Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.4
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Quaranta novelle/I vestiti nuovi dell'imperatore
0
44754
3531952
1625520
2025-06-06T13:22:07Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Contenuto sostituito con '{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. I vestiti nuovi dell'imperatore<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il brutto anitroccolo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Storia di una mamma<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/...'
3531952
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. I vestiti nuovi dell'imperatore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il brutto anitroccolo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Storia di una mamma<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 luglio 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Fiabe<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 luglio 2013|arg=Fiabe}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. I vestiti nuovi dell'imperatore|prec=../Il brutto anitroccolo|succ=../Storia di una mamma}}
<pages index="Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf" from="77" to="84" fromsection="" tosection="" />
[[vi:Bộ quần áo mới của hoàng đế]]
64adk5e51zwwg1gohnkl2txu1a29inz
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto I
0
70852
3531862
3433560
2025-06-06T12:55:54Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531862
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Stanze<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto I|prec=../../Stanze|succ=../Sonetto II}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=133 to=133 />
qwf9u9349ve6z62tvtrzhnjthzviwj1
3531872
3531862
2025-06-06T12:57:19Z
Dr Zimbu
1553
3531872
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Stanze<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto I|prec=../../Stanze|succ=../Sonetto II}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=133 to=133 fromsection="s2"/>
49sba4mk8p1ex9fnuv5nu3ewebl07v4
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto II
0
70854
3531863
3415453
2025-06-06T12:56:01Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531863
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto II|prec=../Sonetto I|succ=../Sonetto III}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=134 to=134 />
lzigh0ntriw7zvq12rk2z11s9fvpkcr
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto III
0
70855
3531864
3415454
2025-06-06T12:56:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531864
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto III|prec=../Sonetto II|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=134 to=134 fromsection=s2 />
5xsxr5r02yjvyvz0dakzp0isedwnr7l
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IV
0
70857
3531867
3415455
2025-06-06T12:56:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531867
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto IV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto V<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto IV|prec=../Sonetto III|succ=../Sonetto V}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=135 to=135 onlysection=s1 />
gi97iyj23w554pgw599kqzxihfek4sg
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto V
0
71357
3531868
3415456
2025-06-06T12:56:25Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531868
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto V<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto IV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto V|prec=../Sonetto IV|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=135 to=135 onlysection=s2/>
8nc684vsyofyrhly2ljgtuqhdvgk8wx
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VI
0
71358
3531870
3415457
2025-06-06T12:56:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531870
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto VI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto V<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto VI|prec=../Sonetto V|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=136 to=136 onlysection=s1 />
ipwmd5oyn9f6m2kgqa3giy5v6wmrn1o
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VII
0
71359
3531871
3415458
2025-06-06T12:56:39Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531871
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto VII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto VI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto VII|prec=../Sonetto VI|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=136 to=136 onlysection=s2/>
cw5mcig6ydg584tux0s8onq9jtgcq7e
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto VIII
0
71360
3532109
3415459
2025-06-07T11:32:09Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532109
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto VIII|prec=../Sonetto VII|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IX}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=137 to=137 onlysection=s1/>
6ekmghy6m7zpmfhubmqs0b3agldrde4
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto IX
0
71361
3532110
3415460
2025-06-07T11:32:12Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532110
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto IX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto VIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto X<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto IX|prec=../Sonetto VIII|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto X}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=137 to=137 fromsection=s2 />
2b5qwli63dv3zl0rx57dg5hu6dfdmej
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto X
0
71362
3532111
3415461
2025-06-07T11:32:17Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532111
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto X<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto IX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto X|prec=../Sonetto IX|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=138 to=138 onlysection=s1/>
sl0hofzx9h4k2eufu80s221h1g8qn4z
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XI
0
71363
3532112
3415462
2025-06-07T11:32:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532112
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto X<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XI|prec=../Sonetto X|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=138 to=138 fromsection=s2 />
hb4fzziqarsim7kfk67i561kjby6d7y
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XII
0
71364
3532113
3415489
2025-06-07T11:32:41Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532113
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XII|prec=../Sonetto XI|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=139 to=139 onlysection=s1/>
jhg9dcdglbouqqusntzaj9c702nbfh3
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIII
0
71365
3532114
3415509
2025-06-07T11:32:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532114
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XIII|prec=../Sonetto XII|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=139 to=139 fromsection=s2 />
p2o29uq79m7hq1zfznkrj13j5dajyf3
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XIV
0
71366
3532115
3415510
2025-06-07T11:32:47Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532115
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XIV|prec=../Sonetto XIII|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XV}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=140 to=140 onlysection=s1/>
1z1cg93gwhg566ws82zw4nye2xhort2
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XV
0
71367
3532116
3415511
2025-06-07T11:32:50Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532116
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XV|prec=../Sonetto XIV|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVI}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=140 to=140 fromsection=s2 />
5qvlmahalf3h683x3td1ozb9kafsn1w
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVI
0
71368
3532117
3415512
2025-06-07T11:33:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532117
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XVI|prec=../Sonetto XV|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=141 to=141 onlysection=s1 />
onfpk14ie0epo6ix1s66bgoboow30mp
Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVII
0
71369
3532118
3415513
2025-06-07T11:33:07Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532118
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto XVII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto XVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Poesie}}
{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto XVII|prec=../Sonetto XVI|succ=Rime (Vittoria Colonna)/Sonetti spirituali/Sonetto XVIII}}
<pages index="Colonna - Rime, 1760.djvu" from=141 to=141 onlysection=s2/>
bfn43rf5sexjhze3855u63beiomtya9
Trattato di Uccialli
0
92807
3532094
2565944
2025-06-07T09:35:58Z
Eumolpo
3652
ortografia
3532094
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Organismo emittente"/>Regno d'Italia<section end="Organismo emittente"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1890<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>diritto/Etiopia<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>diritto<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Trattato di Uccialli<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2016<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Organismo emittente = Regno d'Italia
| Titolo =Trattato di Uccialli
| Eventuale sottotitolo = Trattato di amicizia e di commercio tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia, firmato a Roma il 10 Aprile 1890
| Anno di pubblicazione= 1890
| Progetto= diritto
| Argomento= diritto/Etiopia
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
{{Centrato|'''UMBERTO I'''
'''PER GRAZIA DI DIO E VOLONTA’ DELLA NAZIONE'''
'''RE D’ITALIA'''}}
''Visto l’art. 5 dello Statuto fondamentale del Regno;''
''Sentito il consiglio dei ministri;''
''Sulla proposta del presidente del consiglio dei ministri, Nostro ministro ad interim degli affari esteri;''
{{Centrato|'''Abbiamo decretato e decretiamo''':}}
'''Articolo unico'''
Piena ed intera esecuzione sarà data al trattato di amicizia e di commercio fra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia firmato nell’accampamento di Uccialli il 2 maggio 1889, e da Noi ratificato il 29 settembre 1889. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserito nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
{{A_destra|''Dato a Roma, addì 10 aprile 1890.''}}
{{A_destra|F. Crispi}}
{{Centrato|'''TRATTATO'''}}
{{Centrato|'''Di amicizia e di commercio tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Etiopia'''}}
Sua Maestà Umberto I Re d’Italia e Sua Maestà Menelik II Re dei Re d’Etiopia, allo scopo di rendere proficua e durevole la pace fra i due Regni d’Italia e di Etiopia, hanno stabilito di concludere un trattato di amicizia e di commercio.
Sua Maestà il Re d’Italia, avendo delegato come suo rappresentante il contre Pietro Antonelli, commendatore della Corona d’Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, suo inviato straordinario presso Sua Maestà il Re Menelik i cui pieni poteri furono riconosciuti in piena e debita forma, e Sua Maestà Re Menelik stipulando in proprio nome quale Re dei Re d’Etiopia, hanno concordato e conchiudono i seguenti articoli:
:'''Art. 1.''' Vi saranno pace perpetua ed amicizia costante fra Sua Maestà il Re d’Italia e Sua Maestà il Re dei Re d’Etiopia e fra i loro rispettivi eredi, successori, sudditi e popolazioni protette.
:'''Art. 2.''' Ciascuna delle parti contraenti potrà essere rappresentata da un agente diplomatico accreditato presso l’altra e potrà nominare consoli, agenti ed agenti consolari negli Stati dell’altra.
:Tali funzionari godranno di tutti i privilegi ed immunità secondo le consuetudini dei governi europei.
:'''Art. 3.''' A rimuovere ogni equivoco circa i limiti dei territori sopra i quali le due parti contraenti esercitano i diritti di sovranità, una commissione speciale composta di due delegati italiani e due etiopici traccerà sul terreno con appositi segnali permanenti una linea di confine i cui capisaldi siano stabiliti come appresso:
:La linea dell’altipiano segnerà il confine etiopico-italiano;
:Partendo dalla regione di Arafali: Halai, Saganeiti ed Asmara saranno villaggi nel confine italiano;
:Adi Nefas e Adi Joannes saranno dalla parte dei Bogos nel confine italiano;
:Da Adi Joannes una linea retta prolungata da est ad ovest segnerà il confine italo-etiopico.
:'''Art. 4.''' Il convento di Debra Bizen con tutti i suoi possedimenti resterà proprietà del Governo etiopico, che però non potrà mai servirsene per scopi militari.
:'''Art. 5.''' Le carovane da o per Massaua pagheranno sul territorio etiopico un solo diritto di dogana dell’8 per cento sul valore della merce.
:'''Art. 6.''' Il commercio delle armi e munizioni da o per l’Etiopia attraverso Massaua sarà libero per il solo Re dei Re di Etiopia.
:Ogni qualvolta questi vorrà ottenere il passaggio di tali generi dovrà farne regolare domanda alle autorità italiane munita del sigillo reale.
:Le carovane con carico di armi e munizioni viaggeranno sotto la protezione e con la scorta di soldati italiani fino al confine etiopico.
:'''Art. 7.''' I sudditi di ciascuna delle due parti contraenti potranno liberamente entrare, viaggiare, uscire coi loro effetti e mercanzie nel paese dell’altra e godranno della maggiore protezione del Governo e dei suoi dipendenti.
:E’ però severamente proibito a gente armata da ambe le parti contraenti di riunirsi in molti od in pochi e passare i rispettivi confini allo scopo di imporsi alle popolazioni e tentare con la forza di procurarsi viveri e bestiame.
:'''Art. 8.''' Gli italiani in Etiopia e gli etiopi in Italia o possedimenti italiani potranno comprare e vendere, prendere o dare in affitto e disporre in qualunque altra maniera delle loro proprietà non altrimenti che gli indigeni.
:'''Art. 9.''' E’ pienamente garantita in entrambi gli Stati la facoltà per i sudditi dell’altro di praticare la propria religione.
:'''Art. 10.''' Le contestazioni o liti fra italiani in Etiopia saranno definite dall’autorità italiana in Massaua o da un suo delegato.
:Le liti fra italiani ed etiopi saranno definite dall’autorità italiana in Massaua e da un suo delagato e da un delegato dall’autorità etiopica.
:'''Art. 11.''' Morendo un italiano in Etiopia o un etiope in territorio italiano, le autorità del luogo costudiranno diligentemente tutta la sua proprietà e la terranno a disposizione dell’autorità governativa a cui apparteneva il defunto.
:'''Art. 12.''' In ogni caso o per qualsiasi circostanza gl’italiani imputati di un reato saranno giudicati dall’autorità italiana.
:Per questo l’autorità etiopica dovrà immediatamente consegnare alla autorità italiana in Massaua gli italiani imputati di aver commesso un reato.
:Egualmente gli etiopi imputati di un reato commesso in territorio italiano saranno giudicati dall’autorità etiopica.
:'''Art. 13.''' Sua Maestà il Re d’Italia e Sua Maestà il Re dei Re di Etiopia si obbligano a consegnarsi reciprocamente i delinquenti che possono essersi rifugiati, per sottrarsi alla pena, dai domini dell’uno nei domini dell’altro.
:'''Art. 14.''' La tratta degli schiavi essendo contraria ai principî della religione cristiana, Sua Maestà il Re dei Re d’Etiopia s’impegna d’impedirla con tutto il suo potere in modo che nessuna carovana di schiavi possa attraversare i suoi Stati.
:'''Art. 15.''' Il presente trattato è valido per tutto l’impero etiopico.
:'''Art. 16.''' Se nel presente trattato, dopo cinque anni dalla data della firma, una delle due parti contraenti volesse far introdurre qualche modificazione potrà farlo; ma dovrà prevenire l’altra un anno prima, rimanendo ferma ogni e singola concessione in materia di territorio.
:'''Art. 17.''' Sua Maestà il Re dei Re d’Etiopia consente di servirsi del Governo di Sua Maestà il Re d’Italia per tutte le trattazioni di affari che avesse con altre potenze o governi.
:'''Art. 18.''' Qualora Sua Maestà il Re dei Re d’Etiopia intendesse accordare privilegi speciali a cittadini di un terzo Stato per stabilire commerci ed industrie in Etiopia, sarà sempre data, a parità di condizioni, la preferenza agli italiani.
:'''Art. 19.''' Il presente trattato essendo redatto in lingua italiana ad amarica e le due versioni concordando perfettamente fra loro, entrambi i testi si riterranno ufficiali e faranno sotto ogni rapporto pari fede.
:'''Art. 20.''' Il presente trattato sarà ratificato.
In fede di che il conte Pietro Antonelli, in nome di Sua Maestà il Re d’Italia, e Sua Maestà Menelik Re dei Re d’Etiopia, in nome proprio, hanno firmato e apposto il loro sigillo al presente trattato fatto nell’accampamento di Uccialli il 25 maggio 1881 – corrispondente al 2 maggio 1889.
{{A destra|''(Bollo imperiale d’Etiopia)''}}
{{A destra|Per Sua Maestà il Re d’Italia}}
{{A destra|(L.S.) Pietro Antonelli}}
mbdebqm5ijuykk2phfg10gh93zpp9n2
Autore:Terenzio Mamiani
102
213808
3531992
3433224
2025-06-06T18:38:46Z
Tuvok1968
33641
3531992
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Terenzio<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Mamiani<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo/politico/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Terenzio
| Cognome = Mamiani
| Attività = filosofo/politico/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Nuovo discorso proemiale letto nell'Accademia di Filosofia Italica (Mamiani)|Nuovo discorso proemiale letto nell'Accademia di Filosofia Italica il dì 9 di novembre del 1851 dal Presidente Temporaneo Terenzio Mamiani}}
* {{Testo|Poesie (Mamiani)|''Poesie''}}
* {{Testo|Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche|''Teorica della religione e dello stato e sue speciali attinenze con Roma e le nazioni cattoliche''}}
== Opere su Terenzio Mamiani ==
* {{Testo|Juvenilia/Libro III/A Terenzio Mamiani|A Terenzio Mamiani}}
=== Biografia ===
* {{testo|Il Parlamento del Regno d'Italia/Terenzio Mamiani}}
{{Sezione note}}
qvues2e8h3rq7xfahwonrmimu494fok
Discussioni utente:Wittgenquine
3
236784
3532020
3371564
2025-06-07T03:01:16Z
J ansari
43700
J ansari ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Lamagistro]] a [[Discussioni utente:Wittgenquine]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Lamagistro|Lamagistro]]" a "[[Special:CentralAuth/Wittgenquine|Wittgenquine]]"
904918
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=--'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]'''}}
7hgm8kbbqe5zzuzxk2g0tjz1w0le91v
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/67
108
256141
3531945
2469015
2025-06-06T13:15:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531945
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|umberto rossi - la zecca di tresana}}|}}</noinclude>a trattare delle contraffazioni di monete operate in Italia nei secoli decimosesto e decimosettimo: l’argomento è interessantissimo e da questa specie di numismatica comparata, si potrebbero trarre deduzioni assai importanti e per la storia e per la economia e per l’arte.
{{A destra|{{Sc|Umberto Rossi.}}}}
{{Rule|6em}}<noinclude>
<references/></noinclude>
tuo67syhi7n4rr9fu3vcl452f7csy56
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/58
108
256149
3531947
3531739
2025-06-06T13:15:40Z
Dr Zimbu
1553
3531947
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di tresana}}|43}}</noinclude>intromisero i signori vicini: e queste lotte andarono tant’oltre che il 6 gennaio 1651 in una scaramuccia coi terrazzani di Tresana il marchese Guglielmo restò ucciso da un’archibugiata<ref>Guglielmo fu ammogliato con Anna di Lazaro Malaspina marchese d’Olivola, vedova di Galeazzo Canossa, da cui non ebbe prole che gli sopravivesse. Il {{AutoreCitato|Pompeo Litta Biumi|Litta}} fa una strana confusione ponendo Susanna Malaspina moglie di Guglielmo morto nel 1580 e Anna moglie di Francesco Guglielmo morto nel 1513: ma per rettificare queste inesattezze basta pensare che Anna nacque nel 1603 e che quando sposò il Malaspina era già vedova di Galeazzo Canossa.</ref>.
Il governatore di Milano s’impossessò subito del feudo pel re di Spagna, che lo vendette poi coll’altro di Castagnetolo al marchese Bartolomeo Corsini di Firenze, nel 1660.
Detto così dei tre marchesi che ebbero dominio su Tresana, dopochè questo castello ebbe privilegio di zecca, sarà ora più facile il trattare delle monete che in varii tempi vi si batterono.
Dal marchese {{Sc|Guglielmo}}, che chiamerò ''seniore'', non si conoscono che ''sesini'' e ''quattrini'' di bassa lega o di rame, a diversi tipi, che si possono però ridurre ai seguenti principali:
I. — Stemma Malaspina nel diritto, e figura di san Francesco di Paola nel rovescio (2 varietà)<ref>Pubblicati dallo {{Sc|{{AutoreCitato|Guido Antonio Zanetti|Zanetti}}}}, op. cit. tav. XIX, 4 e dal {{Sc|{{AutoreCitato|Carlo Kunz|Kunz}}}} nel ''Museo Bottacin''.</ref>;
II. — Stemma Malaspina nel diritto e mezza figura di san Francesco di Paola nel rovescio (1 varietà)<ref>Pubblicato nelle ''Zecche dei Malaspina'' per nozze Malaspina-Giacobazzi, tav. I, 2.</ref>;
III. — Stemma Malaspina nel diritto, e busto di san Luigi re di Francia nel rovescio (4 varietà); imitazione assai libera dei ''sesini'' lucchesi<ref>Pubblicati dallo {{Sc|Zanetti}}, op. cit., tav. XIX, 1. 2. 8; un’altra varietà citata dal catalogo della Collezione Rossi{{ec||.}}</ref>;<noinclude>
<references/></noinclude>
jfdpjg94izzxwkude32ktbf5mfugw7w
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/64
108
256185
3531941
1862513
2025-06-06T13:11:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531941
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di tresana}}|49}}</noinclude>{{nop}}
[[File:Rivista italiana di numismatica 1889 p 064.png|center|230px]]
{{smaller block|f=90%|t=1|v=1}}
D/ — {{sans-serif|'''DEVS • SPES · NOSTRA · EST''' •}} 1622.
::<div style=text-indent:-1em;">Aquila bicipite con corona imperiale, recante in petto uno scudetto partito colle armi d’Austria; nel basso un globo crucigero con la cifra 24.</div>
R/ ― {{sans-serif|'''S • OSMADVS • D · G · HORMAN • REX • PROTE • NOSTER'''}}
::<div style=text-indent:-1em;">Busto barbato a destra, con corona, collare increspato e paludamento.</div>
</div>
Non ho potuto trovare precisamente a quale moneta sia stata imitata questa che qui produco, sebbene sia evidente che il prototipo debba esser stato al conio dell’imperatore Ferdinando II. Comunque sia, questo pezzo che stando alla cifra 24 dell’esergo avrebbe dovuto aver il valore di ventiquattro soldi, era invece di un titolo bassissimo, circa 166 millesimi, di guisa che costituiva non un’imitazione discreta, ma una fraudolentissima falsificazione<ref name=pagina64>La concessione per questa moneta è la seguente:<br/>
“Concede S. S. Ill.<sup>ma</sup> a Gio: Agostino Rinarola suo zecchiero di Treggiana la suddetta moneta d’argento, di bontà de onze due per libra et e di pesi numero cento alla libra che ualerano l’una soldi quattro e mezzo</ref>.
<ref follow=pagina63><noinclude>“</noinclude>onza et a pesso numero cento otto alla libra che ualerano l’uno libre otto moneta di Treggiana e per tanto li potrà spendere nel nostro stato et dette moneto li potrà fare conforme li suddetti impronti durante la sua locatione et le potrà fare di maggior bontà et peso se le piacerà, ordinando alli Ministri della zecca che trouandoli delle dette qualità li liberano senz’altro ordine.”<br/>
“Io Gulielmo Malaspina Marchese di Treggiana.”</ref><noinclude></noinclude>
8hp1uawjzra81ajjr8yvkzo0qpbjjj6
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/65
108
256186
3531942
1862515
2025-06-06T13:13:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531942
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|50|{{Sc|umberto rossi}}|}}</noinclude>{{smaller block|f=90%|t=1|v=1}}
D/ — {{sans-serif|'''S • LEODEGARIVS • D • G • EPISCOPVS • AVGVSTODVNEN • P''' •}}
::<div style=text-indent:-1em;">Busto barbato di ecclesiastico a destra; nel campo la data 1621.</div>
R/ – {{sans-serif|'''INSIGNIA ― ANTIQVISSIMA • ET • MATERNA''' •}}
::<div style=text-indent:-1em;">Stemma con ornati e corona.</div>
</div>
Questo ''tallero'' che era della derisoria bontà di 250 millesimi, imitava completamente il ''tallero'' del Tirolo dell’arciduca Leopoldo, terzo figlio di Carlo di Stiria<ref name=pagina65>La concessione relativa al tallero è la seguente:<br/>
“Concede S. S. Ill.<sup>ma</sup> a Gio: Agostino Riuarola suo zecchiero una moneta d’argento di bontà di onze tre por libra e pesi n. dodici e mezzo alla libra, che ualerano l’una soldi cinquantasei e por tanto la potrà spendere nel nostro stato, et detta moneta la potrà fare conforme il sudetto impronto durante la sua locatione et la potrà faro di maggior bontà e poso se li piacerà, ordinando alli Ministri della zecca che trouandola della suddetta qualità la liberano senz’altro ordine.”<br/>
“Alle concessioni segue l’autenticazione del notaio:<br/>
“Et ego Joannse f. quondam Petri Mariæ ex Villanis de Pontremulo pubblicus imperiali auctoritate Notarius Collegiatus etc. ac de presenti incola ciuitatis Guastallæ copiam predictam trium concessionum fideliter</ref>.
<ref follow=pagina64><noinclude>“</noinclude>e per tanto li potrà spenderà nel nostro stato, et detta moneta la potrà fare conforme il sudetto impronto duranti la sua locatione, o la potrà fare di maggior bontà e peso se li piacerà, ordinando alli nostri Ministri della zecca che trouandola della detta qualità la liberano senz’altro ordine.”</ref><noinclude></noinclude>
1ro5tudziajr6k7jdfnx3qy5gejsh68
Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/66
108
256187
3531944
2469014
2025-06-06T13:15:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531944
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la zecca di tresana}}|51}}</noinclude>Nel gabinetto di Brera si conserva un esemplare della moneta genuina che ha lo stesso anno 1621; lo stemma poi è identico a quello del ''tallero'' di Tresana, che riproduce senza variarle le armi di casa d’Austria legittimandole colla solita leggenda ''Insignia aniiquissima et materna'', sfruttata da tutti i principi contraffattori di monete a quell’epoca. E dire che il buon padre {{AutoreCitato|Ireneo Affò|Affò}}, illustrando delle monete di Guastalla di simil natura, faceva dell’acrobatismo araldico, sforzandosi di far passare per armi Borromeo e Gonzaga, gli stemmi tedeschi dei ''fiorini'' battuti da Ferrante secondo!
Il documento che mi ha fornito i disegni di queste contraffazioni chiude la storia dell’officina di Tresana, che viene così ad assumere un’importanza maggiore di quanto ha avuto sin qui. Molte delle monete tresanesi restano ancora da scoprirsi e non è difficile che qualche ripostiglio e ricerche più accurate ne mettano in luce dei nuovi esemplari, che accresceranno la serie già numerosissima delle falsificazioni italiane; e poichè sono in materia non vo’ chiudere questi brevi studii senza esprimere ancora una volta un desiderio, che, cioè, qualche studioso imprenda
<ref follow=pagina65><noinclude>“</noinclude>per me extractam suprascriptasque decem immagines sine impromptus manu mihi fida etc. extractos ex quodam orginali praesentato et exhibito per D. Paulum de Fortis actuarium criminalem in Curia Mirandulæ, coram perillustri et exc.<sup>mo</sup> D. Pomponio Spilimbergo I. V. D. Guastallæ habitatore et subdelegato Caesareo ad effectam præsentem copiam extrahendi, cum eodem originali collationaui de mandato et ex decreto dicti D. Subdelegati cesarei, de quo apparet in constituto dicti Joannis Angustini Riuarolæ Janunensis in ciuitate Mirandnlæ coram dominatione sua accepto sub die 17 Maij anni 1627 et per rogatum ad quod etc. et quia concordare inueni, ideo me subscripsi, appositis meis nomine, cognomine ac signo magno consuetis, ad laudem Dei eiusque gloriosissimæ genitricis Mariæ, etc.”</ref><noinclude>
<references/></noinclude>
k8jquti61cqrxjgzfwinlkz6245ppml
La zecca di Tresana
0
258135
3531948
2562314
2025-06-06T13:15:59Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3531948
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Umberto Rossi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1889<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Rivista italiana di numismatica 1889<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/><!--Testi numismatici--><section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La zecca di Tresana<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Numismatica<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 giugno 2025|arg=Numismatica}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Umberto Rossi
| Titolo = La zecca di Tresana
| Anno di pubblicazione =1889
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =<!--Testi numismatici-->
| Argomento = Rivista italiana di numismatica 1889
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu
}}
{{Raccolta|Rivista italiana di numismatica 1889|tipo=rivista}}
<pages index="Rivista italiana di numismatica 1889.djvu" from=50 to=67 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
[[Categoria:Tresana]]
0gvfag6ieim5g3dskc2bay3nhkk6vof
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/47
108
311473
3532125
3531050
2025-06-07T11:41:29Z
Dr Zimbu
1553
3532125
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|35}}}}</noinclude><section begin=L />{{Colonna|em=-1}}{{pg|244|244|bV}}; {{pg|275|275|bV}}; {{pg|329|329|bV}}; VI, {{pg|14|14|bVI}}; {{pg|36|36|bVI}}; {{pg|95|95|bVI}}; {{pg|128|128|bVI}}, n. 3; {{pg|147|147|bVI}}; {{pg|261|261|bVI}}, n. 1.
Lotto (Impresa del), III, {{pg|28|28|bIII}}; {{pg|122|122|bIII}}; {{pg|141|141|bIII}}; {{pg|222|222|bIII}}; V, {{pg|444|444|bV}}.
Luca (S.), I, {{pg|74|74|bI}}, n. 1; IV, {{pg|284|284|bIV}}, n. 1; V, {{pg|20|20|bV}}, n. 6.
Luca (Istituto di S.), V, {{pg|272|272|bV}}.
Lucca, V, {{pg|211|211|bV}}, n. 6; VI, {{pg|331|331|bVI}}; {{pg|369|369|bVI}}.
Lucia (Franc. De), III, {{pg|307|307|bIII}}, n. 1; V, {{pg|303|303|bV}}, n. 7.
Lucia (S.), II, {{pg|26|26|bII}}; IV, {{pg|332|332|bIV}}; V, {{pg|308|308|bV}}; VI, {{pg|118|118|bVI}}.
Lucia De’ Ginnasi (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}.
Lucia della Chiavica (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}.
Lucia della Tinta (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}.
Lucia in Selci (Chiesa di S.), II, {{pg|26|26|bII}}; IV, {{pg|206|206|bIV}}, n. 4.
Lucifero — V. ''Diavolo''.
Lucrezia Romana, I, {{pg|56|56|bI}}.
Lugo, II, {{pg|68|68|bII}}, n. 6; V, {{pg|88|88|bV}}, n. 8.
Luigi (Moneta), III, {{pg|306|306|bIII}}; IV, {{pg|70|70|bIV}}.
Luigi de’ Francesi (Chiesa di S.), IV, {{pg|362|362|bIV}}; V, {{pg|292|292|bV}}.
Luigi XVI<sup>o</sup>, I, {{pg|32|32|bI}}; II, {{pg|301|301|bII}}, n. 2.
Luigi XVIII<sup>o</sup>, II, {{pg|92|92|bII}}, n. 1; IV, {{pg|79|79|bIV}}, n. 5.
Luigi Filippo, I, {{pg|164|164|bI}}, n. 1; II, {{pg|130|130|bII}}, n. 9; IV, {{pg|229|229|bIV}}; {{pg|231|231|bIV}}; V, {{pg|86|86|bV}}; VI, {{pg|318|318|bVI}}.
Luigi Gonzaga (S.), III, {{pg|396|396|bIII}}.
Luigioni (Gius.), II, {{pg|390|390|bII}}, n. 8.
Luna, II, {{pg|376|376|bII}}; III, {{pg|374|374|bIII}}; V, {{pg|327|327|bV}}; {{pg|336|336|bV}}.
Lunario, III, {{pg|208|208|bIII}}; IV, {{pg|49|49|bIV}}, n. 1; {{pg|335||bIV}}. — V. anche ''Barbanera'', ''Casamia'' e ''Spacoccio da Rieti''.
''Luoghi di monte'', II, {{pg|92|92|bII}}, n. 1.
Lupatelli (Domenico), III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Lupercale, I, {{pg|180||bI}}.
Lupo-manaro, II, {{pg|71|71|bII}}; {{pg|360|360|bII}}.
Lustrino (Moneta), I, {{pg|60|60|bI}}; {{pg|174|174|bI}}; II, {{pg|6|6|bII}}; {{pg|245|245|bII}}; III, {{pg|290|290|bIII}}; {{pg|327|327|bIII}}; {{pg|400|400|bIII}}; IV, {{pg|39|39|bIV}}; V, {{pg|65|65|bV}}; {{pg|85|85|bV}}; {{pg|120|120|bV}}, n. 4; {{pg|395|395|bV}}; {{pg|446|446|bV}}; VI, {{pg|175|175|bVI}}; {{pg|249|249|bVI}}; {{pg|261|261|bVI}}.
Luterani, VI, {{pg|60|60|bVI}}.
Lutto, II, {{pg|371|371|bII}}; V, {{pg|39|39|bV}}.
Lutto ufficiale per la morte del Papa, V, {{pg|343|343|bV}}, n. 1.
Lützow (Ambasciat. austr.), II, {{pg|62|62|bII}}; III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6.<section end=L />
{{AltraColonna|em=-1}}<section begin=M />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|M.}}}}
Maccarese (Tenuta), V, {{pg|242|242|bV}}.
Macchi (Card.), IV, {{pg|182|182|bIV}}.
Macchina a vapore, I, {{pg|192|192|bI}}; III, {{pg|170|170|bIII}}.
Macchina elettrica, VI, {{pg|67|67|bVI}}.
Macco (Maschera), VI, {{pg|259|259|bVI}}, n. 2.
Macdonald (Gener.), I, {{pg|220|220|bI}}, n. 1.
Macerata, I, {{pg|155|155|bI}}, n. 5; III, {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; V, {{pg|154|154|bV}}.
Macuto (Chiesa di S.), II, {{pg|30|30|bII}}.
Madama (Piazza), II, {{pg|5|5|bII}}; {{pg|230|230|bII}}; {{pg|392|392|bII}}; V, {{pg|255|255|bV}}, n. 4; {{pg|376|376|bV}}; {{pg|402|402|bV}}.
Madama Lucrezia, I, {{pg|68|68|bI}}; II, {{pg|254|254|bII}}.
Madonna, I, {{pg|10|10|bI}}, n. 2; {{pg|42|42|bI}}; {{pg|74|74|bI}}, n. 1; {{pg|147|147|bI}}; {{pg|155|155|bI}}; {{pg|164|164|bI}}; {{pg|178|178|bI}}; {{pg|201|201|bI}}; {{pg|203|203|bI}}; II, {{pg|4|4|bII}}; {{pg|14|14|bII}}; {{pg|21|21|bII}}; {{pg|22|22|bII}}; {{pg|23|23|bII}}; {{pg|28|28|bII}}; {{pg|44|44|bII}}; {{pg|58|58|bII}}; {{pg|113|113|bII}}; {{pg|180|180|bII}}; {{pg|284|284|bII}}; {{pg|337|337|bII}}; {{pg|410|410|bII}}; III, {{pg|34||bIII}}; {{pg|58||bIII}}; {{pg|66|66|bIII}}; {{pg|86|86|bIII}}; {{pg|118|118|bIII}}; {{pg|194|194|bIII}}; {{pg|284|284|bIII}}; {{pg|293|293|bIII}}; {{pg|347|347|bIII}}, n. 14; {{pg|358|358|bIII}}, n. 10; {{pg|436|436|bIII}}, n. 6; IV, {{pg|102|102|bIV}}; {{pg|120|120|bIV}}; {{pg|129|129|bIV}}; {{pg|136|136|bIV}}; {{pg|189|189|bIV}}; {{pg|222|222|bIV}}; {{pg|223|223|bIV}}; {{pg|284|284|bIV}}; {{pg|296|296|bIV}}; {{pg|299||bIV}}; {{pg|300||bIV}}; {{pg|353||bIV}}; {{pg|384|384|bIV}}; V, {{pg|20|20|bV}}, n. 6; {{pg|139|139|bV}}; {{pg|154|154|bV}}; {{pg|229|229|bV}}; {{pg|241|241|bV}}; {{pg|257|257|bV}}; {{pg|367|367|bV}}; VI, {{pg|12|12|bVI}}; {{pg|90|90|bVI}}; {{pg|99|99|bVI}}, n. 1; {{pg|116|116|bVI}}, n. 2; {{pg|120|120|bVI}}; {{pg|121|121|bVI}}; {{pg|130|130|bVI}}; {{pg|136|136|bVI}}; {{pg|144|144|bVI}}; {{pg|179|179|bVI}}; {{pg|187|187|bVI}}, n. 8; {{pg|207|207|bVI}}; {{pg|236|236|bVI}}; {{pg|283|283|bVI}}; {{pg|305|305|bVI}}; {{pg|310|310|bVI}}.
Madonna Addolorata, II, {{pg|24|24|bII}}; {{pg|384|384|bII}}, n. 3; III, {{pg|169|169|bIII}}; IV, {{pg|234|234|bIV}}, n. 5; {{pg|236|236|bIV}}.
Madonna de’ Crociferi, IV, {{pg|388|388|bIV}}.
Madonna de’ Monti (Chiesa della), I, {{pg|17|17|bI}}; III, {{pg|159|159|bIII}}, n. 3; IV, {{pg|296|296|bIV}}.
Madonna del Bon Consiglio, II, {{pg|57|57|bII}}; {{pg|118|118|bII}}; {{pg|176|176|bII}}; VI, {{pg|129|129|bVI}}.
Madonna del Carmine, I, {{pg|72|72|bI}}.
Madonna del Monte, II, {{pg|68|68|bII}}, n. 6.
Madonna del Parto, II, {{pg|1|1|bII}}; IV, {{pg|204|204|bIV}}.
Madonna del Pianto — V. ''Maria del Pianto (Chiesa di S.).''
Madonna del Rosario, II, {{pg|384|384|bII}}; III, {{pg|53|53|bIII}}.
Madonna del Sasso, IV, {{pg|104||bIV}}; {{pg|296|296|bIV}}.
Madonna dell’Archetto, II, {{pg|14|14|bII}}, n. 9; IV, {{pg|187|187|bIV}}; {{pg|201|201|bIV}}; VI, {{pg|87|87|bVI}}.
Madonna dell’Arco de’ Cenci, V, {{pg|194|194|bV}}.<section end="M" />
<section end=M /><noinclude><references/></noinclude>
lr709m27m3y8v7gn6nv8mey73wryydj
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/49
108
314358
3531853
3531422
2025-06-06T12:51:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531853
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|37}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Margutti (Luigi), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 1.
Maria ad Martyres (Chiesa di S.) — V. ''Panteon''.
Maria ad Nives (Chiesa di S.) — V. ''Maria Maggiore (Basilica di S.'').
Maria ai Monti (Chiesa di S.), I, {{Pg|17|17|bI}}; III, {{Pg|159|159|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|296|296|bIV}}.
Maria Carolina di Napoli, II, {{Pg|130|130|bII}}, n. 9.
Maria Cristina di Sardegna, VI, {{Pg|357|357|bVI}}.
Maria Cristina di Spagna, IV, {{Pg|234|234|bIV}}, n. 5.
Maria degli Angeli (Chiesa di S.), I, {{Pg|156|156|bI}}, n. 12; II, {{Pg|47|47|bII}}.
Maria del Divin Amore (Chiesa di S.), I, {{Pg|96|96|bI}}.
Maria del Pianto (Chiesa di S.), III, {{Pg|59|59|bIII}}; {{pg|225|225|bIII}}; IV, {{Pg|329|329|bIV}}; V, {{Pg|194|194|bV}}, n. 1; {{Pg|384|384|bV}}.
Maria del Pianto (Piazza di S.),II, {{Pg|222|222|bII}}; III, {{Pg|59|59|bIII}}; V, {{Pg|448|448|bV}}; VI, {{Pg|32|32|bVI}}, n. 3.
Maria del Popolo (Chiesa di S.), I, {{Pg|164|164|bI}}, n. 1; II, {{Pg|14|14|bII}}, n. 9; III, {{Pg|116|116|bIII}} n. 8.
Maria del Soccorso (Compagnia di S.), II, {{Pg|56|56|bII}}; {{pg|226|226|bII}}, n. 1.
Maria della Consolazione (Ospedale di S.) — V. ''Consolazione (Ospedale della)''.
Maria della Pietà (Chiesa di S.) — V. ''Bartolommeo ed Alessandro de’ Bergamaschi (Chiesa dei SS.)''.
Maria della Scala (Conv. di S.), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 1.
Maria dell’Orazione e Morte (Chiesa di S.), I, {{Pg|188|188|bI}}, n. 2 e 11; II, {{Pg|330|330|bII}}, n. 8; III, {{Pg|225|225|bIII}}.
Maria dell’Orto (Chiesa di S.), II, {{Pg|234|234|bII}}.
Maria Imperatrice (Chiesa di S.), I, {{Pg|88|88|bI}}, n. 6.
Maria in Aquiro (Chiesa di S.) — V. ''Orfanelli (Ospizio degli)''.
Maria in Araceli (Chiesa ai S.) — V. ''Araceli''.
Maria in Cacaberis (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Maria in Campo Carleo (Chiesa di S.), I, {{Pg|238|238|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}.
Maria in Carinis (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Maria in Cerchi (Chiesa di S.), II, {{pg|30||bII}}.
Maria in Cosmedin (Chiesa di S.), II, {{Pg|194|194|bII}}, n. 1.
Maria in Posterula (Chiesa di S.), II, {{Pg|30|30|bII}}.
Maria in Traspontina (Chiesa di S.), I, {{pg|48||bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|391|391|bII}}, n. 8.
Maria in Trivio (Chiesa di S.), IV, {{Pg|388|388|bIV}}, n. 1.
Maria in Vallicella (Chiesa di S.), I, {{Pg|197|197|bI}}; II, {{Pg|14|14|bII}}, n. 9; IV, {{Pg|284|284|bIV}}, n. 9; VI, {{Pg|16|16|bVI}}; {{pg|283|283|bVI}}; {{pg|296|296|bVI}}, n. 2.
Maria in Via Lata (Chiesa di S.), II, {{Pg|48|48|bII}}.
Maria Isabella di Napoli, III, {{Pg|240|240|bIII}}.
Maria Liberatrice (Chiesa di S.), II, {{Pg|48|48|bII}}.
Maria Luisa di Toscana, II,
Maria Maddalena (S.), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|397|397|bIV}}; VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
Maria Maggiore (Basilica di S.), III, {{Pg|235|235|bIII}}; IV, {{Pg|284|284|bIV}}; {{pg|285|285|bIV}}; {{pg|296|296|bIV}}; V, {{Pg|4|4|bV}}, n. 1; {{pg|325||bV}}, n. 1.
Maria Scholae Graecorum, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Maria sopra Minerva (Chiesa di S.), I, {{Pg|13|13|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}; {{pg|99|99|bII}}; {{pg|384|384|bII}}; IV, {{Pg|88|88|bIV}}; V, {{Pg|146|146|bV}}, n. 2; {{Pg|147|147|bV}}, n. 1; {{Pg|160|160|bV}}.
Maria sopra Minerva (Conv. di S.), V, {{Pg|438|438|bV}}.
Maria sopra Minerva (Piazza di S.), V, {{Pg|187|187|bV}}.
Maria II<sup>a</sup> da Gloria, II, {{Pg|132|132|bII}}, n. 5.
''Marignani'' — V. ''Concistoriali (Avvocati)''.
Marignoli (Liborio), V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.
Marinelli, I, {{Pg|78|78|bI}}, n. 18.
Marini (Avv.), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 1.
Marini (Gaet.), II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4.
Marini (G. B.), II, {{Pg|372|372|bII}}, n. 9.
Marini (Pietro), V, {{Pg|368|368|bV}}; {{pg|373|373|bV}}, n. 3; {{pg|376|376|bV}}, n. 1.
Marino, II, {{Pg|249|249|bII}}; III, {{pg|70||bIII}}; {{pg|270||bIII}}.
Marito, II, {{Pg|335|335|bII}}; III, {{Pg|83|83|bIII}}; {{pg|98|98|bIII}}; IV, {{Pg|137|137|bIV}}; {{pg|138|138|bIV}}; V, {{Pg|70|70|bV}}; {{pg|71|71|bV}}; VI, {{Pg|138|138|bVI}}; {{pg|139|139|bVI}}; {{pg|248|248|bVI}}. — V. anche ''Matrimonio'' e ''Moglie''.
Marittima e Campagna, I, {{Pg|120|120|bI}}; IV, {{Pg|182|182|bIV}}, n. 29.<noinclude><references/></noinclude>
ea1yaprctwkw068kvnauawfun9v4dmt
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/50
108
314359
3531854
3073272
2025-06-06T12:51:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531854
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|38}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Marmont (Gener.), I, {{Pg|32|32|bI}}.
Marmorata (Via della), I, {{Pg|218|218|bI}}, n. 7; VI, {{Pg|154|154|bVI}}.
Marmore (Cascata delle), III, {{Pg|163|163|bIII}}; V, {{Pg|20|20|bV}}, n. 4.
''Marroncino'' (Gioco) — V. ''Rivoltino''.
Mar Rosso, II, {{Pg|251|251|bII}}; V, {{Pg|22|22|bV}}.
Marsia, II, {{Pg|306|306|bII}}, n. 10.
Marsiglia, II, {{Pg|130|130|bII}}, n. 9; VI, {{Pg|325|325|bVI}}, n. 1.
Marsuzi (Gio. Batt.), V, {{Pg|141|141|bV}}, n. 1.
Marta (S.), IV, {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{pg|397||bIV}}.
Marta (Chiesa di S.), II, {{Pg|393|393|bII}}.
Marte, I, {{Pg|42|42|bI}}; {{pg|63|63|bI}}; VI, {{Pg|32|32|bVI}}, n. 9.
Martedì Grasso, III, {{Pg|28|28|bIII}}.
Martino (S.), III, {{Pg|194|194|bIII}}; {{pg|270|270|bIII}}; IV, {{Pg|360|360|bIV}}; VI, {{Pg|80|80|bVI}}; {{pg|118|118|bVI}}.
Martino (Chiesa di S.), II, {{Pg|326|326|bII}}.
Martino Polono, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Martiri (SS.), I, {{Pg|134|134|bI}}; V, {{Pg|181|181|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
''Martirologio'', III, {{Pg|158|158|bIII}}.
Maschere carnevalesche, II, {{Pg|320|320|bII}}; V, {{Pg|43|43|bV}}; {{pg|46|46|bV}}; {{pg|52|52|bV}}, n. 1; {{pg|54|54|bV}}; {{pg|133|133|bV}}; {{pg|427|427|bV}}.
Mascherone (Via del), I, {{Pg|83|83|bI}}.
Mascherpa (Capocomico), IV, {{Pg|326|326|bIV}}, n. 1; {{Pg|369|369|bIV}}, n. 2.
Massani (Paolo), I, {{Pg|208|208|bI}}.
Massena (Gen.), I, {{Pg|220|220|bI}}, n. 1.
Masserano (P. Gius. Mar. da), I, {{Pg|81|81|bI}}, n. 6 e 11.
Massimi (Famiglia e Palazzo), I, {{Pg|69|69|bI}}, n. 10; III, {{Pg|218|218|bIII}}, n. 1; {{Pg|401|401|bIII}}, n. 3.
Massimiliano (R<sup>o</sup> Ginnasio), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 26.
Massoni (Pio), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Mastrilli (Gius.), IV, {{Pg|102|102|bIV}}, n. 8; {{Pg|418|418|bIV}}.
Mastro Titta — V. ''Bugatti''.
Mathevet, II, {{Pg|29|29|bII}}, n. 6.
Matrice, VI, {{Pg|119|119|bVI}}.
Matrimonio, I, {{Pg|246|246|bI}}; II, {{Pg|378|378|bII}}; III, {{Pg|6|6|bIII}}; {{pg|83|83|bIII}}; IV, {{Pg|69|69|bIV}}; VI, {{Pg|191|191|bVI}}; {{pg|194|194|bVI}}; {{pg|215|215|bVI}}; {{pg|242|242|bVI}}; {{pg|315|315|bVI}}. — V. anche ''Marito e Moglie''.
Mattei (Don Diego), VI, {{Pg|234|234|bVI}}, n. 17.
Mattei (Loreto), II, {{Pg|372|372|bII}}, n. 9.
Mattei (Mons. e poi Card. Mario), III, {{Pg|8|8|bIII}}, n. 1 e 7; {{Pg|97|97|bIII}}, n. 1; III, {{Pg|145|145|bIII}}, n. 1; V, {{Pg|277|277|bV}}, n. 6; {{Pg|349|349|bV}}; {{Pg|354|354|bV}}.
{{AltraColonna|em=-1}}
Matuta (Tempio di), II, {{Pg|194|194|bII}}, n. 1.
Maury (Card.), III, {{Pg|336|336|bIII}}.
Mazio (Card.), IV, {{Pg|129|129|bIV}}, n. 7.
Mazio (Luigi), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12.
Mazio (Matilde) — V. ''Sartori''.
Mazio-Balestra (Orsola), V, {{Pg|155|155|bV}}; {{pg|162|162|bV}}. — V. anche ''Correz. e Agg''., II, {{Pg|338|338|bII}}.
Mazzarino (Card.), IV, {{Pg|185|185|bIV}}, n. 1.
Mazziniani, V, {{Pg|151|151|bV}}, n. 1.
Mazzola (Pena della), I, {{Pg|187|187|bI}}, n. 12; VI, {{Pg|18|18|bVI}}, n. 8.
Mecca, II, {{Pg|11|11|bII}}; {{pg|82|82|bII}}; {{pg|267|267|bII}}; III, {{Pg|245|245|bIII}}; {{pg|294|294|bIII}}; VI, {{Pg|68|68|bVI}}.
Medicamenti popolari, III, {{Pg|4|4|bIII}}; {{pg|214|214|bIII}}; {{pg|215|215|bIII}}; {{pg|216|216|bIII}}; {{pg|217|217|bIII}}; IV, {{Pg|93|93|bIV}}.
Medichessa, IV, {{Pg|93|93|bIV}}.
Medici (Caterina Da’), II, {{Pg|231|231|bII}}, n. 4.
Medicina, I, {{Pg|96|96|bI}}; {{pg|109|109|bI}}; II, {{Pg|257|257|bII}}; III, {{Pg|393|393|bIII}}; VI, {{Pg|338|338|bVI}}.
Medico, I, {{Pg|212|212|bI}}; III, {{Pg|197|197|bIII}}; {{pg|200|200|bIII}}.
Medico di Palazzo, V, {{Pg|189|189|bV}}, n. 1.
Medico regionale, I, {{Pg|76|76|bI}}; IV, {{Pg|354|354|bIV}}.
Mei (Don Liborio), VI, {{Pg|149|149|bVI}}; {{pg|150|150|bVI}}; {{pg|196|196|bVI}}.
Melas (Teresa), III, {{Pg|272|272|bIII}}, n. 8.
Melchisedech, IV, {{Pg|264|264|bIV}}.
Melesville, IV, {{Pg|369|369|bIV}}, n. 1.
Meli (Dott.), VI, {{Pg|334|334|bVI}}, n. 2.
Memoriale, I, {{Pg|87|87|bI}}; II, {{Pg|51|51|bII}}; {{pg|203|203|bII}}; IV, {{Pg|195|195|bIV}}; {{pg|251|251|bIV}}; {{pg|359|359|bIV}}; V, {{Pg|412|412|bV}}; {{pg|435|435|bV}}; {{pg|444|444|bV}}; {{pg|445|445|bV}}.
Mencacci o Mengacci (Famiglia), IV, {{Pg|41|41|bIV}}, n. 1.
Mencacci o Mengacci (Lor.), IV, {{Pg|79|79|bIV}}; {{pg|83|83|bIV}}.
Mencacci o Mengacci (Vinc.), IV, {{Pg|83|83|bIV}}.
Mendola, III, {{Pg|90|90|bIII}}, n. 12.
Menelao, I, {{Pg|208|208|bI}}, n. 1; II, {{Pg|254|254|bII}}, n. 7; VI, {{Pg|80|80|bVI}}, n. 4.
Menicucci (Luigi), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Mèo Patacca, V, {{Pg|300|300|bV}}, n. 8.
Mercante, V, {{Pg|47|47|bV}}; {{pg|48|48|bV}}; {{pg|49|49|bV}}; {{pg|50|50|bV}}; {{pg|51|51|bV}}; {{pg|56|56|bV}}; {{pg|57|57|bV}}; {{pg|85|85|bV}}.
''Mercante in fiera'' (Gioco), V, {{Pg|17|17|bV}}.
Mercato, III, {{Pg|207|207|bIII}}; IV, {{Pg|334|334|bIV}}.
Mercey (Feder.), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6.
Mercuri, V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1. — V. anche ''Correz. e Agg''., IV, {{Pg|282|282|bIV}}.<noinclude><references/></noinclude>
bl18jpjxdmquvwlaeb9e1z98czeinu2
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/414
108
327636
3531991
3030072
2025-06-06T17:26:03Z
Eumolpo
3652
ortografia
3531991
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|406|{{sc|dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.}}|}}</noinclude>sì dal confessare egli stesso la sua oscurità, sì dal rimettersi due volte in due diverse maniere per dichiararlo: ed io ingenuamente confesso di non avere capita la sua spiegatura se non doppo che con altro diverso modo, assai piano e chiaro, lo resi intelligibile, ma non però senza una lunga e laboriosa applicazion di mente.
{{Sc|Simp.}} {{Annotazione a lato|Argomento d'Aristotile contro gli antichi che volevano che la Te}}Aristotile vedde la difficultà medesima e se ne servì per redarguir alcuni antichi i quali volevano che la Terra fusse un pianeta: contro a i quali argomenta, che se ciò fusse, converrebbe che essa parimente, come gli altri pianeti, avesse più di un movimento, dal che ne seguirebbe questa variazione ne gli orti ed occasi delle stelle fisse, e nell’altezze meridiane parimente. E poichè ei promosse la difficultà e non la risolvette, è forza che ella sia, se non d’impossibile, almeno di difficile scioglimento.
{{Sc|Salv.}} La grandezza e forza dell’annodamento rende lo scioglimento più bello e ammirando; ma io non ve lo prometto per oggi, e vi prego a dispensarmi sino a domani, e per ora andremo considerando e dichiarando quelle mutazioni e diversità che per il movimento annuo dovriano scorgersi nelle stelle fisse, sì come pur ora dicevamo, nell’esplicazion delle quali vengono a proporsi alcuni punti preparatorii per lo scioglimento della massima difficultà. Ora, ripigliando i due movimenti attribuiti alla Terra (e dico due, perchè il terzo non è altrimenti un moto, come a suo luogo dichiarerò), {{Annotazione a lato|Moto annuo fatto dal centro della Terra sotto l'eclittica, e moto diurno fatto dalla Terra circa il proprio centro}}cioè l’annuo ed il diurno, quello si deve intendere fatto dal centro della Terra nella circonferenza dell’orbe magno, cioè di un cerchio massimo descritto nel piano dell’eclittica, fissa ed immutabile; l’altro, cioè il diurno, è fatto dal globo della Terra in sè stesso circa il proprio centro e proprio asse, non eretto, ma inclinato al piano dell’eclittica, con inclinazione di gradi 23 e mezo in circa, la quale inclinazione si mantiene per tutto l’anno e, quello che sommamente si deve notare, si conserva sempre verso la medesima parte del cielo, {{Annotazione a lato|L' asse della Terra si mantien sempre parallelo a sé stesso, e descrive una superficie cilindrica ed inclinata nell'orbe magno}}talmentechè l’asse del moto diurno si mantien perpetuamente parallelo a sè stesso: sì che, se noi ci immagineremo tale asse prolungato sino alle stelle fisse, mentre che il centro della Terra circonda in un anno tutta l’eclittica, l’istesso asse descrive la superficie di un cilindro obliquo, che ha per una delle sue basi il detto cerchio annuo, e per l’altra un simil cerchio imaginariamente descritto dalla sua estremità, o vogliamo dir polo, tra le stelle fisse; ed è tal cilindro<noinclude><references/></noinclude>
84207229qccjcqhtv4mc0agmap3spem
Discussioni utente:Shinitas
3
371353
3531959
3531834
2025-06-06T13:55:08Z
TrameOscure
74099
/* Titoli Leopardi */ Risposta
3531959
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}}
== Eccomi ==
Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST)
: Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST)
== I sette vizi capitali descritti in verso sciolto ==
Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST)
:: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST)
== Quasi sette mesi ==
Varo Shinitas,
bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST)
Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo.
[Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace]
[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST)
== Proposta indecente ==
Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST)
: Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST)
:: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST)
::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST)
== Partenza ==
Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica.
Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST)
:: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75.
:: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST)
== Osservazioni su Manzoni ==
Caro Shinitas,
le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura.
Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST)
: Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST)
::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST)
===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana===
Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche:
*In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita.
*Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai
{|{{Prettytable|align=center}}
! !!codice!!effetto
|-
!sbagliato
|<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp>
| '' parola corsiva ''prima di altra parola
|-
!giusto
|<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp>
| ''parola corsiva'' prima di altra parola
|-
|colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi
|}
*Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione.
''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]''
- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST)
::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re.
:: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi?
:: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST)
::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST)
== CropTool ==
Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante
[[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool?
: Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST)
::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST)
== Che bello! Bentornato! ==
Caro Shinitas,
come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami?
In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST)
: Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST)
== Ma ribentornato! ==
Caro Shinitas,
è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET)
:Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET)
== Apostrofi ==
Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET)
:Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx
::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi.
::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi.
::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET)
== Maschere nude ==
Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET)
:: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET)
== Titoli Leopardi ==
Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602191600-Alex_brollo-20250525101700|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST)
:O santa miseria, perdono!
:Dovrebbero essere ancora in "noinclude", quindi le immagini ci sono ancora, basta che io le ripristini e tutto a posto. Quindi, su quel caso lì, rimaniamo a bocce ferme? Passo ad altri testi? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:23, 5 giu 2025 (CEST)
::Mi aspettavo qualche risposta al bar da @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che era interessato alla questione dei titoli-h2 o da qualche altro pingato-partecipante alla discussione... Se ci sono altri titoli ancora da sistemare, a me sembrava più comodo e facilmente "ricordabile" fare [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 come a sinistra piuttosto che come a destra], ma se ti trovi meglio coi template {ct} e tutti quei parametri, e nessuno si esprime in qualche modo, fai pure come credi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:42, 5 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo l'opportunità della trasformazioni in testi. Sono molto interessato all'idea di aggiungere alla formattazione la ''semantizzazione'', ma è un tema che merita una riflessione non precipitosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:58, 5 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]
::::Rimaniamo, allora, che ci pensate voi a questi titoli? A me pareva più bellino "che come a destra", aveva un suo perché, ma forse non sto capendo il punto della situazione. Nel modo "a sinistra" non c'è il rischio di dare una formattazione "non allineata" tra testo e immagine?
::::A questo punto, comunque, già stavo vedendo i canti di Aleardo Aleardi (Dio, che nome orrendo per un figliolo) e mi schianto su quelli. Ci saran per caso degli altri strani titoli su cui inciampare? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:52, 6 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Guarda, alzo le mani e mi scuso pubblicamente, il titolo come lo hai fatto tu è una ficata colossale, pulito e leggibile. Non conoscevo minimamente 'sta funzione!
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Se credi, posso passare lo straccio a tutti i titoli dei canti di Leopardi, se già non lo avete fatto voi, uniformandomi al modello TrameOscure [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:58, 6 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ciao, non c'è bisogno di scusarsi. Il tema è:
::::::# va rimossa l'immagine e messo un testo
::::::# va deciso come mettere il testo.
::::::Sul punto 1 non ci piove. Il punto 2 si innesta nella tematica descritta al bar, ma qualunque modo si scelga il risultato ''estetico'' dovrebbe essere pressochè identico, al netto della messa a punto, ed è solo una questione di comodità e brevità di scrittura, e della tecnica usata (template o stili semantici). Visto che la discussione è un po' sfilacciata e poco concludente, alzo le mani anche io. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:55, 6 giu 2025 (CEST)
pgnse4rvcd7hn8hyt0wqp5lyojof3ku
3532007
3531959
2025-06-06T21:11:17Z
Alex brollo
1615
/* Titoli Leopardi */ Risposta
3532007
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:41, 6 gen 2015 (CET)}}
== Eccomi ==
Vedo un interesse per i testi friulani/sul Friuli... e non solo. Fammi un fischio per qualsiasi aiuto, e se ho bisogno di aiuto io...? Quali sono le tue "passioni" su cui posso eventualmente ''fischiarti''? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:30, 9 set 2015 (CEST)
: Ad essere sincero, sono più interessato ai testi poetici e storici. Non penso di aver mai toccato un romanzo nella mia permanenza qui. Se abbisognano mani su greco o latino, io ci sono. (Ah, sto provando ad imparare a ritagliare le immagini, ma sono ancora in altissimo mare) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:03, 9 set 2015 (CEST)
== I sette vizi capitali descritti in verso sciolto ==
Ho visto la tua ultima [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Sisco_-_I_sette_vizi_capitali_descritti_in_verso_sciolto,_1864.djvu/6&curid=412887&diff=1606965&oldid=1606953 modifica]. Non fidarti di quello che leggi nel djvu! L'immagine è pessima e talvolta ci sono persino lettere scambiate. Se hai qualche dubbio apri direttamente [https://books.google.it/books?id=IKmywLksO0sC l'originale] in Google books. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 21:14, 9 set 2015 (CEST)
:: Grazie mille! [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 22:16, 9 set 2015 (CEST)
== Quasi sette mesi ==
Varo Shinitas,
bentornato! Sono felice di rivedere le tue modifiche! Buona permanenza. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:21, 5 set 2016 (CEST)
Purtroppo, il dovere dello studente chiama. E io, tragicamente, rispondo.
[Oh, ovviamente lavoro sempre agli stessi progetti di sempre: rilettura sfrenata di quel che mi piace]
[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 19:20, 5 set 2016 (CEST)
== Proposta indecente ==
Ti va se correggiamo/rileggiamo insieme qualcosa? Una roba tipo "io correggo tu rileggi poi ci scambiamo". Se non hai proposte io lavorerei un po' su [[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]], oppure anche su [[Indice:Pulci - Morgante maggiore I.pdf]], che è più laborioso ma forse più divertente. Entrambi per ora sono a SAL 25%. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:24, 10 set 2016 (CEST)
: Volentieri! Io devo leggere pagine a SAL 25 o, una volta passate nei programmi, a SAL 75? Dimmi come fare , nel dettaglio, e lo faccio col sorriso (scusa per il ritardo, ero a cena fuori con amici) [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 00:30, 11 set 2016 (CEST)
:: Mettiamoci prima d'accordo sull'Indice da trattare; dopodichè ci organizziamo, uno dei due porta da SAL 25% a SAL 75%, l'altro porta da SAL 75% a SAL 100%, poi si cambia; ovviamente tenendosi in contatto per qualsiasi dubbio/osservazione/curiosità mediante ''una'' discussione su una pagina Discussioni utente (propongo la tua che è meno affollata). Naturalmente, discussione su ''una'' sola pagina, pingando l'"ospite". --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 13:30, 11 set 2016 (CEST)
::: Va benissimo. Io inizierei dall'Orlando, che già in primissima pagina ci mostra un albero di tre note attaccate, ma che dovrebbero essere separate. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 14:24, 11 set 2016 (CEST)
== Partenza ==
Ok, allora andiamo: comincio io a passare da SAL 25% a SAL 75% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/21]], tu porti a 100% a partire da [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/20]]. Se ti avanza tempo, ci sono anche la pagine della prefazione, dalla [[Pagina:Pulci_-_Morgante_maggiore_I.pdf/6]], quelle sono da OCR. Qualsiasi dubbio, ne parliamo qui, oppure (pingandoci!) usiamo la Discussioni pagina della pagina problematica.
Appena ti stufi del passaggio 75%->100 ci scambiamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:18, 11 set 2016 (CEST)
:: In pratica, mi stai avviando al dilettoso mondo della scansione OCR o sbaglio? Quali sono i passaggi corretti? Premo il pulsante OCR e poi rileggo tutto da capo? Non ho mai toccato un testo sotto il SAL 75.
:: Al momento, mi godo la lettura tranquilla del Morgante, che non ho mai letto in vita mia. Eppure lo cito spesso.[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:48, 11 set 2016 (CEST)
== Osservazioni su Manzoni ==
Caro Shinitas,
le ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' sono un progetto che avevo in mente da molti, molti anni: nove anni fa un avventato utente aveva iniziato a inserirle copiandole da [http://www.classicitaliani.it/index148.htm classicitaliani.it] per poi mollare subito il lavoro allo stato di abbozzo inservibie. Quando tre anni dopo Alex ha caricato [[Indice:Opere varie (Manzoni).djvu]] mi sono detto che avrei dovuto effettuare il Match&Split delle due fonti, ma all'epoca era ancora un'operazione al di sopra delle mie capacità; negli ultimi anni ho acquisito esperienza e Alex ci ha fornito strumenti tali da rendere umanamente fattibile quello che prima era fatica troppo improba: ora mi trovo ad elaborare offline il testo di classicitaliani, combinare le note in modo che da noi funzionino correttamente e, dopo aver tentato il M&S automatico ho appurato che è più efficace effettuarlo "manualmente" pagina per pagina. Dopo aver lavorato a lungo su singoli capitoli ho dato un colpo di acceleratore e gli ultimi seio capitoli li sto elaborando in blocco: con il prossimo caricamento massiccio terminerò di preparare l'opera per la rilettura.
Se ti sfiziasse rileggere quest'opera non solo ne sarei estremamente grato dato che si tratta di pagine con molto testo e con un contenuto non del tutto amichevole per rilettori giuovini, ma ti potrei anche dare alcuni consigli ricavati dall'opera di aggiustamento del testo da me precedentemente compiuta. Sappimi dire. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:03, 17 set 2016 (CEST)
: Ne sarei estremamente orgoglioso. Lo faccio quanto prima[[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 10:49, 17 set 2016 (CEST)
::Inserimento delle ''Osservazioni'' terminato. Sempre da ''Classiciitaliani'' provvedo a terminare l'inserimento dell'[[Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla]]. A quel punto, anche se con vari gradi di elaborazione, il volume sarà "riempito" e tornerò a dedicarmi un altro po' a Vincenzo Monti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:22, 19 set 2016 (CEST)
===Info per rilettori sulla mia trascrizione manzoniana===
Nella rilettura delle ''[[Osservazioni sulla morale cattolica]]'' tieni presente queste piccole ma infide problematiche:
*In molti punti dove il testo prevede «virgolette uncinate» la trascrizione di Classicitaliani aveva il ''corsivo''. Può darsi che qualche sostituzione mi sia sfuggita.
*Il corsivo in diversi punti è aperto o chiuso in posti "sbagliati", per fare un esempio non di rado troverai
{|{{Prettytable|align=center}}
! !!codice!!effetto
|-
!sbagliato
|<samp><nowiki>'' parola corsiva ''prima di altra parola</nowiki></samp>
| '' parola corsiva ''prima di altra parola
|-
!giusto
|<samp><nowiki>''parola corsiva'' prima di altra parola</nowiki></samp>
| ''parola corsiva'' prima di altra parola
|-
|colspan=3 align=center|In pratica l'effetto esteriore non è visibile, ma il codice è sbilenco in termini di spazi
|}
*Il francese, mia delizia e croce, copiato ''pari pari'' da Classicitaliani, in più punti presenta una grafia e/o accentazione diversa rispetto al testo scansionato. Non riconoscendo se il testo scansionato contiene "francese sbagliato" o "francese ottocentesco" non ho allineato il testo copiato a quello a stampa: occorrerebbe un vero esperto di francese per questa operazione.
''[[Divina Commedia/Paradiso/Canto X#riga24|Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba]]''
- '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 18:36, 19 set 2016 (CEST)
::{{Ping|OrbiliusMagister}}, leggo solo ora i tuoi messaggi: ero impegnato a farmi venire un'ulcera nel mettere i versi al posto giusto nell'Edipo Re.
:: Riguardo ai corsivi: c'è veramente bisogno di farlo o è una scelta puramente estetica? Del resto, se il corsivo si legge ugualmente, non ce ne dovrebbe calere poi più di tanto. O dobbiamo correggerlo, perché sballa in alcuni sistemi?
:: (Ah, dovrei affrontare un'altra opera coi versi "spezzettati", ossia endecasillabi composti da due persone parlanti: esiste un modo, anche coi MemoRegex, che dica "quando vedi un gap, considera il verso precedente e il verso col gap come uno solo", cosicché il computo dei versi non mi faccia esplodere le retine? Grazie mille [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:26, 21 set 2016 (CEST)
::: Interferisco per la numerazione dei versi spezzati: basta usare un template <nowiki>{{R-}}</nowiki> sulla parte di verso da ignorare e quel verso non sarà conteggiato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:22, 21 giu 2017 (CEST)
== CropTool ==
Hai avuto modo di sperimentare la procedura immagini che ti ho suggerito: CropTool per il caricamento "grezzo" su Commons, e successiva sostituzione su Commons con altra versione, migliorata, dell'immagine? Hai visto che isiste il comodo pulsante
[[file:Pulsante_img.png|25px]] che crea il codice immagine "indovinando" il nome immagine automatico di CropTool?
: Sì, un utente aveva caricato una versione al tempo di una cosa che mi serviva, ma avevo già tagliato a modo e Commons faceva le bizze. Mal di poco, spero, aver messo "xxx (pagina 9 crop).jpg" piuttosto che "xxx (page 9 crop).jpg" [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:35, 21 giu 2017 (CEST)
::Prova a "[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Marinetti_-_Scatole_d'amore_in_conserva,_1927.djvu/41&action=purge purgare]" la pagina, anche più volte: il tuo lavoro funziona bene, ma se tu hai in cache una versione della pagina con la versione precedente dell'immagine può essere necessario eliminare dalla memoria locale del tuo PC tale immagine per permettere il caricamento della nuova. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:13, 23 giu 2017 (CEST)
== Che bello! Bentornato! ==
Caro Shinitas,
come da oggetto, sono felice di rivederti a rileggere dopo una lunga assenza. Hai finito gli esami?
In ogni caso buona rilettura, il divertimento non manca e recentemente il ritmo di trascrizione è aumentato portando a molti nuovi acquisti di romanzi e prose varie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:35, 6 lug 2018 (CEST)
: Ciao! Sì, son tornato, ma più che altro perché non volevo star lontano dalla Source per troppo tempo! Ora, tra lavoro e ultimissimi esami, ho un pelo di tempo in più e mi son detto che potevo continuare a far del bene. Purtuttavia, per mia idiosincrasia mi terrò volontariamente fuori dai romanzi, preferisco fare altro. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 16:37, 6 lug 2018 (CEST)
== Ma ribentornato! ==
Caro Shinitas,
è un grande piacere rivederti in azione! Se hai bisogno di un aggiornamento non esitare a chiedere, ma nell'ultimo anno non è cambiato moltissimo. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:00, 16 gen 2022 (CET)
:Ciao, è che non ho capito che cosa dovrei fare, dopo aver riletto le pagine e mandatole al 100%. E' cambiato qualcosa da un paio d'anni fa? Bastava mandarle al 100% e poi passare l'indice da 75 a 100%, ma vedo una roba di transclusione del testo, che ricordavo essere automatica? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 15:01, 16 gen 2022 (CET)
== Apostrofi ==
Ciao, grazie per i tuoi contributi. Ho notato però che quando rileggi un testo sostituisci gli apostrofi tipografici (’) con gli apostrofi semplici ('). La [[Wikisource:Convenzioni di trascrizione#Apostrofi|convenzione di Wikisource]] però è di usare gli apostrofi tipografici (come nella stampa). Potresti tornare indietro e correggere le pagine in cui hai fatto questa sostituzione?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:14, 30 gen 2022 (CET)
:Ciao, imparo qualcosa di nuovo, perché ricordavo (errando?) che gli apostrofi si mantenessero quelli normali da tastiera. Dato che ne approfitto spudoratamente, non ho capito perché non funzionino le RegEx da "trova e sostituisci" per cambiare gli apostrofi normali in uncinati e viceversa: non si attiva "automaticamente" quando premo il pulsante RegEx? Ogni volta devo entrare nella funzione, impostare il carattere e premere "Trova", anche se ho memorizzato la RegEx
::{{Ping|Dr Zimbu|Shinitas}} scusate l'intromissione, chiarisco i giusti dubbi.
::Nei testi abbiamo deciso l'adeguamento agli apostrofi tipografici "uncinati" e non informatici (in effetti quello che noi chiamiamo apostrofo informatico sarebbe il simbolo dei minuti primi). Senza bisogno di invocare nuove regex tutti gli utenti hanno già pronte delle sostituzioni comuni (chiamate PostOCR) negli strumenti per la rilettura della colonna a sinistra. Tra l'altro queste si azionano snza bisogno di cliccare su liink a sinistra o su pulsanti in alto, grazie a una scorciatoia da tastiera: Alt+7. Tra le sostituzioni autometiche di PostOCR c'è anche l'"arricciatura" degli apostrofi.
::Comunque, Shinitas, non hai del tutto torto, infatti la convenzione degli apostrofi non si applica ''ai titoli di pagina''. Per facilitare la digitazione in tutto ciò che è URL o Wikilink usiamo gli stessi apostrofi che trovi su Wikipedia: confronta [[Autore:Gabriele D'Annunzio]] o ''[[Il Parlamento del Regno d'Italia]]'' con la forma con cui li trovi scritti nei libri che trascriviamo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:58, 30 gen 2022 (CET)
== Maschere nude ==
Vedo che hai riletto qualche pagina di Maschere nude. Ti trovi con la formattazione? Non ho esagerato con le stranezze? Spero di no.... intanto grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:47, 6 mar 2025 (CET)
:: Chic da morire, come formattazione, ma completare tutto 'sto testo è un delirio. Intanto faccio le commedie più famose (che non avevo mai letto integralmente, bestia!) e poi Cristo vedrà il resto. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 18:51, 6 mar 2025 (CET)
== Titoli Leopardi ==
Ciao. ho visto che oggi hai trasformato varie immagini in titoli testuali. Forse però ti è sfuggita la relativa [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#c-TrameOscure-20250602191600-Alex_brollo-20250525101700|discussione al bar]] in cui ti ho pingato due giorni fa: visto che c'erano da mettere dei titoli, valeva la pena di definire ''come'' metterli. Magari aspettare un attimo e/o commentare e/o farsi venire qualche dubbio sul perchè un titolo fosse reso in un certo modo, prima di [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 rimuovere un esempio] che era appunto linkato in discussione... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:02, 4 giu 2025 (CEST)
:O santa miseria, perdono!
:Dovrebbero essere ancora in "noinclude", quindi le immagini ci sono ancora, basta che io le ripristini e tutto a posto. Quindi, su quel caso lì, rimaniamo a bocce ferme? Passo ad altri testi? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 12:23, 5 giu 2025 (CEST)
::Mi aspettavo qualche risposta al bar da @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che era interessato alla questione dei titoli-h2 o da qualche altro pingato-partecipante alla discussione... Se ci sono altri titoli ancora da sistemare, a me sembrava più comodo e facilmente "ricordabile" fare [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&diff=prev&oldid=3530947 come a sinistra piuttosto che come a destra], ma se ti trovi meglio coi template {ct} e tutti quei parametri, e nessuno si esprime in qualche modo, fai pure come credi. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:42, 5 giu 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo l'opportunità della trasformazioni in testi. Sono molto interessato all'idea di aggiungere alla formattazione la ''semantizzazione'', ma è un tema che merita una riflessione non precipitosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:58, 5 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]
::::Rimaniamo, allora, che ci pensate voi a questi titoli? A me pareva più bellino "che come a destra", aveva un suo perché, ma forse non sto capendo il punto della situazione. Nel modo "a sinistra" non c'è il rischio di dare una formattazione "non allineata" tra testo e immagine?
::::A questo punto, comunque, già stavo vedendo i canti di Aleardo Aleardi (Dio, che nome orrendo per un figliolo) e mi schianto su quelli. Ci saran per caso degli altri strani titoli su cui inciampare? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:52, 6 giu 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Guarda, alzo le mani e mi scuso pubblicamente, il titolo come lo hai fatto tu è una ficata colossale, pulito e leggibile. Non conoscevo minimamente 'sta funzione!
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Se credi, posso passare lo straccio a tutti i titoli dei canti di Leopardi, se già non lo avete fatto voi, uniformandomi al modello TrameOscure [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:58, 6 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Ciao, non c'è bisogno di scusarsi. Il tema è:
::::::# va rimossa l'immagine e messo un testo
::::::# va deciso come mettere il testo.
::::::Sul punto 1 non ci piove. Il punto 2 si innesta nella tematica descritta al bar, ma qualunque modo si scelga il risultato ''estetico'' dovrebbe essere pressochè identico, al netto della messa a punto, ed è solo una questione di comodità e brevità di scrittura, e della tecnica usata (template o stili semantici). Visto che la discussione è un po' sfilacciata e poco concludente, alzo le mani anche io. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:55, 6 giu 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Come, alzate le mani! Mantenetele salde sulla tastiera! :-) Mi spiace di non poter dare una mano.... perlomeno adesso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:11, 6 giu 2025 (CEST)
7w8bsenipyv53vitnbs8dnu60qc1btm
Commedia (Buti)/Indice delle voci proprie
0
372490
3532130
1651816
2025-06-07T11:45:42Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
3532130
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice delle voci proprie<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Paradiso/Nota<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 giugno 2025|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice delle voci proprie|prec=../Paradiso/Nota|succ=../}}
<pages index="Commedia - Paradiso (Buti).djvu" from=885 to=914/>
{{Sezione note}}
qy1ybx55w6ubrqqkni2m6f3gx0ujg4y
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/3
108
490711
3531987
1832123
2025-06-06T15:54:15Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531987
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
{{Rule|4em}}
{{Ct|t=1|v=1|PROPRIETÀ LETTERARIA}}
{{Rule|4em}}
{{Rule}}
{{Ct|f=90%|Milano. — Stab. Grafico Matarelli, via Passarella, 13-15.}}
{{Ct|f=90%|c-21-c.o}}<noinclude><references/></noinclude>
79owfn9ctzlzo71mlrjpxrib3u2dpvj
Pagina:Salo - Statuti criminali et civili della riviera, 1626.djvu/8
108
595058
3532128
2672093
2025-06-07T11:42:52Z
Dr Zimbu
1553
3532128
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="PirroneDiElide" /></noinclude>stampe, à chi parimente à me hà stampato nel cuore i suoi nobilissimi meriti. Questa e la cagione per tanto, ch’io con quel riverente affetto, che devo, à lei medesima hora ne faccio perpetuo, e cordialissimo dono. Non isdegni ella adunque così fatta mia ancorche debole dimostratione d’humile ossequenza: accertandola, che non altro in vero hammi à ciò dolcemente violentato; se non quell’honorato suo valore, virtù, e gentilezza, i quali muovono, e l’universale, et il particolare ad ammirarla, ad amarla; et ad honorarla, come frà tutti faccio io singolarmente. Ecco il dono: ed ecco il Donatore. Quello è suo; ed io più che suo in porgendolo baciole riverente la mano, me le raccomando affettuosamente in gratia, et per fine le priego dal Cielo ogni compiuto bene.
Dalla mia Stampa, Alli 10. di Novembr. quest’Anno 1626.
::Di V. S. Illustre.
{{a destra|
{{smaller|Humiliss. servit.}}{{spazi|25}}<br />{{smaller|Bernardino Lantoni.}}
}}<noinclude></noinclude>
ts0jgfat3iyo9nr0xt6v46xqphlilwb
Chiaroscuro/Chiaroscuro
0
598088
3532127
2127123
2025-06-07T11:42:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532127
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Chiaroscuro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le tredici uova<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Chiaroscuro|prec=../|succ=../Le tredici uova}}
<pages index="Deledda - Chiaroscuro.djvu" from=7 to=20 fromsection="" tosection="" />
{{sezione note}}
dn79xb25x9ufg3nhqgofwkhigg2dzy7
Statuti criminali et civili della magnifica communità della riviera/Dedica
0
598140
3532129
2125245
2025-06-07T11:43:05Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Indice de' capitoli delli statuti criminali<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica|prec=../|succ=../Indice de' capitoli delli statuti criminali}}
<pages index="Salo - Statuti criminali et civili della riviera, 1626.djvu" from=7 to=8 fromsection="" tosection="" />
cdhdp3qkewgl4rh5l3sb426o842pe80
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/150
108
626731
3532092
2219068
2025-06-07T09:02:19Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3532092
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>
Conséguita da essi ch’ell’era di un’alta nobiltà, e di gran bellezza. Il suo avere, disuguale al suo grado, le assicurava, nondimeno, una esistenza indipendente. Ma avendo alcuni fratelli, è probabile, che, secondo l’uso del tempo e del paese, non abbia ricevuto in dote che la sua legittima. Il matrimonio di Beatrice Enriquez avvenne a Cordova verso il cadere del novembre 1486: diventò madre di Fernando {{AutoreCitato|Fernando Colombo|Colombo}} il 29 seguente agosto.
Si direbbe che questa unione era provvidenzialmente preparata per fissar Colombo in Ispagna, attaccandolo, mercè i legami della famiglia, a quella terra eroica diventata sua patria adottiva. Chi si fa a considerare seriamente in quali circostanze venne stretto questo matrimonio, vi scopre un carattere strano, eccezionale come il destino di Colombo; vi si manifestano associati l’inaspettato, la grandezza ed il patimento.
Quest’affezione fu potente e generosa dal lato di Cristoforo; commovente e poetica dal lato di Beatrice.
Nonostante la nobile origine, la gioventù, la sorprendente bellezza, ella sposava un uomo allora senza nome, di cui non si conosceva la famiglia, senza cognizione della lingua spagnola, senza gioventù, perocchè aveva quarantanove anni, senza verginità di cuore, perch’era vedovo con un figlio, senza beni di fortuna, perchè non possedeva nè terre, nè rendite, niente al mondo. Sicuramente il suo contegno, la nobiltà de’ suoi modi e il suo conversare mostravano la sua superiorità; ma vestiva umilmente e poveramente. I suoi capelli incanutiti e le rughe della fronte non offrivano per lui speranza di un lungo avvenire: non possedeva altro che un progetto tre volte stato rigettato ne’ consigli de’ Governi. Certamente le famiglie Arana ed Enriquez si saranno opposte a questa unione che le offendeva nel loro legittimo orgoglio, nei loro interessi, nei loro pregiudizi, e perfino nella loro ragione. È certo che avranno dissuasa Beatrice, che le avranno dipinto Colombo come un audace cianciatore, od un visionario.
D’altra parte, perchè un’intelligenza così ferma come quella di Colombo dovesse cedere a’ movimenti del cuore, la bellezza di dona Beatrice doveva esser tale, da non poterlesi resistere,<noinclude></noinclude>
de5tchlb6i00k4w1469lu73fens26lp
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/151
108
626732
3532093
2219108
2025-06-07T09:12:18Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3532093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|143}}</noinclude>le sue doti morali formando colla sua persona un insieme di maravigliosa armonia. Ma s’ei l’ammirò a motivo delle sue attrattive, vuolsi credere che l’amasse perch’essa amò lui. La riconoscenza, quel generoso sentimento che mette radici nel più profondo dell’uman cuore, soggiogò la tenerezza di quest’uomo cui null’altro avrebbe assoggettato, dacchè racchiudeva nella sua meditazione il più vasto pensiero che unqua fosse.
Non fu matrimonio di convenienza, di fortuna o di stato; sibbene una inclinazione pura, invincibile, più forte dell’ambizione, dell’esperienza e della sciagura. Questo legame era misteriosamente destinato a Cristoforo Colombo qual prova suprema. Bisognava ch’egli amasse con tutta la possa del suo cuore, perchè la necessità di abbandonare risolutamente la persona amata, di vivere volontariamente lontano e separato da lei, affine di compiere l’opera sua, rendesse più meritorio il suo sacrifizio, più sublime l’immolazione del suo cuore; sacrifizio e immolazione, di cui nessuno ha parlato mai, di cui la storia non gli ha tenuto alcun conto.
La felicità che gli offriva Beatrice, posta come una tentazione, sulla via austera ch’ei doveva correre, non potè incatenare quell’anima tutta ispirata dalla sua missione, e stornarla dal suo scopo immortale. Mentre Colombo er’ancora a Cordova, e non ostante le dolcezze della sua unione, pur continuò con eguale perseveranza i suoi sforzi inutili ond’essere ascoltato, e giungere sino ai Sovrani: non potendo riuscirvi, prese la penna e si rivolse direttamente al re Ferdinando in questi termini:
{{spazi|5}}«Serenissimo Principe,
«Io sono navigatore dalla mia gioventù, e volgon omai quarant’ anni che corro i mari: ne ho visitato tutte le parti conosciute, ed ho conversato con moltissimi dotti, con ecclesiastici, con secolari, con latini, con greci, con mori, con persone d’ogni religione: ho acquistato qualche conoscenza nella navigazione, nell’astronomia e nella geometria: sono alquanto esperto a disegnar la Carta del Mondo, e porre le città, i fiumi e le montagne a’ luoghi ove son veramente: mi son applicato a libri di cosmografia, di storia e di filosofia: mi son ora deciso ad intraprendere la scoperta delle Indie; e vengo all’Altezza Vostra per {{Pt|suppli-|}}<noinclude></noinclude>
htpolv5pqxasan0s9wqtpu1l9l9v1be
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/152
108
626733
3532096
2219116
2025-06-07T09:55:57Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3532096
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>{{Pt|carla|supplicarla}} di favorire la mia impresa. Io sono certo che quelli che udiranno la cosa, se ne faranno beffe; ma se l’Altezza Vostra vuol darmi i mezzi di eseguirla, qualunque sieno gli ostacoli che mi si appresenteranno, spero di farla riuscire.»
Questo stile retto, fermo e conciso, in cui i fatti tengon luogo di parole, porta l’impronta del carattere dell’Uomo.
A questa lettera non fu data risposta. Come il suo autore aveva preveduto, probabilmente quelli a cui fu comunicata se ne beffarono, e il re fece com’essi. Colombo aspettò senza scoraggiarsi; continuando, però, a cercar nuovi mezzi per essere ascoltato. Finalmente, dopo tanti dispiaceri sofferti in silenzio, riuscì a fare conoscenza coll’antico Nunzio Apostolico, monsignor Antonio Geraldini: a preghiera della Regina, questo prelato era tornato in Ispagna per compiervi l’educazione dell’Infanta, sua primogenita.
L’alta intelligenza di Antonio Geraldini lo disponeva ai grandi concepimenti: di ventidue anni era stato coronato col lauro d’oro fra gli applausi di quasi tutta l’Italia: secondo Apostolo {{AutoreCitato|Apostolo Zeno|Zeno}} aveva composto, fra l’altre notevoli poesie, dodici elegie sulla vita del Salvatore: la sua precocità negli affari non allentava la generosità del suo spirito. Appena ebbe conosciuto Colombo, l’antico Nunzio risentì per lui una viva attrazione, e si trovò suo amico, non credendo essere che suo protettore: parlò del progetto di lui coi primi personaggi della Corte, sopratutto col grande cardinale di Spagna, don Pedro Gonzales de Mendoza, ch’era altresì gran cancelliere di Castiglia, e che, per la sua potente influenza, veniva soprannominato terzo re delle Spagne.
A richiesta dell’antico Nunzio, il gran Cardinale accolse il navigatore straniero. Più abituato agli affari del priore di Prado, e misurando gli uomini al primo gettarvi su gli occhi, appena ebbe veduto Colombo, comprese la sua superiorità: dopo uditolo, gli diede la sua stima, e concepì sì alta opinione della sua persona, che, prestatogli fede, anche senza investigar profondamente il merito del suo progetto, cosa che non poteva immediatamente fare, ne parlò ai re. Per questa benevola intromissione, Colombo potè finalmente ottenere udienza.<noinclude></noinclude>
gmba3h5hhl4t4i975bsbajjtk7m9de2
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/153
108
626734
3532097
2219119
2025-06-07T10:02:15Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3532097
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|145}}</noinclude>
A malgrado della povertà delle sue vesti e del suo accento straniero, Colombo si presentò senza esitare e senza scomporsi innanzi ai Sovrani. La dignità del suo volto, la grazia austera del suo contegno, la nobile familiarità del suo dire fermarono la loro attenzione. Lo si sarebbe detto un re travestito che conversava con suoi eguali. Dimentico della sua povertà, tutto compenetrato della santità del suo scopo, e sollevandosi all’altezza del suo mandato, egli si presentava come l’inviato dalla Provvidenza, «mandato in ambasceria» secondo la sua espressione, verso i più potenti principi cristiani, e sopratutto i più zelanti per la fede, a proporre ad essi tale impresa che immortalerebbe il loro regno, «facendo servigio a Nostro Signore, diffondendo il suo santo nome e la fede fra popoli,» che ignoravano ancora il Messia. Glorificare il Redentore, portare il Vangelo e l’incivilimento alle contrade più remote, e rendere proficua a questo modo la potenza temporale, questo era prepararsi una corona imperitura nell’eternità.
Rivolgendosi alla regina di Castiglia, Colombo si fondò unicamente e schiettamente su questo motivo religioso. I vantaggi politici e commerciali che aveva messi innanzi co’ governi di Genova, di Venezia e di Portogallo non furono qui presentati se non quali accessorii. Il primo oggetto della scoperta, sciolto e libero da ogni interesse umano, era dunque la glorificazione del Redentore, l’estensione della Chiesa di Gesù Cristo. Ecco ciò che gli storici hanno sino ad ora passato sotto silenzio o lasciato in ombra.
Colombo, uomo di desiderio alla maniera di Daniele, tutto animato dello spirito divino, consapevole dalla religiosità amorevole della Regina, e avendo qual pegno della sua simpatia la benevolenza della sua attenzione, lasciò parlare il suo cuore. Da quel primo istante ella prese un indefinibile interesse a questo straniero, il cui sguardo penetrante, la cui fronte illuminata dal genio, ed il cui linguaggio pieno di una naturale elevazione, non ostante le sue molte scorrezioni, rivelavano la superiorità, e ispiravano, insieme colla fiducia, una stima mescolata a rispetto.
Il re risentì certamente anch’egli di questa influenza; ma il<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|Roselly}}, ''Crist. Colombo.''}}||{{x-smaller|10}}}}</noinclude>
5fbd8f3ub39lyic2s7joevm1a7f3koi
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/154
108
626735
3532099
2219349
2025-06-07T10:07:53Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3532099
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>suo carattere freddamente circospetto, e opposto ad ogni seduzione dell’anima, lo impedì di pronunziarsi: volle che un progetto fondato su dati e principii scientifici fosse primieramente esaminato dalla scienza; e chiamò giudice della cosa una giunta di dotti, incaricando il priore di Prado di raccoglierla e presiederla.
La commissione data a Fernando di Talavera non era così facile ad adempiersi come si potrebbe credere. A quel tempo, la Castiglia non annoverava che un piccolo numero di cosmografi, che, a dire di uno storiografo reale, erano tutt’altro che valenti. Difettando cosmografi, il priore di Prado convocò teologi.
Salamanca, ove la Corte passava quell’anno il verno, fu naturalmente il luogo designato alla dotta riunione. Ad assistere il priore di Prado, fu dato quale assessore il suo parente dottor Rodrigo Maldonado di Talavera, podestà di Salamanca. La storia non ha conservato la data di tal ragunamento memorabile: nondimeno, due circostanze particolari ci permettono determinarlo molto approssimativamente. La Giunta si raccolse nel novembre del 1846. l processi verbali delle sue sedute, imperfettamente compilati due anni dopo, non sono peranco usciti dagli archivi di Simancas. Mancando questi documenti, conviene formarsi almeno un’idea del luogo e delle persone che videro questo curioso dibattimento fra l’intuizione del genio, e l’incredulità della invalsa consuetudine.
{{Centrato|§ II.}}
La città di Salamanca si occupava esclusivamente di Religione e di Scienza. Oltre il collegio del re, degli Ordini di Calatrava e di Alcantara, delle città di Burgos e di Oviedo, degli Irlandesi, di san Giovanni, di san Pelagio, di san Michele, de’ santi Pietro e Paolo, del Monte degli Olivi, della croce di Santa Maria, di san Bartolomeo, ecc. ecc.; i Domenicani, i Francescani, gli Agostiniani, i Benedettini, i Geronimiti, i Bernardini, i Padri della misericordia, i Trinitari, i Canonici regolari, i Carmelitani scalzi, aveveanvi tutti la loro particolare scuola.<noinclude></noinclude>
jft7g6tnnedngsgxg8e4xhpxt3ldedl
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/155
108
626736
3532100
2219350
2025-06-07T10:14:55Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3532100
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|147}}</noinclude>
Questi diversi istituti comprendevano ogni grado di istruzione. Gli uni si limitavano all’insegnamento del latino, delle umanità; mentre altri spingevano lo sviluppo degli studi sino alle scienze naturali, al diritto ed alla teologia. Ne’ conventi in cui si professavano questi corsi superiori, sale pubbliche, esteriormente annesse al chiostro, aprivansi alla gioventù: gli studenti vi convenivano alle ore delle lezioni, come oggidì nelle nostre Facoltà.
L’istruzione in tutti i gradi era dunque largamente dispensata a Salamanca. Questi così numerosi istituti di educazione insegnavano sotto la direzione unica di un consiglio chiamato l’Università, a cui presiedeva un rettore eletto a voti il giorno della festa di san Martino, che aveva dipendenti da’ suoi ordini più di quaranta segretari, ragionieri, ufficiali, mazzieri e bidelli: e sotto la sua vigilanza settantatrè cattedre, la cui esistenza er’assicurata da largo reddito. Circa otto mila studenti erano iscritti sui registri della potente Università.
Per le sue ricchezze, la sua celebrità, le sue influenze, l’Università regnava a Salamanca: ell’aveva la sua amministrazione, il suo governo personale, la sua cancelleria, i suoi dominii, il suo notariato, i suoi giudici, i suoi medici, i suoi musici, il suo predicatore, la sua chiesa speciale dedicata a san Girolamo, il suo spedale, sotto l’invocazione di san Giovanni Battista, esclusivamente a pro degli studenti poveri, e la sua vasta biblioteca aperta ogni giorno per quattr’ore ai professori ed agli allievi.
Per la sua superiorità reale, e per la sua rinomanza, il collegio degli alti studi, diretto dai Domenicani nel loro convento di santo Stefano, la vinceva allora su tutti gli altri istituti. Nel ricinto di quel chiostro si raccolse pertanto la giunta scientifica.
Nessuno dubiterà che questo congresso di Salamanca non fosse per suscitare grande aspettazione. Primieramente era fatto nuovo, non mai dianzi visto, e, in secondo luogo, la stranezza dell’argomento da trattare suscitava la curiosità d’ogni pensatore. Sedeva vice presidente della Giunta il dottore in diritto Rodrigo Maldonato, reputato geografo, non si sa perchè, uom grave senza pedanteria, e di una squisita affabilità, che, nato a Salamanca, vi aveva ricevuto la istruzione e i gradi {{Pt|universi-|}}<noinclude></noinclude>
e3vki7ycxzpioapbhr493m3u2jdssv0
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/156
108
626737
3532101
2219358
2025-06-07T10:25:10Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */
3532101
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|libro primo}}|}}</noinclude>{{Pt|tarii.|universitarii.}} La sua famiglia, i suoi amici pigliavano un interesse personale ai dibattimenti che stavano per cominciare. Il giovane Gaspare de Gricio, segretario del re, e altri ufficiali della corte, eran nati anch’essi a Salamanca.
Una circostanza singolare e quasi ridicola aumentava il romore di tale avvenimento: la confraternita de’ barbieri di Salamanca aveva la sua bandiera, la sua cassetta della limosina e la sua cappella nel convento di santo Stefano: nella loro vanitosa gioia tutti i figari dell’Università parevano partecipare all’onore reso al convento dei Domenicani: da questo giudichi il lettore, se la loro loquacità potesse lasciar qualche riposo ai loro clienti, e se fosse permesso a Salamanca d’ignorare la esistenza di tal dotto congresso. Perfino i mulattieri e le nutrici sapevano che uno Straniero pretendeva di provare che la terra è rotonda come un arancio, che vi hanno paesi in cui gli uomini camminano col capo in giù, e che, continuando a navigare dirittamente all’occidente, si tornerebbe per la parte d’oriente. Il pubblico stupiva che si trattasse seriamente una simile facezia.
La Giunta fu composta de’ professori di astronomia e di cosmografia che sedevano sulle prime cattedre di quell’Università, e dei principali geografi e geometri che avevano studiato le matematiche sotto maestro Apollonio, e la fisica sotto maestro Pasquale de Aranda, i due soli professori eminenti in fatto di scienze che Salamanca allora possedesse. Nè il padre Juan Perez de Marchena, nè il giovane piloto Juan de la Casa fecero parte di quella riunione. Lo spagnuolo, senza alcun dubbio più competente a que’ dì in fatto di cosmografia, il dotto lapidario di Burgos, Jaime Ferrer, che il gran Cardinale onorava della sua amicizia, non aveva per mala ventura potuto essere chiamato: ei si trovava probabilmente allora al Cairo o a Damasco pel suo commercio di pietre preziose.
La Regina, che tante volte nel pensiero di favoreggiare gli studi, aveva assistito alle tesi per la licenza e il dottorato, non volle in questa circostanza colla sua presenza recare impedimento alla libertà della discussione: si privò del piacere di assistere a quella lotta del genio contro l’erudizione. D’altronde, a que’ giorni essa era realmente affaccendata in rivedere tutti<noinclude></noinclude>
pm7j77zu9i5tmw81lvlbyejeuvakm3s
Pagina:Cristoforo Colombo- storia della sua vita e dei suoi viaggi - Volume I (1857).djvu/157
108
626738
3532102
2219362
2025-06-07T10:35:51Z
Chiarazuccarini
8867
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3532102
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Chiarazuccarini" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo quinto}}|149}}</noinclude>i processi e le cause di Valladolid, affine di scoprire in qual maniera vi era stata resa la giustizia. Ma la purista dona Lucia Medrano, avvezza a spiegare in pubblico i Classici, la celebre dona Beatrice Galindez, soprannominata ''la latina'', nata a Salamanca, e da cui la regina aveva imparato la lingua di {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}, l’armoniosa Fiorenza Pinar, amata per le sue poesie, e Francesca de Lebrija, dotta figlia del dotto maestro, che ella doveva surrogare un giorno nell’Università di Alcala, figuravano ammesse al convegno.
Fra’ personaggi più notevoli che tenner dietro assiduamente a que’ dibattimenti, si noverarono il Nunzio Apostolico, Bartolomeo Scandiano, e più spesso suo nipote Paolo Olivieri, segretario della Nunziatura, propagatore del buon gusto; il già Nunzio Antonio Geraldini, e suo fratello, l’ingegnoso Alessandro, il decano di Campostella, Didace Muro, segretario del primo Ministro, l’illustre professore Guttierez di Toledo, cugino del Re, il siciliano Antonio Blaniardo, più conosciuto sotto il nome romano di Flaminio, il suo compatriota Lucio {{AutoreCitato|Lucio Marineo Siculo|Marineo}}, Villa Sandino, primo professore di diritto ecclesiastico; Pietro Pontea professor supplente di diritto civile, conosciuto dal padre Guardiano della Rabida; il matematico Juan Scriba, che dismise il compasso per diventare ambasciatore; il dottore Gaspare Torrella di Valenza, poscia chiamato qual medico da due Papi, e che, dopo di avere sollevato i corpi, volendo guarir le anime, morì vescovo di Santa Justa; il portoghese Arias, professore di letteratura greca, spesso lontano dalla sua cattedra per la sua cattiva salute. Il primo professore di teologia del collegio di Santo Stefano, fra Diego de Deza, egualmente rinomato per la sua pietà e la sua scienza, precettore del Principe reale, era in grande stima ed amore in questa università, di cui, dopo d’esserne stato l’allievo, faceva allora la gloria; intorno a lui si raccoglieva il fiore della Scuola.
Si vuol confessarlo schiettamente: in questo congresso l’uditorio era meno imponente dei giudici; aveva altrettanto sapere, e maggiore indipendenza. Il lettore ricorderà come il presidente della commissione era contrario al disegno di Colombo; il suo assessore, Rodrigo Maldonado, la pensava allo stesso modo.<noinclude></noinclude>
iwrzz0tae7fux40krb5j4tc5c5177xw
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/125
108
645237
3531852
2944810
2025-06-06T12:32:17Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 100% */
3531852
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|parte}}|}}</noinclude>pittagorici, a cui singolarmente appoggiavasi {{AutoreIgnoto|Lucio}}, e che nel luogo stesso da {{AutoreCitato|Teone di Smirne|Teone}} vien confutato, anche al {{AutoreCitato|Johann Jacob Brucker|Bruckero}} è sembrato (''Hist. Crit. Philos. t''. 1, ''p''. 994) debole troppo e insussistente. Ella è dunque cosa dubbiosa in tutto ed incerta che Pittagora fosse etrusco. Questa gloria però non si può così facilmente negare all’Etruria, che in essa ancora per qualche tempo egli abitasse. Non già ch’io voglia pretendere che, ove gli antichi storici dicono ch’egli abitò lungamente in Crotone città della Magna Grecia, si debba intender Cortona città dell’Etruria; che ciò dicesi senza alcun fondamento. Ma la vicinanza della Magna Grecia all’Etruria ne fa credere probabilmente che dall’una all’altra passasse talvolta Pittagora, e che l’Etruria ancora ne’ suoi insegnamenti avesse parte. Ma di Pittagora basti per ora così; che più lungamente di lui dovrem favellare, quando della Magna Grecia dovrem tenere ragionamento.
