impanian anche le civette, ideste ::::Talor gabbato resta ancor l’accorto; essendo che <div style="margin-left:2em; text-indent:2em">'''Öna ’l la pensa l’asen e l’ótra ’l padrù''', o '''’l mölinér''' — ''Una pensa l’asino, l’altra il padrone'' (o ''il mugnaio''); e poi</div> <div style="margin-left:2em; text-indent:2em">'''Nó ’l gh’è ü förbo che nó ghen séa ü piö förbo de lü''', che tradotto dal {{AutoreCitato|Filippo Pananti|Pananti}} suona così:</div> :::E non si trova mai tanto il gran furbo, :::Che non si trovi un più furbo di lui. {{Indentatura|2em}}'''Es pò pïàt d’ü cà, es pò pïàt d’öna cagna, l’è l’istès''' — ''Essere morsicato'' (cioè ingannato o danneggiato) ''da un cane, o essere morsicato da una cagna, è lo stesso''.</div> {{Indentatura|2em}}'''In ca de làder né s’ga róba''' — ''In casa di ladri non ci si ruba'' — ed è quanto dire: Tra furbo e furbo non si camuffa; Gli astuti difficilmente restano ingannati. ''Les voleurs ont des lois et peu d’entr’eux les violent, parce qu’ils s’inspectent et se suspectent''. ({{Sc|{{AutoreCitato|Claude-Adrien Helvétius|Helvétius}}}}).</div> {{Indentatura|2em}}'''Ol diaol al fa la pianata, ma miga ’l coèrć''' — ''Il diavolo insegna a far le pentole, ma non i coperchi'' — cioè per quanto i malvagi siano astuti non sempre riescono a coprire le loro frodi.</div> {{Indentatura|2em}}'''Ol mond al völ vès inganàt''' — ''Il mondo vuol essere ingannato'' — perciò Il mondo è di chi lo sa canzonare. ''Mundus vult decipi, decipiatur''. {{AutoreCitato|Fénelon|Fénelon}}, ne’ suoi ''Dialogues des morts'', ha le seguenti sentenze: ''Les''<noinclude></noinclude><noinclude> <references/></noinclude> 3yv8jp6opmhhmssfdqe0glmafqyjs62 Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/I 0 311465 3531043 3071114 2025-06-04T15:48:01Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531043 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - I<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../H<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../J<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - I |prec=../H|succ=../J}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=44 to=45 fromsection=I tosection=I /> fr2yhlniw8275vb0byel2pckh366ikr Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/45 108 311468 3531042 3080914 2025-06-04T15:47:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531042 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|33}}}}</noinclude><section begin="I" /> {{Colonna|em=-1}} Ipoteca, IV, {{pg|351|351|bIV}}. Ippolito, II, {{pg|249|249|bII}}, n. 5. Isernia, V, {{Pg|114|114|bV}}. n. 1. Iside (Dea), II, {{pg|30|30|bII}}, n. 18; {{pg|254|254|bII}}, n. 8. Isoard (Card. D’), IV, {{pg|182|182|bIV}}. Isola Tiberina, II, {{pg|30|30|bII}}, n. 15; IV, {{pg|167|167|bIV}}, n. 12; V, {{pg|162|162|bV}}, n. 12. Ispettore Sanit. delle truppe papali, V, {{pg|31|31|bV}}, n. 8. Israele, I, {{pg|59|59|bI}}; III, {{pg|76|76|bIII}}, n. 8; {{pg|350|350|bIII}}, n. 2. Istruzioni, I, {{pg|164|164|bI}}, n. 6. Italia, I, {{pg|116|116|bI}}, n. 2; II, {{pg|62|62|bII}}, n. 11; III, {{pg|122|122|bIII}}; {{pg|245|245|bIII}}, n. 6; IV, {{pg|424|424|bIV}}, n. 1; V, {{pg|127|127|bV}}, n. 7; {{pg|211|211|bV}}, n. 6; {{pg|353|353|bV}}, n. 1. Italiano (Lingua), I, {{pg|97|97|bI}}, n. 2; {{pg|156|156|bI}}, n. 5; V, {{pg|18|18|bV}}, n. 11; {{pg|123|123|bV}}, n. 11; {{pg|145||bV}}, n. 5; {{pg|222|222|bV}}, n. 12; VI, {{pg|322|322|bVI}}, n. 1. Ivo (Congregazione di S.), II, {{pg|237||bII}}.<section end="I" /> <section begin="J" />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|J.}}}} Janet (Intend. del tesoro imper. sotto Napoleone), III, {{pg|155|155|bIII}}. Jarba (Re), V, {{pg|279|279|bV}}. Jesse (Radice di), II, {{pg|343|343|bII}}. Job (Attrice), II, {{pg|75|75|bII}}. Jouffroy (Marchese), IV, {{pg|11|11|bIV}}, n. 1; {{pg|95|95|bIV}}.<section end="J" /> <section begin="K" />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|K.}}}} Kalisch, IV, {{pg|229|229|bIV}}, n. 1. Kausel (Maestro d’inglese), VI, {{pg|314|314|bVI}}, n. 4. Kircher (Gesuita), I, {{pg|148|148|bI}}, n. 3.<section end="K" /> <section begin="L" />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|L.}}}} Labano, II, {{pg|209|209|bII}}. Labbè, VI, {{pg|104|104|bVI}}, n. 1. La-Fayette (Gen.), III, {{pg|153|153|bIII}}. Lagarrigue (M.<sup>r</sup>), III, {{pg|366|366|bIII}}. Lalande (Cantante), V, {{pg|211|211|bV}}, n. 6. {{AltraColonna|em=-1}} Lambruschini (Card.), III, {{pg|265|265|bIII}}, n. 14; IV, {{pg|182|182|bIV}}; V, {{pg|100|100|bV}}, n. 3; {{pg|320|320|bV}}, n. 1; {{pg|349|349|bV}}; {{pg|354|354|bV}}. Lanarino (Improvvisatore da bettola), III, {{pg|57|57|bIII}}. Lancellotti (Mons.), VI, {{pg|212|212|bVI}}, n. 1. Lancellotti (Ottavio), IV, {{pg|208|208|bIV}}. Lateranensi (Canonici), V, {{pg|160|160|bV}}, n. 7. Latil (Card. De), IV, {{pg|182|182|bIV}}. Latini, I, {{pg|158|158|bI}}, n. 2; VI, {{pg|326|326|bVI}}, n. 10. Launoy, VI, {{pg|104|104|bVI}}, n. 1. Lavaggi (Banchiere), IV, {{pg|66|66|bIV}}. Lavanda, III, {{pg|242|242|bIII}}. ''Lavandarina'' (Ballo), VI, {{pg|135|135|bVI}}. Lavatore del Papa (Via del), II, {{pg|98|98|bII}}. Lavauguyon (Gen.), II, {{pg|358|358|bII}}. Laziali (Monti), I, {{pg|27|27|bI}}, n. 2. Lazzaretto, VI, {{pg|305|305|bVI}}; {{pg|312|312|bVI}}. Lazzaro (S.), II, {{pg|278|278|bII}}. Leccosa (Via), IV, {{pg|159|159|bIV}}. Leclercq (Théod.), III, {{pg|177|177|bIII}}, n. 6. Legazione Russa, V, {{pg|292|292|bV}}, n. 4. Legazione Sarda, I, {{pg|208|208|bI}}, n. 7; V, {{pg|103|103|bV}}; {{pg|276|276|bV}}, n. 6; VI, {{pg|8|8|bVI}}, n. 11; {{pg|305|305|bVI}}, n. 8; {{pg|307|307|bVI}}, n. 8. Legazioni, II, {{pg|68|68|bII}}, n. 3; III, {{pg|358|358|bIII}}, n. 10. Leggi, II, {{pg|168|168|bII}}; {{pg|275|275|bII}}; {{pg|363|363|bII}}; III, {{pg|257|257|bIII}}; IV, {{pg|49|49|bIV}}; {{pg|100|100|bIV}}; V, {{pg|213|213|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 1; VI, {{pg|244|244|bVI}}; {{pg|257|257|bVI}}. — V. anche ''Giudici'' e ''Giustizia''. Leggi pel buon costume, VI, {{pg|182|182|bVI}}, n. 1. Legnara, IV, {{pg|31|31|bIV}}. Leibnitz, VI, {{pg|104|104|bVI}}, n. 1. ''Léna, mia Léna'' (Gioco), I, {{pg|118|118|bI}}. Leo (Forte di S.), IV, {{pg|403|403|bIV}}; V, {{pg|292|292|bV}}, n. 6. Leonardo da Porto Maurizio (S.), I, {{pg|81|81|bI}}; III, {{pg|325|325|bIII}}. Leone Magno (S.), I, {{pg|88||bI}}; III, {{pg|385|385|bIII}}. Leone IV<sup>o</sup> II, {{pg|292|292|bIII}}, n. 5; VI, {{pg|104|104|bVI}}. Leone IV<sup>o</sup>, (Porta di) — V. ''S. Spirito (Porta di)''. Leone X<sup>o</sup>, III, {{pg|378|378|bIII}}, n. 5: VI, {{pg|104|104|bVI}}, n. 6. Leone XII<sup>o</sup>, I, {{pg|19|19|bI}}, n. 1; {{pg|68|68|bI}}, n. 3; {{pg|115|115|bI}}, n. 7; {{pg|122|122|bI}}; {{pg|208|208|bI}}, n. 2 e 6; <section end="L" /><noinclude><references/></noinclude> oqavzcdiptcszrmfc2jc3306stlonup Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/J 0 311469 3531044 3071148 2025-06-04T15:48:03Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531044 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - J<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../I<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../K<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - J |prec=../I|succ=../K}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=45 to=45 fromsection=J tosection=J /> b4obo6j5mlkz85grjr77dz5u60zt7eb Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/K 0 311470 3531045 3071118 2025-06-04T15:48:05Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531045 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - K<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../J<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - K |prec=../J|succ=../L}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=45 to=45 fromsection=K tosection=K /> k0n8412v6nnmglx7gq57uhitbh3dcq1 Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/L 0 311471 3531051 3071120 2025-06-04T15:52:36Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531051 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - L<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../K<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../M<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - L |prec=../K|succ=../M}} <pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=45 to=47 fromsection=L tosection=L /> azyrcmioaqzq7h8arof750u4ynb6cjz Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/46 108 311472 3531048 3071181 2025-06-04T15:49:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531048 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|34}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}{{pg|223|223|bI}}, n. 11; {{pg|230|230|bI}}; {{pg|232|232|bI}}; II, {{pg|10|10|bII}}, n. 1; {{pg|91|91|bII}}; {{pg|132|132|bII}}, n. 5; {{pg|145|145|bII}}; {{pg|202|202|bII}}; {{pg|269|269|bII}}, n. 1; {{pg|279|279|bII}}; III, {{pg|82|82|bIII}}; {{pg|157|157|bIII}}; {{pg|310|310|bIII}}; {{pg|321|321|bIII}}, n. 13; {{pg|330|330|bIII}}, n. 7; {{pg|388|388|bIII}}, n. 14; IV, {{pg|44|44|bIV}}, n. 4; {{pg|162|162|bIV}}, n. 1; {{pg|182|182|bIV}}, n. 29; {{pg|201|201|bIV}}; {{pg|215|215|bIV}}, n. 6; {{pg|405|405|bIV}}, n. 1; V, {{pg|114|114|bV}}, n. 7; {{pg|343|343|bV}}, n. 1; VI, {{pg|357|357|bVI}}, n. 2. Leone XIII<sup>o</sup>, II, {{pg|311|311|bVI}}, n. 5; VI, {{pg|108|108|bVI}}, n. 13. Leopardi (Alf.), IV, {{pg|104|104|bIV}}, n. 10. Leopardi (Giac.), I, {{pg|114|114|bI}}, n. 4; V, {{pg|143||bV}}, n. 5. Leopardi (Monaldo), III, {{pg|433|433|bIII}}, n. 6. Leopardi (P.), ''Correz. e Agg.'', VI, {{pg|78|78|bVI}}. Leopoldo I<sup>o</sup> d’Austria, III, {{pg|225|225|bIII}}, n. 4; {{pg|378|378|bIII}}, n. 5. Leopoldo di Sassonia-Coburgo, II, {{pg|140|140|bII}}. Lepri (Annib.), IV, {{pg|63|63|bIV}}, n. 12. Letteratura, VI, {{pg|366|366|bVI}}. ''Lettere cifrate'', I, {{pg|32|32|bI}}, n. 12. ''Lettrice'' (La, Dramma), IV, {{pg|383|383|bIV}}. Lettura, III, {{pg|296|296|bIII}}; VI, {{pg|20|20|bVI}}, n. 4. Levatrice, I, {{pg|212|212|bI}}; VI, {{pg|229|229|bVI}}. ''Levitico'', IV, {{pg|119|119|bIV}}, II. 10. Lia, VI, {{pg|127|127|bVI}}. Libbra (Misura), IV, {{pg|40|40|bIV}}; {{pg|136|136|bIV}}, n. 5; V, {{pg|17|17|bV}}, n. 11; {{pg|112|112|bV}}, n. 15; {{pg|271|271|bV}}, n. 6; VI, {{pg|76|76|bVI}}. Liberale, I, {{pg|94|94|bI}}, n. 4; {{pg|164|164|bI}}; II, {{pg|66|66|bII}}; {{pg|86|86|bII}}; {{pg|132|132|bII}}, n. 3; {{pg|240|240|bII}}; {{pg|299|299|bII}}; III, {{pg|245|245|bIII}}, n. 6; {{pg|358|358|bIII}}, n. 10; {{pg|369|369|bIII}}; {{pg|389|389|bIII}}; {{pg|391|391|bIII}}; IV, {{pg|41|41|bIV}}; {{pg|49|49|bIV}}; {{pg|221|221|bIV}}, n. 6; {{pg|308|308|bIV}}, n. 3; {{pg|376|376|bIV}}; {{pg|391|391|bIV}}; {{pg|424|424|bIV}}; {{pg|428|428|bIV}}; V, {{pg|52|52|bV}}, n. 1; {{pg|86|86|bV}}; {{pg|100|100|bV}}, n. 3; {{pg|102|102|bV}}, n. 2; {{pg|151|151|bV}}; {{pg|215|215|bV}}, n. 1; {{pg|281|281|bV}}, n. 1; {{pg|289|289|bV}}; {{pg|292|292|bV}}, n. 1; {{pg|347|347|bV}}, n. 1, 5 e 6; {{pg|366|366|bV}}; {{pg|373|373|bV}}, n. 3; {{pg|376|376|bV}}, n. 1; V, {{pg|44|44|bV}}, n. 9; {{pg|108|108|bV}}, n. 13; {{pg|341|341|bV}}. Liberio (Papa, S.), IV, {{pg|284|284|bIV}}, n. 1; {{pg|296|296|bIV}}, n. 9. Libri, III, {{pg|207|207|bIII}}. ''Libro dei Re'', V, {{pg|22|22|bV}}, n. 7; {{pg|23|23|bV}}, n. 4, 6, 7, 8, 9 e 12. ''Libro dei Sogni'', I, {{pg|39|39|bI}}, n. 9; {{pg|42|42|bI}}; II, {{pg|218|218|bII}}; IV, {{pg|324|324|bIV}}. ''Libro dell’Arte'' — V. ''Libro dei Sogni.'' ''Libro del Perchè'', I, {{pg|224|224|bI}}, n. 5. ''Libro del Perchè (Il gran)'', I, {{pg|224|224|bI}}, n. 5. Licenza per la caccia, V, {{pg|201|201|bV}}. {{AltraColonna|em=-1}} Liceo del Semin. Rom., II, {{pg|80|80|bII}}, n. 2. Liguori (S. Alfonso de), IV, {{pg|415|415|bIV}}. Ligurio della ''Mandragora'', I, {{pg|191|191|bI}}, n. 1. Lillini (Silvest.), III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6. Limbo, II, {{pg|126|126|bII}}. Limosineria Apostolica, I, {{pg|235|235|bI}}; V, {{pg|444|444|bV}}. Lingue, I, {{pg|243|243|bI}}; II, {{pg|249|249|bII}}. ''Lippa'' (Gioco) — V. ''Arè-busè''. Lippi (Cesare), I, {{pg|35|35|bI}}, n. 3. Lista dei debitori, IV, {{pg|204|204|bIV}}, n. 1. Lista dei riottosi al precetto pasquale, IV, {{pg|167|167|bIV}}, n. 12; {{pg|188|188|bIV}}; V, {{pg|162|162|bV}}, n. 12. Litanie, IV, {{pg|132|132|bIV}}; V, {{pg|307|307|bV}}; VI, {{pg|187|187|bVI}}, n. 8. ''Littré'' (Dizionario), III, {{pg|15|15|bIII}}, n. 5; {{pg|23|23|bIII}}, n. 6; IV, {{pg|95|95|bIV}}, n. 7. Liutari (Via de’), VI, {{pg|252|252|bVI}}. Liverani (Mons.), III, {{pg|433|433|bIII}}, n. 1. Livorno, I, {{pg|191|191|bI}}, n. 1. Loggie Vaticane, IV, {{pg|392|392|bIV}}. Logotenente Crim. del Governat., II, {{pg|96|96|bII}}. Logoten. di Polizia, II, {{pg|198|198|bII}}. Lo Magno (Dom.), I, {{pg|24|24|bI}}. Longara (Via della), II, {{pg|30|30|bII}}; {{pg|292|292|bII}}; III, {{pg|122|122|bIII}}, n. 2; IV, {{pg|431|431|bIV}}; VI, {{pg|123|123|bVI}}; {{pg|162|162|bVI}}, n. 11. Longhi (G.), I, {{pg|11|11|bI}}; {{pg|12|12|bI}}. Lorenzo (S.), VI, {{pg|99|99|bVI}}, n. 1. Lorenzo (Altare di S.), V, {{pg|304|304|bV}}. Lorenzo (Basilica di S.), V, {{pg|304|304|bV}}. Lorenzo (Cimitero di S.), IV, {{pg|276|276|bIV}}; VI, {{pg|231|231|bVI}}, n. 4; {{pg|321|321|bVI}}; {{pg|322|322|bVI}}. Lorenzo in Lucina (Chiesa di S.), I, {{pg|238|238|bI}}. Lorenzo in Miranda (Chiesa di S.), II, {{pg|30|30|bII}}. Lorenzo Panis-perna (Chiesa di S.), II, {{pg|30|30|bII}}. Loreto, I, {{pg|155|155|bI}}; III, {{pg|351|351|bIII}}, n. 6. Losanna, II, {{pg|394|394|bII}}. Lot, I, {{pg|42|42|bI}}; IV, {{pg|115|115|bIV}}; VI, {{pg|122|122|bVI}}; {{pg|123|123|bVI}}; {{pg|124|124|bVI}}; {{pg|315|315|bVI}}. Lotario (Imp.), VI, {{pg|104|104|bVI}}, n. 1. Lotteria, VI, {{pg|261|261|bVI}}; {{pg|262|262|bVI}}. Lotto, I, {{pg|39|39|bI}}; {{pg|41|41|bI}}; {{pg|42|42|bI}}; {{pg|118|118|bI}}; {{pg|159|159|bI}}; II, {{pg|33|33|bII}}; {{pg|34|34|bII}}; {{pg|55|55|bII}}; {{pg|59|59|bII}}; {{pg|70|70|bII}}; {{pg|108|108|bII}}; {{pg|109||bII}}; {{pg|145||bII}}; {{pg|185|185|bII}}, n. 2; {{pg|218|218|bII}}; {{pg|323|323|bII}}; {{pg|331|331|bII}}; III, {{pg|408|408|bIII}}; IV, {{pg|5|5|bIV}}; {{pg|6|6|bIV}}; {{pg|113|113|bIV}}; {{pg|122|122|bIV}}; {{pg|324|324|bIV}}; {{pg|427|427|bIV}}; V, {{pg|16|16|bV}}; {{pg|60|60|bV}}; {{pg|63|63|bV}}; {{pg|65|65|bV}}; {{pg|66|66|bV}}; {{pg|67|67|bV}}; {{pg|108|108|bV}}; {{pg|145|145|bV}}; {{pg|162|162|bV}}; {{pg|173|173|bV}}; {{pg|227|227|bV}};<noinclude><references/></noinclude> pa0wa2pmqt7in2vm7loernuqdlzc2es Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/47 108 311473 3531050 3071182 2025-06-04T15:52:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531050 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|35}}}}</noinclude><section begin=L />{{Colonna|em=-1}}{{pg|244|244|bV}}; {{pg|275|275|bV}}; {{pg|329|329|bV}}; VI, {{pg|14|14|bVI}}; {{pg|36|36|bVI}}; {{pg|95|95|bVI}}; {{pg|128|128|bVI}}, n. 3; {{pg|147|147|bVI}}; {{pg|261|261|bVI}}, n. 1. Lotto (Impresa del), III, {{pg|28|28|bIII}}; {{pg|122|122|bIII}}; {{pg|141|141|bIII}}; {{pg|222|222|bIII}}; V, {{pg|444|444|bV}}. Luca (S.), I, {{pg|74|74|bI}}, n. 1; IV, {{pg|284|284|bIV}}, n. 1; V, {{pg|20|20|bV}}, n. 6. Luca (Istituto di S.), V, {{pg|272|272|bV}}. Lucca, V, {{pg|211|211|bV}}, n. 6; VI, {{pg|331|331|bVI}}; {{pg|369|369|bVI}}. Lucia (Franc. De), III, {{pg|307|307|bIII}}, n. 1; V, {{pg|303|303|bV}}, n. 7. Lucia (S.), II, {{pg|26|26|bII}}; IV, {{pg|332|332|bIV}}; V, {{pg|308|308|bV}}; VI, {{pg|118|118|bVI}}. Lucia De’ Ginnasi (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}. Lucia della Chiavica (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}. Lucia della Tinta (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}. Lucia in Selci (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}; IV, {{pg|206|206|bIV}}, n. 4. Lucifero — V. ''Diavolo''. Lucrezia Romana, I, {{pg|56|56|bI}}. Lugo, II, {{pg|68|68|bII}}, n. 6; V, {{pg|88|88|bV}}, n. 8. Luigi (Moneta), III, {{pg|306|306|bIII}}; IV, {{pg|70|70|bIV}}. Luigi de’ Francesi (Chiesa di S.), IV, {{pg|362|362|bIV}}; V, {{pg|292|292|bV}}. Luigi XVI<sup>o</sup>, I, {{pg|32|32|bI}}; II, {{pg|301|301|bII}}, n. 2. Luigi XVIII<sup>o</sup>, II, {{pg|92|92|bII}}, n. 1; IV, {{pg|79|79|bIV}}, n. 5. Luigi Filippo, I, {{pg|164|164|bI}}, n. 1; II, {{pg|130|130|bII}}, n. 9; IV, {{pg|229|229|bIV}}; {{pg|231|231|bIV}}; V, {{pg|86|86|bV}}; VI, {{pg|318|318|bVI}}. Luigi Gonzaga (S.), III, {{pg|396|396|bIII}}. Luigioni (Gius.), II, {{pg|390|390|bII}}, n. 8. Luna, II, {{pg|376|376|bII}}; III, {{pg|374|374|bIII}}; V, {{pg|327|327|bV}}; {{pg|336|336|bV}}. Lunario, III, {{pg|208|208|bIII}}; IV, {{pg|49|49|bIV}}, n. 1; {{pg|335||bIV}}. — V. anche ''Barbanera'', ''Casamia'' e ''Spacoccio da Rieti''. ''Luoghi di monte'', II, {{pg|92|92|bII}}, n. 1. Lupatelli (Domenico), III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6. Lupercale, I, {{pg|180||bI}}. Lupo-manaro, II, {{pg|71|71|bII}}; {{pg|360|360|bII}}. Lustrino (Moneta), I, {{pg|60|60|bI}}; {{pg|174|174|bI}}; II, {{pg|6|6|bII}}; {{pg|245|245|bII}}; III, {{pg|290|290|bIII}}; {{pg|327|327|bIII}}; {{pg|400|400|bIII}}; IV, {{pg|39|39|bIV}}; V, {{pg|65|65|bV}}; {{pg|85|85|bV}}; {{pg|120|120|bV}}, n. 4; {{pg|395|395|bV}}; {{pg|446|446|bV}}; VI, {{pg|175|175|bVI}}; {{pg|249|249|bVI}}; {{pg|261|261|bVI}}. Luterani, VI, {{pg|60|60|bVI}}. Lutto, II, {{pg|371|371|bII}}; V, {{pg|39|39|bV}}. Lutto ufficiale per la morte del Papa, V, {{pg|343|343|bV}}, n. 1. Lützow (Ambasciat. austr.), II, {{pg|62|62|bII}}; III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6.<section end=L /> {{AltraColonna|em=-1}}<section begin=M />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|M.}}}} Maccarese (Tenuta), V, {{pg|242|242|bV}}. Macchi (Card.), IV, {{pg|182|182|bIV}}. Macchina a vapore, I, {{pg|192|192|bI}}; III, {{pg|170|170|bIII}}. Macchina elettrica, VI, {{pg|67|67|bVI}}. Macco (Maschera), VI, {{pg|259|259|bVI}}, n. 2. Macdonald (Gener.), I, {{pg|220|220|bI}}, n. 1. Macerata, I, {{pg|155|155|bI}}, n. 5; III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; V, {{pg|154|154|bV}}. Macuto (Chiesa di S.), II, {{pg|30|30|bII}}. Madama (Piazza), II, {{pg|5|5|bII}}; {{pg|230|230|bII}}; {{pg|392|392|bII}}; V, {{pg|255|255|bV}}, n. 4; {{pg|376|376|bV}}; {{pg|402|402|bV}}. Madama Lucrezia, I, {{pg|68|68|bI}}; II, {{pg|254|254|bII}}. Madonna, I, {{pg|10|10|bI}}, n. 2; {{pg|42|42|bI}}; {{pg|74|74|bI}}, n. 1; {{pg|147|147|bI}}; {{pg|155|155|bI}}; {{pg|164|164|bI}}; {{pg|178|178|bI}}; {{pg|201|201|bI}}; {{pg|203|203|bI}}; II, {{pg|4|4|bII}}; {{pg|14|14|bII}}; {{pg|21|21|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; {{pg|23|23|bII}}; {{pg|28|28|bII}}; {{pg|44|44|bII}}; {{pg|58|58|bII}}; {{pg|113|113|bII}}; {{pg|180|180|bII}}; {{pg|284|284|bII}}; {{pg|337|337|bII}}; {{pg|410|410|bII}}; III, {{pg|34||bIII}}; {{pg|58||bIII}}; {{pg|66|66|bIII}}; {{pg|86|86|bIII}}; {{pg|118|118|bIII}}; {{pg|194|194|bIII}}; {{pg|284|284|bIII}}; {{pg|293|293|bIII}}; {{pg|347|347|bIII}}, n. 14; {{pg|358|358|bIII}}, n. 10; {{pg|436|436|bIII}}, n. 6; IV, {{pg|102|102|bIV}}; {{pg|120|120|bIV}}; {{pg|129|129|bIV}}; {{pg|136|136|bIV}}; {{pg|189|189|bIV}}; {{pg|222|222|bIV}}; {{pg|223|223|bIV}}; {{pg|284|284|bIV}}; {{pg|296|296|bIV}}; {{pg|299||bIV}}; {{pg|300||bIV}}; {{pg|353||bIV}}; {{pg|384|384|bIV}}; V, {{pg|20|20|bV}}, n. 6; {{pg|139|139|bV}}; {{pg|154|154|bV}}; {{pg|229|229|bV}}; {{pg|241|241|bV}}; {{pg|257|257|bV}}; {{pg|367|367|bV}}; VI, {{pg|12|12|bVI}}; {{pg|90|90|bVI}}; {{pg|99|99|bVI}}, n. 1; {{pg|116|116|bVI}}, n. 2; {{pg|120|120|bVI}}; {{pg|121|121|bVI}}; {{pg|130|130|bVI}}; {{pg|136|136|bVI}}; {{pg|144|144|bVI}}; {{pg|179|179|bVI}}; {{pg|187|187|bVI}}, n. 8; {{pg|207|207|bVI}}; {{pg|236|236|bVI}}; {{pg|283|283|bVI}}; {{pg|305|305|bVI}}; {{pg|310|310|bVI}}. Madonna Addolorata, II, {{pg|24|24|bII}}; {{pg|384|384|bII}}, n. 3; III, {{pg|169|169|bIII}}; IV, {{pg|234|234|bIV}}, n. 5; {{pg|236|236|bIV}}. Madonna de’ Crociferi, IV, {{pg|388|388|bIV}}. Madonna de’ Monti (Chiesa della), I, {{pg|17|17|bI}}; III, {{pg|159|159|bIII}}, n. 3; IV, {{pg|296|296|bIV}}. Madonna del Bon Consiglio, II, {{pg|57|57|bII}}; {{pg|118|118|bII}}; {{pg|176|176|bII}}; VI, {{pg|129|129|bVI}}. Madonna del Carmine, I, {{pg|72|72|bI}}. Madonna del Monte, II, {{pg|68|68|bII}}, n. 6. Madonna del Parto, II, {{pg|1|1|bII}}; IV, {{pg|204|204|bIV}}. Madonna del Pianto — V. ''Maria del Pianto (Chiesa di S.).'' Madonna del Rosario, II, {{pg|384|384|bII}}; III, {{pg|53|53|bIII}}. Madonna del Sasso, IV, {{pg|104||bIV}}; {{pg|296|296|bIV}}. Madonna dell’Archetto, II, {{pg|14|14|bII}}, n.9; IV, {{pg|187|187|bIV}}; {{pg|201|201|bIV}}; VI, {{pg|87|87|bVI}}. Madonna dell’Arco de’ Cenci, V, {{pg|194|194|bV}}.<section end="M" /> <section end=M /><noinclude><references/></noinclude> emz6q6391fdctn9at0be9w674w1q99d Pagina:Algarotti - Il Newtonianismo per le dame, 1737.djvu/248 108 369006 3531235 2372840 2025-06-05T07:16:18Z Pepato 8303 /* Problematica */ 3531235 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pepato" /></noinclude>{{Centrato|DIALOGO SESTO. {{Rule|4em}} Espsizione dell’universal principio dell’Attra- zione Newtoniana, Applicazione di questo principio all’Ottica, e Conclusione. {{Rule|4em}} }} LA Marchesa non meno impaziente per l’attrazione di quel che per le altre cose stata lo fosse, il seguente mattino dopo ì primi, e brevi complimenti, egli è tempo, incominciò a dire, di montare il nostro Ippogrifo, e di allentargli la briglia. Non occorre, replicai io, ch’e’ si stanchi per picciol cammino, se ben mi sovverrà di certi orribili numeri, che ô da dirvi. Tutti i Pianeti girano a varie distnze intorno al Sole, che quasi nave cento mila volte più vasto della nostra Terra, si trova effere come il centro del loro moto nel seno d’un maestofo riposo. Vicin del Sole a una distanza però di trenta due milioni di miglia Inglesi (poiché quelle miglia sono più che altre consecrate al Cielo) è il picciol Mercurio, a cui siegue la brillante Venere a cinquantanove milioni di distanza, indi la nostra Terra a ottantuno, il rosso Marte a cento ventitre, a quattrocento ventiquattro lo smisurato Giove, e il tardo<noinclude> <references/></noinclude> d93rhdzswlhp9as1avxgg331ofr456v Autore:Vincenzo Malacarne 102 371199 3531314 1685483 2025-06-05T10:13:27Z Spinoziano (BEIC) 60217 aggiungo opera 3531314 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Malacarne<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>anatomista/chirurgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Malacarne | Attività = anatomista/chirurgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''De' mostri umani'', Modena, 1802 ({{BEIC|IE9050491}}) {{Sezione note}} 6h0kcrlwpwioshd541jt1nypsa2b3xr 3531324 3531314 2025-06-05T10:31:39Z Spinoziano (BEIC) 60217 aggiungo opera 3531324 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Malacarne<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>anatomista/chirurgo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Vincenzo | Cognome = Malacarne | Attività = anatomista/chirurgo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Trattato delle regie terme aquesi'', Torino, 1778 ({{GB|7N48AAAAcAAJ}}) * ''De' mostri umani'', Modena, 1802 ({{BEIC|IE9050491}}) {{Sezione note}} 0g8yv4x3j1rbfhn70mvbbmz35vxyp5j Discussioni utente:Shinitas 3 371353 3531096 3484726 2025-06-04T19:02:28Z TrameOscure 74099 /* Titoli Leopardi */ nuova sezione 3531096 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}} == Eccomi == Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST) : Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST) == I sette vizi capitali descritti in verso sciolto == Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST) :: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST) == Quasi sette mesi == Varo Shinitas, bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST) Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo. [Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace] [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST) == Proposta indecente == Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST) : Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST) :: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST) ::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST) == Partenza == Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica. Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST) :: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75. :: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST) == Osservazioni su Manzoni == Caro Shinitas, le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura. Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST) : Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST) ::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST) ===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana=== Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche: *In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita. *Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai {|{{Prettytable|align=center}} !&nbsp;!!codice!!effetto |- !sbagliato |<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp> | '' parola corsiva ''prima di altra parola |- !giusto |<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp> | ''parola corsiva'' prima di altra parola |- |colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi |} *Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione. ''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]'' - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST) ::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re. :: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi? :: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST) ::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST) == CropTool == Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante [[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool? : Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST) ::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST) == Che bello! Bentornato! == Caro Shinitas, come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami? In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST) : Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST) == Ma ribentornato! == Caro Shinitas, è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET) :Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET) == Apostrofi == Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET) :Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx ::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi. ::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi. ::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET) == Maschere nude == Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET) :: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET) == Titoli Leopardi == Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602194100-TrameOscure-20250602191600|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST) lrhsl47ke8tks0rts5i97uzjac3ml8u 3531097 3531096 2025-06-04T19:04:55Z TrameOscure 74099 /* Titoli Leopardi */ 3531097 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}} == Eccomi == Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST) : Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST) == I sette vizi capitali descritti in verso sciolto == Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST) :: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST) == Quasi sette mesi == Varo Shinitas, bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST) Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo. [Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace] [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST) == Proposta indecente == Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST) : Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST) :: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST) ::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST) == Partenza == Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica. Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST) :: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75. :: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST) == Osservazioni su Manzoni == Caro Shinitas, le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura. Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST) : Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST) ::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST) ===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana=== Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche: *In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita. *Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai {|{{Prettytable|align=center}} !&nbsp;!!codice!!effetto |- !sbagliato |<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp> | '' parola corsiva ''prima di altra parola |- !giusto |<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp> | ''parola corsiva'' prima di altra parola |- |colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi |} *Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione. ''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]'' - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST) ::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re. :: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi? :: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST) ::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST) == CropTool == Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante [[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool? : Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST) ::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST) == Che bello! Bentornato! == Caro Shinitas, come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami? In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST) : Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST) == Ma ribentornato! == Caro Shinitas, è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET) :Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET) == Apostrofi == Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET) :Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx ::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi. ::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi. ::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET) == Maschere nude == Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET) :: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET) == Titoli Leopardi == Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602191600-Alex_brollo-20250525101700|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST) pdp0yw89pflwg7et829905r351ugrwa 3531318 3531097 2025-06-05T10:23:47Z Shinitas 21958 /* Titoli Leopardi */ Risposta 3531318 wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}} == Eccomi == Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST) : Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST) == I sette vizi capitali descritti in verso sciolto == Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST) :: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST) == Quasi sette mesi == Varo Shinitas, bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST) Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo. [Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace] [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST) == Proposta indecente == Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST) : Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST) :: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST) ::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST) == Partenza == Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica. Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST) :: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75. :: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST) == Osservazioni su Manzoni == Caro Shinitas, le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura. Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST) : Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST) ::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST) ===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana=== Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche: *In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita. *Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai {|{{Prettytable|align=center}} !&nbsp;!!codice!!effetto |- !sbagliato |<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp> | '' parola corsiva ''prima di altra parola |- !giusto |<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp> | ''parola corsiva'' prima di altra parola |- |colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi |} *Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione. ''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]'' - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST) ::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re. :: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi? :: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST) ::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST) == CropTool == Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante [[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool? : Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST) ::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST) == Che bello! Bentornato! == Caro Shinitas, come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami? In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST) : Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST) == Ma ribentornato! == Caro Shinitas, è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET) :Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET) == Apostrofi == Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET) :Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx ::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi. ::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi. ::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET) == Maschere nude == Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET) :: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET) == Titoli Leopardi == Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602191600-Alex_brollo-20250525101700|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST) :O santa miseria, perdono! :Dovrebbero essere ancora in "noinclude", quindi le immagini ci sono ancora, basta che io le ripristini e tutto a posto. Quindi, su quel caso lì, rimaniamo a bocce ferme? Passo ad altri testi? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:23, 5 giu 2025 (CEST) km4kv1ktofqhny37uqhuuc1n3hn1w4f Pagina:Bandello - Novelle, Laterza 1910, I.djvu/291 108 404787 3531234 1958226 2025-06-05T07:15:19Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3531234 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|parte prima}}|}}</noinclude>Ora, venendo al fatto, ti dico che ieri intesi come ti sei convenuto con messer Lionato de’ Lionati per sposar Fenicia sua figliuola per tua moglie. Guarda, signor mio, ciò che tu fai ed abbi riguardo a l’onor tuo. Questo ti dico perché un gentiluomo amico mio quasi due e tre volte la settimana si va a giacer seco e gode de l’amor di lei, e questa sera deve medesimamente andarci ed io, come l’altre volte soglio, a simil fatto l’accompagno. Quando tu voglia darmi la parola tua e giurarmi di non offender né me né l’amico mio, farò che tu stesso il luogo e il tutto vederai. E a ciò che tu sappia, sono molti mesi che questo amico mio gode costei. La servitú che teco ho e i molti piaceri che tu la tua mercé fatti m’hai, a palesarti questo m’inducono. Sí che ora farai quello che piú di tuo profitto ti parrá; a me basta aver in questo fatto quell’ufficio che al debito mio verso te appartiene. — A queste parole rimase il signor Timbreo tutto stordito e di modo fuor di sé, che quasi fu per uscire di sentimento. E poi che buona pezza stette mille cose tra sé rivolgendo, in lui piú potendo l’acerbo e, al parer suo, giusto sdegno che il fervido e leal amore che a la bella Fenicia portava, sospirando al giovine cosí rispose: — Amico mio, io non debbo né posso se non restarti eternamente ubligatissimo, veggendo quanto amorevolmente di me e de l’onor mio cura ti prendi, ed un giorno ti farò conoscer con effetto quanto tenuto ti sono. Però per ora quanto piú so e posso ti rendo quelle grazie che per me si ponno le maggiori. E poi che di grado t’offeri a farmi veder quello che mai non mi sarei imaginato, io ti priego, per quella caritá che spinto ti ha di questo fatto ad avisarmi, che tu liberamente l’amico tuo accompagni, ed io t’impegno la fede mia che da leal cavaliero né a te né al tuo amico darò nocumento alcuno e questa cosa terrò sempre celata, a ciò che l’amico tuo possa goder questo suo amore in pace. Ché io deveva esser piú avvisto da prima ed aprendo ben gli occhi spiare minutamente il tutto con diligenza. — Disse adunque a l’ultimo il giovine al signor Timbreo: — Voi, signor mio, questa notte a le tre ore anderete verso la casa di messer Lionato e in<noinclude> <references/></noinclude> c9st6dz89f82y8paevrodmtc00zjcf2 Pagina:Matteucci - Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.djvu/74 108 571602 3530990 2048569 2025-06-04T13:47:56Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 100% */ 3530990 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|70||}}</noinclude> dell’azoto rimane costante nell’aria atmosferica, {{AutoreCitato|Jean Baptiste Boussingault|Boussingault}} ha provato che ciò proveniva dall’assorbimento che alcune piante fanno di questo gas. Questi stessi cangiamenti che la respirazione produce nella composizione dell’aria atmosferica inspirata avvengono pure nell’aria disciolta nell’acqua. Si sa che nell’acqua comune e nell’acqua del mare, sta sciolta una certa quantità d’aria atmosferica che se ne va coll’ebullizione dell’acqua stessa, o mettendo l’acqua in contatto di gas diversi da quelli che vi son disciolti, o togliendole col vuoto la presenza dell’aria atmosferica. Questi fenomeni interamente fisici si operano colle leggi ben note dell’assorbimento dei gas dai liquidi, trovate da {{AutoreCitato|John Dalton|Dalton}}. Le sperienze recenti di {{Wl|Q2959113|Morren}} hanno pure stabilito che v’è una certa quantità d’acido carbonico disciolta in quelle acque, la quale sembra variare in ragione inversa dell’ossigene che vi è insieme contenuto. La proporzione dell’ossigene trovata in un dato volume d’aria disciolta nell’acqua, supera quella in cui si trova nell’aria atmosferica. {{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}} e {{AutoreCitato|Joseph Louis Gay-Lussac|Gay-Lussac}} trovarono nell’aria dell’acqua dolce 32 per 100 d’ossigene. L’ossigene secondo Morren sembra variare nell’acqua del mare nelle diverse ore del giorno ed essere al massimo sul mezzogiorno, e il contrario accadere per l’acido carbonico. I pesci consumano una porzione di quest’ossigene disciolto e restituiscono acido carbonico che si trova così disciolto nell’acqua, e non è che per la successiva dissoluzione di nuova aria atmosferica, e per il successivo escirne dell’acido carbonico, che la respirazione di questi animali può continuarsi: perciò nell’acqua privata dell’aria per l’ebullizione e nell’acqua coperta d’olio, i pesci cessano presto di vivere. Riferirò qui una mia sperienza fatta, è già molto tempo, sulla respirazione della torpedine. L’aria disciolta nell’acqua dell’Adriatico presa presso la spiaggia si componeva per 100 di 11 d’acido<noinclude></noinclude> hg6a653p6xbvlvqgt7uef85rl3xjuw8 Pagina:Wells - Quando il dormente si sveglierà, 1907.djvu/8 108 591820 3531155 2304181 2025-06-05T06:24:28Z Ciampix 10507 /* Riletta */ 3531155 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Ciampix" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|quando il dormente si sveglierà}}|riga=sì}}</noinclude> — Davvero? — disse. — Pare incredibile, — riprese lo sconosciuto volgendo lo sguardo su Isbister e sottolineando ogni parola con un gesto della sua mano languente. — Sono sei notti.... Sì, sei notti che non dormo affatto! — Avete chiesto un consiglio al vostro medico? — Oh! Sì! Bei consigli davvero! Mi ordina dei sonniferi! Ma le medicine sono buone per la maggior parte degli uomini.... non per me.... Il mio sistema nervoso.... Il mio caso è difficile a spiegarsi.... Io non oso prendere.... sonniferi molto potenti — Ciò aumenta la difficoltà, — rispose Isbister, che stava lì, in quella via stretta, sentendosi proprio inutile al suo compagno, chiedendosi ansiosamente ciò che poteva fare. Era evidente che quell’uomo aveva un gran desiderio di raccontare le sue disgrazie. Un’idea, naturalissima in una simile circostanza, permise al giovane pittore di continuare quella conversazione. — Io non ho mai sofferto d’insonnia, — aggiunse con accento marcato, ma ho conosciuto dei casi simili al vostro e so che i pazienti hanno sempre trovato qualche rimedio. — Non oso più tentar nulla, io. L’uomo parlava con stanchezza, e dopo un gesto di scoraggiamento, il colloquio rimase per un istante interrotto. — Se provaste a far del moto? — suggerì timidamente Isbister, e distogliendo lo sguardo dalla dolorosa figura del suo interlocutore, esaminò il suo vestito da {{spaziato|touriste}}. — Ho tentato, e questo tentativo non è stato il<noinclude><references/></noinclude> gwxmx3gcprc1j2g06utk38olyk5b9h8 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/65 108 597713 3531142 2126967 2025-06-05T06:22:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531142 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> Il mercoledì santo Simone Barca andò a confessarsi. Era disperato, e l’uomo disperato si ricorda volentieri di Dio, come il malato del medico. Simone dunque andò nella Basilica, monumento nazionale che ancora arricchisce il paese decaduto, e dove in quell’ora del mattino, solo qualche frate dell’attiguo convento celebrava la messa, nelle cappelle ove l’umido ha ricoperto d’uno strato verde gli antichissimi affreschi. Le donne barbaricine, col cappuccio in testa e le gonne ruvide strette come fascie e allacciate con catenelle d’argento, cantavano il rosario nel loro dialetto latino: le loro voci si perdevano nella vastità della Basilica come tra le rovine di un tempio, e dalla valle penetrava, per le porte spalancate, un odore selvatico di euforbia e di gemme d’ontano. Simone andò a confessarsi dal frate priore che riempiva col suo corpo enorme il piccolo confessionale e ansava e ronfava, là dentro, come un orso in una gabbia.<noinclude></noinclude> mgb0psyn7k41bmdte7r06z2aip28ezy Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/66 108 597714 3531143 2127253 2025-06-05T06:23:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531143 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> — {{spaziato|Para}}, io sono un uomo perduto: mi vien voglia di uccidere qualche cristiano, tanto sono disperato. Ho commesso i peggiori peccati. Fino a poco tempo fa ero un figlio di famiglia, para, figlio unico. A venti anni dormivo ancora con mia madre; ma appena morta lei i cattivi compagni mi hanno assediato come le mosche un granellino d’uva passa; e mio zio, che pure è un sacerdote, mi ha cacciato via di casa, invece di aiutarmi, e volta la testa dall’altra parte, quando mi vede. Sì, tutti i peggiori peccati ho commesso: ho giocato, ho bevuto, sono andato dalle male donne, ho consultato le fattucchiere, ho giurato invano, ho desiderato il male al prossimo, ho desiderato la roba altrui, ho commesso il... falso... sì... {{spaziato|para}}... ho falsificato una firma, e fra giorni la cambiale scade.... ed io dovrò andare in carcere e sarò disonorato.... Tutta la colpa è dei cattivi compagni, i quali adesso mi hanno abbandonato: e tutte le porte mi son state chiuse.... e non c’è più una porta aperta, per me! Ma sono pentito, para, e andrò in carcere, ed espierò, ma datemi l’assoluzione del Signore, ch’io possa fare il precetto pasquale e soffrire innocente come Cristo Signore Nostro. Il frate priore ansava e non rispondeva. Simone, col viso scarno e nero di beduino fra le mani, ansava anche lui e pensava: — Forse egli è scandalezzato: forse prova piacere a sentire che, in fondo, la causa della mia rovina è mio zio prete Barca. I frati e<noinclude></noinclude> irogqs54s5i73n5ujnylld3bz5d8mva Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/67 108 597715 3531144 2126989 2025-06-05T06:23:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531144 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|61|riga=si}}</noinclude> i preti non si posson vedere. Forse egli, per dispetto a mio zio, mi darà i soldi per pagare la cambiale. Ma il frate priore ronfava e taceva: il suo alito caldo arrivava fino al viso di Simone. Stanco di aspettare, il penitente si scosse dal suo sogno di espiazione e dai suoi maligni pensieri; aguzzò i grandi occhi scuri e infantili, e un sorriso amaro incavò le fossette delle sue guancie rase. Il para dormiva. Ah, anche il Signore è sordo ai gridi del peccatore disperato. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Piano piano Simone se ne andò, col cuore pieno di tristezza e la mente agitata da brutti pensieri. Intorno all’altare maggiore cominciavano le funzioni, e già s’udiva la voce allegra di prete Barca salmodiare gorgheggiando. La gente entrava ed usciva: adesso arrivavano anche gli uomini, alti, con le barbe lunghe e quadrate come ai tempi di Mosè, vestiti con giacche di pelle e calzoni di saja corti, larghi, simili a gonnelline. Alcuni sembravano profeti, tanto erano solenni, calmi e semplici; altri erano piccoli, scarni come il nostro Simone, bruciati dal vento e dai cattivi pensieri. Anche le donne ricordavano quelle della Bibbia; e ad una che Simone incontrò nel cortile della Basilica, una vedova alta e secca, olivastra in viso e con grandi<noinclude></noinclude> 3ny06s2o44son2m2ju0w1jxc40jvulp Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/68 108 597716 3531145 2126995 2025-06-05T06:23:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531145 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> occhi verdognoli, stretta nelle sue vesti jeratiche come in una guaina nera, non mancava che un mazzo di spighe in mano per sembrare la seconda suocera di Booz. Simone trasalì nel vederla; trasalì per odio, poichè la donna era una specie di governante di prete Barca, e per l’improvvisa idea che in quel momento in casa dello zio non c’era nessuno: e come se ad un tratto si facesse notte, egli cominciò a veder cose e persone in confuso e camminò cauto lungo i muri, inciampando contro le pietre che ingombravano le straducole. Così arrivò davanti alla sua casa simile ad un avanzo di torre, e solamente allora gli sembrò che la luce gli si rifacesse attorno. Entrò e poco dopo il suo viso riapparve alla finestruola del primo ed unico piano, meditabondo come il viso di un generale che dall’alto di una fortezza medita un piano di battaglia. Il campo di battaglia di Simone era il breve panorama che gli si stendeva sotto gli occhi, composto della straduccia attraversata da un rigagnolo e dove i giunchi e l’erba rinascevano come in piena campagna; della casupola della vedova, di fronte alla sua, della casa grande e nera e del cortile dello zio prete, di fianco a quello della vedova, e chiuso da una chiesetta attigua il cui orticello invaso di male erbe e ombreggiato di cipressi ricordava un angolo di cimitero. Simone pensava che aveva passato la sua infanzia e la sua adolescenza a saltare il muro fra il cortile dello zio e l’orticello della chiesa, e si domandava se non<noinclude></noinclude> rw3ofpyfpv8n4grm9zmvsni2o2nbbog Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/69 108 597717 3531146 2127005 2025-06-05T06:23:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531146 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|63|riga=si}}</noinclude> era il caso di ritentare ancora una volta l’impresa, ma in senso inverso, cioè dall’orticello della chiesa al cortile dello zio. Una volta là dentro gli era facile penetrare nell’interno della fortezza, cioè della casa dello zio. Nessuno meglio di lui ne conosceva i buchi, i corridoi, i labirinti: chiudendo gli occhi rivedeva la sporgenza della parete del pianerottolo ove prete Barca prima di uscir di casa metteva la grossa chiave della sua camera; riaprendoli ricordava non senza commozione questa camera vasta e un po’ misteriosa, illuminata da una lampadina, piena di immagini sacre e di libri rilegati, e dove più di una volta egli, fanciullo, aveva sorpreso suo zio, in camicia e in papalina, a contar monete d’oro come un mago, od a traforare abilmente biglietti di banca segnandovi il suo nome con la punta di una spilla. Un giorno, camminando carponi sul pavimento e raschiandovi su per imitar meglio il cinghiale, Simone aveva smosso un mattone, e sotto il mattone aveva trovato una scatola piena di monete. Adesso egli ricordava quei tempi come il prigioniero rammenta i giorni di libertà.... Egli rimase tre giorni quasi sempre alla finestra, muovendosi solo per mangiare un po’ di pane d’orzo e di formaggio di capra. Sì, mentre suo zio seminava i suoi denari sotto i mattoni, egli viveva come un miserabile pastore; la sua casa era vuota, desolata, senza mobili (egli li aveva venduti), persino senza usci (venduti anche questi) e i ragni {{Pt|tes-|}}<noinclude></noinclude> 37dxrvvxtdcxm745goak0440wceeuu6 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/70 108 597718 3531147 2127013 2025-06-05T06:23:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531147 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|sevano|tessevano}} le loro tele sopra il baule di pelle di cinghiale col pelo, entro il quale egli conservava le vesti da sposa e da vedova della sua povera mamma. Per confortarsi beveva qualche bicchierino d’acquavite, e tornava alla finestruola. Di lassù sentiva l’odore dei dolci che le donne preparavano per la Pasqua, e vedeva il fumo salire dai tetti di assi e di tegole: qualche usignuolo cantava già nella valle, e le nuvolette di aprile passavano sopra l’orticello della chiesa, bianche come bende di fanciulle che il vento avesse portato via da qualche siepe. Il giovedì santo la vedova uscì dalla casa dello zio e aprì la chiesetta, di solito chiusa; e aiutata da altre donne del vicinato tirò giù il Cristo, lo depose sul pavimento, fra quattro lumini e quattro piattini con germogli di grano, e formò così il Sepolcro. Ma la gente andava tutta nella Basilica, ove si celebravano i Misteri e due veri ladroni (o almeno già stati condannati per furto) venivano legati in croce ai fianchi di Cristo. Simone dalla sua finestruola vide anche lo zio, basso, grasso e saltellante, e la vedova alta, secca e rigida, incamminarsi una dopo l’altro verso la Basilica, e scese, ma uscito nella strada si appoggiò con una spalla al muro e stette a lungo immobile e pensieroso, ascoltando il lontano salmodiare della processione. Era il crepuscolo; la luna nuova cadeva sopra i monti violetti, sul cielo verdognolo, e la stella della sera saliva, e pareva si andassero {{Pt|in-|}}<noinclude></noinclude> c4isywx8f6hz5yrib4yep3ppxzcs2rm Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/71 108 597719 3531148 2127021 2025-06-05T06:23:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531148 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|65|riga=si}}</noinclude> {{Pt|contro|incontro}} come Maria e Cristo nelle strade del villaggio. — Fra pochi minuti la processione sarà qui; — pensò Simone, e si mosse; ma camminava rasente al muro; aveva paura di attraversare la chiesetta, per entrare nell’orticello, e di passare davanti al Cristo morto steso sul pavimento fra i quattro lumini ed i quattro germogli di grano. A un tratto, arrivato davanti alla porta dello zio, trasalì. La porta era aperta; qualcuno era dunque in casa ed era inutile andare avanti. Egli tornò indietro e si appoggiò di nuovo al muro. Ma chi poteva esserci in casa dello zio? I servi, contadini e pastori, non tornavano che al sabato sera; il prete e la vedova eran dietro la processione. Egli s’avanzò di nuovo fino alla porta, picchiò, chiamò: — Basìla! Basìla! La sua voce si perdette nell’interno della casa già buia, come dentro una grotta. Egli entrò, chiuse la porta, si slanciò su per le scale, attraversò gli stretti corridoi, trovò la sporgenza del muro, trovò la chiave, aprì, fu nella camera dello zio. Gli pareva un sogno. La finestra era chiusa; un lumino come uno dei quattro del Cristo morto ardeva davanti all’immagine dei Santi Martiri. Essi erano tanti, uomini, donne, vecchi, fanciulli, ma tutti guardavano in su, e i loro volti erano soavi, e Simone non ebbe paura di loro. Al chiarore verdastro della lampadina si curvò<noinclude></noinclude> 8cl5w19rhkppbqwgy1o8c2hfovz2bzr Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/72 108 597720 3531149 2127028 2025-06-05T06:23:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531149 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> e cominciò a toccare uno per uno i mattoni, come un muratore incaricato di riattare il pavimento; ma neppur uno dei mattoni si moveva, ed egli si sollevò e si passò una mano sulla fronte umida di sudore gelato. Udiva il salmodiare della processione e tremava tutto. S’appoggiò al lettuccio dello zio e il lettuccio si scostò, cigolando e tremolando, come preso dallo stesso terrore e dalla stessa commozione del ladro. Allora Simone guardò il mattone su cui poggiava il piede del letto e gli parve che il mattone si movesse: si curvò e lo tirò su con le unghie, e nel vuoto, sepolta fra la polvere, trovò una scatolina di latta con dentro due biglietti da mille. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Il giorno di Pasqua prete Barca cacciò via di casa la vedova Basìla, e in un attimo il paese intero fu come invaso da un vento di scandalo: si seppe che al prete erano mancate molte migliaia di lire, chi diceva due, chi tre, chi venti; e che Basìla, la sera del venerdì santo, aveva dimenticato la porta di casa aperta. Il brigadiere andò in casa del prete; ma il prete cercava di mostrarsi disinvolto, batteva le mani e diceva: — Miseruole! miseruole, miseruole! Il martedì fu perquisita la casupola della vedova, e lei fu arrestata, e rilasciata libera il giorno seguente. Nulla risultava contro di<noinclude></noinclude> khq0qxo1f4rkpv9wh5ta85u1mli5zsg Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/73 108 597721 3531150 2127035 2025-06-05T06:23:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531150 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|67|riga=si}}</noinclude> lei; ma gli abitanti o meglio le famiglie del paese si divisero in due partiti, perchè gli uomini difendevano Basìla dicendo ch’ella forse aveva davvero dimenticata la porta aperta, dando così agio a qualche ladro di entrare, e le donne sogghignavano: — E in pochi minuti il ladro faceva il comodo suo? Poi la gente cessò di mormorare; ma la vedova fu guardata da tutti con disprezzo; nessuno più le dava lavoro, ed ella non andava più in chiesa, e viveva in miseria, nella sua stamberga, e Simone la vedeva spesso ritta sul limitare della porta, pallida e triste in viso, ma coi grandi occhi verdognoli rivolti in su come quelli dei Santi Martiri. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Simone pagò la cambiale falsa e ricomprò gli usci e il cappotto. Nessuno se ne meravigliò, perchè egli, come ogni giocatore, aveva spesso di questi alti e bassi di fortuna, e nessuno, tranne il suo creditore, sapeva della cambiale. Quello di cui si meravigliò la gente, fu di vederlo a un tratto cambiar vita. Non frequentava più le ruffiane, nè i cattivi compagni, andava in chiesa, salutava lo zio. Ma lo zio continuava a voltar la faccia dall’altra parte, quando lo vedeva, e un giorno che Simone gli andò incontro, deciso a fermarlo per baciargli la mano, non solo gli<noinclude></noinclude> ehd676osrjsg4bwn3wpwq2jjpere6lc Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/74 108 597722 3531151 2127045 2025-06-05T06:23:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531151 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> negò il saluto, ma gli volse le spalle e tornò indietro. Simone rimase come istupidito. Si appoggiò al muro e rimase lì inchiodato, vinto da un pensiero angoscioso. — Egli sa! Poi andò dalla vedova Basìla e le disse: — Ti pare, potresti farmi il pane e lavarmi e rattopparmi la roba? Fissa tu il compenso. La vedova stava dritta davanti al focolare spento e si pettinava: i capelli folti e lunghissimi, d’un castano dorato, davano un’aureola di martirio al suo viso olivastro; ma vedendo Simone ella se li strinse sulle guancie e sul petto come un velo, e abbassò e sollevò la testa con atto minaccioso, mentre i suoi occhi verdastri scintillavano sotto le folte sopracciglia nere aggrottate. — Tu hai già chi ti fa il pane e ti lava la roba! Esci di qui! Egli andò via come un cane frustato e tornò ad appoggiarsi al muro. — Ella sa! Egli passava i giorni così, appoggiato al muro, spesso limando con un coltellino il suo bastone di noce, o qualche tappo, o qualche fuscello, ma più spesso senza far niente. Neppure nei suoi più tristi tempi era vissuto così stupidamente. Vedeva sempre davanti a sè gli occhi minacciosi della vedova, e provava un malessere quasi fisico quando pensava che Basìla era caduta in miseria e in mala<noinclude></noinclude> 93fbed7szuhzu1y780c9adynrjsjkid Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/75 108 597723 3531152 2127055 2025-06-05T06:24:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531152 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|69|riga=si}}</noinclude> fama per colpa sua: qualche notte aveva dei sogni paurosi; il baule con le vesti di sua madre gli sembrava un cinghiale vivo, e fissava a lungo gli usci ricomprati con {{spaziato|quel denaro}}. Passò l’estate, ed in autunno egli cambiò posto, lungo il muro, cercando il sole: di là vedeva meglio Basìla, seduta anche lei al sole a filare o cucire, scalza e triste come una schiava. L’inverno fu lungo e rigido. La povera gente soffriva la fame, e prete Barca e una dama che viveva nel vicinato mandavano pane e legumi a tutti i poveri tranne che alla vedova. Per Natale una donna presso la quale Simone si era più di una volta divagato, gli mandò in regalo una coscia di muflone. Egli aveva anche un porchetto e un agnello: e pensando che Basìla invece non aveva niente altro che patate, provò a mandarle la carne di muflone e con meraviglia vide che ella non respingeva il dono. Allora, per tutto il resto dell’inverno, preso da una vera mania di espiazione, continuò a mandarle regali, spesso privandosi persino di qualche cosa che gli era necessaria. Ritornò la primavera: le donne fecero di nuovo germogliare il grano nei piattini, entro gli armadi, per ornare i sepolcri: la sera del venerdì santo Simone andò alla processione e al ritorno stette un bel po’ al solito posto, accanto al muro, nella sera tiepida piena di bisbigli. Dalla fessura della porticina<noinclude></noinclude> dmfolp9a0wpxegim15ievhbeand7icj Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/76 108 597724 3531153 2127061 2025-06-05T06:24:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531153 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> di Basìla usciva un chiarore giallastro, e Simone fissava con occhi strani quella luce che gli sembrava misteriosa. A un tratto andò e picchiò e domandò alla donna se voleva sposarlo. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} La gente mormorò, poi cessò di mormorare. Basìla, dopo tutto, aveva solo dieci anni più di Simone, ed era una buona massaia: in poco tempo, infatti, la casa del giovine parve un’altra, ripulita, col forno spesso acceso e il cortiletto animato di galline. Simone fu visto di nuovo a cavallo, come quando era viva sua madre, e tutti dissero che egli aveva sposato Basìla per far dispetto a suo zio. Egli non era innamorato di sua moglie, ma ne seguiva i consigli ed era contento di essersi levato un peso dalla coscienza e di aver sposato una donna savia. Questa andava di nuovo in chiesa e parlava per sentenze, ed a lui pareva di esser tornato ai tempi felici quando viveva sua madre ed egli, ancora innocente a vent’anni, andava a letto con lei e ripeteva le preghiere che ella gli suggeriva. Un giorno, parecchi mesi dopo il suo matrimonio, la donna che gli aveva mandato la coscia di muflone, lo chiamò, mentr’egli passava davanti alla sua porta, e gli domandò cento scudi in prestito. Egli si mise a ridere.<noinclude></noinclude> e7glrzxzbu6fiwfctjmmy5ok4rmaneb Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/77 108 597725 3531154 2127068 2025-06-05T06:24:24Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531154 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta aperta}}|71|riga=si}}</noinclude> — Se avessi cento scudi m’imbarcherei per girare il mondo. — Ti pagherò gl’interessi, Simone Barca! Sono solvibile; ti darò anch’io il venti per cento come te lo dànno gli altri. — Tu diventi pazza, Mallèna Porcu! — Come, pazza? Dimmi che non hai fiducia in me, Simone Barca, ma non insultarmi. Tu e tua moglie avete dato denari a interesse, al venti per cento, al tale e al tale. Perchè non dovreste darli anche a me? O è vero quello che dice tuo zio prete Barca? Che i denari li dà tua moglie, di nascosto di te? Simone impallidì, ma rispose: — Mio zio è rimbambito, e tu sei quello che sei! Nei giorni seguenti fu di nuovo visto appoggiato al muro, come nei suoi tempi funesti. Si domandava continuamente: «perchè la porta era aperta?» e il suo pensiero lavorava e lavorava scavando, giù, giù, per una profondità cupa, cercando la verità come il minatore cerca l’oro nelle viscere oscure della terra. — Ella deve aver preso buona parte dei denari, ed ha lasciato la porta aperta per far credere che qualche ladro era entrato. Ah, vecchia galeotta!... — pensava con rabbia: ma prima di dar fede al proprio pensiero volle assicurarsi anche con gli occhi. Era di nuovo la sera del venerdì santo, e Basìla era andata in chiesa. Simone aspettava quell’ora onde frugare con più comodo tutta la casa; ma per quanto cercasse, nei cassetti, nella<noinclude></noinclude> 6gngfiyy6ret9shhmlzvi3xtp9y10u0 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/78 108 597726 3531156 2127073 2025-06-05T06:24:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531156 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|la porta aperta}}|riga=si}}</noinclude> cassapanca, fra i materassi, non trovò nulla. Stanco di frugare si guardò attorno e nella penombra il baule che conteneva ancora le vesti di sua madre, tornò a sembrargli un cinghiale vivo. Tentò di aprirlo ma non potè. Allora ricordò che Basìla teneva sempre con sè le chiavi: e scese in cucina, tornò su con una scure e cominciò a colpire il baule come fosse davvero un cinghiale feroce. Il coperchio si spaccò. Simone s’inginocchiò e cominciò a frugare; trovò le vesti da vedova di Basìla, e giusto dal suo cappuccio nero caddero, silenziosi, svolazzando, due, tre, tanti biglietti di banca, rossastri, verdastri, giallastri, come foglie di noce appassite. Fra gli altri ce n’era uno da mille: egli lo prese, lo guardò contro la luce della candela e lesse il nome di prete Barca traforato con una spilla. Allora cominciò a imprecare e a darsi pugni sulla testa: — Ma perchè è capitato a me? Perchè proprio a me? — diceva ad alta voce. D’improvviso una nenia melanconica e dolce come il mormorio di un bosco arrivò dalla straducola. Simone tacque e stette ad ascoltare, con la testa china e gli occhi spalancati, ed a misura che la processione si avvicinava, egli tremava e sudava come quando s’era appoggiato al lettuccio dello zio.<noinclude></noinclude> cu3zb45pv5wj0pkfnkhm26htpawi1lc Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/81 108 597727 3531158 2127084 2025-06-05T06:25:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531158 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> La penultima domenica di carnevale nel villaggio in festa si sparse la notizia che donna Manuela Cabras moriva. In un attimo la gente raccolta in piazza, attorno alle maschere simili a bovi e ad orsi che ballavano una danza selvaggia accompagnata da gridi melanconici, si divise in gruppi e commentò la notizia. Donna Manuela era la più ricca, litigiosa e benefica proprietaria del Circondario. Litigava coi vicini di casa, per le finestre e per lo scolo delle acque piovane; litigava con gente dell’altro Circondario per diritti di passaggio in certe sue terre incolte: persino alla Chiesa aveva intentato lite, per un piccolo santuario la cui abside dava nel suo cortile. I benestanti e i preti l’odiavano: i bisognosi la lodavano perchè beneficati nascostamente da lei. Il portalettere, che era uno di questi, attraversò preoccupato la piazza, con una lettera in mano. Come fare? Egli la conosceva bene, quella lettera dall’indirizzo chiaro che sembrava stampato. Era del pretore, fidanzato della figlia di donna Manuela. Doveva proprio consegnarla quel giorno, o aspettare all’indo-<noinclude></noinclude> pvqqbwsw0lccf6jk66o162uiqlomcso Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/82 108 597728 3531159 2127112 2025-06-05T06:25:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531159 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude>mani? Pensieroso passò davanti al piccolo santuario, chiuso per la lite, esitò guardando la casa di donna Manuela. Casa e santuario guardavano quasi a picco sulla valle: erano due antiche costruzioni del tempo dei pisani, e dovevano aver appartenuto a un padrone solo, come donna Manuela pretendeva. Tutte le porte eran chiuse: solo il portone grande del cortile, ogni tanto si socchiudeva per lasciar passare un servo o una serva dall’aria spaventata. Il portalettere ne fermò una al passaggio. — Ebbene? — Muore. Questione d’ore. Era troppo grassa. — E donna Manuellita? E questa lettera? È del fidanzato.... — Dovevano sposarsi domenica, oggi otto. È tutto pronto; adesso non so.... La serva tornò indietro: attraversò il cortile selciato ed erboso, sopra il quale, nell’aria chiara e triste di febbraio passavano gracchiando i corvi violacei che salivan dalla valle, si fece il segno della croce sfiorando i due gradini di pietra della porticina dell’abside del santuario, e andò a consegnar la lettera. Un prete, il dottore, alcune donne in costume stavano nella camera bassa e bianca della moribonda: enorme, sotto le coperte candide del suo letto di legno, col viso rossastro e gonfio contorto dalla paralisi, un fazzoletto nero intorno al capo, la vecchia prepotente pareva dormisse e nel sonno irridesse qualcuno. Accanto a lei donna Manuellita, piccola e cerea nella sua giacchettina nera stretta {{Pt|abbotto-|}}<noinclude></noinclude> 8f04dsf3ps4ergz5ye7wu5rv7rgzq12 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/83 108 597729 3531160 2127099 2025-06-05T06:25:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531160 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|77|riga=si}}</noinclude><section begin="s1"/> {{Pt|nata|abbottonata}} fitto fitto dal collo fino al ventre, sembrava una bambina spaurita. Quando vide la serva trasalì ma non si mosse: prese la lettera e la mise sul tavolino da notte, sotto un candelabro d’ottone. — Perchè non la legge? — domandò sottovoce il dottore. Ma la fidanzata scosse il capo in segno di diniego: che importava quel messaggio di vita davanti allo spettacolo della morte? Più tardi però si trovò un momento sola: la madre s’era assopita e stava un po’ meglio; nel silenzio crepuscolare arrivavano i gridi delle maschere, melanconici e gutturali, e pareva salissero dalle grotte della valle abitate ancora, secondo la tradizione popolare, da giganti e da nani. La fidanzata prese furtivamente la lettera e in punta di piedi s’avvicinò alla finestra. La lettera era lunga, la più lunga che il poco espansivo fidanzato le avesse scritto dopo il suo trasferimento e la sua partenza dal villaggio; ma ella lesse solo qua e là, saltando le righe, correndo alla fine. Le parve di saltare davvero, giù di roccia in roccia negli abissi della valle: precipitò in fondo e le sue membra si sfracellarono; tuttavia continuò a sentire un muggito assordante, e un freddo e un terrore mortale l’irrigidirono. Il fidanzato scriveva che non sarebbe arrivato più: ritirava la sua promessa di matrimonio. Dopo il primo momento di terrore, {{Pt|Manuel-|}}<noinclude></noinclude> 5g9p7jvvouuqo12reydm3yfydnq03lt Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/84 108 597730 3531161 2127113 2025-06-05T06:25:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531161 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|lita|Manuellita}} rilesse parola per parola la lettera, ma solo le frasi che l’avevano dapprima colpita rimasero chiare nel caos della sua mente. «Alla vigilia del matrimonio usiamo confessarci come alla vigilia della morte: permettimi dunque, Manuelina, ch’io mi confessi a te.» «Tu sei buona, tua madre è saggia e forte: voi mi capirete e mi compatirete.» «Io avevo un legame precedente: credevo potermene liberare, invece la donna minaccia uno scandalo.» «Sono un magistrato: comprometterei tutto il mio e il tuo avvenire.» «Forse più tardi,» «forse mi libererò.» Immobile davanti alla finestra ella guardava il foglietto che tremava fra le sue mani come un’ala bianca: e la sua treccia enorme, attortigliata attorno al piccolo capo, sullo sfondo glauco dei vetri pareva una corona di spine nere. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} La madre visse ancora tre giorni. Nel delirio pronunziava stentatamente qualche parola che si riferiva alle nozze, ai vestiti, alla partenza della diletta figliuola. La ragazza non piangeva. Aveva nascosto la lettera nella sua camera, ma per paura che qualcuno leggesse quello che a lei pareva l’estrema vergogna, la sentenza d’abbandono dell’elegante fidanzato che tutte le ragazze belle del villaggio le avevano invidiato, ogni tanto andava a vedere se<noinclude></noinclude> 1no4336oww8pjocrza8gwywk7i6mled Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/85 108 597731 3531162 2127110 2025-06-05T06:25:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531162 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|79|riga=si}}</noinclude> il foglietto c’era. C’era, ed ella tornava davanti allo spettacolo della morte, e le pareva di soffrire solo per questo, ma all’improvviso trasaliva e aveva l’impressione di dimenticare qualche cosa. Ah, la lettera! Andava ancora a cercarla, in punta di piedi, palpava il foglietto, tornava presso la moribonda e s’immergeva di nuovo nella contemplazione del terribile mistero. Le sembrava di morire anche lei, giorno per giorno, ora per ora. Fragile e indolente ella era sempre vissuta all’ombra della quercia; e adesso le sembrava che se la madre non fosse morta le sarebbe bastato appoggiarsi a lei per vincere l’angoscia e la vergogna dell’abbandono. Ma così sola non poteva: vacillava, cercava da tutte le parti, ma tutto intorno era vuoto. Il mercoledì sera la vecchia entrò in agonia: assisteva sempre alle nozze di sua figlia, enumerava i regali, e poi sembrandole che gli sposi partissero, diede a Manuellita una moneta d’oro e l’ultima avvertenza: — Giustizia!... E nascondi le tue debolezze.... Sopravvenne ancora la paralisi e la lingua non si mosse più. Furono accesi i sette candelabri d’argento che i Cabras avevano ereditato dagli antichi, e la ragazza scese nel cortile e s’{{ec|inginocchio|inginocchiò}} sui gradini freddi della porticina, fra i ciuffi d’euforbia lucenti di brina. La luna di febbraio saliva gialla fra le nuvole nere e la valle era piena delle misteriose voci del vento. Con la fronte appoggiata alla porta Manuellita pregava e {{Pt|minac-|}}<noinclude></noinclude> ji2wpqi0vhm1lq01j0gwn44morqsfsb Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/86 108 597732 3531163 2127114 2025-06-05T06:25:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531163 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|ciava,|minacciava,}} con l’anima triste e agitata come quella notte di chiaroscuro e di vento. — Signore, aiutami: fa viver mia madre o fammi morire con lei. Ma la porticina era chiusa; il Signore doveva essersene andato, dal piccolo santuario in lite; e quando l’infelice tornò su, anche donna Manuela era partita. * Allora donna Manuellita decise di morire. Mandò via, uno ad uno, i servi, annunziò che non voleva più sposarsi e non uscì più di casa. Solo alla mattina una vecchia serva che era stata sua balia l’aiutava a rimetter in ordine la casa. — Nascondi le tue debolezze.... — aveva detto sua madre. Donna Manuellita voleva morire, ma che la sua morte sembrasse una disgrazia. Come fare? La balia diceva che il vino col sale fa morire come di morte per colica. Donna Manuellita era astemia: vinse la sua ripugnanza e trangugiò un gran vaso di vino dell’Ogliastra nel quale aveva sciolto un’oncia di sale; e si buttò sul suo letto, ma in breve fu assalita da un calore insostenibile e da una sete ardente. Si alzò e bevette ancora, ma invece di tornare a letto uscì nel cortile e si guardò attorno meravigliata. Tutto<noinclude></noinclude> mr1yr67yu1326sh3pzmuqsm9m9c77tp 3531164 3531163 2025-06-05T06:26:20Z Dr Zimbu 1553 3531164 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|ciava,|minacciava,}} con l’anima triste e agitata come quella notte di chiaroscuro e di vento. — Signore, aiutami: fa viver mia madre o fammi morire con lei. Ma la porticina era chiusa; il Signore doveva essersene andato, dal piccolo santuario in lite; e quando l’infelice tornò su, anche donna Manuela era partita. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Allora donna Manuellita decise di morire. Mandò via, uno ad uno, i servi, annunziò che non voleva più sposarsi e non uscì più di casa. Solo alla mattina una vecchia serva che era stata sua balia l’aiutava a rimetter in ordine la casa. — Nascondi le tue debolezze.... — aveva detto sua madre. Donna Manuellita voleva morire, ma che la sua morte sembrasse una disgrazia. Come fare? La balia diceva che il vino col sale fa morire come di morte per colica. Donna Manuellita era astemia: vinse la sua ripugnanza e trangugiò un gran vaso di vino dell’Ogliastra nel quale aveva sciolto un’oncia di sale; e si buttò sul suo letto, ma in breve fu assalita da un calore insostenibile e da una sete ardente. Si alzò e bevette ancora, ma invece di tornare a letto uscì nel cortile e si guardò attorno meravigliata. Tutto<noinclude></noinclude> 7n5m2kujrj1vh3rbs0s5bvzy6do2f8q Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/87 108 597733 3531165 2127115 2025-06-05T06:26:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531165 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|81|riga=si}}</noinclude> le sembrava diverso, tutto bello e lieto come quando era bambina e giocava al sole, con cinque pietruzze, seduta sui gradini della porta del santuario. Barcollando e inciampando cercò cinque pietruzze, sedette sui gradini e cominciò a farle saltare dalla palma al dorso della mano; poi le riprendeva sulla palma, ne metteva una sul gradino e mandava in aria le altre, e faceva in tempo a riprender quell’una ed a ricever le altre quattro assieme nel cavo della mano. E rideva di piacere, ma aveva ancora sete, e ogni tanto andava ancora a bere, sempre vino, e tornava nel cortile, appoggiandosi al muro per non cadere. Era un pomeriggio tiepido e azzurro: sul muricciuolo del cortile fioriva il biancospino, e dal posto ond’era seduta, l’ubbriaca vedeva i monti lontani, azzurri e verdognoli, marezzati come la stoffa del suo vestito da sposa che stava lassù nella casa com’era arrivato da Sassari. Ma perchè il ricordo del vestito, e di tutto il resto non le dava più dolore? Le pareva che una porta si fosse spalancata davanti a lei, e al di là tutto era facile e bello. Rimase seduta sui gradini fino al tramonto: una sonnolenza piacevole la vinse; buttò le pietruzze e chiuse gli occhi.<noinclude></noinclude> 9iogtse45dm2s6oz4ygva5tjirubb8n Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/88 108 597734 3531166 2127116 2025-06-05T06:26:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531166 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Fu così che non volle più morire. Aveva trovato un conforto, sia pure momentaneo, e continuò a profittarne. Nei primi tempi si disperava, alla mattina, quando la balia l’aiutava nelle faccende domestiche e venivano i fattori e i pastori per pagare il fitto delle {{spaziato|tancas}}, ed ella ricordava l’avvertenza di sua madre: — nascondi le tue debolezze.... — ma nel pomeriggio viveva la sua vita d’incantesimo. Seduta al sole, con le spalle appoggiate alla porticina chiusa, giocava, guardava i monti che la primavera copriva d’un velo roseo, e ogni tanto si alzava per andar a bere. Nella sua beatitudine però di tanto in tanto le sembrava che una voce lontana la richiamasse, e aveva sempre l’impressione di dimenticare qualche cosa. Ah, la lettera! Andava a cercarla, la rileggeva, e le frasi «forse più tardi,» «forse mi libererò» le destavano una gran gioia. Ma un giorno la balia le disse che nel «foglio» c’era annunziato il matrimonio del pretore, promosso giudice, con una ragazza del suo paese. Donna Manuela non ne provò un gran dolore; ma non rilesse più la lettera. Passarono quattro anni. Ella vinse la lite<noinclude></noinclude> rv8x1vndmiknca8ysu0soazatt2bi4o Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/89 108 597735 3531167 2127117 2025-06-05T06:27:10Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531167 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|83|riga=si}}</noinclude> per la proprietà del santuario, ma non lo volle riaprire; le sembrava un posto maledetto, perchè appunto durante il {{spaziato|sopraluogo}} giudiziario al sito contestato il pretore l’aveva conosciuta e aveva appreso che ella era la più ricca ereditiera del villaggio.... Una mattina capitò, con certi pastori in cerca di pascoli, un uomo del paese dell’ex-fidanzato; e la balia gli domandò: — Com’è, com’è, la donna che ha sposato? — Una brava donna, per questo: onesta, che non s’era mai sentita nominare. — Dunque non era vero, che egli aveva un legame precedente, — pensò donna Manuellita; e quella mattina bevette vino bianco e acquavite, prima ancora che se ne andasse la balia. Quando questa sentì in bocca alla sua padrona l’odore del vino impallidì: la prese per le mani e le disse: — Mi guardi in viso, donna Manuè! La padrona la guardò e scoppiò a piangere e le sue lagrime caddero sul seno che le aveva dato il latte. Ma i rimproveri, le preghiere, le minaccie della balia non valsero a niente: solo la sua pietà e la sua devozione riuscirono a nascondere agli altri la rovina della sua padrona.<noinclude></noinclude> kd9jbfg4z9t9cqh5gx8fnrv50xr1620 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/90 108 597736 3531168 3336210 2025-06-05T06:27:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531168 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Un giorno, dieci anni dopo la morte di donna Manuela, il postino si meravigliò di veder una lettera listata di nero, i caratieri del cui indirizzo, chiari e come stampati, non gli erano ignoti. — «Alla nobile Manuelina Cabras», — ma se lui era sposato? Forse sarà rimasto vedovo e vorrà tentare ancora la sorte.... Era d’autunno: attraverso il portone socchiuso si vedeva il selciato erboso del cortile e il muricciuolo coperto di fiorellini cremisi. La balia prese la lettera e la portò a donna Manuellita, su nella camera ov’era morta la vecchia padrona. Come l’altra volta donna Manuellita si avvicinò alla finestra e lesse e il foglio le tremò fra le mani come un’ala bianca orlata di nero. Il pretore, promosso giudice e poi sostituto e poi procuratore del re, s’era finalmente liberato dagli impegni precedenti e voleva sposare la sua antica fidanzata. «Sono rimasto vedovo, con due bambini.» «Se ella mi accetta, donna Manuelina, io sarei felice di sposarla prima della fine di novembre.» Ella mise la lettera sotto il candelabro d’ottone e non rispose. Ma la balia sorvegliva. Prese la lettera, se la fece leggere, cominciò<noinclude></noinclude> dvdqttxq3nhrkq73v8gxva5bxjv5iux Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/91 108 597737 3531169 3336212 2025-06-05T06:27:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531169 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|85|riga=si}}</noinclude> a perseguitare la sua padrona finchè questa non rispose al procuratore del re, accettando la proposta, col patto però di sposarsi l’ultima domenica di carnevale. Il fidanzato le mandò il suo ritratto coi bambini; ella fissava il gruppo, coi suoi occhi neri diventati un po’ vitrei, ma non diceva se era felice o scontenta. Una sola cosa la confortava: andarsene, liberarsi dalla balia che l’angariava in tutti i modi ed era diventata la vera padrona della casa. Ah, aveva ragione sua madre! — Nascondi le tue debolezze.... Un’altra avvertenza le aveva dato sua madre; ma questa non la ricordava più; tante altre cose aveva dimenticato! L’inverno passò: il rumore del torrente giù nella valle s’affievolì, e risuonarono di nuovo gli urli delle maschere camuffate da bovi e da orsi, e i canti melanconici che accompagnavano le danze giù nella piazza. Il giovedì grasso la gente che assisteva alla corsa selvaggia delle maschere a cavallo vide arrivar la diligenza verde e gialla e dalla diligenza scendere l’antico pretore diventato procuratore del re. Era diventato anche un bell’uomo, non troppo alto, ma col petto sporgente, le guancie piene solcate da due grossi baffi rossastri. Egli si recò difilato dalla sposa. Ella, sì, era tale e quale l’aveva lasciata: scarna, col giacchettino nero abbottonato fitto fitto dal collo al ventre, e la piccola testa incoronata<noinclude></noinclude> g7fayed74cvl6fibs3ci3lpy8zbihmx Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/92 108 597738 3531170 2127120 2025-06-05T06:27:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531170 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|la porta chiusa}}||riga=si}}</noinclude> dall’enorme treccia nera. Solo gli occhi erano un po’ velati e foschi, come affumicati. Il fidanzato la baciò e le sentì sulle labbra un odore d’acqua di cedro che non gli dispiacque. La balia vigilava. Le nozze furon celebrate la domenica mattina, nel santuario riaperto per l’occasione. Nel pomeriggio del lunedì gli sposi furon lasciati in pace: cessarono le continue visite di amici e parenti, e lo sposo ne profittò per andar a far una passeggiata nello stradale. Egli conservava ancora un po’ l’aspetto del vedovo: pensieroso e taciturno; ma in fondo era contento. «Manuelina, pensava, non sarà certo una signora brillante; è goffa ed è diventata anche un po’ strana, con quegli occhi come coperti da un velo nero; ma farà buona compagnia ai bambini, ed è questo che importa.» Al ritorno trovò la casa chiusa; picchiò, ma nessuno aprì. Allora fece il giro della casa ed entrò per il santuario; ma anche la porticina era chiusa esternamente. Stava per tornar ancora indietro quando gli parve di sentir la voce di sua moglie nel cortile. — Apri, Manuelina. Manuelina stava seduta sugli scalini. S’alzò immediatamente ed aprì: poi indietreggiò tentennando, stringendo qualche cosa nel pugno: i suoi occhi erano lucenti ma d’una luce che al suo sposo parve di febbre o di follia. Occhi che egli ben conosceva: quanti ne aveva visti, di simili, dal suo trono di giudice protettore della società!<noinclude></noinclude> inb19859znj4owwy2cgal9gqir66vk2 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/93 108 597739 3531171 2127121 2025-06-05T06:27:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531171 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la porta chiusa}}|87|riga=si}}</noinclude> — Manuelina, ma che hai? Cercò di afferrarle la mano, ma istintivamente ella se la portò alla bocca. Egli si accostò e sentì l’odore del vino. E subito intuì l’orribile verità; e mentre la donna continuava a indietreggiare, lasciando cadere dal pugno le pietruzze del gioco, egli sentiva la stessa impressione provata da lei, un giorno, nel ricever la lettera dell’abbandono: gli pareva di cadere di roccia in roccia, in un precipizio, e che tutte le sue membra si sfracellassero....<noinclude></noinclude> 4rzzpw0pke51fhc3iamk6zycocu5xi5 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/97 108 597742 3531173 2128434 2025-06-05T06:28:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531173 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|}}</noinclude> Il piroscafo partiva alle cinque, ma fin dalle quattro e mezza era affollato di viaggiatori di terza classe, — paesani con la bisaccia in mano, soldati in licenza, condannati che avevan finito la loro pena o venivano trasferiti alle colonie penali dell’isola, carabinieri che li accompagnavano. Più tardi arrivarono i viaggiatori di seconda classe, piccoli borghesi, commessi, qualche studente; e infine salì, accompagnato da facchini carichi di valigie di cuojo giallo e di scatole e cappelliere, un piccolo signore in soprabito con pelliccia. Era grasso, col viso pallido sbarbato, una mano coperta dal guanto grigio, l’altra di massicci anelli d’oro. Un vecchio negoziante di buoi, che viaggiava in terza classe e con la bisaccia, lo riconobbe e lo indicò ai suoi compagni che tosto salutarono con deferenza, ma anche con un certo rispettoso terrore. Il vecchio negoziante si avvicinò per rivolgergli la parola, ma indietreggiò respinto dai facchini, e attese un momento più opportuno. Il viaggiatore, infatti, deposte le valigie in una cabina di prima classe, tornò sopra co-<noinclude></noinclude> 0zcbohv890yay5mbacetweqwl08fs7y Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/98 108 597743 3531174 2128435 2025-06-05T06:28:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531174 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude>perta, e s’appoggiò al parapetto del piroscafo per guardare il paesaggio. Il tempo, sebbene fosse agli ultimi dell’anno, era bello e asciutto, il mare calmo, grigio verso il porto, turchino all’orizzonte, sotto il cielo violetto del crepuscolo. Nell’aria limpida e fredda vibravano i rumori del porto e della città ancora violacea al riflesso dell’occidente; s’udiva una fisarmonica, come nelle belle sere d’autunno, la luna saliva grande e rossa sopra la torre nera del molo e già l’acqua intorno ne rifletteva lo splendore. Il viaggiatore guardava la terra e il mare, e il suo viso pallido e un po’ cascante e i suoi occhi azzurrognoli e freddi, a fior di pelle, non esprimevano nè ammirazione nè tristezza; solo le labbra grigiastre avevano di tanto in tanto come un segno di disgusto. Ed ecco il vecchio negoziante di buoi, che dal suo angolo non ha lasciato per un istante di fissare coi suoi vivi occhietti neri l’importante personaggio, crede giunto il momento opportuno per avvicinarsi. Se il piroscafo parte e il viaggiatore rientra nella sua prima classe o va nella terrazza riserbata a questa, non c’è più modo di riverirlo. Il vecchietto dunque si fa coraggio e si avanza lungo il parapetto umido, sfregando la mano sulle brache di tela, per pulirla bene prima di porgerla al viaggiatore. — Scusi, don Salvator Angelo Carta, se mi permette la saluto. Io sono....<noinclude></noinclude> 6il492aqu61gbxrbv064xmqp70tdc6n Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/99 108 597745 3531175 2128436 2025-06-05T06:28:58Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531175 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|93|riga=si}}</noinclude> — Ziu Predu Camboni! E come va? In viaggio? — In viaggio sempre, don Salvatorà! E come fare, se no? Non abbiamo lo stipendio di duemila scudi come lo ha {{Spaziato|vostè}}. È vero che non abbiamo neanche il suo talento! — Da dove venite? Il vecchietto tornava da Roma e andava al suo paese, che era poco distante da quello di don Salvator Angelo. — Son tre anni che non la vedevo, don Salvatorà! E che {{Spaziato|vostè}} non viene tutti gli anni, in Sardegna? Ha ragione: ha altro a cui pensare. E adesso va a passare le feste in famiglia? Chi sa come saranno contenti i suoi nipoti: essi non parlano che di lei. — I miei nipoti? Son tutti scavezzacolli e aspettano la mia morte! — disse con ruvidezza don Salvator Angelo, e il vecchietto invece di protestare si mise a ridere. — Ricorda, don Salvatorà, quando io venivo al suo paese per comprovare le giovenche della sua nonna? Lei era uno studentello, allora, un’anima allegra, con certi cappellini coi nastri come quelli delle donne. Quello lì, — diceva donna Mariantonia sua nonna, Dio l’abbia in gloria, — quello lì è un passerotto che si beccherà tutti i fichi acerbi. E si lamentava con me, Dio l’abbia in gloria, perchè {{Spaziato|vostè}} non lasciava in pace nè vicine nè serve. Saltava i muri come un diavolo. Ricorda quella bella servetta bruna, alta, che sembrava una palma? Si chiamava Grassiarosa, e {{Pt|{{Spaziato|vo-}}|}}<noinclude></noinclude> 3949luk8ej9cmpa5f2wzorhcsjmfdx7 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/100 108 597746 3531176 3336215 2025-06-05T06:29:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531176 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude> {{Spaziato|{{Pt|stè|vostè}}}} le correva appresso come ammaliato. Ma donna Mariantonia si sbagliava, sebbene fosse savia come un’abbadessa, Dio l’abbia in gloria. Gli altri nipoti, sì, hanno mangiato i fichi acerbi; e lei.... lei è diventato l’onore del paese! — Eh, figuriamoci! Un rispettoso stupore allungò il viso legnoso e bruciato del vecchio nomade. — Le par poco? Consigliere di Corte d’Appello? — Ci sono posti più alti. — E se ci sono lei li raggiungerà. Se ci fosse ancora il vicerè lei lo farebbero.... Don Salvator Angelo sorrise, lusingato suo malgrado, e domandò notizie del paese e dei conoscenti. I tempi eran tristi, le annate cattive; tutti avevano qualche guaio, e la gente se ne andava in America e in altri paesi, come gli Ebrei al tempo di Mosè. E molti morivano laggiù, e molti sparivano e non si sapeva più nulla di loro, come ingoiati dal mare: fra i morti c’era anche un antico servo della nonna di don Salvator Angelo, un certo Bambineddu, chiamato così perchè uomo semplice. Bambineddu aveva appunto sposato la bella Grassiarosa, la «palma» che un tempo piaceva al suo nobile padroncino. — E che ne è avvenuto di lei? — Lei? È rimasta vedova, con sei o sette figli tutti piccoli come le dita della mano. Ultimamente l’ho vista in un casotto della {{Pt|fer-|}}<noinclude></noinclude> 1su8ssil8jl3tra5kn2i6on9o4m1yhq Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/101 108 597747 3531177 2128438 2025-06-05T06:29:08Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531177 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|95|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rovia,|ferrovia,}} con la banderuola in mano. Sì, in un casotto, prima di arrivare alla stazione di Bonifai, dove, credo, c’è casellante un suo fratello, anche lui vedovo pieno di figli. Aveva la faccia della fame. Rumori di catene e l’urlo delle sirene riempivano intorno l’aria di terrore; il piroscafo partiva sussultando come un mostro marino che svegliatosi di soprassalto si affrettasse a tornare in alto mare. In breve la terra fu lontana, fra i vapori della sera, ma la luna seguiva i naviganti e illuminava loro la via sull’infinito deserto del mare. Un pallore cadaverico rendeva ancor più triste il viso di don Salvator Angelo: turbamento per l’allontanarsi del continente, o ricordo della giovine «palma» e rimorso di averla amata e dimenticata? Ziu Predu Camboni lo guardava quasi con malizia; ma quando don Salvator Angelo si mosse barcollando per ritirarsi e disse a denti stretti: — Io soffro sempre, anche se il mare è calmo.... — il vecchietto lo accompagnò fino all’ingresso dorato della prima classe e s’avvide che l’affanno occulto contro cui lottava il Consigliere era il più terribile dei malanni che talvolta l’uomo si procura da sè: il mal di mare. — Perchè partire, quando si soffre? — si domandò ziu Predu Camboni, e tornò alle sue regioni di terza, ove i soldati cantavano, e i condannati sonnecchiavano legati come schiavi.<noinclude></noinclude> idbx0bkqt3wwd0ahwuiguzavhe0dev8 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/102 108 597748 3531178 2128439 2025-06-05T06:29:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531178 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} — Perchè partire, quando si soffre? — si domanda don Salvatore Angelo, sdraiato immobile sulla sua cuccetta bianca. E sente un’angoscia profonda, e gli sembra di essere sul dorso di una bestia indomita che corre attraverso un immenso deserto pericoloso. Se si muove è perduto: e sta fermo il più che è possibile e pensa al giorno in cui non si moverà più! Prova un terrore come per l’approssimarsi della morte: i ricordi più tristi e i più lieti, i fantasmi più odiati e i più cari lo circondano: la cabina gli sembra una tomba ove egli ha deposto ogni vanità e ogni ambizione. — Perchè partire, quando si soffre? — si domanda don Salvator Angelo, mentre il vento che soffia nella notte limpida batte al finestrino come un uccello notturno, e fischia, geme, vuol entrare e riposarsi. — Sempre così: andare per soffrire. Soffrire per gli altri, per la nonna rimbambita, per parenti inutili, per nipoti discoli, per marmocchi indisciplinati: sempre così, camminare, {{Spaziato|andar avanti}} per gli altri. Ah, vicerè?... Sì, da ragazzetto, prima di portar il cappellino coi nastri, prima di saltar i muri (ah, Grassiarosa la {{Pt|«pal-|}}<noinclude></noinclude> 4h3xyzwtgb38vwnn7at8yqp1ry5fzp6 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/103 108 597750 3531179 2128440 2025-06-05T06:29:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531179 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|97|riga=si}}</noinclude> {{Pt|ma»|«palma»}} come eri flessuosa e dolce!) sognavo di diventar vicerè, o magari re, per il gusto di poter andare in giro, entrare travestito nelle case dei poveretti e lasciar loro denari e perle... Ero un bel campione di ragazzo romantico. Anche allora pensavo agli altri.... Quando ho mai pensato a me? In bene o in male sempre agli altri; eppure passo per un bel campione di egoista e i miei cari nipoti dicono che non prendo moglie perchè son sicuro che essa mi scapperebbe di casa.... I suoi nipoti? Son sei anche loro, come i marmocchi di Grassiarosa. Grassiarosa è in un casotto prima della stazione di Bonifai: egli sarà quasi arrivato, quando apparirà la sua banderuola.... L’idea dell’arrivo lo riempie di gioia come un fanciullo. Arrivare, scendere da quel letto di torture, rivivere! Gli par di vedere il golfo selvaggio e pittoresco, coi monti, le isole, le roccie coperte dai veli della notte ma come rischiarate da un riflesso lontano; gli sembra di sentire l’odore dell’isola, odore di brughiera, ed è tale la sua gioia che crede di esser ritornato giovane, di aver i sensi ancora accesi dal ricordo di Grassiarosa alta e agile come una palma.... Il treno corre attraverso le roccie e le brughiere; ecco il cielo profondo dell’isola, gli orizzonti della lontana giovinezza.... ecco la pianura desolata di Bonifai, con la collinetta grigia in fondo e il villaggio nero sulla collina grigia; con le greggie va-<noinclude></noinclude> 2w1do0pbx1bws54m0lfh9pio8c9j0yy Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/104 108 597751 3531180 2128442 2025-06-05T06:29:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531180 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude>ganti, le pietre, i fiumicelli paludosi: ecco una muriccia a secco, bigia e verdastra come un gran serpente addormentato nel pallido crepuscolo d’inverno: i monti lontani son coperti di nebbia violetta, un lumino brilla nel casotto prima della stazione; una donna lacera e smunta sta immobile davanti al cancello, con la banderuola in mano, e una turba di bimbi famelici e sporchi formicola intorno. E tutta l’angoscia del mal di mare riprende l’anima e il corpo di don Salvator Angelo Carta. {{Ct|f=90%|v=2|t=2|✱}} Passato il treno, la donna della banderuola rientrò nel casotto e accese il fuoco nel grande camino, unico lusso della stanza umida e triste che serviva di rifugio al «casellante» e alla sua doppia famiglia. E tosto, come farfalle attirate dal lume, i bimbi e i ragazzetti che fino a quel momento avevano sfidato impavidi il freddo dello spiazzo e delle macchie intorno al casotto, si raccolsero attorno alla vedova ancora curva sul focolare. Quanti erano? Tanti quanti i pulcini attorno alla chioccia: due, i più piccini, si aggrapparono ai fianchi della donna; due, più grandetti, che si rincorrevano ridendo, si gettarono alle sue spalle, un altro, per sfuggire alla persecuzione di una donnina in cuffia rossa, i cui grandi occhi neri, in un visetto livido, sfavillavano di sdegno selvaggio, si cacciò<noinclude></noinclude> 3bai5iog1pfkk312702sj48asiu1owb Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/105 108 597752 3531181 2128443 2025-06-05T06:29:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531181 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|99|riga=si}}</noinclude> fra la pietra del focolare e le gambe della vedova; e tutti assieme formarono un gruppo che per il colore dei volti e dei vestiti sembrava di bronzo. L’ombra delle teste scarmigliate danzava sulle pareti e sul soffitto, al rosso chiaror della fiamma; e la donna, un po’ tenera, un po’ selvaggia, cercava di liberarsi dall’aggrovigliamento, spingendo gli uni, stringendo gli altri e pronunziando buone e male parole. — Adesso basta; levati di lì, Bellìa, se no ti bastono; Grassieda, anima mia, non strapparmi la camicia; è abbastanza rotta; e tu, Antoniè, demonio, smettila; quando viene tuo padre mi sente; io sono stanca delle tue cattiverie. Sei in età di aiutarmi e invece mi tormenti. Sto fresca io, con voi, fresca come un fiore sotto la brina! Antonietta, quella della cuffia rossa, imprecò sotto voce, poi andò a mettersi all’angolo della porta, come in agguato; e la zia continuò la sua predica, attaccando il pajolino al gancio del focolare, cosa che finalmente convinse i bimbi a star quieti. Alcuni di essi si disposero in semicerchio attorno al focolare, altri aiutarono la donna a staccare da un canestro i lunghi maccheroni neri che ella aveva preparato fino dalla mattina. Era la vigilia di Natale; e anche per il più povero dei poveri, anche nella solitudine più desolata, questa è una buona occasione per dimenticare la propria miseria. Bollisci, dunque, pajolino, friggi, dunque, tegamino, col sugo fatto d’olio e di {{Pt|fa-|}}<noinclude></noinclude> tre13om9edq4ugu9atexnpk6zsuj784 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/106 108 597753 3531182 2128444 2025-06-05T06:30:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531182 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|rina!...|farina!...}} C’è anche un giorno per il povero, dice il proverbio sardo. Del resto Grassiarosa, nonostante le sue lamentele, non era triste; non lo era mai stata; perchè avrebbe dovuto cominciare adesso? Come tutti quei bimbi che le si raccoglievano attorno, senza darle troppo da fare, e piangevano e ridevano per ogni piccola cosa, ella non si curava della sua sorte, e non pensava all’avvenire, e se pensava al passato era per trarne conforto. — Le notti come questa! Se ne facevano feste, dai miei padroni! Interi porchetti venivano arrostiti; e i miei padroni cantavano tutta la notte. Che allegria, Santa Maria bella! Ma anche loro, adesso, hanno finito di gozzovigliare, e i porchetti li lasciano a chi li ha. Solo uno, dei miei padroni, è ancora ricco; io penso sia più ricco di ziu Predu Camboni, il negoziante che veniva a comprar le vacche. Sembrava il più, quel padroncino, ed è diventato il più serio; ma anche lui chi sa se è contento! Mi pare di averlo veduto nel treno, stasera: aveva il viso pallido e gonfio come un formaggello fresco.... I bimbi scoppiarono a ridere; ma ella parlava sul serio, raccontando più per sè che per loro. — Che c’è da ridere? E che i ricchi non possono esser pallidi? — Il capo‐stazione è rosso come una mela, — disse Bellìa, con accento che non ammetteva replica. In breve i maccheroni furono cotti e conditi; aggruppati intorno alla donna i bimbi<noinclude></noinclude> hl2gd9yj0z7z44ugc62dkn6wjx8g6a0 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/107 108 597754 3531183 2128446 2025-06-05T06:30:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531183 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|101|riga=si}}</noinclude> guardavano la conculina come un tesoro inestimabile, e solo l’idea di dover attendere il rispettivo padre e zio turbava la loro gioia famelica. — Dateci almeno il tegame dove c’era il sugo, — implorò Antoneddu, l’omino rossiccio dai grandi occhi verdastri. — Vedrete, lo leccherò che non ci sarà bisogno di lavarlo... — Nel tegame tengo la porzione di Battista. S’egli tarda a rientrare, e se è andato al villaggio e quindi alla bettola, tarda certo, noi mangeremo. Allora i ragazzetti s’affacciarono alla porta, si spinsero fino alla muriccia per spiare se il casellante tornava. La luna sorgeva dai monti di Nuoro, gialla come una fiamma, saliva dall’una all’altra delle lunghe nuvole nere che macchiavano il cielo pallido della sera: i binari scintillavano, lungo la strada, come fili d’acqua, e le macchie e le roccie, nel chiarore incerto, sembravano bestie addormentate. I bimbi erano superstiziosi, ma anche coraggiosi; aspettavano sempre di veder passar di corsa cavalli e cani leggendari, o il demonio travestito da pastore, con una {{Spaziato|kedda}} (branco) di anime dannate convertite in cinghiali, o di veder una dama bianca seduta su un’altura a filar la luna. Antoneddu viveva in attesa del passaggio della Madonna travestita da vecchierella mendicante, Grassiedda, la biondina balbuziente, guardava se vedeva il cielo {{spaziato|aprirsi}} e, attraverso le {{Pt|lu-|}}<noinclude></noinclude> t4g2zpaifnhmnrh2b7g3yrlz15gba5n Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/108 108 597755 3531184 2129570 2025-06-05T06:30:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531184 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude> {{Pt|minose|luminose}} porte dischiuse, fiammeggiare il {{Spaziato|mondo della verità}}: e Antonietta pensava con terrore, ma anche con un certo piacere, a {{Spaziato|Lusbè}}, il capo dei demoni, e Bellìa, il fanfarone della compagnia, affermava di aver già veduto un gigante, una, cometa, lo stesso Anticristo seduto su un asino nero. Fu lui quindi, quella sera, ad avanzarsi fino al cancello della strada ferrata e a tornar indietro dicendo che lungo il binario veniva su un signore nero con una criniera al collo e una scatola gialla in mano.... — Che sia il diavolo vestito da signore?... Fratelli e cugini cominciarono a sbeffeggiarlo, ma tacquero allibbiti e alcuni scapparono dentro il casotto quando la misteriosa figura apparve dietro il cancello e s’avanzò attraverso lo spiazzo. — Zia, zia, mamma, mamma, un uomo nero nero nero..... La donna corse alla porta e al chiarore del fanale riconobbe il signore veduto nel treno, — don Salvator Angelo pallido e grasso. Che veniva a fare? Puerilmente ella pensò: ha saputo che son vedova e viene a cercarmi.... come una volta! — E ricordandosi che era quasi vecchia, adesso, smunta e lacera, le venne da ridere. — Vede come sono! — mormorò, incrociando le braccia sul seno, come per nascondere il suo corsettino lacero: ma egli si mise un dito sulle labbra, ed ella a sua volta, accorgendosi che Antonietta si avvicinava, non {{Pt|ac-|}}<noinclude></noinclude> 7kh8kxm3n2ru4qr5pdtzk8e307bsfv0 Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/109 108 597756 3531185 2128448 2025-06-05T06:30:36Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531185 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|103|riga=si}}</noinclude> {{Pt|cennò|accennò}} oltre a riconoscere il signore misterioso. Ed egli andò difilato al focolare, sedette, depose accanto a sè la scatola gialla. — Ebbene, che nuove? Contami. Ella cominciò a raccontare, e a momenti piangeva, a momenti rideva, con quel suo riso spensierato e lieto che fioriva ancora sul suo volto come fioriscono le rose sulle rovine: ma più che al racconto, l’uomo badava ai bimbi curiosi e ansiosi che si erano di nuovo aggruppati attorno a lei, e osservando quelle testine belle e selvagge, quei riccioli neri polverosi, quei capelli rossicci e quelle treccioline gialle a cui il riflesso della fiamma dava toni dorati, quegli occhi neri e quegli occhi verdastri che lo guardavano affascinati, dandogli a loro volta un fascino di gioia e di tristezza assieme, pensava: — Se la sposavo, tutti questi monelli sarebbero stati miei: — e gli sembrava di vedere una bella sala da pranzo degnamente borghese, con l’albero di Natale sul tavolo, e tutti quei bimbi vestiti di merletto e di velluto, e quella bella biondina con gli occhioni di gatto ritta tentennante su una sedia, a recitare una poesia d’occasione. No; era meglio così: era più pittoresco, più romantico e anche più comodo. E a un tratto il signore nero si tolse il guanto e tese un dito verso un visetto scuro pieno di fossette entro le quali pareva scintillasse una gran gioia maliziosa.<noinclude></noinclude> 67pz9kzcxw0kynave9vkowfuaiakfty Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/110 108 597757 3531186 2128449 2025-06-05T06:30:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531186 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude> — Tu, birbante, come ti chiami? — Murru Giovanni Maria, o anche Bellìa. — Vai a scuola? — Sissignora. — A Bonifai? — Sissignora. — Anche quando piove o nevica? — A me non me ne importa! — disse Bellìa con accento spavaldo. Spinto dalla mano della donna si era piantato davanti allo straniero, mentre i fratelli e i cugini lo guardavano e si guardavano fra loro frenando a stento il riso: riso d’invidia, si sa. Ma ecco che l’uomo nero si volse a tutta la compagnia. — Avete cenato? Per tutta risposta alcuni si misero a sbadigliare. — Per caso, mangereste volentieri qualche cosa, intanto che si aspetta questo vero Battista? Murru Giovanni Maria, aiutami ad aprire questa scatola. Piano, piano! È quanto si trova alla stazione di Bonifai, che non è la stazione di Londra. Oh, è meglio metterci qui sul tavolo. — Ma che fa? Ma che disturbo s’è preso! Ma si sporca! — gridava la donna, correndo qua e là confusa. — Calma! Ecco fatto.... Come mosche attorno al vaso del miele, le teste dei bimbi incoronavano l’orlo del tavolo: e su di questo, come avviene nelle favole al tocco della bacchetta magica, apparivano tante buone cose. Anche pere, sì, {{Pt|an-|}}<noinclude></noinclude> o5psredblwiiv3fy4us4avfn5m5yxnc Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/111 108 597758 3531187 2128450 2025-06-05T06:30:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531187 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|105|riga=si}}</noinclude> {{Pt|che|anche}} uva, sì, — in quel tempo! — anche una bottiglia gialla col collo d’oro! — A me piace il vino nero, — proclamò Bellìa, e la donna lo sgridò: — sfacciato, sfacciato! — ma l’uomo nero disse: — tu hai ragione! Lenta e solenne cominciò la distribuzione, e perchè non avvenissero ingiustizie, la compagnia fu messa in fila in ordine di anzianità; ma quando tutti ebbero la loro porzione e il permesso di sbandarsi, fu un fuggi fuggi generale, e molti se ne andarono fuori per esser più liberi nei commenti e negli scambi. Solo Antonietta conservava la sua calma taciturna e osservatrice: appoggiata all’angolo dietro la porta, con un piede sull’altro, la cuffia rossa nella penombra, ella guardava lo sconosciuto e pensava a Lusbè. Sì, Gesù Cristo e San Francesco si travestono da poverelli, per girare il mondo; solo Lusbè indossa ricchi abiti e si mette gli anelli e le catene d’oro.... Ma la voce calma e l’accento ancora paesano del signore misterioso la richiamavano alla realtà. — Possiamo prendere un boccone anche noi, Grassiarò! La notte scorsa non ho chiuso occhio. Oggi ho sempre dormito in treno, e non ho mangiato.... Mettiti lì a sedere: ecco, prendi un po di questo pasticcio.... Contami dunque com’è l’affare della rivendita di cui parlavi poco fa!.... Ella si schermiva vergognosa e commossa;<noinclude></noinclude> 9zfx1j2zcronfhhz8ky25g0ynbuly9z Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/112 108 597759 3531188 2128451 2025-06-05T06:30:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531188 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|il natale del consigliere}}|riga=si}}</noinclude> ma finì col prendere il pasticcio e ricominciò il suo racconto. Sì, prima di partire per l’America suo marito aveva messo su una rivendita di generi alimentari: le cose andavan bene, ma il capitale non era suo, ed egli appunto era partito con la speranza di guadagnarselo. Invece il vento della morte aveva spazzato via lui e la sua piccola fortuna. Ella si asciugò gli occhi con le dita unte del pasticcio. — Coraggio, Grassiarò! Gente buona ce n’è ancora nel mondo: può darsi che si trovi il piccolo capitale per rimetter su la rivendita. Ma tu sei brava a vendere? Se sei brava a vendere e a ricomprare, il resto è subito fatto. Ella lo guardò, con gli occhi grandi spalancati; poi scoppiò a piangere, ma tacque subito e si fece il segno della croce. Giusto in quel momento dal villaggio sulla collina scendeva un tremito sonoro di campane, lontano, dolce, simile a un tintinnìo di greggie pascolanti. Era il primo tocco della Messa. — Se è Lusbè scappa! — pensò Antonietta, vedendo la zia farsi il segno della croce; e se lo fece anche lei, e tutti la imitarono. Ma l’uomo nero, invece di scappare prese la bottiglia e cominciò a raschiare con l’unghia la carta dorata. — Grassiarò, coraggio! Sai il proverbio sardo: c’è anche un giorno per il povero. Dunque, cosa metteremo in questa rivendita? Eppoi aiutami a sturare questa bottiglia e porta dei bicchieri.<noinclude></noinclude> qht5bqrx9yie1lcj3fzv4dkwv8en1xz Pagina:Deledda - Chiaroscuro.djvu/113 108 597760 3531189 2128452 2025-06-05T06:30:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il natale del consigliere}}|107|riga=si}}</noinclude> Ella aveva un bicchiere solo, ma grande: e dapprima il bel vino dorato di Solarussa fu dato da assaggiare ai bambini. — Piano, piano, oh! È vernaccia, sapete; fa diventar matti. Ah, tu, Bellìa! E tu dicevi che ti piace solo il vino rosso! Mi pare ti piaccia anche quello bianco. E adesso a noi. La donna lavò e asciugò il bicchiere e lo rimise davanti al signore nero; e la sua mano tremava, ma la sua bocca sfiorita sorrideva di nuovo. — Sempre lei! — disse sottovoce, e in alto soggiunse: — ma perchè tutto questo? Perchè? non lo sapeva neppure lui. Solo ricordò che i suoi nipoti dicevano che egli si prendeva tutti i gusti, e rispose: — Così, perchè mi fa piacere! Bevi! Ella respinse, una, due volte, il bel vino dorato; ma infine fu costretta ad accettarlo. Ed entrambi bevettero dallo stesso bicchiere come un tempo.<noinclude></noinclude> jduyih9mdtb6yza2mkzi2cntckuaubi Chiaroscuro/La porta aperta 0 598092 3531157 2127128 2025-06-05T06:24:40Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531157 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La porta aperta<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il cinghialetto<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La porta chiusa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La porta aperta|prec=../Il cinghialetto|succ=../La porta chiusa}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=63 to=78 fromsection="" tosection="" /> ljnrie0id7sn3vi611ybesr649vbu6w Chiaroscuro/La porta chiusa 0 598093 3531172 2127129 2025-06-05T06:27:57Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531172 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La porta chiusa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La porta aperta<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Il Natale del Consigliere<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La porta chiusa|prec=../La porta aperta|succ=../Il Natale del Consigliere}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=79 to=94 fromsection="" tosection="" /> tsol4idfp2f85qcffm0ziq4b9thj2ur Chiaroscuro/Il Natale del Consigliere 0 598094 3531190 2128502 2025-06-05T06:31:02Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531190 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Natale del Consigliere<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La porta chiusa<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Padrona e servi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Natale del Consigliere|prec=../La porta chiusa|succ=../Padrona e servi}} <pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=95 to=114 fromsection="" tosection="" /> ojqsbvli3c3higts1i7kiofy2rmd4ub Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/643 108 697442 3531192 2527033 2025-06-05T06:39:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531192 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=2.2em|L=1.6px|TAVOLE.}}<noinclude></noinclude> 732fpvj6zffyfp20lj5d405avrsp3yo Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/645 108 697443 3531193 2527238 2025-06-05T06:39:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531193 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA |Tav. I. }} {{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}}</noinclude>{{nop}} [[File:Rivista italiana di numismatica 1898 - Tavola I (page 645 crop).jpg|centre|450px]] <noinclude>{{Ct|f=85%|{{Sc|Francesco Gnecchi}} — ''APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA'' — N. XLV.}}</noinclude><noinclude></noinclude> amtr80ryc4026kel4xfm76z61i82yu5 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/647 108 697445 3531194 2527237 2025-06-05T06:39:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531194 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. II.}} {{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}}</noinclude> {{nop}} [[File:Rivista italiana di numismatica 1898 - Tavola II (page 647 crop).jpg|centre|450px]] <noinclude>{{Ct|f=85%|{{Sc|Francesco Gnecchi}} — ''APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA'' — N. XLV e XLVI.}}</noinclude><noinclude></noinclude> hihkvf9tclp5rbg6vvgjh89za15uh6d Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/649 108 697459 3531195 2527170 2025-06-05T06:39:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531195 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. III.}}</noinclude>{{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}} [[File:Rivista italiana di numismatica 1898 - Tavola III (page 649 crop).jpg|centre|450px]] {{Ct|f=85%|{{Sc|Francesco Gnecchi}} <br/> <br/> <br/> ''{{sans-serif|'''APPUNTI DI NUMISMATICA ROMANA'''}}'' <br/> <br/> N. {{Sc|xlvii, xlviii}} e {{Sc|xlix}}.}}<noinclude></noinclude> 5neh35mpqdbdl0yc3l3ul18qzz2o3oq Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/651 108 697474 3531196 2527186 2025-06-05T06:39:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531196 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. IV.}}</noinclude>{{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}} [[File:Rivista italiana di numismatica 1898 - Tavola IV (page 651 crop).jpg|centre|450px]] {{Ct|f=85%|''{{sans-serif|'''MONETE DEL SIAM '''}}'' <br/> <br/> ({{Sc|G. E. Gerini}}) }}<noinclude></noinclude> gmcz4fvan19ieos6bk9sei4h5am0gvw Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/653 108 697477 3531197 2527189 2025-06-05T06:39:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531197 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. V.}}</noinclude>{{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}} [[File:Rivista italiana di numismatica 1898 (page 653 crop) - Tavola V .jpg|centre|450px]] {{Ct|f=85%|''{{sans-serif|'''MONETE DEL SIAM '''}}'' <br/> <br/> ({{Sc|G. E. Gerini}}) }}<noinclude></noinclude> bc7kkxctqrj5sy108s658qzdny68uik Pagina:Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi V1.pdf/11 108 698012 3531198 2529931 2025-06-05T06:40:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531198 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|A SUA MAESTÀ}} {{Ct|f=200%|v=1|L=0px|UMBERTO I.}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|RE D’ITALIA}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|DEGNO FIGLIO}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|DEL PADRE DELLA PATRIA}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|MECENATE SPLENDIDISSIMO}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|DELLE LETTERE E DELLE ARTI}}<noinclude><references/></noinclude> g0qec8ur4265v55aatqlfm8p60jdqyj Pagina:Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi V1.pdf/2 108 698017 3531199 2529915 2025-06-05T06:40:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531199 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato| Digitized by the Internet Archive in 2018 with funding from Getty Research Institute https://archive.org/details/monumentistorici01bind }}<noinclude><references/></noinclude> gmqski0lq7zkde33swbstzet0yimg70 Pagina:Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi V1.pdf/7 108 698022 3531200 2529906 2025-06-05T06:40:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531200 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato| {{type|f=150%|s=color:Red;|MONUMENTI}} {{type|f=200%|s=color:Black;|STORICI ED ARTISTICI}} {{type|f=100%|s=color:Red;|DEGLI ABRUZZI}} }}<noinclude></noinclude> bf5wywcpj3blqq9dpo5zy42vjfrqatu Pagina:Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi V1.pdf/10 108 698024 3531201 2529928 2025-06-05T06:40:55Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531201 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Blocco a destra| {{Blocco centrato| {{Rule|4em|v=0}} PROPRIETÀ LETTERARIA {{Rule|4em|v=2}} Copia N.° 173 }} }}<noinclude></noinclude> 9fncaf7vuc45ok9iguwswr5r5m80byw Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/180 108 698915 3530997 2817448 2025-06-04T14:25:16Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3530997 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|133}}</noinclude>arrivò nei tre ultimi giorni del mese, e primi di Febbrajo. In Padova il maggior rigore fu la mattina dei 2. Febbrajo, e giunse a’ gradi 9, 8, nel Termometro di ''Reaumur'' esposto all’aria di Tramontana, a Cielo sereno con grande brina, Vento di Ponente Maestro, ed il Barometro alto a p. 28. l.2.2. 5. Gelossi la Laguna intorno Venezia coi Canali prossimi, restando per qualche giorno interrotta la comunicazione colla Terra ferma, se non che la Pubblica vigilanza vi provvide col far rompere il ghiaccio; ed il Plenilunio prossimo delli 4. Febbrajo raddolcì l’aria, e portò il disgelo. 6. Se volessimo limitarci al nostro paese solo, si dovrebbe chiamar questo un freddo grande, un Inverno crudo ma non affatto straordinario; poichè per omettere i famosi Inverni del 1709., e 1740. abbiamo avuto de’ freddi più vivi, de’ geli più forti, e più lunghi, nel 1755, 1767, 1770, e forse altri: i paesi più Meridionali d’Italia, e di Francia provarono mite stagione, e furono infestati invece dalle pioggie. 7. Ma nella maggior estensione d’Europa, fu il freddo superiore anche a quello del 1709.: poichè se nel 1709. fu di 15. gradi<noinclude>{{Ct|class=destra|I&nbsp;&nbsp;3}}</noinclude> 024832f9hip2u9tqd57nlj4q07ww288 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/181 108 698916 3530999 3120547 2025-06-04T14:31:32Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3530999 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>a Parigi; in quest’anno fu segnato, al Castello di ''Muran'' presso Cracovia, a gradi 22., a Lipsia gradi 23., a Vienna, Parigi, ed altri luoghi della Francia, e della Fiandra a gradi 17, 18, 19. Ecco una Tavoletta tratta dal Giornale di ''Rozier'' (mese d’Aprile di quest’anno 1776.). [[File:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802 (page 181 crop).png|class=fine_capitolo|center|150px]]<noinclude></noinclude> hi8yzu44qlubpo9favfb4gpw31y4yud Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/182 108 698917 3531004 2817451 2025-06-04T14:35:53Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531004 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|135}}</noinclude>{{Ct|class=capitolo|TAVOLA}} {{Ct|class=anno|Dei Gradi di Freddo coi giorni nel 1776.}} {{Ct|class=anno|In varj Paesi d’Europa.}} {| class="tab08" ! Luoghi ! colspan="2" | Gradi ! Lin. |- | {{Dotted|Aix in Provenza}} | {{Dotted|5}} | {{Dotted|}} | 18 | Gen. |- | {{Dotted|Bordeaux}} | {{Dotted|5}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{4}</math>}} | 19 |- | {{Dotted|Montpellier}} | {{Dotted|6}} | {{Dotted|}} | 31 |- | {{Dotted|A leghe 1<math>\textstyle \frac{1}{2}</math> da Bordeaux}} | {{Dotted|7}} | {{Dotted|}} | 18 |- | {{Dotted|Padova}} | {{Dotted|9}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{4}{5}</math>}} | 2 | Feb. |- | {{Dotted|Auray in Bretagna}} | {{Dotted|11}} | {{Dotted|}} | 31 |- | {{Dotted|Warsavia}} | {{Dotted|11}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 26 | Feb. |- | {{Dotted|Coppenhague}} | {{Dotted|13}} | {{Dotted|}} | 24 |- | {{Dotted|Orleans}} | {{Dotted|14}} | {{Dotted|}} | 28 |- | {{Dotted|Nieuport}} | {{Dotted|14}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{2}{3}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Lion}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|}} | 1 | Feb. |- | {{Dotted|Le Havre}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|}} | 28 |- | {{Dotted|Strasbourg}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|}} | 27 |- | {{Dotted|Ferté Bernard}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|}} | 31 |- | {{Dotted|Montmorency}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Meaux}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Tournay}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Bonna}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Haia}} | {{Dotted|15}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{3}{4}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Amiens}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|}} | — <noinclude>|}</noinclude><noinclude>{{Ct|class=destra|I&nbsp;&nbsp;4}}</noinclude> gt698nr26295ws53r6l6rpelgxyoqac Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/183 108 698918 3531009 2817457 2025-06-04T14:39:03Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531009 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude><noinclude>{| class="tab08" ! Luoghi ! colspan="2" | Gradi ! Lin.</noinclude> |- | {{Dotted|A una lega da Tournay}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|}} | 30 |- | {{Dotted|Lovanio}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|}} | 28 |- | {{Dotted|S. Dionigi}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|}} | 29 |- | {{Dotted|Parigi}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{4}</math>}} | 29 |- | {{Dotted|S. Quintin}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Douay}} | {{Dotted|16}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 28 |- | {{Dotted|Francfort}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|}} | 28 |- | {{Dotted|Hambourg}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|}} | 27 |- | {{Dotted|Bruxelles}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|}} | 28 |- | {{Dotted|Nancy}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|}} | 29 |- | {{Dotted|Vienna in Austria}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|}} | 29 |- | {{Dotted|Grenoble}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{4}</math>}} | 1 | Feb. |- | {{Dotted|Trases}} | {{Dotted|17}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 31 |- | {{Dotted|Montdidier}} | {{Dotted|18}} | {{Dotted|}} | 29 |- | {{Dotted|S. Germain en Laye}} | {{Dotted|19}} | {{Dotted|<math>\textstyle \frac{1}{2}</math>}} | 1 | Feb. |- | {{Dotted|Cracovia}} | {{Dotted|22}} | {{Dotted|}} | 29 |- | {{Dotted|Lipsia}} | {{Dotted|23}} | {{Dotted|}} | 27 |} 8. Non si può, per il grado del freddo, prendere regola dalla latitudine dei luoghi, poichè si vede, che a Coppenhague, il paese più Settentrionale della Tavola, non fu che di 13. gradi. Non ostante è chiaro, che, in pieno, il grado del freddo si proporziona molto alla latitudine; dovendosi sempre considerare l’esposizione de’ luoghi riguardo ai<noinclude></noinclude> 841zptzx74yu7eh8w8k1gnrpi6lxq2m Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/184 108 698919 3531012 2570578 2025-06-04T14:41:48Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531012 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|137}}</noinclude>venti, la vicinanza delle montagne, o del mare, ed altre circostanze locali ben note. Sulle coste di Fiandra, e d’Inghilterra non solo gelossi il mare a molte leghe, ma sino l’acquavite, e lo spirito di vino rettificato. Il Ghiaccio era grosso 8. piedi Inglesi. Comparvero uccelli proprj dello Spitzberg, e della Zona glaciale, che cadevano finiti dalla fatica. Da quei rimoti, e gelidi Climi appunto si può ripetere questa invasione di freddo nei climi nostri, per mezzo de’ Venti di Tramontana, che infatti dominarono in quei giorni; potendosi anche osservare nella Tavola una posticipazione di giorni per li paesi più Meridionali; e dico de’ venti, poichè sono in fine i Venti padroni delle stagioni, e soffiano il freddo, ed il caldo a lor grado, mettendo anche in un tempo medesimo da un paese ad un altro rimarcabile differenza di temperatura. 9. Da varj fonti ho raccolto più di 90. Inverni, memorabili per il freddo, che pongo nella seguente Tavola, coll’intervallo degli anni, che passarono tra l’uno, e l’altro.<noinclude></noinclude> 9g22yixg9hpk7t4jvu1szcbhamvkb1k Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/185 108 698920 3531021 2818196 2025-06-04T14:50:26Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531021 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Ct|class=capitolo|CRONACA}} {{Ct|class=anno|Degl’Inverni memorabili.}} {| class="tab09" ! ! colspan="2" | Anni ! colspan="2" | Intervalli ! ! colspan="2" | Anni ! colspan="2" | Intervalli |- | A. C. K. || 176 || || 620 || | l. || 1204 || || 5 |- | D. C. K. || 443 || || 162 || | l. || 1209 || || 2 |- | K. || 605 || || 12 || | l. || 1211 || || 3 |- | K. || 617 || || 53 || | l. || 1214 || || 2 |- | K. || 670 || || 47 || | l. || 1216 || || 17 || 18 |- | K. || 717 || || 46 || 47 | l. || 1233 || 1234 || 62 |- | A. M. || 763 || 64 || 22 || 23 | l. || 1295 || 96 || 9 || 10 |- | A. M. || 786 || || 15 || | l. || 1305 || || 5 |- | K. || 801 || || 20 || | a. || 1310 || || 8 || 9 |- | K. || 821 || || 2 || | l. || 1318 || 19 || 4 || 5 |- | K. || 823 || || 9 || | a.l. || 1323 || || 11 |- | A. || 832 || || 27 || 28 | m. || 1334 || || 7 || 8 |- | K. l. || 859 || 60 || 14 || 15 | l. || 1341 || 42 || 2 || 3 |- | l. || 874 || || 18 || | l. || 1344 || || 16 |- | l. || 892 || || 99 || 100 | m. || 1360 || || 33 |- | K. l. || 991 || 92 || 77 || 78 | l. || 1393 || || 6 || 7 |- | l. || 1069 || || 48 || | a. K. l. m. || 1399|| 400|| 23 || 24 |- | l. || 1117 || || 2 || | l. || 1423 || || 4 |- | m. l. || 1119 || || 6 || 7 | l. || 1427 || || 13 |- | K. l. m. || 1125 || 26 || 2 || | l. || 1440 || || 18 |- | m. || 1127 || 28 || 5 || 6 | l. || 1458 || || 10 |- | K. l. || 1133 || || 24 || | m. || 1468 || || 9 |- | l. || 1157 || || 2 || | m. || 1477 || || 13 |- | l. || 1159 || || 5 || | l. || 1490 || || 2 |- | m. || 1164 || || 15 || | l. || 1492 || || 2 |- | l. || 1179 || || 7 || | l. || 1494 || || 5 |- | m. || 1186 || || 18 || | l. || 1499 || || 4 <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 7gfgr5aq5b89kx1ypllgmb6oolzvgqg Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/187 108 698922 3531027 3403428 2025-06-04T14:56:51Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531027 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>Autori. Più dettagliato è il nostro ''Monterosso'', ch’era, come pare, Medico del nostro Collegio, Cittadino Padovano molto erudito, che lasciò due Volumi di Effemeridi, e Fasti Manoscritti appresso qualche particolare, da cui graziosamente ebbi il comodo di leggerli; arriva la sua cronaca sino al 1665, al qual tempo finì forse di vivere. Più circostanziato di tutti è il P. ''{{AutoreCitato|Secondo Lancellotti|Lancilotto}}'', Abbate Olivetano di Perugia, nel suo Libro intitolato l’''Oggidì disingannato'', stampato in Venezia 1627., la sua Cronaca non arriva se non che al 1600. Questi Autori ho citati a lato di ciascun’anno colle lettere iniziali. K. ''Kraffa''; A, ''Anonimo''; M, ''Monterosso''; L, ''Lancilotto''; Nel Secolo XVII, e corrente non è d’uopo citare, avendosi le memorie nei Libri di Fisica negli Atti dell’Accademie, e nei Giornali. 11. Un’avvertenza si deve avere nella numerazione degli anni; poichè si troveranno spesso due anni prossimi d’Inverno grande; questo per lo più è un equivoco, parendo due quello che non è se non uno. Perchè, 1.° un Inverno cominciando in Decembre, talor anche precocemente, abbraccia due anni, lo spirante, e l’entrante; 2.° v’è la {{Pt|differen-|}}<noinclude></noinclude> 5avg4rsvppq19rfr9uvqfqqvnol6sd9 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/188 108 698923 3531028 2572585 2025-06-04T15:07:31Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531028 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|141}}</noinclude>{{Pt|za|differenza}} dell’Epoche nel principio dell’anno, come in Venezia si comincia a datare l’anno nuovo a Marzo; e questa diversità molto più s’incontra negli antichi tempi; p. e. l’istesso Inverno da un Autore si dice dell’anno 859. da un altro del 860. non nego però che possano succedersi immediatamente due Inverni insigni, e questo è anche molto naturale, che uno sia preparazione, o residuo dell’altro, come 1767, e 68. Inoltre quella posizione, o combinazione di circostanze, ch’io penso influire sopra gl’Inverni, si verifica benissimo per due annate consecutive, come degli anni piovosi. 12. Credo non sarà discaro d’intendere la descrizione di qualcheduno di quest’Inverni segnati nella Cronaca: varj ne descrissi altrove (Sag. Met. P. II. ar. IX). 13. Avanti la nostra era Volgare non ne trovo, che uno, che dal Sig. ''Kraffa'' si fa il 177. A. C. e col Cassini si deve numerare 176. Non so se sia quello indicato da S. {{AutoreCitato|Agostino d'Ippona|Agostino}} (3. Civ. c. 27.), o quel di {{Wl|Q2039|Livio}} (D. s. L. ''5''.) ''anno insigne per l’Inverno gelido, e nevoso, in modo, che le strade furono chiuse a Roma per 40. giorni, ed il Tevere non potè navigarsi''.<noinclude></noinclude> kve5mk31goto2qv05ofbq4dkcrou53c Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/189 108 698924 3531029 2574694 2025-06-04T15:16:40Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531029 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Nop}} 14. Nell’anno 874. della nostra Era, asprissimo e lunghissimo fu l’Inverno: una neve smisurata cadde dal 1. Nov. sino all’Equinozio di Primavera senza intermissione; laonde molti uomini, ed animali morirono di freddo particolarmente in Germania. E, 18. anni dopo, nel 892. fu pure l’Inverno straordinariamente lungo, in modo, che in Marzo per 5. giorni stette la neve alta un piede sopra la terra; indi, morte le viti, gran penuria di vino, e morirono quasi tutte le pecore, e le api (Lancil.) 15. Ho queste descrizioni particolarmente dal P. {{AutoreCitato|Secondo Lancellotti|Lancilotto}}, che per lo più cita i suoi Autori, e solamente manca di garante nel seguente Inverno 991, in cui ve n’era più di bisogno (99. anni dopo l’ora descritto). ''Crudelissimo Inverno'', dice, ''travagliò il mondo; cioè, dal principio di Nov. sino al Maggio; ed eccettuate poche giornate di mezzo tepide, sino a Luglio, nel qual mese'' (ecco l’incredibile) ''s’agghiacciarono gli stagni, ed i fiumi, e si seccarono gli Alberi, e le biade, alle quali cose seguì fame, e peste'' (e ciò sarebbe molto naturale); ''mercecchè Papa {{Wl|Q83029|Gregorio XIII.}} commutò gli anni, e confuse le stagioni''. Cosa ha a che far quì {{Pt|Pa-|}}<noinclude></noinclude> q7nyv2a3p3te20x0djwtskeet584ol9 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/190 108 698925 3531030 2574706 2025-06-04T15:21:20Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531030 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|143}}</noinclude>{{Pt|pa|Papa}} Gregorio che 600. anni dopo corresse il Calendario! nè, pochi giorni d’alterazione, che allora erano 5, poteano aver portato l’Inverno in Luglio (l’alterazione di stagione era anzi in senso opposto per anticipazione), e ciò accade nell’anno Lunare de’ Turchi, che ha 11. giorni di differenza annua. Nullaostante convien credere che sia stato in quell’anno un Inverno assai lungo, come fu il 1740, ed in parte anche il presente. 16. Nel 1133, fu sì estremo freddo, che molti ne’ proprj letti si congelarono; ed il Po da Cremona sino a Venezia ghiacciato si potea camminare a piedi, scrive il Coiro, ed il {{Wl|Q334188|Bembo}}, e vi si andava come sopra a via corrente con Carri, e Cavalli, essendo tutte l’altre strade chiuse, e sepolte dalle Nevi, ed ogni rivo, e flusso d’acqua ingozzato dalla durezza del ghiaccio; laonde dormirono i Mulini, nelle Cantine i Vini s’indurirono, perirono molti animali, spezzaronsi con molto strepito gli Alberi, e le annose Quercie per li Boschi; e per li Campi si seccarono, ed arsero senza fuoco, o Sole gli Ulivi, ed altre piante simili; e che fu peggio, molti anche agghiacciati si trovarono ne proprj alberghi, e letti .... presto {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude> klvdei79yr7h1fj5aa8jsxy3vegle32 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/191 108 698926 3531031 2818205 2025-06-04T15:25:45Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531031 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|minciò|cominciò}} ad incarirsi il tutto; tanto che l’anno seguente nel Padovano gli Uomini, come le bestie, pascevano l’Erbe. 17. Nel 1216. l’Inverno fu pure atrocissimo; seccò gli Alberi, e le Viti; il ghiaccio del Pò fu grosso 15. braccia. Scrive il nostro Monterosso, che per un incendio bruggiatesi a caso in una Cantina le Botti, il Vino agghiacciato restò solido, e fermo; ed il pane tanto era duro che non potea affrontarsi se prima col fuoco non era sciolta la parte umida di quello, indurita dal freddo; simile fu il Verno 1318. 18. Descrive il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}} l’Inverno del 1492. (ne tralascio tanti altri di mezzo). Riuscì, dice, l’Inverno sì freddo, e lungo per le Nevi, che tutte le paludi intorno Venezia si agghiacciarono, intanto che gli uomini del Contado, non solo a piedi, ma eziandio a Cavallo andavano colle vettovaglie alla Città senza alcun pericolo; e particolarmente il Magistrato di Mestre andò sopra un Carro sino a S. Secondo; ed alcuni Stradiotti a Cavallo per giuoco colle lance armate corsero l’uno contro l’altro nel Canal Grande; di vino, di fichi, d’ulive, in tutta quella contrada, ch’è tra l’Alpi, ed i fiumi Adice, e<noinclude>{{PieDiPagina|||Pò,}}</noinclude> 3soabuqimv3e2rb3v3e13xcdqryzwyj Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/192 108 698927 3531032 2818207 2025-06-04T15:32:19Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531032 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|145}}</noinclude>Pò, per alquanti anni, per essersi secchi tutti gli Alberi, poco frutto si raccolse. 19. Nel 1503, Papa {{Wl|Q80516|Giulio II}}. avendo cominciato a sedere, fu un asprissimo Inverno, e s’agghiacciò il Pò di maniera, che resse l’Artiglieria, e l’Esercito d’esso Papa: seguì, per parentesi, un Estate caldissima, o secchissima, dacchè in 4 mesi non piove mai. Così, 9. anni dopo, nel 1512., secondo il nostro Monterosso, fu freddo con neve sino al mese di Maggio. 20. Sospendo di riferir queste istorie particolari degli Inverni, che si possono veder nel {{AutoreCitato|Secondo Lancellotti|Lancilotto}}, ed altri. Più fruttuoso, e più confacente {{Ec|all uffizio|all’uffizio}} di Filosofo sarà di rintracciare, se sia possibile, qualche serie, un qualche ordine nella successione di tali invernate. 21. Il Sig. Kraffa, nel citato discorso dividendo lo spazio totale d’anni per il numero degl’Inverni che avea raccolti, crede di trovare un intervallo medio tra l’uno e l’altro d’intorno 30. anni, il che è molto casuale, nè però affatto falso. 22. Il {{Wl|Q37388|Verulamio}} (''historia Ventorum'', al titolo ''successiones Ventorum'' n. 6.) s’esprime così: ''{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} dietro {{AutoreCitato|Eudosso di Cnido|Eudosso}}, avanza, che''<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|Tom.}} I.||K}}</noinclude> iuwtkuh1x8uzlvq1v2p60z786a9t88s 3531033 3531032 2025-06-04T15:32:52Z Chiarazuccarini 8867 3531033 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|145}}</noinclude>Pò, per alquanti anni, per essersi secchi tutti gli Alberi, poco frutto si raccolse. 19. Nel 1503, Papa {{Wl|Q80516|Giulio II}}. avendo cominciato a sedere, fu un asprissimo Inverno, e s’agghiacciò il Pò di maniera, che resse l’Artiglieria, e l’Esercito d’esso Papa: seguì, per parentesi, un Estate caldissima, o secchissima, dacchè in 4 mesi non piove mai. Così, 9. anni dopo, nel 1512., secondo il nostro Monterosso, fu freddo con neve sino al mese di Maggio. 20. Sospendo di riferir queste istorie particolari degli Inverni, che si possono veder nel {{AutoreCitato|Secondo Lancellotti|Lancilotto}}, ed altri. Più fruttuoso, e più confacente {{Ec|all uffizio|all’uffizio}} di Filosofo sarà di rintracciare, se sia possibile, qualche serie, un qualche ordine nella successione di tali invernate. 21. Il Sig. Kraffa, nel citato discorso dividendo lo spazio totale d’anni per il numero degl’Inverni che avea raccolti, crede di trovare un intervallo medio tra l’uno e l’altro d’intorno 30. anni, il che è molto casuale, nè però affatto falso. 22. Il {{Wl|Q37388|Verulamio}} (''historia Ventorum'', al titolo ''successiones Ventorum'' n. 6.) s’esprime così: ''{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} dietro {{AutoreCitato|Eudosso di Cnido|Eudosso}}, avanza, che''<noinclude>{{PieDiPagina|{{Sc|Tom.}} I.|K|}}</noinclude> 9c5lg8z7m8ps9183e97vutzszi1wsih Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/193 108 698928 3531046 2575065 2025-06-04T15:48:22Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531046 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>''la serie de’ venti torna in giro dopo 4. anni; il che non pare, nè sì brevi sono le rivoluzioni. Trovo osservato dalla diligenza d’alcuni, che le stagioni più grandi, e più segnalate (di caldi, di nevi, di geli, d’Inverni tiepidi, d’Estati fredde, ec.) ritornano per lo più col giro di 35. anni''. Nel qual passo del {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Verulamio}} si trova un cenno, come quasi dappertutto nell’Opere di questo grand’Uomo, assai pregno di verità, come apparirà dalle cose seguenti. 23. Gli Osservatori di Vienna, a proposito dell’Inverno di cui parliamo (''Rozier'' Apr. 1776.) rimarcano, che nel presente Secolo, negli anni a noi vicini, sei grandi Inverni di seguito furono, 1731, 1740, 1749, 1758, 1767, 1776, tutti fra loro distanti per lo spazio eguale di 9. anni, sicchè il 1776. compie il sesto periodo; questi Fisici colsero assai nel vero. 24. Il P. {{Wl|Q3261602|Cotte}} dell’Oratorio, Curato di Montmorency, che non ha guari diede un grosso ''Trattato di Meteorologia'', e seguita a pubblicare delle osservazioni tanto nel Giornal ''des savans'', che in quello di ''Rozier'', trova da contraddire sopra questo novennale periodo; perchè, dice, in Francia {{Pt|quest’In-|}}<noinclude></noinclude> kl2yckbzm304un8z3xfjbsqfi93zk56 3531047 3531046 2025-06-04T15:49:19Z Chiarazuccarini 8867 3531047 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>''la serie de’ venti torna in giro dopo 4. anni; il che non pare, nè sì brevi sono le rivoluzioni. Trovo osservato dalla diligenza d’alcuni, che le stagioni più grandi, e più segnalate (di caldi, di nevi, di geli, d’Inverni tiepidi, d’Estati fredde, ec.) ritornano per lo più col giro di 35. anni''. Nel qual passo del {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Verulamio}} si trova un cenno, come quasi dappertutto nell’Opere di questo grand’Uomo, assai pregno di verità, come apparirà dalle cose seguenti. 