{{nal|È probabile che Omero sia stato qualche tempo nell’Etruria.|n}}
XXX. Potrei io forse avanzarmi ancora a concedere un’altra gloria all’Etruria, cioè di avere accolto ed alloggiato il divino {{AutoreCitato|Omero|Omero}}? L’unico autore che di ciò abbiane lasciata memoria, egli è {{AutoreCitato|Eraclide Pontico|Eraclide Pontico}} (perciocchè quanto ad {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}} e a {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}, che da altri sono allegati come affermatori della cosa medesima, io non ho potuto in essi trovarne vestigio), il quale ne’ Frammenti rimastici della sua opera ''de Politiis'', e stampati in alcune edizioni di Eliano, parlando de’ Cefalenii popoli della Grecia, così dice (''p''. 455 ''post Aelian. edit Lugd.'' 1604): ''Testatur etiam Homerus se ex Tyrrhenia in''<noinclude></noinclude>
rb75o00kx7qsjftza85vz6sfkmw92gy
Pagina:Opere matematiche (Cremona) I.djvu/93
108
721490
3532081
2609859
2025-06-07T06:55:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532081
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|teoremi sulle linee del terz’ordine a doppia curvatura.}}|79|riga=si}}</noinclude><math>w=0</math>; e i lati omologhi si segano in tre punti posti nella retta:
{{Centrato|<math>w=0,</math>{{nbsp|10}}<math>x+y+z = 0</math>}}
{{no rientro}}la quale è la ''direttrice'' comune dei due piani congiunti. Si noti inoltre che il fuoco è il polo della direttrice rispetto alla conica [[#eq7|(7)]]. Riunendo insieme queste proprietà, possiamo enunciare il seguente teorema:
''Dati due piani congiunti'' <math>\mathrm{P}</math>, <math>\mathrm{P'}</math>, ''in ciascuno di essi, per es. in'' <math>\mathrm{P}</math>, ''esistono due triangoli, l’uno'' <math>\mathrm{ABC}</math> ''inscritto nella cubica, l’altro'' <math>\mathrm{abc}</math> ''avente i lati ne’ piani osculatori concorrenti nel fuoco'' <math>\mathrm{F'}</math> ''dell’altro piano'' <math>\mathrm{P'}</math>. ''I due triangoli'' <math>\mathrm{ABC}</math>, <math>\mathrm{abc}</math> ''sono omologici; il loro centro d’omologia è il fuoco'' <math>\mathrm{F}</math> ''del piano'' <math>\mathrm{P}</math>, ''e l’asse d’omologia è la direttrice o comune intersezione de’ piani'' <math>\mathrm{P}</math>, <math>\mathrm{P'}</math>. ''La direttrice è la polare dei fuochi'' <math>\mathrm{F}</math>, <math>\mathrm{F'}</math> ''rispetto alle coniche congiunte situate ne’ piani dati, e queste sono inscritte nei triangoli'' <math>\mathrm{abc}</math>, <math>\mathrm{a'b'c'}</math> ''determinate dalle due terne di piani osculatori. Le rette che in ciascuno de’ piani dati, per es. in'' <math>\mathrm{P}</math>, ''uniscono i punti di contatto della rispettiva conica ai vertici opposti del triangolo circoscritto'' <math>\mathrm{abc}</math> ''sono situate nei piani osculatori che concorrono nel fuoco'' <math>\mathrm{F}</math> ''dello stesso piano'' <math>\mathrm{P}</math>.
10.º Le facce corrispondenti dei due ''triedri congiunti'', formati dalle due terne di piani osculatori concorrenti ne’ fuochi de’ due piani congiunti, si segano secondo tre rette, le quali determinano l’iperboloide:
{{Centrato|<math>x^2 + y^2 + z^2 - 2yz - 2zx - 2xy - \left( \frac{1}{3} w\right)^2 = 0</math>}}
{{no rientro}}ovvero
{{Centrato|<math>x'^2 + y'^2 + z'^2 - 2y'z' - 2z'x' - 2x'y' - \left( \frac{1}{3} w'\right)^2 = 0</math>}}
{{no rientro}}ove:
{{Centrato|<math>3(y - z) - w = 3x';</math>{{nbsp|10}}<math>3(z - x) - w = 3y';</math>{{nbsp|10}}<math>3(x - y) - w = 3z';</math>{{nbsp|10}}<math>3(x + y + z) = w'.</math>}}
{{no rientro}}Questo iperboloide passa evidentemente per le due coniche congiunte, dunque:
''Le rette secondo le quali si segano le facce corrispondenti di due triedri congiunti e le rispettive coniche congiunte giacciono in uno stesso iperboloide. Le coniche congiunte sono le curve di contatto dell’iperboloide coi coni involventi che hanno i vertici ne’ fochi de’ piani congiunti.''
Qualunque superficie di second’ordine circoscritta al tetraedro:
{{Centrato|<math>x = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>y = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>z = 0,</math>{{nbsp|10}}<math>w = 0</math>}}
{{no rientro}}è rappresentabile coll’equazione:
{{Centrato|<math>fyz + gzx + hxy + lxw + myw + nzw = 0</math>}}<noinclude></noinclude>
raoh05u3cixv7rdex9ho5bmfx1ymvyh
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3532082
3531747
2025-06-07T06:56:47Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3532082
wikitext
text/x-wiki
96768
j37whu2pr12ztigxjipjj5lk9kzztwp
Template:ALL PAGES
10
753894
3532083
3531748
2025-06-07T06:56:57Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3532083
wikitext
text/x-wiki
593336
e1d114bb7cci8hzayb9gxyzcpdypt1o
Template:PR TEXTS
10
753895
3532084
3531749
2025-06-07T06:57:07Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3532084
wikitext
text/x-wiki
79992
pc78rqo9vpab1jemnjm4xn2mh5rjq0o
Template:ALL TEXTS
10
753896
3532085
3531750
2025-06-07T06:57:17Z
SodiumBot
71905
Unattended update of statistics templates
3532085
wikitext
text/x-wiki
102030
rma9q76q01djpzc1fboy59e3eh9lknf
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/18
108
755460
3532028
2709597
2025-06-07T06:25:14Z
Dr Zimbu
1553
3532028
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 10 —|}}</noinclude>ministro imperiale Ghislieri ed il {{Wl|Q1035811|Card. Hertzan}} fecero vive pressioni, a nome dell’Imperatore presso il nuovo pontefice, affinchè, per la sua maggior sicurezza, volesse continuare a risiedere in Venezia oppure volesse trasferirsi in Vienna; ma Pio VII, tale era il nome assunto dal Chiaramonti, che forse aveva letto il vero significato delle profferte volpine dell’Austria, ringraziò e vinse. Egli, avuta appena da {{Wl|Q312325|Ferdinando IV}} la promessa della riconsegna del territorio pontificio, dalle sue truppe occupato, mandò presto i Cardinali Albani, {{Wl|Q1080469|Roverella}} e {{Wl|Q614929|Della Somaglia}}, affinchè lo precedessero in Roma come legati e prendessero dai Napoletani la consegna del governo; egli stesso poi, nell’undici di giugno, s’imbarcava sopra una vecchia carcassa, fornitagli dal gentilissimo Governo di Vienna, alla volta dei suoi Stati. Sotto pretesto di evitare rumori gli fu vietato dallo stesso Governo di passare per le Legazioni; così il 3 luglio 1800, dopo un lungo e faticoso errare, Pio VII entrava finalmente in Roma, accolto dagli applausi generali di tutti i Romani. Questi salutavano con gioia la prossima fine dell’occupazione napoletana<ref>Veramente i Napoletani non lasciarono lo Stato Pontificio che molto tardi. Varie volte nel 1801 il nostro Diarista raccoglie le voci di partenza delle truppe napoletane, ma come i soldati della nota operetta, queste non partivano mai; dopo la pace d’Amiens, Napoleone le costrinse finalmente a sloggiare.</ref> e, memori delle passate vicende, salutavano in Pio VII l’autore di quelle famose parole:
«La libertà, cara a Dio ed agli uomini, è la facoltà di fare e non fare, ma sempre sotto la legge divina ed umana. La forma democratica non ripugna al Vangelo, anzi esige quelle sublimi virtù, che s’imparano soltanto nella scuola di Cristo; esse faranno buoni democratici, d’una democrazia retta, forbita da infedeltà ed ambizioni ed intesa alla felicità comune; esse conserveranno la vera uguaglianza, la quale, mostrando che la legge si estende su tutti, mostra insieme e qual proporzione dove tenere ogni individuo, rispetto a Dio, a sè, agli altri. Ben più che le Filosofie, il Vangelo e le tradizioni apostoliche ed i santi dottori creeranno la grandezza repubblicana, rendendo gli uomini eroi di umiltà e prudenza nel governare, di carità nel fraternizzare con sè e con Dio.<noinclude></noinclude>
11g0yiah9243c9l0m2nel1ijk2wfoib
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/19
108
755462
3532029
2714743
2025-06-07T06:25:35Z
Dr Zimbu
1553
3532029
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 11 —|}}</noinclude>Seguite il Vangelo e sarete la gioia della Repubblica, siate buoni cristiani e sarete ottimi democratici»<ref>Vedi: {{sc|Barnaba}} Mons. {{sc|Chiaramonti}}. ''Lettera pastorale per la diocesi d’Imola. — {{TestoCitato|Diario di Nicola Roncalli|Diario}} di'' {{AutoreCitato|Nicola Roncalli|{{Sc|Nicola Roncalli}}}}. ''Studio introduttivo di'' {{Sc|{{AutoreCitato|Raffaele Ambrosi De Magistris|R. Ambrosi}}}} - vol. I. pag. 199.</ref>.
Egli aveva allora 57 anni. Spettatore degli ultimi avvenimenti, s’era convinto che occorreva un nuovo orientamento nel governo della cosa pubblica, e questo comprese che volessero significargli gli applausi generali. Per far fronte alla critica situazione, in cui si trovava lo Stato della Chiesa, e riparare in qualche modo ai mali, che ne funestavano le terre, egli volle associarsi nel governo il prelato {{Wl|Q533003|Ercole Consalvi}}, che egli aveva conosciuto ed apprezzato nel passato, e, dopo averlo creato Cardinale, lo nominò Segretario di Stato.
Tristissime erano in quei giorni le condizioni di Roma e dello Stato Pontificio: dopo la perdita delle Legazioni, cedute col trattato di Tolentino, i sudditi della Chiesa s’erano ridotti è vero di varie migliaia, ma l’enorme debito pubblico era restato tuttavia intero sulle loro spalle; esso ascendeva allora a 74 milioni di scudi e da tre anni non s’era pagato alcun frutto. Inoltre le vicende politiche degli ultimi tre anni del secolo XVIII avevano finito per rovinare ancora più i miseri sudditi pontifici, determinando il fallimento di molti. Coll’idea di rimediare al grave dissesto finanziario, si erano escogitate varie riforme, quale l’abolizione della carta monetata, la messa in circolazione di una grande quantità di moneta erosa di valore quasi nullo, la vendita dei beni così detti nazionali e l’introduzione degli assegnati, ma tutte queste provvidenze non ebbero altro effetto che quello di sconvolgere e dissipare maggiormente ogni cosa.
Per riparare a tutti questi mali Pio VII ed il Consalvi si accinsero ben presto all’opera con vera lena, e già nel 1800 e 1801 diedero mano ad una serie di riforme, delle quali alcune rivelano una vasta mente. Ma lo Stato della Chiesa aveva bisogno, per vivere ancora, di riforme radicali ed a queste erano contrari tutti quanti i rappresentanti delle classi {{Pt|privile-|}}<noinclude></noinclude>
hk9qx8vngo616x69wcle6im6ougviuc
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/27
108
755491
3532030
3303145
2025-06-07T06:25:47Z
Dr Zimbu
1553
3532030
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 19 —|}}</noinclude>
«Stranissimo avvenimento — esclama il nostro Diarista registrando il fatto. — Dall’Anguillara, feudo del duca di Mondragone, si è saputo che ier l’altro a sera apparve su quella terra un globo areostatico, il quale essendo poi andato a calare nell’adiacente lago, non fu potuto ricuperare se non il giorno dopo, cioè ieri a cagione della continua neve che cadeva. Si è trovato che il pallone di considerabile grandezza era fabbricato di {{Wl|Q909391|Taffettano}} inverniciato, coperto da una rete di cordino e portava seco un galleria di fil di ferro, che sembrava esser servita a sostenere dei lumini, alcuni dei quali ancora sussistevano. Al pallone poi era attaccato uno scritto francese che conteneva queste parole:
«Il globo latore è stato lanciato a Parigi la sera del 25 Frimaio (16 dicembre), giorno in cui è stata data dalla città di Parigi la festa in onore di Sua Maestà l’Imperatore Napoleone. M. {{Wl|Q314681|Garnerin}} prega chiunque lo raccoglierà a custodirlo ed avvisarlo, mentre egli si porterà (se sarà possibile) a ricuperarlo in persona.»
La celerità somma di questo pallone, che secondo la data non ha impiegato più di ventiquattro ore da Parigi a qui, e la combinazione di essere appunto venuto dove si stava in estrema ansietà delle nuove di quelle parti, hanno cagionato uno stupore universale. Lo stesso duca di Mondragone, che ritrovavasi sul luogo, è stato quello che ne ha spedita la relazione alla Segreteria di Stato»<ref> La relazione di cui si fa qui parola comparve nel Diario di Roma del 22 dicembre 1804, — Dalla Terra dell’Anguillara - 18 dicembre 1804 — «Ieri sera circa le ore 24 si vidde passare in aria un globbo di smisurata grandezza, quale caduto nel Lago rassembrava un bastimento. Nella notte furono spediti dei Barcaiuoli per prenderlo e tirarlo a terra, ma il vento contrario con neve l’impedi. Questa mattina dì buon’ora sono tornati i suddetti Barcaiuoli, e col mezzo dì una barca l’hanno condotto a Riva.<br/>
{{spazi|6}}Il Globbo è di Taffettano inverniciato circondato da grossa rete di cordino; la galleria è di fil di ferro, che si è alquanto fracassato. Nella medesima sembra che vi sia stato illuminazione, giacché vi si son trovati dei lumini. Nel globbo vi si è trovato uno scritto in Francese che tradotto in Italiano i il seguente;
<br/>
{{spazi|6}}«Il pallone portatore ecc.» — </ref>. Così il principe nel suo Diario.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
9xdvsda8t2xw3f8s0dkuk04a80tocg3
3532042
3532030
2025-06-07T06:32:09Z
Dr Zimbu
1553
3532042
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 19 —|}}</noinclude>
«Stranissimo avvenimento — esclama il nostro Diarista registrando il fatto. — Dall’Anguillara, feudo del duca di Mondragone, si è saputo che ier l’altro a sera apparve su quella terra un globo areostatico, il quale essendo poi andato a calare nell’adiacente lago, non fu potuto ricuperare se non il giorno dopo, cioè ieri a cagione della continua neve che cadeva. Si è trovato che il pallone di considerabile grandezza era fabbricato di {{Wl|Q909391|Taffettano}} inverniciato, coperto da una rete di cordino e portava seco un galleria di fil di ferro, che sembrava esser servita a sostenere dei lumini, alcuni dei quali ancora sussistevano. Al pallone poi era attaccato uno scritto francese che conteneva queste parole:
«Il globo latore è stato lanciato a Parigi la sera del 25 Frimaio (16 dicembre), giorno in cui è stata data dalla città di Parigi la festa in onore di Sua Maestà l’Imperatore Napoleone. M. {{Wl|Q314681|Garnerin}} prega chiunque lo raccoglierà a custodirlo ed avvisarlo, mentre egli si porterà (se sarà possibile) a ricuperarlo in persona.»
La celerità somma di questo pallone, che secondo la data non ha impiegato più di ventiquattro ore da Parigi a qui, e la combinazione di essere appunto venuto dove si stava in estrema ansietà delle nuove di quelle parti, hanno cagionato uno stupore universale. Lo stesso duca di Mondragone, che ritrovavasi sul luogo, è stato quello che ne ha spedita la relazione alla Segreteria di Stato»<ref> La relazione di cui si fa qui parola comparve nel Diario di Roma del 22 dicembre 1804, — Dalla Terra dell’Anguillara - 18 dicembre 1804 — «Ieri sera circa le ore 24 si vidde passare in aria un globbo di smisurata grandezza, quale caduto nel Lago rassembrava un bastimento. Nella notte furono spediti dei Barcaiuoli per prenderlo e tirarlo a terra, ma il vento contrario con neve l’impedi. Questa mattina di buon’ora sono tornati i suddetti Barcaiuoli, e col mezzo dì una barca l’hanno condotto a Riva.<br/>
{{spazi|6}}Il Globbo è di Taffettano inverniciato circondato da grossa rete di cordino; la galleria è di fil di ferro, che si è alquanto fracassato. Nella medesima sembra che vi sia stato illuminazione, giacché vi si son trovati dei lumini. Nel globbo vi si è trovato uno scritto in Francese che tradotto in Italiano i il seguente;
<br/>
{{spazi|6}}«Il pallone portatore ecc.» — </ref>. Così il principe nel suo Diario.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
dt127dgwin2f50ei1ldkw1ag30k1wga
3532044
3532042
2025-06-07T06:32:39Z
Dr Zimbu
1553
3532044
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||— 19 —|}}</noinclude>
«Stranissimo avvenimento — esclama il nostro Diarista registrando il fatto. — Dall’Anguillara, feudo del duca di Mondragone, si è saputo che ier l’altro a sera apparve su quella terra un globo areostatico, il quale essendo poi andato a calare nell’adiacente lago, non fu potuto ricuperare se non il giorno dopo, cioè ieri a cagione della continua neve che cadeva. Si è trovato che il pallone di considerabile grandezza era fabbricato di {{Wl|Q909391|Taffettano}} inverniciato, coperto da una rete di cordino e portava seco un galleria di fil di ferro, che sembrava esser servita a sostenere dei lumini, alcuni dei quali ancora sussistevano. Al pallone poi era attaccato uno scritto francese che conteneva queste parole:
«Il globo latore è stato lanciato a Parigi la sera del 25 Frimaio (16 dicembre), giorno in cui è stata data dalla città di Parigi la festa in onore di Sua Maestà l’Imperatore Napoleone. M. {{Wl|Q314681|Garnerin}} prega chiunque lo raccoglierà a custodirlo ed avvisarlo, mentre egli si porterà (se sarà possibile) a ricuperarlo in persona.»
La celerità somma di questo pallone, che secondo la data non ha impiegato più di ventiquattro ore da Parigi a qui, e la combinazione di essere appunto venuto dove si stava in estrema ansietà delle nuove di quelle parti, hanno cagionato uno stupore universale. Lo stesso duca di Mondragone, che ritrovavasi sul luogo, è stato quello che ne ha spedita la relazione alla Segreteria di Stato»<ref> La relazione di cui si fa qui parola comparve nel Diario di Roma del 22 dicembre 1804, — Dalla Terra dell’Anguillara - 18 dicembre 1804 — «Ieri sera circa le ore 24 si vidde passare in aria un globbo di smisurata grandezza, quale caduto nel Lago rassembrava un bastimento. Nella notte furono spediti dei Barcaiuoli per prenderlo e tirarlo a terra, ma il vento contrario con neve l’impedi. Questa mattina di buon’ora sono tornati i suddetti Barcaiuoli, e col mezzo dì una barca l’hanno condotto a Riva.<br/>
{{spazi|6}}Il Globbo è di Taffettano inverniciato circondato da grossa rete di cordino; la galleria è di fil di ferro, che si è alquanto fracassato. Nella medesima sembra che vi sia stato illuminazione, giacchè vi si son trovati dei lumini. Nel globbo vi si è trovato uno scritto in Francese che tradotto in Italiano i il seguente;
<br/>
{{spazi|6}}«Il pallone portatore ecc.» — </ref>. Così il principe nel suo Diario.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
qfv4xmglub9swoyygjm3k7chgb5d2g3
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/28
108
755492
3532031
2709928
2025-06-07T06:26:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532031
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 20 —|}}</noinclude>
Il globo venne religiosamente trasportato in Roma e custodito dal Duca di Mondragone stesso in attesa del pietoso messo che lo aveva lanciato, ma per più giorni in città non si parlò che di questo stranissimo avvenimento. La città di Parigi, informata del fatto, mandò, a mezzo del Segretario dì Stato, pubblici ringraziamenti ed al Duca di Mondragone trenta Napoleoni d’oro affinchè li distribuisse tra quei che avevano ricuperato il Globo, manifestando nello stesso tempo il desiderio di voler conservare essa stessa il prezioso areostato in memoria dell’avvenimento singolare e straordinario sotto tutti i rapporti. Il {{Wl|Q533003|Cardinal Consalvi}} si fece adunque dal predetto Duca, consegnare l’alato messaggero e già ne preparava la spedizione quando Napoleone stesso gli significò il suo desiderio che ''venisse lasciato in Roma e collocato in qualche pubblico deposito di scienze a perpetua memoria dei posteri''<ref>Archivio di Stato di Roma — ''Miscellanea di carte politiche e riservate N. 1176''.<br/>
{{spazi|6}}A proposito del surriferito areostato trovo in questo fascicolo una curiosa contestazione civile tra il Marchese {{Wl|Q3768001|Giovanni Torlonia}}, allora Signore di Bracciano ed il Duca di Mondragone e di Anguillara: il Torlonia, geloso forse dell’onore riportato dal Duca su tutti i giornali del mondo, dopo il ricupero del globo, e, forse anche geloso un po’ dei trenta Napoleoni inviati al Duca dalla città di Parigi, poichè il pallone si trovava già nel suo terreno, quando venne raccolto dai barcaioli del Duca, gli mosse causa reclamandone il possesso. Anche quando questo venne riconsegnato al Cardinal Segretario di Stato il Marchese seguitò a reclamare i suoi diritti. Sarebbe curioso poter rintracciare il deliberato dei giudici, appositamente nominati per questa singolare contesa, ma la sentenza, per quante ricerche io abbia fatto, non si è trovata.</ref>.
Poco dopo Pio VII rientrava in Roma, dopo un lungo ed emozionante viaggio, per il ponte Molle, restaurato e rinnovato dal Valadier, ma i tristi avvenimenti, che precipitarono a poca distanza, fecero sì che il desiderio di Napoleone e la mongolfiera si perdessero nelle infinite stanze del Vaticano<ref>Vedi: ''Giornale d’Italia'' 26 aprile 1904 «Un pallone storico in Vaticano e l’incoronazione di Napoleone I».</ref>.<noinclude></noinclude>
hak1v4tktzrm2e919bjm7xbh7i2ye5a
3532041
3532031
2025-06-07T06:31:53Z
Dr Zimbu
1553
3532041
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 20 —|}}</noinclude>
Il globo venne religiosamente trasportato in Roma e custodito dal Duca di Mondragone stesso in attesa del pietoso messo che lo aveva lanciato, ma per più giorni in città non si parlò che di questo stranissimo avvenimento. La città di Parigi, informata del fatto, mandò, a mezzo del Segretario di Stato, pubblici ringraziamenti ed al Duca di Mondragone trenta Napoleoni d’oro affinchè li distribuisse tra quei che avevano ricuperato il Globo, manifestando nello stesso tempo il desiderio di voler conservare essa stessa il prezioso areostato in memoria dell’avvenimento singolare e straordinario sotto tutti i rapporti. Il {{Wl|Q533003|Cardinal Consalvi}} si fece adunque dal predetto Duca, consegnare l’alato messaggero e già ne preparava la spedizione quando Napoleone stesso gli significò il suo desiderio che ''venisse lasciato in Roma e collocato in qualche pubblico deposito di scienze a perpetua memoria dei posteri''<ref>Archivio di Stato di Roma — ''Miscellanea di carte politiche e riservate N. 1176''.<br/>
{{spazi|6}}A proposito del surriferito areostato trovo in questo fascicolo una curiosa contestazione civile tra il Marchese {{Wl|Q3768001|Giovanni Torlonia}}, allora Signore di Bracciano ed il Duca di Mondragone e di Anguillara: il Torlonia, geloso forse dell’onore riportato dal Duca su tutti i giornali del mondo, dopo il ricupero del globo, e, forse anche geloso un po’ dei trenta Napoleoni inviati al Duca dalla città di Parigi, poichè il pallone si trovava già nel suo terreno, quando venne raccolto dai barcaioli del Duca, gli mosse causa reclamandone il possesso. Anche quando questo venne riconsegnato al Cardinal Segretario di Stato il Marchese seguitò a reclamare i suoi diritti. Sarebbe curioso poter rintracciare il deliberato dei giudici, appositamente nominati per questa singolare contesa, ma la sentenza, per quante ricerche io abbia fatto, non si è trovata.</ref>.
Poco dopo Pio VII rientrava in Roma, dopo un lungo ed emozionante viaggio, per il ponte Molle, restaurato e rinnovato dal Valadier, ma i tristi avvenimenti, che precipitarono a poca distanza, fecero sì che il desiderio di Napoleone e la mongolfiera si perdessero nelle infinite stanze del Vaticano<ref>Vedi: ''Giornale d’Italia'' 26 aprile 1904 «Un pallone storico in Vaticano e l’incoronazione di Napoleone I».</ref>.<noinclude></noinclude>
kzdcp08kthy0kmioix1ut0e1gu8iy82
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/29
108
755497
3532080
3262940
2025-06-07T06:46:35Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
3532080
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||— 21 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=1.1em|'''Le Campane del Campidoglio.'''}}
Eletto appena il nuovo Pontefice {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} nel 1800, il Signor Principe D. {{Wl|Q45310865|Abbondio Rezzonico}}, Senatore di Roma, Gonfaloniere Perpetuo del Senato e del popolo romano, unitamente agli eccellentissimi Conservatori, fece vive suppliche a Sua Santità per ottenere il permesso d’innalzare nella torre capitolina due nuove campane, facendo fondere le antiche, delle quali godeva grandissima fama la Patarina di Viterbo. Il Santo Padre accolse benignamente queste suppliche e stabilì che dal pubblico erario venissero somministrate alla Camera Capitolina libbre ventimila e settecento di metallo. Proprio in quest’anno si compie il primo centenario dell’innalzamento di queste due nuove campane, che in quei giorni fecero tanto parlare di sè in tutta Roma, e non parrà fuori di proposito se io ne ricordi ora qualche particolare.
Fuse da un tal Casini e disegnate dall’ingegnere Spagna, costituirono l’ammirazione di tutti per la loro perfezione e per il loro suono. Il Papa stesso, acconsentendo alle vive preghiere, il giorno 26 novembre 1805, si portò con treno semipubblico dal Quirinale alla porta della scaletta segreta di S. E. il Sig. Senatore, il quale in quel giorno, con molto suo dispiacere, guardava il letto, e quindi, ricevuti gli omaggi dei Signori Conservatori, del Priore dei Caporioni e dei fabbricieri del popolo romano, si diresse nella gran Sala Capitolina per procedere alla benedizione.
Nei giorni innanzi erano state trasportate quivi le campane dalla fonderia, vicino al Colosseo, sotto la guida di un forzato, antico sampietrino, uscito in quei giorni di galera. Questi le aveva disposte una presso l’altra, poco lungi dal Soglio pontificio magnificamente ornato, sospese ad una certa altezza in un castello formato di grosse travi, riccamente addobbate di damaschi cremisi, allacciati da ricche trine e frangie d’oro. La sala era superbamente e magnificamente adornata e riscosse l’approvazione generale: in mezzo stava eretto un altare con sopra un baldacchino, di fronte a questo il trono papale con ai fianchi due coretti, l’uno per Sua Maestà il re Carlo Emanuele IV di Sardegna e l’altro per S. M. Imperiale, l’arciduchessa {{Pt|Ma-|}}<noinclude></noinclude>
kq7g4h785cw7lx4s4bzpm110kf84wya
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/30
108
755505
3532032
2806786
2025-06-07T06:27:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532032
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|rianna|Marianna d’Austria}}, e finalmente nella parte di ponente due recinti, uno dei quali più elevato serviva per le dame, l’altro per le cittadine.<ref>Confront. ''Diario di Roma 7 Dicembre 1805'' — Cancellieri — ''Le due nuove Campane del Campidoglio''.</ref> Il Papa, assunti gli abiti pontificali, assistito dai numerosi Cardinali Palatini, dette principio all’originalissima funzione, dedicando la campana grande alla Vergine Immacolata ed ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, e l’altra ai SS. Alessio e Francesca Romana, ambedue discendenti da famiglie romane dell’ordine senatorio. Finita la funzione, mentre il Papa sì trovava in piedi sul soglio, con la campana maggiore venne dato il segno del mezzodì. Così apriva gli occhi alla luce questa Campana, che ha vedute tante vicende storiche, che ha ricevuto sin dalla nascita tante ed alte attribuzioni; essa, tra la gioia di tutti i Romani, nel dicembre venne elevata e collocata sulla torre del Campidoglio, mentre si spargeva per le vie della città la notizia della memoranda {{Wl|Q134114|battaglia d’Austerlitz}}, che maturava altri tristi avvenimenti per Io Stato Romano.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|f=1.1em|v=0.5|'''Il Palazzo di Venezia'''.}}
{{Ct|f=.9em|w=3px|'''Come passò al Regno Italico'''}}
Nel dì 16 febbraio 1806 giungeva inaspettata al conte di Kevenhüller, ambasciatore d’Austria in Roma, una lettera così concepita: il Ministro plenipotenziario di S. M. l’Imperatore dei Francesi e Re d’Italia ha l’onore dì prevenire S. E. Monsignor il Conte di Kevenhuller che ha ricevuto ordine dì prender possesso del Palazzo di Venezia «''au nom de S. M. le Roi d’Italie comme propriété comprise dans l’art. 4<sup>me</sup> du traité de Presbourg où S. M. l’Empereur d’Allemagne et d’Autriche renonce à la partie des états de la république de Venise à lui cédée par le traité de Campoformio et de Luneville''». La lettera, munita del sigillo del {{Wl|Q450181|Cardinal Fesch}}, terminava annunciando che M. Simeon, segretario di legazione, era stato deputato a compiere le opportune formalità<ref>Archivio di Stato di Roma. — ''Miscellanea di carte politiche e riservate. N. 136''</ref>.
{{nop}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
dqaqmnl9m1b3mwpio5jh96umn581vsv
3532046
3532032
2025-06-07T06:33:29Z
Dr Zimbu
1553
3532046
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|rianna|Marianna d’Austria}}, e finalmente nella parte di ponente due recinti, uno dei quali più elevato serviva per le dame, l’altro per le cittadine.<ref>Confront. ''Diario di Roma 7 Dicembre 1805'' — Cancellieri — ''Le due nuove Campane del Campidoglio''.</ref> Il Papa, assunti gli abiti pontificali, assistito dai numerosi Cardinali Palatini, dette principio all’originalissima funzione, dedicando la campana grande alla Vergine Immacolata ed ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, e l’altra ai SS. Alessio e Francesca Romana, ambedue discendenti da famiglie romane dell’ordine senatorio. Finita la funzione, mentre il Papa sì trovava in piedi sul soglio, con la campana maggiore venne dato il segno del mezzodì. Così apriva gli occhi alla luce questa Campana, che ha vedute tante vicende storiche, che ha ricevuto sin dalla nascita tante ed alte attribuzioni; essa, tra la gioia di tutti i Romani, nel dicembre venne elevata e collocata sulla torre del Campidoglio, mentre si spargeva per le vie della città la notizia della memoranda {{Wl|Q134114|battaglia d’Austerlitz}}, che maturava altri tristi avvenimenti per Io Stato Romano.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|f=1.1em|v=0.5|'''Il Palazzo di Venezia'''.}}
{{Ct|f=.9em|w=3px|'''Come passò al Regno Italico'''}}
Nel dì 16 febbraio 1806 giungeva inaspettata al conte di Kevenhüller, ambasciatore d’Austria in Roma, una lettera così concepita: il Ministro plenipotenziario di S. M. l’Imperatore dei Francesi e Re d’Italia ha l’onore di prevenire S. E. Monsignor il Conte di Kevenhuller che ha ricevuto ordine di prender possesso del Palazzo di Venezia «''au nom de S. M. le Roi d’Italie comme propriété comprise dans l’art. 4<sup>me</sup> du traité de Presbourg où S. M. l’Empereur d’Allemagne et d’Autriche renonce à la partie des états de la république de Venise à lui cédée par le traité de Campoformio et de Luneville''». La lettera, munita del sigillo del {{Wl|Q450181|Cardinal Fesch}}, terminava annunciando che M. Simeon, segretario di legazione, era stato deputato a compiere le opportune formalità<ref>Archivio di Stato di Roma. — ''Miscellanea di carte politiche e riservate. N. 136''</ref>.
{{nop}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
gowiizaftzk61bvl715vcy7uw2duvzj
3532078
3532046
2025-06-07T06:46:18Z
Dr Zimbu
1553
3532078
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude><section begin="1" />{{Pt|rianna|Marianna d’Austria}}, e finalmente nella parte di ponente due recinti, uno dei quali più elevato serviva per le dame, l’altro per le cittadine.<ref>Confront. ''Diario di Roma 7 Dicembre 1805'' — Cancellieri — ''Le due nuove Campane del Campidoglio''.</ref> Il Papa, assunti gli abiti pontificali, assistito dai numerosi Cardinali Palatini, dette principio all’originalissima funzione, dedicando la campana grande alla Vergine Immacolata ed ai SS. Apostoli Pietro e Paolo, e l’altra ai SS. Alessio e Francesca Romana, ambedue discendenti da famiglie romane dell’ordine senatorio. Finita la funzione, mentre il Papa si trovava in piedi sul soglio, con la campana maggiore venne dato il segno del mezzodì. Così apriva gli occhi alla luce questa Campana, che ha vedute tante vicende storiche, che ha ricevuto sin dalla nascita tante ed alte attribuzioni; essa, tra la gioia di tutti i Romani, nel dicembre venne elevata e collocata sulla torre del Campidoglio, mentre si spargeva per le vie della città la notizia della memoranda {{Wl|Q134114|battaglia d’Austerlitz}}, che maturava altri tristi avvenimenti per Io Stato Romano.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|f=1.1em|v=0.5|'''Il Palazzo di Venezia'''.}}
{{Ct|f=.9em|w=3px|'''Come passò al Regno Italico'''}}
Nel dì 16 febbraio 1806 giungeva inaspettata al conte di Kevenhüller, ambasciatore d’Austria in Roma, una lettera così concepita: il Ministro plenipotenziario di S. M. l’Imperatore dei Francesi e Re d’Italia ha l’onore di prevenire S. E. Monsignor il Conte di Kevenhuller che ha ricevuto ordine di prender possesso del Palazzo di Venezia «''au nom de S. M. le Roi d’Italie comme propriété comprise dans l’art. 4<sup>me</sup> du traité de Presbourg où S. M. l’Empereur d’Allemagne et d’Autriche renonce à la partie des états de la république de Venise à lui cédée par le traité de Campoformio et de Luneville''». La lettera, munita del sigillo del {{Wl|Q450181|Cardinal Fesch}}, terminava annunciando che M. Simeon, segretario di legazione, era stato deputato a compiere le opportune formalità<ref>Archivio di Stato di Roma. — ''Miscellanea di carte politiche e riservate. N. 136''</ref>.
{{nop}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
d2f0eir1btoquk2uglio7c0jrgbjzjy
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/31
108
755507
3532033
2692126
2025-06-07T06:27:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532033
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 23 —|}}</noinclude>
Non si può immaginare quale penosa impressione producessero queste poche parole al povero ambasciatore! Egli, sapendo pur troppo che i Francesi non ammettevano repliche, si sentiva sfuggir di mano il bel palazzo, dove l’Austria aveva sognato d’installare per sempre la sede della sua ambasciata in Roma, ma che poteva egli fare? Si armò allora di tutta l’arte che aveva potuto imparare alla scuola dei gesuiti e s’affrettò a rispondere che non si opponeva alla richiesta, ma che per il momento si trovava nell’impossibilità di potervi aderire, non avendo ancor ricevuto alcun avviso ufficiale intomo al trattato di pace, e gli era necessario aspettare sino al 21 l’arrivo del corriere. — A questa missiva dell’ambasciatore austriaco il Card. Fesch non dette alcuna risposta ufficiale, ma quando il 21 febbraio si vide arrivare un’altra lettera dello stesso con preghiera di nuove dilazioni, il Fesch non volle sentire più ragione ed in data del 24 rimetteva all’ambasciata austriaca una lunga e risentita nota. «Les ordres de sa Cour — così egli scriveva — pour la prise de possession du dit Palais sont fondés su le droit le plus positif qui esclut toute autre négociation à ce sujet. S. M. l’Empereur d’Autriche possédait le Palais de Venise à Rome par le seul titre qui lui fournissaient les Traités de Campoformio et de Luneville; elle a cédé ce droit au Roi d’Italie par le 4<sup>me</sup> article du traité de Presbourg. Dans ces premiers traités de même que dans ce dernier, il n’est pas question nominativement de ce Palais; les Agens de S. M. l’Empereur en prirent possession dès la remise des États de Venise ce Palais en étant une dépendance. La seule certitude de l’éxistence du traité de Presbourg aurait pû suffire au soussigné pour demander la remise du dit Palais et elle aurait dû tenir lieu d’autorisation à S. E. M. le Conte de Kevenhüller pour ne point s’y refuser. Le droit incontestable qui resulte de ces traités ne laisse plus au soussigné la liberté de différer à prendre possession de ce Palais et il croit que S. E. ne peut refuser d’y adhérer, car la connaissance que l’on a de la remise de Venise faite par le Commissaires Autrichiens aux Commissaires Français, ne doit plus laisser aucun doute sur l’autorisation que S. M. l’Empereur d’Allemagne et d’Autriche a donnée implicitement à son Ministre à Rome de<noinclude></noinclude>
g39p7vvzz2hh8zgfo7bwcw91acekiuv
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/32
108
755510
3532034
2692127
2025-06-07T06:28:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532034
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 24 —|}}</noinclude>mettre le Palais de Venise à la disposition de S. M. le Roi d’Italie, puisqu’on n’a jamais dû penser à donner des instructions pour la remise de chaque dépendance de Venise en particulier. En conséquence le soussigné est forcé par le devoir le plus strict à ne plus perdre de temps en vaines négociations sur un objet qui ne peut point en comporter et il est resolu de réclamer l’intervention du S. Siège en cette affaire et en un mot d’employer tous les moyens qu’il croira convenables pour convrir sa responsabilité et pour éxécuter les ordres qu’il a reçus<ref>Archivio di Stato id.</ref>».
La lettera non ammetteva più dilazioni, ma il conte non sapeva decidersi al gran passo; egli forse ricordava le noie diplomatiche<ref>Vedi ''Giornale d’Italia'', 1° febbraio 1905 — {{AutoreCitato|Dino Mantovani|{{Sc|Dino Mantovani}}}}: «''Come il palazzo di Venezia divenne proprietà dell’Austria''»</ref> dovute incontrare dall’Austria, dopo la pace di Campoformio, per l’occupazione del palazzo in questione e si sentiva addolorato di doverlo abbandonare così ignominiosamente: e pensava, pensava al modo di uscire da questo pelago, quando il giorno dopo si vide recapitare una patetica nota del Cardinal Consalvi, Segretario di Stato; il Cardinal Fesch gli aveva scritto mettendolo a giorno della controversia e pregandolo ad interporre i suoi buoni uffici per la liquidazione della vertenza, poichè in caso contrario si sarebbe trovato costretto ad adoperare tutti i mezzi possibili per far eseguire gli ordini ricevuti.
Il Papa, diceva l’accorto Segretario nella sua nota sopra ricordata, non crede di sua competenza l’entrare a discutere sul fondo della questione, ma, nel vivo interesse di allontanare ogni possibile oggetto di contestazioni e di disgustosi avvenimenti, si permetteva di far notare a S. E. l’ambasciatore di Austria che gli ordini dati al suo Ministro da S. M. l’Imperatore dei Francesi e Re d’Italia, con tanta insistenza, sulla presa di possesso del palazzo, facevano supporre fondatamente che fossero passati degli accordi sull’oggetto fra le due corti e che in queste riflessioni egli poteva trovare<noinclude></noinclude>
94s28g81x0h0gx3ksiv6v8ookxr2feo
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/33
108
755552
3532035
2692128
2025-06-07T06:29:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532035
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 25 —|}}</noinclude>delle ragioni sufficienti per non fare opposizioni. «Ma gli sembra ancora, aggiungeva più mestamente, che un titolo per non fare opposizioni, possa V. E. in modo speciale trovarlo nel riflesso di risparmiare al cuore della Santità Sua quelle grandi amarezze che risulterebbero dagli avvenimenti, ai quali, com’è indicato nella nota dell’Em.mo Signor Card. Fesch, condurrebbe l’opposizione dell’Eccellenza Vostra, amarezze le quali non potrebbero non essere sensibilissime alla medesima Santità Sua<ref>Archivio di Stato id.</ref>».
L’elegia terminava con un augurio ed una speranza.
Il Ministro austriaco restò a lungo a meditare sopra la nota pontificia e finalmente, preso il coraggio a due mani, si decise. In data del 28 febbraio rispondeva al Segretario di Stato che egli non s’era mai opposto alla presa di possesso del Palazzo, ma che aveva soltanto chiesto del tempo per aspettare le necessarie istruzioni; tuttavia in attestazione del suo intenso attaccamento al Santo Padre «desiderando di prevenire i disturbi della Sua tranquillità, egli s’asterrà da ulteriori opposizioni alla presa di possesso, ma dichiara che non prenderà alcuna parte agli atti, non volendo pregiudicare lo stato della questione<ref>Archivio di Stato id.</ref>».
Il {{Wl|Q533003|Consalvi}}, badando più al fatto in sè che alla forma, tutto contento del trionfo riportato, ne ringraziò diffusamente il di Kevenhüller a nome suo e del Papa, assicurandolo che nell’esecuzione resterebbero illesi i riguardi dovuti alla dignità del Suo Augusto Sovrano; poscia, ragguagliando il Fesch del risultato dei suoi uffici, si mise con lui d’accordo per la presa di possesso.
Ad un’ora di notte del 1° marzo 1806 il bel palazzo di Venezia diveniva proprietà del Re d’Italia e l’ambasciata austriaca, costretta a sloggiare, passava al palazzo Ercolani. Il Consalvi stesso in una sua lettera in data del 2 marzo al Severoli, legato in Vienna, così ci narra l’avvenuto: «Ieri sera questa (''la presa di possesso'') ebbe luogo coll’essersi di<noinclude></noinclude>
d0me5kokn7ixxm6oe0droq5xllx1isz
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/34
108
755555
3532036
2806800
2025-06-07T06:29:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532036
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 26 —|}}</noinclude><section begin="1" />notte tempo posta dall’Em.mo Ministro in una parte del Palazzo l’Arme del Re d’Italia, senza però rimuovere le armi Austriache sopra i due portoni, e con essersi inviato dall’Eccellentissimo Fesch il suo Segretario di Legazione con un notaro a fare in una stanza del Palazzo il processo verbale della presa di possesso senza però l’intervento del signor Conte di Kevenhüller<ref>Archivio di Stato id.</ref>». Il glorioso palazzo di S. Marco passò così a dipendenza del Regno italico e nel 1815 ne divise la triste sorte.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Ct|f=1.1em|'''Il carnevale del 1809'''.}}
Dopo i grandi avvenimenti della rivoluzione francese e e della repubblica romana le feste del carnevale, un giorno in Roma sì chiassose, erano cessate quasi d’un tratto; nel 1805 però, quando tutto il mondo tornò in pace, quando fu assicurata la supremazia della Francia e Roma tornò a rigurgitare di italiani e stranieri, desiderosi di divertimenti, il carnevale risorse glorioso con tutto il suo fasto<ref>II nostro Diarista ci ha lasciato una lunga relazione delle feste di questo carnevale ma non credo opportuna riportarla; chi ne desideraste una descrizione, legga a questo proposito: {{AutoreCitato|David Silvagni|{{Sc|Silvagni}}}} — ''La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX'' — vol. 2° pag. 49 e segg.</ref> ma fu una semplice riapparizione. Tosto comparvero nuovamente all’orizzonte le lunghe guerre e tutti ritornarono muti nel pensiero dell’incerto e tenebroso domani. Nell’anno dopo le truppe francesi occupavano le Marche ed, avanzandosi sempre più, il 2 febbraio 1808 occupavano anche Roma, costringendo il Governo, che restava ancora in piedi per ischerno, ad imporre balzelli sopra balzelli per il loro mantenimento, e nessuno più in Roma, in tali tristi contingenze, poteva pensare a divertirsi. I Francesi, che vi si erano stanziati, certo avrebbero desiderato di assistere a quelle famose feste del Carnevale, di cui forse era giunto anche alle loro orecchie qualche eco lontana, ma il 20 febbraio e tutti gli altri giorni del Carnevale del 1808 passarono in quell’anno inosservati. Il generale Miollis, comandante delle truppe {{Pt|fran-|}}<section end="2" /><noinclude></noinclude>
jnow4ebni04e89u6g7s08ac7p3c2rwl
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/35
108
755556
3532037
2692130
2025-06-07T06:30:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532037
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 27 —|}}</noinclude>{{Pt|cesi,|francesi,}} restò molto sconcertato ed, istigato dagli altri, cominciò ben presto ad ordinare solenni preparativi per il Carnevale dell’anno seguente. Il {{Wl|Q285653|Cardinal Pacca}}, allora Pro-segretario di Stato, credendo sul serio che questo si potesse risuscitare con un ordine prefettizio, fece sapere al buon popolo di Roma che il Papa nella presente circostanza non intendeva autorizzare lo solite feste carnevalesche, e così, tra queste due opposte tendenze, passò comicamente adunque il Carnevale di Roma del 1809; trascrivo a questo proposito una relazione inedita, che trovasi nella Casanatense, la quale merita d’essere conosciuta nella sua integrità<ref>Biblioteca Casanatense — ''Relazione del Carnevale di Roma dell’anno 1809'' — Ms: 4350.</ref>.
«Un venditore di abiti da maschere, istigato da quei nemici decisi dell’ordine, che sebbene in piccol numero, esistono pure in questa città di Roma, si portò in decembre scorso dal Signor General Miollis, e domandò la sua mediazione perchè si accordassero le maschere nel futuro carnevale. S. Eccellenza, che altronde aveva ricevuti alcuni rimproveri da Milano, sino dallo scorso anno, per non avere in detta occasione rallegrata la popolazione, annuì alla richiesta, e la Gazzetta Romana fu autorizzata ad annunciare che il Carnevale nel solito antico modo avrebbe avuto luogo in detta città e nelle provincie. Non essendone fatta antecedentemente alcuna parola con il governo pontificio, e sembrando dall’articolo della ''Gazzetta'', che ciò poteva essere con di lui intelligenza, S. Santità fece affiggere una Notificazione, mediante la quale, ed in seguito di altre rigorose note ministeriali, si protestava che l’assenso del Carnevale non era di sua volontà; ma che anzi si lusingava che i suoi diletti figli non avrebbero, in tempo di calamità della Chiesa e dell’epoca della prigionia del loro Padre, date dimostrazioni di giubilo con le Corse, le Maschere, ed i Festini.
Questa misura sconcertò il sistema dei nemici del Governo avendosi fin dall’allora potuto rimarcare, che la popolazione avrebbe amato piuttosto di non divertirsi, che allontanarsi dalle paterne istigazioni del di lei ben amato Sovrano; e, senza le<noinclude></noinclude>
qshtdmkkz9rdnzfypbslwcvbmvvpvjx
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/36
108
755557
3532048
2692131
2025-06-07T06:34:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3532048
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 28 —|}}</noinclude>continue sollecitazioni di costoro, fomentate dal Sig. Cavaliere Alberti, incaricato degli affari del Regno d’Italia, la di cui Casa è stata anche in questo nuovo complotto lesivo alla sovranità di {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}}, il Sig. Generale avrebbe desistito dal di lui impegno. Ma il dado era gettato ed il Cielo voleva in mezzo alle continue tribolazioni che circondano il cuore del Santo Padre, accordarle (''sic'') mediante i suoi nemici un raggio di consolazione nell’invariabile, generosa ed universale fedeltà dei suoi sudditi. (!!) Si domandarono dunque i Pallii, che già esistevano sin dallo scorso anno, ai Conservatori di Roma e si dettero tutte le disposizioni necessarie per il Carnevale, ma i Francesi ed i loro fautori trovarono ad ogni passo ostacoli tali che per superarli dovettero sempre far ricorso alla forza. Con la forza furono dunque rapiti i Pallii dal Campidoglio, con la forza furono presi i soliti legnami per farne i noti Palchi alla Mostra ed alla ripresa, con la forza furono obbligati i Falegnami, ed i Muratori ad innalzarli; con la forza soltanto i carrettieri si prestarono a fare codesti carreggi, e quelli della solita arena, che si sparge per la strada, con la forza gli ebrei finalmente consegnarono i consueti Arazzi, che a titolo di subbordinazione al Campidoglio sono obbligati annualmente a prestare per adornare le Presidenze dei Giudici, essendosi tutte queste persone negate asseverentemente di aver la minima parte a queste infrazioni dei Sovrani desideri, che avendo accompagnata le loro negative con tratti tali che faranno stupire la Posterità, (!) e per dime una fra tante, gli operai hanno rifiutato di ricevere il pagamento del loro lavoro, dicendo che i Forzati non si pagano, e che non volevasi in alcun modo ricevere da essi il prezzo di un’azione indegna consumata malgrado loro. Una tale fermezza dimostrava un torbido ed un malcontento spiacevole, anzi il Sig. Generale Miollis credè bene di tentare con S. Santità una transazione, mediante la quale sarebbero sospese le maschere, che forse esso cominciava a temere e domandare che il S. Padre autorizzasse le corse ed i festini, e dietro la negativa di qualunque componimento, si continuò nel progetto, contando per la tranquillità nelle forze Francesi, e per il numero degli Attori in quella instabiltà, in cui si caratterizzavano le popolazioni, e che veniva aumentata<noinclude></noinclude>
28o8n0w1z742114o4xnia0c8t79sswa
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/37
108
755558
3532049
2692132
2025-06-07T06:34:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532049
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 29 —|}}</noinclude>dai discorsi dei Fanatici, nemici del Governo, in quella principalmente di Roma. Per non aumentare l’urto del popolo progredendo con il mezzo della Forza si esclusero dall’esecuzione tutte quelle persone che vi avrebbero dovuto aver parte e vi si sostituì quanto di più infame e di peggio racchiudesse Roma. Furono dunque fissati i Festini al Teatro Comunale di Tordinona, avendo l’impresario di quello di Aliberti negato di farli; non più colla forza ma con insinuazione si fece sentire ai Venditori di oggetti di Maschere che l’esponessero nelle loro botteghe alla vendita, ma ad eccezione del primo fautore del Carnevale, che pure pochi giorni dopo le levò persuaso da alcune voci vaghe del popolo, non si vide esposta una Maschera, schermendosi tutti, chi con una, chi con un’altra ragione dal farlo e, non avendo un primario Negoziante, chiamato dal Comandante Francese, creduto di poter negare d’averne, piuttosto che contribuire che si dissubbidisse al Suo Sovrano, lo pregò di accettarle in dono, e gli le fece portare alla sua abitazione.
La Nobiltà, le persone agiate e le Brillanti della Città, che più avvicinano i Francesi, avevano ancor esse dimostrato la loro renitenza di approfittare del Carnevale, ma l’andare settimanalmente in folla nelle feste da Ballo faceva restare indecisi sul partito che avessero preso. Una felice combinazione dette loro campo di calare la visiera. Il General Miollis non aveva mai dato festa di Venerdì. Il giorno 20 gennaio, sebbene venerdì, fu un giorno prescelto, ed ebbe la mortificazione dì ritrovarsi solo, ed attornato soltanto dall’Ufficialità Francese, da poche loro mogli e da alcune famiglie Oltramontane, le quali furono tanto sensibili a questa combinazione che per ripararvi e dimostrare la loro divozione al Sovrano territoriale (non debbo dire il capo della Chiesa, essendo la maggior parte protestanti) si rifiutarono di continuare nei giorni del solito carnevale di Roma alcune rappresentanze Teatrali, che nell’interno delle loro abitazioni per lo innanzi facevano. Questo subitaneo allontanamento della Nobiltà, del Mezzo Ceto e perfino delle donne brillanti dette luogo ad alcune lagnanze dalla parte del generale e da quelle degli Ufficiali dello stato maggiore massime con quelle Dame, che godono un’opinione più generale, le quali tutte francamente risposero che quanto<noinclude></noinclude>
lu3xa1ez0labqra137jfk51s89ks9ny
3532055
3532049
2025-06-07T06:37:31Z
Dr Zimbu
1553
3532055
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 29 —|}}</noinclude>dai discorsi dei Fanatici, nemici del Governo, in quella principalmente di Roma. Per non aumentare l’urto del popolo progredendo con il mezzo della Forza si esclusero dall’esecuzione tutte quelle persone che vi avrebbero dovuto aver parte e vi si sostituì quanto di più infame e di peggio racchiudesse Roma. Furono dunque fissati i Festini al Teatro Comunale di Tordinona, avendo l’impresario di quello di Aliberti negato di farli; non più colla forza ma con insinuazione si fece sentire ai Venditori di oggetti di Maschere che l’esponessero nelle loro botteghe alla vendita, ma ad eccezione del primo fautore del Carnevale, che pure pochi giorni dopo le levò persuaso da alcune voci vaghe del popolo, non si vide esposta una Maschera, schermendosi tutti, chi con una, chi con un’altra ragione dal farlo e, non avendo un primario Negoziante, chiamato dal Comandante Francese, creduto di poter negare d’averne, piuttosto che contribuire che si dissubbidisse al Suo Sovrano, lo pregò di accettarle in dono, e gli le fece portare alla sua abitazione.
La Nobiltà, le persone agiate e le Brillanti della Città, che più avvicinano i Francesi, avevano ancor esse dimostrato la loro renitenza di approfittare del Carnevale, ma l’andare settimanalmente in folla nelle feste da Ballo faceva restare indecisi sul partito che avessero preso. Una felice combinazione dette loro campo di calare la visiera. Il General Miollis non aveva mai dato festa di Venerdì. Il giorno 20 gennaio, sebbene venerdì, fu un giorno prescelto, ed ebbe la mortificazione di ritrovarsi solo, ed attornato soltanto dall’Ufficialità Francese, da poche loro mogli e da alcune famiglie Oltramontane, le quali furono tanto sensibili a questa combinazione che per ripararvi e dimostrare la loro divozione al Sovrano territoriale (non debbo dire il capo della Chiesa, essendo la maggior parte protestanti) si rifiutarono di continuare nei giorni del solito carnevale di Roma alcune rappresentanze Teatrali, che nell’interno delle loro abitazioni per lo innanzi facevano. Questo subitaneo allontanamento della Nobiltà, del Mezzo Ceto e perfino delle donne brillanti dette luogo ad alcune lagnanze dalla parte del generale e da quelle degli Ufficiali dello stato maggiore massime con quelle Dame, che godono un’opinione più generale, le quali tutte francamente risposero che quanto<noinclude></noinclude>
97u313d31mcd26j02x6q9n181bil6xa
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/38
108
755559
3532050
2692133
2025-06-07T06:35:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532050
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 30 —|}}</noinclude>erano contente e pronte di fare la corte al Sig. Generale in tutte le circostanze, la pregavano altrettanto di disimpegnarle in alcuni giorni che la pratica religiosa glie lo impedisse, e nell’epoca, principalmente del Carnevale, dove il S. Padre aveva esternato i Sovrani suoi desideri, per non essere obbligate a corrispondere incivilmente ai di lui graziosi inviti. Non più alle ore 19 ma al mezzo giorno del dì 4 febbraio primo di Carnevale avrebbero potuto sortire le Maschere, e si era scelto questo punto fisso per evitare di atterrare le porte di Campidoglio onde suonare la solita campana, che secondo il costume indicava negli anni addietro il permesso delle sortite delle medesime, non avendo voluto alcun subalterno dei Conservatori di Roma prestarsi a suonarla e prevedendo che sarebbero state chiuse le porte, come di fatti furono. Giunse finalmente questo giorno e quel Corso di Roma che nei feriali e più piovosi è sempre popolato, quella strada più lunga d’un miglio, dove per lo meno centomila persone diverse capitano giornalmente per qualche istante, che è uno dei primi oggetti, che colpisca la vista di ognuno che nasce, e dove vanno in pompa, ed attorniati di folla i cadaveri di quelli che muoiono, al suono del mezzogiorno cominciò a spopolarsi, continuando sempre finchè al punto in cui i Dragoni Francesi portarono in mostra gli otto Pallii a guisa di conquistata bandiera sopra il nemico, si poteva dir quasi vuoto. Le fenestre senza apparati e chiuse; le botteghe o chiuse o deserte, niun palco lungo le abitazioni ad eccezione dell’antica Accademia di Francia, niuna sedia ai giardini di Ruspoli e di Fiano, niuna Maschera, la semplice sola carrozza del Bargello, 40 persone incognite e fedeli esploratori di una condotta, che interessava ciascuno e che se ne andavano tranquillamente per la loro strada, più di 1800 Francesi e 100 Birri sotto le armi che facevano doppia ala, onde evitare i sognati disordini, sette cavalli, che corsero senza alcuno applauso e senza che l’interno delle abitazioni se ne accorgessero, formarono il gaudio di sei ore di tempo e della prima giornata di quello spettacolo, che doveva formare contro la propria volontà il divertimento del popolo di Roma. — Questa universale condotta che non è per niente esagerata, che non fu smentita da alcuno, perfino dalle persone vili e {{Pt|consa-|}}<noinclude></noinclude>
9eo2xooj11oxcb7vkbfh660e7sak1k4
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/39
108
755560
3532051
2692134
2025-06-07T06:35:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532051
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 31 —|}}</noinclude>{{Pt|crate|consacrate}} al vizio, avvilì i fautori del Carnevale e fece apertamente conoscere al comando militare Francese quello che avrebbero potuto prevedere. Nella notte seguente dei torsi di cavolo furono attaccati ai palchi con l’epigrafe «Posto preso» delle iscrizioni alle Chiaviche con l’altra «ingresso per le Maschere» dei fogli sparsi in più luoghi della città con i motti «Si piange, ma non si canta per forza, l’orso e non l’uomo balla con il bastone», «Vi è stata la corsa e chi ha vinto! ha vinto il Papa» e cento e cento frizzi diversi fecero più che mai toccar con mano al Signor Generale Miollis, che troppo si era fidato nelle promesse dei suoi partitanti i quali pure all’occasione l’avevano secondo il solito abbandonato non avendo ardito essi stessi di comparire, per non dichiararsi tali e dopo varie deliberazioni fissò di sospendere in via di fatto il Carnevale, facendo sparare ed in seguito atterrare i palchi come ebbe luogo in parte nella sera della susseguente domenica giorno in cui indipendentemente dall’accaduto non vi sarebbe stato corso e doppo di aver veduto in tal giorno una prodigiosa quantità di carrozze in giro ed una folla esorbitante di pedoni che faceva il più terribile contrasto con ciò che era il giorno avanti accaduto. Mille fatti si potrebbero aggiungere comprovanti sempre più la fedeltà, ed il disinteresse di questa popolazione, che formerebbe di troppo il volume di questa relazione, ma da questo si calcolino gli altri. Nel dopopranzo del sabato circa 100 carrozze e vetture erano ferme nella piazza di Monte Citorio contigua al Corso, come al solito a comodo dei passeggieri, ma interpellati appositamente i vetturini si rifiutarono condurre i viandanti per il Corso, disponendosi a servirli per qualunque altra strada come di fatti eseguirono.
Cosi è finito nel suo nascere il Carnevale di Roma dell’anno 1809 che sarà nella storia un’epoca gloriosa per il nome Romano.» (!!)<ref>Bisogna perdonare all’anonimo relatore il tono enfatico di generale vittorioso, egli, in questo piccolo incidente, vedeva una gran vittoria riportata dal Papa contro i Francesi e da buon Romano ne gioiva.</ref>
{{nop}}<noinclude></noinclude>
8vwyktz4fx1ovkt4faqgwwfh2occ4y9
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/40
108
755561
3532052
2806802
2025-06-07T06:36:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532052
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 32 —|}}</noinclude>{{nop}}
{{Ct|f=1.1em|'''Primi segni di tempi nuovi'''. }}
In mezzo alle rovine, di cui era stata apportatrice la tragica fine del secolo XVIII, Roma s’era andata lentamente trasformando; la rivoluzione francese, la repubblica romana ed i miracoli della spada di Napoleone avevano sconvolto non poco la storica apatia dei Romani e nella stessa aristocrazia, in questa rocca del conservatorismo e tradizionalismo, s’era venuto a poco a poco infiltrando lo spirito dei tempi nuovi. Qua e là, nei primi anni del secolo XIX, si colgono fatti e manifestazioni che rivelano un nuovo orientamento nell’animo dei Romani; abbiamo già veduto come il popolo cominciasse a far sentire la debole sua voce di protesta, vedremo ora come anche le classi privilegiate, accanto a queste vittime del passato e timidi ribelli nuovi, cominciassero ancor esse a puzzare di ribellione. Nel passato avevano occupato tutta la loro vita giornaliera nelle feste, nelle caccie e nei divertimenti, non avevano mai aspirato ad altro che a servire nella corte papale, non avevano mai fatto buon viso ad alcuna novità, ora invece noi le vediamo dimenticare quasi tutta la prosopopea che le distingueva, scendere a trattare con gli umili, tributare onori e feste ai più veri rappresentanti delle idee della rivoluzione francese. La stessa Corte comincia a tentennare nelle sue tradizioni: il cardinal segretario di Stato, {{Wl|Q533003|Ercole Consalvi}}, volendo festeggiare con un pranzo, nel dì 23 giugno 1803, la venuta in Roma del Comandante in Capo delle truppe francesi nel Regno di Napoli, passando sopra a viete tradizioni, invitò ad onorare il pranzo a Monte Cavallo varie elette e distinte signore dell’aristocrazia con grave scandalo e stupore di tanti buoni Quiriti.
Il 14 febbraio 1805, trovandosi in Roma di passaggio la baronessa {{Wl|Q123041|M.<sup>me</sup> de Stael}}, figlia del ministro di Luigi XVI, M. Necker, che nei tempi della rivoluzione aveva tanto fatto parlare di sè, fu invitata ad intervenire in Arcadia, e tutti quei vecchi nobili e prelati, dimenticando in quel giorno le loro passate diatribe contro la rivoluzione francese, fecero grandissime feste a questa legittima figlia della rivoluzione stessa ed, attratti dalla grazia e dal sapere della libera viaggiatrice, l’acclamarono<noinclude></noinclude>
qdw1yi4tuidznzv8krlcdgh6vk536hh
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/41
108
755562
3532053
2692136
2025-06-07T06:36:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Gadget AutoreCitato
3532053
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 33 —|}}</noinclude>pastorella, mentre, tra gli scroscianti applausi di tutti gl’intervenuti, questa recitava, volto in francese, il sonetto dell’Abate {{AutoreCitato|Onofrio Minzoni|Minzoni}} sulla morte di Cristo. Nè minori furono le feste e gli onori, che l’aristocrazia volle tributare all’organizzatore Saliceti, che nel 1806 passava per Roma diretto a Napoli; la terribile Convenzione non faceva più spavento. Molti e molti altri fatti potrei qui ricordare, che Io scrupoloso Diarista non ha mancato di notare, ma quello che meglio d’ogni altro mostra che un nuovo ordine d’idee, un nuovo orientemento si veniva delineando nell’ambiente di Roma, è la riabilitazione del proscritto {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}}. Questo dannato enciclopedista aveva, sino a pochi anni addietro, spaventato col solo suo nome, come l’apparizione del più nero dei diavoli, non solo la Corte di Roma, ma tutto il mondo cristiano; quante leggende non ne avevano falsato la fisionomia! eppure egli entra ora riverito e festeggiato tra quella società che più l’aveva maledetto; compare in attitudine di vincitore in faccia al Vaticano che l’aveva proscritto; i tempi s’erano di molto cambiati. {{Wl|Q151098|Luciano Bonaparte}}, il relegato fratello di Napoleone, aveva aperto in Roma un’altra corte di fronte a quella del Papa, e, dando nelle sue splendide sale, nelle quali conveniva tutto il fior fiore della nobiltà e della prelatura, ricevimenti, conversazioni e rappresentazioni, aveva terminato col rendere simpatiche a tutti i Romani le idee che egli rappresentava. Nella sera del 6 febbraio 1806, egli invitò tutti nelle sue sale per assistere alla rappresentazione della Zaira di Voltaire e tutti accorsero senza scandalizzarsi; Luciano e la sua Signora affrontarono ogni fatica per far entrare nelle buone grazie della società romana questo grande artefice della rivoluzione, assumendo, nella rappresentazione del dramma, le parti principali; e tutti quei baroni, principi, marchesi, cardinali e monsignori d’ogni colore applaudirono freneticamente autore ed attori. Grande fu l’entusiasmo suscitato: dopo pochi giorni il forte dramma si dovè ripetere con soddisfazione e contento generale. Voltaire era vendicato; i tempi nuovi si affrettavano a gran passi.
{{nop}}<noinclude></noinclude>
3vcc9hahochju9kc8s3e3f5qj7mf3x4
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/42
108
755563
3532054
2806807
2025-06-07T06:36:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532054
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 34 —|}}</noinclude>
{{Ct|f=1.1em|'''Il Potere Temporale'''}}
{{Ct|f=.8em|w=3px|L=.1em|t=0.8|'''Sua prima caduta nel secolo XIX'''.}}
Il Potere Temporale dei Papi, nel secolo XIX, può a buon diritto ritenersi esistito solamente di nome: dal mille ottocento al mille ottocento settanta, ossia dalla sua restaurazione, dopo la prima Repubblica Romana, sino alla sua definitiva caduta, noi lo vediamo spesso in mezzo al disordine più umiliante, vero governo fantasma, eclissarsi e sparire, lasciando spesso i suoi sudditi infelici in balia del primo venuto; lo vediamo, è vero, ricomparire poco dopo, circondato e protetto da picche e baionette straniere, in attitudine feroce, non per incominciare però una nuova vita, ma per riprendere l’antica. Incapace di qualunque risoluzione, anche nelle minime difficoltà, il Governo Pontificio viveva alla giornata, lasciando indisturbati i faziosi e diventando feroce contro i più remissivi: tale il Governo di Roma negli ultimi anni dell’ingloriosa sua vita, tale nella sua lunga e fatale agonia.
Nel 1800 {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}}, riposto appena sul trono, si adoperò con il suo Ministro, {{Wl|Q533003|Ercole Consalvi}}, per riformare lo Stato, avendo in animo d’inaugurare una nuova era nella storia del Potere Temporale, ma furono vinti ben presto dall’ambiente e dagli avvenimenti, come abbiamo già notato, e travolti, mentre la macchina dello stato riprendeva l’antica via. Finchè durò la pace e l’armonia con Napoleone, il Governo di Roma trasse avanti i suoi giorni abbastanza lietamente, ma quando questa venne in modo brusco a mancare, cominciarono allora per esso i dolorosi guai: il suo territorio non venne più rispettato, la sua autorità non più curata.
Le milizie italiche e franche, che, sulla fine del 1805, si dirigevano verso Napoli, cominciarono allora a poco a poco ad impossessarsi e stanziarsi nel territorio pontificio con vari pretesti, costringendo i poveri sudditi a sborsare grandi somme, mentre il Governo di Roma, incapace di romperla definitivamente e coraggiosamente, ripetendo a mezza voce innocue proteste, assisteva impassibile a questi continuati soprusi. Non seguirò tutte le lunghe ed intricate questioni che si dibatterono tra l’Imperatore e il Papa in quest’occasione, ma mi piace<noinclude></noinclude>
9xanehjvid6chef5igt2u7c4raklkfg
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/43
108
755676
3532058
2706068
2025-06-07T06:38:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532058
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 35 —|}}</noinclude>riportare dal Diario la narrazione dei passi graduali, compiuti dalle truppe e dal Governo di Francia, prima di giungere alla totale soppressione del Potere Temporale:
«22 Ottobre 1805. — Si sente che i Francesi occupano tutto il litorale Pontificio dell’Adriatico, e che intanto ci domandino denari a titolo d’imprestito.
20 Novembre. — E venuta spedizione d’Ancona colla notizia che il Generale Francese, comandante le truppe colà stanziate, ha imposto una contribuzione di 100 mila scudi, ripartendola sulle provincie della Marca e dello Stato di Urbino, e da pagarsi in brevissimo termine, sotto la pena dell’esecuzione militare. Giorni sono erano state avanzate al Governo delle istanze di grandiose somministrazioni in generi ed in danaro per la truppa Francese, e la risposta essendo stata negativa, nel proclama pubblicato dal surriferito Generale si dice, che questa contribuzione viene imposta atteso il rifiuto di S. Santità alle richieste fattele.
3 Dicembre — Per mezzo di due spedizioni venute dalla Marca si è saputo che 1500 uomini delle truppe francesi di Ancona si sono avanzati a Macerata e che ne entreranno nello Stato sino a 30 mila sotto gli ordini del Principe {{Wl|Q155545|Eugenio Beauharnais}}, Vicere d’Italia, per prendervi delle posizioni in osservazione delle truppe Anglo-Russe di Napoli, sino che ricevano gli ordini dell’Imperatore Napoleone. Nuova consolantissima per noi. — In Ancona contribuzioni e requisizioni orribili per parte di quel General Francese {{Wl|Q3185103|Montrichard}}.
6 Dicembre. — Si sente da Ancona che quel General Francese ha dichiarato la piazza in stato d’assedio ed è per conseguenza poco men che cessata del tutto l’autorità Pontificia, essendo stata creata dal Generale medesimo una deputazione per tutto ciò che può aver rapporto coll’armata francese.
31 Dicembre. — Per quel che si sente delle disposizioni delle truppe francesi, che vengono a favorirci, pare che vogliano occupare una linea da Macerata sino a Civita Castellana per osservare tutte le strade, che dal Regno di Napoli mettono nello Stato Pontificio{{ec|,|.}}
3 Gennaio 1806. — È arrivato un Commissario ordinario Francese per concertare le misure occorrenti per l’{{Pt|approvvisio-|}}<noinclude></noinclude>
64ys95ob5q4f66fijrea5meeeg0mhjx
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/44
108
755678
3532059
2692139
2025-06-07T06:38:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532059
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 36 —|}}</noinclude>{{Pt|namento|approvvisionamento}} del corpo di truppa che deve avanzarsi sino a Civitacastellana.
16 Gennaio. — Per una determinazione del tutto inaspettata presa dal {{Wl|Q242609|Maresciallo Massena}} (giunto da qualche giorno a Spoleto quale comandante supremo dell’Armata) oggi si è saputo che tutto il corpo di truppa, esistente nell’Umbria, deve traslocarsi nelle provincie di Sabina, Marettima e Campagna e Lazio, ove gli accantonamenti saranno Velletri, Tivoli e Frascati, ed il quartier generale in Albano. In conseguenza di che domani cominceranno a sfilare nelle vicinanze di Roma, vale a dire a Ponte Molle, le truppe suddette, di dove, senza passare per la città, (dicesi) si recarono al loco destino.
17 Gennaio. — È venuta una Deputazione della Sabina per esporre al Governo lo stato di fame assoluto, in cui si trova quella provincia per le requisizioni sofferte».
Il giorno 18 Gennaio cominciarono realmente a giungere alle porte di Roma i vari corpi d’armata francese e un gran numero di gente accorse ad assistere alla sfilata. Ai soldati fu impedito l’ingresso nella città, ma questo venne permesso agli ufficiali, i quali tutti ne approfittarono, e dal provvido Governo vennero alloggiati prima nelle pubbliche locande e poi, essendo queste ripiene, nelle case particolari. Ogni giorno giungevano nuove truppe, riducendo, dice il nostro Diarista, alla disperazione tutti i paesi, dai quali arrivavano continue deputazioni a Roma per domandare pietà inutilmente; ma il Governo del Papa si mostrò impotente a difendere i diritti dei suoi sudditi, e le requisizioni crebbero ogni giorno più in luogo di diminuire. Invano la Curia bandiva tridui ed il Papa si portava a dir mossa nei sotterranei di S. Pietro, Napoleone divenne ogni giorno più invadente ed accampò sempre nuove pretese. Intanto, per far fronte agli straordinari bisogni dello Stato e singolarmente allo sbilancio, cagionato dalle spese del passaggio dell’Armata Francese, con un editto di Monsignor Tesoriere, il Governo si trovò costretto ad imporre una nuova tassa.
Il richiamo del {{Wl|Q450181|Cardinale Fesch}}, ambasciatore di Francia in Roma, fece per un momento sperare che il Cardinal Consalvi, coi suoi reclami, avesse vinto, e che i Francesi non volessero più proseguire nella via di soprusi inaugurata, ma fu<noinclude></noinclude>
tmt1ynp9mo2nwhbxywer87kd6p8vg7a
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/45
108
755679
3532060
2700017
2025-06-07T06:39:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532060
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 37 —|}}</noinclude>breve illusione, poiché il successore, M. {{Wl|Q2958151|Alquier}}, fece presto comprendere che nulla era cambiato, permettendo che nel Maggio 1806 il Generale Francese mettesse il sequestro in Ancona sopra tutte le casse dello Stato ed innalzasse colà, nel Palazzo Pubblico, lo Stemma del Regno Italico. Il popolo, che non va mai più in là della causa immediata, fremeva ed accumulava sempre più il suo odio contro i Francesi, ritenuti causa di tutti i mali; la mattina del 7 giugno dello stesso anno, un macellaio, mentre alcuni ufficiali francesi passeggiavano per il Corso, ferì a morte, con un colpo di stile nei reni, uno di questi, correndo poscia a rifugiarsi nel Palazzo Ruspoli. Un nugolo di Francesi, formatosi in un batter d’occhio, voleva penetrare nel Palazzo per far di quell’audace giustizia sommaria, ma vi si appose energicamente il Principe, il quale non volle consegnarlo ad altri che ai soli soldati pontifici. Due giorni dopo si videro inaspettatamente affisse le consuete tavolette dei condannati e la mattina del nove l’infelice macellaio, dell’età di ventott’anni appena, pendeva dalla forca di Ponte S. Angelo: in tal modo il Governo del Papa cercava d’acquistar grazie presso il Governo Francese. Poco dopo si permise anche che la Cavalleria Polacca venisse passata in rivista e manovrasse entro Roma stessa a Villa Pinciana, con gran concorso di gente; ma a tutte queste carezze rispondeva rudemente Napoleone collo smembrare lo Stato Pontificio, accordando in feudo al Signor {{Wl|Q160499|Talleyrand}}, ministro degli affari esteri, lo stato di Benevento e quello di Pontecorvo al Maresciallo {{Wl|Q52927|Bernadotte}}.
Nel Giugno 1806 il Cardinal Consalvi, stanco e sfiduciato abbandonava il Segretariato e veniva chiamato in sua vece il {{Wl|Q82376|Cardinal Casoni}}, mentre le truppe pontificie venivano costrette a passare sotto il comando francese nella Marca, nello Stato d’Urbino, in Macerata ed in Ascoli. Anche le turbe degl’Insorgenti vennero a funestare nello stesso anno il territorio pontificio ed il Governo venne così a trovarsi, come un D. Abbondio qualunque, proprio in mezzo a due fuochi. Eppure, fra tanti malanni, il Cardinal Segretario di Stato non trovava di meglio che lanciare un editto ai Romani per proibire loro ogni comunicazione cogl’Insorgenti, che infestavano le frontiere, per proibire ogni discorso in luogo pubblico su materie politiche.<noinclude></noinclude>
q3i79hz63b0jeb59vg6cda1pzroy66o
3532073
3532060
2025-06-07T06:44:56Z
Dr Zimbu
1553
3532073
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 37 —|}}</noinclude>breve illusione, poichè il successore, M. {{Wl|Q2958151|Alquier}}, fece presto comprendere che nulla era cambiato, permettendo che nel Maggio 1806 il Generale Francese mettesse il sequestro in Ancona sopra tutte le casse dello Stato ed innalzasse colà, nel Palazzo Pubblico, lo Stemma del Regno Italico. Il popolo, che non va mai più in là della causa immediata, fremeva ed accumulava sempre più il suo odio contro i Francesi, ritenuti causa di tutti i mali; la mattina del 7 giugno dello stesso anno, un macellaio, mentre alcuni ufficiali francesi passeggiavano per il Corso, ferì a morte, con un colpo di stile nei reni, uno di questi, correndo poscia a rifugiarsi nel Palazzo Ruspoli. Un nugolo di Francesi, formatosi in un batter d’occhio, voleva penetrare nel Palazzo per far di quell’audace giustizia sommaria, ma vi si appose energicamente il Principe, il quale non volle consegnarlo ad altri che ai soli soldati pontifici. Due giorni dopo si videro inaspettatamente affisse le consuete tavolette dei condannati e la mattina del nove l’infelice macellaio, dell’età di ventott’anni appena, pendeva dalla forca di Ponte S. Angelo: in tal modo il Governo del Papa cercava d’acquistar grazie presso il Governo Francese. Poco dopo si permise anche che la Cavalleria Polacca venisse passata in rivista e manovrasse entro Roma stessa a Villa Pinciana, con gran concorso di gente; ma a tutte queste carezze rispondeva rudemente Napoleone collo smembrare lo Stato Pontificio, accordando in feudo al Signor {{Wl|Q160499|Talleyrand}}, ministro degli affari esteri, lo stato di Benevento e quello di Pontecorvo al Maresciallo {{Wl|Q52927|Bernadotte}}.
Nel Giugno 1806 il Cardinal Consalvi, stanco e sfiduciato abbandonava il Segretariato e veniva chiamato in sua vece il {{Wl|Q82376|Cardinal Casoni}}, mentre le truppe pontificie venivano costrette a passare sotto il comando francese nella Marca, nello Stato d’Urbino, in Macerata ed in Ascoli. Anche le turbe degl’Insorgenti vennero a funestare nello stesso anno il territorio pontificio ed il Governo venne così a trovarsi, come un D. Abbondio qualunque, proprio in mezzo a due fuochi. Eppure, fra tanti malanni, il Cardinal Segretario di Stato non trovava di meglio che lanciare un editto ai Romani per proibire loro ogni comunicazione cogl’Insorgenti, che infestavano le frontiere, per proibire ogni discorso in luogo pubblico su materie politiche.<noinclude></noinclude>
0qcio9kzz42014s577ahv0pigm1j7ev
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/46
108
755680
3532061
2692141
2025-06-07T06:39:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532061
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 38 —|}}</noinclude>
I Francesi approfittavano di quest’acquiescenza per commettere nuovi soprusi, ma Napoleone, sebbene desiderasse ardentemente liquidare la questione romana, pure, occupato nelle cose Austro-Russe, cercava di non ridurre il Papa agli estremi, per non accrescere il numero dei suoi nemici.
Nei cittadini però cresceva sempre più l’esasperazione contro i Francesi, e contro di questi venivano ogni giorno affissi scritti satirici e minatori. Ma il Governo Pontificio perseguitò questa legittima reazione, emanando vari editti contro gli autori delle anonime satire e Napoleone, tenero a tanta attenzione, dopo aver sistemato gli affari di Austria, Russia e Prussia, rivolse la sua attenzione a Roma. Le lunghe trattative, condotte artatamente con tanta lentezza, tra lui e Pio VII intorno a varie questioni, vennero riprese con più vigore; il Papa esitava a cedere su alcune richieste, ma Napoleone, nel gennaio 1808, ruppe violentemente le trattative minacciando l’occupazione definitiva di tutte le provincie dello Stato, e la guarnigione militare in Roma, se entro cinque giorni non si mandasse dal Papa un’adesione perfetta ed intiera a tutte le domande fatte. Le risposte aspettate da Napoleone non vennero ed il due di Febbraio del 1808 la minaccia venne eseguita; la fine s’approsimava.
«2 Febbraio 1808. — Questa mattina il corpo di truppa francese, che nella notte aveva fatto sosta alla {{Wl|Q1131028|Storta}}, è entrato tutto in Roma con artiglieria e in apparenza ostile, avendo fatto prigioniero il picchetto di soldati pontifici che stava di guardia a Porta del Popolo e intimata la resa al Castel S. Angelo che gli è stato ceduto con protesta. La truppa quindi si è sparsa per la città, situandosi in vari luoghi della medesima e fra gli altri a Piazza Colonna, ove si è fatta partire dalla gran guardia la truppa pontificia, subentrandovi la francese: Dopo alcune ore è stata poi distribuita in vari Conventi. Anche sulla Piazza di Montecavallo è seguito lo stesso, ma sin’ora seguita la Guardia Reale nostra e quella degli Svizzeri e della Guardia Nobile al Palazzo Apostolico. Il numero delle truppe entrate si fa ascendere a cinque mila uomini circa, il General Miollis (comandante in capo) alloggia in Casa Barberini. Questa mattina è stato affisso in vari luoghi della città un Proclama<noinclude></noinclude>
8wmdms6lmjpul0j6yqaj7qw515n2uro
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/47
108
755681
3532062
2692142
2025-06-07T06:39:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532062
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 39 —|}}</noinclude>stampato in nome del Segretario di Stato nel quale si dice che S. Santità, essendosi trovata nella necessità di negare il suo consenso ad alcuna delle istanze fattele per parte di S. M. l’Imperatore dei Francesi, ed essendone seguita l’occupazione Militare dello Stato e della sua Capitale, protesta contro questa occupazione e intende che restino illesi i diritti della S. Sede e termina col raccomandare ed ordinare di bene accogliere gl’individui d’una nazione che ha dati a S. B.ne tanti segni d’amore e di riverenza nel suo viaggio a Parigi.
26 Febbraio. — Da questa notte si sono cominciate a prendere per parte del Comando militare francese delle misure, di cui non si conosce l’oggetto: girano per la città numerose pattuglie anche di cavalleria, le guardie sono rinforzate per tutto. Il Colonnello Bracci, comandante la truppa pontificia, cui era stato intimato di consegnare gli stati della truppa stessa, e che vi si era ricusato in sequela degli ordini che aveva ricevuti, questa mattina è stato arrestato presso il Generale Comandante della Piazza. Si dice abbia subito la stessa sorte il Colonnello Colli comandante del Castello. Anche Monsignor Governatore è stato chiamato dal Generale Miollis, ove lo ha condotto un aiutante del medesimo. In seguito si è portato dal Papa. A tutti gli uffizi di Posta sono state poste delle guardie francesi, ed è stato vietato dar cavalli di posta ad alcuno sino a nuovo ordine, non esclusi i corrieri che dovevano partir questa sera.
27 Febbraio — Questa notte sono stati chiamati presso il Generale Miollis tutti i comandanti della truppa pontificia, cioè il Maggiore Prali dell’infanteria, il Maggiore Reali della cavalleria, il tenente colonnello Colli dell’artiglieria e di Castello e l’aiutante maggiore Resta ed è stato loro intimato di condurre ciascuno i loro rispettivi corpi in Piazza Colonna. Essendosi rifiutati d’eseguire tale ordine senza l’autorizzazione del proprio Governo, si sono recati presso il Cardinal Segretario di Stato, da cui hanno avuto istruzioni negative. Ritornati con queste dal Generale Miollis, sono stati mandati dal Generale comandante la Piazza, il quale, persistendo essi nel loro rifiuto, li ha ritenuti in sua casa. Intanto dei corpi di truppa francese si sono recati a tutte le caserme, ove si trova truppa pontificia,<noinclude></noinclude>
amela90w7awrrhp6gns44qywcec5sba
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/48
108
755682
3532063
2703626
2025-06-07T06:39:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532063
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 40 —|}}</noinclude>ed hanno a questa intimato o di pensare a difendersi, o di rendersi prigionieri, o di venire con loro alla Piazza Colonna, al qual terzo partito si sono appigliati.
In Piazza (ove era fermata la truppa francese) essendo venuto, oltre il comandante della Piazza, il Generale Miollis, è stato loro dichiarato che da questo punto passavano sotto gli ordini del Comando francese e che avrebbero avuto, come la truppa francese, il soldo e le razioni. È stata anche letta una patente spedita in nome di S. M. l’Imperatore {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone}}, con cui il tenente colonnello Fries viene dichiarato colonnello delle truppe papali, le quali per ora devono seguitare ad usare la coccarda pontificia. A tutto questo non è stato risposto che col silenzio generale. Le guardie nobili e svizzere non sono state comprese in tutto l’avvenuto. — Oggi medesimo il Direttore della Posta Italica è stato incaricato d’impossessarsi dell’ufficio di Posta pontificio, che gli è stato rimesso con protesta tanto in nome del Governo, quanto in nome della casa Falconieri, che ne ha l’appalto».
In tal modo si protrasse per vari mesi la situazione di Roma: il Comando Francese faceva ogni giorno qualche passo in avanti, ma senza ancora l’idea di spingere le cose agli estremi, poichè l’orizzonte politico andava di nuovo annebbiandosi; i Cardinali, con vari pretesti, furono quasi tutti allontanati da Roma, lasciando il Papa quasi completamente isolato, e costringendolo a nominare suoi segretari, in sostituzione del Casoni, il {{Wl|Q2518283|Cardinal Gabrielli}} ed a poca distanza di tempo il {{Wl|Q285653|Card. Pacca}}. I prelati, addetti in qualche modo al servizio del Papa, vennero intimati di ritornare nelle loro città native, ed in varie volte, accompagnati dalla forza militare a Piazza del Popolo, furono costretti a partire.
La Segreteria di Stato, temendo da un momento all’altro il cambiamento di Governo, mandò ordini ai suoi impiegati di rifiutarsi di seguitare ad esercitare le loro funzioni, se la forza militare francese s’impadronisse delle redini del Governo, ma il cambiamento temuto non venne, sebbene numerose truppe francesi fossero mandate al Palazzo del Governo, alle Carceri nuove, a Campidoglio, al quartiere della Guardia reale ed a quello della Consulta, e dal Comandante Herbin fosse intimato<noinclude></noinclude>
2mlbg7umxxvpeyi7kfu69ociiid0gug
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/49
108
755683
3532064
2709586
2025-06-07T06:40:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532064
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 41 —|}}</noinclude>nell’Aprile a tutti gli sbirri di tutti i Tribunali di non riconoscere altra Autorità che la francese. Nell’Aprile stesso furono arrestati tutti i componenti la Guardia Nobile, e contemporaneamente la truppa francese entrava nel Palazzo di Montecavallo, ma senza l’intenzione di romperla definitivamente; il governo del Papa restava ancora nominalmente in piedi, nella sua lenta agonia di vecchio organismo, e la scena comica, tra esso e il Comando delle truppe francesi, si protraeva senza grand’interesse ora con passi avanti ora con passi indietro. Ad accrescere il ridicolo, in ogni ricorrenza fausta del Papa, le truppe francesi facevano parata in piazza S. Pietro, l’artiglieria sparava a salve, ed il Generale Miollis, nel Palazzo Doria, ove alloggiava, faceva illuminazione di fiaccole e lanternoni.
Nel 12 Maggio 1808 fu pubblicato il decreto che riuniva al Regno Italico la Marca, il Ducato d’Urbino e Camerino, ma per Roma nessun provvedimento ancora. Il Generale Miollis, in attesa degli ordini di Napoleone, restava intanto il vero padrone dello Stato; giustizia vuole si ricordi che egli venne a poco a poco introducendo varie savie riforme nella città, facendo decretare che nè carrozza, nè uomo potesse uscire dopo un’ora di notte senza lume, reprimendo molti ed inveterati abusi, domando le rivolte che spesso scoppiavano. Quando però Napoleone si fu liberato degli affari di Spagna e di Napoli e quando ebbe ancora per una volta fiaccato l’audacia dell’Austria, da Vienna rivolse a Roma ogni suo pensiero. Per ogni dove si parlava delle sue vittorie, nessuno più osava resistergli; in Roma l’agitazione era grande e dall’alto del Quirinale si vegliava, sempre in attesa di eventi: il sole del 10 Giugno 1809 annunziò ai cittadini che il Potere Temporale era caduto.<ref>Il nostro Diario dal 1809 al 1814 presenta una lunga lacuna.</ref>
Purtroppo però questa caduta non fu definitiva; cinque anni dopo, l’11 Maggio 1814, il {{Wl|Q1081452|Cardinal Rivarola}}, Delegato Apostolico, riassumeva in nome del Papa il possesso di una parte dello Stato Pontificio e pochi giorni dopo, fra le acclamazioni generali, ritornava in Roma, dopo dolorose traversie,<noinclude></noinclude>
594q8o45zgvvoiqnttr0zx1p4reduwg
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/50
108
755747
3532065
2692145
2025-06-07T06:41:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532065
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 42 —|}}</noinclude>il Pontefice Pio VII. Grandi furono le feste fatte per il ritorno del Papa; per moltissime sere si ripeterono fuochi di giubilo e nella sera del 17 luglio fu inaugurato anche in suo onore il primo lume a gas; nel Casino fuori porta S. Pancrazio, detto il Vascello di Giraud, si dette nel 18 Luglio una solenne cantata dal titolo «Roma liberata dai Galli» con intervento di numerosissime e autorevolissime persone.
Il governo dei preti non poteva però dimenticare tutto ciò che era successo negli anni passati e meditava vendette; quindi, protetto dalle baionette straniere, inaugurò una feroce reazione: perseguitò quei che avevano fatto adesione al Governo Francese, ed istruì un clamoroso processo di ''Lesa maestà'' contro i rei della scalata del luglio 1809. Non contento poi di questo po’ po’ di reazione, ristabilì le giurisdizioni feudali e il dì 7 agosto, nella chiesa di S. Ignazio, in mezzo ad una folla di porporati e devoti, emanava il Breve della ripristinazione dei Gesuiti. Davanti all’imperversare di tanta reazione cominciò a farsi nuovamente sentire qualche voce ribelle: nella notte stessa del 7 fu arrestato un uomo che affiggeva i ritratti del Papa nelle chiaviche con sotto la parola «''Finis''». Il Governo, restaurato appena, volle mostrare al mondo la sua fortezza con la reazione più feroce contro i massoni ed i carbonari, la sua previdenza coll’ordinare Missioni nelle pubbliche piazze, ma intanto gli assassini ed i briganti diventavano signori di Roma e dei dintorni, costringendo il governo stesso impotente a domarli, a venir con loro a patti, ed i detenuti di Castel S. Angelo fuggivano impunemente senza poter essere rintracciati. Pur tuttavia la censura teatrale conservava in questi tristi frangenti, tutto il suo buon umore e, prevedendo chi sa quali pericoli, nel titolo della nuova opera del {{AutoreCitato|Gioachino Rossini|Rossini}} «{{Wl|Q589932|L’Italiana in Algeri}}» che doveva darsi al Valle nella sera del 14 Gennaio 1815, volle che fosse cambiato nell’altro «Il naufragio felice».
Prima però che il Governo fosse completamente ristabilito, giungeva la nuova della fuga di {{AutoreCitato|Napoleone Bonaparte|Napoleone}} dall’isola d’Elba a mettere tutta la Corte pontificia nella confusione e nella paura. Invano s’innalzarono voti che venisse arrestato il gran fuggitivo; la bandiera tricolore francese riapparve acclamata da<noinclude></noinclude>
0c558cu1qmdke78nutpsiwc5j5yjlhl
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/51
108
755753
3532066
2692146
2025-06-07T06:41:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532066
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 43 —|}}</noinclude>tutti nella Provenza, e procedè libera, tra il delirio di tutto un popolo, sino a Parigi. Nè ciò bastando, ad accrescere il terrore, si sparse come un baleno la voce che il re di Napoli, {{AutoreCitato|Gioacchino Murat|Giovacchino Murat}}, si moveva colle sue truppe per coadiuvare i progetti Napoleonici. All’annunzio che il 22 Marzo 1815 le truppe napoletane erano entrate effettivamente per Terracina nello Stato Romano, in Roma si fu tutti in orgasmo e non si pensò che a fuggire: «il Papa stesso, così scrive il nostro Diarista, dopo aver fatto a Monte Cavallo la solita funzione di tutta la famiglia, si è incamminato verso il mezzogiorno nella forma consueta verso il Vaticano, come praticava sempre per il passato, per restarvi i giorni santi. Circa poi le 2,30 pomeridiane in carrozza e due cavalli, senza farsi conoscere, è partito per porta Angelica alla volta di Viterbo. Il mattutino in Cappella Sistina vi è stato secondo il solito, ma il pubblico ha aspettato invano il S. Padre. Verso le 22 è stata affissa una notificazione del Segretario di Stato in cui si partecipa al pubblico il ritiro momentaneo di S. Santità».
La partenza del Papa determinò quella di tutti i cardinali e prelati e quella dei ministri e rappresentanti degli altri Stati{{ec||.}} Così ancora una volta questo Governo fantasma cadeva, ancora una volta lo Stato Romano veniva lasciato in balia del primo venuto. Alla partenza del Papa fu creata è vero una Giunta di Stato per l’amministrazione provvisoria, ma questa Giunta non dette quasi mai segno di vita, lasciando la città nei tumulti e lasciando che le truppe napoletane scorazzassero liberamente e giungessero sino a Roma. Ma se poco era stato il danno che lo Stato Romano ebbe a risentire in questo primo periodo dell’invasione napoletana, grandissimi furono invece quelli che si verificarono dopo la venuta dell’Esercito austriaco, condotto dal Nugent; l’esercito invasore e l’esercito dell’ordine si contesero la nobile palma del primato nelle stragi e nelle rapine tutto a danno dell’infelice suddito pontificio<ref name=p53>Ricordo a questo proposito quanto ebbe a soffrire una cittadina dello Stato Pontificio alla quale mi legano quasi vincoli patrii. Nella notte del 1° maggio 1815 un numeroso stuolo di Napoletani, condotti da {{Wl|Q55225863|Camillo Borgia}} di Velletri, il quale era corso a iscriversi nelle truppe del {{AutoreCitato|Gioacchino Murat|Murat}}, che aveva inalberato la</ref>. Quando poi le<noinclude></noinclude>
nuxgfdamhe1xtk2i7oe17rqlsed4r59
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/52
108
755754
3532067
2806805
2025-06-07T06:42:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532067
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 44 —|}}</noinclude><section begin="1" />brave milizie austriache ebbero ristabilito, con i loro soliti modi, l’ordine in tutto lo Stato, ricomparve alfine la Giunta provvisoria, ricomparve il Governo Pontificio, non più tremante di paura, ma, protetto dalle milizie tedesche, in attitudine di vittorioso. Il 7 Giugno dello stesso anno rientrava in Roma il Papa Pio VII e poco dopo venivano a lui restituite le antiche terre dello Stato Pontificio sgombrate dagli Austriaci. Il Potere Temporale risorgeva.<ref follow=p53>bandiera dell’Indipendenza Italica, penetrò in Ceprano, uccidendo i pochi birri che vi si trovavano ed incendiando la città. Le fiamme rovinarono quasi tutto il caseggiato: due giorni dopo un corrispondente delle «''Notizie del giorno''» scriveva spaventato che ancora ardevano le case del Marchese Ferrari e dei Sig, De Camillis. L’impressione prodotta in tutto lo Stato Romano per questo fatto fu immensa ed essa si riflette perfino negli ordini del giorno del Nugent. Ecco quanto scriveva a questo riguardo il nostro Diarista in data del 3 Maggio:
<br/>
{{spazi|6}}«Si sente da Ceprano che un corpo Napoletano (che si dice comandato da
{{Wl|Q55225863|Camillo Borgia}}) essendosi inoltrato verso quel paese ed essendosi ivi suonato campana a martello e fatto qualche resistenza i Napoletani, avendo avuto il disopra, erano entrati nel paese incendiandone una parte».</ref>
<section end="1" /><section begin="2" />
{{Centrato|'''La fontana di Montecavallo.'''}}
L’Italia, aveva detto un giorno Napoleone a {{Wl|Q5547|Canova}}, deve essere indennizzata dei monumenti perduti; io farò in Roma degli scavi e riporrò in onore gl’inestimabili monumenti, che ora dormono indegnamente sotto terra, io rialzerò Roma e la renderò grande e potente. Le parole del glorioso trionfatore ebbero un principio d’applicazione quando Roma fu riunita all’impero francese. Il prefetto Tournon fece subito metter mano ai lavori di scavi e restauri del foro Romano e del Foro Traiano, e, dopo un anno appena dall’occupazione francese, pubblicò il piano regolatore della città, stabilendo altri grandiosi lavori e destinandovi vistosissime somme. Purtroppo le vaste imprese non poterono essere compiute per la breve durata dell’impero Napoleonico, ma il cardinale {{Wl|Q533003|Consalvi}}, mente aperta all’idee nuove, fece ben presto suo questo programma.
{{nop}}
<section end="2" /><noinclude></noinclude>
iolv8c3qb07jszvah23yjfnryqi0ub0
3532075
3532067
2025-06-07T06:45:23Z
Dr Zimbu
1553
3532075
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 44 —|}}</noinclude><section begin="1" />brave milizie austriache ebbero ristabilito, con i loro soliti modi, l’ordine in tutto lo Stato, ricomparve alfine la Giunta provvisoria, ricomparve il Governo Pontificio, non più tremante di paura, ma, protetto dalle milizie tedesche, in attitudine di vittorioso. Il 7 Giugno dello stesso anno rientrava in Roma il Papa Pio VII e poco dopo venivano a lui restituite le antiche terre dello Stato Pontificio sgombrate dagli Austriaci. Il Potere Temporale risorgeva.<ref follow=p53>bandiera dell’Indipendenza Italica, penetrò in Ceprano, uccidendo i pochi birri che vi si trovavano ed incendiando la città. Le fiamme rovinarono quasi tutto il caseggiato: due giorni dopo un corrispondente delle «''Notizie del giorno''» scriveva spaventato che ancora ardevano le case del Marchese Ferrari e dei Sig, De Camillis. L’impressione prodotta in tutto lo Stato Romano per questo fatto fu immensa ed essa si riflette perfino negli ordini del giorno del Nugent. Ecco quanto scriveva a questo riguardo il nostro Diarista in data del 3 Maggio:
<br/>
{{spazi|6}}«Si sente da Ceprano che un corpo Napoletano (che si dice comandato da
{{Wl|Q55225863|Camillo Borgia}}) essendosi inoltrato verso quel paese ed essendosi ivi suonato campana a martello e fatto qualche resistenza i Napoletani, avendo avuto il disopra, erano entrati nel paese incendiandone una parte».</ref>
<section end="1" /><section begin="2" />
{{Centrato|'''La fontana di Montecavallo.'''}}
L’Italia, aveva detto un giorno Napoleone a {{Wl|Q5547|Canova}}, deve essere indennizzata dei monumenti perduti; io farò in Roma degli scavi e riporrò in onore gl’inestimabili monumenti, che ora dormono indegnamente sotto terra, io rialzerò Roma e la renderò grande e potente. Le parole del glorioso trionfatore ebbero un principio d’applicazione quando Roma fu riunita all’impero francese. Il prefetto Tournon fece subito metter mano ai lavori di scavi e restauri del foro Romano e del Foro Traiano, e, dopo un anno appena dall’occupazione francese, pubblicò il piano regolatore della città, stabilendo altri grandiosi lavori e destinandovi vistosissime somme. Purtroppo le vaste imprese non poterono essere compiute per la breve durata dell’impero Napoleonico, ma il cardinale {{Wl|Q533003|Consalvi}}, mente aperta all’idee nuove, fece ben presto suo questo programma.