23. Gli Osservatori di Vienna, a proposito dell’Inverno di cui parliamo (''Rozier'' Apr. 1776.) rimarcano, che nel presente Secolo, negli anni a noi vicini, sei grandi Inverni di seguito furono, 1731, 1740, 1749, 1758, 1767, 1776, tutti fra loro distanti per lo spazio eguale di 9. anni, sicchè il 1776. compie il sesto periodo; questi Fisici colsero assai nel vero. 24. Il P. Cotte dell’Oratorio, Curato di Montmorency, che non ha guari diede un grosso ''Trattato di Meteorologia'', e seguita a pubblicare delle osservazioni tanto nel Giornal ''des savans'', che in quello di ''Rozier'', trova da contraddire sopra questo novennale periodo; perchè, dice, in Francia {{Pt|quest’In-|}}<noinclude></noinclude> oqtovrvkygngpwi1y7n9yjdra9b3d8n Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/194 108 698929 3531049 3120555 2025-06-04T15:50:42Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531049 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|147}}</noinclude>{{Pt|verni|quest’Inverni}} non furono tutti estremamente freddi, e frammezzo ve n’ebbe altri di più aspri. 25. Ma, 1.° il P. Cotte accorda, che per lo più questi sei Inverni furono molto freddi anche a Parigi, nè alcuno d’essi fu mite. Pongo quì la lista degl’Inverni freddi a Parigi in questo Secolo col grado di freddo, tratta dall’istesso P. Cotte (''Rozier'' Feb. 1776.) [[File:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802 (page 194 crop).png|class=fine_capitolo|center|150px]]<noinclude>{{Ct|class=destra|K&nbsp;&nbsp;2}}</noinclude> 5a2hietqk8so1oi6jleok3e48ihbldt Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/195 108 698930 3531052 2818221 2025-06-04T15:54:59Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531052 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Ct|class=capitoletto|LISTA}} {{Ct|class=anno|Degli Anni Freddi a Parigi in questo Secolo.}} {| class="tab10" ! Anni ! colspan="2" | Gr. di Freddo ! Anni ! colspan="2" | Gr. di Freddo |- | 1709 || 15 || | 1753 || 10 || <math>\textstyle\frac{3}{4}</math> |- | 1720 || 12 || <math>\textstyle\frac{1}{4}</math> | 1754 || 12 || <math>\textstyle\frac{1}{2}</math> |- | 1731 || 5 || | 1755 || 12 || <math>\textstyle\frac{1}{2}</math> |- | 1740 || 10 || | 1757 || 10 || <math>\textstyle\frac{1}{2}</math> |- | 1742 || 13 || <math>\textstyle\frac{1}{4}</math> | 1758 || 11 || |- | 1745 || 11 || <math>\textstyle\frac{1}{3}</math> | 1763 || 10 || |- | 1747 || 12 || <math>\textstyle\frac{1}{4}</math> | 1766 || 10 || <math>\textstyle\frac{1}{2}</math> |- | 1748 || 11 || <math>\textstyle\frac{1}{4}</math> | 1767 || 12 || |- | 1749 || 7 || <math>\textstyle\frac{3}{4}</math> | 1768 || 12 || |- | 1751 || 10 || | 1776 || 16 || <math>\textstyle\frac{1}{4}</math> |} 26. 2.° Che tra quelli sei Inverni ve ne sia stato qualche altro più aspro per Parigi, ciò nulla nuoce al periodo novennale; poichè il principio che lo regge, di cui parlerò ben tosto, ne ammette benissimo degli altri frammezzo, minori, o maggiori. 27. 3.° Una giornata, o due d’acuto freddo, una notte, non costituisce un Inverno da chiamarsi freddo; e tali furono diversi di quest’Inverni, che il P. Cotte frappone ai nostri, come il 1742, 45, ed altri. 28. 4.° Si è detto, e si sa, che i venti,<noinclude></noinclude> o2vuceejr9lnfhmr03ezj8pjrbz9298 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/196 108 698931 3531053 3405225 2025-06-04T16:02:13Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531053 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|149}}</noinclude>ed altre circostanze diversificano le temperature da paese a paese, anche presso lo stesso Parallelo. L’eccezione d’un luogo particolare nulla toglie alla regola generale; p. e. nel 1709., ed in quest’anno 1776., l’essere stato un Inverno mite nell’Europa Meridionale non impedisce, che per l’universalità debbansi quest’Inverni chiamare straordinarj. 29. Resta dunque dall’osservazione indicato un periodo di 9. anni, che riconduce appresso poco gl’Inverni grandi. 30. Il fondamento poi di questo periodo novennale, par essere non altro, che quello da me già anni prodotto ({{TestoCitato|Saggio meteorologico|Sag. Meteor.}}) per le annate piovose; e che si deve estendere, come accenna il {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Varulamio}}, ''ad omnes tempestates grandiores, et insigniores'': dico il periodo, in cui si compie una rivoluzione degli absidi Lunari, Perigeo, ed Apogeo, che abbraccia 8. anni e 10. mesi, cioè, piuttosto 9. che 8. anni. E la ragion è, come penso, questa; che la situazione di questi punti nei segni Equinoziali, e Solstiziali influisce di molto, e più efficacemente, che in altri siti, sull’evaporazione del globo terracqueo, e sull’atmosfera; conseguenza di<noinclude>{{Ct|class=destra|K&nbsp;&nbsp;3}}</noinclude> 8zcu8ra01db1d4ujudbbefg0d9tc7ds Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/197 108 698932 3531054 2579011 2025-06-04T16:05:41Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531054 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>che deve essere un’esaltazione non ordinaria nelle meteore, e nell’impressioni dell’aria. Si è provato altrove, quanto si può coll’induzione, per gli anni piovosi. 31. Quanto agl’Inverni, abbiamo intanto ritrovato, dall’anno presente sino al 1731., sei periodi consecutivi. Andando ancora indietro, con piccolo salto (però spiegabile) troviamo l’anno 1718. segnato per assai freddo dall’Anonimo di Lipsia; dal 1718., 9. anni addietro si trova il famoso Inverno 1709., e 9. addietro il 1700., e nove addietro 1691, 92., e 9. addietro il 1683., e posso salire più in su, ma non senza qualche discussione. 32. Conviene dunque riflettere, come osservai già nel mio primo discorso sugli anni Piovosi, che gli Absidi Lunari, di 4. in 4. anni circa, trovandosi in eguale situazione intorno gli Equinozj, colla sola alternativa dall’Equinozio d’Ariete a quello di Libra, perciò queste impressioni possono ritornare di 4. in 4., o 5. anni circa, come {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, dietro gli Antichi, lo dice di tutte le stagioni acute, e come può rincontrarsi nella nostra Cronaca per gl’Inverni. 33. Anzi, perchè efficace pure è la {{Pt|situa-|}}<noinclude></noinclude> a8zk57hs1ddbq7zgj8pivtyg8ijbjbl Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/198 108 698933 3531056 2818223 2025-06-04T16:09:19Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531056 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|151}}</noinclude>{{Pt|zione|situazione}} intorno i punti Solstiziali, ai quali la linea degli Absidi, partita dagli Equinozj, arriva nell’intervallo di circa 2. anni, perciò le stagioni stravaganti arrivano non di rado anche dopo li 2. anni. Anzi di più, perchè, rapporto ad un Equinozio, ed ad un Solstizio, tanto vale il segno precedente, come il seguente, p. e. i Pesci e l’Ariete, la Vergine, e la Libra; e tal situazione potendo durare appresso poco due anni di seguito, il moto degli Absidi essendo solo di 40. gradi all’anno; può per due anni di seguito durare una consimile influenza, e succedersi immediatamente due anni umidi, due Stati Secche, due Inverni Freddi. {{§|34|34}}. Perciò nel periodo di 8. in 9. anni può accadere, ed accadde qualche invernata grande di mezzo, come è notato nella Cronaca, con che cade l’obbietto del P. Cotte. Così, passando il secondo periodo, oltre l’anno 18., vi può essere il 10., il 12., il 13., il 16., e nel terzo periodo oltre il 27., vi può essere il 20., il 22., il 24., il 26., e così nel quarto periodo oltre il 36. che lo compie, vi può esser il 30., o 31., il 32, il 35. Tutto questo invero rende ambigua,<noinclude>{{Ct|class=destra|K&nbsp;&nbsp;4}}</noinclude> 7hid6qz2zjkpig027a3c9qrkt6i6taw Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/199 108 698935 3531294 2579016 2025-06-05T09:16:22Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531294 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>perplessa, ed incertissima la predizione della qualità d’un anno, ma non ne toglie l’indizio. 35. Si deve altresì notare, che moltiplicando i periodi, per cagione di que’ due mesi di differenza, si viene a perdere un anno. Così 4. periodi sono piuttosto 35., che 36. anni; ed ecco l’osservazione conservata dal {{AutoreCitato|Francesco Bacone|Verulamio}} nel citato passo, sebbene in questo nostro Inverno 1776., abbiamo esattamente compiti 36. anni dopo il 1740. 36. Dal 1709. al 1740., sono anni 31., che sarebbe il periodo del Sig. Kraffa, in apparenza fuori di regola; ma oltre il detto or ora ({{Pg|151#34|n.° 34}}) troveremo, che tanto nel 1709., che nel 1740. gli Absidi Lunari erano similmente posti, o appena usciti dai segni Solstiziali; colla sola alternativa dell’Apogeo, al Perigeo. 37. Dopo sei periodi quei due mesi, che mancano al novennio, tolgono un anno intiero. Ed invece d’essere 54., sono 35. anni; e 12. periodi, invece d’essere 108. anni, sono 106. Difatto andando indietro dal 1776. per 106. anni, si trova l’Inverno 1670. segnato dall’Anonimo; ed altri 106. anni {{Pt|ad-|}}<noinclude></noinclude> kbmfy53kitbpjy0pophlh5o3seeanr3 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/200 108 698936 3531295 2579206 2025-06-05T09:19:51Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531295 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|153}}</noinclude>{{Pt|dietro|addietro}} il 1564, 65; e levando 53., si trova il 1512., e 9. anni addietro il 1503., e 9. ancora addietro il 1494. 38. Per omettere altre tediose discussioni, se prendete in fine l’intervallo totale del più antico Inverno riferito dagli Scrittori, 176. anni avanti Cristo, sino al presente 1776., che fa 1952. anni, diviso questo numero per 53. (spazio di 6. periodi) si trovano compiuti 33. di questi spazj, restando 27. anni, che sono altri tre periodi, e sommano in tutto 201. rivoluzioni degli Absidi. 39. Che se volessimo prenderci la pena di esaminare più minutamente i notati intervalli della Tavola, componendoli o discomponendoli, troveremo moltissimi altri riscontri de’ nostri numeri: trovasi spesso di seguito 4, 3, 2 anni, i quali, e da per loro stanno nella regola, e sommati danno inoltre il 9, e scomponendo, p. e. un 22, si ha un 18. periodo doppio, ed un 4, mezzo periodo, ch’è l’equivalente (n. 32). 40. Non è inoltre credibile, che tutti gl’Inverni insigni siano stati notati dagli Scrittori, o che siano giunti a nostra notizia, i quali inverni introdotti che fossero nella Cronaca, l’ordine di successione {{Pt|diven-|}}<noinclude></noinclude> 30u5321ogbxhf464wqoj5hb5281gv64 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/201 108 698937 3531296 2579421 2025-06-05T09:23:18Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531296 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|terebbe|diventerebbe}} probabilmente molto più regolare, come lo è per il presente Secolo, del quale abbiamo piena notizia. 41. Io non voglio dare maggior peso di quello meriti a questa teoria. Ma è sempre meglio aver un filo, comunque un poco oscuro, che andar a tentone, ed a caso: si vede per altro, ch’ella è molto fortificata dall’induzione, che non pare casuale. La complicazione varia di questi numeri non permetterà mai, come dissi, di poter con asseveranza, e precisamente predire di tale o tal anno, che sarà di questa, o quella qualità. Solo si potrà con qualche fondamento prevedere certi anni stravaganti, sia poi per pioggie, venti, secco, freddo, o altra intemperie, perchè abbiamo l’esperienza del passato, ed un principio Fisico, che ce lo fa credere. 42. Nella lista degl’Inverni poteva riferire, per la ragion de’ contrarj, anche gl’''Inverni tepidi'', quale è memorato dal nostro Monterosso il 1186, nel qual Inverno fiorirono, e fruttificarono gli alberi, come abbiamo veduto accadere nel dolce Inverno 1764, 65, che fu anche umidissimo. 43. Che se alcuno mi chiede, come {{Pt|un’|}}<noinclude></noinclude> rquvrldxwntyshdwzbw8u226o8y97kx Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/202 108 698938 3531297 2579465 2025-06-05T09:26:53Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531297 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|155}}</noinclude>istessa configurazione degli Absidi, conduca in un anno le pioggie, o l’Inverno tiepido, in altro un Inverno asprissimo, o altra stravaganza, dirò quello che mi pare. 44. La cagione di tutti i disordini delle stagioni, qualunque sieno, par essere la copiosa, ed insolita evaporazione, e traspirazione della terra, promossa dall’azione rinforzata della Luna in tali posizioni; presso gli Equinozj rapporto alla terra tutta, e presso i Solstizj rapporto ai Climi particolari, come si vede accadere delle maree. Ora l’evaporazione straordinaria, e la traspirazione della terra, unita ad un necessario, e provato sbilancio dell’atmosfera, deve produrre, oltre dell’impressioni non comuni, particolarmente de’ venti: resta a vedere qual plaga, di qual forza, e durata. Se sono Australi l’anno sarà umido nel nostro Clima, accompagnato forse da tepore, da pioggie, da inondazioni, accumulandosi sopra di noi la massa de’ vapori. Se sono venti Boreali, per natura loro frigidi, come provenienti dai Climi, e monti glaciali, due cose possono fare; o sgombrar da noi la massa de' vapori asportandoli in rimote contrade, nelle quali produrranno dirotte pioggie, come {{Pt|spes-|}}<noinclude></noinclude> 2ahyh3qsuh7gvlgj6xnykvxg5gsbn21 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/203 108 698939 3531298 2579531 2025-06-05T09:31:09Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531298 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|so|spesso}} riferiscono le Gazzette, nel tempo che regna appresso di noi un’estrema siccità; o questi venti, e vapori incontrano venti contrarj, che li arrestano, e ripercotono, ed allora, in tempo di Verno, si formeranno ne’ nostri paesi copiose nevi, ghiacci, freddi micidiali; talor, anche senza nevi, i venti soli, o un’occulta diffusione salina potrà formare un’invernata asciutta e fredda, qual fu quella del 1755., e 63. anni a dietro (cioè, novennarj), quella del 1692. descritta dal {{AutoreCitato|Bernardino Ramazzini|Ramazzini}} nell’Epidemiche. 45. Nè altro aggiugnerò sopra l’Inverno, se non questo; che tutta l’annata partecipò di quest’indole fredda, non avendo avuto che una breve buttata di calore in Agosto: nel resto risultano più di 400. gradi di freddo più dell’anno precedente 1775., che non fu caldo, e 200. meno di caldo; e la temperatura media si trova minore più d’un grado, giorno per giorno, che quella dell’anno passato, e se vogliamo andar addietro per 50. anni, abbiamo 4. gradi di meno caldo per ciascun giorno (cosa grandissima!) poichè il medio d’allora era più di 13. per giorno, ed in quest’anno si trova poco più di 9. 46. Dove abbia da terminare {{Pt|quest’in-|}}<noinclude></noinclude> p59twopcgpoy2b0z8tj8sor4vh3kcz7 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/204 108 698940 3531299 2579750 2025-06-05T09:34:39Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531299 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|157}}</noinclude>{{Pt|fluenza|quest’influenza}} di freddo, che regna, per li corpi, e per li prodotti della terra, se così continui a crescere, non oserei dirlo; se non che è da credere che vi sia qualche periodo maggiore; che riconduca le vicende dell’annate. Pare infatti dalla cronaca, che simile frequenza d’Inverni (che parerebbe accompagnata da impressione fredda pel resto degli anni in pieno) regnasse e verso la fine del Secolo passato, e nei secoli precedenti. Or, siccome dopo il 1710. circa, abbiamo avuto un corso d’intorno 40. anni di caldo in pieno, e simili ritorni si possono congetturare nei Secoli addietro per li varj vuoti d’Inverni che si scorgono nella Tavola (comunque la deficienza di notizie renda questo un poco dubbio), così è da lusingarsi che il presente circolo d’anni freddi, che sono ormai quasi 30., darà luogo a suo giro ad un circolo nuovo d’annate calde. Io non ho tempo per ora di verificare questo periodo, che par, come dissi, d’intorno 40. anni, nè d’investigarne il principio: ma tengo almeno questa lusinga, tale essendo l’ordine generale della natura. Passeremo a parlar delle Pioggie; ma scorriamo prima brevemente la serie de’ Mesi.<noinclude></noinclude> k6aln64qxs7eh5plgjb6tcxisey9o7g Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/205 108 698941 3531300 2818224 2025-06-05T09:39:23Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531300 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude> {{Ct|class=anno|DECEMBRE 1775.}} 47. Fu, come dissi, mese asciutto, e molto freddo sino a Natale. Io non vidi mai il Barometro così alto, come fu nel giorno 11., che arrivò a pollici 28., lin. 6., in qualche Barometro di miglior costruzione salì alle lin. 9., ma io seguito a notare sul mio vecchio per la serie dell’osservazioni. Nei dì seguenti 12, 13, 14, non fece altro che oscillare stranamente; onde non vedendo moto di tempo, nè vento, quì, scrissi nel Giornale, ''burrasche lontane''; difatto portarono dopo le Gazzette, che in Danimarca a Cristiania, nel giorno 14, vi fu una procella spietata, che durò più di 5. ore: il Barometro si risente de’ moti lontani, il che reca confusione a chi è men pratico nell’osservare. {{Ct|class=anno|GENNAIO 1776.}} 48. In questo Mese si ebbe 5. volte neve, ma non durò. Vi fu qualche giorno temporalesco, come da Primavera, e nella notte dei 13., a’ 14. si pretende aversi sentito il<noinclude></noinclude> h4xjc4oaizv7kelrcgfqh3ilg182z9g Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/206 108 698942 3531303 2818225 2025-06-05T09:43:26Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531303 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|159}}</noinclude>Tuono, e difatto la mattina sopra il Golfo verso Chioggia si vedeva un apparato nero da Tuoni. A Roma in effetto nei giorni 11., e 13., furono temporali; un Fulmine cadde sul Palazzo Barberini, ed un altro nella Chiesa di S. Andrea della Valle. Venne al fine il freddo descritto. Circa le malattie rimetto il Lettore al Giornale di Medicina, ove il Sig. Dott. Panzani, con copiosa dottrina, e facondia, ragiona de’ morbi regnanti a Venezia, in quanto dipendono dallo stato dell’Atmosfera. Terribile infatti fu l’impressione del freddo sopra i sani, molto più sulle persone indisposte; molte delle quali furono rapite. Scoppiò qualche attacco morboso ne’ bovini con ulcerazione nella lingua, e nelle fauci; non fu male nè contagioso, nè di conseguenza. Parve effetto delle pasture aduste nella State precedente per il secco, per le nebbie, pioggie, e rugiade salse. {{Ct|class=anno|FEBBRAJO.}} 49. Fu freddo, umido, burrascoso, peggiore di tutti. Nel giorno 2. della Purificazione, sempre critico, fu Sole incerto, e verificossi il proverbio, che in tal caso {{Pt|l’In-|}}<noinclude></noinclude> djbbomild67y3bu7d0929073ltbjllc Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/207 108 698944 3531305 2818226 2025-06-05T09:46:41Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531305 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|verno|l’Inverno}} è a mezzo. Ai 29., a ore 13. vi fu della pioggia mista di Gragnuola, a ore 21. il Tuono, che fu l’aprir di Primavera; la sera balenava dalla parte di Pon-Maestro, il resto del Cielo essendo sereno. {{Ct|class=anno|MARZO.}} 50. Continuò sino al mezzo colla disposizione del Febbrajo, umido, freddo, e ventoso; il resto fu almeno sereno: li 16. sera si videro lampi a P. M. Ritrovo in gran difetto li Punti Lunari; poichè combinandosi il Novilunio in Perigeo coll’Equinozio, combinazione da noi notata delle più turbulente, non fece questa volta che pochissime goccie la mattina de’ 20. Riscontro un caso simile, nel Marzo 1741., 35. anni avanti, che sono 4. periodi dell’Apogeo. {{Ct|class=anno|APRILE.}} 51. Ben si vendicò il Plenilunio dei 3. di questo mese, combinato invero con altri Punti Lunari, ed aspetti critici de’ Pianeti; difatto fu in quel giorno pioggia, vento, tuono, grandine, e neve. Molti temporali<noinclude>{{PieDiPagina|||dopo}}</noinclude> ay2td6mzm9dlep8wtb4s5w6cso2z3np Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/209 108 698946 3531307 2580345 2025-06-05T09:50:52Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ Gadget AutoreCitato 3531307 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|ghezza|lunghezza}} col suo ascendente 1740., ai 5. di Maggio videsi della brina, come in quello della neve. I venti erano freddissimi, non solo i Boreali, ma quelli d’Ostro ancora, perchè passavano sopra le Montagne dell’Apennino coperte di neve persino tutto Giugno; ed il celebre Naturalista Sig. Abb. {{AutoreCitato|Alberto Fortis|Fortis}}, ch’era andato a visitare le Montagne di Norcia, e della Sibilla, fu costretto tornar a dietro per le nevi, per l’insopportabile freddo, e per le burrasche. 53. Tuttavia la vegetazione delle piante non fu ritardata: ai 5. di Maggio s’ebbero delle Ciliegie mature; ed ai 22. di Giugno si cominciò a tagliare il grano. Conviene credere, che il calor interno della terra, eccitato dall’azione penetrante del Sole, operi forse tanto più, quanto meno vien dissipato a cagione della frescura esterna. Osservo inoltre, che in Giugno spezialmente, non vi fu quasi giorno senza vento sensibile. Ho detto altrove, che il vento alle piante è come il moto, ed il passeggio agli animali; or, siccome il moto promuove la digestione in questi, così forse il vento accelera la maturazione in quelle. 54. Un’altra osservazione agraria farò,<noinclude></noinclude> 8oymvba3d087nkv0tbp4tlm4dfs7up6 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/210 108 698947 3531308 2818229 2025-06-05T09:56:17Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531308 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|163}}</noinclude>qualunque sia. Nel grano spicato insolita quantità si osservò di Volpe o ''Carbone'', prodotto, come pare, o almen fomentato dalla Primavera umida, e fredda, come altrove ho sospettato. Ma che! l’umido stesso facendo gonfiare queste spiche volpate, che sono infatti le più turgide, e rigogliose, sopravvenendo un grado di caldo che le maturò, scoppiarono; il Vento continuo, come dissipa le nebbie, così disperse la polvere del carbone; sicchè infine al battersi de’ Frumenti in Luglio non si trovò tanto guasto quanto si temeva. {{Ct|class=anno|LUGLIO, {{Sc|ed}} AGOSTO.}} 55. Furono questi due Mesi assai ineguali, e come posti di estremi di fresco, e di calore. Non parlerò del Terremoto orizzontale da NNE. a 150. dei 10. Luglio ore 21., ed un quarto, essendone dispensato da tanti che ne hanno scritto. (V. Giorn. Medic.) 56. Vi fu in Luglio qualche giornata calda, ma rara, per lo più erano giornate appena da Primavera, e da Ottobre, e dalli 10. sino al fine frequenti furono le pioggie, sebbene tenui. Il gran caldo fu in Agosto<noinclude>{{Ct|class=destra|L&nbsp;&nbsp;2}}</noinclude> 5wbjmesfgtqxotby80jee79e9b96hjn Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/211 108 698948 3531310 2580618 2025-06-05T09:59:50Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531310 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>con grande siccità, dannosa a molti distretti, ma non universale. Il giorno di S. Rocco fu il più caldo dell’anno, quasi di gradi 24. e durò sino a S. Bartolommeo, in cui si fece una gran rivoluzione di tempo, essendosi per li calori precedenti accumulata nell’aria una gran quantità di vapori, e di esalazioni. 57. Memorando sarà questo giorno 24. per tre turbini, a ore 19, 21, una e mezza di notte. Il più fiero fu quello dell’ore 21., che procedendo dal Territorio Veronese, e di là traversando il Vicentino, per il Bassanese, e Trevigiano alto, si scaricò nelle Montagne Bellunesi, e Friulane, con direzione, come per lo più, di Ponente Garbin a Greco Levante. La linea di fronte era d’incirca tre miglia; guai se più ristretta; faceva peggio che il Turbine di Padova (17. Agosto 1756.), ed anche così dilatato fece gran guasti. Dovunque passò, spezialmente sopra la Città di Vicenza, rovesciò muri, alberi, capanne, case, sicchè nel giorno seguente appena i pedoni, non che li Carri potevano passar per le vie: certi Campi furono spianati affatto, non rimanendo albero in piede. Si tirò dietro un’orrenda gragnuola che non lasciò {{Pt|fo-|}}<noinclude></noinclude> pjcvg28a41i088ywbr2cu9djqokoor9 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/212 108 698949 3531311 2818230 2025-06-05T10:02:56Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531311 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|165}}</noinclude>{{Pt|glia|foglia}} sulle piante: nella Villa di Crespano, ne’ Colli Bassanesi, o Asolani, un grano pesato si trovò di 15. oncie. {{Ct|class=anno|SETTEMBRE.}} 58. Non fu questa volta il più bel mese dell’anno. Il tempo guastato alla fine d’Agosto, continuò in Settembre, e si rese perverso alla fine. Piovoso fu il giorno di San Gorgonio, e verificossi il volgar proverbio dell’innondazioni da temersi in tal caso. Peggiorò dunque verso li 20., che fece una terribile pioggia. Ma fu questa una rugiada in confronto di quella delli 27, 28. Non si può descrivere se non per la sommersione de’ nostri Territorj, per la prodigiosa escrescenza de’ torrenti, e de’ fiumi cagionata da pioggia di circa 30. ore, non tanto nel piano, che ne’ monti, sopra de’ quali pareva che a varie riprese si fosse aperto non il Cielo, ma il mare, tanto era il diluvio; fu quasi per tre giorni il Cielo in continuo fuoco, con tuoni profondi, e fulmini innumerabili, spezialmente di notte, tanto che li più arditi n’erano spaventati. Anche senza lampi una coruscazione continua, un {{Pt|tremo-|}}<noinclude>{{Ct|class=destra|L&nbsp;&nbsp;3}}</noinclude> tkqw215hga2l4xyvdaqj4i1l4xyvrnb Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/213 108 698950 3531312 2818231 2025-06-05T10:09:06Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531312 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|lio|tremolio}} scintillante, un baleno muto, pareva nell’aria, e nelle nuvole; tanta era la copia, e l’agitazione del fuoco elettrico, sgorgato dalla terra, e portato con immensità di vapori dai venti d’Ostro. Non parlerò delle rotte de’ Fiumi pur troppo note; non vi fu ruscello che non facesse per la sua possa estremi guasti. Furono atterrate case, e muraglie, affogate persone molte, colmate valli, e campi di pietre, e sabbia, per non iscoprirsi mai più. {{Ct|class=anno|OTTOBRE, {{Sc|e}} NOVEMBRE.}} 59. Scaricato così il Cielo da’ vapori, e cambiato il vento d’Ostro in Tramontana, questi due mesi per Divina Provvidenza ebbero de’ lunghi intervalli sereni; sicchè potè farsi ne’ Campi liberi la semente, asciugarsi molte acque, chiudersi le rotte de’ Fiumi, godersi un residuo di pascoli, di gran conseguenza in un anno scarsissimo di fieni, e foraggi, rapiti in parte dall’acque di Maggio, parte dall’asciuttore che regnò in Estate, e dalle innondazioni dopo.<noinclude></noinclude> 78w3kes3puh2i8b5swm988d5cybmqyt Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/214 108 698951 3531313 2818232 2025-06-05T10:12:06Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531313 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|167|}}</noinclude> {{Ct|class=capitoletto|DELLE PIOGGIE.}} 60. Restami a dire, conforme all’impegno, una parola delle pioggie in generale. Se guardiamo la misura della pioggia raccolta in questi dodici mesi, non fu eccedente, poichè non si trovò che di 35. pollici, misura assai mediocre per se stessa, molto più in confronto d’altri anni. E pure deve dirsi quest’anno non solo freddo, come s’è provato, ma anche umido, e piovoso; e ciò per due ragioni: la prima, per il numero de’ giorni, che diedero pioggia, benchè spesso tenue; furono 133., il medio essendo 105. la seconda, spezialmente per le pioggie traboccanti, e diluviane. Ho portato quella de’ 25. d’Aprile in Francia: chi sa quante non vennero a nostra notizia! una simile ne fece nei nostri Euganei nel giorno 7. di Giugno; fu piovale immenso, ingrossò così furiosamente, e subitamente i ruscelli, che portavano giù i monti; e ne’ condotti chiusi non potendo l’acqua capire sollevò i volti, come nella celebre Badia di Praglia fu minacciata la Scuderia, ed altre fabbriche.<noinclude>{{Ct|class=destra|L&nbsp;&nbsp;4}}</noinclude> o3aiyk3xovxwm3ytyyotjbl5xsmnm20 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/215 108 698952 3531315 2818233 2025-06-05T10:14:21Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531315 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>Parlai or ora delle pioggie di Settembre. Or di tali pioggie, poche bastano per molte. 61. Anno dunque piovoso, stemperato, e stravagante in molti sensi deve chiamarsi il 1776, e tale doveva essere seguendo la serie degli anni simili precedenti, con eguale configurazione delle potenti, e turbolente situazioni del nostro satellite. E perchè dura ancora in parte, almeno per la metà dell’anno 1777., una tal posizione, qualche stravaganza potrebbe temersi ancora, se non che può anche credersi sfogato il Cielo abbastanza, e molto più per la fiducia nella Divina Beneficenza, la quale ci preserverà, come imploriamo, e speriamo, da ulteriori disgrazie. {{Ct|class=capitoletto|OSSERVAZIONE PARTICOLARE.}} Come ho promesso di far uso dell’osservazioni che mi fossero comunicate, così faccio di quella che persona tanto cortese, che intelligente (non vuol esser nominata) mi comunicò dall’amena Terra di Crespano ne’ Colli d’Asolo. Eccone la descrizione che ne fa lo stesso colto Osservatore.<noinclude></noinclude> lpyxnqp902ud994gun2pqy6k1lbunbi Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/216 108 698953 3531316 2581365 2025-06-05T10:17:30Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531316 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|169}}</noinclude><nowiki/> „Crespano, particolarmente il sito dell’osservazioni, a Meriggio rimira Padova. Il Meridiano passa quasi tra mezzo la parte Occidentale della Città, ed il principio de’ Colli Euganei. Alle spalle ha le Alpi, sulle cui falde è situato, particolarmente di quella Montagna, ch’è la più eminente in questi contorni, chiamata ''Ardosa''. Benchè queste falde di Monti si vadano assai sensibilmente alzando, pure nella distanza d’un buon miglio i Monti si ergono direi quasi a perpendicolo, certamente il loro declivio è assai troppo grande. „A Occidente jemale, giace Bassano, distante circa sei miglia. Un poco più sopra di questo, i Monti si volgono a Settentrione; ma presto incurvandosi s’estendono quasi verso Greco, poi passata ''Ardosa'', più si dirizzano verso Levante. Da Romano, patria del famoso {{AutoreCitato|Ezzelino III da Romano|Ezzelino}}, due miglia circa a Levante di Bassano, cominciano a sorgere delle Colline, le quali si estendono verso mezzogiorno, poi girando ad Oriente vanno ad unirsi coi Monti d’Asolo, di qua distante quattro miglia a Levante jemale, e fanno in distanza di qualche miglia corona a questo {{Pt|pae-|}}<noinclude></noinclude> tcd83sdhnuh0c1ai3g5pdjxb49h8593 Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/217 108 698954 3531317 2581366 2025-06-05T10:20:42Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531317 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>{{Pt|se;|paese;}} posto in maggiore altezza. Tra i monti d’Asolo, e le Alpi, evvi una assai larga gola, seminata di Colline, e Monticelli, che si estende sino al Fiume Piave, lontano da otto miglia. Per questa Valle spira il Vento di Greco, largo donator di neve nell’Inverno. „Supposta Padova in gradi 45,22. di Latitudine, computandosi il viaggio da questo luogo a cotesta Città (quasi sul Meridiano medesimo) di miglia 25., viene ad essere questo luogo nel grado 45. o 47. di Latitudine. Piacemi di notare, che nei giorni antecedenti al 13. di questo Mese d’Ottobre, quando compariva quì il Cielo coperto di nubi, e queste erano sì abbassate che coprivano anche la metà di questi monti, collassù in ''Ardosa'' que’ Pastori, che tuttavia vi pascolavano le loro greggi, godevano d’un bel sereno, ammirando a se inferiori le nubi. Addi 24. Agosto poi, giorno fatale per la grandine, quì le nubi si scorgevano essere assai basse, ma pure anche collassù in ''Ardosa'' cadde la grandine. Adunque eranvi strati di nubi assai alti dove la grandine era formata (così è in Estate).<noinclude></noinclude> rtlgh4injywcmp74dc3doumh62p7e1q Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/218 108 698955 3531319 2581949 2025-06-05T10:23:52Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531319 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|171}}</noinclude><nowiki/> „Queste cime d’Ardosa nel tempo Estivo quasi ogni giorno per qualche ora si veggono involte tra le nuvole, che poi si dileguano facilmente; ivi non altro compariscono, che pura nebbia, che inumidisce le Erbe, ed il terreno. Tra le volte, che si trovò colassù persona che ogni anno vi va per suo piacere, vide questo fenomeno, che avendo in faccia una nube poco distante rimirò in essa la propria imagine, quasi riflessa da terso specchio.“ {{noindent|(Così gli Accademici Francesi nell’Alpi del Perù videro, levando il Sole, in una nuvola opposta ciascuno la propria imagine circondata da un cerchio lucido come d’una gloria, cui però chiamarono la loro ''Beatificazione'', o Apoteosi).}} Sin quì il Dotto Osservatore per trattenimento non inutile dell’elegante fantasia. Ha inoltre tentato un’osservazione più importante, ch’è quella dell’altezza del luogo per mezzo del Barometro. Questa, con piccola modificazione, ed avvertenza (non avendo allora esso veduto il Libro del Sig. De Luc, nè il mio Estratto) la riduco così. L’altezza media del Barometro, negli otto mesi di osservazioni fatte in Crespano, la<noinclude></noinclude> 3qh83tj1xq58kqfy1jf0w1vwa7bn1mk Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 1 - 1802.djvu/219 108 698956 3531320 2818291 2025-06-05T10:25:48Z Chiarazuccarini 8867 /* Riletta */ 3531320 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>trovo di pollici 26. lin. 8,64. (suppongo un Barometro comune non corretto). Sopra Barometro simile, l’altezza media di Padova, per gli stessi otto mesi, si trova di pollici 27. lin. 10,88; la differenza è poll. 1. lin. 2,24. Ora prenderò i Logaritmi di questi numeri, ridotti in linee {| class="tab11" | Log. Poll. || 27, || 10, || 88 – | L. 344, 88 || – || 25238608 |- | Log. Poll. || 26. || 8, || 64 – | L. 320, 64 || – || 25052367 |- class="diff" | | colspan="3" | Differenza | | | – | 186,241 | pertiche, |} o sia piedi 1017, differenza d’altezza tra Padova, e Crespano, all’ingrosso; e dico all’ingrosso, per le scarse osservazioni, e per le correzioni che sarebbero da cercarsi nei Barometri stessi col Termometro, ec. come insegna il Sig. De Luc, e come ho dimostrato nei compendio del suo libro, inserito nel Giornale d’Agricoltura presso Milocco, al principio di quest’anno 1776.<noinclude></noinclude> bngee2qy3o8iheyxgtfaye3fv415rk0 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/655 108 699927 3531202 2535480 2025-06-05T06:41:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531202 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. V.}}</noinclude>{{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}} {{FI |file = Rivista italiana di numismatica 1898 (page 655 crop) - Tavola VI.jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{Ct|f=85%|''{{sans-serif|'''MONETE DEL SIAM '''}}'' <br/> <br/> {{Sc|G. E. Gerini}} }}<noinclude></noinclude> ckmb25ytjnlrcu9zdi41fido5bqhh07 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/659 108 699928 3531203 2535484 2025-06-05T06:41:29Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531203 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||RIVISTA ITALIANA DI NUMISMATICA|Tav. VIII.}}</noinclude>{{PieDiPagina|Anno XI. ||1898.}} {{FI |file = Rivista italiana di numismatica 1898 (page 659 crop) - Tavola VIII.jpg | width = 100% | float = center | caption = }} {{Ct|f=85%|''{{sans-serif|'''GIANNINO DATTARI''' – MONETE DEI NÔMI}}''}}<noinclude></noinclude> 6qq2c3o51mzy6qwa187sau310njem01 Pagina:Rivista italiana di numismatica 1898.djvu/335 108 700154 3531204 2536168 2025-06-05T06:41:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531204 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}} {{Ct|f=2.0em|FASCICOLO III.}}<noinclude></noinclude> 6pscl4dtraicch9ygevkh0j3j8ki3k0 Pagina:De Joinville, Galvani - La sesta crociata - 1872.djvu/45 108 706761 3530985 2557175 2025-06-04T13:39:04Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3530985 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{Rh||{{sc|lezione preliminare.}}|{{sc|xlv}}}}</noinclude>e ''ambedue'', ed ''amendue'' ed ''ammendue'', ed altrimenti ancora, a mostrarci appunto colla varietà della sua scrittura, la varietà delle forme dialettali alle quali appartiene. Ma sulla voce medesima non è da preterire che, tanto in lingua d’oil, quanto nella nostra, vuole essa, accompagnandosi con un sostantivo, l’articolo dopo e non mai prima di sè. Così nel solo {{Wl|Q116899138|Gerardo de Viane}}: <poem> En l’ile furent ''ambedui li'' guerrier.... Lai se combatent ''ambedui li'' bairon.... De la ville issent ''amdui li'' chevalier.... </poem> {{Noindent}}di che volendo averne un’istorica ragione, e di tutte insieme le forme ed i valori di questo pronome numerale, ecco cosa mi pare si potesse dire.</div> In latino ''bis'' era ''duis'', sicché ''ambo'' od ''am-duo'', valse piuttosto ''l’uno e l’altro'', ossia ''tutti i due'', o vogliam dire ''insieme i due'' che ''due'' solamente. Dal Greco ἀμφί erano un’antica preposizione ''ambe'' ed una loquelare ''am'' che valevano ''intorno'', ''tutto in giro'', e ciò che è tale, essendo ancora tale da ogni parte, ne conseguiva necessariamente che ed ''ambe'' ed ''am'' davano atto di compimento alle voci alle quali si anteponevano<ref>In Occitanico ''am'' tutto solo fece l’ufficio di ''ambo'': perciò, ''tug silh d’ams los regnatz'', significò tutti quelli d’ambi i regni. </ref>. Prefissosi infatti questo ''am'' a ''plus'', e declinatosi, se ne fece l’aggiuntivo ''amplo'', che valse conseguentemente ''più d’ogni intorno'', ''eccedente per ogni parte'', ossia ''tutto più'': aggiuntosi ''am'' od ''ambe'' a ''duo'', se ne fece in lingua d’oil ''amdui'' ed ''ambedui'', i quali dovettero significare ''insieme i due'', ''tutti i due'', levando per<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 0ohs2f9h0mo65ilp0rmsd2amvwxbx0q Pagina:De Joinville, Galvani - La sesta crociata - 1872.djvu/50 108 706766 3531240 2557200 2025-06-05T07:42:57Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3531240 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{Rh|{{sc|l}}|{{sc|lezione preliminare.}}|}}</noinclude>il dialetto Piccardo che non conosceva queste e radicali, mutava il ''me'' sempre in ''mi'' da principio, poscia nella forma che gli si fece prediletta ''moi''; forma poi di regime che passò da ultimo a valergli ancora per soggetto, seguendo un andazzo popolare dopo che i temi della avvertita lingua di transizione ''jo'', ''je'', ''jeu'', ''ju'', ''jou'', dovuti solo al latino scritto, scaddero dalla loro esclusiva e privilegiata significazione nominativa. Quello che si è detto delle distinzioni tra ''me'' e ''mi'', poi divenuto ''moi'', si ripeta tra ''te'' e ''ti'', poi divenuto ''toi'', ossia che la prima guisa era quella dell’accusativo, e che per lo più s’accompagnava coi verbi che il richiedevano; l’altra era dei regimi indiretti, e che, salvo pochi casi eccezionali, venia sempre accompagnadosi alle preposizioni. In antico Francese vedemmo che ''li'' valeva ''lui'', invalse che ''li'' divenisse regime indiretto dei verbi (aferesi del dativo latino ''illi'') e ''lui'' regime delle preposizioni; e però {{Wl|Q5617|Maria di Francia}} N. Fav. 36. scrisse: <poem> ''Que de sa keuve li prestat'' ''Se li pleust.'' </poem> {{no rientro}}cioè — Che di sua coda ''gli'' prestasse se ''gli'' piacesse. — E {{Wl|Q5361|Villarduino}}: ''E por reprover lou servise que il li avoient fait'', ossia: che ''gli'' avevano fatto. E questo ''li'' fu puntualmente ''il'' nostro gli che ebbe ''gli'' stessi servigi; e se pure qualche maestro scrisse. ''Io dissi lui'', ''Risposi lui'', dando ai verbi quello che era delle preposizioni, mostrò ancora come l’usanza si rendea licenziosa, e come, {{Pt|piut-|}}<noinclude></noinclude> 0jp83rjo14moh5iradjp3947h2k6rua Pagina:Bertacchi - Meteore Luminose, 1883.djvu/31 108 706998 3531205 2567723 2025-06-05T06:42:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531205 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=2em|L’ARCOBALENO}}<noinclude><references/></noinclude> pojejlksuvnv330h99hhs8227f9hffs Pagina:Bertacchi - Meteore Luminose, 1883.djvu/73 108 706999 3531206 2567724 2025-06-05T06:42:05Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531206 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=2em|IL MIRAGGIO}}<noinclude><references/></noinclude> t6fr8pv5142kl3r6la1fwdks4ezwg7n Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/92 108 721477 3531191 2609757 2025-06-05T06:37:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531191 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{sc|teoremi sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|riga=si}}</noinclude>{{nop}} 9.º Se prendiamo in considerazione due piani ''congiunti'', essi danno luogo a figure abbastanza interessanti. Per conseguire formole più semplici e simmetriche faccio la seguente trasformazione di coordinate: {{Centrato|<math>x = \mathrm{A},</math>{{nbsp|10}}<math>y = -\omega^3\mathrm{D},</math>{{nbsp|10}}<math>z = \omega^3\mathrm{D} - 3\omega^2\mathrm{C} + 3\omega\mathrm{B} - \mathrm{A},</math><br/> <math>w = 2\mathrm{A} - 3\omega\mathrm{B} - 3\omega^2\mathrm{C} + 2\omega^3\mathrm{D}.</math>}} {{no rientro}}Le equazioni: {{Centrato|<math>w = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x + y + z = 0</math>}} {{no rientro}}rappresentano due piani ''congiunti''; le: {{Centrato|<math>x = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>y = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>z = 0</math>}} {{no rientro}}rappresentano i piani osculatori concorrenti nel fuoco del piano {{nowrap|<math>x + y + z = 0</math>}}, e le: {{Centrato|<math>3(y - z) - w = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>3(z - x) - w = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>3(x - y) - w = 0</math>}} {{no rientro}}sono quelle de’ piani osculatori concorrenti nel fuoco del piano <math>w = 0</math>. Ne’ due piani congiunti esistono le due coniche che ho denominate ''congiunte''. Quella che è nel piano <math>w = 0</math> è rappresentata dalle equazioni: {{eq|<math>w = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x^2 + y^2 + z^2 - 2yz - 2zx - 2xy =0</math>|7}} {{no rientro}}epperò questa conica è inscritta nel triangolo formato dalle rette secondo cui il piano <math>w = 0</math> è segato dai piani osculatori concorrenti nel fuoco del piano ad esso congiunto. Considerando la figura che è nel piano <math>w = 0</math>, le rette che uniscono i vertici del triangolo or nominato ai punti di contatto della conica inscritta sono: {{eq|<math>w = 0</math>{{nbsp|10}}<math>(y - z = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>z - x = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x - y = 0)</math>|8}} {{no rientro}}le quali sono le intersezioni del piano <math>w = 0</math> coi piani osculatori che concorrono nel suo fuoco. Il punto comune a queste tre rette, ossia il fuoco del piano <math>w = 0</math>, è rappresentato dalle equazioni: {{Centrato|<math>w = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x = y = z.</math>}} {{no rientro}}I punti in cui il piano <math>w = 0</math> sega la cubica sono: {{Centrato|<math>w = 0</math>{{nbsp|5}}<math>(x : y : z = -8 : 1 : 1;</math>{{nbsp|5}}<math>x : y : z = 1 : -8 : 1;</math>{{nbsp|5}}<math>x : y : z = 1 : 1 : -8)</math>}} {{no rientro}}epperò i lati del triangolo da essi formato hanno per equazioni le: {{Centrato|<math>w = 0</math>{{nbsp|10}}<math>(7x + y + z = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x + 7y + z = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>x + y + 7z = 0).</math>}} {{no rientro}}Questo triangolo e il triangolo circoscritto alla conica [[#eq7|(7)]] sono ''omologici''; le rette che congiungono i loro vertici corrispondenti sono le [[#eq8|(8)]], che concorrono nel fuoco del piano<noinclude></noinclude> m0ru3nrpr51auay1khb0zfzzs3jwvpe Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/3 108 738040 3531207 2641156 2025-06-05T06:43:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531207 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=150%|v=1|t=3|L=0px|SCRITTORI D’ITALIA}} {{Rule|4em|v=3}} {{Ct|f=100%|v=2|L=0px|T. CAMPANELLA}} {{Ct|f=200%|v=3|L=5px|POESIE}}<noinclude></noinclude> 9fsl69srkk8i8z02p6x7mqrfx3f2003 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/5 108 738042 3531208 2641161 2025-06-05T06:43:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531208 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=140%|L=0px|v=3|TOMMASO CAMPANELLA}} {{ct|f=350%|L=10px|v=3|t=4|POESIE}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.7|{{Sc|a cura}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.7|{{Sc|di}} }} {{ct|f=110%|L=0px|v=3|GIOVANNI GENTILE}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 90px | float = center | margin-top=5em | margin-bottom=6em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=3|1915}}<noinclude></noinclude> d7e28gtab7ctiujij04seb9sp11iqav Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/6 108 738043 3531209 2641162 2025-06-05T06:43:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531209 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Rule|0|v=12}} {{Rule|4em|v=.5}} {{ct|f=110%|v=.6|{{Sc|proprietà letteraria}}}} {{Rule|4em|v=12}} {{ct|f=90%|v=3|{{Sc|aprile mcmxv — 41306}}}}<noinclude></noinclude> 6c5fjl6o2kng4pidduxer3qamqi8k4c Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/215 108 738059 3531210 3008224 2025-06-05T06:43:54Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531210 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=3|t=3|L=0px|POESIE POSTUME}}<noinclude></noinclude> tnt33herv6zi6yx5cf7b7928g8hqp07 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/295 108 738074 3531211 2643448 2025-06-05T06:43:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531211 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=3|t=3|L=2px|NOTA}}<noinclude></noinclude> k872ocgw4qskkc0unwd7h1fin2oa2o8 Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/215 108 739530 3531213 3012244 2025-06-05T06:44:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531213 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=140%|v=3|t=3|L=0px|POESIE POSTUME}}<noinclude></noinclude> tnt33herv6zi6yx5cf7b7928g8hqp07 Pagina:Sacchetti, Franco – Il libro delle rime, 1936 – BEIC 1908259.djvu/7 108 740775 3531212 2647464 2025-06-05T06:44:19Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531212 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=2|f=150%|L=3px|IL «LIBRO DELLE RIME»}}{{ct|v=10|f=110%|{{Sc|di}} FRANCO SACCHETTI}} {{smaller|{{Sc|F. Sacchetti}}, ''Opere'' -1. }}<noinclude><references/></noinclude> 0c7cur9ka5py5cjuf8p9mq8c23dmwtu Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/57 108 740839 3531214 2647738 2025-06-05T06:44:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531214 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|II}} {{Ct|f=150%|v=1|L=0px|RIMATORI LUCCHESI}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|a cura}}}} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|di}}}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|AMOS PARDUCCI}}<noinclude><references/></noinclude> r7grs3usvey75cl2uh5g6rjf3u8aqyb Pagina:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu/143 108 740840 3531215 2647742 2025-06-05T06:44:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531215 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=0px|III}} {{Ct|f=150%|v=1|L=0px|I RIMATORI PISANI }} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|a cura}} }} {{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|di}}}} {{Ct|f=100%|v=3|L=0px|GUIDO ZACCAGNINI }}<noinclude></noinclude> 8ow0onmcqrfzx4w6r2yyfxlby3p50vb Pagina:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu/349 108 742341 3531216 2941577 2025-06-05T06:45:12Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531216 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=150%|v=3|t=3|L=0px|NOTA}}<noinclude></noinclude> ai7vdw24jnxhigpsj8qdrb072596pzr Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3531223 3530858 2025-06-05T06:56:49Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3531223 wikitext text/x-wiki 96720 m519r1yhf0r5qyt5mz2xdh8l1gckjad Template:ALL PAGES 10 753894 3531224 3530859 2025-06-05T06:56:59Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3531224 wikitext text/x-wiki 593063 4epwu36z1vewt00toxqjjn8o3ewi33a Template:PR TEXTS 10 753895 3531225 3530860 2025-06-05T06:57:09Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3531225 wikitext text/x-wiki 79981 rks3wo1hlistr8bpt691ei362abvshg Template:ALL TEXTS 10 753896 3531226 3530861 2025-06-05T06:57:19Z SodiumBot 71905 Unattended update of statistics templates 3531226 wikitext text/x-wiki 102019 77vilkhrgpm53xbhmoj16mcelpeosin Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/5 108 764640 3531221 2722751 2025-06-05T06:46:30Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531221 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|v=1|{{x-larger|POESIE MILANESI}}}} {{Ct|v=1|DI}} {{Centrato|{{larger|CARLO PORTA.}}}}<noinclude></noinclude> jev47or5qonvwemel9w6h3rfupskkv9 Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/75 108 764641 3531220 2720963 2025-06-05T06:46:14Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531220 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=130%|v=1|t=3|L=0px|DELLA VERSIONE}} {{Ct|f=130%|v=1|L=2px|DELL’INFERNO DI DANTE}} {{Ct|f=130%|v=1|L=0px|IN DIALETTO MILANESE.}} {{Ct|f=130%|v=3|L=0px|(1805).}}<noinclude></noinclude> irvcw690joix1t6b4nw9v6gnlj0wyif Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/113 108 764679 3531219 2722108 2025-06-05T06:46:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531219 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude> {{Ct|f=160%|v=1|t=3|L=0px|SESTINE}} {{Rule|4em|v=3}}<noinclude></noinclude> pgr6tyqze2sek05s1l4t3h541ropyri Pagina:Serao - All'erta, sentinella!, Milano, Galli, 1896.djvu/381 108 765086 3531218 2721990 2025-06-05T06:46:09Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531218 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=4|INDICE.}} {{Vi|titolo=All’erta sentinella!|pagina= Pag. 1}} {{Vi|titolo=Terno secco|pagina= » 125}} {{Vi|titolo=Trenta per cento|pagina= » 183}} {{Vi|titolo=O Giovannino o la morte|pagina= » 307}}<noinclude></noinclude> rdmgywmrd9klmkumxpa4ekerp3iecl6 Pagina:Pellegrino Rossi e la rivoluzione romana III.pdf/286 108 765558 3531217 2732199 2025-06-05T06:46:06Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ 3531217 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{nop}} {{Rule|4em}} {{Centrato|{{Sc|Prezzo L. 3,50}}}} {{Rule|4em}}<noinclude></noinclude> 7fel2doivze73a9u2yrpo73qrb5j91e Pagina:Guicciardini, Francesco – Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze, 1932 – BEIC 1843020.djvu/292 108 767137 3530986 2726351 2025-06-04T13:40:48Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3530986 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|286|{{Sc|nota}}|}}</noinclude> affatto di ciò. Ma il {{AutoreCitato|Charles Benoist|Benoist}}<ref>''Guichardin historien et homme d’ètat italien au XVI siècle'', Pavis, 1862, p. 132.</ref> affermò di aver avuto da lui una nota manoscritta nella quale si poneva la composizione dell’opera «verso il 1527 o il 1529». Aggiunse di ritenere che queste date dovessero riferirsi piuttosto alla copia e che la stesura originale avesse a riportarsi più addietro. La questione rimase insoluta finché l’{{Wl|Q12720679|Otetea}}<ref>''F. Guichardin, sa vie publique et sa pensée politique'', Paris, 1926.</ref> non ritrovò in uno. dei due proemi rifiutati indicazioni precise. Si legge infatti nel secondo di essi: «... avendole [queste cose] cominciato a scrivere a tempo di Leone, trovandomi per lui commessario generale nello esercito cesareo e suo nella guerra contro a’ franzesi... le ho finite ora che per Clemente sono preposto al governo di tutte le cittá di Romagna, le quali sono turbolentissime e piene di infinite difficultá per le novitá seguite in loro doppo la morte di Leone». Da questo passo l’Otetea deduce<ref>Op. cit., p. 213.</ref> che il Guicciardini ha incominciato il lavoro «alla fine del 1521 e l’ha finito probabilmente all’inizio del 1526, quando Clemente VII era ‘piú potente che mai’». Non sappiamo la data precisa in cui il Guicciardini fu nominato commissario generale. Appare probabile che la designazione sia stata fatta fin dall’aprile, ma pubblicata ai primi di luglio<ref>v. {{Sc|Pastor}}, ''Storia dei Papi'', IV, I, p. 314.</ref>. E poiché il Guicciardini, nel passo citato, si riferisce all’esercizio effettivo della sua carica, si può concludere che il Dialogo fu iniziato fra il luglio e il i° dicembre (morte di Leone X). Alla presidenza della Romagna il Guicciardini fu nominato il 6 aprile 1524; il 6 maggio era a Forli. Nel gennaio del 1526 egli delegava i suoi poteri al fratello Iacopo e si trasferiva a Roma. Ma giá nel giugno 1525, dopo che il Papa gli aveva imposto una politica di transazione coi sudditi ribelli, egli prevedeva di lasciare presto la presidenza<ref>v. ''Opere inedite di F. G.'' a cura di G. Canestrini, vol. VIII, p. 252.</ref>. Tale disegno si concreta nell’agosto e ancor piú nell’ottobre<ref>Ibid., pp. 297 e 330.</ref>, finché in una lettera del 24 novembre<ref>Ibid., p. 347.</ref> scrive che sebbene le cose di Romagna non sieno pacifiche né<noinclude></noinclude> bfaqewkdtq4zgfvksdo1a56pb4csc1p Pagina:Alpi e Appenini.djvu/92 108 792462 3531058 2804057 2025-06-04T16:26:18Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3531058 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 82 —|riga=si|}}</noinclude>{{ct|t=3|v=1|f=120%|GITE AUTUNNALI}} {{rule|8em|v=2}} {{Centrato|'''La Valle dell’Avisio nel Trentino'''}} {{Capolettera|[[File:Alpi e Appenini (page 22 crop).jpg|100px|L]]||-1.5em}}{{Sc|a valle dell’avisio}} è una delle più curiose ed interessanti del Trentino, quella che ebbe minori contatti cogli stranieri e che quindi ha serbato meglio il carattere primitivo. A tale conservazione, a tale antichità delle paesane memorie, delle tradizioni, delle foggie, fa solenne riscontro la vetusta origine di queste colossali montagne, la cui formazione è coeva al primo sorgere delle Alpi. Gli artisti s’innamorano di queste vette, di queste boscaglie, di questi svariatissimi prospetti, ma gli scienziati sono entusiasti di questa scena dell’Europa primitiva, di questa patria dei più alti e più bei dolomiti del vecchio mondo, di questo terreno classico della geologia. Quanti vollero nel loro pensiero, o in lunghe e meditate opere, rifare la storia degli sconvolgimenti e delle catastrofi, che coll’andare dei secoli atteggiarono, quale è adesso, la cerchia alpina convennero in questa parte del Trentino, ove è riconoscibile, meglio che altrove, la traccia delle incessanti e faticose trasformazioni della natura. Anzi, si considera questo angolo d’Italia come il punto centrale, il nocciolo di elaborazione delle montagne europee, come il più ricco e complicato suolo eruttivo. E questo interessamento scientifico si allarga altresì alle regioni poste di qua e di là dei confini naturali della vallata, fin dove s’incontrano dolomiti e porfidi quarziferi, fin dove l’ossatura più compatta rivela all’occhio dell’osservatore una delle più remote età geologiche. L’Avisio s’incontra a poca distanza da Trento; ed è, allo squagliarsi delle nevi, torrente impetuoso, che reca all’Adige un ricco tributo di acque. Quando Lavis, paesuccio che s’aggruppa presso la sua foce, e il villaggetto prende appunto nome dal fiume — non era che un cascinale e un mulino, il torrente quasi tutti gli anni straripava con incalcolabile danno: adesso è tenuto in rispetto da robusti argini, e le sue onde con fragoroso impeto scendono nell’Adige, ma le sue minaccie e le sue querele non valgono più ad impensierire il colono, sollecito più che tutto del premio di sue fatiche. La ferrovia lo attraversa sopra un bellissimo ponte in curva lungo circa un chilometro; non già che il torrente occupi tanto spazio, ma si allargano per quel tratto i terreni acquitrinosi, che non potevano offrire sufficiente sodezza al collocamento dei binari.<noinclude><references/></noinclude> istpmgaas12znfusujd17owbjnxrmu7 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/617 108 807397 3531326 3039521 2025-06-05T11:08:40Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3531326 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1753-1755]|''Ubbidienza, fedeltà, rispetto''|585|riga=si}}</noinclude>penna e rispose egli stesso al La Marmora questa sola parola: ''Obbedisco''. E con quell’ultima vittoria sopra sè stesso chiuse la campagna.» ({{AutoreCitato|Giuseppe Guerzoni|Guerzoni}}, ''Garibaldi'', vol. II, pag. 462). Il testo del dispaccio spedito da Garibaldi in risposta al La Marmora è precisamente questo: {{a destra|Bezzecca, 9 agosto 1866.}} {{ct|t=0.5|v=0.5|Ho ricevuto dispaccio 1072. Obbedisco.}} {{a destra|Garibaldi.{{spazi|5}}}} La risposta dell’eroe è bella nel suo laconismo, ma veramente non poteva essere diversa. Che cosa aveva egli da aggiungere? Dei vani rimpianti, delle polemiche inopportune? Ma la vera ubbidienza non ammette discussioni, e neppure interrogazioni; lo dice chiaramente {{Sc|{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}}} in due passi identici della ''{{TestoCitato|Divina Commedia}}'': {{Cld |1753|Vuolsi così colà, dove si puote<br/> Ciò che si vuole, e più non dimandare.|''{{TestoCitato|Divina Commedia/Inferno|Inferno}}'', c. III, v. 95-96 e c. V, v. 23-24}} {{indent|0|e anche il {{sc|{{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}}}:}} {{Cld |1754|Il merto di ubbidir perde chi chiede<br/> La ragion del comando.|''{{TestoCitato|Catone in Utica}}'', a. I, sc. 2}} {{indent|0|e in questa faccenda il ''non plus ultra'' era stato trovato dai Gesuiti, i quali praticavano ed esigevano nel loro ordine la ubbidienza cieca,}} {{Cld |1755|Perinde ac cadaver.|traduzione=Come un cadavere.}} {{ni}}Ma questa famosa quanto nefasta formola non fu un trovato dei Gesuiti. L'inventore fu {{sc|{{AutoreCitato|Francesco d'Assisi|Francesco d’Assisi}}}}; ed i Gesuiti non fecero che prenderla a prestito dalla Regola di lui, e se ne avvalsero, applicandola con intera severità; vedasi la ''Vita altera'' di {{AutoreCitato|Tommaso da Celano|Tommaso da Celano}}, II pars. cap. IX: ''at ille verum describens obedientem sub figura corporis mortui''; e anche la ''Vita'' scritta da {{AutoreCitato|Bonaventura da Bagnoregio|Bonaventura}} nel 1261, cap. VI: ''corporis mortui similitudinem''<noinclude></noinclude> i3ltpl91mkdacq43rux9oos9jbayp84 Pagina:Chi l'ha detto.djvu/619 108 807399 3531327 2979086 2025-06-05T11:12:38Z Lagrande 3448 /* Riletta */ 3531327 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|[1760-1763]|''Vestire''|587|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{indent|0|cioè facendolo inginocchiare e abbassare gli occhi a terra: e il {{sc|{{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}}}} imitò la frase dantesca là dove scrisse:}} {{Cld |1760|Tremanti i polsi e riverente il ciglio.|''{{TestoCitato|In morte di Ugo Bassville}}'', c. III. v. 21}} Citerò in fine di questo paragrafo la bella quartina del {{Sc|{{AutoreCitato|Giuseppe Giusti|Giusti}}}}: {{Cld |1761|Sotto la gramola<br/> {{spazi|5}}Del pedagogo<br/> {{spazi|5}}Curvati, schiacciati,<br/> {{spazi|5}}Rompiti al giogo.|''{{TestoCitato|Versi editi ed inediti di Giuseppe Giusti/Gingillino|Gingillino}}'', P. I, str. 5}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{Cld/Cap|77|Vestire|a}} È stata sempre antica debolezza umana di fare maggiore attenzione all’apparenza che alla sostanza, più al vestito che alla persona. Un noto poeta satirico aretino se ne lagnava come di un vizio del secolo: {{Cld |1762|Io son per pratica<br/> {{spazi|5}}Pur troppo istrutto,<br/> {{spazi|5}}Che in questo secolo<br/> {{spazi|5}}L’abito è tutto!|{{sc|{{AutoreCitato|Antonio Guadagnoli|A. Guadagnoli}}}}, ''Il mio abito''}} {{indent|0|ma egli calunniava il suo secolo com’è vecchio costume, poichè già presso gli antichi c’era l’uso di guardare troppo alle vesti. Ricordate l'antico dettato beffardo:}} {{Cld |1763|Video barbam et pallium: philosophum nondum video.|{{sc|{{AutoreCitato|Erode Attico|Erode Attico}}}}, in {{sc|{{AutoreCitato|Aulo Gellio|Aulo Gellio}}}}, ''Noctes Atticae'', lib. IX, cap 2, 4|traduzione=Vedo una barba e un pallio, ma ancora non vedo il filosofo. }}<section end="s2" /><noinclude></noinclude> hkg6smee4v9044acgncb52lajusptbr Wikisource:GUS2Wiki 4 842099 3531342 3528939 2025-06-05T11:49:40Z Alexis Jazz 43232 Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]]) 3531342 wikitext text/x-wiki {{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}} I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-04T08:02:04Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache. {| class="sortable wikitable" ! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi |- |CancellazioneUltraRapida || 1 || 1 |- |Click || 7 || 2 |- |Creator || 24 || 5 |- |CropTool || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |DPfont || 11 || 3 |- |ErroriLint || 4 || 2 |- |EvidenziatoreSal || 3 || 2 |- |Fill Index || 36 || 5 |- |HotCat || 71 || 8 |- |IngrandisciCarattere || 3 || 1 |- |RegexMenuFramework || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |Tools || 87 || 15 |- |WhatLeavesHere || 7 || 0 |- |Wikidata1 || 23 || 5 |- |aggregaContributi || 11 || 6 |- |autoSal0 || 9 || 2 |- |autoreEdizioni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |barbaforcutanew || 7 || 1 |- |bloccaTools || 17 || 1 |- |bottone-case || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottone-eliminaRigheVuote || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |bottoniera || 74 || 14 |- |corrections || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |dictLookup || 29 || 1 |- |eis || 96 || 16 |- |eis test || 2 || 0 |- |espandiCategoria || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |fs || 12 || 4 |- |indentaVersi || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |invertiColonne || 27 || 0 |- |memoRegex || 63 || 12 |- |popolaTestiAutore || 32 || 10 |- |precarica || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsante-rule || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-AC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-Sc || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-TC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-ancora || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-centrato || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-cite || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |pulsanti-versetto || 30 || 1 |- |pulsanti-votazione || 58 || 3 |- |purgetab || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |rcSummary || 9 || 5 |- |removeNewline || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |resize.menu || 12 || 2 |- |robot || 37 || 4 |- |section || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |- |showWikiCode || 8 || 3 |- |sommario || 9 || 2 |- |trovaTestiSenzaPages || 5 || 4 |- |trovaTitoliSimili || 3 || 2 |- |vis || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito |} * [[Speciale:GadgetUsage]] * [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]] <!-- data in CSV format: CancellazioneUltraRapida,1,1 Click,7,2 Creator,24,5 CropTool,default,default DPfont,11,3 ErroriLint,4,2 EvidenziatoreSal,3,2 Fill Index,36,5 HotCat,71,8 IngrandisciCarattere,3,1 RegexMenuFramework,default,default Tools,87,15 WhatLeavesHere,7,0 Wikidata1,23,5 aggregaContributi,11,6 autoSal0,9,2 autoreEdizioni,default,default barbaforcutanew,7,1 bloccaTools,17,1 bottone-case,default,default bottone-eliminaRigheVuote,default,default bottoniera,74,14 corrections,default,default dictLookup,29,1 eis,96,16 eis test,2,0 espandiCategoria,default,default fs,12,4 indentaVersi,default,default invertiColonne,27,0 memoRegex,63,12 popolaTestiAutore,32,10 precarica,default,default pulsante-rule,default,default pulsanti-AC,default,default pulsanti-Sc,default,default pulsanti-TC,default,default pulsanti-ancora,default,default pulsanti-centrato,default,default pulsanti-cite,default,default pulsanti-versetto,30,1 pulsanti-votazione,58,3 purgetab,default,default rcSummary,9,5 removeNewline,default,default resize.menu,12,2 robot,37,4 section,default,default showWikiCode,8,3 sommario,9,2 trovaTestiSenzaPages,5,4 trovaTitoliSimili,3,2 vis,default,default --> 3d6i9fgbn0o5s3dcehtmg9soz7rjxty Utente:Carlomorino/Atti subalpini 2 858050 3530998 3528213 2025-06-04T14:31:03Z Carlomorino 42 3530998 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. =Regno d'Italia = annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228 == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == :vol. VI da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 * https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ == XV legislatura == :dal '''CAMERA''' ;Dibattiti: *da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ --- *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == Discussioni camera sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC 1shbykn1yd1sg7dqkvzzy4eojd8is41 3531000 3530998 2025-06-04T14:31:38Z Carlomorino 42 /* XV legislatura */ 3531000 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. =Regno d'Italia = annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228 == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == :vol. VI da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 * https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ '''CAMERA''' ;Dibattiti: *da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ --- *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == Discussioni camera sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC 7dttmqipny43rd364lu95hhwhqlmkco 3531001 3531000 2025-06-04T14:32:18Z Carlomorino 42 /* Regno d'Italia */ 3531001 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. ==Regno d'Italia == annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228 == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == :vol. VI da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 * https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ '''CAMERA''' ;Dibattiti: *da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ --- *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == Discussioni camera sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC 7jki07khe5k74us7aazwnvp2admlji6 3531011 3531001 2025-06-04T14:40:23Z Carlomorino 42 /* XV legislatura */ 3531011 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. ==Regno d'Italia == annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228 == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == '''CAMERA''' ;Dibattiti: * vol. IV da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 *vol V da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == Discussioni camera sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC 8ip7a23d3hdcu1u54bx5irzwyksxo5o 3531309 3531011 2025-06-05T09:59:00Z Carlomorino 42 /* Regno d'Italia */ 3531309 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. ==Regno d'Italia == *elenco dei collegi suddivisi per provincia con tutte le sezioni (G.U. 1861/62): ::: https://web.archive.org/web/20161220155800/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1861001_SO annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228???? == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == '''CAMERA''' ;Dibattiti: * vol. IV da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 *vol V da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == Discussioni camera sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC suqfvalmjkgijvzs4o1h7inaou8argj 3531339 3531309 2025-06-05T11:45:32Z Carlomorino 42 /* XX */ 3531339 wikitext text/x-wiki {{ct|f=150%|s=font-family:cursive|t=3|'''Atti parlamento subalpino e regnicolo'''}} ::VEDI anche [[Utente:Carlomorino/Raccolta atti]] Altre fonti su WP: ::'''[[:w:Progetto:Politica/Collegi Regno]]''' ::::Contiene anche fonti sui risultati elettorali. quadro generale elezioni * Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934: :: https://books.google.it/books?id=7c8JlfvTmasC ==Statistiche elettorali== ;Elezioni 1895: * https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC {{GB|7c8JlfvTmasC | Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934 }}, Roma 1958 == Leggi elettorali == v. anche [[:Categoria:Leggi elettorali]] * [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] (1848) * {{gb|_ENVBpDFxRwC}} raccolta atti :Contiene editti luogotenenziali per: ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=469 editto] per i collegi Piacenza - 29 maggio 1848 (pp. 469 e succ.; la distribuzione dei collegi a [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=477 pag. 477]) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=491 editto] per i collegi di Parma (p. 491 e succ.) ** [https://books.google.it/books?id=_ENVBpDFxRwC&pg=499 editto] p. 499, per i collegi di Modena * [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (1856) * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (1859) * [[Statuto e legge elettorale nella Toscana]] (1860) * [[ Statuto e legge elettorale nelle Provincie dell'Emilia]] (1860) Vedi anche: * [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II ]] (sia Sardegna che Italia, dal 1848 al 1899, dalla I legislatura alla XX) == I legislatura == Testi presenti: * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]] ** cioè [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848]] * [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]] Inoltre: ;maggio 1848 - dicembre 1848 ;DOCUMENTI: ;DISCUSSIONI: :prima sessione: da 8 maggio a 2 agosto 48 (pp. 1 - 500 + pp. roman di prefazione :::https://books.google.it/books?id=IJEoUN1w1roC :::Presente su WS: (citato prima) :seconda sessione da 16 ottobre a 28 dicembre (pp. 501-1310; 1311 scioglimento camera) ::https://books.google.it/books?id=TZrRmvekpIEC&pg=PA998 ; Senato ;DOCUMENTI :indice p iv, poi roman (I-XXXVI: comp. camere, elezioni, ministero etc.) pp. 1 to fine 386; da 387: tabella cronologica; da 407 indice alfabetico. :Altra scansione: ::https://books.google.it/books?id=8e6j8DskuyQC === Censimento 1848 === ::https://books.google.it/books?id=Ebeo8iK79mIC == II legislatura == La legislatura durò da febbraio a marzo 1849. Le elezioni generali si tennero il 22 genn. e le camere si riunirono il 1 febb. ;ATTI Camera :I sessione * https://books.google.it/books?id=HwK2UuIXPp8C (da 1 febbr. a 30 mar. 49.) termina con scioglimento della camera PA=599) pubbl. 1860 Inoltre: da 1 febbr. a 30 mar. 49: ::https://books.google.it/books?id=BPXJRCBCl28C ;DIBATTITI Senato :I sessione * https://books.google.it/books?id=XYZpIV4q9McC (da 1 febbr. a 30 mar. 49. A p. 121 indice) ;DOCUMENTI * https://books.google.it/books?id=SyHP2YHg5qkC (I sess. 1849) pubbl. 1859 curavit Trompeo * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC (II sess. 1849) pubbl. 1860 curaverunt Trompeo et Galletti == III legislatura == 30 luglio 1849 - 20 novembre 1849 ;ATTI :Vol. unico ? 30 luglio 1849 - 17 novembre 49 (indice alfabetico da p. 1321) * https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC ::* Indice: ::::[https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1321 p. 1321 ::::'''B''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1322 1322] ::::'''C''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1328 1328] ::::'''M''' [https://books.google.it/books?id=bBvoNf6S6QsC&pg=PA1346 1316] * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ;DOCUMENTI (con leggi approvate etc.) Anche: : pag. '''iv''' - Contenuti volume, v: composizione organi regno; pp. 351-366 atti in ordine temporale; 367 in ordine alfabetico * https://books.google.it/books?id=ylTBfTEArqQC * https://books.google.it/books?id=HO26C50yOOEC sul frontespizio: "Seconda sessione del 1849 (luglio 1849 - 20 novembre 1849)" Curav. Galletti & Trompeo. == IV legislatura == La legislatura è durata dal dicembre 1849 al dicembre 1853 ;;'''1850''' ;DISCUSSIONI: Vol. I (20 dic. 49 a 12 marzo 50 (pp. 1-987) * https://books.google.it/books?id=o0dA2QY4eqsC; * https://books.google.it/books?id=kDEvS91jrbkC Vol. III (23 maggio 1850 - 19 novembre 1850). N:B. la sessione è chiusa il 19 XI. :https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC ::Indice alfabetico da p. --> https://books.google.it/books?id=fFdKbj5RheEC&pg=3153 ;;1851 ;DISCUSSIONI: dal 20 maggio 1851 al 9 luglio 1851 (pp. 2273 - 3108) * https://books.google.it/books?id=Uq6tE2GDtWcC * Dal 19 novembre 1851 al 17 gennaio 1852 (pp. 3109 - 3847) * https://books.google.it/books?id=LsvRFrgd6OAC ;;1852 ;LAVORI CAMERA DEPUTATI: * dal 4 marzo 1852 al (pp. 1 al 699) ** https://books.google.it/books?id=oz974Za7ktUC * dal 4 marzo 1852 al 14 lug. 1852 (pp. 701- 1466) ** https://books.google.it/books?id=FLY9hPgBC2sC * dal 4 marzo 1852 al 18 nov. 1853 (pp.). ''Segue'' indice analitico (pp. 777-813) ** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC ****Indice: **** https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC&pg=PA777#v=onepage&q&f=false ** https://books.google.it/books?id=xbEW0omOzSgC * dal ??? al dicembre 1852 (pp. ??). '''Boh'''???? https://books.google.it/books?id=g_qT4JPe35QC * dal 17 aprile al 7 luglio 1854 (vol. V) Discussioni alla Camera *** https://books.google.it/books?id=uJBQAAAAYAAJ ==== DOCUMENTI ==== * https://books.google.it/books?id=GCfPO6YGCbEC ** dal 4 marzo 1852 al 21 nov. 1853 * https://books.google.it/books?id=sk441w6oUWYC * https://books.google.it/books?id=eEGnxaYIaZIC ** https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ :: le pagine vanno da 1329 a 1930 indice: https://books.google.it/books?id=VVE7AQAAMAAJ&pg=PA1915 :::: == V legislatura== ;::dicembre 1853-novembre 1857 ;DIBATTITI CAMERA :19 dic. 1853 - 29 maggio 1854 https://books.google.it/books?id=TKaDzExfdugC ;sessione 1855-56 **12 nov. 1855 - 16 giugno 1856 ::https://books.google.it/books?id=_Yn4UF38jCEC * https://books.google.it/books?id=jXa8wmdoXegC& ** atti anno 1855-56 da 12 IX 55 a 15 III 56 (pp. 1-1133 Altre scansione: * https://books.google.it/books?id=bGAwcgV1H1UC * https://books.google.it/books?id=golAAAAAcAAJ ;Sessione 56-57 (sessione: 7 genn-16 lug. 1857) :Vol. III (7 genn. 13 marzo 1857) * https://books.google.it/books?id=Xbhar38EzGUC :Vol. VI (14 marzo - 19 maggio 1857) * https://books.google.it/books?id=Pf4FK09ij68C ;ATTI sono tre volumi. Indici a p. 1189 del vol. II e p. 2037 del vol. III ::(i testi sono presenti) : I: (l'indice vol. I alla fine vol. II) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti I.pdf]] : II (pp. 673-1197 : tavola cronologica da 1159 (anche vol. I) ; indice analitico da 1189) :: [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti II.pdf]] :::altra scansione: ::::: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC ;Anche 7 gennaio - 16 luglio 1857 (pp. 641-??) ::https://books.google.it/books?id=5hO5xhwzxCMC ::https://books.google.it/books?id=yeC9-JoZypAC : III (contiene gli indici dei 3 voll. da p. 2037) : [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] <big>'''NB DA SPOSTARE??'''</big> [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] Il volume III contiene anche: ;Proposta per una [[Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna]] (= dell'isola) ;Il testo è a pag. 117 di :[[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1856.pdf]]: <u>col testo della legge per la ripartizione dei collegi dell'Isola</u> ('''originale'''): {{GB|NzkkSeLR3UIC}}: Raccolta degli atti del Governo di Sua Maestà il re di Sardegna], vol. XXV. che contiene la legge approvata a [https://books.google.it/books?id=NzkkSeLR3UIC&pg=PA117 pagina 117]) altri Atti: :: https://books.google.it/books?id=TYBvdeiOkVEC == VI legislatura== Inizia nel novembre 1857 e termina nel marzo 1860 ===Discussioni=== :'''A1''' (volume III) (dicembre 1857-marzo 58); da pag. 1 a 880 '''perché III ?''' ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC :"'''A2'''" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Non c'è indice ma sono 880 pp. Sembra più dettagliato. ::https://books.google.it/books?id=qk3Aw16DUmEC& :'''B1''' da marzo 58 a maggio 1858. Senza indice. Numerazione pagina da 881 (proseguimento di A) a p. 1958 ::https://books.google.it/books?id=MkJ_ypdQFZUC : (gennaio - aprile 1859) :: https://books.google.it/books?id=FKNtbgNLyTMC ;::Inoltre: :"F1" 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 370 ::https://books.google.it/books?id=eaTLn2n3H0sC :"F2" (altra scansione?) 14 dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=x4eg2f6G0BgC ;Discussioni Senato (dicembre 1857 - 14 luglio 1858) indice p. 373 ::https://books.google.it/books?id=QKRi-2Ljt_IC === Documenti === :'''Doc A1''' (dicembre 1857 - 14 luglio 1858 - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=IB4zbCIRJiQC :'''Doc A2'''": (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=m2k3n31HKT0C :'''Doc A3''': (dicembre 1857-marzo 58); - Indice p. V (all'inizio) ::https://books.google.it/books?id=golQAAAAYAAJ :? (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=paOS0XYMt4YC : vol discussioni Senato vol.IV (gennaio 1859 - maggio 1859) ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VI-VII legislature == :volume IV (12 gennaio 1859 - 28 dic. 1860) :'''NB''': il volume è una versione più succinta e riguarda la VI e la VII legislatura- A p. 183 c'è un indice alfabetico della VI leg. Poi ci sono atti della VII con una nuova numerazione della pagina. Indice della seconda parte a p. 311 ::https://books.google.it/books?id=qeUB7Q6Qw1QC == VII legislatura== ;marzo 1860-gennaio 1861 ;DOCUMENTI * [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] * [[Legge del 20 novembre 1859, n. 3778]] (legge elettorale del 1859, con nuova organizzazione dei collegi. cfr anche *: https://books.google.it/books?id=I4JQAAAAYAAJ& ;DIBATTITI (Camera) * 2 aprile - 10 luglio (il secondo) - 2 aprile - ottobre il primo ; più scansioni, entrambe della II ed.: * https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ *: https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC **:N.B. questo ha l''''indice alfabetico''' da p. 1145 [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1145] **<u>'''Alcune pagine dell’indice alfabetico'''</u>: ***Lettere: ****'''E''' ed '''F''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1163 1163] ****'''K''' ed '''L''': [https://books.google.it/books?id=b21COitV_8UC&pg=PA1170 1170] *: https://books.google.it/books?id=SAROAAAAYAAJ **: Finisce il 10 luglio 1860. Senza indice. ==Regno d'Italia == *elenco dei collegi suddivisi per provincia con tutte le sezioni (G.U. 1861/62): ::: https://web.archive.org/web/20161220155800/http://augusto.agid.gov.it/gazzette/index/download/id/1861001_SO annullamento elezione Giacinto Albini a p. 228???? == VIII legislatura (1861-1864)== ;::Dibattiti (sedute etc.) * II edizione (23 febb. - 23 maggio 1861) vol . I :: https://books.google.it/books?id=sipNAAAAYAAJ Le pagina vanno da PA1 a PA1120 :::Date :::: 4 aprile 1861 --> pg=PA394 :::: 11 aprile 1861 --> pg=PA481 :::: 15 aprile 1861 --> pg=PA514 :::: 25 aprile 1861 --> pg=PA693 N.B. <u>mancano pp 937-944. </u> Altra scansione: ?? vol. II *sedute dal 27 maggio 1861 a 23 luglio 1861 ::https://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ :::Inizia da pag. pg=PA1121 ::::L' indice (alfabetico) inizia a pg=PA2047) ;2° ? periodo ('''parz. sovrapposti''') *20.11.1861 - 25 febb. 1862 ::: https://books.google.it/books?id=IpBQAAAAYAAJ ::: https://books.google.it/books?id=0xxAAAAAcAAJ * 26 febbraio - 12 aprile 1862 ::N.B. dalle testatine in cima alle pagine sembrano le tornate del '''1861''' ma dai contenuti è 26 febbraio - 12 aprile '''1862''' * https://books.google.it/books?id=aXZdwK9Q-NIC ;3° periodo : da 3 giugno a 11 luglio 1862 * https://books.google.it/books?id=O95-TadfXGIC& :;4 ° e 5° periodo :(11 - 28 dic. 1862 / 28 genn. — 28 feb. 1863 (i due periodi) * https://books.google.it/books?id=G70sAAAAYAAJ === Atti (leggi etc.) e Documenti === :[[:indice:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]] Atti del parlamento italiano (1861) * vol I ? (23 febb. - 23 luglio 1861) :: https://books.google.it/books?id=UzSDt5YQAuEC * volume II ::https://books.google.it/books?id=aiw-mSEKRk4C == IX legislatura == {{Wl|Q3789999|IX legisl.}} Inizia il 18 novembre 1865 e si conclude il 13 febbraio 1867. 16 luglio 1867- 23 dic. 1867 https://books.google.it/books?id=uRZAAAAAcAAJ :Dibatti al senato: inizia col processo a Persano ::https://books.google.it/books?id=dYpQAAAAYAAJ&hl == X legislatura == ;Sessione 1867. :vol. I 22 m'arzo - 6 giugno ::* {{GB|jHp1iZ5RQ_wC|vol. I}} :vol. II ::* {{GB|7Uc_LRLXEDQC|7 giugno - 16 luglio 1867}} :vol. III (16 luglio - 23 dic. 1867 ::* {{GB|LzoW6Xc04IMC}} ;Sessione 1868 :vol. VI da 28 aprile a 24 giugno 1868 (pp. da 2622 a 6932) ::* https://books.google.it/books?id=rhdAAAAAcAAJ ::* {{GB|ejhShqIk6GAC|altro scans.}} :da 24 novembre 1868 a 2 feb 1869 ::pagg. da 8060 ca. a 9108 * https://books.google.it/books?id=ZhdAAAAAcAAJ anche: * https://books.google.it/books?id=Ps2Egk7dWAUC ;Sessione 1869 :vol. VI da 16 feb. a ? maggio 1869 ::*{{GB|IqRClZ61yiUC|vol. VI}} ;Sessione 1870 23 aprile - 3 giu 1870 - pp. 1089-2101 :https://books.google.it/books?id=2JdQAAAAYAAJ == XI legislatura == ; Dibattiti Camera 5 dic. 1870 - 21 marzo 1871 (compresa seduta inaug.) pp 1-1271 :https://books.google.it/books?id=rA92PpJrlJ0C ::: N.B. '''<u>Contiene il dibattito sulle legge della guarentigie</u>''' 11 marzo - 24 maggio 1872 :https://books.google.it/books?id=8T1aAAAAcAAJ :https://books.google.it/books?id=k-M5gwwq5YgC Nov. 72 - apr 73 :https://books.google.it/books?id=fT9aAAAAcAAJ Nov. 1872- 11 genn 1873 :https://books.google.it/books?id=AD9aAAAAcAAJ 13 genn. 1873 - 18 febb 1873 :https://books.google.it/books?id=eT5aAAAAcAAJ 24 apr - 12 giu 1873 :https://books.google.it/books?id=XR7RfKUGFRcC 5 giu - 12 lug 1873 :https://books.google.it/books?id=pcZ269v__wsC& 15 nov 1873 - 3 feb 1874 :https://books.google.it/books?id=7jseAwZC5NYC 6 maggio - 4 giu 1874 :https://books.google.it/books?id=SjOSBzqVmdUC ::'''{{GB|j9aAAAAcAAJ|link errato}}''' Rendiconti del Parlamento Italiano prima sessione dal 5 dic. 1870 al 20 marzo 1871 ::N.B. indice alle prime pagine ===Dibattiti Senato=== 27 nov. 1871 -luglio 1872 :https://books.google.it/books?id=I0FaAAAAcAAJ ===Censimento 1871=== :https://books.google.it/books?id=sZNkAAAAcAAJ == XII legislatura == (23.11.1874 - 03.10.1876) ;Dibattiti ;sessione 1875 :::N.B. preceduta da indice crono. :::15 mar-), pp. 2093-3095; * https://books.google.it/books?id=lI9QAAAAYAAJ ;sessione 1876 -77 ::da 6 marzo al 26 maggio 1876 * https://books.google.it/books?id=DL7amjvbn1QC ::dal 27 maggio al 3 ottobre 1876 (tre edizioni) * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC * https://books.google.it/books?id=FEcyAQAAMAAJ * https://books.google.it/books?id=0cOYB8ZnxrcC ::da nov. 1876 a genn. 77 :::N.B. preceduta da indice crono. * https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C == XIII legislatura == leg. dal 5 nov. 1876 al 79. ;Dibattiti ::21 nov 1876 - 27 gennaio 77 https://books.google.it/books?id=XwO5_PTR300C ::29 genn.- 13 marzo 1877 https://books.google.it/books?id=Y4xQAAAAYAAJ ::14 marzo - 9 maggio (pp. da 2037 a 3233) https://books.google.it/books?id=Ff_ph9KqqYoC :II sessione ::20 giu - 23 luglio 1879 * https://books.google.it/books?id=LUwyAQAAMAAJ ;Documenti == XIV legislatura == ::Dati sulle elezioni * {{GB|fA4IAAAAQAAJ | I partiti politici alle elezioni generali dell'anno 1880}} di [[autore:Orazio Focardi|Orazio Focardi]] ;Dibattiti * I sessione 26 maggio - 30 giugno 1880 ::https://books.google.it/books?id=10wyAQAAMAAJ da 1° a 17 luglio 1880 ::https://books.google.it/books?id=Y00yAQAAMAAJ * vol. IV da 13 dic. 1880 a 23 febbraio 1881 ::https://books.google.it/books?id=MZhQAAAAYAAJ == XV legislatura == '''CAMERA''' ;Dibattiti: * vol. IV da 18 genn a 18 febb 1883 (da p. 8245 a p. 9303 *vol V da 11 a 30 giu 1883 : https://books.google.it/books?id=ETZRAAAAYAAJ *dal 26 nov. 21 div. 1883 (da p. 4615 a p. 5321; indice a p. 4611) : https://books.google.it/books?id=Bk0yAQAAMAAJ --- * da 14 feb. 1885 a 21 marzo 1885 : https://books.google.it/books?id=lUgyAQAAMAAJ --- * 25 nov. 1885 a 5 feb 1886 :https://books.google.it/books?id=ZnNA0ejcBaYC * da 6 feb a 16 mar 1886 : https://books.google.it/books?id=NLfWU_fGU50C * 17 marzo - 14 aprile 1886 : https://books.google.it/books?id=uYGYJlpMpg0C == XVI legislatura == '''CAMERA''' ;Indice generale *https://books.google.it/books?id=fPL_N51dE3MC ;Dibattiti: ;2° sessione della legislatura :da 18 giu a 19 lug. 1888 (vol. IV) https://books.google.it/books?id=5agoZmjCewQC ;3° sessione della legislatura :28 gennaio 1889 a 30 marzo 1889 * https://books.google.it/books?id=t6sGvdAvc-YC :(altra copia) * https://books.google.it/books?id=GE8zAQAAMAAJ ** : da 1 mag a 10 giu 1889 * https://books.google.it/books?id=RpuRjHSQfTEC :da 11 giu a 8 luglio 1889 (vol. III) * https://books.google.it/books?id=t-L7FDJ2uxgC ::idem ** https://books.google.it/books?id=pD0yAQAAMAAJ ;4° sessione della legislatura :da 25 nov. 89 a 15 febbraio 1890 * https://books.google.it/books?id=8IP991p5U_4C :da 17 febb. a 29 apr 1890 (vol. II) * https://books.google.it/books?id=BJKu9T_9ticC :da 13 giu a 11 lug 1890 (vol. IV) * https://books.google.it/books?id=oYpAFMmnTbwC ::Idem ** https://books.google.it/books?id=S0AyAQAAMAAJ == XVII legislatura == == XVIII legislatura == La legislatura è iniziata nel 1892 * Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura ::I Sessione ** {{GB|LlOxOiXdr-cC |prime sedute}} 23 Novembre 1892- 23 dicembre 1892 ** {{GB|VgwQYvcS7D0C|I sessione}} 23 novembre - 10 aprile ** {{GB|Cqj7vJZnJA0C|I sessione}} 11 aprile - 21 maggio 1894 ** {{GB|bnUoirw-BhkC|I sessione}} 15 giu- 11 luglio 1894 ::II Sessione ** {{GB|XriI25OxU5IC|II sessione}} 3 -15 dicembre 1894 Raccolta degli atti fatti stampare dal parlamento: * {{GB|Zy5RAAAAYAAJ}} vol. I (23 nov. 1892- 23 luglio 1894) * {{GB|9SxRAAAAYAAJ}}: Vol. V: '''contiene inchiesta Banca Romana'''!!!! == XIX legislatura == Atti del parlamento italiano Camera dei deputati 18. legislatura: * da 10 giugno - 10 luglio 1895 ::https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC * 21 nev 1895-21 marzo 1896 ::https://books.google.it/books?id=Zug2MgLjuawC * 28 aprile - 4 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=RYvtzNic-0MC * 5 - 28 giugno 1896 :: https://books.google.it/books?id=KkmYEloDXfAC ;Statistiche elettorali: ::https://books.google.it/books?id=0sk4afYXxowC&hl == XX == === Discussioni camera === sessione ?? (25 novembre 1908- 9 gennaio 1909) n.b. all'inizio indice analitico per materia ::https://books.google.it/books?id=JenPYeV3ro8C === Raccolta atti === * volume I : da documento I a documento XVIII ::https://books.google.it/books?id=_1gyAQAAMAAJ == XXIII == Discussioni camera * Prima sessione (24 marzo - 23 maggio 1909) no indice ::https://books.google.it/books?id=GyUy9vULEl8C * 24 maggio 1913-14 giu 1913 ::https://books.google.it/books?id=002VcT6RBYUC ld97ty1i2bnfq2grhzxogg41djk5b8x Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/416 108 870887 3531304 3149666 2025-06-05T09:46:17Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531304 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 400 —|s=s}} {{sans-serif|'''Monreale.'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude> |- |colspan=9 |{{§|Monreale}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802854|{{Sc|Collegio di}} '''Monreale'''.}}}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|VIII||{{nowrap|27 genn. 1861}}<br/>3 febb. "||862 ||{{nowrap|1ª vot. 612}}<br/>Ball. 586||{{Wl|Q3945983|{{sans-serif|'''Calvino'''}} Salvatore}}|| 287<br/>317|| Orlando Filippo ||278<br/>268|| |- |align=center|IX ||22 ott. 1865<br/>29 " "||678||1ª vot. 571<br/>Ball. 583||{{Wl|Q63808405|{{sans-serif|'''Orlando'''}} Filippo}}, cons. di cass. ||290<br/>277||{{nowrap|Randazzo Giuseppe, avv.}}<br/><br/>Saura Nicolò, magg. (1ª vot.)||154<br/>301<br/>119||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 2 dicembre 1865. Nella sezione Torretta figuravano 37 votanti e solo 32 iscritti. La sezione principale annullò le operazioni di ballottaggio della sezione Giardinetti perchè nella 2ª votazione si elesse un nuovo ufficio e dichiarò inoltre nulli 19 voti, nella sezione Torretta, di analfabeti, senza ricercare se fossero o no iscritti nelle liste.</ref> |- | ||31 dic. "<br/>{{nowrap|7 gennaio 1866}}||669 ||{{nowrap|1ª vot. 496}}<br/>Ball. 510||{{Wl|Q22069586|{{sans-serif|'''Trigona di Gela'''}} duca Domen.}} || 133<br/>263||Randazzo Giuseppe, avv.<br/><br/>Indelicato Mariano, avv. (1ª votaz.)||186<br/>213<br/>120|| |- |align=center|X ||10 marzo 1867<br/>17 " "||749|| 1ª vot. 543<br/>Ball. 636||{{sans-serif|'''Trigona di Gela'''}} duca Domen.||225<br/>322|| Orlando Filippo, cons. d'app.||223<br/>300|| |- |align=center|XI ||20 nov. 1870||750||623||{{Wl|Q63869423|{{sans-serif|'''Caruso'''}} Gaetano}}, cons. d'app.|| 335 || Trigona di Gela duca Domen. || 238 || Promozione<ref>Cessò per promozione a consigliere di cassazione il 21 luglio 1872.</ref> |- | ||29 sett 1872|| 1013 ||769||{{sans-serif|'''Caruso'''}} Gaetano, cons. di cass. || 753 || Di Benedetto Luigi|| 12|| |- |align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "|| 1212|| 1ª vot. 774<br/>Ball. 922||{{sans-serif|'''Caruso'''}} Gaetano, cons. di cass.|| 386<br/>534||Di Benedetto Luigi<br/><br/>Carleo Simone, prof. (1ª vot.)||205<br/>381<br/>156||Morte<ref>Morto il 13 gennaio 1875.</ref> |- | ||14 febbr. 1875|| 1202 ||972||{{Wl|Q3650099|{{sans-serif|'''Inghilleri'''}} Calcedonio}}, avv., cons. d'appello||538|| Di Benedetto Luigi<br/>Carleo Simone|| 247<br/>137|| |- |align=center|XIII|| 5 nov. 1876||970|| 707||{{sans-serif|'''Inghilleri'''}} Calcedonio, avv., consigliere d'appello|| 566 || Di Benedetto Luigi|| 130|| |- |align=center|XIV||16 maggio 1880|| 968||777||{{sans-serif|'''Inghilleri'''}} Calcedonio, avv., consigliere d'appello||762 || Gambacorta march, Salvatore ||13|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Palermo|Palermo I]]}}</small>|| ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII ||6 nov. 1892||5477|| 4215||{{Wl|Q63967125|{{sans-serif|'''Mirto-Seggio'''}} Pietro}}|| 2570 ||{{Wl|Q90403390|Masi Saverio}}|| 1530|| |- |align=center|XIX ||26 maggio 1895<br/>2 giugno "|| 1518 ||{{nowrap|1ª vot. 1284}}<br/>Ball. 935||{{sans-serif|'''Mirto-Seggio'''}} Pietro|| 633<br/>894|| Masi Saverio<br/><br/>{{Wl|Q3876127|Barbato Nicola}}(1ª vot.)||396<br/>14<br/>241|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1897||1583|| 1173||{{sans-serif|'''Mirto-Seggio'''}} Pietro|| 736 || Falsano Rocco||421|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> if5kvv2ytgsgjuflhfvoa0jl8q0qk7w Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/417 108 870888 3531332 3165322 2025-06-05T11:26:30Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531332 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 401 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montagnana — Montalcino.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude> |- |colspan=9 |{{§|Montagnana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803156|{{Sc|Collegio di}} '''Montagnana'''.}}}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|IX|| 25 nov. 1866||531||342||{{Wl|Q63871170|{{sans-serif|'''Faccioli'''}} Girolamo}}|| 179 ||Carazzolo Alvise, dott.|| 139 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 21 dicembre 1866.</ref> |- | ||20 genn. 1867<br/>27 " "||531|| 1ª vot. 130<br/>Ball. 258||{{Wl|Q63685667|{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise}}, dott.||82<br/>151|| Rocca Adriano, avv.||36<br/>102|| |- |align=center|X||10 marzo " ||531||270||{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise, dott.||230 || Bonfadini Romualdo||23|| |- |align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "||598|| 1ª vot. 216<br/>Ball. 212||{{Wl|Q3779934|{{sans-serif|'''Bucchia'''}} Gustavo}}, prof.||180<br/>176||Mocenigo c.te Alvise|| 17<br/>30||Opzione<ref>Optò pel collegio di Udine il 14 dicembre 1870.</ref> |- | ||8 genn. 1871<br/>15 " "||598||{{nowrap|1ª vot. 279}}<br/>Ball. 392||{{Wl|Q3547618|{{sans-serif|'''Valussi'''}} Pacifico}}||169<br/>212||Mocenigo c.te Alvise|| 99<br/>174|| |- |align=center|XII ||8 nov. 1874|| 654||322||{{Wl|Q3839487|{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi}}, dott.|| 275||Venier c.te Pietro|| 24|| |- |align=center|XIII||5 nov. 1876||723 ||522||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 367 || Pietrogrande Giacomo, dott. || 128|| |- |align=center|XIV ||16 maggio 1880||751||405||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 371 || Trentin Michele||4|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Padova II|Padova II]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 4785 ||2193||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 2087 || ''Voti dispersi''|| 56|| |- |align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}||3594||2312||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.||1429||Zanini Adalgiso<br/>{{Wl|Q3876121|Badaloni Nicola}}||561<br/>88|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1897|| 3620|| 1495||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 1271 || Badaloni Nicola|| 20|| |- |- |colspan=9 |{{§|Montalcino}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802856|{{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}}}} |- |- |align=center|VII ||25 marzo 1860|| 398|| 228||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 187 || Brigidi Sebastiano, dott. ||32 || Opzione<ref>Optò pel collegio di Cascina il 12 aprile 1860.</ref> |- | ||6 maggio "<br/>10 " "||398 ||1ª vot. 169<br/>Ball. 182||{{Wl|Q55226677|{{sans-serif|'''Cempini'''}} Leopoldo}}, avv.|| 104<br/>93||{{Wl|Q118122949|Grottanelli Lorenzo}} || 50<br/>86|| |- |align=center|VIII||27 genn. 1861|| 673 ||326||{{Wl|Q16538748|{{sans-serif|'''Bianchi'''}} Celestino}}|| 288 ||Sergardi Tiberio, avv.||29 ||{{nowrap|Nom. ad imp.<ref>Convalidata l'elezione il 4 marzo 1861, fu in pari tempo dichiarato vacante il collegio per nomina dell'eletto a segretario generale del governatore per la Tuscana, avvenuta dopo l'elezione.</ref>}} |- | ||7 aprile "<br/>14 " "||675||{{nowrap|1ª vot. 275}}<br/>Ball. 201||{{Wl|Q3991124|{{sans-serif|'''Sergardi'''}} Tiberio}}, avv.||192<br/>200|| Cerretani Pietro Autonio, avv.||79<br/>90|| |- |align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 771|| 521||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}|| 282|| Sergardì Tiberio, avv. || 153|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> nv82m87w32fmirmx63l9czi447tzy7s 3531333 3531332 2025-06-05T11:27:26Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531333 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 401 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montagnana — Montalcino.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude> |- |colspan=9 |{{§|Montagnana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803156|{{Sc|Collegio di}} '''Montagnana'''.}}}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|IX|| 25 nov. 1866||531||342||{{Wl|Q63871170|{{sans-serif|'''Faccioli'''}} Girolamo}}|| 179 ||Carazzolo Alvise, dott.|| 139 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 21 dicembre 1866.</ref> |- | ||20 genn. 1867<br/>27 " "||531|| 1ª vot. 130<br/>Ball. 258||{{Wl|Q63685667|{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise}}, dott.||82<br/>151|| Rocca Adriano, avv.||36<br/>102|| |- |align=center|X||10 marzo " ||531||270||{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise, dott.||230 || Bonfadini Romualdo||23|| |- |align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "||598|| 1ª vot. 216<br/>Ball. 212||{{Wl|Q3779934|{{sans-serif|'''Bucchia'''}} Gustavo}}, prof.||180<br/>176||Mocenigo c.te Alvise|| 17<br/>30||Opzione<ref>Optò pel collegio di Udine il 14 dicembre 1870.</ref> |- | ||8 genn. 1871<br/>15 " "||598||{{nowrap|1ª vot. 279}}<br/>Ball. 392||{{Wl|Q3547618|{{sans-serif|'''Valussi'''}} Pacifico}}||169<br/>212||Mocenigo c.te Alvise|| 99<br/>174|| |- |align=center|XII ||8 nov. 1874|| 654||322||{{Wl|Q3839487|{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi}}, dott.|| 275||Venier c.te Pietro|| 24|| |- |align=center|XIII||5 nov. 1876||723 ||522||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 367 || Pietrogrande Giacomo, dott. || 128|| |- |align=center|XIV ||16 maggio 1880||751||405||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 371 || Trentin Michele||4|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Padova II|Padova II]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 4785 ||2193||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 2087 || ''Voti dispersi''|| 56|| |- |align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}||3594||2312||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.||1429||Zanini Adalgiso<br/>{{Wl|Q3876121|Badaloni Nicola}}||561<br/>88|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1897|| 3620|| 1495||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 1271 || Badaloni Nicola|| 20|| |- |- |colspan=9 |{{§|Montalcino}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802856|{{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}}}} |- |- |align=center|VII ||25 marzo 1860|| 398|| 228||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 187 || Brigidi Sebastiano, dott. ||32 || Opzione<ref>Optò pel collegio di Cascina il 12 aprile 1860.</ref> |- | ||6 maggio "<br/>10 " "||398 ||1ª vot. 169<br/>Ball. 182||{{Wl|Q55226677|{{sans-serif|'''Cempini'''}} Leopoldo}}, avv.|| 104<br/>93||{{Wl|Q118122949|Grottanelli Lorenzo}} || 50<br/>86|| |- |align=center|VIII||27 genn. 1861|| 673 ||326||{{Wl|Q16538748|{{sans-serif|'''Bianchi'''}} Celestino}}|| 288 ||Sergardi Tiberio, avv.||29 ||{{nowrap|Nom. ad imp.<ref>Convalidata l'elezione il 4 marzo 1861, fu in pari tempo dichiarato vacante il collegio per nomina dell'eletto a segretario generale del governatore per la Tuscana, avvenuta dopo l'elezione.</ref>}} |- | ||7 aprile "<br/>14 " "||675||{{nowrap|1ª vot. 275}}<br/>Ball. 201||{{Wl|Q3991124|{{sans-serif|'''Sergardi'''}} Tiberio}}, avv.||192<br/>200|| Cerretani Pietro Autonio, avv.||79<br/>90|| |- |align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 771|| 521||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}|| 282|| Sergardì Tiberio, avv. || 153|| |- <noinclude>|}</noinclude>{{-1}}<noinclude></noinclude> 27xvghve5md3xd5itikt68r3o1m861b 3531335 3531333 2025-06-05T11:30:42Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531335 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 401 —|}} {{A destra|'''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montagnana — Montalcino.}}}}'''}}</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}}</noinclude> |- |colspan=9 |{{§|Montagnana}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48803156|{{Sc|Collegio di}} '''Montagnana'''.}}}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|IX|| 25 nov. 1866||531||342||{{Wl|Q63871170|{{sans-serif|'''Faccioli'''}} Girolamo}}|| 179 ||Carazzolo Alvise, dott.|| 139 ||Dimissioni<ref>Dimissionario il 21 dicembre 1866.</ref> |- | ||20 genn. 1867<br/>27 " "||531|| 1ª vot. 130<br/>Ball. 258||{{Wl|Q63685667|{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise}}, dott.||82<br/>151|| Rocca Adriano, avv.||36<br/>102|| |- |align=center|X||10 marzo " ||531||270||{{sans-serif|'''Carazzolo'''}} Alvise, dott.||230 || Bonfadini Romualdo||23|| |- |align=center|XI|| 20 nov. 1870<br/>27 " "||598|| 1ª vot. 216<br/>Ball. 212||{{Wl|Q3779934|{{sans-serif|'''Bucchia'''}} Gustavo}}, prof.||180<br/>176||Mocenigo c.te Alvise|| 17<br/>30||Opzione<ref>Optò pel collegio di Udine il 14 dicembre 1870.</ref> |- | ||8 genn. 1871<br/>15 " "||598||{{nowrap|1ª vot. 279}}<br/>Ball. 392||{{Wl|Q3547618|{{sans-serif|'''Valussi'''}} Pacifico}}||169<br/>212||Mocenigo c.te Alvise|| 99<br/>174|| |- |align=center|XII ||8 nov. 1874|| 654||322||{{Wl|Q3839487|{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi}}, dott.|| 275||Venier c.te Pietro|| 24|| |- |align=center|XIII||5 nov. 1876||723 ||522||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 367 || Pietrogrande Giacomo, dott. || 128|| |- |align=center|XIV ||16 maggio 1880||751||405||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 371 || Trentin Michele||4|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Compreso nel collegio di {{nowrap|[[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Padova II|Padova II]]}}</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII|| 6 nov. 1892|| 4785 ||2193||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 2087 || ''Voti dispersi''|| 56|| |- |align=center|XIX ||{{nowrap|26 maggio 1895}}||3594||2312||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.||1429||Zanini Adalgiso<br/>{{Wl|Q3876121|Badaloni Nicola}}||561<br/>88|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1897|| 3620|| 1495||{{sans-serif|'''Chinaglia'''}} Luigi, dott.|| 1271 || Badaloni Nicola|| 20|| |- |- |colspan=9 |{{§|Montalcino}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| {{Wl|Q48802856|{{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}}}} |- |- |align=center|VII ||25 marzo 1860|| 398|| 228||{{Wl|Q3903683|{{sans-serif|'''Bastogi'''}} Pietro}}|| 187 || Brigidi Sebastiano, dott. ||32 || Opzione<ref>Optò pel collegio di Cascina il 12 aprile 1860.</ref> |- | ||6 maggio "<br/>10 " "||398 ||1ª vot. 169<br/>Ball. 182||{{Wl|Q55226677|{{sans-serif|'''Cempini'''}} Leopoldo}}, avv.|| 104<br/>93||{{Wl|Q118122949|Grottanelli Lorenzo}} || 50<br/>86|| |- |align=center|VIII||27 genn. 1861|| 673 ||326||{{Wl|Q16538748|{{sans-serif|'''Bianchi'''}} Celestino}}|| 288 ||Sergardi Tiberio, avv.||29 ||{{nowrap|Nom. ad imp.<ref>Convalidata l'elezione il 4 marzo 1861, fu in pari tempo dichiarato vacante il collegio per nomina dell'eletto a segretario generale del governatore per la Tuscana, avvenuta dopo l'elezione.</ref>}} |- | ||7 aprile "<br/>14 " "||675||{{nowrap|1ª vot. 275}}<br/>Ball. 291||{{Wl|Q3991124|{{sans-serif|'''Sergardi'''}} Tiberio}}, avv.||192<br/>200|| Cerretani Pietro Autonio, avv.||79<br/>90|| |- |align=center|IX ||22 ottobre 1865|| 771|| 521||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}|| 282|| Sergardì Tiberio, avv. || 153|| |- <noinclude>|}</noinclude>{{-1}}<noinclude></noinclude> b2vhkia164qlevrroa7r435237fq6m4 Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/418 108 870889 3531336 3150096 2025-06-05T11:31:44Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531336 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 402 —|s=s}} '''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montalcino — Montebelluna.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude> |- |align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}<br/>17 " "||748 ||1ª vot. 381<br/>Ball. 534||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}||209<br/>293||Busacca Raffaele||132<br/>234 || |- |align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 " "||701 ||{{nowrap|1ª vot. 360}}<br/>Ball. 460||{{Wl|Q3929020|{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele}}, cons. di Stato||172<br/>260||Castellani c.te G.B.|| 163<br/>196|| |- |align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "||722 ||1ª vot. 391<br/>Ball. 476||{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele, cons. di Stato||182<br/>260||Galassi Leopoldo, avv.|| 197<br/>212|| |- |align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||829||1ª vot. 601<br/>Ball. 675||{{Wl|Q3642041|{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura}}||166<br/>343||Galassi Leopoldo, avv.<br/><br/>{{nowrap|Padelletti Guido, prof. (1ª vot.)}}<br/>Busacca Raffaello (id.)||283<br/>328<br/>69<br/>77|| |- |align=center|XIV||16 maggio 1880|| 913 ||547||{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura|| 356|| Galassi Leopoldo, avv.|| 165|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Campreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Siena|Siena]]</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII|| 6 nov. 1892<br/>13 " "|| 742 ||{{nowrap|1ª vot. 2425}}<br/>Ball. 2775||{{Wl|Q63806063|{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando}}, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova||954<br/>1691||Malenotti Gaetano, dott.<br/><br/>Barzellotti Giac., prof. (1ª vot.)||720<br/>1003<br/>564|| |- |align=center|XIX||26 maggio 1895|| 3631 ||2146||{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova|| 1097|| Simonelli Vittorio, prof.|| 875|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1997<br/>28 " "||3558 ||1ª vot. 2717<br/>Ball. 2846||{{Wl|Q22069461|{{sans-serif|'''Luchini'''}} Odoardo}}, avv., prof.|| 691<br/>1394||Mecacci Ferdinando, prof.<br/><br/>Rafa-Spannocchi Ferd. (1ª votaz.)<br/>Casentini Giuseppe, avv. (id.)||865<br/>1353<br/>519<br/><br/>440|| |- |- |colspan=9 |{{§|Montebelluna}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803158|{{Sc|Collegio di}} '''Montebelluna'''.}}}} |- |- |align=center|IX ||25 nov. 1866||558|| 335||{{Wl|Q17284920|{{sans-serif|'''Fabris'''}} nob. Pietro}}, dott.|| 244 || Ducati Angelo, dott.|| 40|| |- |align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 553||1ª vot. 240<br/>Ball. 294||{{Wl|Q63929963|{{sans-serif|'''D'Ancona'''}} Luigi}}, prof, d'istituto tecnico ||141<br/>150|| Brenna Raimondo, dott.|| 87<br/>139||Annullamento<ref>Annullata L'elezione il 27 maggio 1367 per ragion d'impiego.</ref> |- | ||16 giugno "<br/>23 " "||560 ||1ª vot. 254<br/>Ball. 262||{{Wl|Q63877758|{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto}}, dott.||42<br/>197|| Berti Pietro, dott.|| 96<br/>58||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 luglio 1367 perchè in una sezione mancò la lista degli elettori di un Comune e perchè non fu pubblicato col decreto di convocazione del collegio, un altro decreto che divideva in quattro sezioni l'intero collegio, che prima constava di due sole.</ref> |- | ||4 agosto "<br/>11 " "|| 549||1ª vot. 271<br/>Ball. 269||{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto, dott.|| 181<br/>210||Riboli Timoteo, dott.|| 46<br/>57|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> fh5gdqqhw7uny8cgdogsr9s7om29gw9 3531337 3531336 2025-06-05T11:35:14Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531337 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 402 —|s=s}} '''{{sans-serif|{{type|l=-0.5px|Montalcino — Montebelluna.}}}}'''</noinclude><noinclude>{| class="tabella1" {{Storia dei collegi elettorali/intestazione}} |- |colspan=9 | {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5| ''Segue'' {{Sc|Collegio di}} '''Montalcino'''.}} |- |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || ||</noinclude> |- |align=center|X||{{nowrap|10 marzo 1867}}<br/>17 " "||748 ||1ª vot. 381<br/>Ball. 534||{{Wl|Q61740666|{{sans-serif|'''Castellani'''}} c.te G. B.}}||209<br/>293||Busacca Raffaele||132<br/>234 || |- |align=center|XI||20 nov. 1870<br/>27 " "||701 ||{{nowrap|1ª vot. 360}}<br/>Ball. 460||{{Wl|Q3929020|{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele}}, cons. di Stato||172<br/>260||Castellani c.te G.B.|| 163<br/>196|| |- |align=center|XII||8 nov. 1874<br/>15 " "||722 ||1ª vot. 391<br/>Ball. 476||{{sans-serif|'''Busacca'''}} Raffaele, cons. di Stato||182<br/>260||Galassi Leopoldo, avv.|| 197<br/>212|| |- |align=center|XIII ||5 nov. 1876<br/>12 " "||829||1ª vot. 601<br/>Ball. 675||{{Wl|Q3642041|{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura}}||166<br/>343||Galassi Leopoldo, avv.<br/><br/>{{nowrap|Padelletti Guido, prof. (1ª vot.)}}<br/>Busacca Raffaello (id.)||283<br/>328<br/>69<br/>77|| |- |align=center|XIV||16 maggio 1880|| 913 ||547||{{sans-serif|'''Chigi-Zondadari'''}} march. Bonaventura|| 356|| Galassi Leopoldo, avv.|| 165|| |- |align=center|<small>Scrutinio di lista</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XV, XVI e XVII||align=center|<small>Campreso nel collegio di [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Siena|Siena]]</small> || ||{{cs|C}}| — ||{{cs|C}}| — || ||{{cs|C}}| — || || |- |align=center|<small>Collegio uninominale</small>|| || || || || || || || |- |align=center|XVIII|| 6 nov. 1892<br/>13 " "|| 742 ||{{nowrap|1ª vot. 2425}}<br/>Ball. 2775||{{Wl|Q63806063|{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando}}, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova||954<br/>1691||Malenotti Gaetano, dott.<br/><br/>Barzellotti Giac., prof. (1ª vot.)||720<br/>1003<br/>564|| |- |align=center|XIX||26 maggio 1895|| 3631 ||2146||{{sans-serif|'''Mecacci'''}} Ferdinando, prof. di diritto penale nella R. Università di Genova|| 1097|| Simonelli Vittorio, prof.|| 875|| |- |align=center|XX ||21 marzo 1897<br/>28 " "||3558 ||1ª vot. 2717<br/>Ball. 2846||{{Wl|Q22069461|{{sans-serif|'''Luchini'''}} Odoardo}}, avv., prof.|| 691<br/>1394||Mecacci Ferdinando, prof.<br/><br/>Rafa-Spannocchi Ferd. (1ª votaz.)<br/>Casentini Giuseppe, avv. (id.)||865<br/>1353<br/>519<br/><br/>440|| |- |- |colspan=9 |{{§|Montebelluna}} {{Ct|f=1.5em|v=1.5|t=1.5|{{Wl|Q48803158|{{Sc|Collegio di}} '''Montebelluna'''.}}}} |- |- |align=center|IX ||25 nov. 1866||558|| 335||{{Wl|Q17284920|{{sans-serif|'''Fabris'''}} nob. Pietro}}, dott.|| 244 || Ducati Angelo, dott.|| 40|| |- |align=center|X||10 marzo 1867<br/>17 " "|| 553||1ª vot. 240<br/>Ball. 294||{{Wl|Q63929963|{{sans-serif|'''D'Ancona'''}} Luigi}}, prof, d'istituto tecnico ||141<br/>150|| Brenna Raimondo, dott.|| 87<br/>139||Annullamento<ref>Annullata L'elezione il 27 maggio 1367 per ragion d'impiego.</ref> |- | ||16 giugno "<br/>23 " "||560 ||1ª vot. 254<br/>Ball. 262||{{Wl|Q63877758|{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto}}, dott.||42<br/>197|| Berti Pietro, dott.|| 96<br/>58||Annullamento<ref>Annullata l'elezione il 12 luglio 1367 perchè in una sezione mancò la lista degli elettori di un Comune e perchè non fu pubblicato col decreto di convocazione del collegio, un altro decreto che divideva in quattro sezioni l'intero collegio, che prima constava di due sole.</ref> |- | ||4 agosto "<br/>11 " "|| 549||1ª vot. 271<br/>Ball. 269||{{sans-serif|'''Pellatis'''}} nob. Giacinto, dott.|| 181<br/>210||Riboli Timoteo, dott.|| 46<br/>57|| |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> alqm02ybjo9dyrrs4qaat721ibyxrs6 Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/213 108 887044 3531322 3195952 2025-06-05T10:28:16Z Shinitas 21958 /* Riletta */ 3531322 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Shinitas" /></noinclude>{{Ct|f=130%|L=0.1em|IDILLI}} {{Ct|f=120%|L=0.2em|w=0.2em|DI MOSCO}} {{Ct|f=90%|TRADOTTI}} {{Ct|DA {{AutoreCitato|Luca Antonio Pagnini|G. M. PAGNINI}}}}<noinclude><references/></noinclude> m39veywpueq70gudrl17iuhdc3i1a1s Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/215 108 887046 3531323 3195966 2025-06-05T10:29:53Z Shinitas 21958 /* Riletta */ 3531323 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Shinitas" /></noinclude>{{Ct|f=110%|AMORE FUGGITIVO}} {{Ct|{{Sc|Idillio I}}}} <poem> {{Xx-larger|C}}iprigna a cercar volta Amor suo figlio, Alto gridava: Se mai vide alcuno Errar pe’ trebbj Amore, è mio fuggiasco. Chi me l’insegna, di Ciprigna un bacio {{R|5}}Avrà in mercede. A molti segni il figlio Puoi ravvisar fra venti. Ei non è bianco, Ma d’un color di foco. Ha le pupille Acute e fiammeggianti, il cor maligno, Soave il ragionar, nè mai tal parla {{R|10}}Qual pensa, e la sua voce è pretto mele. Quand’ei si cruccia, è di talento fiero, Ingannator, di verità nemico, E senza fè garzon fa brutti scherzi. Ha il capo ricciutel, protervo il volto, {{R|15}}Brevi le mani, e pur lontan saetta, Fino a Stige saetta il Re d’Averno. Ha il corpo ignudo, ma coperto il core. Pennuto come augel si lancia a volo Or su questi, or su quegli, uomini e donne, {{R|20}}E le viscere investe. Un breve archetto Reca, e su quello un dardo, un picciol dardo, Ma che va fino al ciel. Ad armacollo Ha un turcassetto d’oro, ov’entro stanno Amareggiate frecce, ond’ei sovente {{R|25}}Me stessa impiaga. Tutto, tutto è crudo: Ma più di tutto una sottil sua face, Che il Sol medesmo incende. Or se tu il prendi Legato il mena, e non gli aver pietade. Se il vedi lagrimar, sta ben in guardia,</poem><noinclude><references/></noinclude> h8xhbtzk0bny48w0c58ft5usqr7eqec Pagina:Callimaco Anacreonte Saffo Teocrito Mosco Bione, Milano, Niccolò Bettoni, 1827.djvu/76 108 915993 3531321 3299155 2025-06-05T10:25:50Z Shinitas 21958 /* Riletta */ 3531321 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Shinitas" />{{RigaIntestazione|66|{{smaller|ODI}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> {{Ct|f=90%|SOPRA L’ORO}} <poem>{{Xx-larger|S}}e virtù fosse nell’oro D’allungar la vita alquanto, Ammassar ne vorrei tanto, Che nel dì, che a le mie porte Verrà Morte, Volgerebbe altrove il piede Fatta pia da la mercede. Ma se a prezzo d’un tesoro Acquistar non posso un anno, A che penso? a che m’affanno? Quando il rio destin non muova, L’ôr che giova? Dunque, amici, partiam l’ore Or con Bacco or con Amore.</poem> {{A destra|''C.''}}<section end="s1" /> <section begin="s2" /> {{Ct|f=90%|SOPRA SÈ STESSO}} <poem>{{Xx-larger|P}}oichè mortale io son venuto in questa, Che detta è umana vita, a far cammino, So quale e quanta è la passata via; Ma chi sa dir qual sia Quella, che a far mi resta? Dunque da me che vuoi malinconia? Che ho da far io con teco? Torna, torna al tuo speco: Venga a suo tempo Morte. Io vo’ scherzare Vo’ rider, vo’ saltare Insino all’ultim’ore Con Bacco e con Amore.</poem> {{A destra|''C.''}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 55v37fat1drajo8hjzo9xtz4bqvvdsf Autore:Paolo Zacchia 102 916206 3531343 3299817 2025-06-05T11:50:42Z Spinoziano (BEIC) 60217 aggiungo opera 3531343 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Paolo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Zacchia<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>medico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Paolo | Cognome = Zacchia | Attività = medico | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * '' De' mali hipochondriaci'', Roma, 1651 ({{BEIC|IE9240518}}, {{GB|wiXpM8_MKDYC}}) {{Sezione note}} 5iaq7tauc9zvqud885wymrp3xc925do Gelopea 0 916994 3531040 3304005 2025-06-04T15:43:42Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531040 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriello Chiabrera<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1604<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere (Chiabrera).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesia bucolica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Teatro<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Gelopea<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gabriello Chiabrera | Titolo = Gelopea | Anno di pubblicazione = 1604 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Teatro | Argomento = Poesia bucolica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere (Chiabrera).djvu | prec = Meganira (1834) | succ = Il rapimento di Cefalo }} {{Raccolta|Opere di Gabriello Chiabrera}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="313" to="313" fromsection="titolo" tosection="titolo" /> == Indice == * {{Testo|/Persone della favola}} * {{Testo|/Atto primo}} * {{Testo|/Atto secondo}} * {{Testo|/Atto terzo}} * {{Testo|/Atto quarto}} * {{Testo|/Atto quinto}} 49d55of8tu3cbfivyzvc1b0egksc76m Gelopea/Atto quinto 0 917032 3531038 3530533 2025-06-04T15:43:20Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531038 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Atto terzo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Atto quinto<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Atto terzo|succ=../Atto quinto}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="325" to="329" fromsection="s2" tosection="s1" /> 84nzv2u7c0yxyn0703bwd63uhfrvx4u Il rapimento di Cefalo/Interlocutori 0 917325 3531039 3305049 2025-06-04T15:43:34Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% 3531039 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Prologo<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../Prologo}} <pages index="Opere (Chiabrera).djvu" from="329" to="329" fromsection="s2" tosection="s2" /> mysk5wlt2r0vg4io5h0uv2015kxawmm Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/16 108 924072 3531239 3339286 2025-06-05T07:37:10Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3531239 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|xvi|PREFAZIONE.|}}</noinclude>''gli altri posteriori Scrittori, Poeti, o Filosofi. Perciò ho posta la Traduzione Italiana di questo Poema dal Greco, fatta dal Sig. {{Wl|Q134711227|Antonio Luigi Bricci}}, mio discepolo, giovine Veronese di molti talenti e di singolare aspettazione, che tra gli altri suoi studj all’età di 16 anni gusta e coltiva con particolar Sapore le lettere latine, e le greche distintamente''<ref>Il Sig. A. L. Bricci, avendo spiegato talenti anche più solidi, trova già da qualche anno fregiato del carico di Consultore della Serenissima Repubblica.</ref>. {{Indent|6|20. Settembre 1770.}} {{Rule|t=1|v=1}} <noinclude><references /></noinclude> {{FI |file = Toaldo - Saggio meteorologico - 1797 (page 16 crop).png | tsize = 50% | float = center | margin-top = 4em | margin-bottom = 4em }}<noinclude>{{PieDiPagina|||SAG-}}</noinclude> lb04qkod8jnrintyhj6lwh4u51pblgb Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/24 108 924133 3531057 3370009 2025-06-04T16:15:59Z Cruccone 53 /* Pagine SAL 75% */ 3531057 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|8|P. I.&nbsp;&nbsp;''ART. II. DEL CALORE DEL SOLE''.|}}</noinclude>{{Ct|class=articolo|ARTICOLO II.}} {{Ct|class=s2|Dell’azione del Sole per via del Lume e del Calore; dei vari gradi di Calore nelle varie stagioni, varie ore del giorno, ec.}} {{Capolettera|C}}Hiamasi una ''Causa Fisica'', quando, certa è la causa, certo l’effetto, ma non è chiaro il modo, con cui la causa opera l’effetto (''{{Wl|Q76510|Wolfio}} Fisica Cap. I.''). ''Causa Meccanica'' poi si dice, quando è chiaro il modo, con cui la cagione produce l’effetto, come nell’Impulso, e nella Trazione. Gli Astri, particolarmente il Sole, e la Luna fanno impressione sopra i corpi sublunari in ambedue questi modi; che perciò. noi distingueremo, riferendo alla causa Fisica l’azione del Lume, e del Calore, compresi altri effluvj che dagli Astri potessero emanare in terra; e alla causa Meccanica la Gravitazione, sia questo effetto d’Impulso, o di Attrazione. E prima parleremo del Calore del Sole, come di causa, la più generale, e la più feconda nelle mutazioni dell’aria. Prima poi di parlare degli effetti del Calore del Sole, non sarà inutile dir una parola della quantità, o misura del Calor Solare, che tanto varia da una stagione all’altra, e da un’ora all’altra. La proporzione del calore che proviene dal Sole in un dato tempo, sopra un dato luogo, dipende da varj principj, o elementi; e prima dalla direzione più, o meno obliqua de’ raggi solari; poichè si sa dalla Meccanica, che un impulso imprime tutta la sua forza, quando cade perpendicolare; e che questa forza è scemata tanto più, quanto più il colpo cade obliquo. Ma in oltre nell’obliqua incidenza de’ raggi solari v’è un’altra cagione, che ne diminuisce la forza; poichè non sono essi corpi semplici, ma come tanti fascetti di fili paralleli, i quali perciò urtando seguono la legge de’ fluidi; e ne nasce questo effetto, che posta una medesima superficie obliqua, questa ne riceve in minor numero di quello che facesse espofta a’ medesimi a perpendicolo; in ragione del ''Seno totale al Seno dell’angolo d’incidenza''; e perciò la diminuzione di forza ne’ raggi per queste due cagioni, dell’obliquità, e della rarità, cresce in ragion doppia. In terzo luogo il più lungo tratto d’aria, che la luce deve traversare, quando il Sole è basso, come in Inverno, intercetta molti raggi, e n’estingue la forza, il che è cagione che si può mirare il Sole all’orizzonte senza che l’occhio ne resti offeso. Il Sig. {{Wl|Q11065|Bouguer}} (''Mem. Acad. Reg. Paris.'' 1726.) fa la luce della Luna che tramonta quattrocento volte più debole, che all’altezza di 66 gradi: e sebbene faccia la luce del Solstizio d’Inverno due terzi solamente di quella d’Estate; non ci sarà errore nel supporre scemato per tal conto il calore de’ raggi d’Inverno della metà di quello d’Estate.<noinclude>{{PieDiPagina|||In}}</noinclude> fjc9vbgrx6fyvpjji4gffnbgphuwaup Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/20 108 958039 3530984 3456582 2025-06-04T13:37:44Z Cor74 73742 3530984 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|{{Roman|12}}|{{Sc|caterina benincasa}}}}</noinclude>fra le quattro mura d’un convento, nè la vincolava ai tre voti religiosi. L’istituzione del terzo ordine, nelle società di S. Francesco e di S. Domenico creò una repubblica di persone che intendevano vivere religiosamente nel mondo fuor dai vincoli monastici, e nel sec. XIV favorì quel moto rivoluzionario al quale partecipavano le sette eretiche dei fraticelli, che sostenne così fieramente le ragioni del vangelo di Cristo contro la politica laica e imperialista della Corte Avignonese. Sull’esempio del suo congiunto Giovanni Colombini, Caterina intese a fondare un libero cenacolo ove poter maturare le sue idee di rinnovazione ed agire per una conquista d’anime. Noi lasciamo volentieri in disparte le devote storielle che raccontano i biografi intorno alla sua infanzia e adolescenza per attenerci alla nuda realtà storica e metter bene in rilievo il momento psicologico che segna l’ingresso nella vita pubblica d’una donna, la quale, in tempi difficili, seppe affermare superbamente i diritti del suo spirito. Ella volle avere una viva comunione con gli uomini come con Dio, senza intermediarii: si propose fin dal principio di vivere fuor d’ogni regola, ma secondo una legge, la propria legge interna, pur rimanendo ossequente alla disciplina cattolica. A Raimondo da Capua disse un giorno: «Padre, voi potete aver la certezza che nessuna regola nella vita spi-<noinclude><references/></noinclude> j8p8y8qkpi55baoc66jz45t10tzngfv Indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu 110 961017 3530992 3511352 2025-06-04T14:01:11Z Alex brollo 1615 3530992 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giovanni Villani |NomePagina=Cronica (Villani) |Titolo=Cronica |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Per il Magheri |Città=Firenze |Anno=1823 |Fonte={{IA|cronicav08villuoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=1 5to142=roman 143=1 272to276=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Avviso ai lettori|titolo=Avviso ai lettori|from=5|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani|titolo=Elogio di Giovanni Villani|from=11|delta=vii}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti|titolo=Voci e modi mancanti|from=39|delta=xxxv}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi|titolo=Documenti diversi|from=55|delta=li}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci, loro significati|titolo=Voci, loro significati|from=133|delta=cxxix}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale|titolo=Indice generale|from=143|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/A|titolo=A|from=145|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/B|titolo=B|from=157|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/C|titolo=C|from=166|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/D|titolo=D|from=182|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/E|titolo=E|from=184|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/F|titolo=F|from=186|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/GH|titolo=GH|from=205|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/I|titolo=I|from=216|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/L|titolo=L|from=218|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/M|titolo=M|from=224|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/N|titolo=N|from=231|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/O|titolo=O|from=234|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/P|titolo=P|from=237|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/Q|titolo=Q|from=247|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/R|titolo=R|from=248|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/S|titolo=S|from=253|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/T|titolo=T|from=260|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/U|titolo=U|from=265|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/VZ|titolo=VZ|from=267|delta=142}} |Volumi={{CronicaVillani}} |Note= |Css= }} 2ltv8867thee9x3fnd77tgwa59qdsjl 3531026 3530992 2025-06-04T14:51:51Z Alex brollo 1615 3531026 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giovanni Villani |NomePagina=Cronica (Villani) |Titolo=Cronica |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Per il Magheri |Città=Firenze |Anno=1823 |Fonte={{IA|cronicav08villuoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=1 5to142=roman 143=1 273to276=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Avviso ai lettori|titolo=Avviso ai lettori|from=5|delta=i}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Elogio di Giovanni Villani|titolo=Elogio di Giovanni Villani|from=11|delta=vii}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci e modi mancanti|titolo=Voci e modi mancanti|from=39|delta=xxxv}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Documenti diversi|titolo=Documenti diversi|from=55|delta=li}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Voci, loro significati|titolo=Voci, loro significati|from=133|delta=cxxix}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale|titolo=Indice generale|from=143|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/A|titolo=A|from=145|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/B|titolo=B|from=157|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/C|titolo=C|from=166|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/D|titolo=D|from=182|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/E|titolo=E|from=184|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/F|titolo=F|from=186|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/GH|titolo=GH|from=205|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/I|titolo=I|from=216|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/L|titolo=L|from=218|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/M|titolo=M|from=224|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/N|titolo=N|from=231|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/O|titolo=O|from=234|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/P|titolo=P|from=237|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/Q|titolo=Q|from=247|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/R|titolo=R|from=248|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/S|titolo=S|from=253|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/T|titolo=T|from=260|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/U|titolo=U|from=265|delta=142}} {{Indice sommario|nome=Cronica (Villani)/Indice generale/VZ|titolo=VZ|from=267|delta=142}} |Volumi={{CronicaVillani}} |Note= |Css= }} 91abvxwiewnrgnxby9lm4vaiiqjjk9d Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/13 108 962742 3530983 3473845 2025-06-04T13:36:08Z Cor74 73742 /* Riletta */ 3530983 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Cor74" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|f=200%|LETTERE DI S. CATERINA}} {{Rule|6em|v=3}}<noinclude><references/></noinclude> 027kpq4j318oawxg81yfz5yhz9q1o26 Autore:Mario Carlo Corsi 102 964957 3531107 3517590 2025-06-04T20:13:20Z Pic57 12729 3531107 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Mario Carlo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Corsi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>giornalista/sceneggiatore/commediografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Mario Carlo | Cognome = Corsi | Attività = giornalista/sceneggiatore/commediografo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Il ritorno di Francesca Bertini}} *{{Testo|Fregoli pioniere del muto e precursore del sonoro}} * {{Testo|Il cinema quando non esisteva}} * {{Testo|Un grande film del 1918}} * {{Testo|La fucina della cinematografia italiana}} * {{Testo|Ricetta per scrivere commedie}} {{Sezione note}} o1b0nyulubcpaehzgxdiw6y6n9ubxx3 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145 108 966574 3530970 3521824 2025-06-04T13:07:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3530970 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=3|L=10px|INDICE}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{sc|il numero romano indica il tomo,<br>ed il numero arabo la pagina}}.}} {{Rule|4em|t=1|v=1}} <includeonly>{{Indentatura}}</includeonly>{{colonna|em=-2}} Abati, condannati per ribelli. {{Pg|101|III. 101|c3}}. Abati, Lamberto, perchè impiccato dal duca d’Atene. {{Pg|27|VII. 27|c7}} Abati, Neri degli, avvelena più persone. {{Pg|62|III. 62|c3}}. — mette fuoco in Firenze. {{Pg|125|''Ivi'', 125|c3}}. Acciaiuoli, quando e perchè fallissero. {{Pg|261|VI. 261|c6}} AcciaiuoLi, Nìccola degli, uno de’ tre ambasciadori del re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|207|VI. 207|c6}} — amante della moglie del prenze di Taranto, e da lei fatto cavaliere, ricco e grande. {{Pg|186|VII. 186|c7}} {{altraColonna|em=-2}} — fugge da Napoli con Luigi di Taranto e sbarca in Maremma. {{Pg|251|''Ivi'', 251|c7}}. — giunge verso Firenze, e gli è negato l’ingresso. {{Pg|213|''Ivi'', 213|c7}}. — va in Provenza, e quindi al papa ad. Avignone. {{Pg|264|''Ivi'', 264|c7}}. Acquasparta, il cardinale d’, tenta invano di pacificare le parti in Firenze. {{Pg|60|III. 60|c3}} Acque, donde fatte venire in Firenze. {{Pg|54|I. 54|c1}}. - di fontane menate per condotti bevevano gli antichi. {{Pg|54|''Ivi''|c1}}. — loro abbondanza: come danneggiassero Cipri e parte di Spagna. {{Pg|218|V. 218|c5}}<noinclude></noinclude> 7d4og19vb47d8cmd7euue3xrbr0rkbx Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu 111 966598 3530971 3489322 2025-06-04T13:08:22Z Alex brollo 1615 salvataggio memoregex 3530971 wikitext text/x-wiki == Indice generale: formattazione e link == * La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly). * i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET) == memoRegex == <nowiki>{" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"], " III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"], " IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"], " V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"], " VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"], " VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"], " VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"], " (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}","g"], " (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}","g"], " (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}","g"], " (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}","g"], " (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}","g"], " (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}","g"], " (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}","g"], "Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"]}</nowiki> gjcatqiut9njxe733lleg8so7hwobk5 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/5 108 966950 3531010 3490813 2025-06-04T14:39:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3531010 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|||{{rl|1}}}}--></noinclude> {{Ct|f=160%|v=1|AVVISO AI LETTORI}} {{xx-larger|M}}olti Signori Associati alla presente Cronica di Giovanni Villani oltre aver dimostrato gradimento per l’esecuzione di questo lavoro, hanno replicatamente incoraggito l’editore a dare alla luce la Cronica di Matteo Villani con la giunta di Filippo, ed egli ha di buona voglia aderito alle loro richieste. Facciamo adunque noto che sarà pubblicata la continuazione della Cronica di Giovanni composta da Matteo e da Filippo Villani, seguendo la lezione del rinomatissimo testo a penna scritto da Ardingo di Corso de’ Ricci nel 1378, sul quale fu eseguita l’edizione de’ Giunti nel 1577, che non potè riescire quale doveva essere perchè furon sottratti diversi periodi per ignota cagione; l’editore si servirà pure dell’autorità d’altri antichi codici allorquando si porga giusta cagione, coll’unica mira di rintracciare la lezione vera ed originale. Tutta la Cronica di Matteo Villani con la giunta di Filippo sarà divisa in sei volumi in ottavo grande; la carta e il carattere simile al presente avviso. Ciascun volume costerà lire cinque {{Pt|to-|}}<noinclude></noinclude> mxxfs6jnwul46nzyuc54zh3mai7nb7n 3531019 3531010 2025-06-04T14:49:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531019 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|||{{rl|1}}}}--></noinclude> {{Ct|f=160%|v=1|AVVISO AI LETTORI}} {{xx-larger|M}}olti Signori Associati alla presente Cronica di Giovanni Villani oltre aver dimostrato gradimento per l’esecuzione di questo lavoro, hanno replicatamente incoraggito l’editore a dare alla luce la Cronica di Matteo Villani con la giunta di Filippo, ed egli ha di buona voglia aderito alle loro richieste. Facciamo adunque noto che sarà pubblicata la continuazione della Cronica di Giovanni composta da {{Wl|Q777092|Matteo}} e da {{Wl|Q508702|Filippo Villani}}, seguendo la lezione del rinomatissimo testo a penna scritto da Ardingo di Corso de’ Ricci nel 1378, sul quale fu eseguita l’edizione de’ Giunti nel 1577, che non potè riescire quale doveva essere perchè furon sottratti diversi periodi per ignota cagione; l’editore si servirà pure dell’autorità d’altri antichi codici allorquando si porga giusta cagione, coll’unica mira di rintracciare la lezione vera ed originale. Tutta la Cronica di Matteo Villani con la giunta di Filippo sarà divisa in sei volumi in ottavo grande; la carta e il carattere simile al presente avviso. Ciascun volume costerà lire cinque {{Pt|to-|}}<noinclude></noinclude> axqnf5r1u59v6k06utgth8y86ovqcgk Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/6 108 966980 3531013 3490910 2025-06-04T14:42:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3531013 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|{{rl|2}}||}}--></noinclude> {{Pt|scane,|toscane,}} e quei Signori che favorirono associarsi alla Cronica di Giovanni ne pagheranno sole quattro : le copie in carta grave costeranno lire dieci il tomo. Il primo volume sarà in breve alla luce. Son pregati tutti i Signori Associati all’opera presente a volersi degnare d’esternare il loro desiderio ai distributori di quest’opera nel caso che gradiscano associarsi alla di lei continuazione. Le associazioni si ricevono presso Angiolo Garinei libraio in Mercato nuovo.<noinclude></noinclude> c2wa3hsiz8zfmxqanko5wg2fyvbcenx 3531018 3531013 2025-06-04T14:46:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ 3531018 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|{{rl|2}}||}}--></noinclude> {{Pt|scane,|toscane,}} e quei Signori che favorirono associarsi alla Cronica di Giovanni ne pagheranno sole quattro : le copie in carta grave costeranno lire dieci il tomo. Il primo volume sarà in breve alla luce. Son pregati tutti i Signori Associati all’opera presente a volersi degnare d’esternare il loro desiderio ai distributori di quest’opera nel caso che gradiscano associarsi alla di lei continuazione. Le associazioni si ricevono presso Angiolo Garinei libraio in Mercato nuovo. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> bilr4706obthnk4211vjtog9avnfti5 3531020 3531018 2025-06-04T14:50:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531020 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /><!--{{RigaIntestazione|{{rl|2}}||}}--></noinclude> {{Pt|scane,|toscane,}} e quei Signori che favorirono associarsi alla Cronica di Giovanni ne pagheranno sole quattro: le copie in carta grave costeranno lire dieci il tomo. Il primo volume sarà in breve alla luce. Son pregati tutti i Signori Associati all’opera presente a volersi degnare d’esternare il loro desiderio ai distributori di quest’opera nel caso che gradiscano associarsi alla di lei continuazione. Le associazioni si ricevono presso Angiolo Garinei libraio in Mercato nuovo. {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }}<noinclude></noinclude> o6hc9bb4m7816ux1i21q25oy8qmll48 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/291 108 972247 3530964 3509441 2025-06-04T12:28:29Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530964 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|225}}</noinclude>consolazione; e elle vengono tutte meno, siccome il fiore, il quale, poi ch’è colto, subito perde la bellezza sua. Onore, ricchezze, stato, delizie, tutte passano come ’l vento: ogni cosa si è mutabile; onde dalla sanità veniamo alla infirmità, dalla ricchezza alla povertà, e dalla vita alla morte. E l’uomo, matto amatore di sé medesimo, come cieco, giudica tutto il contrario, e così tiene. E chi manifesta ch’egli il tenga? Il disordinato amore ed affetto ch’egli ha a sé e al mondo. Tutto gli avviene perch’egli ha perduto il lume; che se egli avesse lume in verità, terrebbe che Dio é sommamente buono, un bene incomprensibile e inestimabile; che neuno è che ’l possa stimare, ma solo esso medesimo si comprende <ref>Dante: ''«Sola t’intendi''.</ref> e stima. Egli é somma ed eterna ricchezza: egli é giusto e pietoso medico, che dà a noi le medicine necessarie alle nostre infirmità. Così dice il glorioso Paolo: «Quando la umana generazione giaceva inferma, venne il gran medico del mondo, e sanò le nostre infermità». Sicché ad ognuno le dà secondo che bisogna alle piaghe nostre, col fuoco della divina carità. Alcuna volta ci trae sangue, cioè levandoci quelle cose che sono nocive alla nostra salute, e sono uno mezzo tra Dio e noi. Onde ad alcuni tolle e’ figliuoli, ad altri la sostanzia temporale, ad altri la sanità, e ad alcuni lo stato del mondo, percuotendoci con le molte tribolazioni. E questo non fa per odio, ma per singolare amore: privaci de’ diletti vani della terra, per darci pienamente i beni del cielo. Egli è benigno ed eterno giudice; e, siccome giusto signore, ad ognuno rende il debito<ref name="pag225">Dio, giustizia suprema, ha per libbra necessità della propria natura, il rendere bene al bene. Così sebbene gratuito, è debito il premio al buo-</ref> suo: onde ogni bene<noinclude><references/></noinclude> fh8furjhlnz5dvbmvy9hldtr6dj7tap Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/292 108 972249 3530963 3509444 2025-06-04T12:27:24Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>è remunerato, e ogni colpa punita. E con la forza santa che faremo alla nostra perversa volontàre con la violenzia, <ref>Vangelo: ''«Regnum calorum vim patiticr, et violenti rapiunt illud»''.Diciamo che fa violenza a sé stesso chi vince con la forza della libertà la passione violenta. Però, bello è il premetter ''forza santa''.