<section end="2" /><noinclude></noinclude>
80ejd8artajhc8gdpgd2sp7qyzfn55b
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/53
108
755755
3532068
2692148
2025-06-07T06:42:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532068
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 45 —|}}</noinclude>
Egli, dopo la restaurazione del Governo Pontificio, per opera del Congresso di Vienna, iniziò delle trattative diplomatiche per la restituzione dei preziosi Capi d’Arte, ceduti a Napoleone colla pace di Tolentino, e, mercè l’opera illuminata dell’Illustre Canova<ref>Non poca gloria per questa restituzione spetta meritamente al pubblicista {{Wl|Q3266378|Luigi Angeloni}} di Frosinone. Egli, già da anni esiliato, trovandosi in Parigi, col suo senno e lume, colle sue amicizie e con l’opera sua indefessa, dette valido aiuto ai Commissari pontifici, e con gli alti suoi reclami ottenne che non poche opere d’arte, a bella posta nascoste, venissero restituite ai nostri Commissari. Il {{Wl|Q533003|Consalvi}} in data del 4 Marzo 1816, gli mandava per lettera pubblico attestato di riconocenza a nome del Governo per l’opera sua prestata. Lo ricordo a tutto onore della mia Regione.</ref> ed il prezioso aiuto morale e materiale prestato dall’Inghilterra,<ref>Nelle famose discussioni, tenute a Parigi, dopo la definitiva caduta di Napoleone, per il trattato di pace, quei che altamente e coraggiosamente sostennero le ragioni della restituzione di tutti i monumenti tolti ai Musei italiani furono il generalissimo {{Wl|Q131691|Wellington}} ed i regi ministri Lord Castelreagh e Lord Hamilton. Grandi interessi coalizzati si opponevano ai legittimi desideri degl’Italiani, ma i patrocinatori vinsero ed i monumenti furono restituiti. Nè a questo si fermò la munificenza del governo inglese: il Principe reggente d’Inghilterra, sapendo esauste le casse dello Stato pontificio, volle egli stesso fornir la somma necessaria per l’imballaggio ed il Naviglio per il trasporto di mare da Anversa a Civitavecchia.</ref> questi gloriosi monumenti, nel Gennaio e nel Giugno del 1816 rientrarono in Roma, accompagnati da un numero infinito di artisti di varie nazioni, che erano andati ad incontrarli a molte miglia dalle città. Dopo questo trionfo, il gran Segretario non volle dormire sugli allori, e, comprendendo tutto il fascino di seduzione, che poteva esercitar Roma sul mondo intero, se venissero completati i lavori ideati dai francesi, con vero slancio riprese l’opera interrotta.
Sono frutti di questo glorioso artistico risveglio la Protomoteca del Campidoglio formata coll’Erme che prima ingombravano la bella chiesa del Pantheon, sono frutti di questo, il nuovo braccio del Museo Vaticano, detto Chiaramonti, l’obelisco del Pincio, dimenticato prima nei giardini Vaticani, i restauri del Colosseo, dell’arco di Tito, del foro Romano e Traiano, la piazza del Popolo, e molti altri lavori; ma non è<noinclude></noinclude>
lvv18ek4dac575k2yixj6tpojmdo1wf
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/54
108
755756
3532069
2692149
2025-06-07T06:42:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532069
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 46 —|}}</noinclude>delle mie forze nè mio intento di rifare la storia delle grandiose opere artistiche, compiute in questo secondo periodo del Segretariato del Consalvi, mi fermerò soltanto a ricordare qualche cosa relativamente alla bella fontana del Quirinale.
Il fiocco maestoso d’acqua non esisteva allora in questa piazza. {{AutoreCitato|Papa Sisto V|Sisto V}} vi aveva trasportato i due cavalli con i loro cavalieri come nell’atto di fare una corsa per la via fiancheggiante il Quirinale, {{AutoreCitato|Papa Pio VI|Pio VI}} vi aveva innalzato l’obelisco, nel mezzo dei due colossi, dopo di averli fatto slargare, divergere e rivoltare, e vi aveva costruito una piccola fonte. {{AutoreCitato|Papa Pio VII|Pio VII}} ed il suo Segretario vollero compire in modo più degno il lavoro del predecessore.
Nel 1816 si dette ordine al chiarissimo archeologo {{AutoreCitato|Carlo Fea|Fea}} di scavare la bella tazza di granito, posta in Campo Vaccino come abbeveratoio e resa quasi invisibile dalla terra che vi si era accumulata, per formarne una fontana sulla piazza del Quirinale, davanti ai due colossi. Levata di sotterra la tazza con gran cura (in questi scavi si trovarono altri frammenti dei ''Fasti consolari'') e trovatala rotta in due pezzi, fu trasportata al tempio della Pace per gli opportuni restauri. I lavori andarono molto per le lunghe, ma finalmente nel settembre 1817 si potè fare il trasporto della tazza, dal tempio della Pace al Quirinale, trasporto difficoltoso e pericoloso, per le innumerevoli viuzze che si dovettero attraversare. La tazza però giunse felicemente sul luogo ed allora si dette l’incarico all’architetto {{Wl|Q2415339|Stern}} affinchè ne costruisse una fontana; nel novembre essa era già collocata sul suo basamento, scoperto nello stesso scavo. Lo Stern molto genialmente v’ideò e vi costrusse il superbo getto o saliente, che ora ammiriamo, prendendo tutta l’acqua Felice, che passa di là per andare al Campidoglio, nel fontanone del Palazzo Senatorio; il 30 giugno 1818 finalmente, tra un gran concorso di gente, la fontana del Quirinale potè essere inaugurata<ref name=p56> Trovo opportuno ricordare quanto scriveva a questo proposito il Diario di Roma nel numero del 4 luglio 1818.
<br/>
{{spazi|6}}«Martedì scorso alle ore 23 la S. di Pio VI nell’atto che ritornava al Palazzo del Quirinale ebbe la grata sorpresa di vedere sbarazzata la nuova fontana e sorgere dal centro dell’ampia tazza un gran volume d’acqua che ricadendo</ref>.<noinclude></noinclude>
iiyon6geh7vi9na1lp5lzekv5bgxfka
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/55
108
755757
3532070
2806931
2025-06-07T06:43:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532070
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 47 —|}}</noinclude><section begin="s1" /><ref follow=p56>d’attorno alla tazza stessa nella controtazza di marmo bianco di Carrara, forma un colpo d’occhio meraviglioso da non cedere a qualunque altro di Roma nel suo genere. Invece di questo grazioso cratère vi era negli anni scorsi una piccola tazza di marmo alta assai da terra, con un getto di cinque once d’acqua. La sa · me · di Pio VI, quando vi fece collocare l’obelisco, estratto dal Mausoleo d’Augusto, compagno di quello di S. M. Maggiore, voltati i colossi, aveva appunto destinato nel mezzo, avanti a questi tre ometti una gran tazza in terra con vari getti d’acqua, annunziato nell’iscrizione alla base dell’obelisco. Ma restato sospeso questo disegno ora è piaciuto a S. Santità di farlo compire in modo assai più grandioso. A tal destino fece collocare la tazza suddetta di raro granito Egizio, originalmente in un sol blocco di quasi palmi 28 di diametro, la quale giaceva per vile abbeveratoio nel Foro Romano, ora Campo Vaccino. profittandosi del vicino condotto che da Termini deve portare 129 oncie d’acqua sul Campidoglio si è potuto far pompa di un volume d’acqua di 80 oncie, che ritorna nel primo condotto. Il concorso di popolo di giorno e di notte fu continuo con ammirazione ed applauso generale».</ref>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|'''La duchessa del Chiablese in Roma.'''}}
A ridestare in Roma alla luce tante preziose opere d’arti, sparite e sotterrate, ebbe non poca parte, nel primo trentennio nel secolo XIX, una principessa Sabauda. Anche il Re Carlo Felice fece compiere a proprie spese con molta fortuna gli scavi, incominciati prima da {{Wl|Q151098|Luciano Buonaparte}} alla Ruffinella in Tuscolo, sotto la direzione del Marchese {{Wl|Q3839342|Luigi Biondi}}, ma una speciale riconoscenza deve Roma serbare a {{Wl|Q783340|Marianna Carolina}}, figlia del Re {{Wl|Q312681|Vittorio Amedeo III}}, moglie di {{Wl|Q1446617|Benedetto Maurizio}}, duca del Chiablese.
Ella aveva accompagnato il marito, costretto a fuggire le sue terre per l’occupazione francese, in tutto il suo esilio, dapprima in Sardegna, poscia seguendo le orme dello sfortunato {{Wl|Q175544|Carlo Emanuele IV}}, in Roma. Nel 4 di Gennaio 1808 il Duca moriva in questa città e veniva sepolto nella chiesa di S. Nicolò de’ Cesarini<ref>Vedi {{AutoreCitato|Vincenzo Forcella|{{Sc|Forcella}}}}. ''Iscrizioni delle Chiese e d’altri edifici di Roma''. Vol. IV p. 297 N. 735-36.</ref>, e qua l’orbata consorte decise di restare, divenendo sin da quel giorno Romana per elezione. Riavutasi dal dolore della grave perdita, ella si rivolse all’arte in cerca di consolazione: la sua abitazione nel Palazzo Paganica, sull’omonima piazza, venne adornata con ogni arte e ridotta ad
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
plel13ed3aebxv7fru7xztlxryut881
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/56
108
755758
3532071
2806888
2025-06-07T06:44:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532071
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 48 —|}}</noinclude><section begin="1" />un vero e magnifico Museo. Il suo Mecenatismo, ed i lavori, che quasi in permanenza faceva eseguire, l’avevano resa rispettata e riverita fra la classe intellettuale e fra gli operai. Nel 1817, ottenuto il necessario permesso, dette incarico al suo maggiordomo, marchese Luigi Biondi, di far degli scavi nel suo tenimento di {{Wl|Q3993559 |''Tormaranci''}}, fuori porta di S. Sebastiano e questi li eseguì con arte e con amore per un lungo periodo d’anni. Gli scavi furono fortunatissimi; numerosi e preziosi monumenti vennero ritrovati in quelle località, e rimessi all’onore della luce nel bel Museo di Piazza Paganica, e più se ne sarebbero ancora trovati; ma il Re Carlo Felice, suo fratello, la richiamò nel 1823 a Torino e quivi ella morì un anno dopo, lasciando tutti nell’afflizione e nel dolore.
Nel suo testamento già con nobile atto aveva deciso che a mostrare il suo grato animo verso il Governo Pontificio, che per tanti anni l’aveva ospitata, tutti gli oggetti antichi, trovati in ''Tormaranci'' ed accumulati in Roma, nel Palazzo Paganica, venissero rimessi al Museo Pio Clementino.
Nel 1825 fu presentato a Leone XII l’articolo del testamento e l’elenco dei monumenti lasciati al Museo, e poco dopo questi venivano consegnati al Sig. Marazzani, Maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici, con preghiera che li ponesse uniti con una lapide onoraria<ref>Vedi {{Sc|Luigi Biondi}}. ''Monumenti Amaranziani'' in vol. 3° del Museo Chiaramonti.</ref>.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Centrato|'''Un processo per falsificazione di rescritti.'''}}
Sui primi di Luglio del 1818 voci misteriore ed insistenti cominciarono a bisbigliarsi sommessamente nei ritrovi mondani e nei pubblici uffici di Roma: il Signor Luigi Polidori, molto noto nel mondo degli affari, non ostante l’aperta opposizione del Camerlengo, era riuscito proprio in quei giorni ad ottenere in suo favore un rescritto di privativa, riguardante le cartiere e gli stracci. Il fatto aveva prodotto in tutti una grande impressione, prevedendo chi sa quali attriti tra il Papa e il<section end="2" /><noinclude></noinclude>
ah14g1opbomknpw7u8eprljelm1n4tp
Pagina:Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu/57
108
755759
3532072
2692152
2025-06-07T06:44:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532072
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 49 —|}}</noinclude>Camerlengo, ma più meravigliato di tutti per questo fatto era restato il Papa stesso, il quale non ricordava di aver mai firmato un tal rescritto. Il Governatore, messo a giorno della cosa, volle veder chiaro nella faccenda e senz’altro fece chiamare il Polidori, ingiungendogli di dire il nome di chi avesse a lui procurato il famoso rescritto. Ma quale non fu la sua sorpresa nel sentire che l’abate Pietro Natali aveva intascato per questo 5000 scudi! Fu fatto chiamare il Natali, ma questi, trinceratosi dietro un impenetrabile mutismo, non lasciò trapelare il nome di chi avesse a lui procurato il discusso rescritto, e venne rinchiuso in Castello, mentre la sua casa era minutamente perquisita. Le voci misteriose ed oscure presero allora consistenza e forma: i rescritti papali erano stati falsificati.
Pochi giorni dopo l’arresto del Natali però, si presentò spontaneamente al Governatore il chierico beneficiato Giuseppe Maria Adami, nipote dell’arrestato, il quale con giuramento affermò che il tanto discusso rescritto era autentico; egli stesso, insieme all’altro chierico Domenico Ricci, beneficiato come lui di S. Pietro, l’aveva procurato al Natali, mediante i buoni uffici di Menicocci Innocenzo Maria, addetto alla Computisteria degli Spogli<ref>''Archivio di Stato di Roma''. — Miscellanea di carte politiche e riservate N. 1738.</ref>. Il Ricci confermò pienamente l’esposto dell’Adami, aggiungendo che altri molti rescritti pontifici erano stati ottenuti da loro e da altri per l’influenza del Menicocci, ma quest’ultimo, pure ammettendo in parte quanto avevano affermato i due precedenti, si rifiutò tuttavia di esporre al Governatore la via di cui s’era servito per ottenere il rescritto ed allora tutti e tre, insieme al Natali, vennero rinchiusi in Castello, in attesa del processo che si andava istruendo contro di loro. Ricercati i rescritti pontifici, ottenuti per mezzo del suddetto Menicocci, se ne ritrovò un gran numero, ma il Papa, a cui furono presentati per il loro riconoscimento, affermò fra lo stupore generale che non ricordava d’aver fatto mai tali rescritti, sebbene ne riconoscesse per suo il carattere. Furono allora nominati due periti acciocchè riferissero sull’autenticità o meno<noinclude></noinclude>
cdrpmrawf7raeciy7fuot07x7rfsj5o
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/La statua della Madonna di Loreto in Roma
0
762234
3532038
2709548
2025-06-07T06:30:30Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532038
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La statua della Madonna di Loreto in Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Lo Stato Romano all’alba del secolo XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Carlo Emanuele IV in Roma<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La statua della Madonna di Loreto in Roma|prec=../Lo Stato Romano all’alba del secolo XIX|succ=../Carlo Emanuele IV in Roma}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="20" to="22" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
ceevb3n4mugc4xpbbna4umpftlllns4
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Carlo Emanuele IV in Roma
0
792809
3532039
2806780
2025-06-07T06:31:13Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532039
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Carlo Emanuele IV in Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La statua della Madonna di Loreto in Roma<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dalla morte alla vita<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Carlo Emanuele IV in Roma|prec=../La statua della Madonna di Loreto in Roma|succ=../Dalla morte alla vita}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="22" to="24" fromsection="s2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
mvq2d4ivukffyp0l5hfc2k9a9nxsesf
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Dalla morte alla vita
0
792810
3532040
2806783
2025-06-07T06:31:31Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532040
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dalla morte alla vita<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Carlo Emanuele IV in Roma<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un messaggero-miracolo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dalla morte alla vita|prec=../Carlo Emanuele IV in Roma|succ=../Un messaggero-miracolo}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="24" to="26" fromsection="2" tosection="1" />
{{nop}}
ods3rcqmarh92is2kyyy5lnknjlhad7
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Un messaggero-miracolo
0
792811
3532045
2806785
2025-06-07T06:32:44Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532045
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un messaggero-miracolo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dalla morte alla vita<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le Campane del Campidoglio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un messaggero-miracolo|prec=../Dalla morte alla vita|succ=../Le Campane del Campidoglio}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="26" to="28" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
rmpcqku9bcsuyvxxumwl0k51c31n93y
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Le Campane del Campidoglio
0
792812
3532079
2806796
2025-06-07T06:46:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532079
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Le Campane del Campidoglio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un messaggero-miracolo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Le Campane del Campidoglio|prec=../Un messaggero-miracolo|succ=../Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="29" to="30" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
qa059b6txav5b9xz8c615kmn6rn4a16
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico
0
792814
3532047
2806801
2025-06-07T06:33:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532047
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le Campane del Campidoglio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il Carnevale del 1809<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico|prec=../Le Campane del Campidoglio|succ=../Il Carnevale del 1809}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="30" to="34" fromsection="2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
54o81lcr3h66zp00gn1o15wupcqc7o5
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Il Carnevale del 1809
0
792815
3532056
2806803
2025-06-07T06:37:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532056
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Carnevale del 1809<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Primi segni di tempi nuovi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Carnevale del 1809|prec=../Il Palazzo di Venezia - Come passò al Regno Italico|succ=../Primi segni di tempi nuovi}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="34" to="39" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
iazn01id34unjkqw069rcr4780gubfw
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Primi segni di tempi nuovi
0
792816
3532057
2806804
2025-06-07T06:37:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532057
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primi segni di tempi nuovi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il Carnevale del 1809<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il Potere Temporale - Sua prima caduta nel secolo XIX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primi segni di tempi nuovi|prec=../Il Carnevale del 1809|succ=../Il Potere Temporale - Sua prima caduta nel secolo XIX}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="40" to="41" fromsection="" tosection="" />
sb97k6f08fmu97pcrcnrq2kxarsiwqp
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/Il Potere Temporale - Sua prima caduta nel secolo XIX
0
792817
3532074
2806806
2025-06-07T06:45:14Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532074
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il Potere Temporale — Sua prima caduta nel secolo XIX<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Primi segni di tempi nuovi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La fontana di Montecavallo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il Potere Temporale — Sua prima caduta nel secolo XIX|prec=../Primi segni di tempi nuovi|succ=../La fontana di Montecavallo}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="42" to="52" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
ljj0mn528xzt04ks3ik49nfi2ct2po9
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/La fontana di Montecavallo
0
792834
3532076
2806935
2025-06-07T06:45:37Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532076
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La fontana di Montecavallo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il Potere Temporale - Sua prima caduta nel secolo XIX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La Duchessa del Chiablese in Roma<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La fontana di Montecavallo|prec=../Il Potere Temporale - Sua prima caduta nel secolo XIX|succ=../La Duchessa del Chiablese in Roma}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="52" to="55" fromsection="2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
ni8hq3jen0rdu0d8x51v61q4c5zhm5u
Saggio di curiosità storiche intorno la vita e la società romana del primo trentennio del secolo XIX/La Duchessa del Chiablese in Roma
0
792835
3532077
2812455
2025-06-07T06:45:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532077
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La Duchessa del Chiablese in Roma<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La fontana di Montecavallo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un processo per falsificazione di rescritti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La Duchessa del Chiablese in Roma|prec=../La fontana di Montecavallo|succ=../Un processo per falsificazione di rescritti}}
<pages index="Diario del principe Agostino Chigi Albani I.djvu" from="55" to="56" fromsection="s2" tosection="1" />
{{Sezione note}}
3uvdcr6gu9igt09q4ep2q679c4kdr3j
Pagina:Le opere di Galileo Galilei VIII.djvu/300
108
846217
3532043
3024091
2025-06-07T06:32:21Z
Eumolpo
3652
sistemo un po'
3532043
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>302 DISCOESI E DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE
Illa fo. Semiparabolae igitur in triangulo ecb inscriptae iuxta tangentem ce,
cuius ampUkido est cb, reperta est altitudo bf et suUimitas fo. Veruni tota bo
stqyra paraUelas ag, cb attollitur, cum nobis opus sit inter easdem conti-
neri ; sic enim tum ipsa^ tum semiparabola de, describentur a proiectis ex e
impetu eodem explosis : reperienda igitur est altera Jmic similis (innumerae
enim intra angulum bce, maiores et minores, inter se similes, designari pos-
sunt)^ cuius composita suhlimitas cimi altitudine (homologa scilicet ipsi bc)
aequetur ba. Fiat igitur ut ob ad ba, ita amplitudo bc ad cr^ et inventa
erit cr, amplitudo scilicet semiparabolae iuxta elevationem anguli bce, cuius
suMimMas cum altitudine iuncta spatium a parallelis ga, cb contentum adae- io
quat : quod quaerebatur, Operatio itaque talis erit :
Anguli dati bce tangens accipiatur, cuius medietati adiungatur tertia
proportmialis ipsi/us et medietatis bc, quae sit fo ; fìat deinde tit ob ad ba,
ita bc ad aliam^ quae sit cr, amplitudo nempe quaesita.
Exemphmi ponamus. Sit angidus ecb gr. 50 ; erit eius tangens 11918^
cuius dimidium^ nempe bf, 5959; dimidia bc 5000; Jiarum dimidiarum
tertia projJortionaUs 4195^ quae addita ipsi bf conficM 10154 prò ipsa bo.
Fiat rursus ut ob ad ba, noìipe ut 10154 ad 10000^ ita bc, nempe 10000
(utraque enim gr. 45 est tangens)^ ad aliam^ et hahelnmus quaesitam' am-
plitudinem re 9848^ qualifimi bc {maxima amplitudo) est 10000. Harum 20
autem duplae sunt amplitudines integrarum paraholarum, nempe 19696
et 20000 ; tantaque est etiam amplitudo paraììolae iuxta elevationem gr. 40,
cum aequaliter distet a gr. 45.
Tra quam e « db » si legge, cancellato « bd eodem fa » ; e prima di Sit è richiamata la se-
guente aggiunta marginale : id constai: quia Q sub fb et S'^ proportionalìs [sic] ipsarum fb, bd
acquale est []° mediae db; at Q sub bf, fa minus est 0** bd; deficit enim per Q] fd. —
2-7. cuius cb est amplitudo, bf altitudo^ sublìmitas est fo. Verum tota bo supra paraUelas
cxtenditur : nos autem operae pretiiim hahemiis, talem eandem ex altitudine et suUimitate com-
positam ipsi ba acquari; sic enim tum ipsa, tum semiparabola de a proiectis ex e impetu eodem
describentur: reperienda igitur est altera semiparabola liuic similis {innumerae enim iuxta
elevationem anguli bec, maiores et ìninores, designari possunt, quae omnes inter se similes
erunt)^ cuius — 7. omologa — 9. erit cr, quaesita amplitudo — elevazioncm [sic] anguli bce
designatae, cuius — 10-11. iuncta intra spazium [sic] a parallelis ga, cb contenctum [sic]
habetur : quod — 12. tangens reperiatur be, cuius medietati apponatur tertia — 13. fo ; dein
fiat ut— 'lo. Exemplum apponamus. Sit — gr, 55; eius — 1^. bc 2500; harum — 17. ipsi bf,
nempe 6959 j dat 10154 — 19-20. habcbimus amplitudinem re quaesitam 9848, qualium bc 10000 —
21. sunt integrae amplitudines integrarum parabolarum, scilicet 19696 — 22-23. est amplitudo
parabolae proiecti iuxta elevationem gr. 35, cum aequaliter distent a —
Alla lin. 28 della pag. 301, la stampa originale legge « ''ipsarum'' bf, bc » ; alla lin. 7 della presente pagina, « ''ipsi'' ba » ; e alla lin. 10, « ''a parallelis'' ga, gb » ; che, conforme alla bozza autografa, abbiamo corretto, respettivamente, in « ''ipsarum'' bf, bi », « ''ipsi'' bc », e « a ''parallelis'' ga, cb ».<noinclude></noinclude>
83q4499ghenxjetjsipfw6wkiqntpgo
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/51
108
853485
3532119
3071187
2025-06-07T11:36:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532119
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|39}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Mercurio, III, {{Pg|365|365|bIII}}; IV, {{Pg|411|411|bIV}}, n. 1.
Meretrici, II, {{Pg|320|320|bII}}; VI, {{Pg|218|218|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}; {{pg|240|240|bVI}}.
Meretrici (Guanciale delle), VI, {{Pg|167|167|bVI}}.
Meretrici (Immunità per le), VI, {{Pg|75|75|bVI}}, n.6; {{Pg|167|167|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}, n. 6.
Meric-Lalande (Enrichetta), VI, {{Pg|355|355|bVI}}.
Meridiana, II, {{Pg|25|25|bII}}.
Merluzza (Luogo sulla Via Cassia), I, {{Pg|159|159|bI}}; II, {{Pg|285|285|bII}}; III, {{Pg|65|65|bIII}}.
Merluzzi (Commissario di Polizia), IV, {{Pg|257|257|bIV}}.
Messa, I, {{Pg|217|217|bI}}; {{pg|232|232|bI}}; II, {{Pg|276|276|bII}}; {{pg|328|328|bII}}; {{pg|342|342|bII}}; III, {{Pg|415|415|bIII}}; IV, {{Pg|52|52|bIV}}; {{pg|129|129|bIV}}; {{pg|435|435|bIV}}; V, {{Pg|12|12|bV}}; {{pg|281|281|bV}}, n. 1; {{Pg|295|295|bV}}; {{pg|304|304|bV}}; {{pg|395|395|bV}}; {{pg|428|428|bV}}; VI, {{Pg|149|149|bVI}}; {{pg|203|203|bVI}}; {{pg|350|350|bVI}}.
Messa papale, II, {{Pg|321|321|bII}}; IV, {{Pg|52|52|bIV}}.
''Messaggiere Torinese'' (Giornale), V, {{Pg|211|211|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Messia — V. ''Gesù Cristo''.
Messina, I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 27.
Metastasio (Pietro), III, {{Pg|75|75|bIII}}, n. 2; {{Pg|93|93|bIII}}, n. 2; {{Pg|319|319|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|282|282|bIV}}, n. 4; V, {{Pg|133|133|bV}}. n. 8; {{Pg|279|279|bV}}, n. 3; {{Pg|388|388|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|143|143|bVI}}, n. 2; {{Pg|246|246|bVI}}, n.6.
Metastasio (Teatro), II, {{Pg|29|29|bII}}; {{Pg|75||bII}}; {{Pg|349||bII}}; III, {{Pg|401||bIII}}; IV, {{Pg|130|130|bIV}}; {{pg|362||bIV}}; V, {{Pg|239|239|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 1: VI, {{Pg|364|364|bVI}}.
Meta Sudante, I, {{Pg|180|180|bI}}.
Mezzanotte (Ant.), VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Micara (Cardinal Lodovico), IV, {{Pg|182|182|bIV}}; V, {{Pg|114|114|bV}}; {{pg|300|300|bV}}, n. 6; {{pg|354||bV}}.
Micco (Vetturino), II, {{Pg|80|80|bII}}.
Michele Arcangelo (S.), II, {{Pg|3|3|bII}}, n. 2; III, {{Pg|152|152|bIII}}; {{pg|239|239|bIII}}; V, {{Pg|104|104|bV}}, n. 4.
Michele a Ripa (Casa di correzione, Discolato e Ospizio per gli orfani di S.), I, {{Pg|110|110|bI}}; II, {{Pg|4|4|bII}}; {{pg|314|314|bII}}; III, {{Pg|215|215|bIII}}, IV, {{Pg|98|98|bIV}}; V, {{Pg|276|276|bV}}; VI, {{Pg|23|23|bVI}}; {{pg|113|113|bVI}}; {{pg|145|145|bVI}}, n. 6; {{Pg|285|285|bVI}}.
Michelini, ''Correz. e Agg''., IV, {{Pg|282|282|bIV}}.
Microscopio. III, {{Pg|366|366|bIII}}.
Mignanelli (Piazza), IV, {{Pg|11|11|bIV}}.
Mignet (Franc. Ang.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Milanese (Dialetto), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 26.
{{AltraColonna|em=-1}}
Milanesi, IV, {{Pg|337|337|bIV}}.
Milano, I, {{Pg|11|11|bI}}, n. 1; {{Pg|17|17|bI}}, n. 10; {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; {{Pg|35|35|bI}}, n. 2; {{pg|199||bI}}; IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3; VI, {{Pg|226|226|bVI}}. — V. anche ''Insubria''.
Millini (Mario), I, {{Pg|64|64|bI}}, n. 4; II, {{Pg|100|100|bII}}, n. 1.
Milone (Gladiatore), I, {{Pg|135|135|bI}}.
Minardi (Raffaello), V, {{Pg|166|166|bV}}, n. 1.
Minden, V, {{Pg|131|131|bV}}, n. 3.
Minerva — V. ''Maria sopra Minerva''.
Ministero austriaco a Roma e a Firenze, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3.
Ministero degli Esteri in Piemonte, I, {{Pg|208|208|bI}}, n. 7; V, {{Pg|100|100|bV}}, n. 3; VI, {{Pg|328|328|bVI}}, n. 1.
Ministero delle Armi, V, {{Pg|148|148|bV}}, n. 1.
Ministero delle Finanze — V. ''Camera Apostolica''.
Ministero Sardo, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3.
Ministri degl’infermi (Congregazione de’) — V. ''Crociferi''.
Miollis (Generale Sesto), I, {{Pg|87|87|bI}}; II, {{Pg|358|358|bII}}.
''Mirabilia Urbis Romae'', VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Miracoli, I, {{Pg|88|88|bI}}; II, {{Pg|3|3|bII}}, n. 2; {{Pg|14||bII}}, n. 9; {{Pg|331||bII}}; {{Pg|333||bII}}; {{Pg|349||bII}}, n. 9; III, {{Pg|407|407|bIII}}; IV, {{Pg|370|370|bIV}}; {{pg|415|415|bIV}}; V, {{Pg|111|111|bV}}; {{pg|194|194|bV}}; VI, {{Pg|87|87|bVI}}, n. 8; {{Pg|171|171|bVI}}; {{pg|322|322|bVI}}; {{pg|339|339|bVI}}.
''Miserere'', V, {{Pg|1|1|bV}}; {{pg|2|2|bV}}.
Misericordia (Confrat. della), I, {{Pg|42|42|bI}}, n. 36.
Misericordia (Opere di), II, {{Pg|80|80|bII}}; III, {{Pg|364|364|bIII}}; {{pg|405|405|bIII}}; {{pg|406|406|bIII}}; VI, {{Pg|58|58|bVI}}; {{pg|264|264|bVI}}; {{pg|265|265|bVI}}; {{pg|266|266|bVI}}.
Miseroschi (Famiglia), VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Missionari, IV, {{Pg|56|56|bIV}}; {{pg|210|210|bIV}}; V, {{Pg|98|98|bV}}; VI, {{Pg|187|187|bVI}}, n. 8.
Missionari del Prez. Sangue, IV, {{Pg|388|388|bIV}}, n. 1.
Missione (Chiesa della). III, {{Pg|207|207|bIII}}; {{pg|222|222|bIII}}; {{pg|319|319|bIII}}.
Missione (Confrat. della). II, {{Pg|113|113|bII}}; III, {{Pg|222|222|bIII}}, n. 8.
Missione (Via della), III, {{Pg|92|92|bIII}}.
Missioni, II, {{Pg|260|260|bII}}; IV, {{Pg|260|260|bIV}}; V, {{Pg|98|98|bV}}; VI, {{Pg|97|97|bVI}}, n. 1; {{Pg|187|187|bVI}}, n. 8.
Missirini (Melchiorre), II, {{Pg|10|10|bII}}.
Missori (Fratelli), I, {{Pg|69|69|bI}}, n. 10.<noinclude><references/></noinclude>
aqgtrogebp1n895b510am5joz7s8zi0
3532124
3532119
2025-06-07T11:41:17Z
Dr Zimbu
1553
3532124
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|39}}}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Mercurio, III, {{Pg|365|365|bIII}}; IV, {{Pg|411|411|bIV}}, n. 1.
Meretrici, II, {{Pg|320|320|bII}}; VI, {{Pg|218|218|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}; {{pg|240|240|bVI}}.
Meretrici (Guanciale delle), VI, {{Pg|167|167|bVI}}.
Meretrici (Immunità per le), VI, {{Pg|75|75|bVI}}, n. 6; {{Pg|167|167|bVI}}; {{pg|228|228|bVI}}, n. 6.
Meric-Lalande (Enrichetta), VI, {{Pg|355|355|bVI}}.
Meridiana, II, {{Pg|25|25|bII}}.
Merluzza (Luogo sulla Via Cassia), I, {{Pg|159|159|bI}}; II, {{Pg|285|285|bII}}; III, {{Pg|65|65|bIII}}.
Merluzzi (Commissario di Polizia), IV, {{Pg|257|257|bIV}}.
Messa, I, {{Pg|217|217|bI}}; {{pg|232|232|bI}}; II, {{Pg|276|276|bII}}; {{pg|328|328|bII}}; {{pg|342|342|bII}}; III, {{Pg|415|415|bIII}}; IV, {{Pg|52|52|bIV}}; {{pg|129|129|bIV}}; {{pg|435|435|bIV}}; V, {{Pg|12|12|bV}}; {{pg|281|281|bV}}, n. 1; {{Pg|295|295|bV}}; {{pg|304|304|bV}}; {{pg|395|395|bV}}; {{pg|428|428|bV}}; VI, {{Pg|149|149|bVI}}; {{pg|203|203|bVI}}; {{pg|350|350|bVI}}.
Messa papale, II, {{Pg|321|321|bII}}; IV, {{Pg|52|52|bIV}}.
''Messaggiere Torinese'' (Giornale), V, {{Pg|211|211|bV}}, n. 6; VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Messia — V. ''Gesù Cristo''.
Messina, I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 27.
Metastasio (Pietro), III, {{Pg|75|75|bIII}}, n. 2; {{Pg|93|93|bIII}}, n. 2; {{Pg|319|319|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|282|282|bIV}}, n. 4; V, {{Pg|133|133|bV}}. n. 8; {{Pg|279|279|bV}}, n. 3; {{Pg|388|388|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|143|143|bVI}}, n. 2; {{Pg|246|246|bVI}}, n. 6.
Metastasio (Teatro), II, {{Pg|29|29|bII}}; {{Pg|75||bII}}; {{Pg|349||bII}}; III, {{Pg|401||bIII}}; IV, {{Pg|130|130|bIV}}; {{pg|362||bIV}}; V, {{Pg|239|239|bV}}; {{pg|343|343|bV}}, n. 1: VI, {{Pg|364|364|bVI}}.
Meta Sudante, I, {{Pg|180|180|bI}}.
Mezzanotte (Ant.), VI, {{Pg|355|355|bVI}}, n. 1.
Micara (Cardinal Lodovico), IV, {{Pg|182|182|bIV}}; V, {{Pg|114|114|bV}}; {{pg|300|300|bV}}, n. 6; {{pg|354||bV}}.
Micco (Vetturino), II, {{Pg|80|80|bII}}.
Michele Arcangelo (S.), II, {{Pg|3|3|bII}}, n. 2; III, {{Pg|152|152|bIII}}; {{pg|239|239|bIII}}; V, {{Pg|104|104|bV}}, n. 4.
Michele a Ripa (Casa di correzione, Discolato e Ospizio per gli orfani di S.), I, {{Pg|110|110|bI}}; II, {{Pg|4|4|bII}}; {{pg|314|314|bII}}; III, {{Pg|215|215|bIII}}, IV, {{Pg|98|98|bIV}}; V, {{Pg|276|276|bV}}; VI, {{Pg|23|23|bVI}}; {{pg|113|113|bVI}}; {{pg|145|145|bVI}}, n. 6; {{Pg|285|285|bVI}}.
Michelini, ''Correz. e Agg''., IV, {{Pg|282|282|bIV}}.
Microscopio. III, {{Pg|366|366|bIII}}.
Mignanelli (Piazza), IV, {{Pg|11|11|bIV}}.
Mignet (Franc. Ang.), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Milanese (Dialetto), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 26.
{{AltraColonna|em=-1}}
Milanesi, IV, {{Pg|337|337|bIV}}.
Milano, I, {{Pg|11|11|bI}}, n. 1; {{Pg|17|17|bI}}, n. 10; {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; {{Pg|35|35|bI}}, n. 2; {{pg|199||bI}}; IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3; VI, {{Pg|226|226|bVI}}. — V. anche ''Insubria''.
Millini (Mario), I, {{Pg|64|64|bI}}, n. 4; II, {{Pg|100|100|bII}}, n. 1.
Milone (Gladiatore), I, {{Pg|135|135|bI}}.
Minardi (Raffaello), V, {{Pg|166|166|bV}}, n. 1.
Minden, V, {{Pg|131|131|bV}}, n. 3.
Minerva — V. ''Maria sopra Minerva''.
Ministero austriaco a Roma e a Firenze, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3.
Ministero degli Esteri in Piemonte, I, {{Pg|208|208|bI}}, n. 7; V, {{Pg|100|100|bV}}, n. 3; VI, {{Pg|328|328|bVI}}, n. 1.
Ministero delle Armi, V, {{Pg|148|148|bV}}, n. 1.
Ministero delle Finanze — V. ''Camera Apostolica''.
Ministero Sardo, IV, {{Pg|308|308|bIV}}, n. 3.
Ministri degl’infermi (Congregazione de’) — V. ''Crociferi''.
Miollis (Generale Sesto), I, {{Pg|87|87|bI}}; II, {{Pg|358|358|bII}}.
''Mirabilia Urbis Romae'', VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Miracoli, I, {{Pg|88|88|bI}}; II, {{Pg|3|3|bII}}, n. 2; {{Pg|14||bII}}, n. 9; {{Pg|331||bII}}; {{Pg|333||bII}}; {{Pg|349||bII}}, n. 9; III, {{Pg|407|407|bIII}}; IV, {{Pg|370|370|bIV}}; {{pg|415|415|bIV}}; V, {{Pg|111|111|bV}}; {{pg|194|194|bV}}; VI, {{Pg|87|87|bVI}}, n. 8; {{Pg|171|171|bVI}}; {{pg|322|322|bVI}}; {{pg|339|339|bVI}}.
''Miserere'', V, {{Pg|1|1|bV}}; {{pg|2|2|bV}}.
Misericordia (Confrat. della), I, {{Pg|42|42|bI}}, n. 36.
Misericordia (Opere di), II, {{Pg|80|80|bII}}; III, {{Pg|364|364|bIII}}; {{pg|405|405|bIII}}; {{pg|406|406|bIII}}; VI, {{Pg|58|58|bVI}}; {{pg|264|264|bVI}}; {{pg|265|265|bVI}}; {{pg|266|266|bVI}}.
Miseroschi (Famiglia), VI, {{Pg|54|54|bVI}}.
Missionari, IV, {{Pg|56|56|bIV}}; {{pg|210|210|bIV}}; V, {{Pg|98|98|bV}}; VI, {{Pg|187|187|bVI}}, n. 8.
Missionari del Prez. Sangue, IV, {{Pg|388|388|bIV}}, n. 1.
Missione (Chiesa della). III, {{Pg|207|207|bIII}}; {{pg|222|222|bIII}}; {{pg|319|319|bIII}}.
Missione (Confrat. della). II, {{Pg|113|113|bII}}; III, {{Pg|222|222|bIII}}, n. 8.
Missione (Via della), III, {{Pg|92|92|bIII}}.
Missioni, II, {{Pg|260|260|bII}}; IV, {{Pg|260|260|bIV}}; V, {{Pg|98|98|bV}}; VI, {{Pg|97|97|bVI}}, n. 1; {{Pg|187|187|bVI}}, n. 8.
Missirini (Melchiorre), II, {{Pg|10|10|bII}}.
Missori (Fratelli), I, {{Pg|69|69|bI}}, n. 10.<noinclude><references/></noinclude>
5snx0odcam8uolfninmd6gsqdz1xt0u
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/52
108
853486
3532120
3071188
2025-06-07T11:38:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532120
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|{{rl|40}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude>
{{Colonna|em=-1}}
Misteri della Fede, IV, {{Pg|5|5|bIV}}.
Mitra, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Mitra pei bestemmiatori, II, {{Pg|41|41|bII}}, n. 8.
Mitterpoch (Michele), IV, {{Pg|66|66|bIV}}.
Moccoletti, II, {{Pg|369|369|bII}}; V, {{Pg|5|5|bV}}; {{pg|54|54|bV}}; {{pg|426|426|bV}}. — V. anche ''Carnevale e Maschere carnevalesche''.
Modena (Gust.), I, {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; IV, {{Pg|352|352|bIV}}, n. 3.
Moglie, I, {{Pg|233|233|bI}}; III, {{Pg|182|182|bIII}}; {{pg|186|186|bIII}}; {{pg|195|195|bIII}}; IV, {{Pg|137|137|bIV}}; {{pg|138|138|bIV}}; V, {{Pg|249|249|bV}}; {{pg|379|379|bV}}. — V. anche ''Marito'' e ''Matrimonio''.
Mohammed Mirza, IV, {{Pg|59|59|bIV}}.
Mole Adriana — V. ''Castel S. Angelo''.
Molière (Gio. Batt.), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6.
Molise, V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Monaca, I, {{Pg|222|222|bI}}; {{pg|249|249|bI}}; II, {{Pg|326|326|bII}}, n. 6; III, {{Pg|154|154|bIII}}; {{pg|158|158|bIII}}; {{pg|162|162|bIII}}; {{pg|188|188|bIII}}; {{pg|407|407|bIII}}; IV, {{Pg|157|157|bIV}}; {{pg|206|206|bIV}}; {{pg|403|403|bIV}}; V, {{Pg|289|289|bV}}; {{pg|375|375|bV}}; VI, {{Pg|50|50|bVI}}; {{pg|142|142|bVI}}; {{pg|149|149|bVI}}; {{pg|183|183|bVI}}, n. 2. — V. anche ''Badessa''.
Monari (Mons.), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 1.
Mondo, II, {{Pg|35|35|bII}}; III, {{Pg|74|74|bIII}}; {{pg|95|95|bIII}}; {{pg|172|172|bIII}}; {{pg|224|224|bIII}}; {{pg|387|387|bIII}}; IV, {{Pg|28|28|bIV}}; {{pg|124|124|bIV}}; V, {{Pg|18|18|bV}}.
Mondragone (Duca di), II, {{Pg|316|316|bII}}.
Monghi (Dott.), V, {{Pg|314|314|bV}}.
''Monitore della Repubbl. Rom.'' (Giornale), III, {{Pg|12|12|bIII}} n. 5.
Monnier (Henry), III, {{Pg|177|177|bIII}}, n. 6.
Monsignore, II, {{Pg|173|173|bII}}; {{pg|178|178|bII}}; {{pg|183|183|bII}}; {{pg|203|203|bII}}; {{pg|234|234|bII}}; {{pg|250|250|bII}}; {{pg|287|287|bII}}; {{pg|311|311|bII}}; III, {{Pg|18|18|bIII}}; {{pg|28|28|bIII}}; {{pg|79|79|bIII}}; {{pg|91|91|bIII}}; {{pg|115|115|bIII}}; {{pg|140|140|bIII}}; {{pg|161|161|bIII}}; {{pg|177|177|bIII}}, n. 6; {{Pg|209|209|bIII}}; {{pg|212|212|bIII}}; {{pg|249|249|bIII}}; {{pg|257|257|bIII}}; {{pg|259|259|bIII}}; {{pg|286|286|bIII}}; {{pg|290|290|bIII}}; {{pg|321|321|bIII}}, n. 10; {{Pg|332|332|bIII}}; {{pg|345|345|bIII}}, n. 12; {{Pg|352|352|bIII}}; {{pg|392|392|bIII}}; IV, {{Pg|85|85|bIV}}; {{pg|166|166|bIV}}; {{pg|189|189|bIV}}; {{pg|234|234|bIV}}; {{pg|236|236|bIV}}; {{pg|331|331|bIV}}; {{pg|359|359|bIV}}; {{pg|376|376|bIV}}; {{pg|403|403|bIV}}; V, {{Pg|127|127|bV}}; {{pg|168|168|bV}}; {{pg|184|184|bV}}; {{pg|209|209|bV}}; {{pg|213|213|bV}}; {{pg|312|312|bV}}; {{pg|329|329|bV}}; {{pg|388|388|bV}}; {{pg|389|389|bV}}; {{pg|393|393|bV}}; VI, {{Pg|55|55|bVI}}; {{pg|110|110|bVI}}; {{pg|173|173|bVI}}; {{pg|197|197|bVI}}; {{pg|240|240|bVI}}; {{pg|255|255|bVI}}; {{pg|282|282|bVI}}.
Montanara (Piazza), I, {{Pg|87|87|bI}}; {{pg|100|100|bI}}; II, {{Pg|194|194|bII}}; {{pg|249|249|bII}}, n. 4; {{Pg|258|258|bII}}; III, {{Pg|401|401|bIII}}; V, {{Pg|82|82|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|23|23|bVI}}; {{pg|43|43|bVI}}; {{pg|177|177|bVI}}; {{pg|178|178|bVI}}; {{pg|288|288|bVI}}, n. 1.
Montanari (Leonida), V, {{Pg|140|140|bV}}, n. 3 e 10.
Montanelli (Ab.), IV, {{Pg|423|423|bIV}}.
Montanelli (Gius.), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1.
Montani (Fil.), III, {{Pg|433|433|bIII}}, n. 1.
Montani (Lor.), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12.
Montaspro (Luc.), II, {{Pg|356|356|bII}}, n. 5.
{{AltraColonna|em=-1}}
Montecassino, VI, {{Pg|317|317|bVI}}.
Montecavallo — V. ''Quirinale''.
Montecitorio, I, {{Pg|41|41|bI}}, n. 1; {{Pg|93||bI}}; II, {{Pg|34||bII}}, n. 9: {{Pg|161||bII}}; {{Pg|184||bII}}; {{Pg|187||bII}}; {{Pg|244||bII}}; {{Pg|306||bII}}, n. 10; {{Pg|390||bII}}; III, {{Pg|18|18|bIII}}; {{pg|49|49|bIII}}, n. 13; {{Pg|199|199|bIII}}; {{pg|319|319|bIII}}, n. 6; {{Pg|362|362|bIII}}; IV, {{Pg|222|222|bIV}}; V, {{Pg|117|117|bV}}; {{pg|150|150|bV}}; {{pg|276|276|bV}}.
Monte di Pietà, I, {{Pg|93|93|bI}}; {{pg|220|220|bI}}; II, {{Pg|16|16|bII}}; III, {{pg|27||bIII}}; IV, {{Pg|290|290|bIV}}; {{pg|384|384|bIV}}; V, {{Pg|46|46|bV}}; {{pg|444|444|bV}}; VI, {{Pg|14|14|bVI}}.
Montedoro (Piazza di), III, {{Pg|269|269|bIII}}.
Montefiascone, I, {{Pg|128|128|bI}}, n. 4.
Montelupo (Raffaello di), II, {{Pg|30|30|bII}} n. 2.
Monte ’Mario, I, {{Pg|160|160|bI}}; II, {{Pg|100|100|bII}}; IV, {{Pg|174|174|bIV}}; V, {{Pg|18|18|bV}}.
Monteroduni, V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Monteroni (Osteria di), III, {{Pg|88|88|bIII}}.
Monterosi, I, {{Pg|163|163|bI}}; II, {{Pg|137|137|bII}}; III, {{Pg|68|68|bIII}}.
Monti (Rione de’), I, {{Pg|94|94|bI}}, n. 4; {{Pg|164|164|bI}}, n.; III, {{Pg|49|49|bIII}}, n. 7; {{Pg|89|89|bIII}}, n. 3; {{Pg|90|90|bIII}}, n. 12; {{Pg|250|250|bIII}}, n. 3; IV, {{Pg|384|384|bIV}}; V, {{Pg|173|173|bV}}; {{pg|340|340|bV}}, n. 3; VI, {{Pg|219|219|bVI}}; {{pg|237|237|bVI}}.
Montmartre, IV, {{Pg|224|224|bIV}}, n. 6.
Monumenti, VI, {{Pg|375|375|bVI}}.
Mora (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}.
Moraglia, I, {{Pg|11|11|bI}}, n. 1.
Mordacchia, II, {{Pg|41|41|bII}}; III, {{Pg|428|428|bIII}}.
More (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}.
Moreau de Jonnes (Aless.), VI, {{Pg|330|330|bVI}}, n. 2.
Morelli (Ant.), III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Morelli (Franc.), II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4; {{Pg|433|433|bII}}, n. 1; V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 7.
Moreno Gonzalez, IV, {{Pg|236|236|bIV}}, n. 3.
Morghen (Raffaello), III, {{Pg|412|412|bIII}}, n. 4.
Morgigni (D. A.), I, {{Pg|81|81|bI}}, n. 1.
Mori (Chir.), I, {{Pg|79|79|bI}}.
Morichini (Mons.), II, {{Pg|4|4|bII}}, n. 4.
Moro (Osteria del), III, {{Pg|125|125|bIII}}; VI, {{Pg|14|14|bVI}}.
Moro (Statua del), I, {{Pg|61|61|bI}}.
Moroni (Gaet.), I, {{Pg|35|35|bI}}, n. 1 e 9; {{Pg|37|37|bI}}, n. 14; {{Pg|210|210|bI}}, n. 1; {{Pg|218|218|bI}}, n. 4 e 13; {{Pg|223|223|bI}}, n. 11; {{Pg|235|235|bI}}, n. 4; II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4; III, {{Pg|133|133|bIII}}, n. 4; {{Pg|136|136|bIII}}, n. 13; {{Pg|148|148|bIII}}; {{pg|161|161|bIII}}; {{pg|175|175|bIII}}; {{pg|300|300|bIII}}; {{pg|307|307|bIII}}, n. 1; {{Pg|378|378|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|20|20|bIV}}; {{pg|44|44|bIV}}, n. 4; {{Pg|86|86|bIV}}, n. 2; {{Pg|135|135|bIV}}, n. 12; {{Pg|170|170|bIV}}, n. 4; {{Pg|202|202|bIV}}; {{pg|217|217|bIV}}; {{pg|413|413|bIV}}, n. 4; V, {{Pg|41|41|bV}}; {{pg|102|102|bV}}, n. 7; {{Pg|147|147|bV}}, n. 1; {{Pg|292|292|bV}}, n. 6; {{Pg|297|297|bV}}, n. 1; {{Pg|304|304|bV}}, n. 2; {{Pg|325|325|bV}}, n. 1;<noinclude></noinclude>
777uoy3cbtzv1tv6o0mzv87tcp746cz
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/53
108
853487
3532121
3073273
2025-06-07T11:39:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532121
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|41}}}}</noinclude><section begin="M"/>{{Colonna|em=-1}}{{pg|329||bV}}, n. 1; {{pg|343||bV}}; {{pg|353||bV}}, n. 1; VI, {{Pg|232|232|bVI}}, n. 1; {{Pg|307|307|bVI}}; {{pg|330|330|bVI}}, n. 2; {{Pg|334|334|bVI}}, n. 2; {{Pg|349|349|bVI}}, n. 1; {{Pg|362|362|bVI}}, n. 1.
Morozzo (Card.), IV, {{Pg|182|182|bIV}}.
Morte, I, {{Pg|215|215|bI}}: III, {{Pg|48|48|bIII}}; {{pg|422|422|bIII}}; IV, {{Pg|371|371|bIV}}; V, {{Pg|340|340|bV}}.
Morte (Chiesa della) — V. ''Maria dell’Orazione e Morte (Chiesa di S.)''.
Morte (Cimitero della), I, {{Pg|188|188|bI}}; II, {{Pg|234|234|bII}}; {{pg|235|235|bII}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1.
Morte (Compagn. Israel. della), IV, {{Pg|66|66|bIV}}, n. 1.
Morte (Confrat. della), II, {{Pg|226|226|bII}}; {{pg|234|234|bII}}; {{pg|235|235|bII}}; {{pg|361|361|bII}}; {{pg|371|371|bII}}; IV, {{Pg|167|167|bIV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1.
Morti (Commemorazione dei), I, {{Pg|188|188|bI}}; III, {{Pg|99|99|bIII}}; IV, {{Pg|308|308|bIV}}; V, {{Pg|181|181|bV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}.
Morti incassati, IV, {{Pg|377|377|bIV}}; V, {{Pg|295|295|bV}}.
Morti scoperti, III, {{Pg|376|376|bIII}}; V, {{Pg|295|295|bV}}; {{pg|400|400|bV}}, n. 2.
Morti sepolti in Chiesa, IV, {{Pg|276|276|bIV}}, n. 1; VI, {{Pg|321|321|bVI}}.
Mortorio, II, {{Pg|361|361|bII}}.
Mosca-cieca (Gioco), I, {{Pg|87|87|bI}}; {{pg|129|129|bI}}, n. 8; {{Pg|226|226|bI}}; III, {{Pg|148|148|bIII}}; VI, {{Pg|30|30|bVI}}.
Moschini (Giudice), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Moscovia, II, {{Pg|84|84|bII}}; {{pg|249|249|bII}}; V, {{Pg|292|292|bV}}.
Mosè, I, {{Pg|59|59|bI}}; II, {{Pg|244|244|bII}}, n, 2; {{Pg|251|251|bII}}; {{pg|339|339|bII}}, n. 4; III, {{Pg|34|34|bIII}}; {{pg|125|125|bIII}}; {{pg|284|284|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|162|162|bIV}}; {{pg|201|201|bIV}}, n. 4; VI, {{Pg|36|36|bVI}}, n. 6; {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
''Motu-proprio'', II, {{Pg|272|272|bII}}; IV, {{Pg|49|49|bIV}}; {{pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|204|204|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 1.
Mucchielli (Dott.), IV, {{Pg|167|167|bIV}}.
Multa, V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.
Municipio Romano, V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 1.
Mura di Roma, II, {{Pg|269|269|bII}}.
Muratori (Lodov.), II, {{Pg|339|339|bII}}.
Murcia, IV, {{Pg|234|234|bIV}}, n. 5.
Murielle (Gioco), I, {{Pg|60|60|bI}}; {{pg|113|113|bI}}; {{pg|226|226|bI}}.
Muro-torto, II, {{Pg|210|210|bII}}, n. 5.
Muso (Teatro dello), I, {{Pg|29|29|bI}}, n. 1.
Museo, III, {{Pg|211|211|bIII}}; VI, {{Pg|36|36|bVI}}.
Museo Capitolino, II, {{Pg|254|254|bII}}, n. 6.
Museo Pio, II, {{Pg|239|239|bII}}, n. 1; VI, {{Pg|23|23|bVI}}, n. 1.
Museo Reale di Parigi, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6.
Museo Tarquininiise, V, {{Pg|270|270|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|227|227|bVI}}, n. 10.
Museo Vaticano, II, {{Pg|244|244|bII}}; {{pg|400|400|bII}}, {{AltraColonna|em=-1}}n. 1; IV, {{Pg|58|58|bIV}}; V, {{Pg|111|111|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6.
Musico, VI, {{Pg|203|203|bVI}}.
Muti-Papazzurri — V. ''Savorelli ecc''.
Mutto (Palazzo), II, {{Pg|166|166|bII}}.
Muzio Scevola, I, {{Pg|158|158|bI}}; II, {{Pg|16|16|bII}}; III, {{Pg|57|57|bIII}}.
Muzzarelli (Mons. Carlo), V, {{Pg|127|127|bV}}, n. 7.<section end="M"/>
<section begin="N"/>{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|N.}}}}
Naborre (S.), VI, {{Pg|255|255|bVI}}.
Nabuccodonosor, III, {{Pg|248|248|bIII}}, n. 10; V, {{Pg|422|422|bV}}.
Nalli (N.), I, {{Pg|13|13|bI}}.
Nantes, II, {{Pg|131|131|bII}}, n. 9.
Nantiporta, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Napoletani, III, {{Pg|122|122|bIII}}, n. 1.
Napoletano (Dialetto), II, {{Pg|20|20|bII}}, n. 4; VI, {{Pg|168|168|bVI}}, n. 7.
Napoli, I, {{Pg|15|15|bI}}, n. 1; {{Pg|31|31|bI}}, n. 1; {{Pg|35|35|bI}}, n. 2; {{Pg|126|126|bI}}; {{pg|199|199|bI}}; {{pg|218|218|bI}}; III, {{Pg|343|343|bIII}}; {{pg|349|349|bIII}}; {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; VI, {{Pg|32|32|bVI}}, n. 9; {{Pg|260|260|bVI}}; {{pg|315|315|bVI}}, n. 9; {{Pg|340|340|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Napoli (Card. Arciv. di), I, {{Pg|93|93|bI}}, n. 3.
Nardoni (Poliziotto), I, {{Pg|120|120|bI}}, n. 3; V, {{Pg|376|376|bV}} n. 1.
Narni, III, {{Pg|272|272|bIII}}, n. 13.
Nasconderello (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}; III, {{Pg|228|228|bIII}}; V, {{Pg|290|290|bV}}; VI, {{Pg|24|24|bVI}}.
Natale, I, {{Pg|194|194|bI}}; {{pg|210|210|bI}}, n. 2; II, {{Pg|116|116|bII}}; {{pg|128|128|bII}}; {{pg|178|178|bII}}; {{pg|179|179|bII}}; {{pg|180|180|bII}}; {{pg|203|203|bII}}; {{pg|276|276|bII}}; {{pg|283|283|bII}}, n. 2; {{Pg|288|288|bII}}, n. 3; IV, {{Pg|52|52|bIV}}; {{pg|58|58|bIV}}, n. 10; {{Pg|201|201|bIV}}, n. 13; {{Pg|314|314|bIV}}; {{pg|424|424|bIV}}, n. 9; V, {{Pg|118|118|bV}}; {{pg|133|133|bV}}; {{pg|235|235|bV}}; {{pg|271|271|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|23|23|bVI}}; {{pg|197|197|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Natale di Roma, III, {{Pg|329|329|bIII}}.
Natali (Aless.), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1.
Naufragio (Teatro) — V. ''Fenice (Teatro della)''
Navarra, IV, {{Pg|236|236|bIV}}, n. 3.
Navona (Piazza), I, {{Pg|55|55|bI}}; {{pg|61|61|bI}}; {{pg|64|64|bI}}; {{pg|120|120|bI}}, n. 6; {{pg|202||bI}}; II, {{Pg|29|29|bII}}; {{pg|30|30|bII}}, n. 21; {{Pg|222|222|bII}}, n. 7; {{pg|339||bII}}, n. 4; {{Pg|404|404|bII}}; {{pg|414|414|bII}}; III, {{Pg|207|207|bIII}}; {{pg|225|225|bIII}}, n. 4; {{Pg|318|318|bIII}}; {{pg|400|400|bIII}}; IV, {{Pg|348|348|bIV}}, n. 1; {{Pg|370|370|bIV}}, n. 8; {{Pg|377|377|bIV}}; {{pg|433|433|bIV}}; V, {{Pg|50|50|bV}}; {{pg|67|67|bV}}; {{pg|233|233|bV}}, n. 1; {{Pg|255|255|bV}}, n. 4; {{Pg|262|262|bV}}; {{pg|302|302|bV}}; VI, {{Pg|211|211|bVI}}, n. 2; {{Pg|310|310|bVI}}, n. 10; {{Pg|367|367|bVI}}.
Negroni (Palazzo), IV, {{Pg|362|362|bIV}}.<section end="N"/><noinclude></noinclude>
c0vjisuivj6ts1vzdapycn3wc1h1jdb
3532123
3532121
2025-06-07T11:41:03Z
Dr Zimbu
1553
3532123
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''di tutti i Sonetti''|{{rl|41}}}}</noinclude><section begin="M"/>{{Colonna|em=-1}}{{pg|329||bV}}, n. 1; {{pg|343||bV}}; {{pg|353||bV}}, n. 1; VI, {{Pg|232|232|bVI}}, n. 1; {{Pg|307|307|bVI}}; {{pg|330|330|bVI}}, n. 2; {{Pg|334|334|bVI}}, n. 2; {{Pg|349|349|bVI}}, n. 1; {{Pg|362|362|bVI}}, n. 1.
Morozzo (Card.), IV, {{Pg|182|182|bIV}}.
Morte, I, {{Pg|215|215|bI}}: III, {{Pg|48|48|bIII}}; {{pg|422|422|bIII}}; IV, {{Pg|371|371|bIV}}; V, {{Pg|340|340|bV}}.
Morte (Chiesa della) — V. ''Maria dell’Orazione e Morte (Chiesa di S.)''.
Morte (Cimitero della), I, {{Pg|188|188|bI}}; II, {{Pg|234|234|bII}}; {{pg|235|235|bII}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1.
Morte (Compagn. Israel. della), IV, {{Pg|66|66|bIV}}, n. 1.
Morte (Confrat. della), II, {{Pg|226|226|bII}}; {{pg|234|234|bII}}; {{pg|235|235|bII}}; {{pg|361|361|bII}}; {{pg|371|371|bII}}; IV, {{Pg|167|167|bIV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}, n. 1.
Morti (Commemorazione dei), I, {{Pg|188|188|bI}}; III, {{Pg|99|99|bIII}}; IV, {{Pg|308|308|bIV}}; V, {{Pg|181|181|bV}}; VI, {{Pg|89|89|bVI}}.
Morti incassati, IV, {{Pg|377|377|bIV}}; V, {{Pg|295|295|bV}}.
Morti scoperti, III, {{Pg|376|376|bIII}}; V, {{Pg|295|295|bV}}; {{pg|400|400|bV}}, n. 2.
Morti sepolti in Chiesa, IV, {{Pg|276|276|bIV}}, n. 1; VI, {{Pg|321|321|bVI}}.
Mortorio, II, {{Pg|361|361|bII}}.
Mosca-cieca (Gioco), I, {{Pg|87|87|bI}}; {{pg|129|129|bI}}, n. 8; {{Pg|226|226|bI}}; III, {{Pg|148|148|bIII}}; VI, {{Pg|30|30|bVI}}.
Moschini (Giudice), III, {{Pg|369|369|bIII}}, n. 6.
Moscovia, II, {{Pg|84|84|bII}}; {{pg|249|249|bII}}; V, {{Pg|292|292|bV}}.
Mosè, I, {{Pg|59|59|bI}}; II, {{Pg|244|244|bII}}, n. 2; {{Pg|251|251|bII}}; {{pg|339|339|bII}}, n. 4; III, {{Pg|34|34|bIII}}; {{pg|125|125|bIII}}; {{pg|284|284|bIII}}, n. 5; IV, {{Pg|162|162|bIV}}; {{pg|201|201|bIV}}, n. 4; VI, {{Pg|36|36|bVI}}, n. 6; {{Pg|99|99|bVI}}, n. 1.
''Motu-proprio'', II, {{Pg|272|272|bII}}; IV, {{Pg|49|49|bIV}}; {{pg|90|90|bIV}}, n. 3; {{Pg|204|204|bIV}}, n. 1; V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 1.
Mucchielli (Dott.), IV, {{Pg|167|167|bIV}}.
Multa, V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.
Municipio Romano, V, {{Pg|378|378|bV}}, n. 1.
Mura di Roma, II, {{Pg|269|269|bII}}.
Muratori (Lodov.), II, {{Pg|339|339|bII}}.
Murcia, IV, {{Pg|234|234|bIV}}, n. 5.
Murielle (Gioco), I, {{Pg|60|60|bI}}; {{pg|113|113|bI}}; {{pg|226|226|bI}}.
Muro-torto, II, {{Pg|210|210|bII}}, n. 5.
Muso (Teatro dello), I, {{Pg|29|29|bI}}, n. 1.
Museo, III, {{Pg|211|211|bIII}}; VI, {{Pg|36|36|bVI}}.
Museo Capitolino, II, {{Pg|254|254|bII}}, n. 6.
Museo Pio, II, {{Pg|239|239|bII}}, n. 1; VI, {{Pg|23|23|bVI}}, n. 1.
Museo Reale di Parigi, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6.
Museo Tarquininiise, V, {{Pg|270|270|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|227|227|bVI}}, n. 10.
Museo Vaticano, II, {{Pg|244|244|bII}}; {{pg|400|400|bII}}, {{AltraColonna|em=-1}}n. 1; IV, {{Pg|58|58|bIV}}; V, {{Pg|111|111|bV}}, n. 2; VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 6.
Musico, VI, {{Pg|203|203|bVI}}.
Muti-Papazzurri — V. ''Savorelli ecc''.
Mutto (Palazzo), II, {{Pg|166|166|bII}}.
Muzio Scevola, I, {{Pg|158|158|bI}}; II, {{Pg|16|16|bII}}; III, {{Pg|57|57|bIII}}.
Muzzarelli (Mons. Carlo), V, {{Pg|127|127|bV}}, n. 7.<section end="M"/>
<section begin="N"/>{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|N.}}}}
Naborre (S.), VI, {{Pg|255|255|bVI}}.
Nabuccodonosor, III, {{Pg|248|248|bIII}}, n. 10; V, {{Pg|422|422|bV}}.
Nalli (N.), I, {{Pg|13|13|bI}}.
Nantes, II, {{Pg|131|131|bII}}, n. 9.
Nantiporta, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Napoletani, III, {{Pg|122|122|bIII}}, n. 1.
Napoletano (Dialetto), II, {{Pg|20|20|bII}}, n. 4; VI, {{Pg|168|168|bVI}}, n. 7.
Napoli, I, {{Pg|15|15|bI}}, n. 1; {{Pg|31|31|bI}}, n. 1; {{Pg|35|35|bI}}, n. 2; {{Pg|126|126|bI}}; {{pg|199|199|bI}}; {{pg|218|218|bI}}; III, {{Pg|343|343|bIII}}; {{pg|349|349|bIII}}; {{pg|369|369|bIII}}, n. 6; VI, {{Pg|32|32|bVI}}, n. 9; {{Pg|260|260|bVI}}; {{pg|315|315|bVI}}, n. 9; {{Pg|340|340|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Napoli (Card. Arciv. di), I, {{Pg|93|93|bI}}, n. 3.
Nardoni (Poliziotto), I, {{Pg|120|120|bI}}, n. 3; V, {{Pg|376|376|bV}} n. 1.
Narni, III, {{Pg|272|272|bIII}}, n. 13.
Nasconderello (Gioco), I, {{Pg|226|226|bI}}; III, {{Pg|228|228|bIII}}; V, {{Pg|290|290|bV}}; VI, {{Pg|24|24|bVI}}.
Natale, I, {{Pg|194|194|bI}}; {{pg|210|210|bI}}, n. 2; II, {{Pg|116|116|bII}}; {{pg|128|128|bII}}; {{pg|178|178|bII}}; {{pg|179|179|bII}}; {{pg|180|180|bII}}; {{pg|203|203|bII}}; {{pg|276|276|bII}}; {{pg|283|283|bII}}, n. 2; {{Pg|288|288|bII}}, n. 3; IV, {{Pg|52|52|bIV}}; {{pg|58|58|bIV}}, n. 10; {{Pg|201|201|bIV}}, n. 13; {{Pg|314|314|bIV}}; {{pg|424|424|bIV}}, n. 9; V, {{Pg|118|118|bV}}; {{pg|133|133|bV}}; {{pg|235|235|bV}}; {{pg|271|271|bV}}, n. 1; VI, {{Pg|23|23|bVI}}; {{pg|197|197|bVI}}; {{pg|341|341|bVI}}.
Natale di Roma, III, {{Pg|329|329|bIII}}.
Natali (Aless.), V, {{Pg|368|368|bV}}, n. 1.
Naufragio (Teatro) — V. ''Fenice (Teatro della)''
Navarra, IV, {{Pg|236|236|bIV}}, n. 3.
Navona (Piazza), I, {{Pg|55|55|bI}}; {{pg|61|61|bI}}; {{pg|64|64|bI}}; {{pg|120|120|bI}}, n. 6; {{pg|202||bI}}; II, {{Pg|29|29|bII}}; {{pg|30|30|bII}}, n. 21; {{Pg|222|222|bII}}, n. 7; {{pg|339||bII}}, n. 4; {{Pg|404|404|bII}}; {{pg|414|414|bII}}; III, {{Pg|207|207|bIII}}; {{pg|225|225|bIII}}, n. 4; {{Pg|318|318|bIII}}; {{pg|400|400|bIII}}; IV, {{Pg|348|348|bIV}}, n. 1; {{Pg|370|370|bIV}}, n. 8; {{Pg|377|377|bIV}}; {{pg|433|433|bIV}}; V, {{Pg|50|50|bV}}; {{pg|67|67|bV}}; {{pg|233|233|bV}}, n. 1; {{Pg|255|255|bV}}, n. 4; {{Pg|262|262|bV}}; {{pg|302|302|bV}}; VI, {{Pg|211|211|bVI}}, n. 2; {{Pg|310|310|bVI}}, n. 10; {{Pg|367|367|bVI}}.
Negroni (Palazzo), IV, {{Pg|362|362|bIV}}.<section end="N"/><noinclude></noinclude>
d7enbizhk8nugi1dloa5282ssw23ea3
Pagina:Sonetti romaneschi I.djvu/54
108
853488
3532122
3071190
2025-06-07T11:40:24Z
Dr Zimbu
1553
3532122
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|{{rl|42}}|''Nomi propri e cose notabili''|}}</noinclude><section begin="N"/>
{{Colonna|em=-1}}
Nembrini (Cardinale), VI, {{Pg|339|339|bVI}}, n. 11.
Nepi, I, {{Pg|163|163|bI}}; {{pg|111|111|bI}}, 68.
Nera, III, {{Pg|163|163|bIII}}, n. 15.
Nereo ed Achilleo (Chiesa dei SS.), I, {{Pg|84|84|bI}}; {{pg|130|130|bI}}; II, {{Pg|30|30|bII}}; V, {{Pg|242|242|bV}}, n. 2.
Nerone, I, {{Pg|140|140|bI}}; {{pg|170|170|bI}}; {{pg|180|180|bI}}, n. 15; II, {{Pg|82|82|bII}}; {{pg|166|166|bII}}; {{pg|230|230|bII}}, n. 4: {{pg|362||bII}}; III, {{Pg|3|3|bIII}}; {{pg|129|129|bIII}}; {{pg|290|290|bIII}}; {{pg|304|304|bIII}}, n. 7; IV, {{Pg|249|249|bIV}}; V, {{Pg|151|151|bV}}; {{pg|258|258|bV}}; {{pg|449|449|bV}}; VI, {{Pg|319|319|bVI}}.
Nettuno (Paese), I, {{Pg|171|171|bI}}, n. 7; IV, {{Pg|93|93|bIV}}; {{pg|252|252|bIV}}; V, {{Pg|407|407|bV}}.
Nettuno (Tempio di), I, {{Pg|138|138|bI}}, n. 1.
Nibby, I, {{Pg|61|61|bI}}, n. 1; {{Pg|138|138|bI}}, n. 8; IV, {{Pg|296|296|bIV}}, n. 9; VI, {{Pg|130|130|bVI}}, n. 9.
Nicandro (Convento di S.), V, {{Pg|114|114|bV}}, n. 1.
Niccolò I° di Russia, V, {{Pg|4|4|bV}}, n. 6; {{Pg|292|292|bV}}.
Niccolò III°, III, {{Pg|135|135|bIII}}, n. 6.
Niccolò V°, V, {{Pg|111|111|bV}}, n. 2.
Nicla, I, {{Pg|191|191|bI}}, n. 1.
Nicola da Tolentino (S.), III, {{Pg|378|378|bIII}}, n. 5.
Nicola di Bari (S.), II, {{Pg|20|20|bII}}; {{pg|349|349|bII}}; {{pg|351|351|bII}}; VI, {{Pg|146|146|bVI}}; {{pg|218|218|bVI}}.
Nicola in Arcione (Chiesa di S.), II, {{Pg|53|53|bII}}.
Nicolai (Mons. Nic.), I, {{Pg|92|92|bI}}; III, {{Pg|354|354|bIII}}, n. 1; VI, {{Pg|212|212|bVI}}.
Nilo e Bartolommeo (SS.), VI, {{Pg|253|253|bVI}}.
Nimes, VI, {{Pg|325|325|bVI}}, n. 1.
Ninfe, V, {{Pg|162|162|bV}}, n. 12.
Ninfeo d’Egeria, II, {{Pg|119|119|bII}}.
Ninna nanna, I, {{pg|4||bI}}.
Nino (Ant. De), I, {{Pg|32|32|bI}}, n. 12; II, {{Pg|372|372|bII}}, n. 9.
Nisibi, V, {{Pg|173|173|bV}}, n. 3.
Nizza, VI, {{Pg|305|305|bVI}}.
Nobili, I, {{Pg|3|3|bI}}; IV, {{Pg|13|13|bIV}}; {{pg|48|48|bIV}}; {{pg|98|98|bIV}}; {{pg|352|352|bIV}}; V, {{Pg|59|59|bV}}; {{pg|79|79|bV}}; {{pg|381|381|bV}}.
Noce (Cred. pop.), VI, {{Pg|246|246|bVI}}.
Nocino (Grioco), I, {{Pg|226|226|bI}}.
Nodo Gordiano, II, {{Pg|399|399|bII}}.
Noè, I, {{Pg|189|189|bI}}; II, {{Pg|412|412|bII}}; {{pg|413|413|bII}}; III, {{Pg|30|30|bIII}}; V, {{Pg|383|383|bV}}; VI, {{Pg|76|76|bVI}}; {{pg|205|205|bVI}}.
Nola, II, {{Pg|41|41|bII}}, n. 8.
Nome di Gesù (Chiesa del), VI, {{Pg|268|268|bVI}}.
Nomentana (Villa), VI, {{Pg|362|362|bVI}}.
Norcia, II, {{Pg|85|85|bII}}, n. 7.
Norma (Melodramma), VI, {{Pg|243|243|bVI}}.
Nostra Signora delle Grazie di {{AltraColonna|em=-1}}Mugnano (Chiesa di), III, {{Pg|307|307|bIII}}, n. 1.
Notaro capitolino, III, {{Pg|39|39|bIII}}, n. 9.
Notaro del Vicariato, V, {{Pg|226|226|bV}}.
Notaro di Cancelleria, II, {{Pg|92|92|bII}}, n. 1.
''Notificazioni'', I, {{Pg|64|64|bI}}, n. 6; {{Pg|171|171|bI}}, n. 1; II, {{Pg|41|41|bII}}, n. 8.
''Notizie del Giorno'' (Giornale), I, {{Pg|78|78|bI}}, n. 18; III, {{Pg|12|12|bIII}}, n. 5; {{Pg|334|334|bIII}}, n. 1; V, {{Pg|141|141|bV}}, n. 1; {{Pg|411|411|bV}}, n, 1; VI, {{Pg|327|327|bVI}}, n. 7; {{Pg|334|334|bVI}}, n. 2; {{Pg|340|340|bVI}}, n. 2.
Novaes, VI, {{Pg|104|104|bVI}}, n. 1.
Nova York, IV, {{Pg|409|409|bIV}}.
Novato (Terme di), II, {{Pg|326|326|bII}}, n. 3.
Novelli (Ettore), III, {{Pg|428|428|bIII}}, n. 13.
Novena, IV, {{Pg|353|353|bIV}}; V, {{Pg|175|175|bV}}.
Nozze di Cana, II, {{Pg|22|22|bII}}; {{pg|23|23|bII}}; {{pg|24|24|bII}}; IV, {{Pg|10|10|bIV}}.
Nunziatella (Chiesa della), I, {{Pg|155|155|bI}}.
Nunzio pontificio, V, {{Pg|421|421|bV}}, n. 2.
Nuvoli (Cred. pop.), III, {{Pg|256|256|bIII}}.<section end=N />
<section begin=O />{{Pt||{{IndentInverso|1.5em}}}}{{Centrato|{{larger|O.}}}}
Oca (Gioco), II, {{Pg|128|128|bII}}, n. 3; {{Pg|224|224|bII}}, n. 2.
Oceano, II, {{Pg|254|254|bII}}, n. 6.
Oche del Campidoglio, I, {{Pg|138|138|bI}}.
Odescalchi (Card. Carlo), IV, {{Pg|154|154|bIV}}; {{pg|182|182|bIV}}; {{pg|206|206|bIV}}, n. 4; {{Pg|276|276|bIV}}, n. 3; {{Pg|284|284|bIV}}; {{pg|405|405|bIV}}; V, {{Pg|103|103|bV}}, n. 4; VI, {{Pg|305|305|bVI}}, n. 8; {{Pg|307|307|bVI}}; {{pg|321|321|bVI}}, n. 4.
Odescalchi (Famiglia), III, {{Pg|267|267|bIII}}, n. 6.
Odescalchi (Pietro), III, {{Pg|101|101|bIII}}, n. 1 e 3.
''Officiale Cifrista'', IV, {{Pg|135|135|bIV}}, n. 12.
''Officiali di Milizia'', II, {{Pg|339|339|bII}}, n. 4.
Ognissanti, III, {{Pg|76|76|bIII}}, n. 8.
Olanda, VI, {{Pg|145|145|bVI}}.
Olckers (Daniele), I, {{Pg|226|226|bI}}, n. 26.
Olietti, II, {{Pg|390|390|bII}}, n. 8.
Olio Santo, I, {{Pg|241|241|bI}}; II, {{Pg|1|1|bII}}; III.
Olivetani (Frati), III, {{Pg|342|342|bIII}}; V, {{Pg|4|4|bV}}.
Olmi (Paolo), IV, {{Pg|63|63|bIV}}, n. 12.
Oloferne, II, {{Pg|364|364|bII}}; III, {{Pg|3|3|bIII}}; VI, {{Pg|53|53|bVI}}; {{pg|85|85|bVI}}.
Omiopatia, V, {{Pg|313|313|bV}}; {{pg|314|314|bV}}; VI, {{Pg|326|326|bVI}}.
Omnibus, V, {{Pg|206|206|bV}}, n. 1.<section end="O"/><noinclude></noinclude>
qk93nj60iov1vy3wlmccgqdak9qr7sg
Sonetti romaneschi/Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti/M
0
858205
3532126
3071121
2025-06-07T11:41:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
3532126
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - M<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../N<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nomi propri e cose notabili di tutti i Sonetti - M |prec=../L|succ=../N}}
<pages index="Sonetti romaneschi I.djvu" from=47 to=53 fromsection=M tosection=M />
ojimj28j9srd4abag7kvr5w7oa3ibwj
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/54
108
903978
3531874
3421197
2025-06-06T12:59:59Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531874
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|2||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} II.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Er cagion d’un profondo alto pensiero
Scorgo il mio vago oggetto ognor presente,
Scolpito il tiene il cor, vivo la mente,
Tal che l’occhio il vedea quasi men vero. {{R|4}}
Lo spirto acceso poi, veloce, altiero
Con la scorta gentil del raggio ardente
Sciolto dal mondo al Ciel vola sovente,
D’ogni cura mortal scarco e leggiero. {{R|8}}
Quel colpo, che troncò lo stame degno,
Ch’attorcea insieme l’una e l’altra vita,
In lui l’oprar, in me gli affetti estinse. {{R|11}}
Fu al desir primo; e fia l’ultimo segno
La bella luce al sommo Sol gradita,
Che sovra i sensi la ragion sospinse.{{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} III.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uella superba insegna, e quell’ardire,
Che per la tua vittoriosa mano
Fece ogni sforzo, ogni disegno vano,
Mostra il vigor, sfoga gli sdegni e l’ire. {{R|4}}
Spense l’ardor del già folle desire
L’invitto tuo valor via più che umano;
Che già chiuse a cittadi, a monti, a piano
I passi, con suo grave aspro martire. {{R|8}}
Non fortuna d’altrui, non propria stella:
Virtù, celerità, forza, ed ingegno
Diero all’imprese tue felice fine. {{R|11}}
La chiara fama tua, la gloria bella
Nel Ciel eterno ti dà il merto degno,
Ch’uman tesor non paga opre divine. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
r6bw48rk3qbu3bpy4l0wzbs15xshg9q
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/53
108
903980
3531873
3420614
2025-06-06T12:59:50Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531873
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||1}}</noinclude><section begin="s1" />{{FI
|file = Colonna - Rime, 1760 (page 53 crop 1).jpg
| tsize = 500px
| float = center
| caption =
}}{{Ct|f=150%|v=1|t=3|L=10px|RIME}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=3px|DI}}
{{Ct|f=150%|v=2|L=3px|VITTORIA COLONNA}}
{{FI
|file = Colonna - Rime, 1760 (page 53 crop 2).jpg
| tsize = 100px
| float = center
| caption =
}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|L=4px|SONETTO PRIMO.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Crivo sol per sfogar l’interna doglia,
Ch’al cor mandar le luci al mondo sole;
E non per giunger luce al mio bel Sole,
Al chiaro spirto, all’onorata spoglia. {{R|4}}
Giusta cagione a lamentar m’invoglia,
Ch’io scemi la sua gloria assai mi dole;
Per altra lingua, e più saggie parole,
Convien ch’a Morte il gran nome si toglia. {{R|8}}
La pura fè, l’ardor, l’intensa pena
Mi scusi appo ciascun, che ’l grave pianto
È tal, che tempo, nè ragion l’affrena. {{R|11}}
Amaro lagrimar, non dolce canto,
Foschi sospiri, e non voce serena,
Di stil no, ma di duol mi danno il vanto. {{R|14}}
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
syt187zpfwalxttzvk2ot95y9rd8f3d
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/55
108
903983
3531875
3421198
2025-06-06T13:00:07Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531875
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||3}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} IV.}}
<poem>
{{capolettera|S’}}Alla mia bella fiamma ardente speme
Fu sempre dolce nodrimento ed esca,
Ond’avvien, ch’ella spenta l’ardor cresca,
E in mezzo ’l foco l’alma afflitta treme?{{R|4}}
La speranza e ’l piacer fuggiro insieme,
Con qual arte la piaga si rinfresca?
Chi mi lusinga, o qual cibo m’inesca,
Se Morte svelse il frutto, i fiori, e ’l seme?{{R|8}}
Ma forse il foco, che ’l mio petto accende,
Da così pura face tolse Amore,
Che l’immortal principio eterno il rende.{{R|11}}
Vive in se stesso il mio divino ardore,
E se nodrir si vuol, dentro s’estende
Nell’alma, cibo degno al suo valore.{{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} V.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Lle vittorie tue, mio lume eterno,
Non diede il tempo, o la stagion favore,
La spada, la virtù, l’invitto core
Fur li ministri tuoi la state e ’l verno.{{R|4}}
Prudente antiveder, divin governo
Vinser le forze avverse in sì brev’ore,
Che ’l modo all’alte imprese accrebbe onore,
Non men che l’opre al grande animo interno.{{R|8}}
Viva gente, reali animi altieri,
Larghi fiumi, alti monti, alme Cittadi,
Dall’ardir tuo fur debellate e vinte.{{R|11}}
Salisti al mondo i più pregiati gradi;
Or godi in Ciel d’altri trionfi veri,
D’altre frondi le tempie ornate e cinte.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
nqqpbkxz307dmocxtxjfzxf9eho566m
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/56
108
903985
3531876
3421199
2025-06-06T13:00:13Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531876
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|4||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VI.}}
<poem>
{{capolettera|O}} Che tranquillo mar, che placid’onde
Solcava un tempo in bel spalmata barca,
Di bei favori, e d’util merci carca,
L’aer sereno avea, l’aure seconde. {{R|4}}
Il Ciel, ch’or suoi benigni lumi asconde,
Dava luce di nebbia e d’ombra scarca;
Non dee creder alcun, che sicur varca,
Mentre al principio il fin non corrisponde. {{R|8}}
L’avversa stella mia, l’empia fortuna
Scoperser poi l’irate inique fronti,
Dal cui furor cruda procella insorge. {{R|11}}
Venti, pioggia, saette il Cielo aduna,
Mostri d’intorno a divorarmi pronti;
Ma l’alma ancor sua tramontana scorge. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VII.}}
<poem>
{{capolettera|C}}Hi può troncar quel laccio, che m’avvinse,
Se ragion diè lo stame, Amor l’avvolse;
Nè sdegno, o Morte l’allentò, nè sciolse;
La fede l’annodò, tempo lo strinse? {{R|4}}
In prima il cor, poi l’alma intorno cinse,
Chi più conobbe il ben, più se ne tolse;
L’indissolubil nodo in pregio volse,
Per esser vinta da chi tutto vinse. {{R|8}}
Convenne al ricco bel legame eterno
Spiegar questa mortal caduca spoglia
Per annodarmi in più leggiadro modo. {{R|11}}
Onde tanto legò lo spirto interno,
Ch’a cangiar vita io fermerò la voglia
Soave in terra, e ’n Ciel felice nodo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7ghs3a4dyxofxhtlw3kl0vvv7wiuvxz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/57
108
903986
3531877
3421205
2025-06-06T13:00:18Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531877
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||5}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VIII.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Erchè del Tauro l’infiammato corno
Mandi virtù, che con novei colori
Orni la terra de’ suoi vaghi fiori,
E più bello rimeni Apollo il giorno; {{R|4}}
E perch’io veggia fonte, o prato adorno
Di leggiadre alme, e pargoletti Amori,
O dotti spirti a’ piè de’ sacri allori
Con chiare note aprir l’aer d’intorno; {{R|8}}
Non s’allegra il cor tristo, o punto sgombra
Della cura mortal, che sempre il preme,
Sì le mie pene son tenaci e sole: {{R|11}}
Che quanta gioia i lieti amanti ingombra,
E quanto quì diletta, il mio bel Sole
Con l’alma luce sua m’asconde insieme. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} IX.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre io vissi quì in voi, lume beato,
E meco voi, vostra mercede, unita
Teneste l’alma; era la nostra vita
Morta in noi stessi, e viva nell’amato. {{R|4}}
Poichè per l’alto e divin vostro stato
Non son più a tanto ben qua giù gradita,
Non manchi al cor fedel la vostra aita
Contro il mondo ver noi nemico armato. {{R|8}}
Sgombri le spesse nebbie d’ogn’intorno
Sì, ch’io trovi a volar spedite l’ali
Nel già preso da voi destro sentiero. {{R|11}}
Vostro onor fia, ch’io chiuda ai pensier frali
Gli occhi in questo mortal fallace giorno
Per aprirgli nell’alto eterno e vero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hlqs3yscwdf5is893z0fj93ams21qma
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/58
108
903987
3531878
3421574
2025-06-06T13:00:22Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531878
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|6||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} X.}}
<poem>
{{capolettera|A}} Che miseria Amor mio stato induce,
Che ’l proprio Sol ancor tenebre rende?
Non pria il veggio apparir, che mi raccende
Desio di riveder mia vaga luce. {{R|4}}
Quanto più gemma, ed or tra noi riluce,
L’inferma vista mia più se n’offende;
E se dolce armonia l’orecchia intende,
Pianti e sospiri al fin nel cor produce. {{R|8}}
S’io verde prato scorgo, trema l’alma
Priva di speme: e se fior varii miro,
Si rinverde il desio del mio bel frutto, {{R|11}}
Che Morte svelse, ed a lui grave salma
Tolse in un breve e placido sospiro,
Coprendo il mondo, e me d’eterno lutto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XI.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre scaldò ’l mio Sol nostro emispero,
Qual occhio da soverchia luce offeso,
E qual da cieca invidia tinto e preso,
Non scorser del gran lume il raggio intero. {{R|4}}
Or c’ha lasciato il mondo freddo e nero,
Di bella voglia ogn’alto spirto acceso
L’adora, e molti han con lor danno inteso,
Che ’l proprio error non li scoperse il vero {{R|8}}
Valor, a cui la Morte fama aggiunge;
E se ’l tempo vorace i nomi asconde,
Sua gloria a questa legge non si strinse. {{R|11}}
L’opre chiare d’altrui non ben seconde
Seguon le sue tant’alto, e sì da lunge
Lo scorge quei, che più l’ardir sospinse. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
c5h23k1mvz6okgqxuxfhyhe2wfan8wl
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/60
108
903988
3531880
3421572
2025-06-06T13:00:35Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531880
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|8||}}</noinclude><section begin=s1/><nowiki />
{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIV.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre il pensier dall’altre cure sciolto
Con l’alma del comun danno si lagna,
Sì largo pianto il tristo sen mi bagna,
Che forma un fonte il vivo umor raccolto. {{R|4}}
Ed ivi insieme il mio col suo bel volto
Scorge l’occhio e ’l pensier; onde ristagna
Il piacer nuovo, e ’l pianto mi scompagna
Dal ben, che quasi il mal avea già tolto. {{R|8}}
La grata vista il lagrimar affrena,
E rimangon sì caldi i miei sospiri,
Ch’asciugan del già scorso pianto l’onde. {{R|11}}
Se ciò non fusse, per la dolce vena
Delle lagrime mie, gli alti desiri
Avrian le stelle avverse quì seconde. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XV.}}
<poem>
{{capolettera|C}}Ara union, che con mirabil modo
Per nostra pace fu ordinata in Cielo,
Che lo spirto divino, e ’l mortal velo
Legan con santo ed amoroso nodo; {{R|4}}
Io la bell’opra, e ’l grande Autor ne lodo;
Ma d’altra speme mossa, e d’altro zelo,
Riveder la vorrei, prima che ’l pelo
Cangiassi, poi che d’essa io quì non godo. {{R|8}}
L’alma rinchiusa in questo carcer rio,
Come nemico l’odia: onde smarrita
Nè vive quì, nè vola ov’i’ desio. {{R|11}}
Vera gloria saria vedermi unita
Col lume, che dà luce al corso mio;
Poi sol nel viver suo conobbi vita. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rte4cys1hendv6xl6ft4oo4sk9zey0q
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/59
108
903989
3531879
3421571
2025-06-06T13:00:30Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531879
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XII.}}
<poem>
{{capolettera|N}}El mio bel Sol la vostra Aquila altiera
Fermò già gli occhi; onde superba e lieta
Volava al Ciel, ch’ogn’altra indegna meta
Era alla gloria sua fondata e vera. {{R|4}}
Or che la chiara luce, alma, e sincera
Oscura nebbia la nasconde e vieta;
Umile impaccio il bel corso inquieta,
Che l’audace suo vol non è qual era. {{R|8}}
Le vittorie, i trofei, le belle imprese,
Tante penne real sparse d’intorno,
Le grand’ali, e gli Augei legati all’ombra, {{R|11}}
Fur da quei raggi circondate e accese,
Che all’alta via fer luminoso giorno;
Or tetra notte il suo valor ingombra. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIII.}}
<poem>
{{capolettera|G}}Li alti trofei, le gloriose imprese,
Le ricche prede, i trionfali onori
Ornar le tempie d’immortali Allori,
Facean le voglie altrui di laude accese. {{R|4}}
Poichè l’eterno Sol ne fè palese
Altra vita immortal; di santi ardori
S’infiamman l’alme; e ne’ più saggi cori
Le vere glorie fur più certo intese. {{R|8}}
Ma il mio bel lume in un soggetto solo
Di viva fiamma ornò la bella spoglia,
E di foco divino accese l’alma. {{R|11}}
Che quì tra noi dall’uno all’altro polo
Con chiare opre adempì l’altiera voglia,
Or gode in Ciel la più gradita palma. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
9x6h76ilfbqhxh74dkplodpqcpyk04a
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/61
108
903990
3531881
3421575
2025-06-06T13:00:41Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531881
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||9}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVI.}}
<poem>
{{capolettera|C}}Ome non depos’io la mortal salma
Al miglior tempo? da chi fu impedita,
Per non volar in quella eterna vita
L’alma al partir dell’altra mia ver’alma? {{R|4}}
Con la sua bella scorta altiera ed alma
Nascosi gli error miei nell’infinita
Sua gloria, e seco all’altra strada unita
Aria col merto suo ben ricca palma; {{R|8}}
Che qua giù lieta, e poi là su beata
Soavemente dal mondo disciolta
Coi raggi del mio Sol tutta coverta, {{R|11}}
Al dubbio passo er’io da lui guidata
In terra, e ’n Ciel nel suo lume raccolta;
Ma tanto ben appena il pensier merta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uand’io dal caro scoglio miro intorno
La terra, e ’l Ciel nella vermiglia Aurora,
Quante nebbie nel cor son nate allora,
Scaccia la vaga vista, e ’l chiaro giorno. {{R|4}}
S’erge il pensier col Sole, ond’io ritorno
Al mio, che ’l ciel di maggior luce onora,
E da quest’altro par, ch’ad ora ad ora
Richiami l’alma al suo dolce soggiorno. {{R|8}}
Per l’esempio d’Elia, non con l’ardente
Celeste carro, ma col proprio aurato
Venir se ’l finge l’amorosa mente {{R|11}}
A cangiarne l’umil doglioso stato
Con l’alto eterno; e in quel momento sente
Lo spirto un raggio dell’ardor beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
jwidmeg28pfuxntc05x2jbeyyqfb9v7
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/62
108
903991
3531882
3421998
2025-06-06T13:00:47Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531882
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|10||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}I così nobil fiamma Amor mi cinse,
Ch’essendo spenta, in me vive l’ardore;
Nè temo nuovo caldo, che ’l vigore
Del primo foco mio tutt’altri estinse. {{R|4}}
Ricco legame a bel giogo m’avvinse,
Tal che disdegna umil catena il core;
Nè più speranza vuol, nè più timore;
Ch’un sol incendio l’arse, un nodo strinse. {{R|8}}
Un sol dardo pungente il petto offese
Sì, ch’ei riserba la piaga immortale
Per schermo contra ogni amoroso impaccio. {{R|11}}
Amor le faci spense, ove l’accese,
L’arco spezzò all’avventar d’un strale,
Sciolse ogni nodo all’annodar d’un laccio. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIX.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Mor tu sai, che mai non torsi il piede
Dal carcer tuo soave, nè disciolsi
Dal dolce giogo il collo, nè ti tolsi
Quanto dal primo dì l’alma ti diede. {{R|4}}
Tempo non cangiò mai l’antica fede;
Il nodo è stretto ancor, com’io l’avvolsi;
Nè per l’amaro frutto, ch’ognor colsi,
L’alta cagion men cara al cor mi riede. {{R|8}}
Visto hai quanto in un petto fido, ardente
Può far quel caro tuo più acuto dardo,
Contro del cui poter Morte non valse. {{R|11}}
Fa omai da te, che ’l nodo si rallente,
Che a me di libertà già mai non calse,
Anzi di ricovrarla or mi par tardo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
3p84i4h9zx3epilffaunq8607cccwwb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/63
108
903993
3531883
3422003
2025-06-06T13:00:52Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531883
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||11}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanto s’interna al cor più d’anno in anno
L’amorosa mia vista, men m’offende;
La salute mi tolse, e al fin la rende
Quel bel principio, ch’è rimedio e danno. {{R|4}}
Dilettosa fatica, utile inganno,
Ch’accorta d’esso l’alma si raccende
A girle dietro; e dell’error, ch’intende,
Si vive lieta, e del suo grave affanno. {{R|8}}
Una viva ragion prima raffrena
Il duol, poi lega i sensi; ed ella sciolta
Con l’alto mio pensier volano insieme. {{R|11}}
E mentre in grembo a lor men vo raccolta,
Sì poco il mortal peso l’alma preme,
Che se durasse, io sarei fuor di pena. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXI.}}
<poem>
{{capolettera|D}}E’ gravosi pensier la turba infesta
Signoreggia sì ’l cor, la mente, e l’alma,
Che questa vita, e la noiosa salma,
L’una m’è grave omai, l’altra molesta. {{R|4}}
E la cogion, ch’al mio scampo sì presta
Fu già, che d’ogni guerra intera palma
Mi porse; or nella luce altera ed alma
Si vive, e lascia me dogliosa e mesta. {{R|8}}
Tempo ben fora, che dal martir vinta,
O dal soccorso suo chiamata al Cielo,
Avesser fin sì lunghi e amari giorni. {{R|11}}
La propria man dal duol più volte spinta
Fatto l’aria; ma quell’ardente zelo
Di trovar lui fa pur, ch’a dietro io torni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
avylkay77opbu05dh5uyg9b8almjvcb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/64
108
903995
3531884
3422001
2025-06-06T13:00:56Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531884
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|12||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando Morte tra noi disciolse il nodo,
Che prima avvinse il Ciel, Natura e Amore,
Tolse agli occhi l’oggetto, il cibo al core,
L’alme congiunse in più congiunto modo. {{R|4}}
Quest’è il legame bel, ch’io pregio e lodo,
Dal qual sol nasce eterna gloria e onore;
Non può il frutto cader, nè langue il core
Del bel giardin, ov’io piangendo godo. {{R|8}}
Sterili i corpi fur, l’alme feconde,
E ’l suo valor quì col mio nome unito
Mi fa pur madre di sua chiara prole, {{R|11}}
La qual vive immortal, ed io nell’onde
Del pianto son, perch’ei nel Ciel salito
Vinse il duol la Vittoria, ed egli il Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXIII.}}
<poem>
{{capolettera|O}}R sei pur giunto al fine, o spirto degno,
Del tuo sempre d’onor desire acceso;
T’era il viver tra noi gravoso peso,
Che ’l Ciel del grande ardir fa vero il segno. {{R|4}}
Tutte le cure basse avesti a sdegno
Per grado di valor in alto asceso;
L’altiera mente avea qua giù compreso
Quel, ch’or gode là su nel santo regno. {{R|8}}
Non ebbe loco in te basso pensiero,
Con sproni alla ragion, con freno ai sensi
Calcasti con lo spirto il mortal velo. {{R|11}}
Col lume di virtù nel lume vero
Scorgesti gli occhi, or nell’eterno accensi,
Dov’io spero venir, pria cangi il pelo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hp0oitvb4mnfu51r18x6nmqo5pbz6sj
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/65
108
903996
3531885
3422002
2025-06-06T13:01:02Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531885
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||13}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXIV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Ual nuova gemma, o qual ricco lavoro
Di bel Smeraldo, o lucido Diamante
Fia tal, Signor, ch’esser degna si vante
Tener del cener tuo l’alto tesoro? {{R|4}}
L’anima gloriosa al primo coro
Degli Angioli gradita or vede quante
Lagrime io spargo; che le membra sante
Non chiudo almen con puro argento ed oro. {{R|8}}
Ma i chiari spirti, e i nobili intelletti
Seguiran l’orme belle, e i degni esempi,
Mentre i mortali avran gloria ed onore. {{R|11}}
L’istorie lor perpetue, e i saggi petti
Saran del nome tuo sacrato Tempio,
Ch’altr’urna è breve a sì largo valore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXV.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre l’aura amorosa, e ’l mio bel lume
Fean vago il giorno, e l’aer chiaro e puro
Con largo volo, e nel cammin securo
Mossi già l’onorate altiere piume. {{R|4}}
La luce sparve, e ’l placido costume
Mutò il caso infelice, acerbo, e duro,
Che ’l sentier intricato, e ’l Cielo oscuro
Dimostra ascoso il mio celeste lume. {{R|8}}
Morto, il vigor, che pria sostenne l’ale,
S’estinse; onde alla strada eccelsa e sola
Fa che ’l desir bramoso indarno s’erga. {{R|11}}
Rimane il nome in me sì, che ’l mortale
Dolor vincendo, io vivo; e ’l pensier vola
Privo d’effetto, ove il mio Sole alberga. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
ch2agwql4mld7ugps0m5an3a2cauciz
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/66
108
903997
3531886
3427729
2025-06-06T13:01:08Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531886
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|14||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXVI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanti dolci pensieri, alti desiri
Nodriva in me quel Sol, che d’ogn’intorno
Sgombrò le nubi, e fè qui chiaro il giorno,
Mentre appagò sua vista i miei martiri! {{R|4}}
Soave il lagrimar, grati i sospiri
Mi rendeva il sereno sguardo adorno,
Mio vago lume, e mio sì bel soggiorno,
Ch’or scorgo tenebroso, ove ch’io miri. {{R|8}}
Veggio spento il valor, morte e smarrite
L’alme virtuti; e le più nobil menti
Per lo danno comun cieche e confuse. {{R|11}}
Al suo sparir dal mondo son fuggite
Di quello antico onor le voglie ardenti;
E le mie d’ogni ben per sempre escluse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXVII.}}
<poem>
{{capolettera|F}}Iammeggiavano i vivi lumi chiari,
Ch’accendon di valor gli alti intelletti,
L’anime sante, e i chiari spirti eletti
Davan ciascun a prova i don più cari. {{R|4}}
Non fur le Grazie parche, o i Cieli avari,
Gli almi Pianeti in propria sede eretti
Mostravan lieti quei benigni aspetti,
Che instillan le virtù nei corpi rari. {{R|8}}
Più chiaro giorno non aperse il Sole,
S’udian per l’aere angelici concenti,
Quanto volse Natura, all’opra ottenne. {{R|11}}
Col sen carco di gigli e di viole
Stava la terra, e ’l mar tranquillo e i venti,
Quando ’l bel lume mio nel mondo venne. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
olgizvoi1iue6kq94a4t5g63sriwyw6
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/67
108
903998
3531887
3427730
2025-06-06T13:01:14Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531887
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||15}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Rimo sacro splendor, ch’unito insieme
Del vero Sol l’esempio a noi dimostri;
Chi ti contempla nei beati chiostri,
Giunto al fin del desio lascia la speme. {{R|4}}
Nè laccio il lega più, nè duolo il preme,
Fuor della rete degl’inganni nostri;
E tu, ch’a par del più bel lume giostri,
Spirto, ch’ancora il mondo adora e teme, {{R|8}}
Qual grado eccelso, o pur qual gloria immensa
All’alta tua virtù destina il Cielo?
E godi ognor nella divina luce. {{R|11}}
Giusta man degni premii quì dispensa;
Fu vera guida agli altri il mortal velo;
Or dell’alme lo spirto è onor e duce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXIX.}}
<poem>
{{capolettera|L}}E meraviglie, che tra noi comparte
Il Cielo, allor che con benigni aspetti
Suoi lumi accende a produr tali effetti,
Che ’l poter suo maggior ne mostri in parte, {{R|4}}
D’intorno lampeggiar chiare consparte
Al mio Sole vid’io; Voi spirti eletti,
Ch’adornate sì rari alti concetti,
Onorate di lui le vostre carte. {{R|8}}
E fuora d’ogni oggetto i sacri inchiostri,
E dal lume divin più larga vita
Avranno i bei felici studj vostri. {{R|11}}
Se breve caldo qui, beltà finita
Vi sprona tanto or; dagli eterni chiostri
Quanto accender vi dè luce infinita? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
02y5ih7lt50pte4hu6fwev4wlharrnh
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/68
108
903999
3531888
3427731
2025-06-06T13:01:19Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531888
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|16||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uella stessa ragion, che pria raccolse
All’altiera mia luce i miei pensieri,
Dovria cangiarli di fallaci in veri,
E ridurmi nel grado, onde mi tolse. {{R|4}}
Ella d’un saldo laccio il cor m’avvolse,
Non fur li sensi semplici o leggieri;
Ella sostiene ancor quei nodi intieri
Sì, che ’l colpo mortal non li disciolse. {{R|8}}
Ella mi fe seguir gli ardenti lumi,
Spregiando libertate, e ’n quel bel stato,
Passar con dolce speme i giorni amari. {{R|11}}
Ma di speranza io priva, quei costumi
Dovria mutar in più securi e rari
Desiri omai, vincendo il Cielo irato. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXI.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E dal dolce pensier riscuoto l’alma
Per bassi effetti dell’umana vita,
Riman dal corso suo, quasi smarrita
Nave, ch’affretta in perigliosa calma. {{R|4}}
Or come avvien, che questa fragil salma
Di mortal gonna, per mio danno ordita,
La tiri in terra, essendo in ciel salita
Con la sua luce gloriosa ed alma? {{R|8}}
Ivi s’appaga, si nodrisce e vive,
E l’abitar in questo carcer sempre
Le saria grave, anzi pur viva morte. {{R|11}}
Com’è, che minor nostro maggior prive
Del vero oggetto, e cangi l’alta sorte
L’alma, per star fra sì dubbiose tempre? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
qjs883xm6ljelnj03q5ss8dlba26iwc
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/69
108
904006
3531889
3427738
2025-06-06T13:01:26Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531889
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||17}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXII.}}
<poem>
{{capolettera|A}} Che sempre chiamar la sorda Morte?
E far pietoso il ciel col pianger mio,
Se vincer meco stessa il gran desio
Sarà un por fine al duol per vie più corte? {{R|4}}
A che girne all’altrui sì chiuse porte?
Se ’n me con aprirne una al proprio oblio,
E chiuder l’altra al mio voler, poss’io
Spregiar l’avversa stella, e l’empia sorte? {{R|8}}
Quante difese, quante vie discopre
L’anima, per uscir del carcer cieco,
Di sì grave dolor tentate in vano. {{R|11}}
Riman solo a provar, se vive meco
Tanta ragion, ch’io volga questo insano
Desir fuor di speranza a miglior opre. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXIII.}}
<poem>
{{capolettera|R}}Iman la gloria tua larga e infinita,
Signor; se fur del viver corte l’ore,
Tal virtù diè la fama al tuo vigore
Ch’uno si spense, e l’altra fu nodrita. {{R|4}}
A mezzo il giusto corso era la vita,
Quando al fin glorioso dell’onore
L’animo giunse, per lo cui valore
Non fu dal tempo la virtù impedita. {{R|8}}
Scarco de’ nostri mali all’altra meta
Leggier volasti sì, che nulla cura
Ti strinse qui dell’onorata spoglia. {{R|11}}
Questo il mio duol ristringe, e fa che lieta
Chiami la Morte: dolce, alta ventura,
E felice gioir, l’interna doglia. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
6pfjmbhar27bhcxhe1thky8qrq19aos
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/70
108
904007
3531890
3427739
2025-06-06T13:01:33Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531890
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|18||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXIV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uesto Sol, ch’oggi agli occhi nostri splende,
Di grave ingiuria carco, e d’alto scorno
Io vidi un tempo; or di se il mondo adorno,
Fertil la terra, e ’l ciel lucido rende. {{R|4}}
Perchè con l’altro mio più non contende,
Ch’or lampeggiando nel divin soggiorno
D’un ardor santo, e d’un perpetuo giorno
Dinanzi al vero Sol s’alluma e accende. {{R|8}}
Quei raggi, quel calor, quell’alma luce
M’infiammar sì, che questo or sento e scorgo,
Discolorata, mesta, afflitta e nera. {{R|11}}
Caduchi effetti il vostro al fin produce,
Fa il mio beata l’alma; ond’io m’accorgo
Di spregiar l’uno, e gir all’altro altera. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXV.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Rima ne’ chiari, or negli oscuri panni
Imperio al cor dimostra Amor sincero;
Io pur col tempo mitigarlo spero,
E s’egli avanza col girar degli anni; {{R|4}}
Parmi che i lunghi miei gravosi danni
Or ricompensi un dolce alto pensiero,
Che sol pensando al bel sembiante altero,
Rinforza in me l’amor, sgombra gli affanni. {{R|8}}
Immaginata luce arde e consuma,
Sostiene in pace l’alma, e ’l foco antico
Con vigor nuovo soffia, e avviva e accende. {{R|11}}
Il chiaro suo valor, che ’l mondo alluma,
Di belli esempi mi fa il duol sì amico,
Che assai mi giova più, che non m’offende.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mzyfffiaxo2xnxwmd26q1r4l3d47xq2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/71
108
904008
3531891
3427740
2025-06-06T13:01:39Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531891
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||19}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXVI.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Orte col fiero stral se stessa offese,
Quando oscurar pensò quel lume chiaro;
Ch’oggi è più vivo in Ciel, fra noi più raro,
Ma al bel morir l’immortal gloria accese. {{R|4}}
Onde irata ver me l’arco riprese,
Poi vide essermi dolce il colpo amaro,
Nè ’l diè, ma col morir vivendo imparo
Cruda guerra con lei, strane contese. {{R|8}}
S’io cerco darle in man la mortal vita,
Perchè di sue vittorie resti altera,
Ed io del mio finir lieta e felice{{Ec|.|,}} {{R|11}}
Per far nova vendetta, empia, inaudita,
Mi lascia viva in questa morte vera{{Ec|,|.}}
S’ella mi sdegna, or che sperar mi lice? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXVII.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Ppena avean gli spirti intera vita;
Quando il mio cor prescrisse ogn’altro oggetto,
E sol m’apparve il bel celeste aspetto,
Della cui luce io fui sempre nodrita. {{R|4}}
Qual dura legge ha poi l’alma sbandita
Dal grato albergo, anzi divin ricetto?
La scorta, il lume, e ’l giorno l’è interdetto;
Ond’or cammina in cieco error smarrita. {{R|8}}
Soli Natura, e ’l Ciel con pari voglia
Ne legò insieme; Ahi quale invido ardire,
Quale inimica forza ne disciolse? {{R|11}}
Se ’l viver suo nodrì mia frale spoglia,
Per lui nacqui, era sua, per se mi tolse;
Nella sua morte ancor dovea morire. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
n1kfe6bvvrausn8k0fx5zwx5nepiq8k
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/72
108
904010
3531892
3427964
2025-06-06T13:01:45Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531892
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|20||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanta invidia al mio cor felici e rare
Anime porge il vostro ardente e forte
Nodo, che l’ultime ore a voi di morte
Fe dolci, che son sempre agli altri amare. {{R|4}}
Non furo ai bei desir le Parche avare
In filar, nè più larghe, nè più corte
Le vostre vite; ond’or con egual sorte
Sete vive nel Ciel, nel mondo chiare. {{R|8}}
Se ’l fuoco sol d’Amor legar può tanto
Due voglie; or quanto a voi Natura e Amore,
I corpi quella, e questo l’alme cinse {{R|11}}
D’immortal fiamma? O benedette l’ore
Del viver vostro; e più quel lume santo,
Che sì bel nodo indissolubil strinse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XXXIX.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Lta fiamma amorosa, e ben nate alme,
Cui nodo avvinse sì tenace e forte,
Che romper poi nol potè Invidia, o Morte,
Spargendo a terra le corporee salme. {{R|4}}
Ben dovria il mondo con dorate palme,
Con cerchj, e mete di sì lieta sorte
Rendervi onor, mentre le rime accorte
Dal dolor non impetro, e di me calme. {{R|8}}
Di voi non già, che fuor d’umil soggiorno
Nel Ciel godete, accolte e Cittadine
Del regno u’ spesso col pensier ritorno. {{R|11}}
Parmi veder d’elette e pellegrine
Alme girarsi un nembo a voi d’intorno,
E vinta restar più ciascuna al fine. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
1v1dtdtziwy2hanjudnuv2cnwv98pzb
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/73
108
904011
3531893
3427965
2025-06-06T13:01:50Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531893
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||21}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XL.}}
<poem>
{{capolettera|A}}L bel leggiadro stil soggetto uguale
Porge ora il Ciel, che ’l glorioso e santo
Nome de’ vostri genitori, al canto
Vostr’alto, lice sol farsi immortale. {{R|4}}
Al vol del merto lor conformi l’ale
Veggio a voi solo, ed essi sol di tanto
Frutto ben degni, al qual pur dieder quanto
Pon dar le stelle a chi più in pregio sale. {{R|8}}
Opra è da voi con l’armonia celeste
Del vostro altero suon, che nostra etade
Già dell’antico onor lieta riveste. {{R|11}}
Dir com’ebber quest’alme libertade
Insieme a un tempo, e come insieme preste
Volar nelle divine alte contrade. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLI.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Mor, se morta è la mia propria speme,
Nel primo foco ancor pur vivo ed ardo;
Il desir, ch’ebbi pria col primo sguardo
Ne’ dì miei primi, avrò nell’ore estreme. {{R|4}}
La vita, e ’l bel pensier morranno insieme,
E presto fia per l’un, per l’altra tardo,
L’ultima piaga fece il primo dardo,
N’altro ben spera il cor, nè altro mal teme. {{R|8}}
Ma se l’alma fedel languendo tace,
E per lei gridan mille aperte prove,
Dammi per lunga guerra or breve pace. {{R|11}}
Non vo, che libertà vie più si trove
Nel mio voler; ma che l’ardente face
S’intepidisca sì, che ’l viver giove. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rd2f114re3q193zin2zlpyxfcwq0js7
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/74
108
904012
3531894
3427966
2025-06-06T13:02:03Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531894
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|22||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Ì largo vi fu il ciel, che ’l tempo avaro,
Bench’ognor più s’affretti, men divora
L’opre vostre, Signor, ma d’ora in ora
Scorge cagion di farvi eterno e raro. {{R|4}}
Posto il contrario suo col bianco a paro
Si manifestan più gli estremi all’ora;
Così i fatti d’altrui men belli ancora
Fanno il vostro valor sempre più chiaro. {{R|8}}
Si scorge un error quasi in ogni effetto
D’ingegno, o forza in altri, che raccende
Nei saggi petti ognor la vostra gloria. {{R|11}}
Per proprio onor ciascun alto intelletto
Farà dell’opre vostre eterna istoria;
Perchè chi men le loda, men l’intende. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLIII.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Armi, che ’l Sol non porga il lume usato,
Nè che lo dia sì chiaro a sua sorella,
Nè veggio almo pianeta, o vaga stella
Rotar lieto i be’ rai nel cerchio ornato. {{R|4}}
Non veggio cor più di valore armato:
Fuggito è il vero onor, la gloria bella,
Nascosa è la virtù giunta con ella,
Nè vive in arbor fronda, o fiore in prato: {{R|8}}
Veggio torbide l’acque, e l’aer nero,
Non scalda il fuoco, nè rinfresca il vento,
Tutti an smarrito la lor propria cura. {{R|11}}
D’allor che ’l mio bel Sol fu in terra spento:
O che confuso è l’ordin di Natura,
O il duol agli occhi miei nasconde il vero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
d4hyzy3zxg81j8z5iwwc9rrq8igh8k0
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/75
108
904013
3531895
3428547
2025-06-06T13:02:13Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531895
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLIV.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Lzata al Ciel da quel solingo e raro
Pensier, che sopra il corso uman mi spinge
Veder mi parve il volto, che depinge
Amor al cor, ma più splendente e chiaro. {{R|4}}
E di veder sopra quei cerchi imparo,
Come un solo voler li muove e cinge,
Come una sola mano allarga e stringe
Quanto piove fra noi di dolce e amaro. {{R|8}}
L’intelletto tra ’l lume, e le parole
D’un’alta meraviglia sopragiunto,
Fiso nel mio, non scorse il maggior Sole: {{R|11}}
Perchè già al fin del desiderio giunto,
Non sofferse la gloria, onde mi duole,
Che ’l giunger, e ’l sparir fosse in un punto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando già stanco il mio dolce pensiero
Del suo felice corso giunge a riva,
Dimostra il sonno poi l’immagin viva
Con altro inganno più simile al vero. {{R|4}}
Quel fa, ch’io segni bianco il giorno nero,
Questo d’oscurità la notte priva,
E se già l’aprir gli occhi mi nodriva,
Il chiudergli ora è cagion, ch’io non pero. {{R|8}}
E se col tempo il gran martir s’avanza,
Più salda ognor nella memoria siede
Col sonno, e col pensier l’alma sembianza. {{R|11}}
E ’l proprio ardor rinova la mercede,
Che se fuggì il piacere, e la speranza,
Con maggior forza allor s’armò la fede. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
errx06enxkegsolr9bjymhdot9063f8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/76
108
904014
3531896
3428548
2025-06-06T13:02:17Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531896
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|24||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLVI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanto è tolto al desio rende un pensiero
Di dolce frutto a tanta mia fatica,
L’un mi consuma il cor, l’altro il nodrica;
Questo fa il viver grave, e quel leggiero. {{R|4}}
Scorge falso il pensier, quanto per vero
Dimostrò il mondo, ond’or la pena antica
Con nuovo freno allenta, e fammi amica
Del ben, ch’ei gode; io per suoi pregi spero. {{R|8}}
L’altro con sproni ardenti s’appresenta
Vago dell’alme luci, e del gioire,
Che nodria l’alma, mentre ei visse in terra. {{R|11}}
Quel fa la gloria viva, e questo spenta,
L’un guarda alla cagion, l’altro al martire,
Ma al fin l’alto pensier vince la guerra. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLVII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E ’l mio bel Sol, e l’altre chiare stelle,
Che ’l natio nido mio, l’almo paese
Adornan sì, che dell’antiche imprese
Le moderne opre lor non fur men belle. {{R|4}}
Mi vedess’io d’intorno; e queste, e quelle,
Formerian vago Ciel, largo e cortese,
Contra quest’altro irato, e l’empie accese
Sue luci a’ miei desir sempre rubelle. {{R|8}}
Con ciascuna lor vita, invide Parche,
Mill’altre ne trovaste, ed anzi tempo,
Che al chiaro stame suo viveano avvolte. {{R|11}}
Ond’io non vivo già, ma sol m’attempo
Per la dolce memoria, ch’elle scarche
Del mondo, al Ciel volar libere e sciolte. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
6ywd4o2nmh5hitfcmmgjmnu66whkzae
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/77
108
904015
3531897
3428549
2025-06-06T13:02:23Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531897
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||25}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLVIII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uesto nodo gentil, che l’alma stringe;
Poichè l’alta cagion si fè immortale,
Discacciò dal mio cor tutto quel male,
Che gli amanti a furor spesso costringe. {{R|4}}
Tanto l’immagin false or non depinge
Amor nella mia mente, nè m’assale
Timor; nè l’aureo, nè ’l piombato strale
Tra freni, e sproni or mi ritiene, or spinge. {{R|8}}
Con salda fede in quell’immobil stato
M’appresenta il mio lume un bel pensiero
Sopra le stelle, la fortuna, e ’l fato. {{R|11}}
Nè men sdegnoso un giorno, nè più altero
L’altro; ma sempre stabile e beato,
Questo Amor, ch’ora è il fermo, il buono, e ’l vero. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XLIX.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Er soggetto alla nobil fiamma vera
Atto a serbar il suo lume fulgente,
Diede il ciel da’ primi anni la mia mente,
Che la ritien ancor viva ed intera. {{R|4}}
Come a saldo sigillo molle cera
Fu il cor all’opre chiare; e ’l petto ardente
Segreto, e fido albergo, ove sovente
Depose i bei pensier l’anima altera. {{R|8}}
Nè di Morte l’acerbe invide offese
Mi fan restar del gran tesor mendica,
Che vivo di sue glorie al mondo sole. {{R|11}}
La mente il raggio bel, che pria l’accese,
E ’l cor l’impresso ben lieto nodrica,
E ’l petto il conservar l’alte parole.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gacbzsnyrzrjo25l92075xjh02ygdop
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/116
108
904016
3531937
3441139
2025-06-06T13:08:23Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531937
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude>{{Ct|f=120%|{{spaziato|CANZONE|4}} I.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Pirto gentil, che sei nel terzo giro
Del Ciel fra le beate Anime asceso,
Scarco del mortal peso,
Dove premio si rende a chi con fede
{{R|5}}Vivendo fu d’onesto amore acceso;
A me, che del tuo ben non già sospiro,
Ma di me, ch’ancor spiro;
Poichè al dolor, che nella mente siede
Sopra ogn’altro crudel non si concede
{{R|10}}Di metter fine all’angosciosa vita;
Gli occhi, che già mi fur benigni tanto,
Volgi ora ai miei, ch’al pianto
Apron sì larga, e sì continua uscita:
Vedi, come mutati son da quelli,
{{R|15}}Che ti solean parer già così belli.
L’infinita ineffabile bellezza,
Che sempre miri in Ciel, non ti distorni,
Che gli occhi a me non torni,
A me, che già mirando ti credesti
{{R|20}}Di spender ben tutte le notti e i giorni;
E se ’l levarli alla superna altezza
Ti leva ogni vaghezza,
Di quanto mai qua giù più caro avesti;
La pietà almen cortese mi ti presti,
{{R|25}}Ch’in terra unqua non fu da te lontana:
Ed ora io n’ho d’aver più chiaro segno,
Quando nel divin Regno
Dove senza me sei, n’è la fontana.
S’Amor non può, dunque pietà ti pieghi
{{R|30}}D’inchinar il bel sguardo alli miei preghi.
</poem><noinclude></noinclude>
4agwrtuyvdn2zxh6terscnogb1ugisa
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/120
108
904020
3531938
3441883
2025-06-06T13:08:34Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531938
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68||}}</noinclude><section begin=s1/>
<poem>
Pon questa appresso all’altre pene mie,
Che di salir al mio Signor, Canzone,
Sì ch’oda tua ragione,
D’ogn’intorno ti son chiuse le vie.
{{R|125}}Piacesse a’ venti almen di rapportarli,
Ch’io di lui sempre pensi, e pianga, e parli.
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|CANZONE|4}} II.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Entre la nave mia lunge dal Porto
Priva del suo Nocchier, che vive in Cielo,
Fugge l’onde turbate in questo scoglio,
Per dare al lungo mal breve conforto,
{{R|5}}Vorrei narrar con puro acceso zelo
Parte della cagione, ond’io mi doglio;
E ’l peso di color, che dall’orgoglio
Di Fortuna il valore in alto vola,
Uguagliando al mortal mio grave affanno,
{{R|10}}Veder, se maggior danno
Diletto, e libertade ad altra invola,
O s’io son nel tormento al mondo sola.
Penelope, e Laodomia un casto ardente
Pensier mi rappresenta, e veggio l’una
{{R|15}}Aspettar molto in dolorose tempre,
E l’altra aver con le speranze spente
Il desir vivo, e d’ogni ben digiuna
Convenirle di mal nodrirsi sempre,
Ma par la speme a quella il duol contempre,
{{R|20}}Questa il fin lieto fa beata; ond’io
Non veggio il danno lor mostrarsi eterno:
E ’l mio tormento interno
Non raffrena sperar, nè toglie oblio,
Ma cel tempo il mio duol cresce, e ’l desio.
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
1hdk2okzeh0brqp6f8j3xdux3p49lzi
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/123
108
904026
3531939
3441890
2025-06-06T13:08:48Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531939
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=3|L=7px|STANZE}}
<poem>
{{vc|I.}}
{{capolettera|Q}}Uando miro la terra ornata e bella
Di mille vaghi e odoriferi fiori;
E siccome nel Ciel luce ogni stella,
Così splendono in lui vari colori;
Ed ogni fiera solitaria e snella
Mossa da natural instinto, fuori
De’ boschi uscendo, e delle antiche grotte
Va cercando il compagno giorno e notte;
{{vc|II.}}
E quando miro le vestite piante
Pur di bei fiori, e di novelle fronde,
E degli uccelli le diverse, e tante
Odo voci cantar dolci e gioconde;
E con grato romor ogni sonante
Fiume bagnar le sue fiorite sponde;
Talchè di se invaghita la Natura
Gode in mirar la bella sua fattura;
{{vc|III.}}
Dico, fra me pensando: quanto è breve
Questa nostra mortal misera vita;
Pur dianzi tutta piena era di neve
Questa piaggia or sì verde, e sì fiorita;
E d’un’aer turbato, oscuro e greve
La bellezza del Ciel era impedita;
E queste fiere vaghe ed amorose
Stavan sole fra monti, e boschi ascose.
</poem><noinclude></noinclude>
lz7y97idupe641pbjh4yj4vipx1soo7
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/131
108
904035
3531855
3258027
2025-06-06T12:52:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531855
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=1|t=4|L=10px|RIME}}
{{Ct|f=200%|v=4|L=5px|SPIRITUALI.}}<noinclude><references/></noinclude>
m6skrrdbncsrlj9s7snidbz24nqjokm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/78
108
904037
3531898
3428556
2025-06-06T13:02:31Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531898
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|26||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} L.}}
<poem>
{{capolettera|G}}Ià desiai, che fusse il mio bel Sole
Certo della mia salda, e pura fede,
Or vive in parte pur che sa, non crede,
L’opre, i pensier, le voglie, e le parole. {{R|4}}
Vede, che quanto ei volse, or segue e vuole
L’alma, che ’l sente ognor, gli parla, il vede:
Sa che non mai nella memoria riede,
Perchè continuo il cor l’adora e cole. {{R|8}}
Vede le glorie sue, che gli altri onori
Vincon sì, che nè nuove, nè seconde
Parran nell’altra età, ma prime e antiche. {{R|11}}
Così il bel lume de’ suoi santi ardori
Scorga mia nave fra sì torbide onde
Fra scogli, e fra Sirene empie nemiche. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LI.}}
<poem>
{{capolettera|N}}È più costante cor, nè meno ardente,
Più dolce suono, o men vivo desire,
Potran darmi giammai cotanto ardire,
Che a sì dubbia speranza erga la mente. {{R|4}}
Nè men convien tra la perduta gente
Cercar rimedio al mio grave martire,
Nè tranquillar là giù gli sdegni e l’ire;
Molto è il mio Sol da lor tenebre assente. {{R|8}}
Ma se giova sperar in debil’arte;
Di Fetonte l’ardir, d’Icar le piume,
Instrumenti sarieno al mio mal degni{{Ec|.|,}} {{R|11}}
Da condurmi vicino a quella parte,
Ove soggiorna il mio fulgente lume,
Perch’ei d’alzarmi a miglior vol m’insegni. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
8o631ao17amevqg6zj12clkv7mq0bzk
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/79
108
904038
3531899
3428557
2025-06-06T13:02:39Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531899
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||27}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Perando di veder là su ’l mio Sole,
Mi parea in terra far lunga dimora,
Non per esser nel Ciel seconda Aurora,
Come l’amico nostro pensier vuole. {{R|4}}
Ma s’ei scacciar l’oscure nubi suole,
Potria fugar le mie tenebre allora;
E far l’alma sì chiara, ch’ella ancora
S’allegri più di quel ch’or più si duole. {{R|8}}
Gloria mi fu vederlo cinto intorno
Di mille nodi, e con l’invitta mano
Scioglierli tutti, ed annodarne altrui: {{R|11}}
Che saria rivederlo sopr’umano?
Ei di me lieto, ed io beata in lui
Accompagnarlo a rimenare il giorno? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIII.}}
<poem>
{{capolettera|N}}El fido petto un’altra Primavera
D’altri be’ fiori, e d’altre frondi adorna
Produce quel mio Sol, che sempre aggiorna
Dentro ’l mio cor dalla più alta spera. {{R|4}}
Non cangia il tempo sua luce sincera,
Nè la notte s’asconde, il dì ritorna;
Ma in quello, e ’n questo albergo ognor soggiorna:
Qui co’ be’ rai, là con sua forma vera. {{R|8}}
Sono i soavi fior gli alti pensieri,
Ch’odoran lieti per quell’alma luce,
Che sol gli crea, nodrisce, apre e sostiene. {{R|11}}
Le frondi, che fan vive i lumi veri,
E’ la fondata in lor mia certa spene
Di gir felice, ov’ei lieto riluce. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
pr6raf58r1f6fmfc13smqqv8jfznosa
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/80
108
904039
3531900
3428971
2025-06-06T13:03:06Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531900
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIV.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Ivo mio Sol, molto dell’altro eccede
I grandi effetti il tuo divin valore;
Porge ei col moto qui luce e calore,
Tu allumi noi dalla tua stabil sede. {{R|4}}
Per l’ombra della notte ei non si vede,
Nè allor sente ogni clima il suo vigore,
A te l’ombra di morte accrebbe onore;
Siccome gli alti spirti oggi fan fede. {{R|8}}
Picciola nube a quello i raggi ardenti
Asconde, ma d’invidia, guerre e affanni
Un folto nembo a’ tuoi raccese i lumi. {{R|11}}
Quel dà luce alle stelle, agli elementi;
Ma tu i Beati nei siderei scanni
Con più vivo splendor rallegri e allumi. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uel giorno, che l’amata immagin corse
Al cor, come ch’in pace star dovea
Molt’anni in caro albergo, tal parea,
Che l’umano, e ’l divin mi pose in forse. {{R|4}}
In un momento allor l’alma le porse
La dolce libertà, ch’io mi godea;
E se stessa obliando lieta ardea
In lei, dal cui voler mai non si torse. {{R|8}}
Mille accese virtuti a quella intorno
Scintillar vidi, e mille chiari rai
Far di nova beltate il volto adorno. {{R|11}}
Ahi con che affetto Amore, e ’l Ciel pregai,
Che fosse eterno sì dolce soggiorno?
Ma fu la speme al ver lunge d’assai. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
9erq9tgob73jktdpktmb289c5ddj8m9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/81
108
904040
3531901
3428972
2025-06-06T13:03:11Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531901
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVI.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Ssai lunge a provar nel petto il gelo
De’ nojosi pensier, ch’apportan gli anni
Allor er’io, che in tenebre, e ’n affanni
Mi lasciasti, mio Sol, tornando al Cielo. {{R|4}}
Indegna forse fui del caldo zelo,
Onde tu acceso apristi altero i vanni,
Infiammando a schivar l’ire, e gl’inganni
Del mondo, e spiegar teco il mortal velo. {{R|8}}
Tu volasti leggiero, i’ sotto l’ali,
Che tu spiegavi, avrei ben preso ardire
Salir con te lontana ai nostri mali. {{R|11}}
Lassa, ch’io non fui teco al tuo partire;
E le mie forze senza te son tali,
Ch’or mi si toglie, e vivere, e morire. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}Al vivo fonte del mio pianto eterno
Con maggior vena un largo rivo insorge,
Quando lieta stagion d’intorno scorge
L’alma, c’ha dentro un lagrimoso verno. {{R|4}}
Quanto più luminoso il Ciel discerno,
Ricca la terra, e adorno il mondo porge
Le sue vaghezze; il cor via più s’accorge,
Che ’l bel di fuor raddoppia il duolo interno. {{R|8}}
Ristretta in luogo oscuro, orrido e solo,
Ascosa, e cinta dal proprio martire,
Legati i sensi tutti al bel pensiero. {{R|11}}
Con veloce, spedito, e fiero volo
Venir la mente al mio sommo desire,
Oggi è quanto di ben nel mondo spero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
ie72hrhhtr34jep8uomkvxtsx11mt1f
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/82
108
904041
3531902
3428973
2025-06-06T13:03:17Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531902
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LVIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}’Ogni sua gloria fu largo al mio sole
Il Ciel, che di virtù l’animo cinse,
Il volto di color vaghi dipinse,
E diede alto concento alle parole. {{R|4}}
Di qui nacque il desio, com’Amor vuole,
Che dal veder, e dall’udir costrinse
La mente, in cui qual lume non estinse,
Ma serba ancor le forme intere e sole. {{R|8}}
Gli altri semplici sensi, che non fanno
Concordia, ove beltà nasce, ed il vero
Foco divin di gentil alma accende; {{R|11}}
Non mi fur mai cagion di gioja, o danno,
Che ’l chiaro foco mio fa ’l cor sì altero,
Ch’ogni basso pensier sempre l’offende. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LIX.}}
<poem>
{{capolettera|N}}Odriva il cor d’una speranza viva,
Fondata, e colta in sì nobil terreno,
Che ’l frutto producea giocondo e ameno;
Morte la svelse allor, ch’ella fioriva. {{R|4}}
Giunsero insieme i bei pensieri a riva,
Mutossi in notte oscura il dì sereno,
Il nettar dolce in amaro veneno,
Sol di tal ben non è la mente priva. {{R|8}}
Ond’io dintorno, Amor, sovente avvampo,
Parmi udir l’alto suon delle parole
Giunger concento all’armonia celeste. {{R|11}}
E vedo il folgorar del chiaro lampo,
Che dentro al mio pensier avanza il Sole,
Che fia vederlo fuor d’umana veste? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
fbt39asgfe3ev5huqvdftfn4e0x94ft
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/83
108
904042
3531903
3428974
2025-06-06T13:03:21Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531903
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LX.}}
<poem>
{{capolettera|O}}Cchi miei oscurato è il nostro Sole,
Così l’alta mia luce a me sparita,
È per quel, ch’io ne speri, al Ciel salita,
Ma miracol non è, da tal si vuole. {{R|4}}
E se pietà ancor può, com’ella suole,
Ch’indi per Lete esser non può sbandita,
E mia giornata ho co’ suoi piè fornita,
Forse (o che spero) il mio tardar le duole. {{R|8}}
Piagner l’aere, e la terra, e ’l mar dovrebbe
L’abito onesto, e ’l ragionar cortese;
Quando un cor tante in se virtuti accolse? {{R|11}}
Quanto la nuova libertà m’increbbe,
Poichè morto è colui, che tutto intese,
Che sol ne mostrò il Ciel, poi se ’l ritolse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanto di bel Natura al mondo diede
Nell’opra sua più cara, e più gradita;
Quanto discopre il Sol, quanto si addita,
Che del poter divin ne faccia fede. {{R|4}}
Dispregia il Ciel, poi ch’altamente riede
Quella luce immortale ed infinita,
Per nostra indegnitate a noi sparita,
Che ’n Cielo ha paragon, qui tutto eccede. {{R|8}}
Or il chiamarlo ognor, nè ’l piagner sempre,
Fa minor’ il dolor, maggior la speme,
Morto è il rimedio allor che nacque il danno. {{R|11}}
E s’avvien, che ’l martir non mi distempre,
La cagion s’appresenta, e ’l danno insieme,
Ond’il rifugio istesso apporta inganno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
8ni4ev72hyqmy0s41nzeficvhc0kwh8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/84
108
904043
3531904
3433482
2025-06-06T13:03:26Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531904
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|32||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E in Oro, in Cigno, in Tauro il sommo Giove
Converso fu da cieco error sospinto
Dal divin seggio al terren Labirinto,
E mosse quel che gli altri ferma e move:{{R|4}}
Amor, s’appregi sol mirabil prove
Da gloria vana, e stran desir convinto,
Portami ov’or dal valor proprio spinto
Riluce il mio bel Sol con luci nove. {{R|8}}
Maggior miracol fia, più chiara impresa
Di trasportarmi al Ciel col mortal velo,
Che indur con umil forma in terra i Dei: {{R|11}}
Ma se d’alto desir la mente accesa
Vaneggia astretta d’amoroso zelo,
Porgi tua forza, e ardir ai pensier miei. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Pirto gentil, del cui gran nome, altero
Se ’n va il Leon, c’ha in mar l’una superba
Man, l’altra in terra, e sol tra noi riserba
L’antica libertate, e ’l giusto impero. {{R|4}}
Per chiara scorta, anzi per lume vero
De’ nostri incerti passi il Ciel vi serba,
E nell’età matura, e nell’acerba
V’ha mostro della gloria il ver sentiero. {{R|8}}
Al par di Sorga, con le ricche sponde
Di lucidi smeraldi in letto d’oro,
Veggio correr di latte il bel Metauro. {{R|11}}
Fortunata colei, cui tal lavoro
Rende immortal, ch’all’alme eterne fronde
Non avrà invidia del ben colto lauro. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
7b6u6wgso0zv0o7r83pr4147ljvutta
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/85
108
904044
3531905
3433483
2025-06-06T13:03:31Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531905
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIV.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Eggio portarvi in man del mondo il freno,
Fortuna sempre al vostro ardir seconda,
Onde tosto si spera in terra, e ’n onda
Pace più ferma, e viver più sereno. {{R|4}}
Che non solo il paese, u’ ’l Tago, e ’l Reno,
L’Istro, il Rodano, il Pò superbo inonda,
Treman di voi, ma quanto apre e circonda
Il gran Padre Ocean col vasto seno. {{R|8}}
Vedete come allo spuntar d’un raggio
Della vostra virtù, qual nebbia vile,
Sparve del crudo Scita il fiero stuolo. {{R|11}}
Seguite l’alto a voi degno viaggio,
Che ’l ver Pastor Clemente per voi solo
Guida lo sparto gregge ad un ovile. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Ento per gran timor con alto grido,
Al venir d’un’eccelsa Aquila altera,
Fuggir tutti gli augelli in varia schiera,
Nè ben fidarsi ancor nel proprio nido. {{R|4}}
Ella secura col presidio fido
Dei Cieli, e della sua virtù sincera,
Con nuovo onor, con maggior gloria spera
Volar superba in ogni estremo lido. {{R|8}}
Ma il mio bel Sol, che per aprir il volo
Tante nubi scacciò col suo gran lume,
Gode nell’opre delle sue fatiche. {{R|11}}
E prega il Ciel, che stenda in ciascun polo
L’ali, e che tanto abbia le stelle amiche,
Ch’alzando il vol rinforzi ognor le piume. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
l6vc0sgrg7v8dkeewccuhafjx2xfxt8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/86
108
904045
3531906
3433484
2025-06-06T13:03:36Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531906
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|34||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVI.}}
<poem>
{{capolettera|I}}L parlar saggio, e quel bel lume ardente,
Che nè Morte, nè Tempo avaro ammorza,
Onde s’accese, amò di tanta forza
Il mio cor, quant’ha poi mostro sovente. {{R|4}}
Ascolto sempre, veggio ognor presente,
Che non me ’l vieta la terrena scorza,
La quale spesso di poter ne sforza
A sciorre, e alzar sopra di lei la mente, {{R|8}}
Celesti luci, ed armonia soave,
Che col chiaro splendore, e dolce suono,
Gli occhi e l’orecchie m’han velati e chiuse. {{R|11}}
L’esser meco talor non ti fia grave,
Spirto beato, che quì in terra sono,
U’ son le glorie tue larghe e diffuse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVII.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Osso d’alta pietà non move tardo
Il Sol, che seco in Ciel mi ricongiunge;
Ma viene ognor più lieto, e sempre aggiunge
Al maggior uopo, ond’io pur vivo ed ardo. {{R|4}}
Quant’egli può, dal primo acuto dardo
Risana il cor, e con più saldo il punge,
Ora che col pensier fido da lunge
A quel, ch’esser solea, felice il guardo. {{R|8}}
Gli occhi, che Morte mi nasconde e cela,
Ond’uscì ’l foco, ch’ancor l’alma accende,
Fur chiari specchi in terra al viver mio. {{R|11}}
Or quel raggio, che ’l Ciel non mi contende,
Mi mostra, ove drizzar convien la vela
Per questo mar del nostro secol rio. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
6flcjslj97ic3irxjzd5xz77bj1m40h
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/87
108
904046
3531907
3433812
2025-06-06T13:03:41Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531907
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}Al breve sogno, e dal fragil pensiero
Soccorso attende la mia debol vita;
Quando interrotti son, riman smarrita
Sì, ch’io peno in ridurla al cammin vero. {{R|4}}
Vero non già per me, ch’altro sentiero
Mi suol mostrar la mia luce infinita,
E dice: meco in Ciel sarai gradita,
Se raffrena il dolor lo spirto altiero. {{R|8}}
Martir, Avversità, Fortuna, e Morte
Non diviser le voglie insieme accese,
Ch’Amor, Fede, e Ragion legar sì forte. {{R|11}}
Rispondo: l’alte tue parole intese,
E servate da me, son fide scorte
Per vincer quì del mondo empie contese. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXIX.}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Alte virtù d’Enea superbe e sole
Fan risonar quel chiaro almo intelletto;
Ma se ’l Ciel dava al canto egual soggetto,
Propria luce a quest’occhi era ’l mio Sole. {{R|4}}
Questo lume, che ’l mondo onora e cole,
Dava cagion d’alzar suo grand’effetto;
Nè tal splendor or cape in minor petto,
Onde ciascun della sua età si dole. {{R|8}}
Non già, che la materia il nome eterno
Toglia a sì degno Autor, nè a tali effetti
Merto e ragion non faccian chiara istoria; {{R|11}}
Ma condur quest’in Ciel, non nell’inferno,
Lodar vera virtù, non saggi detti
Farian più chiara l’una e l’altra gloria. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
c6n9tm4zd4lsvounf7pfwkc2lmudj3u
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/88
108
904047
3531908
3433813
2025-06-06T13:03:46Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531908
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXX.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Lma felice, se ’l valor, ch’eccede
Nel mondo ogn’altro, ancor nel Ciel sublima,
Come avesti tra noi la palma prima,
Esser de’ tua la più pregiata sede. {{R|4}}
Fin che l’immagin viva, e l’occhio riede,
La bella tua memoria in alta cima
Di quei chiari pensier, ch’an vera stima,
Farà dell’opre degne immortal fede. {{R|8}}
Che nè invidia qua giù, nè là su merto
Di fam’al mondo, e al Ciel di gaudio eterno,
Il primo pregio la tua gloria tolse. {{R|11}}
Ragion l’afferra, e Amor lo mostra aperto,
Che ’l tuo vivo splendor riluce interno
Nel petto, ov’ogni error prima disciolse. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXI.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Iser, che debbo altro, che pianger sempre?
S’io miro la beltà, ch’in terra adoro,
Le stelle, i bei rubin, le perle, e l’oro,
Perchè la vaga luce il duol contempre; {{R|4}}
Raddoppia il mio martir, non par che ’l tempre,
Ch’io senza speme miro ’l bel tesoro,
Onde n’acquisto danno, e non ristoro,
Sicchè convien piangendo io mi distempre. {{R|8}}
L’oro il laccio nel cor, i rubin fiamma,
Lagrime amar le perle, e i dolci lumi
Strali, ch’al petto anno infallibil segno: {{R|11}}
Sicchè ’l novo mirar di nuovo infiamma,
E mirando convien, che mi consumi:
Morir non posso, e tal viver disdegno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
33p5b2434n8fxhnhaaoknevokhaxfx8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/89
108
904048
3531909
3433814
2025-06-06T13:03:52Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531909
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXII.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Hi quanto fu al mio Sol contrario il Fato,
Che con l’alta virtù dei raggi suoi,
Pria non v’accese, che mill’anni e poi
Voi sareste più chiaro, ei più lodato? {{R|4}}
Il nome suo col vostro stile ornato,
Che dà scorno agli antichi, invidia a noi,
A mal grado del tempo avreste voi
Dal secondo morir sempre guardato. {{R|8}}
Potess’io almen mandar nel vostro petto
L’ardor, ch’io sento, e voi nel mio l’ingegno,
Per far la rima a quel gran merto eguale. {{R|11}}
Che così temo ’l Ciel non prenda a sdegno
Voi, perchè preso avete altro soggetto;
Me, ch’ardisco parlar d’un lume tale. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXIII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uanto invidio al pensier, ch’al Ciel invio,
L’ali sì preste, ch’a lui non contende,
Lo spazio, il giunger tosto al Sol, ch’accende
Fra le vane speranze il voler mio. {{R|4}}
Potess’io almen tuffar nel cieco oblio
La memoria del bene, ond’ora prende
Tal forza ’l duol, che ’l cor non sempre intende,
Quanto lunge dal ver vola il desio. {{R|8}}
Che pur qui va cercando i chiari raggi
Negli occhi amati, nè ragion l’appaga,
Che le dimostra più lucenti il Cielo. {{R|11}}
Ma ’l primo oggetto segue, e quei viaggi
Son troppo erti al mio piè, finchè la vaga
Aura vital sostien quest’uman velo. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
52ewg5p2phm7louv67o4kmnnpfk1wzv
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/90
108
904049
3531910
3434669
2025-06-06T13:04:00Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531910
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|38||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXIV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Perai, che ’l tempo i caldi alti desiri
Temprasse alquanto, o da mortal affanno
Fosse il cor vinto sì, che ’l settimo anno
Non s’udisser sì lungi i miei sospiri. {{R|4}}
Ma perchè ’l mal s’avanzi, o perchè giri
Senza intervallo il Sole, ancor non fanno
Più vile il core, o men gravoso ’l danno,
Che ’l mio duol spregia tempo, ed io martiri. {{R|8}}
D’arder sempre piangendo non mi doglio;
Forse avrò di fedele il titol vero,
Caro a me sopra ogn’altro eterno onore. {{R|11}}
Non cambierò la fè, nè questo scoglio,
Ch’al mio Sol piacque, ove fornire spero,
Come le dolci già, quest’amare ore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXV.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Nima eletta, ch’anzi tempo spinta
Dal propio merto, lieta al Ciel volasti,
Se conforme al valor luce portasti,
Ogn’altra stella fu adombrata e vinta. {{R|4}}
Ivi ti godi, e quì larga e distinta
L’alta strada d’onor chiara mostrasti;
Nè sol l’esempio raro a noi lasciasti,
Ma l’immagin tua bella al cor depinta. {{R|8}}
Felice oggi è colui, che per l’altiere
Orme s’invia, che sì lodata cura,
S’ei ben non giunge al segno, eterno il rende. {{R|11}}
Mostrò il Ciel maggior forza, e la Natura
Nuovo disegno, ch’oggi non comprende
Petto mortal quelle tue glorie vere. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
5k85vqz2jvx390vrxgc6t09olt12dk4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/91
108
904050
3531911
3434670
2025-06-06T13:04:05Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531911
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXVI.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Olco tra duri scogli e fiero vento
L’onde di questa vita in fragil legno;
L’alto favor, e ’l mio fido sostegno
Tolse l’acerba morte in un momento. {{R|4}}
Veggio il mal grave, e ’l mio rimedio spento,
E ’l mar turbato, e l’aere d’ira pregno,
D’atra tempesta uno infallibil segno,
E ’l valor proprio al mio soccorso lento. {{R|8}}
Non che sommerga le commosse arene
Temo, nè rompa in perigliose sponde;
Ma duolmi il navigar priva di spene. {{R|11}}
Almen, se Morte il vero porto asconde,
Mostrimi il falso suo, che chiare e amene
Mi saran le sue irate e torbid’onde. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXVII.}}
<poem>
{{capolettera|N}}El dolce stato mio da molti amari
Sospetti cinta, fra dubbiose spene
E certo affanno, fra diletto e pene
Sempre avean qualche nebbia i dì più chiari. {{R|4}}
Non fur sì larghi allor, ch’or tant’avari
Deggian mostrarsi i Cieli, onde sostiene
Intiero mal per l’imperfetto bene,
Che già godeva il cor negli anni cari. {{R|8}}
Sotto sì fiera legge quel Signore
Del danno liberal, dell’util parco,
Che fa i giorni infelici, e liete l’ore, {{R|11}}
Al crudo regno suo per dolce varco
Con frode ascosa, e sicurtà di fuore,
M’indusse di fe nudo, e insidie carco. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gs869ef73tcc2uiozz9jr3pj6hn51od
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/92
108
904051
3531912
3434671
2025-06-06T13:04:10Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531912
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|40||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uand’io son tutta col pensier rivolta
Ai raggi, al caldo del mio vivo Sole,
A quelle chiare luci ardenti e sole,
Ch’apparver qui tra noi sol’una volta; {{R|4}}
L’alma vede la sua sì bella, e ascolta
Sì vere le divine alte parole,
Che del legame suo s’affligge e dole,
Non che sia quella dal suo nodo sciolta. {{R|8}}
Non piango, che ’l valor, l’alma virtute
Degna scala del Ciel l’abbian gradito,
Ove dell’alta speme il frutto coglie; {{R|11}}
Ma che tardi a venir la mia salute,
Sicch’io vegga ’l bel loco, ov’egli è gito,
E di vita, e di duol Morte mi spoglie. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXIX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Ui fece il mio bel Sole a noi ritorno
Di Regie spoglie carco, e ricche prede:
Ahi con quanto dolor l’occhio rivede
Quei lochi, ov’ei mi fea già chiaro il giorno! {{R|4}}
Di mille glorie allor cinto d’intorno,
E d’onor vero alla più altiera Sede,
Facean dell’opre udite intera fede
L’ardito volto, il parlar saggio adorno. {{R|8}}
Vinto da’ prieghi miei poi mi mostrava
Le belle cicatrici, e ’l tempo, e ’l modo
Delle vittorie sue tante, e sì chiare. {{R|11}}
Quanta pena or mi dà, gioja mi dava,
E in questo, e in quel pensier piangendo godo
Tra poche dolci, e assai lagrime amare. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gddzy60ew963ufcf2h9sseo6mwy8j11
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/93
108
904052
3531913
3434672
2025-06-06T13:04:15Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531913
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXX.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Ria d’esser giunta in mezzo della strada
Del nostro uman viaggio, il fin pavento,
Ma sì soave alla memoria sento
L’entrata, che quest’aspro ancor mi aggrada. {{R|4}}
E se dal peso avvien, ch’io pieghi, o cada,
Lume mi scorge tal, che non men pento,
Nè ’l desir, nè la forza unqua rallento,
Anzi dietro al splendor convien, ch’io vada. {{R|8}}
Seco vissi io felice, ei mi scoperse
I dubbj passi, ed or dal Ciel m’insegna
Il sentier dritto coi vestigj chiari. {{R|11}}
Ei mi mostrò il principio, e ’l fin m’offerse
Della vera salute, ei farà degna
L’alma, che là su goda, e qua giù impari. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Ual sacro don giammai, qual voler pio,
Qual prego umil con pura fede offerto
Potrà mostrarsi uguale al vostro merto,
Signor, in parte, o almeno al pensier mio? {{R|4}}
Vittima è il proprio core, il qual sempr’io
Purgo col pianto, a voi nudo ed aperto
D’intorno; e dentro poi cinto e coperto
Di fuoco acceso in fervido desio. {{R|8}}
Fuggì la verde speme, e ’l secco legno
Dentro le fiamme si nodrisce in modo,
Che senza incenerirsi arde ad ognora. {{R|11}}
M’accorgo ben, che ’l sacrificio è indegno
A voi, Spirto divin, ma pur mi godo,
Che con quanto più può l’alma v’onora. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
gkc5v3w4y5gdjbg0zvbg01tz5ck1nw1
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/94
108
904057
3531914
3434673
2025-06-06T13:04:19Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531914
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXII.}}
<poem>
{{capolettera|O}}Nde avvien, che di lagrime distilla
Senza nuova cagion per gli occhi Amore
Sì spessa pioggia, ed onde il tristo core
Oggi più dell’usato arde e sfavilla? {{R|4}}
L’antica piaga Amor sì larga aprilla,
Che non la fa maggior novel dolore;
Nè puote tempo il mio gravoso ardore
Accrescer dramma, nè scemar scintilla. {{R|8}}
Non ti sovvien l’antico mio pensiero,
Rispose, che si compie oggi il quart’anno,
Che ti coperse un doloroso manto? {{R|11}}
Conobbi allor, che la passion il vero
Mostrava ai sensi, ond’era mio l’inganno,
E rinforzai con più ragione il pianto. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXIII.}}
<poem>
{{capolettera|L}}Asciar non posso i miei saldi pensieri,
Ch’un tempo mi nudrir, felice amando;
Or mi consuman, misera cercando
Pur quel mio Sol per strani alti sentieri. {{R|4}}
Ma tra falsi pensieri, e pianti veri,
La cagion immortal vuol che obliando
Ogn’altra cura, io viva al fin sperando
Un giorno chiaro dopo tanti neri. {{R|8}}
Onde l’alto dolor, le basse rime
Muove, e quella ragion la colpa toglie,
Che fa viva la fede, e ’l duolo eterno. {{R|11}}
Infin all’ultim’ora quelle voglie
Saran sole nel cor, che furon prime,
Sfogando il foco onesto, e ’l duol interno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
cydbefx5xfp35idzk4yij8fphb6uih4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/95
108
904058
3531915
3434909
2025-06-06T13:04:24Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531915
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXIV.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uel fior d’ogni virtute in un bel prato
Con l’aura della mia gioiosa speme,
Tal’odor mi diè già, che ’l dolce seme
Fa il frutto amaro ancor soave e grato. {{R|4}}
Se n’è benigno, o pur contrario il Fato,
Non si discerne infin all’ore estreme,
Che se l’un mal s’allenta, l’altro preme,
Sempre è dubbioso il nostro miser stato. {{R|8}}
Ma per cangiar di tempo, o di Fortuna
Non fia cangiato in me l’alto pensiero
Di lodar la cagion, piangere il danno. {{R|11}}
Dall’antica passion nacque sol’una
Fede al mio petto, che non men sincero
Del primo giorno sarà l’ultim’anno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXV.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Enso per addolcire i giorni amari
All’amata cagion far degna stima,
Che viva in Cielo, e ’n terra ancor la prima
Luce, che ’l secol nostro orni e rischiari. {{R|4}}
Tento i gravi martir, dogliosi e cari,
Narrar piangendo, e disfogargli in rima;
Prendo consiglio da color, che ’n cima
D’alto saper son’oggi eccelsi e rari. {{R|8}}
Veggio, ch’una volubil ruota move
L’instabil Dea, che per vie lunghe, o corte,
Chi più lusinga, a maggior mal riserba: {{R|11}}
Ma non trovando al fin ragion, che giove
All’alma, nel suo duol sempre proterva,
Prego, che ’l pianto mio finisca Morte. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
lfk61r30p93iqg4lenl4hb87y7qkbtm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/96
108
904059
3531916
3434910
2025-06-06T13:04:29Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531916
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXVI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando ’l gran lume appar nell’Oriente,
Che ’l negro manto della notte sgombra,
E dalla terra il gelo, e la fredd’ombra
Dissolve, e scaccia col suo raggio ardente; {{R|4}}
Dell’usate mie pene alquanto lente,
Per l’inganno del sonno, allor m’ingombra,
Ond’ogni mio piacer risolve in ombra,
Quando da ciascun lato ha l’altre spente. {{R|8}}
O viver mio nojoso, o avversa sorte!
Cerco l’oscurità, fuggo la luce,
Odio la vita ognor, bramo la morte. {{R|11}}
Quel, ch’agli occhi altrui nuoce, a’ miei riluce,
Perchè chiudendo lor, s’apron le porte
Alla cagion, ch’al mio Sol mi conduce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXVII.}}
<poem>
{{capolettera|O}}Cchi l’usanza par, che vi sospinga
Al pianger vostro, ed all’altrui dolore;
Mirando la cagion, cresce il vigore,
Non la mirando voi, che vi lusinga? {{R|4}}
Anzi scorger ne par, che non la finga,
Ma sempre interna ne dimostra Amore
L’immagin bella, e di mandarla al core
Sì bella, e viva a forza ne costringa. {{R|8}}
Anzi del veder vostro cieco insano
Per una immagin finta il cor s’infiamma
All’usato desir con falsa speme. {{R|11}}
Forse il cor crede, e noi miriamo in vano,
Ma questa è colpa ugual, ei nella fiamma,
E noi nel pianto la purghiamo insieme. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
oinmc1aqy8ijkuhyyn0k8gj9bpb9ggv
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/97
108
904060
3531917
3434911
2025-06-06T13:04:34Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531917
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Oi, che miraste in terra il mio bel Sole,
Deh fate agli altri che nol vider fede,
Che, come il suo valor ogn’altro eccede,
Così son le mie pene al mondo sole. {{R|4}}
Quanto ei valse, e non men l’alma si duole,
Chi la sua vita vide, or la mia vede;
Chi quella gloria, or questa pena crede,
Che ’l Ciel senz’altr’eguali ambe le vuole. {{R|8}}
Ond’ei m’appar sovente in sonno, e dice:
Nasce un miracol novo dal tuo danno,
Che spesso in Ciel mi può far men felice. {{R|11}}
Più novo è assai, dich’io, ch’al breve inganno
D’un nostro sguardo, che è nel sonno, lice,
Tenermi viva in sì mortal affanno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} LXXXIX.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Oichè tornata sei, anima bella,
Alla porta celeste, onde partisti,
Quanto lasciati hai noi miseri e tristi,
Tanto lieta hai nel Ciel fatt’ogni stella. {{R|4}}
Non piango già il tuo ben, ma l’empia e fella
Sorte del mondo, il qual, mentre vivesti,
Col dotto stil così onorato festi,
Che non fu ugual in questa etade, o in quella. {{R|8}}
Rimaso è senza te povero, e privo
D’ogni sua gloria, e per disdegno e doglia
Sommerso ha quasi Roma il Tebro altiero. {{R|11}}
Sol per te ha fatto quel, che per lo Divo
Cesar già fece, e a par di quella spoglia
Pianto ha la tua beato almo sincero. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
m92681yzari31nzkctekp41mw7reo7p
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/98
108
904061
3531918
3434912
2025-06-06T13:04:44Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531918
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XC.}}
<poem>
{{capolettera|L}}E tante opre divine, e ’l sacro impero
In terra, e ’n Ciel del nostro eterno Sole
Scrisser quei santi in semplici parole,
Per non giunger con arte forza al vero. {{R|4}}
Mossa da simil fede io scrivo; e spero,
Che se le lodi vostre rare e sole,
Qual posso, io canto, o come ’l ver le vuole,
Non se ne sdegni il vostro animo altero. {{R|8}}
Che quasi perla candida, ch’in oro
Sottil s’appoggia sì, ch’altra vaghezza
Non può impedir la sua più chiara luce; {{R|11}}
La vostra vera gloria in quell’altezza,
Che merta così ricco e bel tesoro,
Dentro al mio basso stil sola riluce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCI.}}
<poem>
{{capolettera|S}}’Io non depingo in carte il sopr’umano
Del Roman nostro Padre almo valore,
Interna carità, pietoso amore,
Fa mancar il pensier, cader la mano. {{R|4}}
Poscia alle glorie sue l’umil e piano
Mio stil non giunge, e ’l casto amico ardore
Richiama l’alma accesa, e i giorni e l’ore
Vuol, ch’io consumi lagrimando in vano. {{R|8}}
Toglie all’amato Sol la luce altera
Il canto mio, ma l’amorosa forza
Contra ragion la cieca voglia spinge. {{R|11}}
Diversa passion per l’un rinforza,
E per l’altro il desio raffrena e stringe,
Ma questa e quella fiamma io serbo intera. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
b768vo7pxx4h0bobaaqxjfitt1cgrv3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/99
108
904062
3531919
3434921
2025-06-06T13:04:53Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531919
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Ual uom, cui folta nebbia al viso ha spente
L’orme del chiaro suo noto viaggio;
Ma dal piè avvezzo, e dal giudizio saggio,
Quasi cieco condur dritto si sente; {{R|4}}
Tal io già alfin della mia voglia ardente,
Vidi asconder da Morte il fido raggio,
Scorta del viver mio; ma pur sempre aggio
Dell’alto esempio suo chiara la mente. {{R|8}}
Atra notte di fuor, dentro bel giorno
Scorgo, onde l’alma desiosa e lieta
Sempre si volge al mio celeste segno. {{R|11}}
Così senza girar gli occhi d’intorno,
Quanto posso leggera, all’alta meta,
Chi mi scuopre il mio Sol, correr m’ingegno. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}I quella cara tua serbata fronde,
Che a rari antichi, Apollo, ampia corona
Donasti, allor che all’almo tuo Elicona
Gustar l’acque più chiare e più profonde. {{R|4}}
Or che ’l gran Giovio nell’estreme sponde
Del patrio Oceano all’Indio mar risuona
Con le luci d’onor, che si ragiona,
Le prime glorie altrui girli seconde; {{R|8}}
Orna di propria man la fronte altiera,
Che la sua dotta Musa oggi è sol quella,
Che rende il secol nostro adorno e chiaro. {{R|11}}
Questo al Sol vivo mio sua luce intiera
Serberà sempre, e quel soggetto raro
Arà sì degna istoria, eterna e bella. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
69mawj5arvsg2w56xtyusck0yr4xo91
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/100
108
904063
3531920
3434924
2025-06-06T13:04:58Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531920
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCIV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E ben a tante gloriose e chiare
Doti di quello invitto animo altiero
Volgo la mente ognor, fermo il pensiero,
Non fur l’altre di fuor men belle e rare. {{R|4}}
Pur perchè quelle son, queste n’appare,
Che sian più grate, il casto nostro e vero
Parrebbe fusse Amor falso e leggiero,
Se non fusser l’interne al cor più care. {{R|8}}
Ma quanto mai di buon visse fra noi,
Quanto di bel per occhio uman si scorse,
Anzi la virtù vera, e la beltade; {{R|11}}
In lui rifulse sì, che tutti voi,
Che lo miraste, or più vivete in forse,
S’ebbe tal gloria la più chiara etade. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCV.}}
<poem>
{{capolettera|L}}A mia divina luce, e doppia scorta
Dell’alma in questa, ed in quell’altra vita,
Qui con l’esempio al vero onor m’invita,
E là col bel pensier sempre la porta. {{R|4}}
All’una, e l’altra gloria apre la porta,
E se dai passi miei fosse seguita,
Io goderei là su quell’infinita,
E questa al fin mortal saria men corta. {{R|8}}
S’ella scorgeva un intelletto uguale
Al lume suo, l’avria condotto in parte,
Che saria là beata, e quà felice. {{R|11}}
Ma ’l Ciel sì largamente non comparte
Le grazie sue, nè al mio ’mperfetto lice
Aver per guida un Sol, per volar l’ale. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
681iqptdctqzhvp90pavqv3l2b2kkph
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/101
108
904064
3531921
3434923
2025-06-06T13:05:04Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531921
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCVI.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E i chiari spirti, ove mostrò Natura
L’ultima forza sì, che inteser quanto
Circonda il Ciel col suo stellato manto,
L’ordine d’esso, il moto, e la misura, {{R|4}}
E gli altri poi, che con la mente pura
Alzan sopra di se se stessi tanto,
Ch’ebber la vera fede, e ’l lume santo
Senza dar punto al viver basso cura; {{R|8}}
Avessin del mio Sol mirato i rai,
Quei primi avrian da sue grand’opre inteso,
Che reggeva il bel corpo alma immortale: {{R|11}}
Questi del ver con maggior fiamma acceso
Il cor, veggendo un tal miracol, quale
Fra gli umani qua giù non fu giammai. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCVII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}’Io potessi sottrar dal giogo alquanto,
Madonna, il collo, e volger i pensieri
Dalla mia luce altrove sciolti e ’ntieri,
Gli porrei in voi, volgendo in riso il pianto. {{R|4}}
Farei dolce lo stil, soave il canto,
Per dir de’ vostri onori i pregi altieri,
Che l’alte sue virtù son regni veri,
Non corona, nè scettro, o Real manto. {{R|8}}
Ma a voi fu ’l Ciel sì largo, e a me la stella
Sì parca, che s’oppon tosto il mio Sole
Tra ’l vostro Paradiso, e gli occhi miei. {{R|11}}
Ei ritien la mia vista, e come suole
L’affrena in lui, per non veder men bella
La vostra lode, e torme i cari omei. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
lu5vvlvgh3ntzhiz0gtgbb145lr6ij8
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/102
108
904065
3531922
3439499
2025-06-06T13:05:10Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531922
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><section begin="s1" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCVIII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Pense il dolor la voce, e poi non ebbe
Per sì bella cagion lo stile accorto,
Ma dell’error palese ascosa porto
La cagion, poscia al cor tanto ne increbbe.{{R|4}}
E ’l tristo canto, che col tempo crebbe,
Più noja altrui, ch’a me stessa conforto
Credo, che porga; ed al vero vien corto,
Che per lo suo miglior tacer dovrebbe.{{R|8}}
Nè giova a me, nè a quel mio lume santo,
Che al suo valor, ed al tormento è poco,
Quanto può dir chi più Elicona onora.{{R|11}}
Tempo è, ch’ardendo dentro ascoso il foco,
Mai sempre sì di fuor rasciughi il pianto,
Che sol d’intorno al cor rinasca e mora.{{R|14}}
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XCIX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Ual Tigre, dietro a cui le invola e toglie
Il caro pegno (o mia dogliosa sorte!)
Cors’io seguendo l’empia e dura Morte
Ricca allor dell’amate e care spoglie.{{R|4}}
Ma per colmarmi il cor d’interne doglie,
Sdegnosa all’entrar mio chiuse le porte,
Che con far nostre vite manche e corte,
Non empia le bramose ingorde voglie.{{R|8}}
Vuol troncar l’ali ai bei nostri desiri,
Quand’han preso spedito e largo volo,
Per gir del cader loro alta e superba.{{R|11}}
Uopo non l’è, ch’a numer grande aspiri
Certa d’averne tutti; elegge solo
L’ore più dolci per parer più acerba.{{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
f5eunpa44by2bftj046q1bf4veuaos4
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/103
108
904066
3531924
3439500
2025-06-06T13:05:15Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531924
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} C.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando del suo tormento il cor si duole,
Sicch’io bramo il mio fin, timor m’assale,
E dice: il morir tosto a che ti vale,
Se forse lungi vai dal tuo bel Sole? {{R|4}}
Da questa fredda tema nascer suole
Un caldo ardir, che pon d’intorno l’ale
All’alma, onde disgombra il mio mortale,
Quanto ella può da quel, che ’l mondo vuole. {{R|8}}
Così lo spirto mio s’asconde e copre
Quì dal piacer uman, non già per fama,
O van grido, o pregiar troppo se stesso. {{R|11}}
Ma sente ’l lumo suo, che ognor lo chiama,
E vede il volto, ovunque mira, impresso,
Che gli misura i passi, e scorge l’opre. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CI.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Pirti felici, ch’or lieti sedete
Tra l’alme Muse, e di quel sacro monte
V’è noto il fondo, e son le voglie pronte
Venute alfin dell’onorata sete; {{R|4}}
D’un bel desir pietosi omai porgete
Le vostre destre a me, ch’intorno al monte
Cercando vo con vergognosa fronte
L’alma, che scorge il ben, ch’or vi godete. {{R|8}}
Non ch’io pensi dar luce al chiaro Sole,
In cui mi specchio, nè ch’un marmo breve
Non chiuda il nome mio col corpo insieme; {{R|11}}
Ma che innanzi a que’ rai non sian di neve
Tante amorose mie basse parole,
Mentre sfogo il dolor, che ’l cor mi preme. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
3e9r5owse18mqshdkljtvpxu4vpm8qv
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/104
108
904067
3531925
3439501
2025-06-06T13:05:21Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531925
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CII.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Id’io la cima, il grembo, e l’ampie falde
Del monte altier, che ’l gran Tifeo nasconde,
Fiammeggiar liete, e le vezzose sponde
Del lito bel, di lumi ornate e calde. {{R|4}}
Per le tue glorie, che fien chiare e salde,
Mentre stabil la terra, e mobil l’onde
Vedran, senza timor d’esser seconde,
Sicchè tal piaga il mondo unqua risalde. {{R|8}}
Ovunque mi volgea, trionfo novo
Scorgea per l’opre degne, e tutt’intorno
Dell’alto tuo valor lodi immortali. {{R|11}}
Nè questo, Signor mio, fu solo un giorno,
Ma gli anni tuoi sì ben disposti io trovo,
Che nel gran merto i dì fur tutti uguali. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CIII.}}
<poem>
{{capolettera|R}}Ami d’un alber santo, e una radice
Ne diede al mondo; ma son chiare e intere
L’alme tue frondi, e le mie manche e nere,
Onde diversi frutti Amor n’elice. {{R|4}}
Ben fuora a par di lor suo stil felice,
S’io per lui degna scorta all’alte spere
Fuss’io a Parnaso, l’altre glorie vere,
Come agli amanti Laura e Beatrice. {{R|8}}
Sicchè per far eterna qui memoria
Di lui, volga il purgato e raro stile
A tal, ch’allarghi il volo ai bei pensieri. {{R|11}}
Che poggiando ognor più sua immortal gloria,
Cader non può la mia depressa e umile,
Poi del suo onor vanno i miei spirti altieri. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
tbdlstsneem2hdscyzs1xqarcfxb9mu
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/105
108
904068
3531926
3439502
2025-06-06T13:05:25Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531926
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CIV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E l’empia invidia asconder pensa al vostro
Lume, mio Sol, un raggio, allora allora
Di sette altri maggior v’adorna e onora,
Quasi nova Idra, e bella al secol nostro. {{R|4}}
Con chiare voci, e con purgato inchiostro
Ogni spirto gentil, finchè l’Aurora,
Dove ’l Sol cade, il lume eterno adora,
Com’idol sacro, o divin raro mostro. {{R|8}}
E quel cieco voler, che non intende
L’altiera luce, u’ più celar la crede,
Più la discopre, e se medesmo offende. {{R|11}}
L’occhio all’oggetto bel conforme il vede
Sempre più chiaro; onde per voi s’accende
A virtù il buono, e ’l suo contrario cede. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E quel superbo dorso il monte sempre
Sostien, perch’aspirare al Ciel gli piacque,
Da peso e fuoco oppresso, e cinto d’acque
Arde, piange, e sospira in varie tempre; {{R|4}}
E’ degno, che ’l passato duol contempre
Il presente gioir; che Tifeo nacque
Per alte imprese, e a forza in terra giacque:
Non convien bel desir morte distempre. {{R|8}}
Or gli dà il frutto la smarrita speme,
Da cui può aver sì lunga e chiara istoria,
Che compensi il piacer l’avute pene. {{R|11}}
Non cede il carco, che felice il preme,
(Se nei spirti divini è vera gloria)
A quel, che ’l vecchio Atlante ancor sostiene. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
5v5v6m89le277r6zzr774ghzb3f1piu
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/106
108
904069
3531927
3439902
2025-06-06T13:05:31Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531927
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CVI.}}
<poem>
{{capolettera|D}}I vaga Primavera i più bei fiori;
Di rare gemme il più ricco tesoro;
Delle pregiate vene il più fin oro
Perdono col bel volto i proprj onori. {{R|4}}
Che al chiaro lampeggiar di quei colori,
Par di celeste man l’alto lavoro,
Là dove gravità, e l’umil decoro
Empion gli uomini, e i Dei d’intensi ardori. {{R|8}}
Io miser, che mirarla osai per farmi
Immortal col morir, l’audace impresa,
Nè più grave martir toglie il timore{{Ec|.|,}} {{R|11}}
Nè posso, o voglio di speranza aitarmi,
Anzi ognor giungo foco all’alma accesa,
Che bel fin fa, chi bene amando more. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CVII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}I lagrime, e di foco nutrir l’alma,
Con secca speme rinverdir la voglia,
Legar di nuovo il cor, quando discioglia
Segno maggior la vista altiera ed alma, {{R|4}}
M’insegna Amor, e agevolar la salma,
Mentre più alto il bel pensier m’invoglia,
E nel dolce cader scemar la doglia,
Perch’abbia altrui del mio languir la palma. {{R|8}}
Soave cibo mi è il pianto, e l’ardore,
Le perdute speranze un giusto freno,
Che indietro volge il già corso desire. {{R|11}}
Il tormento m’apporta largo onore,
Che per virtù del bel lume sereno
Di pari alla mercè piace il martire. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
azy01n79wnpvrre2vzrhixftclra0o5
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/107
108
904070
3531928
3439904
2025-06-06T13:05:40Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531928
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CVIII.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Ensier nell’alto volo, ove tu stendi
L’audaci penne, il mio valor non sale;
Onde perder l’imprese, ed arder l’ale
Saria il fin del principio, ch’ora intendi. {{R|4}}
Poi con l’ardito vaneggiar m’accendi
Sì, ch’io consento il bel lume immortale
Mirar con l’occhio mio debole e frale,
Che ’l vigor perde, ove tu solo ascendi. {{R|8}}
Desio non ho, ch’aspiri al gran disegno,
Che da radice è svelta mia speranza,
Volto è in contrario ogni benigno lume. {{R|11}}
Arda il cor pur senza mostrarmi un segno,
Ascondasi il martir, ch’ogn’altro avanza,
Alma taci, ed adora il sacro Nume. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CIX.}}
<poem>
{{capolettera|S}}E all’alto vol mancar l’ardite penne
D’altro conteste, che di fragil cera,
Colui, ch’accende in Ciel la quinta sfera,
Dal sommo Padre tal decreto ottenne. {{R|4}}
Quel cerchio invidia tal mai non sostenne,
Che di fama e virtù gloria sì vera
Accolta in un soggetto fosse intera,
Miracol solo, ch’ai dì nostri avvenne. {{R|8}}
Nè l’un fu ardito in guerra armato opporse,
Tanto lume divin scorger gli parve,
Nè l’altro irato in lui folgor contorse. {{R|11}}
Morte mandar con sì fallaci larve,
Che lieta e inerme all’incontra gli corse:
Non cadde già, ma dal mondo disparve. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
rqvqzfaymqenuocmqt7get422e0o23j
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/108
108
904071
3531929
3439905
2025-06-06T13:05:47Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531929
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando più stringe il cor la fiamma ardente,
Corro all’alme faville, ond’esce il foco,
Ivi più ognor m’accendo, ivi m’alloco,
E per sì dolce ardor l’alma il consente. {{R|4}}
D’appressarsi al suo mal rimedio sente;
Spregia il martir per appregiar il loco;
Alla cagion si volge, e prende in gioco
Il grave duol dell’affannata mente. {{R|8}}
Nasce dal vivo lume un raggio tale,
Che di ricca speranza ognor m’adorna,
E poi mia fede in lieto fin predice. {{R|11}}
Chi non adora un valor senza uguale?
Chi non contempla un Sol, che sempre {{ec|aggiorta|aggiorna}}?
Chi non ammira sì nuova Fenice? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXI.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Mor mi sprona, e in un tempo m’affrena,
Lo star mi strugge, e ’l fuggir non m’aita,
Ugualmente mi spiace morte e vita,
Giusto duol certo a lamentar mi mena.{{R|4}}
Questa nuova tra noi del Ciel Sirena,
Che per cosa mirabile s’addita,
Qual io la vidi in su l’età fiorita,
Sempre m’è innanzi per mia dolce pena.{{R|8}}
La divina incredibile bellezza
Raddoppia all’alta impresa il mio valore,
Che il fren della ragion Amor non prezza.{{R|11}}
E dolendo addolcisce il mio dolore,
Nè l’alma mia punto di sdegno sprezza,
Che tal fin sa, chi ben amando more.{{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
cl1ad86fuys9wtmb3rge1xkd4zxx5hg
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/109
108
904072
3531930
3440748
2025-06-06T13:05:51Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531930
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXII.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Eggio al mio danno acceso e largo il Cielo,
E al mio giusto desio sdegnoso e parco,
E del gran mal, c’ho sempre il petto carco,
Mostro la minor parte, e l’altre celo. {{R|4}}
Nè spero omai, ch’al variar del pelo,
Girando il dì, ch’a mio mal grado varco,
Cangi l’alma lo stile, o ’l grave incarco,
Men nojoso sopporti il mortal velo. {{R|8}}
Beata lei, che con un fuoco estinse
L’altro più interno, e dall’ardita Morte
Fu ’l martir lungo in sì brev’ora spento. {{R|11}}
Ma timor dell’eterne fè più corte
Le pene sue; lo mio furor distrinse
Maggior paura, e non minor tormento. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXIII.}}
<poem>
{{capolettera|N}}Ella dolce stagion non s’incolora
Di tanti fior, ovver frondi novelle
La terra, nè sparir fa tante stelle
Nel più sereno Ciel la vaga Aurora; {{R|4}}
Con quanti alti pensier s’erge ed onora
L’anima accesa, ricca ancor di quelle
Grazie del lume mio, ch’altiere e belle
Mostra ardente memoria d’ora in ora. {{R|8}}
Tal potess’io ritrarle in queste carte,
Qual impresse l’ho in cor, che mille amanti
Infiammerei di casti fuochi eterni. {{R|11}}
Ma chi potria narrar l’alme cosparte
Luci del mortal velo, e quelli interni
Raggi della virtù sì vivi e santi? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
qjfbcglgrxm7a0zilxxbsroko9v0u3o
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/110
108
904073
3531931
3440749
2025-06-06T13:05:56Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531931
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXIV.}}
<poem>
{{capolettera|F}}Elice Donna, a cui l’animo vinse
Grave dolor, ch’al gentil petto escluse
Desio di vita, e le speranze infuse
Nel cieco oblio d’ogni timor ti cinse; {{R|4}}
Del sangue altrui il sposo amato tinse
Il manto allor, che dal martir confuse
Fur le ragioni in te, le voci chiuse,
Ch’Amor nell’alma il maggior mal depinse; {{R|8}}
Quante morti ti tolse, e lunghe e vere,
Quell’una, che ti diede in un momento
Per fuggir grave mal piume leggiere? {{R|11}}
Ma io, che maggior danno or provo, or sento,
Non dò al mio chiaro Sol voglie sì altiere,
Ch’a mio mal grado il cor vince il tormento. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXV.}}
<poem>
{{capolettera|C}}On far le glorie tue, Signor, più conte
Sei or del nostro nome ampio ristoro,
Di lode ornando noi, d’eterno alloro
Cingi a te stesso l’onorata fronte. {{R|4}}
L’animo invitto, e l’alte forze pronte
Sempr’al maggior periglio, e gemme ed oro
Spregiar non ti bastò, ch’altro tesoro
Trovasti con Apollo al sacro fonte. {{R|8}}
Ben ti rende sicuro il tuo valore,
E di gran lunga avanzi ogni mortale,
Ond’umiltà d’invidia scarco esalti. {{R|11}}
Riserbato t’ha ’l Ciel per nostro onore
Tanti, e tant’anni, ch’un soggetto tale
Conviensi a’ tuoi pensier felici ed alti. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
d7h48qx1wngd1nzp7pqjp1l0q6miicr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/111
108
904074
3531932
3440750
2025-06-06T13:06:03Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531932
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXVI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uel Sol, che su dal Ciel l’alma innamora,
Tosto per l’onorata angusta strada
Corse, per far del mondo ogni contrada
Ricca della sua gloria in sì breve ora. {{R|4}}
Non era in mezzo l’emisperio ancora
Il suo bel giorno, e dell’invitta spada
Ermo tremava e Nilo: abi come aggrada
A morte, ch’anzi tempo ogni ben mora! {{R|8}}
Occaso non gli diè, che sempre in Orto
Vivra la luce sua, per cui rinasce
Virtude al cor, se dal martir è spenta. {{R|11}}
Giunse ei qui dell’onor al vero porto,
Or gode il Ciel in Dio l’alma contenta,
E la mia quì del suo valor si pasce. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXVII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}Onna secura, accesa, e dall’errante
Volgo lontana in solitario albergo,
Lieta mi par veder lasciando a tergo
Quanto non piace al primo eterno amante. {{R|4}}
E fermar col desio le sacre piante
Sovra un gran monte, ond’io mi specchio e tergo
Nel bell’esempio, e ’l pensier drizzo ed ergo
Dietro l’orme beate, e l’opre sante. {{R|8}}
L’alpestre rupe sua, quest’aspro scoglio
M’appresenta talor, ma lungi il Sole,
Che vicin l’infiammava, il cor mi scalda. {{R|11}}
Pur fermo in lei la speme, come soglio,
Che de’ bei crin nella dorata falda
Copra le colpe mie, quand’ella vuole. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
asc4ml2715vjv174nwyr3tzgncyjrk3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/112
108
904075
3531933
3440757
2025-06-06T13:07:57Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531933
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXVIII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uel bel Ginebro, cui d’intorno cinge
Irato vento, nè perciò le foglie
Sparge, nè disunisce, anzi raccoglie
La cima, e i rami, e ’n se stesso si stringe; {{R|4}}
L’animo stabil mio, Donna, depinge
Combattuto ad ognor; ma se discioglie
Fortuna l’ira, ei la raffrena e toglie,
Sol vincendo il dolor, che la sospinge, {{R|8}}
Con chiudersi, e coprir nei gran pensieri
Del Sol amato, nel cui lume involta
Dall’aspra guerra altiera l’alma riede. {{R|11}}
A quell’arbor Natura insegna a’ fieri
Nemici contrastare, e a me la molta
Ragion vuol, che nel mal cresca la fede. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXIX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uante virtuti qui fra noi comparte
Il Ciel, allor che con benigni aspetti
Suoi lumi accende a far sì degni effetti,
Che ’l poter suo divin dimostra in parte; {{R|4}}
D’intorno lampeggiar chiare consparte
Al mio Signor vid’io; voi Spirti eletti,
Che formate sì bei rari concetti,
Onorate di lui le vostre carte. {{R|8}}
Ei sia degno soggetto ai sacri inchiostri,
Che dal lume divin più larga vita
Avran i bei famosi studi vostri. {{R|11}}
Che se poca mortal luce finita
Vi sprona or tanto da’ superni chiostri,
Quanto accender vi de’ luce infinita? {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
imwd2p5ebazjjhw7q18w4fd625ukfc2
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/113
108
904076
3531934
3440758
2025-06-06T13:08:02Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531934
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXX.}}
<poem>
{{capolettera|I}}Te, Signor, per l’orme belle, ond’io
Rivegga intero in voi quel lume chiaro
Del mio Sol vivo; e questo parco e avaro
Ciel venga a forza largo al voler mio. {{R|4}}
Spregiato ha ’l vostro ardir l’acerbo e rio
Fato de’ vostri, e con l’invitto e raro
Valor, a chi più il vede ognor più caro
Tolto ha di maggior luce ogni desio. {{R|8}}
Or che quel Sol, che solo in voi risplende,
Non mostra in terra i divin raggi ardenti,
Ma con lume maggior là su contende; {{R|11}}
Odo, che ’l vostro core avendo spenti
I contrasti e l’insidie, s’erge e accende
Di sempre farsi conto all’alte menti. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXXI.}}
<poem>
{{capolettera|T}}Ralucer dentro al mortal vel consparte,
Quasi lampo, cui serra un chiaro vetro,
Mille luci vid’io, ma non mi spetro
Dal mondo sì, ch’io le depinga in carte. {{R|4}}
Amor nell’alma accesa a parte a parte
Vere l’impresse già molt’anni a dietro,
Ond’ei spinge il desio, ed io m’arretro
Dall’opra, ch’ogni ardir da se diparte. {{R|8}}
E s’avvien pur, ch’io ombreggi un picciol raggio
Del mio gran Sol, da lagrime e sospiri,
Quasi da pioggia, o nebbia par velato. {{R|11}}
Se in amarlo fu audace, in tacer saggio
Sia almeno il cor, che omai sdegna il beato
Spirto, che mortal lingua a tanto aspiri. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
an8butzlliw2yct57ydf1x7ow8ze70j
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/114
108
904077
3531935
3440759
2025-06-06T13:08:09Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531935
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXXII.}}
<poem>
{{capolettera|A}}Lma cortese, che con dolci accenti
Lungi da Lete il tuo bel Sole onori,
E di ogni sua vittoria eterni allori
Consacri in carte alle future genti; {{R|4}}
Per sparger, questi di virtute ardenti
Tutti i suoi raggi, e fur di lui minori
Destin, Fato, momento, umani errori,
E ciò ch’apporta di fortuna i venti. {{R|8}}
Sol una nube amato lume infesta,
Par che contrasti, e gir non lasci intiero
Là dove il porta il tuo leggiadro stile. {{R|11}}
Ciò fu, che ’l bel paese, u’ se di questa
Terrena cinse, e d’un bel nodo altiero
Troppo ebbe (mentr’ei ne fe giorno) a vile. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXXIII.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Iccome augelli semplicetti e puri,
Lungi dal suo natio almo ricetto
Volano al Ciel cercando a lor diletto
Piagge più verdi, e fonti più sicuri; {{R|4}}
Così lasciando gli altri giorni oscuri
Dopo le spalle, e ogni mortal difetto,
Con pari passo a fido albergo eletto
Moveste, che non Tempo, o Morte furi. {{R|8}}
Ed a se perseguitarvi anch’io già mosso,
Ma invidia n’ebbe il mio destin nemico;
In tanto vi perdei miser di vista. {{R|11}}
Lasso, che penso! del mortal mio scosso
Sol fui, perch’io restassi più mendico,
Menando vita tenebrosa e trista. {{R|14}}
</poem>
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
1tybrk04yarm7imk4kp4yun7wmplz5j
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/115
108
904078
3531936
3441138
2025-06-06T13:08:16Z
Dr Zimbu
1553
/* new eis level4 */
3531936
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXXIV.}}
<poem>
{{capolettera|I}} Nove cori, e non le nove altere
Sorelle, il pensier scorge, e in mezzo ardente
Sol, che gli alluma intorno, apre la mente
Umile alle scienze eterne e vere. {{R|4}}
Accolta poi fra le divine schiere
Tanto alzar sovra se l’alma si sente,
Che fuor del natural corso sovente
Segue quel Sol con piume alte e leggiere. {{R|8}}
E se non ch’ella pellegrina e indegna
Del ben di tanta patria, forse Amore
Potrebbe farla quì chiara e felice. {{R|11}}
Ben fa quel foco, che pien d’ogni onore,
O vaghezza mortal, si duole e sdegna
Quasi arbor, che non vien da sua radice. {{R|14}}
</poem>
<section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} CXXV.}}
<poem>
{{capolettera|M}}Olza, ch’al Ciel quest’altra tua Beatrice
Scorgi per disusate strade altiere,
Tali esser den l’immortal glorie vere,
Gran frutto eterno trar d’umil radice. {{R|4}}
Lieve fora a cantar, ch’una Fenice
Viva, e ch’an lume le celesti sfere;
Far bianchi i corvi, e le colombe nere,
Opre son del tuo stil chiaro e felice. {{R|8}}
Più onor dell’altro avrai, che quella al Cielo
Tirò l’amante, e fuor d’umana scorza
Condusse l’opra santa, e ’l bel desio. {{R|11}}
Ma a te convien di casto ardente zelo
Infiammar l’oste tuo, e quasi a forza
{{R|14}}Poscia condurlo fuor d’eterno oblio.
</poem>
<section end=s2/><noinclude></noinclude>
s43t00r2onx2tdjthr7t7cni9tfaag0
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/133
108
904079
3531856
3415437
2025-06-06T12:54:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3531856
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{{FI
|file = Colonna - Rime, 1760 (page 133 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}<section begin="s1" />{{Ct|f=130%|v=1|L=8px|t=3|RIME SPIRITUALI}}
{{Ct|f=110%|v=1|L=8px|DI}}
{{Ct|f=180%|v=3|L=4px|VITTORIA COLONNA}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} I.}}
<poem>
{{capolettera|P}}oichè ’l mio casto amor gran tempo tenne
L’alma di fama accesa, ed ella un angue
In sen nudrio, per cui dolente or langue;
Volta al Signor, onde il rimedio venne, {{R|4}}
I santi chiodi omai sieno mie penne;
E puro inchiostro il prezioso sangue;
Vergata carta il sacro corpo esangue,
Sicch’io scriva per me quel, ch’ei sostenne. {{R|8}}
Chiamar qui non convien Parnaso, o Delo;
Ch’ad altra acqua s’aspira, ad altro monte
Si poggia, u’ piede uman per se non sale. {{R|11}}
Quel Sol, ch’alluma gli elementi e ’l cielo,
Prego, ch’aprendo il suo lucido fonte
Mi porga umore alla gran sete uguale. {{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
3bbl23vfqlebusd88lh1ddz04v5unn8
3531858
3531856
2025-06-06T12:55:23Z
Dr Zimbu
1553
3531858
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>{{FI
|file = Colonna - Rime, 1760 (page 133 crop).jpg
| tsize = 400px
| float = center
| caption =
}}<section begin="s1" />{{Ct|f=130%|v=1|L=8px|t=3|RIME SPIRITUALI}}
{{Ct|f=110%|v=1|L=8px|DI}}
{{Ct|f=180%|v=3|L=4px|VITTORIA COLONNA}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} I.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Oichè ’l mio casto amor gran tempo tenne
L’alma di fama accesa, ed ella un angue
In sen nudrio, per cui dolente or langue;
Volta al Signor, onde il rimedio venne, {{R|4}}
I santi chiodi omai sieno mie penne;
E puro inchiostro il prezioso sangue;
Vergata carta il sacro corpo esangue,
Sicch’io scriva per me quel, ch’ei sostenne. {{R|8}}
Chiamar qui non convien Parnaso, o Delo;
Ch’ad altra acqua s’aspira, ad altro monte
Si poggia, u’ piede uman per se non sale. {{R|11}}
Quel Sol, ch’alluma gli elementi e ’l cielo,
Prego, ch’aprendo il suo lucido fonte
Mi porga umore alla gran sete uguale. {{R|14}}
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
otv372sezidja1p2rbqxouez5p1gtwc
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/134
108
904080
3531857
3415443
2025-06-06T12:54:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531857
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||82}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} II.}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Alto Signor, del cui valor congionte
Tien due varie nature un sol subietto,
Prego che sia il mio Apollo; e gli occhi e ’l petto
Mi bagni omai del suo celeste fonte; {{R|4}}
Sicchè scopra altre Muse, ed altro monte
La vera fede al mio basso intelletto;
E spiri l’aura sacra alto concetto,
Che renda al cor l’eterne grazie conte. {{R|8}}
Non cerco ornar le tempie mie d’alloro,
Nè con Icaro alzarmi; onde poi d’alto
Abbia a cader nel mio morir secondo. {{R|11}}
Spero viver mai sempre, e d’altro ch’oro
Aver corona, se con leggier salto
Saprò in tutto fuggir dal falso mondo. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} III.}}
<poem>
{{capolettera|P}}arrà forse ad alcun, che non ben sano
Sia il mio parlar di quelle eterne cose,
Tanto all’occhio mortal lontane, ascose,
Che son sovra l’ingegno, e corso umano. {{R|4}}
Non an, credo, costor guardato al piano
Dell’umiltate, e quante ella pompose
Spoglie riporti, e che delle ventose
Glorie del mondo ha l’uom diletto in vano. {{R|8}}
La Fè mostra al disio gli eterni e grandi
Oblighi, che mi stanno in mille modi
Altamente scolpiti in mezzo ’l core. {{R|11}}
Lui, che solo il può far, prego, che mandi
Virtù, che scioglia e spezzi i duri nodi
Alla mia lingua, onde gli renda onore. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mmsr9yh75b18hswtqu6h2p87j8bpfwk
3531859
3531857
2025-06-06T12:55:27Z
Dr Zimbu
1553
3531859
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||82}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} II.}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Alto Signor, del cui valor congionte
Tien due varie nature un sol subietto,
Prego che sia il mio Apollo; e gli occhi e ’l petto
Mi bagni omai del suo celeste fonte; {{R|4}}
Sicchè scopra altre Muse, ed altro monte
La vera fede al mio basso intelletto;
E spiri l’aura sacra alto concetto,
Che renda al cor l’eterne grazie conte. {{R|8}}
Non cerco ornar le tempie mie d’alloro,
Nè con Icaro alzarmi; onde poi d’alto
Abbia a cader nel mio morir secondo. {{R|11}}
Spero viver mai sempre, e d’altro ch’oro
Aver corona, se con leggier salto
Saprò in tutto fuggir dal falso mondo. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} III.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Arrà forse ad alcun, che non ben sano
Sia il mio parlar di quelle eterne cose,
Tanto all’occhio mortal lontane, ascose,
Che son sovra l’ingegno, e corso umano. {{R|4}}
Non an, credo, costor guardato al piano
Dell’umiltate, e quante ella pompose
Spoglie riporti, e che delle ventose
Glorie del mondo ha l’uom diletto in vano. {{R|8}}
La Fè mostra al disio gli eterni e grandi
Oblighi, che mi stanno in mille modi
Altamente scolpiti in mezzo ’l core. {{R|11}}
Lui, che solo il può far, prego, che mandi
Virtù, che scioglia e spezzi i duri nodi
Alla mia lingua, onde gli renda onore. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hkjf2xisqggpyhplfnzc4202s0fz07h
3531865
3531859
2025-06-06T12:56:14Z
Dr Zimbu
1553
3531865
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||82}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} II.}}
<poem>
{{capolettera|L}}’Alto Signor, del cui valor congionte
Tien due varie nature un sol subietto,
Prego che sia il mio Apollo; e gli occhi e ’l petto
Mi bagni omai del suo celeste fonte; {{R|4}}
Sicchè scopra altre Muse, ed altro monte
La vera fede al mio basso intelletto;
E spiri l’aura sacra alto concetto,
Che renda al cor l’eterne grazie conte. {{R|8}}
Non cerco ornar le tempie mie d’alloro,
Nè con Icaro alzarmi; onde poi d’alto
Abbia a cader nel mio morir secondo. {{R|11}}
Spero viver mai sempre, e d’altro ch’oro
Aver corona, se con leggier salto
Saprò in tutto fuggir dal falso mondo. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} III.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Arrà forse ad alcun, che non ben sano
Sia il mio parlar di quelle eterne cose,
Tanto all’occhio mortal lontane, ascose,
Che son sovra l’ingegno, e corso umano. {{R|4}}
Non an, credo, costor guardato al piano
Dell’umiltate, e quante ella pompose
Spoglie riporti, e che delle ventose
Glorie del mondo ha l’uom diletto in vano. {{R|8}}
La Fè mostra al disio gli eterni e grandi
Oblighi, che mi stanno in mille modi
Altamente scolpiti in mezzo ’l core. {{R|11}}
Lui, che solo il può far, prego, che mandi
Virtù, che scioglia e spezzi i duri nodi
Alla mia lingua, onde gli renda onore. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
hds8brylx75s4bhuofvoylp1xsp5jhr
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/135
108
904081
3531860
3415445
2025-06-06T12:55:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531860
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} IV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}’In man prender non soglio unqua la lima
Del buon giudicio, e ricercando intorno
Con occhio disdegnoso, io non adorno,
Nè tergo la mia rozza incolta rima; {{R|4}}
Nasce, perchè non è mia cura prima,
Procacciar di ciò lode, o fuggir scorno;
Nè che, dopo il mio lieto al ciel ritorno,
Viva ella al mondo in più onorata stima. {{R|8}}
Ma dal foco divin, che ’l mio intelletto,
(Sua mercè) infiamma, convien ch’escan fuore,
Mal mio grado, talor queste faville. {{R|11}}
E s’alcuna di loro un gentil core
Avvien che scaldi; mille volte e mille
Ringraziar debbo il mio felice errore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} V.}}
<poem>
{{capolettera|C}}On la Croce a gran passi ir vorrei dietro
Al Signor per angusto erto sentiero,
Sicch’io scorgessi in parte il lume vero,
Ch’altro, che ’l senso, aperse al fedel Pietro. {{R|4}}
E se tanta mercede or non impetro,
Non è, ch’ei non si mostri almo e sincero;
(Lassa) ma non scorgo io con l’occhio intero
Questa umana speranza esser di vetro: {{R|8}}
Che s’io lo cor umil, puro, e mendico
Appresentassi alla divina mensa,
Ove con dolci ed ordinate tempre {{R|11}}
L’Angel di Dio, nostro verace amico,
Se stesso in cibo per amor dispensa;
Ne sarei forse un dì sazia per sempre. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
dg5k140fup0fdcglecspkrzaana6flk
3531866
3531860
2025-06-06T12:56:19Z
Dr Zimbu
1553
3531866
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||83}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} IV.}}
<poem>
{{capolettera|S}}’In man prender non soglio unqua la lima
Del buon giudicio, e ricercando intorno
Con occhio disdegnoso, io non adorno,
Nè tergo la mia rozza incolta rima; {{R|4}}
Nasce, perchè non è mia cura prima,
Procacciar di ciò lode, o fuggir scorno;
Nè che, dopo il mio lieto al ciel ritorno,
Viva ella al mondo in più onorata stima. {{R|8}}
Ma dal foco divin, che ’l mio intelletto,
(Sua mercè) infiamma, convien ch’escan fuore,
Mal mio grado, talor queste faville. {{R|11}}
E s’alcuna di loro un gentil core
Avvien che scaldi; mille volte e mille
Ringraziar debbo il mio felice errore. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} V.}}
<poem>
{{capolettera|C}}On la Croce a gran passi ir vorrei dietro
Al Signor per angusto erto sentiero,
Sicch’io scorgessi in parte il lume vero,
Ch’altro, che ’l senso, aperse al fedel Pietro. {{R|4}}
E se tanta mercede or non impetro,
Non è, ch’ei non si mostri almo e sincero;
(Lassa) ma non scorgo io con l’occhio intero
Questa umana speranza esser di vetro: {{R|8}}
Che s’io lo cor umil, puro, e mendico
Appresentassi alla divina mensa,
Ove con dolci ed ordinate tempre {{R|11}}
L’Angel di Dio, nostro verace amico,
Se stesso in cibo per amor dispensa;
Ne sarei forse un dì sazia per sempre. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
t5sck5j3t6ca2rs16av1hts3lu3b1nm
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/136
108
904082
3531861
3415449
2025-06-06T12:55:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3531861
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||84}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VI.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Ende l’alto Signor sul duro legno
Per le nostre empie colpe; e ’l tristo core
Non prende tal virtù da quel valore,
Che pender sol da lui diventi degno. {{R|4}}
Con divine parole il bel disegno
Fece ei del viver vero; e poi colore
Gli diè col sangue: e che dell’opra amore
Fusse cagion, ne dà se stesso in pegno. {{R|8}}
Viva di fiamma l’alma, e l’intelletto
Di luci appaghi; e con questa, e con quella
Erga e rinforzi il purgato desire. {{R|11}}
Vengano a mille in me calde quadrella
Dall’aspre piaghe; ond’io con vero effetto
Prenda vita immortal dal suo morire. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}A Dio mandata angelica mia scorta
Guida per dritto calle al ciel la mente;
E qualor l’alma al suo cader consente,
Riprende il freno, e ’l piè lasso conforta: {{R|4}}
Sicch’alle nozze eterne non sia morta
Ogni mia luce; ma con lampa ardente
Chiamata dal Signor saggia, prudente,
Aperta al giunger mio trovi la porta. {{R|8}}
E perchè ’l cor l’aspetti a ciascun’ora
Per girgli incontro lietamente armato
Di puro santo amor, di viva fede; {{R|11}}
Poic’hai di me la cura, ch’ei ti crede,
Mostrami i segni; quasi interna aurora,
Del venir del mio Sol chiaro e beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
n4avqefq8l90v1hj9sh5v63kk97y5p8
3531869
3531861
2025-06-06T12:56:34Z
Dr Zimbu
1553
3531869
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||84}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VI.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Ende l’alto Signor sul duro legno
Per le nostre empie colpe; e ’l tristo core
Non prende tal virtù da quel valore,
Che pender sol da lui diventi degno. {{R|4}}
Con divine parole il bel disegno
Fece ei del viver vero; e poi colore
Gli diè col sangue: e che dell’opra amore
Fusse cagion, ne dà se stesso in pegno. {{R|8}}
Viva di fiamma l’alma, e l’intelletto
Di luci appaghi; e con questa, e con quella
Erga e rinforzi il purgato desire. {{R|11}}
Vengano a mille in me calde quadrella
Dall’aspre piaghe; ond’io con vero effetto
Prenda vita immortal dal suo morire. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}A Dio mandata angelica mia scorta
Guida per dritto calle al ciel la mente;
E qualor l’alma al suo cader consente,
Riprende il freno, e ’l piè lasso conforta: {{R|4}}
Sicch’alle nozze eterne non sia morta
Ogni mia luce; ma con lampa ardente
Chiamata dal Signor saggia, prudente,
Aperta al giunger mio trovi la porta. {{R|8}}
E perchè ’l cor l’aspetti a ciascun’ora
Per girgli incontro lietamente armato
Di puro santo amor, di viva fede; {{R|11}}
Poic’hai di me la cura, ch’ei ti crede,
Mostrami i segni; quasi interna aurora,
Del venir del mio Sol chiaro e beato. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
prmm884zykaplddxm0g8dodu2rf4ju3
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/137
108
904083
3532104
3415450
2025-06-07T11:31:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532104
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||85}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} VIII.}}
<poem>
{{capolettera|T}}Empo è pur, ch’io con la precinta vesta,
Con l’orecchie e con gli occhi avidi intenti,
E con le faci in man vive ed ardenti
Aspetti il caro Sposo e lieta e presta; {{R|4}}
Per onorarlo riverente onesta,
Avendo al cor gli altri desiri spenti;
E brami l’amor suo, l’ira paventi;
Sicch’ei mi trovi al gran bisogno desta. {{R|8}}
Non ch’io sol prezzi i suo doni infiniti,
E le soavi sue alte parole;
Onde vita immortal lieto m’offerse; {{R|11}}
Ma perchè la man santa non m’additi,
Dicendo: Ecco la cieca, che non scerse
Fra tanti chiari raggi il suo bel Sole. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} IX.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando dal lume, il cui vivo splendore
Rende ’l petto fedel lieto e sicuro,
Si dissolve per grazia il ghìaccio duro,
Che sovente si gela intorno ’l core; {{R|4}}
Sento ai bei lampi del possente ardore
Cader delle mie colpe il manto oscuro,
E vestirmi in quel punto il chiaro e puro
Della prima innocenzia, e primo amore. {{R|8}}
E se ben con secreta e fida chiave
Serro quel raggio; egli è schivo e sottile,
Sicch’un basso pensier lo scaccia e sdegna. {{R|11}}
Ond’ei ratto sen vola; io mesta e grave
Rimango; e prego’l, che d’ogni ombra vile
Mi spogli, acciò più presto a me sen vegna. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
akskwq6o8udvkjcyz7rpktkdax4dqk9
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/138
108
904084
3532105
3415451
2025-06-07T11:31:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532105
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||86}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} X.}}
<poem>
{{capolettera|S}}Piego ver voi, Signore, indarno l’ale,
Prima che ’l vostro caldo interno vento
M’apra l’aria d’intorno, qualor sento
Vincer da nuovo ardor l’antico male. {{R|4}}
Che giunga all’infinito opra mortale,
Vostro dono è, però che in un momento
La può far degna; ch’io da me pavento
Di cader col pensier, quand’ei più sale. {{R|8}}
Bramo quel raggio, di che ’l ciel s’alluma,
Che scaccia dense nebbie; e quella accesa
Secreta fiamma, ch’ogni giel consuma: {{R|11}}
Perchè poi lieve al caldo, ed alla bruma,
Tutta al divino onor l’anima intesa,
Si mova al volo altero in altra piuma. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XI.}}
<poem>
{{capolettera|O}}Gni elemento testimon ne rende
Della prima cagione; e che superna
Virtù ne regge, acciò che l’uom discerna,
Che ’l valor di là su tutto comprende. {{R|4}}
Quì solo mira il saggio, e non s’accende
Al vero ardor con la sua parte interna;
Ma sol l’infiamma quella umile eterna
Pietà, che ’n croce sol se stessa offende. {{R|8}}
Questa può far prigion l’alto intelletto,
Legar l’altera voglia, e questa insieme
Discioglie i nodi a ciascuna alma intorno; {{R|11}}
Questa ogni van desio sgombra del petto,
E lo riempie di verace speme,
Che gli promette un sempiterno giorno. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
ttx1fp1yrob9fw0hyl7b5rp5mz32k60
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/139
108
904085
3532106
3415465
2025-06-07T11:31:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532106
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||87}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XII.}}
<poem>
{{capolettera|P}}Adre eterno del ciel, se (tua mercede)
Vivo ramo son’io nell’ampia e vera
Vite, ch’abbraccia il mondo, e seco intera
Vuol la nostra virtù solo per fede; {{R|4}}
L’occhio divino tuo languir mi vede
Per l’ombra intorno alle mie frondi nera;
S’alla soave eterna Primavera
Il quasi secco umor verde non riede: {{R|8}}
Purgami sì, che rimanendo io teco
Mi cibi ognor della rugiada santa,
E rinfreschi col pianto la radice. {{R|11}}
Verità sei, dicesti d’esser meco:
Vien dunque omai, sicch’io frutto felice
Faccia in te degno di sì cara pianta. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIII.}}
<poem>
{{capolettera|D}}Uo lumi porge all’uomo il vero Sole;
L’un per condurre a fin caduco e frale
Un pensier breve, un’opra egra e mortale;
Col qual pensa, discerne, intende, e vuole: {{R|4}}
L’altro, per cui sol Dio s’onora e cole,
Ne scorge al ciel per disusate scale;
Ed indi poggian poi più su quell’ale,
Ch’egli (sua gran mercè) conceder suole. {{R|8}}
Col primo natural la voglia indegna
Vince quel cor gentil, che sproni e freno
Dona all’alta ragion d’ogni desio: {{R|11}}
Con l’altro il mondo, e se medesmo sdegna
Colui, che chiude all’ombra, ed apre il seno
Al raggio puro, che ’l trasforma in Dio. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
5z16ca5ubzdzmggknc7b3erns2xc043
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/140
108
904086
3532107
3415484
2025-06-07T11:31:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532107
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||88}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XIV.}}
<poem>
{{capolettera|V}}Eggio di mille ornati veli avvolto
Il chiaro e puro vero, e poi con mille
Finte di carità vive faville
Coprir l’amaro petto un dolce volto. {{R|4}}
Mille false Sirene intorno ascolto;
E so, che la lusinga, o il ciel sortille
A gradi indegni; ed odo e trombe e squille
Sonar per tal, che in vita è già sepolto. {{R|8}}
Secol maligno, e maledette arpie!