</ref> acquisteremo le vere e reali virtù; e sarà remunerata la fadiga nostra di beni immortali. Con questo lume si cognosce la verità inverso del mondo, il quale non ha in se fermezza nè stabilita veruna. In vano s’affadiga colui che tutto il suo tempo ha speso e spende nel mondo, facendosi Dio de’ figliuoli e delle ricchezze; e non s’avvede che tutte gli danno morte, privandolo della vita della Grazia; e non pare che sappia che Dio ha permesso che il disordinato amore sia incomportabile a sé medesimo: onde in questa vita gusta l’arra dell’inferno, solo perchè non ha cognosciuta la verità per la privazione del lume. Adunque voglio, carissimo figliuolo, che non dormiamo più, ma con grande sollecitudine ci destiamo dal sonno, levando la nuvila dell’amore proprio di noi dall’occhio dell’intelletto nostro. E facendo così, compire in voi la volontà di Dio e il desiderio mio. Che, considerando me che senza lume non possiamo cognoscere la verità, ho desiderio di vedere in voi lume vero; acciocché perfettamente cognosciate la verità; il qual lume e verità vi faranno costante e perseverante in quello che avete cominciato con un santo e vero desiderio. Non mi ci mettete spazio di tempo, perocché non siete sicuro d’averne; ma in tutto senza timore servile, con vera e perfetta speranza, confidandovi nel vo- <ref follow="pag241">no. Per la stessa ragione è debita al reo la pena. Virgilio: «Debita posco Regna meis fatis». Dante: <poem>''«Li suoi dispetti sono al suo petto assai debiti fregi».''</poem></ref><noinclude><references/></noinclude> e896oddvozwhfuqsiyrvf8a3p1a2k2n 3530965 3530963 2025-06-04T12:28:51Z Cor74 73742 3530965 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>è remunerato, e ogni colpa punita. E con la forza santa che faremo alla nostra perversa volontàre con la violenzia, <ref>Vangelo: ''«Regnum calorum vim patiticr, et violenti rapiunt illud»''.Diciamo che fa violenza a sé stesso chi vince con la forza della libertà la passione violenta. Però, bello è il premetter ''forza santa''.</ref> acquisteremo le vere e reali virtù; e sarà remunerata la fadiga nostra di beni immortali. Con questo lume si cognosce la verità inverso del mondo, il quale non ha in se fermezza nè stabilita veruna. In vano s’affadiga colui che tutto il suo tempo ha speso e spende nel mondo, facendosi Dio de’ figliuoli e delle ricchezze; e non s’avvede che tutte gli danno morte, privandolo della vita della Grazia; e non pare che sappia che Dio ha permesso che il disordinato amore sia incomportabile a sé medesimo: onde in questa vita gusta l’arra dell’inferno, solo perchè non ha cognosciuta la verità per la privazione del lume. Adunque voglio, carissimo figliuolo, che non dormiamo più, ma con grande sollecitudine ci destiamo dal sonno, levando la nuvila dell’amore proprio di noi dall’occhio dell’intelletto nostro. E facendo così, compire in voi la volontà di Dio e il desiderio mio. Che, considerando me che senza lume non possiamo cognoscere la verità, ho desiderio di vedere in voi lume vero; acciocché perfettamente cognosciate la verità; il qual lume e verità vi faranno costante e perseverante in quello che avete cominciato con un santo e vero desiderio. Non mi ci mettete spazio di tempo, perocché non siete sicuro d’averne; ma in tutto senza timore servile, con vera e perfetta speranza, confidandovi nel vo- <ref follow="pag225">no. Per la stessa ragione è debita al reo la pena. Virgilio: «Debita posco Regna meis fatis». Dante: <poem>''«Li suoi dispetti sono al suo petto assai debiti fregi».''</poem></ref><noinclude><references/></noinclude> ewon24xz50fkswaizq4g5uqgqy2brhy Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/293 108 972263 3530967 3509470 2025-06-04T12:31:04Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530967 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|227}}</noinclude>stro Creatore, ordinate la vita vostra. E regolatevi in tutte le cose satisfacendo alla coscienzia, ponendo fine e termine<ref>L’un de’ due soprabbonda; se pure non si voglia assottigliare, distinguendo la fine degli abiti rei, e il termine degli affetti smodati. In questo senso anco chi ha messo fine alla vita non buona può consigliarsi che metta termine a certi desideri o speranze.</ref> a ogni disordinato vivere, con vera perseveranzia; tollendo via la tristizia del cuor vostro: e con massima allegrezza ricognoscete l'amore ineffabile, e la plenitudine della divina misericordia che è traboccata<ref>Vangelo: ''«Mensuram plenam.... et superefflucntem dabunt in sinum vestrum»''.</ref> sopra di voi. Mettetevi oggimai il mondo sotto i piedi, e rispondete a Dio, che vi chiama con un cuore gentile non mercenaio; siccome vero e legittimo figliuolo: dilettandovi di purificare spesso la coscienzia vostra con la santa confessione; e usate la comunione al luogo ed al tempo suo. La conversazione vostra sia con quelli che temono Dio in verità, vacando,<ref>Pongo il ''tempo vostro'' tra due virgole, per distaccarlo da ''vacando''; e intendo nel tempo ''vostro'', aciocché così resti netta la locuzione usitata vacare ''all’orazione.'' — Il ''tempo vostro'' vorrebbe dire, quel ch’è libero e opportuno a voi: modo ch’altre volte riscontrasi in queste lettere. Chi volesse unire ''tempo a vacando'', dovrebbe a questo dar senso attivo di ''facendolo vacare'', cioè vacuo d’ogni altra cura che di vigilia e orazione.</ref> il tempo vostro, alla vigilia e all’orazione quanto vi è possibile. L’udire il divino officio non vi scordi.<ref>Impersonale, come: ''vi ricordi, vi sovvenga''.</ref> La fantasia e mente vostra sempre stia piena di Cristo crocifisso; volendo investigare non le cose segrete di Dio negli occulti misteri suoi, ma solo la volontà sua e la dolcezza della sua carità, che ci amò tanto inestimabilmente, e non cerca ne vuole altro che la nostra santificazione. E cognosciamo e’ difetti nostri, umiliandoci sotto la dolce potente mano di Dio. Lo stato nel quale voi siete del matrimonio.<noinclude><references/></noinclude> bipaw49sviekfbclysjtvslspvf9m7m Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/294 108 972275 3530961 3509540 2025-06-04T12:25:32Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530961 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />pregovi che v’ingegnate d’usarlo come sacramento, avendo in debita reverenzia le’ dì comandati dalla santa Chiesa. Ingegnatevi oggimai di tenere, voi e la donna vostra, uno stato angelico, sentendo l’odore <ref>Come di fiore: onde il frutto.</ref> della continenza, acciò che gustiate il fratto suo. Or così dolcemente regolate e ordinate<ref>Può la regola seguirsi senz’ordine; e anco il troppo è disordine.</ref> la vita vostra, senz’aspettare più tempo; che, come detto è, il tempo non aspetta noi. Bagnatevi nel sangue di Cristo crocifisso; nascondetevi nelle piaghe dolcissime e sopradolcissime sue: ine si dilarghi e consumi il cuore vostro. Guardate che non volliate il capo addietro a mirare l’arato; che io mi richiamerei di voi all’umile Agnello, e voi non avereste a cui appellare. Fatemi de’ figliuoli delle virtù, e mai non restate di concepire per amore nel cuore vostro. Altro non vi dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" /> <section begin="s2" /><div class="titolo"><p> XLIX. — ''A Monna Alessa ecc.'' </p></div> <div class="sottotitolo"><p> Lo smodato amore de’ bene finiti detrae all’amore del bene infinito. Bella similitudine della tonte. L’inquietezza dell’affetto, segno d’imperfezione. Due celle, una nell’altra: l’intima è il conoscimento di noi. Vena dell’umiltà. Condire lo studio di noi con la contemplazione di Dio; e questa con quello. Falsa sincerità. Scuse di mala lede. Consigli all’anima sull’uso del tempo, sul conciliare la carità all’obbedienza, il raccoglimento alla vita attiva, la preghiera all’opere manuali, il lavoro al riposo. Badi a sua madre. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissima figliuola in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo,<ref>Qui la stampa porta ''ec.''; ma non si sa se intendendo di omettere il solito cominciamento o altre coso.</ref> <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> lrboy0j0abdiq775mpmj062rbv4aouj Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/85 108 976011 3531283 3525061 2025-06-05T08:49:22Z Candalua 1675 3531283 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 77 —}}</noinclude>sapranno più resisterci. Il qual discorso avendo udito gli Sciti, eseguirono il consiglio. E gli avversarii, fieramente percossi dal nuovo fatto, cessarono dal combattere e si diedero alla fuga. Questo pertanto è il modo onde gli Sciti riebbero la patria. — O dominatori senza dominio, meditatelo!„ Forse nella mia solitudine laboriosa — se bene io non temessi nè l’infermità nè la demenza nè la morte possedendo questa tutelare fiamma di orgoglio di pensiero e di fede — forse talvolta la mia malinconia celava in sè un verace bisogno di comunioni con il fraterno spirito non incontrato ancóra o con un’adunanza di spiriti predisposti ad appassionarsi sinceramente di ciò che mi appassionava. Un tal bisogno<noinclude><references/></noinclude> jvai19zkpy5ztxq2ukxt4v7hv6e1gf8 Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/82 108 976296 3531094 3525946 2025-06-04T18:34:00Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3531094 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 68 —|}}</noinclude>{{Pt|bin|Robin}} Hood, un film anche esso di avventura, in cui l'evocazione dell'epoca di Riccardo Cuor di Leone è fatta, per un singolare fenomeno di simpatia spirituale, oltre che con precisione, con una leggerezza e libertà, che solo ad artisti di una razza giovane come l'americana poteva esser dato di realizzare. Ma un ''film'' americano nel senso migliore della parola è [[w:Giglio infranto (film 1919)|''Il giglio infranto'']] di {{AutoreCitato|David Wark Griffith|Griffith}}. Non staremo a raccontare la trama di questo lavoro notissimo ormai ai pubblici di Europa e di America. Diremo solo che il grande direttore di scena pone in questo film a contrasto un violento e brutale boxeur, che si alcoolizza e sevizia la sua figliuola, con un giovane cinese buddista, il quale inutilmentle tenta di sottrarre al padre brutale la fragile creatura, che alla fine si spezza come un giglio. Come si vede dunque in questo ''film'' sono poste a contrasto due razze e due mentalità, e con un coraggio veramente ammirevole sono messe in rilievo le colpe e gli eccessi della razza bianca, accecata spesso dall'orgoglio di dominare il mondo. {{Rule|4em}} Vi è poi un terzo genere di ''film'' particolare ai Tedeschi, i quali hanno acquistato rapidamente il posto più considerevole dopo gli Americani nella produzione mondiale: il ''film'' di idee, in cui cioè è posta e svolta una tesi filosofica. Questo genere di ''film'' si è rivelato subito come quello caratteristico della produzione tedesca, da uno dei primi lavori apparsi sul mercato, ''Bug l'uomo d'argilla'' (in cui un automa per raggiungere l'umanità aspira disperatamente all'amore) al ''Golem'', uno degli {{Pt|ul-|}}<noinclude><references/></noinclude> o7tgxx9kulamt1rtpul6zbqyojdoa09 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/107 108 976330 3531290 3526002 2025-06-05T08:52:04Z Candalua 1675 3531290 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 99 —}}</noinclude>si scarica. Non t’indugiare; non ti lasciar contaminare dalla folla, né ti lasciar prendere da una femmina. Certo, tu hai bisogno di un’alleanza per fornire una parte del cómpito che hai assegnato a te stesso. Ma meglio è per te attendere e rimaner solo, pur anche uccidere la tua speranza è meglio che sottomettere la tua carne e la tua anima a un vincolo indegno. — Se la cosa amata è vile, l’amante si fa vile. — Bisogna che tu non dimentichi mai questa sentenza del tuo Leonardo, e che tu possa sempre rispondere superbamente come Castruccio: — Io ho preso lei non ella me„. Giusta scendeva l’ammonizione, in quell’ora. E senza indugio io mi disposi a partire dalla città infetta. Era il tempo in cui più torbida ferveva l’operosità dei distruttori e dei costruttori sul suolo di Roma. Insieme<noinclude><references/></noinclude> 5a2moxaxgbmqqwl2n9c8oitplf9oa0w Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/111 108 976334 3531284 3526009 2025-06-05T08:49:46Z Candalua 1675 3531284 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 103 —}}</noinclude>un accanimento implacabile, senza alcun freno. Il piccone, la cazzuola e la mala fede erano le armi. E, da una settimana all’altra, con una rapidità quasi chimerica, sorgevano su le fondamenta riempite di macerie le gabbie enormi e vacue, crivellate di buchi rettangolari, sormontate da cornicioni posticci, incrostate di stucchi obbrobriosi. Una specie d’immenso tumore biancastro sporgeva dal fianco della vecchia Urbe e ne assorbiva la vita. Poi di giorno in giorno, su i tramonti — quando le torme rissose degli operai si sparpagliavano per le osterie della via Salaria e della via Nomentana — giù per i viali principeschi della Villa Borghese si vedevano apparire in carrozze lucidissime i nuovi eletti della fortuna, a cui nè il parrucchiere nè il sarto nè il calzolaio avevan potuto togliere l’impronta ignobile; si vedevano pas-<noinclude><references/></noinclude> q07qig07uh8nk0isfmzui4pgeszxfq8 Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/171 108 976456 3531077 3526754 2025-06-04T17:44:03Z Carlomorino 42 Gadget AutoreCitato 3531077 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |{{Sc|'''Monti Gustavo'''}} || Pordenone || Udine ||86 |- |{{Sc|'''Monti-Guarnieri Stanislao'''}}|| Senigallia ||Ancona ||7 |- |Monticelli Carlo || Venezia II ||Venezia ||87 |- |Monticelli Franco || Ostuni ||Lecce||43 |- |Montuori Francesco Paolo || Cerignola|| Foggia|| 37 |- |{{Sc|{{AutoreCitato|Luigi Morandi|'''Morandi Luigi'''}}}} || Todi ||Perugia ||65 |- |{{Sc|'''Morando Gian Giacomo'''}} || Chiari|| Brescia|| 18 <!--a Morelli Enrico = - | Santa Maria Capua Vetere Caserta 22 Morelli-Gualtierotti Gismondo | Pisa ‘Pisa 67 Moretti Giuseppe | Macomer Cagliari 19 ' : Morgarl Oddino | Torino II Torino 81 Morin Enrico | Gaeta | Caserta 28 Morpurgo Ello | Cividale del Friuli Udine 8 Murmura Pasquale { Monteleone di Calabria Catanzaro 26 Musatti Elia | Venezia I Venezia 87 Namia Pasquale {| Melito di Porto Salvo Reggio di Calabria 71 Napodano Luigi | Sant’Angelo de’ Lombardi Avellino li ° oe | Torre Annunziata Napoli 56 a Nasi Nunzio {| Trapani Trapani 84 , Niocolini tppolit a Campi Bisenzio Firenze 3b Niccolini Serafino oP ee ww Fermo Ascoli Piceno ~ 10 ‘ Nocito Pietro = | Acquaviva delle Fonti Bari delle Puglie- 13 Noé Giovanni = {| Messina I Messina 49 Nofri Quirino (eletto a Torino IV) | Pistoia I Firenze 35 ‘ Torino IV : Torino : 81 : Norlenghi Aroldo, 0 0 | Avigliana Torino 82 Noseda Angelo ° | Como Como 28 ; Nuvoloni Domenico | Porto Maurizio ; Porto Maurizio 87 Oliva Domenico | Parma II Parma 62 , Olivieri Erminio | Parmal Parma 62 Omati Antonio 02 San Pier d’Arena "| Genova 40 : Ondei Demetrio : | Chiari - | Brescia 18 F Opizio Angelo | Gorgonzola Milano 53 3 Qrlando Vittorio Emanuele | Partinico Palermo 61 - Orsini-Baroni Francesco | Pontedera Pisa 67 Ottavi Edoardo = 2 | Vigonza | Padova 59 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> fv8fn5u4j2h5cf3priythj5zaxz6nze 3531081 3531077 2025-06-04T17:54:25Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531081 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |{{sans-serif|'''Monti Gustavo'''}} || Pordenone || Udine ||86 |- |{{sans-serif|'''Monti-Guarnieri Stanislao'''}}|| Senigallia ||Ancona ||7 |- |Monticelli Carlo || Venezia II ||Venezia ||87 |- |Monticelli Franco || Ostuni ||Lecce||43 |- |Montuori Francesco Paolo || Cerignola|| Foggia|| 37 |- |{{sans-serif|{{AutoreCitato|Luigi Morandi|'''Morandi Luigi'''}}}} || Todi ||Perugia ||65 |- |{{sans-serif|'''Morando Gian Giacomo'''}} || Chiari|| Brescia|| 18 <!--a Morelli Enrico || Santa Maria Capua Vetere ||Caserta|| 22 Morelli-Gualtierotti Gismondo || Pisa ||Pisa|| 67 Moretti Giuseppe || Macomer ||Cagliari|| 19 {{sans-serif|'''Morgari Oddino'''}} || Torino II|| Torino ||81 Morin Enrico || Gaeta || Caserta|| 28 {{sans-serif|'''Morpurgo Elio'''}} || Cividale del Friuli|| Udine ||8 {{sans-serif|'''Murmura Pasquale'''}} || Monteleone di Calabria ||Catanzaro ||26 Musatti Elia || Venezia I ||Venezia|| 87 Namia Pasquale || Melito di Porto Salvo|| Reggio di Calabria ||71 Napodano Luigi || Sant’Angelo de’ Lombardi|| Avellino ||11 || Torre Annunziata ||Napoli ||56 {{sans-serif|'''Nasi Nunzio'''}} || Trapani ||Trapani|| 84 {{sans-serif|'''Niccolini Ippolito'''}} || Campi Bisenzio|| Firenze ||35 Niccolini Serafino || Fermo ||Ascoli Piceno || 10 {{Sc|'''Nocito Pietro'''}} || Acquaviva delle Fonti Bari delle Puglie- 13 {{Sc|'''Noè Giovanni'''}} || Messina I|| Messina ||49 {{Sc|'''Nofri Quirino'''}} (eletto a Torino IV) || Pistoia I ||Firenze ||35 ||Torino IV || Torino || 81 Norlenghi Aroldo|| Avigliana|| Torino|| 82 Noseda Angelo || Como ||Como ||28 Nuvoloni Domenico || Porto Maurizio || Porto Maurizio|| 87 Oliva Domenico || Parma II ||Parma ||62 {{Sc|'''Olivieri Erminio'''}} || Parma I || Parma|| 62 Omati Antonio || San Pier d’Arena || Genova ||40 Ondei Demetrio || Chiari || Brescia ||18 Opizio Angelo || Gorgonzola ||Milano ||53 {{Sc|'''{{AutoreCitato|Vittorio Emanuele Orlando|Orlando Vittorio Emanuele}}'''}} || Partinico ||Palermo ||61 {{Sc|'''Orsini-Baroni Francesco'''}} || Pontedera|| Pisa|| 67 {{Sc|'''Ottavi Edoardo'''}} || Vigonza || Padova ||59 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> acehenb5zwhtpkqd0a8ij01eia3xc4a 3531083 3531081 2025-06-04T17:56:27Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531083 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |{{sans-serif|'''Monti Gustavo'''}} || Pordenone || Udine ||86 |- |{{sans-serif|'''Monti-Guarnieri Stanislao'''}}|| Senigallia ||Ancona ||7 |- |Monticelli Carlo || Venezia II ||Venezia ||87 |- |Monticelli Franco || Ostuni ||Lecce||43 |- |Montuori Francesco Paolo || Cerignola|| Foggia|| 37 |- |{{sans-serif|{{AutoreCitato|Luigi Morandi|'''Morandi Luigi'''}}}} || Todi ||Perugia ||65 |- |{{sans-serif|'''Morando Gian Giacomo'''}} || Chiari|| Brescia|| 18 |- |Morelli Enrico || Santa Maria Capua Vetere ||Caserta|| 22 |- |Morelli-Gualtierotti Gismondo || Pisa ||Pisa|| 67 |- |Moretti Giuseppe || Macomer ||Cagliari|| 19 |- |{{sans-serif|'''Morgari Oddino'''}} || Torino II|| Torino ||81 |- |Morin Enrico || Gaeta || Caserta|| 28 |- |{{sans-serif|'''Morpurgo Elio'''}} || Cividale del Friuli|| Udine ||8 |- |{{sans-serif|'''Murmura Pasquale'''}} || Monteleone di Calabria ||Catanzaro ||26 |- |Musatti Elia || Venezia I ||Venezia|| 87 |- |Namia Pasquale || Melito di Porto Salvo|| Reggio di Calabria ||71 |- |Napodano Luigi || Sant’Angelo de’ Lombardi|| Avellino ||11 |- | || Torre Annunziata ||Napoli ||56 |- |{{sans-serif|'''Nasi Nunzio'''}} || Trapani ||Trapani|| 84 |- |{{sans-serif|'''Niccolini Ippolito'''}} || Campi Bisenzio|| Firenze ||35 |- |Niccolini Serafino || Fermo ||Ascoli Piceno || 10 |- |{{sans-serif|'''Nocito Pietro'''}} || Acquaviva delle Fonti ||Bari delle Puglie|| 13 |- | |- | |- | <!--a {{sans-serif|'''Noè Giovanni'''}} || Messina I|| Messina ||49 {{sans-serif|'''Nofri Quirino'''}} (eletto a Torino IV) || Pistoia I ||Firenze ||35 ||Torino IV || Torino || 81 Norlenghi Aroldo|| Avigliana|| Torino|| 82 Noseda Angelo || Como ||Como ||28 Nuvoloni Domenico || Porto Maurizio || Porto Maurizio|| 87 Oliva Domenico || Parma II ||Parma ||62 {{sans-serif|'''Olivieri Erminio'''}} || Parma I || Parma|| 62 Omati Antonio || San Pier d’Arena || Genova ||40 Ondei Demetrio || Chiari || Brescia ||18 Opizio Angelo || Gorgonzola ||Milano ||53 {{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Vittorio Emanuele Orlando|Orlando Vittorio Emanuele}}'''}} || Partinico ||Palermo ||61 {{sans-serif|'''Orsini-Baroni Francesco'''}} || Pontedera|| Pisa|| 67 {{sans-serif|'''Ottavi Edoardo'''}} || Vigonza || Padova ||59 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> p5xw2bp6undhhefbqw8npubzk5mlhrj 3531084 3531083 2025-06-04T17:58:25Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531084 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 149 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |{{sans-serif|'''Monti Gustavo'''}} || Pordenone || Udine ||86 |- |{{sans-serif|'''Monti-Guarnieri Stanislao'''}}|| Senigallia ||Ancona ||7 |- |Monticelli Carlo || Venezia II ||Venezia ||87 |- |Monticelli Franco || Ostuni ||Lecce||43 |- |Montuori Francesco Paolo || Cerignola|| Foggia|| 37 |- |{{sans-serif|{{AutoreCitato|Luigi Morandi|'''Morandi Luigi'''}}}} || Todi ||Perugia ||65 |- |{{sans-serif|'''Morando Gian Giacomo'''}} || Chiari|| Brescia|| 18 |- |Morelli Enrico || Santa Maria Capua Vetere ||Caserta|| 22 |- |Morelli-Gualtierotti Gismondo || Pisa ||Pisa|| 67 |- |Moretti Giuseppe || Macomer ||Cagliari|| 19 |- |{{sans-serif|'''Morgari Oddino'''}} || Torino II|| Torino ||81 |- |Morin Enrico || Gaeta || Caserta|| 28 |- |{{sans-serif|'''Morpurgo Elio'''}} || Cividale del Friuli|| Udine ||8 |- |{{sans-serif|'''Murmura Pasquale'''}} || Monteleone di Calabria ||Catanzaro ||26 |- |Musatti Elia || Venezia I ||Venezia|| 87 |- |Namia Pasquale || Melito di Porto Salvo|| Reggio di Calabria ||71 |- |Napodano Luigi || Sant’Angelo de’ Lombardi|| Avellino ||11 |- | || Torre Annunziata ||Napoli ||56 |- |{{sans-serif|'''Nasi Nunzio'''}} || Trapani ||Trapani|| 84 |- |{{sans-serif|'''Niccolini Ippolito'''}} || Campi Bisenzio|| Firenze ||35 |- |Niccolini Serafino || Fermo ||Ascoli Piceno || 10 |- |{{sans-serif|'''Nocito Pietro'''}} || Acquaviva delle Fonti ||Bari delle Puglie|| 13 |- |{{sans-serif|'''Noè Giovanni'''}} || Messina I|| Messina ||49 |- |{{sans-serif|'''Nofri Quirino'''}} (eletto a Torino IV) || Pistoia I ||Firenze ||35 |- | ||Torino IV || Torino || 81 |- |Norlenghi Aroldo|| Avigliana|| Torino|| 82 |- |Noseda Angelo || Como ||Como ||28 |- |Nuvoloni Domenico || Porto Maurizio || Porto Maurizio|| 87 |- |Oliva Domenico || Parma II ||Parma ||62 |- |{{sans-serif|'''Olivieri Erminio'''}} || Parma I || Parma|| 62 |- |Omati Antonio || San Pier d’Arena || Genova ||40 |- |Ondei Demetrio || Chiari || Brescia ||18 |- |Opizio Angelo || Gorgonzola ||Milano ||53 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Vittorio Emanuele Orlando|Orlando Vittorio Emanuele}}'''}} || Partinico ||Palermo ||61 |- |{{sans-serif|'''Orsini-Baroni Francesco'''}} || Pontedera|| Pisa|| 67 |- |{{sans-serif|'''Ottavi Edoardo'''}} || Vigonza || Padova ||59 |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> kugopr5g046qpws8y490k37n7fcipdi Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/172 108 976457 3531085 3526755 2025-06-04T18:01:07Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531085 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 <!--a Paci Agostino | Spezia — Genova — ~ 41 ae ; Paganini Roberto | Belluno - Belluno 13 Pagliaro Francesco, | Fabriano Ancona 7 , Pals-Serra Francesco | Ozieri Sassari a Pala Glacomo = = {| Tempio Pausania ~ Sassari an eK Palatini Michele | Pieve di Cadore Belluno — 14 a Palberti Romualdo | Lanzo Torinese Torino — 83 8? Palizzolo Raffaele ) | Palermo | Palermo 60 > Palmieri Giovanni Battista | Castel Maggiore - Bologna 17 Panizzardi Alessandro, } Roma V Roma 72 —_ Pansini Pietro /| Molfetta Bari delle Puglie 12 a Pantaleoni Maffeo = | Macerata Macerata 47 Pantano Edoardo (eletto a Terni) | Cortona _ ; Arezzo 9 Belluno Belluno 13 : Borgo San Lorenzo Firenze 35 5 | Chiavari , Genova 40 ' | Canicatti Girgenti 41 _ Napoli II ~ ‘| Napoli ay Napoli III Napoli b4 # Napoli IV Napoli b4 7 Napoli XI Napoli 55 = Partinico Palermo 61 ; Termini Imerese Palermo (f 6h ; Perugia II Perugia 64 Terni Perugia , 8 | : Velletri Roma 74 ; Marostica Vicenza 89 \ Panzacchi Enrloo (eletto a Castel | Castel Maggiore Bologna 17 Maggiore) Firenze I Firenze 34 i Papa Ulisse { Lonato Brescia 18 : Papafava Francesco | Piove di Sacco Padova BS ; Papadopoli Angelo | Adria Rovigo a 15 “= Parisi Antonio | Campagna ; Salerno 68 a Parlapiano Antonino | Bivona Girgenti - 42 = --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> mvimzmx7h6vfsrfo9bah3y2u8vhemsd 3531098 3531085 2025-06-04T19:12:47Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531098 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 <!--a Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 {{Sc|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 {{Sc|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 {{Sc|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 {{Sc|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 {{Sc|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 {{Sc|'''Pansini Pietro'''}} /| Molfetta Bari delle Puglie 12 a Pantaleoni Maffeo = | Macerata Macerata 47 Pantano Edoardo (eletto a Terni) | Cortona _ ; Arezzo 9 Belluno Belluno 13 : Borgo San Lorenzo Firenze 35 5 | Chiavari , Genova 40 ' | Canicatti Girgenti 41 _ Napoli II ~ ‘| Napoli ay Napoli III Napoli b4 # Napoli IV Napoli b4 7 Napoli XI Napoli 55 = Partinico Palermo 61 ; Termini Imerese Palermo (f 6h ; Perugia II Perugia 64 Terni Perugia , 8 | : Velletri Roma 74 ; Marostica Vicenza 89 \ Panzacchi Enrloo (eletto a Castel | Castel Maggiore Bologna 17 Maggiore) Firenze I Firenze 34 i Papa Ulisse { Lonato Brescia 18 : Papafava Francesco | Piove di Sacco Padova BS ; Papadopoli Angelo | Adria Rovigo a 15 “= Parisi Antonio | Campagna ; Salerno 68 a Parlapiano Antonino | Bivona Girgenti - 42 = --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> t002q9oerm3fv4ouhw1q7qehngzkf6p 3531099 3531098 2025-06-04T19:16:31Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531099 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 <!--a Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 {{Sc|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 {{Sc|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 {{Sc|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 {{Sc|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 {{Sc|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 {{Sc|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 {{Sc|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 {{Sc|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 ||Belluno ||Belluno ||13 ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 ||Chiavari ||Genova ||40 ||Canicattì ||Girgenti ||41 ||Napoli II || Napoli ||54 ||Napoli ||III ||Napoli ||54 ||Napoli IV ||Napoli ||54 ||Napoli XI ||Napoli ||55 ||Partinico ||Palermo ||61 ||Termini Imerese ||Palermo || 61 ||Perugia II ||Perugia ||64 ||Terni ||Perugia ||65 ||Velletri ||Roma ||74 ||Marostica ||Vicenza ||89 Panzacchi Enrloo (eletto a Castel | Castel Maggiore Bologna 17 Maggiore) Firenze I Firenze 34 i Papa Ulisse { Lonato Brescia 18 : Papafava Francesco | Piove di Sacco Padova BS ; Papadopoli Angelo | Adria Rovigo a 15 “= Parisi Antonio | Campagna ; Salerno 68 a Parlapiano Antonino | Bivona Girgenti - 42 = --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> cvngv2vt9pycv58tyq71koqfyrh52sn 3531100 3531099 2025-06-04T19:21:40Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531100 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 |- |Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 |- |{{sans-serif|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 |- |Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 |- |{{sans-serif|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 |- |{{sans-serif|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 |- |Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 |- |Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- |Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 <!--a {{sans-serif|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 {{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 {{sans-serif|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 ||Belluno ||Belluno ||13 ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 ||Chiavari ||Genova ||40 ||Canicattì ||Girgenti ||41 ||Napoli II || Napoli ||54 ||Napoli ||III ||Napoli ||54 ||Napoli IV ||Napoli ||54 ||Napoli XI ||Napoli ||55 ||Partinico ||Palermo ||61 ||Termini Imerese ||Palermo || 61 ||Perugia II ||Perugia ||64 ||Terni ||Perugia ||65 ||Velletri ||Roma ||74 ||Marostica ||Vicenza ||89 {{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Enrico Panzacchi|Panzacchi Enrico}}'''}} (eletto a Castel Maggiore) ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 ||Firenze I ||Firenze ||34 Papa Ulisse ||Lonato ||Brescia ||18 Papafava Francesco ||Piove di Sacco ||Padova ||59 {{sans-serif|'''Papadopoli Angelo'''}} ||Adria ||Rovigo ||75 Parisi Antonio || Campagna || Salerno ||76 {{sans-serif|'''Parlapiano Antonino'''}} ||Bivona ||Girgenti || 42 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 524stv7y5illr6kagziwrg32yrw07zq 3531101 3531100 2025-06-04T19:22:32Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531101 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 |- |Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 |- |{{sans-serif|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 |- |Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 |- |{{sans-serif|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 |- |{{sans-serif|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 |- |Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 |- |Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- |Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 |- |{{sans-serif|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 |- |{{sans-serif|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 |- | ||Belluno ||Belluno ||13 |- | ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 |- | ||Chiavari ||Genova ||40 |- | ||Canicattì ||Girgenti ||41 |- | ||Napoli II || Napoli ||54 <!--a ||Napoli ||III ||Napoli ||54 ||Napoli IV ||Napoli ||54 ||Napoli XI ||Napoli ||55 ||Partinico ||Palermo ||61 ||Termini Imerese ||Palermo || 61 ||Perugia II ||Perugia ||64 ||Terni ||Perugia ||65 ||Velletri ||Roma ||74 ||Marostica ||Vicenza ||89 {{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Enrico Panzacchi|Panzacchi Enrico}}'''}} (eletto a Castel Maggiore) ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 ||Firenze I ||Firenze ||34 Papa Ulisse ||Lonato ||Brescia ||18 Papafava Francesco ||Piove di Sacco ||Padova ||59 {{sans-serif|'''Papadopoli Angelo'''}} ||Adria ||Rovigo ||75 Parisi Antonio || Campagna || Salerno ||76 {{sans-serif|'''Parlapiano Antonino'''}} ||Bivona ||Girgenti || 42 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> fkk77n89volsqvqq5fyw94mc7o6lejp 3531102 3531101 2025-06-04T19:24:39Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531102 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 |- |Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 |- |{{sans-serif|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 |- |Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 |- |{{sans-serif|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 |- |{{sans-serif|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 |- |Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 |- |Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- |Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 |- |{{sans-serif|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 |- |{{sans-serif|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 |- | ||Belluno ||Belluno ||13 |- | ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 |- | ||Chiavari ||Genova ||40 |- | ||Canicattì ||Girgenti ||41 |- | ||Napoli II || Napoli ||54 |- | ||Napoli ||III ||Napoli ||54 |- | ||Napoli IV ||Napoli ||54 |- | ||Napoli XI ||Napoli ||55 |- | ||Partinico ||Palermo ||61 |- | ||Termini Imerese ||Palermo || 61 |- | ||Perugia II ||Perugia ||64 |- | ||Terni ||Perugia ||65 |- | ||Velletri ||Roma ||74 |- | ||Marostica ||Vicenza ||89 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Enrico Panzacchi|Panzacchi Enrico}}'''}} (eletto a Castel Maggiore) ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- | ||Firenze I ||Firenze ||34 |- |Papa Ulisse ||Lonato ||Brescia ||18 |- |Papafava Francesco ||Piove di Sacco ||Padova ||59 |- |{{sans-serif|'''Papadopoli Angelo'''}} ||Adria ||Rovigo ||75 |- |Parisi Antonio || Campagna || Salerno ||76 |- |{{sans-serif|'''Parlapiano Antonino'''}} ||Bivona ||Girgenti || 42 <!--a --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> jz4dysspcs2f9hh079gmmcudctvh7le 3531103 3531102 2025-06-04T19:25:28Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531103 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 |- |Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 |- |{{sans-serif|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 |- |Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 |- |{{sans-serif|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 |- |{{sans-serif|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 |- |Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 |- |Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- |Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 |- |{{sans-serif|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 |- |{{sans-serif|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 |- | ||Belluno ||Belluno ||13 |- | ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 |- | ||Chiavari ||Genova ||40 |- | ||Canicattì ||Girgenti ||41 |- | ||Napoli II || Napoli ||54 |- | ||Napoli III ||Napoli ||54 |- | ||Napoli IV ||Napoli ||54 |- | ||Napoli XI ||Napoli ||55 |- | ||Partinico ||Palermo ||61 |- | ||Termini Imerese ||Palermo || 61 |- | ||Perugia II ||Perugia ||64 |- | ||Terni ||Perugia ||65 |- | ||Velletri ||Roma ||74 |- | ||Marostica ||Vicenza ||89 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Enrico Panzacchi|Panzacchi Enrico}}'''}} (eletto a Castel Maggiore) ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- | ||Firenze I ||Firenze ||34 |- |Papa Ulisse ||Lonato ||Brescia ||18 |- |Papafava Francesco ||Piove di Sacco ||Padova ||59 |- |{{sans-serif|'''Papadopoli Angelo'''}} ||Adria ||Rovigo ||75 |- |Parisi Antonio || Campagna || Salerno ||76 |- |''Parlapiano Antonino''||Bivona ||Girgenti || 42 <!--a --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 5392rzmz1otx5n7pcfxaf3xt0r4atkq 3531104 3531103 2025-06-04T19:26:03Z Carlomorino 42 /* new eis level3 */ 3531104 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 150 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Ottolenghi Raffaele || Acqui|| Alessandria || 5 |- |Paci Agostino || Spezia || Genova || 41 |- |{{sans-serif|'''Paganini Roberto'''}} || Belluno || Belluno ||13 |- |Pagliaro Francesco || Fabriano || Ancona ||7 |- |{{sans-serif|'''Pals-Serra Francesco'''}} || Ozieri ||Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Pala Giacomo'''}} || Tempio Pausania || Sassari ||77 |- |{{sans-serif|'''Palatini Michele'''}} || Pieve di Cadore ||Belluno || 14 |- |{{sans-serif|'''Palberti Romualdo'''}} ||Lanzo Torinese ||Torino ||83 |- |Palizzolo Raffaele || Palermo || Palermo ||60 |- |Palmieri Giovanni Battista ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- |Panizzardi Alessandro || Roma V ||Roma ||72 |- |{{sans-serif|'''Pansini Pietro'''}} || Molfetta ||Bari delle Puglie ||12 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Maffeo Pantaleoni|Pantaleoni Maffeo}}'''}} ||Macerata ||Macerata ||47 |- |{{sans-serif|'''Pantano Edoardo'''}} (eletto a Terni) || Cortona ||Arezzo ||9 |- | ||Belluno ||Belluno ||13 |- | ||Borgo San Lorenzo ||Firenze ||35 |- | ||Chiavari ||Genova ||40 |- | ||Canicattì ||Girgenti ||41 |- | ||Napoli II || Napoli ||54 |- | ||Napoli III ||Napoli ||54 |- | ||Napoli IV ||Napoli ||54 |- | ||Napoli XI ||Napoli ||55 |- | ||Partinico ||Palermo ||61 |- | ||Termini Imerese ||Palermo || 61 |- | ||Perugia II ||Perugia ||64 |- | ||Terni ||Perugia ||65 |- | ||Velletri ||Roma ||74 |- | ||Marostica ||Vicenza ||89 |- |{{sans-serif|'''{{AutoreCitato|Enrico Panzacchi|Panzacchi Enrico}}'''}} (eletto a Castel Maggiore) ||Castel Maggiore ||Bologna ||17 |- | ||Firenze I ||Firenze ||34 |- |Papa Ulisse ||Lonato ||Brescia ||18 |- |Papafava Francesco ||Piove di Sacco ||Padova ||59 |- |{{sans-serif|'''Papadopoli Angelo'''}} ||Adria ||Rovigo ||75 |- |Parisi Antonio || Campagna || Salerno ||76 |- |''Parlapiano Antonino''||Bivona ||Girgenti || 42 |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> h7n2oshanmkivzjjbwodldpnxrdz0wl Pagina:Statistica elezioni 1900 legislatura 21.djvu/173 108 976458 3531092 3526756 2025-06-04T18:31:08Z Carlomorino 42 /* new eis level1 */ 3531092 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||— 151 —|}}</noinclude><noinclude> {| class=candidati50 |- style |{{cs|CMtb}}|COGNOME E NOME<br/>{{sc|dei candidati}} |{{cs|Ctb}}|COLLEGI<br/> nei quali <br/>i candidati ottennero <br/>non meno di 50 voti |{{cs|Ctb}}|PROVINCIA <br/>alla <br/>quale appartengono <br/>i collegi |{{cs|CMtb}}|Pagina <br/>del <br/>volume</noinclude> |- |Paroli Ercole || Iseo|| Brescia || 18 |- | ||Lonato ||Brescia || 18 <!--a ||Verolanuova ||Brescia ||18 {{sans-serif|'''Pascolato Alessandro'''}} || Spilimbergo || Udine || 86 Pasolini-Zanelli Giuseppe || Cesena|| Forli ||38 Pasqualino-Vassallo Rosario || Caltanissetta || Caltanissetta||20 ||Terranova di Sicilia ||Caltanissetta ||20 {{sans-serif|'''Pastore Alceo'''}} || Castiglione delle Stiviere ||Mantova ||48 {{sans-serif|'''Patrizii Luigi'''}}|| Atri ||Teramo ||80 {{sans-serif|'''Pavia Angelo'''}} || Soresina|| Cremona ||31 {{sans-serif|'''Pavoncelli Giuseppe'''}} || Cerignola|| Foggia ||37 Pecile Domenico || Portogruaro|| Venezia|| 87 {{sans-serif|'''Pelle Raffaele'''}} || Gerace ||Reggio di Calabria ||71 Pellegrini Antonio || Novi Ligure|| Alessandria ||6 ||Genova II ||Genova || 88 Pellegrino Giuseppe || Lecce ||Lecce ||42 Pellerano Silvio ||Borgo a Mozzano ||Lucca ||44 {{sans-serif|'''Pennati Oreste'''}} ||Monza ||Milano || 62 {{sans-serif|'''Perla Raffaele'''}} ||Santa Maria Capua Vetere ||Caserta ||21 Peroni Giacomo || Oleggio || Novara ||58 {{sans-serif|'''Pescetti Giuseppe'''}} ||Firenze III ||Firenze ||35 Petroni G. Domenico || Bari delle Puglie ||Bari delle Puglie ||11 Pettine Nereo ||Isernia ||Campobasso ||21 Pezi Gratiliano || Civitavecchia || Roma ||13 {{sans-serif|'''Picardi Silvestre'''}} || Messina II ||Messina ||49 Piccarolo Antonio || Oviglio || Alessandria ||6 Piccoli Domenico || Vicenza || Vicenza ||89 ||Schio ||Vicenza ||89 {{sans-serif|'''Piccolo-Capani Vincenzo'''}} ||Naso || Messina ||50 Pieraccini Gaetano || Firenze IV ||Firenze || 86 Pilacci Raffaello || Montalcino ||Siena ||76 {{sans-serif|'''Pinchia Emilio'''}} || Ivrea ||Torino ||83 {{sans-serif|'''Pini Enrico'''}} || Bologna III ||Bologna ||16 Pinna Giuseppe || Nuoro || Sassari ||77 {{sans-serif|'''Piovene Felice'''}} || Vicenza || Vicenza ||89 {{sans-serif|'''Pipitone Vincenzo'''}} || Marsala ||Trapani ||84 --> |- <noinclude>|}</noinclude><noinclude></noinclude> 4jskquf5cdj3w0ejcefedvzbd32y0xe Pagina:L'Antiteatro. Il cinematografo come arte.pdf/84 108 976469 3531106 3526332 2025-06-04T20:08:56Z Pic57 12729 3531106 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione||— 70 —|}}</noinclude>meno importante, è quella comica, il cui esponente maggiore è il più grande attore cinematografico del nostro tempo: {{AutoreCitato|Charlie Chaplin|Charlie Chaplin}}, detto [[w:Charlot|Charlot]]. Su Charlot ha scritto un libro entusiastico ma preciso {{AutoreCitato|Louis Delluc|L. Delluc}}. Noi abbiamo già detto altrove come Charlot sia la prima maschera del nostro tempo, venuta a redimere con la sua presenza tragica e comica, con la sua faccia dolorosa e sorridente, tutta la brutalità e la volgarità della vita moderna. I ''films'' di [[w:Charlot|Charlot]], [[w:Il monello|The Kid]], e [[w:La febbre dell'oro|La febbre dell'Oro]], non possono essere classificati nel genere puramente comico, perchè sono opera di poesia. Ma poichè la produzione di [[w:Charlot|Charlot]] in massima appartiene al genere comico, è bene accennare alle caratteristiche di questa comicità. {{AutoreCitato|Henri Bergson|Bergson}} nel suo studio «Le Rire», parlando del comico del gesto ha detto: «le attitudini, i gesti, i movimenti del corpo umano sono ridicoli nell'esatta misura in cui questo corpo ci fa pensare ad una semplice meccanica, in cui ci fa vedere nell'uomo il fantoccio articolato. È comico per conseguenza «ogni combinazione di atti e di movimenti che ci dà, inseriti gli uni negli altri, l'illusione della vita e la sensazione netta di una combinazione meccanica.» Una di queste combinazioni il {{AutoreCitato|Henri Bergson|Bergson}} la chiama «Le diable a ressort» che ogni volta che si comprime nella scatola risalta fuori. «E il comico del Guignol, asserisce il {{AutoreCitato|Henri Bergson|Bergson}}, che ad ogni colpo che riceve dal Commissario e che lo abbatte si risolleva imperterrito». È il comico, possiamo aggiungere, di Charlot che, nella [[w:La febbre dell'oro|«Febbre dell'Oro»]] ogni volta che è messo fuori dalla capanna è risospinto dentro dalla tormenta. Un'altra forma di comico il {{AutoreCitato|Henri Bergson|Bergson}} la chiama «''La boule de neige,''» e consiste in una serie di guasti determinati da un gesto disgraziato iniziale. Un visitatore entra per<noinclude><references/></noinclude> 35gct7jderzj1k667o3wph7vemg45o3 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/146 108 976495 3531285 3526437 2025-06-05T08:50:11Z Candalua 1675 3531285 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 138 —|}}</noinclude>passando a traverso la sincerità della fiamma. Non temere d’esser pietoso, tu che sei forte e che sai imporre il tuo dominio e il tuo castigo. Non avere onta delle tue inquietudini e dei tuoi languori, tu che ti sei fatta una volontà di tempra dura come le spade battute a freddo. Non respingere la dolcezza che t’invade, l’illusione che ti avvolge, la malinconia che ti attira, tutte le cose nuove e indefinibili che oggi tentano la tua anima attonita. Esse non sono se non le vaghe forme del vapore che si sviluppa dalla vita fermentante nelle profondità della tua natura ferace. Accoglile dunque senza sospetto, poiché non ti sono estranee nè ti diminuiscono nè ti corrompono. Ti appariranno forse domani come le prime annunziatrici velate di una natività che è nei tuoi voti.„ Io non ho mai ritrovato di poi un’ora tanto deliziosa e tanto penosa a un<noinclude><references/></noinclude> b62j59g6jj2pa8bxj4deeg6a8z25ctm Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/163 108 976513 3531287 3526458 2025-06-05T08:50:28Z Candalua 1675 3531287 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 155 —|}}</noinclude>{{Nop}} — Non saprei dirvelo — risposi incerto, mentre il mio orecchio si tendeva al fruscio della veste di Anatolia. — Ma, senza dubbio, le figure del mio ricordo non hanno quasi nulla di comune con la realtà presente. Dal giorno che io mi allontanai, si è svolto per noi quel periodo della vita in cui le trasformazioni sono più rapide e più profonde.... I due già sopraggiungevano. Anche Anatolia disse, tendendomi la mano: — Siate il benvenuto. E il suo gesto aveva una franchezza virile; e la sua mano nel contatto parve comunicarmi quasi direi un senso di forza generosa e di bontà efficace, parve d’improvviso infondere nel mio spirito una specie di confidenza fraterna. Era una mano spoglia di anelli, non troppo bianca, nè troppo allungata, ma<noinclude><references/></noinclude> lvji8vwwpuwrgjo60mat07suloftqcn Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/165 108 976515 3531282 3526461 2025-06-05T08:48:52Z Candalua 1675 3531282 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 157 —|}}</noinclude>mutato; è vero? Voi venivate qui con vostra madre.... Ve ne ricordate bene; è vero? Noi non avremmo potuto dimenticarlo; nè potremo mai. Troverete qui, tra le cose rimaste intatte, la memoria della santa anima, di quella immensa bontà. Un silenzio grave seguì le sue parole evocatrici. Per qualche attimo il sentimento della morte, addensatosi intorno al mio cuore filiale, diede anche agli esseri e alle cose presenti un aspetto d’inesistenza. Mi parve, per qualche attimo, che tutto divenisse lontano e vacuo non meno di quel cielo ch’io vedevo impallidire a traverso le nude viti della pergola simili a una rete lógora. Ma nel dileguarsi dell’illusione breve, mi sentii più avvicinato a colei che l’aveva prodotta; e mi sentii incapace di disperdermi ancora in parole oziose, provando il bisogno di<noinclude><references/></noinclude> tfdadba86tspfut51g9dvpi391f14jn Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/549 108 976619 3531222 3527593 2025-06-05T06:53:22Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531222 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CEREALI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Mn.+ Rislarga il botone. Z.+ Ma che farò io questo? Mn.+ Aime meschino, tu glie’l cacciarai anchor piu. Z.+ Anchor piu se vuoi. Mn.+ Attatè, attatè fosti isquartato. Z.+ Taci disgratiato vecchio. horsu ti porto una stuora per custodirti. Mn.+ Queste cose sì buone hò acquistato per causa d’Euripide ah ah ò dei ò Giove salvatore, egli è la speranza. un’huomo pare non volermi lasciar perire, ma Perseo celatamente di lungo correndo mi dimostra un segno, che mi bisogna diventar Andromeda, et hò ogni modo i legami. chiaro è dunque che ei venirà à liberarmi, per ciò che di quì oltra non sarebe volato. Euripide in fogia di Echo.+8 Care giovani, care, à che modo mi partirò io e pigliarò la Scita. odi ò che guardi le nimfe ne le spelonche fammi cenno, lasciami venire à trovar mia moglie.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Mn.+ Disleale che m’hà ligato la piu travagliata donna de’l mondo. à pena ch’ho fugito una vecchia puzzolente pur m’ho rovinata, che questo Scita m’ha in custodia gia gran tempo, meschina, abbandonata da tutti hà appiccato à i corvi la cena, veditu? non sto con la cista de le balotte ne i balli con le altre giovani de la mia età, ma alligata ne le gravi catene. Sono bona da gettar ne’l mare a farmi mangiar à la balena, non gia con verso da}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''nozze,''{{spazi|5}}}}</noinclude> 7tra3wownp6u5tei99jbhx13kisrnc8 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/551 108 976620 3531229 3527594 2025-06-05T07:04:23Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531229 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CREAELI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|per spalle stellate che le corri de’l sacro ethere, per il venerabilissimo Olimpo.|Mn.+ O notte sacra che lungo cavalcamento spingitu? per spalle stellate che le corri de’l sacro ethere, per il venerabilissimo Olimpo.}} E.+ Per l’olimpo? Mn.+ Che cosa mò io Andromeda, che parte de gli altri mali m’è toccata? E.+ Parte m’è toccata. Mn.+ Meschina per la morte. E.+ Meschina per la morte. Mn.+ Tu mi rovini ò vecchia cianciando. E.+ Cianciando. Mn.+ In fe di Dio tu sei fastidiosa, tu se venuta à ’mpiecarti bene. E.+ Bene. Mn.+ O da bene lasciami cantar sola, et à me sarà molto à grato. cessa. E.+ Cessa. Mn.+ Va à le forche. E.+ Va à le forche. Mn.+ Che disgratia è questa? E.+ che disgratia è questa? Mn.+ Baie. E.+ Baie. Mn.+ Piangi. E.+ Piangi. Mn.+ Gemisci. E.+ Gemisci. Sc.+ O tu che cianci? E.+ O tu che cianci?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''Sc.''{{spazi|5}}}}</noinclude> 39o65rpoan8kfym9n2wth5o4warzbgc Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/553 108 976621 3531264 3527596 2025-06-05T08:28:14Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531264 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CEREALI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|gone tu?|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gorgone tu?}} Eu.+ Sì dico io. Sc.+ E dico anchor io la Gorgone. lascia, che dosso vegio, che vergine à le dee simile, à guisa di nave à la riva aggiunta? Socero in fogia d’Andromeda.+12 O forastiero habia compassione di mè mal’aventurata, disligami da queste catene. Sc.+ Non cianciar tu. ribalda hai tu ardimento? tu cianci, che sei per morire? Eu.+ O giovane di te hò compassione vedendoti appiccata. Sc.+ Non è una giovane, ma è un vecchio scelerato e ladro e malfattore. Eu.+ Tu cianci ò Scita. perche costei è Andromeda figlia di Cefeo. Sc.+ Guardale ’l tanferlone, ti pare forsi picciolo? Eu.+ Hor qua, dà quà la mano, che io toccarò una putta, dà quà Scita. perciò che si come ogni huomo è pigliato da qualche difetto, cosi l’amor di questa giovane me hà preso. Sc.+ Non te n’hò invidia punto. ma se non le havesti havuto invidia de’l culo ch’hà voltato in quà, gliè lo inficcaresti menandolo via. Eu.+ Mò che non mi la lascitu disligare ò Scita, et che mi venga su’l letto, et ne la camera sposalitia? Sc.+ Se n’hai sì gran voglia, chiava costei ch’è un vecchio. tu farai un buco ne la tavola, e glie lo puntarai suso.}}<noinclude>{{PieDiPagina|||''En.''{{spazi|5}}}}</noinclude> mb0zo3leaning2tlt4dwfzgkfmck68a Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/555 108 976622 3531301 3527598 2025-06-05T09:42:45Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531301 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CEREALI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|niun mal da me udiate da quì inanzi.|Eu.+ Donne se volete nel resto de’l tempo far patti con essomeco, hora è lecito in questo, che mai niun mal da me udiate da quì inanzi.}} facio questi patti. Co. A che bisogno poi ne portitu questo consiglio? Eu.+ Questo mio socero è qui alligato ad una tavola. Se dunque io pigliarò questo, non sentirete mai da me male parole. ma se non farete secondo il mio volere, di quello che à casa fate nascosamente, ne accusarò à i vostri {{Ec|meriti|mariti}} ritornati da la guerra, et che vi sono apresso. Co.+ Questo, quanto sia per noi, sapi che ti sia persuaso, ma questo barbaro persuadi, et fà ch’ei facia à tuo modo. Eu.+ E ben cosa che importa à me e à te ò Elafione, à far ricordar di quello che ti diceva su la via. primieramente adunque vieni et balla con la veste tirata su. e tu ò Teredone sgonfiati à la Persiana. Sc.+ Che romor è questo? che m’invita, che m’incita à questa festa? Eu.+ La giovane ha da far bei giuochi ò zaffo. ch’ella viene à ballar in presenza di questi huomini. Sc.+ Balli, et giuochi, non le vietarò io. come è ella agevole, à guisa d’un pulice sopra d’una coltra pelosa. Euripide vestito da vecchia.+8 Portami su quella veste ò figlia, e sedi giu su i ginocchi de’l Scita. aslonga in fuora i piedi, che ti discalzarò.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Sì, sì, sì, sedi, sedi, sì, sì, sì, figliuola. oime che}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''dure''{{spazi|5}}}}</noinclude> trerad9s4vcrzg29hxc0q8ifixqbxrj 3531302 3531301 2025-06-05T09:43:14Z Modafix 8534 3531302 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Type|l=0.5em|LE CEREALI}}|}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|niun mal da me udiate da quì inanzi.|Eu.+ Donne se volete nel resto de’l tempo far patti con essomeco, hora è lecito in questo, che mai niun mal da me udiate da quì inanzi.}} facio questi patti. Co.+ A che bisogno poi ne portitu questo consiglio? Eu.+ Questo mio socero è qui alligato ad una tavola. Se dunque io pigliarò questo, non sentirete mai da me male parole. ma se non farete secondo il mio volere, di quello che à casa fate nascosamente, ne accusarò à i vostri {{Ec|meriti|mariti}} ritornati da la guerra, et che vi sono apresso. Co.+ Questo, quanto sia per noi, sapi che ti sia persuaso, ma questo barbaro persuadi, et fà ch’ei facia à tuo modo. Eu.+ E ben cosa che importa à me e à te ò Elafione, à far ricordar di quello che ti diceva su la via. primieramente adunque vieni et balla con la veste tirata su. e tu ò Teredone sgonfiati à la Persiana. Sc.+ Che romor è questo? che m’invita, che m’incita à questa festa? Eu.+ La giovane ha da far bei giuochi ò zaffo. ch’ella viene à ballar in presenza di questi huomini. Sc.+ Balli, et giuochi, non le vietarò io. come è ella agevole, à guisa d’un pulice sopra d’una coltra pelosa. Euripide vestito da vecchia.+10 Portami su quella veste ò figlia, e sedi giu su i ginocchi de’l Scita. aslonga in fuora i piedi, che ti discalzarò.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Sì, sì, sì, sedi, sedi, sì, sì, sì, figliuola. oime che}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''dure''{{spazi|5}}}}</noinclude> dlajuwt73powr4lzokzqwmhais0wtb7 Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/550 108 976808 3531227 3527560 2025-06-05T06:59:47Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531227 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|275}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|nozze, ma da ligato.|Mn.+ Disleale che m’hà ligato la piu travagliata donna de’l mondo. à pena ch’ho fugito una vecchia puzzolente pur m’ho rovinata, che questo Scita m’ha in custodia gia gran tempo, meschina, abbandonata da tutti hà appiccato à i corvi la cena, veditu? non sto con la cista de le balotte ne i balli con le altre giovani de la mia età, ma alligata ne le gravi catene. Sono bona da gettar ne’l mare a farmi mangiar à la balena, non gia con verso da nozze, ma da ligato.}} piangetemi donne che hò pur patito cose gravi et triste, trista me, trista, ò trista che son io. e da’i parenti anchora passioni tormenti da non dire pregando con le lagrime su gli occhi un’huomo, fugendo il pianto de lo inferno. hè hè hè hè, chi m’hà tosata in prima, chi m’bà vestita di giallo. oltre à ciò, m’hà mandato à questa chiesa, ove sono le donne, oime, fortuna aspra de la mia ruina. ò scelerata che non vede la mia doglia grande ne la presenza d’i mali piacesse à i dei che una affocata stella de’l cielo mi soffocasse barbara che sono, che piu non mi gradisce veder fiamma immortale. poi che sono appiccata à i dolori che mi tagliono via la golla, trà i morti à la negra via de demonij. Euripide come echo.+6 Ben ti venga ò cara figlia, et il padre tuo Cefeo, che quì t’ha posto, i dei ammazzino. Mn.+ Et tu che sei mai, che hai compassione de la mia calamità? E.+ Echo ribattitrice de le parole, risibillatrice, che pur anchor l’anno passato in questo medesimo luogo io istessa difesi Euripide. ma ò figlia bisogna che tu facci tante cose, e piagnere miserabilmente. Mn.+ Et che ne’l pianto poi tu mi rispondi. E.+ Mi curarò ben io di questo, ma comincia à dire. Mn.+ O notte sacra che lungo cavalcamento spingitu?}}<noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iij{{spazi|3}}spalle''{{spazi|5}}}}</noinclude> ic2knsi1wmwzbra6wd078qeqeiy08lz 3531228 3531227 2025-06-05T07:00:47Z Modafix 8534 3531228 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|275}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|nozze, ma da ligato.|Mn.+ Disleale che m’hà ligato la piu travagliata donna de’l mondo. à pena ch’ho fugito una vecchia puzzolente pur m’ho rovinata, che questo Scita m’ha in custodia gia gran tempo, meschina, abbandonata da tutti hà appiccato à i corvi la cena, veditu? non sto con la cista de le balotte ne i balli con le altre giovani de la mia età, ma alligata ne le gravi catene. Sono bona da gettar ne’l mare a farmi mangiar à la balena, non gia con verso da nozze, ma da ligato.}} piangetemi donne che hò pur patito cose gravi et triste, trista me, trista, ò trista che son io. e da’i parenti anchora passioni tormenti da non dire pregando con le lagrime su gli occhi un’huomo, fugendo il pianto de lo inferno. hè hè hè hè, chi m’hà tosata in prima, chi m’bà vestita di giallo. oltre à ciò, m’hà mandato à questa chiesa, ove sono le donne, oime, fortuna aspra de la mia ruina. ò scelerata che non vede la mia doglia grande ne la presenza d’i mali piacesse à i dei che una affocata stella de’l cielo mi soffocasse barbara che sono, che piu non mi gradisce veder fiamma immortale. poi che sono appiccata à i dolori che mi tagliono via la golla, trà i morti à la negra via de demonij. Euripide come echo.+6 Ben ti venga ò cara figlia, et il padre tuo Cefeo, che quì t’ha posto, i dei ammazzino. Mn.+ Et tu che sei mai, che hai compassione de la mia calamità? E.+ Echo ribattitrice de le parole, risibillatrice, che pur anchor l’anno passato in questo medesimo luogo io istessa difesi Euripide. ma ò figlia bisogna che tu facci tante cose, e piagnere miserabilmente. Mn.+ Et che ne’l pianto poi tu mi rispondi. E.+ Mi curarò ben io di questo, ma comincia à dire.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Mn.+ O notte sacra che lungo cavalcamento spingitu?}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iij{{spazi|3}}spalle''{{spazi|5}}}}</noinclude> cs16ir0kagw93hnn4e4eeswfuoa7wjm Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/552 108 976809 3531230 3527561 2025-06-05T07:08:12Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531230 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.+|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cita. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+8 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> 7e9zewaowvgl1yx2iksdt7at8digvxi 3531231 3531230 2025-06-05T07:08:30Z Modafix 8534 3531231 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.+|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cita. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+11 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> ks9ogw8fikij3tzbd1ps0b7b4zy7avv 3531232 3531231 2025-06-05T07:08:52Z Modafix 8534 3531232 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.+|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cita. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+11 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> c4cv908trkxmel1hzvrpe4nfc3nxr9f 3531233 3531232 2025-06-05T07:11:28Z Modafix 8534 3531233 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|276}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Chiamarò i signori de la cita. E.+ Chiamarò i signori de la cità. Sc.+ Che disgratia? E.+ Che disgratia? Sc.+ Che voce è questa? E.+ Che voce è questa? Sc.+ Che cianci? E.+ Che cianci? Sc.+ Piangerai. E.+ Piangerai. Sc.+ Ti lamentarai. E.+ Ti lamenterai. Sc.+ Non per Giove, ma questa donna è quì apresso. E.+ Quì apresso. Sc.+ Qu’è la scelerata? Mn.+ Et pur fuge. Sc.+ Ove fugi? ove? non sarai pigliata? tu brontoli pur anchora. E.+ Tu brontoli pur anchora. Sc.+ Piglia la trista. E.+ Piglia la trista. Sc.+ Femina loquace et scelerata. Euripide in forma di Perseo.+11 O dei di qual terra de Barbari siamo arrivati, co’l veloce talare? per ciò che per mezzo l’ethere toglio la via, hò ben il piede alato io Perseo navigando ad Argo, et porto la testa di Gorgone.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Sc.+ Che dici tu di Gorgone? L’horribil testa di Gor}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||M{{spazi|2}}''iiij{{spazi|3}}gove''{{spazi|5}}}}</noinclude> 8ijxi1sqd1y5horjpasiu5iz3c6o4na Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/554 108 976810 3531288 3527597 2025-06-05T08:51:00Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531288 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|277}}</noinclude>{{poem t|c=ac|Eu.+ Non per Giove, ma le disligarò il corpo. Sc.+ Ti darò de le busse. Eu.+ Ma pur farò questo. Sc.+ Questa spada adunque ti taglierà via la testa. Eu.+ Ah ah, che farò io? à che consiglij mi volgerò? ma non pigliarebe la natura barbara. perche apportando ad ignoranti nuovi consigli, indarno spenderesti il tempo e la fattica. ma un’altro buon consiglio è da dare à costui, conveniente. Sc.+ La malitiosa volpe com’ella fà ben la simia. Mn.+ Arricordati Perseo ch’abbandoni me cattivella. Sc.+ Anchor tu disideri pur de le botte. Co.+ Io ho per lege di chiamar quà à me la dea Pallade ne’l coro de le vergini, giovane non maritata che habita ne la nostra cità et ha sola il manifesto imperio, e si chiama difensatrice. fatti vedere ò tu che in grand’odio hai i tiranni, come è ’l devere, il popolo de le donne t’invoca, ma vien à me, et habi teco la pace amica de le feste. venite alegre, propitie, riverende ne’l vostro bosco, ne’l qual à gli huomini non è lecito guardare i sacrificij venerabili de le dee, à ciò che faciate luce immortale con le facelle, fatevi inanzi, venite, vi preghiamo ò Cerere e Proserpina molto honorande: se ancho in prima sete mai venute propitie e favoreuoli, venite adesso di gratia qui à noi.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Eu.+ Donne se volete nel resto de’l tempo far patti con essomeco, hora è lecito in questo, che mai}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''niun''{{spazi|5}}}}</noinclude> swxktpvhn8puk49gs03mb1tp2m64vux Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/556 108 976811 3531306 3527599 2025-06-05T09:48:06Z Modafix 8534 /* Trascritta */ 3531306 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||D’{{Type|l=0.5em|ARISTOFAN}}E.|278}}</noinclude>{{poem t|c=ac|{{Pt|dure e sode poppe come un sasso.|Sc.+ Sì, sì, sì, sedi, sedi, sì, sì, sì, figliuola. oime che dure e sode poppe come un sasso.}} Eu.+ Suona tu presto. anchora hai tema de lo Scita? Sc.+ Che buon culo. Eu.+ Piangerai tu se non stai dentro. egli il tira fuora e dentro nudo e dritto. Sc.+ Stà bene, ell’hà la bella forma à torno à la moglie de’l capello. Eu.+ La cosa và bene, piglia la vestazzuola. già è hora che noi andiamo. Sc.+ Che non mi lasciarai tu in prima? Eu.+ Sì sì, bascialo. Sc.+ Papapa pe che lingua dolce come il mele Ateniese? che non dormitu apresso di me? Eu.+ Stà con dio ò zaffo che non si potrebe mica far questo. Sc.+ Sì la mia vecchietta cosa che à grado mi fia. Eu.+ Mi darai tu adunque la drachma? Sc.+ Sì, sì, che te la darò. Eu.+ Porta adunque i danari. Sc.+ Ma non ho niente. Eu.+ Ma piglia da chiavare. poi li porterai. Sc.+ Seguimi figlio. ma tu habi discretion à costei per amor de la vecchiarella. e come hai tu nome? Eu.+ Artemisia. Sc.+ Aricordati dunque de’l nome d’Artomussia.}} <noinclude>{{poem t|c=ac|Eu.+ Mercurio malitioso, queste cose fin’hora fai bene. tu prestamente adunque piglia questa giovane e fugi via. et io disligarò costui. tu poi sforza-}}</noinclude><noinclude>{{PieDiPagina|||''ti,''{{spazi|5}}}}</noinclude> q6nd3qh6mgvzqlkjjrpydnm7xoankqe Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/162 108 977306 3530960 3529125 2025-06-04T12:23:10Z Cor74 73742 3530960 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>{{Pt|vo|scrivo}} a voi nel prezioso sangue suo; con desiderio di vedervi bagnato nel sangue di Cristo crocifisso, il quale sangue inebria, fortifica, scalda e allumina l'anima della verità: e però non cade in menzogna. Oh sangue, che fortifichi l’anima e togli la debilezza! la quale debilezza procede dal timore servile, e il timore servile viene da mancamento<ref>Reca sempre alla mente le opere della volontà: senonchè nella attenzione della mente la volontà ha parte e merito. Ma perchè il lume è gratuito, però precede al merito, e ne è cagione.</ref> di lume. E però è forte l'anima, perchè nel sangue è stata alluminata dalla verità; ha cognosciuto e veduto<ref>Non è ripetizione inutile; ma dipinge la cognizione con maggiore certezza, quasi un sentimento; e fa ripensare al lume che ispira.</ref> coll’occhio dell’intelletto, che la prima Verità il creò per dargli la vita durabile a gloria e loda del nome suo. Chi ce lo manifesta ch’è egli così? il sangue dello immacolato Agnello. Il sangue ci manifesta, che tutte le cose che Dio ci concede, prospere e avverse, consolazione e tribolazione, vergogna e vituperio, scherni e villanie, infamie e mormorazioni, tutte sono concesse a noi con fuoco d’amore, per adempire in noi questa prima dolce verità, colla quale<ref>Non solo per la verità, ma con essa: ella è essenza dell’anima nostra. Dante: <poem>''«La concreata e perpetua sete'' ''Del deiforme regno».''</poem> Ovidio: ''«Cognati semina caeli.»'' Qui ''deità'' non s’intende per esso Dio.</ref> fummo creati. Chi ce lo mostra?<ref>Qui ''mostra vale prova'', ed è più che ''manifesta''; perchè il sacrifizio a noi imposto è concessione d’amore, ma prova che così dev’essere, non altrimenti.</ref> il sangue. Che se altro<ref>Altre prove di virtù che il dolore è patito per amore.</ref> Dio avesse voluto da noi, non ci avrebbe dato il Figliuolo, e il Figliuolo la vita. Come l’anima coli’ occhio dell’intelletto ha cognosciuto questa verità, subito riceve la fortezza,<noinclude><references/></noinclude> c24iezrpw9jw3qe28poo5yoz81wnphm Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/163 108 977307 3530959 3529123 2025-06-04T12:21:54Z Cor74 73742 3530959 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|101}}</noinclude>che è forte a portare e sostenere ogni gran cosa per Cristo crocifisso. Non intiepidisce, anzi riscalda col fuoco della divina carità; con odio e dispiacimento di sé. A mano a mano si trova ebro: perchè l'ebro perde il sentimento di sé, e non si trova altro che sentimento di vino: tutti i sentimenti vi sono immersi dentro. Così l’anima mia inebriata del sangue di Cristo, perde il proprio sentimento di sé, privato dell’amore sensitivo, privato del timore servile (che colà dove non é amore sensitivo, non è timore di pena)^ anzi si diletta delle pene; in altro non si vuole gloriare, se non nella croce di Cristo crocifisso. Quella è la gloria sua. Tutte le potenzie dell’anima vi sono dentro occupate. La memoria s’è empiuta di sangue; ricevelo per benefizio: nel quale sangue trova l’amore divino che caccia l’amore proprio; amore d’obbrobrii, e pena d’onore; amore di morte e pena di vita. Con che sé empiuta la memoria? colle mani dell’affetto,<ref>L’affetto è che rende la memoria tenace; e lo prova l’origine di ricordare.</ref> e santo e vero desiderio. Il quale affetto e amore trasse dal lume dell’intelletto, che cognobbe le verità e la dolce volontà di Dio. Or così voglio, carissimo padre, che dolcemente ci inebriamo e bagniamo nel sangue di Cristo crocifisso; acciocché le cose amare ci paiano dolci, e i grandi pesi leggieri; delle spine e triboli traiamo la rosa, pace e quiete. Altro non dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> bcuycruwl3rsrv74hrzuvkeqyz6zoiq Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/11 108 977335 3531016 3529390 2025-06-04T14:44:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ 3531016 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" /></noinclude>__NOEDITSECTION__ == {{type|f=1.7pc|l=4px|ELOGIO}}<br>{{type|f=.7pc|lh=2pc|DI}}<br>{{type|f=1pc|l=3px|GIOVANNI VILLANI}} == <!--{{h2|{{type|f=1.7pc|l=4px|ELOGIO}}<br> {{type|f=.7pc|lh=2pc|DI}}<br> {{type|f=1pc|l=3px|GIOVANNI VILLANI}}}}--> {{vs|2}}{{noindent}}{{xx-larger|G}}{{sc|iovanni villani}} nacque in Firenze di famiglia<ref>Così il Manni, e nel Metodo per istudiare con brevità le storie di Firenze pag. 35 dell’edizione seconda di Firenze 1755, e nelle Osserv. Istorich. sopra i Sigilli antichi Tom. IV Sigillo V, che è di questa famiglia. Il Verino intende di farla provenire da Fiesole, così scrivendo: Villani genus antiquum, Fesulanus alumnus: Hujus et historicus stirpis perhibetur Etruscae: Hujus et annales urbis primordia narrant; e Antonio Pucci, che compendiò in terza rima la storia di Gio. Villani, e il suo MS. esi ste in casa Tempi e nella Magliabechiana, in un capitolo tra i Casati, com’egli dice, più cari delle famiglie fiorentine anche quello dei Villani accenna, dicendo:<br> {{gap|1em}}E Falconier, Palarcioni, e Villani.</ref>, che era fra le buone cittadinesche, nel secolo di Cristo certamente decimoterzo, comecchè di sua nascita non sia stato possibile trovare nè giorno nè anno. Villano di Stoldo dal cui nome Scipione Ammirato<ref>Nella storia Fiorentina lib. 5 del Tom. I. P. 273.</ref> crede che prendessero poi il cognome i discendenti Villani,<noinclude></noinclude> 0s8s1sl8f616m1y62y42kon2tv4eelz 3531017 3531016 2025-06-04T14:46:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531017 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>__NOEDITSECTION__ == {{type|f=1.7pc|l=4px|ELOGIO}}<br>{{type|f=.7pc|lh=2pc|DI}}<br>{{type|f=1pc|l=3px|GIOVANNI VILLANI}} == {{FI |file = GullBraceDown.svg | tsize = 70px | float = center | caption = }} <!--{{h2|{{type|f=1.7pc|l=4px|ELOGIO}}<br> {{type|f=.7pc|lh=2pc|DI}}<br> {{type|f=1pc|l=3px|GIOVANNI VILLANI}}}}--> {{vs|2}}{{noindent}}{{xx-larger|G}}{{sc|iovanni villani}} nacque in Firenze di famiglia<ref>Così il Manni, e nel Metodo per istudiare con brevità le storie di Firenze pag. 35 dell’edizione seconda di Firenze 1755, e nelle Osserv. Istorich. sopra i Sigilli antichi Tom. IV Sigillo V, che è di questa famiglia. Il Verino intende di farla provenire da Fiesole, così scrivendo: Villani genus antiquum, Fesulanus alumnus: Hujus et historicus stirpis perhibetur Etruscae: Hujus et annales urbis primordia narrant; e Antonio Pucci, che compendiò in terza rima la storia di Gio. Villani, e il suo MS. esi ste in casa Tempi e nella Magliabechiana, in un capitolo tra i Casati, com’egli dice, più cari delle famiglie fiorentine anche quello dei Villani accenna, dicendo:<br> {{gap|1em}}E Falconier, Palarcioni, e Villani.</ref>, che era fra le buone cittadinesche, nel secolo di Cristo certamente decimoterzo, comecchè di sua nascita non sia stato possibile trovare nè giorno nè anno. Villano di Stoldo dal cui nome Scipione Ammirato<ref>Nella storia Fiorentina lib. 5 del Tom. I. P. 273.</ref> crede che prendessero poi il cognome i discendenti Villani,<noinclude></noinclude> rioo3wghmtf5u25bjh127kefwd5yuh1 Wikisource:Bar/Archivio/2025.06 4 977597 3530968 3530524 2025-06-04T12:47:14Z TrameOscure 74099 /* itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio */ 3530968 wikitext text/x-wiki {{Bar}} == <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> == <div lang="en" dir="ltr"> <section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks"> Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available. '''Weekly highlight''' * The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]]. '''Updates for editors''' * It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. '''Updates for technical contributors''' * Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205] * From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537] * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]] '''Meetings and events''' * Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]]&nbsp;• [[m:Tech|Get help]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].'' </div><section end="technews-2025-W23"/> </div> <bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 --> == itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio == Ciao a tutti, dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''. Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento. L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori. Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio. La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org. A presto, Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST) ften7vf3tbkar8bdpx2hcbys00k2xyh Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/220 108 977627 3530957 3530078 2025-06-04T12:16:35Z Cor74 73742 3530957 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>Dio. Per la quale sollicitudine meritò d’udire quella dolce parola, dicendo:<ref>Per ''dicente'': modo del tempo.</ref> «Zaccheo, vattene alla tua casa; che oggi è di bisogno che io mangi con teco». Così doviamo fare noi: che essendo noi bassi, con stretto cuore e poca carità, noi saliamo in sull'arbore della santissima croce. Ine vedremo e toccheremo<ref>Pare accenni al ''«Noli me tangere: Nondum enim ascendi ad Patrem meum et Patrem vestrum, ad Deum meum et Deum vestrum»''. Pare intenda che non e’ è vero contatto d’unione altro che spirituale. E infatti ai fisici è mistero il moto e la comunicazione del moto, l’impulso e la compenetrazione e l’impenetrabilità. Da questa ardita parola della popolana senese ha forse nuova illustrazione la parola del Verbo di Dio.</ref> Iddio: ine troveremo il fuoco della sua inestimabile carità e amore, il quale l’ha fatto correre infino agli obbrobrii della croce, levato in alto, affamato e assetato di sete<ref>Dante: ''«Sete del deiforme regno»''.</ref> dell’onore del padre e della salute nostra. Ecco dunque il nostro dolce e buono pastore, che ha posta la vita con tanto affamato desiderio e affocato amore, non ragguardando alle pene sue, né alla nostra ignoranzia e ingratitudine di tanto beneficio, nè a rimproveri de’ Giudei; ma, come innamorato, ubbidiente al Padre con grandissima reverenzia. Bene si può adunque, se noi vorremo, adempire in noi quella parola (se la nostra negligenzia non ci trae) salendo in su l’arbore, siccome disse la dolce bocca della verità: «Se io sarò levato in alto, ogni cosa trarrò a me». E veramente così è che l’anima che ci è salita, vede versare <ref>''Versare'', assoluto, vive; ed è bella imagine, vedere dall’alto della croce la fonte che scende della Grazia e della parola.</ref> la bontà e potenzia<ref name="pag156">Dante: <poem>''«La sapienza e la possanza'' ''Che aprì le strade tra il cielo e la terra».''</poem> La redenzione per la incarnazione, e quindi per la comunione de’ dolori</ref> del padre, per la quale poten-<noinclude><references/></noinclude> altpr5bmod9z0wg65iwpuqls02475ak Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/221 108 977629 3530956 3530077 2025-06-04T12:15:05Z Cor74 73742 3530956 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|157}}</noinclude>zia ha data virtù al sangue del Figliuolo di Dio di lavare le nostre iniquitadi. Ine vediamo l’obedienzia di disto crocifisso, che, per obedire, muore; e fa questa obedienzia con tanto desiderio, che maggiore gli è la pena del desiderio, che la pena del corpo. <ref>Bello che la ferita lo faccia forte e presto a levarsi. Più bello che in Virgilio: ''«Qualis conjecta cerva sagitta... illa fuga saltus silvasque peragrat»''</ref> Vedesi la clemenzia e l’abbondanzia dello Spirito Santo; cioè quello amore ineffabile che ’l tenne confitto in sul legno della santissima croce, che ne chiovi né fune l’avrebbe potuto tenere legato se il legame della Carità non fusse. Ben sarebbe cuore di diamante, che non dissolvesse la sua durizia a tanto smisurato amore. E veramente il cuore vulnerato di questa saetta, si leva ^ su con tutta sua forza: e non tanto è l’uomo in sé mondo, ma é monda l’anima, per la quale Dio ha fatto ogni cosa. <ref>Non chiaro. Pare intenda: da sé non ha il bene, ma lo riceve da questa sanatrice ferita d’amore. Ovvero: non in tutto l’umana natura è perfettamente purificata dalla Redenzione, ma l’anima, la quale può quindi resistere al senso corrotto.</ref> E se mi diceste: «io non posso salire, perocché esso é molto in alto» dicovi, che egli ha fatti gli scaloni<ref>Per ''scalino'', vive in qualche paese toscano.</ref> nel corpo suo. Levate l’affetto a’ piedi del Figliuolo di Dio, e salite, al cuore che é aperto e consumato per noi; e giugnerete alla pace della bocca sua, e diventerete gustatore e mangiatore dell’anime; e così sarete vero pastore, che porrete la vita per le pecorelle vostre. Fate che sempre abbiate l’occhio sopra di loro acciocché il vizio sia stirpato; e piantatavi la virtù. <ref follow="page156">e de’ meriti operata anco per mezzi sensibili, è più splendida prova di potenza, che la creazione stessa: il qual sublime concetto è novella dimostrazione della divinità del principio che noi crediamo</ref><noinclude><references/></noinclude> 42cim1ikdvif7oi60yod3dl6esdy7nr Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/222 108 977632 3530958 3530082 2025-06-04T12:18:09Z Cor74 73742 3530958 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>E io vi mando due altre pecorelle: <ref>Non li manda a’ suoi Domenicani, perchè non vuol parere avida conquistatrice, e perchè rispetta le varie vocazioni; e insegna la tolleranza a noialtri liberali arrabbiati. Oli Olivetani a quel tempo avevano fama di soda virtù; e Urbano Vii aveva chiamati specchio di osservanza; e furono eletti a rimettere in regola Montecassino, e perciò stesso tennero non piccol tempo in Padova l’illustre Monastero di Santa Giustina, il quale a’ tempi nostri si onorava di quel gentile ingegno di Placido Talia, che ora vive nelle solitudine di Fraglia l’onoranda vecchiezza.</ref> date a loro l'agio della cella e dello studio:<ref>Allora gli Olivetani attendevano all’orazione in comune e solitaria, a opere pie, a fatiche di mano: nel cinquecento si diedero agli studi con onore. Ma un padre abate Olivetano, nella giovinezza mia vecchio, per confortarmi allo studio, con gravità benigna diceva: ''tibi aras, tibi ocoas'', dice Virgilio. Il Rosmini, presente, non potè tenere il sorriso: io stetti serio. L’umile donna chiedeva anco agli Ordini non dati alla scienza, acquistassero scienza, si facessero anche così autorevoli al mondo, valenti ministri di Dio; trapassassero per questo fine la regola santamente.</ref> perocché sono due pecorelle le quali nutricherete senza fatiga, e averetene grande allegrezza e consolazione. Altro non vi dico. Confortatevi insieme, legandovi col vincolo della carità, sagliendo in su quello arbore santissimo dove si riposano<ref>Bello il riposare de’ frutti. Il vento delle passioni e della vanità non li scuote né getta a terra immaturi</ref>. i frutti delle virtù, maturi sopra al corpo del Figliuolo di Dio. Correte con sollicitudine. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> 7437sr39icttdn8pc7m1vgd19ocref5 Ricetta per scrivere commedie 0 977795 3531109 3530681 2025-06-04T20:24:16Z Pic57 12729 Porto il SAL a SAL 75% 3531109 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Mario Carlo Corsi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1945<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Ricetta per scrivere commedie.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Cinema<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>Ricetta per scrivere commedie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Mario Carlo Corsi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Ricetta per scrivere commedie | Anno di pubblicazione = 1945 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = Cinema | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Ricetta per scrivere commedie.pdf }} <pages index="Ricetta per scrivere commedie.pdf" from="1" to="1" /> dlh1e4k3a8anv76prmc5e6evqqkpg8k Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/26 108 977800 3531060 3530764 2025-06-04T17:18:57Z Giaccai 13220 3531060 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– {{Sc|xxviii}} –|}}</noinclude>dire una quantità eccessiva. Per quanto riguarda il sesso maschile, lo stesso ottimo Marziale afferma che appena dopo 7 litri era sicuro di precipitare nel fossato lungo la strada. Giovenale va più oltre: egli celebra la coppa lavorata da Partenio «che poteva contenere otto misure piene ed era degna di placare la sete di Foco e della moglie di Fusco (la grande Saufeja!)» Orazio infine consiglia opportunamente di non bere mai in onore delle muse meno di nove tazze, e aggiunge anche: ''certare juvat mero.'' Queste regole valevano per l’allegro bevitore classico senza pensieri, che aveva con sè uno schiavo rimorchiatore» ''(advorsitor)'' il quale aveva la briga di ricondurre il padrone a casa. Nei nostri tempi prosaici ognuno reca la sua propria norma nello stomaco e non ha generalmente un servo che l’accompagni. Se vuoi perseverare, seguendo la nobile Saufeja, senza ricorrere al servizio della penna di pavone, che ti solletichi le fauci, interromperai frequentemente le libazioni con qualche stuzzichino; per esempio, con alcune fette di mortadella, che ti ricorderà l’asino di Balaam. Ti consiglio però di evitare le ostriche o almeno accertati che siano state immerse a lungo nel sublimato. Se ti piglia poi quella pesantezza al capo, che i tedeschi conoscono sotto il nome di Kater e che i romani chiamano «il cerchio alla testa», consulta la ricetta che troverai là dove si parla di Roma. I gloriosissimi dell’antichità solevano rinfrescarsi la gola fin dalla mattinata, (''de medio potare die'') e le dieci muse odoravano di vino nelle ore mattutine (''vino fere dulces oluerunt manc Camoenae'').<noinclude><references/></noinclude> g8pt7m1b6gk9estz8qgi91s60phuk67 Pagina:Ricetta per scrivere commedie.pdf/1 108 977810 3530991 3530781 2025-06-04T13:54:20Z Pic57 12729 3530991 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di ''Re dei cuochi'', di ''Talismano della felicità'', di ''Artusi del teatro''? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di Talia. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico di- videva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore Georges Polti. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di Cristoforo Colombo del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor Carlo Gozzi, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, Schiller, si era fermato davanti al precetto di Carlo Gozzi e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di Goethe — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di Turandot. Più tardi anche Gérard de Narval s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fer- mò aventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor Georges Polti, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro Gozzi e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, L'implorazione; numero due, La vendetta; numero ven- totto, Gli amori contrastati, numero tren- ta L'errore giudiziario; numero trentasei Dedicata a Remigio Paone (l'ultima situazione), I rimorsi. In questa ultima situazione ci sono tre elementi. o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. It ri- morso pito presentarsi sotto diversi aspet- ti: rimorso di un delitto ignorato, come ne Manfredo di Byron; rimorso di un un parricidio, come nelle Eumenidi di Eschilo o nell'Oreste di Euripide: rimorso dun delitto consapevole, come in Delitto.. QUARTA PARETE e castigo di. Dostojewskij, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, preme- ditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta stra- biliante. Il prezioso filo, che pareva scom- purso col nostro Gozzi, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscu- ro labirinto dell'immaginazione. Tutti pos- sono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor Polti e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, sen- za troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Si, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, mol- to spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale Ferdinando Martini che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente cosi: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scri- ve: Atto primo, Scena prima; si seguita cosi fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto Molière, ed è fatta La scuola delle mogli. Ma se poi si vuole sa- pere soggiungeva Ferdinando Martini - come faccio a scrivere una commedia; al- lora dirò lo comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nel- la vita reale, perché nel mondo della fan- tasio io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o mag- giore grado di simpatia che m'ispira, se- condo l'indole sua, lo ammoglio o lo la- scio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se é celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accan- to ad un numero ragguardevole di perso- ne insulse, con le quali lo trattengo; fin- che si trova quel tale o quella tale pres- so cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserve gli.. eventi della loro successione e nella lo- To logica conseguenza; e passo una setti- mana, un mese, accompagnando i perso- naggi del dramma che va via via svolgen- dosi, e parlo con loro e li ascolto e li con- siglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al po- sto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo I rusteghi. di Papà Goldoni... e non la scrivo x. Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal Gozzi, nè dal signor Polti: una ricetta che molti e molti altri · scrittori di commedie dovrebbero oggi. scrupolosamente seguire. Per il bene lo- ro, del pubblico e specialmente del tea- tro. </i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> byzurr2c7zyhwx23hg1tvnrzm2bk9gm 3530996 3530991 2025-06-04T14:17:52Z Pic57 12729 Gadget AutoreCitato 3530996 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di ''Re dei cuochi'', di ''Talismano della felicità'', di ''Artusi del teatro''? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di Talia. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico di- videva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche Gérard de Narval s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fer- mò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro Gozzi e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero tren- ta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a Remigio Paone (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle Eumenidi di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'Oreste di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>Delitto... e castigo <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, preme- ditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta stra- biliante. Il prezioso filo, che pareva scom- purso col nostro Gozzi, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscu- ro labirinto dell'immaginazione. Tutti pos- sono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor Polti e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, sen- za troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Si, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, mol- to spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale Ferdinando Martini che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente cosi: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scri- ve: Atto primo, Scena prima; si seguita cosi fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto Molière, ed è fatta La scuola delle mogli. Ma se poi si vuole sa- pere soggiungeva Ferdinando Martini - come faccio a scrivere una commedia; al- lora dirò lo comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nel- la vita reale, perché nel mondo della fan- tasio io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o mag- giore grado di simpatia che m'ispira, se- condo l'indole sua, lo ammoglio o lo la- scio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se é celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accan- to ad un numero ragguardevole di perso- ne insulse, con le quali lo trattengo; fin- che si trova quel tale o quella tale pres- so cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserve gli.. eventi della loro successione e nella lo- To logica conseguenza; e passo una setti- mana, un mese, accompagnando i perso- naggi del dramma che va via via svolgen- dosi, e parlo con loro e li ascolto e li con- siglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al po- sto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo I rusteghi. di Papà Goldoni... e non la scrivo x. Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal Gozzi, nè dal signor Polti: una ricetta che molti e molti altri · scrittori di commedie dovrebbero oggi. scrupolosamente seguire. Per il bene lo- ro, del pubblico e specialmente del tea- tro. </i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> h00u8dkwpw8zgwnye5fqn412h22x1te 3531003 3530996 2025-06-04T14:35:50Z Pic57 12729 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato 3531003 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di ''Re dei cuochi'', di ''Talismano della felicità'', di ''Artusi del teatro''? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di Talia. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico di- videva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche Gérard de Narval s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fer- mò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro Gozzi e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero tren- ta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle Eumenidi di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'Oreste di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>Delitto... e castigo <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, sen- za troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva —{{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nel- la vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se é celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>I rusteghi<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> h9kvn06vb5jw7a6by5fmrt7sdciz0oy 3531108 3531003 2025-06-04T20:18:38Z Pic57 12729 3531108 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di ''Re dei cuochi'', di ''Talismano della felicità'', di ''Artusi del teatro''? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di Talia. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche Gérard de Narval s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro Gozzi e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle Eumenidi di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'Oreste di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>Delitto... e castigo <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nella vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>I rusteghi<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> tjbnqhrhduqky6fn6tuenkhdvhasog5 3531112 3531108 2025-06-04T20:35:10Z Pic57 12729 Gadget AutoreCitato 3531112 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di ''Re dei cuochi'', di ''Talismano della felicità'', di ''Artusi del teatro''? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di Talia. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche Gérard de Narval s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}} e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle Eumenidi di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'Oreste di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>Delitto... e castigo <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nella vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>I rusteghi<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> e3ykvbwgsvxnjchaq3gjg14lk2lkij1 3531113 3531112 2025-06-04T20:53:12Z Pic57 12729 Gadget AutoreCitato 3531113 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di </i>Re dei cuochi<i>, di </i>Talismano della felicità<i>, di </i>Artusi del teatro<i>? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di [[w:Talia (musa)|Talia]]. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche {{AutoreCitato|Gérard de Nerval|Gérard de Narval}} s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}} e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle [[w:Le Eumenidi|Eumenidi]] di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'Oreste di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>[[w:Delitto e castigo|Delitto... e castigo]] <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nella vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>[[w:I rusteghi|I rusteghi]]<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> r9i1ldtq3ehwpt9am9sp6o5s9wcx71m 3531140 3531113 2025-06-05T05:55:42Z Pic57 12729 3531140 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di </i>Re dei cuochi<i>, di </i>Talismano della felicità<i>, di </i>Artusi del teatro<i>? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di [[w:Talia (musa)|Talia]]. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche {{AutoreCitato|Gérard de Nerval|Gérard de Narval}} s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}} e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle [[w:Le Eumenidi|Eumenidi]] di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'[[w:Oreste (Euripide)|Oreste]] di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>[[w:Delitto e castigo|Delitto... e castigo]] <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nella vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>[[w:I rusteghi|I rusteghi]]<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> d6gl22l8bqpd5wjwficpz079xkw93gu 3531141 3531140 2025-06-05T06:05:00Z Pic57 12729 Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool 3531141 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|18 ottobre 1945|Quarta parete|}}</noinclude> {{Ct|f=200%|v=5|Ricetta per scrivere commedie}} <i>Se i referendum fossero ancora di moda, proporrei a Quarta parete di bandirne uno, che potrebbe procurare delle risposte curiose e forse proficue, questo: </i>Come si scrive una commedia? <i>Esistono utilissimi libri che insegnano, per esempio, a fare da cucina; e perchè, allora, un nostro autore drammatico - uno, s'intende, di quelli bravi, che vanno per la maggiore e sanno il mestiere e tutti i segreti dell'arte scenica - non pensa ad una specie di </i>Re dei cuochi<i>, di </i>Talismano della felicità<i>, di </i>Artusi del teatro<i>? Un libro, insomma, che contenga tutte le ricette della moderna cucina teatrale? Pensate che volume prezioso potrebbe venirne fuori! Quale pozzo di scienza, quale inestinguibile fonte per i nostri assetati commediografi! Un libro da andare a ruba tra i devoti di [[w:Talia (musa)|Talia]]. Ricordo che parecchi anni fa un critico assai arguto ebbe l'idea di attribuire a un personaggio di sua invenzione, esperto in cose teatrali e d'altro, e per di più un tantino filosofo ed epicureo, un breviario — rimasto incompleto per la morte del personaggio — in cui erano ironicamente dettate le precise norme «per fare delle buone commedie». Allora — mettiamo una trentina d'anni addietro —, la critica diceva molte cose che erano già state dette prima e che sono state ripetute anche dipoi. E, tanto per non cambiare, la critica piangeva sulla decadenza dell'arte drammatica, parlava di crisi di autori e di attori, invocava nuove forze per la salvazione in extremis della scena di prosa, esaltava o bistrattava e condannava alla gogna i tentativi nuovi, o che parevano tali. Perchè anche allora c'erano i rivoluzionari che volevano spazzar via dai palcoscenici, violentemente, tutto quello che sembrava vecchio, e perciò superato, per instaurarvi il verbo novello, quello della verità, e tante altre cose che erano, o parevano al giovanile entusiasmo dei banditori sacrosante e bellissime. Si gridava: «Bisogna distruggere il mestiere!» oppure: «Fuori dal tempio i cattivi mercanti!», o anche: «Dobbiamo rinnovarci! I nostri polmoni hanno bisogno di aria diversa... Basta con gli artifizi e con le transazioni», ecc. ecc. C'era poi, naturalmente, chi reagiva a questi iconoclasti. Si levò anche qualche critico ilustre, vecchio e perciò tradizionalista, a ripetere che il teatro è teatro, che a teatro l'arte della preparazione è molto, se non tutto, che c'è artifizio e artifizio e che, volere o non volere, a teatro c'è anche lo spettatore, colui che paga il suo h biglietto e ha tutto il diritto di dire la sua e di non annoiarsi... Ma ecco farsi avanti, in mezzo al dilagare di tante contese verbali, il critico di cui si è detto poco sopra e lanciare il suo breviario di «cucina teatrale», una raccolta di ricette che doveva accontentare tutti i gusti. Ricette semplici, si capisce, di facile esecuzione, da servire anche ai cuochi di mediocre valore, cioè agli ingegni mediocri. Ogni ricetta era il resultato di prove e riprove, ossia di una lunga esperienza: esperienza non dello scrivente soltanto... ma di altri autori, piccoli e grandi. Così i nuovi arrivati nell'arringo teatrale non avevano che la fatica della scelta. Chi voleva dedicarsi al dramma; non doveva far altro che frugare tra le ricette dei drammi: chi alla commedia, tra le ricette delle commedie, e via di seguito per la tragedia, la farsa, la rivista. Il critico divideva la sua cucina teatrale in antipasti, primi piatti, arrosti, intermezzi e dolci, facendo corrispondere a ciascun tipo di vivanda un genere di teatro. Naturalmente, per ogni lavoro erano presentate più ricette, secondo l'esempio di molti illustri e ricchi autori che avevano rifatto sott'altro titolo le opere dei loro predecessori e — pare — se n'erano trovati benissimo. L'idea, sebbene lanciata per scherzo, era geniale e non ci volle molto perchè, varcate le Alpi, trovasse in Francia chi la prendesse sul serio e la trattasse seriamente in un volume intitolato ''Les trente-six situations dramatiques'', autore {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}. Ma questo nuovo Re dei cuochi dell'arte drammatica che si dava molte arie di {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo}} del teatro, in realtà aveva scoperto assai poco, perché prima di lui, molto prima un italiano di gran tama, il signor {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}}, poeta arguto e fantasioso, aveva esposto già qualche cosa di simile e affermata la stessa sintetica legge. Sicuro, l'esuberante veneziano aveva scritto egli pure, un giorno, che nel teatro d'ogni tempo non c'erano più di trentasei situazioni. Non so se le avesse trovate tutte e trentasei: certo, si era guardato dall'enumerarle. Molti anni dopo, invece, il maestro degli esteti moderni e del dramma storico, {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Schiller}}, si era fermato davanti al precetto di {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} e aveva cercato un maggior numero, di situazioni drammatiche non riuscendo però ad accertarne — a detta di {{AutoreCitato|Johann Wolfgang von Goethe|Goethe}} — tante quante asseriva di averne trovate l'autore di [[w:Turandot|Turandot]]. Più tardi anche {{AutoreCitato|Gérard de Nerval|Gérard de Narval}} s'accinse ad una analoga fatica, per vedere quante azioni drammatiche fossero possibili nel teatro, e si fermò a ventiquattro. L'ultimo scopritore, il signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Georges Polti}}, invece, s'è trovato d'accordo con il nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}} e ha fissato le situazioni in trentasei, corrispondenti ad altrettanti basiliari emozioni, delle quali ha ricercato le suddivisioni, calcolandole a circa milleduecento. Tutto il teatro, antico e moderno e dell'avvenire, c'è compreso, senza possibili deroghe e senza evasioni. Regole matematiche. Nulla di utopistico in tutto questo. Ogni situazione ha il suo titolo e i suoi invarcabili confini. Situazione numero uno, </i>L'implorazione<i>; numero due, </i>La vendetta<i>; numero ventotto, </i>Gli amori contrastati<i>, numero trenta </i>L'errore giudiziario<i>; numero trentasei, Dedicata a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} (l'ultima situazione), </i>I rimorsi<i>. {{FI |file = Ricetta per scrivere commedie (page 1 crop).jpg | tsize = 300px | float = center |caption = Dedicato a {{AutoreCitato|Remigio Paone|Remigio Paone}} }} In questa ultima situazione ci sono tre elementi o personaggi fondamentali: il Colpevole, la Vittima, l'Interrogatore o Giudice. Il rimorso può presentarsi sotto diversi aspetti: rimorso di un delitto ignorato, come nel </i>Manfredo<i> di {{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}}; rimorso di un parricidio, come nelle [[w:Le Eumenidi|Eumenidi]] di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}} o nell'[[w:Oreste (Euripide)|Oreste]] di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}: rimorso d'un delitto consapevole, come in </i>[[w:Delitto e castigo|Delitto... e castigo]] <i> di {{AutoreCitato|Fëdor Dostoevskij|Dostojewskij}}, ecc. ecc. Poi, tutte le sottospecie, a seconda che la colpa sia volontaria, reale, immaginaria, premeditata, casuale, con complici o senza, e a seconda delle conseguenze. Magnifico, nevvero? Una scoperta strabiliante. Il prezioso filo, che pareva scomparso col nostro {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, si è ritrovato ed oggi abbiamo chi può guidarci nell'oscuro labirinto dell'immaginazione. Tutti possono diventare autori drammatici. Non c'è che da acquistare il volume del signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}} e poi la fatica della scelta. Nelle trentasei ricette ognuno può trovare, senza troppo scervellarsi, un argomento, e con quello scrivere una bella commedia. Un momento: bella potrà dirla soltanto il pubblico, quando arriverà alla ribalta, se ci arriverà. Sì, perchè le ricette sono una eccellente cosa, ma poi ci vuole il cuoco; e il cuoco, se ha intelligenza, buon gusto e sopratutto coscienza, spesso, molto spesso dovrebbe seguire l'esempio di un illustre scrittore dell'Ottocento, quel tale {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} che, interrogato come si facesse a scrivere una commedia, rispondeva testualmente così: «Ecco, si piglia carta, penna e calamaio, e si scrive: Atto primo, Scena prima; si seguita così fino alla fine, e si sottoscrive J. B. Poquelin detto {{AutoreCitato|Molière|Molière}}, ed è fatta </i>La scuola delle mogli<i>. Ma se poi si vuole sapere soggiungeva — {{AutoreCitato|Ferdinando Martini|Ferdinando Martini}} — come faccio a scrivere una commedia; allora dirò... Io comincio dal pensare un personaggio, anzi dal ripensare, perché bisogna che l'abbia visto e osservato nella vita reale, perché nel mondo della fantasia io non so immaginare, per esempio, nè un Eugenio vecchio, nè un Girolamo giovine... Poi, secondo il minore o maggiore grado di simpatia che m'ispira, secondo l'indole sua, lo ammoglio o lo lascio celibe; se ha moglie, apro la porta di casa sua a due battenti e ci fa entrare gente di ogni età; se è celibe, lo mando in casa degli altri. Egli passa così accanto ad un numero ragguardevole di persone insulse, con le quali lo trattengo; finché si trova quel tale o quella tale presso cui mi pare possa fermarsi senza che accada qualcosa. E se accade, osserva gli eventi nella loro successione e nella loro logica conseguenza; e passo una settimana, un mese, accompagnando i personaggi del dramma che va via via svolgendosi, e parlo con loro e li ascolto e li consiglio. E quando personaggi, incidenti, scioglimento, ogni cosa insomma è al posto; allora arriva il momento di scrivere la commedia. E allora, rileggo </i>[[w:I rusteghi|I rusteghi]]<i> di Papà {{AutoreCitato|Carlo Goldoni|Goldoni}}... e non la scrivo». Ecco una trentasettesima ricetta non contemplata nè dal {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Gozzi}}, nè dal signor {{AutoreCitato|Georges Polti|Polti}}: una ricetta che molti e molti altri scrittori di commedie dovrebbero oggi scrupolosamente seguire. Per il bene loro, del pubblico e specialmente del teatro.</i> {{A destra|Mario Corsi}}<noinclude><references/></noinclude> muflk4x111vqsu6j4y9snakeegt0mgh Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/209 108 977825 3530972 3530867 2025-06-04T13:10:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530972 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|205}}</noinclude> v’erano a oste, sì se ne levarono con alcuno danno, e ridussonsi nell’Aquila a guardia della terra, e quella afforzarono e guernirono di vittuaglia. Il duca di Durazzo colla sua oste, ch’ogni dì gli crescea gente, si puose all’assedio della città d’Aquila, che ogni dì si credevano averla, e quivi stettono fino all’uscita d’Agosto guastando d’intorno; ed ebbevi più scontrazzi e badalucchi, quando a danno dell’una parte, e quando dell’altra. In questa stanza arrivò in Italia il vescovo delle Cinquechiese, ovvero de’ Cinquevescovadi, fratello bastardo del re d’Ungheria (si diceva savio signore e valente in arme) con dugento gentili uomini d’Ungheria e della Magna a cavallo e in arme, e con danari assai, e soggiornò a Forlì in Romagna, e assai prima ricevuto graziosamente da messer Mastino della Scala al suo valicare, e poi da tutti i signori di Romagna, e ivi soldò quanta gente potè avere a cavallo, e arrivò a Fuligno; sicchè colla gente ch’egli aveva, e con quegli che soldò, si trovò a Fuligno che al tutto si teneva dalla parte del re d’Ungheria, ond’era capo messer Ugolino de’ Trinci, vi si trovò con più di mille cavalieri, e nell’Aquila e d’intorno al paese n’avea bene da altri mille al soldo del re d’Ungheria. Sentendo ciò quelli ch’erano all’assedio dell’Aquila, ed essendo già fornito il servigio de’ tre mesi, ch’e’ baroni devono servire la corona e non avendo soldo dalla corte, si cominciarono a partire; e ’l primo che si partì fu il conte di san Severino, che si disse ch’amava più la signoria del re d’Ungheria che quella de’ reali; e partito lui, tutti gli altri si partirono {{Pt|scon-|}}<noinclude></noinclude> g0uvc91qhjvep8gm2fdw8qk87b42bvz Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/313 108 977832 3530955 2025-06-04T12:13:34Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530955 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|247}}</noinclude>quello elle una volta la prima Verità disse ad sua sua serva, dicendo: «Figliuola mia carissima, io non voglio elle facci come colui che trae il vasello pieno d’acqua dalla fonte, e bevelo poiché l’ha tratto fuore; e così rimane vóto; e non se ne avvede. Ma voglio che, empiendo il vasello dell’anima tua, facendoci<ref>Forse ''facendoti''. Ma fors’anco intendeva noi, cioè l’anima dell’amante e dell’amato ch’è Gesù.</ref> una cosa per amore ed affetto con colui che tu ami per amore di me, noi tragga punto di me, fonte d’acqua viva; ma tiene la creatura che tu ami per amore di me, siccome vasello<ref>Dante: ''Fammi del tuo valor siffatto vaso....»''</ref> nell’acqua; e a questo modo non sarà vóto né tu né cui tu ami, ma sempre sarete pieni della divina Grazia e del fuoco dell’ardentissima carità. Ed allora non vi cadrà né sdegno né dispiacimento alcuno; perocché colui che ama, perché vedesse molti modi,<ref>Pare tronco; ma intendasi: variare verso di noi le maniere della persona che si ama; o: lei tenere altri modi di bene, differenti dai nostri.</ref> o dilungare dalla sua conversazione, mai non n’ha pena affliggiti va, purché egli vegga e senta che viva con le dolci e reali virtù; perocché l’amava per Dio e non per sé. Bene sentirebbe nondimeno una santa piccola<ref>Nel perdere la consolazione desiderata ai segni dell’alletto altrui, l’anima che altamente ama, sente in sé più tenero l’amore a Dio che la,esercita con dolori soavi; e sente anco verso l’amato una nuova tenerezza più intima e più generosa. Delicato sentimento di cuore dotto in amare, espresso con semplici e verginali parole.</ref> tenerezza, quando si vedesse dilungare da quella cosa che ama. Or questa é la regola e il modo <ref>La regola è la norma generale; il modo è l’applicazione di quella.</ref> che io voglio che teniate acciocché siate perfetto. Non dico più. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio, Gesù dolce. Gesù amore.<noinclude><references/></noinclude> dqf2oqxo31varonuc2ia412q10mmbtg Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/574 108 977833 3530962 2025-06-04T12:26:01Z Pic57 12729 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O.DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)| }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g'... 3530962 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude> {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O.DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)| }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g' aes c aes' }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>Propriété G. RICORDI & C. Editeurs - Imprimeurs, MILAN. Tous droits d'exécution, reproduction et d'arrangement réservés. 9 111208 9 <references/></noinclude> 5tlax1803ldbxq5vniyafx6aznmdygr 3530966 3530962 2025-06-04T12:30:36Z Pic57 12729 3530966 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude> {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O.DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)| }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g' aes c aes'| }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>Propriété G. RICORDI & C. Editeurs - Imprimeurs, MILAN. Tous droits d'exécution, reproduction et d'arrangement réservés. 9 111208 9 <references/></noinclude> dbirr7pyoo9yhzl0uasnw5dr1wrqhit 3531091 3530966 2025-06-04T18:26:09Z Pic57 12729 /* Trascritta */ 3531091 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude> {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O.DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)|r8 <<aes e bes_(>> bes'! <<b f>> c f)|r8 _\<<<aes e bes^(>> bes'! <<b f>> c f\!| \break %rigo up 1.2 _\<<<ees'8 bes!>> <<des aes>>aes\! \stemDown<<c4 g>>des'8|\stemUp \><<ees f,>>f g\! <<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|_\>g'8 <<ees! b>> f' g4.)\!|r8 _\<<<aes\( e bes!>> bes' <<b f>> c' aes'\!| \break %rigo up 1.3 \stemDown _\<<<g8 des>> f e\!<<f4 c>> des8|\stemUp _\><<c8 e,>> bes' aes<<g4 des>>aes'8\!|_\p<<g4 c,>>c8 <<g'4\)^~ des>><<des'8^\( g,^~ des>>|<<c'4 g c,>> c8 <<g'4 des>> aes'8| \break %rigo up 1.4 <<{<<g4 c,>> c8 <<g'4~\) des>><<des'8^\( g, des>>|\stemDown c'4.~ c4 g8\rest|\stemDown \ottava #1 c'4.~ c4 g8\rest _\fermata \ottava #0 \)} \\ {s1*6/8|\stemUp<<g,8 c,>>\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 ees>><<g ees>><<c' ees,>>|\stemUp _\markup{\italic"rit."} e'8\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 e>><<g e>><<c' e,^\fermata>> } >>r8 _\<<<aes,8 e bes>>bes' <<b f>> c' f\!| \break %rigo up 2.5 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 1.2 g8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>| \break %rigo low 1.3 bes,8 g'4 aes,8 f'4|g,8 des' c des,8 bes'4|e,8 bes'4 f8 bes4|e,8 bes'4 f8 bes4| \break %rigo low 1.4 e,8 bes'4 f,8 bes'4| \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn <<{ c,,8 \shiftOn f' e \stemDown c'8 bes4| c,,8 \shiftOn f'' e \clef treble \stemUp aes8 g4_\fermata \clef bass|} \\ {c,,,2.|c2.|} >>f8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 2.5 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>Propriété G. RICORDI & C. Editeurs - Imprimeurs, MILAN. Tous droits d'exécution, reproduction et d'arrangement réservés. 9 111208 9 <references/></noinclude> gnv6isrgcqfackbww8utpizgub8cp9z 3531095 3531091 2025-06-04T18:37:30Z Pic57 12729 3531095 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude> {{Ct|f=250%|<u>BARCAROLLE</u>}} {{A destra|{{X-larger|O.DE REUTERN}}}} <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 1.1 \p r8 <<aes' e bes_(>> bes' <<b f>> c f)|r8 <<aes e bes_(>> bes'! <<b f>> c f)|r8 _\<<<aes e bes^(>> bes'! <<b f>> c f\!| \break %rigo up 1.2 _\<<<ees'8 bes!>> <<des aes>>aes\! \stemDown<<c4 g>>des'8|\stemUp \><<ees f,>>f g\! <<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|_\>g'8 <<ees! b>> f' g4.)\!|r8 _\<<<aes\( e bes!>> bes' <<b f>> c' aes'\!| \break %rigo up 1.3 \stemDown _\<<<g8 des>> f e\!<<f4 c>> des8|\stemUp _\><<c8 e,>> bes' aes<<g4 des>>aes'8\!|_\p<<g4 c,>>c8 <<g'4\)^~ des>><<des'8^\( g,^~ des>>|<<c'4 g c,>> c8 <<g'4 des>> aes'8| \break %rigo up 1.4 <<{<<g4 c,>> c8 <<g'4~\) des>><<des'8^\( g, des>>|\stemDown c'4.~ c4 g8\rest|\stemDown \ottava #1 c'4.~ c4 g8\rest _\fermata \ottava #0 \)} \\ {s1*6/8|\stemUp<<g,8 c,>>\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 ees>><<g ees>><<c' ees,>>|\stemUp _\markup{\italic"rit."} e'8\noBeam[<<des bes>><<c bes>>]<<aes'8 e>><<g e>><<c' e,^\fermata>> } >>r8 _\<<<aes,8 e bes>>bes' <<b f>> c' f\!| \break %rigo up 2.5 }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 1.1 f,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'|f,,8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 1.2 g8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>| \break %rigo low 1.3 bes,8 g'4 aes,8 f'4|g,8 des' c des,8 bes'4|e,8 bes'4 f8 bes4|e,8 bes'4 f8 bes4| \break %rigo low 1.4 e,8 bes'4 f,8 bes'4| \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn <<{ c,,8 f' e \stemDown c'8 bes4| c,,8 f'' e \clef treble \stemUp aes8 g4_\fermata \clef bass|}\shiftOn \\ {c,,,2.|c2.|} >>f8 c' g' aes c aes'| \break %rigo low 2.5 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>Propriété G. RICORDI & C. Editeurs - Imprimeurs, MILAN. Tous droits d'exécution, reproduction et d'arrangement réservés. 9 111208 9 <references/></noinclude> rmn9g2xe6bmql45phjyrdbg2s8cd8ve Le lettere di S. Caterina da Siena/XLIX 0 977834 3530969 2025-06-04T13:07:18Z Cor74 73742 Porto il SAL a SAL 75% 3530969 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>XLIX. - A Monna Alessa ecc.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XLVIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=XLIX. - A Monna Alessa ecc.|prec=../XLVIII|succ=../L}} <pages index="Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu" from="294" to="298" fromsection="s2" tosection="" /> 2frzgotw5p92bot069tfvld2s763qt1 Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/295 108 977835 3530973 2025-06-04T13:12:08Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530973 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|229}}</noinclude>l'indegna miserabile tua madre, desidero che tu giunga a quella perfeziono che <ref>Senza l’''a'', è modo familiare e vivo.</ref> Dio t’ha eletta. Panni che, a volervi giugnere, si convenga andare con modo, e non senza modo. E senza modo e con modo si vuole fare ogni nostra operazione: senza modo si conviene amare Dio, e non ponervi nell’amore nè modo né misura nè regola,<ref>Umana.</ref> ma smisuratamente amare. E a volere pervenire alla perfezione dell’amore, ti conviene ordinare la vita tua. Il primo ordine sia di fuggire la conversazione d’ogni creatura, per conversazione, <ref>Conversare tra gli nomini solamente per conversare con essi, senz’altro pili nobile fino.</ref> se non secondo che richiede l’atto della carità; ma amarne assai, e conversarne <ref>Invece di ''con pochi'' ha bellezza. Così ''usare, bazzicare,'' porta e il con, o può farne senza.</ref> pochi. E eziandio con quelli che ami di spirituale amore, sappi conversare con modo: e se tu non facessi, pensa che a quello amore che tu debbi piantare a Dio senza modo, vi porresti modo che non te ne avvedresti, ponendovi mezzo la creatura finita; perocché l’amore che dovresti ponere in Dio, porresti nella creatura, amandola senza modo; e questo t’impedirebbe la tua perfezione. E però con modo ordinato la debbi amare spiritualmente. Sia uno vasello, il quale tu empia nella fonte, e nella fonte il beva. <ref>Se tu lo levi dalla fonte, bevendolo vuotasi. L’amore dei beni minori, diviso dall’amore dell’infinito, esaurisce e secca sé stesso. Bella similitudino, rammentata con lode da queìl’anima amante, da quel gentile scrittore die fu il savoiardo Francesco di Sales; che sarebbe stato, con Tommaso della Fonte e con Raimondo, degno di confessare e intendere Caterina.</ref> E poniamochè tu avessi tratto l’amore da Dio che è fonte d’acqua viva; se tu noi bevessi continuamente in lui, rimarrebbe<noinclude><references/></noinclude> 8fpzbxdyo241omg17fjf3zpl1wcqa3p Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/210 108 977836 3530974 2025-06-04T13:12:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530974 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|206|giovanni villani|}}</noinclude> {{Pt|ciamente,|sconciamente,}} e certi ricevettono alcuno danno dalla gente ch’era nell’Aquila. E giunti nell’Aquila, la gente ch’era a Fuligno del re d’Ungheria, corsono il paese, e presono il castello della Leonessa, e quello arsono. Lasceremo alquanto di questa impresa, e diremo d’una grande novità che fu in Roma di mutazione di popolo e di nuova signoria. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XC|CAP. XC.}}}} {{block|is|Di grandi novità che furono in Roma, e come i Romani feciono tribuno del popolo.}} Nel detto anno 1347, a di 20 di Maggio, il dì della Pentecosta, essendo tornato a Roma uno Niccolaio di Renzo, ch’era ito a corte di papa per lo popolo di Roma a richiederlo che venisse a dimorare alla sedia di san Piero, come dovea, colla sua corte; e avendogli di ciò il papa data buona, ma vana speranza, si ragunò parlamento in Roma, dove si congregò molto popolo, e in quello isposta sua ambasciata con savie e ordinate parole, come quegli che era di rettorica ordinato maestro, e com’egli avea ordinato con certi del popolo minuto, a grida di popolo fu fatto tribuno, e messo in Campidoglio in signoria. E di presente che fu fatto signore tolse ogni signoria e stato a’ nobili di Roma, e fecene prendere de’ caporali, che manteneano le ruberie in Roma e d’intorno, e fece fare aspre giustizie, e mandò a’ confini certi degli Orsini e de’ Colonnesi e altri nobili di Roma, e tutti gli altri se n’andarono quasi fuori di Roma a loro terre e castella per fuggire la furia del detto<noinclude></noinclude> lxntbw7bvxjtzf75507m0z4qatuvoqd Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/211 108 977837 3530975 2025-06-04T13:14:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530975 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|207}}</noinclude> tribuno del popolo, e tolse loro ogni fortezza della terra. E ordinò oste contra il prefetto alla città di Viterbo, che non lo ubbidiva; e in brieve per sua rigida giustizia, Roma e intorno fu in tanta sicurtà, che di dì e di notte vi si potea andare salvamente. E mandò lettere a tutte le caporali terre d’Italia, e una ne mandò al nostro comune di Firenze, con molto eccellente dittato; e poi ci mandò cinque solenni ambasciadori, gloriando se, e poi il nostro comune, come la nostra città era figliuola di Roma e fondata e edificata dal popolo di Roma, e richiese aiuto alla sua oste. A quegli ambasciadori fu fatto grande onore, e mandati a Roma al tribuno cento cavalieri, e profferto maggiore aiuto, quando bisognasse; e’ Perugini gli ne mandarono quaranta. E poi il dì di san Piero in Vincola, cioè il dì primo d’Agosto, come avea significato innanzi per sue lettere e ambasciate, si fece il detto tribuno fare cavaliere al sindaco del popolo di Roma all’altare di san Piero; e prima per grandezza si bagnò a Laterano nella conca del paragone, ch’è nella detta chiesa, ove si bagnò Costantino imperadore, quando santo Silvestro papa il guarì della lebbra. E fatta gran corte e festa di sua cavalleria, raunato il popolo, fece uno grande sermone, dicendo, come volea riformare tutta Italia all’ubbidienza di Roma al modo antico, mantenendo le città in loro libertà e giustizia, e fece trarre fuori certe nuove insegne ch’avea fatte fare, e una ne diede al sindaco del comune di Perugia coll’arme di Giulio Cesare, il campo vermiglio e l’aquila ad oro; e un’altra ne trasse di nuova fazione, ov’era una donna vecchia<noinclude></noinclude> cnj27ztkbmz40mh2j6uukh4n0zgdov8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/212 108 977838 3530976 2025-06-04T13:16:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530976 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|208|giovanni villani|}}</noinclude> a sedere a figura di Roma, e dinanzi le stava ritta una donna giovane colla figura del mappamondo in mano, rappresentando la figura della città di Firenze, che ’l porgesse a Roma, e fece chiamare, se v’avesse sindaco del comune di Firenze; e non essendovi, la fece porre ad altri in su un’asta, e disse: ''E’ verrà bene chi la prenderà a tempo e luogo''. E poi altre insegne diede a’ sindachi d’altre città vicine e circumstanti di Roma; e quel dì fece impiccare il signor di Corneto che facea rubare il paese d’intorno a Roma. E ciò fatto, fece a grida invocare, e poi per sue lettere citare gli elettori dello ’mperio della Magna, e Lodovico di Baviera detto Bavaro fatto imperadore, e Carlo di Boemia che non volea venire a Roma poichè s’era fatto imperadore, che d’allora alla Pentecoste avvenire fossono a Roma a mostrare le loro elezioni, e con che titolo si facevano chiamare imperadori, e gli elettori dovesso no mostrare con che autorità gli avessono eletti; e fece trarre fuori e piuvicare certi privilegi del papa, come avea commissione di ciò fare. Lasceremo della nuova e grande impresa del nuovo tribuno di Roma, che a tempo vi potremo tornare, se la sua signoria e stato avrà potere con effetto, con tutto che per gli savi e discreti si disse infino allora, che la detta impresa del tribuno era un’opera fantastica e da poco durare; e diremo di certe novità occorse in questi tempi alla città di Firenze.<noinclude></noinclude> l2uvn1urxjjhgj5en06g3s4nykb2zwm Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/213 108 977839 3530977 2025-06-04T13:18:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530977 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|209}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCI|CAP. XCI.}}}} {{block|is|Di certe tempeste e fuochi che furono in Firenze.}} Nel detto anno 1347, a dì 20 e dì 22 d’Aprile, furono in Firenze e d’intorno grandi turbichi di piove e tuoni e baleni oltre all’usato modo, e caddono nella città e di fuori più folgori, e alcuna abbattè certi merli delle mura. Poi a dì 18 di Giugno furono per simile modo di grandi piove e gragnuole e tuoni e folgori, guastando i frutti e biade in più parti del contado. Per la qual cosa il vescovo di Firenze col chericato e con grande popolo andarono per la terra a precessione tre di, pregando Iddio la cessasse; e come gli piacque, così fece. E la notte vegnente il dì di san Giovanni, a dì 24 di Giugno, s’apprese il fuoco in Porta rossa di contro alla via che attraversa a casa gli Strozzi, dove arsono più di venti case, sanza quelle che si disfeciono per ispegnerlo, con grande danno e dissoluzione della contrada, e morivvi più maestri per rovina di case che caddono loro addosso. E ne’ detti dì s’apprese il fuoco in più parti di Firenze con danno di più case e forni. E nota lettore, quante tempeste occorsono in questo anno alla nostra città di Firenze, fame, mortalità, ruine, tempeste, folgori, fuochi e discordie tra’ cittadini, per lo soperchio de’ nostri peccati. Piaccia a Dio che questi segni ci correggano de’ nostri difetti e peccati, acciocchè Iddio non ci condanni a maggiore giudicio, che paura ne fa, si è fallita la fede e carità tra’ cittadini.<noinclude></noinclude> jnun0kbvxw0m2aylhdmot593kw98f5a Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/214 108 977840 3530978 2025-06-04T13:20:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530978 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|210|giovanni villani|}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCII|CAP. XCII.}}}} {{block|is|Ancora di novità che furono in Firenze, e di certi ordini che si feciono contro a’ ghibellini.}} Nel detto anno, a dì 6 di Luglio, avendo il popolo di Firenze in odio la memoria del duca d’Atene per la sua malvagia signoria, come addietro facemmo menzione, si fece decreto e riformagione, che neuno che fosse stato fatto dell’uficio de’ priori per lo detto duca, non avesse nè potesse portare arme come gli altri priori fatti per lo popolo; e qualunque avesse dipinta l’arme sua in casa o fuori, la dovesse dispignere e accecare; e a cui ella fosse trovata, pena fiorini mille d’oro. E levarono, che non potesse portare arme da offendere neuno gabelliere nè soprastante nè loro guardie, se non nelle carcere o d’intorno, che prima era piena tutta la città di privilegi, per più casi, ch’era sconcia cosa. E in questo tempo, ciò furono sei de’ nove priori, che vollono correggere il decreto ch’era fatto a dì 20 di Gennaio passato, che parlava, che neuno ghibellino potesse avere uficio sotto certe pene, essendo accusato per lo modo che dicemmo addietro, volendo riducere, che i testimoni non fossono accettati, se non fossono prima approvati per gli priori e loro collegi: per cotale modo si credettono annullare il detto decreto; ma sentendosi per gli capitani di parte guelfa, fu quasi commossa la terra per modo, che la prima detta legge, fatta a dì 20 di Gennaio, si<noinclude></noinclude> 7pby988nbk230pmufydkt0ne1ihv35c Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/296 108 977841 3530979 2025-06-04T13:31:59Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3530979 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>vóto. E questo ti sarà il seguo che tu noi beva a pieno in Dio; che quando della cosa che tu ami, tu ne sostieni pena o per conversazione che avessi, o perchè fussi privata d’alcuna consolazione la quale solevi ricevere, o di qualunque altra cosa che avvenisse; e tu sostieni allora pena di questo o d’altro che dell’offesa di Dio, t’è segno manifesto che quest’amore è ancora imperfetto, e tratto fuore della fonte.<ref>Bello e profondo. Il dolore inquieto e fastidioso è segno d’amore imperfetto, o non degno di noi, o che noi non se ne sia degni.</ref> Che modo e’ è dunque a fare perfetto quello ch’è imperfetto? questo è il modo; di correggere e di gastigare<ref>Correggere se comincia a sviarsi, gastigare se trascende verso il male: il secondo è più. Badisi però, che non è qui il medesimo che punire, ma tiene della sua origine, purificare emendando, e togliere il soverchio.</ref> i movimenti del cuore con vero cognoscimeuto di te, e con odio e dispiacimento della tua imperfezione, cioè di essere tanto villana,<ref>Come ''gentile'', suo e contrapposto, aveva in antico maggiori usi e più varii.</ref> che quello amore che si debbe dare tutto a Dio, si dia alla creatura, cioè d’amare la creatura senza modo, e Dio con modo. Perocché l’amore verso di Dio vuole essere senza misura, e quello verso della creatura debbe essere misurato con quello di Dio, e non colla misura delle proprie consolazioni ne spirituali né temporali. Adunque fa’ che ogni cosa ami in Dio, e che tu corregga ogni disordinato affetto. Fa’, figliuola mia, due abitazioni; una abitazione attuale della cella, che tu non vada discorrendo in molti luoghi se non per necessità o per obedienzia della priora o per carità. <ref>La carità distingue dall’obbedienza quest’anima santamente libera, acciocché la materiale obbedienza non sia pretesto all’inerzia e alla freddezza del cuore.</ref> E un’altra abitazione<noinclude><references/></noinclude> 2msbcgjpr074u40bpx8z8nruf6gggyf Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/297 108 977842 3530980 2025-06-04T13:32:21Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: fa’ spiiitualnioiitt’, hi quale porti coutinuainoute teco: e questa ò la colla del vero cognosci mento di te; (love troverai il cognoscimeuto della bontà di Dio in te. Che sono due colle in una: e, stando nell’una, ti couvieno stare nell’altra, perocché in altro modo verrebbe l’anima a confusione o a presunzione. Thè se tu i;tessi nel cognoscimeiito di te, verrebbe la confusione della mente; e stando solo nel cognoscimeu... 3530980 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|231}}</noinclude>fa’ spiiitualnioiitt’, hi quale porti coutinuainoute teco: e questa ò la colla del vero cognosci mento di te; (love troverai il cognoscimeuto della bontà di Dio in te. Che sono due colle in una: e, stando nell’una, ti couvieno stare nell’altra, perocché in altro modo verrebbe l’anima a confusione o a presunzione. Thè se tu i;tessi nel cognoscimeiito di te, verrebbe la confusione della mente; e stando solo nel cognoscimeuto di Dio, verresti a presunzione. Conviene dunque che sieno conditi l’uno con l’altro, e faccine una medesitua cosa; e facendolo, verrai a perfezione. Perocché dal cognoscimento di te acquisterai r odio della propria sensualità; e per V odio sarai uno Giudice, e sederai sopra la sedia della coscienzia tua e terrai ragione, e non lasserai passare il difetto che tu non ne facci giustizia. ^ Di questo cognoscimento esce la vena dell’umilità; la quale non piglia mai alcuna reputazione,^ e non si scandalizza di neuna cosa che sia; ma paziente con gaudio sostiene ogn’ingiuria, ogni perdimento di consolazione e ogni pena, da qualunque lato elle si vengono. Le vergogne paiono una gloria, e le grandi persecuzioni refrigerio: e di tutte gode, vedendosi punita di quella perversa legge della propria volontà sensitiva che sempre ribella a Dio; e vedesi conformare con Cristo Gesù crocifisso, cli’è via e dottrina della verità. 1 In:iua lunt^a canzone il Petrarca coraenta un sonetto di Gino che ]ireseiita la Ragione come giudice, innanzi a cui litigano Amore e il Poeta: la Ragione decide: «i Ma più tempo ìmogna a tanta lite». Qui la Ragione fa il mestiere d’avvocato o d’un auditore di Rota. Caterina avrebbe deplorata la sentenza o la lO’iuacità do’ due litiganti. - In >6uso d’oidnione che ti.no del semplice parere o del supposto, nel qual senso il popolo toscano usa tuttavia la parola latina pula. Può anco intendersi del reputar sé d’assai.<noinclude><references/></noinclude> 8r9qpu7v0gws02bgwmkaqiuu4zkqeby Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/298 108 977843 3530981 2025-06-04T13:33:14Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: Nel cognoscimento di Dio troverai il fuoco della divina carità. Dove tu ti diletterai? In su la croce con lo immacolato Agnello, cercando il suo onore e la salute dell’anime, per continua e umile orazione. Or qui sta tutta la nostra perfezione. Molte cose anco ci sono; ma questa è la principale, dove riceviamo tanto lume, che non potiamo errare nelle minori operazioni che seguitano. Dilèttati, figliuola mia, di conforma... 3530981 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>Nel cognoscimento di Dio troverai il fuoco della divina carità. Dove tu ti diletterai? In su la croce con lo immacolato Agnello, cercando il suo onore e la salute dell’anime, per continua e umile orazione. Or qui sta tutta la nostra perfezione. Molte cose anco ci sono; ma questa è la principale, dove riceviamo tanto lume, che non potiamo errare nelle minori operazioni che seguitano. Dilèttati, figliuola mia, di conformarti con gii obbrobri di Cristo. E guarda il sentimento della lingua, sì che la lingua non risponda alcuna volta al sentimento del cuore; ^ ma smaltisci quello eh ’è nel cuore, con l’odio e col dispiacimento di te. Fa’ che tu sia la minima delle minime, subietta per umilità e pazienzia ad ogni creatura per Dio; non con scusa, ^ ma con dire «mia colpa». E così si vincono i vizii uell’anima tua e nell’anima di cui^ tu il dicessi; per la virtù dell’umilità. Ordina il tempo tuo; la notte alla vigilia, dato che tu hai il debito '' del sonno al corpo tuo; e la mattina alla chiesa con la dolce orazione: e non 1 Potrebbosi punte i-giare: fuoco della divina carità: dove tu ti diletterai in su la croce... Ma l’imagi ne porterebbe due luoghi del diletto: il fuoco e la croce. " Non già che non deva rispondere al cuore la lingua; ma se il cuore per primo moto si risente, non deve subito correre la parola, immediatamente sincera, quasi per impeto materiale, alla lingua. Con la riflessione della coscienza, smaltiscasi quei primo fomite d’odio,’ sì che la lingua non abbia altri sentimenti da esprimere che di carità. Intende riprendere coloro che per essere subitani o maledici, si vantano candidi e veritieri. i* Salmo: «Ne deelines cor meum in verba malitiae ad excusandas excusationes in peccatis». + Di colui al quale tu dovessi aprire il tuo cuore, i.a poca o la troppa sincerità eccita sospetti in altri, e giudizi te iierarii, che sono il contrario dell’umiltà. 5 Dovere è soddisfare ai bisogni del corpo, che regga ministro allo spirito.<noinclude><references/></noinclude> c0uxptmfk7lv3wtbrh6bkghbd2w9h0v Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/299 108 977844 3530982 2025-06-04T13:34:51Z Cor74 73742 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: spenderlo in favellare infino all’ora debita.’ Di questa e d’ogni altra cosa non ritragga altro che o la necessità o l’obedienzia o la carità, come detto è. Dopo l’ora del mangiare ricogliti in poco a te; e poi fa’ manualmente alcuna cosa, secondo che t’ò di bisogno. Ad ora del vespero, e tu va’ e fa’ cavalle: e quanto lo Spirito Santo ti fa fare, tanto fa’. E poi ritorna e governa l’antica tua madre senza negli... 3530982 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|233}}</noinclude>spenderlo in favellare infino all’ora debita.’ Di questa e d’ogni altra cosa non ritragga altro che o la necessità o l’obedienzia o la carità, come detto è. Dopo l’ora del mangiare ricogliti in poco a te; e poi fa’ manualmente alcuna cosa, secondo che t’ò di bisogno. Ad ora del vespero, e tu va’ e fa’ cavalle: e quanto lo Spirito Santo ti fa fare, tanto fa’. E poi ritorna e governa l’antica tua madre senza negligenzia, e provvedila di quello che gli è di bisogno; e sia tuo questo peso. Di più, ’ alla mia tornata. Fa’ che tu faccia sì ^ che tu adempia il desiderio mio. Altro non dico. Permani nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore. L. — ''A una Mantellata di Santo Domenico chiamata Caterina di Scetto.'' ^ W anima è serva e sposa. Per Tede a Dio, serva agli uomini, ma con dignità d’amore. Neil’amore di Dio concepisconsi le virtù, partoriseonsi nell’amore del prossimo. La pazienza dà l’amore; ohe non è vero se non è gratuito. Non indagare con severità le intenzioni de’ buoni, amare i men buoni pietosamente. Amore fittizio. Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissima suoro e figlinola mia in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti vera serva e sposa di Cri 1 Pare intenda, non solo che le ore dovute ad altro non si spendano in chiacchiere, ma che non si voglia neanco distrarsi in queste infino al punto che il raccoglimento comincia; giacche l’anima non potrebbe a un tratto raccogliersi. 2 Dirò. 2 Dante: «Fa cìie tu trovi Alcun». * Dice di S. Domenico, perchè anco d’altri Ordini erano ciantellate. Scetto Schetto (se n(3n si derivi da Buscìietto) è iorse il medesimo nome dichiarato in Caterina di GItetto o di Gildo.<noinclude><references/></noinclude> 32g22zvta6hs3i2smwdbifo6wwiv4g3 3531138 3530982 2025-06-05T05:13:42Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3531138 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lettere di santa caterina}}|233}}</noinclude><section begin="s1" />spenderlo in favellare infino all’ora debita. <ref>Pare intenda, non solo che le ore dovute ad altro non si spendano in chiacchiere, ma che non si voglia neanco distrarsi in queste infino al punto che il raccoglimento comincia; giacche l’anima non potrebbe a un tratto raccogliersi.</ref> Di questa e d’ogni altra cosa non ritragga altro che o la necessità o l’obedienzia o la carità, come detto è. Dopo l’ora del mangiare ricogliti in poco a te; e poi fa’ manualmente alcuna cosa, secondo che gli è di bisogno. Ad ora del vespero, e tu va’ e fa’ cavalle: e quanto lo Spirito Santo ti fa fare, tanto fa’. E poi ritorna e governa l’antica tua madre senza negligenzia, e provvedila di quello che gli è di bisogno; e sia tuo questo peso. Di più, <ref>Dirò.</ref> alla mia tornata. Fa’ che tu faccia sì <ref>Dante: ''«Fa che tu trovi Alcun»''.</ref> che tu adempia il desiderio mio. Altro non dico. Permani nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" /> <section begin="s2" /> <div class="titolo"><p> L. — ''A una Mantellata di Santo Domenico chiamata Caterina di Scetto.''<ref>Dice di S. Domenico, perchè anco d’altri Ordini erano Mantellate. Scetto Schetto (se non si derivi da Buschetto) è forse il medesimo nome dichiarato in Caterina di ''Ghetto'' o di ''Gildo''.</ref> </p></div> <div class="sottotitolo"><p> L'anima è serva e sposa. Per Tede a Dio, serva agli uomini, ma con dignità d’amore. Neil’amore di Dio concepisconsi le virtù, partorisconsi nell’amore del prossimo. La pazienza dà l’amore; ohe non è vero se non è gratuito. Non indagare con severità le intenzioni de’ buoni, amare i men buoni pietosamente. Amore fittizio. </p></div> Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce. Carissima suoro e figlinola mia in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti vera serva e sposa di Cri- <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> emcqedlgzcwk9tvdlthdpn7qyprfnzd Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/215 108 977845 3530987 2025-06-04T13:44:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530987 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|211}}</noinclude> confermò, e fortificò più ferma e con maggiore pena, contro al volere della maggiore parte del detto uficio de’ priori ch’allora era. E bene disse il maestro Michele Scotto de’ fatti di Firenze, che ''dissimulando vive ec''. Lasceremo alquanto delle novità di Firenze, tanto che surgano delle più fresche; e torneremo a dire de’ fatti d’oltremonti, e della guerra dal re di Francia al re d’Inghilterra, ch’al continovo ne cresce materia. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCIII|CAP. XCIII.}}}} Come messer Carlo di Brois fu isconfitto in Brettagna. Nel detto anno, a dì 22 del mese di Giugno, messer Carlo di Brois, che si faceva chiamare duca di Brettagna per retaggio della moglie figliuola della figliuola che fu del duca di Brettagna, come contammo addietro nel capitolo della morte del duca, essendo in Brettagna con grande oste al castello di Rocca d’Ariari, che gli s’era rubellato, il conte di Monforte figliuolo del fratello carnale che fu del duca di Brettagna, a cui di ragione succedea il detto ducato per linea masculina, sentendo che il re di Francia lo contraddiceva, e toltogliele, l’avea dato al detto messer Carlo di Brois suo nipote, come dicemmo in alcuna parte addietro, sentendo la detta oste male ordinata, si raunò suo isforzo di quegli Brettoni ch’erano di sua parte coll’aiuto ch’avea degl’Inghilesi e Gualesi dal re d’Inghilterra, e bene avventurosamente assalirono la detta oste, e {{Pt|mison-|}}<noinclude></noinclude> kysobcb0idx319zdrs61quvrzwxy9wr Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/216 108 977846 3530988 2025-06-04T13:45:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530988 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|212|giovanni villani|}}</noinclude> gli in isconfitta, ove rimasono morti e presi molta buona gente del re di Francia, tra’ quali vi rimasono morti e presi molti caporali di rinomea, fra’ quali vi morì il siri della Valle, e messer Rossello e messer Giovanni suoi fratelli, e il visconte di Durem, e il fratello, e il figliuolo, e il signore di Rualla, e il figliuolo e ’l signore di Roggeo, e il signore di Malostretto, e il signore di Ciastelbrialdo, e il signore di Rassa, e più altri cavalieri e scudieri, che non sappiamo i nomi. E il detto messer Carlo di Brois con molti altri baroni e gentili uomini furono presi, e mandogli pregioni a Londra in Inghilterra. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCIV|CAP. XCIV.}}}} {{block|is|Come quegli della città di Liegge furono sconfitti dal loro vescovo e dal duca di Brabante.}} Nel detto anno 1347, all’uscita di Luglio, il vescovo di Liegge, coll’aiuto del duca di Brabante e di sua gente, fece oste sopra la città di Liegge che gli s’era rubellata l’anno passato, come addietro facemmo menzione, della quale oste fu capitano e conducitore il detto duca di Brabante. E quegli di Liegge uscirono fuori a battaglia, popolo e cavalieri, col loro aiuto e forza d’amici e loro allegati; nella qual battaglia quegli di Liegge furono isconfitti, e grande quantità morti e presi. E il detto duca e vescovo, avuta la detta vittoria, ebbono la città di Liegge sanza contasto, e la terra di Duy e quella di Vinante, che sono<noinclude></noinclude> ahg0s7urbp3omxwovpndhhhedlsmrf5 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/217 108 977847 3530989 2025-06-04T13:47:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3530989 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|213}}</noinclude> della pertinenza di Liegge, grosse terre e ricche e bene popolate. E prese le dette terre e paese, con volontà del vescovo, il duca di Brabante se ne fece signore, con tutto ch’elle fossono terre ch’appartenevano alla Chiesa di Roma. E nota, che Liegge è una nobile città e di ricchi borghesi, e anticamente fu edificata per gli Romani, imperocchè in quello luogo, ch’è tra Francia e Alamagna, e’ tenevano le loro legioni, quando dominavano quelle provincie, e da quello ebbe e dirivò il proprio nome Liegge da ''legio legionis''. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCV|CAP. XCV.}}}} {{block|is|Come il navilio che il re di Francia mandava per fornire Calese, fu sconfitto dalla gente del re d’Inghilterra.