Che pur l’occhio ne dà, mentre il cor toglie,
L’onor, la vita, il tempo, e la ricchezza. {{R|11}}
Se Dio con l’armi sempre giuste e pie
Tanti intricati nodi omai non sprezza,
La santa mano sua più non gli scioglie. {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XV.}}
<poem>
{{capolettera|D}}Eh potess’io veder per viva fede
(Lassa) con quanto amor n’ha Dio creati;
Con che pena riscossi; e come ingrati
Semo a così benigna, alta mercede: {{R|4}}
E come ei ne sostien; come concede
Con larga mano i suoi ricchi e pregiati
Tesori; e come figli, in lui rinati,
Ne cura; e più quel, che più l’ama e crede: {{R|8}}
E com’ei nel suo grande eterno impero
Di nova carità s’arma ed accende;
Quando un forte guerrier pregia e corona. {{R|11}}
Ma poichè per mia colpa non si stende
A tanta altezza il mio basso pensiero;
Provar potess’io almen, com’ei perdona. {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
a3wmj48e7s4gpvpo9z21rriomem4sdd
Pagina:Colonna - Rime, 1760.djvu/141
108
904087
3532108
3415485
2025-06-07T11:31:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
3532108
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||89}}</noinclude><section begin=s1/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVI.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando vedrò di questa mortal luce
L’occaso, e di quell’altra eterna l’orto;
Sarà pur giunta al desiato porto
L’alma, cui speme ora fra via conduce: {{R|4}}
E scorgerò quel raggio, che traluce
Sin dal ciel nel mio cor, del cui conforto
Vivo, con occhio più di questo accorto,
Com’arde, come pasce, e come luce. {{R|8}}
Soave fia il morir per viver sempre;
E chiuder gli occhi per aprirgli ognora
In quel sì chiaro e lucido soggiorno: {{R|11}}
Dolce il cangiar di queste varie tempre
Col fermo stato. O quando fia l’aurora
Di così chiaro avventuroso giorno? {{R|14}}
</poem><section end=s1/>
<section begin=s2/>{{Ct|f=120%|{{spaziato|SONETTO|4}} XVII.}}
<poem>
{{capolettera|Q}}Uando quell’empio tradimento aperse
Gesù contra se ordito al caro amato
Discepol, che in sembiante sì turbato,
Tacendo, quasi agli altri il discoverse; {{R|4}}
Per me’ celarlo il bel grembo gli offerse;
Ma pria che fusse il duolo oltrapassato
Dal core, e ’l viso avesse anco bagnato,
Il sonno chiuse gli occhi, e ’l duol coverse. {{R|8}}
Ond’ei cadde nel dolce letto, e volo
Non fece augel giammai tant’alto, quanto
Volò, cadendo, allor l’Aquila altera. {{R|11}}
Alzata al cielo, ivi di sfera in sfera
Le stelle tutte, e l’uno e l’altro polo
Vide. O riposo glorioso e santo! {{R|14}}
</poem><section end=s2/><noinclude></noinclude>
mmmk653lp9vg3hmj0x9tuy74kizq0lr
Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/71
108
924392
3532019
3337609
2025-06-06T22:06:41Z
Paperoastro
3695
3532019
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||''P. I. A. X. DELLE AGITAZIONI REGOLATE DELL’ATMOSF''.|55}}</noinclude>celebra nostro {{Wl|Q311823|Montanari}} nel libro istesso, che scrisse contro gli Astrologi; ma acuto, e sincero come era, riconosceva negli astri quell’influenza fisica fin dove, quando, e quanto puote aver luogo. Or egli si esprime così. ''Pag''. 9.
''Per cominciare dall’esistenza degl’influssi, io considero'', dice, ''tre effetti che il Cielo qua giù fra noi produce assai palesi, e fuori d’ogni controversia mi sembrano, il lume, il calore, ed il moto: nè meno i ciechi negano il lume; del calore non abbiamo dubbio nel Sole: nella Luna oltre ciò, che ne dice {{Wl|Q868|Aristotile}}, e che viene comunemente confessato, che'' noctes in Plenilunio sunt tepidiores'', ce lo addita l’esperienza ancora d’uno specchio ustorio grande, col quale raccolti i raggi della Luna, e fatti ferire in un Termometro assai delicato di moto, si vede mostrar più gradi di calore, che prima non faceva: (dissi di uno specchio ustorio assai grande, e Termometro delicato di moto) perchè con gli ordinarj, anzi di mediocre grandezza, e con Termometri pieni d’altro, che di aria, non se ne vede effetto sensibile''.
Per le circostanze minute, ed avvertenze enunziate dal Montanari, si vede, che ha reiterate le prove in molte maniere, e con varj istromenti, sin che si combinò il vero modo da vederne l’effetto: per il che mi sembra, che si debba prestare più tosto fede al mostro diligente Filosofo, che agli sperimentatori oltramontani.
La non riuscita dell’esperienze oltramontane potrebbe con ragione imputarsi alla differenza dell’aria; e non sarebbe questo il solo caso, in cui un’esperienza riuscita bene in Italia, di la da monti abortisse, Non potè il {{Wl|Q14279|Cassini}} vedere in Francia le macchie di venere, che aveva scoperte a Bologna, e che poi contemplò così chiaramente Mons. {{Wl|Q1440942|Bianchini}} a Roma.
D\olte circostanze non osservate possono impedire il successo dell’esperienze. L’Hombergio ( Hiff. Acad. R. 1705.) ollervò, per una spezie di paradosso, che la forza degli specchj ustorj s’indeboliva nel gran caldo, e fi spiegava con più di vigore dopo le pioggie ( perchè nel gran caldo l’aria È più vaporosa ). Invano nella Zona Torrida sonosi tentate l’esperienze elettriche, Non fi potè mai ottenere verun segno di elettricismo, o sola= mente debolissimo: e niuno affatto d’elettricismo Atmosferico; probabità mente per la gran copia di vapori, manifestata dalle continue pioggie, e dalla pronta ruggine, che colà contraggono i metalli; ficcome appreilo di noi ne’ giorni umidi, e firoccali fi pena a destar, o contenere nelle Macchine il fuoco elettrico, che fi dilegua tosto, asportato dall’umido dell’ atnbiente: sicchè nella Zona Torrida tutti i b2zi Sifiemi de’ Fisici nostri sopra l’elettricismo sarebbero stati ignoti in eterno, e non mai nati . Non ci faccia stupore, se il calor Lunare, che fi rifiuta all’esperienze d’oltre»
monti, siasi prestato alle nostre d’Italia.
Certo è da stupire che nei libri di Fisica, non fi trovi nè pur menzio»
ne di questa esperienza, per altro così luminosa, e ragionevole «I dotti Autori del Caftè di Milano che soli ne patlano, in grazia della maggior destrezza acquistata in questo secolo nell’eseguire l’esperienze, antepongo»
no l’esperienza oltramontana e più recente all’antica del Montanari Non è neceslatio di litigare . Ella non è che un di più per ui iii
ciò,<noinclude>{{PieDiPagina|||Ri-}}</noinclude>
mixzlhqixbndw4kmbq93mdz89ulgagk
Utente:Myron Aub
2
966244
3532103
3529892
2025-06-07T10:52:25Z
Myron Aub
24422
Tolto Zola, già presente su IA
3532103
wikitext
text/x-wiki
In queste mie pagine elenco testi di pubblico dominio che sono principalmente traduzioni di testi (soprattutto filosofici e in minor parte letterari) greci, latini e stranieri. Privilegio le traduzioni in italiano più moderno, dal XIX secolo ai giorni nostri.
'''Informazioni su dati anagrafici difficilmente rintracciabili di autori.'''
[https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Myron_Aub/Autori_con_date qui] c'è una sottopagina di un elenco di autori (per ora non tutti di pubblico dominio) con date di nascita e morte difficilmente disponibili in rete e un altro elenco di autori con data di morte incerta.
'''Vari testi di pubblico dominio finora non trovati come scansioni in rete:'''
Elenco qui alcuni testi di pubblico dominio che mi interesserebbe vedere in formato scansione e che spero che un giorno appaiano in rete:
'''1) testi di filosofia:'''
La morale d'Aristotele (Etica nicomachea) : tradotta sul testo del Susemihl (due volumi) / dal dott. Luigi Moschettini
Pubblicazione
Padova : Tip. del Seminario 1883-1886
Cicero, Marcus Tullius
Grassi Privitera, Giovan Battista
I paradossi ; Gli accademici ; Timeo / Cicerone ; versione di G. B. Grassi Privitera (1868-1941)
Villasanta : Societa anonima Notari, 1933
Cicero, Marcus Tullius
Della Repubblica ; Versione di Eugenio Giovannetti (1883-1951). Milano : Istituto Editoriale Italiano, 1928
Comte, Auguste (1798-1857)
Catechismo positivista 2a edizione... Tradotto da Walter Congreve. [Avvertimento di P. Laffitte.]
San Remo, Stab. Tipo. litogr. G. B. Biancheri, 1882. In-8°, 386 p., tabl.
(presente solo in biblioteche non italiane).
Emerson, Ralph Waldo
Fanciulli, Giuseppe <1881-1951>
Eterne forze / Emerson ; traduzione di Giuseppe Fanciulli (contiene i saggi: Circoli - Il tragico - Amicizia - La donna)
Milano : Istituto editoriale italiano, \1917!
Emerson, Ralph Waldo
Zampini Salazar, Fanny
Saggi : l'anima suprema, l'amore, l'amicizia, la politica / Ralph Waldo Emerson ; prima versione italiana dall'originale di Fanny Zampini Salazar (1853-1931).
Milano : L. F. Pallestrini e C., 1904
Hamilton, William <1730-1803>
Peisse, L.; Lo Gatto, Luigi
Frammenti di filosofia / di William Hamilton ; tradotti dall'inglese in francese per L. Péisse, con prefazione, note ed appendice del traduttore ; e recati la prima volta in italiano da L. Lo Gatto
Napoli : Lebon, 1844
Helvetius, Claude-Adrien <1715-1771>; Netti, Raffaele
Dello spirito
Milano : nella stamperia di Raffaele Netti in Strada Nuova
(3 volumi)
Anno VI [1797-1798] [Elvezio]
La Mettrie, Julien Offroy : de
L'uomo macchina / [Julien-Jean Offray de La Mettrie] ; versione dal francese con prefazione e note di Stefanoni Luigi
Pubblicazione
Milano : presso F. Gareffi, 1867
Descrizione fisica
126 p. ; 16 cm.
(c'è anche un'edizione del 1889 con meno pagine e più piccola forse non integrale).
Lenin, Vladimir Ilʹič
Sulla religione / Lenin
Roma : Rinascita, 1949
Le Roy, Édouard (1870-1954)
Paresce, Renato (1886-1937)
Scienza e filosofia : con un'appendice sulla nozione di verità / Edoardo Le Roy ; traduzione dal francese con prefazione e note a cura di Renato Paresce
Lanciano : R. Carabba, 1913
Poincaré, Henri
Severi, Francesco
[Antologia dagli scritti] / con introduzione di Francesco Severi ; [traduzione dal francese]
Firenze : Ed. L'arco, 1949 (Tip. L'impronta)
Porphyrius
Passamonti, Ernesto
Isagoge : o Introduzione alle categorie di Aristotele / Porfirio ; tradotta per la prima volta in italiano e annotata da Ernesto Passamonti
Pisa : Tip. T. Nistri, 1889
Schopenhauer, Arthur
Intorno alla quadruplice radice del principio della ragione sufficiente : una dissertazione filosofica / di Arturo Schopenauer ; versione del Capitano Cojazzi Antonio
Reggio nell'Emilia : tipografia di Rainiero Chelucci, 1898
(Presente solo in due biblioteche italiane)
Spencer, Herbert <1820-1903>
Fortini Santarelli, Sofia; Vanni, Icilio
La giustizia / Herbert Spencer ; traduzione di Sofia Fortini Santarelli, con uno studio sul Sistema etico giuridico di H. Spencer, del prof. Icilio Vanni
Città di Castello : S. Lapi, 1893 (c'è anche un'altra edizione del 1907)
Zini, Zino
Il congresso dei morti / Zino Zini
Roma : Libreria editrice del Partito comunista d'Italia, 1921
'''2) Testi di religione, spiritualità e occulto'''
Eckhart <meister>
Sermoni / di Maestro Eckhart ; traduzione di Augusto Hermet (1889-1954). Lanciano : G. Carabba, 1930
Kerbaker, Michele. Scritti inediti / Michele Kerbaker ; con prefazione di Carlo Formichi e a cura di Vittore Pisani
Roma : Reale accademia d'Italia 1932-1939.
6 volumi contenenti un'antologia del Mahabharata (volumi 2 e 3 già presenti su Internet Archive).
Lodge, Oliver
Pitoni, Rinaldo <n. 1864>
Oltre la vita : studio di facoltà umane ancora ignote / Oliver Lodge ; traduzione dall'undecima edizione inglese, con note di Rinaldo Pitoni
Bari : Laterza, 1933
Marcus, Ernst (1856-1928)
Rensi, Giuseppe <1871-1941>
Teoria di una magia naturale fondata sulla dottrina di Kant / Ernesto Marcus ; traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi
Bari : G. Laterza & figli, 1938
Newman, John Henry <1801-1890>
Battaini, Domenico
Lo sviluppo del domma cristiano / Giovanni Enrico Newman ; versione italiana [di] Domenico Battaini ; riveduta da P. A
Roma : Società nazionale di cultura, 1908
Swedenborg, Emanuel
Scocia, Loreto
Le terre nel cielo stellato : i loro abitanti, i loro spiriti e angeli : ex auditis et visis / per Emanuele Swedenborg ; per cura di L. Scocia
Firenze : Tip. di Mariano Ricci, 1886 (ristampa Milano : Bocca, 1944)
Trezza, Gaetano (1828-1892) Le religioni e la religione. Verona ; Padova : Drucker & Tedeschi, 1884
'''3) Testi di scienza''':
Baldwin, James Mark (1861-1934)
L'intelligenza / J. Mark Baldwin ; traduzione dall'inglese del professore Guida Villa (1867-1949)
Torino : Fratelli Bocca, 1904
XXVIII, 290 p. : ill. ; 21 cm.
Ghersi, Italo (1861-1925). 700 giochi ed esperienze facili e dilettevoli : di fisica, chimica e storia naturale, tutti eseguibili in famiglia, con alcune interessanti curiosità di matematica elementare / Italo Ghersi
4. ed. riveduta ed arricchita di interessanti novita
Milano : U. Hoepli, 1925 (Tip. Sociale, di C. Sironi)
XV, 469 p. 23 cm
'''4) Testi di letteratura'''
Antologia della poesia argentina moderna / a cura di Folco Testena
Pubblicazione
Milano : Alpes, 1927
Descrizione fisica
IX, 271 p. ; 20 cm.
Capuana, Luigi
Il braccialetto / Luigi Capuana
Milano : Brigola di G. Marco, 1898
Dostoevskij, Fedor.
I fratelli Karamazoff. Romanzo, 2 voll., Milano, Fratelli Treves, 1901.; ristampe: Biblioteca Amena, 1923, 1925, 1927; Collezione I grandi scrittori italiani e stranieri, 1929.
Hugo, Victor
Nostra Signora di Parigi/La zingara (almeno sei edizioni di pubblico dominio).
Twain, Mark
Cinti, Decio
Racconti umoristici / Mark Twain ; traduzione dall'Inglese di Decio Cinti
Milano : Sonzogno, 1934
Villiers de l'Isle-Adam, Auguste <comte de>
Eva futura : Romanzo. Unica traduzione di D. C. (probabilmente Decio Cinti).
Milano : Casa Edit. Bietti Edit. Tip., 1930
Wells, H. G.
Sodini, A. M.
La Guerra dei mondi : Romanzo / H. G. Wells ; traduzione di Angelo Maria Sodini (1875-1939)
Milano : F. Vallardi, 1901
Morandi, Luigi <1844-1922>; Ciampoli, Domenico <1852-1929>
Poeti stranieri lirici, epici, drammatici : scelti nelle versioni italiane (2 volumi) / Morandi L. e Ciampoli D.
Milano [etc.] : Società editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati 1904
'''5) altri testi:'''
Gelli, Jacopo
Il biliardo, la bagattella e il giuoco delle bocce / Jacopo Gelli
Ristampa anastatica
Milano : Cisalpino-Goliardica, c1982 (stampa 1989)
XII, 208 p. : ill. ; 16 cm
Riproduzione facsimilare dell'edizione di Milano del 1924
Pestalozzi, Johann Heinrich
Leonardo e Geltrude : libro per il popolo / Enrico Pestalozzi ; traduzione, prefazione e note di Giovanni Sanna (1877-1950). (in 4 volumi).
Venezia [poi] Firenze : La nuova Italia, 1928 (e altre ristampe successive).
Squillace, Fausto
Titolo
La moda / Fausto Squillace
Pubblicazione
Milano [etc.] : Sandron, 1912
159 p. ; 19 cm.
'''In pubblico dominio dal 2026:'''
Schumpeter, Joseph A.
Epoche di storia delle dottrine e dei metodi ; Dieci grandi economisti / Joseph A. Schumpeter ; traduzione e presentazione di Giuseppe Bruguier Pacini (1894-1955). Torino! : UTET, stampa 1956
IX, 472 p. : ritr. ; 25 cm
'''In pubblico dominio dal 2028:'''
Kierkegaard, Søren
L'ora : atti d'accusa al cristianesimo del Regno di Danimarca, anno 1855 / Soren Kierkegaard ; traduzione di Antonio Banfi
Milano ; Roma : Doxa, stampa 1931
Simmel, Georg
Banfi, Antonio <1886-1957>
I problemi fondamentali della filosofia / G. Simmel ; traduzione e introduzione di A. Banfi
Firenze : Vallecchi, [dopo il 1921]
Stoermer, Carlo (1874-1957). Dalle stelle agli atomi; prefazione di Giovanni Giorgi ; appendici di G.B. Angioletti ... [et al.]
Milano : Hoepli, 1934
Subhadra <bhikschu> (1852-1917)
De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957>
Catechismo buddhistico per avviamento nella dottrina di Gotamo Buddho / di Subhadra Bhikshu ; tradotto in italiano da Giuseppe De Lorenzo
Napoli : Ricciardi, 1922
Whitehead, Alfred North
Banfi, Antonio <1886-1957>
La scienza e il mondo moderno / A. N. Whitehead ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1945
Windelband, Wilhelm
Banfi, Antonio <1886-1957>
Preludi : saggi e discorsi d'introduzione alla filosofia / Guglielmo Windelband ; con una introduzione di Antonio Banfi
Milano : Bompiani, 1947
odrpk6ev0m9fi8osh4bi805ngaz6vc0
Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu
111
966598
3531986
3531781
2025-06-06T15:53:31Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
3531986
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
3cj4xixr1rp7x3vi70efcp2h8gbz5f3
3532002
3531986
2025-06-06T20:10:43Z
Alex brollo
1615
/* Indice generale: formattazione e link */ Risposta
3532002
wikitext
text/x-wiki
== Indice generale: formattazione e link ==
* La formattazione delle pagine a doppia colonna è quella usuale (con Colonna e AltraColonna, associati a un Indentatura includeonly).
* i link al tomo + pagina è stato verificato su un paio di voci che puntano al Libro I nel tomo I, [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/145|pagina 145]], e hanno questo formato di esempio: <code><nowiki>{{Pg|54|I. 54|c1}}</nowiki></code>, dove il terzo parametro vale c1....c8 in funzione del numero di volume a cui appartiene la pagina. E' possibile convertire il testo originale <code>I. 54</code> nel codice template via memoRegex.
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:50, 16 mar 2025 (CET)
:Iniziata la formattazione dell'indice generale.
:* per queste pagine è migliore l'OCR interno del djvu; l'OCR Google è più laborioso da correggere;
:* viene adottata una correzione a due passaggi, lasciando a un secondo passaggio il completamento della formattazione. Un po' problematica la correzione dei numerosi link ''Ivi'' che viene lasciata al secondo passaggio (come l'inserimento dei tl Colonna e AltraColonna).
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:10, 6 giu 2025 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{" (I)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c1}}.","g"],
" (II)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c2}}.","g"],
" (III)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c3}}.","g"],
" (IV)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c4}}.","g"],
" (V)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c5}}.","g"],
" (VI)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c6}}.","g"],
" (VII)\\. (\\d+)\\.":["(regex)"," {{Pg|$2|$1. $2|c7}}.","g"],
"Ivi,":["(regex)","''Ivi'',","g"],
"\\d+\\nINDICE":["(regex)","","g"],
"(\\d+\\.)\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"],
"\\n- *":["(regex)","\n— ","g"],
"\\n+— ":["(regex)","\n\n— ","g"],
"\\s+{{Pg":["(regex)"," {{Pg","g"],
"(c\\d}})\\n+":["(regex)","$1\n\n","g"]}</nowiki>
Attive: memoregex per Indice generale!
<pre>
" II\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|II. $1|c2}}","g"],
" III\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|III. $1|c3}}","g"],
" IV\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|IV. $1|c4}}","g"],
" V\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|V. $1|c5}}","g"],
" VI\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VI. $1|c6}}","g"],
" VII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VII. $1|c7}}","g"],
" VIII\\. (\\d+)":["(regex)"," {{Pg|$1|VIII. $1|c8}}","g"],
</pre>
7paynsrspit12o5j0l1bc9eutoxlzw7
Pagina:Lettere - Santa Caterina, volume III, 1913.djvu/190
108
969841
3531975
3499477
2025-06-06T14:55:33Z
Cor74
73742
3531975
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude>crocifisso; e con santa intenzione e buona sollecitudine fate quello che avete a fare. E io leverò le mani e la mente al cielo, e orerò continuamente per voi e per gli altri, pregandolo che vi guardi da ogni male e che ci dia grazia che si faccia una dolce pace; e dopo la pace andiamo tutti di bella brigata^ sopra gl’Infedeli. Quello mi darà grandissima allegrezza; e questo mi dà grandissima pena, cioè di vedere che noi siamo condotti a tanto, che l’uno Cristiano combatta coli’ altro, e i figliuoli ribellano al padre, perseguitando ’l sangue di Cristo crocifisso.
Altro non vi dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.
<div class="titolo"><p>
CXCII. — ''A Neri di Landoccio''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Non tema della propria salute; e s’adoperi a conseguirla.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo e dolcissimo figliuolo in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti sempre crescere di virtù in virtù, infine che io ti vegga tornare al mare pacifico * dove
* Raimondo dice che mai Caterina non si pensò di accompagnare l’impresa di guerra; ma egli e altri attestano che voleva andarsene pellegrina.
Intende dunque, le sia, a lei e ad altri, aperta al pellegrinaggio più sicura la vìa. Ma, consigliando la guerra, ella ci prendeva già parte.
Non avrehhe impugnate le anni, ma si sarebbe esposta al pericolo; come fece in Italia, e come desiderava finire la vita. Temeva ella l’uccidere, non il morire. Il Delle Celle scrive a certa Domitilla la quale con altre donne intendeva ire all’impresa di Terra Santa; e perchè queste recavano l’autorità della Senese, Giovanni risponde: «Siate forti in amore di solitudine e pure come lei; poi potrete avventurarvi al viaggio.»
’ Dante: v Ij la sua volontade è nostra pace:
Ella è quél mare a cui tutto si muove
Ciò cV ella cria, e che Natura face.»<noinclude><references/></noinclude>
kyi2mwslyko519c45lv49m3l43vmwqi
3531976
3531975
2025-06-06T14:55:57Z
Cor74
73742
3531976
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cor74" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|lettere di santa caterina}}|}}</noinclude><section begin="s1" />crocifisso; e con santa intenzione e buona sollecitudine fate quello che avete a fare. E io leverò le mani e la mente al cielo, e orerò continuamente per voi e per gli altri, pregandolo che vi guardi da ogni male e che ci dia grazia che si faccia una dolce pace; e dopo la pace andiamo tutti di bella brigata^ sopra gl’Infedeli. Quello mi darà grandissima allegrezza; e questo mi dà grandissima pena, cioè di vedere che noi siamo condotti a tanto, che l’uno Cristiano combatta coli’ altro, e i figliuoli ribellano al padre, perseguitando ’l sangue di Cristo crocifisso.
Altro non vi dico. Permanete nella santa e dolce dilezione di Dio. Gesù dolce, Gesù amore.<section end="s1" />
<div class="titolo"><p>
CXCII. — ''A Neri di Landoccio''
</p></div>
<div class="sottotitolo"><p>
Non tema della propria salute; e s’adoperi a conseguirla.
</p></div>
Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Carissimo e dolcissimo figliuolo in Cristo dolce Gesù. Io Catarina, serva e schiava de’ servi di Gesù Cristo, scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di vederti sempre crescere di virtù in virtù, infine che io ti vegga tornare al mare pacifico * dove
* Raimondo dice che mai Caterina non si pensò di accompagnare l’impresa di guerra; ma egli e altri attestano che voleva andarsene pellegrina.
Intende dunque, le sia, a lei e ad altri, aperta al pellegrinaggio più sicura la vìa. Ma, consigliando la guerra, ella ci prendeva già parte.
Non avrehhe impugnate le anni, ma si sarebbe esposta al pericolo; come fece in Italia, e come desiderava finire la vita. Temeva ella l’uccidere, non il morire. Il Delle Celle scrive a certa Domitilla la quale con altre donne intendeva ire all’impresa di Terra Santa; e perchè queste recavano l’autorità della Senese, Giovanni risponde: «Siate forti in amore di solitudine e pure come lei; poi potrete avventurarvi al viaggio.»
’ Dante: v Ij la sua volontade è nostra pace:
Ella è quél mare a cui tutto si muove
Ciò cV ella cria, e che Natura face.»<noinclude><references/></noinclude>
4gm2i6p8y8x3suikiypati8ofqz2yiz
Cronica (Villani)/Libro VIII
0
969867
3532013
3502813
2025-06-06T21:38:15Z
Alex brollo
1615
3532013
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro VIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro VII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro IX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 aprile 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 aprile 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro VIII|prec=../Libro VII|succ=../Libro IX}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo III, 1823.djvu" from="9" to="9" onlysection="s1" />
== Indice ==
<pages index="Villani - Cronica, Tomo III, 1823.djvu" from="219" to="226" fromsection="s2" tosection="" />
<pages index="Villani - Cronica, Tomo III, 1823.djvu" from="9" to="204" fromsection="s2" tosection="" />
{{sezione note}}
dpmmvt55ao5kf5d4t9crhgy6vabyznd
Wikisource:Bar/Archivio/2025.05
4
973384
3531960
3531772
2025-06-06T14:00:38Z
TrameOscure
74099
/* Come si disabilita l’autenticazione via mail? */ Risposta
3531960
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Immagini ripetitive e duplicate ==
Come avevo accennato da qualche parte a più riprese tempo fa, sto ripulendo alcune immagini che pesco a strascico in giro per le ns pagine e che derivano da croptool, in poche parole rimuovendo gli sfondi grigi o giallini delle scansioni. Sperando di non generare ansie immotivate in qualcuno, da ieri posso mettere le mani anche su caricamenti altrui.
Ho notato che molte immagini (per es. in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu Ars et Labor], vedere sez. "immagini ritagliate") sono ripetute in quanto fregi decorativi, titoli di rubriche ecc.
Sono provenienti da pagine diverse, ma nella realtà e per logica sono sempre la stessa identica immagine che il tipografo ha "copiato" in vari luoghi. Per es. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_185_crop).jpg questa] appare svariate volte (probabilmente una volta per numero di A&L) ma ne sono caricate una miriade di "copie gemelle diverse" prese da varie pagine (per es [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_84_crop).jpg questa] è un'altra copia).
IMHO è uno spreco di spazio e un lavoro inutile caricare millemila copie praticamente identiche da millemila pagine (e pure doverle editare/ripulire tutte). Sarei dell'idea di prendere la migliore e usare quella ovunque ci sia quel logo/titolo/rubrica/fregio/ecc, anche se non viene proprio dalla stessa pagina. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_27_crop).jpg Questa] per es l'avevo usata un po' dappertutto (vedere sez Utilizzo globale).
Cosa ne pensate?
<small>ps: se aveste bisogno di puliture di immagini o altri pasticci, non fatevi scrupoli a chiedere.</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:00, 1 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è senz'altro preferibile fare come hai detto. Se ti interessa il lavoro sporco sulle immagini... ci sarebbero [[:Categoria:Pagine con immagini da inserire]] e [[:Categoria:Pagine con immagini provvisorie]], ti va di smaltirne un po'? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:44, 2 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Anche io cerco di non duplicare immagini, soprattutto se fregi di uno stesso libro. Mi trovi d’accordo! —- [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:13, 3 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Alcune img della ''categoria da inserire'' le ho fatto qualche tempo fa. ''Cat:immagini provvisorie'' non l'avevo ancora notata ma vedo appartengono tutte allo stesso testo (fra l'altro sal 100% allora non sarebbe corretto) e pure il template usato non l'avevo ancora visto... devo prima capirlo :D
::Sulle img duplicate, visto che molte sono già presenti e usate, <s>devo capire se i redirect funzionano su Commons e se si, se è più semplice agire là o qua. Vado a cercare info e/o rompere le scatole a Ruthven.</s> (agg.) SI [https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect funzionano], ma devo capire bene che procedura seguire.
::E cmq se poi c'è un po' di consenso in merito si potrebbe pure aggiungere l'indicazione di "riciclare" le img ripetitive in qualche help o linea guida. In effetti non ricordo se ci sia un help sulle immagini e su croptool. Indago anche su questo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:25, 3 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] In alcuni testi con molte immagini ripetitive, ho applicato una strategia che evita o almeno limiti i doppioni: prima ancora di iniziare la correzione del testo, ho caricato su una cartella locale le immagini, ho eliminato i doppioni, le ho caricate su Commons e in pagina Discussioni indice ho pubblicato una galleria. Vedi es. [[Discussioni indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: però non hai usato croptool... è un lavoro fatto offline sul pdf/djvu con tutto un altro workflow, o sbaglio? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:30, 4 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vero. :-( Però la gallery si potrebbe creare man mano che si caricano le immagini con Croptool. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Occhio: il redirect di file NON DEVE ESSERE USATO per i file djvu/pdf ma solo per le immagini singole jpg, png ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:59, 4 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Riflettendoci, la gallery già c'è, creata da croptool nella pagina del djvu/pdf su commons relativamente a tutti i file croppati dall'originale: non serve duplicarla (oppure si può fare in automatico?). Insomma, prima di croppare nuove cose, è bene guardare su commons la pagina del file d'origine per vedere cosa c'è di riciclabile... non l'ho mai fatto ma lo aggiungo al mio workflow. [[:File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]] non le ha perchè non hai usato croptool, ma [[:File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu]] per es ha una sterminata galleria fatta da croptool (che poi è quella dove ho notato le ripetizioni).
:::::::Sui redirect, pensavo cmq di usarli solo per le img singole duplicate già esistenti... devo capire tutti i passaggi da fare su commons e se necessario chiedere la collaborazione di qualcuno per le sistemazioni con commonsdelinker che a quanto ho capito potrebbe far parte del workflow di sistemazione dei duplicati già esistenti. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:52, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Buon lavoro. Esito a dirlo, ma... tieni conto che BrolloBot è attivo sia su itwikisource che su Commons (ma su Commons opera con grande circospezione). Commonsdelinker non ho idea di cosa sia e di come funzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: Grazie... in effetti ho molta (troppa!) carne al fuoco :D
:::::::::CommonsDelinker a quanto ho capito è un bot che passa in giro a correggere i link ai redirect sostituendoli con i link diretti, ne parla l'[https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect help] su commons. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:03, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::{{Ping|TrameOscure|Alex brollo}} È anche il bot che elimina tutti i riferimenti ad un'immagine nelle varie wiki quando viene cancellata, spesso per motivi di licenza (da qui il nome). -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:12, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, ma la parte "interessante" -se ho capito bene- è che basta sostituire su Commons i duplicati con dei redirect, e poi il bot passa con comodo sui vari progetti a correggere definitivamente i riferimenti con un link diretto. Non ho ancora indagato bene come si "uniscono" i file duplicati, ma ci arrivo :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:35, 6 mag 2025 (CEST)
== Rimettere le mani su Progetto:Testi scientifici/Scientia ==
Ieri, @[[Utente:Verderame33|Verderame33]] mi ha ''pingato '' riguardo a un particolare relativo a uno dei volumi di Scientia, e precisamente per un malfunzionamento di [[Template:Ri/Scientia]]. E' roba di parecchi anni fa, e ammetto che me n'ero completamente dimenticato! Riguardando qua e là, mi sono reso conto che adesso avrei proposto cose del tutto diverse, coerenti con l'attuale stile di wikisource, e che forse l'intelaiatura del lavoro potrebbe essere rivista e aggiornata (senza toccare le trascrizioni, ma solo le pagine Indice, in particolare i campi Sommario e il pagelist). Non solo: il caso è molto interessante perchè si tratta di una rivista multilingue, e potrebbe essere l'occasione di ridiscutere, ed eventualmente applicare, il tema delle edizioni in più lingue su wikisource.
Che ne dite? Se vi va, c'è la pagina [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia]] in cui discuterne: apro una nuova discussione con un breve messaggio, e mi metto in ''stand-by'' attendendo segni di interesse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 3 mag 2025 (CEST)
:Ricevuto un cenno di interesse, ho malmenato - per prova - [[Indice:Scientia - Vol. X.djvu]]. Prossimo passo, la profonda manipolazione delle pagine dell'Indice originale del volume (con eliminazione del brutto template {{tl|Ri/Scientia}}). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 4 mag 2025 (CEST)
::Pagina [[Pagina:Scientia - Vol. X.djvu/5]] con una prova di ristrutturazione, via il template {{Tl|Ri/Scientia}}, inserimento di tl {{Tl|Pg}} anche per le pagine del supplemento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:02, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Proseguono i lavori sul volume-test Vol. X. Adesso sto navigando nel "magico" mondo di Iwpage e Iwpages per sistemare il sistemabile. Per procedere non resta altro che lavorare nei due progetti fr.wikisource e ed.wikisource. Forse l'idea di un viaggetto turistico all'estero non sarebbe male.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:25, 5 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, ho già caricato una o due pagine su fr.wikisource, potrei provare a caricare qualcosa su en.wikisource. :-)
::::Grazie per gli aggiornamenti! Nei prossimi giorni provo a dare un'occhiata ai cambiamenti che hai apportato all'indice del vol. X e volendo potrei provare ad impostare la struttura del vol. IX. per prendere dimestichezza con il processo. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 09:21, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Bene! Allora io mi dedicherei, negli altri volumi, alle pagine dell'Indice originale, "semplificando" il codice come in quello del Volume X. Ho provato a editare una pagina di fr.wikisource, ma senza i miei attrezzi sono scoraggiato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 5 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non so se qualcosa del genere già esista, ma sto compilando una tabella di "francesismi" qui: [[Utente:Verderame33/Francesismi]]. Credi che possa essere un buon investimento? L'ideale sarebbe quello di trovare un corrispettivo per ogni template usato su it.wikisource e vedere se si può automatizzare una conversione e.g. tramite regex. Se così fosse, si potrebbe dapprima trascrivere tutto con gli strumenti a disposizione su it.wikisource (sulle stesse pagine o in altri posti opportuni) e poi popolare le pagine su fr.wikisource con delle semi-automazioni, svuotando le pagine create su it.wikisource.
::::::Se pensi che questo sia fattibile, o che ci sia un modo alternativo e conveniente, posso cercare di compilare la pagina in dettaglio se non addirittura creando le regex dove riesco. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:59, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Ottima l'idea di lavorare sulle pagine it.wikisource. Ma una volta fatte... non le svuoterei; hai visto il mio post in bar oggi? Io sono fautore della soluzione 3 :-).
:::::::Quanto alla conversione dei template, per fortuna quelli più usati sono comuni o facilmente traducibili; sarebbe un tipico lavoro da fare con un bot, ma al momento il mio (BrolloBot) non è abilitato nè su fr.source nè su en.source. Può però leggere dovunque, e scrivere su it.source.
:::::::Aiuterebbe molto una "tabellina" dei template più comuni nei vari progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 6 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] visto e risposto. Se trovo tempo nei prossimi giorni aggiorno la tabella quanto meno per le cose usate in Scientia, nel caso si volesse fare un import di quanto scritto finora su fr.wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:21, 6 mag 2025 (CEST)
== Esportazione libri buggata, contributori uncredited e random ==
Ho provato ad esportare [[Luna paese incomodo]] e segnalo alcuni problemi.
* se si scarica da [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]] (Strumenti>scarica pdf) viene scaricata solo la pagina indice. Non ha molto senso e non è quello che il lettore si aspetta. I contributori indicati sono "@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Elena moz @[[Utente:Candalua|Candalua]] TrameOscure Sarang Dake~commonswiki Avatar .rate Jdx Aucassin Ftiercel Sasa Stefanovic Palosirkka Chad.hutchins". Il formato 148x210mm.
* se si scarica da [[Luna paese incomodo]] pulsante scarica > pdf c'è tutto, in formato sempre "mignon", ma -udite udite- i contributori cambiano: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Candalua Alex brollo Paperoastro Elena moz TrameOscure Sarang Nekojami Ftiercel".
Bisogna passare da Scarica>altri formati per avere un pdf A4: forse dovrebbe essere il default. I contributori sono quelli del secondo caso e rispetto ai risultati di "dettagli contributi" (bottone in pag. Indice) mancano Luigi62 e Damadicarta. Il che credo sia pure una violazione della CC-BY.
Non ho provato altre casistiche e non so come risalire alla effettiva lista di tutti i reali contributori. Che alcuni (mai notati) abbiano a che fare con le immagini su commons? O quelli che hanno toccato l'Indice? Ma perchè mancano comunque Luigi e Dama? E Orbilius c'è o no? <small>Pingo solo i più tecnici (fra parentesi auguri per i 20 wikianni di Orbilius 🎂😉)</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:27, 4 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]! La differenza dovrebbe essere dovuta dal diverso luogo da cui i due script prendono le informazioni. In Ns:Indice hanno contribuito i primi; in Ns0 i secondi. In alcuni casi sono gli stessi utenti, in altri, sono diversi: dipende da chi ha creato o modificato le pagine in ns0 o ns:indice. Quindi, nel primo caso se il documento è solo l'Indice, l'elenco dei contributori è corretto. Secondo me quando si crea il pdf dell'intero documento bisognerebbe integrare gli elenchi andando a pescare tutti quelli che hanno modificato i diversi ns. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:15, 4 mag 2025 (CEST)
::Ricordo di aver finito la validazione del libro con la rilettura di quattro pagine da "rinverdire" e poi in ns0 ho passato al 100% quel che mancava di sincronizzare. Questi i miaei contributi al libro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:34, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] sono d'accordo con te. Cmq mi sfugge perchè Damadicarta non ci sia pur essendo l'utenza con più edit. Forse si dovrebbe pure pescare dati da Commons, quantomeno chi ha caricato il djvu, visto che il pdf dice "I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro" e senza il djvu... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:33, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: cerco di dare qualche chiarimento, scusate se scendo un po' nel tecnico. L'esportazione è fatta dal tool [https://ws-export.wmcloud.org/ ws-export], che era nato come tool indipendente, ma qualche anno fa i famosi "piani alti" decisero di integrarlo nell'installazione "standard" di tutte le Wikisource, in modo da gestirlo come un componente essenziale del progetto. In quella sede stabilirono anche di aggiungere di default i link che ci sono sotto "Strumenti", così come il link Scarica che c'è in ns0. Non so bene perché si decise di mettere quei link anche nel namespace Indice: però il problema è che il tool ha bisogno del nome della pagina ns0, e invece quei link puntano all'indice, quindi non può funzionare. Non a caso avevo aggiunto altri link più visibili sotto l'immagine di frontespizio: a differenza di quelli sotto il menu Strumenti, questi sono "fatti da noi" con i nostri template locali, e lì ci ho potuto mettere il link corretto al ws-export con la pagina ns0 giusta (prova a confrontare l'URL per capire cosa intendo). Gli altri link non possiamo correggerli (possiamo aprire un ticket, ma auguri!), ma potremmo magari nasconderli, per non fare confusione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:57, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], ok, grazie della ricostruzione storica. :) Si, avevo notato i link diversi ma "speravo" che qualche meccanismo poi riconducesse allo stesso prodotto finale (una specie di redirect, o una estrazione della giusta stringa riferita al ns0). IMHO sarebbe meglio nascondere i link che non producono il risultato voluto (=il libro).
:::::Poi c'è la questione dell'attribuzione, mancano Damadicarta e Luigi62, per cui c'è qualche parte del meccanismo di raccolta delle info che non va. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:18, 5 mag 2025 (CEST)
::::::Mi sono chiesto spesso che senso abbia il rilascio di contributi tipici wikisourciani (editing-formattazione) di opere PD sotto licenza CC-BY-SA; ma non ne faccio un dramma; alzo le spalle e continuo serenamente lasciando il tema agli appassionati di licenze (argomento che detesto profondamente) :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::In effetti è una domanda interessante. Suppongo sia il lavoro di editing e impaginazione che si intende rilasciare... il testo è PD, l'impaginazione della nostra "edizione digitale" è CC-BY-SA: si tratta comunque un lavoro intellettuale distinto dal testo in sè... Forse @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] che avevo incrociato su Wikipedia per questioni di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Una_questione_di..._%22transcopyright%22 copyright] ci può dare un parere. Ma al di là di questo, se si creditano alcuni wikisourciani, penso sia corretto dare credito a tutti, e non escluderne alcuni per qualche problema nel processo di raccolta info. Oppure andrebbe esplicitato (per es. meno di tot contributi non sono considerati, o la mera rilettura, o cos'altro). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 6 mag 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi ==
Ciao a tutti,
come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]].
In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''.
Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste!
Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:17, 5 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== Di nuovo il problema dei testi multilingue ==
"Toccato", dopo parecchi anni di letargo, il caso [[Progetto:Testi scientifici/Scientia]], riaffiora il problema dei testi multilingue. Unica soluzione "canonica", lo sparpagliamento della rilettura in vari progetti linguistici (in questo caso, fr.wikisource e en.wikisource; purtroppo de.wikisource è un mondo a sè), e poi la condivisione del risultato delle riletture con il geniale, ma insoddisfacente, strumento {{tl|Iwpage}} e {{tl|Iwpages}}. Si ottiene la corretta ''visualizzazione'', ma solo quella: il server è del tutto all'oscuro della cosa, e il testo è come se non ci fosse; non è minimamente integrato nelle varie strategie di link e non può essere esportato.
'''Soluzione 1''': si importa brutalmente il testo trascritto (adattandolo secondo i nostri standard: template, link...). Vantaggio: il testo diventa "nostro" a tutti gli effetti. Svantaggio: dal momento dell'importazione nessun aggiornamento della versione sull'altro progetto viene importata.
'''Soluzione 2''': si realizza un "meccanismo di allineamento", attivato manualmente, che sostituisce il testo importato con un'eventuale modifica del testo sorgente. Vantaggio: eventuali modifiche/correzioni sono importate. Svantaggio: vengono quasi certamente persi tutti gli adattamenti a it.wikisource.
'''Soluzione 3''': si trascrive su it.wikisource anche il testo in lingua straniera. Per "cortesia wikisourciana" si avvisa il relativo progetto linguistico dei lavori in corso.
IMHO: io caldeggio la soluzione 3. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:08, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|Alex brollo}} Se fosse per me adotterei la '''Soluzione 4''': Usare mul.wikisource rendendolo un progetto degno e non lo scarto di tutti gli altri. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:07, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Ho lavorato molto su mul.wikisource e uno dei miei rimpianti è di non aver potuto partecipare alla votazione che ha deciso di spezzettare wikisource in progetti linguistici indipendenti. L'inevitabile conseguenza è stata una "evoluzione divergente" di ogni progetto; il caso più serio è de.wikisource, che ha rinunciato quasi del tutto ai meccanismi ''proofread '', adottando un suo metodo del tutto distinto e politiche radicalmente diverse da tutte, o la larga maggioranza, degli altri progetti. Ma ormai è fatta, e mul.wikisource è quello che è; in pratica, un incubatore per progetti linguistici in avviamento. Non solo: il rigore contro il multiliguismo all'interno dei progetti linguistici specifici è realisticamente impraticabile, visto il numero e la varietà di casi in cui le lingue si mescolano; invece di impazzire con un "problema della demarcazione" io accetterei questa impraticabilità e lascerei un amplissimo campo libero alle preferenze individuali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:29, 6 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo}} Il voto è del [[:mul:Wikisource:New vote on language subdomains|lontanissimo 2005]] e hanno votato solo 42 utenti (di quelli pochi sono ancora attivi), che non direi possano rappresentare le volontà della comunità moderna, decisamente più numerosa e che ancora ne subisce le conseguenze dopo vent'anni. É cambiato il mondo nel frattempo, anche relativamente alle wiki, tra nuovi progetti, funzionalità, skin, estensioni e interfaccie di modifica. Quella evoluzione indipendente viene esacerbata da una mancanza di governance centrale, un minimo necessaria. Quelle preferenze individuali hanno individualizzato e spezzettato un progetto che avrebbe potuto essere molto più grande, più vivo e più partecipato, visto che ancora adesso ci si sta arrovellando nel reinventare la ruota. Piuttosto che metterci una pietra sopra e lasciar perdere per la mastodontità della questione, si può invece pensare che non sia mai troppo tardi, anche se adesso la strada per fare un passaggio del genere è difficile e tortuosa. Però se si ha una visione a lungo termine e un desiderio forte della comunità all'interno delle wiki e tra le wiki mano a mano si può procedere con una sempre maggiore integrazione e magari una fusione finale dei contenuti. Io per esempio pensavo ad un'architettura dove le pagine di contenuto stanno in un'unica wiki, ma si discute nelle wiki locali. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:02, 6 mag 2025 (CEST)
::::E aggiungo, come specificato sotto da Verderame33, una maggiore cura e chiarezza negli elementi Wikidata, i quali potrebbero essere un elemento chiave per far partire questo processo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:05, 6 mag 2025 (CEST)
:Credo che '''Soluzione 3''' dia localmente la possibilità di mantenere la wikificazione del testo, che personalmente ritengo un grosso punto di forza. Andrebbe accoppiata con una speciale cura degli elementi Wikidata associati ai testi e alle edizioni, ad esempio assicurandosi che vengano menzionate tutte le lingue coinvolte, che qualora la stessa edizione di un testo sia presente su wikisource diverse a causa delle lingue multiple coinvolte, allora queste vengano collegate correttamente allo stesso elemento ecc. ''Disclaimer'': la mia è un'opinione non informata rispetto alla wikiquette tra diversi rami di wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:17, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Grazie di contributi. Proporrei una sperimentazione "in corpore vili", visto che Scientia era abbandonato, adottando la soluzione 3 che ha il vantaggio di essere completamente autonoma sia dal coordinamento molto stretto con il lavoro di altri progetti, che da interventi dei "piani alti". Sarà interessante vedere quanto e quali sono gli inconvenienti nell'importazione brutale del wikitesto da un progetto all'altro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:22, 7 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Eseguita, per prova, la strategia 3 (importazione brutale del wikitesto con allineamento dei template) sul primo articolo in francese di [[Scientia - Vol. X]], via bot. Curioso il fatto che fra l'italiano e il francese c'è una differenza inaspettata: le spaziature intorno alla punteggiatura... :-) Estenderei la sperimentazione completando l'importazione degli altri articoli in francese e inglese, per ora solo di questo volume. Ma prima attendo un cenno di assenso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 9 mag 2025 (CEST)
::::+1 da parte mia. Ho visto che nel testo che hai già importato rimangono i template francesi: si potrebbe rimpiazzarli tramite memoRegex, che dici? (ora ho anche imparato dove trovare il modo di impostare le regex, ho fatto fatica a trovare gli Strumenti di Rilettura e combinato un paio di pasticcetti l'altro giorno per cui mi scuso). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:16, 9 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Oibò sono rimasti i template francesi...? Controllo! Se è così devo capire perchè. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:33, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Avevo fatto un errorino nello script di importazione... spero di aver corretto tutto (compreso un template ''corr'', corrispondente al nostro ''Ec'', che mi era sfuggito). Grazie ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:46, 9 mag 2025 (CEST)
::::::Di nulla, ho visto che ora il testo di prova è trascitto completamente e correttamente, grazie per aver sistemato il bot. :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 12:53, 10 mag 2025 (CEST)
== We will be enabling the new Charts extension on your wiki soon! ==
''(Apologies for posting in English)''
Hi all! We have good news to share regarding the ongoing problem with graphs and charts affecting all wikis that use them.
As you probably know, the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|old Graph extension]] was disabled in 2023 [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/EWL4AGBEZEDMNNFTM4FRD4MHOU3CVESO/|due to security reasons]]. We’ve worked in these two years to find a solution that could replace the old extension, and provide a safer and better solution to users who wanted to showcase graphs and charts in their articles. We therefore developed the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Charts extension]], which will be replacing the old Graph extension and potentially also the [[:mw:Extension:EasyTimeline|EasyTimeline extension]].
After successfully deploying the extension on Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedia, as well as on MediaWiki.org, as part of a pilot phase, we are now happy to announce that we are moving forward with the next phase of deployment, which will also include your wiki.
The deployment will happen in batches, and will start from '''May 6'''. Please, consult [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|our page on MediaWiki.org]] to discover when the new Charts extension will be deployed on your wiki. You can also [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|consult the documentation]] about the extension on MediaWiki.org.
If you have questions, need clarifications, or just want to express your opinion about it, please refer to the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension_talk:Chart/Project|project’s talk page on Mediawiki.org]], or ping me directly under this thread. If you encounter issues using Charts once it gets enabled on your wiki, please report it on the [[:mw:Extension_talk:Chart/Project|talk page]] or at [[phab:tag/charts|Phabricator]].
Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|User:Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|talk]]) 17:07, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28663781 -->
:Thanks! Very well! [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:57, 7 mag 2025 (CEST)
== Ars et Labor ==
Ciao a tutti. Ho uniformato le impostazioni delle pagine delle partiture della rivista (numeri da gennaio a maggio 1906), apponendo il lettore del .mid integrale + il cassetto con la presentazione del brano musicale nella pagina che trasclude ogni partitura. L'avevo concordato con @[[Utente:Candalua|Candalua]] qualche settimana fa.
Inoltre - mi rivolgo in particolare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] - ho messo in Indice la pagina che contiene la rubrica mensile "La nostra musica" perché ho creato delle sottosezioni per richiamare la presentazione del brano nella pagina della partitura.
Infine: notare che nella stessa pagina della rubrica mensile "La nostra musica" vi è un'altra rubrica (in genere "Fiori d'arancio") per cui ho formattato e messo nell'indice anche quella. Spero si sia capito qualcosa. Comunque non preoccupatevi: è tutto a posto! :-) [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:54, 7 mag 2025 (CEST)
:Ricordo che avevi parlato di una cosa del genere ma non ricordo dove. Anche le discussioni andrebbero se possibile tenute insieme con dei link... Mi pare che avessi sollevato la questione di cosa succede quando si esporta: ci sono parti che vengono duplicate, probabilmente, ma appunto non ricordo dove sia il resto della discussione. Cmq l'effetto delle sezioni aggiuntive e "fuoricrono" [[Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene|si vede qui]]... per far capire a chi legge di che si tratta. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:09, 10 mag 2025 (CEST)
::Esatto. E per gli Indici mensili della rivista vedere - ad es. - [[Ars et Labor, 1906/N. 4|qui]] [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 08:14, 11 mag 2025 (CEST)
== Richiesta ripubblicazione - Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato ==
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente la possibilità di ripubblicare su Wikisource l'opera '''Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato''' di Carlo Marino, precedentemente cancellata per mancanza di una fonte editoriale esterna verificabile:
https://it.wikisource.org/wiki/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
Ora l'opera è stata regolarmente pubblicata con ISBN cartaceo su Amazon KDP (ISBN: 979-8282754032), ed è disponibile anche in versione eBook (ASIN: B0F7M6MQ51). Inoltre, è archiviata con metadati completi e visibilità pubblica su Internet Archive e Open Library:
🔹 '''Internet Archive''':
https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato
🔹 '''Open Library''':
https://openlibrary.org/works/OL43287365W/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
L'autore è identificabile (Carlo Marino), e l'opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le policy di Wikisource.
Ringrazio anticipatamente per la rivalutazione della pubblicazione.
Un saluto cordiale,
--[[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 15:50, 8 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Buonasera, adesso è possibile pubblicare l'opera. Ti chiediamo prima solo (per evitare casi spiacevoli accaduti in passato di autori che poi cambiano idea e unilateralmente decidono di revocare la licenza e dunque togliere le loro opere da Wikisource) di spedire un ticket a VRT usando indirizzo mail e testi indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione
:Un saluto cordiale anche a te. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 00:13, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: Amazon KDP è una piattaforma di autopubblicazione... Mi sembra che rientramo nel concetto di [[Wikisource:Niente testi originali]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 06:26, 9 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me non risulta che l'autopubblicazione sia una violazione della regole "Niente testi originali", che dice solo che "non si esclude a priori nessun testo sulla base del suo contenuto, ma sulla base della tracciabilità della sua fonte e della compatibilità con la licenza di Wikisource". Invece in base alla tua interpretazione di questo criterio non dovevamo accogliere su Wikisource neanche [[Appunti di relatività]], [[Cinesi, scuola e matematica]] e il gran numero di traduzioni inedite di Wittgenstein tratte dal sito Wittgenstein Project presenti qui [[Autore:Ludwig Wittgenstein]]. Tutti questi testi non sono stati a quanto ne so, mai pubblicati da un editore vero e proprio ma solo autopubblicati eppure sono su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 07:42, 9 mag 2025 (CEST)
::::Aggiungo solo la precisazione che alcune traduzioni del sito del Wittgenstein Project in seguito sono state pubblicate dall'editore "La tigre di carta" ma quando erano prima già state trascritte su Wikisource. Rimane il fatto che su Wikisource non esiste alcun obbligo che i testi trascritti siano in precedenza pubblicati da un editore terzo, basta che esista una fonte esterna tracciabile e la presenza di una licenza compatibile con Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:18, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Secondo me è indispensabile che un testo, per stare su Wikisource, debba avere una qualche "storia" precedente. Un testo autopubblicato questa storia non ce l'ha, così come non ce l'hanno traduzioni amatoriali di testi PD; altrimenti arriveremmo all'assurdo che non accettiamo traduzioni degli utenti... a meno che non abbiano pagato (qualcun altro) per autopubblicarsele. Farei eccezione per testi accademici (come mi sembra essere il Wittgentein Project) o comunque di autori "conosciuti" (e sì, mi rendo conto che è un criterio molto fumoso) perché in quel caso almeno c'è un un minimo di autorevolezza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:59, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "avere una qualche storia precedente" è un criterio troppo generico e ambiguo. Cosa vuol dire? Un testo autopubblicato su Amazon con decine di recensioni positive ha una "storia"? E comunque un sacco di scrittori oggi di tutto rispetto (Proust, Svevo, Whitman...) hanno autopubblicato o pubblicato a pagamento alcune loro opere, come si legge qui https://criticalmastra.corriere.it/2013/07/07/whitman-co-grande-letteratura-self-published/ Inoltre il Wittgenstein Project non contiene testi "accademici" nel senso di editi da qualche università, al massimo sono laureati gli autori/traduttori dei loro testi ma non penso che la laurea di per sé sia garanzia di nulla sulla pubblicabilità di un testo. Ovviamente neanche il criterio di una qualche "qualità letteraria" è oggettivo, il romanzo L'amante di Lady Chatterley era considerato pornografia quando fu pubblicato e solo 30 anni dopo fu ritenuto un capolavoro. Insomma se vogliamo aggiungere qualche altro criterio di pubblicabilità di testi su Wikisource che sia oggettivo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Myron Aub}} Mi rendo conto che "avere una storia" non è un metro oggettivo per valutare l'ammissibilità di un testo: lo volevo proporre come un possibile principio di massima per orientarsi nel marasma delle possibilità. Peraltro, la [[WS:Niente testi originali|nostra policy]] dice addirittura che "si escludono le pubblicazioni che non abbiano avuto precedentemente un passaggio attraverso la stampa cartacea", criterio che sebbene possa non essere più al passo coi tempi mi sembra chiaro nell'escludere testi estemporanei senza nessuna diffusione precedente a Wikisource.
:::::::Che autori del passato si siano autopubblicati non mi sembra un buon argomento per aprire la porta a chiunque si autopubblichi oggi: loro sono rilevanti perché nel corso del tempo si sono ritagliati il loro spazio nella letteratura (e sono stati pubblicati da editori "veri"), ma questo non vuol dire che questo capiterà a tutti. Citando [[:q:Carl Sagan|Sagan]], "Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown": la quantità di autopubblicazioni irrilevanti è enormamente superiore a quella delle autopubblicazioni che ce l'hanno fatta.
:::::::Il Wittgenstein Project mi sembra abbia un [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:Quality_policy sistema di revisione] ed è gestito da [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:People esperti], quindi se non altro è un caso diverso rispetto alla persona che scrive un libro e se lo fa stampare--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:37, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il tuo discorso ha senso però io aggiungo che noi accettiamo solo testi con licenza CC, che permette a chiunque di riutilizzare i testi anche a fini commerciali. Tantissimi autori certamente si auto-pubblicano però pochissimi lo fanno scegliendo di usare la licenza CC. Cioè un autore non riesce ad avere il vantaggio di essere pubblicato da un editore vero e in più decide di rinunciare al vantaggio di poter guadagnarci solo lui dalle sue opere? Comunque sentiamo cosa dicono gli altri e magari decidiamo di riscrivere la regola su cosa mettere su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:35, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::Non ritengo che l'autopubblicazione sia un criterio sufficiente per la pubblicazione su Wikisource. Forse a dirimere la questione può aiutare la discussione avutasi a proposito delle tesi di laurea (che su WS sono pubblicate in un Progetto dedicato). La tesi di laurea però non è una autopubblicazione, dato che vi è apposto il nome dell'istituzione culturale che l'ha prodotta ed inoltre viene "guidata e approvata" da qualcun altro: perlomeno un docente universitario (ma - almeno in passato - due: relatore e contro-relatore). E' pur vero che oggi il valore delle tesi è molto "ondeggiante", tuttavia non è una autopubblicazione. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 22:22, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Potrebbe essere un'idea decidere la regola che un testo non può essere messo su Wikisource se è risultato solo dell'autore ma non anche di almeno una seconda persona che rivede l'opera e la giudica positivamente. Come è stato detto, le traduzioni di Wittgenstein, anche se autopubblicate, sono opera di un team non solo di traduttori ma anche di revisori (peraltro ispirato a Wikimedia e al Progetto Gutenberg). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Lo considero un caso imbarazzante e controverso... e francamente, non amo molto essere messo di fronte a casi imbarazzanti e controversi. Penso che in wikipedia succeda qualcosa di simile nel caso di pagine autobiografiche. Ed è anche per questo che sto lontano da wikipedia, dove i casi imbarazzanti e controversi sono quotidiani. Torno a editare Villani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 11 mag 2025 (CEST)
::Discussione interessante e "sistemica"... Come giustamente dice Alex una questione molto "wikipediana", dove tra COI, BPV e PdC volano coltelli e mettere il becco è pericoloso come ho scoperto mesi fa. Comunque.
::Il peggio che si può fare è essere fumosi, per cui sono andato a vedere che fa per esempio fr.ws. I cugini, nella pagina "Cosa WS è", mettono dentro tutto e al paragrafo "[https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Qu%E2%80%99est-ce_que_Wikisource_%3F#Son_contenu contenuto]" scrivono (riassumo):
::"''I testi devono essere già pubblicati su carta con tre eccezioni: 1) pubblicazioni esclusivamente elettroniche solo se provengono da siti ufficiali o di editori online riconosciuti (cioè che hanno un obbligo di deposito legale presso la biblioteca nazionale del loro paese) [...]''".
::Mi sembra un criterio univoco, binario, non soggettivo, che potremmo travasare qui. Uno dei problemi di wikipedia è proprio che i criteri (per qualunque cosa) sono ''a bip di dog'' e cambiano a seconda dell'interlocutore, del segno zodiacale, della pressione atmosferica e della presenza o meno di Saturno nella 4 casa. Il che genera troppo ''calore'' e quindi ''autocombustione''...
::Non so come funzioni in Italia il deposito legale presso la biblioteca nazionale, ma fra voi sarà certamente chi è più competente. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:03, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Le opere native digitali presenti nel Deposito Legale italiano dovrebbero essere ricercabili nel sito seguente [https://bncf.cultura.gov.it/servizi/magazzini-digitali/ qui] "Le risorse archiviate sono ricercabili tramite il catalogo online (OPAC) di BNCF e la collezione BNCF di Archive-it."
:::Bisogna aggiungere che comunque aver pubblicato un libro cartaceo per un editore non è per questo garanzia che oltre all'autore almeno una seconda persona abbia letto il libro, lo abbia ritenuto rilevante e quindi per questo lo abbia pubblicato, esistono anche le famigerate case editrici a pagamento. A me comunque sembra che siano poco frequenti casi simili di autori di dubbia rilevanza che vogliono pubblicare su Wikisource in quanto come ho già detto la licenza CC porta a rinunciare al vantaggio economico che solo l'autore e gli editori che da lui scelti ci guadagnano dalle sue opere. Insomma, ci stiamo preoccupando per casi che risultano essere molto rari e dunque che non preoccupano più di tanto. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:47, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: la preoccupazione che @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] (e forse @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]) hanno espresso è che ws non sia usata come mezzo di promozione dei testi, allo stesso modo in cui wikipedia viene usata in vari modi per promozione (di persone, di idee, ecc).<small> Infatti [[Wikisource:Niente testi originali]] nasce probabilmente da una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Niente_ricerche_originali&oldid=36502 vecchia versione] di [[w:WP:NRO]], riadattata all'uso qui.</small> Il tema è quindi adottare/aggiornare una linea guida che non sia fumosa ma nitida e ragionevole, per evitare che ora e/o in futuro sorgano questioni di "perchè questo si e quello no" e non ci sia una risposta intellettualmente onesta e sostenibile da dare <small>(che invece è quello che accade di prassi in wikipedia, dove il rumore di unghie sui vetri è costante, frastornante ed enormemente dannoso)</small>.
::::Motivo per cui la preventiva pubblicazione su carta e/o il ''deposito legale'' chiesto da fr.ws, potrebbero essere un criterio di filtraggio ragionevole e univoco anche qui, per integrare l'attuale policy. Ciò detto lascio le considerazioni su cosa sia meglio a voi che conoscete da più a lungo questo progetto. Io so solo che regole troppo interpretabili sono più ''comode'' ma alla lunga rendono l’atmosfera... ''wikipediana''... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::::Il criterio di fr.wikisource mi sembra ragionevole in astratto (anche se non mi è del tutto chiaro come funzioni in pratica, ovvero chi abbia effettivamente l'obbligo di deposito legale).
:::::{{ping|Myron Aub}} Penso che chi si autopubblica (o che usi un editore a pagamento, le cose mi sembrano sufficientemente simili) non abbia a cuore tanto lo sfruttamento economico dell'opera quanto quello di farsi conoscere (e quindi magari sfruttare economicamente le opere successive). E sono d'accordo che i casi siano rari... ma siamo qui appunto perché ne è spuntato fuori uno--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:15, 12 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Neanche io so chi abbia l'obbligo legale di deposito. Ma è un criterio "normato" in modo ufficiale e non deciso volta per volta a casaccio da me, te o chi altri, per cui mi sembra metta al riparo da critiche ad personam, cosa che come sai altrove è all'ordine del giorno. E poi non deve essere per forza chiaro a noi, ma a chi vuole pubblicare: insomma, onere del richiedente dimostrare di rispettare il requisito.
::::::Comunque al link di Myron ci sono dei riferimenti: "''...norme vigenti sul deposito legale dei documenti di interesse culturale (Legge n. 106/2004 e suo D.P.R. attuativo n. 252/2006).''" anzi più specificatamente per le risorse digitali si parla di "''...deposito legale o volontario dalle Biblioteche Nazionali Centrali (art. 1. c. 4 della Legge 106/2004 e articoli 31 e 37 del DPR 252/2006)''".
::::::Ovviamente se ci sono altre opzioni e proposte ben vengano.
::::::Sui "casi rari", meglio chiudere la stalla prima che i buoi scappino... anzi, ''aprirla ''prima che sfondino il muro per entrare :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:42, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} Sono d'accordo sul fatto che sia un criterio oggettivo e "ragionevole" e sarei anche favorevole a inserirlo. Solo che non ho precisamente il polso di cosa vuol dire nella pratica--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:06, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: si capisco. Neanche io, ma speravo che ci fossero persone più esperte di me su questo genere di "questioni bibliotecarie" per spiegarcelo... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Da quel poco che ho trovato il "deposito legale" sarebbe un "obbligo, rivolto agli editori, produttori, o comunque ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositarne un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.", come si legge [https://biblioteche.cultura.gov.it/it/Attivita/deposito-legale/ qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 20:26, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::::In effetti la L 106/2004 che disciplina la cosa sembra piuttosto generalista... speravo fosse una cosa un po' più sistematizzata... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:38, 12 mag 2025 (CEST)
== Take Action: Defend the Internet Archive ==
Penso sia di interesse.
https://blog.archive.org/2025/04/17/take-action-defend-the-internet-archive/
''The Internet Archive needs your help. A coalition of major record labels has filed a lawsuit against the Internet Archive [...]. But this lawsuit goes far beyond old records. It’s an attack on the Internet Archive itself. This lawsuit is an existential threat to the Internet Archive and everything we preserve [...]''
-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:19, 10 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La vicenda mi preoccupa e mi rattrista, ma la mia impressione è che la politica di IA riguardo alle licenze non sia rigorosa come potrebbe e dovrebbe.... non me la sento di prendere le difese di IA "per partito preso", nonostante apprezzi profondamente l'idea generale del progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:45, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Questione complessa, IA sul copyright è spesso "di manica larga" ma bisogna dire che oltre al valore del copyright c'è il valore del preservare e rendere accessibili a tutti documenti oggi quasi introvabili in quanto nessun editore li ripubblica da decenni (anche perché i detentori dei diritti sono irrintracciabili, le famose "opere orfane"). Vedremo cosa decidono i giudici USA, noi è meglio che andiamo più sul sicuro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:06, 11 mag 2025 (CEST)
:::Sinceramente IA non sapevo bene cosa fosse e che contenuti avesse prima di conoscerlo tramite WS e voi. E anche ora non è che possa dirmi un esperto del tema. Non son quindi sicuro di capire cosa intendiate con "rigorosi sulle licenze"... ma mi pare di dedurre che raccolgano anche materiale sotto copy.
:::Devo dire che però c'è da mettere sul piatto della bilancia due aspetti: 1) la conservazione della Cultura e della Civiltà contemporanea e 2) i diritti di proprietà (di opere come detto che magari sono abbandonate nei "cassetti" di qualche major). Non è che mi vengano enormi dubbi su quale piatto è più importante... Tanto più che -se non erro- è tutto completamente ed assolutamente a fini non di lucro. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:41, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il problema più serio che ho notato - e che ha indotto in errore anche me "by example" - è che IA lascia agli utenti che caricano ''la scelta della licenza''; con la conseguenza che moltissime opere risultano rilasciate in CC, mentre dovrebbero essere rilasciate in PD, a meno che non le carichi lo stesso autore. Da questo punto di vista, sia benedetto il rigore di Commons. Inoltre, la diatriba legale riguarda testi ''esplicitamente sotto copyright'', che vengono "dati in prestito digitale" come avviene in una biblioteca per i libri cartacei; e questo mi pare francamente audace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 12 mag 2025 (CEST)
== Pagina di aiuto per stili in CSS ==
Ho spulciato rapidamente e non sono riuscito a trovare una pagina aiuto riguardante l'uso di CSS per gli stili in un testo specifico. Più che CSS in sè, sarei interessato a sapere se ci sono convenzioni specifiche per it.wikisource per la nomenclatura delle classi. In particolare, mi piacerebbe capire come aggiungere classi di stile da poter poi usare con <nowiki>{{ct}}</nowiki>. Grazie mille! P.s.: chiedo perdono, ogni tanto fatico a capire come cercare efficientemente le giuste pagine su wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:00, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: non ci sono convenzioni particolari; ovviamente cerca di non usare nomi troppo generici o banali. Puoi usare anche nomi in italiano, così è anche più probabile che siano nomi "unici". Se hai bisogno di creare degli stili per un singolo testo, allora il posto giusto è andare sulla pagina Indice e cliccare il tab Stili: lì puoi inserire dei CSS che avranno effetto in tutte le pagine di quel testo soltanto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:47, 12 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] vedo di trovare un posto nel ns:aiuto dove scrivere due righe sulla possibilità di stilizzare i testi, visto che è una funzionalità da documentare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:46, 12 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] A proposito dello stile applicato a Ct, di segnalo che oltre allo stile di classe occorre aggiungere uno stile per i paragrafi "discendenti" per eliminare l'indentatura (qualcosa come .[classe] p {text-indent:0;}, altrimenti la centratura non è perfetta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 14 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grazie per l'indicazione! Chiedo per sicurezza: non va usato invece <pre>.[classe] + p { text-indent:0; }</pre> per indicare che lo stile deve essere applicato solo per il primo paragrafo successivo ad un titolo? [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:32, 14 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] No, la specifica deve riferirsi solo al tag p automatico che viene creato all'interno della div Ct. Im generale, la creazioone a tradimento di tag p causa dei bei rompicapi... :-( La considero una delle tante "semplificazioni che complicano" dell'antico codice Mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] In effetti, non ci avevo mai pensato, ma ci sono casi in cui il primo paragrafo dopo il titolo non deve essere indentato. Sperimenterò. Grazie del suggerimento! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 14 mag 2025 (CEST)
:::::::Di nulla. Vedo che questa tecnica viene usata in [[Template:Capolettera/style.css]], per esempio. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:25, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho capito, effettivamente non ho mai guardato il codice del template e quindi non sapevo fosse creata una <code>div</code> contenente un paragrafo. Buono a sapersi! Grazie ancora per i chiarimenti! :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:27, 14 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] grazie per le risposte. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:07, 13 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] (e ci metto anche @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che forse è un ''personalizzatore'' pure lui :D) avete in mente qualche testo in cui sono state fatte personalizzazioni dello stile particolarmente significative/appariscenti e che possa essere usato come esempio nelle pagine di Aiuto? Chessò, bordi, colori, spaziature roba strana. Grazie -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:16, 13 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vuoi fare una galleria di cose da evitare...? :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:08, 13 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]... no, ho aggiunto [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Namespace_indice#Come_creare_una_pagina_indice un paragrafo] dedicato alla stilizzazione, ma servirebbe qualche esempio psichedelico :p [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ne tengo conto se mi viene in mente qualcosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:11, 13 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Call for Candidates for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C)</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
The results of voting on the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter is [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Annual review/2025#Results|available on Meta-wiki]].
You may now [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025/Candidates|submit your candidacy to serve on the U4C]] through 29 May 2025 at 12:00 UTC. Information about [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|eligibility, process, and the timeline are on Meta-wiki]]. Voting on candidates will open on 1 June 2025 and run for two weeks, closing on 15 June 2025 at 12:00 UTC.
If you have any questions, you can ask on [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|the discussion page for the election]]. -- in cooperation with the U4C, </div><section end="announcement-content" />
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User_talk:Keegan (WMF)|discussione]])</bdi> 00:08, 16 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Modificare un errore nel testo dello Zibaldone ==
Volevo modificare un errore nel testo dello Zibaldone ma questo e' la mia prima modificazione percio' non posso. Ma qui (https://it.wikisource.org/wiki/Pensieri_di_varia_filosofia_e_di_bella_letteratura/726) c'e' la parola "creazaone" che deve essere costituita con la parola "creazione" come nel testo e come s'era stampato nel libro (vedete la foto). Ringranziamenti dall'user e un postgraduate che specializza in G. Leopardi. [[Speciale:Contributi/217.67.120.187|217.67.120.187]] 11:22, 18 mag 2025 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Se ti ricapita di passare di qua, ti consiglierei ovviamente di registrarti, ma se proprio non ti va puoi fare così: clicchi sul numero di pagina a sinistra, atterri sulla pagina contenente l'errore e in alto trovi un bottone "Segnala un errore". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== Nota dentro immagine ==
Nel titoletto "croppato" del Pastore Errante di Leopardi, compare una deliziosa nota a testo, che a quanto pare ci siamo scordati di agganciare alla pagina delle note separate:
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
La pagina delle note è la seguente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
E' interessante, comunque, il fatto che abbiamo fatto un crop dei titoli, in luogo di "scioglierli" nelle loro versioni tipografiche, ma alzo le mani e vado avanti. Piuttosto, chiedo che dobbiamo fare in casi simili. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:58, 20 mag 2025 (CEST)
:Direi che non ha molto senso inserire i titoli come immagini: vanno inseriti normalmente come testo. E dovrebbero anche essere inclusi nelle rispettive pagine ns0, non mi sembra ci sia ragione di tralasciarli--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:28, 20 mag 2025 (CEST)
::In effetti mi pareva una scelta ben curiosa, però ho lasciato alte le mani. Quindi, dici che è il caso di sciogliere i titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:11, 20 mag 2025 (CEST)
:::Secondo me sì--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:06, 20 mag 2025 (CEST)
::::Confermo, vanno senz'altro sciolti, anche perché se fai un export rischi che l'immagine si perda o venga tagliata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:37, 20 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo anch'io: '''scioglierli'''. Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 ''naked ''è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:41, 20 mag 2025 (CEST)
== Inserire "traps" nei testi ==
Ho notato che vari titoli di libri pubblicati su Amazon di testi di pubblico dominio poco noti coincidono con vari titoli su Wikisource. Ovviamente è del tutto legale che editori e utenti in self-publshing possano copiare le digitalizzazioni di Wikisource. Sarebbe comunque simpatico lasciare una "firma" di Wikisource nascosta nel testo (cose simili vengono dette "copyright traps"). Del tipo mettere una frase fra un capitolo e l'altro come ad esempio "questo testo è stato digitalizzato su Wikisource" in modo che il nostro lavoro sia più riconosciuto e pubblicizzato anche quando questi testi vengono copiati altrove. Cosa ne pensate? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:24, 21 mag 2025 (CEST)
:Approvo e sottoscrivo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:48, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Tecnicamente, con che codice vengono inseriti i "copyright traps"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:36, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non c'è uno standard, l'ideale sarebbe mettere del testo formattato in un modo che lo fa diventare "invisibile" che compare solo selezionandolo e dunque anche facendo "copia-incolla" [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 22 mag 2025 (CEST)
::::{{-1}} Per quanto sia antipatico prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti ''credits'', mi pare che infilare a forza queste "traps" in un testo che ''non'' ci appartiene, lo sia altrettanto. Chi viene qui deve essere libero di tirarsi giù un testo "pulito". I credits è giusto metterli, ma all'inizio o alla fine, in modo che non spezzino il testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:03, 22 mag 2025 (CEST)
:
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Allora potrebbe essere un'idea mettere i credits nascosti (magari come già detto usando una formattazione che li rende invisibili) nell'indice, che tecnicamente non fa parte del testo vero e proprio. Ad esempio dopo i titoli dei capitoli "veri" o dentro di essi. In questo modo quelli che copiano e incollano in modo superveloce il testo non si accorgerebbero che una riga dell'indice non è un titolo di capitolo ma i credits di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:12, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] "prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti credits" non è solo "antipatico" ma violazione della licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA] con cui mettiamo a disposizione i testi, o sbaglio?
::A parte questo, avevo evidenziato [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Esportazione_libri_buggata,_contributori_uncredited_e_random|qua]] che è lo stesso export ad attribuire in modo poco chiaro (e forse sbagliato) i lavori pubblicati.
::Detto ciò, penso che dei crediti si possano inserire mettendo le mani nei parametri del modulo di esportazione o alla peggio con i tag di "testo nascosto" html (< ! - - e - - > ) direttamente nelle Pagine (magari ogni 10?). Anzi, volendo si potrebbe transcludere una Pagina iniziale e finale che comprende solo testo nascosto. Sempre che capiamo come generare dei crediti corretti, ovvero ci si mette solo chi ha modifiche in ns:pagina? o in ns:indice? o in ns:0? e chi ha caricato il djvu su commons ci va? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:38, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Preciso che la violazione della licenza CC-BY-SA avviene non quando si copia solo il testo 'nudo e crudo" (ovvero il TXT, che è di pubblico dominio) ma quando si copia il testo completo di tutte le formattazioni e impaginazioni applicate da Wikisource (tipo le dimensioni e il tipo dei caratteri, le loro posizioni nella pagina e così via). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 05:25, 28 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Se fossimo su wikipedia ti metterei un bel [[w:Template:cn|{cn}]] 😄 Hai certezza di questo? C'è comunque un lavoro di trascrizione, correzione errori, anche nel testo puro txt. A naso direi che la nostra è una "edizione" al pari di quelle stampate, ma rilasciata sotto CC-BY-SA.
::::Per dire, se un editore stampa una edizione della Divina Commedia, il contenuto è PD, ma l’"edizione" penso di no. Per noi penso che valga lo stesso: il contenuto è PD, ma la nostra "edizione" (in qualunque formato) no, in quanto c'è comunque un lavoro intellettuale di correzione, riordino, strutturazione, reflow ecc. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:47, 28 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Non sono il maggiore esperto di diritti d'autore ma ricordo che, quando su Wikisource non c'era ancora l'obbligo per i testi in PD di usare solo scansioni del cartaceo, venne deciso che i file TXT di testi in PD come I Promessi Sposi erano anch'essi in PD perché la correzione di refusi era troppa poca cosa per essere considerata un "lavoro creativo". Cose diverse sono non solo le formattazioni e impaginazioni ma anche le "edizioni critiche" cioè, dopo un lungo confronto con più manoscritti ed edizioni precedenti del testo, i curatori del testo decidono quali varianti testuali siano le più corrette da mettere nella nuova edizione. Comunque sono d'accordo dal punto di vista "morale" che chi copia i nostri testi ha l'obbligo perlomeno morale di citare noi di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:05, 29 mag 2025 (CEST)
== Semantizzazione dei titoli ==
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ha aperto una interessante discussione [[Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#header_h2_per_titoli_capitoli|qui]] sulla formattazione dei titoli. In effetti, in html i titoli andrebbero inclusi in tag h (h2, h3...) piuttosto che con template generici come il tl Centrato o il più flessibile tl Ct. In effetti, su fr.wikisource si usano per i titoli dei template che generano tag h. La scelta di passare attraverso un template, piuttosto che utilizzare direttamente il codice titolo di wikisource (i famosi caratteri = in testa e in coda) ha alcuni vantaggi: sarebbe facile aggiungere parametri di formattazione "personalizzati" per lo stile tipografico desiderato, specifico per l'opera, e memoRegex potrebbe rendere le operazioni molto sbrigative e comode. Propongo di parlarne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 22 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sarei a favore dell'adozione degli specifici tag per le testate - anche tramite template come <nowiki>{{t2}}</nowiki>, <nowiki>{{t3}}</nowiki> ecc. su fr.wikisource - per i titoli di capitoli e sezioni. Per la composizione di copertina e frontespizio manterrei <nowiki>{{ct}}</nowiki>, dal momento che l'informazione semantica di quella pagina è solitamente trasferita nei metadati del testo (titolo, autore, editore, anno e via dicendo).
:Riguardo alla formattazione dei titoli: concordo sul fatto che i template offrono una soluzione flessibile che va bene soprattutto per la trascrizione di pagine "grafiche" come il frontespizio, è altrettanto vero che avendo a disposizione un foglio di stile per ciascuna opera sarebbe una buona pratica cercare di massimizzarne l'uso, così da consentire a chi abbia bisogni specifici o semplicemente voglia un altro stile di poterlo fare con poco attrito.
:Domanda (potenzialmente rilevante?): sarebbe possibile (o giustificabile) l'idea di adottare l'interfaccia del "bottone" Ct per modificare gli stili dei titoli direttamente nel foglio di stile, analogamente a come memoRegex trascrive ciò che salva in pagina Discussione? Mi immagino un approccio dove imposto lo stile del titolo sezione visualmente ''à la'' Ct (con una drop-list che mi consenta di scegliere su quale classe o tag sto agendo o form per inserire nome della classe) e poi possa salvare e caricare questi stili usando il foglio di stile. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:22, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Domanda difficile, a naso non credo (vista la delicatezza e i potenziali rischi della manipolazione dei file .js e .css, e la necessità di validazione) che ne sia consentita la modifica via javascript.
::Al momento, volendo formattare via css l'output di un template utilizzando classi, e d evitando il css inline, ci sono due strade: associare al template un suo foglio di stile, nelle pagine templatestyle, oppure definire il codice css delle classi per le pagine di uno specifico Indice. Io, dopo sperimentazione di cui mi pento un po', preferisco di gran lunga la seconda strada: eventuali errori ''colpiscono solo quell'Indice''. Non so cosa succede se ci sono conflitti fra il css di una classe definita nella pagina css richiamata dal template e in quella definita per l'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:43, 22 mag 2025 (CEST)
:::In questo periodo sono stato wiki-impegnato in altre [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|poco simpatiche cose]] nonchè IRL, per cui ho un po' staccato e non approfondito molto l'idea. Faccio qualche riflessione sparsa senza pretesa di avere una risposta.
:::* la semplicità dell'"==" anzichè di template con vari parametri mi sembra preferibile, ma d'altro canto rende (forse) più complesso formattare i titoli perchè si deve passare da css.
:::* E' vero che WS comunque NON è affatto semplice, e penso che mediamente i wsourciani siano più tecnicamente skillati dei wpediani e più usi a tecnicismi web. Però sapere come impostare un css è ''piuttosto'' tecnico, e magari c'è chi è bravissimo col greco e coi testi 500eschi ma dei "retrobottega" del www non sa e non vuol sapere nulla.
:::* Dall'altra parte, dire "''il titolo mettilo fra == e poi se non sai come formattarlo ci pensa qualcuno in modo unico e centralizzato''" può anche essere una semplificazione -rispetto ai template esotici con dei parametri- che agevola proprio chi di tecnicismi non vuole saperne. E pure eventuali transfughi wikipediani che a mettere un "==" sono già abituati, mentre un {ct} è ovviamente cosa sconosciuta.
:::* eviterei, forse, di usare nuovi template per mettere degli h2, per i motivi suddetti: == è uno standard wiki noto, mentre sostituire un template {ct} con un nuovo {h2} o {t2} o altro forse complica di più di quanto semplifichi. A meno che non sia praticamente un "pacchetto già pronto" da copiare tal quale dai francesi (non ho visto come funziona il tutto da loro), collaudato e che non crea necessità di grandi modifiche e manutenzioni.
:::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:03, 22 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ci sono due strade per settare la formattazione dei codici wiki ==, === ecc: il primo, attribuire una nuova formattazione generalizzata, il secondo mediante l'inserimento di codice css nella pagina styles.css di nsIndice.
::::Il primo lo scarterei subito, naturalmente, perchè delicatissimo e rigido: agirebbe su tutti i namespaces e sarebbe comunque gestibile solo dagli amministratori dell'interfaccia.
::::Resta il secondo; si può provare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:13, 23 mag 2025 (CEST)
:::::Test ''in corpore vili '' [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/9|qui]] e sua transclusione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 23 mag 2025 (CEST)
::::::Fatti i test, vedo:
::::::* il codice == == è "sporco", non aggiunge solo un tag h2 ma altro;
::::::* gli inconvevienti non si manifestano utilizzando codice html esplicito, ossia <nowiki><h2>...</h2></nowiki>.
::::::Penso che sia per questo che fr.source preferisce un template al codice wiki che utilizza uno o più caratteri =. Chi vuole sperimentare usi pure la pagina test linkata nel commento precedente, tanto per arrivarci ci vorranno ancora parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Qual è il codice aggiuntivo imputabile all'uso di <nowiki>==</nowiki> ? Ispezionando con gli strumenti di Firefox, noto che in nsPagina l'HTML "scritto a mano" e generato usando <nowiki>==</nowiki> combacia, ed è molto simile in ns0 (dove si aggiunge [modifica] a destra del titolo). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 21:49, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Hai ragione, non mi ero accorto che in entrambi i casi c'è anche la div contenitore. Resta la differenza che usando il codice == viene generato di default il link per modifica in ns0 (azzerabile con <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] buono a sapersi. Il modo più veloce e sporco che mi viene in mente per aggiungere <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> in maniera automatica sarebbe quello di modificare [[Template:Intestazione]] che (se ho capito bene) viene sempre richiamato in ns0. Immagino ci potrebbero essere soluzioni più fine, ma non conoscendo bene i meccanismi del software Mediawiki non saprei essere d'aiuto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 22:52, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]:
::::::::::*la formattazione di dettaglio dell'H2 IMHO si può inserire in common.css almeno in modo parziale. L'h2 di default di vector è allineato a sx, ed ha una linea grigia sotto (per es. nelle pagine Aiuto, o in ns0 di wikipedia). I titoli da formattare mi pare siano molto spesso centrati, NON hanno linee di separazione, e NON hanno i link di edit: questi aspetti penso si possano infilare in common.css. Ovviamente poi la messa a punto si fa con lo styles.css del singolo indice.<br>
::::::::::*mi pare che il tuo test dia risultati analoghi [[Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/160|al mio]]. In ns0 i link di edit li ho nascosti con un <code>.mw-editsection {display: none;}</code> in [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/styles.css|styles.css]] perchè non conoscevo ''noeditsection''.
::::::::::*la formattazione "di massima" di h2 in common.css non necessariamente deve agire su tutti i ns. Il tag <body> ha sempre una classe "ns-#" dove # è il numero del ns, per cui si può limitare la regola agli h2 di ns0 e ns-pagina. Infatti da mesi [[:File:Prove-vector22.png|mi coloro]] di verde le pagine del bar ecc., di giallo le talk e di rosso quelle di aiuto proprio tramite quelle classi (anzi, per pochi giorni questi colori "wikitradizionali" erano stati propinati per un malinteso a tutti gli utenti di vector22, che tuttobianco a me sembra molto "piatto").
::::::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:52, 24 mag 2025 (CEST)
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Mica sapevo della classe ns-#... interessante. Direi che si può procede con una ''cauta ''sperimentazione sui tag h2, h3 e h4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 25 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: Viste le discussioni sull'uso di h2 (AKA "==") per i titoli e vista la discuss. qua sopra [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06#Nota_dentro_immagine]] relativa ai titoli dei Canti di Leopardi inseriti come immagini e quindi da sciogliere (@[[User:Shinitas|Shinitas]] @[[User:Dr_Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]) ho pensato di unire le due cose con un test in [[Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/11]]. Vedo vari vantaggi:
:*meno codice per ottenere lo stesso risultato estetico
:*codice più facile da ricordare (degli "=" e uno small)
:*stilizzazione uniforme a prova d'errore tramite un punto centralizzato [[Indice:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/styles.css]]
:*il testo viene tenuto unito in un solo tag e non spezzato (quindi mediawiki lo vede come una stringa unica anche se è mostrata divisa su due righe formattazioni diverse), cosa ottima perchè è una dicitura unica e spezzarla è semanticamente/logicamente sbagliato.
:Visto che ci sono un tot di titoli da sistemare in tutta l'opera, mi sembra opportuno farli così. Che ne dite? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:16, 2 giu 2025 (CEST)
::Tanto per provare un caso un po' più complesso, ho sciolto il titolo anche in [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&oldid=3530425 Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/145]. Perfettibile, ma funziona. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:41, 2 giu 2025 (CEST)
== RfC ongoing regarding Abstract Wikipedia (and your project) ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
''(Apologies for posting in English, if this is not your first language)''
Hello all! We opened a discussion on Meta about a very delicate issue for the development of [[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. Since some of the hypothesis involve your project, we wanted to hear your thoughts too.
We want to make the decision process clear: we do not yet know which option we want to use, which is why we are consulting here. We will take the arguments from the Wikimedia communities into account, and we want to consult with the different communities and hear arguments that will help us with the decision. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
You can read the various hypothesis and have your say at [[:m:Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 17:27, 22 mag 2025 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28768453 -->
== Cronaca di Cronica :-) ==
E anche il volume VI di [[Cronica (Villani)]] è andato. Avanti con il VII... poi un respiro a fondo, e bisognerà affrontare il terribile VIII, con le sue 126 pagine di Indice analitico o_O .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:01, 26 mag 2025 (CEST)
: Finito anche il Volume VII, il che completa la Cronica; resta il libro VIII, con documenti vari e il pauroso Indice analitico generale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:19, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== Elezioni del 2025 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Selezione e domande ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Buongiorno,
Quest'anno, il mandato di 2 (due) membri del Board selezionati dalla comunità e dagli affiliati nel Board of Trustees di Wikimedia Foundation giungerà a termine [1]. Il Board invita tutto il movimento a partecipare al processo di selezione di quest'anno e a votare per occupare questi posti.
La commissione elettorale supervisionerà questo processo con il supporto dello staff della Foundation [2]. Il Comitato per la governance, composto da membri del Board che non sono candidati al processo di selezione del 2025 selezionati dalla comunità e dagli affiliati (Raju Narisetti, Shani Evenstein Sigalov, Lorenzo Losa, Kathy Collins, Victoria Doronina e Esra'a Al Shafei) [3], ha il compito di fornire una supervisione del Board per il processo di selezione dei membri del Board del 2025 e di tenere informato il Board. Per maggiori dettagli sui ruoli della Commissione elettorale, del Board e dello staff, consultare il sito [4].
Ecco le date principali previste:
* 22 maggio - 5 giugno: Annuncio (questa comunicazione) e invito a presentare domande. [6]
* 17 giugno - 1 luglio 2025: Invito a presentare candidature
* luglio 2025: Se necessario, gli affiliati votano per la selezione dei candidati, se le candidature sono almeno 10 o più [5].
* Agosto 2025: Periodo di campagna elettorale
* * Agosto - settembre 2025: Due settimane di votazione comunitaria
* * Ottobre - novembre 2025: Controllo dei precedenti dei candidati selezionati
* Riunione del Board a dicembre 2025: Insediamento dei nuovi membri
Per saperne di più sul processo di selezione dei 2025 - compresa la tempistica dettagliata, il processo di candidatura, le regole della campagna e i criteri di idoneità dei votanti - consultare questa pagina Meta-wiki [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025|[link]]].
'''Invito a porre domande'''
In ogni processo di selezione, la comunità ha l'opportunità di presentare domande alle quali i candidati del Board of Trustees dovranno rispondere. La commissione elettorale seleziona dall'elenco elaborato dalla comunità le domande a cui i candidati dovranno rispondere. Per essere eleggibili, i candidati devono rispondere a tutte le domande richieste nella candidatura; in caso contrario, la loro candidatura sarà annullata. Quest'anno, la commissione elettorale selezionerà 5 domande alle quali i candidati dovranno rispondere. Le domande selezionate possono essere una combinazione di quelle presentate dalla comunità, se sono simili o correlate. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates|[link]]]
'''Volontari per le elezioni'''
Un altro modo per partecipare al processo di selezione del 2025 è quello di essere un volontario per l'elezione. I volontari per l'elezione sono un ponte tra la commissione elettorale e la rispettiva comunità. Aiutano a garantire che la loro comunità sia rappresentata e la mobilitano a votare. Per saperne di più sul programma e sulle modalità di adesione, consultare questa pagina della Meta-wiki [[m:Wikimedia_Foundation_elections/2025/Election_volunteers|[link]]].
Grazie!
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Results
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Committee:Elections_Committee_Charter
[3] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Committee_Membership,_December_2024
[4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections_committee/Roles
[5] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/FAQ
[6] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates
Cordiali saluti,
Victoria Doronina
Rappresentante del Board presso la commissione elettorale
Comitato per la Governance<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:08, 28 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? ==
Salve a tutti i wikisourciani! Stiamo lavorando a una nuova funzione, chiamata [[metawiki:Community_Wishlist/Focus_areas/Template_recall_and_discovery|Template preferiti]], che fornirà un modo migliore per gli utenti nuovi ed esperti di richiamare e scoprire i template attraverso una nuova finestra di dialogo, che funzionerà sia con VisualEditor che con l'editor in wikitesto. Il nostro scopo è che questa nuova funzionalità aumenti il numero di template aggiunti e usati su un progetto.
È dal 2013 che vari utenti di lungo corso hanno chiesto un selettore di template più intuitivo, che permettesse di visualizzare i template più popolari o più utilizzati nella finestra di dialogo di inserimento dei template. In questa fase del lavoro, ci stiamo concentrando sulla possibilità per gli utenti di inserire i template più usati in un elenco di “preferiti”, in modo da facilitarne il riutilizzo. In una fase successiva, ci concentreremo sull'aiutare gli utenti a scoprire o trovare i template più facilmente.
Stiamo cercando altri potenziali tester per Template preferiti e abbiamo pensato che potreste essere interessati a provarlo. In tal caso, fateci sapere se è il caso, saremo lieti di avervi come progetto pilota. Finora la funzione è stata implementata con successo su Wikipedia in polacco e in arabo e stiamo attualmente discutendo con altre comunità per espandere i progetti che fungono da pilota.
Inoltre, ci piacerebbe sentire il vostro feedback e le vostre idee per aiutare le persone a trovare e inserire i template. Alcune idee che abbiamo individuato sono la ricerca o la navigazione dei template per categoria, oppure la visualizzazione del numero di volte in cui un template è stato transcluso. Che ne pensate? Questi metodi vanno bene? Esistono secondo voi altri metodi che non abbiamo considerato?
Naturalmente, siamo pronti a rispondere alle vostre domande e a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Grazie in anticipo! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:27, 28 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: direi che ci può senz'altro interessare. Qui abbiamo un gadget che fa una cosa un pochino affine, cioè si memorizza gli ultimi template che ha visto (nelle pagine che l'utente ha aperto in modifica) e li propone dalla barra in alto (e inoltre, per i template inseriti nella pagina, mostra un bottone da cui aprire la relativa guida); però non permette di avere dei "template preferiti" o "raccomandati", che potrebbe invece essere una cosa utile.
:Perché la cosa funzioni bene su Wikisource, direi che le cose da tenere presenti siano queste:
:* molti template hanno senso soltanto su un certo namespace (per esempio Pt e Ec si usano solo in namespace Pagina), quindi non vanno proprio proposti negli altri namespace;
:* in namespace Pagina abbiamo 3 caselle di edit, quindi il template va inserito in quella dove l'utente aveva il focus; inoltre alcuni template hanno senso solo in una di queste caselle (es. RigaIntestazione solo nell'intestazione), quindi sarebbe meglio che non fosse possibile inserirli nelle altre;
:* certi template tipo Intestazione o Autore in genere sono già presenti nelle pagine (in creazione vengono precaricati), quindi non vanno proposti se già presenti;
:* sarebbe utile proporre dei template che sono già stati usati nello stesso testo, identificato mediante la prima parte del nome pagina (es. se nella pagina Pagina:Titolo.pdf/1 ho usato il template Capolettera, quando vado in Pagina:Titolo.pdf/2 e successive sarebbe comodo che mi venisse riproposto).
:Pensi che tutto questo possa essere fattibile? Ovviamente dovrebbe essere possibile configurare in qualche modo i limiti di utilizzo di ciascun template, cioè su quali namespace, se può essere presente più di 1 volta, ecc.
:Grazie, [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:36, 28 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] grazie davvero per la risposta! Magari mi giri il collegamento al gadget? Potrebbe essere interessante da studiare.
::Per il resto, giro le tue osservazioni al team e vi faccio sapere. Non credo ci siano grossi problemi a realizzarle, anzi, credo che almeno qualcuna sia già stata inserita nel prototipo, ma vi terrò informati. [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:48, 29 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: il gadget è [[MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js|questo]], lo puoi provare facilmente aprendo qualche pagina in modifica, dovresti vedere che la barra in alto si popola con i template che "vede". Rispetto a Wikipedia, magari non abbiamo tanti template "complicati" con tanti parametri, però ne usiamo molti per formattare la pagina, quindi la rapidità nel poterli trovare ed inserire è essenziale (ragione per cui molti template sono inseribili dai bottoni in alto o dall'editbox in basso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:00, 29 mag 2025 (CEST)
== Come si disabilita l’autenticazione via mail? ==
Da qualche tempo ad ogni login mi viene chiesto un codice che viene inviato via mail. Eccheppalle! come si disabilità 'sto rompimento di scatole? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 30 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Hai provato a vedere nelle tue ''preferenze'' se è attiva l'autenticazione a due fattori? Potrebbe essere questo il problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:21, 1 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ciao :) Oggi non mi ha chiesto nulla, senza che io abbia modificato nulla... Bah. Nelle preferenze non trovo nulla riferibile alla 2-f-auth... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:41, 1 giu 2025 (CEST)
:::@[[User:TrameOscure|TrameOscure]] Meglio così. Ho scoperto che in effetti l'autenticazione a due fattori è richiesta agli amministratori... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:59, 2 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] e no, mi ha chiesto di nuovo il codice inviato via mail... 😫 [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:03, 3 giu 2025 (CEST)
:::::https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:EmailAuth è questa roba... ma chi gliel'ha chiesta?!?! [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:05, 3 giu 2025 (CEST)
::::::Vabbè, non c'è modo di disabilitare questa fastidiosissima e stupida "feature". Sono costretto a rimuovere la mail. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:00, 6 giu 2025 (CEST)
13mv2vq2mei3xydrkdziosc3ni9nleh
3532014
3531960
2025-06-06T21:51:09Z
Paperoastro
3695
/* Come si disabilita l’autenticazione via mail? */
3532014
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Immagini ripetitive e duplicate ==
Come avevo accennato da qualche parte a più riprese tempo fa, sto ripulendo alcune immagini che pesco a strascico in giro per le ns pagine e che derivano da croptool, in poche parole rimuovendo gli sfondi grigi o giallini delle scansioni. Sperando di non generare ansie immotivate in qualcuno, da ieri posso mettere le mani anche su caricamenti altrui.
Ho notato che molte immagini (per es. in [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu Ars et Labor], vedere sez. "immagini ritagliate") sono ripetute in quanto fregi decorativi, titoli di rubriche ecc.
Sono provenienti da pagine diverse, ma nella realtà e per logica sono sempre la stessa identica immagine che il tipografo ha "copiato" in vari luoghi. Per es. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_185_crop).jpg questa] appare svariate volte (probabilmente una volta per numero di A&L) ma ne sono caricate una miriade di "copie gemelle diverse" prese da varie pagine (per es [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_84_crop).jpg questa] è un'altra copia).
IMHO è uno spreco di spazio e un lavoro inutile caricare millemila copie praticamente identiche da millemila pagine (e pure doverle editare/ripulire tutte). Sarei dell'idea di prendere la migliore e usare quella ovunque ci sia quel logo/titolo/rubrica/fregio/ecc, anche se non viene proprio dalla stessa pagina. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I_(page_27_crop).jpg Questa] per es l'avevo usata un po' dappertutto (vedere sez Utilizzo globale).
Cosa ne pensate?
<small>ps: se aveste bisogno di puliture di immagini o altri pasticci, non fatevi scrupoli a chiedere.</small> [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:00, 1 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: è senz'altro preferibile fare come hai detto. Se ti interessa il lavoro sporco sulle immagini... ci sarebbero [[:Categoria:Pagine con immagini da inserire]] e [[:Categoria:Pagine con immagini provvisorie]], ti va di smaltirne un po'? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 22:44, 2 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]. Anche io cerco di non duplicare immagini, soprattutto se fregi di uno stesso libro. Mi trovi d’accordo! —- [[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 00:13, 3 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Alcune img della ''categoria da inserire'' le ho fatto qualche tempo fa. ''Cat:immagini provvisorie'' non l'avevo ancora notata ma vedo appartengono tutte allo stesso testo (fra l'altro sal 100% allora non sarebbe corretto) e pure il template usato non l'avevo ancora visto... devo prima capirlo :D
::Sulle img duplicate, visto che molte sono già presenti e usate, <s>devo capire se i redirect funzionano su Commons e se si, se è più semplice agire là o qua. Vado a cercare info e/o rompere le scatole a Ruthven.</s> (agg.) SI [https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect funzionano], ma devo capire bene che procedura seguire.
::E cmq se poi c'è un po' di consenso in merito si potrebbe pure aggiungere l'indicazione di "riciclare" le img ripetitive in qualche help o linea guida. In effetti non ricordo se ci sia un help sulle immagini e su croptool. Indago anche su questo. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:25, 3 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] In alcuni testi con molte immagini ripetitive, ho applicato una strategia che evita o almeno limiti i doppioni: prima ancora di iniziare la correzione del testo, ho caricato su una cartella locale le immagini, ho eliminato i doppioni, le ho caricate su Commons e in pagina Discussioni indice ho pubblicato una galleria. Vedi es. [[Discussioni indice:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: però non hai usato croptool... è un lavoro fatto offline sul pdf/djvu con tutto un altro workflow, o sbaglio? [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:30, 4 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vero. :-( Però la gallery si potrebbe creare man mano che si caricano le immagini con Croptool. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Occhio: il redirect di file NON DEVE ESSERE USATO per i file djvu/pdf ma solo per le immagini singole jpg, png ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:59, 4 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Riflettendoci, la gallery già c'è, creata da croptool nella pagina del djvu/pdf su commons relativamente a tutti i file croppati dall'originale: non serve duplicarla (oppure si può fare in automatico?). Insomma, prima di croppare nuove cose, è bene guardare su commons la pagina del file d'origine per vedere cosa c'è di riciclabile... non l'ho mai fatto ma lo aggiungo al mio workflow. [[:File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) VI.djvu]] non le ha perchè non hai usato croptool, ma [[:File:Ars_et_Labor,_1906_vol._I.djvu]] per es ha una sterminata galleria fatta da croptool (che poi è quella dove ho notato le ripetizioni).
:::::::Sui redirect, pensavo cmq di usarli solo per le img singole duplicate già esistenti... devo capire tutti i passaggi da fare su commons e se necessario chiedere la collaborazione di qualcuno per le sistemazioni con commonsdelinker che a quanto ho capito potrebbe far parte del workflow di sistemazione dei duplicati già esistenti. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:52, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Buon lavoro. Esito a dirlo, ma... tieni conto che BrolloBot è attivo sia su itwikisource che su Commons (ma su Commons opera con grande circospezione). Commonsdelinker non ho idea di cosa sia e di come funzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:42, 5 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]: Grazie... in effetti ho molta (troppa!) carne al fuoco :D
:::::::::CommonsDelinker a quanto ho capito è un bot che passa in giro a correggere i link ai redirect sostituendoli con i link diretti, ne parla l'[https://commons.wikimedia.org/wiki/Help:File_redirect help] su commons. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:03, 5 mag 2025 (CEST)
::::::::::{{Ping|TrameOscure|Alex brollo}} È anche il bot che elimina tutti i riferimenti ad un'immagine nelle varie wiki quando viene cancellata, spesso per motivi di licenza (da qui il nome). -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:12, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Ok, ma la parte "interessante" -se ho capito bene- è che basta sostituire su Commons i duplicati con dei redirect, e poi il bot passa con comodo sui vari progetti a correggere definitivamente i riferimenti con un link diretto. Non ho ancora indagato bene come si "uniscono" i file duplicati, ma ci arrivo :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:35, 6 mag 2025 (CEST)
== Rimettere le mani su Progetto:Testi scientifici/Scientia ==
Ieri, @[[Utente:Verderame33|Verderame33]] mi ha ''pingato '' riguardo a un particolare relativo a uno dei volumi di Scientia, e precisamente per un malfunzionamento di [[Template:Ri/Scientia]]. E' roba di parecchi anni fa, e ammetto che me n'ero completamente dimenticato! Riguardando qua e là, mi sono reso conto che adesso avrei proposto cose del tutto diverse, coerenti con l'attuale stile di wikisource, e che forse l'intelaiatura del lavoro potrebbe essere rivista e aggiornata (senza toccare le trascrizioni, ma solo le pagine Indice, in particolare i campi Sommario e il pagelist). Non solo: il caso è molto interessante perchè si tratta di una rivista multilingue, e potrebbe essere l'occasione di ridiscutere, ed eventualmente applicare, il tema delle edizioni in più lingue su wikisource.
Che ne dite? Se vi va, c'è la pagina [[Discussioni progetto:Testi scientifici/Scientia]] in cui discuterne: apro una nuova discussione con un breve messaggio, e mi metto in ''stand-by'' attendendo segni di interesse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:43, 3 mag 2025 (CEST)
:Ricevuto un cenno di interesse, ho malmenato - per prova - [[Indice:Scientia - Vol. X.djvu]]. Prossimo passo, la profonda manipolazione delle pagine dell'Indice originale del volume (con eliminazione del brutto template {{tl|Ri/Scientia}}). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:16, 4 mag 2025 (CEST)
::Pagina [[Pagina:Scientia - Vol. X.djvu/5]] con una prova di ristrutturazione, via il template {{Tl|Ri/Scientia}}, inserimento di tl {{Tl|Pg}} anche per le pagine del supplemento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:02, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Proseguono i lavori sul volume-test Vol. X. Adesso sto navigando nel "magico" mondo di Iwpage e Iwpages per sistemare il sistemabile. Per procedere non resta altro che lavorare nei due progetti fr.wikisource e ed.wikisource. Forse l'idea di un viaggetto turistico all'estero non sarebbe male.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:25, 5 mag 2025 (CEST)
::::Ottimo, ho già caricato una o due pagine su fr.wikisource, potrei provare a caricare qualcosa su en.wikisource. :-)
::::Grazie per gli aggiornamenti! Nei prossimi giorni provo a dare un'occhiata ai cambiamenti che hai apportato all'indice del vol. X e volendo potrei provare ad impostare la struttura del vol. IX. per prendere dimestichezza con il processo. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 09:21, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Bene! Allora io mi dedicherei, negli altri volumi, alle pagine dell'Indice originale, "semplificando" il codice come in quello del Volume X. Ho provato a editare una pagina di fr.wikisource, ma senza i miei attrezzi sono scoraggiato.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 5 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non so se qualcosa del genere già esista, ma sto compilando una tabella di "francesismi" qui: [[Utente:Verderame33/Francesismi]]. Credi che possa essere un buon investimento? L'ideale sarebbe quello di trovare un corrispettivo per ogni template usato su it.wikisource e vedere se si può automatizzare una conversione e.g. tramite regex. Se così fosse, si potrebbe dapprima trascrivere tutto con gli strumenti a disposizione su it.wikisource (sulle stesse pagine o in altri posti opportuni) e poi popolare le pagine su fr.wikisource con delle semi-automazioni, svuotando le pagine create su it.wikisource.
::::::Se pensi che questo sia fattibile, o che ci sia un modo alternativo e conveniente, posso cercare di compilare la pagina in dettaglio se non addirittura creando le regex dove riesco. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:59, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Ottima l'idea di lavorare sulle pagine it.wikisource. Ma una volta fatte... non le svuoterei; hai visto il mio post in bar oggi? Io sono fautore della soluzione 3 :-).
:::::::Quanto alla conversione dei template, per fortuna quelli più usati sono comuni o facilmente traducibili; sarebbe un tipico lavoro da fare con un bot, ma al momento il mio (BrolloBot) non è abilitato nè su fr.source nè su en.source. Può però leggere dovunque, e scrivere su it.source.
:::::::Aiuterebbe molto una "tabellina" dei template più comuni nei vari progetti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:11, 6 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] visto e risposto. Se trovo tempo nei prossimi giorni aggiorno la tabella quanto meno per le cose usate in Scientia, nel caso si volesse fare un import di quanto scritto finora su fr.wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:21, 6 mag 2025 (CEST)
== Esportazione libri buggata, contributori uncredited e random ==
Ho provato ad esportare [[Luna paese incomodo]] e segnalo alcuni problemi.
* se si scarica da [[Indice:Yambo, Luna paese incomodo.djvu]] (Strumenti>scarica pdf) viene scaricata solo la pagina indice. Non ha molto senso e non è quello che il lettore si aspetta. I contributori indicati sono "@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Elena moz @[[Utente:Candalua|Candalua]] TrameOscure Sarang Dake~commonswiki Avatar .rate Jdx Aucassin Ftiercel Sasa Stefanovic Palosirkka Chad.hutchins". Il formato 148x210mm.
* se si scarica da [[Luna paese incomodo]] pulsante scarica > pdf c'è tutto, in formato sempre "mignon", ma -udite udite- i contributori cambiano: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Candalua Alex brollo Paperoastro Elena moz TrameOscure Sarang Nekojami Ftiercel".
Bisogna passare da Scarica>altri formati per avere un pdf A4: forse dovrebbe essere il default. I contributori sono quelli del secondo caso e rispetto ai risultati di "dettagli contributi" (bottone in pag. Indice) mancano Luigi62 e Damadicarta. Il che credo sia pure una violazione della CC-BY.
Non ho provato altre casistiche e non so come risalire alla effettiva lista di tutti i reali contributori. Che alcuni (mai notati) abbiano a che fare con le immagini su commons? O quelli che hanno toccato l'Indice? Ma perchè mancano comunque Luigi e Dama? E Orbilius c'è o no? <small>Pingo solo i più tecnici (fra parentesi auguri per i 20 wikianni di Orbilius 🎂😉)</small> -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:27, 4 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]! La differenza dovrebbe essere dovuta dal diverso luogo da cui i due script prendono le informazioni. In Ns:Indice hanno contribuito i primi; in Ns0 i secondi. In alcuni casi sono gli stessi utenti, in altri, sono diversi: dipende da chi ha creato o modificato le pagine in ns0 o ns:indice. Quindi, nel primo caso se il documento è solo l'Indice, l'elenco dei contributori è corretto. Secondo me quando si crea il pdf dell'intero documento bisognerebbe integrare gli elenchi andando a pescare tutti quelli che hanno modificato i diversi ns. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 18:15, 4 mag 2025 (CEST)
::Ricordo di aver finito la validazione del libro con la rilettura di quattro pagine da "rinverdire" e poi in ns0 ho passato al 100% quel che mancava di sincronizzare. Questi i miaei contributi al libro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:34, 4 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] sono d'accordo con te. Cmq mi sfugge perchè Damadicarta non ci sia pur essendo l'utenza con più edit. Forse si dovrebbe pure pescare dati da Commons, quantomeno chi ha caricato il djvu, visto che il pdf dice "I seguenti contributori hanno permesso la realizzazione di questo libro" e senza il djvu... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:33, 4 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]]: cerco di dare qualche chiarimento, scusate se scendo un po' nel tecnico. L'esportazione è fatta dal tool [https://ws-export.wmcloud.org/ ws-export], che era nato come tool indipendente, ma qualche anno fa i famosi "piani alti" decisero di integrarlo nell'installazione "standard" di tutte le Wikisource, in modo da gestirlo come un componente essenziale del progetto. In quella sede stabilirono anche di aggiungere di default i link che ci sono sotto "Strumenti", così come il link Scarica che c'è in ns0. Non so bene perché si decise di mettere quei link anche nel namespace Indice: però il problema è che il tool ha bisogno del nome della pagina ns0, e invece quei link puntano all'indice, quindi non può funzionare. Non a caso avevo aggiunto altri link più visibili sotto l'immagine di frontespizio: a differenza di quelli sotto il menu Strumenti, questi sono "fatti da noi" con i nostri template locali, e lì ci ho potuto mettere il link corretto al ws-export con la pagina ns0 giusta (prova a confrontare l'URL per capire cosa intendo). Gli altri link non possiamo correggerli (possiamo aprire un ticket, ma auguri!), ma potremmo magari nasconderli, per non fare confusione. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:57, 5 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Candalua|Candalua]], ok, grazie della ricostruzione storica. :) Si, avevo notato i link diversi ma "speravo" che qualche meccanismo poi riconducesse allo stesso prodotto finale (una specie di redirect, o una estrazione della giusta stringa riferita al ns0). IMHO sarebbe meglio nascondere i link che non producono il risultato voluto (=il libro).
:::::Poi c'è la questione dell'attribuzione, mancano Damadicarta e Luigi62, per cui c'è qualche parte del meccanismo di raccolta delle info che non va. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:18, 5 mag 2025 (CEST)
::::::Mi sono chiesto spesso che senso abbia il rilascio di contributi tipici wikisourciani (editing-formattazione) di opere PD sotto licenza CC-BY-SA; ma non ne faccio un dramma; alzo le spalle e continuo serenamente lasciando il tema agli appassionati di licenze (argomento che detesto profondamente) :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 6 mag 2025 (CEST)
:::::::In effetti è una domanda interessante. Suppongo sia il lavoro di editing e impaginazione che si intende rilasciare... il testo è PD, l'impaginazione della nostra "edizione digitale" è CC-BY-SA: si tratta comunque un lavoro intellettuale distinto dal testo in sè... Forse @[[Utente:Jaqen|Jaqen]] che avevo incrociato su Wikipedia per questioni di [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Una_questione_di..._%22transcopyright%22 copyright] ci può dare un parere. Ma al di là di questo, se si creditano alcuni wikisourciani, penso sia corretto dare credito a tutti, e non escluderne alcuni per qualche problema nel processo di raccolta info. Oppure andrebbe esplicitato (per es. meno di tot contributi non sono considerati, o la mera rilettura, o cos'altro). -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:16, 6 mag 2025 (CEST)
== itWikiCon 2025: dal 7 al 9 novembre 2025 a Catania: prossimi passi ==
Ciao a tutti,
come forse già sapete, la '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia, si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Per una panoramica generale, vi rimandiamo alla '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma|sezione Programma]]''', che aggiorneremo regolarmente nei prossimi mesi e nella quale trovate già la '''scheda delle attività''', nonché alla [[m:ItWikiCon/2025/Informazioni|sezione Informazioni]].
In attesa dell’apertura ufficiale della fase di proposte prevista per il prossimo 3 giugno, la commissione Programma vorrebbe sondare i desideri delle comunità italofone in merito ai temi da trattare alla conferenza: quali sono gli argomenti più importanti da coprire, secondo voi? Che discussioni dobbiamo avere durante l’itWikiCon? '''Potete aggiungere dei temi o commentare quelli proposti dagli altri [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|sulla pagina Temi]] da ora fino a inizio giugno'''.
Infine, per chi ha la necessità di richiedere una borsa di partecipazione per coprire le spese di viaggio e alloggio, '''la fase di richieste di borse sarà aperta dal 17 giugno fino al 27 luglio'''. Si svolge un po’ prima rispetto alle ultime edizioni, per permettervi di organizzare il vostro viaggio a Catania nelle condizioni migliori, quindi segnatevi queste date per non perdervi la fase di richieste!
Aggiungeremo regolarmente nuove informazioni sulla pagina Meta dell’evento, che vi invitiamo a seguire. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma, [[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:17, 5 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-19</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W19"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|annual plan]] for next year (July 2025–June 2026). This includes an [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|executive summary]] (also on [[diffblog:2025/04/25/sharing-the-wikimedia-foundations-2025-2026-draft-annual-plan/|Diff]]), details about the three main [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals|goals]] ([[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Product & Technology OKRs|Infrastructure]], [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Volunteer Support|Volunteer Support]], and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Goals/Effectiveness|Effectiveness]]), [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Global Trends|global trends]], and the [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Budget Overview|budget]] and [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026/Financial Model|financial model]]. Feedback and questions are welcome on the [[m:Talk:Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|talk page]] until the end of May.
'''Updates for editors'''
* For wikis that have the [[m:Special:MyLanguage/CampaignEvents/Deployment status|CampaignEvents extension enabled]], two new feature improvements have been released:
** Admins can now choose which namespaces are permitted for [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] via [[mw:Special:MyLanguage/Community Configuration|Community Configuration]] ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Registration/Permitted namespaces|documentation]]). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
** Editors can now [[mw:Special:MyLanguage/Transclusion|transclude]] the Collaboration List on a wiki page ([[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents/Collaboration list/Transclusion|documentation]]). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via {{#special:AllEvents}} ([[w:en:Special:AllEvents|example]]). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers who use the <code dir=ltr>moment</code> library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like the <code dir=ltr>Intl</code> library or the new <code dir=ltr>mediawiki.DateFormatter</code> library. The <code dir=ltr>moment</code> library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and [[phab:T392532|ask related questions in this Phabricator task]].
* Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (<code dir=ltr style="white-space: nowrap;">wbt_*</code>) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. [[wikitech:News/2025 Wikidata term store database split|Documentation and related links are available]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T390954]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.44/wmf.28|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The latest [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project/Updates|Chart Project newsletter]] is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/19|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W19"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 02:14, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28665011 -->
== Di nuovo il problema dei testi multilingue ==
"Toccato", dopo parecchi anni di letargo, il caso [[Progetto:Testi scientifici/Scientia]], riaffiora il problema dei testi multilingue. Unica soluzione "canonica", lo sparpagliamento della rilettura in vari progetti linguistici (in questo caso, fr.wikisource e en.wikisource; purtroppo de.wikisource è un mondo a sè), e poi la condivisione del risultato delle riletture con il geniale, ma insoddisfacente, strumento {{tl|Iwpage}} e {{tl|Iwpages}}. Si ottiene la corretta ''visualizzazione'', ma solo quella: il server è del tutto all'oscuro della cosa, e il testo è come se non ci fosse; non è minimamente integrato nelle varie strategie di link e non può essere esportato.
'''Soluzione 1''': si importa brutalmente il testo trascritto (adattandolo secondo i nostri standard: template, link...). Vantaggio: il testo diventa "nostro" a tutti gli effetti. Svantaggio: dal momento dell'importazione nessun aggiornamento della versione sull'altro progetto viene importata.
'''Soluzione 2''': si realizza un "meccanismo di allineamento", attivato manualmente, che sostituisce il testo importato con un'eventuale modifica del testo sorgente. Vantaggio: eventuali modifiche/correzioni sono importate. Svantaggio: vengono quasi certamente persi tutti gli adattamenti a it.wikisource.
'''Soluzione 3''': si trascrive su it.wikisource anche il testo in lingua straniera. Per "cortesia wikisourciana" si avvisa il relativo progetto linguistico dei lavori in corso.
IMHO: io caldeggio la soluzione 3. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:08, 6 mag 2025 (CEST)
:{{Ping|Alex brollo}} Se fosse per me adotterei la '''Soluzione 4''': Usare mul.wikisource rendendolo un progetto degno e non lo scarto di tutti gli altri. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 12:07, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Ho lavorato molto su mul.wikisource e uno dei miei rimpianti è di non aver potuto partecipare alla votazione che ha deciso di spezzettare wikisource in progetti linguistici indipendenti. L'inevitabile conseguenza è stata una "evoluzione divergente" di ogni progetto; il caso più serio è de.wikisource, che ha rinunciato quasi del tutto ai meccanismi ''proofread '', adottando un suo metodo del tutto distinto e politiche radicalmente diverse da tutte, o la larga maggioranza, degli altri progetti. Ma ormai è fatta, e mul.wikisource è quello che è; in pratica, un incubatore per progetti linguistici in avviamento. Non solo: il rigore contro il multiliguismo all'interno dei progetti linguistici specifici è realisticamente impraticabile, visto il numero e la varietà di casi in cui le lingue si mescolano; invece di impazzire con un "problema della demarcazione" io accetterei questa impraticabilità e lascerei un amplissimo campo libero alle preferenze individuali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:29, 6 mag 2025 (CEST)
:::{{Ping|Alex brollo}} Il voto è del [[:mul:Wikisource:New vote on language subdomains|lontanissimo 2005]] e hanno votato solo 42 utenti (di quelli pochi sono ancora attivi), che non direi possano rappresentare le volontà della comunità moderna, decisamente più numerosa e che ancora ne subisce le conseguenze dopo vent'anni. É cambiato il mondo nel frattempo, anche relativamente alle wiki, tra nuovi progetti, funzionalità, skin, estensioni e interfaccie di modifica. Quella evoluzione indipendente viene esacerbata da una mancanza di governance centrale, un minimo necessaria. Quelle preferenze individuali hanno individualizzato e spezzettato un progetto che avrebbe potuto essere molto più grande, più vivo e più partecipato, visto che ancora adesso ci si sta arrovellando nel reinventare la ruota. Piuttosto che metterci una pietra sopra e lasciar perdere per la mastodontità della questione, si può invece pensare che non sia mai troppo tardi, anche se adesso la strada per fare un passaggio del genere è difficile e tortuosa. Però se si ha una visione a lungo termine e un desiderio forte della comunità all'interno delle wiki e tra le wiki mano a mano si può procedere con una sempre maggiore integrazione e magari una fusione finale dei contenuti. Io per esempio pensavo ad un'architettura dove le pagine di contenuto stanno in un'unica wiki, ma si discute nelle wiki locali. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:02, 6 mag 2025 (CEST)
::::E aggiungo, come specificato sotto da Verderame33, una maggiore cura e chiarezza negli elementi Wikidata, i quali potrebbero essere un elemento chiave per far partire questo processo. -- [[User:ZandDev|ZandDev]] ([[User talk:ZandDev|disc.]]) 17:05, 6 mag 2025 (CEST)
:Credo che '''Soluzione 3''' dia localmente la possibilità di mantenere la wikificazione del testo, che personalmente ritengo un grosso punto di forza. Andrebbe accoppiata con una speciale cura degli elementi Wikidata associati ai testi e alle edizioni, ad esempio assicurandosi che vengano menzionate tutte le lingue coinvolte, che qualora la stessa edizione di un testo sia presente su wikisource diverse a causa delle lingue multiple coinvolte, allora queste vengano collegate correttamente allo stesso elemento ecc. ''Disclaimer'': la mia è un'opinione non informata rispetto alla wikiquette tra diversi rami di wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 16:17, 6 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:ZandDev|ZandDev]] Grazie di contributi. Proporrei una sperimentazione "in corpore vili", visto che Scientia era abbandonato, adottando la soluzione 3 che ha il vantaggio di essere completamente autonoma sia dal coordinamento molto stretto con il lavoro di altri progetti, che da interventi dei "piani alti". Sarà interessante vedere quanto e quali sono gli inconvenienti nell'importazione brutale del wikitesto da un progetto all'altro. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:22, 7 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Eseguita, per prova, la strategia 3 (importazione brutale del wikitesto con allineamento dei template) sul primo articolo in francese di [[Scientia - Vol. X]], via bot. Curioso il fatto che fra l'italiano e il francese c'è una differenza inaspettata: le spaziature intorno alla punteggiatura... :-) Estenderei la sperimentazione completando l'importazione degli altri articoli in francese e inglese, per ora solo di questo volume. Ma prima attendo un cenno di assenso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 9 mag 2025 (CEST)
::::+1 da parte mia. Ho visto che nel testo che hai già importato rimangono i template francesi: si potrebbe rimpiazzarli tramite memoRegex, che dici? (ora ho anche imparato dove trovare il modo di impostare le regex, ho fatto fatica a trovare gli Strumenti di Rilettura e combinato un paio di pasticcetti l'altro giorno per cui mi scuso). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:16, 9 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Oibò sono rimasti i template francesi...? Controllo! Se è così devo capire perchè. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:33, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Avevo fatto un errorino nello script di importazione... spero di aver corretto tutto (compreso un template ''corr'', corrispondente al nostro ''Ec'', che mi era sfuggito). Grazie ancora. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:46, 9 mag 2025 (CEST)
::::::Di nulla, ho visto che ora il testo di prova è trascitto completamente e correttamente, grazie per aver sistemato il bot. :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 12:53, 10 mag 2025 (CEST)
== We will be enabling the new Charts extension on your wiki soon! ==
''(Apologies for posting in English)''
Hi all! We have good news to share regarding the ongoing problem with graphs and charts affecting all wikis that use them.
As you probably know, the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|old Graph extension]] was disabled in 2023 [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/thread/EWL4AGBEZEDMNNFTM4FRD4MHOU3CVESO/|due to security reasons]]. We’ve worked in these two years to find a solution that could replace the old extension, and provide a safer and better solution to users who wanted to showcase graphs and charts in their articles. We therefore developed the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Charts extension]], which will be replacing the old Graph extension and potentially also the [[:mw:Extension:EasyTimeline|EasyTimeline extension]].
After successfully deploying the extension on Italian, Swedish, and Hebrew Wikipedia, as well as on MediaWiki.org, as part of a pilot phase, we are now happy to announce that we are moving forward with the next phase of deployment, which will also include your wiki.
The deployment will happen in batches, and will start from '''May 6'''. Please, consult [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|our page on MediaWiki.org]] to discover when the new Charts extension will be deployed on your wiki. You can also [[:mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|consult the documentation]] about the extension on MediaWiki.org.
If you have questions, need clarifications, or just want to express your opinion about it, please refer to the [[:mw:Special:MyLanguage/Extension_talk:Chart/Project|project’s talk page on Mediawiki.org]], or ping me directly under this thread. If you encounter issues using Charts once it gets enabled on your wiki, please report it on the [[:mw:Extension_talk:Chart/Project|talk page]] or at [[phab:tag/charts|Phabricator]].
Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|User:Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|talk]]) 17:07, 6 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28663781 -->
:Thanks! Very well! [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:57, 7 mag 2025 (CEST)
== Ars et Labor ==
Ciao a tutti. Ho uniformato le impostazioni delle pagine delle partiture della rivista (numeri da gennaio a maggio 1906), apponendo il lettore del .mid integrale + il cassetto con la presentazione del brano musicale nella pagina che trasclude ogni partitura. L'avevo concordato con @[[Utente:Candalua|Candalua]] qualche settimana fa.
Inoltre - mi rivolgo in particolare a @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] e @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] - ho messo in Indice la pagina che contiene la rubrica mensile "La nostra musica" perché ho creato delle sottosezioni per richiamare la presentazione del brano nella pagina della partitura.
Infine: notare che nella stessa pagina della rubrica mensile "La nostra musica" vi è un'altra rubrica (in genere "Fiori d'arancio") per cui ho formattato e messo nell'indice anche quella. Spero si sia capito qualcosa. Comunque non preoccupatevi: è tutto a posto! :-) [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 20:54, 7 mag 2025 (CEST)
:Ricordo che avevi parlato di una cosa del genere ma non ricordo dove. Anche le discussioni andrebbero se possibile tenute insieme con dei link... Mi pare che avessi sollevato la questione di cosa succede quando si esporta: ci sono parti che vengono duplicate, probabilmente, ma appunto non ricordo dove sia il resto della discussione. Cmq l'effetto delle sezioni aggiuntive e "fuoricrono" [[Ars et Labor, 1906/N. 1/Perché dolce, caro bene|si vede qui]]... per far capire a chi legge di che si tratta. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:09, 10 mag 2025 (CEST)
::Esatto. E per gli Indici mensili della rivista vedere - ad es. - [[Ars et Labor, 1906/N. 4|qui]] [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 08:14, 11 mag 2025 (CEST)
== Richiesta ripubblicazione - Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato ==
Buongiorno a tutti,
chiedo cortesemente la possibilità di ripubblicare su Wikisource l'opera '''Whelmity. Manifesto del pensiero strutturato''' di Carlo Marino, precedentemente cancellata per mancanza di una fonte editoriale esterna verificabile:
https://it.wikisource.org/wiki/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
Ora l'opera è stata regolarmente pubblicata con ISBN cartaceo su Amazon KDP (ISBN: 979-8282754032), ed è disponibile anche in versione eBook (ASIN: B0F7M6MQ51). Inoltre, è archiviata con metadati completi e visibilità pubblica su Internet Archive e Open Library:
🔹 '''Internet Archive''':
https://archive.org/details/whelmity-manifesto-del-pensiero-strutturato
🔹 '''Open Library''':
https://openlibrary.org/works/OL43287365W/Whelmity._Manifesto_del_pensiero_strutturato
L'autore è identificabile (Carlo Marino), e l'opera è rilasciata con licenza '''Creative Commons BY-SA 4.0''', quindi compatibile con le policy di Wikisource.
Ringrazio anticipatamente per la rivalutazione della pubblicazione.
Un saluto cordiale,
--[[User:Marino car|Marino car]] ([[User talk:Marino car|disc.]]) 15:50, 8 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Buonasera, adesso è possibile pubblicare l'opera. Ti chiediamo prima solo (per evitare casi spiacevoli accaduti in passato di autori che poi cambiano idea e unilateralmente decidono di revocare la licenza e dunque togliere le loro opere da Wikisource) di spedire un ticket a VRT usando indirizzo mail e testi indicati qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright_immagini/Modello_autorizzazione
:Un saluto cordiale anche a te. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 00:13, 9 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: Amazon KDP è una piattaforma di autopubblicazione... Mi sembra che rientramo nel concetto di [[Wikisource:Niente testi originali]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 06:26, 9 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Candalua|Candalua]] A me non risulta che l'autopubblicazione sia una violazione della regole "Niente testi originali", che dice solo che "non si esclude a priori nessun testo sulla base del suo contenuto, ma sulla base della tracciabilità della sua fonte e della compatibilità con la licenza di Wikisource". Invece in base alla tua interpretazione di questo criterio non dovevamo accogliere su Wikisource neanche [[Appunti di relatività]], [[Cinesi, scuola e matematica]] e il gran numero di traduzioni inedite di Wittgenstein tratte dal sito Wittgenstein Project presenti qui [[Autore:Ludwig Wittgenstein]]. Tutti questi testi non sono stati a quanto ne so, mai pubblicati da un editore vero e proprio ma solo autopubblicati eppure sono su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 07:42, 9 mag 2025 (CEST)
::::Aggiungo solo la precisazione che alcune traduzioni del sito del Wittgenstein Project in seguito sono state pubblicate dall'editore "La tigre di carta" ma quando erano prima già state trascritte su Wikisource. Rimane il fatto che su Wikisource non esiste alcun obbligo che i testi trascritti siano in precedenza pubblicati da un editore terzo, basta che esista una fonte esterna tracciabile e la presenza di una licenza compatibile con Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:18, 9 mag 2025 (CEST)
:::::Secondo me è indispensabile che un testo, per stare su Wikisource, debba avere una qualche "storia" precedente. Un testo autopubblicato questa storia non ce l'ha, così come non ce l'hanno traduzioni amatoriali di testi PD; altrimenti arriveremmo all'assurdo che non accettiamo traduzioni degli utenti... a meno che non abbiano pagato (qualcun altro) per autopubblicarsele. Farei eccezione per testi accademici (come mi sembra essere il Wittgentein Project) o comunque di autori "conosciuti" (e sì, mi rendo conto che è un criterio molto fumoso) perché in quel caso almeno c'è un un minimo di autorevolezza--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 10:59, 9 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] "avere una qualche storia precedente" è un criterio troppo generico e ambiguo. Cosa vuol dire? Un testo autopubblicato su Amazon con decine di recensioni positive ha una "storia"? E comunque un sacco di scrittori oggi di tutto rispetto (Proust, Svevo, Whitman...) hanno autopubblicato o pubblicato a pagamento alcune loro opere, come si legge qui https://criticalmastra.corriere.it/2013/07/07/whitman-co-grande-letteratura-self-published/ Inoltre il Wittgenstein Project non contiene testi "accademici" nel senso di editi da qualche università, al massimo sono laureati gli autori/traduttori dei loro testi ma non penso che la laurea di per sé sia garanzia di nulla sulla pubblicabilità di un testo. Ovviamente neanche il criterio di una qualche "qualità letteraria" è oggettivo, il romanzo L'amante di Lady Chatterley era considerato pornografia quando fu pubblicato e solo 30 anni dopo fu ritenuto un capolavoro. Insomma se vogliamo aggiungere qualche altro criterio di pubblicabilità di testi su Wikisource che sia oggettivo. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:15, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Myron Aub}} Mi rendo conto che "avere una storia" non è un metro oggettivo per valutare l'ammissibilità di un testo: lo volevo proporre come un possibile principio di massima per orientarsi nel marasma delle possibilità. Peraltro, la [[WS:Niente testi originali|nostra policy]] dice addirittura che "si escludono le pubblicazioni che non abbiano avuto precedentemente un passaggio attraverso la stampa cartacea", criterio che sebbene possa non essere più al passo coi tempi mi sembra chiaro nell'escludere testi estemporanei senza nessuna diffusione precedente a Wikisource.
:::::::Che autori del passato si siano autopubblicati non mi sembra un buon argomento per aprire la porta a chiunque si autopubblichi oggi: loro sono rilevanti perché nel corso del tempo si sono ritagliati il loro spazio nella letteratura (e sono stati pubblicati da editori "veri"), ma questo non vuol dire che questo capiterà a tutti. Citando [[:q:Carl Sagan|Sagan]], "Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown": la quantità di autopubblicazioni irrilevanti è enormamente superiore a quella delle autopubblicazioni che ce l'hanno fatta.
:::::::Il Wittgenstein Project mi sembra abbia un [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:Quality_policy sistema di revisione] ed è gestito da [https://www.wittgensteinproject.org/w/index.php/Project:People esperti], quindi se non altro è un caso diverso rispetto alla persona che scrive un libro e se lo fa stampare--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 12:37, 9 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Il tuo discorso ha senso però io aggiungo che noi accettiamo solo testi con licenza CC, che permette a chiunque di riutilizzare i testi anche a fini commerciali. Tantissimi autori certamente si auto-pubblicano però pochissimi lo fanno scegliendo di usare la licenza CC. Cioè un autore non riesce ad avere il vantaggio di essere pubblicato da un editore vero e in più decide di rinunciare al vantaggio di poter guadagnarci solo lui dalle sue opere? Comunque sentiamo cosa dicono gli altri e magari decidiamo di riscrivere la regola su cosa mettere su Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:35, 9 mag 2025 (CEST)
:::::::::Non ritengo che l'autopubblicazione sia un criterio sufficiente per la pubblicazione su Wikisource. Forse a dirimere la questione può aiutare la discussione avutasi a proposito delle tesi di laurea (che su WS sono pubblicate in un Progetto dedicato). La tesi di laurea però non è una autopubblicazione, dato che vi è apposto il nome dell'istituzione culturale che l'ha prodotta ed inoltre viene "guidata e approvata" da qualcun altro: perlomeno un docente universitario (ma - almeno in passato - due: relatore e contro-relatore). E' pur vero che oggi il valore delle tesi è molto "ondeggiante", tuttavia non è una autopubblicazione. [[User:Pic57|Pic57]] ([[User talk:Pic57|disc.]]) 22:22, 10 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Pic57|Pic57]] Potrebbe essere un'idea decidere la regola che un testo non può essere messo su Wikisource se è risultato solo dell'autore ma non anche di almeno una seconda persona che rivede l'opera e la giudica positivamente. Come è stato detto, le traduzioni di Wittgenstein, anche se autopubblicate, sono opera di un team non solo di traduttori ma anche di revisori (peraltro ispirato a Wikimedia e al Progetto Gutenberg). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:19, 11 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Marino car|Marino car]] Lo considero un caso imbarazzante e controverso... e francamente, non amo molto essere messo di fronte a casi imbarazzanti e controversi. Penso che in wikipedia succeda qualcosa di simile nel caso di pagine autobiografiche. Ed è anche per questo che sto lontano da wikipedia, dove i casi imbarazzanti e controversi sono quotidiani. Torno a editare Villani. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:38, 11 mag 2025 (CEST)
::Discussione interessante e "sistemica"... Come giustamente dice Alex una questione molto "wikipediana", dove tra COI, BPV e PdC volano coltelli e mettere il becco è pericoloso come ho scoperto mesi fa. Comunque.
::Il peggio che si può fare è essere fumosi, per cui sono andato a vedere che fa per esempio fr.ws. I cugini, nella pagina "Cosa WS è", mettono dentro tutto e al paragrafo "[https://fr.wikisource.org/wiki/Wikisource:Qu%E2%80%99est-ce_que_Wikisource_%3F#Son_contenu contenuto]" scrivono (riassumo):
::"''I testi devono essere già pubblicati su carta con tre eccezioni: 1) pubblicazioni esclusivamente elettroniche solo se provengono da siti ufficiali o di editori online riconosciuti (cioè che hanno un obbligo di deposito legale presso la biblioteca nazionale del loro paese) [...]''".
::Mi sembra un criterio univoco, binario, non soggettivo, che potremmo travasare qui. Uno dei problemi di wikipedia è proprio che i criteri (per qualunque cosa) sono ''a bip di dog'' e cambiano a seconda dell'interlocutore, del segno zodiacale, della pressione atmosferica e della presenza o meno di Saturno nella 4 casa. Il che genera troppo ''calore'' e quindi ''autocombustione''...
::Non so come funzioni in Italia il deposito legale presso la biblioteca nazionale, ma fra voi sarà certamente chi è più competente. :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 19:03, 11 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Le opere native digitali presenti nel Deposito Legale italiano dovrebbero essere ricercabili nel sito seguente [https://bncf.cultura.gov.it/servizi/magazzini-digitali/ qui] "Le risorse archiviate sono ricercabili tramite il catalogo online (OPAC) di BNCF e la collezione BNCF di Archive-it."
:::Bisogna aggiungere che comunque aver pubblicato un libro cartaceo per un editore non è per questo garanzia che oltre all'autore almeno una seconda persona abbia letto il libro, lo abbia ritenuto rilevante e quindi per questo lo abbia pubblicato, esistono anche le famigerate case editrici a pagamento. A me comunque sembra che siano poco frequenti casi simili di autori di dubbia rilevanza che vogliono pubblicare su Wikisource in quanto come ho già detto la licenza CC porta a rinunciare al vantaggio economico che solo l'autore e gli editori che da lui scelti ci guadagnano dalle sue opere. Insomma, ci stiamo preoccupando per casi che risultano essere molto rari e dunque che non preoccupano più di tanto. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 21:47, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]]: la preoccupazione che @[[Utente:Candalua|Candalua]] e @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] (e forse @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]) hanno espresso è che ws non sia usata come mezzo di promozione dei testi, allo stesso modo in cui wikipedia viene usata in vari modi per promozione (di persone, di idee, ecc).<small> Infatti [[Wikisource:Niente testi originali]] nasce probabilmente da una [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Niente_ricerche_originali&oldid=36502 vecchia versione] di [[w:WP:NRO]], riadattata all'uso qui.</small> Il tema è quindi adottare/aggiornare una linea guida che non sia fumosa ma nitida e ragionevole, per evitare che ora e/o in futuro sorgano questioni di "perchè questo si e quello no" e non ci sia una risposta intellettualmente onesta e sostenibile da dare <small>(che invece è quello che accade di prassi in wikipedia, dove il rumore di unghie sui vetri è costante, frastornante ed enormemente dannoso)</small>.
::::Motivo per cui la preventiva pubblicazione su carta e/o il ''deposito legale'' chiesto da fr.ws, potrebbero essere un criterio di filtraggio ragionevole e univoco anche qui, per integrare l'attuale policy. Ciò detto lascio le considerazioni su cosa sia meglio a voi che conoscete da più a lungo questo progetto. Io so solo che regole troppo interpretabili sono più ''comode'' ma alla lunga rendono l’atmosfera... ''wikipediana''... -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 11:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::::Il criterio di fr.wikisource mi sembra ragionevole in astratto (anche se non mi è del tutto chiaro come funzioni in pratica, ovvero chi abbia effettivamente l'obbligo di deposito legale).
:::::{{ping|Myron Aub}} Penso che chi si autopubblica (o che usi un editore a pagamento, le cose mi sembrano sufficientemente simili) non abbia a cuore tanto lo sfruttamento economico dell'opera quanto quello di farsi conoscere (e quindi magari sfruttare economicamente le opere successive). E sono d'accordo che i casi siano rari... ma siamo qui appunto perché ne è spuntato fuori uno--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 13:15, 12 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Neanche io so chi abbia l'obbligo legale di deposito. Ma è un criterio "normato" in modo ufficiale e non deciso volta per volta a casaccio da me, te o chi altri, per cui mi sembra metta al riparo da critiche ad personam, cosa che come sai altrove è all'ordine del giorno. E poi non deve essere per forza chiaro a noi, ma a chi vuole pubblicare: insomma, onere del richiedente dimostrare di rispettare il requisito.
::::::Comunque al link di Myron ci sono dei riferimenti: "''...norme vigenti sul deposito legale dei documenti di interesse culturale (Legge n. 106/2004 e suo D.P.R. attuativo n. 252/2006).''" anzi più specificatamente per le risorse digitali si parla di "''...deposito legale o volontario dalle Biblioteche Nazionali Centrali (art. 1. c. 4 della Legge 106/2004 e articoli 31 e 37 del DPR 252/2006)''".
::::::Ovviamente se ci sono altre opzioni e proposte ben vengano.
::::::Sui "casi rari", meglio chiudere la stalla prima che i buoi scappino... anzi, ''aprirla ''prima che sfondino il muro per entrare :D -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:42, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} Sono d'accordo sul fatto che sia un criterio oggettivo e "ragionevole" e sarei anche favorevole a inserirlo. Solo che non ho precisamente il polso di cosa vuol dire nella pratica--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:06, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]]: si capisco. Neanche io, ma speravo che ci fossero persone più esperte di me su questo genere di "questioni bibliotecarie" per spiegarcelo... :-) -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 12 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Da quel poco che ho trovato il "deposito legale" sarebbe un "obbligo, rivolto agli editori, produttori, o comunque ai soggetti responsabili di una pubblicazione, di depositarne un certo numero di copie nelle biblioteche e/o istituzioni designate, secondo determinate procedure, per finalità culturali.", come si legge [https://biblioteche.cultura.gov.it/it/Attivita/deposito-legale/ qui]. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 20:26, 12 mag 2025 (CEST)
::::::::::In effetti la L 106/2004 che disciplina la cosa sembra piuttosto generalista... speravo fosse una cosa un po' più sistematizzata... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:38, 12 mag 2025 (CEST)
== Take Action: Defend the Internet Archive ==
Penso sia di interesse.
https://blog.archive.org/2025/04/17/take-action-defend-the-internet-archive/
''The Internet Archive needs your help. A coalition of major record labels has filed a lawsuit against the Internet Archive [...]. But this lawsuit goes far beyond old records. It’s an attack on the Internet Archive itself. This lawsuit is an existential threat to the Internet Archive and everything we preserve [...]''
-- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 10:19, 10 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] La vicenda mi preoccupa e mi rattrista, ma la mia impressione è che la politica di IA riguardo alle licenze non sia rigorosa come potrebbe e dovrebbe.... non me la sento di prendere le difese di IA "per partito preso", nonostante apprezzi profondamente l'idea generale del progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:45, 11 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Questione complessa, IA sul copyright è spesso "di manica larga" ma bisogna dire che oltre al valore del copyright c'è il valore del preservare e rendere accessibili a tutti documenti oggi quasi introvabili in quanto nessun editore li ripubblica da decenni (anche perché i detentori dei diritti sono irrintracciabili, le famose "opere orfane"). Vedremo cosa decidono i giudici USA, noi è meglio che andiamo più sul sicuro... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 11:06, 11 mag 2025 (CEST)
:::Sinceramente IA non sapevo bene cosa fosse e che contenuti avesse prima di conoscerlo tramite WS e voi. E anche ora non è che possa dirmi un esperto del tema. Non son quindi sicuro di capire cosa intendiate con "rigorosi sulle licenze"... ma mi pare di dedurre che raccolgano anche materiale sotto copy.
:::Devo dire che però c'è da mettere sul piatto della bilancia due aspetti: 1) la conservazione della Cultura e della Civiltà contemporanea e 2) i diritti di proprietà (di opere come detto che magari sono abbandonate nei "cassetti" di qualche major). Non è che mi vengano enormi dubbi su quale piatto è più importante... Tanto più che -se non erro- è tutto completamente ed assolutamente a fini non di lucro. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 14:41, 11 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il problema più serio che ho notato - e che ha indotto in errore anche me "by example" - è che IA lascia agli utenti che caricano ''la scelta della licenza''; con la conseguenza che moltissime opere risultano rilasciate in CC, mentre dovrebbero essere rilasciate in PD, a meno che non le carichi lo stesso autore. Da questo punto di vista, sia benedetto il rigore di Commons. Inoltre, la diatriba legale riguarda testi ''esplicitamente sotto copyright'', che vengono "dati in prestito digitale" come avviene in una biblioteca per i libri cartacei; e questo mi pare francamente audace. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 12 mag 2025 (CEST)
== Pagina di aiuto per stili in CSS ==
Ho spulciato rapidamente e non sono riuscito a trovare una pagina aiuto riguardante l'uso di CSS per gli stili in un testo specifico. Più che CSS in sè, sarei interessato a sapere se ci sono convenzioni specifiche per it.wikisource per la nomenclatura delle classi. In particolare, mi piacerebbe capire come aggiungere classi di stile da poter poi usare con <nowiki>{{ct}}</nowiki>. Grazie mille! P.s.: chiedo perdono, ogni tanto fatico a capire come cercare efficientemente le giuste pagine su wikisource. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:00, 12 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: non ci sono convenzioni particolari; ovviamente cerca di non usare nomi troppo generici o banali. Puoi usare anche nomi in italiano, così è anche più probabile che siano nomi "unici". Se hai bisogno di creare degli stili per un singolo testo, allora il posto giusto è andare sulla pagina Indice e cliccare il tab Stili: lì puoi inserire dei CSS che avranno effetto in tutte le pagine di quel testo soltanto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:47, 12 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] vedo di trovare un posto nel ns:aiuto dove scrivere due righe sulla possibilità di stilizzare i testi, visto che è una funzionalità da documentare. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:46, 12 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] A proposito dello stile applicato a Ct, di segnalo che oltre allo stile di classe occorre aggiungere uno stile per i paragrafi "discendenti" per eliminare l'indentatura (qualcosa come .[classe] p {text-indent:0;}, altrimenti la centratura non è perfetta. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:35, 14 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grazie per l'indicazione! Chiedo per sicurezza: non va usato invece <pre>.[classe] + p { text-indent:0; }</pre> per indicare che lo stile deve essere applicato solo per il primo paragrafo successivo ad un titolo? [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 10:32, 14 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] No, la specifica deve riferirsi solo al tag p automatico che viene creato all'interno della div Ct. Im generale, la creazioone a tradimento di tag p causa dei bei rompicapi... :-( La considero una delle tante "semplificazioni che complicano" dell'antico codice Mediawiki. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] In effetti, non ci avevo mai pensato, ma ci sono casi in cui il primo paragrafo dopo il titolo non deve essere indentato. Sperimenterò. Grazie del suggerimento! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:39, 14 mag 2025 (CEST)
:::::::Di nulla. Vedo che questa tecnica viene usata in [[Template:Capolettera/style.css]], per esempio. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:25, 14 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ho capito, effettivamente non ho mai guardato il codice del template e quindi non sapevo fosse creata una <code>div</code> contenente un paragrafo. Buono a sapersi! Grazie ancora per i chiarimenti! :-) [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 13:27, 14 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] @[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] grazie per le risposte. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:07, 13 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] @[[Utente:Candalua|Candalua]] (e ci metto anche @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] che forse è un ''personalizzatore'' pure lui :D) avete in mente qualche testo in cui sono state fatte personalizzazioni dello stile particolarmente significative/appariscenti e che possa essere usato come esempio nelle pagine di Aiuto? Chessò, bordi, colori, spaziature roba strana. Grazie -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 15:16, 13 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Vuoi fare una galleria di cose da evitare...? :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:08, 13 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]... no, ho aggiunto [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Namespace_indice#Come_creare_una_pagina_indice un paragrafo] dedicato alla stilizzazione, ma servirebbe qualche esempio psichedelico :p [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ne tengo conto se mi viene in mente qualcosa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:11, 13 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-20</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W20"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia URL Shortener|"Get shortened URL"]] link on the sidebar now includes a [[phab:T393309|QR code]]. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
'''Updates for editors'''
* The Wikimedia Foundation is working on a system called [[m:Edge Uniques|Edge Uniques]], which will enable [[w:en:A/B testing|A/B testing]], help protect against [[w:en:Denial-of-service attack|distributed denial-of-service attacks]] (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/16|previously written about this]]. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the [[m:Talk:Edge Uniques|talk page]].
* Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:CampaignEvents|CampaignEvents extension]] enabled can use [[m:Special:MyLanguage/Event Center/Registration|Event Registration]] in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at [[Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents]].
* The Wikipedia project now has a {{int:project-localized-name-group-wikipedia/en}} in [[d:Q36720|Nupe]] ([[w:nup:|<code>w:nup:</code>]]). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to [[w:nup:Tatacin feregi|new Wikipedia]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:27}} community-submitted {{PLURAL:27|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the [https://enterprise.wikimedia.com/docs/snapshot/#structured-contents-snapshot-bundle-info-beta Structured Contents snapshots (beta)]. The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
* The <code dir="ltr">/page/data-parsoid</code> REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is [[phab:T393557|scheduled to be turned off]] on June 7, 2025.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.1|MediaWiki]]
'''In depth'''
* The [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/News/2025_Cloud_VPS_VXLAN_IPv6_migration IPv6 support] is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out [https://techblog.wikimedia.org/2025/05/06/wikimedia-cloud-vps-ipv6-support/ this blog post] for an in-depth look at the journey to IPv6.
'''Meetings and events'''
* The 2nd edition of 2025 of [[m:Special:MyLanguage/Afrika Baraza|Afrika Baraza]], a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747328400 May 15 at 17:00 UTC]. This edition will focus on discussions regarding [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Annual Plan/2025-2026|Wikimedia Annual planning and progress]].
* The [[m:Special:MyLanguage/MENA Connect Community Call|MENA Connect Community Call]], a virtual meeting for [[w:en:Middle East and North Africa|MENA]] Wikimedians to connect, will take place on [https://zonestamp.toolforge.org/1747501200 May 17 at 17:00 UTC]. You can [[m:Event:MENA Connect (Wiki_Diwan) APP Call|register now]] to attend.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/20|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W20"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 00:37, 13 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28714188 -->
== <span lang="en" dir="ltr">Call for Candidates for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C)</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="announcement-content" />
The results of voting on the Universal Code of Conduct Enforcement Guidelines and Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C) Charter is [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Annual review/2025#Results|available on Meta-wiki]].
You may now [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025/Candidates|submit your candidacy to serve on the U4C]] through 29 May 2025 at 12:00 UTC. Information about [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|eligibility, process, and the timeline are on Meta-wiki]]. Voting on candidates will open on 1 June 2025 and run for two weeks, closing on 15 June 2025 at 12:00 UTC.
If you have any questions, you can ask on [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Coordinating Committee/Election/2025|the discussion page for the election]]. -- in cooperation with the U4C, </div><section end="announcement-content" />
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan (WMF)]] ([[m:User_talk:Keegan (WMF)|discussione]])</bdi> 00:08, 16 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Keegan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Modificare un errore nel testo dello Zibaldone ==
Volevo modificare un errore nel testo dello Zibaldone ma questo e' la mia prima modificazione percio' non posso. Ma qui (https://it.wikisource.org/wiki/Pensieri_di_varia_filosofia_e_di_bella_letteratura/726) c'e' la parola "creazaone" che deve essere costituita con la parola "creazione" come nel testo e come s'era stampato nel libro (vedete la foto). Ringranziamenti dall'user e un postgraduate che specializza in G. Leopardi. [[Speciale:Contributi/217.67.120.187|217.67.120.187]] 11:22, 18 mag 2025 (CEST)
:{{fatto}}, grazie della segnalazione. Se ti ricapita di passare di qua, ti consiglierei ovviamente di registrarti, ma se proprio non ti va puoi fare così: clicchi sul numero di pagina a sinistra, atterri sulla pagina contenente l'errore e in alto trovi un bottone "Segnala un errore". [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:39, 18 mag 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-21</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W21"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: [[mw:Edit check/Peacock check|Peacock check]]. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are [[mw:Edit check/Peacock check/model test|invited to sign up at MediaWiki.org]]. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
'''Updates for editors'''
* From May 20, 2025, [[m:Special:MyLanguage/Oversight policy|oversighters]] and [[m:Special:MyLanguage/Meta:CheckUsers|checkusers]] will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. [[m:Special:MyLanguage/Mandatory two-factor authentication for users with some extended rights|Learn more]].
* [[File:Octicons-gift.svg|12px|link=|class=skin-invert|Wishlist item]] [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|Multiblocks]] will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please [[m:Talk:Community Wishlist Survey 2023/Multiblocks|contact the team]] if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to [{{fullurl:Special:Block|usecodex=1}} {{#special:Block}}?usecodex=1], and can test the full multiblocks functionality [[testwiki:Special:Block|on testwiki]]. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|help page]] for more information. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* Later this week, the [[{{#special:SpecialPages}}]] listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been [[phab:T219543|redesigned]] to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be [https://meta.wikimedia.beta.wmflabs.org/wiki/Special:SpecialPages previewed] at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [https://phabricator.wikimedia.org/T219543]
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart/Project#Deployment Timeline|deployment timeline]].
* [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Main Page|Wikifunctions]] will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: [[wikt:ha:|Hausa]], [[wikt:ig:|Igbo]], [[wikt:bn:|Bengali]], [[wikt:ml:|Malayalam]], and [[wikt:dv:|Dhivehi/Maldivian]]. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Introduction|functions from Wikifunctions]] and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of [[f:Special:MyLanguage/Wikifunctions:Catalogue|a stable and global function]], rather than via a local template.
* Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for [[diffblog:2024/07/09/on-the-value-of-experimentation/|experiments]]. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement [[diffblog:2023/07/13/exploring-paths-for-the-future-of-free-knowledge-new-wikipedia-chatgpt-plugin-leveraging-rich-media-social-apps-and-other-experiments/|understand new users]], how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Generated Video|generated video]], the [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Roblox game|Wikipedia Roblox speedrun game]] and [[m:Special:MyLanguage/Future Audiences/Discord bot|the Discord bot]].
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:29}} community-submitted {{PLURAL:29|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]]. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [https://phabricator.wikimedia.org/T390751]
'''Updates for technical contributors'''
* Gadgets and user scripts that interact with [[{{#special:Block}}]] may need to be updated to work with the new [[mw:Special:MyLanguage/Help:Manage blocks|manage blocks interface]]. Please review the [[mw:Help:Manage blocks/Developers|developer guide]] for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the [[mw:Help talk:Manage blocks/Developers|talk page]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T377121]
* The <code dir=ltr>mw.title</code> object allows you to get information about a specific wiki page in the [[w:en:Wikipedia:Lua|Lua]] programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, named <code dir=ltr>isDisambiguationPage</code>. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [https://phabricator.wikimedia.org/T71441]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] User script developers can use a [[toolforge:gitlab-content|new reverse proxy tool]] to load javascript and css from [[gitlab:|gitlab.wikimedia.org]] with <code dir=ltr>mw.loader.load</code>. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on <bdi lang="zxx" dir="ltr">gitlab.wikimedia.org</bdi> without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See [[wikitech:Tool:Gitlab-content|Tool:Gitlab-content on Wikitech]] for more information.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.2|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* The 12th edition of [[m:Special:MyLanguage/Wiki Workshop 2025|Wiki Workshop 2025]], a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can [https://pretix.eu/wikimedia/wikiworkshop2025/ register now].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/21|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W21"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:12, 20 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28724712 -->
== Nota dentro immagine ==
Nel titoletto "croppato" del Pastore Errante di Leopardi, compare una deliziosa nota a testo, che a quanto pare ci siamo scordati di agganciare alla pagina delle note separate:
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/114
La pagina delle note è la seguente: https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/181
E' interessante, comunque, il fatto che abbiamo fatto un crop dei titoli, in luogo di "scioglierli" nelle loro versioni tipografiche, ma alzo le mani e vado avanti. Piuttosto, chiedo che dobbiamo fare in casi simili. [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 11:58, 20 mag 2025 (CEST)
:Direi che non ha molto senso inserire i titoli come immagini: vanno inseriti normalmente come testo. E dovrebbero anche essere inclusi nelle rispettive pagine ns0, non mi sembra ci sia ragione di tralasciarli--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 16:28, 20 mag 2025 (CEST)
::In effetti mi pareva una scelta ben curiosa, però ho lasciato alte le mani. Quindi, dici che è il caso di sciogliere i titoli? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:11, 20 mag 2025 (CEST)
:::Secondo me sì--[[Utente:Dr Zimbu|Dr ζimbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:06, 20 mag 2025 (CEST)
::::Confermo, vanno senz'altro sciolti, anche perché se fai un export rischi che l'immagine si perda o venga tagliata. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:37, 20 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Shinitas|Shinitas]] Confermo anch'io: '''scioglierli'''. Ne approfitto per segnalare che la mancanza dei titoli nelle varie pagine ns0 ''naked ''è un grave errore: la vecchia idea che fossero pleonastici, visto che il titolo è compreso nel box Intestazione, è un errore, perchè dell'Intestazione, dopo esportazione, non resta traccia. Peccato non aver il tempo di aggiungerli sistematicamente nelle tantissime pagine dove mancano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:41, 20 mag 2025 (CEST)
== Inserire "traps" nei testi ==
Ho notato che vari titoli di libri pubblicati su Amazon di testi di pubblico dominio poco noti coincidono con vari titoli su Wikisource. Ovviamente è del tutto legale che editori e utenti in self-publshing possano copiare le digitalizzazioni di Wikisource. Sarebbe comunque simpatico lasciare una "firma" di Wikisource nascosta nel testo (cose simili vengono dette "copyright traps"). Del tipo mettere una frase fra un capitolo e l'altro come ad esempio "questo testo è stato digitalizzato su Wikisource" in modo che il nostro lavoro sia più riconosciuto e pubblicizzato anche quando questi testi vengono copiati altrove. Cosa ne pensate? [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 13:24, 21 mag 2025 (CEST)
:Approvo e sottoscrivo. [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:48, 21 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Tecnicamente, con che codice vengono inseriti i "copyright traps"? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:36, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] non c'è uno standard, l'ideale sarebbe mettere del testo formattato in un modo che lo fa diventare "invisibile" che compare solo selezionandolo e dunque anche facendo "copia-incolla" [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 10:25, 22 mag 2025 (CEST)
::::{{-1}} Per quanto sia antipatico prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti ''credits'', mi pare che infilare a forza queste "traps" in un testo che ''non'' ci appartiene, lo sia altrettanto. Chi viene qui deve essere libero di tirarsi giù un testo "pulito". I credits è giusto metterli, ma all'inizio o alla fine, in modo che non spezzino il testo. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 12:03, 22 mag 2025 (CEST)
:
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Allora potrebbe essere un'idea mettere i credits nascosti (magari come già detto usando una formattazione che li rende invisibili) nell'indice, che tecnicamente non fa parte del testo vero e proprio. Ad esempio dopo i titoli dei capitoli "veri" o dentro di essi. In questo modo quelli che copiano e incollano in modo superveloce il testo non si accorgerebbero che una riga dell'indice non è un titolo di capitolo ma i credits di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 16:12, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] "prendere il lavoro altrui e ripubblicarlo senza i dovuti credits" non è solo "antipatico" ma violazione della licenza [https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it CC-BY-SA] con cui mettiamo a disposizione i testi, o sbaglio?
::A parte questo, avevo evidenziato [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.05#Esportazione_libri_buggata,_contributori_uncredited_e_random|qua]] che è lo stesso export ad attribuire in modo poco chiaro (e forse sbagliato) i lavori pubblicati.
::Detto ciò, penso che dei crediti si possano inserire mettendo le mani nei parametri del modulo di esportazione o alla peggio con i tag di "testo nascosto" html (< ! - - e - - > ) direttamente nelle Pagine (magari ogni 10?). Anzi, volendo si potrebbe transcludere una Pagina iniziale e finale che comprende solo testo nascosto. Sempre che capiamo come generare dei crediti corretti, ovvero ci si mette solo chi ha modifiche in ns:pagina? o in ns:indice? o in ns:0? e chi ha caricato il djvu su commons ci va? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:38, 22 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Preciso che la violazione della licenza CC-BY-SA avviene non quando si copia solo il testo 'nudo e crudo" (ovvero il TXT, che è di pubblico dominio) ma quando si copia il testo completo di tutte le formattazioni e impaginazioni applicate da Wikisource (tipo le dimensioni e il tipo dei caratteri, le loro posizioni nella pagina e così via). [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 05:25, 28 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] Se fossimo su wikipedia ti metterei un bel [[w:Template:cn|{cn}]] 😄 Hai certezza di questo? C'è comunque un lavoro di trascrizione, correzione errori, anche nel testo puro txt. A naso direi che la nostra è una "edizione" al pari di quelle stampate, ma rilasciata sotto CC-BY-SA.
::::Per dire, se un editore stampa una edizione della Divina Commedia, il contenuto è PD, ma l’"edizione" penso di no. Per noi penso che valga lo stesso: il contenuto è PD, ma la nostra "edizione" (in qualunque formato) no, in quanto c'è comunque un lavoro intellettuale di correzione, riordino, strutturazione, reflow ecc. -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 13:47, 28 mag 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Non sono il maggiore esperto di diritti d'autore ma ricordo che, quando su Wikisource non c'era ancora l'obbligo per i testi in PD di usare solo scansioni del cartaceo, venne deciso che i file TXT di testi in PD come I Promessi Sposi erano anch'essi in PD perché la correzione di refusi era troppa poca cosa per essere considerata un "lavoro creativo". Cose diverse sono non solo le formattazioni e impaginazioni ma anche le "edizioni critiche" cioè, dopo un lungo confronto con più manoscritti ed edizioni precedenti del testo, i curatori del testo decidono quali varianti testuali siano le più corrette da mettere nella nuova edizione. Comunque sono d'accordo dal punto di vista "morale" che chi copia i nostri testi ha l'obbligo perlomeno morale di citare noi di Wikisource. [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 08:05, 29 mag 2025 (CEST)
== Semantizzazione dei titoli ==
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] ha aperto una interessante discussione [[Discussioni_indice:Yambo_-_Manoscritto_trovato_in_una_bottiglia,_Roma,_Scotti,_1905.pdf#header_h2_per_titoli_capitoli|qui]] sulla formattazione dei titoli. In effetti, in html i titoli andrebbero inclusi in tag h (h2, h3...) piuttosto che con template generici come il tl Centrato o il più flessibile tl Ct. In effetti, su fr.wikisource si usano per i titoli dei template che generano tag h. La scelta di passare attraverso un template, piuttosto che utilizzare direttamente il codice titolo di wikisource (i famosi caratteri = in testa e in coda) ha alcuni vantaggi: sarebbe facile aggiungere parametri di formattazione "personalizzati" per lo stile tipografico desiderato, specifico per l'opera, e memoRegex potrebbe rendere le operazioni molto sbrigative e comode. Propongo di parlarne. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:53, 22 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] io sarei a favore dell'adozione degli specifici tag per le testate - anche tramite template come <nowiki>{{t2}}</nowiki>, <nowiki>{{t3}}</nowiki> ecc. su fr.wikisource - per i titoli di capitoli e sezioni. Per la composizione di copertina e frontespizio manterrei <nowiki>{{ct}}</nowiki>, dal momento che l'informazione semantica di quella pagina è solitamente trasferita nei metadati del testo (titolo, autore, editore, anno e via dicendo).
:Riguardo alla formattazione dei titoli: concordo sul fatto che i template offrono una soluzione flessibile che va bene soprattutto per la trascrizione di pagine "grafiche" come il frontespizio, è altrettanto vero che avendo a disposizione un foglio di stile per ciascuna opera sarebbe una buona pratica cercare di massimizzarne l'uso, così da consentire a chi abbia bisogni specifici o semplicemente voglia un altro stile di poterlo fare con poco attrito.
:Domanda (potenzialmente rilevante?): sarebbe possibile (o giustificabile) l'idea di adottare l'interfaccia del "bottone" Ct per modificare gli stili dei titoli direttamente nel foglio di stile, analogamente a come memoRegex trascrive ciò che salva in pagina Discussione? Mi immagino un approccio dove imposto lo stile del titolo sezione visualmente ''à la'' Ct (con una drop-list che mi consenta di scegliere su quale classe o tag sto agendo o form per inserire nome della classe) e poi possa salvare e caricare questi stili usando il foglio di stile. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 11:22, 22 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Domanda difficile, a naso non credo (vista la delicatezza e i potenziali rischi della manipolazione dei file .js e .css, e la necessità di validazione) che ne sia consentita la modifica via javascript.
::Al momento, volendo formattare via css l'output di un template utilizzando classi, e d evitando il css inline, ci sono due strade: associare al template un suo foglio di stile, nelle pagine templatestyle, oppure definire il codice css delle classi per le pagine di uno specifico Indice. Io, dopo sperimentazione di cui mi pento un po', preferisco di gran lunga la seconda strada: eventuali errori ''colpiscono solo quell'Indice''. Non so cosa succede se ci sono conflitti fra il css di una classe definita nella pagina css richiamata dal template e in quella definita per l'Indice. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:43, 22 mag 2025 (CEST)
:::In questo periodo sono stato wiki-impegnato in altre [[Discussione:Manoscritto trovato in una bottiglia (Yambo)#Voce di Wikipedia totalmente sballata...|poco simpatiche cose]] nonchè IRL, per cui ho un po' staccato e non approfondito molto l'idea. Faccio qualche riflessione sparsa senza pretesa di avere una risposta.
:::* la semplicità dell'"==" anzichè di template con vari parametri mi sembra preferibile, ma d'altro canto rende (forse) più complesso formattare i titoli perchè si deve passare da css.
:::* E' vero che WS comunque NON è affatto semplice, e penso che mediamente i wsourciani siano più tecnicamente skillati dei wpediani e più usi a tecnicismi web. Però sapere come impostare un css è ''piuttosto'' tecnico, e magari c'è chi è bravissimo col greco e coi testi 500eschi ma dei "retrobottega" del www non sa e non vuol sapere nulla.
:::* Dall'altra parte, dire "''il titolo mettilo fra == e poi se non sai come formattarlo ci pensa qualcuno in modo unico e centralizzato''" può anche essere una semplificazione -rispetto ai template esotici con dei parametri- che agevola proprio chi di tecnicismi non vuole saperne. E pure eventuali transfughi wikipediani che a mettere un "==" sono già abituati, mentre un {ct} è ovviamente cosa sconosciuta.
:::* eviterei, forse, di usare nuovi template per mettere degli h2, per i motivi suddetti: == è uno standard wiki noto, mentre sostituire un template {ct} con un nuovo {h2} o {t2} o altro forse complica di più di quanto semplifichi. A meno che non sia praticamente un "pacchetto già pronto" da copiare tal quale dai francesi (non ho visto come funziona il tutto da loro), collaudato e che non crea necessità di grandi modifiche e manutenzioni.
:::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:03, 22 mag 2025 (CEST)
::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Ci sono due strade per settare la formattazione dei codici wiki ==, === ecc: il primo, attribuire una nuova formattazione generalizzata, il secondo mediante l'inserimento di codice css nella pagina styles.css di nsIndice.
::::Il primo lo scarterei subito, naturalmente, perchè delicatissimo e rigido: agirebbe su tutti i namespaces e sarebbe comunque gestibile solo dagli amministratori dell'interfaccia.
::::Resta il secondo; si può provare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:13, 23 mag 2025 (CEST)
:::::Test ''in corpore vili '' [[Pagina:Villani - Cronica, Tomo VII, 1823.djvu/9|qui]] e sua transclusione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:08, 23 mag 2025 (CEST)
::::::Fatti i test, vedo:
::::::* il codice == == è "sporco", non aggiunge solo un tag h2 ma altro;
::::::* gli inconvevienti non si manifestano utilizzando codice html esplicito, ossia <nowiki><h2>...</h2></nowiki>.
::::::Penso che sia per questo che fr.source preferisce un template al codice wiki che utilizza uno o più caratteri =. Chi vuole sperimentare usi pure la pagina test linkata nel commento precedente, tanto per arrivarci ci vorranno ancora parecchi giorni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Qual è il codice aggiuntivo imputabile all'uso di <nowiki>==</nowiki> ? Ispezionando con gli strumenti di Firefox, noto che in nsPagina l'HTML "scritto a mano" e generato usando <nowiki>==</nowiki> combacia, ed è molto simile in ns0 (dove si aggiunge [modifica] a destra del titolo). [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 21:49, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Verderame33|Verderame33]] Hai ragione, non mi ero accorto che in entrambi i casi c'è anche la div contenitore. Resta la differenza che usando il codice == viene generato di default il link per modifica in ns0 (azzerabile con <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki>). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 23 mag 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] buono a sapersi. Il modo più veloce e sporco che mi viene in mente per aggiungere <nowiki>__NOEDITSECTION__</nowiki> in maniera automatica sarebbe quello di modificare [[Template:Intestazione]] che (se ho capito bene) viene sempre richiamato in ns0. Immagino ci potrebbero essere soluzioni più fine, ma non conoscendo bene i meccanismi del software Mediawiki non saprei essere d'aiuto. [[User:Verderame33|Verderame33]] ([[User talk:Verderame33|disc.]]) 22:52, 23 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]:
::::::::::*la formattazione di dettaglio dell'H2 IMHO si può inserire in common.css almeno in modo parziale. L'h2 di default di vector è allineato a sx, ed ha una linea grigia sotto (per es. nelle pagine Aiuto, o in ns0 di wikipedia). I titoli da formattare mi pare siano molto spesso centrati, NON hanno linee di separazione, e NON hanno i link di edit: questi aspetti penso si possano infilare in common.css. Ovviamente poi la messa a punto si fa con lo styles.css del singolo indice.<br>
::::::::::*mi pare che il tuo test dia risultati analoghi [[Pagina:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/160|al mio]]. In ns0 i link di edit li ho nascosti con un <code>.mw-editsection {display: none;}</code> in [[Indice:Yambo - Manoscritto trovato in una bottiglia, Roma, Scotti, 1905.pdf/styles.css|styles.css]] perchè non conoscevo ''noeditsection''.
::::::::::*la formattazione "di massima" di h2 in common.css non necessariamente deve agire su tutti i ns. Il tag <body> ha sempre una classe "ns-#" dove # è il numero del ns, per cui si può limitare la regola agli h2 di ns0 e ns-pagina. Infatti da mesi [[:File:Prove-vector22.png|mi coloro]] di verde le pagine del bar ecc., di giallo le talk e di rosso quelle di aiuto proprio tramite quelle classi (anzi, per pochi giorni questi colori "wikitradizionali" erano stati propinati per un malinteso a tutti gli utenti di vector22, che tuttobianco a me sembra molto "piatto").
::::::::::[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 12:52, 24 mag 2025 (CEST)
@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Mica sapevo della classe ns-#... interessante. Direi che si può procede con una ''cauta ''sperimentazione sui tag h2, h3 e h4. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 25 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Verderame33|Verderame33]]: Viste le discussioni sull'uso di h2 (AKA "==") per i titoli e vista la discuss. qua sopra [[Wikisource:Bar/Archivio/2025.06#Nota_dentro_immagine]] relativa ai titoli dei Canti di Leopardi inseriti come immagini e quindi da sciogliere (@[[User:Shinitas|Shinitas]] @[[User:Dr_Zimbu|Dr Zimbu]] @[[Utente:Candalua|Candalua]]) ho pensato di unire le due cose con un test in [[Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/11]]. Vedo vari vantaggi:
:*meno codice per ottenere lo stesso risultato estetico
:*codice più facile da ricordare (degli "=" e uno small)
:*stilizzazione uniforme a prova d'errore tramite un punto centralizzato [[Indice:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/styles.css]]
:*il testo viene tenuto unito in un solo tag e non spezzato (quindi mediawiki lo vede come una stringa unica anche se è mostrata divisa su due righe formattazioni diverse), cosa ottima perchè è una dicitura unica e spezzarla è semanticamente/logicamente sbagliato.
:Visto che ci sono un tot di titoli da sistemare in tutta l'opera, mi sembra opportuno farli così. Che ne dite? --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:16, 2 giu 2025 (CEST)
::Tanto per provare un caso un po' più complesso, ho sciolto il titolo anche in [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:Leopardi_-_Canti,_Starita,_Napoli_1835.djvu/145&oldid=3530425 Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/145]. Perfettibile, ma funziona. --[[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:41, 2 giu 2025 (CEST)
== RfC ongoing regarding Abstract Wikipedia (and your project) ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
''(Apologies for posting in English, if this is not your first language)''
Hello all! We opened a discussion on Meta about a very delicate issue for the development of [[:m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]]: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. Since some of the hypothesis involve your project, we wanted to hear your thoughts too.
We want to make the decision process clear: we do not yet know which option we want to use, which is why we are consulting here. We will take the arguments from the Wikimedia communities into account, and we want to consult with the different communities and hear arguments that will help us with the decision. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
You can read the various hypothesis and have your say at [[:m:Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]]. Thank you in advance! -- [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|<span class="signature-talk">{{int:Talkpagelinktext}}</span>]]) 17:27, 22 mag 2025 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Sannita (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Sannita_(WMF)/Mass_sending_test&oldid=28768453 -->
== Cronaca di Cronica :-) ==
E anche il volume VI di [[Cronica (Villani)]] è andato. Avanti con il VII... poi un respiro a fondo, e bisognerà affrontare il terribile VIII, con le sue 126 pagine di Indice analitico o_O .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:01, 26 mag 2025 (CEST)
: Finito anche il Volume VII, il che completa la Cronica; resta il libro VIII, con documenti vari e il pauroso Indice analitico generale. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:19, 6 giu 2025 (CEST)
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-22</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W22"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia|Abstract Wikipedia]] is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at [[m:Special:MyLanguage/Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content|Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content]], and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
'''Updates for editors'''
* Since last week, on all wikis except [[phab:T388604|the largest 20]], people using the mobile visual editor will have [[phab:T385851|additional tools in the menu bar]], accessed using the new <code>+</code> toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is [[phab:T388605|scheduled]] to happen in June.
* [[File:Octicons-tools.svg|12px|link=|class=skin-invert|Advanced item]] The <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:ParserFunctions##ifexist|#ifexist]]</code> parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of [[{{#special:WantedPages}}]], which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [https://phabricator.wikimedia.org/T14019]
* This week, the Moderator Tools team will launch [[mw:Special:MyLanguage/2025 RecentChanges Language Agnostic Revert Risk Filtering|a new filter to Recent Changes]], starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
* Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Content Discovery Experiments/Search Suggestions|Learn more]].
* Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/TrivaGame|WikiGames]], a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Newsletter|Newsletter extension]] that is available on MediaWiki.org allows the creation of [[mw:Special:Newsletters|various newsletters]] for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [https://phabricator.wikimedia.org/T393844]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:32}} community-submitted {{PLURAL:32|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* The previously deprecated <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Ipblocks table|ipblocks]]</code> views in [[wikitech:Help:Wiki Replicas|Wiki Replicas]] will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the new <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block table|block]]</code> and <code dir=ltr>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Block target table|block_target]]</code> views instead.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.3|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects|Wikidata and Sister Projects]] is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can [[d:Special:MyLanguage/Event:Wikidata and Sister Projects#Sessions|read the Program schedule]] and [[d:Special:RegisterForEvent/1291|register]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/22|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W22"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 22:04, 26 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:UOzurumba (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28788673 -->
== Elezioni del 2025 del Board of Trustees di Wikimedia Foundation - Selezione e domande ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2025/Announcement/Selection announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]''
Buongiorno,
Quest'anno, il mandato di 2 (due) membri del Board selezionati dalla comunità e dagli affiliati nel Board of Trustees di Wikimedia Foundation giungerà a termine [1]. Il Board invita tutto il movimento a partecipare al processo di selezione di quest'anno e a votare per occupare questi posti.
La commissione elettorale supervisionerà questo processo con il supporto dello staff della Foundation [2]. Il Comitato per la governance, composto da membri del Board che non sono candidati al processo di selezione del 2025 selezionati dalla comunità e dagli affiliati (Raju Narisetti, Shani Evenstein Sigalov, Lorenzo Losa, Kathy Collins, Victoria Doronina e Esra'a Al Shafei) [3], ha il compito di fornire una supervisione del Board per il processo di selezione dei membri del Board del 2025 e di tenere informato il Board. Per maggiori dettagli sui ruoli della Commissione elettorale, del Board e dello staff, consultare il sito [4].
Ecco le date principali previste:
* 22 maggio - 5 giugno: Annuncio (questa comunicazione) e invito a presentare domande. [6]
* 17 giugno - 1 luglio 2025: Invito a presentare candidature
* luglio 2025: Se necessario, gli affiliati votano per la selezione dei candidati, se le candidature sono almeno 10 o più [5].
* Agosto 2025: Periodo di campagna elettorale
* * Agosto - settembre 2025: Due settimane di votazione comunitaria
* * Ottobre - novembre 2025: Controllo dei precedenti dei candidati selezionati
* Riunione del Board a dicembre 2025: Insediamento dei nuovi membri
Per saperne di più sul processo di selezione dei 2025 - compresa la tempistica dettagliata, il processo di candidatura, le regole della campagna e i criteri di idoneità dei votanti - consultare questa pagina Meta-wiki [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025|[link]]].
'''Invito a porre domande'''
In ogni processo di selezione, la comunità ha l'opportunità di presentare domande alle quali i candidati del Board of Trustees dovranno rispondere. La commissione elettorale seleziona dall'elenco elaborato dalla comunità le domande a cui i candidati dovranno rispondere. Per essere eleggibili, i candidati devono rispondere a tutte le domande richieste nella candidatura; in caso contrario, la loro candidatura sarà annullata. Quest'anno, la commissione elettorale selezionerà 5 domande alle quali i candidati dovranno rispondere. Le domande selezionate possono essere una combinazione di quelle presentate dalla comunità, se sono simili o correlate. [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates|[link]]]
'''Volontari per le elezioni'''
Un altro modo per partecipare al processo di selezione del 2025 è quello di essere un volontario per l'elezione. I volontari per l'elezione sono un ponte tra la commissione elettorale e la rispettiva comunità. Aiutano a garantire che la loro comunità sia rappresentata e la mobilitano a votare. Per saperne di più sul programma e sulle modalità di adesione, consultare questa pagina della Meta-wiki [[m:Wikimedia_Foundation_elections/2025/Election_volunteers|[link]]].
Grazie!
[1] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Results
[2] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Committee:Elections_Committee_Charter
[3] https://foundation.wikimedia.org/wiki/Resolution:Committee_Membership,_December_2024
[4] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections_committee/Roles
[5] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/FAQ
[6] https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Foundation_elections/2025/Questions_for_candidates
Cordiali saluti,
Victoria Doronina
Rappresentante del Board presso la commissione elettorale
Comitato per la Governance<section end="announcement-content" />
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 05:08, 28 mag 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RamzyM (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=28618011 -->
== Vi interesserebbe testare una nuova funzionalità, chiamata Template preferiti? ==
Salve a tutti i wikisourciani! Stiamo lavorando a una nuova funzione, chiamata [[metawiki:Community_Wishlist/Focus_areas/Template_recall_and_discovery|Template preferiti]], che fornirà un modo migliore per gli utenti nuovi ed esperti di richiamare e scoprire i template attraverso una nuova finestra di dialogo, che funzionerà sia con VisualEditor che con l'editor in wikitesto. Il nostro scopo è che questa nuova funzionalità aumenti il numero di template aggiunti e usati su un progetto.
È dal 2013 che vari utenti di lungo corso hanno chiesto un selettore di template più intuitivo, che permettesse di visualizzare i template più popolari o più utilizzati nella finestra di dialogo di inserimento dei template. In questa fase del lavoro, ci stiamo concentrando sulla possibilità per gli utenti di inserire i template più usati in un elenco di “preferiti”, in modo da facilitarne il riutilizzo. In una fase successiva, ci concentreremo sull'aiutare gli utenti a scoprire o trovare i template più facilmente.
Stiamo cercando altri potenziali tester per Template preferiti e abbiamo pensato che potreste essere interessati a provarlo. In tal caso, fateci sapere se è il caso, saremo lieti di avervi come progetto pilota. Finora la funzione è stata implementata con successo su Wikipedia in polacco e in arabo e stiamo attualmente discutendo con altre comunità per espandere i progetti che fungono da pilota.
Inoltre, ci piacerebbe sentire il vostro feedback e le vostre idee per aiutare le persone a trovare e inserire i template. Alcune idee che abbiamo individuato sono la ricerca o la navigazione dei template per categoria, oppure la visualizzazione del numero di volte in cui un template è stato transcluso. Che ne pensate? Questi metodi vanno bene? Esistono secondo voi altri metodi che non abbiamo considerato?
Naturalmente, siamo pronti a rispondere alle vostre domande e a fornirvi tutte le informazioni di cui avete bisogno. Grazie in anticipo! [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:27, 28 mag 2025 (CEST)
:@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: direi che ci può senz'altro interessare. Qui abbiamo un gadget che fa una cosa un pochino affine, cioè si memorizza gli ultimi template che ha visto (nelle pagine che l'utente ha aperto in modifica) e li propone dalla barra in alto (e inoltre, per i template inseriti nella pagina, mostra un bottone da cui aprire la relativa guida); però non permette di avere dei "template preferiti" o "raccomandati", che potrebbe invece essere una cosa utile.
:Perché la cosa funzioni bene su Wikisource, direi che le cose da tenere presenti siano queste:
:* molti template hanno senso soltanto su un certo namespace (per esempio Pt e Ec si usano solo in namespace Pagina), quindi non vanno proprio proposti negli altri namespace;
:* in namespace Pagina abbiamo 3 caselle di edit, quindi il template va inserito in quella dove l'utente aveva il focus; inoltre alcuni template hanno senso solo in una di queste caselle (es. RigaIntestazione solo nell'intestazione), quindi sarebbe meglio che non fosse possibile inserirli nelle altre;
:* certi template tipo Intestazione o Autore in genere sono già presenti nelle pagine (in creazione vengono precaricati), quindi non vanno proposti se già presenti;
:* sarebbe utile proporre dei template che sono già stati usati nello stesso testo, identificato mediante la prima parte del nome pagina (es. se nella pagina Pagina:Titolo.pdf/1 ho usato il template Capolettera, quando vado in Pagina:Titolo.pdf/2 e successive sarebbe comodo che mi venisse riproposto).
:Pensi che tutto questo possa essere fattibile? Ovviamente dovrebbe essere possibile configurare in qualche modo i limiti di utilizzo di ciascun template, cioè su quali namespace, se può essere presente più di 1 volta, ecc.
:Grazie, [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 18:36, 28 mag 2025 (CEST)
::@[[Utente:Candalua|Candalua]] grazie davvero per la risposta! Magari mi giri il collegamento al gadget? Potrebbe essere interessante da studiare.
::Per il resto, giro le tue osservazioni al team e vi faccio sapere. Non credo ci siano grossi problemi a realizzarle, anzi, credo che almeno qualcuna sia già stata inserita nel prototipo, ma vi terrò informati. [[User:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]] ([[User talk:Sannita (WMF)|disc.]]) 16:48, 29 mag 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Sannita (WMF)|Sannita (WMF)]]: il gadget è [[MediaWiki:Gadget-InfoTemplates.js|questo]], lo puoi provare facilmente aprendo qualche pagina in modifica, dovresti vedere che la barra in alto si popola con i template che "vede". Rispetto a Wikipedia, magari non abbiamo tanti template "complicati" con tanti parametri, però ne usiamo molti per formattare la pagina, quindi la rapidità nel poterli trovare ed inserire è essenziale (ragione per cui molti template sono inseribili dai bottoni in alto o dall'editbox in basso). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 23:00, 29 mag 2025 (CEST)
== Come si disabilita l’autenticazione via mail? ==
Da qualche tempo ad ogni login mi viene chiesto un codice che viene inviato via mail. Eccheppalle! come si disabilità 'sto rompimento di scatole? -- [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 21:10, 30 mag 2025 (CEST)
:Ciao, @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Hai provato a vedere nelle tue ''preferenze'' se è attiva l'autenticazione a due fattori? Potrebbe essere questo il problema! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 11:21, 1 giu 2025 (CEST)
::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] Ciao :) Oggi non mi ha chiesto nulla, senza che io abbia modificato nulla... Bah. Nelle preferenze non trovo nulla riferibile alla 2-f-auth... [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 20:41, 1 giu 2025 (CEST)
:::@[[User:TrameOscure|TrameOscure]] Meglio così. Ho scoperto che in effetti l'autenticazione a due fattori è richiesta agli amministratori... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:59, 2 giu 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]] e no, mi ha chiesto di nuovo il codice inviato via mail... 😫 [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:03, 3 giu 2025 (CEST)
:::::https://www.mediawiki.org/wiki/Help:Extension:EmailAuth è questa roba... ma chi gliel'ha chiesta?!?! [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 17:05, 3 giu 2025 (CEST)
::::::Vabbè, non c'è modo di disabilitare questa fastidiosissima e stupida "feature". Sono costretto a rimuovere la mail. [[User:TrameOscure|TrameOscure]] ([[User talk:TrameOscure|disc.]]) 16:00, 6 giu 2025 (CEST)
{{Rientro}} ciao @[[User:TrameOscure|TrameOscure]]. Ho guardato il link dell'estensione e ho letto che il meccanismo entra in funzione quando il software pensa che qualcuno ti abbia rubato la password. Per caso hai cambiato computer, oppure pulito la cache di quello che usi? Probabilmente l'estensione non riconosce il computer che usi abitualmente per loggarti. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 23:50, 6 giu 2025 (CEST)
au81pdtuwmwgb0xilvk5uxudsovw9ip
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/79
108
973476
3531946
3513481
2025-06-06T13:15:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */ Aggiunto template FI tramite il gadget CropTool
3531946
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{FI
|file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 79 crop).jpg
|width = 100%
|caption =
}}
{{Capolettera|[[File:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 79 crop 2).jpg|70px|M]]}}OLTI anni or sono, viveva un Imperatore, il quale dava tanta importanza alla bellezza ed alla novità dei vestiti, che spendeva per adornarsi la maggior parte de’ suoi danari. Non si curava de’ suoi soldati, non di teatri o di scampagnate, se non in quanto gli servissero di pretesto a far mostra di qualche nuovo vestito. Per ogni ora della giornata, aveva una foggia speciale, e, come degli altri re si dice ordinariamente: è al consiglio, — di lui si diceva sempre: è nel suo spogliatoio.
Nella grande città dov’egli dimorava, la vita era molto gaia, ed ogni giorno ci capitavano forestieri. Una volta, ci vennero anche due bricconi, i quali si spacciarono per tessitori e raccontarono di saper tessere la più bella stoffa che si potesse vedere al mondo. Non solo i colori ed il disegno erano straordinariamente belli, ma i vestiti che si facevano con tale stoffa avevano questa mirabile proprietà: ad ogni uomo inetto al proprio officio o più stupido di quanto sia lecito comunemente, essi rimanevano invisibili.
«Ah, questi sì, sarebbero vestiti magnifici!» — pensò l’Imperatore: «Quando li avessi indosso, verrei subito a<noinclude></noinclude>
jgmonyovfnwxvqkug6to3aagml1hxp1
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/80
108
973477
3531949
3513482
2025-06-06T13:17:21Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531949
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>sapere quali sono nel mio regno gli uomini inetti all’officio che coprono; e saprei subito distinguere i savî dagli stolti! Sì, sì; bisogna che mi faccia tessere questa stoffa.» E antecipò intanto ai due bricconi una buona somma di danaro, perchè potessero incominciare il lavoro.
Essi prepararono due telaî, e fecero mostra di mettersi a lavorare; ma sui telaî non avevano nulla di nulla. Nel domandare, però, non si peritavano: domandavano sempre le sete più preziose e l’oro più fino. E la roba, se la mettevano in tasca, e continuavano a lavorare ai telaî vuoti, magari sino a notte inoltrata.
«Mi piacerebbe sapere a che punto sono col lavoro,» — pensava l’Imperatore; ma l’angustiava un poco il pensiero che chiunque fosse troppo sciocco od impari al proprio officio, non avrebbe potuto vedere la stoffa. Sapeva bene che, per conto suo, non c’era di che angustiarsi, ma, in ogni modo, stimò più opportuno di mandare prima un altro a vedere come andasse la faccenda. In città, tutti ormai sapevano la meravigliosa proprietà della stoffa, ed ognuno era curioso di vedere sino a che punto giungesse la stupidità o la buaggine del suo vicino.
«Manderò dai tessitori il mio vecchio onesto Ministro,» — pensò l’Imperatore: «può giudicare il lavoro meglio di qualunque altro, perchè ha ingegno e nessuno più di lui è adatto alla propria carica.»
E il buon vecchio Ministro andò nella sala dove i due mariuoli facevano mostra di lavorare dinanzi ai telaî vuoti. «Dio mi assista!» — fece il vecchio Ministro, e sgranò tanto d’occhi: «Io non vedo nulla di nulla!» Ma però si guardò bene dal dirlo.
I due bricconi lo pregarono di farsi più presso: non era bello il disegno? e i colori non erano bene assortiti? — e accennavano qua e là, entro al telaio vuoto. Il po-<noinclude></noinclude>
p153fw7g77n7nykbkon3w5smpghkphj
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/81
108
973478
3531950
3513483
2025-06-06T13:19:29Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531950
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vero Ministro non si stancava di spalancar tanto d’occhi, ma nulla riusciva a vedere, poi che nulla c’era. «Mio Dio!» — pensava: «Ma ch’io sia proprio stupido? Non l’ho mai creduto, ma questo, già, nessun uomo lo crede di sè stesso. E se non fossi adatto a coprire la mia carica? No, no; non è davvero il caso d’andare a raccontare che non vedo la stoffa.»
«E così? Non dice nulla?» — domandò uno degli uomini, che stava al telaio.
«Oh, perfetto, magnifico, proprio magnifico!» — disse il vecchio Ministro, e guardò a traverso agli occhiali: «Che disegno, che colori!... Sì, dirò a Sua Maestà che il lavoro mi piace immensamente!»
«Oh, questo ci fa davvero tanto piacere!» — dissero entrambi i tessitori; e indicavano i colori per nome, e additavano i particolari del disegno. Il vecchio Ministro stava bene attento, per poter dire le stesse cose quando fosse tornato con l’Imperatore; e così fece.
Intanto, i due bricconi domandavano dell’altro danaro, dell’altra seta, dell’altr’oro, tutto per adoperarlo nel tessuto, naturalmente. E tutto mettevano invece nelle proprie tasche; e sul telaio non ne andava nemmeno un filo; ma continuavano come prima a lavorare al telaio vuoto.
L’Imperatore mandò poco dopo un altro ottimo officiale dello stato, affinchè gli riferisse sull’andamento del lavoro, e se mancasse poco alla fine. Ed accadde a lui pure precisamente quello ch’era accaduto al Ministro: guardava e guardava, e, poi che sul telaio vuoto nulla c’era, nulla riusciva a vedere.
«Non è vero che è un bel genere di stoffa?» — domandavano tutti e due i mariuoli; e mostravano e spiegavano le bellezze della stoffa che non c’era.
«E pure, io non sono sciocco!» — pensava l’officiale: «E allora, gli è che non sono adatto al mio alto officio.<noinclude></noinclude>
3ocqomvxcu5f79y2k0u0g49egt11y7u
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/82
108
973479
3531951
3513484
2025-06-06T13:21:26Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531951
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>Sarebbe strana! In ogni modo, bisogna almeno non lasciarlo scorgere!» Per ciò, vantò la stoffa che non vedeva, e si dichiarò pienamente sodisfatto tanto dei bellissimi colori quanto dell’eccellente disegno. «È proprio stupendo!» — disse poi all’Imperatore.
E in città non si faceva che parlare di questa magnifica stoffa.
Poi l’Imperatore stesso volle esaminare il tessuto sin che stava ancora sul telaio. Accompagnato da tutto un seguito di eletti cortigiani, tra i quali si trovavano anche i due vecchi valentuomini che primi vi erano andati, si recò da quei furbi mariuoli. Essi lavoravano ora con più lena che mai, ma sempre senza trama e senza filo.
«Non è vero che è proprio stupenda?» — dissero tutti e due i probi officiali: «Si degni la Maestà Vostra di osservare questo ornato, questi colori!» — ed accennavano al telaio vuoto, sempre credendo, ben inteso, che gli altri potessero vedere la stoffa.