}} Nel detto anno, all’uscita di Giugno, avendo il re di Francia fatte apparecchiare al porto di Rifiore in Normandia settanta navi, ovvero cocche armate e fornite e cariche di molta vittuaglia, e d’arme e d’altri arnesi da guerra, per fornire la terra di Calese, ch’era assediata dal re d’Inghilterra, e in compagnia del detto navilio erano dodici galee armate di Genovesi; e passando il detto navilio di contra a Dovero in Inghilterra, ove avea da dugento cocche armate del re d’Inghilterra, le quali vi stavano apparecchiate per fornire l’oste di Calese del re d’Inghilterra, con piene vele e fiotto e marea vennono addosso al detto navilio del re di Francia; e ciò veggendo l’ammiraglio delle galee del re di Francia e delle<noinclude></noinclude> qhhjty468k7v6v0fbimlqfo8sv54jae Autore:Georges Polti 102 977848 3530993 2025-06-04T14:02:32Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Georges<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Polti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>critico teatrale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Georges | Cognome = Polti | Attività = critico teatrale | N... 3530993 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Georges<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Polti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>critico teatrale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Georges | Cognome = Polti | Attività = critico teatrale | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> kbjnnjwerjx4sgutc3mfm5r8tf95ge6 Cronica (Villani)/Indice generale 0 977849 3530994 2025-06-04T14:04:40Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3530994 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice generale<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Voci, loro significati<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice generale/A<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice generale|prec=../Voci, loro significati|succ=../Indice generale/A}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="143" to="144" fromsection="" tosection="" /> <div class="hlist"> * {{testo|/A}} * {{testo|/B}} * {{testo|/C}} * {{testo|/D}} * {{testo|/E}} * {{testo|/F}} * {{testo|/GH}} * {{testo|/I}} * {{testo|/L}} * {{testo|/M}} * {{testo|/N}} * {{testo|/O}} * {{testo|/P}} * {{testo|/Q}} * {{testo|/R}} * {{testo|/S}} * {{testo|/T}} * {{testo|/U}} * {{testo|/VZ}} </div> f8ktzpcyn7vvnpa0624jx1777wdsbdq Cronica (Villani)/Indice generale/A 0 977850 3530995 2025-06-04T14:07:09Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3530995 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - A<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../Indice generale<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../B<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - A|prec=../../Indice generale|succ=../B}} <pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="145" to="156" fromsection="" tosection="" /> tqckvzzw7a2eglbol2k7e668sq8qey8 Autore:Remigio Paone 102 977851 3531002 2025-06-04T14:33:47Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Remigio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Paone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista teatrale/produttore teatrale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Remigio | Cognome = Paone | Attività =... 3531002 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Remigio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Paone<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>regista teatrale/produttore teatrale<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Remigio | Cognome = Paone | Attività = regista teatrale/produttore teatrale | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> 4c641nn1riszjt6lm9yxl7gfl93j3db Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/1 108 977852 3531005 2025-06-04T14:36:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531005 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/2 108 977853 3531006 2025-06-04T14:36:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531006 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/3 108 977854 3531007 2025-06-04T14:37:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531007 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/4 108 977855 3531008 2025-06-04T14:37:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531008 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/7 108 977856 3531014 2025-06-04T14:42:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531014 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=200%|v=1|t=6|CRONICA }} {{Ct|f=100%|v=1|{{Sc|di}}}} {{Ct|f=100%|v=6|L=2px|GIOVANNI VILLANI}}<noinclude></noinclude> hu18uefb2a0q4xjks0vcikiy7bdb34m Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/9 108 977857 3531015 2025-06-04T14:43:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531015 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{Ct|f=230%|v=1|t=3|L=5px|CRONICA}} {{Ct|f=120%|v=1|DI}} {{Ct|f=190%|v=1|L=3px|GIOVANNI}} {{Ct|f=250%|v=1|L=15px|VILLANI}} {{Ct|f=100%|v=1|A MIGLIOR LEZIONE RIDOTTA}} {{Ct|f=80%|v=1|COLL’AIUTO}} {{Ct|f=90%|v=5|DE’ TESTI A PENNA}} {{Ct|f=120%|v=5|TOMO VIII.}} {{Ct|f=100%|v=1|FIRENZE}} {{Ct|f=80%|v=1|PER IL MAGHERI}} {{Ct|f=100%|v=3|1823}}<noinclude></noinclude> t1tij566pks9prj4d2ho67feifmn1iv Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/273 108 977858 3531022 2025-06-04T14:50:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531022 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/274 108 977859 3531023 2025-06-04T14:50:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531023 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/275 108 977860 3531024 2025-06-04T14:51:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531024 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/276 108 977861 3531025 2025-06-04T14:51:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ 3531025 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Il corvo (Fierro) 0 977862 3531059 2025-06-04T17:08:49Z Fierrorita 33661 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzio... 3531059 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] atz8qzu97gzhr57367b0kaeg9h3836g 3531065 3531059 2025-06-04T17:28:37Z Fierrorita 33661 3531065 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] hc3vpe1gditpt83xncn0999dsgcgjhm 3531078 3531065 2025-06-04T17:49:31Z Fierrorita 33661 3531078 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] h4sfq7gipyeexvqdwxp5h7a4e6f05y2 3531079 3531078 2025-06-04T17:51:51Z Fierrorita 33661 3531079 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] dx4hf57xnt3fo7c4cacwctv8cnk1hh6 3531080 3531079 2025-06-04T17:53:10Z Fierrorita 33661 3531080 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] 40rcwhnzfiweypll8fph7gwvf3w98oe 3531082 3531080 2025-06-04T17:56:05Z Fierrorita 33661 3531082 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – “ Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] hgs2477s52khcd1pv95mppgf9qwv6hx 3531086 3531082 2025-06-04T18:07:19Z Fierrorita 33661 3531086 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia|<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] ad1tcs4xrh7d1nw5vv1190pnol4nhx8 3531087 3531086 2025-06-04T18:11:01Z Fierrorita 33661 3531087 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia |<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia | }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] fafv8es8kcwcky95ddncb0xgc70lox1 3531088 3531087 2025-06-04T18:15:04Z Fierrorita 33661 3531088 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] dnomqppetrcfqoidpng0zklmpst1eh3 3531089 3531088 2025-06-04T18:21:37Z Fierrorita 33661 3531089 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] 4x6h100iz1m6sjeqrk8xtl8lrlpms6k 3531090 3531089 2025-06-04T18:25:44Z Fierrorita 33661 3531090 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] eadp3tfee7zrggam9das2uzyovu0egu 3531114 3531090 2025-06-04T22:59:36Z Fierrorita 33661 3531114 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] 5q206vli1acivljxxgmw5t7vm7fipvv 3531115 3531114 2025-06-04T23:01:30Z Fierrorita 33661 3531115 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire}} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] pva7ndgs4fverpnpr1b1fofdi8ffaru 3531116 3531115 2025-06-04T23:20:32Z Fierrorita 33661 3531116 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] a4snvx4sbkqssn5dszcbwfwqtm7ub91 3531117 3531116 2025-06-04T23:22:54Z Fierrorita 33661 3531117 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe "The Raven" ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso di ogni strofa) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] noim07nles6vph4vqregrpmlutdrcr4 3531118 3531117 2025-06-04T23:30:37Z Fierrorita 33661 3531118 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1845<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="Argomento"/>poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>traduzioni<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>The Raven (Il corvo)<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia }}= Il Corvo = '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe “The Raven” ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso di ogni strofa) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] sjbocr0lsi1ja1iqf6zw0yyieh2ut35 3531119 3531118 2025-06-04T23:38:20Z Fierrorita 33661 3531119 wikitext text/x-wiki {{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia '''Il Corvo''' '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe “The Raven” ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso di ogni strofa) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] s1o2qkpjneskcfbsfi1tyo7gnw44rob 3531120 3531119 2025-06-04T23:44:35Z Fierrorita 33661 3531120 wikitext text/x-wiki {{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia '''Il Corvo''' '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe “The Raven” ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso di ogni strofa) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] 3p7yecds4ir3ucdteyth4ym3j9bo8mj 3531237 3531120 2025-06-05T07:25:36Z Fierrorita 33661 3531237 wikitext text/x-wiki {{Qualità| avz=75%| data=4 giugno 2025| arg=Da definire} {{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe | Titolo = The Raven (Il corvo) | Anno di pubblicazione = 1845 | Lingua originale del testo = inglese | Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro | Anno di traduzione = 2025 | Progetto = traduzioni | Argomento = poesia '''Il Corvo''' '''Edgar Allan Poe''' (autore originale) '''Traduzione di Rita Fierro''' Licenza: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) == Introduzione == Con la presente traduzione in lingua italiana della poesia di Edgar Allan Poe “The Raven” ho inteso porgere innanzi tutto a me stessa, e poi, eventualmente, ai lettori italiani che non conoscessero la lingua inglese, un testo che fosse rispettoso dell’originale non solo quanto al contenuto e alle immagini, ma anche al ritmo e alla suddivisione strofica operata dall’autore. Ho cercato, inoltre, di trasporre nella nostra lingua, tramite le rime, le allitterazioni e la sonorità dei vocaboli, spesso volutamente reiterati dal poeta, la melodia cantilenante del testo inglese, ed in particolare ho voluto conservare in italiano il suono così importante per Poe, quello che gli consentiva di rimare con il nome di “Lenore”, il suono che torna come un’eco alla fine del sesto verso di ogni strofa, nella parola “nevermore” e simili. Il lessico impiegato nella traduzione è “democratico”, ovvero intende essere comprensibile, senza indulgere ad allotropi desueti che potrebbero ostacolare l’immediata empatia del lettore, e nondimeno ho prestato attenzione alla musicalità di ciascuna parola all’interno dei versi in cui viene adoperata. Le due traduzioni che propongo sono quasi identiche: nella seconda mantengo la rima tra quarto e quinto verso di tutte le strofe, come fa Edgar Allan Poe, anche se, probabilmente, qualche piccola variazione meglio si adatta alla nostra lingua italiana, come più naturale e scorrevole. Non aggiungo altro: i versi, del resto, devono presentarsi da soli e, se di qualche pregio, essere accolti in base alla loro unica forza. == Il Corvo == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate - Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta –” Solo questo, e nulla ancor. Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che mi supplica di entrare – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Il mistero svelerò; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo, navigante della notte! Con qual nome ti si invoca sulle sponde di Plutone? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto così goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Son volati altri compagni – lui domani se ne andrà, come prima le Speranze.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello, l’assai triste ritornello del perir della Speranza, che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino che la luce coccolava, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – dimmi, orsù, sinceramente, – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta in terra l’ombra; da quell’ombra fluttuante così oppresso questo cuor non risorgerà – mai ancor! </poem> ---- == Versione alternativa == == Il Corvo (versione con identica parola in fine di quarto e quinto verso di ogni strofa) == <poem> Meditavo in triste notte su volumi pittoreschi di vetuste tradizioni tutte ormai dimenticate – Poi, nel quieto dormiveglia, percepivo il picchiettio di persona che bussava... che bussava sulla porta. “È qualcuno” mormoravo “che picchietta sulla porta – Solo questo, e nulla ancor.” Ah, ricordo chiaramente che era il lugubre dicembre e ciascun tizzo morente proiettava il proprio spettro. Il domani ahimè bramavo – chiesta invano ai libri miei una tregua dal dolore – dal dolore per Lenore. Per la vergine radiosa cara agli angeli: Lenore – mai qui nominata ancor. Ed il serico fruscïo delle tende porporine mi atterrì con fantasïe mai vedute fin allora; e così per mitigare quel trambusto dentro al cuore ripetevo: “C’è qualcuno che picchietta sulla porta – che mi supplica di entrare picchiettando sulla porta; – Solo questo e nulla ancor.” Con coraggio repentino, senza più tergiversare: “A te certo chiedo venia, Dama o Duca, qual tu sia; ma schiacciavo un pisolino... poi, così discretamente sei venuto a picchiettare, picchiettare a questa porta, che non ero ben sicuro” – spalancai, nel dir, la porta; – Solo buio e nulla ancor. Penetrando con lo sguardo la profonda oscurità, strani sogni immaginai misti al dubbio e alla paura: ma il silenzio persisteva... nessun segno nella quiete, solamente quel sussurro... solo un palpito: “Lenore?” Questo nome sussurrai... l’eco ripeté: “Lenore!” Solo questo e nulla ancor. Ritornato nella stanza, tutta in me l’anima ardendo, nuovamente un picchiettïo, ma più forte, si sentì. “C’è qualcosa sulla grata, c’è qualcosa alla finestra; Guarderò che cosa sïa, svelerò questo mistero – Un istante e poi, coraggio! Svelerò questo mistero; – Questo è il vento e nulla ancor!” Spalancai svelto l’imposta: con svolazzi e ondeggiamenti entrò un Corvo maëstoso degli antichi santi giorni; a ossequiar non s’inchinò, non un attimo indugiò; ma con piglio signorile si posò sopra la porta – sopra Pallade il cui busto campeggiava sulla porta. – Si posò... poi nulla ancor. Col decoro del contegno, quell’alato nero d’ebano in sorriso convertendo l’alterata fantasia, “A dispetto della cresta ch’ è rasata assai a modino non sei vile, orrendo corvo del notturno, tetro lido! Con qual nome ti si invoca di Plutone al cupo lido? La risposta fu: “Mai ancor!” Che un pennuto cosi` goffo chiaramente si esprimesse mi colpì profondamente benché appena rispondesse; – e dobbiamo convenire che nessun umano mai abbia visto uccel di sorta profilarsi sulla porta – bestia o uccello, sopra un busto ben scolpito, sulla porta, con il nome di “Mai ancor.” Ma quel corvo solitario se ne stava appollaiato, riversando il proprio cuore su quell’unica parola. Altro ancora egli non disse – piuma ancor non agitò ed a stento mormorai: “Cari amici son volati – lui domani se ne andrà, come i sogni son volati.” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” Che la quiete fosse rotta da una replica sì pronta mi sorprese e dissi: “Certo, questo è l’unico retaggio ricevuto da un padrone disastrato ed infelice, che i suoi canti modulava con lo stesso ritornello del perir della speranza, l’assai triste ritornello che faceva: “Mai... mai ancor!” Mentre il corvo ammalïante m’induceva ad un sorriso mi sedetti dirimpetto ad uccello, busto e porta. Sul velluto che affondava poi mi posi a collegare i quesiti del pensiero: il nefasto antico uccello fosco, goffo, impressionante, il nefasto antico uccello che intendeva con: “Mai ancor”? Tutto intento a indovinare, nessun verbo proferivo a quegli occhi fiammeggianti che mi ardevano nel petto; questo ed altro divinavo con il capo reclinato sul velluto del cuscino coccolato dalla luce, la cui fodera violetta coccolata dalla luce premerà, lei... mai! Mai ancor! Un incenso profumato rese l’aria un po’ più greve: lo spargevan Serafini tintinnanti sui piedini. “Grazie agli Angeli, o infelice, ti concede ora il Signor tregua – tregua e poi nepente dal ricordo di Lenore; bevi! bevi il buon nepente.. su! dimentica Lenore!” Disse il corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – ti abbia indotto il Tentatore, ti abbia spinto la Tempesta, inesausto, in questa terra desolata ed incantata – nella casa dell’Orrore – te ne supplico: rispondi – c’è un unguento in Gilëad? Te ne supplico: rispondi! Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “O profeta di sciagura! – che demonio o uccel tu sia – Per quel Ciel che a noi si piega – Per quell’adorato Dio, di’ al dolente animo mïo se, nell’Ade assai distante, stringerà l’alma fanciulla cara agli angeli: Lenore, la divina, alma fanciulla cara agli angeli: Lenore.” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” “Quell’ avverbio ci divida!” sussultando gli gridai – “Torna indietro alla tempesta! Torna al lido di Plutone! Non lasciare nera piuma come segno di bugia! Lascia che rimanga solo! – Lascia il busto sulla porta! Smetti di beccarmi il cuore, poi sparisci dalla porta!” Disse il Corvo: “Mai... mai ancor!” Ed il Corvo, mai volando, sta seduto, ancor seduto, là, di Pallade sul busto, campeggiante sulla porta; i suoi occhi sono quelli di uno spirito sognante, e la luce che lo investe ne proietta l’ombra al suol; da quell’ombra fluttuante questo cuore oppresso al suol non risorgerà – mai ancor! </poem> [[Categoria:Poesie di Edgar Allan Poe]] [[Categoria:Traduzioni italiane]] [[Categoria:Opere con licenza Creative Commons]] pvtuxdge9otgc2hijksn7p7ta6o39jx Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/27 108 977863 3531061 2025-06-04T17:22:28Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3531061 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||— {{smaller|XXIX}} —|}}</noinclude>Si cominciava presto, insomma... Del resto, l’ora non conta: l’importante è bere. Anche il grande filosofo Pantagruel, figlio di re, loda il bere: 1. Come rimedio sicuro contro la sete ''(buvez toujours avant la soif et jamais elle ne vous aviendra)'': 2. Come rimedio contro il terrore della morte; 3. Come rimedio contro la melanconia (pleurer moins, boire davantage); 4. Come necessità naturale, poichè «la natura aborre dal vuoto»; 5. Bisogna bere eternamente (ce m’est eternité de buverie et buverie d’eternité); 6. Si deve sorseggiare theologalmente (chopiner théologalement); 7. Si beva come un templare; 8. Si beva come una spugna; 9. Si beva come la terra quando è secca; 10. Si beva di buon’ora (lever matin ce n’est bonheure, boire matin c’est meilleur); 11. Il vino dà la divinità (de vin divin on devient); 12. Come l’aiuto delle ali spinge gli uccelletti verso il cielo, così il buon vino con lo aiuto di Bacco eleva l’uomo, gli rallegra il cuore e lo libera da tutta la zavorra terrestre... Bevete sempre e non morirete mai! Ma se non ostante questa promessa, dovesse venire il nostro ultimo quarto d’ora un quarto dopo l’ultimo quinto! - anche al di là ci è assicurata dal padre Dante un’invidiabile esistenza. Poi-<noinclude><references/></noinclude> mlan3vq9evmem4geewgvoufouxn5yz4 3531062 3531061 2025-06-04T17:24:08Z Giaccai 13220 3531062 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||— {{smaller|XXIX}} —|}}</noinclude>Si cominciava presto, insomma... Del resto, l’ora non conta: l’importante è bere. Anche il grande filosofo Pantagruel, figlio di re, loda il bere: 1. Come rimedio sicuro contro la sete ''(buvez toujours avant la soif et jamais elle ne vous aviendra)'': 2. Come rimedio contro il terrore della morte; 3. Come rimedio contro la melanconia (pleurer moins, boire davantage); 4. Come necessità naturale, poichè «la natura aborre dal vuoto»; 5. Bisogna bere eternamente (ce m’est eternité de buverie et buverie d’eternité); 6. Si deve sorseggiare theologalmente ''(chopiner théologalement)''; 7. Si beva come un templare; 8. Si beva come una spugna; 9. Si beva come la terra quando è secca; 10. Si beva di buon’ora ''(lever matin ce n’est bonheure, boire matin c’est meilleur)''; 11. Il vino dà la divinità ''(de vin divin on devient)''; 12. Come l’aiuto delle ali spinge gli uccelletti verso il cielo, così il buon vino con lo aiuto di Bacco eleva l’uomo, gli rallegra il cuore e lo libera da tutta la zavorra terrestre... Bevete sempre e non morirete mai! Ma se non ostante questa promessa, dovesse venire il nostro ultimo quarto d’ora un quarto dopo l’ultimo quinto! - anche al di là ci è assicurata dal padre Dante un’invidiabile esistenza. Poi-<noinclude><references/></noinclude> f2cpafn8cc7wdouxqammipz54bxc0hh 3531063 3531062 2025-06-04T17:25:10Z Giaccai 13220 3531063 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||— {{smaller|XXIX}} —|}}</noinclude>{{gap|2em}}Si cominciava presto, insomma... Del resto, l’ora non conta: l’importante è bere. Anche il grande filosofo Pantagruel, figlio di re, loda il bere: 1. Come rimedio sicuro contro la sete ''(buvez toujours avant la soif et jamais elle ne vous aviendra)'': 2. Come rimedio contro il terrore della morte; 3. Come rimedio contro la melanconia (pleurer moins, boire davantage); 4. Come necessità naturale, poichè «la natura aborre dal vuoto»; 5. Bisogna bere eternamente (ce m’est eternité de buverie et buverie d’eternité); 6. Si deve sorseggiare theologalmente ''(chopiner théologalement)''; 7. Si beva come un templare; 8. Si beva come una spugna; 9. Si beva come la terra quando è secca; 10. Si beva di buon’ora ''(lever matin ce n’est bonheure, boire matin c’est meilleur)''; 11. Il vino dà la divinità ''(de vin divin on devient)''; 12. Come l’aiuto delle ali spinge gli uccelletti verso il cielo, così il buon vino con lo aiuto di Bacco eleva l’uomo, gli rallegra il cuore e lo libera da tutta la zavorra terrestre... Bevete sempre e non morirete mai! Ma se non ostante questa promessa, dovesse venire il nostro ultimo quarto d’ora un quarto dopo l’ultimo quinto! - anche al di là ci è assicurata dal padre Dante un’invidiabile esistenza. Poi-<noinclude><references/></noinclude> f9e7zwkvwj1jokf90dqs1kgm7taessb Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/28 108 977864 3531064 2025-06-04T17:28:33Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3531064 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||– {{Sc|– XXX –}} |}}</noinclude> chè Dio non è affatto arcigno verso il bevitore (vedi ''Inferno'', XI, 85). Il nostro posticino non è nelle fiamme infernali, ma nel tepido limbo, ed ha questi vantaggi, 1. La vicinanza della porta dell'inferno, quindi continuamente una buona corrente d'aria; 2. La vicinanza del nostro ottimo amico Orazio (primo giro). Quindi un'interessante conversazione di sapore letterario. 3. La vicinanza delle più spregiudicate signore della storia (secondo giro): Semiramide, Didone, Cleo- patra, Francesca da Rimini. Ci può essere dunque anche l'occasione di un po' di flirt. 4. Pioggia costante. Quindi una temperatura in- fernale moderata. (« Acqua tinta », dice Dante; che sia il nome di un vinello leggero da pasto?); 5. La compagnia del fiorentino Ciacco, che da circa 800 anni frequenta la tavola del terzo cerchio e quindi è perfettamente pratico del luogo. 6. Gli abbaiamenti del cane Cerbero; proba- bilmente un po'di musica, che dà vita all'ambiente. {{Ct|⁂}} Da ultimo, mio caro lettore, una preghiera : leggi la mia guida senza prevenzioni, non entrare nelle trattorie di lusso, ma in quelle più modeste (di regola i luoghi ordinarii » hanno la merce più «fina » e viceversa); e se hai qualche osservazione da fare al mio libro, informamene, perchè io non pretendo, quantunque giornalista, di sapere ogni cosa e del resto le osterie italiane sono «mobili», come la<noinclude><references/></noinclude> hgirx3rqld7ey4v8ee0l1y1w4dadltj Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/29 108 977865 3531066 2025-06-04T17:31:12Z Giaccai 13220 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: donna. E quando ti sta dinanzi il lucente mezzo litro, dedicane anche a me un sorso: a me che, per darti una buona guida, ho consacrato il fiore della mia sete e finalmente potrò fare incidere sulla mia urna: ''Non omnis moriarergi monumentum aere perennius!'' {{A destra|{{Sc|Dr. Hans Barth.}}}} 3531066 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Giaccai" />{{RigaIntestazione||— {{smaller|– XXXII –}} —|}}</noinclude>donna. E quando ti sta dinanzi il lucente mezzo litro, dedicane anche a me un sorso: a me che, per darti una buona guida, ho consacrato il fiore della mia sete e finalmente potrò fare incidere sulla mia urna: ''Non omnis moriarergi monumentum aere perennius!'' {{A destra|{{Sc|Dr. Hans Barth.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 17ihdew2f3k5akdhlu02tqy80j2buc1 Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/30 108 977866 3531067 2025-06-04T17:31:31Z Giaccai 13220 /* Senza testo */ 3531067 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Giaccai" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> n6ksbu6emmpho325uemk35f9op6ylh7 Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/31 108 977867 3531068 2025-06-04T17:34:59Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3531068 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude> {{ct|t=10|f=200%|OSTERIA.}} {{PieDiPagina|||}}1- ''Osteria''.<noinclude><references/></noinclude> myqfwt0bwn14q3kpep69ft2gidkmht1 3531069 3531068 2025-06-04T17:35:39Z Giaccai 13220 3531069 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude> {{ct|t=10|f=200%|OSTERIA.}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||}}1- ''Osteria''.</noinclude> g0c4p4anh6gcg49mom2p42ydw6pawtf 3531070 3531069 2025-06-04T17:36:20Z Giaccai 13220 3531070 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude> {{ct|t=20|v=20|f=200%|OSTERIA.}}<noinclude><references/> {{PieDiPagina|||}}1- ''Osteria''.</noinclude> mv96diwmg9mbp7vzi8q2m25hubf08s1 Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/32 108 977868 3531071 2025-06-04T17:36:37Z Giaccai 13220 /* Senza testo */ 3531071 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Giaccai" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude> n6ksbu6emmpho325uemk35f9op6ylh7 Discussione:Il corvo (Fierro) 1 977869 3531072 2025-06-04T17:38:50Z Fierrorita 33661 /* problelmi di inserimento del testo */ nuova sezione 3531072 wikitext text/x-wiki == problelmi di inserimento del testo == E` la prima volta che provo ad inserire qualcosa su Wikisource, una mia duplice traduzione di "The Raven" di Edgar Allan Poe, ma non capisco se sia stata pubblicata ed in ogni caso non viene rispettata la suddivisione in versi come da me predisposta, oltre ad avere parole in sovrapposizione nel titolo. Non so che fare per correggere questi errori [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:38, 4 giu 2025 (CEST) gq729isnmk7sslen5ly4dai27jd96xy 3531105 3531072 2025-06-04T19:31:59Z Fierrorita 33661 3531105 wikitext text/x-wiki == problemi di inserimento del testo == E` la prima volta che provo ad inserire qualcosa su Wikisource, una mia duplice traduzione di "The Raven" di Edgar Allan Poe, ma non capisco se sia stata pubblicata ed in ogni caso non viene rispettata la suddivisione in versi come da me predisposta, oltre ad avere parole in sovrapposizione nel titolo. Non so che fare per correggere questi errori [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:38, 4 giu 2025 (CEST) fz2arxt0ov3uxulahioarr2oy51p9bt Pagina:Osteria guida spirituale delle osterie italiane da Verona a Capri.pdf/33 108 977870 3531073 2025-06-04T17:39:32Z Giaccai 13220 /* Trascritta */ 3531073 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=8|v=2|'''I'''.}} {{ct|v=3|'''VERONA'''.}} <poem> ''Poetae tenero, papyre, dicas Veronam veniat...'' </poem> CATULLO. ***** E vengono, o divino cantore; non si fanno pregar troppo e si precipitano con voluttà nelle braccia dell'incantevole Verona, nelle tue braccia, o Lesbia, i nuovi Germani! Precisamente come i barbari di un tempo, che, trascinati dalla forma della tua bellezza, ascoltando da lontano i tuoi canti di sirena, scendevano dalle Alpi a schiere interminabili, col passo cadenzato di un esercito in marcia, nelle corazze di ferro risonanti. Come allora: Che cosa non ha visto la vecchia e veneranda città dell'Adige! Heine la chiama il grande << ri- fugio dei popoli »; noi, specialisti nel genere, la chiamiamo la « grande osteria dei popoli »; Olimpo. Walhalla, Eden a un tempo; un'osteria potente, coronata di lauro, aureolata di poesia: l'osteria d'I- talia! Dammi, o Giove, un'eterna giovinezza e io vorrò andare, camminando sulle ginocchia, a Ve- rona, sognare nel crepuscolo all'ombra del palazzo<noinclude><references/></noinclude> cay02udmfe00nzvhgrjyifak94dedjl 3531074 3531073 2025-06-04T17:40:19Z Giaccai 13220 3531074 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=8|v=2|'''I'''.}} {{ct|v=3|'''VERONA'''.}} {{A destra|<poem> ''Poetae tenero, papyre, dicas Veronam veniat...'' </poem>}} {{A destra|CATULLO.}} ***** E vengono, o divino cantore; non si fanno pregar troppo e si precipitano con voluttà nelle braccia dell'incantevole Verona, nelle tue braccia, o Lesbia, i nuovi Germani! Precisamente come i barbari di un tempo, che, trascinati dalla forma della tua bellezza, ascoltando da lontano i tuoi canti di sirena, scendevano dalle Alpi a schiere interminabili, col passo cadenzato di un esercito in marcia, nelle corazze di ferro risonanti. Come allora: Che cosa non ha visto la vecchia e veneranda città dell'Adige! Heine la chiama il grande << ri- fugio dei popoli »; noi, specialisti nel genere, la chiamiamo la « grande osteria dei popoli »; Olimpo. Walhalla, Eden a un tempo; un'osteria potente, coronata di lauro, aureolata di poesia: l'osteria d'I- talia! Dammi, o Giove, un'eterna giovinezza e io vorrò andare, camminando sulle ginocchia, a Ve- rona, sognare nel crepuscolo all'ombra del palazzo<noinclude><references/></noinclude> 78hppfqb4i0kh6euso1l05aq506iht2 3531075 3531074 2025-06-04T17:42:27Z Giaccai 13220 3531075 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=8|v=2|'''I'''.}} {{ct|v=3|'''VERONA'''.}} {{A destra|<poem> ''Poetae tenero, papyre, dicas'' ''Veronam veniat...'' </poem>}} {{A destra|CATULLO.}} .... E vengono, o divino cantore; non si fanno pregar troppo e si precipitano con voluttà nelle braccia dell'incantevole Verona, nelle tue braccia, o Lesbia, i nuovi Germani! Precisamente come i barbari di un tempo, che, trascinati dalla forma della tua bellezza, ascoltando da lontano i tuoi canti di sirena, scendevano dalle Alpi a schiere interminabili, col passo cadenzato di un esercito in marcia, nelle corazze di ferro risonanti. Come allora: Che cosa non ha visto la vecchia e veneranda città dell'Adige! Heine la chiama il grande «ri- fugio dei popoli»; noi, specialisti nel genere, la chiamiamo la «grande osteria dei popoli»; Olimpo. Walhalla, Eden a un tempo; un'osteria potente, coronata di lauro, aureolata di poesia: l'osteria d'Italia! Dammi, o Giove, un'eterna giovinezza e io vorrò andare, camminando sulle ginocchia, a Verona, sognare nel crepuscolo all'ombra del palazzo<noinclude><references/></noinclude> 2izlae7g6ui5me5e07uyenxf8zz6mq1 3531076 3531075 2025-06-04T17:43:16Z Giaccai 13220 3531076 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Giaccai" /></noinclude>{{ct|t=8|v=2|'''I'''.}} {{ct|v=3|'''VERONA'''.}} {{A destra|<poem> ''{{smaller|Poetae tenero, papyre, dicas}}'' ''{{smaller|Veronam veniat}}...'' </poem>}} {{A destra|{{x-smaller|CATULLO}}.}} .... E vengono, o divino cantore; non si fanno pregar troppo e si precipitano con voluttà nelle braccia dell'incantevole Verona, nelle tue braccia, o Lesbia, i nuovi Germani! Precisamente come i barbari di un tempo, che, trascinati dalla forma della tua bellezza, ascoltando da lontano i tuoi canti di sirena, scendevano dalle Alpi a schiere interminabili, col passo cadenzato di un esercito in marcia, nelle corazze di ferro risonanti. Come allora: Che cosa non ha visto la vecchia e veneranda città dell'Adige! Heine la chiama il grande «ri- fugio dei popoli»; noi, specialisti nel genere, la chiamiamo la «grande osteria dei popoli»; Olimpo. Walhalla, Eden a un tempo; un'osteria potente, coronata di lauro, aureolata di poesia: l'osteria d'Italia! Dammi, o Giove, un'eterna giovinezza e io vorrò andare, camminando sulle ginocchia, a Verona, sognare nel crepuscolo all'ombra del palazzo<noinclude><references/></noinclude> flhrgyl1of7j5lq7vmyycxticbqhf5o Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/575 108 977871 3531093 2025-06-04T18:31:08Z Pic57 12729 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 2.5 <<ees' bes!>> }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 2.5 g''8 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %rag... 3531093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><score sound="1"> \new PianoStaff \with { instrumentName = "MODERATO" } <<%Apre PianoStaff \new Staff ="up" { \relative c' { \key aes \major \time 6/8 \tempo 4 = 80 %rigo up 2.5 <<ees' bes!>> }%chiude relative }%chiude staff up \new Staff ="down"{ \relative c { \clef bass \key aes \major %rigo low 2.5 g''8 }%chiude relative low }%chiude staff low >>%chiude PianoStaff \layout { %#(set-global-staff-size 34) %ragged-right = ##t %indent = 3\cm %short-indent = 2\cm } </score><noinclude>{{PieDiPagina||q 111208 q|}} <references/></noinclude> ejbl3eruzsyivdp0ls5rr8hpj6u6pdp Categoria:Testi in cui è citato Remigio Paone 14 977872 3531110 2025-06-04T20:28:08Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Remigio Paone}} [[Categoria:Testi per autore citato|Paone, Remigio]] 3531110 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Remigio Paone}} [[Categoria:Testi per autore citato|Paone, Remigio]] bcrhs1so1fc5vlidlkdcky09r5m48vd Categoria:Testi in cui è citato Georges Polti 14 977873 3531111 2025-06-04T20:29:35Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Georges Polti}} [[Categoria:Testi per autore citato|Polti, Georges]] 3531111 wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Georges Polti}} [[Categoria:Testi per autore citato|Polti, Georges]] awzvi16ktyqn1izddwexfyub12gq07e Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/218 108 977874 3531121 2025-06-05T04:34:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531121 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|214|giovanni villani|}}</noinclude> galee de’ Genovesi il soperchio navilio de’ nimici, non ressono, ma per forza di remi si ritrassono addietro, e abbandonarono le dette navi, le quali furono tutte prese con tutta la loro vittuaglia, e fuvvi morta la maggior parte della gente del navilio del re di Francia; e la vittuaglia che v’era suso valea danari assai; che fu grande conforto al re d’Inghilterra e alla sua oste, e grande speranza d’avere tosto la terra di Calese; e agli assediati di Calese ne fu grande dolore, e affanno e disperazione di loro salute. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCVI|CAP. XCVI.}}}} {{block|is|Come il re di Francia s’affrontò con sua oste per combattere col re d’Inghilterra.}} Sentendo il re di Francia com’era preso il suo navilio col fornimento che mandava a Calese, e sappiendo che in Calese venía meno la vittuaglia, e perdea la terra se non la soccorresse, fece richiedere i suoi baroni che s’apparecchiassono in arme per seguirlo, come avea ordinato nel suo parlamento, come dicemmo addietro, e così fu fatto. E si partì da Parigi del mese di Luglio con sua oste, i quali erano più di diecimila uomini a cavallo, quasi tutti gentili uomini e buona gente d’arme, e con trentamila pedoni, ove aveva buona parte di Genovesi a balestra, e altri Lombardi e Toscani al soldo. E venuto lui in Artese, s’accampò presso all’oste del re d’Inghilterra a mezza lega, a dì 27 di Luglio. Il re d’Inghilterra con sua oste era accampato intorno a Calese con più<noinclude></noinclude> ln3res9v34xxe8dowca450k75vg9alz Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/219 108 977875 3531122 2025-06-05T04:39:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531122 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|215}}</noinclude> di quattromila gentili uomini a cavallo, e con più di trentamila arceri gualesi e inghilesi, ed era con lui il marchese di Giulieri capitano de’ Fiamminghi, con più di ventimila Fiamminghi armati a piedi. Il re d’Inghilterra avea affossato e steccato Calese tutto intorno dal lato di terra, e simile abbarrato per mare di fuori con pali e con traverse di legname, e col suo navilio alla guardia, sicchè nè per mare nè per terra non vi si potea entrare nè uscire. E di fuori avea tre campi, quello del re, quello de’ Fiamminghi, e quello del conte d’Orbi con parte della cavalleria e co’ Gualesi a piè: tutti i detti tre campi erano affossati e steccati intorno; e dentro alle <ref>{{nsb|c7|282|5}}</ref> liccie si potea andare dall’uno campo all’altro, ed erano signori di prendere e di schifare la battaglia a loro posta. In questa stanza venne nell’oste messer Annibaldo da Ceccano cardinale, e ’l cardinale di Chiaramonte legati e mandati per lo papa, andando dall’una oste all’altra per ragionare e trattare accordo di pace dall’uno re all’altro, e con loro s’accozzarono, con ordine dell’uno re e dell’altro, nel mezzo de’ due campi cinque baroni da ciascuna parte. E dopo tre di stati ne’ detti trattati, non vi potè avere accordo, da cui che si rimanesse. Dissesi che rimaneva dal re d’Inghilterra, perchè il re di Francia non gli accettava le sue ragioni e addimande, e non voleva recare il giuoco vinto a partito, aspettandosi d’ora in ora d’avere Calese, che più non si potea tenere. Veggendo il re di Francia, che non poteva avere nè pace nè triegua, fece spianare tra’ due campi, e richese il re d’Inghilterra di battaglia; e a dì 2<noinclude></noinclude> huti0tecluugjo0x0nf3cfime55kg1g Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/220 108 977876 3531123 2025-06-05T04:41:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531123 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|216|giovanni villani|}}</noinclude> d’Agosto uscì fuori del suo campo così ordinato e schierato, faccendo della sua gente sei battaglie a loro guisa, cioè sei schiere. La prima era di mille cavalieri, i più Alamanni e Annoieri al soldo, la quale conduceva messer Gianni d’Analdo e il conte di Namurro suo genero. La seconda fu di più d’altri mille cavalieri del fiore de’ Franceschi, la quale guidava il maliscalco di Francia. La terza era di presso a quattromila cavalieri con tutti i pedoni del paese e <ref>{{nsb|c7|282|6}}</ref> bidali di Navarra e Linguadoca e di nostro paese, e questa era la schiera grossa, la quale guidava messer Gianni duca di Normandia, figliuolo del re di Francia. La quarta era di mille cavalieri di Linguadoca e Savoini; la quale conduceva il conte d’Armignacca, e ’l figliuolo del conte dell’Illa. La quinta era di presso a duemila cavalieri, la quale conduceva il conte di Sansuro. La sesta, ov’era più di duemila cavalieri e’ ciamberlani del re, conduceva il re di Francia, ed era schierata alla deretana guardia. Lo re d’Inghilterra fece armare e schierare sua gente dentro al suo campo, ma non volle venir fuori alla battaglia; e mandò a dire al re di Francia, che voleva prima Calese, e poi, se volesse combattere, passasse in Fiandra, ed egli con sua oste vi sarebbe apparecchiato di combattere. Il re di Francia non volle accettare il partito d’andare a combattere in Fiandra tra la moltitudine de’ Fiamminghi suoi rubelli e nimici. E veggendo che quivi non potea avere battaglia, nè soccorrere Calese sanza suo gran pericolo, si partì con sua oste, e si ritornò addietro sei leghe quello primo dì, e poi seguendo sue giornate, si tornò verso<noinclude></noinclude> 942ftlc7t2008gwg8civcoyycbf8g9t Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/221 108 977877 3531124 2025-06-05T04:43:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531124 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|217}}</noinclude> Parigi, lasciando di sua gente d’arme alla guardia delle frontiere, con poco suo onore, e con grande ispendio. Que’ di Calese veggendo partito il re di Francia e sua oste, si patteggiarono col re d’Inghilterra di rendergli la terra, salve le persone, e uscendone i forestieri in camiscia e scalzi col capresto in gola, e’ terrazzani alla sua misericordia; e questo fu a dì 4 d’Agosto nel detto anno. Il re e sua gente entrò nella terra a dì 5 d’Agosto; e trovarono che non v’era rimaso di che vivere, e che ogni vile animale aveano mangiato per fame, e trovò nella terra molto tesoro, si disse delle ruberie di quegli di Calese, che tutti erano ricchi di danari guadagnati in corso sopra gl’Inghilesi e’ Fiamminghi e altri navicanti per quello mare; perocchè Calese era uno ricetto di corsali, e spilonca di ladroni e pirati di mare; ancora v’erano dentro tutti i danari delle paghe mandati per lo re di Francia in più tempo ch’era durata la guerra, ch’era buona quantità, e tutti ve gli lasciarono, e uscironne nudi, come detto avemo; e tormentavangli per farsi insegnare la pecunia nascosa e ch’aveano sotterrata. Volendo il re d’Inghilterra far fare giustizia de’ terrazzani, siccome di pirati di mare, e tutti impenderli alle forche, i detti due cardinali furono con molti preghi al re e alla regina, che perdonasse loro la vita per l’amore di Dio, e per la grazia e vittoria che Iddio gli avea data; e dopo molti preghi de’ cardinali e della madre e della moglie, perdonò loro la vita, e tutti gli mandò col capestro in gola. E questa vittoria di Calese fu grande onore e acquisto al re d’Inghilterra. I Fiamminghi {{Pt|ch’era-|}}<noinclude></noinclude> aa7xgkk97uxvpdcyjm4gnll2e6tn5j2 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/222 108 977878 3531125 2025-06-05T04:45:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531125 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218|giovanni villani|}}</noinclude> no con lui nell’oste, gli richiesono che ’l disfacesse, acciocchè non potesse far loro più guerra e ruberia al loro paese, e’ loro porti ne fossono migliori. Lo re nol volle disfare, anzi fece crescere la terra verso la marina, e afforzare di mura e torri e fossi e steccati, e popololla di suoi Inghilesi, e fornilla di vittuaglia e d’arme. E bene che Calese fosse piccola cosa, al re d’Inghilterra gli fu grande acquisto, perchè è terra di mare e di porto, e per vincere sì grande punga contro al re di Francia e il suo grande podere nel suo paese medesimo. Ma le sopraddette vittorie avute, il re d’Inghilterra contro al re di Francia sì in Guascogna che in Brettagna e in Francia, e poi nella battaglia e vittoria avuta a Crecì, come addietro ordinatamente è fatta menzione, non l’ebbe in dono; che tornato il detto re Adoardo con sua oste in Inghilterra, tra’ morti in battaglia, e poi al suo ritorno morti d’infermità e di malattie, si trovarono meno da cinquantamila Inghilesi: e però non si dee neuno gloriare delle pompe e vittorie mondane, che le più sono con mala riuscita. Lasceremo alquanto di dire della sopraddetta guerra de’ due re, che ha avuto alcuno fine di triegua; e torneremo a dire di Firenze e del nostro paese d’Italia. Ma innanzi che lo re Adoardo si partisse da Calese, assai guerra e correrie fece la sua gente a santo Mieri e all’altre terre d’Artese, con grandi prede e dannaggio del paese. In questo mezzo i legati cardinali cercarono accordo e triegua dal re di Francia a quello d’Inghilterra infino al san Giovanni a venire, mandando ciascuno de’ detti re suoi ambasciadori a<noinclude></noinclude> roym41zm1f5z5jxl7w8s3zq7z5ngivm Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/223 108 977879 3531126 2025-06-05T04:48:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531126 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|219}}</noinclude> corte di papa a dare compimento d’accordo. Il re d’Inghilterra vi s’accordò volentieri, perchè avea il migliore della guerra, ed era per la detta guerra molto affannato e stanco egli e sua gente, e con grande spesa. E ciò ordinato, si partì il detto re Adoardo del reame di Francia con sua oste lasciando fornito Calese: passò il mare, e tornò in Inghilterra con grande festa e allegrezza, faccendo giostre e torniamenti e grandi gioie. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCVII|CAP. XCVII.}}}} {{block|is|Come in Firenze si fece nuova moneta, piggiorando la prima.}} Del mese d’Agosto, del detto anno 1347, essendo in Firenze montato l’argento della lega d’once undici e mezza di fine per libbra in lire dodici e soldi quindici a fiorino, perocchè i mercatanti per guadagnare il ricoglievano e portavanlo oltremare, ov’era molto richesto; per la qual cosa la moneta da soldi quattro fatta in Firenze l’anno 1345 dinanzi alla moneta di quattrini, <ref>{{nsb|c7|282|7}}</ref> si sbolzonava e portavasi via, onde il fiorino dell’oro ogni dì calava, ed era per calare da lire tre in giù; onde i lanaivoli, a cui tornava a interesso, perchè pagavano i loro ovraggi a piccioli, e vendeano i loro panni a fiorini, essendo possenti in comune, feciono ordinare al detto comune che si dovesse fare nuova moneta d’argento e nuovi quattrini, peggiorando l’una e l’altra moneta per lo modo che diremo appresso, acciocchè ’l fiorino d’oro montasse, e non abbassasse. Ordinossi e {{Pt|fe-|}}<noinclude></noinclude> 5eyubnl4tvne53yix509e9ylk9e1trr Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/224 108 977880 3531127 2025-06-05T04:53:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531127 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|220|giovanni villani|}}</noinclude> {{Pt|cesi|fecesi}} una moneta grossa d’argento, alla quale diedono il corso a soldi cinque l’uno, e chiamaronsi guelfi, di lega d’once sei e mezzo per libbra, come la lega de’ grossi di soldi quattro l’uno, faccendone soldi nove e danari otto per lira, e rendere la moneta del comune soldi nove e danari tre, e tre quinti: costava ogni overaggio e calo soldi sei la lira di piccioli, sicchè il comune ne guadagnava settantadue piccioli per lira, ch’era oltraggio a mantenere buona moneta, peggiorando a quella di soldi quattro il grosso più di undici per centinaio. E la moneta di quattrini si peggiorò non di lega, ma di peso, che dove prima se ne faceva soldi ventitrè per libbra, e ’l comune ne rendea soldi. ., si feciono di nuovo soldi ventisei e danari sei per libbra, e rendenne il comune soldi ventiquattro e danari nove di quattrini per lira, e costava d’ovraggio e calo danari sei per libbra; sicchè il comune n’avanzava danari dodici per lira e chi sa di ragione, la moneta grossa peggiorò undici per centinaio, e quella di quattrini da quindici per centinaio da quella ch’era fatta mesi. . . . dinanzi. E nota, che bene disse il nostro poeta Dante nella sua Commedia, dove esclamando contra i Fiorentini, disse cominciando: ''Godi Firenze''; e certe conseguenti ancora: <poem><i> Del tempo che rimembre :Legge moneta e ufici e costume, :Ha’ tu mutate e rinnovate membre, ec.</i> </poem><noinclude></noinclude> mtc9dxqsqdv6bdu7colu8irjpjp2xny Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/225 108 977881 3531128 2025-06-05T04:55:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531128 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|221}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCVIII|CAP. XCVIII.}}}} {{block|is|Come in cielo apparve una cometa.}} Nel detto anno, del mese d’Agosto, apparve in cielo una stella comata, che si chiama Nigra, nel segno del Tauro, a gradi sedici nel capo della figura del segno del Gorgone, e durò quindici dì. Questa Nigra è della natura di Saturno, e per sua influenzia sì si creò, secondo che dice Zael filosofo e astrolago, e più altri maestri della detta scienza, la quale significa pure male e morte di re e di potenti; e questo dimostrò assai tosto in più re e reali, che leggendo si mostrerà assai tosto; e ingenerò assai mortalità ne’ paesi ove il detto pianeto e segno signoreggiava; e bene lo dimostrò in oriente e nelle marine d’intorno, come dicemmo addietro. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-XCIX|CAP. XCIX.}}}} {{block|is|Come messer Luigi prenze di Taranto prese per moglie la regina di Puglia sua cugina carnale.}} Nel detto anno 1347, a di 20 d’Agosto, messer Luigi figliuolo che fu del prenze di Taranto secondogenito, sposò la reina Giovanna figliuola che fu del duca di Calavra sua cugina carnale dal lato di madre, e ch’era stata moglie del re Andreasso figliuolo del re d’Ungheria. E fu dispensato il detto scellerato parentado per Clemente<noinclude></noinclude> 6o04xat3djjsie9jplrad631c6vy3de Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/226 108 977882 3531129 2025-06-05T04:57:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|222|giovanni villani|}}</noinclude> sesto papa, e fatto duca di Calavra e balio del Regno. E ciò fu per procaccio e opera del cardinale di Pelagorga suo zio, onde fu ripreso da tutti i cristiani che lo sentirono, e ciascuno che ’l seppe ne significò e disse, che sarebbe con mala riuscita si abbominevole peccato, con tutto che palese si dicesse che ’l detto messer Luigi aveva affare di lei vivendo il re Andreasso suo marito, e, come contammo addietro, egli ed ella furono trattatori della villana e abbominevole morte del re Andreasso, con più altri che ’l misono ad asseguizione; onde seguì molto male, come innanzi per noi se ne farà menzione. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-C|CAP. C.}}}} {{block|is|Di certe battaglie che feciono i Genovesi co’ Catalani in Sardigna e in Corsica.}} Del mese d’Agosto, del detto anno, il vicario del re di Raona, ch’era in Sardigna, si puose con sua oste alla terra detta Alleghiera, la quale terra per lunghi tempi aveano tenuta quegli della casa Doria di Genova, volendola recare alla signoria del re. I quali di casa Doria v’andarono con loro isforzo, e misongli in isconfitta, e della detta oste de’ Catalani vi morirono più di seicento. E poi coll’aiuto del comune di Genova, che male erano contenti della vicinanza de’ Catalani, si puosono ad oste a Sasseri, e a quello vennero al soccorso i Catalani con trecento cavalieri e popolo assai, e levarne i Genovesi in isconfitta: e così va di guerra. E nel detto mese e anno i Genovesi<noinclude></noinclude> j2pc3dm9qkf422rdp5xo36b30csswpa Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/227 108 977883 3531130 2025-06-05T05:00:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531130 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|223}}</noinclude> ebbono la signoria di tutta Corsica con l’aiuto di tutti i baroni e signori dell’isola di Corsica; e fu loro uno bello acquisto colla terra di Bonifazio, ch’eglino teneano; se non che fu con mala riuscita, che per la mortalità venuta di Levante e dell’isole e marine, furono sì maculati d’infermità e di morte le dette isole di Sardigna e di Corsica, che non vi rimase il terzo vivi. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CI|CAP. CI.}}}} {{block|is|Come volle essere tolto per tradimento il castello di Laterino a’ Fiorentini.}} Nel detto anno, in calen di Ottobre, per trattato de’ Tarlati usciti d’Arezzo, volle essere tradito e tolto a’ Fiorentini il castello di Laterino per danari che doveano avere certi terrazzani ghibellini e delle guardie che v’erano per lo comune di Firenze. Il quale trattato si disse che menava uno frate minore guardiano de’ frati di Mentevarchi; il quale tradimento fu scoperto, e presi i traditori, e parte di loro ne furono impiccati ad Arezzo, e parte a Firenze. E ’l detto frate fu preso e menato a Firenze, e messo in stretta carcere sotto la scala del capitano, e quivi stette più mesi con grande inopia. Alla fine non trovandolo in colpa, e a prego de’ frati, fu liberato. Lasceremo alquanto di dire delle novità di Firenze, tornando alquanto addietro a dire d’una grande e scellerata opera ch’avvenne a’ reali di Tunisi in poco tempo, dicendo più brieve che si potrà, che l’avemmo da uno nostro amico {{Pt|mer-|}}<noinclude></noinclude> fbuj50e04p6675oqawnu3ocbjf66584 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/228 108 977884 3531131 2025-06-05T05:02:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531131 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224|giovanni villani|}}</noinclude> catante fiorentino degno di fede, che a tutto fu a Tunisi presente. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CII|CAP. CII.}}}} {{block|is|Come i reali del regno di Tunisi in Barbaria per loro discordie s’uccisono insieme.}} Regnando in Tunisi e nel suo reame Mulè Bucchieri, che tanto è a dire Mulè in saracinesco, come re in nostro latino; questi fu quello re, di cui facemmo menzione addietro nel capitolo della traslazione del detto reame di Tunisi; questi era grande signore e sotto lui più reami, e avea più figliuoli di più mogli e amiche, al modo saracinesco, e venne a morte del mese d’Ottobre 1346. E a loro costume fece suo testamento, e lasciò che fosse re appresso di lui uno suo figliuolo chiamato Calido, il quale, quando morì il padre, non era in Tunisi. Un altro suo figliuolo giovane d’età di ventisei anni, pro’ e ardito, ch’avea nome Amare, che alla morte del padre si trovò in Tunisi, e accordandosi col siuiscalco del regno, il quale avea nome Co Bretteframo, ed era appresso il re il maggiore uomo del reame, con suo aiuto allora si fece coronare re sanza alcuno contasto. Sentendo ciò Calido l’altro fratello, cui il padre avea lasciato che fosse re, s’accozzò col signore degli Arabi, il quale signoreggiava le terre campestri e le montagne (e sempre stanno a campo con loro tende, e non hanno nè città nè castella nè ville nè case murate,) e con grande sforzo d’Arabi venne a<noinclude></noinclude> 9eg7eaw41vjbj9d42wusgp3v3y7hiq0 Le lettere di S. Caterina da Siena/L 0 977885 3531132 2025-06-05T05:03:54Z Cor74 73742 Porto il SAL a SAL 75% 3531132 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L. - A una Mantellata di Santo Domenico chiamata Caterina di Scetto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../XLIX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../LI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L. - A una Mantellata di Santo Domenico chiamata Caterina di Scetto|prec=../XLIX|succ=../LI}} <pages index="Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu" from="299" to="302" fromsection="s2" tosection="" /> pg190vggw6jyk8d3jj0wap75mowfh7w Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/229 108 977886 3531133 2025-06-05T05:05:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531133 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|225}}</noinclude> Buggea con sua oste. Amare che s’era fatto re, col suo siniscalco e con sua oste uscirono di Tunisi, e di lungi a dieci miglia verso Buggea s’accamparono. Ma il vizio della ingratitudine che regnava nel re Amare, non trattava bene il suo siniscalco, che gli avea data la signoria, ma tuttodì il minacciava di farlo morire. Il quale per tema della fellonia del re Amare si partì dell’oste da lui, e tornossi a Tunisi; e di là con sua gente se n’andò nel Garbo, e il re Amare con tutta sua oste se n’andò a Buggea, e Calido con gli Arabi venne a Tunisi, e sanza contasto entrò nella terra, e di presente sì si diede a’ diletti carnali, standosi in Tunisi a’ giardini reali, che sono molto dilettosi, soggiornando in bagni con sue femmine in vita dissoluta. E avendo non con buona provedenza dato comiato agli Arabi che l’avieno rimesso in signoria, <ref>{{nsb|c7|282|8}}</ref> e non provedendosi della guerra del fratello, il re Amare venne a Tunisi con duemila cavalieri; e giunto di fuori a Tunisi fece sapere a’ soldati cristiani, ch’erano nella terra, di sua venuta, i quali gli promisono, per danari che fece lero profferire, di seguirlo, ed egli con tremila uomini a cavallo scalò in più parti le mura della terra, ed entrò dentro sanza contasto. Lo re Calido sentendo ciò, montò a cavallo disarmato con due suoi fratelli, l’uno re di Susa e l’altro di Sachisi, i quali egli avea tratti di pregione, che ve gli avea messi il re Amare loro fratello, quando prese la signoria. E andando i detti per la città di Tunisi gridando a loro genti che gli dovessono seguire e atare, rispuosono che di ciò non si travaglierebbono, che così aveano per signore l’uno<noinclude></noinclude> g3tzfsoeac8eq50308zfqk5uzagj85s Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/230 108 977887 3531134 2025-06-05T05:07:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531134 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|226|giovanni villani|}}</noinclude> fratello come l’altro. E andando per lo detto modo lo re Calido per la terra, certi cristiani rinnegati l’assalirono, e uno gli lanciò una lancia, e fedillo, onde cadde a terra del cavallo, e incontanente gli fu tagliata la testa, e presentata al re Amare; la qual fece mettere in su una lancia, e mandare per tutta la terra; e gli altri due fratelli presi, fece loro tagliare le mani, e poi infra tre dì gli fece morire, e di più altri caporali degli Arabi, ch’aveano seguito il re Calido, fece il simigliante. E ciò fatto, il re Amare sedette nella sedia reale come re, faccendosi fare omaggio a tutta maniera di gente, e regnò presso a dieci mesi in pace, faccendo grandi feste con dissoluta vita per tutto suo reame, e con male reggimento. Bretteframo e Bettaro siniscalchi che s’erano ribellati da lui; e iti al re del Garbo, detto Bulassare, come addietro facemmo menzione, commossono il detto re del Garbo contra il re Amare per le sue scellerate opere, e mossesi con grande oste di trentamila a cavallo, tra’ quali avea duemila cristiani, e venne verso Tunisi, e per mare mandò un suo ammiraglio con nove galee e con altri legni; e giunto il detto Bulassare re del Garbo con sua oste a Buggea, l’ebbe sanza contasto, e simile la terre di Gostantina, e trasse delle dette terre i reali e possenti, e quegli mandò nel Garbo con buona guardia, e fornì le dette terre di sua gente. Lo re Amare sentendo la venuta del re del Garbo, s’apparecchiò e raunò sua oste per venirgli incontro a Buggea, e uscì di Tunisi a dì 11 d’Agosto 1347 con duemilacinquecento suoi cavalieri, aspettando a campo il suo soccorso, che tuttora gli veniva. In {{Pt|que-|}}<noinclude></noinclude> h3kbtt4jrvk313yfy7v2isnwbxyh1in Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume I, 1922.djvu/300 108 977888 3531135 2025-06-05T05:08:12Z Cor74 73742 /* Trascritta */ 3531135 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>sto crocifisso. Serve dobbiamo essere, perchè siamo ricomperate del sangue suo. Ma non veggo che del nostro servizio noi potiamo fare utilità a lui; dobbiamo adunque fare utilità al prossimo nostro, perocché egli. è quel mezzo dove noi proviamo e acquistiamo <ref>Provasi la virtù ohe si ha e quella che manca; virtù nuova acquistasi.</ref> la virtù. Sappi che ogni virtù riceve vita dall’amore; e l’amore s’acquista nell’amore, cioè levando l’occhio dell’intelletto nostro, e <ref>Non correggo ''a'', perchè questo è più ratto.?</ref> ragguardare quanto siamo amati da Dio. Vedendoci amare, non potiamo fare che noi non amiamo; amandolo, abbracciamo le virtù per affetto d’amore, e coli’ odio spregiamo il vizio. Sicché vedi che in Dio concipiamo <ref>Dante: ''concipio''</ref>. le virtù, e nel prossimo si partoriscono. <ref>Quel che feconda l’amore verso gli uomini, lo fa accrescere a vita e uscirne a luce non morto, è l’amore di Dio.</ref> Sai bene che nella necessità del prossimo tuo, tu partorisci il figliuolo della carità, che è dentro nell’anima; e nella ingiuria che tu ricevi da lui, la pazienzia.<ref>Senza amore non è pazienza vera: è sofferenza o fremente o stupida, tolleranza non curante, indulgenza debole, cauta timidità. Bello che, siccome dalle necessità altrui in noi si desta pietà caritatevole, così dall’insolenze altrui pazienza generosa, il male fa bene.</ref> Tu gli doni l’orazione, singolarmente a coloro che ti fanno ingiuria. E così dobbiamo fare: se essi sono a noi infedeli, e noi dobbiamo essere a loro fedeli, e fedelmente cercare la loro salute; amarli di grazia e non di debito. Cioè, che tu ti guardi da non <ref>Con certi verbi il non soprabbonda; ma non è improprio, perchè nell’idea d’esso verbo inchiudesi negazione.</ref> amare il prossimo tuo per propria utilità; perchè non sarebbe amore fedele, e non risponderesti all’amore che ti porta. Che come Dio t’ha ama-<noinclude><references/></noinclude> 5k77vbqwxznwyx8slntbgp8mp5jh688 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/231 108 977889 3531136 2025-06-05T05:09:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531136 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|227}}</noinclude> {{Pt|sta|questa}} stanza ebbe novelle, che il navilio del re del Garbo era arrivato nel porto di Tunisi, onde tornò addietro per difendere la terra, e al continuo facea badaluccare con balestra e archi, acciocchè quegli del naviglio non potessono ismontare a terra. In questa stanza il re del Garbo con sua oste, a picciole giornate, ne venne verso Tunisi. Veggendosi così assalire il re Amare per terra e per mare, e che la sua forza e seguito non era forte a petto della forza del suo nimico, si partì di Tunisi con mille barbari, e i soldati cristiani nol vollono seguire per la sua avarizia, e andonne verso il Caroano per andarsene alla città di Susa. Allora l’ammiraglio ch’era nel porto iscese alla terra con cinquecento balestrieri, e istringendosi alla terra, furono ricevuti in Tunisi come signori. E poi appresso vi venne entrando della gente del re del Garbo; e ’l re del Garbo sentendo che ’l re Amare s’era partito da Tunisi per la via del Caroano, il fece seguire a un suo ammiraglio con tremila uomini a cavallo, e comandogli che gli appresentasse la persona del re Amare o morto o vivo; il quale seguendolo, il trovarono di lungi a Tunisi cento miglia con poca compagnia a una fontana, ove abbeveravano loro e i loro cavalli; il quale assalito dal detto ammiraglio, fu fedito e morto, e tagliatoli il capo; e’ compagni che furono presi gli menò pregioni al re del Garbo, e appresentogli la testa del re Amare. Certificato il re del Garbo ch’egli avea la sua testa, la mandò a Tunisi, e là fecela soppellire tra’ reali. E lo re Bulassare con sua oste s’appressò alla città di Tunisi, e la città e ’l regno ebbe al suo {{Pt|coman-|}}<noinclude></noinclude> 2fjkkoxitbpadm66gmxgfu3immmn7rf Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/232 108 977890 3531137 2025-06-05T05:10:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531137 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|228|giovanni villani|}}</noinclude> {{Pt|damento|comandamento}} sanza contasto niuno, che già v’era dentro la sua gente e per mare e per terra, come avemo detto dinanzi, e solo uno dì vi si stette; e ciò fu del mese di Gennaio 1347. E riformata la città e ’l reame d’uficiali e di sua gente, fece prendere tutti i regoli, ovvero i reali, discendenti del re Mulebuchieri detto dinanzi, ove che fossono nel reame, che da quaranta erano, o più, e con buona guardia gli mandò nel Garbo; e dov’egli era stato a campo presso a Tunisi a quattro miglia, ordinò che si facesse una terra a modo di bastia, e quivi soggiornò con sue femmine a grande festa. E nota lettore, e ricogli quello ch’avemo detto nel presente capitolo, e troverai, che per lo peccato della superbia e avarizia e lussuria principalmente avvenuto tra fratelli e congiunti, volendo l’uno all’altro torre lo stato e signoria, quanti omicidi e altre distruzioni avvenne in poco tempo tra’ figliuoli e discendenti reali di Mulebuchieri di Tunisi, onde il loro regno fu distrutto. E per simili modi in questi tempi avvenne tra noi cristiani del regno di Puglia, com’era già cominciato per la morte del re Andreasso, e seguinne appresso, come tosto ne faremo menzione. Lasceremo de’ fatti de’ barbari e del regno d’Affrica, che assai n’avemo detto, e torneremo e dire de’ fatti de’ nostri paesi d’Italia, ch’assai ne cresce materia.<noinclude></noinclude> 28jlayji0auzh05rp2ifk9lovy0jt35 Autore:Gérard de Nerval 102 977891 3531139 2025-06-05T05:51:32Z Pic57 12729 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gérard<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Nerval<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gérard | Cognome = de Nerval | Attività = poeta/scritto... 3531139 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Gérard<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>de Nerval<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>francese<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Gérard | Cognome = de Nerval | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = francese | Professione e nazionalità = }} <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui --> r16moih8oth3afotjj7otfhq0xgijxc Prefazioni e polemiche/VII. Prefazione a tutte l'opere di Niccolò Machiavelli (1772)/Tomo secondo/I. Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nell'ammazzare Vitellozzo Vitelli, ecc. 0 977892 3531236 2025-06-05T07:17:07Z Pepato 8303 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] 3531236 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Tomo secondo]] - I. Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nell'ammazzare Vitellozzo Vitelli, ecc.<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../VII. Prefazione a tutte l'opere di Niccolò Machiavelli (1772)/Tomo secondo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../II. Ritratti delle cose di Francia e della Alamagna<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Tomo secondo]] - I. Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nell'ammazzare Vitellozzo Vitelli, ecc.|prec=../../VII. Prefazione a tutte l'opere di Niccolò Machiavelli (1772)/Tomo secondo|succ=../II. Ritratti delle cose di Francia e della Alamagna}} <pages index="Baretti - Prefazioni e polemiche.djvu" from="184" to="184" fromsection="" tosection="" /> ct1bp1adpblkusk46u9lup3ltb5qbkg Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/370 108 977893 3531241 2025-06-05T08:15:03Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531241 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 362 —|}}</noinclude>fronte china le rughe approfondirsi come solchi pieni di pensiero. — Non per lui soltanto è opaco il fato. Il crepuscolo dei Re è tutto cinereo, cieco d’ogni splendore. Spingete lo sguardo pur oltre i paesi latini. All’ombra di troni posticci vedrete falsi monarchi compiere con esattezza le loro funzioni publiche in aspetto di automi o attendere a coltivar le loro manìe puerili e i loro vizii mediocri. Il più potente, il padrone di più vaste turbe, corroso nei suoi muscoli erculei dal tarlo del sospetto, si consuma solo in una cupa misantropia, non avendo nemmeno il gusto di contrapporre alle piccole formule chimiche dei suoi ribelli una qualche magnifica strage ad arme bianca per irrigare e concimare le sue terre isterilite. V’ha però un’anima veramente regale, e voi forse avete potuto considerarla da presso: è della<noinclude><references/></noinclude> jz1u2t99wi35n8pnipr5sqyydrb7kkf Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/371 108 977894 3531242 2025-06-05T08:15:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531242 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 363 —|}}</noinclude>stirpe di Maria Sofia. Quel Wittelsbach mi attrae per l’immensità del suo orgoglio e della sua tristezza. I suoi sforzi per rendere la sua vita conforme al suo sogno hanno una violenza disperata. Qualunque contatto umano lo fa fremere di disgusto e di collera; qualunque gioia gli sembra vile se non sia quella che egli stesso imagina. Immune da ogni tossico d’amore, ostile a tutti gli intrusi, per molti anni egli non ha comunicato se non con i fulgidi eroi che un creatore di bellezza gli ha dato a compagni in regioni supraterrestri. Nel più profondo dei fiumi musicali egli estingue la sua sete angosciosa del Divino, e poi ascende alle sue dimore solitarie ove sul mistero delle montagne e dei laghi il suo spirito crea l’inviolabile regno che colo egli vuol regnare. Per questo sentimento infinito della solitudine, per questa<noinclude><references/></noinclude> 5ifwa01dnuffinkp8ov1q62qw124jlv Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/372 108 977895 3531243 2025-06-05T08:16:07Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531243 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 364 —|}}</noinclude>facoltà di poter respirare su le più alte e più deserte cime, per questa consapevolezza d’essere unico e intangibile nella vita, Luigi di Baviera è veramente un Re; ma Re di sé medesimo e del suo sogno. Egli è incapace di imprimere la sua volontà su le moltitudini e di curvarle sotto il giogo della sua Idea; egli è incapace di ridurre in atto la sua potenza interiore. Nel tempo medesimo egli appare sublime e puerile. Quando i suoi Bavari si battevano con i Prussiani, egli era ben lungi dal campo di battaglia: nascosto in una delle sue isolette lacustri, obliava l’onta sotto uno di quei ridicoli travestimenti ch’egli usa per favorire le sue belle illusioni. Ah, meglio sarebbe per lui, piuttosto che frapporre tra la sua maestà e i suoi ministri un paravento, meglio sarebbe raggiungere alfine il meraviglioso impero notturno cantato dal suo Poeta!