«Che affare è questo?» — pensò l’Imperatore «Io non ci vedo nulla! Questa è grossa! Fossi mai per caso un grullo? O non fossi buono a far l’Imperatore? Sarebbe il peggio che mi potesse capitare...» — «Oh, è bellissimo!» — disse ad alta voce: «È proprio di mio pieno gradimento.» Ed approvò sodisfatto, esaminando il telaio vuoto; perchè non voleva confessare di non vedervi nulla. Tutto il seguito, che lo accompagnava, aveva un bell’aguzzare gli occhi: non riusciva a vederci più che non vi avessero veduto gli altri; e però tutti dissero con l’Imperatore: «Bellissimo! Magnifico!» — e gli consigliarono di indossare per la prima volta il vestito fatto con quella splendida stoffa nel corteo di gala, ch’egli doveva guidare alla prossima festa. «Splendido, magnifico, meraviglioso!» — si ripetè di bocca in bocca; e tutti se ne rallegrarono cordialmente.<noinclude></noinclude>
sx7tlnok7prx8opdccb8fcst21stg41
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/83
108
973480
3531953
3513485
2025-06-06T13:23:42Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531953
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>L’Imperatore concedette ai due bricconi il permesso di portare all’occhiello il nastrino di cavaliere, col titolo di Tessitori della Casa Imperiale.
Tutta la notte, che precedeva il giorno della festa, i due bricconi rimasero alzati a lavorare, ed accesero più di sedici candele. Tutti poterono vedere quanto s’affaccendassero ad ultimare i nuovi vestiti dell’Imperatore. Fecero mostra di levare la stoffa dal telaio; tagliarono l’aria con certe grosse forbici, cucirono con l’ago senza gugliata, ed alla fine dissero: «Ecco, i vestiti sono pronti.»
L’Imperatore stesso venne allora, con i più compiti cavalieri; e i due bricconi levavano il braccio in aria, come se reggessero qualche cosa, e dicevano: «Ecco i calzoni! Ecco la giubba! Ecco il mantello!» — e così via. «Son leggeri come ragnateli! Si ha l’impressione di non portar nulla sul corpo! Ma questo è il loro maggior pregio!»
«Già!» — fecero tutti i cortigiani; ma niente riuscirono a vedere, poi che niente c’era.
«Si degni la Maestà Vostra di deporre i vestiti che indossa,» — dissero i furfanti: «e noi misureremo alla Maestà Vostra i nuovi, dinanzi a questo grande specchio.»
L’Imperatore si spogliò, e quei bricconi fecero come se gli indossassero, capo per capo, i vestiti nuovi, che dicevano d’aver preparati; e lo strinsero ai fianchi, fingendo di agganciargli qualche cosa, che doveva figurare lo strascico; e l’Imperatore si volgeva e si girava dinanzi allo specchio.
«Come gli tornano bene! Divinamente!» — esclamarono tutti: «Che ornati! Che colori! È proprio un vestito magnifico!»
«Fuori è pronto il baldacchino di gala, di sotto al quale la Maestà Vostra guiderà la processione!» — annunziò il Gran Cerimoniere.<noinclude></noinclude>
secpc9dc33ugn182vf535r0kaaprths
Pagina:Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908.pdf/84
108
973481
3531956
3513486
2025-06-06T13:26:00Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531956
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>{{Nop}}
«Eccomi all’ordine!» — disse l’Imperatore. «Non mi sta bene?» E si volse di nuovo allo specchio, perchè voleva fare come se esaminasse minuziosamente il proprio abbigliamento.
I paggi, i quali dovevano reggere lo strascico, camminavano chini a terra, come se tenessero realmente in mano un lembo di stoffa. Camminavano con le mani tese all’aria, dinanzi a sè, perchè non osavano lasciar vedere di non averci nulla.
E così l’Imperatore si mise alla testa del corteo solenne, sotto il superbo baldacchino; e tutta la gente ch’era nelle strade e alle finestre, esclamava: «Mio Dio, come son fuor del comune i nuovi vestiti dell’Imperatore! Che stupendo strascico porta alla veste! Come tutto l’insieme gli torna bene!» Nessuno voleva dar a divedere che nulla scorgeva; altrimenti non sarebbe stato atto al proprio impiego, o pure troppo sciocco. Nessuno dei vestiti imperiali aveva mai suscitato tanta ammirazione.
«Ma non ha niente in dosso!» — gridò a un tratto un bambinetto.
«Signore Iddio! sentite la voce dell’innocenza!» — esclamò il padre: e l’uno venne susurrando all’altro quel che il piccino aveva detto.
«Non ha niente in dosso! C’è là un bambino piccino piccino, il quale dice che l’Imperatore non ha vestito in dosso!»
«Non ha niente in dosso!» — gridò alla fine tutto il popolo. L’Imperatore si rodeva, perchè anche a lui sembrava veramente che il popolo avesse ragione; ma pensava: «Qui non c’è scampo! Qui ne va del decoro della processione, se non si rimane imperterriti!» E prese una andatura ancora più maestosa; ed i paggi continuarono a camminare chini, reggendo lo strascico che non c’era.
{{FI
|file = Andersen - 40 novelle, tradotto da Maria Pezzè Pascolato, Hoepli, Milano, 1908 (page 56 crop).jpg
|width = 20%
|caption =
}}<noinclude></noinclude>
ghji76n8o15twdfm110j830hxb5f4ld
La donna italiana descritta da scrittrici italiane/La donna italiana nel secolo XVIII
0
974025
3531839
3514574
2025-06-06T12:01:33Z
Verderame33
62685
Porto il SAL a SAL 75%
3531839
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Luisa Anzoletti<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>La donna italiana nel secolo XVIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Le donne dell'Ariosto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Principesse e regine d'Italia<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Luisa Anzoletti|sottotitolo=La donna italiana nel secolo XVIII|prec=../Le donne dell'Ariosto|succ=../Principesse e regine d'Italia}}
<pages index="La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu" from="127" to="150" fromsection="" tosection="" />
izxogd9rzdf2rbynjh2z5mttu88bao6
Pagina:La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu/149
108
976281
3531837
3525879
2025-06-06T11:59:45Z
Verderame33
62685
/* new eis level2 */
3531837
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||— 123 —||riga=si}}</noinclude>buone prose; ha uno stile, che è toscano toscano.» E il Metastasio, avendo letto alcune poesie di Bianca, disse riscontrarvi qualche carattere del Petrarca.
È vero, si! sempre diffuso nell’aria, e respirato dal popolo, e sentito dall’anima de’ nostri maggiori, fu quest’alito di toscanità, che ora più fervido scorre di valle in valle per la mia terra, e ravviva gli spiriti, e v’infonde, col pensiero di Dante, un nuovo entusiasmo gentile.
Onde il Poeta divino, ch’esule dalla patria venne un giorno cercando la libera pace de’ monti e l’ospitale quiete de’ nostri vecchi castelli, tornerà in tempo non lontano, fra l’esultanza popolare, a quei luoghi; e, sulle rive dell’Adige, noto spirerà ancora dagli scolpiti marmi le antiche, memori aure; perchè con la sacra parola dell’arte, accennando ai futuri, tramandi loro la memoria de’ nostri sacrifizj, delle nostre lotte, della nostra gloriosa fratellanza toscana.
{{A destra|{{Sc|Luisa Anzoletti.}}}}<noinclude></noinclude>
g05jabvp3npethckcnhe0rik4qoyvsj
3531838
3531837
2025-06-06T12:01:17Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531838
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||— 123 —||riga=si}}</noinclude>buone prose; ha uno stile, che è toscano toscano.» E il Metastasio, avendo letto alcune poesie di Bianca, disse riscontrarvi qualche carattere del Petrarca.
È vero, si! sempre diffuso nell’aria, e respirato dal popolo, e sentito dall’anima de’ nostri maggiori, fu quest’alito di toscanità, che ora più fervido scorre di valle in valle per la mia terra, e ravviva gli spiriti, e v’infonde, col pensiero di Dante, un nuovo entusiasmo gentile.
Onde il Poeta divino, ch’esule dalla patria venne un giorno cercando la libera pace de’ monti e l’ospitale quiete de’ nostri vecchi castelli, tornerà in tempo non lontano, fra l’esultanza popolare, a quei luoghi; e, sulle rive dell’Adige, noto spirerà ancora dagli scolpiti marmi le antiche, memori aure; perchè con la sacra parola dell’arte, accennando ai futuri, tramandi loro la memoria de’ nostri sacrifizj, delle nostre lotte, della nostra gloriosa fratellanza toscana.
{{A destra|{{Sc|Luisa Anzoletti.}}}}
{{FI
|file = La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890 (page 149 fondo).jpg
| tsize = 150px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
3kub96gwdkrvjtp7ab49ltpxcdom1r8
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Giuseppe Ganna
0
977541
3531955
3529824
2025-06-06T13:25:49Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
3531955
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Giuseppe Ganna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Carlo Chiesa<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Giuseppe Pizzen<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Giuseppe Ganna|prec=../Carlo Chiesa|succ=../Giuseppe Pizzen}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="435" to="436" fromsection="Ganna" tosection="Ganna" />
b4nveour2p4hsh02iho6tqs77anszt0
Wikisource:Bar/Archivio/2025.06
4
977597
3532010
3531775
2025-06-06T21:27:28Z
Alex brollo
1615
/* Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano */ Risposta
3532010
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== <span lang="en" dir="ltr">Tech News: 2025-23</span> ==
<div lang="en" dir="ltr">
<section begin="technews-2025-W23"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translations]] are available.
'''Weekly highlight'''
* The [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Chart|Chart extension]] is now available on all Wikimedia wikis. Editors can use this new extension to create interactive data visualizations like bar, line, area, and pie charts. Charts are designed to replace many of the uses of the legacy [[mw:Special:MyLanguage/Extension:Graph|Graph extension]].
'''Updates for editors'''
* It is now easier to configure automatic citations for your wiki within the visual editor's [[mw:Special:MyLanguage/Citoid/Enabling Citoid on your wiki|citation generator]]. Administrators can now set a default template by using the <code dir=ltr>_default</code> key in the local <bdi lang="en" dir="ltr">[[MediaWiki:Citoid-template-type-map.json]]</bdi> page ([[mw:Special:Diff/6969653/7646386|example diff]]). Setting this default will also help to future-proof your existing configurations when [[phab:T347823|new item types]] are added in the future. You can still set templates for individual item types as they will be preferred to the default template. [https://phabricator.wikimedia.org/T384709]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] View all {{formatnum:20}} community-submitted {{PLURAL:20|task|tasks}} that were [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Recently resolved community tasks|resolved last week]].
'''Updates for technical contributors'''
* Starting the week of June 2, bots logging in using <code dir=ltr>action=login</code> or <code dir=ltr>action=clientlogin</code> will fail more often. This is because of stronger protections against suspicious logins. Bots using [[mw:Special:MyLanguage/Manual:Bot passwords|bot passwords]] or using a loginless authentication method such as [[mw:Special:MyLanguage/OAuth/Owner-only consumers|OAuth]] are not affected. If your bot is not using one of those, you should update it; using <code dir=ltr>action=login</code> without a bot password was deprecated [[listarchive:list/wikitech-l@lists.wikimedia.org/message/3EEMN7VQX5G7WMQI5K2GP5JC2336DPTD/|in 2016]]. For most bots, this only requires changing what password the bot uses. [https://phabricator.wikimedia.org/T395205]
* From this week, Wikimedia wikis will allow ES2017 features in JavaScript code for official code, gadgets, and user scripts. The most visible feature of ES2017 is <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>async</code>/<code>await</code></bdi> syntax, allowing for easier-to-read code. Until this week, the platform only allowed up to ES2016, and a few months before that, up to ES2015. [https://phabricator.wikimedia.org/T381537]
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|class=skin-invert|Recurrent item]] Detailed code updates later this week: [[mw:MediaWiki 1.45/wmf.4|MediaWiki]]
'''Meetings and events'''
* Scholarship applications to participate in the [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025|GLAM Wiki Conference 2025]] are now open. The conference will take place from 30 October to 1 November, in Lisbon, Portugal. GLAM contributors who lack the means to support their participation can [[m:Special:MyLanguage/GLAM Wiki 2025/Scholarships|apply here]]. Scholarship applications close on June 7th.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2025/23|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2025-W23"/>
</div>
<bdi lang="en" dir="ltr">[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]]</bdi> 01:54, 3 giu 2025 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=28819186 -->
== itWikiCon 2025: fase di proposte per il programma aperta fino al 15 luglio ==
Ciao a tutti,
dichiariamo ufficialmente aperta la raccolta di proposte di sessioni per '''[[m:ItWikiCon/2025|ItWikiCon 2025]]''', il convegno annuale della comunità italofona dei progetti Wikimedia che si terrà '''a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre'''.
Il programma dell’evento è costruito dal basso grazie a presentazioni, discussioni e laboratori proposti dalla comunità e selezionati dalla commissione Programma. La fase di proposte è ora aperta '''fino al 15 luglio incluso'''. Seguendo le istruzioni '''[[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte|sulla pagina Proposte]]''' potete presentare una o più proposte di sessioni, talk o workshop che vi piacerebbe tenere durante l’evento.
L'itWikiCon è lo spazio di incontro dal vivo delle comunità dei vari progetti Wikimedia in italiano e nelle lingue regionali. Vi invitiamo a proporre sessioni che aiutano a rafforzare il senso di comunità e la voglia di contribuire ai progetti, ma anche a identificare dei problemi e individuare delle soluzioni. Daremo la priorità alle sessioni in cui tutti i partecipanti sono parte attiva, come ad esempio discussioni e laboratori.
Se cercate ispirazione, alcune '''richieste di temi''' sono state fatte sulla [[m:ItWikiCon/2025/Programma/Proposte/Temi|relativa pagina]], a cui potete liberamente attingere per elaborare una proposta. Inoltre, per chi non se la sente di tenere una sessione, ma vorrebbe che durante la conferenza si parlasse di un argomento che gli sta a cuore, è possibile continuare ad aggiungere delle richieste di temi fino al 15 luglio.
La selezione delle proposte avverrà durante l’estate e i relatori saranno confermati a fine agosto. Nel frattempo, la fase di '''[[m:ItWikiCon/2025/Borse|richieste di borse di partecipazione]] sarà aperta dal 17 giugno al 27 luglio''', quindi se considerate di proporre una sessione per il programma, ma avete bisogno di supporto economico per raggiungere Catania, vi invitiamo a farne richiesta entro le scadenze previste.
Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.
A presto,
Il team organizzatore itWikiCon 2025 e la commissione Programma,[[User:Mastrocom|Mastrocom]] ([[User talk:Mastrocom|disc.]]) 11:52, 3 giu 2025 (CEST)
== Categorie autori: bot fermo, andranno create a mano ==
Il mio [[Utente:CandalBot|bot]], che si occupava di creare le categorie per le pagine Autore ("Categoria:Testi di Tizio Caio" e simili), è fermo da una ventina di giorni. Hanno di nuovo cambiato qualcosa dall'alto, e adesso c'è un problema con la login che non riesco a risolvere. È probabile che resterà così a lungo, anzi temo che finirò per abbandonarlo del tutto. Quindi le categorie degli autori andranno create a mano. Se vedete un link rosso nel riquadro dell'autore (esempio su [[Autore:Arturo Onofri]]), cliccateci e dovrebbe venire pre-popolato con un qualcosa che dovrebbe essere già abbastanza sensato (ma controllate prima di salvare!). [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:28, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Candalua|Candalua]] Che nostalgia dei vecchi tempi, quando anche un eterno principiante della programmazione come me ce la faceva.... :-(. Mi spiace molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 6 giu 2025 (CEST)
oikrdag85lvta8fq1pjpwpgc5dkx9cp
Discussione:Il corvo (Fierro)
1
977869
3532098
3531105
2025-06-07T10:05:43Z
Fierrorita
33661
/* problemi di inserimento del testo */ Risposta
3532098
wikitext
text/x-wiki
== problemi di inserimento del testo ==
E` la prima volta che provo ad inserire qualcosa su Wikisource, una mia duplice traduzione di "The Raven" di Edgar Allan Poe, ma non capisco se sia stata pubblicata ed in ogni caso non viene rispettata la suddivisione in versi come da me predisposta, oltre ad avere parole in sovrapposizione nel titolo. Non so che fare per correggere questi errori [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 19:38, 4 giu 2025 (CEST)
:Mi rispondo da sola, perche` poi sono riuscita a sistemare i versi e, quanto al titolo, il giorno dopo era visibile senza strane sovrapposizioni [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 12:05, 7 giu 2025 (CEST)
bt31hvuidldrhx427psexunhpskwxvd
Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/575
108
977871
3531994
3531705
2025-06-06T18:59:53Z
Pic57
12729
/* Trascritta */
3531994
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><score sound="1">
\new PianoStaff
<<%Apre PianoStaff
\new Staff ="up" {
\relative c' {
\key aes \major
\time 6/8
\tempo 4 = 80
%rigo up 2.5
\stemDown <<ees'8 bes!>> <<des aes>> aes <<c4 g>> des'8|<<c f,>> f g<<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|\stemUp g'8 <<ees! b>> f' g4.\)|r8 <<aes\( e bes!>> bes'<<b f>> c' aes'|\stemDown _\<<<g des>> f e\! <<f4 c>> des8\)|
\break
%rigo up 2.6
}%chiude relative
}%chiude staff up
\new Staff ="down"{
\relative c {
\clef bass
\key aes \major
%rigo low 2.5
g''8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>|bes, f' g8 aes, e' f|
\break
%rigo low 2.6
}%chiude relative low
}%chiude staff low
>>%chiude PianoStaff
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 3\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||q 111208 q|}}
<references/></noinclude>
g8dqsutyrom9y2skjxtn9av3yfgmf7k
3531995
3531994
2025-06-06T19:00:46Z
Pic57
12729
/* Da trascrivere */
3531995
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Pic57" />{{RigaIntestazione|||7}}</noinclude><score sound="1">
\new PianoStaff
<<%Apre PianoStaff
\new Staff ="up" {
\relative c' {
\key aes \major
\time 6/8
\tempo 4 = 80
%rigo up 2.5
\stemDown <<ees'8\( bes!>> <<des aes>> aes <<c4 g>> des'8|<<c f,>> f g<<{aes4 aes8}\\{r8 d, c}>>|\stemUp g'8 <<ees! b>> f' g4.\)|r8 <<aes\( e bes!>> bes'<<b f>> c' aes'|\stemDown _\<<<g des>> f e\! <<f4 c>> des8\)|
\break
%rigo up 2.6
}%chiude relative
}%chiude staff up
\new Staff ="down"{
\relative c {
\clef bass
\key aes \major
%rigo low 2.5
g''8 f4 e8 bes4|aes8 c g f aes4|g,8 f'4<<{r8 <<c'4->~ e,>>\stemUp c'8 s4}\\{c,,8 aes'-> g->|f c' g' aes c f}>>|bes, f' g8 aes, e' f|
\break
%rigo low 2.6
}%chiude relative low
}%chiude staff low
>>%chiude PianoStaff
\layout {
%#(set-global-staff-size 34)
%ragged-right = ##t
%indent = 3\cm
%short-indent = 2\cm
}
</score><noinclude>{{PieDiPagina||q 111208 q|}}
<references/></noinclude>
br1bddbekzqf3ttqq74ni0wctqtd6wq
Discussioni utente:Fierrorita
3
977953
3531993
3531764
2025-06-06T18:41:46Z
Fierrorita
33661
/* Il corvo */ Risposta
3531993
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)}}
== Il corvo ==
Ciao e benvenuta. Mi dispiace, ma la Wikisource in italiano non accetta traduzioni fatte dagli utenti, ma solo traduzioni già pubblicate precedentemente tramite l'editoria tradizionale. Vedi [[Wikisource:Niente traduzioni originali]]. Puoi chiedere ulteriori chiarimenti al [[Wikisource:Bar|bar]]. Grazie, --[[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:22, 5 giu 2025 (CEST)
:Grazie per avermi dato una sollecita risposta. Avevo appena inserito la mia traduzione di "Annabel Lee" un'altra poesia di Edgar Allan Poe. Non avevo capito che vi fossero queste restrizioni. Buona giornata [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 21:48, 5 giu 2025 (CEST)
:Se posso permettermi di aggiungere una considerazione a proposito della decisione di non accogliere traduzioni originali, benche`ne capisca la ratio, penso che si rischia di perdere un contributo fondamentale: di molte poesie scritte in lingue straniere non esiste alcuna traduzione nella nostra lingua... altre sono state tradotte in un italiano antico. Insomma, forse, se poteste avere una commissione di esperti che valuta caso per caso, potrebbe essere un modo per non escludere contributi preziosi. Non parlo per me, ovviamente, ma in generale! Giuseppe Verdi non fu ammesso in Conservatorio e Heinrich Schliemann forse veniva guardato con un po' di sospetto dagli accademici, eppure quanto hanno contribuito nei rispettivi campi di interesse! [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 22:49, 5 giu 2025 (CEST)
::Il problema è proprio la difficoltà di creare una simile "commissione", temo che gli utenti veramente qualificati per compiere queste valutazioni sarebbero in numero estremamente esiguo. E come trovare dei criteri oggettivi con cui selezionare questi "esperti"? Perciò è stata fatta la scelta draconiana di non ammettere alcuna traduzione. Comunque, come per tutte le nostre linee guida, niente è scolpito sulla pietra e si può benissimo ridiscutere i criteri di esclusione: se vuoi, apri pure una discussione sul nostro bar, così da permettere anche ad altri di intervenire. Nel frattempo, le due traduzioni le possiamo lasciare qui per qualche giorno. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:49, 6 giu 2025 (CEST)
:::Grazie! Diciamo che mi faceva piacere regalare qualcosa che ho cercato di fare con la massima attenzione e col cuore.
:::Poi, siccome mi interesso di musica, leggo le poesie prestando molta attenzione anche al loro ritmo, che cerco di mantenere quando traduco. Mi sono accorta che molte traduzioni, anche ben fatte, sono invece in prosa o comunque in versi non troppo curati da questo punto di vista. Poe e` un maestro assoluto della musicalita` del verso, e, del resto, e` stato capace di rivisitare addirittura la metrica latina nei suoi trattati, contestando la normale scansione scolastica. Un'altra bellissima sua poesia, "Annabel Lee" e` talmente musicale, che i suoi versi mi hanno ispirato la composizione di un brano misicale, appunto. Anche leggendo "The Raven" mi sono sentita dentro la musica della poesia e ho desiderato di tradurla al meglio anche nella nostra lingua... Comunque capisco perfettamente che non sarebbe semplice trovare esperti per selezionare di volta in volta che cosa tenere e che cosa no. Grazie ancora per la gentilezza dimostrata e cordiali saluti [[User:Fierrorita|Fierrorita]] ([[User talk:Fierrorita|disc.]]) 20:41, 6 giu 2025 (CEST)
buy3c9f1b3mknelkbgoy9ksk1zaoyqo
Annabel Lee (Fierro)
0
978075
3531996
3531652
2025-06-06T19:38:33Z
Fierrorita
33661
3531996
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1849<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="Argomento"/>Poesia<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Traduzioni poetiche<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Annabel Lee<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe
| Titolo = Annabel Lee
| Anno di pubblicazione = 1849
| Lingua originale del testo = Inglese
| Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro
| Anno di traduzione = 2025
| Progetto = Traduzioni poetiche
| Argomento = Poesia
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
== Introduzione ==
In questo lavoro ho cercato di mantenere il più possibile (diversità delle lingue consentendo) gli accenti del testo poetico inglese, che presenta una ritmicità non uniforme, avendo ciascuna strofa caratteristiche proprie.
Fornisco di questa traduzione una duplice versione: la prima in italiano,
l’altra, anch’essa in italiano, affiancata però da ciascun verso originale inglese.
La strofa iniziale evoca l’incipit delle fiabe, in un tempo imprecisato e lontano, dove i protagonisti sono ancora bambini, ma già capaci di sentimenti fortissimi. I due dovranno in seguito lottare con potenze avverse e minacciose, assai difficili da contrastare.
Il “regno presso il mare” torna costantemente a inquadrare la vicenda in un mondo fantastico e a situarla nell’immaginario più ancora che nella realtà. La sensazione è di ineluttabile destino avverso, ma qualcosa, nel finale, sembra voler alludere all’eternità di tutto quanto concerne la bellezza, compreso l’amore meraviglioso sbocciato tra i protagonisti.
L’ultima strofa è concitata e ritmicamente abbastanza regolare, alternando variamente versi di quattro e tre anapesti. Questo incalzare del ritmo corrisponde al senso di trascendenza che avvolge il destino eterno dei due innamorati, nel contesto più vasto delle creature celesti e terrene — luna, stelle e mare — che li riabbracciano, avvolgendoli nel proprio seno.
Una sorta dunque di “non praevalebunt” echeggia nella lirica, come estrema consolazione al male che attraversa l’esistenza. Sembra anche di avvertirvi alcuni spunti filosofici presenti nel saggio cosmologico *Eureka*.
Nota: Nella traduzione il simbolo ~ indica una dialefe (iato fra due vocali,la prima in fine e la seconda ad inizio di parola).
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
Presso il mar viveva un dì
una dama gentile nota là
con il nome di ~ Annabel Lee;
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
che ci amassimo notte e dì.
Ero un bambino e bimba era lei,
in quel regno presso il mar,
più che amore quel patto d’amore fu –
mïo e di ~ Annabel Lee –
Un amor che gli alati serafi in cielo
invidi rese un dì.
Per questa ragione assai tempo fa
in quel regno presso il mar
un vento ostile gelò lei...
l’amabile ~ Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
portandola via da me,
e chiusa fu dentro un tumulo,
in quel regno presso il mar.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
colpirono lei ~ e me –
Sì! –questo è il motivo ed ognun lo sa
in quel regno presso il mar...
Da una nube un vento di notte uscì
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
potente era il nostro ~ amor –
di molti più saggi di noi –
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
né ~ i demoni al fondo del mar
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
dell’amabile Annabel Lee;
ché la luna non splende se non dando a me
sogni splendidi di Annabel Lee
e le stelle non s’alzano senza che in me
gli occhi splendano di Annabel Lee;
e nell’alta marea della notte sto giù
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
nel sepolcro alla riva del mar –
sulla tomba al fragor del mar.
</poem>
Traduzione con confronto con testo inglese verso per verso
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
It was many and many a year ago,
Presso il mar viveva un dì
In a kingdom by the sea,
una dama gentile nota là
that a maiden there lived whome you may know
con il nome di ~ Annabel Lee;
By the name of Annabel Lee; -
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
And this maiden she lived with no other thought
che ci amassimo notte e dì.
Than to love and be loved by me.
Ero un bambino e bimba era lei,
I was a child and she was a child,
in quel regno presso il mar,
In this kingdom by the sea;
più che amore quel patto d’amore fu –
But we loved with a love that was more than love—
mïo e di ~ Annabel Lee –
I and my Annabel Lee—
Un amor che gli alati serafi in cielo
With a love that the wingèd seraphs of Heaven
invidi rese un dì.
Coveted her and me.
Per questa ragione assai tempo fa
And this was the reason that long ago
in quel regno presso il mar
In this kingdom by the sea
un vento ostile gelò lei...
a wind blew out of a cloud, chilling
l’amabile ~ Annabel Lee;
My beautiful Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
So that her highborn kinsmen came
portandola via da me,
And bore her away from me,
l
e chiusa fu dentro un tumulo
To shut her up in a sepulcher,
in quel regno presso il mar.
In this kingdom by the sea.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
The angels, not half so happy in Heaven,
colpirono lei ~ e me –
Went envying her and me—
Sì! – questo è il motivo ed ognun lo sa
Yes!—that was the reason (as all men know,
in quel regno presso il mar...
In this kingdom by the sea)
Da una nube un vento di notte uscì
That the wind came out of the cloud by night,
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Chilling and killing my Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
But our love it was stronger by far than the love
potente era il nostro ~ amor
Of those who were older than we—
di molti più saggi di noi –
Of many far wiser than we—
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
And neither the angels in Heaven above,
né ~ i demoni al fondo del mar
Nor the demons down under the sea,
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
Can ever dissever my soul from the soul
dell’amabile ~ Annabel Lee
of the beautiful Annabel Lee:-
ché la luna non splende se non dando a me
For the moon never beams, without bringing me dreams
sogni splendidi di Annabel Lee
Of the beautiful Annabel Lee;
e le stelle non s’alzano senza che in me
And the stars never rise, but I feel the bright eyes
gli occhi splendano di Annabel Lee;
Of the beautiful Annabel Lee: -
e nell’alta marea della notte sto giù
And so, all the night-tide, I lie down by the side
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
Of my darling—my darling—my life and my bride,
nel sepolcro alla riva del mar –
In her sepulchre there by the sea—
sulla tomba al fragor del mar.
In her tomb by the sounding sea.
</poem>
izti04j5v3yb9w4ew7lyzcgcbqtnwza
3531997
3531996
2025-06-06T19:52:43Z
Fierrorita
33661
3531997
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1849<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="Argomento"/>Poesia<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Traduzioni poetiche<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Annabel Lee<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe
| Titolo = Annabel Lee
| Anno di pubblicazione = 1849
| Lingua originale del testo = Inglese
| Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro
| Anno di traduzione = 2025
| Progetto = Traduzioni poetiche
| Argomento = Poesia
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
== Introduzione ==
In questo lavoro ho cercato di mantenere il più possibile (diversità delle lingue consentendo) gli accenti del testo poetico inglese, che presenta una ritmicità non uniforme, avendo ciascuna strofa caratteristiche proprie.
Fornisco di questa traduzione una duplice versione: la prima in italiano,
l’altra, anch’essa in italiano, affiancata però da ciascun verso originale inglese.
La strofa iniziale evoca l’incipit delle fiabe, in un tempo imprecisato e lontano, dove i protagonisti sono ancora bambini, ma già capaci di sentimenti fortissimi. I due dovranno in seguito lottare con potenze avverse e minacciose, assai difficili da contrastare.
Il “regno presso il mare” torna costantemente a inquadrare la vicenda in un mondo fantastico e a situarla nell’immaginario più ancora che nella realtà. La sensazione è di ineluttabile destino avverso, ma qualcosa, nel finale, sembra voler alludere all’eternità di tutto quanto concerne la bellezza, compreso l’amore meraviglioso sbocciato tra i protagonisti.
L’ultima strofa è concitata e ritmicamente abbastanza regolare, alternando variamente versi di quattro e tre anapesti. Questo incalzare del ritmo corrisponde al senso di trascendenza che avvolge il destino eterno dei due innamorati, nel contesto più vasto delle creature celesti e terrene — luna, stelle e mare — che li riabbracciano, avvolgendoli nel proprio seno.
Una sorta dunque di “non praevalebunt” echeggia nella lirica, come estrema consolazione al male che attraversa l’esistenza. Sembra anche di avvertirvi alcuni spunti filosofici presenti nel saggio cosmologico *Eureka*.
Nota: Nella traduzione il simbolo ~ indica una dialefe (iato fra due vocali, la prima in fine e la seconda ad inizio di parola).
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
Presso il mar viveva un dì
una dama gentile nota là
con il nome di ~ Annabel Lee;
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
che ci amassimo notte e dì.
Ero un bambino e bimba era lei,
in quel regno presso il mar,
più che amore quel patto d’amore fu –
mïo e di ~ Annabel Lee –
Un amor che gli alati serafi in cielo
invidi rese un dì.
Per questa ragione assai tempo fa
in quel regno presso il mar
un vento ostile gelò lei...
l’amabile ~ Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
portandola via da me,
e chiusa fu dentro un tumulo,
in quel regno presso il mar.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
colpirono lei ~ e me –
Sì! –questo è il motivo ed ognun lo sa
in quel regno presso il mar...
Da una nube un vento di notte uscì
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
potente era il nostro ~ amor –
di molti più saggi di noi –
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
né ~ i demoni al fondo del mar
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
dell’amabile Annabel Lee;
ché la luna non splende se non dando a me
sogni splendidi di Annabel Lee
e le stelle non s’alzano senza che in me
gli occhi splendano di Annabel Lee;
e nell’alta marea della notte sto giù
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
nel sepolcro alla riva del mar –
sulla tomba al fragor del mar.
</poem>
Traduzione con confronto con testo inglese verso per verso
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
It was many and many a year ago,
Presso il mar viveva un dì
In a kingdom by the sea,
una dama gentile nota là
that a maiden there lived whome you may know
con il nome di ~ Annabel Lee;
By the name of Annabel Lee; -
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
And this maiden she lived with no other thought
che ci amassimo notte e dì.
Than to love and be loved by me.
Ero un bambino e bimba era lei,
I was a child and she was a child,
in quel regno presso il mar,
In this kingdom by the sea;
più che amore quel patto d’amore fu –
But we loved with a love that was more than love—
mïo e di ~ Annabel Lee –
I and my Annabel Lee—
Un amor che gli alati serafi in cielo
With a love that the wingèd seraphs of Heaven
invidi rese un dì.
Coveted her and me.
Per questa ragione assai tempo fa
And this was the reason that long ago
in quel regno presso il mar
In this kingdom by the sea
un vento ostile gelò lei...
a wind blew out of a cloud, chilling
l’amabile ~ Annabel Lee;
My beautiful Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
So that her highborn kinsmen came
portandola via da me,
And bore her away from me,
l
e chiusa fu dentro un tumulo
To shut her up in a sepulcher,
in quel regno presso il mar.
In this kingdom by the sea.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
The angels, not half so happy in Heaven,
colpirono lei ~ e me –
Went envying her and me—
Sì! – questo è il motivo ed ognun lo sa
Yes!—that was the reason (as all men know,
in quel regno presso il mar...
In this kingdom by the sea)
Da una nube un vento di notte uscì
That the wind came out of the cloud by night,
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Chilling and killing my Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
But our love it was stronger by far than the love
potente era il nostro ~ amor
Of those who were older than we—
di molti più saggi di noi –
Of many far wiser than we—
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
And neither the angels in Heaven above,
né ~ i demoni al fondo del mar
Nor the demons down under the sea,
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
Can ever dissever my soul from the soul
dell’amabile ~ Annabel Lee
of the beautiful Annabel Lee:-
ché la luna non splende se non dando a me
For the moon never beams, without bringing me dreams
sogni splendidi di Annabel Lee
Of the beautiful Annabel Lee;
e le stelle non s’alzano senza che in me
And the stars never rise, but I feel the bright eyes
gli occhi splendano di Annabel Lee;
Of the beautiful Annabel Lee: -
e nell’alta marea della notte sto giù
And so, all the night-tide, I lie down by the side
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
Of my darling—my darling—my life and my bride,
nel sepolcro alla riva del mar –
In her sepulchre there by the sea—
sulla tomba al fragor del mar.
In her tomb by the sounding sea.
</poem>
9tod328k0i638fox4tt2vb1o2yxf2r9
3532095
3531997
2025-06-07T09:45:53Z
Fierrorita
33661
3532095
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Edgar Allan Poe<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1849<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>2025<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Rita Fierro<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="Argomento"/>Poesia<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Traduzioni poetiche<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Annabel Lee<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>5 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=5 giugno 2025|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Edgar Allan Poe
| Titolo = Annabel Lee
| Anno di pubblicazione = 1849
| Lingua originale del testo = Inglese
| Nome e cognome del traduttore = Rita Fierro
| Anno di traduzione = 2025
| Progetto = Traduzioni poetiche
| Argomento = Poesia
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
== Introduzione ==
In questo lavoro ho cercato di mantenere il più possibile (diversità delle lingue consentendo) gli accenti del testo poetico inglese, che presenta una ritmicità non uniforme, avendo ciascuna strofa caratteristiche proprie.
Fornisco di questa traduzione una duplice versione: la prima in italiano,
l’altra, anch’essa in italiano, affiancata però da ciascun verso originale inglese.
La strofe iniziali evocano l’incipit delle fiabe, in un tempo imprecisato e lontano, dove i protagonisti sono ancora bambini, ma già capaci di sentimenti fortissimi. I due dovranno in seguito lottare con potenze avverse e minacciose, assai difficili da contrastare.
Il “regno presso il mare” torna costantemente a inquadrare la vicenda in un mondo fantastico e a situarla nell’immaginario più ancora che nella realtà. La sensazione è di ineluttabile destino avverso, ma qualcosa, nel finale, sembra voler alludere all’eternità di tutto quanto concerne la bellezza, compreso l’amore meraviglioso sbocciato tra i protagonisti.
L’ultima strofa è concitata e ritmicamente abbastanza regolare, alternando variamente versi di quattro e tre anapesti. Questo incalzare del ritmo corrisponde al senso di trascendenza che avvolge il destino eterno dei due innamorati, nel contesto più vasto delle creature celesti e terrene — luna, stelle e mare — che li riabbracciano, avvolgendoli nel proprio seno.
Una sorta dunque di “non praevalebunt” echeggia nella lirica, come estrema consolazione al male che attraversa l’esistenza. Sembra anche di avvertirvi alcuni spunti filosofici presenti nel saggio cosmologico di Poe *Eureka*.
Nota: Nella traduzione il simbolo ~ indica una dialefe (iato fra due vocali, la prima in fine e la seconda ad inizio di parola).
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
Presso il mar viveva un dì
una dama gentile nota là
con il nome di ~ Annabel Lee;
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
che ci amassimo notte e dì.
Ero un bambino e bimba era lei,
in quel regno presso il mar,
più che amore quel patto d’amore fu –
mïo e di ~ Annabel Lee –
Un amor che gli alati serafi in cielo
invidi rese un dì.
Per questa ragione assai tempo fa
in quel regno presso il mar
un vento ostile gelò lei...
l’amabile ~ Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
portandola via da me,
e chiusa fu dentro un tumulo,
in quel regno presso il mar.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
colpirono lei ~ e me –
Sì! –questo è il motivo ed ognun lo sa
in quel regno presso il mar...
Da una nube un vento di notte uscì
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
potente era il nostro ~ amor –
di molti più saggi di noi –
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
né ~ i demoni al fondo del mar
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
dell’amabile Annabel Lee;
ché la luna non splende se non dando a me
sogni splendidi di Annabel Lee
e le stelle non s’alzano senza che in me
gli occhi splendano di Annabel Lee;
e nell’alta marea della notte sto giù
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
nel sepolcro alla riva del mar –
sulla tomba al fragor del mar.
</poem>
Traduzione con confronto con testo inglese verso per verso
== Testo ==
<poem>
Annabel Lee
E fu molto e molto tempo fa...
It was many and many a year ago,
Presso il mar viveva un dì
In a kingdom by the sea,
una dama gentile nota là
that a maiden there lived whome you may know
con il nome di ~ Annabel Lee;
By the name of Annabel Lee; -
ebbe un sol desiderio e fu rëaltà:
And this maiden she lived with no other thought
che ci amassimo notte e dì.
Than to love and be loved by me.
Ero un bambino e bimba era lei,
I was a child and she was a child,
in quel regno presso il mar,
In this kingdom by the sea;
più che amore quel patto d’amore fu –
But we loved with a love that was more than love—
mïo e di ~ Annabel Lee –
I and my Annabel Lee—
Un amor che gli alati serafi in cielo
With a love that the wingèd seraphs of Heaven
invidi rese un dì.
Coveted her and me.
Per questa ragione assai tempo fa
And this was the reason that long ago
in quel regno presso il mar
In this kingdom by the sea
un vento ostile gelò lei...
a wind blew out of a cloud, chilling
l’amabile ~ Annabel Lee;
My beautiful Annabel Lee;
Giunsero nobili suoi congiunti
So that her highborn kinsmen came
portandola via da me,
And bore her away from me,
l
e chiusa fu dentro un tumulo
To shut her up in a sepulcher,
in quel regno presso il mar.
In this kingdom by the sea.
Gli angeli inver non lieti nel Cielo
The angels, not half so happy in Heaven,
colpirono lei ~ e me –
Went envying her and me—
Sì! – questo è il motivo ed ognun lo sa
Yes!—that was the reason (as all men know,
in quel regno presso il mar...
In this kingdom by the sea)
Da una nube un vento di notte uscì
That the wind came out of the cloud by night,
gelido a prendersi ~ Annabel Lee.
Chilling and killing my Annabel Lee.
Molto più dell’amor dei più vecchi di noi
But our love it was stronger by far than the love
potente era il nostro ~ amor
Of those who were older than we—
di molti più saggi di noi –
Of many far wiser than we—
Non gli angeli alati nel Cielo lassù
And neither the angels in Heaven above,
né ~ i demoni al fondo del mar
Nor the demons down under the sea,
potranno disgiungermi il cuore dal cuor
Can ever dissever my soul from the soul
dell’amabile ~ Annabel Lee
of the beautiful Annabel Lee:-
ché la luna non splende se non dando a me
For the moon never beams, without bringing me dreams
sogni splendidi di Annabel Lee
Of the beautiful Annabel Lee;
e le stelle non s’alzano senza che in me
And the stars never rise, but I feel the bright eyes
gli occhi splendano di Annabel Lee;
Of the beautiful Annabel Lee: -
e nell’alta marea della notte sto giù
And so, all the night-tide, I lie down by the side
stretto al fianco di lei che è la vita e di più,
Of my darling—my darling—my life and my bride,
nel sepolcro alla riva del mar –
In her sepulchre there by the sea—
sulla tomba al fragor del mar.
In her tomb by the sounding sea.
</poem>
kj2vrhev0on46gapheu5w934j7obnzv
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/153
108
978130
3531984
3531793
2025-06-06T15:36:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3531984
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
—viene a misericordia, ma il papa sta fermo. Arrigo sdegnato l’assedia in Castel s. Angelo. ''Ivi'', 194 e 195.
Arrigo IV. fa prendere papa Pasquale,il quale poscia si riconcilia con lui. {{Pg|200|I. 200|c1}} e 201.
— torna all’obbedienza della Chiesa. ''Ivi'', 202.
Arrigo di Luzimborgo, quanto imperiò; e suo carattere. {{Pg|5|IV. 5|c4}}
— viene in Italia . ''Ivi'', 8.
— entra in Milano e si fa coronare. ''Ivi'', 11.
— assedia Cremona, e prende Vicenza. ''Ivi'', 16.
— prende Cremona, e assedia Brescia . ''Ivi'',
— suoi disastri all’assedio di Brescia. ''Ivi'', 20.
— l’ottiene a patti. Ivi.
— viene a Genova. ''Ivi'', 25.
— fa processo contro i Fiorentini. ''Ivi'', 27.
— gli si rubellano molte città di Lombardia. ''Ivi'', 28 al 31.
— viene in Pisa. ''Ivi'', 31.
— entra per forza in Roma. ''Ivi'', 35.
— è coronato in Roma. ''Ivi'', 37.
— se ne va a Tiboli e quindi ad Arezzo. ''Ivi'', 38.
— sconfigge i Fiorentini a Montefeltro. ''Ivi'', 41.
— si pone a oste a Firenze. Ivi.
— se ne parte. ''Ivi'', 45.
— si trova in cattivo stato con la sua armata. ''Ivi'', 47.
— torna in Pisa. Ivi.
— fa lega con don Federigo di Cicilia e co’ Genovesi contro al re Ruberto. ''Ivi'', 49.
— si parte di Pisa . ''Ivi'', 50.
— muore a Bonconvento. Ivi.
— è sepolto in Pisa da’ suoi baroni . ''Ivi'', 51.
Arrigo III. d’Inghilterra fa vergognosa pace<noinclude></noinclude>
mvp4k6joknpnbtekovctjbjv4n8dhvo
3531985
3531984
2025-06-06T15:37:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3531985
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— viene a misericordia, ma il papa sta fermo. Arrigo sdegnato l’assedia in Castel s. Angelo. ''Ivi'', 194 e 195.
Arrigo IV. fa prendere papa Pasquale,il quale poscia si riconcilia con lui. {{Pg|200|I. 200|c1}} e 201.
— torna all’obbedienza della Chiesa. ''Ivi'', 202.
Arrigo di Luzimborgo, quanto imperiò; e suo carattere. {{Pg|5|IV. 5|c4}}
— viene in Italia . ''Ivi'', 8.
— entra in Milano e si fa coronare. ''Ivi'', 11.
— assedia Cremona, e prende Vicenza. ''Ivi'', 16.
— prende Cremona, e assedia Brescia . ''Ivi'',
— suoi disastri all’assedio di Brescia. ''Ivi'', 20.
— l’ottiene a patti. Ivi.
— viene a Genova. ''Ivi'', 25.
— fa processo contro i Fiorentini. ''Ivi'', 27.
— gli si rubellano molte città di Lombardia. ''Ivi'', 28 al 31.
— viene in Pisa. ''Ivi'', 31.
— entra per forza in Roma. ''Ivi'', 35.
— è coronato in Roma. ''Ivi'', 37.
— se ne va a Tiboli e quindi ad Arezzo. ''Ivi'', 38.
— sconfigge i Fiorentini a Montefeltro. ''Ivi'', 41.
— si pone a oste a Firenze. Ivi.
— se ne parte. ''Ivi'', 45.
— si trova in cattivo stato con la sua armata. ''Ivi'', 47.
— torna in Pisa. Ivi.
— fa lega con don Federigo di Cicilia e co’ Genovesi contro al re Ruberto. ''Ivi'', 49.
— si parte di Pisa . ''Ivi'', 50.
— muore a Bonconvento. Ivi.
— è sepolto in Pisa da’ suoi baroni . ''Ivi'', 51.
Arrigo III. d’Inghilterra fa vergognosa pace<noinclude></noinclude>
0edukbhy1n44hpghw4ayxstchwvc84o
Pagina:La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu/147
108
978146
3531836
3531831
2025-06-06T11:59:36Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531836
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||— 121 —||riga=si}}</noinclude>che, non per idealità d’amore, nė per mistica luce di poesia, ma grande, modesta, santa per propria virtù, rifulge nelle plaghe del cielo, che Dante vide precorse dalla sua Donna.
A noi, mirando all’immortale scienziata, emula dell’antica Ipazia, la cui statua augurava il Frisi veder eretta con quella del Cavalieri presso la statua d’Ausonio, il genio, la scienza e la virtù di lei destano il senso stesso, che nei contemporanei era stupore come in vista d’un prodigio. Bambina, veniva detta ''oracolo settilingue''; che, oltre l’italiano, il latino ed il francese, sapeva di spagnuolo, di tedesco, di greco e d’ebraico; ed in latino sosteneva dinanzi ai dotti questioni scientifiche; ed in greco recitava ogni di l’Uffizio della Madonna. Addestrava virilmente le sue gracili forze col ballo e col cavalcare; ed anche la musica coltivava suonando il violoncello. Nelle accademie domestiche, poi, cui intervenivano senatori, ministri, letterati e scienziati celebri, Gaetana variava le sue dispute — una volta sostenne fin cento e novantuna tesi filosofiche — colla musica della sua sorella minore, Teresa. Ma, che vanto erano all’Agnesi i saggi del suo portentoso sapere? «Annuit pater ut domesticis exercitationibus ingenioli mei periculum facerem scriveva al maestro la modesta fanciulla! Colle matematiche, la logica, la fisica, l’algebra e la geometria, {{AutoreCitato|John Locke|Locke}}, {{AutoreCitato|Cartesio|Cartesio}}, {{AutoreCitato|Nicolas Malebranche|Malebranche}} e {{AutoreCitato|Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibnizio}}, eranle soggetto a gravi speculazioni. Tra le opere sue principali vanno ricordate le ''Istituzioni Analitiche'', venute in luce nel 1740, e giudicate dall’Accademia delle Scienze di Parigi il Trattato più completo e ben fatto in quel genere di studj. Nondimeno, se all’Agnesi giovane tutto il mondo applaudiva, e Maria Teresa e Benedetto XIV l’avevano onorata di doni preziosi, ed il papa l’aveva nominata lettrice onoraria di matematiche nell’Università di Bologna, il plauso degli uomini, cui non è dato arrestarsi lungamente ammirando, poi che la novità cessa, non disturbò la cella remota ove la scienziata indigente, dopo aver consacrato ogni suo avere e sè medesima al sollievo degl’infelici, raccoglievasi nello studio de’ veri eterni, e sentiva Iddio nell’umiltà della Fede.
Provata da molte sciagure domestiche, dopo aver raccolto l’ultimo sospiro de’ suoi cari morti, perso il vigore degli anni e la salute prima nello studio, poi nelle fatiche della carità, chè più forte della gloria le parlava dentro il gemito dell’umanità sofferente, abbandonata anche la casa paterna, dove le sue poche stanze aveva convertite in ospedale, nè più reggendo alla direzione del Pio Luogo Trivulzi, nè potendo più occuparsi in altri lavori, era veduta, in<noinclude></noinclude>
bh6krzsqo034psvnx7zheb58nuw4vaj
Discussione:Annabel Lee (Fierro)
1
978147
3531940
3531832
2025-06-06T13:11:12Z
Candalua
1675
/* Testo senza versione cartacea o informazioni di fonte */ Risposta
3531940
wikitext
text/x-wiki
== Testo senza versione cartacea o informazioni di fonte ==
Se riusciamo a rintracciarne una copia cartacea, o una qualsivoglia fonte del testo, verrebbe un lavoro molto più pulito: ho il timore che potrebbe configurarsi come una specie di Ricerca Originale? [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 13:55, 6 giu 2025 (CEST)
:@[[Utente:Shinitas|Shinitas]]: è una traduzione originale. Ho già avvisato l'autrice nella sua pagina di discussione; per intanto non ho ancora cancellato il testo, nel caso che si voglia discuterne al bar, ma stando così le cose, andrà cancellato senz'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 15:11, 6 giu 2025 (CEST)
f1tb3o4q981ibndb55pxdfdu30woc4t
Pagina:La donna italiana descritta de scrittrici italiane, 1890.djvu/145
108
978149
3531835
2025-06-06T11:59:26Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531835
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||— 119 —||riga=si}}</noinclude>celebre per l’''Invito'' del Mascheroni, ci occorre: Lesbia Cidonia, al secolo {{AutoreIgnoto|Contessa Grismondi}}, bergamasca, cui diedero fama principalmente le chiare amicizie ed i viaggi trionfali, ch’essa, paragonabile per tali fortune, e per le lodi ch’entrambe ebbero dal Voltaire, a M.<sup>me</sup> {{AutoreCitato|Anne-Marie du Boccage|du Bocage}}, fece in Italia ed in Francia. Riverenze ed omaggi accolsero dappertutto la bella e colta Italiana; nè sembra strano. Sapeva essa insinuarsi negli animi, e toccarne accortamente la corda sensibile; come n’è prova questo madrigale, che le frutto le buone grazie del filosofo francese, indulgente, si vede, per amor del pensiero al brutto verso:
<poem>
:::«A che giovommi il piede
::::Volgere alla città, che s’erge altera
::::Di Senna in riva, e su’ costumi impera
::::D’Europa tutta, e alle bell’arti è sede,
::::Se Voltaire veder or non poss’io,
::::Che delle Muse e delle Grazie è il Dio?
</poem>
A Milano, erano la {{AutoreIgnoto|Serbelloni}}, traduttrice del {{AutoreCitato|Philippe Néricault Destouches|Destouches}}, e la {{AutoreIgnoto|Landi Somaglia}}, la quale pur fece dal greco una versione d’{{AutoreCitato|Anacreonte|Anacreonte}}, che attiravano alle loro conversazioni i letterati; come a Firenze la Contessa d’Albany, amata dall’Alfieri ed amica del Fabre; ed a Roma la Contessa Rosenberg, moglie del Benincasa <ref>Fra le letterate lombarde non è da omettersi la {{AutoreIgnoto|Milesi}}, che scrisse la vita di Saffo e della Agnesi; e la {{AutoreIgnoto|Giusti Manzoni}}, autrice di drammi, dotata d’ingegno poetico e morta giovane, prima della metà del secolo.</ref>.
Quel nuovo rifiorire di studj, onde parlai in principio del mio discorso, e la vita intellettuale di tutta Italia, concorrevano a fare la capitale lombarda teatro di un’èra letteraria meglio auspicata.
Presso la fine del secolo, la grande rivoluzione politica morale, che sta per iscoppiare, troverà già molte vecchie idee cadute, e l’anima popolare già desta alle prima grida di libertà già pronta ad abbracciarla, non fosse questa che una larva falsa ed ingannevole. I tribunali araldici pei gradi della nobiltà e per la misura dei guardinfanti vanno scomparendo; in giudizio meno scandali di gentildonne e di cavalieri serventi, che perdono il parrucchino fra le busse, in mezzo alla via, e corre voce sien stati decapitati; meno scenate domestiche alla berlina sul palcoscenico, co’ nomi proprj delle persone, meno dottoresse e poeti e poetesse estemporanee, delle quali ultime è a dirsi, che non avevano tutte il merito della ''decima musa'', la {{AutoreCitato|Teresa Bandettini|Bandettini}}, più nota come Amarilli Etrusca, e<noinclude></noinclude>
e7d47iyj9712e4nzp47j4a7hxctby9o
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/9
108
978150
3531840
2025-06-06T12:04:59Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531840
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" /></noinclude>== ANTAŬPAROLO ==
Por ke lingvo internacia povu bone kaj regule progresadi kaj por ke ĝi havu plenan certecon, ke ĝi neniam disfalos kaj ia facilanima paŝo de ĝiaj amikoj estontaj ne detruos la laborojn de ĝiaj amikoj estintaj, — estas plej necesa antaŭ ĉio unu kondiĉo: la ekzistado de klare difinita, neniam tuŝebla kaj neniam ŝangebla '''Fundamento''' de la lingvo. Kiam nia lingvo estos oficiale akceptita de la ''registaroj'' de la plej ĉefaj regnoj kaj tiu ĉi registaroj per speciala ''leĝo'' garantios al Esperanto tute certan vivon kaj uzatecon kaj plenan sendangerecon kontraŭ ĉiuj personaj kapricoj aŭ disputoj, tiam aŭtoritata komitato, interkonsente elektita de tiuj registaroj, havos la rajton fari en la fundamento de la lingvo unu fojon por ĉiam ĉiujn deziritajn ŝangojn, ''se'' tiaj ŝanĝoj montriĝos necesaj; sed ''ĝis tiu tempo'' la fundamento de Esperanto devas plej severe resti absolute senŝanĝa, ĉar severa netuŝebleco de nia fundamento estas la plej grava kaŭzo de nia ĝisnuna progresado kaj la plej grava kondiĉo por nia regula kaj paca progresado estonta. ''Neniu persono kaj neniu societo devas havi la rajton arbitre fari en nia Fundamento iun''<noinclude></noinclude>
beygy8fuyal1urhn5zj4hribaafcv2a
3531847
3531840
2025-06-06T12:12:51Z
Verderame33
62685
3531847
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" /></noinclude>== ANTAŬPAROLO ==
{{Rule|4em}}
Por ke lingvo internacia povu bone kaj regule progresadi kaj por ke ĝi havu plenan certecon, ke ĝi neniam disfalos kaj ia facilanima paŝo de ĝiaj amikoj estontaj ne detruos la laborojn de ĝiaj amikoj estintaj, — estas plej necesa antaŭ ĉio unu kondiĉo: la ekzistado de klare difinita, neniam tuŝebla kaj neniam ŝangebla '''Fundamento''' de la lingvo. Kiam nia lingvo estos oficiale akceptita de la ''registaroj'' de la plej ĉefaj regnoj kaj tiu ĉi registaroj per speciala ''leĝo'' garantios al Esperanto tute certan vivon kaj uzatecon kaj plenan sendangerecon kontraŭ ĉiuj personaj kapricoj aŭ disputoj, tiam aŭtoritata komitato, interkonsente elektita de tiuj registaroj, havos la rajton fari en la fundamento de la lingvo unu fojon por ĉiam ĉiujn deziritajn ŝangojn, ''se'' tiaj ŝanĝoj montriĝos necesaj; sed ''ĝis tiu tempo'' la fundamento de Esperanto devas plej severe resti absolute senŝanĝa, ĉar severa netuŝebleco de nia fundamento estas la plej grava kaŭzo de nia ĝisnuna progresado kaj la plej grava kondiĉo por nia regula kaj paca progresado estonta. ''Neniu persono kaj neniu societo devas havi la rajton arbitre fari en nia Fundamento iun''<noinclude></noinclude>
kizpal3g5aktthj35p57qx4vhzfvtie
3531849
3531847
2025-06-06T12:19:58Z
Verderame33
62685
3531849
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" /></noinclude>==ANTAŬPAROLO==
{{Rule|4em}}
Por ke lingvo internacia povu bone kaj regule progresadi kaj por ke ĝi havu plenan certecon, ke ĝi neniam disfalos kaj ia facilanima paŝo de ĝiaj amikoj estontaj ne detruos la laborojn de ĝiaj amikoj estintaj, — estas plej necesa antaŭ ĉio unu kondiĉo: la ekzistado de klare difinita, neniam tuŝebla kaj neniam ŝangebla '''Fundamento''' de la lingvo. Kiam nia lingvo estos oficiale akceptita de la ''registaroj'' de la plej ĉefaj regnoj kaj tiu ĉi registaroj per speciala ''leĝo'' garantios al Esperanto tute certan vivon kaj uzatecon kaj plenan sendangerecon kontraŭ ĉiuj personaj kapricoj aŭ disputoj, tiam aŭtoritata komitato, interkonsente elektita de tiuj registaroj, havos la rajton fari en la fundamento de la lingvo unu fojon por ĉiam ĉiujn deziritajn ŝangojn, ''se'' tiaj ŝanĝoj montriĝos necesaj; sed ''ĝis tiu tempo'' la fundamento de Esperanto devas plej severe resti absolute senŝanĝa, ĉar severa netuŝebleco de nia fundamento estas la plej grava kaŭzo de nia ĝisnuna progresado kaj la plej grava kondiĉo por nia regula kaj paca progresado estonta. ''Neniu persono kaj neniu societo devas havi la rajton arbitre fari en nia Fundamento iun''<noinclude></noinclude>
ol17n5qsfgi497h2fnvfupw9k7xdypb
3531850
3531849
2025-06-06T12:21:36Z
Verderame33
62685
3531850
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" /></noinclude><h2>ANTAŬPAROLO</h2>
{{Rule|4em}}
Por ke lingvo internacia povu bone kaj regule progresadi kaj por ke ĝi havu plenan certecon, ke ĝi neniam disfalos kaj ia facilanima paŝo de ĝiaj amikoj estontaj ne detruos la laborojn de ĝiaj amikoj estintaj, — estas plej necesa antaŭ ĉio unu kondiĉo: la ekzistado de klare difinita, neniam tuŝebla kaj neniam ŝangebla '''Fundamento''' de la lingvo. Kiam nia lingvo estos oficiale akceptita de la ''registaroj'' de la plej ĉefaj regnoj kaj tiu ĉi registaroj per speciala ''leĝo'' garantios al Esperanto tute certan vivon kaj uzatecon kaj plenan sendangerecon kontraŭ ĉiuj personaj kapricoj aŭ disputoj, tiam aŭtoritata komitato, interkonsente elektita de tiuj registaroj, havos la rajton fari en la fundamento de la lingvo unu fojon por ĉiam ĉiujn deziritajn ŝangojn, ''se'' tiaj ŝanĝoj montriĝos necesaj; sed ''ĝis tiu tempo'' la fundamento de Esperanto devas plej severe resti absolute senŝanĝa, ĉar severa netuŝebleco de nia fundamento estas la plej grava kaŭzo de nia ĝisnuna progresado kaj la plej grava kondiĉo por nia regula kaj paca progresado estonta. ''Neniu persono kaj neniu societo devas havi la rajton arbitre fari en nia Fundamento iun''<noinclude></noinclude>
axgobv54vq8ticmmfzeq7dp5bs2onlw
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/10
108
978151
3531841
2025-06-06T12:07:09Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531841
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione|{{Sc|iv}}|{{Sc|fundamento de esperanto}}|}}</noinclude>''eĉ plej malgrandan ŝangon''! Tiun ĉi tre gravan principon la esperantistoj volu ĉiam bone memori kaj kontraŭ la ektuso de tiu ĉi principo ili volu ĉiam energie batali, ĉar la momento, en kiu ni ektuŝus tiun principon, estus la komenco de nia morto.
Laŭ silenta interkonsento de ĉiuj esperantistoj jam de tre longa tempo la sekvantaj tri verkoj estas rigardataj kiel fundamento de Esperanto: 1) La 16-regula ''gramatiko''; 2) la «''Universala Vortaro''»; 3) la «''Ekzercaro''». Tiujn ĉi tri verkojn la aŭtoro de Esperanto rigardadis ĉiam kiel ''leĝojn'' por li, kaj malgraŭ oftaj tentoj kaj delogoj li neniam permesis al si (almenaŭ ''konscie'') eĉ la plej malgrandan pekon kontraŭ tiuj ĉi leĝoj; li esperas, ke pro la bono de nia afero ankaŭ ĉiuj aliaj esperantistoj ĉiam rigardados tiujn ĉi tri verkojn kiel la solan leĝgan kaj netuŝeblan fundamenton de Esperanto.
Por ke ia regno estu forta kaj glora kaj povu sane disvolviĝadi, estas necese ke ĉiu regnano sciu, ke li neniam dependos de la kapricoj de tiu aŭ alla persono, sed devas obei ĉiam nur klarajn, tute difinitajn fundamentajn ''leĝojn'' de sia lando, kiuj estas egale devigaj por la regantoj kaj regatoj kaj en kiuj neniu havas la rajton fari arbitre laŭ persona bontrovo ian ŝanĝon aŭ aldonon. Tiel same por ke nia afero bone progresadu, estas necese, ke ĉiu esperantisto havu la plenan certeke leĝdonanto por li ĉiam estos ne ia ''persono'', sed ia klare difinita ''verko''. Tial, por meti finon al ĉiuj malkompreniĝoj kaj dispuloj, kaj por ke ĉiu esperantisto sciu tute klare, per kio li devas en ĉio sin gvidi, con,<noinclude></noinclude>
7dtf0001qao0mbshc72mrjp64n78978
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/11
108
978152
3531842
2025-06-06T12:09:22Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531842
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antaŭparolo}}|{{Sc|v}}}}</noinclude>la aŭtoro de Esperanto decidis nun eldoni en formo de unu libro tiujn tri verkojn, kiuj laŭ silenta interkonsento de ĉiuj esperantistoj jam de longe fariĝis fundamento por Esperanto, kaj li petas, ke la okuloj de ĉiuj esperantistoj estu ĉiam turnataj ne al li, sed al ''tiu ĉi libro''. Gis la tempo, kiam ia por ĉiuj aŭtoritata kaj nedisputebla institucio decidos alie, ĉio, kio troviĝas en tiu ĉi libro, devas esti rigardata kiel deviga por ĉiuj; ĉio, kio estas kontraŭ tiu ĉi libro, devas esti rigardata kiel malbona, se ĝi eĉ apartenus al la plumo de la aŭtoro de Esperanto mem. Nur la supre nomitaj tri verkoj publikigitaj en la libro «Fundamento de Esperanto», devas esti rigardataj kiel oficialaj; ĉio alia, kion mi verkis aŭ verkos, konsilas, korektas, aprobas k. t. p., estas nur verkoj ''privataj'', kiujn la esperantistoj — se ili trovas tion ĉi utila por la unueco de nia afero — povas rigardadi kiel ''modela'', sed ne kiel ''deviga''.
Havante la karakteron de ''fundamento'', la tri verkoj represitaj en tiu ĉi libro devas antaŭ ĉio esti ''netuŝeblaj''.
Tial la legantoj ne miru, ke ili trovos en la nacia traduko de diversaj vortoj en tiu ĉi libro (precipe en la angla parto) tute nekorekte tiujn samajn ''erarojn'', kiuj sin trovis en la unua eldono de la «Universala Vortaro ». Mi permisis al mi nur korekti la ''preserarojn'': sed se ia vorto estis erare aŭ nelerte ''tradukita'', mi ĝin lasis en tiu ĉi libro tute senŝanĝe; ĉar se mi volus plibonigi, tio ĉi jam estus ''ŝanĝo'', kiu povus kaŭzi disputojn kaj kiu en verko fundamenta ne povas esti tolerata. ''La fundamento devas resti severe netuŝebla eĉ''<noinclude></noinclude>
swags2cfe6d0kinh3hzi6yz9k3y8xw3
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/12
108
978153
3531843
2025-06-06T12:09:42Z
Verderame33
62685
/* new eis level1 */
3531843
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione|{{Sc|iv}}|{{Sc|fundamento de esperanto}}|}}</noinclude>kune kun siaj eraroj. La erareco en la nacia traduko de tiu aŭ alla vorto ne prezentas grandan malfeliĉon, ĉar, komparante la kuntekstan tradukon en la aliaj lingvoj, oni facile trovos la veran sencon de ĉiu vorto; sed senkompare pli grandan danĝeron prezentus la ŝanĝado de la traduko de ia vorto, ĉar, perdinte la severan netuŝeblecon, la verko perdus sian eksterordinare necesan karakteron de dogma fundamenteco, kaj, trovante en unu eldono alian tradukon ol en alia, la uzanto ne havus la certecon, ke mi morgaŭ ne faros ian alian ŝanĝon, kaj li perdus sian konfidon kaj apogon. Al ĉiu, kiu montros al mi ian nebonan esprimon en la Fundamenta libro, mi respondos trankvile jes, ĝi estas eraro, sed ĝi devas resti netuŝebla, ĉar ĝi apartenas al la fundamenta dokumento, en kiu neniu havas la rajton fari ian ŝanĝon.» La «Fundamento de Esperanto» tute ne devas esti rigardata kiel la plej bona lernolibro kaj vortaro de Esperanto. Ho, ne! Kiu volas perfektiği en Esperanto, al tiu mi rekomendas la diversajn lernolibrojn kaj vortarojn, multe pli bonajn kaj pli vastajn, kiuj estas eldonitaj de niaj plej kompetentaj amikoj por ĉiu nacio aparte kaj el kiuj la plej gravaj estas eldonitaj tre bone kaj zorgeme, sub mia persona kontrolo kaj kunhelpo. Sed la «Fundamento de Esperanto» devas troviĝi en la manoj de ĉiu bona esperantisto kiel konstanta gvida dokumento, por ke li bone ellernu kaj per ofta enrigardado konstante memorigadu al si, kio en nia lingvo estas oficiala kaj netuŝebla, por ke li povu ĉiam bone distingi la vortojn kaj regulojn oficia-<noinclude></noinclude>
b5vuso97bk4qmz3shkgnb7sww7sl924
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/13
108
978154
3531844
2025-06-06T12:10:06Z
Verderame33
62685
/* new eis level1 */
3531844
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antaŭparolo}}|{{Sc|v}}}}</noinclude>lajn, kiuj devos troviĝi en ĉiuj lernoverkoj de Esperanto, de la vortoj kaj reguloj rekomendataj private, kiuj eble ne al ĉiuj esperantistoj estas konataj aŭ eble ne de ĉiuj estas aprobataj. La «Fundamento de Esperanto» devas troviĝi en la manoj de ĉiu esperantisto kiel konstanta kontrolilo, kiu gardos lin de deflankiĝado de la vojo de unueco.
Mi diris, ke la fundamento de nia lingvo devas esti absolute netuŝebla, se eĉ ŝajnus al ni, ke tiu aŭ alia punkto estas sendube erara. Tio ĉi povus naski la j penson, ke nia lingvo restos ĉiam rigida kaj neniam disvolviĝos... Ho, ne! Malgraŭ la severa netuŝebleco de la fundamento, nia lingvo havos la plenan eblon ne sole konstante riĉigadi, sed eĉ konstante plibonigadi kaj perfektiĝadi; la netuŝebleco de la fundamento nur garantios al ni konstante, ke tiu perfektigado fariĝados ne per arbitra, interbatala kaj ruiniga rompado kaj ŝanĝado, ne per nuligado aŭ sentaŭgigado de nia ĝisnuna literaturo, sed per vojo natura, senkonfuza kaj sendanĝera. Pli detale mi parolos pri tio ĉi en la Bulonja kongreso; nun mi diros pri tio ĉi nur kelkajn vortojn, por ke mia opinio ne ŝajnu tro paradoksa:
1) Riĉigadi la lingvon per novaj vortoj oni povas jam nun, per konsiliĝado kun tiuj personoj, kiuj estas rigardataj kiel la plej aŭtoritataj en nia lingvo, kaj zorgante pri tio, ke ĉiuj uzu tiujn vortojn en la sama formo; sed tiuj ĉi vortoj devas esti nur rekomendataj, ne altrudataj; oni devas ilin uzadi nur en la literaturo; sed en korespondado kun personoj nekonataj eslas bone ĉiam peni uzadi nur vortojn el la «Funda-<noinclude></noinclude>
oynmhy00qncgasqybeen993ubrwf312
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/14
108
978155
3531845
2025-06-06T12:10:23Z
Verderame33
62685
/* new eis level1 */
3531845
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione|{{Sc|iv}}|{{Sc|fundamento de esperanto}}|}}</noinclude>mento» ĉar nur pri tiaj vortoj ni povas esti certaj, ke nia adresato ilin nepre trovos en sia vortaro. Nur iam poste, kiam la plej granda parto de la novaj vortoj estos jam tule matura, ia aŭtoritata institucio enkondukos ilin en la vortaron oficialan, kiel ««Aldonon al la Fundamento».
2) Se ia aŭtoritata centra institucio trovos, ke tiu aŭ alla vorto aŭ regulo en nia lingvo estas tro neoportuna, ĝi ne devos forigi aŭ ŝanĝi la diritan formon, sed ĝi povos proponi formon novan, kiun ĝi rekomendos uzadi paralele kun la formo malnova.
Kun la tempo la formo nova iom post iom elpuŝos la formon malnovan, kiu fariĝos arhaismo, kiel ni tion ĉi vidas en ĉiu natura lingvo. Sed, prezentante parton de la fundamento, tiuj ĉi arhaismoj neniam estos eljetitaj, sed ĉiam estos presataj en ĉiuj lernolibroj kaj vortaroj samtempe kun la formoj novaj, kaj tiamaniere ni havos la certecon, ke eĉ ĉe la plej granda perfektigado la unueco de Esperanto neniam estos rompata kaj neniu verko esperanta eĉ el la plej frua tempo iam perdos sian valoron kaj kompreneblecon por la estontaj generacioj.
Mi montris en principo, kiamaniere la severa netuŝebleco de la ««Fundamento» gardos ĉiam la unuecon de nia lingvo, ne malhelpante tamen al la lingvo ne sole riĉigadi, sed eĉ konstante perfektigadi. Sed en la praktiko ni (pro kaŭzoj jam multajn fojojn priparolitaj) devas kompreneble esti tre singardaj kun ĉia «perfektigado» de la lingvo: a) ni devas tion ĉi fari ne facilanime, sed nur en okazoj de efektiva neceseco;<noinclude></noinclude>
r7j1dwma82uv5nnonjlyq0w3j9dm8f2
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/15
108
978156
3531846
2025-06-06T12:11:45Z
Verderame33
62685
/* new eis level3 */
3531846
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Verderame33" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antaŭparolo}}|{{Sc|v}}}}</noinclude>b) fari tion ĉi (post matura prijuĝado) povas ne apartaj personoj, sed nur ia centra institucio kiu havos nedisputeblan aŭtoritatecon por la tuta esperantistaro.
Mi finas do per la jenaj vortoj:
1. pro la unueco de nia afero ĉiu bona esperantisto devas antaŭ ĉio bone koni la ''fundamenton'' de nia lingvo;
2. la fundamento de nia lingvo devas resti por ĉiam ''netuŝebla'';
3. ĝis la tempo kiam aŭtoritata centra institucio decidos ''pligrandigi'' (neniam ''ŝanĝi''!) la ĝisnunan fundamenton per oficialigo de novaj vortoj aŭ reguloj, ĉio bona, kio ne troviĝas en la «Fundamento de Esperanto», devas esti rigardata ne kiel deviga, sed nur kiel ''rekomendata''.
La ideoj, kiujn mi supre esprimis pri la Fundamento de Esperanto, prezentas dume nur mian ''privatan'' opinion. Legan sankcion ili ricevos nur en tia okazo, se ili estos akceptitaj de la unua internacia kongreso de esperantistoj, al kiu tiu ĉi verko kune kun sia antaŭparolo estos prezentita.
{{A destra|{{Sc|L. Zamenhof.}}}}
Varsovio, Julio 1905.<noinclude></noinclude>
c8c5z199uqg6ghoezhw1jjg0xbl06jv
Indice:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/styles.css
110
978157
3531848
2025-06-06T12:16:29Z
Verderame33
62685
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: /*test per capitoli con h2 - vedere esempio in Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/11 */ /*trasforma l'h2 ad oggi default di Mediawiki/Vector nei titoli formattati come nel libro */ .mw-heading2{ border-bottom: none; text-align: center; } /*test, rimozione "modifica" da header h2*/ .mw-editsection {display: none;}
3531848
sanitized-css
text/css
/*test per capitoli con h2 - vedere esempio in Pagina:Leopardi - Canti, Starita, Napoli 1835.djvu/11 */
/*trasforma l'h2 ad oggi default di Mediawiki/Vector nei titoli formattati come nel libro */
.mw-heading2{
border-bottom: none;
text-align: center;
}
/*test, rimozione "modifica" da header h2*/
.mw-editsection {display: none;}
6pce8mmfesxs7b7e4ud99pd6l3kwala
Pagina:Fundamento de Esperanto - eldono itala.pdf/26
108
978158
3531851
2025-06-06T12:22:05Z
Verderame33
62685
/* Senza testo */
3531851
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Verderame33" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
gbn6e5o8jhdvnr0j6qaojnnihgvagz3
La Georgica di Virgili tradotta in viars furlans/Chiant Prim
0
978159
3531923
2025-06-06T13:05:10Z
Candalua
1675
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3531923
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Chiant Prim<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Chiant Second<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Chiant Prim|prec=../|succ=../Chiant Second}}
<pages index="Bosizio - La Georgica di Virgili tradotta in viars furlans, 1857.pdf" from="8" to="39" fromsection="" tosection="" />
6wocz81m4jbflbmnjzopjz37iit4mua
Pagina:Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf/436
108
978160
3531943
2025-06-06T13:14:35Z
Spinoziano
7520
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|''La Càmola, ovverosia il bacillo.''|t=1.5|v=1.5}} <poem> Garantissen i dottor che el bacillo el fa furor! Han trovaa quell del colera; quell del tifo e di varœul; quell che infetta l'atmosfera ; quell che tacca sott i soul!... Te saludi!... Semm andaa!... Tutt el mond l'è camolaa! In l'angina, in l'etisia, in di maa tra carna e pell, in quaj altra malattia, gh'era già 'l so battare...
3531943
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||396}}</noinclude>{{Ct|''La Càmola, ovverosia il bacillo.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Garantissen i dottor
che el bacillo el fa furor!
Han trovaa quell del colera;
quell del tifo e di varœul;
quell che infetta l'atmosfera ;
quell che tacca sott i soul!...
Te saludi!... Semm andaa!...
Tutt el mond l'è camolaa!
In l'angina, in l'etisia,
in di maa tra carna e pell,
in quaj altra malattia,
gh'era già 'l so battarell!
Ghè vorsuu anch la sapienza
de trovall in l'influenza!
L'è finida!... Semm andaa!...
Tutt el mond l'è camolaa!
Se la va de sto bell pass,
per fa prest a andà a patrass,
trovaran che i ciar e scur,
che gà 'l sô, la luna, i stell,
hin tanquanti mangiadur
d'on quaj microbo novell!....
Disgraziada umanitaa!
L'univers l'è camolaa!
Scopriran che i trebuleri,
che ne scaggia nott e dì,
gh'an tutt quant el sò bactèri
che a sto mondi e fa vegni!
Ghe scomettom che se spetta
anca quell de la bolletta?!...
Che fortuna a fa 'l scenziaa,
in d'on mond tutt camolaa!
No sariss de la stupor,
cont sta moda che s'invia,
se on quaj alter professor
el trovass la teoria:
«Che 'l bacill l'è in del cristall
che doperen per cercall! »
L'e finida!... Anca i scenziaa
hin tutt quanti camolaa!
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Ganna" /><section begin="Pizzen" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Giuseppe Pizzen.'''}}
Nacque nel 1855; è da molti anni uno dei maestri più stimati delle scuole di Milano. Dedicò e dedica con passione la viva intelligenza all'istruzione e al culto l'ogni libero sentimento, di tratto in tratto sagrificando con fortuna alla nostra ''Musella''.
{{Ct|''I Amarett de Saronn.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Su sul tramwai, — su sul vapor,
che van e vegnen — de tutt i or!
Via la bolletta! — Omen e donn,
corrit a Saronn!
Corrii a Saronn, — che de amarett
al gran paes, — ghè cargàa i sces!
Minga paura! — Ghè n'è per tucc,
bagnaa e succ!
Anzi, fan cunt, — per tutti strad,
cont i amarett, — de fa i rizzad,...
Giò del vapor! — Giò del tramwai!
Corrii a saggiai!
Avanti donca! — Giò sta ballada!
Giò sta cantada!... — St'amarettada!
Fœura la gippa! — Omen e donn,
corrii a Saronn!
Ah, come hin dolz! — Come hin crocant!
Se po mangiai — fina coi guant!
Vun dopo l'alter, — senza desmett,
giò sti amarett!
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Pizzen" /><section begin="Pozza" />
{{Ct|f=120%|t=4|v=1|'''Francesco Pozza.'''}}
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 436 crop - Francesco Pozza).jpg
|width = 65%
}}
Nato a Milano nel 1855. È tratello di Giovanni, del quale ci siamo già intrattenuti.
Allorché questi ebbe l'idea di fondare il ''Guerin Meschino'' tosto trovò appoggio in lui e in C. Borghi (uno degli ''amici di Meneghino'' di cui il lettore avrà contezza più nnanzi), in F. Bolaffio, in G. Pisani e P. Bordini.
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 436 crop - Tranquillo Cremona).jpg
|width = 65%
}}
Non ultimo venne quel sommo artista che fu Tranquillo Cremona, che disegnò la ormai classica testata del brillante periodico.<noinclude><references/></noinclude>
g83nitxfakwv7q1dc54lj2mo2cwsj9a
3531954
3531943
2025-06-06T13:25:28Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
3531954
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||396}}</noinclude>{{Ct|''La Càmola, ovverosia il bacillo.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Garantissen i dottor
che el bacillo el fa furor!
Han trovaa quell del colera;
quell del tifo e di varœul;
quell che infetta l'atmosfera;
quell che tacca sott i sœul!...
Te saludi!... Semm andaa!...
Tutt el mond l'è camolaa!
In l'angina, in l'etisia,
in di maa tra carna e pell,
in quaj altra malattia,
gh'era già 'l so battarell!
Ghè vorsuu anch la sapienza
de trovall in l'influenza!
L'è finida!... Semm andaa!...
Tutt el mond l'è camolaa!
Se la va de sto bell pass,
per fa prest a andà a patrass,
trovaran che i ciar e scur,
che gà 'l sô, la luna, i stell,
hin tanquanti mangiadur
d'on quaj microbo novell!...
Disgraziada umanitaa!
L'univers l'è camolaa!
Scopriran che i trebuleri,
che ne scaggia nott e dì,
gh'an tutt quant el sò bactèri
che a sto mond i e fa vegnì!
Ghe scomettom che se spetta
anca quell de la bolletta?!...
Che fortuna a fa 'l scenziaa,
in d'on mond tutt camolaa!
No sariss de fa stupor,
cont sta moda che s'invia,
se on quaj alter professor
el trovass la teoria:
«Che 'l bacill l'è in del cristall
che dopéren per cercall! »
L'e finida!... Anca i scenziaa
hin tutt quanti camolaa!
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Ganna" /><section begin="Pizzen" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Giuseppe Pizzen.'''}}
Nacque nel 1855; è da molti anni uno dei maestri più stimati delle scuole di Milano. Dedicò e dedica con passione la viva intelligenza all'istruzione e al culto d'ogni libero sentimento, di tratto in tratto sagrificando con fortuna alla nostra ''Musella''.
{{Ct|''I Amarett de Saronn.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Su sul tramwai, — su sul vapor,
che van e vegnen — de tutt i or!
Via la bolletta! — Omen e donn,
corrii a Saronn!
Corrii a Saronn, — al gran paes,
che de amarett — ghè cargàa i sces!
Minga päura! — Ghè n'è per tucc,
bagnaa e succ!
Anzi, fan cunt, — per tutt i strad,
cont i amarett, — de fa i rizzad,...
Giò del vapor! — Giò del tramwai!
Corrii a saggiai!
Avanti donca! — Giò sta ballada!
Giò sta cantada!... — St'amarettada!
Fœura la gippa! — Omen e donn,
corrii a Saronn!
Ah, come hin dolz! — Come hin crocant!
Se po mangiai — fina coi guant!
Vun dopo l'alter, — senza desmett,
giò sti amarett!
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Pizzen" /><section begin="Pozza" />
{{Ct|f=120%|t=4|v=1|'''Francesco Pozza.'''}}
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 436 crop - Francesco Pozza).jpg
|width = 60%
}}
Nato a Milano nel 1855. È tratello di Giovanni, del quale ci siamo già intrattenuti.
Allorché questi ebbe l'idea di fondare il ''Guerin Meschino'' tosto trovò appoggio in lui e in C. Borghi (uno degli ''amici di Meneghino'' di cui il lettore avrà contezza più nnanzi), in F. Bolaffio, in G. Pisani e P. Bordini.
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 436 crop - Tranquillo Cremona).jpg
|width = 60%
}}
Non ultimo venne quel sommo artista che fu Tranquillo Cremona, che disegnò la ormai classica testata del brillante periodico.<noinclude><references/></noinclude>
gd0dqayw16a2unusrkgkdxxde8bfpsq
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Giuseppe Pizzen
0
978161
3531957
2025-06-06T13:26:15Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
3531957
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Giuseppe Pizzen<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giuseppe Ganna<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Francesco Pozza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Giuseppe Pizzen|prec=../Giuseppe Ganna|succ=../Francesco Pozza}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="436" to="436" fromsection="Pizzen" tosection="Pizzen" />
fs2uhycbi6dbps45bbky8m2zcluc01c
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Francesco Pozza
0
978162
3531958
2025-06-06T13:27:10Z
Spinoziano
7520
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3531958
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Francesco Pozza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giuseppe Pizzen<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Enrico Pescò<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Francesco Pozza|prec=../Giuseppe Pizzen|succ=../Enrico Pescò}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="436" to="437" fromsection="Pozza" tosection="Pozza" />
92cs34wuhdd0pxsypplkkqscl7pyvc0
3531978
3531958
2025-06-06T15:00:56Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
3531978
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Francesco Pozza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giuseppe Pizzen<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Enrico Pescò<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Francesco Pozza|prec=../Giuseppe Pizzen|succ=../Enrico Pescò}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="436" to="437" fromsection="Pozza" tosection="Pozza" />
gdwnk8my2v56pdkic8huvqho2c9awjg
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/7
108
978163
3531961
2025-06-06T14:12:41Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531961
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude>vigliosi che la natura ha disseminati qua e colà sulla terra, quasi per attestare il vigore della sua potenza creatrice: prati tutti rosati leggermente di margherite, siepi di biancospino fiorite, padiglioni di clematidi e di caprifogli; e lungo i filari dei salici alcune tordelle di montagna che andavano e venivano a piccoli voli da un albero all’altro, e folate di passeri a migliaia.
Tornai indietro per quindici anni nella mia vita: la mia imaginazione mi trasportò in quel piccolo paradiso della mia patria, che non avevo più riveduto da lungo tempo, e risentii quella sensibilità vergine e squisita che è propria della prima giovinezza.
In quei luoghi avevo spesso folleggiato con Vincenzo... spesso! Noi vi avevamo passato la nostra infanzia. Ve lo rividi fanciullo come in quel tempo, co’ suoi occhi del colore della pervinca, col suo viso sorridente e gentile, coronato di capelli ricciuti e biondissimi: rividi quelle lunghe siepe di rovi dove venivamo a raccogliere assieme i frutti del lampone selvatico, e quella viuzza serpeggiante a precipizio, e quei molinelli di giunco sospesi sopra il ruscello, e quei vecchi pioppi vestiti di licheni secolari, dove le piche dalla coda azzurra collocavano, sfidandoci, i loro nidi. Oh, i primi anni dell’infanzia! Questo affacciarsi alla vita colla baldanza che dà una felicità non contesa; e la cieca imprevidenza, la piena sicurezza dell’avvenire, la felice ignoranza del dolore... chi può rammentare quell’età senza lagrime?
Ma gli affetti rimangono allora assopiti, il cuore non si è ancora aperto: le sensazioni dell’infanzia sono vaghe, indefinibili, incomprese; sono un fremito di tutte le potenze intellettuali che si sviluppano e tentano di soverchiarsi nella lotta; sono le note di una musica divina, ma echeggianti tutte ad un tempo, senza legge di accordo e senza misura; e quando l’anima si apre agli affetti, quando incomincia la conoscenza dell’esistere, e le note di questa musica armonizzano coi numeri e colla poesia dell’universo, il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti e le prime amarezze della vita.
Il dolore è una scienza che non ha d’uopo di lunghi ammaestramenti per essere appresa. Il primo affetto nasce sempre col primo dolore, quando pure il dolore non preesisteva all’affetto. — Vincenzo ed io fummo separati a dodici anni; io non rammenterò qui lo strazio di quella separazione: ciascuno di noi fu chiuso fra le pareti di un collegio, e quando ci rivedemmo ne contavamo venti caduno. Uno spazio di tempo assai lungo ci aveva dunque divisi; non erano più due amici che si rivedevano, ma due sconosciuti avvinti da un solo e fragile legame,<noinclude><references/></noinclude>
lck6ekxmvzg3a6xn0fvs44qngxqxu90
3531962
3531961
2025-06-06T14:23:46Z
Candalua
1675
3531962
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>vigliosi che la natura ha disseminati qua e colà sulla terra, quasi per attestare il vigore della sua potenza creatrice: prati tutti rosati leggermente di margherite, siepi di biancospino fiorite, padiglioni di clematidi e di caprifogli; e lungo i filari dei salici alcune tordelle di montagna che andavano e venivano a piccoli voli da un albero all’altro, e folate di passeri a migliaia.
Tornai indietro per quindici anni nella mia vita: la mia imaginazione mi trasportò in quel piccolo paradiso della mia patria, che non avevo più riveduto da lungo tempo, e risentii quella sensibilità vergine e squisita che è propria della prima giovinezza.
In quei luoghi avevo spesso folleggiato con Vincenzo... spesso! Noi vi avevamo passato la nostra infanzia. Ve lo rividi fanciullo come in quel tempo, co’ suoi occhi del colore della pervinca, col suo viso sorridente e gentile, coronato di capelli ricciuti e biondissimi: rividi quelle lunghe siepe di rovi dove venivamo a raccogliere assieme i frutti del lampone selvatico, e quella viuzza serpeggiante a precipizio, e quei molinelli di giunco sospesi sopra il ruscello, e quei vecchi pioppi vestiti di licheni secolari, dove le piche dalla coda azzurra collocavano, sfidandoci, i loro nidi. Oh, i primi anni dell’infanzia! Questo affacciarsi alla vita colla baldanza che dà una felicità non contesa; e la cieca imprevidenza, la piena sicurezza dell’avvenire, la felice ignoranza del dolore... chi può rammentare quell’età senza lagrime?
Ma gli affetti rimangono allora assopiti, il cuore non si è ancora aperto: le sensazioni dell’infanzia sono vaghe, indefinibili, incomprese; sono un fremito di tutte le potenze intellettuali che si sviluppano e tentano di soverchiarsi nella lotta; sono le note di una musica divina, ma echeggianti tutte ad un tempo, senza legge di accordo e senza misura; e quando l’anima si apre agli affetti, quando incomincia la conoscenza dell’esistere, e le note di questa musica armonizzano coi numeri e colla poesia dell’universo, il labbro che si accosta al calice del piacere vi sugge i primi sconforti e le prime amarezze della vita.
Il dolore è una scienza che non ha d’uopo di lunghi ammaestramenti per essere appresa. Il primo affetto nasce sempre col primo dolore, quando pure il dolore non preesisteva all’affetto. — Vincenzo ed io fummo separati a dodici anni; io non rammenterò qui lo strazio di quella separazione: ciascuno di noi fu chiuso fra le pareti di un collegio, e quando ci rivedemmo ne contavamo venti caduno. Uno spazio di tempo assai lungo ci aveva dunque divisi; non erano più due amici che si rivedevano, ma due sconosciuti avvinti da un solo e fragile legame,<noinclude><references/></noinclude>
1td6hvpwig8t5f6rmc63ixiv1wr6s5d
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/8
108
978164
3531963
2025-06-06T14:25:55Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|7}}</noinclude>quello di una rimembranza. Infatti io non lo avrei potuto riconoscere: — indarno avrei tentato di ravvisare in quel giovane maschio ed elegante quel piccolo Vincenzo dai capelli d’oro e dagli occhi del color della pervinca: indarno egli avrebbe voluto riconoscere in me quel fanciullo debole, timido e pensieroso di un tempo.
Ma quanto le nostre anime avevano altresì deviato l’una dall’altra nel loro sviluppo! quanta differenza nella nostra indole e nei nostri costumi! Nè io credo che se quell’incontro fosse stato il primo della nostra vita, le nostre anime avrebbero simpatizzato l’una per l’altra.
Esiste generalmente tra gli uomini una specie di repulsione naturale e istantanea che, una volta superata, lascia poi scorgere le qualità intime del nostro carattere, e dà luogo all’amore, o almeno alla tolleranza; giacchè il fondo del cuore umano è sempre uguale, sempre le medesime virtù, sempre gli stessi vizi; nè i misantropi sono per altro misantropi, che per la loro ripugnanza a superare questa prima ripulsione.
Vincenzo ed io eravamo cresciuti insieme, e quantunque ci rivedessimo mutati di sembianze e di cuore, vi erano ancora le memorie di un passato comune che ci univano. Lo riabbracciai come un fratello, e provai una specie di orgoglio tacito e delicato, e un intenerimento di cuore ineffabile nel rivederlo così giovane, così avvenente, e presumibilmente felice. Felice? Egli certamente lo era; era ciò che si dice un giovane di mondo; i suoi modi parevano acquistati al contatto della più eletta società, il critico più severo in fatto di moda non avrebbe segnalata una menda nel suo abito o nella spartitura della sua zazzera: un pittore lo avrebbe tolto a modello per le sue forme: un romanziere ne avrebbe tratto lo schizzo fisiologico del libertino; tutto accennava in lui a quella baldanza giovanile e a quella petulanza innocente che nasce dalla prosperità e dalla fortuna.
— Tu mi sembri malato, egli mi aveva detto osservando il profilo melanconico del mio viso; per il cielo! si direbbe che tu soffri. Hai tu penuria di donne o di danaro? E mi aveva offerta la sua borsa, e mi aveva indicato un ciondolo del suo orologio che era, diceva egli, la sua impresa; e consisteva in un grosso cuore di corallo sanguigno, con una piastrella d’argento orlata d’oro su cui era scritto da una parte — ''à louer'' — e dall’altra ''disponible''.
Egli era lo spirito più bizzarro del mondo. Io mi sentiva tratto ad amarlo, quantunque nessuno de’ suoi sentimenti potesse trovare un’eco nella mia anima; egli mi amava perchè trovava in me una diversione alle sue idee,<noinclude><references/></noinclude>
od3vkr63fitprkq25v53nkxtlpejtnp
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/9
108
978165
3531964
2025-06-06T14:27:52Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531964
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>e talora un consigliere affettuoso e cordiale. Ma ciò non ha che fare col mio racconto. Passerò di volo su questi due anni, chè tanti ne vivemmo uniti, e non aggiungerò altro, se non che all’epoca della nostra separazione egli era divenuto tacito e pensieroso: un amore profondo e verace agitava per la prima volta il suo cuore; il dileguarsi improvviso della sua fortuna lo aveva richiamato alla vita domestica e solitaria: io assistevo in lui a quella reazione che suol succedere in tutte le anime rette, condotte sulla via del libertinaggio non da malvagità di natura, ma da istinto d’imitazione e da difetto della scienza sperimentale della vita.
Ci lasciammo con molte lagrime: quell’abbandono ci rivelava tutta la forza della nostra amicizia.
Un anno dopo, trovandomi in un gabinetto di lettura a Strasburgo, avevo letto in un giornale italiano queste parole:
«Un giovane di distinta condizione, Vincenzo D..., si uccise la scorsa notte nella sua camera, esplodendosi ad un tempo due pistole nel viso. Dicesi che un grave dissestamento de’ suoi interessi lo abbia tratto a questa triste risoluzione.»
Ed ora? Io stavo per rivederlo, io stavo per riabbracciarlo... E non più solo.. una moglie, dei figli... E potevo io ingannarmi? Osservai ancora la sua lettera; erano ben quelli i suoi caratteri; non v’era luogo a dubitarne... Vincenzo viveva.
{{Asterismo}}
Picchiai leggermente alla porta — il cuore mi batteva per l’impazienza e per una certa sensazione sconosciuta che non sapevo definire a me stesso. Udii il fruscio d’un abito femminile, e le grida echeggianti di bambini nel corridoio, e un istante dopo, una donna giovane e bellissima venne ad aprire.
— Vincenzo..., mormorai io trattenendomi sulla soglia dell’uscio tra l’incertezza e la confusione.
— Ugo..., diss’ella, non m’inganno, io vi riconosco bene dal ritratto che me ne fece mio marito. E mi porse la mano come se ci fossimo conosciuti da lungo tempo.
Teresa era una di quelle creature privilegiate che sembrano collocate dal cielo quaggiù per attestare in faccia alla società, spesso corruttrice e corrotta, la santa e nobile missione della donna. Io non avevo veduto mai un sorriso più dolce, un viso più aperto, due occhi più ingenui e verecondi.<noinclude><references/></noinclude>
fy8nzhh79hl0gxxfet9z2g5o95oqwgk
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/10
108
978166
3531965
2025-06-06T14:29:17Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531965
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|9}}</noinclude>{{Nop}}
— Vedete, mi diss’ella con orgoglio santissimo di madre, ecco i miei figli; e mi spinse tra le ginocchia il maggiore che poteva contare sei anni mentre fece cenno a un biondino, che si stava rincantucciato in un angolo, guardandomi tutto timoroso di traverso, perchè mi si accostasse. E stringendo la mia mano prima di abbandonarla, aggiunse: trattenetevi un istante con essi, volo a chiamare mio marito.
Chi non ha avuto un amico, chi non ha provato tutta la forza di questo sentimento assai più nobile dell’amore, assai più forte dell’affetto domestico; chi non ha ricevuto dalla natura quella delicata sensibilità che ci lega al passato e ne rinverdisce e ne concretizza quasi le memorie, non può imaginare quelle sensazioni indefinibili che il mio amico ed io provammo nel rivederci. Si direbbe che l’amicizia riassuma in sè sola tutto il vigore e tutte le proprietà che l’amore mostra di possedere nei vari aspetti sotto cui si presenta nei cuori umani: a quindici anni si amano gli uomini, a venti le donne, a trenta la famiglia, e più oltre sè stessi; ma in tutte le fasi di questi affetti, e nell’egoismo abituale che li domina, rimane pur sempre un lato del cuore incontaminato, una parte incorrotta che l’amico serba all’amico, un altare dove la fiamma divina dell’amicizia arde inestinguibile per rammentare agli uomini la loro missione di carità e di amore.
Vincenzo aveva certo subito delle dure prove nel mondo; qualche grande amarezza, di quelle che non si dimenticano più nella vita, doveva averlo travagliato nei primi anni della nostra separazione. Io lessi sul suo viso una storia che mi struggevo di ascoltare dal suo labbro: — non era più quel viso ardito e gioviale, quelle guancie non solcate dal pensiero, quell’occhio vivace e inquieto; ma nella sua stessa serenità vi era qualche cosa di pensieroso e di malinconico, la sua espressione tradiva un segreto mal celato, accusava in lui quello strazio lento, continuo, irrimediabile, che cagiona qualche terribile rimembranza...
La sera era limpida e profumata: ci sedemmo sotto un pergolato nel piccolo cortile.
— Tu vuoi che io ti narri la mia storia, mi diceva il mio amico, e forse l’aver tu ascoltato la notizia della mia morte ti fa supporre degli strani avvenimenti nella mia vita. Ma io non ne fui che l’oggetto: non è la mia storia quella che mi accingo a raccontarti, ma quella di un uomo generoso, di cui nessuno ha conosciuto la virtù, di cui nessuno ha apprezzato la nobiltà dell’animo e la dolce mitezza del cuore. Quell’uomo fu creduto pazzo, visse e morì da pazzo; così avrebbero giudicato gli uomini se la sua esistenza non fosse sparita ignorata, se il mistero non<noinclude><references/></noinclude>
ghw1zw1sooulr5caw1w1bi46pv92utx
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/11
108
978167
3531966
2025-06-06T14:31:04Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531966
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>avesse celato in parte, o mostrate sotto aspetto diverso dal vero le singolari abitudini della sua vita. Io non istarò a confrontare le opere sue, non i suoi giudizi, non le sue aspirazioni, non i suoi disegni, con quelli suggeriti dalla saviezza: la società ha stabilito delle norme fisse per riconoscere quei limiti, oltre i quali la ragione umana è creduta deviare dal suo scopo, e l’intelligenza sconvolgersi e mutare la sua natura. Elevatevi al disopra di questi limiti, spingetevi oltre quel termine raggiunto dallo spirito umano nella via della sua perfezione, allontanatevi dalle vecchie idee, slacciatevi dalle viete opinioni, e la saviezza vi giudica perduti; gli uomini vi condannano alla morte del pensiero: rimarrete soli, individualità giganti e incomprese, a lottare nel grande oceano dell’idea per una palma che non vi sarà mai dato di conseguire.
Io ti accennerò la vita di un uomo che fu degno di appartenere a questo numero, che avrebbe svelato agli uomini delle grandi verità, e affrettato il trionfo di un grande principio, se una disillusione precoce non gli avesse mostrata anzi tempo la terribile vanità di tutte le cose.
Ma tu sorriderai forse di questo giudizio quando ti leggerò fra poco le sue memorie, quando conoscerai che quest’uomo tremava per uccidere un insetto, che si arrestava davanti alla gabbia di un passero colla stessa trepidazione di cuore con cui si sarebbe fermato dinanzi alla Bastiglia, che avrebbe voluto abbattere e sconvolgere tutte le leggi di comunanza sociale per riordinarle sopra una base così divina, che il carattere umano avrebbe trovato nella sua stessa natura un ostacolo ad aderirvi. — La sua nascita fu una colpa, la sua vita un’espiazione, un dolore, una lotta; la sua morte il più generoso e il più nobile dei sacrifici.
Ma veniamo all’essenza del mio racconto: io narrerò dei fatti, non emetterò alcun giudizio su lui: della sua indole, de suoi principi, del suo fine, eleggo a giudice te stesso.
{{Asterismo}}
Ricorderai quell’ultimo anno in cui ci separammo; io amavo allora Teresa, e fu quell’amore che mi richiamò ad un’amara riflessione sul mio passato, e mi sottrasse a quella vita inutile ed agitata, in cui la gioventù d’oggi consuma ed esaurisce le sue forze intellettuali e morali per dare più tardi alla società un uomo disonesto o impotente. Io contemplai con orrore me stesso; conobbi che potevo tuttavia riabilitarmi, ma le mie sostanze erano dileguate; misurai in tutta la sua estensione la mia sciagura; il disquilibrio de’ miei interessi era irrimediabile,<noinclude><references/></noinclude>
i6s6qektfh3rmdie28bhnxe4hhi4kmt
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/12
108
978168
3531967
2025-06-06T14:33:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531967
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|11}}</noinclude>{{Nop}}
Eppure io amavo disperatamente quella fanciulla — fanciulla del popolo, buona, intelligente, gentile — compresi che una separazione era impossibile; essa mi era divenuta necessaria; nè d’altronde avrei potuto offrirle un nido ed un pane sicuro... Che decidere? Furono quelli i miei primi dolori: dolori mentali e salutari che modificarono la mia indole, e mi guarirono di quella fatua leggerezza ch’era stata l’origine di tutte le mie sciagure. Quando io andai ad abitare una piccola camera nella via di ***, non so veramente cosa potessi ancora sperare dalla fortuna: i miei genitori estinti, le mie ricchezze dissipate, il mio coraggio dileguato, la mia giocondezza svanita, un amor disperato e molte migliaia di franchi di debito... tali erano i punti culminanti del mio quadro.
In quello stato di cose, osservai un giorno sul balcone sottoposto una signora assai bella e vestita di un abito assai elegante: un fisionomista avrebbe dato della sua virtù un giudizio poco lusinghiero, eppure trapelava dal suo viso una certa dolcezza, una melanconia pensierosa che pareva implorare il perdono delle colpe svelate in quel giudizio. Conviveva con un vecchio libertino dall’occhio vitreo e quasi crudele, dall’espressione tetra e sinistra; una carrozza elegante si arrestava seralmente a quella porta, la signora ne usciva e vi era ricondotta puntualmente un’ora dopo; ogni giorno nuovi abiti, nuovi ornamenti; la sua vita pareva tutta tessuta di rose.
Or m’accadde in quel tempo di dover dare a guarentigia d’una somma assai lieve l’unico mio abito, ed esser costretto ad un ritiro forzato di un mese. Dopo soli otto giorni, l’amarezza di quella vita mi parve insopportabile: la mia impazienza e la mia scherzosa indole antica mi porsero uno strano consiglio. Scrissi a quella signora un biglietto così concepito:
«Un inquilino del terzo piano, che avete qualche volta degnato dei vostri sguardi, è costretto già da otto giorni ad una prigionia forzata per avere contratto un prestito di poche lire, e datone a guarentigia l’unico suo abito, ora depositato nel guardaroba del creditore. Egli è giovane e sano, — ama ed è riamato — va pazzo della natura, dei fiori, della campagna, e muore lentamente di spasimo nella sua gabbia.
«Rispettabile signora!... Egli ha osato osservare che voi mutate ogni giorno un magnifico abito di seta. Potreste indossare per due soli giorni lo stesso abito, e mandargli di che riscattare il suo ''frak'', il suo ''gilet'' e i suoi calzoni turchini? La sua riconoscenza non potrebbe mai elevarsi all’altezza di questo beneficio.»<noinclude><references/></noinclude>
rv7bzxi0ewcvne5tf8p882zcr6w3gvq
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/13
108
978169
3531968
2025-06-06T14:35:06Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531968
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>{{Nop}}
Un'ora dopo, un mio vicino misterioso che avevo osservato più volte dalle gretole delle mie persiane, entrò senz'altro nella mia camera, e senza mostrare di meravigliarsi del mio abbigliamento incompleto, mi si avvicinò, mi offerse la sua mano, mi strinse la mia; e sedendosi, mi disse:
— Non vi chiamate voi Vincenzo D...?
— Precisamente.
— È strano, noi portiamo lo stesso nome; e fu per ciò che ricevetti per errore questa lettera e questo involtino dalla signora del primo piano a cui vi siete indirizzato.
Mi porse il tutto. Quello strano biglietto diceva:
«L'inquilina del primo piano che avete più volte onorata dei vostri sguardi, sente tutta l'amarezza della vostra prigionia, e vorrebbe ridonarvi alla libertà e alla natura, giacchè siete giovane e amate, e andate pazzo dei fiori e della campagna; ma essa non può mandarvi di sotterfugio che un povero abito di velluto del suo guardaroba d'inverno. Riscattate con esso il vostro ''frak'', il vostro ''gilet'' e i vostri calzoni turchini, e rammentatevi anche talora di lei, ma Iddio non vi faccia mai conoscere quanto le costino i suoi abiti di seta.»
Terminata questa lettura, alzai gli occhi in volto al mio vicino, sicuro di trovarvi un sorriso di scherno, e deciso a rinfacciarnelo amaramente; ma non vi lessi invece che una nobile compassione, una compassione che non aveva nulla di umiliante, nulla di simulato, e pareva provenire tutta dal cuore.
Quell'affanno represso che trapelava dalle espressioni giocose di quel foglio mi aveva tutto attristito: ci guardammo alcun tempo senza parlare.
— Povero giovane, diss'egli finalmente chinando il capo e guardando altrove come parlasse a sè stesso: poi rialzandosi e porgendomi la mano, aggiunse con fuoco:
— Ella à una terribile battaglia questa che voi combattete colla società; io ho osservato da parecchi giorni il tenore della vostra vita, ho partecipato col cuore alle vostre privazioni, e se non siete entrato per vostra colpa in questa battaglia, non vi è nulla quaggiù che possa confortarvi di una lotta, in cui sarete sempre perdente e sempre disonorato.
— Vi entrai per mia colpa, io dissi; ho dissipato una sostanza considerevole...
— Cioè, voi avete disseminata, suddivisa la vostra sostanza: nulla si dissipa quaggiù, e sotto questo titolo<noinclude><references/></noinclude>
m164v1giyo5cje668oxu2l5vj4w5k1s
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/14
108
978170
3531969
2025-06-06T14:37:21Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531969
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|13}}</noinclude>modesto di dissipatore, voi nascondete il diritto a quello d’umanitario: cessate di rinfacciarvi un’azione che forma il vostro più splendido elogio.
— Ma io ho profuse le mie ricchezze senza beneficare.
— Come ciò? La profusione stessa genera il beneficio. Avete voi mangiato dei prodotti della natura per cento bocche? avete portato cento ferraiuoli ad un tempo? Le vostre facoltà distruttive sono pari a quelle di qualunque altro uomo: voi avete tolto dalla natura ciò che vi spetta; nessun mortale può consumare più della sua parte: bensì coll’aver profuse, come dite, le vostre ricchezze, avete offerto a molti sventurati il mezzo di riacquistare questa parte che i potenti avevano loro usurpata. Chè, se voi poteste consumare le forze produttive della natura più di quanto sia dato a ciascun uomo di fare, sareste colpevole di questo preteso delitto che vi rinfacciate; ma il denaro non fa che rappresentare il valore di questi prodotti ed agevolarne il commercio: voi, restituendolo alla società, l’avete beneficata e tanto meglio per voi se non avete fatto pompa di quell’ipocrisia che suole accompagnare il beneficio.
Io ammutolivo dalla meraviglia.
— E non vi affliggete, aggiunse egli con espressione d’interessamento ineffabile, non vi affliggete, mio caro giovane, del vostro passato; non vi create delle colpe che non avete, rischiarate coll’intelletto la vostra coscienza. Voi siete uno di quegli eletti, che il cielo ha destinati per esempio agli altri uomini: voi siete uno strumento della giustizia, siete una vittima a cui si dice: Venite, lottate, noi siamo un esercito di egoisti e di usurpatori che vogliamo togliervi il vostro pane, il vostro tetto, il vostro raggio di sole; e guai a voi se perdete; voi sarete anche infelice e disonorato. Ditemi, che cosa è che assicura la proprietà?
— Le leggi.
— E che cosa è la proprietà?
Io pendevo incerto nella risposta.
— La proprietà è l’usurpazione, egli disse, la proprietà è il furto. Chi ha rogato il testamento di Adamo? Ora, se le leggi difendono un’usurpazione, se le leggi basano sopra un falso principio, la vostra coscienza non vi può impedire di violarle. Io vorrei che mi diceste che cosa è il debito.
Io non risposi, ed egli riprese:
— Il debito è il riacquisto di una parte della vostra proprietà (intendo dell’eredità comune a tutti gli uomini) — non v’ha debitore che non sia già creditore; che se voi siete costretto a contrarre il debito, egli è perchè<noinclude><references/></noinclude>
cndllix1dl75xxxkx33tq8142nal01t
Pagina:Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf/437
108
978171
3531970
2025-06-06T14:38:00Z
Spinoziano
7520
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: La storia del primo numero del ''Guerino'' val la pena d'esser raccontata, non foss'altro che per mettere in sodo una volta dippiù quell'osceno terrore bianco e beota che le autorità ebbero finora della stampa in Italia e contro il quale — e contro coloro che tanto contribuirono a tenerlo vivo — mi sia concesso di dire che il ''Guerin Meschino'' non lotto sempre con quell'ardore che pur è essenza dell'anima meneghina,...
3531970
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||397}}</noinclude>
La storia del primo numero del ''Guerino'' val la pena d'esser raccontata, non foss'altro che per mettere in sodo una volta dippiù quell'osceno terrore bianco e beota che le autorità ebbero finora della stampa in Italia e contro il quale — e contro coloro che tanto contribuirono a tenerlo vivo — mi sia concesso di dire che il ''Guerin Meschino'' non lotto sempre con quell'ardore che pur è essenza dell'anima meneghina, fatta anzitutto di ribellione, cioè di satira, alla prepotenza da qualsiasi parte ci venga!
Il primo numero del ''Guerino'' era già stato annunziato, il pubblico lo attendeva ansiosamente... e il giorno in cui doveva essere pubblicato non ce n'era una riga!... Ed ecco quanto racconta un testimonio oculare:
«Riunitisi gli amici alla ''Fraschetteria'' onde rimediare e prender tempo, Bordini suggeri di fare apporre agli avvisi una striscia cosi concepita: ''Esaurita la prima edizione, si sta stampando la seconda''... E la seconda, ch'era la prima, venne ed ebbe un successo straordinario.
«Da qui poi la scena del Procuratore del Re, che chiamò i redattori del ''Guerino'' per la mancata presentazione della copia della prima edizione del giornale. Spiegata la ''rava'' e la ''fava'', e cioè che la edizione prima non era stata fatta, il procuratore Margniffone ebbe questa sortita: «Sta bene, ma se io presentassi loro una copia della prima edizione del ''Guerino'' procuratami da un amico?» — «Faccia pure (risposero i redattori). Quella copia, se c'è, la pagheremo... quanto lei vuole».
«E l'incidente finì...»
Dopo otto mesi di vita del giornale, Francesco Pozza ne fu chiamato alla direzione, che tiene tutt'ora.
Nei primi numeri, con grande successo, pubblicò caricature gustosissime Luigi Conconi, poi Amero Cagnoni prese il suo posto, con brio inesauribile disegnandovi macchiette e quadri, veri quadri, d'una comicità cosi arguta e felice da poter esser ritenuti veri capolavori del genere. Il Cagnoni, che da molti anni va ascritto fra i nostri migliori pittori, oggi. come caricaturista in Italia è primissimo e non teme rivali forestieri.
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 437 crop - Amero Cagnoni).jpg
|width = 45%
|caption = {{sc|A. Cagnoni}}
}}
Oltre a qualche commedia italiana in collaborazione col fratello, il Pozza, col Bertolazzi, diede alle scene milanesi una saporitissima rivista, con musica di Buzzi Peccia, che ebbe grande successo: ''El sogn de Milan''.
Più innanzi nella pagina dedicata a Antonio Pessina, pubblicheremo dei versi che Francesco Pozza scrisse in collaborazione con lui. Qui stampiamo due bellissimi sonetti suoi... i primi ch'egli scrisse; e sono due veri gioielli.
{{Ct|''On ragg a briscota in quatter.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Minga de segn in prima man! — Sta attent!
ten su i tó cart e lassa fa de mi....
El giœugh l'è fior... — Te strozzet? Bravo! Insci!
Seguita inscì che ghe l'emm bell e dent!
Guardom donca!... Sont là... Ti te gh'et nient?
Alegher! Lise! — No! — Speccia!... Ciappa chì!
Te gh'et nanca el lattee? Ma, cara ti,
te despias de coppatt per on moment?
Hoo pescaa minga mal!... Se po giustass...
Hoo vist! Pientela! Hoo vist! Fall pù el muson!
Adess nissun le sà che te gh'et l'ass!
Giuga el carich... Ah, Dio!! Semm fceura nun?
Cunta i pont e peu parla, o s' ceppinon!...
Cinquantanceuv. E quist fan sessantun!
</poem>
{{Ct|''La morte di Oloferne.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Portand sott sella la soa testa mocca,
intant che la Giuditta la và a cà,
el se desseda l' Oloferne e el fa
per sbadiglià, ma el trouva pu de bocca.
Crincio El salta in setton... El palpa... El tocca
in fond ai pee, in di scarp, de chi, de là..
«Senza la testa (el dis) no poss seusà!
Dove me l'han seonduda, porca l'occa?»
E già el feniva, senza la speranza
de savè chi fuss staa quell porch fe-o-fuu,
che el g'ha faa quell brutt scherz senza creanza,
ma, a on tratt, pensand che in lett eren in duu,
El dis: «La tro...!» Ma el feniss no... e, in mancanza
de la bocca, el dà l'anima dal c...
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Pozza" /><section begin="Pescò" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Enrico Pescò.'''}}
È nato a Milano il 25 settembre 1857 da Giovanni Teresa Parini, della famigtia del grande poeta. Di lui si leggono versi briosi nella raccolta della ''Canzone Lombarda''.
{{rule|100%}}
<section end="Pescò" /><section begin="Bordini" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Filippo Bordini.'''}}
Nacque a Milano nel 1856 e vi morì nel 1899. Era figlio del notaio Pietro Bordini, patriota insigne e uomo di grande intelletto e di gran cuore. Si laureò in legge nel 1860, ma esercitò poco l'avvocatura, un po' trascinato da una giovinezza esuberante, che gli impediva di applicarsi ad occupazioni sistematiche, un po' da una irresistibile passione per la letteratura. Collaborò al ''Guerin Meschino'' e scrisse versi italiani e milanesi buoni in generale, alcuni riuscitissimi. Sulle scene del ''Teatro Milanese'' fece rappresentare un ''Cristoforo Colombo'', finissima satira, che ebbe schietto successo e rimarrà in repertorio come prova del brillantissimo suo ingegno.
Pur troppo non mi fu dato di avere qualche saggio dell'opera sua per l'''Antologia''.
{{rule|100%}}
<section end="Bordini" /><section begin="Antona-Traversi" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Camillo Antona-Traversi.'''}}
Nacque a Milano il 27 novembre 1857; si laure in Belle Lettere e in Filosofiia a Napoli. Di {{pt|ricchis-}}<noinclude>{{RigaIntestazione|||56}}</noinclude>
9q1t8k97y5pph2kaxouo4rmyohcbl3r
3531977
3531970
2025-06-06T15:00:35Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
3531977
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||397}}</noinclude>
La storia del primo numero del ''Guerino'' val la pena d'esser raccontata, non foss'altro che per mettere in sodo una volta dippiù quell'osceno terrore bianco e beota che le autorità ebbero finora della stampa in Italia e contro il quale — e contro coloro che tanto contribuirono a tenerlo vivo — mi sia concesso di dire che il ''Guerin Meschino'' non lottò sempre con quell'ardore che pur è essenza dell'anima meneghina, fatta anzitutto di ribellione, cioè di satira, alla prepotenza da qualsiasi parte ci venga!
Il primo numero del ''Guerino'' era già stato annunziato, il pubblico lo attendeva ansiosamente... e il giorno in cui doveva essere pubblicato non ce n'era una riga!... Ed ecco quanto racconta un testimonio oculare:
«Riunitisi gli amici alla ''Fiaschetteria'' onde rimediare e prender tempo, Bordini suggerì di fare apporre agli avvisi una striscia così concepita: ''Esaurita la prima edizione, si sta stampando la seconda''... E la seconda, ch'era la prima, venne ed ebbe un successo straordinario.
«Da qui poi la scena del Procuratore del Re, che chiamò i redattori del ''Guerino'' per la mancata presentazione della copia della prima edizione del giornale. Spiegata la ''rava'' e la ''fava'', e cioè che la edizione prima non era stata fatta, il procuratore Margniffone ebbe questa sortita: «Sta bene, ma se io presentassi loro ''una copia'' della prima edizione del ''Guerino'' procuratami da un amico?» — «Faccia pure (risposero i redattori). Quella copia, se c'è, la pagheremo... quanto lei vuole».
«E l'incidente finì...»
Dopo otto mesi di vita del giornale, Francesco Pozza ne fu chiamato alla direzione, che tiene tutt'ora.
Nei primi numeri, con grande successo, pubblicò caricature gustosissime Luigi Conconi, poi Amero Cagnoni prese il suo posto, con brio inesauribile disegnandovi macchiette e quadri, veri quadri, d'una comicità così arguta e felice da poter esser ritenuti veri capolavori del genere. Il Cagnoni, che da molti anni va ascritto fra i nostri migliori pittori, oggi, come caricaturista in Italia è primissimo e non teme rivali forestieri.
{{FI
|file = Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900 (page 437 crop - Amero Cagnoni).jpg
|width = 55%
|caption = {{sc|A. Cagnoni}}
}}
Oltre a qualche commedia italiana in collaborazione col fratello, il Pozza, col Bertolazzi, diede alle scene milanesi una saporitissima rivista, con musica di Buzzi-Peccia, che ebbe grande successo: ''El sogn de Milan''.
Più innanzi nella pagina dedicata a Antonio Pessina, pubblicheremo dei versi che Francesco Pozza scrisse in collaborazione con lui. Qui stampiamo due bellissimi sonetti suoi... i primi ch'egli scrisse; e sono due veri gioielli.
{{Ct|''On ragg a briscola in quatter.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Minga de segn in prima man! — Sta attent!
ten su i tó cart e lassa fa de mì....
El giœugh l'è fior... — Te strozzet? Bravo! Inscì!
Seguita inscì che ghe l'emm bell e dent!
Guardom donca!... Sont là... Ti te gh'et nient?
Alegher! Lisc! — No! — Speccia!... Ciappa chì!
Te gh'et nanca el lattee? Ma, cara tì,
te despias de coppatt per on moment?
Hoo pescaa minga mal!... Se pò giustass!...
Hoo vist! Piéntela! Hoo vist! Fall pù el muson!
Adess nissun le sà che te gh'et l'ass!
Giuga el carich... Ah, Dio!! Semm fœura nun?
Cunta i pont e pœu parla, o s'ceppinon!...
Cinquantanœuv!... E quist fan sessantun!
</poem>
{{Ct|''La morte di Oloferne.''|t=1.5|v=1.5}}
<poem>
Portand sott sella la soa testa mocca,
intant che la Giuditta la và a cà,
el se desseda l'Oloferne e el fa
per sbadiglià, ma el trœuva pu de bocca.
Crincio! El salta in setton... El palpa... El tocca
in fond ai pee, in di scarp, de chì, de là...
«Senza la testa (el dis) no poss scusà!
Dove me l'han sconduda, porca l'occa?»
E già el feniva, senza la speranza
de savè chi fuss staa quell porch fe-o-fuu,
che el g'ha faa quell brutt scherz senza creanza,
ma, a on tratt, pensand che in lett eren in duu,
El dis: «La tro...!» Ma el feniss no... e, in mancanza
de la bocca, el dà l'anima dal c...
</poem>
{{rule|100%}}
<section end="Pozza" /><section begin="Pescò" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Enrico Pescò.'''}}
È nato a Milano il 25 settembre 1857 da Giovanni e Teresa Parini, della famiglia del grande poeta. Di lui si leggono versi briosi nella raccolta della ''Canzone Lombarda''.
{{rule|100%}}
<section end="Pescò" /><section begin="Bordini" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Filippo Bordini.'''}}
Nacque a Milano nel 1856 e vi morì nel 1899. Era figlio del notaio Pietro Bordini, patriota insigne e uomo di grande intelletto e di gran cuore. Si laurò in legge nel 1869, ma esercitò poco l'avvocatura, un po' trascinato da una giovinezza esuberante, che gli impediva di applicarsi ad occupazioni sistematiche, un po' da una irresistibile passione per la letteratura. Collaborò al ''Guerin Meschino'' e scrisse versi italiani e milanesi buoni in generale, alcuni riuscitissimi. Sulle scene del ''Teatro Milanese'' fece rappresentare un ''Cristoforo Colombo'', finissima satira, che ebbe schietto successo e rimarrà in repertorio come prova del brillantissimo suo ingegno.
Pur troppo non mi fu dato di avere qualche saggio dell'opera sua per l'''Antologia''.
{{rule|100%}}
<section end="Bordini" /><section begin="Antona-Traversi" />
{{Ct|f=120%|t=4|'''Camillo Antona-Traversi.'''}}
Nacque a Milano il 27 novembre 1857; si laureò in Belle Lettere e in Filosofiia a Napoli. Di {{pt|ricchis-}}<noinclude>{{RigaIntestazione|||56}}</noinclude>
f424y1by38xw3inepfavoiud485ddkm
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/15
108
978172
3531971
2025-06-06T14:39:09Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531971
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>siete tuttora creditore di questa parte che vi è dovuta; ed è ragionevole che non potendola riavere colla forza, la riacquistiate a brano a brano coll’astuzia: ella è cosa poi più nobile ancora il riaverla colla violazione della legge, che abbiamo veduto non esser altro che l’immorale difesa dell’usurpazione. E vi è ancora una via di mezzo, per la quale gli usurpatori timidi e perdenti si ritirano dalla lotta, ed è il prestito volonteroso. Questo è il primo risultato, sono le prime condizioni che sorsero dall’incertezza dell’esito di questa battaglia in tempi più remoti, quando l’usurpazione non era ancora tutelata e guarentita dalla legge. Non vi parlerò dell’elemosina, che è il termine stabilito per vilipendere quei pochi generosi, che la vecchiaia, le sventure e le continue perdite hanno posto per sempre fuori di combattimento. Costoro rimangono monumenti spaventevoli che i potenti ci schierano dinanzi allo sguardo per atterrirci e per disarmarci nella lotta. L’elemosina! Ah! colui che primo inventò questa parola doveva essere sbranato; gli uomini dovevano divorargli il cuore, perchè ogni fibra di esso, scomponendosi, non fecondasse la terra di altri scellerati.
«Oh! miei fratelli, aggiunse egli con entusiasmo, nobili veterani, martiri gloriosi, poveri martiri mendicanti sopra una terra vergine, ricca, feconda; sempre allettati dal godimento e sempre respinti; condannati alla morte dell’intelligenza e a un’agonia perenne della vita... nobili reliquie di generosi rigettati dal seno della società, avviliti, torturati, derisi, a cui non è serbata una degna ricompensa che in cielo!
Egli pareva profondamente oppresso nel pronunciare queste parole, e il suo petto si sollevava per la rapidità e per lo sforzo del respiro. Quel suo volto, che pareva volto di apata e di scettico, aveva acquistata un’espressione di dolore e di tenerezza sublime, e parvemi di scorgere che le sue lagrime stessero per prorompere. Quando si sentì più calmo, tornò a porgermi la sua mano, dicendomi con quella flessione di voce che manifesta il dubbio della nostra domanda:
— E credete voi alla gratitudine?
— Io credo, dissi, che vi siano azioni meritevoli d’essere ricordate con riconoscenza.
— Sta bene, diss’egli, forse vi sono taluni casi in cui il sacrificio è così disinteressato, che può e deve dar luogo a questo sentimento; ma credete voi che i nostri doveri e le nostre leggi naturali di fraternità non ci costringano per sè stesse al sacrificio scambievole dei beni e della vita? L’aver voluto costringere il beneficato alla gratitudine, fu causa che il beneficio non fosse più considerato<noinclude><references/></noinclude>
tnweregfgofguoinw3wyn6r2jubk5k7
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/16
108
978173
3531972
2025-06-06T14:41:03Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531972
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|15}}</noinclude>come un dovere, e che si spegnesse nell’uomo quanto la natura gli aveva dato di più nobile e di più divino, l’istinto del sacrificio.
«Per me non vedo più in questa parola che un’altra testimonianza dell’egoismo e dell’ipocrisia del cuore umano; che se voi mi parlate della gratitudine che vorrebbesi derivare da un preteso beneficio d’interessi, essa mi pare una pretesa così mostruosa e scellerata, che la mia anima si annienta nel tentativo di concepirla.
— Le vostre opinioni, io dissi, hanno in sè un fondo di retto e di buono, ma voi le spingete oltre i confini del possibile.
— Ohimè! noi non c’intendiamo, diss’egli.
E dopo un intervallo di silenzio riprese:
— No, noi non c’intendiamo. Voi vedete tuttora il mondo attraverso quel velo che la società ha collocato dinanzi ai vostri occhi per trasfigurarvelo: voi non avete ancora spogliato il vostro discernimento di quelle credenze superstiziose e crudeli che avete attinte dalla vostra educazione.
«E non hanno forse tentato d’instillarvi i primi sentimenti di generosità e di amor di patria colla storia di quei Romani che furono i più grandi ladri e i più grandi assassini del mondo? Non vi hanno magnificato Alessandro come un eroe? E l’avolo vostro non vi avrà forse dipinto come una nobile vittima del livore degli uomini quel grande scellerato che fu Napoleone? Ma ciò non basta. Passiamo alla parte più pura e più sublime dell’educazione morale: entriamo nel campo della religione.
«Noi vediamo proposto ai giovanetti l’esempio di quel Giacobbe che usurpa l’eredità a suo fratello per un piatto di lenti, che ruba con la più vile astuzia la pecora a Labano, che gli fa trafugare da sua moglie i vasi sacri: noi vediamo prediletto dal Signore quel Davide che tiene mille concubine, che passa a filo di spada trecentomila nemici: e voi stesso non siete stato forse avvezzato fino dai vostri anni più teneri, quando il cuore è dolce e gentile e l’anima è tutta aperta all’amore, a concepire pensieri di sangue, a cingere una sciabola, a maneggiare un fucile, a considerare come nemici tante migliaia di vostri fratelli, perchè nati al di là delle Alpi? Bensì, sotto questo amore simulato della patria, e questo istinto mendace della grandezza, si nascondono l’egoismo e la crudeltà instillatavi dall’educazione, e quella sete ardente della proprietà che inebria tutti gli uomini!
«Ecco, vedete..., proseguì con calore udendo sulla via il suono di una fanfara militare ed affacciandosi impetuosamente alla finestra: ecco degli uomini che sono desti-<noinclude><references/></noinclude>
jgsew67zve7wez4uy7vcn73itv5txoc
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/17
108
978174
3531973
2025-06-06T14:42:50Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531973
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>nati ad uccidere degli altri uomini; ecco ottocentomila braccia tolte all’agricoltura e all’industria, quattrocentomila giovani strappati alla loro famiglia, alla loro madre, alla loro capanna per farne degli omicidi... si, degli omicidi! Ah, per il cielo! Se vi ha un pericolo pel mio paese, io pure ho il diritto di difenderlo: i petti dei cittadini sono le mura del loro paese.
Parvemi che il suo volto si scolorisse e i suoi occhi assumessero un’espressione strana e indecisa.
— Eccoli, laggiù..., continuò egli con suono di voce appena intelligibile, guardateli, guardateli...
— Li vedo, io dissi.
— E così, che ne dite? Marciano in fila..., vestono una livrea..., portano al fianco una lama di ferro..., hanno delle lastre di metallo da cui fanno uscire dei suoni..., maneggiano un’asta di legno con un tubo da cui esce una palla che uccide... Sì, sì, io vi dico che quella palla uccide... per il cielo! essa uccide... Io l’ho provato..., tratteneteli, fermateli, essi vanno a distruggere degli altri uomini...
— Calmatevi, per carità, io gli dissi vedendolo in preda ad un terribile parossismo, io vi giuro sul mio onore ch’essi non vanno che ad eseguire la più innocente delle loro evoluzioni.
Egli non rispose; parevami travagliato da una convulsione nervosa simile all’epilessia; i suoi occhi vitrei e spalancati seguivano con una rotazione appena visibile la marcia di quei soldati; e quando non giunse più a discernerli, si lasciò cadere sopra una sedia, e chinò il capo sul petto... era svenuto.
Dopo una lunga mezz’ora di penosa aspettazione, rinvenne. Il suo volto parevami mutato; mi guardò con espressione di affanno intentissimo, e accennando di voler uscire, mi disse:
— Perdonate, fu un’imprudenza la mia; non avrei dovuto venire, perchè quando non si può giovare agli altri, è almeno in nostra facoltà il non affliggerli collo spettacolo delle nostre sventure; perdonatemi, non posso far nulla per voi, ma pregherò almeno il cielo perchè vi faccia uscire illeso da questa lotta in cui la società vi ha trascinato vostro malgrado.
— Voi non uscirete così subito, gli dissi, voi mi sembrate ancora sofferente.
— Il mio dolore non può estinguersi che colla vita. Ma che cosa è ciò? Voi sentite forse compassione di me? Voi mi amate?
— Con tutto il cuore, io dissi: i vostri sentimenti, quan-<noinclude><references/></noinclude>
aufr0vtejrjmri54pdob1bv9fjg26tf
3531990
3531973
2025-06-06T16:11:38Z
Candalua
1675
3531990
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|una nobile follìa}}|}}</noinclude>nati ad uccidere degli altri uomini; ecco ottocentomila braccia tolte all’agricoltura e all’industria, quattrocentomila giovani strappati alla loro famiglia, alla loro madre, alla loro capanna per farne degli omicidi... sì, degli omicidi! Ah, per il cielo! Se vi ha un pericolo pel mio paese, io pure ho il diritto di difenderlo: i petti dei cittadini sono le mura del loro paese.
Parvemi che il suo volto si scolorisse e i suoi occhi assumessero un’espressione strana e indecisa.
— Eccoli, laggiù..., continuò egli con suono di voce appena intelligibile, guardateli, guardateli...
— Li vedo, io dissi.
— E così, che ne dite? Marciano in fila..., vestono una livrea..., portano al fianco una lama di ferro..., hanno delle lastre di metallo da cui fanno uscire dei suoni..., maneggiano un’asta di legno con un tubo da cui esce una palla che uccide... Sì, sì, io vi dico che quella palla uccide... per il cielo! essa uccide... Io l’ho provato..., tratteneteli, fermateli, essi vanno a distruggere degli altri uomini...
— Calmatevi, per carità, io gli dissi vedendolo in preda ad un terribile parossismo, io vi giuro sul mio onore ch’essi non vanno che ad eseguire la più innocente delle loro evoluzioni.
Egli non rispose; parevami travagliato da una convulsione nervosa simile all’epilessia; i suoi occhi vitrei e spalancati seguivano con una rotazione appena visibile la marcia di quei soldati; e quando non giunse più a discernerli, si lasciò cadere sopra una sedia, e chinò il capo sul petto... era svenuto.
Dopo una lunga mezz’ora di penosa aspettazione, rinvenne. Il suo volto parevami mutato; mi guardò con espressione di affanno intentissimo, e accennando di voler uscire, mi disse:
— Perdonate, fu un’imprudenza la mia; non avrei dovuto venire, perchè quando non si può giovare agli altri, è almeno in nostra facoltà il non affliggerli collo spettacolo delle nostre sventure; perdonatemi, non posso far nulla per voi, ma pregherò almeno il cielo perchè vi faccia uscire illeso da questa lotta in cui la società vi ha trascinato vostro malgrado.
— Voi non uscirete così subito, gli dissi, voi mi sembrate ancora sofferente.
— Il mio dolore non può estinguersi che colla vita. Ma che cosa è ciò? Voi sentite forse compassione di me? Voi mi amate?
— Con tutto il cuore, io dissi: i vostri sentimenti, quan-<noinclude><references/></noinclude>
c42zynp3v33ri04r88rbzmm4g376xeq
Pagina:Tarchetti - Una nobile follia, 1910-32.djvu/18
108
978175
3531974
2025-06-06T14:49:01Z
Candalua
1675
/* Trascritta */
3531974
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una nobile follìa}}|17}}</noinclude>tunque esagerati, mi piacciono, e il vostro stato cagionevole m’interessa vivamente.
— Ma avete esperimentato il vostro cuore?
— Io lo conosco retto e sincero.
— E conoscete altresì quella via per la quale la rettitudine si separa dalla malvagità; o credete che il bene ed il male non esistano per sè stessi, e non siano tali che nella nostra imaginazione?
— Io credo fermamente che esistano, dissi; sento innato in me l’istinto del bene e lo seguo.
Egli mi abbracciò con trasporto esclamando:
— Sì, sì, il bene esiste, perchè Dio esiste. Oh! mio amico, oh mio fratello..., e avrei io trovato un uomo?
Ora, mentre stavo per riabbracciarlo, m’intesi presso l’orecchio il ronzio d’uno scarafaggio che era entrato per la finestra lasciata aperta: mi rivolsi, fu un istante, lo colpii col mio fazzoletto, egli cadde rotolando sul pavimento, e ve lo schiacciai col piede. Tornai a volgermi al mio amico, ed egli si era già allontanato da me, aveva già preso il suo cappello; lo scorsi sulla soglia della porta nell’istante che ne usciva, cogli occhi fuor dell’orbita, coll’aspetto così turbato che ne fui atterrito. Chiuse dietro di sè l’uscio con violenza, esclamando:
— Assassino, assassino!
{{Asterismo}}
Io non starò a descriverti la mia sorpresa: passai tutta la notte fantasticando sull’indole e sulla pazzia di quell’uomo singolare.
Il domani ricevetti un suo biglietto così concepito:
«Approfitto d’un intervallo di lucidità nella mia mente per chiedervi perdono delle mie offese di ieri. Se il vostro cuore è buono, come mi è in parte sembrato, compatitemi, e serbate il segreto della mia sventura. È una terribile rimembranza, una rimembranza di sangue che s’interpone fra me e la mia ragione, e mi rende spesso demente; ma se l’umiliazione è accettata dagli uomini come una riparazione, e se il vostro orgoglio se ne compiace, io vi dichiaro che sono profondamente umiliato di avervi offeso.»
Quel biglietto mi cagionò un’agitazione più viva e più intensa di prima; non potevo frenare in me il desiderio di conoscere più dappresso quell’uomo, e di scrutare il mistero singolare che si nascondeva in quel cuore.
Stetti più giorni senza rivederlo: ero ripassato spesso dinanzi alla sua porta e mi v’ero trattenuto ad origliare:<noinclude><references/></noinclude>
kvit5gu9rhjimfe0ftgo6etcol24i6v
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Enrico Pescò
0
978176
3531979
2025-06-06T15:02:04Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
3531979
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Enrico Pescò<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Francesco Pozza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Filippo Bordini<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Enrico Pescò|prec=../Francesco Pozza|succ=../Filippo Bordini}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="437" to="437" fromsection="Pescò" tosection="Pescò" />
izkld62ki0f1tdei1ze3faj6j4vpk8u
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Filippo Bordini
0
978177
3531980
2025-06-06T15:02:59Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
3531980
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Filippo Bordini<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Enrico Pescò<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Camillo Antona-Traversi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Filippo Bordini|prec=../Enrico Pescò|succ=../Camillo Antona-Traversi}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="437" to="437" fromsection="Bordini" tosection="Bordini" />
q2ed8voe9cxm013vnlh0s2wgutkniq6
Antologia Meneghina (1900)/Gli autori/Camillo Antona-Traversi
0
978178
3531981
2025-06-06T15:03:32Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 25%
3531981
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Gli autori]] - Camillo Antona-Traversi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Filippo Bordini<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Luigi Illica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Gli autori]] - Camillo Antona-Traversi|prec=../Filippo Bordini|succ=../Luigi Illica}}
<pages index="Fontana - Antologia Meneghina, Colombi, 1900.pdf" from="437" to="438" fromsection="Antona-Traversi" tosection="Antona-Traversi" />
a9v2mroccj41d9vm0gdjheuxjdc6yp3
Pagina:Sopra una pioggetta di sassi accaduta nella sera de' 16 Giugno del MDCCXCIV in Lucignan d'Asso nel Sanese - dissertazione (IA sopraunapioggett00sold).pdf/147
108
978179
3531982
2025-06-06T15:13:08Z
Luigi62
7796
/* new eis level3 */
3531982
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||PARTE SECONDA.|141}}</noinclude>luoghi dello stesso autore; ''namque & hoc cœlum appellavere majores quod alio nomine aëra'' (cap. 8. lib. 2.). 3. ''Comete quoque illis noctibus flagrante'' potrebbe anche significare un ignita meteora, o un globo di fuoco.
Ma udiamo Plinio, che seguita a parlare de’ sassi nello stesso capitolo: ''decidere tamen crebro, non erit dubium. In Abydi gymnasio ex ea causa colitur, hodieque, modicus quidem, sed quem in medio terrarum casurum idem Anaxagoras prædixisse narratur. Colitur & Cassandriæ, quæ Potidæ a vocitata est ob id deducta. Vidi ego in Vocontiorum agro paulo ante delapsum''. Lo scoliaste nell’edizione dell’Arduino vi aggiunge: ''ejusmodi fortassis fuerunt tres ii lapides magni, quos è cælo in Thracia cecidisse scribit Marcellinus in Chron. pag. 29 temporibus Marciani Imperatoris, quo anno Aquileja Civitas ab Attila, excisa est''.
Il passo di sopra espresso viene così tradotto dal {{AutoreCitato|Cristoforo Landino|Landino}} nel cap. 60 del suo Plinio volgarizzato: ''Nientedimeno non è dubbio che spesso dall’aria caggiono le pietre. Nel gimnasio della Città detta Abido ancora ne’ nostri tempi una pietra non molto grande è adorata: la''<noinclude></noinclude>
ikj2iuy6vp59oesi9vzxrdvf59q6uf0
Pagina:Sopra una pioggetta di sassi accaduta nella sera de' 16 Giugno del MDCCXCIV in Lucignan d'Asso nel Sanese - dissertazione (IA sopraunapioggett00sold).pdf/148
108
978180
3531983
2025-06-06T15:21:39Z
Luigi62
7796
/* new eis level3 */
3531983
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|142|DISSERTAZIONE|}}</noinclude>''quale dovere cadere nel mezzo delle terre el medesimo Anaxagora dicono aver predetto. È adorata ancora in Cassandria: la quale è nominata Potidea, et per questo condotta. Et io l’ho veduta nel contado de Vocontii dove poco avanti era stata portata''.
Pare che Plinio ammetta due differenti piogge di sassi: una quasi miracolosa, allora quando cadono da una regione superiore alle nuvole (e quindi la favola che vengano dal sole e dalle stelle), quale sarebbe quella, per la quale spasseggiano i globi di fuoco, e dove verisimilmente era costituita la nostra nuvola: l’altra, quando i sassi sono portati da’ venti, come egli attesta nel cap. 38 de aëre in fine, dove dice: ''Quin & ideo lapidibus pluere interim quòd vento sint rapti''. Lasciamo frattanto che ogn’uno spieghi Plinio a suo modo, e venghiamo ad esaminare un’altro di lui capitolo ancor più curioso.
{{Annotazione a lato|Passo di Plinio, che adombra la nostra Nuvola.}}
§. {{§|45|45}}. Nell’edizione di Plinio tradotta dal Landino, e stampata in Venezia nel 1476., Opus Nicolai Iansonis Gallici, vi trovo bello e disteso un capitolo, che è il 44., intitolato, ''Perchè''<noinclude></noinclude>
hll5nfjfpa873jngqvnc8m3mvripqah
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/155
108
978181
3531988
2025-06-06T16:03:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3531988
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— spirato l’uficio de’ venti,cerca di farsi signore di Firenze. VII. 9.
— suoi maneggi e inganni. ''Ivi'', 11.
— è proclamato dal popolaccio signore a vita. Ivi 12.
— fa pace co’ Pisani, e con i ghibellini e nemici del comune di Firenze. ''Ivi'', 20, 21.
ù-fa nuovi priori, i più artefici minuti e ghibellini.''Ivi'', 21.
— fa fare l’antiporte dinanzi al palagio del popolo, e ferrare le finestre. ''Ivi'', 23.
— chiede al papa di poter disfare le chiese di s. Piero Scheraggio, s. Cicilia, e s. Romolo. Ivi.
— fa fare alle porte nuovi antiporti di costa a’ vecchi. Ivi.
— rende gli ornamenti alle donne, e fa un loco comune per le femmine mondane. ''Ivi'', 24.
— leva gli assegnamenti a’ cittadini sopra le gabelle, de’ danari prestati per le guerre di Lombardia e di Lucca. {{Pg|24|VII. 24|c7}}.
— fa far l’estimo della città e contado di Firenze. Ivi.
— suo carattere fisico e morale. ''Ivi'', 26.
— fa a torto impiccare Naddo degli Oricellai. Ivi.
— fa lega co’ Pisani, contro il volere de’ Fiorentini. ''Ivi'', 27.
— ordina e fa gran festa per attirarsi l’amore del popolo. ''Ivi'', 28.
— come la sua signoria spiacesse a’ grandi e al popolo. ''Ivi'', 39.
— si formano tre congiure per torgli la vita. ''Ivi'', 40.
— scuopre una congiura guidata daBaldinaccio degli Adimari. ''Ivi'',42.
— sua viltà nel pericolo, come tosto sia vinta dalla tirannide. ''Ivi'', 42, 43.<noinclude></noinclude>
822ejz685bnh6asisvzvk1psqvaodna
3532000
3531988
2025-06-06T19:57:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532000
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— spirato l’uficio de’ venti, cerca di farsi signore di Firenze. {{Pg|9|VII. 9|c7}}.
— suoi maneggi e inganni. ''Ivi'', 11.
— è proclamato dal popolaccio signore a vita. ''Ivi'', 12.
— fa pace co’ Pisani, e con i ghibellini e nemici del comune di Firenze. ''Ivi'', 20, 21.
ù-fa nuovi priori, i più artefici minuti e ghibellini.''Ivi'', 21.
— fa fare l’antiporte dinanzi al palagio del popolo, e ferrare le finestre. ''Ivi'', 23.
— chiede al papa di poter disfare le chiese di s. Piero Scheraggio, s. Cicilia, e s. Romolo. Ivi.
— fa fare alle porte nuovi antiporti di costa a’ vecchi. Ivi.
— rende gli ornamenti alle donne, e fa un loco comune per le femmine mondane. ''Ivi'', 24.
— leva gli assegnamenti a’ cittadini sopra le gabelle, de’ danari prestati per le guerre di Lombardia e di Lucca. {{Pg|24|VII. 24|c7}}.
— fa far l’estimo della città e contado di Firenze. Ivi.
— suo carattere fisico e morale. ''Ivi'', 26.
— fa a torto impiccare Naddo degli Oricellai. Ivi.
— fa lega co’ Pisani, contro il volere de’ Fiorentini. ''Ivi'', 27.
— ordina e fa gran festa per attirarsi l’amore del popolo. ''Ivi'', 28.
— come la sua signoria spiacesse a’ grandi e al popolo. ''Ivi'', 39.
— si formano tre congiure per torgli la vita. ''Ivi'', 40.
— scuopre una congiura guidata daBaldinaccio degli Adimari. ''Ivi'',42.
— sua viltà nel pericolo, come tosto sia vinta dalla tirannide. ''Ivi'', 42, 43.<noinclude></noinclude>
8k0wvueib225f25063tzp7dwx86qnpk
Pagina:Alpi e Appenini.djvu/93
108
978182
3531989
2025-06-06T16:04:52Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{nop}} La valle corre per ben venti ore di cammino dalla gran marmolata, montagna che la separa dal Bellunese, alla valle dell’Adige su cui si apre, a cui apporta legnami ed altri prodotti, a cui si sente geograficamente e moralmente legata. Le danno tre nomi; val di Cembra nel tratto inferiore, val di Fiemme nel tratto di mezzo e val di Fassa nel tratto superiore. {{asterism}} Dal così detto ''Lungadige'' due stra...
3531989
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 83 —||riga=si}}</noinclude>{{nop}}
La valle corre per ben venti ore di cammino dalla gran marmolata, montagna che la separa dal Bellunese, alla valle dell’Adige su cui si apre, a cui apporta legnami ed altri prodotti, a cui si sente geograficamente e moralmente legata. Le danno tre nomi; val di Cembra nel tratto inferiore, val di Fiemme nel tratto di mezzo e val di Fassa nel tratto superiore.
{{asterism}}
Dal così detto ''Lungadige'' due strade mettono nel cuore della Valle di Fiemme. L’una va da Lavis a Cembra, l’altra dalla Stazione di Ora, scavalca le montagne pel passo di San Lugano e scende a Cavalese. Il viaggiatore affrettato potrà pigliare quest’ultima; ma dovrà rassegnarsi a non vedere la valle di Cembra, nella quale l’Avisio precipita incassato fra alte e scure rupi, e presenta dei punti pittoreschi ed incomparabili. In compenso godrà le emozioni di una salita punto faticosa, e da alpinista che fa le prime prove, tra boschi di pini e fresche praterie, per trovarsi poi sopra una delle più amene stazioni alpine, all’altezza di mille metri sul livello del mare e non è meno piacevole la discesa.
La valle di Cembra, dai tedeschi detta ''Zimmerthal'', più presto che dal nome dei Cimbri che forse anticamente vi si stabilirono, prese questo nome dai cirmoli (''pinus cembra''), che una volta ne coprivano i pendii. «Il dialetto trentino, come attesta un recente viaggiatore, risuona in tutti i villaggi, tranne ad Altrei, piccolo paesello nella Valle inferiore di Fiemme, il cui campanile aguzzo spicca sulle falde del Solaiol come una protesta del germanismo ricacciato<ref>{{AutoreCitato|Carlo Gambillo|{{Sc|Gambillo}}}}, ''Il Trentino, appunti e impressioni di viaggio'', Firenze 1880.</ref>.»
Il capoluogo della valle di Fiemme è Cavalese, una borgatella, dove appena giunto sorge desiderio di mettervi stabile dimora e di non partire mai più: tanto ti persuade il luogo e tanta speranza si sveglia nel tuo cuore di trovarvi la pace e la felicità: è forse l’illusione di una giornata, ma pur ti procura un vivissimo diletto. Da Cavalese l’occhio gira a contemplare questa barriera di montagne granitiche, sienitiche, porfiriche, quarzifere, ecc., ecc.
Eccovi la cima d’Asta, un pezzo di granito sollevato or sono.... miriadi di anni. Lo chiamano il padre delle vicine montagne, se non per motivo di altezza, per ragione di età. Da secoli e secoli quella spaventosa massa s’eleva fra le nubi e lotta coi turbini e colle procelle. Eccovi una piramide isolata di oltre 10,000 piedi, che è il Cimon della Palla. Là in fondo, tra una fitta selva di punte e di picchi, quella massa delomitica, rimasta intentata fin dal 1864 e fino allora creduta inaccessibile, la Marmolata. Più lontano quella bianca cupola, coperta di neve, quasi testa canuta o tonsurata, da cui il nome di ''Cima Tosa'', che s’innalza fra la valle del Noce e quella del Sarca. Se interrogate... lo speziale o il campanaro del paese sarà molto più preciso, più diffuso di me; vi darà il nome, la storia, la tradizione, se occorre di ciascuna di quelle guglie, colonne, punti, corni, palle, cupole, rocche, e aggiungete pure quanti altri nomi volete per esprimere la ingegnosa e fertile bizzaria della natura nell’imprimere le forme più svariate a quelle creste o merlature alpine. Dicono i naturalisti che in nessun altra parte dell’Europa, le roccie assumono proporzioni più gigantesche e figure più singolari. Le vette si elevano e si campano nell’aria con tale arditezza che par quasi si sostengano per virtù d’equilibrio; e quelle guglie sono così aguzze, quelle curve<noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude>
fab5j6ap8td7u2bocyovrk6j52xhybj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/154
108
978183
3531998
2025-06-06T19:55:00Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: col re di Scozia. {{Pg|182|IV. 182|c4}}. Arrigucci, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}. AiiRio, sua setta. {{Pg|80|I. 80|c1}}. ARTiMiNO,quando fu preso e disfatto da’ Fioteutini. {{Pg|255|IV. 255|c4}}. Artù, redi Brettagna, {{Pg|34|I. 34|c1}}. ASCANIO Giulio, figliuolo di Greusa e d’Enea. ''Ivi'', 26, e 32. — edifica Alba. Ivi. — regna dopo Enea trentott’anni. ''Ivi'', 33. Asciesi, si rende a’ Perugini. IV. i3...
3531998
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
col re di Scozia. {{Pg|182|IV. 182|c4}}.
Arrigucci, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}.
AiiRio, sua setta. {{Pg|80|I. 80|c1}}.
ARTiMiNO,quando fu preso e disfatto da’ Fioteutini. {{Pg|255|IV. 255|c4}}.
Artù, redi Brettagna, {{Pg|34|I. 34|c1}}.
ASCANIO Giulio, figliuolo di Greusa e d’Enea. ''Ivi'', 26, e 32.
— edifica Alba. Ivi.
— regna dopo Enea trentott’anni. ''Ivi'', 33.
Asciesi, si rende a’ Perugini. IV. i33.
Asciesi, Guiglielmo d’, capitano del popolo, acconsente al tradimento di dar la signoria al duca d’Atene, ed è fatto suo carnefice. {{Pg|12|VII. 12|c7}}.
— dove abitava. ''Ivi'', 2S.
— è tagliato e smembrato dal popolo di Firenze. ''Ivi'', 52.
Ascoli, Gecco d’, quando e perchè arso in Firenze. {{Pg|55|V. 55|c5}}.
Ascone, stella comata,
— quando apparve. {{Pg|141|VI. 141|c6}}.
Asia, la prima e maggior parte del mondo. {{Pg|5|I. 5|c1}}.
— fu abitata da’ discendenti di Sem. Ivi.
Atene, duca d’, viene in Firenze per vicario del duca di Girlavra. {{Pg|338|IV. 338|c4}}.
— va in Romania per riacquistare suo paese, e gli torna invano l’impresa. {{Pg|241|V. 241|c5}}.
— giunge nell’oste de’ Fiorentini a Lucca. {{Pg|266|VI. 266|c6}}.
— è eletto da’ Fiorentini per loro capitano e conservadore del popolo. {{Pg|5|VII. 5|c7}}.
— va ad abitare a santa Croce. ''Ivi'', 6.
— prima giustizia a torto che fa in Firenze. ''Ivi'', 7.
— fa tagliar la testa a Ridolfo Pugliesi e a Giovanni de’ Medici. Ivi.
— giustizie di fatto che fece in Firenze. ''Ivi'', 8.<noinclude><references/></noinclude>
6kny6sofa5y89i3iiqnklsg4yina5yj
3531999
3531998
2025-06-06T19:56:06Z
Alex brollo
1615
3531999
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
col re di Scozia. {{Pg|182|IV. 182|c4}}.
Arrigucci, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}.
Arrio, sua setta. {{Pg|80|I. 80|c1}}.
{{Sc|Artimino}}, quando fu preso e disfatto da’ Fioteutini. {{Pg|255|IV. 255|c4}}.
Artù, redi Brettagna, {{Pg|34|I. 34|c1}}.
Ascanio Giulio, figliuolo di Greusa e d’Enea. ''Ivi'', 26, e 32.
— edifica Alba. Ivi.
— regna dopo Enea trentott’anni. ''Ivi'', 33.
Asciesi, si rende a’ Perugini. IV. i33.
Asciesi, Guiglielmo d’, capitano del popolo, acconsente al tradimento di dar la signoria al duca d’Atene, ed è fatto suo carnefice. {{Pg|12|VII. 12|c7}}.
— dove abitava. ''Ivi'', 2S.
— è tagliato e smembrato dal popolo di Firenze. ''Ivi'', 52.
Ascoli, Gecco d’, quando e perchè arso in Firenze. {{Pg|55|V. 55|c5}}.
Ascone, stella comata,
— quando apparve. {{Pg|141|VI. 141|c6}}.
Asia, la prima e maggior parte del mondo. {{Pg|5|I. 5|c1}}.
— fu abitata da’ discendenti di Sem. Ivi.
Atene, duca d’, viene in Firenze per vicario del duca di Girlavra. {{Pg|338|IV. 338|c4}}.
— va in Romania per riacquistare suo paese, e gli torna invano l’impresa. {{Pg|241|V. 241|c5}}.
— giunge nell’oste de’ Fiorentini a Lucca. {{Pg|266|VI. 266|c6}}.
— è eletto da’ Fiorentini per loro capitano e conservadore del popolo. {{Pg|5|VII. 5|c7}}.
— va ad abitare a santa Croce. ''Ivi'', 6.
— prima giustizia a torto che fa in Firenze. ''Ivi'', 7.
— fa tagliar la testa a Ridolfo Pugliesi e a Giovanni de’ Medici. Ivi.
— giustizie di fatto che fece in Firenze. ''Ivi'', 8.<noinclude><references/></noinclude>
qr9o0ki1dfzc42eppz7r37g0j16f9y9
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/156
108
978184
3532001
2025-06-06T20:01:25Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532001
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— pensa di fare un macello di cittadini, ma non vi riesce. {{Pg|43|VII. 43|c7}}.
— s’arrende, e rinunzia a ogni signoria e ragione sul comune di Firenze. ''Ivi'', 53.
— va a Vinegia, e quindi in Puglia. ''Ivi'', 54.
— è dipinto per ischerno, con gli altri suoi consiglieri, nel palagio del podestà. ''Ivi'', 91.
— taglia che bandiscono i Fiorentini di diecimila fiorini d’òro a chi l’uccidesse. Ivi.
— manda ambasciadori nn Firenze dòmandando l’ammenda . ''Ivi'', 96.
Attalante, venne primo in Europa . {{Pg|8|I. 8|c1}}.
Attaulfo, eletto re de’ Romani. {{Pg|36|II. 36|c2}}.
Attaulfo re d’Alemagna, privato dell’impero, muore in battaglia contro Alberto d’Osterich. {{Pg|36|III. 36|c3}}.
Avarizia, nemica della reale virtù e di magnanimità. {{Pg|209|VI. 209|c6}}.
Aventino Silvio. {{Pg|35|I. 35|c1}}.
Azzolino da Romano, sconfitto da’ Cremonesi. {{Pg|98|II. 98|c2}}.
— sua tirannia. ''Ivi'', 99.<noinclude></noinclude>
50k79d3ib4wbwjez0x2z5isobaa2j93
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/157
108
978185
3532003
2025-06-06T20:21:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532003
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|B}}
Badia di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|III. 296|c3}}.
— avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}.
Baldotto, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
Baldovino, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
— chi fosse. Ivi.
— dove abitò. ''Ivi'', 212.
Balzo, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, ''Ivi'', 224.
— cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
Balzo, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}.
Baglioni, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
Baido cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}.
Barbanicchi, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}.
Bardi, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
— lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangon^. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— quando falliscono di pagare, ''Ivi'', 171.
— quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. ''Ivi'', 322, 223.
— sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg.
— loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude>
ns9rb9ai3rh3oogmz3xwyrv04auekad
3532015
3532003
2025-06-06T21:52:02Z
Alex brollo
1615
3532015
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|B}}
Badia di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|III. 296|c2}}.
— avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}.
Baldotto, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
Baldovino, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
— chi fosse. Ivi.
— dove abitò. ''Ivi'', 212.
Balzo, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, ''Ivi'', 224.
— cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
Balzo, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}.
Baglioni, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
Baido cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}.
Barbanicchi, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}.
Bardi, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
— lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangon^. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— quando falliscono di pagare, ''Ivi'', 171.
— quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. ''Ivi'', 322, 223.
— sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg.
— loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude>
3rwky267qozocxqcfeel4qt8op7ahbq
3532017
3532015
2025-06-06T21:53:42Z
Alex brollo
1615
3532017
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|B}}
Badia di Firenze, quando si rinnovò. {{Pg|296|II. 296|c2}}.
— avea di rendita duemila fiorini d’oro l’anno. {{Pg|66|V. 66|c5}}.
Baldotto, prete e ruffiano del re Adoardo d’Inghilterra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
Baldovino, imperadore di Costantinopoli, viene in Firenze. {{Pg|310|II. 310|c2}}.
— chi fosse. Ivi.
— dove abitò. ''Ivi'', 212.
Balzo, Beltramone del, viene in Firenze con gente del re Ruberto. {{Pg|142|V. 142|c5}}.
— è preso da’ Fiorentini a soldo per loro capitano, ''Ivi'', 224.
— cavalca sul contado di Lucca, guastando. {{Pg|46|VI. 46|c6}}.
Balzo, Ugo del, sconfitto e ucciso da Marco Visconti. {{Pg|99|IV. 99|c4}}.
Baglioni, Baglione de’, podestà di Firenze a tempo del duca d’Atene. {{Pg|25|VII. 25|c7}}.
Baido cane, imperadore di Persia, cristianissimo. {{Pg|28|III. 28|c3}}.
Barbanicchi, chiamavansi i Tedeschi dagli Italiani. {{Pg|221|IV. 221|c4}}.
Bardi, le case della loro compagnia sono rubate e arse dal popolo di Londra. {{Pg|16|V. 16|c5}}.
— lora casa, grande in potenza e ricchezza, quando comprano Vernia e Mangon^. {{Pg|152|VI. 152|c6}}.
— quando falliscono di pagare, ''Ivi'', 171.
— quando venderono Mangone e Vernia al comune di Firenze. ''Ivi'', 322, 223.
— sono combattuti dal popolo, e arse e rubate le loro case. {{Pg|68|VII. 68|c7}}, e seg.
— loro compagnia; falliscono per un {{Pt|milio-|}}<noinclude></noinclude>
2memfi2e3rhh9t11aaukv7prdjfal6j
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/158
108
978186
3532004
2025-06-06T20:49:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532004
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
ne di fiorini d’oro. VII. i36.
Bardi, Andrea, è capo in Firenze d’una congiura per abbattere i reggenti. {{Pg|217|VI. 217|c6}}.
— egli stesso la rivela a Iacopo degli Alberti ch’era de’ reggenti. ''Ivi'', 219.
Bardi, Gerozzo de’, capitano de’ Fiorentini in Pietrasanta. ''Ivi'', 73.
— la cede vilmente a Piero Rosso. ''Ivi'', 74.
Bardi e Peruzzi, forniscono il re d’Inghilterra del bisognevole per la guerra contro quello di Francia. ''Ivi'', 170.
Barduccio, santo uomo, quando morto in Firenze. {{Pg|229|V. 229|c5}}.
Barca, s’arrende a’ Lucchesi con vergogna de’ Fiorentini. ''Ivi'', 257.
Bargellini, moneta falsa, quando fu fatta. {{Pg|74|IV. 74|c4}}.
— quando disfatta. ''Ivi'', 84.
Bargellini, quando si crearono in Firenze, e qual fosse il loro uficio. {{Pg|51|VI. 51|c6}}.
— quanto durarono. ''Ivi'', 52.
Bargello, quando fatto in Firenze, e chi fosse. {{Pg|73|IV. 73|c4}}.
— quando abbattuto. ''Ivi'', 77.
Bari, il conte di, si rubella dal re di Francia, e fa lega con quel d’Inghilterra. {{Pg|31|III. 31|c3}}.
Barile, Gianni, uno de’ tre ambasciadori mandati dal re Ruberto al comune di Firenze. {{Pg|257|VI. 257|c6}}.
Baroncelli, Salvestro, è fatto prendere dall’inquisitore, ed è riscosso a suo dispetto. {{Pg|141|VII. 141|c7}}.
Barucci, dove abitavano. {{Pg|169|I. 169|c1}}.
Batino, rubella Grosseto a’ Sanesi. {{Pg|75|VI. 75|c6}}.
— fa loro guerra, e corre le lore terre. Ivi.
— cede Grosseto per danari. ''Ivi'', 17O.<noinclude></noinclude>
78pdtq8kiq4s3pm7f845d8vjp2tmhuw
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/159
108
978187
3532005
2025-06-06T20:54:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532005
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
Battaglia di Greci fra il re Adoardo III. d’Inghilterra e il re Filippo di Francia. {{Pg|164|VII. 164|c7}}. e seg.
— del re di Francia vi morirono da ventimila uomini. ''Ivi'', 168.
Battifolle, il conte Guido da, viene in Firenze vicario per il re Ruberto. {{Pg|76|IV. 76|c4}}.
— racquisla Fronzole per la forza de’ Fiorentini, e dono che fa loro. {{Pg|89|VII. 89|c7}}.
Bavaro, è scomunicato da papa Giovanni. {{Pg|214|IV. 214|c4}}.
— fa gran parlamento in Alamagna processando il papa. ''Ivi'', 289.
— richiesto da’ ghibellini giura di venire in Italia; e dichiara eretico Gio. XXII. {{Pg|25|V. 25|c5}}.
— si fa coronare in Milano. ''Ivi'', 26.
— depone dalla signoria di Milano Galeasso Visconti, e fa prendere i suoi fratelli. ''Ivi'', 42, 43.
— fa parlamento in Lombardia. ''Ivi'', 44.
— viene in Toscana e si pone a oste a Pisa con Castruccio insieme. ''Ivi'', 46.
— quando e come acquista la signoria di Pisa. ''Ivi'', 48.
— fa Castruccio duca di Lucca. ''Ivi'', 52.
— si parte da Pisa, e passa per la Maremma con molto affanno. ''Ivi'', 60, 61.
— entra in Roma a grande onore. ''Ivi'', 68.
— quando è coronato in Roma. ''Ivi'', 69.
— perchè perde l’aiuto di Castruccio, onde prolunga l’andar nel Regno. ''Ivi'', 78.
— fa guerra a Orbivieto. ''Ivi'', 83.
— fa prendere Salvestro de’ Gatti, e gli ruba il denaro. ''Ivi'', 84.
— sue leggi. ''Ivi'', 86.
— depone di nuovo Giovanni XXII. ''Ivi'', 90.
— fa papa a sua volontà Pietro da Corvara,<noinclude></noinclude>
c2qbbwucg1lqq3ntj70ks5li8oyw93s
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/160
108
978188
3532006
2025-06-06T21:01:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
3532006
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>
col nome di Niccolò quinto. {{Pg|94|V. 94|c5}}.
— va a Tiboli. ''Ivi'', 97.
— si fa coronare da capo dall’antipapa. ''Ivi'', 98.
— prende Mulara e Cisterna. ''Ivi'', 99.
— non ardisce entrare nel regno di Napoli. ''Ivi'', 100.
— è costretto a partir di Roma, e va a Viterbo. ''Ivi'', 124.
— va ad oste a Orbivieto, e quindi entra in Todi. ''Ivi'', 126.
— ordina di venire sopra Firenze. ''Ivi'', 137.
— perchè muta consiglio di venire verso Firenze. ''Ivi'', 182.
— torna a Pisa. ''Ivi'', 134.
— va a Lucca, e la riforma a sua signoria cacciandone i figliuoli di Castruccio. ''Ivi'', 189.
— ritorna in Lucca. ''Ivi'', 140.
— dà sentenza di privazione contro papa Giovanni XXII. iVI, 150.
— è ingannato da’ suoi beneficiati. ''Ivi'', i55.
— palesa a’ Pisani di partirsi da loro, che gli conveniva andare in Lombardia. ''Ivi'', 161.
— va a Lucca, vi mette fuoco, e depone dalla signoria i figliuoli di Castruccio. ''Ivi'', 163.
— si parte di Pisa e di Toscana. ''Ivi'', 166.
— ordina oste sopra Milano, perchè quel signore non lo corrispondeva bene. ''Ivi'', 167.
— lascia l’impresa d’Italia, e torna in Alamagna, sentita la morte del dogio d’Osterich. ''Ivi'', 189.
— s’allega col re d’Inghilterra contro quello di Francia. {{Pg|115|VI. 115|c6}}.
— viene a Colonia, dove riferma la lega contro il re di Francia. ''Ivi'', 147.
— a nome de’ collegati sfida il re di Francia<noinclude></noinclude>
pw2vgr7clldck6d8a2142og88xzmbf0
3532009
3532006
2025-06-06T21:19:49Z
Alex brollo
1615
/* Da trascrivere */
3532009
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
col nome di Niccolò quinto. {{Pg|94|V. 94|c5}}.
— va a Tiboli. ''Ivi'', 97.
— si fa coronare da capo dall’antipapa. ''Ivi'', 98.
— prende Mulara e Cisterna. ''Ivi'', 99.
— non ardisce entrare nel regno di Napoli. ''Ivi'', 100.
— è costretto a partir di Roma, e va a Viterbo. ''Ivi'', 124.
— va ad oste a Orbivieto, e quindi entra in Todi. ''Ivi'', 126.
— ordina di venire sopra Firenze. ''Ivi'', 137.
— perchè muta consiglio di venire verso Firenze. ''Ivi'', 182.
— torna a Pisa. ''Ivi'', 134.
— va a Lucca, e la riforma a sua signoria cacciandone i figliuoli di Castruccio. ''Ivi'', 189.
— ritorna in Lucca. ''Ivi'', 140.
— dà sentenza di privazione contro papa Giovanni XXII. iVI, 150.
— è ingannato da’ suoi beneficiati. ''Ivi'', i55.
— palesa a’ Pisani di partirsi da loro, che gli conveniva andare in Lombardia. ''Ivi'', 161.
— va a Lucca, vi mette fuoco, e depone dalla signoria i figliuoli di Castruccio. ''Ivi'', 163.
— si parte di Pisa e di Toscana. ''Ivi'', 166.
— ordina oste sopra Milano, perchè quel signore non lo corrispondeva bene. ''Ivi'', 167.
— lascia l’impresa d’Italia, e torna in Alamagna, sentita la morte del dogio d’Osterich. ''Ivi'', 189.
— s’allega col re d’Inghilterra contro quello di Francia. {{Pg|115|VI. 115|c6}}.
— viene a Colonia, dove riferma la lega contro il re di Francia. ''Ivi'', 147.
— a nome de’ collegati sfida il re di Francia<noinclude></noinclude>
7wc738x74lem2ed7yk1hkav78hl0r4x
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/161
108
978189
3532008
2025-06-06T21:19:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532008
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
a voler combattere con lui. ''Ivi'', 147 — muore cadendo da cavallo, e chi è dopo di lui eletto a imperadore. {{Pg|255|VII. 255|c7}}.
Baviera, Lodovico di, sua battaglia e vittoria sopra il re Federigo d’Osterich. {{Pg|160|IV. 160|c4}}.
— fanno pace insieme. ''Ivi'', 174.
— ''V''. Bavaro.
Beccheria, di Pavia, abate di Valembiosa, a grido di popolo gli è tagliato il capo. {{Pg|92|II. 92|c2}}.
Belforti, Ottaviano, si fa signore di Volterra. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
Belisario, patrice de’ Romani. {{Pg|97|I. 97|c1}}.
— vince i Goti. ''Ivi'', 98.
— muore. ''Ivi'',
Bella, della, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
Bella, Giano della, valente uomo. {{Pg|5|III. 5|c3}}.
— ordina statuti contro i grandi. ''Ivi'', 6.
— è cacciato di Firenze. ''Ivi'', 19.
— muore in esilio. Ivi.
Bellincioni Bonaccorso, e Simone Donati, ambasciadori de’ guelfi di Firenze a Curradino. {{Pg|120|II. 120|c2}}.
Belselve, Guiglielmo di, è maliscalco del re Carlo in Toscana. {{Pg|178|II. 178|c2}}.
— è sconfitto dalla gente di Curradino. ''Ivi'', 180.
Berlinghieri, signore d’Italia. {{Pg|143|I. 143|c1}}.
Berlingieri, conte Ramondo di Proeuza, sua progenie. {{Pg|131|II. 131|c2}}.
— scrisse poesie. Ivi.
— sue figlie a chi maritate. ''Ivi'', 182.
Benedetto XI. quando eletto, e chi fosse. {{Pg|114|III. 114|c3}}.
— muore avvelenato: e suo carattere. ''Ivi'', 148.
Benedetto XII. quando fu eletto al papato, e che ingenuamente disse: ''Avete eletto un asino''. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
— determina l’opinione di papa Giovanni<noinclude></noinclude>
m534q3r28buou9c68rpmruunm7jbalo
3532024
3532008
2025-06-07T05:23:47Z
Alex brollo
1615
3532024
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
a voler combattere con lui. ''Ivi'', 147.
— muore cadendo da cavallo, e chi è dopo di lui eletto a imperadore. {{Pg|255|VII. 255|c7}}.
Baviera, Lodovico di, sua battaglia e vittoria sopra il re Federigo d’Osterich. {{Pg|160|IV. 160|c4}}.
— fanno pace insieme. ''Ivi'', 174.
— ''V''. Bavaro.
Beccheria, di Pavia, abate di Valembiosa, a grido di popolo gli è tagliato il capo. {{Pg|92|II. 92|c2}}.
Belforti, Ottaviano, si fa signore di Volterra. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
Belisario, patrice de’ Romani. {{Pg|97|I. 97|c1}}.
— vince i Goti. ''Ivi'', 98.
— muore. ''Ivi'',
Bella, della, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
Bella, Giano della, valente uomo. {{Pg|5|III. 5|c3}}.
— ordina statuti contro i grandi. ''Ivi'', 6.
— è cacciato di Firenze. ''Ivi'', 19.
— muore in esilio. Ivi.
Bellincioni Bonaccorso, e Simone Donati, ambasciadori de’ guelfi di Firenze a Curradino. {{Pg|120|II. 120|c2}}.
Belselve, Guiglielmo di, è maliscalco del re Carlo in Toscana. {{Pg|178|II. 178|c2}}.
— è sconfitto dalla gente di Curradino. ''Ivi'', 180.
Berlinghieri, signore d’Italia. {{Pg|143|I. 143|c1}}.
Berlingieri, conte Ramondo di Proeuza, sua progenie. {{Pg|131|II. 131|c2}}.
— scrisse poesie. Ivi.
— sue figlie a chi maritate. ''Ivi'', 182.
Benedetto XI. quando eletto, e chi fosse. {{Pg|114|III. 114|c3}}.
— muore avvelenato: e suo carattere. ''Ivi'', 148.
Benedetto XII. quando fu eletto al papato, e che ingenuamente disse: ''Avete eletto un asino''. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
— determina l’opinione di papa Giovanni<noinclude></noinclude>
gn8mk64z259h3ln4s7m5r22zdylttxq
3532025
3532024
2025-06-07T05:26:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532025
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
a voler combattere con lui. ''Ivi'', 147.
— muore cadendo da cavallo, e chi è dopo di lui eletto a imperadore. {{Pg|255|VII. 235|c7}}.
Baviera, Lodovico di, sua battaglia e vittoria sopra il re Federigo d’Osterich. {{Pg|160|IV. 160|c4}}.
— fanno pace insieme. ''Ivi'', 174.
— ''V''. Bavaro.
Beccheria, di Pavia, abate di Valembiosa, a grido di popolo gli è tagliato il capo. {{Pg|92|II. 92|c2}}.
Belforti, Ottaviano, si fa signore di Volterra. {{Pg|214|VI. 214|c6}}.
Belisario, patrice de’ Romani. {{Pg|97|I. 97|c1}}.
— vince i Goti. ''Ivi'', 98.
— muore. ''Ivi'',
Bella, della, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
Bella, Giano della, valente uomo. {{Pg|5|III. 5|c3}}.
— ordina statuti contro i grandi. ''Ivi'', 6.
— è cacciato di Firenze. ''Ivi'', 19.
— muore in esilio. Ivi.
Bellincioni Bonaccorso, e Simone Donati, ambasciadori de’ guelfi di Firenze a Curradino. {{Pg|120|II. 120|c2}}.
Belselve, Guiglielmo di, è maliscalco del re Carlo in Toscana. {{Pg|178|II. 178|c2}}.
— è sconfitto dalla gente di Curradino. ''Ivi'', 180.
Berlinghieri, signore d’Italia. {{Pg|143|I. 143|c1}}.
Berlingieri, conte Ramondo di Proeuza, sua progenie. {{Pg|131|II. 131|c2}}.
— scrisse poesie. Ivi.
— sue figlie a chi maritate. ''Ivi'', 182.
Benedetto XI. quando eletto, e chi fosse. {{Pg|114|III. 114|c3}}.
— muore avvelenato: e suo carattere. ''Ivi'', 148.
Benedetto XII. quando fu eletto al papato, e che ingenuamente disse: ''Avete eletto un asino''. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
— determina l’opinione di papa Giovanni<noinclude></noinclude>
ea5gmnkceuu6nq7bxbdpaqle1phjfzj
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/143
108
978190
3532011
2025-06-06T21:31:32Z
Alex brollo
1615
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=200%|v=1|t=3|INDICE}} {{Ct|f=200%|v=1|L=6px|GENERALE}} {{Ct|f=80%|v=1|L=2px|DELLE}} {{Ct|f=120%|v=1|L=2px|MATERIE CONTENUTE}} {{Ct|f=80%|v=1|NELLA}} {{Ct|f=200%|v=1|L=6px|CRONICA}} {{Ct|f=80%|v=1|DI}} {{Ct|f=120%|v=5|GIOVANNI VILLANI}}
3532011
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=200%|v=1|t=3|INDICE}}
{{Ct|f=200%|v=1|L=6px|GENERALE}}
{{Ct|f=80%|v=1|L=2px|DELLE}}
{{Ct|f=120%|v=1|L=2px|MATERIE CONTENUTE}}
{{Ct|f=80%|v=1|NELLA}}
{{Ct|f=200%|v=1|L=6px|CRONICA}}
{{Ct|f=80%|v=1|DI}}
{{Ct|f=120%|v=5|GIOVANNI VILLANI}}<noinclude><references/></noinclude>
bffxz7dt9bb2r4hj22w5gv38uqwqkks
Cronica (Villani)/Indice generale/B
0
978191
3532012
2025-06-06T21:32:02Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3532012
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - B<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../C<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - B|prec=../A|succ=../C}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="157" to="165" fromsection="" tosection="" />
aaepaogzw0778ftxnoeez5dnbhwz4bg
Discussioni pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/157
109
978192
3532016
2025-06-06T21:53:23Z
Alex brollo
1615
/* Errore per Badia di Firenze */ nuova sezione
3532016
wikitext
text/x-wiki
== Errore per Badia di Firenze ==
Il numero volume del primo link è errato: il volume giusto è il II. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:53, 6 giu 2025 (CEST)
ox8ek9pt87ox10tzno7hxg70i8am64d
Pagina:Alpi e Appenini.djvu/94
108
978193
3532018
2025-06-06T21:58:34Z
Cruccone
53
/* new eis level3 */
3532018
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 84 —|riga=si|}}</noinclude>salgono, scendono, si interrompono, si sprofondano per poi di nuovo slanciarsi verso le nubi, che sembrano linee fantastiche segnate dal grande Artefice in un momento di capriccio. E tra quelle vette e quei bruschi declivi s’incavano profonde fessure e crepacci, che misurano fin cinquecento metri, e che, isolandoli, accrescono l’imponenza di quelle piramidi e l’effetto di quegli obelischi candidissimi. Dico candidissimi, perchè la loro bianchezza vince quella del latte; è una totale assenza di colore scuro, che ribatte la luce con tale abbaglio, da stancare l’occhio meglio abituato a questi splendori. Al senso di stupore, che s’impone al vostro animo, s’associa il pensiero umiliante e non scevro di sgomento, che molte di quelle vette non furono superate da alcuno. Vergini e indomate pare che sfidino le orgogliose curiosità dell’uomo; sono punte d’aghi, e solo vi fermano l’artiglio adunco o vi stendono le ali robuste, l’avoltoio o l’aquila.
Il mare si spinse sin qui; fin qui i flutti flagellarono gli scogli, ne logorarono i fianchi, scavarono le caverne; animali di razze spente ricoverarono sulle più alte rupi, fuggendo le onde là ove adesso branchi di pecore pascono al sicuro d’ogni pericolo. Se non che nel fondo s’agitava indefessa la potenza del fuoco; i terreni a volta a volta si sollevarono e si riabbassarono; le acque furono ricacciate, ma rioccuparono le note selvaggie rive. E questa vicenda si alternò senza che occhio umano la contemplasse, fra lo infuriare degli elementi primitivi, sotto un cielo, sotto un clima diverso. Le salse onde costituirono grandi ammassi di tuffi, deposero sedimenti, conchiglie e pesci; mentre i vulcani sottomarini colmavano colle loro dejezioni di abissi, e le terre tumultuavano all’ingiro e stillanti d’acqua emergevano le montagne a nord-ovest di Cavalese. La tremenda guerra fra i due elementi si protrasse per secoli, ora rientrando il mare negli antichi confini, ora aprendosi nuovi passaggi le roccie vulcaniche, confusamente deposte acumulate da una forza disordinata e irresistibile.
In quella scura gola un giorno s’addentrava un fiordo, che vi lasciò i celebrati tuffi di San Cassiano; su quel ripiano, ora sparso di pietre e irto di punte, regnava la pace solenne del mare. Durante una di queste catastrofi venne spinto in alto il monte Monzoni, ricco di tesori geologici<ref>Dice l’{{AutoreCitato|Alexander von Humboldt|Humboldt}} che «le selle dei Monzoni» furono il teatro delle più grandi rivoluzioni geologiche del globo.</ref>, soggetto di molte opere di insigni naturalisti, e che ha dato il nome ad una roccia vulcanica, il «sienite di Monzoni.» Così, mercè un lavoro titanico e non interrotto, fra le cascate rumoreggianti e le acque impetuose, fra le collere del cielo e le eruzioni della terra, si venivano formando e disponendo i solidi e preziosi materiali di questa corona di montagne, di questo edificio alpino.
{{Asterism|}}
Gli abitanti ci furono fratelli, prima ancora che Roma col provvido suo impero, riunisse i popoli dalle Alpi all’Etna nel concetto e nell’orgoglio di nazione. La filologia li dice Etruscbi, riparatisi in questo remoto angolo durante il flusso e riflusso gallico. Una tradizione fa venire questa forte gente dal finitimo territorio di Feltre; e restano delle omologie di vario genere a confermarlo. Fin quassù nidificò l’aquila vittoriosa, e i ''Flamonenses'' sono annoverati fra i quarantaquattro popoli della Rezia, vinti dal console {{Wl|Q435167|L. Munazio Planco}}, nel 36 av. C. In seguito il cristianesimo consolò questi poveretti, e la chiesuola di S. Lugano, testè<noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude>
0u7ifn098rawjbfdv7py6xte49iug7g
Discussioni utente:Lamagistro
3
978194
3532021
2025-06-07T03:01:16Z
J ansari
43700
J ansari ha spostato la pagina [[Discussioni utente:Lamagistro]] a [[Discussioni utente:Wittgenquine]]: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "[[Special:CentralAuth/Lamagistro|Lamagistro]]" a "[[Special:CentralAuth/Wittgenquine|Wittgenquine]]"
3532021
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Discussioni utente:Wittgenquine]]
47rr3bxrowgobtlsmnx91n1tugpy6fs
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/231
108
978195
3532022
2025-06-07T03:58:48Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3532022
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><nowiki />
Riporto il frammento di Ossirinco come io lo leggerei. Le congetture dei versi 4, 7, 9, sono di Goffredo Coppola<ref>In ''Rivista di Filologia e d’istruzione classica, 1928, pag. 500 sg.</ref>, quelle del verso 11 parte del Coppola, parte del Lavagnini<ref>''Annali delle Università Toscane'', vol. XII (Nuova Serie) fasc. 1.</ref>. Le altre sono mie. Potrei facilmente sostituirle con altre, ossia fare piú proposte. Ma non mette conto. Sicuro mi sembra, però, che il senso generale sia quello che risulta dalle mie congetture.
<poem>
1 ηὔδα δὲ λυδίζουσα “βάσκ[ε — — —
2 πυγιστὶ τὸν πυγεῶνα παρ[τρυπήσων μου.
3 καί μοι τὸν ὄρχιν, της φαλ[ῆς ἐκλέψασα,
4 κ]ράδῃ συνηλοίησεν ὥσπ[ερ φαρμακῶι
5 τό]ποις διοζίοισιν ἐμπεδέ[ως — — —
6 καὶ δὴ δυοῖσιν ἐν πόνοισ[ιν ἐτρίφθην
7 ἥ τε κράδη με τοὐτέρωθ[εν ἔκνιζεν
8 ἄνωθεν ἐμπίπτουσα κάνθων δ᾽ αὖ χάσκων
9 παραψιδάζων βολβίτωι [μ᾽ ἀπέπνιγεν
10 ὦζεν δὲ λαύρη. κάνθαρο[ι δὲ κατήρητοι
</poem><noinclude><references/></noinclude>
8r3u78w4s7gtgvy095v8uuqo09l3aw0
Pagina:Poeti lirici (Romagnoli), vol. I.djvu/232
108
978196
3532023
2025-06-07T04:09:33Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
3532023
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|230|I LIRICI GRECI|}}</noinclude><poem>
11 ἦλθον κατ’ ὀσμὴν πλευνες ἢ θέρους μυῖαι
12 τῶν οἱ μὲν ἐμπίπτοντες εἰς τὸν κέρκον μου
13 κατέβαλον, οἱ δὲ τοὺς ὁδούρους ἤλκωσαν
14 οἱ δ᾽ ἐμπεσόντες τας θύρας διώρυξαν,
15 τοῦ Πυγέλησι ...
</poem>
1. - Quasi certamente la lacuna andrà riempita con una frase da derivare dalle due espressioni βάσκε πικρολέα e βαστιζακρολέα, súbito rilevate dal Vogliano, che Esichio cita espressamente come lidie, e che significano, la prima πλησίον ἐξεθόαζε, e la seconda θᾶσσον ἔρχου = sbrigati: invito erotico assai frequente in simili sedi, e debitamente stilizzato e divenuto stereotipo anche nel dialetto romanesco. Potrebbe anche essere, e sarebbe in carattere, che ad un βάσκε seguisse un epiteto ingiurioso, sul tipo del νικύρτα o del σαβάυνι che il poeta rivolge al pittor Minne (45). Il νικύρτα, che sembra lidio, entrerebbe anche nel metro.
2. - Πυγιστί è foggiato da πυγή, come φρυγιστί ο δωριστί da φρύγιος e da {{Ec|δώρςιο|δώριος}}, per significare: nel modo frigio o dorico, con piú abituale riferimento alla musica. Per il παρτρυπήσων, che certo si adatta al contesto, vedi Teocrito, V, 42: καὶ ὁ τράγος αὐτὰς ἐτρύπη; ''Antol. Plan.'', 243, 6: τρυπᾶν πάντας ἐπιστάμεθα. Non trovo registrato παρατρυπάω; ma c’e, in Proclo, παρατρύπημα foro accanto. Non si trovano in Ipponatte scazonti uscenti in monosillabo; ma forse è un caso. Moltissimi se ne trovano in Eronda; p. e., VII, 1, 10, 35, 88, 113. Se proprio non se ne volessero ammettere in Ipponatte, si potrebbe integrare: πάρ μοι τρυπήσων. Per la tmèsi, vedi frammento 36: ἀπό σ᾽ ὀλέσειεν Ἄρτεμις, ed Eronda, I, 37; II, 18; 111, 84.
3-4. Di questi versi non si è proposta, ch’io sappia, una interpretazione soddisfacente. Intendere che il φαλῆς sia un genitivo determinante l’ὄρχις, ha poco senso: una<noinclude><references/></noinclude>
phzm63z67mln57z6x0cuff3tcwzv4y4
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/162
108
978197
3532026
2025-06-07T05:34:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532026
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
XXII. sopra l’anime beate. {{Pg|94|VI. 94|c6}}.
Benivento, perchè fu della Chiesa. {{Pg|220|I. 220|c1}}.
Bergolini, setta in Pisa contraria ai Raspanti, cosa fosse. {{Pg|270|VII. 270|c7}}.
Bianchi di Firenze, quali furono. {{Pg|57|III. 57|c3}}.
— cacciati di Firenze quali furono. ''Ivi'', 73.
— usciti di Firenze, partono in isconfitta da Puliciano. ''Ivi'', 102.
— soli cacciati di Firenze, ''Ivi'', 126.
— usciti di Firenze, col favore del papa sorprendono la città. ''Ivi'', 128.
— sono di nuovo cacciati. ''Ivi'', 130.
Bianco, cardinale, sua profezia. {{Pg|115|II. 115|c2}}.
— è eletto papa col nome di Benedetto XII. chi fosse. ''V''. Benedetto. {{Pg|59|VI. 59|c6}}.
Bisdomini, dove abitavano. {{Pg|170|I. 170|c1}}.
Boccanera, Simone, fu il primo dogio de’ Genovesi; fu franco e valente. {{Pg|199|VI. 199|c6}}.
— doge del popolo di Genova rinunzia alla signoria. {{Pg|98|VII. 98|c7}}.
Boemia, il re di, sconfigge gli Ungari. {{Pg|97|II. 97|c2}}.
Boemia, Giovanni re di, ''V''. Giovanni re.
Boezio, è fatto morire da Teodorico. {{Pg|96|I. 96|c1}}.
Bogolesi; V. Fifanti.
Bologna, si dà alla signoria della Chiesa. {{Pg|19|V. 19|c5}}.
— dovea esser tolta per tradimento al legato per la Chiesa, e data al Bavaro. {{Pg|189|V. 189|c5}}.
— sue discordie, e come fosse pacificata da’ Fiorentini. {{Pg|44|VI. 44|c6}}.
Bolognesi, sono sconfitti dal conte da Montefeltro. {{Pg|219|II. 219|c2}}.
— bianchi, cacciati di BoloGrna. {{Pg|160|III. 160|c3}}.
— sono sconfitti alla Scoltenna da messer Passerino. {{Pg|290|IV. 290|c4}}.<noinclude></noinclude>
rbwifv7ixzfdyi125pyu1n1e6ve00p3
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/163
108
978198
3532027
2025-06-07T05:40:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532027
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— fanno pace con niesser Passerino. {{Pg|332|IV. 332|c4}}.
— guastano Modena intorno intorno. {{Pg|209|V. 209|c5}}.
— si danno a perpetuo senza alcun patto alla Chiesa di Roma; e come siano ingannati e delusi dal legato. ''Ivi'', 249.
— dà loro ad intendere il legato, che il papa verrebbe a stare in Bologna, e vi fabbrica perciò un grosso castello. Ivi.
— si ribellano dal legato {{Pg|41|VI. 41|c6}}.
— essendo in male stato danno la signoria a Taddeo de’ Peppoli. ''Ivi'', 143.
Bombarde che saettavano pallotte di ferro con fuoco erano in uso presso gl’Inglesi. {{Pg|163|VII. 163|c7}}.
Bonaccorsi, quando e perchè fallirono. {{Pg|261|VI. 261|c6}}.
Bonconti, Banduccio, gli è tagliata la testa da Uguccione della Faggiuola. {{Pg|72|IV. 72|c4}}.
Bonconti, Vanni di Banduccio, traditore di Pisa. {{Pg|48|V. 48|c5}}.
Bondelmonti, COme si resero obbligati al popolo di Firenze. {{Pg|232|V. 232|c5}}.
Bondelmonti Bondelmonte, sua storia. {{Pg|257|I. 257|c1}}.
Bondelmonti, Rosso, gli è tagliato il capo contro al volere de’ Fiorentini. {{Pg|81|VI. 81|c6}}.
Bonifazio VILI, eletto per suoi intrighi. {{Pg|14|III. 14|c3}}.
— superbo e dispettoso, si fa nimico del re di Francia. {{Pg|105|III. 105|c3}}.
— è fatto prendere dal re. ''Ivi'', 108.
— muore arrabbiato. ''Ivi'', 110.
— suo carattere. ''Ivi'', 111.
Bordoni Bernardo e Chele, sono banditi e condannati. {{Pg|244|IV. 244|c4}}.<noinclude></noinclude>
fsz7fek1hnv4q1jz8ew2egxxvwl1wgk
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/164
108
978199
3532086
2025-06-07T07:38:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532086
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
Bordoni, Gherardo di Chele, uno de’ dieci ambasciadori al re d’Ungheria. {{Pg|241|VII. 241|c7}}.
Borgo a Sansepolcro, si rende agli Aretini. {{Pg|162|V. 162|c5}}.
Bostichi, dove abitavano. {{Pg|173|I. 173|c1}}.
Bostoli, sono cacciati d’Arezzo a romore di popolo. {{Pg|267|VII. 267|c7}}.
Bovolento, preso da’ soldati della lega, è la rovina di que’ della Scala. {{Pg|113|VI. 113|c6}}.
Brabante_, il duca di, combatte e sconfigge il conte di Luzimborgo. {{Pg|341|II. 341|c2}}.
— guerreggiando il vescovo di Legge, lo costringe a collegarsi contro il re di Francia. VI. i56.
Brabanzoni, collegati col re d’Inghilterra, per danari del nemico si partono da campo. {{Pg|209|VI. 209|c6}}.
Branca, Currado della, è fatto da’ reggenti bargello per l’esecuzione in Firenze. {{Pg|325|VI. 325|c6}}.
Brenno, e Bellino. {{Pg|33|I. 33|c1}}.
Brescia, si rende alla lega de’ Fiorentini e Veneziani. {{Pg|149|VI. 149|c6}}.
Brettagna, isola, così chiamata per Bruto figliuolo di Silvio. {{Pg|33|I. 33|c1}}.
Brigate dì festa, quando e perchè fatte in Firenze. {{Pg|280|II. 280|c2}}.
Brigate d’artefici, quando si fecero in Firenze, e cosa fossero. {{Pg|274|V. 274|c5}}.
Brois, Carlo di, è sconfitto in Brettagna dal conte di Monforte. {{Pg|311|VII. 311|c7}}.
— è preso, e mandato prigione a Londra con altri baroni. ''Ivi'', 212.
Bruggesi, si ribellano e uccidono i Franceschi. {{Pg|81|III. 81|c3}}. e seg.
Brunelleschi Betto, oratore del comune. {{Pg|199|III. 199|c3}}.<noinclude></noinclude>
ciko5gyylfgcjnjx3d5ukxkrnnbkjd0
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/165
108
978200
3532087
2025-06-07T07:42:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532087
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
— perchè ucciso da’ Donati. {{Pg|15|IV. 15|c4}}.
Buzzaccherini, Benedetto, ammiraglio de’ Pisani. {{Pg|283|II. 283|c2}}.
Buzzaccheriwi, Ugolino, ammiraglio pisano, {{Pg|29|II. 29|c2}}.
Buzzecca, Saracino, famoso giuocatore di scacchi. {{Pg|159|II. 159|c2}}.<noinclude></noinclude>
dslpjqayh2fxt1r7uet9mdh8ombuqk8
Pagina:Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu/166
108
978201
3532088
2025-06-07T07:48:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
3532088
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|C}}
{{xx-larger|C}}alatagirona, Gualtieri di, suo consiglio. {{Pg|256|II. 256|c2}}.
GALAVRA,Garlo, duca di, va con grande armata in Cicilia e la devasta. {{Pg|253|IV. 253|c4}}.
— giunge in Siena. ''Ivi'', 343.
— figliuolo primogenito del re Ruberto, quando entrò in Firenze e suo seguito. {{Pg|5|V. 5|c5}}.
— dove abbergò. ''Ivi'', 6.
— comincia guerra a Gastruccio. ''Ivi'', 10..
— torna invano la sua prima impresa. ''Ivi'', i3.
— ordina di ribellar Lucca a Castruccio. ''Ivi'', 33.
— è scoperto il trattato, ''Ivi'', 34.
— fa grand’oste sopra Gastruccio. ''Ivi'', 36.
— suoi progressi. ''Ivi'', 39, 40.
— ordina che l’oste torni in Firenze, sentendo la venuta del Bavaro. ''Ivi'', 41.
— va nel Regno per contradiare al Bavaro. ''Ivi'', 62.
— quando si parte di Firenze. ''Ivi'', 63.
— muore in Napoli, ''Ivi'', 143.
— suo carattere. ''Ivi'', 144.
Calese, s’arrende al re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|217|VII. 217|c7}}.
Calvoli, Folcieri da, podestà di Firenze, fa tagliar la testa a molti cittadini. {{Pg|100|III. 100|c3}}.
Cammilla, vergine. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
Campana grande del popolo di Firenze, quando si cominciò a sonare. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
Campana, quando inventata. {{Pg|114|I. 114|c1}}.<noinclude></noinclude>
2zcbi24bbhpuhl943sfallfu37ca20y
3532090
3532088
2025-06-07T07:50:20Z
Alex brollo
1615
3532090
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|C}}
{{xx-larger|C}}alatagirona, Gualtieri di, suo consiglio. {{Pg|256|II. 256|c2}}.
Calavra, Carlo, duca di, va con grande armata in Cicilia e la devasta. {{Pg|253|IV. 253|c4}}.
— giunge in Siena. ''Ivi'', 343.
— figliuolo primogenito del re Ruberto, quando entrò in Firenze e suo seguito. {{Pg|5|V. 5|c5}}.
— dove abbergò. ''Ivi'', 6.
— comincia guerra a Gastruccio. ''Ivi'', 10..
— torna invano la sua prima impresa. ''Ivi'', i3.
— ordina di ribellar Lucca a Castruccio. ''Ivi'', 33.
— è scoperto il trattato, ''Ivi'', 34.
— fa grand’oste sopra Castruccio. ''Ivi'', 36.
— suoi progressi. ''Ivi'', 39, 40.
— ordina che l’oste torni in Firenze, sentendo la venuta del Bavaro. ''Ivi'', 41.
— va nel Regno per contradiare al Bavaro. ''Ivi'', 62.
— quando si parte di Firenze. ''Ivi'', 63.
— muore in Napoli, ''Ivi'', 143.
— suo carattere. ''Ivi'', 144.
Calese, s’arrende al re Adoardo III. d’Inghilterra. {{Pg|217|VII. 217|c7}}.
Calvoli, Folcieri da, podestà di Firenze, fa tagliar la testa a molti cittadini. {{Pg|100|III. 100|c3}}.
Cammilla, vergine. {{Pg|31|I. 31|c1}}.
Campana grande del popolo di Firenze, quando si cominciò a sonare. {{Pg|148|IV. 148|c4}}.
Campana, quando inventata. {{Pg|114|I. 114|c1}}.<noinclude></noinclude>
cemeqlc4cow88te6yzcq849lk702hmv
Cronica (Villani)/Indice generale/C
0
978202
3532089
2025-06-07T07:48:48Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
3532089
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Indice generale]] - C<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../B<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../D<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 giugno 2025<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 giugno 2025|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Indice generale]] - C|prec=../B|succ=../D}}
<pages index="Villani - Cronica, Tomo VIII, 1823.djvu" from="166" to="181" fromsection="" tosection="" />
izmxofavzzt6og3101ddcbgts8awwil
Pagina:Alpi e Appenini.djvu/95
108
978203
3532091
2025-06-07T08:20:37Z
Cruccone
53
/* Pagine SAL 75% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ricordata, riparla ancora di quella tradizionale apostolica fatica. Ma ecco un diluvio di spade barbariche, e un tristo mutar di destini, del quale appena si sentivano gli effetti, come tace la burrasca in un seno riparato e sicuro. Col nome di ''Flemones'' riconobbero or l’una or l’altra signoria, ma furono pur sempre pronti a difendere i domestici focolari e l’inviolabilità delle loro montagne. La voce popolare riferis...
3532091
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cruccone" />{{RigaIntestazione||— 85 —||riga=si}}</noinclude>ricordata, riparla ancora di quella tradizionale apostolica fatica. Ma ecco un diluvio di spade barbariche, e un tristo mutar di destini, del quale appena si sentivano gli effetti, come tace la burrasca in un seno riparato e sicuro. Col nome di ''Flemones'' riconobbero or l’una or l’altra signoria, ma furono pur sempre pronti a difendere i domestici focolari e l’inviolabilità delle loro montagne. La voce popolare riferisce che, in epoca incerta, una torma di stranieri tentò penetrare nella chiostra dell’Avisio. Quei fieri valligiani le furono addosso e la tagliarono a pezzi sulla spianata, che si stende sotto la chiesa di S. Lugano: luogo detto ancora ''aguai'' dal teso agguato. E la severa lezione non andò, a quanto sembra, perduta; la valle potè fino al secolo duodecimo governarsi a mo’ di repubblica; e non si indusse a sottomettersi al principe vescovo di Trento, nel IV, se non quando da ogni lato si trovò minacciata dai conti del Tirolo; preferì una signoria italiana ad una straniera: della quale dedizione «fanno fede i patti ghebardini, documento di quell’anno, che tuttora esiste e che è prova incontestata della quasi indipendenza di questa valle e dell’origine sua italiana<ref>''Annuario della Società alpina'', 1875, pag. 39.</ref>.»
Giusta questi patti restavano confermati gli antichi privilegi di pascolo e selve e l’esenzione dai dazi, ma i valligiani dovevano pagare un annuo tributo, e due volte l’anno un gastaldo vescovile doveva rendere giustizia col concorso dei giurati del paese. Come la valle non aveva voluto sottomettersi agli stranieri, così non tollerò i soprusi feudali. Mandatovi da {{Wl|Q697204|Mainardo II}}, principe di Trento, un capitano, che offendeva ogni privilegio, e mirava ad introdurre un regime dispotico, gli abitanti si sollevavano, demolivano la rocca e ottenevano dal succcessore che nessun altro fortilizio potesse essere fabbricato su quelle montagne. Quando i Francesi, nel settembre del 1796, prendevano posizione in Lavis, e un distaccamento tentava penetrare nella valle, que’ montanari sorgevano in armi, e arrestavano i vincitori dell’Austria. Quanti fossero non so, ma so ch’erano francesi, ovvero non abituati a tornare indietro; e infatti vollero avere una rivincita, e occuparono per alcuni giorni Cavalese.
È dunque un popoletto, se guardi a numero; ma il diminutivo non gli conviene per la bontà e l’energia della tempra. È poi un esemplare ''avanti lettera'' delle popolazioni che occuparono d’antico i pioventi dell’Adige. Esso parla ancora la lingua più antica e meglio conservata di tutto il Trentino, e ciò conduce i dotti, come ho detto or ora, a supporlo uno spezzame del popolo rasenico-etrusco, che prima di dominar tante parti d’Italia, durante o dopo, stanziò nelle valli remote e laterali del versante meridionale delle Alpi. Questa lingua, o meglio questo dialetto, è detto ''ladino''; ed è affine al romancio parlato nei Grigioni. Più rimontiano l’Avisio, più lo riscontriamo schietto da ogni mescolanza; per cui mentre nella valle di Cembra ricorda molto il veneto, in quella di Fiemme, massime nel villaggio di Moena, nella valle di Fassa e meglio ancora nei segregati distretti di Gardena, di Badia e di Livinallongo suona per avventura ben poco dissimile da quello che si parlava due o tre milleni fa: ed è ritenuto uno dei primi dialetti italici<ref>{{AutoreCitato|Bartolomeo Malfatti|{{Sc|Malfatti}}}}, ''Degli idiomi parlati anticamente nel Trentino e dei dialetti odierni'', nel ''Giornale di filologia romanza'', 1878.</ref>. E c’è anche del brio, della cordialità e dell’ingegno. Di quest’ultimo diedero saggio i molti pittori usciti da queste modeste case, e taluni dalle capanne e dalle baite delle più alte pasture: vocazione raffermata dagli ostacoli d’ogni sorta. Nel secolo decimosettimo si illustrò l’{{Wl|Q388880|Alberti}} di Cavalese, che architettò e dipinse la cappella del crocefisso del Duomo di Trento, e lavorò nel castello del Buon {{Pt|Con-|}}<noinclude>{{ruleLeft|4em}}</noinclude>
epf6pxni3268qvnncd4oyfr4qr9itet