<noinclude><references/></noinclude> d1sjx5bifb5eunnxldwojjszv217woc Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/373 108 977896 3531244 2025-06-05T08:16:25Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531244 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 365 —|}}</noinclude>È incredibile ch’egli non si sia già partito dal mondo, trascinato dal volo delle sue chimere.... Il principe teneva ancora la fronte china, in un’attitudine così grave che pur nella foga del dire io mi sentivo premere il cuore dalla tema d’averlo addolorato; e un’ansietà filiale m’invase, di consolarlo, di risollevare il suo bel capo candido, di vedergli brillare negli occhi l’insolita gioia. La presenza di Anatolia mi comunicava non so quale ardore generoso e quasi un bisogno di rivelare quanto eravi in me di più superbo e di più forte. Ella era immobile e tacita nell’ombra, come un simulacro; ma la sua attenzione m’irradiava l’anima, come un fascio di luce. — Voi vedete, mio caro padre — io ripresi a dire, senza poter frenare i palpiti che mi sembravano ripercuotersi nella voce — voi vedete che da per<noinclude><references/></noinclude> 7a45fj53fl6yhp7qrkxeafjn19oiudm Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/374 108 977897 3531245 2025-06-05T08:17:13Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531245 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 366 —|}}</noinclude>tutto le antiche regalità legittime declinano e che la Folla sta per inghiottirle nei suoi gorghi melmosi. Veramente esse non meritano altra sorte! E non le regalità soltanto, ma tutte le cose grandi e nobili e belle, tutte le idealità sovrane che furono un tempo la gloria dell’Uomo pugnace e dominatore, tutte sono sul punto di scomparire nell’immensa putredine che fluttua e si solleva. Io non vi dirò fin dove giunga l’ignominia, perchè dovrei usar parole che offenderebbero il vostro orecchio; e, dopo, converrebbe purificar l’aria con qualche granello d’incenso. Io mi son partito dalla città, soffocato dal disgusto. Ma ora penso al dissolvimento quasi con giubilo. Quando tutto sarà profanato, quando tutti gli altari del Pensiero e della Bellezza saranno abbattuti, quando tutte le urne delle essenze ideali saranno infrante, quando<noinclude><references/></noinclude> 8a3y1pc7qpuljr1rmm5gt7fh2mg7yw3 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/375 108 977898 3531246 2025-06-05T08:17:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531246 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 367 —|}}</noinclude>la vita comune sarà discesa a un tal limite di degradazione che sembri impossibile sorpassarlo, quando nella grande oscurità si sarà spenta pur l’ultima fiaccola fumosa, allora la Folla si arresterà presa da un pànico ben più tremendo di quanti mai squassarono la sua anima miserabile; e, mancata a un tratto la frenesia che l’accecava, ella si sentirà perduta nel suo deserto ingombro di rovine, non vedendo innanzi a sé alcuna via e alcuna luce. Allora scenderà su lei la necessità degli Eroi; ed ella invocherà le verghe ferree che dovranno novamente disciplinarla. Ebbene, caro padre, io penso che questi Eroi, che questi nuovi Re della terra debbano sorgere dalla nostra razza e che fin da oggi tutte le nostre energie debbano concorrere a prepararne l’avvento prossimo o lontano. Ecco la mia fede.<noinclude><references/></noinclude> dccn4d02fthl0b11wtw6xlvfiui9q1a Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/376 108 977899 3531247 2025-06-05T08:18:18Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531247 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 368 —|}}</noinclude>{{Nop}} Il principe aveva sollevato la fronte; e mi guardava con occhi intenti e un poco attoniti, quasi che io gli apparissi in un aspetto inopinato. Ma una vivacità insolita, che rianimava tutta la sua persona, mi diceva com’egli fosse già tocco dal mio ardore. — Ho vissuto alcuni anni in Roma — continuai, con una confidenza più sicura — in quella terza Roma che doveva rappresentare “l’Amore indomato del sangue latino alla terra latina„ e raggiare dalle sue sommità la luce oltremirabile di un Ideale novissimo. Sono stato testimonio delle più ignominiose violazioni e dei più osceni connubii che mai abbiano disonorato un luogo sacro. E ho compreso l’alto simbolo che si cela nell’atto di quel conquistatore asiatico, il quale gittò cinque miriadi di teste umane nei fondamenti di Samarcanda volendo insti-<noinclude><references/></noinclude> 9v66lwauemwmglcrgsstqihuofz2j5y Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/377 108 977900 3531248 2025-06-05T08:18:52Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531248 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 369 —|}}</noinclude>tuirla capitale. Non credete voi che il savio tiranno volesse significare la necessità delle crude recisioni nel punto di dar principio a un ordine veramente nuovo di cose? Bisognava immolare e poi gittar nei fondamenti della terza Roma gli uomini chiamati liberatori e, seguendo l’antico uso funerale, anche porre ai piedi loro e ai fianchi loro e tra le loro mani liberatrici le cose che essi amarono ed ebbero più familiari, e divellere e trascinar dai vertici delle montagne i più gravi massi di granito per chiudere in eterno le sepolture profonde. Ma non mai si videro in terra vite più tenaci e più pestifere! Primieramente dunque, caro padre, in Roma ho appreso questo: — Il naviglio dei Mille salpò da Quarto sol per ottenere che l’arte del baratto fosse protetta dallo Stato. — Pur tuttavia, tra lo schiamazzo dei traf-<noinclude><references/></noinclude> 1crh3zwhcg4y98n8q71y479nhdm0h4d Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/378 108 977901 3531249 2025-06-05T08:19:26Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531249 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 370 —|}}</noinclude>ficatori, ho potuto intendere la voce misteriosa e remota che persiste quivi in tutti i sassi come nei nicchi marini; e allo spettacolo sublime dell’Agro ho potuto consolarmi d’ogni disgusto. Ah, padre, chi potrà mai disperare delle sorti del Mondo finchè Roma sia sotto i cieli? Quando io la penso e l’adoro, non so vederla se non nell’atto in cui ella fu effigiata su la medaglia di Nerva: col timone fra le mani. Quando io la penso e l’adoro, non so specificare la sua virtù se non con la parola di Dante: “in ogni generazione di cose, quella è ottima che è massime Una„. E il suo principio di unità, come già fu, dovrà ancor essere adunatore ordinatore e conservatore di tutto ciò che è buono e pieghevole all’ordine, nel Mondo. Le similitudini dantesche delle glebe e delle fiamme ben le si convengono, potendosi le prime concepire come formanti<noinclude><references/></noinclude> 44bfu0gzljjh4vuhbm62xfow0i7c0d3 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/379 108 977902 3531250 2025-06-05T08:20:09Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531250 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 371 —|}}</noinclude>una base unica e le seconde come riunite in un solo e medesimo apice. Fermamente credo che la più gran somma di dominazione futura sarà appunto quella che avrà in Roma la sua base e il suo apice; poichè io Latino mi glorio d’aver posto a principio della mia fede la verità mistica enunciata dal Poeta: “Non è dubbio che la Natura abbia disposto nel mondo un luogo atto all’universale imperio; e questo è Roma„. Ora, per qual misterioso concorso di sangui, da qual vasta esperienza di culture, in qual propizio accordo di circostanze sorgerà il nuovo Re di Roma? Là bella febbre, che nel deserto laziale aveva infervorato le mie meditazioni fino all’ebrezza, si riaccendeva nelle mie vene; e i grandi fantasmi già espressi dal suolo sacro mi rioccupavano lo spirito in tumulto; e tutte le<noinclude><references/></noinclude> j8uizxc3q203iw85r6ep9zd6senf52w Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/380 108 977903 3531251 2025-06-05T08:20:29Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531251 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 372 —|}}</noinclude>speranze generate dal mio orgoglio violento su quella solitudine memore della più sanguigna fra le tragedie umane, tutte si risollevavano e si riagitavano in confuso, dandomi un’ansia che a pena io poteva sostenere. L’aspetto del vecchio venerabile assumeva per me una solennità più grave, poiché in quell’ora io considerava in lui il depositario della virtù che sul tronco secolare di sua stirpe erasi dischiusa alla luce della gloria in magnifiche forme; e a lui, già inclinato verso il sepolcro e reso veggente dal dolore, io stava per dimostrare come a un giudice i diritti del mio sogno ambizioso e per chiedere come a un augure il buono auspicio e per proporre come al mio pari l’alleanza che m’era necessaria. La muta presenza della vergine nell’ombra aumentava quella mia ansia, poiché ella veracemente m’appariva come<noinclude><references/></noinclude> li6o88oiz6qe08jkci9aze71kysdjse Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/381 108 977904 3531252 2025-06-05T08:20:49Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531252 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 373 —|}}</noinclude>la destinata a divenir per l’amore “Colei che propaga e perpetua le idealità di una stirpe favorita dai Cieli„. Io non osava rivolgermi verso di lei, tanto sembravami sacro in quel punto il mistero della sua verginità; ma si definiva in me l’imagine indistinta degli occulti tesori suscitatami alcuna volta da uno straordinario lume intraveduto nel fondo de’ suoi occhi trasparenti; e, pur senza rivolgermi, io sentivo palpitare in quel lembo d’ombra una specie di animata ricchezza, una viva forma carica d’un pregio inestimabile, non so che d’infinitamente augusto e arcano come le sostanze divine custodite sotto i veli nei penetrali dei templi. — Voi siete, con me, convinto — soggiunsi — come ogni eccellenza del tipo umano sia l’effetto di una virtù iniziale che per innumerevoli gradi,<noinclude><references/></noinclude> itimdaft7qxvxq4r0h9fkip0l18ok3f Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/382 108 977905 3531253 2025-06-05T08:21:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531253 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 374 —|}}</noinclude>d’elezione in elezione, giunge alla sua intensità massima e si manifesta ultimamente nella progenie col favore delle congiunture temporanee. Il valor del Sangue non è soltanto vantato dal nostro orgoglio patrizio, ma è pur anche riconosciuto dalla più severa dottrina. Il più alto esemplare di coscienza non potrà apparire se non alla cima di una stirpe che si sia elevata nel tempo per un’accumulazione continua di forze e di opere: alla cima di una stirpe in cui sieno nati e si sieno conservati per un lungo ordine di secoli i sogni più belli, i sentimenti più gagliardi, i pensieri più nobili, i voleri più imperiosi. Considerate ora una gente di remotissima origine regale, fiorita al sole latino in una terra felice rigata dai ruscelli di una nova poesia. Traspiantatasi in Italia, ella vigoreggia con tal<noinclude><references/></noinclude> 8ev4qa6yr0xaq6mvedsveyn3selx3kw Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/383 108 977906 3531254 2025-06-05T08:21:57Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531254 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 375 —|}}</noinclude>rigoglio che in breve tempo nessun’altra può sostenerne il paragone. “Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro„ ha sentenziato il Vinci. E quella gente sembra aver posto a principio della sua grandezza una sentenza anche più ardua: “Tristo è quel figliuolo che non avanza il padre suo„. Per uno sforzo concorde e ininterrotto, di genitura in genitura ella va elevandosi verso le superiori apparizioni della vita. In tempi di cieca ira, in cui la ragione non s’affida se non all’arme, ella già sembra comprendere “che quegli uomini, che sopra gli altri hanno vigore di intelletto, sono degli altri per natura signori„. E fin dall’inizio la sua disciplina ha un carattere intellettivo e par dettata da Dante, consistendo nel ridurre in atto sempre tutta la potenza dell’intelletto possibile, in prima a speculare e quindi per que-<noinclude><references/></noinclude> gj8hyti0l1egvl11h4u2ibe2soopomx Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/384 108 977907 3531255 2025-06-05T08:22:18Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531255 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 376 —|}}</noinclude>sto ad operare. Tanto negli offici più gravi, quanto su i campi più sanguinosi, quanto nelle feste più liberali, ovunque ella primeggia: ottima egualmente nel capitanare gli eserciti, nel governare gli stati, nel condurre le ambascerie, nel proteggere gli artefici e i saggi, nell’erigere i palazzi e le chiese. A tutta la vita italiana nelle sue più diverse forme ella si mescola; in ogni più fresca fonte di cultura ella s’immerge. Vivere è per lei affermarsi e accrescersi di continuo, è lottare e vincere di continuo: vivere è per lei predominare. Un formidabile istinto di dominio la scaglia innanzi senza tregua, mentre un lucido e sicuro pensiero dirige l’impeto durevole. E sempre — come quelli arcieri prudenti che il Machiavelli dà in esempio — ella pone la mira assai più alto che il luogo destinato. Tanto i suoi fatti<noinclude><references/></noinclude> t46puy3u2wwuuy6vjvi54e1cy6wunp5 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/385 108 977908 3531256 2025-06-05T08:22:51Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531256 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 377 —|}}</noinclude>sono insigni che i maggiori poeti ne perpetuano la fama, e gli scrittori d’istorie li paragonano a quelli dei capitani antichi e li arrecano ad esempio dei venturi. Tuttavia sembra che la sua virtù non siasi ancor manifestata intera, non abbia ancora attinto l’altezza insuperabile; sembra che le sue energie accumulate debbano, domani o fra un secolo o nel tempo indefinito, espandersi in una suprema apparizione... — ''Cave adsum!'' — interruppe il principe sorridendo d’un magnifico sorriso. — Non è forse l’impresa di cotesta tua gente? — Ella potrebbe anche portar l’impresa dei Montaga — io risposi pronto. — ''Sub se omnia.'' Il principe s’inchinò con un atto che valeva da solo a dimostrare come la mia risposta non fosse una semplice cortesia, ma bene si addicesse alla di-<noinclude><references/></noinclude> 45ppaf8gd1js89gjnqzvr1syvhow2iq Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/386 108 977909 3531257 2025-06-05T08:23:31Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531257 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 378 —|}}</noinclude>gnità del suo gran nome. Egli mi riappariva simile all’imagine che di lui era rimasta nella mia memoria al tempo della puerizia: bellissimo esemplare di una superiore umanità, manifestante in ogni suo atto la sua essenza diversa, il sentimento della sua assoluta separazione dalla moltitudine, dai comuni doveri, dalle comuni virtù. Sembravami ch’egli avesse potuto scuotere dalla sua anima il peso della sciagura che l’accasciava e risollevarsi in tutta la sua prestanza virile, quasi assumendo la qualità meravigliosa delle sue mani: di quelle sue mani belle e pure, come rese inalterabili da un balsamo, ministre superstiti di una libertà non paragonabile se non all’antica “che per piccoli servigi amava ricompensar grandemente„. Volgeva l’ultima ora della luce; e dai cieli accesi l’annunziazione del’E-<noinclude><references/></noinclude> sftoj8pey0bwgwugwokhzjosbar8b6l Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/387 108 977910 3531258 2025-06-05T08:24:04Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531258 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 379 —|}}</noinclude>state discendeva sul giardino gentilizio ove tra l’odore austero dei bossi centenarii le statue — pallide e pur vigili come memorie in un’anima fedele — evocavano con i loro gesti i fantasmi dell’abolita grandezza. Ma di là dal claustro si apriva l’immensa corona di rocce foggiata dal fuoco primordiale, così aspra e superba che sembrava degna di sostener su ciascuna delle sue punte un Prometeo incatenato. Quelle punte aveva, io veduto fiammeggiare nel cielo della prima sera come piropi, d’un lume incredibile, e la più alta restar di fiamma su l’ombra comune, acutissima, ferire il cielo simile al grido, della passione senza speranza. Solo io era in quel crepuscolo remoto, e le tre principesse misteriose erano lungi nel loro chiuso giardino, e la mia sorte era ancor estranea alle sorti loro. Ma ecco, in una si-<noinclude><references/></noinclude> c2ci17wt8945aku1s0be0nhnrijfm3l Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/388 108 977911 3531259 2025-06-05T08:24:21Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531259 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 380 —|}}</noinclude>migliante congiuntura di cose, stava per effettuarsi il fato presentito in quella prima agitazione del mio desiderio; io stava per proferire una parola solenne e irrevocabile. — Era io dunque escito d’ogni perplessità? Fra le tre beatrici che in quella lontana sera io aveva creduto intraveder nell’atto di ricevere su le braccia protese il mio dono primaverile, una alfine era da me eletta per l’alleanza necessaria? E io avrei dunque proferito il suo nome al conspetto del padre? — Un nuovo turbamento m’invase; e mi parve che Anatolia nell’ombra non fosse più sola, ma che le sorelle fossero venute in silenzio a sedersi presso di lei e che i loro occhi fossero sopra di me intentissimi. Come mi volsi, scorsi nell’ombra la figura immobile e bianca; e ogni altra imagine si disperse, e ogni vana inquietudine cadde.<noinclude><references/></noinclude> 7njqzxjkih7hhpzcqwj8l2ycrdwz8cl Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/389 108 977912 3531260 2025-06-05T08:24:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531260 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 381 —|}}</noinclude>{{Nop}} Ella era il simbolo vivente della securità, era la Vegliante e la Tutelare. Con la sua forza e la sua pazienza, al lume del suo proprio sorriso, ella aveva saputo convertire il dolore in un’armatura adamantina che la rendeva invincibile. Ella era fatta per custodire, per alimentare e per difendere sino alla morte quel ch’era commesso alla sua fede. E io la vidi un’altra volta — nel mio sogno — vegliare con la pura fronte raggiante di presagi sul figlio del mio sangue e della mia anima. Allora dalle radici stesse della mia sostanza — là dove dorme la virtù indistruttibile degli avi — sorse e andò verso l’eletta la volontà di crear quell’Uno in cui dovevano trasmettersi tutte le ricchezze ideali della mia gente e le mie proprie conquiste e le perfezioni materne. Profondissimo mi divenne allora il sentimento di dipendenza ori-<noinclude><references/></noinclude> p631elmlmk58152bg5p2eb9zwmsorvw Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/390 108 977913 3531261 2025-06-05T08:26:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531261 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 382 —|}}</noinclude>ginaria che legava il mio essere attuale agli antenati più lontani; e, come la cima dell’albero compendia in sé tutta la vita del tronco ramoso fino alle estreme radici, io sentii vivere in me tutta la stirpe, che la morte non aveva distrutta se non nelle specie corporee, nelle forme transitorie delle generazioni. E la pienezza e la veemenza di quella vita parevano abolire i limiti del mio natural potere. — Voi avete riconosciuto in me dianzi, non senza un’ombra di severità, il discendente di Gian Paolo Cantelmo — io dissi al principe sorridendo. — Bisogna ch’io confessi che nella mia Casa, gli esempi di disobbedienza e di ribellione al Re non sono rari. Ma v’è il Leon rosso che li giustifica; e voi certo non ignorate la patente ch’ebbero i Cantelmi da Carlo II d’Inghilterra. Di antichissimo sangue regio, essi non hanno<noinclude><references/></noinclude> 541za358cf4m65rahnqj3fv7ld89td7 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/391 108 977914 3531262 2025-06-05T08:27:24Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531262 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 383 —|}}</noinclude>mai potuto facilmente rassegnarsi a non considerare il Re come un loro eguale. Sembra, anzi, che essi non combattano mai altro avversario con tanto ardore con quanto combattono il Re. E, se Gian Paolo turba i sonni a Ferdinando d’Aragona e umilia Alfonso, Giacomo I e Menappo abbattono in Benevento Manfredi, Giacomo Vili guerreggia con fortuna contro Ladislao a fianco di Braccio da Montone e dello Sforza, Antonio si oppone a Renato d’Angiò. E in ogni Cantelmo una tendenza originale a far parte da sé solo, a separarsi, a ben determinar la persona e la potestà proprie. Sembra che ognuno fondi la concezione della sua dignità sul fermissimo convincimento “che l’essere uno è radice dell’essere buono e che ciò che è buono è tale perchè consiste in uno„. In questo io riconosco con gioia uno dei caratteri essenziali del dominatore<noinclude><references/></noinclude> 2xah6s201oyy814b7439pd7ciiurixj Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/392 108 977915 3531263 2025-06-05T08:28:01Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531263 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 384 —|}}</noinclude>a venire: del Monarca, del Despota. Ma v’ha anche un’altra singolarità che mi conforta, ed è la gran somma delle signorie raccolta nelle mani dei Cantelmi in terra latina. Si può dire che, in diversi tempi e partitamente, essi abbiano tenuto il governo di tutta Italia. Giacomo I è ambasciatore di pace alla Repubblica di Genova, è Vicario in Lombardia, Capitan generale nella Marca d’Ancona, Viceré negli Abruzzi; Giacomo II è Vicario e Podestà di Firenze; Bonaventura Vili, Viceré di Sicilia; Rostaino VII, Capitan generale della Serenissima, Senatore di Roma.... Ovunque essi esercitano l’imperio e, nell’esperimento dei popoli diversi, apprendono a “ben conoscere come gli uomini s’abbino a guadagnare o perdere„. Ovunque anche combattono e lasciano la vita nell’atto di compiere un qualche prodigio: “il buon Cantelmo„, immor-<noinclude><references/></noinclude> 0h0iwya67o7pjx4qkmzicdht06fwp1v Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/393 108 977916 3531265 2025-06-05T08:28:41Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531265 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 385 —|}}</noinclude>tale nel verso del Tasso, tinge di suo sangue regio le mura di Gerusalemme; Giacomo II muore in pro dei Fiorentini contro Castruccio Castracane; il primo duca di Sora Nicolò muore alla difesa di Costantinopoli con Costantino Paleologo; Ascanio muore nelle acque di Lepanto a fianco di Don Giovanni d’Austria; Bonaventura VIII è da Carlo V reputato degno della difesa di tutto l’impero, e di lui dice l’Imperatore che lo eleggerebbe a suo campione se dovesse rischiar la corona in una giostra; il grande Andrea dà l’esempio straordinario di una vita intesa tutta a combattere senza mai tregua, dalla primissima giovinezza fino all’ultimo respiro...., Ecco, veramente, il tipo più compiuto che sia escito fino ad oggi dalla mia razza. Andrea è uno dei più alti eroi della volontà e della constrizione. Tralasciamo il novero delle sue<noinclude><references/></noinclude> a1y47rnq0nhc1wek655hkjwy7z1iste Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/394 108 977917 3531266 2025-06-05T08:29:06Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531266 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 386 —|}}</noinclude>fortune. In Italia, in Germania, in Fiandra, in Francia, in Ispagna, quasi innumerevoli sono le città e i luoghi da lui acquistati e aggiunti al Cattolico Impero, gli assedii posti e sostenuti. Egli è il Poliorcete per eccellenza, negli stratagemmi maestro fecondo quant’altri mai, ardentissimo e prudentissimo nel tempo medesimo, “scorgendosi in lui„ come dice uno dei suoi storici “unite tutte quelle doti e qualità ch’in altri più illustri Capitani separatamente osservate si sono„. Ma quel che ai miei occhi lo innalza sopra tutti è l’inaudito rigore della disciplina a cui egli sottoponeva sé medesimo e le sue milizie. Certi suoi tratti di severità m’inebriano più che la vista delle bandiere da lui tolte ai nemici. Comandando sempre milizie senza paga e male in arnese, egli riesce ad averle in pugno pronte e diritte come una spada sola. Nessuno<noinclude><references/></noinclude> fwt6csgzor20w3l72x3hj2e9b2pdb40 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/395 108 977918 3531267 2025-06-05T08:29:44Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531267 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 387 —|}}</noinclude>mai conobbe meglio dì lui il modo d’imprimer sé stesso su la condotta altrui. Eloquente e nervoso nel discorso, egli preferisce pur sempre alla virtù della parola la diretta efficacia dell’esempio. Va sempre innanzi alle sue schiere, a piedi quando guida i fanti; dorme sempre vestito; non mangia e non beve se non quel che mangiano e bevono i suoi soldati; è il primo sempre all’assalto, l’ultimo a ritirarsi; coperto di ferite rifiuta di deporre l’armatura; sul campo della vittoria o nella città espugnata, non tocca mai bottino. E nella guerra delle Fiandre si rende così terribile che le madri, per ottenere obbedienza dai fanciulli, li spaventano col suo nome. Può un uomo determinar la sua propria effigie con un rilievo più schietto e più gagliardo? Escì mai da conio medaglia battuta con<noinclude><references/></noinclude> 7n1m7njxuqkckxfnjlain4seb3cyoxr Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/396 108 977919 3531268 2025-06-05T08:30:43Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531268 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 388 —|}}</noinclude>impronta più fiera? Nel suo secolo Andrea è soprannominato novello Epaminonda. Ebbene, anche in questo infaticabile guerriero risalta il carattere intellettuale della stirpe. Non pure egli è dottissimo nelle lingue, matematico insigne, maestro di architettura militare, scrittore di scienza bellica, ma è buon conoscitore e splendido proteggitore delle arti liberali. Eritio Puteano dedicandogli un’opera latina lo invoca ''Armorum gloria, Litterarum tutela.'' Cornelio Scheut d’Anversa offrendogli un suo libro di disegni capricciosi lo rappresenta Eroe cultor di eleganze fra le armi, ''Heros inter arma elegantias colens''. Prosegue Andrea in questo la tradizion familiare, alla cui origine risplende inghirlandata Ranetta Cantelma, Dama di Romanino, poetante “con un certo furor divino„ tra i lauri di Provenza in una Corte d’A-<noinclude><references/></noinclude> bl1h6nkm1yi4sz8xau8c4kbvtgywlnl Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/397 108 977920 3531269 2025-06-05T08:31:21Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531269 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 389 —|}}</noinclude>more. E non sembra siasi anche trasmessa in lui qualcuna delle attitudini prodigiose per cui Alessandro si eleva tra i discepoli del Vinci a Milano? Egli imagina novissime forme di fortificare; costruisce su la Mosa il celebre Forte chiamato a gloria del suo inventore il Forte Cantelmo; fabbrica armi strane che ai contemporanei paiono quasi magiche.... Non v’è qualche cosa di leordanesco in questi suoi ingegni, che ricorda Alessandro? Avevo proferito il nome di Colui che vivendo in continua comunione col mio spirito era da me tenuto come il Genio della stirpe destinato a risorgere un giorno su dal tronco superstite in un’apparizione di vita sublime. “O tu, sii quale devi essere„. Sotto il suo sguardo e sotto il suo ammonimento erasi determinato in linee definitive il mio compito; ed ecco, nel<noinclude><references/></noinclude> 52mb4jlq40gw7sj7n1ns3wp7w1e7m1q Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/398 108 977921 3531270 2025-06-05T08:42:33Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531270 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 390 —|}}</noinclude>l’ora in cui stava per risolversi una grande cosa, egli ponevasi al mio fianco. Io l’aveva dinnanzi agli occhi vivo, come se la sua mano pallida e tirannica fosse poggiata allo spigolo del tavolo che m’era da canto e quivi posassero la statuetta di Pallade e la melagrana dalla foglia aguzza e dal fiore ardente. “O tu, sii quale devi essere„. E un’altra figura giovenile, che sembrava il minor fratello di lui, gli si teneva di contro come un riflesso. — Alessandro ed Ercole! Ecco i due purpurei fiori succisi che due divini artefici, Leonardo e Ludovico, raccolsero e commutarono in indistruttibili essenze. Andrea Cantelmo quando morì aveva già manifestato tutte le sue energie ch’egli portava in sé; e la morte lo colse al limitare della vecchiezza, coperto di gloria, sú-<noinclude><references/></noinclude> crq5uixq1388iup5jx0kvgv3k3nui24 Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/399 108 977922 3531271 2025-06-05T08:42:59Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531271 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 391 —|}}</noinclude>bito dopo quell’assedio di Balaguer che fu la massima delle sue imprese eroiche. Ma questi due, affacciatisi alla vita con le mani colme di tutti i semi della speranza, avevano dinnanzi a loro ogni più vasta possibilità. Le loro teste giovenili parevano fatte per portar la corona regale, l’antica corona già portata dai padri. In un d’essi il Vinci divinava il futuro fondatore di un nuovo principato, il Tiranno trionfante che doveva imporre alle moltitudini il giogo di quella Scienza e di quella Bellezza a cui il grande maestro aveva iniziato il discepolo prediletto. Ma la sorte volle differire il compimento della profezia. Entrambi gittarono la loro vita nel primo impeto, poiché un troppo veemente ardore li divorava: Ercole nelle arene del Po contro gli Schiavoni; Alessandro su le rive del Taro alla battaglia<noinclude><references/></noinclude> ik4qjti3e31i0n0zahynmspjajmi6gz Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/233 108 977923 3531272 2025-06-05T08:43:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531272 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|229}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CIII|CAP. CIII.}}}} {{block|is|Come la città di Sermona e altre terre s’arrenderono al re d’Ungheria.}} Nel detto anno 1347, del mese d’Ottobre, essendo la gente del re d’Ungheria all’assedio di Sermona, non essendo soccorsi per la reina nè per gli altri reali, si patteggiarono di rendere la terra a’ comandamenti del re d’Ungheria con questi patti, se da’ reali non fussono soccorsi infra quindici dì; e rimanendo nella loro franchigia e costumi com’erano col re Ruberto, e che dentro della terra non dovessono entrare soldati nè gente d’arme più che dieci per volta, se già non fossero colla persona del re d’Ungheria, o suo fratello; e di ciò dierono venti stadichi de’ migliori della terra. E avuto Sermona, non rimase persona in Abruzzi che non fosse all’ubbidienza del re d’Ungheria. E del mese di Novembre, della detta gente d’arme del re d’Ungheria che faceano capo all’Aquila, in quantità di millecinquecento cavalieri e pedoni assai, avuto Sermona, passarono la montagna di Cinquemiglia, e scesono in Terra di Lavoro, e presono Sarno, e l’antica città di Venafri e Tiano, che tenea il figliuolo del conte Novello; e dierono alla detta gente il mercato e la reddita, perocchè, come il padre, amava più la signoria del re d’Ungheria che degli altri reali. E il conte di Fondi, nipote che fu di papa Bonifazio ottavo, entrò in san Germano colle ’nsegne del re d’Ungheria e la gente d’arme con lui.<noinclude></noinclude> 2cjrggorwivzjfxi2kdq8ge2y88f35l Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/400 108 977924 3531273 2025-06-05T08:44:02Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531273 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 392 —|}}</noinclude>di Fornovo. Ricordate i versi con cui l’Ariosto celebra il bellissimo figliuolo di Sigismondo Cantelmo? <poem> {{smaller|Il più ardito garzon che di sua etade}} {{Smaller|Fosse da un polo a l’altro e da l’estremo}} {{Smaller|Lito de gli Indi a quello ove il Sol cade....}} </poem> Troppo la sua morte fu crudele! Nell’incursione temeraria fatto prigioniero, ebbe il capo tronco su lo scalmo d’un naviglio, che servì di ceppo, al conspetto del padre. Imagino che il sangue irruppe dal taglio come una fiamma e bruciò il fianco della galèa. Non imagino, anzi, ma vedo. Qual prodigiosa e terribile tempesta di giovinezza dovette esser quella che provocò il colpo di sprone, onde il cavallo fu lanciato a furia contro il riparo del nemico! Ah, caro padre, ho conosciuto anch’io qualcuna di tali tempeste e la sa il mio cavallo e la<noinclude><references/></noinclude> igxqaf63jxmxk0fxy7ms5teiheoyk1p Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/401 108 977925 3531274 2025-06-05T08:44:49Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531274 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 393 —|}}</noinclude>sanno le macerie della campagna di Roma... Certo, Ercole in quell’attimo si sentiva degno di stringere fra i suoi ginocchi la fiera alata che nacque dal sangue di Medusa. ''Cave adsum!'' Celebrandolo, l’Ariosto ha un verbo che da solo lo irraggia di gloria significando come l’audace morisse per non mancare al proposito tenuto da ogni Cantelmo: che è quel di persistere pur contro la peggior morte nel posto ove uno collochi sé riputandolo il più bello. Nell’assalto egli aveva al suo fianco un compagno. Come entrambi furono sopra al nemico, ::{{Smaller|Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.}} Egli restò, uno contro mille. E il divino Ludovico pone la sua figura bella e cruenta sul principio di un canto ove Bradamante fa prodigi con la sua lancia d’oro. Ma la morte di Alessan-<noinclude><references/></noinclude> cbdeqgns0fke3twar91ekh43nrhw1nt Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/402 108 977926 3531275 2025-06-05T08:45:09Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531275 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 394 —|}}</noinclude>dro somiglia quella di un semidio. A Fornovo, nel più forte della battaglia, scoppia un uragano e il Taro straripa con terribile violenza. Alessandro scompare d’improvviso, come uno di quelli antichissimi eroi ellenici che un turbine sollevava dalla terra assumendoli trasfigurati nel Cielo. Il suo corpo non si ritrova né sul campo ne in altro luogo. Ma egli vive, vive nei secoli, d’una vita più intensa della nostra. Di lui non l’effigie soltanto ha tramandato sino a me il Vinci, ma la vita, la vera vita. Ah, caro padre, se voi aveste veduto una sola volta l’imagine non avreste potuto dimenticarla. È indimenticabile. Nessuna cosa al mondo ha per me un egual pregio, e nessun tesoro mai fu custodito con più appassionata gelosia. Chi mi ha dato la forza di sostenere una così lunga solitudine e una così dura constrizione? Chi ha infuso<noinclude><references/></noinclude> lovxxac3mkc0ny97xp2j59xahaws86k 3531289 3531275 2025-06-05T08:51:36Z Candalua 1675 3531289 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 394 —|}}</noinclude>dro somiglia quella di un semidio. A Fornovo, nel più forte della battaglia, scoppia un uragano e il Taro straripa con terribile violenza. Alessandro scompare d’improvviso, come uno di quelli antichissimi eroi ellenici che un turbine sollevava dalla terra assumendoli trasfigurati nel Cielo. Il suo corpo non si ritrova nè sul campo nè in altro luogo. Ma egli vive, vive nei secoli, d’una vita più intensa della nostra. Di lui non l’effigie soltanto ha tramandato sino a me il Vinci, ma la vita, la vera vita. Ah, caro padre, se voi aveste veduto una sola volta l’imagine non avreste potuto dimenticarla. È indimenticabile. Nessuna cosa al mondo ha per me un egual pregio, e nessun tesoro mai fu custodito con più appassionata gelosia. Chi mi ha dato la forza di sostenere una così lunga solitudine e una così dura constrizione? Chi ha infuso<noinclude><references/></noinclude> d6f50mz5fcya4e7f7rlyx60p45s59gw Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/403 108 977927 3531276 2025-06-05T08:45:37Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531276 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 395 —|}}</noinclude>nel mio spirito, pur tra i più aspri rigori della disciplina quella specie di sobria ebrezza che fa sembrar leggero qualunque sforzo? Chi se non egli Alessandro? Egli rappresenta per me la potenza misteriosamente significativa dello Stile, non violabile da alcuno e neppur da me medesimo nella mia persona mai. Tutta la mia vita si svolge sotto il suo sguardo seguace; e, in verità, caro padre, chi resiste alla prova assidua di un tal fuoco non è degenere. “O tu, sii quale devi essere!„ ecco il suo quotidiano ammonimento. Ma, mentre egli così m’incita ad integrarmi, anche mi tiene dinnanzi agli occhi la visione di un’esistenza superiore alla mia in dignità e in forza. E sempre io penso a Colui che deve venire. M’arrestai, sentendo che la mia voce si mutava, temendo che traboccasse a<noinclude><references/></noinclude> r4i2cdokrzx3r2ks7s4n3j4l0ygm1ag Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/234 108 977928 3531277 2025-06-05T08:45:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531277 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|230|giovanni villani|}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CIV|CAP. CIV.}}}} {{block|is|Come i reali di Puglia si raunarono con loro isforzo alla città di Capova.}} Sapendo la reina e gli altri reali, onde si facea capo messer Luigi di Taranto, ch’avea sposata la detta reina che fu moglie del re Andreasso, come Sermona e l’altre terre dette d’Abruzzi s’erano arrendute all’ubbidienza del re d’Ungheria, incontanente feciono capo grosso alla città di Capova, acciocchè la forza del re d’Ungheria non potesse passare il fiume del Volturno per andare verso Napoli. Il prenze di Taranto e il duca di Durazzo vennero a Capova con più altri baroni, e con loro isforzo di gente d’arme, e ritrovaronsi con messer Luigi con più di duemilacinquecento cavalieri, bene e riccamente montati e bene in arme, e con popolo grandissimo, e quivi si raunarono a modo d’una oste nella terra e di fuori, e ogni dì cresceva loro forza e podere per modo, che se i detti reali fossono stati costanti e uniti insieme, per forza di gente che ’l re d’Ungheria avesse, e eziandio venesse in persona, non avea podere di passare. Ma a cui Dio vuole per le peccata giudicare, toglie a’ signori e a’ popoli la forza e la concordia. E così avvenne fra gli detti reali; che tuttora con poca fermezza <ref>{{nsb|c7|283|9}}</ref> ciancellavano insieme, e tali di loro e degli altri baroni del Regno s’intendeano con lettere alla segreta col re d’Ungheria. In questa stanza ebbe più scontrazzi dalla gente de’ reali a quella del re d’Ungheria,<noinclude></noinclude> tlfl16mi1uyv37jgacvs0rpawbqhc1w Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/404 108 977929 3531278 2025-06-05T08:46:07Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531278 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 396 —|}}</noinclude>un tratto l’onda che mi riempiva il cuore. E così profondamente l’anima del vecchio comunicava con la mia, che in quel punto egli fece l’atto involontario di tendere verso di me le due mani. — Poichè è necessaria una volontà duplice a crear quest’Uno, che deve avanzare i suoi creatori, — io soggiunsi quasi a voce bassa, inclinandomi verso di lui — non potrei ambire a un’alleanza più alta di quella che mi darebbe il diritto di chiamarvi padre come vi chiamo... E, vinto dalla commozione, rimasi inclinato stringendo nelle mie le sue mani che tremavano, mentre egli mi sfiorava la fronte con le labbra senza dir parola. Ma udii nel silenzio, pur tra i palpiti del mio cuore e il respiro affannoso del padre, il lievissimo passo di Anatolia che usciva dalla stanza.<noinclude><references/></noinclude> a4079fw8egkectjlgkz8wgocbw4d3rx Pagina:D'Annunzio - Le vergini delle Rocce, Treves, 1896.djvu/405 108 977930 3531279 2025-06-05T08:46:34Z Candalua 1675 /* Trascritta */ 3531279 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||— 397 —|}}</noinclude>— Andava ella a piangere in disparte? — La sua imagine, che avevo veduta immobile e bianca nell’ombra, scintillò nel mio cielo interiore come una costellazione di lacrime. — Andava ella a piangere sola? Forse ella stava per incontrare su la sua via le sorelle... — Quel dubbio mi turbò a dentro, d’improvviso. Il mio sguardo cadde sul cammeo che splendeva nella mano paterna. E, mentre saliva dal giardino chiuso il profumo della sera, mi si spandeva per l’anima un sentimento oscuro come di un fascino che s’addensasse intorno a me con la lentezza di quell’ombra crepuscolare. {{Nop}}<noinclude><references/></noinclude> hblpfyytqlx5w3fgmdgs4rs94rwe0u4 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/235 108 977931 3531280 2025-06-05T08:47:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531280 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|231}}</noinclude> e quando a danno dell’una parte, e quando a danno dell’altra. Lasceremo alquanto di questa materia infino alla venuta del re d’Ungheria, e diremo d’altre novità che in quegli tempi furono in Roma. La regina e gli altri reali mandarono lettere e ambasciadori a mezzo Novembre al comune di Firenze per soccorso di seicento cavalieri: fu loro risposto saviamente, come il nostro comune non era acconcio di travagliarsi tra loro reali in opera di guerra, ma di travagliarsi tra loro d’opera di pace, siccome cari amici e maggiori. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CV|CAP. CV.}}}} {{block|is|Di novità e battaglie che furono in Roma: come i Colonnesi furono sconfitti; e poi come il tribuno fu cacciato della signoria.}} Nel detto anno 1347, del mese d’Ottobre, ambasciadori del re d’Ungheria vennero a Roma profferendosi al tribuno e al popolo di Roma, il quale a grido di popolo il detto re d’Ungheria fu ricevuto a lega e compagnia del popolo di Roma. E a dì 20 di Novembre, del detto anno, essendo fatta una congiura e cospirazione per gli signori Colonnesi e parte degli Orsini dal Monte loro parenti, per abbattere la signoria del tribuno, per cagione che ’l tribuno con tradimento, essendo venuti a’ suoi comandamenti il prefetto, e ’l conte Guido, e ’l fratella e due figliuoli di Currado e altri baroni venuti in loro compagnia, e dato loro desinare, gli fece pigliare e {{Pt|incarcera-|}}<noinclude></noinclude> 5rrusomgmlo6zfxgked9hihkk55oolq Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/236 108 977932 3531281 2025-06-05T08:48:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531281 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|232|giovanni villani|}}</noinclude> {{Pt|re|incarcerare}} con onta e loro vergogna. Per avere presi i detti, quegli di Viterbo corsono la terra, e tagliarono la testa a dodici pure de’ maggiori, che a quello tradimento diedono opera col tribuno. Gli amici loro di Roma Colonnesi e altri raunarono molto di segreto, coll’aiuto del legato del papa ch’era a Montefiascone, da cinquecentocinquanta cavalieri e pedoni assai, ond’erano caporali messere Stefano e Gianni Colonna e Giordano di Marino; e di notte giunsono a Roma, e ruppero la porta che va a san Lorenzo fuori delle mura, per entrare dentro. Sentendosi in Roma la detta venuta, sonando la campana di Campidoglio, il tribuno col popolo furono in arme chi a cavallo e chi a piè, coll’aiuto di certi degli Orsini di Campo di Fiore e da Ponte sant’Angelo, e di Giordano dal Monte, e assalirono vigorosamente i feditori di quegli della Colonna, che già per forza d’arme e con danno d’alquanti del popolo di Roma s’erano pinti dentro alla porta, i quali erano da centocinquanta uomini a cavallo; ma per lo soperchio de’ Romani, furono ripinti di fuori dalla porta della terra. La gente del tribuno e del popolo, ond’era capitano Cola Orsini e Giordano dal Monte per nimistà de’ suoi consorti e de’ Colonnesi, cacciandogli, isconfissono quegli ch’erano di fuori, perchè non ressono, ma si misono in fuga; ove rimasono morti e presi assai, intra quali caporali furono morti sei di casa i Colonnesi, ciò furono Stefanuccio e Gianni Colonna suo figliuolo, e il proposto di Marsilia, e Gianni figliuolo d’Agabito, e due altri loro bastardi valenti in arme; onde i Colonnesi<noinclude></noinclude> 78hp15wbpcja6ecxf29wvc9q9oyma5w Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/237 108 977933 3531286 2025-06-05T08:50:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531286 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|233}}</noinclude> ne ricevettono grande danno e abbassamento, e il tribuno ne montò in grande pompa e superbia. E mandonne lettere e messi con olivo al nostro comune significando la sua vittoria, e a quello di Perugia e di Siena e ad altri comuni vicini confidenti. Il quale messo che venne in Firenze, fu riccamente vestito. Avuto il tribuno la detta vittoria, il secondo dì fece grande processione di tutto il chericato di Roma a santa Maria Maggiore. E poi a dì 23 di Novembre, fatta la mostra de’ suoi cavalieri, fece cavalcare il suo figliuolo andando a santo Lorenzo, e fecelo nominare messer Lorenzo della Vittoria. Poi poco appresso venne in Roma uno vicario del papa, e il tribuno il ricevette per compagno, faccendo uno grande parlamento in Campidoglio, e ivi aringando propose l’autorità: ''Legem pone mihi domine viam justificationum tuarum;'' mostrando al popolo di volere ubbidire al papa, stando in grande festa e pompa. Ma poco durò al tribuno la sua vanagloria e felicità, come diremo; che per le sue audaci e aspre giustizie, avendo fatto citare, e poi non venendo al suo comandamento, il conte Paladino d’Altemura di Puglia, il fece isbandire, perchè nelle parti di Terracina in Campagna usava, secondo che si diceva, ruberie e forze. Il perchè il detto conte venne a Roma con centocinquanta cavalieri coll’aiuto del capitano del Patrimonio, e per operazione del legato del papa. E nota, che la Chiesa al cominciamento diede al tribuno favore, e poi, di cui fosse la cagione, fece il contrario. Il detto Paladino si ridusse nella contrada de’ Colonnesi da santo Apostolo, e<noinclude></noinclude> cu2h6sl8d2s6y6frgdkuvhq946iyme1 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/238 108 977934 3531291 2025-06-05T08:52:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531291 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|234|giovanni villani|}}</noinclude> con certi de’ Colonnesi rimasi con loro vicini e amici, fece sonare a martello le campane della detta chiesa e dell’altre della forza de’ detti Colonnesi in quelle contrade, levò la terra a romore, e ragunò gente assai a cavallo e a piè amici de’ Colonnesi, e ciò fu a dì 15 di Dicembre del detto anno, gridando: ''Viva la Colonna, e muoia il tribuno e’ suoi seguaci''. A questo romore le contrade di Roma si sbarrarono, ciascuna colle sue forze, guardando ciascuna sua contrada. Il detto conte e il popolo ch’era co’ Colonnesi, vennero a Campidoglio, e il tribuno non fu seguito, come dovea, nè dagli Orsini nè dal popolo. Perchè veggendosi così abbandonato, sconosciuto uscì di Campidoglio, e vennesene in castello santo Agnolo, e là segretamente si dimorò infino alla venuta del re d’Ungheria a Napoli; e chi disse che andò per mare sconosciuto in su uno legno. Tale fu la fine della signoria del tribuno di Roma. E nota lettore, che le più volte, ma quasi sempre, avviene a chi si fa signore o caporale de’ popoli avere sì fatta riuscita, perocchè di veri segni della fortuna sono, che i subiti avvenimenti di felicità e di vittoria e signoria mondana tosto vengono meno. E bene accadde al tribuno il motto che disse in sua rima uno savio: <poem> <i>Nessuna signoria mondana dura, :E la vana speranza t’ha scoperto :Il fine della fallace ventura.</i> </poem> Lasceremo alquanto de’ fatti di Roma, la quale rimase in più pessimo stato in tutti i casi, che<noinclude></noinclude> aj1y7g5hg250dgb0gxmasn6a7bht5es Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/239 108 977935 3531292 2025-06-05T08:54:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531292 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|235}}</noinclude> non la trovò il tribuno, quando prese di quella la signoria, credendo per sua audacia correggerla, essendo in ruina; e diremo come morì il Bavaro che si chiamava imperadore. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CVI|CAP. CVI.}}}} {{block|is|Come morì Lodovico di Baviera che si chiamaava imperadore, e fu eletto imperadore il re d’Inghilterra.}} Nel detto anno 1347, all’entrata d’Ottobre, Lodovico di Baviera, che si chiamava imperadore, essendo alla sua città di ...., e cavalcando, gli cadde sotto il cavallo, e della detta caduta fu subitamente morto, sanza penitenza, scomunicato e dannato da santa Chiesa; imperocchè n’era perseguitatore e nimico, come addietro in più parti avemo fatta menzione. Fu soppellito dal figliuolo e da’ suoi baroni a grande onore come imperadore nella sua terra di .... Il figliuolo, ch’avea nome.., ed era marchese di Brandimborgo, uomo prode e valoroso, rimase nella Magna in grande stato e signoria e ricchezza. E nota, che chi muore in contumacia di santa Chiesa e scomunicato, sempre pare che faccia mala fine; e questo si vede palese per antico e per novello. Morto il Bavaro, parte degli elettori dello ’mperio, ciò furono per contradio del papa e della Chiesa, perch’aveano fatto eleggere e poi confermare Carlo di Boemia quasi per contrario di più signori e popoli d’Alamagna, vivendo Lodovico detto Bavaro, per dispetto e dilegione della {{Pt|Chie-|}}<noinclude></noinclude> lf1688lm34n51zvefnrdf1kua20hkr1 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/240 108 977936 3531293 2025-06-05T08:55:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531293 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|236|giovanni villani|}}</noinclude> {{Pt|sa,|Chiesa,}} gli Alamanni il chiamavano lo ’mperadore de’ preti; il perchè i detti elettori col seguito che aveano nella Magna, elessono nuovo imperadore, ciò fu Adoardo terzo re d’Inghilterra, al quale fu mandata la lezione con grandi promesse di baroni e signori della Magna, per aggrandirlo, e per dispetto del re di Francia, perocchè avea procacciato col papa l’elezione e confermazione di Carlo di Boemia. Il quale re Adoardo e il suo figliuolo aveano deliberato d’accettare la detta elezione; ma la maggiore parte de’ baroni d’Inghilterra e i capi del comune nol consigliarono, e rimase pertanto sospesa la detta elezione. Lasceremo alquanto della elezione de’ due imperadori, ch’a tempo, quando seguiranno i loro processi, torneremo a ciò; e diremo dell’avvenimento in Italia del re d’Ungheria, e come ne seguirono grandi cose e novitadi. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CVII|CAP. CVII.}}}} {{block|is|Come il re d’Ungheria passò in Italia per andare in Puglia a fare la vendetta del suo fratello Andreasso.}} Lodovico re d’Ungheria non avendo dimenticata la crudele e vituperosa morte fatta in Aversa del suo fratello Andreasso, il quale succedeva d’essere re di Cicilia e di Puglia, come istesamente raccontammo in uno capitolo addietro, e avendo da’ suoi capitani e genti, i quali aveano per lui rubellata la città dell’Aquila, e al continuo prosperavano felicemente, come in quegli<noinclude></noinclude> jufprl0f19bggs1ea754u517bmsmj0v Autore:Giovanni Andrea Dalla Croce 102 977937 3531325 2025-06-05T11:00:53Z Spinoziano (BEIC) 60217 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Andrea<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Dalla Croce<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>chirurgo/medico/anatomista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Andrea | Cognome = Dalla Cr... 3531325 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni Andrea<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Dalla Croce<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>chirurgo/medico/anatomista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni Andrea | Cognome = Dalla Croce | Attività = chirurgo/medico/anatomista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Due trattati nuovi'', Venezia, 1560 ({{BEIC|IE9024586}}), 1568 ({{GB|woNSAAAAcAAJ}}) {{Sezione note}} 2idfu6ibmeo623te4dm9iwkiq81wqx8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/241 108 977938 3531328 2025-06-05T11:19:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531328 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|237}}</noinclude> processi addietro è fatta menzione, non si volle più indugiare di venire a fare vendetta, parendogli tempo accettevole a racquistare il regno di Puglia, che di ragione per retaggio del re Carlo Martello suo avolo gli succedeva. Bene avventurosamente si partì da Buda sua terra d’Ungheria a dì 3 di Novembre 1347, sabato mattina un’ora innanzi che il sole fosse levato, con da mille cavalieri o più eletti Ungari, e con molti suoi baroni, e con molto tesoro e fiorini coniati da spendere, i quali per abbondanza d’oro fece battere in Ungheria contraffatti a’ nostri fiorini d’oro di Firenze, salvo del nome, che diceva Lodovico re d’Ungheria. E lasciò in Ungheria suo fratello re di Pollonia colla madre e colla moglie, e ordinò, ch’al continuo il seguissono gente d’arme, come sofferisse il tempo, per lo caro ch’era stato l’anno passato, ed era ancora e di là da’ monti e in Italia. E a dì 26 di Novembre giunse in Udine; il quale dal patriarca d’Aquilea fu ricevuto graziosamente. E là giugnendo gli ambasciadori del comune di Vinegia per profferirglisi, quegli isdegnò, e a pena gli volle vedere nè udire, tenendosi gravato dal comune di Vinegia della presa fatta per loro di Giara contro al suo onore, come contammo addietro in altro capitolo. E entrando in Italia il detto re d’Ungheria, arrivò a Cittadella, e il signore di Padova gli mandò incontro a fargli onore, e proffersegli cinquecento cavalieri, ma però non volle entrare in Padova. E seguendo suo viaggio a dì 2 di Dicembre entrò in Verona, e da messer Mastino della Scala fu ricevuto graziosamente, faccendogli grande onore; e ivi {{Pt|sog-|}}<noinclude></noinclude> e36bii8h74y8cvvj95nbwieqka3z45p Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/242 108 977939 3531329 2025-06-05T11:21:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531329 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|238|giovanni villani|}}</noinclude> giornò alquanti dì. E alla sua partita gli diè trecento de’ suoi cavalieri della migliore gente ch’egli avesse, che gli feciono compagnia infino a Napoli. Partito il re d’Ungheria, non volle entrare in Ferrara, ma fece la via da Modena, e là giunse a dì 10 di Dicembre; e da’ marchesi gli fu fatto grande onore; e vennevi messer Filippino da Gonzaga de’ signori di Mantova e di Reggio con centocinquanta cavalieri, e seguillo infino a Napoli. E partito da Modena, giunse in Bologna a dì 11 di Dicembre, e dal signore di Bologna fu ricevuto graziosamente e a grande onore, non lasciandogli spendere nè a lui nè a sua gente niuno danaio, nè in Bologna, nè nel suo distretto. E partitosi di Bologna, andò per Romagna, e il conte che v’era per la Chiesa nol lasciò entrare nè in Imola nè in Faenza, ma ne’ borghi di fuori albergò. E il signore di Forlì gli andò incontro in sul contado di Bologna con dugento cavalieri e mille fanti a piè in arme, e con grande onore il ricevette in Forlì, a dì 13 di Dicembre, fornendogli le spese a lui e a tutta sua gente, e ivi soggiornò tre dì con grande festa e carole d’uomini e di donne; e fece cavalieri il signore di Forlì e due suoi figliuoli e altri Romagnuoli, e messer Pazzino Donati nostro cittadino. E partissi di Forlì, e giunse a Rimino a dì 16 di Dicembre, e da messer Malatesta fu ricevuto a grande onore al modo degli altri signori, e più magnificamente, e là soggiornò alquanti dì, e di là il seguì il signore di Forlì con trecento cavalieri di sua migliore gente infino a Napoli onorevolemente. Partito il detto re da Rimino, faccendo il cammino da Urbino, giunse<noinclude></noinclude> grpj7k7bkmdr0d2ggqkn0bszftu2jr6 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/243 108 977940 3531330 2025-06-05T11:23:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531330 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|239}}</noinclude> in Fuligno a dì 20 di Dicembre, il quale da messer Ugolino de’ Trinci che n’era signore, fu ricevuto a grande onore, e soggiornovvi tre dì. E là venne a lui uno cardinale legato del papa, e ragionò con lui di più cose delle bisogne del Regno, e ammonì il re che non facesse crudele vendetta contro a’ reali divoti di santa Chiesa, e che quegli che furono colpevoli, furono solamente due, e quegli furono giustiziati, e tutti gli altri erano innocenti. Appresso l’ammonì, che contra la signoria di santa Chiesa, di cui era il Regno, non dovesse usare signoria e dominazione sanza il consentimento del papa e de’ suoi cardinali, sotto pena di scomunicazione; bene che di ciò dicesse, che dal papa non aveva ispeziale mandato e commissione, ma di questo il consigliava ed ammoniva. Al quale il re rispuose saviamente e con alte parole e franche, dicendo, che di sua venuta non s’avea a tramettere nè egli nè la Chiesa, e dove diceva che furono due, sapeva ch’elli erano dugento; e che il regno era suo per giusta successione dell’avolo, e che riavendo la signoria, come intendea d’avere coll’aiuto di Dio, alla Chiesa risponderebbe quello che dovesse fare ragionevolemente. La scomunica a torto poco curava, perocchè Iddio, maggiore che ’l papa, sapea la sua giusta impresa; e questo sapemmo da alcuni nostri anıbasciadori, con cui il legato ne parlò, uomo degno di fede. Lasceremo alquanto della materia e degli andamenti del detto re, quando o come entrò nel Regno, e de’ suoi processi, che ne faremo assai tosto nuovo capitolo, e diremo innanzi d’una ricca e grande e nobile ambasceria che ’l comune<noinclude></noinclude> 3k7e18kx0u4ax6zsrvhrqaw0g2pojc3 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/244 108 977941 3531331 2025-06-05T11:25:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531331 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|240|giovanni villani|}}</noinclude> di Firenze mandò al detto re, e anche il comune di Perugia. {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CVIII|CAP. CVIII.}}}} {{block|is|Come il comune di Firenze mandò una ricca ambasciata al re d’Ungheria.}} Sentendo i Fiorentini la venuta del re d’Ungheria, e come già era a Verona, ordinarono di mandargli una solenne ambasciata; ciò furono gl’infrascritti dieci grandi popolani, e niuno de’ grandi, cioè nobili, per gelosia che i grandi non lo informassono in nulla cosa contra lo stato del popolo. E in questa parte i rettori, e quegli del loro consiglio ch’ebbono a provvedere, da’ savi ne furono ripresi, imperocchè diedono materia a’ grandi e a’ nobili di sdegnare essendo ischiusi degli onori del comune in sì fatta cosa, e d’avere piuttosto riotte e discordie cittadinesche, e al signore fare ammirare. Ma più chiaro consiglio e migliore era d’avere mandato co’ detti ambasciadori almeno tre nobili buoni uomini e confidenti al popolo; ma quello che pare all’impeto del popolo, non si può riparare, con tutto che il più delle volte sia con mala riuscita. I detti ambasciadori furono questi; messer Antonio di Baldinaccio degli Adimari, tuttochè fosse de’ più grandi e nobili, per grazia e per sua virtù era fatto popolano, messer Oddo di messer Bindo degli Altoviti giudice, messer Tommaso de’ Corsini giudice, messer Francesco degli Strozzi, messer Simone de’ Peruzzi, messer Andrea degli Oricellai,<noinclude></noinclude> 3d7m9wcozrbnj5x9aj1ufyhfpq9up87 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/245 108 977942 3531334 2025-06-05T11:29:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531334 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|241}}</noinclude> tutti tre cavalieri popolani; Antonio di Lando degli Albizzi, Giovanni di Manno de’ Medici, Gherardo di Chele de’ Bordoni, Pagolo di Boccuccio de’ Vittori; questi tre ultimi si feciono fare cavalieri al detto re d’Ungheria; e ciascuno de’ detti ambasciadori per ordine del comune si vestirono di scarlatto a tre guernimenti foderati di vaio. E ciascuno de’ detti ambasciadori menò seco chi due e chi tre compagni vestiti d’uno panno divisato molto <ref>{{nsb|c7|283|10}}</ref> apparente. E oltre a ciò, ciascuno de’ detti menò chi due e chi tre famigli vestiti d’una assisa d’una partita di due colori, e con loro due cavalieri di corte; che furono da cento a cavallo, colle some, che non si ricorda a’ nostri di che uscisse di Firenze sì ricca ambasciata e onorevole. E partironsi di Firenze a dì 11 di Dicembre 1347, <ref>{{nsb|c7|283|11}}</ref> e giunsono il re d’Ungheria in Forlì, e là gli feciono la riverenza, e da lui furono ricevuti molto graziosamente, e molto onorati da quegli signori di Romagna. E ’l re volle a cautela e a magnificenza di se ch’eglino il seguissono infino a Fuligno; ma a Rimino gli spuosono l’ambasciata, la quale ambasciata e risposta fu nella forma ch’è ritratta qui appresso per messer Tommaso Corsini, che ne fu dicitore. E poi giunti in Fuligno, pregarono il re i nostri ambasciadori che tre di loro facesse cavalieri, il quale di buona voglia fece cavalieri di sua mano i sopraddetti tre ambasciadari con grande festa; e poi il di appresso si partì da Fuligno, e andossene verso l’Aquila, e gli ambasciadori nostri si tornarono in Firenze a dì 11 di Gennaio. Qui appresso scriveremo l’ambasciata isposta in Arimino per<noinclude></noinclude> g4pn0xe08hmtqfpux757xtjxlgi1s0l Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/246 108 977943 3531338 2025-06-05T11:35:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531338 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|242|giovanni villani|}}</noinclude> gli nostri ambasciadori al re d’Ungheria, e recitata nel cospetto del re per messer Tommaso Corsini in grammatica con molto alti e belli latini, fatti volgarizzare, per seguire il nostro stile. ideav ie s ib lesbol tari toos 6nam iobai {{Ct|f=120%|v=1|t=1|{{§|XII-CIX|CAP. CIX.}}}} {{block|is|Come fu isposta l’ambasciata al re d’Ungheria a Rimino per messer Tommaso Corsini dottore di legge.}} Priegoti, che gli orecchi tuoi stieno aperti alla mia orazione, la quale oggi dinanzi a te farò per gli tuoi figliuoli e divoti Fiorentini. Le parole dette sono parole di Geremia profeta, le quali si descrivono nel proemio del libro suo. “Serenissimo principe, il quale a tutti gl’Italiani, siccome isplendente e chiara stella gitti razzi, il quale per la chiarezza di te ogni altro lume di splendore diminuisce, siccome avviene alla luna e al sole in comparazione a Dio, nel cospetto del quale la luna non risplende, le stelle non risplendono nè rilucono, e immonde sono: la presente orazione, la quale con istupore e paura parlerò per tanta presenzia di così grande re, futura è e di grande e alta materia, la quale infino a’ cieli passerà l’onore e lo stato reale da ogni parte riguardando, per la quale ancora dipenderà lo stato de’ divoti della casa reale, la quale se sarà con soavità d’amore compresa, dolcissimi frutti partorirà, e graziosi avvenimenti apparecchierà. Questa<noinclude></noinclude> gur41ywbn2rfqkk7gydn67c81b97jho Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/247 108 977944 3531340 2025-06-05T11:45:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531340 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|243}}</noinclude> è orazione, per la quale i Fiorentini vegghievoli con animata divozione a’ progenitori tuoi egualmentee a te, la tua celsitudine amantissimamente destano, acciocchè quella desta, tutte le nebbie passino via, e al tutto vengano meno. Sieno adunque intorno alle parole promesse le orecchie della tua maestà aperte alla mia orazione, acciocchè per quello, sì allo stato reale, come allo stato de’ suoi divoti si salutevolemente provvedere. La presente orazione, acciocchè quelle cose che si debbono dire chiaramente si possano vedere, si divide in tre parti: la prima è raccomandatoria e offeritoria; la seconda è narratoria e supplicatoria; la terza è confutatoria. La prima i priori dell’arti, e gonfaloniere della giustizia, il popolo e ’l comune di Firenze impuosono a noi, che a’ piedi della tua maestà, loro e la loro città e tutti gli altri divoti d’Italia con reverenzia a te dovessimo raccomandare, e que’ Fiorentini siccome devotissimi, e la loro fiorentissima città, siccome muro e steccato reale, con quella divozione, con che a’ tuoi progenitori, siccome a padri e benefattori suoi, essere suti fatti la piuvica fama il manifesta, a te come dignissimo capo della tua schiatta pe’ nostri rapportamenti ti dobbiamo offerire quelle cose, che con allegro animo rapportiamo, narriamo e supplichiamo la reale eccelsitudine tua, la raccomandigia, e l’offerta di tanti tuoi divoti con graziosi effetti degni d’accettare. La seconda: quale Fiorentino, o uomo si può dire, per virtude può essere dimentico della divozione e<noinclude></noinclude> e1hapy2uybag5j5lozl5wifa1tc55yz Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/248 108 977945 3531341 2025-06-05T11:48:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531341 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|244|giovanni villani|}}</noinclude> della benevolenza tra la casa reale e’ tuoi progenitori e ’l comune di Firenze da lunghi tempi congiunta, e con graziosi effetti e diversi avvenimenti per successione di tempo approvata? A te ancora, amatissimo principe, si conviene di questa benevolenza de’ tuoi progenitori, della nostra divozione, almeno per udita e per notoria fama, la quale questo nell’universo mondo grida essere manifesto. Noi ancora della circuspezione reale, e ancora del circulato de’ cavalieri di quella è convenevole de’ lor fatti rinnovare memoria, acciocchè non periscano per lo passato tempo quelle cose c’hanno meritato in perpetuo avere vigore. Se adunque con attento animo rivolgerai le cose magnifiche fatte, e’ beneficii fatti della preclara memoria del cristianissimo principe re Carlo trisavolo tuo, or non i Fiorentini guelfi, della città di Firenze cacciati, colla sua potenzia e con armata mano in quella città gloriosissimamente gli rimise? Se del secondo re Carlo bisavolo tuo le cose fatte rivolgerai, partissi egli dall’opere del padre suo? certo no. Ma con quello proveduto e favorevole seguire lui seguitando, molto bene a’ Fiorentini fece. Se del sapientissimo de’ savi re Ruberto tuo zio, il quale fu specchio non corrotto di tutti i re (avvegnachè per generazione Ruberto, e per unzione re Ruberto fosse nomato, per la smisurata e non udita sapienza, per tutte le generazioni doverebbe essere appellato il novello Salomone) se tu riguarderai i suoi fatti, partissi egli dalle vie de’ suoi progenitori? certo no. Quando della degnità ducale<noinclude></noinclude> 5xnnbq80g3omqlelicy43fgcle9i6o8 Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/249 108 977946 3531344 2025-06-05T11:54:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531344 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||libro duodecimo|245}}</noinclude> usava ad istanza de’ Fiorentini a strignere e vincere la città di Pistoia, con risplendevole compagnia di cavalieri personalmente venne. Poi venuto a dignità reale partissi egli dalle cose incominciate? o innumerabili beneficii a quelli Fiorentini fece, in tanto che in caso del bisogno al suo unigenito figliuolo non perdonasse? Che se rivolgerai le cose fatte da messer Filippo principe di Taranto, che se di messer Piero suo fratello grandi tuoi zii, che se di messer Carlo figliuolo del detto principe di Taranto consubrino tuo le cose fatte ripensi; i due ultimi morirono nel piano di Montecatini vincendo i nimici; il loro sangue battaglievolmente fu sparto, il quale sangue ancora nella terra crudelmente grida vendetta? Qual lingua di qualunque eloquente tante cose potrà narrare? Certo egli è meglio sotto silenzio passare, che dire più parole, con ciò sia che per silenzio a’ dirittamente ragguardanti più e maggiori cose si deono intendere. Adunque acciocchè i detti beneficii non paiano dimenticati, la nostra intenzione è questa eziandio, se de’ fanciulli infanti domandi, i figliuoli, le ricchezze, la vita e l’essere riconosciamo essere proceduta da’ tuoi progenitori. Ma se addomandi quello che abbiamo fatto a questi tuoi progenitori, se lecito è de’ fatti beneficii raccordare, che feciono i Fiorentini contra lo scomunicato re Manfredi? Che contra Curradino? che contro allo imperadore Arrigo? che contra al dannato Bavaro? a’ quali i detti Fiorentini contastanti, per conservare la casa reale, con gran potenza si {{Pt|fe-|}}<noinclude></noinclude> kkwetfbyjvbgz99lx2945s1gaywci0j Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/250 108 977947 3531346 2025-06-05T11:58:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ 3531346 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|246|giovanni villani|}}</noinclude> ciono? L’altre cose sotto silenzio passiamo, sotto il quale silenzio la reale circuspezione eziandio più e maggiori cose comprenderà. Le quali sono ancora più vere che le sopraddette, in tanto che noi non siamo solamente de’ tuoi progenitori e di te figliuoli d’adozione, ma più tosto congiunti di vera natura. Adunque gloriosissimo re, chi potrà sì fatta congiunzione e divozione individua spartire? chi la potrà divellere o maculare o turbare? certo niuno. Adunque per le dette cose la preghiera nostra è questa. Reverendissima corona, noi ti preghiamo, che gli occhi della tua eccelsitudine a noi e a gli altri divoti d’Italia benignamente converti, acciocchè sempre nel cuore reale sia legame indissolubile di benivoglienza e d’amore, e questo non abbandoni, ma in te per ordine di successione si palesi quella divozione e amore indissolubile radicata ne’ cuori de’ Fiorentini, a te siccome a padre e benefattore nostro pe’ nostri e delle dette comunità preghiere ci offeriamo, com’è detto Terza e ultima avvegnaddio, amatissimo principe, che la maestà reale la circonvenzione degli emuli e le sforzate macchinazioni a suo podere con somma provvedenza scacci, nientedimeno la faccia di detti invididiatori, che con tante arti e con tanti colori adornati noi provveduti con somma ragione cauti ci rende, e ancora ci strigne la maestà reale di queste cose informare, e ancora più attentamente pregare, acciocchè nelle vie de’ tuoi progenitori fermamente li sforzamenti di quelli emuli, siccome contagioso morbo, con sottile<noinclude></noinclude> kmwl8domi0z9hnqcs6gl2hlvr2rtyja